PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

giovanni69
09-12-2018, 18:08
Caspita! :eek:

pupi92
09-12-2018, 18:17
Ciao a tutti. Ho un problema con la connessione Wifi. Ho una linea TIM Fibra a 200Mb. Ho sempre navigato bene, la sfrutto anche per giocare su console PS4PRO. Ed è proprio li che nasce un problema. Giocando in wifi (con cavo Ethernet tutto bene) online a qualsiasi gioco sia sulla 2,4 che sulla 5GHz mi crasha. Mi sbatte furoi sia dal gioco (che sia Fifa o Battlefield ecc) sia dal PSN, con relativa notifica. La cosa strana è che prima non mi succedeva! Ho provato di tutto:

IP Statico su PS4

Ripristino di fabbrica del router

Ripristino totale della PS4 Pro

Band Steering

Cambio di canali (provati tutti, sia 2,4 che 5)

Ho provato a togliere il firewall

Ho provato a togliere la protezione del WIFI



Niente. Ho anche chiamato l'assistenza Tim. Mi hanno detto di provare a collegare tutto sul 2,4 o 5 per vedere su che rete era il problema. Ma niente. Non so piu che fare. Si accettano soluzioni Smiley triste

Bovirus
09-12-2018, 18:20
@pupi92

Mancano i dettagli utili

Versione firmware TIM HUB?
Reti 2.4 GHz e 5.0 GHz con SSID diversi?

pupi92
09-12-2018, 18:35
@pupi92

mancano i dettagli utili

Versioen firmware TIM HUB?
Reti 2.4 GHz e 5.0 GHz con SSID diversi?

https://i.imgur.com/UBLjf99.png

I SSID sono chiamati rispettivamente, Natale (per la 2,4) e Natale5GHz (per la 5)

Ivy_mike
09-12-2018, 20:10
Fatemi per favore capire una cosa: dare in pasto i parametri VoIP di Tim al Tim Hub che già se li prende da soli (ovviamente)? :O

O stiamo parlando di inserire ad esempio parametri VoIP di fonitori terzi tipo Messagenet/Ehiweb nel Tim Hub sbloccato (magari in aggiunta a quelli di Tim)?

Se modifichi il modem a volte non li prende da soli non si sa perchè ma non li prende.
Capitò anche a me e feci la relativa guida per come recuperarli

xraver
09-12-2018, 21:53
Ciao
ho da poco ricevuto questo modem in sostituzione di quello vecchio vdsl bianco.

magari ne avete già parlato nel forum. vi espongo alcuni quesiti:

1) io lo vorrei usare solo come modem e quindi in modalità bridged facendo tirare su ip al mio pfsense. ho notato però che non è possibile farlo se non si abilita anche la connessione pppoe del modem stesso... se io riavvio il modem e appena è online provo a lanciare la connessione non va. eventualmente esiste un qualche comando che da remoto permetta di tirare su la connessione e poi disabilitarla?

2) è possibile in qualche modo disabilitare la parte voce? io mi sono registrato l'account su freepbx e non vorrei che avendo abilitato anche il modem dia problemi

il fw è versione AGTHP_1.1.2

grazie

giogts
10-12-2018, 10:28
@giogts

E' possibile fare un impianto di tipo serie anche sulla seconda presa.

Basta aggiungere una coppia di fili di ritorno tra la seconda presa e la prima.
Il filo entrante da fuori viene staccato dalla prima presa e giuntato al filo che va alla seconda presa isolata prima presa).
Sulla seconda presa metti a muro al posto della presa originale una nuova presa telefonica con due RJ (telefono e DSL).
Il filo che arriva da fuori lo colleghi alla plug DSL della doppia presa RJ.
L'uscita TEL del modem lo colleghi al plug TEL della doppia presa RJ.
Al connettore TEL della doppia presa RJ colleghi due fili che rimandi verso la prima presa.

Fine.

Ho fatto così da un mio amico.
Ho capito, la seconda presa la hai fatta diventare prima e di lì hai ripassato una altra coppia di cavi per tornare alla prrima che è diventata seconda, facendo il ribaltamento classico con la presa doppio plug rj11...
Per una casa di 200m2 è un lavoraccio, perchè non hi provato prima a collegare il modem sulla seconda presa col filtro e vedere che portante agganciavi e con che attenuazione?
Forse ti risparmiavi tutto quel lavoraccio...

Bovirus
10-12-2018, 10:43
@giogts

Perchè so già che perdi una certa cifra in portante e sapendo che la mia distanza del cabinet non è poca ho preferito così.

Se vuoi tu fai usa l'impianto paralleo con i filtri (splitter).

L'importante è sapere che quella è secondo me la seconda scelta e che può comportare cadute di linea/riflessione segnale/disturbi/etc.

syfer82
10-12-2018, 13:50
Ciao. Ho ricevuto il Tim hub ma non vede il Nas che quindi mi è inaccessibile anche solo per configurarlo.
Come faccio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

itsrv
10-12-2018, 13:58
Ciao. Ho ricevuto il Tim hub ma non vede il Nas che quindi mi è inaccessibile anche solo per configurarlo.
Come faccio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

se il NAS è in rete recupera l'indirizzo IP che il router gli ha assegnato e poi inseriscilo sul browser, a quel punto ti si dovrebbe aprire la home della console di gestione

syfer82
10-12-2018, 14:03
se il NAS è in rete recupera l'indirizzo IP che il router gli ha assegnato e poi inseriscilo sul browser, a quel punto ti si dovrebbe aprire la home della console di gestione

nas è collegato solo al tim hub quindi non riesco ad accedere.
nella lista dispositivi non risulta.
la luce della porta è accessa

itsrv
10-12-2018, 14:06
nas è collegato solo al tim hub quindi non riesco ad accedere.
nella lista dispositivi non risulta.
la luce della porta è accessa

Quindi alla porta usb?

Ma il NAS è un dispositivo di rete...lo dice l'acronimo stesso...perchè non metti un cavo di rete al posto del cavo usb?

Se vuoi proprio usare il cavo usb non so dirti...potrebbe essere che il TIM proprio non prevede...

syfer82
10-12-2018, 14:13
Quindi alla porta usb?



Ma il NAS è un dispositivo di rete...lo dice l'acronimo stesso...perchè non metti un cavo di rete al posto del cavo usb?



Se vuoi proprio usare il cavo usb non so dirti...potrebbe essere che il TIM proprio non prevede...



Il Nas è collegato al hub col cavo di rete!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

itsrv
10-12-2018, 14:19
Il Nas è collegato al hub col cavo di rete!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

allora entra nella console del Tim Hub e recupera il suo IP...dopo di chè basta che scrivi sul browser http:\\192.168.xxx.xxx e ti si aprià la console di gestione del NAS che ti chiederà di inserire le credenziali (che dovresti consocere)...ma lo hai preso da poco? Che marca è?

itsrv
10-12-2018, 14:25
Il Nas è collegato al hub col cavo di rete!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se lo conosci al posto dell'IP sul browser puoi anche usare il nome macchina...

pupi92
10-12-2018, 14:30
https://i.imgur.com/UBLjf99.png

I SSID sono chiamati rispettivamente, Natale (per la 2,4) e Natale5GHz (per la 5)

Nessuno?:cry:

itsrv
10-12-2018, 14:31
Nessuno?:cry:

ma la domanda qual'è?:)

syfer82
10-12-2018, 14:37
Se lo conosci al posto dell'IP sul browser puoi anche usare il nome macchina...

allora entra nella console del Tim Hub e recupera il suo IP...dopo di chè basta che scrivi sul browser http:\\192.168.xxx.xxx e ti si aprià la console di gestione del NAS che ti chiederà di inserire le credenziali (che dovresti consocere)...ma lo hai preso da poco? Che marca è?

il router non lo vedeva proprio

ora ho fatto un reset del nas e è andato

itsrv
10-12-2018, 14:38
il router non lo vedeva proprio

ora ho fatto un reset del nas e è andato

ottimo!! Strano però...

pupi92
10-12-2018, 14:46
ma la domanda qual'è?:)

Ciao a tutti. Ho un problema con la connessione Wifi. Ho una linea TIM Fibra a 200Mb. Ho sempre navigato bene, la sfrutto anche per giocare su console PS4PRO. Ed è proprio li che nasce un problema. Giocando in wifi (con cavo Ethernet tutto bene) online a qualsiasi gioco sia sulla 2,4 che sulla 5GHz mi crasha. Mi sbatte furoi sia dal gioco (che sia Fifa o Battlefield ecc) sia dal PSN, con relativa notifica. La cosa strana è che prima non mi succedeva! Ho provato di tutto:

IP Statico su PS4

Ripristino di fabbrica del router

Ripristino totale della PS4 Pro

Band Steering

Cambio di canali (provati tutti, sia 2,4 che 5)

Ho provato a togliere il firewall

Ho provato a togliere la protezione del WIFI



Niente. Ho anche chiamato l'assistenza Tim. Mi hanno detto di provare a collegare tutto sul 2,4 o 5 per vedere su che rete era il problema. Ma niente. Non so piu che fare. Si accettano soluzioni Smiley triste

UtenteMascherato
10-12-2018, 14:46
Ciao. Ho ricevuto il Tim hub ma non vede il Nas che quindi mi è inaccessibile anche solo per configurarlo.
Come faccio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkGeneralmente i NAS hanno indirizzi statici, non è che per caso TimHub e NAS sono su due reti differenti?

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

itsrv
10-12-2018, 14:50
Generalmente i NAS hanno indirizzi statici, non è che per caso TimHub e NAS sono su due reti differenti?

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

se non fai nulla sul router e lo attacchi semplicemnte ad una porta il DHCP del router gli assegna un IP della sua rete di appartenenza...ovvio che se gli hai impostato un IP statico sul router allora le cose cambiano ma non vedo il motivo di fare una cosa del genere...

bacchir
10-12-2018, 14:53
Salve a tutti,
Vorrei abilitare il failover su 3g.
Ho il DGA4132 rootato fw 1.1.2 e una chiavetta usb-lte Alcatel ik40
(che praticamente funziona come se fosse telefono android con tethering usb rndis) ma dalla gui non la vedo.
Ho installato l'interfaccia Luci, da li vedo che la riconosce e configura l'interfaccia ethernet usb (che ho messo nella zona wan) con l'IP rilasciato dalla chiavetta.
Riesco anche a vedere la pagina web di stato della chiavetta (che mi dice che è collegata) MA NON navigo.
Qualcuno ha esperienza al riguardo? Mi sapreste consigliare una chiavetta LTE sicuramente compatibile?
Grazie

syfer82
10-12-2018, 14:54
se non fai nulla sul router e lo attacchi semplicemnte ad una porta il DHCP del router gli assegna un IP della sua rete di appartenenza...ovvio che se gli hai impostato un IP statico sul router allora le cose cambiano ma non vedo il motivo di fare una cosa del genere...



Non ricordo cosa avessi impostato.
Ora ho fatto un controllo rete col Nas mi da tutto ok tranne upnp ma devo capire se è necessario aprire qualcosa o no


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Decio11
10-12-2018, 16:13
Sempre avuto problemi piccoli e grandi con il WiFi del TIM HUB e in precedenza con il Sercomm VD625 Bianco.

Si è risolto tutto solo affiancando un router Asus.

Dopo l'installazione del router Asus mi sono reso conto di quanto faceva schifo in velocità e stabilità il WiFI dei modem della TIM.



Ciao a tutti. Ho un problema con la connessione Wifi. Ho una linea TIM Fibra a 200Mb. Ho sempre navigato bene, la sfrutto anche per giocare su console PS4PRO. Ed è proprio li che nasce un problema. Giocando in wifi (con cavo Ethernet tutto bene) online a qualsiasi gioco sia sulla 2,4 che sulla 5GHz mi crasha. Mi sbatte furoi sia dal gioco (che sia Fifa o Battlefield ecc) sia dal PSN, con relativa notifica. La cosa strana è che prima non mi succedeva! Ho provato di tutto:

IP Statico su PS4

Ripristino di fabbrica del router

Ripristino totale della PS4 Pro

Band Steering

Cambio di canali (provati tutti, sia 2,4 che 5)

Ho provato a togliere il firewall

Ho provato a togliere la protezione del WIFI



Niente. Ho anche chiamato l'assistenza Tim. Mi hanno detto di provare a collegare tutto sul 2,4 o 5 per vedere su che rete era il problema. Ma niente. Non so piu che fare. Si accettano soluzioni Smiley triste

itsrv
10-12-2018, 16:39
Sempre avuto problemi piccoli e grandi con il WiFi del TIM HUB e in precedenza con il Sercomm VD625 Bianco.

Si è risolto tutto solo affiancando un router Asus.

Dopo l'installazione del router Asus mi sono reso conto di quanto faceva schifo in velocità e stabilità il WiFI dei modem della TIM.

Sai che novità... Il bacarozzo fa schifo un tutto, io pure archer d5 in cascata

UtenteMascherato
10-12-2018, 16:48
se non fai nulla sul router e lo attacchi semplicemnte ad una porta il DHCP del router gli assegna un IP della sua rete di appartenenza...ovvio che se gli hai impostato un IP statico sul router allora le cose cambiano ma non vedo il motivo di fare una cosa del genere...Per fare delle regole così da esporre servizi sulla WAN e mi pare ovvio, altrimenti non compravo un NAS ma un HD USB

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

pupi92
10-12-2018, 17:37
Sai che novità... Il bacarozzo fa schifo un tutto, io pure archer d5 in cascata

Quindi risolverei con un altro router? E se prendo un router che non ha il 5ghz, posso navigare lo stesso avendo ancora installato l'Hub?

itsrv
10-12-2018, 17:57
Quindi risolverei con un altro router? E se prendo un router che non ha il 5ghz, posso navigare lo stesso avendo ancora installato l'Hub?

Se c'è la fai aggiungendo un altro router è difficile dirlo...dipende dalla casa e dalla distanza che vuoi coprire...

Di certo c'è che il Tim Hub è abbastanza penoso.

Ovviamente puoi aggiungere un altro router che ha solo wifi a 2.4 e usare il Tim Hub per i 5GHz...ma questa scelta è condivisibile solo se il router lo rimedi e non lo compri (ormai tutti i router sono a doppia banda).

Se vuoi risolvere il problema del WiFi la soluzione migliore è passare a mesh...in questo caso, visto che ormai puoi usare un router tuo, potresti pensare a prendere un Fritz 7590 e usare la sua soluzione mesh con un suo extender... ma la spesa è più di trecento euro...

Un'altra possibilità è tenerti il bacarozzo e comprare il mesh di Ubiquiti...

pupi92
10-12-2018, 18:09
Capito. Certo la spesa di 300 euro è un Po troppo per me. Però se come dite Hub non è all'altezza cambierò router. Il Fritz 7590 da te suggerirmi sembra ottimo dalle recensioni. Se lo comprassi, potrei navigare solo con quello "buttando" quello della Tim?

itsrv
10-12-2018, 18:15
Capito. Certo la spesa di 300 euro è un Po troppo per me. Però se come dite Hub non è all'altezza cambierò router. Il Fritz 7590 da te suggerirmi sembra ottimo dalle recensioni. Se lo comprassi, potrei navigare solo con quello "buttando" quello della Tim?

Si...ma guarda che solo lui costa circa 230 euro...poi provi come va il, wifi magari ti basta...ma cosa hai FTTH o FTTC?

pupi92
10-12-2018, 18:20
FTTC

itsrv
10-12-2018, 18:26
FTTC

Va beh, se prendi il 7590 sei pronto per il passaggio a FTTH...poi i bacarozzo non è detto che lo devi buttare (può essere che lo devi restituire) ancora non è chiaro cosa farà Tim con i vecchi clienti...sapremmo qualcosa nella fattura di dicembre.

Cmq prima di muoverti ti conviene aspettare le loro decisioni tanto ormai ci siamo...

pupi92
10-12-2018, 18:48
Ok grazie per i consigli. Se posso chiederti un ultima cosa. Tu usi la connessione wifi 5ghz? Se si su quale canale la tieni?

casax5
10-12-2018, 18:51
Mi sapete dire perchè su dispositivi collegati mi risultano 2 connessioni in ethernet sulla stessa porta e con 2 ip diversi? Dal MAC address non mi risulta nessun dispositivo conosciuto.

itsrv
10-12-2018, 18:53
Ok grazie per i consigli. Se posso chiederti un ultima cosa. Tu usi la connessione wifi 5ghz? Se si su quale canale la tieni?

Lascio decidere al router...puoi sceglierne te uno con un app che ti dice il canale meno frequentato. Ci ho provato ma non ho trovato grandi benefici...
Il punto è che la 5GHz è meno penetrante della 2.4, e sulle lunghe distanze o in presenza di ostacoli va, mediamente peggio della 2.4

itsrv
10-12-2018, 18:54
Ok grazie per i consigli. Se posso chiederti un ultima cosa. Tu usi la connessione wifi 5ghz? Se si su quale canale la tieni?

Lascio decidere al router...puoi sceglierne te uno con un app che ti dice il canale meno frequentato. Ci ho provato ma non ho trovato grandi benefici...
Il punto è che la 5GHz è meno penetrante della 2.4, e sulle lunghe distanze o in presenza di ostacoli va mediamente peggio della 2.4

pupi92
10-12-2018, 19:02
Capito, ho chiesto perche vorrei sfruttarla al meglio su ps4 pro, no avendo possibilita di usare il cavo. Spesso si disconnette usando la 5GHz. Cosa che prima non accadeva

itsrv
10-12-2018, 19:03
Capito, ho chiesto perche vorrei sfruttarla al meglio su ps4 pro, no avendo possibilita di usare il cavo. Spesso si disconnette usando la 5GHz. Cosa che prima non accadeva

Secondo me è il bacarozzo...

pupi92
10-12-2018, 19:13
Dici? Pero è normale che poi sugli altri dispositivi la 5 vada bene?

itsrv
10-12-2018, 19:33
Dici? Pero è normale che poi sugli altri dispositivi la 5 vada bene?

Gli altri dispositivi sono alla stessa distanza della PS? Ma poi prima di quando?

pupi92
10-12-2018, 19:48
Prima di un mesetto circa..

itsrv
10-12-2018, 20:16
Prima di un mesetto circa..

Cioè con un altro router?

pupi92
10-12-2018, 22:09
No no sempre questo!

syfer82
10-12-2018, 22:38
Spero di non essere smentito ma oggi primo giorno di tim hub e il Wi-Fi mi è sembrato migliore del mio vecchio netgear2200


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

melos87
11-12-2018, 08:58
Ragazzi io con sto scatolozzo non so più dove sbattere la testa.

Ormai è da 6 mesi che non uso più il wifi a casa con tutti i cellulari... Infatti con tutti i miei cell (2 huawei e un honor) ho continui problemi di connessione... Le pagine non caricano....a volte sembra di non essere connessi.
La cosa che non capisco è che con un tablet e un notebook non ho problemi in wifi... Mentre con un nuovo notebook appena comprato ho gli stessi problemi che ho sui cell.

Ho fatto le seguenti prove:
- Cambiare canale
- Disattivare la 5 e usare solo la 2.4
- Disattivare la 2.4 e usare solo la 5
- Provare ad usare la rete senza crittografia


Non so cos'altro provare....davvero

Bovirus
11-12-2018, 09:30
@melos87

Versione firmware TIM HUB?

Modifiche firmware?

melos87
11-12-2018, 09:44
@melos87

Versione firmware TIM HUB?

Modifiche firmware?

Nessuna modifica firmware... La versione è la AGTHP_1.1.2

pupi92
11-12-2018, 11:00
Ragazzi io con sto scatolozzo non so più dove sbattere la testa.

Ormai è da 6 mesi che non uso più il wifi a casa con tutti i cellulari... Infatti con tutti i miei cell (2 huawei e un honor) ho continui problemi di connessione... Le pagine non caricano....a volte sembra di non essere connessi.
La cosa che non capisco è che con un tablet e un notebook non ho problemi in wifi... Mentre con un nuovo notebook appena comprato ho gli stessi problemi che ho sui cell.

Ho fatto le seguenti prove:
- Cambiare canale
- Disattivare la 5 e usare solo la 2.4
- Disattivare la 2.4 e usare solo la 5
- Provare ad usare la rete senza crittografia


Non so cos'altro provare....davvero


Ho il tuo stesso problema. Solo che a me funziona tutto tranne che sulla Console (Ps4 Pro)

itsrv
11-12-2018, 11:05
Ragazzi,

la storia secondo me è semplice...

Da una ciofeca che è venduta a euro 39,99 con spedizione gratuita, togliendoci il margine di distribuzione e vendita, cosa ci possiamo aspettare?!?!?! Che qualità può avere?!?!

melos87
11-12-2018, 11:28
Ragazzi,

la storia secondo me è semplice...

Da una ciofeca che è venduta a euro 39,99 con spedizione gratuita, togliendoci il margine di distribuzione e vendita, cosa ci possiamo aspettare?!?!?! Che qualità può avere?!?!

Ok, ma allora perchè sul tablet e su altri notebook il wifi funziona bene???

Vi prego mi serve qualche guru che mi aiuti...

Carmine59
11-12-2018, 11:43
Ok, ma allora perchè sul tablet e su altri notebook il wifi funziona bene???

Vi prego mi serve qualche guru che mi aiuti...

Hai provato ad impostare un ip fisso ad ognuno dei cellulari?

melos87
11-12-2018, 12:50
Hai provato ad impostare un ip fisso ad ognuno dei cellulari?

Si, ho provato anche quello

Falcoblu
11-12-2018, 13:56
Ragazzi,

la storia secondo me è semplice...

Da una ciofeca che è venduta a euro 39,99 con spedizione gratuita, togliendoci il margine di distribuzione e vendita, cosa ci possiamo aspettare?!?!?! Che qualità può avere?!?!

Questa è una tua conclusione assolutamente senza fondamento visto che l' HUB non è affatto una "ciofeca" ne a livello hardware ne, tantomeno, a livello software dove se lo si sblocca ha funzioni di apparati dal costo neanche lontanamente paragonabile, ergo questa sparata potevi benissimo risparmiartela..:rolleyes:

Per quanto mi riguarda lo utilizzo con lan e wifi con tutti i miei dispositivi, smartphone, computer fissi e portatili, ecc... senza rilevare il benchè minimo problema, si vede che il mio esemplare è di una serie speciale.....

OEidolon
11-12-2018, 14:12
Questa è una tua conclusione assolutamente senza fondamento visto che l' HUB non è affatto una "ciofeca" ne a livello hardware ne, tantomeno, a livello software dove se lo si sblocca ha funzioni di apparati dal costo neanche lontanamente paragonabile, ergo questa sparata potevi benissimo risparmiartela..:rolleyes:

Per quanto mi riguarda lo utilizzo con lan e wifi con tutti i miei dispositivi, smartphone, computer fissi e portatili, ecc... senza rilevare il benchè minimo problema, si vede che il mio esemplare è di una serie speciale.....

anche il mio deve essere dello stesso lotto del tuo XD

almeno 10 dispositivi wifi collegati, wireless con ssid identici e bandsteering, canali scelti tra quelli non utilizzati nelle vicinanze...boh tutto liscio da mesi :boh:

gianfrinico
11-12-2018, 14:35
Prova a modificare i DNS nello smartphone, sul mio Honor ha reso la navigazione più fluida.Ok, ma allora perchè sul tablet e su altri notebook il wifi funziona bene???

Vi prego mi serve qualche guru che mi aiuti...

Falcoblu
11-12-2018, 14:51
anche il mio deve essere dello stesso lotto del tuo XD

almeno 10 dispositivi wifi collegati, wireless con ssid identici e bandsteering, canali scelti tra quelli non utilizzati nelle vicinanze...boh tutto liscio da mesi :boh:

Appunto, e il mio è sbloccato con firmware beta 1.2.0_001 , si vede che il lotto di quelli speciali è più numeroso di quanto si creda...

Decio11
11-12-2018, 15:50
Fa piacere che c'è gente fortunata con il WiFi del TIM HUB e lo ritiene valido e prestante.

Magari loro hanno una serie di produzione diversa dalla nostra o sono più bravi di noi ad impostarlo ed utilizzarlo. Tutto può essere.

Il mio fa pena come portata del segnale e stabilità della connessione.
E sui forum leggo di tante persone asine o sfortunate che si lamentano come noi.

Persone che sanno associare un router in PPPoE e notano che dopo aver affiancato un hardware decente succede che il Wifi del router associato è tutto un altro pianeta sparendo ogni problema con qualsiasi device collegato.

Come sempre, che Dio vi benedica!

Bovirus
11-12-2018, 15:55
@Decio11

Secondo me per questo modem come per qualsiasi altro modem Wifi le situazioni sono differenti e non è possibile definire un modem buono o no.

Se ti fai un giro nei vari thread dei vari mdoem potrai vederei che per questo modem come per gli altri ci sono situazioni differenti ed utenti che hanno problemi e altri che non ne hanno.

Non è nenache una questione di costo (i problemi ci possono essere anche con i modem sopra i 200 euro).

Dipende anche dal contesto che sta intorno (client/altre reti/etc).

Falcoblu
11-12-2018, 16:06
@Decio11

Secondo me per questo modem come per qualsiasi altro modem Wifi le situazioni sono differenti e non è possibile definire un modem buono o no.

Se ti fai un giro nei vari thread dei vari mdoem potrai vederei che per questo modem come per gli altri ci sono situazioni differenti ed utenti che hanno problemi e altri che non ne hanno.

Non è nenache una questione di costo (i problemi ci possono essere anche con i modem sopra i 200 euro).

Dipende anche dal contesto che sta intorno (client/altre reti/etc).

Appunto, quoto in toto l'esauriente spiegazione di Bovirus :)

Poi se l'HUB soddisfa le mie esigenze, ecc... non vedo il motivo per cui dovrei parlarne male, come non vedo il motivo per cui dovrei metterci in cascata un router come non vedo il motivo per cui dovrei, ad esempio, spendere 250€ per comprarmi un 7590 quando l' HUB ad un quinto del costo, anzi anche meno, soddisfa come dicevo prima le mie esigenze e anche bene con lo sblocco e relative features aggiuntive.

Poi ognuno ha giustamente le sue esperienze e relative opinioni, ma questo non significa che se per me l'HUB "fa pena" deve essere così anche per tutti coloro che lo utilizzano perchè chiaramente non è così...

ercolino
11-12-2018, 16:16
Ragazzi ho notato una cosa.

Dati trasferiti: 993.71 MBytes 32.01 MBytes


E' normale che arrivato ad un certo punto, si azzerano per ripartire da zero?

Premesso che il modem risulta acceso da 5 giorni, ieri sera per esempio in download era a oltre 3500Mbytes, ora lo trovo a 32.

Era capitato anche per la parte di upload che arrivato verso i 3300, è ripartito da zero.

Versione 1.1.2

itsrv
11-12-2018, 17:15
Fa piacere che c'è gente fortunata con il WiFi del TIM HUB e lo ritiene valido e prestante.

Magari loro hanno una serie di produzione diversa dalla nostra o sono più bravi di noi ad impostarlo ed utilizzarlo. Tutto può essere.

Il mio fa pena come portata del segnale e stabilità della connessione.
E sui forum leggo di tante persone asine o sfortunate che si lamentano come noi.

Persone che sanno associare un router in PPPoE e notano che dopo aver affiancato un hardware decente succede che il Wifi del router associato è tutto un altro pianeta sparendo ogni problema con qualsiasi device collegato.

Come sempre, che Dio vi benedica!

Come non quotare...

DjDiabolik
11-12-2018, 17:24
Ragazzi ho notato una cosa.

Dati trasferiti: 993.71 MBytes 32.01 MBytes


E' normale che arrivato ad un certo punto, si azzerano per ripartire da zero?

Premesso che il modem risulta acceso da 5 giorni, ieri sera per esempio in download era a oltre 3500Mbytes, ora lo trovo a 32.

Era capitato anche per la parte di upload che arrivato verso i 3300, è ripartito da zero.

Versione 1.1.2
Lol da me dice:
Dati trasferiti Up-1244.57 MBytes Down-3320.22 MBytes

E sono quasi 40 giorni che non faccio un riavvio...... si resettano sicuro :)
Che sia normale forse no.... magari un limite software di variabili :)

gokku3
11-12-2018, 18:41
Qualcuno di voi tiene un HD esterno collegato al router tramite USB e utilizza l'app Infuse su iPad o iPhone per guardare mkv FULLHD in streaming?
Sapete dirmi quali sono le performance?
I filmati partono immediatamente e ci si può muovere all'interno dei video senza avere problemi di lag?
Oppure "soffre" e prima di partire (o ripartire) impiega molti secondi, come il mio attuale Archer D50?

Sto valutando se cambiare router solo per questo aspetto: o Fritz Box 3490 o questo....

ercolino
11-12-2018, 19:12
Lol da me dice:
Dati trasferiti Up-1244.57 MBytes Down-3320.22 MBytes

E sono quasi 40 giorni che non faccio un riavvio...... si resettano sicuro :)
Che sia normale forse no.... magari un limite software di variabili :)

Ah ecco :D

Bovirus
12-12-2018, 08:17
@itsrv


Secondo me è una vs. condizione personale che non può essere estesa a chiunque.

Con lo stesso modem in differenti situazioni ci sono altri utenti che sono soddisfatti e non vedono la necessità di un altro mdoem.

Secondo me ogni situazione è personale è non può essere generalizzata.

Falcoblu
12-12-2018, 08:24
@itsrv


Secondo me è una vs. condizione personale che non può essere estesa a chiunque.

Con lo stesso modem in differenti situazioni ci sono altri utenti che sono soddisfatti e non vedono la necessità di un altro mdoem.

Secondo me ogni situazione è personale è non può essere generalizzata.

Ma infatti, che poi non ho capito mica lo ordina il dottore di usare l' HUB, se uno non è soddisfatto di questo apparato perchè non soddisfa le proprie esigenze, aspettative e quant' altro acquista un'altro dispositivo come il già citato 7950, ecc... oppure mette un router in cascata se pensa che così facendo vengano soddisfatte le condizioni di cui sopra.

Ma generalizzare proprio no...

Bovirus
12-12-2018, 08:27
@Falcoblu

Il discorso era in relazione a chi ha definito questo modem genericamente "una ciofeca" perchè nel suo caso personale ha avuto problemi pensando fosse genericamente valido per tutti.

stranahw
12-12-2018, 08:58
ciao a tutti
Ho un tim hub che uso per la connessione internet 100/20 e il telefono voip e in cascata ho messo un tplink archer d7 in modalita solo router.
Tutto funziona bene usando la porta wan del tplink e settando i paramentri wan .
Ho provato a settare invece connessione ppoe dalla wan come fanno in molti per avere un ip pubblico direttamente dal router in cascata ma non si connette.
Domanda:
Sul tim Hub devo anche disconnettermi dal ppoe o settare qualche parametro per avere la ppoe sul router in cascata?
teniamo conto che il mio archer d7 non gestisce direttamente nel il 17 che il 35b della xdsl...

Spero di non essere OT
Grazie per eventuali aiuti

Falcoblu
12-12-2018, 09:36
@Falcoblu

Il discorso era in relazione a chi ha definito questo modem genericamente "una ciofeca" perchè nel suo caso personale ha avuto problemi pensando fosse genericamente valido per tutti.

Appunto, è la stessa cosa a cui mi riferisco io e cioè che non si può definire genericamente una ciofeca un dispositivo solo perchè a me non funziona, non soddisfa le mie esigenze, aspettative, ecc.., la questione è chiaramente soggettiva piuttosto che oggettiva.

King_Of_Kings_21
12-12-2018, 10:57
ciao a tutti
Ho un tim hub che uso per la connessione internet 100/20 e il telefono voip e in cascata ho messo un tplink archer d7 in modalita solo router.
Tutto funziona bene usando la porta wan del tplink e settando i paramentri wan .
Ho provato a settare invece connessione ppoe dalla wan come fanno in molti per avere un ip pubblico direttamente dal router in cascata ma non si connette.
Domanda:
Sul tim Hub devo anche disconnettermi dal ppoe o settare qualche parametro per avere la ppoe sul router in cascata?
teniamo conto che il mio archer d7 non gestisce direttamente nel il 17 che il 35b della xdsl...

Spero di non essere OT
Grazie per eventuali aiutiCon TIM puoi instaurare fino a 5 connessioni PPPoE. Non dovresti dover impostare nulla.

stranahw
12-12-2018, 11:29
Con TIM puoi instaurare fino a 5 connessioni PPPoE. Non dovresti dover impostare nulla.

se sul Tim hub non devo disconnettere o selezionare niente, provo a giocare con le varia impostazioni PPPOE sul router tplink... pero' ho letto che per usare la PPPOE su router (via WAN) bisognerebbe mettere il modem in Bridge (nel mio caso TIM HUB) ma da quanto ho letto qui non c'è l'opzione sul tim hub.. boo ....

Se uso la WAN PPPOE settata sul mio tplink , sul TIM HUB posso togliere l'indirizzo statico 192.168.0.2 (che è il router in cascata) e il port forward totale delle porte verso questo ip? Leggendo il PPPOE dovrebbe bypassare è corretto?

King_Of_Kings_21
12-12-2018, 12:46
se sul Tim hub non devo disconnettere o selezionare niente, provo a giocare con le varia impostazioni PPPOE sul router tplink... pero' ho letto che per usare la PPPOE su router (via WAN) bisognerebbe mettere il modem in Bridge (nel mio caso TIM HUB) ma da quanto ho letto qui non c'è l'opzione sul tim hub.. boo ....

Se uso la WAN PPPOE settata sul mio tplink , sul TIM HUB posso togliere l'indirizzo statico 192.168.0.2 (che è il router in cascata) e il port forward totale delle porte verso questo ip? Leggendo il PPPOE dovrebbe bypassare è corretto?Esatto, PPPoE è un tunnel fra il tuo router e il DSLAM in armadio / centrale.

stranahw
12-12-2018, 13:22
Esatto, PPPoE è un tunnel fra il tuo router e il DSLAM in armadio / centrale.

grazie stasera provero'

OEidolon
12-12-2018, 13:30
Fa piacere che c'è gente fortunata con il WiFi del TIM HUB e lo ritiene valido e prestante.

Magari loro hanno una serie di produzione diversa dalla nostra o sono più bravi di noi ad impostarlo ed utilizzarlo. Tutto può essere.

Il mio fa pena come portata del segnale e stabilità della connessione.
E sui forum leggo di tante persone asine o sfortunate che si lamentano come noi.

Persone che sanno associare un router in PPPoE e notano che dopo aver affiancato un hardware decente succede che il Wifi del router associato è tutto un altro pianeta sparendo ogni problema con qualsiasi device collegato.

Come sempre, che Dio vi benedica!

grazie per la benedizione, non si sa mai che torni utile, dopotutto questa fortuna non si sa quanto possa durare :tie:

nel frattempo, che sia merito della fortuna o della benedizione, mi godo l'assenza di problemi :ciapet: :ahahah:

melos87
12-12-2018, 14:27
Si ok ragazzi... Va bene tutto... Ma io ho solamente chiesto aiuto per risolvere il mio problema. Magari qualcuno più ferrato che mi contatta in privato e insieme facciamo qualche prova a parte quelle che ho fatto... Non volevo scatenare la guerra mondiale anti scolapasta!

Decio11
12-12-2018, 17:44
Eppure basterebbe consultare la Community We TIM per leggere le tante e tante lamentele sul WiFi del TIM HUB.

Una delle discussioni come esempio: Problema WIFI su TIM HUB (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Problema-WIFI-su-TIM-HUB/td-p/13184)

Con utenti esasperati che scrivono:

"pensavo di essere uno dei pochi ad avere problemi con questo nuovo router di tim ma a quanto vedo sono in buona compagnia"

"è possibile che sfornino modem su modem ma non riescono a farne uno decente??
e questo addirittura dovrebbe essere uno dei migliori a detta loro..."

Ma basta anche una semplice ricerca su Google per trovare lamentele su lamentele.

Poi se dobbiamo dire che il TIM HUB ha un'ottima parte WiFi allora non avete mai utilizzato un router WiFi serio.
Questo è scadente ma abbiamo capito che per le vostre esigenze va bene.

itsrv
12-12-2018, 17:47
Eppure basterebbe consultare la Community We TIM per leggere le tante e tante lameentele sul WiFi del TIM HUB.

Una delle discussioni come esempio: Problema WIFI su TIM HUB (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Problema-WIFI-su-TIM-HUB/td-p/13184)

Con utenti esasperati che scrivono:

"pensavo di essere uno dei pochi ad avere problemi con questo nuovo router di tim ma a quanto vedo sono in buona compagnia"

"è possibile che sfornino modem su modem ma non riescono a farne uno decente??
e questo addirittura dovrebbe essere uno dei migliori a detta loro..."

Ma basta anche una semplice ricerca su Google per trovare lamentele su lamentele.

Poi se dobbiamo dire che il TIM HUB ha un'ottima parte WiFi allora non avete mai utilizzato un router WiFi serio.
Questo è scadente ma abbiamo capito che per le vostre esigenze va bene.
:mano:

syfer82
12-12-2018, 18:03
scusate ma con la linea adsl se connetto un telefono alla linea1 funziona?ho la spia accesa ma ho linea adsl

Bovirus
12-12-2018, 18:41
Decio11

Non puoi conoscere le competenze altrui.
Non puoi conoscere le esigenze altrui.

Che uno o cento utenti dicano che il wifi faccia schifo non è secondo me una indicazione assolura di verità.
Le analisi si fanno in modo tecnico analizzando le cose e postando i dettagli.
Io e altri abbiamo detto che noi non abbiamo problemi e che come per altri modem e non solo per il tim hub ogni modem in contesti differenti può avere risultati differenti.

Per favore leggi con attenzione quello che è stato scritto.

Non fare per favore affermazioni generiche auto referenziate da altre segnalazioni generiche non contestualizzate.

Bovirus
12-12-2018, 18:44
Leggi i thread ad esempio di

Zyxel vmg8823 e vmg8825
Dlink dva5592
Fritzbox 7490 7590
Per citarne alcuni.

E vedrai che più o meno troverai situazioni similari.
A chi va bene e a chi va male.

Falcoblu
13-12-2018, 08:00
@Bovirus

Lascia perdere, come sempre non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire quindi lasciali nelle loro convinzioni...:rolleyes:

syfer82
13-12-2018, 08:35
ragazzi volendo riciclare il mio dgn2200 come extender vedo che è necessario impostare sul router la funzione wad.
Si può?

fmproit
13-12-2018, 13:24
Come al solito si parla senza approfondire la propagazione delle onde wi-fi
Diversi parametri sono da tenere in considerazione, dalla posizione e dai muri che circondano il router( in questo caso).
Primo tra tutti le antenne del TIM HUB che guarda caso sono tutti a ZERO Db gain.
Piccoli dipoli di altezza compresa tra 2,5 e 4,1 cm.
Utilizzare antenne esterne da 3-5 DBbgain ovviamente aumenta la portata.
Un po di nozioni tecniche e una bella modifica la trovate QUI (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77959.0.html)
.
Inoltre la stragrande maggioranza dei Chip wi-fi sono da 70-80 milliwatt.
Per vostra info i chipset Ubiquiti, che si possono installare dentro i router Mikrotic, configurabili via software a 28Db ovvero 1000 milliwatt.
Un bel access point Ubiquiti PicoStation nel cortile risolve quasi tutti i problemi.
.:cincin:

.

fmproit
13-12-2018, 13:26
OPS dimenticavo......

Ovviamente nel mio TIM HUB le wi-fi sono inattive
,,
:D :D :D :D

OEidolon
13-12-2018, 15:37
Come al solito si parla senza approfondire la propagazione delle onde wi-fi
Diversi parametri sono da tenere in considerazione, dalla posizione e dai muri che circondano il router( in questo caso).
Primo tra tutti le antenne del TIM HUB che guarda caso sono tutti a ZERO Db gain.
Piccoli dipoli di altezza compresa tra 2,5 e 4,1 cm.
Utilizzare antenne esterne da 3-5 DBbgain ovviamente aumenta la portata.
Un po di nozioni tecniche e una bella modifica la trovate QUI (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77959.0.html)
.
Inoltre la stragrande maggioranza dei Chip wi-fi sono da 70-80 milliwatt.
Per vostra info i chipset Ubiquiti, che si possono installare dentro i router Mikrotic, configurabili via software a 28Db ovvero 1000 milliwatt.
Un bel access point Ubiquiti PicoStation nel cortile risolve quasi tutti i problemi.
.:cincin:

.

grazie, potrebbe tornare molto utile un domani :mano:

melos87
13-12-2018, 16:30
Ragazzi comunque i problemi da me descritti io li ho anche essendo fisicamente accanto al router....quindi non è un problema di portata

mabo1964
13-12-2018, 17:04
Ciao a tutti,
qualche ora fa un tecnico che ne sapeva di me è venuto con il Tim Hub per passare alla Vdsl. Tutto ok, o quasi.
Tra le altre cose:
il cordless che usavo prima con il vecchio router tp link andava benissimo ora no, mi spiego:
collego la base alla ethernet e il telefono è in rete;
ho anche collegato la stessa con jack telefono alla entrata del hub
ora: se compongo un numero dal gigaset tutto ok..ma non viceversa , se chiamo ad esempio con il cellulare il numero di casa/gigaset nulla, non squilla.
Nell'interfaccia web del gigaset Telecom mi appare come connessa.
Avete consigli,
grazie

mabo1964
13-12-2018, 17:26
Problema Numero 2:
come per l'altro router volevo impostare IP statici all'intero della Lan. Procedo (a parte che non capisco quando mi da errore sintassi nello host name), per 3/4 device me li prende...ma non li applica, mi tiene ancora quelli vecchi che poi al solito cambieranno.
Bohhh

Decio11
13-12-2018, 17:37
Grazie per l'intervento.

Il mio ASUS RT-AC68U monta 3 antenne esterne da 5dBi lunghe 15 cm.
E leggo che si può comprare il kit di 3 antenne esterne da 9dBi lunghe 38 cm.

Ecco perchè mettendo l'ASUS ora ricevo finalmente il segnale WiFi in tutta la casa e persino in giardino e in garage.
Con il TIM HUB erano dolori.

Settando la lingua Inglese si può trasmettere fino a 30 dBm/1 Watt EIRP, ma so che in Italia è vietato nonostante molti lo fanno.



Come al solito si parla senza approfondire la propagazione delle onde wi-fi
Diversi parametri sono da tenere in considerazione, dalla posizione e dai muri che circondano il router( in questo caso).
Primo tra tutti le antenne del TIM HUB che guarda caso sono tutti a ZERO Db gain.
Piccoli dipoli di altezza compresa tra 2,5 e 4,1 cm.
Utilizzare antenne esterne da 3-5 DBbgain ovviamente aumenta la portata.
Un po di nozioni tecniche e una bella modifica la trovate QUI (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77959.0.html)
.
Inoltre la stragrande maggioranza dei Chip wi-fi sono da 70-80 milliwatt.
Per vostra info i chipset Ubiquiti, che si possono installare dentro i router Mikrotic, configurabili via software a 28Db ovvero 1000 milliwatt.
Un bel access point Ubiquiti PicoStation nel cortile risolve quasi tutti i problemi.
.:cincin:

.

OEidolon
13-12-2018, 18:18
Ciao a tutti,
qualche ora fa un tecnico che ne sapeva di me è venuto con il Tim Hub per passare alla Vdsl. Tutto ok, o quasi.
Tra le altre cose:
il cordless che usavo prima con il vecchio router tp link andava benissimo ora no, mi spiego:
collego la base alla ethernet e il telefono è in rete;
ho anche collegato la stessa con jack telefono alla entrata del hub
ora: se compongo un numero dal gigaset tutto ok..ma non viceversa , se chiamo ad esempio con il cellulare il numero di casa/gigaset nulla, non squilla.
Nell'interfaccia web del gigaset Telecom mi appare come connessa.
Avete consigli,
grazie

a casa ho un gigaset (c620) e la base è collegata al tim hub con rj11 su Linea 1 e il giorno stesso dell'attivazione la fonia non funzionava in ingresso: cioè potevo chiamare da casa verso l'esterno, ma se dall'esterno chiamavo casa mi dava sempre libero e il telefono di casa non suonava.
come prima cosa ricordo di aver controllato che il numero nella parte "telefonia" dell'interfaccia web del tim hub corrispondesse all'utenza, poi purtroppo non ricordo di preciso (sono passati svariati mesi) se è perchè avevo spento/riacceso il tim hub, o staccato/riattaccato la base del cordless, o se semplicemente avevo aspettato, ma son sicuro che nel giro di un'oretta si era sistemato tutto senza interventi diversi da quelli elencati :what:

mabo1964
13-12-2018, 18:51
Roba da matti, adesso sembra funzionare tutto!
grazie

mabo1964
13-12-2018, 20:09
Sempre io e 3 inconveniente trovato.
Tra i vari apparecchi ho anche un NAS, Qnap.
Ora non ho problemi ad accedervi mentre non riesco ad entrare da remoto utilizzano il servizio myqnap cloud digitando il nome del mio nas.
Ora, lato qnap sembra tutto ok, il nas mi evidenzia che è stato trovato un router UPnP, però se controllo la pagina dei servizi inoltrati mi esce ..vedasi allegato.
Che fare? Chiedo venia, il mio grado di competenza in questo campo è appena sopra lo zero.
Grazie

syfer82
14-12-2018, 05:18
Qualcuno ci ha attaccato un access point?mi consigliate qualcosa che porti bene il wireless al piano superiore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
14-12-2018, 06:25
@syfer82

Esiste un thread dedicato per queste richiesta.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

mabo1964
14-12-2018, 07:29
Qualcuno ci ha attaccato un access point?mi consigliate qualcosa che porti bene il wireless al piano superiore?




Ho risolto così da anni e funziona bene anche con Hub:
ho un "vecchio " router Asus che ho settato come AP. La line ala porto con powerline ed è tutto ok. L'Asus l'ho configurato così:
- collegato Asus a PC con cavo per settaggi;
- stessa rete Lan, 192.168.1.;
- funzionamento solo come AP;
- attivazioni reti 2,5 e 5,0 con nomi e password, canali e quant'altro identici al wireless del Hub;

e il tutto va a meraviglia. Tieni conto che Hub e Ap distano ben due piani !

Ciao

Bovirus
14-12-2018, 07:55
@mabo1964

Vedi mio post precedente.

Questo è il thread del TIM HUB.

Per discussioni sui device in cascata esiste un thread dedicato per queste richieste.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446

syfer82
15-12-2018, 09:46
sono di nuovo qui: volevo chiedervi un chiarimento, se connetto il mio notebook ma mi sembra che sia lo stesso per l'iphone ad esempio, al wifi dell'hub e vado in stato connessione vedo velocità tra 54mbs e 144mbs sul 2,4 e crica 230 per la 5ghz. Sicuramente non è la velocità internet quindi credo sia la velocità con cui dialogano modem e dispositivi. Sono valori normali?oppure devo fare qualche test perchè qualcosa non va?grazie

Bovirus
15-12-2018, 10:09
@syfer82

Versione firmware router?

La velocità di connessione dipende anche dalle caratteristiche del client.

syfer82
15-12-2018, 12:23
Il firmware é l’ultimo ufficiale credo 1.1.2

Ho guardato la lista di tutti i dispositivi connessi al wireless e nessuno supera quelle velocità




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mabo1964
15-12-2018, 14:08
Sempre io e 3 inconveniente trovato.
Tra i vari apparecchi ho anche un NAS, Qnap.
Ora non ho problemi ad accedervi mentre non riesco ad entrare da remoto utilizzano il servizio myqnap cloud digitando il nome del mio nas.
Ora, lato qnap sembra tutto ok, il nas mi evidenzia che è stato trovato un router UPnP, però se controllo la pagina dei servizi inoltrati mi esce ..vedasi allegato.
Che fare? Chiedo venia, il mio grado di competenza in questo campo è appena sopra lo zero.
Grazie

Mi sa che ho risolto, grazie

Wuillyc2
15-12-2018, 16:04
Qualcuno ci ha attaccato un access point?mi consigliate qualcosa che porti bene il wireless al piano superiore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

quali sono i mezzi di cui disponi per arrivare al piano superiore? Wireless o anche cablato volendo?

Bovirus
15-12-2018, 16:08
Mi sa che ho risolto, grazie

Risolto come (nel dettaglio)?

Wuillyc2
15-12-2018, 16:12
Sempre io e 3 inconveniente trovato.
Tra i vari apparecchi ho anche un NAS, Qnap.
Ora non ho problemi ad accedervi mentre non riesco ad entrare da remoto utilizzano il servizio myqnap cloud digitando il nome del mio nas.
Ora, lato qnap sembra tutto ok, il nas mi evidenzia che è stato trovato un router UPnP, però se controllo la pagina dei servizi inoltrati mi esce ..vedasi allegato.
Che fare? Chiedo venia, il mio grado di competenza in questo campo è appena sopra lo zero.
Grazie

Ciao, che intendi fare da remoto? Perché se il tuo intento è di vedere solamente i file o gestire le cartelle tramite interfaccia web basta solo che abiliti Cloudlink e non serve che apri porte o nulla. Vai sul sito Myqnapcloud e accedi tramite il tuo account e ti trovi tutti i tuoi dati.

mabo1964
15-12-2018, 17:05
Accesso completo mio e/o parziale le di altri utenti , ma ora ho risolto aprendo manualmente qualche porta sul router, prima anche con cloudlink abilitato non ci riuscivo.
(ovviamente loggandomi al servizio myqnap il nas lo trovavo)

dubbo1
16-12-2018, 17:58
Ciao a tutti, sono passato dalla FTTC 100 mega alla FTTH 1000 mega, con il nuovo contratto mi hanno mandato un nuovo TIM HUB che non ho collegato, dopo che il tecnico mi ha installato la FTTH ho collegato il TIM HUB con firmaware 1.1.1 e GUI stabile 8.8.77 ma non ne ha voluto sapere niente di funzionare ( al tecnico non ho detto niente che avevo modificato il TIM HUB) il tecnico è andato via dicendo che avrebbe controllato in centrale la mattina seguente. Non contento ho deciso di provare il TIM HUB nuovo e come per magia si è subito collegato scaricando il firmaware 1.1.2 e facendo funzionare tutto.

Dopo questo poema Vi chiedo come far funzionare il TIM HUB modificato, forse devo fare qualche impostazione particolare?

Grazie

Bovirus
16-12-2018, 18:02
@dubbo1

Credo che come indicato nel primo post per il modem TIM HUB modificato (firmware modding) esiste un thread dedicato in cui dovresti postare.

dubbo1
16-12-2018, 18:09
Scusate.

van-hallow
16-12-2018, 21:40
possiedo da un pò questo router tim hub ho collegato due pen drive 2.0 sia con una che con tutte e due ho una velocità di scrittura molto ballerina (come le montagne russe) picchi di 8 megabyte per poi andare a 0 salire a 3 poi a 300k e cosi via infatti per copiare un gb di file ci sta molti minuti . Avete esperienze con le pen drive ? se si come vi risulta la velocità in scrittura , in lettura quindi da pen drive a pc tutto nella norma massima velocità della pen drive.

King_Of_Kings_21
17-12-2018, 06:32
possiedo da un pò questo router tim hub ho collegato due pen drive 2.0 sia con una che con tutte e due ho una velocità di scrittura molto ballerina (come le montagne russe) picchi di 8 megabyte per poi andare a 0 salire a 3 poi a 300k e cosi via infatti per copiare un gb di file ci sta molti minuti . Avete esperienze con le pen drive ? se si come vi risulta la velocità in scrittura , in lettura quindi da pen drive a pc tutto nella norma massima velocità della pen drive.Che velocità ottieni su PC?

van-hallow
17-12-2018, 09:15
Che velocità ottieni su PC?

Se collego la pen drive al pc in scrittura ottengo un 6 megabyte e in lettura 18/20 sempre fissi non fa sali e scendi per curiosità ho provato anche una Corsair voyaver Gt 3.0 in scrittura da 8 megabyte sempre altalenante ma se collegata al pc 45 megabyte fisso.

King_Of_Kings_21
17-12-2018, 09:59
Se collego la pen drive al pc in scrittura ottengo un 6 megabyte e in lettura 18/20 sempre fissi non fa sali e scendi per curiosità ho provato anche una Corsair voyaver Gt 3.0 in scrittura da 8 megabyte sempre altalenante ma se collegata al pc 45 megabyte fisso.Sei connesso in WiFi al router o col cavo?

van-hallow
17-12-2018, 10:44
Sei connesso in WiFi al router o col cavo?

Connesso con cavo e strana sta cosa solo problemi in scrittura ma proprio mi castra la velocità

syfer82
18-12-2018, 06:30
@syfer82



Versione firmware router?



La velocità di connessione dipende anche dalle caratteristiche del client.



Il firmware é l’ultimo ufficiale credo 1.1.2

Ho guardato la lista di tutti i dispositivi connessi al wireless e nessuno supera quelle velocità




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Idee?


Poi volevo chiedere se l'unpn va attivato?non ho capito a cosa serve



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OEidolon
18-12-2018, 07:38
Idee?


Poi volevo chiedere se l'unpn va attivato?non ho capito a cosa serve



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

controlla che versione del 802.11 è supportata dai tuoi dispositivi.
se è solo "n" allora i 230Mbps mi sembrano abbastanza normali, considerando distanza e posizione del tim hub tra le mura domestiche.
se alcuni dispositivi sono anche "ac", allora bisogna che fai le prove a breve distanza dal tim hub per non subire il naturale calo del segnale a 5GHz.

syfer82
18-12-2018, 09:58
controlla che versione del 802.11 è supportata dai tuoi dispositivi.

se è solo "n" allora i 230Mbps mi sembrano abbastanza normali, considerando distanza e posizione del tim hub tra le mura domestiche.

se alcuni dispositivi sono anche "ac", allora bisogna che fai le prove a breve distanza dal tim hub per non subire il naturale calo del segnale a 5GHz.



l'iPhone 8 non è ac?
Comunque il problema è anche in 2,4 nella stessa stanza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stranahw
19-12-2018, 14:55
Dopo averci giocato per un pò con il mio nuovo hub riscontro uno strano bug, se uso il router diretto uplink va pieno, se invece uso pppoe perdo metà della banda. Qualcuno di voi riscontra simili paturnie? Ho gpon 1000/100 con ont formato sfp(mortacci loro, se fosse stato esterno me ne sarei accorto prima).

ciao, a me mi capita la stessa cosa con una vdsl 100mega.
Aggancio a 106/20 con il HUB (con 97/19.5 nello speedtest.net) ma usandolo in cascata PPPOE come da guida in prima pagina con un tplink archer D7 (in router wireless mode) riesco ad arrivare a 40/45 mega in speedtest.
non riesco a capire.
Si connette senza problemi ma sembra tagliata, oltrettutto se dall'app di tim fisso lancio uno speedtest il tim Hub mi da 97 mega anche con il tplink in cascata..
Puo essere che la connessione pppoe fatta dal tplink archer d7 sia a un altra velocità?
Devo riprovare a cambiare la wan del router da PPPOE in ip statico e vedere se mantiene la velocità dell'HUB.
Piuttosto rinuncio al PPPOE e apro tutto il TiM hub verso il router magari usando una DMZ.
Se avete idee son ben accette. Grazie!!

syfer82
19-12-2018, 15:28
Ciao.
Il bandsteering lo sconsigliate?
Quali svantaggi ha?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
19-12-2018, 16:09
@syfer82

Unico vantaggio = comodità di vedere una sola rete (e non due)

1. scomodità - non sai a quale delle due reti sei collegato
2. scomodità - in caso di probelmi non sai quale rete ti sta dando problemi

Ergo io preferisco le reti separate.

syfer82
19-12-2018, 16:27
@syfer82

Unico vantaggio = comodità di vedere una sola rete (e non due)

1. scomodità - non sai a quale delle due reti sei collegato
2. scomodità - in caso di probelmi non sai quale rete ti sta dando problemi

Ergo io preferisco le reti separate.

se metti lo stesso nome alle due reti e non attivi il bandsteeering i dispositivi come si comportano solitamente?soprattutto nel cambio tra uno e l'altro?

giovanni69
19-12-2018, 17:18
Aggancio a 106/20 con il HUB (con 97/19.5 nello speedtest.net) ma usandolo in cascata PPPOE come da guida in prima pagina con un tplink archer D7 (in router wireless mode) riesco ad arrivare a 40/45 mega in speedtest.
non riesco a capire.
Si connette senza problemi ma sembra tagliata [...]

Potrebbe essere un problema di credenziali PPPoE che creano il 'cap' attorno ai 50Mbps:

https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850333&postcount=162
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44829959&postcount=1

stranahw
20-12-2018, 13:43
Potrebbe essere un problema di credenziali PPPoE che creano il 'cap' attorno ai 50Mbps:

https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850333&postcount=162
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44829959&postcount=1

grazie per le info, ma nn penso sia quello ieri ho rifatto lo speedtest e in DL andava a 68, poi 76... anche scaricando una distribuzione linux in torrent si fermava a 5,8mega/s .
Strano, perchè usando APP tim fisso lo speedtest mi da 97 ovviamente riferiti al tim hub.....
sotto le feste faccio un po di prove, compreso cambiare lo username in numero_telefonico come indicato nella guida TIM.

syfer82
20-12-2018, 14:50
scusate ma come si elimina un dispositivo dalla lista dei collegati se non lo si usa più?

DjDiabolik
20-12-2018, 14:56
scusate ma come si elimina un dispositivo dalla lista dei collegati se non lo si usa più?

Parli di quelli che vedi all'interno della sezione del dhcp tipo ? In teoria dovrebbe farlo da solo............. ma di fatto non lo fa. Di fatto se tu colleghi un telefono wi-fi al router questo gli assegna un ip. Di fatto questo ip dovrebbe scomparire appunto gestito dal DHCP leasing ma in questo caso si va in scadenza ma il dispositivo non viene cancellato quindi, in teoria, se tu ricolleghi lo stesso dispositivo anche un mese dopo alla tua wi-fi di fatto gli viene riservato un'indirizzo ip.
Cosi mi sembra di aver capito funzioni........... pronto ad essere smentito.

*EDIT*
Anzi.... di fatto non sembra tenere traccia degli indirizzi ip assegnati. Ma bensi tiene traccia dei suoi Mac Address. A che scopo ? Non saprei.

syfer82
20-12-2018, 15:07
Parli di quelli che vedi all'interno della sezione del dhcp tipo ? In teoria dovrebbe farlo da solo............. ma di fatto non lo fa. Di fatto se tu colleghi un telefono wi-fi al router questo gli assegna un ip. Di fatto questo ip dovrebbe scomparire appunto gestito dal DHCP leasing ma in questo caso si va in scadenza ma il dispositivo non viene cancellato quindi, in teoria, se tu ricolleghi lo stesso dispositivo anche un mese dopo alla tua wi-fi di fatto gli viene riservato un'indirizzo ip.
Cosi mi sembra di aver capito funzioni........... pronto ad essere smentito.

*EDIT*
Anzi.... di fatto non sembra tenere traccia degli indirizzi ip assegnati. Ma bensi tiene traccia dei suoi Mac Address. A che scopo ? Non saprei.

esatto, puoi pure modificare il nome ma non cancellarlo. Cioè in teoria ti puoi ritrovare una lista lunghissima nemmeno la puoi mettere in ordine.

DjDiabolik
20-12-2018, 15:16
esatto, puoi pure modificare il nome ma non cancellarlo. Cioè in teoria ti puoi ritrovare una lista lunghissima nemmeno la puoi mettere in ordine.

Forse la lista viene resettata dopo x giorni o cmq ha un limite e dopo tot dispositivi qualcuno li elimina da se.
Forse viene mantenuto la lista x una sicurezza cosi che tu puoi tenere traccia sempre se al tuo router si connettono dispositivi a te sconosciuti anche dopo che il dhcp è scaduto ?

syfer82
20-12-2018, 15:41
Nelle FAQ di mytim app dice che si può ma io non vedo dove


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Carmine59
20-12-2018, 16:28
Salve ho sempre avuto una velocita' in upload di 21M. Da stamattina ho perso circa 7 M (sono adesso a 14 Mega)mentre la velocita' in download rimane sui 92M .Ho un contratto Tim smart 200/20. Ci sono spiegazioni tecniche?

DMJ
20-12-2018, 18:43
scusate ma come si elimina un dispositivo dalla lista dei collegati se non lo si usa più?
Mi domandavo la stessa cosa. Se riavvii il modem la lista viene pulita, ma così non mi sembra l'ideale.

syfer82
20-12-2018, 21:58
Scusate ma la Powerline la posso attaccare a una qualsiasi Delle porte Ethernet?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jonny1600
20-12-2018, 23:32
Scusate ma la Powerline la posso attaccare a una qualsiasi Delle porte Ethernet?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSi

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

tomahawk
21-12-2018, 22:30
Ragazzi, questo è il miglior modem Tim al momento, no?
E' superiore allo scolapasta nero, in generale, e soprattutto come wifi?

Quelli della Tim hanno inviato uno scolapasta bianco invece di uno dei due che supportano il profilo 35b e quindi chiedendo la sostituzione, magari esprimo una preferenza :D...

chris80
22-12-2018, 10:39
Ciao a tutti. Da ieri sono rientrato in telecom attraverso l'offerta della fibra. Quando il tecnico mi ha installato il modem, tutto ok. La fibra va benissimo (con speedtest ho raggiunto i 61 mb/s in download e 19 mb/s circa in upload). Stamattina accendo il modem, sono connesso al pc ma il wifi non va. Infatti ho la spia centrale dove c'è scritto "wifi 2.4" spenta. Cosa può essere?

DMJ
22-12-2018, 11:12
Entra nell'interfaccia del modem e riattiva il wifi. La 5GHz invece risulta attiva?

chris80
22-12-2018, 13:13
Entra nell'interfaccia del modem e riattiva il wifi. La 5GHz invece risulta attiva?
Ciao. Grazie della risposta. Veramente, per sbaglio, avevo premuto il tasto wifi vicino alle lucette per spegnerlo...:D
Alla fine ho capito di aver disattivato il wifi... Si. La 5g risulta attiva :)

chris80
23-12-2018, 22:39
Chi di voi sa quanti kwh consuma il modem? 😁

Jonny1600
23-12-2018, 23:34
Chi di voi sa quanti kwh consuma il modem? 😁Kwh è cos'è uno scaldabagno elettrico... Dovrebbe consumare sui 30Wh.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

chris80
24-12-2018, 00:14
Kwh è cos'è uno scaldabagno elettrico... Dovrebbe consumare sui 30Wh.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Non dovrebbe esserci scritto sul modem teoricamente? Io non vedo nessun valore del genere. Intendi 30 Wh al giorno?

UtenteMascherato
24-12-2018, 09:08
Kwh è cos'è uno scaldabagno elettrico... Dovrebbe consumare sui 30Wh.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando TapatalkDati di targa dell'alimentatore:
Potenza massima assorbita 148W, potenza massima erogata 34W

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Jonny1600
24-12-2018, 10:17
Non dovrebbe esserci scritto sul modem teoricamente? Io non vedo nessun valore del genere. Intendi 30 Wh al giorno?
Solitamente c'è scritto nelle caratteristiche oppure nell'alimentatore stesso,cmq ipotesi ti consuma 34wh in 24 ore ti consuma 816w (meno di 1kw)però dipende da molte cose,nel senso che se tu stai utilizzando il modem per trasferire dati ti consuma di più,è un dato variabile,se vuoi un dato corretto dovresti comprarti un wattmetro

polialdo
24-12-2018, 12:32
Provato con Wattmetro:
Consumo con Wi-Fi 9,4 Watt
Consumo senza Wi-Fi 7,6 Watt
(il consumo sia in W che in KW è sempre dato orario)

Ivy_mike
24-12-2018, 13:30
Per chi avesse o pensasse di avere dei problemi al modem in quanto i led sembrano impazziti, faccio presente che la cosa è voluta dagli sviluppatori della GUI modificata.

Per eliminare il lampeggio dei led mi hanno suggerito che la via veloce è dare i seguenti comandi ma credo che al riavvio si ripresenti:

sed -i '/christmas_tree/d' /etc/crontabs/root
killall christmas_tree.sh
/usr/share/transformer/scripts/restart_leds.sh

Chi invece installa successivamente la mia personalizzazione, ho tolto sia i led lampeggianti che la neve.

syfer82
24-12-2018, 19:37
Qualcuno uso l'hub con un extender?ho dei problemi, sembra quasi che a volte i device collegati all'extender non prendano l'IP giusto. Purtroppo quello che io non permette gli ip fisssi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Falcoblu
25-12-2018, 10:34
Per eliminare il lampeggio dei led mi hanno suggerito che la via veloce è dare i seguenti comandi ma credo che al riavvio si ripresenti:

sed -i '/christmas_tree/d' /etc/crontabs/root
killall christmas_tree.sh
/usr/share/transformer/scripts/restart_leds.sh

Negativo anche se riavvii il modem rimane il fix con i led verdi normali come prima del regalo natalizio...

Ad ogni modo dovrebbe rimanere solo per oggi, domani probabilmente uscirà un'altra release della GUI che riporterà la situazione alla normalità..

Wickam
25-12-2018, 15:02
Buonasera ragazzi, premetto che ho letto molti post in questo thread ma non ho trovato proprio ciò che cercavo.

In pratica a fine Agosto mi hanno installato questo modem, con se non erro il firmware 1.1.0, e riuscivo ad avere un buon segnale addirittura in 5ghz anche al piano di sopra. Tutto ok. A metà settembre vado via per lavoro e torno il 20 Dicembre: trovo il modem resettato alle impostazioni di fabbrica (SSID e password di base) e probabilmente anche il firmware aggiornato (non mi sembra proprio fosse 1.1.2 come adesso). Il problema dove sta? Che adesso al piano di sopra non prende un cappero, specialmente in 5ghz con continue disconnessioni e packet loss mentre la situazione in 2.4 è decisamente migliore ma non del tutto rosea.

Ora vi faccio la domanda idiota, premettendo che nella mia zona c'è solo un altro modem 2.4ghz che non occupa il mio canale: questo tremendo calo di segnale può dipendere da questo nuovo firmware che in qualche modo ha influito sulla potenza del segnale wifi? Grazie

Francescosp
25-12-2018, 17:47
Salve.

Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè come mai appena collego la mia PS4 alla wifi, il segnale inizia a cadere con frequenti disconnessioni anche ad intervalli di pochi minuti, rendendo praticamente impossibile il gaming online e la navigazione.

Ho provato ad aprire le porte della PS4, dargli un IP statico, nat1, nat2, wifi, cavo...niente da fare, continua a disconnettersi.

Idee??

Grazie e buon Natale!

Ivy_mike
25-12-2018, 18:18
Negativo anche se riavvii il modem rimane il fix con i led verdi normali come prima del regalo natalizio...

Ad ogni modo dovrebbe rimanere solo per oggi, domani probabilmente uscirà un'altra release della GUI che riporterà la situazione alla normalità..
Ah beh meglio allora!
Sicuro che non smetta solo perchè scadono le 2 giornate natalizie ma rimanga lo script per il prossimo anno?
Ad ogni modo come detto nella mia GUI personalizzata l'avevo già tolta.

DMJ
25-12-2018, 20:06
Confermo che anche dopo il riavvio i LED restano nella condizione normale.

Ivy_mike
25-12-2018, 20:25
Non vorrei dire una baggianata ma credo sia stato modificato anche qualcosa a livello led.
Perchè anche la mia GUI risponde in maniera diversa e vedo voci diverse riguardandi l'abilitazione la disabilitazione dei led.
Andavano bene non ho capito perchè andare a cambiare questa cosa che poi si creano bug che non c'erano.

alex12345
25-12-2018, 20:59
Ma voi la cpu a che percentuale di utilizzo l’avete?
Forse è una coincidenza ma da quando ci sono i led “impazziti” ho l’utilizzo sopra il 30% sempre.
Ho fatto già un paio di reset del modem da gui, ma ho sempre lo stesso problema.
Reinstallando la gui di ansuel ma niente.
Cosa posso verificare?
Un modo per “pulire” il modem senza perdere il root?

er foca
25-12-2018, 21:14
ciao, io ho il Tim Hub; essendo ora abbonato WindInfostrada il modem, alla pagina http://192.168.1.1/ non mi da piu la pagina di login ma una pagina di registrazione come da allegato. Non riesco pertanto ad entrare pur inserendo le password del modem. come posso fare? avrei bisogno di verificare il firmware installato per poter procedere allo sblocco del modem ed usarlo con la linea windInfostrada. grazie

Ivy_mike
25-12-2018, 22:30
Ma voi la cpu a che percentuale di utilizzo l’avete?
Forse è una coincidenza ma da quando ci sono i led “impazziti” ho l’utilizzo sopra il 30% sempre.
Ho fatto già un paio di reset del modem da gui, ma ho sempre lo stesso problema.
Reinstallando la gui di ansuel ma niente.
Cosa posso verificare?
Un modo per “pulire” il modem senza perdere il root?

Io ho così:

https://screenshots.firefox.com/8u4e2fm726jafmZk/192.168.1.1

Jonny1600
26-12-2018, 07:31
ciao, io ho il Tim Hub; essendo ora abbonato WindInfostrada il modem, alla pagina http://192.168.1.1/ non mi da piu la pagina di login ma una pagina di registrazione come da allegato. Non riesco pertanto ad entrare pur inserendo le password del modem. come posso fare? avrei bisogno di verificare il firmware installato per poter procedere allo sblocco del modem ed usarlo con la linea windInfostrada. grazieHai provato admin admin come nome utente e password?eventualmente fai un reset e poi se vuoi lo sblocchi.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

orlroc
26-12-2018, 08:23
Da alcuni settimane ho grandi problemi alla rete wifi 5ghz con tanti stanco continui mentre la rete 2.4ghz sembra sempre stabile... questo proprio in concomitanza dell'aggiornamento del tim hub alla versione 1.1.2.....

Ho trovato in rete questo interessante articolo.... risulta anche a voi un problema proprio dell'upgrade?

https://www.newsdigitali.com/big-fail-di-tim-laggiornamento-1-1-2-del-tim-hub-distrugge-la-rete-5ghz/

DMJ
26-12-2018, 09:03
Ne avevo sentito parlare da tempo, per questo io sono fermo alla 1.1.1.

alex12345
26-12-2018, 09:11
Io ho così:

https://screenshots.firefox.com/8u4e2fm726jafmZk/192.168.1.1

Adesso il carico è tornato normale, forse erano veramente i led natalizi, o magari solo una coincidenza.
Volendo fare un installazione pulita senza perdere il root, qual'è la procedura migliore?
Reset impostazioni di fabbrica da gui, reset da tasto fisico, o entrambi?

Ivy_mike
26-12-2018, 09:46
Adesso il carico è tornato normale, forse erano veramente i led natalizi, o magari solo una coincidenza.
Volendo fare un installazione pulita senza perdere il root, qual'è la procedura migliore?
Reset impostazioni di fabbrica da gui, reset da tasto fisico, o entrambi?

Da tasto o da GUI è la stessa cosa... ti ritrovi la gui TIM e il root e puoi procedere a installare le GUI mod.

Ivy_mike
26-12-2018, 09:47
Da alcuni settimane ho grandi problemi alla rete wifi 5ghz con tanti stanco continui mentre la rete 2.4ghz sembra sempre stabile... questo proprio in concomitanza dell'aggiornamento del tim hub alla versione 1.1.2.....

Ho trovato in rete questo interessante articolo.... risulta anche a voi un problema proprio dell'upgrade?

https://www.newsdigitali.com/big-fail-di-tim-laggiornamento-1-1-2-del-tim-hub-distrugge-la-rete-5ghz/

Ne avevo sentito parlare da tempo, per questo io sono fermo alla 1.1.1.

Io personalmente sono quasi passato subito alla 1.2.0 beta che è migliore anche della 1.1.2 ufficiale quindi non ricordo problemi al wifi.
Adesso non ne ho.

DMJ
26-12-2018, 09:50
In cosa è migliore?
I problemi sembrano riguardare solo la 5 GHz con console, smart tv e simili, tu la utilizzi?

Falcoblu
26-12-2018, 10:00
Io personalmente sono quasi passato subito alla 1.2.0 beta che è migliore anche della 1.1.2 ufficiale quindi non ricordo problemi al wifi.
Adesso non ne ho.

Confermo, il firmware 1.2.0 beta funziona ottimamente e come te non riscontro problemi al wifi o di altra natura..

alex12345
26-12-2018, 10:06
Da tasto o da GUI è la stessa cosa... ti ritrovi la gui TIM e il root e puoi procedere a installare le GUI mod.

Ok, grazie per le info.
Invece per il fatto che non riesco ad aggiornare il FW, ci provo ma da errore 9,
da cosa può dipendere?

Bovirus
26-12-2018, 10:34
Chiedo per favore a tutti di discutere del firmware mod e dell'interfaccia Ansuel nel thread dedicato firmware modding.
Qusto per non perdere la specificità dei thread.
Grazie.

Falcoblu
26-12-2018, 10:45
Chiedo per favore a tutti di discutere del firmware mod e dell'interfaccia Ansuel nel thread dedicato firmware modding.
Qusto per non perdere la specificità dei thread.
Grazie.

Si hai ragione :)

Francescosp
26-12-2018, 11:14
Ragazzi, qualcuno riesce a darmi una spiegazione riguardo la mia problematica?

Grazie.

alex12345
26-12-2018, 11:39
Chiedo per favore a tutti di discutere del firmware mod e dell'interfaccia Ansuel nel thread dedicato firmware modding.
Qusto per non perdere la specificità dei thread.
Grazie.



Hai ragione, scusa mi ero scordato del nuovo thread 😅😅😅

lesotutte77
26-12-2018, 11:59
Salve.

Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè come mai appena collego la mia PS4 alla wifi, il segnale inizia a cadere con frequenti disconnessioni anche ad intervalli di pochi minuti, rendendo praticamente impossibile il gaming online e la navigazione.

Ho provato ad aprire le porte della PS4, dargli un IP statico, nat1, nat2, wifi, cavo...niente da fare, continua a disconnettersi.

Idee??

Grazie e buon Natale!

con quale wifi ti colleghi?
2.4 o 5 ?

Ivy_mike
26-12-2018, 20:07
In cosa è migliore?
I problemi sembrano riguardare solo la 5 GHz con console, smart tv e simili, tu la utilizzi?

Io utilizzo solo la 5Ghz in casa praticamente per TV, telefoni e tablet... la 2,4Ghz è accesa per telefoni e tablet quando vado nel parco dove la 5Ghz non arriva.
Ovviamente è potenziata col cambio di regione per aumentare la portata e con i comandi nel file rc.local per aumentare la banda.

E appena monto le videocamere userò la 2,4Ghz.

Ivy_mike
26-12-2018, 20:08
Ok, grazie per le info.
Invece per il fatto che non riesco ad aggiornare il FW, ci provo ma da errore 9,
da cosa può dipendere?

Non so mi spiace, mai avuto quell'errore

Ivy_mike
26-12-2018, 20:12
Chiedo per favore a tutti di discutere del firmware mod e dell'interfaccia Ansuel nel thread dedicato firmware modding.
Qusto per non perdere la specificità dei thread.
Grazie.

Ho visto ora che hai aperto un thread sul mod del modem... e a rapida occhiata ti sei sbattuto e mi pare fatto bene, però la mod del led blu sarebbe mia :) infatti l'ho introdotta nella mia GUI da quasi subito ;)
Solo come annotazione... non me la prendo di certo come altri forum addirittura bannando ;)

Bovirus
26-12-2018, 20:56
@Ivy_Mike

Direi che sarebbe meglio discuterne nel thread modding.

syfer82
26-12-2018, 22:00
Io utilizzo solo la 5Ghz in casa praticamente per TV, telefoni e tablet... la 2,4Ghz è accesa per telefoni e tablet quando vado nel parco dove la 5Ghz non arriva.

Ovviamente è potenziata col cambio di regione per aumentare la portata e con i comandi nel file rc.local per aumentare la banda.



E appena monto le videocamere userò la 2,4Ghz.



Il cambio regione si può fare solo col il firmware modificato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

er foca
26-12-2018, 22:41
Hai provato admin admin come nome utente e password?eventualmente fai un reset e poi se vuoi lo sblocchi.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
il problema era dato da una restrizione alla password, dovevo cambiarla utilizzandone una con maiuscole e caratteri speciali.

Ivy_mike
26-12-2018, 22:50
Il cambio regione si può fare solo col il firmware modificato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si certo

er foca
26-12-2018, 23:02
scusate ma una volta sbloccato, come posso far funzionare il Voip di Wind INfostrada? che parametri dovrei inserire per il servizio voce?

syfer82
27-12-2018, 09:03
premesso che so che l'accoppiata/soluzione non è delle migliori.

qualcuno che usa il tim hub con dei ripetitori ha avuto problemi di dialogo?nel mio cosa con un tplink sembra funzionare tutto e bene ma ogni 24/36 ore sembra che il dialogo trai due si impalli. ho provato ip statici ma senza successo.

Francescosp
27-12-2018, 11:24
con quale wifi ti colleghi?
2.4 o 5 ?

Mi succede indipendentemente da 2,4 o 5.
Ho provato di tutto, ip statico, DMZ, port mapping, nat1, nat2...ma niente; almeno ogni tot deve disconnettersi!

mc78
27-12-2018, 15:20
Ciao, da oggi ho convertito la mia FTTC a FTTH e mi hanno installato il modem/router in oggetto.
Purtroppo internamente a casa, per problemi di passaggio della fibra nei corrugati, ho dovuto installare il modem a circa 6 metri dal mio pc fisso.
Al di là di utilizzare un cavo ethernet volante (o da mettere sotto traccia nel prossimo futuro) vorrei prendere una scheda wireless pci-e.
Qualcuno ha esperienza con la ASUS PCE-AC88 (ho win10)

Bovirus
27-12-2018, 15:22
@mc78

Credo che la richiesta su una scheda Wifi in questo thread non abbia nessuna attinenza.

Verifica se esistono thread dedicati in merito alla scheda Wifi,.

mc78
27-12-2018, 15:39
@mc78

Credo che la richiesta su una scheda Wifi in questo thread non abbia nessuna attinenza.

Verifica se esistono thread dedicati in merito alla scheda Wifi,.

Ok, grazie. Ripropongo la domanda altrove, prego cancellare il mio post

KD2
27-12-2018, 22:32
Salve, avrei una domanda, quando avvio il router la mattina con tutto attaccato (pc e cordless) si avvia normalmente senza problemi, tuttavia se lo riavvio in un secondo momento o disabilito il PPPOE dall'opzione apposta nell'interfaccia web, per esempio per cambiare ip, il voip smette di funzionare e mi da account non registrato nel log (la I rimane rossa mentre tutto il resto è verde) e il router va in blocco (non naviga e non accede più all'interfaccia web restituendo l'errore di time out).

L'unico modo per sbloccarlo è staccare il cavo del telefono di casa (cordless) e riavviarlo senza di esso, in questo caso si allinea tutto perfettamente, e poi riattaccarlo dopo. Non mi pare un procedimento normale, il che è strano che la mattina al primo avvio non presenti tale difetto.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Angelo gtt
28-12-2018, 17:55
premesso che so che l'accoppiata/soluzione non è delle migliori.

qualcuno che usa il tim hub con dei ripetitori ha avuto problemi di dialogo?nel mio cosa con un tplink sembra funzionare tutto e bene ma ogni 24/36 ore sembra che il dialogo trai due si impalli. ho provato ip statici ma senza successo.

Ciao, io ho da una ventina di giorni il tim hub in combinazione con un ripetitore FRITZ Repeater 1750E e non ho riscontrato problemi di dialogo in questi -seppur pochi- giorni
Il wifi lo uso anche per la smart tv, il problema si sarebbe evidenziato rapidamente. Ah, ho lascito l'assegnazione dinamica dell'ip.

syfer82
28-12-2018, 18:47
Ciao, io ho da una ventina di giorni il tim hub in combinazione con un ripetitore FRITZ Repeater 1750E e non ho riscontrato problemi di dialogo in questi -seppur pochi- giorni
Il wifi lo uso anche per la smart tv, il problema si sarebbe evidenziato rapidamente. Ah, ho lascito l'assegnazione dinamica dell'ip.



Ti ringrazio.
Che tipo di combinazione usi?io ho il WiFi del router in band steering, l'extender prende sola banda 5ghz e poi crea altre due bande 2,4 e 5ghz


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angelo gtt
28-12-2018, 19:04
Anche io ho settato il wifi del tim hub in band steering, il repeater Fritz aggancia sia la rete a 2,4ghz che a 5ghz e usa un sistema di gestione che chiama "Uso flessibile delle bande di frequenza" (che è escludibile o cmq ci sono altre opzioni ma io ho lasciato quella)

syfer82
29-12-2018, 07:02
Anche io ho settato il wifi del tim hub in band steering, il repeater Fritz aggancia sia la rete a 2,4ghz che a 5ghz e usa un sistema di gestione che chiama "Uso flessibile delle bande di frequenza" (che è escludibile o cmq ci sono altre opzioni ma io ho lasciato quella)



Il ripetitore lo usi con una banda sola o con entrambe?e hai messo un unico ssid?come lo gestisce?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
29-12-2018, 07:30
@syfer82

Credo che sia meglio limitare le richeiste in questo thread all'oggetto del thread.

E verificare se per il ripetitore esiste un thread dedicato.

syfer82
29-12-2018, 10:18
@syfer82

Credo che sia meglio limitare le richeiste in questo thread all'oggetto del thread.

E verificare se per il ripetitore esiste un thread dedicato.

hai ragione scusa.

volevo chiedere se il cambio di nazione è possibile farlo solo con i firm modificati e se crea problemi. Lo chiedo perchè ho letto che mettendo US si amplia la portata del segnale wifi

Bovirus
29-12-2018, 18:51
@syfer82

In generale lo spostamento di country da Europa a USA aumenta la potenza di uscita il che non vuol sempre dire maggiore copertura.

Modificando country = USA (potenza 100mW EUR - 1W USA) ci sono rischi siano di compatibilità con i client e si può ridurre la vita dei componenti interni del modem.

A mio modo di vedere il problema va risolto quasi sempre lato client (non modem).

Ivy_mike
29-12-2018, 23:06
@syfer82

In generale lo spostamento di country da Europa a USA aumenta la potenza di uscita il che non vuol sempre dire maggiore copertura.

Modificando country = USA (potenza 100mW EUR - 1W USA) ci sono rischi siano di compatibilità con i client e si può ridurre la vita dei componenti interni del modem.

A mio modo di vedere il problema va risolto quasi sempre lato client (non modem).

Io posso darti il mio feedback che sia col precedente netgear che col timhub da 1 anno ormai tenendo su US ho maggiore copertura... parecchia di più e non ho problemi con nessun dispositivo finora.

syfer82
30-12-2018, 06:21
Io posso darti il mio feedback che sia col precedente netgear che col timhub da 1 anno ormai tenendo su US ho maggiore copertura... parecchia di più e non ho problemi con nessun dispositivo finora.



La regione si cambia solo con firm modificato?


Qualcuno mi può fare una prova con iPhone o iPad?a quanto viaggia il wifi 5ghz?a me solo 400Mbs


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
30-12-2018, 08:12
La regione si cambia solo con firm modificato?


Qualcuno mi può fare una prova con iPhone o iPad?a quanto viaggia il wifi 5ghz?a me solo 400Mbs


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si solo con gui mod.
Cosa vuol dire a me viaggia a 400Mbps?

Bovirus
30-12-2018, 08:38
@syfer82

Credo che qui non ci occupiamo di performance del segnale Wifi.

Inoltre le performce del segnale Wifi dipendono da condizioni personali esterne al mdoem e non si pososno comparare con le condizioni di altri utenti.

syfer82
30-12-2018, 08:44
Il problematico è questo, dalla stessa posizione il pc aggancia una velocità Wi-Fi di 800 mentre i dispositivi Apple la metà. Nominalmente mi risulta che i chip di questi prodotti possano agganciare le stesse velocità. Una differenza della metà mi fa pensare a qualcosa che non va, se chi ha uno di questi dispositivi mi conferma tale dato posso indirizzarmi in un modo se invece viaggia a molto di più può essere anche un’impostazione diversa sul router, dubito sul cellulare visto che non ci sono.
Il Wi-Fi è volatile ed è vero ma se come credo le caratteristiche hardware sono simili se non addirittura migliori dubito che tra due dispositivi ci possa essere così tanta differenza se non per qualche impostazione da analizzare

Naturalmente parlo di velocità di dialogo e non di internet


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bovirus
30-12-2018, 08:52
@syfer82

A mio modo di vedere il firmware modding non modifica le prestazioni del medom.
Quindi la domnda secondo me andrebbe posta nel thread ufficiale del modem.

Secondo me se vuoi un aiuto è fondamentale che vengano sempre riportati in ogni post in modo dettagliato le condizioni per cui si fa una richeista

Versione firmware TIM HUB
Versione GUI Ansuel
Driver XDSL

Reti Wifi 2.4 e 5.0 GHz separate?

Modello device Apple
Version IOS

Come effettui il test di velocità

syfer82
30-12-2018, 09:13
@syfer82

A mio modo di vedere il frimware modding non modifica le prestazioni del medom.
Quindi la domnda secondo me andrebbe posta nel thread ufficiale del modem.

Secondo me se vuoi un aiuto è fondamentale che vengano sempre riportati in ogni post in modo dettagliato le condizioni per cui si fa una richeista

Versione firmware TIM HUB
Versione GUI Ansuel
Driver XDSL

Reti Wifi 2.4 e 5.0 GHz separate?

Modello device Apple
Version IOS

Come effettui il test di velocità



Oddio ma non siamo nel thread ufficiale?

Il router ha ultima versione firmware ufficiale
Lo stesso per gli Apple
Uso la 5ghz
Ho testato con varie app sui dispositivi mobili come quella TIM, sweet spot, cloud check, fritz, e dal pannello connessioni in Windows


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
30-12-2018, 10:05
Oddio ma non siamo nel thread ufficiale?

Il router ha ultima versione firmware ufficiale
Lo stesso per gli Apple
Uso la 5ghz
Ho testato con varie app sui dispositivi mobili come quella TIM, sweet spot, cloud check, fritz, e dal pannello connessioni in Windows


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Io non ho capito ancora quel valore di 400 cosa intendevi.

syfer82
30-12-2018, 10:50
Io non ho capito ancora quel valore di 400 cosa intendevi.



Velocità di dialogo tra router e dispositivo.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
30-12-2018, 11:09
Velocità di dialogo tra router e dispositivo.



Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkLa velocità di link non è esattamente la velocità di connessione. Prima di tutto è half duplex, poi c'è da considerare l'airtime, l'interferenza e altra roba. È anche possibile il telefono sia 2x2 e il PC 3x3.

syfer82
30-12-2018, 12:39
La velocità di link non è esattamente la velocità di connessione. Prima di tutto è half duplex, poi c'è da considerare l'airtime, l'interferenza e altra roba. È anche possibile il telefono sia 2x2 e il PC 3x3.



Può essere. Chiedevo un test in modo da capire se sia una questione di dispositivo, router o impostazioni.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
30-12-2018, 12:48
Si ma sta velocità dove la leggi?
Perchè se fai uno speedtest mi sa improbabile amenochè non hai una 1000 Mega, se è la velocità di aggancio e scambio diciamo quella che si legge da gui è bassa e forse dipende dai settaggi

syfer82
30-12-2018, 13:15
Si ma sta velocità dove la leggi?

Perchè se fai uno speedtest mi sa improbabile amenochè non hai una 1000 Mega, se è la velocità di aggancio e scambio diciamo quella che si legge da gui è bassa e forse dipende dai settaggi



Sul PC nello stato connessione. Su tablet e telefono scarichi una app tipo Cloud check


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
30-12-2018, 13:38
Può essere. Chiedevo un test in modo da capire se sia una questione di dispositivo, router o impostazioni.



Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIperf3, se no semplicemente trasferisci file dal telefono ad un dispositivo cablato con SSD.

syfer82
30-12-2018, 14:19
Iperf3, se no semplicemente trasferisci file dal telefono ad un dispositivo cablato con SSD.



Intendo se qualcuno può provare con il suo iPhone ipad

Edit ho fatto ricerca e iPhone 8 avrebbe mimo 2x2 anche se non sono certo perché parlavano di LTE dove l'ho letto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
30-12-2018, 15:09
Intendo se qualcuno può provare con il suo iPhone ipad

Edit ho fatto ricerca e iPhone 8 avrebbe mimo 2x2 anche se non sono certo perché parlavano di LTE dove l'ho letto


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSì, gli iPhone sono 2x2.

syfer82
30-12-2018, 15:19
Sì, gli iPhone sono 2x2.



Quindi secondo te questa caratteristica limita l'aggancio a quel dato?

Comunque non voglio intasare oltre la discussione, se qualcuno vuol fare la prova possiamo toglierci il dubbio che non c'entri il modem

edit:
il mio pc non sembra averlo https://ark.intel.com/products/83635/Intel-Dual-Band-Wireless-AC-7265


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ildora
30-12-2018, 20:43
seguo

nekos2
02-01-2019, 06:31
ho un problema con un timhub, praticamente ci mette 7-8 minuti ad accendersi, accendendolo a "freddo", ossia dopo essere stato spento per un'oretta, si riavvia una ventina di volte per poi partire "stabile" dopo 8 minuti circa. Dopo essersi avviato se lo spengo o riavvio parte immediatamente :confused:

Firmware 1.1.2 non rootato, non posso mandarlo indietro in garanzia perchè mi è stato regalato da un amico

donato74
02-01-2019, 06:39
ho un problema con un timhub, praticamente ci mette 7-8 minuti ad accendersi, accendendolo a "freddo", ossia dopo essere stato spento per un'oretta, si riavvia una ventina di volte per poi partire "stabile" dopo 8 minuti circa. Dopo essersi avviato se lo spengo o riavvio parte immediatamente :confused:

Firmware 1.1.2 non rootato, non posso mandarlo indietro in garanzia perchè mi è stato regalato da un amico

Così a occhio, temo il router abbia un problema hardware. Hai già provato a fare un reset?

nekos2
02-01-2019, 07:13
Così a occhio, temo il router abbia un problema hardware. Hai già provato a fare un reset?

sì è la prima cosa che ho fatto appena si è avviato, ma la cosa strana è che appena parte funziona benissimo, come se vi fosse qualcosa che deve "scaldare" :confused:

fester40
02-01-2019, 07:59
@nekos2 - potresti provare a flashare lo stesso fw con Tftpd64. Io farei reset>flash>reset. Al limite potresti flashare 2 volte consecutivamente.

lovedevil
02-01-2019, 22:32
Buonasera,solo una curiosità,sapete dirmi come mai tim lo vende sul sito a 239 euro,mentre in altri posti si trova dai 20 ai 40 euro?grazie

donato74
03-01-2019, 06:04
Buonasera,solo una curiosità,sapete dirmi come mai tim lo vende sul sito a 239 euro,mentre in altri posti si trova dai 20 ai 40 euro?grazie

immagino dipenda dal fatto che chi (fino a ieri praticamente) se lo doveva per forza trovare abbinato alle offerte tim, lo pagava quella cifra spalmata su 48 rate.
Il vero valore non è lontano dai 40 euro a mio avviso. Anche se io , grazie ad Ansuel e alla community in generale, lo trovo assolutamente valido.

ildora
03-01-2019, 07:42
Ovviamente non vale quei soldi, l’ho usato qualche giorno e devo dire che non è affatto male.... ma ho optato per il mio fritzbox 7490.
Resta il fatto che è un buon prodotto....

donato74
03-01-2019, 07:44
Ovviamente non vale quei soldi, l’ho usato qualche giorno e devo dire che non è affatto male.... ma ho optato per il mio fritzbox 7490.
Resta il fatto che è un buon prodotto....

Condivido, il 7490 è un prodotto solido. Molti , fra cui me, lo hanno dovuto cambiare solo perchè non compatibile con le FTTC 200 mbit.

Putipower
03-01-2019, 08:17
io il timhub lho avuto in comodato,e sul contratto ce scritto che se non lo restituisco lo pagherei 25euri.a 240 e un furto legalizzato

polialdo
04-01-2019, 09:18
io il timhub lho avuto in comodato,e sul contratto ce scritto che se non lo restituisco lo pagherei 25euri.a 240 e un furto legalizzato
Ma, a scuola non ti hanno insegnato che esistono accenti apostrofi e virgole?

WhatImean
04-01-2019, 13:58
Ma domanda: al momento se io voglio la fibra devo per forza affidarmi ai loro modem/router?

Si, o meglio devi per forza pagarlo e averlo a casa poi monti cio che vuoi ovviamente quando sono andati via...

Qualcuno immagina perchè da quando uso questo modem, il mio notebook hp all'accensione ci mette molto tempo ad andare in rete (cablata) e a volte mi dice RETE NON IDENTIFICATA?

Grazie

rob-roy
04-01-2019, 14:02
Adesso non si paga più il TIM HUB ma si paga quell'altra caxxata del TIM EXPERT.....ovvero 250 e rotti euro per l'intervento del tecnico che ti porta il router a casa e te lo collega:muro:

NetNinja
04-01-2019, 14:05
Si, o meglio devi per forza pagarlo e averlo a casa poi monti cio che vuoi ovviamente quando sono andati via...

Qualcuno immagina perchè da quando uso questo modem, il mio notebook hp all'accensione ci mette molto tempo ad andare in rete (cablata) e a volte mi dice RETE NON IDENTIFICATA?

Grazie

Per il problema notebook HP:
consiglio 1: disabilita la Wifi se usi la cablata
consiglio 2: se usi Windows 10 disinstalla l'utility HP in bundle "HP Connection manager" e lascia fare al sistema operativo che funziona molto meglio.

Francescosp
04-01-2019, 15:52
Ragazzi, le disconnessioni continuano come ogni giorno ormai, appena inizio a giocare online.

Nessuno può aiutarmi?

Grazie.

clessidra4000
05-01-2019, 13:29
Ragazzi, le disconnessioni continuano come ogni giorno ormai, appena inizio a giocare online.

Nessuno può aiutarmi?

Grazie.

ho il tuo stesso problema, con la ps4 continue disconnessioni in wifi cosa che prima non succedeva

edyamin
05-01-2019, 14:12
Informazione.. ho un pessimo tim hub fibra che vorrei sostituire con un archer d7 posso farlo?
ho sentito che basta inserire un file di configurazione e funziona è vero?

Bovirus
05-01-2019, 14:34
@edyamin

Mancano i dettagli utili a fornire una risposta.

Pessimo TIM HUB perchè?

La richiesta sul D9 la devi fare nel threadd el D9.

Non capisco nenache di quale file di configurazione stai parlando.
Configurazione VOIP?

edyamin
05-01-2019, 15:02
pessimo perche il wifi a 15 metri non prende piu e quando prende va a scatti quindi volevo sostituirlo con il mio d7 che prende anche due piani sotto ma ho letto che ci vogliono i parametri giusti che tim non mi da

Bovirus
05-01-2019, 15:24
@Gabriyzf

Credo che questo non possa permettere di definire un modem "pessimo" perchè a 15mt (con quali ostacoli o altro) non prende il Wfi.

Secondo me il problema dovrebbe essere affrontato in maniera più specifica e tecnica indicando nel dettaglio i dati

- Versioen firmware modem
- Customizzazioni particolarui
- reti Wifi unite o separate
- Tipo di client

Per l'uso di altri modem qui la richiesta è OT.

Per l'uso di altri modem con un operatore (semprechè sia possibile) sono necessari i parametri che ti deve fornire l'operatore.

strassada
05-01-2019, 16:34
Informazione.. ho un pessimo tim hub fibra che vorrei sostituire con un archer d7 posso farlo?
ho sentito che basta inserire un file di configurazione e funziona è vero?

il d7 è un modem-router solo adsl (fino a adsl2+), non supporta la vdsl2 per la 30/50/100/200 mega.
potresti usarlo come access point, o come router wireless, connettendolo lan-lan nel primo caso e lan-wan nel secondo, al TIM HUB.

nel caso avessi la FTTH, cioè il tim hub è connesso ad un ONT via ethernet, si, potresti sostituirlo al TIM HUB, configurando il d7 come router wireless al suo posto. se invece hai il mini-ont connesso alla SFP del tim hub, puoi usare il d7 solo come access point

Bovirus
05-01-2019, 16:39
Credo che nel thread del TIM HUB la discussione come usare l'Archer D7 come modem/router VDSL sia OT.

Per l'archer D7 esiste uno specifico thread.

jarry
05-01-2019, 16:41
pessimo perche il wifi a 15 metri non prende piu e quando prende va a scatti quindi volevo sostituirlo con il mio d7 che prende anche due piani sotto ma ho letto che ci vogliono i parametri giusti che tim non mi da

Qui trovi tutto, compresi i parametri TIM (connessione, VoIP ecc.):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404
Avvertenze per l'uso: è un'ottima guida, c'è praticamnte tutto di tutto, dunque presuppone pazienza per trovare ciò che serve.

Decio11
05-01-2019, 16:53
pessimo perche il wifi a 15 metri non prende piu e quando prende va a scatti quindi volevo sostituirlo con il mio d7 che prende anche due piani sotto ma ho letto che ci vogliono i parametri giusti che tim non mi da

Sì puoi sostituirlo, in rete ci sono delle guide, prova a cercarle oppure altri del forum che sanno dove prenderle ti possono scrivere i link diretti.

Io posso segnalarti questo link: VoIP su fibra TIM con un altro modem VDSL (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343)

Puoi anche mettere un router WiFI in cascata, disabiliti il WiFi del TIM HUB ed usi il WiFi del router.

Come spiegato in precedenza dall'utente fmproit, il TIM Hub ha solo antenne interne a ZERO Db di guadagno. Non sono paragonabili alla portata dei modem/router con antenne esterne, perciò avverti la differenza con l'Archer D7 che è comunque di un'altra categoria rispetto a questo TIM HUB che si colloca nella fascia economica.

Io uso l'ASUS RT-AC68U che monta 3 antenne esterne da 5dBi.

Ora ricevo finalmente il segnale WiFi in tutta la casa e persino in giardino e in garage.
Con il TIM HUB erano dolori.

Ecco un link che può chiarirti le idee:
Modem Telecom: come configurarlo e come affiancarlo a un router (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Modem-Telecom-come-configurarlo-e-come-affiancarlo-a-un-router_16357)

P.S.
Postato insieme a Jarry e strassada, guarda anche i loro post!

er foca
05-01-2019, 17:41
Qui trovi tutto, compresi i parametri TIM (connessione, VoIP ecc.):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404
Avvertenze per l'uso: è un'ottima guida, c'è praticamnte tutto di tutto, dunque presuppone pazienza per trovare ciò che serve. ciao, io sto usando il TIM Hub con WindInfostrada e anche la fonia mi funziona correttamente. Sai per caso dove posso prendere i parametri di Wind Infostrada da utilizzare con questo modem in quanto ho conservato in esso i parametri di Tim?

Per la fonia ho già provveduto a inserirli

edyamin
05-01-2019, 18:52
Siete gentilissimi grazie.... cmq davvero il wifi a 15 metri nn funziona piu ne ho provato uno di un'amico ieri ma questo è peggio perchè proprio non trova il wifi ,il mio si collega ma va a scatti continui.... mai avuto problemi con adsl vecchia... ora mi leggo i vostri parametri e faccio le ultime prove poi ci rinuncio..

Fornitore del prodottoTechnicolor
Nome prodotto AGHP
Versione Software AGTHP_1.1.2
Versione Datapump A2pvfbH043k.d26r
Firmware OID 5b9bb1a3c0f0e171f39b1e41
Versione Bootloader 17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
Bootloader OID 59156bce30d40f7fd11860f1
Versione Hardware VBNT-S
Numero di serie CP1735DAR1Z

Putipower
05-01-2019, 18:53
Ma, a scuola non ti hanno insegnato che esistono accenti apostrofi e virgole?

a te non hanno insegnato a fart i czzi tuoi?

arkantos91
05-01-2019, 19:59
Sera a tutti.

Attualmente ho una 100 Mbit e in dotazione il Technicolor TG789vac v2

https://s25.postimg.cc/flmeh5lfz/Tim_Smart_Modem_Technicolor.jpg

Dal momento che

a) sono costretto ad usare il WiFi in casa
b) il valore di buffer bloat è atroce (credo F sia il peggior punteggio ottenibile)

http://www.dslreports.com/speedtest/43893947.png

Stavo valutando di acquistare un Tim Hub, a patto che ovviamente sia migliore da questo punto di vista.

A voi il test http://www.dslreports.com/speedtest che risultati da?

Alla fine si tratterebbe di spendere una trentina di euro... un modem o router da gaming ho visto arriva a costare (anche diverse!) centinaia di euro :eek:

King_Of_Kings_21
05-01-2019, 20:01
Sera a tutti.

Attualmente ho una 100 Mbit e in dotazione il Technicolor TG789vac v2

https://s25.postimg.cc/flmeh5lfz/Tim_Smart_Modem_Technicolor.jpg

Dal momento che

a) sono costretto ad usare il WiFi in casa
b) il valore di buffer bloat è atroce (credo F sia il peggior punteggio ottenibile)

http://www.dslreports.com/speedtest/43893947.png

Stavo valutando di acquistare un Tim Hub, a patto che ovviamente sia migliore da questo punto di vista.

A voi il test http://www.dslreports.com/speedtest che risultati da?

Alla fine si tratterebbe di spendere una trentina di euro... un modem o router da gaming ho visto arriva a costare (anche diverse!) centinaia di euro :eek:Questo perché i modem da gaming sono una truffa. Compra un router che supporta DD-WRT, mettilo in cascata e attiva fq_codel.

Bovirus
05-01-2019, 20:15
Credo che molti degli ultimi post siano OT.

Lo scopo di questo thread è di discutere del TIM HUB,.

Per altri gli modem ci sono altri thread dedicati !!!!

syfer82
06-01-2019, 08:27
Siete gentilissimi grazie.... cmq davvero il wifi a 15 metri nn funziona piu ne ho provato uno di un'amico ieri ma questo è peggio perchè proprio non trova il wifi ,il mio si collega ma va a scatti continui.... mai avuto problemi con adsl vecchia... ora mi leggo i vostri parametri e faccio le ultime prove poi ci rinuncio..

Fornitore del prodottoTechnicolor
Nome prodotto AGHP
Versione Software AGTHP_1.1.2
Versione Datapump A2pvfbH043k.d26r
Firmware OID 5b9bb1a3c0f0e171f39b1e41
Versione Bootloader 17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
Bootloader OID 59156bce30d40f7fd11860f1
Versione Hardware VBNT-S
Numero di serie CP1735DAR1Z



Io ho una casa di 100mt al primo piano e 90 al secondo.
Ho l’HUb nella prima stanza appena si entra e copre tutto il piano. Compre anche la stanza direttamente superiore e il secondo piano è servito da un extender che si collega ad esso in 5ghz!
Vicino al modem faccio 75mb dall’extender 70mb mi sembra un Wi-Fi dignitoso.
Ecco fuori dalle mura peggiora un po’ perché il vecchio netgear 2200 arrivava in giardino ma era ballerino. Tanto vale non averlo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovanni69
06-01-2019, 08:39
Avvertenze per l'uso: è un'ottima guida, c'è praticamnte tutto di tutto, dunque presuppone pazienza per trovare ciò che serve.

:D :sofico:

cinghios74
06-01-2019, 08:47
Credo che molti degli ultimi post siano OT.

Lo scopo di questo thread è di discutere del TIM HUB,.

Per altri gli modem ci sono altri thread dedicati !!!!


Ciao ragazzi,ho appena installato il tim hub (4ore fa) al posto del sercomm proprio perché avevo ripeto avevo intenzione di fare upgrade 200 mega.ma con mia grande sorpresa i valori della mia linea sono dal punto di vista attenuazione,snr sono notevolmente peggiorati.con spedtest invece sono rimasti invariati.
http://imgur.com/gallery/3EncUwG
http://imgur.com/a/WYIZr0x
Se riuscite a farmi capire perché ci sono rimasto veramente male

Bovirus
06-01-2019, 09:02
@cinghios74

Dove vedi questo conenct rate "notevolmente peggiorato"?

Sei passatio da 86.1 a 85.3.

cinghios74
06-01-2019, 09:09
@cinghios74

Dove vedi questo conect rate "notevolmnte peggiorato"?

Sei passatio da 86.1 a 85.3.

Perdonami per la mia ignoranza:-(
Non sono preoccupato per la portante agganciata ,la cosa che mi ha fatto preoccupare è che prima l'agganciavo con un snr molto stabile adesso in questo momento è addirittura a 5,8 e l'attuazione da 15,5 è passata a 18 se non mi sbaglio.
Con questi valori non credo posso fare upgrade a 200

giovanni69
06-01-2019, 09:14
Fai attenzione che nel Tim Hub, sono indicate prima le 4 attenuazioni in UP e poi le 3 attenuazioni in down.

Passando da un'attenuazione misurata sul Sercomm VD625 (che non è un Technicolor) al Tim Hub, l'attenuazione sarà diversa a parità di frequenza a causa del modo diverso di calcolo. In pratica le attenuazioni del Sercomm non sono direttamente confrontabili con un Technicolor.

Infatti come hai postato in altro thread, l'attenuazione da utilizzate per il confronto nelle tabelle nella FAQ del thread VDSL di Tim a pag.1 è di 10.4 del Tim Hub in DS1 e non quel 15 del Sercomm (in cui si vede solo il DS1).

Quindi o sei collegato con un doppino da 0.6mm o sei a molto meno di 325m (che hai ipotizzato) come si può facilmente vedere da questa tabella (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63837).

Un SNRm di aggancio a 5.8 piuttosto che a 6 dB SNRm, è una normale oscillazione.
In realtà potresti vedere variazioni anche da 5 a 7.5 con un meccansimo chiamato SRA che gestisce le varie condizioni della linea.
Tieni conto che quello che leggi è solo il margine di SNR.
Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87999)per spiegazione grafica.

Se ti senti ignorante, ti ri-consiglio di dare un'occhiata approfondita alla FAQ per evitare di preoccuparti..inutilmente.

cinghios74
06-01-2019, 09:19
Fai attenzione che nel Tim Hub, sono indicate prima le 4 attenuazioni in UP e poi le 3 attenuazioni in down.

Passando da un'attenuazione misurata sul Sercomm VD625 (che non è un Technicolor) al Tim Hub, l'attenuazione sarà diversa a parità di frequenza a causa del modo diverso di calcolo.

Infatti come hai postato in altro thread, l'attenuazione da utilizzate per il confronto nelle tabelle nella FAQ del thread VDSL di Tim a pag.1 è di 10.4 del Tim Hub in DS1 e non quel 15 del Sercomm (in cui si vede solo il DS1).

Quindi o sei collegato con un doppino da 0.6mm o sei a molto meno di 325m.

Grazie Giovanni.
Infatti proprio perché mi avevate dato queste informazioni mi sono deciso di prenderlo.ma essendo un neofita mi sono subito preoccupato:doh:

giovanni69
06-01-2019, 09:24
Con questi valori non credo posso fare upgrade a 200
Non è così, al contrario anche se limitatamente ai vantaggi di una DS3 relativamente alta (36.8), senza contare la possibile diafonia tra i 17 ee i 35 Mhz: vedi il Rimando al 35b che ti avevo suggerito.

mi sono deciso di prenderlo

Ricordati che il passaggio dal profilo da 100 a 200M richiede l'installazione del modem Tim Hub o equivalente fornito da Tim ed attesa di sincronizzazione tra consegna del modem, attivazione del profilo 35b, ecc. Il tutto spiegato sempre in quella pagina del thread VDSL Tim FTTC. Poi, se vuoi, installa il modem che credi (compatibile con il 35b). Almeno così ti consiglio, vista l'esperienza di altri utenti nel mischiare Tim Hub diversi.

EDIT: ho editato ulteriormente il mio post sopra.

jarry
06-01-2019, 10:06
ciao, io sto usando il TIM Hub con WindInfostrada e anche la fonia mi funziona correttamente. Sai per caso dove posso prendere i parametri di Wind Infostrada da utilizzare con questo modem in quanto ho conservato in esso i parametri di Tim?
Per la fonia ho già provveduto a inserirli

Se non lo hai ancora fatto prova a vedere qui (però, stranamente, non ci sono i parametri FTTH per Wind):
https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5327/modem-libero-tim-wind-infostrada-vodafone-fastweb-e-tiscali-offerte-e-configurazioni_index.html

cinghios74
06-01-2019, 10:07
Non è così, al contrario anche se limitatamente ai vantaggi di una DS3 relativamente alta (36.8), senza contare la possibile diafonia tra i 17 ee i 35 Mhz: vedi il Rimando al 35b che ti avevo suggerito.



Ricordati che il passaggio dal profilo da 100 a 200M richiede l'installazione del modem Tim Hub o equivalente fornito da Tim ed attesa di sincronizzazione tra consegna del modem, attivazione del profilo 35b, ecc. Il tutto spiegato sempre in quella pagina del thread VDSL Tim FTTC. Poi, se vuoi, installa il modem che credi (compatibile con il 35b). Almeno così ti consiglio, vista l'esperienza di altri utenti nel mischiare Tim Hub diversi.

EDIT: ho editato ulteriormente il mio post sopra.
Certamente ,ho preso hub proprio per questo.
Grazie mille Giovanni69

arkantos91
06-01-2019, 10:08
Almeno così ti consiglio, vista l'esperienza di altri utenti nel mischiare Tim Hub diversi.

Ciao, che intendi per Tim Hub diversi? Esistono più modelli?

Ho chiesto info per passare dal TG789vac v2 al Tim Hub a causa della pessima gestione del buffer bloat del primo ma non ho avuto risposte.... :(

Quale sarebbe il miglior modello da prendere?

Wuillyc2
06-01-2019, 10:41
Ragazzi, le disconnessioni continuano come ogni giorno ormai, appena inizio a giocare online.

Nessuno può aiutarmi?

Grazie.

è un problema noto a quanto pare con l'ultimo aggiornamento:
https://www.newsdigitali.com/big-fail-di-tim-laggiornamento-1-1-2-del-tim-hub-distrugge-la-rete-5ghz/

CLAUDIO78
06-01-2019, 11:19
Confermo i problemi sulla 5GHz.

FiorDiLatte
06-01-2019, 11:26
Ciao e Buona Epifania,

qualcuno è a conoscenza di qualche modalità per farsi sostituire il Tim Hub col Fritz!Box 7590? ;)

bye

Bovirus
06-01-2019, 11:40
Ciao e Buona Epifania,

qualcuno è a conoscenza di qualche modalità per farsi sostituire il Tim Hub col Fritz!Box 7590? ;)

bye

Secondo me questa richeista va postata non qui ma nel thread dell'operatore.

giovanni69
06-01-2019, 16:21
Ciao, che intendi per Tim Hub diversi? Esistono più modelli?
?

E' lo stesso modello in sè per sè ma....intendo dire questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45974655&postcount=115986)(e successivi)

.... se non avviene l'allineamento con il modem Tim Hub già in uso. :O