View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
scatolino
20-10-2018, 18:27
sfrutta l'opzione OSPITI. Forse risolvi.
Ti ringrazio, ma ormai lascio il Netgear in cascata, è perfetto, se, un giorno, approveranno sta cosa del modem libero mi muoverò in tal senso...:mc:
FulValBot
20-10-2018, 19:00
Non hai nessun problema, quelle sono le prestazioni nel mondo reale della 2.4. Se vivi isolato puoi usare la 2.4 con canale a 40 MHz per raddoppiare le prestazioni, ma per la maggior parte delle persone non è possibile visto che lo spettro è intasato.
veramente va messo a 20 MHZ...
CLAUDIO78
20-10-2018, 20:13
Ok, proverò ad assegnare un nuovo canale alla 2.4.
Ho postato la domanda perché quando avevo i canali su AUTO entrambe le frequenze (2.4 e 5 Ghz) andavano al massimo delle prestazioni anche se avevano un comportamento strano (a volte la 5ghz non mi veniva individuata da alcuni device).
Adesso con la 5ghz al canale 36 sembra che questa frequenza abbia trovato pace ma la 2.4 no.
Ciao,
è possibile cambiare l'ip esterno del modem tramite jdownloader senza riavviarlo?
Grazie
King_Of_Kings_21
21-10-2018, 17:49
veramente va messo a 20 MHZ...
Che è quello che ho scritto? :D
FulValBot
21-10-2018, 18:17
Che è quello che ho scritto? :D
volevo dire "lasciato" :asd:
e nel caso dell'Italia (i canali 36, 40, 44 e 48) vale anche per il wi-fi a 5GHZ
King_Of_Kings_21
21-10-2018, 20:08
volevo dire "lasciato" :asd:
e nel caso dell'Italia (i canali 36, 40, 44 e 48) vale anche per il wi-fi a 5GHZSe è possibile usare la 40 MHz, perché no? Ma la verità è che nella maggior parte dei casi è impossibile.
FulValBot
21-10-2018, 21:17
Se è possibile usare la 40 MHz, perché no? Ma la verità è che nella maggior parte dei casi è impossibile.
nope, nel caso dell'Italia va usata la frequenza a 20MHZ; le altre riguardano gli altri canali (non quelli inferiori, a parte il 34 che non va usato in Italia)
è "possibile" perché appare nelle opzioni, ma non va usata
(ma tanto lo so che i vicini lo faranno lo stesso, visto che tra i miei qualcuno usa il canale 136 nel wi-fi 5GHZ e magari a 80MHZ, causando problemi agli altri...)
King_Of_Kings_21
21-10-2018, 21:42
nope, nel caso dell'Italia va usata la frequenza a 20MHZ; le altre riguardano gli altri canali (non quelli inferiori, a parte il 34 che non va usato in Italia)
è "possibile" perché appare nelle opzioni, ma non va usata
(ma tanto lo so che i vicini lo faranno lo stesso, visto che tra i miei qualcuno usa il canale 136 nel wi-fi 5GHZ e magari a 80MHZ, causando problemi agli altri...)Uh? La 2.4 ha canali da 1 a 11, 34 è per la 5 GHz.
FulValBot
21-10-2018, 21:45
infatti, mi pare d'averlo specificato...
ps: quello a 2.4GHZ ha dall'1 al 14, ma il 14 in Italia non è autorizzato e il 12 e il 13 non vanno nei computer Centrino, quindi per forza dall'1 all'11
il 34 (wi-fi a 5GHZ) in Italia non va usato
l'ho sempre detto, serve un firmware che possa impedire l'uso di canali problematici (o non autorizzati) nelle zone problematiche...
King_Of_Kings_21
21-10-2018, 22:27
infatti, mi pare d'averlo specificato...
ps: quello a 2.4GHZ ha dall'1 al 14, ma il 14 in Italia non è autorizzato e il 12 e il 13 non vanno nei computer Centrino, quindi per forza dall'1 all'11
il 34 (wi-fi a 5GHZ) in Italia non va usato
l'ho sempre detto, serve un firmware che possa impedire l'uso di canali problematici (o non autorizzati) nelle zone problematiche...
Sì, ma cosa c'entra questo con il non utilizzo di un'ampiezza di banda di 40 MHz sulla 2.4 GHz? Non è illegale, intasa solo lo spettro.
FulValBot
21-10-2018, 23:31
Sì, ma cosa c'entra questo con il non utilizzo di un'ampiezza di banda di 40 MHz sulla 2.4 GHz? Non è illegale, intasa solo lo spettro.
i canali dall'1 all'11 sono solo a 22MHZ, arrotondati a 20 nei modem/router... mettendoli a 40MHZ si creano solo interferenze (e meno male che il TIM HUB non ha l'opzione solo 40MHZ, se no volevo vedere che tipo di interferenze sarebbero apparse...)
King_Of_Kings_21
22-10-2018, 05:03
i canali dall'1 all'11 sono solo a 22MHZ, arrotondati a 20 nei modem/router... mettendoli a 40MHZ si creano solo interferenze (e meno male che il TIM HUB non ha l'opzione solo 40MHZ, se no volevo vedere che tipo di interferenze sarebbero apparse...)
Mettendoli a 40 MHz occupi anche i canali vicini. Puoi raddoppiare la velocità di link se non ci sono interferenze. Come ho detto prima è inutile perché le interferenze ci sono sempre, ma vivendo isolati e senza altri dispositivi che usano la 2.4 si può fare senza problemi e la velocità raddoppia.
EDITATO
Ho risolto dopo alcune ore. Probabilmente si trattava di un problema coi server, tuttavia non ne sono sicuro. Ad ogni modo, quello che ho fatto è stato cancellare per diverse volte il modem generico dall'app fino a quando sono riuscito ad accedere.
-------------------------------------------------------------
Salve, una domanda veloce.
È possibile collegarsi al modem da remoto tramite l'app "mytim fisso" senza però essere collegati al wifi? Lo domando perché se tento di accedere tramite la linea mobile, continuo a ricevere come errore questo: "modem spento oppure nessun dispositivo collegato in questo momento".
Ho bisogno di accedervi senza essere collegato al wifi del router, perché è il solo modo che conosco per impostare sull'app il modello del modem (altrimenti risulta un "Modem Generico", e senza la possibilità di far alcunché).
Grazie in anticipo
tomdid91
24-10-2018, 10:49
Salve a tutti,
sono in possesso di un tim hub e purtroppo non ricordo la password per accedere al pannello di controllo.
Ho già provato a resettarlo fisicamente utilizzando il tasto reset ma purtroppo sempre non funzionare.
Ci sono altre soluzioni? Qualcuno può essermi d'aiuto?
Grazie
DjDiabolik
24-10-2018, 11:16
Salve a tutti,
sono in possesso di un tim hub e purtroppo non ricordo la password per accedere al pannello di controllo.
Ho già provato a resettarlo fisicamente utilizzando il tasto reset ma purtroppo sempre non funzionare.
Ci sono altre soluzioni? Qualcuno può essermi d'aiuto?
Grazie
Scusa è... ma l'avevi sbloccato ? Perchè senno password dove ?
Chiamare il 187 no ?
FulValBot
24-10-2018, 11:40
ma com'è che ultimamente ci sono problemi a caricare i siti, specialmente se stranieri??...
probabilmente sarò costretto nuovamente a cambiare i dns...
Ivy_mike
24-10-2018, 13:08
Salve a tutti,
sono in possesso di un tim hub e purtroppo non ricordo la password per accedere al pannello di controllo.
Ho già provato a resettarlo fisicamente utilizzando il tasto reset ma purtroppo sempre non funzionare.
Ci sono altre soluzioni? Qualcuno può essermi d'aiuto?
Grazie
Di che password parli?
Le password e l'ID utente per accedere alla gui sono "admin" "admin"
EDIT:
Trovato il comunicato stampa ufficiale.... è ancora tutto da fare:
https://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2018/Nota-Stampa-TIM-Amazon-Alexa.html
_______________________________________________________________________________________________________
Ciao a tutti,
leggevo che il tim hub è compatibile con Alexa, ma voi sapete in che modo e cosa possa fare?
Grazie
tomdid91
24-10-2018, 15:09
Di che password parli?
Le password e l'ID utente per accedere alla gui sono "admin" "admin"
esatto quella per accedere alla gui, tempo fa l'ho cambiata e purtroppo non me la ricordo più
Ivy_mike
24-10-2018, 15:33
esatto quella per accedere alla gui, tempo fa l'ho cambiata e purtroppo non me la ricordo più
Quella io non l'ho mai cambiata, cambio solo quella di root.
Se resetti dovrebbe tornare quella di default comunque
tomdid91
24-10-2018, 15:50
Quella io non l'ho mai cambiata, cambio solo quella di root.
Se resetti dovrebbe tornare quella di default comunque
ho provato a resettarlo con il pulsante fisico reset ma purtroppo non si resetta, sembra che sia bloccato :boh:
ho provato a resettarlo con il pulsante fisico reset ma purtroppo non si resetta, sembra che sia bloccato :boh:
Sicuro di eseguire il reset nel modo corretto?
Personalmente non l'ho mai fatto...magari qualcun'altro può confermare la procedura?
- Hai provato a mantenere il tasto premuto per più di 60 secondi ?
- Hai provato tenendo premuto il tasto reset a router spento e poi ad accenderlo sempre tenendo premuto il tasto per più di 60 secondi?
Ivy_mike
24-10-2018, 18:22
ho provato a resettarlo con il pulsante fisico reset ma purtroppo non si resetta, sembra che sia bloccato :boh:
Impossibile... non è che devi cliccare e basta, devi tenere premuto anche un po credo 10 secondi per un reset perlomeno finchè le lucette non si spengono
Se hai GUI sbloccata puoi anche farlo da li che sei sicuro
C'è qualcuno che gentilmente mi potrebbe postare uno screenshot di tutti i parametri della telegestione? Aggiornando alla 1.1.2 si è sconfigurata e non funziona più l'accesso da remoto.. Grazie!
Ivy_mike
25-10-2018, 12:04
C'è qualcuno che gentilmente mi potrebbe postare uno screenshot di tutti i parametri della telegestione? Aggiornando alla 1.1.2 si è sconfigurata e non funziona più l'accesso da remoto.. Grazie!
Prova a resettare, era capitato anche a me ma non li ho mai rimessi a mano, oppure se hai la GUI moddata, prova a reinstallarla o aggiornare e comunque non è detto che vada anche con i parametri inseriti.
Io li ho ma con certe versioni di GUI non andavano
Ok, stasera provo a forzare l'aggiornamento della GUI...
Col reset intendi impostazioni di fabbrica oppure una singola pressione del pulsante sul retro? Perchè quando ho aggiornato alla 1.1.2, appunto, si è già ripristinato allo stato di fabbrica...
Ivy_mike
25-10-2018, 13:27
quindi l'hai sbloccato il modem o no? non ho ancora capito,
comunque puoi anche evitare di sbatterti perchè con le gui nuove non va ho provato anche sulla mia adesso che ho i parametri
Si, modem sbloccato, l'avevo scritto qualche post fa.... :p
Modem sbloccato, con gui modificata ad ultima versione installata, firmware 1.1.1....... Quando ho aggiornato da gui al firmware 1.1.2, si è resettato tutto alle impostazioni di fabbrica....
Ho ripristinato tutto a mano perchè tanto erano poche cose, ho ripristinato anche il voip, ma la telegestione non funziona e infatti non riesco a collegarmi con timfisso.. non si collega nemmeno tramite i ddns da remoto (assistenza e dyndns abilitati)....
Ora uso il vecchio scolapasta bianco. Siccome tutto sommato mi soddisfa per quello che ci faccio, vale la pena la seccatura di cambiarlo con questo? (ho la cablatura nascosta, sarebbe una rottura doverci accedere per cambiarlo). Che vantaggi/svantaggi avrei? Attualmente mi collego a 70 mega.
scusate la domanda da novellino, ma non riesco a trovare l'opzione per abilitare l'accesso wan all'interfaccia di configurazione! dove si trova?!?
Versione Software
AGTHP_1.1.1
Versione Gui
8.8.77
altra domanda:
ho fatto il downgrade da 1.1.1 e poi lo switch del bank tramite failboot, adesso la mia situazione è questa:
Bank Attiva
bank_1
Versione Attiva
17.3.0268-1681019-20180418202208-2b000d1f81ba522961071ab98383057683762dc6
Bank Passiva
bank_2
Versione Passiva
17.1.7812-0001019-20170704142146-f19db08ab5c86434318a24c8ee86cbce5ab51da6
se clicko su clone bank mi clona la versione in uso sul banco passivo giusto? Così sto sicuro per eventuali aggiornamenti da remoto....
Grazie!
Ivy_mike
25-10-2018, 19:35
Si, modem sbloccato, l'avevo scritto qualche post fa.... :p
Modem sbloccato, con gui modificata ad ultima versione installata, firmware 1.1.1....... Quando ho aggiornato da gui al firmware 1.1.2, si è resettato tutto alle impostazioni di fabbrica....
Ho ripristinato tutto a mano perchè tanto erano poche cose, ho ripristinato anche il voip, ma la telegestione non funziona e infatti non riesco a collegarmi con timfisso.. non si collega nemmeno tramite i ddns da remoto (assistenza e dyndns abilitati)....
Il firmware l'avevi aggiornato da gui spero.
Adesso non ricordo ma credo che se si aggiorna il firmware si resetta tutto, ma è un bel pochetto che non lo faccio.
La telegestione mi era andata via una volta ma resettando e rimettendo le gui mi era tornata, e ad ogni modo non va ugualmente con le ultime gui beta, nemmeno io riesco a collegarmi con MyTim, deve pensarci Ansuel.
Firmware scaricato da un link trovato qualche pagina indietro, installato da gui e non dalla tim.... uso la gui in versione stabile e non beta.
Dark.Wolf
26-10-2018, 10:18
Ragazzi sapete per caso se la porta SFP si può rendere parte delle porte lan? E' possibile riassegnarla al bridge lan?
Non ho questo modem, ma sto valutando di fare scambio per questa feature.
Grazie.
Enrico Cray
26-10-2018, 11:03
mi consigliate un buon wifi extender da abbinare a il Tim Hub????
grazie
sapete dirmi come posso abilitare l'accesso wan al router?
Ragazzi sapete per caso se la porta SFP si può rendere parte delle porte lan? E' possibile riassegnarla al bridge lan?
Non ho questo modem, ma sto valutando di fare scambio per questa feature.
Grazie.
ed è possibile cambiare?
Ragazzi sapete per caso se la porta SFP si può rendere parte delle porte lan? E' possibile riassegnarla al bridge lan?
Non ho questo modem, ma sto valutando di fare scambio per questa feature.
Grazie.
Con firmware tim la porta sfp è sempre wan, mentre la prima lan è combo(cambiabile via firmware). Se ti servono quattro lan e una wan rame ti conviene guardare al dga 4130 che salvo qualche piccola variante con le antenne è identico lato ram/cpu con hub. Se ti servono cinque porte rame in lan ti costa meno uno switch stupido della tplink che un hub.
Dark.Wolf
27-10-2018, 09:32
Con firmware tim la porta sfp è sempre wan, mentre la prima lan è combo(cambiabile via firmware). Se ti servono quattro lan e una wan rame ti conviene guardare al dga 4130 che salvo qualche piccola variante con le antenne è identico lato ram/cpu con hub. Se ti servono cinque porte rame in lan ti costa meno uno switch stupido della tplink che un hub.
Grazie delle info.
No effettivamente mi serviva piazzarci su un modulo sfp multimode, per ovviare ad un problema di distanze tra modem e switch.
Speravo di cavarmela con poco: un modulo e una patch ottica, sfruttando l'impianto esistente.
Media converter rame->ottico e pazienza.
Resta interessante il fatto che, a differenza di molti altri apparecchi più economici, la porta sfp non sia condivisa con una delle porte rame.
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Intel-Inside
27-10-2018, 10:05
Sto usando il Tim Hub come Switch e AP connesso via cavo al mio Fritz (Modem/Router principale) per portare il WiFi e LAN in una parte lontana della casa... e fin qui tutto OK, ho disabilitato tutto e funziona alla perfezione... (il tim hub non è sbloccato)
Sapete dirmi se è possibile in questa configurazione rendere il Tim Hub accessibile dall'esterno? quale porta dovrei aprire sul Fritz?
Grazie
King_Of_Kings_21
27-10-2018, 11:44
Sto usando il Tim Hub come Switch e AP connesso via cavo al mio Fritz (Modem/Router principale) per portare il WiFi e LAN in una parte lontana della casa... e fin qui tutto OK, ho disabilitato tutto e funziona alla perfezione... (il tim hub non è sbloccato)
Sapete dirmi se è possibile in questa configurazione rendere il Tim Hub accessibile dall'esterno? quale porta dovrei aprire sul Fritz?
GrazieNon ho provato ma in teoria se mappi una porta che vuoi tu alla 80 sull'IP dell'HUB dovresti riuscire a raggiungerlo.
Grazie delle info.
No effettivamente mi serviva piazzarci su un modulo sfp multimode, per ovviare ad un problema di distanze tra modem e switch.
Speravo di cavarmela con poco: un modulo e una patch ottica, sfruttando l'impianto esistente.
Media converter rame->ottico e pazienza.
Resta interessante il fatto che, a differenza di molti altri apparecchi più economici, la porta sfp non sia condivisa con una delle porte rame.
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
La porta wan sui dga 413x è ottenuta tramite seriale rgmii sul chip broadcomm del router, su 4130 è una porta rame, su 4132 è una gabbia sfp. Non hanno dovuto fare un gran lavoro per fornirla(in verità la parte sfp è perfino più economica in quanto include solo la parte mac a differenza di mac+phy sulla porta rame del 4130 :) )
Michele.r94
27-10-2018, 16:28
Ciao a tutti, mi unisco alla schiera di quelli che hanno problemi con il wifi.
Il mio firmware è 1.1.1, casa mia è raggiunta dalla FTTH in teoria fino a 1000Mbit/s.
Facendo lo speedtest di Ookla raggiungo le seguenti prestazioni:
Ethernet 420mbit up / 110 down circa
è possibile sia dovuto al fatto che uso un cavo ethernet Cat.5e? Con uno Cat 6 o 7 le cose potrebbero migliorare?
Wifi 5ghz (Channel 44) (da Smartphone Huawei Honor 10) 120Mbit up / 100 down
Wifi 2.4ghz (Ch. 1) (da pc portatile)(e qui viene il bello) da 10 a 30Mbit/s in down / da 5 a 15Mbit/s in up.
(Ho già controllato tramite wifi analyzer e messo la trasmissione sul canale meno affollato)
Ho già provato a configurare i canali e le impostazioni del wifi come consigliato nei primi post, ovviamente però non posso leggermi 200 pagine di topic per riuscire a capire se c'è una soluzione.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio? E' colpa del modem che fa schifo?
In passato ho avuto la fibra con vodafone (modem Vodafone Station Revolution), e il mio pc (lo stesso usato per i test) raggiungeva tranquillamente i 90mbit/s in down usando la rete 2.4 ghz, e l'appartamento dove vivevo era ancora più affollato di reti wifi.
Intel-Inside
27-10-2018, 17:14
Non ho provato ma in teoria se mappi una porta che vuoi tu alla 80 sull'IP dell'HUB dovresti riuscire a raggiungerlo.Pensavo anch'io ma non funziona... Magari cé qualche protezione...
Cuiosità, sbloccando il TimHub sarebbe possibile usarlo come AP puro?
Io ho disabilitato tutto, Dhcp, Firewall e tutto quello che si può e funziona comunque...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
27-10-2018, 19:22
Pensavo anch'io ma non funziona... Magari cé qualche protezione...
Cuiosità, sbloccando il TimHub sarebbe possibile usarlo come AP puro?
Io ho disabilitato tutto, Dhcp, Firewall e tutto quello che si può e funziona comunque...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando TapatalkMa si può raggiungere da esterno con fw stock quando è usato come router?
Il mio firmware è 1.1.1, casa mia è raggiunta dalla FTTH in teoria fino a 1000Mbit/s.
Facendo lo speedtest di Ookla raggiungo le seguenti prestazioni:
Ethernet 420mbit up / 110 down circa
è possibile sia dovuto al fatto che uso un cavo ethernet Cat.5e? Con uno Cat 6 o 7 le cose potrebbero migliorare?
Più probabile sia il server che usi su speedtest a non fornire banda sufficiente. Oppure, quando hai provato, la tratta era congestionata. Prova su server vicini in periodi di basso utilizzo.
Wifi 5ghz (Channel 44) (da Smartphone Huawei Honor 10) 120Mbit up / 100 down
Wifi 2.4ghz (Ch. 1) (da pc portatile)(e qui viene il bello) da 10 a 30Mbit/s in down / da 5 a 15Mbit/s in up.
(Ho già controllato tramite wifi analyzer e messo la trasmissione sul canale meno affollato)
Col 2.4 Ghz sembra che 50 Mbps sia la soglia massima (non confermata) per l'access point del TIM Hub inferendo da quanto scritto da altra gente e per esperienza personale. Relativamente al 5 Ghz non saprei. Non ho dispositivi adeguati a verificarne le piene capacità.
Intel-Inside
27-10-2018, 21:26
Ma si può raggiungere da esterno con fw stock quando è usato come router?Penso di no, da quello che ho letto in giro non si può
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
King_Of_Kings_21
27-10-2018, 22:18
Penso di no, da quello che ho letto in giro non si può
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando TapatalkSe non si può raggiungere come router non puoi raggiungerlo manco quando lo usi come AP. :D
Pinco Pallino #1
28-10-2018, 14:19
Ciao a tutti, mi unisco alla schiera di quelli che hanno problemi con il wifi.
(...)
Il cavo cat. 5e se è buono va benissimo per la rete gigabit.
Tra parentesi ho acquistato un 6a a doppia schermatura (SFTP) ed è come combattere con un serpente boa.
Molto più rigido dei cat. 5e.
Pure io ho dovuto impostare il canale fisso (1) del wi-fi.
Perchè in automatico mi passa sul 6 e la ricezione diventa un dramma.
Personalmente ho disattivato i 5Ghz e ridotto l'ampiezza di banda del canale 2.4Ghz a 20Mhz.
Io inizieri così e poi proverei ad aumentare l'ampiezza a 40Mhz.
Riattivando i 5Ghz alla fine.
Così vedi se migliora (come dovrebbe) oppure c'è qualche problema.
Solo un suggerimento basato sull'esperienza.
Non sono esperto di reti.
Ivy_mike
28-10-2018, 14:55
Signori era già stato iper dibattuto il problema della freq 2.4.
C'è un problema software che non la fa andare come si deve.
L'unico modo per risolvere è tenere su 20MHz e modificare il file rc.local
inserendo i seguenti comandi:
wl down
wl mimo_txbw 4
wl -i wl0 up
wl txpwr 45
Così si scarico a 80-90Mbps
Michele.r94
28-10-2018, 15:24
Signori era già stato iper dibattuto il problema della freq 2.4.
C'è un problema software che non la fa andare come si deve.
L'unico modo per risolvere è tenere su 20MHz e modificare il file rc.local
inserendo i seguenti comandi:
wl down
wl mimo_txbw 4
wl -i wl0 up
wl txpwr 45
Così si scarico a 80-90Mbps
Mi spiegheresti come fare in termini più da profano? Dove trovo quel file, e cosa vado a fare con quei comandi?
Cavoli, in casa non ho che dispositivi a 2.4ghz a parte il cellulare, ed è vergognoso avere la fibra a 1Gbps e riuscire a sfruttarne solo 50mbps dal protatile...
King_Of_Kings_21
28-10-2018, 15:27
Mi spiegheresti come fare in termini più da profano? Dove trovo quel file, e cosa vado a fare con quei comandi?
Cavoli, in casa non ho che dispositivi a 2.4ghz a parte il cellulare, ed è vergognoso avere la fibra a 1Gbps e riuscire a sfruttarne solo 50mbps dal protatile...
Manco con WiFi 5 GHz a un metro e client 3x3 riesci a tenere 1 Gbit via WiFi, la 2.4 a questo punto è una rete per i dispositivi di 10 anni fa e la roba IoT che usa solo radio 2.4. Se vuoi vedere velocità alte (300 - 500 Mb) usa la 5 GHz. Se ti serve più copertura tira un cavo e monta un altro AP. Non si può pretendere di avere velocità aziendali con dispositivi consumer da 30€.
Intel-Inside
28-10-2018, 17:14
Ragazzi spiegatemi una cosa strana, come scritto sopra sto usando il Tim Hub come Switch e AP, collegato via cavo al Fritz principale, funziona tutto bene però non capisco come mai alcuni dispositivi che si collegano in WiFi al TimHub non li vedo nella pagina di gestione del Fritz anche se funziano correttamente...
Tipo ad esmpio i Pc collegati via Lan li vedo mentre tablet e telefoni alcuni li vedo e altri no... Però puntualizzo che funziona tt correttamente...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
28-10-2018, 17:26
Mi spiegheresti come fare in termini più da profano? Dove trovo quel file, e cosa vado a fare con quei comandi?
Cavoli, in casa non ho che dispositivi a 2.4ghz a parte il cellulare, ed è vergognoso avere la fibra a 1Gbps e riuscire a sfruttarne solo 50mbps dal protatile...
Innanzi tutto devi avere il modem sbloccato, poi il file si trova in /etc e entri tramite WinSCP e gli metti quelle stringhe e poi salvi e riavvii.
Se non hai il modem sbloccato non puoi fare niente
Tra l'altro cambiando anche un altro file si aumenta la portante giocando sulla potenza e sulla regione
Manco con WiFi 5 GHz a un metro e client 3x3 riesci a tenere 1 Gbit via WiFi, la 2.4 a questo punto è una rete per i dispositivi di 10 anni fa e la roba IoT che usa solo radio 2.4. Se vuoi vedere velocità alte (300 - 500 Mb) usa la 5 GHz. Se ti serve più copertura tira un cavo e monta un altro AP. Non si può pretendere di avere velocità aziendali con dispositivi consumer da 30€.
Beh la 2,4 a me arriva in tutto il parco praticamente e ci farei andare le cam di sorveglianza mentre con la 5 non ci arrivo, in casa invece uso solo la 5.
King_Of_Kings_21
28-10-2018, 17:37
Innanzi tutto devi avere il modem sbloccato, poi il file si trova in /etc e entri tramite WinSCP e gli metti quelle stringhe e poi salvi e riavvii.
Se non hai il modem sbloccato non puoi fare niente
Tra l'altro cambiando anche un altro file si aumenta la portante giocando sulla potenza e sulla regione
Beh la 2,4 a me arriva in tutto il parco praticamente e ci farei andare le cam di sorveglianza mentre con la 5 non ci arrivo, in casa invece uso solo la 5.Certo, ma le telecamere non sono un dispositivo che ha bisogno di velocità alte (rientra nella categoria di IoT).
Ivy_mike
28-10-2018, 19:04
Certo è logico.
Volevo solo dire che la 2,4 comunque è una banda che si può sfruttare.
Certo non per alte velocità o per tanti dispositivi connessi.
Pinco Pallino #1
29-10-2018, 10:46
(...)
inserendo i seguenti comandi:
wl down
wl mimo_txbw 4
wl -i wl0 up
wl txpwr 45
(...)
Molto interessante.
Ma che fanno di preciso i comandi?
:)
Mi pare di capire che c'entra (anche) la potenza di trasmissione (tx power).
Certo impostando il paese USA si guadagna potenza.
Visto che da loro hanno il limite 10 volte maggiore.
Però ho il lieve sospetto che non sia tanto regolare.
:fiufiu:
A proposito del raffreddamento...
Io ho pigliato 4 piedini di gomma autoadesivi.
Presso negozio di elettronica online a 59 cent. a pezzo.
Per la precisione questo gommino:
https://www.3m.com/3M/en_US/company-us/all-3m-products/~/3M-Bumpon-Protective-Products-SJ5514-Black-1000-Case/?N=5002385+3294772728&rt=rud
P.S.
Ok, bando alla pigrizia... ho trovato qualcosa online.
Il comando "wl mimo_txbw 4" dovrebbe impostare la larghezza di banda della funzionalità MIMO a 40MHz.
Mentre "wl txpwr 45" imposta la potenza del segnale a 45 milliwatts.
Ora non so qual'è il valore di default del TIM HUB.
lesotutte77
29-10-2018, 18:33
Richiamato tim
Vedono loro la 1.1,1 come ultima release.
Possibile?
Andrea.
https://plus.google.com/106145590194754373034/posts/QGJSgdvWkrk
Scusate ma la mia GUI è ferma alla 8.8.77 ,faccio verifica aggiornamento ma rimane sempre quella.
grazie
Ivy_mike
29-10-2018, 21:57
c'è la stabile e la beta, tu sarai impostato su stabile per questo non ti trova niente.
Buongiorno.
Sono un utente fttc 100/20 Tim.
Attualmente ho un modem Technicolor baffo rosso AGVTF_5.3.3 e vorrei sostituirlo con il Tim Hub che comprerei su ebay.
Mi chiedo:
quando lo sostituirò la centrale riconosce automaticamente il nuovo modem e lo configura con il numero voip oppure devo richiedere questa manovra chiamando il 187?
2 In questo caso come posso giustificare il cambio modem visto che non è avvenuto per un guasto?
Grazie
Ivy_mike
30-10-2018, 11:01
Buongiorno.
Sono un utente fttc 100/20 Tim.
Attualmente ho un modem Technicolor baffo rosso AGVTF_5.3.3 e vorrei sostituirlo con il Tim Hub che comprerei su ebay.
Mi chiedo:
quando lo sostituirò la centrale riconosce automaticamente il nuovo modem e lo configura con il numero voip oppure devo richiedere questa manovra chiamando il 187?
2 In questo caso come posso giustificare il cambio modem visto che non è avvenuto per un guasto?
Grazie
1. si lo riconosce e lo configura
2. non devi giustificare niente, metti il tuo e togli l'altro, non c'è mica una legge che impone che tu usi il loro
Salve, potreste postare (se ne siete in possesso) il changelog del firmware v1.1.2?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, scusate se magari faccio delle domande che già sono state fatte.
Ho un modem Tim con la fibra da qualche anno, e adesso mi hanno fatto l’offerta tim Connect Gold per i già clienti e mi devono inviare il nuovo modem.
Volevo chiedervi:
1- il modem ha un wi-fi migliore del precedente? Più potente intendo
2- ho la fibra che arriva alla cabina e no a casa, mi serve la porta ottica? A cosa serve in fin dei conti?
Grazie mille e scusate
Ivy_mike
31-10-2018, 12:30
Ciao a tutti, scusate se magari faccio delle domande che già sono state fatte.
Ho un modem Tim con la fibra da qualche anno, e adesso mi hanno fatto l’offerta tim Connect Gold per i già clienti e mi devono inviare il nuovo modem.
Volevo chiedervi:
1- il modem ha un wi-fi migliore del precedente? Più potente intendo
2- ho la fibra che arriva alla cabina e no a casa, mi serve la porta ottica? A cosa serve in fin dei conti?
Grazie mille e scusate
Come portata cambiando la nazione (quindi dopo averlo sbloccato) non è male sono sui livelli del mio vecchio netgear, problema della banda sulla freq 2,4
la porta ottica serve per chi ha la fibra fino a casa, a te non serve e basta la porta per la vdsl
Come portata cambiando la nazione (quindi dopo averlo sbloccato) non è male sono sui livelli del mio vecchio netgear, problema della banda sulla freq 2,4
la porta ottica serve per chi ha la fibra fino a casa, a te non serve e basta la porta per la vdsl
Scusa, come si sblocca e cosa comporta? Quindi come quello vecchio il 2,4 da problemi...in quello vecchio anche la 5 lo da comunque
Ivy_mike
31-10-2018, 13:01
No la 5 non ha mai dato problemi...
per sbloccarlo ci sono sia delle Guide online che quelle che ho scritto io dopo aver testato i procedimenti e comporta che attivi e sblocchi delle funzioni che altrimenti non potresti avere.
tipo cambiare i driver dsl per guadagnare qualcosa, appunto modificare i valori del wifi, il telnet attivo, cambiare i dns, configurarlo per altri gestori ecc ecc
No la 5 non ha mai dato problemi...
per sbloccarlo ci sono sia delle Guide online che quelle che ho scritto io dopo aver testato i procedimenti e comporta che attivi e sblocchi delle funzioni che altrimenti non potresti avere.
tipo cambiare i driver dsl per guadagnare qualcosa, appunto modificare i valori del wifi, il telnet attivo, cambiare i dns, configurarlo per altri gestori ecc ecc
Ok...adesso la cerco...grazie mille:D
Ivy_mike
31-10-2018, 17:48
Ok...adesso la cerco...grazie mille:D
non devi andare molto lontano :doh:
Skylake_
31-10-2018, 19:09
Con una 200 mega, in condizioni normali qual'è il driver migliore da usare?
non devi andare molto lontano :doh:
Si ho visto che c’È la guida in prima pagina
Ivy_mike
31-10-2018, 20:11
Ma non solo :rolleyes:
Ivy_mike
01-11-2018, 09:52
Ho aggiornato la mia personalizzazione della GUI di Ansuel alla 8.9.37 (la 8.9.41 ho notato un problema alla fine quando deve esserci il comando rootdevice)
https://i.postimg.cc/PqYRdH2C/Screenshot-2018-11-01-Gateway.png
Modifica impostazione cards e font
Blacklist aggiornata alla 2.4.1
Aggiunti numeri indesiderati e di promozioni commerciali in blacklist
Corrette e aggiunte traduzioni
Eliminato blocco sovrapponibilità della programmazione delle bande wifi
Modificato minutaggio della programmazione wifi (prima solo ogni 15 minuti adesso minuto per minuto)
Aggiunti servizi host tipo noip con ddns
Signori era già stato iper dibattuto il problema della freq 2.4.
C'è un problema software che non la fa andare come si deve.
L'unico modo per risolvere è tenere su 20MHz e modificare il file rc.local
inserendo i seguenti comandi:
wl down
wl mimo_txbw 4
wl -i wl0 up
wl txpwr 45
Così si scarico a 80-90Mbps
li metti prima o dopo "exit 0"? Io li ho messi prima, ho impostato 20mhz, riavviato il router.... ma come faccio a capire se tutto è funzionato correttamente?
Ivy_mike
01-11-2018, 10:22
li metti prima o dopo "exit 0"? Io li ho messi prima, ho impostato 20mhz, riavviato il router.... ma come faccio a capire se tutto è funzionato correttamente?
ovviamente prima
fai uno speedtest via wifi dal telefonino e vedi che adesso raggiungerai tra i 70 e i 90Mbps cosa che prima e soprattutto con la 40Mhz attiva era impossibile.
mi rimane scritto area EU, è corretto?
Ivy_mike
01-11-2018, 12:57
eh no se hai messo USA come regione quindi US al posto di EU deve apparire US
TIM Hub originale, non sbloccato.
A me ancora AGTHP_1.1.1 e ho provato pure a forzare l'aggiornamento mediante l'app MyTIM Fisso.
Ma è normale?
Ivy_mike
02-11-2018, 07:34
modem originale o sbloccato?
kuabba82
02-11-2018, 12:58
Ragazzi qualcuno ha trovato uno script per la funzione riavvio in Jdownloader? Io ho provato con la registrazione tramite le mie azioni nell'interfaccia da browser del router, l'ha salvata ma poi se la faccio partire non va...
Lord Croft
02-11-2018, 14:36
Salve esperti! Effettuando l'aggiornamento firmware da remoto da Tim, vengono mantenute le mie attuali impostazioni? O mi conviene salvarmi la configurazione attuale dato ke ho il Tim Hub agganciato ad un Modem/Router ASUS? In pratica uso il Tim Hub solo come modem e l'ASUS invece si occupa di tutto il resto... Vorrei evitare di dover riconfigurare nuovamente il Tim Hub dopo l'aggiornamento 1.1.2!!! Grazie Mille...
modem originale o sbloccato?
Modem originale.
Salve esperti! Effettuando l'aggiornamento firmware da remoto da Tim, vengono mantenute le mie attuali impostazioni? O mi conviene salvarmi la configurazione attuale dato ke ho il Tim Hub agganciato ad un Modem/Router ASUS? In pratica uso il Tim Hub solo come modem e l'ASUS invece si occupa di tutto il resto... Vorrei evitare di dover riconfigurare nuovamente il Tim Hub dopo l'aggiornamento 1.1.2!!! Grazie Mille...
Sì mantiene le impostazioni.
Anche se molti consigliano un reset ad ogni cambio firmware.
Hai il TIM Hub originale, non sbloccato?
Se sì fammi sapere se riesci ad aggiornarlo, io sono fermo alla versione 1.1.1 e non riesco ad aggiornare nemmeno usando l'app MyTIM Fisso.
Ciao a tutti!
Da stamattina sono anche io col TIM hub, firmware 1.1.1
Avete suggerimenti di settaggio da impostare?
Ho notato un calo prestazionale come copertura wifi rispetto al mio 3490; si può impostare una regine diversa per potenziare il segnale?
O al netto delle due domande precedenti, conviene rimettere il 3490 a cascata?
Grazie
Ivy_mike
02-11-2018, 16:50
Modem originale.
Ok perchè se era sbloccato non riceveresti gli aggiornamenti.
Se originale non vengono aggiornati tutti insieme, non so il perchè ma anche la versione precedente arrivo a utenti in tempi diversi.
Ivy_mike
02-11-2018, 16:51
Ciao a tutti!
Da stamattina sono anche io col TIM hub, firmware 1.1.1
Avete suggerimenti di settaggio da impostare?
Ho notato un calo prestazionale come copertura wifi rispetto al mio 3490; si può impostare una regine diversa per potenziare il segnale?
O al netto delle due domande precedenti, conviene rimettere il 3490 a cascata?
Grazie
Se non hai il modem sbloccato c'è ben poco da fare, forse mettere in cascata un altro
Lord Croft
03-11-2018, 06:08
Sì mantiene le impostazioni.
Anche se molti consigliano un reset ad ogni cambio firmware.
Hai il TIM Hub originale, non sbloccato?
Se sì fammi sapere se riesci ad aggiornarlo, io sono fermo alla versione 1.1.1 e non riesco ad aggiornare nemmeno usando l'app MyTIM Fisso.
Grazie x la risposta! Ho il TIM Hub originale. Attendo quindi TIM x update...
UtenteMascherato
03-11-2018, 12:41
Ciao a tutti!
Da stamattina sono anche io col TIM hub, firmware 1.1.1
Avete suggerimenti di settaggio da impostare?
Ho notato un calo prestazionale come copertura wifi rispetto al mio 3490; si può impostare una regine diversa per potenziare il segnale?
O al netto delle due domande precedenti, conviene rimettere il 3490 a cascata?
GrazieTaglia la testa al toro e metti il 3490 in cascata al TimHub, ne guadagnerai
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Grazie x la risposta! Ho il TIM Hub originale. Attendo quindi TIM x update...
Non puoi far altro che attendere, io sono fermo alla 1.1.1
Skylake_
03-11-2018, 22:42
Ho notato una cosa curiosa riguardo ai driver del TIM HUB sbloccato.
Il driver del cugino dello Scolapasta TIM (cioè il Fastweb Fastgate Xtream 35b) tende ad agganciare costantemente almeno 1 mega in upload in più rispetto ai driver dei modem TIM; non solo: la potenza in upload passa da -17,6 a -16,5 dB. A cosa può essere dovuta questa differenza (che nel caso della mia linea equivale a circa un 10% di miglioramento, perchè in upload non arrivo a banda piena)?
Scusate, dato che uso un router in cascata in PPOE ho disabilitato sul TIM HUB sia il NAT che il PPP.
Possono insorgere problemi ad utilizzarlo così?
Non vorrei che non rilevando il PPP attivo TIM pensi che la linea ha qualche guasto o che....
King_Of_Kings_21
04-11-2018, 08:59
Scusate, dato che uso un router in cascata in PPOE ho disabilitato sul TIM HUB sia il NAT che il PPP.
Possono insorgere problemi ad utilizzarlo così?
Non vorrei che non rilevando il PPP attivo TIM pensi che la linea ha qualche guasto o che....Se fosse così non darebbero l'opzione per disattivarlo.
Se fosse così non darebbero l'opzione per disattivarlo.
Lo chiedo perchè con le vecchie ADSL mi sembra che se rilevavano varie disconnessioni effettuavano un downgrade della velocità della linea.
King_Of_Kings_21
04-11-2018, 11:03
Lo chiedo perchè con le vecchie ADSL mi sembra che se rilevavano varie disconnessioni effettuavano un downgrade della velocità della linea.
Stai confondendo la parte modem che converte il segnale dal doppino a quello digitale che riceve in entrata il router con la parte logica del router. Se ci sono varie disconnessioni lato modem c'è ancora la possibilità di intervento per stabilizzare la linea (se non sbaglio portando il rapporto segnale rumore da 6 dB a 12 dB), ma disattivare il NAT non ha nulla a che fare con lo stato fisico della linea.
obiwan612
04-11-2018, 14:52
Salve a tutti,
scusate la domanda foste già posta; però ho provato a leggere varie pagine del thread e non sono rouscito a trovare una risposta chiara.
1) E' possibile sbloccare il Tim Hub con firmware 1.1.1?
2) Se si, dove posso trovare una guida chiara?
Grazie dell'aiuto.
Skylake_
04-11-2018, 16:22
Sì, io stesso ho sbloccato un Tim Hub che, per distrazione mia, si era aggiornato alla 1.1.1. ; trovi la guida qualche pagina indietro o sul sito di Ivy_Mike.
Con il TIM HUB, c'è un modo per dare priorità ad uno specifico indirizzo IP?
marco.magnaterra
04-11-2018, 16:56
Sto cercando un prodotto solito ed attualmente con Tim c'è la possibilità di prendere questo Tim HUB 4G con 89€, io devo metterci una SIM Vodafone. Me lo consigliate?
Scusate, dato che uso un router in cascata in PPOE ho disabilitato sul TIM HUB sia il NAT che il PPP.
Possono insorgere problemi ad utilizzarlo così?
Non vorrei che non rilevando il PPP attivo TIM pensi che la linea ha qualche guasto o che....
Sul mio se disattivo il PPP non funziona più il telefono
Sul mio se disattivo il PPP non funziona più il telefono
Io non uso il telefono fisso da anni...:p
Skylake_
04-11-2018, 20:50
Sto cercando un prodotto solito ed attualmente con Tim c'è la possibilità di prendere questo Tim HUB 4G con 89€, io devo metterci una SIM Vodafone. Me lo consigliate?
E' un prodotto completamente diverso dal TIM HUB di cui si parla qui, nonostante il nome commerciale sia simile. A partire dal fatto che quello è un HUAWEI, mentre questo è un TECHNICOLOR. :D
obiwan612
04-11-2018, 21:27
Sì, io stesso ho sbloccato un Tim Hub che, per distrazione mia, si era aggiornato alla 1.1.1. ; trovi la guida qualche pagina indietro o sul sito di Ivy_Mike.
Ho trovato la guida tutto sul sito di Ivy_Mike
Nei prossimi giorni proverò
Grazie per le informazioni.
Io non uso il telefono fisso da anni...:p
Allora vai tranquillo, puoi disabilitare il PPP.
eh no se hai messo USA come regione quindi US al posto di EU deve apparire US
Scusami ma non trovo dove mettere US, ho la voce EU fissa che non posso cambiare... Come devo fare?
Skylake_
05-11-2018, 09:31
Ho trovato la guida tutto sul sito di Ivy_Mike
Nei prossimi giorni proverò
Grazie per le informazioni.Tieni conto che se ne compri uno "nuovo" sulla baia o sull'amazzone, c'è una buona probabilità di trovarlo con il firmware 1.0.5. installato. Se lo sblocchi prima di collegarlo a internet (cioè lo accendi ma non gli colleghi il cavo telefonico) hai uno sbattimento in meno dato che non avendo internet non si aggiorna automaticamente alla 1.1.1.
Con il TIM HUB, c'è un modo per dare priorità ad uno specifico indirizzo IP?
?
Ivy_mike
05-11-2018, 21:09
Scusami ma non trovo dove mettere US, ho la voce EU fissa che non posso cambiare... Come devo fare?
Ma hai il modem sbloccato?
Non puoi cambiarlo dall'interfaccia devi modificare il file con WinSCP
Ma hai il modem sbloccato?
Non puoi cambiarlo dall'interfaccia devi modificare il file con WinSCP
Si, il modem è sbloccato, con firmware 1.1.2, gui, ecc, ecc, ecc...
Ho modificato con winscp il file che dicevi:
L'unico modo per risolvere è tenere su 20MHz e modificare il file rc.local
inserendo i seguenti comandi:
wl down
wl mimo_txbw 4
wl -i wl0 up
wl txpwr 45
Manca qualcosa per modificare la regione da EU a US?
fonzie1111
06-11-2018, 10:30
Raga cmq è vergognoso il tim hub, con il 7590 aggancio oltre 20 mega in + in 35b rispetto al tim hub.
marco.magnaterra
06-11-2018, 21:53
E' un prodotto completamente diverso dal TIM HUB di cui si parla qui, nonostante il nome commerciale sia simile. A partire dal fatto che quello è un HUAWEI, mentre questo è un TECHNICOLOR. :D
Ops :D
patanfrana
07-11-2018, 07:39
Ciao ragazzi.
Spero di non essere troppo OT, ma non so dove chiedere. :p
Mi é arrivato il TIM HUB assieme alla FTTH, ma io vorrei disfarmene.
Se io prendessi un altro router (pensavo un synology), avrei problemi a gestire il tutto? Della fonia non mi interessa, ma non vorrei perdere prestazioni pure sulla linea.
Ho provato a mettere una AirPort Extreme al posto del TIM HUB, ma non si connette, forse per mancanze di configurazione...
King_Of_Kings_21
07-11-2018, 08:18
Ciao ragazzi.
Spero di non essere troppo OT, ma non so dove chiedere. :p
Mi é arrivato il TIM HUB assieme alla FTTH, ma io vorrei disfarmene.
Se io prendessi un altro router (pensavo un synology), avrei problemi a gestire il tutto? Della fonia non mi interessa, ma non vorrei perdere prestazioni pure sulla linea.
Ho provato a mettere una AirPort Extreme al posto del TIM HUB, ma non si connette, forse per mancanze di configurazione...Hai ONT esterno immagino? Devi usare la VLAN corretta, ci dovrebbe essere la guida in OP (se non c'è, la trovi sul sito Tim).
patanfrana
07-11-2018, 08:22
Hai ONT esterno immagino? Devi usare la VLAN corretta, ci dovrebbe essere la guida in OP (se non c'è, la trovi sul sito Tim).
Sono totalmente ignorante in merito: l'ONT sarebbe lo scatolino esterno di Huawei che converte il segnale ottico?
Skylake_
07-11-2018, 08:48
Esatto.
patanfrana
07-11-2018, 11:38
Esatto.
Ok, quindi stacco il cavo ethernet in entrata sul HUB, lo collego nella porta WAN del nuovo Router e devo settare cosa? :stordita:
King_Of_Kings_21
07-11-2018, 13:44
Ok, quindi stacco il cavo ethernet in entrata sul HUB, lo collego nella porta WAN del nuovo Router e devo settare cosa? :stordita:VLAN (835 o 836, non ricordo ma c'è scritto dove ho detto prima). Poi instauri una connessione PPPoE con credenziali a caso.
patanfrana
07-11-2018, 17:44
Ok, perfetto, grazie. ;)
stefanonweb
08-11-2018, 22:50
Ciao a tutti, sono nuovo in questo specifico settore.
Ho stipulato per conto di mia madre una linea con TIM:
IL TUO ACQUISTO
Riepilogo Costi TIM
TIM CONNECT
Costo di abbonamento
25,90 €
in più solo OnLine 60 Euro di sconto
23,90 €
Contributo di attivazione linea
90,00 €
Gratis
TIM Connect XDSL fino a 200 Mega
TIMVISION
Costo di abbonamento
1,00 €
Opzione massima velocità disponibile
Costo di abbonamento
5,00 €
per il 1° anno poi 5 € mensili
Gratis €
Tim Expert 48 rate
Costo intervento tecnico
331,20 €
per 48 rate 6,90 €
Modem HUB TIM Connect comodato
TOTALE COSTI ABBONAMENTO
24,90 €
TOTALE COSTI AGGIUNTIVI
6,90 €
Scusate il brutale copia ed incolla... Non entro nemmeno nel merito dei prezzi/costi ecc...
Vorrei solo sapere quando su dice : Modem HUB TIM Connect comodato intende il vostro router o questo catorcio qui:
https://www.pianetacellulare.it/Articoli/Operatori/44170_TIM-Smart-Modem-Technicolor-TG789vac-v2-Specifiche-e-Prezzi.php
Perchè sulla pagina del router FTTH (la mia è una line FTTC) c'è scritto:
Modem TIM HUB incluso con TIM Connect in connessione FTTH e FTTC. L’offerta per clienti fino a 100 Mega in collegamento FTTC/FTTE o ADSL include lo SMART Modem TIM. In caso di indisponibilità, verranno forniti modem con caratteristiche tecniche equivalenti.
Quindi vorrei solo sapere se mi tocca il router figo o il catorcio?
Grazie.
P.S. Però siccome nel contratto c'è scritto ADSL fino a 200 Mega significa che non possono dari il catorcio che è riservato per contratti fino a 100 Mega... Giusto? :stordita:
Ivy_mike
09-11-2018, 17:06
Aggiorno che la versione GUI_dev di Ansuel è alla versione 8.9.55 che entro domani dovrei personalizzare.
L'utente che aveva creato la Blacklist ha fatto uscire la versione 3.0 ma non funziona e ha problemi.
Installando la mia personalizzazione della GUI si può avere la Blacklist 2.4.1 che avevo io revisionato che funziona perfettamente e installabile da GUI cliccando su Aggiorna.
Ho preso un Tim Hub e devo dire che parte col piede sbagliato... la stampante su USB non funziona! :mad:
Non capisco perché abbiano scelto di utilizzare il metodo di condivisione della stampante, invece di utilizzare un vero e proprio server di stampa, come quello dello scolapasta che funzionava benissimo.
I processi di stampa neppure compaiono nella stampa in corso, come se proprio non venissero inviati.
Ho anche provato ad installarla come dispositivo TCP/IP, sia con protocollo RAW (ma quale porta?) che LPR (ma con quale nome coda? Sullo scolapasta era q1), in questo caso i processi di stampa vengono inviati, ma non vanno a buon fine.
Qualcuno ha qualche idea? Prima che diventi un Tim Hub volante!
fonzie1111
10-11-2018, 02:10
raga ho notato che con 1.1.1 la portante è + bassa in download, c'è un modo per agganciare + mega?
Ivy_mike
10-11-2018, 09:01
raga ho notato che con 1.1.1 la portante è + bassa in download, c'è un modo per agganciare + mega?
si sbloccandolo e scegliendo il driver ASUS Best value
Skylake_
10-11-2018, 10:23
Da me quello che aggancia meglio è il driver di Fastweb, che guadagna un mega abbondante in upload, ma la mia linea è stramba :D
darth gaio
10-11-2018, 10:55
ciao
non riesco ad accedere da remoto al timhub con l'app mytim fisso.
mi continua a dire "modem spento oppure nessun dispositivo collegato in questo momento"
in wifi tutto ok
ho firmware 1.1.2
gui ansuel 8.9.56 dev
come posso risolvere?
grazie
Ivy_mike
10-11-2018, 11:35
Puoi solo aggiornare alla GUI Sviluppatore 8.9.56
darth gaio
10-11-2018, 11:49
Puoi solo aggiornare alla GUI Sviluppatore 8.9.56
ce l'ho già... e non va ;) :(
Ivy_mike
10-11-2018, 12:05
Scusa avevo letto male.
Comunque più tardi provo, fino alla 8.9.55 andava sicuramente, ieri ho aggiornato anche io la GUI di Ansuel e la mia alla 8.9.56 e ho dato per scontato andasse ancora
Ivy_mike
10-11-2018, 12:07
Confermo provato ora... va
hai i dati nella casella "Telegestione"? E' attiva?
darth gaio
10-11-2018, 12:34
mi pare di si
dopo qualche mese, stamattina ho ricollegato il timhub, era un po' che non lo usavo, proprio perchè non andava mytimfisso, ed ero tornato al 4130 originale
appena collegato c'era il link della telegestione vuoto, ora l'ho riempito
https://thumb.ibb.co/d7h8oV/Screenshot-3.png (https://ibb.co/d7h8oV)
è corretto il link? vanno bene quelle impostazioni?
dopo aver attivato la telegestione, non ho riavviato. devo farlo?
darth gaio
10-11-2018, 12:50
HO RISOLTO
avevo inserito
https://regman-bck.interbusiness.it:10501/acs/
ma l'indirizzo corretto è
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
notare la differenze delle porte, da 10501 a 10800
@IvyMike
se vuoi puoi inserire questa nota in una delle tue ottime guide
a volte cercando su internet si trovano entrambi gli indirizzi, ma solo il secondo funziona
Ivy_mike
10-11-2018, 13:31
Certo posso metterle, grazie della nota
causeperse
11-11-2018, 08:02
Seguo.
Buongiorno, settimana prossima mi allacciano la fibra tim 100mega (purtoppo solo quella è disponibile) con il loro modem TIM HUB e vorrei collegare il mio fidato Asus dsl-ac68u in cascata.
Considerando il video nel primo post (cè qualche altra guida in giro?) sarà semplice ed intuitivo collegare il mio asus in cascata?
Che raccomandazioni mi date?
Grazie
giovanni69
11-11-2018, 09:21
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44011879&postcount=1859
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44409502&postcount=3131
causeperse
11-11-2018, 10:49
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44011879&postcount=1859
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44409502&postcount=3131
Grazieeeee
Buona domenica a tutti,
sto provando questo router in sostituzione del mio vecchio draytek 2860 e devo dire che la wifi, vuoi che sia AC che abbia il beamforming è nettamente superiore... cosa manca? Manca una gestione fatta bene del firewall con una blacklist, la gestione dei DNS! Per la gestione dei siti che non voglio siano disponibili li posso inserire in hosts sui pc windows e funziona, per i dns potrei fare la stessa cosa ma avrei necessità di aggiornare l'IP presente sui server opendns. Prima lo facevo da draytek ma ora non riesco a configurarlo... Grazie per consigli
PS Non voglio tenere accesi pc e router ag :mc: giuntivi per farlo!
Wuillyc2
11-11-2018, 16:27
Seguo.
Buongiorno, settimana prossima mi allacciano la fibra tim 100mega (purtoppo solo quella è disponibile) con il loro modem TIM HUB e vorrei collegare il mio fidato Asus dsl-ac68u in cascata.
Considerando il video nel primo post (cè qualche altra guida in giro?) sarà semplice ed intuitivo collegare il mio asus in cascata?
Che raccomandazioni mi date?
Grazie
E' semplicissimo, se hai problemi chiedi pure:
metti l'ip del modem tim in 192.168.0.1, l'asus lo metti su 192.168.1.1.
Poi vai nella sezione Wan dell'Asus e dove c'è scritto ottieni indirizzo ip automaticamente metti la spunta su manualmente e configuri a mano la porta Wan:
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
Questo è l'ordine :Ip,subnet,gateway,dns
King_Of_Kings_21
11-11-2018, 18:26
E' semplicissimo, se hai problemi chiedi pure:
metti l'ip del modem tim in 192.168.0.1, l'asus lo metti su 192.168.1.1.
Poi vai nella sezione Wan dell'Asus e dove c'è scritto ottieni indirizzo ip automaticamente metti la spunta su manualmente e configuri a mano la porta Wan:
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
Questo è l'ordine :Ip,subnet,gateway,dnsQuesta è la configurazione sbagliata per chi vuole mettere un router in cascata, così finisci in doppio NAT. Senza dover fare niente di quello basta instaurare una connessione PPPoE con credenziali a caso.
Per la cascata di Modem ritengo che la soluzione migliore sia in PPPoE mettendo il router Asus su una porta LAN del TIM configurato come bridge. In questo modo il modem creerà due reti distinte pubbliche, una per la fonia e una per il router ASUS. Non devi aprire DMZ o portforwarding essendo ip pubblico visto dall'asus
Per il mio problema, ho chi lo ha, non c'è soluzione senza sblocco in quanto il router telecom cattura il traffico su udp 53 rendendo vana la configurazione statica!
King_Of_Kings_21
11-11-2018, 19:54
Per la cascata di Modem ritengo che la soluzione migliore sia in PPPoE mettendo il router Asus su una porta LAN del TIM configurato come bridge. In questo modo il modem creerà due reti distinte pubbliche, una per la fonia e una per il router ASUS. Non devi aprire DMZ o portforwarding essendo ip pubblico visto dall'asus
Per il mio problema, ho chi lo ha, non c'è soluzione senza sblocco in quanto il router telecom cattura il traffico su udp 53 rendendo vana la configurazione statica!Compra un Raspberry Pi e usalo come server DNS.
Wuillyc2
12-11-2018, 00:13
Questa è la configurazione sbagliata per chi vuole mettere un router in cascata, così finisci in doppio NAT. Senza dover fare niente di quello basta instaurare una connessione PPPoE con credenziali a caso.
Il PPPoe davo per scontato che lo metteva, la configurazione che gli ho scritto è per poter accedere al tim hub dall’Asus.
PPPoe è la base proprio che la ripetiamo ogni pagina questo thread.
Il PPPoe davo per scontato che lo metteva,
Però se non gli dici di spegnere il nat si trova con lan-lan oltre che wan-lan ;)
Per il rasberry ci avevo pensato ma tanto come ho analizzato la porta 53 viene filtrata e la richiesta a opendns non arriva mai (visto in stat)
Grazie a tutti
Wuillyc2
12-11-2018, 11:08
Però se non gli dici di spegnere il nat si trova con lan-lan oltre che wan-lan ;)
Per il rasberry ci avevo pensato ma tanto come ho analizzato la porta 53 viene filtrata e la richiesta a opendns non arriva mai (visto in stat)
Grazie a tutti
In pppoe il doppio nat non sussiste, è meglio disabilitarlo quello sì, ma se attacca tutto lato router non ha di che preoccuparsi. Basta comunque ricercare all'interno del thread che è stato ripetuto moltissime volte le varie procedure. L'unica configurazione che ancora vedo non è chiara tra gli utenti che mi inviano spesso messaggi privati è come entrare poi nel tim hub una volta messo in cascata.
Carmine59
12-11-2018, 11:57
Aggiornato stanotte alla versione AGTHP_1.1.2.Apparentemente nessuna differenza con la situazione precedente, tranne che un lieve miglioramento dei valori di download ( circa 2 mega). Monitorero' nei prossimi giorni
@Carmine59, sul gruppo G+ di TIM dicono che la 1.1.2 ha problemi di stabilità sul WiFi, speriamo di no!
Sto pensando di mettere come consigliato da @King_Of_Kings_21 un server DNS ma pensavo di usare il mio NAS Synology, vediamo se poi sul router vengono fatte passare le richieste! Se aprissi la porta UDP 53 sul firewall? :mc:
Non voglio per il momento eseguire operazioni di Sblocco!
Ivy_mike
12-11-2018, 13:22
Ho messo online la mia personalizzazione della GUI versione 8.9.57.
In questa potete anche installare la blacklist 3.11i che a differenza della 3.1 dello sviluppatore (puandr) risolve alcuni problemi.
https://i.postimg.cc/s2Wm9TTB/Screenshot-2018-11-12-Gateway.png
rixxardo1
12-11-2018, 15:31
Scusate la domanda, ma non ho trovato nulla leggendo.
Come si fa ad ottenere il segnale di occupato classico quando il telefono è impegnato in una altra telefonata.
Grazie
...un server DNS ma pensavo di usare il mio NAS Synology....
OK, funziona perfettamente... Risolto!!! :D
Ho preso un Tim Hub e devo dire che parte col piede sbagliato... la stampante su USB non funziona! :mad:
Non capisco perché abbiano scelto di utilizzare il metodo di condivisione della stampante, invece di utilizzare un vero e proprio server di stampa, come quello dello scolapasta che funzionava benissimo.
I processi di stampa neppure compaiono nella stampa in corso, come se proprio non venissero inviati.
Ho anche provato ad installarla come dispositivo TCP/IP, sia con protocollo RAW (ma quale porta?) che LPR (ma con quale nome coda? Sullo scolapasta era q1), in questo caso i processi di stampa vengono inviati, ma non vanno a buon fine.
Qualcuno ha qualche idea? Prima che diventi un Tim Hub volante!
Stesso problema. Come Print Server non funziona. Ho segnalato il bug su WeTim esponendo anche le cause (la vecchia SMBv1), spero che TIM si decida ad aggiornare il firmware, vedi il post di sabato qui in fondo: https://community.tim.it/t5/COME-FARE-PER/MODEM-TIM-HUB/ba-p/12132
Aggiorneranno di sicuro, nel frattempo si può riabilitare smbv1 dalle opzioni di windows...
http://miramlp.blogspot.com/2018/02/scan-to-pc-non-funziona-e-altro.html
Sì, avevo provato riattivando SMBV1 ma non va lo stesso. Mancando i dati nel Tim Hub (non c'è la voce Print Server con indirizzo IP stampante o Porta o Nome host) si riesce a installare la stampante di rete ma alla cieca, infatti poi non stampa. Ovviamente la stampante funziona connessa con usb direttamente al PC. Funziona anche come stampante condivisa con wifi (obbligo di tenere acceso il pc base). Non funziona proprio come stampante (usb) di rete per i motivi detti sopra.
Carmine59
12-11-2018, 17:41
@Carmine59, sul gruppo G+ di TIM dicono che la 1.1.2 ha problemi di stabilità sul WiFi, speriamo di no!
Sto pensando di mettere come consigliato da @King_Of_Kings_21 un server DNS ma pensavo di usare il mio NAS Synology, vediamo se poi sul router vengono fatte passare le richieste! Se aprissi la porta UDP 53 sul firewall? :mc:
Non voglio per il momento eseguire operazioni di Sblocco!
Non saprei dirti.A me il wifi del modem in questione non interessa, avendo collegato il Tim Hub ad un d7800 della Netgear piazzato al centro della casa. Quest'ultimo settato in modalità access point mi invia il segnale alla massima potenza.Con questa configurazione non noto differenza fra i device collegati in ethernet e quelli in wifi.
King_Of_Kings_21
12-11-2018, 18:41
@Carmine59, sul gruppo G+ di TIM dicono che la 1.1.2 ha problemi di stabilità sul WiFi, speriamo di no!
Sto pensando di mettere come consigliato da @King_Of_Kings_21 un server DNS ma pensavo di usare il mio NAS Synology, vediamo se poi sul router vengono fatte passare le richieste! Se aprissi la porta UDP 53 sul firewall? :mc:
Non voglio per il momento eseguire operazioni di Sblocco!Usa una porta diversa in entrata, così non è bloccata.
Stesso problema. Come Print Server non funziona. Ho segnalato il bug su WeTim esponendo anche le cause (la vecchia SMBv1), spero che TIM si decida ad aggiornare il firmware, vedi il post di sabato qui in fondo: https://community.tim.it/t5/COME-FARE-PER/MODEM-TIM-HUB/ba-p/12132Sicuro che il problema sia quello? Io ce l'ho attivo SMB 1.0 su Windows 10, ma non funziona ugualmente. Ed anche su un pc con Windows 7 non funziona.
Il problema è lo stesso del Sercomm e secondo me dipende dal tipo di implementazione. Nel Tim Hub, come nel Sercomm, la stampante è condivisa, come una stampante condivisa su Windows, infatti si installa accedendo alla risorsa di rete \\192.168.1.1 e da lì ci si connette alla stampante visualizzata.
Invece nel Technicolor TG789vac v2 è implementato un vero e proprio server di stampa su protocollo LPR (anche RAW andrebbe bene) che funziona alla perfezione, ma la stampante deve essere installata come una stampante di rete, non come una stampante condivisa.
Questa secondo me è la differenza fondamentale che ne determina il mancato funzionamento.
Aggiorneranno di sicuro, nel frattempo si può riabilitare smbv1 dalle opzioni di windows...
http://miramlp.blogspot.com/2018/02/scan-to-pc-non-funziona-e-altro.htmlSul Sercomm non l'hanno mai messo a posto.
Scusami ma non trovo dove mettere US, ho la voce EU fissa che non posso cambiare... Come devo fare?
Si, il modem è sbloccato, con firmware 1.1.2, gui, ecc, ecc, ecc...
Ho modificato con winscp il file che dicevi:
Manca qualcosa per modificare la regione da EU a US?
Qualcuno sa come posso fare?
Sì, DMJ grazie per la precisazione, in effetti volevo dire esattamente ciò che affermi tu. Anch'io ho riattivato SMBv1 e non risolve, la ragione è che nel TIM HUB non c'è server di stampa e dunque al massimo si ha stampante condivisa ma niente stampante di rete. So che vari beta tester dei firmware hanno segnalato questo fatto già a primavera 2018 ma non hanno avuto risposta. E' una grossa lacuna per un modem. Io lo uso con la fibra FTTH 1000 e va benissimo (Speedtest=800 Mbps) ma sul punto stampante di rete dovrò risolvere con un Print Server esterno (costo circa 50€). E' TIM che deve attivarsi su Technicolor, per ora non la ha fatto e non credo che risolveranno a breve.
Invece il Technicolor TG789vac v2-Smart Modem Tim, più vecchio del TIM HUB, è perfetto per la stampante di rete perchè ha il server di stampa (es.LPR): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994662&postcount=4507
Fate una ricerca tramite NetScan di rete, non vorrei che succedesse come nei vecchi tecnicolor dove il server di stampa ha un altro indirizzo ip... Anche la wifi ha un IP diverso sulla mia rete... 1.242... mah!
La stampante è visibile e si riesce anche ad installarla, però poi non funziona.
Il percorso è anche indicato esplicitamente nella pagina di configurazione: "Per connettersi: \\192.168.1.1\ oppure \\modemtim\".
Confermo. Si installa ma non stampa.
Niente Print Server in TIM HUB=niente stampante di rete.
Prima della fibra avevo l'Adsl con un vecchio router US Robotics 9107 con Print Server e nessun problema per la stampante di rete. Questo TIM HUB tanto nuovo su questo punto è scadentissimo.
Confermo. Si installa ma non stampa.
Niente Print Server in TIM HUB=niente stampante di rete.
Prima della fibra avevo l'Adsl con un vecchio router US Robotics 9107 con Print Server e nessun problema per la stampante di rete. Questo TIM HUB tanto nuovo su questo punto è scadentissimo.
E' possibile avere uno screenshot di come vedete la stampante da Windows? Da quello che capisco, non l'ho ancora provato non avendo una stampante usb, la vede come http? Non come porta TCP/IP... giusto?
Esattamente, non come porta TCP/IP come farebbe un server di stampa, ma come se fosse una stampante condivisa da un altro pc.
https://i.postimg.cc/1zZSD0Yh/stampante-condivisa-1.png
https://i.postimg.cc/MpBxc35m/stampante-condivisa-2.png
Identica situazione per me, niente TCP/IP e stampante di rete ma solo stampante condivisa dal PC.
Ho chiamato il 187 guasti. Risposta: "Vanno sbloccate le porte USB ma noi non lo facciamo. Oppure chiedere al commerciale di cambiarlo con un altro modem"
morpheus1980
13-11-2018, 11:41
Mi sapete dire come fare per fare un hard reset totale? Ho provato ad accendere premendo il tasto di reset ma rimangono sempre i vecchi valori.
C'è un modo magari flashando di nuovo il firmware? Vorrei praticamente tornare a default come se fosse appena tolto dall'imballo.
Mi sapete dire come fare per fare un hard reset totale? Ho provato ad accendere premendo il tasto di reset ma rimangono sempre i vecchi valori.Con il router già acceso premi il tasto di reset per alcuni secondi.
Ho chiamato il 187 guasti. Risposta: "Vanno sbloccate le porte USB ma noi non lo facciamo. Oppure chiedere al commerciale di cambiarlo con un altro modem"E che vuol dire che vanno sbloccate le porte usb? :eekk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
"Sbloccare le porte USB" come risposta mi pare assurda, per me incomprensibile, tipico del call center TIM. Se non aggiornano il firmware introducendo il Print Server non se ne esce.
Secondo me non sanno neppure di cosa stanno parlando.
Mi preoccupa il fatto che lo stesso problema sul Sercomm non è stato mai risolto.
Esattamente, non come porta TCP/IP come farebbe un server di stampa, ma come se fosse una stampante condivisa da un altro pc.
Nelle proprietà porte come vedi la condivisione? Grazie
Esattamente, non come porta TCP/IP come farebbe un server di stampa, ma come se fosse una stampante condivisa da un altro pc.
]
Ho segnalato il problema direttamente a Technicolor, qui:
https://www.technicolor.com/contact/products-support
Secondo quanto indicato qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262
Scritto anche a TIM da MyTim fisso.
DjDiabolik
13-11-2018, 16:43
Signori era già stato iper dibattuto il problema della freq 2.4.
C'è un problema software che non la fa andare come si deve.
L'unico modo per risolvere è tenere su 20MHz e modificare il file rc.local
inserendo i seguenti comandi:
wl down
wl mimo_txbw 4
wl -i wl0 up
wl txpwr 45
Così si scarico a 80-90Mbps
mmmmmmm.. appena messo nel mio, spero esatto, rc.local.
In quando al cambio da EU a US l'avevo fatto in passato e non notavo miracoli quindi per ora lo lascio cosi.
Per ora lascio anche la banda in automatico....... dici che la cosa può crear casini ?
Nelle proprietà porte come vedi la condivisione? GrazieNon permette di entrare nella configurazione della porta, quindi al massimo posso vedere che non è una porta TCP/IP, ma è di tipo "Client side rendering provider".
https://i.postimg.cc/1tvb7bs6/stampante-condivisa-3.png
Ho segnalato il problema direttamente a Technicolor, Lo farò anch'io, come ho già fatto per tutti gli altri Technicolor, ma aspettati che ti diranno che le questioni tecniche sono responsabilità del provider.
Purtroppo ho una certa esperienza in merito, guarda il mio thread sul confronto dei modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255), ho posseduto quasi tutti i modelli e, negli ultimi due anni, ho contattato tutti i canali possibili ed immaginabili.
Nel frattempo ho riesumato il mio vecchio print server Netgear PS121 che stampa come una fucilata. Ma non mi arrendo, perché PRETENDO il print server integrato!
DjDiabolik
13-11-2018, 16:57
Entro un pò nel merito........... tempo fà col "vecchio" AGPWI provai anche io a far andare una stampante/scanner collegandola alla usb ma non c'era verso.
Ne è passata di strada sotto ai ponti......... comprare una stampante/scanner col supporto lan nativo fu la mia priorità. Fine dei problemi.
Si, ho provato pure io due stampanti e la Epson manco compare in elenco... :mc: meno male che ho stampanti lan!!!
comprare una stampante/scanner col supporto lan nativo fu la mia priorità. Fine dei problemi.
Ho già una multifunzione di rete, ma ho anche una stampante laser usb che non ho alcuna intenzione di sostituire per diversi motivi che non sto qui ad elencare.
Poi ripeto, il server di stampa del Technicolor TG789vac v2 funziona perfettamente, quindi si diano una mossa per implementarlo allo stesso modo, visto che il Tim Hub dovrebbe essere un prodotto superiore.
Falcoblu
13-11-2018, 17:12
Si, ho provato pure io due stampanti e la Epson manco compare in elenco... :mc: meno male che ho stampanti lan!!!
Io utilizzo una Samsung C430W Laser Color con scheda di rete e connessa a una porta lan dell'HUB si installa autonomamente in una manciata di minuti, nessun problema da segnalare..
In effetti mi sembra strano che una stampante con scheda di rete non venga riconosciuta...
Infatti ci riferiamo a stampanti usb che utilizzano la condivisione stampanti del modem, non a stampanti di rete che hanno il proprio server di stampa integrato.
brighten
13-11-2018, 17:39
Ciao a tutti. A breve riceverò il Tim Hub (comprato non da Tim) che sostituirà l'Alice Gate VoIP 2 plus, e che al momento userò per l'adsl.
Gentilmente vorrei un'informazione: ho letto che prima di installare un nuovo modem/router si devono disinstallare il software e i driver del vecchio modem, ma con Windows su Pannello di Controllo > Disinstalla un programma non c'è alcun riferimento all'Alice Gate, e per i driver non so dove controllare.
Considerando quanto detto, posso collegare normalmente il Tim Hub semplicemente dopo aver staccato il vecchio modem, fatto un ciclo di pulizia con ccleaner e aver riavviato il pc?
E si aggiorna automaticamente, o devo chiamare il 187?
FulValBot
13-11-2018, 17:45
Esattamente, non come porta TCP/IP come farebbe un server di stampa, ma come se fosse una stampante condivisa da un altro pc.
https://i.postimg.cc/1zZSD0Yh/stampante-condivisa-1.png
https://i.postimg.cc/MpBxc35m/stampante-condivisa-2.png
da me appare uno spazio nel nome della stampante e non permette di essere aggiunta come stampante di rete... sono costretto a usarla tramite il wifi interno
Infatti ci riferiamo a stampanti usb che utilizzano la condivisione stampanti del modem, non a stampanti di rete che hanno il proprio server di stampa integrato.
La soluzione sarebbe un Print Server esterno (circa 50€) ma anch'io mi rifiuto di comprarlo, chiederò alla TIM il cambio del TIM HUB.
Ho visto il tuo utilissimo thread sui modem TIM, per la mia FTTH 1000 meglio dello Scolapasta dovrebbe essere il Fritz Box 7590 ma non ho capito se è già nel parco TIM o no.
King_Of_Kings_21
13-11-2018, 18:30
La soluzione è comprare stampanti non del 1800 che hanno connettività di rete. :p
In effetti ne ho una del 2018 con connettività di rete ma anche una USB del 1800 che non vorrei buttare. Qui stiamo solo notando che il TIM HUB del 2017 è del 1800 quanto a Print Server mancante.
da me appare uno spazio nel nome della stampante e non permette di essere aggiunta come stampante di rete... Ma anche se fossi riuscito ad aggiungerla, non avrebbe stampato.
La soluzione è comprare stampanti non del 1800 che hanno connettività di rete. :pEh no, non sono d'accordo. La mia stampante è una laser non "del 1800", ma è un modello con design di arredamento e non ho nessuna intenzione di cambiarla perché Technicolor non è in grado di implementare un server di stampa che invece ha correttamente implementato in un modello inferiore, o perché Tim se ne frega o non comprende il problema.
Gentilmente vorrei un'informazione: ho letto che prima di installare un nuovo modem/router si devono disinstallare il software e i driver del vecchio modem, [...]
Considerando quanto detto, posso collegare normalmente il Tim Hub semplicemente dopo aver staccato il vecchio modem, fatto un ciclo di pulizia con ccleaner [...] Non c'è nessun software o driver relativo al vecchio router perché non è un dispositivo usb, ma è un dispositivo di rete. Quindi non devi fare nulla, se non disinstallare quella oscenità di ccleaner. :D
In effetti ne ho una del 2018 con connettività di rete ma anche una USB del 1800 che non vorrei buttare. Qui stiamo solo notando che il TIM HUB del 2017 è del 1800 quanto a Print Server mancante.E non la devi buttare, ma scherziamo?! Se loro offrono una funzionalità, DEVE funzionare!
Sono più che d'accordo. Diciamo meglio: "Non la voglio buttare". Anche la mia è una ottima laser, è TIM HUB in questo caso in difetto.
Ivy_mike
13-11-2018, 19:44
mmmmmmm.. appena messo nel mio, spero esatto, rc.local.
In quando al cambio da EU a US l'avevo fatto in passato e non notavo miracoli quindi per ora lo lascio cosi.
Per ora lascio anche la banda in automatico....... dici che la cosa può crear casini ?
casini no ma in che senso lascio la banda in automatico?
brighten
13-11-2018, 20:01
Non c'è nessun software o driver relativo al vecchio router perché non è un dispositivo usb, ma è un dispositivo di rete. Quindi non devi fare nulla, se non disinstallare quella oscenità di ccleaner. :D
Grazie per la risposta risolutiva :mano:
A dire il vero me ne sono accorto che ccleaner è osceno, sarebbe stata l'ultima volta che al limite l'avrei usato prima di farlo fuori.
alex27riva
14-11-2018, 08:34
Ciao a tutti, qual è il change log della versione 1.1.2? Il mio si è appena aggiornato
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, qual è il change log della versione 1.1.2? Il mio si è appena aggiornato
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Mi accodo alla richiesta, anche il mio si è aggiornato questa notte alla 1.1.2
herasymcuk
14-11-2018, 09:06
Ciao a tutti. Sono iscritto al forum da anni ma frequento poco :p
Ecco la mia situazione. Dopo anni di Adsl che andava a 11...12 è arrivata la fibra. La 100Mb come indicava il sistema. Sottoscrivo un contratto connect gold (che ora si chiama xdsl gold) che prevedeva l'erogazione della massima velocità disponibile. Una piccola e incomprensibile clausola citava: "altrimenti fibra30/3"....Altrimenti cosa? Perchè?....Comunque che cosa mi vanno ad impostare come profilo? Ovviamente il 30/3... Il tecnico chè venuto a casa ha verificato che effettivamente sono un pò distante dalla cabina (450mt)...ma che comunque al modem arrivavano circa 50/12.... E' così cominciato il mio "calvario" telefonico....durato mesi....circa 3/4 telefonate per settimana....dove richiedevo che mi fosse "sbloccata" la banda come previsto da contratto! posso capire se in down andavo a 32 allora me la blocchi a 30.....ma non puoi togliermi 20 mb di banda. Specialmente riguardo l'up!!!! Comunque niente!!! La richiesta passava al reparto tecnico che la "bocciava". Qualche giorno fa ho chiamato il reparto tecnico (non commerciale) chiedendo di verificare (per l'ennesima volta) che io fossi raggiunto da fibra 100: ebbene si. Mi dice di chiamare il commerciale per la richiesta perchè questa è la prassi.....(tutti i tecnici dicevano cosi). Poi è "scattata "una magia" tra noi....abbiamo cominciato a parlare di aspetti tecnici....di dove abitavamo....veramente.....e aud un certo punto mi dice...: "senti!!! facciamo una cosa....che se passi per il commerciale non la finisci mai...(lol) TI ATTIVO IO IL PROFILO 100 (a livello tecnico....commercialmente risulto sempre 30 lol)....e in 2 minuti takkkk!!! Quello che decine di persone non mi avevano fatto in 5 mesi di telefonate....si risolto con 2 click!!! Come sono arrivato a casa (ero a lavoro) ho fatto subito uno speed test.....non credevo ai miei occhi: 47/11,5...wow!!! Ovviamente avevo il penultimo modem bianco (quello piatto quadrato....con i buchini sopra)....perchè quello era previsto per la 30.....il tim hub solo per la 100m! Due giorni fa ho acquistato l'HUB su ebay per 25 euro....arrivato ieri....montato...configurato il wifi.....ma con mio dispiacere ora in download ho persono 1,5/2!!!! In up no! anzi....forse in up ho acquistato un mezzo mega....Inoltre il grafico dello speed test è molto più altalenante.....con il modem bianco era piatto fino alla fine....ora sembra un elettrocardiogramma lol.....Credevo che l'hub riuscisse ad agganciare portanti migliori!!! C'è qualcosa che devo fare per migliorarlo, ho semplicemente devo rimettere il modem bianco? Grazie a tutti per la pazienza nel leggere questo mio romanzo. aahahahah
Skylake_
14-11-2018, 09:53
In realtà è il modem bianco a barare sulla banda massima. Potresti sbloccare l'HUB e provare driver diversi: teoricamente quello "Asus best value" è il migliore.
Sulla mia linea, invece, il migliore sembra essere quello del Fastweb Xtream 35b perché rispetto agli altri guadagna un mega abbondante in più in upload.
Quanto alla negazione commerciale della 100 mega: sei sicuro che, nell'area MyTimFisso, l'indirizzo di ubicazione impianto sia esatto? Se il civico è sbagliato o assente, il sistema ti assegna la distanza che a database risulta associata al dato numero civico. Ho avuto lo stesso problema: anziché a 300 metri, risultavo a 850. Solo che 850 metri era la distanza da armadio corrispondente al civico SNC... (Però per questo argomento, il topic adatto è quello della TIM FTTC).
herasymcuk
14-11-2018, 10:31
In realtà è il modem bianco a barare sulla banda massima. Potresti sbloccare l'HUB e provare driver diversi: teoricamente quello "Asus best value" è il migliore.
Sulla mia linea, invece, il migliore sembra essere quello del Fastweb Xtream 35b perché rispetto agli altri guadagna un mega abbondante in più in upload.
Quanto alla negazione commerciale della 100 mega: sei sicuro che, nell'area MyTimFisso, l'indirizzo di ubicazione impianto sia esatto? Se il civico è sbagliato o assente, il sistema ti assegna la distanza che a database risulta associata al dato numero civico. Ho avuto lo stesso problema: anziché a 300 metri, risultavo a 850. Solo che 850 metri era la distanza da armadio corrispondente al civico SNC... (Però per questo argomento, il topic adatto è quello della TIM FTTC).
Il modem bianco bara? E' una cosa risaputa? Perchè però, a parte i numeri, eseguendo lo speed test con il bianco, il tracciato è bello rettilineo ed omogeneo, mentre con il bianco no?
Per il numero civico posso controllare ma ricordo che fosse esatto.
C'è proprio un "giudizio soggettivo", detto dal tecnico, per il quale se non raggiungi una certa banda "minima" ti assegnano lo step inferiore. Prima suddividevano, commercialmente, la fibra in 30/50/100....ora lo step del 50 lo hanno eliminato....quindi se viaggi a 55 (esempio) ti assegnano alla 30 per avere (a detta loro) una maggiore stabilità della linea.
Dynamite
14-11-2018, 18:06
Sebbene abbia il Tim Hub l'app My Tim mi segnala Modem generico. Avete idea su come risolvere?
lesotutte77
14-11-2018, 18:59
Mi accodo alla richiesta, anche il mio si è aggiornato questa notte alla 1.1.2
TIM HUB: release ufficiale AGTHP_1.1.2, attualmente in corso di diffusione. Questa release introduce il band steering sul Wi-Fi. Non ci sono al momento versioni in beta testing.
FulValBot
14-11-2018, 19:34
@DMJ
credo d'aver provato qualche volta ad aggiungerla tramite la porta ma se non ricordo male non stava stampando nulla
alla fine ho dovuto per forza usare il wifi interno di essa...
ho una HP Envy 4520
quelle ethernet richiedono di configurarle manualmente, non appariranno mai da sole, possono farlo solo quelle connesse tramite cavo usb al modem
Sebbene abbia il Tim Hub l'app My Tim mi segnala Modem generico. Avete idea su come risolvere?
In genere, quando mi capita, risolvo disconnettendomi dalla connessione wi-fi ed accedendo al modem da app in remoto (c'è l'opzione apposita nella app).
Devo precisare che mi è capitato che l'operazione suddetta non portasse a nulla. Risolsi eliminando il modem generico molte volte di seguito, provando e riprovando a connettermi in remoto. Ma fu un caso isolato.
Sebbene abbia il Tim Hub l'app My Tim mi segnala Modem generico. Avete idea su come risolvere?
Lo stesso anche a me.
Io la soluzione non l'ho trovata.
herasymcuk
15-11-2018, 07:44
Prova a collegarti dal wi-fi di casa al modem hub e già così te lo dovrebbe vedere....altrimenti tieni premuto sul modem e cancellalo dalla lista e poi fai il refresh della pagina dell'app. Dopodichè in remoto te lo dovrebbe vedere.
quelle ethernet richiedono di configurarle manualmente, non appariranno mai da sole, possono farlo solo quelle connesse tramite cavo usb al modem
Non è proprio così.
Se per quelle che compaiono da sole intendi quelle che visualizzi nelle risosrse di rete, allora dipende se sono stampanti condivise o stampanti su TCP/IP.
La gestione della stampante da parte del router su usb può essere di entrambi i tipi. Il Tim Hub utilizza una condivisione della stampante e quindi la vedi tra le risorse di rete, ma poi non funziona. Il TG789vac v2 invece utilizza un vero e proprio print server su TCP/IP, quindi la stampante non è visibile nelle risorse di rete, ma deve essere configurata manualmente creando la porta in base al protocollo utilizzato (RAW o LPR).
Questa la mia email inviata a Technicolor, relativa al mancato funzionamento della condivisione della stampante, visto che Tim non se ne occupa.
Hi,
the print sharing of the TECHNICOLOR DGA4132 (Tim Hub) does not work. Why you have not implemented a print server on LPR protocol like the TECHNICOLOR TG789vac v2? This one works perfectly.
I tried to contact Tim about this issue, but it seems they don't care. While I think it is significant!
I hope you can solve the issue. Thanks.
Best regards.
E questa la loro risposta che anche in altre occasioni ho ricevuto.
Thank you for contacting Technicolor xDSL end-user Product Support (EMEA).
As we have indicated before, the DGA4132 is a customized TIM product. Our support is not involved in these customized scenario's and we have no technical knowledge/information regarding customized TIM products.
TIM remains the only contact for official product support. Therefore TIM should be able to inform you. In case they can't assist you, they can get in contact with their assigned Technicolor ( Sales) business associate for further assistance.
All the above leads us to a situation where we can only suggest you to re-contact TIM. TIM can always get in contact with their Technicolor ( Sales) business associate and provide you further assistance/information.
We are sorry for the inconvenience.
:muro:
Io gli avevo scritto in francese.
Stessa risposta, ovvero, in sostanza : "E' competenza di TIM, noi non possiamo farci niente. E' un prodotto personalizzato TIM con configurazione criptata da TIM"
Ecco qua:
Merci d'avoir contacté notre Support Technique Technicolor.
Nous sommes désolés de vous informer que votre modem est un produit personnalisé propriété TIM, cela signifie que le support ( a tous niveaux ) est pris en charge exclusivement par votre FAI TIM.
Notre support n'est pas impliqué dans ces scénarios personnalisés et nous n'avons aucune connaissance technique de ces produits, de plus, le fichier de configuration a été crypté et le décryptage n'est pas supporté.
TIM devrait etre en mesure de vous aider , si non TIM peut prendre contacter directement avec son contact ( Vente ) Technicolor afin d' obtenir une assistance supplémentaire.
Par conséquent, nous vous referons chez TIM pour plus d'informations et assistance.
Nous sommes désolés pour tout inconvénient.
(...)
Meilleures salutations,
Support Technique - Technicolor
..........................................
TIM conosce bene il problema, gli è stato segnalato a più riprese ( sicuramente a maggio 2018 da un beta-tester del firmware) ma non provvede a risolvere, come non ha risolto nel Sercomm. Anche l'ultimo firmware, release ufficiale AGTHP_ 1.1.2 in distribuzione i questi giorni, non ne fa parola.
Aspetto entro 48h la chiamata di un tecnico di Tim Expert, farò sapere che cosa ne esce.
giovanni69
15-11-2018, 15:20
E pensare che esiste un italiano su linkedin che lavora come ingegnere per Technicolor al supporto.
Peccato che una volta contattato, credo via email, non sia sia mai degnato di rispondere.
https://it.linkedin.com/in/cristianovalentini
Magari siete più fortunati.
Lo fa da 8 anni, in teoria sarebbe la persona giusta. Ma in pratica lui lavora per Technicolor che dice che è competenza di TIM. Servirebbe un suo omologo in TIM.
E comunque è una questione di numeri, se si è in pochi a protestare non c'è storia. Sorprende che non siamo in tanti a denunciare questa carenza del TIM HUB: niente Print Server e porte USB che non permettono condivisione stampante.
Altro problema: la pianificazione WiFi del Tim Hub è comica!
È possibile selezionare tutti gli accessi wifi, inclusi quelli ospite, oppure ognuno singolarmente.
E fin qui nulla di strano, se non per il fatto che non si possono sovrapporre le pianificazioni. Infatti si riceve il seguente messaggio di errore: "Overlapping times are not allowed.", che avrebbe senso solo se nelle pianificazioni sovrapposte si vogliano effettuare operazioni inverse di accensione/spegnimento.
Esempio pratico.
Obiettivo: vorrei che i wifi 2.4 e 5 GHz si spengano solo tra l'1 e le 7, mentre entrambi i wifi ospite devono restare sempre spenti.
Situazione di partenza: al di fuori della fascia oraria 1-7 i wifi 2.4 e 5 GHz sono accesi e i due wifi ospite sono spenti.
Comportamento: all'1 i wifi 2.4 e 5 GHz si spengono; alle 7 tutti i 4 wifi si accendono.
Allora immagino che la soluzione sia quella di impostare la pianificazione di ogni singolo wifi.
Quindi imposto il wifi 2.4 GHz che si spenga tra l'1 e le 7 e salvo; poi tento di impostare anche il wifi 5 GHz che si spenga tra l'1 e le 7, ma viene fuori l'errore che indica che non si possono sovrapporre le pianificazioni.
Quindi a cosa serve?
Così com'è può essere utilizzato solo da chi vuole gestire tutti i 4 wifi insieme o soltanto uno. :mbe:
giovanni69
15-11-2018, 15:54
Lo fa da 8 anni, in teoria sarebbe la persona giusta. Ma in pratica lui lavora per Technicolor che dice che è competenza di TIM. Servirebbe un suo omologo in TIM.
E comunque è una questione di numeri, se si è in pochi a protestare non c'è storia. Sorprende che non siamo in tanti a denunciare questa carenza del TIM HUB: niente Print Server e porte USB che non permettono condivisione stampante.
Intendo dire: cosa gli costerebbe ad inoltrare un'email all'omologo di Tim? :O Ha pure sede a Roma, magari ci prende pure il caffè con il suo collega @Tim.
Provateci. Ormai non uso più modem Tim (sono su un Asus AC88U) tra le altre cose anche per questioni del genere.
Scrivete di questi problemi anche sulla https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/bd-p/sup_conf_modem_router ed Enrico Grosso:
https://plus.google.com/communities/108761366800436892116
Grazie, mi pare un buon suggerimento. Provo a scrivergli chiedendo che inoltri a TIM. Su WeTim avevo già segnalato e vedo che a Grosso ha scritto oggi DMJ spiegando bene la cosa. Grosso risponde poco fa:" Ho girato la segnalazione ai colleghi che se ne occupano". Vediamo che succede.
Ivy_mike
15-11-2018, 16:43
Altro problema: la pianificazione WiFi del Tim Hub è comica!
È possibile selezionare tutti gli accessi wifi, inclusi quelli ospite, oppure ognuno singolarmente.
E fin qui nulla di strano, se non per il fatto che non si possono sovrapporre le pianificazioni. Infatti si riceve il seguente messaggio di errore: "Overlapping times are not allowed.", che avrebbe senso solo se nelle pianificazioni sovrapposte si vogliano effettuare operazioni inverse di accensione/spegnimento.
Esempio pratico.
Obiettivo: vorrei che i wifi 2.4 e 5 GHz si spengano solo tra l'1 e le 7, mentre entrambi i wifi ospite devono restare sempre spenti.
Situazione di partenza: al di fuori della fascia oraria 1-7 i wifi 2.4 e 5 GHz sono accesi e i due wifi ospite sono spenti.
Comportamento: all'1 i wifi 2.4 e 5 GHz si spengono; alle 7 tutti i 4 wifi si accendono.
Allora immagino che la soluzione sia quella di impostare la pianificazione di ogni singolo wifi.
Quindi imposto il wifi 2.4 GHz che si spenga tra l'1 e le 7 e salvo; poi tento di impostare anche il wifi 5 GHz che si spenga tra l'1 e le 7, ma viene fuori l'errore che indica che non si possono sovrapporre le pianificazioni.
Quindi a cosa serve?
Così com'è può essere utilizzato solo da chi vuole gestire tutti i 4 wifi insieme o soltanto uno. :mbe:
Hai messo la mia GUI?
giovanni69
15-11-2018, 16:45
Vediamo che succede.
:sperem:
Hai messo la mia GUI?
No quella di Ansuel. Con la tua funziona? Che altre differenze ci sono?
Ivy_mike
15-11-2018, 16:56
No quella di Ansuel. Con la tua funziona? Che altre differenze ci sono?
Nella mia ho tolto quella limitazione, puoi impostare minuto per minuto e non ogni 15.
Ho personalizzato il colore del led (solo per 4132), ho sistemato la grafica e certe cards, puoi installare direttamente la Blacklist 3.2i, corretto certe Traduzioni e qualcos'altro che ogni tanto cerco di migliorare
Dove la trovo? La posso caricare come se fosse un aggiornamento di quella di Ansuel o la devo caricare ex novo con WinSCP?
Ivy_mike
15-11-2018, 17:20
Ti ho risposto in privato perchè tempo fa mi riprendevano di farmi pubblicità.
Comunque la mia per installarla devi avere prima quella di Ansuel e poi farlo con Putty con un semplice comando
solo per DGA4132
wget -P /tmp https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/dga4132-ivy.8.9.58.tar.gz && tar -zxvf /tmp/dga4132-ivy.8.9.58.tar.gz -C /
per il 4130 occorre cambiare dal comando 4132 con 4130
DjDiabolik
15-11-2018, 19:03
casini no ma in che senso lascio la banda in automatico?
Nel senso che tu oltre a mettere quei comandi nel rc.local suggerisci anche di fissare la banda a 20Mhz, se ho capito bene, sia per la 2.4 che per la 5Ghz.
Io ho messo i comandi ma ho lasciato le ampiezza su auto..... quindi mi chiedevo se cosi i comandi da te suggeriti sono cmq validi o se sono, per assurdo, specifici ad un uso solo a 20Mhz.
Non so se mi son spiegato bene..........
FulValBot
15-11-2018, 19:12
il wifi a 2.4ghz va usato a 20mhz, non va messo auto; quelli sono canali a 20mhz...
Ivy_mike
15-11-2018, 19:18
Nel senso che tu oltre a mettere quei comandi nel rc.local suggerisci anche di fissare la banda a 20Mhz, se ho capito bene, sia per la 2.4 che per la 5Ghz.
Io ho messo i comandi ma ho lasciato le ampiezza su auto..... quindi mi chiedevo se cosi i comandi da te suggeriti sono cmq validi o se sono, per assurdo, specifici ad un uso solo a 20Mhz.
Non so se mi son spiegato bene..........
No la 20 solo sulla 2,4, è quella solo che da il problema con l'ampiezza di banda.
La 5Ghz non ho toccato i valori
Benjamin Reilly
15-11-2018, 20:31
il wifi a 2.4ghz va usato a 20mhz, non va messo auto; quelli sono canali a 20mhz...
il wifi 2.4Ghz può operare anche ai 40Mhz ampliando l'intervallo e aumentando il throughput. In tal caso cambiano i valori.
Ivy_mike
15-11-2018, 23:00
il wifi 2.4Ghz può operare anche ai 40Mhz ampliando l'intervallo e aumentando il throughput. In tal caso cambiano i valori.
Si ma su questo modem c'è un problema e se attivi anche la 40MHz sulla 2.4, non va più che 5Mbps
Qualcosa conflitta sicuramente software, e non c'è stato modo di risolvere finora almeno da quanto si sa
A me va a piena banda anche su 2.4 GHz con ampiezza canale 20/40 MHz.
Anche a me va a piena banda con "auto 20/40".... Ho chiesto aiuto in precedenza ad Ivi mike, ma non ha mai risposto... :D Soprattutto sulla questione EU/US.....
personalmente, dopo aver inserito quei comandi per "risolvere il bug" non ho notato differenze....
Ivy_mike
16-11-2018, 09:00
Anche a me va a piena banda con "auto 20/40".... Ho chiesto aiuto in precedenza ad Ivi mike, ma non ha mai risposto... :D Soprattutto sulla questione EU/US.....
personalmente, dopo aver inserito quei comandi per "risolvere il bug" non ho notato differenze....
Cosa intendi che con Auto 20/40 ti va a banda piena? A quanto ti scarica con la 2.4?
E poi come non ho mai risposto?
Rispondo sempre e anche sulla questione EU/US cosa devo dirti?
Enrico Cray
16-11-2018, 09:33
non sto a capire niente di ste bande a 2,4...… io ho lasciato tutto di default in auto
Ivy_mike
16-11-2018, 09:46
Mi permetto un appunto OT:
Ha appena letto nel forum "ilpuntotecnico" che continuano a darmi contro dicendo che di la mi hanno bannato per "Una causa poco onorevole". Voglio precisare una volta ancora anche qui che:
Io sono il primo che sul mio sito ho 'premesso' che sono attento alle leggi per evitare problemi anzi ho collaborato con la finanza e tuttora mi capita.
Sono da anni e ne ho quasi 50, che frequento centinaia di forum (telefonia, tv, sat, decoder, pc, allarmi e elettronica, anche giardinaggio e non so quanti altri italiani e stranieri) dove ho imparato visto che non sono nemmeno informatico, e soprattutto dove appena imparo qualcosa la metto a disposizione e tutti mi conoscono appunto per disponibilità e collaborazione.
Già che solo quel sito ce l'abbia a morte con me lascia da pensare.
Ma cosa avrei fatto di disonorevole? Il fatto è che fino lo scorso anno manco sapevo cosa fosse questo modem e ho iniziato a imparare e fare prove da novellino. Ho iniziato a pubblicare, grazie anche a utenti quali Ansuel , shdf e alcuni su siti stranieri, Guide e programmi nonchè modifiche dai quali ho avuto il permesso di metterle ovviamente.
Anche qui ho avuto dei richiami per una violazione del regolamento, che può starci, ma ci si è chiariti e ci si è stretti una mano.
Quelli di quel forum invece mi hanno bannato senza spiegazione dicendo di togliere le cose che appartenevano a loro, va bene mi adeguo anche se c'erano modi più cortesi, ma comunque tolte le cose che dicevano essere loro.
Successivamente mi hanno ribannato per lo stesso motivo quando le uniche cose che c'erano erano di utenti da cui avevo avuto il benestare.
A ogni mia successiva richiesta e spiegazione ho ricevuto silenzio.
Questa è la verità dei fatti. Non voglio giudicare loro anzi spero sempre ci si chiarisca, ma tengo alla mia dignità!
Fine OT
Cosa intendi che con Auto 20/40 ti va a banda piena? A quanto ti scarica con la 2.4?
A me va sugli 80 Mbps, uguale alla 5 GHz e alla ethernet.
È triste quando accadono certe vicende come quella che hai raccontato. :(
Ivy_mike
16-11-2018, 12:38
A me va sugli 80 Mbps, uguale alla 5 GHz e alla ethernet.
È triste quando accadono certe vicende come quella che hai raccontato. :(
Si infatti 80Mbps la 2,4 non va di più... ma la 5 cavolo a me va anche a 160.
Ma che fibra hai? perchè se hai la 100M allora per quello anche la 5GHz ti va simile.
Ah, ho capito, ti riferisci a velocità superiori. Purtroppo ho una 100 Mbps.
Continua in quello che fai che ti garantisco che sei molto apprezzato!
Mi permetto un appunto OT:
Ha appena letto nel forum "ilpuntotecnico" che continuano a darmi contro dicendo che di la mi hanno bannato per "Una causa poco onorevole". Voglio precisare una volta ancora anche qui che:
Io sono il primo che sul mio sito ho 'premesso' che sono attento alle leggi per evitare problemi anzi ho collaborato con la finanza e tuttora mi capita.
Sono da anni e ne ho quasi 50, che frequento centinaia di forum (telefonia, tv, sat, decoder, pc, allarmi e elettronica, anche giardinaggio e non so quanti altri italiani e stranieri) dove ho imparato visto che non sono nemmeno informatico, e soprattutto dove appena imparo qualcosa la metto a disposizione e tutti mi conoscono appunto per disponibilità e collaborazione.
Già che solo quel sito ce l'abbia a morte con me lascia da pensare.
Ma cosa avrei fatto di disonorevole? Il fatto è che fino lo scorso anno manco sapevo cosa fosse questo modem e ho iniziato a imparare e fare prove da novellino. Ho iniziato a pubblicare, grazie anche a utenti quali Ansuel , shdf e alcuni su siti stranieri, Guide e programmi nonchè modifiche dai quali ho avuto il permesso di metterle ovviamente.
Anche qui ho avuto dei richiami per una violazione del regolamento, che può starci, ma ci si è chiariti e ci si è stretti una mano.
Quelli di quel forum invece mi hanno bannato senza spiegazione dicendo di togliere le cose che appartenevano a loro, va bene mi adeguo anche se c'erano modi più cortesi, ma comunque tolte le cose che dicevano essere loro.
Successivamente mi hanno ribannato per lo stesso motivo quando le uniche cose che c'erano erano di utenti da cui avevo avuto il benestare.
A ogni mia successiva richiesta e spiegazione ho ricevuto silenzio.
Questa è la verità dei fatti. Non voglio giudicare loro anzi spero sempre ci si chiarisca, ma tengo alla mia dignità!
Fine OT
enrico50
16-11-2018, 15:30
oggi mi sono ritrovato l'hub aggiornato alla versione 1.1.2 ho notato che è possibile attivare la funzione "band steering" porta benefici o è meglio non attivarla? Grazie
King_Of_Kings_21
16-11-2018, 15:43
Per testare velocità più alte della WAN su WiFi basta iperf o un trasferimento di file su LAN, mica ci vuole per forza la Gigabit.
oggi mi sono ritrovato l'hub aggiornato alla versione 1.1.2 ho notato che è possibile attivare la funzione "band steering" porta benefici o è meglio non attivarla? Grazie
Prova a dare una lettura alla prima parte di questo documento e decidi da solo se per te può essere utile:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/3287_Cos-e-il-Band-Steering-e-come-funziona/
Ivy_mike
16-11-2018, 16:37
Ho appena implementato la blacklist v3.3 (by puandr) installabile direttamente dalla mia GUI.
Al momento sembra andare senza problemi di sorta.
Falcoblu
16-11-2018, 16:39
Continua in quello che fai che ti garantisco che sei molto apprezzato!
Non posso che confermare :)
patanfrana
17-11-2018, 14:22
Ciao ragazzi.
Lo so di essere abbastanza OT, ma altrove non ricevo/trovo risposte. :stordita:
Sto cercando di disfarmi del TIM HUB, e a quando avevo letto, bastava collegare un altro router via Ethernet al’ONT, impostare PPPOE, utente e psw generici ed il gioco era fatto.
Ho preso un Asus RT-AC88U, ma tutto ciò non accade. Navigo se in cascata col modem, ma mai se connesso all’ONT.
Le impostazioni che posso configurare sono queste...
https://imgur.com/a/NVX5FGN
King_Of_Kings_21
17-11-2018, 15:34
Ciao ragazzi.
Lo so di essere abbastanza OT, ma altrove non ricevo/trovo risposte. :stordita:
Sto cercando di disfarmi del TIM HUB, e a quando avevo letto, bastava collegare un altro router via Ethernet alONT, impostare PPPOE, utente e psw generici ed il gioco era fatto.
Ho preso un Asus RT-AC88U, ma tutto ciò non accade. Navigo se in cascata col modem, ma mai se connesso allONT.
Le impostazioni che posso configurare sono queste...
https://imgur.com/a/NVX5FGNDevi usare anche la VLAN corretta (la trovi in OP o sul sito Tim).
patanfrana
17-11-2018, 17:29
Eh, ma non trovo il campo dove inserirla... :(
Ivy_mike
17-11-2018, 22:16
Stasera ho effettuato una modifica definitiva di raffreddamento del TIM HUB (credo che possa andare bene anche per il fratello minore DGA4130).
In pratica quest'estate avevo notato che mi era calata molto il download e la portante. Di notte risaliva un po ma col caldo del giorno scendeva.
Ho provato a raffreddare con una ventola esterna e avevo riguadagnato qualche mega quasi 6 al tempo.
Ma la ventola era attaccata a una porta usb impegnandola e successivamente a un alimentatore che inserivo nella spina o staccavo all'occorrenza, con sta ventola brutta da vedersi sopra al modem.
https://i.postimg.cc/CM32yb1Y/20180420-185610.jpg
Stasera come dicevo ho provveduto a smontare il modem cercare di fare una modifica ben fatta interna.
Il risultato è stato ottimo (di seguito la foto interna) e dall'esterno abbiamo un modem come mamma l'ha fatto senza estetiche ventole.
https://i.postimg.cc/0yCR3C8b/20181117-151036.jpg
Ovviamente ho pubblicato nel mio blog tutta la procedura di smontaggio e rimontaggio del modem e della ventola interna.
alex12345
17-11-2018, 22:22
Ivy_mike, un po’ di tempo fa avevo pensato di mettere un dissipatore di maggiori dimensioni, secondo te è fattibile?
Quello piccolo con le alette sembra incollato.
Non ho ancora smontato il tim hub e vorrei essere preparato ad ogni evenienza
In pratica quest'estate avevo notato che mi era calata molto il download e la portante. Di notte risaliva un po ma col caldo del giorno scendeva.
Sicuro non si trattasse semplicemente del carico maggiore sulla linea di giorno?
Ivy_mike
18-11-2018, 07:56
Sicuro non si trattasse semplicemente del carico maggiore sulla linea di giorno?
No noti sei perso i thread di quest'estate confermati anche poi da altri utenti.
Se la spegnevo tornava ad abbassarsi, se la accendevo si rialzava, ma lo vedi proprio subito fino a un arco di pochi minuti, quindi è per forza il calore.
Adesso con la modifica di ieri più performante in quanto attaccata al dissipatore, addirittura ho recuperato 5Mb ma quando in casa non ho un alto Delta di temperatura
Ivy_mike
18-11-2018, 07:56
Ivy_mike, un po’ di tempo fa avevo pensato di mettere un dissipatore di maggiori dimensioni, secondo te è fattibile?
Quello piccolo con le alette sembra incollato.
Non ho ancora smontato il tim hub e vorrei essere preparato ad ogni evenienza
Quello non ci penso nemmeno perchè se danneggio il rivestimento metallico a cui è attaccato poi non so.
alex12345
18-11-2018, 09:20
Quello non ci penso nemmeno perchè se danneggio il rivestimento metallico a cui è attaccato poi non so.
Dalle foto pensavo fosse solo poggiato sulla pasta termica.
Se è complicato lascio stare, tanto se continuano a lievitare i prezzi della Tim non so nemmeno se ci arriva alla prossima estate
Ivy_mike
18-11-2018, 10:21
Dalle foto pensavo fosse solo poggiato sulla pasta termica.
Se è complicato lascio stare, tanto se continuano a lievitare i prezzi della Tim non so nemmeno se ci arriva alla prossima estate
C'è una pasta termica e volevo anche io cambiarlo ma a muoverlo sembra bello fisso per cui per evitare poi di fare danni ho preferito solo montare la ventola.
Se non si muove, forse c'è un pad termico adesivo.
FulValBot
18-11-2018, 11:24
ancora non si capisce perché la domenica non ho cali di portante a differenza degli altri giorni... e ho già verificato che non è colpa di nessuno dei vari negozianti qui in giro
Ivy_mike
18-11-2018, 12:55
ancora non si capisce perché la domenica non ho cali di portante a differenza degli altri giorni... e ho già verificato che non è colpa di nessuno dei vari negozianti qui in giro
Questa è un'altra questione... Un calo di portante in determinati giorni forse c'è qualcuno che si connette di più la domenica.
Molti durante la settimana lavorano e si collegano molto quando sono a casa
marcocor66
18-11-2018, 16:22
Ciao a tutti.
Ho cercato ma non ho trovato niente a riguardo .. quali sono le chiavette Internet che funzionano con "TIM HUB AGTHP_1.1.2" in modo che il "backup via 3G/4G" possa funzionare ?
Grazie
deciccia
18-11-2018, 16:46
Ciao a tutti, qualcuno conosce le specifiche delle prese USB in termini di alimentazione?
L'output è 5 V o qualcosa in più?
Quanta corrente riesce ad erogare al massimo?
Grazie
NetNinja
18-11-2018, 19:27
Ciao a tutti, qualcuno conosce le specifiche delle prese USB in termini di alimentazione?
L'output è 5 V o qualcosa in più?
Quanta corrente riesce ad erogare al massimo?
Grazie
5 Volt precisi e 250 mA
ma alcuni dispositivi possono tranquillamente erogare 500 mA
Falcoblu
19-11-2018, 07:56
ancora non si capisce perché la domenica non ho cali di portante a differenza degli altri giorni... e ho già verificato che non è colpa di nessuno dei vari negozianti qui in giro
A me invece puntualmente nei giorni feriali e sabato mattina quando il negozio sotto di me apre e accedende l'apparato se riavvio l'HUB perdo non pochi mega di portante soprattutto in up, se lo lascio invece acceso l'snr precipita anche a 5.2db in down/up..:eek:
Meno male che la linea è molto stabile e anche l'HUB non fa una piega mantenendo imperterrito la connessione anche a 5.2db, per dire è rimasto in questa situazione per 10 giorni consecutivi funzionando sempre correttamente e senza mai avere una disconnessione...
Cosa intendi che con Auto 20/40 ti va a banda piena? A quanto ti scarica con la 2.4?
E poi come non ho mai risposto?
Rispondo sempre e anche sulla questione EU/US cosa devo dirti?
Ho chiesto più volte aiuto su quale file modificare per mettere US.... Su questo non mi hai mai risposto....
Se faccio lo speed test (dslreport) con la 5ghz, scarico al massimo della mia fibra (99mbps)..... Se lo faccio a 2,4ghz senza alcuna modifica ai file e/o configurazioni, scarico ad un massimo di 70/80mbps, di più non va...
è per questo che ti dicevo che modificando il file con quelle stringhe per risolvere "il problema software" che dicevi, non notavo mai nessuna differenza... Perciò volevo provare a mettere US....
Ivy_mike
19-11-2018, 13:27
Ho chiesto più volte aiuto su quale file modificare per mettere US.... Su questo non mi hai mai risposto....
Se faccio lo speed test (dslreport) con la 5ghz, scarico al massimo della mia fibra (99mbps)..... Se lo faccio a 2,4ghz senza alcuna modifica ai file e/o configurazioni, scarico ad un massimo di 70/80mbps, di più non va...
è per questo che ti dicevo che modificando il file con quelle stringhe per risolvere "il problema software" che dicevi, non notavo mai nessuna differenza... Perciò volevo provare a mettere US....
Invece ti ho risposto come faccio sempre vedi messaggio: #4634 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45864050&postcount=4634)
Poi se vuoi maggiori dettagli c'è nelle mie Guide anche già il file modificato scaricabile solo da inserire
A 2,4Ghz non puoi andare più di 80-90 per un problema hardware del modem... a 5Ghz puoi andare al massimo della banda. La regione non c'entra niente con quanto scarichi... quello aumenta solo la distanza a cui puoi avere copertura.
Quindi col mio vecchio portatile che supporta solo la 2,4ghz.... quando scarico un file a 11 megabyte al secondo (non megabit)... è fasullo? non credo.. Per questo che dico che con o senza modifica non noto differenze...
Per la questione US, so che è per la portata e non la velocità massima..... A me interessa un pelo di portata in più per collegare l'auto al wifi di casa..
Invece ti ho risposto come faccio sempre vedi messaggio: #4634 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45864050&postcount=4634)
Poi se vuoi maggiori dettagli c'è nelle mie Guide anche già il file modificato scaricabile solo da inserire
Alla mia domanda non c'è stata risposta, a parte di modificare con winscp, che era già chiaro dai post precedenti....
Hai risposto ora dicendo di guardare nelle tue guide, grazie, stasera a casa guardo come fare...
Ciao a tutti.
Ho cercato ma non ho trovato niente a riguardo .. quali sono le chiavette Internet che funzionano con "TIM HUB AGTHP_1.1.2" in modo che il "backup via 3G/4G" possa funzionare ?
Grazie
mi unisco alla richiesta.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.