View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)
Io l'ho pagato a dicembre 2018, nuovo su eBay, 13,50 Euro + 10 Euro di spedizione.
mastra911
25-08-2020, 17:13
Buongiorno a tutti, ho una linea fttc 100mb e ho un problema con l'app Tim modem. Ho un modem Tim hub da ieri mi sono accorto che quando faccio il test velocità della linea il test download lo fa perfettamente mentre quello upload parte e dopo qualche secondo mi esce un messaggio che il servizio non è momentaneamente disponibile e di riprovare più tardi e non lo porta a termine così da ieri. Qualcuno ha lo stesso problema? Poi mi si è aggiornato il modem alla versione 2.2.1 e mi sono accorto di un bug nelle impostazioni WiFi se si clicca su controllo client esce elaborazione in corso e non fa niente rimane bloccato li ho letto che molti hanno questo problema confermate? Grazie mille per le risposte.
frankdan
25-08-2020, 19:29
Poi mi si è aggiornato il modem alla versione 2.2.1 e mi sono accorto di un bug nelle impostazioni WiFi se si clicca su controllo client esce elaborazione in corso e non fa niente rimane bloccato li ho letto che molti hanno questo problema confermate? Grazie mille per le risposte.
Confermo, lo fa anche a me, rimane piantato su "Elaborazione in corso"...
giovanni69
25-08-2020, 19:36
Fossi in voi, chiamerei il 187 tasto 2 chiedendo un flash del fw da remoto. Almeno se qualcosa è andato storto, se ne accorgono con la telegestione.
mastra911
26-08-2020, 09:32
Fossi in voi, chiamerei il 187 tasto 2 chiedendo un flash del fw da remoto. Almeno se qualcosa è andato storto, se ne accorgono con la telegestione.Ciao il problema è che tutti hanno questo problema..... Dubito che è andato storto qualcosa è proprio il firmware con il bug secondo me.
mastra911
26-08-2020, 09:33
Confermo, lo fa anche a me, rimane piantato su "Elaborazione in corso"...Secondo me è proprio un bug del firmware. Invece per quanto riguarda il test velocità con l'app Tim modem ti funziona il test upload? Grazie.
frankdan
26-08-2020, 16:01
Secondo me è proprio un bug del firmware. Invece per quanto riguarda il test velocità con l'app Tim modem ti funziona il test upload? Grazie.
Il test velocità con l'app TIM modem mi funziona sia in download che in upload.Ho appena provato e ho constatato che va bene.
Riguardo all'altro possibile bug, confermo che anch'io l'ho riscontrato.
Sinceramente non me ne ero accorto, non ero mai andato a spulciare quella precisa opzione ("Controllo client" all'interno della scheda "Wireless").
Ma la funzionalità compromessa dal bug quale sarebbe,poi, in fin dei conti ? La possibilità di creare filtri MAC sulla rete wifi per includere/escludere dispositivi dalla rete ?
mastra911
28-08-2020, 09:52
Il test velocità con l'app TIM modem mi funziona sia in download che in upload.Ho appena provato e ho constatato che va bene.
Riguardo all'altro possibile bug, confermo che anch'io l'ho riscontrato.
Sinceramente non me ne ero accorto, non ero mai andato a spulciare quella precisa opzione ("Controllo client" all'interno della scheda "Wireless").
Ma la funzionalità compromessa dal bug quale sarebbe,poi, in fin dei conti ? La possibilità di creare filtri MAC sulla rete wifi per includere/escludere dispositivi dalla rete ?Anche io non l'ho mai usato il controllo client però mi sono accorto che dopo il nuovo firmware non va. Ora invece il test upload funziona anche a me
tomahawk
29-08-2020, 14:58
Ciao a tutti!
Acquistare oggi questo modem per usarlo su FTTH di altro operatore - Tiscali (avrei il loro modem Genew come ONT) -, sotto i 50€ è un'opzione ancora valida?
Ho visto che Tim ora dà uno ZTE come ''Hub''. E' superiore? Mi interessa un buon wifi su entrambe le frequenze; per lo meno superiore a questo Genew HG326AC della Tiscali.
Ho letto in prima pagina che a partire da un determinato firmware Tim non è necessario lo sblocco per l'utilizzo con altri operatori. E' ancora così? Vale anche per le FTTH?
Ps: ne ho uno aggiornato alla AGTHP_2.2.1 in un'altra casa su FTTC TIM.
Ciao a tutti!
Acquistare oggi questo modem per usarlo su FTTH di altro operatore - Tiscali (avrei il loro modem Genew come ONT) -, sotto i 50€ è un'opzione ancora valida?
Ho visto che Tim ora dà uno ZTE come ''Hub''. E' superiore? Mi interessa un buon wifi su entrambe le frequenze; per lo meno superiore a questo Genew HG326AC della Tiscali.
Ho letto in prima pagina che a partire da un determinato firmware Tim non è necessario lo sblocco per l'utilizzo con altri operatori. E' ancora così? Vale anche per le FTTH?
Ps: ne ho uno aggiornato alla AGTHP_2.2.1 in un'altra casa su FTTC TIM.
se è per il wifi, lascia perdere!!!!
a meno che non vuoi usarlo come Access Point
SysAdmNET
02-09-2020, 08:35
Salve a tutti !
dopo 4 giorni ieri alle 21.40 il modem si e disconesso e riconesso...
pensavo fosse un aggiornamento invece niente.
avevo gia il modem aggiornato alla AGTHP_2.2.1
cosa puo essere successo che si e scollegato ?
un altra domanda:
perche durante la fase di inserire i commandi telnet
ed inviarli al modem il modem preso i commandi si rende poi ireperibile?
ho seguito la guida per moddare il tim hub ma si ferma tutto ai commandi telnet...
grazie a chi mi dara lumi.
buona giornata a tutti...
maximus91
03-09-2020, 06:54
Buongiorno, tornato dalle ferie ho notato che il tasto per accendere e spegnere il wifi del mio tim hub non funziona, so che va tenuto premuto 4/5 secondi ma comunque non ne vuole sapere di funzionare, riscontrate anche voi questo problema? Il modem è aggiornato alla 2.2.1 ed ho il wifi schedulato. Qualcuno sa darmi lumi? Grazis
LordSilver
06-09-2020, 11:05
EDIT: Risolto.
The_Real_Mastiff
07-09-2020, 13:56
Ho fatto l'aggiornamento alla 2.2.1 e anch'io ho lo stesso bug del Wireless Client Monitor, mai usato però anomalo.
Putipower
10-09-2020, 10:20
ho dovuto disattivare il servizio a pagamento 4 euro al mese di questi ladri di tim ed ho una questione
sul modem continuo a vedere il numero di chi chiama ma non mi viene piu trasmesso ai cordless,c'e un modo,un servizio da attivare nella gui mod,che mi permetta di trasmetterlo ai telefoni?
grazie
ciao a tutti...
provengo da modem zyxel di tiscali e da oggi approdo qui visto che sono passato a tim fibra...
per ora ho fatto le prime modifiche di routine tipo cambiare nome utente e password per accedere al router e configurato le reti wifi...
una cosa vi chiedo,sia con un vecchio netgear sia con il zyxel avevo fatto il port mapping su alcune porte e sono sempre riuscito ad ottenere le porte stealth con il solito grc shieldsup pur essendo lla procedura diversa da router a router...
ho cercato di farlo uguale anche su questo tim hub ma le porte apete non sono stealth ma sono tutte rosse e aperte tranne una che e' blu closed ma visibile quindi...
qualcuno mi sa dire se e' possibile renderle usabili ma stealth come nei precedenti modem/router?
p.s.
vado solo a 45 mb puir avendo fatto il test con il tecnico e il suo apparecchio mostrava tra i 160 e 180...
il problema e' che precedentemente chi abitava qui ha fatto le derivazioni dalla presa principale usando filo di rame rigido,quello che si usa normalmente per il 220 :muro:
alla fine collegando un cavo gommato alla presa principale lo abbia mo fatto arrivare alla presa in cui e' collegato il route e il suo test dava appunto 160/180 pochissimo meno rispetto a presa principale...
io ho solo dovuto scollegare il cavo dalla presa di destinazione e farlo passare attraverso un buco fatto nel muro per renderlo invisibile e poi ricollegato alla presa,il primo test di navigazione con il pc mi ha purtroppo dato la misera velocita' appunto di 45 mb...
secondo voi cosa puo 'essere successo visto che il giorno di installazione era risultato molto piu' veloce? posso aver fatto danni scollegando e ricollegando i cavi...eppure funziona tutto,telefono fisso compreso...
un grazie a tutti voi e ciaooo
non vi faccio perdere tempo...
avevo fatto un errore impostando un ip sbagliato nella colonna ip di destinazione...
probabilmente l'orario non e' indicato per concentrarsi a fare queste cosette...sara' l'eta' che avanza :mad:
per la cronaca,la versione del router e' Release AGTHP_2.2.1
se avete qualche consiglio per effettuare miglioramenti,cosa abilitare e disabilitare sono tutti ben accetti...per ora non vorrei smanettare come con lo zyzel (grazie alle vostre ottime guide e assistenza),essendo appena passato a tim e avendo come precedentemente scritto problemi di velocita' non vorrei perdere garanzie su router e/o avere problemi di assistenza,visto che il tecnico e' stato gentilissimo e si e' fatto in 4 per fare il lavoro al meglio...e' stato qui piu' di 2 ore...
ciaooo a tutti
come non detto...reimpostando come andava fatto giustamente le porte risultano aperte...avevo immesso ip del mio pc invece dell'ip destinatario...con il mio ip chiaramente erano configurate male ma erano stealth...immettendo ip non del mio pc ma della periferica giusta sono tornate aperte e quindi vulnerabili...
non capisco perche' con questo router non riesco a farle vedere stealth :mad:
se avete qualche consiglio :D
grazie e ciaooo a tutti
janosaudron
14-09-2020, 08:18
ciao...
se volessi comprare un tim hub usato, quale sigla (modello) dovrei coprare e a che prezzo?
grazie
ciao a tutti...
provengo da modem zyxel di tiscali e da oggi approdo qui visto che sono passato a tim fibra...
per ora ho fatto le prime modifiche di routine tipo cambiare nome utente e password per accedere al router e configurato le reti wifi...
una cosa vi chiedo,sia con un vecchio netgear sia con il zyxel avevo fatto il port mapping su alcune porte e sono sempre riuscito ad ottenere le porte stealth con il solito grc shieldsup pur essendo lla procedura diversa da router a router...
ho cercato di farlo uguale anche su questo tim hub ma le porte apete non sono stealth ma sono tutte rosse e aperte tranne una che e' blu closed ma visibile quindi...
qualcuno mi sa dire se e' possibile renderle usabili ma stealth come nei precedenti modem/router?
p.s.
vado solo a 45 mb puir avendo fatto il test con il tecnico e il suo apparecchio mostrava tra i 160 e 180...
il problema e' che precedentemente chi abitava qui ha fatto le derivazioni dalla presa principale usando filo di rame rigido,quello che si usa normalmente per il 220 :muro:
alla fine collegando un cavo gommato alla presa principale lo abbia mo fatto arrivare alla presa in cui e' collegato il route e il suo test dava appunto 160/180 pochissimo meno rispetto a presa principale...
io ho solo dovuto scollegare il cavo dalla presa di destinazione e farlo passare attraverso un buco fatto nel muro per renderlo invisibile e poi ricollegato alla presa,il primo test di navigazione con il pc mi ha purtroppo dato la misera velocita' appunto di 45 mb...
secondo voi cosa puo 'essere successo visto che il giorno di installazione era risultato molto piu' veloce? posso aver fatto danni scollegando e ricollegando i cavi...eppure funziona tutto,telefono fisso compreso...
un grazie a tutti voi e ciaooo
per ora sembra essere tutto ok con le porte in stealth...
e smanettando sulla borchia ho scoperto che era difettosa proprio dove si innestano i cavi,per fortuna ne avevo una di scorta ed ora vado a 170
ciaooo a tutti
per ora sembra essere tutto ok con le porte in stealth...
e smanettando sulla borchia ho scoperto che era difettosa proprio dove si innestano i cavi,per fortuna ne avevo una di scorta ed ora vado a 170
ciaooo a tutti
come non detto...le porte aperte continuano ad essere aperte,quindi visibili...mentre con i precedenti 2 modem/router con la stessa configurazione le porte erano in stealth...anche se chiaramente le opzioni tra un modem e l'altro non erano identiche...
qualcuno saprebbe come rendere appunto le porte aperte stealth invece che aperte e visibili?
grazie a tutti e ciaooo
Master99
17-09-2020, 19:16
[OT]
Master99
17-09-2020, 22:04
Ringrazio il mod per l'intervento, provo a riformulare in modo diverso.
Il Tim Hub supporta la tecnologia mesh?
Vorrei collegargli un repeater senza creare una seconda rete wireless.
Grazie
No non la supporta
vai di sistema mesh vero e proprio e disattiva il wifi del router.. è tutta un'altra cosa.. anche con un mesh economico tipo il Tenda Nova..il ho l'MW6 e mi trovo benissimo.
>bYeZ<
Prego il moderatore di ripristinare il mio post, visto che la mia domanda era specifica per il TIM HUB (versione 2019). Grazie.
h4xor 1701
18-09-2020, 10:21
ciao ragazzi una domanda, ho attivato questa mattina la FTTH TIM, da modem diretto (TIM HUB) in upload mi prende tranquillamente i 100Mb di upload, se invece lo uso in modalità bridge PPPoE da un altro router (pfSense) in upload mi limita la velocità massima a 20Mbps. Il download resta invariato, esiste un qualche tipo di limitazione?
Wuillyc2
18-09-2020, 10:58
No non la supporta
vai di sistema mesh vero e proprio e disattiva il wifi del router.. è tutta un'altra cosa.. anche con un mesh economico tipo il Tenda Nova..il ho l'MW6 e mi trovo benissimo.
>bYeZ<
Sì, concordo in pieno.
Master99
18-09-2020, 13:38
No non la supporta
vai di sistema mesh vero e proprio e disattiva il wifi del router.. è tutta un'altra cosa.. anche con un mesh economico tipo il Tenda Nova..il ho l'MW6 e mi trovo benissimo.
>bYeZ<
Sì, concordo in pieno.
Grazie ragazzi, ho preso il MW5s, a buon rendere.
Prego il moderatore di ripristinare il mio post, visto che la mia domanda era specifica per il TIM HUB (versione 2019). Grazie.
Sospeso 5gg per contestazione pubblica sull'operato dello staff
>bYeZ<
shoxblackify
18-09-2020, 19:51
No non la supporta
vai di sistema mesh vero e proprio e disattiva il wifi del router.. è tutta un'altra cosa.. anche con un mesh economico tipo il Tenda Nova..il ho l'MW6 e mi trovo benissimo.
>bYeZ<
io ho preso un Orbi Netgear solo router base wifi Mesh, tutta un'altra cosa!!
Si ma ora non andiamo OT sul mesh.. ;)
>bYeZ<
FulValBot
19-09-2020, 17:28
mi sono accorto che c'è qualche bug nella sezione delle porte del router... se si mette in una determinata porta sia tcp che udp questa in alcuni casi invece apre una porta tcp e una udp separate con lo stesso nome, e in più in contemporanea modifica qualunque altra porta che era stata aperta allo stesso identico modo... (sempre quando era stato selezionato tcp/udp)
poi è un casino il modo in cui si mettono le port range (che mi ha fatto sbagliare...)
non so da chissà quale firmware esiste sto bug, a meno che non lo facesse già dall'inizio
edit: si è buggato nuovamente dopo che ho chiuso la finestra :muro:
Una domanda per il moderatore il router nella zezione wifi ha la possibilità di attivare ACL blacklist, se disattivo wifi per una rete (OT) questa blacklist non dovrebbe più funzionare vero? ma sulla rete (ot) non è presente una funzione simile, in questo caso forse conviene tenere attiva wifi del router con speranza che blocchi anche l'altra, ne dubito visto che adopera un'altro IP, ma non so dove agisce ACL, cosa ne pensi?
grazie.
Una domanda per il moderatore
le domande vanno fatte alla comunità e non al moderatore
cmq non so darti risposta, mai provato
>bYeZ<
E' vero alla comunità chiedo venia.:(
janosaudron
20-09-2020, 14:45
Ciao a tutti,
se volessi comprarlo usato, cosa dovrei guardare nello specifico?
Ci sono versioni hardware differenti?
Alcuni nelle inserzioni specificano moldello 2019...
Mi hanno detto che su fibra tim fftc va benone...
Grazie e ciao
Mi hanno detto che su fibra tim fftc va benone...
Io ce l'ho da 9 mesi al pari della FTTE (purtroppo.. cmq 50mbit sono cmq un bel navigare e non esiste di fatto un servizio web che ne risenta) e mi trovo molto bene devo dire.. stabile, mai piantato, ho usato il suo wifi per 6/7 mesi e a me non dava problemi se non per la copertura ma quella è una cosa fisiologica (per quello ho spento il suo wifi e sono passato ad una soluzione mesh dedicata)..ho di tutto in rete e in buon numero, (pc, portatili, stampanti wifi, tablet, cellulari, tv smart, xbox, assistenti smart, prese smart... e 4 utenze) e ci sono tutte le impostazioni basiche per la loro gestione (assegnazione ip ecc mi piace avere tutto ordinato)
la mia idea è che finchè non avrò una fibra più prestazionale non sento l'esigenza di avere un modem "migliore" ..avevo pensato di mettere subito un fritzbox ma per ora il TIM HUB non mi sta deludendo
Poi tutto dipende dalla esigenze personali
>bYeZ<
janosaudron
20-09-2020, 18:59
Poi tutto dipende dalla esigenze personali
>bYeZ<
ok... grazie per il feedback
allora vedrò di cercarlo usato che si trova a prezzi ragionevoli...
cosa devo controllare come hardware? ci sono diverse versioni? alcuni specificano che è del 2019, cambia la revisione hw?
strassada
20-09-2020, 19:33
cambia solo il firmware preinstallato, che non è più l'1.0.3.
Ciao a tutti, ho una domanda (sicuramente già posta)
Ho un Tim hub e una linea Tim fttc a 100mega, che a brevissimo passerà a 200: ha senso sostituire il Tim hub? E nel caso di risposta affermativa... Con cosa?
Ringrazio anticipatamente per la risposta
mazzinia
23-09-2020, 22:52
No, non ha senso.
Il Tim Hub supporta 100, 200 e 300 , come profili
Bene, ma come faccio (se ho capito bene) a "cambiare profilo"?
So di per certo che la linea è 200, ma il modem si allinea dicendo che il servizio è 100
Wuillyc2
24-09-2020, 08:50
Bene, ma come faccio (se ho capito bene) a "cambiare profilo"?
So di per certo che la linea è 200, ma il modem si allinea dicendo che il servizio è 100
non devi fare nulla, il profilo viene cambiato dal gestore.
non devi fare nulla, il profilo viene cambiato dal gestore.
Capito... Mi tengo il Tim hub che va bene lo stesso
Grazie!!!
Wuillyc2
24-09-2020, 15:50
Capito... Mi tengo il Tim hub che va bene lo stesso
Grazie!!!
sì, esattamente
Mr. Crocodile
26-09-2020, 16:18
Buonasera a tutti, ho da alcuni giorni il TIM HUB in sostituzione di un SERCOMM che era aggiornato al firmware 2.1.2 (che si è guastato improvvisamente probabilmente a seguito di un temporale). Il vecchio modem dopo l'aggiornamento alla versione 2.1.2 presentava un problema (che per alcune settimane pensavo fosse dovuto ai miei pc in rete LAN) che impediva di accedere da risorse di rete ai pc in LAN. Precisamente i pc si vedevano in Risorse di Rete ma tentando di accedervi compariva una finestra con richiesta di User e Password che non veniva mai accettata e che di fatto (salvo inserire manualmente l'indirizzo ip del computer di destinazione) rendeva impossibile accedere alle risorse condivise. Questo vale anche per un HD di rete che possiedo e per il quale mi è difficoltoso accedere ai contenuti.
Il TIM HUB che ho adesso presenta le stesse problematiche. Il suo firmware è il 2.2.1.
Per togliermi il dubbio ho preso il vecchio router DLink che usavo per l'ADSL e ho collegato i pc ad esso con la stessa configurazione che ho sul TIM HUB (tranne ovviamente il filo telefonico). Magicamente la rete LAN torna a funzionare correttamente.
Ho letto sul forum della TIM che qualcun altro ha segnalato lo stesso problema.
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/l-aggiornamento-AGSOT-2-1-2-di-Sercomm-AG-Combo-ha-danneggiato/m-p/185613/highlight/false#M19960
Non mi è ben chiaro se questi aggiornamenti firmware sono fatti da TIM o meno e se quindi loro sono o meno responsabili delle eventuali problematiche ad essi legati.
bandit400
26-09-2020, 16:31
Già segnalato altrove un problema del genere, ma già dalla 2.2.0: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81461.msg266756.html#msg266756.
Piazzato un Asus al suo posto, è tutto tornato alla normalità.
Mr. Crocodile
26-09-2020, 18:02
hai ragione, lo farei se non fosse che ho pagato già 39 rate e quindi credo di poter pretendere quanto meno che il router funzioni... anche se so che è una speranza vana
daniel90
28-09-2020, 16:35
ciao a tutti ho sbloccato il tim hub, come si può modificare la qos per dare priorità allo streaming video?
Salve a tutti,
ho appena installato un DGA4132 firmware AGTHP_2.2.1 vorrei sapere se esiste una configurazione per poterlo impostare solo come modem in quanto ho collegato il router di proprietà (Netgear R7000) alla lan 1 del suddetto modem e, firewall wifi ed altri servizi li faccio gestire al router e non al modem tim.
Attualmente ho disattivato wifi, impostato come server dmz l'indirizzo ip interno del router (192.168.0.2), impostato il firewall al minimo, disabilitato condivisione stampanti e contenuti (samba e filesharing), dhcp disabilitato, impostato un indirizzo ip statico al modem tim.
Vorrei sapere se mi sono dimenticato qualcosa. Ed inoltre non ricordo se l'impostazione NAT nel menù ACCESSO AD INTERNET deve essere su ON oppure su OFF quando si configura come solo modem il modem tim.
Grazie.
Salve a tutti,
ho appena installato un DGA4132 firmware AGTHP_2.2.1 vorrei sapere se esiste una configurazione per poterlo impostare solo come modem in quanto ho collegato il router di proprietà (Netgear R7000) alla lan 1 del suddetto modem e, firewall wifi ed altri servizi li faccio gestire al router e non al modem tim.
Attualmente ho disattivato wifi, impostato come server dmz l'indirizzo ip interno del router (192.168.0.2), impostato il firewall al minimo, disabilitato condivisione stampanti e contenuti (samba e filesharing), dhcp disabilitato, impostato un indirizzo ip statico al modem tim.
Vorrei sapere se mi sono dimenticato qualcosa. Ed inoltre non ricordo se l'impostazione NAT nel menù ACCESSO AD INTERNET deve essere su ON oppure su OFF quando si configura come solo modem il modem tim.
Grazie.
Qualche info in merito ?!?
Grazie.
max 1 up ogni 24 ore
>bYeZ<
tomahawk
04-10-2020, 17:24
Ciao a tutti!
Acquistare oggi questo modem per usarlo su FTTH di altro operatore - Tiscali (avrei il loro modem Genew come ONT) -, sotto i 50€ è un'opzione ancora valida?
Ho visto che Tim ora dà uno ZTE come ''Hub''. E' superiore? Mi interessa un buon wifi su entrambe le frequenze; per lo meno superiore a questo Genew HG326AC della Tiscali.
Ho letto in prima pagina che a partire da un determinato firmware Tim non è necessario lo sblocco per l'utilizzo con altri operatori. E' ancora così? Vale anche per le FTTH?
Ps: ne ho uno aggiornato alla AGTHP_2.2.1 in un'altra casa su FTTC TIM.
se è per il wifi, lascia perdere!!!!
a meno che non vuoi usarlo come Access Point
L'ho preso a 45€ spedito. Boh per provare a vedere che si poteva fare lato wifi e se il Genew era davvero scarso o meno. Al limite lo rivendo allo stesso prezzo :D.
E sì, lato wifi non ha prestazioni superiori al Genew, anzi sulla 2,4 GHz al piano di sopra arrivano una 20ina di Mbps in meno, credo perché non ha antenne direzionali aggiunto al fatto che questo Tim Hub non va in dual channel sulla 2,4 GHz! Ma perché non va in dual channel?
Da vicino, sullo stesso piano, la potenza del wifi è superiore a quella del Genew, ma poi lo frega la mancanza di antenne direzionaliquando ci si allontana, secondo me.
Vorrà dire che lo devo spostare fisicamente al piano di sopra come access point.
Con 45€ si può prendere qualcosa di sicuramente migliore come access point o router, a livello di wifi? Avevo visto l'Honor router, ma costa 80€. Altrimenti solo qualche TP-Link.
Buongiorno, tornato dalle ferie ho notato che il tasto per accendere e spegnere il wifi del mio tim hub non funziona, so che va tenuto premuto 4/5 secondi ma comunque non ne vuole sapere di funzionare, riscontrate anche voi questo problema? Il modem è aggiornato alla 2.2.1 ed ho il wifi schedulato. Qualcuno sa darmi lumi? Grazis
Anche su quello che ho con Tim ed è aggiornato alla 2.2.1 pare non funzionare bene il tasto, sia per spegnere che per accendere le due reti WiFi. Invece funziona bene su quello che ho comrpato ora, fermo alla 2.0.0: 3 secondi di pressione per spegnere e uguale per accendere.
Ps: devo aggiornare il firmware di questo che ho preso e che è fermo al 2.0.0?
Wuillyc2
04-10-2020, 17:35
Salve a tutti,
ho appena installato un DGA4132 firmware AGTHP_2.2.1 vorrei sapere se esiste una configurazione per poterlo impostare solo come modem in quanto ho collegato il router di proprietà (Netgear R7000) alla lan 1 del suddetto modem e, firewall wifi ed altri servizi li faccio gestire al router e non al modem tim.
Attualmente ho disattivato wifi, impostato come server dmz l'indirizzo ip interno del router (192.168.0.2), impostato il firewall al minimo, disabilitato condivisione stampanti e contenuti (samba e filesharing), dhcp disabilitato, impostato un indirizzo ip statico al modem tim.
Vorrei sapere se mi sono dimenticato qualcosa. Ed inoltre non ricordo se l'impostazione NAT nel menù ACCESSO AD INTERNET deve essere su ON oppure su OFF quando si configura come solo modem il modem tim.
Grazie.
Ciao, con questa configurazione hai fatto tutto correttamente, il Nat va lasciato attivo, se invece configuri il router in cascata in pppoe allora puoi disattivare anche il Nat
FulValBot
21-10-2020, 11:19
tramite router ho visto un dispositivo sconosciuto connesso al wifi e tramite un'app nel cell ne ho visto un altro
consigli su come rimuoverli?
poffarbacco
21-10-2020, 11:55
tramite router ho visto un dispositivo sconosciuto connesso al wifi e tramite un'app nel cell ne ho visto un altro
consigli su come rimuoverli?
Cambia password del wifi? :D
FulValBot
21-10-2020, 12:08
non serve a nulla, sono sicuro che si riconnetterebbero subito...
tra l'altro se n'è aggiunto anche un altro
poffarbacco
21-10-2020, 12:48
non serve a nulla, sono sicuro che si riconnetterebbero subito...
tra l'altro se n'è aggiunto anche un altro
Non vedo come potrebbero riconnettersi subito se imposti una password robusta.
Sei sicuro non siano dispositivi "conosciuti", tipo smartphone di amici/vicini/parenti a cui almeno una volta hai dato accesso al wifi?
Cambia la password e riavvia il router.
FulValBot
22-10-2020, 09:15
qualcosa non va... su access control list non mi fa mettere alcuna blacklist
manca proprio l'opzione per aggiungere gli indirizzi mac... su whitelist nessun problema
questo sia con ita che con eng
quanto alla questione password non era servita a nulla, il tizio si era già riconnesso... e a causa di questo bug della black list non posso far nulla
francobuona
23-10-2020, 02:09
Si può accedere da qualsiasi dispositivo che utilizzi protocollo Samba o DLNA, quindi da pc, smart tv, smartphone, ecc.[/QUOTE]
io non riesco a vedere nulla su smart tv..mi aiutate ? grazie
premetto che da pc in Wi-Fi vedo e posso operare sull'hard disk collegato ..ma vedere qualche fim da smart tv niente da fare..
Be4stElectrjc
26-10-2020, 13:25
Il ricetrasmettitore WiFi dovrebbe essere il QT2518B, l'ultimo carattere non è un 8:
https://www.onsemi.com/products/connectivity/wifi-solutions/qsr1000/qt3840bc#:~:text=Works%20with%20our%204x4%205%20GHz%20RF%20Transceiver%20(QT2518B)%20and%20the%202.4%20GHz%20/%205%20GHz%20RF%20Transceiver
come non detto...le porte aperte continuano ad essere aperte,quindi visibili...mentre con i precedenti 2 modem/router con la stessa configurazione le porte erano in stealth...anche se chiaramente le opzioni tra un modem e l'altro non erano identiche...
qualcuno saprebbe come rendere appunto le porte aperte stealth invece che aperte e visibili?
grazie a tutti e ciaooo
tanto per la cronaca...
ho provato a rifare il test dopo molto giorni e ora le porte sono tutte stealth...e non ho cambiato alcuna configurazione sul router... :eek:
ciaooo a tutti
FulValBot
26-10-2020, 19:44
le porte per essere aperte devi prima aprire le app che ne fanno uso
inoltre forse su certi siti dice opened e su altri stealth
controlla che l'ip sia quello giusto nel router e nel pc
un problema ci sarebbe, ma potrebbe riguardare qualunque router in uso con tim: nel caso di tim col profilo aziendale potrebbero esserci problemi nel far vedere i server di steam (ma forse non solo) se fatti personalmente (e un mio amico sta avendo proprio questo problema; ha già contattato tim e gli è stato suggerito di usare Hamachi... e di giorni già ne sono passati, ancora nulla di nulla)
ho sempre eseguito i test sul sito grc.com e ho sempre basato i risultati testando sempre li...altri li avevo provati e i risultati erano sempre identici a grc...alla fine ho deciso di averne uno solo si cui testare...
comunque continuano ad essere stealth...strano che prima alcune non lo fossero...pur avendo la medesima configurazione...forse serviva un riavvio del router...chissa'...ma i test li ho sempre eseguiti senza mai ariavviarlo e le variazioni si vedevano da subito...
grazie e ciaooo
Ciao a tutti,
da qualche tempo e temo dopo ultimo fw 2.2.1 nella rete locale non vengono più risolti i nomi netbios creando qualche problema di accesso alle risolse locali (nas, sistemi desktop remoto, etc).
Ho provato a modificare il firewall ma non si risolve. Credete sia voluto o un errore dell'ultimo FW? Grazie
Praticamente facendo da CMD
Ping "nomePC" il risultato è sempre 127.0.0.1
Buonasera a tutti, ho da alcuni giorni il TIM HUB in sostituzione di un SERCOMM che era aggiornato al firmware 2.1.2 (che si è guastato improvvisamente probabilmente a seguito di un temporale). Il vecchio modem dopo l'aggiornamento alla versione 2.1.2 presentava un problema (che per alcune settimane pensavo fosse dovuto ai miei pc in rete LAN) che impediva di accedere da risorse di rete ai pc in LAN. Precisamente i pc si vedevano in Risorse di Rete ma tentando di accedervi compariva una finestra con richiesta di User e Password che non veniva mai accettata e che di fatto (salvo inserire manualmente l'indirizzo ip del computer di destinazione) rendeva impossibile accedere alle risorse condivise.
Caspita... è proprio questo il problema... il netbios segato! Io ho risolto mettendo in hosts i nomi dei pc ma non posso farlo con i dhcp :mc:
ultimate trip
02-11-2020, 13:28
ciao ragazzi mi è appena morto il dlink 5592 che mi aveva dato wind-infostrada in abbonamento per fibra 200.
mi dareste un consiglio su quale prendere in alternativa considerando che potrei a breve passare anche a una fibra 1000 tim a breve?
Ciao a tutti,
da qualche tempo e temo dopo ultimo fw 2.2.1 nella rete locale non vengono più risolti i nomi netbios creando qualche problema di accesso alle risolse locali (nas, sistemi desktop remoto, etc).
Ho provato a modificare il firewall ma non si risolve. Credete sia voluto o un errore dell'ultimo FW? Grazie
Praticamente facendo da CMD
Ping "nomePC" il risultato è sempre 127.0.0.1
A me pinga correttamente utilizzando i nomi dei dispositivi.
Ho provato invece sparando un nome a caso e mi restituisce 127.0.0.1.
@wiggaz, caspita eppure non succede solo a me! Cosa potrebbe essere?
Forse ho trovato... un'impostazione errata del server DNS locale che punta a OpenDNS... Vediamo se ora funziona!
Scusate ma possibile che sto modem mi ha rinominato in automatico la rete 5ghz come la 2.4?:mbe:
Premetto che non entro nel menu da almeno 6 mesi... avevo tutti i dispositivi che non rilevano piu la rete 5ghz, entro e mi accorgo che ha lo stesso nome dell 2.4... ma come è possibile?
Adesso l'ho rinominata e ora funziona tutto... però bho...
[?], usato per caso il tasto ottimizza wifi da app?
Io comunque il problema dei nomi netbios l'ho ancora sui client windows 7. Su windows 10 è tornato a funzionare... :mc:
[?], usato per caso il tasto ottimizza wifi da app?
Io comunque il problema dei nomi netbios l'ho ancora sui client windows 7. Su windows 10 è tornato a funzionare... :mc:
Mai, anzi nemmeno sapevo ci fosse.
Scusate ho installato un secondo router collegato da LAN su TIM HUB a WAN su questo nuovo router.
Si crea così una subnet 192.168.3.1-254, come faccio da TIM HUB a creare una route statica in modo da accedere al router nuovo da sottorete TIM HUB (192.168.1.1-254)?
Wuillyc2
03-11-2020, 16:46
Scusate ho installato un secondo router collegato da LAN su TIM HUB a WAN su questo nuovo router.
Si crea così una subnet 192.168.3.1-254, come faccio da TIM HUB a creare una route statica in modo da accedere al router nuovo da sottorete TIM HUB (192.168.1.1-254)?
Metti l'ip del modem tim in 192.168.0.1, Il router lo metti su 192.168.1.1.
Poi vai nella sezione Wan del router dove c'è scritto ottieni indirizzo ip automaticamente metti la spunta su manualmente e configuri a mano la porta Wan:
Router collegato in pppoe:
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
Questo è l'ordine :Ip,subnet,gateway,dns
Metti l'ip del modem tim in 192.168.0.1, Il router lo metti su 192.168.1.1.
Poi vai nella sezione Wan del router dove c'è scritto ottieni indirizzo ip automaticamente metti la spunta su manualmente e configuri a mano la porta Wan:
Router collegato in pppoe:
192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
Questo è l'ordine :Ip,subnet,gateway,dns
Grazie, una domanda, non posso lasciare l'ip del TIM HUB a 192.168.1.1? Perché ho una marea di dispositivi collegati che altrimenti si arrabbierebbero.
Intendo dire...è così importante usare quei due ip specifici o posso scegliere le due sottoreti a piacere?
Al momento ho risolto configurando il router in modalità AP (ho dovuto fare un reset perché la prima volta non aveva funzionato correttamente) e quindi piazzandolo nella stessa sotto-rete del TIM HUB con un ip statico ovviamente.
Johnny79
06-11-2020, 23:52
Ultimamente noto che all'accensione (la notte lo spengo) qualche volta non si inizializza correttamente, ad esempio la telefonia o il Wi-Fi non si attivano
Nel caso di mancata attivazione della telefonia mi tocca riavviare, invece se si tratta del Wi-Fi devo accedere al pannello di controllo con cavo di rete e attivarla manualmente
buongiorno,
sapete se è possibile apportare qualche mod per potenziare le antenne wifi? anche rendendole direzionali..
grazie
Ivy_mike
07-11-2020, 17:34
Ultimamente noto che all'accensione (la notte lo spengo) qualche volta non si inizializza correttamente, ad esempio la telefonia o il Wi-Fi non si attivano
Nel caso di mancata attivazione della telefonia mi tocca riavviare, invece se si tratta del Wi-Fi devo accedere al pannello di controllo con cavo di rete e attivarla manualmente
Ma perchè lo spegni?
Credo sia un pezzo che non sento qualcuno che spegne di notte il modem, tanto che ormai anche la telefonia va con quello
Wuillyc2
07-11-2020, 17:51
Grazie, una domanda, non posso lasciare l'ip del TIM HUB a 192.168.1.1? Perché ho una marea di dispositivi collegati che altrimenti si arrabbierebbero.
Intendo dire...è così importante usare quei due ip specifici o posso scegliere le due sottoreti a piacere?
Al momento ho risolto configurando il router in modalità AP (ho dovuto fare un reset perché la prima volta non aveva funzionato correttamente) e quindi piazzandolo nella stessa sotto-rete del TIM HUB con un ip statico ovviamente.
Se lo usi in Ap praticamente il router lo fa il TIM Hub e usi le antenne dell'Access Point. Comunque puoi scegliere gli ip che vuoi, l'importante è che sono su classi diverse
ragazzi che sia sdraiato o messo di lato cambia qualcosa per la ricezione wifi come segnale?
buongiorno,
sapete se è possibile apportare qualche mod per potenziare le antenne wifi? anche rendendole direzionali..
grazie
mi autorispondo, penso che seguirò questa guida
https://www.ilpuntotecnico.com/modifica-delle-antenne-wi-fi-2-4ghz-per-dga4130-2/
TURBONASO
10-11-2020, 09:49
Ciao a tutti spero di essere nella giusta sezione.
Mio figlio ha smanettato con il modem ed ha fatto lo sblocco, adesso non riesce ad accedere ma ho già visto che basta entrare con admin e usare la password sotto il modem.
La mia domanda è se dopo lo sblocco posso comunque usarlo come modem tim ed in caso se lasciarlo così o se è meglio rimettere se possibile il fw originale.
Grazie.
p.s. naturalmente era collegato al doppino tim....
ninja970
11-11-2020, 09:05
Da quando ho preso un tablet Huawei ho un problema con la linea wifi di casa. In pratica quando lei gioca e si collega quindi col wifi è come se si mangiasse quasi tutta la banda disponibile, gli altri dispositivi (compreso il PC collegato in LAN) vanno a singhiozzo, addirittura SKY non si vede più per mancanza di connessione.
Posso rimediare agendo su qualche impostazione/settaggio del modem ?
alex12345
14-11-2020, 11:22
Ultimamente ho problemi di wi-fi anche io.
Ho 2 Tim hub, uno sbloccato e uno no, con entrambe perdo la connessione.
All’inizio pensavo ad un problema del modem o della gui modificata, ma anche quello senza mod mi da problemi.
Entrambe su fw 2.2.1
è la sezione giusta per una domanda per Nest Hub?
accendendolo è già in rete, "riconoscendo" il modem?
se il wifi è però spento?
Benjamin Reilly
16-11-2020, 09:29
È possibile utilizzare questo modem/router come repeater?
è la sezione giusta per una domanda per Nest Hub?
accendendolo è già in rete, "riconoscendo" il modem?
se il wifi è però spento?
No sei OT
>bYeZ<
ciao ragazzi una domanda, ho attivato questa mattina la FTTH TIM, da modem diretto (TIM HUB) in upload mi prende tranquillamente i 100Mb di upload, se invece lo uso in modalità bridge PPPoE da un altro router (pfSense) in upload mi limita la velocità massima a 20Mbps. Il download resta invariato, esiste un qualche tipo di limitazione?
Ciao
Posso chiederti come hai fatto a mettere il TIM HUB in bridge?
Vorrei provare a gestire la mia rete di casa con pfsense (al momento è una vm in esxi 7).
alessocci
18-11-2020, 11:29
Salve a tutti, ho cercato in giro e su questo 3d ma non ho trovato soluzione.
Così vi espongo il mio problema e magari qualcuno ha dei suggerimenti:
Ero WindTre con ADSL e sono passato a TIM fibra FFTC a 200Mbps (utenza busisness) mantenendo il modem che avevo (D-Link DVA-5592). Ho il cabinet a circa 30mt. Riesco a configurare la fonia e tutto funziona bene se non che lo Speed Test non va oltre i 30Mbps in download. Iniziano le telefonate con il 191 che rimpallano all'installatore, al fatto di non avere il modem suo e altre c...te loro. 1, 2, 3, 4... 8, 9 telefonate ogniuna con una scusa diversa e segnalazioni aperte.
Poi la luce, la segnalazione è stata chiusa e per loro tutto è ok. Velocità 200Mbps (secondo loro) ma i miei test segnano ancora 28-30Mbps. Anche nella pagina interna del modem segna la connessione a 30Mbps in Down.
Ok, compro un modem TIM HUB, resetto completamente e collego. WOW. Mi segna che si è collegato a 200Mbps. Ci siamo!!!
Mi collego a Speedtest di Ookla e..... 28,4Mbps in download.
Telefono e ritelefono. Parlo 40 min con un tecnico loro che mi dice dopo 100 prove.....
"È stranissimo".
Mah.
E mi ha detto di fare nuovamente l'hard reset del router.
Non ne posso più.
Oltre a scappare da TIM, avete qualche idea??
Grazie 10000000 a tutti.
P.s. I test di velocità sono stati fatti su 2 desktop collegati via LAN 1000Mbps, e su cellulare via WiFi
FulValBot
18-11-2020, 12:35
Io sto scappando proprio sti giorni per qualcosa di simile, ma peggiore perché avevo chiesto il passaggio dall'FTTC a 200 mega all'FTTH a 1 gb... cosa assurda è che colui con cui parlavo diceva che avrei mantenuto lo stesso contratto e la stessa offerta (ma quell'offerta era TIM Connect XDSL, che con l'FTTH non c'entra NULLA)
E dopo che i tecnici hanno fatto ogni cosa mi son ritrovato ad andare con un profilo a 30 mega, che NON è e non sarà MAI FTTH (il modem nel caso dell'FTTH non dice nulla riguardo la portante), e questo proprio facendo lo speed test
Dopo aver chiesto di sbloccare la velocità, in ethernet andava in modo strano e comunque nemmeno a 500 mega, in wifi arrivava a 500 mega... il giorno dopo è tornato il profilo a 30 mega e così è rimasto e rimarrà definitivamente...
Oltre a questo i tecnici avevano incasinato una delle porte ethernet dell'impianto e ho dovuto far intervenire un mio parente (io stesso vedevo qualcosa di strano all'interno della presa e avevo ragione)
BASTA TIM, ORA BASTA!!
Passo a Fastweb definitivamente, non voglio mai più aver brutte sorprese (e anche coi prezzi ce n'erano e ce ne sarebbero poi state alla prossima bolletta!!)
Aggiungo anche che nel caso delle config aziendali loro bloccano determinate porte, e non intendono risolvere la cosa; l'unica cosa che fanno è suggerire l'installazione di Hamachi, quindi chi vorrebbe creare server in determinati giochi se fa uso della config aziendale, o usa Hamachi o il server (qualunque esso sia, o quasi) NON sarà MAI visibile
Le problematiche relative ai provider sono OT qui.. c'è tutta una sezione ad esse dedicate con tanto di thread dedicati ai vari provider
>bYeZ<
cinghios74
22-11-2020, 08:12
Buongiorno a tutti,
Volevo sapere se con il nuovo firmware lato driver xdsl ci sono state miglioramenti.
L avevo messo nel cassetto.
Attualmente uso un 7590 ma con ultimo aggiornamento la mia linea è peggiorata.
FulValBot
22-11-2020, 12:35
Buongiorno a tutti,
Volevo sapere se con il nuovo firmware lato driver xdsl ci sono state miglioramenti.
L avevo messo nel cassetto.
Attualmente uso un 7590 ma con ultimo aggiornamento la mia linea è peggiorata.
Nessuno, solo bug ulteriori...
Inoltre non c'è alcun driver
chamaruco
22-11-2020, 14:40
quali bugs? io ho aggiornato e non noto bugs. se ti prendi il tempo di rispondere almeno sii specifico.
cinghios74
22-11-2020, 17:09
Nessuno, solo bug ulteriori...
Inoltre non c'è alcun driver
Ok grazie mille per la risposta
Approfittavo se qualcuno può indicarmi il link se c'è del confronto tra il Tim hub e il nuovo hub plus (zte).sarei interessato a un confronto per le performance di aggancio linea.
Lord Croft
25-11-2020, 15:42
Ma perchè lo spegni?
Credo sia un pezzo che non sento qualcuno che spegne di notte il modem, tanto che ormai anche la telefonia va con quello
Io anche lo spengo la sera. Per le comunicazioni "notturne" ho poi un telefonino a parte. Lo riaccendo poi verso le 06.00 del mattino tramite presa temporizzata e lo spengo alle 21.00! E' inutile tenrelo acceso se non lo si utilizza. Usura e corrente inutile...
Ivy_mike
29-11-2020, 08:30
Si si ognuno fa come vuole certo ci mancherebbe, io non potrei mai
Wuillyc2
29-11-2020, 10:36
Si si ognuno fa come vuole certo ci mancherebbe, io non potrei mai
Idem, da me ci va tutta casa essendo connessa in tutto, però è anche vero che ogni uno abbiamo le nostre esigenze.
Sto passando la linea su tim business fttc e vorrei comprare questo modem usato per abbinarcelo.
Si autoconfigura, soprattutto lato voip, girando su rete tim o va comunque configurato qualcosa?
The_Real_Mastiff
04-12-2020, 14:21
Ho un problema con il TIM HUB AGTHP_2.2.1, riesco ad accedere ai PC in rete locale solo se connessi via WiFi, mentre se uno è connesso via ethernet o non lo vedo proprio o mi chiede un login "strano" di cui non ho user o password.
Ho letto che alcuni modem hanno l'isolamento della rete via WiFi e presentano questo problema, ma basta disattivarlo e l'ethernet funziona bene.
Nel TIM HUB non riesco trovare eventuali voci da modificare, ne sapete qualcosa in più? Grazie mille.
@the_real_mastiff, il problema sono la risoluzione dei nomi, io ho dovuto aggiungere il suffisso dns "local" affinchè tronasse a funzionare alle impostazioni DNS di IPV4 della scheda di rete
The_Real_Mastiff
05-12-2020, 13:46
@the_real_mastiff, il problema sono la risoluzione dei nomi, io ho dovuto aggiungere il suffisso dns "local" affinchè tronasse a funzionare alle impostazioni DNS di IPV4 della scheda di rete
Per capirci visto che sono un po' arrugginito con Windows, nella scheda DNS alla voce "Suffisso DNS per la connessione" hai messo "local" e basta?
Per capirci visto che sono un po' arrugginito con Windows, nella scheda DNS alla voce "Suffisso DNS per la connessione" hai messo "local" e basta?
SI.... Scusa per il ritardo
Domanda x tutti, ma vale la pena farsi cambiare il tim hub con il plus? Il mio funziona ancora bene e con ConciliaWEB sono pure riuscito a riavere i soldi del timExpert malefico... :sofico:
Wuillyc2
07-12-2020, 21:19
Domanda x tutti, ma vale la pena farsi cambiare il tim hub con il plus? Il mio funziona ancora bene e con ConciliaWEB sono pure riuscito a riavere i soldi del timExpert malefico... :sofico:
Assolutamente no, a parte il wifi 6 per il resto mi è sembrato peggiore addirittura.
pincorossi
07-12-2020, 21:44
Volevo configurare questo router per il voip con infostrada.
Mi sono stati dati questi dati da infrostrada
user xxxxxxxxxxxxxxxxx
password xxxxxxxxxxxxxxx
sip.infostrada.it
windtre.it
ho settato il timhub ma non funzionava.
Alla fine sono riuscito settando tutto in questo modo
telefonia globale
scadenza abilitato
retesip
user agent domais specifico disabilitato
poi ho modificato
sip network sip.infostrada.it
porta registrar primaria 5060
proxy primario voip.libero.it ( mi avevano detto errando windtre.it)
porta proxy primario 5060
scadenza 600000
sfs udp
e quindi ho salvato
poi nella tab numeri di telefono
on sip profile sip_profile_0
uri 39mionumeriditelefono
pasword pasworddatamidawind
displayname 39mionumeroditelefono
retesip sipnetwork
poi tabella codec
on su pos su fxs1
on su pos su fxs2
renaulto86
12-12-2020, 21:01
Ciao a tutti, domandina veloce, non c'è modo di vedere i dati della portante senza root o aggiornamenti con firmware mod? :stordita:
Giux-900
21-01-2021, 01:35
Ciao a tutti, domandina veloce, non c'è modo di vedere i dati della portante senza root o aggiornamenti con firmware mod? :stordita:
credo di si:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45535659&postcount=2608
Mi hanno detto di chiedere qua... Qualcuno ha mai provato a inserire nel Tim Hub sbloccato con la guida di Tim un SFP di altro operatore e vedere se funziona (a me in particolare interesserebbe wind3)? Oppure non va e bisogna comunque usare il mediaconverter?
Lord Croft
05-02-2021, 19:26
A breve iniziano gli aggiornamenti al nuovo firmware 2.2.2! Al momento nessun Log e' stato ancora presentato. Attendiamo...
Scusate, vorrei sapere se possibile con questo router passare da IPV4 a IPV6 è un po che manco ma ho avuto dei problemi. Grazie per la Vs. attenzione
Putipower
10-02-2021, 10:22
@sercam
ciao,io mi sono sbattuto tanto per far funzionare ipv6 con timhub con gui Ansuel e non funziona a dovere con TIM come operatore.
se tu hai un timhub originale sarebbe interessante se tu facessi qualche prova
ti consiglio di usare adsl@alice6.it sia come login che come password
facci sapere
CI provo subito ho un tim hub plus
dcaccount
22-02-2021, 15:19
Ciao a tutti!
Ho un modem/router TIM HUB DGA 4132, firmware 2.2.1..
Ho il seguente problema.
Lo switch del TIM HUB sembra bloccare i pacchetti IP multicast. Avendo un sacco di dispositivi Shelly che generano IP multicast, questo mi ha costretto a disabilitare il WiFi del TIM HUB e ad aggiungere un secondo AP
Ho provato a cercare tra le impostazioni ma non riesco a trovare nulla.
Esiste che voi sappiate una soluzione?
Grazie,
Daniele
Buongiorno a tutti, ho fatto un po' di riccerche con google e con la fuznione search del forum ma non sono riuscito a trovare la risposta ne in questo ne neppure nel forum del voip.
Ho un 4132 fw 2.2.1 e gui ansuel su rete FTTH wind3. Sto usando il voip messagenet (in attesa pasword di wind).
Nella configurazione messagenet chiede di usare la porta 5061 del voip. Configurando la 5061 riesco a telefonare ma non a ricevere. Se cambio su 5060 invece chiamo e ricevo.
Siccome messagenet chiede la 5061, come faccio ad aprire la porta 5061 per il solo voip?
Uso la configurazione firewall "media", e uso, come ho scritto GUI ansuel (e non so usare ssh).
Qualcuno mi potrebbe aiutare e guidare nell'aprire la porta 5061 per il solo voip?
Grazie
Buongiorno, volevo chiedere se anche qualcuno di voi ha per caso dei problemi di connettività che va a singhiozzo con gli Ipad Pro.
Da quando ho installato WInd FTTH su TimHUB sbloccato con fw 2.2.1 e GUI ansuel (ultima) il mio Ipad va a singhiozzo.
Si collega traqnuillamente al router, anche se a volte appena si connette sutto il nome della rete a cui è connesso nel menù impostazioni wifi" mi scrive "problemi di Privacy".
La cosa più fastidiosa è che la connessione va a singhiozzo.
Ho cambiato i DNS, ho provato sia in configurazione paese (nel router) sia EU che US ma non cambia nulla.
Non dovrebbe essere un problema di interferenza del canale poiché gli altri dispositivi non presentao il problema.
Idee?
Grazie
wildsurfer
03-03-2021, 12:05
Buongiorno, chiedo ai possessori di questo router (tim hub):
con il firmware originale è possibile creare una route statica per openvpn server?
grazie
mastra911
09-03-2021, 13:05
Buongiorno, una domanda se disattivo il NAT all'interno delle impostazioni del TIM HUB come funziona dopo il TIM HUB? Grazie.
mastra911
21-03-2021, 08:39
Buongiorno, attualmente utilizzo un sistema con router mesh in cascata al TIM HUB. Sul Tim HUB ho settato ip statico al router mesh, poi ho aperto le porte per Xbox live sull'indirizzo ip del router mesh. La Xbox però mi dà NAT moderato/doppio NAT rilevato. Sul Tim HUB nelle impostazioni PPP c'è anche l'opzione per disattivare il NAT domande: se disattivo il NAT sul TIM HUB la connessione internet c'è l'ho comunque? Cosa fa se lo disattivo? Grazie mille.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210321/28380b3ac2116cb70efc283fb93e4cfc.jpg
Wuillyc2
21-03-2021, 16:47
Buongiorno, attualmente utilizzo un sistema con router mesh in cascata al TIM HUB. Sul Tim HUB ho settato ip statico al router mesh, poi ho aperto le porte per Xbox live sull'indirizzo ip del router mesh. La Xbox però mi dà NAT moderato/doppio NAT rilevato. Sul Tim HUB nelle impostazioni PPP c'è anche l'opzione per disattivare il NAT domande: se disattivo il NAT sul TIM HUB la connessione internet c'è l'ho comunque? Cosa fa se lo disattivo? Grazie mille.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210321/28380b3ac2116cb70efc283fb93e4cfc.jpg
Ma il router è configurato in pppoe?
mastra911
21-03-2021, 20:07
Ma il router è configurato in pppoe?No in DHCP. Li ho sempre usati in DHCP. Perché.?
Wuillyc2
22-03-2021, 18:11
No in DHCP. Li ho sempre usati in DHCP. Perché.?
Con Tim potresti configurarlo alla stessa maniera ma in pppoe e eviti il doppio nat.
mastra911
22-03-2021, 19:22
Con Tim potresti configurarlo alla stessa maniera ma in pppoe e eviti il doppio nat.Grazie.
Wuillyc2
22-03-2021, 23:31
Grazie.
Proprio in altro thread ho postato la configurazione su come farlo
Marlenio
24-03-2021, 11:23
Buongiorno a tutti,
attualmente la mia configurazione prevede il TIM HUB collegato in FTTH, ed in cascata un box con pfSense. L'IP wan del pfSense e' assegnato alla DMZ del TIM HUB, in modo che quest'ultimo non filtri nessun pacchetto. Tutti i compiti di filtraggio, routing e gestione delle VLAN (3) sono gestiti esclusivamente da pfSense.
In questo modo però rimango sempre all'interno del double nat. Ho provato a prendere un media converter agganciandolo direttamente a pfSense, e la cosa funziona benissimo per il discorso dati, ma ci sono problemi abbastanza seccanti per quanto riguarda la fonia con telefoni VoIP interni. Tanto per fare un esempio, entrano tutte le chiamate salvo quelle effettuate da alcuni numeri TIM mobile e WIND. Con il TIM HUB invece la fonia funziona senza problemi.
TIM permette l'accesso contemporaneo di due PPPoE, ma ho visto che se pfSense si autentica attraverso il TIM HUB (PPPoE passthrough) la velocità di upload viene castrata a 20Mbps.
Avevo letto che un utente del forum diceva di avere risolto con un media converter con due uscite RJ45 ETH: ad una era collegato il TIM HUB che veniva usato per la sola fonia, mentre sulla seconda il router che eseguiva l'accesso tramite PPPoE.
Ho quindi provato il mio media converter (TP-Link) collegando l'uscita ETH su uno switch giga a cui poi erano collegate le interfacce WAN del TIM HUB e pfSense. Funziona tutto, salvo poi andare in crash dopo qualche minuto.
Quello che volevo chiedere è questo: il crash può essere causato dalla contemporaneità dell'accesso delle due WAN in PPPoE sulla VLan 835? E' necessario per forza di cose un media converter con due ETH separate come fatto da quell'utente? Ma in questo modo avrei su pfSense una 1000/100 oppure la versione 1000/20?
Eventualmente il media converter con dopppia ETH risolvesse il problema, potreste consigliarmene uno valido?
DjDiabolik
26-03-2021, 23:11
Ragazzi/e vi faccio una domanda che probabilmente è stata fatta già altre volte.
Ma voi avete qualche problema generico con le WiFi di questo specifico modello ?
Allora vi spiego il mio caso:
La situazione è firmware 2.2.1 moddato con GUI Ansuel.
La mia situazione è che su questo Router io uso solo la sua WiFi a 5Ghz (per la 2.4Ghz ho addirittura un secondo AGPF con openwrt che appunto distribuisce la sua Wi-Fi 2.4Ghz diciamo per tutta casa ovviamente con SSID completamente diverso).
Di recente ho cominciato a notare uno dei miei telefoni Android che di disconneva randomaticamente dalla WiFi.
Ultimamente sentivo il telefono emmettere una sorta di notifica ma a schermo spento. Al momento di accendere lo schermo mi accorgo subito dalla barra in alto che il telefono s'è disconnesso dalla Wifi appunto e a volte si riconnette dopo pochi secondi e ogni tanto invece addirittura devo ri-inserire addirittura le credenziali seppur se vado nelle impostazioni vedo che mia WiFi è sta quelle note ma va in errore come se le credenziali siano errate!
Da un paio di giorni a casa mia è entrato un secondo telefono che presenta, per assurdo, ancora + problemi sul lato WiFi con questo router.
Si tratta di un Samsung Note 4!!!
Bè su questo Note 4 praticamente la wifi di questo DGA4132 proprio è inutilizzabile.
Pur configurando tutto correttamente appena lascio il telefono in standby vedo scomparire il telefono dai dispositivi connessi dopo nemmeno 10 minuti.
Vado per accendere lo schermo ed infatti il telefono si ricollega alla wi-fi subito dopo.
Nelle ultime 24 ore avrò letto 100 reply nei + disparati forum e blog sparsi per tutto il mondo credo senza trovare una vera soluzione.
Ho sentito mio fratello, visto che il telefono è suo e lui mi dice che a casa (che ha una FTTC fastweb) non ha mai avuto questo problema e che anche lui usa la sua 5Ghz dopo che ha separato i due SSID dalla configurazione del router.
In effetti oggi ho provato il router in una terza wifi e il problema si presenta solo tra le mie 4 mura.
Le uniche prove che ho fatto è cambiare il canale della Wifi 5Ghz.... prima ero sul 48... ho provato a farmi consigliare uno installando "Wifi Analizer" dal Playstore ma niente non c'è verso di farlo restare connesso a questa maledetta 5Ghz a questo punto non so + che cosa pensare.
Se è un sorta di bug dal lato telefono o una sorta di bug dal lato router anche se pendo + per questa seconda ipotesi per quando detto sopra.
Ora se avete qualche consiglio in merito........ cosi al volo su qualche test che potrei fare su questa benedetta 5GHz o anche sul telefono ogni consiglio è ben accetto.
Eventualmente se pensate che potrebbe essere un'idea invece aprire un thread apposito dove magari posso andare + nel dettaglio dei vari test fatti e magari rifarli insieme fatemelo sapere.
Intanto grazie in anticipo per aver letto tutta roba :)
Marlenio
27-03-2021, 08:09
Buongiorno a tutti,
attualmente la mia configurazione prevede il TIM HUB collegato in FTTH, ed in cascata un box con pfSense. L'IP wan del pfSense e' assegnato alla DMZ del TIM HUB, in modo che quest'ultimo non filtri nessun pacchetto. Tutti i compiti di filtraggio, routing e gestione delle VLAN (3) sono gestiti esclusivamente da pfSense.
In questo modo però rimango sempre all'interno del double nat. Ho provato a prendere un media converter agganciandolo direttamente a pfSense, e la cosa funziona benissimo per il discorso dati, ma ci sono problemi abbastanza seccanti per quanto riguarda la fonia con telefoni VoIP interni. Tanto per fare un esempio, entrano tutte le chiamate salvo quelle effettuate da alcuni numeri TIM mobile e WIND. Con il TIM HUB invece la fonia funziona senza problemi.
TIM permette l'accesso contemporaneo di due PPPoE, ma ho visto che se pfSense si autentica attraverso il TIM HUB (PPPoE passthrough) la velocità di upload viene castrata a 20Mbps.
Avevo letto che un utente del forum diceva di avere risolto con un media converter con due uscite RJ45 ETH: ad una era collegato il TIM HUB che veniva usato per la sola fonia, mentre sulla seconda il router che eseguiva l'accesso tramite PPPoE.
Ho quindi provato il mio media converter (TP-Link) collegando l'uscita ETH su uno switch giga a cui poi erano collegate le interfacce WAN del TIM HUB e pfSense. Funziona tutto, salvo poi andare in crash dopo qualche minuto.
Quello che volevo chiedere è questo: il crash può essere causato dalla contemporaneità dell'accesso delle due WAN in PPPoE sulla VLan 835? E' necessario per forza di cose un media converter con due ETH separate come fatto da quell'utente? Ma in questo modo avrei su pfSense una 1000/100 oppure la versione 1000/20?
Eventualmente il media converter con dopppia ETH risolvesse il problema, potreste consigliarmene uno valido?
Mi rispondo da solo: le due sessioni PPPoE funzionano benissimo, tant'è che atualmente ho separato il TIM HUB per la sola fonia e pfSense per i dati.
Il problema era causato dallo switch usato, che evidentemente tagliava la MTU con il TAG per la VLAN 835 (altr 4 byte aggiunti), rendendo impossibile la connessioni. Cambiato switch con un Netgear tutto funziona senza problemi. E finalmente ho eliminato il TIM HUB. :D
Scusate oggi ho dovuto spengere e riaccendere il modem per risolvere un problema con l'assistenza.
Ogni poco in pratica il telefono smette di funzionare mentre la rete internet continua a funzionare regolarmente.
Insomma dopo il riavvio (spengi e riaccendi) ho provato a rifare accesso al modem per vedere se, come mi avevano detto, era stata resettata la password wifi. Ovviamente no, perché non hanno fatto un reset, ho semplicemente riavviato il modem.
Sto accedendo da PC via lan e pur riuscendo ad accedere è di una lentezza disarmante. Soprattutto se provo a cliccare sulle impostazioni Wireless sta lì a frullare per un bel po' senza mai aprirmi la schermata impostazioni.
Vi risulta?
Non ho cambiato nulla, ho semplicemente riavviato. La versione è sempre la solita, AGTHP_2.2.1.
Grazie.
EDIT
La cosa strana è che non vedo nulla sotto la voce Wireless, cioè il riquadro blu è completamente vuoto. Però alla rete Wi-Fi mi collego regolarmente. In pratica non posso più modificare le impostazioni Wi-Fi.
Domanda: il router ha un numero massimo di dispositivi che si possono connettere?
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
buon pomeriggio, ho bisogno anch'io di capire quanti dispositivi si possono collegare.
al momento sono 17 dispositivi. dal 192.168.1.1 non trovo alcuna impostazione che mi permetta di capire se posso modificare il numero dei dispositivi che si possono connettere in contemporanea.
mi potete aiutare?
Versione Software
AGTHP_2.2.1
Versione Hardware
VBNT-S
Firmware OID
5f170a2f58c6fb4e96662e74
Wuillyc2
30-04-2021, 11:36
buon pomeriggio, ho bisogno anch'io di capire quanti dispositivi si possono collegare.
al momento sono 17 dispositivi. dal 192.168.1.1 non trovo alcuna impostazione che mi permetta di capire se posso modificare il numero dei dispositivi che si possono connettere in contemporanea.
mi potete aiutare?
Versione Software
AGTHP_2.2.1
Versione Hardware
VBNT-S
Firmware OID
5f170a2f58c6fb4e96662e74
Quelli del range del Dhcp senza problemi, io l'ho usato per un torneo di scacchi con circa 80 dispositivi tra pc e telefoni e non aveva problemi.
non ho ben capito la tua risposta.
Wuillyc2
30-04-2021, 11:49
non ho ben capito la tua risposta.
Era un esempio per dire che il range Dhcp va da 2 a 254, adesso non ho fatto mai caso a portarlo al limite, ma facendo l'informatico mi sono trovato delle volte per dei cambi router per dare continuità agli uffici di appoggiarci momentaneamente la rete e tiene oltre 100 dispositivi senza problemi. Ovvio che non è ideale lavorare con questo apparato con 100/150 dispositivi, sarebbe da considerare router più specifici. Quando inizi a caricarlo troppo e hai diverse regole vengono fuori i suoi limiti, però una rete casalinga con domotica/cellulari/telecamere la gestisce senza problemi.
grazie mille, allora il problema che sto affrontando è di natura diversa
La TIM verrà a cambiarmi il Modem perché non riescono più a connettersi da remoto, anche con un reset del modem.
Io quasi non riesco ad accedere più alle impostazioni, su qualunque cosa clicco sta lì le ore a girare e non mi fa entrare, non riesco nemmeno a fare un backup.
Mai vista una deteriorazione software simile.
Mi hanno sostituito il modem TIM HUB con il nuovo TIM HUB ZTE e devo dire che è un paradiso in confronto a quel vecchio mattone.
Intanto l'interfaccia non sembra disegnata da un bambino e soprattutto la navigazione è istantanea mentre su quel coso non riuscivo più a fare nulla.
Anche l'avvio e la connessione alla rete sono stati molto più rapidi.
Finalmente.
Mi hanno sostituito il modem TIM HUB con il nuovo TIM HUB ZTE e devo dire che è un paradiso in confronto a quel vecchio mattone.
Intanto l'interfaccia non sembra disegnata da un bambino e soprattutto la navigazione è istantanea mentre su quel coso non riuscivo più a fare nulla.
Anche l'avvio e la connessione alla rete sono stati molto più rapidi.
Finalmente.
Ma l'hai richiesto tu o l'hanno fatto di loro iniziativa?
ercolino
14-05-2021, 16:19
A breve iniziano gli aggiornamenti al nuovo firmware 2.2.2! Al momento nessun Log e' stato ancora presentato. Attendiamo...
Novità sul nuovo firmware?
Siamo sempre fermi alla 2.2.1
Buona sera ho bisogno del vostro aiuto.
Di recente sono passato a ftth e dato che avevo gia questo modem a mia disposizione la tim mi ha installato il modulo sfp.
Non contento delle prestazioni e della quantita di calore che si produce nel modem ho preso una ont esterna il huawei hg8010h, ora facendo qualche prova vedo che la ont sta funzionando l'autenticazione con l'olt avviene senza problemi ma non mi riesce ad impostarlo in cascata su questo modem... sapevo che il modem tim fosse gia impostato con tutti i parametri eppure non acquisisce un indirizzo ip pubblico.
C'è qualcuno del gruppo/forum che ci è gia passato e che mi dica come configurarlo?
Mi hanno sostituito il modem TIM HUB con il nuovo TIM HUB ZTE e devo dire che è un paradiso in confronto a quel vecchio mattone.
Intanto l'interfaccia non sembra disegnata da un bambino e soprattutto la navigazione è istantanea mentre su quel coso non riuscivo più a fare nulla.
Anche l'avvio e la connessione alla rete sono stati molto più rapidi.
Finalmente.
Ciao l'hai richiesto tu? Se si come? Anch'io non vedo l'ora di sostituire il mattone
fonzie1111
07-06-2021, 17:32
Tim hub con gli ultimi aggiornamenti firmware dell'anno scorso è diventato un disastro, spesso o non si connetteva a internet o su lato Voip funzionava male, ho messo un fritz box 7590 che avevo e che con gli ultimi firmware va molto bene.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Salve
Ho un problema o almeno credo.
Io uso il TIM HUB dela prima pagina come solo modem ed ho in cascata un router Asus RT-AC86U ma da qualche tempo ho diverse sconnessioni del TIM HUB
Mi viene un dubbio, in passato quando venifa configurato dei 3 led ne restavano accesi 2 adesso resta sempre acceso anche il terzo e il modem acquisisce un indirizzo IP cosa che prima mi pare non facesse, ossia era il router ad acquisire un IP
Come mai?
tomahawk
13-06-2021, 22:12
Ragassi qual è la versione firmware migliore per il Tim hub?
Soprattutto quella migliore lato prestazioni in wifi :D, se ne esiste una?
Io ne ho preso uno di seconda mano e non l'ho aggiornato. Ho ancora la 2.0.0.
Mi serve solo come access point a valle del modem Tiscali. Bella accoppiata sì, però il wifi del Tiscali lo manda in palla una volta al mese, mentre il Tim hub non dà problemi di stabilità.
Unica cosa: perché questo router non va in 40 MHz sulla 2,4 GHz? Non fa mai l'accoppiamento di due canali, in pratica.
Mi servirebbe quel po' di Mbps in più sulla 2,4 GHz, per una stanza in cui non prende bene la 5 GHz.
Ps: e poi vabbè, perché, sempre sulla 2,4 Ghz, pare creare una rete ''hidden'' - così me la vedono i programmini - che compare a tratti e però ha un segnale più forte di quella alla quale sembro essere collegato?
Peraltro questa cosa (sempre solo sulla 2,4 GHz) me la fa anche lo Huawei B535-232.
massimosab
21-06-2021, 19:01
Salve a tutti ho un tim hub l'ho spento ma quando l'ho riacceso si accende la spia I blu fissa e non va piu' avanti non c'è modo di sbloccarlo?
ciao a tutti, c'è mica una guida per aggiungere la funzionalità del blocco chiamate indesiderate ? magari anche con una lista di numeri da aggiungere....
Wuillyc2
23-06-2021, 11:46
Salve
Ho un problema o almeno credo.
Io uso il TIM HUB dela prima pagina come solo modem ed ho in cascata un router Asus RT-AC86U ma da qualche tempo ho diverse sconnessioni del TIM HUB
Mi viene un dubbio, in passato quando venifa configurato dei 3 led ne restavano accesi 2 adesso resta sempre acceso anche il terzo e il modem acquisisce un indirizzo IP cosa che prima mi pare non facesse, ossia era il router ad acquisire un IP
Come mai?
Il modem è sbloccato?
fattalla
06-07-2021, 16:01
Ragazzi buongiorno
Ma secondo voi è possibile disabilitare le chiamate visto che non lo uso mai il telefono?
c'è un opzione?
Sì, io le ho disattivate.
Menù -> Telefonia -> Mappatura ingresso/uscita
Selezioni/deselezioni le opzioni in entrata ed in uscita in base a ciò che vuoi ottenere.
Io ad esempio voglio ricevere solo sull'uscita telefonica 1 e non chiamare da entrambe, quindi ho selezionato solo FXS1 nella mappatura in entrata.
fattalla
06-07-2021, 17:57
https://pixeldrain.com/u/81xP69kQ
grazie .
fatto aanche se le altre 2 opzioni sotto non me le fa modificare
:eek: Com'è possibile? A me sì.
Magari prova a riavviare il router.
P.S. Io ho la GUI di Ansuel, non so se faccia differenza su questa opzione.
fattalla
07-07-2021, 09:47
gui standard senza sblocco/root
lo ho comprato perchè a differenza dello smart modem bianco di tim questo mi da il doppio della banda internet.da 60mb a 120
tasto2023
07-07-2021, 13:52
Scusate ragazzi, possiedo questo modem da 2 anni ed ho una Tim Connect Fibra 1000M.
Purtroppo ho dovuto formattare il pc fisso, e adesso la mia scheda di rete sulla nuova scheda madre, mi riconosce una velocità ridotta di 100 mega anziché 1 gbs. Non capisco perché. Ho comprato un nuovo cavo Cat 6, nonostante avessi già il Cat5, ho ristallato i driver della scheda di rete... Niente! Quando vado su "stato" e poi velocità : 100 Mbts!!! Allora sono entrato nel modem tim da indirizzo google 198 ecct. e ho notato nella maschera dell'immagine posteriore del modem che le tre porte che dovrebbero essere gigabit, invece c'è scritto "100 mega" e solo una 1000M!! Ma anche a voi è così?? Io non ricordo se prima della formattazione su quella schermata del modem c'era scritto così oppure 1 gigabit!! A voi cosa appare in quell'immagine??
mazzinia
07-07-2021, 14:36
Ricordo una mb amd con un simile problema, anni fa... ed erano semplicemente i driver
Modello della motherboard ? Hai installato i driver dal sito del produttore, oppure hai lasciato fare a windows con i suoi generici ?
tasto2023
07-07-2021, 14:40
Ricordo una mb amd con un simile problema, anni fa... ed erano semplicemente i driver
Modello della motherboard ? Hai installato i driver dal sito del produttore, oppure hai lasciato fare a windows con i suoi generici ?
Anzitutto grazie per la rapida risposta!
Allora scheda madre : MSI z170a gaming pro. I Driver li ho presi dal sito ufficiale MSI.
mazzinia
07-07-2021, 15:32
mmm, vedo che il chip lan e' un Intel I219-V. Su google ci sono persone che hanno avuto un problema similare ( asus ), sembra.
Hai provato a cercare sul forum msi ?
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=304922.0
2nda domanda, in windows le proprieta' della scheda salgono a 1GBit , se tieni il cavo ethernet staccato ?
tasto2023
07-07-2021, 16:05
mmm, vedo che il chip lan e' un Intel I219-V. Su google ci sono persone che hanno avuto un problema similare ( asus ), sembra.
Hai provato a cercare sul forum msi ?
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=304922.0
2nda domanda, in windows le proprieta' della scheda salgono a 1GBit , se tieni il cavo ethernet staccato ?
Allora si avevo provato a cercare su google ma senza risultato...anche perchè no mastico bene l'inglese!
Ho verificato: se stacco il cavo, non viene riportata la velocità!!
Non capisco proprio perchè non vado ad 1 gb!!!:muro:
mazzinia
07-07-2021, 16:55
a parte reinstallare, e' cambiato qualcos'altro ? (tipo settaggi del bios)
Hai cambiato la mb ?
tasto2023
07-07-2021, 17:08
a parte reinstallare, e' cambiato qualcos'altro ? (tipo settaggi del bios)
Hai cambiato la mb ?
non ho cambiato nulla, cosa è la mb?la scheda madre?
scusami in questo forum non trovo nulla che possa ricondurmi al mio problema della velocità, tu quale thread avevi visto in particolare qui: https://forum-en.msi.com/index.php?topic=304922.0
mazzinia
07-07-2021, 17:09
si' esatto. era giusto per andare sul sicuro
tasto2023
07-07-2021, 17:27
si' esatto. era giusto per andare sul sicuro
Una cosa mi lascia perplesso: se entro da google sull'indirizzo http/ 198 ecct del tim Hub, e vado in impostzioni rete, mi si presenta il retro del modem, e le 4 porte delle quali solo una c'è 1000 Mbps tra parentesi le altre tre : (100 Mbps)
strana sta cosa non ti pare?
E' che se chiamo quelli della Tim al 187 posso pure morire al telefono perchè non ti danno informazioni tecniche.......sulla app hanno un assistente virtuale...capirai...non risolvo nulla. C'è Doctor Tim ma a pagamento ovvio!!
.........niente pago per una Fibra 1000M e vado a 100 .............:muro: :muro:
mazzinia
07-07-2021, 17:54
Le altre 2 porte a 100, hanno qualcosa collegato ?
tasto2023
07-07-2021, 18:49
Le altre 2 porte a 100, hanno qualcosa collegato ?
Risolto.............era il cavo da sostituire!!:) :)
Ho provato con un altro cavo Eternet di mio cugino.....appena collegato il pc al modem "stato": velocità: 1 gb costante!!!
Ma scusa il cavo Cat6 che si usura dopo 3 anni che l'ho comprato???? Boh!!:confused:
mazzinia
07-07-2021, 19:28
Come si dice "non fanno le cose come una volta" ( riferimento al cavo. )
È successa una cosa simile anche a me.
Cavo CAT-6 di qualche mese che mi faceva connettere a 100 Mbps, metto un cavo CAT-5e e mi connetto a 1Gbps, rimetto il cavo CAT-6 e si connette a 1Gbps. :boh:
tasto2023
08-07-2021, 15:47
Come si dice "non fanno le cose come una volta" ( riferimento al cavo. )
Si infatti, solo ho ancora una domanda : sul cavo che ho collegato al pc c'è una scritta :
Panduit netkey nk6 Nul6C04 U/UTP Category 6 LSZH CABLE IEC 60332-1 75*C e poi un numero di serie.
Come faccio a sapere se è davvero un Cat 6?? :confused:
C'è scritto: "Category 6"
mazzinia
08-07-2021, 16:31
Che poi, io ho tutto collegato con cat 5, cavi di 15 anni, e va tutto normalmente ad 1GB
occhio ai cavi economici CCA e non Full Copper
tasto2023
08-07-2021, 17:45
occhio ai cavi economici CCA e non Full Copper
E scusa coma faccio a vedere se è un cavo economico?:confused:
Non l'ho comprato io. Però adesso sullo stato c'è scritto "1.0 Gbps !!
eccolo : Panduit netkey nk6 Nul6C04 U/UTP Category 6 LSZH CABLE IEC 60332-1 75*C e poi un numero di serie.
tasto2023
08-07-2021, 17:45
C'è scritto: "Category 6"
Ok, quindi è Cat6?Me lo confermi?:confused:
tasto2023
11-07-2021, 17:17
Oppure secondo voi devo comprare un cavo Cat 8 da 40 Gbps?
L''ho visto su amazon, e penso proprio che con un Cat 8 posso andare sul sicuro in quanto a sfruttamento completo della 1000M di Tim o no??:confused:
Non ti far ossessionare troppo da queste cose.. un cavo cat6 basta e avanza... l'importante è che siano cavi di qualità
>bYeZ<
darkseid
12-07-2021, 11:30
Ragazzi ma il nuovo firmware ? 2.2.2 ?
tasto2023
12-07-2021, 15:20
Ragazzi ma il nuovo firmware ? 2.2.2 ?
Ciao, ma quando è uscito?A me non lo segnala........
darkseid
13-07-2021, 09:44
Stavo chiedendo proprio quello ne avevano parlato qualche pagina fa ma ancora non si vede
fattalla
16-07-2021, 08:31
ragazzi da quando ho questo modem (aggiornato senza sblocco ecc) ho numerosi problemi. lho sostituito al sercom(bianco) perchè con il tim hub la velocità di internet mi è raddoppiata
1: ho avuto problemi con 7 dispositivi che si disconnettevano(alexa ...ecc) risolti assegnandoci ip statico
2 : condivisione smb(hardisk in rete) collegato ad un paio di android tv con kodi (risolto anche questi)
3 : accesso alle cartelle da pc e android ...parzialmente perchè non riesco a scrivere dentro lhd collegato(access denied) nonostante setti anche la password ecc
mo da quanto ho capito windows ha un poco bandito il supporto smb a causa di violazioni della sicurezza(raggirato il problema leggendo qualche post) ci accedo ma se ci scrivo sopra mi da accesso negato
ma da android? come diamine posso accervi per leggere e scrivere il contenuto dell usb?
grazie.
IL TIM HUB + come wifi è meglio di questo?
Allora prima avevo la xdsl e configurato il Tim HUB come solo modem come da guida su YouTube e come Router un Asus RT AC86U settato come Router.
Mi hanno detto che non dovrei avere problemi ma lasciandolo come era settato, in download nessun problema ma in upload sono limitato a 20 mb
Come devo comportarmi ora con la fibra?
Va fatta una nuova installazione del router e va settato diversamente e il modem Tim va settato come per la xdsl o adesso va settato diversamente?
Wuillyc2
23-07-2021, 17:19
Allora prima avevo la xdsl e configurato il Tim HUB come solo modem come da guida su YouTube e come Router un Asus RT AC86U settato come Router.
Mi hanno detto che non dovrei avere problemi ma lasciandolo come era settato, in download nessun problema ma in upload sono limitato a 20 mb
Come devo comportarmi ora con la fibra?
Va fatta una nuova installazione del router e va settato diversamente e il modem Tim va settato come per la xdsl o adesso va settato diversamente?
come sei configurato ora?
come sei configurato ora?
Al momento sto usando il TIM HUB e basta quindi resettato
Per quanta rigurda il ASUS RT AC86U al momento è settato come router, ho fatto caso prima di staccarlo che nellla sezione professionale mi pare o forse nel settaggio normale che c'è una parte in cui c'è usarname e password ed entrambe sono aliceadsl
Dimenticavo di dire che alla fibra sono connesso tramite un ONT esterno alla porta wan del TIM HUB
Ivy_mike
23-07-2021, 21:17
IL TIM HUB + come wifi è meglio di questo?
azz mi sa che ti arriva una sospensione di 7gg
azz mi sa che ti arriva una sospensione di 7gg
e invece arriva a te.. queste stupide e sterili polemiche non servono a nulla, anzi sono proprio vietate
IL TIM HUB + come wifi è meglio di questo?
meglio chiedere nel thread specifico
>bYeZ<
ercolino
27-07-2021, 08:40
Dovrebbe arrivare una nuova versione sw.
Il TIM HUB+ ZTE H388X è stato appena aggiornato ed è stato abilitato il Multicast
mastra911
31-07-2021, 05:55
Buongiorno, stanotte il mio TIM hub si è aggiornato da solo alla versione 2.3.1
chamaruco
01-08-2021, 10:55
mah..la ui sembra una beta scritte chiare su fondo chiaro..e simboli fuori asse e sovrapposti. la velocitò è calata..
superstream
01-08-2021, 14:52
Io dopo l'aggiornamento ho dovuto resettare perché si era impallato tutto a livello Wi-Fi con dispositivi che non si connettevano più etc.. e non riuscivo nemmeno più a vedere la lista dei dispositivi connessi (vuota)
Al reset finalmente poi si è ripreso, vedevo anche la lista dei dispositivi correttamente ma poi dopo aver cambiato il nome della rete e la password la lista è di nuovo diventata vuota anche se sembra funzionare tutto correttamente ora.
Qualcuno ha questo problema? Mi riferisco alla scheda "Dispositivi connessi">"Elenco dispositivi"
EDIT: se lo riavvio riesco a vedere "piena" la scheda Elenco dispositivi per qualche secondo, poi aggiornando l'elenco diventa vuoto. Secondo me è un bug del firmware...
Ivy_mike
03-08-2021, 20:56
No a me tutto regolare nemmeno il problema della cards Helper NAT che ho letto ad alcuni non appare
Io dopo l'aggiornamento ho dovuto resettare perché si era impallato tutto a livello Wi-Fi con dispositivi che non si connettevano più etc.. e non riuscivo nemmeno più a vedere la lista dei dispositivi connessi (vuota)
Al reset finalmente poi si è ripreso, vedevo anche la lista dei dispositivi correttamente ma poi dopo aver cambiato il nome della rete e la password la lista è di nuovo diventata vuota anche se sembra funzionare tutto correttamente ora.
Qualcuno ha questo problema? Mi riferisco alla scheda "Dispositivi connessi">"Elenco dispositivi"
EDIT: se lo riavvio riesco a vedere "piena" la scheda Elenco dispositivi per qualche secondo, poi aggiornando l'elenco diventa vuoto. Secondo me è un bug del firmware...
Confermo Bug in Dispositivi Connessi>Elenco Dispositivi anche dopo un doppio reset. Mentre da App Tim Modem tutto ok si vedono.
Confermo Bug in Dispositivi Connessi>Elenco Dispositivi anche dopo un doppio reset. Mentre da App Tim Modem tutto ok si vedono.
Succede pure a me. Nella scheda "Dispositivi connessi" e tab "Elenco dispositivi" non si visualizzano; elenco vuoto. Versione Firmware AGTHP_2.3.1
Salut
Athlon75
04-08-2021, 23:30
Io ragazzi dopo l'aggiornamento (AGTHP_2.3.1) ho un problema con un extender Netgear N300. In pratica l'extender si connette al router, e la connessione viene regolarmente accettata dai dispositivi, ma poi la connettività ad Internet non risulta disponibile.
Tra i dispositivi connessi del router (le poche volte che si riescono a visualizzare) non risulta connesso. Ho provato a resettare le impostazioni di fabbrica (dell'extender) e ricreare la connessione al ruoter ma niente. Ho provato a forzargli l'IP... ma sempre niente da fare.
L'extender è un po' vecchiotto, e lavora solo su rete 2.4Ghz, ma possibile che non ci sia modo di "recuperarlo" e farlo funzionare con questo firmware? :muro:
L'unica cosa che non ho fatto è il reset del router... ma cavolo, ho un sacco di impostazioni che non volevo perdere.
Io ragazzi dopo l'aggiornamento (AGTHP_2.3.1) ho un problema con un extender Netgear N300. In pratica l'extender si connette al router, e la connessione viene regolarmente accettata dai dispositivi, ma poi la connettività ad Internet non risulta disponibile.
Tra i dispositivi connessi del router (le poche volte che si riescono a visualizzare) non risulta connesso. Ho provato a resettare le impostazioni di fabbrica (dell'extender) e ricreare la connessione al ruoter ma niente. Ho provato a forzargli l'IP... ma sempre niente da fare.
L'extender è un po' vecchiotto, e lavora solo su rete 2.4Ghz, ma possibile che non ci sia modo di "recuperarlo" e farlo funzionare con questo firmware? :muro:
L'unica cosa che non ho fatto è il reset del router... ma cavolo, ho un sacco di impostazioni che non volevo perdere.
Stessa Tua Situazione ho risolto con gli extender con 2 reset totali e riconfigurazione del router. Adesso funzionano. Ma certo che questo firmware (2.3.1) ha grossi problemi.
Athlon75
05-08-2021, 18:06
Stessa Tua Situazione ho risolto con gli extender con 2 reset totali e riconfigurazione del router. Adesso funzionano. Ma certo che questo firmware (2.3.1) ha grossi problemi.
Ti confermo, e vi confermo, che con il reset il grosso dei problemi sembra risolto. Speriamo che duri!!!
Ti confermo, e vi confermo, che con il reset il grosso dei problemi sembra risolto. Speriamo che duri!!!
Per reset si intende ripristinare le impostazioni di fabbrica del Modem?
E' il piccolo bottoncino nella parte posteriore dell'apparato?
Saluti
Per reset si intende ripristinare le impostazioni di fabbrica del Modem?
E' il piccolo bottoncino nella parte posteriore dell'apparato?
Saluti
Si o bottoncino parte posteriore Si e dopo riconfigurare a tuo piacimento.
shoxblackify
06-08-2021, 18:50
Io ragazzi dopo l'aggiornamento (AGTHP_2.3.1) ho un problema con un extender Netgear N300. In pratica l'extender si connette al router, e la connessione viene regolarmente accettata dai dispositivi, ma poi la connettività ad Internet non risulta disponibile.
Tra i dispositivi connessi del router (le poche volte che si riescono a visualizzare) non risulta connesso. Ho provato a resettare le impostazioni di fabbrica (dell'extender) e ricreare la connessione al ruoter ma niente. Ho provato a forzargli l'IP... ma sempre niente da fare.
L'extender è un po' vecchiotto, e lavora solo su rete 2.4Ghz, ma possibile che non ci sia modo di "recuperarlo" e farlo funzionare con questo firmware? :muro:
L'unica cosa che non ho fatto è il reset del router... ma cavolo, ho un sacco di impostazioni che non volevo perdere.Esistono i backup comunque nei router per non perdere tutte le impostazioni eseguite di configurazione ecc
* Tapatalk Pro*
Athlon75
06-08-2021, 23:27
Esistono i backup comunque nei router per non perdere tutte le impostazioni eseguite di configurazione ecc
* Tapatalk Pro*
Lo so, l'ho fatto, e ho fatto un ripristino, ma così facendo il problema si ripresentava. E' chiaro che sia qualche impostazione del vecchio firmware che causa il problema.
Ho comunque fatto qualche screenshot alle impostazioni recuperandole poi manualmente, non è un grosso problema.
alebertaz
07-08-2021, 16:51
Stamattina dovevo collegarmi via ssh a un PC Linux in rete.. errore.. "no route to host".. ok provo a pingarlo.. nulla.. provo a pingare altri dispositivi in rete.. nessuna risposta..
in più un ripetitore wifi si era sganciato magicamente dal router. Internet però funzionava.
Eseguito reset del router e ripristinate impostazioni non da backup ma ricopiando a mano i vecchi settings da screenshot.. tutto poi ha ripreso a funzionare come si deve!! Complimenti per l'aggiornamento che hanno fatto!
Frakappe
08-08-2021, 22:44
La mia esperienza è particolarmente pessima, tra 8 ore parto e mi sono ridotto all'ultimo per installare una cam wi-fi per la sorveglianza... niente da fare, non ci riesco... mi connetto al router e scopro che si è aggiornato. Decido per un reset, unica cosa da riconfigurare è il port forwarding, che ci vuole?
Manco a dirlo, il router è diventato lento come un asino da soma e cliccando su "Servizi WAN" non si apre nulla! Posso dimenticarmi PLEX in ferie.
Mi dareste un'indicazione per fare il downgrade? Ci sto pestando la testa da ore e non ho cavato un ragno dal buco.
Grazie in anticipo :muro:
Succede pure a me. Nella scheda "Dispositivi connessi" e tab "Elenco dispositivi" non si visualizzano; elenco vuoto. Versione Firmware AGTHP_2.3.1
Salut
Stamane, senza fare alcunchè (neppure un riavvio), dal firmware si vedono i dispositivi connessi. Mistero!
il FW è Version AGTHP_2.3.1
Datapump Version: A2pvfbH045s.d27j
Firmware OID: 60f59c0e44321408f315ac58
E' accaduto anche qualcunaltro?
strassada
09-08-2021, 14:44
dopo che si aggiorna il firmware, prima di riaccedere, si dovrebbe rimuovere la cache del browser, visto che potrebbero esserci file (che la gui posiziona nella cache), non più compatibili. Può dipendere da questo.
Around_A
09-08-2021, 16:35
Dopo aggiornamento firmware la rete 2.4ghz non ne vuol sapere di funzionare, ho provato a cambiare SSID, password, canale, e altre mille impostazioni ma niente...
Il reset con pulsante risolve? E se poi ricarico il file configurazioni ritorna il problema?
mabocrack
09-08-2021, 16:51
Raga siete sicuri che questo router abbia le usb 3.0 e non usb 2.0 ?
So che la versione Plus ossia " Tim Hub+ " ha le 3.0 ma nel sito Telecom per la versione non plus non è indicato che siano 3.0
Ciao
Around_A
09-08-2021, 17:02
Dopo aggiornamento firmware la rete 2.4ghz non ne vuol sapere di funzionare, ho provato a cambiare SSID, password, canale, e altre mille impostazioni ma niente...
Il reset con pulsante risolve? E se poi ricarico il file configurazioni ritorna il problema?
Fatto reset da pannello di controllo modem, connessione 2.4ghz funziona.
Caricato vecchie configurazioni, ha smesso di funzionare di nuovo.
Dovrò rifare tutto a mano, sigh :muro:
Around_A
09-08-2021, 17:35
ho trovato il problema!
lasciando crittografia WPA+WPA2 PSK la connessione 2.4ghz non funziona, appena ho cambiato in solo WPA2 PSK anche la mia vecchia configurazione ha ripreso a funzionare!
Dopo l'aggiornamento 2.3.1 del TIM HUB che ho in azienda, non funziona più la VPN PPTP. Ho provato anche ad attivare il DMZ sull'IP del PC che uso per la connessione in ingresso, ma continua a non funzionare. Avete avuto anche problemi simili?
La mia esperienza è particolarmente pessima, tra 8 ore parto e mi sono ridotto all'ultimo per installare una cam wi-fi per la sorveglianza... niente da fare, non ci riesco... mi connetto al router e scopro che si è aggiornato. Decido per un reset, unica cosa da riconfigurare è il port forwarding, che ci vuole?
Manco a dirlo, il router è diventato lento come un asino da soma e cliccando su "Servizi WAN" non si apre nulla! Posso dimenticarmi PLEX in ferie.
Mi dareste un'indicazione per fare il downgrade? Ci sto pestando la testa da ore e non ho cavato un ragno dal buco.
Grazie in anticipo :muro:
Ciao,
io anche a me si è aggiornato al FW AGTHP_2.3.1, dopo vari problemi che poi probabilmente si sarebbero risolti ricaricando il vecchio backup e mettendo la wpa2+psk ... ho resettato tutto (2 volte) e ricominciato ad impostare... Il modem dopo il secondo reset ha ripreso ad essere veloce (diciamo veloce).
Imposti gli IP Fissi direttamente dalla voce Rete Locale e le porte o DMZ da Servizi Wan che spero ti riapra come finestra.
Aggiungo che fino a poco tempo fa mi vedeva i dispositivi connessi, come ho impostato gli Ip Fissi, nella schermata della visualizzazione dispositivi è sparito tutto, dal menu mi dice il numero dei dispositivi connessi, ma dalla finestra interna nulla..
Stamane, senza fare alcunchè (neppure un riavvio), dal firmware si vedono i dispositivi connessi. Mistero!
il FW è Version AGTHP_2.3.1
Datapump Version: A2pvfbH045s.d27j
Firmware OID: 60f59c0e44321408f315ac58
E' accaduto anche qualcunaltro?
Anche io me lo sono ritrovato aggiornato e pensavo senza un riavvio ma non poteva essere, serve un riavvio per aggiornare.. infatti è stato riavviato 5gg fa, manco me ne sono accorto, e cmq in fondo alla pagina System Info / Advanced riporta
Reboot Cause - Upgrade
Non noto particolari problemi, il wifi non lo uso quindi non so, la pagina device list non va come capita a tutti, non noto lentezze particolari nella navigazione dei menu
pensare che stavo evitando di riavviare proprio per non aggiornare attendendo un eventuale fw bug fix.. nei precedenti update non avvenivano se non riavviavo manualmente.. resettare tutto mi scoccia particolarmente perchè ho un settaggio piuttosto dettagliato di IP ecc e ho una un bel numero di device connessi....tutti settaggi che non potrò ricaricare dal backup.. che 2 palle.
>bYeZ<
Dopo l'aggiornamento 2.3.1 del TIM HUB che ho in azienda, non funziona più la VPN PPTP. Ho provato anche ad attivare il DMZ sull'IP del PC che uso per la connessione in ingresso, ma continua a non funzionare. Avete avuto anche problemi simili?
Si, io ho lo stesso problema, ma con vpn L2TP, ma credo che siamo parlando della stessa problematica
Non ho ancora risolto perchè sono fuori casa, ma l'unica cosa da provare è un reset impostazioni presumo.
Il mio tim hub ha impostata una semplice dmz, ed è rimasta attiva perchè altri servizi funzionano
Ma certo che questo firmware (2.3.1) ha grossi problemi.
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto a questo interessante forum.
La mia esperienza con TimHub dopo l'aggiornamento alla 2.31 è purtroppo identica alla vostra :muro:
Riassumo :
- Pagina dispositivi connessi inizialmente vuota, dopo reset alle impostazioni fabbrica nuovamente visibile ma alcuni Indirizzi IP di dispositivi regolarmente connessi sono segnalati non collegati e, tramite TimModem app, risultano collegati ( pallino verde ) però senza indirizzo IP visibile. Stampante Wi-Fi non stampa più sebbene collegata ( dice lei, ma TimHub non è d'accordo... )
- Dopo reset alle impostazioni di fabbrica, ricaricato l'ultimo salvataggio fatto a fine Luglio ( con 2.21) per almeno ripristinare la personalizzazione.
Risultato : impossibile accedere alla pagina delle impostazioni, con 192.168.1.1 perche la PWD standard non funziona più e quella che era salvata nel config.bin non la accetta come valida. In più, per gradire, linea telefonica non funzionante. Consiglio : non ripristinate un backup precedente alla 2.31 :(
Contattata assistenza tecnica 187, dopo un ora è tornata la linea telefonica e riesco nuovamente ad accedere con admin-admin, però:
- Le personalizzazioni degli indirizzi IP statici sono scomparse, accedendo al menù "Dispositivi connessi" frulla per ore ma non accede alla pagina.
- Riconfigurato nuovamente l'accesso al dispositivo USB inserito nel TimHub e la stampante che ho settato con IP fisso ( dalla stampante però ).
- Con TIM Modem persiste il problema dei dispositivi regolarmente collegati e funzionanti ma con indirizzo IP che risulta non assegnato...
Ricontattato oggi 187 e gli IP di alcuni dispositivi collegati non li vedono nemmeno loro.
Okkio, se aprono la segnalazione come SOS PC sarebbe a pagamento, che ci provino!!! Il problema è stato causato da loro e loro lo devono risolvere.
P.S. Il changelog 2.31 non è disponibile, ma risulta che in gran parte sia stato fatto per compatibilità con DAZN... In realtà sono state variate molte altre opzioni di configurazione. Aggiornamento nato male ??
No, nato peggio !
Perdonate il lungo post, vi notizierò in caso di news dall'assistenza TIM, buone ferie a chi le fa.
mazzinia
10-08-2021, 11:27
A nessuno viene il sospetto che sia un modo velato per spingere il passaggio ad uno dei due "nuovi" modem ?
alebertaz
10-08-2021, 18:44
Per riassumere, la soluzione alle problematiche causate dal nuovo firmware 2.3.1 è la seguente:
1) Salvare gli screenshots di tutte le impostazioni del router
2) Eseguire reset del router (da interfaccia o da pulsante fisico)
3) Ripristinare a manina le impostazioni dai vari screenshots
4) Mandare mail di ringraziamento a TIM.
*** Non eseguire ripristino da vecchio backup (da firmware < 2.3.1) delle impostazioni !!! ***
Per chi non avesse ancora rilevato problematiche con l'aggiornamento consigliamo comunque tale procedura dato che potrebbero esserci del malfunzionamenti non rilevabili nell'immediato.
chamaruco
10-08-2021, 19:15
Io ho eseguito ripristino di backup da 2.3.1 gia aggiornato. Funziona uguale
@alebertaz: leggi il pvt, non fare lo gnorri ;)
A nessuno viene il sospetto che sia un modo velato per spingere il passaggio ad uno dei due "nuovi" modem ?
Boh.. tanto cmq lo paghiamo il 4132, a lei non cambia niente
se cambiassi prenderei piuttosto il FB 7590.. e ci sto pensando seriamente, era già in programma per quando mi sarebbe arrivata una fibra più prestante ma a) se questo è l'andazzo dei fw tim b) se devo cmq rifare tutta la config di 40/50 device di rete tanto vale farla direttamente sul nuovo modem
>bYeZ<
ciao a tutti...
sono anche io nella stessa vostra situazione,me ne sono accorto perche' ieri sera non mi connettevo piu' al wifi con lo smartphone...poi visto il casino che avevano fatto con i fritzbox stasera ho controllato il router e ho trovato la sorpresa... :muro:
ho visto subito la nuova versione firmware e ho notato una nuova voce nella casella servizi wan che fa capolino che si chiama MABR running...
da quello che ho letto il wifi funziona variando il tipo di protezione...ma se da wpa+wpa2 psk si passa a wpa2 psk si abbassa la protezione o rimane la stessa?
secondo me si escludono dalla connessione le periferiche che hanno solo il vecchio wpa,mentre rimane il piu' recente wpa2 psk...dico bene oppure ho toppato?
nel caso fosse meglio rimanere con wpa+wpa2 psk,resettando il router da dietro e rifacendo tutte le configurazioni daccapo,si puo' rimettere wpa+wpa2 psk e funzionera' come prima...o per forza si dovra' tenere con wpa2 psk ...se si puo' tornare come prima magari ne vale la pena spendere un po' di tempo per la sicurezza...
piu' che altro...magari rimettono mano al firmware di nuovo per correggere i problemi e poi tocca rifare tutto daccapo...
grazie a tutti e ciaooo
alebertaz
10-08-2021, 20:25
Non ho fatto lo gnorri, il forum lo leggo da mobile e i PVT non
li leggo / ricevo da tempo immemore, hai fatto bene ad avermi scritto qui :D
Ad ogni modo ti ho risposto! :)
@alebertaz: leggi il pvt, non fare lo gnorri ;)
Boh.. tanto cmq lo paghiamo il 4132, a lei non cambia niente
se cambiassi prenderei piuttosto il FB 7590.. e ci sto pensando seriamente, era già in programma per quando mi sarebbe arrivata una fibra più prestante ma a) se questo è l'andazzo dei fw tim b) se devo cmq rifare tutta la config di 40/50 device di rete tanto vale farla direttamente sul nuovo modem
>bYeZ<
Per riassumere, la soluzione alle problematiche causate dal nuovo firmware 2.3.1 è la seguente:
1) Salvare gli screenshots di tutte le impostazioni del router
2) Eseguire reset del router (da interfaccia o da pulsante fisico)
3) Ripristinare a manina le impostazioni dai vari screenshots
4) Mandare mail di ringraziamento a TIM.
*** Non eseguire ripristino da vecchio backup (da firmware < 2.3.1) delle impostazioni !!! ***
Per chi non avesse ancora rilevato problematiche con l'aggiornamento consigliamo comunque tale procedura dato che potrebbero esserci del malfunzionamenti non rilevabili nell'immediato.
Per ora ho caricato le impostazioni da vecchio backup e non ho riscontrato grossi problemi nelle funzioni basilari, ma nei prossimi giorni proverò questa procedura; ma perché da modem resettato (senza nessuna impostazione quindi) e collegato all’app Tim, continua a richiedere all’infinito la connessione tramite WPS senza mai riuscire (in sostanza app inutilizzabile per controllare i parametri base del modem)?
alebertaz
10-08-2021, 21:06
Per ora ho caricato le impostazioni da vecchio backup e non ho riscontrato grossi problemi nelle funzioni basilari, ma nei prossimi giorni proverò questa procedura; ma perché da modem resettato (senza nessuna impostazione quindi) e collegato all’app Tim, continua a richiedere all’infinito la connessione tramite WPS senza mai riuscire (in sostanza app inutilizzabile per controllare i parametri base del modem)?
Riesci a pingare i device via wifi ? Prova eventualmente a fare un altro reset..
Riesci a pingare i device via wifi ? Prova eventualmente a fare un altro reset..
Non ho provato a pingare i device via Wi-Fi. Devo provare, ma cosa dovrei aspettarmi?
Dopo questa prova farò un altro reset ed inserisco le impostazioni manualmente e non da backup.
Grazie
Per riassumere, la soluzione alle problematiche causate dal nuovo firmware 2.3.1 è la seguente:
1) Salvare gli screenshots di tutte le impostazioni del router
2) Eseguire reset del router (da interfaccia o da pulsante fisico)
3) Ripristinare a manina le impostazioni dai vari screenshots
4) Mandare mail di ringraziamento a TIM.
*** Non eseguire ripristino da vecchio backup (da firmware < 2.3.1) delle impostazioni !!! ***
Per chi non avesse ancora rilevato problematiche con l'aggiornamento consigliamo comunque tale procedura dato che potrebbero esserci del malfunzionamenti non rilevabili nell'immediato.
Concordo con quanto hai scritto, aggiorno la situazione ad oggi, dopo aver passato l'intero pomeriggio di ieri al telefono con un cortese e molto preparato tecnico TIM, facendo numerosi tentativi e prove.
Abbiamo fatto un nuovo reset da remoto del TimHub, la situazione è cambiata... si, ma non in meglio.
Premesso, dopo il reset avevo già riconfigurato tutti i dispositivi da IP statico in DHCP, la stampante si era presa un altro IP, funzionava ed era pingabile come pure un altro dispositivo ( Termostato caldaia ) aveva ripreso a funzionare, anche spegnendoli e riaccendendoli alcune volte. Il problema sembrava rientrato... Poi mi sono chiesto, proviamo a spegnere e riaccendere il TimHub. Disastro !
La stampante si è presa un IP e Subnet mask che non c'entrano nulla con la rete 192.168.1.xxx, non è ovviamente pingabile e non funziona. Il termostato ha smesso di colloquiare, non è pingabile, anche se il suo LED lo indica come connesso. Navigazione da PC Windows perfetta, su due diversi Notebook.
Dalla pagina di impostazioni del TimHub, la finestra Wireless dove indica gli SSID è vuota e non cliccabile. In dispositivi connessi risultano 5 dispositivi Ethernet ( non ce n'è nemmeno uno... ) e 0 Wi-Fi connessi e la casella non è cliccabile :O ma i PC in Wi-Fi navigano benissimo...
Morale : attendo la chiamata del tecnico oggi per la sostituzione del TimHub, che fortunatamente è in comodato d'uso.
fastfinger
11-08-2021, 10:03
Buongiorno a tutti,
cerco un'anima pia che possa aiutarmi. Mi occorre sapere le dimensione esatte dello spinotto coassiale di alimentazione DC (diametro esterno, diametro del foro interno e, meno importante, lunghezza) del 4132. E la tensione di alimentazione se 15V o 12V. L'amperaggio lo immagino da solo. La richiesta nasce perché il router è a casa di mia figlia e si deve essere rotto un conduttore in rame interno vicino allo spinotto e ha trovato, a forza di prove, un punto in cui fa contatto e non lo si può spostare di un millimitro per la "paura" che non si riconnetta. Quindi, trovato lo spinotto, in 5 minuti lo saldo in punto sano del cavo. La tensione mi occorre solo perché se non trovo lo spinotto ricompro l'alimentatore e buonanotte.
Grazie 1000!
L'alimentatore è 12V 2.8A.
Il connettore non posso misurarlo perché non posso scollegarlo ma, se non ricordo male, credo che sia il classico 5.5 mm / 2.5 mm.
ciao a tutti...
sono anche io nella stessa vostra situazione,me ne sono accorto perche' ieri sera non mi connettevo piu' al wifi con lo smartphone...poi visto il casino che avevano fatto con i fritzbox stasera ho controllato il router e ho trovato la sorpresa... :muro:
ho visto subito la nuova versione firmware e ho notato una nuova voce nella casella servizi wan che fa capolino che si chiama MABR running...
da quello che ho letto il wifi funziona variando il tipo di protezione...ma se da wpa+wpa2 psk si passa a wpa2 psk si abbassa la protezione o rimane la stessa?
secondo me si escludono dalla connessione le periferiche che hanno solo il vecchio wpa,mentre rimane il piu' recente wpa2 psk...dico bene oppure ho toppato?
nel caso fosse meglio rimanere con wpa+wpa2 psk,resettando il router da dietro e rifacendo tutte le configurazioni daccapo,si puo' rimettere wpa+wpa2 psk e funzionera' come prima...o per forza si dovra' tenere con wpa2 psk ...se si puo' tornare come prima magari ne vale la pena spendere un po' di tempo per la sicurezza...
piu' che altro...magari rimettono mano al firmware di nuovo per correggere i problemi e poi tocca rifare tutto daccapo...
grazie a tutti e ciaooo
qualche consiglio per la sicurezza dei 2 protocolli?
grazie e ciaooo a tutti
fastfinger
11-08-2021, 10:59
@DMJ
Grazie!
A me aveva smesso di fuzionare la vpn da remoto.
Risolto con il reset alle impostazioni di fabbrica e la riconfigurazione manuale (senza ricaricare backup delle impostazioni).
Per la lentezza della pagina di configurazione non ho notato che sia più lento rispetto a prima.
Lele99DD
11-08-2021, 16:41
qualche consiglio per la sicurezza dei 2 protocolli?
grazie e ciaooo a tutti
Seguendo ciò che hai scritto, io personalmente ho risolto. Non mi è chiaro se WPA + WPA2 PSK sia più o meno sicuro di WPA2 PSK sinceramente, io sapevo che WPA2 PSK era il protocollo più sicuro. Attendiamo conferme da utenti più esperti
WPA + WPA2 è meno sicuro del solo WPA2 perché il livello di sicurezza scende a quello di WPA.
Lele99DD
11-08-2021, 18:28
WPA + WPA2 è meno sicuro del solo WPA2 perché il livello di sicurezza scende a quello di WPA.
Come temevo, allora lo cambio subito anche sulle altre reti. Grazie mille :)
grazie a tutti per la conferma...quindi passo a WPA2 PSK e non resetto,ho visto che e' rimasto tutto come prima,l'unica impostazione che e' cambiata e' SAMBA,l'ho sempre tenuta disattivata e ieri facendo il controllo ho visto che era su ON...l'ho rimessa su OFF ed ora vedo che e' tornata su ON :confused:
se qualcuno la teneva su OFF come me provate a controllare e rimetterla da ON a OFF,magari domani ricontrollate...poi ci fate sapere...
non vorrei facesse parte del MABR running apparso nel menu' servizi WAN che lo vuole abilitato,e di testa sua lo rimette su ON...
a questo punto se chi ha resettato e lo tiene su OFF e mantiene l'impostazione ce lo potete dire...cosi' ci armeremo anche noi di buona pazienza e rifacciamo le impostazioni dopo il reset... :muro:
buona serata a tutti e ciaooo
A me dopo un giorno samba è rimasto disattivo
Ho dovuto resettare le impostazioni un paio di volte ed alla fine sono riuscito a far dialogare l'App TIM Modem.
Da modem appena acceso vedo normalmente la lista dei dispositivi collegati, ma appena accedo alla sezione dei servizi wan per inserire le regole di port forwarding, la lista si svuota e nelle regole non posso selezionare un ip dai suggerimenti (suppongo perché la lista dei dispositivi collegati è vuota) ma devo inserire manualmente l'ip per ogni regola creata.
Riavviando il modem la lista dei dispositivi collegati torna a "ripopolarsi".
Dall'App TIM Modem sembra tutto come prima, nessun problema per ora.
A mio avviso questo nuovo firmware non sta avendo un gran successo...
Non noto particolari problemi, il wifi non lo uso quindi non so, la pagina device list non va come capita a tutti, non noto lentezze particolari nella navigazione dei menu
Come sto leggendo capitare ad altri utenti, dopo qualche giorno e senza riavvio ora la lista dei device si è popolata...
come uptime totale dopo l'aggiornamento sono a 8 giorni... migliora con il tempo :asd::muro:
>bYeZ<
Buonasera a tutti,
io sto notando un problema, in pratica anche se imposto (come sempre da quando ho tim hub) i dns da scheda di rete, in realtà non li vede proprio e diversi siti che prima raggiungevo senza problemi ora non li vedo più.
Utilizzo i classici dns di google.
a voi fa lo stesso? Con questo aggiornamento è possibile cambiare dns da router?
ciao :)
io zero problemi :asd:
Solo un piccolo Bug nella sezione device collegati, per cambiare nome e tipo devo entrare ed uscire dalla scheda, ma nulla di trascendentale
Io zero aggiornamenti! :D Sono ancora alla 2.2.1.
E per ora zero problemi, anche se lo uso solo come modem per un router Asus.
Io zero aggiornamenti! :D Sono ancora alla 2.2.1.
E per ora zero problemi, anche se lo uso solo come modem per un router Asus.
Anche io ero nella tua situazione... fino a ieri. Ma te lo ritroverai aggiornato tra qualche giorno. A meno che non blocchino il rollout, grazie alle segnalazioni avute..... e pazienza "per quei pochi" come noi, che si ritrovano con il firmware buggato :rolleyes: .
ercolino
12-08-2021, 17:19
Se c'è qualcuno che ha qualche contatto diretto con TIM sarebbe il caso che avvisasse di bloccare l'aggiornamento sw, perchè a leggere sia qui, ma anche da altre parti, la versione sw 2.3.1 ha decisamente qualche problema di troppo.
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/TIM-HUB-aggiornamento-AGTHP-2-3-1/td-p/242057
Se c'è qualcuno che ha qualche contatto diretto con TIM sarebbe il caso che avvisasse di bloccare l'aggiornamento sw, perchè a leggere sia qui, ma anche da altre parti, la versione sw 2.3.1 ha decisamente qualche problema di troppo.
Da un paio di giorni sono in contatto con un tecnico serio, da quanto mi diceva, considerate le tonnellate di improperi ricevuti, stanno lavorando ad una patch o nuova release ( certo il mese di Agosto non aiuta... ). I problemi che si leggono nel thread WeTim sono seri, comprese le finestre vuote e inaccessibili nelle impostazioni, che ho avuto a raffiche alterne.
Oggi, dopo il quarto reset di fabbrica, il problema è finalmente rientrato, salvato il config.bin della configurazione 2.31 sperando possa servire in caso di emergenza. Tutti i dispositivi collegati sono attualmente funzionanti.
Tutto questo casino per implementare il Multicast (M-ABR) visibile in finestra WAN. Forse con troppa fretta senza testare bene il firmware:muro:
ercolino
12-08-2021, 18:25
Da un paio di giorni sono in contatto con un tecnico serio, da quanto mi diceva, considerate le tonnellate di improperi ricevuti, stanno lavorando ad una patch o nuova release ( certo il mese di Agosto non aiuta... ). I problemi che si leggono nel thread WeTim sono seri, comprese le finestre vuote e inaccessibili nelle impostazioni, che ho avuto a raffiche alterne.
Oggi, dopo il quarto reset di fabbrica, il problema è finalmente rientrato, salvato il config.bin della configurazione 2.31 sperando possa servire in caso di emergenza. Tutti i dispositivi collegati sono attualmente funzionanti.
Tutto questo casino per implementare il Multicast (M-ABR) visibile in finestra WAN. Forse con troppa fretta senza testare bene il firmware:muro:
Si ma spero che a questo punto l'aggiornamento sw l'abbiamo bloccato in attesa di questa patch sperando che sia vero :)
La cosa importante ora è limitare i danni e quindi bloccare l'aggiornamento sw, tutto questo casino per implementare il Multicast per DAZN.
Ci sarà da ridere quando inizierà la Serie A
Io invece oggi trovo il modem con il led "@ Internet" rosso lampeggiante... ma funziona tutto :asd:
e il rosso lampeggiante non è prevista come eventualità
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/944005
boh.. so che dovrei riavviare ma ho paura che poi non vada più nulla o escano altri prob che ora non ho (tutto sommato alla fine funziona tutto nonostante tutto).. e fa troppo caldo per avere anche solo la voglia di smanettare con riconfigurazione e settaggi ecc... :stordita: .... :muro:
>bYeZ<
Si ma spero che a questo punto l'aggiornamento sw l'abbiamo bloccato in attesa di questa patch sperando che sia vero
Magari fosse così, almeno se ne salva qualcuno di TimHub... però date le procedure di un'azienda elefantiaca come TIM ho purtroppo dei sani dubbi. Il tecnico era una persona correttissima, capita raramente di trovarne qualcuno competente e che si fa carico dei problemi del Cliente. L'altra sera gli ho inviato uno screenshot via whatsapp, era quasi mezzanotte, lui smontava alle 20... però mi ha risposto.:O Trovarne tanti di così...
Dimenticavo, un workaround che si può provare e che ha funzionato su alcuni dei dispositivi che non si collegavano più in 2.4 GHz :
- Avviare il TimHub ed attendere che sia operativo.
- Spegnere il Wi-Fi dal tasto sulla sinistra dei LED o dalla finestra Wireless nelle impostazioni, non spegnere il router.
- Riaccendere il Wi-Fi dopo una trentina di secondi/un minuto.
Sembra una stupidaggine, ma alcuni dispositivi domotici si sono ricollegati dopo questa operazione.
Tentar non nuoce, i bugs del firmware rimangono comunque... purtroppo.
Io invece oggi trovo il modem con il led "@ Internet" rosso lampeggiante... ma funziona tutto :asd:
e il rosso lampeggiante non è prevista come eventualità
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/944005
.. e fa troppo caldo per avere anche solo la voglia di smanettare con riconfigurazione e settaggi ecc... :stordita: .... :muro:
:muro: stesso mio pensiero,
per ora me la cavo avendo impostato wpa2 psk su wifi 2.4...il 5 ancora non funziona pero'... :mad:
ciaooo a tutti
Lord Croft
13-08-2021, 15:19
Io zero aggiornamenti! :D Sono ancora alla 2.2.1.
E per ora zero problemi, anche se lo uso solo come modem per un router Asus.
Zero problemi anche per me, ma con nuovo firmware 2.3.1 e con Modem ASUS DSL AC68U configurato come Router con firmware Gnuton... Speriamo bene...
Io ho un ripetitore collegato al tim hub, e vari dispositivi collegati al ripetitore, tra cui Alexa, un lampadina smart, e i cellulari che principalmente si collegano al ripetitore.
Alexa a volte andava e a volte no.
La lampadina e i cellulari non andavano mai. Per questi ultimi si poteva bypassare il problema facendo una configuazione manuale della rete, e dandogli un ip fisso direttamente dalle impostazione wireless del telefono.
La lampadina è non configurabile fino a quel punto.
Alexa con ip fisso non andava....solo a volte con dhcp....non so perchè.
Poi ho risolto attivando la rete ospiti, senza neanche splittarla.
Lasciando tutto automatico.
Chiaramente i vari bug ci sono, tipo i dispositivi attaccati che non si vedono....quindi senza possibilità di assegnare un indirizzo fisso in base al mac, ma in generale, per ora, si sopravvive così nell'attesa di un nuovo firmware.
Spero possa servire a qualcun altro.....
Ciao.
alebertaz
13-08-2021, 20:01
Oggi il ripetitore wifi ha perso il segnale, la TV Samsung ha perso la connessione verso la rete 5GHz (praticamente sparita e non più rilevabile).
La soluzione ? Da interfaccia ho disattivato e riattivato prima la rete 2,4 GHz, poi la 5 GHz, il riavvio del router non è servito..
Veramente un gran firmware!
Oggi il ripetitore wifi ha perso il segnale, la TV Samsung ha perso la connessione verso la rete 5GHz (praticamente sparita e non più rilevabile).
La soluzione ? Da interfaccia ho disattivato e riattivato prima la rete 2,4 GHz, poi la 5 GHz, il riavvio del router non è servito..
Veramente un gran firmware!
Stessa cosa anche al mio TV Samsung, non è servito nemmeno disattivare il Wi-Fi da interfaccia oppure con il tasto apposito.
Non lo da online, non si vede collegato ne dall'interfaccia su 192.168.1.1 e nemmeno da Tim Modem, risulta offline.
In compenso è perfettamente collegato e funzionante sul 5 GHz e viaggia come se niente fosse sulle varie app in Smart Hub. Sia direttamente collegato che da repeater. Nessun altro problema rimasto, per ora.... ma mai dire mai....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.