Entra

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

Danita95
25-02-2018, 20:43
Penso sia stata introdotta con la versione 1.1.0

Flyflot
26-02-2018, 09:28
Ciao
Io allora ho diviso i 2 canali.
Ho fatto solo quello.
nel 2.4 mi da questi parametri:

Standard 802.11 B/g/n
Velocità: 52Mbps
52Mbps
Canale: Auto
Area: Eu
Canale attuale:11
Ampiezza canale

Trovo forse bassa la Velocità:
Che dite?
Grazie.
Andrea

Greco85
26-02-2018, 10:22
Buongiorno,
da 1 settimana circa mi hanno installato questo router fibra e da quel momento ho iniziato ad avere problemi con i prodotti apple (tutti e 3 gli iphone che abbiamo in famiglia).
Praticamente si disconettono spesso e quando vado ad inserire la password mi segnala password errata pur avendo la certezza di averla inserita correttamente.
Come posso risolvere?
Grazie mille

Flyflot
26-02-2018, 11:06
Buongiorno,
da 1 settimana circa mi hanno installato questo router fibra e da quel momento ho iniziato ad avere problemi con i prodotti apple (tutti e 3 gli iphone che abbiamo in famiglia).
Praticamente si disconettono spesso e quando vado ad inserire la password mi segnala password errata pur avendo la certezza di averla inserita correttamente.
Come posso risolvere?
Grazie mille

Ho questo modem da circa 10 giorni. Collegato in Wi-Fi IPhone X iPad Pro e iPod touch. Mai un problema. Ho solo nel modem separato i canali e collegato tutto sul 5ghz.
Andrea

Greco85
26-02-2018, 15:19
Ho questo modem da circa 10 giorni. Collegato in Wi-Fi IPhone X iPad Pro e iPod touch. Mai un problema. Ho solo nel modem separato i canali e collegato tutto sul 5ghz.
Andrea

Ciao, io mi collego senza problemi, ma salta spesso la connessione solo sui prodotti Apple. Quando dici che hai separato i canali e collegato tutto al 5 ghz cosa intendi? non sono molto ferrato in materia, potresti spiegarmi in modo da fare altrettanto? Come canali ho impostato la ricerca "auto", dici di cambiarla?
Io al momento ho attive le 2 connessioni da 2,4 ghz e da 5ghz, dici che possono fare conflitto?

Grazie

undertherain77
26-02-2018, 15:22
Ciao, io mi collego senza problemi, ma salta spesso la connessione solo sui prodotti Apple. Quando dici che hai separato i canali e collegato tutto al 5 ghz cosa intendi? non sono molto ferrato in materia, potresti spiegarmi in modo da fare altrettanto? Come canali ho impostato la ricerca "auto", dici di cambiarla?
Io al momento ho attive le 2 connessioni da 2,4 ghz e da 5ghz, dici che possono fare conflitto?

Grazie
Si intende che assegni due nomi diversi (SSID) alle reti, così vedrai tipo... MIO_WIFI e MIO_WIFI_5GHZ e sceglierai quella che vuoi.

mastra911
26-02-2018, 16:02
Aggiornato tramite reset dal menu del modem. Ho notato però che sempre dal menu del modem il pulsante riavvio non funziona più confermate? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

Greco85
26-02-2018, 16:20
Si intende che assegni due nomi diversi (SSID) alle reti, così vedrai tipo... MIO_WIFI e MIO_WIFI_5GHZ e sceglierai quella che vuoi.

Ok, io però vedo solo la connessione a 2.4 ghz sebbene sulla pagina di configurazione ci sia la spia verde accanto ad entrambe le connessioni.

undertherain77
27-02-2018, 04:03
Aggiornato tramite reset dal menu del modem. Ho notato però che sempre dal menu del modem il pulsante riavvio non funziona più confermate? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk
Cioè come hai fatto ad aggiornarlo?

lippolo
27-02-2018, 04:10
Aggiornato tramite reset dal menu del modem. Ho notato però che sempre dal menu del modem il pulsante riavvio non funziona più confermate? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk
Confermo :muro:

mastra911
27-02-2018, 06:56
Cioè come hai fatto ad aggiornarlo?Entri nella gui del modem clicchi sul primo rettangolo in basso c'è la voce reset si resetta poi si riavvia e si aggiorna

Inviato dal mio HUAWEI TAB T3 4G utilizzando Tapatalk

mastra911
27-02-2018, 06:57
Confermo :muro:😔😔😔

Inviato dal mio HUAWEI TAB T3 4G utilizzando Tapatalk

theflyer72
27-02-2018, 07:23
Entri nella gui del modem clicchi sul primo rettangolo in basso c'è la voce reset si resetta poi si riavvia e si aggiorna


non è sempre così...per esempio io l'ho fatto già due volte, ma sono fermo sempre alla 1.05.

undertherain77
27-02-2018, 10:40
non è sempre così...per esempio io l'ho fatto già due volte, ma sono fermo sempre alla 1.05.
Hai provato con la procedura con stuzzicadenti nel reset dietro?
Io devo ancora provato, ma avevo letto che si resetta e scarica firmware, poi non so.
Più che altro, E' VERO che con la 1.10 perde qualche MB?!?

Flyflot
27-02-2018, 10:44
Ripropongo il quesito:
Standard 802.11 B/g/n
Velocità: 52Mbps
Canale: Auto
Area: Eu
Canale attuale:11

Mi pare bassa la velocità che indica.
Con un portatile ho guardato i canali wifi liberi.
Il più vicino è 8 di un modem del mio vicino di casa, quindi dovrei essere lontano da eventuali interferenze.
Andrea

Fender_st
27-02-2018, 11:49
Aggiornato tramite reset dal menu del modem. Ho notato però che sempre dal menu del modem il pulsante riavvio non funziona più confermate? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI P9 utilizzando Tapatalk

esattamente, e nemmeno il reset: devi fare manualmente.

Nessuna perdita di portante nemmeno di 1 k (anzi, ma questo è soggettivo, oggi vado a bomba).

The_Real_Mastiff
27-02-2018, 12:21
Ho un problema con il WIFI AC, in pratica fino a pochi giorni fa riuscivo ad andare a 433/433 mbps, poi di colpo la velocità è calata ad un misero 72.2 mpbs...teniamo conto che tra il TIM HUB (v. 1.0.5) e il miniPC ci sono 50 cm di distanza, cosa può essere accaduto?
La linea è OK, 216/21.6 mbps.

Poco male perché ho rimesso il cavo ETH, ho provato a riavviare tutto ma nulla, non riesco proprio a capirci qualcosa.

chierichetto
27-02-2018, 13:22
ma è possibile assegnare ip statici ai pc connessi? non trovo nel menu del modem dove farlo :mc:

King_Of_Kings_21
27-02-2018, 13:24
Ripropongo il quesito:
Standard 802.11 B/g/n
Velocità: 52Mbps
Canale: Auto
Area: Eu
Canale attuale:11

Mi pare bassa la velocità che indica.
Con un portatile ho guardato i canali wifi liberi.
Il più vicino è 8 di un modem del mio vicino di casa, quindi dovrei essere lontano da eventuali interferenze.
AndreaNope, il canale 8 fa interferenza sia al 6 che all'11. Usa 1.

Flyflot
27-02-2018, 14:38
Nope, il canale 8 fa interferenza sia al 6 che all'11. Usa 1.

Fatto.
Grazie del consiglio
Adesso mi da 65 mbps.
Già meglio direi.
Sulla 5ghz mi da canale 40 1726 mbps.
Che dici?
Grazie.
Fatto prova Speedtest con iPad 2.4 e 5
Download 97 upload 20
Con tutte e due le frequenze.
Ora si ragiona.
Andrea

imperatores
27-02-2018, 15:08
Ma quindi se lo volessi aggiornare perderei tutti i settaggi fatti? :doh:

cavolaccio
27-02-2018, 18:11
Fantastico! Con la nuova chiavetta appena comprata D-Link 182 dual band, settando il tim-hub sulla 5Ghz, col PC al piano sopra prendo lo stesso il segnale, anche se con sole due lineette, e vado il doppio della 2.4, 80-90 mega! alla faccia di chi dice che questo modem è una ciofeca... ;)

cavolaccio
27-02-2018, 18:12
Ma quindi se lo volessi aggiornare perderei tutti i settaggi fatti? :doh:

Si, fai come me, segnateli da qualche parte.

7slash5
27-02-2018, 19:41
Massima velocità di linea
36.6 Mbps 111.7 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 108 Mbps
Dati trasferiti
329.7 MBytes 3592.78 MBytes
Potenza
-18.6 dBm 11.8 dBm
Attenuazione di linea
1.9, 13.6, 15.2, 17.7 dB 6.2, 20.9, 24.2 dB
Noise Margin
13.2 dB 6.8 dB

Mi hanno da poco attivato la fibra 100 mega di tim, qualcuno mi può spiegare perchè ci sono diversi valori di attenuazione...
Quale bisogna guardare?

Zanzy90
28-02-2018, 07:50
Attualmente ho il vecchio router Tim fibra... Sapete se è possibile richiedere un upgrade gratuito? Mi servirebbe perché da come ho capito migliora di poco la copertura WiFi

Falcoblu
28-02-2018, 09:23
Per tutti coloro che vogliono sbloccare l' HUB con la oramai nota procedura con l'autoflashgui , è uscita una nuova versione di questo software che elimina un problema di accesso con putty,ecc.., all' HUB dal momento che tra le versione 1.0.x e 1.1.x hanno cambiato una linea nel file /etc/passwd.

La trovate sull' altro forum nel repository Mega dell' utente shdf :)

ossadm
28-02-2018, 09:50
Aggiornato tramite reset dal menu del modem. Ho notato però che sempre dal menu del modem il pulsante riavvio non funziona più confermate? Grazie


Io avevo questo problema con la 1.1.0_002 e gui tim estesa (c'era però il medesimo pulsante funzionante in un altro tab, non ricordo quale).
Ora ho la 1.1.0 (con root) e la gui tim ufficiale e il pulsante di riavvio mi funziona.
Mi viene da pensare che sia un problema delle gui modificate.

Falcoblu
28-02-2018, 10:52
Io avevo questo problema con la 1.1.0_002 e gui tim estesa (c'era però il medesimo pulsante funzionante in un altro tab, non ricordo quale).
Ora ho la 1.1.0 (con root) e la gui tim ufficiale e il pulsante di riavvio mi funziona.
Mi viene da pensare che sia un problema delle gui modificate.

Ho appena provato adesso, 1.1.0 con root e GUI TIM estesa (quella che aggiunge le tre piastrelle in basso con la chiave inglese..) , tasto reset raggiungibile dal primo menu in alto a sinistra Gateway perfettamente funzionante...

Fender_st
28-02-2018, 13:20
Io avevo questo problema con la 1.1.0_002 e gui tim estesa (c'era però il medesimo pulsante funzionante in un altro tab, non ricordo quale).
Ora ho la 1.1.0 (con root) e la gui tim ufficiale e il pulsante di riavvio mi funziona.
Mi viene da pensare che sia un problema delle gui modificate.

Ho appena provato adesso, 1.1.0 con root e GUI TIM estesa (quella che aggiunge le tre piastrelle in basso con la chiave inglese..) , tasto reset raggiungibile dal primo menu in alto a sinistra Gateway perfettamente funzionante...

la gui è sì TIM ma avete entrambi il root; Io e l'altro utente non abbiamo il root e confermo che il reset non và.

ossadm
28-02-2018, 13:25
la gui è sì TIM ma avete entrambi il root; Io e l'altro utente non abbiamo il root e confermo che il reset non và.

Questo è vero, ma il root non modifica nulla se non abilitare ssh e modificare la password (e sicuramente il root non risolve eventuali problemi). Pensavo fosse un problema di gui modificata, ma se avete la gui originale allora non so.

tyupo
28-02-2018, 14:20
appena installato su nuova linea. Upgrade immediato al fw 1.1.0, aggancio a 125 mbit. Quello che deve fare lo fa...
Certo che notare all'istante che, come già immaginavo, il pannello wifi nurse è immaginario e i dispositivi connessi compaiono e scompaiono random, mi fa pensare che mettere il fw 1.0.3, sbloccare e non fare altro upgrade sarebbe stato meglio la prossima volta. Comunque non è casa mia e chi lo utilizzerà non entrerà nemmeno nell'interfaccia web. Ma l'esperienza non è poi così gratificante,...insomma il solito technicolor truccato a festa. Ne avevo brickato uno qualche settimana fa e mi mancava, ...ma era un sentimento che non avrei dovuto provare :muro:

DjDiabolik
28-02-2018, 15:25
Avevo fatto la stessa domanda ma 0 risposte in quel del puntotecnicoeadsl quindi provo a riproporre la domanda anche qua:

Fare la procedura di sblocco (quindi dal mio attuale 1.0.5 ritornare alla 1.0.3 attivare il root e quindi lasciar che si riaggiorni e tutto il resto oppure mettere la 1.1.0 closed manualmente) porta qualche vantaggio ?

Quali sono le eventuali feature che ora non ha la GUI tim ?
Mi è chiaro che la cosa non porta miglioramenti dal lato di aggancio della linea.... sbaglio ?

Un'altra cosa che non ho capito: La parte VOIP poi va riconfigurata a mano ? Se si come ? Oppure tutto viene fatto in telegestione ?

E visto che c'è questo 1.1.0 il mio non dovrebbe aggiornarsi da se ?

ossadm
28-02-2018, 15:52
Avevo fatto la stessa domanda ma 0 risposte in quel del puntotecnicoeadsl quindi provo a riproporre la domanda anche qua:

Fare la procedura di sblocco (quindi dal mio attuale 1.0.5 ritornare alla 1.0.3 attivare il root e quindi lasciar che si riaggiorni e tutto il resto oppure mettere la 1.1.0 closed manualmente) porta qualche vantaggio ?

Quali sono le eventuali feature che ora non ha la GUI tim ?
Mi è chiaro che la cosa non porta miglioramenti dal lato di aggancio della linea.... sbaglio ?

Un'altra cosa che non ho capito: La parte VOIP poi va riconfigurata a mano ? Se si come ? Oppure tutto viene fatto in telegestione ?

E visto che c'è questo 1.1.0 il mio non dovrebbe aggiornarsi da se ?

Se lasci aggiornare alla 1.1.0 da telegestione il root lo perdi in ogni caso. Se vuoi il root devi aggiornare a mano. Se ora dalla 1.0.5 non ti si aggiorna alla 1.1.0 è perché probabilmente hai messo tu a mano la 1.0.5 e non a suo tempo la telegestione.
Se il voip ce l'hai già configurato non lo perdi. Il root non porta vantaggi di aggancio di linea, e nemmeno la 1.1.0.
La GUI TIM standard secondo me è già sufficientemente completa se non hai esigenze particolari, e pure il root secondo me alla maggior parte degli utenti non serve a nulla.

DjDiabolik
28-02-2018, 16:17
Se lasci aggiornare alla 1.1.0 da telegestione il root lo perdi in ogni caso. Se vuoi il root devi aggiornare a mano. Se ora dalla 1.0.5 non ti si aggiorna alla 1.1.0 è perché probabilmente hai messo tu a mano la 1.0.5 e non a suo tempo la telegestione.
Se il voip ce l'hai già configurato non lo perdi. Il root non porta vantaggi di aggancio di linea, e nemmeno la 1.1.0.
La GUI TIM standard secondo me è già sufficientemente completa se non hai esigenze particolari, e pure il root secondo me alla maggior parte degli utenti non serve a nulla.

No.. no.. io ce l'ho trovato con la 1.0.5 cosi come me lo ha portato il tecnico telecom hai primi di gennaio :)

Chiedevo appunto se valesse la pena fare questo aggiornamento. Cioè a questo punto se uno vuole fare è per giusto dire che hai spippolato un pò :)

Falcoblu
01-03-2018, 09:40
Questo è vero, ma il root non modifica nulla se non abilitare ssh e modificare la password (e sicuramente il root non risolve eventuali problemi). Pensavo fosse un problema di gui modificata, ma se avete la gui originale allora non so.

Infatti, avere il root o meno non incide sul discorso visto che va a interessare altri aspetti dell' HUB.

Se con la GUI originale non funziona il tasto reset probabile che sia un bug del firmware, sarebbe interessante avere altri riscontri da chi lo usa a default.

ossadm
01-03-2018, 15:20
Se con la GUI originale non funziona il tasto reset probabile che sia un bug del firmware, sarebbe interessante avere altri riscontri da chi lo usa a default.

Ma io ho 1.1.0 e la GUI originale e il tasto reboot mi funziona, non mi funzionava quando avevo su 1.1.0_002 e GUI estesa.

DjDiabolik
01-03-2018, 15:26
Non so se può esservi utile ma con la 1.0.5 il tasto reset che c'è all'interno della GUI fa il suo dovere..... almeno sembra :)
Ci mette pure fin troppo a riavviarsi...................

Carmine59
01-03-2018, 21:55
Come e' possibile che la velocita' massima sia inferiore a quella effettiva? C'e' qualcosa di anomalo nella mia linea? ( fibra TIM 200/20 con Tim Hub fw 1.05 )

Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 ora 43 minuti 51 secondi
Massima velocità di linea
30.33 Mbps 96.62 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 98.57 Mbps
Dati trasferiti
24.07 MBytes 270.89 MBytes
Potenza
-0.9 dBm 13.6 dBm
Attenuazione di liea
4.8, 23.9, 36.5, 41.8 dB 12.7, 31.0, 57.6 dB
Noise Margin
9.6 dB 5.6 dB

fonzie1111
02-03-2018, 06:01
Come e' possibile che la velocita' massima sia inferiore a quella effettiva? C'e' qualcosa di anomalo nella mia linea? ( fibra TIM 200/20 con Tim Hub fw 1.05 )

Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 ora 43 minuti 51 secondi
Massima velocità di linea
30.33 Mbps 96.62 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 98.57 Mbps
Dati trasferiti
24.07 MBytes 270.89 MBytes
Potenza
-0.9 dBm 13.6 dBm
Attenuazione di liea
4.8, 23.9, 36.5, 41.8 dB 12.7, 31.0, 57.6 dB
Noise Margin
9.6 dB 5.6 dBNiente di anomalo se sei col profilo 35b, semplicemente se ne è sceso l'snr.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

verris
02-03-2018, 07:06
Come e' possibile che la velocita' massima sia inferiore a quella effettiva? C'e' qualcosa di anomalo nella mia linea? ( fibra TIM 200/20 con Tim Hub fw 1.05 )

Stato del collegamento fisico
Stato DSL
Up
DSL
abilitato
DSL tempo di funzionamento
1 ora 43 minuti 51 secondi
Massima velocità di linea
30.33 Mbps 96.62 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 98.57 Mbps
Dati trasferiti
24.07 MBytes 270.89 MBytes
Potenza
-0.9 dBm 13.6 dBm
Attenuazione di liea
4.8, 23.9, 36.5, 41.8 dB 12.7, 31.0, 57.6 dB
Noise Margin
9.6 dB 5.6 dBRiavvia il router e vedrai che si sistema

Jecht_Sin
02-03-2018, 08:00
Buongiorno,

ho scritto questo post anche in Punto Informatico, ma visto che il router à fermo magari ho fortuna qui.

Allora, io ho proceduto al rooting con downgrade da FW 1.1.0 a 1.0.3 via AutoFlashGui (tra l'altro, se qualcuno è interessato, è possibile farla girare direttamente da macOS dopo aver installato Python v3 e poi dando il comando "pip3 install robobrowser"). Faccio una lista dettagliata di cosa è successo perché ora ho il router totalmente "bricked"


Il rooting con 1.0.3 è andato a buon fine
Ho installato la black list telefonica v1.19
Non si vedeva nella gui (ancora di TIM)
Ho installato la GUI di Ansuel
La Black List ancora non compariva (solo la directory di numeri telefonici che non capisco a che serva)
Ho aggiornato la GUI da GUI alla ultima versione
È comparsa la Black List
Ho aggiornato da GUI al FW 1.1.0
C'era la Black List ma la telefonia non aveva più il mio numero di telefono. In pratica non potevo più telefonare
Per qualche idiota motivo ho provato a riportare il FW a 1.0.3 da AutoFlashGui invece che dalla GUI stessa e... BRICK!


In realtà il giorno prima avevo seguito più o meno la stessa procedura da macchina virtuale Windows (una pena!). E anche così a un certo punto si è briccato il router. Solo che dopo innumerevoli tentativi il reset con graffetta su lato posteriore era andato a buon fine e il router era ripartito. La situazione in cui mi trovo adesso (simile a quella di ieri) è la seguente:


Se faccio il ping di 192.168.1.1 questo diventa attivo vari secondi dopo il riavvio e solo per 14-15s
Il reset con graffetta nel retro molto spesso non fa nulla
Nel caso il reset sembri fare qualcosa il ping alla interfaccia non cambia (attivo solo per 14-15s dopo un minuto o più)
Accendendo il router e tenendo premuto il pulsantino del reset (bootp mode?) dopo 5-6s il flash arancione effettivamente lampeggia, ma la situazione del ping è sempre la stessa
Ho provato comunque a scrivere via TFTP (da Bash shell di macOS e anche via TFTP64 da macchina virtuale) il file di firmware quando il ping è attivo ma sembra che non venga trasferito un singolo blocco

Insomma, sono mezzo disperato. Ho fatto il flash di molteplici router, sempre confidando che al massimo il bootloader (che in un router decente dovrebbe trovarsi in una sorta di ROM/EPROM) non si sarebbe corrotto e nel caso avrei potuto ripristinare il firmware da zero via tftp. E non sembra essere questo il caso. Documentazione non ne trovo. Quindi mi interessa sapere:


Esiste un metodo certo per fare sempre l'hard reset del router?
Esiste un metodo sempre funzionante per attivare il flash via TFTP?
Se sono i due metodi da me già provati, sono fregato?


Nel caso peggiore, visto che è un router a comodato d'uso, stavo pensando di chiedere l'assistenza TIM e nel caso farmelo sostituire (sarà il 4º o 5º con questo, ma per la prima volta a causa mia). Non fanno nemmeno domande, una volta mi hanno spedito un tecnico anche quando avevo detto chiaramente che non serviva.

Grazie in anticipo per ogni possibile aiuto!

natostanco
02-03-2018, 08:48
Buongiorno,

ho scritto questo post anche in Punto Informatico, ma visto che il router à fermo magari ho fortuna qui.

Allora, io ho proceduto al rooting con downgrade da FW 1.1.0 a 1.0.3 via AutoFlashGui (tra l'altro, se qualcuno è interessato, è possibile farla girare direttamente da macOS dopo aver installato Python v3 e poi dando il comando "pip3 install robobrowser"). Faccio una lista dettagliata di cosa è successo perché ora ho il router totalmente "bricked"


Il rooting con 1.0.3 è andato a buon fine
Ho installato la black list telefonica v1.19
Non si vedeva nella gui (ancora di TIM)
Ho installato la GUI di Ansuel
La Black List ancora non compariva (solo la directory di numeri telefonici che non capisco a che serva)
Ho aggiornato la GUI da GUI alla ultima versione
È comparsa la Black List
Ho aggiornato da GUI al FW 1.1.0
C'era la Black List ma la telefonia non aveva più il mio numero di telefono. In pratica non potevo più telefonare
Per qualche idiota motivo ho provato a riportare il FW a 1.0.3 da AutoFlashGui invece che dalla GUI stessa e... BRICK!


In realtà il giorno prima avevo seguito più o meno la stessa procedura da macchina virtuale Windows (una pena!). E anche così a un certo punto si è briccato il router. Solo che dopo innumerevoli tentativi il reset con graffetta su lato posteriore era andato a buon fine e il router era ripartito. La situazione in cui mi trovo adesso (simile a quella di ieri) è la seguente:


Se faccio il ping di 192.168.1.1 questo diventa attivo vari secondi dopo il riavvio e solo per 14-15s
Il reset con graffetta nel retro molto spesso non fa nulla
Nel caso il reset sembri fare qualcosa il ping alla interfaccia non cambia (attivo solo per 14-15s dopo un minuto o più)
Accendendo il router e tenendo premuto il pulsantino del reset (bootp mode?) dopo 5-6s il flash arancione effettivamente lampeggia, ma la situazione del ping è sempre la stessa
Ho provato comunque a scrivere via TFTP (da Bash shell di macOS e anche via TFTP64 da macchina virtuale) il file di firmware quando il ping è attivo ma sembra che non venga trasferito un singolo blocco

Insomma, sono mezzo disperato. Ho fatto il flash di molteplici router, sempre confidando che al massimo il bootloader (che in un router decente dovrebbe trovarsi in una sorta di ROM/EPROM) non si sarebbe corrotto e nel caso avrei potuto ripristinare il firmware da zero via tftp. E non sembra essere questo il caso. Documentazione non ne trovo. Quindi mi interessa sapere:


Esiste un metodo certo per fare sempre l'hard reset del router?
Esiste un metodo sempre funzionante per attivare il flash via TFTP?
Se sono i due metodi da me già provati, sono fregato?


Nel caso peggiore, visto che è un router a comodato d'uso, stavo pensando di chiedere l'assistenza TIM e nel caso farmelo sostituire (sarà il 4º o 5º con questo, ma per la prima volta a causa mia). Non fanno nemmeno domande, una volta mi hanno spedito un tecnico anche quando avevo detto chiaramente che non serviva.

Grazie in anticipo per ogni possibile aiuto!

dalla wiki di openwrt c'e' scritto che di solito li flash da bootloader/bootp fallisce perche' non si fa in tempo a trasferire completamente il firmware, e ci sono un paio di impostazioni lato OS per velocizzare il push del fw. Sinceramente se il bootloader funziona ed il client tftp del router si connette al tuo server (e' cosi' che e' configurato questo router vero? il bootloader e' il client e il pusher il server, io non ho mai provato il flash via bootp e sono ancora alla beta 1.1 non avendo incentivi a fare l'upgrade) non ci dovrebbero essere problemi e dopo qualche tentativo dovrebbe riuscire a flashare, l'unica cosa che puo' brickare e' se la memoria flash abbia problemi lato hardware ma dubito fortemente questo sia il problema nella maggior parte dei casi, non mi pare flashare via bootp intacchi il bootloader in ogni caso quindi non e' questione di partizioni corrotte perche' l'immagine viene copiata raw partendo da un determinato settore della memoria che non include il bootloader (quindi non si puo' autofottere). Quindi a chi dice di aver full brickato il router io sono un po' scettico.

7slash5
02-03-2018, 12:23
Mi hanno da poco attivato la fibra con il tim hub, ma avendo la casa su più piani avrei necessità di un ripetitore wi-fi di buona qualità.
Qualcuno mi sa indicare qualche modello valido? Non li ho mai usati quindi non so come funzionano, sono di facile configurazione?

King_Of_Kings_21
02-03-2018, 12:43
Mi hanno da poco attivato la fibra con il tim hub, ma avendo la casa su più piani avrei necessità di un ripetitore wi-fi di buona qualità.
Qualcuno mi sa indicare qualche modello valido? Non li ho mai usati quindi non so come funzionano, sono di facile configurazione?Ripetitore wifi e di qualità non esiste nella stessa frase. Se vuoi una copertura buona devi tirare un cavo e montare un AP / router in modalità AP.

Jecht_Sin
02-03-2018, 13:22
Ciao, innanzitutto grazie della risposta.

dalla wiki di openwrt c'e' scritto che di solito li flash da bootloader/bootp fallisce perche' non si fa in tempo a trasferire completamente il firmware, e ci sono un paio di impostazioni lato OS per velocizzare il push del fw. Sinceramente se il bootloader funziona ed il client tftp del router si connette al tuo server (e' cosi' che e' configurato questo router vero? il bootloader e' il client e il pusher il server, io non ho mai provato il flash via bootp e sono ancora alla beta 1.1 non avendo incentivi a fare l'upgrade) non ci dovrebbero essere problemi e dopo qualche tentativo dovrebbe riuscire a flashare, l'unica cosa che puo' brickare e' se la memoria flash abbia problemi lato hardware ma dubito fortemente questo sia il problema nella maggior parte dei casi, non mi pare flashare via bootp intacchi il bootloader in ogni caso quindi non e' questione di partizioni corrotte perche' l'immagine viene copiata raw partendo da un determinato settore della memoria che non include il bootloader (quindi non si puo' autofottere). Quindi a chi dice di aver full brickato il router io sono un po' scettico.

Allora, io sono anche d'accordo con te. Non credo che sia fully bricked, di situazioni simili ne ho avute a iosa in passato e risolte mandando i router in bootp.

Il problema è che il reset fisico non sembra fare nulla E forse questo è causato dalla GUI Ansuel 4.6.8. Almeno ho intravisto oggi dei post a riguardo), e sia con router acceso o in modalità bootp (se si attiva accendendo il router mentre si preme il tasto reset. Perché sto andando a caso) la spia lampeggia in arancione, ma la interfaccia ethernet corrisponde all'indirizzo 192.168.1.1 (pingabile) solo per una 15ina di secondi e nemmeno subito. Non c'è il tempo fisico per far partire un trasferimento TFTP o altro (sempre che tftpd sia attivo nel router).

Se c'è un altro modo per entrare in modalità bootp o altro, mi sarebbe utile saperlo visto che documentazione non ne ho trovata.

tyupo
02-03-2018, 15:18
Non c'è il tempo fisico per far partire un trasferimento TFTP o altro (sempre che tftpd sia attivo nel router).


Sono nella tua stessa situazione e ormai ho perso le speranze. Il bello è che a me il trasferimento tftp sembra pure riuscire ma poi il router si riavvia subito (quindi probabilmente non lo completa). Non che apprezzassi particolarmente il tim hub, ma la cosa mi secca ugualmente :muro:

7slash5
02-03-2018, 16:28
Ripetitore wifi e di qualità non esiste nella stessa frase. Se vuoi una copertura buona devi tirare un cavo e montare un AP / router in modalità AP.

In questo caso mi viene da chiedere: quale router scegliere?
Come mai i ripetitori wifi non sono buoni?
Al secondo piano riesco a prendere una tacca o due nonostante sto utilizzando l'HUB, pensavo di mettere un ripetitore (o un router AP) al primo piano nella speranza di migliorare il segnale al secondo piano, poi non ho grosse pretese...

King_Of_Kings_21
02-03-2018, 17:09
In questo caso mi viene da chiedere: quale router scegliere?
Se quello che ti serve è un AP, tanto vale prendere un AP. Se hai già un router inutilizzato puoi usare quello, se invece devi comprare un dispositivo nuovo comprane uno pensato per l'utilizzo. Io consiglio sempre Unifi AP AC Lite o se vuoi risparmiare qualcosina TP-Link AC.

Come mai i ripetitori wifi non sono buoni?
La risorsa più preziosa nella rete WiFi è l'airtime. Più dispositivi ci sono connessi peggiore sarà la qualità della connessione wireless. Senza considerare il fatto che un ripetitore prende un segnale WiFi debole e lo 'amplifica' (ma sempre debole rimane), il fatto più grave è che rimane sempre connesso all'AP principale, dimezzando l'air time per tutti gli altri dispositivi, anche quelli non connessi al ripetitore.

Al secondo piano riesco a prendere una tacca o due nonostante sto utilizzando l'HUB, pensavo di mettere un ripetitore (o un router AP) al primo piano nella speranza di migliorare il segnale al secondo piano, poi non ho grosse pretese...
Secondo me con un AP Ubiquiti rivolto verso l'alto piazzato a piano terra puoi coprire anche il secondo piano, ma dipende molto dai materiali utilizzati in casa. Male che vada lo piazzi al primo piano e risolvi.

Andale73
02-03-2018, 17:35
Ciao a tutti, e scusatemi se questa cosa è già stata detta, ma non ho trovato nulla a riguardo ne negli ultimi post ne nel changelog.

Facendo l'upgrade da 1.0.5 a 1.1.0, resta la possibilità di disconnettere la PPP locale del modem, per farla da un dispositivo esterno ?

Grazie a chi vorrà dedicarmi un minuto.

Enrico Cray
02-03-2018, 18:49
Aiutooooo amici il mio tim hub non funziona piu' ho fatto casino con i firmware e adesso rimane accesa solo un led rosso quello della i e non fa piu' nulla!!

come faccio a risolvere vi pregoi aiutatemi

Jecht_Sin
02-03-2018, 19:05
Sono nella tua stessa situazione e ormai ho perso le speranze. Il bello è che a me il trasferimento tftp sembra pure riuscire ma poi il router si riavvia subito (quindi probabilmente non lo completa). Non che apprezzassi particolarmente il tim hub, ma la cosa mi secca ugualmente :muro:

HO RISOLTO!!!! :read: :read:

Perché sono un fesso. Io ero abituato a fare il tftp da computer e spedire il file. Invece il router con reset mentre lo si accende, usa proprio bootp (a mia discolpa devo dire che prendendo pezzi di info a destra e manca non era molto chiaro).

Invece, come giustamente mi aveva detto @natostanco, il computer deve fare da tftpd/DHCP server, mentre al reset in bootp il router diventa un client. Scarica tftpd32 e segui questa guida. (http://thomsontech.weebly.com/uploads/1/6/5/9/16595784/using_tftp_to_load_firmware.pdf)

Ho ancora il problema della telefonia bloccata però. Che si risolve solo con l'unroot. Ma la GUI non sembra installarsi più e quindi son un po' fermo di nuovo. Ma almeno sto usando la connessione dal DGA4310 adesso!! :sofico:

PS: Non ho capito se sia meglio installare un FW vecchio (tipo 1.0.3) e avere la VDSL connessa in modo poi che TIM faccia l'upgrade. A me si è ripreso (con VDSL connessa) mentre stavo facendo altre ricerche.

wpro153
02-03-2018, 19:22
Non voglio sbloccare il router ed ho un problema con i dns con il nuovo fw 1.1.0. Infatti non mi permette di cambiarli, mentre in precedenza con il fw 1.0.5 non vi erano problemi. Ho notato che ricaricando il vecchio config.bin accetta ed utilizza i dns che avevo prima ed ho pensato di modificare i dns editando direttamente il config.bin. Qualcuno ha delle dritte sul come fare e che programmi utilizzare (windows o ubuntu, vanno bene entrambi).

Grazie e scusate la mia insistenza.

W. :help: :help: :help:

tyupo
03-03-2018, 02:03
HO RISOLTO!!!! :read: :read:
Io ero abituato a fare il tftp da computer e spedire il file. Invece il router con reset mentre lo si accende, usa proprio bootp (a mia discolpa devo dire che prendendo pezzi di info a destra e manca non era molto chiaro).


Niente da fare per me. Riesco tranquillamente a pingarlo ma anche seguendo la tua guida il trasferimento non va mai oltre il 94% e poi si riavvia.
Mi sa che mi devo rassegnare...

verris
03-03-2018, 07:10
Buongiorno. Anche il mio hub questa notte si é aggiornato alla 1.1.0 con perdita di portante di 5 mega; ma eventualmente in modo manuale si può ritornare alla 1.0.5. Grazie

undertherain77
03-03-2018, 07:20
Buongiorno. Anche il mio hub questa notte si é aggiornato alla 1.1.0 con perdita di portante di 5 mega; ma eventualmente in modo manuale si può ritornare alla 1.0.5. Grazie
Tutti quanti segnalate perdita di portante???

Jecht_Sin
03-03-2018, 07:30
Niente da fare per me. Riesco tranquillamente a pingarlo ma anche seguendo la tua guida il trasferimento non va mai oltre il 94% e poi si riavvia.
Mi sa che mi devo rassegnare...

No, a me (prima di usare TFTPD32 con DHCPD) non pingava quasi proprio. Solo per 15s ogni 1 o 2 minuti. Comunque non so se era chiaro, la procedura per fare il flash in bootp mode è la seguente (almeno nel mio router nero):


Apri TFTPD32 e configura il DHCP in modo appropriato (bind dell'IP della scheda di rete del PC, IP address/mask 192.168.1.1/255.255.255.0 per il client, con un solo slot per il DHCP e poi il file da spedire nella stessa directory da dove fai partire TFTPD32)
Spegni il router
Infila una graffetta nel pulsantino di reset
Accendi il router e tenendo sempre premuto il reset
Il router parte con la luce rossa dopo 3-4 secondi diventa arancione e continuando a premere reset dopo circa 6s la luce arancione lampeggia
A quel punto sei un bootp mode e lui automaticamente cerca un server bootp (il tuo TFTPD32) che gli dia un indirizzo IP e il file del firmware. Mi pare che la luce arancione lampeggi anche più velocemente


Però, se il tuo pinga già di suo, c'è anche la possibilità che autoflashgui funzioni di suo. Oppure che funzioni l'hard reset normale (che se ho capito bene non fa nulla mentre premi il reset, ma dopo 4-5s che non lo si preme più riavvia il modem. Io ho visto una roba del genere anche se non ci giurerei). A quel punto sarebbe tutto più veloce.

In ogni caso se pinga dubito che sia bricked. Già lo dubitavo col mio, e per fortuna avevo ragione!! :cincin:

clessidra4000
03-03-2018, 07:55
stanotte anche io mio Tim Hub si è aggiornato

primo bug è che tra i dispositivi connessi non mi esce nessuna lista, come se nessuno lo fosse

come risolvere?

Jecht_Sin
03-03-2018, 08:00
Tutti quanti segnalate perdita di portante???

Io per fare il rooting sono passato in continuazione da 1.1.0 a 1.0.4 e con 1.0.4 vado a circa 92Mbps (linea da 200, mica l'ho capita) e con 1.1.0 vado a circa 87Mbps...

Invece, qualcuno sa se con il firmware 1.0.4 rooted, GUI Ansuel 4.6.8, l'IPv6 funziona?? Nel caso che devo fare? Nella LAN è a posto (vedo apparire indirizzi IPv6 un po' dappertutto)ma non c'è connessione IPv6 all'esterno.

FiorDiLatte
03-03-2018, 09:39
Aggiornato Tim Hub alla AGTHP_1.1.0 ufficiale. Finalmente la wifi è riprogrammabile. ;)



bye

theflyer72
03-03-2018, 13:07
Anche io aggiornato alla 1.1.0 perso 4 mega da 196 a 192 :muro:

cavolaccio
03-03-2018, 14:14
Aggiornato anche il mio. Che dite, facciamo un hard reset o se è tutto normale lasciamo così, anche se consigliano sempre di resettare dopo un aggiornamento?
Uff! Diciamo che proprio non c'ho voglia di riparametrarlo manualmente, anche se non ho inserito molte modifiche... :doh:

natostanco
03-03-2018, 15:35
Aggiornato anche il mio. Che dite, facciamo un hard reset o se è tutto normale lasciamo così, anche se consigliano sempre di resettare dopo un aggiornamento?
Uff! Diciamo che proprio non c'ho voglia di riparametrarlo manualmente, anche se non ho inserito molte modifiche... :doh:

secondo me se devi resettare e' meglio farlo prima dell'aggiornamento ed aspettare che si aggiorni.

poi un'altra possibilita' da tentare via bootp sarebbe flashare le versione della rom piu' piccola

Per le perdite di portante dare colpa al firmware IMHO e' un'altra cavolata, se i valori di attenuazione e snr sono gli stessi di motivi ce ne possono essere molti altri tipo io se collego la linea attraverso ups perdo constante 5mbps, poi ci sono devi cavi rj can stranamente spingono 2-3mbps piu' di altri, poi dipende anche dalla distanza dalla presa...etc, mi par di capire che la connessione vdsl ha molta interferenza e lamentarsi di oscillazioni di ~10mbps secondo me non ne val la pena ( a meno che non sei sfortunato ed agganci meno di 50mbps :p)

theflyer72
03-03-2018, 16:24
Per le perdite di portante dare colpa al firmware IMHO e' un'altra cavolata,....
Però in questo firmware è stato riscritto il driver xDSL...

verris
03-03-2018, 16:46
Buongiorno. Anche il mio hub questa notte si é aggiornato alla 1.1.0 con perdita di portante di 5 mega; ma eventualmente in modo manuale si può ritornare alla 1.0.5. GrazieNessuno che risponde a quello che ho chiesto. Grazie

7slash5
03-03-2018, 17:15
Secondo me con un AP Ubiquiti rivolto verso l'alto piazzato a piano terra puoi coprire anche il secondo piano, ma dipende molto dai materiali utilizzati in casa. Male che vada lo piazzi al primo piano e risolvi.

Potrebbe andare bene un tp link td w8970 che usavo prima da mettere al primo piano come AP?

Qualcuno mi sa indicare una guida per configurarlo? non l'Ho mai fatto

tyupo
03-03-2018, 19:08
No, a me (prima di usare TFTPD32 con DHCPD) non pingava quasi proprio. Solo per 15s ogni 1 o 2 minuti.

Anche il mio a dire il vero pinga a scatti, sia su 192.168.1.254 che su 192.168.1.1. Il problema è che TFTPD32 trasferisce il firmware, ma mai del tutto, e quindi riparte sempre da capo, sia riavvia e di nuovo trasferisce in parte. Non so, magari uso un file sbagliato, ma li ho provati tutti...

Carmine59
03-03-2018, 23:19
Tutti quanti segnalate perdita di portante???

Anche a me e' successo stanotte e ho perso circa 10M in download. Non e' piu' possibile riavviare da gui il modem e la lan con i suoi dispositivi e' incasinata. Complimenti ai programmatori!!

King_Of_Kings_21
04-03-2018, 04:57
Potrebbe andare bene un tp link td w8970 che usavo prima da mettere al primo piano come AP?

Qualcuno mi sa indicare una guida per configurarlo? non l'Ho mai fattoDato che ce l'hai già prova e vedi come ti trovi, tanto non spendi nulla. Per metterlo in modalità AP collega un cavo ad una delle porte LAN (non WAN), disattiva DHCP, NAT, DNS e dovrebbe funzionare.

clessidra4000
04-03-2018, 08:17
stanotte anche io mio Tim Hub si è aggiornato

primo bug è che tra i dispositivi connessi non mi esce nessuna lista, come se nessuno lo fosse

come risolvere?

mi auto quoto, è un bug risolvibile?

verris
04-03-2018, 09:08
mi auto quoto, è un bug risolvibile?

Io li vedo con firm. 1.1.0 i dispositivi connessi sia in lan che in wi-fi

Absolute Zero
04-03-2018, 09:27
Salve ragazzi qualcuno saprebbbe spiegarmi perchè l'UPNP non funziona?

Nei settings ho messo così:

https://i.imgur.com/f9YoCAl.png

Tuttavia su PS3 mi dice sempre UPNP non disponibile. Anche uTorrent dice che la porta non è aperta ma che sono comunque in grado di scaricare. L'UPNP non dovrebbe gestire le porte in modo autonomo? Qualcuno sa come risolvere?

TigerTank
04-03-2018, 09:32
Tutti quanti segnalate perdita di portante???

A me in un anno è passata da 196 a 180 ma penso sia per il moltiplicarsi degli allacciamenti.

fonzie1111
04-03-2018, 10:47
Salve ragazzi qualcuno saprebbbe spiegarmi perchè l'UPNP non funziona?

Nei settings ho messo così:

https://i.imgur.com/f9YoCAl.png

Tuttavia su PS3 mi dice sempre UPNP non disponibile. Anche uTorrent dice che la porta non è aperta ma che sono comunque in grado di scaricare. L'UPNP non dovrebbe gestire le porte in modo autonomo? Qualcuno sa come risolvere?

Forse è questa modalità di sicurezza attivata che prima non c'era mi pare che fa il problema??? Adesso provo con qbittorrent.
Cmq confermo i bug già segnalati, impossibilità di settare un dns diverso da telecom, sia voce riavvio che voce reset non fungono oltre al fatto che devo verificare l'upnp, ma anche su questo credo che sia già stato verificato ampiamente, anche a me cmq si è aggiornato stanotte.

EDIT: a me funziona l'upnp pero' utilizzo qbittorrent e prima di farlo partire ho fatto un reset delle impostazioni.
Anche se io ho una configurazione particolare, in pratica utilizzo un ip fuori dal range del dhcp e ho impostato un ip statico.

EDIT 2: provato anche mettendo il dhcp, funziona cmq, non so perchè a voi non va, provate a fare un reset delle impostazioni.

SysAdmNET
04-03-2018, 13:04
Ciao a tutti !!

ho la 200 / 20 mega

ed il modem

Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem


vi volevo chiedere se si puo aquistare entrando cosi in possesso del modem nuovo della tim cioe'quello di questo 3d , l'"HUB , che so in un centro tim o shoping sul sito tim ?

GRAZIE !!

FiorDiLatte
04-03-2018, 13:26
vi volevo chiedere se si puo aquistare entrando cosi in possesso del modem nuovo della tim cioe'quello di questo 3d , l'"HUB , che so in un centro tim o shoping sul sito tim ?

GRAZIE !!

Che io sappia no, puoi comprarlo solo sulla baia e sull'amazzone, o farti sostituire il tuo se ci riesci. ;)

bye

cavolaccio
04-03-2018, 14:22
Invece a me da quando mi si è aggiornato (ieri) succede questo: accendo il PC al piano di sopra, che è collegato tramite wi-fi con una chiavetta D-Link 182 dual band, con banda forzatamente sui 5 ghz (ho spento il 2.4). Prima dell'aggiornamento si collegava subito, adesso l'icona wi-fi di windows 10 rimane con la sua bella crocetta rossa. Riavvio il PC e ci mette quasi 5 minuti a spegnersi perchè mi avverte che c'è un errore di un'applicazione e deve riavviarsi, dopodichè finalmente si spegne e al riavvio finalmente anche il wi-fi diventa attivo. Non ho provato a rimettere il 2.4, per vedere se si comporterebbe nello stesso modo. :cry:

Absolute Zero
04-03-2018, 17:26
Forse è questa modalità di sicurezza attivata che prima non c'era mi pare che fa il problema??? Adesso provo con qbittorrent.
Cmq confermo i bug già segnalati, impossibilità di settare un dns diverso da telecom, sia voce riavvio che voce reset non fungono oltre al fatto che devo verificare l'upnp, ma anche su questo credo che sia già stato verificato ampiamente, anche a me cmq si è aggiornato stanotte.

EDIT: a me funziona l'upnp pero' utilizzo qbittorrent e prima di farlo partire ho fatto un reset delle impostazioni.
Anche se io ho una configurazione particolare, in pratica utilizzo un ip fuori dal range del dhcp e ho impostato un ip statico.

EDIT 2: provato anche mettendo il dhcp, funziona cmq, non so perchè a voi non va, provate a fare un reset delle impostazioni.Grazie per la risposta. Ma quindi tu nelle impostazioni hai upnp e nat attivo mentre la modalità di sicurezza è disattivata?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

fonzie1111
04-03-2018, 17:34
Grazie per la risposta. Ma quindi tu nelle impostazioni hai upnp e nat attivo mentre la modalità di sicurezza è disattivata?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

No no tutto attivato, ho semplicemente fatto un reset.

verris
04-03-2018, 18:27
Forse è questa modalità di sicurezza attivata che prima non c'era mi pare che fa il problema??? Adesso provo con qbittorrent.
Cmq confermo i bug già segnalati, impossibilità di settare un dns diverso da telecom, sia voce riavvio che voce reset non fungono oltre al fatto che devo verificare l'upnp, ma anche su questo credo che sia già stato verificato ampiamente, anche a me cmq si è aggiornato stanotte.

EDIT: a me funziona l'upnp pero' utilizzo qbittorrent e prima di farlo partire ho fatto un reset delle impostazioni.
Anche se io ho una configurazione particolare, in pratica utilizzo un ip fuori dal range del dhcp e ho impostato un ip statico.

EDIT 2: provato anche mettendo il dhcp, funziona cmq, non so perchè a voi non va, provate a fare un reset delle impostazioni.sapresti dirmi a cosa serve la "modalità di sicurezza attivata". Grazie

Absolute Zero
04-03-2018, 18:34
No no tutto attivato, ho semplicemente fatto un reset.Il reset si farebbe così come da screenshot?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180304/f3c038202e459eb89634dda448cfb245.jpg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

7slash5
04-03-2018, 20:40
Dato che ce l'hai già prova e vedi come ti trovi, tanto non spendi nulla. Per metterlo in modalità AP collega un cavo ad una delle porte LAN (non WAN), disattiva DHCP, NAT, DNS e dovrebbe funzionare.

Prima di ordinare il cavo ethernet ho voluto provare a usare il tplink come AP in modalità wi-fi con una guida trovata in rete.
Devo dire che già cosi fa il suo dovere, all'ultimo piano prende con un discreto segnale, al massimo perde una tacca.
Credo che per il momento lo terrò così.
Unica cosa per sapere se è tutto corretto, io vedo i 2 router anche se il tplink è connesso in wifi all'hub, quindi al piano di sopra devo cambiare e connettermi al tplink mentre sotto mi connetto all'hub.
E giusto così o dovrei vedere solo l'hub?
Spero di essermi spiegato

King_Of_Kings_21
04-03-2018, 20:44
Prima di ordinare il cavo ethernet ho voluto provare a usare il tplink come AP in modalità wi-fi con una guida trovata in rete.
Devo dire che già cosi fa il suo dovere, all'ultimo piano prende con un discreto segnale, al massimo perde una tacca.
Credo che per il momento lo terrò così.
Unica cosa per sapere se è tutto corretto, io vedo i 2 router anche se il tplink è connesso in wifi all'hub, quindi al piano di sopra devo cambiare e connettermi al tplink mentre sotto mi connetto all'hub.
E giusto così o dovrei vedere solo l'hub?
Spero di essermi spiegato
Metti lo stesso SSID e password e i dispositivi si sposteranno fra i due in base al segnale.

Beltalowda
05-03-2018, 01:36
oops, ignorate questo post

FiorDiLatte
05-03-2018, 08:56
Non voglio sbloccare il router ed ho un problema con i dns con il nuovo fw 1.1.0. Infatti non mi permette di cambiarli, mentre in precedenza con il fw 1.0.5 non vi erano problemi. Ho notato che ricaricando il vecchio config.bin accetta ed utilizza i dns che avevo prima ed ho pensato di modificare i dns editando direttamente il config.bin. Qualcuno ha delle dritte sul come fare e che programmi utilizzare (windows o ubuntu, vanno bene entrambi).

Grazie e scusate la mia insistenza.

W. :help: :help: :help:

Basta andare il Rete Locale ed inserirli alla voce "Server DNS".

bye

ps: separati dalla "," , es: 8.8.8.8,8.8.4.4

FiorDiLatte
05-03-2018, 08:58
Invece a me da quando mi si è aggiornato (ieri) succede questo: accendo il PC al piano di sopra, che è collegato tramite wi-fi con una chiavetta D-Link 182 dual band, con banda forzatamente sui 5 ghz (ho spento il 2.4). Prima dell'aggiornamento si collegava subito, adesso l'icona wi-fi di windows 10 rimane con la sua bella crocetta rossa. Riavvio il PC e ci mette quasi 5 minuti a spegnersi perchè mi avverte che c'è un errore di un'applicazione e deve riavviarsi, dopodichè finalmente si spegne e al riavvio finalmente anche il wi-fi diventa attivo. Non ho provato a rimettere il 2.4, per vedere se si comporterebbe nello stesso modo. :cry:

Se forzi un canale radio specifico invece dell'Auto?


bye

Flyflot
05-03-2018, 10:09
sapresti dirmi a cosa serve la "modalità di sicurezza attivata". Grazie

Ciao ma modalità sicurezza va attivata o disattivata?
Al momento è attivata da me.
Andrea.

Wuillyc2
05-03-2018, 10:58
Aggiornato in automatico anche a me questa notte ed è andato tutto ok, portante rimasta invariata, per il resto non posso dire in quanto lo utilizzo solo come modem e gestione telefonia voip.

fonzie1111
05-03-2018, 11:41
Il reset si farebbe così come da screenshot?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

No, da menu' sia il tasto riavvio che il tasto reset non fungono, bisogna agire sul pulsantino dietro al modem.

fonzie1111
05-03-2018, 11:42
Basta andare il Rete Locale ed inserirli alla voce "Server DNS".

bye

ps: separati dalla "," , es: 8.8.8.8,8.8.4.4

Non li accetta piu', provato con 1.1.0 come firmware.

wpro153
05-03-2018, 12:17
Basta andare il Rete Locale ed inserirli alla voce "Server DNS".

bye

ps: separati dalla "," , es: 8.8.8.8,8.8.4.4

Non accetta nessun dns diverso da un indirizzo di sottorete (per esempio 192.168.1.1), provare per credere con l'ultimo fw. Per questo cercavo di bypassare la protezione editando il file config.

7slash5
05-03-2018, 12:43
Metti lo stesso SSID e password e i dispositivi si sposteranno fra i due in base al segnale.

Ho provato e controllato dal tim hub ed effettivamente vedo un'unica rete ma il segnale si sposta dove è migliore.
Direi che così è perfetto!
Grazie mille :)

Absolute Zero
05-03-2018, 14:59
Forse è questa modalità di sicurezza attivata che prima non c'era mi pare che fa il problema??? Adesso provo con qbittorrent.
Cmq confermo i bug già segnalati, impossibilità di settare un dns diverso da telecom, sia voce riavvio che voce reset non fungono oltre al fatto che devo verificare l'upnp, ma anche su questo credo che sia già stato verificato ampiamente, anche a me cmq si è aggiornato stanotte.

EDIT: a me funziona l'upnp pero' utilizzo qbittorrent e prima di farlo partire ho fatto un reset delle impostazioni.
Anche se io ho una configurazione particolare, in pratica utilizzo un ip fuori dal range del dhcp e ho impostato un ip statico.

EDIT 2: provato anche mettendo il dhcp, funziona cmq, non so perchè a voi non va, provate a fare un reset delle impostazioni.

Niente da fare...ho provato anche col reset delle impostazioni (fra l'altro ieri sera si è aggiornato il firmware) ma su PS3 continua a dirmi UPNP not available...Dalla pagina di configurazione del router ho provato varie combinazioni: UPNP e NAT entrambi ON con sicurezza OFF, tutto ON, UPNP ON e NAT OFF ecc. ecc.

Al momento ho assegnato alla ps3 un ip statico che ho messo in DMZ però l'upnp mi servirebbe per la 2a PS3 visto che posso mettere solo un ip in DMZ.

Su torrent invece provando il setup guidato la porta risulta aperta correttamente...

cavolaccio
05-03-2018, 15:27
Se forzi un canale radio specifico invece dell'Auto?
bye
E' già sul manuale: 1 per la 2.4 e 36 per la 5.
La novità è che da ieri sera sembra sia tornato a funzionare normalmente. Non mi spiego. Comunque grazie, se torna a non funzionare mi rifaccio vivo, fior. :)

cavolaccio
05-03-2018, 16:58
Non accetta nessun dns diverso da un indirizzo di sottorete (per esempio 192.168.1.1), provare per credere con l'ultimo fw. Per questo cercavo di bypassare la protezione editando il file config.

Strano. A meno che io abbia capito un'altra cosa, se tu e tutti gli altri che lamentano questo problema ti riferisci ai DNS contenuti in: rete locale>impostazioni DHCP>server DNS ti garantisco che i miei sono rimasti tali e quali a quando li ho modificati con l'1.0.5. Ovvero quelli di OpenNIC (193.183.98.66,94.177.171.127).

wpro153
05-03-2018, 19:45
Strano. A meno che io abbia capito un'altra cosa, se tu e tutti gli altri che lamentano questo problema ti riferisci ai DNS contenuti in: rete locale>impostazioni DHCP>server DNS ti garantisco che i miei sono rimasti tali e quali a quando li ho modificati con l'1.0.5. Ovvero quelli di OpenNIC (193.183.98.66,94.177.171.127).

Tali restano finché non hai la necessità di cambiarli. Come ci provi ecco che il problema si presenta. Se li cambi (per esempio con 192.168.1.1) puoi ripristinare i vecchio con il config.bin se lo hai salvato prima di modificare i dns. Da qui l'idea di editare in qualche modo il config.bin.

Qualcuno sa come fare?

Grazie

:) :D

wettam83
05-03-2018, 21:11
aggiornato....mado che schifo il wifi!!!
ho una vecchia casa su 3 piani...muri in pietra...il segnale all'ultimo piano sul mac è passato dai 30mb circa a 10 scarsi, l'ipad ai limiti della connessione, portante massima scesa da 316 a 295...apparte dargli fuoco posso fare qualcosa?!?

7slash5
05-03-2018, 22:57
aggiornato....mado che schifo il wifi!!!
ho una vecchia casa su 3 piani...muri in pietra...il segnale all'ultimo piano sul mac è passato dai 30mb circa a 10 scarsi, l'ipad ai limiti della connessione, portante massima scesa da 316 a 295...apparte dargli fuoco posso fare qualcosa?!?

Sono su 3 piani anche io, ho risolto usando il router che utilizzavo per l'adsl trasformandolo in access point, l'ho messo al primo piano e prendo al secondo quasi al massimo!

Def@st
06-03-2018, 06:15
È arrivato anche a me l'aggiornamento firmware.
A differenza di chi ha portanti elevate, a me la velocità è aumentata.
La portante è passata circa da 19Mbps a 24Mbps e con speedtest arrivo a 22Mbps, prima non arrivavo nemmeno a 18Mbps.
In percentuale mi sembra un buon miglioramento decisamente inaspettato.

FiorDiLatte
06-03-2018, 09:35
Non accetta nessun dns diverso da un indirizzo di sottorete (per esempio 192.168.1.1), provare per credere con l'ultimo fw. Per questo cercavo di bypassare la protezione editando il file config.

Non li accetta piu', provato con 1.1.0 come firmware.

Ma prima li avevate preimpostati?

https://s13.postimg.org/l87f9a6pf/timhub_DNS2.jpg (https://postimg.org/image/l87f9a6pf/)

Mi sembra che questi "incapaci" che programmano il firmware, fixino una opzione e ne baggino un'altra machecazz!!! :muro: :muro: :muro:

Dall'aggiornamento alla 1.1.0 io non ho mai resettato il router, mai. E' capace che se lo resetto non mi sarà più possibile modificare i dns come succede a Voi. :rolleyes: :(

bye

ps: potrei inviarvi il mio config.bin, se servisse. mah!

Enrico Cray
06-03-2018, 10:12
i DNS con fw 1.1.0 non si possono piu' cambiare!!!!

Benjamin Reilly
06-03-2018, 11:40
ma nel 2.4Ghz l'effetto mimo funge oppure no? Forse il valore varia e si riduce in base all'impiego a differenza della banda 5Ghz!?

wpro153
06-03-2018, 13:56
i DNS con fw 1.1.0 non si possono piu' cambiare!!!!

Puoi sempre cambiarli sui singoli pc e telefonini ed è la soluzione che ho adottato per il momento.

:cry:

DjDiabolik
06-03-2018, 14:30
Puoi sempre cambiarli sui singoli pc e telefonini ed è la soluzione che ho adottato per il momento.

:cry:

Negli smartphone android non è facile cambiare i dns perchè se non sbaglio lo devi fare con un'app che in pratica te li cambia al volo.

Perchè scusate....... io sono sulla 1.0.5 e dov'è l'opzione per cambiare i dns ?

undertherain77
06-03-2018, 15:02
Com'è che ora con la 1.1.0 l'SNR in download sta a 7.6?
Prima stava a 6.x e comunque la linea era stabile.
Così facendo perdo qualche MB, e che @#@###!

King_Of_Kings_21
06-03-2018, 15:59
Negli smartphone android non è facile cambiare i dns perchè se non sbaglio lo devi fare con un'app che in pratica te li cambia al volo.
No, basta andare nelle impostazioni avanzate della connessione.

FiorDiLatte
06-03-2018, 18:47
Perchè scusate....... io sono sulla 1.0.5 e dov'è l'opzione per cambiare i dns ?

Nel solito posto dov'era prima, guarda l'immagine che ho postato più sopra.


bye

Jecht_Sin
06-03-2018, 22:23
Niente da fare...ho provato anche col reset delle impostazioni (fra l'altro ieri sera si è aggiornato il firmware) ma su PS3 continua a dirmi UPNP not available...Dalla pagina di configurazione del router ho provato varie combinazioni: UPNP e NAT entrambi ON con sicurezza OFF, tutto ON, UPNP ON e NAT OFF ecc. ecc.

Al momento ho assegnato alla ps3 un ip statico che ho messo in DMZ però l'upnp mi servirebbe per la 2a PS3 visto che posso mettere solo un ip in DMZ.

Su torrent invece provando il setup guidato la porta risulta aperta correttamente...

Con la PS3 non ti funzionerà mai. Cioè, non con FW stock. E nemmeno con il mio NAS. Dopo che ho fatto il jailbreak del router ho finalmente potuto smanettarci. Ci sono 2 problemi:

- utilizza miniupnpd-igdv2 (che non so dove l'abbiano pigliato). Cambiando nello script /etc/init.d/miniupnpd-tch un parametro può usare miniupnpd-idgv1 (che però sembra vecchio e non funzionare al 100% - sicuramente non col mio NAS)
- Non apre le porte basse (0-1023). Questo si risolve facilmente agendo sul file /etc/config/upnpd

La buona notizia è che con il FW unrooted si può scaricare miniupnpd v2. E già usando quello funziona con la PS3 (almeno la PS3 dice PS3 abilitato). Per le porte 0-1023 bisogna comunque fare la modifica in /etc/config/upnpd. Poi bisogna anche aggiornare un file per abilitare il routing (forwarding) in entrata. E un altro ancora (del transformer - ci ho messo una vita a capirci qualcosa) per permettere alla GUI di visualizzare i servizi abilitati da UPnP. Questo comunque è il risultato (il servizio su porta 3658 è quello della PS3 - poi ne esce uno anche per la PS4 accendendola):
https://www.dropbox.com/s/ubinqgf1fdfskgt/Screenshot%202018-03-06%2023.07.40.png?dl=0

Quando avrò un po' più di tempo farò una guida con un pacchetto di installazione.

DavidM74
07-03-2018, 08:34
Giorno a tutti una info: il tim hub supporta UPnP?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Falcoblu
07-03-2018, 10:30
Giorno a tutti una info: il tim hub supporta UPnP?

E' da due pagine del thread che se ne sta parlando, magari avere la compiancenza di leggerle prima di porre la domanda....

DavidM74
07-03-2018, 14:38
E' da due pagine del thread che se ne sta parlando, magari avere la compiancenza di leggerle prima di porre la domanda....Ma va a cagare...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
07-03-2018, 14:41
Ma va a cagare...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando TapatalkCi avresti messo meno tempo a leggere il post sopra al tuo che a scrivere il messaggio.

Ivy_mike
07-03-2018, 14:47
Ma va a cagare...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

E' la prima volta che vedo uno mandato a cagare come hai fatto tu così gratis.
Giuro!

Mi è sparito il modem dalla rete del PC porcaccia miseria nonostante tutto attivo

https://s14.postimg.org/kcar7obch/Senza_titolo-1.png

cavolaccio
07-03-2018, 15:00
E' da due pagine del thread che se ne sta parlando, magari avere la compiancenza di leggerle prima di porre la domanda....

Lascia perdere, è pieno di idioti del genere, che arrivano freschi freschi e non han voglia di sbattersi a leggere. L'unica differenza dagli altri è che almeno questo ha salutato... ;)

pegasolabs
07-03-2018, 16:53
Ma va a cagare...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Lascia perdere, è pieno di idioti del genere, che arrivano freschi freschi e non han voglia di sbattersi a leggere. L'unica differenza dagli altri è che almeno questo ha salutato... ;)

Il forum va frequentato civilmente.
Sospesi 5gg

Per tutti: evitiamo commenti che possono alimentare flame. Grazie.

shdf
07-03-2018, 19:28
Se volete usare i dns di google nel LAN basta sostituire il file /www/docroot/modals/ethernet-modal.lp
con quello, ho disattivato il check del ip publico :
https://pastebin.com/uVnkJYZ8
la Gui TIM unlocked è aggiornata co questa modifica.

https://i.imgur.com/4OKFjMZ.png

Carmine59
07-03-2018, 21:28
Salve a tutti. Nel corso degli anni ho acquistato modem di tutte le marche. Alcuni sono stati dei veri gioielli ( v. Asus n55 sia versione A che D1 - DSL ac68u o Fritz box 7490 etc). Di solito con gli aggiornamenti ho sempre avuto dei miglioramenti e ho potuto sperimentare nuove funzionalita'. Con la fibra e di conseguenza con il noleggio "forzato" dei Technicolor (dga 4130 e dga 4132 ) mi sento di affermare che sul mercato del networking non esistono modem piu' scadenti, senza parlare dei programmatori. Credo che li abbiano selezionati da qualche corso di informatica serale :muro: :muro: . Ad ogni aggiornamento devo incrociare le dita e sperare che non accada nulla. Dopo l'ultima release, la AGTHP_1.1.0, il "ciofeca" in questione non mi permette piu' di visualizzare i dispositivi della Lan connessi in ethernet e in wifi.Ho provato a riavviarlo, ma non cambia assolutamente nulla. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

conan_75
07-03-2018, 21:50
In wifi io li vedo.
Prova anche con l'app.

Apple_81
08-03-2018, 05:30
Salve, la porterà dei 5ghz da parte di questo modem quant’e ? Ho installato il mio nuovo exteder neatgear a meno di 5 metri e non già non si colllega Allah 5 ghz solo 2.4 ghz ... fa veramente così schifo o è un problema noto con l’ultimo aggiornamento ?

Grazie

Falcoblu
08-03-2018, 07:36
Mi è sparito il modem dalla rete del PC porcaccia miseria nonostante tutto attivo

Dall' immagine che hai postato si nota come la GUI sia notevolmente diversa rispetto a quella di default, non è che magari facendo queste variazioni qualcosa non funziona più correttamente?

Io ho la GUI TIM estesa e root ma non ho problemi di rilevamento dei pc in rete...

Ivy_mike
08-03-2018, 07:58
Se volete usare i dns di google nel LAN basta sostituire il file /www/docroot/modals/ethernet-modal.lp
con quello, ho disattivato il check del ip publico :
https://pastebin.com/uVnkJYZ8
la Gui TIM unlocked è aggiornata co questa modifica.



Ben trovato ;)

Ivy_mike
08-03-2018, 07:59
Dall' immagine che hai postato si nota come la GUI sia notevolmente diversa rispetto a quella di default, non è che magari facendo queste variazioni qualcosa non funziona più correttamente?

Io ho la GUI TIM estesa e root ma non ho problemi di rilevamento dei pc in rete...

Fino a qualche giorno fa andava, ieri ci ho fatto caso e non andava più, sicuramente devo farmi un backup e un reset e vedere pian piano cosa possa essere... non penso che una GUI vada a farmi sparire una funzionalità, però non me ne intendo

Falcoblu
08-03-2018, 11:08
Fino a qualche giorno fa andava, ieri ci ho fatto caso e non andava più, sicuramente devo farmi un backup e un reset e vedere pian piano cosa possa essere... non penso che una GUI vada a farmi sparire una funzionalità, però non me ne intendo

Concordo senz' altro sul backup che peraltro personalmente faccio ad ogni nuova release del firmware ma anche sul reset così da partire con una configurazione pulita e vedere appunto un passo alla volta cosa possa essere che provoca il problema.

Sul discorso GUI , premesso che anche io me ne intendo poco, personalmente la reputo come una possibilità, nel senso magari non c'entra niente però magari invece l' andare a variare qualcosa provoca qualche conflitto, ecc.. , ad ogni modo direi che come dici giustamente partire da zero e vedere cosa succede ad ogni variazione è la strada più corretta...

Absolute Zero
08-03-2018, 11:33
Con la PS3 non ti funzionerà mai. Cioè, non con FW stock. E nemmeno con il mio NAS. Dopo che ho fatto il jailbreak del router ho finalmente potuto smanettarci. Ci sono 2 problemi:

- utilizza miniupnpd-igdv2 (che non so dove l'abbiano pigliato). Cambiando nello script /etc/init.d/miniupnpd-tch un parametro può usare miniupnpd-idgv1 (che però sembra vecchio e non funzionare al 100% - sicuramente non col mio NAS)
- Non apre le porte basse (0-1023). Questo si risolve facilmente agendo sul file /etc/config/upnpd

La buona notizia è che con il FW unrooted si può scaricare miniupnpd v2. E già usando quello funziona con la PS3 (almeno la PS3 dice PS3 abilitato). Per le porte 0-1023 bisogna comunque fare la modifica in /etc/config/upnpd. Poi bisogna anche aggiornare un file per abilitare il routing (forwarding) in entrata. E un altro ancora (del transformer - ci ho messo una vita a capirci qualcosa) per permettere alla GUI di visualizzare i servizi abilitati da UPnP. Questo comunque è il risultato (il servizio su porta 3658 è quello della PS3 - poi ne esce uno anche per la PS4 accendendola):
https://www.dropbox.com/s/ubinqgf1fdfskgt/Screenshot%202018-03-06%2023.07.40.png?dl=0

Quando avrò un po' più di tempo farò una guida con un pacchetto di installazione.

Che risposta complessa per le mie misere conoscenze informatiche :D però un pò ho capito grazie...quindi al momento, custom firmware a parte, non si può fare niente? Cioè è un bug del router quello di non riuscire ad utilizzare l'UPNP sulle console?

dubbo1
08-03-2018, 14:49
QUOTE=Ivy_mike;45419076
Mi è sparito il modem dalla rete del PC porcaccia miseria nonostante tutto attivo.

se trovi una soluzione sono interessato. a me oltre il modem anche la stampante e il NAS.

DjDiabolik
09-03-2018, 12:29
Nel solito posto dov'era prima, guarda l'immagine che ho postato più sopra.


bye

Se volete usare i dns di google nel LAN basta sostituire il file /www/docroot/modals/ethernet-modal.lp
con quello, ho disattivato il check del ip publico :
https://pastebin.com/uVnkJYZ8
la Gui TIM unlocked è aggiornata co questa modifica.

https://i.imgur.com/4OKFjMZ.png

Quoto ad entrambi........

@Fiordilatte..... forse citi questa immagine:
https://postimg.org/image/l87f9a6pf/


Se non sbaglio questi sono i dns che il modem distribuisce insieme agli ip in dhcp giusto ?
Io pensavo fosse possibile usare e cambiare i dns della connessione fisica... pensavo fosse possibile cambiare questi:
https://i.imgur.com/ZGGDWPP.png

Cmq sia anche il mio HUB.. s'è aggiornato alla 1.1.0......... non rilevo perdite di quelle che già ho rilevato da circa inizio marzo cioè perdità di circa 70mega sulla velocità di allaccio, ma questo è un'altro discorso già fatto nel thread apposito (che cmq non porterà a niente).

Benjamin Reilly
09-03-2018, 17:56
Se volete usare i dns di google nel LAN basta sostituire il file /www/docroot/modals/ethernet-modal.lp
con quello, ho disattivato il check del ip publico :
https://pastebin.com/uVnkJYZ8
la Gui TIM unlocked è aggiornata co questa modifica.

https://i.imgur.com/4OKFjMZ.png

puoi fare degli screen delle configurazioni generiche che si hanno dopo il tweak? grazie

gomax
09-03-2018, 18:28
Ricapitolando, questo TIM Hub se non viene prima sbloccato/moddato non permette la modifica dei DNS per l'accesso a internet? (vorrei mettere quelli di Google)

Ciao

Edit: mi sono letto le ultime pagine del thread, che bug grossolani, ma non fanno un minimo di test prima di aggiornarli??? :eek:

shdf
10-03-2018, 11:33
@DjDiabolik
non confondere il DNS ottenuto dall'ISP e utilizzato dal modem per il suo funzionamento. e quelli distribuiti dal DHCP del modem ai PC/tablet/smartphone.
Sulla mia imagine, si tratta del dns distribuiti ai PC. sembra importante mantenere il dns di fai, perché se cambi allora la telefonia non funzionerà più, perchè utilizza i nomi di dominio propri di TIM che Google non conosce.

in ogni caso se volete cambiare il dns al livelo del modem/routeur, dovete modificare il file /etc/config/network come descrito qui :
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77325.msg230124.html#msg230124

Notizia: quando ho scritto questo non sapevo che la telefonia TIM usava dei dns speciale.

Jecht_Sin
10-03-2018, 15:36
Niente da fare...ho provato anche col reset delle impostazioni (fra l'altro ieri sera si è aggiornato il firmware) ma su PS3 continua a dirmi UPNP not available...

Per chi è interessato ho fatto il pacchetto di gestione della UPnP IGD. Funziona con tutto.Trovate la guida nel sito ilpuntotecnicoeadsl in:

[GUIDA][DGA4130]UPnP IGD fix per console (e altro..) (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?topic=78612).

Ivy_mike
10-03-2018, 16:26
Per chi è interessato ho fatto il pacchetto di gestione della UPnP IGD. Funziona con tutto.Trovate la guida nel sito ilpuntotecnicoeadsl in:

[GUIDA][DGA4130]UPnP IGD fix per console (e altro..) (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?topic=78612).

Sicuro che la sintassi del comando wget sia corretta?

DjDiabolik
10-03-2018, 17:31
@DjDiabolik
non confondere il DNS ottenuto dall'ISP e utilizzato dal modem per il suo funzionamento. e quelli distribuiti dal DHCP del modem ai PC/tablet/smartphone.
Sulla mia imagine, si tratta del dns distribuiti ai PC. sembra importante mantenere il dns di fai, perché se cambi allora la telefonia non funzionerà più, perchè utilizza i nomi di dominio propri di TIM che Google non conosce.

in ogni caso se volete cambiare il dns al livelo del modem/routeur, dovete modificare il file /etc/config/network come descrito qui :
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77325.msg230124.html#msg230124

Notizia: quando ho scritto questo non sapevo che la telefonia TIM usava dei dns speciale.

No no........ infatti avevo capito male. Cioè pensavo fosse possibile cambiare i dns della connessione wan con la 1.0.5 e io non trovavo quell'opzione.
Poi appunto ho invece scoperto che si trattavano di quelli distribuiti dal DHCP server :)

Se appunto ho capito in pratica sbloccando il router diventa ripossibile rimodificare tutto.......... questo per me è un punto a favore dello sblocco.
Peccato che al momento per me sia solo questo.........

Jecht_Sin
10-03-2018, 17:57
Sicuro che la sintassi del comando wget sia corretta?

Questo?
wget -O - https://www.dropbox.com/s/ddb1hxdbt2c6hqe/UPnPfix.tar.gz?dl=1 | tar -C / -zxvf -

L'ho testato e ri-testato. Anche perché con "..?dl=0" faceva un disastro (ma quello è come Dropbox gestisce i download). Ho rifatto una ultima installazione da zero e mi ha funzionato. Quello che fa è creare una directory "/tmp/UPnPfix" con tutti i file dentro dal pacchetto .gz.

Ma se ti da errore magari posta l'output.

Ivy_mike
11-03-2018, 07:58
Questo?
wget -O - https://www.dropbox.com/s/ddb1hxdbt2c6hqe/UPnPfix.tar.gz?dl=1 | tar -C / -zxvf -

L'ho testato e ri-testato. Anche perché con "..?dl=0" faceva un disastro (ma quello è come Dropbox gestisce i download). Ho rifatto una ultima installazione da zero e mi ha funzionato. Quello che fa è creare una directory "/tmp/UPnPfix" con tutti i file dentro dal pacchetto .gz.

Ma se ti da errore magari posta l'output.

Ecco:

https://s9.postimg.org/o2dbjsc0v/Senza_titolo-1.png

Jecht_Sin
11-03-2018, 08:09
Ecco:
(screenshot rimosso)

Non capisco.. Questo è quello che ottengo io:

root@modemtim:~# wget -O - https://www.dropbox.com/s/ddb1hxdbt2c6hqe/UPnPfix.tar.gz?dl=1 | tar -C / -zxvf -
Connecting to www.dropbox.com (162.125.66.1:443)
Connecting to dl.dropboxusercontent.com (162.125.66.6:443)
tmp/UPnPfix/
tmp/UPnPfix/firewall.include.upnpfix
tmp/UPnPfix/customfeeds.dga4132.conf
tmp/UPnPfix/upnpd.upnpfix
tmp/UPnPfix/customfeeds.dga4130.conf
tmp/UPnPfix/install.sh
tmp/UPnPfix/sys.upnp.map.upnpfix
tmp/UPnPfix/uninstall.sh
root@modemtim:~#

Vedo però che nel tuo log da problemi con openssl, che io non ho mai installato manualmente. Magari arriverà da qualche altro pacchetto. In ogni caso di openssl io ho solo questo installato:

root@modemtim:~/blacklist.1.11# opkg list-installed | grep openssl
libopenssl - 1.0.2k-1

Probabilmente è necessario in quanto Dropbox usa HTTPS. Magari prova a dare prima il comando:

opkg install libopenssl

e riavvia la procedure di installazione di UPNPfix da capo. Se funziona lo metto nella guida.

PS: Io uso il wget stock, quello di busybox:
root@modemtim:~/blacklist.1.11# which wget
/usr/bin/wget
root@modemtim:~/blacklist.1.11# ls -l /usr/bin/wget
lrwxrwxrwx 1 root root 17 Feb 2 14:09 /usr/bin/wget -> ../../bin/busybox

Non è che hai installato wget via opkg? In realtà sto tirando a indovinare..

PPS: Vedo adesso che funziona anche con HTTP (io il link lo avevo copiato direttamente da Dropbox). Prova magari a dare questo comando:
wget -O - http://www.dropbox.com/s/ddb1hxdbt2c6hqe/UPnPfix.tar.gz?dl=1 | tar -C / -zxvf -

Jecht_Sin
11-03-2018, 09:31
Ecco:

Credo di aver risolto. Il problema è con l'HTTPS nel comando wget del tuo router (DGA4132 invece di DGA4130, giusto?). Prova ad eseguire questi comandi (testati e verificati. Sul mio DGA4130 funziona tutto di nuovo):

opkg install wget
wget-ssl -O - --no-check-certificate https://www.dropbox.com/s/ddb1hxdbt2c6hqe/UPnPfix.tar.gz?dl=1 | tar -C / -zxvf -
cd /tmp/UPnPfix
./install.sh

Ovviamente ho anche aggiornato la guida. Please, fammi sapere se adesso funziona! ;)

Ivy_mike
11-03-2018, 10:30
Niente ho provato tutte le cose che mi hai detto ma mi da errori

Jecht_Sin
11-03-2018, 11:13
Niente ho provato tutte le cose che mi hai detto ma mi da errori

Anche con la wget-ssl dell'ultimo post? Non capisco. Puoi care un copia e incolla dell'output? Il testo non lo screenshot, che vado meglio.

Inoltre potresti rispondere a queste domande, per piacere?

Router: DGA4130/DGA4132
Versione Firmware: ?
GUI usata: ?

Poi nel sito "Il punto Tecnico e ADSL" mi dicono questo:
Potresti provare a fargli aggiornare/installare openssl-util come scritto qui:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77856.0.html

Ivy_mike
11-03-2018, 13:28
Credo di aver risolto. Il problema è con l'HTTPS nel comando wget del tuo router (DGA4132 invece di DGA4130, giusto?). Prova ad eseguire questi comandi (testati e verificati. Sul mio DGA4130 funziona tutto di nuovo):

opkg install wget
wget-ssl -O - --no-check-certificate https://www.dropbox.com/s/ddb1hxdbt2c6hqe/UPnPfix.tar.gz?dl=1 | tar -C / -zxvf -
cd /tmp/UPnPfix
./install.sh

Ovviamente ho anche aggiornato la guida. Please, fammi sapere se adesso funziona! ;)

Allora qui: al comando "opkg install wget" mi da subito:

Collected errors
* opkg_install_cmd: Cannot install package wget

Ivy_mike
11-03-2018, 13:29
Anche con la wget-ssl dell'ultimo post? Non capisco. Puoi care un copia e incolla dell'output? Il testo non lo screenshot, che vado meglio.

Inoltre potresti rispondere a queste domande, per piacere?

Router: DGA4130/DGA4132
Versione Firmware: ?
GUI usata: ?

Poi nel sito "Il punto Tecnico e ADSL" mi dicono questo:
Potresti provare a fargli aggiornare/installare openssl-util come scritto qui:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77856.0.html

Ho appena resettato tutto da zero rifatto il root ma ho gli stessi errori di prima:


Router: DGA4132
Versione Firmware: 1.1.0
GUI usata: la mia che è la tim Orig personalizzata.

Sawato Onizuka
11-03-2018, 21:10
PROBLEMI NOTI (ancora irrisolti)
- Impreciso stato dei dispositivi connessi in Wi-Fi (alcuni non connessi possono risultare erroneamente connessi anche dopo ore; altri connessi, istantaneamente possono risultare non connessi)

lo fa a vicino con TIMvision e IPTV box, pensavo fosse un prob di lease time col dhcp ma pare quindi sia un bug del FW giusto? :doh:

Jecht_Sin
12-03-2018, 06:26
Allora qui: al comando "opkg install wget" mi da subito:

Collected errors
* opkg_install_cmd: Cannot install package wget

No, c'è un problema nel FW/opkg. Prova a vedere che succede con "opkg update", prima. Ma forse è meglio se descrivi il tuo problema a chi mantiene il repository. Io purtroppo non ho il tuo router, sto andando alla cieca.

itsrv
13-03-2018, 09:56
Ciao ragazzi!

Ieri mi hanno portato questo router (ho FTTH): è davvero ingiustificabilmente enorme (e brutto).

Avrei alcune domande:

Dove posso trovare il manuale:

E' possibile farlo funzionare come Extender Range di un wifi trasmesso da un'altro router?

Grazie!

giovanni69
13-03-2018, 10:14
Dove posso trovare il manuale:
Troverai solo una guida rapida; non esiste un manuale completo:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/616022

natostanco
13-03-2018, 10:17
Ciao ragazzi!

Ieri mi hanno portato questo router (ho FTTH): è davvero ingiustificabilmente enorme (e brutto).

Avrei alcune domande:

Dove posso trovare il manuale:

E' possibile farlo funzionare come Extender Range di un wifi trasmesso da un'altro router?

Grazie!

Per la grandezza l'unica spiegazione e' il calore, aggiungerei anche per il wifi, se effettivamente ne avesse uno buono :asd:

@ivy_mike sei sicuro di avere aggiunto i repository per installare altri pacchetti? tieni conto che non ci stanno di default, perche' non ne stanno di upstream ufficiali, non mi ricordo se la gui unlocked aggiungeva anche i repo corretti fatti dall'utente dell'altro forum.

Ivy_mike
13-03-2018, 10:20
[QUOTE=natostanco;45429519
@ivy_mike sei sicuro di avere aggiunto i repository per installare altri pacchetti? tieni conto che non ci stanno di default, perche' non ne stanno di upstream ufficiali, non mi ricordo se la gui unlocked aggiungeva anche i repo corretti fatti dall'utente dell'altro forum.[/QUOTE]

non sono gli stessi per installare la Blacklist?
Quella la installo senza problemi, ho installato anche Aria... :mbe:

Absolute Zero
13-03-2018, 14:06
Per chi è interessato ho fatto il pacchetto di gestione della UPnP IGD. Funziona con tutto.Trovate la guida nel sito ilpuntotecnicoeadsl in:

[GUIDA][DGA4130]UPnP IGD fix per console (e altro..) (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?topic=78612).

Non c'è modo di far presente il grave bug a TIM in modo che possano risolverlo con il prossimo firmware? Mi sembra assurdo che abbiano commesso una tale ingenuità...

gomax
13-03-2018, 18:02
Buonasera a tutti, chiedo aiuto a chi conosce bene la configurazione di questo modem.
Prima dell'attivazione della fibra, con l'adsl avevo uno scrauso dsl-2740b, ben configurato con la mia piccola lan casalinga, tra cui un paio di smart plug che gestisco con l'apposita app android (e-control di Broadlink); con il vecchio modem tutto ok, smart plug collegate in rete e perfettamente accessibili sia dentro la rete locale (in wifi) che fuori dalla mia rete domestica (in 3g/4g).
Adesso, con il tim hub, ho configurato come al solito le smart plug collegagandole alla rete a 2,4ghz; il problema è che adesso sono accessibili esclusivamente quando sono collegato al wifi di casa, mentre fuori dalla mia LAN (in 3g/4g) non riesco a connettermi. Suggerimenti? ho già provato a settare il firewall su LOW, ma senza esito...

Ciao

Jecht_Sin
14-03-2018, 08:42
Non c'è modo di far presente il grave bug a TIM in modo che possano risolverlo con il prossimo firmware? Mi sembra assurdo che abbiano commesso una tale ingenuità...

Prima di fare lo sblocco del router e poi questo pacchetto avevo scritto una email (indirizzo preso dalla pagina Google+ (https://plus.google.com/communities/108761366800436892116)) direttamente agli sviluppatori spiegando i "sintomi". Non ho avuto alcuna risposta. Anche in G+ c'era chi aveva fatto presente il problema e cadevano dalle nuvole.

A me a questo punto sembra quasi che la maggior parte del loro lavoro sia prendere eventuali aggiornamenti da Technicolor, mettere la GUI Tim e bloccare il tutto. Semmai bisognerebbe riuscire a contattare Technicolor, ma non so come/dove.

PS: Mi sono iscritto al gruppo G+ e spiegato la situazione in questo post (https://plus.google.com/u/1/+MicheleDallAgata/posts/7AAcywbNtio).

natostanco
14-03-2018, 09:39
non sono gli stessi per installare la Blacklist?
Quella la installo senza problemi, ho installato anche Aria... :mbe:

intendo questi

## /etc/opkg/customfeeds.conf
src/gz chaos_calmer_base http://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/files/roleo/public/agthp/brcm63xx-tch/packages/base
src/gz chaos_calmer_packages http://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/files/roleo/public/agthp/brcm63xx-tch/packages/packages
src/gz chaos_calmer_luci http://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/files/roleo/public/agthp/brcm63xx-tch/packages/luci
src/gz chaos_calmer_routing http://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/files/roleo/public/agthp/brcm63xx-tch/packages/routing
src/gz chaos_calmer_telephony http://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/files/roleo/public/agthp/brcm63xx-tch/packages/telephony
src/gz chaos_calmer_management http://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/files/roleo/public/agthp/brcm63xx-tch/packages/management

Benjamin Reilly
14-03-2018, 09:45
Prima di fare lo sblocco del router e poi questo pacchetto avevo scritto una email (indirizzo preso dalla pagina Google+ (https://plus.google.com/communities/108761366800436892116)) direttamente agli sviluppatori spiegando i "sintomi". Non ho avuto alcuna risposta. Anche in G+ c'era chi aveva fatto presente il problema e cadevano dalle nuvole.

A me a questo punto sembra quasi che la maggior parte del loro lavoro sia prendere eventuali aggiornamenti da Technicolor, mettere la GUI Tim e bloccare il tutto. Semmai bisognerebbe riuscire a contattare Technicolor, ma non so come/dove.

PS: Mi sono iscritto al gruppo G+ e spiegato la situazione in questo post (https://plus.google.com/u/1/+MicheleDallAgata/posts/7AAcywbNtio).

complimenti. Spero che il tuo modulo sia inserito. Saresti in grado di aggiornare il firmware implementando i protocolli successivi rispetto alle versioni impiegate?

marcolinoz
14-03-2018, 11:09
Salve a tutti, anche io sto utilizzando questo modem, in particolare la versione AGTHP 1.1.0 (feb. '18), ho notato però che nella sezione "dispositivi collegati" e "wifi nurse" non risulta nessun dispositivo collegato in elenco, anche se di collegati ce ne sono a dismisura...
Sapete per caso se risulta essere un bug noto di questa versione già in fase di risoluzione?
Grazie in anticipo :cool:

Jecht_Sin
14-03-2018, 11:24
complimenti. Spero che il tuo modulo sia inserito. Saresti in grado di aggiornare il firmware implementando i protocolli successivi rispetto alle versioni impiegate?

Scusa, non ho capito bene cosa intendi. A naso direi che queste modifiche dovrebbero funzionare con qualsiasi versione del FW. Sempre che non venga sistemato da Tim (quindi dopo aver fatto un aggiornamento ufficiale è bene prima verificare, con GUI standard, se l'UPnP funziona).

In ogni caso il pacchetto è abbastanza "self-contained". Dei tre file di configurazione solo uno modifica qualcosa al suo esterno (la GUI perché il formato di /tmp/upnpd.leases è diverso tra quello originale e quello di miniupnpd v2.0). Ma non provocherebbe danni, solo la mancata visualizzazione delle porte aperte.

In ogni caso Ansuel ha aggiunto le mie modifiche alla GUI Ansuel 5.10 e successive. Quindi @Ivy_Mike (non ho capito come si citi un utente in questo forum...), se installi la GUI di Ansuel ultima versione è sistemato.

Benjamin Reilly
14-03-2018, 12:43
Scusa, non ho capito bene cosa intendi. A naso direi che queste modifiche dovrebbero funzionare con qualsiasi versione del FW. Sempre che non venga sistemato da Tim (quindi dopo aver fatto un aggiornamento ufficiale è bene prima verificare, con GUI standard, se l'UPnP funziona).

In ogni caso il pacchetto è abbastanza "self-contained". Dei tre file di configurazione solo uno modifica qualcosa al suo esterno (la GUI perché il formato di /tmp/upnpd.leases è diverso tra quello originale e quello di miniupnpd v2.0). Ma non provocherebbe danni, solo la mancata visualizzazione delle porte aperte.

In ogni caso Ansuel ha aggiunto le mie modifiche alla GUI Ansuel 5.10 e successive. Quindi @Ivy_Mike (non ho capito come si citi un utente in questo forum...), se installi la GUI di Ansuel ultima versione è sistemato.

faccio un esempio pratico: il protocollo IGMP impiegato su questo firmware è alla versione 2, potrebbe essere aggiornato alla versione 3?

Jecht_Sin
14-03-2018, 13:12
faccio un esempio pratico: il protocollo IGMP impiegato su questo firmware è alla versione 2, potrebbe essere aggiornato alla versione 3?

Se intendi il poter aggiornare vari pacchetti del firmware credo che devi fare una richiesta in questa thread (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77766.0.html).

Il mio tool sostituisce il miniunpnpd-tch con miniupnpd (v2.0) già presente nel repository opkg (ma perché era già stato compilato da Roleo, che mantiene il repository). Poi ogni nuovo o aggiornato pacchetto opkg va installato (se c'è. Altrimenti si deve chiedere nella thread se può essere aggiunto) e testare se la nuova versione si integra con il firmware. Non è una cosa automatica.

Per esempio io volevo la bash, non c'era, l'ho richiesta e Roleo l'ha aggiunta nel repository. Ma già per una versione più estesa di busybox non si è fidato, in quanto una busybox errata può provocare grossi disastri (molti script la usano, per un comando o per l'altro).

Poi c'è il problema che questi router usano la versione Chaos Calmer di Openwrt. Che è vecchiotta. La più recente è Luci, ma va compilata (e testata) da zero. Non è detto che, per seguire il tuo esempio, IGMP 3.0 sia disponibile per Chaos Calmer (e se non lo è non c'è verso di aggiornarlo).

Comunque se vuoi vedere cosa c'è di disponibile basta che esegui il comando
opkg list

Io per IGMP ho trovato solo questo:
root@modemtim:/etc/config# opkg list | grep -i IGMP
conf-igmpproxy - 1.0
igmpproxy-tch - 1.5
Che comunque è già tutto installato:
root@modemtim:/etc/config# opkg list-installed | grep -i IGMP
conf-igmpproxy - 1.0
igmpproxy-tch - 1.5
Poi, onestamente, non so dove vedere quale versione di IGMP è presente.

Ivy_mike
14-03-2018, 13:26
In ogni caso Ansuel ha aggiunto le mie modifiche alla GUI Ansuel 5.10 e successive. Quindi @Ivy_Mike (non ho capito come si citi un utente in questo forum...), se installi la GUI di Ansuel ultima versione è sistemato.

Ok adesso ho la GUI di Ansuel mixata con le mie personalizzazioni e dopo provo

https://s14.postimg.org/7imeilpup/Senza_titolo-1.png

EDIT: Confermo adesso mi va... si vede che si era conflittato qualcosa prima

verris
14-03-2018, 14:00
Ok adesso ho la GUI di Ansuel mixata con le mie personalizzazioni e dopo provo

https://s14.postimg.org/7imeilpup/Senza_titolo-1.png

EDIT: Confermo adesso mi va... si vede che si era conflittato qualcosa primaDopo aver fatto il root come si inserisce la gui. Grazie

Ivy_mike
14-03-2018, 14:58
così:

wget -P /tmp http://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/files/Ansuel/AGTEF/GUI.tar.bz2 && bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - && /etc/init.d/rootdevice force

verris
14-03-2018, 15:08
così:

wget -P /tmp http://repository.ilpuntotecnicoeadsl.com/files/Ansuel/AGTEF/GUI.tar.bz2 && bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - && /etc/init.d/rootdevice forcePotresti spiegarmi nei particolari. Grazie

ossadm
14-03-2018, 15:15
Potresti spiegarmi nei particolari. Grazie
Non ci sono molti particolari, entri in ssh e copi quel comando pari pari.

verris
14-03-2018, 15:30
Non ci sono molti particolari, entri in ssh e copi quel comando pari pari.Ok ci provo. Grazie

ossadm
14-03-2018, 15:38
Una domanda per chi ha aperto questo router.... ma come avete fatto???
Io ho tolto le 2 viti che sono sotto i piedi posteriori, poi non so più che fare. Avendo solo 2 viti immaginavo che poi bastasse far scorrere la base verso la parte posteriore, ma non si muove nulla neanche tirando forte.
Ho provato a lungo ma non riesco proprio a capire come si faccia ad aprire, qualcuno mi da una mano??? Vorrei provare a montare due antenne esterne per aumentare la copertura.

emax81
14-03-2018, 15:44
Ok adesso ho la GUI di Ansuel mixata con le mie personalizzazioni e dopo provo

https://s14.postimg.org/7imeilpup/Senza_titolo-1.png

EDIT: Confermo adesso mi va... si vede che si era conflittato qualcosa prima

Ciao,

come si attivano queste info :

https://c1.staticflickr.com/5/4778/40801548241_9b9dfe3b98_z.jpg

con la GUI di Ansuel "liscia" ???


Thanks

Ivy_mike
14-03-2018, 16:36
Potresti spiegarmi nei particolari. Grazie

Si esatto come ti hanno detto o da putty o con telnet lanci quel comando.

Avevo letto che avevi sbloccato il router avevo dato per scontato che sapessi fare anche questo

Ivy_mike
14-03-2018, 16:38
Ciao,

come si attivano queste info :

https://c1.staticflickr.com/5/4778/40801548241_9b9dfe3b98_z.jpg

con la GUI di Ansuel "liscia" ???


Thanks
Quella era la mia GUI personalizzata... adesso ho un mix tra Ansuel e la mia

mirc1980
14-03-2018, 16:48
Ansuel è un grande guarda qui la sua ultima creatura,è spettacolare!!
https://www.dropbox.com/s/3zhqsn03vhgw1nq/timhub1.png?dl=0

verris
14-03-2018, 16:57
Si esatto come ti hanno detto o da putty o con telnet lanci quel comando.

Avevo letto che avevi sbloccato il router avevo dato per scontato che sapessi fare anche questoSbloccato si ma ancora non ero arrivato a cambiare gui. Grazie

mirc1980
14-03-2018, 17:23
https://postimg.org/image/q3kv1g7gb/

pollyc
14-03-2018, 20:14
Perdonate la domanda ,magari non consona al tread..... ma qualcuno..forte ...è riuscito a usare questo router con altri operatori ed ha modificato la gui per farlo (voip)? grazie
P.S. magari se è possibile sapere questo ....anche per pm..... di nuovo grazie!

Benjamin Reilly
14-03-2018, 21:31
Se intendi il poter aggiornare vari pacchetti del firmware credo che devi fare una richiesta in questa thread (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77766.0.html).

...
Io per IGMP ho trovato solo questo:
root@modemtim:/etc/config# opkg list | grep -i IGMP
conf-igmpproxy - 1.0
igmpproxy-tch - 1.5
Che comunque è già tutto installato:
root@modemtim:/etc/config# opkg list-installed | grep -i IGMP
conf-igmpproxy - 1.0
igmpproxy-tch - 1.5
Poi, onestamente, non so dove vedere quale versione di IGMP è presente.

Grazie della replica. Potresti farla tu la richiesta?

Ian1976
14-03-2018, 22:48
Ciao ragazzi, da ieri sono diventato anch’io un nuovo possessore di TIM HUB in FTTH... la linea é decisamente una bomba! Il modem onestamente mi sembra molto mediocre...purtroppo essendo in FTTH non ci sono attualmente alternative...
Ho già messo in vendita il mio AC68U che ha fatto sempre un ottimo lavoro con la fibra Fastweb!😅

King_Of_Kings_21
14-03-2018, 23:13
Cosa intendi non ci sono alternative? Con la FTTH puoi mettere il router che vuoi (se hai l'ONT esterno, se no ce ne vuole uno con porta SFP).

Ian1976
14-03-2018, 23:25
Cosa intendi non ci sono alternative? Con la FTTH puoi mettere il router che vuoi (se hai l'ONT esterno, se no ce ne vuole uno con porta SFP).

Che supporti 450 in down e 100 in up che modem/router ci sarebbero?
Avevo capito che non c’è niente che supporti la ftth di Tim...

King_Of_Kings_21
14-03-2018, 23:54
Che supporti 450 in down e 100 in up che modem/router ci sarebbero?
Avevo capito che non c’è niente che supporti la ftth di Tim...Non ti serve un modem. Qualsiasi router di fascia media con accelerazione hardware gestisce la gigabit senza problemi.

Falcoblu
15-03-2018, 06:57
E' disponibile un nuovo firmware Beta, AGTHP_1.1.1_001, per il download nel solito forum...

Questo un commento di chi l' ha già provato "Risolti i problemi per quanto riguarda i dispositivi connessi o non connessi, Alcune traduzioni sulla Gui." ....

Come sempre essendo un firmware beta da usare a proprio rischio e pericolo...

Ian1976
15-03-2018, 09:34
Non ti serve un modem. Qualsiasi router di fascia media con accelerazione hardware gestisce la gigabit senza problemi.

Ok...certo... io parlavo di un solo apparecchio (quindi sia modem che router).
Mi scoccia avere due apparecchi...
Chiaro che potrei mettere il mio ac68u in cascata.

Il mio interesse era in un modem/router che mi gestisca tutto senza passare dal TIM HUB!

Ian1976
15-03-2018, 09:36
E' disponibile un nuovo firmware Beta, AGTHP_1.1.1_001, per il download nel solito forum...

Questo un commento di chi l' ha già provato "Risolti i problemi per quanto riguarda i dispositivi connessi o non connessi, Alcune traduzioni sulla Gui." ....

Come sempre essendo un firmware beta da usare a proprio rischio e pericolo...

Se non ho capito male...il TIM HUB si aggiorna automaticamente non appena il firmware diventa ufficiale...giusto?

Ian1976
15-03-2018, 09:39
Ieri sera mentre navigavo mi sono accorto che ero sulla banda 2,4GHz...
Ho quindi provato a rileggarmi sulla 5GHz in cui ero precedentemente e mi sono accorto che non c’era linea (mentre la 2,4 andava regolarmente...)!
É un bug del router TIM HUB?
É cosa nota?🤔

King_Of_Kings_21
15-03-2018, 10:11
Ok...certo... io parlavo di un solo apparecchio (quindi sia modem che router).
Mi scoccia avere due apparecchi...
Chiaro che potrei mettere il mio ac68u in cascata.

Il mio interesse era in un modem/router che mi gestisca tutto senza passare dal TIM HUB!No, non hai capito. Il modem è un dispositivo che serve a convertire il segnale del doppino telefonico a quello per la rete locale. Tu hai la FTTH, non ti serve un modem dato che il segnale arriva con la fibra. Ovvio, se vuoi puoi comprare un modem router ma è uno spreco di soldi dato che la parte modem non verrà mai utilizzata. Ti basta comprare un router puro che supporta le VLAN per sostituire il router Tim. È anche spiegato come fare sul loro sito. Questo se hai l'ONT esterno (non me l'hai ancora confermato). Se invece hai un ONT SFP all'interno del TIM HUB si dovrebbe comunque poter fare la sostituzione, ma non penso ci abbia ancora provato nessuno. Per farlo servirebbe un ONT esterno su cui clonare il Mac address dell'ONT SFP o ancora più facile un router con porta SFP in cui inserire l'ONT.

Ian1976
15-03-2018, 10:27
No, non hai capito. Il modem è un dispositivo che serve a convertire il segnale del doppino telefonico a quello per la rete locale. Tu hai la FTTH, non ti serve un modem dato che il segnale arriva con la fibra. Ovvio, se vuoi puoi comprare un modem router ma è uno spreco di soldi dato che la parte modem non verrà mai utilizzata. Ti basta comprare un router puro che supporta le VLAN per sostituire il router Tim. È anche spiegato come fare sul loro sito. Questo se hai l'ONT esterno (non me l'hai ancora confermato). Se invece hai un ONT SFP all'interno del TIM HUB si dovrebbe comunque poter fare la sostituzione, ma non penso ci abbia ancora provato nessuno. Per farlo servirebbe un ONT esterno su cui clonare il Mac address dell'ONT SFP o ancora più facile un router con porta SFP in cui inserire l'ONT.

Ok... forse ho capito...
Mi hanno installato il TIM HUB con il mini ONT SFP AFM0002TIM.
Quindi a quando ho capito posso prendere un semplice router (ho visto X10 R9000 della Netgear...) e collegare direttamente il cavo ottico col ONT alla presa LAN del router stesso?
Rimuovendo il modem TIM HUB...
Giusto?

Ian1976
15-03-2018, 10:45
Ok... forse ho capito...
Mi hanno installato il TIM HUB con il mini ONT SFP AFM0002TIM.
Quindi a quando ho capito posso prendere un semplice router (ho visto X10 R9000 della Netgear...) e collegare direttamente il cavo ottico col ONT alla presa LAN del router stesso?
Rimuovendo il modem TIM HUB...
Giusto?

Ho forti dubbi... io ho il mini ONT SFP AFM0002TIM che é inserito in una apposita presa SFP presente nel TIM HUB... questa presa é diversa dalle prese LAN presenti sui router! Quindi secondo me torniamo alla problematica che non posso eliminare il TIM HUB...
attendo delucidazioni da voi che probabilmente ne capite di più di me...😅

King_Of_Kings_21
15-03-2018, 11:30
Te l'ho spiegato come devi fare se hai l'ONT SFP:

No, non hai capito. Il modem è un dispositivo che serve a convertire il segnale del doppino telefonico a quello per la rete locale. Tu hai la FTTH, non ti serve un modem dato che il segnale arriva con la fibra. Ovvio, se vuoi puoi comprare un modem router ma è uno spreco di soldi dato che la parte modem non verrà mai utilizzata. Ti basta comprare un router puro che supporta le VLAN per sostituire il router Tim. È anche spiegato come fare sul loro sito. Questo se hai l'ONT esterno (non me l'hai ancora confermato). Se invece hai un ONT SFP all'interno del TIM HUB si dovrebbe comunque poter fare la sostituzione, ma non penso ci abbia ancora provato nessuno. Per farlo servirebbe un ONT esterno su cui clonare il Mac address dell'ONT SFP o ancora più facile un router con porta SFP in cui inserire l'ONT.

Quindi sì quel Netgear dovrebbe andare bene, anche se il prezzo è folle. Piuttosto guarderei le offerte Mikrotik se vuoi un router + AP. L'opzione migliore, sopratutto per sfruttare la FTTH, rimane sempre quella di usare un router (con o senza AP integrato) e più AP sparsi per casa in base a quanto è grande.

Benjamin Reilly
15-03-2018, 12:49
No, non hai capito. Il modem è un dispositivo che serve a convertire il segnale del doppino telefonico a quello per la rete locale. Tu hai la FTTH, non ti serve un modem dato che il segnale arriva con la fibra. Ovvio, se vuoi puoi comprare un modem router ma è uno spreco di soldi dato che la parte modem non verrà mai utilizzata. Ti basta comprare un router puro che supporta le VLAN per sostituire il router Tim. È anche spiegato come fare sul loro sito. Questo se hai l'ONT esterno (non me l'hai ancora confermato). Se invece hai un ONT SFP all'interno del TIM HUB si dovrebbe comunque poter fare la sostituzione, ma non penso ci abbia ancora provato nessuno. Per farlo servirebbe un ONT esterno su cui clonare il Mac address dell'ONT SFP o ancora più facile un router con porta SFP in cui inserire l'ONT.

ma fisicamente dalla presa classica rj11 al router il collegamento di cui accenni come avverrebbe? La FTTH non dovrebbe essere fibra pura e dalla centrale il segnale è trasmesso con i classici canoni. Quindi il modem è nella centrale?

renaulto86
15-03-2018, 13:01
ciao ragazzi, senza modifiche al firmware è impossibile accedere alle statistiche della connessione? nella scheda "Banda larga" mi dice semplicemente Ethernet connesso senza altre informazioni

King_Of_Kings_21
15-03-2018, 13:02
ma fisicamente dalla presa classica rj11 al router il collegamento di cui accenni come avverrebbe? La FTTH non dovrebbe essere fibra pura e dalla centrale il segnale è trasmesso con i classici canoni, quindi il modem è nella centrale?
Con la FTTH non si usa l'RJ11. Viene posizionata una borchia con la fibra ottica, che va ad un ONT, utilizzato per convertire il segnale da ottico a elettrico. Questo ONT può essere esterno tipo questo:

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1oF8IQpXXXXXNXpXXq6xXFXXXi/100-Original-New-HUAWEI-HG8010H-EPON-1GE-ONU-ONT-With1-port-EPON-apply-to-FTTH-mode.jpg_640x640.jpg

Su modulo SFP come questo:

https://www.dhresource.com/0x0s/f2-albu-g1-M00-AB-61-rBVaGVYTYe-ACJCFAABwSrI2pVw340.jpg/wholesale-gpon-sfp-ont-transceiver-module.jpg

Oppure integrato direttamente nel router come nel caso di Infostrada (mi pare).

Ian1976
15-03-2018, 13:27
Con la FTTH non si usa l'RJ11. Viene posizionata una borchia con la fibra ottica, che va ad un ONT, utilizzato per convertire il segnale da ottico a elettrico. Questo ONT può essere esterno tipo questo:

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1oF8IQpXXXXXNXpXXq6xXFXXXi/100-Original-New-HUAWEI-HG8010H-EPON-1GE-ONU-ONT-With1-port-EPON-apply-to-FTTH-mode.jpg_640x640.jpg

Su modulo SFP come questo:

https://www.dhresource.com/0x0s/f2-albu-g1-M00-AB-61-rBVaGVYTYe-ACJCFAABwSrI2pVw340.jpg/wholesale-gpon-sfp-ont-transceiver-module.jpg

Oppure integrato direttamente nel router come nel caso di Infostrada (mi pare).


Il mio caso é decisamente il modulo SFP...
Questo modulo si può inserire nelle normali prese Ethernet?

King_Of_Kings_21
15-03-2018, 13:36
Il mio caso é decisamente il modulo SFP...
Questo modulo si può inserire nelle normali prese Ethernet?
No, c'è bisogno di una porta SFP.

Benjamin Reilly
15-03-2018, 13:56
Con la FTTH non si usa l'RJ11. Viene posizionata una borchia con la fibra ottica, che va ad un ONT, utilizzato per convertire il segnale da ottico a elettrico. Questo ONT può essere esterno tipo questo:

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1oF8IQpXXXXXNXpXXq6xXFXXXi/100-Original-New-HUAWEI-HG8010H-EPON-1GE-ONU-ONT-With1-port-EPON-apply-to-FTTH-mode.jpg_640x640.jpg

Su modulo SFP come questo:

https://www.dhresource.com/0x0s/f2-albu-g1-M00-AB-61-rBVaGVYTYe-ACJCFAABwSrI2pVw340.jpg/wholesale-gpon-sfp-ont-transceiver-module.jpg

Oppure integrato direttamente nel router come nel caso di Infostrada (mi pare).

io ho la connessione convenzionale con cavo rj11 al modem/router (sempre che sia modem). Dalla centralina a casa la connessione quindi è quella classica.

Ian1976
15-03-2018, 13:59
No, c'è bisogno di una porta SFP.

Intanto grazie per la pazienza è per i consigli!
Per ora proverò a stare ancora un po’ con il router TIM HUB...

Per quanto riguarda il netgear X10 ho visto che ha una porta SFP 10G ma dice che é per il NAS... non mi sembra adatta a ricevere il modulo SFP...
Atre porte SFP non ne ha...

Ps: il modulo si estrae tirandolo (é molto duro...) oppure ha qualche gancio/levetta da sboccare?

King_Of_Kings_21
15-03-2018, 14:36
io ho la connessione convenzionale con cavo rj11 al modem/router (sempre che sia modem). Dalla centralina a casa la connessione quindi è quella classica.
Perché tu hai la FTTC, noi stiamo parlando di FTTH.

Intanto grazie per la pazienza è per i consigli!
Per ora proverò a stare ancora un po’ con il router TIM HUB...

Per quanto riguarda il netgear X10 ho visto che ha una porta SFP 10G ma dice che é per il NAS... non mi sembra adatta a ricevere il modulo SFP...
Atre porte SFP non ne ha...

Ps: il modulo si estrae tirandolo (é molto duro...) oppure ha qualche gancio/levetta da sboccare?
Onestamente non sono particolarmente informato su quel router Netgear. Se la porta SFP può essere utilizzata come WAN allora non dovrebbero esserci problemi a installare il modulo SFP Tim. Se invece può essere utilizzata solo sulla LAN allora ci vogliono soluzioni diverse. Ma anche se fosse possibile utilizzare quel router io non lo comprerei mai, 400€ sono soldi buttati per un router da 'gaming' (lol). Come già detto se uno vuole fare le cose bene e coprire tutta la casa con WiFi veloce bisogna utilizzare più di un AP e usare solo la rete 5 GHz.

peppenappi
15-03-2018, 15:45
Ciao raga, ho una domanda, purtroppo non riesco a capire cosa fa riavviare il mio router senza che nessuno fa niente lui si riavvia, oggi pomeriggio l'ho ha fatto per ben tre volte, è mi accorgo di questo perchè sdraiato sul divano a vedere la tv collegata in rete mi arriva la notifica di rete scollegata, allora capisco che il router si sta riavviando infatti controllandolo vedo le luci spente. Qualcuno mi puo aiutare a capire o come fare per definire la causa?
Grazie.

P.S. FW 1.1.0 e ultimissima GUI di Ansuel 6.1.8 e blacklist installata.

Ian1976
15-03-2018, 15:56
Perché tu hai la FTTC, noi stiamo parlando di FTTH.


Onestamente non sono particolarmente informato su quel router Netgear. Se la porta SFP può essere utilizzata come WAN allora non dovrebbero esserci problemi a installare il modulo SFP Tim. Se invece può essere utilizzata solo sulla LAN allora ci vogliono soluzioni diverse. Ma anche se fosse possibile utilizzare quel router io non lo comprerei mai, 400€ sono soldi buttati per un router da 'gaming' (lol). Come già detto se uno vuole fare le cose bene e coprire tutta la casa con WiFi veloce bisogna utilizzare più di un AP e usare solo la rete 5 GHz.

Hai ragione... infatti aspetto fino a quando non troverò un router con un miglior rapporto qualità/prezzo!
Grazie x le info!

guidimarc
15-03-2018, 17:06
sono con il cellulare non riesco a leggere tutto il post, mi hanno appena montato questo modem mi confermate che non è possibile cambiare il nome del wifi?

LamerTex
15-03-2018, 18:06
sono con il cellulare non riesco a leggere tutto il post, mi hanno appena montato questo modem mi confermate che non è possibile cambiare il nome del wifi?

Certo che si può, basta andare nelle impostazioni wifi...

Ian1976
15-03-2018, 19:04
Certo che si può, basta andare nelle impostazioni wifi...

Confermo... ho cambiato tutti i nomi senza alcun problema!

ilventu75
15-03-2018, 19:33
Ciao,

sto spaccando i maroni a Telecom per farmi cambiare l'attuale Sercomm TIM (una merda EPOCALE) in favore di un TIM HUB, ho una VDSL2 100/20.
A quanto ho capito me lo faranno pagare ma non so quanto, poichè mi è praticamente impossibile far capire a TIM che il Sercomm ha grossi problemi con il wifi (e non solo).
Il gioco vale lo sbattimento ?

san80d
15-03-2018, 19:38
ma tu adesso lo paghi il sercomm?

ilventu75
15-03-2018, 19:39
ma tu adesso lo paghi il sercomm?
Il costo sarà sicuramente affogato nel canone mensile.

san80d
15-03-2018, 19:42
prendi la bolletta e leggila, se c'e' e' ben specificato e in quel caso ovviamente anche se ti cambiano il modem continuerai a pagare la rata mensile

ilventu75
15-03-2018, 19:47
prendi la bolletta e leggila, se c'e' e' ben specificato e in quel caso ovviamente anche se ti cambiano il modem continuerai a pagare la rata mensile
Guarda, onestamente del costo mensile del modem frega zero, se pago una tantum il TIM HUB e mi levo dalle palle tutti i casini del Sercomm sono già contento così.
Purtroppo mi devo tenere gli accrocchi TIM altrimenti il voip me lo gioco, altrimenti mi sarei già mosso da solo verso produttori terzi.

san80d
15-03-2018, 19:52
l'hub a detta di molti sembra essere, lato wi-fi, il miglior modem sfornato da tim, quindi hai tre possibilità:

1. provare a fartelo cambiare

2. comprarlo te per i fatti tuoi

3. mettere in cascata al sercomm un router puro

Ivy_mike
15-03-2018, 20:25
l'hub a detta di molti sembra essere, lato wi-fi, il miglior modem sfornato da tim, quindi hai tre possibilità:

1. provare a fartelo cambiare

2. comprarlo te per i fatti tuoi

3. mettere in cascata al sercomm un router puro

piano piano... ha il wifi appena meglio del 4130 perchè forse sono posizionate meglio le antenne.
Come copertura non è male ma il grosso problema dello scarso trasferimento a 2,4ghz, di sicuro è meglio di quello che ha comunque

san80d
15-03-2018, 20:34
infatti ho detto migliore tra i modelli tim no del mondo :) ... sempre usando il condizionale

Ivy_mike
15-03-2018, 20:40
certo ma non vorrei magari si illudesse ;)

ilventu75
15-03-2018, 21:31
Peggio del Sercomm dubito che sia :D
Tra l'altro per un mese ho pure tenuto un Fritz!Box che andava da dio... unica pecca, le telefonate in ingresso cadevano inesorabilmente dopo 180 secondi e non c'è modo di risolvere visto che è un problema lato TIM.
Purtroppo le telefonate mi servono e tornare al Sercomm è stato un trauma mica da poco.
Ma se per esempio passo da un centro TIM e chiedo dell'HUB lo posso comprare e bon ?
Per l'installazione posso far da solo o devo per forza appoggirarmi a TIM ?

san80d
15-03-2018, 22:02
non lo vendono singolarmente, devi andare di amazon/ebay oppure come detto un router in cascata e risolvi tutto

comunque nel caso te lo compri o tim te lo sostituisce ti basta scollegare il sercomm e collegare l'hub

Ian1976
15-03-2018, 23:06
Peggio del Sercomm dubito che sia :D
Tra l'altro per un mese ho pure tenuto un Fritz!Box che andava da dio... unica pecca, le telefonate in ingresso cadevano inesorabilmente dopo 180 secondi e non c'è modo di risolvere visto che è un problema lato TIM.
Purtroppo le telefonate mi servono e tornare al Sercomm è stato un trauma mica da poco.
Ma se per esempio passo da un centro TIM e chiedo dell'HUB lo posso comprare e bon ?
Per l'installazione posso far da solo o devo per forza appoggirarmi a TIM ?

Quindi per far funzionare correttamente il telefono mi devo per forza mantenere in essere il TIM HUB... giusto?
O ci sono router alternativa sui quali funziona la FTTH+telefono?

san80d
15-03-2018, 23:14
Quindi per far funzionare correttamente il telefono mi devo per forza mantenere in essere il TIM HUB... giusto?

giusto

King_Of_Kings_21
16-03-2018, 00:30
Beh, i parametri VOIP si possono estrarre se vuoi utilizzare un modem tuo, ma non hai garanzia che la cosa funzioni per sempre.

Jecht_Sin
16-03-2018, 07:14
Ok adesso ho la GUI di Ansuel mixata con le mie personalizzazioni e dopo provo

EDIT: Confermo adesso mi va... si vede che si era conflittato qualcosa prima

Bene. Adesso lascialo così com'è perché non ho capito bene quel parametro aggiuntivo "Datamodel version" (che è a 1) cosa faccia. Avrebbe avuto senso con il vecchio daemon minipupnpd-tch del FW stock. Boh.

Grazie della replica. Potresti farla tu la richiesta?
No, scusa ma non sarebbe proprio il caso. Basta che ti iscrivi al sito ed esponi nella thread cosa vorresti avere (che non ho ben capito come funzioni). Di solito risponde sempre.

Cr4z33
16-03-2018, 09:36
È appena andato via il tecnico e subito pensavo di cercare la guida per mettere in cascata il mio ASUS DSL-AC68U che uso per tutto quello che riguarda la mia LAN locale.
Da un veloce sguardo a questa discussione, però, mi pare di capire che il TIM HUB (opportunamente sbloccato) sia ampiamente "smanettabile"?
Per non perdere inutilmente tutta la mattina a configurare volevo prima chiedere se come segnale Wi-Fi sia più che sufficiente, o se invece conviene configurare il TIM come schiavo dell'ASUS in cascata? :stordita:

Ivy_mike
16-03-2018, 09:56
Ultima GUI di Ansuel e relative mie personalizzazioni.

https://s14.postimg.org/v8d9h6kqp/Senza_titolo-1.png

ho fixato le opzioni che sono sparita da broadband e sistemato il traffic modal

https://s14.postimg.org/k8s25ohht/Senza_titolo-3.png

https://s14.postimg.org/q9pr2rbtt/Senza_titolo-4.png

come mai mi appaiono i puntini dopo ore e minuti nella card "internet"?

Cr4z33
16-03-2018, 09:58
Ultima GUI di Ansuel e relative mie personalizzazioni.
Posso chiederti come trovi la potenza del segnale Wi-Fi? Più che buono?

Ivy_mike
16-03-2018, 10:21
Precisiamo due cose:

Copertura: la trovo molto buona soprattutto cambiando il paese mettendo US al posto di EU

Velocità: della 5ghz perfetta, del 2,4ghz penosa e non so se c'è modo di risolvere.

A mio parere sono un po fiducioso perchè con certi comandi si riesce a migliorarla abbastanza, ma con un problema rimane per chi usa la 2,4ghz

Cr4z33
16-03-2018, 10:47
Precisiamo due cose:

Copertura: la trovo molto buona soprattutto cambiando il paese mettendo US al posto di EU

Velocità: della 5ghz perfetta, del 2,4ghz penosa e non so se c'è modo di risolvere.

A mio parere sono un po fiducioso perchè con certi comandi si riesce a migliorarla abbastanza, ma con un problema rimane per chi usa la 2,4ghz
OK grazie! :D
Per la 2,4 no problem, perché tanto ho un extender per la zona più remota della casa.

Benjamin Reilly
16-03-2018, 11:41
il problema all 2.4Ghz è hardware o dipende dal firmware?

Cr4z33
16-03-2018, 11:48
Altra domanda (se non consentita chiedo scusa in anticipo ai moderatori! 😊): ho fatto downgrade firmware e sono fermo al punto #2 della guida di sblocco in cui si inseriscono i dati dyndns, ma mi da errore.
Per caso al momento non funziona? :(

Ivy_mike
16-03-2018, 12:20
Altra domanda (se non consentita chiedo scusa in anticipo ai moderatori! 😊): ho fatto downgrade firmware e sono fermo al punto #2 della guida di sblocco in cui si inseriscono i dati dyndns, ma mi da errore.
Per caso al momento non funziona? :(

non so se la GUI di ansuel ha fixato quella cosa... a me vanno e io uso no-ip

https://s14.postimg.org/bulm8w0b5/Senza_titolo-2.png

ossadm
16-03-2018, 12:28
Altra domanda

Scusa ma perché non usi il tool AutoflashGUI che fa tutto da solo?

Cr4z33
16-03-2018, 13:53
Scusa ma perché non usi il tool AutoflashGUI che fa tutto da solo?
Cazzarola l'avevo intravisto, ma non avevo letto perché mi ero soffermato alla prima parte (in cui c'era l'obbligo di downgrade)... :muro:
Grazie. :fagiano:

Ian1976
16-03-2018, 14:12
Ragazzi... ma con la 2,4Ghz bloccata al massimo a 300... questo router vince il premio “SCOREGGIA DELL’ANNO!
Hahaha:muro:

Ps: di nuovo la 5GHz che non funziona (é rilevabile, ti logghi ma poi non c’è internet ...),
Questa cosa non succede a nessuno?

Ian1976
16-03-2018, 14:39
Te l'ho spiegato come devi fare se hai l'ONT SFP:



Quindi sì quel Netgear dovrebbe andare bene, anche se il prezzo è folle. Piuttosto guarderei le offerte Mikrotik se vuoi un router + AP. L'opzione migliore, sopratutto per sfruttare la FTTH, rimane sempre quella di usare un router (con o senza AP integrato) e più AP sparsi per casa in base a quanto è grande.

Dopo una richiesta di approfondimento sulla possibilità di rimuovere il router TIM e sostituirlo con un router NETGEAR X10...
Abbiamo la sentenza dei tecnici NETGEAR:
"Gentile Cliente Amazon, Il Router R9000 è compatibile con il cavo RJ-45, non supporta il cavo mini sfp e il servizio di fonia. Il Router debba essere collegato ad un modem / modem router. Può fare riferimento alla guida d'installazione http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/R9000/R9000_QSG_IT.pdf Distinti Saluti, Il Team Netgear Amazon"

Quindi... ciccia!

emax81
16-03-2018, 14:52
Ok adesso ho la GUI di Ansuel mixata con le mie personalizzazioni e dopo provo

https://s14.postimg.org/7imeilpup/Senza_titolo-1.png

EDIT: Confermo adesso mi va... si vede che si era conflittato qualcosa prima

Ciao, come posso avere le tue personalizzazioni ??!!? :D

Ora sono messo cosi

https://c1.staticflickr.com/5/4779/39946654595_b9bde7b2c1_z.jpg

con la Modified Ver. 6.2.6 di Ansuel

Ivy_mike
16-03-2018, 15:50
Non ho una GUI autoinstallante come quella di Ansuel o le patch di shdf che mi sbeffeggia su kitz... sono modifiche che faccio io e siccome sull'altro forum mi hanno bannato perchè dicevano che avevo preso da loro le cose che sono sul mio sito (gran cagata) qui mi hanno detto che spammavo se rimandavo al mio sito non ho più nemmeno avuto la voglia di impegnarmi a sviluppare qualcosa che possa essere usato da terzi.

Ho comunque passato a Ansuel le mie modifiche così se vuole le mette negli aggiornamenti

conan_75
16-03-2018, 16:04
Non ho una GUI autoinstallante come quella di Ansuel o le patch di shdf che mi sbeffeggia su kitz... sono modifiche che faccio io e siccome sull'altro forum mi hanno bannato perchè dicevano che avevo preso da loro le cose che sono sul mio sito (gran cagata) qui mi hanno detto che spammavo se rimandavo al mio sito non ho più nemmeno avuto la voglia di impegnarmi a sviluppare qualcosa che possa essere usato da terzi.

Ho comunque passato a Ansuel le mie modifiche così se vuole le mette negli aggiornamenti

Io non credo ci siano problemi se metti le tue mod su server esterni al tuo sito.

Ivy_mike
16-03-2018, 16:11
Io non credo ci siano problemi se metti le tue mod su server esterni al tuo sito.

Io ho un mio sito che mi da soddisfazioni nel mio piccolo e mi ci dedico molto del poco tempo che ho, non ho tempo per fare altre cose per far contenti altri forum e se vedono la cosa come una minaccia non ho problemi a rispettare ciò che mi viene chiesto e tenermi le cose a livello personale

tanto il mio sito è piccolo ma si trova subito su google come vedo dai log di traffico

guidimarc
16-03-2018, 16:39
una domanda tecnica, ho il tim hub da ieri.. facendo download/upload corposi.. la line telefonica viene in qualche modo "disturbata" ?

renaulto86
16-03-2018, 16:42
ciao ragazzi, senza modifiche al firmware è impossibile accedere alle statistiche della connessione? nella scheda "Banda larga" mi dice semplicemente Ethernet connesso senza altre informazioni

nessuno?

King_Of_Kings_21
16-03-2018, 16:56
una domanda tecnica, ho il tim hub da ieri.. facendo download/upload corposi.. la line telefonica viene in qualche modo "disturbata" ?No perché il traffico voce è sulla sua VLAN con QoS.

DjDiabolik
16-03-2018, 17:04
Cazzarola l'avevo intravisto, ma non avevo letto perché mi ero soffermato alla prima parte (in cui c'era l'obbligo di downgrade)... :muro:
Grazie. :fagiano:

Aspetta Aspetta... quindi non è + necessario, dall'attuale 1.1.0 fare il downgrade per fare il root ?

Aspe perchè io ho preso lo zip dal mega e lo stesso zip dalla repository del puntotecnico ma in questa secondo mirror sembra un programma diverso.

Se lancio quello preso dal Mega ci sono qualche opzioni in +... ma tra le varie opzioni cita sempre la versione 1.0.3.
Forse le falle che va ad utilizzare non sono state fixate ?

conan_75
16-03-2018, 17:20
Io ho un mio sito che mi da soddisfazioni nel mio piccolo e mi ci dedico molto del poco tempo che ho, non ho tempo per fare altre cose per far contenti altri forum e se vedono la cosa come una minaccia non ho problemi a rispettare ciò che mi viene chiesto e tenermi le cose a livello personale

tanto il mio sito è piccolo ma si trova subito su google come vedo dai log di traffico

Allora devi attenerti ai regolamenti dei forum in cui scrivi.
Se ti bannano tutti fatti due domande...

Ivy_mike
16-03-2018, 17:25
Allora devi attenerti ai regolamenti dei forum in cui scrivi.
Se ti bannano tutti fatti due domande...

Non scrivere cose che non sai.

Io mi attengo sempre ai regolamenti, ho più di 40 anni e sono su centinaia di forum italiani e stranieri di tutti i tipi da almeno 20-25 anni, mi hanno bannato solo da quel forum e tra l'altro dopo che ci eravamo chiariti una prima volta, quindi fatti tu due domande prima di scrivere cose senza senso

E con questo, non voglio continuare oltre a discutere

conan_75
16-03-2018, 18:31
Non scrivere cose che non sai.

Io mi attengo sempre ai regolamenti, ho più di 40 anni e sono su centinaia di forum italiani e stranieri di tutti i tipi da almeno 20-25 anni, mi hanno bannato solo da quel forum e tra l'altro dopo che ci eravamo chiariti una prima volta, quindi fatti tu due domande prima di scrivere cose senza senso

E con questo, non voglio continuare oltre a discutere

Poco da discutere, se vedo qualcosa di fuori regolamento mi limito a segnalare.
Valuterà chi di competenza.

guidimarc
16-03-2018, 19:09
No perché il traffico voce è sulla sua VLAN con QoS.

perfetto, grazie, pensavo si degradasse :fagiano:

Ivy_mike
16-03-2018, 19:59
Poco da discutere, se vedo qualcosa di fuori regolamento mi limito a segnalare.
Valuterà chi di competenza.

ma cosa devi segnalare? cos'è una minaccia che mi stai addosso?

ma chi sei?
cosa dovrebbe valutare se hai iniziato tu a discutere dicendo che devo farmi due conti ecc ecc, manco mi conosci... ma smollami per piacere

Ian1976
16-03-2018, 22:23
Ragazzi ... non so chi sostenga che il TIM HUB sia una bomba a livello Wi-Fi...
C’è l’ho da tre giorni e lo vorrei lanciare fuori dalla finestra...
Ho la 5GHz che dopo un po’ si blocca non trasmettendo più dati... come se si surriscaldasse ed andasse in stand by!!!!
Poi la 2.4 che non va a più di 300... zio canella... più che un modem me pare na cariola!!!!:muro:

conan_75
16-03-2018, 22:29
Ragazzi ... non so chi sostenga che il TIM HUB sia una bomba a livello Wi-Fi...
C’è l’ho da tre giorni e lo vorrei lanciare fuori dalla finestra...
Ho la 5GHz che dopo un po’ si blocca non trasmettendo più dati... come se si surriscaldasse ed andasse in stand by!!!!
Poi la 2.4 che non va a più di 300... zio canella... più che un modem me pare na cariola!!!!:muro:

La 2.4 300mbit s non li fa neanche a 2mm dal router, bene che ti vada va a 130-140, molto meno reali.
La 5ghz invece è molto stabile, controlla i tuoi dispositivi uno ad uno.

Ian1976
17-03-2018, 09:20
La 2.4 300mbit s non li fa neanche a 2mm dal router, bene che ti vada va a 130-140, molto meno reali.
La 5ghz invece è molto stabile, controlla i tuoi dispositivi uno ad uno.

La 2,4 a 300 con un singolo apparecchio... ma se ho 4 dispositivi collegati contemporaneamente?

La 5GHz stabile in che senso? Io ho sempre gli stessi dispositivi che avevo con l’asus ac68u e non ho mai avuto problemi...
Perché mi dici che potrebbero essere i dispositivi riceventi?
Dici che uno degli apparecchi collegati riesce a mandare in tilt la 5GHz?

conan_75
17-03-2018, 10:09
La 2,4 a 300 con un singolo apparecchio... ma se ho 4 dispositivi collegati contemporaneamente?

La 5GHz stabile in che senso? Io ho sempre gli stessi dispositivi che avevo con l’asus ac68u e non ho mai avuto problemi...
Perché mi dici che potrebbero essere i dispositivi riceventi?
Dici che uno degli apparecchi collegati riesce a mandare in tilt la 5GHz?
Questo router, sui 2,4, al massimo ti fa il link a 130, non esiste nessun 300.
Poi quella poca banda va anche frazionata tra i dispositivi.
Per la seconda si, sospetto una incompatibilità altrimenti avremmo tutti gli stessi problemi.

Ian1976
17-03-2018, 13:44
Ciao ragazzi,
Il problema é il seguente...
Il lettore Wi-Fi rileva e si collega correttamente alla rete 2,4Ghz.
Sul Tim hub ho un NAS Sinology 215j.
Premettendo che sulla Smart tv Samsung viene rilevato (anche qui con tempi più lunghi rispetto alla rete con il vecchio Asus ac68U!).
Il lettore LG BX580 non vede l’HD del NAS... sempre visto con il router asus!
Il lettore ha quanto vedo sfrutta la tecnologia DLNA!
Chiaramente ho provveduto a verificare che sia attiva sul Tim hub!

Ci sono dei settaggi da modificare?

Ian1976
17-03-2018, 13:47
Nella app di My Tim non viene riconosciuto il modem TIM HUB ma indica modem generico...
Capita anche a voi?

akiramax2
17-03-2018, 13:56
ragazzi è da un paio di settimane che ogni tanto non mi fa accedere alle impostazioni 192.168.1.1, se riavvio ritorna tutto a posto però lo rifà spesso. Avete avuto problemi simili?

scare19
17-03-2018, 14:12
Ragazzi una domanda, io uso il fritz box 7590 in cascata al Tim Hub 1.1.0 + root e mi stavo chiedendo una cosa; come imposto il qos nel Tim Hub per reindirizzare tutto il traffico sul 7590 ?

Ian1976
17-03-2018, 14:17
Ragazzi una domanda, io uso il fritz box 7590 in cascata al Tim Hub 1.1.0 + root e mi stavo chiedendo una cosa; come imposto il qos nel Tim Hub per reindirizzare tutto il traffico sul 7590 ?

Scusa... ma se il fritz é l’unica cosa attaccata al Tim hub per forza di cosa prenderà anche tutto il traffico... giusto?

King_Of_Kings_21
17-03-2018, 14:24
Ragazzi una domanda, io uso il fritz box 7590 in cascata al Tim Hub 1.1.0 + root e mi stavo chiedendo una cosa; come imposto il qos nel Tim Hub per reindirizzare tutto il traffico sul 7590 ?
Se sei in PPPoE il Fritzbox è collegato al DSLAM, la parte router del modem Tim viene bypassata completamente. Di conseguenza le impostazioni QoS, firewall e tutto il resto sul box Tim sono ininfluenti sul tuo router.

scare19
17-03-2018, 14:33
Se sei in PPPoE il Fritzbox è collegato al DSLAM, la parte router del modem Tim viene bypassata completamente. Di conseguenza le impostazioni QoS, firewall e tutto il resto sul box Tim sono ininfluenti sul tuo router.

Non sono in PPPoE col fritz, è semplicemente collegato al tim hub con ip statico

Ian1976
17-03-2018, 16:10
Il cavo fibra TELECOM in entrata é:
FTTH (Gigabit Passive Optical Network)?
Oppure
FTTH punto-punto (Active Optical Network)?

Perché la Fritz a presentato a Barcellona due modelli che sembra permetteranno finalmente la completa rimozione del water consegnatoci...
Speriamo...

DjDiabolik
17-03-2018, 23:25
ragazzi è da un paio di settimane che ogni tanto non mi fa accedere alle impostazioni 192.168.1.1, se riavvio ritorna tutto a posto però lo rifà spesso. Avete avuto problemi simili?

E' successo a me una volta un paio di settimane fà + o -. Nel mio caso però la situazione era + grave perchè di fatto anche da windows risultavo non connesso e non riuscivo nemmeno a pingarlo il router.
Quindi l'ho spento dal pulsantino ed è ripartito............. ho ipotizzato che fosse andato in crash dopo diversi giorni d'attività.

Ian1976
17-03-2018, 23:54
Nella app di My Tim non viene riconosciuto il modem TIM HUB ma indica modem generico...
Capita anche a voi?

Sta sera, senza far nulla a livello di settaggi, l’app ha riconosciuto il modem Tim hub... tra l’altro al test velocità ha registrato il massimo fino ad oggi misurato 557/103...
Però io rimango sempre più perplesso... forse é un modem che ha un’anima???
Non so cosa dire... tuttavia queste sono cose che mi fanno innervosire parecchio... perché capisci che il prodotto ha grossi bug!
...non ci siamo!

cavolaccio
18-03-2018, 08:59
... forse é un modem che ha un’anima???


Eh, eh. TIM-HUB, il modem dell'oltretomba! :D

Guarda, il mio funziona bene, con la 200 a 5ghz mi da circa 170/20 (eolo) a cinque metri di distanza, però quello che fa girar le balle è che di contratto sei obbligato a prenderlo e pagarlo una follia, e peggio ancora pure il tim box e il joystick :doh:

fonzie1111
18-03-2018, 09:31
Cmq raga, alcuni bug della 1.1.0 si sono risolti da soli, in pratica ho fatto un aggiornamento del modem tramite app tim (ho messo non navigo) e adesso quando metto reset o riavvio esce la finestra di popup che ti chiede conferma, prima non usciva.