View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
Oltre a ciò che ti ho indicato da PM, elimina anche la partizione presente sul disco, e quindi installa partendo da spazio non allocato.
il disco viene riconosciuto nel bios e compare tra le opzioni di boot, infatti poi mi scala fino alla chiavetta che ho creato con lo strumento di windows, ma poi arrivati alla scelta di dove formattare mi dice che non si può installare su quel disco.
https://i.ibb.co/crhMbDH/20210610-101946-1.jpg (https://ibb.co/crhMbDH)
il messaggio parla anche di controller non vorrei si tratti di qualche opzione ma a dire il vero il bios mi pare molto limitato
...uhm!
Ho visto che nel BIOS hai settato la modalità UEFI ...sei sicuro che la chievetta USB è stata creata correttamente in modo da consentire l'installazione UEFI?
Se non ricordo male lo strumento di windows non va bene per l'installazione UEFI, la chiavetta USB devi invece prepararla utilizzando utility di terze parti tipo Rufus (nel forum o nel web dovresti trovare facilmente delle guide).
Puoi fare anche una prova: disattiva UEFI nel BIOS ...se l'installazione parte vuol dire che il problema sta proprio nell'errata preparazione della chiavetta USB
ultimate trip
10-06-2021, 16:21
...uhm!
Ho visto che nel BIOS hai settato la modalità UEFI ...sei sicuro che la chievetta USB è stata creata correttamente in modo da consentire l'installazione UEFI?
Se non ricordo male lo strumento di windows non va bene per l'installazione UEFI, la chiavetta USB devi invece prepararla utilizzando utility di terze parti tipo Rufus (nel forum o nel web dovresti trovare facilmente delle guide).
Puoi fare anche una prova: disattiva UEFI nel BIOS ...se l'installazione parte vuol dire che il problema sta proprio nell'errata preparazione della chiavetta USB
no uefi prima non ce lo avevo attivato e non mi funzionava lo stesso.
ho provato anche a seguire una guida, ho riscaricato l'immagine di windows e poi con rufus l'ho ricreata in una usb con schema partizione mbr per bios o uefi csm. niente anche così
ultimate trip
10-06-2021, 16:29
Oltre a ciò che ti ho indicato da PM, elimina anche la partizione presente sul disco, e quindi installa partendo da spazio non allocato.
disattivata PXE ROM e fatta partire da bios in boot override la usb, niente mi blocca sempre dove devo selezionare il disco per l'installazione con la motivazione che l'hardware in uso non supporta l'avvio da questo disco, verificare che il controller del disco sia abilitato nel menù del bios (dove praticamente non puoi variare nulla)
....magari è una incompatibilità hardware
Boh!?
Non saprei, l'unica cosa che mi viene in mente nel menù Advanced del BIOS
SATA Configuration è settato su [IDE] o [AHCI] ?
ultimate trip
10-06-2021, 17:43
Boh!?
Non saprei, l'unica cosa che mi viene in mente nel menù Advanced del BIOS
SATA Configuration è settato su [IDE] o [AHCI] ?
ora AHCI, ma ho provato anche ide
AHCI è corretto, magari prova a resettare il BIOS ai parametri di default,
dopo ovviamente reimposta solo quello che riguarda HD/SSD e BOOT ...si sa mai che con quest'operazione si sblocca qualcosa.
In ultima istanza il BIOS è aggiornato all'ultima versione disponibile?
ultimate trip
10-06-2021, 23:10
Oltre a ciò che ti ho indicato da PM, elimina anche la partizione presente sul disco, e quindi installa partendo da spazio non allocato.
AHCI è corretto, magari prova a resettare il BIOS ai parametri di default,
dopo ovviamente reimposta solo quello che riguarda HD/SSD e BOOT ...si sa mai che con quest'operazione si sblocca qualcosa.
In ultima istanza il BIOS è aggiornato all'ultima versione disponibile?
ho fatto un'altra usb bootable con rufus ma variando da ntsf a fat32 e da schema partizione mbr a gpt e magicamente è partita l'installazione.
ora però ho un altro problema. al termine dell'istallazione dopo che conclude i 5 punti e si riavvia (dopo questi per intenderci)
https://i.ibb.co/ZhrjPpR/20210610-234913.jpg (https://ibb.co/ZhrjPpR)
riparte dall'inizio con l'installazione.
ho provato a lanciare l'usb da bios e a mettere opzione 1 di boot l'ssd, ma se faccio così dopo i 5 punti di prima si riavvia e poi mi ritrovo questa schermata
https://i.ibb.co/p2xJJL6/20210610-235344.jpg (https://ibb.co/p2xJJL6)
Qual è il corretto ordine in modo che dopo che installa i 5 punti poi continui l'installazione e non mi riparta dall'inizio?
non capisco perchè tutte queste difficoltà...incredibile
Una volta finalizzata la prima parte di installazione e il pc si riavvia puoi anche togliere la pennetta.
Comunque basta che nell'ordine di boot metti come priorità Windows boot manager.
ultimate trip
11-06-2021, 15:27
Una volta finalizzata la prima parte di installazione e il pc si riavvia puoi anche togliere la pennetta.
Comunque basta che nell'ordine di boot metti come priorità Windows boot manager.
grazie ma non va, ho provato molte combinazioni ma è come se in realtà non installi nulla, sarà una incompatibilità hardware a sto punto
grazie ma non va, ho provato molte combinazioni ma è come se in realtà non installi nulla, sarà una incompatibilità hardware a sto punto
Non mi è mai successo ed è abbastanza strano.
La pennetta l'hai creata tramite Rufus?
Con quali settaggi?
ultimate trip
11-06-2021, 16:39
Non mi è mai successo ed è abbastanza strano.
La pennetta l'hai creata tramite Rufus?
Con quali settaggi?
ma me lo immagino anche perchè leggendo nel thread nessuno ha avuto problemi.
si per la pennetta ho usato rufus, ho provato tutte le combinazioni gpt fat, ntsf, mbr fat e ntfs con o senza uefi. alcune di queste combinazioni non mi facevano installare da principio, altre facevano il primo pezzo poi al primo riavvio si bloccavano e mi chiedeva di inserire un device per il boot. ho come l'impressione che non installava nulla.
cmq ora rimetto il vecchio disco, aggiorno da lì e provo a clonarlo, è l'ultimo tentativo che faccio. secondo me non andrà neanche così
Ciao ragazzi, ogni tanto ritorno. Oggi ci sta il prime day e volevo fare un upgrade della ram. Il mio modello è un k53sv intel core i5-2410M 2.30GHz, con nvidia geforce gt540M 2gb.
Dal sito di crucial mi dice che la compatibilità della ram è quella da 4gb:
DDR3L - 1600 SODIMM.
Ho, sin dagli albori, uno slot libero sulla ram.
Il massimale è sempre 4 + 4 totali?
E nel caso, sapete, oltre la crucial, quale potrebbe essere buona? Dovrei usare un programma di grafica un po' pesante e con Chrome 4 gb sembrano non bastare, figuriamoci con il programma in questione.
Cpuz dice:
Ram DDR3 Elpida
Max Bandwith: PC3-10700(667 MHz) Voltage 1.50V
Accetto consigli e vi ringrazio in anticipo
Ciao ragazzi, ogni tanto ritorno. Oggi ci sta il prime day e volevo fare un upgrade della ram. Il mio modello è un k53sv intel core i5-2410M 2.30GHz, con nvidia geforce gt540M 2gb.
Dal sito di crucial mi dice che la compatibilità della ram è quella da 4gb:
DDR3L - 1600 SODIMM.
Ho, sin dagli albori, uno slot libero sulla ram.
Il massimale è sempre 4 + 4 totali?
E nel caso, sapete, oltre la crucial, quale potrebbe essere buona? Dovrei usare un programma di grafica un po' pesante e con Chrome 4 gb sembrano non bastare, figuriamoci con il programma in questione.
Cpuz dice:
Ram DDR3 Elpida
Max Bandwith: PC3-10700(667 MHz) Voltage 1.50V
Accetto consigli e vi ringrazio in anticipo
Ho upgradato il mio X53SV a 8Gb (dual channel) usando queste (https://www.amazon.it/gp/product/B07PV9GG14/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1) a doppio voltaggio.
Nessun problema e sono molto economiche.
Riguardo la memoria massima il produttore dice 8, ma il procio regge fino a 16, puoi provare l'over ram, ho letto in giro che a molti funziona senza problemi, tuttavia non ho provato direttamente perchè comunque 8 sono sufficienti per win 7 home pro. Magari puoi provare, mal che vada le dai indietro e prendi quelle da 8.
Ho upgradato il mio X53SV a 8Gb (dual channel) usando queste (https://www.amazon.it/gp/product/B07PV9GG14/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1) a doppio voltaggio.
Nessun problema e sono molto economiche.
Riguardo la memoria massima il produttore dice 8, ma il procio regge fino a 16, puoi provare l'over ram, ho letto in giro che a molti funziona senza problemi, tuttavia non ho provato direttamente perchè comunque 8 sono sufficienti per win 7 home pro. Magari puoi provare, mal che vada le dai indietro e prendi quelle da 8.
Ma dal punto di vista delle prestazioni, aggiungendo un banco di ram riesco ad ottenere risultati visibili? So che il pc è un po' vecchiotto, ma per come è stato tenuto dal sottoscritto sembra ancora nuovo e scattante (ssd fa miracoli).
Dovrò stressarlo nelle prossime settimane con un programma di grafica 3d. Nell'uso normale con il solo banco da 4gb elpida va a scatti. Potrebbe migliorare qualcosa o sono spacciato? (software autodesk)
E in quello linkato, quale devo prendere? ddr3 o ddr3l? la prima è 1,50V la seconda 1.35 e la mia elpida da cpuz va a 1.50v
Ma dal punto di vista delle prestazioni, aggiungendo un banco di ram riesco ad ottenere risultati visibili? So che il pc è un po' vecchiotto, ma per come è stato tenuto dal sottoscritto sembra ancora nuovo e scattante (ssd fa miracoli).
Dovrò stressarlo nelle prossime settimane con un programma di grafica 3d. Nell'uso normale con il solo banco da 4gb elpida va a scatti. Potrebbe migliorare qualcosa o sono spacciato? (software autodesk)
E in quello linkato, quale devo prendere? ddr3 o ddr3l? la prima è 1,50V la seconda 1.35 e la mia elpida da cpuz va a 1.50v
Il link è diretto al modulo che ho comprato io ed è perfettamente compatibile: 8GB Kit (2X4GB) DDR3/DDR3L 1600MHz Sodimm RAM PC3/PC3L-12800S PC3/PC3L-12800 1.5V/1.35V CL11 204 Pin 2RX8 Dual Rank
ma puoi anche andare scegliere le sodimm dal menù a tendina a 1.35v/1333mhz native, scelta tua, comunque queste hanno il doppio voltaggio, per cui vanno sia a 1.35v che a 1.5v, 1333mhz (scalano in automatico da 1600mhz), le ho prese così apposta anche per possibili usi futuri.
Riguardo gli scatti forse è dovuto alla saturazioen dei 4gb che in effetti sono un pò pochi sopratutto se ci fai girare win10.
Io con win7 e 8gb vado benissimo con tutto, ma ammetto di non averci mai giocato, non è un portatile da gaming o 3d spinto del resto, probabilmente è anche per questo che ormai ha una decade ed è ancora in piedi, è sempre stato usato per streaming e navigazione, almeno così mi disse chi me lo ha venduto.
Il link è diretto al modulo che ho comprato io ed è perfettamente compatibile: 8GB Kit (2X4GB) DDR3/DDR3L 1600MHz Sodimm RAM PC3/PC3L-12800S PC3/PC3L-12800 1.5V/1.35V CL11 204 Pin 2RX8 Dual Rank
ma puoi anche andare scegliere le sodimm dal menù a tendina a 1.35v/1333mhz native, scelta tua, comunque queste hanno il doppio voltaggio, per cui vanno sia a 1.35v che a 1.5v, 1333mhz (scalano in automatico da 1600mhz), le ho prese così apposta anche per possibili usi futuri.
Riguardo gli scatti forse è dovuto alla saturazioen dei 4gb che in effetti sono un pò pochi sopratutto se ci fai girare win10.
Io con win7 e 8gb vado benissimo con tutto, ma ammetto di non averci mai giocato, non è un portatile da gaming o 3d spinto del resto, probabilmente è anche per questo che ormai ha una decade ed è ancora in piedi, è sempre stato usato per streaming e navigazione, almeno così mi disse chi me lo ha venduto.
Ti ringrazio, gentilissimo. Proverò l'acquisto che mi hai consigliato, vediamo se riesco a trarne dei benefici. Certo é che una prova la faccio.
Ti chiedo un'ultima cosa: ho letto pagine indietro che hai sostituito il lettore DVD con un sistema per alloggiare un SSD secondario. Potresti indicarmi quale prendere? Vorrei togliere il lettore visto che non lo uso da anni e lo trovo superfluo.
Ti ringrazio in anticipo
Ti ringrazio, gentilissimo. Proverò l'acquisto che mi hai consigliato, vediamo se riesco a trarne dei benefici. Certo é che una prova la faccio.
Ti chiedo un'ultima cosa: ho letto pagine indietro che hai sostituito il lettore DVD con un sistema per alloggiare un SSD secondario. Potresti indicarmi quale prendere? Vorrei togliere il lettore visto che non lo uso da anni e lo trovo superfluo.
Ti ringrazio in anticipo
Il lettore è una delle prime cose che ho cavato, inutile, su amazzonia c'è il caddy per metterci un secondo SSD, certamente sei limitato dal bus sata 2 che massimo arriva a 300mb/s contro i 600 del sata 3, ma nell'SSD secondario ci tengo più che altro backup e alcuni programmi e non ho notato differenza nel carimanto rispetto al sata 3, quindi è super consigliato.
Il caddy che ho preso è questo (https://www.amazon.it/gp/product/B0064WEFG8), è andato subito al volo senza dover spostare lo switch, versione da 12.7 mm, ovviamente ti consiglio prima di comprarlo di tirare fuori il tuo lettore dvd e misurare con il righello l'altezza per essere sicuro al 100%.
Sono comunque sorpreso dalla resistenza di questi portatili, Asus in quegli anni era davvero sinonimo di qualità, li facevano davvero resistenti, non quei mezzi bidoni di oggi che costano il quadruplo e durano il quintuplo di meno. :D
Il lettore è una delle prime cose che ho cavato, inutile, su amazzonia c'è il caddy per metterci un secondo SSD, certamente sei limitato dal bus sata 2 che massimo arriva a 300mb/s contro i 600 del sata 3, ma nell'SSD secondario ci tengo più che altro backup e alcuni programmi e non ho notato differenza nel carimanto rispetto al sata 3, quindi è super consigliato.
Il caddy che ho preso è questo (https://www.amazon.it/gp/product/B0064WEFG8), è andato subito al volo senza dover spostare lo switch, versione da 12.7 mm, ovviamente ti consiglio prima di comprarlo di tirare fuori il tuo lettore dvd e misurare con il righello l'altezza per essere sicuro al 100%.
Sono comunque sorpreso dalla resistenza di questi portatili, Asus in quegli anni era davvero sinonimo di qualità, li facevano davvero resistenti, non quei mezzi bidoni di oggi che costano il quadruplo e durano il quintuplo di meno. :D
Ciao, la ram che hai consigliato è stata riconosciuta tranquillamente. Il primo avvio è stato un po' critico visto che lo schermo non si accendeva, ma togliendo e inserendo di nuovo le ram ha funzionato tranquillamente e gli 8 gb li ha letti, chissà se riesce a leggerne 16 (ammetto che la curiosità c'è però effettivamente non so cosa me ne potrei fare).
All'avvio windows 10 si frega 4gb di ram quindi con un banco soffrivo in partenza. Per quanto riguarda il caddy lo comprerò a breve.
Sei stato molto gentile e ti ringrazio per questo :D
Ciao, la ram che hai consigliato è stata riconosciuta tranquillamente. Il primo avvio è stato un po' critico visto che lo schermo non si accendeva, ma togliendo e inserendo di nuovo le ram ha funzionato tranquillamente e gli 8 gb li ha letti, chissà se riesce a leggerne 16 (ammetto che la curiosità c'è però effettivamente non so cosa me ne potrei fare).
All'avvio windows 10 si frega 4gb di ram quindi con un banco soffrivo in partenza. Per quanto riguarda il caddy lo comprerò a breve.
Sei stato molto gentile e ti ringrazio per questo :D
Di nulla, quelli sono i componenti che sto usando ora e non ho mai avuto problemi, a volte le ram basta cavarle e metterle, capita che i dentini non si incastrino bene o si infili qualche granello di polvere.
I 16 in dual channel a mio avviso li legge, la cpu arriva infatti massimo a 16, se usi Win10 di sicuro sono utili siccome è un os che frega molte risorse, però se non lo usi per giocare o altre applicazioni tipo photoshop anche 8 sono sufficienti.
Rasoiokia
28-06-2021, 11:13
Qualcuno si è già informato se sarà possibile installare win 11 ? C'è il TPM ?
Di nulla, quelli sono i componenti che sto usando ora e non ho mai avuto problemi, a volte le ram basta cavarle e metterle, capita che i dentini non si incastrino bene o si infili qualche granello di polvere.
I 16 in dual channel a mio avviso li legge, la cpu arriva infatti massimo a 16, se usi Win10 di sicuro sono utili siccome è un os che frega molte risorse, però se non lo usi per giocare o altre applicazioni tipo photoshop anche 8 sono sufficienti.
Ciao caro KD2, ho deciso di provare la combo dei 16gb di ram (8+8). Domani arriva e ti saprò dire se funziona. Sono molto curioso perché passando da 4 a 8 mi ritrovo con 6 giga occupati e aprendo software di grafica sale subito a 7,8 saturando quasi tutto.
Il caddy lo prenderò a seguire, seguirò il tuo consiglio e lo misurerò.
Ti ringrazio ancora e a presto :D
Qualcuno si è già informato se sarà possibile installare win 11 ? C'è il TPM ?
Ho provato ad usare il tool di Windows per vedere se supportava l'upgrade ma diceva di no.
In rete però parlano sul fatto di potere by-passare il problema. Non mi sono molto informato, non so quanto possa inficiare sulla stabilità, però di sicuro qualcosa fuori salterà :cool:
Rasoiokia
28-06-2021, 13:19
Ho provato ad usare il tool di Windows per vedere se supportava l'upgrade ma diceva di no.
In rete però parlano sul fatto di potere by-passare il problema. Non mi sono molto informato, non so quanto possa inficiare sulla stabilità, però di sicuro qualcosa fuori salterà :cool:
Ok , ma è impossibile che queste schede madri abbiano il TPM ? è inutile perder tempo nel bios ?
alonenero
29-06-2021, 14:10
Dopo circa un decennio di onorato servizio ho acquistato il notebook nuovo (non mi è ancora arrivato) per sostituire l'X53SV da cui vi scrivo .
Ho bisogno di display migliore e prestazioni migliori , anche se con lui ci faccio tutto. Lo terrò penso come muletto.
Le insider preview di 11, prima build uscita stamattina, non prevede blocchi quindi se volete provarla si può installare tranquillamente.
Altrimenti rimanete su W10, tanto il supporto verrà garantito fino al 2025 e quasi sicuramente lo estenderanno almeno per le patch di sicurezza.
Ciao caro KD2, ho deciso di provare la combo dei 16gb di ram (8+8). Domani arriva e ti saprò dire se funziona. Sono molto curioso perché passando da 4 a 8 mi ritrovo con 6 giga occupati e aprendo software di grafica sale subito a 7,8 saturando quasi tutto.
Il caddy lo prenderò a seguire, seguirò il tuo consiglio e lo misurerò.
Ti ringrazio ancora e a presto :D
Ram arrivate, confermo che vengono lette :D dopo anni finalmente 16gb. Lo sfrutterò al massimo. Grazie del consiglio :)
E' una domanda un po' offtopic, però non saprei a chi altro rivolgermi se non a voi veterani di questo portatile.
Valutando un futuro acquisto, magari in cui si può effettuare un po' di tuning di ram e componenti vari, quale altro laptop prendereste?
Il mio credo che non ha ancora molta vita e i programmi di grafica sono diventati molto pensanti e quello che uso grava sulla cpu in maniera aggressiva. Cosa consigliereste? Anzi, cosa avete preso?
Io non so dove sbattere la testa :muro:
E' una domanda un po' offtopic, però non saprei a chi altro rivolgermi se non a voi veterani di questo portatile.
Valutando un futuro acquisto, magari in cui si può effettuare un po' di tuning di ram e componenti vari, quale altro laptop prendereste?
Il mio credo che non ha ancora molta vita e i programmi di grafica sono diventati molto pensanti e quello che uso grava sulla cpu in maniera aggressiva. Cosa consigliereste? Anzi, cosa avete preso?
Io non so dove sbattere la testa :muro:
Non é la sezione corretta, per i consigli per gli acquisti ci sono le sezioni dedicate.
Per quanto riguarda invece questo notebook, é possibile fare upgrade di Disco, RAM ed esagerando CPU non essendo saldata.
Considera che anche mettendo il top lato CPU come il 2860qm e 16gb di RAM le prestazioni sarebbero inferiori a un 4300u/3500u, e lato grafica la gt 540m va anche meno di una Vega 3 degli athlon.
Quindi devi valutare un po' se ti conviene economicamente investirci su.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
alonenero
05-07-2021, 13:31
E' una domanda un po' offtopic, però non saprei a chi altro rivolgermi se non a voi veterani di questo portatile.
Valutando un futuro acquisto, magari in cui si può effettuare un po' di tuning di ram e componenti vari, quale altro laptop prendereste?
Il mio credo che non ha ancora molta vita e i programmi di grafica sono diventati molto pensanti e quello che uso grava sulla cpu in maniera aggressiva. Cosa consigliereste? Anzi, cosa avete preso?
Io non so dove sbattere la testa :muro:
Oggi dovrebbe arrivarmi il nuovo notebook .
E' un tongfang GM5MG0O
Per maggiori info passa a leggere il topic sui barebone clevo in apposito forum
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=119
Indiano81
14-08-2021, 09:40
Ciao ragazzi, quanta RAM supporta max questo portatile, 8Gb ? Sto valutando un upgrade ma ho questo dubbio…
Ciao ragazzi, quanta RAM supporta max questo portatile, 8Gb ? Sto valutando un upgrade ma ho questo dubbio…
Ciao, qualche messaggio sopra il tuo trovi una mia discussione con un utente del forum. Mi aveva suggerito un ugrade. Sono riuscito ad aumentare il tutto in dual Channel a 16gb senza problemi.
C'è il link di amazon per l'acquisto
Indiano81
14-08-2021, 15:38
Perfetto, ero di fretta e non avevo letto i post precedenti. Per un nuovo Ssd cosa consigliate invece?
Perfetto, ero di fretta e non avevo letto i post precedenti. Per un nuovo Ssd cosa consigliate invece?
Personalmente ho messo un crucial MX500 da 500gb e non ho avuto problemi, solo miglioramenti nei caricamenti e nella velocità generale del sistema.
Ci stanno anche i Samsung, puoi guardare 870 evo.
In base al tuo budget puoi scegliere tra questi.
Anche se ci sono opzioni a minor prezzo come i Sandisk o i Kingston
Indiano81
14-08-2021, 16:02
Grazie per le info. Un dubbio, io ho il modello x53v, ho 8gb di RAM, se voglio portarli a 16gb devo prendere un solo banco da 8 oppure 2 banchi da 8?
Grazie per le info. Un dubbio, io ho il modello x53v, ho 8gb di RAM, se voglio portarli a 16gb devo prendere un solo banco da 8 oppure 2 banchi da 8?
Meglio 2 da otto, a meno che non trovi un altro banco da 8 uguale a quello che hai attualmente nel portatile
Indiano81
14-08-2021, 16:16
Ultima domanda….nel link di Amazon che hai postato ci sono le 16gb(8gbx2) ddr3l 1600 dimm e le 16gb(8gbx2) ddr3 1600 dimm, quale delle due hai preso?
Ultima domanda….nel link di Amazon che hai postato ci sono le 16gb(8gbx2) ddr3l 1600 dimm e le 16gb(8gbx2) ddr3 1600 dimm, quale delle due hai preso?
Sodimm 1600 ddr3l
Indiano81
14-08-2021, 16:40
Ma le attuali 8 come sono distribuite ora? E un banco saldato e un libero o due banchi da 4?
sorrybut
09-11-2021, 20:53
Buonasera, possiedo un Asus X53SV e da un anno riscontro un problema in particolare:
All'avvio, dopo aver inserito la master password (quella che si attiva prima di caricare windows) il pc rimane in schermo nero senza dare segni di vita. Per farlo funzionare devo premere F1 e allora la spia dell'HDD si accende e il caricamento di windows avviene senza problemi.
Ormai mi sono rassegnato a fixare questo problema ma qualcuno saprebbe spiegarmi che operazione è collegata al premere F1 in quel momento esatto?
Inoltre mi piacerebbe sostituire il lettore CD con un hard disk aggiuntivo. Qualcuno di voi ha mai fatto questa operazione? [Edit: ho letto nel secondo messaggio del thread che è stata fatta ma sono sorti alcuni problemi. Qualcuno mi può dare un responso diretto?]
Ho rispolverato questo ormai vecchio note diventato lentissimo con w10, con l'intenzione di installare win 7 pro 64 bit.
Volevo però unire tutte le partizioni dell'HD da 465,76 GB:
- 25 GB partizione primaria (nascosta)
- C:/ da 185,53 GB dove è installato il s.o.
- p. di ripristino da 789 MB (nascosta)
- D:/dati da oltre 20 GB
Ho usato MiniTool Partition Wizard ma, adifferenza di altre operazioni svolte senza problemi su altri pc, mi viene sempre chiesto u ripristino al riavvio.....sbaglio qualcosa?
Consigli?
Sul mio (che gira ancora benissimo con il nativo Win 7 HP 64bit) la partizione D (originale) è di 254 GB.
Sul mio (che gira ancora benissimo con il nativo Win 7 HP 64bit) la partizione D (originale) è di 254 GB.
si scusa, anche la mia D è 254 GB....
Ho risolto partizionano con AOMEI Partition Assistant: ora ho il mio bel disco da 465,66 GB NTFS tutto intero con una unica partizione (oltre alla partizione di avvio da 100 MB che si è creto Win7 in fase di installazione pulita.
MATTEO CARTUNIA
24-02-2022, 09:02
Buongiorno a tutti
purtroppo il mio K53SV è andato...
ALL'ACCENSIONE da una flashata il led e si spegne, poi piu nulla.
non risponde a nessun comando, sei costretto a togliere l'alimentazione e staccare la batteria.... quando si rimette l'alimentazione e la batteria si accende il led di carica della batteria, quindi come se tutto fosse ok,
ma appena lo accendi, flasata del led e si spegne tutto ....
mi sa tanto che la scheda madre sia in corto, quindi compro una scheda usata su ebay, mi arriva dalla lituania, me la vendono come usata ma testata e perfettamente funzionante....
monto il tutto e stranamente all'avvio stesso identico problema ....
cosa ne pensate?
rimangono solo due componenti in dubbio la RAM e il processore, vi sembra possibile?
Aspetto vostre opinioni.
Rasoiokia
16-09-2022, 07:59
Volevo aggiornare a win10 ma il media creation tool da errore all'avvio :eek:
E' capitato a qualcuno già ?
Io sto usando Windows 11 :sofico:
Rasoiokia
23-09-2022, 14:14
Oltre a non fare l'aggiornamento, facendo partire una installazione pulita da usb mi si blocca subito dopo il boot :muro:
Leggendo in giro ho visto che potrebbe essere una incompatibilità con la scheda di rete (attualmente ho un 7260HMW).
Qualcuno ha riscontrato problemi simili ?
Ma soprattutto, che scheda di rete WIFI (che include BT) vi funziona tranquillamente sotto Win 10 ?
La mia che aveva in origine era senza BT :read:
Grazie
Oltre a non fare l'aggiornamento, facendo partire una installazione pulita da usb mi si blocca subito dopo il boot :muro:
Leggendo in giro ho visto che potrebbe essere una incompatibilità con la scheda di rete (attualmente ho un 7260HMW).
Qualcuno ha riscontrato problemi simili ?
Ma soprattutto, che scheda di rete WIFI (che include BT) vi funziona tranquillamente sotto Win 10 ?
La mia che aveva in origine era senza BT :read:
GrazieSicuro di aver avviato correttamente la pendrive in modalità uefi e aver convertito il disco in gpt?
Comunque non credo sia un problema del modulo wifi, se così fosse ti basterebbe toglierlo, per verificare se il problema continua.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Rasoiokia
23-09-2022, 15:45
Sicuro di aver avviato correttamente la pendrive in modalità uefi e aver convertito il disco in gpt?
Comunque non credo sia un problema del modulo wifi, se così fosse ti basterebbe toglierlo, per verificare se il problema continua.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Pendrive e bios settato su UEFI
il disco non è GPT ma MBR
Forse non sono ferratissimo, ma la cosa non dovrebbe essere fatta quando formatto il disco C o comunque in quella fase ...ma a me non parte proprio si ferma mentre gira il logo di win10 quando tenta di avviare dalla pendrive :muro:
Se sei in modalità uefi devi anche avere un disco GPT, se hai MBR devi formattare in modalità legacy.
Rasoiokia
23-09-2022, 16:48
Se sei in modalità uefi devi anche avere un disco GPT, se hai MBR devi formattare in modalità legacy.
Si ma non si dovrei fare in fase di installazione appunto?
Se no come e quando lo converto il disco ?
Si ma non si dovrei fare in fase di installazione appunto?
Se no come e quando lo converto il disco ?
Lo devi fare prima, puoi farlo in svariati modi, anche da cmd in fase di installazione.
Rasoiokia
23-09-2022, 17:44
Lo devi fare prima, puoi farlo in svariati modi, anche da cmd in fase di installazione.
Forse non mi so spiegare , faccio boot da pendrive , si apre la schermata blunotte con la bandierina sotto partono 2 pallini bianchi che dovrebbero girare ...e freeza.:doh: quindi come faccio a convertire?
Pensavo che il freeze si verificasse post installazione...
Se cosi assicurati da bios che la pendrive sia avviata correttamente in UEFI o legacy a seconda di che genere di installazione vuoi fare, eventualmente vai nella schermata boot e seleziona manualmente la pendrive.
Fatto ciò, se il problema continua può dipendere o dallo strumento usato per fare la pennetta e sarebbe meglio usare mediatool, o dalle porte usb o dalla stessa pendrive.
magicreal
27-09-2022, 06:48
Buongiorno ragazzi avrei bisogno di una mano, volevo attivare il secure boot ma non trovo nessuna voce nel BIOS, ho installato Windows 10 con partizione gpt ed in msinfo32 me lo da come uefi ma con avvio protetto non supportato.
Ho il BIOS 324.
Allego le foto d l BIOS(scusate bla scarsa qualità).
Un aiuto? Grazie
https://ibb.co/6WtZP4L
https://ibb.co/P5vWx7d
https://ibb.co/b36RhjY
https://ibb.co/qnZfRh7
https://ibb.co/Bz2BDxh
Ciao a tutti, incredibile come questo thread sia arrivato a 766 pagine. Ricordo quando uscì un sottocosto MediaWorld a €599 nel maggio 2011 e prima di andarlo a comprare mi informai su questo thread :)
Ho un X53SV perfettamente funzionante ma non utilizzato da un bel po' e vorrei sapere che valore potrebbe avere nell'usato. E' la versione con i7 2630QM, Nvidia 540 da 1 o 2GB, devo controllare, 12GB di RAM e SSD Crucial da 250GB. Masterizzatore originale mai usato più caddy per secondo hard disk.
Confezione originale ma non credo questa aumenti il valore :D
Grazie.
Rasoiokia
27-09-2022, 21:13
Buongiorno ragazzi avrei bisogno di una mano, volevo attivare il secure boot ma non trovo nessuna voce nel BIOS, ho installato Windows 10 con partizione gpt ed in msinfo32 me lo da come uefi ma con avvio protetto non supportato.
Ho il BIOS 324.
Allego le foto d l BIOS(scusate bla scarsa qualità).
Un aiuto? Grazie
https://ibb.co/6WtZP4L
https://ibb.co/P5vWx7d
https://ibb.co/b36RhjY
https://ibb.co/qnZfRh7
https://ibb.co/Bz2BDxh
Non lo so ...ci stavo sbattendo anche io ma ancora non ho trovato una quadra :D
A parte ribadire i concetti di prima non posso aiutarvi.
Personalmente lo sto usando persino con W11 :sofico:
Rasoiokia
27-09-2022, 22:28
A parte ribadire i concetti di prima non posso aiutarvi.
Personalmente lo sto usando persino con W11 :sofico:
Ho preso appunti ,a ma in questi gg non mi ci sono potuto dedicare ...vi farò sapere ;)
Ciao a tutti, sembra incredibile che questo forum sia stato aggiornato fino allo scorso anno, considerando che si parla di un portatile di 12 anni fa ed io ero tra i primissimi partecipanti.
Sto scrivendo questo messaggio proprio dal computer in questione che per quanto mi riguarda va benissimo ancora oggi.
Certo in questi anni l'ho un po' rimodernato: ho cominciato sostituendo il disco rigido (scandalosissimo il WD di serie) con un SSD Samsung da 500GB, e già con questo ha cambiato letteralmente faccia. Ma non mi sono fermato e ho sostituito anche la schedina di rete, passando dalla Atheros ad una Intel dual band dotata anche di modulo BT.
Infine gli ho installato 2 banchi di memoria da 8 GB ciascuno della Crucial e devo dire che è una bomba.
Come sistema ho fatto l'upgrade a Windows 10 che gira benissimo.
Peccato solo per il monitor che non è Full HD, ma si riesce a sopravvivere lo stesso.
È una bomba a mano, anch'io ho fatto quegli upgrade nel corso degli anni. Ho sostituito anche la sched madre montando la revisione con usb 3.0, la tastiera e il monitor, perché ci sono montato sopra. Adesso però ha un problema, moooolto spesso mi passa da alimentazione ac a batteria senza motivo. Il connettore sembra ok, penso a qualche integrato sulla mobo. Potrei rimontare la scheda madre senza usb 3.0, ma mi fa troppa fatica, penso che a malincuore lo manderò in pensione. Non so che prendere, mi dispiace troppo
mondav2071
19-05-2023, 07:40
Ciao a tutti, vorrei mettere sulla bestiaccia win 10 o win 11, ho buttato un occhio al forum ma non son riuscito bene a trovare qualcosa con un minimo di filo logico da seguire per un non smanettone.
al momento ho montato un ssd da 500 gb e 16gb di ram, è rinato ma purtroppo molte cose tra cui molti giochi non son piu supportati da win 7.
c'è un metodo da seguire per aggiornare senza dover formattare e che si sa che funzioni?
oppure mi conviene prendere un caddy aggiungere un secondo ssd e su quello installarci win 11 e scelgiere poi in avvio quale dei 2 lanciare?
grazie a tutti
Ciao a tutti, vorrei mettere sulla bestiaccia win 10 o win 11, ho buttato un occhio al forum ma non son riuscito bene a trovare qualcosa con un minimo di filo logico da seguire per un non smanettone.
al momento ho montato un ssd da 500 gb e 16gb di ram, è rinato ma purtroppo molte cose tra cui molti giochi non son piu supportati da win 7.
c'è un metodo da seguire per aggiornare senza dover formattare e che si sa che funzioni?
oppure mi conviene prendere un caddy aggiungere un secondo ssd e su quello installarci win 11 e scelgiere poi in avvio quale dei 2 lanciare?
grazie a tuttiSe sei su Windows 7 ti conviene formattare se passi a 10 o 11.
Riguardo l'os, io misi w11 e si comporta bene , fluido e reattivo, per installarlo ti basta creare una pendrive come Rufus rimuovendo le limitazioni.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, vorrei mettere sulla bestiaccia win 10 o win 11, ho buttato un occhio al forum ma non son riuscito bene a trovare qualcosa con un minimo di filo logico da seguire per un non smanettone.
al momento ho montato un ssd da 500 gb e 16gb di ram, è rinato ma purtroppo molte cose tra cui molti giochi non son piu supportati da win 7.
c'è un metodo da seguire per aggiornare senza dover formattare e che si sa che funzioni?
oppure mi conviene prendere un caddy aggiungere un secondo ssd e su quello installarci win 11 e scelgiere poi in avvio quale dei 2 lanciare?
grazie a tutti
Io ho fatto in questo modo:
1. installazione pulita di Windows 7 completa di tutti i driver
2. aggiornamento a Windows 10 tramite il tool messo a disposizione da Microsoft.
Così facendo ho una versione di Windows 10 del tutto legale e senza la necessità di dover acquistare una licenza. Potresti provare anche tu ad aggiornare partendo direttamente dal punto 2 ;)
Io ho fatto in questo modo:
1. installazione pulita di Windows 7 completa di tutti i driver
2. aggiornamento a Windows 10 tramite il tool messo a disposizione da Microsoft.
Così facendo ho una versione di Windows 10 del tutto legale e senza la necessità di dover acquistare una licenza. Potresti provare anche tu ad aggiornare partendo direttamente dal punto 2 ;)
Ma guarda che se installi direttamente W10 Home convalida automaticamente il seriale OEM, idem per w11, non c'è bisogno di questi magheggi.
I vecchi seriali di W7 in generale funzionano su tutti gli OS successivi.
steilaska
08-06-2023, 13:46
Ciao a tutti, incredibile come questo thread sia arrivato a 766 pagine. Ricordo quando uscì un sottocosto MediaWorld a €599 nel maggio 2011 e prima di andarlo a comprare mi informai su questo thread :)
Ho un X53SV perfettamente funzionante ma non utilizzato da un bel po' e vorrei sapere che valore potrebbe avere nell'usato. E' la versione con i7 2630QM, Nvidia 540 da 1 o 2GB, devo controllare, 12GB di RAM e SSD Crucial da 250GB. Masterizzatore originale mai usato più caddy per secondo hard disk.
Confezione originale ma non credo questa aumenti il valore :D
Grazie.
Buonasera, acquistai il notebook nella versione citata da Valjean , con soli 4 Gb di Ram e il vecchio HD;l'ho usato fino ad ora e dopo aver installato windows 10 anni fa l'ho velocizzato un poco via software (riesco ad essere operativo in 69 secondi), ma non mi basta:
vorrei sapere al fine del riconoscimento del seriale OEM se posso installarci sopra win 11 dopo aver installato l'ssd o debbo farlo prima sull'hd per poi clonarlo;
vedo solo 2 viti sul retro dello chassis in corrispondenza grossomodo del trackpad e delle etichette; dove si trovano le altre e quale "calibro" deve avere il cacciavite adatto?
Vorrei installarci un ssd sata da 500 Gb o da 1Tb e portare la ram da 4 a 8 o 16 Gb;
non ho mai aperto un computer desktop, tantomeno un notebook e non saprei a chi rivolgermi.
Comprato anche io da mediaworl ai primi di maggio del 2011, lo uso tuttora come secondario per scopi semplici e mi è utile anche per la presenza del masterizzatore Dvd.
Ho "ereditato" anche un laptop con i3 del 2012/2013 e sebbene il cmos non aggiorni in automatico data e ora (lo uso come hd di backup e vorrei installarci, quando avrò tempo, Bluestacks per leggere ed analizzare gli ebook di scacchi mediante l'app Forwardchess senza stare a comprare un tablet) è dotato di un hd molto più veloce dell'Asus in questione.
Vi ringrazio per i consigli e le risposte.
Il seriale è sulla mobo, quindi basta installare la versione Home di 10/11 e automaticamente viene convalidata.
Per quanto riguarda l'aggiornamento di SSD e RAM ti basta rimuovere la placchetta sotto il notebook fissata da sole due viti e hai accesso diretto a scheda wifi, SSD e RAM.
sorrybut
17-07-2023, 21:13
Ciao a tutti, sembra incredibile che questo forum sia stato aggiornato fino allo scorso anno, considerando che si parla di un portatile di 12 anni fa ed io ero tra i primissimi partecipanti.
Sto scrivendo questo messaggio proprio dal computer in questione che per quanto mi riguarda va benissimo ancora oggi.
Certo in questi anni l'ho un po' rimodernato: ho cominciato sostituendo il disco rigido (scandalosissimo il WD di serie) con un SSD Samsung da 500GB, e già con questo ha cambiato letteralmente faccia. Ma non mi sono fermato e ho sostituito anche la schedina di rete, passando dalla Atheros ad una Intel dual band dotata anche di modulo BT.
Infine gli ho installato 2 banchi di memoria da 8 GB ciascuno della Crucial e devo dire che è una bomba.
Come sistema ho fatto l'upgrade a Windows 10 che gira benissimo.
Peccato solo per il monitor che non è Full HD, ma si riesce a sopravvivere lo stesso.
La scorsa settimana il wi-fi del mio pc (Asus X53) ha smesso di funzionare e il pc non rileva più neanche la scheda. Sono intenzionato a tenerlo in quanto funziona ancora egregiamente (gli ho aggiunto un SSD e cambio la pasta termica ogni due anni circa), quindi vorrei sostituire la scheda Wifi, ma non ho idea di che modello prendere.
Mi potete consigliare qualche modello, o almeno fornirmi qualche specifica da controllare per le compatibilità?
La scorsa settimana il wi-fi del mio pc (Asus X53) ha smesso di funzionare e il pc non rileva più neanche la scheda. Sono intenzionato a tenerlo in quanto funziona ancora egregiamente (gli ho aggiunto un SSD e cambio la pasta termica ogni due anni circa), quindi vorrei sostituire la scheda Wifi, ma non ho idea di che modello prendere.
Mi potete consigliare qualche modello, o almeno fornirmi qualche specifica da controllare per le compatibilità?Io ho messo una Intel dual band, la 960, ma ho una ftth. Se hai fttc puoi prendere una dual band qualsiasi, ma per esperienza preferisco Intel.
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
sorrybut
18-07-2023, 12:44
Io ho messo una Intel dual band, la 960, ma ho una ftth. Se hai fttc puoi prendere una dual band qualsiasi, ma per esperienza preferisco Intel.
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Ho provato a cercare ma trovo solo schede con quattro cifre identificative, ad esempio Intel Wireless-AC 9260, non trovo una con il codice 960. Puoi inviarmi un link, anche solo alla scheda del prodotto?
Io ho una fttc, ma a casa solitamente uso il pc connesso al cavo ethernet, quindi non mi dispiacerebbe una scheda wifi che sfrutti ftth, in caso mi trovi ad usarlo fuori casa con una connessione veloce
Scusa, ho sbagliato io: si tratta della 9260.
sorrybut
18-07-2023, 19:56
Scusa, ho sbagliato io: si tratta della 9260.
Dalle specifiche leggo che non supporta Windows 7 (che io ho installato). Tu mi consigli lo stesso di acquistarla?
Non so dirti perché uso Linux. Se la prendi da Amazon puoi provarla e al limite restituirla
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
capoccia
19-10-2023, 13:38
Ragazzi, sto ripristinando un vecchio PC installando W10. Ma mi da spesso schermata blu con errori tipo:
IRQUL NOT LESS OR EQUAL
acplSYS
Mi sa qualche driver oppure qualcosa legato all'update 22H2. Ho versione di bios molto vecchio.
Avete consigli? Qualcuno ci è passato?
ciao
La scorsa settimana il wi-fi del mio pc (Asus X53) ha smesso di funzionare e il pc non rileva più neanche la scheda. Sono intenzionato a tenerlo in quanto funziona ancora egregiamente (gli ho aggiunto un SSD e cambio la pasta termica ogni due anni circa), quindi vorrei sostituire la scheda Wifi, ma non ho idea di che modello prendere.
Mi potete consigliare qualche modello, o almeno fornirmi qualche specifica da controllare per le compatibilità?
Io installai una Intel Dual Band Wireless AC-7290 che supporta anche Windows 7
Ma guarda che se installi direttamente W10 Home convalida automaticamente il seriale OEM, idem per w11, non c'è bisogno di questi magheggi.
I vecchi seriali di W7 in generale funzionano su tutti gli OS successivi.
Vero, solo che io lo scoprii solo dopo aver upgradato da W7 e sinceramente non avevo voglia di reinstallare tutto daccapo.
Adesso però non so se si possa fare ancora, mi pare di aver letto che la validità delle licenze di W7 in W10 sia cessata.
AIEMEVOH
29-01-2024, 18:33
Ho un Asus N73SM a cui ho sostituito il processore con un 2920XM che ha il moltiplicatore sbloccato. Però stranamente la frequenza si ferma a 2,5 GHz, sto provando tutte le possibili funzioni con Throttlestop ma niente, non va la funzione turbo. Ho già fatto questo tipo di modifiche su altri portatili ma questa è la prima volta che mi succede che un processore non vada oltre la frequenza max di base. Qualcuno mi sa dire se serve un BIOS moddato, se serve un altro software o non c'è speranza di aumentare le prestazioni?
Ho un Asus N73SM a cui ho sostituito il processore con un 2920XM che ha il moltiplicatore sbloccato. Però stranamente la frequenza si ferma a 2,5 GHz, sto provando tutte le possibili funzioni con Throttlestop ma niente, non va la funzione turbo. Ho già fatto questo tipo di modifiche su altri portatili ma questa è la prima volta che mi succede che un processore non vada oltre la frequenza max di base. Qualcuno mi sa dire se serve un BIOS moddato, se serve un altro software o non c'è speranza di aumentare le prestazioni?
Il 2920xm ha un PL a 55w forse c'è qualche limitazione a livello bios o forse alimentazione o dissipazione non sono sufficienti.
Le cpu normali della serie QM hanno un pl di 45w massimo, in genere dato che il moltiplicatore sbloccato richiede comunque delle mobo notebook specifiche per sfruttarlo conviene rimanere sui classici i7 come il 2760qm o 2860qm che hanno anche gli stessi clock della serie xm.
AIEMEVOH
30-01-2024, 11:57
Grazie per la risposta. Ma il 2860qm sarebbe comunque da provare se va al massimo delle sue potenzialità o potrei avere lo stesso un blocco sulla frequenza? Qualcuno che ha già fatto una modifica simile anche sul modello 15 pollici? In alternativa devo rivolgermi a qualche sito che modifica il bios?
Puoi provare con il 2860qm per verificare se il turbo va, avendo lo stesso PL del 2630qm.
Per il resto bisogna indagare sul problema se è dato dal PL, il problema grosso è che probabilmente il 2920xm alza di netto le temperature per tutta la componentistica, trattandosi di una soluzione pensata per l'OC.
AIEMEVOH
31-01-2024, 16:24
La scorsa settimana il wi-fi del mio pc (Asus X53) ha smesso di funzionare e il pc non rileva più neanche la scheda. Sono intenzionato a tenerlo in quanto funziona ancora egregiamente (gli ho aggiunto un SSD e cambio la pasta termica ogni due anni circa), quindi vorrei sostituire la scheda Wifi, ma non ho idea di che modello prendere.
Mi potete consigliare qualche modello, o almeno fornirmi qualche specifica da controllare per le compatibilità?
Io ho aggiornato alcuni notebook anche più vecchi con la intel ax200 prima e con la ax210 dopo prese su AliExpress, ovviamente il modello hmw e non la ngw che è quella più piccola per i portatili più recenti
giacomodonato
29-02-2024, 14:37
Dopo svariati anni purtroppo l'alimentatore è andato!
Qualcuno per favore mi consiglia un modello compatibile o anche originale che possa andare bene e che non mi frigga tutto?
Sulla targa dell'alimentatore c'è scritto ADP-120ZB BB 120W 19V 6.32A
il menne
29-02-2024, 16:05
Dopo svariati anni purtroppo l'alimentatore è andato!
Qualcuno per favore mi consiglia un modello compatibile o anche originale che possa andare bene e che non mi frigga tutto?
Sulla targa dell'alimentatore c'è scritto ADP-120ZB BB 120W 19V 6.32A
A me l'ali andò anni fa sul mio x53s e al mediaworld dove comprai all'epoca il portatile mi diedero un Trust 20586 ( che però è da 90w 19v evidentemente il mio portatile richiede meno watt ) e ha sempre funzionato bene.
Su amazon ce ne sono diversi universali da 120w 19v verifica magari anche gli ampere se watt volt e ampere son quelli funziona al 99% se poi trovi scritto anche il modello specifico tra i compatibili meglio.
Ma in questo caso forse conviene davvero andare in un negozio di pc o un megastore con un reparto specializzato tipo appunto mediaworld, unieuro, comet, euronics, o similari, col portatile e l'ali ko e sta certo che te ne danno uno che funziona. A me lo provarono pure per sicurezza. :)
lo trovi tranquillamente sulle Amazzoni
giacomodonato
29-02-2024, 20:02
A me l'ali andò anni fa sul mio x53s e al mediaworld dove comprai all'epoca il portatile mi diedero un Trust 20586 ( che però è da 90w 19v evidentemente il mio portatile richiede meno watt ) e ha sempre funzionato bene.
Su amazon ce ne sono diversi universali da 120w 19v verifica magari anche gli ampere se watt volt e ampere son quelli funziona al 99% se poi trovi scritto anche il modello specifico tra i compatibili meglio.
Ma in questo caso forse conviene davvero andare in un negozio di pc o un megastore con un reparto specializzato tipo appunto mediaworld, unieuro, comet, euronics, o similari, col portatile e l'ali ko e sta certo che te ne danno uno che funziona. A me lo provarono pure per sicurezza. :)
Grazie, erano bei tempi quelli in cui andavi per negozi e trovavi quello che ti serviva.. ora purtroppo hanno poco/niente e sono anche meno preparati.
Tenterò..
Su amazzonia ho visto pagine di ali ma anche molta confusione..
un aiutino sarebbe gradito se qualcuno ha già avuto modo di sostituirlo
cerca "alimentatore asus k53s".
Costano 23/25 euro
AIEMEVOH
13-03-2024, 11:33
Io li ho presi su AliExpress, cerca alimentatore Asus 120w, ci sono anche da 150w o 180w
Domanda: qualcuno ha mai provato a collegare questo portatile ad un monitor esterno WQHD (2.560 x 1.440) ?
Avrei intenzione di prendere un monitor e sono curioso di sapere se il nostro muletto riesce a supportare questa risoluzione.
Domanda: qualcuno ha mai provato a collegare questo portatile ad un monitor esterno WQHD (2.560 x 1.440) ?
Avrei intenzione di prendere un monitor e sono curioso di sapere se il nostro muletto riesce a supportare questa risoluzione.
Via HDMI supporta massimo 1920x1200@60hz.
L'unico modo per farla funzionare è crearti una risoluzione personalizzata 2560x1440 con un refresh di 35-40hz massimo.
L'unico problema è che i driver intel dell'epoca erano fatti male, soprattutto nel mobile, quindi potrebbe non rilevarti le risoluzioni personalizzate, in quei casi dovresti smanettare con CRU.
Via HDMI supporta massimo 1920x1200@60hz.
L'unico modo per farla funzionare è crearti una risoluzione personalizzata 2560x1440 con un refresh di 35-40hz massimo.
L'unico problema è che i driver intel dell'epoca erano fatti male, soprattutto nel mobile, quindi potrebbe non rilevarti le risoluzioni personalizzate, in quei casi dovresti smanettare con CRU.
Per questo sarebbe interessante sapere se qualcuno ha avuto modo di provare.
Ma poi un refresh di 35-40Hz non comporterebbe nulla qualitativamente e visivamente parlando (parlo sempre per un utilizzo domestico) ?
Qualitativamente no, visivamente hai un refresh praticamente dimezzato rispetto i classici 60hz, potresti notarlo come no per un uso base.
Ciao amici! Ho un vecchio K53SV al quale negli anni ho fatto di tutto. Prima gli ho cacciato un 2860qm, 8gb di ram, ssd, tray per HDD secondario. Poi l'ho sbudellato e trasformato in HTPC con dissipazione aggiuntiva da usare con emulationstation.
Beh morale, ora l'ho fatto tornare allo stato iniziale di notebook con ubuntu crittografato.
C'è la possibilità di montare un pannello LCD full HD o mi conviene pensare ad un monitor esterno?
Alla fine lo uso solo per cose come home banking, gestione dei backup delle mie cose, archiviazione sicura delle password eccetera. Insomma, un sistema pulito per gestire le menate della vita senza scomodare lo smartphone che purtroppo non permette di fare tutto tutto, delle volte.
Però la risoluzione ridicola che ha mi fa sanguinare gli occhi.
Nel caso, mandate pure tutti i link che volete. Grazie.
Scusate, regalo il portatile ed ho reinstallato win 10 pro, ma mi escono 3 dispositivi sconosciuti in gestione dispositivi:
Controller PCI simple communications che dovrebbe essere il MEI, ma non ne trovo uno funzionante
USB 2.0-CRW che dovrebbe essere il lettore di schede, ma non trovo nessun driver
Dispositivo sconosciuto forse è ATK? Ho installato i 100050, ma non è cambiato nulla
Mi potete aiutare?
Grazie :)
Tempo fa feci un pacchetto con tutti i driver essenziali, tra cui anche un piccola mod grafica per gli ATK, cosi dovresti risolvere, anche w11 funge tranquillo:
https://mega.nz/file/olwSDRRR#SngznGAhMIiQFq0n8bvFewDusJT8Tkj8BC-4bb910m8
grazie infinite, mi manca di capire come fare con ATK.
Ho installato la ver 100008 e è rimasto dispositivo sconosciuto, ma non so come fare con la ver 1000061
Tempo fa feci un pacchetto con tutti i driver essenziali, tra cui anche un piccola mod grafica per gli ATK, cosi dovresti risolvere, anche w11 funge tranquillo:
https://mega.nz/file/olwSDRRR#SngznGAhMIiQFq0n8bvFewDusJT8Tkj8BC-4bb910m8
grazie infinite, mi manca di capire come fare con ATK.
Ho installato la ver 100008 e è rimasto dispositivo sconosciuto, ma non so come fare con la ver 1000061
Miriamast
21-04-2025, 16:04
Tempo fa feci un pacchetto con tutti i driver essenziali, tra cui anche un piccola mod grafica per gli ATK, cosi dovresti risolvere, anche w11 funge tranquillo:
https://mega.nz/file/olwSDRRR#SngznGAhMIiQFq0n8bvFewDusJT8Tkj8BC-4bb910m8
Ciao, per favore sai dimmi se anche il mio K53S-K53SC si può aggiornare a Windows 11? L'app Controllo integrità PC in realtà mi segnala di non avere i requisiti di sistema necessari. Grazie dell'eventuale risposta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.