PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

andrewz_rev
21-10-2011, 01:57
Mi è arrivato l'Asus x53sv-sx607v, bella macchina sicuramente migliorerà quando ci toglierò tutti quei programmini inutili asus o ancora meglio quando installerò una versione di win7 hp pulita...
Ho notato che oltre alle due partizioni OS e Data c'é una terza partizione (circa 25 gb)nascosta che a quanto pare serve per il recovery...
Infatti quando ho provato a creare i dvd di ripristino da AIR inizialmente non mi ha creato i dvd come pensavo ma mi ha creato un backup nella partizione prima nascosta. Io questa partizione l'ho già formattata poi la eliminerò perchè preferisco dare più spazio a un'altra partizione, ma ancor prima di fare questo AIR mi indicava che non esisteva alcuna partizione di ripristino e non mi ha mai dato la possibilità di creare i dvd. Ma funziona davvero sto AIR?
Non che sia fondamentale, però ho sentito dire che in caso di riparazione spesso richiedano i supporti creati con software proprietario...

nowhere.man89f
21-10-2011, 09:18
[QUOTE=alonenero;36186484]hai ancora attivo Windows Defender ? va in conflitto con antivir (testato da me) e altri antivirus : prova a disattivarlo e riavviare : Qui la guida su come fare (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Turn-Windows-Defender-on-or-off)

Sì ho controllato,ed è disattivato del tutto...non so,appena avrò tempo tenterò un formattone...

nicolapcweek94
21-10-2011, 13:50
scusate il ritardo. se ricordate, dopo il flash fallito del bios avevo rispedito in assistenza il pc, ora è tornato, tutto bene, a quanto pare hanno solo cambiato la scheda madre e ripristinato il disco, cosa che (purtroppo) fanno sempre. ora, parlando di SSD, mi consigliate di acquistarlo? e quale modello? c'è la possibilità di mettere il disco originale come slave al posto del DVD a quanto ho capito, no? e se si, c'è da acquistare adattatori/accessori?

System Shock
21-10-2011, 14:22
scusate il ritardo. se ricordate, dopo il flash fallito del bios avevo rispedito in assistenza il pc, ora è tornato, tutto bene, a quanto pare hanno solo cambiato la scheda madre e ripristinato il disco, cosa che (purtroppo) fanno sempre. ora, parlando di SSD, mi consigliate di acquistarlo? e quale modello? c'è la possibilità di mettere il disco originale come slave al posto del DVD a quanto ho capito, no? e se si, c'è da acquistare adattatori/accessori?

Se vuoi un NB veloce l'SSD è d'obbligo , crucial M4 64 Gb 90 € o 128 Gb 150 €.

Per mettere l 'HDD al posto del masterizzatore serve un caddy apposito , costa meno di 10 € ma si trova solo in cina e se va bene ci vuole un mese perché arrivi.

http://i.ebayimg.com/00/s/NjAwWDYwMA==/$(KGrHqQOKjIE6T!Usgo,BOn9LF4mVQ~~60_12.JPG

Lo trovi in baia :NEW SATA 2nd HDD caddy for 12.7mm Universal CD/DVD-ROM

andrewz_rev
21-10-2011, 15:09
scusate il ritardo. se ricordate, dopo il flash fallito del bios avevo rispedito in assistenza il pc, ora è tornato, tutto bene, a quanto pare hanno solo cambiato la scheda madre e ripristinato il disco, cosa che (purtroppo) fanno sempre.

per ripristinato il disco intendi che ti hanno reinstallato la versione originaria di windows installata sul nb?

esc.exe
21-10-2011, 15:54
Se vuoi un NB veloce l'SSD è d'obbligo , crucial M4 64 Gb 90 € o 128 Gb 150 €.


Diversamente ci sta al posto del disco attuale vero!?

riccardor93
21-10-2011, 16:56
Se vuoi un NB veloce l'SSD è d'obbligo , crucial M4 64 Gb 90 € o 128 Gb 150 €.

Per mettere l 'HDD al posto del masterizzatore serve un caddy apposito , costa meno di 10 € ma si trova solo in cina e se va bene ci vuole un mese perché arrivi.

http://i.ebayimg.com/00/s/NjAwWDYwMA==/$(KGrHqQOKjIE6T!Usgo,BOn9LF4mVQ~~60_12.JPG

Lo trovi in baia :NEW SATA 2nd HDD caddy for 12.7mm Universal CD/DVD-ROM

quoto!!!!

Bru82
21-10-2011, 17:05
Diversamente ci sta al posto del disco attuale vero!?

Ciao, l'SSD lo devi metter al posto dell'HD che usi ora ;)

Per il Caddy è vero, ci mette una vita ad arrivare, ma se non usi il masterizzatore è un'ottimo investimento.
PS io ho l'M4 da 128 giga e va benissimo, ma con l'appoggio del secondo HD mi sarebbe bastato anche quello da 64.

mazzo84
21-10-2011, 17:13
ragazzi, ho un problema. Ho appena ricevuto il notebook, modello K53SC-SX019V.

Ho fatto un'installazione pulita, dopo aver cambiato hard disk, ed ora sto procedendo a installare i driver.

Purtroppo non riesco a installare i driver della scheda video. Li ho presi direttamente dal sito del produttore. Ho scaricato i drivers della Nvidia geforce gt 520mx, eppure quando cerco di installarli, mi dice che il mio sistema non è compatibile con i drivers!!!

Cosa posso fare??? dovevo installare prima qualcos'altro? Aiuto!!!

fabioo123
21-10-2011, 17:24
ragazzi, ho un problema. Ho appena ricevuto il notebook, modello K53SC-SX019V.

Ho fatto un'installazione pulita, dopo aver cambiato hard disk, ed ora sto procedendo a installare i driver.

Purtroppo non riesco a installare i driver della scheda video. Li ho presi direttamente dal sito del produttore. Ho scaricato i drivers della Nvidia geforce gt 520mx, eppure quando cerco di installarli, mi dice che il mio sistema non è compatibile con i drivers!!!

Cosa posso fare??? dovevo installare prima qualcos'altro? Aiuto!!!

Devi installare prima i driver dell'intel hd

System Shock
21-10-2011, 21:34
ragazzi, ho un problema. Ho appena ricevuto il notebook, modello K53SC-SX019V.

Ho fatto un'installazione pulita, dopo aver cambiato hard disk, ed ora sto procedendo a installare i driver.

Purtroppo non riesco a installare i driver della scheda video. Li ho presi direttamente dal sito del produttore. Ho scaricato i drivers della Nvidia geforce gt 520mx, eppure quando cerco di installarli, mi dice che il mio sistema non è compatibile con i drivers!!!

Cosa posso fare??? dovevo installare prima qualcos'altro? Aiuto!!!

Forse hai scaricato quelli per 32 bit .

andrewz_rev
21-10-2011, 21:57
Ragazzi ma pure i vostri modelli hanno garanzia 1 anno?

riccardor93
21-10-2011, 22:00
Ragazzi ma pure i vostri modelli hanno garanzia 1 anno?

la garanzia in italia è di diritto 2 anni! 1 anno fornita dal rivenditore e un anno dal produttore..

andrewz_rev
21-10-2011, 22:04
la garanzia in italia è di diritto 2 anni! 1 anno fornita dal rivenditore e un anno dal produttore..

io l'ho acquistato da cd quindi il primo anno é responsabilità asus e il secondo loro? sono andato per fare l'estensione della garanzia col loro servizio ma non me ne hanno parlato...Anzi mi hanno confermato che il notebook acquistato ha garanzia un anno.

A questo punto non ci capisco più niente...fatto sta che sul mio notebook nell'etichetta nel retro ci sta scritto 12 mesi come garanzia, anche se l'ho acquistato come privato con scontrino avrei diritto a quanto pare ad un anno di garanzia asus soltanto...bella s.....
al servizio commerciale asus non rispondono e dal servizio tecnico hanno confermato la mia tesi che essendo per privato la garanzia era di due anni...ma non sò fino a che punto conoscono i termini di garanzia loro soprattutto di un modello appena uscito.
Sul loro shop vendono inoltre l'estensione per i notebook con un anno standard di garanzia (1+1)....

Bru82
21-10-2011, 23:32
io l'ho acquistato da cd quindi il primo anno é responsabilità asus e il secondo loro? sono andato per fare l'estensione della garanzia col loro servizio ma non me ne hanno parlato...Anzi mi hanno confermato che il notebook acquistato ha garanzia un anno.

A questo punto non ci capisco più niente...fatto sta che sul mio notebook nell'etichetta nel retro ci sta scritto 12 mesi come garanzia, anche se l'ho acquistato come privato con scontrino avrei diritto a quanto pare ad un anno di garanzia asus soltanto...bella s.....
al servizio commerciale asus non rispondono e dal servizio tecnico hanno confermato la mia tesi che essendo per privato la garanzia era di due anni...ma non sò fino a che punto conoscono i termini di garanzia loro soprattutto di un modello appena uscito.
Sul loro shop vendono inoltre l'estensione per i notebook con un anno standard di garanzia (1+1)....

La garanzia è di 2 anni, ma in pratica il secondo anno è na mezza truffa, dovrebbero coprire gli stessi difetti del primo anno ma in realtà son responsabili solo delle "non conformità", che son ben più difficili da dimostrare...
Un esempio son gli apple shop, finiti anche sotto osservazione per una politica di assistenza post vendita non proprio ineccepibile (e visto quello che costan mi sembra una vera beffa :muro: )
La asus invece da mia esperienza e da quello che ho sentito in giro ha un servizio garanzia di ottimo livello, il problema diventa lo shop per il secondo anno.
Io ho avuto un'esperienza molto positiva da unieuro, dove quasi allo scadere del secondo anno mi han fatto un intervento sull'hardware che gli è costato come il valore del portatile ;)

andrewz_rev
22-10-2011, 00:58
La garanzia è di 2 anni, ma in pratica il secondo anno è na mezza truffa, dovrebbero coprire gli stessi difetti del primo anno ma in realtà son responsabili solo delle "non conformità", che son ben più difficili da dimostrare...
Un esempio son gli apple shop, finiti anche sotto osservazione per una politica di assistenza post vendita non proprio ineccepibile (e visto quello che costan mi sembra una vera beffa :muro: )
La asus invece da mia esperienza e da quello che ho sentito in giro ha un servizio garanzia di ottimo livello, il problema diventa lo shop per il secondo anno.
Io ho avuto un'esperienza molto positiva da unieuro, dove quasi allo scadere del secondo anno mi han fatto un intervento sull'hardware che gli è costato come il valore del portatile ;)

Questa storia della "non conformità" l'ho sentita anch'io certo che é molto più difficile da dimostrare, ma é difficile anche che il cliente ti presenti un problema del genere al secondo anno...:rolleyes:
Hai avuto esperienza con CD? io finora da loro avevo preso solo componenti o stampante e non ho comunque mai dovuto ricorrere alla garanzia...
Dovrei estendere la garanzia con loro per un altro anno pure (estensione a tre anni), risparmiando un bel pò rispetto a quella asus...

cryl2007
22-10-2011, 08:14
finalmento ho cambiato l'hdd lumaca wd scorpio blue (5400rpm) 500GB, con un più performante wd scorpio black (7200rpm) da 320GB. Ora l' avvio completo è di circa 1minuto, prima 2 min abbondanti! a parte l'avvio, si nota la reattività aprendo programmi ecc. :D
ora dovrò installare qualche altro programma e vediamo come va!

riccardor93
22-10-2011, 08:44
http://www.aduc.it/comunicato/garanzia+legale+catene+prodotti+elettronici_16959.php

alonenero
22-10-2011, 09:25
finalmento ho cambiato l'hdd lumaca wd scorpio blue (5400rpm) 500GB, con un più performante wd scorpio black (7200rpm) da 320GB. Ora l' avvio completo è di circa 1minuto, prima 2 min abbondanti! a parte l'avvio, si nota la reattività aprendo programmi ecc. :D
ora dovrò installare qualche altro programma e vediamo come va!

si nota allora la differenza??? ^_^

il mio arriverà prox settimana . Ho visto dal datasheet degli scorpio black che il 320 Gb è giusto 2-3 Db più silenzioso del 500 Gb!

Hai notato differenze con lo scorpio blue ?

demy74
22-10-2011, 10:01
finalmento ho cambiato l'hdd lumaca wd scorpio blue (5400rpm) 500GB, con un più performante wd scorpio black (7200rpm) da 320GB. Ora l' avvio completo è di circa 1minuto, prima 2 min abbondanti! a parte l'avvio, si nota la reattività aprendo programmi ecc. :D
ora dovrò installare qualche altro programma e vediamo come va!

Ottimo!! Saresti cosi gentile da dirci che impressioni rilevi? Confrontandolo con il Blue come ti sembra a livello di rumorosità e vibrazioni? I famosi click ci sono? TNX

cryl2007
22-10-2011, 10:49
Ottimo!! Saresti cosi gentile da dirci che impressioni rilevi? Confrontandolo con il Blue come ti sembra a livello di rumorosità e vibrazioni? I famosi click ci sono? TNX

moltooo più reattivo, soprattutto nell'apertura dei programmi!
:D come rumere pari a zero:D ! non lo sento per niente, diciamo pari allo scorpio blue!
Non sarà super veloce come un ssd, ma per chi non ha molte pretese e pochi soldi da investire questa hdd è un ottimo compromesso!

spartan 666
22-10-2011, 11:16
Succede anche a voi che il lettore dvd ogni tanto faccia dei rumori anche se non c'è inserito nessun disco? Mi spiego meglio, a volte fa lo stesso rumore che fa quando si inserisce un disco, come se lo stesse cercando. Lo fa specialmente quando monto un'immagine virtuale o faccio partire un file video o audio con mediaplayer, ma non solo. Non è che mi dia chissà che fastidio, ma volevo capire se è un difetto o è normale.

oressac
22-10-2011, 11:33
Raga non trovo un iso di windows 7 HP che accetti la product key del portatile. Qualcuno che ne è in possesso puo mandarmi un link via pm?

Zaza88
22-10-2011, 11:53
Ragaaaazzi ...

http://www.amazon.com/gp/product/B004L94JK8/ref=s9_simh_se_p147_d0_g147_i1?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=auto-no-results-center-1&pf_rd_r=0S9E3ZJFEW3BHT28D895&pf_rd_t=301&pf_rd_p=1263465782&pf_rd_i=0KN0-E03US13


smontate la tastiera e controllate se sotto c'è il collegamento per la retroilluminazione !!!

System Shock
22-10-2011, 12:31
Ragaaaazzi ...

http://www.amazon.com/gp/product/B004L94JK8/ref=s9_simh_se_p147_d0_g147_i1?pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=auto-no-results-center-1&pf_rd_r=0S9E3ZJFEW3BHT28D895&pf_rd_t=301&pf_rd_p=1263465782&pf_rd_i=0KN0-E03US13


smontate la tastiera e controllate se sotto c'è il collegamento per la retroilluminazione !!!

Sicuramente la retroilluminazione è un'esclusiva di questa tastiera non originale , come alimentazione dovrebbe bastare quella del flatt originale.

Peccato ci sia solo la versione usa.

Edit: Ora ho visto delle altre foto pare che ci sia un piccolo flatt supplementare .

http://img809.imageshack.us/img809/9898/qttemphp2400.png

riccardor93
22-10-2011, 12:51
Succede anche a voi che il lettore dvd ogni tanto faccia dei rumori anche se non c'è inserito nessun disco? Mi spiego meglio, a volte fa lo stesso rumore che fa quando si inserisce un disco, come se lo stesse cercando. Lo fa specialmente quando monto un'immagine virtuale o faccio partire un file video o audio con mediaplayer, ma non solo. Non è che mi dia chissà che fastidio, ma volevo capire se è un difetto o è normale.

lo fa anke a me quando apro un file multimediale con MP.. si vede che cerca di aggiornale le playlist o roba simile e ricerca anke lì.. boh..

Bru82
22-10-2011, 13:02
Per la retroilluminazione è sicuramente un cavetto flat a parte.
Quando ho staccato la tastiera per montare il Caddy non ho visto nessun attacco extra però, ma non son sicuro al 100% visto che ho fatto tutto in 3 minuti.

Zaza88
22-10-2011, 13:28
Infatti è proprio per questo che credo che sia fattibile come cosa, perchè evidentemente non è una tastiera tarocca ma un'originale asus ... e quindi ci potrebbe essere anche la versione italiana ...

Mi mi sa tanto che la tastiera del G73 ci va a pennello, sembra proprio uguale, l'unico problema potrebbe essere che non ci arriva il cavo ... che palle ...

Si ci va !!!!!

Ci va proprio quella del K52, del G72 e del G73 !!!

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VISuperSize&item=130536270268

mazzo84
22-10-2011, 14:47
ragazzi, ho installato i driver che ritenevo più utili.

Tuttavia non non mi riconosce il wi-fi: mi compare un messaggio sull'icona del wifi, con scritto: Intel My Wifi Technology: adapter not found.

Ho sbagliato a installare i driver? Vedo che per il wi-fi ce ne sono di diversi, il mio amico che mi ha aiutato a fare l'installazione pulita credo ne abbia scaricato solamente uno.
Qualche soluzione??


Anche per il bluetooth vedo che ci sono drivers con nomi diversi. quali scaricare?



Grazie!

System Shock
22-10-2011, 15:03
Infatti è proprio per questo che credo che sia fattibile come cosa, perchè evidentemente non è una tastiera tarocca ma un'originale asus ... e quindi ci potrebbe essere anche la versione italiana ...

Mi mi sa tanto che la tastiera del G73 ci va a pennello, sembra proprio uguale, l'unico problema potrebbe essere che non ci arriva il cavo ... che palle ...

Si ci va !!!!!

Ci va proprio quella del K52, del G72 e del G73 !!!

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VISuperSize&item=130536270268

Mah tutto è possibile , anche se non penso che la tastiera originale costi solo 16 $.

Mentre per prolungare il flatt dell'alimentazione , quello a 2 poli , e trovarli un connettore o un punto dove collegarlo ci si potrebbe riuscire in qualche modo ,
se esiste la versione Italiana per quella cifra si potrebbe anche provare , al massimo rimane una tastiera di ricambio.

L'immagine che hai postato non è visibile.

Zaza88
22-10-2011, 15:09
Se posso postare un link di ebay te la faccio vedere XD.

E' identica come tastiera, è quella del K52, del g72 e del g73.

Io al vostro posto avrei già smontato la mia XD

alonenero
22-10-2011, 15:09
ragazzi, ho installato i driver che ritenevo più utili.

Tuttavia non non mi riconosce il wi-fi: mi compare un messaggio sull'icona del wifi, con scritto: Intel My Wifi Technology: adapter not found.

Ho sbagliato a installare i driver? Vedo che per il wi-fi ce ne sono di diversi, il mio amico che mi ha aiutato a fare l'installazione pulita credo ne abbia scaricato solamente uno.
Qualche soluzione??


Anche per il bluetooth vedo che ci sono drivers con nomi diversi. quali scaricare?



Grazie!

alcuni modelli hanno la atheros , altri la intel .. da quel che vedo hai messo i driver intel .. non è che anche tu hai atheros?? i driver li trvi ad inizio topic per quella scheda

mazzo84
22-10-2011, 15:17
effettivamente, dopo un controllo, mi sa che ho l'atheros.

Che fare? come si disinstallano i driver intel che ho gia installato? Devo prima disinstallare quelli, e poi installare i driver atheros per wifi e bluetooth? solo quelli?

thanks again!

System Shock
22-10-2011, 15:31
Se posso postare un link di ebay te la faccio vedere XD.

E' identica come tastiera, è quella del K52, del g72 e del g73.

Io al vostro posto avrei già smontato la mia XD

Sei stato gentile a segnalare questa possibilità :)

Io personalmente mi studierò un po questa opzione ,se troverò qualche info utile la posterò.

Zaza88
22-10-2011, 15:54
Sono gentile perchè sto valutando seriamente di cambiare portatile e passare ad un k53 (o x53) TA, versione con AMD A6-3400, 4Gb di ram, e due schede video, moltiplicatori sbloccati, voltaggi umani, due schede video, crossfire ibrido ... al prezzo di 400€ ... e forse possibilità di avere la tastiera retroilluminata :D .

l'unica cosa che devi fare è sollevare la tastiera e vedere se c'è un morsetto irf libero con vicino una scritta tipo J01KBL o J01KL, o cose di questo tipo.

voit
22-10-2011, 16:14
salve ragazzi dopo un ble pensare tra xps 15 e questo asus alla fine lo preso a 599 con gt 540m i7 2670qm e 640gb.le uniche lamentele che ho sono os troppo incasinato di spazzatura e lo schermo non propio definito :cry: sara perche non ho tolto ancora la plastica?? nel complesso diciamo che puo andare
p.s. io riesco a fare si e no 2.30 con wifi (niente giochi) è normale?
p.s.2 hd fa un picolissimo rumore mentre carica direi sia normale non sproporzionato come diceva qualcuno qui sopra, ma dalla mia impressione credo che faccia da collo qualcosa perche la cpu e sempre al minimo ma ci mette un po per aprire qualcosa penso propio sia hd.
p.s.3 è pesantissimo!! xD

Nico156
22-10-2011, 16:24
Sono gentile perchè sto valutando seriamente di cambiare portatile e passare ad un k53 (o x53) TA, versione con AMD A6-3400, 4Gb di ram, e due schede video, moltiplicatori sbloccati, voltaggi umani, due schede video, crossfire ibrido ... al prezzo di 400€ ... e forse possibilità di avere la tastiera retroilluminata :D .

l'unica cosa che devi fare è sollevare la tastiera e vedere se c'è un morsetto irf libero con vicino una scritta tipo J01KBL o J01KL, o cose di questo tipo.

come mai non consideri l'accoppiata i5 gt540? hai visto che la soluzione amd è più performante?

alonenero
22-10-2011, 16:26
Sono gentile perchè sto valutando seriamente di cambiare portatile e passare ad un k53 (o x53) TA, versione con AMD A6-3400, 4Gb di ram, e due schede video, moltiplicatori sbloccati, voltaggi umani, due schede video, crossfire ibrido ... al prezzo di 400€ ... e forse possibilità di avere la tastiera retroilluminata :D .

l'unica cosa che devi fare è sollevare la tastiera e vedere se c'è un morsetto irf libero con vicino una scritta tipo J01KBL o J01KL, o cose di questo tipo.

Di certo il prezzo è allettante , ma la cpu di AMD è ben lontana dalle Intel almeno per ora .

http://img694.imageshack.us/img694/4056/cpubench.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/cpubench.jpg/)

Zaza88
22-10-2011, 16:40
Fondamentalmente costa meno (circa 150€), e le prestazioni sono simili (sempre 4 thread, 4MB di L2, ecc ecc), ma si raggiungono clock pesantemente più elevati sull'AMD, e non su un solo core, ma su tutti e 4 contemporaneamente.

L'accoppiata tra la apu e la gpu mette a disposizione una potenza di elaborazione non indifferente, sono 800SP al calcolo ATi, 160 a quello Nvidia, quando si gira in crossfire ibrido. I voltaggi sono ridicoli, si fanno circa 7 ore a batteria.

Coi 150€ risparmiati ci metto in conto altri 4GB di ram, un Momentus XT, la tastiera retroilluminata, e se mi gira anche un A8-3500M con controller delle memorie a 1600 Mhz :), allora pregherò AMD che i suoi ing. informatici non si rompano troppo a fare dei driver decenti per l'Hybrid-Crossfire !

Ma siccome so come vanno queste cose, e siccome so che AMD aspetta sempre Natale, aspetto le prossime APU per il cambio di processore, sempre che non mi bastino 4 cores a 2.6/3.0 Ghz (dipende dal :ciapet: , ma quello non lo metto in conto XD)

mazzo84
22-10-2011, 16:52
alcuni modelli hanno la atheros , altri la intel .. da quel che vedo hai messo i driver intel .. non è che anche tu hai atheros?? i driver li trvi ad inizio topic per quella scheda


Effettivamente, dopo un controllo, mi sa che ho l'atheros.
Ho disinstallato gli intel, ma ora?

Ho guardato i file che dicevi in prima pagina, e che si riferiscono a questo link: http://forums.laptopvideo2go.com/topic/15297-latest-atheros-modded-driver-for-windws-7-vista-and-winxp/

Ho scaricato i piu recenti, ma quando li scompatto non c'è nemmeno un file setup. Sono tutti file di sistema (sys...). Cosa devo fare?


Grazie ancora

riccardor93
22-10-2011, 17:32
Fondamentalmente costa meno (circa 150€), e le prestazioni sono simili (sempre 4 thread, 4MB di L2, ecc ecc), ma si raggiungono clock pesantemente più elevati sull'AMD, e non su un solo core, ma su tutti e 4 contemporaneamente.

L'accoppiata tra la apu e la gpu mette a disposizione una potenza di elaborazione non indifferente, sono 800SP al calcolo ATi, 160 a quello Nvidia, quando si gira in crossfire ibrido. I voltaggi sono ridicoli, si fanno circa 7 ore a batteria.

Coi 150€ risparmiati ci metto in conto altri 4GB di ram, un Momentus XT, la tastiera retroilluminata, e se mi gira anche un A8-3500M con controller delle memorie a 1600 Mhz :), allora pregherò AMD che i suoi ing. informatici non si rompano troppo a fare dei driver decenti per l'Hybrid-Crossfire !

Ma siccome so come vanno queste cose, e siccome so che AMD aspetta sempre Natale, aspetto le prossime APU per il cambio di processore, sempre che non mi bastino 4 cores a 2.6/3.0 Ghz (dipende dal :ciapet: , ma quello non lo metto in conto XD)
Non è vero niente.. allora un dual core di un telefono è uguale a un intel core 2 duo?!?!? Anche se ha 4 core non è assolutamente vero che va come i Sandy Bridge.. Vanno un 35/40 % in meno.. Le frequenze più alte non sono per forza una buona cosa xkè + vai su più scalda come un braciere.. Già sembra un forno al clock di base.. Se aspetti che prendano piede i Sandy Bridge-E i modelli vecchi li trovi ancora + scontati..
Io non trovo il motivo di una gpu + performante di quella che hanno i Sandy(integrata).. Intanto x giocare nn è cmq sufficiente quindi..

Zaza88
22-10-2011, 18:00
Perdonami ma questa è un po una teoria, per me non è vero niente di quello che dici tu :D , de gustibus.

Tanto per essere precisi ... il clock di base di un A6 (per esempio) è di 1.4/2.3 Ghz (da leggere come tutti e 4 i cores a 1.4 ghz, uno solo a 2.3).

Le frequenze stabili sono ... 2.6 Ghz circa ... ma su tutti e quattro i core, i fortunati arrivano a 3.0 Ghz ... sempre su tutti e 4 i cores.
Il punteggio del 3Dmark lascia il tempo che trova, rifai il test del PI con i valori che ti ho detto ora e poi ne riparliamo ;) .

Non so bene le caratteristiche di una integrata intel ... ma una APU integra:

- o l'equivalente di una 3650 (gli A4) 240SP
- o l'equivalente di una 4650 (gli A6) 320SP
- o l'equivalente di una 5650 (gli A8) 400SP

la mia modesta opinione mi fa credere che siano più adatte a giocare di quello che integra una intel ...

Tanto per precisare, i processori dei cellulari, non sono scarsi quanto pensi, anzi, ai voltaggi che hanno un i3 nemmeno si accenderebbe ... e conta che molti stanno oltre 1Ghz.
Se vuoi prova a fargli fare un PI ... ma ti prego, visto che ci tieni tanto alle specifiche, tieni conto della memoria che quasi non hanno in confronto a una CPU desktop.

Altra piccola puntualizzazione ... dimmi con 400€ cosa ti porti a casa della controparte intel.

Altra puntualizzazione ancora ... a me il portatile serve anche da portatile, per me riuscire a fare 7-8h con un quadcore è una cosa importante, più o meno quanto per altri lo è aprire il taskmanager e vedere 8 thread ...

Puoi anche venire a raccontarmi che tu il portatile lo usi come server per qualunque cosa ti venga in mente ... ma siccome io non lo faccio e tengo sempre sotto controllo i miei pochi risparmi ... ragiono in un'ottica totalmente differente, perdonami ;) .

alonenero
22-10-2011, 18:25
Effettivamente, dopo un controllo, mi sa che ho l'atheros.
Ho disinstallato gli intel, ma ora?

Ho guardato i file che dicevi in prima pagina, e che si riferiscono a questo link: http://forums.laptopvideo2go.com/topic/15297-latest-atheros-modded-driver-for-windws-7-vista-and-winxp/

Ho scaricato i piu recenti, ma quando li scompatto non c'è nemmeno un file setup. Sono tutti file di sistema (sys...). Cosa devo fare?


Grazie ancora
Dovresti fare l'update manuale dei driver del controller wifi :

gestione dispositivi (scrivilo nel cerca tutto del menu start)

Tasto destro sul componente senza driver non riconosciuto (dovrebbe essere la scheda WiFI )
Aggiorna driver
Cerca il software driver nel computer (manuale)
metti con Sfoglia il percorso della cartella che hai scaricato (non zippata) selezionando il file .Inf che dovrebbe esserci dentro

Dovrebbe andare !

Fondamentalmente costa meno (circa 150€), e le prestazioni sono simili (sempre 4 thread, 4MB di L2, ecc ecc), ma si raggiungono clock pesantemente più elevati sull'AMD, e non su un solo core, ma su tutti e 4 contemporaneamente.

L'accoppiata tra la apu e la gpu mette a disposizione una potenza di elaborazione non indifferente, sono 800SP al calcolo ATi, 160 a quello Nvidia, quando si gira in crossfire ibrido. I voltaggi sono ridicoli, si fanno circa 7 ore a batteria.

Coi 150€ risparmiati ci metto in conto altri 4GB di ram, un Momentus XT, la tastiera retroilluminata, e se mi gira anche un A8-3500M con controller delle memorie a 1600 Mhz :), allora pregherò AMD che i suoi ing. informatici non si rompano troppo a fare dei driver decenti per l'Hybrid-Crossfire !

Ma siccome so come vanno queste cose, e siccome so che AMD aspetta sempre Natale, aspetto le prossime APU per il cambio di processore, sempre che non mi bastino 4 cores a 2.6/3.0 Ghz (dipende dal :ciapet: , ma quello non lo metto in conto XD)

Quindi ci andresti di overclock pesante sul processore? Non riscalda troppo in un portatile??
Le schede video in crossfire quali sono? Sono entrambe belle grosse ? Non rischi di avere una stufetta per le mani???
posso dirti che con l'uso normale della versione Intel hd 3000 + gt 540m 2 Gb , quando la nvidia è spenta il portatile dalla parte della ventona emette aria tiepidamente fredda!

Zaza88
22-10-2011, 19:00
Non ci vado di overclock pesante a prescindere, semplicemente so di poterlo fare senza bruciare niente, e poi i p-states sono bellissimi proprio per questo, perchè il processore scala benissimo da solo :), soprattutto quando ci sono tantissimi pstates e quindi anche tantissimi voltaggi.

Le schede video sono:

una 6650 dedicata da 1GB, grosso modo l'equivalente della tua GT540m, fps in più o in meno a seconda del gioco e della situazione, l'altra è una 4650 o una 5650, dipende dal processore.

Non si rischia di avere una stufetta perchè i consumi di AMD sono molto, molto minori rispetto a quelli di una coppia Intel/Nvidia ... il portatile che ho adesso non supera i 65° sulla GPU con AC in DX10 e dettagli al massimo ...

System Shock
22-10-2011, 23:29
Fondamentalmente costa meno (circa 150€), e le prestazioni sono simili (sempre 4 thread, 4MB di L2, ecc ecc), ma si raggiungono clock pesantemente più elevati sull'AMD, e non su un solo core, ma su tutti e 4 contemporaneamente.

L'accoppiata tra la apu e la gpu mette a disposizione una potenza di elaborazione non indifferente, sono 800SP al calcolo ATi, 160 a quello Nvidia, quando si gira in crossfire ibrido. I voltaggi sono ridicoli, si fanno circa 7 ore a batteria.

Coi 150€ risparmiati ci metto in conto altri 4GB di ram, un Momentus XT, la tastiera retroilluminata, e se mi gira anche un A8-3500M con controller delle memorie a 1600 Mhz :), allora pregherò AMD che i suoi ing. informatici non si rompano troppo a fare dei driver decenti per l'Hybrid-Crossfire !

Ma siccome so come vanno queste cose, e siccome so che AMD aspetta sempre Natale, aspetto le prossime APU per il cambio di processore, sempre che non mi bastino 4 cores a 2.6/3.0 Ghz (dipende dal :ciapet: , ma quello non lo metto in conto XD)

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2871/update-amd-llano-la-nuova-piattaforma-notebook_index.html

Da questa recensione emerge che l' apu Amd A8-3500m non è neanche paragonabile ad un I7 2630 ,ed anche nei confronti degli i5 2410M pare lontana , non so quanto possa incidere l'OC ma ameno che non possa aumentare le prestazioni del 100%,il confronto a livello cpu è difficile.

Sei sicuro che gli A8-3500m hanno il moltiplicatore sbloccato , e che si possano overclockare cosi facilmente nella versione per notebook (esistono anche per desktop con sigle diverse) ??
Se hai dei link con qualche risultato sono molto graditi (io non ho trovato nulla neanche su hwbot) ;)

Dal punto di vista gpu le cose si ribaltano anche se il confronto è fatto tra le gpu integrate , probabilmente la Gt 540 m potrebbe pareggiare il confronto.
Comunque in questo settore amd ha fatto un gran lavoro .

Mentre per la durata , A8-3500M 35W di tdp / I7 2630 45 W , non vi è certo una differenza enorme , considerando che l'i7 ha prestazioni superiori tendolo a frequenze minime 1600 (o meno) mhz è probabile che la durata della batteria sia simile .
Mentre l'I5 2410 ha esattamente lo stesso tdp 35 W.


Nessuno regala niente amd nella fascia medio-bassa ha un rapporto prezzo prestazioni migliore di intel ,se il tuo budget è intorno ai 400 € fai bene a puntare su amd :)

yes_dani
22-10-2011, 23:55
Mi è arrivato l'Asus x53sv-sx607v, bella macchina sicuramente migliorerà quando ci toglierò tutti quei programmini inutili asus o ancora meglio quando installerò una versione di win7 hp pulita...


L'ho visto anche io da mw a 699€ (i7, 8gb ram, nvidia gt540m), è lo stesso che hai preso tu?? ce l'ha l'usb 3.0?? e coma mai sul sito non lo trovo e non trovo in generale la categoria x53sv??

cmq il download dei driver dovrebbe essere questo: http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=114&m=X53Sv&os=30&hashedid=66S9OiphOVtPrZNs

fdeluca77
23-10-2011, 00:04
ciao a tutti ho appena comprato un asus x53sv con nvidia gt 540m e mi sono accorto di un bug che ricorre ai notebookdi questa serie: la scheda video viene riconosciuta e risulta installata in gestione periferiche, ma di fatto non è attiva.
Allora aggiorno il driver ma nulla. Riprovo con il driver scaricato dal sito asus ma stavolta il driver non mi si installa più!!!
Ho visto che ci sono dei driver con il file .inf modificato, ma non conosco bene la procedura.. Qualcuno di voi penso abbia già affrontato il problema, per cui lo prego di aiutarmi.. non mi va di riportare il pc in negozio!!
intel core i7 2670qm-hm65-hdd 640 gb-nvidia gt540m-6gb ddr3 1333
Aiuto!!

Mi[C]
23-10-2011, 00:23
ragazzi ma è normale che la tastiera premuta nella zona qwe asd zxc si abbassi vistosamente? succede anche verso destra ma in maniera meno evidente e fastidiosa, troppo molleggiata per i miei gusti così...

demy74
23-10-2011, 00:27
è tutto normale, a quanto ho capito è fatta cosi per far circolare l'aria al di sotto cosi da restare sempre fresca

Mi[C]
23-10-2011, 00:34
ma possibile che solo a me dia fastidio? e possibile che succeda solo a sinistra?

Zaza88
23-10-2011, 03:50
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2871/update-amd-llano-la-nuova-piattaforma-notebook_index.html

Da questa recensione emerge che l' apu Amd A8-3500m non è neanche paragonabile ad un I7 2630 ,ed anche nei confronti degli i5 2410M pare lontana , non so quanto possa incidere l'OC ma ameno che non possa aumentare le prestazioni del 100%,il confronto a livello cpu è difficile.

Sei sicuro che gli A8-3500m hanno il moltiplicatore sbloccato , e che si possano overclockare cosi facilmente nella versione per notebook (esistono anche per desktop con sigle diverse) ??
Se hai dei link con qualche risultato sono molto graditi (io non ho trovato nulla neanche su hwbot) ;)

Dal punto di vista gpu le cose si ribaltano anche se il confronto è fatto tra le gpu integrate , probabilmente la Gt 540 m potrebbe pareggiare il confronto.
Comunque in questo settore amd ha fatto un gran lavoro .

Mentre per la durata , A8-3500M 35W di tdp / I7 2630 45 W , non vi è certo una differenza enorme , considerando che l'i7 ha prestazioni superiori tendolo a frequenze minime 1600 (o meno) mhz è probabile che la durata della batteria sia simile .
Mentre l'I5 2410 ha esattamente lo stesso tdp 35 W.


Nessuno regala niente amd nella fascia medio-bassa ha un rapporto prezzo prestazioni migliore di intel ,se il tuo budget è intorno ai 400 € fai bene a puntare su amd :)

Toh ... http://forum.notebookreview.com/asus/601808-k53ta-best-deal-ever-could.html

Io non ho scritto da nessuna parte che un A8 (che per inciso ha sempre e soltanto 4 thread) sia meglio di un I7 ... non mi sognerei mai di farlo, come non ho detto che in assoluto un i5 sia peggio di un A6, o di un A8.

Per quanto riguarda la durata della batteria, quello che hai preso in considerazione è il valore dissipativo dell'effetto joule, non il consumo della CPU ... e poi sono valori senza troppo senso pratico.

Abbassa al minimo il voltaggio in modo tale da avere ancora il processore stabile e dimmi quanto ti dura la batteria, quello è il dato da prendere in esame .

Per quanto riguarda la gpu ... la 540m può pareggiare la 6650, ma rimane sempre la 6620 (o 4650 chiamiamola come ci pare) da tenere in considerazione ...

fdeluca77
23-10-2011, 09:54
ciao a tutti ho appena comprato un asus x53sv con nvidia gt 540m e mi sono accorto di un bug che ricorre ai notebookdi questa serie: la scheda video viene riconosciuta e risulta installata in gestione periferiche, ma di fatto non è attiva.
Allora aggiorno il driver ma nulla. Riprovo con il driver scaricato dal sito asus ma stavolta il driver non mi si installa più!!!
Ho visto che ci sono dei driver con il file .inf modificato, ma non conosco bene la procedura.. Qualcuno di voi penso abbia già affrontato il problema, per cui lo prego di aiutarmi.. non mi va di riportare il pc in negozio!!
intel core i7 2670qm-hm65-hdd 640 gb-nvidia gt540m-6gb ddr3 1333
Aiuto!!

Dunque: son riuscito ad installare il driver con la procedura dell' inf modificato.
Il problema è che non riesco a far "lavorare" la gt540m.. anche nel bench di windows7 il processore grafico testato è quello integrato.. per favore qualcuno mi dica come attivare realmente la scheda video dedicata..:muro:

oressac
23-10-2011, 11:46
Raga non trovo un iso di windows 7 HP che accetti la product key del portatile. Qualcuno che ne è in possesso puo mandarmi un link via pm?

primo e ultimo up :D :D promesso :P

alonenero
23-10-2011, 12:06
Dunque: son riuscito ad installare il driver con la procedura dell' inf modificato.
Il problema è che non riesco a far "lavorare" la gt540m.. anche nel bench di windows7 il processore grafico testato è quello integrato.. per favore qualcuno mi dica come attivare realmente la scheda video dedicata..:muro:

ciao a tutti ho appena comprato un asus x53sv con nvidia gt 540m e mi sono accorto di un bug che ricorre ai notebookdi questa serie: la scheda video viene riconosciuta e risulta installata in gestione periferiche, ma di fatto non è attiva.
Allora aggiorno il driver ma nulla. Riprovo con il driver scaricato dal sito asus ma stavolta il driver non mi si installa più!!!
Ho visto che ci sono dei driver con il file .inf modificato, ma non conosco bene la procedura.. Qualcuno di voi penso abbia già affrontato il problema, per cui lo prego di aiutarmi.. non mi va di riportare il pc in negozio!!
intel core i7 2670qm-hm65-hdd 640 gb-nvidia gt540m-6gb ddr3 1333
Aiuto!!


Questo Pc (come molti altri recenti) possiedono due schede video: Una integrata nel processore la intel integrata , e una gt 540m !
Per la maggior parte degli utilizzi la integrata va benissimo , la gt 540m si attiva con le applicazioni (leggi : giochi , programmi di editing video ETC ETC) automaticamente .

Per fare partire un'applicazione con la scheda video Nvidia , basta fare tasto destro sul'exe del programma e andare nel menu esegui con processore grafico e scegliere quello ad alte prestazioni .. per la maggior parte degli usi ne otterrete solo una durata della batteria moooolto minore!


Toh ... http://forum.notebookreview.com/asus/601808-k53ta-best-deal-ever-could.html

.....
Abbassa al minimo il voltaggio in modo tale da avere ancora il processore stabile e dimmi quanto ti dura la batteria, quello è il dato da prendere in esame .

Per quanto riguarda la gpu ... la 540m può pareggiare la 6650, ma rimane sempre la 6620 (o 4650 chiamiamola come ci pare) da tenere in considerazione ...

Sul comparto video il modello AMD/ati sembra leggermente superiore : Il crossfire è una bella tecnologia , ma non disdegno dopo aver provato per un mese quella di Nvidia , perchè come detto sopra ottimizza i consumi del note !
Avere due schede video che lavorano in parallelo di certo consumerà di più di una scheda video integrata per il 90% degli usi !
Sulle CPU , se la dissipazione è di 35 W per i5 e A6 , aumentando la Frequenza di Clock di quest' ultimo , OC , penso che aumenterebbe anche il consumo di potenza ... che si traduce come hai detto in effetto joule = maggiore calore !

Sul fatto della durata devo provare a mettere il Note in modalità risparmio e provare! Lo tengo sempre in entertaintment mode (CPU 5-100% , luminosità alta ) e le 3 ore e mezza (ovviamente senza giocare) le raggiunge tranquillamente , restando assurdamente fresco!

demy74
23-10-2011, 12:10
;36200409']ma possibile che solo a me dia fastidio? e possibile che succeda solo a sinistra?
a me lo fa un po ovunque, effettivamente non fa una buona impressione dal punto di vista della solidità... ma mi ci sono abituato, alla fine la digitazione la ritengo abbastanza buona

System Shock
23-10-2011, 13:14
Toh ... http://forum.notebookreview.com/asus/601808-k53ta-best-deal-ever-could.html

.......

Non trasformiamo questo topic in una diatriba sugli a8/a6 che non centrano nulla ,questa sarà la mia ultima replica sull'argomento.

Nel link che hai postato le informazioni sono troppo incomplete per poter affermare che la cpu si possa overclockare stabilmente per uso daily con temperature sicure , in genere i sistemi di raffreddamento dei notebook sono calcolati per la cpu a default con poco margine aggiuntivo.
Per poter considerare un OC stabile bisogna almeno superare un ora di linx ,un test che fa lavorare e scaldare tantissimo la cpu , con temperature ragionevoli e senza errori, senza questa prova e meglio prendere quei dati con le dovute cautele.

Questa è una valutazione della grafica crossfire del A8 vs. Gt 540m , da parte di un sito famoso ed attendibile .
In questo caso i complimenti ad amd sono d'obbligo , le due grafiche vengono stimate come equivalenti.

http://img32.imageshack.us/img32/2638/qttemphp3112.png

Infine se il tdp non è un indice dei consumi reali , vuoi dire che ci sono cpu che ad esempio scaldano per 35 W ma ne consumano solo 30 di W ed altre che ne consumano ad esempio 40 W ,o forse amd dichiara dei consumi superiori a quelli reali (non credo), ma allora per avere una valutazione sui consumi di una cpu che dato bisogna prendere in considerazione secondo te ?

Se i consumi delle apu a8/a6 fossero tanto buoni , uscirebbero già con delle frequenze superiori , secondo me 35 W a 1.5 Ghz non sono certo indice di cpu con consumi migliori di intel ,per quel che riguarda il rapporto W/potenza di calcolo.

Ma come ho già detto prima secondo me il K53TA A6 per 400/420 € è valido nella sua fascia di prezzo.

alonenero
23-10-2011, 14:21
Non trasformiamo questo topic in una diatriba sugli a8/a6 che non centrano nulla ,questa sarà la mia ultima replica sull'argomento.

Nel link che hai postato le informazioni sono troppo incomplete per poter affermare che la cpu si possa overclockare stabilmente per uso daily con temperature sicure , in genere i sistemi di raffreddamento dei notebook sono calcolati per la cpu a default con poco margine aggiuntivo.
Per poter considerare un OC stabile bisogna almeno superare un ora di linx ,un test che fa lavorare e scaldare tantissimo la cpu , con temperature ragionevoli e senza errori, senza questa prova e meglio prendere quei dati con le dovute cautele.

Questa è una valutazione della grafica crossfire del A8 vs. Gt 540m , da parte di un sito famoso ed attendibile .
In questo caso i complimenti ad amd sono d'obbligo , le due grafiche vengono stimate come equivalenti.

http://img32.imageshack.us/img32/2638/qttemphp3112.png



Da quello che ho letto la sigla g2 definisce l'uso in crossfire .. quindistiamo parlando di due schede video che lavorano parallelamente contro una singola scheda Nvidia. E anche qui su consumi e calore dissipato non so quale sia meglio.


Infine se il tdp non è un indice dei consumi reali , vuoi dire che ci sono cpu che ad esempio scaldano per 35 W ma ne consumano solo 30 di W ed altre che ne consumano ad esempio 40 W ,o forse amd dichiara dei consumi superiori a quelli reali (non credo), ma allora per avere una valutazione sui consumi di una cpu che dato bisogna prendere in considerazione secondo te ?

Se i consumi delle apu a8/a6 fossero tanto buoni , uscirebbero già con delle frequenze superiori , secondo me 35 W a 1.5 Ghz non sono certo indice di cpu con consumi migliori di intel ,per quel che riguarda il rapporto W/potenza di calcolo.

La penso esattamente come te .. un leggero OC potrebbe essere supportato senza danni , ma se le frequenze di lavoro sono quelle , è perchè hanno ritenuto che a frequenze superiori , la dissipazione potrebbe rovinare il dispositivo. L'OC in Netbook progettati con un minimo spazio di raffreddamento non penso sia consigliabile per usi quotidiani!

Ma come ho già detto prima secondo me il K53TA A6 per 400/420 € è valido nella sua fascia di prezzo.
Infatti per questo prezzo non penso possa trovarsi di meglio in giro.
Considerando che al budget iniziale si devono secondo me sempre considerare quei 50 euri per cambiare l'HD almeno con un 7200 rpm

mazzo84
23-10-2011, 15:04
[QUOTE=alonenero;36199145]Dovresti fare l'update manuale dei driver del controller wifi :

gestione dispositivi (scrivilo nel cerca tutto del menu start)

Tasto destro sul componente senza driver non riconosciuto (dovrebbe essere la scheda WiFI )
Aggiorna driver
Cerca il software driver nel computer (manuale)
metti con Sfoglia il percorso della cartella che hai scaricato (non zippata) selezionando il file .Inf che dovrebbe esserci dentro


1) Ok, provo a fare cosi. Ma mi comparirà un'"icona" per la gestione di bluetooth e wifi atheros? Nel senso...una specie di "manager" con cui posso gestire l'attivazione e lo spegnimento degli stessi? O per questo devo scaricarmi qualcosa dal sito Asus?


2) Inoltre, altro dubbio / Problema: ieri sera, ho inserito il mio hard disk usb 3.0 (alimentato col suo trasformatore) nella porta usb 3.0. Ho ricevuto il seguente messaggio : "A USB device has exceeded the power limits of its hub port", e mi è stato detto di fare il Reset della porta usb. Ci ho messo un'ora, non capivo cosa dovevo fare. Ho disattivato dal device manager alcuni hub usb, e li ho riattivati. Ho reinstallato i driver dell'usb 3, e dopo qualche riavvio tutto è tornato a posto. Strano, perchè l'avevo gia provato in precedenza ma non avevo avuto problemi.
Il succo è questo: pensavo di aggiornare il bios all'ultimo aggiornamento, me lo consigliate? potrebbe risolvere questo problema / altri problemi? O può solamente creare ulteriori problemi?


Grazie ancora!

fdeluca77
23-10-2011, 16:42
Grazie alonenero, non ero a conoscenza di come funzionasse una nvidia mobile, in quanto ho sempre e solo avuto amd.. e poi sono abituato a vedere dei miei amici che hanno notebooks con amd dedicate che ti permettono di scegliere in qualsiasi momento se passare ad integrata e viceversa, quindi diciamo che la logica è leggermente diversa con Nvidia: di base funziona sempre e solo l'hd graphics della cpu i7 del mio n.b. (x53sv..), mentre la gt540m entra in funzione solo in automatico oppure a senconda dei programmi scelti nel control panel Nvidia oppure se scelgo da menù rapido la scheda da utilizzare per un determinato eseguibile.. Mi duole xò notare che la valutazione del sistema eseguita da Windows si può basare solo sulla grafica integrata(lo leggo dal rapporto dettagliato a fine valutazione - e questa è un po' una cavolata).
Ciao e grazie. Se qualcuno conosce altre cose utili su questo sistema Nvidia mobile, si faccia pure avanti: ringrazio anticipatamente. :)

Mi[C]
23-10-2011, 16:59
a me lo fa un po ovunque, effettivamente non fa una buona impressione dal punto di vista della solidità... ma mi ci sono abituato, alla fine la digitazione la ritengo abbastanza buona

si, guarda, anche io lo noto un po' in tutta la tastiera ma in altre zone è più accettabile.. premendo la "s" pare che ci sia una voragine li sotto, c'è più gioco diciamo, ti risulta? la digitazione è ottima ma avendo letto solo commenti superpositivi al riguardo e avendo visto che è stata pure premiata come miglior tastiera mi sembrava assurdo che nessuno l'avesse notato e quindi che la mia fosse difettosa..

alonenero
23-10-2011, 17:10
1) Ok, provo a fare cosi. Ma mi comparirà un'"icona" per la gestione di bluetooth e wifi atheros? Nel senso...una specie di "manager" con cui posso gestire l'attivazione e lo spegnimento degli stessi? O per questo devo scaricarmi qualcosa dal sito Asus?
io ho la Intel wifi . Non so Se devi scaricare altre app per la gestione del wifi e BT . Puoi chiedere via PM a chi ha i tuoi stessi componenti ..


2) Inoltre, altro dubbio / Problema: ieri sera, ho inserito il mio hard disk usb 3.0 (alimentato col suo trasformatore) nella porta usb 3.0. Ho ricevuto il seguente messaggio : "A USB device has exceeded the power limits of its hub port", e mi è stato detto di fare il Reset della porta usb. Ci ho messo un'ora, non capivo cosa dovevo fare. Ho disattivato dal device manager alcuni hub usb, e li ho riattivati. Ho reinstallato i driver dell'usb 3, e dopo qualche riavvio tutto è tornato a posto. Strano, perchè l'avevo gia provato in precedenza ma non avevo avuto problemi.
Il succo è questo: pensavo di aggiornare il bios all'ultimo aggiornamento, me lo consigliate? potrebbe risolvere questo problema / altri problemi? O può solamente creare ulteriori problemi?


Grazie ancora!

DI certo un aggiornamento BIOS (se fatto bene) è sempre consigliabile .

L'ultimo bios migliora di un po la gestione energetica , rendendo la durata della batteria un po più lunga (testato) . E non ha presentato alcun bug .

Non so bene i livelli di alimentazione di una USB 3 , potrebbe come essere stato un mallfunzionamento dei driver del chipset dell'USB3 .

Per curiosità , per trasferire un file di 2 Gb quanto ci metti su USB3?


Grazie alonenero, non ero a conoscenza di come funzionasse una nvidia mobile, in quanto ho sempre e solo avuto amd.. e poi sono abituato a vedere dei miei amici che hanno notebooks con amd dedicate che ti permettono di scegliere in qualsiasi momento se passare ad integrata e viceversa, quindi diciamo che la logica è leggermente diversa con Nvidia: di base funziona sempre e solo l'hd graphics della cpu i7 del mio n.b. (x53sv..), mentre la gt540m entra in funzione solo in automatico oppure a senconda dei programmi scelti nel control panel Nvidia oppure se scelgo da menù rapido la scheda da utilizzare per un determinato eseguibile.. Mi duole xò notare che la valutazione del sistema eseguita da Windows si può basare solo sulla grafica integrata(lo leggo dal rapporto dettagliato a fine valutazione - e questa è un po' una cavolata).
Ciao e grazie. Se qualcuno conosce altre cose utili su questo sistema Nvidia mobile, si faccia pure avanti: ringrazio anticipatamente. :)

Come detto , l'hd intel integrata è più che sufficiente per la maggior parte delle applicazioni , dalla navigazione , alla visione di Film.
Basta fare tasto destro e usarla a esempio con Power Dvd per sfruttarla per la visione di Bluray o .Mkv sfruttandone gli effetti (e si nota la differenza rispetto alla Intel).
Per i giochi (ho provato solo assassin creed brotherhood) parte in automatico la Nvidia , e si sente visto che in due minuti la temperatura dell'aria buttata fuori dalla ventola aumenta vertiginosamente rispetto all'uso normale. Nvidia Optimus è una tecnologia diversa da quella AMD che in pratica tiene proprio spenta la scheda video Nvidia fino a che non serve , con consumo pari a Zero di energia. Facendo qualche ricerca potrai vedere di gente che smonta a pc acceso le Nvidia , senza nessun problema. Questa tecnologia a mio avviso utilissima in un note , garantisce sia durata della batteria , sia prestazioni all'occorrenza!

Della valutazione di windows fregatene visto che è molto impreciso: la Gt 540m è un'ottima scheda video , per note con questo prezzo, e non te la segnala nel Benchmark , perchè appunto è spenta durante il test!

Qualcuno l'ha provata con Battlefield 3 ?

Navigator009
23-10-2011, 19:10
Buona Sera a tutti :)

Ho comprato 2 settimane fa, tramite la catena che fa il sottocosto :D l'X53S
con ben 750 Giga di Hard Disk e ben 8 giga di Ram. Computer favoloso, soddispatto al massimo delle prestazioni, solo che... A distanza di alcuni giorni, e dopo un normale uso del pc, mi sono capitati tutta una serie di problemi:

Avvisi di Errore di sistema, mentre usavo programmi di grafica (phothoshop e simili) avvisi del tipo: "La memoria doveva essere write invece e ecc..." con conseguente schermata blu.
Problemi che prima si manifestavano solo con determinati programmi, nel corso di una giornata, si sono manifestati cosi tante volte da renderne impossibile l'uso. Addirittura, anche la sola copia di un file, veniva chiusa con un avviso di errore...

Ho pensato di Formattare e di ripristinare il pc, ma sia inserendo i Dvd di ripristino creati con l'applicazione dell'Asus, sia successivamente tramite la partizione nascosta, il ripristino si interrompeva al raggiungimento del 20% dell'operazione, con un bel avviso ERROR in primo piano.


Ho riportato il pc al centro commerciale e me lo hanno prontamente sostituito, dopo aver verificato che era un difetto di Hard Disk.

Siccome gli errori, sia per coincidenza o non so cosa, sono iniziati il giorno dopo aver aggiornato il Bios, tramite Asus Live Update, mi chiedo, dall'alto della mia ignoranza in campo Hardware, se il problema non possa essere stato dovuto proprio a questo aggiornamento... magari i driver dell' Hard Disk sono andati a creare conflitto con il resto del sistema?

Attualmente il Live Update mi segnale la presenza di un nuovo Bios, ma sinceramente sono molto restio ad aggiornare...
Voi cosa mi consigliate? :boh:

yes_dani
23-10-2011, 19:41
Buona Sera a tutti :)

Ho comprato 2 settimane fa, tramite la catena che fa il sottocosto :D l'X53S
con ben 750 Giga di Hard Disk e ben 8 giga di Ram. Computer favoloso, soddispatto al massimo delle prestazioni, solo che... A distanza di alcuni giorni, e dopo un normale uso del pc, mi sono capitati tutta una serie di problemi

Di quale versione di x53s si tratta??

riccardor93
23-10-2011, 21:01
Perdonami ma questa è un po una teoria, per me non è vero niente di quello che dici tu :D , de gustibus.

Tanto per essere precisi ... il clock di base di un A6 (per esempio) è di 1.4/2.3 Ghz (da leggere come tutti e 4 i cores a 1.4 ghz, uno solo a 2.3).

Le frequenze stabili sono ... 2.6 Ghz circa ... ma su tutti e quattro i core, i fortunati arrivano a 3.0 Ghz ... sempre su tutti e 4 i cores.
Il punteggio del 3Dmark lascia il tempo che trova, rifai il test del PI con i valori che ti ho detto ora e poi ne riparliamo ;) .

Non so bene le caratteristiche di una integrata intel ... ma una APU integra:

- o l'equivalente di una 3650 (gli A4) 240SP
- o l'equivalente di una 4650 (gli A6) 320SP
- o l'equivalente di una 5650 (gli A8) 400SP

la mia modesta opinione mi fa credere che siano più adatte a giocare di quello che integra una intel ...

Tanto per precisare, i processori dei cellulari, non sono scarsi quanto pensi, anzi, ai voltaggi che hanno un i3 nemmeno si accenderebbe ... e conta che molti stanno oltre 1Ghz.
Se vuoi prova a fargli fare un PI ... ma ti prego, visto che ci tieni tanto alle specifiche, tieni conto della memoria che quasi non hanno in confronto a una CPU desktop.

Altra piccola puntualizzazione ... dimmi con 400€ cosa ti porti a casa della controparte intel.

Altra puntualizzazione ancora ... a me il portatile serve anche da portatile, per me riuscire a fare 7-8h con un quadcore è una cosa importante, più o meno quanto per altri lo è aprire il taskmanager e vedere 8 thread ...

Puoi anche venire a raccontarmi che tu il portatile lo usi come server per qualunque cosa ti venga in mente ... ma siccome io non lo faccio e tengo sempre sotto controllo i miei pochi risparmi ... ragiono in un'ottica totalmente differente, perdonami ;) .

7 o 8 ore me le racconti quando ce l'hai e lo usi.. x quanto riguarda le specifiche delle gpu nn intendevo dire che sono potenti meno di quelle intel, anzi, lo so che vanno di + ma cmq non abbastanza per far andare bene un gioco indi per cui non ne vedo l'utilità! Con circa 50 euro in più mi prendo un i3 2330m.. Il mio discorso sui chip dei cellulare era per ribadire che i core non sono tutto e tanto meno le frequenze che AMD non è in grado di gestire bene come Intel..
Ti ricordo che secondo i benchmark i punteggi della integrata del mio processore(2630qm) sono quasi equivalenti alla 4650(498 contro i 522).. Considerando che AMD ha comprato ATI.. Mi sarei aspettato qualcosina di meglio considerando anche che stanno per uscire i Sandy Bridge-E..

Navigator009
23-10-2011, 21:40
Di quale versione di x53s si tratta??

X53SC :boh:

Navigator009
23-10-2011, 23:02
K53SV!!! :D

System Shock
24-10-2011, 00:51
Una domanda , ora ho un ssd , per curiosità ho collegato il seagate 320 gb originale del x53s con un adattatore usb2 sata ,il sistema mi vede una sola partizione raw non formattata , di dati importanti non ne avevo , è normale ,forse è dovuto ad una password ?

Se dovesse servire un rma , e bene tenere la partizione di ripristino , o posso fare un bel formattone e usare il disco come mi pare , pensavo di metterlo su di un netbook che solo un 160 Gb.

Ho comunque un file di true image con il SO originale .

Navigator009
24-10-2011, 10:04
Ma quindi aggiornare al nuovo bios mi conviene o no? :cry:

Nexustrax
24-10-2011, 12:01
Salve ragazzi, secondo voi è un buon acquisto a 599 euri??
In particolare ho trovato un'offerta sul modello X53SV - SX598V
Le specifiche:
- Intel Core i7-2670QM
- Ram 6 GB
- Hdd 640 Gb
- GeForce GT 540M
- Le solite altre cose, inclusa una porta usb 3.0

Lo userò un pò per tutto, incluso qualche gioco.
Lo trovate affidabile? Ha problemi o limiti?
Grazie!

demy74
24-10-2011, 12:03
Salve ragazzi, secondo voi è un buon acquisto a 599 euri??
In particolare ho trovato un'offerta sul modello X53SV - SX598V
Le specifiche:
- Intel Core i7-2670QM
- Ram 6 GB
- Hdd 640 Gb
- GeForce GT 540M
- Le solite altre cose, inclusa una porta usb 3.0

Lo userò un pò per tutto, incluso qualche gioco.
Lo trovate affidabile? Ha problemi o limiti?
Grazie!
A mio avviso è un'ottima offerta!!! Dove?

alonenero
24-10-2011, 12:40
Salve ragazzi, secondo voi è un buon acquisto a 599 euri??
In particolare ho trovato un'offerta sul modello X53SV - SX598V
Le specifiche:
- Intel Core i7-2670QM
- Ram 6 GB
- Hdd 640 Gb
- GeForce GT 540M
- Le solite altre cose, inclusa una porta usb 3.0

Lo userò un pò per tutto, incluso qualche gioco.
Lo trovate affidabile? Ha problemi o limiti?
Grazie!



Immagino che L'HD sia a 5400 rpm , magari lo stesso del mio (Hitachi) . Questo è l'unico limite di questa ottima serie : HD grande , che consuma poco ,ma lento ! Metti in preventivo di prendere un 7200RPM , come l'ottimo WD scorpio black : con una spesa minima noterai la differenza. Se poi puoi spendere un po di più un SSD sata 3 è d'obbligo !

La scheda video (da quel che ho visto nella descrizione online di un sito ) è la versione ad 1 Gb di ram (molti di noi ne hanno 2); comunque è un'ottima scheda video e penso che non avrai problemi a giocare a nessun gioco uscito fin ora (magari con i nuovi sacrifichi i dettagli al max) , ma di certo meglio della 520mx che montano altre versioni.


Considera che come prezzo è davvero ottimo , non puoi trovare di meglio.. Anzi anche a pagarlo 50 euri in più è anche conveniente !!

PS: consiglio -> dopo l'acquisto , pensa anche ad una bella formattazione con un win 7 pulito senza programmi preinstallati (Il serial lo trovi nell'adesivo sotto) ... ti risparmierai tempo a riformattare dopo 2 settimane ^_^

Navigator009
24-10-2011, 13:20
Ma questi hard disk Skorpio Black sono davvero così potenti? :confused:
Dai ragazzi, dico davvero, me lo consigliate oppure no questo aggiornamento al nuovo bios??? :help:

Navigator009
24-10-2011, 13:22
altra cosa... come faccio a capire se la ram è a Dual Channel oppure no? e soprattutto: che cos'è la Dual Channel???? :muro:

System Shock
24-10-2011, 14:08
Ma questi hard disk Skorpio Black sono davvero così potenti? :confused:
Dai ragazzi, dico davvero, me lo consigliate oppure no questo aggiornamento al nuovo bios??? :help:

Un buon 7200 rpm dovrebbe ridurre il tempo di caricamento da 2 minuti ad uno soltanto , mentre un ssd sata 3 lo riduce a 15 sec.

altra cosa... come faccio a capire se la ram è a Dual Channel oppure no? e soprattutto: che cos'è la Dual Channel????

La configurazione ram dual Channel permette di leggere/scrivere su 2 banchi di memoria contemporaneamente con un raddoppio teorico delle prestazioni .
Ps.: Ovviamente servono 2 banchi mentre alcuni X53sv hanno un solo banco da 4 gb , se hai 8 Gb sicuramente è in dual.

Per verificare devi vedere la scheda di Cpu-Z "Memory " nella voce Channels# .

ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.58-setup-en.exe

Navigator009
24-10-2011, 14:19
Grazie System Shock!!! :yeah: :mano:

GIAVA64
24-10-2011, 14:46
Ops, ho fatto un piccolo danno e chiedo un aiutino per uscirne.
Leggendo di tanti che usano il programmino cccleaner ho voluto provarlo e senza volere ho cancellato la cronologia dei browser web (Chrome e Mozilla) .
C'é modo di recuperarle ? mi servono tantissimo
Ho provato a fare un ripristino del sistema ad un punto precedente la pulizia ma non mi ha restituito il maltolto..

voit
24-10-2011, 14:55
ragazzi io ho acquistato propio il modello a 599 e confermo che il punto debole è propio il disco fisso.ho provato un gioco needforspeed hot pursuit non recentissimo ma comunque impegnativo e la intel lo riesce a far girare al massimo con qualche micro lag nei passaggi piu cruenti devo dire ottimo non pensavo fosse cosi prestante l'integrata (provando la nvidia si arriva veramente alla perfezione).

Nexustrax
24-10-2011, 16:09
Grazie per le rapide e chiare risposte...l'offerta si trova all'Euronics...procedo all'acquisto e magari ci cambio pure l'hdd!

demy74
24-10-2011, 16:35
Grazie per le rapide e chiare risposte...l'offerta si trova all'Euronics...procedo all'acquisto e magari ci cambio pure l'hdd!
Ma è un'offerta di qualche rivenditore locale? Perchè sul sito costa 649 e sul volantino non c'è... :confused:

voit
24-10-2011, 16:46
si era di qualche giorno fa l'offerta difficile che ne trovi ancora.stamattina la messo trony solo con procio i7 2630qm hd 500 e 4gb a 649

Bru82
24-10-2011, 17:33
Una domanda , ora ho un ssd , per curiosità ho collegato il seagate 320 gb originale del x53s con un adattatore usb2 sata ,il sistema mi vede una sola partizione raw non formattata , di dati importanti non ne avevo , è normale ,forse è dovuto ad una password ?

Se dovesse servire un rma , e bene tenere la partizione di ripristino , o posso fare un bel formattone e usare il disco come mi pare , pensavo di metterlo su di un netbook che solo un 160 Gb.

Ho comunque un file di true image con il SO originale .

Ciao, se mandi il pc in riparazione devi inserire l'hd originale, ma quello che c'è installato dentro non lo controllano.
Loro lo riportano come da fabbrica, quindi perderesti i dati dentro, ma non gli cambia niente se lo hai partizionato in maniera diversa.
Formatta tranquillo ;)

Bru82
24-10-2011, 17:34
Ma questi hard disk Skorpio Black sono davvero così potenti? :confused:
Dai ragazzi, dico davvero, me lo consigliate oppure no questo aggiornamento al nuovo bios??? :help:

Io ne ho fatti 3 di aggiornamenti bios, e mai un problema.
Quest'ultimo allunga la vita della batteria (anche se di poco) , quindi sì, lo consiglierei

Navigator009
24-10-2011, 17:58
Io ne ho fatti 3 di aggiornamenti bios, e mai un problema.
Quest'ultimo allunga la vita della batteria (anche se di poco) , quindi sì, lo consiglierei
Scarichi il file e poi lo installi con Winflash? :)

nelsonfrag
24-10-2011, 18:43
finalmento ho cambiato l'hdd lumaca wd scorpio blue (5400rpm) 500GB, con un più performante wd scorpio black (7200rpm) da 320GB. Ora l' avvio completo è di circa 1minuto, prima 2 min abbondanti! a parte l'avvio, si nota la reattività aprendo programmi ecc. :D
ora dovrò installare qualche altro programma e vediamo come va!

scusate se riporto up questo post........ ma incuriosito dal tempo di avvio ho testato più volte il mio X53SV i7 2630QM con la sola aggiunta di un banco ram di 4gb per un totale di 8 gb rispetto all'origine, con tutti i gadgets e giochi vari forniti all'inizio eliminati, hard disc marca WDC da 320 gb (5400 rpm) e l'avvio completo viene effettuato in 1 min. e 10-15 secondi max, considerando che, onestamente, il notebook così com'è mi dà parecchie soddisfazioni per quanto riguarda la reattività e la prontezza di esecuzione programmi, e visti i risultati del collega, la mia idea di montare un hard disc da 500 gb da 7200 rpm (per adesso non voglio percorrere la strada di montare un disco a stato solido) può essere accantonata a Vostro giudizio, visti i benefici limitati che si potrebbero ottenere e lo sbattimento dello smonta-rimonta-formatta-installa?

Nico156
24-10-2011, 19:07
scusate ma per il n53sv-sx585 c'è una discussione ufficiale o mi devo riferire a questa? :)

ho già provato a cercare.. :mc:

alonenero
24-10-2011, 19:08
scusate se riporto up questo post........ ma incuriosito dal tempo di avvio ho testato più volte il mio X53SV i7 2630QM con la sola aggiunta di un banco ram di 4gb per un totale di 8 gb rispetto all'origine, con tutti i gadgets e giochi vari forniti all'inizio eliminati, hard disc marca WDC da 320 gb (5400 rpm) e l'avvio completo viene effettuato in 1 min. e 10-15 secondi max, considerando che, onestamente, il notebook così com'è mi dà parecchie soddisfazioni per quanto riguarda la reattività e la prontezza di esecuzione programmi, e visti i risultati del collega, la mia idea di montare un hard disc da 500 gb da 7200 rpm (per adesso non voglio percorrere la strada di montare un disco a stato solido) può essere accantonata a Vostro giudizio, visti i benefici limitati che si potrebbero ottenere e lo sbattimento dello smonta-rimonta-formatta-installa?

Secondo me la differenza la noteresti comunque e di molto .

Guarda qui: Qui dei test su vari HD , (http://www.storagereview.com/hitachi_travelstar_7k500_review) , tra cui il tuo scorpio blue , lo scorpio black , il travelstar proposto ad inizio topic (che secondo me è nettamente inferiore al black) e il seagate.

fdeluca77
24-10-2011, 19:13
scusate se riporto up questo post........ ma incuriosito dal tempo di avvio ho testato più volte il mio X53SV i7 2630QM con la sola aggiunta di un banco ram di 4gb per un totale di 8 gb rispetto all'origine, con tutti i gadgets e giochi vari forniti all'inizio eliminati, hard disc marca WDC da 320 gb (5400 rpm) e l'avvio completo viene effettuato in 1 min. e 10-15 secondi max, considerando che, onestamente, il notebook così com'è mi dà parecchie soddisfazioni per quanto riguarda la reattività e la prontezza di esecuzione programmi, e visti i risultati del collega, la mia idea di montare un hard disc da 500 gb da 7200 rpm (per adesso non voglio percorrere la strada di montare un disco a stato solido) può essere accantonata a Vostro giudizio, visti i benefici limitati che si potrebbero ottenere e lo sbattimento dello smonta-rimonta-formatta-installa?

Credo che aver aumentato la ram a 8 giga non ti porti vantaggi reali in termini di tempi d'avvio. Semplicemente perchè il pc non ha bisogno di altri 4 giga per migliorare l'avvio. Certo male non fanno. Ma sono convinto che se tu ci montassi sopra un 7200 allora i vanaggi li vedresti eccome. Io personalmente ho appena ordinato uno scorpio black 500giga 7200 + un box hd esterno usb 3.0: il primo lo monto sul mio X53SV, il secondo lo utilizzo per l' hd che smonto dall'X53 come storage. E dato che il mio NB ha un i7 2670QM + 6 giga di ram (che vanno in dual channel), sono a posto.:D

System Shock
24-10-2011, 19:55
Ciao, se mandi il pc in riparazione devi inserire l'hd originale, ma quello che c'è installato dentro non lo controllano.
Loro lo riportano come da fabbrica, quindi perderesti i dati dentro, ma non gli cambia niente se lo hai partizionato in maniera diversa.
Formatta tranquillo ;)

Grazie ;)

yes_dani
24-10-2011, 20:32
ragazzi un consiglio veloce, sono indeciso tra questi asus:

asus x53sv-sx607v da mw a 699€
Processore Intel Core i7-2670QM (Quad core) 2.3GHz,
RAM 8GB FSB 1333MHz DDR3 (4GBx2),
HDD 500GB,
Grafica 2GB GT540 nVidia,
LCD HD GLARE 16:9 1366x768 15,6" LED ZBD
USB: 1x3.0 + 2x2.0

Asus N53SV-S1744V 699 €
Processore Intel Core i7, 2670QM
Memoria Ram 4 GB DDR3
Disco fisso 640 GB, SATA, 5400 rpm
Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 540M Memoria Video: 2048MB DDR3
3x USB 2.0 + 1x3.0

Asus X5MSV-SX489V 699 €
Processore Intel Core i7-2630QM (2.00GHz)
emoria Ram 4 GB
Disco fisso 500GByte SATA 5400rpm
Scheda grafica NVidia GeForce GT540 con 1GB Dedicati

samsung rf511 s02 uni€ a 649€
Processore Intel Core i7 2630QM
Memoria Ram 1 modulo 4GB DDR III SODIMM (DDR3 / 4 GB x 1)
Disco fisso 500 GB Serial ATA - 5400 rpm
Scheda grafica NVIDIA GeForce GT540M - 1 GB dedicata
2 USB 2.0
2 USB 3.0
Bluetooth

Vi chiedo se gentilmente potete aiutarmi perchè è urgente!!!

riccardor93
24-10-2011, 20:40
scusate se riporto up questo post........ ma incuriosito dal tempo di avvio ho testato più volte il mio X53SV i7 2630QM con la sola aggiunta di un banco ram di 4gb per un totale di 8 gb rispetto all'origine, con tutti i gadgets e giochi vari forniti all'inizio eliminati, hard disc marca WDC da 320 gb (5400 rpm) e l'avvio completo viene effettuato in 1 min. e 10-15 secondi max, considerando che, onestamente, il notebook così com'è mi dà parecchie soddisfazioni per quanto riguarda la reattività e la prontezza di esecuzione programmi, e visti i risultati del collega, la mia idea di montare un hard disc da 500 gb da 7200 rpm (per adesso non voglio percorrere la strada di montare un disco a stato solido) può essere accantonata a Vostro giudizio, visti i benefici limitati che si potrebbero ottenere e lo sbattimento dello smonta-rimonta-formatta-installa?

beh sicuramente il risultato migliora.. sinceramente non so di quanto.. sicuramente non quanto un ssd, però.. sempre meglio del nostro Scorpio Blue!!!

riccardor93
24-10-2011, 20:45
ragazzi un consiglio veloce, sono indeciso tra questi asus:

asus x53sv-sx607v da mw a 699€
Processore Intel Core i7-2670QM (Quad core) 2.3GHz,
RAM 8GB FSB 1333MHz DDR3 (4GBx2),
HDD 500GB,
Grafica 2GB GT540 nVidia,
LCD HD GLARE 16:9 1366x768 15,6" LED ZBD
USB: 1x3.0 + 2x2.0

Asus N53SV-S1744V 699 €
Processore Intel Core i7, 2670QM
Memoria Ram 4 GB DDR3
Disco fisso 640 GB, SATA, 5400 rpm
Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 540M Memoria Video: 2048MB DDR3
3x USB 2.0 + 1x3.0

Asus X5MSV-SX489V 699 €
Processore Intel Core i7-2630QM (2.00GHz)
emoria Ram 4 GB
Disco fisso 500GByte SATA 5400rpm
Scheda grafica NVidia GeForce GT540 con 1GB Dedicati

samsung rf511 s02 uni€ a 649€
Processore Intel Core i7 2630QM
Memoria Ram 1 modulo 4GB DDR III SODIMM (DDR3 / 4 GB x 1)
Disco fisso 500 GB Serial ATA - 5400 rpm
Scheda grafica NVIDIA GeForce GT540M - 1 GB dedicata
2 USB 2.0
2 USB 3.0
Bluetooth

Vi chiedo se gentilmente potete aiutarmi perchè è urgente!!!

sicuramente questo:
asus x53sv-sx607v da mw a 699€
Processore Intel Core i7-2670QM (Quad core) 2.3GHz,
RAM 8GB FSB 1333MHz DDR3 (4GBx2),
HDD 500GB,
Grafica 2GB GT540 nVidia,
LCD HD GLARE 16:9 1366x768 15,6" LED ZBD
USB: 1x3.0 + 2x2.0
è quello più completo.. Ci manca solo un ssd m4 da 256gb e sei a posto per 10 anni!! :)

brightness
24-10-2011, 23:10
sicuramente questo:
asus x53sv-sx607v da mw a 699€
Processore Intel Core i7-2670QM (Quad core) 2.3GHz,
RAM 8GB FSB 1333MHz DDR3 (4GBx2),
HDD 500GB,
Grafica 2GB GT540 nVidia,
LCD HD GLARE 16:9 1366x768 15,6" LED ZBD
USB: 1x3.0 + 2x2.0
è quello più completo.. Ci manca solo un ssd m4 da 256gb e sei a posto per 10 anni!! :)

ma è in offerta? non lo trovo ne sul volantino ne sul sito..

cryl2007
24-10-2011, 23:43
scusate se riporto up questo post........ ma incuriosito dal tempo di avvio ho testato più volte il mio X53SV i7 2630QM con la sola aggiunta di un banco ram di 4gb per un totale di 8 gb rispetto all'origine, con tutti i gadgets e giochi vari forniti all'inizio eliminati, hard disc marca WDC da 320 gb (5400 rpm) e l'avvio completo viene effettuato in 1 min. e 10-15 secondi max, considerando che, onestamente, il, notebook così com'è mi dà parecchie soddisfazioni per quanto riguarda la reattività e la prontezza di esecuzione programmi, e visti i risultati del collega, la mia idea di montare un hard disc da 500 gb da 7200 rpm (per adesso non voglio percorrere la strada di montare un disco a stato solido) può essere accantonata a Vostro giudizio, visti i benefici limitati che si potrebbero ottenere e lo sbattimento dello smonta-rimonta-formatt@
forse perché tu hai un i7 ed io un i5. Comunque io parlo di avvio completo, con gadget, wifi , avira, ecc tutti attivi. Invece al primo avvio del desktop ci mette 40 secondi. Comunque la differenza di velocità la vedo nell' apertura e nell'uso dei programmi. Prima ci metteva 2 o 3 secondi ad aprire un programma (esempio google chrome) ora si apre in un lampo! quindi cambiando l'hd vedresti un netto miglioramento anche tu.:D

nowhere.man89f
24-10-2011, 23:50
Ciao a tutti,come ricorderete, qualche giorno fa ho scritto sul thread perchè non riuscivo a capacitarmi della lentezza del mio nuovo k53s, molti di voi mi hanno consgliato di ripristinare,ebbene, ho ripristinato, ma continuo ad avere rallentamenti e anon riuscire a giocare degnamente (the witcher 2 gira in modo ingiocabile con TUTTO al minimo!), ed ho sempre 1.70gb di memoria utilizzata da non si sa cosa,per cui ripristinare allo stato di fabbricazione non ha cambiato nulla...cosa posso fare?far valere la garnzia o l'assistenza che sia?

alonenero
25-10-2011, 00:44
Ciao a tutti,come ricorderete, qualche giorno fa ho scritto sul thread perchè non riuscivo a capacitarmi della lentezza del mio nuovo k53s, molti di voi mi hanno consgliato di ripristinare,ebbene, ho ripristinato, ma continuo ad avere rallentamenti e anon riuscire a giocare degnamente (the witcher 2 gira in modo ingiocabile con TUTTO al minimo!), ed ho sempre 1.70gb di memoria utilizzata da non si sa cosa,per cui ripristinare allo stato di fabbricazione non ha cambiato nulla...cosa posso fare?far valere la garnzia o l'assistenza che sia?

Trova una iso di Win 7 pulita (senza programmi preinstallati) e fai una bella formattazione..tutto girerà meglio ! Prima la fai meno ti disperi!

PS: ho letto che sono usciti i nuovi driver Nvida WHQL (http://www.hwfiles.it/news/nuovi-driver-whql-per-schede-video-nvidia_39133.html) : presto potrebbe uscire una versione driver per le nostre schede.

forse perché tu hai un i7 ed io un i5. Comunque io parlo di avvio completo, con gadget, wifi , avira, ecc tutti attivi. Invece al primo avvio del desktop ci mette 40 secondi. Comunque la differenza di velocità la vedo nell' apertura e nell'uso dei programmi. Tranquillo cambiando l'hd vedresti un netto miglioramento.:D

non penso ci sia molta differenza (al max un paio di secondi) tra i5 ed i7 nello start di windows 7 .. poi c'e' da fare secondo me i test tra avvio pulito senza programmi .. quindi post formattazione.

Ho letto che Windows 8 si avvia molto più velocemente del 7 ... sugli ssd potrebbe davvero essere impressionante!

System Shock
25-10-2011, 00:57
Ciao a tutti,come ricorderete, qualche giorno fa ho scritto sul thread perchè non riuscivo a capacitarmi della lentezza del mio nuovo k53s, molti di voi mi hanno consgliato di ripristinare,ebbene, ho ripristinato, ma continuo ad avere rallentamenti e anon riuscire a giocare degnamente (the witcher 2 gira in modo ingiocabile con TUTTO al minimo!), ed ho sempre 1.70gb di memoria utilizzata da non si sa cosa,per cui ripristinare allo stato di fabbricazione non ha cambiato nulla...cosa posso fare?far valere la garnzia o l'assistenza che sia?

W7 quando è disponibile usa la ram per tenere alcune dll , che potrebbero servire , è quindi risparmiare il tempo del loro caricamento , comunque in caso di necessita , libera la ram.

A questo punto prendiamo in considerazione la possibilità di qualche problema HW.

1)Fai un rapido controllo allo stato SMART dell HDD :

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

2)Fai un test cpu , con il profilo high performance e l'alimentatore collegato:

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.mediafire.com/?ucvpj8mutcf5xbz)
RealTemp - 3.67 , per leggere le temperature dei core. (http://www.mediafire.com/?tttvlc3cobc1kbz)
CPU-Z - 1.58 , per leggere la frequenza reale. (ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.58-setup-en.exe)

Lancia realtemp , cpu-z ed apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica durante il test linx che la cpu sia utilizzata al 100% ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" "minutes" poi start ,senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima.
Se con memory "ALL" non parte imposta manualmente la memoria più alta che permette di avviare il test.
Controlla che la temperatura non salga mai sopra gli 80° poco più.

Ovviamente non dovranno esserci errori , se ci sono linx si ferma e la barra di avanzamento diventa rossa.

3)Fai un test della Vga con furmark (sempre con l'alimentatore ed il profilo high performance).

http://www.geeks3d.com/20110224/furmark-1-9-0-gpu-stress-test-burner-opengl-benchmark/

Dal panello di controllo Nvidia imposta prima la gpu nvidia ,poi applica , riavia furmark ,e testa con la modalità burn-in ,
non devono esserci difetti grafici o altri problemi , testa per almeno 30 min, dopo ripeti il test per la grafica integrata.

http://img37.imageshack.us/img37/9092/qttemphp4604.png

Se vuoi puoi fare anche i benchmark a 720 p sono molto veloci,i miei risalutati sono Nvidia 542 ; Intel 155 .

4)Poi come ultima cosa 2 cicli al 100% di memetest 86 + .

Memtest86+ V4.20 , file .iso da masterizzare su Cd-R o RW , test per le ram. (http://www.mediafire.com/?2wc437npxvymqcl)

nelsonfrag
25-10-2011, 08:55
forse perché tu hai un i7 ed io un i5. Comunque io parlo di avvio completo, con gadget, wifi , avira, ecc tutti attivi. Invece al primo avvio del desktop ci mette 40 secondi. Comunque la differenza di velocità la vedo nell' apertura e nell'uso dei programmi. Prima ci metteva 2 o 3 secondi ad aprire un programma (esempio google chrome) ora si apre in un lampo! quindi cambiando l'hd vedresti un netto miglioramento anche tu.:D

credo che a livello di velocità di esecuzione di singoli programmi un i7 ed un i5 siano pari, forse addirittura un i5 come il tuo a 2.3 Ghz contro i 2.0 di un i7 può esserre più reattivo. Cmq valuterò, perchè in effetti una quindicina di secondi all'avvio ed il dimezzamento del tempo nell'esecuzione programmi, alla fine sommando tutto in una sessione di lavoro possono anche avere la loro consistenza.

fabioo123
25-10-2011, 09:20
Ciao a tutti,come ricorderete, qualche giorno fa ho scritto sul thread perchè non riuscivo a capacitarmi della lentezza del mio nuovo k53s, molti di voi mi hanno consgliato di ripristinare,ebbene, ho ripristinato, ma continuo ad avere rallentamenti e anon riuscire a giocare degnamente (the witcher 2 gira in modo ingiocabile con TUTTO al minimo!), ed ho sempre 1.70gb di memoria utilizzata da non si sa cosa,per cui ripristinare allo stato di fabbricazione non ha cambiato nulla...cosa posso fare?far valere la garnzia o l'assistenza che sia?

prova un altro gioco, io avevo lo stesso problema con broken sword, (gioco molto scarno) e invece gioco perfettamente a call of duty modern warfare tutto al massimo

fabioo123
25-10-2011, 10:45
ho appena giocato con battlefield 3, si gioca bene a 1280 x 800 con texture basse, forse si possono alzare un po ma non ho provato, con la risoluzione di 1366 x 768 e texture medie scattava abbastanza,
ora ho solo un problema, il gioco si vede e funziona bene solo premendo alt+invio e vedendolo come una finestra (quindi non a tutto schermo) e in ogni caso spesso crasha, problema che mi da anche mw2, lo fa solo a me?
che posso fare?
adesso provo a disinstallare i driver invidia e rimetterli, credo che a giorni dovrebbe uscire qualche aggiornamento vista l'uscita di molti giochi.
edit: come non detto ieri sono usciti i driver nuovi, mi metto subito al download
edit2: installati i driver tutto funziona perfettamente in full screen con risoluzione 1280 x 768 e texture tutte a medio, non scatta minimamente.

nowhere.man89f
25-10-2011, 11:38
W7 quando è disponibile usa la ram per tenere alcune dll , che potrebbero servire , è quindi risparmiare il tempo del loro caricamento , comunque in caso di necessita , libera la ram.

A questo punto prendiamo in considerazione la possibilità di qualche problema HW.

1)Fai un rapido controllo allo stato SMART dell HDD :

http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

2)Fai un test cpu , con il profilo high performance e l'alimentatore collegato:

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.mediafire.com/?ucvpj8mutcf5xbz)
RealTemp - 3.67 , per leggere le temperature dei core. (http://www.mediafire.com/?tttvlc3cobc1kbz)
CPU-Z - 1.58 , per leggere la frequenza reale. (ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.58-setup-en.exe)

Lancia realtemp , cpu-z ed apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica durante il test linx che la cpu sia utilizzata al 100% ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" "minutes" poi start ,senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima.
Se con memory "ALL" non parte imposta manualmente la memoria più alta che permette di avviare il test.
Controlla che la temperatura non salga mai sopra gli 80° poco più.

Ovviamente non dovranno esserci errori , se ci sono linx si ferma e la barra di avanzamento diventa rossa.

3)Fai un test della Vga con furmark (sempre con l'alimentatore ed il profilo high performance).

http://www.geeks3d.com/20110224/furmark-1-9-0-gpu-stress-test-burner-opengl-benchmark/

Dal panello di controllo Nvidia imposta prima la gpu nvidia ,poi applica , riavia furmark ,e testa con la modalità burn-in ,
non devono esserci difetti grafici o altri problemi , testa per almeno 30 min, dopo ripeti il test per la grafica integrata.

http://img37.imageshack.us/img37/9092/qttemphp4604.png

Se vuoi puoi fare anche i benchmark a 720 p sono molto veloci,i miei risalutati sono Nvidia 542 ; Intel 155 .

4)Poi come ultima cosa 2 cicli al 100% di memetest 86 + .

Memtest86+ V4.20 , file .iso da masterizzare su Cd-R o RW , test per le ram. (http://www.mediafire.com/?2wc437npxvymqcl)


Grazie per le informazioni dettagliate, appena avrò tempo proverò tutto,posso dirti che mi sono fatto aiutare da una persona molto più esperta di me,ed abbiamo provato ad usare orthos e burnintest,e non ha dato nessun errore,tutto lascierebbe pensare ad un problema a livello di software...

oressac
25-10-2011, 12:04
Raga ho notato facendo un test con hyper Pi che la macchina sotto test lascia il moltiplicatore bloccato a x26, ovvero ad una frequenza di 2,6GHz, quando il 2630 ha una frequenza massima di 2,9Ghz. Qualcuno sa dirmi il motivo?
Con un test su 1M, il mio risultato è 29,5sec. Qualcuno puo' postare qualche altro risultato?

cryl2007
25-10-2011, 12:34
credo che a livello di velocità di esecuzione di singoli programmi un i7 ed un i5 siano pari, forse addirittura un i5 come il tuo a 2.3 Ghz contro i 2.0 di un i7 può esserre più reattivo. Cmq valuterò, perchè in effetti una quindicina di secondi all'avvio ed il dimezzamento del tempo nell'esecuzione programmi, alla fine sommando tutto in una sessione di lavoro possono anche avere la loro consistenza.

io sono passato (da un avvio completo) da 1min e 45sec ad un minuto/ 55"! ma la differenza la noto nell'uso dei programmi, ora l'avvio di un hdd esterno è immediato, prima anche 10 secondi (mah?), uscita dallo stato d'ibernazione molto più veloce, erano questi rallentamenti che mi hanno convinto a sostituire l'hdd con uno più performante! potendo mi sarei preso un bel crucial M4 da 128gb, man non è stato possibile, magari quando i prezzi scenderanno di un bel pò ci potrei fare un pensierino! per ora mi accontento del wd scorpio black!;)

mazzo84
25-10-2011, 14:34
[QUOTE=alonenero;36203536]io ho la Intel wifi . Non so Se devi scaricare altre app per la gestione del wifi e BT . Puoi chiedere via PM a chi ha i tuoi stessi componenti ..



DI certo un aggiornamento BIOS (se fatto bene) è sempre consigliabile .

L'ultimo bios migliora di un po la gestione energetica , rendendo la durata della batteria un po più lunga (testato) . E non ha presentato alcun bug .

Non so bene i livelli di alimentazione di una USB 3 , potrebbe come essere stato un mallfunzionamento dei driver del chipset dell'USB3 .

Per curiosità , per trasferire un file di 2 Gb quanto ci metti su USB3?



Ciao Alonenero, scusami per la risposta tardiva: per copiare un file unico di 1,8 gb ci metto all'incirca 17 secondi con l'usb 3. Com'è come risultato?

ps: consiglio a chiunque usi il notebook per produzioni musicali, di disattivare il wi-fi atheros....facendo dei test sulla latenza ( col programma latency checker), la situazione migliora notevolmente. Mi spariscono tutte le barre rosse che erano indice di possibili problemi di flusso real-time audio :)


Alonenero, consigli di disattivare windows defender? Non ho notato particolari conflitti (almeno...non mi sono mai usciti messaggi di errore in merito), ma ho sentito dire in giro che potrebbe dare dei conflitti con Avira free...che sto utilizzando.

Ancora una considerazione: ho montato l'hitachi 7200 consigliato all'inizio di questo post, eppure mi sembra che i tempi di avvio di windows non siano molto veloci....anzi, mi sembrano più lenti rispetto al mio vecchio notebook hp aziendale, che montava windows 7 32 bit, hd a 7200 (penso stesso modello hitachi) e processore i3 (ora invece ho un i7!). Possibile?

Nico156
25-10-2011, 14:57
scusate ma per il n53sv-sx585 c'è una discussione ufficiale o mi devo riferire a questa? :)

ho già provato a cercare.. :mc:

nessuno sa aiutarmi in merito?

System Shock
25-10-2011, 15:01
Raga ho notato facendo un test con hyper Pi che la macchina sotto test lascia il moltiplicatore bloccato a x26, ovvero ad una frequenza di 2,6GHz, quando il 2630 ha una frequenza massima di 2,9Ghz. Qualcuno sa dirmi il motivo?
Con un test su 1M, il mio risultato è 29,5sec. Qualcuno puo' postare qualche altro risultato?

Io ho provato senza ottimizzazione estreme ed ho fatto 13.700 sec. per 1M. sempre con il 2630qm.

La frequenza massima del turbo mode la raggiungi solo ed esclusivamente ,
se l'utilizzo di tutto il sistema non supera quello di un core , se tu hai già SPI che utilizza un core al 100% piu magari un utilizzo generale dovuto ai vari servizi e programmi in backgrund ,anche solo del 3/5 % basta a farti calare la frequenza massima del turbo mode di 100/200 Mhz.

Io ,togliendo un po di servizi inutili, senza usare la modalità diagnostica , che carica veramente solo il minimo indispensabile , sono arrivato a 2.85 Ghz .

Con SPI per avere risultati migliori devi impostare l'affinità da gestione attività , su di un solo core fisico ,ad esempio il 2 e la priorità in tempo reale .

Poi ti consiglio di usare questa versione di SPI , quella usata su HWbot: SuperPi Mod - 1.5 XS (http://www.techpowerup.com/downloads/366/)

palli84
25-10-2011, 15:25
ciao ragazzi...scusate se disturbo, ho comprato anche io questo notebook, ho un problema: mi va in blocco continuamente le risorse di sistema, e quindi in continuo riavvio. Ho provato con una procedura che ho letto nel thread quella di creare e mantenere un avvio pulito..ma con scarso successo, diciamo che ora non riavvia più le risorse...ma continuano a chiudersi le finestre continuamente!...scusate se non cerco personalmente e chiedo il vostro aiuto ma sono davvero tante pagine!..grazie mille
saluti

alonenero
25-10-2011, 16:06
Ciao Alonenero, scusami per la risposta tardiva: per copiare un file unico di 1,8 gb ci metto all'incirca 17 secondi con l'usb 3. Com'è come risultato?


Considerando che la velocità di trasmissione dell'USB3 è di 5 Gbit/s dovevi starci mezzo secondo: La porta funzionerà bene , ma è l'HD interno al box che limita le prestazioni . Per trasferire a velocità alte dentro l'HD esterno ci vuole un SSD . Per questo ritengo che avere una USB3 nel portatile attualmente serva a poco visto gli attuali prezzi degli SSD di grande capacità . Anche io ho preso un cassettino USB3 , ma solo perchè costava 2 euro in più dell'usb2 ed era in alluminio . Poi montandoci dentro un 5400 rpm , la velocità è bene o male quella!


Alonenero, consigli di disattivare windows defender? Non ho notato particolari conflitti (almeno...non mi sono mai usciti messaggi di errore in merito), ma ho sentito dire in giro che potrebbe dare dei conflitti con Avira free...che sto utilizzando.
Io invece ho riscontrato parecchi rallentamenti quando l'avevo attivo , blocco di finestre e programmi .. disattivalo e metti piuttosto un buon firewall in appoggio ad avira come Comodo (solo firewall ) che è pure free! Con avira e comodo non ho mai avuto problemi di virus da quando li uso insieme .


Ancora una considerazione: ho montato l'hitachi 7200 consigliato all'inizio di questo post, eppure mi sembra che i tempi di avvio di windows non siano molto veloci....anzi, mi sembrano più lenti rispetto al mio vecchio notebook hp aziendale, che montava windows 7 32 bit, hd a 7200 (penso stesso modello hitachi) e processore i3 (ora invece ho un i7!). Possibile?

Non capisco perchè ad inizio topic sia consigliato l' Hitachi 7k500 500GB , quando da tutti i Benchmark che si possono trovare in rete (qui ad esempio un review in inglese (http://www.storagereview.com/hitachi_travelstar_7k500_review) ) puoi vedere quanto è più lento dei WD scorpio black ..anche senza leggere tutto basta vedere i grafici finali.
Di certo è meglio del 5400 rpm , ma per alcune cose è pure più lento dello scorpio blue a 5400 rpm.

Per velocizzare l'avvio l'HD influisce molto (chi ha l'SSD può confermarlo) ; hai ancora la versione preinstallata? o hai messo una versione di windows 7 clean (magari con il seriale del note) ? i tempi di avvio lenti potrebbero essere dovuti al sistema pieno di spazzatura preinstallata

ciao ragazzi...scusate se disturbo, ho comprato anche io questo notebook, ho un problema: mi va in blocco continuamente le risorse di sistema, e quindi in continuo riavvio. Ho provato con una procedura che ho letto nel thread quella di creare e mantenere un avvio pulito..ma con scarso successo, diciamo che ora non riavvia più le risorse...ma continuano a chiudersi le finestre continuamente!...scusate se non cerco personalmente e chiedo il vostro aiuto ma sono davvero tante pagine!..grazie mille
saluti

Se anche tu stai usando Avira o un altro antivirus , disattiva windows defender e riavvia .

Quì è spiegato come fare (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Turn-Windows-Defender-on-or-off)

riccardor93
25-10-2011, 16:17
[QUOTE=alonenero;36203536]io ho la Intel wifi . Non so Se devi scaricare altre app per la gestione del wifi e BT . Puoi chiedere via PM a chi ha i tuoi stessi componenti ..



DI certo un aggiornamento BIOS (se fatto bene) è sempre consigliabile .

L'ultimo bios migliora di un po la gestione energetica , rendendo la durata della batteria un po più lunga (testato) . E non ha presentato alcun bug .

Non so bene i livelli di alimentazione di una USB 3 , potrebbe come essere stato un mallfunzionamento dei driver del chipset dell'USB3 .

Per curiosità , per trasferire un file di 2 Gb quanto ci metti su USB3?



Ciao Alonenero, scusami per la risposta tardiva: per copiare un file unico di 1,8 gb ci metto all'incirca 17 secondi con l'usb 3. Com'è come risultato?

ps: consiglio a chiunque usi il notebook per produzioni musicali, di disattivare il wi-fi atheros....facendo dei test sulla latenza ( col programma latency checker), la situazione migliora notevolmente. Mi spariscono tutte le barre rosse che erano indice di possibili problemi di flusso real-time audio :)


Alonenero, consigli di disattivare windows defender? Non ho notato particolari conflitti (almeno...non mi sono mai usciti messaggi di errore in merito), ma ho sentito dire in giro che potrebbe dare dei conflitti con Avira free...che sto utilizzando.

Ancora una considerazione: ho montato l'hitachi 7200 consigliato all'inizio di questo post, eppure mi sembra che i tempi di avvio di windows non siano molto veloci....anzi, mi sembrano più lenti rispetto al mio vecchio notebook hp aziendale, che montava windows 7 32 bit, hd a 7200 (penso stesso modello hitachi) e processore i3 (ora invece ho un i7!). Possibile?
i doppi driver per le schede video rallentano molto all'avvio! E' così.. Se provi a disinstallarli tutti e due vedrai che è più veloce..

riccardor93
25-10-2011, 16:22
Considerando che la velocità di trasmissione dell'USB3 è di 5 Gbit/s dovevi starci mezzo secondo: La porta funzionerà bene , ma è l'HD interno al box che limita le prestazioni . Per trasferire a velocità alte dentro l'HD esterno ci vuole un SSD . Per questo ritengo che avere una USB3 nel portatile attualmente serva a poco visto gli attuali prezzi degli SSD di grande capacità . Anche io ho preso un cassettino USB3 , ma solo perchè costava 2 euro in più dell'usb2 ed era in alluminio . Poi montandoci dentro un 5400 rpm , la velocità è bene o male quella!


Io invece ho riscontrato parecchi rallentamenti quando l'avevo attivo , blocco di finestre e programmi .. disattivalo e metti piuttosto un buon firewall in appoggio ad avira come Comodo (solo firewall ) che è pure free! Con avira e comodo non ho mai avuto problemi di virus da quando li uso insieme .



Non capisco perchè ad inizio topic sia consigliato l' Hitachi 7k500 500GB , quando da tutti i Benchmark che si possono trovare in rete (qui ad esempio un review in inglese (http://www.storagereview.com/hitachi_travelstar_7k500_review) ) puoi vedere quanto è più lento dei WD scorpio black ..anche senza leggere tutto basta vedere i grafici finali.
Di certo è meglio del 5400 rpm , ma per alcune cose è pure più lento dello scorpio blue a 5400 rpm.

Per velocizzare l'avvio l'HD influisce molto (chi ha l'SSD può confermarlo) ; hai ancora la versione preinstallata? o hai messo una versione di windows 7 clean (magari con il seriale del note) ? i tempi di avvio lenti potrebbero essere dovuti al sistema pieno di spazzatura preinstallata



Se anche tu stai usando Avira o un altro antivirus , disattiva windows defender e riavvia .

Quì è spiegato come fare (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Turn-Windows-Defender-on-or-off)

io è da molto tempo che sono su questo forum, e tempo indietro, quando ci eravamo accorti tutti che l'hard disk rallentava molto il notebook, avevano chiesto quale hard disk conveniva installare e io avevo consigliato appunto lo Scorpio Black o un Samsung, ank'esso simile nei test.. C'era però chi aveva montato l'Hitachi e si era trovato bene e quello che ha fatto la prima pagina ci ha messo quel modello lì..

oressac
25-10-2011, 16:24
Per velocizzare l'avvio l'HD influisce molto (chi ha l'SSD può confermarlo) ; hai ancora la versione preinstallata? o hai messo una versione di windows 7 clean (magari con il seriale del note) ?

Raga tutti suggerite d installare una versione di windows 7 HP con il seriale del notebook ma io ancora ne devo trovare una che lo accetti!!



Io ho provato senza ottimizzazione estreme ed ho fatto 13.700 sec. per 1M. sempre con il 2630qm.

La frequenza massima del turbo mode la raggiungi solo ed esclusivamente ,
se l'utilizzo di tutto il sistema non supera quello di un core , se tu hai già SPI che utilizza un core al 100% piu magari un utilizzo generale dovuto ai vari servizi e programmi in backgrund ,anche solo del 3/5 % basta a farti calare la frequenza massima del turbo mode di 100/200 Mhz.

Io ,togliendo un po di servizi inutili, senza usare la modalità diagnostica , che carica veramente solo il minimo indispensabile , sono arrivato a 2.85 Ghz .

Con SPI per avere risultati migliori devi impostare l'affinità da gestione attività , su di un solo core fisico ,ad esempio il 2 e la priorità in tempo reale .

Poi ti consiglio di usare questa versione di SPI , quella usata su HWbot: SuperPi Mod - 1.5 XS
Ho provato con il programa linkato e mi da 14 sec con 1M.
Come mai questa differenza? a quale core si riferisce? hai mai fatto il test con il 0.99b qual'e il tuo risultato medio?

mazzo84
25-10-2011, 16:29
[QUOTE=alonenero;36216494]Considerando che la velocità di trasmissione dell'USB3 è di 5 Gbit/s dovevi starci mezzo secondo: La porta funzionerà bene , ma è l'HD interno al box che limita le prestazioni . Per trasferire a velocità alte dentro l'HD esterno ci vuole un SSD . Per questo ritengo che avere una USB3 nel portatile attualmente serva a poco visto gli attuali prezzi degli SSD di grande capacità . Anche io ho preso un cassettino USB3 , ma solo perchè costava 2 euro in più dell'usb2 ed era in alluminio . Poi montandoci dentro un 5400 rpm , la velocità è bene o male quella!

Beh, direi che è comunque nettamente più veloce di un usb 2 normale...e probabilmente ancora + veloce del vecchio e-sata che avevo prima.


[QUOTE=Io invece ho riscontrato parecchi rallentamenti quando l'avevo attivo , blocco di finestre e programmi .. disattivalo e metti piuttosto un buon firewall in appoggio ad avira come Comodo (solo firewall ) che è pure free! Con avira e comodo non ho mai avuto problemi di virus da quando li uso insieme .

Ma scusa, non ho già windows firewall di default? non mi sembra male... non potrei semplicemente disattivare windows defender, e tenermi il mio avira free + windows firewall?


[QUOTE=Non capisco perchè ad inizio topic sia consigliato l' Hitachi 7k500 500GB , quando da tutti i Benchmark che si possono trovare in rete (qui ad esempio un review in inglese (http://www.storagereview.com/hitachi_travelstar_7k500_review) ) puoi vedere quanto è più lento dei WD scorpio black ..anche senza leggere tutto basta vedere i grafici finali.
Di certo è meglio del 5400 rpm , ma per alcune cose è pure più lento dello scorpio blue a 5400 rpm.

Eh questo non lo so, gli esperti siete voi: io mi sono fidato del vostro consiglio e ho preso quello. Ero in realtà tentato anche dallo scorpio black o dal momentus ibrido...ma in rete ho letto di alcuni rumori (click...etc etc), e conoscendomi, i rumorini mi danno molto fastidio. Uno dei motivi per cui ho scelto questo Asus è la sua silenziosità...e su questo sono molto contento. anche l'Hitachi 7200 mi pare molto silenzioso, seppure più lento (a quanto dite) di scorpio black.



[QUOTE=Per velocizzare l'avvio l'HD influisce molto (chi ha l'SSD può confermarlo) ; hai ancora la versione preinstallata? o hai messo una versione di windows 7 clean (magari con il seriale del note) ? i tempi di avvio lenti potrebbero essere dovuti al sistema pieno di spazzatura preinstallata

Ho gia fatto un'installazione pulita, e ho attivato windows con il seriale che ho sotto al pc. Per questo non mi spiego questa lentezza di avvio...

palli84
25-10-2011, 16:37
grazie mille per il consiglio alonenero...provo subito!..sto utilizzando nod32...strano però, non mi ha mai dato problemi anche con il windows defender attivato...cmq provo subito!
...thanks

alonenero
25-10-2011, 16:53
Ma scusa, non ho già windows firewall di default? non mi sembra male... non potrei semplicemente disattivare windows defender, e tenermi il mio avira free + windows firewall?
Beh ..non mi fido tanto di Windows firewall : Comodo offre una protezione migliore , blocca la modifica senza autorizzazione di chiavi di registro e una protezione più visibile.


Eh questo non lo so, gli esperti siete voi: io mi sono fidato del vostro consiglio e ho preso quello. Ero in realtà tentato anche dallo scorpio black o dal momentus ibrido...ma in rete ho letto di alcuni rumori (click...etc etc), e conoscendomi, i rumorini mi danno molto fastidio. Uno dei motivi per cui ho scelto questo Asus è la sua silenziosità...e su questo sono molto contento. anche l'Hitachi 7200 mi pare molto silenzioso, seppure più lento (a quanto dite) di scorpio black.
Lo scorpio black 320 Gb è molto silenzioso .. testato da un altro utente. Forse qualcuno dovrebbe far scrivere in topic iniziale anche la possibilità dello scorpio black. Io prima di decidere quale acquistare ho fatto le mie ricerche online e tra gente che ha lo scorpio black ed era consigliatissimo.


Ho gia fatto un'installazione pulita, e ho attivato windows con il seriale che ho sotto al pc. Per questo non mi spiego questa lentezza di avvio...

prima di mettere antivir notavi rallentamenti??


io è da molto tempo che sono su questo forum, e tempo indietro, quando ci eravamo accorti tutti che l'hard disk rallentava molto il notebook, avevano chiesto quale hard disk conveniva installare e io avevo consigliato appunto lo Scorpio Black o un Samsung, ank'esso simile nei test.. C'era però chi aveva montato l'Hitachi e si era trovato bene e quello che ha fatto la prima pagina ci ha messo quel modello lì..
Capisco , ma non trovo nessun motivo per preferire l'Hitachi al WD ; mettere il WD scorpio black come preferenza era pure consigliabile a mio avviso (se un mod legge questi post può editare il topic iniziale ed aggiungerlo ).

demy74
25-10-2011, 17:00
Ragazzi, io sono tra i primi ad aver acquistato questo notebook (sottocosto MW di 5 mesi fa) e lo uso praticamente come desktop replacement da allora, visto che il mio desktop proprio in quel periodo tirò le quoia. Tutto perfetto, solo che praticamente quasi da subito i tasti della tastiera hanno cominciato a "levigarsi" per via dell'utilizzo. Contemporaneamente il pad è diventato lucido e la parte dove si poggiano i polsi durante la digitazione è come se si fosse opacizzata. Anche a voi è successo lo stesso oppure sono io a rilasciare acido dalle mani?

mazzo84
25-10-2011, 17:03
[QUOTE=alonenero;36216838]Beh ..non mi fido tanto di Windows firewall : Comodo offre una protezione migliore , blocca la modifica senza autorizzazione di chiavi di registro e una protezione più visibile.

Si, l'unico problema è che io utilizzo fastweb...e ora come ora scarico bene. Non vorrei che con un altro firewall nascessero dei problemi con download/upload. Ora quando installo un programma mi fa automaticamente un'eccezione nel firewall per i download. Non vorrei che con Comodo le cose cambiassero...

Ma windows defender e avira fanno le stesse cose? Se cosi fosse, potrei comunque disattivare defender e non perderci nulla, no?



[QUOTE=alonenero;36216838]Lo scorpio black 320 Gb è molto silenzioso .. testato da un altro utente. Forse qualcuno dovrebbe far scrivere in topic iniziale anche la possibilità dello scorpio black. Io prima di decidere quale acquistare ho fatto le mie ricerche online e tra gente che ha lo scorpio black ed era consigliatissimo.


Pure io avevo fatto una ricerca in rete, e a detta di alcuni, si sentivano dei click, ogni tanto, a intermittenza (probabilmente quando l'hard disk va in idle). Io avevo un wd esterno da 2,5 e ho sempre avuto quei rumorini. Forse è un problema che riguarda solo certi modelli, o partite difettate...
Poi ho visto la recensione dell'hitachi, e nei punti di forza dello stesso si parlava di grande silenziosità. Ho dunque preferito avere qualcosa di leggermente meno prestante, ma avere la certezza di stare tranquillo sul ramo rumorosità. Comunque su quel sito che mi hai consigliato per le recensioni degli hard disk, non si parla affatto male dell'hitachi. Dicono che non è il + veloce nella sua categoria, ma comunque sembra difendersi bene.



[QUOTE=alonenero;36216838]prima di mettere antivir notavi rallentamenti??

Non so, Avira l'ho installato quasi subito..però anche il primo avvio (senza avira) non mi è sembrato un avvio-lampo! Posso dirti che ho installato antivir in modalità "sicura", cioè che mi viene caricato subito, a scapito della velocità di avvio. Ho guardato in rete, e dicevano che questa opzione era + sicura, e che il sistema caricava praticamente nello stesso tempo. Ho fatto male? In caso dovrei reinstallarlo..

Bru82
25-10-2011, 17:31
nessuno sa aiutarmi in merito?

Ciao, la serie N non è identica ma molto simile alla K (o X) quindi per il 99% delle cose ti puoi riferire a questa discussione.
Poi come vedi è molto seguito, se hai qualche dubbio-richiesta o conoscenza da condividere sei il benvenuto

Bru82
25-10-2011, 17:37
Mazzo84 plz metti il tag di chiusura delle quote, se no i tuoi post così son poco leggibili ;)

Per il discorso del firewall, basta abilitare le applicazioni e le relative porte, non è niente di complicato.
Per come la vedo io poi, se sei connesso per molte ore al giorno e scarichi, quello è IL motivo per metter un firewall più sicuro.

spartan 666
25-10-2011, 17:45
ciao ragazzi...scusate se disturbo, ho comprato anche io questo notebook, ho un problema: mi va in blocco continuamente le risorse di sistema, e quindi in continuo riavvio. Ho provato con una procedura che ho letto nel thread quella di creare e mantenere un avvio pulito..ma con scarso successo, diciamo che ora non riavvia più le risorse...ma continuano a chiudersi le finestre continuamente!...scusate se non cerco personalmente e chiedo il vostro aiuto ma sono davvero tante pagine!..grazie mille
saluti

Avevo anche io il tuo stesso identico problema, vai con un formattone con Windows 7 pulito e usa il key che c'è sotto al computer!

riccardor93
25-10-2011, 18:05
Ragazzi, io sono tra i primi ad aver acquistato questo notebook (sottocosto MW di 5 mesi fa) e lo uso praticamente come desktop replacement da allora, visto che il mio desktop proprio in quel periodo tirò le quoia. Tutto perfetto, solo che praticamente quasi da subito i tasti della tastiera hanno cominciato a "levigarsi" per via dell'utilizzo. Contemporaneamente il pad è diventato lucido e la parte dove si poggiano i polsi durante la digitazione è come se si fosse opacizzata. Anche a voi è successo lo stesso oppure sono io a rilasciare acido dalle mani?

preso nel tuo stesso periodo.. per pulirlo prendi lo spruzzino per i vetri tipo Vetril e vedrai che torna come nuovo sia il touchpad che dove appoggi i polsi.. a me però mi si sono scolorite le scritte dell'etichetta attaccata a destra.. sono andate via le scritte delle caratteristiche in bianco, ma le altre come cpu, ODD ecc sono rimaste.. i tasti sinceramente nn mi sembra che si siano levigati..

mazzo84
25-10-2011, 18:22
Mazzo84 plz metti il tag di chiusura delle quote, se no i tuoi post così son poco leggibili ;)

Per il discorso del firewall, basta abilitare le applicazioni e le relative porte, non è niente di complicato.
Per come la vedo io poi, se sei connesso per molte ore al giorno e scarichi, quello è IL motivo per metter un firewall più sicuro.


ok, con i quote non ci so fare molto, dovrei aver capito come funzionano ora.

Comunque ho disinstallato Asus Live Update (non mi sembrava molto utile, e inoltre mi si caricava in startup ogni volta), e ho anche bloccato l'avvio in startup a daemon tools...tuttavia ho cronometrato il tempo di boot di windows:

- da quando schiaccio il tasto di avvio del pc, a quando compare la schermata azzurra, diciamo che ci vuole circa un minuto. Se però voglio poter usare il sistema, e quindi lasciar finire di caricare tutto.... 1 minuto e 45 secondi. Non sono un pò tanti per un i7 2630 + 8 giga di ram, e installazione pulita? Ho installato un pò di cose, ma sono i programmi che uso...e inoltre quasi nessuno è configurato per partire all'avvio.

Any solution? sarà Avira attivato in modalità Secure?

demy74
25-10-2011, 18:24
preso nel tuo stesso periodo.. per pulirlo prendi lo spruzzino per i vetri tipo Vetril e vedrai che torna come nuovo sia il touchpad che dove appoggi i polsi.. a me però mi si sono scolorite le scritte dell'etichetta attaccata a destra.. sono andate via le scritte delle caratteristiche in bianco, ma le altre come cpu, ODD ecc sono rimaste.. i tasti sinceramente nn mi sembra che si siano levigati..
Io le etichette le ho tolte quasi subito. Eppure a me i tasti più usati della tastiera stanno diventando lucidi, e aggiungerei a tempo di record...

alonenero
25-10-2011, 18:48
Si, l'unico problema è che io utilizzo fastweb...e ora come ora scarico bene. Non vorrei che con un altro firewall nascessero dei problemi con download/upload. Ora quando installo un programma mi fa automaticamente un'eccezione nel firewall per i download. Non vorrei che con Comodo le cose cambiassero...
Se setti le regole per le porte non cambia niente.. per i programmi di download basta dare il permesso .

Ma windows defender e avira fanno le stesse cose? Se cosi fosse, potrei comunque disattivare defender e non perderci nulla, no?
Il defender è un anti malware : comodo e avira riconoscono i malware comunque .


Pure io avevo fatto una ricerca in rete, e a detta di alcuni, si sentivano dei click, ogni tanto, a intermittenza (probabilmente quando l'hard disk va in idle). Io avevo un wd esterno da 2,5 e ho sempre avuto quei rumorini. Forse è un problema che riguarda solo certi modelli, o partite difettate...
Poi ho visto la recensione dell'hitachi, e nei punti di forza dello stesso si parlava di grande silenziosità. Ho dunque preferito avere qualcosa di leggermente meno prestante, ma avere la certezza di stare tranquillo sul ramo rumorosità. Comunque su quel sito che mi hai consigliato per le recensioni degli hard disk, non si parla affatto male dell'hitachi. Dicono che non è il + veloce nella sua categoria, ma comunque sembra difendersi bene.

Infatti non sto dicendo che sia un pessimo HD , anzi se la gioca con lo scorpio black 500 Gb . Il 320 gb black ha qualche spunto in più . Sono entrambi ottimi HD , sia chiaro!



Non so, Avira l'ho installato quasi subito..però anche il primo avvio (senza avira) non mi è sembrato un avvio-lampo! Posso dirti che ho installato antivir in modalità "sicura", cioè che mi viene caricato subito, a scapito della velocità di avvio. Ho guardato in rete, e dicevano che questa opzione era + sicura, e che il sistema caricava praticamente nello stesso tempo. Ho fatto male? In caso dovrei reinstallarlo..
Non penso cambi molto : l'avvio sicuro carica l'antivirus prima degli altri processi per evitare che venga bloccato da virus o altro.
disattiva il defender (lo consigliano anche sul sito antivir) e riavvia.. la protezione di windows defender non penso sia cosi' importante .

mazzo84
25-10-2011, 19:09
Se setti le regole per le porte non cambia niente.. per i programmi di download basta dare il permesso .
Ma windows defender e avira fanno le stesse cose? Se cosi fosse, potrei comunque disattivare defender e non perderci nulla, no?
Il defender è un anti malware : comodo e avira riconoscono i malware comunque .


Ma Avira versione FREE riconosce i malware? o c'è bisogno della versione premium a pagamento? Se va bene quella free, disattivo pure il windows defender. Comodo per il momento non me la sento di installarlo...windows firewall non mi ha mai dato problemi, per cui perchè cambiare?



[QUOTE=alonenero;36217651]Infatti non sto dicendo che sia un pessimo HD , anzi se la gioca con lo scorpio black 500 Gb . Il 320 gb black ha qualche spunto in più . Sono entrambi ottimi HD , sia chiaro!

Ma io avevo bisogno di un 500gb per forza...dunque il confronto era tra lo scorpio black 500 e l'hitachi 7k500...il 320 non mi bastava!


Non penso cambi molto : l'avvio sicuro carica l'antivirus prima degli altri processi per evitare che venga bloccato da virus o altro.
disattiva il defender (lo consigliano anche sul sito antivir) e riavvia.. la protezione di windows defender non penso sia cosi' importante .


Comunque, anche cosi facendo, la finestra "reale" di windows mi si apre dopo circa 55 secondi, e ora che posso cominciare a usare il sistema, ci vogliono circa 1 minuto e 20 secondi...non proprio pochissimo (ho pure disattivato itunes e messenger plus dallo startup con msconfig; ho disattivato anche un certo apple push...spero nn sia nulla di importante).

brightness
25-10-2011, 19:09
sicuramente questo:
asus x53sv-sx607v da mw a 699€
Processore Intel Core i7-2670QM (Quad core) 2.3GHz,
RAM 8GB FSB 1333MHz DDR3 (4GBx2),
HDD 500GB,
Grafica 2GB GT540 nVidia,
LCD HD GLARE 16:9 1366x768 15,6" LED ZBD
USB: 1x3.0 + 2x2.0
è quello più completo.. Ci manca solo un ssd m4 da 256gb e sei a posto per 10 anni!! :)

ragazzi un consiglio veloce, sono indeciso tra questi asus:

asus x53sv-sx607v da mw a 699€
Processore Intel Core i7-2670QM (Quad core) 2.3GHz,
RAM 8GB FSB 1333MHz DDR3 (4GBx2),
HDD 500GB,
Grafica 2GB GT540 nVidia,
LCD HD GLARE 16:9 1366x768 15,6" LED ZBD
USB: 1x3.0 + 2x2.0

Asus N53SV-S1744V 699 €
Processore Intel Core i7, 2670QM
Memoria Ram 4 GB DDR3
Disco fisso 640 GB, SATA, 5400 rpm
Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 540M Memoria Video: 2048MB DDR3
3x USB 2.0 + 1x3.0

Asus X5MSV-SX489V 699 €
Processore Intel Core i7-2630QM (2.00GHz)
emoria Ram 4 GB
Disco fisso 500GByte SATA 5400rpm
Scheda grafica NVidia GeForce GT540 con 1GB Dedicati

samsung rf511 s02 uni€ a 649€
Processore Intel Core i7 2630QM
Memoria Ram 1 modulo 4GB DDR III SODIMM (DDR3 / 4 GB x 1)
Disco fisso 500 GB Serial ATA - 5400 rpm
Scheda grafica NVIDIA GeForce GT540M - 1 GB dedicata
2 USB 2.0
2 USB 3.0
Bluetooth

Vi chiedo se gentilmente potete aiutarmi perchè è urgente!!!

ma è in offerta? non lo trovo ne sul volantino ne sul sito..

sono andato a mediaw a cercarlo e non c'è. i casi son due o parlate di un altro negozio o eran finiti. sapete dirmelo gentilmente? così domani sera vado a prenderlo

riccardor93
25-10-2011, 19:14
Io le etichette le ho tolte quasi subito. Eppure a me i tasti più usati della tastiera stanno diventando lucidi, e aggiungerei a tempo di record...

te lo ripeto prova ad usare un prodotto che nn rovina sicuramente e nn fa schiuma come il Vetril e vedi se riesci a rimediare qualcosa.. ogni tanto anke a me diventano lucidi i tasti e il touchpad ma, pulendo, torna tutto come nuovo!

riccardor93
25-10-2011, 19:17
ripeto, RALLENTANO MOLTO L'AVVIO I DRIVER PER LE DUE SCHEDE VIDEO.. SOPRATTUTTO LA FASE DOVE C'è WINDOWS E IL TONDINO CHE GIRA.. SE NON CI CREDETE DISINSTALLATE I DRIVER E VEDRETE!! PURTROPPO è COSì SU TUTTI I PC...

demy74
25-10-2011, 19:24
te lo ripeto prova ad usare un prodotto che nn rovina sicuramente e nn fa schiuma come il Vetril e vedi se riesci a rimediare qualcosa.. ogni tanto anke a me diventano lucidi i tasti e il touchpad ma, pulendo, torna tutto come nuovo!
OK, proverò e ti farò sapere ;) grazie per il consiglio

alonenero
25-10-2011, 20:24
Ma Avira versione FREE riconosce i malware? o c'è bisogno della versione premium a pagamento? Se va bene quella free, disattivo pure il windows defender. Comodo per il momento non me la sento di installarlo...windows firewall non mi ha mai dato problemi, per cui perchè cambiare?

Ovvio che li riconosce, anche se per alcuni malware più insidiosi molti consigliamo Malwarebytes. Il problema è non prenderli ! E con un buon firewall se tentano di fare danni te ne accorgi subito.


Comunque, anche cosi facendo, la finestra "reale" di windows mi si apre dopo circa 55 secondi, e ora che posso cominciare a usare il sistema, ci vogliono circa 1 minuto e 20 secondi...non proprio pochissimo (ho pure disattivato itunes e messenger plus dallo startup con msconfig; ho disattivato anche un certo apple push...spero nn sia nulla di importante).

Di certo non sono tempi lunghissimi . ma potrebbero migliorare togliendo altri programmi che startano all'avvio .
Ma in tutto questo , hai provato a disabilitare windows defender e a riavviare ??

System Shock
25-10-2011, 20:54
Ho provato con il programa linkato e mi da 14 sec con 1M.
Come mai questa differenza? a quale core si riferisce? hai mai fatto il test con il 0.99b qual'e il tuo risultato medio?

Con entrambi ora faccio 13.180/13.200 , ho tolto i gadget della sidebar.

voit
25-10-2011, 21:02
ragazzi scusate la domanda forse stupida ma su questo modello è possibile montare due dischi rigidi?perche ero propio intenzionato a cambiarlo a una velocita di lettura davvero ridicola

System Shock
25-10-2011, 21:15
ragazzi scusate la domanda forse stupida ma su questo modello è possibile montare due dischi rigidi?perche ero propio intenzionato a cambiarlo a una velocita di lettura davvero ridicola

Non è predisposto per 2 dischi si può comprare un adattatore per mettere il secondo HDD al posto del masterizzatore.

mazzo84
25-10-2011, 21:20
Ovvio che li riconosce, anche se per alcuni malware più insidiosi molti consigliamo Malwarebytes. Il problema è non prenderli ! E con un buon firewall se tentano di fare danni te ne accorgi subito.



Di certo non sono tempi lunghissimi . ma potrebbero migliorare togliendo altri programmi che startano all'avvio .
Ma in tutto questo , hai provato a disabilitare windows defender e a riavviare ??


Si, l'ho disabilitato come hai detto (ho tolto la spunta su "use this program" nel menu del programma windows defender)... forse ha guadagnato qualcosina in velocità d'avvio, ma una cosa davvero trascurabile.

Non so cosa potrei togliere ancora dai programmi che vengono avviati in startup. Comunque se dici che non sono tempi lunghissimi, potrebbe andare bene cosi.


Ne approfitto per chiedere aiuto anche su unaltro problema, che mi era capitato anche sul mio vecchio pc, con windows 7. Da un giorno all'altro è successo che, quando arresto il sistema, il pc si spegne, ma immediatamente dopo si riavvia da solo! Il problema aveva cominciato a farmelo col mio vecchio pc (vecchio si fa per dire, un anno di vita) nell'ultimo mese. Poi ho preso questo Asus...nessun problema del genere all'inizio, e ieri sera spengo il pc, e magicamente mi si riavvia!!! A quel punto, lascio caricare il sistema...lo rispengo, e stavolta funziona. Mi ha fatto questo scherzo due volte. Mi sembra di ricordare che il computer abbia iniziato a farmi questo scherzo da quando gli ho collegato l'ipod, ed ha installato i suoi driver (possibile???). Ho cercato anche driver aggiornati per il mio ipod (mi è venuto il dubbio che i driver non fossero compatibili con window), ma mi dice che sono aggiornati.

Qualcuno ha avuto problemi simili, o sa a cosa è dovuto e come risolvere?
thanks!

oressac
25-10-2011, 21:56
Con entrambi ora faccio 13.180/13.200 , ho tolto i gadget della sidebar.

Io ho winzoz 7x64 pro, niente gadget ne altre schifezze, non capisco come mai a me faccia 30s con il 0.99b e 14 con quello linkato da te. In ogni caso le tue prestazioni superiori sono sicuramente dovute anche al fatto che hai le memorie in dual channel.
EDIT: ma tu testi 1 procio per volta. in questo caso a me le prestazioni sono sui 14sec

alonenero
25-10-2011, 22:56
Rilasciati nuovi driver Nvidia validi anche per la 540m e la 520mx


li trovate qui (http://www.nvidia.it/content/DriverDownload-March2009/confirmation.php?url=/Windows/285.62/285.62-notebook-win7-winvista-64bit-international-whql.exe&lang=it&type=GeForce%20M&nvidiaupdate=1)

per vedere le release note con tutti i cambiamenti e i bug fix , potete andare qui (http://http://it.download.nvidia.com/Windows/285.62/285.62-Win7-WinVista-Notebook-Release-Notes.pdf)

System Shock
26-10-2011, 04:15
Io ho winzoz 7x64 pro, niente gadget ne altre schifezze, non capisco come mai a me faccia 30s con il 0.99b e 14 con quello linkato da te. In ogni caso le tue prestazioni superiori sono sicuramente dovute anche al fatto che hai le memorie in dual channel.
EDIT: ma tu testi 1 procio per volta. in questo caso a me le prestazioni sono sui 14sec

Stando alle varie guide Spi ad 1M usa prevalentemente la cache della cpu , mentre per i 32 M diventano fondamentali anche le ram.

Con una sola cpu a quanto arrivi in turbo mode ?

Si anche con hyper pi ho usato sempre una sola cpu ,per testare in Multi Trehad conviene usare Wprime , perché è molto popolare tra chi fa oc , quindi è facile fare dei paragoni con altri risultati.

Mentre l 'SPI viene largamente usato ma solo con una cpu , in particolare per i vari contest è valida solo la versione che ho postato prima , però l'hyper è piu semplice da usare e fa già l'affiliazione e permette di impostare la priorità senza usare gestione attività .

Piodor
26-10-2011, 08:36
salve a tutti ho un x53s con scheda grafica nvidia geforce gt 520m cuda,volevo sapere quali sono le frequenze dello schermo o come posso fare per saperlo in quanto con ubuntu 10.04 mi ritrovo con la risoluzione sballata

angisbregolius
26-10-2011, 08:54
Ciao a tutti vorrei chiedervi un paio di semplici curiosità:
1) il vostro x52sv è color marroncino scuro wengè? esiste anche nero? l'estetica non è determinante ma potrei decidere di prendere altro se non ci fosse nero...quel marroncino proprio non mi va giù. Sul sito sembra ci siano 2 foto della parte superiore e uno dei due sembra nero...sapete dirmi se ci sono due modelli distinti?

marroncino:
http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K53SV/websites/Global/products/amrevEkgfqmrdCMD/IJELi9zPQZL6Q7V7_500.jpg

nero:
http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K53SV/websites/Global/products/amrevEkgfqmrdCMD/hFaZJsDeltcuYkXt_500.jpg

2) scalda tanto? dopo mezz'oretta dall'accensione se navigate e mettete la mano a sinistra in corrispondenza del tasto esc l'aria esce calda o tiepida-fresca? chiedo perchè ho un hp che anche solo navigando sembra una fornace in linea con altri hp anche recenti...mentre per intenderci il vaio cw1 della mia raga è fresco fin quando non si sfrutta la scheda video con un gioco 3d e allora scalda ma poco e sempre meno del mio hp...il vostro asus con i7 come si comporta?

Grazieeeeee.

oressac
26-10-2011, 09:50
Stando alle varie guide Spi ad 1M usa prevalentemente la cache della cpu , mentre per i 32 M diventano fondamentali anche le ram.

Con una sola cpu a quanto arrivi in turbo mode ?

Si anche con hyper pi ho usato sempre una sola cpu ,per testare in Multi Trehad conviene usare Wprime , perché è molto popolare tra chi fa oc , quindi è facile fare dei paragoni con altri risultati.

Mentre l 'SPI viene largamente usato ma solo con una cpu , in particolare per i vari contest è valida solo la versione che ho postato prima , però l'hyper è piu semplice da usare e fa già l'affiliazione e permette di impostare la priorità senza usare gestione attività .

In realtime 1 cpu arriva ai 2,9Ghz ed impiega 13,3 sec.
Secondo questo articolo il bandwigth dele ram influisce sul test ad 1M, sarà perche lui testa in multicore? http://www.legitreviews.com/article/1599/5/ puoi darmi il tuo risultato con 8 procio? considera che in single channel io sono sui 9Gb/s mentre tu sui 14.5, c'e una bella differenza

System Shock
26-10-2011, 10:14
In realtime 1 cpu arriva ai 2,9Ghz ed impiega 13,3 sec.
Secondo questo articolo il bandwigth dele ram influisce sul test ad 1M, sarà perche lui testa in multicore? http://www.legitreviews.com/article/1599/5/ puoi darmi il tuo risultato con 8 procio? considera che in single channel io sono sui 9Gb/s mentre tu sui 14.5, c'e una bella differenza

Si la cache memory va ripartita tra tutti i processi e quando il quantitativo per ognuno scende sotto un certo livello entra in gioco la ram.

Per scendere sotto i 13.3 ho preso vari accorgimenti niente wifi , e parecchi servizi chiusi che non mi servivano.

Con 8 processi faccio 23.2 sec. di media , probabilmente in questo caso il dual channel darà delle differenze piu visibili .

Navigator009
26-10-2011, 10:17
Ciao a tutti vorrei chiedervi un paio di semplici curiosità:
1) il vostro x52sv è color marroncino scuro wengè? esiste anche nero? l'estetica non è determinante ma potrei decidere di prendere altro se non ci fosse nero...quel marroncino proprio non mi va giù. Sul sito sembra ci siano 2 foto della parte superiore e uno dei due sembra nero...sapete dirmi se ci sono due modelli distinti?

marroncino:
http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K53SV/websites/Global/products/amrevEkgfqmrdCMD/IJELi9zPQZL6Q7V7_500.jpg

nero:
http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K53SV/websites/Global/products/amrevEkgfqmrdCMD/hFaZJsDeltcuYkXt_500.jpg

2) scalda tanto? dopo mezz'oretta dall'accensione se navigate e mettete la mano a sinistra in corrispondenza del tasto esc l'aria esce calda o tiepida-fresca? chiedo perchè ho un hp che anche solo navigando sembra una fornace in linea con altri hp anche recenti...mentre per intenderci il vaio cw1 della mia raga è fresco fin quando non si sfrutta la scheda video con un gioco 3d e allora scalda ma poco e sempre meno del mio hp...il vostro asus con i7 come si comporta?

Grazieeeeee.
Non è marroncino, ma color Rame :Prrr: che trovo molto più figo del banale Alluminio.
Oltre al colore del metallo, il coperchio della versione Rame è Opaca con righe orizzontali, mentre quella Alluminio è lucida (banale) con motivi che ricordano altrettante forme giometriche (banali).

Io ho la versione Rame :D non so se si era capito

alonenero
26-10-2011, 10:40
Ciao a tutti vorrei chiedervi un paio di semplici curiosità:
1) il vostro x52sv è color marroncino scuro wengè? esiste anche nero? l'estetica non è determinante ma potrei decidere di prendere altro se non ci fosse nero...quel marroncino proprio non mi va giù. Sul sito sembra ci siano 2 foto della parte superiore e uno dei due sembra nero...sapete dirmi se ci sono due modelli distinti?

Sinceramente prima di comprarlo anche a me questo colore non convinceva assolutamente , ma poi mi sono accorto che è molto più gradevole del tutto nero . La cover esterna è marrone scuro , dentro alluminio color rame. Penso che tutti i Note della serie siano così.Comunque meglio alluminio color rame che plastica nera!! L'ho preso guardando che c'era dentro , non per il colore!


2) scalda tanto? dopo mezz'oretta dall'accensione se navigate e mettete la mano a sinistra in corrispondenza del tasto esc l'aria esce calda o tiepida-fresca? chiedo perchè ho un hp che anche solo navigando sembra una fornace in linea con altri hp anche recenti...mentre per intenderci il vaio cw1 della mia raga è fresco fin quando non si sfrutta la scheda video con un gioco 3d e allora scalda ma poco e sempre meno del mio hp...il vostro asus con i7 come si comporta?
Grazieeeeee.

Il mio (versione con i5 che dissipa 10 W in meno dell'i17 ) dopo 16 ore che è accesso per uso normale : office , internet , film non riscalda praticamente niente , a meno che non decida di usare la seconda scheda video. C'è solo un piccolo Bug nei driver precedenti che faceva attivare la scheda Geforce con firefox in alcuni momenti , aumentando di un po la temperatura , bug risolto a quanto ho letto. La tecnologia Icy cool di Asus poi è fantastica , visto che i poggiapolsi arrivano a malapena ad essere tiepidi.

Nico156
26-10-2011, 10:44
Ciao, la serie N non è identica ma molto simile alla K (o X) quindi per il 99% delle cose ti puoi riferire a questa discussione.
Poi come vedi è molto seguito, se hai qualche dubbio-richiesta o conoscenza da condividere sei il benvenuto

grazie! :)

ho da poco un n53 e mi da continuamente errori di explorer! mi sa che il formattone è d'obbligo..
devo fare prima i dvd di ripristino perchè?
posso mettere una qualsiasi versione di win7 e poi usare il seriale sotto il pc?

angisbregolius
26-10-2011, 12:10
...La cover esterna è marrone scuro , dentro alluminio color rame. Penso che tutti i Note della serie siano così.Comunque meglio alluminio color rame che plastica nera!! L'ho preso guardando che c'era dentro , non per il colore!

Beh si in effetti non è determinante...Ah quindi il modello nero è di plastica e non alluminio??? ma come si distinguono i due modelli? c'è una sigla distintiva tra marrone-rame e nero-nero?


Il mio (versione con i5 che dissipa 10 mW in meno dell'i17 ) dopo 16 ore che è accesso per uso normale : office , internet , film non riscalda praticamente niente , a meno che non decida di usare la seconda scheda video. C'è solo un piccolo Bug nei driver precedenti che faceva attivare la scheda Geforce con firefox in alcuni momenti , aumentando di un po la temperatura , bug risolto a quanto ho letto. La tecnologia Icy cool di Asus poi è fantastica , visto che i poggiapolsi arrivano a malapena ad essere tiepidi.

mmm ok...mi interesserebbe sapere anche come si comporta l'i7 a livello di calore emesso...cmq intanto grazie a te e Navigator.

System Shock
26-10-2011, 12:21
mmm ok...mi interesserebbe sapere anche come si comporta l'i7 a livello di calore emesso...cmq intanto grazie a te e Navigator.

Io ho l'I7 premetto ho reinstallato W7 , perché quello preinstallato è indecentemente riempito di roba inutile , poi ho ottimizzato i servizi , durante la navigazione con opera la cpu sale al'1% solo in rare occasioni , la ventola della cpu e quasi sempre spenta nonostante il profilo high performance che uso quasi sempre , quindi il calore non è neanche percettibile , certo essendo l'I7 una cpu da 45 W se la usi al pieno delle sue capacita diventa un bel fornetto e se usi anche la gpu ancora di piu.

Nico156
26-10-2011, 12:54
altro problema..
ho messo il note in stamby e quando l'ho riacceso la tastiera non rispondeva :( l'ho dovuto riavviare..
sono cose normali??? o mi rivolgo direttamente all'assistenza senza star la a formattare ecc..??

angisbregolius
26-10-2011, 15:38
...certo essendo l'I7 una cpu da 45 W se la usi al pieno delle sue capacita diventa un bel fornetto e se usi anche la gpu ancora di piu.

Beh l'I5 consuma max 35W quindi credo non ci sia un abisso di differenza a livello di temperature...tornando al colore tu hai il marrone-rame o il modello nero?

demy74
26-10-2011, 15:39
Beh si in effetti non è determinante...Ah quindi il modello nero è di plastica e non alluminio???
Il modello nero è grigio scurissimo in plastica lucida la cover del monitor e alluminio silver la parte poggiapolsi.


mmm ok...mi interesserebbe sapere anche come si comporta l'i7 a livello di calore emesso
Praticamente l'i7 si comporta analogamente

spartan 666
26-10-2011, 15:50
grazie! :)

ho da poco un n53 e mi da continuamente errori di explorer! mi sa che il formattone è d'obbligo..
devo fare prima i dvd di ripristino perchè?
posso mettere una qualsiasi versione di win7 e poi usare il seriale sotto il pc?

Cavolo allora è parecchio diffuso questo problema! I dvd di ripristino non sono fondamentali, se tieni la partizione di ripristino puoi anche fare a meno di crearli.

Comunque il formattone sarebbe quasi obbligatorio con qualsiasi portatile con crapware pre installato, se hai anche problemi con explorer allora è proprio un must! Per poter usare validamente il key che c'è sotto al pc devi per forza usare Windows 7 Home Premium x64 in Italiano.

Nico156
26-10-2011, 16:33
io non capisco a cosa servono questi dvd di ripristino?
perchè se devo mandarlo in assistenza per qualsiasi guasto devo rimandarlo con questo SO mal funzionante? :mbe:

allora dite di provare prima a formattare e che ci sono possibilità di sistemarlo?

Bru82
26-10-2011, 16:48
io non capisco a cosa servono questi dvd di ripristino?
perchè se devo mandarlo in assistenza per qualsiasi guasto devo rimandarlo con questo SO mal funzionante? :mbe:

allora dite di provare prima a formattare e che ci sono possibilità di sistemarlo?

Ciao, se mandi il pc in assistenza ti rimettono il disco con impostazioni di fabbrica, quindi cancellano tutto quello che c'è dentro.
I dischi di ripristino io li ho fatti solo per sfizio, ma non li userò mai.

PS visto che non ti funziona bene, anche far il ripristino dalla partizione nascosta non servirebbe a niente.

Ti consiglio di cancellare tutto, partizione nascosta compresa e ripartizionare.
Poi fai un'installazione pulita di Seven, e metti solo i driver fondamentali.

A quel punto crei una bella immagine del disco (ad esempio con Acronis) per star ancora più sereni.

Bru82
26-10-2011, 17:01
Riguardo al calore emesso dall' I7, son rimasto stupito dall'aria giusto tiepida che esce anche con uso intenso (Compilazioni o Encoding).
Con i bench è diverso, ma credo sia inevitabile visto che sale finchè il calore lo consente ;)
PS rispetto all' I7 740QM è un balzo avanti enorme sia per temperature che prestazioni.

Invece la Nvidia appena si attiva fa sentire aria calda tipo stufetta...

Nico156
26-10-2011, 17:13
Ciao, se mandi il pc in assistenza ti rimettono il disco con impostazioni di fabbrica, quindi cancellano tutto quello che c'è dentro.
I dischi di ripristino io li ho fatti solo per sfizio, ma non li userò mai.

PS visto che non ti funziona bene, anche far il ripristino dalla partizione nascosta non servirebbe a niente.

Ti consiglio di cancellare tutto, partizione nascosta compresa e ripartizionare.
Poi fai un'installazione pulita di Seven, e metti solo i driver fondamentali.

A quel punto crei una bella immagine del disco (ad esempio con Acronis) per star ancora più sereni.

ottimo grazie era proprio come pensavo! visto che il pc l'ho appena comprato e dentro non ha niente mi interessi i dvd ripristino non serve che li faccio..
che cosa sarebbe questa partizione nascosta?
si comunque spartiziono tutto e rifaccio da capo l'hd e dopo l'install completo faccio un'immagine dell'hd (il tutto con una versione live da cd di ubuntu)

spartan 666
26-10-2011, 17:53
la partizione nascosta sarebbe quella di ripristino, non è direttamente accessibile da Windows.

nelsonfrag
26-10-2011, 18:59
Si la cache memory va ripartita tra tutti i processi e quando il quantitativo per ognuno scende sotto un certo livello entra in gioco la ram.

Per scendere sotto i 13.3 ho preso vari accorgimenti niente wifi , e parecchi servizi chiusi che non mi servivano.

Con 8 processi faccio 23.2 sec. di media , probabilmente in questo caso il dual channel darà delle differenze piu visibili .

ieri ho provato con il mio X53SV-SX239V 8 gb di ram, ho fatto tra 13,150 e 13,200, con Hyper ho fatto tra 22,3 e 22,6, però tengo relativamente alle prestazioni in quanto ho la configuarazione dei servizi di default cioè senza esclusioni particolari e confesso che ho l'installazione windows 7 HP così come fornita da ASUS, ho solo disinstallato minuziosamente tutti i giochi e servizi tipo webstorage in quanto le ritengo più che altro delle pubblicità, per cui sono abbastanza fiero delle prestazioni del mio portatile:D; volevo chiedere, se posso, un'altra cosa a voi più esperti: é possibile che il secondo test quello dei 22 secondi fatto con hyper per capirci..... effettuato con il mio nuovo netbook con processore atom dual core N570 impiega 1 minuto e 50 secondi??????

demy74
26-10-2011, 19:17
te lo ripeto prova ad usare un prodotto che nn rovina sicuramente e nn fa schiuma come il Vetril e vedi se riesci a rimediare qualcosa.. ogni tanto anke a me diventano lucidi i tasti e il touchpad ma, pulendo, torna tutto come nuovo!

Ho seguito il tuo consiglio, ebbene la parte in alluminio effettivamente è tornata come nuova, ma ahimé la tastiera e il pad si stanno proprio consumando... eppure mi sarei aspettato una durata maggiore.

fdeluca77
26-10-2011, 21:26
A distanza di una settimana sono contento del mio acquisto:
ASUS X53SV-SX098V - Potenza e direi anche estetica.
Vediamo + in dettaglio:

CPU Intel core i5 2670QM
6 GB Ddr3 1333 (4+2 in Dual Channel)
Nvidia GT540M 1GB Gddr5
HD 640GB 5400rpm

La scheda video va bene, solo è stato necessario installare il driver .inf modificato per ovviare a quel famoso bug di cui tanto si è parlato.
L'hard disk è un po lentino (5400rpm), ma nel complesso se non si hanno alte pretese può andar bene; personalmente sta per arrivarmi uno scorpio black 7200 della WD e credo che avvio del pc ed altre operazioni che coinvolgono l'Hard Disk saranno + veloci.. per 599 euro ne è valsa la pena!:D
Poi il 5400rpm lo inserirò in un box da 2,5 quindi lo userò come hd esterno: l'unica cosa è che non cancellerò windows originale per non perdere la garanzia, quindi non lo formatterò per i primi 2 anni.

angisbregolius
27-10-2011, 00:35
Il modello nero è grigio scurissimo in plastica lucida la cover del monitor e alluminio silver la parte poggiapolsi.

Conosci la sigla che distingue questo modello da quello marrone-rame?
Il modello nero-silver ancora non sono riuscito a vederlo di presenza e a dire il vero bene bene neanche in foto...

System Shock
27-10-2011, 06:05
Beh l'I5 consuma max 35W quindi credo non ci sia un abisso di differenza a livello di temperature...tornando al colore tu hai il marrone-rame o il modello nero?

Si il mio è il modello rame/bronzo , le cpu Sandy bridge hanno il rapporto consumi/prestazioni migliore in assoluto siano i5 o i7 , devi decidere tra i due solo in base alle prestazioni che ti servono ed al prezzo, perché se usi un I7 con programmi che sfruttano solo uno o due core il calore ed il consumo sarà solo di una piccolissima frazione superiore all'I5.
Poi comunque dai profili energetici su può limitare la potenza della cpu con notevole precisione.

ieri ho provato con il mio X53SV-SX239V 8 gb di ram, ho fatto tra 13,150 e 13,200, con Hyper ho fatto tra 22,3 e 22,6, però tengo relativamente alle prestazioni in quanto ho la configuarazione dei servizi di default cioè senza esclusioni particolari e confesso che ho l'installazione windows 7 HP così come fornita da ASUS, ho solo disinstallato minuziosamente tutti i giochi e servizi tipo webstorage in quanto le ritengo più che altro delle pubblicità, per cui sono abbastanza fiero delle prestazioni del mio portatile:D; volevo chiedere, se posso, un'altra cosa a voi più esperti: é possibile che il secondo test quello dei 22 secondi fatto con hyper per capirci..... effettuato con il mio nuovo netbook con processore atom dual core N570 impiega 1 minuto e 50 secondi??????

Bene quindi possiamo valutare il beneficio del dual chennel in 0,100/0,150 sec. per 1 singolo processo Spi 1 M e mi sembra c/a 8 secondi per 8 processi.

Togliendo i servizi e tutto il resto , con la modalità diagnostica sono arrivato a , 12.995 , con un SO ad och per i bench si potrebbe arrivare a 12.800 o poco meno (tutte cose che ho già fatto con il pc in firma).

Gli Atom anche di ultima generazione dual core + ht hanno solo una frazione della potenza di calcolo delle cpu I7 , il tuo risultato è perfettamente in linea con le prestazioni della cpu.

iuecos
27-10-2011, 08:55
ciao a tutti!! Ho preso ieri un asus x53sj con i5 4gb di ram e gt520m ma non trovo il tread ufficiale quindi credo si possa postare qui...

Ieri accendo e va tutto ok, questa mattina dopo aver lasciato la batteria in carica la notte, accendo e per ben due volte si riavvia prima di mostrarmi la pagina del mio account facendo schermata blu con relativo errore, poi dopo il secondo riavvio è partito regolarmente...

Mi devo preoccupare? E' successo a qualcuno? Può dipendere da qualche aggiornamento non effettuato?

nelsonfrag
27-10-2011, 11:24
Gli Atom anche di ultima generazione dual core + ht hanno solo una frazione della potenza di calcolo delle cpu I7 , il tuo risultato è perfettamente in linea con le prestazioni della cpu.

E' incredibile tutto ciò....... perchè nell'uso comune (navigazione internet, streaming, testi office, ecc.) pur essendo il net meno pronto e vivace (e ci mancherebbe) non giustifica IMHO l'abbisso computazionale che c'è a livello diagnostico ed anche in fase di avvio di W7 il minuto e 10 secondi circa impiegato dall'X53, migliorabile come da post precedenti con un HD da 7200 rpm, viene eguagliato dal net se non addirittura migliorato di qualche secondo (a parità di HD WDC 5400 rpm di serie per entrambi).

diklo
27-10-2011, 12:32
ho il modello Asus X53SV-SX431V e appena acceso mi ha rilevato un aggiornamento della scheda video nvidia, per precisione mi ha segnalato questa versione 285.62 WHQL.

Qualcuno ha già aggiornato?

vi rimando al link dei driver

http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-285.62-whql-driver-it.html?nvidiaupdate=1

demy74
27-10-2011, 13:36
Conosci la sigla che distingue questo modello da quello marrone-rame?
Il modello nero-silver ancora non sono riuscito a vederlo di presenza e a dire il vero bene bene neanche in foto...

Non conosco la sigla che li distingue e a dire il vero non so nemmeno se vi sia una sigla che consenta di distinguerne il colore.
Il nero-silver in realtà è grigio scuro - silver

System Shock
27-10-2011, 13:41
ho il modello Asus X53SV-SX431V e appena acceso mi ha rilevato un aggiornamento della scheda video nvidia, per precisione mi ha segnalato questa versione 285.62 WHQL.

Qualcuno ha già aggiornato?

vi rimando al link dei driver

http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-285.62-whql-driver-it.html?nvidiaupdate=1

Si io gli ho già installati , ma poi essendo gli ufficiali Nvidia puoi andare tranquillo anche per le prossime versioni.

nelsonfrag
27-10-2011, 14:33
ho il modello Asus X53SV-SX431V e appena acceso mi ha rilevato un aggiornamento della scheda video nvidia, per precisione mi ha segnalato questa versione 285.62 WHQL.

Qualcuno ha già aggiornato?

vi rimando al link dei driver

http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-285.62-whql-driver-it.html?nvidiaupdate=1

Io l'ho installato, al riavvio mi ha proposto un aggiornamento delle prestazioni di windows poichè era installato nuovo hardware, dopo l'esame mi ha sceso la valutazione delle prestazioni desktop per windows aero da 6.7 a 5.4 ........ cosa è successo a voi???

riccardor93
27-10-2011, 15:52
altro problema..
ho messo il note in stamby e quando l'ho riacceso la tastiera non rispondeva :( l'ho dovuto riavviare..
sono cose normali??? o mi rivolgo direttamente all'assistenza senza star la a formattare ecc..??

mi è capitato anke con il touchpad.. boh.. io nn mi allarmerei.. Ogni tanto sbarella.. :P

riccardor93
27-10-2011, 15:54
Beh l'I5 consuma max 35W quindi credo non ci sia un abisso di differenza a livello di temperature...tornando al colore tu hai il marrone-rame o il modello nero?

a dir la verità il TDP non è il consumo.. da wiki:
Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite. La sua unità di misura è il watt.

JadedUli
27-10-2011, 16:20
Non ho trovato il Thread ufficiale. Dato la vicinanza tra i due modelli chiedo qua:

Ho un problema con tre ASUS N53S:

Caratteristiche
Intel Core i7-2630QM 2.00Ghz, DDR 6GB, Hard Disk 750GB, Lcd 15,6" HD LED 1366x768, Nvidia GeForce GT 540M 2GB dedicati, Masterizzatore Blu-ray/DVD±RW S-Multi DL, Gigabit LAN 10/100/1000, WiFi b/g/n, WebCam, Bluetooth 3.0, HDMI, 3p Usb 2.0+1p Usb 3.0, Windows 7 Home Premium 64bit. Codice Produttore: N53SV-SX641V

Sono nuovi di pacca e hanno delle specifiche mostruose. A leggere le recensioni sono tutti entusiasti. Però usandolo ho notato che:

a) Ogni tanto s'imbambola
b) E' lentissimo a prendersi i file dalla lan locale ( fatto prova in contemporanea con un catorcio di 6 anni fa con l'hardisk super impiantato...ovviamente stravinceva il catorcio )

Stessi problemi su tutti e tre!

La cosa non ha senso :muro:

Bru82
27-10-2011, 16:44
Non ho trovato il Thread ufficiale. Dato la vicinanza tra i due modelli chiedo qua:

Ho un problema con tre ASUS N53S:

Caratteristiche
Intel Core i7-2630QM 2.00Ghz, DDR 6GB, Hard Disk 750GB, Lcd 15,6" HD LED 1366x768, Nvidia GeForce GT 540M 2GB dedicati, Masterizzatore Blu-ray/DVD±RW S-Multi DL, Gigabit LAN 10/100/1000, WiFi b/g/n, WebCam, Bluetooth 3.0, HDMI, 3p Usb 2.0+1p Usb 3.0, Windows 7 Home Premium 64bit. Codice Produttore: N53SV-SX641V

Sono nuovi di pacca e hanno delle specifiche mostruose. A leggere le recensioni sono tutti entusiasti. Però usandolo ho notato che:

a) Ogni tanto s'imbambola
b) E' lentissimo a prendersi i file dalla lan locale ( fatto prova in contemporanea con un catorcio di 6 anni fa con l'hardisk super impiantato...ovviamente stravinceva il catorcio )

Stessi problemi su tutti e tre!

La cosa non ha senso :muro:

Ciao, giusto un chiarimento di base: visto che si parla di lan presumibilmente a 100 Mbs, la velocità di un pc di 10 anni fa la satura tranquillamente.
Probabilmente hai anche l'hd da 5400 giri, e quello non aiuta nella reattività del sistema in generale.

Detto questo, hai Seven carico del marciume Asus o hai fatto un'installazione pulita?
Hai firewall-antivirus attivi?
Sul catorcio scommetto che hai XP 32 bit e nessuna protezione ;)

akiraz
27-10-2011, 17:27
buonasera a voi

dopo lunghe analisi, da ieri sono anche io proprietario di questo nb

ho preso la versione in offerta da auc*** con i5 e 520, e per adesso mi sento soddisfatto

non sono certo però abbia l'usb 3, se si è quella sulla sx, vicino all'hdmi con spinotto interno blu? gli altri 2 dalla parte opposta sono neri...

nel tentativo poi di alleggerire un po' l'avvio, ho disabilitato anche l'avvio del programma per visualizzare a schermo l'attivazione delle diverse funzioni o ad esempio l'aumento o diminuzione del volume... non che fosse fondamentale ma era comodo, qualcuno sa il nome del progr da ri abilitare?

edit: ho scoperto che anche alcune, non tutte, combinazioni fn non funzionano più... sigh! alla faccia di fare pulizia!

salute

Nico156
27-10-2011, 18:20
riguardo l'asus n53sv di cui vi parlavo e i suoi problemi vari, ieri ho rifatto tutto da zero partizioni, win7 msdn trovato in rete e driver del cd asus, il pc per ora va alla grande senza intoppi (prima era da mettersi le mani nei capelli veramente un errore dietro l'altro) stasera aggiorno qualche driver segnalato qui sul thread e installo cs5 autocad poi faccio l'immagine del disco!

premetto che vengo da sistemi primitivi con single core :fagiano: ma spiegatemi una cosa.. io ho procio e sistema operativo 64 ok? bene, ma alcuni programmi posso/devo istallarli a 32 bit (che infatti c'è la cartella x86)? perchè ieri mozilla me l'ha fatto istallare li..

Desdhy
27-10-2011, 18:32
Ciao a tutti! Sono una new entry =)
Premetto che non sono espertissima e che mi sono letta tutte le (ad ora) 209 pagine di questo lunghissimo thread (che faticaccia :D ).
Vengo al dunque: dopo che il mio vecchissimo e fedelissimo HP mi ha abbandonata, ho comprato settimana scorsa un Asus X53SC (processore i5-2430M; 4,00 GB di RAM -credo in un un unico banco, ma devo controllare-; HDD 500 GB 5400R SATA). Ho riscontrato subito problemini vari (fra cui continui crash di Esplora Risorse) dovuti sicuramente all'odiosa versione di Windows 7 piena di amenità Asus installata. Mi sono quindi decisa a formattare per passare alla versione pulita del SO.
Ho trovato consigli molto utili e guide davvero ben fatte in questo thread (grazie in particolare a _V_, Holy_Bible, dj_andrea e più recentemente alonenero) e mi chiedevo: anche se il mio modello è leggermente differente dal vostro, posso in linea di massima seguire queste linee guida? Se sì, il pacchetto di driver in prima pagina può andare bene anche per il X53SC -sarebbe comodissimo :ciapet: -? O devo scaricarmeli uno a uno da mamma Asus/attraverso i programmini consigliati da alcuni (tipo drivergenius)? Da qui in poi credo di cavarmela^^ In caso avessi problemi, posso chiedere aiuto qui o c'è una discussione più adatta al mio modello?
Chiedo scusissima se sono domande già poste, ma dopo 3 giorni che spulcio questo thread potrebbero essermi sfuggite le risposte! :ops2:
Scusate il papiro, ma dopo migliaia di post potrete sopportare anche questo! :p
Grazie mille a tutti!
Desdhy

Zappz
27-10-2011, 20:10
Io l'ho installato, al riavvio mi ha proposto un aggiornamento delle prestazioni di windows poichè era installato nuovo hardware, dopo l'esame mi ha sceso la valutazione delle prestazioni desktop per windows aero da 6.7 a 5.4 ........ cosa è successo a voi???

Idem, in piu' mi stanno dando un po' di problemi grafici con bad company 2... :muro:

spartan 666
27-10-2011, 20:31
Ciao a tutti! Sono una new entry =)
Premetto che non sono espertissima e che mi sono letta tutte le (ad ora) 209 pagine di questo lunghissimo thread (che faticaccia :D ).
Vengo al dunque: dopo che il mio vecchissimo e fedelissimo HP mi ha abbandonata, ho comprato settimana scorsa un Asus X53SC (processore i5-2430M; 4,00 GB di RAM -credo in un un unico banco, ma devo controllare-; HDD 500 GB 5400R SATA). Ho riscontrato subito problemini vari (fra cui continui crash di Esplora Risorse) dovuti sicuramente all'odiosa versione di Windows 7 piena di amenità Asus installata. Mi sono quindi decisa a formattare per passare alla versione pulita del SO.
Ho trovato consigli molto utili e guide davvero ben fatte in questo thread (grazie in particolare a _V_, Holy_Bible, dj_andrea e più recentemente alonenero) e mi chiedevo: anche se il mio modello è leggermente differente dal vostro, posso in linea di massima seguire queste linee guida? Se sì, il pacchetto di driver in prima pagina può andare bene anche per il X53SC -sarebbe comodissimo :ciapet: -? O devo scaricarmeli uno a uno da mamma Asus/attraverso i programmini consigliati da alcuni (tipo drivergenius)? Da qui in poi credo di cavarmela^^ In caso avessi problemi, posso chiedere aiuto qui o c'è una discussione più adatta al mio modello?
Chiedo scusissima se sono domande già poste, ma dopo 3 giorni che spulcio questo thread potrebbero essermi sfuggite le risposte! :ops2:
Scusate il papiro, ma dopo migliaia di post potrete sopportare anche questo! :p
Grazie mille a tutti!
Desdhy

Alcuni driver potrebbero anche andare bene, ma per sicurezza io ti consiglierei di scaricarli dal sito Asus...a me il pacchetto in prima pagina non ne installa neanche uno, mi dà una serie di errori incomprensibili.

System Shock
27-10-2011, 20:31
E' incredibile tutto ciò....... perchè nell'uso comune (navigazione internet, streaming, testi office, ecc.) pur essendo il net meno pronto e vivace (e ci mancherebbe) non giustifica IMHO l'abbisso computazionale che c'è a livello diagnostico ed anche in fase di avvio di W7 il minuto e 10 secondi circa impiegato dall'X53, migliorabile come da post precedenti con un HD da 7200 rpm, viene eguagliato dal net se non addirittura migliorato di qualche secondo (a parità di HD WDC 5400 rpm di serie per entrambi).

Se provi y-cruncher vedrai delle differenze ancora più marcate , SPI è stato scritto nel 95 , mentre Y-cr sfrutta il multi-core i 64 bit ed ogni possibile estensione delle istruzione compresa l' AVX dei Sandy Bridge.

http://www.numberworld.org/y-cruncher/

JadedUli
27-10-2011, 21:13
Ciao, giusto un chiarimento di base: visto che si parla di lan presumibilmente a 100 Mbs, la velocità di un pc di 10 anni fa la satura tranquillamente.
Probabilmente hai anche l'hd da 5400 giri, e quello non aiuta nella reattività del sistema in generale.

Detto questo, hai Seven carico del marciume Asus o hai fatto un'installazione pulita?
Hai firewall-antivirus attivi?
Sul catorcio scommetto che hai XP 32 bit e nessuna protezione ;)

Ho firewall e kaspersky su entrambi! Ho seven carico del marciume Asus...la mia idea iniziale era di fare un'installazione pulita...ma non mi è stata ancora data retta...

alonenero
27-10-2011, 21:17
Ciao a tutti! Sono una new entry =)
Premetto che non sono espertissima e che mi sono letta tutte le (ad ora) 209 pagine di questo lunghissimo thread (che faticaccia :D ).
Vengo al dunque: dopo che il mio vecchissimo e fedelissimo HP mi ha abbandonata, ho comprato settimana scorsa un Asus X53SC (processore i5-2430M; 4,00 GB di RAM -credo in un un unico banco, ma devo controllare-; HDD 500 GB 5400R SATA). Ho riscontrato subito problemini vari (fra cui continui crash di Esplora Risorse) dovuti sicuramente all'odiosa versione di Windows 7 piena di amenità Asus installata. Mi sono quindi decisa a formattare per passare alla versione pulita del SO.
Ho trovato consigli molto utili e guide davvero ben fatte in questo thread (grazie in particolare a _V_, Holy_Bible, dj_andrea e più recentemente alonenero) e mi chiedevo: anche se il mio modello è leggermente differente dal vostro, posso in linea di massima seguire queste linee guida? Se sì, il pacchetto di driver in prima pagina può andare bene anche per il X53SC -sarebbe comodissimo :ciapet: -? O devo scaricarmeli uno a uno da mamma Asus/attraverso i programmini consigliati da alcuni (tipo drivergenius)? Da qui in poi credo di cavarmela^^ In caso avessi problemi, posso chiedere aiuto qui o c'è una discussione più adatta al mio modello?
Chiedo scusissima se sono domande già poste, ma dopo 3 giorni che spulcio questo thread potrebbero essermi sfuggite le risposte! :ops2:
Scusate il papiro, ma dopo migliaia di post potrete sopportare anche questo! :p
Grazie mille a tutti!
Desdhy
Ciao .. e Prego ..
I driver ti consiglio di scaricarli direttamente dal sito asus :
Li trovi qui (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sc&p=3&s=114)

Per scaricarli più facilmente , se hai un gestore di download come Jdownloader o Free Download manager (che ho usato per prendere i miei) fai molto prima. Clicca su "global" e metti in lista.

Per i driver video scarica direttamente gli ultimi dal sito Nvidia
li trovi Qui
(http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-285.62-whql-driver-it.html?nvidiaupdate=1)

Di app Asus di gestione varie installa quelle consigliate ad inizio topic.

fabioo123
27-10-2011, 22:16
Idem, in piu' mi stanno dando un po' di problemi grafici con bad company 2... :muro:

Io con i nuovi driver gioco a battlefield 3 tranquillamente

iuecos
27-10-2011, 23:17
ciao a tutti!! Ho preso ieri un asus x53sj con i5 4gb di ram e gt520m ma non trovo il tread ufficiale quindi credo si possa postare qui...

Ieri accendo e va tutto ok, questa mattina dopo aver lasciato la batteria in carica la notte, accendo e per ben due volte si riavvia prima di mostrarmi la pagina del mio account facendo schermata blu con relativo errore, poi dopo il secondo riavvio è partito regolarmente...

Mi devo preoccupare? E' successo a qualcuno? Può dipendere da qualche aggiornamento non effettuato?

nessuno mi ha risposto...

comunque questa sera ho eliminato un pò di programmi asus consigliati qui nel tread e poi ho riavviato, il pc non si spegneva ho aspettato mezz'ora poi ho spento a mano...ho riacceso e ci ha messo 10 minuti per arrivare alla schermata del desktop e 2 ulteriori minuti per aprire mozilla e tanta lentezza per aprire le pagine qui per scrivere...non credo sia possibile questa lentezza per un i5...c'è sicuramente qualcosa che non va, a qualcuno è successo? Il mio asus è nuovissimo preso mercoledì e usato solo ieri e oggi ma per vederlo, mi consigliate di portarlo indietro dove l'ho comprato? se per favore qualcuno mi risponde ne sono grato perchè nel caso lo porto indietro domani...

p.s. sia questa mattina che questa sera lo sto usando senza batteria e con il cavo, mi sambra strano ma potrebbe dipendere da questo?

yes_dani
27-10-2011, 23:46
sono andato a mediaw a cercarlo e non c'è. i casi son due o parlate di un altro negozio o eran finiti. sapete dirmelo gentilmente? così domani sera vado a prenderlo

Evvai anche io sono entrato nel club!!!
Preso oggi dal madia world di porta di Roma il X53SV-SX607V....

I7 2670qm (2.2ghz)
nvidia gt540m 2 gb
hd 500 gb 5400 rpm
ram 8 gb dual channel

la prima cosa che ho fatto sono stati i dischi di ripristino... 5 dvd in 3 ore :mbe:

una domanda sulle temp: la cpu misura 50°C fissi che sono arrivati fino a 70 quando ho fatto il test per l'indice di prestazioni di windows... valori normali??
cmq è silenziosissimo

System Shock
28-10-2011, 05:32
Evvai anche io sono entrato nel club!!!
Preso oggi dal madia world di porta di Roma il X53SV-SX607V....

I7 2670qm (2.2ghz)
nvidia gt540m 2 gb
hd 500 gb 5400 rpm
ram 8 gb dual channel

la prima cosa che ho fatto sono stati i dischi di ripristino... 5 dvd in 3 ore :mbe:

una domanda sulle temp: la cpu misura 50°C fissi che sono arrivati fino a 70 quando ho fatto il test per l'indice di prestazioni di windows... valori normali??
cmq è silenziosissimo

Si con applicazioni tipo stress test si arriva anche ad 80° , anche la temperatura a riposo è normale.

akiraz
28-10-2011, 08:16
scusate la domanda davvero niubba, ma sono un po' fuori dal 'giro'

la iso di 7 pulita per formattone con tutto pulito dalle asusate, si può trovare anche ufficialmente o solo 'ufficiosamente'?


merci

Mi[C]
28-10-2011, 08:47
;36203473']si, guarda, anche io lo noto un po' in tutta la tastiera ma in altre zone è più accettabile.. premendo la "s" pare che ci sia una voragine li sotto, c'è più gioco diciamo, ti risulta? la digitazione è ottima ma avendo letto solo commenti superpositivi al riguardo e avendo visto che è stata pure premiata come miglior tastiera mi sembrava assurdo che nessuno l'avesse notato e quindi che la mia fosse difettosa..

confermo, è la mia ad essere difettosa, o per lo meno, si muove di più rispetto ad altre esposte che ho provato. ognuna ha un punto diverso dove cede.. valli a capire..

nelsonfrag
28-10-2011, 10:11
Io con i nuovi driver gioco a battlefield 3 tranquillamente

io con questo aggiornamento, ho avuto come la sensazione che mi ha disattivato la scheda nvidia, ho riflettuto infatti che il punteggio sceso da 6,7 a 5,4 nelle prestazioni desktop è riferito alla scheda intel integrata ed in più ho notato che nelle icone di monitoraggio in basso a destra del desktop, quella riferita alla nvidia è diventata grigia mentre prima era un quadratino con una scala di colori, inoltre se metto in riproduzione filmati a 1080p passando il puntatore del mouse su detta icona non mi indica più 1 programma in esecuzione ma 0 programmi.

alonenero
28-10-2011, 10:13
nessuno mi ha risposto...

comunque questa sera ho eliminato un pò di programmi asus consigliati qui nel tread e poi ho riavviato, il pc non si spegneva ho aspettato mezz'ora poi ho spento a mano...ho riacceso e ci ha messo 10 minuti per arrivare alla schermata del desktop e 2 ulteriori minuti per aprire mozilla e tanta lentezza per aprire le pagine qui per scrivere...non credo sia possibile questa lentezza per un i5...c'è sicuramente qualcosa che non va, a qualcuno è successo? Il mio asus è nuovissimo preso mercoledì e usato solo ieri e oggi ma per vederlo, mi consigliate di portarlo indietro dove l'ho comprato? se per favore qualcuno mi risponde ne sono grato perchè nel caso lo porto indietro domani...

p.s. sia questa mattina che questa sera lo sto usando senza batteria e con il cavo, mi sambra strano ma potrebbe dipendere da questo?

Disattiva windows defender se stai usando Antivir o qualche altro antivirus .Vanno in conflitto e rallentano il tutto.
Cerca su google se non sai come fare.

Per il resto è consigliabile una formattazione Clean usando un windows 7 pulito senza programmi preinstallati (quindi no dai dvd di ripristino) usando il codice sotto il Note.
Problemi noti di cui abbiamo parlato pagine fa.

Per il ritardo all'avvio : non è che è partito l'aggiornamento automatico di windows e ti stava aggiornando il SO ?? 10 minuti li perdi per il SP1!

fabioo123
28-10-2011, 10:22
io con questo aggiornamento, ho avuto come la sensazione che mi ha disattivato la scheda nvidia, ho riflettuto infatti che il punteggio sceso da 6,7 a 5,4 nelle prestazioni desktop è riferito alla scheda intel integrata ed in più ho notato che nelle icone di monitoraggio in basso a destra del desktop, quella riferita alla nvidia è diventata grigia mentre prima era un quadratino con una scala di colori, inoltre se metto in riproduzione filmati a 1080p passando il puntatore del mouse su detta icona non mi indica più 1 programma in esecuzione ma 0 programmi.

che io sappia, windows utilizza la scheda video originale per qualsiasi operazione, è questo è un bene, meno consumi e meno calore, la nvidia si attiva solo se necessaria, ad es se metti un gioco, se guardi un video a 1080 penso che quella integrata ce la fa tranquillamente, per questo non si attiva l'nvidia.
in ogni caso se tu vuoi utilizzare un applicazion con nvidia clicca col destro e fai esegui con processore grafico.
lascia perdere la valutazione di windows che è una fesseria di valutazione.

Nico156
28-10-2011, 10:34
scusate la domanda davvero niubba, ma sono un po' fuori dal 'giro'

la iso di 7 pulita per formattone con tutto pulito dalle asusate, si può trovare anche ufficialmente o solo 'ufficiosamente'?


merci

io l'ho trovata facilmente in rete in un blog, è una versione che win rilascia agli iscritti a msdn, sarebbero 30 giorni di prova ma poi la si attiva col codice riportato sotto il portatile..


che cosa usate per vedere i film 1080? io k lite con il media player classic.. avete attivato il dxva?

Desdhy
28-10-2011, 10:49
@ Spartan e Alonenero: Grazie mille, siete stati gentilissimi!

Mi appresto al formattone! Intanto, per chi avesse ancora il sistema operativo di fabbrica e volesse mantenere i programmini Asus precaricati (insomma per i masochisti XD): se vi capitano continui crash di Esplora Risorse, ho scoperto che potrebbero essere causati dall'applicazione AsusWebStorage. Disinstallandola infatti non mi ha dato più problemi (a parte che non funzionavano più i tasti per il controllo volume e luminosità, cosa che si risolve come descritto in prima pagina).

Grazie ancora, se avessi qualche piccolo contributo non mancherò di postare!
Desdhy

oressac
28-10-2011, 11:01
io l'ho trovata facilmente in rete in un blog, è una versione che win rilascia agli iscritti a msdn, sarebbero 30 giorni di prova ma poi la si attiva col codice riportato sotto il portatile..


che cosa usate per vedere i film 1080? io k lite con il media player classic.. avete attivato il dxva?

Saresti cosi gentile da mandarmi il link in PM? Le versioni che trovo io stranamente non accettato il product key

nelsonfrag
28-10-2011, 11:51
che io sappia, windows utilizza la scheda video originale per qualsiasi operazione, è questo è un bene, meno consumi e meno calore, la nvidia si attiva solo se necessaria, ad es se metti un gioco, se guardi un video a 1080 penso che quella integrata ce la fa tranquillamente, per questo non si attiva l'nvidia.
in ogni caso se tu vuoi utilizzare un applicazion con nvidia clicca col destro e fai esegui con processore grafico.
lascia perdere la valutazione di windows che è una fesseria di valutazione.

tu l'hai installato l'ultimo aggiornamento per la scheda nvidia? tra l'altro non è proposto neanche dal sito asus......, cmq ribadisco che dopo aver installato l'ultimo aggiornamento nvidia, prelevandolo dal proprio sito, al riavvio del pc mi chiedeva di rieseguire la valutazione perchè è stato trovato nuovo hardware ed era sicuramente la scheda grafica intel, in quanto prima valutava la nvidia 6,7 contro 5,4, risultando quest'ultima disattivata dopo l'aggiornamento. Alla fine ho risolto tutto riapplicando l'ultima versione consigliata per l'nvidia consigliata da asus.

fabioo123
28-10-2011, 11:55
tu l'hai installato l'ultimo aggiornamento per la scheda nvidia? tra l'altro non è proposto neanche dal sito asus......, cmq ribadisco che dopo aver installato l'ultimo aggiornamento nvidia, prelevandolo dal proprio sito, al riavvio del pc mi chiedeva di rieseguire la valutazione perchè è stato trovato nuovo hardware ed era sicuramente la scheda grafica intel, in quanto prima valutava la nvidia 6,7 contro 5,4, risultando quest'ultima disattivata dopo l'aggiornamento. Alla fine ho risolto tutto riapplicando l'ultima versione consigliata per l'nvidia consigliata da asus.

io ho gli ultimi per la gt540 presi dal sito nvidia vers. 285.62

alonenero
28-10-2011, 12:09
tu l'hai installato l'ultimo aggiornamento per la scheda nvidia? tra l'altro non è proposto neanche dal sito asus......, cmq ribadisco che dopo aver installato l'ultimo aggiornamento nvidia, prelevandolo dal proprio sito, al riavvio del pc mi chiedeva di rieseguire la valutazione perchè è stato trovato nuovo hardware ed era sicuramente la scheda grafica intel, in quanto prima valutava la nvidia 6,7 contro 5,4, risultando quest'ultima disattivata dopo l'aggiornamento. Alla fine ho risolto tutto riapplicando l'ultima versione consigliata per l'nvidia consigliata da asus.

Gli ultimi driver Nvidia correggono numerosi Bug (fastidioso è l'optimus che impazzisce con firefox facendo alzare la temperatura) e migliora e prestazioni con gli ultimi giochi che stanno uscendo (vedi Diablo III e Battlefield 3 ) .

L'indice di prestazioni di windows sono dei numeretti un po messi li a caso che non influenzano assolutamente le prestazioni . Avere 6,7 o 5,4 non cambia niente nel comparto video , ne nelle prestazioni, visto che all'occorrenza si attiva l'Nvidia . Quando i tecnici informatici di Asus avranno tempo prenderanno i driver rilasciati da Nvidia , li rinomineranno e li metteranno sui loro server , senza modificare niente .

Zappz
28-10-2011, 12:24
Io con i nuovi driver gioco a battlefield 3 tranquillamente

Anche a me bf3 non da problemi, ma bad company 2 si... mi sa che in questi driver c'e' qualcosa che non va...

Nico156
28-10-2011, 13:43
Saresti cosi gentile da mandarmi il link in PM? Le versioni che trovo io stranamente non accettato il product key

certo ora te lo mando!


ieri ho messo i nuovi driver e assasin brotherhood e andava molto bene, ho messo tutto al massimo, forse l'immagine era un po' sgranata ma sarà il gioco sicuramente, e sarà stato anche che prima avevo assaggiato Batman cavaliere oscuro e il suo Imax :eek:

voit
28-10-2011, 14:07
ragazzi chi mi risponde per piacere è piuttosto urgente grazie

andiamo al dunque ieri ho sostituito questo asus per problemi alla cassa destra che faceva uno strano ronzio ora il nuovo è tutto ok (mi sembra piu veloce e piu silenzioso il disco) ma nella fase di spegnimento dopo 6-7 sec che il pc e completamente spento sento come un ronzio di qualcosa che gira e poi si ferma pensando fosse la ventola ma è propio il disco fisso (maledetto!!) è normale?o devo riportarlo al negozio?

akiraz
28-10-2011, 14:46
certo ora te lo mando!

...


potresti mandare anche a me il link?

grazie mille

voit
28-10-2011, 14:49
ragazzi chi mi risponde per piacere è piuttosto urgente grazie

andiamo al dunque ieri ho sostituito questo asus per problemi alla cassa destra che faceva uno strano ronzio ora il nuovo è tutto ok (mi sembra piu veloce e piu silenzioso il disco) ma nella fase di spegnimento dopo 6-7 sec che il pc e completamente spento sento come un ronzio di qualcosa che gira e poi si ferma pensando fosse la ventola ma è propio il disco fisso (maledetto!!) è normale?o devo riportarlo al negozio?

ragazzi qualcuno che mi risponde si o no è importante dovrei andare oggi

System Shock
28-10-2011, 15:49
ragazzi qualcuno che mi risponde si o no è importante dovrei andare oggi

Leggendo questo topic , un po di rumore da parte del disco , è abbastanza frequente , ma il mio non lo faceva.

spartan 666
28-10-2011, 15:49
oggi mi è finalmente arrivato il WD5000BPKT, dopo averlo sostituito al disco originale e aver installato Windows e i driver fondamentali sto notando che è molto più rumoroso dell' originale...e non intendo leggermente più rumoroso, intendo che è proprio un' altra cosa, sembra il mio vecchio fisso quando aveva l'alimentatore pieno di polvere! Qualcuno ha la minima idea di quale può essere la causa?

riccardor93
28-10-2011, 16:17
ragazzi chi mi risponde per piacere è piuttosto urgente grazie

andiamo al dunque ieri ho sostituito questo asus per problemi alla cassa destra che faceva uno strano ronzio ora il nuovo è tutto ok (mi sembra piu veloce e piu silenzioso il disco) ma nella fase di spegnimento dopo 6-7 sec che il pc e completamente spento sento come un ronzio di qualcosa che gira e poi si ferma pensando fosse la ventola ma è propio il disco fisso (maledetto!!) è normale?o devo riportarlo al negozio?

se togli la batteria(appena il notebook è spento) lo fa ancora???

voit
28-10-2011, 17:54
ora provo grazie mille, comunq vado a lamentarli anche se per noi che vogliamo tutto perfetto puo sembrare una cosa insoportdabile il commesso mi liquiderà con "è normale"

voit
28-10-2011, 18:01
ho provato tenendo l'alimentatore attaccato e staccandolo appena si spegne il rumore si sente appena si stacca l'alimentazione
quindi e una cosa che capita solo a me?e come se il disco non si blocchi ma giri fino a terminare la corsa

fabioo123
28-10-2011, 18:22
oggi mi è finalmente arrivato il WD5000BPKT, dopo averlo sostituito al disco originale e aver installato Windows e i driver fondamentali sto notando che è molto più rumoroso dell' originale...e non intendo leggermente più rumoroso, intendo che è proprio un' altra cosa, sembra il mio vecchio fisso quando aveva l'alimentatore pieno di polvere! Qualcuno ha la minima idea di quale può essere la causa?

Io ho un seagate a 7200 rpm è silenziosissimo non si sente neanche minimamente, e le prestazioni sono eccezionali paragonate allo scorpio blue

demy74
28-10-2011, 18:24
Io ho un seagate a 7200 rpm è silenziosissimo non si sente neanche minimamente, e le prestazioni sono eccezionali paragonate allo scorpio blue

E' un Momentus?

alonenero
28-10-2011, 18:29
oggi mi è finalmente arrivato il WD5000BPKT, dopo averlo sostituito al disco originale e aver installato Windows e i driver fondamentali sto notando che è molto più rumoroso dell' originale...e non intendo leggermente più rumoroso, intendo che è proprio un' altra cosa, sembra il mio vecchio fisso quando aveva l'alimentatore pieno di polvere! Qualcuno ha la minima idea di quale può essere la causa?

Per il WD5000BPKT come anche la versione a 750 Gb nel datasheet originale è dichiarata una rumorosità di 28db sia in idle che in seek , mentre per il 320 Gb sempre scorpio black 22 db in idle e 25 db in seek (motivo anche per cui ho scelto questo taglio).

L'Hitachi dichiara 24dB in idle e 26db in funzionamento per Travelstar 5K750 che attualmente monto , quindi in teoria il WD 320GB è più silenzioso dell'Hitachi , mentre il 500 Gb è più rumoroso dell'Hitachi.

c'è da capire se il tuo sta in quel range di db o magari ha qualche difetto!

spartan 666
28-10-2011, 18:41
Io ho un seagate a 7200 rpm è silenziosissimo non si sente neanche minimamente, e le prestazioni sono eccezionali paragonate allo scorpio blue

Allora forse avrei dovuto informarmi di più sulla concorrenza prima di prendere il WD mi sa..:p

Per il WD5000BPKT come anche la versione a 750 Gb nel datasheet originale è dichiarata una rumorosità di 28db sia in idle che in seek , mentre per il 320 Gb sempre scorpio black 22 db in idle e 25 db in seek (motivo anche per cui ho scelto questo taglio).

L'Hitachi dichiara 24dB in idle e 26db in funzionamento per Travelstar 5K750 che attualmente monto , quindi in teoria il WD 320GB è più silenzioso dell'Hitachi , mentre il 500 Gb è più rumoroso dell'Hitachi.

c'è da capire se il tuo sta in quel range di db o magari ha qualche difetto!

Dopo un pò di riavvii sembra stia diventando più calmo, ovviamente non come il Seagate che avevo all' inizio ma neanche come quando l'avevo appena montato...insomma mi pare di capire che comunque è un HDD dichiaratamente più rumoroso della concorrenza!

fabioo123
28-10-2011, 19:18
E' un Momentus?

Credo di si ma non sono sicuro al 100% mi trovo veramente bene,
Io allora avevo ordinato il black scorpio ma passava molto tempo, alla fine ho preso il seagate ma non me ne sono mai pentito

voit
28-10-2011, 19:45
il pc come credevo non mi è stato cambiato sperando che sia il disco fisso e non un difetto hardware di chissa che cosa...
vorrei sapere il disco si trova sotto il touch pad piu o meno perche e di li che sento il suono?

spartan 666
28-10-2011, 20:13
il pc come credevo non mi è stato cambiato sperando che sia il disco fisso e non un difetto hardware di chissa che cosa...
vorrei sapere il disco si trova sotto il touch pad piu o meno perche e di li che sento il suono?

Il disco è sulla destra, sotto all' etichetta con le caratteristiche del computer.

iuecos
29-10-2011, 00:11
Disattiva windows defender se stai usando Antivir o qualche altro antivirus .Vanno in conflitto e rallentano il tutto.
Cerca su google se non sai come fare.

Per il resto è consigliabile una formattazione Clean usando un windows 7 pulito senza programmi preinstallati (quindi no dai dvd di ripristino) usando il codice sotto il Note.
Problemi noti di cui abbiamo parlato pagine fa.

Per il ritardo all'avvio : non è che è partito l'aggiornamento automatico di windows e ti stava aggiornando il SO ?? 10 minuti li perdi per il SP1!

Ti ringrazio!! Ho ripristinato la versione windows e adesso sembra andare, non so se mi conviene formattare cmq con una versione liscia, l'unico dubbio è, questo comporta la perdita della garanzia? cmq grazie mille per le dritte!! Gentilissimo!! :)

sallo
29-10-2011, 08:29
io ho gli ultimi per la gt540 presi dal sito nvidia vers. 285.62

raga spero che possiate aiutarmi...
mi è successa una cosa strana con bf3
al primo tentativo, con i drives vecchi, anche se mi ha detto che dovevo installare i 285.38, è partito ed è andato in crash dopo alcuni minuti di gioco
ho pensato che fossero i drivers, e ho scaricato i 285.62 dal sito nvidia, tra l'altro facendo la procedura di riconoscimento automatico della scheda video
ma adesso non parte più!!:muro: :muro:
cosa è successo?:help:

P.S.
ragazzi ho risolto!!!!
semplicemente avevo spostato l'estrazione dei file in un'altra cartella, probabilmente con un percorso troppo lungo
adesso ho messo tutto direttamente su D:\
e funziona!!!

[Kal-El]
29-10-2011, 12:28
Da oggi faccio anche io parte di voi con l'asus X53SV - SX607v :D

angelo255
29-10-2011, 13:43
Qualcuno ha provato hachintosh su questo pc?!?!? :D

fabioo123
29-10-2011, 14:11
Qualcuno ha provato hachintosh su questo pc?!?!? :D

interesserebbe anche a me, anche se non penso lo farò, ho comprato un mac che ho rivenduto dopo una settimana, bellissimo ma uso da troppo tempo windows e non ho voluto sbatterci la testa per abituarmi :)

Nosf3r
29-10-2011, 14:52
Qualcuno ha provato hachintosh su questo pc?!?!? :D

Occhio che se passa un moderatore son dolori... :D

solid-dado
29-10-2011, 14:59
ragazzi ma l'asus k53sv-sx391v a meno di 700 secondo voi è un affare?
Ha anche il lettore blu-ray!
qualcuno di voi che lo ha potrebbe farmi un sunto di pregi e difetti di questo notebook?
grazie

alonenero
29-10-2011, 16:47
ragazzi ma l'asus k53sv-sx391v a meno di 700 secondo voi è un affare?
Ha anche il lettore blu-ray!
qualcuno di voi che lo ha potrebbe farmi un sunto di pregi e difetti di questo notebook?
grazie

difetto : Non monta un SSD da 320 Gb di fabbrica ! per il resto è perfetto! ;D

A parte gli scherzi , l'unica cosa negativa è l'Hd 5400 rpm .. non perchè sia scarso..anzi .. ma è troppo lento !

Ieri sera ho montato finalmente loWD Scorpio Black 7200 RPM 320GB : beh .. non si sente!
per sentire qualcosa dovete appoggiarci orecchio sopra in una camera silenziosissima!

Riguardo alle prestazioni : la differenza si vede in tutto: Avvio , installazione programmi , installazione windows , installazzione aggiornamenti .. rispetto al 5400 RPM è un altro mondo!

posso solo immaginare con L'SSD che prima o poi comprerò (sii in cina ma deve costare 20 euri).

RInnovo il mio consiglio : WD scorpio black 320Gb (lasciate stare i tagli più grossi che sono un po più rumorosi e le prestazioni sono quelle) comprato a meno di 45 euri si trova.. basta cercare.. upgrade necessario!

[Kal-El]
29-10-2011, 17:10
A me il programma dell'asus mi consiglia un aggiornamento del bios, consigliate di farlo?

alonenero
29-10-2011, 18:55
Ti ringrazio!! Ho ripristinato la versione windows e adesso sembra andare, non so se mi conviene formattare cmq con una versione liscia, l'unico dubbio è, questo comporta la perdita della garanzia? cmq grazie mille per le dritte!! Gentilissimo!! :)

Sconsiglierei di formattare solo a chi non sa nemmeno da che parte iniziare:
Se già sapete masterizzare una iso di Windows formattare è d'obbligo !

Ho messo ieri una versione linda e immacolata di 7 professional (sullo scorpio black nuovo) e e l'unico programma asus che per ora ho messo è il sonic focus perchè mi piace l'effetto audio che da. Per il resto non penso di installarne nemmeno uno! Forse lo splendid che da un tocco più vivo ai colori ..

Non credo proprio che la garanzia sia invalidata con Un SO diverso: Da quello che ho letto è permesso cambiare Ram e Hd senza invalidare la garanzia .. e se cambi HD penso puoi mettere il SO che preferisci!
Io non ho nemmeno i dischi di ripristino e ho cancellato la partizione di ripristino "_" ...


;36244684']A me il programma dell'asus mi consiglia un aggiornamento del bios, consigliate di farlo?
0 problemi da quando l'ho aggiornato , e la batteria dura un po di più .. quindi perchè non farlo^^ ??

solid-dado
29-10-2011, 20:18
difetto : Non monta un SSD da 320 Gb di fabbrica ! per il resto è perfetto! ;D

A parte gli scherzi , l'unica cosa negativa è l'Hd 5400 rpm .. non perchè sia scarso..anzi .. ma è troppo lento !

Ieri sera ho montato finalmente loWD Scorpio Black 7200 RPM 320GB : beh .. non si sente!
per sentire qualcosa dovete appoggiarci orecchio sopra in una camera silenziosissima!

Riguardo alle prestazioni : la differenza si vede in tutto: Avvio , installazione programmi , installazione windows , installazzione aggiornamenti .. rispetto al 5400 RPM è un altro mondo!

posso solo immaginare con L'SSD che prima o poi comprerò (sii in cina ma deve costare 20 euri).

RInnovo il mio consiglio : WD scorpio black 320Gb (lasciate stare i tagli più grossi che sono un po più rumorosi e le prestazioni sono quelle) comprato a meno di 45 euri si trova.. basta cercare.. upgrade necessario!

grazie,quindi mi dici che a parte l'hard disk per il resto è una bomba?:D

alonenero
29-10-2011, 21:01
grazie,quindi mi dici che a parte l'hard disk per il resto è una bomba?:D

dipende sempre dall'offerta che trovi .. l'HD per avere prestazioni è da cambiare!
se puoi spendere qualcosa in più considera che l'SSD è un altro universo.

poi con questo modello le configurazioni sono le più disparate ...
certo se ha lettore bluray , usb3 , I7 , 6-8Gb ram e gt540m da 2 gb direi che come prezzo è ottimo

nelsonfrag
29-10-2011, 22:28
dipende sempre dall'offerta che trovi .. l'HD per avere prestazioni è da cambiare!
se puoi spendere qualcosa in più considera che l'SSD è un altro universo.

poi con questo modello le configurazioni sono le più disparate ...
certo se ha lettore bluray , usb3 , I7 , 6-8Gb ram e gt540m da 2 gb direi che come prezzo è ottimo

quoto

iuecos
30-10-2011, 01:56
Sconsiglierei di formattare solo a chi non sa nemmeno da che parte iniziare:
Se già sapete masterizzare una iso di Windows formattare è d'obbligo !

Ho messo ieri una versione linda e immacolata di 7 professional (sullo scorpio black nuovo) e e l'unico programma asus che per ora ho messo è il sonic focus perchè mi piace l'effetto audio che da. Per il resto non penso di installarne nemmeno uno! Forse lo splendid che da un tocco più vivo ai colori ..

Non credo proprio che la garanzia sia invalidata con Un SO diverso: Da quello che ho letto è permesso cambiare Ram e Hd senza invalidare la garanzia .. e se cambi HD penso puoi mettere il SO che preferisci!
Io non ho nemmeno i dischi di ripristino e ho cancellato la partizione di ripristino "_" ...



0 problemi da quando l'ho aggiornato , e la batteria dura un po di più .. quindi perchè non farlo^^ ??

ti ringrazio di nuovo :) sò come fare per fare la iso e installare il sistema e formattare il tutto, però non so poi come installare asus live driver e i programmi tipo sonic focus ecc, si trovano free?

alonenero
30-10-2011, 02:41
ti ringrazio di nuovo :) sò come fare per fare la iso e installare il sistema e formattare il tutto, però non so poi come installare asus live driver e i programmi tipo sonic focus ecc, si trovano free?

scarica prima tutti i driver dal sito asus .. installa solo quelli .. poi di programmelli asus istalli quelli che ti servono ..
il sonic lo trovi linkato ad inizio topic.

demy74
30-10-2011, 02:22
Ieri ho avuto modo di provare un SX606V (i7 2670, 6GB Ram, GT540 2GB) ed è praticamente silenziosissimo, la ventola non si sente per niente, a differenza del mio. Si sente solo il flusso d'aria, mentre nel mio si sente anche il motore della ventola. Devo dedurre che sui modelli successivi al mio hanno montato ventole di qualità migliore.

solid-dado
30-10-2011, 07:42
dipende sempre dall'offerta che trovi .. l'HD per avere prestazioni è da cambiare!
se puoi spendere qualcosa in più considera che l'SSD è un altro universo.

poi con questo modello le configurazioni sono le più disparate ...
certo se ha lettore bluray , usb3 , I7 , 6-8Gb ram e gt540m da 2 gb direi che come prezzo è ottimo

purtroppo la usb 3 non ce l'ha..
poi per la ram la posso far srrivare tranquillamente a 8gb
un paio di domande:
quanti slot per hdd ci sono?
il lettore blu ray masterizza anche?perchè su alcuni siti leggo di si su altri no......

riccardor93
30-10-2011, 07:57
purtroppo la usb 3 non ce l'ha..
poi per la ram la posso far srrivare tranquillamente a 8gb
un paio di domande:
quanti slot per hdd ci sono?
il lettore blu ray masterizza anche?perchè su alcuni siti leggo di si su altri no......

hanno messo il lettore blu ray(i blu ray li legge solamente, mentre legge e masterizza tutti gli altri) e nn hanno messo l'usb 3.0?!?!? mah.. Slot per l'hard disk ce nè solo uno ma se ne hai proprio bisogno vendono degli adattatori(non bellissimi per il nostro modello) dove puoi inserire un altro hard disk al posto dell'unità ottica..

riccardor93
30-10-2011, 07:59
Ieri ho avuto modo di provare un SX606V (i7 2670, 6GB Ram, GT540 2GB) ed è praticamente silenziosissimo, la ventola non si sente per niente, a differenza del mio. Si sente solo il flusso d'aria, mentre nel mio si sente anche il motore della ventola. Devo dedurre che sui modelli successivi al mio hanno montato ventole di qualità migliore.

il mio sinceramente non lo sento per niente(almeno quando nn lo stresso).. Tu dici che l'SX606V anke sotto stress e quindi la ventola va parecchio, si sente molto meno del nostro?? Potrebbe essere che ha un altro modello di raffreddamento visto che cambia il processore ma nn ne sono convintissimo..

solid-dado
30-10-2011, 08:28
hanno messo il lettore blu ray(i blu ray li legge solamente, mentre legge e masterizza tutti gli altri) e nn hanno messo l'usb 3.0?!?!? mah.. Slot per l'hard disk ce nè solo uno ma se ne hai proprio bisogno vendono degli adattatori(non bellissimi per il nostro modello) dove puoi inserire un altro hard disk al posto dell'unità ottica..

a questo punto avendo già un lettore blu ray di mio, se non li masterizza i blu ray è abbastanza inutile...
a questo punto misà prendo il modello senza lettore blu ray ma con usb 3...

edit: qua c'è scritto unità ottica blu ray writer
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=34
è il sito dell'asus, dicono castronerie per caso?

alonenero
30-10-2011, 09:20
a questo punto avendo già un lettore blu ray di mio, se non li masterizza i blu ray è abbastanza inutile...
a questo punto misà prendo il modello senza lettore blu ray ma con usb 3...

edit: qua c'è scritto unità ottica blu ray writer
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=34
è il sito dell'asus, dicono castronerie per caso?

Penso che quello di 906 euri ce l'abbia il masterizzatore Bluray ...
Come e detto ci sono un'infinità di versioni e modelli differenti.

la miglior soluzione è trovare un'offerta per la serie x53sv e poi migliorare HD , eventualmente ram ( spesa minima ) , ormai USB3 che ce l'hanno tutti e il masterizzatorie bluray (se non c'e' in quello di 700 euri) prenderlo esterno , magari usb3 (circa 150-170 euri) e almeno lo puoi usare con diversi pc e di certo sarà di qualità superiore!

Navigator009
30-10-2011, 09:39
ma secondo voi alonenero riceve qualche provvigione per ogni Skorpio black da 320 giga venduto? :D

Dai, a parte gli scherzi, perchè non elenchiamo le caratteristiche del nostro portatile, vista ma marea di varianti che ci sono?

Inizio Io:

8 Giga di Ram
750 Giga di Hard Disk
1 Porta USB 3
2 Porte USB 2
Lettore Blu Ray (masterizza? ancora non lo so :cry: )
Scheda grafica GeForce gt 520 MX (1 giga dedicata)

Ok, mi pare che è tutto

solid-dado
30-10-2011, 09:54
Penso che quello di 906 euri ce l'abbia il masterizzatore Bluray ...
Come e detto ci sono un'infinità di versioni e modelli differenti.

la miglior soluzione è trovare un'offerta per la serie x53sv e poi migliorare HD , eventualmente ram ( spesa minima ) , ormai USB3 che ce l'hanno tutti e il masterizzatorie bluray (se non c'e' in quello di 700 euri) prenderlo esterno , magari usb3 (circa 150-170 euri) e almeno lo puoi usare con diversi pc e di certo sarà di qualità superiore!

il modello da 906 euro su trovaprezzi riesci a trovarlo sui 600 alti/700 euro

demy74
30-10-2011, 10:20
il mio sinceramente non lo sento per niente(almeno quando nn lo stresso).. Tu dici che l'SX606V anke sotto stress e quindi la ventola va parecchio, si sente molto meno del nostro?? Potrebbe essere che ha un altro modello di raffreddamento visto che cambia il processore ma nn ne sono convintissimo..
Per farti un esempio, il mio quando perdo il tempo giocando a giochini in Flash oppure quando visualizzo filmati tipo quelli pubblicitari, emette un rumore che è quello classico dei motori delle ventoline. Quello che ho provato invece, facendo le stesse cose, sembra non emettere alcun rumore, si sente solo l'hdd e appena appena il flusso d'aria se ci si avvicina con l'orecchio in prossimità della ventola. E questo di notte e con il silenzio assoluto intorno. Il processore è vero che è diverso, ma solo perchè ha 200MHz in più, quindi in teoria dovrebbe anche scaldare un po di più. Io credo che il gruppo di dissipazione sia lo stesso mentre la ventolina è più silenziosa.

alonenero
30-10-2011, 10:24
il modello da 906 euro su trovaprezzi riesci a trovarlo sui 600 alti/700 euro

Si li avevo visti , e a parte quelli esauriti , alcuni dicono I5 al posto di I7 , altri DVD combo al posto di writer ....
Di certo a quel prezzo non sono presenti negozi " famosi" . Quindi scegli eventualmente il meglio. Magari informati prima se ti danno garanzia Italia !

ma secondo voi alonenero riceve qualche provvigione per ogni Skorpio black da 320 giga venduto? :D

Dai, a parte gli scherzi, perchè non elenchiamo le caratteristiche del nostro portatile, vista ma marea di varianti che ci sono?

Inizio Io:

8 Giga di Ram
750 Giga di Hard Disk
1 Porta USB 3
2 Porte USB 2
Lettore Blu Ray (masterizza? ancora non lo so :cry: )
Scheda grafica GeForce gt 520 MX (1 giga dedicata)

Ok, mi pare che è tutto


Lol .. .mi sono letto troppe recensioni in italiano e inglese , troppi test , troppe info acquisite per dire che quello che ho comprato e consiglio è la miglior scelta se non si vuole passare allo stato solido ... con un rapporto qualità prezzo imbattibile !

Ieri ho avuto modo di provare un SX606V (i7 2670, 6GB Ram, GT540 2GB) ed è praticamente silenziosissimo, la ventola non si sente per niente, a differenza del mio. Si sente solo il flusso d'aria, mentre nel mio si sente anche il motore della ventola. Devo dedurre che sui modelli successivi al mio hanno montato ventole di qualità migliore.

Hai provato a mettere nel tuo : Entertaintment mode con moderato risparmio energia ? la temperatura (almeno sul mio i5 scende rapidamente ) e la ventola se prima era accesa rallenta quasi subito, e le prestazioni restano accettabili ! Imporre al processore di lavorare al 100% ad esempio navigando soltanto mi sembra esagerato

oressac
30-10-2011, 11:21
raga mi è partito uno strano ronzio dell'alimentatore, sono un paio di giorni che fa cosi, il portatile sembra funzionare bene.

EDIT: ha smesso, credo sia un problema di alimentazione, anche se lo tengo attaccato all'ups

demy74
30-10-2011, 11:44
Hai provato a mettere nel tuo : Entertaintment mode con moderato risparmio energia ? la temperatura (almeno sul mio i5 scende rapidamente ) e la ventola se prima era accesa rallenta quasi subito, e le prestazioni restano accettabili ! Imporre al processore di lavorare al 100% ad esempio navigando soltanto mi sembra esagerato
Il punto su cui mi soffermo non è quello del processore che lavora o meno quanto proprio che a parità di stress una ventolina è inudibile e l'altra no


raga mi è partito uno strano ronzio dell'alimentatore, sono un paio di giorni che fa cosi, il portatile sembra funzionare bene.

EDIT: ha smesso, credo sia un problema di alimentazione, anche se lo tengo attaccato all'ups
Da un po di tempo lo noto anche nel mio, all'inizio non lo faceva...

[Kal-El]
30-10-2011, 13:03
Come posso ridurre le dimensioni della partizione con il SO?

demy74
30-10-2011, 14:19
;36248471']Come posso ridurre le dimensioni della partizione con il SO?
Io ho usato Partition Master

dario.sca
30-10-2011, 14:46
Salve a tutti, ho un problema con il mio X53sv sx345v.
Ho dovuto formattare il computer e al ripristino, ho scoperto che uno dei 5 dvd era rovinato, per cui il ripristino non può essere completato. Ora non avendo più nessun SO sul mio Hard Disk, devo per forza installare da DVD, ho trovato un dvd di win 7 home premium (in inglese, vabbè vedrò di aggiornarlo) e con la mia chiave (acquistata insieme al pc) posso reinstallare win, solo che per i drivers ho un pò di problemi.
Ho visto che qui c'è un cartella con tutti i driver, ma essendo io incapace :D non so proprio come usarla.

Qualcuno può aiutarmi?

Scusate se la domanda è stata gia posta, ma a leggere più di 200 pagine di tread non ci sono riuscito :)

Grazie mille!

Bru82
30-10-2011, 17:32
Salve a tutti, ho un problema con il mio X53sv sx345v.
Ho dovuto formattare il computer e al ripristino, ho scoperto che uno dei 5 dvd era rovinato, per cui il ripristino non può essere completato. Ora non avendo più nessun SO sul mio Hard Disk, devo per forza installare da DVD, ho trovato un dvd di win 7 home premium (in inglese, vabbè vedrò di aggiornarlo) e con la mia chiave (acquistata insieme al pc) posso reinstallare win, solo che per i drivers ho un pò di problemi.
Ho visto che qui c'è un cartella con tutti i driver, ma essendo io incapace :D non so proprio come usarla.

Qualcuno può aiutarmi?

Scusate se la domanda è stata gia posta, ma a leggere più di 200 pagine di tread non ci sono riuscito :)

Grazie mille!

Ciao, per i driver quelli delle schede video prendili dai siti dei rispettivi produttori Intel e Nvidia, gli altri sul sito dell'asus (http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K53SV/#download).
Se vuoi metter anche le utility dell'asus, sulla prima pagina di questa discussione è spiegato tutto

riccardor93
30-10-2011, 19:19
Per farti un esempio, il mio quando perdo il tempo giocando a giochini in Flash oppure quando visualizzo filmati tipo quelli pubblicitari, emette un rumore che è quello classico dei motori delle ventoline. Quello che ho provato invece, facendo le stesse cose, sembra non emettere alcun rumore, si sente solo l'hdd e appena appena il flusso d'aria se ci si avvicina con l'orecchio in prossimità della ventola. E questo di notte e con il silenzio assoluto intorno. Il processore è vero che è diverso, ma solo perchè ha 200MHz in più, quindi in teoria dovrebbe anche scaldare un po di più. Io credo che il gruppo di dissipazione sia lo stesso mentre la ventolina è più silenziosa.

potrebbe essere anke il profilo energetico impostato.. Se disattivi il turbo boost il pc è molto silenzioso in quanto poche applicazioni sono ottimizzate per lavorare su molti core quindi spingono su 1 o 2 e il turbo boost per farle funzionare più velocemente alza la frequenza scaldando un botto.. Io per fare le cose normali da windows ho impostato un utilizzo massimo della cpu=99%=turbo boost off.. Così non si sente mai, massimo ogni tanto parte a 2200 rpm per dare una rinfrescatina e poi si stacca.. Cmq è migliorata molto la situazione aggiornando il BIOS.. hanno lavorato molto bene(o forse hanno lavorato male in quanto l'hanno fatto uscire con un BIOS non proprio perfetto :P), mi ricordo quando l'ho preso che aveva la ventola FISSA a 2300 rpm O +, nnk 2200 come adesso..

riccardor93
30-10-2011, 19:22
raga mi è partito uno strano ronzio dell'alimentatore, sono un paio di giorni che fa cosi, il portatile sembra funzionare bene.

EDIT: ha smesso, credo sia un problema di alimentazione, anche se lo tengo attaccato all'ups

il mio ha iniziato a fare un ronzio(ke prima lo si sentiva solo se gli si appoggiava l'orecchia e penso fosse normale).. Se non c'è assoluto silenzio non si sente ma di notte con nessun rumore un pò si sente.. tipo come l'hard disk(io avendo l'ssd ho il notebook che nn emette più nessun rumore :P )

riccardor93
30-10-2011, 19:24
Il punto su cui mi soffermo non è quello del processore che lavora o meno quanto proprio che a parità di stress una ventolina è inudibile e l'altra no
per essere precisi nella valutazione bisognerebbe paragonarli a livello di rpm(giri)..

spartan 666
30-10-2011, 19:46
potrebbe essere anke il profilo energetico impostato.. Se disattivi il turbo boost il pc è molto silenzioso in quanto poche applicazioni sono ottimizzate per lavorare su molti core quindi spingono su 1 o 2 e il turbo boost per farle funzionare più velocemente alza la frequenza scaldando un botto.. Io per fare le cose normali da windows ho impostato un utilizzo massimo della cpu=99%=turbo boost off.. Così non si sente mai, massimo ogni tanto parte a 2200 rpm per dare una rinfrescatina e poi si stacca.. Cmq è migliorata molto la situazione aggiornando il BIOS.. hanno lavorato molto bene(o forse hanno lavorato male in quanto l'hanno fatto uscire con un BIOS non proprio perfetto :P), mi ricordo quando l'ho preso che aveva la ventola FISSA a 2300 rpm O +, nnk 2200 come adesso..

Come hai fatto a disattivare il Turbo Boost?

demy74
30-10-2011, 20:17
potrebbe essere anke il profilo energetico impostato.. Se disattivi il turbo boost il pc è molto silenzioso in quanto poche applicazioni sono ottimizzate per lavorare su molti core quindi spingono su 1 o 2 e il turbo boost per farle funzionare più velocemente alza la frequenza scaldando un botto.. Io per fare le cose normali da windows ho impostato un utilizzo massimo della cpu=99%=turbo boost off.. Così non si sente mai, massimo ogni tanto parte a 2200 rpm per dare una rinfrescatina e poi si stacca.. Cmq è migliorata molto la situazione aggiornando il BIOS.. hanno lavorato molto bene(o forse hanno lavorato male in quanto l'hanno fatto uscire con un BIOS non proprio perfetto :P), mi ricordo quando l'ho preso che aveva la ventola FISSA a 2300 rpm O +, nnk 2200 come adesso..
Si ma è questo il punto, il mio quando lavora fa rumore, quello no!! Entrambi hanno il TB abilitato

unguitar
30-10-2011, 21:48
ciao,
non riesco a spegnere il wifi, cosa che si dovrebbe riuscire a fare con tasto fn+f2.
Purtroppe schiacciando entrambi i tasti no accade nulla.
Altre soluzioni ?
grazie,
luca

riccardor93
30-10-2011, 22:03
Come hai fatto a disattivare il Turbo Boost?

l'ho scritto.. dai profili di risparmio energetico di windows metti a livello massimo prestazioni del processore a 99% e si disattiva.. Lo trovo molto utile in quanto diventa molto silenzioso per i motivi sopra scritti..

enzobor
30-10-2011, 23:14
anche io dei vostri da oggi, con un x53sv-sx607v:D :D :D

spartan 666
31-10-2011, 07:59
ciao,
non riesco a spegnere il wifi, cosa che si dovrebbe riuscire a fare con tasto fn+f2.
Purtroppe schiacciando entrambi i tasti no accade nulla.
Altre soluzioni ?
grazie,
luca

Prova a reinstallare l' ATK Hotkey Utility (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114).

l'ho scritto.. dai profili di risparmio energetico di windows metti a livello massimo prestazioni del processore a 99% e si disattiva.. Lo trovo molto utile in quanto diventa molto silenzioso per i motivi sopra scritti..

Scusa non avevo capito che limitando al 99% la CPU si disattiva il TB...effettivamente è abbastanza logico, non ci avevo pensato! Grazie del suggerimento..:D

EWD
31-10-2011, 09:12
Lol .. .mi sono letto troppe recensioni in italiano e inglese , troppi test , troppe info acquisite per dire che quello che ho comprato e consiglio è la miglior scelta se non si vuole passare allo stato solido ... con un rapporto qualità prezzo imbattibile !

Purtroppo, e probabilmente già lo sapete, a causa delle recenti alluvioni in Thailandia,(dove vengono costruiti la maggior parte degli Hard disk), hanno cessato la produzione. Si parla di mesi per ricostruire le linee di produzione.Proprio in Thailandia western Digital ha il suoi centri di produzione, come pure Seagate.
Il risultato lo potete vedere sui siti o alle fiere: prezzi degli Hard disk RADDOPPIATI...o anche più su alcuni.
Ormai sta convenendo sempre più prendersi un bel SSD e mettere il nostro vecchio e lento HD in un bel bay al posto del masterizatore.

alonenero
31-10-2011, 09:52
Purtroppo, e probabilmente già lo sapete, a causa delle recenti alluvioni in Thailandia,(dove vengono costruiti la maggior parte degli Hard disk), hanno cessato la produzione. Si parla di mesi per ricostruire le linee di produzione.Proprio in Thailandia western Digital ha il suoi centri di produzione, come pure Seagate.
Il risultato lo potete vedere sui siti o alle fiere: prezzi degli Hard disk RADDOPPIATI...o anche più su alcuni.
Ormai sta convenendo sempre più prendersi un bel SSD e mettere il nostro vecchio e lento HD in un bel bay al posto del masterizatore.

ecco perchè il giorno dopo che l'ho ordinato, il mio HD aumentato del 30% ... non ne capivo il motivo .

ho ricontrollato i prezzi in rete e posso dire che su alcuni negozi il prezzo è aumentato più del doppio ... :|