View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
A me è arrivata oggi la versione da 64gb + un caddy per la precisionehttp://www.amazon.it/gp/product/B004MLWFRE/ref=oh_details_o00_s00_i01 (http://www.amazon.it/gp/product/B004MLWFRE/ref=oh_details_o00_s00_i01)
beh che dire ora è diventato un fulmine e con il caddy non ho avuto nessun tipo di problema, almeno per ora.
Speriamo bene, intanto l'ho ordinato. Quando arriva vi dico (ho preso anche 4gb di ram)!
Ho formattato e la intel ha sospeso il supporto per i chipset serie 6.:mc: :mc: http://downloadcenter.intel.com/Default.aspx?ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+notebook&ProductProduct=Chipset+Intel%c2%ae+serie+6+per+PC+portatili&ZeroResult=True&lang=ita&ProdId=3321
Qualcuno sa da quanto tempo c'è sto problema, perche altrimenti installo i vecchi.
Oppure ancora meglio avere un con gli ultimi driver per il chipset?
a dire il vero risala a tipo un anno fà l' ultimo driver per il chipset intel hm65, comunque su internet trovi la versione 9.2 punto qualcosa che è l' ultima per w7
a dire il vero risala a tipo un anno fà l' ultimo driver per il chipset intel hm65, comunque su internet trovi la versione 9.2 punto qualcosa che è l' ultima per w7
Sisi vabbe che abbia sospeso il supporto va bene, ma almeno permetteteci di scaricare i driver!:mc: :mc: :mc:
Sisi vabbe che abbia sospeso il supporto va bene, ma almeno permetteteci di scaricare i driver!:mc: :mc: :mc:
dammi 6 minuti e faccio un upload io
http://www.2shared.com/file/Umpo5PdE/Chipset_Intel_WIN7_32_64_z9201.html
ecco qui si scarica il driver del chipset
mauro.link
26-07-2012, 17:43
http://www.2shared.com/file/Umpo5PdE/Chipset_Intel_WIN7_32_64_z9201.html
ecco qui si scarica il driver del chipset
Grazie tony, serviva anche a me
Grazie tony, serviva anche a me
peccato che su hardware upgrade non cè l' opzione ringrazia come su tom hardware (da dove mi hanno bannato 1 anno or sono:ncomment: :nera: :incazzed: :grrr: ), altrimenti ne otterrei davvero tante:asd::fagiano: :D
comunque meglio che mi hanno bannato li, questo forum è infinitamente meglio per quanto riguarda i pc portatili
anzi appena vedo holly bible gli chiedo se mi mette il link in prima pagina che non si sà mai
Citaro72
27-07-2012, 08:34
Ciao,aspettando l'ssd, mi volevo accingere ad una pulizia del nostro note per prepararlo.
Mi ricordo di aver letto in qualche post fa, che qualcuno di noi aveva pulito oltre che la tastiera, il monitor e tutto lo sciassì, anche la ventola e il dissipatore della cpu.
A questo punto volevo chiedere al forum, non si potrebbe fare una guida che descriva tutto il procedimento?
E' un'operazione, penso, un po delicata, vero?
Inoltre volevo chiedere anche se era possibile aggiornare l'elenco degli ultimi driver (se intanto ne sono usciti di più aggiornati).
Ad esempio io ho installato questi, e da un controllo non penso siano usciti ulteriori aggiornamenti.:
BIOS: K53SVAS320
CHIPSET : Chipset_Intel_WIN7_32_64_z9201015
SCHEDA VIDEO NVIDEA: 301.42
ATKPackage_Win7_64_z100008
Audio_Realtek_Win7_64_Z6016373
Bluetooth_AW_NB037_Win7_32_Win7_64_Z72065
Camera_Azurewave_VS010_Win7_64_Z5855133208
CardReader_Win7_32_Win7_64_Z61760010001
IRST_Win7_64_Z10001046
Lan_realtec_Win7_32_64_Z703801132011
LifeFrame3_WIN7_32_WIN7_64_300020
Touchpad_Elantech_Win7_64_Z8053
TurboBoost_Monitor_Win7_32_Win7_64_z104004 QUESTO NON MI FUNZIONA PERCHè?
Wireless_Console_3_WIN7_32_WIN7_64_z3019
WLAN_Atheros_PNP_Win7_64_Z920458
Se no ci sono stati aggiornamenti (almeno che io non sia stato in grado di scovarli), e che quindi sono tutti aggioranti all'ultima versione, vi chiedo un'altra cosa e cioè sono tutti indispensabili? Quando mi arriverà l'ssd dovrò comunque installarli tutti partendo con un giusto ordine, del tipo prima il chipset e poi?????
Ciao,aspettando l'ssd, mi volevo accingere ad una pulizia del nostro note per prepararlo.
Mi ricordo di aver letto in qualche post fa, che qualcuno di noi aveva pulito oltre che la tastiera, il monitor e tutto lo sciassì, anche la ventola e il dissipatore della cpu.
A questo punto volevo chiedere al forum, non si potrebbe fare una guida che descriva tutto il procedimento?
E' un'operazione, penso, un po delicata, vero?
Inoltre volevo chiedere anche se era possibile aggiornare l'elenco degli ultimi driver (se intanto ne sono usciti di più aggiornati).
Ad esempio io ho installato questi, e da un controllo non penso siano usciti ulteriori aggiornamenti.:
BIOS: K53SVAS320
CHIPSET : Chipset_Intel_WIN7_32_64_z9201015
SCHEDA VIDEO NVIDEA: 301.42
ATKPackage_Win7_64_z100008
Audio_Realtek_Win7_64_Z6016373
Bluetooth_AW_NB037_Win7_32_Win7_64_Z72065
Camera_Azurewave_VS010_Win7_64_Z5855133208
CardReader_Win7_32_Win7_64_Z61760010001
IRST_Win7_64_Z10001046
Lan_realtec_Win7_32_64_Z703801132011
LifeFrame3_WIN7_32_WIN7_64_300020
Touchpad_Elantech_Win7_64_Z8053
TurboBoost_Monitor_Win7_32_Win7_64_z104004 QUESTO NON MI FUNZIONA PERCHè?
Wireless_Console_3_WIN7_32_WIN7_64_z3019
WLAN_Atheros_PNP_Win7_64_Z920458
Se no ci sono stati aggiornamenti (almeno che io non sia stato in grado di scovarli), e che quindi sono tutti aggioranti all'ultima versione, vi chiedo un'altra cosa e cioè sono tutti indispensabili? Quando mi arriverà l'ssd dovrò comunque installarli tutti partendo con un giusto ordine, del tipo prima il chipset e poi?????
hai dimeticato 1 cosa importante, la gpu intel hd3000 integrata
Citaro72
27-07-2012, 08:43
hai dimeticato 1 cosa importante, la gpu intel hd3000 integrata
si è stata solo una dimenticanza, mi sembra che quella è stata aggiornata in automatico da windows, o mi sbaglio??
Comunque che tu sappi sono usciti ulteriori aggioranmenti?? Io non ne ho trovati.
Comunque che tu sappi sono usciti ulteriori aggioranmenti??
per le 2 gpu no, per il wifi non sò perchè io ho quello intel, per il chipset no, bios nemmeno, periferiche nemmeno, l' atk si, è uscita una nuova versione, non la trovi nella sezione del nostro notebook ma con google cerchi la versione che finisce con 0017 che è l' ultima
Citaro72
27-07-2012, 14:04
l' atk si, è uscita una nuova versione, non la trovi nella sezione del nostro notebook ma con google cerchi la versione che finisce con 0017 che è l' ultima[/QUOTE]
Ok trovato e aggiornato.
http://www.2shared.com/file/Umpo5PdE/Chipset_Intel_WIN7_32_64_z9201.html
ecco qui si scarica il driver del chipset
Ti ringrazio, gentilissimo!!
artificere
27-07-2012, 16:45
I driver aggiornati di tutte le periferiche si trovano nel sito:
http://support.asus.com
premendo su Download,
Select Model Manually (premendo start),
product --> notebook
Poi si seleziona tra la lista in mezzo dei notebook DRIVERS o APPS e NON IL K53!!
Purtroppo non è possibile mandare il link, ma saranno 19485968 volta che ripeto questa cosa.....
Vi consiglio di aggiornare i driver della usb 3.0
Purtroppo non è possibile mandare il link, ma saranno 19485968 volta che ripeto questa cosa.....
parli con mè?
non è mica un link a negozio quello
I driver aggiornati di tutte le periferiche si trovano nel sito:
molti non sono aggiornati, i driver intel wifi e le 2 gpu ad esempio, meglio affidarsi ai siti dei produttori di componenti ihmo
a comunque qualcuno tempo fà scriveva come pulire i tasti dal lucido che si crea con l' uso, come è che si faceva?
è che ho il WSAD un pò consumato a forza di fps:fagiano:
artificere
27-07-2012, 17:20
parli con mè?
non è mica un link a negozio quello
molti non sono aggiornati, i driver intel wifi e le 2 gpu ad esempio, meglio affidarsi ai siti dei produttori di componenti ihmo
a comunque qualcuno tempo fà scriveva come pulire i tasti dal lucido che si crea con l' uso, come è che si faceva?
è che ho il WSAD un pò consumato a forza di fps:fagiano:
Parlavo con tutti,
ma se solo tu avessi provato lo vedevi da te perchè non si può mandare il link :D
E' una pagina interattiva in Ajax!
Kmq anche li molta roba è aggiornata, praticamente ti porta sul database da dove stanno tutti i software asus, ormai i link nella pagina del nostro modello non sono aggiornati, ma quella degli altri computer si!
Certo che i drivers sui siti dei produttori sono più aggiornati MA:
1) non sempre il produttore offre supporto
2) trovi tutto nella stessa pagina senza dover cercare niente
3) Ci sono anche i software proprietari Asus, ad esempio Power4Gear 1.2.2 e tanti altri programmi preinstallati sui pc che sul nostro non cerano.
(sò che la roba preinstallata fà schifo ma ogni tanto cè qualcosa di utile)
Citaro72
27-07-2012, 21:07
I driver aggiornati di tutte le periferiche si trovano nel sito:
http://support.asus.com
premendo su Download,
Select Model Manually (premendo start),
product --> notebook
Poi si seleziona tra la lista in mezzo dei notebook DRIVERS o APPS e NON IL K53!!
Purtroppo non è possibile mandare il link, ma saranno 19485968 volta che ripeto questa cosa.....
Vi consiglio di aggiornare i driver della usb 3.0
E' inutile che ci ripeti quello che già sappiamo, il fatto è come dice anche tonyxx che in molti casi dalla pagina dowload del supporto asus no sono ancora aggioranti i driver, quindi puoi fare anche a meno di riscrivere il procedimento da fare dalla pagina di asus.
Vi consiglio di aggiornare i driver della usb 3.0
la versione 1.12.5 non è l' ultima?
artificere
28-07-2012, 00:52
la versione 1.12.5 non è l' ultima?
Io ho la 1.14.8 ;)
e ancora prima cerano la: 1.14.4.0 e la 1.12.9.0..... sei rimasto 3 versioni indietro! (Con il massimo rispetto: alla faccia di quelli che ti volevano fare santo subito!)
E' inutile che ci ripeti quello che già sappiamo, il fatto è come dice anche tonyxx che in molti casi dalla pagina dowload del supporto asus no sono ancora aggioranti i driver, quindi puoi fare anche a meno di riscrivere il procedimento da fare dalla pagina di asus.
We calmo, se non ti interessa taci.... tu che già lo sai??? Ma se qualche messaggio fà domandavi da dove scaricare i drivers?!? :asd:
Penso che quello che ho scritto sia una cosa molto utile, se non per te per altri che leggeranno. Molti drivers possono essere difficili da trovare e considera che la gente non pratica spesso non sà neanche che hardware monta e sbaglia del tutto periferica, o ancora peggio installa virus. Li dove ho linkato io i danni sono ridotti al minimo, i files sono aggiornati e sicuri.
Se poi tu sei un mago pazienza, bravissimo!
Citaro72
28-07-2012, 07:20
Bhe allora, facciamo santo te visto che hai i driver più aggiornati di tonyxx!!!!:D :D :D :D :D :D :D
Io ho la 1.14.8
e ancora prima cerano la: 1.14.4.0 e la 1.12.9.0..... sei rimasto 3 versioni indietro! (Con il massimo rispetto: alla faccia di quelli che ti volevano fare santo subito!)
il fatto è che non ho mai usato niente di usb 3.0 nel notebook, quindi non ho l' esigenze di miglioramenti alla porta usb, invece i driver della gpu nvidia li aggiorno lo stesso giorno che escono perchè gioco spesso
se una cosa ti serve l' aggiorni spesso e volentieri, se una cosa la trascuri ti dimentichi che esiste...
:hic::hic::hic:
Bhe allora, facciamo santo te visto che hai i driver più aggiornati di tonyxx!!!!
:nono:
artificere
28-07-2012, 10:20
il fatto è che non ho mai usato niente di usb 3.0 nel notebook, quindi non ho l' esigenze di miglioramenti alla porta usb, invece i driver della gpu nvidia li aggiorno lo stesso giorno che escono perchè gioco spesso
se una cosa ti serve l' aggiorni spesso e volentieri, se una cosa la trascuri ti dimentichi che esiste...
Nono, ma non mi interessava andarti contro ma solo dimostrare ad altri che se vogliono l'ultima versione è bene cercarsela da soli ;)
Neanche io faccio grande uso della usb 3.0, ma visto che è una tecnologia ancora acerba spesso l'upgrade del driver porta grandi benefici.
E quello è stato solo un esempio, cè gente che si basa su queste liste:
BIOS: K53SVAS320
CHIPSET : Chipset_Intel_WIN7_32_64_z9201015
SCHEDA VIDEO NVIDEA: 301.42
ATKPackage_Win7_64_z100008
Audio_Realtek_Win7_64_Z6016373
Bluetooth_AW_NB037_Win7_32_Win7_64_Z72065
Camera_Azurewave_VS010_Win7_64_Z5855133208
CardReader_Win7_32_Win7_64_Z61760010001
IRST_Win7_64_Z10001046
Lan_realtec_Win7_32_64_Z703801132011
LifeFrame3_WIN7_32_WIN7_64_300020
Touchpad_Elantech_Win7_64_Z8053
TurboBoost_Monitor_Win7_32_Win7_64_z104004 QUESTO NON MI FUNZIONA PERCHè?
Wireless_Console_3_WIN7_32_WIN7_64_z3019
WLAN_Atheros_PNP_Win7_64_Z920458
ed i drivers sono una metà vecchi!
Io ho il bios 322, l'audio realtek 6.0.1.6502, ATK 1.0.00010... e quest'ultimo vorrei vedere dove lo scarichi se non dal sito Asus!
Poi citaro (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=416393)che ci segue sempre e dice:
E' inutile che ci ripeti quello che già sappiamo
cè gente che ti ha scritto 1000 volte che NVIDEA si scrive NVIDIA....
Non voglio fare il maniaco dei last drivers, non lo sono e non me ne frega niente, tanto gli aggiornamenti che portano modifiche sono rari, più che altro sistemano incompatibilità con gli ultimi hardware usciti che utilizzano sempre gli stessi driver.
MODE PRECISINO=OFF;
6nosmoking6
28-07-2012, 11:04
Io ho la 1.14.8 ;)
e ancora prima cerano la: 1.14.4.0 e la 1.12.9.0..... sei rimasto 3 versioni indietro! (Con il massimo rispetto: alla faccia di quelli che ti volevano fare santo subito!)
Giusto per informazione usando molto la USB 3.0, tanto che ho preso anche un hub 3.0 per avere più porte, ho i driver 1.14.10 che penso che siano gli ultimi e posso assicurare che le prestazioni migliorano.:cool:
artificere
28-07-2012, 11:18
Giusto per informazione usando molto la USB 3.0, tanto che ho preso anche un hub 3.0 per avere più porte, ho i driver 1.14.10 che penso che siano gli ultimi e posso assicurare che le prestazioni migliorano.:cool:
C.V.D.
Io ho il bios 322, l'audio realtek 6.0.1.6502, ATK 1.0.00010
dove hai preso il 322?
io trovo solo il 320max
l' audio realtek non l' ho installato
l' atk ti ho battuto, io ho l' atk 1.0.00017:Prrr:
dove hai preso il 322?
io trovo solo il 320max
A quanto pare è una versione installata solo sulle mobo che l'assistenza monta in sostituzione di quelle defunte
A quanto pare è una versione installata solo sulle mobo che l'assistenza monta in sostituzione di quelle defunte
a, ok grazie, ora mi è passata la voglia di avere il bios + aggiornato:fagiano:
artificere
28-07-2012, 12:33
dove hai preso il 322?
io trovo solo il 320max
l' audio realtek non l' ho installato
l' atk ti ho battuto, io ho l' atk 1.0.00017:Prrr:
Di ATK ci sono di 2 tipi:
ATK HotKey io ho V1.0.00056
ATK Package V1.0.00010
:D
e si, il 322 mel hanno messo in assistenza, kmq non fà male averlo :cool:
Citaro72
28-07-2012, 12:33
Poi citaro (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=416393)che ci segue sempre e dice:
cè gente che ti ha scritto 1000 volte che NVIDEA si scrive NVIDIA....
Non voglio fare il maniaco dei last drivers, non lo sono e non me ne frega niente, tanto gli aggiornamenti che portano modifiche sono rari, più che altro sistemano incompatibilità con gli ultimi hardware usciti che utilizzano sempre gli stessi driver.
MODE PRECISINO=OFF;[/QUOTE]
Si io appena posso mi leggo gli ultimi post scritti.
HAri ragione su come si scrive nvidia, mi hai dato una bella lezione di scrittura, comunque NVIDEA o NVIDIA l'importante è capire di cosa stiamo parlando.
Ma invece di fare polemiche e fare le gare per chi recupera priam degli altri gli aggirnamenti, perchè non ti rendi utile al furm e fai tu una lista degli ultimi aggiornaemnti??Faresti cosa buona e utile a tutti
Poi citaro che ci segue sempre e dice:
cè gente che ti ha scritto 1000 volte che NVIDEA si scrive NVIDIA....
Non voglio fare il maniaco dei last drivers, non lo sono e non me ne frega niente, tanto gli aggiornamenti che portano modifiche sono rari, più che altro sistemano incompatibilità con gli ultimi hardware usciti che utilizzano sempre gli stessi driver.
MODE PRECISINO=OFF;[/QUOTE]
citaro quanto imparerai a q8tare in modo corretto?:mbe:
Di ATK ci sono di 2 tipi:
ATK HotKey io ho V1.0.00056
ATK Package V1.0.00010
nono io ho l' atk package che finisce per 17
faccio un upload se vuoi
riccardor93
28-07-2012, 12:41
botte, sangue, violenza alè alè! ahahah
dai raga state calmi.. Siamo qui per aiutarci non per una gara di chi ne sa di più.. Non c'è nessun premio.
Cmq io per pulire i tasti, e con me funziona e sono come nuovi, ogni tanto uso lo spry liquido per pulire i vetri(quello multiuso che va bene anke per gli specchi, schermi dei pc/tv, ecc). Una bella spruzzata in un pezzo di stoffa e a pc spento passo sopra a tutti i tasti..
Riguardo gli aggiornamenti, non esiste un software free(free anke nello scaricare i driver e non solo nella scansione) per aggiornare tutto insieme? A me mi scoccia andare a cercare tutti gli aggiornamenti(mi limito a gpu, ssd e bios)..
artificere
28-07-2012, 12:45
Si io appena posso mi leggo gli ultimi post scritti.
HAri ragione su come si scrive nvidia, mi hai dato una bella lezione di scrittura, comunque NVIDEA o NVIDIA l'importante è capire di cosa stiamo parlando.
Ma invece di fare polemiche e fare le gare per chi recupera priam degli altri gli aggirnamenti, perchè non ti rendi utile al furm e fai tu una lista degli ultimi aggiornaemnti??Faresti cosa buona e utile a tutti
Non ho tempo da perdere, tanto sò già che qui arriverà sempre nuova gente a rifare sempre le stesse domande.
Io ti ho dato la soluzione, vai sul sito supportAsus e nella sezione manuale trovi i drivers "aggiornati".... la Asus sforna continuamente nuovi notebook e continuerà sempre ad aggiornare quella sezione indipendentemente da che modello possiedi.
Io non faccio a gara, ti ho voluto "aiutare" a capire che anche se hai postato una lista di versioni e la gente ti ha confermato che erano le ultime, non lo erano e fai bene a verificartele da solo.
Il fatto della NVIDEA era solo per prenderti in giro visto che tu insinui di leggere tutto :D
Se vogliamo essere polemici anche il mio username contiene un errore grammaticale! :doh:
Riguardo gli aggiornamenti, non esiste un software free(free anke nello scaricare i driver e non solo nella scansione) per aggiornare tutto insieme?
meglio di no, non sai mai cosa ti scarica...
dai raga state calmi..
ok:mano: :cincin: :friend:
Non c'è nessun premio.
:eek: :cry: :muro:
Cmq io per pulire i tasti, e con me funziona e sono come nuovi, ogni tanto uso lo spry liquido per pulire i vetri(quello multiuso che va bene anke per gli specchi, schermi dei pc/tv, ecc). Una bella spruzzata in un pezzo di stoffa e a pc spento passo sopra a tutti i tasti..
ok, grazie, ma preferisco usare un cotonfioc
artificere
28-07-2012, 12:51
nono io ho l' atk package che finisce per 17
faccio un upload se vuoi
Grazie ma me non serve, quando li vorrò li troverò in 1min da solo :)
Se vuoi farlo per altri fai pure.
botte, sangue, violenza alè alè! ahahah
dai raga state calmi.. Siamo qui per aiutarci non per una gara di chi ne sa di più.. Non c'è nessun premio.
Cmq io per pulire i tasti, e con me funziona e sono come nuovi, ogni tanto uso lo spry liquido per pulire i vetri(quello multiuso che va bene anke per gli specchi, schermi dei pc/tv, ecc). Una bella spruzzata in un pezzo di stoffa e a pc spento passo sopra a tutti i tasti..
Riguardo gli aggiornamenti, non esiste un software free(free anke nello scaricare i driver e non solo nella scansione) per aggiornare tutto insieme? A me mi scoccia andare a cercare tutti gli aggiornamenti(mi limito a gpu, ssd e bios)..
Vedi male, io rido e scherzo!! :D
Se avete tempo si può creare qualche account di upload dove teniamo in condiviso le ultime versioni dei drivers!
Solo in lettura cosi nessuno ci carica virus.
Citaro72
28-07-2012, 13:18
meglio di no, non sai mai cosa ti scarica...
ok:mano: :cincin: :friend:
:eek: :cry: :muro:
ok, grazie, ma preferisco usare un cotonfioc
ok,:cincin: :cincin: :hic: :hic:
comunque io per pulire lo schermo uso un prodotto specifico acquistato su stan casa......... se volete vi mando il nome esatto del prodotto.
comunque io per pulire lo schermo uso un prodotto specifico acquistato su stan casa......... se volete vi mando il nome esatto del prodotto.
no, il monitor è pulito, al massimo un pò di polvere che tolto prontamente, comunque gli spary per schermi che fanno da antipolvere sugli schermi lucidi non funzionano a quanto pare
se volete
dammi del tù che sono giovane:D
Citaro72
28-07-2012, 17:21
no, il monitor è pulito, al massimo un pò di polvere che tolto prontamente, comunque gli spary per schermi che fanno da antipolvere sugli schermi lucidi non funzionano a quanto pare
dammi del tù che sono giovane:D
Oggi proprionon ci siamo con le parole, "quel se volete" era riferito a tutti, e non ad una singola persona.
Sono un Calabrese, ed è vero che noi eravamo abituati a dare del voi anzichè del lei alle persone, ma non certamente nei forum.
Il voi veniva dato ai "signorotti" e ai Preti.:D :D :D :D :D
Comunque a parte gli scherzi mi sembra che il prodottoin questio funziona alla grande.
Ma invece che mi dite della pulizia della ventola e del dissipatore? Ho tolto la tastiera ed ho visto che un pezzetto di ventola si riesce a vedere. Appena riesco compro una bomboletta sprai di aria compressa e gliela spruzzo, sperando di non rovinare nulla e saprattutto di fare uscire eventuale residui di polvere. Qualcuno ha già fatto questo genere di oeprazione???
noi eravamo abituati a dare del voi anzichè del lei alle persone
:asd:
certe usanze mi sono proprio estranee
Ho tolto la tastiera ed ho visto che un pezzetto di ventola si riesce a vedere. Appena riesco compro una bomboletta sprai di aria compressa e gliela spruzzo, sperando di non rovinare nulla e saprattutto di fare uscire eventuale residui di polvere.
aspetta, ma togliere la tastiera è delicato vero?
no è perchè appena faccio un pò di forza nelle 5 fessure la plastica si piega e mi viene l' ansia:O
comunque prova a soffiare sotto la tastiera e assieme aspirare con l' aspirapolvere dalle feritoie esterne, la ventola cerca di bloccarla e non farla ruotare se non a bassa velocità, non si sà mai che ruotando produce corrente che immette al contrario nei circuiti... o che rompi le palette
salve a tutti!
vorrei avere una conferma. Se metto un software per la rilevazione delle temperature, la temperatura della gpu sale da circa 36 a 50 gradi. Secondo voi è normale?
cosa posso fare nel caso non sia una cosa normale?
vorrei avere una conferma. Se metto un software per la rilevazione delle temperature, la temperatura della gpu sale da circa 36 a 50 gradi. Secondo voi è normale?
è normale, perchè se la gpu non viene monitorata rimane spenta, ma se vuoi vederla da gpu-z o vederne la temperatura allora si accende e un pò scalda
Immaginavo che si accendesse per il monitoraggio... ma ora sono in risparmio energia e con hwmonitor aperto mi segna 52 gradi...
Citaro72
28-07-2012, 21:46
:asd:
certe usanze mi sono proprio estranee
aspetta, ma togliere la tastiera è delicato vero?
no è perchè appena faccio un pò di forza nelle 5 fessure la plastica si piega e mi viene l' ansia:O
comunque prova a soffiare sotto la tastiera e assieme aspirare con l' aspirapolvere dalle feritoie esterne, la ventola cerca di bloccarla e non farla ruotare se non a bassa velocità, non si sà mai che ruotando produce corrente che immette al contrario nei circuiti... o che rompi le palette
Le usanze anche se sono un po strane sono belle. Noi dovremmo fare in modo di tramandarle anche ai nostri figli, io ne ho una di 10 mesi e sicuramente gli racconterò del voi......e perchè veniva dato.
Se non sei un cinghiale, è una cazzata togliere la tastiera, certo è che devi essere molto delicato, tu fai così, premi leggermente in una prima fessurina e con l'altra mano fai legegrmente leva, poi passi all'altra e continui a fare leva un pochettino di più, e così passi alle altre fessurine, e gualà la tastiera viene su. poi quandola devi rimettere fai pressione in corrispondenza delle fessurine, ovviamente non mettere uan rpessioen di 10kg. tutto qui. è un gioco da ragazzi credimi, ricordati erò di essere molto delicato.
Ragazzi, il mio problema delle temperature può essere causato dalla pasta conduttiva? Io ho due asus x53 e uno ha temperature in idle di 35-38 gradi, l'altro, a parità di impostazioni, 45-50. Mi consigliate l'assistenza o provo a cambiare la pasta?
Nel caso del l'assistenza, passo per via medi@mondo o vado in un centro assistenza asus qualsiasi?
artificere
29-07-2012, 08:56
Ieri ho iniziato a fare questo sito dove raccogliere tutti i drivers aggiornati per il nostro computer Asus K53SV.
k53.webatu.com/ (http://k53.webatu.com/)
Se qualcuno ha voglia di revisionarlo o passarmi i link da inserirci farebbe un grosso piacere.
E' fatto molto a tirar via e sono solamente link verso la pagina ufficiale dei produttori, quindi è impossibile scaricare virus.
Ok, l'ho appena sbolognato da mediamondo... Speriamo (anche se ne dubito) che al ritorno delle vacanze ci sia!
Ragazzi, il mio problema delle temperature può essere causato dalla pasta conduttiva? Io ho due asus x53 e uno ha temperature in idle di 35-38 gradi, l'altro, a parità di impostazioni, 45-50. Mi consigliate l'assistenza o provo a cambiare la pasta?
Nel caso del l'assistenza, passo per via medi@mondo o vado in un centro assistenza asus qualsiasi?
Ma sono uguali come specifiche? 35/38 gradi per me sarebbe un sogno, col mio i7 mi mantengo, in idle, tra 49 e 54 gradi.
artificere
29-07-2012, 10:02
Ma sono uguali come specifiche? 35/38 gradi per me sarebbe un sogno, col mio i7 mi mantengo, in idle, tra 49 e 54 gradi.
Parla della GPU
Parla della GPU
è poco lo steso, io 38 la gpu me li fà solo in iddle in inverno
Giusto per informazione usando molto la USB 3.0, tanto che ho preso anche un hub 3.0 per avere più porte, ho i driver 1.14.10 che penso che siano gli ultimi e posso assicurare che le prestazioni migliorano.:cool:
Io ho il driver 1.14.8. Dove hai trovato il driver 1.14.10 ?
Se non sei un cinghiale
no, mi indentifico di + nella specie homo sapiens:fagiano:
è una cazzata togliere la tastiera, certo è che devi essere molto delicato, tu fai così, premi leggermente in una prima fessurina e con l'altra mano fai legegrmente leva, poi passi all'altra e continui a fare leva un pochettino di più, e così passi alle altre fessurine, e gualà la tastiera viene su. poi quandola devi rimettere fai pressione in corrispondenza delle fessurine, ovviamente non mettere uan rpessioen di 10kg. tutto qui. è un gioco da ragazzi credimi, ricordati erò di essere molto delicato.
ok grazie
Ciao a tutti, dopo lunghe ricerche infruttuose non sono riuscito a trovare una soluzione al mio problema, quindi scrivo a voi:
possiedo un k53sv, uno di quelli con la scheda wlan atheros ar9002wb-1ng, e ho un problema che mi si presenta unicamente con il modem Thomson tg 585 e con nessun'altra rete (finora). Succede che, con windows 7, la connessione sia terribile: spesso non si connette all'accensione del pc, e resta su "identificazione in corso...", altre volte si connette, regge per due/tre minuti, e poi smette di andare (risulta connesso ma con "nessuna connessione ad Internet", e non riesco a pingare nulla, nemmeno accedere al pannello di controllo del router). Al che riavvio il wifi - due volte fn+f2 - e torno al punto di partenza: metà delle volte non si connette, e l'altra metà regge pochissimo tempo. Con ubuntu il problema non si presenta, e nemmeno collegandomi via Ethernet, e il router/modem Thomson tg585 è l'unico con cui succede (però tutti gli altri dispositivi ad esso collegati vanno a meraviglia, come il cellulare con cui sto scrivendo). I driver installati sono gli ultimi disponibili dall'Asus, versione 9, però ho provato anche la versione 10 reperita su google, senza risultati. Per me non è un problema di hardware.. Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie in anticipo
prova a impostare la scheda wifi in massime prestazioni
tu fai così, premi leggermente in una prima fessurina e con l'altra mano fai legegrmente leva, poi passi all'altra e continui a fare leva un pochettino di più, e così passi alle altre fessurine, e gualà la tastiera viene su. poi quandola devi rimettere fai pressione in corrispondenza delle fessurine, ovviamente non mettere uan rpessioen di 10kg. tutto qui. è un gioco da ragazzi credimi, ricordati erò di essere molto delicato.
:cry: :cry: :cry:
non riesco:cry: :cry: :cry:
ma cosa ci infili dentro?
le mie unghie non ci passano (sarò un pò cinghiale, anzi orso dato che da mè non girano cinghiali ma orsi:fagiano:, una volte ne ho anche visto uno nel bosco...), uno stuzzicadenti è troppo sottile e fragile e la plastica si piega e scricchiola:eek:
prova a impostare la scheda wifi in massime prestazioni
cioè? questa cosa qui?
http://img809.imageshack.us/img809/9434/catturaxl.png
cioè? questa cosa qui?
http://imageshack.us/photo/my-images/809/catturaxl.png/
no, non li, devi andare dove cè da selezionare i 3 profili di risparmio energia in opzioni rispamio energia, modifica impostazioni combinazione, cambia impostazion avanzate risparmio energia, impostazioni scheda wirelles, modalità risparmio energia e metti prestazioni massime, poi salvi ed esci
no, non li, devi andare dove cè da selezionare i 3 profili di risparmio energia in opzioni rispamio energia, modifica impostazioni combinazione, cambia impostazion avanzate risparmio energia, impostazioni scheda wirelles, modalità risparmio energia e metti prestazioni massime, poi salvi ed esci
niente da fare... era già su "prestazioni massime"
http://img812.imageshack.us/img812/4119/senzanomean.png
niente da fare... era già su "prestazioni massime"
http://img812.imageshack.us/img812/4119/senzanomean.png
ho 'parzialmente risolto' mettendo la protezione wep invece che wpa, adesso si pianta comunque, ma la connessione si ripiglia da sola dopo una decina di secondi. mah. settimana prossima formattone
Citaro72
29-07-2012, 21:09
:cry: :cry: :cry:
non riesco:cry: :cry: :cry:
ma cosa ci infili dentro?
le mie unghie non ci passano (sarò un pò cinghiale, anzi orso dato che da mè non girano cinghiali ma orsi:fagiano:, una volte ne ho anche visto uno nel bosco...), uno stuzzicadenti è troppo sottile e fragile e la plastica si piega e scricchiola:eek:
Io per alzare la tasiera, metto nelle fessurine un piccolo cacciavite "piatto"con la punta di plastica che uso per regolare i potenziometri del crossover impianto hi fi. E poi tanta delicatezza. tutto qua.
6nosmoking6
30-07-2012, 11:33
Io ho il driver 1.14.8. Dove hai trovato il driver 1.14.10 ?
Li trovi qui: http://www.station-drivers.com/page/asmedia.htm
Li trovi qui: http://www.station-drivers.com/page/asmedia.htm
ma bisognerà anche aggiornare il firmware?
6nosmoking6
30-07-2012, 11:59
ma bisognerà anche aggiornare il firmware?
No, non serve, a me va bene così, ma se lo vuoi fare devi farlo sotto Dos. Poi il firmware non è legato ai driver altrimenti dovevi aggiornare il firmware anche con la tua versione dei driver 1.14.8.
ma se lo vuoi fare devi farlo sotto Dos
perchè mai?
è in formato .exe:D
6nosmoking6
30-07-2012, 12:09
perchè mai?
è in formato .exe:D
Se scarichi il firmware questo è un file .exe è vero ma si scompatta in una cartella e all'interno trovi un file .bat e comunque trovi anche un file readme all'interno che ti guida.:cool:
Arrivata la RAM, montata in un attimo e ora va che è una bellezza! :D
riccardor93
30-07-2012, 15:23
Arrivata la RAM, montata in un attimo e ora va che è una bellezza! :D
xkè cosa avevi prima? 4gb single channel?
xkè cosa avevi prima? 4gb single channel?
Esattamente, ho aggiunto un altro blocchetto da 4gb della Corsair.
Esattamente, ho aggiunto un altro blocchetto da 4gb della Corsair.
anche io vorrei fare l'upgrade e sono indeciso tra la kingston (che mi ispira di più) e la corsair (consigliatami qui sul forum con ottimi feedback). A te di che marca è il banco originale? A me cpuz mi segnala 4gbyte elpida, il modello preciso è x53sd-sx191v. grazie. ciao
anche io vorrei fare l'upgrade e sono indeciso tra la kingston (che mi ispira di più) e la corsair (consigliatami qui sul forum con ottimi feedback). A te di che marca è il banco originale? A me cpuz mi segnala 4gbyte elpida, il modello preciso è x53sd-sx191v. grazie. ciao
Io avevo 1 blocco Elpida da 4gb. La Corsair mi è stata consigliata anche a me sul forum, quindi ho deciso di prendere quella.
Li trovi qui: http://www.station-drivers.com/page/asmedia.htm
Installato il nuovo driver 1.14.10. Tutto OK. Grazie!
Procedure particolari da eseguire nell'installare win su SSD? Anche per installare l'SSD stesso?
Io avevo 1 blocco Elpida da 4gb. La Corsair mi è stata consigliata anche a me sul forum, quindi ho deciso di prendere quella.
grazie, farò allo stesso modo
Procedure particolari da eseguire nell'installare win su SSD? Anche per installare l'SSD stesso?
ma no, ci metti l' ssd al posto del hdd, ci installi w7 i driver, abiliti il trim, installi il driver intel per gli ssd
Ragazzi un paio di domande: si sa nulla per una tastiera retroilluminata che funzioni?
Invece per quanto riguarda i driver della webcam per windows 8 x64? Ho provato con quelli i seven ma si vede al contrario :)
Grazie per eventuali risposte!!
Invece per quanto riguarda i driver della webcam per windows 8 x64? Ho provato con quelli i seven ma si vede al contrario
io su w7 non li ho neanche installati i driver e la vedo correttamente, su w8 non ho provato ad usare la webcam
ma no, ci metti l' ssd al posto del hdd, ci installi w7 i driver, abiliti il trim, installi il driver intel per gli ssd
Avevo anche letto che bisogna mettere l'SSD in AHCI e non in IDE ma può darsi cve mi sbagli...
Avevo anche letto che bisogna mettere l'SSD in AHCI e non in IDE ma può darsi cve mi sbagli...
dato che l' ahci fornisce funzionalità sata avanzate è meglio impostarlo anche quello
http://www.doxbox.it/shop/product_images/uploaded_images/Lanciamissili_USB_375.jpg
:D
dato che l' ahci fornisce funzionalità sata avanzate è meglio impostarlo anche quello
http://www.doxbox.it/shop/product_images/uploaded_images/Lanciamissili_USB_375.jpg
:D
Vabbè quando arriva (2/3 giorni) installo e vi dico.
Ah ho preso il Samsung della serie 830 da 128gb, ero orientato sul Crucial ma ho letto sul web che le prestazioni sono simili...
Citaro72
31-07-2012, 21:33
Avevo anche letto che bisogna mettere l'SSD in AHCI e non in IDE ma può darsi cve mi sbagli...
L'AHCI è impostato già ora con il disco meccanico, almeno nel mio note è così, ho controllato nel bios. domani mi dovrebbe arrivare il mio samsung 830 da 256, e se trovo un po di tempo già domani sera stesso incomincio l'installazione. Non ci dovrebbero essere particolari difficolta a formattare, inizializzare ed installare l'ssd, io lo partiziono anche in C e D. Bene allora al più presto vi faccio sapere come va sempre se domani in corriere bussa alla mia porta.
L'AHCI è impostato già ora con il disco meccanico, almeno nel mio note è così, ho controllato nel bios. domani mi dovrebbe arrivare il mio samsung 830 da 256, e se trovo un po di tempo già domani sera stesso incomincio l'installazione. Non ci dovrebbero essere particolari difficolta a formattare, inizializzare ed installare l'ssd, io lo partiziono anche in C e D. Bene allora al più presto vi faccio sapere come va sempre se domani in corriere bussa alla mia porta.
Ho trovato un topic utile sugli SSD Samsung 830 che spiega cosa fare partendo sia da un'installazione pulita che clonando il proprio HDD.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352
artificere
01-08-2012, 06:06
Ho trovato un topic utile sugli SSD Samsung 830 che spiega cosa fare partendo sia da un'installazione pulita che clonando il proprio HDD.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352
L'installazione è uguale a prima, ciò che cambia sono le impostazioni da regolare dopo, per non rovinare il disco.
Cè da togliere tutte quelle cose che vanno a scrivere continuamente su di esso per accellerare il sistema: file di paging, deframmentazione automatica, cache browsers....... e poi abilitarne altre tipo il trim.
Se non si fanno queste cose il sistema funzionerà comunque, ma il vostro disco non camperà a lungo!
salomone186
01-08-2012, 23:27
Sera gente!! ho una domanda da farvi!! sapete se per il nostro Asus X53SV esiste una tastiera retroilluminata?? ho guardato nel forum e non sono riuscito a trovare nulla sapreste darmi na' mano?? :muro:
Sera gente!! ho una domanda da farvi!! sapete se per il nostro Asus X53SV esiste una tastiera retroilluminata?? ho guardato nel forum e non sono riuscito a trovare nulla sapreste darmi na' mano?? :muro:
si, esiste, su un sito inglese di ricambi l' ho trovata a circa 50 sterline, il problema è che il nostro notebook non ha i connettori per alimentarla, ma la tastiera ha forma e dimensioni e aspetto identiche alla nostra, quindi la puoi mettere, ma non hai la presa per collegare i 2 cavetti che accendono i led, quindi, a meno di modifiche sulla scheda madre o alimentazione esterna non si accende la retroilluminazione
salomone186
02-08-2012, 10:02
Mannaggia senti potresti postarmi il link in modo che provo a studiare un modo da prendere l alimentazione dal pc?? Sarebbe veramente una soddisfazione riuscire a farlo!! Sai quanti volt servono ?? Grazie
salomone186
02-08-2012, 10:04
Montato il caddy che spettacolo, ed ora manca solo ssd samsung 830 da 128 Gb ..... Per renderlo una scheggia grazie a tutti per i consigli!!
Sai quanti volt servono ??
5
http://www.italianbiz.it/dettaglio_prodotto.asp?idProdotto=1568
costa 31 euro, ma non è disponibile, come si può vedere ha la stessa forma e dimensioni della nostre
salomone186
02-08-2012, 11:01
5
http://www.italianbiz.it/dettaglio_prodotto.asp?idProdotto=1568
costa 31 euro, ma non è disponibile, come si può vedere ha la stessa forma e dimensioni della nostre
visto!! grazie mille... vedo se dalla MB cè un attacco per l alimentazione!!!:D
artificere
02-08-2012, 16:47
visto!! grazie mille... vedo se dalla MB cè un attacco per l alimentazione!!!:D
Qui si parla di un tizio che ha montato la tastiera e spiega i collegamenti da fare per far accendere i led con il tasto del wifi....
http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/563336-asus-n53sv-n53sn-sandybridge-owner-thread-145.html
Cè anche la dimostrazione con video su youtube.
fabioo123
02-08-2012, 20:53
Qui si parla di un tizio che ha montato la tastiera e spiega i collegamenti da fare per far accendere i led con il tasto del wifi....
http://forum.notebookreview.com/asus-reviews-owners-lounges/563336-asus-n53sv-n53sn-sandybridge-owner-thread-145.html
Cè anche la dimostrazione con video su youtube.
il risultato è bellissimo ma le capacità(parlo per me) e soprattutto il coraggio per farlo credo sia difficile da trovare..
riccardor93
02-08-2012, 21:11
raga mi potreste dire come cavolo si avvia l'ultility per aggiornare il BIOS dal BIOS? che F* devo premere?
Installato SSD 830 della Samsung (128gb) e va che è una bellezza! :D
Se penso al paracarro di HDD che avevo prima mi vengono le lacrime...
Citaro72
03-08-2012, 04:48
Ciao, finalmente ho trovato il tempo per installare l'ssd samsung 830 da 256.:p
Purtroppo subito dopo la procedura d'installazione ho riscontrato un forte e grande problema:cry:
Quando accendo il computer si sente un suono di sistema che mi fa rabbrividire:stordita:
Si sente una vocina che incomincia a fare il conto alal rovescia (5,4,3,2,1) e poi il note incomincia a vibrare come se volesse decollare:D E sono costretto a imbracarlo con delle cinture di sicurezza per evitare che appunto il note decolli.
E' una sensazione fantastica avere un note che sembra un missile, credetemi:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:La differenza delal velocità si nota immediatamente, l'avvio di win avviene in un manciata di secondi, e anche tutti gli altri programmi si avviano all'istante. Per questo mi permetto di dare un consiglio a tutti. Se potete, risparmiate un po di soldini magari risparmiando su qualche birrozza e regalatevi anche voi un ssd, non ve ne pentirete.
Appena riesco posto i risulatati dei bench.
Bene come al solito grazie a tutti alla prossima.
poi il note incomincia a vibrare come se volesse decollare E sono costretto a imbracarlo con delle cinture di sicurezza per evitare che appunto il note decolli.
ma dici sul serio?
no, perchè non è mica normale, l' ssd non ha parti in movimento, non vedo come possa vibrare
Quando accendo il computer si sente un suono di sistema che mi fa rabbrividire
Si sente una vocina che incomincia a fare il conto alal rovescia (5,4,3,2,1)
spero che scherzi:eek:
risparmiando su qualche birrozza:mc: :mc: :mc:
Citaro72
03-08-2012, 12:50
ma dici sul serio?
no, perchè non è mica normale, l' ssd non ha parti in movimento, non vedo come possa vibrare
spero che scherzi:eek:
:mc: :mc: :mc:
Ma quel "vibrare" era riferito alal potenza e non alla rotazione di qualcosa.:D :D :D :D :D :D
Non vibra nulla e non si sentono rumori, si nota solo la potenza e la velocità....
Ma quel "vibrare" era riferito alal potenza e non alla rotazione di qualcosa.:D :D :D :D :D :D
Non vibra nulla e non si sentono rumori, si nota solo la potenza e la velocità....
E' vero, essendo privo di parti meccaniche non si sente assolutamente NULLA. Ci sono rimasto male inizialmente per non sentire alcun rumore proveniente dal PC ventola esclusa.
Ma quel "vibrare" era riferito alal potenza e non alla rotazione di qualcosa.:D :D :D :D :D :D
Non vibra nulla e non si sentono rumori, si nota solo la potenza e la velocità....
cosa aspetti ad aggiornare la firma con l' ssd?:read:
ecco cosa ho scoperto oggi per caso:
http://cinema.massattract.com/tag/x53sv/1
hanno messo su un sito i miei video:eek: :D
Citaro72
03-08-2012, 21:48
cosa aspetti ad aggiornare la firma con l' ssd?:read:
Ops, per la troppa gioia non ci avevo pensato.:fagiano:
Ecco fatto :D
Qualcuno ha qualche altro consiglio sugli ssd come ad esempio il ramdisk?
amostupper
06-08-2012, 09:36
Ciao a tutti... spero di essere nel thread giusto.. altrimenti abbiate pazienza :D
Dunque..ad Aprile scorso ho acquistato un Asus K53SV-SX621V. Fino a ieri tutto ok... poi, avendo bisogno di masterizzare un dvd (cosa che non avevo mai fatto da quando l'ho acquistato) mi accorgo che il Notebook non "vede" il lettore (che è un MATSHITA DVD-RAM UJ8BO). Ho allora fatto un po' di controlli ed ho visto che in pannello di controllo, in funzioni dispositivo, l'unità CD-ROM appare con un punto esclamativo giallo (cioè indica che ci sono problemi da risolvere); clicco allora in proprietà CD-ROM e mi dice: "Impossibile caricare il driver di dispositivo per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante. (Codice 39)".
Provo a cliccare su "Risoluzione problemi" e mi trova che "è presente un problema a livello del driver per unità CD-ROM. La reinstallazione del driver potrebbe risolvere il problema". Applico allora la correzione, ma mi dice che è impossibile risolvere il problema trovato :muro: :muro: :muro: :muro:
E non ne vado fuori!!!!!!!!!!! Insomma, me ne sono accorto dopo 4 mesi, ma il CD-ROM è inutilizzabile!!!!!!!!!!!!
Per favore, qualcuno potrebbe darmi qualche aiuto???
Grazie e ciao
amos
ma è installato il driver del chipset?
e non è che è disabilitato il lettore ottico?
amostupper
06-08-2012, 10:38
ma è installato il driver del chipset?
e non è che è disabilitato il lettore ottico?
Scusa l'ignoranza e l'imbranataggine...: ma come faccio a sapere se è installato il driver del chipset e se è abilitato il lettore ottico?
Grazie
Scusa l'ignoranza e l'imbranataggine...: ma come faccio a sapere se è installato il driver del chipset e se è abilitato il lettore ottico?
Grazie
passiamo a domande + semplici allora:D
windows 7 è quello originale installato in fabbrica o lo hai reinstallato tù?
presumo il primo punto dato che non sai nemmeno le cosa basilari:asd:
per il secondo vai su gestione dispositivi e cerchi il lettore ottico, fai sopra clic destro e vedi se lo puoi abilitare (se lo puoi abilitare vuol dire che è disabilitato)
salomone186
06-08-2012, 10:48
Finalmente arrivato SSD samsung 830 ...128 Gb , direi che avevate ragione, prestazioni più che triplicate, aumento dell autonomia del portatile a circa 4h... direi che per 138 euri ssd+caddy è un ottimo compromesso spesa-aumento prestazioni.... voto 10!!!!!! riguardo alla tastiera retroilluminata ho smontato il notebook e direi che non riesco a trovare nulla dove poter prendere l' alimentazione !!!!! senza compromettere la MB!!! :muro:
riguardo alla tastiera retroilluminata ho smontato il notebook e direi che non riesco a trovare nulla dove poter prendere l' alimentazione !!!!! senza compromettere la MB!!!
forse si potrebbe far uscire il cavo e alimentarlo via usb con metodi artigianali
p.s. che aspetti a mettere l' ssd in firma?:D :sofico:
salomone186
06-08-2012, 10:53
forse si potrebbe far uscire il cavo e alimentarlo via usb con metodi artigianali
p.s. che aspetti a mettere l' ssd in firma?:D :sofico:
fatto!!!!!! mentre scriv:Prrr:
salomone186
06-08-2012, 10:55
forse si potrebbe far uscire il cavo e alimentarlo via usb con metodi artigianali
p.s. che aspetti a mettere l' ssd in firma?:D :sofico:
non sarebbe male come idea!!! 5 volt dovrebbero uscire +/- !!!
amostupper
06-08-2012, 13:34
passiamo a domande + semplici allora:D
windows 7 è quello originale installato in fabbrica o lo hai reinstallato tù?
presumo il primo punto dato che non sai nemmeno le cosa basilari:asd:
per il secondo vai su gestione dispositivi e cerchi il lettore ottico, fai sopra clic destro e vedi se lo puoi abilitare (se lo puoi abilitare vuol dire che è disabilitato)
Ciao e grazie ancora per l'aiuto!!
Dunque... win7 è originale, come tutto quello che c'è installato nel notebook.
Il lettore ottico, poi, è abilitato perchè, tra le opzioni, c'è quella "Disattiva" e "Disinstalla" e quindi, deduco, che è attivo.
Altre idee??
ciao
Dunque... win7 è originale, come tutto quello che c'è installato nel notebook.
non in quel senso originale, ma ho capito lo stesso, ma proprio non si apre lo sportellino o quelli si apre?
amostupper
06-08-2012, 13:50
non in quel senso originale, ma ho capito lo stesso, ma proprio non si apre lo sportellino o quelli si apre?
Allora... win7 è quello che mi è arrivato installato con il notebook.... non l'ho reinstallato e io non ci ho messo mano!!
Lo sportellino del lettore si apre se io schiaccio il tasto per aprirlo, ma il lettore non lo vedo tra le varie unitò che ha il notebook (c, piuttosto che D), non c'è proprio e non so come farlo comparire!!
amostupper
06-08-2012, 14:06
Ho provato, anche, a disinstallare il dispositivo dvd-rom e a reinstallarlo ( a dire il vero l'ha fatto il pc da solo al riavvio) e mi ha scritto "Installazione driver di dispositivo non riuscita. Per assistenza nell'installazione del dispositivo rivolgersi al produttore".
Che faccio?
cav94mat
06-08-2012, 14:06
BIOS 324 Leaked (dall'assistenza :D)
Manca un changelog ufficiale, tuttavia posso confermare che oltre ai soliti bugfix (anche se non so cosa possano avere fixato sta volta :rolleyes:) è stato aggiunto il supporto alle istruzioni AES-NI (attivabile sulla scheda Advanced del setup) quindi teoricamente si dovrebbe avere un aumento prestazionale su encoding/decoding video protetto da DRM e cose varie che fanno uso della cifratura AES, che comunque io non uso abitualmente (vedere pagina su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/AES-NI))
Consiglio di flasharlo con EasyFlash dal bios oppure mediante la recovery (vedere il post relativo al 324 unlocked più avanti, o dal link sulla mia firma) e di cancellare il CMOS scegliendo l'opzione Exit > Load setup defaults al primo avvio.
Download ZIP (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/K53SVAS324.zip?a=Ggw3zSDklpg) - Foto (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/IMG_0015.JPG?a=7bQWrdsNwsc)
Testato su X53Sv-SX097V, è compatibile con tutte le varianti X53Sv e K53Sv. Non mi assumo alcuna responsabilità in caso di danni hardware o software derivanti dall'uso di questa rom.
Ciao raga, mi sono appena iscritto (anch'io possessore di X53Sv come vedete dalla firma :fagiano: ) .. visto che il pc mi è tornato dall'assistenza tempo fa (maggio) con la versione del bios 324 non scaricabile dal sito asus :muro: (datata dicembre 2011) ho pensato di fare un dump e di condividerlo.
Manca un changelog ufficiale, tuttavia posso confermare che oltre ai soliti bugfix (anche se non so cosa possano avere fixato sta volta :rolleyes: ) è stato aggiunto il supporto alle istruzioni AES-NI (attivabile sulla scheda Advanced del setup) quindi teoricamente si dovrebbe avere un aumento prestazionale su encoding/decoding video o cose del genere che comunque io non uso abitualmente ..
Il dump è stato effettuato con AFUWin64 (ultima versione scaricata dal sito AmiBios, ami.com per Aptio) quindi con lo stesso programma (ma penso anche con WinFlash o l'Easy Flash integrato nel bios-setup) è possibile aprirlo e flasharlo, penso sia inoltre compatibile col cugino K53Sv visto che le rom scaricate dall'area dedicata alla serie X contengono il file rom della serie K e sul setup la nostra mobo viene effettivamente vista come "K53SV"
Link: https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/K53SVAS324.zip?a=Ggw3zSDklpg (non posso allegare perché supero la dimensione massima :mc: )
P.S: Qualcuno può indicarmi la zona presentazioni? :D
ben lavoro e benvenuto
l' ho scaricato, ma ho un pò fifa a installarlo, se poi mi muore il bios:eek: :ncomment: :nera: :bsod: :uh: :nono: :grrr: :ahahah: sono morto...
P.S: Qualcuno può indicarmi la zona presentazioni?
non cè che io sappia, a ti sei presentato bene, non come certi utonti che nel loro primo messaggio chiedono come accendere il pc:asd:
p.s. quella tecnologià è per la decifrature e cifratura di file protetti/compressi
cav94mat
06-08-2012, 14:51
ben lavoro e benvenuto
l' ho scaricato, ma ho un pò fifa a installarlo, se poi mi muore il bios:eek: :ncomment: :nera: :bsod: :uh: :nono: :grrr: :ahahah: sono morto...
non cè che io sappia, a ti sei presentato bene, non come certi utonti che nel loro primo messaggio chiedono come accendere il pc:asd:
p.s. quella tecnologià è per la decifrature e cifratura di file protetti/compressi
beh si è pursempre un flash del bios e non una cosa su cui scherzare ;)
Appena sono sicuro che il nostro buon X53 supporta il recovery "bootblock" (cioè se il BIOS è danneggiato/corrotto va a ripescarselo dalla USB) provo a flashare il mio stesso dump e allego qualche foto oltre alle istruzioni per il recovery nel caso qualcuno non fosse troppo fortunato (anche se lo ritengo improbabile, tutte le varianti dell'X53/K53 stando ad Asus dovrebbero condividere lo stesso BIOS ...)
provo a flashare il mio stesso dump
aspetta mi sfugge qualcosa, cosa vuol dire?
cav94mat
06-08-2012, 15:04
aspetta mi sfugge qualcosa, cosa vuol dire?
praticamente se è possibile faccio il downgrade al 320 che dovrebbe essere la versione che ha la maggiorparte degli user (l'ultima postata da Asus in sostanza), uso AFU se WinFlash mi dice che la versione del bios è vecchia. poi controllo se esiste il metodo di recovery al boot secondo il quale dovrebbe pescarsi il bios dalla pendrive .. infine flasho il 324 che ho postato e vedo se tutto funzia (al 99.9% dovrebbe andare, sia la procedura di esportazione sia quella di importazione dovrebbero essere controllate, che ne so da algoritmi di hash o roba simile :confused: )
Magari si potesse provare tutto in VM ... :muro:
praticamente se è possibile faccio il downgrade al 320 che dovrebbe essere la versione che ha la maggiorparte degli user (l'ultima postata da Asus in sostanza), uso AFU se WinFlash mi dice che la versione del bios è vecchia. poi controllo se esiste il metodo di recovery al boot secondo il quale dovrebbe pescarsi il bios dalla pendrive .. infine flasho il 324 che ho postato e vedo se tutto funzia (al 99.9% dovrebbe andare, sia la procedura di esportazione sia quella di importazione dovrebbero essere controllate, che ne so da algoritmi di hash o roba simile :confused: )
Magari si potesse provare tutto in VM ... :muro:
evita questi giochetti se ci tieni al pc, il bios 324 lo hanno pur installato anche loro, non è mica che la scheda madre è uscita dalla fonderia con già il bios:asd:
quindi io aspetto che qualcuno (che abita vicino a un centro assistenza asus:asd:) provi per primo:D
cav94mat
06-08-2012, 15:37
evita questi giochetti se ci tieni al pc, il bios 324 lo hanno pur installato anche loro, non è mica che la scheda madre è uscita dalla fonderia con già il bios:asd:
quindi io aspetto che qualcuno (che abita vicino a un centro assistenza asus:asd:) provi per primo:D
Dato che il downgrade del bios non è supportato da nessuno dei tre tool standard (WinFlash, EasyFlash dal setup, AFU) non mi spingo oltre.
Per la funzione di BIOS-recovery, stando a quanto viene detto qui (http://forums.mydigitallife.info/threads/870-Bios-Recovery-Procedures?p=540613&viewfull=1#post540613), nel nostro caso dovrebbe essere sufficiente scaricare e scompattare l'ultimo BIOS dal sito Asus (il famoso 320) su una pendrive formattata in FAT32 e rinominare il file in "K53SV.bin" (anche questa cosa non è ancora stata testata).
Se qualcuno prova il bios 324 o il recovery potrebbe aggiornarci, stando alle distribuzioni Asus questo dovrebbe essere compatibile con tutte le varianti della serie K53SV e X53SV ;)
Allego il report dell'estrazione del 324 con il tool consigliato (vedi link su) per trovare il nome dell'immagine di ripristino (se potesse interessare o essere utile a qualcuno).
cav94mat
06-08-2012, 15:59
Ho provato, anche, a disinstallare il dispositivo dvd-rom e a reinstallarlo ( a dire il vero l'ha fatto il pc da solo al riavvio) e mi ha scritto "Installazione driver di dispositivo non riuscita. Per assistenza nell'installazione del dispositivo rivolgersi al produttore".
Che faccio?
Il drive CD/DVD non dovrebbe avere bisogno di driver dal momento che viene quasi completamente gestito dal computer e dal relativo firmware/BIOS, quindi l'unica cosa che mi viene da pensare è che possa essersi rovinato qualcosa all'interno di Windows...
Se hai possibilità di formattare io ci proverei (magari un installazione pulita con il DVD di Windows originale, leggiti i primi post del thread per ulteriori info).
In alternativa per essere sicuri che il problema non sia hardware, cioè legato fisicamente al masterizzatore, se hai un altro PC a disposizione masterizzi una distribuzione linux (ad esempio Ubuntu, scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale www.ubuntu.it in formato ISO) su CD o DVD, poi accendi il buon Asus tenendo premuto ESC, inserisci il disco in questione e selezioni dall'elenco a video il tuo masterizzatore usando i tasti freccia e INVIO per confermare (la voce inizia per "Matshita" se non sbaglio, comunque vedi CD o DVD quindi sai che è lui)
amostupper
06-08-2012, 16:49
Il drive CD/DVD non dovrebbe avere bisogno di driver dal momento che viene quasi completamente gestito dal computer e dal relativo firmware/BIOS, quindi l'unica cosa che mi viene da pensare è che possa essersi rovinato qualcosa all'interno di Windows...
Se hai possibilità di formattare io ci proverei (magari un installazione pulita con il DVD di Windows originale, leggiti i primi post del thread per ulteriori info).
In alternativa per essere sicuri che il problema non sia hardware, cioè legato fisicamente al masterizzatore, se hai un altro PC a disposizione masterizzi una distribuzione linux (ad esempio Ubuntu, scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale www.ubuntu.it in formato ISO) su CD o DVD, poi accendi il buon Asus tenendo premuto ESC, inserisci il disco in questione e selezioni dall'elenco a video il tuo masterizzatore usando i tasti freccia e INVIO per confermare (la voce inizia per "Matshita" se non sbaglio, comunque vedi CD o DVD quindi sai che è lui)
Intanto ti ringrazio veramente per l'aiuto!! E' vero che sono imbranato, ma è anche vero che non ho trovato altri che abbiano avuto lo stesso problema ed i vari tentativi che sto facendo per risolvere il problema stanno andando tutti a vuoto:muro: :muro: !!!
Dunque.... tentativo formattazione: non ho un cd/dvd originale di win7 perchè ho acquistato online ed il notebook che mi è arrivato non ha nessun cd/dvd, ma la possibilità di ripristinare (tramite una procedura che è scritta in un piccolo manuale) la configurazione iniziale. Il discorso è che se il problema era già presente nella configurazione iniziale, io non ne vado fuori!!!!!
Che dici??? Faccio lo stesso un ripristino?
Grazie e ciao
amos
cav94mat
06-08-2012, 17:14
Intanto ti ringrazio veramente per l'aiuto!! E' vero che sono imbranato, ma è anche vero che non ho trovato altri che abbiano avuto lo stesso problema ed i vari tentativi che sto facendo per risolvere il problema stanno andando tutti a vuoto:muro: :muro: !!!
Dunque.... tentativo formattazione: non ho un cd/dvd originale di win7 perchè ho acquistato online ed il notebook che mi è arrivato non ha nessun cd/dvd, ma la possibilità di ripristinare (tramite una procedura che è scritta in un piccolo manuale) la configurazione iniziale. Il discorso è che se il problema era già presente nella configurazione iniziale, io non ne vado fuori!!!!!
Che dici??? Faccio lo stesso un ripristino?
Grazie e ciao
amos
Di nulla.
La procedura di ripristino la inneschi con F9 (controlla il manuale per sicurezza se non si avvia con questo tasto, potrei confondermi :fagiano: ) durante l'avvio quando vedi il logo Asus, questa è basata su un archivio (hai presente i file Zip? una cosa simile..) contenuto su una zona nascosta del tuo disco fisso, il quale contenuto normalmente non viene mai modificato ed è uguale per tutti i PC del tuo modello pertanto se è un problema software lo risolvi comunque.. Suggerivo l'installazione pulita per evitare di trovarsi con tutte le inutility preinstallate dall' Asus, tuttavia anche l'uso della funzione di ripristino è un opzione valida in questa situazione.
Ovviamente fai una copia di tutti i dati importanti PRIMA visto che dopo la formattazione/ripristino è (quasi) impossibile recuperarli.
Facci sapere se risolvi.
artificere
06-08-2012, 17:18
Dato che il downgrade del bios non è supportato da nessuno dei tre tool standard (WinFlash, EasyFlash dal setup, AFU) non mi spingo oltre.
Per la funzione di BIOS-recovery, stando a quanto viene detto qui (http://forums.mydigitallife.info/threads/870-Bios-Recovery-Procedures?p=540613&viewfull=1#post540613), nel nostro caso dovrebbe essere sufficiente scaricare e scompattare l'ultimo BIOS dal sito Asus (il famoso 320) su una pendrive formattata in FAT32 e rinominare il file in "K53SV.bin" (anche questa cosa non è ancora stata testata).
Se qualcuno prova il bios 324 o il recovery potrebbe aggiornarci, stando alle distribuzioni Asus questo dovrebbe essere compatibile con tutte le varianti della serie K53SV e X53SV ;)
Allego il report dell'estrazione del 324 con il tool consigliato (vedi link su) per trovare il nome dell'immagine di ripristino (se potesse interessare o essere utile a qualcuno).
Il bios dovrebbe poter essere downgradato direttamente con l'utility per flasharlo da dentro al bios!
flashato utilizzando come faccio sempre l' utility che c' è nel bios. Il portatile si è avviato regolarmente
flashato utilizzando come faccio sempre l' utility che c' è nel bios. Il portatile si è avviato regolarmente
miglioramenti?
il portatile andava bene prima e va bene anche ora
artificere
06-08-2012, 20:18
Caricato QUI (http://k53.webatu.com/)
cav94mat
06-08-2012, 22:58
Aggiornato il primo post con foto, download link e informazioni corrette sulla tecnologia AES-NI, link in firma :read:
flashato utilizzando come faccio sempre l' utility che c' è nel bios. Il portatile si è avviato regolarmente
L'unico metodo che mi manca da testare è il WinFlash: ho fatto una prova con AfuWin su un altro X53Sv per essere sicuro di non flashare il bootcode (l'unica speranza se il flash falliva :fagiano: ), il fatto è che ho più paura a downgradare alla 320 che a installare la 324 su un sistema non aggiornato :D
EDIT: grandissimo grazie per averlo testato ;)
Caricato QUI (http://k53.webatu.com/)
Mi sa che al sito manca la home mi fa il redirect a 000webhost.. carica pure lo zip però gentilmente ti chiedo di lasciare il readme.txt allegato ;)
artificere
07-08-2012, 08:28
Mi sa che al sito manca la home mi fa il redirect a 000webhost.. carica pure lo zip però gentilmente ti chiedo di lasciare il readme.txt allegato ;)
Grazie della segnalazione, ma a me il link funziona :(
(sviluppo spesso siti ma sui domini free funziona tutto in modo strano!)
Nel files .htaccess non cè niente di che, solo scritto che i gestori non ne permettono la modifica.
Qualcun altro può testare? E' solo un link dove ho raccolto tutti i drivers.
QUI (http://k53.webatu.com/index.php)
Riguardo al zip l'ho pubblicato tale e quale al tuo originale, e l'ho anche testato sul mio computer, FUNZIONA. Flashato direttamente dal bios.
Molto interessante la funzionalità in più, finalmente qualche cambiamento concreto......
Grazie! Tempo fà anche io volevo fare il backup del mio 322 ma non conoscevo la procedura e qui nessuno mel ha saputa scrivere.
Grazie della segnalazione, ma a me il link funziona :(
(sviluppo spesso siti ma sui domini free funziona tutto in modo strano!)
Nel files .htaccess non cè niente di che, solo scritto che i gestori non ne permettono la modifica.
Qualcun altro può testare? E' solo un link dove ho raccolto tutti i drivers.
QUI (http://k53.webatu.com/index.php)
Riguardo al zip l'ho pubblicato tale e quale al tuo originale, e l'ho anche testato sul mio computer, FUNZIONA. Flashato direttamente dal bios.
Molto interessante la funzionalità in più, finalmente qualche cambiamento concreto......
Grazie! Tempo fà anche io volevo fare il backup del mio 322 ma non conoscevo la procedura e qui nessuno mel ha saputa scrivere.
no, non funziona, mettilo su 2shared, li và senza problemi anche se io l' ho già scaricato, ecco cosa mi compare:
You are seeing this page because the system administrator of 000webhost.com is currently checking this website for malicious content. This redirect page will be removed once we finish manually checking all files on this account. Since we check over 100 websites per day, it can take about 2-4 hours to complete. If you are the owner of this website, you will get an email confirmation once it's done. If you are a visitor, please come back later.
www.000webhost.com is the most popular free web hosting provider, and as such, suffers from abusers. Around 5% of users sign up here just to start hacking or phishing websites or causing other problems. So, in order to survive, we must monitor what our users are hosting.
We are sorry for the inconvenience, but checking all content manually is the only way to provide you with the most secure and reliable service. If you find any illegal websites on our network, you can report it here.
artificere
07-08-2012, 11:55
You are seeing this page because the system administrator of 000webhost.com is currently checking this website for malicious content. This redirect page will be removed once we finish manually checking all files on this account. Since we check over 100 websites per day, it can take about 2-4 hours to complete. If you are the owner of this website, you will get an email confirmation once it's done. If you are a visitor, please come back later.
www.000webhost.com is the most popular free web hosting provider, and as such, suffers from abusers. Around 5% of users sign up here just to start hacking or phishing websites or causing other problems. So, in order to survive, we must monitor what our users are hosting.
We are sorry for the inconvenience, but checking all content manually is the only way to provide you with the most secure and reliable service. If you find any illegal websites on our network, you can report it here.
Grazie di avermi riportato l'errore, è molto chiaro!
Dice che i fornitori dell'hosting analizzano tutti i files che vengono caricati sui loro server e prima o poi lo sbloccheranno, ci pensano loro......
La cosa strana è che a me ci và tranquillamente!! Come sanno che io sono l'owner?!
Kmq non è uguale a 2shared, io ho creato un sito vero e proprio con un menu ed i link per i vari siti dei produttori! Tutti in un unico punto, cosi quando si formatta si passa li e si trova già tutto. Non si tratta di scaricare files direttamente da fonti sconosciute ma ci sono i link verso i siti dei produttori o a quello della Asus per ogni componente.
...sperando che funzioni!
Ecco uno screenshots:
http://img254.imageshack.us/img254/8500/k53.png (http://k53.webatu.com/)
Come sanno che io sono l'owner?!
cookie browser e/o indirizzo ip
p.s. complimenti per l' idea e per il sito e non sono l' unico a cui chorme fà vedere quei foglietti bianchi prima dei link, è da qualche giorno che mi succede...
comunque ecco lo screen del browser:
http://img152.imageshack.us/img152/8248/catturaczt.jpg
amostupper
07-08-2012, 13:53
Di nulla.
La procedura di ripristino la inneschi con F9 (controlla il manuale per sicurezza se non si avvia con questo tasto, potrei confondermi :fagiano: ) durante l'avvio quando vedi il logo Asus, questa è basata su un archivio (hai presente i file Zip? una cosa simile..) contenuto su una zona nascosta del tuo disco fisso, il quale contenuto normalmente non viene mai modificato ed è uguale per tutti i PC del tuo modello pertanto se è un problema software lo risolvi comunque.. Suggerivo l'installazione pulita per evitare di trovarsi con tutte le inutility preinstallate dall' Asus, tuttavia anche l'uso della funzione di ripristino è un opzione valida in questa situazione.
Ovviamente fai una copia di tutti i dati importanti PRIMA visto che dopo la formattazione/ripristino è (quasi) impossibile recuperarli.
Facci sapere se risolvi.
Ciao...
Allora... innanzittutto un doveroso ringraziamento per il vostro aiuto
Poi... ho risolto ripristinando il sistema come era all'inizio (quando l'ho acquistato): non c'era altra soluzione... d'altra parte era l'unica via rimastami. Ho, allora, salvato tutti i files e cartelle e poi (tramite F9 all'avvio) ho ripristinato il tutto ed adesso funziona alla perfezione!!!
Mi rimane da capire cosa possa essere successo: ho ricostruito, facendo mente locale, che quando lo acquistai funzionava (perchè ho installato Office tramite dvd); quindi, ne deduco, che deve essere intervenuto qualcosa dopo (una installazione di un programma o qualcos'altro) che non mi faceva più vedere il lettore. Mah... misteri della tecnologia!!
Grazie ancora e a buon rendere!!!
ciao
amos
artificere
07-08-2012, 16:49
cookie browser e/o indirizzo ip
p.s. complimenti per l' idea e per il sito e non sono l' unico a cui chorme fà vedere quei foglietti bianchi prima dei link, è da qualche giorno che mi succede...
Grazie dello screen, spero si risolva in qualche giorno altrimenti bisogna che trovo un altro hosting gratuito dove non faccia questi controlli.
Probabilmente il problema è che ho usato il marchio Asus e potrebbe indurre la gente a pensare che sia ufficiale.
cav94mat
07-08-2012, 22:47
Ciao...
Allora... innanzittutto un doveroso ringraziamento per il vostro aiuto
Poi... ho risolto ripristinando il sistema come era all'inizio (quando l'ho acquistato): non c'era altra soluzione... d'altra parte era l'unica via rimastami. Ho, allora, salvato tutti i files e cartelle e poi (tramite F9 all'avvio) ho ripristinato il tutto ed adesso funziona alla perfezione!!!
Mi rimane da capire cosa possa essere successo: ho ricostruito, facendo mente locale, che quando lo acquistai funzionava (perchè ho installato Office tramite dvd); quindi, ne deduco, che deve essere intervenuto qualcosa dopo (una installazione di un programma o qualcos'altro) che non mi faceva più vedere il lettore. Mah... misteri della tecnologia!!
Grazie ancora e a buon rendere!!!
ciao
amos
L'importante è che il problema si andato, in quanto alla causa non saprei potrebbe essere stato un aggiornamento non riuscito come un malware, una modifica non intenzionale, ecc ... Anche se in tutta sincerità non mi sarebbe nuovo il fatto che Windows si impalli da solo qualche volta :D
Felice che tu abbia risolto, ciao e di nulla ;)
cav94mat
07-08-2012, 23:07
Grazie della segnalazione, ma a me il link funziona :(
(sviluppo spesso siti ma sui domini free funziona tutto in modo strano!)
Nel files .htaccess non cè niente di che, solo scritto che i gestori non ne permettono la modifica.
Qualcun altro può testare? E' solo un link dove ho raccolto tutti i drivers.
QUI (http://k53.webatu.com/index.php)
Riguardo al zip l'ho pubblicato tale e quale al tuo originale, e l'ho anche testato sul mio computer, FUNZIONA. Flashato direttamente dal bios.
Molto interessante la funzionalità in più, finalmente qualche cambiamento concreto......
Grazie! Tempo fà anche io volevo fare il backup del mio 322 ma non conoscevo la procedura e qui nessuno mel ha saputa scrivere.
Lol perfetto, per il sito ci avevo dato un' occhiata veloce ignorando l'errore che alla fine è lo stesso che è stato postato dopo.. Riguardo lo zip, grazie a te per averlo testato e per aiutarmi a distribuirlo ;)
Quelli dell'Asus sono forti, il primo BIOS con una feature in più se lo tengono dentro ai laboratori :D
La procedura per il dump (salvataggio/backup) è la seguente se qualcuno si ritrovasse con una versione del BIOS più recente della 324:
Condividerlo permetterà a tutti di beneficiarne dei nuovi miglioramenti e di aiutarvi nel caso vi infossate in un bug correlato ad un BIOS che avete in pochi :fagiano: per di più la procedura è completamente priva di rischi se ci si limita a seguire questi 3 (corti) passaggi:
1. Scaricare AfuWin per APTIO dal sito www.ami.com
2. Lanciare afuwingui.exe dalla cartella AfuWin32 o AfuWin64 (dipende dalla versione di Windows installata ovviamente), chiudere i programmi che potrebbero interferire con la lettura della memoria del BIOS quindi fare click sul pulsante SAVE.
3. Salvare la ROM del BIOS.
Si consiglia prima di condividere il file salvato di comprimerlo con ZIP (come ho fatto io con la 324) così da prevenire seri problemi che possono causarsi in caso di errori durante l'upload o il download del file stesso (l'archivio ZIP normalmente non fa estrarre un file dal suo interno se la sua integrità non passa la verifica :cool:)
Una volta zippato, condividete l'archivio grazie!! ;)
scusate,so che sto per fare una domanda stupida,ma mi è sorto un dubbio leggendo certe specifiche e perché no con la speranza che per un futuro sia possibile farlo,ora mi spiego:vorrei capire se,appunto,per un futuro potrei cambiare la cpu al mio asus x53s che ha un intel i7 2670qm con socket rPGA988 37.5mm x 37.5,con un i7 3720qm che ha un socket 37.5 x 37.5mm (rPGA988B); 31.0 x 24.0mm (BGA1224).come socket penso siano uguali,ma credo che non siano compatibili come chipset,che ne dite?
___________________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
il socket è compatibile in quanto ho visto hp con i7 3610qm e il nostro chipset hm65 e alcuni acer con chipset hm70 e pentium dual core sandy bridge
il socket è compatibile in quanto ho visto hp con i7 3610qm e il nostro chipset hm65 e alcuni acer con chipset hm70 e pentium dual core sandy bridge
quindi in teoria si potrebbe fare un upgrade da core i7 II° generazione a core i7 III° generazione anche su socket hm65!!!!!!!!!!
chi si potrebbe contattare per esserne sicuri?
_______________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
quindi in teoria si potrebbe fare un upgrade da core i7 II° generazione a core i7 III° generazione anche su socket hm65!!!!!!!!!!
chi si potrebbe contattare per esserne sicuri?
se vuoi chiedo su tom hardware usa, tanto sono registrato
poi posto il link della domanda
:muro: la sezione usa dei notebook a quanto pare non cè perchè appena ci entro mi reindirizza su tom hardware UK e non USA:muro:
se vuoi chiedo su tom hardware usa, tanto sono registrato
poi posto il link della domanda
si grazie molto gentile.
si grazie molto gentile.
su tom hardware usa non cè la sezione notebook, se ci vado mi reindirizza su tom hardware UK, dove non sono registrato...
:rolleyes: :muro: :cry:
,con un i7 3720qm che ha un socket 37.5 x 37.5mm (rPGA988B)
ha questo di socket non l' altro, ho visto uno screen di un notebook con quella cpu e quel socket
comunque è 988B rPGA
Citaro72
08-08-2012, 14:22
Ehy vi interessa vedere come va l'ssd sul nostro note? Guardate il bench in allegato. Che ne pensate? Qualcuno ha ancora altri suggerimenti in merito??
Ehy vi interessa vedere come va l'ssd sul nostro note? Guardate il bench in allegato. Che ne pensate? Qualcuno ha ancora altri suggerimenti in merito??
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
lo voglio anche io un ssd così :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
visto che ti avevo consigliato bene?
considera che il samsung ha una velocità di lettura massima dichiarata di 520mb/s, quindi ci siamo, la lettura non saprei, ma mi sembra 420
dato che su tom hardware non cè niente da fare:muro:
ho aperto una discussione qui
http://www.forumpc.pl/index.php?showtopic=256524
ho cercato forum russi, ma non nè ho trovati, speriamo che i polacchi siano un pò nerd:asd:
su tom hardware usa non cè la sezione notebook, se ci vado mi reindirizza su tom hardware UK, dove non sono registrato...
:rolleyes: :muro: :cry:
ha questo di socket non l' altro, ho visto uno screen di un notebook con quella cpu e quel socket
comunque è 988B rPGA
quindi questo socket 988B rPGA è uguale o no al socket 988 rPGA,scusate non ho capito.
____________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
quindi questo socket 988B rPGA è uguale o no al socket 988 rPGA,scusate non ho capito.
dato che la sigla è la stessa si, poi dato che anche l' architettura è la stessa, al 99% supporta ivy
dato che la sigla è la stessa si, poi dato che anche l' architettura è la stessa, al 99% supporta ivy
sai se per essere sicuro posso mandare qualche email ad intel chiedendo spiegazioni in merito?e se si sai anche a che indirizzo mail devo rivolgermi?questo perché ho visto su sito e.. questa bestiolina,
INTEL i7 3820QM QBRK 3.7GHz ad €249,51 con spedizione gratis,e un pensierino c'è lo avrei fatto.
___________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
bisogna vedere se il bios della nostra mobo riconosce la nuova cpu e se il sistema di dissipazione del calore in dotazione con la nostra configurazione sia sufficiente
bisogna vedere se il bios della nostra mobo riconosce la nuova cpu e se il sistema di dissipazione del calore in dotazione con la nostra configurazione sia sufficiente
ivy a parità di potenza consuma anche abbastanza meno, quindi non ci sono problemi, io metterei ivy solo per la gpu integrata migliore, in quanto è + potente e ha le dx11 che su w8 permettono un d2d in dx11 avanzato che accelera la gui migliorando molto prestazioni e fluidità del interfaccia:read:
invece l' hd300 che è dx10 non lo fà:muro:
farei scambio anche con un i7 dual core ivy
p.s. e scusate l' ot, avrei il seguente problema al auto:
mi sono appena accorto che la frizione della mia auto, una suzuki swift 1.3 benzina 93 cavalli 4x4 che ha quasi 3 anni e 40mila km, comprata nuova, ha la frizione che è diventata inspiegabilmente + dura, cigola a spingerla e ha un movimento poco fluido, cosa potrebbe essere?
me ne sono accordo quando l' ho parcheggiata a casa dopo averci viaggiato circa 1 ora.
dai sintomi che ha mi viene da pensare alla mancanza d' olio, eppure non ci sono chiazze d' olio sotto, sono un pò preoccupato, mi potete aiutare?
cosa potrebbe essere?
grazie
bisogna vedere se il bios della nostra mobo riconosce la nuova cpu e se il sistema di dissipazione del calore in dotazione con la nostra configurazione sia sufficiente
ok come si fa a sapere se il bios riconosce la cpu?forse qualche mail ad asus ed intel per essere sicuri?avete qualche indirizzo?grazie
____________________-
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
cav94mat
09-08-2012, 00:14
ivy a parità di potenza consuma anche abbastanza meno, quindi non ci sono problemi, io metterei ivy solo per la gpu integrata migliore, in quanto è + potente e ha le dx11 che su w8 permettono un d2d in dx11 avanzato che accelera la gui migliorando molto prestazioni e fluidità del interfaccia:read:
invece l' hd300 che è dx10 non lo fà:muro:
farei scambio anche con un i7 dual core ivy
La cosa che mi preoccupa è il chipset.. Non so voi ma io monto l'HM65 che a quanto pare non è supportato dalle ivy..
EDIT: Mi ero perso un po di post precedenti scusate, domani vedo se trovo qualche info :asd:
Per quanto riguarda l' ottimizzazione dx11, se proprio non si possono montare le ivy, spero qualcuno riesca a passare la grafica desktop alla nvidia (magari solo quando il nb è alimentato da ac).. Un' idea potrebbe essere un driver optimus alternativo o complementare che ne so magari prendendo spunto da Bumblebee (famoso progetto che fa girare la tecnologia optimus su linux).. Credo sia sufficiente dirottare il processo dwm che tramite nvidia control panel non puo essere assegnato alla discreta :mc:
spero qualcuno riesca a passare la grafica desktop alla nvidia (magari solo quando il nb è alimentato da ac)
non credo sia possibile in quanto il controller che porta allo schermo e alle uscite video è gestito dalla intel integrata
complementare che ne so magari prendendo spunto da Bumblebee (famoso progetto che fa girare la tecnologia optimus su linux)
bumblebee si comporta come optimus, la gpu predefinita e primaria è la intel
La cosa che mi preoccupa è il chipset.. Non so voi ma io monto l'HM65 che a quanto pare non è supportato dalle ivy..
si esatto anche io monto l'HM65 ed era proprio quello che volevo sapere se tale chipset era compatibile con gli intel di terza generazione gli ivy... aspetto ancora tue notizie più certe.grazie
_______________________-
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
artificere
09-08-2012, 10:08
Ho spostato il sito su un altro dominio, sull'altro non sono seri.
Potete trovarlo QUI (http://k53sv.99k.org/):
http://k53sv.99k.org/
Ancora cè molto da fare, se trovate i link "ufficiali" che mancano passateli pure.
cav94mat
09-08-2012, 11:08
non credo sia possibile in quanto il controller che porta allo schermo e alle uscite video è gestito dalla intel integrata
bumblebee si comporta come optimus, la gpu predefinita e primaria è la intel
Lo so lo so ma non intendevo questo :D Il collegamento se non ho capito male dovrebbe essere fatto in modo che lo schermo esca direttamente dalla Intel, che quando ha bisogno di più potenza inoltra il carico alla Nvidia e ne pesca l'output (fa da ponte insomma)..
Quello che intendevo era forzare il rendering della grafica Aero con la Nvidia, come avviene per tutti gli altri programmi in Whitelist (dwm.exe non te lo fa cambiare :muro:
Per quanto riguarda le Ivy, stando alle specifiche fornite da Intel non sono supportate dal nostro HM65. Può confermare questa news (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-su-schede-madri-socket-1155-lga_35394.html) che le uniche versioni del chipset della sesta serie (Cougar Point) a supportare la nuova generazione di CPU sono la H(M?)67 e P67. Anche se il nostro buon x53 montasse una HM67 purtroppo avremmo bisogno di un upgrade del bios da parte di Asus (cosa che vedo difficile).
artificere
09-08-2012, 11:22
Lo so lo so ma non intendevo questo :D Il collegamento se non ho capito male dovrebbe essere fatto in modo che lo schermo esca direttamente dalla Intel, che quando ha bisogno di più potenza inoltra il carico alla Nvidia e ne pesca l'output (fa da ponte insomma)..
Quello che intendevo era forzare il rendering della grafica Aero con la Nvidia, come avviene per tutti gli altri programmi in Whitelist (dwm.exe non te lo fa cambiare :muro:
Per quanto riguarda le Ivy, stando alle specifiche fornite da Intel non sono supportate dal nostro HM65. Può confermare questa news (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-su-schede-madri-socket-1155-lga_35394.html) che le uniche versioni del chipset della sesta serie (Cougar Point) a supportare la nuova generazione di CPU sono la H(M?)67 e P67. Anche se il nostro buon x53 montasse una HM67 purtroppo avremmo bisogno di un upgrade del bios da parte di Asus (cosa che vedo difficile).
Visto che di bios ne capisci online si trova un forum straniero dove discutono dei bios moddati e trattano anche del nostro.... non è difficile trovarlo. Parlano di sbloccare le impostazioni nascoste, ma forse si riesce a trovare qualcosa di più.
Per quanto riguarda le Ivy, stando alle specifiche fornite da Intel non sono supportate dal nostro HM65. Può confermare questa news (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-su-schede-madri-socket-1155-lga_35394.html) che le uniche versioni del chipset della sesta serie (Cougar Point) a supportare la nuova generazione di CPU sono la H(M?)67 e P67. Anche se il nostro buon x53 montasse una HM67 purtroppo avremmo bisogno di un upgrade del bios da parte di Asus (cosa che vedo difficile).
"perfetto":mad: ,quindi devo rinunciare ha quel mostriciattolo che avevo visto su e... ad un ottimo prezzo,vorrà dire che tra qualche anno,quando scenderanno ancora di prezzo,potrò sempre fare un upgrade con un i7-2960XM Extreme Edition o un i7-2860QM.
per quanto riguarda gli adattatori sata odd a sata hd se qualcuno fosse interessato,io ho comprato l'icy box ib-ac642,che ha anche il case per mettere il dvd esterno,direi soluzione ottima per "soli"€ 25.
_____________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
"perfetto":mad: ,quindi devo rinunciare ha quel mostriciattolo che avevo visto su e... ad un ottimo prezzo,vorrà dire che tra qualche anno,quando scenderanno ancora di prezzo,potrò sempre fare un upgrade con un i7-2960XM Extreme Edition o un i7-2860QM.
per quanto riguarda gli adattatori sata odd a sata hd se qualcuno fosse interessato,io ho comprato l'icy box ib-ac642,che ha anche il case per mettere il dvd esterno,direi soluzione ottima per "soli"€ 25.
_____________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
ma forse si potrebbe cambiare direttamente la scheda madre:fagiano:
comunque è meglio non mettere cpu sandy + potenti della nostra che poi scaldano troppo
cav94mat
09-08-2012, 12:40
Visto che di bios ne capisci online si trova un forum straniero dove discutono dei bios moddati e trattano anche del nostro.... non è difficile trovarlo. Parlano di sbloccare le impostazioni nascoste, ma forse si riesce a trovare qualcosa di più.
Potresti mandarmi il link in pvt? L'unica cosa che trovo sono le mod per le SLIC che se non erro servono per installare Windows in un modo non proprio legale e non è quello che ci interessa :rolleyes:
ma forse si potrebbe cambiare direttamente la scheda madre:fagiano:
comunque è meglio non mettere cpu sandy + potenti della nostra che poi scaldano troppo
perché no,basta che abbiano il tdp max. uguale che in questo caso è di 45w,e il TJUNCTION uguale 100 C°,penso che se questi due valori siano uguali credo che non ci siano problemi.
____________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
cav94mat
09-08-2012, 13:28
perché no,basta che abbiano il tdp max. uguale che in questo caso è di 45w,e il TJUNCTION uguale 100 C°,penso che se questi due valori siano uguali credo che non ci siano problemi.
Se non sbaglio la TJunction è la temperatura sopra la quale la CPU smette di funzionare, la cosa certa è che non è la temperatura di funzionamento.
Quest'ultima sul nostro 2630QM se non ricordo male dall'ultima rilevazione va dai 40°C ai 60°C in base al carico, bisognerebbe però vedere se l'unità dissipativa riesce a raffreddare una cpu con un range più elevato soprattutto quando la GPU NVidia è attiva.
Secondo le specifiche Asus sul sito ufficiale, si può montare senza problemi la 2670QM (max 3.1 GHz in turbo, praticamente credo sia la nostra stessa cpu overcloccata di fabbrica).
Se non sbaglio la TJunction è la temperatura sopra la quale la CPU smette di funzionare, la cosa certa è che non è la temperatura di funzionamento.
Quest'ultima sul nostro 2630QM se non ricordo male dall'ultima rilevazione va dai 40°C ai 60°C in base al carico, bisognerebbe però vedere se l'unità dissipativa riesce a raffreddare una cpu con un range più elevato soprattutto quando la GPU NVidia è attiva.
Secondo le specifiche Asus sul sito ufficiale, si può montare senza problemi la 2670QM (max 3.1 GHz in turbo, praticamente credo sia la nostra stessa cpu overcloccata di fabbrica).
il mio x53sd monta gia un i7 2670qm,per specifiche asus sulle cpu che si possono montare cosa intendi queste:
Processor Intel® Core™ i7 2670QM Processor
Intel® Core™ i5 2450M Processor
Intel® Core™ i3 2350M Processor
Intel® Pentium® Dual-Core B960 Processor
perché penso che queste siano solo le cpu che asus monta su i suoi vari modelli,che fanno abbassare o lievitare il prezzo.
mentre se è come dici tu l'upgrade non sarebbe possibile.
ci sarebbe qualche moderatore che potrebbe interessarsi della cosa?sapere se fosse fattibile un upgrade con un i7-2960XM Extreme Edition o un i7-2860QM grazie e scusate il disturbo.
____________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
cav94mat
09-08-2012, 13:58
il mio x53sd monta gia un i7 2670qm,per specifiche asus sulle cpu che si possono montare cosa intendi queste:
Processor Intel® Core™ i7 2670QM Processor
Intel® Core™ i5 2450M Processor
Intel® Core™ i3 2350M Processor
Intel® Pentium® Dual-Core B960 Processor
perché penso che queste siano solo le cpu che asus monta su i suoi vari modelli,che fanno abbassare o lievitare il prezzo.
mentre se è come dici tu l'upgrade non sarebbe possibile.
ci sarebbe qualche moderatore che potrebbe interessarsi della cosa?sapere se fosse fattibile un upgrade con un i7-2960XM Extreme Edition o un i7-2860QM grazie e scusate il disturbo.
Si queste sono le CPU che Asus monta, quindi sicuramente funzionanti e compatibili con tutto il resto. Per quanto riguarda altre CPU penso l'unica sia provare o sentire l'opinione di qualcuno che ha già proceduto alla sostituzione del componente.
Per ottenere informazioni penso sia sufficiente il modello/part-number del sistema di dissipazione (o comunque qualcosa per identificarlo e trovare informazioni in merito) e/o il range della temperatura del nuovo processore :confused:
basta che abbiano il tdp max. uguale che in questo caso è di 45w
:asd:
non crederai mica ai tdp di intel spero...
io ho testato il tdp massimo del mio i7 2670qm e si è dimostrato 51w di punta:read:
figuriamoci una cpu che fà 400-600 mhz in +...
cav94mat
09-08-2012, 15:31
Aprendo il bios con l'editor ufficiale dell'AmiBios x Aptio ho scoperto esserci un bel po di chiavi nascoste anche abbastanza interessanti (parametri della RAM, della CPU, del chipset NB/SB, memoria da assegnare alla Intel HD3000 e cose del genere, nonché una voce Primary Device sotto Graphics Settings che credo ci permetta di scavalcare Optimus).
Sto procedendo a collaudare la procedura di recovery del bios da cold-boot in modo da avere un ambiente di test sicuro, poi tento di sbloccare tutte le funzionalità e se riesco a fare una versione della 324 con tutti i settaggi sbloccati posto la ROM ;)
artificere
09-08-2012, 16:38
Potresti mandarmi il link in pvt? L'unica cosa che trovo sono le mod per le SLIC che se non erro servono per installare Windows in un modo non proprio legale e non è quello che ci interessa :rolleyes:
Il forum è proprio quello, cercando in altre sezioni ci sono notizie relativamente interessanti sui mod dei bios.
cav94mat
09-08-2012, 17:33
Ho sbloccato una montagna di opzioni sulla scheda Advanced e qualcosa in Boot, tuttavia le opzioni (per me) più interessanti (parametri RAM e configurazione video, tra cui possibilità di direzionare l'output della nvidia sullo schermo eliminando l'optimus :cool:) sono su una seconda scheda chiamata "Chipset" che purtroppo non riesco ad abilitare :(
Entro sera posto la ROM sperando di sbloccare questa tab, intanto una foto del bios modificato:
http://s10.postimage.org/pdizc65c9/IMG_0017.jpg
artificere
09-08-2012, 17:53
Ho sbloccato una montagna di opzioni sulla scheda Advanced e qualcosa in Boot, tuttavia le opzioni (per me) più interessanti (parametri RAM e configurazione video, tra cui possibilità di direzionare l'output della nvidia sullo schermo eliminando l'optimus :cool:) sono su una seconda scheda chiamata "Chipset" che purtroppo non riesco ad abilitare :(
Entro sera posto la ROM sperando di sbloccare questa tab, intanto una foto del bios modificato:
http://s10.postimage.org/pdizc65c9/IMG_0017.jpg
Sei un grande!! :)
I parametri li hai testati? Non è che mettendo quelli sbagliati si blocca il bios?
Sei riuscito a fare il reset da usb? Sarebbe utile una guida!
cav94mat
09-08-2012, 18:34
Sei un grande!! :)
I parametri li hai testati? Non è che mettendo quelli sbagliati si blocca il bios?
Sei riuscito a fare il reset da usb? Sarebbe utile una guida!
Si i parametri sono funzionanti, o almeno quelli che ho provato (Boot > Fastboot : ON che rende più veloce il POST però poi vedi il bios rimpicciolito, quindi l'ho rimesso a OFF senza vedere in Windows se cambiava qualcosa :D)
Il ripristino da USB va che è una meraviglia poi scrivo la procedura quando pubblico la ROM.. ho trovato un tool (AmiSCE) che se non si piantasse :muro: ci permetterebbe di accedere ai parametri che non riesco ad abilitare (scheda Chipset)
io ho aperto la rom del mio bios la 205 con AMIBCP,e si ci sono molti parametri da configurare,addirittura impostare le ram alla giusta frequenza che va da auto a 2400mhz passando per 1067 1333 1600 1867 2133,poi c'è una voce configurazione di grafica,da dove si può impostare cosa mettere per primario se l'integrata o la pci,e molti altri parametri,però,una volta modificati certi valori ho paura che creo casino e non riesco più ad accendere il notebook,c'è sul forum una sezione dedicata ai bios mod che ci spieghi come intervenire senza creare casini?
______________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
cav94mat
09-08-2012, 20:59
OUTDATED: Nuova versione rilasciata / New version released: 324 FullMod (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41087914&postcount=12654)
Questa è la release del BIOS 324 con tutte le opzioni disponibili su Advanced e Boot sbloccate. Se trovo il sistema (per ora nessuno ci è riuscito) di sbloccare il menù Chipset che è ancora più interessante (parametri RAM, configurazione video e forse possibilità di sostituire il display con un altro a risoluzione superiore). Pubblicherò su questo post il link al relativo aggiornamento (Full-Modded :cool:) non appena lo sviluppo sarà terminato.
Informazioni sul BIOS
Basato sulla: K53Sv 324 Leaked (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37909333&postcount=9627) (ultima versione nota)
Tipo di modifica: Sblocco funzioni su Advanced e Boot.
Nome distribuzione: K53SV.324 Half-Modded
Testato su: K53SV-SX097V (perfettamente funzionante)
Compatibile: K53Sv e X53Sv, tutte le varianti
Download (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/K53SV-324-HALFMOD_by_cav94mat.zip?a=-qTDxv6EpRM) - Foto (http://s10.postimage.org/pdizc65c9/IMG_0017.jpg)
In sviluppo:
HardwareUnlocked Mod (possibilità di sostituire lo schermo da 1366x768 con uno da 1600x900 e di installare ram @2133MHz).
IMPORTANTE: Non flashare col metodo standard! Seguire in ordine tutte le istruzioni illustrate qui sotto!
Prima di installare
Trattandosi di un BIOS moddato (forse l'unico) per il nostro note (X53Sv/K53Sv) consiglio di preparare una chiavetta di emergenza per ripristinare il sistema in caso di errore (non si sa mai :rolleyes:) prima di eseguire qualsiasi operazione:
1. Collegare una chiavetta USB (qualsiasi dimensione) e copiare tutti i propri dati sul computer (si, tutto quello che c'è dentro verrà cancellato), quindi formattarla in FAT32 (anche formatt rapida; non occorre associare nessuna etichetta).
2. Ora scaricare dal sito ASUS l'ultimo BIOS ufficiale disponibile, decomprimere l'archivio ZIP ed estrarre il file contenuto nello zip (K53Sv.320 ad esempio) sulla pendrive.
3. (PASSO PIU' IMPORTANTE) Rinominare il file estratto in K53SV.bin (occhio alle maiuscole e minuscole, fate copia e incolla!)
Installazione del BIOS
UPDATE: A causa probabilmente di un bug sul driver di AMI per Windows, durante il flash dal SO di casa microsoft (che usiate WinFlash o AfuWin) c'è una (seppur rara) possibilità che il vostro BIOS rimanga danneggiato. La procedura di seguito è stata rivista e testata per ridurre al minimo il rischio.
Sebbene la ROM sia stata testata ed è risultata funzionante su diversi modelli di x53sv e k53sv, si consiglia di NON flasharla utilizzando il metodo standard dal momento che il flash sotto Windows è più rischioso e che l'utility asus (Winflash) potrebbe sostituire e danneggiare la sezione della recovery. Non mi assumo inoltre nessuna responsabilità in caso di danni sia hardware sia software derivati dall'uso della presente mod.
Si consiglia piuttosto l'uso della seguente procedura atta a minimizzare i rischi derivanti da errori di flash o BIOS non avviabile:
Assicurarsi di utilizzare la stessa versione del BIOS su cui è basata la mod. Se avete l'ultimo bios UFFICIALE (scaricato da Asus.com) o una versione comunque inferiore alla 324 procedete ad aggiornare seguendo il link qui sotto (riavviare premendo F2 quindi verificare sulla tab Main la versione del proprio BIOS: in corrispondenza della voce Version dovreste avere un valore del tipo K53Sv.320)
IMPORTANTE: Se disponi di una versione successiva alla 324, NON FLASHARE NULLA e contattami con un messaggio privato.
Come aggiornare alla 324 (files e procedura) --> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37909333&postcount=9627
Una volta che il BIOS è stato aggiornato, riavviare il computer quindi assicurarsi che in corrispondenza alla voce Version sia visualizzato il valore "K53SV.324".
A questo punto:
1. Prendere una seconda chiavetta USB (diversa ovviamente da quella di recovery), formattarla con un unica partizione FAT32 lasciando le altre opzioni di default (va bene anche la formattazione veloce); poi copiare e rinominare il file del BIOS moddato (link di download in alto) in "F:\K53SV.bin" (assumendo che F: sia l'unità della pendrive)
2. Spegnere il computer quindi riaccenderlo tenendo premuto CTRL+HOME (questo testerà anche la possibilità del vostro sistema di entrare in bios-recovery, dal momento che useremo proprio questa per aggiornare il sistema).
L'aggiornamento del BIOS partirà in automatico. Non estrarre per nessun motivo la USB durante l'operazione e attendere dieci secondi dopo lo spegnimento automatico dell'unità.
3. Riaccendere il computer tenendo F2, quindi selezionare "Exit > Load setup defaults". Ora è possibile configurare il nuovo BIOS come più vi aggrada.
L'utilizzo della recovery per aggiornare il BIOS è decisamente più sicuro dal momento che viene effettuato via hardware e che il bootblock è completamente preservato durante l'operazione.
Se il computer non dovesse avviarsi (raro ma possibile :muro:), leggere il paragrafo sottostante per ripristinare il sistema al BIOS ufficiale.
Ripristino di emergenza del BIOS
Eseguire questa procedura nel caso si siano verificati problemi in seguito al flash del bios moddato. Questa è la stessa procedura consigliata per aggiornare il BIOS, con alcuni accorgimenti in più.
1. Collegare la pendrive creata prima del flash del BIOS (se non l'avete fatto, createla seguendo le medesime istruzioni utilizzando un secondo computer) alla porta USB sul lato sinistro.
2. Staccare batteria e cavo di alimentazione.
3. Tenendo premuto CTRL sinistro e HOME (freccetta diagonale a destra di CANC) collegare SOLO il cavo di alimentazione, quindi premere il tasto di accensione (tenendo premuti i due tasti di prima, ma mollando quello di accensione dopo un istante, come quando si avvia normalmente il pc).
Dopo 2-3 secondi è possibile mollare anche i due tasti (ctrl e home).
Il computer dovrebbe avviarsi sull'utility di recovery automatica e, una volta terminato il ripristino del bios originale, spegnersi. A questo punto, avviando il PC ci troviamo con l'ultimo BIOS ufficiale Asus.
cav94mat
09-08-2012, 21:03
io ho aperto la rom del mio bios la 205 con AMIBCP,e si ci sono molti parametri da configurare,addirittura impostare le ram alla giusta frequenza che va da auto a 2400mhz passando per 1067 1333 1600 1867 2133,poi c'è una voce configurazione di grafica,da dove si può impostare cosa mettere per primario se l'integrata o la pci,e molti altri parametri,però,una volta modificati certi valori ho paura che creo casino e non riesco più ad accendere il notebook,c'è sul forum una sezione dedicata ai bios mod che ci spieghi come intervenire senza creare casini?
Quel tipo di mod è abbastanza pericoloso perché i valori che vai a settare sono hard-coded cioè impostati di default! Vuoldire che per ripristinare devi ri-flashare il BIOS precedente e cancellare la NVRAM.. Toccando Optimus rischi di avere lo schermo, l'hdmi e la VGA esterna disattivati e non è facilissimo rifare il tutto alla ceca :D
EDIT: Ed inoltre se non hai una versione abbastanza aggiornata di AmiBcp rischi che ti salva una ROM corrotta!
Quel tipo di mod è abbastanza pericoloso perché i valori che vai a settare sono hard-coded cioè impostati di default! Vuoldire che per ripristinare devi ri-flashare il BIOS precedente e cancellare la NVRAM.. Toccando Optimus rischi di avere lo schermo, l'hdmi e la VGA esterna disattivati e non è facilissimo rifare il tutto alla ceca :D
EDIT: Ed inoltre se non hai una versione abbastanza aggiornata di AmiBcp rischi che ti salva una ROM corrotta!
:cry: ho capito lascio perdere prima di fare casino,c'è nessuno che ha il mio stesso bios e in grado di moddarlo?il mio notebook è quello che vedete in firma e l'ultimo bios è il 205.grazie
_____________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
Questa è la release del BIOS 324 con tutte le opzioni disponibili su Advanced e Boot sbloccate. Se trovo il sistema (per ora nessuno ci è riuscito) di sbloccare il menù Chipset che è ancora più interessante (parametri RAM, configurazione video e forse l'opzione per scavalcare Optimus) pubblicherò su questo post il relativo aggiornamento (Full-Modded :cool:).
Informazioni sul BIOS
Basato sulla: K53Sv 324 Leaked (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37909333&postcount=9627) (ultima versione nota)
Tipo di modifica: Sblocco funzioni su Advanced e Boot.
Nome distribuzione: K53SV.324 Half-Modded
Testato su: K53SV-SX097V (perfettamente funzionante)
Compatibile: K53Sv e X53Sv, tutte le varianti
Download (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/K53SV-324-HALFMOD_by_cav94mat.zip?a=-qTDxv6EpRM) - Foto (http://s10.postimage.org/pdizc65c9/IMG_0017.jpg)
IMPORTANTE: Non flashare col metodo standard! Seguire in ordine tutte le istruzioni illustrate qui sotto!
Prima di installare
Trattandosi di un BIOS moddato (forse l'unico) per il nostro note (X53Sv/K53Sv) consiglio di preparare una chiavetta di emergenza per ripristinare il sistema in caso di errore (non si sa mai :rolleyes:) prima di eseguire qualsiasi operazione:
1. Collegare una chiavetta USB (qualsiasi dimensione) e copiare tutti i propri dati sul computer (si, tutto quello che c'è dentro verrà cancellato), quindi formattarla in FAT32 (anche formatt rapida; non occorre associare nessuna etichetta).
2. Ora scaricare dal sito ASUS l'ultimo BIOS ufficiale disponibile, decomprimere l'archivio ZIP ed estrarre il file contenuto nello zip (K53Sv.320 ad esempio) sulla pendrive.
3. (PASSO PIU' IMPORTANTE) Rinominare il file estratto in K53SV.bin (occhio alle maiuscole e minuscole, fate copia e incolla!)
4. (Facoltativo, ma fortemente consigliato!) Testiamo il funzionamento della procedura di ripristino eseguendo le operazioni descritte sul paragrafo Ripristino BIOS di emergenza (vedi sotto). Questo non causa danni al sistema e se è stato sbagliato qualcosa sulla procedura di cui sopra (ammenoché non avete scaricato il bios di un altro computer, vabbè) semplicemente non parte.
Installazione del BIOS
Sebbene la ROM sia stata testata ed è risultata funzionante, si consiglia di NON flasharla utilizzando il metodo standard poiché potrebbe venire sovrascritto il bootblock (la parte del BIOS che gestisce l'opzione di ripristino, costringendovi a mandare il note in riparazione in caso di errori!).
Si consiglia piuttosto l'uso della seguente procedura atta a minimizzare i rischi derivanti da errori di flash o BIOS non avviabile:
0. Assicurarsi di utilizzare la stessa versione del BIOS su cui è basata la mod. Se avete l'ultimo bios UFFICIALE (scaricato da Asus.com) o una versione comunque diversa dalla 324 (riavviare premendo F2 quindi verificare sulla tab main la versione del proprio BIOS) procedete ad aggiornare a quest'ultima usando il metodo che preferite. Il file della 324 si trova qui (e sulla mia firma :asd:) --> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37909333&postcount=9627
1. Scaricare AFU dal sito American Megatrends Inc.
Link: http://ami.com/support/downloadagreement.cfm?DLFile=support/downloads/amiflash.zip&InpDrvID=288
2. Estrarre lo ZIP sul desktop, quindi posizionarsi su amiflash\Aptio\AFUWIN\64 ed estrarre (anche sulla posizione attuale) il contenuto dell'altro ZIP che vi ci trovate all'interno (usate AFUWIN\32 se la vostra versione di Windows non è a 64-bit, ovviamente)
3. Scaricare ed estrarre lo ZIP contenente il bios modificato (vedere link sopra) su una posizione a vostra scelta (basta che ve la ricordiate sul passo successivo :D)
3. Chiudere tutti i programmi che possono interferire con l'aggiornamento del BIOS. Posizionarsi sulla cartella su cui è stato estratto quest'ultimo ZIP quindi aprire afuwingui.exe come amministratore.
4. Dalla finestra principale del programma (in basso) fare click su Open quindi selezionare il file .ROM estratto al punto 3. Sulla seconda tab (Setup, si aprirà automaticamente dopo il caricamento del file) assicurarsi che solo l'opzione Main BIOS Image sia flaggata.
5. Quando pronti, fare click su Flash e attendere la scritta "Done!" sul quadro a destra (o comunque vi accorgete della fine del flash perché i pulsanti ritornano attivi e tutti i quadratini di avanzamento sono verdi). A questo punto, chiudere il programma cliccando su Exit e riavviare il sistema.
Al riavvio attendere il logo ASUS quindi premere F2 per aprire il nuovo BIOS ed impostare la configurazione desiderata. Se il computer non si avvia, leggere il paragrafo sottostante per ripristinare il sistema.
Ripristino di emergenza del BIOS
Eseguire questa procedura nel caso si siano verificati problemi in seguito al flash del bios moddato. Questa procedura può anche essere eseguita prima di eseguire il vero e proprio aggiornamento per verificare che la pendrive di emergenza creata al primo paragrafo sia funzionante.
1. Collegare la pendrive creata prima del flash del BIOS (se non l'avete fatto, createla seguendo le medesime istruzioni utilizzando un secondo computer) alla porta USB sul lato sinistro.
2. Staccare batteria e cavo di alimentazione.
3. Tenendo premuto CTRL sinistro e HOME (freccetta diagonale a destra di CANC) collegare SOLO il cavo di alimentazione, quindi premere il tasto di accensione (tenendo premuti i due tasti di prima, ma mollando quello di accensione dopo un istante, come quando si avvia normalmente il pc).
Dopo 2-3 secondi è possibile mollare anche i due tasti (ctrl e home).
Il computer dovrebbe avviarsi sull'utility di recovery automatica e, una volta terminato il ripristino del bios originale, spegnersi. A questo punto, avviando il PC ci troviamo con l'ultimo BIOS ufficiale Asus.
:sbav:
davvero incredibile, ma quindi hai modificato il bios del tuo notebook?
ora puoi usare solo la nvidia 540m?
fai uno screen con la gpu nvidia primaria:sbav:
e posta altri screen dei parametri modificabili.
Sei un mito, ovviamente ho una paura pazzesca di moddare il mio bios, aspetto che prima lo faccia qualche altro x53sv-sx607v, che ne dici di postare questo su altri forum per farlo testare ad altre cavie?
comunque non mi è chiara l' installazione cosa intendi per flashare se non bisogna usare tool che flashano il bios da w7?
artificere
10-08-2012, 10:23
:sbav:
davvero incredibile, ma quindi hai modificato il bios del tuo notebook?
ora puoi usare solo la nvidia 540m?
fai uno screen con la gpu nvidia primaria:sbav:
e posta altri screen dei parametri modificabili.
Sei un mito, ovviamente ho una paura pazzesca di moddare il mio bios, aspetto che prima lo faccia qualche altro x53sv-sx607v, che ne dici di postare questo su altri forum per farlo testare ad altre cavie?
comunque non mi è chiara l' installazione cosa intendi per flashare se non bisogna usare tool che flashano il bios da w7?
Rileggi meglio, ha scritto tutto in modo dettagliatissimo ;)
Gli chiedi anche altre schermate quando ha già contribuito moltissimo!
Hai del tutto saltato la parte che tratta il recovery del bios :D
Rileggi meglio, ha scritto tutto in modo dettagliatissimo ;)
Gli chiedi anche altre schermate quando ha già contribuito moltissimo!
Hai del tutto saltato la parte che tratta il recovery del bios :D
no, mi dispiace, ma vado in confusione:eek: :cry: , non ce la faccio
cav94mat
10-08-2012, 11:56
no, mi dispiace, ma vado in confusione:eek: :cry: , non ce la faccio
Lol tranquilli :D per quanto riguarda la grafica purtroppo ho scritto che non sono ancora riuscito a sbloccare il menu associato, e settando il valore in NVRAM con la nvidia come primaria semplicemente lo scarta (devo sbloccare a tutti i costi la tab Chipset)..
Questo è un half-mod (mezzo-mod) in attesa di rilasciare quello completo appena trovo un escamotage per sbloccare i menu relativi la gfx e la ram..
La procedura che ho scritto e a rischio praticamente zero.. Non devi moddare il tuo BIOS ma semplicemente installare (una parte) del mio con AfuWin.. E' più facile di quello che sembra fidati ;)
PS: Potresti anche flasharlo tutto con il metodo tradizionale ma non te lo consiglio, se usi la procedura che ho scritto io (ripeto) il rischio è praticamente nullo perché riesci da recovery a ripristinare il BIOS precedente in caso di rogne :D
Lol tranquilli :D per quanto riguarda la grafica purtroppo ho scritto che non sono ancora riuscito a sbloccare il menu associato, e settando il valore in NVRAM con la nvidia come primaria semplicemente lo scarta (devo sbloccare a tutti i costi la tab Chipset)..
Questo è un half-mod (mezzo-mod) in attesa di rilasciare quello completo appena trovo un escamotage per sbloccare i menu relativi la gfx e la ram..
La procedura che ho scritto e a rischio praticamente zero.. Non devi moddare il tuo BIOS ma semplicemente installare (una parte) del mio con AfuWin.. E' più facile di quello che sembra fidati ;)
PS: Potresti anche flasharlo tutto con il metodo tradizionale ma non te lo consiglio, se usi la procedura che ho scritto io (ripeto) il rischio è praticamente nullo perché riesci da recovery a ripristinare il BIOS precedente in caso di rogne :D
Ma tutto questo "apprezzabile" lavorio a cosa serve?
cav94mat
10-08-2012, 13:42
Ma tutto questo "apprezzabile" lavorio a cosa serve?
Puoi variare i parametri di configurazione della CPU, l'aggressività del turbo-boost (0> aggressivo, prestazioni migliori fino a 13 mi pare> minore sensibilità, maggiore risparmio energetico), abilitare nuove funzioni supportate dal sistema ma inibite da asus (virtualizzazione, acpi 3, usb 3 per i modelli sprovvisti, aes-ni, ecc.), ecc.
Praticamente una serie di parametri interni utili per eseguire operazioni avanzate sul nostro sistema ed abilitare funzionalità che sebbene supportate sarebbero inibite altrimenti.
Puoi variare i parametri di configurazione della CPU, l'aggressività del turbo-boost (0> aggressivo, prestazioni migliori fino a 13 mi pare> minore sensibilità, maggiore risparmio energetico), abilitare nuove funzioni supportate dal sistema ma inibite da asus (virtualizzazione, acpi 3, usb 3 per i modelli sprovvisti, aes-ni, ecc.), ecc.
Praticamente una serie di parametri interni utili per eseguire operazioni avanzate sul nostro sistema ed abilitare funzionalità che sebbene supportate sarebbero inibite altrimenti.
Caspita, stai facendo un lavorone, facci sapere come procede, soprattuto quando riesci a sbloccare i parametri del chipset!
cav94mat
10-08-2012, 14:14
Caspita, stai facendo un lavorone, facci sapere come procede, soprattuto quando riesci a sbloccare i parametri del chipset!
beh se flashi quello che ho postato (vedi il link in firma, half-modded) le funzionalità del post che hai appena quotato le hai già :D
Per di più ho scoperto che la CPU sebbene ufficialmente arrivi a 2GHz è undercloccata a 1.9 circa.. seguendo questa guida si può settarla sulla giusta frequenza e avere quel poco in più che ci hanno tolto per poco-note ragioni (maggior durata della batt? bho) avendo un incremento prestazionale non solo su CPU ma anche su RAM e le due grafiche (PCI/PEG e IGD): http://forum.notebookreview.com/alienware-m17x/560044-m17x-r3-overclocking-sort.html (non è il nostro note, ma la cosa dovrebbe essere identica. Occhio: non l'ho ancora testato!)
Noto miglioramenti invece attenuando l'aggressività del Turbo Boost.. La cpu tende a fare meno picchi (verificabile col widget turbo-boost monitor dell'Asus) e le operazioni che richiedono CPU tendono ad essere più stabili: persino la velocità di copia di file da due locazioni diverse dello stesso disco (nel mio caso l'Xt da 750 ibrido tra una partizione e l'altra, entrambe NTFS) fa meno picchi e il tempo rimanente stimato è decisamente più stabile (prima scriveva 2 minuti, poi passava a 30 secondi, poi 35, poi 20 :confused: adesso rispecchia maggiormente il tempo "reale" :D)
beh se flashi quello che ho postato (vedi il link in firma, half-modded) le funzionalità del post che hai appena quotato le hai già :D
Per di più ho scoperto che la CPU sebbene ufficialmente arrivi a 2GHz è undercloccata a 1.9 circa.. seguendo questa guida si può settarla sulla giusta frequenza e avere quel poco in più che ci hanno tolto per poco-note ragioni (maggior durata della batt? bho) avendo un incremento prestazionale non solo su CPU ma anche su RAM e le due grafiche (PCI/PEG e IGD): http://forum.notebookreview.com/alienware-m17x/560044-m17x-r3-overclocking-sort.html (non è il nostro note, ma la cosa dovrebbe essere identica. Occhio: non l'ho ancora testato!)
Noto miglioramenti invece attenuando l'aggressività del Turbo Boost.. La cpu tende a fare meno picchi (verificabile col widget turbo-boost monitor dell'Asus) e le operazioni che richiedono CPU tendono ad essere più stabili: persino la velocità di copia di file da due locazioni diverse dello stesso disco (nel mio caso l'Xt da 750 ibrido tra una partizione e l'altra, entrambe NTFS) fa meno picchi e il tempo rimanente stimato è decisamente più stabile (prima scriveva 2 minuti, poi passava a 30 secondi, poi 35, poi 20 :confused: adesso rispecchia maggiormente il tempo "reale" :D)
Mi piacerebbe smanettare un po con il bios del portatile, so sempre tutti blindati! :D :D
CONTRIBUTI: Bios X53Sv/K53Sv 324 Leaked Original & Half-Modded
mettilo pure in rosso che non è una cosa da poco
Per di più ho scoperto che la CPU sebbene ufficialmente arrivi a 2GHz è undercloccata a 1.9 circa
cosa come 1.9?
riccardor93
10-08-2012, 17:40
io ho installato il BIOS della Asus, come nella guida, ma al riavvio windows non ne voleva sapere di ripartire.. Si era corrotto l'MBR.. Per fortuna windows 7 ha un ottimo sistema di ripristino tramite cd e da solo ha fatto tutto e ha ripristinato il BOOT. Ora installo la tua versione, spero non ci siano altri intoppi. Solo a me ha fatto così? è strana come cosa..
artificere
10-08-2012, 18:09
cav94mat
Mi diresti cosa cè nel menu Thermal?? Si possono modificare le temperature a cui parte la ventola?
Sbloccando il chipset che vantaggi si avrebbero?
Possibilità di montare ivy bridge?
Complimenti, sei un grande!
riccardor93
10-08-2012, 18:11
installato il BIOS moddato e mi ha ridato lo stesso problema.. Amen. Adesso ho disattivato i core logici, vediamo che differenze ci sono. Avete visto che ci sono le impostazioni per regolare la frequenza della ventola(x i fanatici del pc freddo, possono regolare la velocità in base agli step del gradi). Al prossimo riavvio provo a smanettare un pò per il turbo boost!
riccardor93
10-08-2012, 19:56
ho dovuto ripristinare le impostazioni del BIOS xkè Windows non partiva, mettevo il cd di ripristino, diceva che non poteva fare nulla, si riavviava a partiva Windows, spegnevo il pc ed ero di nuovo da capo.. Ho provato a rinstallare l'MBR ecc ma niente.. Partiva al primo colpo e poi basta. Probabilmente per far funzionare windows con i Threads disattivati bisogna rinstallarlo.. adesso per curiosità provo a fare modifica per modifica e a riavviare.. vediamo quale gli dava fastidio, se quella dei core(che cmq quando partiva windows non dava problemi i riconosceva solo i 4 core fisici) o se sono le impostazioni sulla regolazione della ventola..
artificere
10-08-2012, 21:27
ho dovuto ripristinare le impostazioni del BIOS xkè Windows non partiva, mettevo il cd di ripristino, diceva che non poteva fare nulla, si riavviava a partiva Windows, spegnevo il pc ed ero di nuovo da capo.. Ho provato a rinstallare l'MBR ecc ma niente.. Partiva al primo colpo e poi basta. Probabilmente per far funzionare windows con i Threads disattivati bisogna rinstallarlo.. adesso per curiosità provo a fare modifica per modifica e a riavviare.. vediamo quale gli dava fastidio, se quella dei core(che cmq quando partiva windows non dava problemi i riconosceva solo i 4 core fisici) o se sono le impostazioni sulla regolazione della ventola..
Anche a me al primo avvio windows aveva tutti i colori sfasati.... Ho ripristinato le impostazioni ed è tornato tutto ok.
Fantastiche le opzioni in più, ora posso mirare ad un pc super silenzioso :)
io ho installato il BIOS della Asus, come nella guida, ma al riavvio windows non ne voleva sapere di ripartire.. Si era corrotto l'MBR.. Per fortuna windows 7 ha un ottimo sistema di ripristino tramite cd e da solo ha fatto tutto e ha ripristinato il BOOT. Ora installo la tua versione, spero non ci siano altri intoppi. Solo a me ha fatto così? è strana come cosa..
anche io ho fatto la prova di ripristino tramite usb ma si blocca tutto,schermata nera con un trattino in alto a sinistra,ho rinominato il file in bin come scritto nella guida,(K53SDAS.205 l'originale,K53SDAS.bin il rinominato).come mai?
artificere
11-08-2012, 06:43
anche io ho fatto la prova di ripristino tramite usb ma si blocca tutto,schermata nera con un trattino in alto a sinistra,ho rinominato il file in bin come scritto nella guida,(K53SDAS.205 l'originale,K53SDAS.bin il rinominato).come mai?
Ogni bios vuole il suo nome di recovery, per scoprirlo devi decomprimere i binari. Sicuro che vuoi mettere quello di un SV sul tuo?
Prova anche
K53S.bin
K53SD.bin
K53SDA.bin
Ogni bios vuole il suo nome di recovery, per scoprirlo devi decomprimere i binari. Sicuro che vuoi mettere quello di un SV sul tuo?
Prova anche
K53S.bin
K53SD.bin
K53SDA.bin
no non voglio mettere quello di un sv sul mio era solo per fare una prova e vedere se il ripristino tramite usb funzionava,se un domani trovassi o riuscissi a modificare il mio bios,saprei che se avessi dei problemi,con il recovery tramite usb ripristinerei il bios.comunque grazie per il consiglio,quanto prima farò delle prove.
________________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
cav94mat
11-08-2012, 09:35
anche io ho fatto la prova di ripristino tramite usb ma si blocca tutto,schermata nera con un trattino in alto a sinistra,ho rinominato il file in bin come scritto nella guida,(K53SDAS.205 l'originale,K53SDAS.bin il rinominato).come mai?
Mi diresti cosa cè nel menu Thermal?? Si possono modificare le temperature a cui parte la ventola?
Sbloccando il chipset che vantaggi si avrebbero?
Possibilità di montare ivy bridge?
Complimenti, sei un grande!
Si, nel thermal ci sono gli step per regolare le ventole (ha risposto anche qualcun altro prima di me :D). Per quanto riguarda la possibilità di montare Ivy Bridge posso iniettare all'interno del BIOS il micro-code della nuova serie, però non so se a livello hardware la nuova piattaforma sia supportata. Avrei bisogno di una CPU Ivy per fare i test, cosa che al momento non ho a disposizione e non intendo acquistare (se poi non è compatibile? :D purtroppo non è un pezzo che costa 20€ ..)
cav94mat
11-08-2012, 09:41
anche io ho fatto la prova di ripristino tramite usb ma si blocca tutto,schermata nera con un trattino in alto a sinistra,ho rinominato il file in bin come scritto nella guida,(K53SDAS.205 l'originale,K53SDAS.bin il rinominato).come mai?
Il rinominato dev'essere K53SD.bin (SOLO nel tuo caso, che non hai il V) non K53SDAS.bin, vedrai che funziona.
Appena avrò messo online un piccolo spazio dove caricare i BIOS moddati pubblicherò una versione moddata allo stesso modo di questa di tutti i modelli K53S (compresso il D) ;) Nel frattempo vi ricordo di non flashare per nessun motivo un BIOS non strettamente pensato per il vostro modello oppure addio mobo
cav94mat
11-08-2012, 09:44
ho dovuto ripristinare le impostazioni del BIOS xkè Windows non partiva, mettevo il cd di ripristino, diceva che non poteva fare nulla, si riavviava a partiva Windows, spegnevo il pc ed ero di nuovo da capo.. Ho provato a rinstallare l'MBR ecc ma niente.. Partiva al primo colpo e poi basta. Probabilmente per far funzionare windows con i Threads disattivati bisogna rinstallarlo.. adesso per curiosità provo a fare modifica per modifica e a riavviare.. vediamo quale gli dava fastidio, se quella dei core(che cmq quando partiva windows non dava problemi i riconosceva solo i 4 core fisici) o se sono le impostazioni sulla regolazione della ventola..
Problemi con l'MBR è strano.. l'mbr è registrato sui primi byte del disco rigido e non sulla CMOS/NVRAM.. Controlla all'interno del bios che la modalità del SATA sia su AHCI e l'ordine di avvio, non vedo come il bios possa avere influito sull'avvio del sistema..
Hai flashato il bios usando la procedura con AfuWin? Hai flashato la 324 leaked (originale) PRIMA di flashare la mod?
riccardor93
11-08-2012, 09:49
Problemi con l'MBR è strano.. l'mbr è registrato sui primi byte del disco rigido e non sulla CMOS/NVRAM.. Controlla all'interno del bios che la modalità del SATA sia su AHCI e l'ordine di avvio, non vedo come il bios possa avere influito sull'avvio del sistema..
Hai flashato il bios usando la procedura con AfuWin? Hai flashato la 324 leaked (originale) PRIMA di flashare la mod?
si ho fatto tutto quello che era scritto.. aggiungo un altro problema.. Il PC non parte se non alimentato tramite linea elettrica! Vedrò di risolvere..
cav94mat
11-08-2012, 09:49
mettilo pure in rosso che non è una cosa da poco
LOL adesso :D
cosa come 1.9?
C'è un valore (indicato sulla procedura che ho linkato sul post che hai quotato) che praticamente è la "base" moltiplicata dal multiplier che da i vari step della frequenza della CPU. Devo ancora provarla, posso assicurarti però che abbassare l'aggressività del turbo-boost è già una buona cosa :D
cav94mat
11-08-2012, 10:06
si ho fatto tutto quello che era scritto.. aggiungo un altro problema.. Il PC non parte se non alimentato tramite linea elettrica! Vedrò di risolvere..
Non è che hai abilitato Fast Boot (sotto Boot) ?
Prova a fare un reset del bios con la voce Load defaults dal menu Exit, eventualmente riflasha con WinFlash il 320 originale, rimetti il leaked 324 e reinstalla il 324 moddato ;)
riccardor93
11-08-2012, 10:26
LOL adesso :D
C'è un valore (indicato sulla procedura che ho linkato sul post che hai quotato) che praticamente è la "base" moltiplicata dal multiplier che da i vari step della frequenza della CPU. Devo ancora provarla, posso assicurarti però che abbassare l'aggressività del turbo-boost è già una buona cosa :D
io ho guardato per modificare l'aggressività del turbo boost ma non è che si ottengono molti risultati.. Se lo rendi più aggressivo, cioè alza e abbassa la frequenza più velocemente, tutte le volte che fai qualcosa si attiva, se lo rendi meno "scalare" ti rimane più attivo e quindi scalda di più..
riccardor93
11-08-2012, 10:27
Non è che hai abilitato Fast Boot (sotto Boot) ?
Prova a fare un reset del bios con la voce Load defaults dal menu Exit, eventualmente riflasha con WinFlash il 320 originale, rimetti il leaked 324 e reinstalla il 324 moddato ;)
certo xò che palle! Scusate la parola ma sono proprio sfigato.. Ieri ho perso 1 ora con windows, ora ci si mette l'accensione O.o
Ma secondo voi sono utili gli altri 4 core virtuali? Vengono sfruttati? Io li ho disattivati xkè, secondo me, adesso come adesso sono abbastanza inutili visto che il nostro i7 è già un quad core effettivo..
spartan 666
11-08-2012, 10:43
grazie cav94mat sia per il 324 originale che, soprattutto, per il 324 modded!! :D
ci sono così tante funzioni nuove che ai nabbi come me servirebbe una guida per provare a smanettarci con un minimo di cognizione..
cav94mat
11-08-2012, 10:47
io ho guardato per modificare l'aggressività del turbo boost ma non è che si ottengono molti risultati.. Se lo rendi più aggressivo, cioè alza e abbassa la frequenza più velocemente, tutte le volte che fai qualcosa si attiva, se lo rendi meno "scalare" ti rimane più attivo e quindi scalda di più..
La differenza la si nota durante operazioni di elaborazione.. Tipo nel rendering di video o nel mio caso nella compilazione di codice.. La cosa che noti subito è che i tempi stimati sono molto più accurati.. Se stai una giornata con il turbo-boost "attenuato" e poi lo rimetti a zero ti accorgi che il pc sclera di brutto con il default :D (poi può essere che l'hardware che ho messo su ne sia influenzato.. però non credo)
riccardor93
11-08-2012, 10:56
La differenza la si nota durante operazioni di elaborazione.. Tipo nel rendering di video o nel mio caso nella compilazione di codice.. La cosa che noti subito è che i tempi stimati sono molto più accurati.. Se stai una giornata con il turbo-boost "attenuato" e poi lo rimetti a zero ti accorgi che il pc sclera di brutto con il default :D (poi può essere che l'hardware che ho messo su ne sia influenzato.. però non credo)
quindi tu che numerino hai messo per la gestione del turbo boost?
Cmq ho risolto, il pc non si avvia se disattivo i Threads! Ho riattivato tutti e 8 i core, sia logici che fisici e funziona tutto..
cav94mat
11-08-2012, 11:06
quindi tu che numerino hai messo per la gestione del turbo boost?
Cmq ho risolto, il pc non si avvia se disattivo i Threads! Ho riattivato tutti e 8 i core, sia logici che fisici e funziona tutto..
Comincio già a notare la differenza con il 3.. Usando il 4 o il 5 i tempi sono più accurati e le velocità indicative oscillano di meno (test: trasferimento file da partiz. 1 a partiz. 2, da partiz 1. a disco ram e da disco ram a disco ram su una cartella diversa). L'effetto "lento a partire"/"migliori prestazioni nel tempo" non lo vedo affatto fino a 5.. da me va veloce dall'inizio alla fine ;)
cav94mat
11-08-2012, 11:43
EDIT: niente da fare
Il rinominato dev'essere K53SD.bin (SOLO nel tuo caso, che non hai il V) non K53SDAS.bin, vedrai che funziona.
Appena avrò messo online un piccolo spazio dove caricare i BIOS moddati pubblicherò una versione moddata allo stesso modo di questa di tutti i modelli K53S (compresso il D) ;) Nel frattempo vi ricordo di non flashare per nessun motivo un BIOS non strettamente pensato per il vostro modello oppure addio moboniente da fare ho rinominato il file in K53SD.bin ma niente da fare,ma quanto c.... sono sfigato;per quanto riguarda che lavorerai al mio bios del K53S,bé che dirti sei un grande e grazie 1000.
_______________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
artificere
11-08-2012, 12:25
Si, nel thermal ci sono gli step per regolare le ventole (ha risposto anche qualcun altro prima di me :D). Per quanto riguarda la possibilità di montare Ivy Bridge posso iniettare all'interno del BIOS il micro-code della nuova serie, però non so se a livello hardware la nuova piattaforma sia supportata. Avrei bisogno di una CPU Ivy per fare i test, cosa che al momento non ho a disposizione e non intendo acquistare (se poi non è compatibile? :D purtroppo non è un pezzo che costa 20€ ..)
Grazie, ho provato a modificare sia i le temperature a cui parte la ventola (55°) sia la percentuale di velocità (75%), tutto si salva ma gli effetti non si applicano! Ho persino messo 0% che cè scritto chiaramente che spegne la ventola, ma quella gira sempre....
Ho visto che ci sono varie spunte per la gestione automatica, forse non è abilitata quella??
Che ci sia da reinstallare windows??
Ho testato il fast boot e window si avvia con una risoluzione scadente e bassissimi bit di colori. A OS caricato non funzionano neanche mouse e tastiera.
La schermata bios come hai detto tu diventa in risoluzione 1:1 e si vede meglio ma più piccolo.
Ho anche provato a disabilitare HT e Turbo per far crollare le temperature, FUNZIONA! Ma poi il pc diventa veramente lentissimo, in modo anormale pur avendo 4 core fisici.
Ottimo anche il fatto di poter spegnere i core singolarmente.
System Shock
11-08-2012, 13:12
Puoi variare i parametri di configurazione della CPU, l'aggressività del turbo-boost (0> aggressivo, prestazioni migliori fino a 13 mi pare> minore sensibilità, maggiore risparmio energetico), abilitare nuove funzioni supportate dal sistema ma inibite da asus (virtualizzazione, acpi 3, usb 3 per i modelli sprovvisti, aes-ni, ecc.), ecc.
Praticamente una serie di parametri interni utili per eseguire operazioni avanzate sul nostro sistema ed abilitare funzionalità che sebbene supportate sarebbero inibite altrimenti.
Ciao l'usb 3.0 mi interessa molto ma in quali casi sarebbe possibile , questa possibilità è già stata testata ?
goldboy83
11-08-2012, 13:44
Ciao a tutti, avrei un problema...
provando a formattare (per levare tutta la skifezza che hanno messo dentro di casa) e a installare windows 7 sia x86 che x64 non mi viene rilevato l'hard disk dove installare il sistema... Ho provato a scaricare i driver sata dal sito del produttore, ma non vanno.
Ovviamente da bios viene perfettamente rilevato.
Vi prego di aiutarmi :(
grazie anticipatamente
artificere
11-08-2012, 13:52
Ciao a tutti, avrei un problema...
provando a formattare (per levare tutta la skifezza che hanno messo dentro di casa) e a installare windows 7 sia x86 che x64 non mi viene rilevato l'hard disk dove installare il sistema... Ho provato a scaricare i driver sata dal sito del produttore, ma non vanno.
Ovviamente da bios viene perfettamente rilevato.
Vi prego di aiutarmi :(
grazie anticipatamente
Non ho capito, non ti rileva l'hard disk nella fase di partizionamento o ti si blocca prima perchè manca il modulo AHCI e ti chiede di integrarlo dall'esterno??
Possibili soluzioni:
1) O non hai abilitato AHCI nel bios
2) O hai scaricato una versione di windows 7 da Torrent. La più diffusa che si trova tra i vari TOR è buggata e non fà andare avanti con l'installazione. Puoi trovarne la versione buona dalla prima pagina di questo thread. (Sembrerà una ca***ta ma è cosi!) :D
Prova e facci sapere
goldboy83
11-08-2012, 13:55
Non ho capito, non ti rileva l'hard disk nella fase di partizionamento o ti si blocca prima perchè manca il modulo AHCI e ti chiede di integrarlo dall'esterno??
Possibili soluzioni:
1) O non hai abilitato AHCI nel bios
2) O hai scaricato una versione di windows 7 da Torrent. La più diffusa che si trova tra i vari TOR è buggata e non fà andare avanti con l'installazione. Puoi trovarne la versione buona dalla prima pagina di questo thread. (Sembrerà una ca***ta ma è cosi!) :D
Prova e facci sapere
Grazie per la risposta,
Non mi rileva HD nella fase di partizionamento e scelta dove installare win
AHCI ovviamente è abilitato e versioni di windows 7 ne ho provate ben 2 di cui una è la versione Enterprise x64 aggiornata a june 2012.
Non capisco :(
P.s.: cmq ho installato entrambi i sistemi su diversi pc prima ad ora e mai avuto problemi... mi sembra proprio strano
artificere
11-08-2012, 14:14
Grazie per la risposta,
Non mi rileva HD nella fase di partizionamento e scelta dove installare win
AHCI ovviamente è abilitato e versioni di windows 7 ne ho provate ben 2 di cui una è la versione Enterprise x64 aggiornata a june 2012.
Non capisco :(
P.s.: cmq ho installato entrambi i sistemi su diversi pc prima ad ora e mai avuto problemi... mi sembra proprio strano
Forse è una versione vecchiotta e non riconosce il tuo controller.
Prima di consigliarti di piallare l'intero hard disk ti conviene provare con l'iso della home.
A me è capitato di utilizzare quelle di torrent, ne avevo varie copie ed ogni volta che mi arrivava un computer diverso da formattare lo stesso dvd che aveva sempre funzionato non riconosceva l'hard disk! Non si sà cosa ci mettono dentro quegli utenti che le rilasciano.... Spesso tolgono drivers che al momento del rilascio ritengono superflui per alleggerire la versione.
Vedi tu.
Stai formattando normalmente? Non è che ti si è corrotto?
Hai provato prima a riformattare con F9 con il predefinito Asus e successivamente con il tuo dvd? In questo modo ti dovrebbe ricreare la tabella delle partizioni.
Altra soluzione provando con una distro linux.
niente ho provato di tutto per il recovery del bios,ho visto sul sito bios-mods che il mio bios è un ami e mi indicano di rinominarlo così : AMIBOOT.ROM, ma non va le ho provate penso di tutte,anche K53SD.ROM niete.a volte sullo schermo mi scrive:rimuovi supporti.
premere un tasto per continuare,bo non so proprio cosa fare,consigli!!!!grazie.
__________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
goldboy83
11-08-2012, 14:54
Forse è una versione vecchiotta e non riconosce il tuo controller.
Prima di consigliarti di piallare l'intero hard disk ti conviene provare con l'iso della home.
A me è capitato di utilizzare quelle di torrent, ne avevo varie copie ed ogni volta che mi arrivava un computer diverso da formattare lo stesso dvd che aveva sempre funzionato non riconosceva l'hard disk! Non si sà cosa ci mettono dentro quegli utenti che le rilasciano.... Spesso tolgono drivers che al momento del rilascio ritengono superflui per alleggerire la versione.
Vedi tu.
Stai formattando normalmente? Non è che ti si è corrotto?
Hai provato prima a riformattare con F9 con il predefinito Asus e successivamente con il tuo dvd? In questo modo ti dovrebbe ricreare la tabella delle partizioni.
Altra soluzione provando con una distro linux.
Si si sto formattando normalmente... cmq sto scaricando la versione ufficiale a 64Bit. Vedremo se tutto fila lisco.
Un'altra info, ma come fare in questo NB per far partire il quick boot ? cioè il boot rapido ? ho provato con f8, f11, f12 ma non va
Cmq grazie per l'aiuto
artificere
11-08-2012, 15:47
niente ho provato di tutto per il recovery del bios,ho visto sul sito bios-mods che il mio bios è un ami e mi indicano di rinominarlo così : AMIBOOT.ROM, ma non va le ho provate penso di tutte,anche K53SD.ROM niete.a volte sullo schermo mi scrive:rimuovi supporti.
premere un tasto per continuare,bo non so proprio cosa fare,consigli!!!!grazie.
Provato ad utilizzare un altra memoria?
Sicuro di averla formattata correttamente? FAT32 senza etichetta
Si si sto formattando normalmente... cmq sto scaricando la versione ufficiale a 64Bit. Vedremo se tutto fila lisco.
Un'altra info, ma come fare in questo NB per far partire il quick boot ? cioè il boot rapido ? ho provato con f8, f11, f12 ma non va
Cmq grazie per l'aiuto
Se intendi il FAST boot è presente nel bios sbloccato che stiamo testando.
Purtroppo windows si avvia male ed è inutilizzabile. Non sò se reinstallando il sistema funzioni.
Kmq non penso abbia una grande utilità, per far diventare il boot più veloce disabilita tutti i controlli di sicurezza che avvengono nella fase di boot.
goldboy83
11-08-2012, 15:54
Allora provato installando win 7 versione ufficiale SP1 scaricato dal link alla prima pagina, ma il problema rimane.
Dove dovrebbe esserci la schermata che mi dovrebbe far scegliere dove installare il sistema, mi dice ciò " Manca un driver di dispositivo necessario per l'unità CD o DVD. Se si dispone di un disco floppy, di un'unità di memoria flash USB, di un CD o di un DVD con il driver, inserirlo ora. "
Non ho capito il senso di sta cosa ? -.-'
Mi da lo stesso problema su qualsiasi versione di win 7 tenti di installare -.-'
Provato ad utilizzare un altra memoria?
Sicuro di averla formattata correttamente? FAT32 senza etichetta
si ho provato 3 memori di varia grandezza e marca,poi che vuol dire senza etichetta?
_______________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
artificere
11-08-2012, 18:19
si ho provato 3 memori di varia grandezza e marca,poi che vuol dire senza etichetta?
Quando formatti cè un campo che sarebbe il nome della periferica, quella è l'etichetta. Non dovrebbe essere una cosa rilevante, ma sulla guida l'utente consigliava di lasciarla vuota.
Allora provato installando win 7 versione ufficiale SP1 scaricato dal link alla prima pagina, ma il problema rimane.
Dove dovrebbe esserci la schermata che mi dovrebbe far scegliere dove installare il sistema, mi dice ciò " Manca un driver di dispositivo necessario per l'unità CD o DVD. Se si dispone di un disco floppy, di un'unità di memoria flash USB, di un CD o di un DVD con il driver, inserirlo ora. "
Non ho capito il senso di sta cosa ? -.-'
Mi da lo stesso problema su qualsiasi versione di win 7 tenti di installare -.-'
Il problema è proprio quello che dico io e l'ho sempre risolto cambiando ISO.
Ciò che manca dovrebbe essere il driver AHCI, infatti in giro si trovano da scaricare e mettere in una pennetta usb e caricarli quando vengono domandati dal cd.
Di solito si trovano sul sito del produttore, ad esempio QUI (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=AHCI&p=3&s=111&os=30&hashedid=n/a) ci sono quelli per AMD.
Ciao l'usb 3.0 mi interessa molto ma in quali casi sarebbe possibile , questa possibilità è già stata testata ?
ho qualche dubbio che possa rendere usb 3.0 porte usb 2.0:D
Quando formatti ti cè un campo che sarebbe il nome della periferica, quella è l'etichetta. Non dovrebbe essere una cosa rilevante, ma sulla guida l'utente consigliava di lasciarla vuota.
si quella stringa (etichetta) rimane vuota
____________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
riccardor93
11-08-2012, 21:29
Grazie, ho provato a modificare sia i le temperature a cui parte la ventola (55°) sia la percentuale di velocità (75%), tutto si salva ma gli effetti non si applicano! Ho persino messo 0% che cè scritto chiaramente che spegne la ventola, ma quella gira sempre....
Ho visto che ci sono varie spunte per la gestione automatica, forse non è abilitata quella??
Che ci sia da reinstallare windows??
Ho testato il fast boot e window si avvia con una risoluzione scadente e bassissimi bit di colori. A OS caricato non funzionano neanche mouse e tastiera.
La schermata bios come hai detto tu diventa in risoluzione 1:1 e si vede meglio ma più piccolo.
Ho anche provato a disabilitare HT e Turbo per far crollare le temperature, FUNZIONA! Ma poi il pc diventa veramente lentissimo, in modo anormale pur avendo 4 core fisici.
Ottimo anche il fatto di poter spegnere i core singolarmente.
io ho disattivato l'hyper-threading ma il pc non si avvia se staccato dall'alimentazione! O.o
Per il Turbo non mi sembra il caso di disattivarlo dal BIOS quando da windows si fa con due click.. Per il fast boot mi ha dato lo stesso problema a me..
riccardor93
11-08-2012, 21:31
ho qualche dubbio che possa rendere usb 3.0 porte usb 2.0:D
quoto! :D
ho trovato un bios mod per il mio asus,a questo indirizzo: http://forums.mydigitallife.info/threads/7500-All-Slics-2-1-(Modded-Bios-List)-Note-For-requests-use-Bios-Mod-Requests-section/page1072?p=577843&viewfull=1#post577843
(cambia solo la parte finale il mio K53SD-SX407V il mod K53SD-SX767)con bios originale 205.solamente non riesco ancora a fargli fare il recovery bios cosa posso fare?
_________________________
Notebook Asus X53SD-SX407V cpu i7 2670qm ssd corsair gt 256gb + hdd western digital caviar blue 1000gb ram corsair vengeance 8gb 1866mhz
Salve! Vorrei velocizzare l'avvio di questo pc, ma non so quali elementi posso togliere dall'esecuzione automatica. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio? :)
Da msconfig in avvio compaiono questi voci:
Intel(R) Common Interface: /system32/igfxtray.exe
Intel(R) Common Interface: /system32/hkcmd.exe
Intel(R) Common Interface: /system32/igfxpers.exe
HD Audio Background Process: RAVBg64.exe /SF3
Synaptics Pointing Device Process: SynTPEnh.exe
Intel(R) PROSet/Wireless: iFrmewrk.exe /tf Intel PAN tray
Synaptics Pointing Device Process: SynAsusAcpi.exe
Microsoft Windows Script Host: wscript.exe
Gestione Audio Realtek HD: RAVCpl64.exe -s
APRP
Sonic Focus Effect
ATKOSD2
ATK Media
ATK Hotkey
Microsoft Office 2010
Avira Free Antivirus
:)
Edit: aggiungo, ora come ora ho due partizione, C da 186gb e D da 254gb. Se volessi formattare, lascio le due partizioni così come stanno? Ho letto nelle pagine precedenti che il consiglio è di fare 2 partizioni primarie in formato NTFS, 40% la prima e 60% la seconda. Quindi al momento della formattazione le cancello, e le ricreo sempre a 186gb e 254gb? Grazie ancora ;)
Salve! Vorrei velocizzare l'avvio di questo pc, ma non so quali elementi posso togliere dall'esecuzione automatica. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio? :)
Da msconfig in avvio compaiono questi voci:
Intel(R) Common Interface: /system32/igfxtray.exe
Intel(R) Common Interface: /system32/hkcmd.exe
Intel(R) Common Interface: /system32/igfxpers.exe
HD Audio Background Process: RAVBg64.exe /SF3
Synaptics Pointing Device Process: SynTPEnh.exe
Intel(R) PROSet/Wireless: iFrmewrk.exe /tf Intel PAN tray
Synaptics Pointing Device Process: SynAsusAcpi.exe
Microsoft Windows Script Host: wscript.exe
Gestione Audio Realtek HD: RAVCpl64.exe -s
APRP
Sonic Focus Effect
ATKOSD2
ATK Media
ATK Hotkey
Microsoft Office 2010
Avira Free Antivirus
:)
Edit: aggiungo, ora come ora ho due partizione, C da 186gb e D da 254gb. Se volessi formattare, lascio le due partizioni così come stanno? Ho letto nelle pagine precedenti che il consiglio è di fare 2 partizioni primarie in formato NTFS, 40% la prima e 60% la seconda. Quindi al momento della formattazione le cancello, e le ricreo sempre a 186gb e 254gb? Grazie ancora ;)
allora se vuoi formattare c e reinstallarci dentro w7 pulito fai pure, non è necessario ripartizionare
ok, quindi lascio d intatto.. grazie! ;)
ok, quindi lascio d intatto.. grazie! ;)
si, basta che scarichi i driver aggiornati w7 pulito che trovi in prima pagina e installi w7 nella prima partizione
System Shock
13-08-2012, 14:02
ho qualche dubbio che possa rendere usb 3.0 porte usb 2.0:D
Si in effetti ho guardato nel mio nb le porte usb oltre ad essere nere non hanno i 5 contatti supplementari per il 3.0 ,comunque seguo con interesse la mod di cav94mat ;)
Oo=Alex=oO
13-08-2012, 14:03
http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K53SV/#download
i driver che si trovano a sto indirizzo sono quelli più aggiornati vero ?
a parte quelli per la VGA gt 540m,,,
http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K53SV/#download
i driver che si trovano a sto indirizzo sono quelli più aggiornati vero ?
a parte quelli per la VGA gt 540m,,,
ovviamente no, online sui siti di produttori sono quasi tutti ancor + aggiornati, intel compresa
si, basta che scarichi i driver aggiornati w7 pulito che trovi in prima pagina e installi w7 nella prima partizione
perfetto, grazie! solo un'ultima cosa.. tutti i documenti e file che voglio salvare prima della formattazione, posso spostarli in d così da non dover spostare tutto su un hard disk esterno o su dvd, e ritrovarli poi dopo la formattazione?
(spero di non essere andata troppo o.t.!)
Oo=Alex=oO
13-08-2012, 14:25
ovviamente no, online sui siti di produttori sono quasi tutti ancor + aggiornati, intel compresa
a parte intel che altro devo cercare ? :confused:
a parte intel che altro devo cercare ? :confused:
prima devi vedere che componenti monti, se hai il wifi intel o athreso, se hai il tochhpad elantech o synaptic, poi l' usb 3.0 su google si trova ben + aggiornato, e molte altre cosucce
il chipset su google trovi una patch che è una specie di aggiornamento 9.3
Oo=Alex=oO
13-08-2012, 15:41
prima devi vedere che componenti monti, se hai il wifi intel o athreso, se hai il tochhpad elantech o synaptic, poi l' usb 3.0 su google si trova ben + aggiornato, e molte altre cosucce
il chipset su google trovi una patch che è una specie di aggiornamento 9.3
un po complicato :cry: ....
artificere
13-08-2012, 15:54
http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K53SV/#download
i driver che si trovano a sto indirizzo sono quelli più aggiornati vero ?
a parte quelli per la VGA gt 540m,,,
Ho realizzato il sito
http://k53sv.99k.org/
proprio per quest'evenienza: raccogliere in un unico punto tutti i link dei produttori con i drivers per il nostro K53SV
Oo=Alex=oO
13-08-2012, 16:24
Ho realizzato il sito
http://k53sv.99k.org/
proprio per quest'evenienza: raccogliere in un unico punto tutti i link dei produttori con i drivers per il nostro K53SV
mitico !!! :eek: :eek: :eek:
grazie :sofico: :sofico: :sofico:
il bios 324 liscio lo posso installare tranquillamente e con wintoflash nel modo ordinario?
spartan 666
13-08-2012, 19:39
si, io l'ho installato così e non ho avuto nessun problema!
http://i.imgur.com/7ekZr.png
Questo il test dopo quasi 2 settimane di uso intenso del mio 830 da 128gb, se me ne postate uno di confronto con un altro SSD ve ne sarei grato. :D
Citaro72
13-08-2012, 20:44
http://i.imgur.com/7ekZr.png
Questo il test dopo quasi 2 settimane di uso intenso del mio 830 da 128gb, se me ne postate uno di confronto con un altro SSD ve ne sarei grato. :D
in allegato trovi il mio, fatto ad un ssd samsung da 256gb:D
in allegato trovi il mio, fatto ad un ssd samsung da 256gb:D
In generale il mio è più lento, però il 256 dovrebbe essere più prestazionale...
Citaro72
13-08-2012, 21:09
In generale il mio è più lento, però il 256 dovrebbe essere più prestazionale...
Purtroppo ancora non ho fatto il ramdisk, pare che con quello dovrebbe essere un pochettino più reattivo.tu sai qualche altro trucchetto? Sembra che noi abbiamo anche qualche problema con il nostro chipset ancora non aggiornato, almeno così ho letto:(
Purtroppo ancora non ho fatto il ramdisk, pare che con quello dovrebbe essere un pochettino più reattivo.tu sai qualche altro trucchetto? Sembra che noi abbiamo anche qualche problema con il nostro chipset ancora non aggiornato, almeno così ho letto:(
Io alla cosa della ramdisk ci ho rinunciato, alla fine le uniche cose che ho fatto da quando ho preso l'SSD sono state in ordine:
- eseguire il software Samsung SSD Magician e fare tutto quello che consigliava il programma;
- spostare le cache di Chrome e la musica su una scheda SD da 8gb che tengo sempre connessa al PC;
- il resto (giochi e film sul resto) lo tengo sul vecchio HDD della Hitachi che ho riciclato comprando un box con USB 3.0.
artificere
13-08-2012, 21:26
il bios 324 liscio lo posso installare tranquillamente e con wintoflash nel modo ordinario?
Di solito sei sempre il più informato, ma quando si tratta di bios arranchi nella preistoria....
Vai tranquillo e visto che ci sei metti anche quello modificato, è una bomba ;) Abbiamo quest'occasione perchè non sfruttarla?! :sofico:
Di solito sei sempre il più informato, ma quando si tratta di bios arranchi nella preistoria....
si lo sò, è che ho una paura pazzesca di uccidere il bios....
e io sono abituato ai bei vecchi tempi dei floppy in dos per aggironare il bios:rolleyes: :O
comunque domani metto il nuovo bios 324 liscio
per quello modato dal grande cava94mat magari aspetto, ho visto il bios moddato di un (mi sembra) packard bell con 540m e aveva un sacco di opzioni, per vederlo cercate su google gt540m bios ed è il secondo risultato mi sembra
con il nostro chipset ancora non aggiornato, almeno così ho letto
da qualche parte ho trovato un aggiornamento 9.3 per aggiornare il driver del nostro chipset, non è un driver ma un pacchettino di ddl o roba del genere per aggiornare il supporto del chipset, domani magari lo uploado
Citaro72
14-08-2012, 05:09
Ok tonyxx, aspetto il tuo contributo per il chipset (pacchettino) 9.3.
Personalmente volevo anche ringraziare artificere per l'ottima raccolta di driver e utility (anche se in passato abbiamo avuto un piccolo scazzo), ma noi non siamo nemici vero?????:friend:
fabioo123
14-08-2012, 09:12
questi dovrebbero essere gli ultimi driver per il wifi (intel centrino n-100) da aggiungere al nostro sito bellissimo :)
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/21560/eng/Wireless_15.2.0_Ds64.exe&lang=eng&Dwnldid=21560&DownloadType=Software+Applicationseng&ProductID=3313&ProductFamily=Wireless+Networking&ProductLine=Intel%c2%ae+Centrino%c2%ae+Wi-Fi+Products&ProductProduct=Intel%c2%ae+Centrino%c2%ae+Wireless-N+100
Ok tonyxx, aspetto il tuo contributo per il chipset (pacchettino) 9.3.
Personalmente volevo anche ringraziare artificere per l'ottima raccolta di driver e utility (anche se in passato abbiamo avuto un piccolo scazzo), ma noi non siamo nemici vero?????:friend:
eccolo http://www.2shared.com/file/A1Thsfbu/infinst_autol.html
:D
ops edit, durante l' installazione dice che è per la serie 7 del chipset:muro:
eppure il sito dove l' ho preso (quello intel mi sembra) diceva che era ANCHE per il serie 6 cioè il nostro:muro:
aggiornato il bios al 324 liscio, non vedo l' ora di installare quello half moded, ma ho un pò di fifa e sarebbe bello che cava94mat riuscisse a moddarlo per intero, quindi magari aspetto...
artificere
14-08-2012, 12:01
Personalmente volevo anche ringraziare artificere per l'ottima raccolta di driver e utility (anche se in passato abbiamo avuto un piccolo scazzo), ma noi non siamo nemici vero?????:friend:
Prego! Sei l'unico che ha ringraziato, sono contento. ;)
Riguardo alla "scazzata" te lo avevo detto già allora, io non cel ho con nessuno. Parlo sempre con la massima tranquillità ma purtroppo non sono bravo ad esprimermi e la gente fiuta solo arroganza.
Poi non voglio assolutamente una lista di nemici virtuali!!! :D
questi dovrebbero essere gli ultimi driver per il wifi (intel centrino n-100) da aggiungere al nostro sito bellissimo :)
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/21560/eng/Wireless_15.2.0_Ds64.exe&lang=eng&Dwnldid=21560&DownloadType=Software+Applicationseng&ProductID=3313&ProductFamily=Wireless+Networking&ProductLine=Intel%c2%ae+Centrino%c2%ae+Wi-Fi+Products&ProductProduct=Intel%c2%ae+Centrino%c2%ae+Wireless-N+100
Grazie del contributo, provvedo subito a caricare il link
aggiornato il bios al 324 liscio, non vedo l' ora di installare quello half moded, ma ho un pò di fifa e sarebbe bello che cava94mat riuscisse a moddarlo per intero, quindi magari aspetto...
Se usi la procedura che ha descritto cava94mat dovrebbe essere tutto sicuro, si và a scrivere solo la parte strettamente necessaria del bios e non intocca il lato recovery.
Dopo cè solo da stare attenti a non smanettare troppo con le impostazioni e bruciare il processore! :D
Qualcuno ha idea di quante riscritture supporti il bios?? ...non credo molte...
scusate sono rimasto un po indietro...che da di nuovo il bios 324 originale o mod?
che da di nuovo il bios 324 originale
quello standard originale dà in + l' Intel® Advanced Encryption Standard (AES) Instructions
quello moddato invece TANTA ROBA, ma non è (ancora) moddato al 100% e quando è moddato del tutto si potranno fare cose incredibili come disattivare otpimus e andare solo di 540m:read:
ma già ora dà belle novità
alonenero
14-08-2012, 12:40
smanettate per benino e fatemi sapere come va con in nuovo bios :D ! Sono anora in vacanza e leggo quando posso..
per le scritture supportate penso che siano almeno qualche migliaio .. non roba da poco ...
@ artificere .. avevo pensato di riformattare tra qualche settimana ... con il tuo sito mi risparmi tanta fatica a cercare i link ad uno ad uno... grazie!! teniamolo aggiornato.. mi raccomando :D
buon pomeriggio !
quello standard originale dà in + l' Intel® Advanced Encryption Standard (AES) Instructions
quello moddato invece TANTA ROBA, ma non è (ancora) moddato al 100% e quando è moddato del tutto si potranno fare cose incredibili come disattivare otpimus e andare solo di 540m:read:
ma già ora dà belle novità
e sicuro al 100% quello originale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.