PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61] 62

newuserwifi
22-10-2019, 19:56
Che bello vedere persone parlare ancora di questo notebook nel 2019!

Storia: ho recuperato un K53SV da un amico al quale ho costruito un desktop mini itx.

Era stock con tanta polvere, spegnimenti spontanei frequenti a causa di polvere e pasta termica mai cambiata. Monta un i7 2630QM, 4GB di ram Hynix, GT 540M da 1GB.

Nel recuperarlo ho fatto le pulizie, messo della pasta nuova Thermal Grizzly, cambiato i pad termici, messo un SSD economico da 128GB riempito con Windows 10 ben ripulito e di recente sostituito la ram con 8 GB Samsung di pari frequenza presi da un notebook simile ottenendo un incremento nei bench di 180 punti su CPU, 200 su RAM e storage.

L'uso che ne faccio: collegato a una TV full HD per SkyGo, streaming video, un po' di navigazione ma soprattutto per far giocare mio nipote con i videogiochi senza rischiare che frigga il mio desktop.
Quali? Beh emulatori: Super Nintendo, Playstation, Nintendo 64, PSP, Game Cube e Wii.

Gira tutto piuttosto bene, ma non mi dispiacerebbe staccare qualche FPS extra o un po' di qualità in più, anche perchè tanti girano upscalati.

Ora mi chiedevo, visto che l'incremento prestazionale del sicuramente supportato i7 2670QM (50 euro) è di soli 200Mhz e non vale la pena per quel che costa, cosa potrei recuperare su AliExpress, Ebay o altri store?

C'è questo tizio (https://egpu.io/forums/builds/2011-asus-k53sv-hd3000-gtx10604gbps-mpcie2-exp-gdc-8-x-win7/) che gli ha montato col bios moddato presente penso anche qui nel forum un i7 2860QM, ma 80 euro sono fuori discussione. Potrei arrivare a un 2820QM (60 euro) o 2760QM (60 euro). Qui si parlerebbe di incrementi nell'ordine di rispettivamente 300-500 Mhz e 400-600 Mhz per uguale TDP.

Qualcuno qui ha esperienze in merito, sempre rimanendo su CPU 4 core 8 threads della stessa generazione? Visto che per esempio il Dolphin gira meglio su un quad core.

Altra cosa: nessuna speranza per le Direct X 12 sulla GT 540M?

Ubro92
22-10-2019, 20:57
Dato che hai già un 4c/8t non vale la pena investirci per cambiare cpu, mentre per la GPU teoricamente le GPU fermi supportano già alcune funzionalità delle DX12 ovviamente la cosa incide poco e nulla nel concreto, purtroppo la potenza non è elevatissima per i canoni del 2019 ma è comunque possibile tirare su diversi titoli recenti a 720p se si sa trovare il compromesso.

Quindi per farla breve tienilo cosi com'è senza spenderci oltre.

Eventualmente in futuro lo rivendi e prendi qualcosa di più recente e aggiornato.

newuserwifi
22-10-2019, 23:50
Dei giochi recenti me ne faccio poco dato che ho il mio PC desktop.

Era solo per fare giocare decentemente mio nipote con vari emulatori che sicuramente trarrebbero vantaggio da qualche GHz in più.

A dire il vero su win10 penso che la gt540m abbia qualche problemino perché per esempio Dolphin mi dà messaggi di errore strani riguardante DirectX. Ma non è questo il luogo.

Dovessi trovare un codice sconto massiccio potrei pensare a uno swap di CPU. Il Natale scorso riportai in vita il notebook della morosa con un core due duo t9600 a 13 euro. Inarrivabile per un i7 di 2a generazione, ma sognare è lecito ahahahah!!!

-TopGun-
23-10-2019, 03:41
Mewuserwifi che ficata!😎

newuserwifi
23-10-2019, 08:43
Mewuserwifi che ficata!😎

LOL :D Se hai dato uno sguardo al link che ho messo puoi renderti conto della nerdaggine che si può raggiungere :D Ammetto che un mini case custom e una soluzione del genere, senza egpu perchè non avrebbe minimamente senso, mi tenta un sacco :D

Merita rispetto questo povero portatile che nemmeno ha le porte usb 3.0

Nel caso dovessi fare lo swap ad un costo trascurabile vi farò sapere :D

Sapete per caso come possa fare per dare uno sguardo nei file del bios per capire se abbia il microcode per le due cpu che ho addocchiato?

-TopGun-
23-10-2019, 10:08
Guarda che per quello che ho in firma io la porta di sinistra( accanto all'hdmi) è usb 3.0 e come :D.

Io negli anni ho solo aggiunto un ssd, per il resto è tutto stock.
certo metterci un i7 a poco prezzo è una tentazione non da poco.
nerdaggine di alto livello. 🤓

newuserwifi
23-10-2019, 10:52
Guarda che per quello che ho in firma io la porta di sinistra( accanto all'hdmi) è usb 3.0 e come :D.

Io negli anni ho solo aggiunto un ssd, per il resto è tutto stock.
certo metterci un i7 a poco prezzo è una tentazione non da poco.
nerdaggine di alto livello. 🤓

Tu hai il modello X, io ho ereditato il K53SV, che non la monta purtroppo. Ho in giro anche un modello simile di samsung ma monta la GT 520M purtroppo. Ed un i5 che penso abbia clock superiore ma è solo un 2C/4T.

Avevo cercato un add on USB 3.0 magari da mettere al posto del lettore DVD o uno da mettere al posto della scheda wifi, ma nada.

Se dovessi pescare un codice sconto bello grasso per aliexpress o ebay è probabile che un 2820 o un 2760 lo ordini. Mi tenta troppo quasi maxare questo affare :D Non avessi recuperato for free 8GB di RAM me ne sarei fregato, ma così il cuore nerd ha smania di grandezza.

-TopGun-
23-10-2019, 11:04
Facci sapere poi che combini.
La storia è molto succosa :D.

Ubro92
23-10-2019, 11:51
LOL :D Se hai dato uno sguardo al link che ho messo puoi renderti conto della nerdaggine che si può raggiungere :D Ammetto che un mini case custom e una soluzione del genere, senza egpu perchè non avrebbe minimamente senso, mi tenta un sacco :D

Merita rispetto questo povero portatile che nemmeno ha le porte usb 3.0

Nel caso dovessi fare lo swap ad un costo trascurabile vi farò sapere :D

Sapete per caso come possa fare per dare uno sguardo nei file del bios per capire se abbia il microcode per le due cpu che ho addocchiato?

Il microcode é unico per tutti i Sandy al massimo devi vedere la release del microcode.

Ma cambiare CPU ribadisco sono soldi buttati... Anche se aggiungessi il microcode per gli Ivy bridge comunque non avresti grandi boost e non é neanche garantito che il sistema di dissipazione permetta di tenere a lungo quei clock, il brutto di questi notebook é anche la non compatibilità con alcuni programmi per fare undervolt e recuperare temperature, clock e consumi ...

Con gli emulatori come Dolphin usa le OpenGL, al massimo per ottimizzare al meglio la GPU potresti usare i driver XG (ricordati di disattivare gli aggiornamenti driver di w10, essendo non firmati potrebbe sovrascriverli...

newuserwifi
23-10-2019, 14:35
Il microcode é unico per tutti i Sandy al massimo devi vedere la release del microcode.

Ma cambiare CPU ribadisco sono soldi buttati... Anche se aggiungessi il microcode per gli Ivy bridge comunque non avresti grandi boost e non é neanche garantito che il sistema di dissipazione permetta di tenere a lungo quei clock, il brutto di questi notebook é anche la non compatibilità con alcuni programmi per fare undervolt e recuperare temperature, clock e consumi ...

Con gli emulatori come Dolphin usa le OpenGL, al massimo per ottimizzare al meglio la GPU potresti usare i driver XG (ricordati di disattivare gli aggiornamenti driver di w10, essendo non firmati potrebbe sovrascriverli...


Driver XG? Hai un link sicuro e fidato?

Ho qualche esperienza con upgrade di notebook. Quello di mia morosa al quale lei è super affezionata si è beccato un intel core due duo T9600 al posto del T5800 (TREDICI EURO LOL), SSD e 4gb di RAM a frequenza più alta. Come temperature sono pure migliorate. Sarà per il miglior processo produttivo. Win 10, Photoshop e Office girano davvero bene. L'unico problema è la GPU che essendo intel troppo vecchia non è del tutto compatibile con i driver di windows 10. Ne ho trovati di moddati ma non sono mai riuscito a farglieli digerire.

Quel T5800 è finito in un ben più schifoso Acer, anch'esso upgradato con SSD e Windows 10 :D e si sente che gira nettamente peggio :D

Coooooooooomunque bando agli OT. Dici che a parità di TDP alla lunga avrei comunque problemi?

Già installare dei driver video più aggiornati potrebbe dare un onesto boost alla questione.

Ubro92
23-10-2019, 15:16
Driver XG? Hai un link sicuro e fidato?

Ho qualche esperienza con upgrade di notebook. Quello di mia morosa al quale lei è super affezionata si è beccato un intel core due duo T9600 al posto del T5800 (TREDICI EURO LOL), SSD e 4gb di RAM a frequenza più alta. Come temperature sono pure migliorate. Sarà per il miglior processo produttivo. Win 10, Photoshop e Office girano davvero bene. L'unico problema è la GPU che essendo intel troppo vecchia non è del tutto compatibile con i driver di windows 10. Ne ho trovati di moddati ma non sono mai riuscito a farglieli digerire.

Per i driver XG puoi seguire il 3d ufficiale di reddit:
https://www.reddit.com/r/XtremeG/

Unica cosa è che il supporto alla serie Fermi è cessato da una certa release 39x.xx e non ricordo esattamente quale quindi devi switchare i vari post fino all'ultima release con supporto a fermi.

Per quanto riguarda la cpu, nel caso del passaggio da T5800 a T9600 ci passa un'enorme differenza, innanzitutto il pp che da 45 a 65nm riduce il die del 40%, poi hai il triplo della cache da 2 a 6mb e un vcore che passa da 1.30v a 1.162v (massimi) oltre al clock più alto...

Invece nel caso del 2630qm l'architettura alla base è la medesima dei fratelli maggiori, anche le tensioni sono le stesse e purtroppo non si possono neanche ridurre da SW, poi l'incremento prestazionale sarebbe comunque relativamente basso quindi le uniche differenze sono per il clock che nel caso del 2630qm vs 2860qm sono di circa 700mhz che non fanno certo miracoli sopratutto se poi per via delle temp vai in throttling.

newuserwifi
23-10-2019, 17:13
Per i driver XG puoi seguire il 3d ufficiale di reddit:
https://www.reddit.com/r/XtremeG/

Unica cosa è che il supporto alla serie Fermi è cessato da una certa release 39x.xx e non ricordo esattamente quale quindi devi switchare i vari post fino all'ultima release con supporto a fermi.

Per quanto riguarda la cpu, nel caso del passaggio da T5800 a T9600 ci passa un'enorme differenza, innanzitutto il pp che da 45 a 65nm riduce il die del 40%, poi hai il triplo della cache da 2 a 6mb e un vcore che passa da 1.30v a 1.162v (massimi) oltre al clock più alto...

Invece nel caso del 2630qm l'architettura alla base è la medesima dei fratelli maggiori, anche le tensioni sono le stesse e purtroppo non si possono neanche ridurre da SW, poi l'incremento prestazionale sarebbe comunque relativamente basso quindi le uniche differenze sono per il clock che nel caso del 2630qm vs 2860qm sono di circa 700mhz che non fanno certo miracoli sopratutto se poi per via delle temp vai in throttling.


Ok, driver trovati! Tornato dal lavoro li proverò. Dovrò cercare però un changelog delle mod, giusto per capire cosa vanno a cambiare.

Si guarda, l'incremento è stato davvero notevole, visto le cose belle che hai elencato. Avrei preso il modello superiore ma era ridicolmente overpriced e il poco clock maggiore non giustificava la spesa. Sarebbe stato figo solo per dire "tiè, beccati sto gigahertz tondo tondo in più"

Comunque dai, 700mhz non sono poi noccioline :) tuttavia dovesse entrare in TT sarebbe si un problema. La voglia di nerdare fa perdere il senno, delle volte.

Ah, per la cronaca, ho provato anche a fare dei bench pre e post disabilitazione di patch Spectre/Meltdown e la differenza è stata trascurabile.

newuserwifi
25-10-2019, 12:23
Piccolo update.

Sto monitorando le Cpu e i codici sconto. Ma anche notebook contenenti già quelle cpu per fare uno swap e poi rivendere l'hardware che non mi serve. Ma non so quanto possa funzionare come piano ghghghghgh.

Posto quindi il link agli ultimi driver ExtremeG (https://www.reddit.com/r/XtremeG/comments/djb10j/xg_mobile_39135_win10_64bits_reupload/?utm_source=share&utm_medium=web2x) che ci sono su reddit, per chi li volesse.

Voi li state usando? Notate differenze con quelli stock? Li considerate sicuri e puliti?

Ubro92
25-10-2019, 14:55
Come prestazioni parliamo solo di piccole ottimizzazioni, quindi ci si può aspettare solo un frame medio più stabile.

Comunque se volete una versione pulita senza telemetria e altro, ho preparato un eseguibile dei driver XG che in pratica ha solo:


Driver GPU
Nvidia Optimus
HD Audio


https://mega.nz/#!Ekpm2QIJ!gM7thwTg601zLqz0uad-mEgWRiPLUtQUrpoujUkIW1g

Blister
25-10-2019, 14:55
Ho anche io questo portatile dal 2011, la versione i7 con 4 giga di ram + 2 giga alla scheda video. L'ho sostituito da qualche giorno con un altro asus, ma questo funziona ancora, anche se acciaccato, e proprio ieri ho tolto l'hard disk (che ho messo in rete) per mettere un ssd della crucial da 120 giga (20 euro). Al black friday vorrei prendere della ram e ho visto che in pratica gli slot sono 2: uno con il banco da 4 e l'altro con il banco da 2 per la scheda video. Mi chiedo che banco o banchi devo prendere, di che taglia e come fare poi ad assegnare alla video i suoi giga.
Ah, tenete presente che ho ubuntu da quando l'ho comprato.

Ubro92
25-10-2019, 15:26
Ho anche io questo portatile dal 2011, la versione i7 con 4 giga di ram + 2 giga alla scheda video. L'ho sostituito da qualche giorno con un altro asus, ma questo funziona ancora, anche se acciaccato, e proprio ieri ho tolto l'hard disk (che ho messo in rete) per mettere un ssd della crucial da 120 giga (20 euro). Al black friday vorrei prendere della ram e ho visto che in pratica gli slot sono 2: uno con il banco da 4 e l'altro con il banco da 2 per la scheda video. Mi chiedo che banco o banchi devo prendere, di che taglia e come fare poi ad assegnare alla video i suoi giga.
Ah, tenete presente che ho ubuntu da quando l'ho comprato.

La GPU ha la memoria dedicata, eventualmente se saturi i 2GB ci si appoggia alla ram di sistema ma è un operazione automatica che fa l'OS, per quanto riguarda la ram basta che controlli da CPU-z i valori e poi acquisti un altro chip analogo da 4GB.

Blister
25-10-2019, 17:35
La GPU ha la memoria dedicata, eventualmente se saturi i 2GB ci si appoggia alla ram di sistema ma è un operazione automatica che fa l'OS, per quanto riguarda la ram basta che controlli da CPU-z i valori e poi acquisti un altro chip analogo da 4GB.

Aspetta, non ho capito bene: al momento vedo solo due slot occupati da 2 banchi rispettivamente uno da 4 giga e uno da due che presuppongo sia destinato alla gpu. Dovrei cambiare entrambi perchè il memory test ha rivelato degli errori... consigli di metterne due da 4?

newuserwifi
25-10-2019, 19:34
Aspetta, non ho capito bene: al momento vedo solo due slot occupati da 2 banchi rispettivamente uno da 4 giga e uno da due che presuppongo sia destinato alla gpu. Dovrei cambiare entrambi perchè il memory test ha rivelato degli errori... consigli di metterne due da 4?

No amico, la GPU GT 540M di questo notebook esiste in due versioni. Quella faiga da 2GB che hai tu e quella un po' più sfigatella da 1GB che ho io. Senza contare che magari la tua è GDDR5, ma non ricordo quale fosse delle due. Parliamo di RAM dedicata, non condivisa con quella di sistema.

La RAM di sistema è nel tuo caso composta dal banco da 4GB e da quello da 2GB che vedi aprendo il notebook. Per un totale di 6GB di memoria RAM di sistema + 2 GB di memoria RAM fisicamente saldati sulla scheda madre e di proprietà della GPU. Per farla semplice :)

Però posso confermarti che con 8GB di sistema, magari di frequenza più alta se supportata, il comportamento generale della macchina ne giova.

Ottima mossa installare un SSD. Fondamentale ormai, per il prezzo ridicolo che hanno.

newuserwifi
25-10-2019, 19:38
Come prestazioni parliamo solo di piccole ottimizzazioni, quindi ci si può aspettare solo un frame medio più stabile.

Comunque se volete una versione pulita senza telemetria e altro, ho preparato un eseguibile dei driver XG che in pratica ha solo:


Driver GPU
Nvidia Optimus
HD Audio


https://mega.nz/#!Ekpm2QIJ!gM7thwTg601zLqz0uad-mEgWRiPLUtQUrpoujUkIW1g

Cosa hai rimosso oltre alla telemetria? Il centro di controllo NVIDIA c'è ancora?

Altra cosina: quando apro dxdiag con i driver stock, mi dice che la directX 12 è installata ma poi guardando vedo che direct3d sta alla versione 11.1. Ed in effetti quando avevo fatto i bench generali con PassMark, quello relativo alla directX 12 lo skippava senza complimenti.

PS: ho trovato un 2920XM a 55 euro hahahahaha

Ubro92
25-10-2019, 20:39
Cosa hai rimosso oltre alla telemetria? Il centro di controllo NVIDIA c'è ancora?

Altra cosina: quando apro dxdiag con i driver stock, mi dice che la directX 12 è installata ma poi guardando vedo che direct3d sta alla versione 11.1. Ed in effetti quando avevo fatto i bench generali con PassMark, quello relativo alla directX 12 lo skippava senza complimenti.

PS: ho trovato un 2920XM a 55 euro hahahahaha

Allora il driver è ripulito di tutte le cianfrusaglie come ad esempio nview, 3d vision, Geforce Experience...


Nel pacchetto sono rimasti solo: il driver della gpu (ovviamente completo del pannello di controllo), Nvidia Optimus per lo switch con l'integrata intel, e driver Audio.

Per quanto concerne la questione DX12, partiamo dal presupposto che nessuna GPU fermi ha il supporto totale alle DX12, alcune della serie 6xx supportano fino alle DX11.4 (dove però molti sw arrotondano direttamente a dx12) nel caso della nostra GT 540m c'è il supporto completo e totale solo fino alle DX11.1 poi ci sono alcune funzioni abilitate per le dx11.2/11.3/11.4 ma solo parziali.

Comunque titoli scritti in full DX12 si contano sulle dita di una mano, e comunque sarebbero troppo esosi per la nostra GPU, inoltre anche nel caso degli emulatori non cambia nulla tra dx11 e dx12 il più delle volte è solo per una questione di compatibilità quindi vai di OpenGL/DX11 e sei apposto.

Invece per il 2920XM a quel prezzo è interessante, solo stai attento al TDP che sale a 55w.

No amico, la GPU GT 540M di questo notebook esiste in due versioni. Quella faiga da 2GB che hai tu e quella un po' più sfigatella da 1GB che ho io. Senza contare che magari la tua è GDDR5, ma non ricordo quale fosse delle due. Parliamo di RAM dedicata, non condivisa con quella di sistema.

La RAM di sistema è nel tuo caso composta dal banco da 4GB e da quello da 2GB che vedi aprendo il notebook. Per un totale di 6GB di memoria RAM di sistema + 2 GB di memoria RAM fisicamente saldati sulla scheda madre e di proprietà della GPU. Per farla semplice :)

Però posso confermarti che con 8GB di sistema, magari di frequenza più alta se supportata, il comportamento generale della macchina ne giova.

Ottima mossa installare un SSD. Fondamentale ormai, per il prezzo ridicolo che hanno.

Quoto, aggiungo soltanto una cosa relativa ai clock della ram supportati, che se non erro per l'HM65 il massimo supportato sono le 1333mhz quindi anche con ram a 1600mhz si attiverebbe il profilo a 1333mhz purtroppo, solo l'HM67 ha il supporto ai 1600mhz.

Sarebbe interessante provare ad aggiungere i microcode della serie ivy su HM65 e vedere se la cpu funge e se la ram viene impostata a 1600mhz dato che il controller è nella cpu... Ma considerando i costi e la piattaforma penso non valga neanche la pena XD

EDIT: leggendo le specifiche, dal 2720qm a salire il controller delle ram integra anche il supporto ai 1600mhz, quindi teoricamente se l'HM65 o ASUS non abbiano inserito qualche blocco da bios dovrebbero partire anche a 1600mhz le ram :)

alonenero
26-10-2019, 09:51
Ho anche io questo portatile dal 2011, la versione i7 con 4 giga di ram + 2 giga alla scheda video. L'ho sostituito da qualche giorno con un altro asus, ma questo funziona ancora, anche se acciaccato, e proprio ieri ho tolto l'hard disk (che ho messo in rete) per mettere un ssd della crucial da 120 giga (20 euro). Al black friday vorrei prendere della ram e ho visto che in pratica gli slot sono 2: uno con il banco da 4 e l'altro con il banco da 2 per la scheda video. Mi chiedo che banco o banchi devo prendere, di che taglia e come fare poi ad assegnare alla video i suoi giga.
Ah, tenete presente che ho ubuntu da quando l'ho comprato.

Puoi usare CPU-Z per controllare il modello di ram , anche se considerando che smontando il cassettino sotto accedi diretto alla ram , puoi direttamente prendere il modello e il serial a vista.
Penso tu abbia un solo banco montato (come ti hanno detto la GPU ha ram dedicata) : puoi prendere una ram anche di marca diversa , l'importante che abbia stesse specifiche di velocità (le puoi vedere da cpu-z) .

Nel mio da anni uso due banchi diversi (marca Hynix 4 Gb + Corsair 4 Gb ) ma con CL e specifiche uguali e non ho mai avuto problemi .

newuserwifi
26-10-2019, 13:59
Allora il driver è ripulito di tutte le cianfrusaglie come ad esempio nview, 3d vision, Geforce Experience...


Nel pacchetto sono rimasti solo: il driver della gpu (ovviamente completo del pannello di controllo), Nvidia Optimus per lo switch con l'integrata intel, e driver Audio.

Per quanto concerne la questione DX12, partiamo dal presupposto che nessuna GPU fermi ha il supporto totale alle DX12, alcune della serie 6xx supportano fino alle DX11.4 (dove però molti sw arrotondano direttamente a dx12) nel caso della nostra GT 540m c'è il supporto completo e totale solo fino alle DX11.1 poi ci sono alcune funzioni abilitate per le dx11.2/11.3/11.4 ma solo parziali.

Comunque titoli scritti in full DX12 si contano sulle dita di una mano, e comunque sarebbero troppo esosi per la nostra GPU, inoltre anche nel caso degli emulatori non cambia nulla tra dx11 e dx12 il più delle volte è solo per una questione di compatibilità quindi vai di OpenGL/DX11 e sei apposto.

Invece per il 2920XM a quel prezzo è interessante, solo stai attento al TDP che sale a 55w.



Quoto, aggiungo soltanto una cosa relativa ai clock della ram supportati, che se non erro per l'HM65 il massimo supportato sono le 1333mhz quindi anche con ram a 1600mhz si attiverebbe il profilo a 1333mhz purtroppo, solo l'HM67 ha il supporto ai 1600mhz.

Sarebbe interessante provare ad aggiungere i microcode della serie ivy su HM65 e vedere se la cpu funge e se la ram viene impostata a 1600mhz dato che il controller è nella cpu... Ma considerando i costi e la piattaforma penso non valga neanche la pena XD

EDIT: leggendo le specifiche, dal 2720qm a salire il controller delle ram integra anche il supporto ai 1600mhz, quindi teoricamente se l'HM65 o ASUS non abbiano inserito qualche blocco da bios dovrebbero partire anche a 1600mhz le ram :)

Avevo postato il link del post di un Tizio che ha smontato tutto, montando un 2860qm, 16 GB di ram a 1600mhz, bios moddato e 1060 3GB. Con cpu raffreddata da un dissipatore desktop. Senza egpu e un mini case custom potrebbe venire fuori un simpatico esercizio di stile. Un bel noctua per mini itx ultra piatto o equivalente cinese e secondo me ci si diverte.

Ubro92
26-10-2019, 14:40
Avevo postato il link del post di un Tizio che ha smontato tutto, montando un 2860qm, 16 GB di ram a 1600mhz, bios moddato e 1060 3GB. Con cpu raffreddata da un dissipatore desktop. Senza egpu e un mini case custom potrebbe venire fuori un simpatico esercizio di stile. Un bel noctua per mini itx ultra piatto o equivalente cinese e secondo me ci si diverte.

Onestamente?...
A quel punto prendi un 2500k/2600k su una scheda madre desktop e fai Oc come si deve... Non ha molto senso come soluzione...
Unica notizia positiva è che effettivamente anche su HM65, asus non ha inserito blocchi per le memorie e montando dal 2720qm in su puoi abilitare i 1600mhz per le ram (se ovviamente il kit le supporta) mentre tutti gli i7 26xxQM hanno il supporto solo fino ai 1333mhz.

newuserwifi
26-10-2019, 20:23
Onestamente?...
A quel punto prendi un 2500k/2600k su una scheda madre desktop e fai Oc come si deve... Non ha molto senso come soluzione...
Unica notizia positiva è che effettivamente anche su HM65, asus non ha inserito blocchi per le memorie e montando dal 2720qm in su puoi abilitare i 1600mhz per le ram (se ovviamente il kit le supporta) mentre tutti gli i7 26xxQM hanno il supporto solo fino ai 1333mhz.


Chiamalo esercizio di stile eheheh. Chiaro che un 2600k gli dia parecchio. Ho un amico che lo usa ancora con gioia.

Ubro92
27-10-2019, 07:46
Chiamalo esercizio di stile eheheh. Chiaro che un 2600k gli dia parecchio. Ho un amico che lo usa ancora con gioia.

Si però le mobo notebook sono molto "essenziali" non hanno alimentazioni adeguate o buona dissipazione su fasi e circuiteria sopratutto per gestire degli OC, quindi é veramente solo un esercizio di stile che ne indica la fattibilità ma nel concreto non é un granché xD

Comunque sì i Sandy sono ancora oggi belle CPU, io ho un Sandy pompato come puoi vedere dalla firma con 6 core, quad Channel e pci-e 3.0 e tutt'ora con un buon OC va decisamente bene, ormai mi conviene aggiornare direttamente con le ddr5 e fare un salto deciso e grosso :sofico:

newuserwifi
27-10-2019, 14:37
Si però le mobo notebook sono molto "essenziali" non hanno alimentazioni adeguate o buona dissipazione su fasi e circuiteria sopratutto per gestire degli OC, quindi é veramente solo un esercizio di stile che ne indica la fattibilità ma nel concreto non é un granché xD

Comunque sì i Sandy sono ancora oggi belle CPU, io ho un Sandy pompato come puoi vedere dalla firma con 6 core, quad Channel e pci-e 3.0 e tutt'ora con un buon OC va decisamente bene, ormai mi conviene aggiornare direttamente con le ddr5 e fare un salto deciso e grosso :sofico:

Si, assolutamente! Hardware datato ma fatto bene. Concordo sul fatto che valga la pena tenerlo fino a che non esce la DDR5. 6c/12t con un clock come il tuo, sono numeri forti ancora oggi a quasi 9 anni adall'uscita, segno che i passi in avanti si son fatti ma non in modo così incisivo.

Il desktop per rimpiazzare un abbastanza pessimo pre assemblato che avevo preso nel 2010, l'ho costruito nel periodo peggiore per l'acquisto di hardware nuovo (mining, crisi delle ram ecc.) Quindi con 750 euro ho tirato fuori roba che oggi con la stesa cifra non vedresti nemmeno. Mobo mini itx, 8gb 2400mhz singoli, i5 7500, 1050ti mini, ssd samsung da 250. Alimentatore corsair tremendo e nemmeno modulare :D e case cube Vultech al passo con l'alimentatore. Più un set di ventole con controller.

Tornassi indietro....

Vabbè, comunque a meno di occasioni stellari, l'asus resterà così. Tanto come console da emulazione serve una o due volte all'anno e per il resto come media center va ancora alla grandissima. Ha ricevuto tutto l'amore possibile con ssd e 8gb dual channel belli freschi e gratuiti. Peccato solo che il software di skygo sia un macigno.

newuserwifi
02-11-2019, 14:29
L'ultimo aggiornamento di Windows 10 mi ha fatto casino con l'output HDMI.

Qualunque cosa io metta a schermo intero, che sia youtube o un emulatore, l'output HDMI sulla TV viene segato in automatico.

Non so cosa fare, onestamente.

EDIT: sono tornato col tool di ripristino alla versione precedente di windows 10 (1803) e il problema dopo qualche riavvio E DOPO AVER DISABILITATO da services.msc windows update, pare si sia
risolto. Se il problema dovesse verificarsi anche a voi e doveste trovare una soluzione migliore al downgrade, notificatelo :)

Pjotr
05-11-2019, 08:36
Buongiorno a tutti.
Vi leggo da qualche anno e solo oggi mi sono deciso a registrarmi. Vorrei sapere da voi come potere vedere come si comporta globalmente il mio pc, cioè se esistono dei benchmark che posso fare.

Premetto che lo scorso anno ho sostituito il mio vecchio HDD con l'SSD Crucial da 500 GB. Dire che è resuscitato è poco. Però si surriscalda facilmente, la ventola sta sempre accesa e le prestazioni calano drasticamente.
So che dovrei dargli una ripulita, ma la mia preoccupazione è che essendo il mio PC principale non posso permettermi di fare danni.
Quello che vi chiedo è:
Conoscete un modo per aiutarmi a valutare le prestazioni generali? e in tal caso potere agire di conseguenza per migliorare qualcosa/disattivare qualche servizio inutile? Dal task manager di windows 10 la sezione "Memoria", presumo sia RAM, schizza sempre alle stelle con Chrome in testa e seguito di tanto in tanto da Bitdefender e qualche processo windows.

Blister
05-11-2019, 08:51
Quanta ram hai?
Prova ad usare un altro browser tipo Opera e vedi come va

newuserwifi
05-11-2019, 12:31
Il mio anche con pasta termica cambiata sta a 50 gradi in idle. Un bel dual channel da 8gb ( regge anche i 16 ) a 1066mhz da un bel booster in usabilità.

wooow
05-11-2019, 21:33
Buongiorno a tutti.
Vi leggo da qualche anno e solo oggi mi sono deciso a registrarmi. Vorrei sapere da voi come potere vedere come si comporta globalmente il mio pc, cioè se esistono dei benchmark che posso fare.

Premetto che lo scorso anno ho sostituito il mio vecchio HDD con l'SSD Crucial da 500 GB. Dire che è resuscitato è poco. Però si surriscalda facilmente, la ventola sta sempre accesa e le prestazioni calano drasticamente.
So che dovrei dargli una ripulita, ma la mia preoccupazione è che essendo il mio PC principale non posso permettermi di fare danni.
Quello che vi chiedo è:
Conoscete un modo per aiutarmi a valutare le prestazioni generali? e in tal caso potere agire di conseguenza per migliorare qualcosa/disattivare qualche servizio inutile? Dal task manager di windows 10 la sezione "Memoria", presumo sia RAM, schizza sempre alle stelle con Chrome in testa e seguito di tanto in tanto da Bitdefender e qualche processo windows.
Per capire meglio la tua situazione servirebbero dei dati più precisi, ad esempio durante l'uso che temperatura raggiunge la CPU? Tieni presente che superata una certa soglia entra in funzione il thermal throttling a tagliare le prestazioni e in questo caso è inutile girarci intorno: bisogna intervenire con la pulizia.

Mentre per i servizi se non l'hai già fatto potresti provare a disattivare la telemetria di Windows 10, per non andare troppo OT chiedi come fare nella sezione del forum dedicata al sistema operativo oppure con Google trovi diverse guide in rete.

-TopGun-
07-11-2019, 14:57
Ciao a tutti.
Torno a rompervi le palle con il computer in firma e windows 10(ottenuto con upgrade gratuito come molti di voi).

Ho ancora il problema della retroilluminazione schermo disattivata ma non mi sono dato per vinto come avevo detto.
Il colpevole è il driver video ATI radeon che con 10 funziona così.
Riavviando in modalità provvisoria o disinstallando il driver non ci sono problemi.

Però ho scoperto una cosa curiosa che non mi fa rassegnare.
Se il pc è alimentato a batteria la retroilluminazione funziona!(posso tenerla solo al massimo ma funziona):muro:

Mi sfugge qualcosa. Secondo voi cosa posso fare per ovviare a questo problema?


Grazie in anticipo a tutti se vorrete ancora provare a darmi una mano.

-TopGun-
07-11-2019, 21:32
15.201.1151.1008 del 4/11/215


Non sto dando i numeri, riporto solo la versione dello stramaledetto driver che dopo un fottiliardo di tentativi è andato bene :muro: .

Il computer in firma praticamente stock se non per l'SSD che sostituisce il vecchio hard disk adesso supporta pienamente Win 10.

La qualità dell'audio è inferiore rispetto a Seven ma adesso tutto funziona come si deve.


Grazie a tutti quelli che negli anni hanno provato ad aiutarmi ma era praticamente impossibile risolvere se non provando versioni diverse del maledetto driver. (windows installa la versione 15.200.1062.1004 del 3/08/2015 che mi dava problemi)

alonenero
10-11-2019, 11:39
Finalmente hai risolto con sta maledetta illuminazione .
Sicuramente aiuterai tanti utenti .


@Pjotr : come ti hanno detto servono più informazioni . Hai la versione i7 o i5 ?

Se il problema è il surriscaldamento una pulizia e sostituzione pasta termica è l'unica soluzione . Capisco il timore di poter fare danni , ma se non sei in grado potresti chiedere ad un centro specializzato (anche non ufficiale) di occuparsene . Magari chiedi prima un preventivo per il costo . Se si parla di 30-50 euro potresti anche spenderli per migliorare la situazione.

-TopGun-
10-11-2019, 11:48
Guarda non puoi capire le rotture di pelotas nel provare di volta in volta tutti i driver 🤣.

Una domanda parzialmente OT.
Dal miento che l'upgrade l'ho ricevuto legalmente, dal sito Microsoft si può scaricare una ISO pulita di 10?

Grazie.

Ubro92
10-11-2019, 14:56
Guarda non puoi capire le rotture di pelotas nel provare di volta in volta tutti i driver 🤣.

Una domanda parzialmente OT.
Dal miento che l'upgrade l'ho ricevuto legalmente, dal sito Microsoft si può scaricare una ISO pulita di 10?

Grazie.

Sisi tranquillo Microsoft mette a disposizione legalmente per tutti le sue ISO del sistema.

Se vuoi puoi anche scaricarle da Heidoc.net che ha un comodo tool dove puoi scaricare ISO specifiche rilasciate legamente da microsoft.

-TopGun-
10-11-2019, 17:03
Sisi tranquillo Microsoft mette a disposizione legalmente per tutti le sue ISO del sistema.

Se vuoi puoi anche scaricarle da Heidoc.net che ha un comodo tool dove puoi scaricare ISO specifiche rilasciate legamente da microsoft.

La procedura di Microsoft prevede che si verifichi prima se si possiede una licenza valida, vedo Heidoc che propone.
Grazie.

Ecco il link a microsoft:

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Ubro92
10-11-2019, 19:45
La procedura di Microsoft prevede che si verifichi prima se si possiede una licenza valida, vedo Heidoc che propone.
Grazie.

Ecco il link a microsoft:

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

In realtà no, anche sul sito microsoft basta scaricare il tool e da li scegliere se scaricare l'iso o creare direttamente una pennetta bootabile.

Ma è normale sia cosi in quanto microsoft prevede di utilizzare legalmente in prova W10 per i primi 30 giorni anche senza licenza quindi mettere un blocco sarebbe un controsenso.

saifer92
24-11-2019, 21:03
Salve a tutti, la batteria del portatile (non originale) non regge più neanche 1 secondo e ho necessità di utilizzare il portatile senza alimentatore. Mi chiedevo se qualcuno che ha cambiato recentemente la batteria può indicarmi un fornitore affidabile.
La batteria sostitutiva la comprai anni fa da maledettabatteria, se non ricordo male durava 1 ora e mezza scarsa e morì un annetto o 2.
Il modello compatibile per il mio portatile dovrebbe essere A32-K53 (11,1 V per 5200 mAh).

Rasoiokia
24-11-2019, 22:21
Io ho preso la Duracell

DarkNike00
25-11-2019, 15:52
Ciao ragazzi secondo voi è compatibile questa ram per il k53sv?
https://www.amazon.it/Crucial-CT102464BF160B-Memoria-PC3L-12800-204-Pin/dp/B006YG8X9Y/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ram+8gb+so-dimm+ddr3&qid=1574696806&s=pc&sr=1-2

Blister
25-11-2019, 16:48
Ciao ragazzi secondo voi è compatibile questa ram per il k53sv?
https://www.amazon.it/Crucial-CT102464BF160B-Memoria-PC3L-12800-204-Pin/dp/B006YG8X9Y/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ram+8gb+so-dimm+ddr3&qid=1574696806&s=pc&sr=1-2

Sembrerebbe di no
https://it.crucial.com/ita/it/aggiornamento-compatibile-per/ASUS/k53sv

DarkNike00
25-11-2019, 19:07
Sembrerebbe di no
https://it.crucial.com/ita/it/aggiornamento-compatibile-per/ASUS/k53sv

Vorrei portare il pc a 16gb di ram ma non so davvero come trovare la ram giusta

Ubro92
28-11-2019, 09:12
Vorrei portare il pc a 16gb di ram ma non so davvero come trovare la ram giusta

Dipende dalla cpu, gli ivy bridge sono compatibili con le DDR3L quindi con tensione di 1.35v, mentre i sandy bridge richiedono le classiche DDR3 a 1.5v.

Inoltre, se hai un 2630qm anche se prendi ram a 1600mhz DDR3 verranno comunque impostate a 1333mhz in quanto il controller non supporta frequenze maggiori, a differenza dei fratelli maggiori dal 2720qm in su che hanno un controller più avanzato e reggono anche ram a 1600mhz.

tomahawk
28-11-2019, 18:53
Ragazzi, ciao. Volendo prendere un caddy per hdd per questo portatile - non so esattemente il sottomodello, né ce l'ho sotto mano - va bene quello da 12,7 mm per sostituire l'unità ottica, no?

GianL
10-12-2019, 18:28
Secondo voi esiste qualche schedina WiFi 6 ax per questa bestiolina? mi sa che é dura vista l'interfaccia (PCI-E) e il formato (mini / half PCIE). E se mi accontentassi di un 2.4Ghz + 5Ghz WiFi ac esiste qualcosa?

Vi ringrazio

Blister
10-12-2019, 18:30
Sì, guarda le intel dual band ac, in particolare questa Intel Dual Band Wireless-AC 7260 2x2

newuserwifi
11-12-2019, 15:51
Ragassi, piccolo update. Ho trovato un i7 2820qm a un prezzo ridicolo. Facendo tutti gli scongiuri del caso, dovrebbe arrivare a giorni.

Bench ASAP poi :D

Passeremo quindi da 4gb+HDD+2630qm a 8gb+SSD+2820qm. Magari il dolphin a 60fps andrà ora :P

Ubro92
13-12-2019, 13:00
Giusto per curiosità a quanto l'hai trovato?

newuserwifi
13-12-2019, 23:45
Giusto per curiosità a quanto l'hai trovato?

Stavo cercando un T9900 e già che c'ero ho chiesto al tizio se avesse anche un 2860qm. Mi ha detto di avere un 2820qm e che lo avrebbe venduto a 45.

Poi siccome ero riluttante per entrambi perchè 75 euro per due cpu giurassiche ANCHE NO, mi ha sparato 45 euro per tutte e due le cpu spedite e tracciate.

Pago con paypal, mi manda il codice tracking. Peccato che sul sito del corriere quel numero non funzioni.

Temo non vedremo mai quei bench e io non rivedrò più i miei 45 euro.

Rasoiokia
14-12-2019, 08:09
Stavo cercando un T9900 e già che c'ero ho chiesto al tizio se avesse anche un 2860qm. Mi ha detto di avere un 2820qm e che lo avrebbe venduto a 45.

Poi siccome ero riluttante per entrambi perchè 75 euro per due cpu giurassiche ANCHE NO, mi ha sparato 45 euro per tutte e due le cpu spedite e tracciate.

Pago con paypal, mi manda il codice tracking. Peccato che sul sito del corriere quel numero non funzioni.

Temo non vedremo mai quei bench e io non rivedrò più i miei 45 euro.

Credo che con paypal puoi chiedere una annullamento/rimborso se non ricevi :read:

newuserwifi
14-12-2019, 14:38
Credo che con paypal puoi chiedere una annullamento/rimborso se non ricevi :read:


Si, ho visto. Non dovessi ricevere nè il pacco nè notizie entro martedì, aprirò una contestazione con paypal e nel dubbio avviso pure la postale, LOL.

E poi comprerò un 2860qm su aliexpress perchè mi girano le pallette.

Ubro92
15-12-2019, 20:25
Aspetta un pò delle volte il tracking diventa attivo e visibile dopo qualche giorno.

newuserwifi
17-12-2019, 10:40
Aspetta un pò delle volte il tracking diventa attivo e visibile dopo qualche giorno.

Il tizio nè risponde alle mail nè su subito. Non è ancora arrivato nulla al punto di ritiro e disse di aver spedito mercoledì sera.

Scam totale.

tomahawk
26-12-2019, 09:53
Ragazzi dovrei rimettere in sesto un X53S, MB ver. K53SC non mio.
Ho messo su Win 10 Pro 64 bit aggiornato ad oggi.

Ho visto qui (https://www.asus.com/Laptops/K53SC/HelpDesk_Download/) che c'è roba solo per win 7.

Mi fareste per favore un elenco di cose minime della casa madre da installare?
Conviene non installare nulla del materiale presente nel link e cercare i driver sui siti dei produttori dell'hardware? Oppure, addirittura lascio tutto con i driver di Windows del 2006?

Sicuramente servono i driver per il touchpad, che non ha gesture attive così come è ora. E i tasti funzione FN non vanno tutti; tipo non va quelli dell'audio. Schermo e sospensione funzionano già così.

wooow
26-12-2019, 16:23
Ragazzi dovrei rimettere in sesto un X53S, MB ver. K53SC non mio.
Ho messo su Win 10 Pro 64 bit aggiornato ad oggi.

Ho visto qui (https://www.asus.com/Laptops/K53SC/HelpDesk_Download/) che c'è roba solo per win 7.

Mi fareste per favore un elenco di cose minime della casa madre da installare?
Conviene non installare nulla del materiale presente nel link e cercare i driver sui siti dei produttori dell'hardware? Oppure, addirittura lascio tutto con i driver di Windows del 2006?

Sicuramente servono i driver per il touchpad, che non ha gesture attive così come è ora. E i tasti funzione FN non vanno tutti; tipo non va quelli dell'audio. Schermo e sospensione funzionano già così.
Per il Touchpad il problema è che Win10 non rileva correttamente l'hardware, la soluzione: bisogna scaricare manualmente dei driver e forzare l'installazione
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46404050&postcount=15012

Per gli hotkey putroppo al momento non esiste un rimedio completo, si possono installare dei driver ATK Asus recenti
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46401025&postcount=15006
in questo modo i tasti per l'audio sono OK, ma altri tasti non funzionano pienamente, ad esempio la regolazione della luminosità funziona solo di uno step. Magari potresti provare a cercare se nel frattempo sono usciti degli ATK più aggiornati e vedere se il problema con la luminosità permane o è scomparso.

Tutti gli altri driver dovrebbe averli già installati Win10 o al massimo li dovrebbe rilevare automaticamente con i primi update, non occorrono ulteriori interventi, anche le varie utility Asus non serve installarle.

DarkNike00
28-12-2019, 17:53
Dipende dalla cpu, gli ivy bridge sono compatibili con le DDR3L quindi con tensione di 1.35v, mentre i sandy bridge richiedono le classiche DDR3 a 1.5v.

Inoltre, se hai un 2630qm anche se prendi ram a 1600mhz DDR3 verranno comunque impostate a 1333mhz in quanto il controller non supporta frequenze maggiori, a differenza dei fratelli maggiori dal 2720qm in su che hanno un controller più avanzato e reggono anche ram a 1600mhz.

Ho notato che questa https://www.amazon.it/Crucial-CT102464BF160B-Memoria-PC3L-12800-204-Pin/dp/B006YG8X9Y?th=1 ram ha le stesse caratteristiche di quelle consigliate come compatibili, potrebbe andare? comunque ho l'intel
i7-2630QM Sandy bridge

Ubro92
30-12-2019, 19:32
Ho notato che questa https://www.amazon.it/Crucial-CT102464BF160B-Memoria-PC3L-12800-204-Pin/dp/B006YG8X9Y?th=1 ram ha le stesse caratteristiche di quelle consigliate come compatibili, potrebbe andare? comunque ho l'intel
i7-2630QM Sandy bridge

Non so dalle info dice che supporta il doppio profilo sia a 1.5 che 1.35v non so dirti però se il singolo banco ddr3l possa funzionare senza problemi con un eventuale banco ddr3 montato sul tuo note.

Se hai già della ram e vuoi aggiungerne un altro banco, guarda prima le specifiche di quello già in tuo possesso e prendi un banco quanto più simile possibile.

Ubro92
30-12-2019, 19:43
Ragazzi dovrei rimettere in sesto un X53S, MB ver. K53SC non mio.
Ho messo su Win 10 Pro 64 bit aggiornato ad oggi.

Ho visto qui (https://www.asus.com/Laptops/K53SC/HelpDesk_Download/) che c'è roba solo per win 7.

Mi fareste per favore un elenco di cose minime della casa madre da installare?
Conviene non installare nulla del materiale presente nel link e cercare i driver sui siti dei produttori dell'hardware? Oppure, addirittura lascio tutto con i driver di Windows del 2006?

Sicuramente servono i driver per il touchpad, che non ha gesture attive così come è ora. E i tasti funzione FN non vanno tutti; tipo non va quelli dell'audio. Schermo e sospensione funzionano già così.

Come driver del touchpad io uso questo dovrebbe essere tra i più aggiornati per il nostro note: https://mega.nz/#!poI20CyY!6LbMWyosGVQmf4D_HbuxwagHujuCn2_HjdGopmWHUPQ

Gli ATK invece sono complicati, ironicamente sulle ultime build di w10 trovo che gli unici funzionanti sono quelli per w7 che hanno come unica pecca la doppia animazione dei controlli FN ovvero quella di w10 e quella del vecchio driver atk.

Il resto dei driver vengono aggiornati costamente da w10, al massimo solo i driver audio li puoi scaricare manualmente da station driver dato che vengono aggiornati abbastanza spesso, anche se non ci sono effettivi vantaggi.

3171967
16-01-2020, 06:18
Buongiorno,
volevo aggiornare questo portatile a Windows 10. Al di fuori delle problematiche dei tasti funzione, che sinceramente non mi interessano piu di tanto, il vero problema è con la porta USB 3.0 che sembra proprio funzionare malissimo su win 10. Facendo alcuni controlli presumo che il controller in questione sia un ASMEDIA 1042. Qualcuno di voi ha risolto? Se si , come?Esistono eventuali aggiornamenti Firmware di tale controller?A livello di aggiornamenti firmware ho trovato questi: https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=461&orderby=4&lang=en qualcuno li ha gia fatti?
Il modello esatto del portatile è il seguente:
X53SV-SX606V con Bios aggiornato alla versione 320 ed attiva modalità UEFI
Grazie a prescindere

wooow
21-01-2020, 11:51
Buongiorno,
volevo aggiornare questo portatile a Windows 10. Al di fuori delle problematiche dei tasti funzione, che sinceramente non mi interessano piu di tanto, il vero problema è con la porta USB 3.0 che sembra proprio funzionare malissimo su win 10. Facendo alcuni controlli presumo che il controller in questione sia un ASMEDIA 1042. Qualcuno di voi ha risolto? Se si , come?Esistono eventuali aggiornamenti Firmware di tale controller?A livello di aggiornamenti firmware ho trovato questi: https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=461&orderby=4&lang=en qualcuno li ha gia fatti?
Il modello esatto del portatile è il seguente:
X53SV-SX606V con Bios aggiornato alla versione 320 ed attiva modalità UEFI
Grazie a prescindere
Ma sei sicuro che il X53SV ha USB 3.0 ?
A me risulta che ha solo USB 2.0, comunque io ho il modello X53SC con il controller ASMedia USB 3.0 (non ti so dire la versione), sporadicamente ho usato una chiavetta e HD esterno entrambi USB 3.0 e non ho riscontrato problemi particolari, anche le prestazioni della porta con Win10 mi sono sembrate in linea con quelle che ottenevo con Win7

Blister
21-01-2020, 16:16
Sì, c'è la usb3

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

3171967
26-01-2020, 08:28
Si,la porta usb 3.0 è sulla sx del portatile (1 sola porta) a dx ci sono 2 porte 2.0
Il problema è il seguente: con alcuni driver (Anche il piu aggiornato) il controller viene rilevato ma non "Vede" nulla di cio che viene collegato.
Con quelli originali di win 10 invece rileva la periferica, funziona tutto, ma quando fai rimozione sicura dell'hardware e provi ad inserire un'altra periferica non funziona piu...unica soluzione riavviare il pc e tutto torna ok. Da notare che dopo la rimozione dell'hardare in risorse hardware sul controller appare il simbolino giallo di NON FUNZIONAMENTO.
Con windows 7 invece prb non ne ho installando però i driver del sito ASUS...installando invece quelli piu aggiornati, smette di funzionare... da qui ho collegato ad un eventuale problema di firmware...forse troppo obsoleti...
Difatti a questo link https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=461&orderby=4&lang=en sono presenti aggiornamenti, ma non essendo sicuro ho chiesto qui su come muovermi. Se qualcuno puo darmi una mano, ringrazio. Ripeto l'esatto modello è ASUS X53SV-SX606V ma non riesco a capire se il controller in questione è un ASMEDIA 1042 O 1042A ed eventualmente di quell'elenco di firmware quale poter installare. Per quanto riguarda invece i tasti funzione e WIN10 qualcuno di voi ha risolto? Per il momento ho Installato una versione pulita di WIN7 x64 Home premium ed aggiornato il tutto al 14/01/2020 ...praticamente fino a fine supporto... aggiornato anche il bios alla versione 320 e tutti i drivers all'ultimissima versione (Eccezion fatta per i driver del controller usb 3.0 per i problemi di cui sopra) Grazie

wooow
28-01-2020, 11:15
A parte l'unica strada poco pratica nel leggere la serigrafia sul chip (però se uno deve pulire la ventola l'occasione è quella giusta), non ho idea di come risalire in altro modo alla versione del controller ASmedia

Comunque se può servire ad altri, usando rimozione sicura oggi ho provato ad installare/rimuovere alternarnando diverse volte una chiavetta e HD esterno sulla porta USB 3.0, in ogni occasione le periferiche sono state riconosciute immediatamente, alla fine giusto per provare sulla stessa porta ho collegato anche un'altra chiavetta USB 2.0 e il mouse e anche in questo caso nessun problema.
Da CPU-Z la mainboard è K53SC con BIOS versione 221 (l'ultimo disponibile sul sito Asus), il driver è quello che installa Win 10.

3171967
30-01-2020, 05:46
Graazie per le risposte. La cosa assurda è che me lo fa solo con le periferiche 3.0 (Chiavette o Hard disk esterne) se collego una 2.0 alla porta 3.0 non ho problemi...sempre pero utilizzando i driver di di win10 e non quelli aggiornati...bah

tomahawk
11-02-2020, 11:52
Come driver del touchpad [...]

Gli ATK invece sono complicati, ironicamente sulle ultime build di w10 trovo che gli unici funzionanti sono quelli per w7 che hanno come unica pecca la doppia animazione dei controlli FN ovvero quella di w10 e quella del vecchio driver atk.[...]
Per il Touchpad il problema è che Win10 non rileva correttamente l'hardware, la soluzione: bisogna scaricare manualmente dei driver e forzare l'installazione
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46404050&postcount=15012

Per gli hotkey putroppo al momento non esiste un rimedio completo, si possono installare dei driver ATK Asus recenti
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46401025&postcount=15006 [...]
Grazie delle dritte. Vi dovevo una risposta.

Poi io ho usato AIDA per capire che touchpad avesse il portatile (non mio) in esame, dato che non veniva proprio visto da Win10, ed era un Synaptic. Dato che le vostre guide erano per touch diversi, mi sono limitato ad usare i driver vecchissimi per Win7 64bit trovati sul sito Asus nella sezione driver del portatile in esame e paiono andare senza problemi anche su Win10 64bit.

Per quanto riguarda gli hotkey, non ho avuto tempo di approfondire e ho lasciato così com'era - anche per evitare casini - e quindi neinte controlli audio, ma gli altri andavano.

Sality74
21-02-2020, 19:41
Buonasera,
possiedo questo tablet anche io da un bel pò di tempo, credo 2012.
Devo dire che tutto sommato mi sono trovato benissimo, l'unica cosa che ho notato è che da un pò di tempo, pur avendo fatto installazione pulita di windows 10, le ventole con un normale uso di navigazione (uso prettamente mozilla) cominciano ad essere rumurose come se chissà quale sforzo stesse compiendo il computer. Sicuramente ci vorrebbe una pulitina come voi consigliate nelle pagine addietro, tuttavia ho paura di fare qualche danno al computer.

Se non erro io montai subito 4 gb di ram aggiuntivi (mi pare che in totale ne monto 8di gb).

Oltre al rumore delle ventole, ho notato 2 cose che volevo chiedervi, la prima riguarda la scheda video, ricordo che quando avevo windows 7 e collegavo il portatile alla tv per giocarci riuscivo a far girare sulla tv la scheda Nvidia, ora invece, da quando ho win10, ho notato che collegando al tv sony da 48 pollici, mi vede sempre e soltanto la scheda grafica integrata Intel e non c è verso di farlo andare sulla Nvidia. E' normale? come posso fare per settare la nvidia quando collego il note alla tv?

Altra domanda sulla scheda di rete, che mi sembra davvero scarsina in quanto a risultati di velocità ottenuti dai test oltre al fatto che, è normale che non veda la frequenza del router del 5Ghz.

Grazie a chiunque mi risponderà :doh:

andrewz_rev
22-02-2020, 00:40
ciao nn so a voi, ma da quando ho aggiornato a win10 pro quando premo i pulsanti funzione sulla tastiera (audio, touchpad, luminosità), non compare più il tool a video per la gestione.
Tra l'altro ora non posso gestire neanche più l'audio da tastiera.

Blister
22-02-2020, 06:02
Buonasera,

possiedo questo tablet anche io da un bel pò di tempo, credo 2012.

Devo dire che tutto sommato mi sono trovato benissimo, l'unica cosa che ho notato è che da un pò di tempo, pur avendo fatto installazione pulita di windows 10, le ventole con un normale uso di navigazione (uso prettamente mozilla) cominciano ad essere rumurose come se chissà quale sforzo stesse compiendo il computer. Sicuramente ci vorrebbe una pulitina come voi consigliate nelle pagine addietro, tuttavia ho paura di fare qualche danno al computer.



Se non erro io montai subito 4 gb di ram aggiuntivi (mi pare che in totale ne monto 8di gb).



Oltre al rumore delle ventole, ho notato 2 cose che volevo chiedervi, la prima riguarda la scheda video, ricordo che quando avevo windows 7 e collegavo il portatile alla tv per giocarci riuscivo a far girare sulla tv la scheda Nvidia, ora invece, da quando ho win10, ho notato che collegando al tv sony da 48 pollici, mi vede sempre e soltanto la scheda grafica integrata Intel e non c è verso di farlo andare sulla Nvidia. E' normale? come posso fare per settare la nvidia quando collego il note alla tv?



Altra domanda sulla scheda di rete, che mi sembra davvero scarsina in quanto a risultati di velocità ottenuti dai test oltre al fatto che, è normale che non veda la frequenza del router del 5Ghz.



Grazie a chiunque mi risponderà :doh:Non c'è la 5 GHz


Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

newuserwifi
22-02-2020, 12:36
Raga, che voi sappiate, la porta sata a cui collego l'ssd nel ASUS K53SV è sata 3?

E per quanto riguarda la porta sata a cui è collegato il lettore Dvd invece?

Sality74
24-02-2020, 10:12
Non c'è la 5 GHz


Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

si ti ringrazio, questo lo avevo immaginato.

Per quanto riguarda il problema della scheda video su un secondo monitor?

Blister
24-02-2020, 12:40
si ti ringrazio, questo lo avevo immaginato.



Per quanto riguarda il problema della scheda video su un secondo monitor?Non so dirti perché io uso Linux

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ivan.89
26-02-2020, 18:55
Raga, che voi sappiate, la porta sata a cui collego l'ssd nel ASUS K53SV è sata 3?

E per quanto riguarda la porta sata a cui è collegato il lettore Dvd invece?

Se non erro se ne parlava tempo fa.....prova ad usare la funzione "cerca nella discussione" in alto a destra.

ivan.89
26-02-2020, 19:10
Buonasera,
possiedo questo tablet anche io da un bel pò di tempo, credo 2012.
Devo dire che tutto sommato mi sono trovato benissimo, l'unica cosa che ho notato è che da un pò di tempo, pur avendo fatto installazione pulita di windows 10, le ventole con un normale uso di navigazione (uso prettamente mozilla) cominciano ad essere rumurose come se chissà quale sforzo stesse compiendo il computer. Sicuramente ci vorrebbe una pulitina come voi consigliate nelle pagine addietro, tuttavia ho paura di fare qualche danno al computer.

Se non erro io montai subito 4 gb di ram aggiuntivi (mi pare che in totale ne monto 8di gb).

Oltre al rumore delle ventole, ho notato 2 cose che volevo chiedervi, la prima riguarda la scheda video, ricordo che quando avevo windows 7 e collegavo il portatile alla tv per giocarci riuscivo a far girare sulla tv la scheda Nvidia, ora invece, da quando ho win10, ho notato che collegando al tv sony da 48 pollici, mi vede sempre e soltanto la scheda grafica integrata Intel e non c è verso di farlo andare sulla Nvidia. E' normale? come posso fare per settare la nvidia quando collego il note alla tv?

Altra domanda sulla scheda di rete, che mi sembra davvero scarsina in quanto a risultati di velocità ottenuti dai test oltre al fatto che, è normale che non veda la frequenza del router del 5Ghz.

Grazie a chiunque mi risponderà :doh:

Innanzitutto è un notebook e non un tablet ;)
Per quanto riguarda le ventole, se non lo hai mai pulito di sicuro ne ha bisogno e ti direi di portarlo in un negozio di pc se non sei pratico. Visto che ti verrà smontato, approfitterei ed effettuerei anche il cambio della pasta termica che a quest'ora sarà già secca. Dovresti cavartela con 40€ più o meno. Naturalmente valuta tu se investirli per un portatile datato come questo e sopratutto vedi che temperature raggiungi nell'utilizzo (puoi scaricare HWmonitor). Se sei sotto i 70°C puoi utilizzarlo così com'è.

Per quanto riguarda la RAM, basta che togli le due viti sul retro ed accedi facilmente alla RAM controllando così quello che hai.

Per la scheda video, come vedi che il televisore è settato sulla scheda integrata? Credo che dovresti vedere il programma che lanci per giocare con quale scheda video è settato.

Per la scheda di rete, intendi che hai una velocità di connessione bassa? Se sì non dipende dalla scheda, ma dal tuo provider internet e dal tipo di connessione che hai (fibra, rame). La frequenza a 5 GHz non la vedi perché la scheda internet non è compatibile.

wooow
26-02-2020, 19:44
Raga, che voi sappiate, la porta sata a cui collego l'ssd nel ASUS K53SV è sata 3?

E per quanto riguarda la porta sata a cui è collegato il lettore Dvd invece?
La porta a cui è collegato l'HD originale è SATA3
La porta a cui è collegato il DVD è SATA2

Sality74
28-02-2020, 18:28
Innanzitutto è un notebook e non un tablet ;)
Per quanto riguarda le ventole, se non lo hai mai pulito di sicuro ne ha bisogno e ti direi di portarlo in un negozio di pc se non sei pratico. Visto che ti verrà smontato, approfitterei ed effettuerei anche il cambio della pasta termica che a quest'ora sarà già secca. Dovresti cavartela con 40€ più o meno. Naturalmente valuta tu se investirli per un portatile datato come questo e sopratutto vedi che temperature raggiungi nell'utilizzo (puoi scaricare HWmonitor). Se sei sotto i 70°C puoi utilizzarlo così com'è.

Per quanto riguarda la RAM, basta che togli le due viti sul retro ed accedi facilmente alla RAM controllando così quello che hai.

Per la scheda video, come vedi che il televisore è settato sulla scheda integrata? Credo che dovresti vedere il programma che lanci per giocare con quale scheda video è settato.

Per la scheda di rete, intendi che hai una velocità di connessione bassa? Se sì non dipende dalla scheda, ma dal tuo provider internet e dal tipo di connessione che hai (fibra, rame). La frequenza a 5 GHz non la vedi perché la scheda internet non è compatibile.

Innanzitutto ti ringrazio per le risposte.
Vero, non so come abbia fatto a scrivere tablet :muro:

per la scheda video me ne accorgo perchè lo collego per guardare ad esempio le partite con Dazn, semplicemente utilizzando il browser. Forse mi basta settare il browser nelle impostazioni del pannello nvidia?

Per quanto riguarda la rete è sicuro un problema della scheda di rete del notebook, perchè collegandolo al cavo di rete raggiunge anche i 100 mega, in wifi si ferma spesso e volentieri a 20mb. Ho inoltre come termine di paragone una miriade di dispositivi in casa, tra smartpones, tablet ed altri portatili sui quali la velocità è decisamente superiore a quella di questo notebook.

Proverò a controllare la temperatura come dici col programma che mi hai consigliato;)

newuserwifi
10-03-2020, 08:35
La porta a cui è collegato l'HD originale è SATA3
La porta a cui è collegato il DVD è SATA2

PORCAVACCA! Vabè, troverò una soluzione.

Comunque, visto che il budget uscite è stato azzerato a causa misure di contenimento totali, ho comprato un 2860qm a 76 euro spedito dall'italia. Megacazzata, ma il cuore nerd batte.

Il mio k53sv verrà inserito in un mini case custom con raffreddamento moddato e probabilmente ci installerò android.

A tal proposito: come gira Android su questo notebook? La GPU funziona bene?

newuserwifi
13-03-2020, 13:14
ok ho installato la nuova CPU. Funziona. Le prestazioni nonostante il clock sensibilmente piu alto sono simili.

Mi sapreste linkare la procedura corretta per aggiornare il bios?

Consigliereste di flashare la versione 320 che trovo sul sito asus per il k53sv o la leaked 324 che si trova in giro per internet?

Blister
13-03-2020, 14:18
ok ho installato la nuova CPU. Funziona. Le prestazioni nonostante il clock sensibilmente piu alto sono simili.



Mi sapreste linkare la procedura corretta per aggiornare il bios?



Consigliereste di flashare la versione 320 che trovo sul sito asus per il k53sv o la leaked 324 che si trova in giro per internet?

Io metterei solo bios ufficiali

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

newuserwifi
13-03-2020, 15:45
Io metterei solo bios ufficiali

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Aggiornato al 320. Tutto liscio. Con quei 600 mhz in più devo ammettere che ora skygo finalmente funziona come si deve XD

Comunque pare che l'ultima versione dei driver disponibili per gt520m e gt540m non sia compatibili con l'ultima versione di Windows 10.

Confermate?

andrewz_rev
14-03-2020, 01:08
ciao nn so a voi, ma da quando ho aggiornato a win10 pro quando premo i pulsanti funzione sulla tastiera (audio, touchpad, luminosità), non compare più il tool a video per la gestione.
Tra l'altro ora non posso gestire neanche più l'audio da tastiera.

ragazzi, nessuno nessuno che abbia avuto questo problema ?

wooow
14-03-2020, 05:32
ragazzi, nessuno nessuno che abbia avuto questo problema ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46550230&postcount=15075

andrewz_rev
15-03-2020, 18:55
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46550230&postcount=15075

Ok grazie, insatllati ATK e ora aleno lhotkey per l'audio è ok.
Per il touchpad invece non ho risolto...

newuserwifi
31-03-2020, 21:05
Raga, problema ENORME. Oggi Windows dal 1809 mi ha OBBLIGATO ad aggiornato al 1909.

Sapevo già di avere problemi di output HDMI col 1903, ho sperato che col 1909 non si presentassero e invece BOOM.

Cosa succede? Ho impostato da pannello di controllo NVIDIA la selezione automatica per la scheda video da usare.

Ho il portatile collegato via HDMI a una tv. Accendo il portatile, vedo il desktop sulla TV. Lancio un videogioco o un video youtube a schermo intero e ho una perdita di segnale. BUIO, come se nulla per la tv fosse collegato. Non funziona nemmeno col tasto Fn+F8 che ho correttamente fixato.

Poi stacco il cavo HDMI dal portatile, premo un tasto a caso e lo schermo del portatile si riprende. Come se fosse in sospensione.

Se vado a guardare nel dannato pannello di controllo intel mi dice che le impostazioni monitor/tv non sono supportate.

EDIT: pare che tornare ai drive precedenti 9.17.10.4229 del 26/05/2015 risolva il problema. Che sudata!

Per adesso il risultato migliore che ho ottenuto è stato:

- collego il cavo HDMI e si spegne lo schermo del portatile. E la tv non da segni di vita.
- riaccendo lo schermo del portatile premendo ctrl+alt+f3
- seleziono duplica schemo

Così riesco ad avere output sulla tv ma non in 1080p, solo alla schifosa risoluzione del portatile. Se gli dico di usare solo la tv come output boom, tutto morto di nuovo.

Ora non riesco più nemmeno a clonare lo schermo. Non ci sono driver intel più vecchi o moddati da provare? Potessi forzare l'output HDMI dalla scheda nvidia sarebbe il massimo penso.

TORNARE AI DRIVER 9.17.10.4229 del 2015 PARE ABBIA RISOLTO IL PROBLEMA

DeltaDirac
10-04-2020, 11:35
Si, lo so: è un thread vecchio e l'argomento è già stato trattato.

Però, mi chiedevo se c'erano state esperienze recenti circa la sostituzione della scheda madre di questo portatile. Ho perso video, controller HDD, successivamente anche l'HDD ed ho deciso di cambiare la motherboard. Recupero l'i7 (consigli per un upgrade?), la RAM (4GB ma vorrei portarla almeno ad 8, consigli?) e il SSD.

Se mi potete indicare un sito affidabile dove guardare per acquistare una mainboard NUOVA, vi ringrazio

Bacca1
12-04-2020, 12:55
Nuova non penso la troverai, quelle che trovi su alienexpress sono in genere ricondizionate (tutte spacciate come nuove naturalmente e con garanzia 90 giorni, ma che in realtà sono comunque 2 anni in quanto sei protetto dai regolamenti eu), ma ciò non significa che non funzionino a dovere.

Io ne ho già acquistate 3 da alienexpress in media sui 36€ con spedizione tracciata (abbiamo un sacco di x53sv nel parentado) e nessuna di queste mi ha mai dato particolari problemi quindi in virtù del basso costo se sai come fare ti consiglio questa strada.

L'unico problema che ho lamentato (su 2 mobo su 3) ma risolto perfettamente poi via software tramite il progamma "ThrottleStop" riguarda la funzione BDPROCHOT, infatti ci doveva essere qualcosa di settato male che in automatico mandava in throttling il processsore non appena veniva accesa anche la scheda nvidia.. (indipendentemente dalla temperatura, e si verificava solo se era accesa anche la scheda dedicata)

Come vedi il processore andava in throttling a 800mhz con temperature assurdamente basse, se facevo girare il benchmark usando solo la cpu invece la condizione non si verificava.. (il mio consiglio quindi una volta montata è testarla usando un benchmark che usi gpu e cpu contemporaneamente e se si verifica il fenomeno escludere quel flag da throttlestop o programma simile)

https://i.imgur.com/ta4alJq.jpg

Togliendo quella spunta tramite "ThrottleStop" disattivavo il controllo incrociato di cpu e gpu ed entrambe così possono spingere senza problemi

Non ho link da mandarti in quanto i venditori che ho utilizzato l'ultima volta ho controllato e non hanno più modelli di k53 series, io se lo trovi ti consiglio di usare un venditore che accetta come pagamento anche paypal, così anche se spenderai di più sei più tutelato e dovrebbero pagarti anche eventualmente le spese di reso se attivi l'opzione su paypal

DeltaDirac
14-04-2020, 22:47
Grazie bacca, a quel prezzo non si trova nulla in giro purtroppo.
Cercherò ancora, ma non credo che su AliExpress accettino PayPal

Robby Naish
15-04-2020, 06:45
Ragazzi,

ieri mi sono accorto che l'altoparlante di SX è morto........

Ho cercato su internet, ma meno di 10 euro, non originale, non si trova.
Anche cambiarlo non mi sembra proprio rapidissimo e facilissimo... che ne dite?

Grazie

newuserwifi
25-04-2020, 23:35
Nuova non penso la troverai, quelle che trovi su alienexpress sono in genere ricondizionate (tutte spacciate come nuove naturalmente e con garanzia 90 giorni, ma che in realtà sono comunque 2 anni in quanto sei protetto dai regolamenti eu), ma ciò non significa che non funzionino a dovere.

Io ne ho già acquistate 3 da alienexpress in media sui 36€ con spedizione tracciata (abbiamo un sacco di x53sv nel parentado) e nessuna di queste mi ha mai dato particolari problemi quindi in virtù del basso costo se sai come fare ti consiglio questa strada.

L'unico problema che ho lamentato (su 2 mobo su 3) ma risolto perfettamente poi via software tramite il progamma "ThrottleStop" riguarda la funzione BDPROCHOT, infatti ci doveva essere qualcosa di settato male che in automatico mandava in throttling il processsore non appena veniva accesa anche la scheda nvidia.. (indipendentemente dalla temperatura, e si verificava solo se era accesa anche la scheda dedicata)

Come vedi il processore andava in throttling a 800mhz con temperature assurdamente basse, se facevo girare il benchmark usando solo la cpu invece la condizione non si verificava.. (il mio consiglio quindi una volta montata è testarla usando un benchmark che usi gpu e cpu contemporaneamente e se si verifica il fenomeno escludere quel flag da throttlestop o programma simile)

https://i.imgur.com/ta4alJq.jpg

Togliendo quella spunta tramite "ThrottleStop" disattivavo il controllo incrociato di cpu e gpu ed entrambe così possono spingere senza problemi

Non ho link da mandarti in quanto i venditori che ho utilizzato l'ultima volta ho controllato e non hanno più modelli di k53 series, io se lo trovi ti consiglio di usare un venditore che accetta come pagamento anche paypal, così anche se spenderai di più sei più tutelato e dovrebbero pagarti anche eventualmente le spese di reso se attivi l'opzione su paypal

Chiedo principalmente a te visto che hai tra le mani diversi di questi notebook.

Sai mica se è possibile spingere a 3.6GHz tutti e 4 i core del 2860qm che gli ho appena montato al posto del 2630qm?

Già così gli emulatori girano più lisci ma qualche FPS in più non fa schifo. Soprattutto dopo che avrò messo la mobo in un piccolo case custom con la ventilazione giusta.

Ah per quanto riguarda la temperatura tra 2630qm e 2860qm non mi è cambiato nulla. Con Aida64 arrivano entrambi a 92 gradi max. All'interno del portatile senza modifiche alla ventilazione.

Dici che con throttlestop potrò spingere fuori qualcosa di più da CPU e GPU?

Bacca1
26-04-2020, 11:52
Ciao; allora con il 2860qm arrivi a 3.6ghz ma solo nel caso spinga un solo core, la massima frequenza supportata facendo spingere tutti i core contemporaneamente è 3.4ghz

se tu fai un bench multicore con sola cpu noterai che subito la frequenza salirà a 3.4ghz poi dopo circa un minuto si attesterà ad un valore più basso e oscillerà intorno a quel valore (questo succede perchè dopo un periodo iniziale il processore è vincolato a rispettare il limite di tdp di 45w, e a 3.4ghz dissipa molto di più di 45w)

Per sfruttare al meglio (ma a tuo rischio e pericolo e devi controllare bene le temperature, puoi montare il programma xtu di intel e modificare quel parametro in questo modo il processore non avrà quel vincolo e potrai arrivare anche ad avere i 3.4ghz stabili se lo fai dissipare correttamente, andare oltre quel limite non puoi perchè il moltiplicatore è bloccato)

Nella sezione advanced tuning i valori da modificare sono Turbo Boost Power Max e Turbo Boost Short Power Max, io per il 2670qm ho messo:

Turbo Boost Power Max: 54w
Turbo Boost Short Power Max 58.5w

in questo modo mi rimane al suo limite massimo a 4 core di 2.8ghz fisso in caso di operazioni full load

Puoi usare anche il bench integrato in xtu (anche se non è tostissimo); ovviamente per scoprire dove puoi arrivare il mio consiglio è di fargli fare una rampa coi valori base e segnarti tutto; frequenza a cui si è fissato dopo 5 minuti, t max raggiunta, Turbo Boost Power Max, Turbo Boost Short Power Max e poi incrementi piano piano e vedi le differenze

sempre nella stessa sezione in basso vedrà i numeri dei moltiplicatori bloccati e vedrai che con 4 core ci sarà scritto 34x

newuserwifi
26-04-2020, 12:17
Ciao; allora con il 2860qm arrivi a 3.6ghz ma solo nel caso spinga un solo core, la massima frequenza supportata facendo spingere tutti i core contemporaneamente è 3.4ghz

se tu fai un bench multicore con sola cpu noterai che subito la frequenza salirà a 3.4ghz poi dopo circa un minuto si attesterà ad un valore più basso e oscillerà intorno a quel valore (questo succede perchè dopo un periodo iniziale il processore è vincolato a rispettare il limite di tdp di 45w, e a 3.4ghz dissipa molto di più di 45w)

Per sfruttare al meglio (ma a tuo rischio e pericolo e devi controllare bene le temperature, puoi montare il programma xtu di intel e modificare quel parametro in questo modo il processore non avrà quel vincolo e potrai arrivare anche ad avere i 3.4ghz stabili se lo fai dissipare correttamente, andare oltre quel limite non puoi perchè il moltiplicatore è bloccato)

Nella sezione advanced tuning i valori da modificare sono Turbo Boost Power Max e Turbo Boost Short Power Max, io per il 2670qm ho messo:

Turbo Boost Power Max: 54w
Turbo Boost Short Power Max 58.5w

in questo modo mi rimane al suo limite massimo a 4 core di 2.8ghz fisso in caso di operazioni full load

Puoi usare anche il bench integrato in xtu (anche se non è tostissimo); ovviamente per scoprire dove puoi arrivare il mio consiglio è di fargli fare una rampa coi valori base e segnarti tutto; frequenza a cui si è fissato dopo 5 minuti, t max raggiunta, Turbo Boost Power Max, Turbo Boost Short Power Max e poi incrementi piano piano e vedi le differenze

sempre nella stessa sezione in basso vedrà i numeri dei moltiplicatori bloccati e vedrai che con 4 core ci sarà scritto 34x

Hey grazie! Proverò assolutamente!

Tanto dovrò mettere la mobo in un piccolo box ben dissipato sull'attacco vesa della TV. Di certo le temperature miglioreranno, mi piace pensare :)

Devo comunque ammettere che tra 2630 e 2860 la differenza si sente. Per esempio, ora SkyGo non mi lagga più a bestia.

ais001
26-04-2020, 18:36
@Robby Naish
... devi smontare 1/2 notebook, non è difficilissimo ma meglio se guardi qualche video online. Devi smontare il bottomcase (plastica sotto) stanto attendo a quando stacchi i cavi e le viti (se le inverti fai i brufoli e spanni la vite).

Si può fare.... ma con le dovute precauzioni e attenzioni.

Non mandarlo in assistenza, ti faremmo pagare un'esorbità per una spesa irrisoria.

andrewz_rev
29-04-2020, 20:22
Ciao, qualcuno mi può indirizzare verso dei driver per il touchpad compatibili per win 10? Praticamente non mi funziona il tasto sx ma solo il dx e sulla superficie riesco a muovere il puntatore, ma non funaiona nessun'altra azione (doppio click, szoom, ecc). Ho provato gli eLan per win 8.1 e i synaptics per il mio laptop, ma nessuno funziona e non compare manco la scheda dedicata al produttore sulle impostazioni aggiuntive del mouse

Ubro92
30-04-2020, 05:40
Io sto usando questo e funziona bene con w10:

https://mega.nz/file/poI20CyY#6LbMWyosGVQmf4D_HbuxwagHujuCn2_HjdGopmWHUPQ

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

klub
01-05-2020, 13:06
Raga ma con windows 10 a voi funziona la porta usb 3.0?
A me viene vista come 2.0...

Inoltre consigliate di passare al bios modded postato a pagina 1?


Comunque sto avendo non pochi problemi coi driver, soprattutto quelli bluetooth... il link in prima del cd è offline, non è che ve lo ritrovate?

Grazie
----


Come non detto, il pc ha tre USB 2.0... (Ho formattato e son passato a seven per nulla)

https://icecat.biz/it/p/asus/90n3gld44s2766vl125/notebooks-k53sv-sx390v-9547807.html

andrewz_rev
03-05-2020, 18:49
Io sto usando questo e funziona bene con w10:

https://mega.nz/file/poI20CyY#6LbMWyosGVQmf4D_HbuxwagHujuCn2_HjdGopmWHUPQ

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ciao Ubro, a me purtroppo non funziona.
Neanche me lo fa installare per incompatibilità con il touchpad...

luki
05-05-2020, 11:49
Ragazzi io ho un asus K53 che a quanto ho capito dovrebbe montare la stessa scheda madre del X53.

E' vero che può supportare fino a 16 gb di ram? Qualcuno ha provato?

In rete ho trovato questo:

https://www.youtube.com/watch?v=yutAgNWsNv8

newuserwifi
05-05-2020, 21:40
Ragazzi io ho un asus K53 che a quanto ho capito dovrebbe montare la stessa scheda madre del X53.

E' vero che può supportare fino a 16 gb di ram? Qualcuno ha provato?

In rete ho trovato questo:

https://www.youtube.com/watch?v=yutAgNWsNv8

Ti linko questo. Goditelo. https://egpu.io/forums/builds/2011-asus-k53sv-hd3000-gtx10604gbps-mpcie2-exp-gdc-8-x-win7/

Nel mio piccolo sono passato da 4 GB a 8 GB di ram e va tutto liscio. Così come il passaggio da 2630qm a 2860qm. Nessun bios moddato, temperature folli o ventole impazzite. Per ora XD

luki
05-05-2020, 22:20
Ti linko questo. Goditelo. https://egpu.io/forums/builds/2011-asus-k53sv-hd3000-gtx10604gbps-mpcie2-exp-gdc-8-x-win7/

Nel mio piccolo sono passato da 4 GB a 8 GB di ram e va tutto liscio. Così come il passaggio da 2630qm a 2860qm. Nessun bios moddato, temperature folli o ventole impazzite. Per ora XD

Interessante. Io ho il modello i5. Essendo la scheda madre la stessa in teoria vanno bene 16 gb di ram.
Il problema è che guardavo oggi i prezzi costa cara adesso la ram...
Per 16 gb ci vogliono dai 90 ai 100 euro.

Io adesso ho 8 gb e mi trovo tutto sommato bene.
Se questo portatile avesse anche lo schermo fullhd sarebbe veramente perfetto.

Ubro92
06-05-2020, 08:10
Interessante. Io ho il modello i5. Essendo la scheda madre la stessa in teoria vanno bene 16 gb di ram.
Il problema è che guardavo oggi i prezzi costa cara adesso la ram...
Per 16 gb ci vogliono dai 90 ai 100 euro.

Io adesso ho 8 gb e mi trovo tutto sommato bene.
Se questo portatile avesse anche lo schermo fullhd sarebbe veramente perfetto.

Si ma non ci investirei più di tanto considera che a livello prestazionale non siamo lontani da una piattaforma con 2200U sopratutto se ti interessa anche il reparto grafico, e a breve usciranno anche le APU AMD a 6/8 core.

Io lo terrei cosi finchè mantiene e poi al momento opportuno cambi direttamente con un note più recente.

Forse più utile aggiornare la cpu ma i 4c/8t non sono economicissimi.

alonenero
22-05-2020, 16:05
Ciao Ubro, a me purtroppo non funziona.
Neanche me lo fa installare per incompatibilità con il touchpad...

come ti ho scritto in privato : hai elantech come touchpad ? se non ti fa installare nemmeno quei driver magari hai un altro modello ed è per quello che la mia guida non ti funziona .

Prova a scaricare un programma tipo speccy e dovresti capire che hardware hai.

Comunque in questi mesi sto massacrando il portatile con orari disumani lavorando a distanza .. ancora fa il suo sporco lavoro .

andrewz_rev
24-05-2020, 16:52
come ti ho scritto in privato : hai elantech come touchpad ? se non ti fa installare nemmeno quei driver magari hai un altro modello ed è per quello che la mia guida non ti funziona .

Prova a scaricare un programma tipo speccy e dovresti capire che hardware hai.

Comunque in questi mesi sto massacrando il portatile con orari disumani lavorando a distanza .. ancora fa il suo sporco lavoro .

sì, ho un toiuchpad synaptics, ma ho già provato a a scaricare i driver dedicati da windows central come da guida, ma al riavvio il touchpad non funziona più del tutto...

Ubro92
25-05-2020, 08:44
sì, ho un toiuchpad synaptics, ma ho già provato a a scaricare i driver dedicati da windows central come da guida, ma al riavvio il touchpad non funziona più del tutto...

Io ho l'ELAIN per questo non fungeva il driver, prova a scrivere l'ID hardware del tuo touchpad cosi da vedere quale versione è compatibile con il tuo.

Valjean
27-05-2020, 14:09
Ciao a tutti,

Non pensavo che questo thread fosse ancora attivo dopo tutti questi anni.

Io lo posseggo dal sottocosto Mediaworld del maggio 2011. E' sempre stato utilizzato come desktop replacement e vorrei sapere secondo voi che valore può avere nell'usato poiché avrei intenzione di venderlo avendo necessità delle USB 3.0 altrimenti, per il mio utilizzo, sarebbe andato ancora bene.

E' così configurato:

CPU i7-2630QM
GPU GT 540M 1GB
RAM 12GB
SSD Crucial M2 250GB
Masterizzatore + caddy per secondo hard disk
Wifi + Bluetooth

Grazie

Ubro92
27-05-2020, 18:36
Credo intorno ai 150€ circa.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Miriamast
28-05-2020, 18:17
Salve, fortunatamente il forum è ancora attivo.
Come vanno le vostre vite? Da tanto tempo non scrivo più qua.

Mi confermate che questa è una buona batteria? https://www.maledettabatteria.it/portatile/batteria-ohmhero-10-8-11-1v-5200mah-reali-per-asus-k54l-detail.html

L'ultima volta, dopo un vostro consiglio, l'ho presa su quel sito. Sono giunta a quel prodotto cercando su Google il codice presente nell'attuale batteria da sostituire cioè TOH6G8AS4530.

Che dite, acquisto?
Grazie come sempre.

Ubro92
28-05-2020, 19:06
Salve, fortunatamente il forum è ancora attivo.
Come vanno le vostre vite? Da tanto tempo non scrivo più qua.

Mi confermate che questa è una buona batteria? https://www.maledettabatteria.it/portatile/batteria-ohmhero-10-8-11-1v-5200mah-reali-per-asus-k54l-detail.html

L'ultima volta, dopo un vostro consiglio, l'ho presa su quel sito. Sono giunta a quel prodotto cercando su Google il codice presente nell'attuale batteria da sostituire cioè TOH6G8AS4530.

Che dite, acquisto?
Grazie come sempre.

Lo stesso venditore è presente anche su amazon con spedizione Prime, consiglierei di prenderla li cosi in caso di problemi hai anche il supporto amazon.

Rasoiokia
28-05-2020, 20:05
Salve, fortunatamente il forum è ancora attivo.
Come vanno le vostre vite? Da tanto tempo non scrivo più qua.

Mi confermate che questa è una buona batteria? https://www.maledettabatteria.it/portatile/batteria-ohmhero-10-8-11-1v-5200mah-reali-per-asus-k54l-detail.html

L'ultima volta, dopo un vostro consiglio, l'ho presa su quel sito. Sono giunta a quel prodotto cercando su Google il codice presente nell'attuale batteria da sostituire cioè TOH6G8AS4530.

Che dite, acquisto?
Grazie come sempre.

:read: Pessimo
Presa da loro tramite Amazzone, andata malissimo e adesso vogliono che io paghi per la spedizione di restituzione !!!
Ho un contenzioso aperto :muro:

Miriamast
29-05-2020, 10:50
:read: Pessimo
Presa da loro tramite Amazzone, andata malissimo e adesso vogliono che io paghi per la spedizione di restituzione !!!
Ho un contenzioso aperto :muro:

Ciao, veramente?
Io la tengo da poco meno di 4 anni e ieri ho iniziato a vedere per la prima volta il lampeggio da arancione a verde.
Dopo aver tolto e rimessa la batteria dal notebook, stamattina non ho avuto quella segnalazione.
Quindi cosa consiglieresti di acquistare?

Grazie anche a chi mi ha risposto.

Rasoiokia
29-05-2020, 10:57
A me nessuna è mai durata come quella originale in termini di ricariche (prima di vederla lampeggiare verde e arancione). Considera che se la sfili e la rimetti smette di farlo solo per pochissimo tempo, poi ti da comunque nuovamente il warning :read:

Per me la migliore fin ora è stata la Duracell (presa sempre tramite amazzonia) però costa un botto :muro:

Valjean
29-05-2020, 15:52
Credo intorno ai 150€ circa.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta. E' la stessa cifra a cui pensavo.

Miriamast
30-05-2020, 19:57
A me nessuna è mai durata come quella originale in termini di ricariche (prima di vederla lampeggiare verde e arancione). Considera che se la sfili e la rimetti smette di farlo solo per pochissimo tempo, poi ti da comunque nuovamente il warning :read:

Per me la migliore fin ora è stata la Duracell (presa sempre tramite amazzonia) però costa un botto :muro:

Ciao, ho cercato su Amazon ma non trovo la batteria con codice che avevo segnalato sopra cioè TOH6G8AS4530.
Quella che hai preso tu quanto l'hai pagata? Che codice ha?
Grazie dell'eventuale risposta.

ivan.89
30-05-2020, 20:58
Ciao, ho cercato su Amazon ma non trovo la batteria con codice che avevo segnalato sopra cioè TOH6G8AS4530.
Quella che hai preso tu quanto l'hai pagata? Che codice ha?
Grazie dell'eventuale risposta.

Se cerchi una batteria per questo notebook (X53SV) devi cercare il codice A32-K53.

Sinceramente anche io ho avuto una brutta esperienza con quel rivenditore. Ho acquistato una batteria da 5200 mAh ma alla fine era da 4400 mAh e non hanno voluto sostituirmela perché secondo loro la verifica tramite software non era veritiera. Per il reso volevano che pagassi io la spedizione e sinceramente non mi sarebbe convenuto.

Comunque con un 30-35€ se ne trovano moltissime ma non pensare di farci più di un paio di anni.

andrewz_rev
30-05-2020, 22:04
Io ho l'ELAIN per questo non fungeva il driver, prova a scrivere l'ID hardware del tuo touchpad cosi da vedere quale versione è compatibile con il tuo.

SYN0A17

Rasoiokia
31-05-2020, 08:56
Ciao, ho cercato su Amazon ma non trovo la batteria con codice che avevo segnalato sopra cioè TOH6G8AS4530.
Quella che hai preso tu quanto l'hai pagata? Che codice ha?
Grazie dell'eventuale risposta.

Duracell - Batteria Originale per Asus A43B, A43J, A43E, A43JN, Portatili
Numero modello articolo: DR3304A
ASIN: B01KIUE9XK

Ma dovessi riprenderla oggi valuterei qualcosa di più economico :read:

Miriamast
01-06-2020, 23:14
Duracell - Batteria Originale per Asus A43B, A43J, A43E, A43JN, Portatili
Numero modello articolo: DR3304A
ASIN: B01KIUE9XK

Ma dovessi riprenderla oggi valuterei qualcosa di più economico :read:

Ciao, leggendoti mi sto convincendo di acquistare questa che costa un po' meno di altre https://www.amazon.it/dp/B013SKLF98/ref=cm_sw_r_other_apa_i_fEk1EbXNCP7RX
Dopotutto questo notebook lo uso come un fisso perciò mi interessa solo che la batteria non scoppi all'improvviso tenendola quasi sempre sotto carica.
In ogni modo il lampeggio verde-arancione non si è più ripresentato, speriamo che continui così.
Ancora grazie.

Rasoiokia
02-06-2020, 18:49
io ieri ho ordinato quella che si chiama PATONA (dicono di montare celle samsung) ... vedremo !

sacd
08-06-2020, 17:11
Ciao,

HO aggiornato il pc ieri sostituendo l'hdd con un ssd da 500 e installato win 10 64; funziona tutto senza problemi, c'è un solo piccolo particolare, la cam mi fa vedere sottosopra....ho provato di tutto ma quando va l'immagine è sempre ribaltata.
Qualcuno ha già avuto questo problema ?Il modello preciso è x53sv-sx239v

-TopGun-
08-06-2020, 17:13
Ma dai?
Guarda io ho tribolato prima di riuscire a trovare la versione del driver ATI giusto per win 10.
La webcam va bene anche se oramai è proprio vecchia.
Piuttosto che perderci il cervello prendine una esterna nuova, visto che anche il microfono integrato è scarso oramai.

IMHO

Ubro92
08-06-2020, 17:32
Ciao,

HO aggiornato il pc ieri sostituendo l'hdd con un ssd da 500 e installato win 10 64; funziona tutto senza problemi, c'è un solo piccolo particolare, la cam mi fa vedere sottosopra....ho provato di tutto ma quando va l'immagine è sempre ribaltata.
Qualcuno ha già avuto questo problema ?Il modello preciso è x53sv-sx239v

Strano, ma ti succede anche con la camera di windows o solo con app specifiche?

sacd
08-06-2020, 17:34
Strano, ma ti succede anche con la camera di windows o solo con app specifiche?

HO provato sia con skype che la app fotocamera

Ubro92
08-06-2020, 18:22
HO provato sia con skype che la app fotocamera

Prova a disinstallarla da gestione dispositivi e riavviare, dovrebbe reinstallarla forse è solo un errore del driver.

Altrimenti prova ad aggiornare il driver sempre da gestione periferiche selezionandolo manualmente dall'elenco di windows.

sacd
08-06-2020, 18:59
Prova a disinstallarla da gestione dispositivi e riavviare, dovrebbe reinstallarla forse è solo un errore del driver.



Altrimenti prova ad aggiornare il driver sempre da gestione periferiche selezionandolo manualmente dall'elenco di windows.Allora, vedendo il problema ho anche usato i driver di Windows 7 64 dal sito Asus, ma al riavvio non ha più visto la camera. Così li ho disinstallato, al riavvio ha rinstallato la periferia ma era sempre sottosopra

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Ubro92
08-06-2020, 19:11
Prova in gestione dispositivi a fare tasto destro sulla periferica della cam > aggiorna driver > scegli da un elenco driver

Vedi se è possibile sovrascriverlo, altrimenti tocca vedere l'ID hardware della tua cam e cercare un driver più recente (esistono anche applicazioni di terzi come Driver Booster che cercano in automatico i driver più recenti però è da usare come ultima spiaggia)

sacd
08-06-2020, 20:16
Prova in gestione dispositivi a fare tasto destro sulla periferica della cam > aggiorna driver > scegli da un elenco driver

Vedi se è possibile sovrascriverlo, altrimenti tocca vedere l'ID hardware della tua cam e cercare un driver più recente (esistono anche applicazioni di terzi come Driver Booster che cercano in automatico i driver più recenti però è da usare come ultima spiaggia)

Mi da Dispositivo video USB dentro il riquadro hardware compatibile, dato avanti, >> windows ha completato aggiornamento dei driver.
Aperto fotocamera, ma sono sempre a testa in giù...:mc:

wooow
09-06-2020, 07:53
Ciao,

HO aggiornato il pc ieri sostituendo l'hdd con un ssd da 500 e installato win 10 64; funziona tutto senza problemi, c'è un solo piccolo particolare, la cam mi fa vedere sottosopra....ho provato di tutto ma quando va l'immagine è sempre ribaltata.
Qualcuno ha già avuto questo problema ?Il modello preciso è x53sv-sx239v
Identico problema l'ha avuto mio fratello quando ha aggiornato a Win10 sullo stesso modello di notebook ...non usando la webcam ha lasciato perdere,
mentre questo problema io non l'ho avuto ma ho il modello differente x53sc-sx045v
Se può essere d'aiuto sul sito Asus ho visto che c'è una FAQ recente sul problema https://www.asus.com/it/support/FAQ/109836/

Ubro92
09-06-2020, 08:54
Scrivi l'id hardware della tua camera vediamo se troviamo un driver più aggiornato da installare manualmente.

Altrimenti o opti per driver booster se non vuoi perdere molto tempo o in alternativa devi usare qualche software di terzi come Manycam o simili che creano una cam virtuale e permettono di inserire impostazioni personalizzate su di essa tra cui cambiare orientamento, però dovresti lasciarlo in background e non è il massimo...

EDIT:

In rete qualche utente ha risolto modificando la chiave di registro del driver:

HKEY_LOCAL_MACHINE \ SYSTEM \ CurrentControlSet \ Control \ Class \ {6BDD1FC6-810F-11D0-BEC7-08002BE2092F} \ 0000 \ Settings

c'è una voce DWORD a 32 bit FLIP. cambia il valore da 0 a 1 o da 1 a 0.

Dato che il driver potrebbe cambiare nomenclatura, potresti cercare la parola FLIP nel registro di windows (regedit) e vedere se trovi qualcosa di associabile alla cam.

sacd
09-06-2020, 09:38
Ho guardato cosa dice sul sito asus, il nome id periferica l`ho preso, poi per sicurezza ho visto che ci sono 4 o 5 versione di bios dopo il mio e quindi provo ad aggiornare anche quello.
Comunque come driver camera ne da solo uno, perché` per win 8 non c`e` neanche, per win 7 64bit l`unico che c`e` e` quello che ho..

Ubro92
09-06-2020, 09:42
Ho guardato cosa dice sul sito asus, il nome id periferica l`ho preso, poi per sicurezza ho visto che ci sono 4 o 5 versione di bios dopo il mio e quindi provo ad aggiornare anche quello.
Comunque come driver camera ne da solo uno, perché` per win 8 non c`e` neanche, per win 7 64bit l`unico che c`e` e` quello che ho..

Si però se cerchi l'Hardware ID puoi trovare driver di altri notebook con la stessa periferica ma più aggiornati.

Asus non è famosa per tenere aggiornati i propri dispositivi ma per fortuna sono tutti globalmente usati un pò ovunque.

sacd
09-06-2020, 10:02
Si però se cerchi l'Hardware ID puoi trovare driver di altri notebook con la stessa periferica ma più aggiornati.

Asus non è famosa per tenere aggiornati i propri dispositivi ma per fortuna sono tutti globalmente usati un pò ovunque.

L`id e`VID_13D3&PID_5120&REV_1113&MI_00

Aggiungo che se lascio i driver di win mi vedo a testa in giù` provato con skype, team-viewer, camera di win, l`icona opzioni non funziona, mentre se metto i driver del sito asus i programmi non rilevano la telecamera, ma la funzione opzioni va.

Ubro92
09-06-2020, 13:56
Nada, sembra proprio che sia l'ultima release disponibile per la 5120 che monta il tuo notebook, purtroppo io ho la 5710 e funge perfettamente con il driver stock di windows.

Le uniche opzioni sono o smanettare con il driver w7 per cercare di farlo funzionare e capire dove sia il problema, oppure puoi provare a cercare la chiave nel regedit come ha fatto l'altro utente e vedere se trovi qualche impostazione relativa a flip.

Altrimenti rimarrebbe l'opzione software di terzi con ManyCam o SplitCam, ti direi di provare anche a girare fisicamente la camera smontando il display :fagiano:

wooow
09-06-2020, 19:27
Ho guardato cosa dice sul sito asus, il nome id periferica l`ho preso, poi per sicurezza ho visto che ci sono 4 o 5 versione di bios dopo il mio e quindi provo ad aggiornare anche quello.
Comunque come driver camera ne da solo uno, perché` per win 8 non c`e` neanche, per win 7 64bit l`unico che c`e` e` quello che ho..
Stasera per combinazione ho sentito mio fratello, mi ha detto che durante il lockdown ha avuto la necessità di utilizzare la webcam e quindi in qualche modo ha cercato di risolvere il problema.
Da qualche parte ha letto che Asus per questioni di spazio su alcuni modelli ha montato le webcam capovolte fisicamente e ovviamente se non vengono aggiornati i driver ad hoc le immagini rimangono capovolte.
Detto questo la soluzione che ha trovato è stata quella di installare Manycam -> https://manycam.com/
Il programma aggiunge una webcam virtuale e nel software che viene utilizzato per la videochiamata bisogna selezionare appunto la Manycam virtual.
Con skype mi ha riferito che funziona e l'immagine non è più capovolta, l'unico neo è che nella versione free compare il logo Manycam.

Rasoiokia
19-06-2020, 14:36
Qualcuno sa se questa serie ha lo slot per SSD M.2 (NVMe o SATA ) ?

Bacca1
19-06-2020, 17:42
Qualcuno sa se questa serie ha lo slot per SSD M.2 (NVMe o SATA ) ? Non ne ha

Rasoiokia
19-06-2020, 18:29
A ok , Grazie

DeltaDirac
22-06-2020, 21:32
Si è fulminata la mainboard.
Qualcuno ha idea dove potrei trovarne una nuova senza dover vendere un rene?

Bacca1
22-06-2020, 22:53
Si è fulminata la mainboard.
Qualcuno ha idea dove potrei trovarne una nuova senza dover vendere un rene?

https://it.aliexpress.com/wholesale?catId=0&initiative_id=SB_20200622134902&SearchText=k53sv

le varianti principali in genere sono:

usb 3.0 si/no?
gt520m o gt540m?
gt540m da 1gb o 2gb?

buona ricerca

vespus
18-07-2020, 12:47
Ho il Wi-Fi che fa le bizze (funziona 5 minuti poi si disattiva senza poter riaccenderlo)
Ho provato a reinstallare i driver ma ottenendo lo stesso risultato.

Qualcuno ha avuto questo problema? Mi consigliate di reinstallare Windows da zero?
Oppure quale scheda Wi-Fi posso comprare? Non ne capisco nulla è non vorrei prendere un modello non compatibile (girando su internet ci sono troppe scelte)

Grazie mille

Ubro92
18-07-2020, 15:38
Ho il Wi-Fi che fa le bizze (funziona 5 minuti poi si disattiva senza poter riaccenderlo)
Ho provato a reinstallare i driver ma ottenendo lo stesso risultato.

Qualcuno ha avuto questo problema? Mi consigliate di reinstallare Windows da zero?
Oppure quale scheda Wi-Fi posso comprare? Non ne capisco nulla è non vorrei prendere un modello non compatibile (girando su internet ci sono troppe scelte)

Grazie mille

Sicuro non sia un problema del wifi di casa?
Hai provato anche con altre reti wifi?

Comunque puoi sostituirla tranquillamente, devi solo controllare il formato, ovvero la lunghezza della scheda wifi, nel caso ti servisse anche il bluetooth in commercio esistono schede mini pcie con doppio controller wifi + bluetooth.

vespus
20-07-2020, 23:16
Si me lo fa anche con il cellulare in hotspot, ad un certo punto spariscono tutte le reti Wi-Fi e non si riesce a disattivare per provare a riattivarlo.
Proverò a reinstallare Windows prima di spendere soldi (non so se c’è un driver migliore di un altro, mi affiderò a Microsoft)

bambagias
28-08-2020, 21:30
Ciao a tutti.
Devo montare un nuovo SSD sul PC di un mio parente.
Mi conviene reinstallare l'ultima versione di Windows 7 o si riesce a fare girare bene Windows 10?
Ho letto le ultime 10 pagine e mi pare di capire che le maggiori criticità sono su hotkeys e webcam...sono risolvibili? Ci sono altri problemi per cui non vale la pena win10?

wooow
29-08-2020, 07:12
Ciao a tutti.
Devo montare un nuovo SSD sul PC di un mio parente.
Mi conviene reinstallare l'ultima versione di Windows 7 o si riesce a fare girare bene Windows 10?
Ho letto le ultime 10 pagine e mi pare di capire che le maggiori criticità sono su hotkeys e webcam...sono risolvibili? Ci sono altri problemi per cui non vale la pena win10?
Installando Win10 i possibili problemi con driver incorporati e le relative soluzioni sono:
hotkey non tutti i tasti funzionano, risolvibile installando manualmente degli ATK Asus aggiornati, in questo modo tutti i tasti funzionano l'unico problema rimane con il tasto illuminazione funzionante solo su due step, se si vuole regolare di fino bisogna farlo manualmente
touchpad non tutte le funzioni sono attive, il problema è risolvibile forzando manualmente l'installazione dei driver Elan
driver aggiornati -> https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46550230&postcount=15075
webcam immagine capovolta (solo su alcuni modelli), nel caso si presenti questo problema l'unico rimedio è l'installazione di software di terze parti tipo Manycam
vedi il mio precedente post nella pagina -> https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46826622&
USB 3.0 mancato riconoscimento delle periferiche collegate (ovviamente solo per i modelli dotati della porta USB3.0), un utente ha segnalato che la porta non rileva le periferiche https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46593906&postcount=15082, non so se poi l'utente in questione ha risolto o meno oppure se può essere subentrato un guasto hardware alla porta USB 3.0, sta di fatto che io ho installato Win10 da un annetto e con i driver incorporati finora non ho mai avuto nessun problema con la USB 3.0, qualsiasi periferica attacco (mouse, HD e chiavetta USB 3.0) viene sempre rilevata correttamente

A parte quanto sopra, non mi risulta che siano stati segnalati altri problemi con Win10

Ubro92
29-08-2020, 10:23
Per gli Hotkey io sto usando i driver di W7 e funziona tutto, compresi i vari step del display, unica pecca è l'animazione dei vari step che non è quella di W10 con le barrette colorate ma la vecchia animazione proprietaria.

bambagias
29-08-2020, 10:42
Grazie mille per le risposte esaustive, ho capito che vale la pena provare e smanettare un po'. Appena arriva l'asse lunedì inizio ad installare tutto! (e speriamo che tutto fili liscio!)

Cosa dite, se non ho problemi il BIOS lo lascio stare?
Ancora grazie!

bambagias
03-09-2020, 20:53
Breve aggiornamento: ho seguito i consigli e tutto ok, anzi non ho avuto nemmeno problemi con la webcam e la USB 3.0

Grazie ancora

magicreal
07-10-2020, 00:07
ciao ragazzi ho una domanda, avevo installato "notebook fan control" e per farlo funzionare con il nostro pc andava selezionato un profilo di un altro pc(che era compatibile con il nostro) ma non ricordo quale, qualcuno sa aiutarmi? Lo usavo da anni ed andava benissimo, ho provato a fare una ricerca ma niente, qualcuno lo ricorda o in caso sa se fosse uscita qualche alternativa?
Grazie

wooow
07-10-2020, 13:56
Mi sembra di ricordare che bisognava selezionare il profilo di un Asus Nxxx, solo che non ricordo quale di preciso, comunque ho provato adesso velcemente con un paio di profili Asus Nxxx (gli ultimi 2) e con entrambi la ventola rispondeva ai settaggi.

Pjotr
28-10-2020, 12:46
Per capire meglio la tua situazione servirebbero dei dati più precisi, ad esempio durante l'uso che temperatura raggiunge la CPU? Tieni presente che superata una certa soglia entra in funzione il thermal throttling a tagliare le prestazioni e in questo caso è inutile girarci intorno: bisogna intervenire con la pulizia.

Mentre per i servizi se non l'hai già fatto potresti provare a disattivare la telemetria di Windows 10, per non andare troppo OT chiedi come fare nella sezione del forum dedicata al sistema operativo oppure con Google trovi diverse guide in rete.

Ciao, scusa se rispondo dopo un anno o quasi. Avevo dimenticato di essermi iscritto e forse avevo perso pure le speranze in una risposta. Ti ringrazio tantissimo

Allora:
Io ho un i5 k53sv 2410M che é resuscitato con l'ssd. Ho provato a smontarlo da solo e devo dire che é stato facile perché su YouTube sta una guida molto dettagliata. Era pieno di polvere, soprattutto la ventola.
Ad un anno o quasi di distanza il pc va in fiamme da solo, nel senso che la ventola si attiva sempre. In idle sta sui 50.
Non ho però cambiato pasta termica, ho solo tolto polvere da ovunque.
Appena apro Chrome o qualche altra app energivora schizza sui 78/82 gradi. Dico che ci posso cuocere qualcosa è poco.
Non ho mai cambiato RAM, anche se sono tentato ma non so a cosa possa servire visto che a momenti fa 10 anni.
Telemetria? Dovrei darci un'occhiata.
Non saprei che altro fare.

Pjotr
28-10-2020, 12:51
Finalmente hai risolto con sta maledetta illuminazione .
Sicuramente aiuterai tanti utenti .


@Pjotr : come ti hanno detto servono più informazioni . Hai la versione i7 o i5 ?

Se il problema è il surriscaldamento una pulizia e sostituzione pasta termica è l'unica soluzione . Capisco il timore di poter fare danni , ma se non sei in grado potresti chiedere ad un centro specializzato (anche non ufficiale) di occuparsene . Magari chiedi prima un preventivo per il costo . Se si parla di 30-50 euro potresti anche spenderli per migliorare la situazione.

Ciao, grazie anche a te per la risposta. Dopo quasi un anno rispondo. Ahimè avevo dimenticato o perso le speranze in una risposta.

Ho un i5 k53sv 2410M.
Però l'ho smontato, pulito. Ma non ho pensato a sostituire pasta termica. Non so nemmeno se conviene mettere RAM aggiuntiva dato che ho i 4 GB di default.
Le temperature ad oggi sono comunque elevate. Solo i primi mesi, dopo averlo pulito, aveva temperature accettabili.
Ora tocca gli 80 gradi solo guardando Chrome.
Non so se riaprire, mettere pasta termica (che non saprei quale mettere dato che non l'ho mai fatto) e poi montare banchi di RAM da 8gb totali.
Non so se supporta 16 gb. Ma non so quanto conviene in fin dai conti spenderci sti soldi, anche se comunque lo sto attualmente utilizzando.

Ubro92
29-10-2020, 11:00
Ciao, grazie anche a te per la risposta. Dopo quasi un anno rispondo. Ahimè avevo dimenticato o perso le speranze in una risposta.

Ho un i5 k53sv 2410M.
Però l'ho smontato, pulito. Ma non ho pensato a sostituire pasta termica. Non so nemmeno se conviene mettere RAM aggiuntiva dato che ho i 4 GB di default.
Le temperature ad oggi sono comunque elevate. Solo i primi mesi, dopo averlo pulito, aveva temperature accettabili.
Ora tocca gli 80 gradi solo guardando Chrome.
Non so se riaprire, mettere pasta termica (che non saprei quale mettere dato che non l'ho mai fatto) e poi montare banchi di RAM da 8gb totali.
Non so se supporta 16 gb. Ma non so quanto conviene in fin dai conti spenderci sti soldi, anche se comunque lo sto attualmente utilizzando.

Guarda se vuoi cambiare pasta termica conviene farlo, giusto per ottimizzare le temperature e anche la stessa rumorosità.

Ma non ci investirei soldi, al massimo se trovi un banchetto da 4gb ddr3 nell'usato a pochi € lo metti giusto per sfruttare il dual channel e 8gb.

Ma investire ulteriormente soldi non ne vale la pena, oramai è un notebook datato.

alonenero
29-10-2020, 11:29
Salve a tutti , dopo 9 anni di onorato servizio , diversi upgrade , periodici cambi di pasta termoconduttiva, alimentatore nuovo sostituito lo scorso anno, terza batteria comprata qualche giorno fa ho notato che il jack di alimentazione comincia a manifestare problemi di falso contatto .

Muovendo leggermente il jack di alimentazione carica o non carica.

A qualcuno è capitato recentemente ? Il modello è quello in firma con i5 ed alimentatore con ingresso a 90° che ha salvaguardato dalla rottura prematura come con i modelli i7.

Mi chiedevo se basterebbe smontarlo e provare a rinforzare le saldature dello stesso jack. Attualmente uso il notebook per lavoro e quindi non posso restare senza. Sarebbe una operazione leggermente rischiosa se non fatta con precisione. Ho trovato un tutorial su youtube dove sostituiscono tutto il jack ma non ho la strumentazione adatta per quella operazione.

Suggerimenti?

Ubro92
29-10-2020, 11:33
Salve a tutti , dopo 9 anni di onorato servizio , diversi upgrade , periodici cambi di pasta termoconduttiva, alimentatore nuovo sostituito lo scorso anno, terza batteria comprata qualche giorno fa ho notato che il jack di alimentazione comincia a manifestare problemi di falso contatto .

Muovendo leggermente il jack di alimentazione carica o non carica.

A qualcuno è capitato recentemente ? Il modello è quello in firma con i5 ed alimentatore con ingresso a 90° che ha salvaguardato dalla rottura prematura come con i modelli i7.

Mi chiedevo se basterebbe smontarlo e provare a rinforzare le saldature dello stesso jack. Attualmente uso il notebook per lavoro e quindi non posso restare senza. Sarebbe una operazione leggermente rischiosa se non fatta con precisione. Ho trovato un tutorial su youtube dove sostituiscono tutto il jack ma non ho la strumentazione adatta per quella operazione.

Suggerimenti?

Si, è un difetto costruttivo del pin che attacca sulla scheda madre, nel lungo tempo quel pin si può leggermente spezzare rompendo il contatto, per risolvere o metti un punto di stagno per ricreare il contatto nel punto spezzato, o devi dissaldare e cambiare il jack sulla scheda madre.

In alcuni casi alcune persone hanno cambiato la mobo in toto prendendola da aliexpress/ebay.

alonenero
29-10-2020, 19:07
Si, è un difetto costruttivo del pin che attacca sulla scheda madre, nel lungo tempo quel pin si può leggermente spezzare rompendo il contatto, per risolvere o metti un punto di stagno per ricreare il contatto nel punto spezzato, o devi dissaldare e cambiare il jack sulla scheda madre.

In alcuni casi alcune persone hanno cambiato la mobo in toto prendendola da aliexpress/ebay.

Grazie del consiglio Ubro .. dopo 9 anni di uso penso sia dovuto alla normale usura e alle sollecitazioni che il jack ha subito. Se la situazione peggiora non resta che smontare e controllare . Sicuramente con una risaldatura fatta bene magari risolvo ma devo prendermi di coraggio e smontare di nuovo tutto.

Non penso spenderò altri soldi su questo notebook a parte l'ultima batteria (11 euro dalla baya grazie ad un codice sconto) quindi non prevedo di cambiare MB . Magari un giorno diventerà un desktop replacement o un media center. Usando quotidianamente il portatile per lavoro per diverse ore preferisco investire in un prodotto nuovo , con un display IPS full HD e magari con una VGA che permetta di fare girare qualche gioco ogni tanto.

Pjotr
31-10-2020, 08:09
Guarda se vuoi cambiare pasta termica conviene farlo, giusto per ottimizzare le temperature e anche la stessa rumorosità.

Ma non ci investirei soldi, al massimo se trovi un banchetto da 4gb ddr3 nell'usato a pochi € lo metti giusto per sfruttare il dual channel e 8gb.

Ma investire ulteriormente soldi non ne vale la pena, oramai è un notebook datato.

Grazie mille per la risposta. Sapresti consigliarmi qualche pasta termica? Perché io andrei alla cieca e comprandola su amazon prenderei quella più venduta. Ma potrebbe non risultare buona.
Non sono molto ferrato sull'argomento :doh:

Ubro92
31-10-2020, 10:46
Grazie mille per la risposta. Sapresti consigliarmi qualche pasta termica? Perché io andrei alla cieca e comprandola su amazon prenderei quella più venduta. Ma potrebbe non risultare buona.
Non sono molto ferrato sull'argomento :doh:

Io ho sempre usato Noctua NT-H1 e Artic MX-4 e mi sono sempre trovato bene con entrambe.

jei59
01-11-2020, 07:13
Dopo 10 anni circa e vari aggiornamenti del s.o. (attualmente w. 10 home v. 2004) il sistema è diventato troppo lento, funziona ancora tutto ma è ormai al limite della usabilità: ad es., in attesa che si apra Firefox posso andare a fare una gita fuori porta...anche se poi funziona tutto.

Prima di procedere con un sano formattone e fare una installazione pulita di W.10 chiedo lumi:

1. purtroppo i link in prima ai driver delle varie componenti non funzionano più
2. ho una penna usb avviabile da bios con W.10 pro 2004 x86; vado con quella o meglio la versione 64 bit? (ho dato nuova vita ad un pc desktop datato con processore 64 bit installando w.10 a 32....)
3. datemi per favovre una spinta in maniera che io prenda il coraggio per formattare il portatile (versione in firma).....ho fatto un sacco di format e reinstallazioni su pc desktop ma mai sul portatile).

Grazie!!!!!!

Ubro92
01-11-2020, 08:12
Più che altro dopo 10 anni non avere un SSD è un suicidio 🤣

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Rasoiokia
01-11-2020, 08:15
Più che altro dopo 10 anni non avere un SSD è un suicidio 🤣

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Concordo

Blister
01-11-2020, 08:19
Metti direttamente un SSD e installa lì: te ne basta uno da 120 o 256 giga ché costano poco ormai e diverrà velocissimo

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

jei59
01-11-2020, 09:22
Installando Win10 i possibili problemi con driver incorporati e le relative soluzioni sono:
.......
webcam immagine capovolta (solo su alcuni modelli), nel caso si presenti questo problema l'unico rimedio è l'installazione di software di terze parti tipo Manycam
.....

Quando mi si è presentato il problema avevo risolto usando questi driver:
64 bit: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/CMOS_Camera_Azurewave/CAMERA_AzureWave_AM_VS01_WIN7_64_5853120203.zip
32 bit: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/CMOS_Camera/Camera_Chicony_VISTA32_WIN7_32_615200260.zip

alonenero
02-11-2020, 14:48
Ieri con il supporto di un amico che disponeva di un saldatore (mi son trasferito da poco e non ho nulla per riparazioni) ho smontato il notebook e provveduto a riparare il jack. C'era un piedino (il più grande, posteriore) spaccato. Dopo qualche tentativo la saldatura pare tenere e quindi ha ripreso il normale funzionamento . Non abbiamo provveduto alla sostituzione completa perchè non disponevamo della strumentazione adatta. Spero duri un altro po' !!!

Dopo 10 anni circa e vari aggiornamenti del s.o. (attualmente w. 10 home v. 2004) il sistema è diventato troppo lento, funziona ancora tutto ma è ormai al limite della usabilità: ad es., in attesa che si apra Firefox posso andare a fare una gita fuori porta...anche se poi funziona tutto.

Prima di procedere con un sano formattone e fare una installazione pulita di W.10 chiedo lumi:

1. purtroppo i link in prima ai driver delle varie componenti non funzionano più
2. ho una penna usb avviabile da bios con W.10 pro 2004 x86; vado con quella o meglio la versione 64 bit? (ho dato nuova vita ad un pc desktop datato con processore 64 bit installando w.10 a 32....)
3. datemi per favovre una spinta in maniera che io prenda il coraggio per formattare il portatile (versione in firma).....ho fatto un sacco di format e reinstallazioni su pc desktop ma mai sul portatile).

Grazie!!!!!!

Scarica l'ultima versione di win 10 pro cosi' non perdi poi 2000 anni a fare update . Considerando il costo degli ssd oggi un 240gb è d'obbligo .

Per i driver se vai indietro di qualche pagina avevo postato la guida su come attivare le gesture sul touchpad .
EDIT : Ti ho recuperato il post ...Leggi da quel punto in poi (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352242&page=751)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46402861&postcount=15008


Poi ti serve solo installare gli ATK per i tasti funzione (metti quelli dell'8) .
Il resto mi pare era perfettamente riconosciuto.

Pjotr
05-11-2020, 15:37
Dopo 10 anni ho cambiato per la prima volta la pasta termica e dato una pulizia più a fondo alla ventola e ai vari componenti. La volta scorsa non avevo cambiato la pasta termica, 2 anni fa, e le temperature sfioravano costantemente i 90 e oltre gradi.
Adesso ho messo la Noctua e devo dire che a pieno regime, massime prestazioni sto sempre sotto i 65°C.
Prima ero costretto a mettere power saving mode per arrivare ai 70°C e contenere eventuali danni.
Ora il pc sembra veramente ottimo. HO usato la tecnica del chicco di riso, anche se effettivamente non so se sono stato bravo.. ma le temperature parlano per me. Circa un guadagno in positivo di -20/25°C.

mas201
12-11-2020, 21:04
Ciao . Io stavo rispolverando il portatile vecchio Asus N53JL. Sostituendo solo il disco con un ssd e 'diventato velocissimo. Volevo sostituire anche le ram ma 2 x 4gb non mi fanno avviare il PC.
Si illumina solo il tasto di alimentazione poi si accende e si spegnere il PC non arrivando a windows.
Dunque sembra supporti max 4gb
Qualcuno di voi ha più di 4 gb con questo PC,

Ho provato 2x 4gb 1600 crucial non vanno . E le 1333 2x 4 gb hynix non vanno.

Sul PC monto 2x 2 gb marca elpida

Ubro92
13-11-2020, 10:19
Io ho 2x4gb e fungono perfettamente, sicuro che non siano delle DDR3L che hai montato?

E quale cpu monti sulla tua configurazione?



Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

mas201
13-11-2020, 10:30
Ho montato queste :

Crucial CT2KIT51264BF160BJ Kit Memoria da 8 GB (4 GBx2) (DDR3L, 1600 MT/s, PC3L-12800, Single Rank, SODIMM, 204-Pin) 1.35V


E queste :

Timetec Hynix IC 8GB Kit (2x4GB) DDR3 1333MHz PC3-10600 Unbuffered Non-ECC 1.5V CL9 2Rx8 Dual Rank 204 Pin SODIMM Computer Portatile Memorie Module Upgrade (8GB Kit (2x4GB))

Non vanno bene?

mas201
13-11-2020, 10:31
Mi dai una marca che sicuramente funziona? Ma io ho N53JL Tu? Perché magari se hai una configurazione diverse puo cambiare..
Io ho messo l'ultimo bios del 2011

Sia le 1333 che le 1600 non vanno . Ovviamente le ho montate escludendo le mie.

La CPU è I5 460

Ubro92
13-11-2020, 11:10
Il tuo note è di una gen precedente a quella di questo thread, l'i5 460m come puoi verificare dal sito intel supporta solo DDR3 fino a 1066mhz:

https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/50179/intel-core-i5-460m-processor-3m-cache-2-53-ghz.html.

Quindi devi acquistare dei moduli DDR3 che abbiamo un profilo jedec a 1066mhz, e proabilmente è per questo che i moduli che hai acquistato non fungono.

mas201
13-11-2020, 12:04
Davvero ? Se così fosse sarei felicissimo .. ma cpuz mi fa vedere 667 mhz che per due fa 1333


In più ho letto 10600 sull'adesivo che è incollato sulle attuali ram funzionanti . Dunque ti stai sbagliando. Credo.

Ubro92
13-11-2020, 12:29
Davvero ? Se così fosse sarei felicissimo .. ma cpuz mi fa vedere 667 mhz che per due fa 1333


In più ho letto 10600 sull'adesivo che è incollato sulle attuali ram funzionanti . Dunque ti stai sbagliando. Credo.

Il controller di quelle cpu è fermo a 1066mhz, se vai oltre dipende dalla tua scheda madre, probabilmente predisposta per supportare gli i7 720qm o superiori che suportano anche 1333mhz.
Se non effettua il boot c'è incompatibilità con i profili jedec delle ram e la tua piattaforma, potrebbe dipendere anche dai timings o dalla tensione se vuoi andare sul sicuro la tua cpu è ufficialmente compatibile solo con ram fino a 1066mhz come da specifiche intel.

mas201
13-11-2020, 12:54
Quindi secondo te hanno messo una ram più potente di quello che serviva? Ma allora cpuz doveva farmi vedere che stavano andando a 1066 no? Poi strano su un PC notebook originale un" errore " così grave ....
Perché il pc è originale....

Ubro92
13-11-2020, 13:02
Quindi secondo te hanno messo una ram più potente di quello che serviva? Ma allora cpuz doveva farmi vedere che stavano andando a 1066 no? Poi strano su un PC notebook originale un" errore " così grave ....
Perché il pc è originale....

Non è questione di servire o meno, è questione di supporto, da specifiche intel il 460m non supporta oltre i 1066mhz, se da cpu-z vedi 1333mhz vuol dire che quel clock viene forzato dalla scheda madre.

Gli OEM comunque acquistano componenti in blocco, se il tuo note aveva varianti con i7 720qm/740qm hanno probabilmente riciclato le medesime ram, comunque se può interessarti il 740qm su aliexpress è venduto a meno di 15€.

mas201
13-11-2020, 13:07
Io ricordo su un PC vecchissimo che avevo misi una ram con frequenza più alta e con un programma che identificava la ram vedevo che la ram veniva depotenziata.. qui invece no... ..ram. ero che il.pc non supporta max 8gb a 1066 oppure 4 gb 1333ma mi sembra strano...... .

Io cmq mi accontenterei di 2x 4gb a 1066 ma dovrei essere sicurissimo. ma ripeto credo poco che su un PC originale asus abbiano fatto una mossa del genere ....

mas201
13-11-2020, 13:09
Se sei sicurissimo io allora ordino le ram .. ma allora perché 4 gb a 1333 vanno e 8 no?
Se fossi sicurissimo le ordinerei subito... meglio 8 gb a 1066 che 4 gb a 1333 giusto ?

Ubro92
13-11-2020, 13:21
Se sei sicurissimo io allora ordino le ram .. ma allora perché 4 gb a 1333 vanno e 8 no?
Se fossi sicurissimo le ordinerei subito... meglio 8 gb a 1066 che 4 gb a 1333 giusto ?

Io mi baso sulle specifiche ufficiali di intel, purtroppo non conosco il tuo note, probabilmente ha dei profili preoconfigurati per funzionare anche a 1333mhz con specifici moduli, se vuoi info precise ti conviene contattare il supporto ASUS.
Comunque le DDR3 1066mhz sono ufficialmente supportate e quindi dovrebbero funzionare senza darti troppe noie, sulla differenza prestazionale direi che è decisamente trascurabile, 8GB possono tornarti utili se saturi i tuoi 4GB attuali.

mas201
13-11-2020, 13:27
Nel caso volessi provare .. non ho capito se è meglio 4gb a 1333 oppure 8 gb a 1066 .. parlo di apertura applicazioni.. accensione... videogame fluidità.. ecc..

Ubro92
13-11-2020, 13:37
Nel caso volessi provare .. non ho capito se è meglio 4gb a 1333 oppure 8 gb a 1066 .. parlo di apertura applicazioni.. accensione... videogame fluidità.. ecc..

Apertura applicazioni e accensione, dipende dal disco, quindi avendo già sostituito con un SSD meglio di cosi non puoi migliorare da questo punto di vista.

In gaming dipende, in sostanza hai una GT 425M che è praticamente una GT 540m undercloccata e non è che puoi farci molto con i titoli recenti, va meno di una Vega 3 montata su 2200u.

Diciamo che passare a 8GB può tornarti utile per evitare di appoggiarti troppo al paging di Windows e saturare i 4GB anche durante la navigazione web il che porta più stress all'SSD.

mas201
13-11-2020, 14:22
Ok dunque se aggiungendo il doppio della ram il pc non si avvia prima non passa tra un applicazione e un'altra in più breve tempo ecc. Potrei lasciar perdere... grazie.

Ubro92
13-11-2020, 17:12
Ok dunque se aggiungendo il doppio della ram il pc non si avvia prima non passa tra un applicazione e un'altra in più breve tempo ecc. Potrei lasciar perdere... grazie.

Avere più ram è utile se usi software come Photoshop, o apri tante tab su Chrome/firefox, ma anche se fai un uso multithread del pc con varie app aperte.

E in quei casi non sarebbe male aggiornare anche la cpu con un i7 740qm visto che costa un'inezia su ali, ma per un uso generico del pc non ha molto senso investirci, già l'SSD è sufficiente e puoi tenertelo cosi finchè non arriva alla fine dei suoi giorni.

luki
13-11-2020, 17:23
Ok dunque se aggiungendo il doppio della ram il pc non si avvia prima non passa tra un applicazione e un'altra in più breve tempo ecc. Potrei lasciar perdere... grazie.

Nel 2020 8 Giga di ram sono il minimo da avare.
Anche solo per avere il browser con più schede aperte.
Per la velocità è ovvio che più veloci sono meglio è.
In questo caso però io preferirei 8 gb un po' più lento che 4 più veloci.

Per fare un paragone motoristico:
immagina il pc come una macchina. La cpu è il motore, mentre la ram sono i cavalli. Più' ne hai più' tutto va più fluido.

Ubro92
13-11-2020, 17:43
Nel 2020 8 Giga di ram sono il minimo da avare.
Anche solo per avere il browser con più schede aperte.
Per la velocità è ovvio che più veloci sono meglio è.
In questo caso però io preferirei 8 gb un po' più lento che 4 più veloci.

Per fare un paragone motoristico:
immagina il pc come una macchina. La cpu è il motore, mentre la ram sono i cavalli. Più' ne hai più' tutto va più fluido.

Parliamo di inezie tra 1066 e 1333mhz la bw in dual channel passa da 17Gbps a 21Gbps, roba che non fa notare alcun vantaggio...
8Gb di ram sono utili sicuramente, ma su un pc del genere con un uso blando, 4GB bastano e inutile investirci più di tanto sopratutto se non nota deficit o saturazione della ram per il proprio uso.

Sul mio Asus che monta un i3 2350m con 2c/4t e 8GB di ram, ci sono più strozzature derivate dai soli 2 core a basso clock (2.3ghz) che per il quantitativo di ram...

mas201
13-11-2020, 20:22
M8 ha risposto asus . Mostrandomi quali ram sono compatibili.. come faccio a trovare questi codici?
Hynix

*

HYNIX/HMT351S6AFR8C-G7

Samsung

*

SAMSUNG/M471B5273BH1-CF8

*


Ma poi mi hanno messo solo 1 banco da 8 . Ma 2 da 4 non sono meglio che 1 da 8 ? Oppure non cambia .

Ubro92
13-11-2020, 20:29
Ma guarda che entrambi i moduli che ti ha consigliato asus sono da 1066mhz :fagiano:

Sul tipo di configurazione è bene cercare di sfruttare sempre il dual channel, quindi meglio 2x4GB anzichè 1x8GB.

mas201
13-11-2020, 20:49
Ho visto ora , ma che teste di cazzo. Mi vendono un PC con le ram a 1333. E poi mi mettono le 1066... come upgrade... comuque ho visto che quei codici corrispondono a 4gb non a 8 dunque va bene se ne prendo 2 singole ? O devo proprio cercare i kit per il dual channel?

chissà se mi hanno messo queste perché gli ho fatto notare quello che dicevi tu sulla CPU, oppure no , perché nella mail l'ho fatta la domanda del perché.ecc.. ma loro non me l'hanno spiegato come mai ho su le 1333 ... e perché mi consigliano le 1066

Ubro92
13-11-2020, 21:01
Ho visto ora , ma che teste di cazzo. Mi vendono un PC con le ram a 1333. E poi mi mettono le 1066... come upgrade... comuque ho visto che quei codici corrispondono a 4gb non a 8 dunque va bene se ne prendo 2 singole ? O devo proprio cercare i kit per il dual channel?

chissà se mi hanno messo queste perché gli ho fatto notare quello che dicevi tu sulla CPU, oppure no , perché nella mail l'ho fatta la domanda del perché.ecc.. ma loro non me l'hanno spiegato come mai ho su le 1333 ... e perché mi consigliano le 1066

Si ma in realtà le 1066mhz rispettano le specifiche intel quindi puoi prendere qualunque modulo.

Come ti dicevo prima, ufficialmente la tua cpu supporta solo fino a 1066mhz, nel caso fai uno screen della schermata di cpu-z dove vedi la frequenza effettiva.

Comunque se si imposta a 1333mhz è una forzatura della motherboard, e probabilmente con moduli diversi da quelli preinstallati c'è incompatibilità motivo per cui la stessa asus ti ha consigliato quei moduli.

luki
13-11-2020, 22:25
Va bene qualsiasi ram di qualsiasi marca.
Se aggiungi un altro modulo da 4 da affiancare a quello che hai già meglio che lo prendi della stessa marca per avere la massima compatibilità.
Nel caso anche se mischi moduli con frequenze diverse quello più veloce si adatta alla velocità di quello più lento.

In generale meglio due da 4 che uno da 8 così puoi sfruttare il dual channel.

mas201
13-11-2020, 22:35
Io ho solo due slot e sono occupati quindi ne dovrei mettere due nuovi da 4
Allora ragazzi . Scusate se ve lo ripeto. A parte il discorso pc vecchio ecc.. voi preferireste un PC con 4 gb a 1333 o uno con 8 gb a 1066?


Ubro avevi ragione io non è che non ti credevo ... è solo che mi sembrava assurdo che un PC originale avesse una modifica del genere..



Mi serve sapere solo se conviene tenere 4 gb a 1333 o 8 gb a 1333 il pc deve essere più veloce possibile per l'utilizzo di office pagine di internet videochiamate .. più che altro cmq per la navigazione ..

Attualmente con i 4 gb no noto particolari rallentamenti grazie al disco ssd ho raddoppiato le.prestazioni.

mas201
13-11-2020, 23:03
Non so come.mettere screenshot

Cpuz dice

JEDEC#3
533 frequency
Cas latency 7
Ras#to cas# 7
Ras precharge 7
Tras 20
Trc 27




Jedec 4

Frequency 609 mhz

Latency 8
8

22

30,


Jedec# 5
666 frequency
latency 9
9
TRC 24
TRAS 23

Jedec 6 #
Frquency 666
Latency 10
9
9
TRAS 24
TRC 33

Ubro92
14-11-2020, 11:30
Devi andare nel TAB "memory" di CPUz per vedere la frequenza e i timings che stai usando, in SPD vedi solo i profili pre-memorizzati nelle ram.

mas201
17-11-2020, 16:57
Asus mi ha risposto ancora . A questo punto ci credo ci riprovo


Ma quale marca funzionerà? Visto.che nel link segnato qualche giorno fa dicevano 1066?

Oggi 1333...

Ecco.cosa mi hanno scritto.

Gentile Cliente,

In merito alla sua richiesta, la informiamo che può installare due banchi da 4Gb con frequenza 1333Mhz, confermiamo che il pc supporta ram con frequenza di 1333Mhznon supporta ram di frequenza superiore

Aldilà di si sfruttano o no vorrei provare delle 1333

mas201
17-11-2020, 16:59
Edit

mas201
20-11-2020, 08:43
Devi andare nel TAB "memory" di CPUz per vedere la frequenza e i timings che stai usando, in SPD vedi solo i profili pre-memorizzati nelle ram.


Ciao sono andato in tab memory bella vice dram frequency mi fa vedere 561 mhz perché ? Non dovrei vedere 1333? Fsb 4:16

Ubro92
20-11-2020, 10:54
Allora non c'è nessuna forzatura da parte della motherboard il profilo delle ram che usa il PC è quello massimo supportato dalla tua CPU ovvero 1066mhz come da specifica Intel.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

mas201
22-11-2020, 00:18
Come di capisce ? Me lo spieghi?

Cmq mi sono deciso finalmente a prendere le ram a 1066 . Ma purtroppo trovo solo marche inesistenti su amazon.. da 1333 e 1600 di ogni marca . Ma da 1066 nessuna, solo marche inventate con chip famosi dicono, ma marche che non hanno nemmeno un sito web.
Che schifo
.
Magari altrove le trovo .ma la garanzia di reso che hanno su amazon non la si trova ovunque

Ubro92
22-11-2020, 09:47
Il controller delle ram è all'interno della cpu, quindi solitamente i bios OEM si attengono alle specifiche massime dichiarate da intel in questo caso l' i5 460M come puoi vedere QUI (https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/50179/intel-core-i5-460m-processor-3m-cache-2-53-ghz.html), supporta DDR3 a 800/1066mhz, se vuoi montare memorie a 1333mhz e la tua scheda madre non ha una funzione di OC delle ram l'unico modo è quello di aggiornare la cpu con un i7 720qm o superiori, che supportano memorie DDR3 a 1066/1333mhz come puoi visionare QUI (https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/43122/intel-core-i7-720qm-processor-6m-cache-1-60-ghz.html).

Per esempio l'i7 740qm vedo che su Aliexpress è venduto nell'intorno dei 15€ e considerata la modica cifra può essere interessante visto che ha 4c/8t, però devi controllare se il tuo 460M si basa su BGA o G1, nel primo caso non è purtroppo possibile l'upgrade.

mas201
23-11-2020, 14:09
Grazie mille ma troppo difficile per me sostituire la CPU.
Prendo le 1066 mhz deciso.

Unica cosa mi spiace che su amazon ci siano 1066, 2 x 4 g solo banchi sconosciuti.
Le Marche sono pubblicizzate solo per mac.

Ubro92
23-11-2020, 15:10
Grazie mille ma troppo difficile per me sostituire la CPU.
Prendo le 1066 mhz deciso.

Unica cosa mi spiace che su amazon ci siano 1066, 2 x 4 g solo banchi sconosciuti.
Le Marche sono pubblicizzate solo per mac.

Se parli di Komputerbay vende anche la variante per pc normali, alla fine sono gli stessi chip, solo che quelli apple sono certificati.

Se vuoi un marchio più conosciuto ho trovato queste (https://www.amazon.it/Samsung-Dual-channel-DDR3-8500S-portatile/dp/B00QMB3YTA/) Samsung, spedite da amazon. Purtroppo essendo le DDR3 prodotti fuori mercato è quindi difficile trovare brand conosciuti, è già tanto trovarle non troppo overprice.

Ma non farti troppi problemi tanto i chip di memoria sopra sono sempre gli stessi, alla fine: Samsung, Elpida o Hynix.

alonenero
28-11-2020, 13:37
Grazie mille ma troppo difficile per me sostituire la CPU.
Prendo le 1066 mhz deciso.

Unica cosa mi spiace che su amazon ci siano 1066, 2 x 4 g solo banchi sconosciuti.
Le Marche sono pubblicizzate solo per mac.

Cercali con altre parole chiave, ad esempio:

sodimm 1066

Samsung 8 GB (2 x 4 GB) Dual-channel Kit DDR3 1066 mhz (PC3 8500S) SO Dimm per portatile
4,6 su 5 stelle 600
39,88€

Ho trovato samsung , crucial etc.
Sodimm è il form factor di ram per i notebook.

unoup
15-12-2020, 12:02
Questo portatile è un mito....Ancora resiste a molti...

alonenero
17-12-2020, 20:06
Questo portatile è un mito....Ancora resiste a molti...

Sto valutando l'acquisto di un nuovo notebook solo perchè ci lavoro tante ore al giorno e il pessimo display mi ha stufato . Ma è un peccato perchè davvero dopo la saldatura al jack non mi da problemi

Penso di andare diretto su un clevo assemblato con una scheda video dedicata almeno 1660Ti o gtx2060.

Ma con questo hardware ancora ci faccio di tutto, a parte giocare ai titoli usciti negli ultimi 6 anni. Ultimamente ho provato un emulatore PS2 e gira divinamente con la 540m (80°C con pasta termica cambiata un anno e mezzo fa quasi)

Blister
17-12-2020, 22:09
Era un signor computer effettivamente. Il Mio è un i7 con 4 giga di RAM più 2 per la scheda video, l'ho sostituito con un altro Asus, ma il suo sporco lavoro ancora lo fa soprattutto se è stato cambiato HD con SSD.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Rasoiokia
29-12-2020, 16:36
...non so perchè sotto win 7 non ho più il microfono, come se non fosse installato.

Ci sono suggerimenti ?
Dove trovo i driver per il microfono se volessi reinstallare ?

alonenero
02-01-2021, 12:19
...non so perchè sotto win 7 non ho più il microfono, come se non fosse installato.

Ci sono suggerimenti ?
Dove trovo i driver per il microfono se volessi reinstallare ?

Disinstalla e reinstalla i driver della scheda audio ; penso dipenda da quelli

Rasoiokia
02-01-2021, 15:02
Disinstalla e reinstalla i driver della scheda audio ; penso dipenda da quelli

Ho usato semplicemente la funzione di debugging di win7 ed ha funzionato :D

In pratica era disabilitato il mic e lo ha riattivato :sofico:

ivan.89
04-01-2021, 11:48
Ciao a tutti. Ho perso due piedini quadrati in gomma della scocca inferiore. Con cosa posso sostituirli? Ho cercato online e sembrano introvabili.....Quei pochi che ho trovato costano troppo (11$+spedizione).
Grazie.

DeltaDirac
09-01-2021, 18:32
Questo portatile è un mito....Ancora resiste a molti...

Il mio no è swampato :cry:

E non sono capace di reperire una mainboard per rimetterlo in sesto :mc:

Ubro92
09-01-2021, 18:40
Su aliexpress ce ne sono a bizzeffe di motherboard

DeltaDirac
09-01-2021, 19:09
Su aliexpress ce ne sono a bizzeffe di motherboard

non mi fido perché non riesco a rilevare né il prezzo corretto né le caratteristiche. La maggior parte dichiarano semplicemente che sono compatibili e testate. E costano un bel po' :muro:


Se ne hai una da segnalare, anche in pvt, guardo quella.

Ubro92
09-01-2021, 20:28
non mi fido perché non riesco a rilevare né il prezzo corretto né le caratteristiche. La maggior parte dichiarano semplicemente che sono compatibili e testate. E costano un bel po' :muro:


Se ne hai una da segnalare, anche in pvt, guardo quella.

La serie è la stessa e monta su tutte le scocche, varia solo il chip grafico montato che influenza la struttura del dissipatore.

Sulla serie X53S o K53S ci sono 3 diversi dissipatori e quindi in sostanza l'unica cosa da guardare è l'attacco del dissipatore.

Se hai dubbi ti basta contattare il venditore, o fare qualche foto del tuo HW in modo che stesso loro di dicono se corrispende.

DeltaDirac
09-01-2021, 20:54
La serie è la stessa e monta su tutte le scocche, varia solo il chip grafico montato che influenza la struttura del dissipatore.

Sulla serie X53S o K53S ci sono 3 diversi dissipatori e quindi in sostanza l'unica cosa da guardare è l'attacco del dissipatore.

Se hai dubbi ti basta contattare il venditore, o fare qualche foto del tuo HW in modo che stesso loro di dicono se corrispende.

Ottimo, grazie!
Il modello è X53S, la MB ver. K53SV con ID: 3D
Sotto il codice a barre indica invece X53SV-SX607V
A bordo monta una GT540M con 2GB RAM

Cosa mi consigli di cercare nello specifico?
Ho visto su AliExpress versioni con GT529M, 540M, 610M e 630M...

Ubro92
10-01-2021, 08:12
Ottimo, grazie!
Il modello è X53S, la MB ver. K53SV con ID: 3D
Sotto il codice a barre indica invece X53SV-SX607V
A bordo monta una GT540M con 2GB RAM

Cosa mi consigli di cercare nello specifico?
Ho visto su AliExpress versioni con GT529M, 540M, 610M e 630M...

Il tuo notebooke dovrebbe montare queste:

https://it.aliexpress.com/item/32855871171.html
https://it.aliexpress.com/item/32891772778.html
https://www.ebay.it/itm/Motherboard-K53SV-For-ASUS-K53S-A53S-X53S-P53S-REV-3-1-3-0-GT540M-Mainboard/322219490725

Il mio consiglio è smontare la tua scheda madre e vedere come sono disposti i chip, in genere la 540m ha il soc allineato al chipset nella parte bassa e i chip di vram disposti in coppia in alto e a sinistra però esistono diverse rev quindi compara le immagini ed eventualmente invia anche un PM al venditore per accertarti che corrisponda alla tua versione.

La GT630M è alla fine lo stesso chip dovrebbe far parte delle ultime release del notebook, non vale la pena spenderci di più in quanto è la medesima 540m cambiata di nome, unica garanzia della 630m è che dovrebbero essere tutte con 2GB di vram, a differenza della 540m che esiste in versione 1GB e 2GB (alla fine cambia poco, considerate le prestazioni del chip anche 1GB è sufficiente), comunque per la 540m basta guardare se sono presenti i 4 moduli vram anche dal lato opposto della mobo, dato che non esiste doppia densità le varianti 2 gb hanno una configurazione a sandwich con i moduli da entrambi i lati, quella da 1GB sono presenti solo i 4 moduli nella parte frontale.

Anche la 520m dovrebbe andare dato che ha una struttura analoga ma con bus dimezzato e quindi solo 2 moduli attivi, ma da verificare sempre la disposizione vram e soc.

La 610m invece ha una struttura completamente diversa in tutte le rev con i 4 chip di vram disposti in alto.


In genere, ASUS ha questi 3 dissi:

1. GPU con 4 moduli vram in alto e soc leggermente spostato in alto
2. GPU con 2 moduli vram in alto e 2 moduli a sinistra e soc allineato al chipset
3. GPU assente, con solo raffreddamento della cpu, di solito il soc si presenta come nel caso 2 quindi si potrebbe adattare lo stesso dissi ma è da verificare.

DeltaDirac
10-01-2021, 22:29
Grazie Ubro92

farò tesoro dei tuoi consigli e cercherò di capire bene cosa monti il mio NB!

Brave78
24-02-2021, 06:24
Ciao a tutti mia figlia ha crepato il display:muro: ho cercato online il ricambio ma trovo una serie di pannelli apparentemente simili ma diversi nel dettaglio del codice.Qualcuno che lo ha giá sostituito saprebbe indicarmi quale è quello esatto? Il mio modello è x53sv sx239v MB ver sx239v.
Grazie

Bacca1
28-02-2021, 13:08
Ciao a tutti mia figlia ha crepato il display:muro: ho cercato online il ricambio ma trovo una serie di pannelli apparentemente simili ma diversi nel dettaglio del codice.Qualcuno che lo ha giá sostituito saprebbe indicarmi quale è quello esatto? Il mio modello è x53sv sx239v MB ver sx239v.
Grazie

Qualsiasi pannello 1366*768 pixel massimi con l'attacco ldvs a 40pin e spinotto lungo 2.5cm andrà bene, prendi quello che trovi a meno senza problemi

Alcuni modelli:

LP156WH4-TLA1 (mi pare che in originale monti questo)
claa156wa11a
b156Xw02

Controlla solo bene il lato di dove si trova la spina di attacco perchè alcuni hanno sia il modello destra e sinistra ma il codice è il medesimo quindi guarda bene le descrizioni e foto

Brave78
05-03-2021, 17:50
Grazie ho risolto su eBay ho trovato il pannello originale usato ma in ottimo prezzo , giá ricevuto e montato . Tornato nuovo :D

-TopGun-
06-03-2021, 18:33
Ciao Ragazzi.
Ho una domanda in merito all'ugprade della ram per il laptop in firma.

In alcuni casi mentre navigo con Firefox il pc mi rallenta, la ram è ancora quella originale, 4Gb sodimm ddr3 velocità di clock massima 1333 MHz.

Secondo voi aggiungendo un pochino di ram risolvo qualcosa oppure ottengo di più mettendo della ram con maggiore velocità di clock?
Volendo fare un upgrade in termini di velocità di clock sapete fino a che velocità supporta la scheda madre?

Non vorrei prendere un laptop nuovo(batteria originale mi dura ancora 45 minuti pensate un po') perché questo qui per navigare e usare sporadicamente word ed excell è ottimo.
Win 10 genuine ci gira tranquillamente, Ubuntu ci vola, per cui vale la pena spenderci qualcosina.

Secondo voi ottengo risultati tangibili?


Grazie in anticipo.

Ubro92
06-03-2021, 20:07
Ciao Ragazzi.
Ho una domanda in merito all'ugprade della ram per il laptop in firma.

In alcuni casi mentre navigo con Firefox il pc mi rallenta, la ram è ancora quella originale, 4Gb sodimm ddr3 velocità di clock massima 1333 MHz.

Secondo voi aggiungendo un pochino di ram risolvo qualcosa oppure ottengo di più mettendo della ram con maggiore velocità di clock?
Volendo fare un upgrade in termini di velocità di clock sapete fino a che velocità supporta la scheda madre?

Non vorrei prendere un laptop nuovo(batteria originale mi dura ancora 45 minuti pensate un po') perché questo qui per navigare e usare sporadicamente word ed excell è ottimo.
Win 10 genuine ci gira tranquillamente, Ubuntu ci vola, per cui vale la pena spenderci qualcosina.

Secondo voi ottengo risultati tangibili?


Grazie in anticipo.

La velocità dipende dal controller della cpu, per i sandy brige solo dal 2720qm in su c'è il supporto ai 1600mhz per le ram.

Ma tra 1333 e 1600mhz non cambia nulla, mettere un secondo banco può tornarti utile sopratutto durante la navigazione web evitando di appoggiarti al paging di sistema, e sfrutteresti anche il dual channel.

-TopGun-
06-03-2021, 21:31
La velocità dipende dal controller della cpu, per i sandy brige solo dal 2720qm in su c'è il supporto ai 1600mhz per le ram.

Ma tra 1333 e 1600mhz non cambia nulla, mettere un secondo banco può tornarti utile sopratutto durante la navigazione web evitando di appoggiarti al paging di sistema, e sfrutteresti anche il dual channel.

Ti ringrazio, quindi compro un banchetto da 8gb uguale a quello che ho su adesso e via.
Grazie mille.

Ubro92
08-03-2021, 22:34
Se metti un banco da 8gb più il tuo attuale da 4gb avrai un Dual Channel asincrono, ovvero superati gli 8gb di RAM allocata le RAM vanno in single Channel.

Ora non conosco il tuo utilizzo però se non hai esigenze particolari resterei per 8gb complessivi anziché 12.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

-TopGun-
11-03-2021, 20:21
Se metti un banco da 8gb più il tuo attuale da 4gb avrai un Dual Channel asincrono, ovvero superati gli 8gb di RAM allocata le RAM vanno in single Channel.

Ora non conosco il tuo utilizzo però se non hai esigenze particolari resterei per 8gb complessivi anziché 12.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Il banco deve essere per forza unico perché il mio ha un solo slot e quindi anche volendo non potrei fare altrimenti :D .

Ubro92
11-03-2021, 20:54
Il banco deve essere per forza unico perché il mio ha un solo slot e quindi anche volendo non potrei fare altrimenti :D .

Dipende dall'uso che ne fai, alla fine anche se vai in single channel è comunque meglio che appoggiarti all'SSD.

Quindi se trovi a buon prezzo 8GB prendi quelli altrimenti anche un secondo banco da 4GB va più che bene.

-TopGun-
11-03-2021, 20:58
Dipende dall'uso che ne fai, alla fine anche se vai in single channel è comunque meglio che appoggiarti all'SSD.

Quindi se trovi a buon prezzo 8GB prendi quelli altrimenti anche un secondo banco da 4GB va più che bene.

Dove lo metto il secondo da 4gb se lo slot è uno solo? :D
Devo comprare un banchetto da 8gb per forza.

Ubro92
11-03-2021, 23:52
Dove lo metto il secondo da 4gb se lo slot è uno solo? :D
Devo comprare un banchetto da 8gb per forza.

Secondo rispetto a quello che hai già saldato come principale...

-TopGun-
12-03-2021, 12:13
Secondo rispetto a quello che hai già saldato come principale...

Guarda, stasera appena posso vado a verificare. Ho da così tanto tempo questa affidabile macchina che manco mi ricordo più... Quindi se stacco il banchetto di ram in teoria il laptop parte? boh. Eppure io ho 4gb di ram disponibile ed il banchetto che ho su è 4gb.... Non è che il mio modello specifico ha solo quei 4gb?

Ubro92
12-03-2021, 13:02
Guarda, stasera appena posso vado a verificare. Ho da così tanto tempo questa affidabile macchina che manco mi ricordo più... Quindi se stacco il banchetto di ram in teoria il laptop parte? boh. Eppure io ho 4gb di ram disponibile ed il banchetto che ho su è 4gb.... Non è che il mio modello specifico ha solo quei 4gb?

Di solito devono avere sempre 2 slot, anche perchè altrimenti non si sfrutterebbe il dual channel.
In passato si optava o per i classici due slot fisici o nel caso delle soluzioni compatte si lasciava uno slot libero ma con un quantitativo fisso saldato.

Se vedi 4GB complessivi viene il dubbio che possa avere 2Gb saldati più il banco nello slot anch'esso da 2GB, eventualmente verifica da CPUz o Aida64

-TopGun-
12-03-2021, 13:11
Non è il caso del modello specifico che possiedo io allora.
C'è un singolo slot nel quale è alloggiato un banchetto da 4gb.

A sto punto vuoi vedere che non supporta nemmeno il singolo banchetto da 8gb?
Devo indagare.

EDIT: Confermo che lo slot disponibile è uno solo e che non c'è l'ombra di ram saldata.
Adesso devo verificare se ASUS-X54HR-SX169V supporti un banchetto singolo da 8gb.

Grazie per le info Ubro.

Ubro92
12-03-2021, 13:25
Non è il caso del modello specifico che possiedo io allora.
C'è un singolo slot nel quale è alloggiato un banchetto da 4gb.

A sto punto vuoi vedere che non supporta nemmeno il singolo banchetto da 8gb?
Devo indagare.

EDIT: Confermo che lo slot disponibile è uno solo e che non c'è l'ombra di ram saldata.
Adesso devo verificare se ASUS-X54HR-SX169V supporti un banchetto singolo da 8gb.

Grazie per le info Ubro.

Stavo facendo un pò di ricerca anche io ed effettivamente sembra che abbia un unico slot complessivo.

Se Asus non ha messo blocchi, essendo il controller delle ram nella cpu, il 2350M supporta tranquillamente 8GB di ram in configurazione 2x8GB come descritto nelle specifiche intel:

https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/53438/intel-core-i3-2350m-processor-3m-cache-2-30-ghz.html

-TopGun-
12-03-2021, 15:16
Grazie ancora.
Domani faccio un colpo di telefono ad un amico per chiedergli se me ne presta un banchetto solo per capire se è supportata.
Sennò finisco per comprarla ma non è supportata l'espansione e mi frego...

-TopGun-
12-03-2021, 15:42
Non trovo specifiche ufficiali ma pare proprio che sia possibile stando a questa guida di ifixit in cui si vede chiaramente uno slot da 8gb.

https://it.ifixit.com/Guida/Asus+X54C+HDD+RAM+Memory+Replacement/48133

https://www.youtube.com/watch?v=d3qs94osEP0

-TopGun-
19-03-2021, 10:52
Vi aggiorno.
Non ho ancora trovato un banchetto da 8gb a buon prezzo presso negozi fisici per cui lo prenderò su ebay.
Ho temporeggiato perché non ho ancora trovato notizie certe riguardo al fatto che il mio modello supporti nel singolo slot il banchetto unico da 8gb.
Con il negozio fisico è più facile perché se lo inserisci in presenza e non va non succede niente.

Nel mentre avete suggerimento su come velocizzare la navigazione?
L'os su questa macchina è win 7 home premium 64 bit.

Grazie in anticipo per tutti.

KD2
21-03-2021, 18:12
Salve, ho trovato questo portatile di seconda mano in un mercatino della mia città, messo abbastanza bene, variante X53SD-SX187V, a 150 euro e l'ho preso al volo, modello con i5-2540M e geforce 610M da 2 Gb vram.

Al momento monta un modulo da 4 Gb Samsung 1rx8 PC3L-12800S-11-12-B4, modello M471B5173QH0-YK0, penso di rivenderlo, difatto ho ordinato un kit dual channel di ram su amazzonia di manufattura cinese ma che monta il chip Hynix, sempre a 1.35V, 12800S, PC3L, CL11, però è un 2rx8.

Non me ne intendo molto di sigle per le SoDimm, questo è il primo portatile che possiedo, l'unica differenza è il rank, per cui chiedo a voi esperti se ho fatto la scelta appropriata.

Qui (https://www.amazon.it/KS-DDR3L-1600S-AA-adattatore-invertitore-2x4GB-Sodimm/dp/B07PV9GG14) quelle che ho ordinato.

Ho anche preso il caddy per rimpiazzare il cd-rom con un secondo ssd.

Devo ammettere che anche con 4 Gig e con l'SSD al momento mi carica win 7 x64 home premium, liscio, (il seriale OEM funziona solo con questo ma va bene per l'uso che ne devo fare) in 4-5 secondi, per cui non posso lamentarmi, rispetto a quel cesso di Seagate da 5400 rpm che c'era prima di serie.

Ho notato che il sistema di raffreddamento di questo portatile non è proprio il massimo, quando faccio operazioni impegnative come editing video e trasferimento di file su interfaccia USB dalle grate esce parecchio calore. L'utente che lo aveva prima di me ha detto che era già stato aperto e ripulito (quindi deduco che sia di terza mano), difatto era messo abbastanza bene dentro e non aveva molta polvere. Gli ho dato un'ulteriore ripulita con il blower che uso per il pc.

Il profile di risparmio energetico è impostato su bilanciato.

Comunque sono soddisfatto, il monitor è un TFT decente e ha colori brillanti, sono molto pignolo su queste cose, è riflettente ma non mi da fastidio, grazie se qualche esperto che ha questo modello o simile può darmi qualche dritta, sopratutto sulle ram.

Ubro92
23-03-2021, 15:53
Per le ram, ufficialmente la sarie Sandy supporta solo DDR3 1066/1333mhz 1.5v e per le varianti di fascia alta come il 2720qm o superiori c'è il supporto ai 1600mhz ma sempre DDR3 con tensione 1.5v.

E purtroppo non mi è mai capitato di mettere delle DDR3L su questa serie, nei notebook ci sono molte limitazioni quindi se nelle ram non c'è un profilo JEDEC compatibile le ram non sono compatibili, se fungono andranno a 1333mhz 1.5v il max supportato dalla tua cpu.

Le DDR3L sono supportate ufficialmente solo dalla serie Ivy Bridge in poi.

-TopGun-
23-03-2021, 16:17
Grazie sempre per le dritte ubro.

Siccome, causa zona rossa, nemmeno ho avuto modo di muovermi più di tanto ho deciso di smanettare.
Ho agito su due punti

1)ho impostato la dimensione del file paging manualmente a 8gb min - 32gb max.
2)ho modificato le impostazioni di firefox come spiegato qui (https://www.youtube.com/watch?v=lag0gLwbphk&t=315s&ab_channel=Michele4K). N.b. ho solo toccato i primi tre parametri ovvero:

1-config.trim_on_minimize BOOLEANO VERO
2-browser.cache.memory.capacity INTERO 32768
3-browser.turb.enabled BOOLEANO VERO


A costo zero devo dire che il risultato è tangibile tenendo presente che ho youtube aperto,firefox, boinc manager, spotify. Quindi la macchina è spremuta fin oltre l'osso.

Niente sostituisce gli 8gb di ram fisica ma è già un piccolo guadagno.

KD2
23-03-2021, 18:14
Per le ram, ufficialmente la sarie Sandy supporta solo DDR3 1066/1333mhz 1.5v e per le varianti di fascia alta come il 2720qm o superiori c'è il supporto ai 1600mhz ma sempre DDR3 con tensione 1.5v.

E purtroppo non mi è mai capitato di mettere delle DDR3L su questa serie, nei notebook ci sono molte limitazioni quindi se nelle ram non c'è un profilo JEDEC compatibile le ram non sono compatibili, se fungono andranno a 1333mhz 1.5v il max supportato dalla tua cpu.

Le DDR3L sono supportate ufficialmente solo dalla serie Ivy Bridge in poi.

Grazie per la risposta, quello che mi dici mi preoccupa un poco, però mi sorge appunto un dubbio, la stecca che ho montato al momento al portatile (vedi mio post sopra) è 1600 DDR3L e funzionano a 1.35v, almeno cpu-z riporta tale valore, che funzionino coem dici tu in downclock a 1333 (o anche meno)?

Se hai tempo guarda un attimo gli screenshoot di questa recensione:
https://www.hwlegend.tech/recensioni/memorie/gskill-ripjaws-so-dimm-f3-1600c11d-8grsl/

Il recensore testa delle ram 1600Hz a 1.35v su mobo HM65 e le confronta con quelle di serie a 1333 a 1.5v, il portatile è uguale a quello che ho come hardware a parte il processore che è leggermente differente, 2410M contro 2450M, ma è sempre un sandy bridge.

Le varie schermate di cpu-z mostrano esattamente quello che vedo sul portatile con la stecca da PC3L-12800S della Samsung:

https://www.hwlegend.tech/wp-content/uploads/2014/04/023-gskill-ripjaws-sodimm-1600-8gb-screen-profilo2-sodimm-gskill-ripjaws.png

Come è possibile che funzionino a 1.35v se non è supportato? La review ha voluto dimostrare una qualche forma di overclock?
Il bios è talmente basico e striminzito che a malapena mi fa scegliere la data, l'ora e alcune periferiche da avviare, non c'è nulla ne sulla cpu e ne sulle ram a parte il report.
Niente blocchi sotto stress o benchmark, almeno per ora, devo poi provare con qualche gioco tipo GW2. Installato anche Windows 10, Windows 7 e Linux senza problemi.

Comunque nel caso mi dessero problemi quelle che arrivano le rendo senza problemi, non ho potuto disdire ormai, nell descrizione comunque pare che vadano a doppio voltaggio:
Modello di memoria: DDR3L 1600 mhz sodimm ram 8gb kit supporta ddr3l e ddr3 1600 mhz laptop, 1.35v / 1.5v CL11 204 pin 2RX8 Dual Rank Non-ECC Unbuffered. (Prima dell'acquisto, assicurarsi che il modello di RAM, lo slot RAM e la memoria massima dei laptop .)

Le hanno fatte in tal modo per la retrocompatibilità? Mi sono dilungato sin troppo, farò sapere quando arrivano.

Ubro92
23-03-2021, 19:05
CpuZ nella sezione SPD mostra solo i profili memorizzati nelle ram, e purtroppo mostra solo i timings con cui stai lavorando nel tab memory.

Dovresti vedere da un SW più avanzato come HWinfo per vedere l'effettiva tensione con cui sta lavorando la ram.

Personalmente tutti i notebook visti, hanno il controller limitato alle specifiche di fabbrica se metti delle ram con clock più alti vengono downcloccate, a meno di non avere una funzione di OC sul controller che appunto permetta di andare oltre le specifiche.

Figurati che neanche un 2630qm nei notebook che ho visto supporta ram DDR3 1600mhz 1.5v ma vengono downcloccate a 1333mhz, solo con la serie 27x0 e superiori c'è il supporto ai 1600 quindi non ho la più pallida idea di come abbiano ottenuto quel risultato su un 2410m.

KD2
23-03-2021, 19:38
CpuZ nella sezione SPD mostra solo i profili memorizzati nelle ram, e purtroppo mostra solo i timings con cui stai lavorando nel tab memory.

Dovresti vedere da un SW più avanzato come HWinfo per vedere l'effettiva tensione con cui sta lavorando la ram.

Personalmente tutti i notebook visti, hanno il controller limitato alle specifiche di fabbrica se metti delle ram con clock più alti vengono downcloccate, a meno di non avere una funzione di OC sul controller che appunto permetta di andare oltre le specifiche.

Figurati che neanche un 2630qm nei notebook che ho visto supporta ram DDR3 1600mhz 1.5v ma vengono downcloccate a 1333mhz, solo con la serie 27x0 e superiori c'è il supporto ai 1600 quindi non ho la più pallida idea di come abbiano ottenuto quel risultato su un 2410m.

Lascio qui screenshoot di cpu-z con il modulo dimm attualmente installato nel portatile:

https://i.imgur.com/4f8HBRG.jpghttps://i.imgur.com/IlPX7gb.jpg
https://i.imgur.com/Xwzm2QB.jpghttps://i.imgur.com/KD6g8tw.jpg
https://i.imgur.com/G6lLZ4x.jpg

Ora che ci guardo bene pare si sia downclockato a cl9 a 1333 (665*2), per forza a 1.5v altrimenti dubito sarebbe stabile, deduco che il modulo sia retrocompatibile e probabilmente molti produttori di SoDimm i DDR3L li hanno fatti così di proposito, forse perchè il chipset HM65 supporta anche Ivy Bridge.

KD2
25-03-2021, 18:04
CpuZ nella sezione SPD mostra solo i profili memorizzati nelle ram, e purtroppo mostra solo i timings con cui stai lavorando nel tab memory.

Dovresti vedere da un SW più avanzato come HWinfo per vedere l'effettiva tensione con cui sta lavorando la ram.

Personalmente tutti i notebook visti, hanno il controller limitato alle specifiche di fabbrica se metti delle ram con clock più alti vengono downcloccate, a meno di non avere una funzione di OC sul controller che appunto permetta di andare oltre le specifiche.

Figurati che neanche un 2630qm nei notebook che ho visto supporta ram DDR3 1600mhz 1.5v ma vengono downcloccate a 1333mhz, solo con la serie 27x0 e superiori c'è il supporto ai 1600 quindi non ho la più pallida idea di come abbiano ottenuto quel risultato su un 2410m.

Ok, ram arrivate, caddy arrivato, testato tutto, tutto ok per ora:

https://i.imgur.com/EQenTTo.jpghttps://i.imgur.com/O1rItgp.jpg
https://i.imgur.com/QNNzomV.gifhttps://i.imgur.com/3kPhieP.gif
https://i.imgur.com/YqW4olW.gifhttps://i.imgur.com/OYxtW1x.gif

Tengo così se non mi da problemi? Credo siano effettivamente a doppio voltaggio 1,5v/1,35v coem da descrizione.

Ubro92
25-03-2021, 19:56
Ottimo! Vai tranquillo, si sono settate automaticamente con il profilo JEDEC compatibile.

Qui ho trovato il datasheet completo:
https://www.digchip.com/datasheets/download_datasheet.php?id=6426777&part-number=HMT351S6CFR8C-PB

Sicuramente con una cpu compatibile della serie 2720qm o superiori dovrebbero lavorare tranquillamente anche a 1600mhz :)

KD2
25-03-2021, 20:21
Ottimo! Vai tranquillo, si sono settate automaticamente con il profilo JEDEC compatibile.

Qui ho trovato il datasheet completo:
https://www.digchip.com/datasheets/download_datasheet.php?id=6426777&part-number=HMT351S6CFR8C-PB

Sicuramente con una cpu compatibile della serie 2720qm o superiori dovrebbero lavorare tranquillamente anche a 1600mhz :)

Grazie per tutte le info e la tabella delle ram Hynix, soddisfatto del portatile, che poi uso per operazioni di base e per backup del desktop, le temperature sono un poco alte rispetto al mio desktop, anche di 15°C in idle (vedi sopra), ma credo sia normale per un portatile con un sistema di raffreddamento monotubo (purtroppo copre sia gpu che cpu e non sono separati) e monoventola. :D

KD2
02-04-2021, 18:45
Ottimo!

Umbro, scusa se ti disturbo, oggi ho pulito tutto il portatile e ho cambiato la pasta termica, ho notato che sopra al processore e alla gpu c'è una pellicola di plastica che ho rimosso per poter pulire bene perchè della pasta si era infilata sotto, cercando info mi par di aver capito che è li per evitare che il dissipatore e i diodi sopra la cpu e gpu tocchino il suddetto evitando corto circuiti vari.

Tuttavia togliendo tale pellicola, almeno dalla cpu, ho circa 4 gradi in meno, alchè onde evitare che ci sia un contatto fra le due parti, ho optato per la pasta termica Arctic MX-4, che ho letto che non è il top per i portatili, ma che perlomeno è indicata se si vuole evitare trasmissione di elettricità in quanto è un ottimo isolante elettrico a differenza di quelle in metallo liquido che purtroppo trasmettono elettricità.
Le temperature ora sono ottime e di circa 5 gradi in meno rispetto alle immagini sopra, sopratutto lato cpu, ovviamente il dissipatore e la cpu non toccano, separati dalla pasta termica.

Ultima cosa, nell'operazione di pulitura della griglia di dissipazone e della ventola ho dovuto "rompere" il nastro termico che unisce le due parti, probabilmente usato per non far uscire il calore all'interno del portatile e forzarlo quindi fuori dalo stesso dalla sua griglia laterale, al momento uso scotch di carta, quello da pittore per intenderci, e funziona molto bene, però pensavo di comprare quello scotch termico in poliammide e silicone tipo questo (https://www.amazon.it/dp/B07F7X589P) che è l'unico che ho trovato che possa sostituire il nastro nero che ho rotto. E' una buona idea o tengo lo scotch di carta? Di certo la temperatura non dovrebbe arrivare a bruciarlo ma forse il calore potrebbe arricciarlo e con il tempo cavarsi.
Oppure potrei cavarlo proprio lo scotch e tenere la griglia a nudo?

La hanno proprio progettata male questa parte, come cavolo fa un utente a pulire tale griglia se è completamente coperta da questo nastro super adesivo che si rompe a cavarlo?
Dentro infatti ho rimosso dei pezzi di polvere che avevano proprio fatto la palla, il classico panetto.

Grazie.

Ubro92
04-04-2021, 14:08
Non preoccuparti praticamente il 90% dei dissi dei notebook sono strutturati cosi, con un adesivo che mantiene il corpo ventola con il dissi, l'importante è che sia tutto ben solido altrimenti la ventola potrebbe fare più vibrazioni o toccare qualche filo. Anche il nastro di carta va bene. dovrebbe resistere meglio al colore rispetto al classico nastro isolante nero che con il tempo tende a sciogliersi diventando appiccicoso.

Per la pellicola di solito è scosigliato toglierla in quanto le cpu dei notebook non hanno un HIS e sono completamente scoperte però se la pasta termica funge anche da isolante elettrico problemi non ci sono, eventualmente una soluzione alternativa potrebbe essere l'uso dei pad termici di quelli che talvolta vengono usati per la vram delle gpu, ma dovresti prendere le misure per evitare che possano fare troppo spessore e non permettere il corretto contatto tra cpu e dissi.


PS: Auguri di Buona Pasqua :)

KD2
04-04-2021, 17:30
Non preoccuparti praticamente il 90% dei dissi dei notebook sono strutturati cosi, con un adesivo che mantiene il corpo ventola con il dissi, l'importante è che sia tutto ben solido altrimenti la ventola potrebbe fare più vibrazioni o toccare qualche filo. Anche il nastro di carta va bene. dovrebbe resistere meglio al colore rispetto al classico nastro isolante nero che con il tempo tende a sciogliersi diventando appiccicoso.

Per la pellicola di solito è scosigliato toglierla in quanto le cpu dei notebook non hanno un HIS e sono completamente scoperte però se la pasta termica funge anche da isolante elettrico problemi non ci sono, eventualmente una soluzione alternativa potrebbe essere l'uso dei pad termici di quelli che talvolta vengono usati per la vram delle gpu, ma dovresti prendere le misure per evitare che possano fare troppo spessore e non permettere il corretto contatto tra cpu e dissi.


PS: Auguri di Buona Pasqua :)

Grazie per le dritte, si, per la pasta termica ho messo la MX-4 che non contiene mentalli conducibili, è in particelle di carbonio, persino il produttore lo dice fra le sue caratteristiche. La differenza di temperatura è consistente fra avere la pellicola e non, quel pezzo di plastica è inguardabile, sulla gpu invece ce ne è uno anche li però è differente, sembra lo stesso usato per tenere assieme il dissipatore e la ventola. quello son riuscito a rimetterlo, ma quella sulla cpu si è completamente scollato e l'ho buttato.

Bene, allora uso lo scotch di carta per tenere unite le due parti, però è una scelta molto discutibile, la polvere forma il panetto proprio li in mezzo eppure usano uno scotch di bassissimo livello che si rompe solo a toccarlo. Soffiarci aria dentro è inutile se non lo apri, il panetto mica esce, mah, misteri. Comunque per evitare che si riformi una volta al mese gli do una soffiata con il blower.

Grazie di tutto Ubro, e buone feste anche a te.

alonenero
10-05-2021, 18:26
Grazie per le dritte, si, per la pasta termica ho messo la MX-4 che non contiene mentalli conducibili, è in particelle di carbonio, persino il produttore lo dice fra le sue caratteristiche. La differenza di temperatura è consistente fra avere la pellicola e non, quel pezzo di plastica è inguardabile, sulla gpu invece ce ne è uno anche li però è differente, sembra lo stesso usato per tenere assieme il dissipatore e la ventola. quello son riuscito a rimetterlo, ma quella sulla cpu si è completamente scollato e l'ho buttato.

Bene, allora uso lo scotch di carta per tenere unite le due parti, però è una scelta molto discutibile, la polvere forma il panetto proprio li in mezzo eppure usano uno scotch di bassissimo livello che si rompe solo a toccarlo. Soffiarci aria dentro è inutile se non lo apri, il panetto mica esce, mah, misteri. Comunque per evitare che si riformi una volta al mese gli do una soffiata con il blower.

Grazie di tutto Ubro, e buone feste anche a te.

CIao , le svariate volte che ho smontato tutto e pulito la ventola e cambiato pasta termoconduttiva non mi pare fosse necessario togliere il nastro ma questo tiene unite due parti . La parte metallica principale si stacca dal resto e resta attaccata tramite questo adesivo al corpo della fessura per la ventola ma alzandosi tutta dall'altro lato (mi pare che ci siano dei gancetti). questo basta a spennellare e togliere i maglioncini dall'interno . Soffiando poi con un phon o aria compressa si fa il resto.

Ormai che è tolto puoi mettere il nastro telato

KD2
10-05-2021, 18:45
CIao , le svariate volte che ho smontato tutto e pulito la ventola e cambiato pasta termoconduttiva non mi pare fosse necessario togliere il nastro ma questo tiene unite due parti . La parte metallica principale si stacca dal resto e resta attaccata tramite questo adesivo al corpo della fessura per la ventola ma alzandosi tutta dall'altro lato (mi pare che ci siano dei gancetti). questo basta a spennellare e togliere i maglioncini dall'interno . Soffiando poi con un phon o aria compressa si fa il resto.

Ormai che è tolto puoi mettere il nastro telato

Me ne sono accorto troppo tardi, bastava effettivamente "alzare" la ventola che è fissata a incastro, vabbeh lo scotch di carta ha messo una toppa. :D
Sulla baia c'è un dissipatore per questo modello con ventola inclusa e messo bene a 15 euro ma a doppia tubazione, quasi quasi lo prendo, questo a tubazione singola scalda un pò troppo.

Nei prossimi giorni cambio anche la pasta termica e metto la neonata MX-5, letto alcune review e ne parlano bene sopratutto sulle cpu con IHS nudo e crudo.

edit:
https://www.youtube.com/watch?v=XZI_uJ1Y03A
Lo avessi visto prima questo video, si apre proprio da sopra senza rompere la guaina di congiunzione, stesso nostro modello. XD

sagacio
13-05-2021, 16:57
Ragazzi io ci ho passato direttamente sulla feritoia la dyson v11 alla massima potenza e si è portata via tutto il tappo che si era formato cioè una cosa assurda

KD2
13-05-2021, 19:12
Ragazzi io ci ho passato direttamente sulla feritoia la dyson v11 alla massima potenza e si è portata via tutto il tappo che si era formato cioè una cosa assurda

Certamente è un'altra soluzione anzichè aprire e rompere la guaina, peccato che non avessi un aspirapolvere a portata, in alcuni forum dicono che non è proprio un metodo adatto per pulire l'hardware e consigliano un blower, ma nessuno ha la verità in mano. :)

Comunque anche cambiando pasta con la MX-5 non ho notato nulla di sostanziale, è un forno, in parte risolto mettendo il profilo cpu a 99%, quindi via il turbo boost che tanto non ci gioco, ho tolto quei 400ghz di differenza (2.5ghz massimo anzichè 2.9ghz su tutti i 2 core) e almeno una decina di gradi li ho guadagnati. :)

Marcez Monticus
14-05-2021, 09:57
Domandina veloce. Per questo notebook esiste la possibilità di upgradare la CPU? Se sì qualcuno sa quale modello?

KD2
14-05-2021, 13:08
Domandina veloce. Per questo notebook esiste la possibilità di upgradare la CPU? Se sì qualcuno sa quale modello?

Ci pensavo pure io, il massimo esperto su questo portatile è @Ubro92, chiedi a lui, ma credo di si, nella pagina precedente disse qualcosa a proposito.

Certamente un bel 2670QM sarebbe buona cosa, 4 core a 2,2ghz con turbo boost a 3,1ghz (2,9ghz su tutti i core), scalda meno senza turbo boost. Mi frena solo il fatto che non sono sicuro e che il dissipatore sia adatto, quello a due tubi dell'i7 che montano di serie non sono compatibili e tocca usare quello a 1 che ho ora, la mia mobo è una K53S con revisione 5.1.

ultimate trip
09-06-2021, 23:49
ciao ragazzi volevo dare a mio nipote questo portatile e con l'occasione sostituire l'hdd con ssd.

ho preso un sandisk plus ssd, montato ma al momento di installare windows 10 mi compare questo messaggio
https://i.ibb.co/BVLwL3c/20210609-183824.jpg (https://ibb.co/BVLwL3c)

qualche idea? thanks

wooow
10-06-2021, 06:02
Probabilmente dopo la sostituzione il BIOS non ha abilitato automaticamente il nuovo SSD al BOOT, come suggerito dal messaggio sei entrato nel BIOS e hai verificato che il SSD compare tra le priorità di BOOT?

ultimate trip
10-06-2021, 09:25
Probabilmente dopo la sostituzione il BIOS non ha abilitato automaticamente il nuovo SSD al BOOT, come suggerito dal messaggio sei entrato nel BIOS e hai verificato che il SSD compare tra le priorità di BOOT?

il disco viene riconosciuto nel bios e compare tra le opzioni di boot, infatti poi mi scala fino alla chiavetta che ho creato con lo strumento di windows, ma poi arrivati alla scelta di dove formattare mi dice che non si può installare su quel disco.

https://i.ibb.co/crhMbDH/20210610-101946-1.jpg (https://ibb.co/crhMbDH)

il messaggio parla anche di controller non vorrei si tratti di qualche opzione ma a dire il vero il bios mi pare molto limitato