PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62

Miriamast
12-11-2014, 09:04
Buongiorno,ho appena ordinato su ebay la batteria potenziata che mi è stata consigliata sul forum.
Gentilmente potreste rispondere a queste mie seguenti domande:

1)
Quando mi arriva la batteria devo farle calibrazione?Ovvero la prima volta carico a pc spento circa 2 ore più del necessario?
Poi sulle successive ricariche cosa mi consigliate?

2)
Infine,poiché a volte mi trovo mesi ad usare notebook a casa,vorrei sapere se posso togliere batteria nuova e rimettere vecchia per tenerlo costantemente sotto corrente,in tal caso la nuova va tolta al 60% di carica e tenuta al fresco,mica nel frigorifero?

Grazie assai.

sagacio
12-11-2014, 15:19
No, niente da fare. Ho provato tutto e la cosa strana è che quando metto il jack dell'alimentatore il notebook si accende da solo, non aspetta che premi il pulsante. Poi quando spengo col tastino tenendolo circa 7 secondi, riparte. Che faccio?

Prova anche a togliere l'Hard disk
la penna usb collegala nella porta a sinistra del notebook


Non mi vengono altre idee :(

Alina2
12-11-2014, 17:41
Prova anche a togliere l'Hard disk
la penna usb collegala nella porta a sinistra del notebook


Non mi vengono altre idee :(

Fatto già... Credi che potrebbero essere problemi di CPU? E se provassi a cambiare (facendomi aiutare da un amico) il chip del bios? Non vorrei spendere soldi inutili. Nel caso volessi mandarlo alla ASUS, quanto pensate debba spendere, per esempio per la sostituzione della MB? Scusatemi e vi ringrazio per le risposte e gli aiuti.

sagacio
12-11-2014, 18:16
Fatto già... Credi che potrebbero essere problemi di CPU? E se provassi a cambiare (facendomi aiutare da un amico) il chip del bios? Non vorrei spendere soldi inutili. Nel caso volessi mandarlo alla ASUS, quanto pensate debba spendere, per esempio per la sostituzione della MB? Scusatemi e vi ringrazio per le risposte e gli aiuti.

Mandarlo alla ASUS ti costrebbe intorno ai 350 euro :D
Sicura che il modello del notebook sia un K53SV?


Prova anche così:

1. Avvia ed una volta che ti si presenta schermo nero, stacca sia alimentatore che batteria
2. Togli le ram e avvia solo inserendo la batteria.
3. Togli di nuovo la batteria
4. Avvia con una sola barretta di RAM sullo slot inferiore, anche questo a batteria

alonenero
13-11-2014, 09:36
Buongiorno,ho appena ordinato su ebay la batteria potenziata che mi è stata consigliata sul forum.
Gentilmente potreste rispondere a queste mie seguenti domande:

1)
Quando mi arriva la batteria devo farle calibrazione?Ovvero la prima volta carico a pc spento circa 2 ore più del necessario?
Poi sulle successive ricariche cosa mi consigliate?

2)
Infine,poiché a volte mi trovo mesi ad usare notebook a casa,vorrei sapere se posso togliere batteria nuova e rimettere vecchia per tenerlo costantemente sotto corrente,in tal caso la nuova va tolta al 60% di carica e tenuta al fresco,mica nel frigorifero?

Grazie assai.
1) la calibrazione è consigliata .. ma prima ricaricala normalmente , poi falla scaricare completamente (a zero o nei pressi di tale carica) e poi successivamente ricarichi (meglio se a note spento) per un bel po di ore ..

2) io avevo pensato di fare la stessa cosa, ma considerando che ogni volta che mi serve di staccare e spostarmi con il note devo cambiare batteria ho desistito.. per il prezzo che ha nemmeno conviene stare li a sbattersi .. Poi se la usi una volta a settimana puoi toglierla e usarla al bisogno

Miriamast
13-11-2014, 14:13
1) la calibrazione è consigliata .. ma prima ricaricala normalmente , poi falla scaricare completamente (a zero o nei pressi di tale carica) e poi successivamente ricarichi (meglio se a note spento) per un bel po di ore ..

2) io avevo pensato di fare la stessa cosa, ma considerando che ogni volta che mi serve di staccare e spostarmi con il note devo cambiare batteria ho desistito.. per il prezzo che ha nemmeno conviene stare li a sbattersi .. Poi se la usi una volta a settimana puoi toglierla e usarla al bisogno
1)
Per prima intendi al primo utilizzo?Alcuni, poiché la batteria arriva al 50-60%, la usano senza nemmeno caricarla e poi fanno calibrazione, io penso di seguire il tuo consiglio.
2)
Magari farò come te, nel caso che però la tolgo allora la conservo al 60% ed in un posto fresco? Da qualche parte ho letto di doverla mettere tipo in una bustina e in frigorifero ma non ne sono sicura, tu cosa mi suggerisci?

Grazie assai per le tante informazioni, siete gentilissimi.

alonenero
13-11-2014, 15:46
1)

Magari farò come te, nel caso che però la tolgo allora la conservo al 60% ed in un posto fresco? Da qualche parte ho letto di doverla mettere tipo in una bustina e in frigorifero ma non ne sono sicura, tu cosa mi suggerisci?

Grazie assai per le tante informazioni, siete gentilissimi.

si quella dicono sarebbe la conservazione perfetta ... ma e' estrema .. staccala e rimettila nello scatolo con il quale ti è arrivata. . basta che non la metti accanto ad un termosifone o sotto il forno poi va bene dovunque:D

SPETRON
14-11-2014, 12:06
Buongiorno, forumendoli
Mi sento in obbligo di scrivere questo post per ringraziare tutti della vostra esperienza, che, indirettamente, mi è servita per fare l'upgrade da HDD a SSD.
Ora il mio X53 si sveglia dal letargo in meno di 20 secondi, quando, fino a ieri, in letargo ci andavo io a guardarlo mentre avviava Windows.
Ho installato il Samsung 840 evo da 250GB con il Raidsonic Icy Box lb-Ac 642.
A fare le cose con pazienza, per timore di fare danni, ci ho messo meno di un paio d'ore e mi sono pure divertito!
Grazieeeeeeeee:)

sagacio
14-11-2014, 12:18
Buongiorno, forumendoli
Mi sento in obbligo di scrivere questo post per ringraziare tutti della vostra esperienza, che, indirettamente, mi è servita per fare l'upgrade da HDD a SSD.
Ora il mio X53 si sveglia dal letargo in meno di 20 secondi, quando, fino a ieri, in letargo ci andavo io a guardarlo mentre avviava Windows.
Ho installato il Samsung 840 evo da 250GB con il Raidsonic Icy Box lb-Ac 642.
A fare le cose con pazienza, per timore di fare danni, ci ho messo meno di un paio d'ore e mi sono pure divertito!
Grazieeeeeeeee:)

Assicurati di aver impostato la modalità AHCI sul bios e di aver installato i driver intel rapid storage (12.9.4.1000)

alonenero
14-11-2014, 15:49
Buongiorno, forumendoli
Mi sento in obbligo di scrivere questo post per ringraziare tutti della vostra esperienza, che, indirettamente, mi è servita per fare l'upgrade da HDD a SSD.
Ora il mio X53 si sveglia dal letargo in meno di 20 secondi, quando, fino a ieri, in letargo ci andavo io a guardarlo mentre avviava Windows.
Ho installato il Samsung 840 evo da 250GB con il Raidsonic Icy Box lb-Ac 642.
A fare le cose con pazienza, per timore di fare danni, ci ho messo meno di un paio d'ore e mi sono pure divertito!
Grazieeeeeeeee:)

infatti :D 20 secondi mi sembrano troppi :D , appena winzzozz finisce il prefetch dovrebbe avviarsi in molto meno .. :D

alfredo.r
14-11-2014, 17:05
Consigliate ubuntu su questo notebook? Va meglio rispetto a win 8.1?
In questo momento ho win 8.1 in dual boot con win 7 ma volevo togliere il primo per far spazio o a ubuntu o a kali linux...
Quale delle due distro va più forte?

voit
14-11-2014, 20:36
Consigliate ubuntu su questo notebook? Va meglio rispetto a win 8.1?
In questo momento ho win 8.1 in dual boot con win 7 ma volevo togliere il primo per far spazio o a ubuntu o a kali linux...
Quale delle due distro va più forte?
Uso da tempo immemore linux su questo note e ormai è tutto riconosciuto all'avvio con qualunque distro. Io attualmente uso opensuse (KDE)

zeppelinux87
17-11-2014, 10:45
Ciao belli.

Dopo mesi e mesi sono riuscito, in via teorica, a sbloccare il famigerato menu CHIPSET con tanto di parametri per RAM, GPU integrata, GPU dedicata, LCD, etc. Il tutto grazie ad una procedura descritta su un post presso un'altra board inglese (è possibile mettere il link? stando al regolamento credo di si, ma non ne sono sicurissimo :fagiano:), grazie al quale ho trovato la tabella binaria nascosta in una sezione di EFI compressa che specifica quali tab sono accessibili e quali no. Modificata, patchata, e ovviamente verificata l'integrità con il tool AMI.

Per ragioni parecchio ovvie, non posso testare il tutto sull'Acer da 13" che uso a livello accademico, quindi suggerisco ESTREMA cautela nel flashare questa immagine (non scrivere/erasare/aggiornare MAI per nessun motivo al mondo il settore bootblock, utilizzare unicamente la procedura di flash raccomandata e predisporre una chiavetta USB per il ripristino possibilmente prima di procedere).

C'è un file Readme.htm all'interno che descrive dettagliatamente l'intera procedura di installazione, così come quella di ripristino. Raccomando caldamente di partire da lì.

Download (https://dc2.safesync.com/FdTRRCc/K53SV_FULLMOD_324_14_5_ALPHA1.zip?a=YIpgM0Jpr9I)


L'occorrente è: possibilmente due pendrive USB e (consiglio mio personale) un secondo PC da usare in caso di emergenza (recupero BIOS vecchi, mandarmi messaggi, etc.) durante la procedura.

INTERNATIONAL USERS: Refer to the readme file included in the bundle for detailed information about the mod, the disclaimer, how to install it, how to prevent disasters, what to do in case of disaster(s), and so on. To get the mod, just check the Download link below. Keep in mind that, because of unavailability of a K53Sv/X53Sv/A53Sv unit to test the mod on - I'm writing from my academic Acer laptop right now, in fact - the mod hasn't been officially tested yet. So, be extremely careful.


Ho un problema con il mio notebook K53SV: la GPU Nvidia credo sia morta e ho la ventola che gira sempre a mille, già appena premo il pulsante di accensione.
Ho installato il bios versione 324 Moddato e vorrei trovare una delle seguenti soluzione:
- disabilitare completamente la GPU Nvidia
- controllare manualmente la velocità di rotazione della ventola di dissipazione

Qualcuno sa dirmi cosa modificare nel Bios per risolvere il problema, senza dover inviare il pc all'assistenza Asus (fuori garanzia)?

Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.

sagacio
17-11-2014, 13:32
Ho un problema con il mio notebook K53SV: la GPU Nvidia credo sia morta e ho la ventola che gira sempre a mille, già appena premo il pulsante di accensione.
Ho installato il bios versione 324 Moddato e vorrei trovare una delle seguenti soluzione:
- disabilitare completamente la GPU Nvidia
- controllare manualmente la velocità di rotazione della ventola di dissipazione

Qualcuno sa dirmi cosa modificare nel Bios per risolvere il problema, senza dover inviare il pc all'assistenza Asus (fuori garanzia)?

Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.

Per la ventola non c'è niente da fare..anche se hai il bios con tutte le voci sbloccate non fai in tempo a cambiare un parametro che ti si blocca completamente il pc e sei costretto a flashare il bios da zero.


Per la nvidia basta che vai appunto nel pannello di controllo nvidia e metti direttamente ''grafica integrata'' su tutte le applicazioni...per disattivarla completamente puoi provare a disinstallare direttamente i driver o provare qualcosa al di fuori di windows (non sono esperto in materia)

Scaricati un programma per rilevare le temperature come hwmonitor...se la ventola gira sempre avrai problemi di temperature, sicuramente risolvibili cambiando pasta termica e/o pulire la ventola stessa

sagacio
17-11-2014, 13:39
Buongiorno, forumendoli
Mi sento in obbligo di scrivere questo post per ringraziare tutti della vostra esperienza, che, indirettamente, mi è servita per fare l'upgrade da HDD a SSD.
Ora il mio X53 si sveglia dal letargo in meno di 20 secondi, quando, fino a ieri, in letargo ci andavo io a guardarlo mentre avviava Windows.
Ho installato il Samsung 840 evo da 250GB con il Raidsonic Icy Box lb-Ac 642.
A fare le cose con pazienza, per timore di fare danni, ci ho messo meno di un paio d'ore e mi sono pure divertito!
Grazieeeeeeeee:)

Ho riletto casualmente il tuo post...e mi è caduto l'occhio in quella frase.
Non avrai mica messo l'ssd sul caddy, vero?

zeppelinux87
17-11-2014, 14:11
Per la ventola non c'è niente da fare..anche se hai il bios con tutte le voci sbloccate non fai in tempo a cambiare un parametro che ti si blocca completamente il pc e sei costretto a flashare il bios da zero.


Per la nvidia basta che vai appunto nel pannello di controllo nvidia e metti direttamente ''grafica integrata'' su tutte le applicazioni...per disattivarla completamente puoi provare a disinstallare direttamente i driver o provare qualcosa al di fuori di windows (non sono esperto in materia)

Scaricati un programma per rilevare le temperature come hwmonitor...se la ventola gira sempre avrai problemi di temperature, sicuramente risolvibili cambiando pasta termica e/o pulire la ventola stessa

Premetto che utilizzo Linux e non Windows: sono comunque ripartito da un'installazione da 0 sia con l'uno sia con l'altro.
Quando provo a installare i driver (corretti) per la mia scheda Nvidia, si presenta il messaggio dicendo che la scheda non è presente o il driver non è quello corretto.

Con altri software per il controllo dei parametri e dei componenti del portatile, non viene rilevata in alcun modo la scheda Nvidia e le temperature sono tutti in valori più che a norma (40° C - 47° C)

Vorrei sapere se c'è un manuale per i parametri che si trovano nel BIOS, in modo da poter disabilitare completamente la "presenza" della scheda Nvidia.
Forse disabilitando le PCI Root Port?
Se sì, quali?

sagacio
17-11-2014, 15:07
Vorrei sapere se c'è un manuale per i parametri che si trovano nel BIOS, in modo da poter disabilitare completamente la "presenza" della scheda Nvidia.
Forse disabilitando le PCI Root Port?
Se sì, quali?

Ci hanno provato in molti ma senza successo...
Sicuro di aver installato i driver corretti? E come ti si sarebbe ''rotta'' la scheda video? hai la 540m?

Prova questi (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/79598/it) (windows)

zeppelinux87
17-11-2014, 17:38
Ci hanno provato in molti ma senza successo...
Sicuro di aver installato i driver corretti? E come ti si sarebbe ''rotta'' la scheda video? hai la 540m?

Prova questi (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/79598/it) (windows)

In realtà il mio NB è un K53SC con scheda video Nvidia Geforce GT 520MX 1GB, ma smontandolo ho visto che la scheda madre è una K53SV rev. 3.0, così ho installato il BIOS mod 324 della K53SV senza problemi.

La scheda video non sò come si sia rotta: utilizzo il pc per navigare e guardare filmati, non lo uso nemmeno per semplici giochi;
d'un tratto la ventola di dissipazione ha cominciato a girare a mille, mentre il pc era acceso, e da quel momento appena lo accendo parte la ventola a mille.

Avendo verificato che la temperatura era più che nella norma, ho constatato che la scheda video Nvidia non veniva più rilevata (sotto Linux). Così, con un HD di scorta, ho installato Windows 7 da zero e ho verificato la stessa situazione: scheda grafica inesistente nelle periferiche di sistema!

Ho pure smontato tutto il pc ma, al momento di togliere il chipset della scheda Nvidia, esso era come "incollato" alla scheda madre e non ho potuto fare nient'altro che riassemblare il pc.

Ora io utilizzo il pc senza nessun problema (Kubuntu 14.04), a parte il fatto che c'è la ventola che gira a mille (causandomi anche mal di gola ) e la scheda Nvidia non la vedo proprio (seppur prima con Bumblebee installato non la utilizzavo lo stesso, se non in rarissime occasioni).

??? IDEE ???

sagacio
17-11-2014, 19:38
In realtà il mio NB è un K53SC con scheda video Nvidia Geforce GT 520MX 1GB, ma smontandolo ho visto che la scheda madre è una K53SV rev. 3.0, così ho installato il BIOS mod 324 della K53SV senza problemi.

La scheda video non sò come si sia rotta: utilizzo il pc per navigare e guardare filmati, non lo uso nemmeno per semplici giochi;
d'un tratto la ventola di dissipazione ha cominciato a girare a mille, mentre il pc era acceso, e da quel momento appena lo accendo parte la ventola a mille.

Avendo verificato che la temperatura era più che nella norma, ho constatato che la scheda video Nvidia non veniva più rilevata (sotto Linux). Così, con un HD di scorta, ho installato Windows 7 da zero e ho verificato la stessa situazione: scheda grafica inesistente nelle periferiche di sistema!

Ho pure smontato tutto il pc ma, al momento di togliere il chipset della scheda Nvidia, esso era come "incollato" alla scheda madre e non ho potuto fare nient'altro che riassemblare il pc.

Ora io utilizzo il pc senza nessun problema (Kubuntu 14.04), a parte il fatto che c'è la ventola che gira a mille (causandomi anche mal di gola ) e la scheda Nvidia non la vedo proprio (seppur prima con Bumblebee installato non la utilizzavo lo stesso, se non in rarissime occasioni).

??? IDEE ???

Hai già provato col bios originale per il tuo notebook? (versione BIOS 221)

Sotto windows 7 hai installato il driver intel INF (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Chipset/Intel/Chipset_Intel_WIN7_32_64_z9201015.zip)?

ais001
17-11-2014, 23:48
@ zeppelinux87
... se la ventola gira a palla... è saltato il sensore della fan. Solitamente noi sostituiamo la MB direttamente ed anche il kit Termalmodule + fan. Solitamente nei CAT noi sostituiamo la combo per evitare che torni il problema.

Se è in garanzia... è meglio comunque ;)


... verifica di non aver piegato qualche filo/dentino quando l'hai smontato dal connettore della ventola o sulla MB, spesso arrivano pc danneggiati dall' incuranza dell'utente smanettone. Altre volte è proprio la MB che è saltata (capita, specie sulle serie K52 e K53)

alonenero
18-11-2014, 13:19
In realtà il mio NB è un K53SC con scheda video Nvidia Geforce GT 520MX 1GB, ma smontandolo ho visto che la scheda madre è una K53SV rev. 3.0, così ho installato il BIOS mod 324 della K53SV senza problemi.

La scheda video non sò come si sia rotta: utilizzo il pc per navigare e guardare filmati, non lo uso nemmeno per semplici giochi;
d'un tratto la ventola di dissipazione ha cominciato a girare a mille, mentre il pc era acceso, e da quel momento appena lo accendo parte la ventola a mille.

Avendo verificato che la temperatura era più che nella norma, ho constatato che la scheda video Nvidia non veniva più rilevata (sotto Linux). Così, con un HD di scorta, ho installato Windows 7 da zero e ho verificato la stessa situazione: scheda grafica inesistente nelle periferiche di sistema!

Ho pure smontato tutto il pc ma, al momento di togliere il chipset della scheda Nvidia, esso era come "incollato" alla scheda madre e non ho potuto fare nient'altro che riassemblare il pc.

Ora io utilizzo il pc senza nessun problema (Kubuntu 14.04), a parte il fatto che c'è la ventola che gira a mille (causandomi anche mal di gola ) e la scheda Nvidia non la vedo proprio (seppur prima con Bumblebee installato non la utilizzavo lo stesso, se non in rarissime occasioni).

??? IDEE ???

se hai la 520mx che va quanto l'integrata hai perso poco ..


per la velocità della ventola anche io penso sia saltato il sensore .. puoi provare a modificare la velocità con qualche software se riesci , ma non ne ho mai provato alcuno!

morpheus9090
18-11-2014, 19:00
Buonasera a tutti, in questa bellissima e fredda serata ho avuto la malaugurata di provare Windows 10 su questo portatile, il problema è che non legge nativamente i driver sata a quanto pare(we couldn't find any devices), e dandogli i driver intel rapid storage dal sito asus, ne fa selezionare uno ma non mi fa comunque vedere hard disk
Legge benissmo l'hard disk da bios, c'è qualche opzione da cambiare da lì? Ho già impostato la mode selection sata in AHCI, ma non cambia molto e in giro non trovo molte info a riguardo

-TopGun-
18-11-2014, 20:22
Ciao a tutti.
Ho un laptop simile (le specifiche precise le leggete in firma).

Ho dovuto effettuare un formattone e reinstallare windows 7 home premium 64 bit, tutto l'hardware è riconosciuto a perfezione e dal sito asus ho recuperato tutti i driver che winupdate non trovava.

Ho solo un problema con il touch pad, non riesco a far funzionare lo scroll delle pagine simulando il terzo tasto\rotellina.


Ho scaricato i driver synpatics touchpad ma nulla.

Sapete come è possibile risolvere?


Grazie in anticipo a tutti.

Bacca1
19-11-2014, 11:47
e dandogli i driver intel rapid storage dal sito asus, ne fa selezionare uno ma non mi fa comunque vedere hard disk

Non ho capito troppo bene cosa ti succede, però prova a scaricare l'ultima versione dal sito intel.. Ti installerà più cose (c'è anche il software di gestione annesso rispetto al solo driver scaricabile dal sito asus, però dovrebbe avere maggiori possibilità di compatibilità)

Ho scaricato i driver synpatics touchpad ma nulla

Domanda stupida; avevi prima i synpatics installati? non è che hai il touchpad Elantech?

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=362&m=X54HR&os=&hashedid=ANNwSggeO1Am4asm

Se non sei sicuro prova montando i secondi..

zeppelinux87
19-11-2014, 17:06
se hai la 520mx che va quanto l'integrata hai perso poco ..


per la velocità della ventola anche io penso sia saltato il sensore .. puoi provare a modificare la velocità con qualche software se riesci , ma non ne ho mai provato alcuno!

Ho già installato i driver Intel INF sotto Windows senza successo.

Per quanto riguarda la scheda Nvidia non m'interessa più di tanto, visto che non la utilizzato mai!

Per il controllo delle ventole via sw ho provato già, ma credo che con questo modello di pc e di motherboard non sia possibile controllarla.

Se qualcun'altro avesse qualche idea ne sarei grato, altrimenti mi toccherà spedirlo ad ASUS per la riparazione (purtroppo è FUORI GARANZIA)

ais001
19-11-2014, 18:31
@ zeppelinux87
... se lo spedisci.... avvertimi che posso monitorare e dirti tutto (se spedito da me) :D

-TopGun-
19-11-2014, 19:35
Domanda stupida; avevi prima i synpatics installati? non è che hai il touchpad Elantech?

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=362&m=X54HR&os=&hashedid=ANNwSggeO1Am4asm

Se non sei sicuro prova montando i secondi..


Sono sicuro che fossero i synaptics, ma non è una domanda stupida, l'errore ci può stare.
La precedente installazione di win7 risale all'acquisto del pc :D (muletto win7:boxe: ) per cui aveva tutto il software proprietario asus.
Adesso con win7 piallato qualcosina doveva pur andare storta, solo questa per fortuna.
Il resto dell'hardware è riconosciuto perfettamente.

Altri suggerimenti?

NEVERBLACK
19-11-2014, 22:08
Ciao ragazzi ho un k53sv che mi da problemi con lo sportello del lettore dvd sembra un problema di assemblaggio in quanto tocca contro la scocca perché si sente che sforza, a qualcuno di voi è già successo?

luki
20-11-2014, 08:27
Ciao ragazzi ho un k53sv che mi da problemi con lo sportello del lettore dvd sembra un problema di assemblaggio in quanto tocca contro la scocca perché si sente che sforza, a qualcuno di voi è già successo?

Prova a smontare il lettore dvd così vedi perchè tocca.

Non è difficile, ti lascio una guida all'assemblaggio (a te interessa fino allo step 9):

http://www.ifixit.com/Guide/Asus+K53E+Motherboard+Replacement/10166

NEVERBLACK
20-11-2014, 12:33
Prova a smontare il lettore dvd così vedi perchè tocca.

Non è difficile, ti lascio una guida all'assemblaggio (a te interessa fino allo step 9):

http://www.ifixit.com/Guide/Asus+K53E+Motherboard+Replacement/10166

Grazie per la risposta ci ho già provato ma a sto punto credo sia la mascherina esterna che crea problemi, un altro problema ho la webcam che usando asus live frame funziona e si accende anche il pallino di fianco ma se tento di fare una videochiamata tramite facebook o altri programmi non me la legge in automatico ho provato ad installare i driver azurewave ma non mi fa finire l'installazione.

-TopGun-
20-11-2014, 15:22
Domanda stupida; avevi prima i synpatics installati? non è che hai il touchpad Elantech?

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=362&m=X54HR&os=&hashedid=ANNwSggeO1Am4asm

Se non sei sicuro prova montando i secondi..

Bacca per curiosità ho provato a cambiare i driver, sebbene sia certo che il dispositivo richieda driver synaptics, e adesso tutto funziona bene....
Ma da risorse computer\hardware la periferica viene riconosciua come synaptics. Misteri della fede.

Grazie infinite per il suggerimento.

zeppelinux87
20-11-2014, 15:36
@ zeppelinux87
... se lo spedisci.... avvertimi che posso monitorare e dirti tutto (se spedito da me) :D

COsa intendi dire con "se spedito da me"???

wozzup87
21-11-2014, 08:53
Se guardi qualche pagina dietro io ho messo la AC 7260. Perfetta ed eccezionale. Legge i 5ghz che nel mio palazzo ho solo io quindi sempre wifi perfetto e pulito

Ciao Ragazzi ho un problema con la nuova scheda wifi l'intel AC 7260, comprata per sostituire la pietosa atheros.
A livello di prestazioni funziona molto bene e sono soddisfatto, però ho un problema che è anche difficile da spiegare.
sostanzialmente quando sono connesso alla wifi di casa e la connessione per un qualsiasi motivo x si scollega (o perchè viene riavviato il router, o perchè riavvio il pc o disattivo e riattivo la wifi coi tasti fn) poi non si riconnette più alla rete, quasi sempre non trova più la rete (anche se sono davanti al router) e quando la vede non riesce a connettersi (dice che è impossibile), mentre tutte le altre reti le vede, e gli altri dispositivi sono collegati alla rete e navigano tranquillamente. il problema persiste anche al riavvio del pc del model ed anche della scheda di rete, fino a quando non decide lui di riconnettersi (possono passare 10 minuti come più di mezzora) :muro: .
Collegando il router al modem via ethernet la connessione con fili va tranquillamente, il problema riguarda solo la scheda di rete.
Premetto che appena montata ho disinstallato i driver della vehccia scheda e messi quelli nuovi.
Ho come l'impressione che il pc veda ancora la vecchia scheda wifi, perchè questa montata ha preso il nome di "connessione di rete wireless 2", e se provo a rinominarla senza il 2 (perchè non c'è motivo che sia numerato al 2) mi dice che è impossibile perchè è già presente una connessione con quel nome, ma non vi sono altre schede visibili (nè montate) a parte quella LAN che ha un altro nome.
Inoltre, io ho impostato l'ip statico da sempre, quando vado ad inserirlo e confermo mi dice che "Avviso:la configurazione di più gateway predefiniti ha lo scopo di dotare una determinata rete (ad esempio una intranet o internet) di ridondanza.Tale configurazione non funziona correttamente se i gateway si trovano in due reti diverse e non connesse (ad esempio una nell'intranet e una nell'internet).Salvare la configurazione?" come se rilevasse la vecchia scheda di rete che aveva le stesse impostazioni e facesse conflitto.
Non so più cosa fare, anche se tolgo l'ip statico dalla scheda continua a non trovare la rete.. :muro:
É molto frustrante perchè devo stare con la paura che la connessione cada e non torni più..
Grazie per l'aiuto
Ciaoo

alonenero
22-11-2014, 14:53
Finalmente posso dedicare un po di tempo alla manutenzione e upgrade del notebook. In questi giorni ho fatto un po di acquisti:

1) Pasta termica : ARCTIC COOLING MX-4 4g (circa 7,50 sulla baya comprese sped.) e pulizia ventola e MB.

2) SSD : alla fine ho preso un Samsung MZ-7TE120BW SSD 840 EVO, 120GB, 2.5" SATA III, Nero/Antracite per i motivi che spiegherò di seguito. (acquistato dalle amazzoni : ieri stava a circa 70, da ieri notte è sceso a 65,83 , pagato 60,83 euro perchè avevo 5 euri di sconto fino a domani per una promo amazonne. )

3) Caddy : Ramozz @ Laptop 2nd Hard Drive DVD Bay Caddy 12.7mm SATA to SATA F ACER/ASUS/DELL/TOSHIBA.(13 euri amazzoni). Uso raramente il lettore ottico , altrimenti avrei preso l'icybox con doppio caddy per il cd o un taglio maggiore di ssd.
Motivi delle scelte:
1) pare che la artic sia tra le migliori e di più facile applicazione tra le paste termiche ..ero indeciso con la noctua , ma pare sia un po più complicata da mettere , ed essendo la prima volta che la cambio preferisco la semplicita' ..
Per chi ha qualche consiglio per lo smontaggio/sostituzione pasta termica , sono ben accetti.

2) avevo già messo in carrello il crucial mx100 da 128 gb , costo 65,38 (50 cent in meno di quanto ho pagato l'evo) , ottimo prodotti entrambi , ma sui tagli piccoli i crucial soffrono la differenza di prestazioni, migliore nei tagli già da 250 a salire ... Inoltre il processo produttivo degli mx100 è pur sempre nuovo e poco testato. Essendo comunque un disco che andrà ad ospitare solo il SO e i programmi in un note che ha già la sua età poco mi importa della longevità del disco (sarà comunque maggiore di quella del notebook) .. i dati (foto , video , documenti) andranno a salvarsi sul secondo disco (scorpio black 320 gb o magari rimetto il 640 gb che ho sul caddy esterno usb).
Poi questa notte ho visto un ribasso sull'evo e ne ho approfittato .. Avendo 8gb ram e non usandoli tutti , la funzione RAPID che ha l'evo (prende un gb ram e la usa come cache per scrivere più velocemente i dati) mi darà prestazioni notevolmente migliori che sul crucial da 128 gb ..

Ovviamente farò installazione pulita (penso win7 nuovamente) ,

Fen24
22-11-2014, 17:30
Domanda: E' possibile in qualche modo passare dallo schermo Glossy a un display Matte?

Che so, cambiando fisicamente la scossa superiore o con qualche accorgimento relativo alla sola pellicola traslucida. I riflessi in alcuni casi mi danno un fastidio enorme.

roadrunner
22-11-2014, 19:13
3) Caddy : Ramozz @ Laptop 2nd Hard Drive DVD Bay Caddy 12.7mm SATA to SATA F ACER/ASUS/DELL/TOSHIBA.(13 euri amazzoni).



Pls mi fai sapere come va? Io ho il Leicke, ma ora che ho preso un nuovo N56jk e devo mettere un altro caddy se risparmio qualcosa schifo non mi fa.

alonenero
22-11-2014, 19:20
Pls mi fai sapere come va? Io ho il Leicke, ma ora che ho preso un nuovo N56jk e devo mettere un altro caddy se risparmio qualcosa schifo non mi fa.

dovrebbe andare bene ... dai feedback almeno pare essere molto buono .. ti aggiorno ..

elibibbio
23-11-2014, 09:19
dovrebbe andare bene ... dai feedback almeno pare essere molto buono .. ti aggiorno ..

Va benissimo, confermo :) ..lo monti in 5 minuti e te ne dimentichi!

Alone per la sostituzione della pasta termica io avevo seguito lui:

https://www.youtube.com/watch?v=mzDHST5G2UI

roadrunner
23-11-2014, 10:06
ok grazie!

alonenero
23-11-2014, 10:50
Va benissimo, confermo :) ..lo monti in 5 minuti e te ne dimentichi!

Alone per la sostituzione della pasta termica io avevo seguito lui:

https://www.youtube.com/watch?v=mzDHST5G2UI

grazie mille .. ora me lo metto su disco e così seguo passo passo.. tanto lo so che nel rimontarlo almeno una vite avanza sempre ihihih ..

Fen24
23-11-2014, 11:56
Forse ho trovato un display matte da sostituire al portatile, se faccio la sostituzione vi faccio sapere come va a finire :sofico:

peten
23-11-2014, 12:16
grazie mille .. ora me lo metto su disco e così seguo passo passo.. tanto lo so che nel rimontarlo almeno una vite avanza sempre ihihih ..
A me ne avanzarono 2 perché l'assistenza le aveva strette troppo e ha rotto le sedi -_-
Per la pasta termica tieni vicino un straccio e alcool (o alchool, non so come si scriva ) e magari un cotton fioc o stuzzicandenti per fare i lavori di precisione....se vuoi distendere poi la pasta (e quindi di non lasciare la goccia) prendi uno di quei quanti del supermercato per la frutta così usi le mani senza problemi...

Cerca di non toccarti o di non far arrivare la pasta sul tavolo da lavoro..avrai pasta termica ovunque per settimane sennò xD

alonenero
24-11-2014, 16:16
ho la USB di sinistra che non fa contatto bene ... penso sia un problema di saldatura .. perchè con uno spessore inserito tra il maschio e la femmina riesco a farci funzionare le ventole della base raffreddante.

appena smonto vedo di che si tratta..

qualcuno ha avuto problemini simili?

sagacio
25-11-2014, 12:16
ho la USB di sinistra che non fa contatto bene ... penso sia un problema di saldatura .. perchè con uno spessore inserito tra il maschio e la femmina riesco a farci funzionare le ventole della base raffreddante.

appena smonto vedo di che si tratta..

qualcuno ha avuto problemini simili?

Non saprei...

Ne approfitto per esporre un mio problema: ho acquistato una batteria nuova (tiene il 2% di usura) e funziona benissimo ma, appena faccio qualcosa di più ''pesante'' sul notebook, continua a spegnersi di botto...come se lo switch non riesce a reggere il carico...
Ho già provato a pulire i contatti dove si mette la batteria con dell'alchool ma niente..qualche suggerimento?

Bacca1
25-11-2014, 17:06
@sagacio

suppongo che quando sei alimentato da rete e lo tieni in full load (cpu al massimo + nvidia accesa) non hai problemi giusto?

se è così si escludono problemi di natura elettrica all'accensione della nvidia e il problema è nella batteria.. con un programma come batteryinfo guarda il voltaggio in stato normale e sotto carico, non dovrebbe mai scendere per tanto sotto i 10.8 volt..

alonenero
25-11-2014, 17:34
Non saprei...

Ne approfitto per esporre un mio problema: ho acquistato una batteria nuova (tiene il 2% di usura) e funziona benissimo ma, appena faccio qualcosa di più ''pesante'' sul notebook, continua a spegnersi di botto...come se lo switch non riesce a reggere il carico...
Ho già provato a pulire i contatti dove si mette la batteria con dell'alchool ma niente..qualche suggerimento?

la mia (compatibile non originale) dopo più di 60 cicli di carica / scarica sta ancora allo 0% di usura.. posso dirmi soddisfatto in pieno dell'acquisto .

Come tensione rilevata da batterycare siamo sui 12,5V (in alimentazione a batteria ovviamente non tengo la CPU spinta .. e ho un i5..)

prova a confrontare i valori con la tua .. in caso chiedi la sostituzione ..potrebbe avere qualche cella che non funziona bene ..

http://s26.postimg.org/rjotm8gbt/battery.jpg

Bacca1
25-11-2014, 18:14
@sagacio l'importante è che sia sopra 10.8v in ogni situazione; non fissarti eccessivamente sul particolare numero, infatti alonenero se ci guardi, quando stacchi il pc dalla presa (la tua misurazione è a presa inserita) il voltaggio scenderà, se poi a pc solo a batteria aumenti il carico facendo accendere la nvidia e/o turboboost lo vedrai ancora scendere, però deve rispettare il 10.8 in linea di massima..

ais001
25-11-2014, 18:17
@ sagacio
... Ah e kWh sono le stesse di quella originale?

sagacio
25-11-2014, 19:01
@sagacio

suppongo che quando sei alimentato da rete e lo tieni in full load (cpu al massimo + nvidia accesa) non hai problemi giusto?

se è così si escludono problemi di natura elettrica all'accensione della nvidia e il problema è nella batteria.. con un programma come batteryinfo guarda il voltaggio in stato normale e sotto carico, non dovrebbe mai scendere per tanto sotto i 10.8 volt..

Esatto alimentato da rete non ho nessun problema...cmq in questo momento, guardando anche un video su youtube sto a 12.030 V

la mia (compatibile non originale) dopo più di 60 cicli di carica / scarica sta ancora allo 0% di usura.. posso dirmi soddisfatto in pieno dell'acquisto .

Come tensione rilevata da batterycare siamo sui 12,5V (in alimentazione a batteria ovviamente non tengo la CPU spinta .. e ho un i5..)

prova a confrontare i valori con la tua .. in caso chiedi la sostituzione ..potrebbe avere qualche cella che non funziona bene ..

http://s26.postimg.org/rjotm8gbt/battery.jpg

Stiamo lì più o meno...

@sagacio l'importante è che sia sopra 10.8v in ogni situazione; non fissarti eccessivamente sul particolare numero, infatti alonenero se ci guardi, quando stacchi il pc dalla presa (la tua misurazione è a presa inserita) il voltaggio scenderà, se poi a pc solo a batteria aumenti il carico facendo accendere la nvidia e/o turboboost lo vedrai ancora scendere, però deve rispettare il 10.8 in linea di massima..

@ sagacio
... Ah e kWh sono le stesse di quella originale?

Ne ho presa una da 48000 mAh...ma non credo sia questo il problema...questa è la seconda che compro da quando mi è morta quella originale (80% di usura col pc che durava pochi secondi prima che si spegnesse di botto).

Ho provato anche la batteria di un mio collega originale (livello usura 3%) ma succede sempre la stessa cosa, ogni volta che avvio un app che usa la scheda dedicata o che comunque impegna il pc in modo tale da fare attivare la ventola magari fino a 3000 rpm, succede sempre la stessa cosa..(mentre al mio collega non succede niente di cio') quindi ne deduco che ci sia qualche problema nella scheda madre...

Premetto che le temperature sono normalissime, l'avro' aperto tutto per pulirlo e cambiare pasta termica un 4 mesetti fa, quindi non è problema di temperature...quando ci gioco non raggiungo neanche i 70 gradi

EDIT 10.580 V e sto sempre guardando qualche video su youtube e temperature sui 55 gradi e ventola a 2800 rpm
EDIT 2 Ora ha toccato anche i 10.320 V..ci tengo a precisare che ho un i7 con turbo boost disattivato
EDIT 3 Quando avvio un gioco scende anche a 9,3 V..non provo a lasciarlo avviato perchè senno' si spegnerebbe di botto :D

sagacio
25-11-2014, 19:44
Edit

Bacca1
25-11-2014, 20:16
Con grande probabilità ti si spegne il pc perchè a batteria non regge il voltaggio di funzionamento del notebook, la migliore ipotesi sarebbe che hai la batteria guasta.. se però hai fatto la prova anche con una batteria che non dà problemi con un altro pc (deve però anche questo pc richiedere 10.8 volt, ed essere testato in pieno carico cioè nelle condizioni dove a te cede) oppure peggior ipotesi potrebbe anche essere la circuiteria sulla scheda madre e lì è una brutta storia.. A me con il 2630qm a 2.6ghz e nvidia accesa non scende sotto gli 11volt

No i mAh sono solo un indice della capacità della batteria, l'unico valore significativo sulla compatibilità batteria è il voltaggio

Il livello di usura è relativo, nel senso che di norma il livello di usura permette di sapere grossomodo quanti mAh si sono persi, e quindi di quanto si è ridotta l'ipotetica durata, ma è poco utile per definire quando una batteria è da buttare.. lo spegnimento di botto e senza preavviso, non si può correlare direttamente all'indice, dipende dalla qualità delle celle utilizzate.. (ci sono batterie che cedono prima, altre che cedono poi, ci sono batterie che reggono meglio al calore, altre no e potrei andare avanti all'infinito così..)

La temperatura di sicuro non è, garantisco io fino a 99°c il pc non si spegne.. ;) Infatti la temperatura di muratura intel è 100°C quindi a 99° il notebook accende le ventole al massimo della velocità e abbassa le frequenze fino a sotto i 2ghz se necessario per fargli rispettare i 100°C
Il blocco di sicurezza dove il pc si spegne ed entra in protezione sarà intorno ai 105°C

sagacio
25-11-2014, 22:14
Con grande probabilità ti si spegne il pc perchè a batteria non regge il voltaggio di funzionamento del notebook, la migliore ipotesi sarebbe che hai la batteria guasta.. se però hai fatto la prova anche con una batteria che non dà problemi con un altro pc (deve però anche questo pc richiedere 10.8 volt, ed essere testato in pieno carico cioè nelle condizioni dove a te cede) oppure peggior ipotesi potrebbe anche essere la circuiteria sulla scheda madre e lì è una brutta storia.. A me con il 2630qm a 2.6ghz e nvidia accesa non scende sotto gli 11volt

No i mAh sono solo un indice della capacità della batteria, l'unico valore significativo sulla compatibilità batteria è il voltaggio

Il livello di usura è relativo, nel senso che di norma il livello di usura permette di sapere grossomodo quanti mAh si sono persi, e quindi di quanto si è ridotta l'ipotetica durata, ma è poco utile per definire quando una batteria è da buttare.. lo spegnimento di botto e senza preavviso, non si può correlare direttamente all'indice, dipende dalla qualità delle celle utilizzate.. (ci sono batterie che cedono prima, altre che cedono poi, ci sono batterie che reggono meglio al calore, altre no e potrei andare avanti all'infinito così..)

La temperatura di sicuro non è, garantisco io fino a 99°c il pc non si spegne.. ;) Infatti la temperatura di muratura intel è 100°C quindi a 99° il notebook accende le ventole al massimo della velocità e abbassa le frequenze fino a sotto i 2ghz se necessario per fargli rispettare i 100°C
Il blocco di sicurezza dove il pc si spegne ed entra in protezione sarà intorno ai 105°C

Ecco...
a livello di scheda madre posso tentare qualcosa? oppure mi conviene lasciare stare e tenermi il notebook così com'è?

Bacca1
25-11-2014, 22:29
Non ho idee al riguardo se fosse la scheda madre..

Riprova magari a riguardare di averlo rimontato bene e con tutti i connettori ben fissati

sagacio
25-11-2014, 22:34
Non ho idee al riguardo.. :/
Niente da fare..dopo che mi hai raccontato sto fatto del voltaggio, non faccio altro che guardare quei numerini...anche col processore che va a 1ghz sta già a 9V quasi...

EDIT anche prima di smontarlo la prima volta (c.a 2 anni fa) dava questi problemi..la prima volta è stata dopo un anno dall'acquisto, con ancora la batteria originale.
Per questo sono convinto che il problema risale a monte...ovvero dalla scheda madre...
La prossima volta che lo apro, potrei provare a pulire per bene tutto l'attacco dove alloggia la batteria, magari con dell'alchool.

colagango
26-11-2014, 11:09
Salve ragazzi,



Avevo intenzione di fare un upgrade della ram. Attualmente ho 6gb installati 4 più 2. Ora ho visto che consigliate il kit della corsair http://www.amazon.it/gp/aw/d/B006EWUOL8/ref=aw_wl_ov_dp_1_1?colid=QQWKLX7DE4K4&coliid=ITAO27KC3NQOT. La mia domanda adesso è: Posso mantenere il banco da 4 ed aggiungerne un altro da 4? Lavoreranno in dual Channel, quale dovrei aggiungere per farli lavorare così? Sul sito della Corsair mi da compatibili solo questi da 1600Mhz, non ce ne sono di compatibili da 1333 così non spendo troppo? Magari qualcuno che ha risolto in questa maniera mi può aiutare. Grazie.

alonenero
26-11-2014, 12:27
Salve ragazzi,



Avevo intenzione di fare un upgrade della ram. Attualmente ho 6gb installati 4 più 2. Ora ho visto che consigliate il kit della corsair http://www.amazon.it/gp/aw/d/B006EWUOL8/ref=aw_wl_ov_dp_1_1?colid=QQWKLX7DE4K4&coliid=ITAO27KC3NQOT. La mia domanda adesso è: Posso mantenere il banco da 4 ed aggiungerne un altro da 4? Lavoreranno in dual Channel, quale dovrei aggiungere per farli lavorare così? Sul sito della Corsair mi da compatibili solo questi da 1600Mhz, non ce ne sono di compatibili da 1333 così non spendo troppo? Magari qualcuno che ha risolto in questa maniera mi può aiutare. Grazie.

io ho due banchi diversi da tanto tempo (in firma) e mai problemi .. lavorano in dual channel .. ovviamente devi prendere un altro banco da 4 gb con stessa frequenza 1333Mhz e stessa latenza (che puoi vedere con software tipo CPUZ) ... se hai la ram hynix a 1333 puoi montare questa corsair (http://www.amazon.it/Corsair-Ddr3-1333Mhz-4Gb-Sodimm/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1417004689&sr=8-1&keywords=ram+ddr3+sodimm+4gb) (io l'ho pagata la metà di quanto sta ora tre anni fa).

Ma ti servono necessariamente 8gb ram? i 6 gb li saturi ? Se non hai SSD ti direi di pensare a quello come Upgrade imminente piuttosto che 2gb di ram ..

colagango
26-11-2014, 14:26
io ho due banchi diversi da tanto tempo (in firma) e mai problemi .. lavorano in dual channel .. ovviamente devi prendere un altro banco da 4 gb con stessa frequenza 1333Mhz e stessa latenza (che puoi vedere con software tipo CPUZ) ... se hai la ram hynix a 1333 puoi montare questa corsair (http://www.amazon.it/Corsair-Ddr3-1333Mhz-4Gb-Sodimm/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1417004689&sr=8-1&keywords=ram+ddr3+sodimm+4gb) (io l'ho pagata la metà di quanto sta ora tre anni fa).

Ma ti servono necessariamente 8gb ram? i 6 gb li saturi ? Se non hai SSD ti direi di pensare a quello come Upgrade imminente piuttosto che 2gb di ram ..

grazie per la celere risposta.

L'SSD lo mantai appena acquistato.

Per quanto riguarda l'uso della ram la saturo eccome soprattutto quando uso software tipo after effects e montaggio video. Difatti la mia idea originaria era di installare 16gb 2*8 però ho dei dubbi sulla capacità del computer di gestirli e soprattutto vedendo quanto costano ho desistito.

Se montassi un solo modulo da 8gb sempre a 1333 lavorerebbero in dual o avrebbero problemi? il computer li reggerebbe (ho un i7)? la ram che monto attualmente è questa http://www.notebookparts.com/asint-memory-4gb-ram-ddr3-1333mhz-pc3-ssa302g08-gdjec/

se è possibile farlo mi indicheresti un modulo da 8gb 1333 compatibile e che lavorasse in dual con il modulo da 4gb attualmente installato?

è che così configurato alle volte, usando i programmi suddetti, il pc diventa lentissimo soprattutto nelle fasi finali rendendo il lavoro ingestibile.

alonenero
26-11-2014, 18:43
grazie per la celere risposta.

L'SSD lo mantai appena acquistato.

Per quanto riguarda l'uso della ram la saturo eccome soprattutto quando uso software tipo after effects e montaggio video. Difatti la mia idea originaria era di installare 16gb 2*8 però ho dei dubbi sulla capacità del computer di gestirli e soprattutto vedendo quanto costano ho desistito.

Se montassi un solo modulo da 8gb sempre a 1333 lavorerebbero in dual o avrebbero problemi? il computer li reggerebbe (ho un i7)? la ram che monto attualmente è questa http://www.notebookparts.com/asint-memory-4gb-ram-ddr3-1333mhz-pc3-ssa302g08-gdjec/

se è possibile farlo mi indicheresti un modulo da 8gb 1333 compatibile e che lavorasse in dual con il modulo da 4gb attualmente installato?

è che così configurato alle volte, usando i programmi suddetti, il pc diventa lentissimo soprattutto nelle fasi finali rendendo il lavoro ingestibile.

con sicurezza non so dirti quale modulo possa assicurare il dual channel avendo tu un modulo diverso dal mio .. intanto ti consiglio di acquistarlo dalle amazzoni cosi' per ogni evenienza puoi chiedere sostituzione ..

non e' riportata la latenza della ram nel sito .. quindi

se non ricordo male qualcuno con l'i7 ha montato i 16 gb ram e quindi dovrebbero funzionare..

questo banco kingston (http://www.amazon.it/Kingston-Technology-System-Specific-1333MHz/dp/B007TGZ4UY/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1417027370&sr=8-7&keywords=8gb+sodimm+ddr3) potrebbe funzionare .. ma lo scoprirai solo testando

colagango
26-11-2014, 19:07
ok grazie. Ci avevo pensato anche io a quell'eshop, che se devi cambiare o restituire qualcosa hanno un servizio insuperabile. Proverò un banco da 8gb con caratteristiche analoghe a quello da 4 che già monto. Vi farò sapere.

Fen24
27-11-2014, 20:30
Sto guardando un pò di video e non sembra impossibile cambiare il display di questo notebook, qualcuno di voi si è cimentato in tale prova?

Non sopporto più il glossy

alonenero
27-11-2014, 22:55
dalle analisi fatte tempo fa non è possibile montare un pannello full hd .. sicuramente si potrà montare un pannello opaco delle stesse dimensioni e con uguale cablaggio ..
Ma non fai prima a prendere un display esterno anche di pollici maggiori per l'uso domestico? poi basta tastiera e mouse wifi e lo usi come desktop :)

luki
27-11-2014, 23:03
Sto guardando un pò di video e non sembra impossibile cambiare il display di questo notebook, qualcuno di voi si è cimentato in tale prova?

Non sopporto più il glossy

Il pannello l'ho cambiato io perché dalla mattina alla sera era morto l'originale (improvvise righe bianche verticali).

E' più semplice di quanto credi: sugli angoli del monitor trovi quattro gommini.
Li devi togliere. Sotto ci sono delle viti. Le togli e così puoi rimuovere la cornice.
Dopo di che rimane il pannello a vista, che è fissato ad un telaio.

Una volta smontato il pannello, sul retro trovi un'etichetta con il tuo modello esatto, perché non sono tutti uguali.

Io ne ho preso uno compatibile con lo stesso codice su ebay e, neanche a farlo apposta, mi è arrivato anti-glare.

Montato in una decina di minuti. Unica cosa stai attento alla basetta dove si collega il cavo flat perché è abbastanza delicata.

Il pannello opaco è tutto un altro pianeta. Prima con il glossy vedevo continuamente riflessa la mia immagine.

Fen24
27-11-2014, 23:04
Del Full hd non mi interessa; il problema è che devo utilizzarlo in mobiità, quindi il monitor esterno non è fattibile.

Ho visto che comunque anche cambiare lo schermo richiede una cifra non irrisoria, per quanto riguarda la compatibilità, hai qualche link di esempio?

Grazie

misthero
27-11-2014, 23:20
Ecco uno screen del nostro NB durante una sessione di AC Unity:

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/1779343_10205539250029037_3276953628374834985_n.jpg?oh=e42a15b7b6a2ac15c118502d3cbdffab&oe=54D2D91D&__gda__=1428032802_3730be9465c03ebbd7eead7371267133

Purtroppo gli FPS sono tremendi, nonostante sia tutto al minimo e tutte le ottimizzazioni grafiche disabilitate :muro:

peten
27-11-2014, 23:47
Ecco uno screen del nostro NB durante una sessione di AC Unity:

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/1779343_10205539250029037_3276953628374834985_n.jpg?oh=e42a15b7b6a2ac15c118502d3cbdffab&oe=54D2D91D&__gda__=1428032802_3730be9465c03ebbd7eead7371267133

Purtroppo gli FPS sono tremendi, nonostante sia tutto al minimo e tutte le ottimizzazioni grafiche disabilitate :muro:
Unity ha più problemi e bug che missioni...

luki
28-11-2014, 09:16
Ecco uno screen del nostro NB durante una sessione di AC Unity:

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/1779343_10205539250029037_3276953628374834985_n.jpg?oh=e42a15b7b6a2ac15c118502d3cbdffab&oe=54D2D91D&__gda__=1428032802_3730be9465c03ebbd7eead7371267133

Purtroppo gli FPS sono tremendi, nonostante sia tutto al minimo e tutte le ottimizzazioni grafiche disabilitate :muro:

Il problema è che la scheda grafica del nostro pc è veramente scadente.

Si chiama nvidia ma ha le stesse prestazioni di una integrata. Sono quelle schede grafiche che mettono solo per marketing per vendere l'idea che il pc ha una scheda dedicata.

Girano male più o meno tutti i giochi.

luki
28-11-2014, 09:16
Unity ha più problemi e bug che missioni...

Il problema oltre ai bug è la scheda video che non ce la fa.

luki
28-11-2014, 09:19
Del Full hd non mi interessa; il problema è che devo utilizzarlo in mobiità, quindi il monitor esterno non è fattibile.

Ho visto che comunque anche cambiare lo schermo richiede una cifra non irrisoria, per quanto riguarda la compatibilità, hai qualche link di esempio?

Grazie

Se non mi sbaglio per il pannello lcd avevo speso una 50ina di euro spedizioni incluse. Calcolando che i pannelli nuovi e originali passano i 100 euro...
Però quello che ho io è compatibile. Per la compatibilità devi prima smontare il pannello lcd per leggere il product code e poi cercarne uno con lo stesso seriale.
Tra i vari modelli cambia la basetta per l'attacco del cavo flat. Il mio ad esempio aveva la basetta larga 25mm.

misthero
28-11-2014, 10:24
Il problema è che la scheda grafica del nostro pc è veramente scadente.

Si chiama nvidia ma ha le stesse prestazioni di una integrata. Sono quelle schede grafiche che mettono solo per marketing per vendere l'idea che il pc ha una scheda dedicata.

Girano male più o meno tutti i giochi.

Mah, sinceramente della nostra piccola GT540M non mi sono mai lamentato, anche perchè non ci ho mai preteso chissà che cosa.
E consideriamo che i portatili attualmente in vendita nei centri commerciali, dopo oltre 3 anni dal nostro NB, montano (se va bene) una GT840M che è del tutto paragonabile alla nostra GPU, imho

alonenero
28-11-2014, 11:50
Il problema è che la scheda grafica del nostro pc è veramente scadente.

Si chiama nvidia ma ha le stesse prestazioni di una integrata. Sono quelle schede grafiche che mettono solo per marketing per vendere l'idea che il pc ha una scheda dedicata.

Girano male più o meno tutti i giochi.

ma hai la 520 o la 540 ?? perche' io con la 540 ci facevo girare giochi parecchio pesanti come skyrim , battlefield 3 .. per la 520m ti quoto .. è una truffa :D .. molti non installavano nemmeno i driver nvidia ..

ovviamente ormai ha la sua età anche la 540m.. sono alla serie 9xxM sulle nvidia .. siamo ben 4 generazioni indietro ..

Mah, sinceramente della nostra piccola GT540M non mi sono mai lamentato, anche perchè non ci ho mai preteso chissà che cosa.
E consideriamo che i portatili attualmente in vendita nei centri commerciali, dopo oltre 3 anni dal nostro NB, montano (se va bene) una GT840M che è del tutto paragonabile alla nostra GPU, imho

la 840m va circa quanto una 750m , e già una 720m è migliore della 540m ..
Il fatto e' che per quanto abbiamo pagato i note attualmente si trovano CPU ulv che vanno quanto le nostre (caso i5) o meno (caso i7).. e con vga di fascia comunque bassa.. che vanno un po meglio della 540m .. ma che non sono sufficienti a far girare i nuovi giochi

ivan.89
28-11-2014, 13:53
Salve a tutti. Vorrei cambiare la batteria del mio portatile Asus X53SV-SX239V......Sapete consigliarmi se acquistarne una originale o compatibile? In internet ho provato a cercare ma trovo molti modelli per asus x53sv ma poi le cifre dopo (sx239v) non corrispondono....è un problema?

misthero
28-11-2014, 13:58
la 840m va circa quanto una 750m , e già una 720m è migliore della 540m ..
Il fatto e' che per quanto abbiamo pagato i note attualmente si trovano CPU ulv che vanno quanto le nostre (caso i5) o meno (caso i7).. e con vga di fascia comunque bassa.. che vanno un po meglio della 540m .. ma che non sono sufficienti a far girare i nuovi giochi

Erroraccio mio, è la 820m che è praticamente pari alla nostra 540m :mc:

alonenero
28-11-2014, 14:32
Salve a tutti. Vorrei cambiare la batteria del mio portatile Asus X53SV-SX239V......Sapete consigliarmi se acquistarne una originale o compatibile? In internet ho provato a cercare ma trovo molti modelli per asus x53sv ma poi le cifre dopo (sx239v) non corrispondono....è un problema?

pagine dietro trovi diversi post a riguardo .. sfoglia ..

io ne ho presa una compatibile che dopo quasi 6 mesi ha ancora usura dello 0% e posso affermare che è molto meglio di quella originale .. dura un po meno avendo meno capacità , ma tra prezzo / prestazioni non c'e' paragone.

____________________________________


oggi mi occupo di smontare il notebook e sostituire la pasta termica (artic mx-4), pulire la ventola e la MB ..
se trovo sorprese posto qualche foto..

per ora con un po di programmi (browser e posta ) aperti sono a 92°

misthero
28-11-2014, 14:40
oggi mi occupo di smontare il notebook e sostituire la pasta termica (artic mx-4), pulire la ventola e la MB ..
se trovo sorprese posto qualche foto..

per ora con un po di programmi (browser e posta ) aperti sono a 92°

92° su cosa? Il Core_1?
Sarebbe simpatico fare una bella mappatura delle temperature (i vari core, HDD, GPU e velocità ventoline) prima e dopo, a parità di condizioni al contorno (SW in esecuzione)

Che ne pensi? E' esagerata come cosa? :D

USBunny
28-11-2014, 15:09
Ma è possibile che i nuovi ULV vadano come degli i5 interi di seconda generazione? io sinceramente non ci credo, menchemeno con gli i7

Tra corrispettivi ULV ci posso credere che vadano meglio, ma secondo me non hanno fatto salti così grandi, sì magari un i5 base di adesso va come un i5 alto di tempo fa, ma non penso che un ULV possa andare come un intero, a meno che non fosse proprio un modello basso della prima generazione o un core duo, poi magari mi sbaglio =)

ivan.89
28-11-2014, 16:54
pagine dietro trovi diversi post a riguardo .. sfoglia ..

io ne ho presa una compatibile che dopo quasi 6 mesi ha ancora usura dello 0% e posso affermare che è molto meglio di quella originale .. dura un po meno avendo meno capacità , ma tra prezzo / prestazioni non c'e' paragone.

____________________________________


oggi mi occupo di smontare il notebook e sostituire la pasta termica (artic mx-4), pulire la ventola e la MB ..
se trovo sorprese posto qualche foto..

per ora con un po di programmi (browser e posta ) aperti sono a 92°




Scusa ma ci sono più di 600 pagine....sapresti dirmi quale pagina precisa se la sai? Inoltre dove hai preso la batteria compatibile? Su quale sito?

USBunny
28-11-2014, 18:24
C'è un mio amico che su facebook si è lamentato proprio di questo, certe volte invece di sprecare caratteri e scrivere cerca su google o simili cose del tutto inutili in un topic di 600 pagine, forse ci si mette molto di meno a scrivere direttamente la risposta, che altro non può essere che un sì o un no, e io presumo che si tratti più facilmente del no, visto che i K53SV sono praticamente identici, salvo il processore, ram e hdd quindi attacchi batteria e connettori vari dovrebbero essere uguali visto che la MB è la stessa

ais001
28-11-2014, 18:28
@ ivan.89
... usa la funzione "cerca nella discussione"... è scritto anche nel regolamento ;)

-> http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2352242

alonenero
29-11-2014, 00:14
saluti .. vi aggiorno ..

mi è avanzata solo 1 vite ahahah

92° su cosa? Il Core_1?
Sarebbe simpatico fare una bella mappatura delle temperature (i vari core, HDD, GPU e velocità ventoline) prima e dopo, a parità di condizioni al contorno (SW in esecuzione)

Che ne pensi? E' esagerata come cosa? :D

lo stavo già facendo prima che me lo chiedessi :D Ho cercato di simulare lo stesso carico di software aperti; allego screen e foto:

Prima
http://s26.postimg.org/f0x78o8tl/temp_3_90.jpg
Vecchia(messa male e secca):
http://s26.postimg.org/4uolpoof9/pasta_termica.jpg (http://postimg.org/image/4uolpoof9/)

http://s26.postimg.org/lh65yrhd1/ventola.jpg (http://postimg.org/image/lh65yrhd1/)
-


Dopo

http://s26.postimg.org/yk1si17l5/artic.jpg

Consiglio .. se non l'avete mai fatto .. fatelo !!! -20°C nell'uso normale di media (se non di più .. per ora che scrivo sono sui 50° .. prima non li avevo nemmeno all'accensione !!

Ci son volute un bel po di ore essendo la prima volta che lo facevo son stato minuzioso.. ma vedendo come era ridotta la ventola e la pasta secchissima ho impiegato bene il mio tempo..

PS: di solito non poggio mai il note su letto direttamente o superfici polverose .. e la ventola dopo 3 anni e qualche mese era quasi completamente ostruita !!!

Scusa ma ci sono più di 600 pagine....sapresti dirmi quale pagina precisa se la sai? Inoltre dove hai preso la batteria compatibile? Su quale sito?

non ricordo la pagina esatta.. ma se ne parlava giorni fa ..quindi basta che vai indietro con le pagine .. dovrei cercartela io con la funzione cerca, postarti i link .. fai prima a cercarla tu...
io l'ho presa su ebay .. come altri ultimamente !

Ma è possibile che i nuovi ULV vadano come degli i5 interi di seconda generazione? io sinceramente non ci credo, menchemeno con gli i7

Tra corrispettivi ULV ci posso credere che vadano meglio, ma secondo me non hanno fatto salti così grandi, sì magari un i5 base di adesso va come un i5 alto di tempo fa, ma non penso che un ULV possa andare come un intero, a meno che non fosse proprio un modello basso della prima generazione o un core duo, poi magari mi sbaglio =)
non lo dico io.. lo dicono i bench (abbastanza) affidabili di notebookcheck (http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html)

voit
29-11-2014, 08:07
io sono a 49-50 senza toccarlo, con uso moderato navigazione ecc.. 55-58. Mi conviene smontarlo? (versione i7)
ovviamente senza usare la nvidia.

alonenero
29-11-2014, 09:40
puoi aspettare ancora un po .. secondo me sui modelli I7 hanno avuto più cura a mettere pasta termica.. ora in uso web sono a 47-49° ... queste temp non le avevo nemmeno quando era nuovo!

misthero
29-11-2014, 09:57
http://s26.postimg.org/lh65yrhd1/ventola.jpg (http://postimg.org/image/lh65yrhd1/)



Questa foto mi ha quasi messo i brividi... spavento!!! :eek:


puoi aspettare ancora un po .. secondo me sui modelli I7 hanno avuto più cura a mettere pasta termica.. ora in uso web sono a 47-49° ... queste temp non le avevo nemmeno quando era nuovo!

Credo anche io che sui modelli i7 siano stati più "generosi" e attenti: dopo 3 anni e mezzo senza mai aver toccato la pasta termica dovrà farci anche io una bella pulizia, perchè il NB, con la semplice navigazione, è a queste temperature con la ventola che inizia ad essere piuttosto fastidiosa:

http://s14.postimg.org/8h54wexml/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/8h54wexml/)

alonenero
29-11-2014, 10:14
anche a me .. appena l'ho vista dal vivo :doh:

ais001
29-11-2014, 14:28
secondo me sui modelli I7 hanno avuto più cura a mettere pasta termica
... su NESSUN termal module (Asus/Acer/Samsung e Toshiba) viene fornita la pasta (tipo Artic), si mette solo il "quadratino di pasta grigia" dedicato/abbinato e basta. Col tempo è normale che generi bolle o si secca e va sostituito/sistemato... è pasta prodotta a livello industriale :D

System Shock
29-11-2014, 15:26
Ciao ragazzi , è possibili sostituire lo schermo con un full HD (magari anche touch :D ) ?
Se no almeno con uno di pari risoluzione ma con almeno un contrasto un più decente o meglio ancora ips ?

alonenero
29-11-2014, 15:45
Ciao ragazzi , è possibili sostituire lo schermo con un full HD (magari anche touch :D ) ?
Se no almeno con uno di pari risoluzione ma con almeno un contrasto un più decente o meglio ancora ips ?

full hd (come detto una pagina dietro) no .. per uno di qualità migliore penso di si .. basta sia compatibile .. ma secondo me la spesa non vale la candela .. tanto vale prendersi un 24 pollici full hd per l'uso domestico e usare quello tramite hdmi

Fen24
29-11-2014, 16:28
Il pannello l'ho cambiato io perché dalla mattina alla sera era morto l'originale (improvvise righe bianche verticali).

E' più semplice di quanto credi: sugli angoli del monitor trovi quattro gommini.
Li devi togliere. Sotto ci sono delle viti. Le togli e così puoi rimuovere la cornice.
Dopo di che rimane il pannello a vista, che è fissato ad un telaio.

Una volta smontato il pannello, sul retro trovi un'etichetta con il tuo modello esatto, perché non sono tutti uguali.

Io ne ho preso uno compatibile con lo stesso codice su ebay e, neanche a farlo apposta, mi è arrivato anti-glare.

Montato in una decina di minuti. Unica cosa stai attento alla basetta dove si collega il cavo flat perché è abbastanza delicata.

Il pannello opaco è tutto un altro pianeta. Prima con il glossy vedevo continuamente riflessa la mia immagine.

Se non mi sbaglio per il pannello lcd avevo speso una 50ina di euro spedizioni incluse. Calcolando che i pannelli nuovi e originali passano i 100 euro...
Però quello che ho io è compatibile. Per la compatibilità devi prima smontare il pannello lcd per leggere il product code e poi cercarne uno con lo stesso seriale.
Tra i vari modelli cambia la basetta per l'attacco del cavo flat. Il mio ad esempio aveva la basetta larga 25mm.
Grazie per le delucidazioni ;)
Appena smonto tutto ti so dire

luki
29-11-2014, 20:54
Grazie per le delucidazioni ;)
Appena smonto tutto ti so dire

Prego.

ais001
30-11-2014, 11:59
Grazie per le delucidazioni ;)
Appena smonto tutto ti so dire
... se mi dici il P/N ti posso dire tutti i pannelli compatibili ufficiali.

luki
30-11-2014, 12:56
... se mi dici il P/N ti posso dire tutti i pannelli compatibili ufficiali.

Io ne ho preso uno su ebay con lo stesso p/n.

Funziona benissimo ed è anche antiglare. Trovo persino che i colori siano meglio dell'originale.

ais001
30-11-2014, 13:37
... non tutti, anzi molti, non sono compatibili. Se ne hai trovato uno buon per te, ma non tutti vanno bene. Ogni Asus ha un lvds diverso ed i pin sono diversi.

... ufficialmente il display è questo:

P/N: 18G241560241Q
NAME: LCD 15.6' HD GLARE LED TOP(A+)
DESCRIZIONE: LG/LP156WH4-TLA1/VERTICALOMEGA

luki
30-11-2014, 20:27
... non tutti, anzi molti, non sono compatibili. Se ne hai trovato uno buon per te, ma non tutti vanno bene. Ogni Asus ha un lvds diverso ed i pin sono diversi.

... ufficialmente il display è questo:

P/N: 18G241560241Q
NAME: LCD 15.6' HD GLARE LED TOP(A+)
DESCRIZIONE: LG/LP156WH4-TLA1/VERTICALOMEGA

Anche il mio ha il p/n LP156WH4-TLA1. Basta cercarne un altro con lo stesso p/n che è compatibile.

Poi basta leggere le caratteristiche: sul sito diceva risoluzione 1366x768 e attacco cavo flat 25mm.

ais001
30-11-2014, 20:29
Anche il mio ha il p/n LP156WH4-TLA1
... ovvio che lo è anche il tuo... è quello che monta Asus (nel caso il tuo sia un"-3C" e non un "-3D") :asd:


... nel caso di "-3D":

P/N: 18G241560242Q
NAME: LCD TFT 15.6' HD LED (A+)
DESCRIZIONE: LGD/LP156WH4-TLB1

misthero
01-12-2014, 09:30
E intanto l'Amazonia propone l'SSD della Kingston da 120Gb a 49€!!!

alfredo.r
01-12-2014, 10:03
Serve qualcosa in particolare per il montaggio? O basta solo l'ssd?
Perchè mi fa gola sia per il portatile che per il fisso...

V!ruz
01-12-2014, 14:40
E intanto l'Amazonia propone l'SSD della Kingston da 120Gb a 49€!!!

Molto molto molto interessante!! Ma che tecnologia usa, TLC?
Allo stato attuale che SSD consigliate per il nostro portatile?? Io pensavo a un Crucial M500 che mi sembra molto affidabile. Avrei bisogno più di robustezza che ne di prestazioni elevatissime!!

ais001
01-12-2014, 18:15
@ alfredo.r
... l' HDD che misura ha?
... l' SSD che misure ha?


... rispondi a queste banali domande e hai la risposta ;)

alonenero
01-12-2014, 19:09
E intanto l'Amazonia propone l'SSD della Kingston da 120Gb a 49€!!!

oggi c'è il samsung 840 evo 120 gb a 59 euri .. (poco meno di quanto l'ho pagato io pur avendo 5 euri di sconto).

L'evo monta celle TLC , ma come durata con uso non normale si parla di decennio come mi hanno assicurato sul topic dell'SSD .. quindi non c'è da preoccuparsi ... ovviamente basta seguire delle semplici procedure per non comprometterne la durata .. e come prestazioni è da top di gamma .. e costa attualmente poco meno del m500 (motivo per cui l'ho preso..mi ero detto : compra quello che costa meno :D ).

l'm500 è pure un ottimo ssd .. sicuramente sulla carta ha durata maggiore dell'evo .. ma tanto tra 7-8 anni quando lo ricambiero' ci saranno tecnologie che non possiamo immaginare.. già gli M.2 dei portatili con interfaccia PCIE vanno il triplo degli ssd sata 3!

V!ruz
01-12-2014, 19:25
oggi c'è il samsung 840 evo 120 gb a 59 euri .. (poco meno di quanto l'ho pagato io pur avendo 5 euri di sconto).

L'evo monta celle TLC , ma come durata con uso non normale si parla di decennio come mi hanno assicurato sul topic dell'SSD .. quindi non c'è da preoccuparsi ... ovviamente basta seguire delle semplici procedure per non comprometterne la durata .. e come prestazioni è da top di gamma .. e costa attualmente poco meno del m500 (motivo per cui l'ho preso..mi ero detto : compra quello che costa meno :D ).

l'm500 è pure un ottimo ssd .. sicuramente sulla carta ha durata maggiore dell'evo .. ma tanto tra 7-8 anni quando lo ricambiero' ci saranno tecnologie che non possiamo immaginare.. già gli M.2 dei portatili con interfaccia PCIE vanno il triplo degli ssd sata 3!

Quello è vero ma ha la protezione per black out e il RAIN, che mi interessano molto dato che avrei bisogno di affidabilità come dicevo in precedenza, utilizzando il pc per l'università (ed essento prossimo alla laurea, speriamo!!)!! Forse punterò M550, costicchia di più ma permette prestazioni migliori del fratello minore M500 (con un esborso di 40 euro in più eh..)... Pensavo di prenderlo da 256gb così avevo abbastanza posto anche per eventualmente installarci qualche applicazione che uso spesso!! Devo solo capire se la differenza M500-M550 in termini di prezzo ne vale la pena... :D

ais001
01-12-2014, 19:48
@ V!ruz
... il problema non è "diff tra M550 e M500", il problema è: il tuo NB riesce a sfruttare la diff di prestazioni? O ti ritrovi con un M550 che va come un M500 perchè il tuo NB fa da collo di bottiglia? ;)

V!ruz
01-12-2014, 22:59
@ V!ruz
... il problema non è "diff tra M550 e M500", il problema è: il tuo NB riesce a sfruttare la diff di prestazioni? O ti ritrovi con un M550 che va come un M500 perchè il tuo NB fa da collo di bottiglia? ;)

Ecco, esattamente, la mia domanda è proprio quella... probabilmente son disposto di accontentarmi delle prestazioni dell'M500, comunque di tutto livello e noterei il miglioramento rispetto a un hard disk meccanico oltre ad avere comunque un prodotto con feature volte ad aumentare l'affidabilità. Con un incremento di archiviazione di 256gb mettendo l'hard disk attuale in un caddy e il tutto con una cifra inferiore ai 90€!! Direi un affare!! :)

sagacio
02-12-2014, 09:02
Ecco, esattamente, la mia domanda è proprio quella... probabilmente son disposto di accontentarmi delle prestazioni dell'M500, comunque di tutto livello e noterei il miglioramento rispetto a un hard disk meccanico oltre ad avere comunque un prodotto con feature volte ad aumentare l'affidabilità. Con un incremento di archiviazione di 256gb mettendo l'hard disk attuale in un caddy e il tutto con una cifra inferiore ai 90€!! Direi un affare!! :)

Se puo' esserti di aiuto io col mio m550 faccio 505mb/s in lettura e 480mb/s in scrittura sul mio notebook asus k53sv.
Ho dovuto prendere questo ssd con memorie ''migliori'' per via delle macchine virtuali che facevo girare in continuazione e che usavano molto swap, quindi in un mese di utilizzo l'ho portato già ad un buon 4% di usura :D

Ma ormai l'incubo è finito :)

A livello prestazionale stanno tutti lì gli ssd bene o male

ais001
02-12-2014, 18:40
@ sagacio
... costa di più e va meno di un EVO? Bell'affare quell' SSD :asd:

-> http://img674.imageshack.us/img674/2747/rM3Cyg.jpg

alonenero
02-12-2014, 21:42
Poco fa ho montato l'evo da 120gb . Il note sembra trasformato .. finisco di installare gli aggiornamenti di win7 e faccio un bench ..


EDIT: bench dell'ssd samsung 840 evo 120gb con CPU al 100% (turbo attivo sull'i5) .. con cpu impostata al 20-99% le prestazioni sono notevolmente inferiori.

http://s26.postimg.org/56pehnktl/test3_ssd_840_evo_120gb_cpu_turbo.png

di seguito per farvi capire la differenza allego vecchio test fatto sullo scorpio black 320gb che era tra i meccanici 7200rpm più prestanti.. la differenza è abissale !

http://s26.postimg.org/4igjypm3t/scorpiobench.jpg

V!ruz
02-12-2014, 23:42
@ sagacio
... costa di più e va meno di un EVO? Bell'affare quell' SSD :asd:

-> http://img674.imageshack.us/img674/2747/rM3Cyg.jpg

Si ma l'EVO non è MLC, non ha protezione ai blackout e R.A.I.N. Guadagna in prestazioni ma perde in affidabilità!! ;)
L'M550 ci si avvicina come prestazioni al Samsung!!

alonenero
02-12-2014, 23:58
infatti penso che la scelta dell'ssd sia da fare in base al budget e all'utilizzo ..con un budget sui 150 euro avrei preso l'850pro o l'm550.

Non salverò mai dati importanti sull'ssd (che contiene solo SO e programmi) ; i dati sono sul disco meccanico e quelli importanti copiati periodicamente in cloud e disco esterno , quindi che duri 5 anni(pessimismo) o 10 anni poco mi cambia .. tanto tra 5 anni almeno avrò un note con ssd M.2 (o evoluzione) PCIE .. ho risparmiato anche sul caddy che comunque mi sento di consigliare a tutti .. :
il modello è :
Ramozz @ Laptop 2nd Hard Drive DVD Bay Caddy 12.7mm SATA to SATA F ACER/ASUS/DELL/TOSHIBA a circa 14 euri

arrivato oggi (1 giorno dopo l'ssd spedito da amazonne , mentre questo spedito da altro venditore).. buoni i materiali (alluminio quasi tutto il body) e calza a pennello sul nostro notebook .. installazione facilissima .. basta rimuovere dal lettore ottico la mascherina ed un pezzo di aggancio al notebook sulla parte posteriore.

Devo solo capire se il clack che fa l'hard disk allo spegnimento è normale o se può dare problemi .. in quel caso vedo di trovare una soluzione ..

misthero
03-12-2014, 09:31
Ciao ragazzi,

gironzolando per la rete sono finito su questo articolo:

http://computergaming.daonews.com/2014/03/11/come-usare-una-scheda-grafica-esterna-su-un-notebook/

Sembra sia possibile utilizzare una scheda video esterna per i NB, utilizzando la porta ExpressCard (che ovviamente noi non abbiamo) oppure la mini PCIe (mPCIe) slot.

Una interessante guida l'ho trovata qui:

http://forum.notebookreview.com/e-gpu-external-graphics-discussion/418851-diy-egpu-experiences.html

Non volendo affrontare l'argomento "costo", secondo voi sarebbe un processo fattibile sul nostro NB?

luki
03-12-2014, 11:00
Ciao ragazzi,

gironzolando per la rete sono finito su questo articolo:

http://computergaming.daonews.com/2014/03/11/come-usare-una-scheda-grafica-esterna-su-un-notebook/

Sembra sia possibile utilizzare una scheda video esterna per i NB, utilizzando la porta ExpressCard (che ovviamente noi non abbiamo) oppure la mini PCIe (mPCIe) slot.

Una interessante guida l'ho trovata qui:

http://forum.notebookreview.com/e-gpu-external-graphics-discussion/418851-diy-egpu-experiences.html

Non volendo affrontare l'argomento "costo", secondo voi sarebbe un processo fattibile sul nostro NB?

Sì vabeh... con tutto quell'ambaradan lo chiami ancora portatile?

Non ci sono storie: se volete giocare compratevi un fisso.

ais001
03-12-2014, 11:21
@ V!ruz
... se tieni in salute la batteria e l'alimentatore... non vedo che problemi di "perdita" puoi avere. Non é un desktop che necessita di UPS, e comunque un NB non é fatto per sostituire un server o un desktop al 100%, quindi il ragionamento é errato a prescindere ;)

... vi fate troppe pippe mentali voi :asd:

ais001
03-12-2014, 11:23
@ alonenero
... se ti stupisci tra HDD e SSD... allora meglio che non guardi la diff tra SSD (0,6Gb) e m2SATA (4Gb) o PciEx (6,4Gb) ... potresti morire d'infarto :asd:

-> http://rog.asus.com/308552014/labels/guides/ssd-guide-pci-express-m-2-msata-and-sata-express-the-differences-explained/

V!ruz
03-12-2014, 12:53
@ V!ruz
... se tieni in salute la batteria e l'alimentatore... non vedo che problemi di "perdita" puoi avere. Non é un desktop che necessita di UPS, e comunque un NB non é fatto per sostituire un server o un desktop al 100%, quindi il ragionamento é errato a prescindere ;)

... vi fate troppe pippe mentali voi :asd:

@ais001 io non so in che ambienti lavori o come usi il pc, non puoi dire che il ragionamento di altri è sbagliato a prescindere valutando solo il tuo utilizzo. Ciò che dici è vero sempre e appurato che la batteria sia sempre in perfette condizioni e che sotto un certo livello si abbia possibilità di attaccarsi alla corrente, ma sei sempre sicuro che il tuo pc riesca a spegnersi correttamente, quando la carica è bassa?? Voglio dire, io non so il tuo, ma il mio notebook oramai è vecchiotto e devo prevedere anche che anomalie non cancellino i miei preziosi dati, quindi salvaguardarsi nel scegliere un prodotto che garantisce protezione dei dati, rispetto a uno che promette prestazioni migliori, io ti ripeto, dipende dall'importanza dei dati che memorizzi, non è una cosa da sottovalutare, batteria o non. Nel mio caso sarei disposto ad avere affidabilità piuttosto che prestazioni. Comunque da come son riuscito a valutare, si parla di prestazioni comunque nettamente migliori rispetto al mio hard disk meccanico. A casa ho tanti portatili quante le persone che siamo, ovviamente ho anche il computer fisso che quello è insostituibile (anzi, lo sto aggiornando adesso...), quindi il mio portatile non sostituisce niente ma è parte della mia produttività giornaliera: sono uno di quelli a cui se rubi il portatile, hai rubato tutto.

ais001
03-12-2014, 13:35
@ V!ruz
... lavoro da oltre 20 anni nel settore IT su server e client per aziende che mediamente hanno 5-6mila dipendenti in territorio nazionale (ad essere pignoli la più grossa che seguo ne ha 9mila solo in italia) e da 3 anni lavoro per Asus Italia.... credo di essere più qualificato di te in materia... anche perchè sono un vecchietto e non un truzzo 18enne ;)

Capisco la tua situazione e necessità... ma è sbagliato il concetto ed il modo in cui tu utilizzi il bene.
Fatto è che lo dici tu stesso "sono uno di quelli a cui se rubi il portatile, hai rubato tutto", questo è il più grosso errore che si fa quando si compra un notebook (un errore che facciamo tutti all'inizio per pecca di gioventù e di troppa fiducia) :D

alonenero
03-12-2014, 15:51
@ alonenero
... se ti stupisci tra HDD e SSD... allora meglio che non guardi la diff tra SSD (0,6Gb) e m2SATA (4Gb) o PciEx (6,4Gb) ... potresti morire d'infarto :asd:

-> http://rog.asus.com/308552014/labels/guides/ssd-guide-pci-express-m-2-msata-and-sata-express-the-differences-explained/

si già viste le prestazioni M.2 e PCIE.. era per sottolineare che a mio avviso son stati 60 euri spesi bene (quasi stessa cifra che avevo pagato per lo scorpio black).

ais001
03-12-2014, 16:36
@ alonenero
... il problema è che i GB dell' HDD meccanico te li scordi con un SSD a parità di prezzo, a meno che non sfrutti il lettore cd/dvd e lo fai diventare un secondo caddy per l' HDD... in tal caso hai SSD+HDD.

misthero
03-12-2014, 17:58
Sì vabeh... con tutto quell'ambaradan lo chiami ancora portatile?

Non ci sono storie: se volete giocare compratevi un fisso.

Ma ho fatto una domanda teorica, possibile che si debba postare quasi esclusivamente per contraddire le persone e non per dire qualcosa di utile?

alonenero
03-12-2014, 18:09
@ alonenero
... il problema è che i GB dell' HDD meccanico te li scordi con un SSD a parità di prezzo, a meno che non sfrutti il lettore cd/dvd e lo fai diventare un secondo caddy per l' HDD... in tal caso hai SSD+HDD.

già fatto anche quello .. ora ho 7200rpm in caddy :D

ais001
03-12-2014, 18:23
@ misthero
... per quanto interessante come idea... è completamente inutile sui notebook recenti o su quelli devo la cpu gestisce/integra una vga abbinata.

V!ruz
03-12-2014, 21:18
@ V!ruz
... lavoro da oltre 20 anni nel settore IT su server e client per aziende che mediamente hanno 5-6mila dipendenti in territorio nazionale (ad essere pignoli la più grossa che seguo ne ha 9mila solo in italia) e da 3 anni lavoro per Asus Italia.... credo di essere più qualificato di te in materia... anche perchè sono un vecchietto e non un truzzo 18enne ;)

Capisco la tua situazione e necessità... ma è sbagliato il concetto ed il modo in cui tu utilizzi il bene.
Fatto è che lo dici tu stesso "sono uno di quelli a cui se rubi il portatile, hai rubato tutto", questo è il più grosso errore che si fa quando si compra un notebook (un errore che facciamo tutti all'inizio per pecca di gioventù e di troppa fiducia) :D

La mia ovviamente è una similitudine: passare da un palo a un frasco è un attimo. Capisco il tuo curriculum e non voglio mettere in dubbio la tua discussione, io ho cercato solo di giustificare la mia scelta e la mia idea. Del resto tu non sai chi c'è dietro la tastiera da cui sto scrivendo.
Tuttavia da ciò non potrai sottrarti ma darmi ragione: l'ingegneria elettronica parla chiaro, memorie MLC hanno più longevità delle memorie TLC. Su questo non ci piove, poi a mio avviso, fare i conti in tasca agli altri non è sempre giusto. Ma questa è un'altra storia.

@Misthero: be link interessante, ed è vero che con tutto l'ambaradan ti fai un fisso come han detto sopra... Però è interessante che alla fine cerchino soluzioni anche per esigenze strane, alla fine anche la ricerca su cose del genere porta a un miglioramento tecnologico!!

ais001
03-12-2014, 21:20
@ V!ruz
... la teoria NON è mai come la pratica.... non servono a nulla le MLC se poi il sistema su cui le usi non le necessità. E' solo tempo e soldi spesi inutilmente.
Ha senso solo in certi particolari casi... o per far figo con gli amici perchè si vuol fare i fighetti ;)

Banalmente facciamo un esempio?
... vedi il discorso di chi dice "ma il pannello dei plasma si consuma". I plasma sono garantiti 100mila ore?
(mentre gli lcd con tecnologia led sono ancora a 60mila)

Bene... facciamo 2 calcoli da asilo nido allora :asd:
Prendiamo come esempio 8 ore al giorno per TUTTI i giorni (365 giorni, quindi anche natale, pasqua e ferragosto SEMPRE davanti alla tv per 8 ore di fila) fanno 2920 ore all'anno. Prendiamo ora le 100mila e dividile per 2920 e ti risulta 34,24 anni. E tu vuoi dirmi che la tv non la cambi prima di 34 anni? :asd:

alonenero
03-12-2014, 21:39
beh che le MLC siano più durature delle TLC penso sia fisicamente certo. Ripeto il mio ragionamento di una settimana fa : comprare il miglior ssd per rapporto qualità/prezzo di 120-128gb . 840 evo vs m500 .. primo poco più prestante , il secondo più affidabile = compro quello che costa meno .. 10 euri risparmiati saranno investiti tra 5 anni sul prossimo SSD :)

ais001
03-12-2014, 21:45
@ alonenero
... sicuramente... ma di quanto parliamo di differenza?
Già tra un paio d'anni sarete lì a cambiarlo... quindi per 2-3 anni voi fate tutti 'sti casini??? Fossero server 24/7 potrei capire... ma x un uso SOHO è veramente tempo perso :asd:

Poi ovvio che ognuno scegli in base ai gusti e agli umori... e sicuramente le nuove tecnologie sono meglio... ma ciò non significa che a conti fatti portino realmente guadagni tangibili... se va bene la metà dell'utenza non sa neanche la differenza :D

sagacio
03-12-2014, 23:47
@ sagacio
... costa di più e va meno di un EVO? Bell'affare quell' SSD :asd:

-> http://img674.imageshack.us/img674/2747/rM3Cyg.jpg

Oddio per 10 euro di differenza ho preso ai tempi quello tecnologicamente più moderno...
Che siete fiscali, vi confondete per una manciata di mb/s che a livello prestazionale non si sentirà mai la differenza..


Poi hai fatto anche il bench col tool della samsung con il turbo attivo (che serve solo a pompare un po' di più nei bench)

Quello del buon alonenero è più veritiero e ripeto, siamo lì con i numeri...


http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-840-Evo-250GB-vs-Crucial-M550-256GB/1594vs2000

alonenero
04-12-2014, 00:07
Oddio per 10 euro di differenza ho preso ai tempi quello tecnologicamente più moderno...
Che siete fiscali, vi confondete per una manciata di mb/s che a livello prestazionale non si sentirà mai la differenza..


Poi hai fatto anche il bench col tool della samsung con il turbo attivo (che serve solo a pompare un po' di più nei bench)

Quello del buon alonenero è più veritiero e ripeto, siamo lì con i numeri...


http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-840-Evo-250GB-vs-Crucial-M550-256GB/1594vs2000

beh il mio è il 120gb .. il 250gb va un bel po meglio .. quindi quel bench è veritiero .. con il rapid mode dell'evo attivo si raggiungo velocità pari al doppio .. ma sono inficiati dall'uso della ram..

@ais : la pensiamo allo stesso modo .. tecnologicamente parlando compro sempre la cosa che costa meno , sapendo che prima che scada la garanzia sarà comunque obsoleta.

V!ruz
04-12-2014, 13:20
@ ais001
Non ho bisogno di vantarmi con gli amici di un hard disk, ho altro di cui gioire ;) In firma non tengo tutti gli apparecchi tecnologici che ho, attento a dar del "fighetto" agli altri. Scusa eh.

Per il resto ciò che dici è assolutamente vero, non è che ti ho detto il contrario, ho solo detto che forse le feature proposte dal M500 (ti ripeto, feature volte più all'integrità dei dati) sono comunque appetibili e in certe situazioni ne possono valere la candela. Che tu poi non veda motivo di adottarle ok, io aimè ne vedo motivo perché conosco le situazioni in cui son costretto a usare "questo attrezzo" e devo tenerne conto senza escluderlo a priori. Sinceramente non sopporto la tua ostentazione a voler aver ragione a tutti i costi, io ho chiesto un confronto, non uno che mi dice cosa è giusto e cosa fa al caso mio senza conoscere ne quello che faccio, ne come, ne quando, ne dove. E ad ogni modo non è nessuna nuova tecnologia (come detto da te), è diversa solo la "costruzione" delle celle di memoria.
Quello che ho detto in fondo è vero: l'M500 è più affidabile, l'EVO è più prestante. Puoi dire quello che vuoi, le caratteristiche sulla carta dicono questo. Che poi quelle situazioni di "insicurezza" non si verificano quasi mai sono d'accordo ma non sottovalutare le situazioni personali di ognuno di noi. A ognuno la sua.
Per il resto, salvo eccezioni credo che l'EVO sia l'acquisto più azzeccato per tutti (per la stragrande maggior parte di impieghi), per via della sua economicità e delle prestazioni di tutto rispetto!! Samsung ha fatto passi avanti incredibili nelle memorie!! Ho montato anche diversi PRO su workstation e son rimasto estasiato dalle prestazioni ma anche dal corredo software davvero completo!!

Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto anche con i bench e pareri personali di entrambi i prodotti da me citati, mi avete comunque aiutato a valutarli!!

alonenero
05-12-2014, 12:08
qualcuno che ha l'hard disk nel caddy avverte dei click ogni tanto ? soprattutto allo spegnimento ? non so se sia normale ..


EDIT: forse risolto .. era un'opzione di risparmio energetico dei driver intel rapid storage che parcheggiava la testina

V!ruz
06-12-2014, 08:30
qualcuno che ha l'hard disk nel caddy avverte dei click ogni tanto ? soprattutto allo spegnimento ? non so se sia normale ..


EDIT: forse risolto .. era un'opzione di risparmio energetico dei driver intel rapid storage che parcheggiava la testina

Da dove si disattiva così nel caso quando farò l'operazione penso bene di disattivarla anche io :D :D

EDIT: Aaaaaaaah pardon, so perfettamente dove trovarla ;)

wozzup87
06-12-2014, 18:26
Ciao ragazzi provo a riproporre il mio problema nella speranza che ci sia qualcuno che sappia come aiutarmi perchè io non ci riesco :muro:
Ho un problema con la nuova scheda wifi l'intel AC 7260, comprata per sostituire la pietosa atheros.
A livello di prestazioni funziona molto bene e sono soddisfatto, però ho un problema che è anche difficile da spiegare.
sostanzialmente quando sono connesso alla wifi di casa e la connessione per un qualsiasi motivo x si scollega (o perchè viene riavviato il router, o perchè riavvio il pc o disattivo e riattivo la wifi coi tasti fn) poi non si riconnette più alla rete, quasi sempre non trova più la rete (anche se sono davanti al router) e quando la vede non riesce a connettersi (dice che è impossibile), mentre tutte le altre reti le vede, e gli altri dispositivi sono collegati alla rete e navigano tranquillamente. il problema persiste anche al riavvio del pc del model ed anche della scheda di rete, fino a quando non decide lui di riconnettersi (possono passare 10 minuti come più di mezzora) .
Collegando il router al modem via ethernet la connessione con fili va tranquillamente, il problema riguarda solo la scheda di rete.
Premetto che appena montata ho disinstallato i driver della vehccia scheda e messi quelli nuovi.
Ho come l'impressione che il pc veda ancora la vecchia scheda wifi, perchè questa montata ha preso il nome di "connessione di rete wireless 2", e se provo a rinominarla senza il 2 (perchè non c'è motivo che sia numerato al 2) mi dice che è impossibile perchè è già presente una connessione con quel nome, ma non vi sono altre schede visibili (nè montate) a parte quella LAN che ha un altro nome.
Inoltre, io ho impostato l'ip statico da sempre, quando vado ad inserirlo e confermo mi dice che "Avviso:la configurazione di più gateway predefiniti ha lo scopo di dotare una determinata rete (ad esempio una intranet o internet) di ridondanza.Tale configurazione non funziona correttamente se i gateway si trovano in due reti diverse e non connesse (ad esempio una nell'intranet e una nell'internet).Salvare la configurazione?" come se rilevasse la vecchia scheda di rete che aveva le stesse impostazioni e facesse conflitto.
Non so più cosa fare, anche se tolgo l'ip statico dalla scheda continua a non trovare la rete..
É molto frustrante perchè devo stare con la paura che la connessione cada e non torni più..
Grazie per l'aiuto
Ciaoo

roadrunner
06-12-2014, 19:25
formatta......soluzione semplice semplice. Io ormai nel giro di max 3 ore formatto e rimetto tutto l'occorrente su

misthero
08-12-2014, 10:20
@ misthero
... per quanto interessante come idea... è completamente inutile sui notebook recenti o su quelli devo la cpu gestisce/integra una vga abbinata.

Perchè "completamente inutile"? C'è qualche dettaglio tecnico che ne impedirebbe l'utilizzo?

Bacca1
08-12-2014, 12:14
@ misthero

diciamo che è complicato nel senso che non puoi escludere la scheda intel, se infatti da bios la spegni, lo schermo/hdmi/vga non darà più alcun segno vitale.. questo perchè in realtà la scheda nvidia renderizza l'immagine per poi caricarla nel buffer della IGP (la scheda intel) che ha questo punto fà solo da controller schermi e trasmette l'immagine.. quindi la cosa può funzionare solo se la nuova scheda supporta optimus e trasferisce i dati alla IGP altrimenti son soldi buttati (e dubito che possa farlo, anche se però ammetto che non lo escludo non avendo approfondito tanto la cosa), mentre non dovrebbe esiste una pista che ti permette di bypassare la IGP

Questa è anche la ragione del perchè da dxdiag anche se la nvidia è ON, apparirà sempre la HD3000, perchè è sempre lei a gestire l'uscita video

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2378/opt_2.jpg

luki
08-12-2014, 13:57
qualcuno che ha l'hard disk nel caddy avverte dei click ogni tanto ? soprattutto allo spegnimento ? non so se sia normale ..


EDIT: forse risolto .. era un'opzione di risparmio energetico dei driver intel rapid storage che parcheggiava la testina

Che opzione è e come si toglie? puoi essere più preciso per favore? mi interessa l'argomento.

misthero
08-12-2014, 15:00
Avevo un po di tempo da perdere e, visto che sto cercando qualcosa di valido sul mercato per sostituire la nostra macchina, le ho fatto un benchmark tramite il tool "PerformanceTest 8.0":

http://www.passmark.com/baselines/V8/display.php?id=32961733036

alonenero
08-12-2014, 16:04
Che opzione è e come si toglie? puoi essere più preciso per favore? mi interessa l'argomento.

se hai gli intel rapid storage installati : dall'icona in basso a destra di questi -> clicca icona per accedere alla finestra del programma ->TAB prestazioni ->link power management -> DISATTiVA (e reboot).

Questa impostazione parcheggia la testina in caso di inutilizzo e questo rende più frequenti i click!

ivan.89
12-12-2014, 09:41
Salve a tutti, vorrei dirvi che ho comprato questa batteria http://maledettabatteria.it/catalogo/prodotti/batteria-potenziata-5200mah-10-8v-per-portatile-asus-07g016h31875m-a31k53-a31-k53-a32k53-detail.html che mi è arrivata dopo un giorno dall'ordinazione e con un usura del 0,02%, anche se i Wh sono 47 invece che 56........comunque volevo sapere se c'era un modo per far funzionare il led della batteria anche con quella compatibile.....???

luki
12-12-2014, 10:55
se hai gli intel rapid storage installati : dall'icona in basso a destra di questi -> clicca icona per accedere alla finestra del programma ->TAB prestazioni ->link power management -> DISATTiVA (e reboot).

Questa impostazione parcheggia la testina in caso di inutilizzo e questo rende più frequenti i click!

Ok grazie.

NEVERBLACK
12-12-2014, 11:47
Ciao ragazzi circa un mese fa ho smontato tutto il pc per pulirlo e cambiargli la pasta termica visto che iniziava a scaldare, una domanda per chi l'ha già fatto per pulire la ventola avete levato anche il nastro adesivo per pulirla bene anche dento? Io non fidandomi visto che il nastro sembrava strapparsi ho solo pulito bene col pennello le pale della ventola e sparato aria compressa dalle feritoie per far uscire la polvere adesso va molto bene dite che è il caso di rismontarlo e provare a levare il nastro adesivo? vedendo la foto di qualche pagina fa di un altro utente mi sta prendendo male :eek:
Vi allego uno screenshot non sembra male
http://imageshack.com/a/img540/9692/Unsm2T.jpg

alonenero
12-12-2014, 13:39
per aprire la ventola bastava allargare leggermente i ganci su tutti i lati .. il nastro non va toccato e serve a tenere unite le due parti. Sicuramente una pulita interna sarebbe stata meglio , ma hai temperature ottime e non vedo il motivo per cui dovresti smontare tutto .. l'aria compressa avrà fatto il suo dovere

Bacca1
12-12-2014, 19:44
A me con la batteria di quel sito il led funziona come al solito..

L'unica cosa è che a volte il led batteria incomincia a lampeggiare in maniera alternata verde - arancio e a detta del servizio asus questo indica anomalia alla batteria, ma i suoi valori sono regolari e funziona quindi non mi preoccupa.. Per resettare l'errore basta staccare la batteria e riattaccarla e l'indicatore torna corretto..

NEVERBLACK
13-12-2014, 12:11
per aprire la ventola bastava allargare leggermente i ganci su tutti i lati .. il nastro non va toccato e serve a tenere unite le due parti. Sicuramente una pulita interna sarebbe stata meglio , ma hai temperature ottime e non vedo il motivo per cui dovresti smontare tutto .. l'aria compressa avrà fatto il suo dovere

Ok grazie mille :)

vinc07
13-12-2014, 17:55
se hai gli intel rapid storage installati : dall'icona in basso a destra di questi -> clicca icona per accedere alla finestra del programma ->TAB prestazioni ->link power management -> DISATTiVA (e reboot).

Questa impostazione parcheggia la testina in caso di inutilizzo e questo rende più frequenti i click!

Ciao alonenero...anche io ho questi click però nonostante abbia installato l'intel rapid storage non ho l'icona nel centro notifiche. Mi tocca reinstallare il driver? :confused:

EDIT: Ma dovrebbe apparire nell'elenco dei programmi installati?

alonenero
13-12-2014, 21:13
Ciao alonenero...anche io ho questi click però nonostante abbia installato l'intel rapid storage non ho l'icona nel centro notifiche. Mi tocca reinstallare il driver? :confused:

EDIT: Ma dovrebbe apparire nell'elenco dei programmi installati?

si dovrebbero apparire .. controlla se hai le opzioni del driver rapid in pannello di controllo

vinc07
14-12-2014, 10:45
si dovrebbero apparire .. controlla se hai le opzioni del driver rapid in pannello di controllo

No nulla...ho anche provato a reinstallarli. penso sia dovuto al fatto che ho win 8.1 ed i driver sono per il 7...i driver li ho presi sul sito ASUS :rolleyes:

angelo255
14-12-2014, 14:00
Ciao a tutti.. Oggi la tastiera del mio portatile ha smesso di funzionare.. Funzionano solo la combinazione di tasti fn+.. Dite che è la tastiera o qualcosa di più grave?? Come posso controllare? Attendo vostre risposte(ho provato a vedere se entra nel bios e non entra)

angelo255
14-12-2014, 19:20
L' utente di un altro sito mi ha consigliato di rimuovere la cover(la parte in plastica tra i vari tasti) l' ho fatto ed ho passato un giravite tra le venature e l' ho sbattuta un poco sul tavolo(come si fa con una cosa che sai che dovrai buttare) bhe, vi sto scrivendo da quella tastiera!! :stordita:

Rasoiokia
15-12-2014, 16:21
L' utente di un altro sito mi ha consigliato di rimuovere la cover(la parte in plastica tra i vari tasti) l' ho fatto ed ho passato un giravite tra le venature e l' ho sbattuta un poco sul tavolo(come si fa con una cosa che sai che dovrai buttare) bhe, vi sto scrivendo da quella tastiera!! :stordita:

Se poi ti cade un bicchire d'acqua sul pc ?:doh:

hermione1
16-12-2014, 10:59
caio a tutti ho bisogno di aiuto
ho installato un ssd sandisk extreme pro 240gb sul nostro asus k53s mantenendo hd originale montato in un caddy al posto del lettore dvd.
Ho effettuato la migrazione dei dati e win7 ma all'avvio, dopo la schermata di windows compare una finestra nera che dura circa 60-70 secondi poi carica correttamente e compare il desktop il problem aè il tempo di avvio che è oltre i 2,5 minuti mentre su un altro pc con lo stesso disco ho tempi inferiori al minuto.
qualcuno ha suggerimenti? non proponetemi di reinstallare da zero perchè ho software aziendali che non posso reinstallare.
grazie:(

alonenero
17-12-2014, 12:20
caio a tutti ho bisogno di aiuto
ho installato un ssd sandisk extreme pro 240gb sul nostro asus k53s mantenendo hd originale montato in un caddy al posto del lettore dvd.
Ho effettuato la migrazione dei dati e win7 ma all'avvio, dopo la schermata di windows compare una finestra nera che dura circa 60-70 secondi poi carica correttamente e compare il desktop il problem aè il tempo di avvio che è oltre i 2,5 minuti mentre su un altro pc con lo stesso disco ho tempi inferiori al minuto.
qualcuno ha suggerimenti? non proponetemi di reinstallare da zero perchè ho software aziendali che non posso reinstallare.
grazie:(

hai controllato se da bios hai AHCI attivo per l'ssd?

Comunque io consiglio sempre installazione pulita , soprattutto per il winzozz pieno di bloatware che ci hanno dato con il notebook ..

posta uno screen di un bench con cristaldiskmark .. pagine dietro trovi il mio test su un samsung evo e puoi fare alcuni paragoni

misthero
17-12-2014, 12:59
Domandona per voi, sempre riguardo il passaggio a SSD: volendo prendere uno da 250GB e non volendo rinunciare al lettore DVD, cosa ne pensate se si utilizzasse una memory card SD da 64GB classe 10 (che oramai si trova sotto i 30€) dove tenere archiviate foto, video, mp3 e dati di questo genere?

MauryK6
17-12-2014, 17:29
Qualcuno può darmi l'installare di sonic focus? Non funziona, si attiva, ma non cambia nulla sul suono e non riconosce quando collego le cuffie ecc....

vinc07
17-12-2014, 22:20
Qualcuno può darmi l'installare di sonic focus? Non funziona, si attiva, ma non cambia nulla sul suono e non riconosce quando collego le cuffie ecc....

Io ho gli installer di Sonic Focus e Sonic Focus Master!Dove devo passarteli??


Qualcuno con win 8/8.1 mi può dire se l'intel driver storage viene installato e visualizzato correttamente?

MauryK6
18-12-2014, 12:54
Io ho gli installer di Sonic Focus e Sonic Focus Master!Dove devo passarteli??


Qualcuno con win 8/8.1 mi può dire se l'intel driver storage viene installato e visualizzato correttamente?

Mettili pure su mediafire o dove preferisci, qualsiasi host :) Ti ringrazio!
PS: Sonic Focus Master cos'è? Io avevo solo Sonic Focus, interessante! Me li mandi?

alonenero
18-12-2014, 16:23
Mettili pure su mediafire o dove preferisci, qualsiasi host :) Ti ringrazio!
PS: Sonic Focus Master cos'è? Io avevo solo Sonic Focus, interessante! Me li mandi?

non l'ho più installato perchè con gli ultimi driver della scheda audio (presi dalla realteck ) non mi funzionava l'equalizzazione !

vinc07
18-12-2014, 16:37
Mettili pure su mediafire o dove preferisci, qualsiasi host :) Ti ringrazio!
PS: Sonic Focus Master cos'è? Io avevo solo Sonic Focus, interessante! Me li mandi?

Sinceramente non la so la differenza. L'ho caricato su dropbox:
https://www.dropbox.com/sh/wmu2x73k5f2td30/AADHzLXVyo0l1U3fMNI0pVcTa?dl=0

MauryK6
18-12-2014, 16:55
Grazie :) Ora provo!

Niente non vuol funzionare, si attiva, ma non cambia l'audio. Non capisco che diamine è accaduto!

vinc07
18-12-2014, 17:47
Grazie :) Ora provo!

Niente non vuol funzionare, si attiva, ma non cambia l'audio. Non capisco che diamine è accaduto!

Ma guarda a quanto ricordo la differenza nella qualità audio mi è sembrata sempre minima con e senza Sonic Focus.

MauryK6
18-12-2014, 17:48
Ma guarda a quanto ricordo la differenza nella qualità audio mi è sembrata sempre minima con e senza Sonic Focus.

A me cambiava e anche molto. Si sente di melma sto pc :\

alonenero
18-12-2014, 18:16
Grazie :) Ora provo!

Niente non vuol funzionare, si attiva, ma non cambia l'audio. Non capisco che diamine è accaduto!

che versione driver audio hai?? con i vecchi distribuiti da asus funzionava...

io ho i 6.0.1.7083 e non funziona più!

MauryK6
18-12-2014, 20:13
che versione driver audio hai?? con i vecchi distribuiti da asus funzionava...

io ho i 6.0.1.7083 e non funziona più!

Ho la versione 6.0.1.7246

noghere
21-12-2014, 08:28
che versione driver audio hai?? con i vecchi distribuiti da asus funzionava...

io ho i 6.0.1.7083 e non funziona più!

Io ho i 6.0.1.7368 e funziona benissimo. Per la verità, funzionava bene anche con tutti i precedenti...

MauryK6
21-12-2014, 12:17
Io ho dovuto disinstallare tutti i driver e sonic focus, rimettere i vecchi driver presi dal sito asus e reinstallare sonic focus, ora funziona

vinc07
22-12-2014, 12:52
Io ho dovuto disinstallare tutti i driver e sonic focus, rimettere i vecchi driver presi dal sito asus e reinstallare sonic focus, ora funziona

Tu quando utilizzi gli auricolari con il portatile hai un rumore di sottofondo? Io con qualsiasi auricolare ed è abbastanza fastidioso :-/

Bacca1
22-12-2014, 12:57
Tu quando utilizzi gli auricolari con il portatile hai un rumore di sottofondo? Io con qualsiasi auricolare ed è abbastanza fastidioso :-/

Io sento un ronzio costante quando ho le prese usb in funzione, e la frequenza del ronzio và a ritmo con l'utilizzo delle porte (se ho un hard disk esterno in scrittura sarà accentuato durante questa fase, ecc ecc)

MauryK6
22-12-2014, 14:03
Tu quando utilizzi gli auricolari con il portatile hai un rumore di sottofondo? Io con qualsiasi auricolare ed è abbastanza fastidioso :-/

Non mi pare a dir il vero.

alonenero
22-12-2014, 15:11
Io ho i 6.0.1.7368 e funziona benissimo. Per la verità, funzionava bene anche con tutti i precedenti...

forse hai fatto upgrade dei driver (tramite windows update) e il focus era installato su quelli precedenti.. io ho provato a mettere focus dopo aver messo gli ultimi driver su installazione pulita di Sistema operativo e non mi funzionava.. alla fine è un equalizzatore che posso impostare singolarmente nei software che uso per musica e video (sono 2 .. niente di fastidioso)

noghere
22-12-2014, 16:19
Tu quando utilizzi gli auricolari con il portatile hai un rumore di sottofondo? Io con qualsiasi auricolare ed è abbastanza fastidioso :-/

NO. Nulla di nulla.

vinc07
22-12-2014, 18:12
Io sento un ronzio costante quando ho le prese usb in funzione, e la frequenza del ronzio và a ritmo con l'utilizzo delle porte (se ho un hard disk esterno in scrittura sarà accentuato durante questa fase, ecc ecc)
A me va a ritmo dell'hard disk inserito nel caddy o_O

peten
22-12-2014, 23:01
Ciao a tutti :) sono qui con una domanda trita e ritrita però vorrei un consiglio :)

Dopo vari voli del notebook dallo zaino, l'hdd 320 gb 5400rpm sata 2 (schifossimo) di serie presenta un valore variabile da 1 a 5 di settori instabili..(fonte: hdtune)

Da quando sono comparsi ho riscontrato un brusco rallentamento nelle operazioni di boot e avvio dei programmi (come il browser per esempio) fino a oggi che ha impiegato quasi mezz'ora per installare un giochino come port Royal 3 (credo)..

Quindi ora ho paura che il disco muoia prima lasciandomi a piedi ( i dati sono già salvati).

Premessa: il notebook ora lavora da pc fisso: collegato con hdmi alla tv e lui sta sotto la scrivania e da li non si muoverà più perché ho comprato un tablet con Windows per lavorare in giro.

Quindi ora non so cosa fare:
Devo comprare un disco, una microsd (64 gb) e una penna usb (64).

La Microsd prenderei la samsung evo(30 euro), come penna usb una della verbatim (3.0 circa 23 euro..ma tanto ho solo porte 2.0 quindi va bene così anche se non è delle migliori )

E ora rimane il dubbio per il disco e quindi chiedo a voi:
1) 840 evo da 250 gb
2) 240 gb ssd kingston (per risparmiare qualcosa)
3 ) 500 gb - 1 Tb hdd 7200 rmp...

Io avrei voluto risparmiare qualcosina e puntare sull'hdd da 1Tb... però non so neanche "come si sente" la differenza di prestazioni tra hdd e ssd..

Datemi qualche dritta per favore :) grazie mille a tutti in anticipo per l'aiuto :)

Wolland
23-12-2014, 06:49
puoi aspettare ancora un po .. secondo me sui modelli I7 hanno avuto più cura a mettere pasta termica.. ora in uso web sono a 47-49° ... queste temp non le avevo nemmeno quando era nuovo!

Credo tu abbia ragione.
Fui tra i primi del forum a acquistare il nb, durante l'offertona parallela Tr*ny-MediaW*rld (maggio 2011). Ho l'i7-2630QM.

Non l'ho ancora smontato/pulito, continuo a rimandare. Ma in uso navigazione-office, anche con le prestazioni al massimo, sono sotto i 60 °C (direi sotto i 55). Certo, ogni tanto sento che "forza" un po', e il momento format+pulizia (+ cambio HD e aggiunta RAM?) si avvicina.

valerio_s5
27-12-2014, 14:18
raga allora sto aggiornando il notebook, ho acquistato un ssd crucial m500 da 120gb, e ora dovrei comprare il caddy per spostare l'hdd da 500gb che ho gia sul nb nel comparto dvd, avendo cosi alla fine un ssd da 120gb su cui metterò SO e altri programmi, e lhdd da 500gb che userò per i dati.

mi potreste consigliare dei caddy?

il nb funziona bene con i due hdd ?

misthero
27-12-2014, 17:40
Cari ragazzi, avrei davvero bisogno di un vostro consiglio nel più breve tempo possibile: starei pensando di cambiare NB e quindi abbandonare il nostro fidatissimo X53S a cui, purtroppo, si iniziano a sentire gli anni per il comparto grafico :muro:

Avrei adocchiato 2 modelli:

LENOVO Z50-70 59426487 con i5 4210U, 4GB DDR3L e nvidia GT840M da 4 GB

ACER Aspire V3-572G-78CD con i7 4510U, 4GB DDR3L e nvidia GT840M da 2 GB

Le mie domande sono 3:

CPU: entrambe sono inferiori al nostro i7 2630qm, anche se l'i7 4510U pecca solo per il numero inferiore di core. Quanto può influire?

GPU: sicuramente entrambe sono migliore della nostra GT540m. Tra le 2, quei 2 GB in più di ram non li considero nemmeno come "plus"

RAM: se volessi invertire le RAM montate tra l'asus x53s e queste DDR3L, sarebbe fattibile? In pratica, il nostro asus riuscirebbe a gestire le DDR3L? E il nuovo NB riuscirebbe a gestire le mie Corsair DDR3 da 1866 MHz?


A conti fatti, che consiglio vi sentireste di darmi? Sono tremendamente indeciso!!! :muro:

peten
27-12-2014, 18:08
Cari ragazzi, avrei davvero bisogno di un vostro consiglio nel più breve tempo possibile: starei pensando di cambiare NB e quindi abbandonare il nostro fidatissimo X53S a cui, purtroppo, si iniziano a sentire gli anni per il comparto grafico :muro:

Avrei adocchiato 2 modelli:

LENOVO Z50-70 59426487 con i5 4210U, 4GB DDR3L e nvidia GT840M da 4 GB

ACER Aspire V3-572G-78CD con i7 4510U, 4GB DDR3L e nvidia GT840M da 2 GB

Le mie domande sono 3:

CPU: entrambe sono inferiori al nostro i7 2630qm, anche se l'i7 4510U pecca solo per il numero inferiore di core. Quanto può influire?

GPU: sicuramente entrambe sono migliore della nostra GT540m. Tra le 2, quei 2 GB in più di ram non li considero nemmeno come "plus"

RAM: se volessi invertire le RAM montate tra l'asus x53s e queste DDR3L, sarebbe fattibile? In pratica, il nostro asus riuscirebbe a gestire le DDR3L? E il nuovo NB riuscirebbe a gestire le mie Corsair DDR3 da 1866 MHz?


A conti fatti, che consiglio vi sentireste di darmi? Sono tremendamente indeciso!!! :muro:
Sicuro che siano inferiori le cpu? Alla fine sono più recenti..
Io ora non sono a casa, usa il sito cpubenchmark (o qualcosa di simile) e guarda..

Per le ram: credo che il nuovo notebook non regga le tue vecchie, ma visto che sono corsair fai in fretta a controllare: vai sul sito corsair e cerca il nuovo notebook e guarda le ram compatibili :)

Fine delle cose che so o che posso dirti xD

Bacca1
27-12-2014, 22:45
Qualche numero:

Processore - Cinebench R10 single core - Cinebench R10 multi core

Intel Core i7-2630QM - 3662 - 13833

Intel Core i7-4510U - 4447 - 8931

Intel Core i5-4210U - 3831 - 7907

Quindi sulle applicazioni single core, sicuramente ci guadagni, su applicativi che usano più core fai harakiri :)

Fonte: http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html

peten
28-12-2014, 12:58
Qualche numero:

Processore - Cinebench R10 single core - Cinebench R10 multi core

Intel Core i7-2630QM - 3662 - 13833 a 2.6ghz

Intel Core i7-4510U - 4447 - 8931

Intel Core i5-4210U - 3831 - 7907

Quindi sulle applicazioni single core, sicuramente ci guadagni, su applicativi che usano più core fai harakiri :)
La peppa!!! E come si fa a sapere se un programma lavora in single core o no?

Bacca1
28-12-2014, 15:17
Apri Task Manager; Se vedi in genere le prime 2 colonne (1 core + il suo HT) a palla con una % di utilizzo alta, e le altre che lavorano a % di molto inferiori con ogni probabilità sarà single core..

peten
28-12-2014, 19:23
Apri Task Manager; Se vedi in genere le prime 2 colonne (1 core + il suo HT) a palla con una % di utilizzo alta, e le altre che lavorano a % di molto inferiori con ogni probabilità sarà single core..
Grazie dell'informazione

jei59
29-12-2014, 11:37
Il nostro supporta la virtualizzazione hardware per una installazione di win8?

Ho avviato il portatile entrando nel BIOS ma non ho trovato la voce per abilitare Intel VT-x necessaria per potere installare windows 8 ma anche solo per provarlo su macchina virtuale con Oracle Virtual Box.

Forse il nostro non supporta tale funzione oppure non sono stato in grado di trovare la relativa voce nel bios?

peten
29-12-2014, 18:45
Il nostro supporta la virtualizzazione hardware per una installazione di win8?

Ho avviato il portatile entrando nel BIOS ma non ho trovato la voce per abilitare Intel VT-x necessaria per potere installare windows 8 ma anche solo per provarlo su macchina virtuale con Oracle Virtual Box.

Forse il nostro non supporta tale funzione oppure non sono stato in grado di trovare la relativa voce nel bios?

Non so di cosa parli...a me è bastato mettere il cd ed è partito da solo...
Il mio bios ad esempio è abbastanza scarno..non ha molte voci..

sagacio
31-12-2014, 12:00
Secondo me ancora non conviene cambiare questo notebook viste le alternative...magari quando usciranno i nuovi processori intel di quinta generazione per notebook!

Ne approfitto per fare gli auguri a tutti i possessori del x/k53!!:D

magicreal
31-12-2014, 20:31
ragazzi auguri a tutto il forum

allora per queste feste volevo fare un upgrade al mio k53sv con i7...ho sulle 120 euro da spendere e volevo un consiglio se prendere:

1-SSD (leggendo i vari post opterei su mx100 256GB)+ caddy(Ramozz @ Laptop 2nd Hard Drive DVD Bay Caddy 12.7mm SATA to SATA F ACER/ASUS/DELL/TOSHIBA che ho letto che va benone sul nostro NB)
P.S volendo usare anche il dvd come esterno che attrezzo ci vorrebbe?quanto costa?

2-RAM a 8GB
e qui vorrei anche chiedere se conviene prendere le corsair consigliate sul sito corsair(CMSX8GX3M2A1600C9) o se posso(anzi se conviene) aggiungere un banco da 4gb al mio che è un elpida 4GB 2Rx8 pc3-10600S-9-10-F2.

premetto che non uso ne software tipo photoshop...giochi quasi niente(ogni tanto qualche partitella a minecraft e altre cose che gia girano abbastanza bene sul pc)...raramente mi capita di lavorare su qualche video ma visto che capita di rado non cerco migliorie su questo punto, diciamo che vorrei una maggior velocità generale del sistema...

grazie a tutti ed ancora auguri a tutto il forum!

BunnyRabbit90
04-01-2015, 18:25
Buonasera e buon anno a tutti! :D

Avrei un problema con il mio portatile, da quando ho messo l'SSD e installato Win 8.1 l'unica porta USB 3.0 che ho viaggia a una velocità bassissima! :( dai 20 ai 30mb/s. Immagino sia un problema di driver, le altre due porte usb 2.0 vanno normalmente. Il mio modello è un Asus x53SV sx607V, qualcuno può aiutarmi? magari avete avuto il mio stesso problema!

Bacca1
04-01-2015, 19:04
hai re-installato i driver usb 3.0?

il nostro chipset infatti non ha nativamente porte usb 3.0 ma sono affidate ad un controller esterno che necessita del suo driver.. lo trovi nella sezione usb dopo aver selezionato windows 8

http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114

BunnyRabbit90
06-01-2015, 14:09
hai re-installato i driver usb 3.0?

il nostro chipset infatti non ha nativamente porte usb 3.0 ma sono affidate ad un controller esterno che necessita del suo driver.. lo trovi nella sezione usb dopo aver selezionato windows 8

http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=X53Sv&p=3&s=114

Grazie per la segnalazione, no non li vevo installati! Ora l'ho fatto ma.. la porta non va proprio! :eek: :muro: collego un hdd esterno, lo alimenta (si sente girare) ma non lo vede, non apre nessuna finestra, stessa cosa con un lettore di card! sembra proprio morta, eppure i driver sono installati!

EDIT: risolto, re-installati da capo! ora viaggia alla grande! Grazie ancora! :D

Alina2
08-01-2015, 23:35
Mi serve il vostro aiuto. Ho questo notebook ma ha il processore i5. Ora avrei avuto l'opportunità di cedere questo processore e comprare un i7. Quale dovrei comprare? Non so se ci sono limiti, differenze... Questo per esempio andrebbe bene?
INTEL Core i7-4771 3,5 GHz - socket 1150 - Processore (BX80646I74771)
Vi prego aiutatemi.

peten
08-01-2015, 23:41
Mi serve il vostro aiuto. Ho questo notebook ma ha il processore i5. Ora avrei avuto l'opportunità di cedere questo processore e comprare un i7. Quale dovrei comprare? Non so se ci sono limiti, differenze... Vi prego aiutatemi.
Non so quanto ti convenga fare questo cambio su un notebook...

Detto questo non so aiutarti..ti posso dire che io monto un i7-2630qm (uscito così di fabbrica)..non ti so dire con quali cpu sia compatibile la nostra scheda madre..

ti posso solo dare la mia opinione: io cambierei hdd o ram..ma cpu è un lavoraccio..arrivare fino li, vendere la tua, comprarne una nuova (compatibile)..

Alina2
08-01-2015, 23:44
Non so quanto ti convenga fare questo cambio su un notebook...

Detto questo non so aiutarti..ti posso dire che io monto un i7-2630qm (uscito così di fabbrica)..non ti so dire con quali cpu sia compatibile la nostra scheda madre..

ti posso solo dare la mia opinione: io cambierei hdd o ram..ma cpu è un lavoraccio..arrivare fino li, vendere la tua, comprarne una nuova (compatibile)..

Ti ringrazio per la risposta. Il lavoro lo farebbe un mio amico e non c'è prob. La mia CPU dovrei darla ad una persona che deve farci un PC e a lui andrebbe bene. Quindi diciamo che con poca differenza farei il tutto. Se pero' mi dici che non avrei nessun beneficio allora... La memoria l'ho portata già a 8Giga.

ais001
09-01-2015, 00:22
@ Alina2
... non so chi sia quel genio che ti ha detto che quella cpu è compatibile... ma non lo è... cambia tecnico... fidati ;)




Le uniche cpu compatibili sono queste:

- INT B940 2.0G/2M SR07S ( CPU FF8062700847801 912310 )
- INT B950 2.1G/2M SR07T ( CPU FF8062700847901 912311 )
- INT I3-2310M 2.1G/3M SR04R ( CPU FF8062700999405 910494 )
- INT I3-2330M 2.2G/3M SR04J ( CPU FF8062700846606 910468 )
- INT I5-2410M 2.3G/3M SR04B ( CPU FF8062700845205 910464 )
- INT I5-2430M 2.4G/3M SR04W ( CPU FF8062700995505 910486 )
- INT I7-2630QM 2.0G/6M SR02Y ( CPU FF8062700837005 910294 )
- INT I7-2670QM 2.2G/6M SR02N ( CPU FF8062701065500 910247 )

peten
09-01-2015, 07:04
Ti ringrazio per la risposta. Il lavoro lo farebbe un mio amico e non c'è prob. La mia CPU dovrei darla ad una persona che deve farci un PC e a lui andrebbe bene. Quindi diciamo che con poca differenza farei il tutto. Se pero' mi dici che non avrei nessun beneficio allora... La memoria l'ho portata già a 8Giga.
Non intendevo che non avresti avuto benefici xD intendevo che per me è un lavoraccio che non consiglio :):)
@ Alina2
... non so chi sia quel genio che ti ha detto che quella cpu è compatibile... ma non lo è... cambia tecnico... fidati ;)




Le uniche cpu compatibili sono queste:

- INT B940 2.0G/2M SR07S ( CPU FF8062700847801 912310 )
- INT B950 2.1G/2M SR07T ( CPU FF8062700847901 912311 )
- INT I3-2310M 2.1G/3M SR04R ( CPU FF8062700999405 910494 )
- INT I3-2330M 2.2G/3M SR04J ( CPU FF8062700846606 910468 )
- INT I5-2410M 2.3G/3M SR04B ( CPU FF8062700845205 910464 )
- INT I5-2430M 2.4G/3M SR04W ( CPU FF8062700995505 910486 )
- INT I7-2630QM 2.0G/6M SR02Y ( CPU FF8062700837005 910294 )
- INT I7-2670QM 2.2G/6M SR02N ( CPU FF8062701065500 910247 )
Se però non hai problemi segui lui :)

marcos
09-01-2015, 10:25
Ragazzi scusate la domanda.
Se volessi passare dal mio attuale i7 di seconda generazione ad uno più recente, quale cpu i7 di terza o quarta generazione potrei montare?

alonenero
09-01-2015, 12:18
Ragazzi scusate la domanda.
Se volessi passare dal mio attuale i7 di seconda generazione ad uno più recente, quale cpu i7 di terza o quarta generazione potrei montare?

su questo notebook nessuna di quelle più recenti ..

se vuoi cambiare direttamente notebook su almeno un 4700 o 4710 HQ o MQ

se non vuoi spendere piu' di 850 euri (in quel caso vai sull'n551JM) ti consiglio di valutare questo asus k550jk (http://www.amazon.it/gp/product/B00LOAO1GE/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1?pf_rd_p=556244387&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B00LOAO16Y&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=1PZ320RJ01T2G13MPTVT)

marcos
09-01-2015, 22:49
su questo notebook nessuna di quelle più recenti ..

se vuoi cambiare direttamente notebook su almeno un 4700 o 4710 HQ o MQ

se non vuoi spendere piu' di 850 euri (in quel caso vai sull'n551JM) ti consiglio di valutare questo asus k550jk (http://www.amazon.it/gp/product/B00LOAO1GE/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1?pf_rd_p=556244387&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B00LOAO16Y&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=1PZ320RJ01T2G13MPTVT)

Ciao alone.
Vedo con piacere che sei sempre presente e veloce come al solito. ;)
Preciso che il mio pc dopo una verifica con speccy alla voce Motherboard --} Bios mi esce il modello K53SV.324.

La situazione cambia o devo tenermi il mio vecchio i7-2xxx?
Per un nuovo notebook al momento soldi pochi! :stordita:

ais001
09-01-2015, 23:03
@ marcos
... che ti piace o no... queste sono le cpu compatibili per quelle MB :rolleyes:

-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41995800&postcount=13205

dmax67
10-01-2015, 19:52
Ciao a tutti volevo chiedere se le ram 1600mhz possono essere supportate sul x53s asus vorrei aumentare la mia ram da 4 gb a 8 gb ho due moduli da 2 gb 1333 MHz e dovendo sostituire entrambi mi chiedevo se montando la ram a 1600 MHz funzionasse :) grazie a tutti ciao Max

misthero
10-01-2015, 19:55
Ciao a tutti volevo chiedere se le ram 1600mhz possono essere supportate sul x53s asus vorrei aumentare la mia ram da 4 gb a 8 gb ho due moduli da 2 gb 1333 MHz e dovendo sostituire entrambi mi chiedevo se montando la ram a 1600 MHz funzionasse :) grazie a tutti ciao Max

Montale pure tranquillamente: io ho delle 1866MHz e girano senza problemi ;)

dmax67
10-01-2015, 20:05
Grazie allora le compro 2x4gb 1600 MHz
Riguardo a un ssd da 250gb cosa mi consigliate?
Infine 16 gb di ram su x53s li ha mai montati qualcuno :cool:
Grazie e ciao a tutti

Wolland
10-01-2015, 23:25
Montale pure tranquillamente: io ho delle 1866MHz e girano senza problemi ;)

Questa cosa mi era sfuggita... Buono a sapersi! :)

marcos
10-01-2015, 23:47
@ Alina2
... non so chi sia quel genio che ti ha detto che quella cpu è compatibile... ma non lo è... cambia tecnico... fidati ;)




Le uniche cpu compatibili sono queste:

- INT B940 2.0G/2M SR07S ( CPU FF8062700847801 912310 )
- INT B950 2.1G/2M SR07T ( CPU FF8062700847901 912311 )
- INT I3-2310M 2.1G/3M SR04R ( CPU FF8062700999405 910494 )
- INT I3-2330M 2.2G/3M SR04J ( CPU FF8062700846606 910468 )
- INT I5-2410M 2.3G/3M SR04B ( CPU FF8062700845205 910464 )
- INT I5-2430M 2.4G/3M SR04W ( CPU FF8062700995505 910486 )
- INT I7-2630QM 2.0G/6M SR02Y ( CPU FF8062700837005 910294 )
- INT I7-2670QM 2.2G/6M SR02N ( CPU FF8062701065500 910247 )

Sul discorso della cpu di 3a o 4a generazione mi sono informato in questi giorni ed effettivamente non sono compatibili per via del diverso socket.
Ma quelle da te riportate lo sono perchè sono state testate o altro?
Lo chiedo perchè mi è già capitato di far funzionare cpu diverse dal datasheet rilasciato dalla casa madre.

Esempio un vecchio notebook dove da datasheet c'erano solo alcuni modelli di cpu e acquistandone una non menzionata vederla poi funzionare senza problemi.

Ad esempio nessuna di queste cpu potrebbe funzionare?
Core i7-2710QE
Core i7-2720QM
Core i7-2760QM
Core i7-2820QM
Core i7-2860QM
Core i7-2920XM
Core i7-2960XM

ais001
11-01-2015, 10:07
@ marcos
... quelle da me indicate sono le cpu supportate sia fisicamente che politicamente da Asus ;)

... si ci sono alcune cpu random che vanno bene e che potenzialmente sembrano funzionare, ma nessuno te lo garantisce e alla lunga ci sono sempre poi problemi.
A sensazione secondo me l'unica che potrebbe andare é la prima "Core i7-2710QE", le altre mi puzzano.

... tieni conto che i datasheet non vengono MAI agiornati oltre una certa revisione, fanno prima a dirti che la nuova cpu é compatibile col nuovo notebook. L'unica cosa sarebbe sperare che vengano continuamente aggiornati i BIOS per supportare le nuove cpu. Ma dopo un pó smettono anche quello proprio per tagliare fuori le cpu.

dmax67
11-01-2015, 13:39
Questa cosa mi era sfuggita... Buono a sapersi! :)

Qualqun'altro ha installato ram da 1600 o 1860 MHz al posto delle 1333 MHz?

Wolland
11-01-2015, 14:06
Qualqun'altro ha installato ram da 1600 o 1860 MHz al posto delle 1333 MHz?

Sono andato a rivedermi qualche vecchio post (che avevo completamente rimosso, compresi quelli scritti da me).

A quanto pare già tempo fa erano state installate con successo le 1600; ad esempio, ottobre 2012 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38298419&postcount=10690).
Vedi anche firma di cav94mat (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=447833).
Io avevo dubbi per via della CPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37347312&postcount=8262), che da scheda tecnica non le menziona (era l'aprile del 2012 :p ).
Quindi si possono installare, e poi sono 1600 effettivi? Niente "tagli" a 1333?

ais001
11-01-2015, 14:18
@ dmax67
... ci saranno sicuramente ram a 1600Mhz compatibili e che funzionano (solitamente le solite ValueRam come queste (https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=corsair+kit+ddr3+sodimm+16gb+2x8gb+1600mhz+value+select&spell=1)), magari certi modelli più particolari non te li riconosce a 1600 ma dovrai impostarli a 1333, basta evitare di comprare ram troppo pompate... tanto non è quello che risolve tutti i problemi del notebook :D

... magari evita le DDR3L che quelle sicuramente non funzionano ;)


... banalmente vai qui e ti cerchi quelle compatibili:
-> http://www.corsair.com/it-it/memory-finder
-> http://www.kingston.com/us/memory/search/Default.aspx?DeviceType=3&Mfr=ASU&Line=K53%20Notebook&Model=72131&DisPart=&Description=Kingston_ValueRam_Memory_System_Specific_Memory_for_ASUS/ASmobile_K53_Notebook_K53SV

misthero
11-01-2015, 14:50
Sono andato a rivedermi qualche vecchio post (che avevo completamente rimosso, compresi quelli scritti da me).

A quanto pare già tempo fa erano state installate con successo le 1600; ad esempio, ottobre 2012 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38298419&postcount=10690).
Vedi anche firma di cav94mat (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=447833).
Io avevo dubbi per via della CPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37347312&postcount=8262), che da scheda tecnica non le menziona (era l'aprile del 2012 :p ).
Quindi si possono installare, e poi sono 1600 effettivi? Niente "tagli" a 1333?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38139657&postcount=10325

Wolland
11-01-2015, 17:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38139657&postcount=10325

Grande :D Anche questo avevo rimosso... E la ricerca l'ho fatta solo per le 1600.
Ok, in vista del format e della sostituzione/aggiunta di qualche pezzo, ho idee in più. Thanks!

sagacio
12-01-2015, 12:19
Oggi mi è arrivato quel famoso cavetto con l'attacco ad 'L' dalla Cina ma credo che non sia compatibile col mio notebook, o meglio, col processore i7:
se lo tengo attaccato senza avviare nessun programma nel pc, carica normalmente, ma, nel momento in cui avvio qualche cosa di più ''pesante'', carica ad intermittenza....
Credo che non passi abbastanza corrente..oppure è difettoso

peten
12-01-2015, 14:48
Oggi mi è arrivato quel famoso cavetto con l'attacco ad 'L' dalla Cina ma credo che non sia compatibile col mio notebook, o meglio, col processore i7:
se lo tengo attacco senza avviare nessun programma nel pc, carica normalmente, ma, nel momento in cui avvio qualche cosa di più ''pesante'', carica ad intermittenza....
Credo che non passi abbastanza corrente..oppure è difettoso
Io monto i7..non mi ha mai dato problemi..mi si è anche rotto, l'ho aperto e risaldato i fili di rame e continua a funzionare (anche se ora non è più ad L..ma rimane comunque morbido)

sagacio
12-01-2015, 15:05
Io monto i7..non mi ha mai dato problemi..mi si è anche rotto, l'ho aperto e risaldato i fili di rame e continua a funzionare (anche se ora non è più ad L..ma rimane comunque morbido)
Premettendo che non sono esperto in materia...da cosa puo' dipendere questo malfunzionamento secondo te?
ogni volta che metto il cavo vedo l'icona del caricaberria sul notebook ad intermittenza quasi...

peten
12-01-2015, 15:38
Premettendo che non sono esperto in materia...da cosa puo' dipendere questo malfunzionamento secondo te?
ogni volta che metto il cavo vedo l'icona del caricaberria sul notebook ad intermittenza quasi...
Allora: ho il cavo è tipo spezzato e fa contatto a scatti ( a me succedeva quando si era rotto)..o il cavo è "troppo sottile" e non riesce a far passare troppa corrente o potenza (non so se ha senso questa cosa, non me ne intendo)..o il cavo non va bene..o il caricatore fa le bizze...

Come prima prova direi di ricollegare il vecchio cavetto e vedere se fa la stessa cosa..
Come seconda prova salva tutto il lavoro, togli la batteria, e mettiti nelle condizioni di far lampeggiare il led e vedi se il nb si spegne..

Se si spegne in entrambi i casi allora è il caricatore..sennò è il cavetto

sagacio
12-01-2015, 15:59
Allora: ho il cavo è tipo spezzato e fa contatto a scatti ( a me succedeva quando si era rotto)..o il cavo è "troppo sottile" e non riesce a far passare troppa corrente o potenza (non so se ha senso questa cosa, non me ne intendo)..o il cavo non va bene..o il caricatore fa le bizze...

Come prima prova direi di ricollegare il vecchio cavetto e vedere se fa la stessa cosa..
Come seconda prova salva tutto il lavoro, togli la batteria, e mettiti nelle condizioni di far lampeggiare il led e vedi se il nb si spegne..

Se si spegne in entrambi i casi allora è il caricatore..sennò è il cavetto
Allora, sono un po' confuso :D
Collegando l'alimentatore al notebook senza prolunga*, con batteria,tutto ok
collegando l'alimentatore al notebook con prolunga, con batteria, appare ad intermittenza il simbolo del caricabatterie che va e viene (anche il led si accende e spegne in modo anomalo)

collegando l'alimentatore al notebook, senza batteria, tutto ok
collegando l'alimentatore al nobtebook, con prolunga, senza batteria, tutto ok

Perchè da problemi quando tengo la prolunga ad L con la batteria inserita?

*Per prolunga intendo ovviamente il cavo a L in questione

misthero
12-01-2015, 16:05
Allora, sono un po' confuso :D
Collegando l'alimentatore al notebook senza prolunga, con batteria,tutto ok
collegando l'alimentatore al notebook con prolunga, con batteria, appare ad intermittenza il simbolo del caricabatterie che va e viene (anche il led si accende e spegne in modo anomalo)

collegando l'alimentatore al notebook, senza batteria, tutto ok
collegando l'alimentatore al nobtebook, con prolunga, senza batteria, tutto ok

Perchè da problemi quando tengo la prolunga ad L con la batteria inserita?

Direi che a questo punto il problema risiede ESCLUSIVAMENTE nel cavetto ad L.
Senza batteria non c'è il problema di "ricarica" e quindi non si manifestano problemi.
Effettivamente potrebbe essere un cavo non correttamente dimensionato per l'amperaggio richiesto dal NB sotto sforzo (alimentazione periferiche + ricarica batteria).

sagacio
12-01-2015, 16:09
Direi che a questo punto il problema risiede ESCLUSIVAMENTE nel cavetto ad L.
Senza batteria non c'è il problema di "ricarica" e quindi non si manifestano problemi.
Effettivamente potrebbe essere un cavo non correttamente dimensionato per l'amperaggio richiesto dal NB sotto sforzo (alimentazione periferiche + ricarica batteria).
Bene almeno ora non ci sono più dubbi...
Vedro' di contattare il venditore cinese e spiegargli la situazione...ma non credo abbia un cavo fatto apposta per me..
Male che vada dovro' aspettare altri 40 giorni :D

Infatti comincia a lampeggiare quando faccio ''qualcosa'' al notebook...se rimango fermo sul desktop il problema sparisce e la batteria si carica

peten
12-01-2015, 16:49
Direi che a questo punto il problema risiede ESCLUSIVAMENTE nel cavetto ad L.
Senza batteria non c'è il problema di "ricarica" e quindi non si manifestano problemi.
Effettivamente potrebbe essere un cavo non correttamente dimensionato per l'amperaggio richiesto dal NB sotto sforzo (alimentazione periferiche + ricarica batteria).

Bene almeno ora non ci sono più dubbi...
Vedro' di contattare il venditore cinese e spiegargli la situazione...ma non credo abbia un cavo fatto apposta per me..
Male che vada dovro' aspettare altri 40 giorni :D

Infatti comincia a lampeggiare quando faccio ''qualcosa'' al notebook...se rimango fermo sul desktop il problema sparisce e la batteria si carica
:) felice di aver aiutato :)
Buona fortuna con il venditore :)

sagacio
13-01-2015, 10:58
Ho parlato con questo venditore e mi ha detto che nel cavetto che mi ha dato passano max 1,46A.

Ho fatto una rapida ricerca sul mio notebook e sull'alimentatore e gli ho riportato direttamente tutti i dati.
Essendo un i7 passano 90Watt anzichè i soliti 65W che richiede un i5 e di seguito gli ho scritto che il cavo deve essere tarato a 4,74A (anzichè 3,42A)



Spero di non aver detto una boiata...ma ripeto, non me ne intendo completamente di queste cose :D

ais001
13-01-2015, 18:16
@ sagacio
... il conto lo puoi fare anche al rovescio: 90 : 19 = xx ;)



... 1,46A vanno bene appena per il Asus T100TA (che ne richiede solitamente 1,58A)

sagacio
14-01-2015, 08:57
Buongiorno
Praticamente il cinese mi ha detto che ho bisogno di un cavo da 18AVG che non ha.
Sapete per caso dove potrei trovarlo e se è giusto 18AVG? :(

misthero
14-01-2015, 09:02
Buongiorno
Praticamente il cinese mi ha detto che ho bisogno di un cavo da 18AVG che non ha.
Sapete per caso dove potrei trovarlo e se è giusto 18AVG? :(

AVG? Forse intendeva AWG, che è uno standard americano per identificare i cavi di alimentazione in base al loro diametro.

Non saprei davvero, anche perchè 18 AWG identifica un cavo da 0.8 mm^2 di sezione che è ridicolamente piccolo.

marcos
14-01-2015, 10:57
Oggi mi è arrivato quel famoso cavetto con l'attacco ad 'L' dalla Cina ma credo che non sia compatibile col mio notebook, o meglio, col processore i7:
se lo tengo attaccato senza avviare nessun programma nel pc, carica normalmente, ma, nel momento in cui avvio qualche cosa di più ''pesante'', carica ad intermittenza....
Credo che non passi abbastanza corrente..oppure è difettoso

A me lo fa ogni tanto a random.
E per ogni tanto intendo che l'ultima volta non ricordo nemmeno quando lo ha fatto, però di fatto ogni tanto lo fa.

A questo punto proverò, quando lo fa, a collegare direttamente il plug originale e vedere se lo fa ancora.

Io pensavo effettivamente fosse l'alimentatore che avendo oramai quasi 4 anni (a maggio) fosse agli sgoccioli.
C'è un modo per capire se l'alimentatore "alimenta" ancora bene? :doh:
Tanx :Prrr:

Avevo un altra curiosità.
Passando da 8GB di ram a 666Mhz a 8gb a 1600Mhz o meglio ancora 1866Mhz avrei un incremento a livello generale?
Calcolate che dall'HD stock da 320GB superlento sono passato a un SSD 120GB Samsung Evo e già la differenze si vedono ma sono curioso di "vedere" cosa succede montando ram + veloce!

Aritanx!

misthero
14-01-2015, 11:41
Avevo un altra curiosità.
Passando da 8GB di ram a 666Mhz a 8gb a 1600Mhz o meglio ancora 1866Mhz avrei un incremento a livello generale?
Calcolate che dall'HD stock da 320GB superlento sono passato a un SSD 120GB Samsung Evo e già la differenze si vedono ma sono curioso di "vedere" cosa succede montando ram + veloce!

Aritanx!

Il passaggio da ram a 1333 MHz a 1866 MHz (frequenze dual channel, ovviamente) non apporta generali benefici nell'utilizzo comune del NB.

Avverti le maggiori prestazioni nell'utilizzo di software impegnativi (come possono essere modellazione 3D, montaggio audio o cose simili) e ovviamente nei test di benchmark dedicati alla ram.

sagacio
14-01-2015, 13:05
AVG? Forse intendeva AWG, che è uno standard americano per identificare i cavi di alimentazione in base al loro diametro.

Non saprei davvero, anche perchè 18 AWG identifica un cavo da 0.8 mm^2 di sezione che è ridicolamente piccolo.

si avevo scritto erroneamente avg, invece è awg :)

a questo punto gli porto il filo ad un amico elettricista e vediamo cosa puo' fare... vi terro' aggiornati :D

ais001
14-01-2015, 18:24
1. C'è un modo per capire se l'alimentatore "alimenta" ancora bene?
2. Passando da 8GB di ram a 666Mhz a 8gb a 1600Mhz o meglio ancora 1866Mhz avrei un incremento a livello generale?
1. con un tester normalissimo

2. si ma non ti stravolge le prestazioni

marcos
15-01-2015, 11:27
1. con un tester normalissimo

2. si ma non ti stravolge le prestazioni

Ehm.....:mbe:
Come si fa fisicamente a testare l'alimentatore?
Devo aprirlo?
Non sò una cippa di tester et similia.
Potresti dirmi come fare? :stordita: :help:
Tanx!

marcos
15-01-2015, 11:38
Il passaggio da ram a 1333 MHz a 1866 MHz (frequenze dual channel, ovviamente) non apporta generali benefici nell'utilizzo comune del NB.

Avverti le maggiori prestazioni nell'utilizzo di software impegnativi (come possono essere modellazione 3D, montaggio audio o cose simili) e ovviamente nei test di benchmark dedicati alla ram.

L'unica cosa che non capisco è che avviando speccy alla voce RAM mi escono queste informazioni:

Totale slot memoria 4
Slot memoria usati 2
Slot memoria liberi 2
Memoria
Tipo DDR3
Dimensioni 8192 MByte
Canali # Doppio
Frequenza DRAM 665,1 MHz
Latenza CAS# (CL) clock 9
Ritardo RAS# a CAS# (tRCD) clock 9
Precaricamento RAS# (tRP) clock 9
Cycle Time (tRAS) clock 24
Command Rate (CR) 1T

La ram la da come 665,1Mhz ma aprendo il notebook e guardandola c'è scritto 10600 che corrisponde a 1333Mhz.
Per cui ho già una 1333Mhz e non una 666Mhz giusto?
E per cui come specificato da misthero se passassi da 8GB 1333Mhz (con le specifiche di speccy) ad una 1866Mhz avrei un qualche beneficio anche a livello di FPS nei videogame?
Ovviamente parlo di 2/3 FPS a dir tanto immagino!!!
Avreste un link dove poter acquistare della ram?
Mucias Grasias!!!

marcos
15-01-2015, 11:40
su questo notebook nessuna di quelle più recenti ..

se vuoi cambiare direttamente notebook su almeno un 4700 o 4710 HQ o MQ

se non vuoi spendere piu' di 850 euri (in quel caso vai sull'n551JM) ti consiglio di valutare questo asus k550jk (http://www.amazon.it/gp/product/B00LOAO1GE/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_1?pf_rd_p=556244387&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B00LOAO16Y&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=1PZ320RJ01T2G13MPTVT)

Bello bello l'Asus che hai postato, soprattutto per un prezzo decisamente allettante!

E se avessi intenzione di vendere il mio Asus quanto potrei chiedere orientativamente?

NB: Ho modificato la firma perchè precedentemente avevo solo 4GB ora ne ho 8.
In più dall'HD stock sono passato ad un 120GB SSD 840EVO.

misthero
15-01-2015, 12:58
L'unica cosa che non capisco è che avviando speccy alla voce RAM mi escono queste informazioni:

Totale slot memoria 4
Slot memoria usati 2
Slot memoria liberi 2
Memoria
Tipo DDR3
Dimensioni 8192 MByte
Canali # Doppio
Frequenza DRAM 665,1 MHz
Latenza CAS# (CL) clock 9
Ritardo RAS# a CAS# (tRCD) clock 9
Precaricamento RAS# (tRP) clock 9
Cycle Time (tRAS) clock 24
Command Rate (CR) 1T

La ram la da come 665,1Mhz ma aprendo il notebook e guardandola c'è scritto 10600 che corrisponde a 1333Mhz.
Per cui ho già una 1333Mhz e non una 666Mhz giusto?
E per cui come specificato da misthero se passassi da 8GB 1333Mhz (con le specifiche di speccy) ad una 1866Mhz avrei un qualche beneficio anche a livello di FPS nei videogame?
Ovviamente parlo di 2/3 FPS a dir tanto immagino!!!
Avreste un link dove poter acquistare della ram?
Mucias Grasias!!!

La lettura di speccy è corretta: la frequenza di 1333MHz la ottieni con la configurazione "Dual Channel" (che dalla voce "Canale: doppio" a te risulta correttamente configurata).
Ovvero la frequenza del singolo banco di ram (666MHz) viene raddoppiata con il dual channel (666*2 = 1333 MHz) ;)

ais001
15-01-2015, 19:04
@ marcos
... noi abbiamo i tester ufficiali Asus... quindi quelli non li trovi in commercio... ma banalmente puoi seguire il video che trovi come secondo link qui. E' una prova banalissima che ti insegnano anche a scuola... almeno ai miei tempi te lo insegnavano... ma non è nulla di strano, lo fanno anche gli elettricisti quando li chiami a casa.

-> https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=tester%20power%20adapter%20laptop

peten
15-01-2015, 19:42
@ marcos
... noi abbiamo i tester ufficiali Asus... quindi quelli non li trovi in commercio... ma banalmente puoi seguire il video che trovi come secondo link qui. E' una prova banalissima che ti insegnano anche a scuola... almeno ai miei tempi te lo insegnavano... ma non è nulla di strano, lo fanno anche gli elettricisti quando li chiami a casa.

-> https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=tester%20power%20adapter%20laptop
Per le cose fatte a scuola lascia stare xD
Io ho fatto lo scientifico e di laboratori di fisica ho fatto proprio poco..ora faccio ingegneria e del corso di elettrotecnica non ho nemmeno i laboratori -_- xD

Wolland
15-01-2015, 20:09
La lettura di speccy è corretta: la frequenza di 1333MHz la ottieni con la configurazione "Dual Channel" (che dalla voce "Canale: doppio" a te risulta correttamente configurata).
Ovvero la frequenza del singolo banco di ram (666MHz) viene raddoppiata con il dual channel (666*2 = 1333 MHz) ;)

Occhio che non è il dual channel, che vale per certi banchi di RAM abbinati; è il "ddr", quello della sigla DDR3, che vale per ogni singolo banco di RAM :)

Bacca1
15-01-2015, 21:46
Per cui ho già una 1333Mhz e non una 666Mhz giusto?
E per cui come specificato da misthero se passassi da 8GB 1333Mhz (con le specifiche di speccy) ad una 1866Mhz avrei un qualche beneficio anche a livello di FPS nei videogame?
Ovviamente parlo di 2/3 FPS a dir tanto immagino!!!

Si sono già a 1333, la frequenza dimezzata è dovuta come detto sopra alla specifica DDR e cioè al fatto che caricano dati sia nella fase di salita e discesa dello stesso ciclo di clock, con il dual channel invece è la banda passante che raddoppia non le frequenze..

A mio parere dall'upgrade non avresti nei giochi nemmeno un aumento di mezzo frame cambiando ram, i colli di bottiglia di questo pc sono ben altrove.. Se non devi fare render pesantissimi (e anche qui bisogna sottolineare il pesante perchè se su un render di 20 ore, risparmi 10 minuti a mio avviso non vale la spesa..) secondo me son soldi buttati al vento, piuttosto tienili per un futuro quando cambierai proprio notebook.. al momento secondo me se hai i 2 banchi da 4gb in dual channel a 1333 è più che sufficente, e la spesa è poco giustificata dall'aumento di prestazioni (salvo usi particolari)

poi ognuno libero di spendere dove vuole e crede.. :)

marcos
16-01-2015, 09:12
Si sono già a 1333, la frequenza dimezzata è dovuta come detto sopra alla specifica DDR e cioè al fatto che caricano dati sia nella fase di salita e discesa dello stesso ciclo di clock, con il dual channel invece è la banda passante che raddoppia non le frequenze..

A mio parere dall'upgrade non avresti nei giochi nemmeno un aumento di mezzo frame cambiando ram, i colli di bottiglia di questo pc sono ben altrove.. Se non devi fare render pesantissimi (e anche qui bisogna sottolineare il pesante perchè se su un render di 20 ore, risparmi 10 minuti a mio avviso non vale la spesa..) secondo me son soldi buttati al vento, piuttosto tienili per un futuro quando cambierai proprio notebook.. al momento secondo me se hai i 2 banchi da 4gb in dual channel a 1333 è più che sufficente, e la spesa è poco giustificata dall'aumento di prestazioni (salvo usi particolari)

poi ognuno libero di spendere dove vuole e crede.. :)

Accetto volentieri il consiglio altrimenti non lo avrei nemmeno chiesto ;).
E per quanto riguarda l'eventuale vendita quanto potrei farci orientativamente?
300€? 400€?

aramakao
16-01-2015, 10:28
Ciao a tutti,
ho un problema con il notebook (non più in garanzia), non viene più caricato dall'alimentatore.
l'alimentatore funziona perfettamente.
Ho notato che il connettore di alimentazione lato pc "balla un pò". Potrebbe essersi rotto qualcosa e non fare contatto bene: infatti se tengo "bello spinto" con la mano il cavo, la batteria viene caricata.
Ho trovato su ebay tali connettori. Che voi sappiate sono saldati sulla scheda madre?
Eventualmente la sostituzione è un operazione semplice da fare, magari facendo fare ad un elettrotecnico?
grazie

misthero
16-01-2015, 10:44
Ciao a tutti,
ho un problema con il notebook (non più in garanzia), non viene più caricato dall'alimentatore.
l'alimentatore funziona perfettamente.
Ho notato che il connettore di alimentazione lato pc "balla un pò". Potrebbe essersi rotto qualcosa e non fare contatto bene: infatti se tengo "bello spinto" con la mano il cavo, la batteria viene caricata.
Ho trovato su ebay tali connettori. Che voi sappiate sono saldati sulla scheda madre?
Eventualmente la sostituzione è un operazione semplice da fare, magari facendo fare ad un elettrotecnico?
grazie

E' un problema noto, causato dal plug di alimentazione "orizzontale" che carica troppo il connettore di alimentazione, saldato sulla scheda madre.

Molti di noi, in via precauzionale, hanno comprato e utilizzato un piccolo cavo che converte il plug in un connettore a 90° in modo da ridurre notevolmente lo stress.

La sostituzione del connettore dovrebbe essere facile, a detta di molti :)

https://www.youtube.com/watch?v=ycEIm9ARH4g

aramakao
16-01-2015, 10:54
Grazie della risposta..
quindi la miglior cosa è comprare il connettore originale (per sostituirlo dissaldando e saldando), oppure posso evitare comprando direttamente il cavo?
Oppure comprare entrambi per non avere problemi in futuro..
Riusciresti a farmi avere un link del cavo?
grazie ancora

marcos
16-01-2015, 11:01
Ciao a tutti,
ho un problema con il notebook (non più in garanzia), non viene più caricato dall'alimentatore.
l'alimentatore funziona perfettamente.
Ho notato che il connettore di alimentazione lato pc "balla un pò". Potrebbe essersi rotto qualcosa e non fare contatto bene: infatti se tengo "bello spinto" con la mano il cavo, la batteria viene caricata.
Ho trovato su ebay tali connettori. Che voi sappiate sono saldati sulla scheda madre?
Eventualmente la sostituzione è un operazione semplice da fare, magari facendo fare ad un elettrotecnico?
grazie

Un problema che sicuramente soffre il nostro notebook da sempre è quello del collegamento interno dell'alimentazione.
Per ovviare a tale problema basta comprare in internet un cavo di prolunga ad "L".
Adesso l'unica soluzione è farlo saldare ad un tecnico, a meno che tu sia in grado di farlo però la vedo dura che sia tu a dare al tecnico il connettore e lui lo saldi.
Al max farà tutto lui.

Azz misthero sei arrivato prima di me. Ghghghghghgh ;)

aramakao
16-01-2015, 12:26
Grazie anche a te per la risposta!

ais001
16-01-2015, 17:54
... peccato che il difetto sia una "ARN" e quindi Asus lo passa in garanzia :rolleyes:

... tutti i k53 e k54 con connettori DC/IN saldati su MB sono ARN e si cambiano in garanzia :D

unguitar
17-01-2015, 08:09
In gestione dispositivi il campo dedicato al controller ethernet presenta il triangolo giallo con punto esclamativo.
Il driver non è presente e la ricerca automatica non lo trova.

non ho mai avuto bisogno di usarla, per cui non me ne sono mai preoccupato.
Adesso invece ne ho bisogno e non posso bypassare il problema utilizzando la connessione wifi.

Ubicazione: Bus PCI 4, dispositivo 0, funzione 0
Id hardware è: PCI\VEN_10EC&DEV_8168&SUBSYS_12771043

Consigli per metterla in funzione ?
In rete non ho trovato nulla se non che più che un problema di scheda di rete sembrerebbe essere un problema di scheda madre.
Non voglio fare pasticci.
Ho una preparazione tecnica elementare.

grazie,
Luca

fvbarc
17-01-2015, 10:16
scarica il driver per la LAN e installalo
http://www.asus.com/it/supportonly/X53Sv/HelpDesk_Download/

unguitar
17-01-2015, 12:51
semplice, efficace e veloce.

grazie !

scarica il driver per la LAN e installalo
http://www.asus.com/it/supportonly/X53Sv/HelpDesk_Download/

fvbarc
17-01-2015, 12:59
;)

valerio_s5
17-01-2015, 16:03
Dovrei aggiornare la ram... Io ho 4gb (2 da 2gb), che vorrei portare a 8gb. Che tipo di ram dovrei comprare? Andrebbero bene delle sodimm ddr3 pc12800(1600mhz) o devo per forza di cose rimanere su delle ddr3 a 1333?

marcos
17-01-2015, 17:08
... peccato che il difetto sia una "ARN" e quindi Asus lo passa in garanzia :rolleyes:

... tutti i k53 e k54 con connettori DC/IN saldati su MB sono ARN e si cambiano in garanzia :D

La vedo un pò dura che la Asus lo passi in garanzia dato che, com'è ovvio che sia ed è stato anche specificato dall'utente, il notebook NON E' PIU' IN GARANZIA.:rolleyes: :muro:
C'è poco da alzare gli occhi eh?:fagiano:

X Tutti

Un consiglio sul valore del mio pc se volessi venderlo?
Ogni consiglio è ben accetto! ;)

ais001
17-01-2015, 17:28
@ marcos
... ok, se tu ne sei convinto.... resta convinto delle tue idee ;)

voit
17-01-2015, 18:08
La vedo un pò dura che la Asus lo passi in garanzia dato che, com'è ovvio che sia ed è stato anche specificato dall'utente, il notebook NON E' PIU' IN GARANZIA.:rolleyes: :muro:
C'è poco da alzare gli occhi eh?:fagiano:

X Tutti

Un consiglio sul valore del mio pc se volessi venderlo?
Ogni consiglio è ben accetto! ;)
Forse forse 50e xD

Bacca1
17-01-2015, 18:39
Se è tenuto bene e senza problemi secondo me 200 si possono fare, specialmente insistendo sul fatto che ad oggi un I7 quad core si fà fatica a trovarlo a prezzi abbordabili e dà ancora la paga a tutti gli i7 castrati che vendono adesso sotto i 600 euro..(quando ci fù il boom dell'x53 molti di noi se lo portarono a casa con 400 - 500 euro con la gt540m)

marcos
18-01-2015, 08:35
Se è tenuto bene e senza problemi secondo me 200 si possono fare, specialmente insistendo sul fatto che ad oggi un I7 quad core si fà fatica a trovarlo a prezzi abbordabili e dà ancora la paga a tutti gli i7 castrati che vendono adesso sotto i 600 euro..(quando ci fù il boom dell'x53 molti di noi se lo portarono a casa con 400 - 500 euro con la gt540m)

Concordo sul fatto che gli i7u di adesso son proprio scarsini.
Pensavo qualche cosa di più calcolando l'hd a stato solido e gli 8GB di ram, ma effettivamente l'SSD è piccolino e la ram è piuttosto "anonima" per cui niente corsair et similia.

Bacca1
18-01-2015, 12:05
250 allora ;) calcando su dual channel, SSD e i7 quad core..

alonenero
19-01-2015, 11:48
Concordo sul fatto che gli i7u di adesso son proprio scarsini.
Pensavo qualche cosa di più calcolando l'hd a stato solido e gli 8GB di ram, ma effettivamente l'SSD è piccolino e la ram è piuttosto "anonima" per cui niente corsair et similia.

se trovi un compratore che cerca potenza lo piazzi anche a 400 euri secondo me con SSD e ram aumentata .. a quel prezzo prenderebbe al max un i5 ulv con 4gb ram e senza ssd.

Poi il punto è che per avere un note con prestazioni migliori(i7 quad e vga di fascia media alta) ci vogliono almeno 700 euri , se si vuole full hd si sale ancora ..

luki
19-01-2015, 14:55
@ marcos
... ok, se tu ne sei convinto.... resta convinto delle tue idee ;)

Cioè mi stai dicendo che se mi si "spezzasse" il connettore lato scheda madre la ASUS me lo ripara anche se è fuori garanzia perchè sono scaduti i due anni?

Se fosse vero è mooolto interessante.

marcos
19-01-2015, 19:20
Cioè mi stai dicendo che se mi si "spezzasse" il connettore lato scheda madre la ASUS me lo ripara anche se è fuori garanzia perchè sono scaduti i due anni?

Se fosse vero è mooolto interessante.

E' quello che ho voluto far notare anche io a ais001.
Luki se vuoi dissipare ogni dubbio senti l'assistenza tecnica di asus al numero 199-400-089
perchè o ais001 lavora per un centro assistenza autorizzato Asus o dire cose senza dimostrarle è facile.

Anche perchè una semplice frase come "... ok, se tu ne sei convinto.... resta convinto delle tue idee" senza darne una spiegazione non serve a molto no?

Sempre con rispetto parlando è chiaro. ;)

marcos
19-01-2015, 19:28
se trovi un compratore che cerca potenza lo piazzi anche a 400 euri secondo me con SSD e ram aumentata .. a quel prezzo prenderebbe al max un i5 ulv con 4gb ram e senza ssd.

Poi il punto è che per avere un note con prestazioni migliori(i7 quad e vga di fascia media alta) ci vogliono almeno 700 euri , se si vuole full hd si sale ancora ..

Era questa la cifra che più o meno mi ero immaginato.
Ora posso farci un pensierino se venderlo o meno perchè l'Asus che mi hai consigliato su Amazonia è proprio interessante e anche se non ha lo schermo FHD...bhe pazienza, però i7-4710HQ + GTX 850 2 GB a quel prezzo è moooolto interessante.

Grazie per la valutazione!

ais001
19-01-2015, 20:17
@ marcos
... lavoro nell'unico CAT in italia dove questa serie viene riparata (almeno fino al mese prox, poi verranno tutti dirottati nell'ufficio che abbiamo aperto a Roma il mese scorso).

... se sei dentro la finestra dei "3 mesi", viene passato in garanzia. Se sei oltre i 3mesi resta fuori garanzia, salvo accordi con AsusIT (capita spesso che alcuni k52/k53/k54 vengano inviati in garanzia anche se OOW)

marcos
20-01-2015, 08:39
@ marcos
... lavoro nell'unico CAT in italia dove questa serie viene riparata (almeno fino al mese prox, poi verranno tutti dirottati nell'ufficio che abbiamo aperto a Roma il mese scorso).

... se sei dentro la finestra dei "3 mesi", viene passato in garanzia. Se sei oltre i 3mesi resta fuori garanzia, salvo accordi con AsusIT (capita spesso che alcuni k52/k53/k54 vengano inviati in garanzia anche se OOW)

Perfetto. ;)