View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
Marcez Monticus
19-05-2017, 11:19
Salve a tutti, posseggo questo portatile dal lontano 2007 e, dopo alcuni aggiornamenti HW (ho aggiunto un SSD Crucial MX100 da 256Gb e un banco RAM MTXtec B556229 da 8Gb) mi chiedevo se è possibile - e, soprattutto, se ne vale la pena - sostituire la scheda madre ed il processore per "ringiovanirlo" un po' mantenendo però l'attuale SSD e la RAM.
L'utilizzo che ne faccio prevalentemente è come DAW per la produzione musicale e quindi mi serve un po' più di modernità nei componenti.
Mi potete dare una mano?
Grazie.
Rasoiokia
19-05-2017, 11:42
@Rasoiokia
... se è in garanzia te la fai cambiare :D
E' sempre il solito problema dei ricambi cinesi: costano poco, hanno forse potenziali difetti e, a volte, non conviene rispedirli perchè costano meno ricomprali nuovi.
Visti i tuoi dubbi: fagli fare 2-3 scariche da 100% fino al 12-15%... NON andare sotto il 10% che poi le batterie soffrono.
Ho chiesto il reso. ..ne provo una marca diversa
... mi chiedevo se è possibile - e, soprattutto, se ne vale la pena - sostituire la scheda madre ed il processore per "ringiovanirlo" un po'.
... no.
Marcez Monticus
19-05-2017, 21:40
... no.
Grazie, immaginavo la risposta.
:mc: :rolleyes: :muro:
sentendo una scossetta sul poggiapolsi in alluminio, cosa potrei fare/verificare per ridurre/eliminare il problema?
@Bacca1
... controllare i mylar interni, specie se recentemente l'hai smontato e si è spostato qualche protezione in alluminio.
Ma se sei tu ad essere sensibile, non puoi farci nulla e te lo devi tenere così :D
magicreal
26-05-2017, 16:23
scusate una domanda, una delle 3 porte USB è 3 o sono solo 2.0?
una delle 3 porte USB è 3 o sono solo 2.0?
... le porte USB3.0 sono di colore blu (o con scritta "SS")... quelle 1.1/2.0 sono di colore nero:
- https://cdn.sparkfun.com/assets/6/2/0/e/3/5113cf7fce395fb17e000000.JPG
ciao ais001, il touchpad non mi dà più segno di vita (ne il mouse; ne i 2 tasti destro e sinistro ma che suppongo che anche se sono siti sulla mobo funzionino comunque attraverso la gestione del touchpad)
Non è più presente in gestione periferiche, quindi non è disattivato tramite i tasti fn+ , ma è proprio non rilevato più
Ho controllato il flat cable e non ho visto tagli, e riattaccato e rimesso le estremità almeno 10 volte e in nessun tentativo è tornato (quindi sono abbastanza sicuro che fosse connesso bene)
mi rimangono che sia la mobo o il touch in se, hai qualche casistica di cosa in genere è più probabile? oppure è solo la mobo quando non viene proprio rilevato?
Grazie per eventuali consigli
@Bacca1
... su questa serie potrebbe essere sia la mobo che il cavo che il touchpad stesso.
Ha smesso di funzionare dopo cosa...??? Così da un giorno all'altro? Dopo aver preso qualche colpo? Caduto liquidi? Dopo smontato e rimontato? :mbe:
A volte è il cavo che ha qualche micro taglietto o dove c'è la zona dei contatti vedi dei segni strani (si è usurata la parte a contatto) e va sistemato/sostituito il flat.
A volte è il touchpad che smette di funzionare di suo e devi sostituirlo
Raramente, ma capita, è la MoBo che ha qualche difetto e non rileva il touchpad.
Se avvii un Ubuntu LiveCD da USB, il touchpad funziona? Magari sono i driver di windows che si sono corrotti.
smontato e rimontato, per cambiare schermo e flat associato.. No nessun problema software, già verificato
L'unica cosa che ho maneggiato così è il flat cable che però visivamente poi quando l'ho riguardato (una volta riaperto dopo aver rilevato il problema) mi pareva integro
In realtà non saprei dire da quando è rotto, uso sempre un mouse usb e sarà da un anno che uso il touchpad, anche se a probabilità direi si sia rotto in questa circostanza..
Grazie della risposta, mi interessava sapere sopratutto se il fatto che non funzionassero anche i 2 tastini destro e sinistro restringeva il campo dato che sono sulla mobo
A questo punto mi viene anche da pensare che possa essere solo il flat anche se visivamente non riesco a distinguere un danno
.... fai la prova con la usbkey così escludi la parte software.
Ragazzi ho bisogno di aiuto, devo aggiornare il bios di una scheda madre X53SV
Mi servirebbe il file del bios, il mio attuale è 322, sul sito trovo solo il 320 e so che esiste anche il 324 (questo però non si riesce a scaricare dal forum perché il link non esiste più), c'è solo la versione FULL MOD e ho paura che possa danneggiare il bios o creare problemi.
Qualcuno ha la 324 ufficiale dell'assistenza in modo da non combinar casini? Grazie.
@MauryK6
... modello di motherboard? (il codice scritto sulla MoBo non quello indicato nel bottom case)
Per la serie indicata al CAT non abbiamo nessun 324, quelli ufficiali sono quelli indicati anche sul sito Asus.
Ciao ais001; ti volevo chiedere un paio di informazioni..
il cambio mobo fuori garanzia in asus per questo pc nella versione con i7 e gt540m quanto può costare?
Posso chiedere dato che la dovrò cambiare se mi possono installare la versione con la porta usb 3.0 mentre invece attualmente ho solo 2.0?
ringraziando anticipatamente per le delucidazioni
@Bacca1
... non so i prezzi, io non seguo la parte commerciale... ma solitamente MoBo con cpu/gpu siamo sicuramente sopra i 350/400€ (credo ivati ma non sono sicuro)
... ti viene installata una segnata tra le compatibili del tuo modello, non puoi installare quella che vuoi tu. Se col tuo P/N ci sono alternative con USB3.0 allora si può richiedere.
P.S. ricordati che i ricambi Asus fatti dai CAT non sono ricambi nuovi ma rigenerati... con tutti i pro e contro del caso ;)
grazie per le info, ho anche scritto all'assistenza per un eventuale invio vediamo cosa mi dicono.
la cpu non viene recuperata dalla mia mobo se funzionante? il mio problema è che non ho più uscita video coerente dalla presa ldvs (schermo nero), ma va solo da vga e hdmi.. ho notato che nel connettore 2 pin sono anneriti, e lo schermo funziona perchè testato su altro pc
fornendoti il P/N in privato potresti dirmi se rientra con la versione con usb 3.0? perchè la cosa avrebbe un suo peso nella decisione se ripararlo o meno
rigenerati ok, ma hanno qualche mese di garanzia?
sò che in genere si dice che con la mobo non conviene, ma resta il fatto che per prendere un processore comparabile oggi si spendono 800 euri (maledetti i7u che hanno fatto alzare i prezzi dei quad core)
1. ho anche scritto all'assistenza per un eventuale invio vediamo cosa mi dicono.
2. la cpu non viene recuperata dalla mia mobo se funzionante?
3. il mio problema è che non ho più uscita video coerente dalla presa ldvs (schermo nero), ma va solo da vga e hdmi.. ho notato che nel connettore 2 pin sono anneriti, e lo schermo funziona perchè testato su altro pc
4. fornendoti il P/N in privato potresti dirmi se rientra con la versione con usb 3.0?
5. rigenerati ok, ma hanno qualche mese di garanzia?
1. senti cosa ti dicono loro.
2. no, è saldata
3. avevi polvere o sporco sul connettore? Magari è solo il cavo... il connettore di solito ha problemi quando si rompe o si spacca fisicamente.
4. il problema è che è AsusIT che deve poi autorizzare la versione "diversa", quindi devono essere loro a darti l'ok.
5. 3 mesi
Ho questo portatile da diversi anni e sono molto soddisfatto.
Purtroppo, come a tutto è capitato voi immagino, mi è capitato il problema della webcam che da un'immagine capovolta.
Ho provato a seguire questa guda, ma installando i driver Camera_Azurewave_VS010_Win7_64_Z5855133208, la webcam smette addirittura di funzionare :muro:
http://it.ccm.net/faq/2048-immagine-al-contrario-con-webcam-asus
Ho chiamato l'assistenza Asus e l'unica cosa che sono riusciti a dirmi che non ci sono driver ufficiali per quella webcam, grazie mille... allora quelli forniti con Win10 cosa sono? sono driver ufficiali bacati?
Qualcuno sa come risolvere? in questo forum ho sempre trovato gente molto competente, spero tanto di risolvere anche questo problema
1. Ho chiamato l'assistenza Asus e l'unica cosa che sono riusciti a dirmi che non ci sono driver ufficiali per quella webcam
2. allora quelli forniti con Win10 cosa sono? sono driver ufficiali bacati?
3. Qualcuno sa come risolvere?
1. perchè è vero.... le webcam installate nei NB Asus non hanno driver specifici... usano quelli generici di Windows (rilasciati da windows ed aggiornati da windows).
Se installi un driver "non compatibile" tipo il "Azurewave" è normale che poi la webcam smetta di funzionare. Prova a mettere il gasolio in un motore benzina e vediamo se ti parte e funziona :asd:
2. sono driver "Microsoft Windows" e non (esempio) "Webcam Asus modello XYZ"... ed i driver Microsoft sono sempre "compatibili" e non "dedicati"... che è ben diverso ;)
3. disinstalla i driver attuali, reinstalla i driver vecchi Windows e cerca in qualche modo di bloccare gli update automatici della webcam da windowsupdate.
Per sapere quale driver di quelli "vecchi windows", aiutati con google e con il "ID hardware" che puoi leggere tra i dettagli della periferica hardware in "gestione periferiche".
Copi il codice, lo incolli su google e ti viene fuori il produttore reale... poi da l' cerchi di capire se per caso qualcuno ha mai trovato dei driver funzionanti (o come hanno fatto gli altri).
Grazie sommelier dell'AIS :)
ho già disinstallato i vecchi driver e reinstallato i vecchi (si reinstallano automaticamente),
L'ID dell'HW è VID_13D3&PID5120, non è la stessa webcam che avete anche voi? il nb è lo stesso
Quello che non riesco a capire è perché questo utente colla stessa webcam e i dirver di Win7 sia riuscito a farla funzionare
http://it.ccm.net/forum/affich-12470-immagine-al-contrario-con-webcam-asus
http://i65.tinypic.com/29202za.png
PS a quanto scrivono su quel forum, il gasolio nell'auto con motore a benzina sembra aver funzionato
@Mauro80
... io personalmente ho un altro Asus (K75) e mi sono tenuto Win7 :asd:
... considera che i driver "windows" sono molto soggetti alla versione di windows e ai suoi update.... non è che detto che su 2 Win10 con aggiornamenti diversi possa funzionare lo stesso driver. Oltre a ciò considera che qualsiasi periferica ha un suo "hardware" che avrà un suo firmware/bios/elettronica che può cambiare come software... quindi fartela riconoscere in modo diverso anche se esteticamente sono uguali identiche.
Fino a qualche mese fa andava, avevo avuto lo stesso problema e lo avevo risolto, si può togliere qualche update che ha fatto windows automaticamente?
C'è qualche utente che ha quella telecamera ed è riuscito a farla funzionare su Windows 10?
Invece dato che lo userei sempre con linux, rimane sempre bello fresco e la cpu non raggiunge mai i 2ghz, ma neanche se gli apri mille mila pagine e video contemporaneamente ;)
Ho provato più drivers, ma niente da fare, la webcam funziona solo con quelli di MS ed è capovolta :muro:
Pensavo d'installare linux in una macchina virtuale per usare skype ed internet, ed una vecchia periferica che con win10 non va più.
Non vorrei con linux avere altri problemi di driver, c'è una versione di linux che funziona bene con questo NB?
2. no, è saldata
sulla nuova scheda madre? sulla vecchia non mi pare sia saldata la cpu o sbaglio? (2630qm)
http://imgur.com/a/hV64Q
http://imgur.com/a/3WJG2
@ Bacca1
sulla serie X53 puoi togliere la cpu ma non la gpu
Sapete se è possibile smontare e girare la telecamera?
Togliere e girare fisicamente si.... ma poi non la connetti piú visto che il cavo non lo puoi spostare ed il mic é da tutt'altra parte 😄
Grazie sommelier :)
Mi sono confrontato anche su altri forum e purtroppo pare che col mio laptop non sia risolvibile, altri sono riusciti installando driver vecchi, ma come dici tu, forse dipende dalla webcam che può cambiare da serie a serie.
Comprerò un'altra webcam oppure reinstallo w7 anche se ho qualche timore fronte sicurezza.
Il nb che mi ha accompagnato fedelmente in tanti anni senza problemi, negli ultimi tempi sembra scaldi un pò, o meglio sento andare la ventola con frequenza.
Ho letto in questa discussione che è successo anche ad altri, a cosa può essere dovuto? motore della ventola? accumulo polvere?
Sapete se è possibile smontare e girare la telecamera?
Perchè la vuoi girare?
Perchè la vuoi girare?
Perché con W10 vedo l'immagine capovolta, se leggi la discussione capisci il problema
Perché con W10 vedo l'immagine capovolta, se leggi la discussione capisci il problema
Beh ma se lo fa solo con windows 10 penso sia un problema di software.
Prova con una distro live di linux e vedi se si vede normalmente.
Se leggi la discussione capisci essere un problema di driver, non ho intenzione di installare linux solo per la webcam e solo per Skype, piuttosto reinstallo win7 oppure prendo una webcam esterna
Salve, ho un problema con il touchpad, dopo aver aggiornato a win 10 il touch con i relativi bottoni non funzionano più. Per comodità ho usato quasi sempre il mouse usb ma vorrei risolvere il problema e ritornare ad usare, anche in minima parte il touchpad. Nelle impostazioni del mouse, non esce nessuna finestra riguardante il touch e installando i driver non succede nulla. Ho reinstallato ATK vers. 1.0.0034 ma nessun risultato sul touch.
Devo ritornare a win 7/8 per usufruire del touch?
Il notebook è un asus x53sv, scheda video nVidia GT540M, cpu i7 2670QM, ram 8gb.
Il nb che mi ha accompagnato fedelmente in tanti anni senza problemi, negli ultimi tempi sembra scaldi un pò, o meglio sento andare la ventola con frequenza.
Ho letto in questa discussione che è successo anche ad altri, a cosa può essere dovuto? motore della ventola? accumulo polvere?
Non mi piace autoquotarmi, ma qualcuno sa darmi una dritta?
Non vorrei trovarmi qualcosa di fuso
le ragioni sono UNIVERSALI in tutti i portatili di ogni fascia:
accumulo di polvere nel gruppo dissipatore-ventola e pasta termica che con il tempo perde parte della sua efficacia.
con la prima si risolve pulendo, con la seconda ripastando
Fine
PS
Per chi ha già fatto una volta il lavoro; che temperature potrai aspettarmi in idle con un 2630qm dopo aver ripastato e pulito tutto? sui 45°C?
una domanda sul ripastaggio cpu..
questa è la foto della cpu così come è adesso (condizione asus) quindi con la pasta che copre tutta la superficie del dissipatore (e anche strabordando oltre) quindi come la linea gialla nella foto successiva..
https://imgur.com/a/WAFo0
oppure và messa solo al centro (linea rossa) io sapevo così?
https://imgur.com/a/BSm8e
Quale delle 2 è corretta?
Grazie per le eventuali risposte
@Bacca1
... va SOLO messa così: http://4.bp.blogspot.com/-gQVxMYd2FX0/VXWjDZEgnTI/AAAAAAAAEok/kXgSkwrzMp4/s1600/Come%2Bpulire%2Be%2Bsostituire%2Bla%2Bpasta%2Btermica%2Bsu%2Bun%2BPortatile.JPG
Rasoiokia
11-09-2017, 18:49
una domanda sul ripastaggio cpu..
questa è la foto della cpu così come è adesso (condizione asus) quindi con la pasta che copre tutta la superficie del dissipatore (e anche strabordando oltre) quindi come la linea gialla nella foto successiva..
https://imgur.com/a/WAFo0
oppure và messa solo al centro (linea rossa) io sapevo così?
https://imgur.com/a/BSm8e
Quale delle 2 è corretta?
Grazie per le eventuali risposte
Dipende dal tipo di cpu alcune hanno una cover metallica come quella postata da ais001 altre no e la parte "vetrosa" è esposta.
Grazie degli interventi, ma scusate se sono più diretto per la risposta
dato che su questo modello di portatile il procio non ha alcuna cover e si presenta esattamente nudo e crudo come nella mia seconda foto con le 2 linee d'esempio; quale devo seguire per ripastare correttamente?
linea gialla (come era prima) o rossa (come mi direbbero intuito e conoscenze che avevo)?
... guarda la mia foto e fai come è indicato. Qualsiasi altra idea "strana"... lasciala stare.
OK, ma nella foto è uno con la copertura (heatspreader)!! Non avrei dubbi lì..
Nel mio caso non lo capisco se mi dici guarda quello!! altrimenti non avrei chiesto nel secondo messaggio di essere più esplicito..
Riproviamo; Devo seguire la linea gialla o rossa con una cpu che si presenta esattamente come nella mia seconda foto? (la foto presenta le 2 linee disegnate)
... o sei de coccio o non capisci :D
... guardati questo video e fai così.... dimenticati le tue idee ;)
- https://www.youtube.com/watch?v=8MaXlVb7OfM
io NON TI CAPISCO e l'ho già detto da 2 messaggi.
tu invece NON CAPISCI che se continui a postare foto o video che mostrano cpu con heatspreader continuerò a non capirti!!! te l'ho chiesto 2 volte di essere specifico sul mio caso, altrimenti mi sei utile come il 2 di coppe con briscola bastoni
nel mio caso la cpu non ha l'heatspreader e montato sullo zoccolo si mostra così come da foto
http://cdn.cpu-world.com/Images/uploaded/0000/47/L_00004700.jpg
dove metto la pasta? solo sul die oppure anche in parte sul verde?
Se vuoi postare video o foto almeno prendine uno che sia come la mia situazione, almeno capisco; oppure descrivimelo a parole e si chiude
Ti ringrazio per gli interventi, ma se ti dico che da foto o video con cpu con heatspreader non capisco una mazza, e continuerò a non capire se continui a postare casi così :(
Rasoiokia
12-09-2017, 14:46
io NON TI CAPISCO e l'ho già detto da 2 messaggi.
tu invece NON CAPISCI che se continui a postare foto o video che mostrano cpu con heatspreader continuerò a non capirti!!! te l'ho chiesto 2 volte di essere specifico sul mio caso, altrimenti mi sei utile come il 2 di coppe con briscola bastoni
nel mio caso la cpu non ha l'heatspreader e montato sullo zoccolo si mostra così come da foto
http://cdn.cpu-world.com/Images/uploaded/0000/47/L_00004700.jpg
dove metto la pasta? solo sul die oppure anche in parte sul verde?
Se vuoi postare video o foto almeno prendine uno che sia come la mia situazione, almeno capisco; oppure descrivimelo a parole e si chiude
Ti ringrazio per gli interventi, ma se ti dico che da foto o video con cpu con heatspreader non capisco una mazza, e continuerò a non capire se continui a postare casi così :(
Se hai una cpu con die a vista devi coprire solo quell'area la parte di bachelite che oltretutto è sottoposta non genera calore e comunque non è a contatto col dissipatore
GRAZIEEEEE :D :D
in asus avevano messo pasta ovunque :confused:
Rasoiokia
12-09-2017, 16:07
GRAZIEEEEE :D :D
in asus avevano messo pasta ovunque :confused:
Guarda bene però che il dissipatore non vada a raffreddare parti diverse dal die CPU
Giusto per tirare le some tu devi mettere la pasta in ogni area dove il dissipatore tocca ( es: se la GPU fosse disposta separatamente su un die a parte poco distante) :read:
Sto pensado di comprare un display opaco (matt), sono troppo stanco di vedere troppi riflessi. Qualche consiglio su quale e dove comprarlo?:)
Ne vale la pena secondo voi?
Ciao a tutti,
se uno volesse comprare la batteria originale per questo notebook (quello in firma) dove si potrebbe comprare?
Ho comprato diverse batterie compatibili, anche da 6600 mAh, ma oltre a durare poco (al massimo 3-4 ore quella da 6600 appena comprata) ho sempre il problema che dopo un pò non tengono più il voltaggio.
Grazie in anticipo
@ivan.89
... leggi sulla batteria il P/N e cercalo online. Dove costa meno, la compri.
@ivan.89
... leggi sulla batteria il P/N e cercalo online. Dove costa meno, la compri.
Mi dispiace ma non ho più la batteria originale visto che son 3 anni che vado avanti con quelle compatibili....
Ciao ragazzi,dopo aver smontato il pc per pulirlo e cambiare pasta termica,si accendono i led ma non gira ne la ventola,non si accende lo schermo e non ci sono nemmeno bip del bios a dare errori....presumo sia morta la scheda madre :muro: ho un X53S con i5 gt540m 8gb di ram,stavo pensando di fare un upgrade a i7 (2670qm? confermate? oppure devo prender 2630qm?) posso usare lo stesso dissipatore dell'i5? ma la domanda da 1milione di dollari è: come si chiama il modello della scheda madre?al momento monto una k53sv rev. 3.0
grazie in anticipo
1. si accendono i led ma non gira ne la ventola,non si accende lo schermo e non ci sono nemmeno bip del bios a dare errori
2. come si chiama il modello della scheda madre?al momento monto una k53sv rev. 3.0
1. se non fa nulla significa che è in blocco... è in corto... c'è qualcosa che la manda in tilt. Controlla bene qualsiasi mylar o contatto o vite o cavo... hai attaccato male qualcosa.
2. il "nome" è quello che hai scritto tu.
Il P/N lo trovi scritto nell'etichetta di color verde o gialla/arancio
1. se non fa nulla significa che è in blocco... è in corto... c'è qualcosa che la manda in tilt. Controlla bene qualsiasi mylar o contatto o vite o cavo... hai attaccato male qualcosa.
2. il "nome" è quello che hai scritto tu.
Il P/N lo trovi scritto nell'etichetta di color verde o gialla/arancio
L'ho smontato e rimontato 3 volte:confused: tolti tutti gli spinotti e rimessi,soffiato con aria compressa,provato a far partire solo la scheda madre senza batteria del bios,ram,hd.... potrebbe esser la ventola in corto che crea tutti sti problemi(mai sentito)?
2. secondo i dati tecnici di questa scheda madre non posso montare un quadcore
Alla fine ho scoperto che era colpa della pasta termica sulla gpu,si era sparsa un po troppo e aveva fatto un ponte :rolleyes:ripulito tutto e messa al minimo sindacale...ora funziona tutto perfettamente e guadagnato 30gradi e 300giri sulla ventola...però ci è rimasta la voglia di montare l'i7 :D è vero che bisogna aggiornare anche l'alimentatore?
Rasoiokia
11-10-2017, 08:57
Il mio pc "combatte" ancora abbastanza bene , ma si vede che i giri ventola sono aumentati e si "affatica" più di prima.
Andrebbe fatto questo cambio pasta termica ma non sono capace, sapreste dirmi se su roma esiste qualcuno in grado di farlo senza rischi e ad un prezzo modico ?
scusate, è possibile riavere un link funzionante per scaricare la versione (NON MODDATA) 324 del bios.
Grazie in anticipo
sapreste dirmi se su roma esiste qualcuno in grado di farlo senza rischi e ad un prezzo modico ?
... se fai come è indicato in uno dei miliardi di video online... non puoi sbagliare ed impari una cosa nuova :D
Rasoiokia
12-10-2017, 08:16
... se fai come è indicato in uno dei miliardi di video online... non puoi sbagliare ed impari una cosa nuova :D
Ho già distrutto un portatile HP e un Iphone 5c
...non ho la manualità per farlo :muro:
@fvbarc
... sito Asus
sul sito asus si trova solo il 320. Il 324 era stato salvato da un utente dal proprio portatile.
Gli era stato installato in assistenza dopo una riparazione.
Probabilmente è una versione che è arrivata solo ai centri d'assistenza Asus e non è stata caricata sul sito.
Se vai alla prima pagina del thread c'è il link per scaricarlo, ma ormai non è più attivo
@fvbarc
... verifico domani in uff e poi mi informo... a memoria (se è quello che ricordo) era un utente che aveva una MoBo con release diversa, non stock... quindi caso isolato.
-TopGun-
12-10-2017, 20:47
Ho già distrutto un portatile HP e un Iphone 5c
...non ho la manualità per farlo :muro:Sei solo spaventata però capisco il punto. Non so se trovi qualcuno che te lo faccia ad un prezzo modico perché è una rottura di scatole. Blocca la ventola con uno spillo per non farla girare e spara aria compressa (di quella pulita in bombolette). Vedrai che il miglioramento sarà già tangibile così.
Rasoiokia
12-10-2017, 21:04
Sei solo spaventata però capisco il punto. Non so se trovi qualcuno che te lo faccia ad un prezzo modico perché è una rottura di scatole. Blocca la ventola con uno spillo per non farla girare e spara aria compressa (di quella pulita in bombolette). Vedrai che il miglioramento sarà già tangibile così.
Ciao , lo faccio spesso, manutenzione ordinaria.
E' che ci sarebbe bisogno di un trattamento più radicale
Non è che sono spaventato , per il desktop non ho problemi a fare qualunque operazione ma nei laptop non vado daccordo con i connettori troppo delicati e le piattine
nei laptop non vado daccordo con i connettori troppo delicati e le piattine
... non smontare connettori ma togli le plastiche che riesci e per il resto usa aria compressa.... non lo farai al 100% ma sicuramente aiuta se spruzzi nei punti giusti.
@fvbarc
... verifico domani in uff e poi mi informo... a memoria (se è quello che ricordo) era un utente che aveva una MoBo con release diversa, non stock... quindi caso isolato.
Io la 324 la installai anni fa e non ho avuto problemi, poi ho cambiato mobo con la rev. 3.1 con usb3.0, ma sopra c'è il bios 320
nel "cugino" k53sm o x53sm che monta quindi la gt630m che frequenze di core ha la scheda?
Su internet è un'ecatomba di numeri, ho trovato per questa scheda una platea di coppie di valori differenti (e parlo sempre e solo della versione gf108)
addirittura alcune con la gf108 con il boost!! ed essendo una scheda fermi non dovrebbe averlo
almeno la gt540m era più chiara 672-1344-900 (core shader memorie)
ferrigno90
24-10-2017, 18:31
Vorrei cambiare il mio hd interno con uno da 1tb quale mi consigliate prendere?
linkatemi qualche link su amazon, io li ho visti ma non so se devono avere una larghezza precisa o sono tutti standard, se mi linkate qualcuno e meglio grazie :stordita:
@ferrigno90
... il "formato" è sempre e solo 2,5 ... quindi qualsiasi marca e modello è indifferente. Però visto che matematicamente i meccanici si rompono tra i 2-3 anni... avrebbe senso prendere un SSD da 250/500GB... lo puoi sempre riutilizzare in futuro su un' altro pc.
ferrigno90
24-10-2017, 20:45
@ferrigno90
... il "formato" è sempre e solo 2,5 ... quindi qualsiasi marca e modello è indifferente. Però visto che matematicamente i meccanici si rompono tra i 2-3 anni... avrebbe senso prendere un SSD da 250/500GB... lo puoi sempre riutilizzare in futuro su un' altro pc.
grazie per avermi risposto, cmq gia ce installato ssd l'ho messo al posto del lettore dvd e ci ho installato il sistema, mentre quello meccanico per i dati, mi potresti linkare qualche hd su amazon:)
@ferrigno90
... te l'ho scritto e l'hai anche quotato:
... quindi qualsiasi marca e modello è indifferente
Qualcuno sa che differenza c'è tra una rev e un'altra delle nostre schede madri asus?
Devo sostituire quella di mio zio e su alienexpress trovavo delle gran versioni 3.0 e 3.1, mentre quella che aveva era 2.1 (ci potrebbero essere problemi? revisioni superiori hanno corretto eventuali difetti? o usano diversi componenti ma sono compatibili?)
perchè a componentistica mi sembrano identiche (entrambe valide per lo stesso processore e con la stessa scheda video) e il bios è il medesimo penso dato che per tutte le versioni si carica il k53sv.320
grazie per eventuali delucidazioni in merito
la 3.1 ha integrato una porta usb 3.0; la 3.0 non so se ce l'ha
Qualcuno sa che differenza c'è tra una rev e un'altra delle nostre schede madri asus?
... dipende anche dal fornitore... ci sono 2 fornitori per il modello K53 ed ogni fornitore ha una sua "release".
si alcune rev sono senza usb 3.0 di norma, ma ho chiesto un pò e la cosa su cui stare magari un pò più vigili a quel che mi han detto è questa differenza:
https://imgur.com/a/DcWFn
alcuni hanno solo 2 (induttori credo) e sono poco indicate per gli i7 (funzionano comunque ma ad alto carico possono avere problemi)
-TopGun-
06-11-2017, 17:49
Ciao ragazzi, dopo anni di onorato servizio ed un primo aggiornamento con memoria SSD al posto del disco rigido comune vorrei aumentare anche la ram al laptop che ho in firma ovvero l' ASUS-X54HR-SX169V.
Stando ad aida al momento monto due banchi da 2gb ddr3 SODIMM da 1333mhz.
Secondo voi devo acquistare delle memorie pari standard oppure potrei azzardarmi a prendere delle ram un pelino più recenti?
Non trovo le specifiche tecniche della scheda madre.
Inoltre sapreste dirmi quanta ram massima supporta questo laptop?
Credo se ne sia già parlato ma non trovo più la pagina precisa.
Grazie in anticipo.
@-TopGun-
... se vai sul sito Asus.... scopri perchè ti dice "2 banchi": https://www.asus.com/Laptops/X54HR/specifications/
... e scopri quanta ram al max puoi montare... ma non lo puoi fare ;)
-TopGun-
06-11-2017, 22:47
@-TopGun-
... se vai sul sito Asus.... scopri perchè ti dice "2 banchi": https://www.asus.com/Laptops/X54HR/specifications/
... e scopri quanta ram al max puoi montare... ma non lo puoi fare ;)
Mi tocca rileggermi tutto questo thread....
I 4Gb di ram descritti in realtà non sono il massimo supportato, chiedevo perché non trovo il preferito salvato della pagina esatta di questo thread in cui un altro utente descriveva appunto come ha fatto un espansione di ram sebbene in scheda tecnica si dica il contrario.
Grazie mille per la risposta ais.
saifer92
24-11-2017, 10:51
Salve a tutti, la tastiera del mio portatile sta perdendo colpi: da tempo la S e la D non vanno a colpo sicuro e da ieri non va proprio più il tasto A (ho tolto il tasto e premuto direttamente sulla membrana, niente) e quindi sto vedendo un po' un ricambio.
Ho trovato dalla Cina questo: https://it.aliexpress.com/item/New-IT-Italian-Keyboard-For-ASUS-G72-X53-X54H-k53-A53-A52J-K52N-G51V-G53-N53T/32660555575.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.DEMWlK
Ho però un dubbio riguardo il connettore: dalla foto sembra che manchino 1/2 pin in alto e lo stesso più o meno nel centro... mentre la tastiera originale non presenta pin mancanti. Chiesto al venditore, gli fornisco il part number ecc e mi dice che è compatibile. Non so, devo fidarmi?
-TopGun-
24-11-2017, 10:54
Salve a tutti, la tastiera del mio portatile sta perdendo colpi: da tempo la S e la D non vanno a colpo sicuro e da ieri non va proprio più il tasto A (ho tolto il tasto e premuto direttamente sulla membrana, niente) e quindi sto vedendo un po' un ricambio.
Ho trovato dalla Cina questo: https://it.aliexpress.com/item/New-IT-Italian-Keyboard-For-ASUS-G72-X53-X54H-k53-A53-A52J-K52N-G51V-G53-N53T/32660555575.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.DEMWlK
Ho però un dubbio riguardo il connettore: dalla foto sembra che manchino 1/2 pin in alto e lo stesso più o meno nel centro... mentre la tastiera originale non presenta pin mancanti. Chiesto al venditore, gli fornisco il part number ecc e mi dice che è compatibile. Non so, devo fidarmi?
Per una piccola differenza, prendila su amazon che se più tutelato.
https://www.amazon.it/TASTIERA-ITALIANA-ASUS-X54H-X53S/dp/B00GUDOXNQ/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1511520811&sr=1-1&keywords=Tastiera+Italiana+Per+ASUS+X54H
Salve a tutti,
ieri ho acquistato online una batteria compatibile per il notebook in firma.
La descrizione riportava 5200 mAh (e anche l'etichetta sulla batteria) ma una volta messa su ho controllato con BatMonitor e riportava questo:
https://imgur.com/a/MuAHl
Ho anche controllato con HWmonitor e riportava la stessa cosa
https://imgur.com/1dfHCD5
Ho subito parlato con il venditore che mi ha detto: "Generalmente i software che usa sul suo pc sono progettati per controllare le batterie Originali, su prodotti compatibili no brand l'utilizzo di questi software non è attendibile; diverso sarebbe stato se avesse riscontrato questa discordanza con uno strumento da laboratorio come il nostro, che permette di testare la capacità in milliampere e le curve di livello su qualsiasi accumulatore."
Dopodiché mi ha chiesto la durata della batteria dicendo che secondo lui con 2 ore di autonomia si rispettavano i 5200 mAh (non capisco la relazione visto che la durata dipende dal carico)
Ieri sera ho fatto una carica completa e stamattina BatMonitor riportava
https://imgur.com/a/UduNx
Adesso volevo chiedervi, c'è un modo per vedere realmente quanta capacità ha la batteria?
Dovrei procedere con il reso?
Premetto che con altre batterie compatibili sia BatMonitor che HWmonitor vedevano la capacità riportata sulla batteria.
Grazie a tutti per le risposte.
-TopGun-
30-11-2017, 09:19
Salve a tutti,
ieri ho acquistato online una batteria compatibile per il notebook in firma.
La descrizione riportava 5200 mAh (e anche l'etichetta sulla batteria) ma una volta messa su ho controllato con BatMonitor e riportava questo:
https://imgur.com/a/MuAHl
Ho anche contrallato con HWmonitor e riportava la stessa cosa
https://imgur.com/1dfHCD5
Ho subito parlato con il venditore che mi ha detto: "Generalmente i software che usa sul suo pc sono progettati per controllare le batterie Originali, su prodotti compatibili no brand l'utilizzo di questi software non è attendibile; diverso sarebbe stato se avesse riscontrato questa discordanza con uno strumento da laboratorio come il nostro, che permette di testare la capacità in milliampere e le curve di livello su qualsiasi accumulatore."
Dopodiché mi ha chiesto la durata della batteria dicendo che secondo lui con 2 ore di autonomia si rispettavano i 5200 mAh (non capisco la relazione visto che la durata dipende dal carico)
Ieri sera ho fatto una carica completa e stamattina BatMonitor riportava
https://imgur.com/a/UduNx
Adesso volevo chiedervi, c'è un modo per vedere realmente quanta capacità ha la batteria?
Dovrei procedere con il reso?
Premetto che con altre batterie compatibili sia BatMonitor che HWmonitor vedevano la capacità riportata sulla batteria.
Grazie a tutti per le risposte.Domanda banale, la batteria pesa di più? È più grande? Quanto durava quella originale (un dato generico per capire se fura di più o di meno).
Domanda banale, la batteria pesa di più? È più grande? Quanto durava quella originale (un dato generico per capire se fura di più o di meno).
Purtroppo quella che avevo prima è da 6600 mAh quindi non posso confrontarle pesandole.....per la durata secondo me non è un confronto giusto da fare perché dipende dal carico......può durarmi 3 ore come 1 ora.....
Comunque quella da 6600 mAh pesa 436 g
quella nuova da 5200 mAh (4400 mAh) pesa 307 g
A casa ne ho una vecchia che potrei pesare e vedere....ma prima del fine settimana non torno.
è una 4400 punto.. ne parlai anche anni fà quando presi la prima batteria dallo store "maledetta batteria" (non per nulla ora ne vendono una da 5200 effettivi garantita :D )
detto questo anche se è una 4400 non è a mio avviso un grosso problema, perdi infatti un 15% di carica globale ma si risparmia moooooooolto di più. (ha il rapporto costo/mah migliore in molti casi rispetto alla 5200)
Io ho continuato infatti pur sapendolo a comprarle da 4400, semplicemente la cambio prima per via della dovuta proporzione sulla capacità di targa
è una 4400 punto.. ne parlai anche anni fà quando presi la prima batteria dallo store "maledetta batteria" (non per nulla ora ne vendono una da 5200 effettivi garantita :D )
detto questo anche se è una 4400 non è a mio avviso un grosso problema, perdi infatti un 15% di carica globale ma si risparmia moooooooolto di più. (ha il rapporto costo/mah migliore in molti casi rispetto alla 5200)
Io ho continuato infatti pur sapendolo a comprarle da 4400, semplicemente la cambio prima per via della dovuta proporzione sulla capacità di targa
Il problema è che nella descrizione del prodotto comprato viene riportato 5200 mAh.
Non è un problema di capacità....è un problema di compravendita. Perché devo pagare un prodotto descritto come da 5200 mAh e poi ritrovarmi una 4400 mAh? A questo punto compravo un altro prodotto o per lo meno ci pensavo. Inoltre visto che le spese di reso sono a mio carico, non ho più il vantaggio nel restituirla però sono deluso perché mi sembra una presa per il c..o
Comunque ho pesato altre 2 batterie da 5200 mAh e pesano entrambe 328 g contro i 307 della batteria acquistata. Secondo voi può essere che manca una cella?
Grazie a tutti
magicreal
14-12-2017, 13:53
ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto, in pratica il pc non andava, ho dovuto sostituire un cavo flat (quello che va dal pulsante di accensione alla scheda madre)ed ho dato una pulita alla ventola che faceva parecchio rumore, dopo aver sostituito il flat il pc non partiva ma poi sono riuscito a farlo funzionare(premendo 50 secondi il pulsante di accensione, provando singolarmente i moduli ram, ecc) una volta riparato ho messo windows 10 ma mi ritrovo con la ventola "sballata", ogni tanto parte, ogni tanto no, quando parte sta sempre al massimo(ora la temperature è 40 C), le mie domande sono:
- devo cambiare la ventola o puo essere un altro il problema?
- forse si tratta di qualche driver?
- prima con hwmonitor(su windows 7) leggevo il dato sui giri della ventola, ora su win10 quella voce non c'è
- ho il bios 315(scheda madre REV 3.0) forse va aggiornato per windows 10?
qualche consiglio?
ais001 ne saprà sicuramente più di me, ma sei sicuro che il cavetto nuovo sia perfettamente collegato compatibile e che non abbia nessuna pista danneggiata? hai poi provato a ri-caricare i valori default nel bios? i pin della ventola invece sono collegati tutti bene?
ti dico questo perchè dato un mio evento passato sono tentato dal pensare che quella schedina non si occupa solo solo dell'accensione; nel rimontarlo per pulire la ventola mesi fà danneggiai una pista di quel flat e non mi accendeva più la retroilluminazione sul display (pc e uscita video perfettamente funzionanti, semplicemente non partiva la retroilluminazione, ma l'immagine puntandogli una torcia contro si vedeva) quindi mi veniva da pensare che abbia a che fare con alcuni aspetti acpi, e quindi forse anche influenzare la ventola
Cambiato quel flat poi poi è tornata anche la luce
a 40° dovrebbe essere spenta, oppure se ha superato la soglia almeno una volta restare a 2000 - 2200rpm che è il suo minimo dopo la prima accensione
dall'effetto che leggo non hai più nessuna regolazione, le ventola ti rimane spenta finche non passa la soglia di accensione per la prima volta, poi ti rimane a 5500rpm fissa (dovrebbe essere il massimo se ricordo bene)
magicreal
14-12-2017, 14:52
ais001 ne saprà sicuramente più di me, ma sei sicuro che il cavetto nuovo sia perfettamente collegato compatibile e che non abbia nessuna pista danneggiata? hai provato a ri-caricare i valori default nel bios?
ti dico questo perchè dato un mio evento passato sono tentato dal pensare che quella schedina non si occupa solo solo dell'accensione; nel rimontarlo per pulire la ventola mesi fà danneggiai una pista di quel flat e non mi accendeva più la retroilluminazione sul display (pc e uscita video perfettamente funzionanti, semplicemente non partiva la retroilluminazione, ma l'immagine puntandogli una torcia contro si vedeva) quindi mi veniva da pensare che abbia a che fare con alcuni aspetti acpi, e quindi forse anche influenzare la ventola
Cambiato quel flat poi poi è tornata anche la luce
a 40° dovrebbe essere spenta, oppure se ha superato la soglia almeno una volta restare a 2000 - 2200rpm che è il suo minimo dopo la prima accensione
dall'effetto che leggo non hai più nessuna regolazione, le ventola ti rimane spenta finche non passa la soglia di accensione per la prima volta, poi ti rimane a 5500rpm fissa (dovrebbe essere il massimo se ricordo bene)
ciao, allora i valori di default li ho ripristinati pre installazione win10, il cavo l'ho analizzato per bene ed è perfetto, anche l'attacco sembra ok, per il discorso dei giri della ventola dove posso controllarli? una volta usavo, come scritto su, hwmonitor ma ora li non la vede piu.
Anche io dico che non sia una semplice accensione, sicuramente servirà ad altro quel piattino
come programma andava benissimo, ma tutti i programmi di quel genere si interfacciano allo stesso modo.. tu non vedi più il valore perchè hai perso la regolazione acpi, ergo il valore ti tornerà alla risoluzione del problema :D i pin della ventola invece sono ben attaccati e messi bene?
magicreal
14-12-2017, 15:25
come programma andava benissimo, ma tutti i programmi di quel genere si interfacciano allo stesso modo.. tu non vedi più il valore perchè hai perso la regolazione acpi, ergo il valore ti tornerà alla risoluzione del problema :D i pin della ventola invece sono ben attaccati e messi bene?
si l'ho controllato ed il pin è messo bene
EDIT
puo essere un problema di driver?
dubito.. però se vuoi fare la prova accendi il pc con una chiavetta bootabile, fai scaldare un pò il pc giusto per far accendere la ventola e vedi se gira a busso
magicreal
20-12-2017, 23:46
ok ho risolto il caso della ventola(o almeno funziona a tratti ma se di solito all'avvio parte funziona normalmente) però stamattina mi è successa una cosa, improvvisamente quando premo la lettera G invece di fare la lettera emette un suono, riavviando mi ha funzionato ma ora lo fa di nuovo, durante l'avvio cliccandola non emette nessun suono, lo fa entrato in windows, cosa potrebbe essere? ho provato a levare il flat e sistemarlo a non credo sia questo il problema, forse qualche update di windows? l'unico che mi appare in update fatti è "https://support.microsoft.com/it-it/help/4058043/microsoft-store-reliability-improvements-for-windows-10-version-1709-d"(ha la data odierna), consigli?
c'è qualche speranza di vedere un aggiornamento del cpu microcode per contrastare più efficacemente "Spectre"?
c'è qualche speranza di vedere un aggiornamento del cpu microcode per contrastare più efficacemente "Spectre"?
Questo è il mio report con SpecuCheck.exe:
Siamo rovinati.
In merito al mio quesito sulla vulnerabilità del mio notebook, ecco la risposta del Customer Service Asus:
Gentile cliente,
in merito alla sua richiesta, la informiamo che il notebook K53SV non fa parte dei modelli che riceveranno aggiornamento Bios per la vulnerabilità MELTDOWN and SPECTRE Intel.
Se utilizza il sistema operativo Windows 7, le consigliamo di aggiornare al Service Pack 1 ed effettuare gli aggiornamenti di sicurezza tramite Windows Update.
Asus Customer Service
Asus Technical Support Site: https://www.asus.com/it/support/
... non puoi "aggiornarli".... devi cambiarli... è logico e normale... non ci vedo nulla di strano.
colagango
09-01-2018, 17:06
Siamo rovinati.
In merito al mio quesito sulla vulnerabilità del mio notebook, ecco la risposta del Customer Service Asus:
Gentile cliente,
in merito alla sua richiesta, la informiamo che il notebook K53SV non fa parte dei modelli che riceveranno aggiornamento Bios per la vulnerabilità MELTDOWN and SPECTRE Intel.
Se utilizza il sistema operativo Windows 7, le consigliamo di aggiornare al Service Pack 1 ed effettuare gli aggiornamenti di sicurezza tramite Windows Update.
Asus Customer Service
Asus Technical Support Site: https://www.asus.com/it/support/
quindi che con questo strumento (https://downloadcenter.intel.com/download/27150) la nostra cpu risulti non vulnerabile non vuol dire che siamo al riparo ?
giovy.89
09-01-2018, 19:47
Quel tool è per un'altra vulnerabilità, per processori Intel più recenti (dalla sesta generazione in poi).
colagango
09-01-2018, 20:33
Quel tool è per un'altra vulnerabilità, per processori Intel più recenti (dalla sesta generazione in poi).
quel link l'ho trovato su uno degli articoli usciti sull'argomento nei giorni scorsi.
Per cui se la nostra cpu è affetta e Asus non intende editare il bios cosa possiamo fare ?
In parole povere a cosa siamo esposti ?
quali dati possono trafugare eventuali malintenzionati ?
possiamo adottare qualche comportamento per almeno arginare il rischio ?
non è che sia molto chiara la questione, io almeno non ho ancora ben capito.
Rasoiokia
10-01-2018, 18:55
Non riesco più a trovare la pagina dei driver Asus
:muro:
@Rasoiokia
- https://www.google.it/search?q=Asus+x53sv+driver&oq=Asus+x53sv+driver&aqs=chrome..69i57.2895j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Rasoiokia
11-01-2018, 19:36
@Rasoiokia
- https://www.google.it/search?q=Asus+x53sv+driver&oq=Asus+x53sv+driver&aqs=chrome..69i57.2895j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Trovo solo K53SV ...ma non importa sx600v :help:
@Rasoiokia
... la versione "SX600V" è sempre un X53SV... la sigla "SX600V" indica solo una configurazione hardware diversa, ma la "serie" è sempre K53.
Moorning
27-01-2018, 11:09
Ciao a tutti , possiedo una smart tv LG con miracast, sapere se è possibile collegare wireless lo schermo del nostro pc con essa e come si fa? Ho cercatore i vari post, ma non ho trovato nulla anche lo spieghi. Grazie
con chromecast basta fare "trasmetti desktop"
Salve a tutti,
vorrei comprare una pellicola opaca da mettere sullo schermo del notebook in firma.
Visto che non trovo x53sv come modello, ma posso selezionare k53sv, vorrei sapere se lo schermo è lo stesso in dimensioni (15,6 ??).
Inoltre qualcuno ha avuto esperienze con le pellicole opache?
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti,
da ieri ho un problema con il touchpad. Non funziona più lo scorrimento con due dita. Solo quello. Ci sono impostazioni che si possono cambiare oppure avete idea di cosa si tratta?
-TopGun-
17-02-2018, 13:07
Ciao a tutti,
da ieri ho un problema con il touchpad. Non funziona più lo scorrimento con due dita. Solo quello. Ci sono impostazioni che si possono cambiare oppure avete idea di cosa si tratta?A memoria si. Per caso hai formattato e reinstallato da poco? Che sistema operativi hai?
A memoria si. Per caso hai formattato e reinstallato da poco? Che sistema operativi hai?
Non ho formattato di recente. Ho win 10.
-TopGun-
17-02-2018, 15:53
Non ho formattato di recente. Ho win 10.
A mia memoria è con win 10 il problema, però presumo che tutto andava bene e che abbia smesso di funzionare all'improvviso giusto?
@ivan.89
Disinstalla e reinstalla il tool Gesture dell' Asus installando quello del sito e non quello aggiornato da Windows.
@ivan.89
Disinstalla e reinstalla il tool Gesture dell' Asus installando quello del sito e non quello aggiornato da Windows.
Ho disinstallato ATK package e già così rifunzionava tutto.
Poi ho installato la versione per win 7 64 bit avendo win 10 64 bit.
Comunque ho un altro problema.....Non riesco ad accedere al BIOS.
Un mio amico mi ha consigliato di fare una procedura....all'accensione tenere premuto ALT+tasto accensione fino ad un riavvio e dopodiché entrare nel BIOS (dovrebbe essere una procedura per riavviare il BIOS).
Facendo così sono riuscito ad entrarci ma nel successivo avvio non ci riuscivo più.
Avete qualche idea?
Grazie in anticipo
devi premere esc per entrare nel bios
devi premere esc per entrare nel bios
Provato sia con esc che con F1 che con F2.....non riesco ad entrarci
Avete qualche idea?
- https://www.asus.com/it/support/FAQ/1008829/
Fabietto206
19-02-2018, 22:49
Qualcuno ha mai avuto problemi con il connettore dell'alimentatore?
Da qualche giorno il connettore continua a saltare: secondo voi si tratta del cavo oppure del connettore nel portatile (come temo)?
Da qualche giorno il connettore continua a saltare
... cioè??? in che senso "saltare"???
... la serie x53 e x54 è famosa per avere un problema sulla MoBo (si dissaldano i contatti interni) e sul connettore dell'alimentatore (che si deforma).
Se è in garanzia lo spedisci e ti viene riparato gratis... se è OOW hai una spesa abb costosa per sostituire MoBo + psu.
Fabietto206
20-02-2018, 08:08
... cioè??? in che senso "saltare"???
... la serie x53 e x54 è famosa per avere un problema sulla MoBo (si dissaldano i contatti interni) e sul connettore dell'alimentatore (che si deforma).
Se è in garanzia lo spedisci e ti viene riparato gratis... se è OOW hai una spesa abb costosa per sostituire MoBo + psu.
Non è più in garanzia dato che l'acquisto risale al 2011.
Il problema è dovuto al fatto che il connettore della corrente non funziona correttamente, spesso salta.
tutti hanno avuto il problema col connettore, chi prima chi dopo.
Compra una nuova scheda madre su ali express
IO la presi con 58 euri
Fabietto206
20-02-2018, 18:02
tutti hanno avuto il problema col connettore, chi prima chi dopo.
Compra una nuova scheda madre su ali express
IO la presi con 58 euri
Conviene su un laptop del 2011 cambiare la scheda madre? Non so quanto ne valga la pena onestamente
su questo assolutamente sì!
58 euro
Il mio con ssd è una bomba
Conviene su un laptop del 2011 cambiare la scheda madre?
... devi cambiare anche l'alimentatore se vedi che il connettore è deformato e eroga un voltaggio diverso da quello indicato (usa un tester per provarlo) altrimenti rischi che se cambi MoBo poi ti si bruci qualcos'altro.
Al CAT noi cambiamo sempre la combo proprio per evitare problemi o ritorni in assistenza.
- https://www.asus.com/it/support/FAQ/1008829/
Grazie, ha funzionato con la seconda procedura
tutti hanno avuto il problema col connettore, chi prima chi dopo.
Compra una nuova scheda madre su ali express
IO la presi con 58 euri
Ci sono diverse versioni sul sito....consigli la rev 3.1? Ma sono affidabili?
Sì sono affidabili.
La 3.1 è quella con usb 3.0
Il problema con il connettore l'ho avuto. Ne ho comprato uno da 1e su ebay e l'ho fatto sostituire da un amico che sa dare le saldature come dio comanda. Risolto
DeltaDirac
19-03-2018, 17:22
Ci siamo: dopo tanti anni di onorato servizio, provo questa sera ad accenderlo per scoprire che il display si illumina ma non visualizza nulla.
Non credo sia un problema di pannello perchè si vede che la backlight illumina regolarmente l'LCD. Sotto riesco a vedere una trama a quadretti piccoli quando si attiva il POST, poi il nulla cosmico fino a quando ha caricato il SO e visualizza la solita trama sullo sfondo. E' poco visibile ma c'è.
Non ho un monitor per verificare l'uscita secondaria, test che rimando alla prima occasione (forse già domani). Ho provato a togliere e invertire i due moduli di RAM ma non cambia nulla.
Temo un bel danno al chipset o alla nVidia. Che tristezza :muro:
in genere quando fa così è perchè è partita la ram video.
Con un 50/60 euro trovi la scheda madre su ali express
DeltaDirac
19-03-2018, 17:38
Mi verrebbe voglia di tentare un reflow della mobo :rolleyes:
50-60 euro? Bisognerebbe trovare un seller affidabile però... non ho mai acquistato robe di valore su Ali :doh:
Se hai esperienza anche un PM sarebbe gradito :D
è affidabile, vedi i post precedenti
DeltaDirac
19-03-2018, 17:45
è affidabile, vedi i post precedenti
ho guardato ma c'è una valanga di venditori in concorrenza ... mi metterò a capire cosa offrono
DeltaDirac
21-03-2018, 13:59
Meno male che ho provato il monitor esterno!
Purtroppo il secondario va che è una meraviglia, sia la nVidia che la Intel :mad:
Forzando lo switch tra monitor esterno/pannello e viceversa, vedo che il pannello si illumina (quindi la backlight funziona) ma vede solo un reticolo quadrettato con bassissima luminosità.
Spero quindi che possa essere il modulino che pilota il pannello LCD, magari è saltato il circuito dell'alta tensione. Ne ho sostituiti diversi in passato, spero sia fattibile e reperibile anche per questo mod: X53S con mb: K53SV type X53S-SX607V
Altrimenti mi tocca sostituire il pannello e là son dolori :muro:
buona sera ragazzi, ho un portatile l'asus X53SD, con cpu i7 2670 qm, gli ho messo sotto un bel ssd 850 pro e va veloce come il vento, una cosa volevo sapere semmai si dovesse rompere la s.m. sono obbligato a mettere la sua cioè la k53 sd o potrei mettere qualcosa di migliore in special modo come reparto video? grazie
Non saprei, Bisogna vedere che dissipatore monta
@NOKX il massimo che puoi trovare è la gt540m o gt630m (che sono la stessa medesima scheda) quindi a meno che tu non abbia adesso la gt520mx non ci sono upgrade
@DeltaDirac il tuo caso è simile ad uno che ho avuto in passato; ricorda che non è detto che il problema sia nello schermo se ti funziona il secondario tramite vga!! a me si era bruciata una pista sul connettore lvds e lo schermo rimaneva nero (tramite vga o hdmi invece andava tutto), ma in realtà andava benissimo anche lo schermo lcd..
Sospettavo non fosse lo schermo lcd nel mio caso dato che lo avevo cambiato da poco e me lo feci provare da un negozio di riparazioni pc (attaccarono il mio pannello ad un loro notebook con stesso attacco) a quel punto sapevo che era la mobo e la ordinai su alienexpress.. sostituita io nel frattempo ho approfitato per il ripastaggio di gpu e cpu
Ad ogni modo delle due sostituzioni si fà molto prima a cambiare il pannello lcd (il costo invece è circa pari, 50 euri sia cambiare la mobo, sia lo schermo)
@NOKX il massimo che puoi trovare è la gt540m o gt630m (che sono la stessa medesima scheda) quindi a meno che tu non abbia adesso la gt520mx non ci sono upgrade
se non ricordo male dovrebbe avere una 610m che non è per niente il massimo, però vedendo un po in giro su ali express quello che si trova sono tutte con gt610m come faccio a trovare un s.m. con almeno una gt 540 che vada bene per il mio portatile?
è pieno di modelli con gt540 (lo capisci spesso dall'immagine, dal titolo e dalla descrizione) scrivendo anche solo "k53sv motherboard" ti saltano fuori parecchi modelli
si solo che la mia mobo non è una k53sv ma una k53sd, secondo te la k53sv va bene lo stesso per il mio portatile
si la mobo è sempre della serie k53.. sd indicava i modelli che uscivano con solo la gt610m; fai attenzione ai dettagli quando ne ordini una che abbia la 1 usb 3.0 (è controproducente al giorno d'oggi se uno la deve cambiare prendersi modelli con 3 usb 2.0)
infatti quando cambiai la mia ne presi una con l'usb 3.0 e passai dal 2630qm al 2670qm che avevo recuperato da un notebook che uno buttavia via
ok grazie, non ho capito se mi hai consigliato con 3 usb 2.0 o con 3 usb 3.0, quindi tutta la serie k va bene per il mio portatile
il menne
13-04-2018, 18:12
ok grazie, non ho capito se mi hai consigliato con 3 usb 2.0 o con 3 usb 3.0, quindi tutta la serie k va bene per il mio portatile
Credo che esistano solo modelli con 3 usb 2.0 o 1 usb 3.0 e 2 usb 2.0, nel caso prendi ovviamente quelli che montano una usb 3.0 che fa sempre comodo. ( Io ho il secondo tipo su un portatile di lavoro ). :)
esattamente come ha detto il menne; esistono solo:
- 3 usb 2.0
- 2 usb 2.0 a destra, 1 usb 3.0 a sinistra
Ovviamente prendere la prima è non-sense ad oggi
ne ho trovata una nuova con a bordo una gt540 2gb di ram e dalle foto e da titolo sembra con 1 usb 3 e due usb 2, ma dalla descrizione dell'articolo la usb 3 non c'è, molte se non tutte sono usate e non mi va di prenderne una usata chi sa come e quanto ha lavorato
charlie ok
08-05-2018, 18:06
Buongiorno qualcuno con l'ultimo agg di win 10 ha avuto problemi con la scheda video intel ?:confused:
valeriooz
05-06-2018, 12:16
zero problemi
Ciao a tutti,
di recente ho notato che anche se arresto il sistema ogni giorno, mi dice che la CPU è attiva da più giorni (in questo momento 8 giorni).
Può darsi che è un impostazione di Windows oppure ho qualche problema?
A voi fa lo stesso?
https://imgur.com/a/S73lTcj
DeltaDirac
04-08-2018, 09:16
Si è fulminato il display del mio fido Asus.
Consigli su dove trovare un buon display a buon prezzo online?
-TopGun-
08-08-2018, 08:35
Si è fulminato il display del mio fido Asus.
Consigli su dove trovare un buon display a buon prezzo online?
Il solito ebay, se riesci.
Magari trovi un laptop vecchio da smembrare, nuovo credo sia quasi impossibile da trovare oramai.
Il solito ebay, se riesci.
Magari trovi un laptop vecchio da smembrare, nuovo credo sia quasi impossibile da trovare oramai.
In realtà, proprio cercando su ebay di display nuovi ne trovi quanti ne vuoi.
Anche su amazon.
Io lo presi li mi pare per 45 euro.
Tempo di montarlo 5-10 minuti a seconda della propria manualità.
Si è fulminato il display del mio fido Asus.
Consigli su dove trovare un buon display a buon prezzo online?
Il consiglio che ti do è di smontare il tuo attuale display lcd.
Dietro trovi un codice identificativo.
Cerca su ebay con quel codice.
Io avevo fatto così e ne avevo trovati diversi intorno ai 50 euro.
Anzi meglio ancora ne ho preso uno glossy non lucido così non ho i fastidiosi riflessi della luce sullo schermo.
-TopGun-
09-08-2018, 08:00
In realtà, proprio cercando su ebay di display nuovi ne trovi quanti ne vuoi.
Anche su amazon.
Io lo presi li mi pare per 45 euro.
Tempo di montarlo 5-10 minuti a seconda della propria manualità.
Ma davvero? E' un portatile vecchissimo non pensavo si trovassero ancora ricambi nuovi.
Io l'ho ringiovanito con un SSD e sono felicissimo, stavo pensando addirittura di prendere una batteria nuova.
Lo acquistai come muletto per sostituire il mio amato Dv5(lacrimoni) pensando fosse niente di che, cazzo affidabilissimo negli anni.
Ti scrivo ancora da questo asus (nome in codice Yoda :D).
Grazie per il riscontro.
DeltaDirac
09-08-2018, 08:11
Ho disassemblato il laptop alla ricerca del codice del pannello e per verificare la piedinatura del connettore: mi era punta vaghezza di cercarne uno full HD data la buona scheda grafica.
Il connettore però è di quelli corti (2.5cm) quindi il bus è limitato e l'unica risoluzione supportata è quella nativa :doh:
In compenso però, col togli e rimetti il connettore, il display è tornato a funzionare as before. E quindi per ora vado avanti così :cool:
DeltaDirac
09-08-2018, 08:15
Ma davvero? E' un portatile vecchissimo non pensavo si trovassero ancora ricambi nuovi.
Io l'ho ringiovanito con un SSD e sono felicissimo, stavo pensando addirittura di prendere una batteria nuova.
Lo acquistai come muletto per sostituire il mio amato Dv5(lacrimoni) pensando fosse niente di che, cazzo affidabilissimo negli anni.
Ti scrivo ancora da questo asus (nome in codice Yoda :D).
Grazie per il riscontro.
Sarà anche un i7 'vecchissimo' come dici tu ma con SSD e 8GB di RAM faccio il boot di Debian in 4 secondi netti: roba da far impallidire gli i9 di ultima generazione.
E poi... La qualità Asus di questo portatile non ha nulla a che vedere con le cinesate di oggi: un prodotto di fascia medio-alta lo si paga ben più dei 700 euro sborsati per l'acquisto.
Più che soddisfatto ;)
Fabietto206
12-08-2018, 08:50
Qualcuno ha mai avuto problemi con il connettore dell'alimentatore?
Da qualche tempo il connettore non funziona correttamente, continua a saltare: secondo voi si tratta del cavo oppure del connettore nel portatile (come temo)?
Leggendo qualche pagina indietro c'è chi consiglia di cambiare mobo + alimentatore.
Marty1972
12-08-2018, 22:21
Ciao ragazzi,sono nuovo del forum,aiuto perfavore....
La porta usb 3.0 non riconosce le 2.0,già reinstallato i driver e nulla,reinstallato il sistema operativo e nulla.Come se non bastasse delle 2 porte 2.0 ne funziona solo una,dà alimentazione ma non i dati,ho sostituito sia il cavo flat si la basetta senza risultato.
Non so più cosa fare,che sia arrivata la mb???
DeltaDirac
13-08-2018, 08:29
Qualcuno ha mai avuto problemi con il connettore dell'alimentatore?
Da qualche tempo il connettore non funziona correttamente, continua a saltare: secondo voi si tratta del cavo oppure del connettore nel portatile (come temo)?
Leggendo qualche pagina indietro c'è chi consiglia di cambiare mobo + alimentatore.
Prova con un alimentatore diverso, se poi capisci che il problema è del jack hai due possibilità:
1) sostituirlo, io l'ho fatto su diverse mb ma sono un elettronico e servono skills
2) sostituire la mb
Fabietto206
13-08-2018, 09:05
Prova con un alimentatore diverso, se poi capisci che il problema è del jack hai due possibilità:
1) sostituirlo, io l'ho fatto su diverse mb ma sono un elettronico e servono skills
2) sostituire la mb
In passato la batteria si caricava muovendo il jack, ora non carica più.
Ho appena comprato la MOBO su ebay
Marty1972
24-08-2018, 11:02
Ciao ragazzi,sono nuovo del forum,aiuto perfavore....
La porta usb 3.0 non riconosce le 2.0,già reinstallato i driver e nulla,reinstallato il sistema operativo e nulla.Come se non bastasse delle 2 porte 2.0 ne funziona solo una,dà alimentazione ma non i dati,ho sostituito sia il cavo flat si la basetta senza risultato.
Non so più cosa fare,che sia arrivata la mb???
Nessuno mi aiuta??
alonenero
24-08-2018, 20:47
Ciao ragazzi,sono nuovo del forum,aiuto perfavore....
La porta usb 3.0 non riconosce le 2.0,già reinstallato i driver e nulla,reinstallato il sistema operativo e nulla.Come se non bastasse delle 2 porte 2.0 ne funziona solo una,dà alimentazione ma non i dati,ho sostituito sia il cavo flat si la basetta senza risultato.
Non so più cosa fare,che sia arrivata la mb???
anche io ho problemi da anni .. la porta usb di sx non funziona da parecchio lato dati (falso contatto penso lato MB) .. quelle di destra funzionano cosi' cosi' .. per un paio di mesi non mi leggevano pendrive , disinstallato e reinstallato i driver parecchie volte .. poi un giorno hanno ripreso a funzionare da sole !
se ti legge le 3.0 e non le 2.0 non penso sia un problema di MB .. prova anche con una distro linux , vedi che cambia ! Oppure prova anche a pulire i connettori .. magari sono semplicemente ossidati!
Dovrei cambiare nuovamente pasta termica (ultimo smontaggio e pulizia più di 3 anni fa) ... con l'occasione avevo pensato anche a un upgrade di SO . Qualcuno sta usando win 10 su questo notebook ? problemi con i driver ??
win10 va che è una meraviglia
anche io ho problemi da anni .. la porta usb di sx non funziona da parecchio lato dati (falso contatto penso lato MB) .. quelle di destra funzionano cosi' cosi' .. per un paio di mesi non mi leggevano pendrive , disinstallato e reinstallato i driver parecchie volte .. poi un giorno hanno ripreso a funzionare da sole !
se ti legge le 3.0 e non le 2.0 non penso sia un problema di MB .. prova anche con una distro linux , vedi che cambia ! Oppure prova anche a pulire i connettori .. magari sono semplicemente ossidati!
Dovrei cambiare nuovamente pasta termica (ultimo smontaggio e pulizia più di 3 anni fa) ... con l'occasione avevo pensato anche a un upgrade di SO . Qualcuno sta usando win 10 su questo notebook ? problemi con i driver ??
Io ho win 10 e l'unico problema che ho riscontrato sono i tasti Fn per la luminosità che fanno solo uno scatto.
alonenero
05-09-2018, 12:16
Io ho win 10 e l'unico problema che ho riscontrato sono i tasti Fn per la luminosità che fanno solo uno scatto.
hai installato qualche driver dal sito asus ??
magari gli AtK per win8 che si trovano qui? (https://www.asus.com/it/supportonly/X53Sv/HelpDesk_Download/)
alexx5500
07-09-2018, 14:04
salve a tutti!
chiedo scusa... ma per aggiornare il firmware dvd MATSHITADVD-RAM_UJ8A0ASW (perche i cd verbatim non li masterizza)
come devo fare?
grazie
hai installato qualche driver dal sito asus ??
magari gli AtK per win8 che si trovano qui? (https://www.asus.com/it/supportonly/X53Sv/HelpDesk_Download/)
Probabilmente sì, perché?
AIEMEVOH
09-09-2018, 01:52
ok stasera vedo di scriverti tutto, che oggi pomeriggio vado a visionare il cadavere.. grazie (dovrebbe essere o il i7 3610qm o il i7 3630qm)
il mio pc è un X53Sv- sx239v
da aida, in scheda madre ID leggo questo:
ID scheda madre 63-0100-000001-00101111-090710-Chipset$A1762320_BIOS DATE: 11/11/11 14:59:25 VER: 04.06.03
Nome scheda madre Asus K53SV Series Notebook
Versione BIOS K53SV.320
è sufficiente? ha un altro formato? dove lo trovo nel caso non sia corretto?
La garanzia è andata da anni ;) Ma sicuramente questo non è un motivo per farlo ad occhi chiusi e sperare ciecamente, mi stò solo informando sul possibile margine di successo.
EDIT (è il 3630qm)
Ma come è andata a finire poi? Ho letto un po' di pagine del forum ma non ho trovato risposta in merito. Anche io ho provato ad installare un 3630qm su un K53SV ma il pc non parte. Esiste un bios mod che potrebbe farlo riconoscere?
è andata esattamente come a te, il pc fà il primo contatto e poi si spegne immediatamente.. ho quindi poi ripiegato dal 2630qm al 2670qm (sempre recuperato da un notebook cadavere) e venduto il 3630qm
intel dichiara che il chipset hm65 non può supportare ivy bridge, ma guardando le differenze tra i 2 processori (ivy bridge è solo un affinamento di sandy bridge passato da 32 a 22 nm, fase "Tick") penso sia solo una ragione economica, non c'era alcuna limitazione tecnica (ma bisognava per forza vendere i nuovi chipset) e per questo penso che non sia qui il problema
senza un bios con i microcode delle cpu di 3 generazione (e dubito esista) questo notebook non parte con gli ivy bridge (e questo è il vero problema che non lo fà partire)
il 2670qm accettato senza problemi, anche perchè nelle ultime versioni con i7 aveva già questo processore con 200mhz aggiuntivi rispetto all'originale 2630qm
alexx5500
10-09-2018, 16:54
Nell'attesa di una risposta...ritento
salve a tutti!
chiedo scusa... ma per aggiornare il firmware dvd MATSHITADVD-RAM_UJ8A0ASW (perche i cd verbatim non li masterizza)
come devo fare?
grazie
dubito si trovi un firmware aggiornato. Io non l'ho mai trovato
Fabietto206
11-09-2018, 18:56
Ho appena cambiato la scheda madre causa connettore della corrente guasto.
Dopo aver rimontato il tutto, ci sono alcuni tasti della tastiera che non vanno, tipo la A o la O o alcuni numeri.
La "basetta" mi pare inserita correttamente nella scheda madre, ho fatto varie prove.
Cosa posso fare?
Può esserci incompatibilità tra MOBO (arrivata dalla Cina) e tastiera?
Attaccando una normale tastiera via USB funziona correttamente.
non c'è nessuna incompatibilità.
riprova col connettore, prova a pulirlo.
La scheda anche se arriva dalla Cina è comunque originale
Fabietto206
13-09-2018, 18:26
non c'è nessuna incompatibilità.
riprova col connettore, prova a pulirlo.
La scheda anche se arriva dalla Cina è comunque originale
Risolto con una bella pulita.....grazie mille
Qualcuno ha da vendere due banchi da 4gb per questo portatile?
Adesso ho quelle in firma (4.00GB Canale Doppio DDR3 @ 665 MHz (9-9-9-24)).
Ma la scheda madre del nostro notebook fino a che rev arriva? me ne è arrivata una dalla cina con rev 3.2 penso sia quella con la 630 integrata e non 540 o sbaglio? E' compatibile comunque?
Fabietto206
21-09-2018, 12:29
Ma la scheda madre del nostro notebook fino a che rev arriva? mi è arrivato dalla cina una con rev 3.2 penso sia quella con la 630 integrata e non 540 o sbaglio? E compatibile comunque?
Anche a me dalla Cina è arrivata la rev 3.2 con la GT630, in sostituzione della mia vecchia con GT540. La GT630 era già presente sulla MOBO nonostante non l'avessi richiesta.
Nessun problema di compatibilità con l'i7.....funzionante al 100%
Anche a me dalla Cina è arrivata la rev 3.2 con la GT630, in sostituzione della mia vecchia con GT540. La GT630 era già presente sulla MOBO nonostante non l'avessi richiesta.
Nessun problema di compatibilità con l'i7.....funzionante al 100%
Ma al livello di prestazioni? Ci perdo rispetto alla 540 da 2gb?
EDIT: ok dovrebbero essere le stesse...spero solo che sia da 2gb (perchè ho pagato di più per i 2gb) senno' gliela rimando indietro
la gt630m nella versione che viene montata su questo portatile è un rebrand della gt540m, è la stessa identica scheda e non cambia nulla in positivo, nemmeno mezzo mhz.. anzi da quello che ho letto a volte è addirittura downloccata a 660mhz invece di 672mhz
per quanto riguarda la memoria valuta anche di farti mandare un semplice sconto, a livello prestazionale con quel giga in più guadagni ben poco.. certo se c'è è meglio, ma non sò se vale la pena il reso e relativa spesa
la gt630m nella versione che viene montata su questo portatile è un rebrand della gt540m, è la stessa identica scheda e non cambia nulla in positivo, nemmeno mezzo mhz.. anzi da quello che ho letto a volte è addirittura downloccata a 660mhz invece di 672mhz
per quanto riguarda la memoria valuta anche di farti mandare un semplice sconto, a livello prestazionale con quel giga in più guadagni ben poco.. certo se c'è è meglio, ma non sò se vale la pena il reso e relativa spesa
Tutto montato. La scheda è tale e quale alla 540, sempre 2gb e stesse identiche frequenze (672 come hai detto tu)
Soddisfatto
alonenero
23-09-2018, 14:27
Nell'attesa di una risposta...ritento
salve a tutti!
chiedo scusa... ma per aggiornare il firmware dvd MATSHITADVD-RAM_UJ8A0ASW (perche i cd verbatim non li masterizza)
come devo fare?
grazie
Non penso sia un problema di firmware :
a) prova a pulire con uno spray per occhiali (magari imbevendo un panno asciutto) la lente del masterizzatore ... a volte basta questo accorgimento per risolvere
b) se hai necessità di masterizzare , piuttosto che perdere tempo a cambiare masterizzatore potresti prenderne con una 20ina di euri uno esterno usb e risolvi .
Ciao a tutti,
qualcuno mi può aiutare,per il mio Portatile è lentissimo,ho cercato nel forum ma non riesco a trovare niente,volevo sostituire la memoria da 2gb con una da 4,grazie in anticipo
@ginofa
... è "tutto lento" o solo mentre fai qualcosa di specifico?
1. installati "CrystalDiskInfo" e fai i test, 99su100 hai l' HDD che sta muorendo e va sostituito (specie se è un WD Caviar Blue).
2. poi aggiungere RAM aiuta sempre, ma non risolve da solo il tuo problema.
3. e ovviamente va reinstallato da zero windows ed installati SOLO i driver necessari dal sito Asus o dai siti dei produttori (NON tramite windowsupdate)
Ciao a tutti,
qualcuno mi può aiutare,per il mio Portatile è lentissimo,ho cercato nel forum ma non riesco a trovare niente,volevo sostituire la memoria da 2gb con una da 4,grazie in anticipo
Hai un ssd?
In caso contrario visti gli anni che ha il pc è normale che sia tutto lento perchè l'hard disk meccanico ha avuto un degrado delle prestazioni se non si è addirittura danneggiato.
Fai un test come ti è stato consigliato e se è tutto ok risolvi con la classica formattazione del pc oppure vedi se c'è un programma specifico che rallenta tutto, magari impegnando la cpu al 100%.
è andata esattamente come a te, il pc fà il primo contatto e poi si spegne immediatamente.. ho quindi poi ripiegato dal 2630qm al 2670qm (sempre recuperato da un notebook cadavere) e venduto il 3630qm
intel dichiara che il chipset hm65 non può supportare ivy bridge, ma guardando le differenze tra i 2 processori (ivy bridge è solo un affinamento di sandy bridge passato da 32 a 22 nm, fase "Tick") penso sia solo una ragione economica, non c'era alcuna limitazione tecnica (ma bisognava per forza vendere i nuovi chipset) e per questo penso che non sia qui il problema
senza un bios con i microcode delle cpu di 3 generazione (e dubito esista) questo notebook non parte con gli ivy bridge (e questo è il vero problema che non lo fà partire)
il 2670qm accettato senza problemi, anche perchè nelle ultime versioni con i7 aveva già questo processore con 200mhz aggiuntivi rispetto all'originale 2630qm
So che la discussione è vecchiotta ma mia sorella per passaggio a un nuovo notebook mi ha ceduto questo, e ho dato una controllatina al bios, nel mio caso che ho un X53SD i microcode sono i seguenti:
CPUID1: 206A6
Microcode: 28 (2010-09-15)
CPUID2: 206A7
Microcode: 23 (2011-08-28)
Dato che la prima si riferisce agli stepping D1 che da quanto leggo sono praticamente degli enginering sample per portatili infatti non sono mai stati aggiornati dalla loro prima release, ho pensato di sostituirli con quelli relativi a ivy bridge con i nuovi microcode usciti a maggio e quindi:
CPUID1: 206A7
Microcode: 2E (2018-04-10)
CPUID2: 306A9
Microcode: 20 (2018-04-10)
Inizialmente pensavo di fare un upgrade della cpu, dato che monta un i3 2350M ma obiettivamente avendo una 610m (aka 520 ottimizzata) non me ne farei nulla XD
Comunque non avendo un ivy da testare non so se la cpu lavori in linea teorica dovrebbe.
Giusto uno screen: :)
https://i.postimg.cc/620Sm4Z3/Immagine.jpg (https://postimg.cc/620Sm4Z3)
lo chassis di quella versione mi sa che è un po' diversa da quella che monta i7 che ha un dissipatore più grosso
lo chassis di quella versione mi sa che è un po' diversa da quella che monta i7 che ha un dissipatore più grosso
Non saprei, le mobo osservando gli screen su ali sono identiche cosi come l'attacco dei vari dissi, l'i3 in full arriva a circa 60° e la gpu con bioshock 2 intorno ai 55° occata a 1050/1000...
Penso che in linea prettamente teorica in quanto ho abbandonato l'idea di fare upgrade, montando un 3630qm che è a 22nm e ha un tdp di 45w rispetto l'i3 che ha un tdp di 35w le temperature dovrebbero subire un incremento di 10° circa e non sarebbe malissimo poi non so dire se il dissi dell'X53SV abbia dimensioni maggiori ma guardando alcuni video "disassembly" mi sembrano identici.
https://i.postimg.cc/mchvpWW9/Immagine.jpg (https://postimg.cc/mchvpWW9)
magicreal
15-12-2018, 09:32
ciao ragazzi ho l'hd(quello di serie) che mi sta abbandonando, mi da errori e neanche lo scandisk sembra risolvere(ora vorrei provare con qualche software specifico) ma credo che lo cambierò, pensavo, a questo punto, di mettere un SSD al posto dell'hd(per risparmiare e non prendere un caddy+ssd ed un hd). Posso attaccarlo direttamente al posto dell'hd? punterò ad un 250gb, c'è qualche mrca migliore di altre? su amazzone ho visto che si aggirano tutti sui 40/50 euro, ciao e grazie
ciao ragazzi ho l'hd(quello di serie) che mi sta abbandonando, mi da errori e neanche lo scandisk sembra risolvere(ora vorrei provare con qualche software specifico) ma credo che lo cambierò, pensavo, a questo punto, di mettere un SSD al posto dell'hd(per risparmiare e non prendere un caddy+ssd ed un hd). Posso attaccarlo direttamente al posto dell'hd? punterò ad un 250gb, c'è qualche mrca migliore di altre? su amazzone ho visto che si aggirano tutti sui 40/50 euro, ciao e grazie
Quello che costa meno... Valuta anche quelli da 500GB, su amazon ho visto molti BX500 e MX500 sui 62-68€ e se non erro anche gli evo sono calati molto...
Posso attaccarlo direttamente al posto dell'hd?
... hai LETTO la prima pagina??? Ci sono le guide :rolleyes:
alonenero
06-01-2019, 09:39
Ciao a tutti , mi vergogno di me stesso .. dopo aver inserito l'SSD non ho più formattato . Ora saranno quasi 5 anni .
Sondaggione finale rivolto a chi ancora ha questo notebook funzionante (a me va perfetto, uso ufficio - navigazione , programmazione ogni tanto).
WIN7 o WIN10 ??? sono indeciso
Rimetto appena avrò tempo di formattare win7 o metto win 10 ??
Vorrei anche sostituire nuovamente la pasta termica ed effettuare pulizia, ma penso di rilegare questo lungo lavoraccio a questa estate perchè il notebook mi serve ogni giorno per lavoro!
Walt_Forza_Bari
06-01-2019, 11:28
Io con questo notebook, con gli adeguati upgrade, ci faccio ancora audio e video editing, utilizzando applicazioni molto pesanti quali pro tools e ableton, e va che è una meraviglia!
Ti consiglio windows 10 ma dovrai smanettare un bel po per trovare i driver adatti; una volta trovati, andrà benissimo
Ciao a tutti , mi vergogno di me stesso .. dopo aver inserito l'SSD non ho più formattato . Ora saranno quasi 5 anni
Io non ho mai formattato dalla data di acquisto: 20 dicembre 2011...
E vado avanti benissimo con Win 7.
magicreal
07-01-2019, 09:42
ragazzi vorrei un consiglio su un ssd, su amazzzzon ho visto un kingdian 480GB a 55 euro, i modelli piu blasonati vanno sugli 80,il mio hd mi da errori in continuazione(nonostant abbia usato hddrepair) le mie domande sono:
- va bene questo modello per il notebook? vale la spesa?
- il lettore dvd è andato e quindi quasi quasi metterei ssd+caddy e lascerei l'hd come memoria dati, conviene o prendendo un 500gb tanto vale mettere tutto su ssd e abbandonare l'hd che gia da problemi?
- eventualmente il caddy che misure o che modelli devo prendere?
grazie
Generalmente qualsiasi SSD con interfaccia SATA può essere installato in un notebook, per i consigli sull'acquisto di uno specifico SSD ti consiglio di chiedere info nel thread apposito https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
Se 500 gb ti bastano metti tranquillamente tutto sul SSD, non mi sembra il caso di riutilizzare un HD quando ti restituisce errori in continuazione, esauriti i settori di riserva l'HD non ha più spazio per riallocare i settori danneggiati e la situazione può solo peggiorare, per aver conferma sullo stato di salute dell'HD se non l'hai già fatto verifica le informazioni SMART.
Nel nostro notebook si possono montare caddy con spessore 12.7 mm, per il resto una marca vale l'altra.
Shocker89
07-01-2019, 12:23
Salve a tutti, possiedo questo bellissimo ma sfortunatissimo notebook da un bel po' di anni :D
Sfortunato perché nonostante tutte le mie attenzioni, ha sofferto di svariati problemi:
- crash e blue screen iniziati un anno dopo l'acquisto, risolti in garanzia asus sostituendo la scheda madre;
- schermo con pixel bruciati, risolto comprando uno schermo nuovo su ebay;
- colori e linee casuali che apparivano sullo schermo iniziate 2 anni dopo, risolto comprando una scheda madre usata/rigenerata su un sito cinese;
..
e da ieri
- niente più retroilluminazione :D
A questo proposito vi chiedo se a voi è mai successo, se può dipendere dalla scheda madre difettosa, da un inverter difettoso o da uno schermo morto.
Spero di poterlo riparare ancora una volta, nonostante il suo peso ed ingombro esagerato per un notebook odierno, con SSD ed un upgrade di RAM va ancora decisamente bene.. :)
Saluti
alonenero
07-01-2019, 21:31
Salve a tutti, possiedo questo bellissimo ma sfortunatissimo notebook da un bel po' di anni :D
Sfortunato perché nonostante tutte le mie attenzioni, ha sofferto di svariati problemi:
- crash e blue screen iniziati un anno dopo l'acquisto, risolti in garanzia asus sostituendo la scheda madre;
- schermo con pixel bruciati, risolto comprando uno schermo nuovo su ebay;
- colori e linee casuali che apparivano sullo schermo iniziate 2 anni dopo, risolto comprando una scheda madre usata/rigenerata su un sito cinese;
..
e da ieri
- niente più retroilluminazione :D
A questo proposito vi chiedo se a voi è mai successo, se può dipendere dalla scheda madre difettosa, da un inverter difettoso o da uno schermo morto.
Spero di poterlo riparare ancora una volta, nonostante il suo peso ed ingombro esagerato per un notebook odierno, con SSD ed un upgrade di RAM va ancora decisamente bene.. :)
SalutiAnche io ho qualche pixel andato da tempo ma nulla di che.. Magari è partito il pannello nuovamente.. Non so se vale la pena ripararlo
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Shocker89
08-01-2019, 07:58
Il problema è che ora ho totalmente perso la retro illuminazione, il pannello è completamente nero e si riesce a vedere qualcosa solo illuminandolo con una luce esterna. E' successo a qualcuno ?
Il problema è che ora ho totalmente perso la retro illuminazione, il pannello è completamente nero e si riesce a vedere qualcosa solo illuminandolo con una luce esterna. E' successo a qualcuno ?
Ciao anche a me è successo e se non ricordo male ho risolto maneggiando prima il cavo che fa da collegamento a schermo/scheda madre e poi maneggiando quello che va a finire direttamente al tasto di accensione...Prova
Questi cavi sono delicatissimiii ma per fortuna si possono reperire su ebay ad un prezzo più o meno modesto :rolleyes:
:@alonenero
Io uso ancora windows 7 con gli aggiornamenti a priorità alta attivati che di certo male non fanno :D
alonenero
17-01-2019, 22:42
Ciao anche a me è successo e se non ricordo male ho risolto maneggiando prima il cavo che fa da collegamento a schermo/scheda madre e poi maneggiando quello che va a finire direttamente al tasto di accensione...Prova
Questi cavi sono delicatissimiii ma per fortuna si possono reperire su ebay ad un prezzo più o meno modesto :rolleyes:
:@alonenero
Io uso ancora windows 7 con gli aggiornamenti a priorità alta attivati che di certo male non fanno :DIl dubbio sul 7 era relativamente al supporto che terminerà a breve..
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
IronFire_
26-01-2019, 23:53
ragazzi perdonate la ripresa del post, ma solo ieri ho deciso di aggiornare questo ormai datato notebook ma che comunque si difende bene con un bel ssd, l'unico problema e che non si trovano proprio i driver sul sito asus, intendo i realtek wifi bluetooh chipset è possibile? voi che l'avete formattato e aggiornato a win 10 come vi siete comportati? grazie mille a chiunque risponda.
qual'è il modello esatto di scheda wifi? lo trovi da gestione periferiche
@IronFire_
... da gestione periferiche recupera "ID hardware" e cercalo online con google e trovi il sito dove scaricare i driver
Marty1972
01-02-2019, 11:47
Anche a me dalla Cina è arrivata la rev 3.2 con la GT630, in sostituzione della mia vecchia con GT540. La GT630 era già presente sulla MOBO nonostante non l'avessi richiesta.
Nessun problema di compatibilità con l'i7.....funzionante al 100%
Ciao,potresti linkarmi la scheda madre che hai preso…….la mia è completamente andata...grazie
Fabietto206
01-02-2019, 19:12
Ciao,potresti linkarmi la scheda madre che hai preso…….la mia è completamente andata...grazie
Ecco quella che ho comprato io
https://www.ebay.it/itm/For-ASUS-K53SV-REV-3-1-3-0-Motherboard-K53S-P53S-K53SC-K53SJ-K53SM-GT540M-2GB-/282813534317?hash=item41d900106d
Marty1972
03-02-2019, 19:08
Ecco quella che ho comprato io
https://www.ebay.it/itm/For-ASUS-K53SV-REV-3-1-3-0-Motherboard-K53S-P53S-K53SC-K53SJ-K53SM-GT540M-2GB-/282813534317?hash=item41d900106d
Grazie!!
Anche a voi capita che guardando i video su youtube (o su facebook) col browser citato sopra, i video sfarfallano? ho fatto una prova veloce con firefox e niente, ho provato anche a disabilitare la voce di chrome ''usa accelerazione hardware quando disponibile' e il problema si risolve (ma i video perdono di frame) uso win 7 ed ho già provato a reinstallare i driver
Rasoiokia
16-02-2019, 09:37
A me non capita :read:
figokira
13-03-2019, 10:46
A me non capita :read:
Ciao Rasoiokia, ho letto diversi tuoi messaggi nella discussione, e visto che abbiamo lo stesso modello di note(I3 2330M, 1banco da 4Gb ram), ti vorrei chiedere due cose sulla Ram:
1) hai notato miglioramenti nell'uso da ufficio, navigazione web (non mi interessano giochi o cad o editing) ???
2) voglio prendere questo kit della Crucial che sul loro sito lo da compatibile, secondo te è davvero compatibile con il nostro??
Crucial CT2KIT51264BF160B Kit Memoria da 8 GB (4 GBx2) (DDR3L, 1600 MT/s, PC3L-12800, SODIMM, 204-Pin) https://www.amazon.it/dp/B005LDLVAO/ref=cm_sw_r_cp_taa_C0nICbN1FEFGE
i
Ps intanto oggi mi arriva Ssd crucial Mx500, preso su amazon, vediamo come va solo con il cambio HD-Ssd, e poi valuto ulteriore upgrade Ram
Ciao e grazie :)
Rasoiokia
13-03-2019, 19:10
Ciao Rasoiokia, ho letto diversi tuoi messaggi nella discussione, e visto che abbiamo lo stesso modello di note(I3 2330M, 1banco da 4Gb ram), ti vorrei chiedere due cose sulla Ram:
1) hai notato miglioramenti nell'uso da ufficio, navigazione web (non mi interessano giochi o cad o editing) ???
2) voglio prendere questo kit della Crucial che sul loro sito lo da compatibile, secondo te è davvero compatibile con il nostro??
Crucial CT2KIT51264BF160B Kit Memoria da 8 GB (4 GBx2) (DDR3L, 1600 MT/s, PC3L-12800, SODIMM, 204-Pin) https://www.amazon.it/dp/B005LDLVAO/ref=cm_sw_r_cp_taa_C0nICbN1FEFGE
i
Ps intanto oggi mi arriva Ssd crucial Mx500, preso su amazon, vediamo come va solo con il cambio HD-Ssd, e poi valuto ulteriore upgrade Ram
Ciao e grazie :)
Allora vado con ordine:
- Se intendi miglioramenti tra quando avevo 4 Gb e 8 Gb, non ti so rispondere, perchè ho fatto l'upgrade quasi subito dopo averlo acquistato, per cui, l'ho sempre usato con 8.
-Per la compatibilità devi considerare che le case produttrici fanno tantissimi test per cui dovrebbe essere affidabile la dichiarazione, ovvio che potresti sempre ricadere in quel 1% che ha problemi (in ogni caso potresti fare un reso :read: ) io per non correre rischi all' epoca acquistai i 4 gb da un utente che fatto l'upgrade aveva un banco della ram che originariamente era nel pc (identico al mio)
-Il massimo dei risultati lo avrai con l'SSD :read:
figokira
15-03-2019, 10:24
Allora vado con ordine:
- Se intendi miglioramenti tra quando avevo 4 Gb e 8 Gb, non ti so rispondere, perchè ho fatto l'upgrade quasi subito dopo averlo acquistato, per cui, l'ho sempre usato con 8.
-Il massimo dei risultati lo avrai con l'SSD :read:
Avevi ragione sul Ssd, il portatile è rinato, prima avevo dei rallentamenti e lag assurdi, sia in accensione e sia in navigazione web con Chrome, apertura pdf ecc ecc, e in più scaldava parecchio e la ventola sembrava quella di un aereo (intendo usato solo durante la navigazione web)
Adesso non mi dà più nessun problema, mi sa che la RAM non la cambio più, mi sembra inutile aumentare a 8gb
Ps Al Massimo sto valutando di mettere Hdd vecchio al posto del lettore, come hanno fatto in molti, visto che il lettore non lo uso Mai, però non mi fido molto del vecchio Hdd, secondo me stava tirando le cuoia :D :D :D
Rasoiokia
15-03-2019, 19:04
Ps Al Massimo sto valutando di mettere Hdd vecchio al posto del lettore, come hanno fatto in molti, :D :D :D
Te lo sconsiglio ...infici (in parte) i benefici dell SSD
ciccillover
31-03-2019, 23:34
Salve, ho cercato nel thread ma non ho trovato risposta. Nel firmware UEFI di questo notebook trovo riferimenti a 3 porte SATA... a parte quelle ovvie per HD e DVD-RW, la terza quale sarebbe?
non c'è fisicamente, è semplicemente ciò che contiene il chipset hm65, poi che ci sia o meno dipende dalla scheda madre
-TopGun-
27-04-2019, 18:44
Ragazzi perdonate la domanda banale.
Ma voi avete risolto il problema della scheda video in win 10?
In pratica con il driver generico lo schermo funziona ma ad una risoluzione di 1024x768.
Se aggiorno con l'ultimo driver video ATI la retroilluminazione dello schermo resta disattivata(se collego uno schermo esterno con cavo HDMI invece è tutto regolare).
Qualcuno ha già affrontato e risolto questa grana? Grazie mille in anticipo.
Ragazzi perdonate la domanda banale.
Ma voi avete risolto il problema della scheda video in win 10?
In pratica con il driver generico lo schermo funziona ma ad una risoluzione di 1024x768.
Se aggiorno con l'ultimo driver video ATI la retroilluminazione dello schermo resta disattivata(se collego uno schermo esterno con cavo HDMI invece è tutto regolare).
Qualcuno ha già affrontato e risolto questa grana? Grazie mille in anticipo.
Se non erro è il driver AMD a dare rogne in quanto va in conflitto con la GPU intel che teoricamente è quella che pilota il pannello del portatile, prova quindi ad aggiornare in primis i driver del chipset e i driver video intel (anche da hdmi).
-TopGun-
27-04-2019, 21:23
Se non erro è il driver AMD a dare rogne in quanto va in conflitto con la GPU intel che teoricamente è quella che pilota il pannello del portatile, prova quindi ad aggiornare in primis i driver del chipset e i driver video intel (anche da hdmi).
Ti ringrazio per la prontissimi risposta. Ho aggiornato tutto e poi aggiornato il driver AMD. Purtroppo per il resto 10 non da problemi su questo pc(ai tempi effettuai l'upgrade gratuito al quale ho ancora diritto) ma con questo problema il portatile diventa inutilizzabile.
Nessun altro ha win 10 originale si questo vecchio portatile? Grazie.
Ti ringrazio per la prontissimi risposta. Ho aggiornato tutto e poi aggiornato il driver AMD. Purtroppo per il resto 10 non da problemi su questo pc(ai tempi effettuai l'upgrade gratuito al quale ho ancora diritto) ma con questo problema il portatile diventa inutilizzabile.
Nessun altro ha win 10 originale si questo vecchio portatile? Grazie.
In passato ebbi un problema simile con una HD5650m su un note HP, considera che sono piattaforme EOL e amd non ha mai rilasciato un driver recente, gli ultimi risalgono al 2015/2016.
Al tempo risolsi installando il driver intel forzandolo in mod Win7 e successivamente per i driver amd utilizzai la variante crimson estraendola dall'exe in un cartella, e agendo da gestione dispositivi anzichè installare dall'exe.
(Comunque parti da uno scenario pulito quindi stacca il wifi e disinstalla gli attuali driver video amd e intel tramite DDU in mod provvisoria, e riprova come detto su, quindi installa prima i driver intel in mod w7 e poi i driver amd da gestione dispositivi)
-TopGun-
27-04-2019, 21:54
Provo e ti dico. Grazie.
-TopGun-
22-05-2019, 07:46
Ciao Ubro.
Ho provato ma nulla da fare, purtroppo 10 su questo pc funziona alla grande(ho messo su anche un ssd da 240gb della sandisk) tranne che per lo schermo che risulta spento(o meglio la retroilluminazione è disattivata).
Davvero un grandissimo peccato :).
Grazie mille per la disponibilità.
-TopGun-
22-05-2019, 17:37
Giusto per farvi ridere un po'.
All'improvviso il computer, con windows 7 home premium genuino installato, non riconosce più le casse esterne e le cuffie.
Non è un problema di adattatore perché con Ubuntu tutto funziona a cannone.
Certamente risolverò in qualche modo però come cazzo è possibile che con win succedano ancora di queste cose?(il servizio aggiornamento ora pure ha deciso di non funzionare all'improvviso ed ho dovuto risistemare a mano...)
-TopGun-
24-05-2019, 19:52
D'improvviso l'audio ha ripreso a funzionare regolarmente, senza nessun intervento da parte mia...:D
Ciao a tutti,
visto che vorrei formattare a breve, mi chiedevo se qualcuno ha tutti i driver che servono (asus x53sv in firma) per W10 aggiornati.
saifer92
28-07-2019, 16:45
Ciao a tutti,
visto che vorrei formattare a breve, mi chiedevo se qualcuno ha tutti i driver che servono (asus x53sv in firma) per W10 aggiornati.
Mi accodo. Ho già messo win 10 e ha riconosciuto tutto tranne gli hotkey (con il tasto FN, vuole gli ATK di Asus) del volume e le gesture del touchpad (ha bisogno dei driver synaptics).
Ho provato con degli ATK suggeriti online in un forum Asus, probabilmente sono per un Asus più recente e non proprio compatibili: funziona il volume e altri hotkey ma la luminosità ora no (personalmente non è un problema, la si regola altrove da windows.)
Io ho l'usb 3.0 singola con controller Asmedia, nativamente win 10 l'ha riconosciuta e funziona a piena velocità con hard disk esterno 3.0. Però quando ho installato una pennetta usb per il digitale terrestre e collegato l'hard disk ho visto che non la leggeva e che da gestione dispositivi appariva il controller con un segnalino di attenzione... ho provato a disinstallare il dispositivo e installare i driver che avevo ma poi non l'ha proprio più vista da gestione dispositivi. Dopo aver disinstallato il driver che ho messo e riavviato diverse volte è tornata funzionante come prima...
Se qualcuno può suggerire dei driver testati e compatibili con win 10 si potrebbe aggiornare il primo post così da aiutare altri.
magicreal
31-07-2019, 23:59
per gli ATK uso quelli per windows 8 64bit(presi dal sito ufficiale), non ho messo i touchpad perchè non lo uso quasi mai, il resto dei driver vanno automaticamente, per i driver usb3.0 non saprei
Ciao a tutti, la scheda madre del notebook è ormai andata di base montava una 610m+2350m, potrei prendere una variante con GT 540m mantenendo il 2350m, ma sono dubbioso su quanto valga la pena al 2019 investirci 50-60€ per la mobo considerando che anche il display presenta dei piccoli aloni bianchi visibili però solo su sfondi grigi il che nell'utilizzo quotidiano non li rende particolarmente fastidiosi.
Ma come dicevo sono dubbioso se vendere tutto come ricambi e passare a qualcosa di più recente e aggiornato o riparare questo.
saifer92
07-08-2019, 21:36
per gli ATK uso quelli per windows 8 64bit(presi dal sito ufficiale), non ho messo i touchpad perchè non lo uso quasi mai, il resto dei driver vanno automaticamente, per i driver usb3.0 non saprei
Guarda,proprio oggi ho collegato alla porta un hard disk reso esterno con un box usb3. Al primo collegamento è andato, poi l'ho staccato (sempre con rimozione sicura), ricollegato successivamente ma con un altro hard disk dentro e ora è di nuovo con un triangolino di warning e non funziona (alimentazione a parte).
Ciao a tutti, la scheda madre del notebook è ormai andata di base montava una 610m+2350m, potrei prendere una variante con GT 540m mantenendo il 2350m, ma sono dubbioso su quanto valga la pena al 2019 investirci 50-60€ per la mobo considerando che anche il display presenta dei piccoli aloni bianchi visibili però solo su sfondi grigi il che nell'utilizzo quotidiano non li rende particolarmente fastidiosi.
Ma come dicevo sono dubbioso se vendere tutto come ricambi e passare a qualcosa di più recente e aggiornato o riparare questo.
Bhè penso dipenda da te: con questo laptop, anche se con hardware di 7 anni circa, ti trovi bene per quello che fai? Hai la manualità (o qualcuno può farlo per te) nel sostituire la scheda madre? Se la risposta è sì penso che potresti pensare di spendere quella 50ina di euro per la scheda, a maggior ragione se hai già messo un SSD (che è ottimo sprint per la roba quotidiana d'ufficio o navigazione web).
EDIT: ho anche un problema con lo standby, ho impostato che non deve andare mai in standby (sia a batteria che con alimentazione collegata) ma puntualmente dopo circa 3 minuti o poco più va in standby... ho collegato al PC via VGA un monitor esterno, mi diceva un amico che anche lui aveva un problema simile con schermo... non so, qualcuno ha un riscontro?
-TopGun-
08-08-2019, 09:25
Ciao a tutti, la scheda madre del notebook è ormai andata di base montava una 610m+2350m, potrei prendere una variante con GT 540m mantenendo il 2350m, ma sono dubbioso su quanto valga la pena al 2019 investirci 50-60€ per la mobo considerando che anche il display presenta dei piccoli aloni bianchi visibili però solo su sfondi grigi il che nell'utilizzo quotidiano non li rende particolarmente fastidiosi.
Ma come dicevo sono dubbioso se vendere tutto come ricambi e passare a qualcosa di più recente e aggiornato o riparare questo.
Io ti scrivo dal laptop in firma, negli anni ci ho messo mano montando solo due ssd seguendo un principio semplice.
Finché va è perfetto(mi ci trovo molto bene nel quotidiano) e se corna facendo mi dovesse salutare all'improvviso l'ssd lo smonto e lo riutilizzo.
Sostituire la scheda madre, al di là del prezzo, per avere comunque un hardware oramai vecchiotto non lo farei.
Sono 60€ che metterei da parte per l'acquisto di un nuovo laptop. IMHO
alonenero
21-09-2019, 09:24
Ciao a tutti ,
COn l'imminente fine del supporto a win7 mi son deciso a mettere win10 su questo notebook ( in firma) che uso quotidianamente e a parte la usb di sinistra andata e quelle a destra che funzionano non bene (a proposito cerco un modulo) il portatile va una bomba post upgrade fatti 5 anni fa (SSD + Ram).
Ieri ho eseguito dopo circa 5 anni dall'ultima volta la pulizia interna della ventola (smontaggio completo) e sostituzione pasta termoconduttiva e ho guadagnato 12°C rispetto al solito . Con un paio di programmi aperti sto a 48°C. Vi allego in coda la foto della ventola .
In questi giorni installo Win10 anche se leggevo che Cortana negli ultimi update da problemi .
per gli ATK uso quelli per windows 8 64bit(presi dal sito ufficiale), non ho messo i touchpad perchè non lo uso quasi mai, il resto dei driver vanno automaticamente, per i driver usb3.0 non saprei
Grazie per la dritta.
con questi la luminosità display va ?
inoltre io uso spesso il touch e il multi touch (scrolling) .. per chi ha win10 da un bel po' ci sono problemi?
https://i.postimg.cc/Y9GX32Pp/photo-2019-09-20-19-23-04.jpg
-TopGun-
21-09-2019, 09:40
Guarda io ho fatto solo l'upgrade da hd ad ssd, con 4gb di ram ci sto ancora per quel che lo uso io.
In quanto a win 10, ho provato e riprovato(licenza di upgrade originale da 7 a 10) ma non sono riuscito a risolvere.
In pratica mi si spegne la retroilluminazione dello schermo.
Riconosce tutte le periferiche,funziona tutto a dovere ma lo schermo resta spento(collego il pc alla tv e quindi posso verificare).
Se per caso riesci a risolvere ti faccio una statua d'oro.
In quanto alla pulizia ventola ed applicazione pasta termica, hai un tutorial?
Mi sembra molto facile da smontare ma prima di procedere vorrei vedere un tutorial, anche se onestamente le temperature anche in piena estate sono quasi uguali a quelle che registravo con pc nuovo(negli anni ho pulito sisematicamente la ventola con aria compressa).
Grazie in anticipo.
alonenero
21-09-2019, 12:56
Guarda io ho fatto solo l'upgrade da hd ad ssd, con 4gb di ram ci sto ancora per quel che lo uso io.
In quanto a win 10, ho provato e riprovato(licenza di upgrade originale da 7 a 10) ma non sono riuscito a risolvere.
In pratica mi si spegne la retroilluminazione dello schermo.
Riconosce tutte le periferiche,funziona tutto a dovere ma lo schermo resta spento(collego il pc alla tv e quindi posso verificare).
Se per caso riesci a risolvere ti faccio una statua d'oro.
L'unico consiglio che mi viene da darti è usare la procedura che utilizzavo su windows 7 ossia installare i driver delle schede video da modalita' provvisoria dopo aver disinstallato quelli che autoinstallava il sistema .
Abbiamo modelli un po diversi, il mio monta la Nvidia . Hai provato a cercare dei programmi per regolare l'illuminazione ?
In quanto alla pulizia ventola ed applicazione pasta termica, hai un tutorial?
Mi sembra molto facile da smontare ma prima di procedere vorrei vedere un tutorial, anche se onestamente le temperature anche in piena estate sono quasi uguali a quelle che registravo con pc nuovo(negli anni ho pulito sisematicamente la ventola con aria compressa).
Grazie in anticipo.
Per smontarlo basta seguire dettagliatamente una videoguida su youtube (te ne linko una ma ne trovi tante altre)
(https://youtu.be/ObWkG192rTw?t=35) : Basta fare attenzione ai connettori da staccare con delicatezza alzando dove ci sono le linguette ordinare le viti separandole in base alla zona che si sta smontando (io ho usnrato bicchierini di plastica e nastro adesivo di carta per catalogarle .
Per cambiare pasta termoconduttiva (quella originale nel mio caso dopo 3 anni era secca) ti rimando a tante guide che trovi online essendo una procedura semplice ma comunque abbastanza delicata. Ti linko un video per il mio modello (https://www.youtube.com/watch?v=805gMzrYZ6Q) : io ho usato un metodo diverso , ossia mettere l'equivalente di un chicco di riso al centro e poi montare i dissipatori (che prima vanno puliti accuratamente con alcool meglio se isopropilico)
https://i.postimg.cc/J7SH2NT3/2019-09-21-140457.jpg
Vi aggiorno appena formatterò
-TopGun-
21-09-2019, 16:17
L'unico consiglio che mi viene da darti è usare la procedura che utilizzavo su windows 7 ossia installare i driver delle schede video da modalita' provvisoria dopo aver disinstallato quelli che autoinstallava il sistema .
Abbiamo modelli un po diversi, il mio monta la Nvidia . Hai provato a cercare dei programmi per regolare l'illuminazione ?
Grazie per il link e per le spiegazioni.
Si ho provato software per regolare l'illuminazione, semplicemente la retroilluminazione è spenta.
I driver sono il vero problema, non esistono sul sito del produttore e quelli che trova win mi fanno sto giochetto.
In modalità provvisoria nessun risultato.
Ringrazio ancora te e tutti quelli che mi hanno risposto.
alonenero
22-09-2019, 12:02
Grazie per il link e per le spiegazioni.
Si ho provato software per regolare l'illuminazione, semplicemente la retroilluminazione è spenta.
I driver sono il vero problema, non esistono sul sito del produttore e quelli che trova win mi fanno sto giochetto.
In modalità provvisoria nessun risultato.
Ringrazio ancora te e tutti quelli che mi hanno risposto.
Hai provato una live di linux per escludere un problema hardware o una errata impostazione del bios ?
Con Nvidia il sistema switcha automaticamente tra le due vga intel e nvidia .
Ti direi di provare a disattivare la seconda scheda video da bios se riesci in modo da forzare l'integrata a fare tutto ..
-TopGun-
22-09-2019, 13:49
Hai provato una live di linux per escludere un problema hardware o una errata impostazione del bios ?
Con Nvidia il sistema switcha automaticamente tra le due vga intel e nvidia .
Ti direi di provare a disattivare la seconda scheda video da bios se riesci in modo da forzare l'integrata a fare tutto ..
Si si, con Seven funziona tutto ok e con Ubuntu funziona bene.
Facendo l'upgrade, ripeto da seven originale a 10 originale seguendo la procedura guidata, succede sta cosa.
Idem istallando 10 da capo.
Mi ci sono messo l'anima in pace, ti ringrazio per l'interessamento ma non ti ci dannare.
Ciao a tutti ,
COn l'imminente fine del supporto a win7 mi son deciso a mettere win10 su questo notebook...
cut
Di recente ho eseguito un'installazione pulita di Win10 sul mio notebook mod. K53SC con BIOS in modalità UEFI, quasi tutti i driver sono stati installati in automatico senza intoppi (USB 3 compresi),
solo la scheda video Intel 3000 non è stata rilevata e anche facendo ricercare i driver a Win10 non venivano installati, quindi ho scaricato e installato i driver manualmente, se vi dovesse capitare sul sito Intel cercate i driver per Win8/8.1 perché quelli per Win10 non esistono.
Dopo l'installazione alcuni tasti speciali funzionavano mentre altri no (non ricordo quali nel dettaglio), in ogni caso ho trovato e installato gli ATK per Win10 e con questi driver i tasti funzionano tutti, per chi vuole evitare la ricerca riporto il link diretto del download dal sito Asus:
ATK Win10 -> https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100060.zip
Il touch lo uso raramente, comunque dopo l'installazione e/o dopo i primi update di windows ho visto che è stato installato automaticamente l'Elan Smart-pad per regolare appunto il touch.
Per il discorso Cortana ho installato l'ultima versione 1903 e tutti gli update finora disponibili, ma al momento non ho notato il problema dell'uso anomalo della CPU,
però non ho capito bene se è un problema legato anche all'uso di Bing, sta di fatto che non utilizzo mai Cortana e come browser uso in prevalenza Firefox.
Mentre mio fratello ha eseguito l'aggiornamento da Win7 a WIn10 sul mod. K53SV, nel suo caso tutti i driver sono stati installati in automatico compresi quelli della scheda Intel 3000, ha dovuto installare manualmente solo gli ATK.
Come funzionamento del notebook ha riscontrato solo un problema con la cam integrata, in pratica con l'app Microsoft di Win10 l'immagine viene capovolta a 180° e purtroppo non sono presenti comandi che consentono di ruotare l'immagine, mentre sul mio notebook questo non avviene, non saprei forse sono montati modelli diversi e il driver generico di Win non funziona correttamente con entrambi,
però non utilizzando la cam poco gli importa del problema e comunque nel momento gli servisse può sempre installare altre app che consentono invece di ruotare l'immagine.
alonenero
23-09-2019, 15:29
Grazie per il tuo commento , molto utile
alonenero
24-09-2019, 18:22
Ho eseguito quest'oggi la formattazione dell'ssd in firma e installato windows 10. Prima avevo messo una versione che già avevo (2016) ma scaricava troppi aggiornamenti e spesso stava anche mezzora cercando di installarli.
Ho deciso quindi di scaricare da altro dispositivo la versione ultima 2019 direttamente dal sito microsoft e ho riformattato con questa.
Dopo qualche riavvio si è installato tutto come già anticipato da @wooow . L'unica cosa che non andava erano i tasti FN + Fx . Andava solo la luminosità senza gli ATK . Installando gli ATK linkati sopra (ho provato anche quelli per 8) e funzionano tutti , ma sulla luminosità dello schermo abbassano o alzano solo di un livello (quindi comunque si dovrà agire da barra dedicata dal OS) .
Altra cosa che non funziona (benchè i driver elantech del touchpad sono correttamente installati) è la funzione a 3 dita che mostra il desktop o le app aperte ... funzione che utilizzavo spesso quindi vedrò di riuscire a risolvere , anche se ricordo veniva abilitata da un'applicazione ASUS . Quella nativa di windows 10 non funziona .
Per il resto sembra funzionare tutto perfettamente (forse solo la webcam invertita).
Aggiungo che vengono correttamente installati i driver video Intel e Nvidia sul mio modello .
Upgrade comunque consigliato in vista della fine del supporto a win7
Ciao a tutti ,
COn l'imminente fine del supporto a win7 mi son deciso a mettere win10 su questo notebook ( in firma) che uso quotidianamente e a parte la usb di sinistra andata e quelle a destra che funzionano non bene (a proposito cerco un modulo) il portatile va una bomba post upgrade fatti 5 anni fa (SSD + Ram).
Ieri ho eseguito dopo circa 5 anni dall'ultima volta la pulizia interna della ventola (smontaggio completo) e sostituzione pasta termoconduttiva e ho guadagnato 12°C rispetto al solito . Con un paio di programmi aperti sto a 48°C. Vi allego in coda la foto della ventola .
In questi giorni installo Win10 anche se leggevo che Cortana negli ultimi update da problemi .
Io ho formattato il pc in firma prima dell'estate facendo un'installazione pulita di W10.
Funziona tutto correttamente e l'unico driver installato manualmente è stato l'ATK (presi qui (https://ivanrf.com/en/latest-asus-drivers-for-windows-10/#)) e l'unica cosa che ancora non va è la regolazione della luminosità con i tasti Fn (si può regolare facilmente dal centro notifiche, quindi non mi disturba). Il touchpad funziona correttamente.
Per quanto riguarda le temperature, ho effettuato il cambio pasta termica ad inizio anno ed attualmente sono stabile sui 50°C con un paio di cose aperte.
Per il resto, avendo messo SSD e 8GB di RAM, mi trovo benissimo e posso ancora fare tutto quello che mi serve. Unico tasto dolente la batteria (ne ho cambiate 4 compatibili....durata media 1 anno) che non riesce a durare più di mezz'ora.
Ho eseguito quest'oggi la formattazione dell'ssd in firma e installato windows 10. Prima avevo messo una versione che già avevo (2016) ma scaricava troppi aggiornamenti e spesso stava anche mezzora cercando di installarli.
Ho deciso quindi di scaricare da altro dispositivo la versione ultima 2019 direttamente dal sito microsoft e ho riformattato con questa.
Dopo qualche riavvio si è installato tutto come già anticipato da @wooow . L'unica cosa che non andava erano i tasti FN + Fx . Andava solo la luminosità senza gli ATK . Installando gli ATK linkati sopra (ho provato anche quelli per 8) e funzionano tutti , ma sulla luminosità dello schermo abbassano o alzano solo di un livello (quindi comunque si dovrà agire da barra dedicata dal OS) .
Altra cosa che non funziona (benchè i driver elantech del touchpad sono correttamente installati) è la funzione a 3 dita che mostra il desktop o le app aperte ... funzione che utilizzavo spesso quindi vedrò di riuscire a risolvere , anche se ricordo veniva abilitata da un'applicazione ASUS . Quella nativa di windows 10 non funziona .
Per il resto sembra funzionare tutto perfettamente (forse solo la webcam invertita).
Aggiungo che vengono correttamente installati i driver video Intel e Nvidia sul mio modello .
Upgrade comunque consigliato in vista della fine del supporto a win7
Ho avuto la tua stessa situazione (mi sono accorto adesso che non funziona nemmeno a me la funzionalità a 3 dita).
alonenero
25-09-2019, 11:54
Ho avuto la tua stessa situazione (mi sono accorto adesso che non funziona nemmeno a me la funzionalità a 3 dita).
La funzione 3 dita è nativa su windows 10 , ma i driver che installa per il nostro touch non la supporta. Ho letto di driver per abilitare il precision trackpad ma non vanno sull'elan ps/2 .. mi abituerò a farne a meno anche se era una funzione utilissima per me !
Si torna alle combo da tastiera :D
Tasto Windows +D
Tasto Windows +tab
EDIT: RISOLTO NEL POST SOTTO. Scusate per il doppio post
alonenero
25-09-2019, 14:28
Ignorate il mio post precedente .. dopo 2 giorni di tentativi ci sono riuscito :D
Ora vanno le smart gestures con 3 dita e sono configurabili da apposito menù di windows 10 . Anzi funzionano meglio di prima : ho configurato il tap a 3 dita come click su rotellina mouse. Inoltre si puo' impostare il cambio desktop con lo scrolling laterale a 3 dita nel caso si sfrutti questa funzione.
https://i.postimg.cc/CLfThTYf/2019-09-25-151007.png
Tutto stava nel trovare dei driver supportati e adeguati .
Vi linko anche una guida in inglese per i meno esperti (https://www.windowscentral.com/how-enable-precision-touchpad-drivers)nell'installare i driver manualmente. Non ho usato i driver presenti su quella guida ma trovati su reddit linkati da un utente (https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/7cpf8k/get_rid_of_the_terrible_asus_smart_gesture_and/) .
Il link per scaricarli è questo:
http://download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/driver/drvs/2017/10/28775d92-bef5-48b3-a467-ac2bd18c0bac_e904792fef3ebfa8201af9bde1dca8876b067750.cab
h*ttp://download.windowsupdate.com/c/msdownload/update/driver/drvs/2017/10/28775d92-bef5-48b3-a467-ac2bd18c0bac_e904792fef3ebfa8201af9bde1dca8876b067750.cab
Il file è un archivio .cab ! Va estratto (ho usato winrar)
Non ho disinstallato i driver precedenti ma semplicemente ho proseguito come segue (serve probabilmente un mouse esterno) :
1) da gestione dispositivi : Tasto destro sul driver elan (non so se qualcuno ha altri modelli)
2) ricerca manuale del file ETD.inf : vi verrà chiesto se siete sicuri di sovrascrivere driver con firma etc. Se non avete idea di come fare seguite la guida linkata prima. Se non conoscete l'inglese traducetela con chrome e guardate le figure.
3) vi viene chiesto di riavviare
4) all'accensione non mi andava il tap dei pulsanti , ma si muoveva il puntatore , motivo per cui predisponete un mouse esterno . Non ho controllato prima di riavviare se potevo installare direttamente i driver al punto5.
5) Tornare in gestione dispositivi e un altro componente non sarà installato (ETDMiniPTP mi sembra) . Stessa procedura di prima (aggiorna manualmente driver) ma piuttosto che prendere l'inf manualmente ho lanciato la ricerca automatica nella cartella con i driver e l'ha installato.
Poi funziona tutto . Cercate touchpad di precisione e entrerete nel menù di configurazione come da screenshot sopra . Il software elan verrà disattivato.
Fatemi sapere se riuscite e se avete dei dubbi in merito :D
Giusto per lo sfizio di avere tutto funzionante ho provato ad installare i driver del touchpad seguendo la procedura suggerita da @alonenero, confermo che FUNZIONA :)
Dimenticavo per aprire il file *.cab non è stato necessario installare nessun software, win10 è in grado di gestire autonomamente questo tipo di file:
click col destro -> APRI, nella finestra che si apre SELEZIONA TUTTO e dopo con il drag and drops copiate i file in una cartella di destinazione.
alonenero
08-10-2019, 16:22
Salve a tutti ,
qualcuno potrebbe testare se il problema è solo mio o comune ?
Con Win10 e office 2019 si è settato automaticamente l'uso della nvidia dedicata (come da screen).
Ho provato a cambiare impostazioni ma non riesco a risolvere . :rolleyes:
https://i.postimg.cc/nhKRdNhd/2019-10-08-171845.jpg
Scusate ma dovendo anche io aggiornare con SSD, meglio montarlo su caddy e lasciare hd in posizione originaria o HD su caddy e SSD al suo posto? grazie
Salve a tutti ,
qualcuno potrebbe testare se il problema è solo mio o comune ?
Con Win10 e office 2019 si è settato automaticamente l'uso della nvidia dedicata (come da screen).
Ho provato a cambiare impostazioni ma non riesco a risolvere . :rolleyes:
https://i.postimg.cc/nhKRdNhd/2019-10-08-171845.jpg
Io ho W10 e Office 2019 ed in automatico mi partono con l'integrata.
Nemmeno cambiando dal pannello Nvidea ti partono con l'integrata?
Scusate ma dovendo anche io aggiornare con SSD, meglio montarlo su caddy e lasciare hd in posizione originaria o HD su caddy e SSD al suo posto? grazie
Meglio HD sul caddy e SSD al suo posto.
Grazie alla fine ho fatto proprio così. Però quando riavvio il PC si spegne lo schermo e non si riavvia. Devo temere premuto il tasto di accensione per spegnere completamente e poi riaccendere. Stessa cosa se devo arrestare il pc.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Scusate ma dovendo anche io aggiornare con SSD, meglio montarlo su caddy e lasciare hd in posizione originaria o HD su caddy e SSD al suo posto? grazie
Se non sbaglio l'attacco del caddy sulla scheda madre è Sata 2 mentre l'attacco hdd è Sata 3, quindi meglio mettere l'SSD al posto del disco originale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.