PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62

sagacio
10-08-2015, 12:15
@ sagacio
... é un problema di driver e win10. Formatta e riprova, hai qualcosa a livello driver che manda in tilt il sistema.

Esattamente...anche formattando il problema persiste...solo in modalità provvisoria non da problemi :D

Grazie della disponibilità

ais001
10-08-2015, 12:53
Come detto finora (ma si sa che non c'é peggior sordo di chi non vuole sentire) é ancora troppo presto per installare win10 e non avere problemi... ma si sa che la gente finché non sbaglia non impara... e allora é giusto che poi ci siano i problemi :D

Si vede che noi "vecchietti" che lavoriamo proprio con queste cose... siamo stupidi e non capiamo nulla... peccato che avendo visto nascere (nel vero senso della parola) il computer, con l'exp abbiamo imparato tanto nei decenni passati... :D

lappone
12-08-2015, 09:02
Buongiorno a tutti.
Vorrei espandere la ram ma ho una serie di dubbi:
- la quantità massima è 8gb o funziona anche con 12/16 gb?
- ora si trovano quasi tutte DDR3L che funzionano a basso voltaggio... ma sul nostro notebook funzionano o vengono "arrostite"? :rolleyes:
- eventualmente meglio mettere due banchi o uno solo grande?
4gb+4gb vs 8gb
o se il pc supporta i 16gb
8gb+8gb vs 16gb
Grazie per il vostro aiuto

ais001
12-08-2015, 13:19
... usa la funzione "cerca nella discussione" se ne é parlato nelle pagine precedenti.

speeed999
12-08-2015, 15:13
Dopo onorato servizio ho messo (a malincuore) in vendita il mio k53sv nel mercatino :) :fagiano:

morgan58
13-08-2015, 08:22
ciao a tutti,
ho aggiornato il mio portatile a Windows 10 facendo un installazione "pulita" e sono molto soddisfatto.
Seguendo le ultime discussioni, qui sul forum ho anche attivato i tasti funzione e il led del wifi.
L'unico problema è che non ho più la funzione sonic focus integrata nel driver audio che secondo me migliorava e non poco la resa audio del portatile.
Ho provato ad installare sonic focus in versione stand alone ma pur vedendo l'interfaccia grafica, non si attiva.
Consigli?

Tony_x
15-08-2015, 20:29
Buongiorno a tutti.
Vorrei espandere la ram ma ho una serie di dubbi:
- la quantità massima è 8gb o funziona anche con 12/16 gb?
- ora si trovano quasi tutte DDR3L che funzionano a basso voltaggio... ma sul nostro notebook funzionano o vengono "arrostite"? :rolleyes:
- eventualmente meglio mettere due banchi o uno solo grande?
4gb+4gb vs 8gb
o se il pc supporta i 16gb
8gb+8gb vs 16gb
Grazie per il vostro aiuto

il massimo è 2 banchi da 8gb cadauno ovvero 16gb
possibile anche 4+8gb
evita le ddr3l perché sono adatte per i notebook più recenti che le usano di serie

assolutamente meglio 2 banchi che uno solo, perché con 1 non hai il dual channel, con due si e il dual channel raddoppia la velocità di lettura/scrittura della ram rendendola più performante

Fen24
17-08-2015, 00:45
Ho installato anche io Win10
Ho due domande; spero possiate autarmi:

Non mi funzionano più le gesture del pad, problema noto? devo reinstallare i driver appositi?


Ho il disco che è praticamente sempre al 100% come utilizzo, ho visto che alcuni hanno risolto con delle arcottezze nei confronti di Chrome e skype, però a me questi due programmi non appaiono tra i programmi che stanno utilizzando le risorse e quindi non penso siano loro il problema.
Qualcuno ha idea di come si possa risolvere?
Sul fisso non ho nessun problema del genere


Grazie in anticipo

sagacio
19-08-2015, 11:00
Ho installato anche io Win10
Ho due domande; spero possiate autarmi:

Non mi funzionano più le gesture del pad, problema noto? devo reinstallare i driver appositi?


Ho il disco che è praticamente sempre al 100% come utilizzo, ho visto che alcuni hanno risolto con delle arcottezze nei confronti di Chrome e skype, però a me questi due programmi non appaiono tra i programmi che stanno utilizzando le risorse e quindi non penso siano loro il problema.
Qualcuno ha idea di come si possa risolvere?
Sul fisso non ho nessun problema del genere


Grazie in anticipo

C'è una specie di bug sul nostro notebook nel caricare le anteprime dei file (almeno per quanto mi riguarda)
Puoi risolvere in parte passando ad una visualizzazione fatta di solo elenco.
Personalmente ho rimesso il buon vecchio win 7 dopo un paio di giorni :)

Se hai il pad Elan io non ho avuto nessun problema, gesture incluse

Legatus Onoris
19-08-2015, 20:22
Se hai installato kb filter e il pacchetto ATK hai già messo tutto..

e dovrebbe andare tutto.. (ovviamente escludendo:

- il led che indica l'attivazione del wifi che richiede anche ASUS Wireless Switch (Wireless Console3) Utility

- la disattivazione touchpad che richiede l'installazione anche del driver del pad)


Purtroppo ho installato sia ATK che kb filter ma la luminosità mi rimane a livelli prestabiliti e non è come il volume che mi fa salire scendere a piacimento con i vari livello da 0 a 100.

sagacio
19-08-2015, 23:26
Purtroppo ho installato sia ATK che kb filter ma la luminosità mi rimane a livelli prestabiliti e non è come il volume che mi fa salire scendere a piacimento con i vari livello da 0 a 100.

C'è incompatibilità dei driver..è normale :)

Legatus Onoris
20-08-2015, 18:44
C'è incompatibilità dei driver..è normale :)

Pace, è giusto quello che non mi funziona, me ne farò una ragione. Per il resto w10 va con un filo di gas quindi sono pienamente contento(soprattutto perchè ancora mi terrò questo x53 per un bel pò se le prestazioni saranno così anche andando avanti, mi manca giusto uno schermo fullhd visto che guardo molti film/serietv/anime. Il procio è sfruttato poco quasi sempre e 4gb di ram giusto se apro 4 tab di chrome, puntata in fullhd con mediaplayer e toh, qualcos'altro tipo gimp o office viene usata vicino ai 3gb ma mai un blocco o lag)

Rasoiokia
26-08-2015, 16:49
Qualcuno sa dirmi i driver Audio più aggiornati PC in firma

SPETRON
26-08-2015, 20:22
Buonasera a tutti i forumendoli.
Poco fa, ho tristemente appreso che il mio amato X53sv607 ha la scheda madre in corto circuito.
In questi casi, cosa è consigliato fare?
Temo che i costi di riparazione siano superori al valore del notebook.
Voi che fareste?:incazzed:

ais001
26-08-2015, 21:26
@SPETRON
... è in garanzia? Non costa nulla.

... è fuori garanzia? 180-200€ sicuro ti costa la riparazione (e hai 3-6 mesi di garanzia sul riparato)

SPETRON
27-08-2015, 07:02
Garanzia scaduta!
Smembrandolo per vendere i componenti più interessanti (SSD 250GB, 8Gb di RAM e non so cosa altro possa valer la pena smontare) può valerne la pena?

ais001
27-08-2015, 10:52
... SSD: 50-60€
... RAM: 50-60€
... il resto boh... 150/200€???

SPETRON
27-08-2015, 11:39
Grazie ais001
Se realizzazzi quanto scrivi, sarei anche contento.
Stasera lo vado a riprendere, poi mi dedicherò agli annunci.:sperem:

GianL
28-08-2015, 13:36
Purtroppo ho installato sia ATK che kb filter ma la luminosità mi rimane a livelli prestabiliti e non è come il volume che mi fa salire scendere a piacimento con i vari livello da 0 a 100.
brutta storia questa, mi sa che resto a Win7... speriamo cha Asus ci metta una pezza.
Per curiosità, ma a che livello è bloccata la luminosità: alta, bassa o qualcosa più o meno nel mezzo?

ais001
28-08-2015, 14:01
... basterebbe non avere fretta di aggiornare... è diverso :rolleyes:

alonenero
29-08-2015, 01:54
Come detto finora (ma si sa che non c'é peggior sordo di chi non vuole sentire) é ancora troppo presto per installare win10 e non avere problemi... ma si sa che la gente finché non sbaglia non impara... e allora é giusto che poi ci siano i problemi :D

Si vede che noi "vecchietti" che lavoriamo proprio con queste cose... siamo stupidi e non capiamo nulla... peccato che avendo visto nascere (nel vero senso della parola) il computer, con l'exp abbiamo imparato tanto nei decenni passati... :D

quoto.. già win8 mi dava rogne pure dopo l'aggiornamento ad 8.1 , per il 10 aspetterò il SP1 : Il win7 originale su SSD va da favola .. dopo mesi è ancora scattante e moooolto stabile .. di solito formatto circa ogni 6 mesi, stanno passando adesso , ma mi sa che attendo ancora un po per rinfrescare il SO .. comunque rimetterei il 7 senza dubbi !!

MI pare che il 10 sia troppo "invadente"!

{Red}Lyon
04-09-2015, 18:06
ho un asus x5msv; il bios full mod di questa discussione è compatibile con il mio portatile?

se si, potreste riupparlo? purtroppo non si riesce a scaricare.
Come posso poi flasharlo senza batteria?

grazie!

LordSilver
07-09-2015, 14:52
Qualcuno sa dirmi se la porta dell'ODD è SATA II o SATA III? Con HWiNFO mi viene unicamente detto che il controller è da 6.0Gbps, cosa che già sapevo essendo Chipset HM65 (supporta fino a 2 SATA III e 4 SATA II), però vedo che molti produttori l'hanno implementato sulle loro schede madri con SATA III per il main bay dell'HDD e SATA II per il DVD drive, quindi ho il dubbio che sia così anche per la K53SV.

EDIT: chiedo perché preferirei montare l'SSD nell'alloggiamento del lettore ottico, nel caso le due interfacce abbiano la stessa velocità (cosa che dubito).

roadrunner
07-09-2015, 19:01
io ricordo SATA II

sagacio
08-09-2015, 09:06
Qualcuno sa dirmi se la porta dell'ODD è SATA II o SATA III? Con HWiNFO mi viene unicamente detto che il controller è da 6.0Gbps, cosa che già sapevo essendo Chipset HM65 (supporta fino a 2 SATA III e 4 SATA II), però vedo che molti produttori l'hanno implementato sulle loro schede madri con SATA III per il main bay dell'HDD e SATA II per il DVD drive, quindi ho il dubbio che sia così anche per la K53SV.

EDIT: chiedo perché preferirei montare l'SSD nell'alloggiamento del lettore ottico, nel caso le due interfacce abbiano la stessa velocità (cosa che dubito).

La porta sata del lettore è II

LordSilver
08-09-2015, 17:41
La porta sata del lettore è II

Ti ringrazio per l'informazione. A quanto pare, con mio rammarico, dovrò necessariamente montare l'SSD nel bay dell'HDD.

Per quanto riguarda l'HDD, dici che vale la pena montarlo al posto del DVD drive? Il mio timore è che in quella posizione, trovandosi in mezzo al notebook e non sul retro (dove sono presenti anche dei fori per la ventilazione tra l'altro), possa scaldare parecchio.

Bacca1
08-09-2015, 18:52
In tanti qui sul forum dovrebbero aver preso il caddy e montato lì l'HDD, nessuno ha mai lamentato qui problemi riguardo le temperature che io ricordi.

LordSilver
08-09-2015, 21:45
In tanti qui sul forum dovrebbero aver preso il caddy e montato lì l'HDD, nessuno ha mai lamentato qui problemi riguardo le temperature che io ricordi.

Ok, grazie per la rassicurazione. Penso dunque che procederò ad acquistare un caddy liberandomi così del lettore ottico. :cool:

ais001
08-09-2015, 22:37
@LordSilver
... leggi le pagine indietro, trovi tutte le info. Abbiamo scritto tutte le info necessarie a chi non l'ha mai fatto.... leggile e sfrutta quello che è GIA' SCRITTO ;)

LordSilver
09-09-2015, 07:31
@LordSilver
... leggi le pagine indietro, trovi tutte le info. Abbiamo scritto tutte le info necessarie a chi non l'ha mai fatto.... leggile e sfrutta quello che è GIA' SCRITTO ;)

Ti ringrazio per il pensiero, ma non era certo il lato tecnico del montare un semplice caddy ad impensierirmi. Del resto ho sostituito praticamente mezzo notebook di recente (scocca, schermo, tastiera). :)

sagacio
11-09-2015, 20:19
Ti ringrazio per l'informazione. A quanto pare, con mio rammarico, dovrò necessariamente montare l'SSD nel bay dell'HDD.

Per quanto riguarda l'HDD, dici che vale la pena montarlo al posto del DVD drive? Il mio timore è che in quella posizione, trovandosi in mezzo al notebook e non sul retro (dove sono presenti anche dei fori per la ventilazione tra l'altro), possa scaldare parecchio.
Vai tranquillo, abbiam fatto tutti così :D ssd sullo slot sata 3 e hdd normale al posto del lettore dvd, tranquillo per le temperature :D

mrk2005
16-09-2015, 10:52
Ciao a tutti, dovrei entrare in possesso in un paio di giorni di un x53sv-sx431v, modello con i5 2410.
Volevo metterci un SSD, guardavo sul primo post ma mi pare che quello consigliato non sia più 'aggiornato'... io volevo un SSD da 120 o 240, e l'HDD che ha già da mettere al posto del DVD drive tramite caddy.

Consigli su un SSD che sia compatibile? Perchè ho visto che gli HDD hanno diversi form factor, e non vorrei prendere un SSD più grande o più piccolo che dopo non mi sta nell'allogggiamento.
Edit. questo ad esempio è compatibile? http://www.amazon.it/Kingston-240GB-solido-interno-SSDNowV300/dp/B00A1ZTZNM/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1442397478&sr=8-2&keywords=ssd+250
Tra l'altro, per montare l'SSD basta che io rimuova l'HDD e ci metta direttamente l'SSD? Si incastra uguale? Scusate le domande banali :D

eli990
16-09-2015, 12:06
Smontaggio e cambio pasta termica Asus K53.

https://www.youtube.com/watch?v=nQmyEoeTupo

Spero sia utile per molti ;)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Fen24
18-09-2015, 15:35
Novità su Windows 10?
E' uscito qualche driver nuovo?

eli990
18-09-2015, 21:22
Ho venduto il mio qualche settimana fa ed Nvidia mi ha fatto scaricare un aggiornamento driver per Windows 10. Sembra abbastanza stabile, ancora qualche problema con il tasto start e la barra inferiore. Avvolte i comandi non rispondono e ha bisogno di riavvio.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

luki
18-09-2015, 21:28
Premesso che non sono ancora passato ad ssd e ho ancora l'hdd originale, chi è passato a Windows 10 come si trova? Ci sono problemi di driver?
Sono ancora restio ad upgradare finché non sarà chiarita questa politica invasiva di spionaggio degli utenti da parte di Microsoft.

Inviato dal mio Galaxy S5.
Siamo su un forum, non rispondo a richieste private di aiuto.

mrk2005
19-09-2015, 13:47
ok, è arrivato il Notebook, solo che c'è un problema con l'alimentatore (o almeno spero sia quello... perchè se è lo spinotto sulla scheda madre, ciao). Praticamente ora carica solo tenendo super premuto lo spinotto, altrimenti niente. Tra l'altro, lo spinotto (specialmente la parte in alluminio che entra) diventa BOLLENTE. Da ustionarsi proprio.
A qualcuno è successo lo stesso? Spero proprio che basti cambiare alimentatore :muro:

Fen24
20-09-2015, 09:59
ok, è arrivato il Notebook, solo che c'è un problema con l'alimentatore (o almeno spero sia quello... perchè se è lo spinotto sulla scheda madre, ciao). Praticamente ora carica solo tenendo super premuto lo spinotto, altrimenti niente. Tra l'altro, lo spinotto (specialmente la parte in alluminio che entra) diventa BOLLENTE. Da ustionarsi proprio.
A qualcuno è successo lo stesso? Spero proprio che basti cambiare alimentatore :muro:

Non vorrei dire cagate; ma a quanto apre è un problema di questo portatile?
Io ho avuto ed ho tuttora questo problema anche dopo aver sostituito il jack per il collegamento

DeltaDirac
20-09-2015, 10:30
Non vorrei dire cagate; ma a quanto apre è un problema di questo portatile?
Io ho avuto ed ho tuttora questo problema anche dopo aver sostituito il jack per il collegamento

Il mio K53SV in firma, che ormai ha già sulle spalle qualche annetto, non ha mai avuto alcun problema nè con lo spinotto di alimentazione originale (quello che esce orizzontale per intendersi, e che dà un fastidio mortale), né con quello angolato che ho acquistato subito dopo (per evitare di trinciare la mainboard con una zampata maldestra :cool:). Comunque rifare qualche punto di saldatura del power jack o sostituirlo con uno nuovo è un'operazione tutto sommato fattibile, ammesso di avere un po' di confidenza con l'elettronica e una stazione saldante a disposizione (di certo da non fare con un saldatore a stagno standard :nonsifa: )

L'unico upgrade che vorrei considerare a breve è montare un SSD M2 da 256/512GB al posto del piattellone da 500GB e spostare l'HDD nel vano del DVD che metterei in un case esterno USB da usare all'occorrenza.

Ci sarebbe un altro progetto più ardito: la sostituzione del pannello display con uno FullHD, ma non ho proprio voglia di smantellare l'LCD e giocare con il case :rolleyes:

Ormai quel prurito alle mani mi è passato da anni :D

Wolland
20-09-2015, 14:25
In 4 anni mai problemi circa l'alimentazione, ma se ricordo bene qualcuno ne aveva avuti già dopo poco tempo... Forse c'erano differenze fra i5 e i7 (è passato parecchio).
Si potrebbe fare una prova con un altro alimentatore, se disponibile.

Bacca1
21-09-2015, 08:52
Anch'io mai avuti problemi con lo spinotto originale (scomodissimo certo, però nessun problema..) adesso invece ho quello angolato, ma solo perchè mi è fuso l'alimentatore attaccandolo alla presa del treno (maledetta trenitalia) e ne ho preso uno compatibile (anche molto più leggero del ciabattone da 1kg originale)

Colgo anche l'occasione per dire che mi è morta decisamente la prima batteria sostitutiva (dopo circa 12 mesi, ma usata e spremuta di continuo; 2 cicli completi al giorno e frequenti ricariche parziali) e la cosa che mi lascia perlomeno piacevolmente sorpreso è che la batteria originale presentava un'usura alla fine del 60 - 70% circa e dopo 5 minuti si spegneva di botto (windows però segnalava ancora una notevole % utilizzabile, quindi non sapevi mai quando si sarebbe spenta e la cosa era alquanto fastidiosa)

questa qui invece presenta sempre il valore % corretto, infatti usandola allo stremo per vedere il limite è arrivata ad avere un'usura del 98.2% e ancora adesso la % è corretta (con 864mWh dura a stento un minuto ovviamente) quindi il voltaggio perlomeno lo tiene anche sotto forte usura

Già acquistato la seconda dallo stesso store.

lamattina3
21-09-2015, 16:28
ho il portatile da almeno tre anni, con ssd e hdd e mi trovo benissimo.
Adesso (da due mesi) con windows 10 dopo aver avuto windows 8.1.

Anch'io con il problema dello spinotto, l'avevo sostituito ma è durato poco, alla fine ho saldato un filo alla scheda madre ed ho montato un connettore particolare per collegarlo all'alimentatore.

mrk2005
22-09-2015, 14:56
Anch'io con il problema dello spinotto, l'avevo sostituito ma è durato poco, alla fine ho saldato un filo alla scheda madre ed ho montato un connettore particolare per collegarlo all'alimentatore.

Ciao, potresti spiegare meglio l'operazione che hai fatto? Perchè a me è arrivato oggi l'alimentatore nuovo, e come temevo il problema è proprio lo spinotto sulla mobo :muro: :muro: :muro:

Ora ho intenzione di aprire sto portatile, e poi? E' da dare un punto di stagno su sto spinotto (che dovrebbe essere questo http://i.ebayimg.com/00/s/MTA2OFgxMTE4/z/qdcAAOSwgkRVUNWW/$_35.JPG?)
Qualcuno che abbia esperienze dirette? :D

ais001
22-09-2015, 15:03
... il problema è la saldatura, non lo spinotto (a meno che tu non l'abbia sfondato e rotto internamente). Se dissaldi lo spinotto esistente e lo risaldi meglio, ti va bene lo stesso.

mrk2005
22-09-2015, 15:08
... il problema è la saldatura, non lo spinotto (a meno che tu non l'abbia sfondato e rotto internamente). Se dissaldi lo spinotto esistente e lo risaldi meglio, ti va bene lo stesso.

A me il portatile carica se tengo premuto il cavo dell'alimentatore sullo spinotto, quindi deduco che sia quel contattino dietro che si è spezzato, giusto? (Anche se non so a che punto di preciso). E che fa contatto tenendolo premuto

mrk2005
22-09-2015, 15:10
Anch'io mai avuti problemi con lo spinotto originale (scomodissimo certo, però nessun problema..) adesso invece ho quello angolato, ma solo perchè mi è fuso l'alimentatore attaccandolo alla presa del treno (maledetta trenitalia) e ne ho preso uno compatibile (anche molto più leggero del ciabattone da 1kg originale)

Colgo anche l'occasione per dire che mi è morta decisamente la prima batteria sostitutiva (dopo circa 12 mesi, ma usata e spremuta di continuo; 2 cicli completi al giorno e frequenti ricariche parziali) e la cosa che mi lascia perlomeno piacevolmente sorpreso è che la batteria originale presentava un'usura alla fine del 60 - 70% circa e dopo 5 minuti si spegneva di botto (windows però segnalava ancora una notevole % utilizzabile, quindi non sapevi mai quando si sarebbe spenta e la cosa era alquanto fastidiosa)

questa qui invece presenta sempre il valore % corretto, infatti usandola allo stremo per vedere il limite è arrivata ad avere un'usura del 98.2% e ancora adesso la % è corretta (con 864mWh dura a stento un minuto ovviamente) quindi il voltaggio perlomeno lo tiene anche sotto forte usura

Già acquistato la seconda dallo stesso store.

Ciao, potresti dirmi che batteria hai comprato e dove, se ti trovi bene? Anche via mp. Grazie!

ais001
22-09-2015, 15:53
@mrk2005
... se ce lo mandi noi sostituiamo la MB (in garanzia a spese zero, fuori garanzia sono circa 200€). Ma da test è emerso che il 90% dei casi risaldandola sparisce il difetto. Ci sono alcune release di MB invece che anche risaldando non risolvi, questo perchè si è proprio bruciata la pista e va sostituita la MB interamente.

Provare a ripararla costa nulla se hai già stagno e saldatore. Alla peggio ordini il connettore dopo.

mrk2005
22-09-2015, 16:27
@mrk2005
... se ce lo mandi noi sostituiamo la MB (in garanzia a spese zero, fuori garanzia sono circa 200€). Ma da test è emerso che il 90% dei casi risaldandola sparisce il difetto. Ci sono alcune release di MB invece che anche risaldando non risolvi, questo perchè si è proprio bruciata la pista e va sostituita la MB interamente.

Provare a ripararla costa nulla se hai già stagno e saldatore. Alla peggio ordini il connettore dopo.

Ciao, purtroppo non è più in garanzia, l'ho comprato usato e mi è arrivato così.
Vorrei capirci solo un po' meglio: questo è lo spinotto incriminato

http://i60.tinypic.com/2ldkd20.jpg

Il problema sono le linguette che non fanno bene contatto (1), oppure bisogna aggiungere stagno sulla 'giuntura' al punto (2)? Perchè mi pare che il punto (3) sia ben fisso sulla mobo...

ais001
22-09-2015, 17:05
@mrk2005
... quello sembra pure ossidato (oltre che bello sporco tutto attorno) :asd:

... comunque prova a dissaldarlo tutto, ripuliscilo per bene e poi risaldalo facendo attenzione di non lasciare fessure che poi col tempo creano rotture ancora. Dovrebbe andarti.

mrk2005
22-09-2015, 19:57
Ok, intanto ne ho ordinato uno nuovo.. spero di essere in grado di dissaldarlo e risaldarlo, sperem!
Intanto grazie!!

lamattina3
22-09-2015, 21:47
Io ho dissaldato il vecchio connettore (era rotto il contatto centrale) ed ho saldato il nuovo alla scheda madre ma è durato solo 4 mesi.
Quando sono tornati i problemi ho deciso di eliminarlo definitivamente.
Esteticamente con il cavo che fuoriesce lateralmente di 5 cm dal portatile sembra brutto ma lo trovo ultra comodo e resistente.

Di solito si rompe il connettore nella parte posteriore centrale (nella foto che avete postato è il punto 2)

mrk2005
23-09-2015, 07:31
Io ho dissaldato il vecchio connettore (era rotto il contatto centrale) ed ho saldato il nuovo alla scheda madre ma è durato solo 4 mesi.
Quando sono tornati i problemi ho deciso di eliminarlo definitivamente.
Esteticamente con il cavo che fuoriesce lateralmente di 5 cm dal portatile sembra brutto ma lo trovo ultra comodo e resistente.

Di solito si rompe il connettore nella parte posteriore centrale (nella foto che avete postato è il punto 2)

Grazie, ma (perdona la mia ignoranza): dove hai saldato i due fili del cavo? Che devo capire bene quali punti di questo ragnetto portano corrente (e con che polarità), e quali servono solo ad ancorarlo

lamattina3
23-09-2015, 20:45
prima ho tolto il vecchio connettore ed ho pulito i contatti e liberato i fori di contatto, poi un filo del connettore l'ho saldato direttamente nel foro centrale dietro il connettore (punto 3 della foto). L'altro filo ho saperato il filamento a metà li ho collegati nei due occhielli ai lati del connettore (dove sono saldati i piedi del connettore. Alla fine per bloccare il cavetto ho messo dell'attack attorno al foro della scossa del notebook.

Per non sbagliare la polarità ho tolto il rivestimento del vecchio attacco maschio dell'alimentazione e poi ho collegato i fili con il nuovo connettore maschio.

ais001
23-09-2015, 22:52
... sarà vivo? sarà esploso? bruciato tutto? :asd:

lamattina3
24-09-2015, 08:17
il notebook è vivo e perfettamente funzionante, non è esploso.

Dalla modifica mai nessun problema di funzionamento.

mrk2005
24-09-2015, 21:28
Grazie a tutti :D

Per il momento ho fatto saldare il dc power jack nuovo che ho comprato (quello vecchio a guardarlo in confronto pareva che avesse combattuto in guerra).
Al momento funziona benone.

Ora ho ordinato questo (https://www.amazon.it/gp/product/B00S9Q9VS4/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) SSD e il Caddy (questo (https://www.amazon.it/gp/product/B00C94HQV6/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1)). Speriamo si adatti tutto. (Se qualcuno ha il medesimo SSD/Caddy si faccia vivo) :P

Happy x53sv :sofico:

mrk2005
24-09-2015, 21:39
Passo subito ad un'altra domanda :D
Sto installando driver e palle varie, e sul sito della asus ci sono anche degli aggiornamenti del BIOS. L'ultimo è il n. 315.

Qualcuno li ha installati? (Come si fa, tra l'altro)? Grazie!

Bacca1
24-09-2015, 21:49
il 320 è l'ultimo

mrk2005
24-09-2015, 22:12
320, giusto, non l'avevo visto.
Beh, serve a qualcosa aggiornarlo? Ma soprattutto, come si fa eventualmente? Perchè ho scaricato "Windows BIOS Flash Utility" ma non me lo fa installare perchè dice "Sorry, this program only supports asus notebook" :rolleyes:

ais001
24-09-2015, 22:16
@mrk2005
... leggi qui: https://www.asus.com/it/support/faq/1008276


... personalmente io preferisco sempre la seconda: Aggiornare la versione del BIOS nel BIOS

mrk2005
25-09-2015, 08:29
@mrk2005
... leggi qui: https://www.asus.com/it/support/faq/1008276


... personalmente io preferisco sempre la seconda: Aggiornare la versione del BIOS nel BIOS

Mmh ok, vedrò se riesco ad aggiornare il bios dal bios.
Per quanto riguarda l fatto che quasi tutti i programmi presi dal sito ASUS mi dicono che 'possono essere usati solo su notebook asus'? Asus fastboot, ecc ecc :muro:

ais001
25-09-2015, 11:01
@mrk2005
... beh é normale che un software fatto da Asus vada installato su un pc Asus... dov'é il problema? :D

mrk2005
25-09-2015, 11:19
Eh già, dov'è il problema? Forse il nostro x53sv non è un vero Asus :sofico:

ais001
25-09-2015, 11:39
... hai installato un BIOS modificato? E' l'unica condizione in cui le app potrebbero non installarsi.

Bacca1
25-09-2015, 13:13
Prova a installare se non lo avevi già fatto i Keyboard Device Filter Utility e poi riprova.. (tanto strano per strano :) )

blackcorsar
27-09-2015, 23:23
Ho riscontrato un problema:
quando la batteria non è inserita, il notebook ,seppur collegato all'alimentazione, non si accende.

Se scollego la batteria quando il notebook è acceso ed alimentato non riscontro problemi. Inoltre se a questo punto riavvio tutto funziona bene; invece se arresto il pc, per farlo ripartire devo inserire nuovamente la batteria.

secondo voi cosa può essere?

P.S. Il notebook ha quasi tre anni di vita.

ais001
27-09-2015, 23:45
@blackcorsar
... se non l'hai già fatto aggiorna il BIOS all'ultima release ufficiale e dopo da dentro il BIOS premi "F9". Riprova così (a volta è un bug delle vecchie release)... ma se il BIOS è già aggiornato mi sa che è la MB difettosa.

... l'alimentatore è originale? è integro? Prova a vedere se emettere la giusta corrente e amperaggio.

blackcorsar
28-09-2015, 01:38
@blackcorsar
... se non l'hai già fatto aggiorna il BIOS all'ultima release ufficiale e dopo da dentro il BIOS premi "F9". Riprova così (a volta è un bug delle vecchie release)... ma se il BIOS è già aggiornato mi sa che è la MB difettosa.

... l'alimentatore è originale? è integro? Prova a vedere se emettere la giusta corrente e amperaggio.

Grazie per la risposta.

Il bios è l'ultimo ufficiale, 320. L'alimentatore è quello originale ( 120w).

Ho fatto un pò di prove e ho constatato che ,senza batteria, con l'alimentatore attaccato per un minuto prima di accendere il pc , si accendono i led di alimentazione , quello del wifi, quello del NumLock, ma non arriva a far partire il disco rigido.
Dovrei provare con un altro alimentatore.

ais001
28-09-2015, 01:51
... uhm.... puzza da MB difettosa. Su questa serie ci sono un sacco di problemi sulla MB. Se è in garanzia spediscilo subito.

blackcorsar
28-09-2015, 02:08
... uhm.... puzza da MB difettosa. Su questa serie ci sono un sacco di problemi sulla MB. Se è in garanzia spediscilo subito.


Purtroppo il pc ha quasi quattro (dic 2011) anni ed è fuori garanzia. proverò con un alimentatore diverso,se non risolvo lo terrò così... d’altronde era la prima volta che cercavo di usarlo senza batteria.
Per il resto funziona bene!

Cmq grazie lo stesso!! :)

mrk2005
28-09-2015, 08:45
... hai installato un BIOS modificato? E' l'unica condizione in cui le app potrebbero non installarsi.

Prova a installare se non lo avevi già fatto i Keyboard Device Filter Utility e poi riprova.. (tanto strano per strano :) )

Credo di aver risolto! Non erano i Keyboard filter, ma ci eravamo vicini.. pare fosse da installare "ATKACPI driver and hotkey-related utilities" :D

Grazie comunque a entrambi!

ivan.89
28-09-2015, 16:45
Salve a tutti,
ho un problema con la batteria del mio portatile in firma.
Sia la batteria originale che quella compatibile (comprata nemmeno un anno fa) mi danno lo stesso problema, cioè arrivate al 70% circa il portatile si spegne e la batteria segna lo 0% di carica.
La batteria compatibile ha un usura del 18%. Quella originale non la ho dietro ma comunque era minore del 50%.
Ora mi chiedevo se è un problema di come uso il portatile. Io tengo la batteria sempre inserita anche con l'alimentatore attaccato.
Oppure può essere un problema del portatile?
Oppure della batteria?
Grazie

ais001
28-09-2015, 16:46
@ivan.89
... per avere la certezza se è la batteria o no... basta che provi con un'altra batteria. Vai in un negozio e se ce l'hanno la provi subito e verifichi.
(anche se usi il tool Asus per il check della batteria, non avresti certezze se il problema è anche nella MB).

... questa serie comunque ha molte MB difettose, potrebbe essere facilmente la MB... ed allora il problema è più serio.

ivan.89
28-09-2015, 22:03
@ivan.89
... per avere la certezza se è la batteria o no... basta che provi con un'altra batteria. Vai in un negozio e se ce l'hanno la provi subito e verifichi.
(anche se usi il tool Asus per il check della batteria, non avresti certezze se il problema è anche nella MB).

... questa serie comunque ha molte MB difettose, potrebbe essere facilmente la MB... ed allora il problema è più serio.


Magari mi sono espresso male; il problema è venuto fuori dopo quasi 7 mesi di utilizzo. Appena comprata la batteria non dava problemi e si scaricava fino alla fine. Questo sia per quella originale che per quella compatibile, anche se quella originale ha durato di più.
Se era un problema di scheda madre non doveva farmelo subito con la batteria compatibile?
Inoltre dove sta il tool asus per il check? devo scaricarlo o è gia presente nel computer?
Grazie in anticipo!

ais001
28-09-2015, 22:42
1. Se era un problema di scheda madre non doveva farmelo subito con la batteria compatibile?
2. Inoltre dove sta il tool asus per il check? devo scaricarlo o è gia presente nel computer?
1. Ni. Ci sono prodotti che si rompono subito ed altri che si rompono a fine garanzia... se poi la batteria compatibile ha fatto saltare la MB, potrebbe anche essere. Ti ricordo che la corrente va a toccare tutti i componenti... e le elettroniche si rovinano proprio per la corrente. E la batteria ha un doppio canale di senso della corrente, da un lato assorbe e dall'altro la butta fuori. La prova la fai con un'altra batteria infatti.
Se leggi i post finora, noti che ad un sacco di gente il pc si rompe col tempo.


2. Dovresti averlo già... o almeno preinstallato c'è... se poi uno formatta o cancella roba, sicuramente non lo trovi più.
Il software è "BatMonitor": https://imagizer.imageshack.us/v2/631x493q90/540/Tw21wA.jpg
... segnati col cerchietto sono le voci importanti da controllare (sia la batteria originale che quella compatibile)

Bacca1
29-09-2015, 12:44
La batteria compatibile ha un usura del 18%. Quella originale non la ho dietro ma comunque era minore del 50%.

Scrivi il valore max di mWh attuali della batteria e quello di targa, l'usura così è dubbia perchè alcuni programmi ti mostrano l'usura intesa come % consumata e altri invece come livello attuale % rimanente di batteria (quindi l'usura è il complementare) Magari scrivi anche il voltaggio erogato dalla batteria, guarda sempre il numero e aspetta che si spegne il pc di botto per vedere se rimane costante o se ha dei crolli o variazioni significative..

quindi ci sono 2 casi:

Batteria usurata al 18% quindi hai ancora un 82% buono e in questo caso o la batteria è difettosa oppure hai problemi alla scheda madre

Batteria usurata al 82% e hai ancora un 18% buono e in questo caso lo spegnimento improvviso può essere dovuto all'elevato degrado delle celle che non tengono il carico, ricordo che quella originale mi segnava che c'era ancora un 45% buono eppure dopo 10 minuti mi si spegneva di botto.

Ti auguro che non sia la MB, almeno te la cavi con poco

ivan.89
29-09-2015, 14:21
Scrivi il valore max di mWh attuali della batteria e quello di targa, l'usura così è dubbia perchè alcuni programmi ti mostrano l'usura intesa come % consumata e altri invece come livello attuale % rimanente di batteria (quindi l'usura è il complementare) Magari scrivi anche il voltaggio erogato dalla batteria, guarda sempre il numero e aspetta che si spegne il pc di botto per vedere se rimane costante o se ha dei crolli o variazioni significative..

quindi ci sono 2 casi:

Batteria usurata al 18% quindi hai ancora un 82% buono e in questo caso o la batteria è difettosa oppure hai problemi alla scheda madre

Batteria usurata al 82% e hai ancora un 18% buono e in questo caso lo spegnimento improvviso può essere dovuto all'elevato degrado delle celle che non tengono il carico, ricordo che quella originale mi segnava che c'era ancora un 45% buono eppure dopo 10 minuti mi si spegneva di botto.

Ti auguro che non sia la MB, almeno te la cavi con poco

Il fatto strano è che quando riaccendo il computer la batteria segna 0% di carica......questo non esclude la scheda madre?
cmq ecco i valori della batteria compatibile che c'è adesso sul pc. http://imgur.com/opm1ioK

ais001
29-09-2015, 14:39
@ivan.89
... usa il programma Asus

Bacca1
29-09-2015, 15:05
i dati fanno mal sperare.. la batteria avrebbe in teoria ancora molta vita, prova a farla scaricare e torna a guardare quando sei vicino al 70% dove hai detto che dovrebbe spegnersi di botto (vacci un pò prima XD e controlla se il voltaggio cala)

se cala sotto i 10 dovrebbe essere la batteria difettosa se invece resta alto potrebbe essere la MB, vediamo anche il risultato del tool asus

di sicuro con una batteria nuova scopri il tuo destino

ivan.89
29-09-2015, 20:09
2. Dovresti averlo già... o almeno preinstallato c'è... se poi uno formatta o cancella roba, sicuramente non lo trovi più.
Il software è "BatMonitor": https://imagizer.imageshack.us/v2/631x493q90/540/Tw21wA.jpg
... segnati col cerchietto sono le voci importanti da controllare (sia la batteria originale che quella compatibile)

Scusami ma con la funzione ricerca del pc non lo trovo e nemmeno su internet scrivendo BatMonitor non riesco a trovare niente.....inoltre non riesco nemmeno a visualizzare l'immagine linkata, mi fa 503 Service Unavailable :(

Comunque ribadisco la mia situazione......Tempo fa la batteria originale mi dava problemi, arrivato ad un certo punto il pc si spegneva completamente senza nessun avviso. Decisi di cambiare la batteria con una compatibile dopodiché tutto andava bene. Una settimana fa lasciando il computer senza alimentatore mi sono accorto che si era spento anche se avevo caricato la batteria poco prima. Facendo un'altra prova mi sono accorto che arrivati all'incirca al 70% di botto mi lampeggiava il led rosso della batteria e lo schermo si spegneva come se la batteria fosse scarica. Riaccendendo il computer la batteria segnava lo 0% di carica e incominciava il ciclo di carica normalmente.

ais001
29-09-2015, 20:31
@ivan.89
... il sito attualmente è offline, riprova più tardi... avranno qualche aggiornamento in corso.

... qui trovi link ed info:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42638263&postcount=4839

-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42637549&postcount=4837

ivan.89
30-09-2015, 08:38
Questo è il risultato appena ho staccato l'alimentatore
http://imgur.com/0xfXW4Y
Basta questo oppure devo lasciarlo finchè il pc non si spegne?

ivan.89
30-09-2015, 09:27
Questo è l'album con le foto fatte a diverse percentuali di carica http://imgur.com/a/bTfo3

Ho notato che il voltaggio cala fino a 9 Volt e di conseguenza gli Ampere consumati aumentano e questo fa si che la batteria si scarica molto velocemente. Infatti io pensavo che si scaricava intorno al 70% mentre invece succede al 40% (appena ho fatto la cattura dell'immagine si è spento il pc).
Cosa ne pensate?

Bacca1
30-09-2015, 11:47
9 volt non sono pochi per tenerlo alimentato? mi verrebbe da pensare a batteria guasta.. ma ais001 saprà dirti meglio..
ho provato adesso, la mia con un bench con aida con cpu e gpu a palla mi rimane sempre sopra gli 11 e avevo assorbimenti dell'ordine di 4A

ais001
30-09-2015, 11:48
@ivan.89
... le foto le hai fatte con la batteria originale o quella compatibile? A vedere sembrerebbe quella compatibile.
Quella originale internamente è fatta così: http://www.hooked-on-rc-airplanes.com/image-files/inside-laptop-battery.jpg

Prima del "device name" c'è un "?", se ci clicki sopra si apre un popup. In questo popup appaiono alcune scritte, tra cui "Cell Chemistry".
Che valore riporta? Cylindrical , Polymer o Prismatic ?

Sotto il "70%" di LifeCap la batteria non tiene la carica, quindi inizia a "perdere colpi" e di riporta ERROR.



Rifai il test con la batteria originale (se ce l'hai ancora)

ais001
30-09-2015, 11:59
@Bacca1
... infatti se guardi la 1° e la penultima immagine, noti che nel riquadro delle "cell voltage", i valori calano per tutti e 3 i pacchi.


... solitamente il programmino ragiona così:
SP_PACK = 3S3P
A Cycle count <=1000 cycle, Life cap>70%,Status: PASS,
B Cycle count <=1000 cycle, Life cap<70%,Status:FAIL
C Cycle count >1000 cycle, Status: PASS.


SP_PACK = 3S2P
Battery manufacturer = Cylindrical
A Cycle count <=300 cycle, Life cap>70%,Status: PASS,
B Cycle count <=300 cycle, Life cap<70%,Status:FAIL
C Cycle count >300 cycle, Status: PASS.

Battery manufacturer = Polymer
A Cycle count <=800 cycle, Life cap>70%,Status: PASS,
B Cycle count <=800 cycle, Life cap<70%,Status:FAIL
C Cycle count >800 cycle, Status: PASS.

Battery manufacturer = Prismatic
A Cycle count <=500 cycle, Life cap>70%,Status: PASS,
B Cycle count <=500 cycle, Life cap<70%,Status:FAIL
C Cycle count >500 cycle, Status: PASS.


... solitamente quella originale è un 3S3P (dipende dalla serie) e quindi ti garantisce circa 1000 cicli di carica, le compatibili sono quasi tutte 3S2P, e quindi hanno meno cicli di "vita" e si consumano prima (e costano ovviamente meno).
Ma delle compatibili ci sono 3 "tipi" con 3 diverse durata di vita.

ivan.89
30-09-2015, 13:09
@ivan.89
... le foto le hai fatte con la batteria originale o quella compatibile? A vedere sembrerebbe quella compatibile.
Quella originale internamente è fatta così: http://www.hooked-on-rc-airplanes.com/image-files/inside-laptop-battery.jpg

Prima del "device name" c'è un "?", se ci clicki sopra si apre un popup. In questo popup appaiono alcune scritte, tra cui "Cell Chemistry".
Che valore riporta? Cylindrical , Polymer o Prismatic ?

Sotto il "70%" di LifeCap la batteria non tiene la carica, quindi inizia a "perdere colpi" e di riporta ERROR.



Rifai il test con la batteria originale (se ce l'hai ancora)

La batteria usata nel test è quella compatibile, più precisamente questa http://maledettabatteria.it/catalogo/prodotti/batteria-potenziata-5200mah-10-8v-per-portatile-asus-07g016h31875m-a31k53-a31-k53-a32k53-detail.html
La batteria originale ce l'ho ancora ed appena torno a casa nel fine settimana rifaccio il test.
Per quanto riguarda i valori eccoli http://imgur.com/zcbMFB3
Grazie mille per la disponibilità

Bacca1
30-09-2015, 13:13
io sentirei per fartela sostituire, ha fatto solo 41 cicli, e ancora ha una capacità dichiarata dell'82% però non regge la carica..

non è imputabile al solo degrado naturale secondo me.. loro nel sito dicono 2 anni garanzia legale, ma da quello che ho letto dopo 6 mesi difficilmente sostituiscono a meno che la batteria non abbia perdite o ingrossamenti.. però provare è sempre lecito..

io ho adesso la tua stessa batteria, ma l'ho presa da poco; prima ne avevo un'altra dello stesso shop che ho portato alla sua morte totale ma che è sempre stata concorde con la % e durata effettiva (non mi si è mai spento di botto) ma era quella leggermente più costosa; dopo stasera quando torno a casa guardo sia quella (anche per vedere se è diversa o meno, loro dicevano che aveva celle migliori), che l'originale per vedere quanti cicli hanno fatto..

ais001
30-09-2015, 13:59
... occhio a comprare batterie con "più Wah", non è mai vero che il valore scritto è quello reale specie dopo qualche mese. Meglio prendere quella "normale" che le batterie saranno sicuramente più affidabili nel tempo.

... infatti quella batteria ha un "Max Error: 25%"... quando solitamente quelli originali hanno un 1-2% :D

Bacca1
30-09-2015, 16:31
Questi i dati delle mie due batterie esaurite, entrambe erano delle 3s2p da 300cicli:

La mia originale asus che ha fatto i suoi 300 cicli, anche se in fondo mi si spegneva il pc di colpo senza preavviso quando arrivava intorno al 30% e che a caricarsi adesso è una lumaca:

http://imgur.com/Lzsqs2F

E la mia prima del sito maledetta-batteria, il numero di cicli è fuorviante (anche lei ne fà 300 - 350 utili, ma non 500) i 100 in più lì ho fatti per testarla e vedere se manteneva le caratteristiche.. e ancora adesso che ha la capacità ridotta al 1% (quindi con un'autonomia di circa 2 minuti) quei 2 minuti li fà tutti non calando mai di voltaggio fino a spegnersi di botto!!!

http://imgur.com/4SXjLPL

Adesso ne ho presa un'altra, mi auguro di trovarmi bene come la prima.. (ci farò 9 - 12 mesi max, ma però il prezzo è rapportato)

@ivan.89 La tua dal codice è la stessa, 41 cicli sono decisamente pochini secondo me, spero che te la cambino..

ais001
30-09-2015, 16:38
@Bacca1
... la tua originale ( http://imgur.com/Lzsqs2F ) era da 5200mAh

... la tua compatibile ( http://imgur.com/4SXjLPL ) è da 4400mAh

Bacca1
30-09-2015, 17:21
Come ho scritto in passato (se parliamo sempre del sito "maledetta batteria" o di tutti gli altre pagine che vendono sempre le sue batterie) le batterie sono tutte 4400 nonostante siano presentate come 5200 (anche quella da qualche euro in più) ma la cosa a mio avviso è poco significativa, anche se la batteria fosse così grama da andare sotto le 2 ore dopo 12 mesi di vita il rapporto spesa / vita sarebbe comunque a suo favore rispetto all'originale..

Sisi, lo sò benissimo e l'ho sempre detto qui.. :) Parte con un 15% di autonomia in meno, questo darà una minor durata della sessione e una minor durata della vita totale ma ovviamente anche il prezzo è minore.. dopo uno valuta il dà farsi.. ;)

Frugalitas
30-09-2015, 18:40
Buonasera a tutti :D .. Sono uno studente di informatica ( o meglio tra qualche giorno dovrei diventarlo, e poiché sono un pò a corto di budget vorrei sapere se è possibile apportare delle modifiche al mio pc portatile in modo da renderlo più prestante. Il computer in questione è un asus X53BY SX007v del 2011 di seguito allego un link con le specifiche tecniche. Vi ringrazio in anticipo e mi scuso se ho sbagliato thread.
http://www.cnet.com/products/asus-x53by-sx007v-15-6-e-350-windows-7-home-premium-4-gb-ram-320-gb-hdd/

ais001
30-09-2015, 18:44
@Frugalitas
... leggi il primo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352242

... usa la funzione "cerca nella discussione": http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2352242



... è già stato scritto tutto (un sacco di volte)... quindi basta leggere ;)

ivan.89
30-09-2015, 21:30
io sentirei per fartela sostituire, ha fatto solo 41 cicli, e ancora ha una capacità dichiarata dell'82% però non regge la carica..

non è imputabile al solo degrado naturale secondo me.. loro nel sito dicono 2 anni garanzia legale, ma da quello che ho letto dopo 6 mesi difficilmente sostituiscono a meno che la batteria non abbia perdite o ingrossamenti.. però provare è sempre lecito.

Ho appena verificato che ho comprato la batteria il 10 Dicembre 2014 quindi dubito di essere in garanzia....In tal caso cosa dovrei scrivere sulla causa del problema? Non tiene il voltaggio?

... occhio a comprare batterie con "più Wah", non è mai vero che il valore scritto è quello reale specie dopo qualche mese. Meglio prendere quella "normale" che le batterie saranno sicuramente più affidabili nel tempo.

... infatti quella batteria ha un "Max Error: 25%"... quando solitamente quelli originali hanno un 1-2% :D

Concordo però costava solo 20 euro ed ho optato per questa :D
Comunque abbiamo escluso la scheda madre? Perché a me sembra una cosa strana che sia la batteria originale che quella compatibile mi abbiano fatto lo stesso scherzetto.
Appena torno a casa faccio il test su quella originale e vi faccio sapere.
Gentilissimi come sempre.

ivan.89
02-10-2015, 11:17
@Bacca1

Ho scritto un e-mail all'assistenza per la batteria e questa è la risposta:

"la garanzia legale è di 24 mesi. La garanzia legale copre i difetti di fabbricazione (rigonfiamento, fuoriuscita di liquido, intolleranza nella lavorazione delle plastiche etcetc..), che non riguardano la durata delle celle. Una batteria conserva le celle in base all'uso che se ne fa, in circa 10 mesi di utilizzo, nè noi, nè i nostri fornitori od i nostri tecnici possono stabilire l'uso fatto della batteria, per questo motivo il difetto è attribuibile all'usura del prodotto, non ad un problema di fabbricazione (anche non utilizzando la batteria e non ricaricandola, anche solo per qualche settimana, le celle non hanno mantenimento e la capacità si consuma drasticamente). La garanzia non copre quindi il problema da lei riscontrato."

Niente da fare.....Dovrò ricomprarne un'altra :doh:

ais001
02-10-2015, 11:27
... le batterie sono classificate "materiale di consumo", come le tastiere ed i mouse. Dopo 6 mesi dovete ricomprarla se ha difetti e non tiene la carica :D

Bacca1
02-10-2015, 12:08
Mi aspettavo quella risposta, purtroppo i mesi ti inchiodano.. ma a inviare una mail e tentare si può sempre fare..

(quella particolare batteria non era certo perfetta, avevamo la stessa identica batteria ma la mia ha avuto un corso ben diverso e non penso proprio che la mia abbia durato di più per un uso più accorto dato che la lascio sempre attaccata e non la stacco mai nemmeno quando gioco con processore a 2.6 e nvidia in OC, dato che mi scoccia un sacco che mi si spenga tutto se salta la luce quando uno dei miei coinquilini accende forno e lavatrice assieme..)

ivan.89
02-10-2015, 13:38
Anche io la lascio sempre attaccata anche con l'alimentatore, per lo stesso motivo.
Cmq c'è un modo per avere una durata più lunga? comprando un'altra batteria avrei una durata di 1 ora e mezza (per lo meno appena comprata mi durava cosi) e sinceramente vorrei avere almeno 2 ore e mezze di autonomia......Si trovano batteria con capacità più alta? oppure batterie esterne?

Bacca1
02-10-2015, 14:22
un approccio è risparmiare:

spegni ciò che non ti serve (sopratutto il wifi) e regola la luminosità al minimo che ti è indispensabile e riuscirai a ottenere di più, un altra cosa è downcloccare la cpu al minimo moltiplicatore (8x)

a 800mhz il nostro i7 per le cose quotidiane non ha problemi (internet, video HD ecc ecc) ovvio se ci devi giocare o fare rendering video o qualsiasi cosa che spreme la cpu la cosa non ha senso :D

E tutte queste cose le regoli benissimo con le modalità risparmio energetico di windows, andando a modificare le singole voci

Asus Power4gear fà le stesse cose, però il programma ha un'interfaccia più comoda e immediata nel caso non sai dove modificare i valori %

Oppure potresti prendere l'originale asus oppure quella che maledetta batteria vende come una 5200 effettiva e in entrambi i casi hai un teorico 15% di autonomia di targa in più dato che di norma maledetta batteria ti dà delle 4400 (ma non ho esperienza in merito sulla 5200 effettiva, il mio viaggio in treno è di 90 minuti di uso tranquillo quindi quella da 4400 mi basta e non mi conveniva spendere il doppio per quel 15% in più)

http://maledettabatteria.it/solo-batterie-laptop/batteria-ohmhero-5200mah-reali-10-8v-per-portatile-asus-a32-k53-a41k53-a41-k53-a42k53-a42-k53-detail.html

Di più grosse che io sappia ci sono queste da 6600, ma che dato che contengono più celle escono dal design e quindi fai conto che hanno un tacco che sporge sotto alto circa 1cm, quindi il pc su un tavolo ti rimane leggermente sollevato di dietro.. (ma non ho esperienze in merito)

http://www.amazon.it/BATTERIA-A31-K53-A32-K53-A41-K53-6600mAh/dp/B00GZKI2QS/ref=sr_1_141?s=electronics&ie=UTF8&qid=1431100349&sr=1-141&keywords=a32+k53#productDetails

http://www.amazon.it/Batteria-Li-Ion-Notebook-X53BR-6600mAh/dp/B00CRWMECG/ref=sr_1_230?s=pc&ie=UTF8&qid=1382028407&sr=1-230&keywords=asus+x53

http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-PER-ASUS-K53E-Serie-X84C-Serie-10-8-11-1V-6600MaH-0908-/221719637363?clk_rvr_id=827305032110&rmvSB=true

Frugalitas
03-10-2015, 13:53
Buonasera.. Ho passato diverse ore in questi giorni a cercare i messaggi riguardanti gli upgrade della ram e del processore ma non sono riuscito a trovarli :mad: .. Oltretutto ho notato che la maggior parte dei post riguardano i modelli con a bordo processori intel i5 o i7 o amd e-450 mentre il mio monta un amd e-350.. Quindi mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi... è possibile effettuare la sostituzione del processore?? Sarei interessato anche alla sostituzione della ram.. Il mio pc monta una ram samsung m471b5273ch0-ch9 pc3-10600 ddr3, secondo voi questa va bene??
http://it.crucial.com/ita/it/ct8g3s1339mceu

Bacca1
03-10-2015, 16:10
In effetti che ricordi sei il primo che scrive qui con la configurazione AMD

Per il processore direi di no, direi che non ci puoi fare nulla..

Riguardo alla RAM, prendi un altro modulo 4gb ddr3 da 1.5v da 1333mhz (da 1333 in sù, scrivo così perchè tanto la puoi prendere anche da 1600 ma andrà comunque a sempre a 1333mhz perchè si adatta alla velocità di quella più lenta, quindi guarda esclusivamente il prezzo) da aggiungere a quello samsung che già hai così arrivi a 8gb e così abiliti il double channel e così ottieni un miglioramento deciso con un basso budget.. (qualsiasi marca in genere và bene, non ti fissare basta che abbia le caratteristiche compatibili)

Mettere ancora più ram ha poco senso se non hai soldi da scialare, in proporzione all'incremento ottenibile i soldi converrebbe tenerseli nel prendere un ssd (16 gb di ram sono a mio avviso secondari se ti tieni l'HD scassone da 5400 rpm, prima di esagerare con la ram è meglio l'ssd)

Altri upgrade prestazionali non puoi averne..

Forse un pò di OC sulla scheda video, ma serve davvero a qualcosa con quella cpu? il collo di bottiglia mi sà che principalmente è lì..

Frugalitas
03-10-2015, 19:04
Ma se io compro una ram da 8gb ddr3 da 1333 o superiore per il mio pc un giorno potrei utilizzarla in un altro pc con ram ddr4??( Ho letto che le ddr3 non sono utilizzabili in sistemi con tecnologia ddr2 ).. Perché non credo che questo lo terrò ancora a lungo.. così magari spendo 20 euro in più ma mi ritrovo un componente buono da poter riutilizzare..

Bacca1
03-10-2015, 19:59
ddr3 e ddr4 non sono dimensionalmente compatibili, quindi del modulo ddr3 in una mobo per ddr4 al massimo puoi farci fare da fermacarte.. (a meno che non ti riferisca ad un portatile da gaming da 1300 e passa euri con una mobo super che possiede entrambi gli alloggiamenti)

poi se vuoi puoi comunque spendere 20 euro in più e fare 4 + 8 gb, il dual channel dicono sia attivo comunque; a me personalmente non piace ma magari è solo una fissa mia, per me frequenze timing e capacità devono essere uguali perchè le ram diano il meglio..

Frugalitas
03-10-2015, 20:06
Grazie per i consigli adesso decido sul da fare :)

ivan.89
05-10-2015, 16:26
@ais001 @Bacca1
vi aggiorno sulla batteria.
Ho effettuato il test sulla batteria originale e questi sono i risultati
http://imgur.com/a/Ld9oZ

Questa volta il computer si spegne di botto e quando riaccendo è come se avessi avuto un errore di Windows e mi fa la schermata con scritto avvia Windows normalmente.
Al contrario dell'altra batteria, quella originale mi rimane oltre al 90% della carica (non mi va a 0%) quando riaccendo.

Bacca1
05-10-2015, 17:04
tutto normale direi.. era a 10.3v in discesa e ti si è spento di botto, e windows giustamente dopo ti segnala che il sistema si è spento non correttamente.

l'originale ti ha lasciato perchè arrivata alla frutta (ha fatto una valanga di cicli!!!) e la cella 2 è quella messa veramente male
la compatibile ti ha lasciato perchè ti è capitata quella fatta male e ti ha abbandonato prematuramente

LordSilver
06-10-2015, 18:28
Qualcuno può dirmi che temperature fa con della semplice navigazione da browser? Con alimentazione da batteria arriva stranamente anche fino a 57 °C, mentre con caricatore sta sui 47-50 °C. Non capisco se debba cambiare la pasta termica o meno. Leggevo qualche post addietro che qualche utente è riuscito a impostare una percentuale di utilizzo CPU oltre la quale attivare la modalità turboboost: come si fa?

Wolland
06-10-2015, 19:00
Qualcuno può dirmi che temperature fa con della semplice navigazione da browser? Con alimentazione da batteria arriva stranamente anche fino a 57 °C, mentre con caricatore sta sui 47-50 °C. Non capisco se debba cambiare la pasta termica o meno. Leggevo qualche post addietro che qualche utente è riuscito a impostare una percentuale di utilizzo CPU oltre la quale attivare la modalità turboboost: come si fa?

Ho cambiato da poco la pasta termica, la CPU in navigazione mi dà poco meno di 50 °C (47-48), cioè come a te con l'alimentazione elettrica. Forse la batteria ti cambia le impostazioni di risparmio energetico? E le hai settate in modo da avere % di CPU più alte appunto con la batteria?
Per il turboboost, che io sappia si attiva solo con il limite per la CPU impostato a 100% (per questo si consigliava di tenerlo a 99% per non farlo attivare, al fine di risparmiare su autonomia e temperature).

LordSilver
06-10-2015, 19:30
Ho cambiato da poco la pasta termica, la CPU in navigazione mi dà poco meno di 50 °C (47-48), cioè come a te con l'alimentazione elettrica. Forse la batteria ti cambia le impostazioni di risparmio energetico? E le hai settate in modo da avere % di CPU più alte appunto con la batteria?
Per il turboboost, che io sappia si attiva solo con il limite per la CPU impostato a 100% (per questo si consigliava di tenerlo a 99% per non farlo attivare, al fine di risparmiare su autonomia e temperature).
Sì, infatti mi sono accorto poco dopo che avevo la percentuale massima di utilizzo CPU diversa per l'alimentazione elettrica. :doh:
Adesso ho fatto un test e sta sui 50°C di media, sebbene arrivi anche a 55°C massimo per pochi secondi aprendo una ventina di schede pesanti con video. Per il momento direi che la pasta è ancora buona, no? :D

Comunque, visto che sto aggiornando tutti i driver, dite che vale la pena aggiornare anche il Management Engine Interface?

Fen24
08-10-2015, 09:45
Stamattina mi sono svegliato e il led della batteria lampeggia verde/arancio
Sapete per caso cosa significa?

Batteria cambiata un paio di mesi fa

Bacca1
08-10-2015, 13:11
Dovrebbe essere un segnale di errore, lo avevo segnalato tempo addietro..

A me con la batteria di quel sito il led funziona come al solito..

L'unica cosa è che a volte il led batteria incomincia a lampeggiare in maniera alternata verde - arancio e a detta del servizio asus questo indica anomalia alla batteria, ma i suoi valori sono regolari e funziona quindi non mi preoccupa.. Per resettare l'errore basta staccare la batteria e riattaccarla e l'indicatore torna corretto..

Con la compatibile lò fà, ma dopo un pò ha smesso.. se stacchi e riattacchi la batteria torna normale.. non ho notato però differenze di funzionamento o anomalie nei dati della batteria da quando è normale o quando lampeggia..

Fen24
08-10-2015, 21:10
Dovrebbe essere un segnale di errore, lo avevo segnalato tempo addietro..



Con la compatibile lò fà, ma dopo un pò ha smesso.. se stacchi e riattacchi la batteria torna normale.. non ho notato però differenze di funzionamento o anomalie nei dati della batteria da quando è normale o quando lampeggia..
L'ho tolta e rimessa ed effettivamente ha smesso di lampeggiare; qualcosa di strano la batteria però c'è l'ha, se sto usando la batteria anche se per il portatile sono al 80% della carica fa per salvare la sessione e si spegne.

La batteria non ha neanche un anno di vita, potrebbe essere risolvibile o mi devo rifare sul venditore?

Bacca1
08-10-2015, 23:09
Leggi tutto da pagina 693, e prova il programmino postato da ais001, quasi sicuramente avrai la batteria andata, guarda il numero di cicli che ha fatto, in teoria dovrebbe arrivare almeno a 200.. la compatibile fà 9 - 12 mesi di utilizzo non di più..

No, con quasi un anno a meno che non abbia rigonfiamenti, o perdite di liquido non te la cambiano.. (ti danno 3-4 mesi di garanzia sulle prestazioni)

PS mi è sorto un dubbio leggendo quello che hai scritto, mi pare di ricordare qualcosa, ma il lampeggio me lo faceva mesi fà e adesso non ricordo..

hai scritto che all'80% il pc salva la sessione, di default se non l'hai modificato da windows dovrebbe essere attorno al 15 - 10%, confermami ciò che hai scritto e controlla perchè mi sembra di ricordare che quando lampeggia la % rimane bloccata.. cioè la batteria ovviamente cala ma la % non si aggiorna.. infatti è impossibile che all'80% il pc da solo decida di salvare la sessione.. tu in realtà leggi 80%, ma era al famoso 15 - 10%

Ripeto non sono sicurissimo, non ricordo.. però leggendo la tua frase mi è sorto questo ricordo..

Il fatto che il pc non porti a termine il salvataggio è dovuto al degrado.. in via temporanea puoi alzare la % al quale il pc deve spegnersi dal valore di default (10- 15%) al 30% (o più in alto, devi andare per tentativi) in attesa della batteria nuova..

Fen24
09-10-2015, 21:38
Appena ho in mano il portatile provo a fare qualche test.
Grazie

alonenero
10-10-2015, 15:56
Ciao a tutti, è da un po' che non passo a scrivere.. Volevo condividere con voi le prestazioni della batteria cinese ( presa da maledettab.. Shop di eBay) dopo un anno circa sono al 18% di usura con uso sconsiderato ed una marea di cicli.. L'originale dopo questo periodo era ko.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Miriamast
11-10-2015, 05:23
Ciao a tutti, è da un po' che non passo a scrivere.. Volevo condividere con voi le prestazioni della batteria cinese ( presa da maledettab.. Shop di eBay) dopo un anno circa sono al 18% di usura con uso sconsiderato ed una marea di cicli.. L'originale dopo questo periodo era ko.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Io l'ho fatta acquistare tempo fa ad un amico che conferma grossomodo i tuoi risultati.
Visto che in giro per comodità vado solo con lo smartphone, sto da 2 anni usando il notebook (2/4 volte a settimana per mezze o intere giornate) sempre sotto corrente a batteria vecchia di 4/5 anni attaccata, secondo te rischio qualcosa a livello hardware?
Sono consapevole che non sia una grossa spesa ma se non avessi letto questo tuo post non ci avrei pensato nemmeno.... Buona domenica a tutti i ragazzi del topic.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

alonenero
12-10-2015, 16:25
Se non ti serve in mobilità stai tranquilla.. Non si danneggia

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ivan.89
12-10-2015, 17:59
Ciao a tutti, è da un po' che non passo a scrivere.. Volevo condividere con voi le prestazioni della batteria cinese ( presa da maledettab.. Shop di eBay) dopo un anno circa sono al 18% di usura con uso sconsiderato ed una marea di cicli.. L'originale dopo questo periodo era ko.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


Si vede che sono stato sfortunato nell'acquisto :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

oressac
19-10-2015, 08:08
Raga ho un problema bruttarello.
Il pc non rileva l'alimentazione (o meglio va e viene a seconda della posizione, pressione sul lato, ci siamo capiti no?:/). Ho fatto le seguenti manovre:

1)Verifica dell'effettiva uscita dell alimentatore, nessun problema in varie posizioni.
2) Risaldato il connettore sulla scheda madre, (almeno il pin del positivo, le masse sono 4 ho pensato fosse difficile perderle tutte e quattro, anche se non ho verificato se vanno sullo stesso piano), il problema c'e ancora.

Avete altre idee?

ais001
19-10-2015, 11:23
@oressac
... il connettore è difettoso. Niente di strano.

oressac
20-10-2015, 09:06
Quale connettore dici? quello sulla scheda o l'uscita dell'alimentatore?

walter___1991
21-10-2015, 03:03
salve a tutti ragazzi,
sono possesore di questo pc da quasi 4 anni e non ho mai avuto problemi.
Con w8.1 la batteria con uso normale durava circa 3 ore adesso,installato(installazione pulita) w10 la durata praticamente si è dimezzata a nessuno è capitata questa cosa con w10?

Fen24
21-10-2015, 15:01
Ragazzi, il link per scaricare il tool per verificare lo stato della batteria e down, qualcuno può riuppare il programmino?

saifer92
21-10-2015, 20:31
Ciao a tutti, ho uno fastidiosissimo problema. Praticamente capita che l'angolo in alto a sinistra dello schermo si scurisca, formando una specie di triangolo in quel'angolo molto vistoso. Credo sia la retroilluminazione led che in qualche modo si sia scollata o che so... Se insisto accendendo o spegnendo lo schermo, aumentando e abbassando la luminosità e toccando le cornici in quel punto, capita che sparisce, ma non sempre! Qualcuno ha avuto casi simili e può consigliarmi cosa fare? :(

ais001
21-10-2015, 20:44
@saifer92
... è in garanzia? spediscilo segnalando "backlight malfunzionante"
... è fuori garanzia? comprati un pannello lcd e sostituiscilo.

ais001
21-10-2015, 20:50
@Fen24
... prova ora: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42638263&postcount=4839

Fen24
21-10-2015, 22:45
@Fen24
... prova ora: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42638263&postcount=4839

Grazie
Questo lo screen 5 minuti dopo aver staccato l'alimentazione
http://i.imgur.com/Y00ckGs.png

ais001
21-10-2015, 22:54
@Fen24
... batteria non originale... starà muorendo... normale se è cinese :asd:

Fen24
21-10-2015, 23:05
Sinceramente non ricordo da dove ho preso la batteria, sicuro non è originale, dovrebbe essere una di quelle compatibili.
Voi da dove consigliate di comprarla? Anche in mp

ais001
21-10-2015, 23:13
... dove vuoi, tanto durerà sempre qualcosa meno dell'originale ma costa anche meno. Se vai a leggere le pagine indietro trovi 2-3 link della gente che l'ha comprata.

fear
23-10-2015, 18:49
ciao, io possiedo un x53sj con processore i5, vorrei sostituire la ram con questa
http://www.corsair.com/en-us/vengeance-8gb-high-performance-sodimm-memory-upgrade-kit-cmsx8gx3m2a1600c9
ci sono problemi se è 1600mhz invece di 1333 ?

grazie

ais001
23-10-2015, 18:55
vorrei sostituire la ram con questa
... hai già provato ad utilizzare la funzione "cerca nella discussione"?
-> http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?do=process


... abbiamo già detto tante volte cosa funziona, quali modelli e dove comprarla... usa la funzione e trovi già tutte le risposte

Fen24
24-10-2015, 12:13
... dove vuoi, tanto durerà sempre qualcosa meno dell'originale ma costa anche meno. Se vai a leggere le pagine indietro trovi 2-3 link della gente che l'ha comprata.

Più che altro, mi sono reso conto, dopo aver fatto mente locale che l'attuale batteria è durata meno di 3/4 mesi :mc:

ais001
24-10-2015, 13:18
@Fen24
... controlla se è ancora in garanzia (di solito 6 mesi), in tal caso fatela sostituire (zero spese).

saifer92
27-10-2015, 13:53
@saifer92
... è in garanzia? spediscilo segnalando "backlight malfunzionante"
... è fuori garanzia? comprati un pannello lcd e sostituiscilo.

Temevo di doverlo cambiare... :muro: :muro: :muro: ho già visto qualcosa online, e diciamo che i prezzi sono accessibili (50 euro). Ho visto però che ci sono alcuni LCD che rispetto l'originale sono opachi (matte) e che alla luce sono molto più visibili rispetto quelli lucidi. Qualcuno ha provato a sostituire LCD con uno di questi schermi? Potrebbe linkare il modello montato? :P

luki
27-10-2015, 17:25
Ciao a tutti, ho uno fastidiosissimo problema. Praticamente capita che l'angolo in alto a sinistra dello schermo si scurisca, formando una specie di triangolo in quel'angolo molto vistoso. Credo sia la retroilluminazione led che in qualche modo si sia scollata o che so... Se insisto accendendo o spegnendo lo schermo, aumentando e abbassando la luminosità e toccando le cornici in quel punto, capita che sparisce, ma non sempre! Qualcuno ha avuto casi simili e può consigliarmi cosa fare? :(

A me è successo l'anno scorso che di punto in bianco dalla sera al mattino l'LCD presentasse tre bande bianche in verticale, a volte lo faceva e a volta no.
Era snervante.
Allora ho smontato il pannello LCD e ne ho cercato uno compatibile online con lo stesso product code.
Fortuna vuole che per 50 euro ho trovato un LCD ancora meglio dell'originale perché opaco e quindi privo del fastidioso riflesso della luce sullo schermo lucido.
In più se conti che ho fatto tutto da solo ho risparmiato sulla manodopera.
Non è un lavoro difficile. Ricordo di averci messo una decina di minuti in tutto.
Se il lavoro è fatto bene non rimane nessun segno sulla scocca del notebook.

Per esperienza, avendo lavorato in un centro riparazioni, quando si presenta un caso come il tuo c'è da cambiare il pannello LCD perché c'è un problema o al pannello stesso o all'inverter.

jonasgnaus
01-11-2015, 21:34
Salve, non sto ad annoiarvi sui motivi di lavoro per cui mi occorre farlo, ma ho installato win xp sp3 in multiboot sul mio notebook asus x53sv-sx607v; non riesco a trovare tutti i drivers, me ne mancano alcuni (controller del bus gestione sistema, controller PCI, controller usb, usb crw, scheda nvidia); qualcuno di buona volontà potrebbe aiutarmi dandomi un consiglio o un link su come risolvere il problema?
Ho provato con programmi tipo driver navigator o driver doc, ma niente da fare ...
L'altro sistema installato è win 7 che funziona correttamente
Ringrazio anticipatamente

Jonasgnaus

ais001
01-11-2015, 22:58
@jonasgnaus
... se hai windows 7, usa "xp mode" no?! E' già installato con win7 e ha già tutti i driver, perchè vuoi complicarti la vita?

... se non sai cos'è xp-mode nonostante tu abbia win7.... allora leggi qui e studiati un pò di win7 e delle sue funzionalità ;)

-> http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/install-and-use-windows-xp-mode-in-windows-7

jonasgnaus
02-11-2015, 08:15
Si, ci avevo pensato, ma se ho capito bene può essere utilizzato solo per licenze Professional, comunque non Home ... sbaglio?

Jonasgnaus

ais001
02-11-2015, 11:44
... si dalla Pro in su. Se hai la Home, fai l'upgrade alla Pro e poi sei a posto. Fai molto prima che non a fare un dualboot e poi avere tutti i problemi del caso.

Inoltre facendo l'upgrade non rovini il restore di Asus e quindi sei a posto.

V1nc3nt80
06-11-2015, 17:02
Ciao a tutti,

ieri mi è arrivato l'ssd che avevo ordinato qualche giorno fa: Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III e un box USB 3.0 per poter riutilizzare il vecchio HDD come esterno il tutto per meno di 100€ incredibile eh?

Non ho avuto tempo per installarlo, ma spero di non aver comprato qualcosa di non compatibile col notebook...

Vorrei installare un win 10 su SSD e usare il vecchio HDD come backup, nel senso che lascio il S.O. installato e nel caso qualcosa va storto glielo rimonto.

Domande e dubbi:
sul sito ASUS non ho trovato driver compatibili con WIN 10, o almeno non è indicato, ci sono quelli per WIN 8.1 disponibili per il K53S.
Io potrei provare a installare il S.O. WIN 10 e postarvi il risultato, ma dubito che funzioni tutto come su WIN 7.

Dubbio: ho il dvd di WIN 7 con la licenza orginale del notebook, forse è meglio usare questo per primo in modo da avere un S.O pulito con cui procedere all'aggiornamento a WIN 10, oppure... scaricare una copia di WIN 10 e installare direttamente questa su SSD?

Il note con WIN 7 è già molto reattivo, con SSD conto di farlo volare! :sofico:

Che cosa mi consigliate?
Grazie

saifer92
06-11-2015, 19:16
A me è successo l'anno scorso che di punto in bianco dalla sera al mattino l'LCD presentasse tre bande bianche in verticale, a volte lo faceva e a volta no.
Era snervante.
Allora ho smontato il pannello LCD e ne ho cercato uno compatibile online con lo stesso product code.
Fortuna vuole che per 50 euro ho trovato un LCD ancora meglio dell'originale perché opaco e quindi privo del fastidioso riflesso della luce sullo schermo lucido.
In più se conti che ho fatto tutto da solo ho risparmiato sulla manodopera.
Non è un lavoro difficile. Ricordo di averci messo una decina di minuti in tutto.
Se il lavoro è fatto bene non rimane nessun segno sulla scocca del notebook.

Per esperienza, avendo lavorato in un centro riparazioni, quando si presenta un caso come il tuo c'è da cambiare il pannello LCD perché c'è un problema o al pannello stesso o all'inverter.

grazie per la risposta, potresti linkarmi o dirmi il modello dell'LCD che hai installato? Altra cosa: come hai fatto a staccare la cornice? io ho cercato di fare leva dalla parte interna della cornice (dal lato dell'LCD, per intenderci) verso l'esterno e vedendo la disposizione piedinatura ho intuito si faccia così... però tutto il lato desto della cornice non ne vuole sapere di staccarsi :muro: :muro: :muro: inoltre ho rotto un dentino :doh:

V1nc3nt80
08-11-2015, 10:25
salve a tutti ragazzi,
sono possesore di questo pc da quasi 4 anni e non ho mai avuto problemi.
Con w8.1 la batteria con uso normale durava circa 3 ore adesso,installato(installazione pulita) w10 la durata praticamente si è dimezzata a nessuno è capitata questa cosa con w10?

Che driver hai usato? Quelli inclusi in win10? Probabilmente manca powergear.
Io vorrei passare a win 10 ma i driver ufficiali Asus si fermano aa win 8.1

alfredo.r
08-11-2015, 10:27
Davvero ci sono di questi problemi con win 10?
A questo punto evito di aggiornare, non vorrei ritrovarmi un pc monco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ais001
08-11-2015, 12:58
... i notebook garantiscono (non solo Asus) una compatibilitâ di 2 s.o. successivi... quindi 8 e 8.1. La vita "software" di questo notebook é finita. I driver bisogna trovarli... non é facile ma neanche impossibile, il problema é che il supporto "vero" non ci sará, quindi eventuali bug uno se li tiene.

Questo notebook da il meglio con win7, win8 giá da fastidio.

alfredo.r
08-11-2015, 14:02
Sapete dove reperire i driver per win 10 eventualmente?
Al momento ho due s.o in dual boot, Windows 7 e Windows 8.1 ma non mi dispiacerebbe passare 8.1 a 10...
Perché dite che va meglio con win 7?
Sinceramente con 8.1 noto un boot più rapide, poi nel resto i due s.o si equivalgono...
Non ho fatto caso alla durata della batteria ma mi pare identica....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nelsonfrag
08-11-2015, 19:46
il mio l'ho upgradato a Windows 10 appena e stato possibile nell'agosto scorso, non ho avuto nessun problema di driver che sono tutti perfettamente compatibili, ho dovuto solo disinstallare e ricaricare il liteframe perché mi dava la webcam sottosopra, una volta fatta la reinstallazione di liteframe si è risolto tutto, il pc va che è una meraviglia

ais001
08-11-2015, 21:02
1. Sapete dove reperire i driver per win 10 eventualmente?
2. Sinceramente con 8.1 noto un boot più rapide, poi nel resto i due s.o si equivalgono...
1. sito Asus o sito produttori singoli componenti

2. perchè win8 non si spegne mai ma va in "ibernazione del kernel e dei driver" ( http://www.giuseppefava.com/wp-content/uploads/2014/04/abilita_avvio_rapido.png?2a00ef ) ... è solo per quello che è più veloce... altrimenti sarebbe win7 con l'estetica modificata :asd:

ais001
08-11-2015, 21:05
@nelsonfrag
... i pc non sono tutti uguali... solo perchè si chiamano "X53" non significa che siano tutti cloni... per ogni componente "ufficiale" ci sono altri 4-5 componenti "compatibili" che possono essere utilizzati durante l'assemblaggio originale o la riparazione. Ed ovviamente con ogni componente ci sono driver diversi... quindi se fai 2 conti capisci che le combinazioni interne non sono poche... e stessa cosa per i driver/software :D

voit
09-11-2015, 15:15
Salve, ho notato temp veramente alte senza fare quasi nulla, cosi pensando fosse un problema SW mi metto a spulciare il pc fin quando non tocco gli 80c e allora capisco che la ventola non gira (non si sente nulla, neache i min giri e in + la puzza di bruciato cominciava ad aleggiare nella fessura, quindi ho spento tutto).
Ho provato a smontare ma mi blocca lo smontaggio del connettore dello schermo e quello piccolo a fianco (non ho voluto forzare visto che è una delle parti più delicate).
Sospetto che la rottura della ventola sia sta causata dall'uso di un aspirapolvere vicino alla fessura del dissipatore della cpu.
Consigli su come procedere? è possibile trovare la sola ventola? o devo cambiare tutto il blocco di dissipazione? o possono essere altre cause?
sotto con le ipotesi e congetture.
p.s. la ventola è controlla via hardware? dovrebbe girare al minimo anche nel bios giusto?consigli su come verificare che sia lei al 100%?

ais001
09-11-2015, 15:26
@voit
... può essere il sensore sulla MB andato (molto facile su questa serie) o la ventola che "ha fatto la sua vita" (raro ma capita)
... se il pc non va sotto-sforzo, la ventola non gira sempre.

... smonta la ventola e verifica se gira libera o se è "piantata":
- se è dura a girare si è bruciata la ventola (le bronzine interne) e quindi va cambiata. Puoi trovare online anche solo la ventola.
- se gira libera ma comunque non parte, può essere la MB... e lì son dolori :asd:

Avvia windows, installati OCCT e avvia il test... lì vedi subito se la ventola viene rilevata e se gira. Se non la rileva e non gira, è la MB al 99%



P.S. il connettore LVDS va tirato in su orizzontalmente da entrambi i lati, non piegarlo (op tirarlo storto) o si rompono i piedini.
Se apri google trovi una valanga di video su come si smonta: https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=Asus+X53SV+fan (esempio questo: https://www.youtube.com/watch?v=JUUpXArt3hs )

voit
09-11-2015, 15:47
la ventola gira senza sforzo.....dici di provare a comprarne una e sostituirla? c'è modo di smontarla e provare se "gira" in tensione?

ais001
09-11-2015, 15:51
@voit
... hai fatto i test da windows???

... altrimenti attaccarla su un'altro pc che siamo sicuri funzioni :D

voit
09-11-2015, 15:54
il pc è mezzo smontato, e ora non gira windows su quest'ultimo.Posso provare ad accenderlo e vedere se dando delle spinte alla ventolina comincia a girare? o è una pazzia :eek:
Edit: rimontato alla buona, accendo e gira....boooo
Edit2: ho fatto un bel danno rimuovendo anche la mascherina della tastiera che a quanto pare era incollata :( , che posso fare ora? che sfiga....

marcos
10-11-2015, 23:28
Ciao a tutti. Arieccomi dopo moooooooooolto tempo che non postavo.

Sono ancora un felicissimo possessore del mio Asus K53SV.

Da qualche giorno mi è balenata una domanda a cui sembra (e spero veramente tanto) io abbia trovato una risposta dopo una ricerca in internet.

In pratica vorrei equipaggiare il mio Asus di una scheda video esterna e dopo varie ricerche ho trovato questa guida (http://computergaming.daonews.com/2014/03/11/come-usare-una-scheda-grafica-esterna-su-un-notebook/).

Per capire quale versione di PCI-Express montasse il mio NB ho scaricato HWiNFO64.
Fatto partire il programma alla voce "motherboard" è uscito fuori questo:

http://s3.postimg.org/i5en9j5ur/Cattura.jpg (http://postimage.org/)
[/url]

http://s10.postimg.org/ni6p8x7mx/Cattura3.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Ora vi faccio un "paio" di domande.:
http://s21.postimg.org/wpo38r65z/taobao_4_m_PCIe_01.jpg (http://postimage.org/)


Capito che la PCI-Express è la v2.0 e che ci sono 2 porte (di cui una già "saldata" su mobo dalla 540GT) come si vede da questa immagine, basta semplicemente togliere la scheda wifi e collegare l'adattatore al suo posto e il collegamento è fatto???

Tutto quì???

http://s23.postimg.org/vghjk5nuj/Cattura1.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]

Ma soprattutto tra questi adattatori quelli che potrebbero andar bene sono quelli dove c'è scritto solamente "GEN2" e "PCIe x16 Adapter" o andrebbero bene anche i "GEN3"??? (la risposta immagino sia GEN2 ma vorrei una conferma da voi)

Ultima domanda (lo prometto).

Ma soprattutto.....come faccio a capire che tipo di PCI-E è quello dove c'è collegata la scheda Wi-Fi?

Graaaaaaaaziiiiieeeeeeee miiiiiiillllllleeeeeee!!! :ave: :ave: :ave:

ais001
10-11-2015, 23:34
@voit
... magari era sporco il sensore?

... la tastiera non è mai incollata, ha solo i gancetti per tenerla ferma (se non sono stati rotti ovviamente)
-> https://www.youtube.com/watch?v=03VbHYmYA9M

ais001
10-11-2015, 23:38
@marcos
... lascia perdere certe caxxate... non funzionerà mai :asd:


... l'unica serie in cui puoi fisicamente cambiare la vga è la serie Asus VX e successive... non certo la serie X o K :asd:

LordSilver
11-11-2015, 00:44
@marcos
... lascia perdere certe caxxate... non funzionerà mai :asd:


... l'unica serie in cui puoi fisicamente cambiare la vga è la serie Asus VX e successive... non certo la serie X o K :asd:

Anche sugli Alienware puoi cambiare la GPU; puoi cambiarla su qualsiasi notebook che abbia un modulo MXM.

In ogni caso, rispondendo alla domanda vera e propria: no, non è possibile nemmeno immaginare di potervi collegare una scheda grafica esterna, anche perché è una novità introdotta da poco più di un anno e tutt'oggi non è ancora una soluzione largamente diffusa. Tra l'altro, necessiteresti per lo meno di un'interfaccia Thunderbolt 3.0 con controller Alpin Ridge.

Comunque, se ti interessa l'argomento, dai un'occhiata a questi articoli:

Alienware’s external graphics solution is here, but do we need it? (http://www.kitguru.net/components/graphic-cards/anton-shilov/alienwares-graphics-amplifier-external-gpu-is-here-but-do-we-need-it/)
MSI preps external graphics solutions with Thunderbolt 3 interface (http://www.kitguru.net/components/graphic-cards/anton-shilov/msi-preps-external-graphics-solutions-with-thunderbolt-3-interface/)
Asustek preps add-in-card with Thunderbolt 3/USB type-C ports (http://www.kitguru.net/peripherals/anton-shilov/asustek-preps-add-in-card-with-thunderbolt-3usb-type-c-ports/)
Intel, Inventec demo Thunderbolt 3-based external graphics solutions (http://www.kitguru.net/components/graphic-cards/anton-shilov/intel-inventec-demo-thunderbolt-3-based-external-graphics-solutions/)

Come vedi sono tutti recenti se ci fai caso.

ais001
11-11-2015, 01:00
... Alienware non è Asus... e qui si parla di Asus :D

marcos
11-11-2015, 07:44
Scusate ma perchè non dovrebbe funzionare dato che il collegamento avviene tramite porta PCI-E 16x?

Cmq sia voglio comunque fare una prova dato che ho già una scheda video desktop con tanto di alimentatore ATX per cui al massimo spenderei i soldi solamente per l'accrocchio.

Le domande cmq rimangono. :D
Come faccio a capire che tipo di PCI-E è quello dove c'è collegata la scheda wi-fi?
Quale adattatore è il più indicato tra quelli presenti?

Tra le altre cose leggo "USB VERSION Supported: V2.0".:mbe:
Dato che nel primo anno per una caduta accidentale mi avevano sostituito la mobo (che da X53SV ora è un K53SV) è possibile che questa non abbia una porta USB 3.0 come era presente nella precedente mobo?:mbe:

Tant'è che ho scaricato i driver usb 3.0, lanciato il setup ma non è successo nulla.

[Kal-El]
11-11-2015, 11:02
quale caddy consigliate di acquistare per montare l'ssd al posto del lettore cd dvd?

LordSilver
11-11-2015, 12:06
;43053379']quale caddy consigliate di acquistare per montare l'ssd al posto del lettore cd dvd?

Un qualsiasi caddy da 12.7", possibilmente in alluminio per dissipare meglio il calore.

P.S. Comunque ti consiglio di montare l'HDD al posto del lettore DVD e l'SSD nell'alloggiamento dove sta ora l'HDD, in quanto il lettore ha interfaccia SATA II, mentre quella dell'HDD è SATA III, e ovviamente, se vuoi sfruttare appieno l'SSD, ti conviene montarlo dietro.

[Kal-El]
11-11-2015, 13:05
Un qualsiasi caddy da 12.7", possibilmente in alluminio per dissipare meglio il calore.

P.S. Comunque ti consiglio di montare l'HDD al posto del lettore DVD e l'SSD nell'alloggiamento dove sta ora l'HDD, in quanto il lettore ha interfaccia SATA II, mentre quella dell'HDD è SATA III, e ovviamente, se vuoi sfruttare appieno l'SSD, ti conviene montarlo dietro.

Ok allora controllo bene su amazon! Grazie mille per il consiglio.

Montanto l'ssd al posto dell'HDD ha bisogno di qualche adattatore?

ais001
11-11-2015, 13:13
... no, SATA è uno standard.

voit
11-11-2015, 19:33
@voit
... magari era sporco il sensore?

... la tastiera non è mai incollata, ha solo i gancetti per tenerla ferma (se non sono stati rotti ovviamente)
-> https://www.youtube.com/watch?v=03VbHYmYA9M

molto probabile, ora ho il problema della cornice della tastiera che ho rimosso per errore e ora non si incastra più perfettamente....che colla consigliate?

ais001
11-11-2015, 19:50
... nessuna colla, va ad incastro... occhio a non rompere i dentini... e comunque ci sono le viti che tengono attaccate le cover

voit
11-11-2015, 20:36
... nessuna colla, va ad incastro... occhio a non rompere i dentini... e comunque ci sono le viti che tengono attaccate le cover

ehm io parlo della cornice della tastiera, quella lucida...e ho probabilmente rotto la maggior parte dei dentini....consigli?

ais001
11-11-2015, 20:48
... cioè??? :mbe:

Bacca1
12-11-2015, 00:21
penso si riferisca allo chassis marrone (o di altro colore) sopra.. quello in alluminio satinato (?) il poggiapolsi insomma..

ais001
12-11-2015, 00:25
... questo?
-> http://www.micropuces.com/images/2012080390659DSC00656.JPG


... si chiama "top case" e si incastra/avvita con le viti nei prigionieri del bottom case :D

marcos
12-11-2015, 10:43
Scusate ma perchè non dovrebbe funzionare dato che il collegamento avviene tramite porta PCI-E 16x?

Cmq sia voglio comunque fare una prova dato che ho già una scheda video desktop con tanto di alimentatore ATX per cui al massimo spenderei i soldi solamente per l'accrocchio.

Le domande cmq rimangono. :D
Come faccio a capire che tipo di PCI-E è quello dove c'è collegata la scheda wi-fi?
Quale adattatore è il più indicato tra quelli presenti?

Tra le altre cose leggo "USB VERSION Supported: V2.0".:mbe:
Dato che nel primo anno per una caduta accidentale mi avevano sostituito la mobo (che da X53SV ora è un K53SV) è possibile che questa non abbia una porta USB 3.0 come era presente nella precedente mobo?:mbe:

Tant'è che ho scaricato i driver usb 3.0, lanciato il setup ma non è successo nulla.

Mi autoquoto.

Una rispostina al mio problema della porta USB?:fagiano: :ave:

[Kal-El]
12-11-2015, 13:54
ma anche a voi capita che su windows 10 la copia dei file ( sia su HD interno ) sia su hd esterno usb3 è estremamente lenta?
Non vorrei che dipenda dal fatto che abbia aggiornato e non fatto una installazione pulita di win10

ais001
12-11-2015, 19:10
;43058134']sia su hd esterno usb3 è estremamente lenta?
... avrai qualche problema di driver. Per verificarlo basta che lanci un windows con livecd e vedi se fa gli stessi valori.

voit
12-11-2015, 20:38
... questo?
-> http://www.micropuces.com/images/2012080390659DSC00656.JPG


... si chiama "top case" e si incastra/avvita con le viti nei prigionieri del bottom case :D

nono (credo di non essere cosi malato ancora :D ) tra ogni tasto c'è una mascherina lucida, bhe io ho rimosso proprio quella e ora non si incastra più perfettamente :cry:

V1nc3nt80
12-11-2015, 21:44
Ciao a tutti, qualche pagina fa parlavo dei miei dubbi riguardo la mancanza di driver aggiornati per Win10, ero timoroso che passando da Win7 Home Premium a Win 10 mi sarei trovato con un pc fuori uso.

Devo smentirmi!
Ho appena finito di aggiornare e sto pubblicando il mio primo post con Win10. Non male, molto fluido.
Cartella C:\windows di 14,2 Gb occupati, ma ha conservato il vecchio O.S. in una cartella C:\windows.old di circa 22Gb.

Sembra funzionare tutto, ma sono partito da una versione pulita di Win 7, installata lunedì 9 novembre sul nuovo SSD Samsung 850 EVO da 256GB. Su questa ho installato tutti i driver a mia disposizione nel cd originale del notebook e poi aggiornandoli quando trovato la disponibilità.
Da allora ogni giorno ho dovuto installare aggiornamenti microsoft prima che comparisse la notifica per Win10 arrivata stasera. (ho la fibra di fastweb e ho aggiornato il tutto in meno di mezzora).

Primo impatto positivo, è gradevole questo nuovo OS, ma soprattutto non rilevo per il momento criticità.
C'è da notare che al momento il mio SSD è pieno per circa 52Gb (circa 180Gb liberi) e vi giuro non ho installato null'altro nemmeno office per dire, solo i driver e gli aggiornamenti necessari. Assurdo!

Bacca1
12-11-2015, 22:40
i tasti fn funzionano tutti in windows 10?

ais001
12-11-2015, 22:42
tra ogni tasto c'è una mascherina lucida, bhe io ho rimosso proprio quella e ora non si incastra più perfettamente
... ma intendi la pellicola di protezione trasparente? Quella va tolta appena accendi il pc quando lo compri :asd:

ais001
12-11-2015, 22:43
vi giuro non ho installato null'altro nemmeno office per dire, solo i driver e gli aggiornamenti necessari. Assurdo!
... tranquillo è normale... Win10 ha questa ed altre particolarità :asd:

LordSilver
12-11-2015, 22:54
... tranquillo è normale... Win10 ha questa ed altre particolarità :asd:

Posso confermare, tra le varie feature di W10 c'è quella di distruggerti il PC. Un mio amico pensava di aver perso per sempre la sua scheda madre, quando è riuscito a farla resuscitare riflashandoci miracolsamente il BIOS. :D

ais001
12-11-2015, 22:57
... il problema non sussiste se avete HDD da 1 o 2 TB... o "da buoni barboni" vi comprate tutti un SSD da 1TB :asd:

... provate ad installare (per assurdo) un win98 e vedrete che ci sta in 150MB :asd:
A full install of Windows 98 on a FAT32 drive requires 175MB of free hard disk space, but may range from between 140MB and 255MB, depending on your computer configuration and the options that you choose to install

peten
13-11-2015, 09:48
Ciao a tutti!

Sono qui oggi per chiedere a chi è stato più sfortunato di me dei pezzi di ricambio..

Di recente mentre ero in giro a piedi mi si è aperto lo zaino e il notebook (dentro una custodia) è volato a terra da quasi 1 metro e mezza di altezza.. Per fortuna ha impattato con lo spigolo destro (quello del jack delle cuffie) e ha attutito il colpo con il risultato che si è solo danneggiata la scocca : scheda madre e monitor si sono salvati però si sono danneggiate molte chiusure e molte sedi delle viti...

Volevo chiedere magari a qualcuno di voi che ha ormai il notebook fuori uso se mi può vendere la propria scocca e magari anche la tastiera se la ha...

O magari se mi sapete indirizzare da qualcuno che vende oggetti di seconda mano? su subito.it non c'è nulla di recente.. Speravo di spendere meno che comprare la scocca nuova =(

Grazie a tutti in anticipo!!!

ais001
13-11-2015, 12:21
@peten
... segnati i P/N originali e cercali in internet, li trovi spediti dalla Cina a prezzi interessanti... e sono nuovi.

saifer92
13-11-2015, 16:44
... avrai qualche problema di driver. Per verificarlo basta che lanci un windows con livecd e vedi se fa gli stessi valori.

avevo anche io questo problema, scrivevo su HD esterno usb 3 a 5 MB/s (assurdo). Ho risolto disinstallando il driver USB 3 indicato sul sito dell'ASUS e poi andando su gestione dispositivi e facendo fare l'aggiornamento automatico del driver del controller dell'USB 3 (dell'asmedia).

ais001
13-11-2015, 17:03
... quando ci sono anomalie così strane... è sempre un problema di driver :D

marcos
13-11-2015, 18:40
avevo anche io questo problema, scrivevo su HD esterno usb 3 a 5 MB/s (assurdo). Ho risolto disinstallando il driver USB 3 indicato sul sito dell'ASUS e poi andando su gestione dispositivi e facendo fare l'aggiornamento automatico del driver del controller dell'USB 3 (dell'asmedia).

Toglimi una curiosità.
Ma come faccio a capire quale driver devo aggiornare???
http://s28.postimg.org/d4a6wmwq5/Cattura4.jpg (http://postimage.org/)

A me non compare nessun driver USB 3.0 e a conferma, in questa immagine:
http://s3.postimg.org/i5en9j5ur/Cattura.jpg

C'è la scritta "v2.0"alla voce USB Version Supported:.
Effettivamente guardando i 2 lati del notebook non c'è nessuna porta di colore blu che indichi l'USB 3.0!:nera:

Ma è normale che la mia mobo non abbia effettivamente nessuna porta USB 3.0?:confused: :muro: :what:

PS:Può esser utile sapere che come bios monto il K53SV.324?

ais001
13-11-2015, 18:54
1. Può esser utile sapere che come bios monto il K53SV.324?
2. Ma come faccio a capire quale driver devo aggiornare???
A me non compare nessun driver USB 3.0 e a conferma
1. No, il BIOS non centra nulla.

2. devi disinstallare il driver, non la periferica.

3. vai sul sito Asus ed inserisci il tuo seriale, ti appaiono tutti i driver per la tua configurazione hardware. Non usare software di terzi che fanno solo casino e non ti danno tutte le info reali.
Se tra i driver trovi un riferimento all' USB3.0 vuol dire che hai la/le porte. Se non c'è vuol dire che la tua configurazione è senza porte USB.
Oltre a questo... impara di ANDARE A LEGGERE il sito del produttore e di LEGGERE BENE le specifiche: https://www.asus.com/it/Notebooks/K53SV/specifications/
(casualmente SE LEGGI... scopri da solo la risposta e senza installare stupidi programmi inutili che pesano e occupano spazio e risorse inutilmente :rolleyes: )



Non è che solo perchè c'è scritto "K53" allora tutti i pc del mondo sono uguali... neanche quando vai a comprare un'auto e dici "voglio una Fiat500" te ne danno una a caso... devi sceglierla tu tra i vari modelli e accessori :asd:

V1nc3nt80
13-11-2015, 19:04
i tasti fn funzionano tutti in windows 10?

Quasi la tutti. Non ho controllato con powergear installato, l'ho dovuto rimuovere perché mi è sembrato in conflitto con la gestione della batteria (led verde e arancione lampeggiante quando collegata - anche se senza alimentatore connesso). Win 10 la gestisce bene sembra.

Cmq funzionano:
F1(Zz); F2(On-Off Wifi); F5, F6(luminostià -/+); F7 spegni schermo; F8 cambio schermo;F10 Muto); F10, F11 (vol -/+), V per la fotocamera, Enter numerico per la Calcolatrice.

Non funzionano:
F9 non funziona, non posso disabilitare il touch;
barra spaziatrice per il cambio modalità di powergear (non testato)

alfredo.r
14-11-2015, 09:47
Un sito dove comprare una batteria (preferibilmente originale ma va bene anche una compatibile magari potenziata) per il nostro pc?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ais001
14-11-2015, 10:34
@alfredo.r
... se leggi le pagine indietro (aiutati con "cerca nella discussione") 2 ragazzi ed una ragazza hanno indicato dove hanno comprato la batteria e quanto costava ;)

alfredo.r
14-11-2015, 10:44
Ok proverò da pc perché con Tapatalk non riesco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ais001
14-11-2015, 10:46
... prova via web, tapatalk è comodo solo per leggere :D

V1nc3nt80
15-11-2015, 08:15
Posso confermare, tra le varie feature di W10 c'è quella di distruggerti il PC. Un mio amico pensava di aver perso per sempre la sua scheda madre, quando è riuscito a farla resuscitare riflashandoci miracolsamente il BIOS. :D
Ahahah spiritoso :p
Cmq ho formattato. Installato win 10 pulito da USB avviabile. In meno di 20gb ora ho tutto, anche driver e qualche programmino di utility.
Win 10 ha fatto tutto da solo, i driver li ha trovati e aggiornati lui all'ultima versione stabile. Eccetto il card rider USB 2.0. Per questo ho dovuto forzarlo io.

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

LordSilver
15-11-2015, 16:48
Non riesco a togliere il cavetto dello speaker (quello nero a fianco l'LVDS), spingo con tutta la forza, è tutto inutile, si danneggia solo la plastica del connettore...

Mi trovo in pratica nella stessa situazione disperata di questo tizio: https://www.youtube.com/watch?v=HBxa1qp2Vqw

ais001
15-11-2015, 18:04
@LordSilver
... con una pinzetta "per ciglia" spingi da entrambi i lati, viene fuori. E' un pò dura ma esce... se la rompi poi è un problema :D

LordSilver
15-11-2015, 20:06
@LordSilver
... con una pinzetta "per ciglia" spingi da entrambi i lati, viene fuori. E' un pò dura ma esce... se la rompi poi è un problema :D

Ora ho un altro problema... Il secondo connettore più difficile da tirar fuori è stato quella della ventola, e ora a rimetterlo, per quanto forte prema, non si incasatra. :muro:

http://i.imgur.com/zxYXCKk.jpg

ais001
15-11-2015, 20:38
... ha un senso per inserirlo, se lo metti al contrario non ci andrà masi (e rompi i piedini)

LordSilver
15-11-2015, 20:40
... ha un senso per inserirlo, se lo metti al contrario non ci andrà masi (e rompi i piedini)

È inserito dal lato giusto ovviamente, anche perché vi è una scalanatura sul connettore in plastica che rende impossibile inserirlo nel lato opposto. Il fatto è che mi sono accorto che tocca proprio sul fondo, e che quindi c'è una minima parte che resta sporgente seppur totalmente inserito. È possibile? Non trovo immagini con cui confrontarlo. :confused:

LordSilver
16-11-2015, 00:14
Non mi vede l'HDD nell'ODD (http://imgur.com/a/nvoSq), come mai? So che alcuni caddy hanno uno switch sul retro da posizione in base al marchio del notebook, mentre il mio ne è sprovvisto. Può essere quello? :(

ais001
16-11-2015, 00:32
... se rimetti l' HDD al suo porto e l' ODD al suo... nel BIOS li vedi entrambi?

Se SI... allora è matematico che quel caddy ha qualche problema.
Se NO... vuol dire che è successo qualcosa alla MB.

LordSilver
16-11-2015, 00:37
... se rimetti l' HDD al suo porto e l' ODD al suo... nel BIOS li vedi entrambi?

Se SI... allora è matematico che quel caddy ha qualche problema.
Se NO... vuol dire che è successo qualcosa alla MB.
E che sia successo qualcosa all'HDD lo escludi subito? :D Comunque su AliExpress dove l'ho preso vedo ora: Serie k: k42 k43/k52/k50/k51/k72

E dire che esteticamente è identico a quello su Amazon (http://www.amazon.it/QUMOX-Laptop-secondo-millimetri-TOSHIBA/dp/B00C94HQV6/).

Comunque si sente che il disco parte, mentre dopo un po' diventa praticamente inudibile (probabilmente perché nel BIOS non esegue alcuna operazione). Pensavo avrebbe caricato direttamente il SO in automatico, strano... Onestamente non ho voglia di rimetterci il DVD drive per fare la controprova, magari vuole essere riformattato per vederlo? Intanto monterò l'SSD sulla parte di dietro.

ais001
16-11-2015, 02:13
... o le prove le fai nel modo giusto, o non possiamo aiutarti. Se fai di testa tua, fai anche tutto il resto di testa tua.

LordSilver
16-11-2015, 15:26
Qualcuno potrebbe dirmi che temperature fa sui core con un 2670QM? Ho cambiato la pasta termica con il metodo striscia (CPU) e chicco di riso (GPU), ma mi viene il dubbio che non si sia spalmata su tutto il die a causa della poca pressione del dissipatore... Le temperature che ho sono praticamente identiche a prima. Eppure la pasta di fabbrica l'ho trovata completamente seccata. :muro:

http://i.imgur.com/9aJaZiA.png

ais001
16-11-2015, 19:15
... smonta e controlla... non ha senso chiedere ad altri.

La pasta va SEMPRE distribuita così: http://www.tomshw.it/forum/attachments/processori/22480d1333634472-stesura-pasta-termica-foto-pasta.jpg

Wolland
17-11-2015, 04:25
Qualcuno potrebbe dirmi che temperature fa sui core con un 2670QM? Ho cambiato la pasta termica con il metodo striscia (CPU) e chicco di riso (GPU), ma mi viene il dubbio che non si sia spalmata su tutto il die a causa della poca pressione del dissipatore... Le temperature che ho sono praticamente identiche a prima. Eppure la pasta di fabbrica l'ho trovata completamente seccata. :muro:


Dovresti dire cosa stavi facendo con quelle temperature... Niente del tutto, o magari navigazione?
Sono comunque quasi uguali alle mie per un uso minimo (Firefox aperto, per dire). Ho cambiato la pasta CPU-GPU a settembre.
L'SSD ha qualche grado in più rispetto al mio HD, ma non so se sia legato al funzionamento diverso dei dischi. La ventola l'avevi pulita?

LordSilver
17-11-2015, 17:13
Dovresti dire cosa stavi facendo con quelle temperature... Niente del tutto, o magari navigazione?
Sono comunque quasi uguali alle mie per un uso minimo (Firefox aperto, per dire). Ho cambiato la pasta CPU-GPU a settembre.
L'SSD ha qualche grado in più rispetto al mio HD, ma non so se sia legato al funzionamento diverso dei dischi. La ventola l'avevi pulita?

Nello screen ho solo qualche cartella aperta e una copia in corso. La ventola l'ho pulita col compressore, però era praticamente già senza polvere, a parte i microgranuli sui bordi millimetrici delle lamelle che non credo intacchino le prestazioni, altrimenti sarebbero venuti via con la pressione dell'aria. Il die è stato pulito a specchio con ArctiClean, mentre come pasta ho usato la Noctua NT-H1.

Il dubbio che potesse essere poca mi è sorto in seguito, riguardando un thread in cui si comparavano le varie paste su un processore scoperchiato (e in cui si mostravano i risultati su come si spalvama la pasta con foto pre e post applicazione), da cui ho notato che il processore desktop preso in esame (3770K) aveva il die più lungo e stretto del mio, invece più largo e corto. Però mi sembra impossibile che con una striscia non abbia raggiunto tutti gli angoli... :(

Bacca1
17-11-2015, 18:58
Secondo me le temperature viste così dicono poco e nulla.. E un cercare il pelo nell'uovo.. tanto cosa importa se la cpu praticamente in idle mi fà 44° o 50° nulla... tanto ai fini prestazionali nulla cambia.. A meno che la differenza tra 2200rpm e 2600rpm vi sia insopportabile, ma a mio avviso in quel caso i problemi sono altrove.. :rolleyes:

Se si vuole veramente vedere se è necessario intervenire spingila a fondo, con giochi, encoder o quant'altro di pesante tu usi e guarda se la cpu mura e và in trhottling.. allora lì si che merita un intervento dato che inficia le prestazioni

Poi parere mio.. :read:

ais001
17-11-2015, 19:20
@LordSilver
... peccato che il "3770K" è una cpu desktop.... e tu hai una cpu "m" fatta per notebook... che è tutt'altra cosa e tutt'altro livello tecnologico fisico :D

LordSilver
18-11-2015, 23:15
Scusate se non ho più aggiornato, comunque installando i driver più recenti di tutte le periferiche e flashando l'ultimo Intel ME ora sto sui 42-46°C in idle. Inoltre la ventola è totalmente ferma per gran parte della navigazione. :D

Volevo chiedere: voi usate il driver Synaptics per il touchpad? Bisogna tenere attivo il processo SynTPEnh.exe all'avvio di Windows o non è obbligatorio?

ais001
18-11-2015, 23:55
... se disattivi il servizio, il touchpad ed il multigesture smettono di funzionare (in rari casi appaiono le BSOD) :asd:

... o lo installi, o non installare il driver (ma così non usi le funzioni del touchpad)

LordSilver
19-11-2015, 02:24
... o lo installi, o non installare il driver (ma così non usi le funzioni del touchpad)
Il driver l'ho installato, ero solo curioso di capire come mai esso necessiti di avere sempre un programma in background per funzionare. Inoltre non ho avuto modo di scoprire quali sarebbero le mirabolanti funzioni che mi permette di fare rispetto al driver generico di Windows. :p

ais001
19-11-2015, 12:07
Inoltre non ho avuto modo di scoprire quali sarebbero le mirabolanti funzioni che mi permette di fare rispetto al driver generico di Windows
... apri google, scrivi "asus smartgesture" ed i primi link riportano: https://www.asus.com/it/support/faq/1009613

LordSilver
19-11-2015, 12:58
... apri google, scrivi "asus smartgesture" ed i primi link riportano: https://www.asus.com/it/support/faq/1009613

Smart Gesture è un'utility di Asus, non c'entra niente con i driver dei touchpad realizzati da Synaptics e montati su quasi tutti i laptop delle marche più famose...

ais001
19-11-2015, 14:07
... si installano assieme, e se mancano i driver lo SmartGesture va in errore.... o si installa, o non si installa.


P.S. "è necessario aggiornare il driver ATK prima dell'installazione di Smart Gesture"

DeltaDirac
20-11-2015, 21:11
Un consiglio,
al momento quale è il miglior SSD da montare sul nostro K53SV?

ais001
20-11-2015, 21:44
@DeltaDirac
... se leggi c'è scritto IN PRIMA PAGINA :D


P.S. con questo chipset tutti gli SSD sono rallentati... quindi valuta tu ;)

V1nc3nt80
20-11-2015, 22:19
Un consiglio,
al momento quale è il miglior SSD da montare sul nostro K53SV?

@DeltaDirac
... se leggi c'è scritto IN PRIMA PAGINA :D


P.S. con questo chipset tutti gli SSD sono rallentati... quindi valuta tu ;)

In realtà in prima pagina ci sono delle robe preistoriche oramai.
Io ho installato giusto la settimana scorsa il samsung evo SSD che leggi in firma. Una bomba! Il top sul mercato attualmente per qualità e prezzo.
Forse il crucial può avere maggiore affidabilità sul lungo termine (dicono) ma samsung da 5 anni di garanzia e usa tecnologia a NAND 3D.
Io mi trovo bene.

DeltaDirac
20-11-2015, 23:04
In realtà in prima pagina ci sono delle robe preistoriche oramai.
Io ho installato giusto la settimana scorsa il samsung evo SSD che leggi in firma. Una bomba! Il top sul mercato attualmente per qualità e prezzo.
Forse il crucial può avere maggiore affidabilità sul lungo termine (dicono) ma samsung da 5 anni di garanzia e usa tecnologia a NAND 3D.
Io mi trovo bene.

Esatto. Diciamo pure che ormai la prima pagina è out-dated da tempo, inutile consultarla. Si, L'EVO piace molto anche a me sopratutto nella sua variante Red. E nel taglio da 512 GB. Il problema è la sua quotazione ancora un po' alta. Taglia più piccoli mi fan paura, il suo HDD da 500 GB è sempre stato costantemente full e non vorrei correre il rischio di rimanere impiccato con un SSD da 256 GB... ma la tentazione è forte. ..

Rasoiokia
21-11-2015, 10:41
Io su questo portatile ( in particolare quello in firma) adesso ho in samsung 840 evo, ma ho avuto anche l'M4 entrambi con grandi soddisfazioni.

NB: Alla fine direi meglio il Crucial ...a parte il taglio (adesso l'ho spostato sul fisso) ... ma sostanzialmente si equivalgono.

anawim
23-11-2015, 12:14
Chiedo urgentemente aiuto per recuperare un X53S che dopo essere stato riavviato da un BSOD non riesce a fare il boot ma presenta sempre un'utility per riparare gli errori che però fallisce riportando un registro danneggiato. Non c'è disco di ripristino ne backup, per cui salvare i dati è prioritario ma anche i programmi sono talmente tanti che una nuova installazione sarebbe da evitare. Grazie

Bacca1
23-11-2015, 12:25
soluzione 1: smonta l'hard disk e attaccalo ad un altro pc come secondario e ti salvi i dati (chiedi ad un amico con un pc fisso se non ne hai uno tu)

soluzione 2: avvia un sistema operativo da chiavetta usb, quello che vuoi tu e da lì accedi al disco e ti salvi i dati su un HD esterno senza dover scomodare altri pc o nessuno.. (io solitamente uso ESET syrescue, ma solo perchè la tengo sempre pronta in caso di virus molesti, ma può servire anche come SO bootabile)

soluzione 3: riparare windows? (personalmente ti consiglio prima di prendere la soluzione 3 di avere fatto una delle precedenti, così puoi fare danni e incasinare quanto si vuole) io ho solo pessime esperienze, avevo una volta un profilo corrotto e non c'è stato verso.. buona fortuna.. :)

anawim
23-11-2015, 16:39
Grazie della risposta.
Ho poco tempo da dedicare a sta cosa.
Ho lanciato il comando chkdsk /rc e sta (da ore) recuperando file e rimpiazzando cluster... Stamattina l'ho ritrovato come stava all'inizio con la schermata dello "Startup Repair" quindi anche se i settori sono stati riparati al fine del registro corrotto e del boot non hanno sortito effetto.
Sto provando a fare il backup usando ESET in quanto l'Hiren che avevo non supporta il disco USB esterno su cui sto cercando di salvare. Ricevo dei ripetuti messaggi di errore "error splicing file: input/output error" ma sempre degli stessi (pochi) file. Suggerimenti?

Richiedo se (tu o altri) avete mai provato Easy Recovery Essentials di neosmart?

Bacca1
23-11-2015, 23:52
No, nessuna esperienza.

Ragazzi ne sapete qualcosa? ufficialmente intel non ci supporta per nulla.

HD 2000/3000

https://communities.intel.com/thread/61432

Processore:

http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-035705.htm

ais001
24-11-2015, 11:17
... beh ormai... sarebbe anche ora... anche perchè ti togli il problema di win10 una volta per tutte e vivi sereno :D

LordSilver
26-11-2015, 16:40
Qualcuno che monta SSD può postare i suoi risultati? Questo è il mio:

http://i.imgur.com/zeaK1nT.png

ais001
26-11-2015, 20:34
Qualcuno che monta SSD può postare i suoi risultati?
... per avere un serio confronto, dovresti dire che MB monti (release e produttore) e che firmware hai montato sull' SSD.
... non puoi pensare che uno che ha un SSD diverso (o simile) abbia i tuoi stessi valori su MB diverse :asd:

... se i 2 computer non sono IDENTICI, non avrai mai valori simili... ci sarà sempre differenza (è come che tu volessi confrontare i consumi di una Fiat500 a diesel ed una a benzina) ;)

Rasoiokia
27-11-2015, 11:42
Oggi di punto in bianco mi segnala di cambiare la batteria :muro:

Che può essere successo ?
Ma proprio di punto in bianco :eek:

ais001
27-11-2015, 11:44
... beh, sarebbe anche normale.

La batteria finchè è sopra il livello di guardia dice "OK", appena va sotto ti da il messaggio. Normalmente una batteria "originale" dura 2-3 anni... se ne hai una compatibile forse dura anche meno (dipende dalla bontà delle batterie interne come sempre).

Semmai tu dovresti ogni tot tempo controllare sempre lo stato di "LifeCap" col programma dedicato per vedere il degrado mese per mese... il pc ti dice solo la % di carica e se la batteria non regge più. In base a quanto "si degrada" mese per mese, sai stimare anche quanti mesi/anni ti dura prima di sostituirla nuovamente :D

Rasoiokia
27-11-2015, 12:34
... beh, sarebbe anche normale.

La batteria finchè è sopra il livello di guardia dice "OK", appena va sotto ti da il messaggio. Normalmente una batteria "originale" dura 2-3 anni... se ne hai una compatibile forse dura anche meno (dipende dalla bontà delle batterie interne come sempre).

Semmai tu dovresti ogni tot tempo controllare sempre lo stato di "LifeCap" col programma dedicato per vedere il degrado mese per mese... il pc ti dice solo la % di carica e se la batteria non regge più. In base a quanto "si degrada" mese per mese, sai stimare anche quanti mesi/anni ti dura prima di sostituirla nuovamente :D

Che programma posso usare ora per monitorare e capire quanto è urgente la sostituzione.
Ho la batteria originale

ais001
27-11-2015, 13:06
1. Che programma posso usare ora per monitorare
2. capire quanto è urgente la sostituzione
1. nelle pagine indietro trovi il programma che avevo caricato, è quello che usiamo per testare le batterie al CAT.

2. se ti dice che è da cambiare... è da cambiare... c'è poco da fare (durerà ancora poco) :D

Rasoiokia
27-11-2015, 13:11
1. nelle pagine indietro trovi il programma che avevo caricato, è quello che usiamo per testare le batterie al CAT.

2. se ti dice che è da cambiare... è da cambiare... c'è poco da fare (durerà ancora poco) :D

Ho capito ma non ho troppo budget e tempo di cercare quale e dove comprare ...posso usarla al cavo o corro rischi di "scioglimento " ?

Come si chiama il programma ?

Bacca1
27-11-2015, 13:18
@Rasoiokia

l'avviso di punto in bianco è normalissimo, windows da quello che ricordo è tarato nativamente per darti l'avviso quando la batteria ha meno del 40% della capacità originale di targa. (quindi hai un degrado di almeno il 60%)

Per vedere il degrado ci sono 1000 tool, uno è questo:

http://www.nirsoft.net/utils/battery_information_view.html

ma c'è addirittura un comando da prompt dei comandi che ti permette di creare un report, tuttavia il degrado dice abbastanza poco.. perchè il degrado ti dice quanta energia la batteria può immagazzinare allo stato attuale, ma spesso questa energia non è poi utilizzabile perchè la batteria non tiene più il voltaggio e quindi anche se windows magari ti segnala ancora un 30% il pc si spegne di botto comunque..

Sicuramente più utile è il tool ASUS che aveva postato ais001 pagine indietro, e che oltre al degrado ti mostra il numero di cicli svolti, questo dà un valore meglio valutabile, ma anche questo comunque non è assoluto (c'è sempre la batteria nata male e quella nata meglio, quella che ha avuto un'uso migliore e peggiore ecc ecc) quindi magari ti trovi che la stessa identica batteria ad uno ha fatto 70 cicli e ad un'altro 200

Quindi a dati fatti l'unico indicatore che ti dice quando è ora di cambiarla è l'uso.. se tu con la batteria vuoi farci 90 minuti e lei ne dura 50 di sicuro per te è ora di cambiarla.. Personalmente poi a prescindere dalla durata se lei si spegne senza preavviso è sempre da buttare, se non regge il voltaggio è inaffidabile..

".posso usarla al cavo o corro rischi di "scioglimento " ? cosa significa????

LordSilver
27-11-2015, 19:18
... per avere un serio confronto, dovresti dire che MB monti (release e produttore) e che firmware hai montato sull' SSD.
... non puoi pensare che uno che ha un SSD diverso (o simile) abbia i tuoi stessi valori su MB diverse :asd:

... se i 2 computer non sono IDENTICI, non avrai mai valori simili... ci sarà sempre differenza (è come che tu volessi confrontare i consumi di una Fiat500 a diesel ed una a benzina) ;)

Chiedevo proprio per vedere se c'era di meglio, non mi interessano confronti con lo stesso identico hardware. :p

ais001
27-11-2015, 19:55
@LordSilver
... per "Chiedevo proprio per vedere se c'era di meglio" dovresti chiedere nel topic degli SSD e non qui... se ti riferisci al solo SSD.

... se "non mi interessano confronti con lo stesso identico hardware", allora non ha senso che posti qui. Ogni software installato (a partire dall' antivirus) può modificare quei valori.... quindi per assurdo potrebbe essere che un NB come questo con meno software e driver migliori, renda meglio del tuo anche con un SSD peggiore dell' EVO.

Ci sono troppe variabili... inoltre questo chipset è tappato... quindi non potrai mai farlo andare più di un tot. Cambia NB e allora se ne può riparlare :D

roadrunner
28-11-2015, 11:32
Non trovo il tool ASUS che usano nel CAT....

ais001
28-11-2015, 11:42
@roadrunner
... link download: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42638263&postcount=4839

... spiegazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42907259&postcount=13844 + http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42637549&postcount=4837

ivan.89
28-11-2015, 13:19
Visto che si sta parlando di batterie, io ho appena comprato questa
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-PER-ASUS-A32-K53-A43EI241SVSL-10-8-11-1V-6600MaH-0908-/321700094452?hash=item4ae6d1e1f4:g:sTwAAOSwqu9VCrSI
e questo è quello che dice il programma asus
http://imgur.com/hKEipzi
cosa ne pensate?

ais001
28-11-2015, 17:54
@ivan.89
... fagli fare delle scariche complete (solitamente un paio) dal 100% al 8-10% (non andare sotto il 10% possibilmente mai)... poi ricarica la batteria al 100% e verifica di nuovo i dati.

roadrunner
29-11-2015, 10:32
@roadrunner
... link download: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42638263&postcount=4839

... spiegazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42907259&postcount=13844 + http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42637549&postcount=4837

Grazie mille!

Indiano81
30-11-2015, 18:01
Scusate la domanda da neofita, ma se volessi sostituire la scheda di rete (dovrebbe essere N100) con una ad esempio N300 avrei vantaggi sulla navigazione e sullo streaming?
Ed in caso avete qualche prodotto da consigliarmi?

luki
01-12-2015, 12:41
Scusate la domanda da neofita, ma se volessi sostituire la scheda di rete (dovrebbe essere N100) con una ad esempio N300 avrei vantaggi sulla navigazione e sullo streaming?
Ed in caso avete qualche prodotto da consigliarmi?

Sostanzialmente no. Io ho cambiato la scheda wifi ma solo perché me ne serviva una con anche il bluetooth.

Se per ipostesi hai una adsl a 7 Mega, che sia veicolata su cavo 10/10/1000 o su wifi 100n/300n sempre a 7 mega vai.
Discorso diverso magarei se sai di incompatibilità tra il chip wifi del tuo modem e quello della scheda wifi e allora vuoi provare una marca diversa...
Poi il wifi è sempre un discorso che cambia molto da situazione a situazione. Non c'è una regola generale.
Ancora di più in wifi che se magari prima ti prendeva a, ipotesi, 90 mega su 100, passando a 300 prenderai sempre 90 mega su 300 o su 270 a seconda della scheda o del modem. Cambia la scheda ma le antenne che ricevono il segnale sono sempre quelle (nella scossa del monitor del pc).

I reali vantaggi si hanno solo lato LAN ma solo se si arriva veramente a raggiungere i 300 mbps e solo tra dispositivi a 300mps perché trasferire da 300mbps a scheda lan a 100mbps il trasferimento va a 100mbps.

Rasoiokia
01-12-2015, 16:17
1. nelle pagine indietro trovi il programma che avevo caricato, è quello che usiamo per testare le batterie al CAT.

2. se ti dice che è da cambiare... è da cambiare... c'è poco da fare (durerà ancora poco) :D


Non ci crederai ma non mi da più la segnalazione :eek:

Sono stato fuori casa questo WE e quando Lunedì ho provato a riaccendere e mettere quindi sotto carica la batteria, non ho visto più il warning :doh:

ais001
01-12-2015, 17:18
@Rasoiokia
... significa solo che è lì lì per passare da PASS a ERROR... è solo questione di tempo :asd:


... vi sorprendete veramente per delle sciocchezze :asd:

Rasoiokia
01-12-2015, 23:28
@Rasoiokia
... significa solo che è lì lì per passare da PASS a ERROR... è solo questione di tempo :asd:


... vi sorprendete veramente per delle sciocchezze :asd:

Pensavo che anche se di poco non facesse che degenerare :read:

tcheksa
02-12-2015, 11:34
Hi all,

Have a big problem after update my K53SV bios to 324 FULL MODDED, Laptop shutdown normaly after update but when I restart it have a black screen, I try CMOS reset but nothing .. I try ctrl+home on start with bios on USB drive but nothing again .. I try in the dark to go on bios and F9 for default setting, nothing .. I have brick my laptop, someone can help me ?

Thank all

ivan.89
03-12-2015, 18:39
@ivan.89
... fagli fare delle scariche complete (solitamente un paio) dal 100% al 8-10% (non andare sotto il 10% possibilmente mai)... poi ricarica la batteria al 100% e verifica di nuovo i dati.

Questa è la situazione http://imgur.com/a/5IEmr
Cosa ne pensi?

luki
03-12-2015, 21:09
Pensavo che anche se di poco non facesse che degenerare :read:
Already tried to connect an external monitor?
If yes the notebook is bricked and I don't know how to help you.
You can open the notebook and remove the bios battery.
Hi all,

Have a big problem after update my K53SV bios to 324 FULL MODDED, Laptop shutdown normaly after update but when I restart it have a black screen, I try CMOS reset but nothing .. I try ctrl+home on start with bios on USB drive but nothing again .. I try in the dark to go on bios and F9 for default setting, nothing .. I have brick my laptop, someone can help me ?

Thank all


Inviato dal futuro con il mio Galaxy S5.

LordSilver
04-12-2015, 15:38
Qualcuno sa come evitare che il disco collegato tramite caddy nell'optical bay entri in sospensione ogni 5 secondi? Lo sento continuamente spegnersi e ripartire dopo quasi ogni operazione, e nel panello di controllo di Windows posso gestire solamente il tempo di sospensione per il disco primario su cui è installato il SO. :muro:

rhinos92
05-12-2015, 10:43
Ciao ragazzi sono nuovo del forum anche se ho seguito spesso le discussioni! Dunque, dopo 4 anni di utilizzo il mio PC ha bisogno di una rinfrescata :D avrei bisogno di qualche piccolo consiglio: 1. vorrei montare un ssd evo 850, tuttavia non so se metterne uno da 500gb togliendo il vecchio, oppure togliere il lettore dvd e montarne uno da 250 supplementare (avere tutto su SSD rappresenterebbe un problema?); 2. vorrei portare la ram a 12 gb (il mio modello ha una strana configurazione da 6gb con un banco da 4 e uno da due o.O) ed ho visto a questo proposito 2 banchi da 4 HyperX Impact 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM 1.35V , da affiancare al banco da 4 già presente: voi cosa ne pensate?; 3. infine qualcuno ha provato a montare la tastiera retroilluminata ad esempio del G73?xD perché mi piacerebbe fare altrettanto e sapere se funziona comunque tutto bene. Grazie mille per le eventuali risposte e scusate se mi sono dilungato troppo o risolto poco specifico nelle descrizioni, ma non sono proprio espertissimo xD

ais001
05-12-2015, 12:30
@LordSilver
... controlla il discorso "risparmio energia" sui dischi e controlla (non ricordo dove) nelle impostazioni intel il discorso dello standby.