View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
1. Ciao ragazzi sono nuovo del forum anche se ho seguito spesso le discussioni
2. vorrei montare un ssd evo 850
3. vorrei portare la ram a 12 gb
4. infine qualcuno ha provato a montare la tastiera retroilluminata ad esempio del G73?
1. se hai veramente "seguito spesso", dovresti già saperle queste risposte... ne abbiamo parlato tante volte ;)
2. se formatti l' HDD originale, non hai più il recovery asus e poi devi spedirlo in assistenza (se è in garanzia è gratis, se è OOW sono 80-100€).
3. non è strano... avrai: 4GB + 2GB rimovibili oppure 4GB saldati e 2GB rimovibili (e quindi i 4GB te li tieni così)
Apri il pc e controlla. Ci sono MB che hanno 2 banchi disponibili e MB che hanno solo 1 banco disponibile perchè 4GB sono saldati... dipende dal S/N e dal modello specifico ("X53" non significa nulla).
4. non puoi, manca il connettore per la retroilluminazione.
E' un notebook, non è un desktop... non iniziate con fantasie assurde "solo perchè stanotte mi sono sognato che...." :doh:
rhinos92
05-12-2015, 15:57
1. se hai veramente "seguito spesso", dovresti già saperle queste risposte... ne abbiamo parlato tante volte ;)
2. se formatti l' HDD originale, non hai più il recovery asus e poi devi spedirlo in assistenza (se è in garanzia è gratis, se è OOW sono 80-100€).
3. non è strano... avrai: 4GB + 2GB rimovibili oppure 4GB saldati e 2GB rimovibili (e quindi i 4GB te li tieni così)
Apri il pc e controlla. Ci sono MB che hanno 2 banchi disponibili e MB che hanno solo 1 banco disponibile perchè 4GB sono saldati... dipende dal S/N e dal modello specifico ("X53" non significa nulla).
4. non puoi, manca il connettore per la retroilluminazione.
E' un notebook, non è un desktop... non iniziate con fantasie assurde "solo perchè stanotte mi sono sognato che...." :doh:
Ciao, ti ringrazio per la risposta! Dunque:
1. perdonami, ma ancora non mi è chiaro da quello che mi dici se sia meglio la prima o la seconda opzione per l'hdd, ne avrete parlato tanto, ma io seguo il forum per problematiche che mi capitano in generale, non questa specifica discussione ;) ;
2.quindi dici che come performance quelle ram sono adeguate?altrimenti se il banco da 4 è removibile, ne metto direttamente 2 da 8 ;
3.ehm non l'ho sognato stanotte, proprio ieri ho tolto apposta la tastiera e con mio grande stupore il connettore era lì ;)
@rhinos92
1. se metti l' SSD non hai più la licenza OEM, la licenza di Win è installata/configurata nella partizione di recovery che risiede nell' HDD meccanico... quindi devi fare "in altri modi".
L' SSD è sempre meglio, ma devi copiarti/spostarti le partizioni di recovery senza toccarle/modificarle altrimenti poi non ti funziona più il recovery stesso. O ti devi arrangiare ad installare tutto da solo da un'altra installazione/CD.
2. controlla la ram che hai, poi decidi. Se non hai ancora guardato, qualsiasi discussione è inutile.
3. no, NON esiste fisicamente una MB per X53 col connettore per il backlight della kb. Neanche i K54 e K55 ce l'hanno, devi andare sulla serie N o G per avere la MB col connettore dedicato giallo ( http://g04.a.alicdn.com/kf/HTB1nX.mHVXXXXbcXpXXq6xXFXXXY/Free-shipping-brand-new-original-US-backlit-keyboard-for-ASUS-N56-N56D-N56DP-N550JV-N56V-N550.jpg ). Occhio a non scambiare "Backlit" con "Backlight"... sono 2 cose diverse ;)
rhinos92
05-12-2015, 16:52
@rhinos92
1. se metti l' SSD non hai più la licenza OEM, la licenza di Win è installata/configurata nella partizione di recovery che risiede nell' HDD meccanico... quindi devi fare "in altri modi".
L' SSD è sempre meglio, ma devi copiarti/spostarti le partizioni di recovery senza toccarle/modificarle altrimenti poi non ti funziona più il recovery stesso. O ti devi arrangiare ad installare tutto da solo da un'altra installazione/CD.
2. controlla la ram che hai, poi decidi. Se non hai ancora guardato, qualsiasi discussione è inutile.
3. no, NON esiste fisicamente una MB per X53 col connettore per il backlight della kb. Neanche i K54 e K55 ce l'hanno, devi andare sulla serie N o G per avere la MB col connettore dedicato giallo ( http://g04.a.alicdn.com/kf/HTB1nX.mHVXXXXbcXpXXq6xXFXXXY/Free-shipping-brand-new-original-US-backlit-keyboard-for-ASUS-N56-N56D-N56DP-N550JV-N56V-N550.jpg ). Occhio a non scambiare "Backlit" con "Backlight"... sono 2 cose diverse ;)
Ora mi è più chiara la questione, dunque tu mi dici che non avrei più licenza OM mettendo il sistema operativo o comunque tutti i dati sull'ssd. Ma se ti dicessi che il sistema operativo non è già quello dato dalla licenza originariamente presente su pc?sarebbe diversa la questione giusto?
Per il secondo punto ho controllato la ram, e sono 2 banchi da 4 e da 2 entrambi sostituibili, prendo due da 8?:D infine ho ricontrollato sotto la tastiera, un connettore c'è, devo fare qualche ricerca più approfondita, magari confondo qualcosa ;)
nelsonfrag
05-12-2015, 17:04
Ho installato W10 sul K53 uogradando il W7 di serie e funziona tutto a parte che W10 da un conflitto con la webcam dicendo "webcam usata da altro programma", con liteframe e skipe ed altro funziona bene solo con wW10 no, però disinstallando il driver Azurewave .208 si toglie il conflitto con W10 e funziona con tutto..., ma l'immagine è sottosopra. Chiedo un aiuto a chi lo sa, perché non ho trovato nulla, se esiste un driver azurewave o simile che non entra in conflitto con W10 oppure come fare a rovesciare dai registri la webcam, dato che il driver di base Windows non lo permette nelle impostazioni, non vorrei essere costretto a rovesciarla fisicamente :)
@rhinos92
1. no, sbagliato io. il X53 ha Win7. Sotto ha il codice licenza... ti server solo un CD di installazione. Ovvio che però rimane il discorso "se cancelli le partizioni di ripristino, il pc non lo ripristini più"
2. se hai 4+2 estraibili, prendi o 2x4 o 2x8
Sinceramente oltre a 8GB non so a cosa ti gioverebbe, se non fai CAD/CAM non li frutterai mai. Io col pc fisso (32GB) win7 mi dice sempre che sono occupati 4,23GB... quindi anche con "soli" 8GB avrei comunque 3GB liberi.
3. il connettore che vedi tu è per il TP e per il pulsante di alimentazione... non esiste su questa serie.... non insistere.
LordSilver
07-12-2015, 13:46
@LordSilver
... controlla il discorso "risparmio energia" sui dischi e controlla (non ricordo dove) nelle impostazioni intel il discorso dello standby.
Come scritto, le impostazioni di risparmio energetico di Windows si applicano solamente al disco su cui è installato il SO. Ho provato anche con WDIDLE3, ma la sfortuna vuole che il mio Scorpion Blue non sia supportato, quindi non posso nemmeno modificargli il timer di head parking del firmware. :(
rhinos92
07-12-2015, 16:46
@rhinos92
1. no, sbagliato io. il X53 ha Win7. Sotto ha il codice licenza... ti server solo un CD di installazione. Ovvio che però rimane il discorso "se cancelli le partizioni di ripristino, il pc non lo ripristini più"
2. se hai 4+2 estraibili, prendi o 2x4 o 2x8
Sinceramente oltre a 8GB non so a cosa ti gioverebbe, se non fai CAD/CAM non li frutterai mai. Io col pc fisso (32GB) win7 mi dice sempre che sono occupati 4,23GB... quindi anche con "soli" 8GB avrei comunque 3GB liberi.
3. il connettore che vedi tu è per il TP e per il pulsante di alimentazione... non esiste su questa serie.... non insistere.
Capito tutto ti ringrazio....un'ultima piccola domanda: ho trovato un'ottima HyperX da 8 gb a 2133mhz cl11 allo stesso prezzo della 1600 cl 9....facendo dei calcoli dovrebbe essere superiore nonostante la latenza più elevata, tuttavia leggo fra le specifiche che il procio regge al max 1333mhz...leggendo più approfonditamente più fonti, ho notato che degli utenti hanno installato anche ram da 1600 e 1866 senza avere problemi ed avendo l'overclocking automatico a quelle frequenze...la mia domanda è: è possibile montare un solo banco da da 8gb 2133mhz ottenendo questa frequenza?grazie ancora per la risposta e la pazienza :D
Oltre le 1600 non funzionano
... segnalo questa cosa (magari torna utile a qualcuno):
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43156813&postcount=18381
Ma è sparita la pagina ufficiale sul sito asus del x53sv? Non la trovo più...
Eventualmente qualche versione è compatibile col nosro notebook? il k53sv?
Ma è sparita la pagina ufficiale sul sito asus del x53sv? Non la trovo più...
Eventualmente qualche versione è compatibile col nosro notebook? il k53sv?
http://www.asus.com/it/Notebooks/K53SV/HelpDesk_Download/
@Wesker
... viene chiamato "X53" ma è sbagliato.
"X" sarebbe il codice della MB ma i NB si chiamano "K", in Italia hanno creato la sigla X perchè noi siamo sempre più fighi :asd:
... comunque se leggi in prima pagina c'è scritto:
Thread ufficiale sull' Asus x53sv ( e varianti) e comparabile K53
@Wesker
... viene chiamato "X53" ma è sbagliato.
"X" sarebbe il codice della MB ma i NB si chiamano "K", in Italia hanno creato la sigla X perchè noi siamo sempre più fighi :asd:
... comunque se leggi in prima pagina c'è scritto:
Infatti mi ricordavo questa cosa. Ma fino a qualche mese fa c'era la pagina specifica per l'x53 che, tra l'altro, aveva anche una sezione w10 per i driver. Adesso questa sezione non c'è più...
Ma è sparita la pagina ufficiale sul sito asus del x53sv? Non la trovo più...
Eventualmente qualche versione è compatibile col nosro notebook? il k53sv?
Il mio l'ho comprato in svizzera e mi è stato venduto come Asus k53SC.
Salve da qualche tempo il mio fido k53sv non mi convince a pieno, nello specifico sembra che ci sia qualche condensatore che "soffre" quando vengono effettuati trasferimenti dati tra un i 2 dischi ssd montanti quindi a saturazione della banda, in più ieri sera per la prima volta mentre lavoravo mi si è presentato un bel schermo nero quasi a reclamare una possibile morte prossima futura per il chip video (quindi probabile reballing alle porte).
Sto pensando se a questo punto vale la pena considerare l'acquisto diretto di una nuova mobo, magari revisione 3.1, considerando che il notebook è ancora decisamente valido lato hardware, comunque adeguato alle mie attuali esigenze.
Qualcuno di voi può darmi qualche suggerimento/negozio anche in pvt su dove acquistarla ad un prezzo onesto?
Salve da qualche tempo il mio fido k53sv non mi convince a pieno, nello specifico sembra che ci sia qualche condensatore che "soffre" quando vengono effettuati trasferimenti dati tra un i 2 dischi ssd montanti quindi a saturazione della banda, in più ieri sera per la prima volta mentre lavoravo mi si è presentato un bel schermo nero quasi a reclamare una possibile morte prossima futura per il chip video (quindi probabile reballing alle porte).
Sto pensando se a questo punto vale la pena considerare l'acquisto diretto di una nuova mobo, magari revisione 3.1, considerando che il notebook è ancora decisamente valido lato hardware, comunque adeguato alle mie attuali esigenze.
Qualcuno di voi può darmi qualche suggerimento/negozio anche in pvt su dove acquistarla ad un prezzo onesto?
In che senso qualche condensatore che soffre? Cosa ti succede quando trasferisci i files? No perchè non sapendo se hai già smontato il pc è difficile parlare di condensatori guasti...
In che senso qualche condensatore che soffre? Cosa ti succede quando trasferisci i files? No perchè non sapendo se hai già smontato il pc è difficile parlare di condensatori guasti...
il suono è il classico di un condensatore che fischia, e si nota quando trasferisco file da un SSD all'altro, quindi ad alto bitrate, mentre praticamente limitato quando trasferisco i dati su un disco esterno.... sembra stranamente legato al controller.... cosa abbastanza strana comunque.
riguardo invece al video sembra come successo in passato su altre vga, schermo nero mentre ci lavoravo... spero sia win 10 che da problemi sui driver nvidia... anche se i segnali non sono incoraggianti...
il suono è il classico di un condensatore che fischia, e si nota quando trasferisco file da un SSD all'altro, quindi ad alto bitrate, mentre praticamente limitato quando trasferisco i dati su un disco esterno.... sembra stranamente legato al controller.... cosa abbastanza strana comunque.
riguardo invece al video sembra come successo in passato su altre vga, schermo nero mentre ci lavoravo... spero sia win 10 che da problemi sui driver nvidia... anche se i segnali non sono incoraggianti...
Io ho avuto problemi di video che all'improvviso presentava disturbi. Ho dovuto cambiare il pannello lcd del monitor.
Ho capito che era un problema del monitor perchè se lo collegavo alla tv via hdmi i disturbi sparivano.
Per fortuna sono stato capace di fare tutto da solo risparmiando un bel po di soldi, altrimenti non credo lo avrei mandato a riparare perché neanche a farlo apposta è successo un mese dopo lo scadere della garanzia.
Il pannello l'ho pagato 50 euro, minimo in centro riparazione asus tra materiale, manodopera e spedizione chiedevano 150/200 €.
Io ho avuto problemi di video che all'improvviso presentava disturbi. Ho dovuto cambiare il pannello lcd del monitor.
Ho capito che era un problema del monitor perchè se lo collegavo alla tv via hdmi i disturbi sparivano.
Per fortuna sono stato capace di fare tutto da solo risparmiando un bel po di soldi, altrimenti non credo lo avrei mandato a riparare perché neanche a farlo apposta è successo un mese dopo lo scadere della garanzia.
Il pannello l'ho pagato 50 euro, minimo in centro riparazione asus tra materiale, manodopera e spedizione chiedevano 150/200 €.
la sostituzione della mobo non è un problema, piuttosto dove trovarla eventualmente ad un buon prezzo...
onestamente avrei trovato anche un bravo tecnico per reballing eventuale e riparazione sulla mobo, però credo che come costo siamo più o meno come comprarla nuova, comunque ancora funziona, solo non vorrei che al presentarsi di un problema elettrico parti altro come successo con un vecchio Acer Aspire 5350 (dove ho salvato praticamente solo ram e processore dentro).
Vedendo in giro un buon QM costicchia al momento e a parte il peso questo k53sv mi ha dato fino ad ora buone soddisfazioni.
la sostituzione della mobo non è un problema, piuttosto dove trovarla eventualmente ad un buon prezzo...
onestamente avrei trovato anche un bravo tecnico per reballing eventuale e riparazione sulla mobo, però credo che come costo siamo più o meno come comprarla nuova, comunque ancora funziona, solo non vorrei che al presentarsi di un problema elettrico parti altro come successo con un vecchio Acer Aspire 5350 (dove ho salvato praticamente solo ram e processore dentro).
Vedendo in giro un buon QM costicchia al momento e a parte il peso questo k53sv mi ha dato fino ad ora buone soddisfazioni.
A parte il pannello lcd che si è guastato all'improvviso da un giorno all'altro non ho avuto altri problemi.
Appena trovo qualche offerta buona prenderò un ssd perché il disco meccanico originale è davvero un chiodo. Non c'è defrag/formattazione che tenga.
Anche usando sempre l'ibernazione windows ci mette troppo a partire.
A formattare dopo qualche giorno siamo sempre punto a capo... Quindi il passaggio a ssd è d'obbligo.
saifer92
16-12-2015, 19:23
Ragazzi qualcuno ha mai avuto problemi con il WiFi? Non so perché a volte (raro per fortuna) pingo il router anche a 1500 ms se sotto carico... e il router é a 5 m di distanza con in mezzo il muro della camera. Il router non può essere perché nuovo. Ho controllato le varie impostazioni di risparmio energetico ma é tutto a posto.
... potrebbero essere tante le cause:
- altri dispositivi
- rete intasata
- interferenze (cordless, console, tablet, smartphone, ...)
- impostazioni risparmio energetico errati
- impostazioni router standby/depotenziamento
- driver buggati
- windows in errore
... troppe variabili, devi fare alcune prove per restringere il cerchio... così potrebbe essere tutto... anche un vicino che crea interferenze con la rete.
saifer92
16-12-2015, 20:48
... potrebbero essere tante le cause:
- altri dispositivi
- rete intasata
- interferenze (cordless, console, tablet, smartphone, ...)
- impostazioni risparmio energetico errati
- impostazioni router standby/depotenziamento
- driver buggati
- windows in errore
... troppe variabili, devi fare alcune prove per restringere il cerchio... così potrebbe essere tutto... anche un vicino che crea interferenze con la rete.
Questo é iniziato a succedere con windows 10, sono tornato a windows 7 (per svariati motivi, pensando anche che fosse colpa di win10) ma si é ripresentato. Rete intasata, cordless, ecc non credo: rispetto prima non é cambiato nulla in casa (ho cambiato solo il router, ma anche con il precedente dava lo stesso problema) quindi lo escludo. Ho pensato anche io a driver buggati, e sono ritornato a quelli presenti sul sito Asus. Io comunque ho la scheda Intel wireless N 100, se qualcun altro con la stessa scheda sta avendo problemi potrebbe darsi siano i driver.
... quindi hai cambiato router, hai cambiato windows, hai cambiato driver (perchè win7 e win10 usano driver diversi)... ed il problema è rimasto... quindi puoi già escludere un pò di cose :D
... il problema è sempre alle stesse ore? Hai eMule o Torrent attivi o programmi che in quel momento scaricano dati/aggiornamenti?
saifer92
16-12-2015, 22:21
... quindi hai cambiato router, hai cambiato windows, hai cambiato driver (perchè win7 e win10 usano driver diversi)... ed il problema è rimasto... quindi puoi già escludere un pò di cose :D
... il problema è sempre alle stesse ore? Hai eMule o Torrent attivi o programmi che in quel momento scaricano dati/aggiornamenti?
No, non é ad un orario regolare. Il problema si presenta quando scambio dati, quindi quando scarico qualcosa a banda piena (che per l'alto ping col router é come se andassi a metà banda)
... hai già fatto controllare la linea dal tuo gestore? Magari è un problema fuori dalla tua linea... se casualmente dura alcuni momenti. (se hai Fw mettono sotto controllo la rete per 48h)
Se fosse un problema tuo fisico, il ping a 1500 dovresti averlo 24h su 24 e non "a momenti".
saifer92
17-12-2015, 17:47
... hai già fatto controllare la linea dal tuo gestore? Magari è un problema fuori dalla tua linea... se casualmente dura alcuni momenti. (se hai Fw mettono sotto controllo la rete per 48h)
Se fosse un problema tuo fisico, il ping a 1500 dovresti averlo 24h su 24 e non "a momenti".
Non é un problema di rete ADSL, perché: 1) altri dispositivi wifi tra pc e smartphone non hanno lo stesso problema e vanno normalmente 2) effettuo il controllo del ping del router da cmd (comando "ping -t *IP router*" per fare più di 4 test) e come detto prima va anche a 1500 ms, ed é impossibile perché tra PC e router non ho una lastra di piombo XP ma mezzo muro spesso 15 cm e la porta della camera (aperta tra l'altro)
dvdauricchio
18-12-2015, 18:00
da qualche tempo windows mi dice 'nessuna batteria presente' e se stacco l'alimentazione da parete mi si spegne il portatile, quale potrebbe essere il problema?
saifer92
19-12-2015, 12:55
da qualche tempo windows mi dice 'nessuna batteria presente' e se stacco l'alimentazione da parete mi si spegne il portatile, quale potrebbe essere il problema?
Batteria deceduta, se vuoi controlla l'usura (molto probabilmente al 100%) con programmi come hwmonitor o simili.
dvdauricchio
21-12-2015, 12:59
Batteria deceduta, se vuoi controlla l'usura (molto probabilmente al 100%) con programmi come hwmonitor o simili.
non me la rilevano proprio, non potrebbe essere la mobo o l'alimentatore?
... se fosse l'alimentatore non si accenderebbe neanche il pc, se fosse la MB darebbe altri messaggi.
Se ha più di 3 anni è morta di sicuro.
Ho appena ordinato l'SSD Samsung Evo 850 da 250 GB e il caddy per il secondo hard disk.
Speso in totale 90 euro.
Vi farò sapere come vanno :D
Altra domanda, rimontando il notebook ho stretto troppo una vite della scocca e sì è letteralmente rotta la vite. E' venuta via la testa della vite.
Per fortuna non è una vite essenziale per smontare il dvd, ma dite che la prossima volta che dovrò smontare interamente il pc per cambiare la pasta termica quella vite rotta darà rogne?
capoccia
24-12-2015, 22:16
Ragazzi durante le feste di natale volevo aggiornare a Windows 10? Come va? Funziona bene o rimango al 7?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Montato SSD EVO 850 e secondo Hdd nel caddy.
Il pc è diventato una bomba! ;) Operazione molto semplice tra l'altro da effettuare.
Per adesso mi tengo stretto windows 7.
alfredo.r
25-12-2015, 11:05
Raga ma come si fa a montare l'ssd senza perdere la licenza di Windows?
Fra l'altro io ho win 7 e 8.1 in dual boot entrambi originali (versione home e professional) ma non vorrei dover comprare un'altra licenza solo per cambiare hdd...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Raga ma come si fa a montare l'ssd senza perdere la licenza di Windows?
Fra l'altro io ho win 7 e 8.1 in dual boot entrambi originali (versione home e professional) ma non vorrei dover comprare un'altra licenza solo per cambiare hdd...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Monti l'ssd e fai l'installazione dal dvd di windows 7 o da pendrive e poi inserisci la tua licenza di windows 7 o 8 che sia.
Fortunatamente è una licenza indipendente dall'hardware che monta il pc.
alfredo.r
25-12-2015, 11:46
Monti l'ssd e fai l'installazione dal dvd di windows 7 o da pendrive e poi inserisci la tua licenza di windows 7 o 8 che sia.
Fortunatamente è una licenza indipendente dall'hardware che monta il pc.
Io le licenze che da l'università (quelle di Microsoft academy alliance MSDNAA) e sono in possesso dei soli seriali (non dei dvd).
Dici che riuscirei a farli partire?
Perché in passato mi pare di aver provato ma l'operazione non andava a buon fine...
Il seriale sul fondo del pc è sfruttabile?
Perché al massimo uso quello tanto comunque Windows 7 posso aggiornarlo al 10 inoltre la home basic è la versione più leggera e a mio parere anche la migliore disponibile ;)
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Ciao a tutti e buon natale, ieri sera ho aggiornato a windows 10 e ho resettato il pc, è tutto oggi che cerco i driver giusti per il touchpad, quelli di windows 7 non funzionano:mc:
Io le licenze che da l'università (quelle di Microsoft academy alliance MSDNAA) e sono in possesso dei soli seriali (non dei dvd).
Dici che riuscirei a farli partire?
Perché in passato mi pare di aver provato ma l'operazione non andava a buon fine...
Il seriale sul fondo del pc è sfruttabile?
Perché al massimo uso quello tanto comunque Windows 7 posso aggiornarlo al 10 inoltre la home basic è la versione più leggera e a mio parere anche la migliore disponibile ;)
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Il seriale etichettato sul pc è sfruttabile, per le licenze universitarie prova. Fai partire l'installazione da dvd e poi vedi se ti accetta il codice.
Ciao a tutti e buon natale, ieri sera ho aggiornato a windows 10 e ho resettato il pc, è tutto oggi che cerco i driver giusti per il touchpad, quelli di windows 7 non funzionano:mc:
Risolto Scaricando tutti i driver per touchpad possibili di questo mondo in una cartella, poi sono andato in gestione dispositivi, tasto destro su mouse compatibile ps/2, aggiorna driver, e ho scelto quello "cerca nel computer", indicando la cartella sopra citata, sarei curioso di sapere quale driver ha scelto, visto che li avevo già provati tutti:confused:
Li vedi andando a leggere la versione del driver e confrontandola con quelli scaricati
Raga ma come si fa a montare l'ssd senza perdere la licenza di Windows?
Fra l'altro io ho win 7 e 8.1 in dual boot entrambi originali (versione home e professional) ma non vorrei dover comprare un'altra licenza solo per cambiare hdd...
La via più veloce è clonare l'hd sul SSD così non devi reinstallare tutto da zero,
se ad esempio prendi un Samsung puoi sfruttare l'utility Samsung Data Migration, con altre marche di SSD non sono informato se viene fornita l'utility di clonazione, ma in ogni caso sono disponibili diversi software per eseguire la clonazione,
se hai intenzione di spostare l'HD nel bay del DVD puoi fare la clonazione con il SSD già installato nel portatile, se invece mantieni il lettore DVD per clonare devi collegare l'SSD ad una porta USB (tramite cavo adattatore SATA/USB oppure magari sfruttare qualche case per HD esterni).
Io le licenze che da l'università (quelle di Microsoft academy alliance MSDNAA) e sono in possesso dei soli seriali (non dei dvd).
Dici che riuscirei a farli partire?
Perché in passato mi pare di aver provato ma l'operazione non andava a buon fine...
Il seriale sul fondo del pc è sfruttabile?
Perché al massimo uso quello tanto comunque Windows 7 posso aggiornarlo al 10 inoltre la home basic è la versione più leggera e a mio parere anche la migliore disponibile ;)
Il seriale del portatile lo puoi sicuramente sfruttare, tieni presente solo che quando esegui un'installazione da zero da DVD poi l'attivazione di Win la devi fare telefonicamente,
per il discorso licenze MSDNAA non sono esperto in queste cose, prova magari a leggere/chiedere nel thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673168
BunnyRabbit90
26-12-2015, 18:57
Buonasera, sto prendendo un monitor esterno e volevo sapere se tramite HDMI questo portatile riesce a gestire una risoluzone 2K. Ho letto un pò in giro che alcuni si fermano al full HD. Grazie!
ps. ho un k53SV-sx607v
Scusate per la domanda stupida, ma quanta CPU dovrebbe usare la riproduzione di un video 1080*1920 a 25 fps con color space YUV?
... dipende dalla cpu, dal codec, dal software e dal driver... troppe variabili.
Scusate per la domanda stupida, ma quanta CPU dovrebbe usare la riproduzione di un video 1080*1920 a 25 fps con color space YUV?
Se usi la decodifica hardware della scheda Nvidia la cpu non viene proprio usata.
Comunque concordo che ci sono troppe variabili per poterti rispondere.
Se usi la decodifica hardware della scheda Nvidia la cpu non viene proprio usata.
Comunque concordo che ci sono troppe variabili per poterti rispondere.
... dipende dalla cpu, dal codec, dal software e dal driver... troppe variabili.
Mi serve un "circa" perchè non sono convinto che i driver siano installati correttamente, cpu intel core i7 2670QM, credo che utilizzi la gpu integrata(se la utilizza) intel hd graphics 3000, software ho provato sia windows media player, che vlc, che mediaplayer classic( circa 10% CPU tutti e tre), codec e driver vorrei trovare i migliori :D
EDIT: S.O. Windows 10 Home installazione pulita
non sono convinto che i driver siano installati correttamente
Se non hai fatto cose strane e stai usando win7 originale Asus, i driver sono installati correttamente. Magari non sono aggiornatissimi ma quelli Asus sono installati di sicuro (se non hai fatto tu qualcosa).
Se non fossero installati, fidati che avresti problemi ben piú gravi (e avrei le periferiche col segnale di avviso giallo).
Semmai se hai dubbi: vai sul sito Asus e scaricati tutti i driver, installali e poi sei a posto (discorso nVidia a parte come giá detto tempo fa).
Domanda per chi ha montato l'ssd:
Quanto vi dura la batteria? Di meno, di più, uguale a prima?
Come vi siete regolati con i risparmi energetici? Io come da prassi ho disattivato l'ibernazione per l'ssd.
Ho notato che la batteria dura leggermente meno, e ne ho avuto conferma anche leggendo alcuni articoli che confermano che contrariamente a quanto si crede gli ssd consumano più energia per il discorso della scritture/letture e del risparmio energetico.
Capito tutto ti ringrazio....un'ultima piccola domanda: ho trovato un'ottima HyperX da 8 gb a 2133mhz cl11 allo stesso prezzo della 1600 cl 9....facendo dei calcoli dovrebbe essere superiore nonostante la latenza più elevata, tuttavia leggo fra le specifiche che il procio regge al max 1333mhz...leggendo più approfonditamente più fonti, ho notato che degli utenti hanno installato anche ram da 1600 e 1866 senza avere problemi ed avendo l'overclocking automatico a quelle frequenze...la mia domanda è: è possibile montare un solo banco da da 8gb 2133mhz ottenendo questa frequenza?grazie ancora per la risposta e la pazienza :D
Vai tranquillo, dal momento che fai modifiche hardware il recovery non ti serve più.
Io ho messo ssd evo 850 250 gb, secondo hdd nel caddy e messo 8gb di ram totale.
Non tornerei più indietro.
A maggior ragione che a installare windows pulito, che ti diranno tutti che è meglio, ci vogliono 20 minuti più il tempo di scaricare i driver dal sito asus, mentre col recovery io ci misi una vita perché poi windows non aveva l'sp1 ed era già lentissimo di suo e ho dovuto perdere tempo a disinstallare i vari software installati.
Ovvio che se metti anche il secondo hdd poi per installare windows o ti fai il pend drive o recuperi un lettore dvd usb.
1. se hai veramente "seguito spesso", dovresti già saperle queste risposte... ne abbiamo parlato tante volte ;)
2. se formatti l' HDD originale, non hai più il recovery asus e poi devi spedirlo in assistenza (se è in garanzia è gratis, se è OOW sono 80-100€).
3. non è strano... avrai: 4GB + 2GB rimovibili oppure 4GB saldati e 2GB rimovibili (e quindi i 4GB te li tieni così)
Apri il pc e controlla. Ci sono MB che hanno 2 banchi disponibili e MB che hanno solo 1 banco disponibile perchè 4GB sono saldati... dipende dal S/N e dal modello specifico ("X53" non significa nulla).
4. non puoi, manca il connettore per la retroilluminazione.
E' un notebook, non è un desktop... non iniziate con fantasie assurde "solo perchè stanotte mi sono sognato che...." :doh:
D'accordo sul punto 2, ma non penso il suo pc sia ancora in garanzia...
Per mandarlo in garanzia dovrebbe comunque smontare ssd caddy e ram e rimontare come l'originale.
Potrebbe anche fare che quando formatta l'hdd originale per metterlo come secondario pialla tutto tranne la partizione asus.
Io sono dell'idea che se si possiede già il dvd di installazione di windows è sempre meglio un'installazione pulita.
@roadrunner
... link download: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42638263&postcount=4839
... spiegazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42907259&postcount=13844 + http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42637549&postcount=4837
Il link per scaricare battery monitor non funziona più.
Quando hai tempo potresti ripristinarlo per favore? Volevo testare la mia batteria.
Grazie anticipatamente.
aaallleee
30-12-2015, 12:43
Ciao a tutti, ho un problema con il touchpad!!!
Ho usato la funzione cerca, ma non ho risolto il problema.
Non riesco ad installare i driver del touchpad su windows 10. Non funziona lo scroll, il tasto destro con il doppio tocco..ecc..
Dove posso trovare dei driver adatti?
Ho provato gli ultimi synaptics, ho installato gli ATK dal sito asus, ho provato ad installare asus smart gestures (mi dava errore), il tutto con il controllo della firma dei driver disabilitato!
Per quanto riguarda i driver synaptics, la procedura va a buon fine, ma da impostzioni - dispositivi - mouse - ecc continuo a vedere il generico driver del 2006 di microsoft..
Potrebbe anche fare che quando formatta l'hdd originale per metterlo come secondario pialla tutto tranne la partizione asus.
Si, ma no.
Nel senso: ovvio che funziona cosí... ma dimentichi una cosa cosa importante. Asus ti vende un pc "giá pronto all'uso", quindi c'é giá il componente con windows installato. É una TUA scelta cambiarlo (giustamente), e quindi é un tuo problema poi preservare il sistema OEM.
La fortuna coi "vecchi pc" é che hai la licenza sotto attaccata, con Win8/10 é giá piú laboriosa la cosa perché devi estrarre il codice se vuoi tenertelo (anche se anche lì c'é il discorso: licenza legata all'hardware e non licenza retail).
Quando hai tempo potresti ripristinarlo per favore?
Torno sett prox, abbiate pietá ma sono in ferie pure io 🎅🏼
Torno sett prox, abbiate pietá ma sono in ferie pure io 🎅🏼
Grazie e buone ferie. :)
Si, ma no.
Nel senso: ovvio che funziona cosí... ma dimentichi una cosa cosa importante. Asus ti vende un pc "giá pronto all'uso", quindi c'é giá il componente con windows installato. É una TUA scelta cambiarlo (giustamente), e quindi é un tuo problema poi preservare il sistema OEM.
La fortuna coi "vecchi pc" é che hai la licenza sotto attaccata, con Win8/10 é giá piú laboriosa la cosa perché devi estrarre il codice se vuoi tenertelo (anche se anche lì c'é il discorso: licenza legata all'hardware e non licenza retail).
Sì ma infatti non è un'operazione alla portata di tutti.
Conosco gente che non sa neanche usare il classico ripristino e quando muore l'hdd e gli chiedi se hanno fatto i cd di ripristino sembra che parli marziano.
Se non hai fatto cose strane e stai usando win7 originale Asus, i driver sono installati correttamente. Magari non sono aggiornatissimi ma quelli Asus sono installati di sicuro (se non hai fatto tu qualcosa).
Se non fossero installati, fidati che avresti problemi ben piú gravi (e avrei le periferiche col segnale di avviso giallo).
Semmai se hai dubbi: vai sul sito Asus e scaricati tutti i driver, installali e poi sei a posto (discorso nVidia a parte come giá detto tempo fa).
Scusate forse avrei dovuto dirlo prima:ciapet: , ho recentemente fatto un'installazione pulita di windows 10 64bit
Ciao a tutti, ho un problema con il touchpad!!!
Ho usato la funzione cerca, ma non ho risolto il problema.
Non riesco ad installare i driver del touchpad su windows 10. Non funziona lo scroll, il tasto destro con il doppio tocco..ecc..
Dove posso trovare dei driver adatti?
Ho provato gli ultimi synaptics, ho installato gli ATK dal sito asus, ho provato ad installare asus smart gestures (mi dava errore), il tutto con il controllo della firma dei driver disabilitato!
Per quanto riguarda i driver synaptics, la procedura va a buon fine, ma da impostzioni - dispositivi - mouse - ecc continuo a vedere il generico driver del 2006 di microsoft..
Magari non è la cosa migliore da fare(probabilmente), ma io ho scaricato i driver del touchpad scaricandoli dal sito asus, ma quelli di un notebook più recente(non del x53sv, ma non ricordo quale) e adesso mi funziona bene
aaallleee
31-12-2015, 15:19
Magari non è la cosa migliore da fare(probabilmente), ma io ho scaricato i driver del touchpad scaricandoli dal sito asus, ma quelli di un notebook più recente(non del x53sv, ma non ricordo quale) e adesso mi funziona bene
Grazie per la risposta, ma purtroppo non risolvo, ne ho provato diversi! Ora ho i driver ELAN, sulla barra in basso a destra compare pure l'icona del touchpad ma non posso aprirla con il tasto destro e nemmeno con il doppio click!
Proprio non ricordi? magari da gestione dispositivi potresti dirmi qualche informazione in più...
Grazie per la risposta, ma purtroppo non risolvo, ne ho provato diversi! Ora ho i driver ELAN, sulla barra in basso a destra compare pure l'icona del touchpad ma non posso aprirla con il tasto destro e nemmeno con il doppio click!
Proprio non ricordi? magari da gestione dispositivi potresti dirmi qualche informazione in più...
Sinceramente non ricordo bene, sono passato per questa http://superuser.com/questions/947914/windows-10-on-asus-x44h-touchpad-scolling-not-working ma non ricordo se alla fine sia stata la souluzione definitiva, da quello che ho letto in giro i driver elan sono sbagliati e non servono, ma non me ne intendo troppo
aaallleee
31-12-2015, 17:51
Sinceramente non ricordo bene, sono passato per questa http://superuser.com/questions/947914/windows-10-on-asus-x44h-touchpad-scolling-not-working ma non ricordo se alla fine sia stata la souluzione definitiva, da quello che ho letto in giro i driver elan sono sbagliati e non servono, ma non me ne intendo troppo
RISOLTO!
Grazie ancora
Se a qualcuno dovesse servire ho risolto con questi driver:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=1947&lang=en
nelsonfrag
01-01-2016, 09:35
Ho installato W10 sul K53 uogradando il W7 di serie e funziona tutto a parte che W10 da un conflitto con la webcam dicendo "webcam usata da altro programma", con liteframe e skipe ed altro funziona bene solo con wW10 no, però disinstallando il driver Azurewave .208 si toglie il conflitto con W10 e funziona con tutto..., ma l'immagine è sottosopra. Chiedo un aiuto a chi lo sa, perché non ho trovato nulla, se esiste un driver azurewave o simile che non entra in conflitto con W10 oppure come fare a rovesciare dai registri la webcam, dato che il driver di base Windows non lo permette nelle impostazioni, non vorrei essere costretto a rovesciarla fisicamente :)
.....up
Disinstalla i driver della webcam e blocca i driver di windows. Installa quelli originali e "dovrebbe" funzionare al riavvio.
saifer92
02-01-2016, 11:02
Ragazzi devo cambiare lo schermo LCD del portatile perchè nell'angolo in alto a sinistra è come se si fosse attenuata la retroilluminazione (qualcuno si ricorderà qualche mio post passato a riguardo).
Qualcuno ricordo disse di aver cambiato l'LCD con uno opaco (matte), sarebbe così gentile da indicarmi il modello preciso dell'LCD montato? Non voglio fare errori. Grazie e BUON ANNO A TUTTI!
saifer92
02-01-2016, 11:06
A me è successo l'anno scorso che di punto in bianco dalla sera al mattino l'LCD presentasse tre bande bianche in verticale, a volte lo faceva e a volta no.
Era snervante.
Allora ho smontato il pannello LCD e ne ho cercato uno compatibile online con lo stesso product code.
Fortuna vuole che per 50 euro ho trovato un LCD ancora meglio dell'originale perché opaco e quindi privo del fastidioso riflesso della luce sullo schermo lucido.
In più se conti che ho fatto tutto da solo ho risparmiato sulla manodopera.
Non è un lavoro difficile. Ricordo di averci messo una decina di minuti in tutto.
Se il lavoro è fatto bene non rimane nessun segno sulla scocca del notebook.
Per esperienza, avendo lavorato in un centro riparazioni, quando si presenta un caso come il tuo c'è da cambiare il pannello LCD perché c'è un problema o al pannello stesso o all'inverter.
EDIT: @luki ti quoto perchè hai detto di aver messo un LCD opaco.
Ragazzi devo cambiare lo schermo LCD del portatile perchè nell'angolo in alto a sinistra è come se si fosse attenuata la retroilluminazione (qualcuno si ricorderà qualche mio post passato a riguardo).
Qualcuno ricordo disse di aver cambiato l'LCD con uno opaco (matte), sarebbe così gentile da indicarmi il modello preciso dell'LCD montato? Non voglio fare errori. Lo schermo, leggo da AIDA, è lo Chunghwa CLAA156WB11A. Grazie e BUON ANNO A TUTTI!
EDIT2: scusate il multimessaggio, non mi fa cancellare quello precedente.
unguitar
02-01-2016, 23:17
ciao,
uso questo pc per sound-processing ed è stato da subito adattato eliminando tutti i processi non indispensabili che avrebbero potuto limitarne le prestazioni in tempo reale.
Ricordo di avere fatto questa cosa anche con il bluetooth, di cui probabilmente ho in qualche modo reso inaccessibile la periferica.
Sono andato sul sito Asus ed ho scaricato i due driver bluetooth disponibili per win64.
Tutti e due si sono installati ma non ho nessun accesso a controlli bluetooth che mi possano dire se è funzionante e quale driver sia quello corretto.
Come posso risolvere ?
grazie !
Luca
saifer92
03-01-2016, 21:31
ciao,
uso questo pc per sound-processing ed è stato da subito adattato eliminando tutti i processi non indispensabili che avrebbero potuto limitarne le prestazioni in tempo reale.
Ricordo di avere fatto questa cosa anche con il bluetooth, di cui probabilmente ho in qualche modo reso inaccessibile la periferica.
Sono andato sul sito Asus ed ho scaricato i due driver bluetooth disponibili per win64.
Tutti e due si sono installati ma non ho nessun accesso a controlli bluetooth che mi possano dire se è funzionante e quale driver sia quello corretto.
Come posso risolvere ?
grazie !
Luca
La scheda é vista da Gestione Dispositivi? Anche se non riconosciuta?
unguitar
03-01-2016, 22:28
La scheda é vista da Gestione Dispositivi? Anche se non riconosciuta?
no, non compare
ciao,
uso questo pc per sound-processing ed è stato da subito adattato eliminando tutti i processi non indispensabili che avrebbero potuto limitarne le prestazioni in tempo reale.
Ricordo di avere fatto questa cosa anche con il bluetooth, di cui probabilmente ho in qualche modo reso inaccessibile la periferica.
Sono andato sul sito Asus ed ho scaricato i due driver bluetooth disponibili per win64.
Tutti e due si sono installati ma non ho nessun accesso a controlli bluetooth che mi possano dire se è funzionante e quale driver sia quello corretto.
Come posso risolvere ?
grazie !
Luca
L'hai preso usato, o comunque di recente? Cioè, hai mai usato prima il bluetooth su quel tuo portatile? Perchè c'è una versione dell'X53sv proprio senza bluetooth... (si sa mai :D )
saifer92
04-01-2016, 12:24
Esattamente: il mio ad esempio é senza bluetooth. Ho WiFi Intel wireless N 100
EDIT: @luki ti quoto perchè hai detto di aver messo un LCD opaco.
Ragazzi devo cambiare lo schermo LCD del portatile perchè nell'angolo in alto a sinistra è come se si fosse attenuata la retroilluminazione (qualcuno si ricorderà qualche mio post passato a riguardo).
Qualcuno ricordo disse di aver cambiato l'LCD con uno opaco (matte), sarebbe così gentile da indicarmi il modello preciso dell'LCD montato? Non voglio fare errori. Lo schermo, leggo da AIDA, è lo Chunghwa CLAA156WB11A. Grazie e BUON ANNO A TUTTI!
EDIT2: scusate il multimessaggio, non mi fa cancellare quello precedente.
Hai un privato con il link al pannello che ho acquistato io.
PS: non fidarti di AIDA ma smonta proprio l'hardware per leggere il product code.
Nel caso fosse quello indicato da AIDA allora è diverso dal mio e non penso vada bene quello che ho messo io.
no, non compare
Hai installato l'asus wireless console 3 di modo da poter attivare sia il wifi che il bluetooth tramite fn+F2?
Trovi tutto sul sito ASUS.
Io se non attivo il bluetooth non viene nemmeno visto da gestione dispositivi perchè l'hardware è fisicamente spento.
... ma perché invece di tutte queste perdite di tempo, non si legge direttamente la descrizione sulla scatola (c'é l'etichetta laterale che riporta il modulo WiFi/WiFi+BT) o dal seriale inserito sul sito Asus (quando si registra il prodotto).
O piú banalmente: togliere le viti e leggere la targhetta del modulo WiFi???
Voi per andare da Milano a Roma passate per NewYork? Complimenti per la furbizia... :asd:
ferrigno90
07-01-2016, 13:07
Ciao a tutti allora io ho un portatile asus X53s e ho due bacchette da 2 GB all'interno per un totale di 4 GB di ram
Vorrei salire a 8 GB mi date qualche consiglo su quale mettere e tutto?
Questa e la ram attualmente installata nel mio portatile
https://www.dropbox.com/s/r5d2645knyfu9nf/20160107_125751.jpg?dl=0
... fino a 1600Mhz non hai problemi.
Ciao a tutti allora io ho un portatile asus X53s e ho due bacchette da 2 GB all'interno per un totale di 4 GB di ram
Vorrei salire a 8 GB mi date qualche consiglo su quale mettere e tutto?
Questa e la ram attualmente installata nel mio portatile
https://www.dropbox.com/s/r5d2645knyfu9nf/20160107_125751.jpg?dl=0
Io ho 2x4gb pc12800 se non ricordo male.
Male che vada le memorie si adegueranno a funzionare a una velocità più bassa.
ferrigno90
07-01-2016, 17:16
Datemi un link su amazon di due bacchette da 4 gb che vanno bene sicure sul mio portatile
Come detto poco fa al momento ci sono queste installate
https://www.dropbox.com/s/r5d2645knyfu9nf/20160107_125751.jpg?dl=0
@ferrigno90
... apri amazon e scrivi: "sodimm ddr3 8gb 1600" ... vengono fuori sia i banchi da 8GB che i kit da 4+4GB ;)
Tu hai le "PC3-10600" (1333), se vuoi migliorare qualcosa prenditi le "PC3-12800" (1600)
ferrigno90
08-01-2016, 00:17
@ferrigno90
... apri amazon e scrivi: "sodimm ddr3 8gb 1600" ... vengono fuori sia i banchi da 8GB che i kit da 4+4GB ;)
Tu hai le "PC3-10600" (1333), se vuoi migliorare qualcosa prenditi le "PC3-12800" (1600)
Scrivendo su Amazon sodimm ddr3 8gb 1600 mi escono queste qui:
1-Kingston KVR16LS11/8 Memoria RAM da 8 GB, 1600 MHz, DDR3L, Non-ECC CL11 SODIMM, 1.35 V, 204-pin 1.5 V EUR 42,99
2-HyperX Impact HX316LS9IB/8 memoria 8GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM 1.35V EUR 47,28
3-Crucial 8GB 1.35V/1.5V CT51264BF160B - Modulo de Memoria para Computadora Portátil DDR3 1600 MT/s (PC3-12800) CL11 SODIMM 204-Pines EUR 43,93
4-Crucial Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 16GB, CL11 MAC, Nero
EUR 80,91
Quale prendo? poi volevo sapere se prendo una da 8 gb + 2 gb di quella che ho gia va bene? 8 + 8 invece?
ah nel portatile vedo solo due slot e sono occupati da due bacchette da 2 gb ciascuno, c'è qualche altro slot che io non so? xkè aprendo il programma AIDA mi dice 4 slot
@ferrigno90
... premesso che anche se metti 1TB di ram, windows comunque ne occupa sempre una %... il resto semmai lo sfrutti come?
Tieni conto che sopra gli 8GB non vedi alcuna differenza... a meno che tu non usi il pc per photoshop o CAD/CAM... a parte fare figo vedere scritto 12/16GB :D
Io sul dekstop ho Win7 con 32GB di ram DDR3 (4x8GB) e windows7 ne usa 3,9... tutto il resto è ram inutilizzata nel 90% dei casi (tranne con photoshop che lì uso anche 14-15GB a volte con le foto).
Consiglio mio è prenderne 2 uguali... quindi:
- Crucial Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 16GB, CL11 MAC, Nero
- HyperX Impact HX316LS9IBK2/16 memoria 16GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM (Kit di 2) 1.35V
- Crucial 16GB DDR3-1600
- Corsair MACK2 Memoria SO D3 1600, 16GB C11, Nero
- 16GB G.Skill 1600 MHz SO-DIMM portatile kit di memoria DDR3 a doppio canale (2 x 8GB) CL11 - 1.35 v
- QUMOX 16GB (2x 8GB) DDR3 1600MHz PC3-12800 (204 PIN) SO-DIMM MEMORIA
- Samsung original 16GB kit (2 x 8GB) 204-pin SODIMM, DDR3 PC3L-12800, 1600MHz ram memory module for laptops
- Corsair Ven K2 Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8GB, Nero
- Hynix - Modulo RAM da 16 GB, a doppio canale (2 x 8 GB), 204 pin, per sistemi DDR3-1600 SO-DIMM (1600 Mhz, PC3...
... vedi tu quale... hai la scelta tra prezzi e marche.
Eventualmente leggi qualche pagina indietro qui e trovi alcune ram comprate da altri utenti ;)
P.S. no sono solo 2 banchi fisici... dice 4 perchè il driver del controller gestirebbe 4 banchi, ma su MB desktop e non su MB per notebook.
ferrigno90
08-01-2016, 00:41
@ferrigno90
... premesso che anche se metti 1TB di ram, windows comunque ne occupa sempre una %... il resto semmai lo sfrutti come?
Tieni conto che sopra gli 8GB non vedi alcuna differenza... a meno che tu non usi il pc per photoshop o CAD/CAM... a parte fare figo vedere scritto 12/16GB :D
Io sul dekstop ho Win7 con 32GB di ram DDR3 (4x8GB) e windows7 ne usa 3,9... tutto il resto è ram inutilizzata nel 90% dei casi (tranne con photoshop che lì uso anche 14-15GB a volte con le foto).
Consiglio mio è prenderne 2 uguali... quindi:
- Crucial Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 16GB, CL11 MAC, Nero
- HyperX Impact HX316LS9IBK2/16 memoria 16GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM (Kit di 2) 1.35V
- Crucial 16GB DDR3-1600
- Corsair MACK2 Memoria SO D3 1600, 16GB C11, Nero
- 16GB G.Skill 1600 MHz SO-DIMM portatile kit di memoria DDR3 a doppio canale (2 x 8GB) CL11 - 1.35 v
- QUMOX 16GB (2x 8GB) DDR3 1600MHz PC3-12800 (204 PIN) SO-DIMM MEMORIA
- Samsung original 16GB kit (2 x 8GB) 204-pin SODIMM, DDR3 PC3L-12800, 1600MHz ram memory module for laptops
- Corsair Ven K2 Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8GB, Nero
- Hynix - Modulo RAM da 16 GB, a doppio canale (2 x 8 GB), 204 pin, per sistemi DDR3-1600 SO-DIMM (1600 Mhz, PC3...
... vedi tu quale... hai la scelta tra prezzi e marche.
Eventualmente leggi qualche pagina indietro qui e trovi alcune ram comprate da altri utenti ;)
P.S. no sono solo 2 banchi fisici... dice 4 perchè il driver del controller gestirebbe 4 banchi, ma su MB desktop e non su MB per notebook.
grazie per tutte queste informazioni , però visto che non ne capisco tanto di ram dimmi tu qual è per te il miglior acquisto consigliami tu :D
allora se mettessi due da 8 GB quale prenderesti?
Se invece vorrei mettere due da 4 GB quale prenderesti?
Quella che mi dici acquistero :) :) :)
... cosa ci devi fare col pc?
... o prendi 4+4 o fai "il salto" e prendi 8+8... ma sei tu che devi sapere cosa ti serve e perchè :D
Oltre al fatto che i soldi sono tuoi, sei tu che devi sapere cosa e quanto vuoi spendere, non io.
ferrigno90
08-01-2016, 00:55
... cosa ci devi fare col pc?
... o prendi 4+4 o fai "il salto" e prendi 8+8... ma sei tu che devi sapere cosa ti serve e perchè :D
Oltre al fatto che i soldi sono tuoi, sei tu che devi sapere cosa e quanto vuoi spendere, non io.
Problemi di prezzo non ne ho devo solo decidere se prendere 4+4 oppure 8+8
tu dimmi solo secondo te 4+4 quale prenderesti oppure per 8+8 :D :) :)
dammi quali e poi deciderò e comprerò per una delle due opzioni
... si ma non ha senso buttare i soldi in un modello così vecchio. Fai conto 50-55€ per 4+4GB e 90/95€ per un 8+8GB ... poi la scelta è soggettiva:
- ram bella da vedere? va messa dentro il pc e non la vede nessuno
- ram leggermente meglio? se lo usi per internet o per word neanche te ne accorgi, e ne accorgi solo sei fai benchmark tutto il gg
... puoi anche prendere 1 solo banco da 8GB, provarlo e se vedi che ti ispira poi compri il secondo uguale e lo aggiungi.
Tieni conto che c'è gente che:
Dopo alcune ricerche online ho visto che questo laptop è basato sul chipset Intel HM65 che supporta fino a 16GB 1333MHz a 1.35V.
Quindi ho comperato il kit da 2x16GB DDR3 1600MHz.
ferrigno90
08-01-2016, 01:12
... si ma non ha senso buttare i soldi in un modello così vecchio. Fai conto 50-55€ per 4+4GB e 90/95€ per un 8+8GB ... poi la scelta è soggettiva:
- ram bella da vedere? va messa dentro il pc e non la vede nessuno
- ram leggermente meglio? se lo usi per internet o per word neanche te ne accorgi, e ne accorgi solo sei fai benchmark tutto il gg
... puoi anche prendere 1 solo banco da 8GB, provarlo e se vedi che ti ispira poi compri il secondo uguale e lo aggiungi.
ok può essere anche vecchio ma e veloce come una scheggia soprattutto da quando ho messo hd ssd da 250 gb per il sistema operativo e hd originale inserito al posto del masterizzatore per i documenti, adesso voglio aumentare la ram, non ti preoccupare x me tu dimmi solo il modello preciso da prendere poi decido io cosa fare :)
una sola bacchetta da 8 GB ?
due bacchette 8+8?
due bacchette 4+4?
... pensandoci bene: puoi prendere un solo banco da 8GB e lo provi per un pó (e te la cavi con 40/45€). Magari ti soddisfa giá cosí (che é giá il doppio di adesso) ed in futuro poi se vuoi prendi un secondo banco da 8 cosi fai 8+8.
16+16 come il tipo di amazon é veramente uno spreco :D
ferrigno90
08-01-2016, 12:02
... pensandoci bene: puoi prendere un solo banco da 8GB e lo provi per un pó (e te la cavi con 40/45€). Magari ti soddisfa giá cosí (che é giá il doppio di adesso) ed in futuro poi se vuoi prendi un secondo banco da 8 cosi fai 8+8.
16+16 come il tipo di amazon é veramente uno spreco :D
HO capito ma io voglio sapere da te quale devo prendere precisamente tra tutti questi che mi hai elencato
- Crucial Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 16GB, CL11 MAC, Nero
- HyperX Impact HX316LS9IBK2/16 memoria 16GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM (Kit di 2) 1.35V
- Crucial 16GB DDR3-1600
- Corsair MACK2 Memoria SO D3 1600, 16GB C11, Nero
- 16GB G.Skill 1600 MHz SO-DIMM portatile kit di memoria DDR3 a doppio canale (2 x 8GB) CL11 - 1.35 v
- QUMOX 16GB (2x 8GB) DDR3 1600MHz PC3-12800 (204 PIN) SO-DIMM MEMORIA
- Samsung original 16GB kit (2 x 8GB) 204-pin SODIMM, DDR3 PC3L-12800, 1600MHz ram memory module for laptops
- Corsair Ven K2 Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8GB, Nero
- Hynix - Modulo RAM da 16 GB, a doppio canale (2 x 8 GB), 204 pin, per sistemi DDR3-1600 SO-DIMM (1600 Mhz, PC3...
tipo se voglio mettere due da 8 GB quale devo prendere dall'elenco?
tipo se voglio mettere due da 4 GB quale devo prendere dall'elenco?
tipo se voglio mettere 8+8 quale devo prendere dall'elenco?
c'è ne sono tante e non so quale scegliere dimmi le migliori per ogni opzione che ti ho chiesto e poi scelgo io quale comprare
ferrigno90
09-01-2016, 02:02
HO capito ma io voglio sapere da te quale devo prendere precisamente tra tutti questi che mi hai elencato
- Crucial Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 16GB, CL11 MAC, Nero
- HyperX Impact HX316LS9IBK2/16 memoria 16GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM (Kit di 2) 1.35V
- Crucial 16GB DDR3-1600
- Corsair MACK2 Memoria SO D3 1600, 16GB C11, Nero
- 16GB G.Skill 1600 MHz SO-DIMM portatile kit di memoria DDR3 a doppio canale (2 x 8GB) CL11 - 1.35 v
- QUMOX 16GB (2x 8GB) DDR3 1600MHz PC3-12800 (204 PIN) SO-DIMM MEMORIA
- Samsung original 16GB kit (2 x 8GB) 204-pin SODIMM, DDR3 PC3L-12800, 1600MHz ram memory module for laptops
- Corsair Ven K2 Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8GB, Nero
- Hynix - Modulo RAM da 16 GB, a doppio canale (2 x 8 GB), 204 pin, per sistemi DDR3-1600 SO-DIMM (1600 Mhz, PC3...
tipo se voglio mettere due da 8 GB quale devo prendere dall'elenco?
tipo se voglio mettere due da 4 GB quale devo prendere dall'elenco?
tipo se voglio mettere 8+8 quale devo prendere dall'elenco?
c'è ne sono tante e non so quale scegliere dimmi le migliori per ogni opzione che ti ho chiesto e poi scelgo io quale comprare
nessuno mi dice qual è la migliore tra queste elencate?
nessuno mi dice qual è la migliore tra queste elencate?
L'importante è che prendi due banchi identici pc3-12800. Vendono i kit già pronti.
Io ho delle crucial e mi trovo bene. Poi ognuno può dire la sua su ogni marca.
Sul pc ha casa ho delle patriot, sul muletto delle kingston e mi trovo bene con entrambe le marche.
Di sicuro eviterei quelle che costano troppo poco.
Io penserei anche al consiglio di prendere un solo banco da 8 giga che secondo me bastano e avanzano e poi se ti stanno stretti in futuro ne prendi un altro banco.
Io con 8 giga ci faccio di tutto compreso photoediting pesante.
Tieni però a mente che con il solo banco sarai comunque limitato sulla banda passante del singolo canale.. secondo me 4 + 4 bastano contando anche l'età del notebook, (dato che finora hai tenuto quelle, non credo ti servano 16gb di ram)
per la scelta secondo me non c'è una differenza abissale, guarda il prezzo evitando solo magari cinesate non conosciute e che abbia le caretteristiche giuste
ferrigno90
10-01-2016, 18:27
Tieni però a mente che con il solo banco sarai comunque limitato sulla banda passante del singolo canale.. secondo me 4 + 4 bastano contando anche l'età del notebook, (dato che finora hai tenuto quelle, non credo ti servano 16gb di ram)
per la scelta secondo me non c'è una differenza abissale, guarda il prezzo evitando solo magari cinesate non conosciute e che abbia le caretteristiche giuste
Ho preso questa qua poi
HyperX Impact HX316LS9IBK2/16 memoria 8GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM (Kit di 2) 1.35V
l'affiancherò a quella di 2 GB cosi farò un totale di 10 GB
HyperX Impact HX316LS9IBK2/16 memoria 8GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM (Kit di 2) 1.35V
l'affiancherò a quella di 2 GB cosi farò un totale di 10 GB
... sono 2 banchi da 8GB, il che significa 8+8 fisicamente (ecco il perchè del "/16" nel nome) ;)
... hai solo 2 slot, non 3 o 4 nel pc... quindi non ha senso mettere 1 solo banco da 8 + 2 (che hanno velocità diverse quindi ti rallenta il banco da 8GB fino alla velocità di quello tuo).
O metti ram nuova o non fare mix strani. Le 2 memorie hanno prestazioni e caratteristiche diverse.
Hai preso 2 banchi da 8GB? Mettili ed usa quelli... mai mettere memoria vecchia con memoria nuova.
ferrigno90
10-01-2016, 20:16
... sono 2 banchi da 8GB, il che significa 8+8 fisicamente (ecco il perchè del "/16" nel nome) ;)
... hai solo 2 slot, non 3 o 4 nel pc... quindi non ha senso mettere 1 solo banco da 8 + 2 (che hanno velocità diverse quindi ti rallenta il banco da 8GB fino alla velocità di quello tuo).
O metti ram nuova o non fare mix strani. Le 2 memorie hanno prestazioni e caratteristiche diverse.
Hai preso 2 banchi da 8GB? Mettili ed usa quelli... mai mettere memoria vecchia con memoria nuova.
ne ho preso solo uno da 8 GB non due da 8
... quello che hai scritto è un kit da 2 da 8GB... hai comprato qualcos'altro allora.... non quello che hai scritto.
ferrigno90
11-01-2016, 00:11
... quello che hai scritto è un kit da 2 da 8GB... hai comprato qualcos'altro allora.... non quello che hai scritto.
infatti sono due banchi da 8 ma sotto si possono scegliere i vari tagli io ho messol 1x8GB e l'ho pagata E48,34
Comuque quando mi arriva in quale slot la metto ? e indifferente?
otherman
11-01-2016, 13:36
Indifferente, ma non lasciare banchi da 2GB (come detto, ti rallenterebbe solamente)
ferrigno90
11-01-2016, 13:44
Indifferente, ma non lasciare banchi da 2GB (come detto, ti rallenterebbe solamente)
Ok grazie, secondo te se queste due bacchette da 2GB le vendo usate quanto ci potrei guadagnare?
https://www.dropbox.com/s/r5d2645knyfu9nf/20160107_125751.jpg?dl=0
... su subito.it vendono la coppia a 15€
Nuove costano 30€, quindi il 50% è abb in linea... quindi 15€
Se hai scelto un'altro prodotto, non hai scelto "HyperX Impact HX316LS9IBK2/16" perchè questa dicitura impone che tu abbia acquistato 2x8GB... tu hai preso solo 1 da 8GB? Allora avrà un codice diverso.
Su amazon il codice corretto per 8GB è: "HyperX Impact HX316LS9IB/8" ... che è BEN DIVERSO ;)
ferrigno90
11-01-2016, 18:47
... su subito.it vendono la coppia a 15€
Nuove costano 30€, quindi il 50% è abb in linea... quindi 15€
Se hai scelto un'altro prodotto, non hai scelto "HyperX Impact HX316LS9IBK2/16" perchè questa dicitura impone che tu abbia acquistato 2x8GB... tu hai preso solo 1 da 8GB? Allora avrà un codice diverso.
Su amazon il codice corretto per 8GB è: "HyperX Impact HX316LS9IB/8" ... che è BEN DIVERSO ;)
Si ho presa questa HyperX Impact HX316LS9IB/8 memoria 8GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM 1.35V
16 mi sembravano troppo eccessivi
Morgana1982
12-01-2016, 10:45
Ciao a tutti, leggo questo thread da molto tempo ma non avevo mai scritto prima.. posseggo un K53Sv- sx390X con i5, scheda video d 2gb, 6gb di ram...
ho avuto numerosi problemi con il power jack, sostituito due volte (una in assistenza, una per conto mio) ma cambiandolo mi sono accorta che i simpatici tecnici che due anni fa me l'avevano cambiato mi avevano anche rovinato la scheda madre in corrispondenza di una saldatura. Qualche giorno fa è saltato nuovamente e mi sono comprata una scheda madre nuova.
Aspettando che mi arrivi, ho pensato di informarmi per upgradare la Ram.. stavo pensando di acquistare questa: Kingston KVR1333D3S9/8G Memoria RAM da 8 GB, 1333 MHz, DDR3, Non-ECC CL9 SODIMM, 204-pin, 1.5 V
secondo voi va bene? e posso prenderne due? da quanto ho letto alcuni di voi sono riusciti a farlo funzionare con 16/12gb di ram, secondo voi il mio funziona? (perdonatemi ma sono più di 700 pagine e non trovo dove era scritto)
Quali altri upgrade mi consigliate? volevo anche cambiare l'hd, sto valutando di mettere un ssd e uno da 7200rpm.
Grazie in anticipo a tutti quanti!
... su subito.it vendono la coppia a 15€
Nuove costano 30€, quindi il 50% è abb in linea... quindi 15€
Se hai scelto un'altro prodotto, non hai scelto "HyperX Impact HX316LS9IBK2/16" perchè questa dicitura impone che tu abbia acquistato 2x8GB... tu hai preso solo 1 da 8GB? Allora avrà un codice diverso.
Su amazon il codice corretto per 8GB è: "HyperX Impact HX316LS9IB/8" ... che è BEN DIVERSO ;)
E' possibile avere un link nuovo alla applicazione per testare la batteria?
Grazie.
ferrigno90
12-01-2016, 12:42
Ciao a tutti, leggo questo thread da molto tempo ma non avevo mai scritto prima.. posseggo un K53Sv- sx390X con i5, scheda video d 2gb, 6gb di ram...
ho avuto numerosi problemi con il power jack, sostituito due volte (una in assistenza, una per conto mio) ma cambiandolo mi sono accorta che i simpatici tecnici che due anni fa me l'avevano cambiato mi avevano anche rovinato la scheda madre in corrispondenza di una saldatura. Qualche giorno fa è saltato nuovamente e mi sono comprata una scheda madre nuova.
Aspettando che mi arrivi, ho pensato di informarmi per upgradare la Ram.. stavo pensando di acquistare questa: Kingston KVR1333D3S9/8G Memoria RAM da 8 GB, 1333 MHz, DDR3, Non-ECC CL9 SODIMM, 204-pin, 1.5 V
secondo voi va bene? e posso prenderne due? da quanto ho letto alcuni di voi sono riusciti a farlo funzionare con 16/12gb di ram, secondo voi il mio funziona? (perdonatemi ma sono più di 700 pagine e non trovo dove era scritto)
Quali altri upgrade mi consigliate? volevo anche cambiare l'hd, sto valutando di mettere un ssd e uno da 7200rpm.
Grazie in anticipo a tutti quanti!
anche io ho sostituito hard disk con uno ssd.
ho comprato ssd Samsung evo da 250 gb e l'ho inserito al posto di quello meccanico, quest'ultimo l'ho messo al posto del masterizzatore, adesso mi trovo il portatile con due hard disk, ssd per la sola installazione di Windows e quello meccanico per i dati.Il pc va una bomba!!!!
il masterizzatore che o tolto l'ho fatto diventare esterno.
domani invece dovrebbe arrivarmi la ram, il mio ha 4 gb e ci metterò quella da 8gb, il portatile legge tranquillamente fino a 16 GB
@luki
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43250310&postcount=6062
@luki
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43250310&postcount=6062
Grazie, domani quando accento il portatile lo provo.
Morgana1982
13-01-2016, 06:52
anche io ho sostituito hard disk con uno ssd.
ho comprato ssd Samsung evo da 250 gb e l'ho inserito al posto di quello meccanico, quest'ultimo l'ho messo al posto del masterizzatore, adesso mi trovo il portatile con due hard disk, ssd per la sola installazione di Windows e quello meccanico per i dati.Il pc va una bomba!!!!
il masterizzatore che o tolto l'ho fatto diventare esterno.
domani invece dovrebbe arrivarmi la ram, il mio ha 4 gb e ci metterò quella da 8gb, il portatile legge tranquillamente fino a 16 GB
Si, questo l'avevo letto, il mio dubbio è se questa specifica ram può andare bene.. Kingston KVR1333D3S9/8G Memoria RAM da 8 GB, 1333 MHz, DDR3, Non-ECC CL9 SODIMM, 204-pin, 1.5 V
costa circa 42 caffè.. :)
[Kal-El]
13-01-2016, 08:04
Per ridare nuova vita al pc ho deciso di prendere anche io un SSD da 500gb così da usare il disco che ho come HD esterno.
Ora due domande:
SAMSUNG EVO o PRO?
Sicuramente il pro è più performante xkè da come ho capito usa memorie diverse rispetto all'evo.
Altra questione: ho da tempo collegato il pc ad un monitor esterno 27" full HD.
Spesso e volentieri lavorando con photoshop ( ad esempio creando panorami con piu foto) o con lightroom, il pc si spegne da solo. Se lo scollego dal monitor esterno con la ventola a manetta non si spegne. A cosa può essere dovuto?
Il monitor l'ho collegato con un cavo HDMI, è meglio collegarlo con la VGA?
Dai test che ho visto nella serie 850 con taglio da 500GB la differenza di prestazioni tra EVO e PRO è veramente poca cosa, praticamente impercettibile nell'uso quotidiano.
L'unica vera differenza che più far pesare la bilancia nella scelta è:
garanzia 10 anni PRO Vs 5 anni EVO comunque limitata a 150 TBW per entrambi i modelli
MTBF 2M ore PRO Vs 1,5M ore EVO
per quanto riguarda i consumi da alcuni test che ho visto sembra che l'EVO consumi leggermente meno (a parte la memoria mi sembra che su questo taglio è diverso anche il controller) e quindi se si usa il portatile in prevalenza con la batteria in questo caso può essere un punto a favore per l'EVO.
[Kal-El]
13-01-2016, 13:07
Dai test che ho visto nella serie 850 con taglio da 500GB la differenza di prestazioni tra EVO e PRO è veramente poca cosa, praticamente impercettibile nell'uso quotidiano.
L'unica vera differenza che più far pesare la bilancia nella scelta è:
garanzia 10 anni PRO Vs 5 anni EVO comunque limitata a 150 TBW per entrambi i modelli
MTBF 2M ore PRO Vs 1,5M ore EVO
per quanto riguarda i consumi da alcuni test che ho visto sembra che l'EVO consumi leggermente meno (a parte la memoria mi sembra che su questo taglio è diverso anche il controller) e quindi se si usa il portatile in prevalenza con la batteria in questo caso può essere un punto a favore per l'EVO.
no vabbè ormai il pc è diventato un fisso per consumi mi interessa poco con la batteria
;43268816']Per ridare nuova vita al pc ho deciso di prendere anche io un SSD da 500gb così da usare il disco che ho come HD esterno.
Ora due domande:
SAMSUNG EVO o PRO?
Sicuramente il pro è più performante xkè da come ho capito usa memorie diverse rispetto all'evo.
Altra questione: ho da tempo collegato il pc ad un monitor esterno 27" full HD.
Spesso e volentieri lavorando con photoshop ( ad esempio creando panorami con piu foto) o con lightroom, il pc si spegne da solo. Se lo scollego dal monitor esterno con la ventola a manetta non si spegne. A cosa può essere dovuto?
Il monitor l'ho collegato con un cavo HDMI, è meglio collegarlo con la VGA?
Le temperature come sono?
Photosphop è già un software pesante, probabile sia giunto il momento di sostituire la pasta termica e dare una bella soffiata alla ventola.
[Kal-El]
13-01-2016, 20:46
Le temperature come sono?
Photosphop è già un software pesante, probabile sia giunto il momento di sostituire la pasta termica e dare una bella soffiata alla ventola.
l'aria nella ventola l'ho soffiata, la pasta termica da quando l'ho preso mai cambiata, e solo che mi pare strano che se collegato al monitor esterno si spegne e scollegato no
;43271975']l'aria nella ventola l'ho soffiata, la pasta termica da quando l'ho preso mai cambiata, e solo che mi pare strano che se collegato al monitor esterno si spegne e scollegato no
E' una somma di cose: photoshop è pesante, il monitor esterno ha una risoluzione più elevata del monitor del portatile, probabilmente viene usata la scheda nvidia della integrata, e poi come dici tu se non è mai stata cambiata la pasta termica...
Ma poi non hai risposto alla mia domanda: prima di fare mille ragionamenti, hai controllato le temperature che è la prima cosa da fare?
[Kal-El]
14-01-2016, 07:03
E' una somma di cose: photoshop è pesante, il monitor esterno ha una risoluzione più elevata del monitor del portatile, probabilmente viene usata la scheda nvidia della integrata, e poi come dici tu se non è mai stata cambiata la pasta termica...
Ma poi non hai risposto alla mia domanda: prima di fare mille ragionamenti, hai controllato le temperature che è la prima cosa da fare?
no mai controllato ancora le temperature
;43272658']no mai controllato ancora le temperature
E' la prima cosa da fare.
90% delle volte i pc si spengono per surriscaldamento.
Se non sbaglio dicevi anche delle ventola che gira forte...
Per toglierti tutti i dubbi puoi scaricare un programma che si chiama Heavyload (https://www.jam-software.com/heavyload/) che simula un uso intensivo del computer per testare la stabilità dei componenti (stress test).
Durante heavyload misurale le temperature con speedfan o simili. Se le temperature sono alte ti si spegnerà durante l'uso di heavyload.
Fai il test prima senza monitor esterno e poi col monitor esterno collegato.
Se a occhio vedi che il pc scalda troppo, e la scocca diventa calda spegnilo prima di qualche danno.
E' lo stesso sistema che uso io a lavoro per verificare se il pc ha problemi di cpu/ram/video/hdd/surriscaldamento.
Però l'unico che fa spegnere il pc è il surriscaldamento, negli altri casi hai BSOD (schermate blu di windows).
[Kal-El]
14-01-2016, 10:06
E' la prima cosa da fare.
90% delle volte i pc si spengono per surriscaldamento.
Se non sbaglio dicevi anche delle ventola che gira forte...
Per toglierti tutti i dubbi puoi scaricare un programma che si chiama Heavyload (https://www.jam-software.com/heavyload/) che simula un uso intensivo del computer per testare la stabilità dei componenti (stress test).
Durante heavyload misurale le temperature con speedfan o simili. Se le temperature sono alte ti si spegnerà durante l'uso di heavyload.
Fai il test prima senza monitor esterno e poi col monitor esterno collegato.
Se a occhio vedi che il pc scalda troppo, e la scocca diventa calda spegnilo prima di qualche danno.
E' lo stesso sistema che uso io a lavoro per verificare se il pc ha problemi di cpu/ram/video/hdd/surriscaldamento.
Però l'unico che fa spegnere il pc è il surriscaldamento, negli altri casi hai BSOD (schermate blu di windows).
senza neanche scaricare heavyload le ho monitorate mentre usavo chrome con 3 tab aperti ( un video youtube ) e 4 file in download, che sentivo la ventola girare forte. temperature che hanno toccato gli 80° su un core e 77 su gli altri
;43273187']senza neanche scaricare heavyload le ho monitorate mentre usavo chrome con 3 tab aperti ( un video youtube ) e 4 file in download, che sentivo la ventola girare forte. temperature che hanno toccato gli 80° su un core e 77 su gli altri
Ok, avevo ragione. Direi che è ora di cambiare la pasta termica altrimenti il problema può solo peggiorare nel tempo.
C'è gente che a furia di rimandare gli si spegne il pc anche quando non è sotto sforzo...
Purtroppo non basta soffiare aria dalla fessura della ventola, anzi, così si rischia di peggiorare la cosa perché non si fa altro che spostare la polvere da un posto all'altro, ma alla fieni la polvere rimane sempre internamente al computer.
Se hai un minimo di manualità e ti piace il fai da te ti lascio una guida su come smontare il notebook ;) :
https://www.ifixit.com/Guide/Asus+K53E+Motherboard+Replacement/10166
[Kal-El]
15-01-2016, 09:14
Ok, avevo ragione. Direi che è ora di cambiare la pasta termica altrimenti il problema può solo peggiorare nel tempo.
C'è gente che a furia di rimandare gli si spegne il pc anche quando non è sotto sforzo...
Purtroppo non basta soffiare aria dalla fessura della ventola, anzi, così si rischia di peggiorare la cosa perché non si fa altro che spostare la polvere da un posto all'altro, ma alla fieni la polvere rimane sempre internamente al computer.
Se hai un minimo di manualità e ti piace il fai da te ti lascio una guida su come smontare il notebook ;) :
https://www.ifixit.com/Guide/Asus+K53E+Motherboard+Replacement/10166
Ormai il fai da te sul pc è una vita che lo faccio, il problema ora è trovare voglia e tempo di farlo dato che si deve smontare tutto da come ho visto :)
;43276640']Ormai il fai da te sul pc è una vita che lo faccio, il problema ora è trovare voglia e tempo di farlo dato che si deve smontare tutto da come ho visto :)
Sì bisogna smontare tutto per accedere alla ventola.
Non è difficile ma bisogna dedicarci un'oretta di calma e pazienza.
[Kal-El]
15-01-2016, 11:47
Sì bisogna smontare tutto per accedere alla ventola.
Non è difficile ma bisogna dedicarci un'oretta di calma e pazienza.
appena fatto. con la situazione di ieri ora stiamo sui 60° con ventola appena accennata ;)
;43277346']appena fatto. con la situazione di ieri ora stiamo sui 60° con ventola appena accennata ;)
Bene, vedi se ti si spegne ancora. Ma non credo.
[Kal-El]
15-01-2016, 13:55
Bene, vedi se ti si spegne ancora. Ma non credo.
appena ho modo di provare faccio un test. Nel mentre penso che oggi ordino il caddy 12.7 e ssd samsung pro da 256. Così da mettere l'hdd nel caddy e l'ssd al posto dell'hd
darkrufy
16-01-2016, 11:48
Salve raga, ho un problema ossia: quando vado su youtube dopo un po lo schermo diventa tutto a strisce grigie e nere e devo riavviarlo. Non credo sia un problema di scheda grafica, perchè funziona nelle normali attività o su altri siti. Ho aggiornato anche i driver nvidia all'ultima versione.
@darkrufy
... ed il resto delle info non le dici??? Abbiamo la bacchetta magica per risolvere i problemi??? :mbe: :rolleyes: :doh:
- windows?
- windowsupdate?
- driver intel?
- codec pack?
- programmi di grafica?
- virus?
... su youtube il pc usa la Intel e non la nVidia ;)
Comunque per esperienza è un problema di update windows dei driver intel. Scaricati il tool dal sito intel ed installa i driver aggiornati... ed evita codecpack stile K-Lite e soci ;)
darkrufy
16-01-2016, 12:38
@darkrufy
... ed il resto delle info non le dici??? Abbiamo la bacchetta magica per risolvere i problemi??? :mbe: :rolleyes: :doh:
- windows?
- windowsupdate?
- driver intel?
- codec pack?
- programmi di grafica?
- virus?
... su youtube il pc usa la Intel e non la nVidia ;)
Comunque per esperienza è un problema di update windows dei driver intel. Scaricati il tool dal sito intel ed installa i driver aggiornati... ed evita codecpack stile K-Lite e soci ;)
Si scasami, allora windows 10, driver intel aggiornati all'ultima versione ossia windows 8.1 da come ho visto quelli per il 10 sono per intel 4000 a salire, codec pack nessuno, nessun programma di grafica, virus non credo, ho malwarebytes premium con blocco siti malevoli, e scansione fatta 1 giorno fa.
Le casistiche sono tante, potrebbe anche essere un problema derivante dal fatto che la HD3000 non è supportata in W10 e non reagisce bene per via che non è stata adeguata allo standard wddm 2.0 e in effetti molti alcuni hanno riscontrato problemi, oltre che certe limitazioni, ma non una cosa così comune..
https://communities.intel.com/thread/61432?start=75&tstart=0
Però boh la terrei come ultima ipotesi.. hai provato con altri browser? se lo colleghi ad un monitor esterno quando l'immagine svanisce si vede bene o no sull'altro? almeno restringiamo un pò il campo..
darkrufy
16-01-2016, 16:50
Le casistiche sono tante, potrebbe anche essere un problema derivante dal fatto che la HD3000 non è supportata in W10 e non reagisce bene per via che non è stata adeguata allo standard wddm 2.0 e in effetti molti alcuni hanno riscontrato problemi, oltre che certe limitazioni, ma non una cosa così comune..
https://communities.intel.com/thread/61432?start=75&tstart=0
Però boh la terrei come ultima ipotesi.. hai provato con altri browser? se lo colleghi ad un monitor esterno quando l'immagine svanisce si vede bene o no sull'altro? almeno restringiamo un pò il campo..
ho provato 30 minuti di youtube, e poi si è riavviato senza problemi video
... come già detto prima: problema di driver sbagliati.
darkrufy
16-01-2016, 17:03
... come già detto prima: problema di driver sbagliati.
ma ho gli ultimi driver intel...devo ritornare a windows 8?
... prima di aggiornare a win10 avevi problemi?
darkrufy
16-01-2016, 18:15
... prima di aggiornare a win10 avevi problemi?
Di rado mi dava si è verificato un problema errore 03948 etc..e si riavviava,ma win10 non l'ho messo da poco..l'avrò da mesi.Solo ora si verifica questo problema.
... è un problema di driver... a sensazione colpa di windowupdate e dei driver che installa in automatico (e che non significa che siano per forza quelli ultimi o giusti per il tuo pc). I driver di windowsupdate NON sono quelli che trovi sui siti dei produttori.
... cancella i driver installati, cancella quelli di windows e poi, come ti ho già detto, usa il tool Intel ed installali da lì. E togli/blocca i driver da windowsupdate.
darkrufy
16-01-2016, 19:36
... è un problema di driver... a sensazione colpa di windowupdate e dei driver che installa in automatico (e che non significa che siano per forza quelli ultimi o giusti per il tuo pc). I driver di windowsupdate NON sono quelli che trovi sui siti dei produttori.
... cancella i driver installati, cancella quelli di windows e poi, come ti ho già detto, usa il tool Intel ed installali da lì. E togli/blocca i driver da windowsupdate.
Ok grazie, ora provo e ti faccio sapere
buongiorno a voi ragazzi,
ho da ormai più di 4 anni un Asus K53SV con
6 gb Ram
Intel Core i7-2630QM CPU 2.00 GHz
NVIDIA GeForce GT 504M
673 GB HD (non capisco il perchè di questa strana dimensione)
Utilizzo spessissimo programmi quali AutoCAD (2D/3D), Photoshop, Lightroom, 3D Studio Max+ Vray.
Vi chiedo, è consigliabile fare un upgrade della RAM (se si, di quanto?) e dell'HD (pensavo un SSD, ma con quali caratteristiche?)
Grazie a tutti per le risposte...!!
[Kal-El]
22-01-2016, 10:05
buongiorno a voi ragazzi,
ho da ormai più di 4 anni un Asus K53SV con
6 gb Ram
Intel Core i7-2630QM CPU 2.00 GHz
NVIDIA GeForce GT 504M
673 GB HD (non capisco il perchè di questa strana dimensione)
Utilizzo spessissimo programmi quali AutoCAD (2D/3D), Photoshop, Lightroom, 3D Studio Max+ Vray.
Vi chiedo, è consigliabile fare un upgrade della RAM (se si, di quanto?) e dell'HD (pensavo un SSD, ma con quali caratteristiche?)
Grazie a tutti per le risposte...!!
Io ormai per velocizzare il tutto credo di prendermi un SSD samsung pro come consigliato qualche post piu dietro, in taglia 500gb cosa da far rimanere anche il lettore CD
;43300224']Io ormai per velocizzare il tutto credo di prendermi un SSD samsung pro come consigliato qualche post piu dietro, in taglia 500gb cosa da far rimanere anche il lettore CD
che c'entra il lettore CD?
[Kal-El]
22-01-2016, 13:29
che c'entra il lettore CD?
Semplicemente che non monterò SSD + HD ma solo hd
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
buongiorno a voi ragazzi,
ho da ormai più di 4 anni un Asus K53SV con
6 gb Ram
Intel Core i7-2630QM CPU 2.00 GHz
NVIDIA GeForce GT 504M
673 GB HD (non capisco il perchè di questa strana dimensione)
Utilizzo spessissimo programmi quali AutoCAD (2D/3D), Photoshop, Lightroom, 3D Studio Max+ Vray.
Vi chiedo, è consigliabile fare un upgrade della RAM (se si, di quanto?) e dell'HD (pensavo un SSD, ma con quali caratteristiche?)
Grazie a tutti per le risposte...!!
Per la RAM è un discorso molto soggettivo, ti conviene fare questa valutazione di persona, durante le tue sessioni di lavoro tieni monitorato l'uso e poi in base alla quantità (poca/abbondante) che rimane disponibile prendi la decisione.
A prescindere dall'uso è sicuramente consigliabile l'aggiornamento con un SSD, il boost di prestazioni in lettura/scrittura dati è enorme, per le caratteristiche del SSD dipende della capienza di cui necessiti e ovviamente dal portafoglio.
Gli SSD che attualmente vanno per la maggiore sono i Samsung 850PRO (garanzia 10 anni) oppure Samsung 850EVO (garanzia 5 anni) tra i due la differenza di prestazioni nell'uso quotidiano è praticamente impercettibile, altra marca molto interessante di SSD sono i Crucial però non sono molto informato sulle caratteristiche tecniche di quest'ultimi, nello specifico per gli SSD puoi chiedere maggiori consigli anche nel thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
Se hai problemi di capienza per l'archiviazione dati e non usi spesso il DVD puoi anche valutare di rimuovere il lettore DVD ed installare al suo posto l'HD esistente, mente il SSD lo monti al posto dell'HD (il SSD per essere sfruttato appieno va montato obbligatoriamente al posto dell'HD perché quella è l'unica porta SATA III del portatile, mentre quella del DVD è solo SATA II)
se ti interessa questo tipo di configurazione in commercio trovi già dei kit completi con il caddy per l'HD e con il caddy esterno per installare il DVD rimosso dal portatile, tipo:
http://www.raidsonic.de/en/standards/searchresults.php?we_objectID=1260
Per la RAM è un discorso molto soggettivo, ti conviene fare questa valutazione di persona, durante le tue sessioni di lavoro tieni monitorato l'uso e poi in base alla quantità (poca/abbondante) che rimane disponibile prendi la decisione.
A prescindere dall'uso è sicuramente consigliabile l'aggiornamento con un SSD, il boost di prestazioni in lettura/scrittura dati è enorme, per le caratteristiche del SSD dipende della capienza di cui necessiti e ovviamente dal portafoglio.
Gli SSD che attualmente vanno per la maggiore sono i Samsung 850PRO (garanzia 10 anni) oppure Samsung 850EVO (garanzia 5 anni) tra i due la differenza di prestazioni nell'uso quotidiano è praticamente impercettibile, altra marca molto interessante di SSD sono i Crucial però non sono molto informato sulle caratteristiche tecniche di quest'ultimi, nello specifico per gli SSD puoi chiedere maggiori consigli anche nel thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
Se hai problemi di capienza per l'archiviazione dati e non usi spesso il DVD puoi anche valutare di rimuovere il lettore DVD ed installare al suo posto l'HD esistente, mente il SSD lo monti al posto dell'HD (il SSD per essere sfruttato appieno va montato obbligatoriamente al posto dell'HD perché quella è l'unica porta SATA III del portatile, mentre quella del DVD è solo SATA II)
se ti interessa questo tipo di configurazione in commercio trovi già dei kit completi con il caddy per l'HD e con il caddy esterno per installare il DVD rimosso dal portatile, tipo:
http://www.raidsonic.de/en/standards/searchresults.php?we_objectID=1260
Sto controllando la differenza di prezzo fra i pro e gli evo...circa 40 €. potrei valutare di investirli in qualche banco di ram. se decidessi di espanderla di quanto dovrei? Il max supportato mi pare sia 8 gb, 2 gb in più non credo siano un grande upgrade giusto?
Per l'HD nel vano DVD mi sembra un'ottima soluzione che potrei provare a fare ma fra qualche tempo. Nel frattempo andrei di HD esterno...quello che smonto dal mio pc posso farlo diventare esterno usando un case giusto?
Sto controllando la differenza di prezzo fra i pro e gli evo...circa 40 €. potrei valutare di investirli in qualche banco di ram. se decidessi di espanderla di quanto dovrei? Il max supportato mi pare sia 8 gb, 2 gb in più non credo siano un grande upgrade giusto?
Per l'HD nel vano DVD mi sembra un'ottima soluzione che potrei provare a fare ma fra qualche tempo. Nel frattempo andrei di HD esterno...quello che smonto dal mio pc posso farlo diventare esterno usando un case giusto?
Se cerchi in questo thread vedrai che diversi utenti sono riusciti ad installare su questi modelli di portatili anche 8+8gb di RAM, se decidi di acquistare nuova ram allora tanto vale acquistare un nuovo banco da 8gb,
comunque ripeto prima controlla se durante l'uso massiccio dei tuoi programmi la stai già occupando tutta oppure se avanza, installare nuova RAM tanto per farlo non serve a niente se alla fine rimane inutilizzata.
Per l'HD esterno nessun problema con un case esterno lo puoi collegare ad una porta USB.
Se cerchi in questo thread vedrai che diversi utenti sono riusciti ad installare su questi modelli di portatili anche 8+8gb di RAM, se decidi di acquistare nuova ram allora tanto vale acquistare un nuovo banco da 8gb,
comunque ripeto prima controlla se durante l'uso massiccio dei tuoi programmi la stai già occupando tutta oppure se avanza, installare nuova RAM tanto per farlo non serve a niente se alla fine rimane inutilizzata.
Per l'HD esterno nessun problema con un case esterno lo puoi collegare ad una porta USB.
Controllata la quantità di RAM residua con Chrome, 3DStudio Max, AutoCAD e Photoshop contemporaneamente aperti (cioè nel 60% della mia giornata lavorativa) e, appena aperti i programmi, ne resta poco...meno del 20% del totale. Con un utilizzo intensivo è molto peggio la situazione.
Cosa devo valutare per l'acquisto dei banchi di RAM?
L'installazione è semplice?
1. Cosa devo valutare per l'acquisto dei banchi di RAM?
2. L'installazione è semplice?
1. se leggi le ultime 2-3 pagine abbiamo parlato di almeno 6-7 modelli diversi di ram e se è meglio 8 o 8+8... dagli una letta perchè c'erano anche i link di amazon ;)
2. stacchi corrente e batteria, apri il pannello, togli la ram vecchia e metti quella nuova. E' più difficile andare a fare la spesa al supermercato :asd:
... e per tutto il resto: una bella ricerca su youtube e passa la paura ;)
-> https://www.youtube.com/watch?v=7T-de4sOHQU
ti ringrazio, mi leggo subito il tutto.
Per quanto riguarda l'SSD mi sto orientando sul Samsung 850 Evo 250 gb...
per l'installazione del nuovo sistema operativo mi confermi che devo trovare una iso nuova di Winzozz 7 e installarla usando il seriale che trovo sotto al mio pc?
per l'installazione del nuovo sistema operativo mi confermi che devo trovare una iso nuova di Winzozz 7 e installarla usando il seriale che trovo sotto al mio pc?
... vai in prima pagina... post nr. 2 e c'è scritto chiaramente: "i link per scaricare WIN 7 clean"
... inoltre ci sono un sacco di altre info, dagli una letta ;)
... vai in prima pagina... post nr. 2 e c'è scritto chiaramente: "i link per scaricare WIN 7 clean"
... inoltre ci sono un sacco di altre info, dagli una letta ;)
Sei stato gentilissimo, cercherò appena ho un attimo di fare tutte queste operazioni di upgrade (ssd, ram 16 gb, HDD al posto del DVD)
Investirò circa 200 € per poi prendere tra un'annetto una workstation fissa.
unico altro dubbio per l'installazione...sostituisco l'HDD con l'SSD e installato Winzozz...ma come? Inserendo l'ISO nel masterizzatore?
Inserendo l'ISO nel masterizzatore?
... è scritto nel link come fare.... leggi ;)
... e nel dubbio: post nr3 qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460675
[Kal-El]
24-01-2016, 14:40
da ieri sto riscontrando questo problema:
praticamente se provo a giocare a qualsiasi gioco, quando lo avvio lo schermo sfarfalla tipo che va e viene. Questo sia su monitor esterno che proprio dal pc.
Ho tolto e reinstallato il gioco, reinstallato driver scheda video.
Ma il problema persiste
... uhm... dovresti provare con un livecd e vedere se te lo fa anche lì (o se hai windows7 basta che ti installi l' XP-Mode e crei una macchina virtuale xp). Nel caso se te lo fa anche lì, mi sai che hai problemi alla vga fisica. Anche se la cosa mi puzza più di driver rovinati.
[Kal-El]
24-01-2016, 15:03
... uhm... dovresti provare con un livecd e vedere se te lo fa anche lì (o se hai windows7 basta che ti installi l' XP-Mode e crei una macchina virtuale xp). Nel caso se te lo fa anche lì, mi sai che hai problemi alla vga fisica. Anche se la cosa mi puzza più di driver rovinati.
no no lo fa solamente nei giochi:
la cosa bussa è che se se metto impostazioni ottimali va tutto liscio. Basta che vado a cambiare un parametro e comincia a sfarfallare
magicreal
25-01-2016, 19:42
fai una installazione pulita dei driver(c'è l'opzione da selezionare durante l'installazione dei driver)
[Kal-El]
25-01-2016, 20:29
fai una installazione pulita dei driver(c'è l'opzione da selezionare durante l'installazione dei driver)
fatto così risolto :D :D
[Kal-El]
26-01-2016, 08:50
Ragazzi oggi sull'amazzone è in offerta SSD da 500gb SAMSUNGO EVO a 129€
che dite ripiego su questo o spendo il doppio x l'evo?
Prendi il 500evo. Quanto pensi di notare la diff rispetto al Pro su un pc datato che non sfrutterá mai un Pro? ;)
Non serve a nulla prendersi un Pro se poi il chipset te lo castra. Sono solo spesi male.
L'avevo scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43311398&postcount=10433
[Kal-El]
26-01-2016, 11:18
Prendi il 500evo. Quanto pensi di notare la diff rispetto al Pro su un pc datato che non sfrutterá mai un Pro? ;)
Non serve a nulla prendersi un Pro se poi il chipset te lo castra. Sono solo spesi male.
L'avevo scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43311398&postcount=10433
Esatto. Contando che a 129€ è davvero un buon prezzo per 500gb.
Appena preso l'EVO e un involucro USB 3 per mettere l'hd che ho dentro adesso ;)
... io ho un Asus K75 e stavo valutando di prenderne 2 visto che il mio NB ha 2 HDD da 500GB ed iniziano a fare rumore :asd:
... ma su un portatile un raid con SSD non l'ho ancora sperimentato :D
... inoltre c'è da considerare che l' 850evo era stato presentato a Marzo 2015, quindi c'è da aspettarsi un 860evo il mese prossimo? E quindi tutti i prezzi caleranno? :mbe:
Ragazzi alla fine ho acquistato l'SSD Samsung Evo e i 2 banchi di Ram da 8 GB...ora dovrei scaricare WIndows 7...i link ad inizio post sembrano portare da n'altra parte...suggerimenti in merito?
@totorma
... vai sul topic di Windows7, ci sono per ogni versione.
@totorma
... vai sul topic di Windows7, ci sono per ogni versione.
ci sono andato...uguale!
ci sono andato...uguale!
Pare non siano più disponibili i download tramite quel sito...dal sito ufficiale microsoft non mi fa scaricare niente in quanto ho una licenza OEM...come fare?
dal sito ufficiale microsoft non mi fa scaricare niente in quanto ho una licenza OEM...come fare?
-> https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows7
... calmo... se vuoi obbligatoriamente un OEM, devi contattare SEMPRE l'assemblatore (Acer, Asus, Dell, HP, Samsung, etc...). Sul sito Ms scarichi le versione "retail"
-> https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows7
... calmo... se vuoi obbligatoriamente un OEM, devi contattare SEMPRE l'assemblatore (Acer, Asus, Dell, HP, Samsung, etc...). Sul sito Ms scarichi le versione "retail"
No ma io voglio una versione pulita...dal link che mi hai dato tu mi chiede il seriale e ovviamente il mio è quello legato all'ASUS...come fare per scaricarlo pulito?
Se metti un codice Asus, devi chiedere ad Asus. Se vuoi una copia "pulita", devi avere un codice pulito.
[Kal-El]
26-01-2016, 21:46
... io ho un Asus K75 e stavo valutando di prenderne 2 visto che il mio NB ha 2 HDD da 500GB ed iniziano a fare rumore :asd:
... ma su un portatile un raid con SSD non l'ho ancora sperimentato :D
... inoltre c'è da considerare che l' 850evo era stato presentato a Marzo 2015, quindi c'è da aspettarsi un 860evo il mese prossimo? E quindi tutti i prezzi caleranno? :mbe:
Sto leggendo ora di alcuni che lamentano dei problemi con windows 10 (recensioni su amazon) ne sapete qualcosa voi? intanto mi documento
... win10 ha sempre e solo problemi a gestire i driver perchè li sostituisce a sua discrezione con quelli di windowsupdate.... inoltre considera che la maggior parte della gente clicka "si accetta" su tutto... quindi..... :D
A meno che tu non sei obbligato da qualche programma, tieniti il windows che hai... Win10 non fa il caffè... e molti programmi non sono ancora compatibili (per non parlare dei casini coi driver)
Se metti un codice Asus, devi chiedere ad Asus. Se vuoi una copia "pulita", devi avere un codice pulito.
capisco, però leggo che fino a febbraio era consentito il download della iso pulita di windows...ad ogni modo, ho acquistato un ssd e vorrei renderlo il mio hd primario. come faccio ad installarci windows senza l'iso?
... la cosa più veloce ed immediata è:
1. cloni l' HDD sull' SSD (se hai preso un samsung hai il software in regalo)
2. installi l' SSD
3. avvii il pc e lanci il recovery di Asus con "F9" (se non hai la partizione di ripristino danneggiata, dovrebbe andare fino alla fine senza errori)
... se va tutto bene, hai il pc come quando l'avevi appena comprato :D
P.S. altrimenti devi crearti i DVD di ripristino con DVD fisici tramite l'app installata (a memoria 4 DVD)
Scusa se ti scoccio, ma per clonarlo come faccio? Avevo intenzione di togliere il mio HDD e metterlo al posto del masterizzatore...ho comprato anche un caddy per installarlo lì.
Monto l'ssd e l'hdd nel masterizzatore, clono l'ssd, dopo di che lancio con f9 la partizione di ripristino...giusto?
... se hai preso il samsung, leggi il manuale del software che spiega passo-passo come fare. Altrimenti, in base al software, leggi il manuale. Non è difficile, basta leggere ;)
Intanto PRIMA devi clonare, E POI fai tutte le modifiche che vuoi. Ricordati che devi salvarti la partizione di ripristino se in futuro si incasina, altrimenti devi spedirlo al CAT a spese tue se in futuro non hai più il setup e vuoi rimetterlo (85€)
... e se per caso ti salta in mente di aggiornare a Win10, leggiti tutte e 6 le pagine di problemi e fix qui: http://www.asus.com/it/Notebooks/K53SV/HelpDesk_Knowledge/
... se hai preso il samsung, leggi il manuale del software che spiega passo-passo come fare. Altrimenti, in base al software, leggi il manuale. Non è difficile, basta leggere ;)
Intanto PRIMA devi clonare, E POI fai tutte le modifiche che vuoi. Ricordati che devi salvarti la partizione di ripristino se in futuro si incasina, altrimenti devi spedirlo al CAT a spese tue se in futuro non hai più il setup e vuoi rimetterlo (85€)
... e se per caso ti salta in mente di aggiornare a Win10, leggiti tutte e 6 le pagine di problemi e fix qui: http://www.asus.com/it/Notebooks/K53SV/HelpDesk_Knowledge/
Non ho dubbi di riuscirci leggendo il manuale, quello che vorrei capire è come collegare l'SSD...
Metto l'HDD vecchio nel masterizzatore e l'SSD al posto dell'HDD e avvio windows dall'HDD?
Clono tutto e avvio la partizione di ripristino dall'SSD? Corretto?
O devo procurarmi un adattatore SATA/USB?
[Kal-El]
27-01-2016, 08:19
... win10 ha sempre e solo problemi a gestire i driver perchè li sostituisce a sua discrezione con quelli di windowsupdate.... inoltre considera che la maggior parte della gente clicka "si accetta" su tutto... quindi..... :D
A meno che tu non sei obbligato da qualche programma, tieniti il windows che hai... Win10 non fa il caffè... e molti programmi non sono ancora compatibili (per non parlare dei casini coi driver)
Il problema è che sono passato già a WIN 10 :fagiano:
Non so se a questo punto mi conviene rimettere il 7
Non ho dubbi di riuscirci leggendo il manuale, quello che vorrei capire è come collegare l'SSD...
Metto l'HDD vecchio nel masterizzatore e l'SSD al posto dell'HDD e avvio windows dall'HDD?
Clono tutto e avvio la partizione di ripristino dall'SSD? Corretto?
O devo procurarmi un adattatore SATA/USB?
Sul mio portatile ho effettuato lo stesso tipo di installazione che hai in progetto.
Installi HD e SSD come hai detto, l'adattatore SATA/USB non ti serve perché cloni direttamente tramite le porte SATA del portatile, tra l'altro in questo modo la clonazione risulta anche più rapida.
Non avevo voglia di partire da un'installazione pulita e passare una giornata a ripristinare programmi, utility, settaggi ecc, quindi ho clonato sul SSD (tramite utility Samsung) solo la partizione contenente l'OS nello stato in cui si trovava con relativi programmi installati, in questo modo dopo la clonazione il portatile era subito operativo senza necessità di effettuare altre operazioni.
La partizione di ripristino nascosta sull'HD mi sembra di ricordare che occupa circa 25Gb al momento non mi serviva tutto lo spazio dell'HD e quindi l'ho lasciata intatta sull'HD.
A suo tempo tramite l'apposita utility Asus ho eseguito una copia di sicurezza su DVD della partizione nascosta (servono n. 5 DVD vergini), in caso di problemi la copia su DVD ripristina automaticamente sul disco: la partizione contenente l'OS di fabbrica e la partizione nascosta.
Sul mio portatile ho effettuato lo stesso tipo di installazione che hai in progetto.
Installi HD e SSD come hai detto, l'adattatore SATA/USB non ti serve perché cloni direttamente tramite le porte SATA del portatile, tra l'altro in questo modo la clonazione risulta anche più rapida.
Non avevo voglia di partire da un'installazione pulita e passare una giornata a ripristinare programmi, utility, settaggi ecc, quindi ho clonato sul SSD (tramite utility Samsung) solo la partizione contenente l'OS nello stato in cui si trovava con relativi programmi installati, in questo modo dopo la clonazione il portatile era subito operativo senza necessità di effettuare altre operazioni.
La partizione di ripristino nascosta sull'HD mi sembra di ricordare che occupa circa 25Gb al momento non mi serviva tutto lo spazio dell'HD e quindi l'ho lasciata intatta sull'HD.
A suo tempo tramite l'apposita utility Asus ho eseguito una copia di sicurezza su DVD della partizione nascosta (servono n. 5 DVD vergini), in caso di problemi la copia su DVD ripristina automaticamente sul disco: la partizione contenente l'OS di fabbrica e la partizione nascosta.
Grazie! Spero di riuscire seguendo i vostri consigli!!
[Kal-El]
27-01-2016, 12:33
Sul mio portatile ho effettuato lo stesso tipo di installazione che hai in progetto.
Installi HD e SSD come hai detto, l'adattatore SATA/USB non ti serve perché cloni direttamente tramite le porte SATA del portatile, tra l'altro in questo modo la clonazione risulta anche più rapida.
Non avevo voglia di partire da un'installazione pulita e passare una giornata a ripristinare programmi, utility, settaggi ecc, quindi ho clonato sul SSD (tramite utility Samsung) solo la partizione contenente l'OS nello stato in cui si trovava con relativi programmi installati, in questo modo dopo la clonazione il portatile era subito operativo senza necessità di effettuare altre operazioni.
La partizione di ripristino nascosta sull'HD mi sembra di ricordare che occupa circa 25Gb al momento non mi serviva tutto lo spazio dell'HD e quindi l'ho lasciata intatta sull'HD.
A suo tempo tramite l'apposita utility Asus ho eseguito una copia di sicurezza su DVD della partizione nascosta (servono n. 5 DVD vergini), in caso di problemi la copia su DVD ripristina automaticamente sul disco: la partizione contenente l'OS di fabbrica e la partizione nascosta.
Ma data migration tool non permette di selezionare quale partizione passare?
xkè io adesso ho due partizioni C con i SO e D con dati e vorrei passare sull'ssd solo C
;43316426']Ma data migration tool non permette di selezionare quale partizione passare?
xkè io adesso ho due partizioni C con i SO e D con dati e vorrei passare sull'ssd solo C
Il Data Migration di Samsung clona singole partizioni e non l'intero disco fisico a prescindere, se nel tuo esempio l'HD da clonare è partizionato in più unità la procedura ti chiederà sempre di scegliere la singola partizione che intendi clonare, quindi certo puoi clonare la sola partizione C con l'OS.
Più in generale mi sembra di ricordare che è possibile clonare solo le prime due partizioni C e D di un HD che contiene l'OS, se sulle due partizioni C e D sono installati due sistemi operativi diversi la clonazione potrebbe non funzionare, inoltre non è possibile clonare le partizioni nascoste di recupero OEM, comunque per tutti i casi particolari le limitazioni di questo tool sono indicate sul manuale scaricabile dal sito Samsung.
[Kal-El]
27-01-2016, 13:46
Il Data Migration di Samsung clona singole partizioni e non l'intero disco fisico a prescindere, se nel tuo esempio l'HD da clonare è partizionato in più unità la procedura ti chiederà sempre di scegliere la singola partizione che intendi clonare, quindi certo puoi clonare la sola partizione C con l'OS.
Più in generale mi sembra di ricordare che è possibile clonare solo le prime due partizioni C e D di un HD che contiene l'OS, se sulle due partizioni C e D sono installati due sistemi operativi diversi la clonazione potrebbe non funzionare, inoltre non è possibile clonare le partizioni nascoste di recupero OEM, comunque per tutti i casi particolari le limitazioni di questo tool sono indicate sul manuale scaricabile dal sito Samsung.
A me non fa selezionare c o d ho appena provato con un altro software di clonazione a clonare solo c e non fa il boot
Di male in in peggio ora ricollegando l SSD con USB non viene più riconosciuto
Edit fa capricci l USB 3 credo che ripartito con una installazione pulita di win7
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
;43316774']A me non fa selezionare c o d ho appena provato con un altro software di clonazione a clonare solo c e non fa il boot
Di male in in peggio ora ricollegando l SSD con USB non viene più riconosciuto
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sul portatile cosa hai attualmente installato? il solo SSD o anche il vecchio HD?
Dopo la clonazione hai provato ad entrare nel BIOS e verificare se il SSD compare tra le priorità di boot?
[Kal-El]
27-01-2016, 14:33
Sul portatile cosa hai attualmente installato? il solo SSD o anche il vecchio HD?
Dopo la clonazione hai provato ad entrare nel BIOS e verificare se il SSD compare tra le priorità di boot?
Si prima avevo l SSD e veniva riconosciuto dal BIOS ma non bootava ho provato con uefi on e off ma niente. Ora ho rimesso l HD che avevo e ricollegato SSD con USB ma purtroppo il software di Samsung non fa scegliere la partizione. Ho visto che xo ho in totale altre due partizioni da 100 mega e 450 riservate per il sistema devo clonare anche quelle con c?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Boh!? Non so che dirti, l'HD del mio portatile era partizionato di fabbrica in C (OS Win 7 OEM) e D (DATI) oltre alla nota partizione nascosta;
avendo installato l'HD al posto del DVD e il SSD al posto dell'HD, la clonazione l'ho fatta via SATA, a memoria mi sembra di ricordare che visualizzavo la scelta della partizione da clonare, tutto è filato liscio e al riavvio il SSD ha bootato senza problemi.
Sempre con il tool Samsung e Win 7 ho fatto un paio di clonazioni anche su PC fisso, sia tramite porta USB che da SATA e anche in quei casi ho clonato con successo solo la partizione C tralasciando le altre.
Qui però forse stiamo andando OT, per problemi di clonazione ti conviene chiedere aiuto in qualche thread più specifico su questo tipo di discorso.
[Kal-El]
27-01-2016, 15:22
Boh!? Non so che dirti, l'HD del mio portatile era partizionato di fabbrica in C (OS Win 7 OEM) e D (DATI) oltre alla nota partizione nascosta;
avendo installato l'HD al posto del DVD e il SSD al posto dell'HD, la clonazione l'ho fatta via SATA, a memoria mi sembra di ricordare che visualizzavo la scelta della partizione da clonare, tutto è filato liscio e al riavvio il SSD ha bootato senza problemi.
Sempre con il tool Samsung e Win 7 ho fatto un paio di clonazioni anche su PC fisso, sia tramite porta USB che da SATA e anche in quei casi ho clonato con successo solo la partizione C tralasciando le altre.
Qui però forse stiamo andando OT, per problemi di clonazione ti conviene chiedere aiuto in qualche thread più specifico su questo tipo di discorso.
Io ho cambiato lhd originale con un altro da 750gb ecco xke e formattato così questa sera faccio un installazione pulita di windows 10 così almeno dovrebbe andare tutto liscio
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
']Il problema è che sono passato già a WIN 10
Win10 crea non pochi problemi durante le clonazioni... alcuni software poi non vanno anche se ti dice che funzionano. Se hai Win10, neanche perderci tempo: iso da zero e via.
E' troppo particolare win10 per considerarlo un windows normale.
ragazzi fatto tutto...unico problem(one) è che non riesco ad impostare nel bios che la partizione dalla quale far partire windows sia quella dell'SSD...mi parte sempre dall'HDD e non so come impostare il contrario...suggerimenti?
... se imposti come boot solo l' SSD, non può partirti da HDD, configura meglio il boot perchè stai sbagliando qualcosa.
... e cmq: la partizione dell' HDD è impostata come attiva. E' normale.... devi formattare l' HDD da zero se vuoi toglierli qualsiasi riferimento, ma così occhio che cancelli anche il restore originale (e quindi non puoi più rimettere l' HDD e farlo ripristinare). Fatti una copia ISO della partizione di ripristino e poi formatta l' HDD.
ragazzi fatto tutto...unico problem(one) è che non riesco ad impostare nel bios che la partizione dalla quale far partire windows sia quella dell'SSD...mi parte sempre dall'HDD e non so come impostare il contrario...suggerimenti?
Quando sei dentro la schermata [Boot] del BIOS
prova ad entrare in [Hard Drive BBS Priorities]
nella nuova schermata in corrispondenza della riga Boot Option #1 come priorità scegli [P0: SSD] spostando ovviamente [P1: HD]
a questo punto ritornando nella schermata principale [Boot] dovresti visualizzare la riga
Boot Option #1 con [P0: SSD]
Quando sei dentro la schermata [Boot] del BIOS
prova ad entrare in [Hard Drive BBS Priorities]
nella nuova schermata in corrispondenza della riga [Boot Option #1] come priorità scegli [P0: SSD] spostando ovviamente [P1: HD]
a questo punto ritornando nella schermata principale [Boot] dovresti visualizzare la riga
Boot Option #1 con [P0: SSD]
Ottimo!!
Risolto tutto...tempo di accensione 15 sec!!
cosa mi consigliate di fare ora?
Ho l'HDD partizionato in 2 unità (C e D) mentre l'SSD nell'unità E.
Formatto l'HDD? Se lo facessi perderei anche la partizione nascosta? Un giorno potrei reinstallare windows?
inoltre, se volessi formattare l'SSD e partire da una situazione iniziale, come faccio?
... se imposti come boot solo l' SSD, non può partirti da HDD, configura meglio il boot perchè stai sbagliando qualcosa.
... e cmq: la partizione dell' HDD è impostata come attiva. E' normale.... devi formattare l' HDD da zero se vuoi toglierli qualsiasi riferimento, ma così occhio che cancelli anche il restore originale (e quindi non puoi più rimettere l' HDD e farlo ripristinare). Fatti una copia ISO della partizione di ripristino e poi formatta l' HDD.
Ah ecco...non avevo letto la tua risposta.
Quindi posso farla l'ISO della sola partizione di ripristino? Vedo un po' come fare!
A quel punto potrei formattare tutto e installarla direttamente sull'SSD giusto?
... te l'ho scritto prima come fare:
1. cloni l' HDD sull' SSD
2. togli l' HDD
3. avvii il ripristino dall' SSD
4. una volta finito configuri il BIOS
5. rimetti l' HDD e lo cancelli (se vuoi svuotarlo)
6. ti tieni il ripristino sull' SSD per ogni evenienza.
NON formatti subito perchè se va in tilt l' SSD, almeno dall' HDD poi puoi ritornare indietro.
... te l'ho scritto prima come fare:
1. cloni l' HDD sull' SSD
2. togli l' HDD
3. avvii il ripristino dall' SSD
4. una volta finito configuri il BIOS
5. rimetti l' HDD e lo cancelli (se vuoi svuotarlo)
6. ti tieni il ripristino sull' SSD per ogni evenienza.
NON formatti subito perchè se va in tilt l' SSD, almeno dall' HDD poi puoi ritornare indietro.
Ehhh ma non è così semplice!!
Il programma della Samsung per clonare il disco non clona la partizione di ripristino...è scritto espressamente nel manuale!
... stai facendo confusione: fai come ho detto e non pensare di fare altro di testa tua.
... stai facendo confusione: fai come ho detto e non pensare di fare altro di testa tua.
Ais scusa del disturbo e ti ringrazio infinitamente della pazienza. Ti spiego il mio dilemma...
Metti che volessi formattare il pc, come posso fare?
Ho appena provato a farlo e la partizione di ripristino non parte...
@totorma
... ok, questo volevo che provassi.
... Che windows hai? Che versione di DataMigration hai usato?
@totorma
... ok, questo volevo che provassi.
... Che windows hai? Che versione di DataMigration hai usato?
Windows 7...ho usato Data Migration 3.0.0.
Hai Win7 HarryPotter giusto?
versione H.P.:
... x64: QUI (http://hitnfind.com/download/softwares/Windows_7_Home_Premium_SP1/Windows%207%20Home%20Premium%20x64%20SP1.iso)
... x86: QUI (http://hitnfind.com/download/softwares/Windows_7_Home_Premium_SP1/Windows%207%20Home%20Premium%20x86%20SP1.iso)
versione Pro SP1:
... x64: QUI (http://pcriver.net/download/pcriver.com_Win_7_64-bit_Pro.iso)
... x86: QUI (http://pcriver.net/download/pcriver.com_Win_7_32-bit_Pro.iso)
Hai Win7 HarryPotter giusto?
Harry Potter?????? :mbe:
[Kal-El]
27-01-2016, 21:50
Installazione pulita è tutto funziona alla perfezione :)
avete qualche consiglio di ottimizzazione?
@[Kal-El]
... apri Magician e:
1. verifica di avere l'ultimo firmware installato, altrimenti installalo
2. abilita il "RapidMode"
3. imposta OS Optimization su "Prestazioni massime"
4. esegui il Performance Optimization
5. e poi fai un benchmark
Ragazzi alla fine il pc funziona perfettamente...accensione in meno di 20 secondi. Riesco ad accedere ad internet in 25/30 secondi. Mi sembra tutto ok...unica perplessità...la ventola!!
La sento frullare troppo, non vorrei essermi impressionato, ma secondo me è più veloce di prima, segno forse che la CPU scalda molto?
Sto monitorando la situazione e, in standby non supera i 50°, ma appena ci lavoro (per ora ho acceso solo AutoCAD 2D) siamo già su 75/80°...è normale?
... dagli una pulita alla ventola o, se vuoi ancora meglio, cambia la pasta.... verifica anche di avere l'ultima versione del BIOS installata (che fixa un bug in rari casi)
... coi giochi è normale che vada sopra i 75°, non troverai MAI una cpu/gpu che mentre lavora sta a 20°C ... non fatevi paranoie assurde solo perchè sentite un pò di rumore :asd:
... se vuoi, dopo aver fatto le due modifiche qui sopra descritte, fare dei test: installati Furmark (lancialo a 1024x768) e OCCT (imposta a "100" i valori della cpu come limite e clicka su RUN TEST)... aspetta 15/20minuti (ovviamente disattiva standby e qualsiasi altra caxxata) e verifica le temperature e i rpm da OCCT. Dovresti essere tra 65 e 75 (di solito).
cav94mat
28-01-2016, 13:27
Se a qualcuno dovesse interessare, ho aggiornato il post relativo alla versione 324-full-mod del BIOS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41087914#post41087914), con tanto di link a versione testata (e video dimostrativo).
Altra cosa, non so se discussa precedentemente (da una ricerca sulla discussione mi pare di no), ma ho scoperto che esiste un modo di controllare manualmente la velocità della ventola, facendo utilizzo di un particolare tool open-source (https://github.com/hirschmann/nbfc/releases), e utilizzando il profilo Asus N56VZ. ;)
... discorso tool ventola mi sa che se ne parlava nel topic dell' N550/551 ... lì i problemi sono maggiori a causa dei bug del BIOS :asd:
cav94mat
28-01-2016, 14:12
... discorso tool ventola mi sa che se ne parlava nel topic dell' N550/551 ... lì i problemi sono maggiori a causa dei bug del BIOS :asd:
Nel nostro caso (K53SV) mi pare funzioni tutto correttamente. L'unico neo è che ci mette tempo a transire (non tanto da AUTO a 100% o da 0% a 100%, ci mette una decina di secondi; ma più da 100% a 0%, circa mezzo minuto prima che la ventola si "fermi")
... il K53 non ha i difetti, per fortuna, della serie N550 sul comparto ThermaModule :D
saifer92
28-01-2016, 16:50
Se a qualcuno dovesse interessare, ho aggiornato il post relativo alla versione 324-full-mod del BIOS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41087914#post41087914), con tanto di link a versione testata (e video dimostrativo).
Altra cosa, non so se discussa precedentemente (da una ricerca sulla discussione mi pare di no), ma ho scoperto che esiste un modo di controllare manualmente la velocità della ventola, facendo utilizzo di un particolare tool open-source (https://github.com/hirschmann/nbfc/releases), e utilizzando il profilo Asus N56VZ. ;)
Non sai da quanto cercavo qualcosa per regolare a mano la velocità della ventola... grazie 1000 :cool: quest'estate ti ringrazierà il PC :D
In ogni caso è ancora supportato il progetto? Vedo che non ci sono update da dicembre.
cav94mat
29-01-2016, 13:53
Non sai da quanto cercavo qualcosa per regolare a mano la velocità della ventola... grazie 1000 :cool: quest'estate ti ringrazierà il PC :D
In ogni caso è ancora supportato il progetto? Vedo che non ci sono update da dicembre.
Non ne ho idea. In teoria, se non ricordo male, è possibile definire gli indirizzi ed i valori da modificare sull'EC per ogni laptop attraverso file XML (vi è anche un editor integrato), quindi se la repo non viene aggiornata, e il nostro BIOS/EC neanche (dubito che Asus rilascerà mai un bios più recente del 320 o del 324, in ogni caso), non dovrebbero esserci problemi.
DeltaDirac
29-01-2016, 14:02
Ho recuperato un Samsung EVO da 250GB da un fisso che vorrei usare al posto dell'attuale HDD da 500GB; l'HDD lo metterei nello slot del DVD e il DVD andrebbe esterno (per quanto lo uso...).
Quali adattatori, cases, cavi e ammennicoli mi consigliate di acquistare per fare l'operazione ? Avete avuto esperienze positive con qualche kit particolare?
Poi vorrei non perdere la licenza Windows 10 che ho adesso; c'è modo di salvare il Product Key o fare in modo di riaverlo tal quale dopo un'installazione pulita sull'SSD da 250GB?
Grazie
... basta che leggi le pagine indietro, ne abbiamo parlato pochi gg fa.
Per il discorso di reinstallazione da zero: leggi la prima pagina del topic di Win10, ci sono tutte le guide
DeltaDirac
29-01-2016, 15:15
si, ho provato a leggere 2 o 3 pagine indietro ma non ho trovato le risposte a tutte le domande. Non avendo frequentato il forum da tempo, ho perso un po' le fila, magari per voi che siete sul pezzo è più semplice ricordare dove reperire le informazioni.
Grazie comunque, vedo se riesco a trovare qualcosa col cerca
vedo se riesco a trovare qualcosa col cerca
... inserisci la parola "caddy" e vengono fuori 67 post :D
Ragazzi ennesimo problema. Dopo aver fatto la bellezza di 194 aggiornamenti, alla riaccensione mi da questo messaggio:
"Impossibile configurare gli aggiornamenti di Windows. Annullamento delle modifiche... Non spegnere il computer."
La situazione era che ho installato in SSD quindi clonato disco e ripristinato. Situazione quindi iniziale di fabbrica. Ho iniziato ad installare programmi e fare i vari aggiornamenti. Ieri ho flashato l'ultima versione del BIOS trovata sul sito Asus e alla chiusura del PC la situazione è questa. Sono riuscito a farla andare una volta facendolo partire dall'ultima configurazione valida, ma ora non ci riesco piú...suggerimenti?
Aiutooooo
"Impossibile configurare gli aggiornamenti di Windows. Annullamento delle modifiche... Non spegnere il computer."
... capita quando qualche aggiornamento di windows va in tilt
Sono riuscito a farla andare una volta facendolo partire dall'ultima configurazione valida, ma ora non ci riesco piú
... windows incriccato, formatta.
... i due problemi sono collegati, è successo qualcosa e windows è morto :D
Cassio!! Sono stato sfortunato o c'è un modo per non farlo ricapitare??
... a volte capita con windows :asd:
Ragazzi il problema persiste. Non riesce a fare questi aggiornamenti e si pianta quando lo riaccendo. Che faccio??
... ma gli fai fare tutti gli aggiornamenti in una volta sola? Magari si incasinano tra loro, falli a gruppi (selezionane cioè una 30ina a volta e tutti dello stesso tipo).
Win7 vergine ha oltre 400 patch, non andranno mai tutte su in una volta sola.... inftti non si dovrebbero mai fare oltre un tot di aggiornamenti.
I driver li hai installati tu vero? Non hai lasciato quelli di windows... spero...
... ma gli fai fare tutti gli aggiornamenti in una volta sola? Magari si incasinano tra loro, falli a gruppi (selezionane cioè una 30ina a volta e tutti dello stesso tipo).
Win7 vergine ha oltre 400 patch, non andranno mai tutte su in una volta sola.... inftti non si dovrebbero mai fare oltre un tot di aggiornamenti.
I driver li hai installati tu vero? Non hai lasciato quelli di windows... spero...
Driver di cosa? Non ho fatto altro che ripristinare la partizione di ripristino e installare Windows da capo...
Io ho eseguito la mia semestrale pulizia totale del notebook.
Smontato...pulizia totale dalla polvere compreso ventola e radiatore in rame...rimesso la pasta conduttiva (all'argento eh!:oink:) e via.
Però ora c'è un grosso problema.
In pratica come collego l'uscita HDMI del notebook al mio TV Samsung l'immagine va e viene.
Mentre prima funzionava correttamente, ora l'immagine resta per un secondo e poi sul tv mi comprare la scritta no signal.
A volte nemmeno compare l'immagine e difatti scorrendo tra le sorgenti, la voce HDMI 1 rimane in ombra come se non ci fosse collegato nulla.
La cosa ancora più strana è che ho provato sul monitor/tv di mio figlio e lì non ci sono problemi. Come collego il pc in HDMI si vede da subito e non ha problemi di sorta.
Mi è venuto il dubbio che potesse essere il TV, ma collegando ad esempio l'Xbox 360 sempre in HDMI 1 l'immagine compare e non mi da nessun problema.
A questo punto non so più a chi dare la "colpa" del perchè il mio notebook collegato al Tv non funziona più come dovrebbe! :muro: :bsod: :nera:
Ogni consiglio è ben accetto!
saifer92
01-02-2016, 12:53
Io ho eseguito la mia semestrale pulizia totale del notebook.
Smontato...pulizia totale dalla polvere compreso ventola e radiatore in rame...rimesso la pasta conduttiva (all'argento eh!:oink:) e via.
Però ora c'è un grosso problema.
In pratica come collego l'uscita HDMI del notebook al mio TV Samsung l'immagine va e viene.
Mentre prima funzionava correttamente, ora l'immagine resta per un secondo e poi sul tv mi comprare la scritta no signal.
A volte nemmeno compare l'immagine e difatti scorrendo tra le sorgenti, la voce HDMI 1 rimane in ombra come se non ci fosse collegato nulla.
La cosa ancora più strana è che ho provato sul monitor/tv di mio figlio e lì non ci sono problemi. Come collego il pc in HDMI si vede da subito e non ha problemi di sorta.
Mi è venuto il dubbio che potesse essere il TV, ma collegando ad esempio l'Xbox 360 sempre in HDMI 1 l'immagine compare e non mi da nessun problema.
A questo punto non so più a chi dare la "colpa" del perchè il mio notebook collegato al Tv non funziona più come dovrebbe! :muro: :bsod: :nera:
Ogni consiglio è ben accetto!
Probabile che sia il cavo, a volte a me dava proprio segnale assente, con un altro cavo nessun problema.
Come vanno le temperature con la pasta termica con argento? So che è difficile e "pericolosa" da mettere. Io uso una della Artic che rispetto una della cooler master più economica mi fa anche 4/5° in meno in taluni casi.
Probabile che sia il cavo, a volte a me dava proprio segnale assente, con un altro cavo nessun problema.
Il cavo però è sempre quello.
E se fosse veramente il cavo non dovrebbe farlo anche sul monitor/tv da 22"?
Sul 22" non problem ma sul 55" non va.
Ma non poteva essere il contrario? :muro: :muro:
... il cavo lo pieghi, magari ha un falso contatto in una particolare posizione. O magari è lo spinotto sulla tv che ha qualche problema.
Se fosse il pc, dovrebbe fartelo con entrambe le tv.
... il cavo lo pieghi, magari ha un falso contatto in una particolare posizione. O magari è lo spinotto sulla tv che ha qualche problema.
Se fosse il pc, dovrebbe fartelo con entrambe le tv.
Lo spinotto sulla tv no perchè collegando l'x360 come detto sopra mi funziona perfettamente.
Proverò a verificare che effettivamente sia il cavo magari rovinato in un punto in particolare, anche se cmq il cavo è completamente disteso e non piegato o arrotolato.
Domani faccio prove!
Lo spinotto sulla tv no perchè collegando l'x360 come detto sopra mi funziona perfettamente.
Proverò a verificare che effettivamente sia il cavo magari rovinato in un punto in particolare, anche se cmq il cavo è completamente disteso e non piegato o arrotolato.
Domani faccio prove!
Nonostante abbia sostituito anche il cavo la situazione non è cambiata.
Continua a cambiare da segnale assente a non, e non si riesce nemmeno a selezionare la fonte.
Bha!:muro: :bsod: :boh:
Inanzitutto ciao a tutti, ho questo computer da 4 anni e mi ha dato qualche problemuccio che ho sempre risolto grazie a questo thread. Ora per far tornare ultra competitivo questo computer ho in programma di sostituire il banco da 2 gb di ram con uno da 4 (dispongo del modello con i7 e 6gb di ram) e sostituire l'HD con un samsung 850 evo da 500 perchè mi bastano e non dovrei togliere il dvd, anche se, utilizzando un ssd da 250gb ca. e il vecchio hd, avrei più spazio e meno spesa (considerando il fatto che il passaggio da ssd ad hd mentre lavoro richiede più tempo e quindi per come la penso io si ridurrebbe il vantaggio di usare un ssd).
Detto ciò:
Finito il package per OSX e caricato presso OSX86.
http://www.osx86.net/downloads.php?do=file&id=3270
(Ho letto il regolamento, dal momento che non ho pubblicato nessun materiale protetto da diritto d'autore / copyright e che la guida è espressamente indicata per l'unico scopo istruttivo il package risulta in tutto e per tutto legale)
Testato: OSX Mountain Lion 10.8.2 (ultimo aggiornamento :D), funziona tutto a parte le porte VGA/HDMI (vabbè), il lettore di SD e la webcam. Funziona pure il touchpad con il multitouch e le gestures :read:
Screenshot:
http://s16.postimage.org/6cs3tmsl0/Schermata_2012_10_03_alle_16_20_34.jpg
C'è corredato al package un readme in italiano. La guida non copre completamente la parte di installazione e si assume che siate in grado di creare il supporto di installazione (a causa di motivi legali ovviamente, online comunque ci sono migliaia di guide :rolleyes:)
ho provato ad aprire il link ma non funziona, potreste riuppare il package? ho sempre voluto osx su questo pc :sbav:
Inoltre cosa intendi con supporto di installazione?
Premesso che il computer si è già mangiato 2 alimentatori di cui il primo è stato sostituito in garanzia (ma oggi aprendo il computer non mi è sembrato che il connettore fosse stato rinforzato e/o sostituito) e il 3o sta andando in quanto la pressione che devo applicare sullo spinotto è diventata tale che sotto stress la plastica intorno ad esso fonde perchè a contatto (inoltre ho notato che gli alimentatori erano danneggiati poichè con il tempo e il calore la plastica che mantiene fermi i due gancetti all'interno dello spinotto si scioglie e questi non fanno più contatto) forse sarebbe il caso di sostituire e/o rinforzare il famoso connettore interno. Sostituisco o rinforzo solamente? Oggi mi è sembrato che ballasse solo per mancanza di punti di fissaggio della scheda madre in quella zona e non che la saldatura del connettore fosse danneggiata. Agire sul connettore è sufficiente a garantirmi che lo spinotto non venga danneggiato? Ho pensato che sarebbe meglio bypassare completamente il problema e "allungare" il collegamento tra scheda madre e connettore con un filo bello robusto e portare il tutto fuori dal case del computer per rendere il collegamento spinotto-connettore a prova di bomba eliminando così anche il rischio di spezzare la scheda con un movimento non cristiano. Sarebbe ciò possibile? Altrimenti saldare direttamente alla scheda l'alimentatore e buonanotte almeno non sfaserò più per inventarmi costruzioni che mantengano il computer in carica (attualmente c'è un raccoglitore ad anelli appoggiato sullo spinotto e utilizzo schermo tastiera e mouse di un pc fisso per evitare che si sposti).
Tanto per informazione: ho installato win10 mai nessun problema, aggiorno di continuo (sia da winupdate sia da nvidia experience) sperando che piccoli bug si risolvano ma niente di grave, va tutto liscio, compresi i programmi crakkati
... sulla serie K53, K54 e K55 veniva cambiata in garanzia la MB se si spediva in assistenza il pc (un difetto comune a tutte e 3 le serie). Strano che ti abbiano sostituito solo l'alimentatore.
Nelle nuove MB il connettore è diverso e quindi regge meglio.
BunnyRabbit90
15-02-2016, 21:33
Buonasera a tutti, vi incollo un msg scritto nel topic di un monitor che vorrei acquistare.. qualcuno mi sa aiutare?
"Buonasera a tutti. Scrivo perchè sarei interessato all'acquisto di questo monitor. Da diversi giorni però è sorto un problema singolare, vi spiego.
Il monitor dovrei utilizzarlo connesso al mio portatile (un Asus k53sv-sx607v) come schermo principale, attualmente uso un Samsung da 20" via HDMI a 1680x1050.
Il Pc in questione ha una scheda video (nVidia GT540m) che leggendo in rete sembra supportare la risoluzione massima 2K di questo monitor Dell però nelle varie impostazioni del pc non sono riuscito a trovare nessun riferimento a questa risoluzione, e anzi ho scoperto che utilizza la scheda video integrata (HD3000) per l'uscita HDMI al monitor! Infatti la massima risoluzione selezionabile è "solo" la 1920x1080. Ora non vorrei comprare il monitor e non poterlo settare al massimo, voi cosa mi consigliate? C'è un modo per dire al portatile "ehi, usa la scheda video dedicata e non l'integrata!"
Grazie in anticipo!!"
... puoi impostare nelle opzioni l'utilizzo dell'nvidia quando il sistema lo richiede, ma comunque ci saranno programmi e funzioni che utilizzeranno sempre e solo la intel. E' così con tutti i notebook che integrano nella cpu una svga. La "pubblicità" che fanno nei notebook moderni (con svga ultra potenti) è in parte una trappola per lucciole, e la gente ci casca facilmente.
Un monitor 1680 NON è un 2k... un monitor 2k è un 2560x1440
Considera che più alta è la risoluzione e più metti sottosforzo la vga, quindi io fossi in te non andrei oltre i 1920... altrimenti prenditi un desktop e ti fai uno SLi di vga, così reggi i 2k senza problemi.
BunnyRabbit90
16-02-2016, 09:39
... puoi impostare nelle opzioni l'utilizzo dell'nvidia quando il sistema lo richiede, ma comunque ci saranno programmi e funzioni che utilizzeranno sempre e solo la intel. E' così con tutti i notebook che integrano nella cpu una svga. La "pubblicità" che fanno nei notebook moderni (con svga ultra potenti) è in parte una trappola per lucciole, e la gente ci casca facilmente.
Un monitor 1680 NON è un 2k... un monitor 2k è un 2560x1440
Considera che più alta è la risoluzione e più metti sottosforzo la vga, quindi io fossi in te non andrei oltre i 1920... altrimenti prenditi un desktop e ti fai uno SLi di vga, così reggi i 2k senza problemi.
Forse mi sono spiegato male io, con 2K mi riferivo appunto al monitor che voglio acquistare (un dell 25" 2560x1440), la 1680 è la risoluzione che uso ora sul mio attuale monitor e so bene che non è 2k. :)
Se devo farmi un desktop ormai qualsiasi vga di fascia media ha la porta displayport (insieme le hdmi) che regge tranquillamente la 2560x1440, non serve uno SLi di vga, il mio problema è OGGI con questo notebook. Quando morirà lo sostituirò con un MacBook Pro e non avrò problemi a reggere quella risoluzione. A sto punto mi conviene aspettare e tirare avanti con quello che ho.
Grazie!
Morgana1982
16-02-2016, 10:50
Ciao a tutti, leggo questo thread da molto tempo ma non avevo mai scritto prima.. posseggo un K53Sv- sx390X con i5, scheda video d 2gb, 6gb di ram...
ho avuto numerosi problemi con il power jack, sostituito due volte (una in assistenza, una per conto mio) ma cambiandolo mi sono accorta che i simpatici tecnici che due anni fa me l'avevano cambiato mi avevano anche rovinato la scheda madre in corrispondenza di una saldatura. Qualche giorno fa è saltato nuovamente e mi sono comprata una scheda madre nuova.
Aspettando che mi arrivi, ho pensato di informarmi per upgradare la Ram.. stavo pensando di acquistare questa: Kingston KVR1333D3S9/8G Memoria RAM da 8 GB, 1333 MHz, DDR3, Non-ECC CL9 SODIMM, 204-pin, 1.5 V
secondo voi va bene? e posso prenderne due? da quanto ho letto alcuni di voi sono riusciti a farlo funzionare con 16/12gb di ram, secondo voi il mio funziona? (perdonatemi ma sono più di 700 pagine e non trovo dove era scritto)
Quali altri upgrade mi consigliate? volevo anche cambiare l'hd, sto valutando di mettere un ssd e uno da 7200rpm.
Grazie in anticipo a tutti quanti!
Ciao a tutti, scrivo solo per confermare che ho installato 8+8gb di Ram e funziona tutto egregiamente..
Vi richiedo un consiglio, voglio mettere un ssd Samsung da 250 (so già quale prendere), togliere il lettore dvd e mettere un hd 720rpm, ne avete uno da consigliare?
Grazie infinite per i mille consigli e le ottime dritte che scrivete qui!
... sulla serie K53, K54 e K55 veniva cambiata in garanzia la MB se si spediva in assistenza il pc (un difetto comune a tutte e 3 le serie). Strano che ti abbiano sostituito solo l'alimentatore.
Nelle nuove MB il connettore è diverso e quindi regge meglio.
il problema non è tanto la MB che è a rischio ma il fatto che lo spinotto si fonde
Dopo la prima esperienza molta buona come qualità/prezzo, la seconda presa dallo shop "MALEDETTA BATTERIA" è andata male..
La seconda volta ho preso quella più economica di tutte quelle proposte (anche perchè vendevano e ancora adesso vendono solo quella) cioè quella che loro targano come H6T8AS4530
La batteria dopo 4 mesi di vita ha un degrado del 25% (dato che mi starebbe anche bene) tuttavia il pc si spegne per crollo del voltaggio quando arriva al 70% secondo windows..
Quindi contando la capacità originale di 4400mAh, adesso ne avrebbe a disposizione circa 3200mAh, tuttavia diventa inutilizzabile quando si scarica al livello 2250mAh, è quindi utilizzabile al momento per solo 950mAh..
Gli ho mandato una mail descrivendo la cosa e pare che me la sostituiscano in garanzia..
@durby
... lo spinotto è sulla MB.... e si cambia la MB e non lo spinotto :rolleyes:
@durby
... lo spinotto è sulla MB.... e si cambia la MB e non lo spinotto :rolleyes:
Perdonatemi, intendevo che la part dell'alimentatore che entra nello spinotto del computer sis surriscalda e la plastica al suo interno si rovina
... se il CAT rileva che si è danneggiato il bottomcase (deformato), si cambia il bottomcase e anche l'alimentatore.... viene comunque fatto tutto in garanzia se il pc è coperto da garanzia.
Nella peggiore delle situazioni si cambiano 3 pezzi (MB + bottom + alim), nel migliore dei casi solo la MB.
Dopo la prima esperienza molta buona come qualità/prezzo, la seconda presa dallo shop "MALEDETTA BATTERIA" è andata male..
La seconda volta ho preso quella più economica di tutte quelle proposte (anche perchè vendevano e ancora adesso vendono solo quella) cioè quella che loro targano come H6T8AS4530
La batteria dopo 4 mesi di vita ha un degrado del 25% (dato che mi starebbe anche bene) tuttavia il pc si spegne per crollo del voltaggio quando arriva al 70% secondo windows..
Quindi contando la capacità originale di 4400mAh, adesso ne avrebbe a disposizione circa 3200mAh, tuttavia diventa inutilizzabile quando si scarica al livello 2250mAh, è quindi utilizzabile al momento per solo 950mAh..
Gli ho mandato una mail descrivendo la cosa e pare che me la sostituiscano in garanzia..
Se guardi indietro nei post verso novembre 2015 io avevo lo stesso problema, solo che erano passati più di 6 mesi e non me l'hanno sostituita, e comunque anche a me il degrado aumentava parecchio con poco tempo.
Visto che si sta parlando di batterie, io ho appena comprato questa
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-PER-ASUS-A32-K53-A43EI241SVSL-10-8-11-1V-6600MaH-0908-/321700094452?hash=item4ae6d1e1f4:g:sTwAAOSwqu9VCrSI
e questo è quello che dice il programma asus
http://imgur.com/hKEipzi
cosa ne pensate?
Dopo aver comprato questa nei primi di dicembre mi trovo benissimo, regge per lo meno 3 ore (dipende dall'utilizzo) e il degrado è al 4%.
Consigliatissima
alonenero
19-02-2016, 12:45
Inanzitutto ciao a tutti, ho questo computer da 4 anni e mi ha dato qualche problemuccio che ho sempre risolto grazie a questo thread. Ora per far tornare ultra competitivo questo computer ho in programma di sostituire il banco da 2 gb di ram con uno da 4 (dispongo del modello con i7 e 6gb di ram) e sostituire l'HD con un samsung 850 evo da 500 perchè mi bastano e non dovrei togliere il dvd, anche se, utilizzando un ssd da 250gb ca. e il vecchio hd, avrei più spazio e meno spesa (considerando il fatto che il passaggio da ssd ad hd mentre lavoro richiede più tempo e quindi per come la penso io si ridurrebbe il vantaggio di usare un ssd).
se ancora non l'hai comprata la ram .. non lo fare .. basta l'ssd per le prestazioni e quei due gb in piu' sarebbero difficilmente sfruttabili ..tanto comunque dovresti avere il dual channel!
Ciao a tutti, scrivo solo per confermare che ho installato 8+8gb di Ram e funziona tutto egregiamente..
Vi richiedo un consiglio, voglio mettere un ssd Samsung da 250 (so già quale prendere), togliere il lettore dvd e mettere un hd 720rpm, ne avete uno da consigliare?
Grazie infinite per i mille consigli e le ottime dritte che scrivete qui!
consigli sul caddy ? o sull'hard disk ?
Per il caddy ne trovi diversi in giro per il web , piu' o meno buoni anche sotto i 15 euri .. fai una ricerca sulle amazzoni e magari leggi qualche recensione. Alcuni caddy "cinesi" possono dare problemi di spegnimento a causa di difetti di progettazione ..
Se la domanda era relativa all'hard disk .. beh metti quello originale (se funziona ancora) .. non avresti prestazionalmente benefici tangibili nell'usare un 7200 per i dati (e te lo dico perche' ho uno scorpio black montato nel caddy che ai tempi era tra i piu' prestanti).. Il lavoraccio e la reattivita' te la dara' l'ssd che trasformera' il notebook in qualcosa di diverso ..vedrai ..
anzi hai anche perso tempo a comprarlo :D
___________________________________________
batteria
anche io avevo preso una di quelle da Maledettabatteria .. mi sembra il modello migliore.. beh da un po che non lo uso completamente in mobilita' e non ho valutato la durata effettiva , ma attualmente ho un usura del 26% dopo circa un anno e mezzo e 201 cicli di scarica contati da batterycare .. e saranno anche di piu' considerato formattoni etc ! Alla fine per quanto l'ho pagata va molto meglio dell'originale che dopo 6 mesi era inutilizzabile!
@ ivan : di quei 6600mah quanti sono gli effettivi ?
dovrei pure fare qualche calibrazione :D
http://s26.postimg.org/b3nb4k9t5/2016_02_19_125050.png
___________________________________________
batteria
@ ivan : di quei 6600mah quanti sono gli effettivi ?
http://imgur.com/gVxyyHC
cav94mat
22-02-2016, 20:16
ho provato ad aprire il link ma non funziona, potreste riuppare il package? ho sempre voluto osx su questo pc :sbav:
Inoltre cosa intendi con supporto di installazione?
Il pacchetto per OSX l'ho preparato io al tempo, tuttavia per varie ragioni non sono più riuscito a mantenerne lo sviluppo. In ogni caso, ti permetteva di far girare OSX 10.8 (Mountain Lion) al massimo, una versione ormai praticamente obsoleta. Ti posso garantire che trovare le kext (drivers del mondo Apple) adatte è una gran rottura, e che molto probabilmente quelle che ho fornito siano ormai incompatibili con le versioni di OSX più recenti (si potrebbe però tentare la ricerca di versioni aggiornate delle stesse, se esistono ancora :rolleyes:). Altre parti, quali ad esempio le tabelle DSDT/SSDT essendo dipendenti dall'hardware dovrebbero continuare a funzionare. Avevo un DSDT perfetto (faceva andare l'uscita vga, l'hdmi, la nVidia era disattivata - non c'è modo di farla girare su OSX quindi non aveva senso lasciarla mangiare energia per nulla, l'audio non dava alcun problema e la batteria durava un paio d'ore), tuttavia è andato perduto. :stordita:
Il pacchetto lo trovi qui (ricordo che NON è mantenuto): http://www.osx86.net/file/750-asus-k53sv-x53sv-a53sv-package-mountain-lionmavericks-soon/
se ancora non l'hai comprata la ram .. non lo fare .. basta l'ssd per le prestazioni e quei due gb in piu' sarebbero difficilmente sfruttabili ..tanto comunque dovresti avere il dual channel!
Se non ho capito male vorrebbe portarlo da 4+2 (6GiB) a 4+4 (8GiB). In tal caso il dual-channel sarebbe presente, e se non ricordo male dalle lezioni di architettura (degli elaboratori :D) verrebbe sfruttato meglio con moduli di RAM uguali in capacità.
darkrufy
22-02-2016, 20:23
Salve ragazzi, da pochi giorni è sorto un altro problema al mio pc. Premo il tasto di accensione ma non parte nulla, anche se provo a premere f2/canc etc per entrare nel bios...cosa potrebbe essere?Grazie
cav94mat
22-02-2016, 20:29
Salve ragazzi, da pochi giorni è sorto un altro problema al mio pc. Premo il tasto di accensione ma non parte nulla, anche se provo a premere f2/canc etc per entrare nel bios...cosa potrebbe essere?Grazie
A me è successo in due diverse occasioni:
1. Modifica di un valore nel BIOS Setup (ordine di avvio), salvataggio, schermo perennemente nero.
2. Flash del BIOS 320 originale.
Ho risolto in entrambi i casi togliendo per alcuni secondi la batteria tampone (purtroppo richiede lo smontaggio di buona parte del PC :fagiano:)
darkrufy
22-02-2016, 22:15
A me è successo in due diverse occasioni:
1. Modifica di un valore nel BIOS Setup (ordine di avvio), salvataggio, schermo perennemente nero.
2. Flash del BIOS 320 originale.
Ho risolto in entrambi i casi togliendo per alcuni secondi la batteria tampone (purtroppo richiede lo smontaggio di buona parte del PC :fagiano:)
Io non ho toccato niente del bios, da un giorno all'altro l'ho acceso e schermo nero
Aggiornamento:
Mi hanno sostituito la batteria di maledetta batteria in garanzia dopo 5 mesi di utilizzo.. Ho solo dovuto ovviamente pagare di tasca mia la spedizione del reso..
Sconsiglio tuttavia l'acquisto della versione più economica (H6T8AS4530); purtroppo adesso e quando dovevo prenderla c'era solo quel modello disponibile.. Prendete sempre quella da qualche euro in più.. (non però quella dichiarata come 5200mAh effettivi, in quanto per quel prezzo vi conviene prendere quella maggiorata da 6600mAh da altri siti)
Dubbio sulla formattazione/ripristino di fabbrica: ai tempi (2011 :eek: ) c'era chi consigliava di installare W7 da capo in copia pulita, senza gli accessori Asus e potendo ripartizionare a piacere.
Di recente ho letto che viene consigliato il normale ripristino di fabbrica, così da "stare sul sicuro". Dovendo fare un sondaggio, cosa fareste voi? :D
Se sei un pò pratico con le formattazioni e driver fai quella pulita..
Dubbio sulla formattazione/ripristino di fabbrica: ai tempi (2011 :eek: ) c'era chi consigliava di installare W7 da capo in copia pulita, senza gli accessori Asus e potendo ripartizionare a piacere.
Di recente ho letto che viene consigliato il normale ripristino di fabbrica, così da "stare sul sicuro". Dovendo fare un sondaggio, cosa fareste voi? :D
Sinceramente non ho provato con 7, ma dopo l'installazione di windows 10 pulita il pc va moooooolto meglio di 7 preistallato e il tempo di avvio mi è passato da 4-5 minuti a 30-40 secondi :sofico:
Se sei un pò pratico con le formattazioni e driver fai quella pulita..
Leggendo mi è venuto il dubbio che non siano subito reperibili... Forse più col 10 che col 7? Però cescom dice che...
Sinceramente non ho provato con 7, ma dopo l'installazione di windows 10 pulita il pc va moooooolto meglio di 7 preistallato e il tempo di avvio mi è passato da 4-5 minuti a 30-40 secondi :sofico:
Quindi nessun problema di driver, neanche col 10? Sarebbe ottimo :D
Intanto grazie!
I driver sono facilmente reperibili sul sito asus.. https://www.asus.com/it/Notebooks/K53SV/HelpDesk_Download/
Per i nvidia e intel guarda sui rispettivi siti la versione più aggiornata..
in realtà con 10 un problema c'è anche se non sono chiare le conseguenze..
https://communities.intel.com/thread/61432?start=90&tstart=0
la scheda hd3000 è parzialmente supportata in 8.1 e non supportata in 10 e intel ha dichiarato che non fornirà nessun altro driver o supporto per la nostra scheda.. Poi che vada comunque è un altro discorso, ma in alcune operazioni o ambiti potrebbero sorgere problemi..
La questione è dovuta al fatto che la hd3000 supporta wddm 1.2, 8.1 invece ha nativamente la versione 1.3 (che si discosta poco da 1.2) mentre invece 10 ha la nuova versione wddm 2.0
La gt540m in teoria supporta wddm 2.0, ma ricordatevi che con optimus è sempre l'integrata a gestire l'uscita video.. quando voi forzate l'uso della gt540 dite solo ad essa di fare i calcoli, ma questi sono poi mandati all'integrata che poi di occuperà della visualizzazione..
Leggendo mi è venuto il dubbio che non siano subito reperibili... Forse più col 10 che col 7? Però cescom dice che...
Quindi nessun problema di driver, neanche col 10? Sarebbe ottimo :D
Intanto grazie!
boh,io non ho grossi problemi, li ho avuti col touchpad ( risolti ) e la luminosità dello schermo non riesco a cambiarla da tastiera, per il resto mi pare tutto ok, per la scheda grafica integrata se avete dei test online o qualche programma di benchmark da farmi provare vi posso mettere i risultati, un altro """problema""" è che non c'è più il turbo boost, ma il task manager mi segna 2,9 ghz contro i 2,2 quando è sotto sforzo,
N.B: non sono un'esperto, sto solo provando w10 e per un uso normale dal mio punto di vista va molto meglio di 7
@cescom "ma il task manager mi segna 2,9 ghz contro i 2,2 quando è sotto sforzo"
Non ho ben capito..
Comunque le frequenze di massime di boost del 2630qm sono: (per il 2670qm ci sono 200mhz aggiuntivi)
2.6 con 4 core in funzione
2.6 con 3 core in funzione
2.8 con 2 core in funzione
2.9 con 1 core in funzione
Per valutare se la frequenza è cappata da eventuali problemi bisogna controllare la temperatura.. se la temperatura è 99°C e la cpu funziona a 2.2 non è un bug del turboboost, è la cpu in throttling termico (riduce la frequenza in prossimità del thermal limit posto a 100°C).. Io uso FSX che sfrutta solo la CPU, e devo possibilmente tenerlo alla massima frequenza che riesco (2.6ghz) per avere fps accettabili, quindi devo fare costante pulizia.. :cry:
xilanima
27-02-2016, 09:49
Recentemente dopo una formattazione e installazione diretta del windows 10 il pc sta dando qualche intoppo.le sue prestazioni calano drasticamente e credo,visto che già me lo ha fatto,sia una questioni di driver mancanti,installati con un software,causa non trovo più il disco di installazione dei suddetti,e da quanto ho visto e ho provato ma non riuscito,il disco driver della mia versione non è più online.
Potreste darmi una mano ?
in ultimo,ho capito che dovrò installare i driver sul 7 poi successivamente effettuare un passaggio al 10.
Ho un ulteriore problema di overcheating ( credo di averlo causato io ) e volevo sapere se c'era una guida su come smontare il Notebook.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.