View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus X53SV
Sinceramente non ho provato con 7, ma dopo l'installazione di windows 10 pulita il pc va moooooolto meglio di 7 preistallato e il tempo di avvio mi è passato da 4-5 minuti a 30-40 secondi :sofico:
Beh! questo risultato è scontato, ma bene o male lo ottenevi anche ripristinando l'installazione di fabbrica Asus ...riparliamone quando avrai caricato centinaia di update Win, antivirus, programmi vari che installano servizi e/o lavorano in background, ecc ecc
@xilanima prova magari prima con i driver di 8 da https://www.asus.com/it/Notebooks/K53SV/HelpDesk_Download/
@cescom "ma il task manager mi segna 2,9 ghz contro i 2,2 quando è sotto sforzo"
Non ho ben capito..
Comunque le frequenze di massime di boost del 2630qm sono: (per il 2670qm ci sono 200mhz aggiuntivi)
2.6 con 4 core in funzione
2.6 con 3 core in funzione
2.8 con 2 core in funzione
2.9 con 1 core in funzione
Per valutare se la frequenza è cappata da eventuali problemi bisogna controllare la temperatura.. se la temperatura è 99°C e la cpu funziona a 2.2 non è un bug del turboboost, è la cpu in throttling termico (riduce la frequenza in prossimità del thermal limit posto a 100°C).. Io uso FSX che sfrutta solo la CPU, e devo possibilmente tenerlo alla massima frequenza che riesco (2.6ghz) per avere fps accettabili, quindi devo fare costante pulizia.. :cry:
Il software "Intel turbo boost" (o come si chiama) non ce l'ho installato, ma la cpu sotto sforzo supera lo stesso il valore dei 2.2ghz (secondo il task manager di windows 10), mi arriva a 2,8 con il 2670qm, ma non ai 3,1 che dovrebbe avere col turbo boost(i valori sono presi a occhio stressando la cpu usando bench cpu di cpu-z)
Non ho mai avuto occasioni serie in cui ho raggiunto il 100% della cpu per più di 2 minuti nè con 10, nè con 7 quindi non so dirti se "effettivamente" ci siano differenze
Beh! questo risultato è scontato, ma bene o male lo ottenevi anche ripristinando l'installazione di fabbrica Asus ...riparliamone quando avrai caricato centinaia di update Win, antivirus, programmi vari che installano servizi e/o lavorano in background, ecc ecc
probabile :D , ma con windows 10 puoi rimuovere i programmi in avvio più facilmente (dal task manager), l'antivirus ce l'ha già incluso (windows defender per me è sufficiente) e gli update di windows sono ovviamente di meno
Recentemente dopo una formattazione e installazione diretta del windows 10 il pc sta dando qualche intoppo.le sue prestazioni calano drasticamente e credo,visto che già me lo ha fatto,sia una questioni di driver mancanti,installati con un software,causa non trovo più il disco di installazione dei suddetti,e da quanto ho visto e ho provato ma non riuscito,il disco driver della mia versione non è più online.
Potreste darmi una mano ?
in ultimo,ho capito che dovrò installare i driver sul 7 poi successivamente effettuare un passaggio al 10.
Ho un ulteriore problema di overcheating ( credo di averlo causato io ) e volevo sapere se c'era una guida su come smontare il Notebook.
a me ha installato tutto da solo, tranne touchpad e driver nvidia che ho preferito scaricare dal sito
Scusatemi i tre post consecutivi, me ne sono accorto dopo
alfredo.r
27-02-2016, 15:01
a me ha installato tutto da solo, tranne touchpad e driver nvidia che ho preferito scaricare dal sito
Scusatemi i tre post consecutivi, me ne sono accorto dopo
Ma quindi Windows 10 funziona senza problemi?
Io vorrei aggiornare da parecchio ma ho paura che lo mandi in pappa l'assenza di un driver per l'hd 3000....
Però personalmente se funziona bene la navigazione, Office ecc me ne sbatto i maroni e lo aggiorno alla grande :asd:
Hai riscontrato qualche problema in particolare?
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Ma quindi Windows 10 funziona senza problemi?
Io vorrei aggiornare da parecchio ma ho paura che lo mandi in pappa l'assenza di un driver per l'hd 3000....
Però personalmente se funziona bene la navigazione, Office ecc me ne sbatto i maroni e lo aggiorno alla grande :asd:
Hai riscontrato qualche problema in particolare?
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Sinceramente quando ho aggiornato non ero a conoscenza di questo problema, se non me lo aveste detto voi non lo avrei mai notato, devo ancora provare VGA e HDMI ma non so se centrino qualcosa
alfredo.r
27-02-2016, 17:02
Sinceramente quando ho aggiornato non ero a conoscenza di questo problema, se non me lo aveste detto voi non lo avrei mai notato, devo ancora provare VGA e HDMI ma non so se centrino qualcosa
Io l'uscita HDMI del pc personalmente non la uso quindi quanto pure ci fosse questo problema non sarebbe per me insormontabile...
Piuttosto mi interessa sapere se ti ha dato noie per altri motivi ma mi pare di capire che va alla grande...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Il software "Intel turbo boost" (o come si chiama) non ce l'ho installato, ma la cpu sotto sforzo supera lo stesso il valore dei 2.2ghz (secondo il task manager di windows 10), mi arriva a 2,8 con il 2670qm, ma non ai 3,1 che dovrebbe avere col turbo boost(i valori sono presi a occhio stressando la cpu usando bench cpu di cpu-z)
Non ho mai avuto occasioni serie in cui ho raggiunto il 100% della cpu per più di 2 minuti nè con 10, nè con 7 quindi non so dirti se "effettivamente" ci siano differenze
è tutto perfetto.. il software "Intel turbo boost" è SOLO un gadget e serve per visualizzare quando và in boost e la frequenza sul desktop (ma i gadget funzionano solo su w7)
La funziona "Intel turbo boost" è insita nel codice del processore e attivata via bios, non ha bisogno di alcun driver per funzionare..
Come scrissi sopra le massime frequenze sono per il 2630qm:
2.6 con 4 core in funzione
2.6 con 3 core in funzione
2.8 con 2 core in funzione
2.9 con 1 core in funzione
Il 2670qm invece ha 200mhz aggiuntivi quindi:
2.8 con 4 core in funzione
2.8 con 3 core in funzione
3.0 con 2 core in funzione
3.1 con 1 core in funzione
Ovvio che intel scrive "fino a 3.1" nella realtà però a meno che non usi SOLO un'applicazione puramente ed esclusivamente monocore vedrai sempre 2.8 :read:
Quindi non c'è nessun problema con turbo boost
Ciao a tutti,
ho da alcuni anni un asus x53sm aggiornato a win10 pro e a cui ho recentemente aggiunto un ssd samsung al posto del lettore.
A livello software é meravigliosamente veloce e funziona tutto alla grandissima ma è sorto un problema con la batteria (non originale e maggiorata). Era già un anno che la usavo senza problemi e proprio dopo l'installazione del ssd dopo qualche minuto si spegne di colpo e non tiene piu, mentre col pc collegato alla corrente va benissimo.
Ho deciso di buttarla e di prenderne un altra uguale nuova e succede una cosa "buffa": si spegne di colpo durante l'avvio di Windows, per la precisione proprio l'attimo prima di portarmi alla schermata di inserimento password. Il fatto é che col pc collegato alla corrente va sempre bene e se, una volta arrivato al desktop dopo l'avvio, stacco il cavo e proseguo a batteria, questa tiene tranquillamente tutta la carica. Ho provato anche a mettere sotto sforzo il pc con qualche gioco ma nessun problema.
Quindi riassumendo: perché secondo voi la batteria cede di colpo solamente all'avvio del pc?
Grazie mille e scusate la pappardella...!
@Jerno
accendi il pc con batteria inserita e corrente di rete inserita, poi posta uno screen della situazione della batteria.. usa un qualsiasi programmino di monitoraggio della batteria.. posta qui la foto..
poi stacca la rete, e guarda come cambiano nel programma i numerini.. se il voltaggio scende sotto i 10.8 volt e il pc si spegne la batteria è da buttare ed è lei la causa anche se nuova da quel che ho capito..
se invece così il pc rimane accesso, hai un altro tipo di problema.. (e non ho idee in merito)
xilanima
28-02-2016, 08:49
@xilanima prova magari prima con i driver di 8 da https://www.asus.com/it/Notebooks/K53SV/HelpDesk_Download/
Ci sono appena andato :/ ci sono solo i driver del bios.Se avessi il disco dei driver formatterei e lascerei che poi dopo l'installazione dei driver del 7 possa passare naturalmente al 10.
ma tra i driver che mancano o vanno in conflitto,un bug di una FINDSTR strana che cerca prodotti acer su un asus,e overcheating e rumore a caso della ventola,almeno volevo trovare i driver XD che comunque ho trovato su questo sito : http://driverbasket.com/asus-x53s-laptop-drivers-download-for-windows/
A breve penso di formattare,entro oggi o domani,ma se avessi quei driver mi sentirei maggiormente sicuro.
Intanto grazie per l'aiuto.
Ho fatto come mi hai detto e ho usato sia Battery Care che PC Wizard 2015.
Ho fatto degli screenshot ma non riesco a postarli: sono abituato con un altro forum che tratta tutt'altro argomento, e qui non riesco. Non trovo neanche una guida.
Comunque se dovevo monitorare solo il voltaggio ti scrivo i valori.
Con cavo collegato:
- Battery Care = 11,203V
- PC Wizard = 10,9V-11,1V
Con la sola batteria:
- Battery Care = uguale a prima e non varia nel tempo
- PC Wizard = 10,24V-10,4V
Non so se siano valori buoni o no, comunque confermo che la batteria non cede dopo che è stato avviato windows.
Se dovessi riavviare windows solo a batteria si spegnerebbe di colpo subito dopo il caricamento di windows.
Giusto per non tralasciare nulla...durante l'installazione del ssd ho approfittato per fare un minimo di pulizia, ma mi vergogno quasi a dirlo perchè ho giusto dato una soffiatina appena. Mi sembra assurdo di aver fatto danni in questo modo...
AGGIORNAMENTO: la batteria ha ceduto lo stesso! E adesso anche Battery Care mi da un voltaggio inferiore.
Possiamo confermare che è la batteria senza ombra di dubbio e procedere con il reso?
In tal caso suggerimenti per una batteria non originale (che costa davvero troppo)? Non so se posso scrivere quale è la mia e dove l'ho presa...
si direi che la batteria è da rendere.. in genere hai qualche mese di garanzia sulle celle.. la batteria non tiene il voltaggio e fà spegnere il pc.. all'avvio si spegne subito perchè all'avvio ha un alto assorbimento..
Possibili alternative:
http://maledettabatteria.it/solo-batterie-laptop/batteria-ohmhero-5200mah-reali-10-8v-per-portatile-asus-07g016h31875m-a31k53-a31-k53-a32k53-detail.html
Oppure pagine indietro ivan.89 si è trovato bene con questa:
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-PER-ASUS-A32-K53-A43EI241SVSL-10-8-11-1V-6600MaH-0908-/321700094452?hash=item4ae6d1e1f4:g:sTwAAOSwqu9VCrSI
La seconda è maggiorata, è un 25% più capiente dell'originale, tuttavia ha sotto una scalino che tiene rialzato il pc su un piano..
Guarda bene le foto e le misure per farti un'idea..
@xilanima non avevo controllato, hai ragione.. Beh se tanto devi formattare prova direttamente ad usare quelli di 7 ad esclusione di quelli delle gpu che prendi dai rispettivi siti.. Io non ho esperienze su 10, quindi più non saprei aiutarti..
Anche quella che ho preso é maggiorata e ha uno scalino. Per quello mi piace.
Ma una cosa non mi torna: perche anche la precedente batteria ha dato questi problemi proprio dopo aver installato l'ssd, mentre fino al giorno prima funzionava bene? Sarà davvero una coincidenza...?
il dato di 10.2 volt è un problema dellla batteria..
Se hai ancora l'hdd prova a sostituirlo e fare una prova se hai tempo, ma in teoria un ssd dovrebbe consumare meno corrente mi pare.. a meno che non sia un modello con un alto assorbimento di picco..
Se invece hai hdd e sdd assieme perchè hai eliminato il lettore, spiegherebbe la cosa.. la tua batteria è danneggiata e con 2 hard drive la metti più sotto carico e si spegne tutto prima..
Ma sono tutte prove che non starei nemmeno a fare, hai detto che alimentato da rete il pc e ssd funziona bene quindi..
Per curiosità l'usura da batterycare a quanto segna? e da che sito avevi acquistato?
Si allora giusto per essere precisi: ho lasciato l'hdd originale al suo posto, e ho rimosso il lettore per metterci un ssd samsung 850 evo su cui ora è installato Windows.
Per questo motivo fare prove di togli/metti non posso proprio: dovrei reinstallare windows tutte le volte...
L'usura mi da 0%.
La batteria l'ho presa su Amazon ed é VHBW (se posso postare il link ditemelo).
Per ora ho già scritto alla casa e attendo risposte, e nel frattempo vedo se riesco a trovare qualcuno che la provi così da scongiurare qualsiasi problema (assurdo e sconosciuto) dovuto al mio pc.
Dopotutto l'aggiunta di un ssd é una cosa che hanno già fatto in molti anche su questo notebook, e non penso che abbiano tutti problemi di batteria.
La prenderei anche originale ma solo se c'è la certezza di non avere problemi...
Prova a togliere l'hdd e mettere l'ssd al suo posto.. lascia vuoto il posto del lettore, togli anche il caddy..
l'ssd in ogni caso sarebbe meglio che stesse nella posizione dell'hard disk, la porta sata del lettore dvd dovrebbe essere un sata 2, la configurazione migliore quindi sarebbe scambiarli.. Il che non dovrebbe necessitare di alcuna formattazione
In ogni caso dato che a corrente và tutto, mi sembrerebbe strano che il problema dipenda dai dischi
La velocita é corretta quindi anche quella dovrebbe essere sata3. Ad ogni modo é una prova che si può fare anche se davvero é giusto per togliersi lo sfizio.
Intanto faccio anche provare la batteria ad altri se riesco.
Intanto ti ringrazio tantissimo e farò sapere se riesco a risolvere.
Grazie di nuovo!
alonenero
29-02-2016, 15:09
La velocita é corretta quindi anche quella dovrebbe essere sata3. Ad ogni modo é una prova che si può fare anche se davvero é giusto per togliersi lo sfizio.
Intanto faccio anche provare la batteria ad altri se riesco.
Intanto ti ringrazio tantissimo e farò sapere se riesco a risolvere.
Grazie di nuovo!
anche io ti consiglio di mettere l'ssd al posto originale dell'hard disk . Non so che caddy hai , ma per quanto buoni sono comunque delle interfacce hardware che possono causare svariati problemi (ad esempio c'era qualcuno a cui non si spegneva il pc).
Se il problema persiste con il cambio di hard disk sicuramente il problema sarà della batteria (che comunque puoi sempre provare a farti cambiare)
Ciao.
Il caddy é Opticaddy, preso sempre sull'amazzone e con pareri positivi.
Ma mettiamo caso che il problema possa essere del caddy e scambio di posto i drive...non è che poi non mi funziona l'hdd?
Comunque la prova la faccio...non dovrebbe essere molto difficile...
è tutto perfetto.. il software "Intel turbo boost" è SOLO un gadget e serve per visualizzare quando và in boost e la frequenza sul desktop (ma i gadget funzionano solo su w7)
La funziona "Intel turbo boost" è insita nel codice del processore e attivata via bios, non ha bisogno di alcun driver per funzionare..
Come scrissi sopra le massime frequenze sono per il 2630qm:
2.6 con 4 core in funzione
2.6 con 3 core in funzione
2.8 con 2 core in funzione
2.9 con 1 core in funzione
Il 2670qm invece ha 200mhz aggiuntivi quindi:
2.8 con 4 core in funzione
2.8 con 3 core in funzione
3.0 con 2 core in funzione
3.1 con 1 core in funzione
Ovvio che intel scrive "fino a 3.1" nella realtà però a meno che non usi SOLO un'applicazione puramente ed esclusivamente monocore vedrai sempre 2.8 :read:
Quindi non c'è nessun problema con turbo boost
Grazie per il chiarimento, credevo che fosse qualcosa di più di un semplice gadget :D
Io l'uscita HDMI del pc personalmente non la uso quindi quanto pure ci fosse questo problema non sarebbe per me insormontabile...
Piuttosto mi interessa sapere se ti ha dato noie per altri motivi ma mi pare di capire che va alla grande...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Mi va benissimo, ho scoperto però un nuovo problema legato all'ethernet (con risoluzione dei problemi mi dà questo errore "Uno o piu protocolli
di rete mancanti nel computer", e sembra un problema legato a windows 10) EDIT: risolto
Ho provato la VGA e funziona bene, la HDMI ancora non l'ho provata (ho solo TV a tubo catodico :cry:),
L'unico problema che ho riscontrato con i driver della gpu intel è che non funzionano ne miracast ne il Wireless Display di intel, perchè non è supportato il processore (non che sia un problema, vista la tv a tubo catodico, ma mi sarebbe piaciuto averlo)
Riguardo il miracast, c'è qualcuno che sa se è possibile usare la scheda Nvidia, per questo scopo?:confused:
xilanima
04-03-2016, 09:49
Ragazzi,non c'è modo di reperire quel disco dei driver originali ?
se ti riferiesci ai dvd di ripristino, li puoi ordinare mi sembra ma li paghi.. (non sò quanto)
se invece ti serve un driver prendilo dal sito del produttore:
https://www.asus.com/it/Notebooks/K53SV/HelpDesk_Download/
uboat-81
05-03-2016, 00:49
Ragazzi, ormai da anni non riesco più ad utilizzare la scheda grafica nvidia.
La riconosce ma poi stop, non c'è verso di farla partire, le ho provate tutte dal semplice forzare il gioco con quella scheda ad aggiornare tutti i driver ed altro.
Nulla, da windows 8 non me l'ha più usata.
Avete qualche idea o lo butto dalla finestra?
Ragazzi, ormai da anni non riesco più ad utilizzare la scheda grafica nvidia.
La riconosce ma poi stop, non c'è verso di farla partire, le ho provate tutte dal semplice forzare il gioco con quella scheda ad aggiornare tutti i driver ed altro.
Nulla, da windows 8 non me l'ha più usata.
Avete qualche idea o lo butto dalla finestra?
Già formattato?
domanda stupida ma utile:
sei davvero sicuro che non funzioni? mi spiego meglio.. molti giochi riconosco come scheda l'uscita video, e quindi anche se funziona la nvidia nel loro pannello grafico visualizzano sempre comunque la intel..
da "pannello di controllo nvidia", vai in alto "desktop" e fai "visualizza attività gpu" in basso ti troverai un logo grigio che quando la scheda è utilizzata si colora e ti mostra i programmi che la usano.. se invece così non si accende niente e con per esempio gpu-z noti 0 attività della scheda allora prova a fare una pulizia generale di tutto e spera che sia un problema software..
Disinstalla e prova a reinstallare entrambi i driver video da nuovo.. (togli prima il nvidia poi l'intel)
Dopo averli entrambi disinstallati, installa sempre prima gli intel con gli ultimi usciti dal loro sito, poi i nvidia
uboat-81
05-03-2016, 13:34
Già formattato?
Si si, non so quante volte, ho installato win 8, 8.1, 10 preview, 10, ovviamente tutte con un'installazione pulita.
Ricordo che era successo dopo la prima formattazione da windows 7 ero passato all'8. Pensavo fossero i driver, ma mi sembra impossibile che il pc con nessun nuovo windows riesca ad usarla.
La scheda è vista dal pc, perchè compare nell'harware ed ho anche il centro nvidia per scaricare i driver. Purtroppo poi nei giochi non si riesce ad utilizzare e con l'integrata i giochi si bloccano di brutto.
uboat-81
05-03-2016, 18:40
domanda stupida ma utile:
sei davvero sicuro che non funzioni? mi spiego meglio.. molti giochi riconosco come scheda l'uscita video, e quindi anche se funziona la nvidia nel loro pannello grafico visualizzano sempre comunque la intel..
da "pannello di controllo nvidia", vai in alto "desktop" e fai "visualizza attività gpu" in basso ti troverai un logo grigio che quando la scheda è utilizzata si colora e ti mostra i programmi che la usano.. se invece così non si accende niente e con per esempio gpu-z noti 0 attività della scheda allora prova a fare una pulizia generale di tutto e spera che sia un problema software..
Disinstalla e prova a reinstallare entrambi i driver video da nuovo.. (togli prima il nvidia poi l'intel)
Dopo averli entrambi disinstallati, installa sempre prima gli intel con gli ultimi usciti dal loro sito, poi i nvidia
Ok fra 2 ore formatto, qua piove e resto in casa questa sera.
Una cosa solo, per i driver, se riavvio il pc me li reinstalla in automatico. Va bene lo stesso?
Esiste un qualche programma che riesce a forzare la scheda grafica oppure che la utilizzi per forza, magari un benchmark?
Una cosa solo, per i driver, se riavvio il pc me li reinstalla in automatico. Va bene lo stesso?
Esiste un qualche programma che riesce a forzare la scheda grafica oppure che la utilizzi per forza, magari un benchmark?
Prima di formattare se fai la prova di reinstallare i driver stacca il pc da internet così ti reinstalla solo i generici di windows.. dopo averli disinstallati entrambi, reinstalla i 2 driver che avrai scaricato in precedenza dai rispettivi siti del produttore.. (prima intel, poi nvidia)
prova sandra bench http://www.sisoftware.co.uk/ e avvia il programma con tasto destro sull'exe "esegui con processore grafico ad alte prestazioni" poi fai un bench video, e guarda l'uso su "gpu-z" per essere sicuro
1. Una cosa solo, per i driver, se riavvio il pc me li reinstalla in automatico. Va bene lo stesso?
2. Esiste un qualche programma che riesce a forzare la scheda grafica oppure che la utilizzi per forza, magari un benchmark?
1. aggiorna i driver manualmente dall'elenco periferiche hardware, nono lanciare alcun setup. ed installa i driver nvidia SENZA "experience"
2. il sistema legge SEMPRE l'intel come primaria, dovresti togliere fisicamente la intel dalla cpu per forzare il sistema ad usare la gtx ;)
... i benchmark usano la nvidia... ma anche le app che riconoscono e gestiscono la doppia svga di un notebook. il problema è capire quale giochino è ottimizzato per i notebook e quali per i normali desktop ;)
Se usi programmi di grafica o CAD/CAM, puoi impostargli la svga... il 95% dei giochi/programmi invece lo farà sempre in automatico.
uboat-81
05-03-2016, 19:47
Prima di formattare se fai la prova di reinstallare i driver stacca il pc da internet così ti reinstalla solo i generici di windows.. dopo averli disinstallati entrambi, reinstalla i 2 driver che avrai scaricato in precedenza dai rispettivi siti del produttore.. (prima intel, poi nvidia)
Ok grazie, capito, ma credo di farlo direttamente con il nuovo windows installato, tanto non cambierà nulla.
Ok fra 2 ore formatto, qua piove e resto in casa questa sera.
Una cosa solo, per i driver, se riavvio il pc me li reinstalla in automatico. Va bene lo stesso?
Esiste un qualche programma che riesce a forzare la scheda grafica oppure che la utilizzi per forza, magari un benchmark?
Velocemente potresti aprire GPU-Z, scegli la nVidia, poi click su [?] che si trova a destra del valore "Bus Interface", nella finestra che appare lanci il test [Star Render Test] che verifica la funzionalità del bus PCI-Express usando appunto la nVidia, se nel frattempo clicchi sulla linguetta "Sensors" del GPU-Z tieni d'occhio anche tutti i parametri della nVidia se cambia frequenza, utilizzo della GPU ecc
Se vuoi fare una pulizia completa dei driver di una VGA senza per forza di cose reinstallare tutto l'OS prima prova a usare il DDU (http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html)
Come già suggerito da chi mi ha preceduto, quando installi i driver nVidia seleziona "Installazione personalizzata" a parte i driver veri e propri installa solo il PhysX e nient'altro.
uboat-81
06-03-2016, 14:42
Eccomi dopo la formattazione, grazie dei consigli a tutti.
Allora, ho aggiornato i driver con il pc scollegato da internet e ho scaricato Sandra. Ora arrivano i dolori: ho aperto Sandra con il processore video più performante ma quando faccio partire un benchmark video, non va e si blocca in un loop continuo...
E' molto strano perchè comunque la cheda video viene riconosciuta.
AIS, non ho il file .inf per i driver, ho dovuto cliccare sull'eseguibile, c'è un'alternativa?
uboat-81
06-03-2016, 14:49
Velocemente potresti aprire GPU-Z, scegli la nVidia, poi click su [?] che si trova a destra del valore "Bus Interface", nella finestra che appare lanci il test [Star Render Test] che verifica la funzionalità del bus PCI-Express usando appunto la nVidia, se nel frattempo clicchi sulla linguetta "Sensors" del GPU-Z tieni d'occhio anche tutti i parametri della nVidia se cambia frequenza, utilizzo della GPU ecc
Se vuoi fare una pulizia completa dei driver di una VGA senza per forza di cose reinstallare tutto l'OS prima prova a usare il DDU (http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html)
Come già suggerito da chi mi ha preceduto, quando installi i driver nVidia seleziona "Installazione personalizzata" a parte i driver veri e propri installa solo il PhysX e nient'altro.
Provato con GPU Z, ho selezionato la scheda nvidia ma una volta che faccio partire il test usa la 3000.
Però non ho provato la tua soluzione per i driver.
EDIT: ho disinstallato i driver con il tuo unistaller suggerito. Ora il test su GPU Z funziona e usa la gt540.
EDIT2: finalmente la GPU viene riconosciuta da WOT ma con grafica bassa attivata la GPU sta intorno al 17%, il gioco scatta e anche l'audio gracchia. Sembra ci sia un problema di drivers, ma almeno ora la scheda viene usata.
Provato con GPU Z, ho selezionato la scheda nvidia ma una volta che faccio partire il test usa la 3000.
Però non ho provato la tua soluzione per i driver.
EDIT: ho disinstallato i driver con il tuo unistaller suggerito. Ora il test su GPU Z funziona e usa la gt540.
EDIT2: finalmente la GPU viene riconosciuta da WOT ma con grafica bassa attivata la GPU sta intorno al 17%, il gioco scatta e anche l'audio gracchia. Sembra ci sia un problema di drivers, ma almeno ora la scheda viene usata.
A parte un possibile problema ai driver che può anche starci, come sei messo a temperature mentre giochi?
Quando sono troppo alte e si avvicinano agli 80°C la CPU va in trottle e le prestazioni ne risentono drasticamente
Io invece ho un problema di batteria/alimentatore.
In pratica se lascio collegata la batteria e faccio partire un gioco (per cui uso intensivo sia di cpu che di gpu) mentre gioco, a schermo, continua a comparirmi il simbolo dell'alimentatore con la scritta "Ac/Dc" e poi scompare, poi ricompare e scompare.
In pratica passa dalla modalità batteria ad alimentazione a corrente.
Lo capisco perchè avendo impostato 2 livelli di luminosità diversi tra corrente e batteria, questa continua a cambiare.
Per evitare questo inconveniente ho tolto la batteria e difatti se faccio partire un gioco ora non ho problemi.
Qualche cosa mi dice che è l'alimentatore che dopo 5 anni e senza mai averlo dovuto sostituire, stia tirando gli ultimi.
Purtroppo però non ho un tester per poterlo testare.
ma è l'alimentatore originale?
Togliere la batteria non è detto che sia una buona cosa, se ti fà così penso che l'alimentatore non riesce più a erogare corrente sufficiente per certi picchi quando processore e nvidia sono accese in full, quindi ti scarica anche la batteria, quindi in un certo senso la batteria ti salva il culo..
Togliendo la batteria il problema non è di certo scomparso, hai solo impedito che si visualizasse un messaggio dato che non c'è più la batteria, però al computer arriva comunque meno corrente penso.. (e se il problema è effettivamente questo, sforzi ancora di più l'alimentatore e rischi che ti si spenga il pc) però magari ais001 saprà darti una risposta più certa..
@woow 80° dipende cosa intendi..
A me il i7 2630qm tiene stabili i 2.4 in turboboost (quindi rimane al 99% del tempo sopra le frequenza base) e mura le frequenze solo una volta superata la TJUNCTION che è a 100°C, quindi finche rimane sotto i 99°c non va in trottling stretto (infatti nemmeno aida lo segnala)
Ovvio non tiene i 2.6 (se tengo accesa anche la nvidia) cioè la frequenza massima di boost (con 4 core) , però con trottling ho sempre inteso l'andare sotto la frequenza base..
Se ho usato impropriamente il termine trottle chiedo venia.
GLi 80°C invece prendono fondamento da una mia recente esperienza appunto con questo portatile mod K53SC.
Qualche mese addietro mentre usavo un cad 3D improvvisamente noto dei lag nella rotazione in tempo reale, appoggio la mano sul poggiapolsi (prima stavo usando solo il mouse) e mi accorgo che era stranamente caldo per essere stato avviato da pochi minuti, apro immediatamente HWMonitor (da quando ho installo un SSD lo tengo costantemente aperto per evitare che l'HD vada in idle dopo pochi secondi) la temperatura istantanea era appunto sugli 80°C e la max non aveva ancora superato questo valore, la ventola nell'occasione segnava 0rpm,
sollevando il portatile ancora acceso improvvisamente la ventola è partita, la temperatura è scesa immediatamente facendo scomparire i lag,
non so se questo limite è specifico del BIOS della MB oppure insito nella CPU, fatto sta che a 80°C circa il mio portatile aveva ridotto le prestazioni.
Per la cronaca cosa era successo al portatile? In pratica un paio delle sedi in plastica delle le viti nella zona in corrispondenza dello snodo del monitor erano danneggiate, alcuni pezzi di plastica erano finiti tra le pale della ventola bloccandola,
quando ho sollevato il portatile inclinandolo su un lato per osservare la zona di uscita dell'aria calda, questa azione in qualche modo ha smosso dalla ventola il pezzo di plastica, nell'occasione ho sentito un rumore come un "sassolino" che si muoveva all'interno del portatile.
In effetti prima di usare il portatile avevo già sentito un rumore simile senza dargli peso, ma poi dopo questa sorpresa ho voluto indagare smontando il portatile scoprendo appunto le sedi in plastica danneggiate e alcuni pezzi di plastica sparsi.
Difetto di fabbrica perché per montare SSD e il caddy HD nel vano DVD non avevo assolutamente toccato quelle viti e finora non avevo mai smontato la MB viste le temp di esercizio accettabili dato che non uso assiduamente il portatile.
forse lo ha fatto perchè ha riscontrato un'incongruenza con la ventola.. nel senso che ha quelle temperature non può stare a 0rpm..
adesso che è sbloccata forse non ti darà più quel limite.. infatti hai detto che lo hai notato in questa recente esperienza, mai prima..
uboat-81
07-03-2016, 18:21
Le temperature vanno facilmente quasi a 80°C.
Per l'audio ho risolto, avevo il driver intel e anche il realteck, ne ho disinstallato uno.
ma è l'alimentatore originale?
Togliere la batteria non è detto che sia una buona cosa, se ti fà così penso che l'alimentatore non riesce più a erogare corrente sufficiente per certi picchi quando processore e nvidia sono accese in full, quindi ti scarica anche la batteria, quindi in un certo senso la batteria ti salva il culo..
Togliendo la batteria il problema non è di certo scomparso, hai solo impedito che si visualizasse un messaggio dato che non c'è più la batteria, però al computer arriva comunque meno corrente penso.. (e se il problema è effettivamente questo, sforzi ancora di più l'alimentatore e rischi che ti si spenga il pc) però magari ais001 saprà darti una risposta più certa..
Sì è ancora quello originiale.:mbe: :eekk:
Però da quanto ho tolto la batteria non mi si è mai spento o dato nessun tipo di problema.
alexx5500
08-03-2016, 00:33
salve a tutti.
ho comprato una ssd e ho intallato win 7 home premium ma non mi riconosce il seriale sotto il pc.
mi dite come posso fare?
@alexx5500 procedura telefonica, segui le istruzioni..
I numeri da chiamare li trovi quando ti fallisce la procedura online
Controlla prima ancora una volta di averlo copiato bene e che la versione di windows sia quella giusta..
Quante volte mi sono dimenticato di togliere il file ei.cfg dalla chiavetta e poi mi installava la professional :)
forse lo ha fatto perchè ha riscontrato un'incongruenza con la ventola.. nel senso che ha quelle temperature non può stare a 0rpm..
adesso che è sbloccata forse non ti darà più quel limite.. infatti hai detto che lo hai notato in questa recente esperienza, mai prima..
Si giusto, è ragionevole anche la tua ipotesi.
Le temperature vanno facilmente quasi a 80°C.
Per l'audio ho risolto, avevo il driver intel e anche il realteck, ne ho disinstallato uno.
Se arrivi a quella temperatura senza fare cose particolari direi che è giunta l'ora di pulire ventola e lamelle del dissipatore e già che ci sei di cambiare pasta termica a CPU e GPU,
non dico che migliori di sicuro le prestazioni con il tuo videogioco però è un'operazione sicuramente consigliabile perché destinata solo a peggiorare nel tempo, dopo una recente pulizia se lancio uno stress test CPU&RAM per una decina di minuti sul mio portatile arrivo max sui 75°C
tieni inoltre presente che le heatpipe di CPU e GPU sono collegate tra loro e la CPU fa salire la temperatura della GPU anche quando l'utilizzo rimane fermo a 0%, sempre nel test di cui ti parlavo sopra la Temp della GPU nell'occasione era salita da circa 40°C a 60°C, immaginati cosa può succedere quando anche la GPU lavora al 100%, raggiunta una certa soglia potrebbe intervenire il BIOS a tagliare potenza alla GPU, non conosco i parametri del nostro portatile ma con altri portatili ho letto di utenti che si lamentano di tagli operati dal BIOS una volta raggiunti anche meno degli 80°C sulla GPU.
Se te la senti di effettuare di persona l'operazione di pulizia in rete trovi diverse guide con le indicazioni per smontare il nostro portatile, oppure rivolgiti a qualche centro di assistenza di tua fiducia bene o male è un'operazione che richiederà circa un'oretta di lavoro più il costo della pasta termica.
alexx5500
08-03-2016, 20:11
Bacca 1 grazie per la risposta!
con l'attivazione ho risolto.
adesso ho un problema di driver. ho fatto un macello non mi riconosce alcune periferiche blutoot. le ho provate tutte.
c'è un modo per non sbagliare driver?
quali driver vanno montati per x53sv-sx097v?
"alcune periferiche blutoot" quali?
La tua scheda wifi ha il bluethoot? che scheda è?
alexx5500
09-03-2016, 15:37
dovrei avere questo:
Network Adapters: Dispositivo Bluetooth (Personal Area Network) #2 | Microsoft Virtual WiFi Miniport Adapter #2 | Realtek PCIe GBE Family Controller | Qualcomm Atheros AR9002WB-1NG Wireless Network Adapter
ho intallato anche questo qualcomm_wirleess_10.0.0.298
ma non va.
mi esce quello che vedi in allegato
https://www.asus.com/it/Notebooks/K53SV/HelpDesk_Download/
Da w7 64bit prova nella sezione bluethoot con quello targato Versione V7.2.0.65 o il V6.2.5.500 (l'indecisione è dovuta al fatto che entrambi sono marcati come Azurewave però dovrebbe esserci invece scritto Atheros in almeno uno dei 2, se non entrambi)
oppure dalla sezione wireless i V9.2.0.458 (ma dubito)
... altrimenti con l' "ID Hardware" verifichi la marca e da lì poi scarichi il driver corretto dal sito Asus.
P.S. spero che tu abbia installato TUTTI i driver da Asus e non lasciato a windows il riconoscimento.... altrimenti tra un pò ti iniziano le BSOD :asd:
alexx5500
10-03-2016, 00:12
ho reinstalla tutto... con i driver di asus ... solo un controller non sono riuscito a trovare i driver e aha intallato in automatico
pensavo di aver risolto invece dopo un po si ripresenta il problema...
Generic bluetooth adapter error code 43
ho provato anche con un beckup dei driver che avevo ma niente.
non so piu cosa fare
uboat-81
10-03-2016, 01:48
Si giusto, è ragionevole anche la tua ipotesi.
Se arrivi a quella temperatura senza fare cose particolari direi che è giunta l'ora di pulire ventola e lamelle del dissipatore e già che ci sei di cambiare pasta termica a CPU e GPU,
non dico che migliori di sicuro le prestazioni con il tuo videogioco però è un'operazione sicuramente consigliabile perché destinata solo a peggiorare nel tempo, dopo una recente pulizia se lancio uno stress test CPU&RAM per una decina di minuti sul mio portatile arrivo max sui 75°C
tieni inoltre presente che le heatpipe di CPU e GPU sono collegate tra loro e la CPU fa salire la temperatura della GPU anche quando l'utilizzo rimane fermo a 0%, sempre nel test di cui ti parlavo sopra la Temp della GPU nell'occasione era salita da circa 40°C a 60°C, immaginati cosa può succedere quando anche la GPU lavora al 100%, raggiunta una certa soglia potrebbe intervenire il BIOS a tagliare potenza alla GPU, non conosco i parametri del nostro portatile ma con altri portatili ho letto di utenti che si lamentano di tagli operati dal BIOS una volta raggiunti anche meno degli 80°C sulla GPU.
Se te la senti di effettuare di persona l'operazione di pulizia in rete trovi diverse guide con le indicazioni per smontare il nostro portatile, oppure rivolgiti a qualche centro di assistenza di tua fiducia bene o male è un'operazione che richiederà circa un'oretta di lavoro più il costo della pasta termica.
Provo a vedere se sono in grado. E' fattibile?
Ti farò sapere se la situazione migliorerà.
Provo a vedere se sono in grado. E' fattibile?
Ti farò sapere se la situazione migliorerà.
Prova a guardare questa guida
foto -> https://www.ifixit.com/Guide/Asus+K53E+Motherboard+Replacement/10166
se esegui l'operazione presta attenzione nel modo in cui vanno scollegare le piattine, alcune sono inserite a innesto (dove vedi le freccette) e devi semplicemente estrarle, con altre prima devi alzare una specie di "sportellino" (dove leggi up) ed escono senza sforzo;
ci sono molte viti da estrarre, se nel rimuovere dei pannelli o la MB noti che in alcuni punti serve uno sforzo eccessivo ricontrolla di non aver dimenticato di rimuovere qualche vite, inoltre sebbene per la maggioranza sono tutte uguali c'è ne sono di 3/4 tipi diversi, quando vedi che rimuovi una vite diversa dalle altre prendi subito nota da dove l'hai estratta, ti aiuterà quando devi rimontare.
Di guide ne trovi in quantità anche su youtube -> https://www.youtube.com/watch?v=JUUpXArt3hs
alexx5500
10-03-2016, 09:56
riformattato e reinstallato per l'ennesima volta.
ho preso i drivers dalla cartella edriver dall'hard disk originale montato sul pc
ma ancora mi da problemi il BT.
Mi dice radio bluetooth/generic bluetooth adapter con triangolo giallo
Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto (cod43)
non capisco perche. ho solo messo di nuovo la ssd samsung.
sono entrato nell'ottica che il bt non mi serve, ma vorrei risolvere il problema.
c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema?
mi dite quali driver vanno scaricati dal sito asus per il mio x53sv-sx097v?
sono davvero disperato.
Grazie a tutti per le eventuali risposte
... leggi il mio post precedente, con ID Hardware trovi il produttore e poi dal sito asus scarichi i driver.
O più banalmente: rimetti il disco originale, accendi il pc e leggi marca e modello dal windows OEM... poi rimetti l' SSD ed installi i driver corretti ;)
uboat-81
10-03-2016, 19:06
Prova a guardare questa guida
foto -> https://www.ifixit.com/Guide/Asus+K53E+Motherboard+Replacement/10166
se esegui l'operazione presta attenzione nel modo in cui vanno scollegare le piattine, alcune sono inserite a innesto (dove vedi le freccette) e devi semplicemente estrarle, con altre prima devi alzare una specie di "sportellino" (dove leggi up) ed escono senza sforzo;
ci sono molte viti da estrarre, se nel rimuovere dei pannelli o la MB noti che in alcuni punti serve uno sforzo eccessivo ricontrolla di non aver dimenticato di rimuovere qualche vite, inoltre sebbene per la maggioranza sono tutte uguali c'è ne sono di 3/4 tipi diversi, quando vedi che rimuovi una vite diversa dalle altre prendi subito nota da dove l'hai estratta, ti aiuterà quando devi rimontare.
Di guide ne trovi in quantità anche su youtube -> https://www.youtube.com/watch?v=JUUpXArt3hs
Grazie mille, sembra fattibile. In questi giorni ci proverò e ti faccio sapere se sarò ancora qui con il portatile a scriverti.
alexx5500
11-03-2016, 08:26
Sembra di aver risolto. Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato. Mancava la suite Bluetooth... nella vita ci vuole fortuna.
Volevo chiedere altre due cose:
- ci sono anche dei drivers per il monitor? Quando si spegne non lo vedo "fluido".
- è normale che quando fai due partizioni su ssd con win seven ti crea una terza partizione di 100 mb di file system. È possibile eliminarla?(come?) O faccio danni?
Grazie
@alexx5500
1. il "fluido" è dovuto a qualche driver non corretto o non installato... o che hai sbagliato tu ad installare nella sequenza errata magari (vedi driver chipset dopo aver installato quelli della nvidia)
2. i 100Mb sono di "swap", non puoi toglierli. Se li togli e poi devi ripristinare windows per un qualsiasi problema, ti va in BSOD. Scusa ma 100Mb... che fastidio ti danno? :mbe:
Aggiornamento: ho scambiato di posto ssd e hdd come avete consigliato e non è cambiato nulla. Domani provo con la batteria nuova che il negozio da cui l'ho acquistato mi ha rispedito gratuitamente (senza nemmeno dover ridare indietro quella vecchia).
Farò la prova e se non va bene, provo quello che stupidamente non ho fatto finora: proverò a rimuovere almeno l'hdd ed avviare solo con ssd e vedere che fa.
Con PC Wizard però ho appena notato una cosa: come è possibile che pur dandomi 12-14% di attività del processore, nella sua pagina mi indica una frequenza dei core addirittura di 2.800mhz stabili?? Arriva anche a 3.000 ma ll mio processore è un 2670QM che opera a 2,2ghz!! Cosa non capisco??
Ah giusto per aggiungere informazioni, in idle la temperatura mi sta sui 55-60 gradi.
Funzione "cerca" questa sconosciuta.. Tra l'altro lo scrissi poche pagine fà:
il 2670qm ha una "frequenza base massima" di 2.2ghz (dico frequenza base massima perchè con basso carico scende a step fino a 800mhz)
però se le condizioni di temperatura e dissipazione del calore lo permettono il processore può auto-overclockarsi tramite la funzione turboboost
Le istruzioni sono insite nel processore, e attivate e gestite tramite bios quindi l'utente non deve fare nulla..
Come scrissi sopra le massime frequenze di boost sono per il 2630qm:
2.6 con 4 core in funzione
2.6 con 3 core in funzione
2.8 con 2 core in funzione
2.9 con 1 core in funzione
Il 2670qm invece ha altri 200mhz aggiuntivi quindi:
2.8 con 4 core in funzione
2.8 con 3 core in funzione
3.0 con 2 core in funzione
3.1 con 1 core in funzione
Ti chiedo scusa e ti ringrazio per avermi aiutato lo stesso anche se ti ho costretto a ripetersi.
Non sono nuovo dei forum, ne frequento anche altri di altro genere e so come funziona. Spesso non ho nemmeno bisogno di scrivere perché trovo tutto sul web ma spesso il tempo é quello che è.
Ho chiesto senza cercare per questo motivo e perché temevo fosse un anomalia che magari si potesse legare al mio problema di alimentazione a batteria.
Ho specificato solo per "giustificarmi", non perché mi sono offeso. ;)
Comunque, ero conscio del turbo boost ma non immaginavo arrivasse a tali frequenze e soprattutto pensavo si attivasse in caso di bisogno reale, e non durante una normale navigazione con chrome...
alexx5500
13-03-2016, 15:37
Sicuramente altri hanno fatto questa domanda... purtroppo pero non sono riuscito a trovarla...
...i drivers per x53sv per windows 10 dove li trovo?
Sicuramente altri hanno fatto questa domanda... purtroppo pero non sono riuscito a trovarla...
...i drivers per x53sv per windows 10 dove li trovo?
da nessuna parte, non ci sono dedicati a W10; ad eccezione di quelli nvidia che trovi sul suo sito
alexx5500
13-03-2016, 16:07
Li trova in automatico windows 10? si puo intallare il 10?
si puo installare il 10 e trova tutto da solo (anche se io ho avuto qualche problema con il bluetooth, ma pazienza).
Aggiornamento sulla dannata batteria: messa quella nuova (identica alla precedente)... e non va! A questo punto il problema è del mio pc.
Ma ecco una cosa per me bizzarra: faccio la prova del togliere l'hdd e lasciare solo ssd con sistema operativo... e all'avvio (a batteria) non carica nemmeno windows ma compare una bella schermata di dos che dice "Reboot and select proper boot device". :confused: Strano...! Riavvio e passo dal bios per controllare la configurazione di boot ed è ovviamente tutto ok! Opzione di boot #1 è SSD SAMSUNG 850 che guarda a caso è l'unico disco inserito. Salvo e riavvio...macchè! Uguale a prima!
Ho provato anche a fare il boot override ma niente.
Assalito dal nervoso cambio nuovamente di posto ssd e hdd: quindi hdd di nuovo nell'alloggiamento originale di fianco alla ram, e ssd sotto la tastiera nel caddy al posto del lettore originale. Prima però provo sempre senza hdd.
Niente. Stesso problema di boot.
Allora rimetto anche l'hdd e si avvia windows come dovrebbe ma come al solito al termine del caricamento e prima della comparsa dell'inserimento password, il pc si spegne.
Ora oltre ad avere il solito problema mi chiedo: perchè diavolo mi dava quell'errore di boot visto che era inserito l'unico disco con windows?
E col problema batteria come la mettiamo...? :cry:
Ho notato che il led della batteria (quella sotto il touchpad) si affievolisce parecchio quando carica windows.
HELP!
si puo intallare il 10?
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
1) nella configurazione ssd nel posto dell'hard disk e hdd nel posto del lettore?
2) dubito c'entri qualcosa; ma hai installato i driver sata? (nella sezione other sono chiamati "Intel Rapid Storage Technology driver"
3) ma con solo ssd dentro quando sei a alimentato dalla presa il sistema operativo parte?
omissis75
13-03-2016, 19:31
Ciao a tutti.
Sono utente di questa gagliarda macchina da quasi 5 anni, mai un problema!
Il thread è davvero immenso per cui anche cercando ho forse avuto poca fortuna a trovare quello che mi serve.
Faccio a voi competenti alcune domande generiche, ma non troppo.
1) BIOS: ho aggiornato a versione 315 appena ho acquistato il computer. Poiché le versioni 320 e 324 aggiungono bugfix sarei interessato a fare ancora l'aggiornamento , ovviamente via EasyFlash. L'esperienza di chi ha aggiornato è stata positiva? E eventualmente BIOS 324 leaked è ancora disponibile da qualche parte?
1bis )La macchina è ancora tutta originale ma vorrei sostituire il vecchio hdd con un SSD . Conoscete le specifiche SATA per evitare spese inutili?
2) Touchpad: ho il Synaptics ma Win10 continua a far finta che non esista: disattivando la firma driver questo viene installato ma le funzionalità touch sono irraggiungibili. Avete provato dei workaround?
3)USB 3.0 : conviene il driver Asus della casa o quello di Windows?
Grazie ancora per il vostro interesse!
M
Il thread è davvero immenso per cui anche cercando ho forse avuto poca fortuna a trovare quello che mi serve
... basta leggere la prima pagina ed usare la funzione "cerca nella discussione" ( http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2352242 ).
Ormai chiedi cose che hanno chiesto tutti negli ultimi mesi, quindi volendo proprio essere pignoli, ti basterebbe leggere un pò le ultime pagine ;)
omissis75
14-03-2016, 09:21
... basta leggere la prima pagina ed usare la funzione "cerca nella discussione" ( http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2352242 ).
Ormai chiedi cose che hanno chiesto tutti negli ultimi mesi, quindi volendo proprio essere pignoli, ti basterebbe leggere un pò le ultime pagine ;)
Grazie per l'indicazione, a dir la verità ci avevo già provato ma i risultati sono un po' vaghi.
Bios 324 è comunque una modifica non originale quindi dovrei al limite fermarmi a BIOS 320. Leggo però di alcuni casi di brick, quindi sono un po' in dubbio. Il punto è rendere comunque il tutto più liscio possibile con W10.
TP Synaptics: peggio di peggio, anche esternamente a questo sito è praticamente impossibile trovare qualcosa di valido. Windows disabilita lo scrolling e i driver generici non rispondono...
C'è qualcuno che ha avuto successo almeno col TP?
Grazie ancora se vorrete rispondermi.
alexx5500
14-03-2016, 17:40
Ma non conviene proprio fare l'aggiornamento di win10 partendo da win7?
... win10 ha problemi coi driver di molti notebook, non è un problema installarlo... il problema è poi far funzionare correttamente i componenti hardware, non avviare ed usare windows ;)
@Bacca1 Controllato tutto e ti rispondo per punti:
1) era la configurazione iniziale quando ho messo la batteria nuova e non ha funzionato. Per scrupolo li ho scambiati di nuovo ma niente. Ora per l'ennesima volta li ho scambiati di nuovo e sto scrivendo col pc attaccato alla corrente e con ssd nell'alloggiamento originale dell'hdd, e l'hdd nel posto del lettore.
2) in "gestione dispositivi" non c'è nessuna spunta di driver mancante e dovrei avere tutto. Comunque alla voce "Controller IDE ATA/ATAPI" ho questo driver: "Intel(R) 6 Series/C200 Series Chipset Family 6 Port SATA AHCI Controller - 1C03".
Ad ogni modo il software Magician (giusto per fare un esempio) mi indica che "l'ssd è collegato a una porta sata3 e le prestazioni dovrebbero essere ottimali". Questo se collocato sia nell'una che nell'altra porta.
3) provato ma nulla da fare. Messaggino di dos con scritto "Reboot and select proper boot device". Assurdo.
Ma aldilà della questione batteria che mi fa saltare i nervi...perchè diavolo non dovrebbe partirmi con il solo ssd??
Su "Gestione Disco" una partizione del mio hdd (che avevo formattato e ripartizionato a piacimento) è come "Sistema, Attivo, Partizione primaria". L'altra partizione è solo come "Partizione primaria".
Mentre l'ssd con il sistema operativo è come "Avvio, File di paging, Dettagli arresto anomalo del sistema, Partizione primaria".
Ho precisato perchè non si sa mai che ci sia qualcosa che non va proprio qui. A me sembra di no.
:cry:
Ciao a tutti.
Sono utente di questa gagliarda macchina da quasi 5 anni, mai un problema!
Il thread è davvero immenso per cui anche cercando ho forse avuto poca fortuna a trovare quello che mi serve.
Faccio a voi competenti alcune domande generiche, ma non troppo.
1) BIOS: ho aggiornato a versione 315 appena ho acquistato il computer. Poiché le versioni 320 e 324 aggiungono bugfix sarei interessato a fare ancora l'aggiornamento , ovviamente via EasyFlash. L'esperienza di chi ha aggiornato è stata positiva? E eventualmente BIOS 324 leaked è ancora disponibile da qualche parte?
1bis )La macchina è ancora tutta originale ma vorrei sostituire il vecchio hdd con un SSD . Conoscete le specifiche SATA per evitare spese inutili?
2) Touchpad: ho il Synaptics ma Win10 continua a far finta che non esista: disattivando la firma driver questo viene installato ma le funzionalità touch sono irraggiungibili. Avete provato dei workaround?
3)USB 3.0 : conviene il driver Asus della casa o quello di Windows?
Grazie ancora per il vostro interesse!
M
2) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43228149&postcount=14082
è possibile questo driver nella prima pagina? è l'unico che 10 non si installa da solo
xilanima
16-03-2016, 08:43
Da un po di tempo il pc da problemi con la ventola,che pure in risparimo energia,funziona come se stesse in prestazioni elevate.Peccato che il rumore sia molto fastidioso,molto più del normale.
Potete darmi una mano ? grazie
Da un po di tempo il pc da problemi con la ventola,che pure in risparimo energia,funziona come se stesse in prestazioni elevate.Peccato che il rumore sia molto fastidioso,molto più del normale.
Potete darmi una mano ? grazie
Controlla le temperature, se con basso carico sono alte e la ventola frulla di brutto è giunta l'ora di intervenire con lavori di manutenzione:
pulizia della polvere depositata sulla ventola e sulle lamelle del dissipatore;
sostituzione della vecchia pasta termica
andrewz_rev
20-03-2016, 11:48
ciao ragazzi, sto sbattendomi per far funzionare a dovere la porta usb 3.0.
ho installato le varie versioni dei driver ufficiali, ma quando il pc è in standby o ibernato all' avvio la porta non viene riconosciuta e segnala un malfunzionamento hw. Riavviando una seconda volta invece tutto si sistema. Ho provato a disabilitare la sospensione selettiva usb ma il risultato è sempre uguale...
... reinstalla i driver del chipset, disattiva TUTTI gli standby e riconfigura correttamente il risparmio energetico (hai installato l'app dell' Asus per il risparmio energetico?)
Risolto errore di boot formattando tutto e installando da zero windows. Non so come sia successo che la prima volta che ho installato l'ssd mi ha formattato l'hdd come partizione di sistema.
Comunque ora tutto regolare e ho potuto fare la prova dell'usare solo l'ssd.
Ecco i risultati: usando solo ssd nell'alloggiamento originale e senza il caddy inserito... funziona anche solo con la batteria!
Provando ad usare sempre solo l'ssd, stavolta nel caddy... ebbene la batteria non regge!
Da questo se ne deduce che il caddy è il colpevole? O può esserci qualcosa d'altro da tenere in considerazione?
Dovrei usare qualche software magari? Tipo quello dell'ASUS Power for gear?
Grazie!
TheFedex
21-03-2016, 13:03
Dimenticavo che c'era il topic ufficiale del mio portatile e che era ancora attivo :D
Comunque, vi espongo i miei dubbi...
...posseggo un Notebook Asus K53SV (preso nel 2011), con le seguenti caratteristiche:
CPU: i7-2670QM 2.20GHz Sandy Bridge 32nm Technology
RAM: 8,00GB Dual-Channel DDR3 @ 665MHz (9-9-9-24)
Motherboard: ASUSTeK Computer Inc. K53SV
Scheda Grafica: Intel HD Graphics 3000 (integrata) + nVidia GeForce GT 540M da 2GB
SSD+HDD: 223GB Crucial CT240BX200SSD1 Sata III + 465GB Hitachi HTS547550A9E384 Sata II
S.O.: Windows 10 Home
Il pc è stato formattato da pochi giorni, quindi ha S.O. pulito, driver installati e aggiornati, ecc.
Sotto ha una piccola base di raffreddamento Trust Cooling Stand Xstream Breeze
Queste sono le temperature che ho registrato (il notebook è attaccato via HDMI ad un monitor TV Samsung T24D391 con risoluzione 1920x1080@59Hz):
NB: Queste rilevazioni sono state fatte con le impostazioni di prestazioni massime del processore in risparmio energetico a 100%
A RIPOSO
http://i.imgur.com/JR4wnAb.png
SOTTO SFORZO (In una breve sessione di Minecraft 1.9 pulita)
http://i.imgur.com/xrQ0cMQ.png
SOTTO SFORZO (in una breve sessione di Batman Arkham Asylum a dettagli Alti AAx2 e risoluzione 1920x1080)
http://i.imgur.com/oh0vIG3.png
SOTTO SFORZO (in una sessione di PES2016 a dettagli Medi con risoluzione 1280x720)
http://i.imgur.com/wk9x7yM.png
La mia domanda è, queste temperature sono normali?
O è ora di considerare seriamente un cambio di pasta termica di CPU e GPU (il notebook ce l'ho dal 2011 e non ho mai cambiato la pasta termica ancora)?
Ho comunque ordinato la ARCTIC MX-4 e un'altra base forse un po' più adatta al mio notebook (TeckNet N7), ho fatto una buona scelta? e piccolo dubbio...la pasta va applicata a pressione con il dissipatore o spalmandola?
Vedendo poi in questo topic ho notato la parte "Guida OC NVIDIA 540m" e volevo provare a seguire queste istruzioni ma non si vedono più le immagini :confused: quindi per ora ho solo abbassato la % di prestazioni massime della CPU da 100% a 70% (in effetti sembra che la cosa abbassi un po' le temperature), ma appena cambiata la pasta termica vorrei overcloccare un pochino la GPU se è possibile (e se è possibile rimediare le impostazioni che c'erano in quelle immagini) :D
E ora passiamo ad una stranezza...
....la porta USB 3.0....praticamente fin quando ho avuto il notebook con il S.O. e l'altra roba di fabbrica, tutto bene, poi dopo averlo formattato la prima volta e rimesso win 7 (ora non ricordo se era proprio in quel momento ma comunque giù di li) ha cominciato a funzionare in modo strano, vi spiego meglio... :rolleyes:
Se io metto una chiavetta usb la riconosce senza problemi, o ci voglio alimentare la base di raffreddamento, la alimenta senza problemi però, se per esempio metto un HD esterno, se prima (da quando è stato acceso a quel momento) non ho messo una chiavetta usb random, non mi parte l'hdd....cioè, si accende la lucina ma non me lo vede. Se invece metto una chiavetta usb, poi la rimuovo e rimetto l'hdd lo vede senza problemi.
La cosa è alquanto bizzarra. :doh:
Premetto che i driver ce l'ha aggiornati, gli ho messo quelli dell'asus e niente, quelli aggiornati con qualche programma scarica driver e niente (quando ero su win 7) ora con win 10 ho messo quelli dell'asus che dava per win 8 ma ha sempre lo stesso problema :confused:
Insomma non c'è stato più verso di fargli riconoscere subito un HDD esterno senza prima fargli vedere una chiavetta usb
Quindi la domanda è...
E' la porta USB che è difettosa o si è rovinata con il tempo, o è qualche maledetto driver + winzozz (e se fosse una questione di driver, qual'è quello buono?)? :confused:
Ho provato vari driver, di windows, dell'asus e compatibili ma pare che ha sempre questo strano difetto :confused:
@TheFedex
dipende dal gioco, se la gpu adesso la vedi sfruttata al 99% sempre allora l'OC ti sarà utile a qualcosa (poca roba eh, se ci guadagni 5fps è già tanto) altrimenti se non è sfruttata e il programma usa molto la cpu ti conviene lasciare sbloccato il processore.. (così almeno usi il turboboost) tanto delle 2 và prima in throttling la cpu, quindi la gpu non ridurrà le frequenze per troppo calore..
come oc dipende dall'applicazione comunque in media il limite è sui:
800 core - 1600 shader - 1000 memorie
c'è chi ottiene di più chi meno.. parti da 760 poi sali man mano e fermati quando compaiono i primi artefatti.. le memorie a meno che l'applicazioni non usi molto il bus lasciale pure a default, tanto aiutano poco su questo chip
TheFedex
21-03-2016, 13:58
@TheFedex
dipende dal gioco, se la gpu adesso la vedi sfruttata al 99% sempre allora l'OC ti sarà utile a qualcosa (poca roba eh, se ci guadagni 5fps è già tanto) altrimenti se non è sfruttata e il programma usa molto la cpu ti conviene lasciare sbloccato il processore.. (così almeno usi il turboboost) tanto delle 2 và prima in throttling la cpu, quindi la gpu non ridurrà le frequenze per troppo calore..
come oc dipende dall'applicazione comunque in media il limite è sui:
800 core - 1600 shader - 1000 memorie
c'è chi ottiene di più chi meno.. parti da 760 poi sali man mano e fermati quando compaiono i primi artefatti.. le memorie a meno che l'applicazioni non usi molto il bus lasciale pure a default, tanto aiutano poco su questo chip
Cioè, solo abbassando il livello massimo delle prestazioni della CPU (in risparmio energetico) dal 100% all'80% e con un paio di giochi pesanti (che prima mi facevano schizzare la cpu a 90-100°) a mala pena tocca gli 80° :mbe: Lo metterei volentieri al 100% per sfruttare anche il turbo, però vedendo queste temperature ho un po' il dubbio che gli faccio più male che bene...forse è meglio se aspetto di avergli cambiato la pasta termica...
Comunque secondo te cambiando pasta termica (che non ho mai cambiato su questo portatile) e mettendoci l'ARCTIC MX-4 quanto posso guadagnare in termini di temperatura se poi rimetto le prestazioni al 100%? :wtf:
Sul guadagno non ne ho idea..
Vedi tu, io finche non vedo che la cpu throttla non vedo motivo di abbassare le frequenze (non è un consiglio, è solo come la vedo io).. Se tu lo lasci al 100% e la cpu in full load si mantiene saldamente per la stragrande maggioranza del tempo sopra ai 2.2ghz beh che ci perdi in prestazioni è sicuro castrandola all'80%..
Il limite è 100°c (ma non vuol dire che a quella temp la cpu fonde, vuole semplicemente dire che a quella temp la cpu forza una riduzione della frequenza tale da mantenere costante la temp a 99°c e questa frequenza può benissimo essere anche superiore a quella massima di default)
Sicuramente una volta fatta pulizia dalla polvere il portatile starà meglio, ma non vuol dire che adesso stia male tanto da doverlo castrare (per la mia filosofia)
Poi ognuno fà le sue scelte in base al grado di sicurezza che vuole ;)
Fammi poi sapere quanto guadagni sul full load una volta fatto il lavoro
TheFedex
21-03-2016, 16:30
Sul guadagno non ne ho idea..
Vedi tu, io finche non vedo che la cpu throttla non vedo motivo di abbassare le frequenze (non è un consiglio, è solo come la vedo io).. Se tu lo lasci al 100% e la cpu in full load si mantiene saldamente per la stragrande maggioranza del tempo sopra ai 2.2ghz beh che ci perdi in prestazioni è sicuro castrandola all'80%..
Il limite è 100°c (ma non vuol dire che a quella temp la cpu fonde, vuole semplicemente dire che a quella temp la cpu forza una riduzione della frequenza tale da mantenere costante la temp a 99°c e questa frequenza può benissimo essere anche superiore a quella massima di default)
Sicuramente una volta fatta pulizia dalla polvere il portatile starà meglio, ma non vuol dire che adesso stia male tanto da doverlo castrare (per la mia filosofia)
Poi ognuno fà le sue scelte in base al grado di sicurezza che vuole ;)
Fammi poi sapere quanto guadagni sul full load una volta fatto il lavoro
Si ma anche io la vedo così, è che avevo solo il dubbio che lasciandolo lavorare a quelle temperature (io uso il portatile tutto il giorno e sono uno che ci gioca spesso considera) ho paura che si possa rovinare con il tempo (perché secondo alcuni quelle temperature non sono buone,ecc) , quindi se una pulizia+cambio pasta termica mi facesse diminuire un po queste temperature mi sentirei più sicuro a lasciarlo andare al 100% in full load :)
1. La mia domanda è, queste temperature sono normali?
2. O è ora di considerare seriamente un cambio di pasta termica di CPU e GPU (il notebook ce l'ho dal 2011 e non ho mai cambiato la pasta termica ancora)?
3 E' la porta USB che è difettosa o si è rovinata con il tempo, o è qualche maledetto driver + winzozz?
1. si sono normali per un utilizzatore normale, ma puoi fare qualcosina meglio pulendo thermal module, ventola e cambiando pasta
2. la pasta "originale" è una specie di gomma, già dopo 1 anno inizia a seccarsi e a diventare friabile.
Se tratti con cura il pc e hai le giuste accortezze arrivi a 2-3 anni senza problemi, ma comunque il cambio è consigliato.
3. se fosse difettosa non andrebbe. Nel tuo caso hai solo un casino di driver che hanno creato conflitti inutili.
Quando si formatta un pc dovresti per primo mettere sempre i driver del chipset ultimi (sito Asus), quelli ATK e quelli USB3.0, poi ti colleghi ad internet ed aggiorni (dai siti dei produttori e NON da windowsupdate) i suddetti driver. Fatto questo installi tutti gli altri coMe al solito con la solita precedenza.
Se si incasinano i driver, è normale che ogni tanto non riconoscono qualche periferica... quando si dicono "incasinati", è sempre per un perchè :D
P.S. ovviamente prima di installare windows sempre bene aggiornare il BIOS all'ultima release e fare un reset delle impostazioni (F9 + INVIO + F10 + INVIO)... ovviamente da dentro il BIOS e non da windows con l' Asus Update ;)
TheFedex
23-03-2016, 15:11
Ho appena effettuato l'operazione di pulizia griglia+ventola e cambio pasta termica..
Intanto vi illustro com'era la situazione "di fabbrica" (scusate le immagini un po' sfocate)
CPU
http://i.imgur.com/WQUEOpu.png
GPU
http://i.imgur.com/WetIDWR.png
DISSIPATORE
http://i.imgur.com/ftKj9f2.jpg
Nemmeno a dire che di fabbrica li riempono di pasta termica in modo schifoso :asd:
Comunque pulito tutto, messo la pasta termica ARCTIC MX4 (una striscetta sulla CPU e mezzo chicco di riso sulla GPU e poi lasciato fare al dissipatore la stesura, spero di aver fatto bene...), rimontato il tutto rimetto (in opzioni risparmio energetico) al 100% le prestazioni max della CPU e faccio qualche test...
Per ora sembra avergli fatto bene la cosa, ho notato un guadagno di temperature anche di 15-20° a volte, per esempio, facendo riferimento agli stessi test effettuati qualche post sopra (piccole sessioni a minecraft, batman, ecc) ho notato una riduzione media di 13/15° nelle temperature massime.
Qui linko un paio di test:
A RIPOSO
http://i.imgur.com/xN9JwrY.png
CON STRESS TEST (Ho usato HeavyLoad)
http://i.imgur.com/xPOjnAp.png
Come vi sembra la cosa? :wtf:
... installa ed usa OCCT per fare le prove delle ventole ;)
Indietro nelle pagine dovresti anche trovare un io post che ti spiega come settarlo e come leggere i dati a riposo e sotto stress.
TheFedex
23-03-2016, 20:04
... installa ed usa OCCT per fare le prove delle ventole ;)
Indietro nelle pagine dovresti anche trovare un io post che ti spiega come settarlo e come leggere i dati a riposo e sotto stress.
Ho fatto uno stress test con OCCT e questi sono i risultati (sempre con la CPU impostata al 100% nelle opzioni di risparmio energetico):
http://imgur.com/a/5ZBsp
Praticamente in full load arriva max sugli 85° circa, cosa ne pensi? :wtf:
PS: In idle sta in media sui 50/52° con picchi minimi di 46/47°
cav94mat
25-03-2016, 14:09
Risolto errore di boot formattando tutto e installando da zero windows. Non so come sia successo che la prima volta che ho installato l'ssd mi ha formattato l'hdd come partizione di sistema.
Comunque ora tutto regolare e ho potuto fare la prova dell'usare solo l'ssd.
Ecco i risultati: usando solo ssd nell'alloggiamento originale e senza il caddy inserito... funziona anche solo con la batteria!
Provando ad usare sempre solo l'ssd, stavolta nel caddy... ebbene la batteria non regge!
Da questo se ne deduce che il caddy è il colpevole? O può esserci qualcosa d'altro da tenere in considerazione?
Dovrei usare qualche software magari? Tipo quello dell'ASUS Power for gear?
Grazie!
Credo bastasse riscrivere l'MBR (o rigenerare i files di avvio della partizione di sistema EFI, se sei in GPT); lo si sarebbe potuto fare con un semplice comando lanciato dal prompt. Beh, sicuramente reinstallando tutto il problema si è risolto.
Riguardo al problema di alimentazione, presumerei possa dipendere dal caddy (diverso tempo addietro lessi di utenti che lamentavano problemi durante lo spegnimento, non so se il tuo problema possa essere in qualche modo collegato).
Ti confermo che la porta del DVD è una SATA3. Puoi verificarlo con CrystalDiskInfo: esempio (https://imgur.com/J7nwiyd) (vedi "Modo trasferimento")
Sul guadagno non ne ho idea..
Vedi tu, io finche non vedo che la cpu throttla non vedo motivo di abbassare le frequenze (non è un consiglio, è solo come la vedo io).. Se tu lo lasci al 100% e la cpu in full load si mantiene saldamente per la stragrande maggioranza del tempo sopra ai 2.2ghz beh che ci perdi in prestazioni è sicuro castrandola all'80%..
Il limite è 100°c (ma non vuol dire che a quella temp la cpu fonde, vuole semplicemente dire che a quella temp la cpu forza una riduzione della frequenza tale da mantenere costante la temp a 99°c e questa frequenza può benissimo essere anche superiore a quella massima di default)
Sicuramente una volta fatta pulizia dalla polvere il portatile starà meglio, ma non vuol dire che adesso stia male tanto da doverlo castrare (per la mia filosofia)
Poi ognuno fà le sue scelte in base al grado di sicurezza che vuole ;)
Fammi poi sapere quanto guadagni sul full load una volta fatto il lavoro
Concordo in pieno. Non sono sicuro riguardo alla CPU, so per certo tuttavia che la temperatura limite per la GPU è di 95°C, oltre ai quali la frequenza di clock massima dimezza (400MHz core, la memoria mi pare venisse anch'essa dimezzata). Con le temperature postate (precedenti e attuali) non andrei a limitare nulla (o al massimo solo la CPU quando alimentato da batteria, per prolungarne la durata).
Ho fatto uno stress test con OCCT e questi sono i risultati (sempre con la CPU impostata al 100% nelle opzioni di risparmio energetico):
http://imgur.com/a/5ZBsp
Praticamente in full load arriva max sugli 85° circa, cosa ne pensi? :wtf:
PS: In idle sta in media sui 50/52° con picchi minimi di 46/47°
Personalmente a me pare tutto okay. ;)
Arrivato il nuovo caddy (che alla fine poi è identico all'altro: sempre una cinesata con un adesivo diverso)...
...e il problema non si è risolto! :cry:
Mi ha dato speranza quando ha caricato tranquillamente windows portandomi sul desktop, ma poi dopo una decina di minuti si è spento miseramente.
A questo punto escludo dalle cause, oltre alla batteria, anche il caddy. E difatti spiegherebbe come mai con l'alimentazione elettrica va tutto perfettamente, mentre a batteria crolla con tempistiche random.
Potrei mettermi il cuore in pace e lasciarlo così ma mi girano le cosiddette, visto che tanti altri hanno una configurazione così e non mi voglio arrendere.
Le idee che mi sono fatto sono le seguenti.
- problema con alimentazione nella parte batteria: avviando e riavviando windows con la batteria si sentono dei sonori click come di relè provenire da lì. Mi sembrano un pò troppo sonori. Ma se anche fosse che quella parte del pc si sia danneggiata... come risolvo? E come potrei aver fatto? Potrei provare a verificarlo cercando qualcuno che abbia una batteria originale da farmi provare sul mio?
- problema di scheda madre: può essere che la scheda madre sia responsabile di questi spegnimenti? Ma se così fosse, non si dovrebbe spegnere anche quando è alimentato a corrente?
- problema di driver: mi sembra strano che possa scatenare disastri del genere. Al limite se fossero dei driver, qualcosa non funziona, e non che mi cede l'intero sistema.
Ricordo comunque che il problema si è presentato da quando ho installato l'ssd e reinstallato windows 10 da zero. Problemi di driver dal pannello di controllo non ne ho, e attaccato alla corrente vado alla grande.
Ho fatto anche la prova di lasciare l'ssd nell'alloggiamento originale e lasciare il caddy inserito ma vuoto (senza hdd). Ebbene ha funzionato anche a batteria.
Aiuto! Non ne vengo più fuori! :(
Arrivato il nuovo caddy (che alla fine poi è identico all'altro: sempre una cinesata con un adesivo diverso)...
...e il problema non si è risolto! :cry:
Mi ha dato speranza quando ha caricato tranquillamente windows portandomi sul desktop, ma poi dopo una decina di minuti si è spento miseramente.
A questo punto escludo dalle cause, oltre alla batteria, anche il caddy. E difatti spiegherebbe come mai con l'alimentazione elettrica va tutto perfettamente, mentre a batteria crolla con tempistiche random.
Potrei mettermi il cuore in pace e lasciarlo così ma mi girano le cosiddette, visto che tanti altri hanno una configurazione così e non mi voglio arrendere.
Le idee che mi sono fatto sono le seguenti.
- problema con alimentazione nella parte batteria: avviando e riavviando windows con la batteria si sentono dei sonori click come di relè provenire da lì. Mi sembrano un pò troppo sonori. Ma se anche fosse che quella parte del pc si sia danneggiata... come risolvo? E come potrei aver fatto? Potrei provare a verificarlo cercando qualcuno che abbia una batteria originale da farmi provare sul mio?
- problema di scheda madre: può essere che la scheda madre sia responsabile di questi spegnimenti? Ma se così fosse, non si dovrebbe spegnere anche quando è alimentato a corrente?
- problema di driver: mi sembra strano che possa scatenare disastri del genere. Al limite se fossero dei driver, qualcosa non funziona, e non che mi cede l'intero sistema.
Ricordo comunque che il problema si è presentato da quando ho installato l'ssd e reinstallato windows 10 da zero. Problemi di driver dal pannello di controllo non ne ho, e attaccato alla corrente vado alla grande.
Ho fatto anche la prova di lasciare l'ssd nell'alloggiamento originale e lasciare il caddy inserito ma vuoto (senza hdd). Ebbene ha funzionato anche a batteria.
Aiuto! Non ne vengo più fuori! :(
Credo di avere un problema come il tuo.
Dopo essere passato da pochi giorni a W10 ho riscontrato un problema.
Se accendo il computer solo con la batteria, si spegne dopo pochi secondi e poi non si riaccende più.
Se tolgo la batteria e lo attacco alla corrente il computer funziona perfettamente.
Se lo accendo con la batteria attaccato alla corrente funziona perfettamente e se stacco l'alimentazione da corrente, la batteria funziona fino a scaricarsi.......
Ora sto facendo dei test per vedere se c sono problemi di tensione con la batteria.
Ciao,
ma la tua batteria é ancora quella originale?
A me con il solo ssd funziona senza problemi anche a batteria. Il problema mi si pone solo con l'hdd inserito.
Ora sto per farmi prestare un cavetto sata per provare a collegare l'hdd senza il caddy e vedere che fa. Mi faccio anche prestare una batteria originale per vedere come va.
Tu che tipo di test intendi fare per vedere se può essere la tensione della batteria?
Ciao,
ma la tua batteria é ancora quella originale?
A me con il solo ssd funziona senza problemi anche a batteria. Il problema mi si pone solo con l'hdd inserito.
Ora sto per farmi prestare un cavetto sata per provare a collegare l'hdd senza il caddy e vedere che fa. Mi faccio anche prestare una batteria originale per vedere come va.
Tu che tipo di test intendi fare per vedere se può essere la tensione della batteria?
La mia batteria non è originale ed è potenziata.
http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-PER-ASUS-A31K53-A41-K53-10-8-11-1V-6600MaH-0908-/221719633249?hash=item339f851d61&_uhb=1
A me il problema lo fa ed ho solo l'SSD al posto dell'HDD originale.
Per quanto riguarda il test ho usato il programmino dell'asus per vedere come si scaricava la batteria (BatMonitor) ed è andato tutto bene senza problemi di tensione.
Oggi riaccendendo il computer con la sola batteria a metà carica è andato tutto liscio e non si è spento......Booooo
Ho aggiornato dal sito il driver Nvidia alla versione 364.72 (avevo la versione 353.62). Con il nuovo driver Battlefield 3 non carica più la Nvidia (nè in automatico nè forzando la scheda), ma parte con l'integrata Intel HD 3000 anche se i settaggi della Nvidia prevedono per quel gioco la Nvidia come scheda predefinita. Prima con la 353.62 tutto filava alla perfezione e BF3 partiva con la Nvidia. Disinstallato il driver 364.72 e tornato a quello precedente 353.62 tutto è ritornato a funzionare correttamente e BF3 parte in automatico con la Nvidia. Cosa può essere successo?
http://www.hwupgrade.it/news/programmi/possibili-problemi-di-stabilita-per-i-driver-nvidia-geforce-36472-whql_61885.html
Citaro72
22-04-2016, 10:02
Ciao, ho formattato il pc e reinstallato tutto il sistema operativo (seven 64). Riscontro dei grossi problemi con i driver nvidea. Ho istallato sia quelli scaricati dal sito asus, sia quelli del sito nvidea e sia quelli più aggiornati scaricati dal forum e in tutti i casi seven fa i capricci. MI da l'errore esplora risorse ha smesso di funzionare ect ect. Come mai secondo voi?
io al momento ho i 361.91 e nessun problema, come mai nessun problema con tutti quelli precedenti.. hai montato i driver intel prima di quelli nvidia?
mi pare molto strano
Citaro72
22-04-2016, 10:42
io al momento ho i 361.91 e nessun problema, come mai nessun problema con tutti quelli precedenti.. hai montato i driver intel prima di quelli nvidia?
mi pare molto strano
Si ho installato prima i dirver intel e poi gli nvidea.
Come mai secondo voi?
Premesso che i driver sono "nVidia"... il tuo problema é legato ai driver Intel. Sono quelli che windows avvia e che mandano in tilt il servizio explorer.exe
Citaro72
22-04-2016, 15:53
Premesso che i driver sono "nVidia"... il tuo problema é legato ai driver Intel. Sono quelli che windows avvia e che mandano in tilt il servizio explorer.exe
Bene provvedo subito a disinstallare i driver intel.
Ma come mai allora se disinstallo i driver nVidia quell'errore non si ripresenta?
Ora faccio subito la prova del 9.
Per il momento grazie 1000, vi farò sapere.
A presto.
Il notebook usa di default i driver intel. Gli nvidia non puoi impostarli come "principali".
Inoltre c'é il solito discorso: installa i driver nvidia "senza eXperience" e dovrebbero sparirti eventuali BSOD
Citaro72
22-04-2016, 16:27
Bene provvedo subito a disinstallare i driver intel.
Ma come mai allora se disinstallo i driver nVidia quell'errore non si ripresenta?
Ora faccio subito la prova del 9.
Per il momento grazie 1000, vi farò sapere.
A presto.
nulla, il problem non si è risolto.
ho disinstallato i driver intel e nvidia, e poi li ho reinstallati (prima intel e poi nvidia) ma il problema si è ripresentato subito. La versione dei driver intel che installo è la 8.15.10.2291, mentre i dirver nvidia sono (ne ho provati 3) 353.62 e 361.91 e 364.72. ma nulla da fare. MI sa tanto che devo riformattare nulvamente?
veramente l'ultimo driver è il 15.28.24.64.4229
https://downloadcenter.intel.com/it/download/24971/Driver-di-Grafica-HD-Intel-per-Windows-7-8-a-64-bit?product=81502
comunque secondo me il problema stà altrove, prova a metterci questi, ma mi sà che c'è qualcos'altro di incasinato..
Citaro72
22-04-2016, 19:19
veramente l'ultimo driver è il 15.28.24.64.4229
https://downloadcenter.intel.com/it/download/24971/Driver-di-Grafica-HD-Intel-per-Windows-7-8-a-64-bit?product=81502
comunque secondo me il problema stà altrove, prova a metterci questi, ma mi sà che c'è qualcos'altro di incasinato..
Si, ha ragione l'amico Bacca1, ormai è chiaro il problema non sono i driver video, ma qualche altra cosa che disturba il S.O. Appena ho un po di tempo ripiallo il tutto. Per la cronaca, ho installato anche i nuovi driver intel chemi ha suggerito Bacca, ma nulla.
Ringrazio tutti quelli che si sono immediatamente attivati nei suggerimenti. Vi terrò informati.
Grazie
Si, ha ragione l'amico Bacca1, ormai è chiaro il problema non sono i driver video, ma qualche altra cosa che disturba il S.O. Appena ho un po di tempo ripiallo il tutto. Per la cronaca, ho installato anche i nuovi driver intel chemi ha suggerito Bacca, ma nulla.
Ringrazio tutti quelli che si sono immediatamente attivati nei suggerimenti. Vi terrò informati.
Grazie
Se vuoi provare con un ultimo tentativo, fai la pulizia completa dei driver video usando DDU
http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html
e poi reinstalla i driver, come già ti hanno suggerito con i driver nVidia carica solo i driver e physx lasciando perdere tutto il resto.
Se vuoi un consiglio per il momento non instalalre le ultime versioni dei driver nVidia, se fai un giro nel web vedrai che le ultime release stanno creando diversi problemi random con entrambe le versioni desktop/notebook.
Ad esempio sul portatile di mio fratello i 364.51 gli hanno bloccato alcune funzioni di rete con Magic Duels, reinstallata la versione antecedente 362.00 magicamente tutto ha ripreso a funzionare come un orologio.
alonenero
23-04-2016, 12:26
da quando ho trovato versioni driver stabili (soprattutto per il reparto video) evito di aggiornarli per evitare problemi ! Soprattutto tramite windows update!
Ti direi di fare un bel formattone nuovamente ..
come Nvidia tengo questi
344.75-notebook-win8-win7-64bit-international-whql ->dicembre 2014
come intel ho
Driver INTEL dicembre 2014 win64_152822
zero problemi da un anno e più
Citaro72
23-04-2016, 13:59
Se vuoi provare con un ultimo tentativo, fai la pulizia completa dei driver video usando DDU
http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html
e poi reinstalla i driver, come già ti hanno suggerito con i driver nVidia carica solo i driver e physx lasciando perdere tutto il resto.
Se vuoi un consiglio per il momento non instalalre le ultime versioni dei driver nVidia, se fai un giro nel web vedrai che le ultime release stanno creando diversi problemi random con entrambe le versioni desktop/notebook.
Ad esempio sul portatile di mio fratello i 364.51 gli hanno bloccato alcune funzioni di rete con Magic Duels, reinstallata la versione antecedente 362.00 magicamente tutto ha ripreso a funzionare come un orologio.
Bene, è ufficiale, i driver video non sono i colpevoli degli errori del S.O. Ho fatto l'ultima prova che mi ha consigliato wooow, ma nisba. Quindi domani mattina mi alzo presto e mentre i miei marmocchi dormono ripiallo tutto e reinstallo tutto nuovamente. Ringrazio tutti per la preziosa collaborazione.
Grazie per tutte le informazioni, in questi giorni stavo dando un'occhiata a qualcosa in giro.
Riguardo alla ram:
- Che differenza c'è tra dd3/3l/4? Sono tutte supportati dal pc? Se si la differenza è notabile?
- Fino a che frequenze puó lavorare la ram su questo computer? C'è molta differenza tra una da 1333 a una da 1600 o perfino 2600?
Riguardo all'archiviazione:
- Affiancando ad un hdd di grandi dimensioni un ssd di piccole dimensioni è possibile creare un unico disco virtuale (tipo un raid) in modo che il computer gestisca autonomamente quali dati salvare su quale disco?
Esempio: os installato sull'ssd per girare al massimo, dati salvati sull'hdd; se installassi i programmi, windows li installerebbe sull'ssd occupando spazio che inesorabilmente finirà presto non solo per le applicazioni in se ma soprattutto per i dati che le suddette creano (esempio cache e mazzi vari oltre a documenti che in predefinito non possono essere salvati nella stessa cartella del programma se non compromettendone l'usabilità). È possibile in qualche modo "insegnare" al computer dove tenere fisicamente i dati che servono sempre es quelli dell'os e delle applicazioni per sfruttare la velocità dell'ssd mentre tenere da un'altra parte i file pesanti (esempio file personali che le applicazioni utilizzano) per sfruttare la capienza dell'hdd senza compromettere l'usabilità del file stesso (a livello di andare a recuperare il file ogni volta per intenderci)?
Riguardo a problemi di surriscaldamento:
- Ho portato il computer al tecnico di fiducia che ha scoperto che (nonostante il computer lo avessi giá mandato in garanzia per questo problema e quindi apparentemente mi avevano cambiato solo alimentatore) lo spinotto interno era danneggiato e una saldatura danneggiata faceva "ponte" creando resistenza e surriscaldando anomalamente i due spinotti (e quello esterno si fondeva). Comunque non l'ho ancora provato definitivamente.
- Smontando il computer lo avevo pulito a fondo dalla polvere e dopo 4 anni la pasta termica fa ancora il proprio dovere nonostante ci fosse un bello strato di polvere (3mm almeno) proprio sulla bocca da cui entra l'aria e la ventola fosse piena, e nonostante utilizzi intensivi e lo spinotto che si surriscaldava non si è mai spento/ dato segni di cedimento (tutto originale peró con i7 gt540m e 6gb di ram)
alfredo.r
05-05-2016, 16:23
Volevo mettere un SSD al pc senza spendere molto, cosa mi consigliate?
Volevo prendere un 240gb ma rimanendo basso col prezzo... So che i Samsung sono ottimi ma non mi va di spenderci più di 70€...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Volevo mettere un SSD al pc senza spendere molto, cosa mi consigliate?
Volevo prendere un 240gb ma rimanendo basso col prezzo... So che i Samsung sono ottimi ma non mi va di spenderci più di 70€...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
http://ssd.userbenchmark.com/
Qui puoi trovare i benchmark degli ssd e ci sono anche i prezzi.
Io ho un 850 evo e mi va benissimo. Ti consiglierei di spendere qualcosina in più e prenderlo (adesso sta sugli 87 euro il taglio da 250 GB).
Volevo mettere un SSD al pc senza spendere molto, cosa mi consigliate?
Volevo prendere un 240gb ma rimanendo basso col prezzo... So che i Samsung sono ottimi ma non mi va di spenderci più di 70€...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
La marche/modelli migliori nella versione economica al momento sono i Samsung EVO e i Crucial BX bene o male nel taglio da 240GB le offerte si alternano appunto attorno ai €70
se vuoi info più specifiche su un modello di SSD ti consiglio di chiedere nel thread apposito http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
dove sicuramente troverai utenti più esperti di me.
alfredo.r
06-05-2016, 09:56
Di Samsung evo ne ho già presi 2... Volevo provare il crucial che costa meno e dicono duri di più.
È compatibile col nostro notebook? O può dar problemi?
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Ho resistito quasi 10 mesi a NON installare Windows 10. Ora, avvicinadosi il fatidico 29 luglio, vorrei avere qualche consiglio sulla opportunità di tale aggiornamento del S.O. da qualcuno di voi che ha già fatto il grande passo. Aggiungo che ora ho Win 7 Home Premium 64bit e che il mio notebook (quello in firma) con il suo i7 va, dopo quattro anni e mezzo, ancora alla perfezione. Attendo cortesi indicazioni, pareri, suggerimenti e qualsiasi altra informazione vorrete darmi in merito. Grazie in anticipo.
BunnyRabbit90
07-05-2016, 20:10
Ho resistito quasi 10 mesi a NON installare Windows 10. Ora, avvicinadosi il fatidico 29 luglio, vorrei avere qualche consiglio sulla opportunità di tale aggiornamento del S.O. da qualcuno di voi che ha già fatto il grande passo. Aggiungo che ora ho Win 7 Home Premium 64bit e che il mio notebook (quello in firma) con il suo i7 va, dopo quattro anni e mezzo, ancora alla perfezione. Attendo cortesi indicazioni, pareri, suggerimenti e qualsiasi altra informazione vorrete darmi in merito. Grazie in anticipo.
Hai lo stesso modello che ho io, solo che io ci ho messo un SSD. Da quasi 9 mesi con Windows 10 e va benissimo, mai un problema. Forse addirittura meglio di quando avevo il 7.
Hai lo stesso modello che ho io, solo che io ci ho messo un SSD. Da quasi 9 mesi con Windows 10 e va benissimo, mai un problema. Forse addirittura meglio di quando avevo il 7.
Quidi nessun problema con i driver ed in particolare con la Scheda Grafica Integrata Intel HD 3000 ?
Quidi nessun problema con i driver ed in particolare con la Scheda Grafica Integrata Intel HD 3000 ?
Anche io ho w10 e va alla grande (meglio di 7), da quello che o capito il "problema" dei driver è che sono vecchi e non aggiornati per windows 10, ciò non significa che non vadano o che diano problemi, ma che alcune funzioni non funzionano (es. miracast), dal mio punto di vista 10 è molto meno esoso di ram e più performante
BunnyRabbit90
09-05-2016, 09:37
Quidi nessun problema con i driver ed in particolare con la Scheda Grafica Integrata Intel HD 3000 ?
L'unica "cosa" che ha smesso di funzionare è il lettore SD card, ma tanto non lo uso che ne ho uno esterno. Per il resto va tutto alla grande!
Ho resistito quasi 10 mesi a NON installare Windows 10. Ora, avvicinadosi il fatidico 29 luglio, vorrei avere qualche consiglio sulla opportunità di tale aggiornamento del S.O. da qualcuno di voi che ha già fatto il grande passo. Aggiungo che ora ho Win 7 Home Premium 64bit e che il mio notebook (quello in firma) con il suo i7 va, dopo quattro anni e mezzo, ancora alla perfezione. Attendo cortesi indicazioni, pareri, suggerimenti e qualsiasi altra informazione vorrete darmi in merito. Grazie in anticipo.
Sinceramente dopo aver messo W10 (circa 1 mese fa) ho notato alcuni problemi che prima non avevo.......Ad esempio un paio di volte non mi funzionava la tastiera (riavviato e nessun problema).....Il tasto di regolazione della luminosità (Fn+F5/F6) non funziona (fa solo uno step e basta).....Qulache volta mi dice che ci sono problemi con windows Firewall ed altre volte con la scheda di rete. Alcune volte non mi riconosce il mouse.
Nessun problema permanente, apparte la luminosità, però per dirla tutta mi trovavo meglio con Win7.....
Oggi ho fatto un'installazione pulita di Windows 10 Home 64 bit con la iso scaricata da Microsoft e funziona tutto, anche touchpad, scheda video, tasti fn, wireless console.
Adesso lo testo per qualche giorno per vedere se funziona tutto bene.
C'è qualcosa di particolare da fare? A me sembra che vada già bene tutto così.
Oggi ho fatto un'installazione pulita di Windows 10 Home 64 bit con la iso scaricata da Microsoft e funziona tutto, anche touchpad, scheda video, tasti fn, wireless console.
Adesso lo testo per qualche giorno per vedere se funziona tutto bene.
C'è qualcosa di particolare da fare? A me sembra che vada già bene tutto così.
La funzione della luminosità ti funziona bene? o fa solo uno step?
La funzione della luminosità ti funziona bene? o fa solo uno step?
anche a me fa un solo step, senza però cambiare la percentuale della batteria vista da windows, mentre dall'icona della batteria che cè nella tray bar riesco a cambiarlo da 0 a 100% senza problemi
La funzione della luminosità ti funziona bene? o fa solo uno step?
A me fa tutti gli step sia tramite tasto FN sia tramite icona della batteria.
Hai instellato i driver ATK per la tastiera? A me fa anche la animazione della luminosità come in windows 7.
Ciao a tutti,
mi rifaccio vivo con la speranza di ricevere qualche aiuto che possa risolvere o almeno fornire nuove idee.
Per quanto riguarda il mio problema con l'alimentazione a batteria, purtroppo non sono riuscito a trovare nessuno che mi potesse prestare una batteria originale per provare.
Ma c'è di peggio rispetto alle prove che feci e descrissi qualche post indietro: ho provato a rimettere il lettore/masterizzatore nell'alloggiamento originale (rimuovendo cosi l'hdd, e lasciando l'ssd nel suo posto posteriormente). Ebbene neanche cosi il pc resta acceso.
Per ulteriore scrupolo rimuovo anche il lettore e lascio lo slot completamente vuoto, quindi solo con ssd inserito: macchè, niente da fare!
Ricordo che il pc funziona perfettamente se alimentato a corrente, anche con ssd e hdd inseriti insieme. Quindi escluderei problemi di driver o altro.
L'unica cosa che ormai penso è che qualcosa all'interno nell'alimentazione a batteria, sia andato alle cozze. Ma come faccio a verificarlo? Se lo volessi aprire, come potrei accorgermi che qualcosa è partito?
Spero di ricevere aiuto.
Grazie intanto.
Ciao a tutti,
mi rifaccio vivo con la speranza di ricevere qualche aiuto che possa risolvere o almeno fornire nuove idee.
Per quanto riguarda il mio problema con l'alimentazione a batteria, purtroppo non sono riuscito a trovare nessuno che mi potesse prestare una batteria originale per provare.
Ma c'è di peggio rispetto alle prove che feci e descrissi qualche post indietro: ho provato a rimettere il lettore/masterizzatore nell'alloggiamento originale (rimuovendo cosi l'hdd, e lasciando l'ssd nel suo posto posteriormente). Ebbene neanche cosi il pc resta acceso.
Per ulteriore scrupolo rimuovo anche il lettore e lascio lo slot completamente vuoto, quindi solo con ssd inserito: macchè, niente da fare!
Ricordo che il pc funziona perfettamente se alimentato a corrente, anche con ssd e hdd inseriti insieme. Quindi escluderei problemi di driver o altro.
L'unica cosa che ormai penso è che qualcosa all'interno nell'alimentazione a batteria, sia andato alle cozze. Ma come faccio a verificarlo? Se lo volessi aprire, come potrei accorgermi che qualcosa è partito?
Spero di ricevere aiuto.
Grazie intanto.
E' più probabile che sia andata la batteria.
Come ho spiegato nei miei post di 2-3 pagine indietro, ho buttato via una batteria perché davo subito la colpa a quella.
Ne ho comprata un altra identica e il problema rimane.
Me ne faccio rimandare un altra in garanzia e anche con questa nulla.
Adesso ne ho due di batterie e in totale ne ho provate tre! Ne ho data una in prova a una persona e mi ha detto che sul suo asus funziona bene per quell'unica oretta che l'ha potuto provare...
Va contro ogni probabilità l'avere tre batterie non funzionanti!
Ricordo che tali batterie sono quelle aftermarket "potenziate" da 6600mah e 11,1V.
Come ho spiegato nei miei post di 2-3 pagine indietro, ho buttato via una batteria perché davo subito la colpa a quella.
Ne ho comprata un altra identica e il problema rimane.
Me ne faccio rimandare un altra in garanzia e anche con questa nulla.
Adesso ne ho due di batterie e in totale ne ho provate tre! Ne ho data una in prova a una persona e mi ha detto che sul suo asus funziona bene per quell'unica oretta che l'ha potuto provare...
Va contro ogni probabilità l'avere tre batterie non funzionanti!
Ricordo che tali batterie sono quelle aftermarket "potenziate" da 6600mah e 11,1V.
Allora è saltato qualcosa nella circuiteria della scheda madre. Magari il connettore della batteria. Difficile da dire.
Intanto grazie.
Scusa la domanda un po così, ma secondo te se lo porto da un tecnico lo vede subito cosa c'è che non va?
Oppure se volessi aprirlo io dici che se il problema fosse questo lo vedrei chiaramente o non è una cosa così evidente...?
Intanto grazie.
Scusa la domanda un po così, ma secondo te se lo porto da un tecnico lo vede subito cosa c'è che non va?
Oppure se volessi aprirlo io dici che se il problema fosse questo lo vedrei chiaramente o non è una cosa così evidente...?
Dipende dalle disponibilità che ha il tecnico. Se è un negozietto o un grande centro riparazioni.
Per esperienza lavorativa mia personale, tante volte si arriva a capire qual è il problema, ad esempio verificando con il tester che non arriva corrente al connettore, ma poi si è con le mani legate perché dove la reperisci una scheda di ricambio per la sostituzione?
Non è come per i pc fissi che bruciata una scheda madre "ne metti un'altra " basta che sia atx o mini atx. Ogni modello di notebook ha la sua. E se chiami la casa madre logicamente non ti mandano il pezzo perché vogliono ripararlo loro.
Se invece trovi un buon tecnico che è anche bravo a capire di elettronica e sa usare bene il saldatore magari tante volte te la cavi.
Ah miseria... non pensavo fosse tutto sto casino.
Anche a trattare le cose con i guanti, poi a volte finisce che ti tradiscono. :cry:
Per la verità ho provato a cercare la scheda madre corretta su internet e qualcosa ho trovato, ma non so quanto ci si possa fidare, e soprattutto temo non sia alla mia portata.
Proverò a cercare qualcuno bravo e incrociare le dita.
Sperando che poi non sia altro il problema...
Grazie mille.
Domanda per chi ha windows 10:
avendo installato i driver atk e la keyboardfilter adesso quando utilizzo i tasti fn, magari per abbassare il volume o la luminosità, mi compaiono a schermo sia le animazioni di windows sia quelle di asus.
Non si possono disattivare quelle di windows?
Ad esempio quando aggiusto la luminosità in alto a sinistra mi compare un'animazione con una barra della luminosità che sale o scende.
Domanda per chi ha windows 10:
avendo installato i driver atk e la keyboardfilter adesso quando utilizzo i tasti fn, magari per abbassare il volume o la luminosità, mi compaiono a schermo sia le animazioni di windows sia quelle di asus.
Non si possono disattivare quelle di windows?
Ad esempio quando aggiusto la luminosità in alto a sinistra mi compare un'animazione con una barra della luminosità che sale o scende.
io ho l'app asus onscreendisplay che permette di disattivare quelle di asus
io ho l'app asus onscreendisplay che permette di disattivare quelle di asus
Ma ti si è installata di default o l'hai messa tu? L'hai presa dal sito asus?
Io non ce l'ho.
A me l'OSD funziona coi soliti driver alla maniere di windows 7, il problema è che oltre all'osd di asus vedo anche quello integrato di windows :( Tu no?
Mi par di capire che, chi più chi meno, quelli che sono passati a Win 10 qualche problemino ce l''hanno. A fronte di non ho capito quali vantaggi su questo notebook che ha ormai più di 5 anni di vita commerciale. Forse mi conviene lasciar morire di morte naturale il mio X53SV (che va ancora una meraviglia) con il nativo Win 7 (che non verrà più aggiornato da Microsoft a partire da gennaio 2020) senza cercare ulteriori disgrazie per un aggiornamento di fatto inutile...
Ma ti si è installata di default o l'hai messa tu? L'hai presa dal sito asus?
Io non ce l'ho.
A me l'OSD funziona coi soliti driver alla maniere di windows 7, il problema è che oltre all'osd di asus vedo anche quello integrato di windows :( Tu no?
ho scaricato atk per windows 10(o 8 non ricordo, ormai ce lho da Natale :)), però mi dà il problema della luminosità
ho provato attivando l'osd di asus mi si disattiva automaticamente quello di windows
ho scaricato atk per windows 10(o 8 non ricordo, ormai ce lho da Natale :)), però mi dà il problema della luminosità
ho provato attivando l'osd di asus mi si disattiva automaticamente quello di windows
Grazie, proverò.
Il driver lo hai scaricato dal sito ASUS?
Mi par di capire che, chi più chi meno, quelli che sono passati a Win 10 qualche problemino ce l''hanno. A fronte di non ho capito quali vantaggi su questo notebook che ha ormai più di 5 anni di vita commerciale. Forse mi conviene lasciar morire di morte naturale il mio X53SV (che va ancora una meraviglia) con il nativo Win 7 (che non verrà più aggiornato da Microsoft a partire da gennaio 2020) senza cercare ulteriori disgrazie per un aggiornamento di fatto inutile...
Io problemi non ne ho. L'unica cosa è l'on screen display ma a quanto pare è colpa mia che non sapevo dell'esistenza del driver specifico per windows 10.
Per il resto (per adesso) funziona tutto al 100%. Tempo di usarlo un po' e vedo se sorgono altri problemi.
ho scaricato atk per windows 10(o 8 non ricordo, ormai ce lho da Natale :)), però mi dà il problema della luminosità
ho provato attivando l'osd di asus mi si disattiva automaticamente quello di windows
Ho messo le atk per Windows 10 ma, come dici tu, dopo compare il problema della luminosità che scala di un solo step.
A questo punto ritorno alle atk per Windows 7 che almeno funzionano compresa la luminosità.
Preferisco tenermi il problema del doppio on screen display al cambio di luminosità piuttosto che avere la luminosità che non funziona bene.
Ti funziona anche il lettore SD Card?
Ti funziona anche il lettore SD Card?
Onestamente non ho trovato ha penso di sì perché nelle gestione periferiche ho tutti i driver a posto. Proverò.
Inviato da smartphone utilizzando lo smartphone :)
Ti funziona anche il lettore SD Card?
A me si, ricordo che avevo aggiornato i driver del chipset perchè avevo problemi con l'usb 3.0, forse centra qualcosa(ma non so)
roadrunner
16-05-2016, 20:25
Scusate, al k53sv che avevo passato a mio figlio si è rotto lo schermo.
Come individuo il tipo/codice per ordinare uno schermo sostitutivo su internet?
@roadrunner
... smonti il pannello e leggi il codice dietro.
roadrunner
16-05-2016, 21:33
Grazie.
E' semplice o mi consigli di portarlo da un tecnico?
... se stai attento a togliere il bezel lcd, 5min e hai fatto. Nel dubbio: apri google e cerca i video su come si smonta ;)
wordice68
18-05-2016, 16:45
Scusate, ma dopo aver messo windows 10 ho notato che alla massima risoluzione possibile 1366x768 ho ancora le icone i le finestre dei programmi troppo grandi (almeno rispetto a windows 7 con la risoluzione che avevo io). Voi non avete notato questo?
C'è modo di rimpicciolire tutto. Grazie
P.S. il card reader a me funziona dopo aver scaricato i driver per windows 10.
Scusate, ma dopo aver messo windows 10 ho notato che alla massima risoluzione possibile 1366x768 ho ancora le icone i le finestre dei programmi troppo grandi (almeno rispetto a windows 7 con la risoluzione che avevo io). Voi non avete notato questo?
C'è modo di rimpicciolire tutto. Grazie
P.S. il card reader a me funziona dopo aver scaricato i driver per windows 10.
Basta allargare o stringere sul touchpad per ingrandire o rimpicciolire le icone.
Fabietto206
19-05-2016, 12:43
Scusate, ma dopo aver messo windows 10 ho notato che alla massima risoluzione possibile 1366x768 ho ancora le icone i le finestre dei programmi troppo grandi (almeno rispetto a windows 7 con la risoluzione che avevo io). Voi non avete notato questo?
C'è modo di rimpicciolire tutto. Grazie
P.S. il card reader a me funziona dopo aver scaricato i driver per windows 10.
Dove li hai trovati i driver per win10 per il card reader?
Ho contattato un centro riparazione qui vicino e gli ho spiegato per filo e per segno il mio problema della batteria e tutte le prove che ho fatto.
Quando gli ho detto il modello di Asus mi ha detto che essendo l'alimentazione integrata nella scheda madre c'è poco da fare, e sostituire quest'ultima non ne vale la pena. Quindi o me lo tengo così come un fisso sempre attaccato alla corrente o ne compro un altro.
Mi ha detto che se voglio posso portarglielo lo stesso per fargli dare un occhiata ma possibilità di risoluzione sono bassissime.
Che faccio? Glielo portò lo stesso col rischio di pagare il servizio per nulla?
Che mi consigliate...? :(
1. Ho contattato un centro riparazione qui vicino
2. Quando gli ho detto il modello di Asus mi ha detto che essendo l'alimentazione integrata nella scheda madre c'è poco da fare
3. e sostituire quest'ultima non ne vale la pena
4. Che faccio? Glielo portò lo stesso col rischio di pagare il servizio per nulla? Che mi consigliate...?
1. qui vicino... dove?
2. va cambiato: MB, PowerAdapter e batteria (per fare una cosa fatta bene)
3. dipende. Cosa significa "non ne vale la pena?"
Sicuramente se sei fuori garanzia il conto è salato (oltre i 300€), se sei in garanzia te ne freghi altamente :D
La sostituzione risolve il problema per altri 18/24mesi, poi si ripresenterà lo stesso problema.... poco ma sicuro.
4. un check e verifica comunque sono 85€ + iva (secondo listino Asus)
roadrunner
19-05-2016, 19:49
... se stai attento a togliere il bezel lcd, 5min e hai fatto. Nel dubbio: apri google e cerca i video su come si smonta ;)
Thank you
1- Ho generalizzato perché non mi sembrava importante il dove. É un negozio di vendita e riparazione che c'è da parecchi anni vicino a dove abito io nella provincia di milano est. Vuoi sapere il nome?
3- é fuori garanzia. Penso mi abbia detto che non ne vale la pena proprio per via dell'operazione e del suo costo. Lui comunque non mi ha parlato di cifre e se quelle che dici tu sono reali...non penso di volerli spendere.
Ma perché dici che la sostituzione risolve il problema per un altro po di tempo ma poi questo si ripresentera con molta probabilità?? :confused:
in questo forum sei unico ad aver lamentato un tale problema, forse non è così comune..
Ad ogni modo se è da cambiare la scheda madre, lascia andare questo pc, a meno che tu non usi un programma che sfutta mooooolto bene il processore e tutti i core.. (dico questo perchè il nostro pc è ancora molto performante sui processi multicore dato che adesso sotto ai 700 euro nella grande distribuzione trovi solo dei gran i7-U che hanno la metà dei core fisici (e nei bench li batte ancora tutti) mentre per avere un buon quad core HQ devi spendere almeno 900 eurozzi)
Sulle applicazioni monocore invece in genere è penalizzato rispetto ai nuovi U (dipende chiaramente poi da quale si confronta), dato che mediamente ad ogni generazione lì hanno guadagnato un 5% in media..
oppure ti prendi un nuovo portatile per uso leggero e ti tieni questo come fisso per le cose pesanti..
Sono troppo sfigato...
Grazie dei suggerimenti.
Io come unici programmi "pesanti" uso Lightroom per le foto, e come giochi l'unico degno di nota é Pillars of Eternity, mentre altri giochi sono tutti easy e iper leggeri. Roba da portatile insomma.
Sinceramente non so questi programmi quanto incidano sulla cpu. Te che dici?
Non so se "buttare via" un centello solo per aprire il portatile e farmi dire le stesse cose, o se lasciar perdere...
monitoralo mentre li usi con MSI afterburner, poi dopo una mezz'oretta vatti a vedere i grafici.. ;)
Lo conosco di nome ma non l'ho mai usato e non so che grafici mi troverò davanti. Comunque lo provo e faccio sapere.
Intanto volevo chiedere una cosa così comincio eventualmente a pensarci su: se pensassi di venderlo quanto potrei chiedere onestamente per le condizioni in cui é? Io non ne avrei idea...
wordice68
20-05-2016, 14:43
Dove li hai trovati i driver per win10 per il card reader?
Se non ricordo male visto che il card reader è della realtek l'ho trovati sul loro sito.
Il driver si chiama RTSXstor 10.0.370.125 ecc.
Approfitto per chiedere come posso fare a recuperare windows. Ho rotto l'hard disk e non ho fatto nessuna copia. Ho contattato l'asus e mi ha detto di contattare microsoft.
Come posso risolvere o chi devo contattare per avere windows licenziato (magari il 10). Grazie
se pensassi di venderlo quanto potrei chiedere onestamente per le condizioni in cui é? Io non ne avrei idea...
Che modello hai?
Le specifiche? (CPU. RAM. GPU, Hard disck.....)
Asus X53SM:
i7 2670qm (2.2ghz)
ram 8gb (2x4gb)
Nvidia GT630M 2gb
HDD 700gb
Avrei anche appena preso un SSD per l'os ma penso che quello lo terrei per un eventuale nuovo pc...
alonenero
24-05-2016, 10:16
Mi par di capire che, chi più chi meno, quelli che sono passati a Win 10 qualche problemino ce l''hanno. A fronte di non ho capito quali vantaggi su questo notebook che ha ormai più di 5 anni di vita commerciale. Forse mi conviene lasciar morire di morte naturale il mio X53SV (che va ancora una meraviglia) con il nativo Win 7 (che non verrà più aggiornato da Microsoft a partire da gennaio 2020) senza cercare ulteriori disgrazie per un aggiornamento di fatto inutile...
Non posso che quotare noghere : ero passato a win8 (non pessimo come vista ma quasi) e son stati più i problemi che altro..
Quotidianamente sento lamentele da amici che hanno problemi di stabilità su windows 10 su notebook nuovi .. figuriamoci sul nostro per i quali mancano pure driver video ufficiali !
Più di un anno fa ho fatto downgrade a win7 , messi gli ultimi driver stabili che avevo trovato e salvato sul pc (quelli della intel integrata sono di dicembre 2014 giusto per farvi capire) e tutto funziona perfettamente .. Non ho nessuna voglia di perdere tempo su windows10 !
alonenero
24-05-2016, 10:23
Se non ricordo male visto che il card reader è della realtek l'ho trovati sul loro sito.
Il driver si chiama RTSXstor 10.0.370.125 ecc.
Approfitto per chiedere come posso fare a recuperare windows. Ho rotto l'hard disk e non ho fatto nessuna copia. Ho contattato l'asus e mi ha detto di contattare microsoft.
Come posso risolvere o chi devo contattare per avere windows licenziato (magari il 10). Grazie
Se hai già installato il 10 , facendo upgrade , potresti cercare qualche programma per estrapolare il seriale (mai usati ma forse li trovi) e poi scaricare dal web una copia di windows 10.
Per windows 7 : il seriale è sotto il notebook , nell'adesivo .. funziona con qualsiasi copia di windows 7 home e anche di queste trovi diverse immagini online .
Perdonate l'intromissione ma non capisco tutto sto problema con win10 e relativi driver.
Dopo aggiornamento da win8 ho reinstallato win10 pulito da zero due volte (una per aver aggiunto l'ssd e una per essermi preso un malware pochi giorni fa). Mai avuto nessunissimo problema facendo installare quasi tutti i driver da windows update. Gli unici che ho installato manualmente sono quelli della scheda video e quello del card reader, che ho scaricato dalla pagina dei download del nostro pc (realtek per win8).
Mai nessun problema e win10 é una figata.
... ripetiamo per la miliardesima volta: di questa serie ci sono molte varianti... ed ogni variante integra componenti hardware leggermente diversi... ergo driver diversi... ergo i problemi non appaiono a tutti.
A chi funziona... dovrebbe essere abb furbo di capire che lui non fa la regola... e nel mondo le combo sono parecchie, quindi può capitare che molti (non tutti) abbiano problemi :rolleyes:
Ho solo espresso la mia esperienza e non mi ritengo certamente così furbo da pensare di essere io la regola.
Da ignorante in materia quale sono, ho espresso il mio parere a riguardo di una mezza crociata nei confronti di win10 che mi sembra un po esagerata.
Se poi a qualcuno non piace ripetere le stesse cose (e chissà in quante pagine si è parlato di driver) allora non le ripeta. Oppure che si chiuda il thread perché tanto non si può dire nulla e si é già detto tutto.
Scusa ma leggendo interventi così mi immagino dall'altra parte qualcuno che mentre li scrive sta sbuffando... e non è una cosa tanto simpatica...
... qui dai per scontato che non avendo tu i problemi degli altri utenti... allora anche gli altri utenti non devono averli:
...ma non capisco tutto sto problema con win10 e relativi driver. Mai nessun problema e win10 é una figata
... io ci lavoro con gli Asus e specie con queste serie (lavorando al CAT)... e ne abbiamo a centinaia ogni gg che entrano per problemi di tutti i tipi... tu hai 1 solo pc... questa è la differenza :asd:
Inoltre per parlare di win10 c'è già un topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
Ma sei serio? Non ho assolutamente scritto questo!
É solo una tua interpretazione e non puoi mettermi in bocca parole che non ho mai scritto! Se mostro incredulità significa a tutti i costi che pecco di presunzione??
"Non capisco tutto sto problema con win10 e relativi driver" e tu lo trasformi in un "non ho io questi problemi e quindi gli altri non li possono avere"??? :eek:
Ti ringrazio per l'aiuto al mio problema di qualche post fa, ma in quest'ultimo post potevi dirmi le stesse cose in maniera diversa.
Non voglio farla più pesante di quello che é ma le risposte un po scocciate non sono belle da vedere. E se ti ha pesato ripetere le "solite cose" potevi lasciare quest'onere ad altri.
(scrivo senza voglia di litigare ma solo per chiarire, sia chiaro)
... mi spiace ma quello è quello che fai trasparire da come hai scritto. O hai scritto male tu, o volevi dire proprio quello... c'è poco da interpretare ;)
Se, come dici, c'è poco da interpretare potresti limitarti a leggere quello che c'è scritto senza aggiungere nulla di tuo.
Vabbe finiamola qui che nello scritto i fraintendimenti sono sempre dietro l'angolo (anche se però se ci fosse un po più di leggerezza nei forum ste menate non capiterebbero).
Vorrei solo evitare di passare per il rompiscatole di turno visto che è pure da pochissimo che scrivo su questo forum e non posso scrivere mezza opinione che qualcuno si scoccia...
wordice68
25-05-2016, 20:25
Se hai già installato il 10 , facendo upgrade , potresti cercare qualche programma per estrapolare il seriale (mai usati ma forse li trovi) e poi scaricare dal web una copia di windows 10.
Per windows 7 : il seriale è sotto il notebook , nell'adesivo .. funziona con qualsiasi copia di windows 7 home e anche di queste trovi diverse immagini online .
Ho provato ad installare windows 7 da zero ma quando inserisco il seriale che c'è sotto il portatile mi dice codice già associato ad altro produttore (non ricordo le parole esatte) e non mi fa andare avanti.
Voi avete provato ad installare windows home con un'altra copia ed il vostro seriale?
@wordice68
Avevi aggiornato win7 a win10?
Se SI, l'unico modo per far riattivare la tua licenza con Win7 è utilizzare il recovery con F9 di Asus. Se hai segato via le partizioni di ripristino... è un pò un casino far riattivare la licenza per Win7.
Noi in ufficio richiediamo direttamente ad Asus di far sbloccare il seriale e quindi ti tornerebbe "win7" (di solito i mettono 24/48h), ma devi spedirlo al CAT... e se sei fuori garanzia ha un costo.
-TopGun-
27-05-2016, 20:44
Salve. Finalmente mi sono deciso a passare a 10. Per il laptop che ho in firma unico problema rilevato è con la variazione luminosità schermo che resta al massimo e se provo a diminuirla non varia causando semplicemente lo spegnimento dello schermo. In sintesi pochi problemi di compatibilità. Spero che il mio feedback sia utile.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
... devi installare i tool ed i driver corretti.
-TopGun-
27-05-2016, 20:58
... devi installare i tool ed i driver corretti.
Ho lasciato fare a Windows update come sempre. Domani cerco sul sito ufficiale AMD (la scheda video è un ATI radeon).
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ho lasciato fare a Windows update come sempre
Sbagliato... è la peggiore cosa che potessi fare. Windows non usa driver specifici ma installa driver generici e compatibili.
Recupera l' IDHardware e cerca i driver dai siti dei produttori.
-TopGun-
27-05-2016, 22:50
Sbagliato... è la peggiore cosa che potessi fare. Windows non usa driver specifici ma installa driver generici e compatibili.
Recupera l' IDHardware e cerca i driver dai siti dei produttori.
Seven non mi installava driver generici ma driver ati, ed anche in questo caso per la verità :D.
Grazie per la dritta, ti faccio sapere come me la sbroglio.
-TopGun-
27-05-2016, 23:23
Sbagliato... è la peggiore cosa che potessi fare. Windows non usa driver specifici ma installa driver generici e compatibili.
Recupera l' IDHardware e cerca i driver dai siti dei produttori.
Ho installato i driver dedicati ma niente.
Domani indago meglio, se non riesco torno a Win7 che andava benone.
Sono passato a 10 giusto per curiosità e per essere aggiornato.
Mi sfugge qualcosa.
Fatto sta che AMD ha rilasciato i driver ufficiali per win 10, pensavo che la mia scheda video non fosse supportata.
http://support.amd.com/it-it/download/desktop/legacy?product=legacy3&os=Windows%2010%20-%2064
-TopGun-
28-05-2016, 10:49
Su Microsoft answer è spiegato che prima di fare il passaggio andrebbe alzata la luminosità al massimo, anche con i driver aggiornati (ovvero quelli che ti trova Windows update) il problema è che 10 vede il livello minimo come 62%. A parte questo ripeto che tutto funziona bene.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Sono sempre più convinto di tenermi Win 7, che va benone.
alfredo.r
29-05-2016, 10:44
Io ho su al momento il dual boot Windows seven Windows 10.
Seven mi sembra a occhio più leggero ma più lento nel
Boot, Windows 10 è graficamente più moderno ma per il resto fan le stesse cose
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Win10 é piu veloce nel boot perché win10 non si spegne mai ma va in una specie di ibernazione. Per il resto é uguale come tempi a win7. La grande diff é l'estetica per l'utente finale.
Inviato da iPhone
Nonostante funzionasse tutto sommato bene sono tornato a windows 7.
Windows 10 proprio non lo digerisco. Non mi piace e lo trovo troppo invadente.
In compenso ieri ho litigato con un ASUS x54h per fargli accettare i driver della scheda video. Ad ogni riavvio lo schermo rimane nero senza possibilità di aumentare la risoluzione... (risolto in corner con la sua partiziona di ripristino, soluzione che avrei preferito evitare)
Win10 é piu veloce nel boot perché win10 non si spegne mai ma va in una specie di ibernazione. Per il resto é uguale come tempi a win7. La grande diff é l'estetica per l'utente finale.
Inviato da iPhone
Sono tornato al 7 infatti per tanti motivi ;)
-TopGun-
31-05-2016, 03:26
Sono sempre più convinto di tenermi Win 7, che va benone.
Bhe sempre meglio tenersi aggiornati, per questo ho pensato di fare l'upgrade. A parte il problema dei driver non posso parlare male di 10. Ho utilizzato l'opzione torna a 7 con risultati disastrosi, unico neo.
-TopGun-
31-05-2016, 03:29
Nonostante funzionasse tutto sommato bene sono tornato a windows 7.
Windows 10 proprio non lo digerisco. Non mi piace e lo trovo troppo invadente.
In compenso ieri ho litigato con un ASUS x54h per fargli accettare i driver della scheda video. Ad ogni riavvio lo schermo rimane nero senza possibilità di aumentare la risoluzione... (risolto in corner con la sua partiziona di ripristino, soluzione che avrei preferito evitare)
La differenza è minima se hai sostituito l'hard disk con un SSD.
Win10 é piu veloce nel boot perché win10 non si spegne mai ma va in una specie di ibernazione. Per il resto é uguale come tempi a win7. La grande diff é l'estetica per l'utente finale.
Inviato da iPhone
Come sopra. L'ssd fa la differenza, e con un SSD l'ibernazione non ha tanto senso. IMHO. Mi spiace aver accantonato 10 per il momento, avrei tanto voluto giocherellarci proprio per fare un confronto approfondito.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
La differenza è minima se hai sostituito l'hard disk con un SSD.
Come sopra. L'ssd fa la differenza, e con un SSD l'ibernazione non ha tanto senso. IMHO. Mi spiace aver accantonato 10 per il momento, avrei tanto voluto giocherellarci proprio per fare un confronto approfondito.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ho già un ssd. Non sono tornato a windows 7 per via dei tempi di caricamento.
Avessi ancora un disco meccanico sarei tornato a windows 7 lo stesso.
Windows 10 non mi piace proprio. Grafica non bella per i miei gusti e troppi servizi non richiesti.
Da tecnico informatico a cui piace avere tutto sotto controllo sentivo di avere troppo poco controllo sulle funzioni di windows 10.
-TopGun-
31-05-2016, 10:34
Ho già un ssd. Non sono tornato a windows 7 per via dei tempi di caricamento.
Avessi ancora un disco meccanico sarei tornato a windows 7 lo stesso.
Windows 10 non mi piace proprio. Grafica non bella per i miei gusti e troppi servizi non richiesti.
Da tecnico informatico a cui piace avere tutto sotto controllo sentivo di avere troppo poco controllo sulle funzioni di windows 10.
Hai ragione ma l'utente medio basso vuole la fuffa grafica. Io da Windows 2000 su tutte le mie macchine ho sempre utilizzato il tema Windows classico per dire. Secondo me non è così male 10, è 7 che essendo ben rodato funziona meglio perché è ben conosciuto. Di certo l'upgrade democraticamente imposto non fa acquistare tanti punti a Microsoft (per me da vista in poi potessi fare a meno di loro lo farei tranquillamente).
EDIT: che poi a dirla tutta, pure Seven che è collaudatissimo fa i pastrocchi alla Microsoft. Ho appena fatto un installazione pulita, sistemato tutto come piace a me e puf i file e le cartelle presenti sul desktop sono spariti :ciapet: .
Hai ragione ma l'utente medio basso vuole la fuffa grafica. Io da Windows 2000 su tutte le mie macchine ho sempre utilizzato il tema Windows classico per dire. Secondo me non è così male 10, è 7 che essendo ben rodato funziona meglio perché è ben conosciuto. Di certo l'upgrade democraticamente imposto non fa acquistare tanti punti a Microsoft (per me da vista in poi potessi fare a meno di loro lo farei tranquillamente).
EDIT: che poi a dirla tutta, pure Seven che è collaudatissimo fa i pastrocchi alla Microsoft. Ho appena fatto un installazione pulita, sistemato tutto come piace a me e puf i file e le cartelle presenti sul desktop sono spariti :ciapet: .
Installazione pulita di Windows 10 da dvd scaricato con il media creation tool di Microsoft: potevo solo leggere i file sull'hdd secondario e non scrivere perché non avevo i permessi (ho dovuto editarli).
Se non avvio qualsiasi browser come amministratore anche se il mio utente ha già privilegi di amministratore non mi fa salvare gli allegati sul disco secondario.
Ma dove siamo?
Non ci volevo credere. E' abbastanza grave, sono ritornato al volo a Windows 7.
-TopGun-
31-05-2016, 13:01
Installazione pulita di Windows 10 da dvd scaricato con il media creation tool di Microsoft: potevo solo leggere i file sull'hdd secondario e non scrivere perché non avevo i permessi (ho dovuto editarli).
Se non avvio qualsiasi browser come amministratore anche se il mio utente ha già privilegi di amministratore non mi fa salvare gli allegati sul disco secondario.
Ma dove siamo?
Non ci volevo credere. E' abbastanza grave, sono ritornato al volo a Windows 7.
A me la procedura di ripristino a 7 ha sfanculato tutto :mad: . Ho reinstallato seven da capo poi installato tutti gli aggiornamenti ed al riavvio... Spariti tutti i file personali che avevo sul desktop del mio utente... Tutto per provare 10. Capisco la tua amarezza.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
A me la procedura di ripristino a 7 ha sfanculato tutto :mad: . Ho reinstallato seven da capo poi installato tutti gli aggiornamenti ed al riavvio... Spariti tutti i file personali che avevo sul desktop del mio utente... Tutto per provare 10. Capisco la tua amarezza.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Spariti nel senso di nascosti o proprio eliminati? Hai tentato il recupero con Recuva o simili? Facendo un boot da una live di linux o hirens boot la cartella desktop appare sempre vuota?
-TopGun-
31-05-2016, 14:31
Spariti nel senso di nascosti o proprio eliminati? Hai tentato il recupero con Recuva o simili? Facendo un boot da una live di linux o hirens boot la cartella desktop appare sempre vuota?
Spariti proprio nel senso di eliminati... Recuva su un SSD? Ci provo e ti dico.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Spariti proprio nel senso di eliminati... Recuva su un SSD? Ci provo e ti dico.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ah non avevo capito fosse un ssd. :doh:
Teoricamente il sistema operativo esegue un TRIM appena un file viene cancellato, quindi penso che ormai i tuoi files siano persi.
Però tienici informati perché l'argomento mi interessa non avendo mai tentato un recupero su ssd.
-TopGun-
31-05-2016, 14:41
Ah non avevo capito fosse un ssd. :doh:
Teoricamente il sistema operativo esegue un TRIM appena un file viene cancellato, quindi penso che ormai i tuoi files siano persi.
Però tienici informati perché l'argomento mi interessa non avendo mai tentato un recupero su ssd.
L'ho fatto, e non recuperi quasi niente a seconda delle dimensioni dell'ssd... :|
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
L'ho fatto, e non recuperi quasi niente a seconda delle dimensioni dell'ssd... :|
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Immaginavo...
-TopGun-
01-06-2016, 08:59
Per velocizzare la procedura di update del sistema ho usato WSUS (windows server update service).
Secondo me è quello che mi ha sfanculato la cartella utente perché durante la procedura si crea un profilo suo ed in qualche modo deve aver cancellato alcuni file personali.
Purtroppo non posso provarlo :mad: .
Per velocizzare la procedura di update del sistema ho usato WSUS (windows server update service).
Secondo me è quello che mi ha sfanculato la cartella utente perché durante la procedura si crea un profilo suo ed in qualche modo deve aver cancellato alcuni file personali.
Purtroppo non posso provarlo :mad: .
Non saprei perché io mi sono fatto una iso con già dentro tutto gli aggiornamenti.
Ogni volta era un'odissea perché windows update ci metteva una vita a trovare gli aggiornamenti la prima volta (è risaputo che c'è un bug di wu nella creazione del catalogo degli aggiornamenti).
Per fortuna adesso Microsoft ha rilasciato un update cumulativo che aggiorna in una volta sola fino a Maggio 2016. Anche se a quanto ho capito mancano comunque alcuni update di sicurezza.
-TopGun-
01-06-2016, 13:47
Non saprei perché io mi sono fatto una iso con già dentro tutto gli aggiornamenti.
Ogni volta era un'odissea perché windows update ci metteva una vita a trovare gli aggiornamenti la prima volta (è risaputo che c'è un bug di wu nella creazione del catalogo degli aggiornamenti).
Per fortuna adesso Microsoft ha rilasciato un update cumulativo che aggiorna in una volta sola fino a Maggio 2016. Anche se a quanto ho capito mancano comunque alcuni update di sicurezza.
Lo facevo con xp ma mancava l'aggiornamento cumulativo di cui parli. Scarico quello è mi faccio un nuovo instsller. Grazie per il feedback.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Oggi ho fatto un'installazione pulita di Windows 10 Home 64 bit con la iso scaricata da Microsoft e funziona tutto, anche touchpad, scheda video, tasti fn, wireless console.
Adesso lo testo per qualche giorno per vedere se funziona tutto bene.
C'è qualcosa di particolare da fare? A me sembra che vada già bene tutto così.
Scusami puoi dirmi dove trovare questi driver? L'unico pacchetto trovato sul sito Asus è un file di 50Mb per la gestione della tastiera ma sinceramente mi sembra un po troppo grande.
Io ho appena installato Windows 10 e mi sto trovando molto bene. Mi piacerebbe solamente recuperare le funzioni e animazioni delle scorciatoie da tastiera. Per il resto non vedo motivi per tornare a 7
---------
Aggiornamento: ho trovato sul sito Asus i driver di Windows 7 del nostro computer. Ho installato quelli per la tastiera (sono 2), per il WiFi, per lo schermo e scaricato quelli per il card reader. Ora funziona tutto alla perfezione e mi piace veramente molto. Molto soddisfatto di questo Windows 10
-TopGun-
02-06-2016, 17:08
Per fortuna adesso Microsoft ha rilasciato un update cumulativo che aggiorna in una volta sola fino a Maggio 2016. Anche se a quanto ho capito mancano comunque alcuni update di sicurezza.
Sono sfigato.
Ho Windows home premium 64 bit, ho scaricato il relativo pacchetto cumulativo e....non funziona! :D
Sono sfigato.
Ho Windows home premium 64 bit, ho scaricato il relativo pacchetto cumulativo e....non funziona! :D
Hai montato prima il kb3020369? è un requisito per il cumulativo come specificato
-TopGun-
06-06-2016, 15:33
Hai montato prima il kb3020369? è un requisito per il cumulativo come specificato
Si. Niente :(.
Edit: per essere precisi questo aggiornamento è installato ed il pacchetto cumulativo preso da catalog è questo:
Aggiornamento per Windows 7 per sistemi x64 (KB3125574)
Dovrebbe essere il pacchetto cumulativo giusto per 7 home preimum 64 bit.
Unico problema, l'installazione non va a buon fine.
Appare un laconico "impossibile installare aggiornamento" al termine della procedura di aggiornamento :|.
Scusami puoi dirmi dove trovare questi driver? L'unico pacchetto trovato sul sito Asus è un file di 50Mb per la gestione della tastiera ma sinceramente mi sembra un po troppo grande.
Io ho appena installato Windows 10 e mi sto trovando molto bene. Mi piacerebbe solamente recuperare le funzioni e animazioni delle scorciatoie da tastiera. Per il resto non vedo motivi per tornare a 7
---------
Aggiornamento: ho trovato sul sito Asus i driver di Windows 7 del nostro computer. Ho installato quelli per la tastiera (sono 2), per il WiFi, per lo schermo e scaricato quelli per il card reader. Ora funziona tutto alla perfezione e mi piace veramente molto. Molto soddisfatto di questo Windows 10
Ho messo la wireless console e i driver atk per i tasti multifunzione, entrambi riciclati da windows 7.
PS: gli atk asus per windows 10 hanno il bug per cui non si può regolare correttamente la luminosità dello schermo, di fatti io ho installato la versione per windows 7.
Poi i driver della scheda video presi dal sito nvidia perchè quelli integrati in windows sono il base più base che ci sia e non hanno tutte le funzioni (manca il pannello di controllo Nvidia e altre cose).
Idem per la scheda audio realtek.
-TopGun-
09-06-2016, 17:16
MI tengo Win 7....
Windows 7 pulito ed un ssd, e questo vecchietto riprende smalto.
Ottima scelta.
MI tengo Win 7....
Fai solo bene ;)
Sono troppo sfigato...
Grazie dei suggerimenti.
Io come unici programmi "pesanti" uso Lightroom per le foto, e come giochi l'unico degno di nota é Pillars of Eternity, mentre altri giochi sono tutti easy e iper leggeri. Roba da portatile insomma.
Sinceramente non so questi programmi quanto incidano sulla cpu. Te che dici?
Non so se "buttare via" un centello solo per aprire il portatile e farmi dire le stesse cose, o se lasciar perdere...
Non sei l'unico ad avere problemi di alimentazione e batteria, anche un utente che si chiama d.visentin ha lamentato il tuo stesso problema ed anche io ho un problema simile. Il mio un giorno attaccando l'alimentatore si è spento e non si è voluto più accendere, l'ho portato da un amico che ripara telefoni ed ha sostituito un chip ed il note è ripartito, adesso però non carica la batteria, ne ho comprate 3 e con tutte la stessa cosa. Attacco l'alimentatore la spia indica che sta caricando ma dopo un poco comincia a lampeggiare come se la batteria fosse guasta. Accendo il PC e la batteria risulta in carica ma win7 consiglia di sostituire la batteria, ed intanto la batteria resta alla carica di partenza, in pratica non carica. Se lo uso con la batteria me la scarica e poi non la ricarica più. Ora sono indeciso se cambire tutta la scheda madre ma ho paura di incappare nello stesso problema perchè anche leggendo le prime pagine ho il dubbio che il circuito di alimentazione sia un punto debole di questa seria.
-TopGun-
10-06-2016, 12:21
Non sei l'unico ad avere problemi di alimentazione e batteria, anche un utente che si chiama d.visentin ha lamentato il tuo stesso problema ed anche io ho un problema simile. Il mio un giorno attaccando l'alimentatore si è spento e non si è voluto più accendere, l'ho portato da un amico che ripara telefoni ed ha sostituito un chip ed il note è ripartito, adesso però non carica la batteria, ne ho comprate 3 e con tutte la stessa cosa. Attacco l'alimentatore la spia indica che sta caricando ma dopo un poco comincia a lampeggiare come se la batteria fosse guasta. Accendo il PC e la batteria risulta in carica ma win7 consiglia di sostituire la batteria, ed intanto la batteria resta alla carica di partenza, in pratica non carica. Se lo uso con la batteria me la scarica e poi non la ricarica più. Ora sono indeciso se cambire tutta la scheda madre ma ho paura di incappare nello stesso problema perchè anche leggendo le prime pagine ho il dubbio che il circuito di alimentazione sia un punto debole di questa seria.
Io direi di tenerlo finché va.
A me lampeggia la spia rossa della batteria di quando in quando (batteria usurata al 40%) ma a parte questo (una volta mi ha dato un bip di sistema, episodio isolato) la batteria si carica e dura un oretta.
Dopo x anni ci stà dai.
Io direi di tenerlo finché va.
A me lampeggia la spia rossa della batteria di quando in quando (batteria usurata al 40%) ma a parte questo (una volta mi ha dato un bip di sistema, episodio isolato) la batteria si carica e dura un oretta.
Dopo x anni ci stà dai.
Ma a me lampeggia anche con batteria nuova...poi secondo me un notebook se lo puoi usare solo con il caricabatterie...per me non è più un notebook.
-TopGun-
10-06-2016, 12:40
Ma a me lampeggia anche con batteria nuova...poi secondo me un notebook se lo puoi usare solo con il caricabatterie...per me non è più un notebook.
A batteria nuova è un peccato.
Hai ragione, sul fatto che non sia più un notebook ma almeno a casa lo puoi usare.
E' già qualcosa.
Spendere tutti sti soldi su un laptop che ha più di 5 anni non vale la pena IMHO.
Ma solo perché oggi fixi una cosa e domani salta fuori un altra rogna ed anche se risolvi ti trovi comunque un pc che ha fatto il suo.
@roadrunner
... link download: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42638263&postcount=4839
... spiegazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42907259&postcount=13844 + http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42637549&postcount=4837
Potreste fornirmi i link funzionanti?
A batteria nuova è un peccato.
Hai ragione, sul fatto che non sia più un notebook ma almeno a casa lo puoi usare.
E' già qualcosa.
Spendere tutti sti soldi su un laptop che ha più di 5 anni non vale la pena IMHO.
Ma solo perché oggi fixi una cosa e domani salta fuori un altra rogna ed anche se risolvi ti trovi comunque un pc che ha fatto il suo.
Come darti torto, ma lo ho "solo" da 3 anni e poco più...
-TopGun-
10-06-2016, 13:34
Come darti torto, ma lo ho "solo" da 3 anni e poco più...
Bhe è relativamente nuovo, inoltre se non lo hai utilizzato che per browsing e per home office sta anche messo bene.
La batteria poi è lontana dal calore ed in generale non scalda tanto.
Lo comprai in emergenza come muletto, si è rivelato un ottimo acquisto.
Agosto 2012 se non erro.
[Kal-El]
15-06-2016, 12:42
volendo cambiare ram a questo portatile per portarla a 16gb quale consigliate di prendere?
-TopGun-
15-06-2016, 12:47
;43776388']volendo cambiare ram a questo portatile per portarla a 16gb quale consigliate di prendere?
La mia variante non supporta più di 4 gb di ram.
Bisogna vedere se si trova un manuale dettagliato che ti dica 1) se si può ampliare (sono due slot occupati da 2 banchi da 2 ciascuno) e che frequenza massima raggiunge la ram.
Sulla marca non so dirti, io sono rimasto a kingston figurati :D.
[Kal-El]
15-06-2016, 13:22
La mia variante non supporta più di 4 gb di ram.
Bisogna vedere se si trova un manuale dettagliato che ti dica 1) se si può ampliare (sono due slot occupati da 2 banchi da 2 ciascuno) e che frequenza massima raggiunge la ram.
Sulla marca non so dirti, io sono rimasto a kingston figurati :D.
diciamo che guardando i prezzi credo vadano bene gli 8 gb che ci sono usciti, credo che l'impresa non valga la spesa :D. Unica pecca che con win10 nonostante l'ssd con lightroom va davvero sotto sforzo
-TopGun-
15-06-2016, 13:30
;43776556']diciamo che guardando i prezzi credo vadano bene gli 8 gb che ci sono usciti, credo che l'impresa non valga la spesa :D. Unica pecca che con win10 nonostante l'ssd con lightroom va davvero sotto sforzo
8Gb? Non parliamo dello stesso modello oppure anche quello che ho in firma supporta 8gb? Comunque Windows 7 + un SSD ed il vecchietto ha ripreso smalto.
Sull'Amazone c'è appena stata un'offerta 16GB Crucial a meno di 50 euro; ora sono a poco meno di 60.
@ -TopGun-, dubito molto che il tuo non vada oltre i 4 Gb supportati :sofico:
(specialmente perchè abbiamo lo stesso chipset HM65)
-TopGun-
15-06-2016, 14:08
Sull'Amazone c'è appena stata un offerta 16GB Crucial a meno di 50 euro; ora sono a poco meno di 60.
@ -TopGun-, dubito molto che il tuo non vada oltre i 4 Gb supportati :sofico:
(specialmente perchè abbiamo lo stesso chipset HM65)
Buono a sapersi!
davuccio
17-06-2016, 15:30
signori,
l'upgrade a 16 GB (2*8) è assolutamente possibile. ho ieri acquistato e montato due moduli corsair venduti da amazon e sono stati perfettamente riconosciuti.
david
:D
-TopGun-
17-06-2016, 15:32
signori,
l'upgrade a 16 GB (2*8) è assolutamente possibile. ho ieri acquistato e montato due moduli corsair venduti da amazon e sono stati perfettamente riconosciuti.
david
:D
Grande!
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
... 2x8GB li gestisce, non gestisce 2x16GB. Semmai del 2x8GB bisogna controllare i valori delle ram, non tutte funzionano senza blocchi/bsod random.
Ho aggiornato a W10 e sono sorpreso che funzionano i tasti fn.
Di contro se provo ad aprire la calcolatrice con fn + enter appare una finestra che dice:"avrai bisogno di una nuova app per aprire questo calculator"
C'è modo di collegare la calcolatrice già presente nel sistema senza installarne un'altra?
PS: ho già provato a modificare il registro di sistema inserendo la directory completa della calcolatrice ma niente da fare...
Ho aggiornato a W10 e sono sorpreso che funzionano i tasti fn.
Di contro se provo ad aprire la calcolatrice con fn + enter appare una finestra che dice:"avrai bisogno di una nuova app per aprire questo calculator"
C'è modo di collegare la calcolatrice già presente nel sistema senza installarne un'altra?
PS: ho già provato a modificare il registro di sistema inserendo la directory completa della calcolatrice ma niente da fare...
Credo che se aggiorni ATK a quelli per windows 10 quel problema ti si dovrebbe risolvere, tuttavia te lo sconsiglio perchè con ATK per windows 10 non funziona il tasto fn per la luminosità, secondo me poi la calcolatrice di windows non è una gran perdita, poi vedi tu cosa fare :D
Se il prezzo da pagare è non avere più il controllo della luminosità :doh: , continuo a richiamarla dallo start (la metterò in evidenza)
-TopGun-
02-07-2016, 09:47
Se il prezzo da pagare è non avere più il controllo della luminosità :doh: , continuo a richiamarla dallo start (la metterò in evidenza)
Quoto.
Il problema che ho riscontrato io è lo stesso e non è un problema da poco.
Risolto il quale ci si potrebbe pure fare un pensierino.
Sapete se un ram a 1600 mhz funziona sul nostro notebook? (pensavo di prenderne una coppia da 4 gb l'uno perchè mi si è rovinato un banco e adesso sono con 2 gb)
A me basta che vada bene come quelle originali, non mi serve di più, ma deve funzionare (ho letto online che dovrebbe funzionare senza problemi e che ci pensa la scheda madre ad abbassare la frequenza se necessario, ma non vorrei aver brutte sorprese, quindi chiedo a voi che ne sapete di più :D )
Le RAM che vorrei comprare sono a 1,35 V, mentre quelle originali a 1,5 V, è un problema?
Se avete consigli da darmi (e se potete darmeli) sono bene accetti,
ma non ho molti soldi da spenderci (max 50 E) :D
Quoto.
Il problema che ho riscontrato io è lo stesso e non è un problema da poco.
Risolto il quale ci si potrebbe pure fare un pensierino.
Comunque io ad esempio prima di passare a W10 avevo fatto una installazione pulita del W7 e avevo installato tutti i driver (ovviamente per il 7), poi ho fatto l'aggiornamento a W10 senza toccare più i driver e se non fosse per il comando dalla tastiera funzionerebbero tutti i pulsanti funzione (compreso quello per il wifi che su un altro X53 che ho a casa con W7 non ne vuole sapere di partire, questo è un K53sd).
PS: scusa se al messaggio precedente ho risposto una vita dopo, ma non mi ricordavo più la pass :stordita:
lamattina3
04-07-2016, 14:26
a chi ha bisogno di parti di ricambio sto vendendo i pezzi del mio asus k53sv.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43832502#post43832502
una cosa strana che ho notato aggiornando a W10 è che se uso normalmente il PC questo rispetta le impostazioni per quanto rigurda il risparmio energetico.
Se lo sospendo quando lo riprendo ad usare, se lo lascio fermo un po torna in sospensione (nonostante dalle impostazioni non ci dovrebbe entrare)...
-TopGun-
06-07-2016, 22:39
una cosa strana che ho notato aggiornando a W10 è che se uso normalmente il PC questo rispetta le impostazioni per quanto rigurda il risparmio energetico.
Se lo sospendo quando lo riprendo ad usare, se lo lascio fermo un po torna in sospensione (nonostante dalle impostazioni non ci dovrebbe entrare)...
Usa un software di terze parti come power manger e vedi che succede. Battery care mi pare avesse tale funzione. Tentar non nuoce e comunque poco male, i problemi con la luminosi sono ben più gravi purtroppo.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
i problemi con la luminosi sono ben più gravi purtroppo.
Per adesso, per via dell'università non ho più avuto tempo di smanettare per risolvere i piccoli inconvenienti sul mio portatile...
Il "bello" è che adesso mio fratello ha aggiornato anche il suo portatile sempre X53 (o K53 che si voglia dire) ma "sv" (cambia solo vga, hdd e ram) e lui ha i problemi con la luminosità ma gli funziona il pulsante fn per la calcolatrice :stordita:
Visto che abbiamo usato la stessa procedura per aggiornare (formattazione -> W7 -> upgrade W10) mi vien da dire che è proprio vero che ogni installazione è diversa dalle altre :mbe:
Miriamast
18-07-2016, 13:33
Buongiorno a tutti.
Da parecchio non scrivo sul thread, spero che possiate aiutarmi.
Oggi per la prima volta ho osservato che mettendo il notebook sotto carica con batteria inserita la spia relativa si illumina alternativamente arancione e verde. Nei post precedenti si diceva che il led arancione spunta quando il S.O non riesce più a rilevare la percentuale di carica della batteria, me lo confermate?
Ritenete che usare quasi sempre questo dispositivo portatile senza batteria inserita, ovvero come un pc fisso, possa danneggiarlo alla lunga?
In ogni modo il seguente link di acquisto lo consigliate sempre o avete nel frattempo trovato prodotti migliori?
http://maledettabatteria.it/catalogo/prodotti/batteria-potenziata-5200mah-10-8v-per-portatile-asus-a32-k53-a41k53-a41-k53-a42k53-a42-k53-detail.html
Grazie dell'eventuale risposta.
@Miriamast
... se hai fortuna è la batteria... se hai sfortuna è la MoBo :D
-TopGun-
18-07-2016, 18:23
Buongiorno a tutti.
Da parecchio non scrivo sul thread, spero che possiate aiutarmi.
Oggi per la prima volta ho osservato che mettendo il notebook sotto carica con batteria inserita la spia relativa si illumina alternativamente arancione e verde. Nei post precedenti si diceva che il led arancione spunta quando il S.O non riesce più a rilevare la percentuale di carica della batteria, me lo confermate?
Ritenete che usare quasi sempre questo dispositivo portatile senza batteria inserita, ovvero come un pc fisso, possa danneggiarlo alla lunga?
In ogni modo il seguente link di acquisto lo consigliate sempre o avete nel frattempo trovato prodotti migliori?
http://maledettabatteria.it/catalogo/prodotti/batteria-potenziata-5200mah-10-8v-per-portatile-asus-a32-k53-a41k53-a41-k53-a42k53-a42-k53-detail.html
Grazie dell'eventuale risposta.
Non usare la batteria equivale a scaldarla troppo o ad usarla male per cui il fatto di non averla usata magari per lungo tempo ha accelerato il normale deterioramento del litio.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Miriamast
18-07-2016, 20:58
@Miriamast
... se hai fortuna è la batteria... se hai sfortuna è la MoBo :D
Ciao, tutto bene?
Intendi scheda madre? In realtà mi dissero di averla sostituita un annetto fa però ancora mi resta il dubbio.
Ormai la batteria non viene più ricaricata perché penso sia troppo vecchia perciò tengo il notebook quasi sempre attaccato alla corrente con batteria inserita.
Secondo te acquistando quella batteria nuova se smette il lampeggiamento significa che il problema era quello?
Grazie mille, sei sempre preparatissimo.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
... se smette vuol dire di si, se non smette vuol dire che è la MoBo.
A volte si sostituisce per un problema ma poi ne appaiono altri... le MoBo sostituite non sono nuove, sono MoBo riparate e rimesse in magazzino :D
Buongiorno a tutti.
Da parecchio non scrivo sul thread, spero che possiate aiutarmi.
Oggi per la prima volta ho osservato che mettendo il notebook sotto carica con batteria inserita la spia relativa si illumina alternativamente arancione e verde. Nei post precedenti si diceva che il led arancione spunta quando il S.O non riesce più a rilevare la percentuale di carica della batteria, me lo confermate?
Ritenete che usare quasi sempre questo dispositivo portatile senza batteria inserita, ovvero come un pc fisso, possa danneggiarlo alla lunga?
In ogni modo il seguente link di acquisto lo consigliate sempre o avete nel frattempo trovato prodotti migliori?
http://maledettabatteria.it/catalogo/prodotti/batteria-potenziata-5200mah-10-8v-per-portatile-asus-a32-k53-a41k53-a41-k53-a42k53-a42-k53-detail.html
Grazie dell'eventuale risposta.
A me il led arancione viene fisso quando è in carica e lampeggia (senza diventare verde) quando la batteria è scarica
spartan 666
25-07-2016, 17:09
Salve ragazzi. Dopo 5 anni di onorato servizio mi si sono bruciati i moduli della ram, ora pensavo di prenderne uno singolo da 8gb.
Sapete consigliarmi? Su amazon ho trovato questi
https://www.amazon.it/gp/product/B006YG8X9Y/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H Questa è DDR3L a 1,35V
https://www.amazon.it/gp/product/B0076W9Q4Q/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H Questa è DD3 a 1,5V
Salve ragazzi. Dopo 5 anni di onorato servizio mi si sono bruciati i moduli della ram, ora pensavo di prenderne uno singolo da 8gb.
Sapete consigliarmi? Su amazon ho trovato questi
https://www.amazon.it/gp/product/B006YG8X9Y/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H Questa è DDR3L a 1,35V
https://www.amazon.it/gp/product/B0076W9Q4Q/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H Questa è DD3 a 1,5V
Anche a me poco tempo fa, non ti so consigliare perchè non me ne intendo:D , ma da quello che ho capito facendo ricerche è meglio 2 banchi da 4 gb l'uno che 1 solo da 8
Salve ragazzi. Dopo 5 anni di onorato servizio mi si sono bruciati i moduli della ram, ora pensavo di prenderne uno singolo da 8gb.
Sapete consigliarmi? Su amazon ho trovato questi
https://www.amazon.it/gp/product/B006YG8X9Y/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H Questa è DDR3L a 1,35V
https://www.amazon.it/gp/product/B0076W9Q4Q/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H Questa è DD3 a 1,5V
Io monto delle pc3-10600 ma il mio k53sc supporta ance le pc3-12800.
Penso che le 12800 sono comunque meglio e al massimo si adattano ad andare più piano.
Il bello di amazon è che se compri prodotti venduti direttamente da amazon puoi immediatamente fare il reso senza problemi se la merce non funziona.
spartan 666
26-07-2016, 20:55
Ho trovato anche queste: https://www.amazon.it/gp/product/B00CQ35HBQ/ref=pd_luc_rh_sbs_01_03_t_img_lh?ie=UTF8&psc=1
Insomma le dd3L vanno bene? Non capisco niente di queste sigle e numeri..
Ho trovato anche queste: https://www.amazon.it/gp/product/B00CQ35HBQ/ref=pd_luc_rh_sbs_01_03_t_img_lh?ie=UTF8&psc=1
Insomma le dd3L vanno bene? Non capisco niente di queste sigle e numeri..
La "L" presente nella sigla DDR3L indica che funzionano a basso voltaggio (Low voltage) 1.35v mentre le DDR3 standard funzionano a 1.50v
un minor voltaggio ovviamente si traduce in un minore consumo, ma per il resto che io sappia non ci sono altre differenze tra i due tipi di DDR,
non ti so dire se il BIOS del nostro portatile è in grado di adeguare automaticamente il voltaggio a 1.35v quando si montano le DDR3L,
parlando più in generale ho letto di diverse persone che con altri sistemi hanno sostituito le DDR3 con le DDR3L facendole funzionare anche a 1.50v senza problemi apparenti, però non ho mai approfondito se sono progettate per funzionare anche a 1.50v o se questo overvolt a lungo andare potrebbe danneggiarle (lascio la parola ai più esperti).
Per il discorso di usare uno o due banchi RAM, a livello prestazioni il vantaggio di usarne due è che in questo modo viene abilitata la modalità dual channel dove a parità di frequenza raddoppia la velocità di trasferimento dati,
in alcuni test ho letto che l'incremento delle prestazioni mediamente può essere del 15%-20%, poi come sempre tutto è relativo dall'uso, con programmi office che manipolando in prevalenza file di piccole dimensioni la differenza sarà quasi nulla, mentre con programmi professionali che elaborano file di grosse dimensioni o nei videogiochi la differenza potrebbe farsi sentire maggiormente.
Vista la vasta offerta di moduli RAM presente sul mercato se vuoi avere maggiori certezze il consiglio è quello di andare sul sito del produttore e tramite i relativi configuratori verificare quali sono i moduli RAM consigliati per il nostro portatile, oppure fai una ricerca in questo thread per vedere cosa hanno montato con successo gli altri utenti che ti hanno preceduto.
-TopGun-
27-07-2016, 10:59
Ho trovato anche queste: https://www.amazon.it/gp/product/B00CQ35HBQ/ref=pd_luc_rh_sbs_01_03_t_img_lh?ie=UTF8&psc=1
Insomma le dd3L vanno bene? Non capisco niente di queste sigle e numeri..
Grazie. Quasi quasi ci faccio un pensierino.
Con l'ssd ho già guadagnato molto, certo è un vecchio i3 che ha fatto il suo però avere un po' più di ram è certamente vantaggioso (a cominciare dalla possibilità di eliminare il file di paging, che va a "stressare" l'ssd).
Ho trovato anche queste: https://www.amazon.it/gp/product/B00CQ35HBQ/ref=pd_luc_rh_sbs_01_03_t_img_lh?ie=UTF8&psc=1
Insomma le dd3L vanno bene? Non capisco niente di queste sigle e numeri..
Grazie. Quasi quasi ci faccio un pensierino.
Con l'ssd ho già guadagnato molto, certo è un vecchio i3 che ha fatto il suo però avere un po' più di ram è certamente vantaggioso (a cominciare dalla possibilità di eliminare il file di paging, che va a "stressare" l'ssd).
Se volete e se non è contrario al regolamento vi metto quelle che ho preso io, ce le ho da un paio di settimane, e (per ora) vanno benissimo
Ciao,
ho appena installato Windows 10, ma non ho trovato driver per la scheda video integrata HD 3000. Voi avete usato quelli per Windows 8, oppure quelli che propone Windows Update?
Grazie ;)
Ciao,
ho appena installato Windows 10, ma non ho trovato driver per la scheda video integrata HD 3000. Voi avete usato quelli per Windows 8, oppure quelli che propone Windows Update?
Grazie ;)
Quelli di windows update, per w10 intel non li ha fatti
Se volete e se non è contrario al regolamento vi metto quelle che ho preso io, ce le ho da un paio di settimane, e (per ora) vanno benissimo
Te che modello di pc hai?
Comunque sarebbe utile almeno abbiamo qualche opzione....non credo ci siano problemi nel mettere il link visto che anche sopra è stato fatto...
Te che modello di pc hai?
Comunque sarebbe utile almeno abbiamo qualche opzione....non credo ci siano problemi nel mettere il link visto che anche sopra è stato fatto...
Asus x53sv-sx598v i7 2670qm, originariamente aveva 6 gb, ma una RAM (quella da 4 GB ovviamente :muro: ) si è rovinata, così ho preso queste
https://www.amazon.it/gp/product/B00KQCU3WM/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1v
In teoria il mio processore supporta max 1300 Mhz, ma guardando da CPU-z, sia nella scheda RAM che in quella SPD riporta più di 650 Mhz, rispettivamente 798.1 e 711, quindi credo che la cpu riesca a gestire anche frequenze più alte, ma non ne sono certo.
Ho letto online che questo è possibile solo attraverso overclock, ho controllato le temperature con hwmonitor e le temperature della cpu non le ho mai viste sopra i 70°C
alonenero
01-08-2016, 17:17
Ho trovato anche queste: https://www.amazon.it/gp/product/B00CQ35HBQ/ref=pd_luc_rh_sbs_01_03_t_img_lh?ie=UTF8&psc=1
Insomma le dd3L vanno bene? Non capisco niente di queste sigle e numeri..
evita quelle L .. il notebook è troppo anzianotto per supportarle ..
Corsair CMSX8GX3M1A1600C10 Vengeance High Performance dovrebbero andare bene e costano meno delle classiche value select che monto in un banco
spartan 666
01-08-2016, 18:29
alla fine ho ricomprato quelle che avevo già preso nel 2011: https://www.amazon.it/gp/product/B002YU83YO/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
eventuali ram da 8gb le riservo per quando dovrò cambiare pc, questo ha superato tutte le aspettative durando 5 anni e avendo come unici inconvenienti le ram bruciate e la pasta termica saltata l'anno scorso.
Anche a voi lo scrolling delle pagine web è diventato ''laggoso''? Voi che rimedi avete adoperato?
Mi sa che l'intel hd 3000 sia diventata un po vecchiotta...
P.S: uso chrome 64bit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.