PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

LUT
15-09-2006, 10:17
Ragazzi Apriamo un thread specifico e ufficiale su questa tecnologia.
IN particolare sarebbe interessante avere info operative e di effettivo utilizzo :)
Per i più volenterosi.. positiva l'indicazione del modello, caratteristiche, pregi, difetti, costi, altro... ;)

********************************************************

Powerline (in inglese PLC, Power Line Communication, in italiano Onde convogliate) è una tecnologia per la trasmissioni di voce o dati utilizzando la rete di alimentazione elettrica.

Utilizzata da decenni per sistemi interfonici casalinghi e per la trasmissione dati in particolari ambiti (gestori linee elettriche, applicazioni in ambito ferroviario) ha conosciuto negli ultimi anni un considerevole sviluppo. Sono state infatti sviluppate soluzioni, attualmente allo stato sperimentale, per utilizzare questa tecnologia per l'accesso a internet in alternativa ai tradizionali sistemi basati sull'uso del doppino telefonico come l'ADSL.

Dal 2002 inoltre l'ENEL sta installando presso tutte le sue utenze contatori elettronici che utilizzano la linea di alimentazione per la telelettura e il telecontrollo degli stessi. Questo tipo di applicazione richiede però una banda passante molto ridotta ed è molto più semplice da implementare.

Salta alle FAQ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35549855&postcount=4640)

LUT
15-09-2006, 10:19
Tipi di tecnologia Powerline


In casa

Questa tecnologia viene utilizzata per la domotica con l'utilizzo di vari standard.

Quelli più datati come l'X10 (diffuso soprattutto negli Stati Uniti) consentono trasmissioni con banda limitata e sono dedicati a semplici automazioni domestiche come l'accensione di luci o la realizzazione di impianti antifurto. Richiedono l'installazione di appositi moduli di interfaccia all'interno delle prese e dei comandi. Il vantaggio rispetto ai sistemi tradizionali sta, oltre che nel risparmio di parte del cablaggio, nella possibilità di modificare con estrema semplicità il funzionamento dell'impianto e nella possibilità di realizzare funzionalità "intelligenti".

I nuovi standard, attualmente ancora in fase di sviluppo, come HomePlug, sono invece studiati per realizzare una rete locale ad elevate prestazioni (banda passante almeno 100 Mbit/s) e rendono possibile l'utilizzo della rete elettrica domestica per veicolare servizi quali il VOIP e la televisone ad alta definizione. In pratica sarà possibile utilizzare questi servizi, con l'adozione di apparecchi predisposti, semplicemente connettendo gli stessi alla presa di alimentazione senza la necessità di nessun altro cavo di collegamento.
[modifica]

Fuori casa

Le compagnie di utility utilizzano coppie di condensatori per connettere trasmettitori radio a bassa frequenza a conduttori elettrici di frequenza AC. Le frequenze usate variano da 30 a 300 KHz con trasmettitori che elevano la corrente a centinaia di Watt di potenza. Questi segnali possono essere diffusi sulle linee dell'alta tensione da uno a tre conduttori ed ogni linea dell'alta tensione (con uno, due o tre conduttori) può supportare molti canali di comunicazione Powerline.

Alle sottostazioni vengono applicati dei filtri per evitare che le frequenze della portante attraversino gli apparati della centrale e per evitare che errori di trasmissione dovuti alla distanza non interessino neanche segmenti isolati di rete.

Questi circuiti sono usati per il controllo dei dispositivi di switching e per la protezione delle linee di trasmissione. Ad esempio, un dispositivo di protezione può essere usato per liberare una linea se un errore è rilevato fra i suoi due nodi terminali, o per lasciarla operare se l'errore interessa tutte le linee di trasmissione (e non dipende dai singoli nodi, ma dalla rete). Da un lato gli operatori utilizzano basse tensioni e, in misura crescente, la fibra ottica; dall'altro powerline è una soluzione a basso costo nei casi in cui uno scavo in fibra ottica non è economicamente conveniente.


Banda larga sulla rete elettrica

I modem Powerline trasmettono su frequenze medio-alte (da 1,6 a 30 MHz). La velocità asimmetrica nel modem è di 256 Kb/s contro 2,7 Mb/s in download. Sul ripetitore posto nel contatore elettrico la velocità è di 45 Mb/s e può essere collegato a modem a 256 Kb/s. Nelle stazioni a media tensione, la velocità fino ad internet è di 135 Mb/s. Diversamente dagli Stati Uniti, in Europa centinaia di case sono collegate alla stessa sottostazione con il vantaggio di non richiedere l'adeguamento di molte centrali, e con lo svantaggio di una banda molto più frazionata e bassa.


Standard
Esiste una competizione serrata sugli standard dalla quale ancora non è emerso un vincitore. fra i candidati troviamo HomePlug powerline alliance, Universal Powerline Association (http://www.upaplc.com/) e lo IEEE (http://grouper.ieee.org/groups/bpl/)

LUT
15-09-2006, 10:21
Fonte potenziale di interferenze

Fra i maggiori oppositori alla diffusione di questa tecnologia vi sono emittenti radio di varia dimensione. Anche se i cavi powerline sono intrecciati e schermati (producendo a causa del dielettrico di schermatura e del fatto che non sono posti in linea retta, un minore campo magnetico), essi sono sostanzialmente delle antenne che disperdono sulle frequenze radio grandi quantità d'energia.

Non poche radio a diffusione locale infatti trasmettono onde nell'intorno dei 100 KHz, esattamente la stessa frequenza del segnale elettrico, degli elettrodomestici e dei pace-maker, con i quali vi sono interferenze. Televisioni e compagnie elettriche usano queste frequenze per lo stesso motivo che un segnale a bassa frequenza, ha di contro alta lunghezza d'onda(che è l'inverso della frequenza) e quindi tende spontaneamente a viaggiare molto più lontano senza perdere informazione e qualità.

Le compagnie elettriche con queste frequenze riducono a un non trascurabile 2-3% della potenza erogata le perdite di energia in calore per effetto Joule.

Piuttosto che dire che Powerline interferisce con queste tecnologie, è opportuno parlare di interferenze reciproche fra queste componenti. La potenza elettrica irradiata per powerline è di pochi watt e il campo magnetico indotto è quindi paragonabile a quello dei cellulari(che inviano un Watt di potenza nell'aria) ed è molto inferiore a quello di radio e TV. Il grosso della potenza (megawatt contro i watt di Powerline) transita comunque per il segnale elettrico. Powerline se viaggia sugli stessi cavi elettrici aggiunge un campo magnetico marginale che resta nascosto da quello indotto dai megawatt per l'energia elettrica. Il campo magnetico non è una grandezza estensiva: i campui magnetici non si sommano (ossia non si sovrappongono) e la risultante di n campi magnetici è il massimo fra questi, il solo che ha effetti sull'ambiente circostante, ossia che è misurabile (mentre nasconde gli altri) ed eventualmente essere elettrosmog.

Un'antenna è facilmente ottenibile tagliando un filo elettrico senza arrivare a spezzarlo: bastano piccole irregolarità nei cavi perché trasmettano onde nello spazio circostante. Lo stesso campo magnetico che si crea in qualsiasi cavo elettrico è definito come una deformazione delllo spazio-tempo dal punto di vista elettrostatico, che perturba l'etere circostante (la deformazione dello spazio sfasa la lunghezza d'onda, e quella del tempo disturba la frequenza). Infine, anche per i segnali televisivi e radio emessi dalle antenne si parla di potenze in Watt, come l'energia normale; Tesla mostrava che la corrente elettrica può essere trasportata a distanza senza cavi e tralic-ci. L'onda (che in parte genera calore) che esce dai cavi per effetto Joule, non più trascurabile alle basse tensioni, è energia che interferisce con le trasmissioni radio (che sono altra energia).

Al di là dell'uso del segnale la corrente elettrica e le emissioni radio-televisive sono un flusso ordinato di elettroni, e un'interferenza toglie qualità a entrambi. Vari test sono stati condotti con risultati opposti a detta delle parti interessate. I radioamatori che su frequenze libere emettono segnali per uso privato a potenza molto più elevata, hanno sottoscritto petizioni contro tale tecnologia, di maggiore utilità sociale. I governi di Austria, Australia e Nuova Zelanda hanno posto l'obbligo di evitare interferenze su tali frequenze affollate a carico degli operatori powerline sui quali hanno precedenza le altre telecomunicazioni e che devono interrompere la connessione, se necessario per eliminare un'interferenza.

In Svizzera la tecnologia Powerline ha raggiunto negli ultimi anni una delle maggiori diffusioni in Europa in termini di utenze collegate e di gpercentuale di coperura del territorio. Varie municipalizzate dell'energia elettrica hanno inziato a commercializzare tariffe Powerline con una banda che varia da un taglio minimo di 300 Kbit/sec. ad un massimo di 2 megabit. Le tariffazioni sono flat 24 ore e non includono la fonia vocale. Nnon troviamo banda minima garantita e il costo oscilla da 25 a 85 franchi svizzeri per il taglio da 2 megabit/sec. : le tariffe sono particolarmente care se si considera che il prezzo di mercato di un ADSL da 2 a 4 megabit è intorno ai 35 euro mensili. Il costo è anche dovuto all'architettura di rete scelta. Si è scelto di collegare in fibra ottica le centrali di bassa tensione (130 volt in Svizzera; 230 in Italia da una decina d'anni) e di inviare traffico Internet insieme alla corrente elettrica su cavo di rame soltanto per l'ultimo miglio. In questo modo la qualità di Powerline è paragonabile ad ADSL o fibra opttica, ma lievitano i costi d'impianto.Infatti il numero di centrali telefoniche sparse sul terriotrio da cablare in fibra ottica, è4-5 volte minore delle centrali elettriche di bassa tensione; il DSLAM ha un costo più alto degli apparati da installare per Powerline nelle cabine elettriche (un semplice splitter più qualche eventuale ripetitore), ma lo scavo e i km di fibra ottica necessari nel primo caso sono moltipiù.

Una possibile soluzione sarebbe di ridurre la fibra ottica da posare collegando per vari km le cabine elettriche con un ponte radio HiperLan, wi-fi o Wi-Max.

Un'alternativa, come detto, è portare la fibra ottica nelle centrali di media tensione e da qui il traffico internet sulla rete elettrica. La distanza non diminuisce la banda disponibile, ma introduce un tempo di latenza del segnale di centinaia di millisecondi. I ping di Powerline misurati sono peggiori di una connessione via satellite.

La tecnologia evolve verso un aumento della banda dei cavi in fibra ottica da frazionare verso gli utenti, ma non risolve questo problema di latenza sulle lunghe distanze. Dagli attuali 40 megabit/sec. di banda per cavo in fibra ottica, si iniziano a commercializzare cavi con 85 megabit di banda. In laboratori si sono già raggiunte velocità di 100 gigabit/sec., ma non sono ancora commercializzate.


Powerline e servizio universale

La Powerline è nel novero delle tecnologie per fornire banda larga anche ai piccoli centri, per il basso costo dell'infrastruttura, essendo la rete elettrica vecchia di 20-30 anni(a seconda delle zone), ripagata prima della privatizzazione di ENEL, e già ammortizzata nei bilanci (si tratta di mettere qualche ripetitore). Powerline è considerata da vari esperti una tecnologia matura. La mancanza di uno standard su frequenze e protocolli è un fattore importante che ne rallenta la diffusione.


Rete ibrida Wi-Fi e Powerline

Powerline può essere utlizzata per portare banda larga a quelle utenze che sono interposte alla rete wireless da alberi, muri o altri ostacoli al segnale. Piuttosto che localizzare in alto il ripetitore se c'è un punto adeguatamente alto, o un improbabile traliccio per servire una singola utenza, è meno costoso collegare al ripetitore wireless più vicino un "convertitore" che invia il segnale su cavo elettrico, anche se l'apparato wireless è distante dalla cabina di bassa tensione (e l'attrezzatura per powerline va posta in un'apposita cabina). L'Italia ha 7500 km di cavi elettrici, una delle reti più estese (per la scelta di una produzione centralizzata dell'energia): è probabile che anche in presenza di un luogo impervio o di abitazioni isolate sia disponibile un cavo elettrico per powerline.

Oltre a raggiungere con powerline le utenze più difficili da servire, la rete ibrida ha il vantaggio di rendere accettabile l'onere di coprire via cavo centrali a bassa tensione. Si risparmia la fibra ottica, collegando la centrale di bassa tensione con una serie di ponti radio fino alla centrale di media che viene cablata con fibra ottica. Diversamente dall'invio su cavo elettrico di rame, il segnale col wireles mantiene qualità alta e basse latenze anche su lunghe distanze se nei ripetitori sono presenti dei software di correzione del segnale.

Powerline si presenta come una tecnologia alternativa al doppino, che pur potrebbe tecnicamente utilizzare per il collegamento fra centrali di media e bassa tensione. Tuttavia, il doppino telefonico in rame è un cavo uguale a quello elettrico che spinge gli operatori elettrici a udsare la rete di loro proprietà piuttosto che ricorrere a infrastrutture esterne.


Altre considerazioni

Con il precedente livello di tensione per le utenze domestiche (130 volt) era necessario aggiungere dei trasformatori che elevassero la tensione di rete per avere una banda larga per trasmissioni internet veloci, destinando il traffico dati alle frequenze più elevate ben distinte dal segnale elettrico. Nonostante questo, rimaneva la necessità di separare poi i due flussi.

Con 7500 km di cavi elettrici sospesi, l'Italia ha una delle reti elettriche di trasmissione più lunghe e capillari al mondo per copertura del territorio. Buona parte di questa rete è proprietà di ENEL che al momento non commercializza la tecnologia Powerline. La sperimentazione di Grosseto ha avuto seguito dopo tempi di negoziato dell'ordine di anni. Vari installatori della tecnologia in Italia propongono in alternativa connessioni wireless HiperLan appoggiate con gateway ad HDSL su doppino o alla fibra ottica dove disponibile.

Attualmente la tensione delle utenze domestiche è stata alzata in tutta Italia a 230 volt consentendo trasmissioni in banda larga in un raggio massimo di 450 metri dalle utenze domestiche; oltre tale distanza diventa inaccettabile la perdita di segnale a causa di giunzione fra i cavi, interferenze col segnale elettrico, perdite dovute alla distanza stessa.

È possibile aumentare la distanza di copertura inserendo ogni 450 metri o meno un ripetitore (dal costo da 100 a 300 euro) che non amplifichi semplicemente il segnale (con il rumore acquisito), ma abbia un software matematico che lo depuri delle distorsioni introdotte durante il percorso.

Dai contatori elettronici delle case (che già utilizzano powerline per la telelettura dei consumi), il traffico dati viaggia su doppino di rame insieme alla corrente elettrica su frequenze separate alla tensione di 230 volt e a una velocità fino a 20 Mb/s (100 nelle reti sperimentali) per un raggio di 450 metri (vari km con l'aggiunta di ripetitori), supera i tralicci della bassa tensione a 230 volt, e arriva a quelli di medio-bassa a 400 volt dove trova uno splitter che separa corrente e dati internet.

Il traffico internet entra in un router (uno per ogni linea da coprire) e prosegue o su linea ADSL o su fibra ottica.

Powerline è nata per risolvere il problema dell'ultimo miglio, ma richiede una linea ad alta velocità dopo la centrale elettrica. Attualmente è impiegata per creare elettroLAN in uffici o case su più piani. La sperimentazione di ENEL.IT a Grosseto ha dato buoni risultati; altri comuni facendone richiesta possono ottenere internet gratuitamente nel periodo di sperimentazione.

Brescia è la prima città al mondo interamente coperta con questo servizio, grazie ad un accordo fra l'azienda municipalizzata dell'energia e I-Light, società specializzata in internet su rete elettrica.

Molte città statunitensi (ormai da vent'anni) e Germania sono coperte. La tecnologia si diffonde lentamente perché interferisce su frequenze militari, mentre il segnale internet è a sua volta fortemente disturbato dai continui sbalzi di tensione della corrente elettrica dovuti al fatto che è corrente alternata e non continua e, dal lato degli utenti, dalla semplice accensione di lavatrici o lavastoviglie.

Le interferenze restano forti nonostante la banda molto differente che separa elettricità e traffico dati. A detta degli analisti, si è trattatto di un vero e proprio fallimento.

Enel sta collegando con fibra ottica tutte le centrali da 400 volt in Italia, ma conta di coprire i grandi centri dove il business è più remunerativo. Non pare per ora che venga utilizzata per risolvere il digital divide; la banda larga non è inclusa negli obblighi di servizio universale. Comunque, un programma sempre pubblico (dell'UE), sta rilanciando questa tecnologia.

FONTE VIKIPEDIA

LUT
15-09-2006, 10:25
su questo forum per ora c'è questo post:

robtol II
PowerLine
Ciao,
usa i PowerLine dovresti fare la decina di megabit che ti servono.
Ne metti uno alla presa sotto, e lo colleghi via ethernet dove vuoi ed uno sopra e via ethernet lo colleghi al PC.
Il Wireless è per me difficoltoso e molto oscillante.
Li fanno in molti, usa quelli con chipset Intellon ad 85Mbps o 200Mbps (però sono cari).
So che li hanno Atlantis, Netgear e Devolo.
Lascia perdere gli altri che sono con Conexant o DS2.
Ciao, Roberto.


FAQ a cura di darkdragonseven (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=102731)

Creo questo brevissimo post per rispondere ad alcune delle domande più gettonate che vengono poste sul thread. Nel caso in cui la risposta sia presente qui, tenderò a segnalare il riferimento al post per evitare di dare continuamente le stesse risposte. Tenderò anche ad aggiornare il post aggiungendo nuove domande al FAQ. Attualmente ho escluso i PL gigabit dai consigli per gli acquisti in quanto sono attualmente prodotti piuttosto "sperimentali".

Brevissima FAQ sugli adattatori PL. (versione 2 - 01/08/11)

1. D: Cosa fa un adattatore powerline ?
- R: Un adattatore powerline modula il flusso di dati in entrata in modo da renderlo trasferibile sui cavi della rete elettrica. Un secondo adattatore connesso ad una presa elettrica distinta, demodula i dati creando quindi virtualmente un'estensione del cavo ad esso connesso.

2. D: Quale banda EFFETTIVA devo aspettarmi da un adattatore 200 Mbps ? E da un 500 Mbps ?
- R: La banda NOMINALE di un adattatore PL è da intendersi per metà destinata in downstream e per metà in upstream: un adattatore da 200 avrà quindi un trasfer rate teorico di circa 12.5 MB/s circa, un adattatore da 500 di 31.25 MB/s circa. La banda EFFETTIVA è difficilmente calcolabile a priori e questa è il risultato di una serie di fattori quali:
- Topologia della rete elettrica;
- Interferenze sulla rete elettrica;
- Collegamento in presa diretta o su ciabatta (quest'ultimo collegamento potrebbe degradare le prestazioni);
- Distanza fra i due adattatori;
- Interruttori di tipo magnetotermico (sono registrati alcuni episodi in cui questo è un elemento di disturbo per il PL).

3. D: Ho bisogno di drivers per utilizzare adattatori PL ?
- R: La quasi totalità degli adattatori PL sono plug&play e sono un'estensione astratta del cavo di rete, quindi completamente trasparenti al dispositivo connesso con il cavo lan (oppure in wireless in caso di access point PL). I produttori di PL forniscono tuttavia un cd contentente un'utility per monitorare la banda effettiva, cifrare i dati che vengono trasmessi tramite password, spegnere/accendere le spie presenti sull'adattatore o ripristinarlo alle condizioni di fabbrica (per quest'ultima funzionalità è spesso presente anche un tasto fisico sull'adattatore).

4. D: Cos'è una presa passthrough ?
- R: Per avere una condizione ideale di utilizzo il powerline deve essere connesso in presa diretta. Se questo non è possibile perchè altre utenze devono essere connesse alla stessa presa, è possibile utilizzare un adattatore PL con presa passthrough a cui collegare quindi la ciabatta evitando la possibilità di creare interferenze sulla corrente portante del PL. Nella pratica se la ciabatta non contiene filtri di alcun genere, l'adattatore ha comunque un funzionamento molto prossimo a quello che si avrebbe in presa diretta.

5. D: Che raggio d'azione hanno gli adattatori PL ?
- R: Gli adattatori PL agiscono all'interno della porzione di rete elettrica relativa al contatore principale.

6. D: Due adattatori di marche diverse possono comunicare ?
- R: Gli standard più comuni sui dispositivi powerline sono essenzialmente 3:

UPA, Homeplug, Homeplug AV. Esistono dei dati tecnici riguardanti tali standard.

http://img831.imageshack.us/img831/3797/schermata20100903a11181.png (http://img831.imageshack.us/i/schermata20100903a11181.png/)

Generalmente gli adattatori di una stessa marca, anche se di modelli differenti, possono coesistere anche in virtù del fatto che i produttori tendono quasi sempre ad utilizzare lo stesso standard (questa è una consuetudine, non una regola se si pensa che DHP-303 e DHP-306av, ad esempio, sono entrambi prodotti d-link, ma il primo è un UPA, il secondo un HP-AV). Nel caso di adattatori di produttori differenti, questi sono compatibili se condividono lo stesso standard, ma è bene informarsi in ogni caso presso il costruttore e formulare quindi la propria richiesta specifica.

7. D: Ci sono controindicazioni nell'utilizzo di un PL con un UPS, stabilizzatore di tensione o ciabatte filtrate ?
- R: Si dovrebbero evitare queste situazioni. Questi 3 dispositivi possono attenuare fortemente le prestazioni (da una semplice riduzione in banda al mancato funzionamento).

8. D: I miei 2 adattatori PL non comunicano. Cosa posso fare ?
- R: I PL sono dispositivi molto sensibili a sbalzi di tensione (fulmini, sovratensioni..). Prima di considerare l'invio in assistenza oppure un nuovo acquisto, effettuate le seguenti operazioni:
a. Reset alle impostazioni di fabbrica operabile tramite tasto fisico presente sul PL oppure tramite l'utility fornita (resettate entrambi i PL per sicurezza);
b. Disattivate (qualora fosse impostata di default, la cifratura dei dati);
c. Collegate i 2 PL su un'unica tripla e verificate se si rilevano e riescono a trasmettere (ad esempio collegate 2 dispositivi ai 2 adattatori e verificate se c'è trasmissione).
- Se dopo questa prova dovessero funzionare, verificate eventuali problemi all'impianto elettrico.
- In caso negativo, considerate l'invio in assistenza oppure la sostituzione.

Quali adattatori acquistare ?

Categoria: - 200 Mbps -
Utilizzi:
Gli adattatori da 200 Mbps sono consigliabili per condivisione connessione internet, trasferimento files in rete (transfer rate modesto), streaming di files audio/video in qualità media.

Netgear:

XAV2001it (classico)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV2001it
XAV2501 (con presa passthrough)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV2501

D-Link:

DHP-306av (classico)
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197385228511&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
DHP-P306av (con presa passthrough)
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389168496&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

Devolo:

dLan 200 AvMini (classico)
http://www.devolo.it/consumer/72_dlan-200-avmini_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
dLan 200 AvPlus (con presa passthrough)
http://www.devolo.it/consumer/5_dlan-200-avplus_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it

Categoria: - 500 Mbps -
Utilizzi:
Gli adattatori da 500 Mbps sono consigliabili per condivisione connessione internet a banda larga, trasferimento files in rete (transfer rate accettabile), streaming di files audio/video in alta qualità.

Netgear:

XAV5001 (classico)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAV5001
XAVB5501 (con presa passthough)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XAVB5501

D-Link:

DHP-500av (classico)
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197389254093&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper

Devolo:

dLan 500 AvMini (classico)
http://www.devolo.it/consumer/81_dlan-500-avmini_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it

dLan 500 AvPlus (con presa passthrough)
http://www.devolo.it/consumer/82_dlan-500-avplus_starter-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it

recluta
15-09-2006, 10:45
io li uso per collegare 2 pc situati a piani differenti.
la mia esperienza è ottima... vanno una bomba..e in + non ci sono cavi da portare.. :D

no_side_fx
15-09-2006, 11:10
io li uso per collegare 2 pc situati a piani differenti.
la mia esperienza è ottima... vanno una bomba..e in + non ci sono cavi da portare.. :D


anch'io li uso per lo stesso scopo.
ho 2 netgear XE102 e vanno benissimo. Diciamo che come soluzione, si ha una velocità che sta a metà fra il cavo ethernet tradizionale e il wireless

LUT
15-09-2006, 11:35
ragazzi se vi va, indicate anche il modello, caratteristiche, pregi, difetti ect...
ciao :)

robtol II
15-09-2006, 18:07
Ciao,
io ho installato A02-PL200Kit di Atlantis Land da un mio amico (ci sono 2 adattatori) e vanno bene. Ho misurato in TCP circa 27Mbps, ma al secondo piano (in una villetta) ne fanno 15Mbps.
IL wireless manco arrivata. So che usano un chipset intellon che è uno dei migliori.
Ciao, Roberto.

LUT
16-09-2006, 08:56
costo approssimativo?

Mike5
18-09-2006, 15:28
Trovo l'argomento molto interessante. Avevo già aperto un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1201104) sulla tecnologia HomePlug (quella per l'interno della casa) che non ha riscosso molto successo :( .

Poichè voglio realizzare a casa una rete Audio/Video in grado di trasmettere anche flussi video HD, ho aspettato l'uscita dei dispositivi HomePlug A/V. Solo oggi, spinto da questo thread, ho scoperto che finalmente anche sul sito italiano della Netgear è apparso il modello HDX101 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=HDX101) che era già disponibile da mesi in America (nella versione con spina americana).

Adesso cercherò dove è acquistabile ed appena in possesso vi farò sapere come va, soprattutto a quale velocità reale. Secondo le aspettative dovrebbe essere di 70-80 Mbps, superiore ai dispositivi Wi-Fi 802.11g e soprattutto, molto più stabile.

Michele

LUT
18-09-2006, 16:12
x Mike5
quando hai news postale, saranno molto utili.
interessante anche il thread che hai proposto.

robtol II
19-09-2006, 19:12
Ciao,
attento perché NetGear adesso sta utilizzando i chipset di DS2 e non di Intellon (che è leader del settore).
Mi spiace deluderti ma ho letto che purtroppo non si supereranno i 50Mbps di throughput reale (eccellente comunque).
Ciao, Roberto.

WarDuck
24-09-2006, 22:50
Ciao ragazzi, anche io mi volevo informare su questa tecnologia, già ne ero a conoscienza (vagamente a dire la verità)... ho trovato sul sito della netgear una coppia di queste prese... poi ho visto su trovaprezzi e mi pare che il prezzo si aggira intorno alla 35ina di €, non è poi tantissimo. Ero appunto indeciso tra questa soluzione e una soluzione wireless di quelle abbastanza potenti (ho visto sempre sul sito netgear i loro router/modem wireless a 240mbit).

Sono sempre del parere che i cavi restano cmq la migliore soluzione per le reti ad alta velocità, ad ogni modo mi interessava questa soluzione (anche solo per provarla).

Ma questi aggeggi consumano energia? Anche se credo cmq che sia una cosa minima, incide cmq sul contatore...

robtol II
28-09-2006, 19:16
Si circa 5/6w quando fnzionano, meno se non trasferisci.
Dunque 10w la coppia, un trasferimento di 100 ore ti costa 0,2E + o meno.
Ciao, Roberto.

alkaid
28-09-2006, 20:51
ci sono delle previsioni sui tempi di attesa prima che questa tecnologia permetta di allacciarsi ad internet senza bisogno del doppino telefonico?

robtol II
29-09-2006, 19:41
Mah io ho letto tempo fa che l'ENEL (di Brescia o equivalente) stava provando a distribuire connettività dai suoi cavi.
Lo può fare solo però se hai il contatore nuovo (quello bianco) e non quello a disco che di fatto separe la continuità metallica.
Certo sarebbe bello avere un adattatore e da ogni presa vai in Internet, pensate alla Telecom e via dicendo.....
Ciao, Roberto.

Kronoss
02-10-2006, 01:43
ragazzi scusate , ioho un'incognita da chiarire.

posseggo fastweb in fibra ottica ed ho una rete di questo tipo:

HAG di fastweb PORTA_1..... collegato con PC_1

HAG di fastweb PORTA_2... collegato con ROUTER

ROUTER collegato con PC_2, PC_3, PC 4

ed ho un bel problema di cavi ed il wifi non è possibile per vari motivi.. quindi unica alternativa è la powerline.

Ora la mia incognita è questa:
l'hag ed il router li ho posizionati tra di loro vicini in una stanza... mentre i tre pc sotto router (pc_2, pc_3, pc_4) li ho posizionati in un'altra stanza.

Ora per far funzionare la rete power line, devo acquistare 4 HomePlug o ne bastano 2 ?

da quanto ho capito avviene il collegamento nel seguente modo:

HAG...router...homeplug_1 ---------corrente------homeplug_2.... pc_2
HAG...router...homeplug_1 ---------corrente------homeplug_3.... pc_3
HAG...router...homeplug_1 ---------corrente------homeplug_4.... pc_4

non è possibile usare un solo plug e fare una cosa del tipo:

HAG...router...homeplug_1 ----corrente----homeplug_2....router... altri_pc

???

possibile sta cosa con un doppio router ?
oppure basta uno switch sul secondo homeplug ?

grazie :)

stepvr
02-10-2006, 13:59
un'incognita da chiarire ...


Hai gia' indicato le 2 soluzioni ognuna valida. Mi limito a indicare pro e contro.

1) 4 adattatori: 1 per il router e 1 per ogni PC.

Solo svantaggi:
- costo elevato acquisto degli adattatori (4 in tutto)
- rete piuttosto lenta se si condividono risorse tra computer

2) 2 adattatori: 1 per il router e 1 per lo switch.
1 collocato dove hai la linea internet, 1 collocato vicino ai PC che comunichera' con in uno switch che a sua volta colleghera' i PC.

Vantaggi:
- minor costo acquisto degli adattatori (2 in tutto)
- se condividi risorse tra PC escludendo PC1, sfrutterai al massimo la velocita' dello switch senza alcuna limitazione di banda data dall'adattatore rete-elettrica/ethernet.

Svantaggi:
- acquisto switch 4/8 porte

Ovviamente la 2a soluzione mi sembra piu' ragionevole.
Personalmente li uso e sono molto soddisfatto.

Kronoss
02-10-2006, 19:00
io avrei trovato questo prodotto della NETGEAR:

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XE104

in sostanza è un adattatore powerline che ha uno switch da 4 porte incorporato

me ne basterebbero 2 per collegare 8 pc.

che ne pensate ?

dr-omega
06-10-2006, 11:12
Ciao, ho visto che qui in Italia è disponibile il kit Netgear HDXB101 (2 x HDX101), che promette una velocità di ben 200Mb/sec su rete elettrica a €210 iva inclusa e s.s.escluse.

-Mantiene veramente ciò che promette?
-Come si comporta con i flussi audio/video, es. dvd??
-E' pratico da usare???
-Crea disturbi/risente dei disturbi????

Ciaooo :D

Kronoss
06-10-2006, 19:12
Ciao, ho visto che qui in Italia è disponibile il kit Netgear HDXB101 (2 x HDX101), che promette una velocità di ben 200Mb/sec su rete elettrica a €210 iva inclusa e s.s.escluse.

-Mantiene veramente ciò che promette?
-Come si comporta con i flussi audio/video, es. dvd??
-E' pratico da usare???
-Crea disturbi/risente dei disturbi????

Ciaooo :D
magari si trovasse qualcuno che gia lo ha acquistato.
io sarei tentato di prenderlo ma il costo mi fa essere + cauto.

Loco1
07-10-2006, 03:44
Segnalo che è uscito anche il Devolo 200 Mb/s

dLAN 200 AVdesk (http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/dlan200avdesk.html)

Devolo (marca poco conosciuta ai più), mi sembra, sia il primo o uno dei primi produttori di tecnologia Powerline.

Ho trovato una bella recensione del modello (vecchio) a 14 Mb/s.

Devolo 14 Mb/s (http://attivissimo.blogspot.com/2006/10/prova-internet-via-rete-elettrica.html)


Chi li prova ci faccia sapere.

stepvr
07-10-2006, 13:54
Si', io conosco e uso i Devolo Microlink a 14 Mbps. Devo dire che l'articolo indicato rispecchia fedelmente la realta'. Sono semplici da installare e trasparenti nell'uso; vengono forniti con il software PC/Mac per l'inserimento delle chiavi DES di cifratura per proteggere i dati da eventuali curiosi. Dopo 2 anni di uso non rilevo alcun deterioramento sul transfer rate (sempre compreso tra i 12 - 13,5 Mbps). Gli adattatori son ben costruiti e robusti e usano i chip Intellon. Molto adatti per portare la connessione ADSL su tutte le prese elettriche di casa fino a distanze di 100-150 mt.

TheModder
10-10-2006, 18:55
domani ordino su Bow due Atlantis-Land PowerLine Ethernet Turbo Adapter..quelli ad 85mbps...mi farò sapere come vanno. ciau

Kronoss
10-10-2006, 20:01
domani ordino su Bow due Atlantis-Land PowerLine Ethernet Turbo Adapter..quelli ad 85mbps...mi farò sapere come vanno. ciau
meglio se prendi marche più testate e conosciute come Devolo o Netgear !

Leon87
10-10-2006, 20:07
ma con questo tipo di collegamento mica possono usare la nostra connessione come puo' succedere usando il wi-fi dei router ???

Kronoss
10-10-2006, 21:12
ma con questo tipo di collegamento mica possono usare la nostra connessione come puo' succedere usando il wi-fi dei router ???
non possono.

il collegamento avviene solo nella tua rete elettrica, cioe' i dati non passano oltre il contatore dell'enel che hai istallato a casa o in ufficio !

stepvr
11-10-2006, 07:50
non possono.

il collegamento avviene solo nella tua rete elettrica, cioe' i dati non passano oltre il contatore dell'enel che hai istallato a casa o in ufficio !

Parzialmente vero. Il segnale viene molto attenuato solo con i contatori di vecchio tipo (quelli a disco). Con quelli elettronici, il segnale passa e l'attenuazione dipende solo dalla distanza. Dove stanno facendo della sperimentazione, uno dei requisiti e', appunto, la presenza del contatore elettronico. Gli stessi produttori degli adattatori consigliano comunque di attivare le chiavi di cifratura dei dati.

marabo
11-10-2006, 10:39
io ho preso i devolo 85Mbits e faccio tre piani senza problemi.... :D poca spesa, visto che cablare tre piani diventerebbe oneroso, e il wi-fi ha bisogno di potenza a passare del cemento armato lo consiglio vivamente come soluzione alternativa... :p

Mike5
13-10-2006, 12:57
Segnalo che è uscito anche il Devolo 200 Mb/s

dLAN 200 AVdesk (http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/dlan200avdesk.html)


Legendo il sito Devolo sembra che il 200 Mb/s usi il chip Intellon, che dicono essere il migliore.

Sembra invece (vedi il post #12) che i Netgear usino il chip DS2, inferiore.

Se è così è da preferire il Devolo. Qualcuno ha informazioni precise ?

Michele

Kronoss
13-10-2006, 14:43
Legendo il sito Devolo sembra che il 200 Mb/s usi il chip Intellon, che dicono essere il migliore.

Sembra invece (vedi il post #12) che i Netgear usino il chip DS2, inferiore.

Se è così è da preferire il Devolo. Qualcuno ha informazioni precise ?

Michele
vorrei saperlo anche io !

TheModder
19-10-2006, 20:47
funzionano alla grande..riesco a tenere i 20mbps anche se uso ciabatte e prese multiple su entrambi gli apparecchi! davvero un ottimo apparecchio..lo consiglio a tutti quelli che hanno la necessità di fare collegamenti a distanza..sicuramente meglio della wireless!

lukio68
23-10-2006, 09:52
anche io sono interessato ai dispositivi powerline, visto che ho avuto seri problemi col wireless e ho smontato tutto.
ho visto i dispositivi allnet in vendita in germania a un ottimo prezzo (43 euro per quelli da 85 Mbit) solo che non ho capito se c'è una garanzia internazionale.
nel post precedente leggo che i dispositivi da 85 Mbit reggono facilmente i 20...in che senso? non vanno oltre? oppure intendi dire che ti reggono perfettamente la tua connessione internet a 20 Mbit/s? lo chiedo perché ho letto che in linea di massima raramente superano la velocità nominale, ovvero quelli da 14 vanno a circa 7-8 e così via.
mi interessano gli 85 Mbit perché volendo passare ad alice 20 mega immagino mi servano i dispositivi in grado di reggere almeno 20 Mbit reali e non sono sicuro che gli allnet da 28 siano in grado di farlo.

TheModder
23-10-2006, 09:59
infatti...i miei atlantis dovrebbero dare una velocità di trasferimento dati di 85mbps, ma per il momento però non superano i 20, 21 mbps. ma c'è anche da dire che io utilizzo ciabatte e prese multile, che sicuramente rallentano la velocità di trasferimento (i powerline andrebbero collegati direttamente alla presa a muro). ad ogni modo non credo, anche collegandoli correttamente, di raggiungere gli 85mbps..la distanza che devo coprire è molta!

lukio68
23-10-2006, 10:15
allora avevo capito bene...per reggere una connessione internet da 20 mega è preferibile/obbligatorio usare i dispositivi da 85 Mbit.
ho visto gli allnet all1685 sul sito di aste a 103 la coppia spediti, solo non riesco a capire se la garanzia è internazionale, se li trovassi anche a poco di più li prenderei in italia ma le cifre sono piuttosto alte qui, almeno 140

alexbsc
26-10-2006, 10:42
Gli ALLNET sapete che chip montano o se sono affidabili? Vorrei prenderli anche io un paio, sono indeciso tra gli 85mbit e i 200mbit, la differenza di prezzo non è tantissima.

FabryHw
26-10-2006, 12:59
Una cosa che nessuno ha detto è che i 14Mbps ed gli 85Mbps sono interoperabili tra loro.

Ossia se su una rete a 85Mbps inserisci un nuovo adattatore a 14Mbps (perchè non hai bisogno di velocità e vuoi risparmiare) questo dovrebbe (da quello letto in giro, io non ho mai provato) poter comunicare con gli altri 2.

Invece i 200Mbps funzionano solo in modalità 200Mbps e tutti gli apparati devono essere a 200Mbps.
Forse, ma qui non sono sicuro, la rete a 200Mbps puo' convivere con le reti a 14/85, ma le 2 reti sono isolate tra loro (i 200Mbps non rilevano la presenza degli altri apparati a velocità inferiore).

Ciao

robtol II
26-10-2006, 19:53
Ciao gli 85Mbps di Atlantis/Netgear e Devolo usano tutti Intellon e la velocità di traffico netta è di poco superiore ai 28Mbps (al massimo), il resto è ustao per far funzionare il tutto (overhead).
So per certo che i Netgear a 200Mbps usano DS2 mentre quelli nuovi di Intellon che stanno arrivando vanno meglio (si vocefera 50Mbps reali).
Attenzione perché mentre HomePlug V1.0 e Turbo funzionanno assieme (alla velocità della più lenta), Homeplug V1.o ed HomePlug AV coesistono......cioè non vanno uno con l'altro.
Ciao, Roberto.

Sholn
27-10-2006, 11:09
UP!

dr-omega
30-10-2006, 11:49
Quindi questi Netgear a 200Mbit/s a quanto viaggiano realmente??? :eek:

orion72
30-10-2006, 19:11
salve
sarei anch io interessato all acquisto di 2 adattatori power line..
sinceramente a me basterebbero quello da 14 mb...
devo solo far arrivare internet in una stanza lontanuccia dal ruter e userei un pc (dove arriva il segnale wi-fi del ruter) come server a meta strada.

i devolo mi sembrano i piu consigliati e se hanno l usb anche meglio...

mi consigliate un link dove acquistarli?

Marco

alexbsc
31-10-2006, 07:08
Io ho preso in cruccolandia 2 adattatori ALLNET da 200M, saprò dirvi presto come funzionano ;)

orion72
31-10-2006, 08:45
Io ho preso in cruccolandia 2 adattatori ALLNET da 200M, saprò dirvi presto come funzionano ;)
quanto li hai pagati?

puoi postare il link o inviarmelo con un pm?

Marco

alexbsc
31-10-2006, 08:59
quanto li hai pagati?

puoi postare il link o inviarmelo con un pm?

Marco

Hai PVT ;)

lucapose
31-10-2006, 13:41
ciao a tutti.
volevo chiedervi una info.
ho appena aderito ad alice tutto 30.
in pratica mi danno un router wireless.
il mio problema è: ho una casa grande e disposta su 2 piani...il segnale wireless non arriva in tutta casa e soprattutto al secondo piano.
volevo quindi dotarmi di 2 prese ethernet powerline.
ho il router di alice in una stanza e il computer al piano di sotto.
posso collegare direttamente il router alla presa A e il computer alla presa B o mi serve un qualcosa tra router e presa powerline?

grazie

dr-omega
01-11-2006, 20:04
Dipende dal modem/router di Alice se ha connessioni ethernet.
Però almeno una di solito ce l'ha... :D

alexbsc
06-11-2006, 09:33
Ho ricevuto i 2 adattatori ALLNET ALL168200 (da 200 mega), li sto testando e sembra che funzionino engregiamente.
Dal punto di vista della velocità attraverso l'apposita utility adesso segna tra 170 e 180 Mbps, considerate che i due adattatori sono per il momento a una ventina di metri di distanza e per testare sto usando da una parte il router ADSL e dall'altra il PC dal quale sto scrivendo.

In termini di tempo di risposta gli adattatori fanno perdere appena 2-3 ms di ping ;)

Allego lo screen dell'utility: http://img.imagestack.org/thumbnails/img_b944ecb1_67_147_62_tn.JPGQUI (http://img.imagestack.org/pics/img_b944ecb1_67_147_62.JPG)

robtol II
06-11-2006, 17:52
Ciao,
lascia perdere i dati delle Utility. Sposta un file di notevole dimensioni e registra il tempo, in questo modo potrai ottenere il throughput medio reale.
Da quanto ho letto dovrebbero stare sui 45Mbps (se Intellon) in condizioni ottimali (credo che i 20metri attenuino un pochino).
Ciao, Roberto.

alexbsc
06-11-2006, 18:15
Ciao,
lascia perdere i dati delle Utility. Sposta un file di notevole dimensioni e registra il tempo, in questo modo potrai ottenere il throughput medio reale.
Da quanto ho letto dovrebbero stare sui 45Mbps (se Intellon) in condizioni ottimali (credo che i 20metri attenuino un pochino).
Ciao, Roberto.

Sicuramente appena potrò collegare un altro PC all'altro capo sarò in grado di fare test più adeguati ;)

Di sicuro regge gli interi 2 mega di alice flat :D

lukio68
06-11-2006, 19:26
Sicuramente appena potrò collegare un altro PC all'altro capo sarò in grado di fare test più adeguati ;)

Di sicuro regge gli interi 2 mega di alice flat :D



anche a me servirebbero 2 adattatori per condividere l'adsl alice 4 mega con un altro pc, per cui gli 85 Mbit sarebbero più che sufficienti. Volevo chiederti, sai come funziona la garanzia prendendoli in germania? tu dove li hai presi, mi mandi un pvt per favore? io ho trovato un buon prezzo sul sito di aste online...magari posso cercare su idealo.

FabryHw
06-11-2006, 22:50
Ciao,
lascia perdere i dati delle Utility. Sposta un file di notevole dimensioni e registra il tempo, in questo modo potrai ottenere il throughput medio reale.
Da quanto ho letto dovrebbero stare sui 45Mbps (se Intellon) in condizioni ottimali (credo che i 20metri attenuino un pochino).
Ciao, Roberto.

Qui ci sono i test di alcuni adattatori a 85 ed a 200 Mbps

http://www.tomsnetworking.com/2006/03/24/corinex_av200_powerline_and_cablelan/
http://www.tomsnetworking.com/2006/02/06/homeplug_turbo_adapter_round/

In alcune situazioni ottimali (stessa stanza) i 200 Mbps viaggiavano a 70 Mbps reali.

Ciao

FabryHw
06-11-2006, 22:58
In alcune situazioni ottimali (stessa stanza) i 200 Mbps viaggiavano a 70 Mbps reali.



Pero' in effetti i 200Mbps li' recensiti non sono in standard HomePlug AV ma in uno standard proprietario

Quindi per la recensione di HomePlug AV da 200 Mbps bisogna cercare altri link.

lukio68
07-11-2006, 14:44
in effetti ho anche visto degli adattatori homeplug della Trust da 85 Mbit a 105 euro la coppia, su un sito italiano, ma non sono riuscito a capire che chip usano e non ho trovato recensioni. A volte Trust usa componenti economici, ma è anche vero che ho avuto periferiche Trust durate anni senza il minimo problema. Bisognerebbe capire che velocità possono tenere per confrontarli con i vari Devolo, Allnet, Netgear & C.

lukio68
10-11-2006, 18:17
Nessuno ha idea di quale chip usino gli adattatori Trust da 85? Non riesco a trovare informazioni.

lukio68
13-11-2006, 09:37
Nessuno ha idea di quale chip usino gli adattatori Trust da 85? Non riesco a trovare informazioni.


Ho mandato una mail alla Trust, appena so qualcosa vi faccio sapere.

lukio68
13-11-2006, 22:36
dunque, mi ha risposto Trust e gentilmente mi hanno detto che usano chip Intellon INT5500 + INT1200, ovvero QUESTI (http://www.intellon.com/products/homeplug_turbo/)
se ho capito bene sono gli stessi chip che usano Devolo e Allnet da 85Mbs.
gli adattatori Trust da 85 li ho visti a 106 euro...quasi quasi li prendo

robtol II
13-11-2006, 23:59
I 70Mbps del Corinex su cavo coassiale non sono paragobili agli altri su cavo elettrico.
Dunque mi aspetto sui 50Mbps, non i 70 del Corinex.
Ciao, Roberto.

satan
19-11-2006, 14:06
molto interessante, mi iscrivo per seguire come procede :)

riaw
20-11-2006, 11:19
salve a tutti, dovrei prendere un kit da 85mbs, quasi sicuramente netgear, ma allo stesso prezzo ho gli atlantis-land. non so quale dei due sia meglio, quindi ogni consiglio è ben accetto :)

mi serve sapere una cosa però: funzionano se li attacco DIETRO un ups?
non è che questo, filtrando la corrente, non mi fa passare i dati?

se qualcuno che ha un ups mi fa gentilmente questa prova gliene sarei molto grato :)

alexbsc
21-11-2006, 07:21
salve a tutti, dovrei prendere un kit da 85mbs, quasi sicuramente netgear, ma allo stesso prezzo ho gli atlantis-land. non so quale dei due sia meglio, quindi ogni consiglio è ben accetto :)

mi serve sapere una cosa però: funzionano se li attacco DIETRO un ups?
non è che questo, filtrando la corrente, non mi fa passare i dati?

se qualcuno che ha un ups mi fa gentilmente questa prova gliene sarei molto grato :)

Dietro UPS non si possono montare :read:

Ho fatto una prova e i miei allnet da 200Mbps vanno si, ma a 3-4Mbps effettivi a pochissimi metri di distanza, segno che l'ups filtra per bene ;)

Ciao

orion72
25-11-2006, 23:31
ok
ho ordinato gli allnet 85 mb
appena arrivano faro dei test, intanto vi dico che i 2 computer distano tra loro un 20 metri a linea d aria e circa 35m seguendo i cavi dell impianto elettrico.
il mio scopo principale è qllo di fornire di internet anche il secondo computer e utilizzare il primo come server connesso wireless ad un router (adsl flat da 2 mega..ma per ora viaggio a meno di un mega, 800 per la precisione)
se intanto potete indicarmi quali test fare o se scaricare un programma di test...ve ne sarei grato.

una domanda contorta.....abbiate pazienza

il segnale dovra fare circa 35 metri seguendo la strada piu breve per arrivare al secondo computer, ok si parla di corrente e quindi di velocita altissime, ma è una domanda stupida, alla fine il mio impinato elettrico conta non so qnte centinaia di metri di cavo, è possibile una dispersione di segnale? nel senso fossero collegati attraverso solo 3 metri di cavo elettrico il segnale arriverebbe piu fresco?
mi spiego meglio...o almeno ci provo, se io avessi una rete elettrica casalinga di 3000 metri di cavi elettrici e i 2 comp fossero collegati anche a pochi metri fisici di distanza il segnale la potenza sarebbe la stessa anche se l impianto elettrico fosse di pochi metri o la dispersione di segnale è dovuto alla totalita dell impianto elettrico??


p.s.il router è collegato ad un impianto elettrico diverso dal mio (diverso contattore) e qui sara fatto anche un test per vedere se anche con contatori diversi il segnale riesce a passare e con quale differenza

marco

alexbsc
27-11-2006, 07:03
p.s.il router è collegato ad un impianto elettrico diverso dal mio (diverso contattore) e qui sara fatto anche un test per vedere se anche con contatori diversi il segnale riesce a passare e con quale differenza

marco

Io ho fatto questo test e i miei 2 adattatori allnet da 200Mbps neppure si allineano. Nel mio caso però uno dei due contatori è a 380V e viene direttamente dal traliccio, mentre il contatore a 220V a una sua calata a parte, quindi si tratta di diversi metri di cavo tra un adattatore e l'altro :rolleyes:

Hal2001
27-11-2006, 11:47
Vorrei servire l'adsl negli appartementi sotto casa mia, sono quattro e l'impianto elettrico non so che percorsi fa, per quanto riguarda il secondo dubbio purtroppo si può solo provare, riguardo invece fornire 4 diversi appartamenti?

Hal2001
28-11-2006, 12:17
Up!

Hal2001
29-11-2006, 13:45
Up!

dr-omega
29-11-2006, 17:00
Vorrei servire l'adsl negli appartementi sotto casa mia, sono quattro e l'impianto elettrico non so che percorsi fa, per quanto riguarda il secondo dubbio purtroppo si può solo provare, riguardo invece fornire 4 diversi appartamenti?

...Hai bisogno di 4 "adattatori". :D
Circa il percorso, l'importante è che non ci sia un qualche trasformatore di mezzo (e non credo proprio che ci sia).
Bisogna poi verificare se i nuovi contatori elettonici di Enel disturbano in qualche modo, dato che pure loro comunicano con la centrale utilizzando le linee elettriche...

Hal2001
29-11-2006, 20:25
...Hai bisogno di 4 "adattatori". :D
Circa il percorso, l'importante è che non ci sia un qualche trasformatore di mezzo (e non credo proprio che ci sia).
Bisogna poi verificare se i nuovi contatori elettonici di Enel disturbano in qualche modo, dato che pure loro comunicano con la centrale utilizzando le linee elettriche...

Perché quattro?

Hal2001
30-11-2006, 13:07
Up!

REPERGOGIAN
30-11-2006, 14:58
chipset intellon pare sia la prima decisione.

devo coprire un secondo piano con internet.
ho il contatore a disco in cantina.
distanza tra le due prese di corrente che intendo usare è sui 30 metri.
l'idea è su due switch netgear XE104 anche perchè hanno 4 porte ethernet
contro una sola porta dei trust e degli atlantis(se ho visto bene).

è fattibile per avere almeno 10 mbps di banda effettivi e costanti?
(se è il caso li userei con la cifratura attiva)

grazie

Caterpillar86
30-11-2006, 22:11
io avrei trovato questo prodotto della NETGEAR:

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=XE104

in sostanza è un adattatore powerline che ha uno switch da 4 porte incorporato

me ne basterebbero 2 per collegare 8 pc.

che ne pensate ?
Vanno alla grande, io ne ho 2 di XE104

REPERGOGIAN
01-12-2006, 12:53
chipset intellon pare sia la prima decisione.

devo coprire un secondo piano con internet.
ho il contatore a disco in cantina.
distanza tra le due prese di corrente che intendo usare è sui 30 metri.
l'idea è su due switch netgear XE104 anche perchè hanno 4 porte ethernet
contro una sola porta dei trust e degli atlantis(se ho visto bene).

è fattibile per avere almeno 10 mbps di banda effettivi e costanti?
(se è il caso li userei con la cifratura attiva)

grazie


a proposito di impianti elettrici, qualcuno se ne intende?
perchè ho un dubbio!

i due piani che intendo comprire con uno xe104 per piano
dipendono entrambi dal solo contatore a disco in cantina
ma ogni piano ha un salvavita!quindi se tolgo la corrente ad un piano
l'altro non ne risente.
perciò non vorrei che i due siano indipendenti e non mi permettano di usare
questa technologia powerline!

ditemi qualcosa se sapete

ciao grazie

alexbsc
01-12-2006, 13:38
a proposito di impianti elettrici, qualcuno se ne intende?
perchè ho un dubbio!

i due piani che intendo comprire con uno xe104 per piano
dipendono entrambi dal solo contatore a disco in cantina
ma ogni piano ha un salvavita!quindi se tolgo la corrente ad un piano
l'altro non ne risente.
perciò non vorrei che i due siano indipendenti e non mi permettano di usare
questa technologia powerline!

ditemi qualcosa se sapete

ciao grazie

Se dipendono dallo stesso contatore di sicuro i due piani sono collegati alla stessa morsettiera posta a valle del contatore stesso.
Se la morsettiera è situata nei pressi del contatore, la lan elettrica avrà una estensione in metri più lunga, se invece il secondo piano riparte dal primo poco prima del salvavita, ci saranno meno metri da percorrere. Comunque non dovresti avere problemi.
Io riesco a coprire 4 piani (dalla mansarda alla taverna) con i miei allnet da 200Mbps, velocità indicata 80-90Mbps effettiva di poco sotto la metà, ma ci si può stare dentro benissimo, specie per la semplice navigazione internet.

PS: ovviamente i miei 4 piani fanno parte tutti del solito impianto, di nuovissima costruzione e ben fatto, con una dorsale centrale per diminuire al massimo la lunghezza dei cavi ;)

REPERGOGIAN
01-12-2006, 16:08
grazie alex ;)

Caterpillar86
01-12-2006, 16:17
Ecco qualche immagine dei miei

http://img411.imageshack.us/img411/507/copiadiimgp2403rp9.jpg

http://img411.imageshack.us/img411/7494/copiadiimgp2405nt1.jpg

REPERGOGIAN
01-12-2006, 16:24
spettacolo

grazie caterpillar!

a quanti mt sono le 2 prese?

Caterpillar86
01-12-2006, 16:31
Alla stanza affianco... Lunedì farò tutti i test con le prese più lontane e mega scambio di file con crittografia attivata

REPERGOGIAN
01-12-2006, 16:33
Alla stanza affianco... Lunedì farò tutti i test con le prese più lontane e mega scambio di file con crittografia attivata


:asd:

grazie!

sigCarunchio
05-12-2006, 17:40
Caterpillar86, novità sui test?
Grazie!

il.nanna
05-12-2006, 19:11
ciao...ho una domanda per voi: se ho un adsl a 2 mega, mi è sufficiente prendere dispositivi da 14 mega per beneficiare di tutta la mia adsl? rischio di sfruttare meno di quello che la mia adsl mi fornisce?

sapete consigliarmi qualche prodotto?

grazie
ciao

Sunburp
05-12-2006, 19:45
Scusata ma basta attaccarli alla presa di corrente e si "trovano" da soli?

orion72
05-12-2006, 23:21
salve a tutti..
oggi mi sono arrivati gli allnet 85
l installazione è stata semplice...collegati alla presa elettrica e al computer, installati i driver i 2 pc erano in rete.

ho fatto un test di velocità
ho trasferito 803 mega in circa 10 minuti



Marco

satan
06-12-2006, 00:39
ABBASTANZA LENTO DIREI :(

Paky
06-12-2006, 06:07
1.34MB/s
10Mbit circa , eh si decisamente lento

alexbsc
06-12-2006, 07:03
Scusata ma basta attaccarli alla presa di corrente e si "trovano" da soli?

Si certo, fanno tutto da soli, sempre che siano nel loro raggio di azione ;)

Caterpillar86
06-12-2006, 09:48
Scusata ma basta attaccarli alla presa di corrente e si "trovano" da soli?
Si

Caterpillar86, novità sui test?
Grazie!
Si, ma soltanto news provvisorie.

Allora innanzitutto intendo sottolineare che uno dei due dispositivi è messo su una presa a ciabatta e ciò può diminuire di molto la velocità, quindi quello che ho fatto consideratelo un test provvisorio, in serata o domani penso di fare un test con i due "bambinelli" attaccati direttamente alla presa elettrica a muro.

Cmq il risultato del test oscilla fra 1,6 megabyte agli 1,8 megabyte al secondo.

Mi affretterò a fare un test completo, al più preso.
Ai più che diranno che la banda è poca, intendo rispondere che i tempi di risposta cmq sono eccezionali, il portatile di mio padre collegato a quegli affari sembra addirittura più veloce del mio che è collegato direttamente alla centralina FW :asd:

il.nanna
06-12-2006, 13:34
ciao, cosa mi consigliate di comprare x sfruttare il piu possibile un adsl a 2 mega?

grazie
ciao

satan
06-12-2006, 23:53
Ci puoi postare un ping su uno dei pc?

Hal2001
07-12-2006, 00:41
Vorrei servire l'adsl negli appartementi sotto casa mia, sono quattro e l'impianto elettrico non so che percorsi fa, per quanto riguarda il secondo dubbio purtroppo si può solo provare, riguardo invece fornire 4 diversi appartamenti?

Nessuno sa dirmi qualcosa?

Ho modifcato invece di citare :doh:

dr-omega
07-12-2006, 07:33
Perché quattro?

Se hai 4 appartamenti ti serviranno 4 punti di rete.O no?

orion72
07-12-2006, 08:31
ho fatto altri test dal pc 2 al pc 1 e la velocita è sempre intorno agli 80mega al minuto.

ho visto che ci sono dei parametri per la configurazione delle 2 schede di rete io ho lasciato tutto come default, devo cambiare qualche parametro per aumentare la velocità?

non sono riuscito invece ad accedere ad internet dal secondo pc che è collegato al pc1 tramite gli allnet e questo è collegato al router via wirelles.

orion72
07-12-2006, 14:46
ho un problema

con l allnet abilitato non riesco piu a collegarmi ad internet con la mia chiavetta wirelless..

da cosa puo dipendere??

edit:

ora funzionano bene, ma non riesco ancora a collegarmi ad internet con il secondo pc

matteo.moro
08-12-2006, 16:50
devo coprire un secondo piano con internet.
ho il contatore a disco in cantina.
distanza tra le due prese di corrente che intendo usare è sui 30 metri.

Se il segnale non deve passare attraverso il contatore, la distanza non dovrebbe essere un problema.



l'idea è su due switch netgear XE104 anche perchè hanno 4 porte ethernet
contro una sola porta dei trust e degli atlantis(se ho visto bene).
è fattibile per avere almeno 10 mbps di banda effettivi e costanti?
(se è il caso li userei con la cifratura attiva)

Per quanto riguarda la cifratura non saprei, ma a occhio direi che non velocizza la connessione (a meno che non comprima anche i dati). Al contrario, il "lavoro" di cifratura potrebbe rallentarla.

Per quanto riguarda invece le prestazioni, la distanza di 30 metri a cui ti riferisci è in linea d'aria o intesa come lunghezza approssimativa del cavo elettrico fra le due prese? Ho fatto dei test stamattina proprio con due XE-104, e a una distanza di circa 30 metri (di cavo). La banda passante effettiva, misurata con un trasferimento FTP di un file da circa 700Mb, era intorno ai 9Mbit (molto stabili).

Se può interessare il test, lo trovi qui: http://www.matteomoro.net/2006/12/08/test-adattatori-powerline-netgear-xe-104/

ciao.
Matteo

il.nanna
12-12-2006, 13:34
ciao, qualcuno sa che chip usano i netgear XE103??
grazie

idsoca
18-12-2006, 10:19
Qualcono ha provato questi?
Trust- Easy Network Kit 85Mbps NW-7800
Sono gli unici che ho trovato nella zona di Treviso. Io cercavo i Devolo 85Mbps, ma non li trovo.
Accetto suggerimenti. ;)
Grazie

jack69
18-12-2006, 10:22
Io cercavo i Devolo 85Mbps, ma non li trovo.

Grazie


anch'io non li trovo, nemmeno con il motore di ricerca http://it.kelkoo.com/

idsoca
18-12-2006, 10:41
Guardando sul sito devolo.it ,dicono che i fornitori ufficiali sono l'essedi.
Io li ho contattati, ma loro non ne sanno nulla.
Mah :(

Caterpillar86
18-12-2006, 10:54
I netgear vanno da paura, che han in più i devolo?

idsoca
18-12-2006, 11:05
Semplicemente mi avevano consigliato questi e il prezzo mi sembrava giusto :eek: Tu consigli i netgear. Bene. adesso provo a vedere se trovo almeno quelli.
Mi sapresti dire il modello esatto.
Grazie

Caterpillar86
18-12-2006, 11:11
i Netgear prendili su eprice

REPERGOGIAN
18-12-2006, 14:57
i Netgear prendili su eprice


ma costano meno da pixm@nia!

jack69
18-12-2006, 15:16
I netgear vanno da paura, che han in più i devolo?

Io posseggo i WGXB102 e mi trovo bene; non hanno mai manifestato problemi di instabilità.
L'unica pecca è la velocità (sono la prima versione); per internet vanno benissimo, ma siccome dovrebbe a breve transitare sulla rete i filmati, temo che la velocità non sia sufficiente

Hai testato HDXDB101 a 200Mbit?

Caterpillar86
18-12-2006, 16:20
ma costano meno da pixm@nia!
ah allora ok

Caterpillar86
18-12-2006, 16:20
Hai testato HDXDB101 a 200Mbit?
Nu, cmq anche i XE104 son buoni per il file transfering

jack69
18-12-2006, 16:36
Nu, cmq anche i XE104 son buoni per il file transfering

Hai provato a vedere la qualità nel trasferimento di un film con l' XE104? Vorrei creare in casa un sistema multimediale (accesso fotografie, filmati, musica) in alcune stanze con l'accesso ad alcuni HD posti nei locali interrati.

Caterpillar86
18-12-2006, 16:37
Hai provato a vedere la qualità nel trasferimento di un film con l' XE104? Vorrei creare in casa un sistema multimediale (accesso fotografie, filmati, musica) in alcune stanze con l'accesso ad alcuni HD posti nei locali interrati.
Se mi dici come si fa ci provo subito.

Per caso si possono leggere film by ftp? In tal caso è facilissimo

blengyo
18-12-2006, 16:51
ciao a tutti!! :D

allora, io comprai tempo fa lo starter kit (ossia 2 apparecchi) del devolo da 85, e uno di quelli da 14.

il primo da 85 lo metto di fianco al mio hug fastweb, quello da 14 in qualsiasi stanza della casa con il portatile, e l'altro da 85 ce l'ho in mansarda a 5 piani di distanza. Li uso solo per far arrivare la linea internet.

Funzionano alla grande, scarico a bomba anche in mansarda. l'unica è che ho difficoltà quando li ho entrambi collegati e funzionanti...nel senso che funziona solo quello da 14 sotto. Ho notato comunque che patisce molto se collegato a ciabatte (forse solo nel mio caso che ha 5 piani da coprire..), sarebbe sempre meglio ad una presa a muro.

Vorrei allora impostare bene i dettagli della rete, cioè ip, mask e gateway, avete qualche consiglio da darmi? penso che così facendo, con tutto impostato manualmente riuscirò a farli funzionare tutti contemporaneamente...

cmq è divertente fare prove in mansarda!! tipo quando collego il devolo alla ciabatta, è impressionante il ping quanto cambi ad esempio se accendo la tv, il convettore, o altro.
Mi è capitato pure che in mansarda funzionasse malissimo la connesssione nel momento in cui mia sorella al primo piano ha collegato semplicemente un computer fisso ad una presa dell'elettricità, non il devolo!incredibile...allora l'ho chiamata, ha spento il pc e il devolo andava di nuovo a bomba..!!

byeeeee :sofico:

jack69
18-12-2006, 20:15
Se mi dici come si fa ci provo subito.

Per caso si possono leggere film by ftp? In tal caso è facilissimo

Ho acqustato alla "baia" un pinnacle ShowCenter 1000g. Appena mi arriva ti saprò dire...

jack69
18-12-2006, 20:17
ciao a tutti!! :D

allora, io comprai tempo fa lo starter kit (ossia 2 apparecchi) del devolo da 85, e uno di quelli da 14.

il primo da 85 lo metto di fianco al mio hug fastweb, quello da 14 in qualsiasi stanza della casa con il portatile, e l'altro da 85 ce l'ho in mansarda a 5 piani di distanza. Li uso solo per far arrivare la linea internet.

Funzionano alla grande, scarico a bomba anche in mansarda. l'unica è che ho difficoltà quando li ho entrambi collegati e funzionanti...nel senso che funziona solo quello da 14 sotto. Ho notato comunque che patisce molto se collegato a ciabatte (forse solo nel mio caso che ha 5 piani da coprire..), sarebbe sempre meglio ad una presa a muro.

Vorrei allora impostare bene i dettagli della rete, cioè ip, mask e gateway, avete qualche consiglio da darmi? penso che così facendo, con tutto impostato manualmente riuscirò a farli funzionare tutti contemporaneamente...

cmq è divertente fare prove in mansarda!! tipo quando collego il devolo alla ciabatta, è impressionante il ping quanto cambi ad esempio se accendo la tv, il convettore, o altro.
Mi è capitato pure che in mansarda funzionasse malissimo la connesssione nel momento in cui mia sorella al primo piano ha collegato semplicemente un computer fisso ad una presa dell'elettricità, non il devolo!incredibile...allora l'ho chiamata, ha spento il pc e il devolo andava di nuovo a bomba..!!

byeeeee :sofico:


puoi dire dove si può comprare il daevolo?
mi sembra di capire che nessuno sa dove sbattere il naso

Cheyenne
18-12-2006, 22:43
Ciao a tutti. Thread interessantissimo! è da un po' che tengo d'occhio questi aggeggini, finalmente è arrivato il momento dell'acquisto forzato (nel senso che non posso più rimandare, a meno di trovare un'altra soluzione) e sarei orientata per i netgear XE103 che a quanto ho capito hanno le stesse caratteristiche dei XE 104, che qualcuno di voi ha già solo con meno porte a disposizione, ma che fanno meglio al caso mio.

Quello che vorrei sapere è se questi powerline funzionano solo se collegati ad un router oppure può andar bene anche il modem adsl di alice che ho, che ha cmq una porta ethernet. Lo chiedo perché non posseggo un router e per il momento vorrei evitare, se possibile, di sobbarcarmi anche la spesa di un router. E cmq qualcuno di voi mi potrebbe spiegare gentilmente i pro e i contro di collegare eventualmente questi powerline ad un semplice modem anziché ad un router? Mi spiego meglio. La crittografia dei dati viene fatta direttamente da questi powerline oppure si deve passare necessariamente da un router?
Grazie.

P.S. il mio contatore elettrico è quello nuovo bianco. Le interferenze potrebbero riguardare solo il contenuto dei dati, opppure potrebbero sballare anche le informazioni sugli scatti diretti al computer centrale? Non vorrei che mi arrivasse una bolletta della luce falsata.

blengyo
18-12-2006, 23:15
puoi dire dove si può comprare il daevolo?
mi sembra di capire che nessuno sa dove sbattere il naso


certo che lo so!!!chi lo vuole mi mandi pvt, e gli fo sapere.... però bisogna cercare per trovare!io li ho trovati da google...!! :D ;)

nessuno sa aiutare me invece..?? :cry:

:D

lukio68
19-12-2006, 08:00
Qualcono ha provato questi?
Trust- Easy Network Kit 85Mbps NW-7800
Sono gli unici che ho trovato nella zona di Treviso. Io cercavo i Devolo 85Mbps, ma non li trovo.
Accetto suggerimenti. ;)
Grazie


non li ho provati ma ho chiesto alla Trust e, dopo qualche resistenza, mi hanno detto che usano i chip Intellon, che sembra siano i migliori al momento.

jack69
19-12-2006, 08:10
nessuno sa aiutare me invece..?? :cry:

:D

che problema hai?

blengyo
19-12-2006, 10:12
che problema hai?


...è che ho difficoltà quando li ho entrambi collegati e funzionanti...nel senso che funziona solo quello da 14 sotto...

Vorrei allora impostare bene i dettagli della rete, cioè ip, mask e gateway, avete qualche consiglio da darmi? penso che così facendo, con tutto impostato manualmente riuscirò a farli funzionare tutti contemporaneamente...



non si era capito...?manco a spiegarmi son capace azzzzzz :ops:

:p

Mike5
20-12-2006, 09:45
Quello che vorrei sapere è se questi powerline funzionano solo se collegati ad un router oppure può andar bene anche il modem adsl di alice che ho, che ha cmq una porta ethernet

La differenza router-modem è indipendente dal fatto che usi powerline, lan tradizionale o wi-fi. In tutti i casi se usi un router puoi collegare più PC (ed altri dispositivi: console, media extender, web radio, etc...) alla stessa linea ADSL senza che debba esserci un PC sempre acceso, basta che sia accesso il router (che consuma molto meno). Se usi un modem e vuoi usufruire della linea ADSL contemporaneamente da più dispositivi client devi usare un PC sempre acceso che fa da router.

Per questo tutti consigliano un router (magari Wi-Fi, che è sempre utile).

La crittografia dei dati viene fatta direttamente da questi powerline oppure si deve passare necessariamente da un router?

La crittografia viene effettuata dai dispositivi Powerline nel tratto di linea elettrica tra due di essi. Il router non c'entra, lui vede comunque una LAN Ethernet. Grazie ai powerline, dentro la LAN Ethernet vengono inseriti segmenti di LAN Powerline, criptati al loro interno. In pratica due powerline fanno da bridge tra la LAN Ethernet "esterna" ed il segmento elettrico "interno".

il mio contatore elettrico è quello nuovo bianco. Le interferenze potrebbero riguardare solo il contenuto dei dati, opppure potrebbero sballare anche le informazioni sugli scatti diretti al computer centrale? Non vorrei che mi arrivasse una bolletta della luce falsata.

Non credo proprio che i dispositivi powerline possano influenzare la trasmissione dei dati di consumo dal contatore all'ENEL. Perlomeno non ci sono
segnalazioni in tal senso.
Il contatore potrebbe (o meno) impedire o disturbare fortemente il collegamento tra due dispositivi powerline connessi a due contatori diversi (mai quelli connessi allo stesso contatore).

Sembra che il collegamento non funzioni mai se i due contatori sono su fasi diverse, mentre se sono sulla stessa fase a diversi utenti funziona tutto come se fossero sullo stesso contatore.

Spero di aver chiarito i dubbi.

Michele

Cheyenne
20-12-2006, 14:19
La differenza router-modem è indipendente dal fatto che usi powerline, lan tradizionale o wi-fi. In tutti i casi se usi un router puoi collegare più PC (ed altri dispositivi: console, media extender, web radio, etc...) alla stessa linea ADSL senza che debba esserci un PC sempre acceso, basta che sia accesso il router (che consuma molto meno). Se usi un modem e vuoi usufruire della linea ADSL contemporaneamente da più dispositivi client devi usare un PC sempre acceso che fa da router.

Per questo tutti consigliano un router (magari Wi-Fi, che è sempre utile).



La crittografia viene effettuata dai dispositivi Powerline nel tratto di linea elettrica tra due di essi. Il router non c'entra, lui vede comunque una LAN Ethernet. Grazie ai powerline, dentro la LAN Ethernet vengono inseriti segmenti di LAN Powerline, criptati al loro interno. In pratica due powerline fanno da bridge tra la LAN Ethernet "esterna" ed il segmento elettrico "interno".



Non credo proprio che i dispositivi powerline possano influenzare la trasmissione dei dati di consumo dal contatore all'ENEL. Perlomeno non ci sono
segnalazioni in tal senso.
Il contatore potrebbe (o meno) impedire o disturbare fortemente il collegamento tra due dispositivi powerline connessi a due contatori diversi (mai quelli connessi allo stesso contatore).

Sembra che il collegamento non funzioni mai se i due contatori sono su fasi diverse, mentre se sono sulla stessa fase a diversi utenti funziona tutto come se fossero sullo stesso contatore.

Spero di aver chiarito i dubbi.

Michele

Grazie mille Michele, gentilissimo. Le tue risposte mi sono sembrate chiare, spero solo di aver capito bene. In pratica il mio problema è solo questo: non ho la presa telefonica in tutte le stanze. Ho un portatile (con scheda wi-fi interna che però vorrei usare il meno possibile) e vorrei solo potermi collegare ad internet da tutte le stanze, senza creare una rete locale. Per questo mi sembrava un in più comprare il router, visto che mi interessa collegare un solo computer portatile. Ma siccome in tutte le schede tecniche leggevo sempre che questi powerline vengono collegati ad un router che a sua volta fa capo ad un modem (a meno che non sia un router-modem all-in-one), mi era venuto il dubbio che il passaggio con il collegamento al router fosse obbligatorio per poter far funzionare questi powerline. In pratica se compro due powerline da 85 mbps (quelli della netgear che dicevo che su pixm@nia si trovano ad un buon prezzo) e collego uno di questi alla presa ethernet del modem che ho in una stanza e l'altro in un'altra stanza alla presa ethernet del mio portatile posso usufruire del collegamento ad internet in tutte le stanze in cui mi porto il portatile. Non dovrei avere bisogno d'altro, giusto?
Scusami la domanda retorica (sempre che sia retorica :p ) ma siccome devo fare l'ordinazione online tra oggi e domani non vorrei sbagliare e prendere un prodotto che non mi risolve il problema. Per il resto crittografia e contatore enel tutto chiaro, grazie :mano:

Mike5
20-12-2006, 15:36
In pratica se compro due powerline da 85 mbps e collego uno di questi alla presa ethernet del modem che ho in una stanza e l'altro in un'altra stanza alla presa ethernet del mio portatile posso usufruire del collegamento ad internet in tutte le stanze in cui mi porto il portatile. Non dovrei avere bisogno d'altro, giusto?

Puoi usufruire se sposti il secondo powerline in una presa della stanza dove vuoi spostare il protatile. Se questi spostamenti sono rari, la cosa è accettabile, se sono frequenti, allora è più pratico un Wi-Fi.

In sintesi, hai tre opzioni tecnologiche:

1) devi collegare un client che non si sposta mai e hai spazio nelle canaline (del telefono, ad esempio) ? Passa un cavo UTP Cat 5e o 6 e usa la LAN Ethernet: massima velocità, stabilità del collegamento, affidabilità e sicurezza;

2) devi collegare un client che oggi sta qui, domani forse sta lì, ma non cambia posizione continuamente e/o non hai proprio spazio nelle canaline, non vuoi passare canaline a vista e non vuoi fare buchi nei muri e inoltre hai un impianto elettrico abbastanza recente (da anni 80 in poi) ? usa i powerline e hai discreta velocità (basta pagare, ci sono anche i 200 Mbps), stabilità del collegamento, sicurezza (specie nei 200 Mbits, che usano AES a 128 bit) e flessibilità, nel senso che per cambiare stanza al client basta spostare il dispositivo powerline;

3) devi collegare un client che cambia stanza continuamente, va in terrazza, nel giardino, lo usi a letto, etc... oppure non hai spazio nelle canaline, un impianto elettrico anni '50 e divieto assoluto di esibire fili in vista ? usa il Wi-Fi accontentandoti di velocità più basse (almeno fino a che non escono i dispositivi 802.11n), comunque più che sufficienti per Internet, ma soprattutto di una molto minore stabilità, quasi ininfluente per Internet, ma inaccettabile per trasmettere stream audio e video, sicurezza comunque inferiore e sufficiente solo se usi il WPA, ma massima flessibilità: puoi anche camminare per la casa con il client in mano.

Non esiste una tecnologia migliore delle altre, solo una più adatta alla propria situazione. Spesso conviene usarne più di una. A casa mia ho una parziale LAN Ethernet, il Wi-Fi e voglio aggiungere il powerline per alcune stanze problematiche.

Michele

Cheyenne
20-12-2006, 17:49
Puoi usufruire se sposti il secondo powerline in una presa della stanza dove vuoi spostare il protatile. Se questi spostamenti sono rari, la cosa è accettabile


Esattamente. Gli spostamenti sono rari. Più che altro dovrei spostare la postazione uso portatile-internet da un soggiorno (dove ho la presa telefonica centrale) ad un tinello dove non arriva il collegamento e non voglio rompere o avere canaline a vista. Mi è più comodo soprattutto d'inverno e nelle poche ore libere del sabato o della domenica (e naturalmente vacanze natalizie, per questo lo voglio ordinare subito :) )




2) devi collegare un client che oggi sta qui, domani forse sta lì, ma non cambia posizione continuamente e/o non hai proprio spazio nelle canaline, non vuoi passare canaline a vista e non vuoi fare buchi nei muri e inoltre hai un impianto elettrico abbastanza recente (da anni 80 in poi) ? usa i powerline e hai discreta velocità (basta pagare, ci sono anche i 200 Mbps), stabilità del collegamento, sicurezza (specie nei 200 Mbits, che usano AES a 128 bit) e flessibilità, nel senso che per cambiare stanza al client basta spostare il dispositivo powerline;


Visto l'uso piuttosto raro che ne dovrei fare adesso ho deciso di optare per quelli a 85 Mbps. Anche perché con la tecnologia che avanza continuamente credo che convenga sempre spendere i soldi in rapporto alla necessità del momento. Qualsiasi investimento fatto in prospettiva futura in ambito tecnologico è sempre una scelta perdente. Il massimo della mia pianificazione tecnologica non supera i 6 mesi, e per i prossimi 6 mesi visto l'uso raro mi può andare benissimo una powerline a 85. Naturalmente apprezzo la tua ulteriore informazione al riguardo.


3) devi collegare un client che cambia stanza continuamente, va in terrazza, nel giardino, lo usi a letto, etc... oppure non hai spazio nelle canaline, un impianto elettrico anni '50 e divieto assoluto di esibire fili in vista ? usa il Wi-Fi accontentandoti di velocità più basse (almeno fino a che non escono i dispositivi 802.11n), comunque più che sufficienti per Internet, ma soprattutto di una molto minore stabilità, quasi ininfluente per Internet, ma inaccettabile per trasmettere stream audio e video, sicurezza comunque inferiore e sufficiente solo se usi il WPA, ma massima flessibilità: puoi anche camminare per la casa con il client in mano.

Non esiste una tecnologia migliore delle altre, solo una più adatta alla propria situazione. Spesso conviene usarne più di una. A casa mia ho una parziale LAN Ethernet, il Wi-Fi e voglio aggiungere il powerline per alcune stanze problematiche.


Michele

Infatti un router wi-fi sarà un mio prossimo acquisto perché per una mobilità maggiore all'interno della casa ma soprattutto d'estate nel giardino è l'unica scelta opzionale possibile. Solo che come dicevo non servendomi adesso un collegamento più flessibile di tipo wi-fi, preferisco aspettare per una tecnologia in questo campo ancora più avanzata. Inutile spendere i soldi adesso per una cosa che al momento non mi necessita (questo il motivo principale del mio post qui: non fare acquisti affrettati senza sapere se in realtà mi serve o meno) visto che comunque c'è questa opzione dei powerline che mi sembra più stabile e meno soggetta a cadute di collegamento e interferenze varie con doppi muri e altri dispositivi elettronici.

Allora mi fiondo subito ad ordinare i miei due powerline, sperando che arrivino entro la fine della settimana prossima.
Grazie ancora, mi sei stato di grande aiuto e illuminazione.
Buone feste a te a tutti voi. Vi farò sapere le mie considerazioni quando arrivano.
Ciao

Agonia
22-12-2006, 14:10
quindi per chi deve tenere due pc fermi in due stanze diverse consigliereste il powerline piuttosto che il wireless?

E poi un altro quesito...se nel mio appartamento collego una unità al router, e l'altra unità la collego alla presa elettrica di un altro appartamento ad un altro piano (abito in un palazzo), la connessione verrebbe trasmessa ugualmente?

Mike5
22-12-2006, 14:58
quindi per chi deve tenere due pc fermi in due stanze diverse consigliereste il powerline piuttosto che il wireless?

Consiglierei in prima battuta un cavo UTP e, se questo non è possibile o pratico, un collegamento powerline di velocità adeguata a ciò che si deve trasmettere (per Internet bastano anche i 14 Mbps).

se nel mio appartamento collego una unità al router, e l'altra unità la collego alla presa elettrica di un altro appartamento ad un altro piano (abito in un palazzo), la connessione verrebbe trasmessa ugualmente?

Se i due contatori sono su fasi diverse, sicuramente no! (non c'è collegamento fisico).

Se sono sulla stessa fase c'è da fare la prova. Potrebbe funzionare con qualche decadimento di prestazioni.

Come si fa a sapere se i due contatori sono sulla stessa fase ? Un elettricista lo può verificare andando nel locale contatori del palazzo.

Michele

Agonia
22-12-2006, 15:01
io abito al terzo piano, ho una cantina con presa elettrica...so che se stacco la luce dal contatore nel mio appartamento, la luce va via anche in cantina...questo implica l'essere sulla stessa fase??

Mike5
22-12-2006, 15:09
questo implica l'essere sulla stessa fase??

Implica addirittura che c'è un unico contatore. :D

Se è così, deve funzionare. Al massimo potresti avere qualche decadimento di prestazioni dovute alla lunghezza dei fili a giunzioni non perfette/nuove, etc... C'è da fare la prova. ;)

Michele

Agonia
22-12-2006, 15:21
:D bene allora, grazie!

Abadir_82
22-12-2006, 17:18
Mi sono letto tutta la discusione, ma ho ancora un dubbio..

con il contatore a disco qual è la probabilità che i miei dati escano dalla rete di casa e quindi vengano presi da altri ?

non riesco a trovare test in rete in cui si verifica la reale sicurezza degli apparati.

Caterpillar86
22-12-2006, 19:03
Mi sono letto tutta la discusione, ma ho ancora un dubbio..

con il contatore a disco qual è la probabilità che i miei dati escano dalla rete di casa e quindi vengano presi da altri ?

non riesco a trovare test in rete in cui si verifica la reale sicurezza degli apparati.
Puoi abilitare la crittografia

Abadir_82
22-12-2006, 19:24
Mah.. del DES a 56 bit non è che mi fidi tanto :D

Non mi preoccupo delle 25 famiglie del mio condominio poichè sono troppo poco esperte per attaccarsi alla mia rete e creare problemi. Mi angoscia il fatto che su internet ho letto di segnali che sono ancora intellegibili dopo 7,3 km con questa tecnologia, ed in 7,3 km da casa mia ci sono troppi pericoli che non conosco.

Ricordiamoci che se si collegano con la mia rete e fanno danni paga l'intestatario dell'abbonamento a cui è associato quell'ip, cioè io !

Mi viene ora un'idea alternativa... esiste qualcosa che funga tipo da terminatore scsi e che blocchi il segnale da li in avanti ? Lo si attacca nell'ultima presa dell'appartamento e si filtra.

Agonia
22-12-2006, 22:17
sul pdf dell' XE103 dice: copertura tipica 165 metri quadrati

Abadir_82
22-12-2006, 22:27
Non riesco a capirla questa frase dal pdf.

Immagino che con l'aumentare della lunghezza del cavo diminuirà la potenza del segnale... in 165 mq ci sta qualche decina di chilometri di cavo :D

Ad ogni modo copertura tipica non vuol dire copertura massima, quindi mi aspetto che l'area supportata possa essere minore ma anche maggiore.

Chi ha già il powerline, può provare a vedere se il segnale oltrepassa il contatore a disco?

Agonia
23-12-2006, 00:36
Ma se compro ad esempio due netgear XE103 con una sola presa RJ45 ciascuno, per collegare due pc dovrei avere il router con più di una porta RJ45 vero? Io ho il router della roper con una sola porta ethernet :doh:

Il collegamento sarebbe: RJ11 dalla presa telefonica al modem/router dal quale parte un RJ45 al XE103 ed un RJ45 alla porta ethernet del PC. Poi in un'altra stanza si collega un altro PC al secondo XE103, giusto?

Altrimenti potrei risolvere con due XE104 con più prese ethernet ciascuno (che però costano un sacco)

Caterpillar86
23-12-2006, 02:20
Gli XE104 tengono fino a 450 metri quadri

Agonia
24-12-2006, 09:17
insomma voglio dire che avendo un router ad una sola porta ethernet e volendo collegare 2 PC in due stanze diverse dovrei prendere due XE104...oppure posso collegare uno switch da pochi euro per risolvere il problema e poter acquistare due XE103?

Agonia
26-12-2006, 20:23
:confused:

Agonia
27-12-2006, 13:27
Forse con un semplice switch ethernet da una 15ina di euro potrei risolvere? Oppure comprando un XE103 (1 porta ethernet) e un XE104 (4 porte ethernet) che dovrebbero essere compatibili...mi date conferma?

Abadir_82
27-12-2006, 16:06
Sicuro di avere un router con 1 sola porta ethernet? Controlla che non sia un modem.

Se è un router allora con lo switch ce la fai tranquillamente, se è un modem la cosa si complica.

Agonia
27-12-2006, 16:58
Si tratta del router della Roper con una sola porta ethernet...

però ragionavo sulle possibili combinazioni che risolverebbero il mio problema:

2(XE103) + switch ethernet + s.s. = 165€ circa

1(XE104) + 1(XE103) + s.s. = 170€

oppure lasciando perdere la powerline

(NetgearDG834G) + (DlinkG520+) + s.s. = 120€

risparmierei addirittura una 50ina di euro...secondo voi la powerline vale quelle 50 euro in più????

Agonia
28-12-2006, 11:21
preciso che il mio interesse è rivolto ai dispositivi dai 54 agli 85 Mbps...

Agonia
28-12-2006, 19:06
allora visto che stò spiazzando un pò tutti :D , mi basterebbe sapere se c'è piena compatibilità tra XE104 4 porte (85Mbps) e XE103 1 porta (85Mbps) :)

Da quel che leggo dal pdf del prodotto credo proprio di si

Cheyenne
29-12-2006, 09:56
1(XE104) + 1(XE103) + s.s. = 170€



da pixmania xe104+xe104= 140 € conviene di più.

------------------------------------------------------

Allora i miei sono appena arrivati sto postando proprio utilizzandoli adesso e funzionano alla grande. Anche se tutte le manovrine di corretta installazione ancora li devo fare.
Per il momento ho solo collegato una presa al modem e l'altra presa al notebook in un'altra stanza a circa una 20 di metri e funziona ottimamente, piuttosto veloce così come se fosse collegato direttamente al modem. E per giunta la prima presa l'ho collegata ad una presa a ciabatta. Unico neo i cavi ethernet in dotazione sono piuttosto cortini :(, vorrà dire che dovrò affrontare un'altra piccola spesuccia :).

Adesso mi vedo un po' il cd e spero di capire come fare per configurarli al meglio per la crittografia, altrimenti dovrò chiedere un aiutino a voi che ci siete già passati :).
Son proprio felice, un ottimo acquisto da consigliare, direi :sofico:

Cheyenne
29-12-2006, 18:58
Allora mi son letto tutto il file pdf di guida compreso nel cd e mi pare di aver capito (non è colpa del mio inglese, avrei dei dubbi anche se fosse stato scritto in italiano :p ) che i cambiamenti nella configurazione di default riguardano solo le passwords (due per la precisione). Ma a che cosa servono queste password esattamente? Quella della finestra security (dove dice "private network password) mi pare di aver capito che serva per impedire ad estranei di usare il collegamento di rete, ma visto che i powerline funzionano se comunicano con uno stesso contatore non credo che altri si possano collegare alla mia rete visto che in casa mia solo io uso internet, o mi sbaglio? O ci sono pericoli di infiltrazioni altrui che mi sfuggono?
L'altra password invece non ho capito a cosa si riferisca, parlo di quella modificabile dalla finetstra "main" e che si può cambiare cliccando su "enter password", per quale livello di sicurezza serve immettere una password personale? Perché, preciso, la mia diffidenza potrebbe sorgere solo nel caso in cui qualcun altro si potesse infiltrare su un mio collegamento al di fuori della mia casa (può accadere?), perché non abito in condominio (è un'abitazione a schiera) e ho un contatore installato dentro casa (non esterno) e in più l'unica a potersi collegare ad internet in casa sono io e nessun altro, perciò vorrei capire quanto mi può essere necessario o no cambiare le password. Grazie.

Macco26
06-01-2007, 10:39
Allora, volendo fare un rapidissimo recap chiedo ai più:

Vorrei chiedere a chi lo sa che chipset montano i seguenti??
:mbe:
A) Netgear XE102 da 14 Mbps
B) Netgear XE103 da 85 Mbps
C) Netgear XE104 da 85 Mbps
D) Netgear da 200 kbps
E) Devolo da 14 Mbps
F) Devolo Highspeed 85 Mbps
G) Atlantisland da 85 Mbps
H) Allnet da 85 Mbps
I) Linksys da 85 Mbps
J) D-link da 85 Mbps
K) Trust da 85 Mbps
..vari ed altri eventuali..

..e poi altre 2 domande CRUCIALI:

1) ma se uno compra su Pixmania, arriva con la presa di corrente italiana??

2) quanti se ne possono montare che dialoghino tra loro? Il sito netgear parla di 3 per il piccolo XE102 (da 14 kbps) mentre non dice niente per i "maggiori"..

Sapete, quasi quasi, invece di spremermi le meningi per una rete Wireless su villino di 3 piani.. un paio di questi e passa la paura! :p

Grazie di cuore!
Macco26

il.nanna
08-01-2007, 11:18
Allora, volendo fare un rapidissimo recap chiedo ai più:

Vorrei chiedere a chi lo sa che chipset montano i seguenti??
:mbe:
A) Netgear XE102 da 14 Mbps
B) Netgear XE103 da 85 Mbps
C) Netgear XE104 da 85 Mbps
D) Netgear da 200 kbps
E) Devolo da 14 Mbps
F) Devolo Highspeed 85 Mbps
G) Atlantisland da 85 Mbps
H) Allnet da 85 Mbps
I) Linksys da 85 Mbps
J) D-link da 85 Mbps
K) Trust da 85 Mbps
..vari ed altri eventuali..

..e poi altre 2 domande CRUCIALI:

1) ma se uno compra su Pixmania, arriva con la presa di corrente italiana??

2) quanti se ne possono montare che dialoghino tra loro? Il sito netgear parla di 3 per il piccolo XE102 (da 14 kbps) mentre non dice niente per i "maggiori"..

Sapete, quasi quasi, invece di spremermi le meningi per una rete Wireless su villino di 3 piani.. un paio di questi e passa la paura! :p

Grazie di cuore!
Macco26


ciao, se mi dici dove potrei guardare, ti posso dire che chip montano gli XE103 da 85; me ne sono arrivati 3 settimana scorsa. credo e spero se ne possano montare più di due altrimenti sono fregato.
se li prendi su quel sito credo ti arrivino con presa italiana; dalle foto non si vede?
se vuoi essere sicuro ti do il sito dove li ho presi io: hanno la presa italiana.
io ho una villetta di 3 piani, e con il wireless non credo proprio si possa fare qualcosa; ho scartato l'idea a priori e mi son buttato sugli XE103. se invece ti interessa il wireless, potresti provare (se non l'hai già fatto) ad interessarti a dispositivi tipo i powerline, che basandosi sempre su rete elettrica, fanno da "ripetitori" x il wireless, in modo da "accorciare" la distanza da coprire senza fili.

ciao

LoneRunner
08-01-2007, 17:30
Scusate, ma ho capito bene? Questi apparati lavorano in multipunto, tipo hub?

Sto pensando di cablare un ufficio: sono 10 Pc, su una superficie di 200mq. Riuscirò?

Caterpillar86
08-01-2007, 17:34
Scusate, ma ho capito bene? Questi apparati lavorano in multipunto, tipo hub?

Sto pensando di cablare un ufficio: sono 10 Pc, su una superficie di 200mq. Riuscirò?
Non ho capito cosa intendi per multipunto cmq, stai sicuro al 100% che potrai cablare il tuo ufficio.. I powerline XE104 tengono fino ad aree di 450 mq

LoneRunner
08-01-2007, 17:41
Cioè ne metto una al Router e una per ogni pc della rete. Si vedranno così?

Mike5
08-01-2007, 18:00
Scusate, ma ho capito bene? Questi apparati lavorano in multipunto, tipo hub?

Se ho capito il tuo dubbio, esso deriva probabilmente dal fatto che sei abituato a vedere le reti moderne, ad esempio Ethernet, dove i diversi client sono collegati ad uno switch, che dirige il traffico in modo "intelligente"; i computer non sono quindi collegati direttamente tra loro da un cavo, ma convergono a gruppi su uno switch, che eventualmente è collegato ad altri switch, etc..

Prima degli switch si usavano gli hub che facevano lo stesso lavoro, in maniera meno intelligente.

Ma prima ancora, i computer (anche in Ethernet) erano collegati tutti ad un unico cavo, dove ognuno inseriva il proprio messaggio, "sperando" che non entrasse in collisione con quello di un altro. Appositi algoritmi, implementati nella schede di rete, gestivano le collisioni, riprovando ad inserire il messaggio in tempi successivi. Lo switch ha reso le collisioni un ricordo; gli esperti dicono che lo switch "separa i domini di collisione".

I Powerline funzionano come le vecchie reti Ethernet senza switch; gestiscono le collisioni con qualche algoritmo implementato nel dispositivo. Quindi puoi collegare numerosi PC come nelle vecchie reti, ma con gli stessi limiti: al crescere del numero di PC che usano contemporaneamente la rete, le prestazioni caleranno fino a che, al superamento di un valore di soglia, la rete andrà in crash (non si potrà comunicare). Quale sia il valore di soglia per questi dispositivi, non ho idea.

Michele

il.nanna
08-01-2007, 19:54
ciao, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
ho installato gli XE103, impostato la password ma il mio dubbio è se e quando mi chiede di immettere questa password?
dovrebbe chiedermelo ogni volta che apro una pagina di internet? oppure è sufficiente che la inserisca una sola volta nella configurazione??

grazie
ciao

Caterpillar86
08-01-2007, 21:05
Cioè ne metto una al Router e una per ogni pc della rete. Si vedranno così?
yes

Macco26
09-01-2007, 09:08
@il.nanna:
Be', credo che tutti i dispositivi a 85 Mbps siano con chipset o Intellon o DS2. L'ho trovato qua, recensione interessante che, tra gli altri, compara l'XE104 (USA) con altri più o meno sconosciuti:

Powerline round-up (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/24208/51)

Là dice che i Netgear hanno chip Intellon, mentre altri hanno DS2. E ovviamente non si possono montare sulla stessa rete chipset diversi.

Sto fortemente pensando a dotarmi di 2 Powerline, però quelli almeno da 85 Mbps perché pare che più distano i pc e più crolla la velocità e i 14 Mbps facilmente scendono *sotto* i 4 Mbps reali...

Se in PVT mi fai sapere dove hai comprato l'XE103 mi fa molto piacere. Io x ora ho trovato Pixmania a 59 e poi tutti gli altri intorno ai 70 e oltre l'uno). Purtroppo Pixmania NON mostra in foto la presa dell'apparato (è girato!)

Per quanto riguarda la password, basta mettere la stessa ai tuoi Powerline e poi si "capiscono" da soli, in modo trasparente!
Cmq è tutto spiegato nell'articolo linkato.

Bye,
Macco26

PS: come va l'XE103 su ciabatte e prese tripolari? Hai provato quanto "ci perde"?

stepvr
09-01-2007, 09:28
Questi apparati lavorano in multipunto ... ?
Direi di si'. Concettualmente hai un cavo unico che unisce tutti i PC e la banda passante totale sara' 14/85/200 Mbps condivisa tra tutti i PC.

Sto pensando di cablare un ufficio: sono 10 Pc, su una superficie di 200mq. Riuscirò?
Solo se non hai alternative. Risultera' una rete lenta per il motivo sopra.

Agonia
09-01-2007, 09:35
cmq quell'articolo stronca questo tipo di tecnologia perchè al massimo si arriva a pochi Mbps (si parla di 3 o 5) e non a 85 e neanche a 14!!! Non ho letto con attenzione e non ho capito a quanti Mbps arriva l'XE104...se va effettivamente a meno di 14 è realmente una truffa!! L'autore dell'articolo infatti invitava i consumatori a non acquistare quei prodotti per mandare un forte messaggio di protesta contro le ingannevoli promesse dei produttori...

Loco1
09-01-2007, 11:43
Allora, volendo fare un rapidissimo recap chiedo ai più:

Vorrei chiedere a chi lo sa che chipset montano i seguenti??
:mbe:
A) Netgear XE102 da 14 Mbps
B) Netgear XE103 da 85 Mbps
C) Netgear XE104 da 85 Mbps
D) Netgear da 200 kbps
E) Devolo da 14 Mbps
F) Devolo Highspeed 85 Mbps
G) Atlantisland da 85 Mbps
H) Allnet da 85 Mbps
I) Linksys da 85 Mbps
J) D-link da 85 Mbps
K) Trust da 85 Mbps
..vari ed altri eventuali..

..e poi altre 2 domande CRUCIALI:

1) ma se uno compra su Pixmania, arriva con la presa di corrente italiana??

2) quanti se ne possono montare che dialoghino tra loro? Il sito netgear parla di 3 per il piccolo XE102 (da 14 kbps) mentre non dice niente per i "maggiori"..

Sapete, quasi quasi, invece di spremermi le meningi per una rete Wireless su villino di 3 piani.. un paio di questi e passa la paura! :p

Grazie di cuore!
Macco26


Mi sa che ti sei perso i Devolo a 200 Mbps con chip Intellon



Link (http://www.devolo.it/it_IT/produkte/dlan/dlan200avsk.html)


:)

LoneRunner
09-01-2007, 14:22
[...]
Michele

Fantastico, chiarissimo. Ora contatto qualche produttore per scoprire qual'è il numero max dei dispositivi.

Macco26
09-01-2007, 15:40
Be', mi pare che in quell'articolo gli XE104, che peraltro sono i miglori della prova, arrivano a meno della metà di quanto promesso. Il che vuol dire che con un 85 Mbps NEANCHE ti sogni di andare a 85, PERÒ speri che a 25, come l'XE104, ci arrivi!

Poco? Be', non ci passa il segnale HD, però un po' di video si può far transitare...

Ma perché i 54 Mbps del Wi-fi sono tutti sfruttati?

Insomma il detto è: se vuoi i 100, cablati l'Ethernet per casa, ma io a 25 Mbps non ci sputo sopra...

Se solo costassero meno...

il.nanna
09-01-2007, 16:33
@il.nanna:
Be', credo che tutti i dispositivi a 85 Mbps siano con chipset o Intellon o DS2. L'ho trovato qua, recensione interessante che, tra gli altri, compara l'XE104 (USA) con altri più o meno sconosciuti:

Powerline round-up (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/24208/51)

Là dice che i Netgear hanno chip Intellon, mentre altri hanno DS2. E ovviamente non si possono montare sulla stessa rete chipset diversi.

Sto fortemente pensando a dotarmi di 2 Powerline, però quelli almeno da 85 Mbps perché pare che più distano i pc e più crolla la velocità e i 14 Mbps facilmente scendono *sotto* i 4 Mbps reali...

Se in PVT mi fai sapere dove hai comprato l'XE103 mi fa molto piacere. Io x ora ho trovato Pixmania a 59 e poi tutti gli altri intorno ai 70 e oltre l'uno). Purtroppo Pixmania NON mostra in foto la presa dell'apparato (è girato!)

Per quanto riguarda la password, basta mettere la stessa ai tuoi Powerline e poi si "capiscono" da soli, in modo trasparente!
Cmq è tutto spiegato nell'articolo linkato.

Bye,
Macco26

PS: come va l'XE103 su ciabatte e prese tripolari? Hai provato quanto "ci perde"?

ciao, è quasi un giorno che ormai uso 2 XE103 da 85.
la velocità di navigazione (in particolare apertura pagine internet) di sicuro è minore rispetto a prima, cioè a quando il pc era attaccato con 1 metro di cavo al router. l' adsl è a 2 mega. adesso il pc è 2 piani sopra rispetto a dov' è il router.
se non ho letto male, sulle istruzioni c'è scritto di NON collegare il dispositivo a una "basetta di alimentazione" che dalla foto sembra essere la classica ciabatta, "onde comprometterne il funzionamento o limitare le prestazioni della rete". questo mi ha un po sorpreso avendo letto che diverse persone lo attaccano alla ciabatta. se non violo nessuna legge/regolamento, se vi interessa potrei fotografare questa parte delle istruzioni.

inoltre ieri avevo impostato una password: nessun problema, i disposiviti funzionavano correttamente. stamattina riattacco tutto, accendo il pc, però non mi vede la rete. ho dovuto reimpostare la passwor default e tutto è tornato a funzionare; al 95% devo rileggere bene le istruzioni, lo ammetto :D
nel sw da installare, c'è il meccanismo che controlla automaticamente e di continuo la velocità (istantanea) del dispositivo. le volte che l' ho aperto, ho sempre visto velocità sopra ai 30 Mbps

per qualsiasi altra domanda chiedete

ciao

Agonia
09-01-2007, 17:10
PERÒ speri che a 25, come l'XE104, ci arrivi!

Poco? Be', non ci passa il segnale HD, però un po' di video si può far transitare...

Ma perché i 54 Mbps del Wi-fi sono tutti sfruttati?



il wireless ti fa arrivare quasi a 54 Mbps ma l'incognita ostacoli non è da sottovalutare! col powerline il segnale arriva sicuramente in altre stanze (ed anche su altri piani) ma c'è una perdita di velocità...


secondo voi per chi deve sistemare semplicemente due pc in due stanze diverse (l'unico ostacolo è un muro) conviene il powerline o il wireless (o magari il powerline wireless?)?

REPERGOGIAN
09-01-2007, 17:12
il wireless ti fa arrivare quasi a 54 Mbps ....

ma quando mai...
l'abbiamo gia detto
anche qui si arriva a circa 27 megabit

Agonia
10-01-2007, 01:25
allora meglio il powerline (nel mio caso) :)

amaroneboscainicarlo
10-01-2007, 05:31
Ciao,
qualcuno sa dirmi la differenza tra DEVOLO dLAN 200 AVdesk ADATTATORE LAN CORRENTE E Devolo dLAN 200 AV Starter Kit 2 ADATTATORI POWERLINE?
ci sono su e-bay
e' SOLO la forma "fisica"?
Perche' per collegare tre pc non trovo Devolo dLAN 200 AV singolo.
ciao grazie

Macco26
10-01-2007, 08:44
Credo che la devolo chiami "Starter kit" i bundle di più di un componente (leggi: 2), così puoi fin da subito iniziare ad usarli...

Immagino che la seconda offerta che dici costi circa il doppio della prima... right? :p

Cheyenne
10-01-2007, 10:16
Allora porto la mia recente esperienza a chi possa servire ;)
Io come dicevo ho comprato due xe104 da pixmania e le prese sono italiane e comodità su comodità sono a due spinotti, quindi vanno bene anche le prese a muro vecchie a due anziché no quelle più moderne a tre.

I miei (che sono di 85 Mbps in media (premetto che un powerline però è connesso ad una ciabatta) si assestano nella comunicazione ad una velocità di 32-34 Mbps.

Per il numero di prese da utilizzare su una stessa rete per gli xe104 sono 4 e in più ogni powerline ha di suo 4 porte di collegamento per altrettanti dispositivi a cavo ethernet.

Macco26
10-01-2007, 12:40
Be', mi pare un buon risultato! :cool:

Scusa se ti rompo i marroni, ma ti faccio un po' di richieste, ché sono particolarmente interessato a questi Netgear 85 Mbps..

1) potresti provare a metterlo su una tripla (a cui poi ci appiccichi la ciabatta da un lato, l'XE104 dall'altro), per vedere se migliora qualcosa?

2) hai messo il DES o lasci tutto unprotected?

3) quanto distano i due per darti 35 Mbps?

4) al limite, potresti allontanarne 1 il più lontano possibile (al limite lo lasci sconnesso da alcunché) e vedere - da quello lato PC - a quanto si è connesso?

Mille grazie!
Macco26

blengyo
10-01-2007, 15:08
domanda!!!

io abito di fianco ad una centrale telecom, con dei paraboloni giganteschi, e ho letto che qua parlate dei disturbi che le onde radio possono dare agli apparecchi powerline.

è possibli che i miei salti di connessione possano dipendere da quello???

Cheyenne
10-01-2007, 18:13
Be', mi pare un buon risultato! :cool:

Scusa se ti rompo i marroni, ma ti faccio un po' di richieste, ché sono particolarmente interessato a questi Netgear 85 Mbps..

1) potresti provare a metterlo su una tripla (a cui poi ci appiccichi la ciabatta da un lato, l'XE104 dall'altro), per vedere se migliora qualcosa?

2) hai messo il DES o lasci tutto unprotected?

3) quanto distano i due per darti 35 Mbps?

4) al limite, potresti allontanarne 1 il più lontano possibile (al limite lo lasci sconnesso da alcunché) e vedere - da quello lato PC - a quanto si è connesso?

Mille grazie!
Macco26

1) Allora ho inserito un powerline su una presa tripla e ho inserito dall'altro lato della tripla la ciabatta (preciso che la ciabatta non ha molto carico perché ci tengo attaccato solo il modem adsl) ed effettivamente il miglioramento è netto adesso la velocità oscilla ad intervalli ravvicinati da un minimo di 59 Mbps ad un massimo di 75 Mbps, direi con una media costante intorno ai 65 Mbps.

2) Per quanto riguarda il DES ho lasciato tutto così di default perché è già crittografato di default, l'unica impostazione resa possibile dal software in dotazione è il cambio di password, che non ho configurato.

3) Le distanze tra il primo powerline a cui tengo connesso il modem e l'altro powerline a cui tengo connesso il notebook se faccio una misurazione pari pari al giro dei fili elettrici che vanno da una stanza all'altra le due prese distano circa 10 metri.

4) l'ultima non l'ho capita, cosa dovrei provare esattamente? Lo dovrei lasciare sconnesso da cosa? Se non ci connetto qualcosa un pc o un modem/router ad entrambi i powerline come fanno a comunicare :confused:

il.nanna
11-01-2007, 09:11
1) Allora ho inserito un powerline su una presa tripla e ho inserito dall'altro lato della tripla la ciabatta (preciso che la ciabatta non ha molto carico perché ci tengo attaccato solo il modem adsl) ed effettivamente il miglioramento è netto adesso la velocità oscilla ad intervalli ravvicinati da un minimo di 59 Mbps ad un massimo di 75 Mbps, direi con una media costante intorno ai 65 Mbps.

2) Per quanto riguarda il DES ho lasciato tutto così di default perché è già crittografato di default, l'unica impostazione resa possibile dal software in dotazione è il cambio di password, che non ho configurato.

3) Le distanze tra il primo powerline a cui tengo connesso il modem e l'altro powerline a cui tengo connesso il notebook se faccio una misurazione pari pari al giro dei fili elettrici che vanno da una stanza all'altra le due prese distano circa 10 metri.

4) l'ultima non l'ho capita, cosa dovrei provare esattamente? Lo dovrei lasciare sconnesso da cosa? Se non ci connetto qualcosa un pc o un modem/router ad entrambi i powerline come fanno a comunicare :confused:


ciao, scusa ma non ho capito perchè dovrebbe migliorare la velocità (il punto 1 qui sopra), e dato che questo avviene vista la tua esperienza, sai dirmi il motivo?
non è sempre stato consigliato di attaccarlo direttamente alla presa a muro (come sto facendo io)?

grazie
ciao

Macco26
11-01-2007, 09:34
Eheh... Ti chiedevo semplicemente di provare a vedere quanto pesa la distanza dei 2 powerline...

Per farlo avresti dovuto, ad esempio, raddoppiare la distanza che hanno ora (quindi 20m).

Avrei solo suggerito, dato che non sempre hai una presa ADSL in un'altro posto di casa lontano, che sarebbe stato sufficiente spostare il Powerline dell'ADSL lontano, infischiandotene di connetterlo ad alcunché (leggi: router).

Per vedere la velocità tra gli XE, poi, avresti dovuto leggerla nel programmino della Netgear...

Capito? :-)

Ma se è difficile lascia perdere.. non voglio "spremerti" come una.. cavia! :p

Grazie!
Macco26

blengyo
11-01-2007, 10:19
up...

Cheyenne
11-01-2007, 11:55
ciao, scusa ma non ho capito perchè dovrebbe migliorare la velocità (il punto 1 qui sopra), e dato che questo avviene vista la tua esperienza, sai dirmi il motivo?
non è sempre stato consigliato di attaccarlo direttamente alla presa a muro (come sto facendo io)?

grazie
ciao

Ti dirò che la cosa ha sorpreso anche me, e sinceramente a certi misteri non so dare una spiegazione per così dire tecnicamente precisa. Comunque provo a dirti le considerazioni che sul momento ho fatto descrivendoti la situazione delle mie prese.
Allora ho due prese a muro sulla stessa scatola (le due prese sono affiancate con in più una presa tv) se metto la presa della ciabatta in una delle prese a muro e poi nell'altra a muro rimanente una presa tripla a cui ci attacco il powerline più due altre prese dello stereo (che però tengo spento) la velocità si assesta intorno ai 40-45 mbps. Se invece tengo libera una delle prese a muro e ci inserisco in quella accanto una tripla con attaccata la presa della ciabatta da un lato e il powerline dall'altro mi raggiunge la velocità di trasferimento dati di cui ho detto nell'altro post. Cioè tecnicamente credo che la ciabatta abbia un canale di precedenza (rispetto al powerline) nel trasferimento se messa direttamente a muro rispetto a quando la metto insieme al powerline su una tripla trovandosi entrambi (ciabatta e powerline) su due canali paralleli.
L'altra opzione che proverò stasera (non l'ho fatto perché dovevo spostare una serie di attacchi in una presa dall'altra parte della stanza) è mettere la presa ciabatta in un altra presa a muro distante dalla presa a muro dove inserirò solamente il powerline e vedrò come si comporta in termini di velocità.

Al momento la minor velocità la raggiunge con un powerline sulla ciabatta perché rispetto alla tripla ha tre prese in più (6 in tutto) e credo che questo influisca su una minor distribuzione di carico voltaico su ogni singola presa della ciabatta, oppure è la tripla che ho che è di miglior fattura elettrica rispetto alla ciabatta (cosa possibilissima e comunque da non sottovalutare nelle motivazioni dei risultati finali).

Cheyenne
11-01-2007, 12:13
Eheh... Ti chiedevo semplicemente di provare a vedere quanto pesa la distanza dei 2 powerline...

Per farlo avresti dovuto, ad esempio, raddoppiare la distanza che hanno ora (quindi 20m).

Avrei solo suggerito, dato che non sempre hai una presa ADSL in un'altro posto di casa lontano, che sarebbe stato sufficiente spostare il Powerline dell'ADSL lontano, infischiandotene di connetterlo ad alcunché (leggi: router).

Per vedere la velocità tra gli XE, poi, avresti dovuto leggerla nel programmino della Netgear...

Capito? :-)

Ma se è difficile lascia perdere.. non voglio "spremerti" come una.. cavia! :p

Grazie!
Macco26

Allora la mia situazione è questa: io ad un powerline ci tengo al momento connesso solo un modem adsl e all'altro powerline in un altra stanza ci connetto il notebook. Quindi non posso prescindere da questi due attacchi se voglio vedere la velocità del trasferimento dati dalla finestra del software. L'unica cosa che posso fare (e credo sia quello che mi chiedi) è spostare il powerline dove tengo attaccato il notebook in un'altra stanza ancora più lontano dei 10 m attuali, cosa possibilissima perché non è un problema per me portarmi in giro il portatile, cosa più difficile invece è spostare il powerline dove tengo attaccato il modem adsl perché l'unica presa del telefono (a cui tengo collegato il modem e quindi uno dei powerline) nei cui pressi si trovano delle prese elettriche si trova in una posizione abbastanza centrale della casa, quindi al massimo posso arrivare a distanziare i due powerline di un 15 metri, non di più purtroppo, anche perché la mia casa è intorno a 120 metri quadri non di più.
Stasera quando torno da lavoro che mi connetto ti dirò i risultati ottenuti a distanza di un 15 metri :)

Agonia
11-01-2007, 12:35
adesso la velocità oscilla ad intervalli ravvicinati da un minimo di 59 Mbps ad un massimo di 75 Mbps, direi con una media costante intorno ai 65 Mbps.

scusate ma allora perchè dicono che in realtà la velocità di trasferimento è molto bassa...65 Mbps su 85 promessi mi sembra cmq eccezionale!!!

Siete certi??

il.nanna
11-01-2007, 12:59
@Macco26 & Cheyenne
una cosa che non ho fatto all'inizio ma che credo comunque di poter fare: appena presi i powerline, per vedere se non ci fossero problemi, ho attaccato in una presa a muro diretta (senza triple ne niente) i 2 dispositivi (in pratica a 5cm l'uno dell' altro in due prese diverse ma comunque entrambe a muro), solo che non avevo ancora installato il sw e non ho guardato la velocità.
poi ho spostato il pc 2 piani sopra (quindi 2 piani di cavi elettrici, credo siano non meno di 20 metri, no? comunque fatevi un idea voi in particolare Macco26).
adesso x fare questa prova dovrei riportare giù il pc cosa che non mi va, però un altro pc è rimasto di sotto, quindi proverò a prendere il terzo powerline e riattaccarlo a 5 cm dall'altro per vedere la differenza.
potrei anche attaccare 2 pc contemporaneamente (utilizzando quindi i 3 powerline) e veder anche qui le velocità.
sempre che a qualcuno interessi :D

ciao

blengyo
11-01-2007, 13:30
non ho speranza di risposta..?

Cheyenne
11-01-2007, 21:08
Allora esperimento fatto distanziando i due powerline tra i 15 e i 17 metri.

Prima ho messo un powerline su una tripla a cui oltre al powerline c'era attaccato la ciabatta (alla ciabatta l'unica presa attiva è quella del modem) e l'altro powerline a cui ho attaccato il notebook l'ho messo in una presa a muro a 15 metri di distanza velocità raggiunta da un minimo di 15 mbps ad un massimo di 20 mbps. L'ho spostata di altri 2 metri circa (17 circa in tutto) velocità raggiunta da un minimo di 13 ad un massimo di 18 mbps.

Secondo esperimento: ho messo il primo powerline a cui tengo connesso il cavo ethernet del modem direttamente alla presa del muro (senza nessun altro spinotto accanto), l'altro powerline sempre ad una presa a muro alla solita distanza di 15 metri e poi 17 metri. La velocità di trasferimento oscilla da un minimo di 20 ad un massimo di 32 mbps per lo più si mantiene costante tra 25 e 28 mbps sia per quanto riguarda la presa a 15 metri sia a quella a 17 metri di distanza, in questo caso non ho trovato differenze.

Conclusione il risultato più sbalorditivo (ed è sbalorditivo perché è un po' fuor di logica apparente) l'ho ottenuto mettendo il primo powerline su una tripla (alla quale ci attacco anche la ciabatta) e il secondo powerline ad una presa a muro a un 10 metri di distanza. Velocità di trasferimento che tocca un minimo di 51 mbps ad un massimo di 76 mbps ma per lo più la media si assesta intorno ai 65 mbps. Risultati che rimangono tali e quali anche se al posto di mettere il powerline sulla tripla lo inserisco direttamente a muro. Sembra strano ma è così. A 10 metri di distanza che un powerline stia su una tripla o direttamente a muro non fa differenza. Se invece mi sposto oltre i 10 metri la differenza si nota di un bel po', come ho appena scritto.

Cmq c'è da precisare che mentre faccio questi test l'unico elettrodomestico che tengo in funzione è il televisore (il portatile e il modem, ovviamente), più altre spie di varii altri dispositivi che succhiano comunque poco e un paio di lampadine a risparmio energetico. Il frigorifero prende corrente da un altro contatore a parte quindi non influisce. Non mi ricordo se l'altra sera quando ho testato la velocità ci fosse la lavatrice accesa, ci farò attenzione la prossima volta.

Cheyenne
11-01-2007, 21:25
@Macco26 & Cheyenne
una cosa che non ho fatto all'inizio ma che credo comunque di poter fare: appena presi i powerline, per vedere se non ci fossero problemi, ho attaccato in una presa a muro diretta (senza triple ne niente) i 2 dispositivi (in pratica a 5cm l'uno dell' altro in due prese diverse ma comunque entrambe a muro), solo che non avevo ancora installato il sw e non ho guardato la velocità.
poi ho spostato il pc 2 piani sopra (quindi 2 piani di cavi elettrici, credo siano non meno di 20 metri, no? comunque fatevi un idea voi in particolare Macco26).
adesso x fare questa prova dovrei riportare giù il pc cosa che non mi va, però un altro pc è rimasto di sotto, quindi proverò a prendere il terzo powerline e riattaccarlo a 5 cm dall'altro per vedere la differenza.
potrei anche attaccare 2 pc contemporaneamente (utilizzando quindi i 3 powerline) e veder anche qui le velocità.
sempre che a qualcuno interessi :D

ciao

Beh se metti i powerline a 5 cm di distanza l'uno da l'altro credo che vadano velocissimi :D

Macco26
12-01-2007, 16:37
@il.nanna:

io credevo che l'utility di Netgear (quella che si vede nell'articolo che ho postato) fosse indipendente se ai capi del Powerline non connesso al PC ci fosse qualcosa di appiccicato (leggi: modem) o no.
Pensavo cioè che con quello attaccato al PC si potesse "sentire" a quanti Mbps sono connessi tra loro i 2 Powerline, anche se quell'altro è sconnesso.. dal modem

Vabbe', se mi sbagliavo, attenderò fiducioso quando sposterai il notebook (e relativo powerline) lasciando l'altro attaccato al modem ADSL.. :-)

Caterpillar86
12-01-2007, 16:50
certo che con quella utility si può vedere a quanto viaggiano i powerline

Cheyenne
12-01-2007, 21:47
@il.nanna:

io credevo che l'utility di Netgear (quella che si vede nell'articolo che ho postato) fosse indipendente se ai capi del Powerline non connesso al PC ci fosse qualcosa di appiccicato (leggi: modem) o no.
Pensavo cioè che con quello attaccato al PC si potesse "sentire" a quanti Mbps sono connessi tra loro i 2 Powerline, anche se quell'altro è sconnesso.. dal modem

Vabbe', se mi sbagliavo, attenderò fiducioso quando sposterai il notebook (e relativo powerline) lasciando l'altro attaccato al modem ADSL.. :-)

Mah a me sembra scontato che la velocità è strettamente riferita al trasferimento dei dati da una postazione di un powerline all'altro (sia che il collegamento tramite powerline avvenga tra modem e pc o tra pc e pc o altri dispositivi). Però posso essere benissimo io a sbagliarmi, proverò a controllare tenendo uno dei powerline non connesso a niente, ma non credo che sia lo stesso molto indicativo, perché la velocità ha senso solo in rapporto alla quantità di dati trasferiti non per altro il rate l'utility la misura in Mbps cioè vale a dire in megabit per secondo e se non ci sono i megabit (cioè qualcosa da elaborare e/o trasferire) i parametri della velocità non sono attendibili nella pratica effettiva, diventano solo nominali e quindi comunque sempre da verificare nell'atto concreto del trasferimento dati. Almeno io la vedo così, poi forse faccio un ragionamento troppo semplicistico e mi posso anche sbagliare. Cmq i test che ho potuto fare li ho già fatti e scritti su. Spero possano servire a chiarire i dubbi di qualcuno. Anch'io ero un po' titubante prima di comprarli, ma adesso sono strafelice, per quello che mi servono sono ottimi e affidabili (mai cadute di collegamento, almeno fino ad ora :sperem: )

Edit: appena controllato i due powerline uno connesso e l'altro no ed effettivamente l'utility mi dà ugualmente il rate di velocità, ma è come pensavo io perché nominalmente mi dà una velocità ed il valore è costante a 72 mbps, poi quando ci attacco all'altro powerline il modem, e inzia il trasferimento dati, il rate si abbassa iniziando ad oscillare da un minimo di 51 mbps ad un massimo di 72-73 mbps, con una media circa tra i 60-65 mbps.

Macco26
15-01-2007, 08:53
Be', cmq mi pare che questi XE in versione europea vadano MEGLIO di quelli USA.

Mi spiego: forse la corrente 120 V e 60 Hz non consente di ottenere modulazioni come lo è la nostra 220 V e 50 Hz.. :cool:

..meglio così! :ciapet:

blengyo
16-01-2007, 11:00
grazie a tutti, cercherò in altre community.
CIAO

Panchetta
19-01-2007, 11:28
Ciao tutti

vi faccio una domanda : avete mai avuto problemi di pc fulminati causa uso powerline ???

ciao

il.nanna
19-01-2007, 13:00
Ciao tutti

vi faccio una domanda : avete mai avuto problemi di pc fulminati causa uso powerline ???

ciao

:mbe: io no....x ora...ma perchè sta domanda scusa??!!

alexbsc
19-01-2007, 13:00
Ciao tutti

vi faccio una domanda : avete mai avuto problemi di pc fulminati causa uso powerline ???

ciao

:eek:

Cioè pensi che possa succedere che la 220v possa arrivare al pc attraverso la scheda di rete? :D

Panchetta
19-01-2007, 13:59
Lo chiedo per scrupolo.

Panchetta
19-01-2007, 14:00
:eek:

Cioè pensi che possa succedere che la 220v possa arrivare al pc attraverso la scheda di rete? :D

lo chiedo per scrupolo

alexbsc
19-01-2007, 14:36
lo chiedo per scrupolo

C'è sicuramente una protezione per evitare qualsiasi danno ;)

Cheyenne
24-01-2007, 00:14
Beh proprio stasera si è scatenato un mega temporale con qualche scarica di fulmini proprio vicino casa mia (l'ho dedotto dal gran frastuono dei tuoni che li hanno seguiti :O ) il tutto mentre usavo i due powerline e l'idea che le scariche elettriche potessero riversarsi sui powerline e da lì al notebook non mi è neppure sfiorata :D, molto incosciente, direi, da parte mia, che avrei fatto meglio a scollegare e spegnere tutto, come si dovrebbe fare in questi casi. Cmq al limite penso che se succede qualcosa ai powerline (cosa abbastanza remota perché credo abbiano delle protezioni apposite secondo normative) ti daneggiano la scheda di rete ma non tutto il computer, al che vuol dire che in fondo il rischio vale la candela, visto che questi powerline sono degli aggeggini a dir poco comodi e meravigliosi a parer mio :)

Macco26
29-01-2007, 15:13
A casa mia i fulmini bruciarono la linea telefonica con tanto di combinatore dell'allarme... :(

Dunque non è che i modem ADSL debbano considerarsi più sicuri dei Powerline, quando girano i fulmini nei paraggi.. :p

Caterpillar86
29-01-2007, 18:26
Io ho appena comprato un gruppo di continuità APC e ha protezioni sia per cavi RJ 11 che RJ 45. Cmq i powerline durante i temporali, se sono a casa li stacco, non si sa mai

Macco26
31-01-2007, 13:28
Alla fine ho appena comperato 2 XE103 da 85 Mbps su Pixmania a 59 l'uno (+ s.s.). Come arrivano ed ho 1 attimo di tempo vedremo come vanno...

Bye,
Macco26

lukio68
11-02-2007, 18:20
Alla fine ho appena comperato 2 XE103 da 85 Mbps su Pixmania a 59 l'uno (+ s.s.). Come arrivano ed ho 1 attimo di tempo vedremo come vanno...

Bye,
Macco26


Ciao Macco26, ti volevo chiedere se li hai provati e come vanno, dal momento che anche io pensavo di prenderli dallo stesso store...

Macco26
13-02-2007, 14:23
No, ancora non li ho provati perché:
- devo ancora ritirare il router ADSL per fare le prove (sto ristrutturando pesantemente)
- forse nemmeno li userò perché ho scoperto che posso mettere il router Wi-Fi a metà casa e allora credo che basti il Wi-Fi per coprire piano di sopra e sotto
- li darò a mio suocero quasi sicuramente, che li attacca all'HAG di Fastweb...

Comunque li ho aperti ed attaccati a due prese lontanissime ed in 1" si sono agganciati (si accende la luce blu). La velocità non la so (non ho installato il programmino di diagnostica)

Comunque ottima fattura. Presa italiana. Manuali in tutte le lingue. Cavo Ethernet blu compreso. :-)

roby972
20-02-2007, 16:47
qualcuno ha provato i Sinergy a 85 mbit ?? (li vendono in Germania)

grazie

ciao

]Woodstock[
25-02-2007, 18:00
A proposito di adsl su corrente elettrica, qualcuno di Brescia ha provato l'offerta speedy di selene.spa (asm brescia)? pe chi prende casa e non ha già una linea telefonica attiva, le offerte sono molto vantaggiose.
In generale mi interessano le vostre esperienze su sto tipo di tecnologia prima di fare il grande passo.

:stordita:

nandox80
25-02-2007, 19:23
scusatemi...leggendo le pagine di questo interessantissimo thread mi sono incuriosito molto.Pero' non ci ho capito un gran che. Praticamente se io volessi utilizzare le powerline per portare la connessione adsl al piano di sotto dovrei fare:


D:---RouterPiano2---PWL_Piano2------------------PWL_Piano1----PC2
-
-
-
PC1

D:doppino telefonico

Cioè considero le PWL come delle schede di rete. Quella al piano due la connetto ad un'uscita Ethernet del router (a cui ho connesso un altro pc....). La collego alla rete elettrica. Al piano 1 ho sempre la PWL collegata alla rete elettrica.Da qui esco in Ethernet e collego al PC2. Tutto qui? cosi semplice???
secondo me ho sbagliato qualcosa......

Mike5
25-02-2007, 20:24
Tutto qui? cosi semplice???

Si, anche se non ho capito bene il "disegno" che hai fatto.

Per la precisione, usi i PWL non come schede di rete, ma come bridge, cioè come apparecchiature di rete che collegano due segmenti di una rete che usano due tecnologie diverse. In questo caso, collegano il segmento a tecnologia Ethernet (il cavo Router-PWL o PC-PWL) al segmento HomePlug (la rete elettrica di casa).

Michele

nandox80
26-02-2007, 16:44
mi potreste linkare qualche buon prodotto powerline???

Mike5
27-02-2007, 07:57
In genere parlano molto bene di quelli della Devolo.

In alternativa, Netgear è un ottimo marchio.

Michele

]Woodstock[
27-02-2007, 18:24
Woodstock[;16125306']A proposito di adsl su corrente elettrica, qualcuno di Brescia ha provato l'offerta speedy di selene.spa (asm brescia)? pe chi prende casa e non ha già una linea telefonica attiva, le offerte sono molto vantaggiose.
In generale mi interessano le vostre esperienze su sto tipo di tecnologia prima di fare il grande passo.

:stordita:

mi quoto da solo per un piccolo up, e rinnovo la richiesta, avete esperienze in proposito? grazie :D

ziopio
05-03-2007, 20:22
Ho una viilla a tre piani,e volevo potare la conenssione internet su tutti e tre i livelli.Ho una adsl alice da 2 mb,e vorrei che il segnale sia sufficente per una buon navigazione su internet.Il wireless non è suffficente per diffondere un segnale decente fino alla mansarda (il router lo ho la piano terra).
Con questi dispositivi powerline, i 2 mb di connessione ci arriverebbero in mansarda?
Grazie

lukio68
06-03-2007, 09:15
Non ho esperienza diretta ma a leggere le discussioni del forum mi sa che il segnale non è male, naturalmente gli 85 Mbit sono teorici, quelli reali non superano i 25-30 ma sono comunque più che sufficienti per condividere una adsl. Naturalmente bisogna rimanere entro lo stesso contatore, ossia non funziona la rete tra appartamenti con due contatori diversi.

Abadir_82
06-03-2007, 09:16
Questa storia dei contatori non è garantita. Se leggi il manuale troverai che loro consigliano di usare la crittografia proprio per questo motivo.

il.nanna
06-03-2007, 09:56
Ho una viilla a tre piani,e volevo potare la conenssione internet su tutti e tre i livelli.Ho una adsl alice da 2 mb,e vorrei che il segnale sia sufficente per una buon navigazione su internet.Il wireless non è suffficente per diffondere un segnale decente fino alla mansarda (il router lo ho la piano terra).
Con questi dispositivi powerline, i 2 mb di connessione ci arriverebbero in mansarda?
Grazie

ciao io ho il router in taverna e adesso navigo dal primo piano (passando quindi x il piano terra). non so se la situazione è identica alla tua oppure tu hai un altro piano di mezzo; ho adsl 2 mb.

ciao

ziopio
06-03-2007, 13:04
ciao io ho il router in taverna e adesso navigo dal primo piano (passando quindi x il piano terra). non so se la situazione è identica alla tua oppure tu hai un altro piano di mezzo; ho adsl 2 mb.

ciao

La qualità della connessione come è? Sfrutti tutti i 2 mb anche al primo piano?
Che modello di powerline hai?
Grazie

roby972
12-03-2007, 15:16
io ho appena preso sulla baia i synergy 85 mbit vengono dalla germania

vi faro' sapere ?

nessuno li ha provati ??

che chip montano ?

nn credo siano compatibili con netgear - devolo - allnet e compagnia bella

poco male devo solo collegare router su alice flat con pc ...

bye a presto

ziopio
12-03-2007, 17:02
Se volessi collegare con i powerline,due appartamenti con fase divesa,ma unico contatore funzionerebbero?
Grazie

Mike5
12-03-2007, 17:52
Se volessi collegare con i powerline,due appartamenti con fase divesa,ma unico contatore funzionerebbero?

Credo proprio di no. Praticamente non sono collegati.

Michele

simcap
13-03-2007, 09:22
qualcuno di Brescia ha provato l'offerta speedy di selene.spa (asm brescia)? pe chi prende casa e non ha già una linea telefonica attiva, le offerte sono molto vantaggiose.



Le prime impressioni sono molto deludenti. Il servizio 4Mbit presenta una banda paragonabile a circa il 30-50% di quella di una ADSL Alice flat. Ciò che mi ha colpito MOLTO negativamente sono le prestazioni durante la semplice navigazione internet. Alla richiesta di una nuova pagina trascorrono mediamente 3-5 secondi prima dell'effettivo caricamento :-(((

Quindi, prezzi vantaggiosi sì ma...offerta scadente!

]Woodstock[
13-03-2007, 09:56
Le prime impressioni sono molto deludenti. Il servizio 4Mbit presenta una banda paragonabile a circa il 30-50% di quella di una ADSL Alice flat. Ciò che mi ha colpito MOLTO negativamente sono le prestazioni durante la semplice navigazione internet. Alla richiesta di una nuova pagina trascorrono mediamente 3-5 secondi prima dell'effettivo caricamento :-(((

Quindi, prezzi vantaggiosi sì ma...offerta scadente!

wow menomale che ho trovato questo tuo commento :cry: io credevo di aver risolto ogni mio problema.
ma tu hai verificato le esperienze di altre persone? sai dove ne potrei raccogliere? nutro speranza che tu sia l'unica testimonianza negativa in circolazione, ma qualcosa mi dice che mi sbaglio :cry:

simcap
13-03-2007, 10:26
Woodstock[;16329437']wow menomale che ho trovato questo tuo commento :cry: io credevo di aver risolto ogni mio problema.
ma tu hai verificato le esperienze di altre persone? sai dove ne potrei raccogliere? nutro speranza che tu sia l'unica testimonianza negativa in circolazione, ma qualcosa mi dice che mi sbaglio :cry:

Il problema è che a quanto pare sono l'UNICA testimonianza in circolazione, anch'io stavo cercando info stamattina...
Tieni presente che io avevo richiesto la versione a 10Mbit/s ma quando sono andato a ritirare il modem mi hanno detto che quest'ultima è attualmente sconsigliata a causa di problemi tecnici...quindi ho ripegato sulla 4Mbit/s :-(

In realtà ho un amico soddisfatto del servizio, quindi credo che la questione si ponga in questi termini: se, come lui, non hai mai avuto una ADSL, scarichi solo la posta e al massimo navighi una mezzora alla settimana questa è un'offerta interessante rispetto al modem analogico 56K.
Insomma è tutto ok, se ti accontenti di 1Mbit/s :-)

Ora mi metto alla ricerca di qualche altro utente...

theboiamond
13-03-2007, 10:40
Nessuno saprebbe dirmi niente sui trust nw-7800?

Sono indeciso fra il kit trust e un paio di xe103 della netgear, solo che netgear mi costerebbe 30 euro in più e tralaltro il mio fornitore non li ha e sarei costretto a prenderli online e ciò corrisponde ad una scocciatura per me...

]Woodstock[
13-03-2007, 10:46
Il problema è che a quanto pare sono l'UNICA testimonianza in circolazione, anch'io stavo cercando info stamattina...
Tieni presente che io avevo richiesto la versione a 10Mbit/s ma quando sono andato a ritirare il modem mi hanno detto che quest'ultima è attualmente sconsigliata a causa di problemi tecnici...quindi ho ripegato sulla 4Mbit/s :-(

In realtà ho un amico soddisfatto del servizio, quindi credo che la questione si ponga in questi termini: se, come lui, non hai mai avuto una ADSL, scarichi solo la posta e al massimo navighi una mezzora alla settimana questa è un'offerta interessante rispetto al modem analogico 56K.
Insomma è tutto ok, se ti accontenti di 1Mbit/s :-)

Ora mi metto alla ricerca di qualche altro utente...

tu hai fatto anche test di banda e ping di server? è strano come su internet non si trovino notizie vero? sarà perchè il servizio è limitato :(
Hai provato anche a chiamarli e fargli presente il problema? tanto per capire se è un problema tuo o che affligge questo tipo di tecnologia. per quanto mi riguarda la banda mi servirebbe tutta :)

ziopio
13-03-2007, 13:02
Nessuno saprebbe dirmi niente sui trust nw-7800?

Sono indeciso fra il kit trust e un paio di xe103 della netgear, solo che netgear mi costerebbe 30 euro in più e tralaltro il mio fornitore non li ha e sarei costretto a prenderli online e ciò corrisponde ad una scocciatura per me...

Bisognerebbe vedere il chip che mota

roby972
13-03-2007, 13:13
nn c'è proprio nessuno che "caga" (scusate il francesismo) i miei synergy ??? :cry: :cry: :cry:

ziopio
13-03-2007, 13:32
Anche io sono interessato agli adattatori Trust.Le uniche recensioni sul porodotto in oggetto l'ho trovate su un sito tedesco http://www.ciao.de/Erfahrungsberichte/Amazon_de_Marketplace__1833644

Se qualcuno sa il tedesco mi farebbe un favore.
Grazie

lukio68
14-03-2007, 08:06
i trust da 85 Mbit montano i chip intellon, ossia gli stessi dei devolo e dei netgear, me l'hanno scritto quelli della trust su mia mail di richiesta...i prodotti trust costano mediamente meno degli altri ma io con vari loro prodotti in passato mi sono trovato sempre bene per cui se dovesse morire ancora una volta la mia rete wireless sicuramente prendo i trust, li ho visti a 106 euro la coppia qui:

http://www.fbn-software.com/ecomdettaglio.asp?articolo=TR-14816

theboiamond
14-03-2007, 16:06
Molto bene!
Tralaltro ho appena scoperto che non occorre andare tanto lontano, per me, al mediaworld di ferrara ci sono a 109€ e risparmio pure la spedizione...
Sabato li prendo e poi vi so dire...

Ps:di trust evitate assolutamente i mouse, vanno male e durano poco... esperienza mia... il resto è ok, pure la mia kb-2200 va benone, spero che i nw-7800 funzionino a dovere...

Silvia2003
15-03-2007, 07:39
Io i Trust 85 Mbps li ho acquistati in coppia a Natale al MediaMondo.

Posso garantire che sono veramente ottimi (almeno rispetto alle soluzioni wireless da me provate fino ad oggi):

INSTALLAZIONE:
< 5 min. (ho impiegato + tempo ad aprire l'imballo che a installare la rete)

CONFIGURAZIONE:
= 0

totalmente trasparente al SO (io utilizzando WVISTA non ho potuto utilizzare il software per criptare la rete ma, personalmente non mi interessava molto)

VELOCITA':
> di una corrispondente Wi-Fi 54Mbps

Ci si rende conto di non utilizzare una 100Mbps solo durante il trasferimento di grossi files

PROBELMI ALL'IMPIANTO ELETTRICO:

= 0 (almeno fino ad ora :ciapet: )

roby972
23-03-2007, 13:47
a me sono arrivate oggi le powerline synergy 85

volevo chiedervi se posso contemporanemanete collegare il router al pc via wifi e via lan su powerline oppure i 2 segnali fanno interferneza ?

nicofit
23-03-2007, 14:45
ho postato anche nella room generica ma forse qua mi saperete rispondere...
mi auto-quoto
Ciao a tutti.
nella mia rete domestica ho installato un powerlan collegato a una porta del mio router netgear e l'altro alla mia xbox in un'altra stanza..
sonola versione highspeed 85Mb..
dal test interno del sw devolo rilevo una velocità di circa 70Mb...quindi sembrerebbe funzionare alla grande..
tuttavia la velocità effettiva che rilevo nel collegamento è di circa 1Mb, in quanto se provo a trasferire file dalpc alla xbox viaggia a circa 900Kbs, 1200Kbs massimo..
questo comporta una lentezza insostenibile e inoltre non si riescono a vedere i divx in streaming, molto spesso scattano a causa dell'assenza di banda..
cosa può essere?? powerlan rotti?? anche se il sw interno dice che viaggiano a 70Mb??
aggiungo anche che ho appena rifatto l'impianto elettrico di casa mia con cavi a norma...

un grazie a chiunque voglia tentare di darmi un consiglio o un parere..
__________________

Gui35
05-04-2007, 13:56
Ragazzi mi aggiungo al post per chiedere una cortesia :p
Al mediamondo della mia città non hanno in promozione questi powerline,chi potrebbe essere così gentile da linkarmi qualche sito internet dove posso prendere il kit di due pezzi (non mi interessa la marca,basta che abbiano chipset intellion e siano minimo da 85mbps!).
Sarò grato a chi potrà farmi questa gentilezza :) (sto cercando con google ma non è che trovi un granchè,ora provo pure la baia)


Ho visto i Trust consigliati sopra a € 122(con s.s) la coppia e da pixmania i Netgear i 2 xe104 a € 139,90 la coppia.Voi quali mi consigliereste??
Tnxxxx

theboiamond
05-04-2007, 19:44
il tuo mediamondo non te li ordina con 109€?
A ferrara, fino ad esaurimento, poi a ordinazione...

Gui35
05-04-2007, 19:59
il tuo mediamondo non te li ordina con 109€?
A ferrara, fino ad esaurimento, poi a ordinazione...

Non so,Sabato vado per comprare il Netgear dg834gt e mi informo pure su questi.
Tu che li hai che impressione hai avuto?Li riprenderesti?Credo che per me i powerline sono l'unica soluzione per far arrivare internet in tutta la casa.

Ps:i trust hanno solo 1 porta ethernet vero?Ne avessere almeno 2 sarebbero perfetti.

Tnx

Gui35
06-04-2007, 12:54
Tu che li hai che impressione hai avuto?Li riprenderesti?


E' una domanda che pongo a tutti i possessori dei Trust eh? Non siate timidi! :p

roby972
06-04-2007, 13:33
Non so,Sabato vado per comprare il Netgear dg834gt e mi informo pure su questi.
Tu che li hai che impressione hai avuto?Li riprenderesti?Credo che per me i powerline sono l'unica soluzione per far arrivare internet in tutta la casa.

Ps:i trust hanno solo 1 porta ethernet vero?Ne avessere almeno 2 sarebbero perfetti.

Tnx



Fai come me , ci ho attaccato uno swith 5 porte da 20 € sulla baia
e sei apposto

bye

Gui35
06-04-2007, 19:41
Fai come me , ci ho attaccato uno swith 5 porte da 20 € sulla baia
e sei apposto

bye


Uaz non ci avevo pensato! :D
E per questo pnto siamo apposto...non mi resta che sapere sulla qualità.
Ad ogni modo domani vado al mediamondo e vedo se li hanno disponibili.

giammy
07-04-2007, 09:04
ho preso il pacchetto della trust con i 2 "cosi" da 85.
su uno ho collegato il router, sull'altro un decoder SAT (Dreambox 7000S)
non avendo pc windows in questa linea (e quindi non posso utilizzare l'utility apposita) come posso proteggere il traffico dati?

Gui35
07-04-2007, 12:53
Caz al mediamondo da me non li avevano...e mi hanno detto che non potevano neanche prenotarli! :(
Sono costretto a comprarli via web...mi faccio un giretto và! :cool:

emmedi
10-04-2007, 18:15
Sapete se per i devolo pixmania risulta lo shop più vantaggioso oppure ne conoscete degli altri?
Grazie e ciao

Gui35
10-04-2007, 19:33
Azz...da pixmania i devolo da 85mbps costano addirittura meno dei netgear...mi sa che ordino questi! :)
Grazie ad emmedi per il post ;)

Gui35
11-04-2007, 22:31
Ragazzi allora alla fine devo decidere tra questi 2 :

DEVOLO Highspeed Kit - 2 adattatori (corrente portante) RJ45 85Mbps Prezzo 119€


NETGEAR Adattatore CPL Ethernet 85Mbps XE103 (pack di 2) Prezzo 118€

Come vedete non è questione di prezzo quindi voi cosa consigliereste?? :mc: :confused:

Sgt. Bozzer
11-04-2007, 22:52
domanda..
questi affari non passano il contatore giusto.. ma da un linea all'altra del contatore?

mi spiego meglio..

io devo attaccare uno di questi affari al primo piano (contatore linea piano terra..) e l'altro al 2° piano (contatore linea 1° piano)...

funzionano così?

Abadir_82
12-04-2007, 09:42
In teoria non passano i contatori... in pratica su internet si trovano collegamenti fatti anche attraverso contatori. Gli stessi produttori lo scrivono sul sito internet che teoricamente il segnale non passa il contatore e, difatti, forniscono un'utility per criptare i dati, cosa che sennò sarebbe inutile se ci fosse la garanzia matematica che tutto rimanga entro il contatore.

Sgt. Bozzer
12-04-2007, 10:27
domanda..
questi affari non passano il contatore giusto.. ma da un linea all'altra del contatore?

mi spiego meglio..

io devo attaccare uno di questi affari al primo piano (contatore linea piano terra..) e l'altro al 2° piano (contatore linea 1° piano)...

funzionano così?

:)

miki66
12-04-2007, 11:07
domanda..
questi affari non passano il contatore giusto.. ma da un linea all'altra del contatore?

mi spiego meglio..

io devo attaccare uno di questi affari al primo piano (contatore linea piano terra..) e l'altro al 2° piano (contatore linea 1° piano)...

funzionano così?

Per contatore è da intendersi quello che installa l'Enel e che indica il consumo, non il centralino d'appartamento composto, di solito, da interruttori magnetotermici e differenziali.
Nel contatore vengono installati dei filtri per bloccare eventuali rientri di frequenze generate nell'abitazione degli utenti verso la rete di distribuzione; anche l'Enel per effettuare la gestione dei nuovi contatori elettronici utilizza un sistema simile a quello dei dispositivi powerline e quindi cerca di limitare le possibili fonti di interferenza.
Quindi, in teoria, il segnale non dovrebbe riuscire a superare le mura di casa e i due dispositivi collegati sulle prese dopo due contatori non dovrebbero (???) poter comunicare tra loro.
Molto probabilmente nel tuo caso non funzioneranno (o funzioneranno con velocità molto basse causa l'attenuazione del segnale) e quindi solo una prova pratica potrebbe darti la risposta (dipende molto anche da come è realizzato l'impianto elettrico).
Io comunque attiverò, e consiglio a tutti di farlo, l'utility per criptare i dati; i contatori sono stati progettati e costruiti qualche anno fa mentre i powerline attuali (e futuri) potrebbero utilizzare frequenze ben diverse da quelle su cui sono tarati i filitri enel.

Sgt. Bozzer
12-04-2007, 17:47
ho capito.. va beh proverò..

che palle sto networking.. da quando ho cambiato linea e router.. mille casini..

ho meglio cose fuori dal mondo..

ho l'ethernet cablato ma con il router nuovo non funziona..:mbe:

david-1984
16-04-2007, 17:31
mi stavo informando su powerline per casa mia. magari voi potete aiutarmi:
ho fastweb ma la centralina è un piano piu in lato del mio pc desktop. ho provato con il wirless ma la linea è molto debole e si disconnette molto facilmente.
posso attaccare il router fastweb a questo powerline e mettrne un secondo nella stanza del mio pc cosi da evitare di allungare un cavo di 20 metri per la casa?
quale apparecchio mi consigliereste?
grazie mille!

Macco26
17-04-2007, 09:25
posso attaccare il router fastweb a questo powerline e mettrne un secondo nella stanza del mio pc cosi da evitare di allungare un cavo di 20 metri per la casa?

Assolutamente sì! Fa così mio suocero con 2 XE103 di Netgear. E' come se avesse il cavo ethernet cablato nel muro... (ovviamente con la limitazione di banda che tale servizio ha rispetto ad un "vero" cavo Ethernet).

david-1984
17-04-2007, 09:34
Assolutamente sì! Fa così mio suocero con 2 XE103 di Netgear. E' come se avesse il cavo ethernet cablato nel muro... (ovviamente con la limitazione di banda che tale servizio ha rispetto ad un "vero" cavo Ethernet).

scusa, ti faccio un ltra domanda:
ma perchè parli di limitazione di banda? La mia fastweb va a 1.8MegaBit quindi anche con quelli da 14 non dovrei sentir nessun difetto. giusto?

alexbsc
17-04-2007, 09:46
scusa, ti faccio un ltra domanda:
ma perchè parli di limitazione di banda? La mia fastweb va a 1.8MegaBit quindi anche con quelli da 14 non dovrei sentir nessun difetto. giusto?


Teoricamente no, ma quel valore è il massimo che quegli apparecchi possono raggiungere, appena le distanze si allungano la velocità subisce drastici cali. Ti consiglierei di andare su dei powerline più veloci, tipo gli 85mbps anche in vista di futuri scambi di files tra 2 o più pc...

david-1984
17-04-2007, 10:15
Teoricamente no, ma quel valore è il massimo che quegli apparecchi possono raggiungere, appena le distanze si allungano la velocità subisce drastici cali. Ti consiglierei di andare su dei powerline più veloci, tipo gli 85mbps anche in vista di futuri scambi di files tra 2 o più pc...

ok, grazie. la cosa che mi sembra strana è che ne vendono uno per scatola. Perchè non 2?

alexbsc
17-04-2007, 10:18
ok, grazie. la cosa che mi sembra strana è che ne vendono uno per scatola. Perchè non 2?

Perchè quando ne hai già 2 installati, puoi sempre aggiungerne altri per allargare la rete ;)

david-1984
17-04-2007, 10:19
Perchè quando ne hai già 2 installati, puoi sempre aggiungerne altri per allargare la rete ;)
pensavo a prender questi anche se il costo non è banale.
cosa ne pensi qualità/prezzo?
http://www.pixmania.com/it/it/411027/art/netgear/adattatore-cpl-ethernet-8.html

alexbsc
17-04-2007, 10:31
pensavo a prender questi anche se il costo non è banale.
cosa ne pensi qualità/prezzo?
http://www.pixmania.com/it/it/411027/art/netgear/adattatore-cpl-ethernet-8.html

Il prezzo non è male, dei netgear parlano piuttosto bene, ma io conosco bene gli ALLNET da 200mbps, quindi è meglio sentire il consiglio di qualcuno che ha quel modello ;)

Gui35
25-04-2007, 23:10
Ragazzi vedo che non ci sono post da un pò di tempo...
Siccome sono un eterno indeciso vi ripropongo il mio dilemma.
Meglio:

-Devolo Highspeed 85 mbps a 119€(+ s.s)

o

-Netgear xe103 85 mbps a 115 (+s.s) ???

Devo dire che ho un router Netgear DG834GT e mi ci trovo benissimo,consigliate di continuare con una marca affidabile??
Aspetto consigli per una decisione definitiva :) (non vedo l'ora di navigare a letto :p )

Tnx

emmedi
26-04-2007, 06:34
Ricordo che i primi modelli di cui ho letto sulle riviste di informatica erano prodotti da Devolo. Quindi credo che un po' di esperienza in questo campo l'abbia, eccome...
Personalmente li prenderò Devolo perchè mi occorrono i driver per Linux.

david-1984
26-04-2007, 12:19
Ragazzi vedo che non ci sono post da un pò di tempo...
Siccome sono un eterno indeciso vi ripropongo il mio dilemma.
Meglio:

-Devolo Highspeed 85 mbps a 119€(+ s.s)

o

-Netgear xe103 85 mbps a 115 (+s.s) ???

Devo dire che ho un router Netgear DG834GT e mi ci trovo benissimo,consigliate di continuare con una marca affidabile??
Aspetto consigli per una decisione definitiva :) (non vedo l'ora di navigare a letto :p )

Tnx

io aspetto che mi arrivino in netgear... poi ti dirò....

Gui35
26-04-2007, 12:33
Ok grazie,gentilissimo :)

P.s:quando ti dovrebbe arrivare? :p

david-1984
26-04-2007, 15:56
Ok grazie,gentilissimo :)

P.s:quando ti dovrebbe arrivare? :p

a giorni, presi su pixmania sabato...... attendo il pacco a giorni.

Mike5
26-04-2007, 16:58
Personalmente li prenderò Devolo perchè mi occorrono i driver per Linux.

Scusa, ma traumatizzato dalla gestione DRM di Vista, sono nel guado del passaggio da Windows a Linux (Ubuntu 7.04, per l'esattezza).

Fermo restando che prenderei i Devolo perchè sembra che abbiano un chip migliore dei Netgear, mi sfugge la necessità dei driver per Linux. Questi dispositivi sono dei bridge tra Ethernet e HomePlug, quindi dovrebbero funzionare via interfaccia Ethernet, senza driver, come un router, che infatti con Linux mi ha subito funzionato impostando solo i parametri di rete (indirizzo IP, subnetmask, DNS, etc...).

Cosa mi sfugge ? :wtf:

Michele

emmedi
26-04-2007, 22:30
Leggendo le istruzioni si parla del software per impostare la crittografia e il mac address dei dispositivi.

Gui35
27-04-2007, 07:26
Ragazzi scusate ma mi è venuto un dubbio.
Per condividere la linea internet devo collegare il cavetto al router no?Ma per condividere i file tra i 2 pc?Serve un altro collegamento?se la risposta è si allora mi oriento vero la coppia di xe104.
Tnx

Macco26
27-04-2007, 08:00
@emmedi: la chiave crittografica (per i Netgear impostata su HOMEPLUG per default) può sì essere cambiata, ma basta farlo una volta per tutte.
E non credo che sia difficile reperire un pc con porta ethernet per fare questa cosa sui 2 dispositivi in 5 minuti. Poi si torna al proprio Linux e tutto è a posto. No? :rolleyes:
Ad ogni modo tutta 'sta paura di farsi hackerare sulla linea elettrica di casa... :mbe:

@Gui35. Sì: se hai il router + 2 PC, di XE103 te ne servono 3, oppure 1 XE103 e 1 XE104, oppure, come dici tu, 2 XE104 (ma una porta ti avanzerebbe).

Sappi che più powerline attacchi sulla linea e più andranno.. piano. 85 Mbps è il massimo ottenibile (teorico) con 2 suli powerline che si "sentono".