PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

thorndyke
20-01-2015, 17:56
Ho due powerlinke Netgear XAV5201 ...cut...

TPLink TL-PA4010PKIT (confezione da due) oppure il singolo

Ma...SONO COMPATIBILI

Si, sono compatibili. Tutte le powerline AV500 sono compatibili tra di loro. Ti basterà associarle premendo l'apposito tasto.

thorndyke
20-01-2015, 17:57
Ma di powerline 1200 ad un prezzo umano non c'è nulla in italia?

Neppure nel resto del mondo se è per questo... ma ti servono?

bbrun
20-01-2015, 19:33
Salve Fabri, scusa il ritardo nella risposta.
La password è calcolata in automatico dal device in base al nome rete.
Quello da mettere uguale è quindi il nome rete tramite il sw di configurazione (alcuni device hanno anche un tastino per fare
lo stesso senza il sw, ossia un device comunica il nome_rete nella rete e gli altri device si adeguano ed usano quello).
Cosa intendi per nome_rete?
Quello che il pc dà in automatico alla rete locale e che l'utente se vuole può modificare dal S.O. oppure è un nome che i powerline
gli danno e che è valido solo tra di loro?
Per gli AV200 o superiore il nome rete messo in fabbrica è HomePlugAV (mi pare vado a memoria) e quindi di solito i prodotti
di marche diverse si vedono tra loro.
Però qualche produttore può personalizzarla (soprattutto dei provider internet che rivendono le PL) e di conseguenza
l'interoperabilità si perde finché non la sistemi tu manualmente.
Tu hai le AV85 ma il concetto dovrebbe essere uguale.
Il grassetto-sottolineato è riferito ad Alice che al 99,99% lo avrà fatto.
Comunque gli 85 sono i Linksys, di Alice a parte quel poco scoperto da Look@Lan, non so nulla.
Non c'è un software slegato dai costruttori che mi dica le sue caratteristiche, e che magari di consenta pure di impostarlo verso i Linksys?

Grazie.

sh4ido
20-01-2015, 19:46
Neppure nel resto del mondo se è per questo... ma ti servono?

In realtà si, vorrei acquistarle per connettere due zone di casa e vista l'imminente (spero) commercializzazione delle 1200 mi dispiacerebbe prendere le 600...

thorndyke
20-01-2015, 20:10
In realtà si, vorrei acquistarle per connettere due zone di casa e vista l'imminente (spero) commercializzazione delle 1200 mi dispiacerebbe prendere le 600...

Volevo dire, ti serve veramente la (più o meno) poca velocità in più che ti daranno quelle? O forse visto il costo maggiore non valgono la pena rispetto alle economiche AV500? O forse con quei soldi conviene passare un cavo se proprio si hanno necessità di elevati trasferimenti di dati.

Non so quali siano le tue necessità, ma devi considerare che non hai nessuna velocità minima di trasferimento dati garantita.

Le powerline 1200+ sono già disponibili in Italia, ma gli scenari in cui valga la pena spendere quasi 200euro per averle mi sembrano molto pochi in ambito domestico.

FabryHw
20-01-2015, 20:12
Salve Fabri, scusa il ritardo nella risposta.

Cosa intendi per nome_rete?
Quello che il pc dà in automatico alla rete locale e che l'utente se vuole può modificare dal S.O. oppure è un nome che i powerline
gli danno e che è valido solo tra di loro?

E' il nome di rete logico che usano le powerline per instaurare una rete tra loro.
Usando nomi diversi puoi dividere le PL in gruppi isolati tra loro.
Del tipo hai 6 PL e 4 le metti in una rete ed altre 2 in un'altra.
Non ci sarà modo che i 4 PC della rete A possano vedere i 2 PC della rete B e viceversa.
In più il traffico scorre crittografato ed anche se i PC della rete A intercettano (e questo lo possono fare facilmente) il traffico della rete B non possono leggerlo (se non sanno il nome rete).
Non c'entra nulla con il nome rete di Windows è una cosa che riguarda solo le PL e si imposta manualmente con il sw delle PL o automaticamente con il tastino di pairing (se le PL lo hanno).


Non c'è un software slegato dai costruttori che mi dica le sue caratteristiche, e che magari di consenta pure di impostarlo verso i Linksys?
Grazie.
A me il software di altri produttori a volte vede le PL di marche diverse, ma non sempre è così
Esempio il software TP-Link mi vede gli Zyxel, il software di AZTECH mi vede sia i TP-Link che gli Zyxel
Però a volte non tutte le funzioni sono correttamente funzionanti, esempio il software di AZTECH non mi legge il nome rete presente sulle mie PL Zyel ma mi presenta il nome standard (HomePlugAV) che non è quello che c'è ora.
Però forse invece è in grado di cambiarlo.

Questi sw sono però per AV200, per gli AV85 non saprei e non posso dirti se il sw per AV200 li gestisce.

FabryHw
20-01-2015, 20:17
Ma di powerline 1200 ad un prezzo umano non c'è nulla in italia? Forse è ancora troppo presto... :cry:
Per esserci ci sono già (1 o 2 marche), poi dipende cosa è per te un prezzo umano

FabryHw
20-01-2015, 20:20
Le powerline 1200+ sono già disponibili in Italia, ma gli scenari in cui valga la pena spendere quasi 200euro per averle mi sembrano molto pochi in ambito domestico.

Beh in effeti non è ben chiaro il prezzo.
Si trovano (almeno di alcune marche) sugli 85-90E però dalla foto sembrerebbe una singola PL (quindi 175E per 2).
Ma alcuni scrivono la parola KIT nel titolo (cosa che fa pensare a 2 PL) ma sempre mettendo la foto di 1 PL.

Quindi non è chiaro se sono 90E per una coppia o no.
EDIT: In Amazzonia c'è la foto di una coppia di PL ed il prezzo è 103E, quindi è realistico pensare che gli altri negozi volessero 85E per una coppia.

PS
Per ora niente ancora PL AV2-1500 (il modello più veloce in assoluto) che commercialmente probabilmente alcune marche proporrano con il nome AV2000 (visto che le AV2-750 le vendono come AV1000)

thorndyke
20-01-2015, 20:24
Beh si trovano anche a 90E la coppia che non è poco ma non è certo 200E

anche io mi riferivo alla coppia, ma 1200+ disponibili a meno di 200euro non mi pare ci siano

FabryHw
20-01-2015, 20:31
ZyXEL PLA5405 sono AV2-1000 (o AV1200) e costano tra gli 85E ed i 105E la coppia (in teoria).

sh4ido
20-01-2015, 20:55
Volevo dire, ti serve veramente la (più o meno) poca velocità in più che ti daranno quelle? O forse visto il costo maggiore non valgono la pena rispetto alle economiche AV500? O forse con quei soldi conviene passare un cavo se proprio si hanno necessità di elevati trasferimenti di dati.

Non so quali siano le tue necessità, ma devi considerare che non hai nessuna velocità minima di trasferimento dati garantita.

Le powerline 1200+ sono già disponibili in Italia, ma gli scenari in cui valga la pena spendere quasi 200euro per averle mi sembrano molto pochi in ambito domestico.

Il tuo discorso è assolutamente lineare e mi sta facendo riflettere.. La mia "voglia" di acquistare le 1200 è solo nella speranza che avendo io un impianto particolarmente disastrato potessero andare più veloci.. Ad ogni modo se effettivamente l'effettivo guadagno reale non è poi così significativo, beh allora forse hai ragione e conviene prendere le 500/600...

A questo punto posso mettermi alla ricerca della migliore marca/modello :cool:

thorndyke
20-01-2015, 21:08
A questo punto posso mettermi alla ricerca della migliore marca/modello

Se vuoi il wifi le AV500, altrimenti le AV600.
Per il miglior rapporto prezzo prestazioni il kit tp-link visto prima, se vuoi spendere un po' di più le devolo.
Magari prendili da amazon così se la velocità è insufficiente glieli torni facilmente spendendo quasi nulla. Il mio impianto è vecchio ed avrai visto il trasferimento dati reali con le AV500 ed interferenze varie.

sh4ido
20-01-2015, 21:11
Se vuoi il wifi le AV500, altrimenti le AV600.
Per il miglior rapporto prezzo prestazioni il kit tp-link visto prima, se vuoi spendere un po' di più le devolo.
Magari prendili da amazon così se la velocità è insufficiente glieli torni facilmente spendendo quasi nulla. Il mio impianto è vecchio ed avrai visto il trasferimento dati reali con le AV500 ed interferenze varie.

Si si, mi servirebbero solo ethernet.. le TP-Link mi garbano, le stavo seguendo da un po' :D

Body80
20-01-2015, 22:41
Si, sono compatibili. Tutte le powerline AV500 sono compatibili tra di loro. Ti basterà associarle premendo l'apposito tasto.
Grazie mille :D

bbrun
21-01-2015, 16:04
A me il software di altri produttori a volte vede le PL di marche diverse, ma non sempre è così
Quindi non mi sai dire se esistono software slegati dai costruttori?
Ma quanti dispositivi hai per casa?
O ne hai anche nella tua attività?

Ciao.

pakoss
21-01-2015, 21:18
ciao ragazzi. Da poco mi hanno attivato tutto fibra, per adesso tutto bene, solo il wifi appena faccio 10 metri non prende più. Mi consigliate powerline per la vdsl che riesce a comprire bene?grazie

sh4ido
22-01-2015, 21:30
Eccole finalmente presentate anche in Italia le TP-Link 1200 (http://www.tp-link.it/products/?categoryid=4044)

FabryHw
23-01-2015, 10:24
Quindi non mi sai dire se esistono software slegati dai costruttori?
Ma quanti dispositivi hai per casa?
O ne hai anche nella tua attività?

Ciao.

No non ti so dire di un software slegato, però come ho detto in molti sw i produttori non mettono filtri e quindi il sw funziona anche sulle PL di altre marche (se hanno una versione di fw analoga).
Un paio di sw che fanno così te li ho citati però sono per AV200 e non ho idea se siano compatibili AV85.

Di powerline in questo momento in casa ne ho 14 :D ma solo 2 in funzione in questo momento
In realtà solo 4 sarebbero per i miei usi, le altre o sono quelle vecchie FastEth o altre nuove (tutte GigaEth alcune pure con presa passante) prese per amici (che poi hanno cambiato idea all'ultimo) e/o per rivenderle (perché ho avuto uno sconto sul prezzo prendendone di più).

Poi causa mancanza di tempo in questo periodo non ho mai pubblicato gli annunci per vendere quelle in più (sia le 8 nuove che le 2 usate), ma entro Marzo devo farlo.

PS
La mia attività non ha una sede fisica (di mia proprietà inteso) e quindi niente PL per uso lavorativo.

generals
23-01-2015, 11:55
Buongiorno, sono entrato anche io nel gruppo di chi usa questa tecnologia. ho preso queste le tp-link:
TP-LINK TL-PA4020PKIT Starter Kit con Adattatore Powerline AV500, 2 Porte Fast Ethernet, Presa Passante.

AL momento non mi ero reso conto che la presa passante fosse quella tedesca e devo munirmi di un po' di adattatori.
Ho testato la velocità di trasferimento tra il popcorn (mediaplayer/nas) e il mac è ho riscontrato circa 1,6 mb per secondo. Come è tale velocità? ci sono margini di miglioramento? Al momento ho anche le ciabatte che insieme al powerline si collegano ad una tripolare.

thorndyke
23-01-2015, 16:21
Ho testato la velocità di trasferimento tra il popcorn (mediaplayer/nas) e il mac è ho riscontrato circa 1,6 mb per secondo

immagino 1.6MB/s... ma quella è la velocità del mediaplayer che è lento.
Se vuoi testare il collegamento devi usare due pc per trasferire i file. In ogni caso se ti basta quella non toccare nulla.

misterazz
23-01-2015, 23:22
Ho dei powerline fritzbox 500mb ..mi capita che appena funzionanti la velocita in download e' al massimo di quella disponibile con l'adsl dopo qualche ora la velocita cala di 200 300k ...mai capitato? ..staccandoli dalla corrente e riattaccandoli torna al max poi lo rifa .

sh4ido
24-01-2015, 01:04
Oggi ho provato una coppia di Powerline D-Link DHP-P500AV prestatemi da un collega e devo dire che sinceramente mi aspettavo un po' meglio... Mettendole relativamente vicino la massima velocità che sono riuscito a raggiungere è stata di 30 Mbits/s... Non dico che mi aspettavo di andare a 500, ma intorno ai 200/250 si... Sto seriamente valutando l'ipotesi di lasciare il mio bel remote bridge tra i due router..

FabryHw
24-01-2015, 09:57
Beh dipende molto dall'impianto elettrico, da come sono state collegate (es. non su ciabatte ma direttamente a muro) ed anche dalla marca e modello.

In effetti 30Mbit sono un po' pochini, di solito salvo errori di installazione o punti molto distanti i 70-80Mbit si raggiungono sempre.
I 200-250Mb (reali non di portante indicata) sono un sogno raggiungibile solo raramente e spesso solo con modelli più veloci (AV600, AV1000, AV1200) nonché con più flussi in parallelo.

generals
25-01-2015, 09:36
immagino 1.6MB/s... ma quella è la velocità del mediaplayer che è lento.
Se vuoi testare il collegamento devi usare due pc per trasferire i file. In ogni caso se ti basta quella non toccare nulla.

Si in effetti è cosí. Testando un trasferimento inverso da imac a mediaplayer in monitor attività ora raggiunge i 4,1 MB/s. Ho sistemato anche le prese comprando gli adattatori per il pass through. Alla fine mi sembra funzionino davvero bene come tecnologia.

Cfranco
25-01-2015, 10:10
Oggi ho provato una coppia di Powerline D-Link DHP-P500AV prestatemi da un collega e devo dire che sinceramente mi aspettavo un po' meglio... Mettendole relativamente vicino la massima velocità che sono riuscito a raggiungere è stata di 30 Mbits/s... Non dico che mi aspettavo di andare a 500, ma intorno ai 200/250 si... Sto seriamente valutando l'ipotesi di lasciare il mio bel remote bridge tra i due router..
250 è un' aspettativa decisamente troppo ottimistica visto che si tratterebbe della velocità massima nominale ;)
Controlla che le prese siano sullo stesso hub ( di solito in casa ce ne sono 2, quello ad alta potenza con le spine grosse e quello a bassa potenza con le spine piccole ) e non mettere ciabatte in mezzo.
Come hai misurato la velocità ? E quanto riesce ad andare veloce il collegamento wifi ?

cirano994
25-01-2015, 12:37
Vale la pena spendere 20€ in più per gli AV600 (3 porte) rispetto ad AV500 (3 porte)? (la rete supponetela tutta Gigabit)


Inoltre, avendo già due TP-Link AV200, in caso di collegamento (supponiamo) con i due AV600 + AV200, il tutto andrà alla velocità di AV200, dico bene?

Grazie :D

FabryHw
25-01-2015, 12:47
Vale la pena spendere 20€ in più per gli AV600 (3 porte) rispetto ad AV500 (3 porte)? (la rete supponetela tutta Gigabit)

Cercati le recensioni AV500 ed AV600 ed avrai la risposta (che secondo me è SI).

In più i 3 porte AV600 (di TPL) sono risultati in alcune recensioni più veloci (e non di poco anche un 30-40%) dei singola porta sempre AV600 della stessa marca.
Non so se è stata solo fortuna (meno disturbi sull'impianto durante i test) o c'è qualcosa di diverso (es. Firmware più recente e migliore, chipset diverso e migliore).

Si AV600 ed AV200 comunicano a velocità AV200, provato personalmente (beh in realtà era AV500 con AV200).
Resta solo da vedere se la presenza di AV200 può rallentare in qualche modo le comunicazioni AV600->AV600, forse no ma non ho mai provato (ed ora non avendo più AV200 non potrei provare).

cirano994
25-01-2015, 12:57
Cercati le recensioni AV500 ed AV600 ed avrai la risposta (che secondo me è SI).

In più i 3 porte AV600 (di TPL) sono risultati in alcune recensioni più veloci (e non di poco anche un 30-40%) dei singola porta sempre AV600 della stessa marca.
Non so se è stata solo fortuna (meno disturbi sull'impianto durante i test) o c'è qualcosa di diverso (es. Firmware più recente e migliore, chipset diverso e migliore).

Si AV600 ed AV200 comunicano a velocità AV200, provato personalmente (beh in realtà era AV500 con AV200).
Resta solo da vedere se la presenza di AV200 può rallentare in qualche modo le comunicazioni AV600->AV600, forse no ma non ho mai provato (ed ora non avendo più AV200 non potrei provare).

Grazie mille, ora mi cerco le recensioni. :)

sh4ido
25-01-2015, 17:20
Scusate, sapete dirmi per vedere un film mkv di 8/15GB qual'è la velocità in Mbits/s minima consigliata per non avere problemi? Grazie ;)

Cfranco
25-01-2015, 20:21
Scusate, sapete dirmi per vedere un film mkv di 8/15GB qual'è la velocità in Mbits/s minima consigliata per non avere problemi? Grazie ;)

Se ho fatto i conti giusti 15 Gb in 2 ore sono 17 Mbps

sh4ido
25-01-2015, 21:35
Se ho fatto i conti giusti 15 Gb in 2 ore sono 17 Mbps

Ottimo grazie :D

FabryHw
26-01-2015, 07:00
Quella comunque è una media ed il film può fare dei picchi (scene veloci o altro) ogni tanto.
In più se il film è un BlueRay Rip fedele (alias non ricompresso) il bitrate sarà spesso molto maggiore non tanto per la qualità superiore (a volte anche per quella) ma perché si preferisce usare tanto bitrate (il max previsto in FullHD è 54Mb per l'UltraHD non so) per rendere il film riempitivo del supporto BD (25GB - 128GB a seconda degli strati) anche perché sempre un supporto minimo devi dare e più grossi sono e più scomodi sono da trasferire (per ora) via internet :D in forma piratata.

Per non avere problemi quindi direi che bisognerebbe avere come minimo 55-60Mb in lan, anche se spesso 35-40Mb possono bastare.
Questo per ogni stream (alias se siete in 2 a guardarvi 2 film diversi servirebbe il doppio).

Gtre
26-01-2015, 07:58
Ciao a tutti, una domanda ora come ora dal router al pc uso delle powerline tp-link av200 senza nessuna configurazione (inserite alla presa e via)
Volevo sapere se c'è qualche settaggio da fare, ed inoltre se prendendo il modello successivo 500, guadagnerei velocità di navigazione su internet (non sulla lan)
Grazie

bbrun
26-01-2015, 09:18
No non ti so dire di un software slegato, però come ho detto in molti sw i produttori non mettono filtri e quindi il sw funziona anche sulle PL di altre marche (se hanno una versione di fw analoga).
Io ho solo il sw dei Linksys che non "vede" Alice, dato che Alice è stato fabbricato nell'Aprile del 2007 e i Linksys a Ottobre 2008 penso che l'incompatibilità sia dovuta a un sw diverso.
Preciso che per sw slegato non intendo un firmware non scritto dai costruttori, ma un programma che mi fornisca informazioni sul powerline, ovvero velocità, tipo di protocollo usato ecc. ecc..

In realtà solo 4 sarebbero per i miei usi, le altre o sono quelle vecchie FastEth o altre nuove (tutte GigaEth alcune pure con presa passante) prese per amici (che poi hanno cambiato idea all'ultimo)
Begli amici.

Grazie Fabri.

Giov75
27-01-2015, 09:28
Finalmente mi sono deciso e la settimana scorsa ho acquistato il kit della Powerline della TP-Link TL-WPA4220KIT.
Devo dire che sono molto soddisfatto...all'inizio ero molto perplesso nell'acquisto perchè avevo letto che se si ha un impianto elettrico suddiviso in zone questi dispositivi potevano avere dei problemi di allineamento e di interferenze.

A me funzionano molto bene nonostante abbia una suddivisione dell'impianto elettrico mediante magnetotermici.

Prossimamente misurerò la banda passante da i due dispositivi in modo da verificare quanto perdo tra i due dispositivi...ma per ora devo dire tutto ok.

thorndyke
27-01-2015, 17:23
Finalmente mi sono deciso e la settimana scorsa ho acquistato il kit della Powerline della TP-Link TL-WPA4220KIT.
Devo dire che sono molto soddisfatto.. [cut]...

A me funzionano molto bene nonostante abbia una suddivisione dell'impianto elettrico mediante magnetotermici.

Prossimamente misurerò la banda passante

Si ha un forte degrado con i rilevatori di archi elettrici:
http://it.wikipedia.org/wiki/Arc_Fault_Detection_Devices

Magari metti come commento i valori che ottieni qui:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html

Per misurare il trasferimento puoi usare "lan speed test":
www.totusoft.com/lanspeed.html

Giov75
27-01-2015, 18:59
Si ha un forte degrado con i rilevatori di archi elettrici:
http://it.wikipedia.org/wiki/Arc_Fault_Detection_Devices

Magari metti come commento i valori che ottieni qui:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html

Per misurare il trasferimento puoi usare "lan speed test":
www.totusoft.com/lanspeed.html

In una casa comunque è impossibile non averne almeno uno.....di magnetotermico intendo......in quanto il primo è all'interno del contatore......e per il residenziale con 3 k watt di fornitura è di 32 Ampere.

Gtre
28-01-2015, 09:05
Ciao a tutti, una domanda ora come ora dal router al pc uso delle powerline tp-link av200 senza nessuna configurazione (inserite alla presa e via)
Volevo sapere se c'è qualche settaggio da fare, ed inoltre se prendendo il modello successivo 500, guadagnerei velocità di navigazione su internet (non sulla lan)
Grazie
Nessuno?

generals
28-01-2015, 12:00
Nessuno?
se fai uno speed test per l'adsl e raggiungi la max velocità in base al tuo contratto è inutile il passaggio
Per la configurazione da quello che ho capito se premi il tastino pair su uno e poi sull'altro la connessione avviene "protetta" tutto quì.

thx
28-01-2015, 20:02
Mi succede che collegando una coppia di Powerline Netgear ,uno al piano terra e uno al terzo piano, la spie di collegamento rimangono rosse come se la distanza fosse eccessiva. Eppure sul sito li danno per 300mt, sbaglio forse qualcosa?

thx
28-01-2015, 20:07
Doppio post

ChessMateAlpha
29-01-2015, 11:22
Ho guardato il kit TP-LINK TL-PA6030KIT che utilizza AV600 ma non ha wireless... per averlo devo scendere ad un AV500 ... possibile? Avete consigli su altri modelli? Avrei bisogno che almeno uno fosse Wireless....
Non trovo ancora in commercio i 1200 :muro: :muro:

mistersampei
31-01-2015, 18:21
Buongiorno,

scrivo per conto di un amico che ha in uso una coppia di dispositvi Kraun, più precisamente Kraun 200Mbps v2.

Attualmente ha la necissità di creare una rete wi-fi a partire dal dispositivo che porta l' ADSL nella stanza dove non c'è il modem.

Una soluzione potrebbe essere di collegare all' uscita del Powerline un router wi-fi.

In alternativa sostituire il dispositivo con un altro Powerline con uscita ethernet più LAN wi-fi. A questo proposito ho letto nelle FAQ di questo tread che dispositivi con lo stesso standard (HomePlug AV nel caso di questo Kraun) dovrebbero essere compatibili anche se di marche diverse.

Cosa potete consigliare? Soluzione "router wi-fi" o acquisto di un dispositivo Powerline wi-fi di altra marca compatibile con il Kraun?

Vi ringrazio per i consigli.

FabryHw
01-02-2015, 19:24
I test erano con IPerf tra due sistemi Linux (non so perché su Windows oltre una certa velocità non mi va) ma comunque era una stima a naso dato che si stampava a 95Mbps causa fast-eth ma facendo intendere che se avesse avuto una giga-eth (o anche solo il supporto a FastEth 200Mb) sarebbe andato oltre (non di molto ma oltre).
I 110-120Mb li ho stimati calcolando il test nelle due direzioni contemporaneamente e mi pare che la somma di upload + download più o meno facesse quei valori.
Dato che le PL sono half-duplex (in teoria) con un po' di approssimazione quella poteva essere la velocità del canale.

Dalle AV600 mi sarei aspettato invece i 150Mbps pieni, ma sia il calo avvenuto(che non ho mai provato seriamente a risolvere cercando di capire quale era la variabile che aveva portato al degrado) sia il fatto che gli Zyxel non osano come come i TP-Link (ho anche dei TrendNet AV500 con GigaEth nuovi da provare) ha di fatto lasciato il tutto attorno ai 90Mbps effettivi (a volte di meno a volte poco di più, almeno fino a 2 mesi fa, è un po' che non verifico) però abbastanza stabili.

Qualche gg fa ho rifatto i test e sembra che i miei Zyxel siano riusciti ad adattarsi meglio all'impianto recuperarando un 15-25Mbps di velocità (chissà se sono le ferrule clamp che ho messo mesi fa, dovrei provare a toglierle).
Ho rilevato punte di circa 105-110Mbps in TCP e fino ad un max di 125Mbps in UDP.

Non un risultato esaltante ma posso dire di rompere finalmente il muro dei 95Mbps della FastEth :D

Cfranco
01-02-2015, 20:26
Buongiorno,

scrivo per conto di un amico che ha in uso una coppia di dispositvi Kraun, più precisamente Kraun 200Mbps v2.

Attualmente ha la necissità di creare una rete wi-fi a partire dal dispositivo che porta l' ADSL nella stanza dove non c'è il modem.

Una soluzione potrebbe essere di collegare all' uscita del Powerline un router wi-fi.

In alternativa sostituire il dispositivo con un altro Powerline con uscita ethernet più LAN wi-fi. A questo proposito ho letto nelle FAQ di questo tread che dispositivi con lo stesso standard (HomePlug AV nel caso di questo Kraun) dovrebbero essere compatibili anche se di marche diverse.

Cosa potete consigliare? Soluzione "router wi-fi" o acquisto di un dispositivo Powerline wi-fi di altra marca compatibile con il Kraun?

Vi ringrazio per i consigli.
Un access point wifi standalone a parità di costo probabilmente ha una copertura più ampia, le powerline wifi sono più comode, niente grovigli di fili e scatolette.
Ma evidentemente dipende tutto dagli specifici modelli

thorndyke
02-02-2015, 14:28
per averlo devo scendere ad un AV500
Si, se ti serve il wifi le tp-link av500 sono quelle più bilanciate. Non le fanno con standard più veloci.


Mi succede che collegando una coppia di Powerline Netgear ,uno al piano terra e uno al terzo piano, la spie di collegamento rimangono rosse come se la distanza fosse eccessiva. Eppure sul sito li danno per 300mt, sbaglio forse qualcosa?

se le metti nella stessa stanza funzionano? se si, allora ci sono troppe interferenze e non si vedono oppure sono due impianti con fasi diverse.


Qualche gg fa ho rifatto i test e sembra che i miei Zyxel siano riusciti ad adattarsi meglio all'impianto recuperarando un 15-25Mbps di velocità

Potresti rifare il test con un trasferimento dati reale per vedere se ci sono differenze?

sh4ido
02-02-2015, 14:42
Oggi ho fatto una prova "al limite" utilizzando due powerline d-link 500 (non ricordo il modello) collegandole una dentro casa e una in giardino vicino al cancello (circa 50 metri piu in là)... Le due lucette sulle powerline lampeggiavano rosse, ma la comunicazione era stabile e lo scambio dei dati stava sui 10Mbit.. Sono rimasto piacevolmente colpito!!! Ora posso finalmente metterci un Belkin WiMo (o qualcosa di simile) per accendere e spegnere la pompa dell'irrigazione da remoto :D

Anzi, a riguardo leggevo che le powerline della Fritz! le 546E ce l'hanno integrato l'interruttore :D

FabryHw
02-02-2015, 14:45
Potresti rifare il test con un trasferimento dati reale per vedere se ci sono differenze?
Ma differenze ce ne saranno sicuro, metti altri protocolli che aggiungono overhead.

Es. se fai un trasferimento via FTP (che praticamente è quasi puro TCP) vai di sicuro più veloce che se lo fai in condivisione dischi di rete (es. Samba).
In streaming video (alias di solito UDP) vai ancora più veloce.

Deskmat
03-02-2015, 19:49
Ragazzi, sono indeciso se cambiare router o affidarmi ad un kit powerline siccome ho casa su 2 livelli e mezzo. Qualcuno ha provato il kit TP-Link TL-WPA4226T? Esperienze a riguardo con il pessimo router fornito in regalo da Fastweb?

sh4ido
04-02-2015, 08:39
Ragazzi ma tra una buona powerline e una buona chiavetta wireless AC cosa conviene come rapporto qualità/prezzo? grazie

theberto
04-02-2015, 21:23
salve, da un anno circa ho acquistato delle powerline da utilizzare per il pc nella mia stanza che è quella più lontana dal router e quindi spesso avevo problemi di connessione con wifi.
per diversi mesi ha funzionato perfettamente ma ormai capita sempre più spesso che windows mi segnali la connessione limitata e quindi sono costretto a riutilizzare la mia pennetta wifi.
come mai la connessione non funziona più con la powerline?
(quando mi connetto al wifi, sfrutto sempre lo stesso router ovviamente).
quale potrebbe essere la causa?

grazie

ps utilizzo windows 7 64bit e il router è un sitecomN300

Carmine59
04-02-2015, 21:59
Puoi indicare almeno marca e modello?

theberto
04-02-2015, 22:49
le powreline sono delle TP-Link TL-PA2010 av200 con pass through

Darkenergy
05-02-2015, 10:46
Salve, non riesco ad attivare la connessione tra un modem/router D-LINK
adsl G624T e un pc desktop con Windows 8.1, tramite una coppia di Mini Powerline AV200 TL-PA211, pur seguendo la procedura prevista. Dove sbaglio?
Cosa si può fare?

Carmine59
05-02-2015, 12:14
le powreline sono delle TP-Link TL-PA2010 av200 con pass through
Allora spegni tutti i device wireless. Spegni e riavvia il modem e dalla sua interfaccia copiati gli indirizzi ip assegnati ai due powerline. Collegati ad essi utilizzando tali indirizzi. Una volta entrato nel pannello di configurazione, resettali.In ultimo assegna un indirizzo fisso ad ognuno di essi.

theberto
05-02-2015, 14:47
come faccio a leggere gli indirizzi ip assegnati alle powerline?

FabryHw
05-02-2015, 14:57
Non ce li hanno sono dei bridge/hub, hanno solo indirizzo MAC.
Sarebbe un po' come richiedere l'indirizzo ip di uno switch (non managed).

theberto
05-02-2015, 15:45
ho provato a disconnettere tutti i dispositivi wireless ma continua a darmi nessun accesso alla rete (rete non identificata)

Carmine59
05-02-2015, 15:58
ho provato a disconnettere tutti i dispositivi wireless ma continua a darmi nessun accesso alla rete (rete non identificata)
Se non e' possibile entrare nella configurazione,proverei ad installare l'utilita' dal sito tplink, attraverso la quale si possono resettare i powerline e poi riallinearli. Ti posto il link : http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-PA2010&version=V1#tbl_b

theberto
05-02-2015, 16:18
grazie mille!
ho scaricato l'utility e ho resettato tutti i dispositivi, ora sembra funzionare!
non capisco però come mai avesse smesso di funzionare, io non li avevo mai scollegati

Carmine59
05-02-2015, 19:02
grazie mille!
ho scaricato l'utility e ho resettato tutti i dispositivi, ora sembra funzionare!
non capisco però come mai avesse smesso di funzionare, io non li avevo mai scollegati

Prego.

ghostrider2
05-02-2015, 23:39
Ciao a tutti. Ho da poco comprato il kit powerline della netgear XWN5001 che ho trovato molto facile nella configurazione. Ho alcuni dubbi però. In pratica ho un modem router netgear dgnd3700v2 situato in camera mia al primo piano e ho collegato questo al kit powerline è mettendo lo scatolino del WiFi in una presa elettrica al piano terra (in sala) avendo due luci verdi e una blu. Però ho fatto una prova e se collego un cavo ethernet la luce da verde mi diventa arancione ed il trasferimento supera di poco i 4 mb/s. Appena stacco il cavo il led torna verde..ma se lo uso solo in WiFi rimane sempre verde. Cosa vuol dire? In WiFi non ottengo grandi velocità. .sta dai 2 ai 3 mb/s...speravo di più! Se invece metto lo scatolino del WiFi in una presa vicino al router la spia rimane verde con il cavo e trasferisce a 10 mb/s. la mia necessità è quella di creare una rete veloce anche al piano terra ma sembra non essere molto veloce anche se i dispositivi (note4 ) si allinea a 144 mbps. Sempre in sala ho un "vecchio" sitecom range extender per estendere il segnale del kit powerline alle altre stanze del piano terra...ma ho notato che il segnale dei netgear non è molto buono...ed invece quello del sitecom è ottimo a livello di qualità (forse per via delle antenne esterne).

sh4ido
06-02-2015, 08:34
qualcuno ha una vaga idea di quando è prevista l'uscita sul mercato delle tp-link 1200?

Leggendo qua e là oramai mi sembra di aver capito che le tp-link sono quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo

maxpa
07-02-2015, 21:38
Cosa ne pensate del TL-PA6030 Kit?
L'utilizzo sarà con PS4, streaming di film da NAS ed in futuro Smart TV.

Deskmat
08-02-2015, 17:39
Fino a quanti Powerline si possono connettere ad un router? Se compro un kit da due ne potrò aggiungere un terzo in seguito?

jmaverick
08-02-2015, 18:38
Fino a quanti Powerline si possono connettere ad un router? Se compro un kit da due ne potrò aggiungere un terzo in seguito?
Di norma al router colleghi il PL 'master' via cavo ethernet, poi in giro per l'ambiente metti gli altri powerline (ad es uno in ogni stanza dove vuoi portare il segnale. Credo che fino ad una decina di PL non vi siano problemi. I PL possono essere o solo con uscita ethermet o con uscita wifi (e ethernet alcuni). Attenzione: la rete elettrica deve essere unica (tutti punti a cui colleghi un PL devono appartenere alla stessa rete), i PL devono essere collegati direttamente alla presa a muro, quindi niente 'ciabatte' o simili.

sh4ido
09-02-2015, 16:59
qualcuno ha una vaga idea di quando è prevista l'uscita sul mercato delle tp-link 1200?

Leggendo qua e là oramai mi sembra di aver capito che le tp-link sono quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo

Se può interessarvi ho parlato con il servizio commerciale di TP-Link e le powerline 1200 saranno disponibili da marzo:

TL-PA8030P KIT: 139.90€
TL-PA8010P KIT: 119.90€

Entrambe sono al momento prenotabili in amazzonia rispettivamente a 129.99 e 109.99

Edit:

Certo che le TL-PA6010KIT costano esattamente la metà -_-!!!

Deskmat
09-02-2015, 21:27
Di norma al router colleghi il PL 'master' via cavo ethernet, poi in giro per l'ambiente metti gli altri powerline (ad es uno in ogni stanza dove vuoi portare il segnale. Credo che fino ad una decina di PL non vi siano problemi. I PL possono essere o solo con uscita ethermet o con uscita wifi (e ethernet alcuni). Attenzione: la rete elettrica deve essere unica (tutti punti a cui colleghi un PL devono appartenere alla stessa rete), i PL devono essere collegati direttamente alla presa a muro, quindi niente 'ciabatte' o simili.

grazie, risposta esauriente. Credo che sarò "costretto" data la scarsezza del modem in "regalo" con Fastweb e alla struttura di casa ad affidarmi ad un sistema completamente TP-Link. Leggevo che è preferibile usare un unico produttore dell'infrastruttura di rete per ovviare ad eventuali incompatibilità

theberto
10-02-2015, 12:07
Prego.

putroppo da ieri, si è ripresentato lo stesso problema.
la rete è assente, e questa volta, anche resettando i dispositivi dall'utility, la situazione non cambia :(

farina00
11-02-2015, 11:08
Salve a tutti.
Sono un felice utilizzatore del kit Netgear XAVB5201 (due adattatori powerline cablati XAV5201, standard Homeplug AV) e mi servirebbe adesso un adattatore powerline wireless da abbinare.
Della Netgear ho trovato il kit XWNB5201 (un adattatore cablato XAV5201 + uno wireless XWN5001), ma dell'adattatore cablato non avrei cosa fare.
Sapete se da qualche parte vendono il solo adattatore XWN5001?
Immaginando una risposta negativa, ho già dato un'occhiata a powerline di altre marche ed in particolare ho trovato il TP-LINK TL-WPA4220, ma non sono sicuro che possa essere compatibile con il kit già in mio possesso. Sono entrambi Homeplug AV, ma non sono sicuro che sia sufficiente a renderli compatibili.
Qualche consiglio?

sh4ido
11-02-2015, 11:42
Cmq alla fine ho ordinato lento-link 1200 dall'amazzonia ^_^

Darkenergy
11-02-2015, 18:30
Se può interessarvi ho parlato con il servizio commerciale di TP-Link e le powerline 1200 saranno disponibili da marzo:

TL-PA8030P KIT: 139.90€
TL-PA8010P KIT: 119.90€


Caratteristiche?

sh4ido
12-02-2015, 00:39
Caratteristiche?

http://www.tp-link.it/products/?categoryid=4044

roiter
16-02-2015, 16:29
Non avevo visto questa discussione... ripropongo qui le mie domande, tolte quelle a cui ho trovato risposta leggendo alcune delle 442 (!) pagine



Stavo valutando di comprare degli adattatori per rete powerline per collegare con rete cablata i vari device di casa, ma ho dei dubbi "tecnici" che non ho risolto guardando qua e la...

Attualmente faccio funzionare tutto con un WebPocket (http://www.tre.it/prodotti/webpocket-42) della tre (router 3G/Wi Fi, non ha porte ethernet), che fin'ora ha fatto il suo sporco lavoro di mettere in collegamento smartphone, notebook, pc fisso e smart tv (wifi) e di dare internet a tutti quanti... ma ovviamente la soluzione è poco performante e le esigenze crescono sempre.
Ora vorrei mettere un nas in una zona "protetta" da furti e probabilmente quest'estate anche delle telecamere IP attorno a casa.

Alcune domande:
1. Ho guardato il manuale di un dispositivo WiFi (il Tp-Link WPA4230P) e non mi sembra che possa fare da bridge tra la rete wifi esistente e la rete powerline. Secondo voi è possibile convogliare su rete elettrica la connessione internet attuale? O ci devo mettere per forza in mezzo un router wifi configurato come bridge?

2. L'impianto elettrico di casa, a valle del contatore enel, ha linee separate da diversi interruttori automatici. Il segnale powerline passa attraverso le bobine degli automatici?

3. So che è una domanda... del cavolo... ma ci sono marche preferenziali o marche da evitare? Ho visto materiale TpLink, Fritz, Netgear... c'è di meglio?

Grazie

DemonKnight
25-02-2015, 17:02
Salve a tutti, :) spero di aver postato nel thread giusto altrimenti chiedo scusa.

Ho bisogno di portare Internet in una stanza molto lontana dal router, per farlo utilizzo i non proprio
nuovi powerline della Netgear, modello XET1001.
I powerline sono collegati direttamente alla presa a muro senza scarpette, (o ciabatte che dir si voglia)
doppie prese o prolunghe e si trovano l'uno con l'altro.
Nonostante questo, nel Pc della stanza lontana (collegato al powerline) arriva un timido segnale scostante
di scarsa qualità, :mbe: un Mbps fisso con picchi sporadici attorno ai 7 Mbps.
I picchi durano poco meno di un secondo e capitano poche volte.
Per segnale scostante intendo dire che va e viene, questo non da il tempo necessario al sistema di acquisire
l'indirizzo IP con conseguente impossibilità di collegarsi. :muro:

Ora secondo me il problema è da attribuire alla distanza tra i due powerline, quindi potrei cercare di
diminuire la distanza apponendo a metà strada fra i due un terzo powerline naturalmente non collegando ad
esso alcun dispositivo.
Adesso ci sono due problemi, :rolleyes: come terzo powerline non posso prendere un'altro XET1001 dato che non
ne fanno più, quindi dovrò prenderne uno nuovo almeno della stessa marca, ma sarà compatibile?

Altro problema, o meglio il motivo per cui sto scrivendo, è possibile diminuire la distanza apponendo a metà
strada fra i due un terzo powerline in modo da amplificare il segnale che arriva alla stanza lontana?

Grazie per la pazienza di aver letto tutto il post, ;) spero di essere stato chiaro.

FabryHw
25-02-2015, 17:12
Alcune domande:
1. Ho guardato il manuale di un dispositivo WiFi (il Tp-Link WPA4230P) e non mi sembra che possa fare da bridge tra la rete wifi esistente e la rete powerline. Secondo voi è possibile convogliare su rete elettrica la connessione internet attuale? O ci devo mettere per forza in mezzo un router wifi configurato come bridge?

Se non facesse da bridge servirebbe a poco o nulla.
Certo che unisce wifi e rete elettrica, altrimenti la parte radio sarebbe solo un banale ripetitore di segnale WiFi.

Tu per navigare in internet con il router attuale lo configuri come bridge o attacchi semplicemente (lascia perder per ora la navigazione wifi) il cavo di rete del PC al router e stop ?
Immagino la seconda, bene è lo stesso con le power line ossia attacchi il cavo di rete al router da un lato ed un powerline dall'altra parte senza nessuna config da fare sul router.
Tutti gli apparecchi connessi ad altri powerline in casa, vedranno il router come se fossero fisicamente connessi ad esso con un cavo eth.

FabryHw
25-02-2015, 17:19
Ora secondo me il problema è da attribuire alla distanza tra i due powerline, quindi potrei cercare di
diminuire la distanza apponendo a metà strada fra i due un terzo powerline naturalmente non collegando ad
esso alcun dispositivo.
Adesso ci sono due problemi, :rolleyes: come terzo powerline non posso prendere un'altro XET1001 dato che non
ne fanno più, quindi dovrò prenderne uno nuovo almeno della stessa marca, ma sarà compatibile?

Altro problema, o meglio il motivo per cui sto scrivendo, è possibile diminuire la distanza apponendo a metà
strada fra i due un terzo powerline in modo da amplificare il segnale che arriva alla stanza lontana?

Non penso che il terzo PL faccia da rigeneratore di segnale.
Secondo me il primo PL spara il dato in rete, il secondo (quello di mezzo) vede che non è per lui e lo ignora, il terzo PL lo riceve come prima.

Ed anche se non ne ho la certezza la tua soluzione non è fattibile come l'hai posta.
Forse (ma mi pare una soluzione non bellissima) si può fare mettendoci anche un piccolo router e dividendo in due classi la rete di casa.

Tre PL minimo (forse meglio con 4), 1 Router, 2 classi.
Il PC sul PL1 in classe A manda un dato al PC sul PL3 in classe B.
A causa della classe diversa il dato deve transitare dal router sul PL2 a metà strada, il quale lo riceve e poi lo ritrasmette (rigenerando il segnale).

thorndyke
25-02-2015, 21:03
è possibile diminuire la distanza apponendo a metà
strada fra i due un terzo powerline in modo da amplificare il segnale che arriva alla stanza lontana?


No, non è possibile.

Ma di che distanza stiamo parlando? Perchè io qui
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html
ho messo i dati di trasferimento a 30m (postazione c) con un impianto vecchio e pieno di interferenze, e va ad almeno 3MB/s...
Forse è semplicemente la tua powerline un po' datata e non funziona più bene.

stecco222
26-02-2015, 16:03
Sto per ricevere la fibra 100 mega di fastweb ed avrei un dubbio.
Il modem andrebbe posizionato nella stanza in cui il tecnico ha sostituito la presa, ovvero il soggiorno. Considerando che il pc si trova in una stanza non lontanissima, ma con pur sempre 1-2 muri in mezzo, per sfruttare a pieno la linea fastweb mi conviene optare per un powerline AV500 o un wifi 300 N?
Con quale dei due perderei meno segnale e potrei raggiungere i 80/100 mega in trasferimento?
Thanks

thorndyke
27-02-2015, 14:03
Considerando che il pc si trova in una stanza non lontanissima, ma con pur sempre 1-2 muri in mezzo, per sfruttare a pieno la linea fastweb mi conviene optare per un powerline AV500 o un wifi 300 N?
Con quale dei due perderei meno segnale e potrei raggiungere i 80/100 mega in trasferimento?


Nel link che ho messo poco sopra puoi leggere i dati di trasferimento sia in wifi N300 sia con le powerline in una situazione simile alla tua (posizioneB).
Detto in breve, nel mio caso sia ha un lieve vataggio con il wifi, ma dipende molto dal tipo di muri interferenze etc... impossibile da dire se andra meglio.

In ogni caso con il wifi-n dovresti stare sugli 80Mbps. Con wifi ac forse andrà un po' meglio... gli 8m e due pareti di solito sono il limite oltre il quale conviene usare le powerline rispetto al wifi.

DemonKnight
28-02-2015, 21:20
E se mettessi un secondo router nella stanza lontana? :what: Però senza usarli contemporaneamente,
cioè quando mi trovo nella stanza col router principale accendo solo quello, mentre quando
mi trovo nella stanza lontana spengo il router principale e accendo il secondo.
Ma non so se posso tenere collegati due router sulla stessa linea telefonica anche se uno
dei due è spento. Oppure dovrei scollegare il router che non uso in quel momento dalla
linea telefonica oltre che spegnerlo?

roiter
02-03-2015, 17:17
Se non facesse da bridge servirebbe a poco o nulla.
Certo che unisce wifi e rete elettrica, altrimenti la parte radio sarebbe solo un banale ripetitore di segnale WiFi.

Tu per navigare in internet con il router attuale lo configuri come bridge o attacchi semplicemente (lascia perder per ora la navigazione wifi) il cavo di rete del PC al router e stop ?
Immagino la seconda, bene è lo stesso con le power line ossia attacchi il cavo di rete al router da un lato ed un powerline dall'altra parte senza nessuna config da fare sul router.
Tutti gli apparecchi connessi ad altri powerline in casa, vedranno il router come se fossero fisicamente connessi ad esso con un cavo eth.

Il problema è che il mio "router" attuale non ha porte ethernet.
In pratica, è come se tu volessi usare il tethering di uno smartphone o tablet per condividere la connessione internet su tutti i dispositivi non wifi che hai in casa.

gnufy81
03-03-2015, 17:16
Salve ho appena installato un powerline tp link v500 perche ai piani superiori avevo dei seri problemi di segnale wireless


adesso il segnale nei piani superiori è ottimo (anzi prende meglio l'extenderer di sopra anche vicino al router al piano inferiore)

tramite wps si sono configurati in autoamtico e mi è stata creata un'altra linea wifi con lo stesso ssid ma su un canale diverso.
lo vedo tramite programmi tipo "analizzatore wifi"
la mia domanda è la segute: come faccio a sapere a quale delle due linee sono connesso (se a quella wifi del roter o a quella dell'extender) senza suddetto programma?

ed inoltre è possibile forzare un apparato a connttersi automaticamente a quella piu potente?

maxik
03-03-2015, 20:35
facendolo con 2 router é facile - non penso che sia tanto piú die ver su un PL.

devi impostare nel PL (ripetitore) la stessa password e ssid come nel router principale. come canale radio metti uno fisso che non fa interferenze con wifi vicini (sia router che ripetitore)
il ripetitore deve riceve un indirizzo ip statico e spegni (oviamente se ha l'impostazione) il dhcp

ora !!dovrebbe!! sempre prenderti il wifi piú forte


come alternativa potresti impostare un altro ssid e canale nel ripetitore e cambi manualmente...

giocas
04-03-2015, 14:48
https://dl.dropboxusercontent.com/u/93540968/Pianta.jpg

Ciao ragazzi, utilizzo da anni con soddisfazione il powerline.
Vi contatto poichè ho necessità di estendere (credo tramite powerline, ma sono ben accetti altri metodi purchè economici) il segnale internet e wifi non solo nella casa 1 (quella di destra nella piantina) ma di portarlo anche nella casa 2 (quella di sinistra).
La casa 2 ha un contatore diverso da quello della casa uno, quindi so benissimo che il powerline "puro" non funzionerebbe, però a me basta portare solo il segnale WIFI nell'altra casa, purchè funzioni. Di conseguenza sono orientato su modelli PL che abbiano anche il WIFI Extender integrato.
Nel cerchio blu trovate un punto in cui le 2 case sono praticamente attaccate, ma il cortile privato è chiaramente uno spazio esterno e non ha prese elettriche...
Aggiungo infine che si tratta di case vecchie, con muri spessi.
Che consigli avreste?

CTWM
04-03-2015, 16:42
Magari ci avrai già pensato ma potresti usare una soluzione ibrida, fare un foro nel muro è passare il buon caro vecchio cavo ethernet nell'altra casa e li piazzare un access point in posizione centrale, così servi meglio il secondo appartamento, considerato lo spessore dei muri.

giocas
04-03-2015, 17:15
Preferirei evitare, sono in affitto su entrambe le case

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alphapi57
04-03-2015, 17:35
Se non facesse da bridge servirebbe a poco o nulla.
Certo che unisce wifi e rete elettrica, altrimenti la parte radio sarebbe solo un banale ripetitore di segnale WiFi.

Tu per navigare in internet con il router attuale lo configuri come bridge o attacchi semplicemente (lascia perder per ora la navigazione wifi) il cavo di rete del PC al router e stop ?
Immagino la seconda, bene è lo stesso con le power line ossia attacchi il cavo di rete al router da un lato ed un powerline dall'altra parte senza nessuna config da fare sul router.
Tutti gli apparecchi connessi ad altri powerline in casa, vedranno il router come se fossero fisicamente connessi ad esso con un cavo eth.

Scusate se mi intrometto, ma sono alla ricerca di qualche chiarimento che mi consenta di risolvere un problema di connessione.
Se non ne ho interpretato male le caratteristiche tecniche, il kit in parola (TL-WPA4230P) consente di convogliare sulla rete elettrica il segnale internet proveniente da una presa ethernet del modem-router e, successivamente, di prelevare il segnale internet dalla rete elettrica e ritrasmetterlo tramite WiFi. Secondo voi, è possibile anche fare il contrario? Mi spiego meglio: ho necessità di captare un segnale WiFi proveniente da un modem-router installato in altro locale servito, però, da un contatore diverso (al momento non posso sapere se entrambi i contatori siano allacciati o meno alla stessa fase) e ridistribuirlo tramite la rete elettrica domestica. Esiste un simile adattatore o devo necessariamente utilizzare un range extender accoppiato ad un kit PLC?
Ringrazio anticipatamente quanti vorranno fornirmi chiarimenti in merito.

Mannyx
05-03-2015, 09:20
buongiorno a tutti, ho un fastidiosissimo problema che non riesco a risolvere...

ho un piccolo sistema di powerline in casa composto da:

TL-PA4010KIT - router e PC
TL-PA4010P - PS3

tutto perfettamente funzionante.

ho la necessità di tanto in tanto di staccare il cavo ethernet dalla PS3 ed usarlo col notebook... ma qui vengono i problemi!

il notebook si collega correttamente alla rete casalinga ma di andare su internet non se ne parla... ho ip e dns fissi nella mia rete e tutto sembra impostato correttamente (le impostazioni IPv4 nel notebook sono le stesse sia sulla scheda wireless che sulla scheda LAN), non capisco proprio dove stia il problema! :confused: :muro:

vi viene qualche idea?

Mannyx
06-03-2015, 08:30
cavolo non volevo far morire il thread....... :rolleyes:

:D

Cfranco
06-03-2015, 15:49
buongiorno a tutti, ho un fastidiosissimo problema che non riesco a risolvere...

ho un piccolo sistema di powerline in casa composto da:

TL-PA4010KIT - router e PC
TL-PA4010P - PS3

tutto perfettamente funzionante.

ho la necessità di tanto in tanto di staccare il cavo ethernet dalla PS3 ed usarlo col notebook... ma qui vengono i problemi!

il notebook si collega correttamente alla rete casalinga ma di andare su internet non se ne parla... ho ip e dns fissi nella mia rete e tutto sembra impostato correttamente (le impostazioni IPv4 nel notebook sono le stesse sia sulla scheda wireless che sulla scheda LAN), non capisco proprio dove stia il problema! :confused: :muro:

vi viene qualche idea?

Mmmmm
Come sarebbe "le impostazioni IPv4 nel notebook sono le stesse sia sulla scheda wireless che sulla scheda LAN" ?
L' indirizzo IP sarà diverso, vero ?

Mannyx
06-03-2015, 17:02
Mmmmm
Come sarebbe "le impostazioni IPv4 nel notebook sono le stesse sia sulla scheda wireless che sulla scheda LAN" ?
L' indirizzo IP sarà diverso, vero ?

In verità no.. sono identici, ma le due schede non sono mai attive contemporaneamente...

_jack12
06-03-2015, 20:38
buongiorno a tutti, ho un fastidiosissimo problema che non riesco a risolvere...

ho un piccolo sistema di powerline in casa composto da:

TL-PA4010KIT - router e PC
TL-PA4010P - PS3

tutto perfettamente funzionante.

ho la necessità di tanto in tanto di staccare il cavo ethernet dalla PS3 ed usarlo col notebook... ma qui vengono i problemi!

il notebook si collega correttamente alla rete casalinga ma di andare su internet non se ne parla... ho ip e dns fissi nella mia rete e tutto sembra impostato correttamente (le impostazioni IPv4 nel notebook sono le stesse sia sulla scheda wireless che sulla scheda LAN), non capisco proprio dove stia il problema! :confused: :muro:

vi viene qualche idea?
Provato a mettere la configurazione automatica della rete LAN per vedere cosa succede??

Mannyx
06-03-2015, 21:44
Provato a mettere la configurazione automatica della rete LAN per vedere cosa succede??

eh ma non posso perchè se metto la config auto ci vuole il dhcp attivato... io ce l'ho disattivato perchè ogni dispositivo ha il suo ip fisso

giocas
07-03-2015, 18:23
secondo voi potrei risolvere con una coppia di questi powerline?
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WPA4220KIT

Li sfrutterei entrambi solo come WIFI, per cui il primo andrebbe sulla casa di destra dove leggete "camera 2" mentre l'altro lo metterei nel W.C. della casa di sinistra...sperando che grazie alla breve distanza i 2 possano "parlarsi" e trasmettere il segnale.
Che ne pensate?

https://dl.dropboxusercontent.com/u/93540968/Pianta.jpg

Ciao ragazzi, utilizzo da anni con soddisfazione il powerline.
Vi contatto poichè ho necessità di estendere (credo tramite powerline, ma sono ben accetti altri metodi purchè economici) il segnale internet e wifi non solo nella casa 1 (quella di destra nella piantina) ma di portarlo anche nella casa 2 (quella di sinistra).
La casa 2 ha un contatore diverso da quello della casa uno, quindi so benissimo che il powerline "puro" non funzionerebbe, però a me basta portare solo il segnale WIFI nell'altra casa, purchè funzioni. Di conseguenza sono orientato su modelli PL che abbiano anche il WIFI Extender integrato.
Nel cerchio blu trovate un punto in cui le 2 case sono praticamente attaccate, ma il cortile privato è chiaramente uno spazio esterno e non ha prese elettriche...
Aggiungo infine che si tratta di case vecchie, con muri spessi.
Che consigli avreste?

maxmizer
07-03-2015, 20:54
Sto per ricevere la fibra 100 mega di fastweb ed avrei un dubbio.
Il modem andrebbe posizionato nella stanza in cui il tecnico ha sostituito la presa, ovvero il soggiorno. Considerando che il pc si trova in una stanza non lontanissima, ma con pur sempre 1-2 muri in mezzo, per sfruttare a pieno la linea fastweb mi conviene optare per un powerline AV500 o un wifi 300 N?
Con quale dei due perderei meno segnale e potrei raggiungere i 80/100 mega in trasferimento?
Thanks

Provato oggi con pl av500 ( pensavo meglio), link a 337mb, prova effettuata con due pc con il soft lan test tra le due pl 88mb ( via cavo), e poi, visto che sono giusto giusto dentro a fastweb, prova speedtester mi da 75mb, dunque consiglio ed aspetto le 1200 (forse vanno qualcosa meglio con le 600).

m@ximo
08-03-2015, 22:02
Salve a tutti.

Un parere solo per capire che se la rete Powerline che ho messo su va bene.
Utilizzo il sistema TP-Link TL-PA4010KIT tra Router e PC Desktop e il ping è di 3ms e come banda ho circa 200Mbps(anche se avendo le porte ethernet a 10/100 è ininfluente).Che ne pensate?

napo73
10-03-2015, 18:44
un saluto a tutti.
ho appena fatto il contratto con fastweb e mi è arrivato il modem/router wifi, collegato alla linea telefonica e funziona tutto: ora, io utilizzavo un dlink dl2770l con collegato via ethernet ps3, tv, sky e pc, ed in wifi portatile e vari smartphone. il modem di fastweb putrtoppo l'ho dovuto mettere vicino al telefono, altrimenti il telefono non va: parlando ad un seminiubbo, posso collegare via ethernet il modem fastweb ed il dlink tramite powerline, così da portare ai 4 apparati collegati internet?

sono un pochino incasinato, ma sono in crisi:mc:

Zeppolo
12-03-2015, 16:19
Salve a tutti.

Sapete come fare a monitorare due distinte reti powerline con l'utility dei TP-LINK?

Mi spiego meglio.
Al momento ho un router in mansarda che mi manda la linea in casa mia (due piani sotto) tramite cavo ethernet in canalina.

Ho 2 Tp-LINK PA2010 che collegano il PC del suocero al router (e che vanno benone da anni) usati per evitare di tirare i cavi in un ufficietto ricavato sempre in mansarda.

Adesso ho voluto ampliare la copertura wifi in casa mia e per far questo ho utilizzato un PA411 collegato alla mia lan ethernet (tramite switch) e un WPA4220 come access point.
Ho preferito così invece di una AP classico per via del muro centrale in casa che blocca la wifi, da una parte all'altra, una cosa da non credere : male che vada posso aggiungere un altro WPA4220 e via (e anche collegare via cavo il WD TV LIVE e lettore BD/TV).

Sinceramente pensavo che le due powerline non si vedessero essendo su 2 contatori diversi, invece si.

Alla fine poco male: ho lasciato le 2 PA2010 con l'identificativo rete standard e per i nuovi AV500 ne ho utilizzato un'altro collegandoli tra loro e basta.

Il problema è monitorare la linea: l'utility TP-link del PA411 (PowerLine Utility) mi aggancia sempre il PA2010 e non capisco come puntare all'altro.
L'altra utility del WPA4220 (Powerline Scan) invece non mi dà i dati di connessione.

C'è un modo per passare dall'una altra?

Grazie.

Stratoblu
12-03-2015, 18:21
Come sapete, la vendita di prodotti di trasmissione dati, compresa l'ADSL, sono afflitte dalla perenne dicitura "Velocità fino a XXXXXXX Mbps". Ciò è comprensibile perché sono molti i fattori che influenzano la velocità originale di trasmissione.

Anche le powerlines quindi sono afflitte da questa "limitazione": "Velocità sino a .......[Mb]ps", dove tra l'altro i Mb sono castranti se relazionati ai MB che come sappiamo valgono 10 volte di più, anche se questi ultimi non misurano la velocità ma la dimensione . . .

Tutto 'sto preambolo per chiedere se vale la pena - avendo powerlines da 500Mbps - di sostituirli con le più recenti powerlines da 1000 Mbps.

Grazie.

giocas
12-03-2015, 19:26
se ti posso complicare la vita ti dico che esistono anche le PL da 1200 :D

Stratoblu
13-03-2015, 11:11
se ti posso complicare la vita ti dico che esistono anche le PL da 1200 :D
:D Ero rimasto a 1000... ma sopratutto sai se vale la pena avanzare da 500 a 1200 ?

SuperMatrix
13-03-2015, 12:04
Salve a tutti,

devo sostituire le mie vecchie Sitecom LN-514 Homeplug 85Mbps poichè spostando il router WiFi dalla parte opposta ora lo streaming con Chromecast verso il mio MediaServer è ...inguardabile....

Leggendo qui vedo che gli starter Kit della TP-LINK sono buoni, ma sono indeciso tra TP-LINK TL-PA411 KIT Powerline AV500 e il TP-LINK TL-PA6010 KIT Powerline AV600 e visto che la differenza è di 32€ circa (26.72€ dei primi Vs 58.72€ dei secondi) volevo sapere cosa mi dava di tangibile in più i secondi....parlo per esperienza pratica personale... leggendo qui (https://stripeyfish.wordpress.com/2014/02/01/powerline-test-tp-link-av500-v-av600/) dicono di risparmiare i soldi e prendere gli AV500

Grazie ancora

randymoss
15-03-2015, 12:48
Ho da qualche settimana sostituito altri adattatori powerline che avevo da 6 anni (atlantis A02-PL200Kit) con dei Netgear powerline 500 XavB5602 con banda passante (presa schuko). I primi li avevo addirittura messi in una presa ciabatta e non mi avevano dato nessun problema, non erano schuko.
I secondi ho voluto fare un lavoro un po' preciso perché avevo letto che gli adattatori messi nelle ciabatte potevano dare problemi. Per cui ho aggiunto delle schuko alle prese tradizionali che avevo ed ho messo quindi i nuovi adattatori powerline. Il tutto funziona bene per cos' dire ma alle volte la comunicazione scheda di rete pc e modem viene interrotta non so per quale motivo , e poi ritorna da sola. Internet c'è sempre perché lo smartphone che va con il wifi della stesa rete funziona e non ha interruzioni. Premetto che il router (netgear dgn2200v3) è il solito che avevo prima anche con gli altri adattatori di atlantis. il pc è lo stesso l'impianto nuovo (l'appartamento ha 7 anni) è lo stesso. Non so da cosa possa dipendere inoltre ho provato a cercare virus o malaware ma niente!

tomahawk
15-03-2015, 19:01
Uno dei due dispositivi del kit tplink TL-PA251KIT che ho, non si accende più. È morto o si può fare qualcosa via software collegandolo al PC? Perdonate la domanda ma non ce li ho sotto mano, ma a casa dei miei e loro ovviamente non ne capiscono nulla.

rokis
16-03-2015, 08:36
Ciao ragazzi una domanda stupida, sto aspettando le powerline 500 della tplink, volevo sapere realisticamente quando dovrebbero andare di velocità di trasferimento con un impianto di casa in buone condizioni ed anche con un pizzichino di fortuna?:ciapet:

Grazie mille!!!:)

Paganetor
16-03-2015, 12:55
Tutto 'sto preambolo per chiedere se vale la pena - avendo powerlines da 500Mbps - di sostituirli con le più recenti powerlines da 1000 Mbps.


io ho i Devolo 1200+ da poco meno di un annetto e giusto ieri ho scoperto che c'è l'applicazione per verificarne le prestazioni :D

percorrendo circa 25 metri di cavi elettrici mi dà una velocità di 300 Mbit: non poco in assoluto (più che sufficiente per la connessione che ho), ma forse i 1200 li raggiunge se li metti tra due prese affiancate :D

Secondo me non vale la pena spendere quei soldi epr fare un upgrade (a meno che quelli che hai non ti diano problemi, ovvi...)

Paganetor
16-03-2015, 12:59
Ciao ragazzi una domanda stupida, sto aspettando le powerline 500 della tplink, volevo sapere realisticamente quando dovrebbero andare di velocità di trasferimento con un impianto di casa in buone condizioni ed anche con un pizzichino di fortuna?:ciapet:

Grazie mille!!!:)

mmm... max metà del dichiarato? :D

rokis
16-03-2015, 19:30
mmm... max metà del dichiarato? :D

Quindi che l'utility mi segna 150Mbps sono un poco bassino vero?
D'altronde non ho scelta entrambe ora sono montate su delle multiprese.
Una cosa che non ho capito la connessione è criptata? se si come fà ad attivarla?
Grazie mille e scusa la nubbiaggine :D

Paganetor
16-03-2015, 20:17
Multipresa nel senso di "ciabatte"? Quelle riducono un po' la velocità di trasmissione, prova a collegarle direttamente alla presa al muro.
Che io sappia tutte dovrebbero essere criptate... Mi pare ci sia una tasto da premere quando le colleghi, poi pensano loro a fare il resto ;)

rokis
17-03-2015, 06:24
Multipresa nel senso di "ciabatte"? Quelle riducono un po' la velocità di trasmissione, prova a collegarle direttamente alla presa al muro.
Che io sappia tutte dovrebbero essere criptate... Mi pare ci sia una tasto da premere quando le colleghi, poi pensano loro a fare il resto ;)

Si intendevo le vecchie e care ciabatte! :D
Comunque la velocità a me va bene ho fatto delle prove e va bene anche per lo steaming HD. La cosa differente dal wifi e che le velocità sono effettive oppure bisogna dividerle della metà come nel wifi?
ciaooo :D

Paganetor
17-03-2015, 07:20
Si intendevo le vecchie e care ciabatte! :D
Comunque la velocità a me va bene ho fatto delle prove e va bene anche per lo steaming HD. La cosa differente dal wifi e che le velocità sono effettive oppure bisogna dividerle della metà come nel wifi?
ciaooo :D

perché col wifi vanno divise della metà? :confused:

comunque non so quanto siano effettive... tieni conto che al momento lo uso dal router collegato a internet a 7 Mbit verso il pc in una stanza lontana, quindi andasse anche a 8 Mbit anziché 300 probabilmente non me ne accorgerei :D

Oggi vengono a installarmi la fibra ottica a casa ( 100/10 :sborone: ), a quel punto un po' di differenza dovrei vederla :D

rokis
17-03-2015, 10:34
perché col wifi vanno divise della metà? :confused:

comunque non so quanto siano effettive... tieni conto che al momento lo uso dal router collegato a internet a 7 Mbit verso il pc in una stanza lontana, quindi andasse anche a 8 Mbit anziché 300 probabilmente non me ne accorgerei :D

Oggi vengono a installarmi la fibra ottica a casa ( 100/10 :sborone: ), a quel punto un po' di differenza dovrei vederla :D

Si più o meno :D infatti se vedi una connessione a 100Mbit realmente viaggia 50, ed infatti volevo sapere se anche per le powerline valeva lo stesso principio.
Per esempio con un collegamento wifi g a 54Mbit è già tantissimo se sposti file a 20\25Mbit.
Ciaoooo :D

Paganetor
17-03-2015, 10:40
ah ok, ma lì spesso dipende dalla qualità della connessione... spesso i 54 Mbit sono la velocità massiam teorica, poi vai nel pannello di controllo del router e scopri che sei connesso a 9 Mbit :D

con i powerline sei un po' più sicuro delle prestazioni, anche se il consiglio è di "facilitare il compito" a questi dispositivi evitando di metterli sulle ciabatte, di farli lavorare su impianti non perfettamente connessi tra loro (magari con due contatori diversi) ecc.

rokis
17-03-2015, 11:55
ah ok, ma lì spesso dipende dalla qualità della connessione... spesso i 54 Mbit sono la velocità massiam teorica, poi vai nel pannello di controllo del router e scopri che sei connesso a 9 Mbit :D

con i powerline sei un po' più sicuro delle prestazioni, anche se il consiglio è di "facilitare il compito" a questi dispositivi evitando di metterli sulle ciabatte, di farli lavorare su impianti non perfettamente connessi tra loro (magari con due contatori diversi) ecc.

Si infatti appena potrò mi inventerò una sistemazione migliore!
Comunque devo dire che mi sembrano molto stabili viaggio a 150 che per me è ottimo ed in più sono già 24 ore up senza un minimo problema o disconnessione! :sperem:

Paganetor
17-03-2015, 17:39
Questa è la mia situazione attuale col 1200+ della Devolo, senza particolari ottimizzazioni o "trucchi" (a parte evitare di metterlo nelle ciabatte):


http://i.imgur.com/0jVpBoal.jpg

rokis
17-03-2015, 18:46
Scusa non l'ho capisco :D a quanto andresti?
Ciaooo :D

Paganetor
17-03-2015, 18:51
Scusa non l'ho capisco :D a quanto andresti?
Ciaooo :D

i due scatolotti "parlano" tra loro a 310 Mbit... poi come ti dicevo io ci condivito la connessione di Alice a 7 Mbit, quindi direi che il collo di bottiglia è l'ADSL e non certo i powerline :D

devono venire a installarmi la fibra ottica 100/10, a quel punto un po' di differenza si dovrebbe vedere

frusinate92
17-03-2015, 21:29
Salve ragazzi. Ho acquistato ben 2 kit tl-pa411kit della tp-link. Quindi 4 powerline totali. Ho attaccato la prima al modem principale.la seconda volevo metterla nella mia camera ma nn arriva o se arriva a volte va malissimo con ping altissimi.. Ho provato a metterla alla stanza vicina e va senza problemi. Secondo voi, esiste un modo per mettere una terza powerline che fa da tramite dal modem principale fino alla mia camera per far arrivare senza problemi la linea? Grazie

rokis
19-03-2015, 07:00
i due scatolotti "parlano" tra loro a 310 Mbit... poi come ti dicevo io ci condivito la connessione di Alice a 7 Mbit, quindi direi che il collo di bottiglia è l'ADSL e non certo i powerline :D

devono venire a installarmi la fibra ottica 100/10, a quel punto un po' di differenza si dovrebbe vedere

Ciao ma oltre all'utility è possibile entrare nelle impostazioni da un indirizzo ip?
Grazie!!:D

P.s. ho le tplink nane!

Paganetor
19-03-2015, 07:39
Ciao ma oltre all'utility è possibile entrare nelle impostazioni da un indirizzo ip?
Grazie!!:D

P.s. ho le tplink nane!

non ne ho idea :D

io ho scoperto l'altro giorno che c'è l'utility, figurati se so se si entra da indirizzo ip :D

alealeale+++
22-03-2015, 01:30
Salve a tutti.

Ho una rete impostata in questo modo:
-TD-W8960N (connesso a internet) > wireless piano terra, pc piano terra connesso (ethernet 1) e una powerline TL-PA210 connessa (ehternet 2) per "sparare" internet sulle prese elettriche di casa
-powerline TL-PA210 connessa a myskyhd (tutto funziona alla perfezione)
-powerline TL-PA210 connessa al router TL-W841N > wireless primo piano (internet funziona bene) con diversi pc, dispositivi tv wireless e smartphone.

Il problema e' il seguente: tutti i dispositivi wireless e ethernet del piano terra "si vedono tra loro", ad esempio dal pc riesco a visualizzare i contenuti sulle wireless tv del piano terra e viceversa; i dispositivi del primo piano (connessi alla stessa rete mediante il tl-w841n) non vedono i contenuti della rete del piano terra se passo attraverso il tl-w841n. Tutto ok se ad esempio collego un pc del primo piano direttamente alla powerline, senza avere il router di mezzo.
Vorrei pero' che anche attraverso il router i pc e i dispositivi del primo piano vedano quelli del piano terra e viceversa.

Ho provato di tutto ma non ci riesco.. come posso fare???


In seguito i dati di inconfig

wireless piano terra:

alessandro@netbook-901:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet IndirizzoHW 00:23:54:59:65:18
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:1
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:0 (0.0 B) Byte TX:0 (0.0 B)

lo Link encap:Loopback locale
indirizzo inet:127.0.0.1 Maschera:255.0.0.0
indirizzo inet6: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:596 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:596 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:60113 (60.1 KB) Byte TX:60113 (60.1 KB)

wlan0 Link encap:Ethernet IndirizzoHW 00:22:43:55:b0:9a
indirizzo inet:192.168.1.109 Bcast:192.168.1.255 Maschera:255.255.255.0
indirizzo inet6: fe80::222:43ff:fe55:b09a/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:2772 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2904 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:2119231 (2.1 MB) Byte TX:441645 (441.6 KB)


wireless primo piano
alessandro@netbook-901:~$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet IndirizzoHW 00:23:54:59:65:18
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:1
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:0 (0.0 B) Byte TX:0 (0.0 B)

lo Link encap:Loopback locale
indirizzo inet:127.0.0.1 Maschera:255.0.0.0
indirizzo inet6: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:618 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:618 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:61869 (61.8 KB) Byte TX:61869 (61.8 KB)

wlan0 Link encap:Ethernet IndirizzoHW 00:22:43:55:b0:9a
indirizzo inet:192.168.0.107 Bcast:192.168.0.255 Maschera:255.255.255.0
indirizzo inet6: fe80::222:43ff:fe55:b09a/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:2802 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2979 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:2122968 (2.1 MB) Byte TX:453407 (453.4 KB)

thorndyke
22-03-2015, 19:07
Se non ne ho interpretato male le caratteristiche tecniche, il kit in parola (TL-WPA4230P) consente di convogliare sulla rete elettrica il segnale internet proveniente da una presa ethernet del modem-router e, successivamente, di prelevare il segnale internet dalla rete elettrica e ritrasmetterlo tramite WiFi. Secondo voi, è possibile anche fare il contrario? Mi spiego meglio: ho necessità di captare un segnale WiFi proveniente da un modem-router
Non è possibile


secondo voi potrei risolvere con una coppia di powerline?

Li sfrutterei entrambi solo come WIFI, per cui il primo andrebbe sulla casa di destra dove leggete "camera 2" mentre l'altro lo metterei nel W.C. della casa di sinistra...sperando che grazie alla breve distanza i 2 possano "parlarsi" e trasmettere il segnale.

Non è possibile. Le powerline trsmettono il segnale lungo i cavi elettrici e non fanno ponti wifi.


il ping è di 3ms e come banda ho circa 200Mbps(anche se avendo le porte ethernet a 10/100 è ininfluente).Che ne pensate?
che la banda che leggi nella negoziazione serve a poco. Controlla con un test di trasferimento reale.



Sapete come fare a monitorare due distinte reti powerline con l'utility dei TP-LINK?
Come mai vorresti usare le utility? Metti tutte le powerline nella stessa stanza per fare l'accoppiamento e poi te le dimentichi...


Ero rimasto a 1000... ma sopratutto sai se vale la pena avanzare da 500 a 1200 ?
Se non ti basta la banda effettiva della 500 credo che faresti meglio ad ingegnarti per passare un cavo di rete.


sto aspettando le powerline 500 della tplink, volevo sapere realisticamente quando dovrebbero andare di velocità di trasferimento con un impianto di casa in buone condizioni ed anche con un pizzichino di fortuna?
qui ho messo i dati reali di trasferimento:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html

se vuoi commenta con i tuoi quando ti arrivano, ma fai un trasferimento di dati reale. La banda negoziata significa poco.



Ho una rete impostata in questo modo:
-TD-W8960N (connesso a internet)

...riassumo...

hai il TD-WR8960N che distribuisce internet a piano terra ed è collegato tramite powerline al router TL-W841N posto al primo piano.
I dispositivi collegati al router del primo piano non vedono quelli del piano terra.

Per risolvere: sostituisci il router al primo piano con un semplice switch.

Leonardello
24-03-2015, 09:27
Ho casa su due piani e sto valutando soluzioni per ovviare alla scarsezza della qualità wireless del modem/router ADB 22000 . La prima è quella di mettere in full bridge il mio Netger dgn 2200, la seconda è quella di cambiare modem, pensavo il TP-Link 9980 la terza è quella di mettere delle power line dato che sono solamente due i dispositivi che che possono/devono riceve il massimo possibile della banda.
Pensavo alle TP-LINK TL-PA4010P Nano Powerline AV500 e volevo chiedervi se con questi modelli riesco a portare i circa 75mbps che mi arrivano in casa ai due dispositivi. Chiaramente parliamo di velocità teoriche , ma diciamo che se ci fosse un solo dispositivo ricevente , quindi stazione wireless spenta, la power line in questione trasporterebbe i 75mbps a quest'ultimo o ne lascerebbe sul percorso la maggior parte?

Paganetor
24-03-2015, 09:40
Ho casa su due piani e sto valutando soluzioni per ovviare alla scarsezza della qualità wireless del modem/router ADB 22000 . La prima è quella di mettere in full bridge il mio Netger dgn 2200, la seconda è quella di cambiare modem, pensavo il TP-Link 9980 la terza è quella di mettere delle power line dato che sono solamente due i dispositivi che che possono/devono riceve il massimo possibile della banda.
Pensavo alle TP-LINK TL-PA4010P Nano Powerline AV500 e volevo chiedervi se con questi modelli riesco a portare i circa 75mbps che mi arrivano in casa ai due dispositivi. Chiaramente parliamo di velocità teoriche , ma diciamo che se ci fosse un solo dispositivo ricevente , quindi stazione wireless spenta, la power line in questione trasporterebbe i 75mbps a quest'ultimo o ne lascerebbe sul percorso la maggior parte?

eh, dipende dall'impianto elettrico... è un solo impianto o ci sono di mezzo dei contatori, degli interruttori (tipo salvavita e magnetotermico ecc.)?
se ci sono sappi che ti tagliano parecchia banda, altrimenti direi che i 75 Mbit dovresti averli senza grossi problemi (io con un impianto semplice e i PL 1200+ lavoro a 300 Mbit)

Leonardello
24-03-2015, 10:03
eh, dipende dall'impianto elettrico... è un solo impianto o ci sono di mezzo dei contatori, degli interruttori (tipo salvavita e magnetotermico ecc.)?
se ci sono sappi che ti tagliano parecchia banda, altrimenti direi che i 75 Mbit dovresti averli senza grossi problemi (io con un impianto semplice e i PL 1200+ lavoro a 300 Mbit)

L'impianto è interno a casa, ed il salvavita è sul quadro generale altri aggeggi non ce ne sono.
In riferimento ai 75mbps sono quelli teorici di Fastweb della ultra fibra 100 che arrivano a casa mia dall'armadio in strada.
Un'ultima domanda si può accoppiare la power line con il wi fi repeater eminet EM4590 ovvero portare al piano di sotto il segnale tramite power line e poi distribuirlo wireless tramite il wi fi repeater?

Paganetor
24-03-2015, 10:21
L'impianto è interno a casa, ed il salvavita è sul quadro generale altri aggeggi non ce ne sono.
In riferimento ai 75mbps sono quelli teorici di Fastweb della ultra fibra 100 che arrivano a casa mia dall'armadio in strada.
Un'ultima domanda si può accoppiare la power line con il wi fi repeater eminet EM4590 ovvero portare al piano di sotto il segnale tramite power line e poi distribuirlo wireless tramite il wi fi repeater?

allora dovresti averli quei 75 Mbit ;-)

Per il collegamento, non conviene prendere un PL già dotato di wireless? comunque non dovresti avere problemi, visto che esce come una normale ethernet e da lì ci fai quello che vuoi....

Il mio funziona così (sul secondo aggeggio ci sono 2 uscite ethernet e il wireless)

Leonardello
24-03-2015, 10:33
allora dovresti averli quei 75 Mbit ;-)

Per il collegamento, non conviene prendere un PL già dotato di wireless? comunque non dovresti avere problemi, visto che esce come una normale ethernet e da lì ci fai quello che vuoi....

Il mio funziona così (sul secondo aggeggio ci sono 2 uscite ethernet e il wireless)
Più che altro già ce l'ho in casa e lo sto usando per ripetere il segnale wireless,però siccome il segnale wifi al piano di sotto arriva scarso non è che sia granché. Pensavo che se il segnale arriva bene sino alla power line la qualità della ripetizione wireless ne giova. Devo scoprire però se si può fare in quanto il repeater è collegabile via ethernet alla power line ma forse in quel caso diventa un access point e quindi riceve invece di ripetere.

Paganetor
24-03-2015, 10:44
ma se i PL li devi ancora comprare vedi se ti conviene prenderli col wifi integrato... col mio funziona bene (ho collegato in wifi in studio l'Xbox, prima faticava a collegarsi al wifi "principale" del router mentre ora va benone)

Leonardello
24-03-2015, 11:07
Ne prenderei due passtrough per salvarmi le prese e una wi-fi.
Le power line hanno le spine normali o le shuko?
La TP-LINK TL-PA4010P dovrebbe essere shuko mentre la TP-LINK TL-WPA4220 normale,.

Paganetor
24-03-2015, 11:26
Ne prenderei due passtrough per salvarmi le prese e una wi-fi.
Le power line hanno le spine normali o le shuko?
La TP-LINK TL-PA4010P dovrebbe essere shuko mentre la TP-LINK TL-WPA4220 normale,.

le mie sono con presa passante schuko, tipo queste:

http://www.devolo.com/products/dLAN-Powerline/dLAN-1200+/pictures/product/dLAN-1200+-productpicture-Starter-Kit-xl-3097.jpg

johnpetrucci77
24-03-2015, 12:02
Ciao a tutti.
avrei bisogno di un consiglio.

Dunque, ho un router netgear al piano di sopra.
Ho necessità di portare una PL al piano di sotto che sia contemporaneamente ethernet e wifi extended. In piu' devo portarne un altro, nello stesso piano del router, che faccia anche questo sia da wifi che da ethernet.


Domanda 1: si può fare? Voglio dire, si può collegare un PL vicino al router ed altri a cascata ovunque si voglia?
Domanda 2: Avete consigli su come impostare la cosa, per ottenere il massimo rendimento?
Domanda 3: avete marche o modelli da consigliare?

Grazie mille

thorndyke
24-03-2015, 14:10
Ho necessità di portare una PL al piano di sotto che sia contemporaneamente ethernet e wifi extended. In piu' devo portarne un altro, nello stesso piano del router, che faccia anche questo sia da wifi che da ethernet.

Domanda 1: si può fare?
Se l'impianto elettrico è in comune ai due piani sicuramente si, ti basta prendere il TP-LINK TL-WPA4220T KIT Trio Powerline AV500 Wireless

Una powerline va collegata al router, e le altre due wifi le metti dove ti pare.

Altrimenti, se gli impianti elettrici dei due piani sono seriviti da due contatori differenti, devi fare la prova e le possibilità non sono molte.

pegasolabs
24-03-2015, 19:10
Se l'impianto elettrico è in comune ai due piani sicuramente si, ti basta prendere il EDIT

Una powerline va collegata al router, e le altre due wifi le metti dove ti pare.

Altrimenti, se gli impianti elettrici dei due piani sono seriviti da due contatori differenti, devi fare la prova e le possibilità non sono molte.
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Tu ci aggiungi un link con tuo referral. E a volte linki il tuo blog dove sono contenuti link commerciali con referral.
Per ora sono 5gg di sospensione, a patto che il messaggio ti pervenga chiaro.
Grazie.

randymoss
28-03-2015, 12:48
Ho da qualche settimana sostituito altri adattatori powerline che avevo da 6 anni (atlantis A02-PL200Kit) con dei Netgear powerline 500 XavB5602 con banda passante (presa schuko). I primi li avevo addirittura messi in una presa ciabatta e non mi avevano dato nessun problema, non erano schuko.
I secondi ho voluto fare un lavoro un po' preciso perché avevo letto che gli adattatori messi nelle ciabatte potevano dare problemi. Per cui ho aggiunto delle schuko alle prese tradizionali che avevo ed ho messo quindi i nuovi adattatori powerline. Il tutto funziona bene per cos' dire ma alle volte la comunicazione scheda di rete pc e modem viene interrotta non so per quale motivo , e poi ritorna da sola. Internet c'è sempre perché lo smartphone che va con il wifi della stesa rete funziona e non ha interruzioni. Premetto che il router (netgear dgn2200v3) è il solito che avevo prima anche con gli altri adattatori di atlantis. il pc è lo stesso l'impianto nuovo (l'appartamento ha 7 anni) è lo stesso. Non so da cosa possa dipendere inoltre ho provato a cercare virus o malaware ma niente!

Il problema ancora persiste. quando "cade" la linea al pc (agli smartphone no), appare chiaramente il tiangolino giallo di mancanza di connessione.
Andando su risolvi problemi mi ripristina la linea ma mi dice che non è presente il getway predefinito. Che cosa significa?

jmar83
28-03-2015, 19:39
Ciao!!

@Pissa: The Google Drive Link is not available anymore, can you upload the files again? (MAC-7400-v5.3.1-00-X-FINAL.nvm e AR7400-WallAdapter-HomePlugAV_CE-ClassB.pib)

Thank you very much!


Regards from Switzerland,
Jan

Pissa
29-03-2015, 18:09
Ciao!!

@Pissa: The Google Drive Link is not available anymore, can you upload the files again? (MAC-7400-v5.3.1-00-X-FINAL.nvm e AR7400-WallAdapter-HomePlugAV_CE-ClassB.pib)

Thank you very much!


Regards from Switzerland,
Jan

Sent PM to you! ;)

scilvio
31-03-2015, 13:58
non so se sia passata questa news :rolleyes:

http://www.tomshw.it/news/d-link-multata-dal-garante-perche-promette-powerline-a-500-mbps-ma-il-chip-e-a-200-mbps-65140


ho uno dei kit indicati che funziona più che bene e viaggio a piena banda, però che delusione non me la sarei mai aspettata una cosa del genere da dlink anche perché a parità di prezzo e prestazioni indicate li ho preferiti a tplink e netgear.

thorndyke
31-03-2015, 14:30
non so se sia passata questa news :rolleyes:
http://www.tomshw.it/news/d-link-multata-dal-garante-perche-promette-powerline-a-500-mbps-ma-il-chip-e-a-200-mbps-65140
La D-Link ha venduto i:
DHP-P309AV, DHP-329AV, DHP-328AV, DHP-309AV e DHP-P308AV

Descrivendoli come AV500 mentre in realta erano solo AV200 ed è stata multata di 100mila euro.
A me sembra pure poca la multa...


non me la sarei mai aspettata una cosa del genere da dlink anche perché a parità di prezzo e prestazioni indicate li ho preferiti a tplink e netgear.

Ho notato che a parità di prezzo i prodotti Tp-Link funzionano meglio.

scilvio
31-03-2015, 14:58
penso anche valga anche per i netgear se il chipset è un AV500 reale, i miei vanno a 30mbit che mi bastano e avanzano visto che li uso solo per estendere la connessione internet da 5mbit scarsi.

se magari erano AV500 reali forse sarebbero andati a 60-70mbit a qualcuno di certo non farà piacere saperlo :rolleyes:

Sunburp
02-04-2015, 13:29
Domanda da ignorante.
Con dei powerline molto vecchi, circa 5 anni, sto provando a portare la connessione da casa al primo piano al garage al -1.
La connessione va ma non è molto stabile. Ogni tanto casca e devo staccare e riattaccare il powerline dalla presa.
Mi domandavo, se prendessi dei powerline nuovi, per esempio i fritz 1000E, partendo da 1200mbps il segnale arriverebbe al -1 meno disturbato e più stabile? Più potenza di partenza vuol dire più potenza di uscita? O il mio ragionamento è sbagliato?

topeka88
06-04-2015, 14:42
giorno ed innanzi tutto,anche se in ritardo,buona Pasqua a tutti e felice Pasquetta,anche se qui da noi ha piovuto ed adesso va di maestrale:mad: una domanda,si può vedere sky go nel televisore in salotto o stanza da letto?Sky lo ha mio papà,nell'appartamento giù ed io uso l'applicazione sky go sul pc,mi chiedevo se con questi apparecchi la cosa sia fattibile,collegandoli sopratutto in ethernet(a quanto ho capito in questo modo il segnale arriva meglio).
P.S:il pc è in cucina con il router

Cabralez
06-04-2015, 15:09
Domanda da ignorante.
Con dei powerline molto vecchi, circa 5 anni, sto provando a portare la connessione da casa al primo piano al garage al -1.
La connessione va ma non è molto stabile. Ogni tanto casca e devo staccare e riattaccare il powerline dalla presa.
Mi domandavo, se prendessi dei powerline nuovi, per esempio i fritz 1000E, partendo da 1200mbps il segnale arriverebbe al -1 meno disturbato e più stabile? Più potenza di partenza vuol dire più potenza di uscita? O il mio ragionamento è sbagliato?

Casa tua e' indipendente? Se si forse e' meglio cablare che usare una power line. Meglio far passare un cavo ethernet dal primo piano al garage. Le power line funzionano bene solo in determinate situazioni, l'impianto elettrico e' fondamentale, deve essere buono e soprattutto le prese che si devono "vedere" devono essere sullo stesso circuito elettrico, se no andranno male e lente e non ci devono essere tra le prese collegate altre che magari non funzionano bene se no il segnale si rovina, in certi casi forse e' meglio un'extender WiFi buono che una power line, parere personale ovvio.

Cabralez
06-04-2015, 15:13
giorno ed innanzi tutto,anche se in ritardo,buona Pasqua a tutti e felice Pasquetta,anche se qui da noi ha piovuto ed adesso va di maestrale:mad: una domanda,si può vedere sky go nel televisore in salotto o stanza da letto?Sky lo ha mio papà,nell'appartamento giù ed io uso l'applicazione sky go sul pc,mi chiedevo se con questi apparecchi la cosa sia fattibile,collegandoli sopratutto in ethernet(a quanto ho capito in questo modo il segnale arriva meglio).
P.S:il pc è in cucina con il router

Sky Go lo vedi con qualsiasi connessione, ma e' un'applicazione per smartphone e tablet, quindi sul televisore non puoi vederlo. Poi non si capisce che giro deve fare la tua connessione, il pc e' in cucina tua o di tuo papa'? Se hai una connessione a casa tua puoi usare Sky Go anche senza collegarti a tuo papa', basta che usi l'username e password della registrazione al sito di Sky.

vincenzomary
06-04-2015, 17:53
ho notato da poco, prima non succedeva, che lasciando in stand by le casse audio, il led del powerline diventa rosso, accendendo le casse, ho delle edifier, il led ritorna ad essere verde. cambia anche il ping nelle due modalità. prima non succedeva. cosa posos fare? grazie.

Sunburp
07-04-2015, 11:47
Casa tua e' indipendente? Se si forse e' meglio cablare che usare una power line. Meglio far passare un cavo ethernet dal primo piano al garage. Le power line funzionano bene solo in determinate situazioni, l'impianto elettrico e' fondamentale, deve essere buono e soprattutto le prese che si devono "vedere" devono essere sullo stesso circuito elettrico, se no andranno male e lente e non ci devono essere tra le prese collegate altre che magari non funzionano bene se no il segnale si rovina, in certi casi forse e' meglio un'extender WiFi buono che una power line, parere personale ovvio.

No si tratta comunque di una palazzina, molto recente, ed è praticamente impossibile portare un cavo ethernet giù in garage. Pensavo ai powerline appunto perché il contatore è unico, non come dove abitavo prima, che ne aveva di separati per garage e cantina.

frder
07-04-2015, 12:02
No si tratta comunque di una palazzina, molto recente, ed è praticamente impossibile portare un cavo ethernet giù in garage. Pensavo ai powerline appunto perché il contatore è unico, non come dove abitavo prima, che ne aveva di separati per garage e cantina.
Se non puoi portare un cavo ethernet allora non ti resta che provare con 2 nuovi powerline, sperando che il problema che riscontri sia dovuto alle powerline vecchie e non a disturbi nell'impianto elettrico.

Purtroppo ogni impianto elettrico fa storia a se.
Tanto per farti un esempio, nelle tue stesse condizioni (casa primo piano e cantina a -1) le mie digicom 500 vanno leggermente meglio dalla cantina che da una presa in casa.....

L'ideale sarebbe provare un paio di powerline in prestito o che puoi restituire in negozio se non ti soddisfano.

francesco

Sunburp
08-04-2015, 19:03
Se non puoi portare un cavo ethernet allora non ti resta che provare con 2 nuovi powerline, sperando che il problema che riscontri sia dovuto alle powerline vecchie e non a disturbi nell'impianto elettrico.

Purtroppo ogni impianto elettrico fa storia a se.
Tanto per farti un esempio, nelle tue stesse condizioni (casa primo piano e cantina a -1) le mie digicom 500 vanno leggermente meglio dalla cantina che da una presa in casa.....

L'ideale sarebbe provare un paio di powerline in prestito o che puoi restituire in negozio se non ti soddisfano.

francesco

Cerco si farmene prestare un paio per fare una prova.

hwutente
08-04-2015, 21:33
No si tratta comunque di una palazzina, molto recente, ed è praticamente impossibile portare un cavo ethernet giù in garage. Pensavo ai powerline appunto perché il contatore è unico, non come dove abitavo prima, che ne aveva di separati per garage e cantina.

Potresti provare.

nicky960
09-04-2015, 08:20
Salve a tutti. Ho trovato sull'amazzone tedesca delle powerline devolo dlam 650+ ad un buon prezzo. Che voi sappiate, funzionerebbero senza problemi anche qui in Italia, o vi sono delle controindicazioni per l'utilizzo nel nostro paese? Grazie.

Paganetor
09-04-2015, 16:06
zero problemi.
Tieni presente al limite che sono Schuko e non vanno messi nelle ciabatte/multiprese

Per il resto, funzionano nello stesso modo ;)

misterazz
09-04-2015, 21:13
salve a tutti

volevo chiedervi un consiglio su dei powerline 1200 quale mi consigliate tra
devolo
tplink
avm fritzbox

inoltre se uso dei 500 con dei 1200 anche i 1200 andranno a 500 o manterranno la loro velocita ?

grazie

Paganetor
10-04-2015, 05:44
io posso dirti che le Devolo 1200 a casa mia lavorano a circa 300 Mbit... più che sufficienti per l'uso che ne devo fare :D

misterazz
10-04-2015, 12:35
ma se li abbino a dei fritz 500 che ho ..i 1200 come si comportano? vanno anche loro velocita o si adattano ai fritz che sono piu lenti?

pollopopo
10-04-2015, 12:41
Il ping di uno zyxel o devolo 1000 o 1200 sapete a quanto si attesta?

Inviato dal mio LG-D855

GiuFor
10-04-2015, 13:12
Ciao ragazzi,

vorrei prendere una powerline di tipo "wi-fi" per estendere la mia wi-fi di casa alla in fondo alla mia casa dove ho un PC Fisso e la PS4 di mio figlio.

La mia esigenza è quella se possibile di collegare il PC in Ethernet e la PS4 in wi-fi.

Vi chiedo (RISPONDETEMI SE SOLO SIETE SICURI AL 100%) se un modello di power "come questo":

http://www.netgear.it/home/products/networking/powerline/XWNB5201.aspx#tab-specifichetecniche

Posso farmi allo stesso MOMENTO (ovvio con la divisione della banda ADSL) sia il PC Fisso, collegandolo alla base in Ethernet e quindi tramite cavo di rete, e nello stesso momento che io sono AL PC mio figli possa stare in rete con la PS4.

Il dubbio mio (scusate la mia ingnoranza) che se io sono sul PC Fisso lui non ha la wi-fi per la PS4.

Morale: la base XWN5001 di questo kit "duo" può DARE nello stesso momento internet SIA al PC fisso via cavo Ethernet e ANCHE via WI-FI a mio figlio con la PS4?

Grazie.

Menzoberranzan
15-04-2015, 16:03
Ciao a tutti,

dovendo acquistare una powerline ero indirizzato verso i modelli 1200.

Ma..avendo un modem/router 10/100 ethernet (quindi non gigabit) ed una linea a 7mbit, ha senso come scelta o dovrei aggiornare almeno anche il modem/router?

Grazie

Paganetor
16-04-2015, 09:53
Ciao a tutti,

dovendo acquistare una powerline ero indirizzato verso i modelli 1200.

Ma..avendo un modem/router 10/100 ethernet (quindi non gigabit) ed una linea a 7mbit, ha senso come scelta o dovrei aggiornare almeno anche il modem/router?

Grazie

la connesione verso internet sarà sempre a 7 Mbit, ma se hai intenzione di collegare altri dispositivi che comunichino tra loro (un NAS o altro) allora vale la pena prendere qualcosa di più "prestante" come il 1200.

Altrimenti già 100 Mbit avanzano :D

Paganetor
16-04-2015, 09:59
Ciao ragazzi,

vorrei prendere una powerline di tipo "wi-fi" per estendere la mia wi-fi di casa alla in fondo alla mia casa dove ho un PC Fisso e la PS4 di mio figlio.

La mia esigenza è quella se possibile di collegare il PC in Ethernet e la PS4 in wi-fi.

Vi chiedo (RISPONDETEMI SE SOLO SIETE SICURI AL 100%) se un modello di power "come questo":

http://www.netgear.it/home/products/networking/powerline/XWNB5201.aspx#tab-specifichetecniche

Posso farmi allo stesso MOMENTO (ovvio con la divisione della banda ADSL) sia il PC Fisso, collegandolo alla base in Ethernet e quindi tramite cavo di rete, e nello stesso momento che io sono AL PC mio figli possa stare in rete con la PS4.

Il dubbio mio (scusate la mia ingnoranza) che se io sono sul PC Fisso lui non ha la wi-fi per la PS4.

Morale: la base XWN5001 di questo kit "duo" può DARE nello stesso momento internet SIA al PC fisso via cavo Ethernet e ANCHE via WI-FI a mio figlio con la PS4?

Grazie.

sì, funzionano contemporaneamente Wifi e Ethernet.
Io ne ho uno (di un'altra marca, ma lavorano tutti nello stesso modo) e ci ho connesso il pc e l'xbox ;)

vai tranquillo! :D

Menzoberranzan
16-04-2015, 14:55
la connesione verso internet sarà sempre a 7 Mbit, ma se hai intenzione di collegare altri dispositivi che comunichino tra loro (un NAS o altro) allora vale la pena prendere qualcosa di più "prestante" come il 1200.

Altrimenti già 100 Mbit avanzano :D

hai centrato esattamente il punto...ho un nas da configurare con 4 dischi per streaming FULL HD....grazie per la risposta.
ps.
ma con porta gigabit sul router e connessione al pc via powerline (a questo punto 1200), ottimizzerei la latenza di rete (ping) o difficilmente avrei benefici? Attualmente vado in wifi (modem vecchiotto) poichè i vecchi powerline 200 smettono di funzionare se il traffico è troppo intenso....e sono costretto a resettarli.

Paganetor
16-04-2015, 18:33
hai centrato esattamente il punto...ho un nas da configurare con 4 dischi per streaming FULL HD....grazie per la risposta.
ps.
ma con porta gigabit sul router e connessione al pc via powerline (a questo punto 1200), ottimizzerei la latenza di rete (ping) o difficilmente avrei benefici? Attualmente vado in wifi (modem vecchiotto) poichè i vecchi powerline 200 smettono di funzionare se il traffico è troppo intenso....e sono costretto a resettarli.

mi fai una domanda difficile :D
per togliermi il dubbio ho fatto due speedtest: uno collegato al PL 1200 e l'altro con wifi.

ecco i test:
Con Powerline
http://www.speedtest.net/result/4294585440.png (http://www.speedtest.net/my-result/4294585440)

con wifi:
http://www.speedtest.net/result/4294580456.png (http://www.speedtest.net/my-result/4294580456)

:boh:

truck
20-04-2015, 07:43
Salve, vorrei acquistare una coppia di powerline per fare streaming FULL HD da nas synology, possono bastare i Netgear XAVB5221 500Mbit con porta lan 10/100, oppure è necessario opatare per powerline con porta fast ethernet o gigabit?
Grazie

Menzoberranzan
20-04-2015, 10:27
mi fai una domanda difficile :D
per togliermi il dubbio ho fatto due speedtest: uno collegato al PL 1200 e l'altro con wifi.

ecco i test:
Con Powerline
http://www.speedtest.net/result/4294585440.png (http://www.speedtest.net/my-result/4294585440)

con wifi:
http://www.speedtest.net/result/4294580456.png (http://www.speedtest.net/my-result/4294580456)

:boh:

mmm perfetto, grazie per il test!

pollopopo
20-04-2015, 10:36
Salve, vorrei acquistare una coppia di powerline per fare streaming FULL HD da nas synology, possono bastare i Netgear XAVB5221 500Mbit con porta lan 10/100, oppure è necessario opatare per powerline con porta fast ethernet o gigabit?
Grazie

Considera che se usi i full hd compressi ti serve una linea che porta circa 1mb reale....

Anche col più caciotto dei powerline dovresti arrivare a tale obbiettivo :)


Comunque i nas synology hanno la possibilità di diventare router/access point :)

Se la tv o pc non è troppo distante puoi mettere in rete il tutto con una semplice chiavetta wi-fi




Inviato dal mio LG-D855

truck
23-04-2015, 09:02
Buongiorno a tutti,
ho avuto modo di provare due coppie di Powerline dalle caratteristiche e prezzi molto diversi, Netgear XAVB1301v2 Mini (AV 200 Mbit porta ethernet) e Netgear XAVB5101 Nano (AV 500 Mbit porta Gigabit).
Ho notato però una cosa strana, lanciando netgear genie, il software di monitoraggio netgear, che la velocità di connessione, in ingresso e uscita, tra le due coppie è maggiore nei più economici XAVB1301v2 invece che nei XAVB5101 come mi sarei aspettato.
Com'è possibile?
C'è qualche test che posso fare per verificare l'effettiva attendibilità di quanto riportato da netgear genie.
Grazie

arma1977
24-04-2015, 16:25
Buona sera a tutti. Circa una settimana fa è venuto un tecnico telecom a casa dei miei genitori per l'attivazione della linea adsl. Purtroppo i cavi erano tagliati in qualche punto e non arrivava il segnale. Ho un appartamento di fianco a quello dei miei che utilizzo poco,e ho fatto attivare la linea lì pensando di portarla a quello dei miei tramite wifi. Purtroppo il segnale non arriva e dovrei tirare cavi per portare un router da loro. I due appartamenti sono divisi da un giroscale e condividono lo stesso contatore elettrico situato al piano inferiore garage. Con i powerline secondo voi riesco a collegare i due appartamenti? Cioè l'adsl va dal mio appartamento,scende al contatore e poi risale all'appartamento dei miei?
grazie

cthulu
25-04-2015, 19:17
scrivo qui sul forum dopo secoli....
A farla breve: casa nuova,ho usato i miei vecchi Hercules e-plug 200; si funzionano,ma lenti,sempre luce arancio o rossa e poche volte verde.Quando scambio dati con il mio server Qnap al piano di sotto la velocità media è 2 mb/sec,mentre se collego il cavo diretto da modem a notebook la velocità media è 7 mb/sec.
Al piano di sopra il segnale wifi è quasi assente,immagino per la schermatura dell'impianto di riscaldamento a pavimento.
Domanda: so che tirare un cavo è meglio,ma esistono dei powrline tripli ,con due powerline con presa passante (uno per modem ,l'altro per pc fisso) e un terzo solo wifi per il piano sopra?

PnP
28-04-2015, 15:01
In attesa di TP-LINK TL-PA8030P... sono curioso proprio di vedere come vanno ero indeciso tra questi e i fritz 1000e ma questi hanno 3 porte giga che mi sembra ottima come cosa poi tanto non le usero tutte e 3 assieme ma almeno è nativa la cosa...

misterazz
29-04-2015, 21:25
Salve
uso powerline friz 1000e che collego alle prese a muro con una semplice doppia presa (quelle piccoline a 3 ingressi) a cui attacco il powerline e una multipresa con parecchi dispositivi attaccati. E' possibile che il non buon rendimento dei powerline sia dovuto a i molti dispositivi attaccati alla multipresa ? ..se acquistassi una multipresa filtrata a cui attaccare i dispositivi ..il powerline potrebbe miglioare le sue prestazioni?

grazie

peppe84
03-05-2015, 14:32
Ciao ragazzi, stavo valutando il passaggio alla fibra 30/3 Mbps (attualmente ho ADSL 20Mbit) ma dovrei mettere il nuovo router nella presa telefonica principale, distante dal mio pc (attualmente il router è collegato ad una presa telefonica secondaria) e avevo pensato alle power line, secondo questo schema:

router ISP --> power line ------------ power line --> altro router --> mio pc

(l'altro router mi serve per avere altre porte LAN vicine alla mia postazione).

Lasciando stare i dubbi sulla banda passante, che senza provarle non potrò mai conoscere, il mio altro problema riguarda il ping, giocando online risentirei del passaggio alle power line? L'alternativa sarebbe fare un ponte wireless tra i 2 router ma nel mezzo ci sono un paio di muri e non sono sicuro della stabilità della connessione.
Secondo voi per il problema ping e gaming online come si comporterebbero le power line? Avrei un reale vantaggio ad usarle al posto del wireless?

(Posto che il cavo è la soluzione migliore ma non posso passarlo)

Grazie

Paky
03-05-2015, 14:41
il ping è più basso con la powerline
rimane solo da valutare se riesci ad avere un buon link

peppe84
03-05-2015, 15:17
Potrei fare quanto proposto già da altri utenti, comprarle online e poi restituirle in caso non mi ritenessi soddisfatto. A questo punto il dubbio diventa se prendere le AV600 o le AV1200, considerando che la fibra potrebbe a breve diventare 50/10 e non vorrei ritrovarmi poi con le PL come collo di bottiglia, tenendo anche conto del fatto che non conosco la qualità del mio impianto elettrico.

scindypaul
07-05-2015, 14:44
Ragazzi volevo prendere delle powerline da mettere in casa, mi interessa arrivare sui 100Mbps perchè ho aderito ad un'offerta fibra ma devo mettere il router dalla parte opposta della casa rispetto a dove ho un access point a cui è attaccato pc, decoder sky, tutta la parte wireless ecc ecc. Le economiche TP-LINK TL-PA411 che si trovano su amazon a 35 euro a coppia ce la fanno? L'impianto elettrico è vecchiotto, la distanza dei cavi di rame da un punto all'altro sarà credo 30 mt

arma1977
07-05-2015, 14:59
Buona sera a tutti. Circa una settimana fa è venuto un tecnico telecom a casa dei miei genitori per l'attivazione della linea adsl. Purtroppo i cavi erano tagliati in qualche punto e non arrivava il segnale. Ho un appartamento di fianco a quello dei miei che utilizzo poco,e ho fatto attivare la linea lì pensando di portarla a quello dei miei tramite wifi. Purtroppo il segnale non arriva e dovrei tirare cavi per portare un router da loro. I due appartamenti sono divisi da un giroscale e condividono lo stesso contatore elettrico situato al piano inferiore garage. Con i powerline secondo voi riesco a collegare i due appartamenti? Cioè l'adsl va dal mio appartamento,scende al contatore e poi risale all'appartamento dei miei?
grazie

Mi aiutate ? :)

frder
07-05-2015, 18:12
@arma1977

Credo che nessuno ti possa aiutare.
Ogni impianto elettrico fa storia a se, quindi nessuno ti potrà garantire se e come il tutto funzionerà.

Devi provare di persona. O ti fai prestare 2 powerline o le compri su qualche sito che consente la restituzione se non sei soddisfatto.

francesco

arma1977
07-05-2015, 18:30
@arma1977

Credo che nessuno ti possa aiutare.
Ogni impianto elettrico fa storia a se, quindi nessuno ti potrà garantire se e come il tutto funzionerà.

Devi provare di persona. O ti fai prestare 2 powerline o le compri su qualche sito che consente la restituzione se non sei soddisfatto.

francesco
Grazie mille,gentilissimo :)

scindypaul
08-05-2015, 14:45
Ragazzi allora dite che è impossibile garantire un corretto collegamento per chi ha la fibra? Cioè una 100mega in teoria dovrebbe permettere download nell'ordine di 10 megabyte al secondo, con le powerline me lo sogno un trasferimento così vero?

Paganetor
08-05-2015, 16:03
Ragazzi allora dite che è impossibile garantire un corretto collegamento per chi ha la fibra? Cioè una 100mega in teoria dovrebbe permettere download nell'ordine di 10 megabyte al secondo, con le powerline me lo sogno un trasferimento così vero?

no, perché? io ho le Devolo 1200+ (teorico 1200 Mbit :sofico: ) e il suo software mi dice che i due scatolini si "parlano" a 300 Mbit, più che sufficienti per saturare la fibra!

:D
http://i.imgur.com/gHaCkdR.jpg

Yngwie74
08-05-2015, 18:53
Avrei una domanda da porre a chiunque mi sappia rispondere. Per collegare la mansarda con la tavernetta ho acquistato delle powerline Netgear XAVB1301 da 200m, si parla ormai del 2012. Considerando che devono passare piano primo e piano terra (in tutto 4 piani), la connessione tra le due unità, da software Netgear, sembra stabilizzarsi tra i 12 e i 20mbps. In download la banda reale risulta essere tra i 3 e i 4 mbit/s.
Passando ad unita' piu' recenti e con maggior banda (500, 600 o 1200) dovrebbe migliorare qualcosa? Oppure sarebbe una spesa inutile e mi ritroverei con i soliti 3-4mbit/s?

Paganetor
08-05-2015, 20:08
tra le due prese che vuoi collegare ci sono in mezzo dei contatori diversi? perché quelli tagliano parecchia banda e quindi non penso miglioreresti molto con prodotti più moderni.

Viceversa, se non hai robe strane per casa, un prodotto recente dovrebbe migliorare sensibilmente la situazione

scindypaul
09-05-2015, 09:01
Le fritz 1000e mi possono consentire di sfruttare la fibra 100? Su amazon si trovano sui 90 a coppia. La mia situazione è: modem-router fibra in sala a cui attaccherei la pl, impianto elettrico vecchiotto, arrivo in taverna dove metto la seconda pl a cui attacco uno switch lan a cui poi è collegato un pc, un telefono VoIP e parte un cavo lan che arriva al piano sopra attaccato ad router che mi fa da acces point a cui è collegato Sky è tutta la diavoleria wireless.
Non vorrei avere il collo di bottiglia con le pl ad inizio impianto. Cioè dovrebbero riuscire a trasferire file a diciamo 10-15 megabyte al secondo per permettermi di sfruttare la fibra 100 giusto?

luivit
09-05-2015, 09:54
Salve, ho un access point in giardino collegato attraverso powerline al router in casa (che assegna indirizzi 192.168.2.x). Il problema è che se provo l'AP in casa (collegato con ethernet) funziona tutto e i client ricevono l'ip mentre in giardino (con powerline) l'indirizzo viene assegnato dopo 10 minuti circa.
Impostando l'indirizzo del client in statico si collega subito ma solo in rete locale e per far funzionare internet devo sempre aspettare i soliti 10 minuti. Che senso ha questo comportamento? :muro:
Tra le varie prove ho capito che disattivando DNSMasq sul router principale, i clients ricevono immediatamente l'ip ma senza internet. Qualche idea?
PS: lo so che la questione sembra un po OT però tra tutte le prove che ho fatto possono essere solo le powerline il problema. Perchè togliendole di mezzo funziona tutto...

scindypaul
09-05-2015, 12:37
Le fritz 1000e mi possono consentire di sfruttare la fibra 100? Su amazon si trovano sui 90 a coppia. La mia situazione è: modem-router fibra in sala a cui attaccherei la pl, impianto elettrico vecchiotto, arrivo in taverna dove metto la seconda pl a cui attacco uno switch lan a cui poi è collegato un pc, un telefono VoIP e parte un cavo lan che arriva al piano sopra attaccato ad router che mi fa da acces point a cui è collegato Sky è tutta la diavoleria wireless.
Non vorrei avere il collo di bottiglia con le pl ad inizio impianto. Cioè dovrebbero riuscire a trasferire file a diciamo 10-15 megabyte al secondo per permettermi di sfruttare la fibra 100 giusto?

Mi auto quoto, spendendo circa la metà (sui 50 euro) su amazon si trova la coppia di TP-LINK TL-PA6010, potrebbe essermi sufficiente?

Yngwie74
09-05-2015, 18:26
tra le due prese che vuoi collegare ci sono in mezzo dei contatori diversi? perché quelli tagliano parecchia banda e quindi non penso miglioreresti molto con prodotti più moderni.

Viceversa, se non hai robe strane per casa, un prodotto recente dovrebbe migliorare sensibilmente la situazione

Niente contatori diversi, tutta la casa e' dietro un unico contatore. Probabilmente ci potrebbe essere il passaggio dal quadro elettrico con un interruttore differenziale ed un magnetotermico. Fino a che in tavernetta tenevo solo wdtv e la 360 non c'erano problemi, ma con le nuove console avere la banda limitata a 3mbit rende la situazione drammatica. :D

Paganetor
10-05-2015, 07:18
Il quadro elettrico con gli interruttori non dovrebbe ostacolare il segnale, ma non ne sono certo: come hanno suggerito già altri in altre occasioni, l'ideale sarebbe provarli.
Prova magari tu stesso a cambiare la presa del PL in ricezione per vedere se cambia qualcosa, giusto per capire se le varie ramificazioni dell'impianto (sullo stesso piano) si comportano in modo diverso. Anche se poi la presa da usare sarà un'altra...

scindypaul
11-05-2015, 10:24
ho ordinato su amazon fritz 1000e, vediamo

Mauri88
11-05-2015, 12:11
Salve, avrei la necessità di portare la mia connessione internet (7MB) da una stanza all'altra. Le stanze sono piuttosto vicine, ma i muri molto spessi e il segnale arriva basso, per questo avevo pensato ai powerline, ma avrei qualche domanda:

1) Ho una ciabatta collegata sia alla presa del router che a quella dove dovrei mettere l'altro powerline, questo creerebbe grossi disturbi?
2) Vorrei prendere questo (http://www.amazon.it/dp/B00FRCDFYE/) modello, ma avrei la necessità di collegare più dispositivi. E' possibile collegare un secondo router al secondo powerline?
3) Se io volessi collegarlo anche ad una terza stanza (in un altro piano, ma nello stesso quadro elettrico), mi basterebbe comprare un terzo powerline dello stesso modello?
4) La stanza dell'altro piano, ha un salvavita separato... può essere un problema?

Grazie mille per l'aiuto!

scindypaul
11-05-2015, 12:28
Salve, avrei la necessità di portare la mia connessione internet (7MB) da una stanza all'altra. Le stanze sono piuttosto vicine, ma i muri molto spessi e il segnale arriva basso, per questo avevo pensato ai powerline, ma avrei qualche domanda:

1) Ho una ciabatta collegata sia alla presa del router che a quella dove dovrei mettere l'altro powerline, questo creerebbe grossi disturbi?
2) Vorrei prendere questo (http://www.amazon.it/dp/B00FRCDFYE/) modello, ma avrei la necessità di collegare più dispositivi. E' possibile collegare un secondo router al secondo powerline?
3) Se io volessi collegarlo anche ad una terza stanza (in un altro piano, ma nello stesso quadro elettrico), mi basterebbe comprare un terzo powerline dello stesso modello?
4) La stanza dell'altro piano, ha un salvavita separato... può essere un problema?

Grazie mille per l'aiuto!
Ciao provo ad aiutarti.
1)ho esattamente quel modello che hai linkato, attaccato da un lato ad una tripla e dall'altro ad una ciabatta. il transfer rate che riscontro è nell'ordine di 4 mega al secondo (ho provato trasferendo un file di 1 giga da un pc all'altro) quindi moltiplicando per 8 andrebbe bene per una adsl 30 mega.
2)si certo! ma non ti serve un router, compra un banalissimo switch tipo questo (http://www.amazon.it/TP-LINK-TL-SF1005D-Ethernet-Struttura-plastica/dp/B000FNFSPY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1431343527&sr=8-1&keywords=switch+ethernet)
3)Si! però se la distanza inizia ad essere elevata o i cavi fanno giri strani nelle prese, probabilmente il modello che hai linkato (av500) potrebbe essere lento... bisognerebbe fare una prova!
4)penso di si ma aspetta anche un altro parere

Mauri88
11-05-2015, 12:54
Ciao provo ad aiutarti.
1)ho esattamente quel modello che hai linkato, attaccato da un lato ad una tripla e dall'altro ad una ciabatta. il transfer rate che riscontro è nell'ordine di 4 mega al secondo (ho provato trasferendo un file di 1 giga da un pc all'altro) quindi moltiplicando per 8 andrebbe bene per una adsl 30 mega.
2)si certo! ma non ti serve un router, compra un banalissimo switch tipo questo (http://www.amazon.it/TP-LINK-TL-SF1005D-Ethernet-Struttura-plastica/dp/B000FNFSPY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1431343527&sr=8-1&keywords=switch+ethernet)
3)Si! però se la distanza inizia ad essere elevata o i cavi fanno giri strani nelle prese, probabilmente il modello che hai linkato (av500) potrebbe essere lento... bisognerebbe fare una prova!
4)penso di si ma aspetta anche un altro parere

Grazie mille per le risposte, sei stato utilissimo. Non ho capito solo una cosa... hai detto che da un lato è collegato ad una tripla (e ci siamo), mentre dall'altro ad una ciabatta... in che senso? La ciabatta è collegata ad una delle altre due uscite?

scindypaul
11-05-2015, 13:54
no scusa mi sono espresso male: intendevo dire che una delle 2 powerline è collegata una ad una classica "tripla" (questa (http://www.bellaebello.it/httpdocs/ebay/readyproebayimages/SPINA-TRIPLA-10-A-LIFE_113950.JPG)) mentre l'altra ad una ciabatta stile questa (http://www.larapedia.com/consigli_utili_sicurezza_elettrica/sicurezza_elettrica_in_casa_e_al_lavoro_consigli_utili_clip_image028.jpg), tra l'altro di quelle enormi tipo da 10 prese o giù di li

Mauri88
11-05-2015, 13:57
Perfetto, più o meno quello che dovrei fare io :D, allora li acquisto subito. Grazie ancora, sei stato gentilissimo :)

scindypaul
11-05-2015, 14:08
Perfetto, più o meno quello che dovrei fare io :D, allora li acquisto subito. Grazie ancora, sei stato gentilissimo :)

di niente figurati! facci sapere poi!

Io adesso ho ordinato le fritz 1000e perchè ho attivato la fibra e devo metterle a monte dell'impianto. Speriamo mi constano un transfer rate di 10-15 mega al secondo in modo da sfruttare la fibra

Mauri88
11-05-2015, 19:19
di niente figurati! facci sapere poi!

Io adesso ho ordinato le fritz 1000e perchè ho attivato la fibra e devo metterle a monte dell'impianto. Speriamo mi constano un transfer rate di 10-15 mega al secondo in modo da sfruttare la fibra

Alla fine non ho resistito all'attesa e l'ho preso in negozio :D. Ho preso un Netgear xavb5221 e ho usato un vecchio router come switch... sembra di essere collegati via ethernet direttamente al router principale :D.

Grazie mille ancora per l'aiuto ;)

fabiobr
11-05-2015, 21:58
salve a tutti.
in una stanza(studio) ho un TP-LINK TD-W8980 Modem Router Wireless N Dual Band 600Mbps, ADSL2+, 4 Porte Gigabit Ethernet,, a cui sono connessi via ethernet :
-nas synology DS215J
-stampante di rete lexmark MS410
-pc desktop acer
la linea e' infostrada, e siccome non arrivo mai a 3 mega , sono in attesa dell'imminente passaggio a telecom, che dovrebbe migliorarmi (anche se di poco..) la situazione.
nel salone, a circa 8 metri in linea d'aria, ma con parecchi muri di tufo nel mezzo e' situato un Minix Z64 Windows 8.1 Smart TV Box a cuim e' connesso un tv samsung 42" (non smart) via HDMI
attualmente, il minix e' connesso tramite wi-fi, ma con l'attuale linea che mi ritrovo, a malapena mi apre le pagine web.
la mia esigenza e' quella di far funzionare sia skygo che mediaset play, e di fare streaming di film/musica/ foto dal nas.
potete immaginare che, far passare il cavo di rete adesso e' quasi impossibile. chiedo quindi un vs consiglio, su che powerline eventualmente comprare, in base alla mia configurazione e alle mie esigenze sopra descritte.
dimenticavo una cosa: ho dato un occhiata e ho visto che alcuni modelli hanno la funzione wi-fi. eventualmente, a me tornerebbe molto utile in quanto nella zona della casa in cui e' situato il minix, i dispositivi mobili che abbiamo in casa(smartphone) arrancano con la connessione wi-fi..
grazie in anticipo a chi vorra' aiutarmi

oneofthesedays
12-05-2015, 16:49
Salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto! Premesso che di reti ci capisco pochissimo, ecco la mia situazione. Ho un Router TP-Link TD-W8970 con connessione Alice 20 Mega il cui segnale wireless, tuttavia, non giunge fino al piano di sopra delmio appartamento. Allora ho acquistato un TL-WPA4220 Kit della Tp-Link, che ho collegato a una presa elettrica di sopra; il risultato è però molto scarso, la connessione molto lenta, ci sono continue disconnessioni. Inizialmente pensavo a un malfunzionamento del kit, ma adesso mi sto convincendo che il problema sia un conflitto tra i vari indirizzi Ip, poiché quando la connessione cade o non va, se riavvio il router, poi spesso si riconnette. Comunque, sul mio PC (collegato alla powerline via cavo) ho impostato l'Ip statico; ora, vi chiedo: l'Ip della Powerline (AV500) deve essere lo stesso del PC (quello statico)? O può essere diverso (quello assegnato automaticamente se la stacco dalla presa e la riattacco)?
Spero che ciò che chiedo abbia senso... in caso contrario, se poteste cortesemente di spiegarmi che cosa fare...
:help:
Grazie!

Angelo_1984
12-05-2015, 22:03
Salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto! Premesso che di reti ci capisco pochissimo, ecco la mia situazione. Ho un Router TP-Link TD-W8970 con connessione Alice 20 Mega il cui segnale wireless, tuttavia, non giunge fino al piano di sopra delmio appartamento. Allora ho acquistato un TL-WPA4220 Kit della Tp-Link, che ho collegato a una presa elettrica di sopra; il risultato è però molto scarso, la connessione molto lenta, ci sono continue disconnessioni. Inizialmente pensavo a un malfunzionamento del kit, ma adesso mi sto convincendo che il problema sia un conflitto tra i vari indirizzi Ip, poiché quando la connessione cade o non va, se riavvio il router, poi spesso si riconnette. Comunque, sul mio PC (collegato alla powerline via cavo) ho impostato l'Ip statico; ora, vi chiedo: l'Ip della Powerline (AV500) deve essere lo stesso del PC (quello statico)? O può essere diverso (quello assegnato automaticamente se la stacco dalla presa e la riattacco)?
Spero che ciò che chiedo abbia senso... in caso contrario, se poteste cortesemente di spiegarmi che cosa fare...
:help:
Grazie!

Ogni porta ethernet della powerline ha un proprio indirizzo ip. Io ho lo stesso kit su cui ho collegato la playstation e la tv ed hanno due ip diversi.

scindypaul
13-05-2015, 08:07
mi sono arrivate le fritz 1000e.
Tenendo conto che stanno su delle triple e che l'impianto elettrico fa abbastanza schifo (non ha nemmeno la messa terra cioèil filo giallo verde, che tra l'altro questa powerline sfrutta per aumentare il transfer rate), il collegamento secondo l'applicazione della fritz è a 80-90 Mbit/s.
Dovrebbe essere sufficiente per sfruttare la fibra.

fabiobr
14-05-2015, 07:34
salve a tutti.
in una stanza(studio) ho un TP-LINK TD-W8980 Modem Router Wireless N Dual Band 600Mbps, ADSL2+, 4 Porte Gigabit Ethernet,, a cui sono connessi via ethernet :
-nas synology DS215J
-stampante di rete lexmark MS410
-pc desktop acer
la linea e' infostrada, e siccome non arrivo mai a 3 mega , sono in attesa dell'imminente passaggio a telecom, che dovrebbe migliorarmi (anche se di poco..) la situazione.
nel salone, a circa 8 metri in linea d'aria, ma con parecchi muri di tufo nel mezzo e' situato un Minix Z64 Windows 8.1 Smart TV Box a cuim e' connesso un tv samsung 42" (non smart) via HDMI
attualmente, il minix e' connesso tramite wi-fi, ma con l'attuale linea che mi ritrovo, a malapena mi apre le pagine web.
la mia esigenza e' quella di far funzionare sia skygo che mediaset play, e di fare streaming di film/musica/ foto dal nas.
potete immaginare che, far passare il cavo di rete adesso e' quasi impossibile. chiedo quindi un vs consiglio, su che powerline eventualmente comprare, in base alla mia configurazione e alle mie esigenze sopra descritte.
dimenticavo una cosa: ho dato un occhiata e ho visto che alcuni modelli hanno la funzione wi-fi. eventualmente, a me tornerebbe molto utile in quanto nella zona della casa in cui e' situato il minix, i dispositivi mobili che abbiamo in casa(smartphone) arrancano con la connessione wi-fi..
grazie in anticipo a chi vorra' aiutarmi

salve, riporto su' la mia richiesta, magari passata inosservata. sono sempre in attesa dei vs preziosi consigli per effettuare al meglio l'acquisto:)

nicdam
23-05-2015, 09:48
Ciao a tutti. Vi chiedo 1 informazione. Per poter leggere con la smart tv video in fullhd dal nas, situato in un'altra stanza, secondo voi quale powerline potrei utilizzare? Tempo fa comprai i dlink dhp-309av pubblicizzati come 500 megabit e con questi, il video va a scatti. Solo recentemente (leggendo qualche recensione) però mi sono reso conto che i 500 megabit promessi erano errati xkè sono semplicemente 200.
Il kit tplink linkato qualche post più in alto credete sia sufficiente?

fabiobr
23-05-2015, 09:52
Ciao a tutti. Vi chiedo 1 informazione. Per poter leggere con la smart tv video in fullhd dal nas, situato in un'altra stanza, secondo voi quale powerline potrei utilizzare? Tempo fa comprai i dlink dhp-309av pubblicizzati come 500 megabit e con questi, il video va a scatti. Solo recentemente (leggendo qualche recensione) però mi sono reso conto che i 500 megabit promessi erano errati xkè sono semplicemente 200.
Il kit tplink linkato qualche post più in alto credete sia sufficiente?

a quale link ti riferisci? la cosa interessa anche me..

ChessMateAlpha
23-05-2015, 09:55
1) Ho una ciabatta collegata sia alla presa del router che a quella dove dovrei mettere l'altro powerline, questo creerebbe grossi disturbi?


Le note ufficiali lo sconsigliano, io personalmente non ho mai avuto grossi problemi... però ogni situazione fa caso a se. Ci sono alcuni powerline che hanno la presa passante per ovviare.


2) Vorrei prendere questo (http://www.amazon.it/dp/B00FRCDFYE/) modello, ma avrei la necessità di collegare più dispositivi. E' possibile collegare un secondo router al secondo powerline?

Non hai bisogno di nessun router, se mai di uno switch ;) ! O al massimo di un AP se vuoi avere anche il wireless per i telefoni/notebook... alcuni powerline hanno già uno switch (e un AP) 4 porte integrato (così hai roba in meno da attaccare e risparmi anche qualcosa).


3) Se io volessi collegarlo anche ad una terza stanza (in un altro piano, ma nello stesso quadro elettrico), mi basterebbe comprare un terzo powerline dello stesso modello?

Esatto


4) La stanza dell'altro piano, ha un salvavita separato... può essere un problema?

Si, di fatti non funzionerà... almeno questo è quello che so io.

nicdam
23-05-2015, 09:55
questo TP-LINK TL-PA411 KIT Powerline AV500, 1 porta Ethernet, fino a 500Mbps e 300 metri di copertura, Plug&Play, risparmio energetico fino all'85%, supporto QoS, Kit con 2 adattatori

fabiobr
23-05-2015, 10:00
salve a tutti.
in una stanza(studio) ho un TP-LINK TD-W8980 Modem Router Wireless N Dual Band 600Mbps, ADSL2+, 4 Porte Gigabit Ethernet,, a cui sono connessi via ethernet :
-nas synology DS215J
-stampante di rete lexmark MS410
-pc desktop acer
la linea e' infostrada, e siccome non arrivo mai a 3 mega , sono in attesa dell'imminente passaggio a telecom, che dovrebbe migliorarmi (anche se di poco..) la situazione.
nel salone, a circa 8 metri in linea d'aria, ma con parecchi muri di tufo nel mezzo e' situato un Minix Z64 Windows 8.1 Smart TV Box a cuim e' connesso un tv samsung 42" (non smart) via HDMI
attualmente, il minix e' connesso tramite wi-fi, ma con l'attuale linea che mi ritrovo, a malapena mi apre le pagine web.
la mia esigenza e' quella di far funzionare sia skygo che mediaset play, e di fare streaming di film/musica/ foto dal nas.
potete immaginare che, far passare il cavo di rete adesso e' quasi impossibile. chiedo quindi un vs consiglio, su che powerline eventualmente comprare, in base alla mia configurazione e alle mie esigenze sopra descritte.
dimenticavo una cosa: ho dato un occhiata e ho visto che alcuni modelli hanno la funzione wi-fi. eventualmente, a me tornerebbe molto utile in quanto nella zona della casa in cui e' situato il minix, i dispositivi mobili che abbiamo in casa(smartphone) arrancano con la connessione wi-fi..
grazie in anticipo a chi vorra' aiutarmi

leggendo i post precedenti aggiungo: e' necessario che abbia la presa passante,quindi quale mi indicate?grazie

ganghi
27-05-2015, 12:08
ciao, vorrei ampliare la mia rete adsl 7 mega teletu fino in garage, io abito al primo piano di una palazzina di recente costruzione e il garage si trova al piano zero, con una powerline riuscirei a far arrivare la adsl in garage? in caso che modello mi consigliate?

Grazie

pedro_se_rooot
27-05-2015, 12:47
Ragazzi, vorrei acquistare un paio di powerline. mi sapreste dare una mano ?
La mia linea adsl è la solita Alice da 20 mega teorici e 10 scarsi effettivi.
La casa è disposta su due piani, in realtà il router arriverebbe dappertutto, però per quanto riguarda la ps4 e sky mi piacerebbe utilizzare il cavo ethernet.
Nella presa della corrente vicino al router, c'è solo il router.
Vicino a sky c'è il televisore.
Vicino alla ps4 c'è il televisore.
Dovrei arrangiarmi con degli sdoppiatori o ciabatte.
L'impianto elettrico ha circa 4 anni.
E' fattibile o c'è un degrado della linea adsl incredibile ?
Se è fattibile, mi sapreste consigliare un modello ?

Rv Mad
27-05-2015, 21:37
Ciao, ho appena portato la mia fibra a 50/10 (down/up) e ho notato una cosa strana.

Infatti se faccio uno speed test dal wifi del cellulare mi da dei valori buoni, se invece lo faccio dalla mia stanza con i powerline il download non supera mai i 32 MB/s, mentre invece l'upload è stabile a 9,50.

Aggiungo due cose: la prima è che sono dei powerline di buona fattura (TP-LINK) che raggiungono i 500 Mbps (infatti a Milano con la 100 mega raggiungevo tranquillamente i 95 MB);
la seconda è che il nome che mi da sul pc collegato con ethernet è TELECOM_xxxxxxx-EXT, che sarebbe il nome del ripetitore wifi istallato in casa (ma nel pc la scheda wifi è disattivata!)

Spero davvero che qualcuno mi sappia dire qualcosa, intanto ringrazio in anticipo:) :)

thorndyke
30-05-2015, 20:16
abito al primo piano di una palazzina di recente costruzione e il garage si trova al piano zero, con una powerline riuscirei a far arrivare la adsl in garage?

Non dovresti avere problemi, io ho testato delle av500 per distanze superiori.

maxmizer
31-05-2015, 07:47
Ciao a tutti. Vi chiedo 1 informazione. Per poter leggere con la smart tv video in fullhd dal nas, situato in un'altra stanza, secondo voi quale powerline potrei utilizzare? Tempo fa comprai i dlink dhp-309av pubblicizzati come 500 megabit e con questi, il video va a scatti. Solo recentemente (leggendo qualche recensione) però mi sono reso conto che i 500 megabit promessi erano errati xkè sono semplicemente 200.
Il kit tplink linkato qualche post più in alto credete sia sufficiente?

Hai mai provato chiamare Dlink...che sapeva che il chip montato era da 200
te le sostituiscono con quelle corrette...?

maxmizer
31-05-2015, 07:57
Ciao, ho appena portato la mia fibra a 50/10 (down/up) e ho notato una cosa strana.

Infatti se faccio uno speed test dal wifi del cellulare mi da dei valori buoni, se invece lo faccio dalla mia stanza con i powerline il download non supera mai i 32 MB/s, mentre invece l'upload è stabile a 9,50.

Aggiungo due cose: la prima è che sono dei powerline di buona fattura (TP-LINK) che raggiungono i 500 Mbps (infatti a Milano con la 100 mega raggiungevo tranquillamente i 95 MB);
la seconda è che il nome che mi da sul pc collegato con ethernet è TELECOM_xxxxxxx-EXT, che sarebbe il nome del ripetitore wifi istallato in casa (ma nel pc la scheda wifi è disattivata!)

Spero davvero che qualcuno mi sappia dire qualcosa, intanto ringrazio in anticipo:) :)

Testa le power lan con un lan speedtest...con due pc uno da una parte l'altro dall'altra...

Paganetor
31-05-2015, 08:49
Ciao a tutti. Vi chiedo 1 informazione. Per poter leggere con la smart tv video in fullhd dal nas, situato in un'altra stanza, secondo voi quale powerline potrei utilizzare? Tempo fa comprai i dlink dhp-309av pubblicizzati come 500 megabit e con questi, il video va a scatti. Solo recentemente (leggendo qualche recensione) però mi sono reso conto che i 500 megabit promessi erano errati xkè sono semplicemente 200.
Il kit tplink linkato qualche post più in alto credete sia sufficiente?

non credo sia quello il problema... già se lavorassero a 50 Mbit vedresti senza problemi i video in full HD. Secondo me hai un "collo di bottiglia" da qualche altra parte...

pegasolabs
31-05-2015, 10:44
questo TP-LINK TL-PA411 KIT Powerline AV500, 1 porta Ethernet, fino a 500Mbps e 300 metri di copertura, Plug&Play, risparmio energetico fino all'85%, supporto QoS, Kit con 2 adattatoriI link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

thorndyke
31-05-2015, 18:52
non credo sia quello il problema... già se lavorassero a 50 Mbit vedresti senza problemi i video in full HD. Secondo me hai un "collo di bottiglia" da qualche altra parte...

in effetti spesso sono le smart-tv a non farcela

Mirko-91
03-06-2015, 12:58
Ciao raga, ho acquistato le TP-Link TL-PA411 kit e volevo sapere le posso collegare a uno sdoppiatore collegato alla presa dato che devo collegare altre cose alla presa a muro?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Paganetor
03-06-2015, 13:31
Ciao raga, ho acquistato le TP-Link TL-PA411 kit e volevo sapere le posso collegare a uno sdoppiatore collegato alla presa dato che devo collegare altre cose alla presa a muro?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

consigliano di non attaccarlo a multiprese, ciabatte ecc. per evitare di perdere banda.
Se già ce l'hai puoi comunque fare una prova, male che vada va lentissimo :D

amfs
08-06-2015, 21:13
Ho acquistato la coppia, uno collegato al router e l'altro alla presa elettrica e a una SMART TV. Tutto bene per la connessione cablata solo che le telefonate ora sono disturbate da piccoli fruscii. Pensavo fosse il telefono del mio interlocutore. Dato che la cosa continuava ho provato a staccare il TP Link collegato al router ed ho le telefonate chiare ma non più la connessione alla TV:rolleyes:

fabiobr
08-06-2015, 22:20
ho acquistato le fritz powerline 1000e, di cui sono ampiamente soddisfatto per la replica della linea dal router situato in una stanza della zona notte, al salone dove ho posizionato un minix collegato alla tv.
l'unica cosa che ho notato, e' il decadimento del segnale wifi del router(tplink TD-W8980) anche quando il minix e' spento.
il segnale wifi torna"normale" solo staccando materialmente una powerline dalla presa. come posso ovviare?

mdk13
15-06-2015, 12:24
Ho recentemente acquistato TP-Link TL-PA411 start kit e rapporto qualita' prezzo nulla da dire, si collega tra i 110e i 160mbs e la distanza coperta non è poca e tra due piani, se non fosse per il fatto che puntualmente quando gioco a un determinato della blizzard dopo pochi minuti mi cade la linea per poi ricollegarsi dopo 1minuto circa, qualcuno di voi sa per caso darmi qualche consiglio su come risolvere il problema ?

io nella mia ignoranza ho fatto un po' di prove
-configurato port mapping da windows firewall e da router per il gioco in questione
-impostato ip statico per evitare problemi con altri pc tablet telefoni connessi
-fatto altre prove con dhcp e nat attivo o meno (cosa che non serviva ma non sapevo che pesci pigliare)
-Aggiornato il firmwire del tplink


Qui finisce la mia scarsa competenza in materia, mio fratello collegato via cavo senza powerline non ha problemi io mi scollego stabile dopo 1/2/3 partite che durano 5/10minuti l'una se è tanto.

posso aggiungere che la sconnessione è completamente casuale nel senso che sia giorno o notte non cambia nulla, non è una questione di sbalzi di corrente dovuti ad altri apparecchi, la rete elettrica è relativamente nuova (10anni circa) ed entrambi i tplink sono connessi sulla presa a muro.
Ho letto di altre persone con un problema analogo su altri giochi ma non ho letto nessuna soluzione, qualcuno di voi sa per caso consigliarmi ?
In tutto questo la cosa che trovo piu assurda è il fatto che tutto il resto funziona perfettamente... :help:

sjmon3
16-06-2015, 21:37
Salve a tutti!
Dovrei levare un cavo eth che attraversa il corridoio.
Ho acquistato un kit della Netgear di PowerLine ma non riesco a capire se sono funzionanti correttamente o se possono/dovrebbero funzionare in modo diverso.

Gli speed test sono tutti corretti. Se provo a spostare un file tra due PC di cui uno connesso tramite powerline e uno connesso direttamente al router ottengo velocità di circa 7Mb/s.

Ho installato l'utility Genie della Netgear e monitorando le velocità dei poweline ottengo questo:
http://i.imgur.com/AiWXa9N.png

Praticamente TX e RX dovrebbero essere, se ho capito bene, le velocità di trasmissione e ricezione. Ora mi chiedo dato che l'interfaccia è una sola per entrambi i dispositivi come possono avere velocità differenti?
In più RX è variabile. Ho raggiunto picchi di 150Mb, mentre TX è stato sempre fisso a 10Mb..

Da cosa può dipendere?
I PowerLine sono Netgear XAVB5221 (500Mb)

Vi ringrazio!

thorndyke
19-06-2015, 22:06
Se provo a spostare un file tra due PC di cui uno connesso tramite powerline e uno connesso direttamente al router ottengo velocità di circa 7Mb/s.

Se hai usato lan speed test: http://www.totusoft.com/lanspeed.html
e ti ha dato 7MB/s in entrambe le direzioni, allora ti funzionano bene ed hai un impianto con poche interferenze.

Io ho ottenuto massimo 5.9MB/s :
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html

Le utility ignorale, spesso ti segnalano solo la banda negoziata, che può variare anche in funzione del carico e del risparmio energetico. Per valutare il collegamento basati solo sul test reale di trasferimento dati.

thorndyke
19-06-2015, 22:30
Ho recentemente acquistato TP-Link TL-PA411 start kit e rapporto qualita' prezzo nulla da dire, si collega tra i 110e i 160mbs e la distanza coperta non è poca e tra due piani, se non fosse per il fatto che puntualmente quando gioco a un determinato della blizzard dopo pochi minuti mi cade la linea per poi ricollegarsi dopo 1minuto circa

Hai la possibilità di fare il test con due prese molto vicine? Magari nella stessa stanza.
Ma è un problema solo di quel gioco?

sjmon3
21-06-2015, 10:00
Se hai usato lan speed test: http://www.totusoft.com/lanspeed.html
e ti ha dato 7MB/s in entrambe le direzioni, allora ti funzionano bene ed hai un impianto con poche interferenze.

Io ho ottenuto massimo 5.9MB/s :
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html

Le utility ignorale, spesso ti segnalano solo la banda negoziata, che può variare anche in funzione del carico e del risparmio energetico. Per valutare il collegamento basati solo sul test reale di trasferimento dati.

No per i test di velocità ho brutalmente spostato un file da 2GB da un PC all'altro.
Il fisso era collegato al router tramite powerline (e switch di mezzo), mentre il portatile era connesso direttamente al router con un cavo.
E ho provato a spostare dal fisso al portatile un file da 2GB e la velocità di trasferimento è intorno ai 7MB. Mentre spostando lo stesso file dal portatile al fisso raggiungo i 10Mb circa.
Se quello che indichi è affidabile in serata provo a fare qualche test supplementare.
Facendo i conti direi che sono sui 70Mb di velocità di collegamento e quindi è soddisfacente trattandosi di una fastethernet. Il mio problema era solo capire a cosa si riferisce quel TX a 10Mb..

Ma in ogni caso è una soluzione temporanera, fino ad ora ho avuto un cavo in mezzo alla stanza per avere tutto connesso in gigabit, ma ora ho dovuto levarlo quindi mi sono dovuto obbligatoriamente affidare ai powerline. A breve tirerò un cavo eth per ripristinare il collegamento in gigabit e i powerline li utilizzerò per il reparto "TV", quindi rasp e decoder dove il limite dei 100Mb non rappresenta il collo di bottiglia.

Alla fine dei conti diciamo che su di un massimo di 100mb di banda viaggiano a circa 70, quindi direi abbastanza bene.
L'unico problema reale è che perdo circa un mega e mezzo di velocità di connessione internet e che la rete lan non sempre funziona a dovere, tipo tramite wifi non riesco a vedere il NAS (connesso allo switch che è connesso via powerline al router)..

thorndyke
21-06-2015, 20:24
No per i test di velocità ho brutalmente spostato un file da 2GB da un PC all'altro.

Lan speed test fa appunto quello... sposta un file in entrambe le direzioni, solo che invece di cronometrare tu e rilevare la velocità, ci pensa lui in automatico ed è più preciso. Ma 2GB è esagerato :-)

Se hai 7MB da un lato e 10Mb dall'altro (ossia 1.2MB) allora c'è un problema, se sono invece 10MB rientra nella normalità.

Il NAS però dovrebbe vederlo sempre... strano.

sjmon3
22-06-2015, 08:52
Lan speed test fa appunto quello... sposta un file in entrambe le direzioni, solo che invece di cronometrare tu e rilevare la velocità, ci pensa lui in automatico ed è più preciso. Ma 2GB è esagerato :-)

Se hai 7MB da un lato e 10Mb dall'altro (ossia 1.2MB) allora c'è un problema, se sono invece 10MB rientra nella normalità.

Il NAS però dovrebbe vederlo sempre... strano.

Più o meno ho solo ISO da 2GB o file comunque grandi. Per testare una rete generalmente lancio lo spostamento e aspetto che la velocità smetta di cambiare velocemente e poi stoppo.

Comunque ho sbagliato a scrivere sopra le velocità che ottengo sono 7.5MB e 10MB in un senso e nell'altro. Quindi le velocità sono OK direi.

Per il NAS non saprei a cosa è dovuto. Me lo faceva anche prima con il cavo.. Mi da errore di percorso non trovato con al possiblità di eseguire una scansione o annullare, e se annullo o lancio la scansione e poi la annullo e successivamente provo a riaprire il collegamento al disco del nas funziona tutto..

Mirko-91
25-06-2015, 00:29
Ciao raga, ho acquistato le TP-Link TL-PA411 kit e volevo sapere le posso collegare a uno sdoppiatore collegato alla presa dato che devo collegare altre cose alla presa a muro?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

consigliano di non attaccarlo a multiprese, ciabatte ecc. per evitare di perdere banda.
Se già ce l'hai puoi comunque fare una prova, male che vada va lentissimo :D

Ciao raga, sono qui a riscrivervi in quanto settimane fà poi ho collegato il kit alle prese direttamente tranne a quella dove c'è il modem dove ho uno sdoppiatore e da speedtest in camera mi dava 28-29 con la VDSL telecom 30Mb, invece da ieri ho notato che rifacendo il test mi dà solo 23Mb, com'è possibile?

Ho provato anche a riavviare il router e staccare e riattaccare le 2 powerline ma nulla ..

Eppure ho portante max, qualcuno mi sà aiutare?

grazie

sjmon3
25-06-2015, 09:07
Ciao raga, sono qui a riscrivervi in quanto settimane fà poi ho collegato il kit alle prese direttamente tranne a quella dove c'è il modem dove ho uno sdoppiatore e da speedtest in camera mi dava 28-29 con la VDSL telecom 30Mb, invece da ieri ho notato che rifacendo il test mi dà solo 23Mb, com'è possibile?



Ho provato anche a riavviare il router e staccare e riattaccare le 2 powerline ma nulla ..



Eppure ho portante max, qualcuno mi sà aiutare?



grazie


Evidentemente disperde il segnale..
Alla fine passando per i cavi elettrici la dispersione del segnale è l'unico fattore che può incidere..
Anche a me ogni tanto rallenta, tipo ieri sono da speed test raggiungevo i 40Mb quando generalmente ne raggiungo 49.. Quindi perdo quasi dieci mega in download..
Purtroppo dubito ci si possa fare molto. Io ho già deciso tornerò al cavo ethernet appena ho tempo. Devo solo tirarlo nelle canalette.. Secondo me i power line sono una buona alternativa quando è davvero impossibile utilizzare un cavo o sfruttare il Wi-Fi, per il resto o si comprano quelli gigabit (che poi gigabit non sono) spendendo tanto oppure non sono molto affidabili in termini di banda..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Paganetor
25-06-2015, 09:47
Evidentemente disperde il segnale..
Alla fine passando per i cavi elettrici la dispersione del segnale è l'unico fattore che può incidere..
Anche a me ogni tanto rallenta, tipo ieri sono da speed test raggiungevo i 40Mb quando generalmente ne raggiungo 49.. Quindi perdo quasi dieci mega in download..
Purtroppo dubito ci si possa fare molto. Io ho già deciso tornerò al cavo ethernet appena ho tempo. Devo solo tirarlo nelle canalette.. Secondo me i power line sono una buona alternativa quando è davvero impossibile utilizzare un cavo o sfruttare il Wi-Fi, per il resto o si comprano quelli gigabit (che poi gigabit non sono) spendendo tanto oppure non sono molto affidabili in termini di banda..

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

concordo.
io ho i Devolo 1200+ che lavorano a 280 Mbit (più che bene per la fibra 100 che ho a casa).
io purtroppo ho le canaline piene in quel ramo dell'impianto elettrico e mettere un nuovo corrugato significa sbancare una decina di metri di muro :mc:

devo capire se è possibile far correre il cavo ethernet in qualche modo dietro i battiscopa e gli stipiti delle porte (raddoppiando in pratica il eprcorso, ma 20-30 metri di ethernet vanno più che bene!)

boh, per ora sono soddisfatto così ;)

sjmon3
25-06-2015, 13:37
concordo.
io ho i Devolo 1200+ che lavorano a 280 Mbit (più che bene per la fibra 100 che ho a casa).
io purtroppo ho le canaline piene in quel ramo dell'impianto elettrico e mettere un nuovo corrugato significa sbancare una decina di metri di muro :mc:

devo capire se è possibile far correre il cavo ethernet in qualche modo dietro i battiscopa e gli stipiti delle porte (raddoppiando in pratica il eprcorso, ma 20-30 metri di ethernet vanno più che bene!)

boh, per ora sono soddisfatto così ;)

Il problema è proprio questo, anche i gigabit non sono paragonabili nemmeno lontanamente ad una connessione con cavo.. 280Mb non sono malaccio, ma è poco per essere una gigabit. Con connessioni in fibra questi powerline rappresentano il collo di bottiglia della rete. Sia perché spesso non coprono la banda sia perché le latenze aumentano e sono molto ballerine..

Avevo trovato tempo fa dei battiscopa con spazio per i fili.. Praticamente nella parte che aderisce al muro hanno uno spazio per far correre un paio di fili. Volevo prenderli per sostituirli a quelli che ho, ma tirare un cavo mi è molto più comodo.

Paganetor
25-06-2015, 13:44
Avevo trovato tempo fa dei battiscopa con spazio per i fili.. Praticamente nella parte che aderisce al muro hanno uno spazio per far correre un paio di fili. Volevo prenderli per sostituirli a quelli che ho, ma tirare un cavo mi è molto più comodo.

li ho visti anche io, ma sono brutti da avere in casa... un conto è un ufficoo, ma in casa sono inguardabili :stordita:

barbaro
25-06-2015, 20:55
Bha, provati al volo i TP-Link PA411Kit av500, sembrano una porcheria.

Tra un piano e l'altro 2.5mb al secondo...
Il wifi (che si connetteva a 104mbs) mi trasferiva lo stesso file a 12mb al secondo

Possibile che facciano cosi pena...:rolleyes:

Qualche prova da fare?
Ho provato anche un altra presa elettrica direttamente nel muro, stesso risultato...

thorndyke
25-06-2015, 21:50
provati al volo i TP-Link PA411Kit av500, sembrano una porcheria.

Tra un piano e l'altro 2.5mb al secondo...


qui ho messo i miei risultati alle varie distanze:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html

Se trasferiscono a 2.5MB allora è il caso normale per tutte le AV500 nel trasferire tra due piani con una linea disturbata.
Ma se tra due piani hai solo 0.3MB di trasferimento dati effettivo allora c'è un problema.

Ps: non è che hai i rilevatori di arco elettrico?
http://it.wikipedia.org/wiki/Arc_Fault_Detection_Devices
in quel caso le powerline subiscono notevoli attenuazioni

barbaro
25-06-2015, 23:19
qui ho messo i miei risultati alle varie distanze:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html

Se trasferiscono a 2.5MB allora è il caso normale per tutte le AV500 nel trasferire tra due piani con una linea disturbata.
Ma se tra due piani hai solo 0.3MB di trasferimento dati effettivo allora c'è un problema.

Ps: non è che hai i rilevatori di arco elettrico?
http://it.wikipedia.org/wiki/Arc_Fault_Detection_Devices
in quel caso le powerline subiscono notevoli attenuazioni

Si trasferiscono a 2.5mb..
Ho sbagliato io, pensavo fossero meglio del Wi-Fi, invece sono ben peggio...

thorndyke
25-06-2015, 23:38
Si trasferiscono a 2.5mb..
Ho sbagliato io, pensavo fossero meglio del Wi-Fi, invece sono ben peggio...

Di solito nel passare da un piano all'altro si ha un collegamento più stabile e veloce con le powerline. Nel tuo caso particolare hai qualcosa nella linea elettrica che ne impedisce quasi del tutto il collegamento.
Fai eventualmente la prova in un altro impianto per controllare che non ti siano capitati due esemplari difettosi, ma mi sembra difficile...

Paesani2006
26-06-2015, 13:27
Salve a tutti, possiedo 3 powerline:

- 1x TP-LINK TL-PA411;
- 2x TP-LINK TL-PA4010P di cui uno collegato al router;

Il problema è che non riesco ad utilizzarli tutti e 3 contemporaneamente. Se spengo uno di quelli non collegati al router tutto funziona alla perfezione. Se invece li utilizzo tutti (sono collegati a 2 decoder) la connessione va e viene. Non riesco nemmeno a vedere un video su youtube a qualità bassa. Nessuno dei 3 è collegato ad una ciabatta... Secondo voi quale potrebbe essere il problema? Grazie.

tomahawk
27-06-2015, 15:48
Qualcuno ha avuto rotture dei powerline tplink dopo due anni di uso?

A Natale 2012 avevo comprato il TP-Link TL-PA251Kit ed oggi, a distanza di poco più di due anni, entrambi i dispositivi hanno smesso di funzionare. Uno a marzo e uno adesso a giugno.

Devo dire però che entrambi si sono rotti sulla stessa ciabatta, collegata alla medesima presa. Dopo la rottura del primo, infatti avevo comprato un nuovo dispositivo per continuare ad usare quello che mi era rimasto. Così ho spostato il rimanente del kit PA251, dove si trovava il primo che si è rotto e dopo 3 mesi si è rotto anche questo.

Sarà un problema della presa o della ciabatta (la stessa dove è collegato da sempre il router e il pc) oppure è colpa dell'obsolescenza programmata un po' troppo spinta della Tp-link?

cica88
29-06-2015, 06:57
Mio fratello ha appena preso una coppia di powerline con presa passante marca “ Planet “, che funzionano senza problemi, ma fischiano che è un piacere anche in standby, alla sera devo staccare quello nella mia stanza altrimenti non riesco a dormire.
E’ un funzionamento normale o è un modello sfortunato ?

thorndyke
29-06-2015, 21:53
Mio fratello ha appena preso una coppia di powerline con presa passante marca “ Planet “, che funzionano senza problemi, ma fischiano che è un piacere anche in standby, alla sera devo staccare quello nella mia stanza altrimenti non riesco a dormire.
E’ un funzionamento normale o è un modello sfortunato ?

Non conosco quel modello, ma di solito le powerline fanno un rumore appena percettibile se avvicini l'orecchio.

Crystal1988
30-06-2015, 10:39
Buongiorno, possedevo fino a poco tempo fa 3 powerline DHP-500AV http://www.dlink.com/it/it/support/product/dhp-500av-powerline-av-500-adapter ma una è morta. Volevo aggiungercene altre 2 come queste, delle DHP-508AV http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-509av-powerline-av-500-hd-starter-kit che in teoria utilizzano gli stessi standard e sono compatibili, ma non capisco se sono compatibili nel senso che coesistono oppure se comunicano pure nella stessa rete. Avete idee?

thorndyke
30-06-2015, 17:59
possedevo fino a poco tempo fa 3 powerline DHP-500AV ma una è morta. Volevo aggiungercene altre 2 come queste, delle DHP-508AV

Si, puoi farlo. La prima volta mettiti nella stessa stanza di una delle due funzionanti ed effettua l'accoppiamento con una delle nuove. Poi ripeti la procedura con l'altra. Trovi tutto nel manuale.

Crystal1988
30-06-2015, 20:21
Ottimo, domani me ne arrivano due. Vi saprò dire se tutto funziona correttamente, cosa che dovrebbe visto che i nuovi arrivi seguono i medesimi standards.

heimdall
01-07-2015, 22:42
Salve, mi collego anche io alla discussione.
Ho preso due kit di TP-Link TL-PA411. Uno per l'ufficio, l'altro per casa.
In ufficio il segnale è scarso. Ho provato varie prese a muro, ed in alcuni casi la connessione non va proprio.
A casa ho la Vodafone Station. Per ora un powerline è collegato con una presa tripla, l'altro al PC in un'altra stanza su una ciabatta. La connessione a volte salta e quando c'è è molto lenta. Prima usavo la pennetta wifi ed andava molto meglio. Non potendo usare il cavo ethernet, speravo che col powerline avessi una velocità maggiore, invece è un pianto. Ho provato anche a cambiare i cavi (dalla confezione escono cat. 5) con i 5e. Col notebook in wifi ho 9 Mbps. Volevo acquistare quelli con la presa incorporata per evitare la ciabatta, ma mi sa che son soldi buttati, meglio comprare 30 metri di cavoe passaarli sul batttiscopa o al limite nelle canaline dei cavi elettrici. Con tutte le interferenze la connessione non sarà peggiore. Oppure torno al wifi.
Cosa mi consigliate? E' possibile che dipenda dalla qualità dell'impianto elettrico?

thorndyke
01-07-2015, 23:34
E' possibile che dipenda dalla qualità dell'impianto elettrico?

All'interno dello stesso piano, con quelle dovresti avere almeno 3MB/s reali in entrami i lati (dw/up). Se dici che ti va a meno di 1MB/s allora probabilmente hai degli apparecchi che ti fanno forti interferenze. In quel caso, anche cambiando powerline non risolvi...

Se hai la possibilità di mettere il cavo di rete è sicuramente meglio.

Antonio Avitabile
02-07-2015, 10:30
Ho acquistato quattro anni fa un modello di Powerlink TP-Link a 200Mbps
Purtroppo un problema elettrico ne ha bruciato uno ed ho acquistato poco più di un anno fa un altro modello più recente, il TL-PA411KIT a 500Mbps.

La scorsa settimana ho inserito un gruppo di continuità sul PC a valle del collegamento ed immediatamente non ho più avuto connessione.
Per intenderci non si accende più il led centrale (Powerline LED).
Ho provato a mettere l'apparecchio a monte del gruppo di continuità ma niente da fare. Eppure in precedenza era installato su una multipresa.
L'unica ulteriore variante è la presenza di un PS4, ma non credo possa fare troppe interferenze.
Ho provato a sostituire il modello più recente con il "sopravvissuto" della prima coppia. Niente
Ho provato a premere i pulsanti sui due apparecchi. Niente.
Ho installato il software di monitoraggio presente sul sito. Ovviamente non mi vede nulla.


Avete soluzioni o semplici indicazioni?

Grazie in anticipo

Antonio Avitabile

Jeremy01
02-07-2015, 15:28
in una casa su 4 livelli (seminterrato, terra, primo,secondo) secondo voi è consigliabile usare dei powerline per collegare il seminterrato con il 3° o 4° livello?

Paganetor
03-07-2015, 08:41
Ho acquistato quattro anni fa un modello di Powerlink TP-Link a 200Mbps
Purtroppo un problema elettrico ne ha bruciato uno ed ho acquistato poco più di un anno fa un altro modello più recente, il TL-PA411KIT a 500Mbps.

La scorsa settimana ho inserito un gruppo di continuità sul PC a valle del collegamento ed immediatamente non ho più avuto connessione.
Per intenderci non si accende più il led centrale (Powerline LED).
Ho provato a mettere l'apparecchio a monte del gruppo di continuità ma niente da fare. Eppure in precedenza era installato su una multipresa.
L'unica ulteriore variante è la presenza di un PS4, ma non credo possa fare troppe interferenze.
Ho provato a sostituire il modello più recente con il "sopravvissuto" della prima coppia. Niente
Ho provato a premere i pulsanti sui due apparecchi. Niente.
Ho installato il software di monitoraggio presente sul sito. Ovviamente non mi vede nulla.


Avete soluzioni o semplici indicazioni?

Grazie in anticipo

Antonio Avitabile

se provi a togliere il gruppo di continuità tutto torna a funzionare? hai provato? Perché secondo me il fatto che sia presente quello "blocca" il segnale (i dispositivi sono alimentati dalla batteria, che a sua volta è alimentata dalla linea elettrica... lì si ferma il segnale)

Antonio Avitabile
03-07-2015, 08:48
Avevo pensato a questo, per cui ho inserito l'apparecchio immediatamente prima della spina che porta alimentazione al PC tramite il gruppo di continuità.
Per inciso il tutto avviene attraverso una doppia spina, non avendo una seconda presa.
Considerando che prima l'apparecchio era su una multipresa, dovrebbe essere addirittura meglio.

Paganetor
03-07-2015, 08:50
non lo darei per scontato... togli l'UPS, ripristina le condizioni precedenti e verifica per scrupolo ;)

Antonio Avitabile
03-07-2015, 16:31
Stasera che rientro provo.
Per vero il gruppo di continuità ha due sezioni, una legata al gruppo di continuità, l'altra di pura transizione, quindi una pura multipresa.
Inutile dire che è stato inutile.

Quindi pensi che sia questo particolare gruppo di continuità il colpevole?

Vampireciccio
04-07-2015, 10:48
Ciao a tutti, dovrei prendermi la powerline per collegare i miei pc, in una stanza ne ho 2, in un'altra 1, quali prese mi consigliate? Dal router basta che ne faccio partire 1 vero?
Grazie

Paesani2006
07-07-2015, 08:39
Salve a tutti, possiedo 3 powerline:

- 1x TP-LINK TL-PA411;
- 2x TP-LINK TL-PA4010P di cui uno collegato al router;

Il problema è che non riesco ad utilizzarli tutti e 3 contemporaneamente. Se spengo uno di quelli non collegati al router tutto funziona alla perfezione. Se invece li utilizzo tutti (sono collegati a 2 decoder) la connessione va e viene. Non riesco nemmeno a vedere un video su youtube a qualità bassa. Nessuno dei 3 è collegato ad una ciabatta... Secondo voi quale potrebbe essere il problema? Grazie.
Qualcuno sa aiutarmi? Grazie.

thorndyke
07-07-2015, 12:15
è consigliabile usare dei powerline per collegare il seminterrato con il 3° o 4° livello?

Di solito funzionano benese l'impianto è unico e non passa attraverso i rilevatori di arco elettrico. Per sapere se nel tuo caso va bene, le devi provare.

Ciao a tutti, dovrei prendermi la powerline per collegare i miei pc, in una stanza ne ho 2, in un'altra 1, quali prese mi consigliate? Dal router basta che ne faccio partire 1 vero?

Devi meterne una al router, ed una per ogni pc. Ma valuta un dongle wifi ac tipo questo:
etekcity-ac600-wi-fi-dual-band-usb
come puoi vedere dal trasferimento dati, se la distanza è poca avrai prestazioni migliori e consuma un po' meno corrente... il che non fa male...