PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

darkdragonseven
18-12-2011, 15:59
Le nano sono PL con una maggiore integrazione della circuiteria (più piccole in pratica).

Alcune PL hanno un access point wireless integrato quindi quel tasto serve per l'associazione della rete.

Non ho provato gli adattatori che hai linkato, ma netgear generalmente fa buoni prodotti.

Saluti.

kikk@
18-12-2011, 16:02
ciao
grazie delle risposte
(per curiosità sai la differenza tra quelli normali e gli ultra?)
credo di andare su questa scelta
XAVB5501
quindi
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5501.aspx
sai dove trovarli a buon prezzo?
io li ho trovati a 108 spediti
ma volevo risparmiare un pò
grazie!

Edit gli xavb5501 c'è scritto sul sito che sono gigabit mentre nelle faq scrivi che non lo sono come mai?

darkdragonseven
18-12-2011, 16:07
Credo siano gli ultimi modelli ad essere etichettati come ultra:

Convenient filtered power outlet,
Pick-a-Plug for simple troubleshooting,
Push-and-Secure for easy setup,
Energy saving features,
Compact, elegant design,
Best in class performance and reliability.

Avranno aggiunto qualche features in più e ottimizzato i consumi energetici probabilmente.

Il tuo mi sembra un prezzo adeguato.

(Ri)Saluti!

darkdragonseven
18-12-2011, 16:09
Edit gli xavb5501 c'è scritto sul sito che sono gigabit mentre nelle faq scrivi che non lo sono come mai?

Nelle faq il link si riferisce alla vecchia versione delle xavb5501, quelle da te linkate sono una nuova revisione hardware uscite adesso. Provvederò ad aggiornare i link.

Gui35
18-12-2011, 16:22
Ma hai bisogno della presa passante?
Perchè se no ci sono i 5001 a circa 70€ spediti e i 5004 (con switch a 4 porte che è quello che prenderei io) a 94€ spediti.

kikk@
18-12-2011, 16:32
dicevi se ho bisogno della presa passante
ma nelle faq c'è scritto che è meglio altrimenti lo devo inserire su una ciabatta?
nei 5004 lo switch serve per collegare fino a 4 pc? cioè è l'adattatore di uscita lo switch giusto?
il mio impianto ha un router-modem netgear a 4 porte a cui sono già collegati 2 pc
alla terza porta attacco il pl di partenza e poi nella stanza distante il pl di arrivo giusto?
ma se nella stanza stanno 2 pc posso sdoppiare il segnale di uscita con una switch che ho a casa?
e la porta del ruoter non impazzisce?
grazie!

dickfrey
19-12-2011, 12:18
Ciao ragazzi,
ho visto che per le Devolo AV200 è uscito un aggiornamento del firmware.
Qualcuno lo ha installato ? Come è andata ?
Cosa è cambiato ?

Grazie

msc5
19-12-2011, 17:02
[/QUOTE]:
Originariamente inviato da msc5
potrei sapere la differenza tra questo http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=P...IT%2FDLWrapper e http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=P...IT%2FDLWrapper
xkè il 1 costa meno[/QUOTE]

[/QUOTE]Perchè, a giudicare dall'immagine, il primo è un singolo adattatore wireless mentre il secondo è un adattatore wireless più un secondo adattatore wired.
Il primo ha senso prenderlo solo se possiedi già altri adattatori.



Il primo ha senso prenderlo solo se possiedi già altri adattatori.[/QUOTE]
quindi il 1 a cosa serve scusa ?forse solo x ampliare la potenza del wifi '

Floris
19-12-2011, 19:51
quindi il 1 a cosa serve scusa ?forse solo x ampliare la potenza del wifi?
Serve se hai già degli adattatori powerline. Potresti acquistarlo anche solo per ampliare il Wifi, posto che sia collegato direttamente al router e che funzioni da solo, senza altre powerline in rete...ma in questo caso ti converrebbe acquistare direttamente un access point o un wifi extender.

msc5
20-12-2011, 08:16
Serve se hai già degli adattatori powerline. Potresti acquistarlo anche solo per ampliare il Wifi, posto che sia collegato direttamente al router e che funzioni da solo, senza altre powerline in rete...ma in questo caso ti converrebbe acquistare direttamente un access point o un wifi extender.

grazie

msc5
20-12-2011, 08:43
altra cosa ma se prendo appunto uno starter kit DHP-306AV ossia l'adattore che ha solo la porta ethnet non sarebbe un powerline in cui ho la possibilità di connerti solo con il cavo ethenet al 2 adattore ?

altra cosa ma nn esiste un kit powerline wireless n sotto le 90€? e tipo un ki t completo ma che abbia solo la possibilità di connetersi con cavo ethnet quanto viene tipo questi http://www.ebay.it/itm/D-LINK-DHP-307AV-Powerline-AV-Network-Starter-Kit-/130616007372?pt=Schede_di_rete&hash=item1e69521acc#ht_500wt_949 e http://www.ebay.it/itm/TP-LINK-KIT-2-X-POWERLINE-200-MBPS-ETHERNET-TL-PA211-/350468134872?pt=ADSL_Router_cablati_Cavi&hash=item51998757d8#ht_4599wt_1002 ?

frossie
20-12-2011, 20:42
Ciao a tutti,
ho una casa su 3 livelli e il router wifi cisco sul 3 piano ...
già al piano terra (zona giorno) con i pc portatili è dura trasferire file...
al piano interrato infine il segnale wifi è inesistente.

allora ho acquistato un repeater cisco e l'ho installato al piano terra...
così il segnale arriva al piano interrato ma la banda è limitatae il trasferimento files è lentissimo .

Detto ciò mi sto orientando a un powerline + wifi . in sostanza acquisterei un pass thorugh da installare al piano alto vicino al router ( ho un ups ,ecco perchè pass through)e poi il dispositivo wireless da installare al piano terra se non addirittura al piano interrato ..
qui vengono le domande:
1)posso installare l'access point PL con lo stesso ssid e password o i pc si incasinano ?
2) cosa ne pensate della scelta di avere un AP al piano primo e un AP powerline al piano interrato come configurazione ?

qualche suggerimento ?
domani vorrei procedere con l'acquisto.pensavo dlink da MW .mi consigliate ?

grazie,ciao !

FabryHw
20-12-2011, 21:22
altra cosa ma nn esiste un kit powerline wireless n sotto le 90€?

Purtroppo l'integrazione si paga un po' di più ma se vuoi spendere poco e non hai problemi di spazio puoi sempre prendere il kit TP-Link che hai citato (che in alcuni negozi si trova a pure 38E) più un access point TP-Link a parte (partono da 23E di costo).

Sennò anche il kit Netgear XAVNB2001 (powerline 200 con Wifi integrato in uno dei 2) dovrebbe andare bene e lo trovi sui 70E

msc5
21-12-2011, 09:03
va beh ho comprato ormai quello della dlink cn wifi l'ho pagato 93 € il netgear costava 10 e in meno ma va beh fa niente :)

effevi56
21-12-2011, 20:07
Ho acquistato due confezioni powerline della hercules. La prima riporta sulla scatola Hercules eplug 200 HD e contiene:

1 eplug 200 con tre connessioni ethernet e presa di corrente integrata (A)
1 eplug 200 standard (B)


la seconda confezione riporta Hercules eplug 200 Trio, e contiene:

1 eplug 200 Multi con presa di corrente integrata (C)
2 eplug 200 mini (D)

Ho collegato alla presa di corrente l'eplug 200 (C) e l'ho collegato a 1 porta ethernet del router, poi ho collegato ad una presa nel garage l'eplug 200 standard (B) con collegato il cavo ethernet di una telecamera di sorveglianza, e attualmente tutto funziona, i due dispositivi sono collegati ache se la luce del led è rossa.
Poi volevo collegare due pc e una PS3 in una stanza utilizzando l'eplug 200 con le tre connessioni Ethernet (A). Ho quindi collegato i 3 cavi ethernet ai dispositivi (2PC e 1PS3) e quindi inserito eplug nella presa di corrente.
Ho seguito la procedura di connessione premendo il pulsante del adattatore collegato anche al router (C) e ho premuto anche il pulsante del nuovo adattatore con le tre connessioni ethernet (A). I led lampeggiano ma non vi è nessuna connessione alla rete da parte del nuovo dispositivo.
A cosa può essere dovuto, sbalgio qualcosa?
Il dispositivo (A) si collega forse solo con il dispositivo (B) della stessa confezione?
Dimenticavo se installo i 2 eplug mini (D) in altre stanze questi si collegano.
Grazie per qualsiasi suggerimento
:confused: :confused:

diegolbj6
25-12-2011, 09:39
Scusate ragazzi, ma non ci sto capendo niente.... Io ho una connessione ADSL alice flat, per usare powerline devo sempre e comunqe avere il modem di alice connesso e powerline si paga sulla bolletta della luce??? Scusate l'incompetenza

darkdragon94
25-12-2011, 10:26
ragazzi giusto ieri ho ricevuto un kit di due adattatori homeplug della sitecom da 200mbps, e ho un problema, praticamente li connetto ambedue alla rete elettrica, il master al pc con un cavo ethernet e lo slave al router (che in questo caso è il router alice), ambedue si rilevano e infatti il pc rileva anch esso una rete, ma dice impossibile effettuare l' accesso a internet, e che è impossibile effettuare la configurazione dell' indirizzo ip. avevo pensato di usare l' utility, ma il pc con cui sto effettuando le prove è un minipc, e non ha il lettore, e se anche ce l' avesse non è il mio e non ho privilegi amministrativi. il mio computer è un linux, ho tentato anche con questo, ma con sempre lo stesso risultato. mi potete dire come posso risolvere questo problema? magari meglio su linux poichè è su quest' ultimo che comunque andrebbe installata la rete.
grazie in anticipo

Nui_Mg
25-12-2011, 17:51
Allora gente, dovendo testare se la mia rete supportava le powerline ho preso al media le più economiche che avevano, le homeplug della sitecom, che poi restitiuirò per prendermi un hard disk esterno.
Ho fatto il test e funzionano perfettamente, quindi posso passare a qualcosa di serio.
Se erano il modello LN-507 (o LN-509, che integra uno switch a 3 porte Gigabit) forse potevi anche tenerle: sono state testate proprio le più recenti powerline AV su PCProfessionale di gennaio 2012 e le Sitecom hanno ottenuto la velocità di picco più alta (oltre ad essere quelle che costano di meno rispetto alle più gettonate e che offrono 10 anni di garanzia registrandosi presso il produttore). Le prestazioni di punta delle Devolo dLan 500 AVplus stranamente sono risultate essere le più basse.

Myloch
26-12-2011, 22:38
Ho finalmente avuto modo di collaudare il duo "Belkin powerline av+ surf" (quelle da 200mbps con presa elettrica passante). Che dire...fenomenale. Le attacchi e vanno (assicurandosi di attaccarle direttamente a muro e non su ciabatte o simili, che personalmente ho attaccato a valle del kit). Sulla mia rete adsl da circa 4 mega effettivi ho riscontrato un degrado di velocità veramente risibile rispetto al collegamento diretto al router e la comodità e i vantaggi sopperisce ampiamente a questo svantaggio velocistico. La mia casa è dei primi anni 90 e sviluppata su 4 piani, il router in mansarda: anche con il powerline in taverna non c'è stato nessun degrado visibile della velocità, testando con siti vari di speedtest. Veramente soddisfatto, oltretutto avendole pagate 39euro da "Polomarcoesperto"

Unico difetto riscontrato finora? Presa Schuko sia a monte che a valle, quindi mi sono dovuto comprare degli adattatori ad hoc per attaccarli alle prese di casa e attaccarci qualcosa alla presa passante (un totale di 4, due per ogni scatolotto).

Nui_Mg
27-12-2011, 07:55
Sulla mia rete adsl da circa 4 mega effettivi ho riscontrato un degrado di velocità veramente risibile rispetto al collegamento diretto al router
Con "degrado di velocità risibile" immagino tu intenda leggero degrado di "latenza" (e non di velocità di scaricamento), giusto?
Te lo chiedo perché non credo che uno possa percepire un degrado di velocità di una connessione adsl da 4 Mega su una powerline che anche in brutte condizioni di impianto è ben sopra i 4 Mega: dimmi se ho sbagliato ehh :) ?

Grazie, ciao

Myloch
27-12-2011, 13:22
ho scritto il post stanotte un po' in fretta ed effettivamente mi sono espresso proprio male, cercherò di illustrare meglio come sono organizzate le cose a casa mia e quindi regolarvi di conseguenza se dovete acquistare delle powerline:

casa su 4 piani, il modem in mansarda al quale è connesso via cavo un router wifi (sempre in mansarda). Ad uno degli attacchi ethernet del router wifi è connesso il powerline della belkin. eseguendo test su diversi siti per la verifica delle performance della linea ho costatato che anche nella situazione peggiore, ovvero con il pc connesso al powerline dall'altra parte della casa in taverna, la velocità di download e upload è identica ai risultati ottenuti con l'altro pc in mansarda connesso via wifi a pochi metri dal router. La latenza è un filo più alta, ma sto parlando di 2-3 ms, quindi potrebbero benissimo essere oscillazioni casuali non dipendenti dall'uso della tecnologia powerline.
Paradossalmente in certi momenti ho ottenuto performance lievemente superiori col belkin in taverna piuttosto che col wifi in mansarda ahahah

non saprei dirvi se l'ottimo risultato ottenuto con queste powerline dipenda dalla velocità della mia adsl, che per la cronaca si attesta sui 4500 kbps (down) e 420 kbps (up)

msc5
27-12-2011, 16:46
ma esiste una guida in italiano (xkè nello scatolo ,la guida dello starter kit dhp-w 307av è solo in inglese )del powerline ?xkè nn so impostare la password etc

msc5
27-12-2011, 16:56
ok ma tipo il cd di confugurazione a cosa serve ?xkè io ho inserito il tutto nella presa è va dovere solo k in fine nn ho capito come si mette la password al wifi del powerline ...ho visto che c'è u tasto che permette di mettere la password ma cm si fa ?

Myloch
27-12-2011, 18:33
Ciao a tutti,
ho una casa su 3 livelli e il router wifi cisco sul 3 piano ...
già al piano terra (zona giorno) con i pc portatili è dura trasferire file...
al piano interrato infine il segnale wifi è inesistente.

allora ho acquistato un repeater cisco e l'ho installato al piano terra...
così il segnale arriva al piano interrato ma la banda è limitatae il trasferimento files è lentissimo .

Detto ciò mi sto orientando a un powerline + wifi . in sostanza acquisterei un pass thorugh da installare al piano alto vicino al router ( ho un ups ,ecco perchè pass through)e poi il dispositivo wireless da installare al piano terra se non addirittura al piano interrato ..
qui vengono le domande:
1)posso installare l'access point PL con lo stesso ssid e password o i pc si incasinano ?
2) cosa ne pensate della scelta di avere un AP al piano primo e un AP powerline al piano interrato come configurazione ?

qualche suggerimento ?
domani vorrei procedere con l'acquisto.pensavo dlink da MW .mi consigliate ?

grazie,ciao !

@frossie: se ti può essere di aiuto leggiti il mio ultimo post, potrebbe darti qualche suggerimento. per ogni cosa, chiedi pure ciao!

Roberto202
27-12-2011, 18:36
qualcuno ha provato questi? http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/work-and-play/XAVNB2001.aspx Il wireless funziona bene e con buona copertura o è una ciofeca? Ho il problema di ampliare la rete wireless su più piani esiste una soluzione wireless migliore?

Ciao grazie a tutti

Myloch
29-12-2011, 16:43
Invece io domando se è bene che lasci sempre una delle due powerline connessa alla presa elettrica (nel dettaglio, quella collegata al modem), visto che è situata in una posizione scomoda da raggiungere e non vorrei stare lì a toglierla e metterla ogni volta che mi serve internet in zona non coperta da wifi, visto che oltretutto alla presa passthrough è connessa una ciabatta. Ci sono controindicazioni? Ne accorcio la vita?

effevi56
29-12-2011, 17:35
Ho acquistato due confezioni powerline della hercules. La prima riporta sulla scatola Hercules eplug 200 HD e contiene:

1 eplug 200 con tre connessioni ethernet e presa di corrente integrata (A)
1 eplug 200 standard (B)


la seconda confezione riporta Hercules eplug 200 Trio, e contiene:

1 eplug 200 Multi con presa di corrente integrata (C)
2 eplug 200 mini (D)

Ho collegato alla presa di corrente l'eplug 200 (C) e l'ho collegato a 1 porta ethernet del router, poi ho collegato ad una presa nel garage l'eplug 200 standard (B) con collegato il cavo ethernet di una telecamera di sorveglianza, e attualmente tutto funziona, i due dispositivi sono collegati ache se la luce del led è rossa.
Poi volevo collegare due pc e una PS3 in una stanza utilizzando l'eplug 200 con le tre connessioni Ethernet (A). Ho quindi collegato i 3 cavi ethernet ai dispositivi (2PC e 1PS3) e quindi inserito eplug nella presa di corrente.
Ho seguito la procedura di connessione premendo il pulsante del adattatore collegato anche al router (C) e ho premuto anche il pulsante del nuovo adattatore con le tre connessioni ethernet (A). I led lampeggiano ma non vi è nessuna connessione alla rete da parte del nuovo dispositivo.
A cosa può essere dovuto, sbalgio qualcosa?
Il dispositivo (A) si collega forse solo con il dispositivo (B) della stessa confezione?
Dimenticavo se installo i 2 eplug mini (D) in altre stanze questi si collegano.
Grazie per qualsiasi suggerimento
:confused: :confused:


Ciao. Nessuno mi può dare aiuto?
:cry:

Sandro kensan
30-12-2011, 21:06
Ciao ragazzi,
tramite diversi spezzoni di filo posso arrivare al mio pc partendo da un router, sono fili da 2-2.5 mmq di rame e una decina di metri di cavo di segnale (0.5 mmq). In totale la coppia di fili è lunga sui 70-100 metri.

Pensavo di utilizzare dei powerline ma in questo modo il segnale si distribuirebbe non solo sul mio cavo da 70-100 metri ma anche sull'intero impianto elettrico di un appartamento di 100 metri quadri su due piani. Forse al mio pc non arriverebbe segnale.

Volevo concentrare tutto il segnale sui mie due fili ed escludere l'impianto elettrico dell'appartamento: ci sono powerline o apparecchiature simili che mandano il segnale a un altro powerline attraverso una coppia di fili di rame *non* in tensione e isolati?

In alternativa è possibile usare dei powerline per un appartamento di 100 metri quadrati e in più su un filo da 100 metri di lunghezza?

Oppure è possibile bloccare il segnale (non cortocircuitarlo ma con una alta impedenza) in modo che vada solo sul filo da 100 metri e non nell'impianto elettrico dell'appartamento?

maxbat2002
03-01-2012, 14:05
...Ho il problema di ampliare la rete wireless su più piani esiste una soluzione wireless migliore? ...

Forse potrebbe interessare, anche a Myloch e frossie, questa variazione sul tema powerline+WiFi cui ho dovuto ricorrere per connettere il Kindle 4 (wireless) alla preeseistente rete domestica powerline.
Ho collegato, con un cavo incrociato, una porta lan di un router-access point supereconomico (C150BRS4 http://www.conceptronic.net/product.php?id=335&linkid=307 - soltanto AP non sono riuscito a trovarlo a un prezzo così basso) al powerline e, con un comune cavo ethernet diritto, un'altra porta lan a uno switch ethernet, cui ho collegato a loro volta due pc, secondo questo schema:

(in altra stanza: modem router ethernet adsl -> powerline -> rete elettrica ...)

... rete elettrica -> powerline -> (cavo incrociato) router-AP
- antenna -> wireless (al Kindle ed eventuali pc wireless)
- porta lan (cavo diritto) -> switch ethernet -> pc
-> altro pc

Per poterlo utilizzare soltanto come switch-AP ho lasciato libera la porta wan del router-AP e ho disabilitato il dhcp del setup lan.
... :confused: ma, dopo aver riletto il tutto, non so se si capisce abbastanza!

AleLinuxBSD
04-01-2012, 22:30
Roundup Powerline: usa il tuo impianto elettrico anche per lo streaming HD! (http://www.pctuner.net/articoli/reti/1727/Roundup-Powerline-usa-il-tuo-impianto-elettrico-anche-per-lo-streaming-HD/1.html)
Interessante recensione sull'argomento.
Anche se non si tratta di una soluzione ancora valida per filmati fullHD ad elevato bitrate, ci sono stati dei progressi.

dickfrey
05-01-2012, 07:46
Invece io domando se è bene che lasci sempre una delle due powerline connessa alla presa elettrica (nel dettaglio, quella collegata al modem), visto che è situata in una posizione scomoda da raggiungere e non vorrei stare lì a toglierla e metterla ogni volta che mi serve internet in zona non coperta da wifi, visto che oltretutto alla presa passthrough è connessa una ciabatta. Ci sono controindicazioni? Ne accorcio la vita?

Io le lascio connesse tutte e tre : Modem, TV, Computer.
Loro se ne stanno in standby e amen.
Al massimo consumano un po' per il luccicare...

Nessuno sa il changelog dell' aggiornamento delle Devolo ?

alexmere
07-01-2012, 08:33
Io le lascio connesse tutte e tre : Modem, TV, Computer.
Loro se ne stanno in standby e amen.
Al massimo consumano un po' per il luccicare...

Nessuno sa il changelog dell'aggiornamento delle Devolo ?
Io ho applicato il firmware 4.4.0.5 sui miei Devolo AV200 mini. Ad occhio direi che il cambiamento più evidente (forse l'unico :)) è la possibilità di aggiornare i powerline in un colpo solo. Infatti, durante l'aggiornamento l'eseguibile cerca tutti i dispositivi powerline collegati alla rete elettrica e li aggiorna uno di seguito all'altro.

ais001
08-01-2012, 11:15
... raga.... non mi ricordo se ve l'ho già fatta questa domanda... ma: se io volessi acquistare 3 powerline (cisco o netgear o altra marca) per collegare 3 piani, si può?

Nel senso: io ho Taverna, Piano Terra e Primo Piano. L' AP ce l'ho al 1° piano, ergo la Taverna non sente il segnale. Se collego al 1° piano 1 Powerline, 1 lo metto al Piano Terra per "rimbalzare" il segnale a quello che metto in taverna...... funziona?

Ovvio che se lo metto al Piano Terra, sfrutto anche quello con la PS3 (anche se già ora che ho un AP NetGear riesco a coprire il segnale al Piano Terra).

Quindi farei così: taverna notebook/computer con powerline, Piano Terra con PS3 e MHT e Primo Piano con server e AP.


... dite che funziona?

ovvio che al piano terra la banda sarebbe dimezzata visto che si fa carico anche di quella della taverna (quando questa viene utilizzata).

Secondo voi: pro e contro di una cosa del genere???

Beat Takeshi
11-01-2012, 16:31
Sono propenso all'acquisto, vorrei con il vostro aiuto chiarire alcuni dubbi.

La rete attraverso powerline servirà principalmente per collegare il mio macbook pro (mansarda dove il segnale wifi N non è costante) al router (Netgear wnr3500 piano di sotto). E' la stessa rete elettrica.
Ho a disposizione un pc fisso con windows xp, qualora fosse necessario aggiornare i dispositivi.

1) Prenderei i Netgear per via del router della stessa marca e per il rapporto prezzo/qualità rispetto ai Devolo.

2) Per poterli sfruttare a pieno (compresa cifratura) avrò qualche problema ad utilizzare OSX? Oppure mi basta configurarli con XP e poi attaccarli al macbook?

3) Ho trovato i "XAVB5001-100PES" a 83 euro, sono presi bene? Oppure a breve potrebbero uscire nuovi modelli?

Grazie

dickfrey
12-01-2012, 07:51
Ti rispondo fondamentalmente al punto 2, dato che io ho acquistato i Devolo.
Nessun problema con OSX, anzi, nel mio caso il Devolo cockpit è nativo anche per OSX. Questa è un' utility grafica che ti permette di vedere se le pwl rispondono ed approssimativamente a che velocità comunicano.
Anche se tu non disponessi di un PC potresti sempre aggiornare con un' installazione Win in bootcamp.

dickfrey
12-01-2012, 08:41
Ho ricevuto la risposta dall' efficientissimo supporto Devolo.
Con il nuovo firmware ci sono alcuni miglioramenti riguardanti la velocità e la stabilità di connessione.
Dicono che se non ci sono problemi, si può anche non fare (però tentare non nuoce :D )
Confermano che basta lanciare l' aggiornamento su una sola powerline che poi questo si propaga alle altre connesse.

Beat Takeshi
12-01-2012, 23:49
* Two new networking devices: the Powerline 500 Nano, which provides easy-use, high-speed plug-and-play networking for a single device;
The Netgear Powerline 500 Nano will be available in the first quarter of 2012 with an estimated price of $120.

Dite che sarà il caso di aspettare? Un possibile abbassamento di prezzo?

@dickfrey
Grazie

gm54
13-01-2012, 13:48
mi consigliate le migliori powerline per vedere il 1080p senza scatti???


io ho le belkin 1gb HD, ma fanno i capricci e le devo cambiare.. perche a volte riconoscono e a volte no.. la sorgente.. è come se avessero un timer.. pero se collegate ad un pc funzionano bene.. boH


grazie attendo risposta..

darkdragonseven
13-01-2012, 15:03
Prova queste; sono miracolose:

http://shop.intos.de/ieos/images/produkte/closeup/76800B.jpg

P.s. A parte l'ironia, le PL sono ancora in 'maturazione' nei grossi tagli (sul gigabit). Arduo trovare qualcosa che faccia al caso tuo con risultati soddisfacenti.

Beat Takeshi
13-01-2012, 19:57
Quote:
* Two new networking devices: the Powerline 500 Nano, which provides easy-use, high-speed plug-and-play networking for a single device;
Quote:
The Netgear Powerline 500 Nano will be available in the first quarter of 2012 with an estimated price of $120.

Dite che sarà il caso di aspettare? Un possibile abbassamento di prezzo?


Ripropongo la domanda.

karloss
14-01-2012, 10:49
Considera che anche a pieno carico, i powerline consumano sui 3.5-5 W.
Per cui al massimo per i powerline spendi 10 centesimi al giorno (ipotizzando consumo massimo per 24/24h e costo massimo del KWh)...

dove si trova questo dato ? è veritiero ?
io utilizzo vari adattatori d-link powerline e sto cercando proprio di capire quanto conusmano in termini di watt.

Poichè lo stato di standby, dichiarato 1 watt di consumo corrente, si concretizza solo quando il pc connesso al powerline è senza corrente. Semplicemente spento ma alimentato il powerline non va' in standby. Idem per adattatore collegato al router/modem, per non parlare poi del D-Link DHP-W306AV Homeplug AV Wireless N Extender, che rimane comunque sempre acceso...

gastro
15-01-2012, 14:00
ragazzi io ho proprio questo problema: ho due dlink 306av collegati uno al router A e l'altro al router B, purtroppo rimangono sempre accesi e dopo qualche giorno le prestazioni decadono, quindi in pratica ho un collegamento tra le 2 parti della casa a 1,2 megabytes al secondo.... inaccettabile.

Cosa mi consigliate? Sto pensando di riprogettare il tutto tramite wireless... ci sarebbero altre soluzioni?

Il router A è collegato ad internet e al pc e al NAS, il router B è in soggiorno, ed è collegato ad un hd multimediale e all'xbox e fa da wireless access point per eventualmente portatile e cellulare.

Grazie per eventuali consigli !

Carlo.

gm54
15-01-2012, 14:19
Prova queste; sono miracolose:

http://shop.intos.de/ieos/images/produkte/closeup/76800B.jpg

P.s. A parte l'ironia, le PL sono ancora in 'maturazione' nei grossi tagli (sul gigabit). Arduo trovare qualcosa che faccia al caso tuo con risultati soddisfacenti.


e sui 500?? penso che vadano bene x i film HD rispetto alle 200

PIGNUZ
15-01-2012, 20:44
ciao a tutti,
riguardo al mistero dei contatori elettrici "firewall" devo per forza di cose fare un'esperimento di collegamento dicui allego schema.
Ho una casa con 3 appartamenti+cantina, ognuno dei quali sta sotto un contatore enel diverso. Il modem Edimax sta in casa di mio suocero al 1° piano e al momento lavora in wireless, però ho portato il pc fisso in cantina.
In cantina il wireless ha un segnale scarso/nullo e molto fluttuante, già provato anche un repeater a metà strada ma stesso problema come sopra (se scoppia una bomba termonucleare l'EMP mi fa un baffo).
Abbiamo un solo contratto Alice che sfruttiamo sia io che mio suocero,in wireless senza problemi perchè gli appartamenti sono allo stesso piano.
Stavo pensando di utilizzare dei powerline come da schema, in quanto tutti i contatori enel sono nella stessa scatola, vicino alla cantina, e per evitare di dover forare muri e far passare cavi.
Praticamente monterei delle prese schuko appena dopo il sezionatore di corrente (come schema), sulle quali metterei i powerline che si presentano tutti vicini e li farei convergere in uno switch gigabit che smista.
In ogni appartamento ho inoltre un altro quadro con sezionatori vari (zona notte, zona giorno).

Arrivando al sodo, potrebbe funzionare come collegamento????
Se funzionasse sarebbe la soluzione più elegante e pulita,altrimenti devo forare i muri per collegare i powerline dei diversi appartamenti.

ciao
Marco

Billy-joe
16-01-2012, 10:13
ragazzi io ho proprio questo problema: ho due dlink 306av collegati uno al router A e l'altro al router B, purtroppo rimangono sempre accesi e dopo qualche giorno le prestazioni decadono, quindi in pratica ho un collegamento tra le 2 parti della casa a 1,2 megabytes al secondo.... inaccettabile.

Cosa mi consigliate? Sto pensando di riprogettare il tutto tramite wireless... ci sarebbero altre soluzioni?

Il router A è collegato ad internet e al pc e al NAS, il router B è in soggiorno, ed è collegato ad un hd multimediale e all'xbox e fa da wireless access point per eventualmente portatile e cellulare.

Grazie per eventuali consigli !

Carlo.

Ciao ragazzi, idem con patate. Anche io con un Devolo AV500 ho lo stesso problema. Non vanno in standby e dopo una settimana le prestazioni crollano. Li resetto e tutto torna a posto (scollegandoli e ricollegandoli).

Beat Takeshi
16-01-2012, 22:49
Dite che sarà il caso di aspettare? Un possibile abbassamento di prezzo? Ripropongo la domanda.

Mi rispondo da solo, seguendo quanto riportato:

The Netgear Powerline 500 Nano will be available in the first quarter of 2012 with an estimated price of $120.

Teoricamente potrebbero venire a costare sui 114-120 euro, quindi è probabile un lieve abbassamento di prezzo dei vecchi modelli. Credo che attenderò il rilascio ufficiale.

karloss
17-01-2012, 08:50
finalmente su un manuale D-link di un adattatore Powerline ho trovato questa indicazione: consumo 0.1 A

Ergo ogni adattore acceso consuma qualcosa intorno a 24 watt. Considerando che l'adattatore al router non va' mai in standby (stato che dovrebbe consumare solo 1 watt) e così pure quello che fa anche da punto wireless, per di piu' spesso non tolgo l'alimentazione dal pc quindi siamo a 3*24= 72 watt 24 ore su 24.... che costo avrà sulla bolletta ?

tata
17-01-2012, 18:41
Arrivando al sodo, potrebbe funzionare come collegamento????
Se funzionasse sarebbe la soluzione più elegante e pulita,altrimenti devo forare i muri per collegare i powerline dei diversi appartamenti.
ciao
Marco

Ma perchè FORARE i MURI ???

Ho avuto il medesimo problema .... nel CONDOMINIO dov' ero, qualche ficcanaso :oink: si è accorto che in una "canaletta" a se stante della scatola a se stante che ospitava i doppini telefonici, avevo "passato" un cavo di rete cat.5 che mi portava l' ADSL nel PC in cantina ( 3 piani più sotto ); il tutto era stato svolto in maniera impeccabile.

Dopo circa un 3 anni e su segnalazione di questo STRONZO l' amministratore mi ha intimato la rimozione.

Ho quindi provveduto a mettere da prima un paio di LINKSYS da 85 mb. e poi in un secondo momento dei NETGEAR da 200 mb.

Il "segnale" senza FORARE i muri lo puoi portare comunque dal TUO appartamento a quello in fianco, come facevo anch'io con quello di mio padre, semplicemente passando il cavo di RETE nella "canaletta telefonica" ( la scatola la troverai fuori dalla porta sul pianerottolo; oppure sfruttando la "canaletta" della rete elettrica potrai portare la "linea" dove poterci attaccare il POWERLINE, anche in questo caso la scatola per "passare" ( da un'appartamento all' altro ) la troverai fuori dalla porta di casa .... nel pianerottolo.

Speriamo che almeno tu non abbia "vicini" di MERDA :( .... al limite cerca di fare il lavoro con "discrezione" e in momenti "appropriati".... se nessuno "vede":eek: è decisamente preferibile.

Dumah Brazorf
17-01-2012, 18:46
finalmente su un manuale D-link di un adattatore Powerline ho trovato questa indicazione: consumo 0.1 A

Ergo ogni adattore acceso consuma qualcosa intorno a 24 watt.

Andrebbe a fuoco con 24watt! Non hai un misuratore a portata di mano?

syfer82
17-01-2012, 21:40
salve, entro in questo mondo da vero noob.
vorrei chiedere a chi avrà la pazienza di chiarirmi qualche dubbio.
1) ho trovato questo kit D-LINK DHP-P500AV è buono?recentemente sono rimasto scottato da un dispositivo di buona marca e buone specifiche ma preso al volo non avevo acquisito informazioni e non sapevo che fosse un modello disgraziato per tutti, quindi chiedo se il modello specifico di cui sopra abbia dei buoni feedback.
2) il modello D-LINK DHP-P501AV in cosa differisce?costerebbe circa 20 euro di più.
3) so che la domanda è stupida ma a casa mia (come a casa di molti) alcune prese sono collegate a una linea e altra ad un'altra(infatti dal salvavita abbassando una sola levetta parte degli elettrodomestici continua a funzionare) se si collegano i powerlinee diverse funzionano comunque?
4) abito in un palazzo degli anni 70 quindi impianto molto vecchio, dite che potrei creare dei problemi alla rete elettrica ?succede spesso che se accendo contemporaneamente forno e lavatrice salta la corrente

Bloody Tears
18-01-2012, 01:03
Mi aggiungo alla discussione avendo portato a casa oggi una coppia di Tp-Link TL-PA211KIT, pagati una sciocchezza.
Tutto entusiasta li ho collegati uno al router (linksys) e uno al 4geek medley 2...e lentissimi. Teracopy mi dice 1,5MB/s.
Pensando dipendesse dal medley (che resta una mezza porcheria) ho provato a collegare il portatile...niente...1,5 anche lui.
Ho pensato alla rete elettrica in casa...cosi li ho attaccati sulla stessa linea...niente...risultato identico.
Domani li provo in ufficio e vedo cosa succede.
Qualcuno ha esperienze in merito? Da cosa potrebbe dipendere (salvo un problema con il kit in mio possesso)?

Bloody Tears
18-01-2012, 07:57
Uhm...ragguardevole velocità di copia di 5MB/s in ufficio.
Non capisco se sia il prodotto a fare pena (50€ x il kit) o magari il kit in mio possesso. Stasera sentirò cosa mi dicono in negozio dove le ho prese.
http://www.thinkcomputers.org/tp-link-av200-powerline-adapter-starter-kit-review/4/ Qui il tizio va a 66MB/s. Direi che è la mia coppia ad avere dei problemi.

karloss
18-01-2012, 08:56
Andrebbe a fuoco con 24watt! Non hai un misuratore a portata di mano?

in effetti diventano belli caldi, piu' di un alimentatore da router...

che misuratore ci vuole ? ho un normle tester ma per vedere gli ampere se non sbaglio dovrei metterlo in mezzo...

Lollauser
18-01-2012, 11:44
Uhm...ragguardevole velocità di copia di 5MB/s in ufficio.
Non capisco se sia il prodotto a fare pena (50€ x il kit) o magari il kit in mio possesso. Stasera sentirò cosa mi dicono in negozio dove le ho prese.
http://www.thinkcomputers.org/tp-link-av200-powerline-adapter-starter-kit-review/4/ Qui il tizio va a 66MB/s. Direi che è la mia coppia ad avere dei problemi.

Mmmmh stavo pensando di ordinare anch'io i TP-Link (la versione pass-through), visto il prezzo a cui si trovano, ma la tua esperienza mi frena...aspetterei altri pareri :(

Bloody Tears
18-01-2012, 16:36
Mmmmh stavo pensando di ordinare anch'io i TP-Link (la versione pass-through), visto il prezzo a cui si trovano, ma la tua esperienza mi frena...aspetterei altri pareri :(

Fra mezz'oretta vado a sentire in negozio...ti faccio sapere ^_^
Leggendo in giro, recensioni su amazon.com ecc...credo d'avere avuto sfiga io, sono tutti entusiasti di questo prodotto...
sperem :rolleyes:

Lollauser
18-01-2012, 16:38
Fra mezz'oretta vado a sentire in negozio...ti faccio sapere ^_^
Leggendo in giro, recensioni su amazon.com ecc...credo d'avere avuto sfiga io, sono tutti entusiasti di questo prodotto...
sperem :rolleyes:

oK tnx, e in bocca al lupo! :D

Bloody Tears
18-01-2012, 18:30
Il venditore me l'ha cambiate dicendomi che è strano andassero così piano. Ha detto di averle provate da un amico e che la velocità non era male.
Gli ho detto che ieri anche un divx via powerline mi scattava e lui ha detto che è praticamente impossibile, un mkv potrebbe non funzionare ma un divx assolutamente no.
Sto provando le nuove ora ma non noto grossi miglioramenti. :(
Che abbia gli impianti elettrici sfigatissimi?

Bloody Tears
18-01-2012, 18:39
Ho installato il software...direi che è la mia rete elettrica a fare pietà...


Ho fatto un'altra prova, la stessa di ieri sera mettendo i 2 tp-link sulla stessa linea, no ciabatte, no multiple, niente di niente e magia...Quality 80/100 - velocità 172/177Mbps.

Direi che quelli di ieri avevano dei problemi...
Ora devo capire come poter far si che il lettore in salotto comunichi con lo switch correttamente.
Però mi ritengo soddisfatto ^_^

Derfel Cadarn
21-01-2012, 10:28
Ciao a tutti
Chiedo a voi esperti.
Ho un router wireless netgear e vorrei prendere due adattatori powerline per creare la rete verso il pc.
MI potreste consigliare?
Ho scovato il Av500 della netgear che sarebbe della stessa marca del router. Come sono? C'è qualcosa di meglio di questi della netgear?

karloss
21-01-2012, 16:32
Se il dato è vero, non è difficile da calcolare.
Il costo di un KWh è circa 0.15-0.20 Euro, ma esageriamo e diciamo che sia 0.50 Euro.

Supponendo che i PL stiano in standby tutto il giorno, e consumino veramente 1W all'ora, il totale sarebbe:

0.001 KW (consumo orario dello standby) * 24 h * 2 (numero di powerline) * 0.50€ = 0.024€ al giorno, ossia poco più di due centesimi.

Io mi sto ponendo il problema costo elettricità nell'utilizzo dei powerline della d-link. In teoria dovrebbero andare in standby. In pratica ne ho attualemente 4 in casa 2 dei quali stanno sicuramente accesi 24 ore su 24 !

In particolare quello attaccata al router sta sempre acceso e non va in standby. Idem quello con wireless. Consumano 0.025 kwh quindi

0.025 * 24 * 0.15 € (costo kwh) = 0,09 € al giorno * 30 giorni = 2.7 € al mese

che per due apparati powerline fanno 5.4 €/mese :confused:

FabryHw
21-01-2012, 17:43
Mi aggiungo alla discussione avendo portato a casa oggi una coppia di Tp-Link TL-PA211KIT, pagati una sciocchezza.
Tutto entusiasta li ho collegati uno al router (linksys) e uno al 4geek medley 2...e lentissimi. Teracopy mi dice 1,5MB/s.
Pensando dipendesse dal medley (che resta una mezza porcheria) ho provato a collegare il portatile...niente...1,5 anche lui.
Ho pensato alla rete elettrica in casa...cosi li ho attaccati sulla stessa linea...niente...risultato identico.
Domani li provo in ufficio e vedo cosa succede.
Qualcuno ha esperienze in merito? Da cosa potrebbe dipendere (salvo un problema con il kit in mio possesso)?

Beh verifica anche che portante il sw TP-Link rileva tra i 2 nodi.

Cmq ce li ho anche io e per il prezzo che li ho pagati non sono malaccio.
Io ora li sto usando con il firmware dei Devolo (perché più recente) ma mi sa che presto torno al firmware TP-Link perché ho paura che il firmware Devolo non dia vantaggi ma forse peggiora pure le prestazioni.

In compenso però con il firmware TP-Link una volta mi si sono bloccati (ho dovuto staccarli e riattaccarli alla presa per riavere la connessione) mentre con quello Devolo mai finora ed è già oltre 1 mese che lo uso.

Tornando alle prestazioni ho fatto un test veloce con iperf (seguendo questo link http://www.yousaytoo.com/iperf-commands-for-network-troubleshooting/1717144) ed ottengo in media sui 45-50Mbps (alias fino a 6MB/s) nei trasferimenti unidirezionali.
In quelli bidirezionali purtroppo si suddivide (tipo 30 in up e 20 in down o viceversa) :(

Certo siamo ben lontani dai 200Mbps promessi o anche solo dalla portante indicata dal sw (es il sw TP-Link prima del cambio firmware, ora non va più tale sw, segnalava una portante di oltre 170Mbps e cmq anche il sw che uso ora segna oltre 90Mbps, con punte di 120-130Mbps, di portante per ogni direzione), però vanno abbastanza.

HDV
21-01-2012, 22:31
ciao ragazzi ,
volevo testimoniare la mia pessima esperienza con power line dlink da 200mb/s
vanno bene soltanto per veicolare l'ethernet per usi normali quali la navigazione internet e il trasferimento di piccoli files, mentre non vanno assolutamente bene per lo streaming video anche in qualita standard.
saluti hdv
:(

Paky
22-01-2012, 12:08
che modello? volevo acquistare questo -> TL-PA211

http://www.tp-link.it/resources/images/products/gallery/TL-PA211-01.jpg

HDV
22-01-2012, 12:20
ciao raga,
ho avuto modo di provare un power line gigalan della digikom che mi ha prestato un mio amico devo dire che e' discreto ma i video in streaming hd li regge con estrema difficolta'vedi molti microscatti

Bloody Tears
22-01-2012, 12:31
che modello? volevo acquistare questo -> TL-PA211

http://www.tp-link.it/resources/images/products/gallery/TL-PA211-01.jpg
Sono quelli che ho preso io.
Ora, i film in divx li vedo abb.za bene (considerato che il medley è na merda (non uso nemmeno mezzi termini va) e sia in wifi che in lan la velocità è quella che è).
Ho fatto altre prove con spine varie, ciabatte, multiple ecc...
Le multiple ammazzano la velocità in maniera pazzesca. Le ciabatte tutto sommato sono accettabili.
Io x 49€ il kit, a parte la disavventura con la coppia non funzionante, mi ritengo soddisfatto :)
Li consiglio perchè mi sembra che il rapporto qualità/prezzo sia ottimo, tenendo presente però quello che dice Fabry.

Paky
22-01-2012, 12:52
grazie , sto giusto leggendo a ritroso i vari commenti
i PA210 sono sempre a 200mbit , che differenza c'è con i 211? solo i consumi?

spero di raggiungere almeno 3MB/s nei trasferimenti
per me è importante poter abbandonare la wifi senza troppi rimpianti


tanto sono cosciente che i valori di targa sono il solito specchietto per le allodole

contano i fatti , e quel che leggo su questi PA211 non è molto incoraggiante:(

Zottex
23-01-2012, 14:39
salve a tutti, ho da poco scoperto questo thread e dopo aver letto le faq e le prime pagine ho comunque bisogno di un aiuto:

ho un router attaccato all'hag di fastweb nella cameretta.
avrei bisogno di collegare un wdtv live in soggiorno e due pc in stanze diverse.

quindi dovrei comprare 4 adattatori , uno da mettere in cameretta appena dopo il router, uno in soggiorno dietro la tv e uno in ogni camera, giusto?

avendo solo una presa elettrica vicino al router come collego il powerline? meglio una tripla o una ciabatta? o meglio se mi faccio aggiungere una presa elettrica dall'elettricista?

per avere un flusso alto e vedere film in mvk full hd quale modello mi consigliate?

grazie

HDV
23-01-2012, 21:35
salve a tutti, ho da poco scoperto questo thread e dopo aver letto le faq e le prime pagine ho comunque bisogno di un aiuto:

ho un router attaccato all'hag di fastweb nella cameretta.
avrei bisogno di collegare un wdtv live in soggiorno e due pc in stanze diverse.

quindi dovrei comprare 4 adattatori , uno da mettere in cameretta appena dopo il router, uno in soggiorno dietro la tv e uno in ogni camera, giusto?

avendo solo una presa elettrica vicino al router come collego il powerline? meglio una tripla o una ciabatta? o meglio se mi faccio aggiungere una presa elettrica dall'elettricista?

per avere un flusso alto e vedere film in mvk full hd quale modello mi consigliate?

grazie
ciao zottex prendi dei powerlan almeno almeno da 500mb/s
io ho avuto modo di testare dei power ln gigalan dikom e non vanno male
lascia perdere i modelli a 200 altrimenti invece di vedere dei video vedi degli slide show fotografici....

Zottex
24-01-2012, 08:32
4 vanno bene vero?

Ricky65
24-01-2012, 17:47
Scusate ragazzi, ma non ci sto capendo niente.... Io ho una connessione ADSL alice flat, per usare powerline devo sempre e comunqe avere il modem di alice connesso e powerline si paga sulla bolletta della luce??? Scusate l'incompetenza

Ovviamente si. Il modem di Alice converte la trasmissione ADSL in Ethernet.
Gli adattatori Powerline veicolano il traffico ethernet sulla rete elettrica di casa.

Per i consumi, ovviamente il costo di connessione al provider Alice lo paghi a Telecom, la corrente consumata dai powerline, dal modem di Alice e dal PC la paghi nella bolletta della luce.

Paky
24-01-2012, 19:09
lascia perdere i modelli a 200 altrimenti invece di vedere dei video vedi degli slide show fotografici....

io posso smentirlo e con grande meraviglia :eek:

ho comperato il kit PA211 anche se non molto incoraggiato da quello che ho letto nel 3d , il prezzo era troppo invitante per non provare

http://img692.imageshack.us/img692/5622/27830620.jpg

questi sono i risultati

http://img69.imageshack.us/img69/5975/powerline3.png

copia file da fisso collegato direttamente al router verso il pc colegato in powerline

http://img850.imageshack.us/img850/6526/powerline2.png

E per finire riproduzione di un MKV 720p H264
in 15 minuti nessun fotogramma perso :yeah:

i 2 indicati son i fisiologici scartati per sincronizzare audio/video all'apertura

http://img835.imageshack.us/img835/8846/pwerline.jpg


Se si dimostrassero stabili sarei ultra soddisfatto, lo vedremo col passare dei giorni

ciscothehellspawn
24-01-2012, 22:13
ciao a tutti, io sarei interessato ad approfondire un tema che mi ha incuriosito leggendo le FAQ...

so che è un pochino OT, ma provo a chiedere lo stesso...;)

vorrei sapere da cosa si evince che la propagazione del segnale powerline è limitata all'impianto sottostante il nostro contatore

questa era la risposta, all'incirca.

so che l'attenuazione del segnale è dipendente dalla lunghezza del conduttore, ma vorrei sapere in base a quale principio costruttivo, posso essere sicuro che il mio adattatore che convoglia un segnale a 30MHz sul mio impianto, non vada ad interferire con elettrodomestici presenti ad esempio in altri impianti di un condominio.

c'è per caso un filtro passa basso nel nostro contatore?

grazie a chiunque potrà illuminarmi! :)

Ricky65
25-01-2012, 09:36
so che l'attenuazione del segnale è dipendente dalla lunghezza del conduttore, ma vorrei sapere in base a quale principio costruttivo, posso essere sicuro che il mio adattatore che convoglia un segnale a 30MHz sul mio impianto, non vada ad interferire con elettrodomestici presenti ad esempio in altri impianti di un condominio.

c'è per caso un filtro passa basso nel nostro contatore?

grazie a chiunque potrà illuminarmi! :)

In realtà direi che tu non possa essere sicuro che la tua rete powerline rimanga confinata all'interno dei confini del tuo appartamento.
Al di là del contatore ( che potrebbe compromettere in modo deciso la qualità del segnale che lo attraversa ) un ottimo modo per propagare il segnale powerline al di fuori del tuo circuito elettrico interno è tramite mutua induzione con il circuito del tuo vicino.
In ogni caso non mi aspetto che possa creare disturbi significativi considerando che la quantità di segnale indotto in una rete adiacente è minima e che comunque ci sono apparecchi che generano schifezze ben maggiori sulla rete elettrica ( alimentatori switching, regolatori per lampade alogene, forni a microonde... ecc )

Over Boost
25-01-2012, 10:03
io posso smentirlo e con grande meraviglia :eek:

A parte che è un peccato che V2 si fermerà :cool:
Molto interessante il tuo test, ma potresti descrivere a grandi linee lo stato della tua rete elettrica.
Esempio se risale al dopo guerra :D ,i metri all'incirca di filo elettrico tra un PL e l'altro,gli apparecchi in funzione in quel momento e se sono collegati (i PL) a una tripla con chi la condividono.

Ciao.

P.S. Io ho i D-Link AV500 :sofico:

Zottex
25-01-2012, 14:11
A parte che è un peccato che V2 si fermerà :cool:
Molto interessante il tuo test, ma potresti descrivere a grandi linee lo stato della tua rete elettrica.
Esempio se risale al dopo guerra :D ,i metri all'incirca di filo elettrico tra un PL e l'altro,gli apparecchi in funzione in quel momento e se sono collegati (i PL) a una tripla con chi la condividono.

Ciao.

P.S. Io ho i D-Link AV500 :sofico:

e con questi D-Link AV50 come ti trovi?? che banda passante riesci a ottenere?

FabryHw
25-01-2012, 14:52
Io x 49€ il kit, a parte la disavventura con la coppia non funzionante, mi ritengo soddisfatto :)
Li consiglio perchè mi sembra che il rapporto qualità/prezzo sia ottimo, tenendo presente però quello che dice Fabry.

Buon prezzo cmq, ma a cercare si trovano ancora a meno.
Conosco negozi che le vendono nuove a circa 19-20E ivati al pezzo ed a volte su Ebay o su Amazon si trovano anche a 14-15E al pezzo.

Anche il kit 500 di TP-link costa davvero poco, partiamo da circa 33E al pezzo, quindi con 66-70E si prende un kit da 2.

Il problema è sapere quanto rendono questi 500Mbps.
Nominalmente sono 2.5x più veloci ma realmente invece quanto lo saranno davvero.

Se si passasse da 50-60Mbps reali del prodotto 200 ad almeno 100-120Mbps (ovviamente con porta gigaethernet) del prodotto 500, potrebbe valerne ancora la pena.
Ma se fossero solo un 20-30% più veloci (diciamo 65-80Mbps reali), non varrebbe per me la pena spendere più del doppio.

I TP-Link 500 diverebbero invece interessanti da provare per chi compra di solito altre marche dato che il kit da 500 costa spesso meno del kit a 200 di altri blasoni

Zottex
25-01-2012, 16:28
riposto:
ho un router nella camera A

mi servono 3 "cavi di rete" per portare il segnale nelle 3 camere B,C,D

con i powerline posso fare questa configurazione:
in ogni stanza un solo powerline. ( per un totale di 4) ?

oppure i powerline funzionano a coppia e mene servono 6? ( 3 nella stanza A e una in ognuno nelle altre?


altra domanda: posso montare uno switch a monte di un powerline?


cioè se metto un powerline nella stanza A e uno nella B posso mettere uno switch nella stanza B e collegare ad esempio 3 pc?


altra domanda: che differenza c'è fra i TL-PA211 e i TL-PA210?

grazie


edit : ho trovato questi:
TP-Link 500Mbps Powerline Ethernet Adapter PA511 Kit a 77 euro ivati. che ne dite?

Over Boost
25-01-2012, 16:41
riposto:
ho un router nella camera A
mi servono 3 "cavi di rete" per portare il segnale nelle 3 camere B,C,D
con i powerline posso fare questa configurazione:
in ogni stanza un solo powerline. ( per un totale di 4) ?
OK!
altra domanda: posso montare uno switch a monte di un powerline
Si.

FabryHw
25-01-2012, 17:24
edit : ho trovato questi:
TP-Link 500Mbps Powerline Ethernet Adapter PA511 Kit a 77 euro ivati. che ne dite?
Se sono buoni o no come prodotti non te lo posso dire perché non li ho provati (però ci sto pensando a prenderli).

Come prezzo invece ti posso dire che li ho visti anche a 10-11E meno, però come al solito c'è da valutare spese di sped. ed altro (ossia se tu le hai trovate a 77E in un negozio sotto casa o cmq in un negozio rinomato cambia)

Paky
25-01-2012, 18:23
A parte che è un peccato che V2 si fermerà :cool:

l'ho scoperto da poco :cry:
non è un capolavoro , ma arrivare a vedere la seconda serie e scoprire che non avrà un seguito e quindi manco una fine mi fa inc@zz@re a bestia ! :muro:

Molto interessante il tuo test, ma potresti descrivere a grandi linee lo stato della tua rete elettrica.
Esempio se risale al dopo guerra :D ,i metri all'incirca di filo elettrico tra un PL e l'altro,gli apparecchi in funzione in quel momento e se sono collegati (i PL) a una tripla con chi la condividono.

Dunque , la powerline connessa al router è su ciabatta
Quella connessa al PC occupa una presa a muro (da 2 posti)

il secondo posto è occupato da una multipla a cui sonno connessi monitor e pc

La casa è vecchia , avrà almeno 36 anni
l'impianto elettrico è fatto con cannette sotto traccia bianche (rigide) da 10mm dove passano a malapena 2 fili + terra

il cavo elettrico è in rame di tipo unifilare
Seguendo a vista le scatole di derivazione ipotizzo un percorso tra le 2 powerline di almeno 20-25mt

durante il test ,in casa era acceso solo il televisore CRT + un altro pc e qualche luce a risparmio energetico
(oltre a router, switch, cuffie senza filo e cose così.)

Sono passate 24 ore e funziona ancora tutto regolarmente :)

l'unico neo che ho riscontrato è che la powerline va in risparmio energetico solo se la periferica a lui connessa viene spenta :cry:
Di conseguenza la PL connessa al router rimane sempre ON , anche se spengo il pc nell'altra stanza

Il led del link 220 si spegne , ma rilevando ancora attività lan da parte del router non va in power save

che fregatura :muro: :muro:

Paky
25-01-2012, 21:49
Buon prezzo cmq, ma a cercare si trovano ancora a meno.
Conosco negozi che le vendono nuove a circa 19-20E ivati al pezzo ed a volte su Ebay o su Amazon si trovano anche a 14-15E al pezzo.


quoto , il mio kit l'ho preso proprio dalle Amazzoni a 36€ e da oggi hanno ulteriormente ribassato , 34€ :eek: :eek:

multiformeingegno
26-01-2012, 00:58
Attualmente ho un kit WD LiveWire, secondo voi se prendo questo kit TL-PA211 è compatibile (cioè oltre che vedersi tra loro posso sfruttare il powerline WD già collegato al router)? Entrambi sono HomePlugAV quindi dovrebbero essere compatibili. :)
Se si mi affretto a prenderli su Amazon!! :D

P.S.: Altra domanda: su Amazon esce fuori l'avviso "esiste un modello più recente di questo articolo" e mi linka i TL-PA210, quali sono le differenze? Non dovrebbe essere il contrario? Cioè il TL-PA211 più nuovo e il TL-PA210 più vecchio? :)

Paky
26-01-2012, 06:02
il 210 da quel che leggo è + vecchio e consuma di + in StBy

Over Boost
26-01-2012, 06:24
l'unico neo che ho riscontrato è che la powerline va in risparmio energetico solo se la periferica a lui connessa viene spenta :cry:
Di conseguenza la PL connessa al router rimane sempre ON , anche se spengo il pc nell'altra stanza

Il led del link 220 si spegne , ma rilevando ancora attività lan da parte del router non va in power save

che fregatura :muro: :muro:
Le apparecchiature connesse devono supportare il risparmio energetico,non è una questione di attività di rete o per dirla meglio:
c'è attivita perchè le periferiche connesse non supportano le specifiche energetiche e/o non sono state configurate in modo ortodosso.

Paky
26-01-2012, 07:28
a te risulta che ci siano router SOHO che hanno queste funzionalità? io non ne conosco

bastava mandare la powerline in stby quando non rileva altre powerline attive nella rete tutto qui

non credo fosse una cosa così complessa da implementare


e cmq.... il pc connesso alla seconda PL supporta tutto quel che c'è da supportare , ma la PL va in risparmio solo quando il pc si spegne o va in sospensione

se rimane acceso e non c'è traffico ,rimane ON

Over Boost
26-01-2012, 07:53
a te risulta che ci siano router SOHO che hanno queste funzionalità? io non ne conosco


e cmq.... il pc connesso alla seconda PL supporta tutto quel che c'è da supportare , ma la PL va in risparmio solo quando il pc si spegne o va in sospensione
Credo che tutti gli ultimi modelli e forse anche la generazione prima (nuove revisioni supportino il power saving o altrimenti specificato......green etc etc) di ogni marca.



se il router non supporta il power saving e quindi non spegne le porte gli adattatori connessi non si spengono (standby).

Paky
26-01-2012, 08:54
dg834gt , old , no green version :(

Over Boost
26-01-2012, 09:03
dg834gt , old , no green version :(
Devi cambiarlo..............però occhio,se devi comprare non comprare l'ultimissimo di una totmarca ma un passo indietro.
Perchè ormai e "cosa" comune far testare dagli utenti (noi che sborsiamo i soldi) una periferica e potresti trovarti con un firmware acerbo.
Poi se ti senti espolatore è un'altro discorso. :D

Fine.

effevi56
26-01-2012, 14:50
Hercules eplug 200 + 2 Hercules eplug mini

Ho collegato alla presa di corrente l'eplug 200 e l'ho collegato a 1 porta ethernet del router, poi ho collegato ad una presa nella camera accanto l'eplug 200 standard, e a questo con il cavo ethernet ho collegato il mio portatile, i due dispositivi sono collegati con tutti i 3 led accesi (luce verde).
Con ipconfig vedo che il portatile ha preso automaticamente l'indirizzo ip dal router:
192.168.1.3
255.255.255.0
192.168.1.1

il problema è che comunque non riesco ad accedere a internet e anche provando a fare ping al router con 192.168.1.1 questi mi dice che non è raggiungubile, eppure il router ha assegnato l'IP. Ho controllato nel router e nei dispositivi collegati risulta anche il mio portatile con relatvo MAC.
Ho provato anche l'altro eplug mini stessa cosa.

Cosa può essere, dove sbaglio? Eppure seguendo quanto ho letto una volta che i due PLC sono allineati dovrebbero permettermi di andare in intenet.

:confused: :(

maxbat2002
28-01-2012, 09:49
Hercules eplug 200 + 2 Hercules eplug mini

Ho collegato alla presa di corrente l'eplug 200 ...
Con ipconfig vedo che il portatile ha preso automaticamente l'indirizzo ip dal router:
...comunque non riesco ad accedere a internet ...
Cosa può essere, dove sbaglio?...(

;-) Tanto per essere sicuro, prova a collegare direttamente con un cavo ethernet il portatile al router per vedere se così puoi andare normalmente su internet, prima di pensare che sia un problema dei powerline...

effevi56
28-01-2012, 10:50
;-) Tanto per essere sicuro, prova a collegare direttamente con un cavo ethernet il portatile al router per vedere se così puoi andare normalmente su internet, prima di pensare che sia un problema dei powerline...

Se collego il portatile al router con il cavo ethernet o anche solo con il WiFi funziona tutto regolarmente, è questo che non capisco.
:confused:

maxbat2002
28-01-2012, 13:17
Se collego il portatile al router con il cavo ethernet o anche solo con il WiFi funziona tutto regolarmente, è questo che non capisco.
:confused:

Quindi dipende dai powerline (o dai cavi o dalla rete elettrica).
Non so se può dipendere dall'uso del pulsante di pairing: quelli che ho io sono di altre marche, "vecchio stile" da 85Mbps (teorici) e senza pulsante di pairing, quando hanno dato dei problemi ho provato a scambiarli (verificando anche i cavi ethernet), ma non si sono mai guastati prima di 3 anni dall'acquisto.
Se ho capito bene hai 3 adattatori, uno standard e due mini; intanto prova a usare i mini tra di loro, uno al router e l'altro al portatile, e poi prova ad aggiungere lo standard.
Qualcuno esperto dell'uso del pulsante di pairing ti saprà dire se e come usarlo per far comunicare i powerline tra di loro (da quanto riportato sul sito web del produttore http://www.hercules.com/it/cpl/bdd/p/98/hercules-eplug-trade-200-duo/ non è chiaro se sia necessario premerlo solo o anche quando si aggiungono nuovi powerline alla rete).

effevi56
28-01-2012, 15:00
Quindi dipende dai powerline (o dai cavi o dalla rete elettrica).
Non so se può dipendere dall'uso del pulsante di pairing: quelli che ho io sono di altre marche, "vecchio stile" da 85Mbps (teorici) e senza pulsante di pairing, quando hanno dato dei problemi ho provato a scambiarli (verificando anche i cavi ethernet), ma non si sono mai guastati prima di 3 anni dall'acquisto.
Se ho capito bene hai 3 adattatori, uno standard e due mini; intanto prova a usare i mini tra di loro, uno al router e l'altro al portatile, e poi prova ad aggiungere lo standard.
Qualcuno esperto dell'uso del pulsante di pairing ti saprà dire se e come usarlo per far comunicare i powerline tra di loro (da quanto riportato sul sito web del produttore http://www.hercules.com/it/cpl/bdd/p/98/hercules-eplug-trade-200-duo/ non è chiaro se sia necessario premerlo solo o anche quando si aggiungono nuovi powerline alla rete).

Aggiornamento:
Ho provato a collegare il portatile di mio figlio con le powerline e .... sorpresa, tutto funziona a meraviglia, si collega a internet. Da questo deduco che c'è qualcosa che blocca l'uscita su internet al mio portatile.
Ho provato a disabilitare sia l'antivirus che il firewall, ma non funziona comunque. Cosa può essere che impedisce ad accedere a internet? Ho provato sia con firefox che con crome e I.E. stessa cosa!!
:confused: :cry:

Ora ho provato a cambiare il MAC della scheda di rete e sorpresa si collega a internet, ne deduco che il router blocca in uscita il MAC del portatile. Ho controllato le impostazioni del router Netgear DGDN3700 e non vedo nessuna restrizione al MAC del portatile.
Cosa posso fare?

serpone
28-01-2012, 15:32
hai installato qualche programma ultimamente che ti ha modificato le impostazioni di IE e firefox?
Prova a vedere nelle impostazioni se è DISATTIVATO il server PROXY.
In teoria se è come dico io, non navigerai con internet explorer, ma puoi scaricare gli aggiornamenti all'antivirus e puoi collegarti con msn
Prova e facci sapere ;)

effevi56
28-01-2012, 16:28
Non è impostato nessun proxy, e non riesco a collegarmi ne msn ne a windows update.
Non so se ho installato programmi prima di questo in quanto è da tempo che non provavo collegarmi con le Powerline.
Sicuramente circa 1 mese fa avevo provato e le powerline funzionavano.

FabryHw
28-01-2012, 16:47
Tornando alle prestazioni ho fatto un test veloce con iperf (seguendo questo link http://www.yousaytoo.com/iperf-commands-for-network-troubleshooting/1717144) ed ottengo in media sui 45-50Mbps (alias fino a 6MB/s) nei trasferimenti unidirezionali.
In quelli bidirezionali purtroppo si suddivide (tipo 30 in up e 20 in down o viceversa) :(

Certo siamo ben lontani dai 200Mbps promessi o anche solo dalla portante indicata dal sw (es il sw TP-Link prima del cambio firmware, ora non va più tale sw, segnalava una portante di oltre 170Mbps e cmq anche il sw che uso ora segna oltre 90Mbps, con punte di 120-130Mbps, di portante per ogni direzione), però vanno abbastanza.

Ho rifatto i test sia con il firmware Devolo che con quello TP-Link (versione per TA-PL201 dato che non ho trovato il file per il PL211 ma cmq dovrebbe essere lo stesso file).

Le velocità max sono praticamente uguali, forse il firmware Devolo va leggermente meglio in UDP ed in genere è meno sensibile ai disturbi.

Cmq i risultati sono:

In TCP oscilla tra 52 e 55Mbps con una punta max (usando più flussi) di 59Mbps
In UDP usando un singolo flusso (da 100Mbps) siamo tra i 53 ed 55MBps con naturalmente forte packet loss (quasi la metà).
Mentre usando più flussi in parallelo si riesce a spremere fino a 69Mbps.
Il packet loss diventa già presente appena il flusso originale supera i 15Mbps, ma diciamo che fino a 30Mbps è molto contenuto e forse trascurabile (non zero ma roba tipo 0.5%).
Superati i 40Mbps diventa invece vistoso.
Qualche dato (media di 2 test distanziati di 15 min):

15MBps -> 0.06% di packet lost
20MBps -> 0.21% di packet lost
25MBps -> 0.26% di packet lost
30MBps -> 0.52% di packet lost
35MBps -> 1.09% di packet lost
40MBps -> 3.30% di packet lost
45MBps -> 8.25% di packet lost

Il sistema sembra prediligere più stream UDP piccoli che un unico grosso stream.
Esempio mentre uno stream da 66Mbps mostra un packet lost del 20-25% (ne passa al più 52-53Mbps), 11 stream paralleli da 6Mbps (es. DVD stream) mostrano un packet loss prossimo a zero.


Durante i test la portante segnalata dal sw TP-Link oscillava tra 111 e 148Mbps (il mio max in passato è stato però di 177).
Il record di 69Mbps in UDP è stato ovviamente fatto quando la portante era a 148Mbps, con la portante a 111-116 il max ottenuto è stato sui 52Mbps in UDP (multistream) e sui 44Mbps in TCP (multistream)

nemesys_72
29-01-2012, 15:10
Ciao a tutti, ho collegato un powerline al mio router netgear dgn2200 ed uno al decoder telesystem ts7800hd; vorrei testare la qualità del collegamento, quale software dovrei usare?
grazie mille.

effevi56
29-01-2012, 20:05
Aggiornamento:
Ho provato a collegare il portatile di mio figlio con le powerline e .... sorpresa, tutto funziona a meraviglia, si collega a internet. Da questo deduco che c'è qualcosa che blocca l'uscita su internet al mio portatile.
Ho provato a disabilitare sia l'antivirus che il firewall, ma non funziona comunque. Cosa può essere che impedisce ad accedere a internet? Ho provato sia con firefox che con crome e I.E. stessa cosa!!
:confused: :cry:

Ora ho provato a cambiare il MAC della scheda di rete e sorpresa si collega a internet, ne deduco che il router blocca in uscita il MAC del portatile. Ho controllato le impostazioni del router Netgear DGDN3700 e non vedo nessuna restrizione al MAC del portatile.
Cosa posso fare?

Consigli in merito. Cosa blocca l'accesso a internet?

multiformeingegno
30-01-2012, 00:19
quoto , il mio kit l'ho preso proprio dalle Amazzoni a 36€ e da oggi hanno ulteriormente ribassato , 34€ :eek: :eek:

Presi! Funzionano benissimo!! :D

ilguide
01-02-2012, 11:36
ciao a tutti...
esiste una coppia di powerline che faccia anche da access point wifi oltre che extender ethernet?

Uno lo attacco via ethernet al router e alla corrente e l'altro che devo collegare 2 piani vorrei fungesse anche da extender wifi.

Ci collegherei un dsl-2640b o prossimamente il dsl-2740b.

Grazie a chiunque risponda.

superteodj
01-02-2012, 17:28
ciao a tutti...
esiste una coppia di powerline che faccia anche da access point wifi oltre che extender ethernet?

Uno lo attacco via ethernet al router e alla corrente e l'altro che devo collegare 2 piani vorrei fungesse anche da extender wifi.

Ci collegherei un dsl-2640b o prossimamente il dsl-2740b.

Grazie a chiunque risponda.

io credo che con questo kit risolvi http://netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/work-and-play/XAVNB2001.aspx

siamo nella stessa situazione credo.

io ho bisogno di posizionare un access point al centro di una casa di 3 piani, con il collegamento internet che arriva dal tetto...mi sembra che questa sia una buona soluzione

qualche altro parere??

inoltre mi chiedevo: solo il pezzo con il wifi potrà funzionare come range extender di un ipotetico router wifi?

Paky
01-02-2012, 19:46
Le apparecchiature connesse devono supportare il risparmio energetico,non è una questione di attività di rete o per dirla meglio:
c'è attivita perchè le periferiche connesse non supportano le specifiche energetiche e/o non sono state configurate in modo ortodosso.


come volevasi dimostrare
mi sono procurato uno switch D-LINK green

non va lo stesso in st-by

quindi è come dicevo io , che fregatura :muro:


Presi! Funzionano benissimo!! :D

confermo , ormai sono su da diversi giorni , problemi zero

hardstyler
01-02-2012, 20:58
Se interessati VENDO KIT NETGEAR XAVB5001 nuovo appena scartato e provato su due linee elettriche, purtroppo sulla mia non brillano ma è l'impianto che è disgraziato ahimè! comunque sia troverete il topic nell'area del mercatino il prima possibile, entro domani!!!!

Faustonet
02-02-2012, 13:54
Ciao, scusate la domandina rapidissima da pischello: :)

Prendendo il kit Powerline da 2 pezzi (tipo l'ormai famoso TP-Link PA211), è corretto usare uno switch per poter collegarci più di un PC ?

Per intenderci, così:

Powerline 1:
a. Corrente elettrica <- Powerline <- Router WiFi ADSL

Powerline 2:
a. Corrente elettrica <- Powerline <- Switch
b. Switch <- PC1 + PC2... + PCn

Grazieeee

dickfrey
02-02-2012, 14:14
Certo

multiformeingegno
02-02-2012, 18:43
È la miglior cosa ;)

Zottex
07-02-2012, 09:52
preso il TP-Link 500Mbps Powerline Ethernet Adapter PA511 Kit

uno collegato a una tripla, uno a una prolunga attaccata a una ciabatta, risultato:

20-40% di quality e da 80 a 100 Mbps segnalati dall'utility.
si naviga bene e appena posso faccio prove di spostamento file e visione film in mkv

edit : pagati 77 euro da tibur cc

marczxc
07-02-2012, 20:25
Ciao a tutti. Ho una LAN 100Mbps e una TV HD collegata via wi-fi. Purtroppo lo streaming di file > 10GB è uno scatto continuo così mi vedo costretto ad acquistare due powerlink. Leggendo questo articolo http://www.pctuner.net/articoli/reti/1727/Roundup-Powerline-usa-il-tuo-impianto-elettrico-anche-per-lo-streaming-HD/1.html
mi hanno lasciato perplesso frasi come questa:
"Per effettuare lo streaming dei contenuti in Full HD occorre una velocità da 12 a 28 Mbps. Abbiamo costatato che in questo particolare scenario le powerline da 200 Mbps non sono all’altezza, mentre le 500 Mbps (seppur più performanti) con gli MKV a 1080p fanno fatica a tenere il passo."

Ok che esiste una velocità teorica-dichiarata e una velocità reale, ma come è possibile che powerline certificati 500Mbps facciano fatica a reggere i 12-28Mbps!?!?

Qualcuno ha esperienza in merito? Non vorrei trovarmi a spendere 70-100€ e vedere che lo scopo non è stato raggiunto.
Se mi dite che la tecnologia non è ancora matura, allora faccio in modo di far passare un cavo in mezzo al salotto :mc: o ancor peggio copiarmi ogni volta i file su hard disk :muro:

alfmyk
07-02-2012, 21:55
Ciao a tutti.

Scusate, forse faro' domande banali ma per me il mondo Powerline e' un mondo nuovo.

Dunque lo studio dove lavora il mio amico dottore e' tale per cui c'era:


ROUTER <-- --> TP_Link <-- RETE ELETTRICA --> TP_Link <-- --> PC 1
Fastweb_______PowerLine 1_________^________PowerLine 2
_________________________________|
_________________________________|
_________________________________V
_______________________________TP_Link
_____________________________PowerLine 3
_________________________________^
_________________________________|
_________________________________|
_________________________________V
________________________________PC 2

Naturalmente i 3 dispositivi PowerlLine identicamente uguali, modello
da 85 Mbps.

Ma nasceva problema che il primo tra PC 1 o PC 2 che si collegava l'altro NON riusciva piu' a collegarsi ad ottenere un indirizzo per Internet.

Io avevo pensato che potesse essere un problema di conflitto, della necessita' di creare con una ALTRA coppia di powelink un nuovo canale
e anche proprio un nuovo canale sul router. Per cui ho pensato di prendere
una coppia di powerline Belkin da 200 Mbps (passthrough) e di avere questo schema:

ROUTER <-- --> TP_Link <--> RETE ELETTRICA <--> TP_Link <-- --> PC 1
Fastweb_______PowerLine 1_________^_________PowerLine 2
___^_____________________________|
___|______________________________|
___|______________________________V
___V
__Belkin <--------- ---------> RETE ELETTRICA <-- --> Belkin <-- --> PC 2
PowerLine 1__________________________________PowerLine 2

PURTROPPO il problema a quanto pare, ma domani devo andare a controllare, permane... Quindi primo che si collega tra PC1 e PC2 "vince" e va in rete a discapito dell'altro.

Ora mi chiedo, anche in base a quanto ho letto nelle pagine precedenti
sui powerline:

A) Secondo voi e' un problema di Router Fastweb? Forse oltre un certo numero di utenti il router non assegna piu' indirizzi per andare in Internet?

B) In linea di principio lo schema di prima, tralasciando il possibile problema router, DEVE funzionare? Intendo dire e' valido oppure non
e' corretto mettere due coppie di Power line diversi in questo modo ?
Voglio dire... Potrebbero crearsi interferenze a vicenda tra loro ?

C) Cosa mi consigliate di fare, controllare per risolvere il problema
affinche' PC 1 e PC 2 possano collegarsi in rete Internet liberamente
senza vincoli uno sull'altro?

GRAZIE MILLE per ogni risposta.

Ciao !

FabryHw
07-02-2012, 23:59
preso il TP-Link 500Mbps Powerline Ethernet Adapter PA511 Kit

uno collegato a una tripla, uno a una prolunga attaccata a una ciabatta, risultato:

20-40% di quality e da 80 a 100 Mbps segnalati dall'utility.
si naviga bene e appena posso faccio prove di spostamento file e visione film in mkv

Si pubblica qualche test.
Se sai farli sarebbero interessanti quelli con iperf o software simile (es. QCheck).

A vedere la portante che riporti ho però paura che otterrai pessimi valori attorno ai 30-35Mbps.

Anch'io sono molto interessato a kit 500Mbps (sopratutto al Tp-Link che trovi a partire da 61E la coppia), però da quanto letto in giro (sui 500Mbps in genere, non il TP-Link in particolare) le prestazioni sono poco di più dei 200Mbps e lontane da doppio o più come invece 500 vs 200 farebbe pensare.
Roba tipo 45-50Mbps reali da un 200Mbps e solo 65-75Mbps da un 500Mbps e questo su impianti elettrici NON problematici.

E questa cosa mi frena molto.
Vero che il TP-Link 500 costa meno dei kit da 200 di altre marche, però costa anche il doppio del kit TP-Link 200 (che ho già).

FabryHw
08-02-2012, 00:13
"Per effettuare lo streaming dei contenuti in Full HD occorre una velocità da 12 a 28 Mbps. Abbiamo costatato che in questo particolare scenario le powerline da 200 Mbps non sono all’altezza, mentre le 500 Mbps (seppur più performanti) con gli MKV a 1080p fanno fatica a tenere il passo."

Ok che esiste una velocità teorica-dichiarata e una velocità reale, ma come è possibile che powerline certificati 500Mbps facciano fatica a reggere i 12-28Mbps!?!?

Qualcuno ha esperienza in merito? Non vorrei trovarmi a spendere 70-100€ e vedere che lo scopo non è stato raggiunto.
Se mi dite che la tecnologia non è ancora matura, allora faccio in modo di far passare un cavo in mezzo al salotto :mc: o ancor peggio copiarmi ogni volta i file su hard disk :muro:

Si anche a me quel commento ha lasciato perplesso.
Vero però che dai miei test risultano dei packet loss se usi UDP, e molte tecnologie di streaming usano proprio UDP per motivi di efficienza.

Dipende dalla qualità dell'impianto elettrico, ma in teoria mi aspetto che fino a 20Mbit i 200AV non dovrebbero avere grossi problemi (al più se puoi forzi traffico TCP ed allora vai senza problemi anche a 30Mbit o più).

Come tecnologia alternativa io stavo valutando in questi giorni la fibra ottica in plastica.

Fornisce 100Mbit full duplex reali fino a 100m
Il cavo in fibra plastica è facile da gestire e riparare/giuntare anche da un neofita e non ha nulla a che vedere con la complessità di installazione di quello in vetro (in compenso molto ma molto più prestante)
Il cavo è piccolino (sono 2 cavi da 2.2mm di solito) e può passare sui (o sotto se scollabili) battiscopa senza essere troppo visibile in casa.
Essendo un cavo toltamente insensibile alla corrente elettrica (nonché assolutamente isolante) può transitare senza problemi dentro le canaline dell'impianto elettrico esistente
Non so i prezzi precisi ma a grandi linee 30m di cavo più 2 convertitori ottici -> ethernet dovrebbero costare sui 100E (forse di meno con prodotti asiatici) quindi sulla falsariga dei powerline di marca
In futuro cambiando i convertitori ottici lo stesso cavo trasporterà un gigabit full duplex


Cerca su youtube "Nyce Network EPM-2" per vedere un esempio di semplice installazione

effevi56
08-02-2012, 12:07
Come tecnologia alternativa io stavo valutando in questi giorni la fibra ottica in plastica.

Fornisce 100Mbit full duplex reali fino a 100m
Il cavo in fibra plastica è facile da gestire e riparare/giuntare anche da un neofita e non ha nulla a che vedere con la complessità di installazione di quello in vetro (in compenso molto ma molto più prestante)
Il cavo è piccolino (sono 2 cavi da 2.2mm di solito) e può passare sui (o sotto se scollabili) battiscopa senza essere troppo visibile in casa.
Essendo un cavo toltamente insensibile alla corrente elettrica (nonché assolutamente isolante) può transitare senza problemi dentro le canaline dell'impianto elettrico esistente
Non so i prezzi precisi ma a grandi linee 30m di cavo più 2 convertitori ottici -> ethernet dovrebbero costare sui 100E (forse di meno con prodotti asiatici) quindi sulla falsariga dei powerline di marca
In futuro cambiando i convertitori ottici lo stesso cavo trasporterà un gigabit full duplex


Cerca su youtube "Nyce Network EPM-2" per vedere un esempio di semplice installazione

Dove si possono acquistare i materiali che hai indicato? Il Kit della "Nyce Network EPM-2" non si trova da nessuna parte. :confused:

Zottex
08-02-2012, 12:11
Ciao a tutti. Ho una LAN 100Mbps e una TV HD collegata via wi-fi. Purtroppo lo streaming di file > 10GB è uno scatto continuo così mi vedo costretto ad acquistare due powerlink. Leggendo questo articolo http://www.pctuner.net/articoli/reti/1727/Roundup-Powerline-usa-il-tuo-impianto-elettrico-anche-per-lo-streaming-HD/1.html
mi hanno lasciato perplesso frasi come questa:
"Per effettuare lo streaming dei contenuti in Full HD occorre una velocità da 12 a 28 Mbps. Abbiamo costatato che in questo particolare scenario le powerline da 200 Mbps non sono all’altezza, mentre le 500 Mbps (seppur più performanti) con gli MKV a 1080p fanno fatica a tenere il passo."

Ok che esiste una velocità teorica-dichiarata e una velocità reale, ma come è possibile che powerline certificati 500Mbps facciano fatica a reggere i 12-28Mbps!?!?

Qualcuno ha esperienza in merito? Non vorrei trovarmi a spendere 70-100€ e vedere che lo scopo non è stato raggiunto.
Se mi dite che la tecnologia non è ancora matura, allora faccio in modo di far passare un cavo in mezzo al salotto :mc: o ancor peggio copiarmi ogni volta i file su hard disk :muro:

sono uno dei pochi possessori di powerline a 500. questo fine settimana farò test sulla visione di film .mkv full hd ( da oltre 12 gb ) e li posto appena possibile cosi ti potrai regolare. comunque il problema sta nel fatto che la banda effettiva che risulta dipende da troppi fattori, tipo la lontananza, le multiprese, ciabatte ecc... per cui il test è sempre indicativo e anche la banda che i produttori dicono è comunque sembre ideale.

cmq io con i 500 gb ho per ora ( segnalati da il diagnostico ) 80-100mbit. per cui se effettivamente è vero andrebbero fortissimo.

poi se ho tempo monterò due prese supplementari al muro ( cioè ora nella placca al muro ho [spazio-presa-spazio] poi diventerà [presa-spazio-presa] e collegando le powerline direttamente su presa spero di poter innalzare la qualità del segnale.
per ora collegate a caso VANNO BENISSIMO...per un film un fullhd penso che bastino 20mbit...

marczxc
08-02-2012, 12:25
Si anche a me quel commento ha lasciato perplesso.
Vero però che dai miei test risultano dei packet loss se usi UDP, e molte tecnologie di streaming usano proprio UDP per motivi di efficienza.

Dipende dalla qualità dell'impianto elettrico, ma in teoria mi aspetto che fino a 20Mbit i 200AV non dovrebbero avere grossi problemi (al più se puoi forzi traffico TCP ed allora vai senza problemi anche a 30Mbit o più).

Come tecnologia alternativa io stavo valutando in questi giorni la fibra ottica in plastica.

Fornisce 100Mbit full duplex reali fino a 100m
Il cavo in fibra plastica è facile da gestire e riparare/giuntare anche da un neofita e non ha nulla a che vedere con la complessità di installazione di quello in vetro (in compenso molto ma molto più prestante)
Il cavo è piccolino (sono 2 cavi da 2.2mm di solito) e può passare sui (o sotto se scollabili) battiscopa senza essere troppo visibile in casa.
Essendo un cavo toltamente insensibile alla corrente elettrica (nonché assolutamente isolante) può transitare senza problemi dentro le canaline dell'impianto elettrico esistente
Non so i prezzi precisi ma a grandi linee 30m di cavo più 2 convertitori ottici -> ethernet dovrebbero costare sui 100E (forse di meno con prodotti asiatici) quindi sulla falsariga dei powerline di marca
In futuro cambiando i convertitori ottici lo stesso cavo trasporterà un gigabit full duplex


Cerca su youtube "Nyce Network EPM-2" per vedere un esempio di semplice installazione

grazie mille per la segnalazione. il fatto è che (come credo tutti quelli qua dentro) volevo evitare di stendere dai cavi.

sono uno dei pochi possessori di powerline a 500. questo fine settimana farò test sulla visione di film .mkv full hd ( da oltre 12 gb ) e li posto appena possibile cosi ti potrai regolare. comunque il problema sta nel fatto che la banda effettiva che risulta dipende da troppi fattori, tipo la lontananza, le multiprese, ciabatte ecc... per cui il test è sempre indicativo e anche la banda che i produttori dicono è comunque sembre ideale.

cmq io con i 500 gb ho per ora ( segnalati da il diagnostico ) 80-100mbit. per cui se effettivamente è vero andrebbero fortissimo.

poi se ho tempo monterò due prese supplementari al muro ( cioè ora nella placca al muro ho [spazio-presa-spazio] poi diventerà [presa-spazio-presa] e collegando le powerline direttamente su presa spero di poter innalzare la qualità del segnale.
per ora collegate a caso VANNO BENISSIMO...per un film un fullhd penso che bastino 20mbit...

sì, qualche testimonianza mi farebbe proprio comodo così saprei se effettuare l'acquisto o meno! aspetto tue news allora :)

FabryHw
08-02-2012, 13:04
Dove si possono acquistare i materiali che hai indicato? Il Kit della "Nyce Network EPM-2" non si trova da nessuna parte. :confused:

Premetto che non c'è solo Nyce Network, ma ci sono molti altri competitor.
Ne cito alcuni (ma solo molti di più):

Mitsubishi
Firecomms
Comoss (asiatica/cinese)
Netgear (si ci sono kit di NetGear)
HomeFiber24 (non ho capito se sono rivenditore o produttori)
Broadcom (quella dei chipset)


Ho citato Nyce N. perché mi piaceva il loro video, nonché il fatto che propongono kit con 2 ingressi ethernet e 2 ingressi ottici che si collegano direttamente alla presa stile powerline.
Ignoro però i loro prezzi mentre ho letto che il kit Comoss (cerca POF ETHERNET DIY KIT) e quello Homefiber24 (cerca MCE300T-150-30SI) siano sui 100Euro.

Tra l'altro Comoss propone già oggi pure un kit gigaethernet (non ne so il prezzo ma sarà sensibilmente più alto del 100mbit) limitato però a 30m max (e con l'obbligo di usare cavo GI-POF, con il più diffuso SI-POF si ferma invece a soli 3 metri max).

Ciao

PS
Per Nyce Network basta che vai sul loro sito e cerchi tra i rivenditori per trovare il link del sito Italiano (che tra l'altro è rivenditore di altri marchi nonché promotore della fibra POF in Italia).
Non metto il link diretto perché non so se è ammesso (e poi siamo pure in OT)

FabryHw
08-02-2012, 13:10
grazie mille per la segnalazione. il fatto è che (come credo tutti quelli qua dentro) volevo evitare di stendere dai cavi.


Si sono d'accordo però tieni conto che con il POF hai i seguenti vantaggi (rispetto al cavo ethernet):

Puoi passare nei tubi dell'impianto elettrico senza cavi in giro per casa. Cosa vietata dalla legge (salvo forse accorgimenti speciali) e cmq difficile da fare con il cavo ethernet
Il cavo è più piccolo, molto più flessibile e di conseguenza meno visibile anche quando steso lungo i muri (tipo sopra i battiscopa)

FabryHw
08-02-2012, 13:17
cmq io con i 500 gb ho per ora ( segnalati da il diagnostico ) 80-100mbit. per cui se effettivamente è vero andrebbero fortissimo.


Purtroppo quella è solo la portante.
Io esempio ora ho 116Mb indicato con il modello 200Mbit, ma se faccio un test vero ho solo 40Mbit di banda effettiva (in TPC, di più in UDP ma con packet loss)

Poi ho anche notato che la portante indicata tende a salire se non lo usi, ma appena lo usi crolla.
Esempio appena prima del test mi dava 145 come portante (con un record in passato di ben 177) perché inutilizzato da ore.
Ma appena ho lanciato il test, facendo davvero passare molti dati, è subito scesa stabilizzandosi a soli 116Mbit

marczxc
08-02-2012, 15:14
ecco il messaggio che ha riportato un utente su un altro forum:

confermo che i 1080p (11-12 Mbps e superiori) scattano mediante powerline, almeno sulla mia linea elettrica, ci sono due piani da attraversare molte scatole di derivazione etc etc, dal task manager vedevo che difficilmente riuscivo a collegarmi sopra i 17Mbps

ho provato sia con serviio che con mezzmo in trial sia con e senza transcodifica, con mezzmo va leggermente meglio ma gli scatti sono cmq presenti

con i 720p (fino a 6-7 Mbps) nessun problema

c'è da dire che essendo il suo sistema sicuramente non ottimale (2 piani di derivazione ecc) non è una base di confronto. certo è che mi sconforta un poco :(

serpone
08-02-2012, 15:19
sui powerline è questo: non si discute. Non è la classica lan
Io quando accendo i vari elettrodomestici collegati alla stessa ciabatta del powerline, quest'ultimi traballano un po e diminuisce la velocità

aenima80
08-02-2012, 17:19
Si sono d'accordo però tieni conto che con il POF hai i seguenti vantaggi (rispetto al cavo ethernet):

Puoi passare nei tubi dell'impianto elettrico senza cavi in giro per casa. Cosa vietata dalla legge (salvo forse accorgimenti speciali) e cmq difficile da fare con il cavo ethernet
Il cavo è più piccolo, molto più flessibile e di conseguenza meno visibile anche quando steso lungo i muri (tipo sopra i battiscopa)

mooolto interessanti, non li conoscevo. certo i powerline basta inserirli nella presa, ma con questi almeno come premesse sembrano ottimi. con poco ottieni un lavoro pulito e con prestazioni sicure senza problemi di impianto, interferenze ecc...

però ora mi sono deciso a prendere i miei primi powerline, penso il kit a 200mbps di tp-link (un grazie a Paky e serpone che mi hanno chiarito alcune cose :D )

serpone
08-02-2012, 17:35
:)

syfer82
08-02-2012, 19:20
dovendo sfruttare un buono acquisto vorrei chiedervi:
D-LINK DHP-500AV 49 euro
D-LINK DHP-P500AV 69 euro
D-LINK DHP-501AV 99 euro
NETGEAR XAVB5001 109 euro

differenze tra questi modelli?e quale mi consigliate anche vedendo i prezzi?

Paky
08-02-2012, 20:53
Ho rifatto i test sia con il firmware Devolo che con quello TP-Link (versione per TA-PL201 dato che non ho trovato il file per il PL211 ma cmq dovrebbe essere lo stesso file).

Le velocità max sono praticamente uguali, forse il firmware Devolo va leggermente meglio in UDP ed in genere è meno sensibile ai disturbi.

Cmq i risultati sono:

In TCP oscilla tra 52 e 55Mbps con una punta max (usando più flussi) di 59Mbps
In UDP usando un singolo flusso (da 100Mbps) siamo tra i 53 ed 55MBps con naturalmente forte packet loss (quasi la metà).
Mentre usando più flussi in parallelo si riesce a spremere fino a 69Mbps.
Il packet loss diventa già presente appena il flusso originale supera i 15Mbps, ma diciamo che fino a 30Mbps è molto contenuto e forse trascurabile (non zero ma roba tipo 0.5%).
Superati i 40Mbps diventa invece vistoso.
Qualche dato (media di 2 test distanziati di 15 min):

15MBps -> 0.06% di packet lost
20MBps -> 0.21% di packet lost
25MBps -> 0.26% di packet lost
30MBps -> 0.52% di packet lost
35MBps -> 1.09% di packet lost
40MBps -> 3.30% di packet lost
45MBps -> 8.25% di packet lost

Il sistema sembra prediligere più stream UDP piccoli che un unico grosso stream.
Esempio mentre uno stream da 66Mbps mostra un packet lost del 20-25% (ne passa al più 52-53Mbps), 11 stream paralleli da 6Mbps (es. DVD stream) mostrano un packet loss prossimo a zero.


Durante i test la portante segnalata dal sw TP-Link oscillava tra 111 e 148Mbps (il mio max in passato è stato però di 177).
Il record di 69Mbps in UDP è stato ovviamente fatto quando la portante era a 148Mbps, con la portante a 111-116 il max ottenuto è stato sui 52Mbps in UDP (multistream) e sui 44Mbps in TCP (multistream)

vorrei ripetere i tuoi test sul mio impianto
che command line hai usato precisamente?

FabryHw
09-02-2012, 00:17
Per il server (fatto da un Box ARMv5 a 1200MHz con ArchLinux) ho usato i comandi:

TCP test: iperf -s -i 5
UDP test: iperf -s -u -i 5

Per il client (Ubuntu sotto vmware dato che non avevo sottomano la versione win di iperf) ho usato i comandi:

TCP test singolo thread: iperf -c ip_server -t 30
TCP test n thread: iperf -c ip_server -t 30 -P n

UDP test singolo thread da x megabit: iperf -c ip_server -t 30 -u -b x000000
UDP test n thread da x megabit ciascuno: iperf -c ip_server -t 30 -u -b x000000 -P n

I test misurano solo in un senso (mi pare da client a server, alias upload), però se metti anche l'opzione -d dovrebbe provare entrambi i sensi in parallelo.
Se invece vuoi provare solo il download devi scambiare client e server (chi prima era server diventa client e viceversa).

Cmq ci sono esempi qui: http://www.yousaytoo.com/iperf-comma...ooting/1717144

daviz87
09-02-2012, 09:52
Ciao ragazzi, ho in mente di fare una rete che mi colleghi il pc alla televisione. Quello che vorrei fare e mandare il video del pc direttamente alla televisione, così da poter vedere film, partite in streaming direttamente in tv. Stavo pensando alle pawerline, però sinceramente non so se si possa fare perchè gli adattatori della corrente vengono collegati con un cavo ethernet. Potrei fare tutto ciò? E nel caso come?
Mi scuso in anticipo se ho detto bestialità

Franz.b
09-02-2012, 15:21
Ciao ragazzi, ho in mente di fare una rete che mi colleghi il pc alla televisione. Quello che vorrei fare e mandare il video del pc direttamente alla televisione, così da poter vedere film, partite in streaming direttamente in tv. Stavo pensando alle pawerline, però sinceramente non so se si possa fare perchè gli adattatori della corrente vengono collegati con un cavo ethernet. Potrei fare tutto ciò? E nel caso come?
Mi scuso in anticipo se ho detto bestialità

con gli adattatori puoi fare tutto ciò che puoi fare con un cavo ethernet, puoi vedere sulla tv i file che hai sul pc ma non penso proprio tu possa usare il televisore come secondo secondo schermo, a meno di softaware particolari...
se il tv ha la presa ethernet però potrebbe essere in grado di connettersi a internet per lo streaming...

daviz87
09-02-2012, 15:48
con gli adattatori puoi fare tutto ciò che puoi fare con un cavo ethernet, puoi vedere sulla tv i file che hai sul pc ma non penso proprio tu possa usare il televisore come secondo secondo schermo, a meno di softaware particolari...
se il tv ha la presa ethernet però potrebbe essere in grado di connettersi a internet per lo streaming...

Purtroppo non ho l'attacco ethernet al televisore...comunque vedo online che esistono degli adattatori ethernet/vga, per esempio tipo questo: http://www.ebay.it/itm/1-VGA-TO-ETHERNET-CAT5-RJ45-EXTENDER-LINK-US-SELLER-/150667355908?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2314796704
Secondo te potrei farlo con questo adattatore? e cioè dall'adattatore pawerline esce l'ethernet che attacco alla tv tramite l'adattatore vga

Franz.b
09-02-2012, 15:55
Purtroppo non ho l'attacco ethernet al televisore...comunque vedo online che esistono degli adattatori ethernet/vga, per esempio tipo questo: http://www.ebay.it/itm/1-VGA-TO-ETHERNET-CAT5-RJ45-EXTENDER-LINK-US-SELLER-/150667355908?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2314796704
Secondo te potrei farlo con questo adattatore? e cioè dall'adattatore pawerline esce l'ethernet che attacco alla tv tramite l'adattatore vga

accertati che ci sia un software, perchè non è una funzione "nativa" di un sistema operativo invare segnali video tramite ethernet. a meno che gli adattatori siano 2:
VGA-pc --> cavo ethernet --> VGA-TV
ma se la tv lo ha userei un DVI

controlla la velocità di trasmissione necessaria, perchè se leggi il thread vedrai che la velocità di trasmissione dei powerline dipende fortemente dalle condizioni del tuo impianto, e non è detto che ce la faccia.

cmq i link a siti di vendita sono vietati... :muro:

daviz87
09-02-2012, 16:28
Si il televisore c'è l'ha la vga...quindi se non ho capito male devo comprare 2 adattatori ethernet/vga e collegare: da pc collego il vga con l'ethernet al dispositivo powerline, e la stessa cosa faccio con la tv...quindi così dovrebbe funzionare anche senza software? Ma poi l'audio lo porta? Sinceramente non saprei come controllare la velocità di trasmissione necessaria. Cmq mi scuso per il link non sapevo...la prossima volta starò attento

Franz.b
09-02-2012, 17:24
Si il televisore c'è l'ha la vga...quindi se non ho capito male devo comprare 2 adattatori ethernet/vga e collegare: da pc collego il vga con l'ethernet al dispositivo powerline, e la stessa cosa faccio con la tv...quindi così dovrebbe funzionare anche senza software? Ma poi l'audio lo porta? Sinceramente non saprei come controllare la velocità di trasmissione necessaria. Cmq mi scuso per il link non sapevo...la prossima volta starò attento

innanzitutto ora siamo decisamente off topic!

per l'audio dovresti trovare degli adattatori che veicolino sia il segnale audio che il segnale video, ma non chiedere qui altre info.

FabryHw
09-02-2012, 21:29
Secondo te potrei farlo con questo adattatore? e cioè dall'adattatore pawerline esce l'ethernet che attacco alla tv tramite l'adattatore vga

Assolutamente NO

bobotm
10-02-2012, 08:56
scusate se tiro fuori ancora l' argomento ma giusto qualche giorno fa sono stato chiamato da un cliente a casa sua per problemi di navigazione attraverso pwl. il tipo ha una coppia di dlink con il wireless e capita spesso che bisogni accendere e spegnere diverse volte le pwl prima che si riesca a collegarsi. facendo un po di controlli mi sono accorto che i problemi li aveva la pwl connessa al modem non quella con il wireless e dopo qualche prova ho scoperto che il problema si risolveva lasciando spenta la pwl collegata al modem; la connessione wireless all'altra stazione viene fatta lo stesso come se nulla fosse, ma i pc ricevono dal dhcp indirizzi comppletamente diversi.... infatti eravamo collegati ad un altra rete che evidentemente sta nello stesso condominio. le uniche modifiche fatte dal cliente riguardano la configurazione dell' AP della pwl, per cui mi sa che lasciare le cose come stanno per un installazione veloce non è proprio una buona idea.

la soluzione proposta è: disdire la propria adsl e scroccare quella dell' altro condomino :D.
a parte gli scherzi next week metto le mani sulle configurazioni e poi chiarisco.

effevi56
10-02-2012, 11:38
Per non utilizzare granparte della Wireless vorrei collegare le mie 4 telecamere Wireless con delle Powerline come riportato nello schema.
Pensate che possa funzionare, o il traffico video sarà troppo per le PWL?

PC1 PC2
| ----/
| ---/
|--/
ROUTER <-- --> NAS
|
|
PWL1
|
|
<------- RETE ELETTRICA ------>
|------|-------|-------|
|------|-------|-------|
PWL2 .PWL3 .PWL4 .PWL5
|------|-------|-------|
|------|-------|-------|
V-----.V------.V------.V
cam1 cam2. .cam3. .cam4


:D

Paky
10-02-2012, 11:50
dipende quanto traffico genera ogni singola cam

poniamo il caso che sul tuo impianto si riescano ad ottenere 60Mbit strabili , ogni singola CAM dovrà generare al max 15Mbit (ipotizzabili meno)

effevi56
10-02-2012, 12:14
dipende quanto traffico genera ogni singola cam

poniamo il caso che sul tuo impianto si riescano ad ottenere 60Mbit strabili , ogni singola CAM dovrà generare al max 15Mbit (ipotizzabili meno)

Non so come misurare quanto generano le cam. Ho guardato sul NAS e in Controllo Risorse, mi visualizza un grafico sul Flusso di rete. Il flusso dati in ricezione indica dai 1500 ai 1650 KB/s, con le sole telecamere collegate + 1 PC.

alexmere
10-02-2012, 12:21
Ciao ragazzi, ho in mente di fare una rete che mi colleghi il pc alla televisione. Quello che vorrei fare e mandare il video del pc direttamente alla televisione, così da poter vedere film, partite in streaming direttamente in tv. Stavo pensando alle pawerline, però sinceramente non so se si possa fare perchè gli adattatori della corrente vengono collegati con un cavo ethernet. Potrei fare tutto ciò? E nel caso come?
Mi scuso in anticipo se ho detto bestialità
Mi permetto di suggerirti 3 alternative:
- http://www.devolo.it/consumer/74_vianect-air-tv_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
- http://www.asus.it/Multimedia/Wireless_Kit/WAVI/
- l'intramontabile (e costoso) http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=171

RESteve
10-02-2012, 21:25
Dovrei collegare una presa powerline su una presa in cui sono costretto a collegare anche una ciabatta filtratta Belkin PureAV. In questo caso debbo per forza optare per un dispositivo passthrough o posso utilizzare in questo caso una presa doppia dove da un lato collegare la ciabatta filtrata e dall'altro un normale plug powerline.

Dall'altro capo ho la possibilità di inserire direttamente la plug powerline senza utilizzare per forza la presa.

Mi chiedevo in pratica se la ciabatta filtrata fa lo stesso lavoro dei filtri presenti nei dispositivi powerline passtrough come mi pare si evince al punto 4 del post #4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13826766&postcount=4) di questo thread.

Grazie per chi mi sa dare una risposta.

HDV
11-02-2012, 07:29
Dovrei collegare una presa powerline su una presa in cui sono costretto a collegare anche una ciabatta filtratta Belkin PureAV. In questo caso debbo per forza optare per un dispositivo passthrough o posso utilizzare in questo caso una presa doppia dove da un lato collegare la ciabatta filtrata e dall'altro un normale plug powerline.

Dall'altro capo ho la possibilità di inserire direttamente la plug powerline senza utilizzare per forza la presa.

Mi chiedevo in pratica se la ciabatta filtrata fa lo stesso lavoro dei filtri presenti nei dispositivi powerline passtrough come mi pare si evince al punto 4 del post #4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13826766&postcount=4) di questo thread.

Grazie per chi mi sa dare una risposta.

ciao amico,
ricorda le ciabatte filtrate sono deleterie per i powerlan in quanto abbattono il segnale...... non conviene usarle per i power line !!!

serpone
11-02-2012, 08:57
Ciao amici :D
Allora la ciabatta è sconsigliata ma funziona comunque anche se attenuerà il segnale.

RESteve
11-02-2012, 10:53
ciao amico,
ricorda le ciabatte filtrate sono deleterie per i powerlan in quanto abbattono il segnale...... non conviene usarle per i power line !!!

Lo so: questo è il motivo per cui io devo per forza inserire la powerline tra la presa e la ciabatta. Ma mi chiedevo se i filtri presenti su quest'ultima fanno lo stesso lavoro di quelli presenti nei plug con la presa passthrough. Se così fosse potrei inserire una presa doppia o trippla nella presa di corrente e inserire da un lato il plug powerline e dall'altro la ciabatta filtrata senza dovermi preoccupare più di tanto delle interferenze causate da quest'ultima.

Chiaro che se io inserisco il plug nella ciabatta filtratta direttamente ne abbatto sensibilmente le prestazioni!!!

il mio schema sarebbe questo:

presa -> trippla (o doppia) -> ciabatta filtrata e plug powerline;

in alternativa:

presa -> plug powerline passthrough -> ciabatta filtrata.

Qual'è meglio tra le due soluzioni?
Secondo quanto mi pare di aver capito sarebbero equivalenti data la presenza dei filtri sulla ciabatta che dovrebbero ridurre i "disturbi elettrici" causati dai dispositivi ad essa collegati anche nei confronti della powerline.

daviz87
11-02-2012, 13:11
Mi permetto di suggerirti 3 alternative:
- http://www.devolo.it/consumer/74_vianect-air-tv_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
- http://www.asus.it/Multimedia/Wireless_Kit/WAVI/
- l'intramontabile (e costoso) http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=171
Ti ringrazio!:)

syfer82
11-02-2012, 13:39
dovendo sfruttare un buono acquisto vorrei chiedervi:
D-LINK DHP-500AV 49 euro
D-LINK DHP-P500AV 69 euro
D-LINK DHP-501AV 99 euro
NETGEAR XAVB5001 109 euro

differenze tra questi modelli?e quale mi consigliate anche vedendo i prezzi?

Devo dedurre che fanno tutti schifo?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Zottex
11-02-2012, 20:17
Si pubblica qualche test.
Se sai farli sarebbero interessanti quelli con iperf o software simile (es. QCheck).

A vedere la portante che riporti ho però paura che otterrai pessimi valori attorno ai 30-35Mbps.

Anch'io sono molto interessato a kit 500Mbps (sopratutto al Tp-Link che trovi a partire da 61E la coppia), però da quanto letto in giro (sui 500Mbps in genere, non il TP-Link in particolare) le prestazioni sono poco di più dei 200Mbps e lontane da doppio o più come invece 500 vs 200 farebbe pensare.
Roba tipo 45-50Mbps reali da un 200Mbps e solo 65-75Mbps da un 500Mbps e questo su impianti elettrici NON problematici.

E questa cosa mi frena molto.
Vero che il TP-Link 500 costa meno dei kit da 200 di altre marche, però costa anche il doppio del kit TP-Link 200 (che ho già).


ho fatto varie prove e vi anticipo che i risultati sono buoni...
______________________________________________
prova 1:
Cameretta = powerline su prolunga collegata su ciabatta collegata a un'altra ciabatta
Camera da letto = powerline su spina tripla diretta su presa

il diagnostico segnala QUALITY=20-40% 79Mbps
trasferimento file con teracopy ( file di un 1.09gb) da un hd all'altro in 6:28 minuti
risultato 2.9 MB/s
______________________________________________
prova 2: stessa prova di prima ma con il wireless
risultato 1,0 MB/s

______________________________________________
prova 3:
Cameretta = 1 powerline diretta a muro
Camera da letto = su spina tripla diretta su presa

il diagnostico segnala QUALITY=40-60% 165Mbps
trasferimento file con teracopy ( file di un 1.09gb) da un hd all'altro in 3:55 minuti
risultato 4,8 MB/s
______________________________________________
prova 3:
Cameretta = 1 powerline diretta a muro
Balcone = su spina tripla diretta su presa

il diagnostico segnala QUALITY=20-40% 67Mbps
trasferimento file con teracopy ( file di un 1.09gb) da un hd all'altro in 6:54 minuti
risultato 2,7 MB/s
______________________________________________
prova 4:
Cameretta = 1 powerline diretta a muro
Camera da letto = su spina tripla diretta su presa

il diagnostico segnala QUALITY=40-60% 165Mbps
trasferimento file con teracopy ( file di un 1.09gb) da un hd all'altro in 3:55 minuti
risultato 4,8 MB/s
______________________________________________
prova 5:
Cameretta = 1 powerline diretta a muro
Soggiorno= su ciabatta

il diagnostico segnala QUALITY=40-60% 160Mbps
trasferimento file con teracopy ( file di un 1.09gb) da un hd all'altro in 6:15 minuti
risultato 3,0 MB/s

qui al posto del portatile ho collegato il WDTVlive ( lettore multimediale di film in fullhd )
da cui leggo i film ospitati nell'hd posizionato in cameretta
risultato : LEGGO BENISSIMO FILM IN FULL HD ( SIGNORE DEGLI ANELLI 17 GB MKV FULLHD 1080P Overall bit rate : 9 449 Kbps)
______________________________________________

A meno che non dobbiate fare grossissimi spostamenti di file raccomando di comprare questi powerline.
il transfer rate effettivo di 3-5 MegaByte al secondo non è male ( considerate che il cavo di rete a 100Mbps corrisponde circa a 8-10 MegaByte al secondo )
quindi se ALMENO un powerline è diretto sulla presa andate circa a un terzo o metà di un cavo di rete

appena posso testo la prova con due powerline diretti su presa...
calcolate anche che il mio impianto elettrico è su un solo piano ma molto incasinato...

Paky
11-02-2012, 20:46
stessi risultati che probabilmente avresti ottenuto comperando un kit da 200Mbit e pagando la META'

Zottex
11-02-2012, 22:02
già.... non ho voluto rischiare.... probabilmente i 200 vanno benissimo...

e se aggiungessi una coppia di 200 tu pensi che andrebbero 2 da 500 e due da 200 insieme?

bosstury
12-02-2012, 18:14
salve, ho un dubbio e lo espengo a voi per avere la certezza di annientarlo :D
ho una coppia di PW tplink modello TL-PA211 200mbps, ho visto che ormai in giro vendono il modello TP-LINK TL-PA210, sempre 200mbps, cosa cambia sostanzialmente?
io ne dovrei prendere 1 altra coppia o 1 singola da mettere in un altra stanza...
posso prendere la TP-LINK TL-PA210 ??? sono pienamente conpatibili? visto le carrateristiche csi sembra, vorrei vostra conferma :)
grazie a tutti

Paky
12-02-2012, 18:25
dovre essere il modello vecchio , consumano di + in idle

tanto vale prendere altri 2 pa211 x 36€

bosstury
12-02-2012, 18:40
non mi interessano quanto consumano...
se magari sai rispondere alla mia domanda te ne sono grato :)

Paky
12-02-2012, 18:51
sono entrambi standard HomePlug AV quindi si , sono sulla carta compatibili

solo che non capisco perché prenderli diversi quando puoi comperarli uguali e azzerare i problemi.... tutto qui

bosstury
12-02-2012, 18:59
sono entrambi standard HomePlug AV quindi si , sono sulla carta compatibili

solo che non capisco perché prenderli diversi quando puoi comperarli uguali e azzerare i problemi.... tutto qui

perche li potrei avere a prezzi bassi :)
grazie per la risposta :)

Paky
12-02-2012, 19:00
ah ok....

Zottex
13-02-2012, 15:10
Devo dedurre che fanno tutti schifo?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

penso che siano tutti validi. ma pare che qui nessuno li abbia provati.
i 500 mbps sono una novità...
io ho rischiato e ho comprato i 500mbps della tplink. vanno bene ma credo non molto di più dei 200 ( io non li ho ma dai test effettuati da altri sembrerebbe chela differenza fra 200 e 500 non sia poi più del 10-20%...)

dovresti trovare un negoziante che te li fa provare....

RESteve
13-02-2012, 19:57
Nessuno mi può dare un indicazione in merito al mio post #5395 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36900915&postcount=5395)? Meglio D-link o Netgear 500 Mbps?

syfer82
13-02-2012, 21:21
penso che siano tutti validi. ma pare che qui nessuno li abbia provati.
i 500 mbps sono una novità...
io ho rischiato e ho comprato i 500mbps della tplink. vanno bene ma credo non molto di più dei 200 ( io non li ho ma dai test effettuati da altri sembrerebbe chela differenza fra 200 e 500 non sia poi più del 10-20%...)

dovresti trovare un negoziante che te li fa provare....

io avevo capito che i generale i 200 erano da evitare e che il minimo di decenza fosse il 500
Ma il tuo post è riferito a un discorso generale o alla marca d link?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Zottex
14-02-2012, 13:01
leggi le ultime due o tre pagine...
cmq pure io pensavo che i 500 fossero molto meglio dei 200, ma se leggi i miei test e la risposta di paky (che pare uno che ci capisce qualcosa....) sembra che i 200 siano poco al di sotto dei 500 e in pratica per un normale utilizzo non si senta la differenza almeno mi pare di aver capito cosi ...
cmq io ho solo i 500 e non so come vanno i 200. mi sono solo rifatto ai test di chi ha i 200 e a quello che ha detto paky...

per i modelli che hai citato tu pare che nessuno li abbia. quindi sono un'incognita...

io ( avendo provato uno dei primissimi modelli di powerline, credo 4 anni fa forse erano meno di 85 mps... e mmi ero trovato malissimo...) dopo aver letto i test degli altri mi sono deciso a fare il grande passo e ho optato per i 500.

sappi solo che sono molto sensibili a ciabatte e multiprese, che almeno uno dei due capi deve essere diretto sulla presa e che in pratica la banda utile che ti danno è intorno ai 5MB/s cioè viaggi alla metà di un cavo di rete ethernet...
non è male...

ardila
14-02-2012, 15:48
leggi le ultime due o tre pagine...
cmq pure io pensavo che i 500 fossero molto meglio dei 200, ma se leggi i miei test e la risposta di paky (che pare uno che ci capisce qualcosa....) sembra che i 200 siano poco al di sotto dei 500 e in pratica per un normale utilizzo non si senta la differenza almeno mi pare di aver capito cosi ...
cmq io ho solo i 500 e non so come vanno i 200. mi sono solo rifatto ai test di chi ha i 200 e a quello che ha detto paky...

per i modelli che hai citato tu pare che nessuno li abbia. quindi sono un'incognita...

io ( avendo provato uno dei primissimi modelli di powerline, credo 4 anni fa forse erano meno di 85 mps... e mmi ero trovato malissimo...) dopo aver letto i test degli altri mi sono deciso a fare il grande passo e ho optato per i 500.

sappi solo che sono molto sensibili a ciabatte e multiprese, che almeno uno dei due capi deve essere diretto sulla presa e che in pratica la banda utile che ti danno è intorno ai 5MB/s cioè viaggi alla metà di un cavo di rete ethernet...
non è male...

Domanda:
Volevo un po' smanettare con i miei powerline ovvero ne ho una coppia della dlink i quali hanno una presa ethernet ciascuna, avevo però bisogno di un dispositivo con almeno 2 prese ethernet. Chi ha il modello 200 o 500 della Devolo con 3 prese ethernet sa mica dirmi all'interno come è realizzato il bridge??

ardila
14-02-2012, 16:01
Ah scusate, la domanda su cosa ci sia dentro un powerline a 3 ethernet è rivolta anche a powerline di altre marche. Nello specifico ero interessato a sapere se all'interno c'era un classico switch oppure il chipset ha varie porte ethernet

guglielmit
14-02-2012, 16:14
Ho un kit PL della Dlink. quello con wifi. Sembra funzionare bene se non fosse che ogni tot(mezz'ora circa) smette di trasmettere!!! In poche parole devo continuare a resettarlo . Quale puo' essere il problema?
Grazie

serpone
14-02-2012, 17:00
Ah scusate, la domanda su cosa ci sia dentro un powerline a 3 ethernet è rivolta anche a powerline di altre marche. Nello specifico ero interessato a sapere se all'interno c'era un classico switch oppure il chipset ha varie porte ethernet

Se ti servono + prese lan fai come facevo io: compra uno switch a 5 o ad 8 porte e collegalo con un normale cavo lan all'unica uscita lan del powerline.
Uno switch costa sui 15/20 euro. E' inutile trovare in giro coppie di PL con doppia o tripla porta lan che ti costeranno sicuramente di più

ardila
14-02-2012, 22:09
Se ti servono + prese lan fai come facevo io: compra uno switch a 5 o ad 8 porte e collegalo con un normale cavo lan all'unica uscita lan del powerline.
Uno switch costa sui 15/20 euro. E' inutile trovare in giro coppie di PL con doppia o tripla porta lan che ti costeranno sicuramente di più

Si ok condivido con te la soluzione dello switch, ma ero curioso e interessato a sapere che tipo di switch cea a borso della powerline a 3 porte ethernet era solo per un discoso di tesina universitaria

serpone
14-02-2012, 22:26
Questo non lo so :-)

FabryHw
16-02-2012, 00:46
Uno switch costa sui 15/20 euro. E' inutile trovare in giro coppie di PL con doppia o tripla porta lan che ti costeranno sicuramente di più

Anche molto meno.
A trovare il negozio vicino a casa in modo da evitare le spese di sped., uno switch 5 porte 100Mbit economico (es. il TP-Link TL-SF1005D ma ci sono anche altre marche economiche) lo si trova a partire da soli 6.50E ivati.
10E in più per la versione Gigabit (teoricamente consigliata per le powerline 500, praticamente non necessaria).

Per contro l'uso di switch esterno obbliga ad avere una tripla, o peggio una ciabatta, per collegare alimentatore switch più powerline alla stessa presa.
E visto che dicono che gli alimentatori dei router/switch disturbano la powerline teoricamente la soluzione powerline multiporta ethernet (alias switch integrato) per quanto molto più costosa potrebbe essere migliore nelle performance

serpone
16-02-2012, 07:33
ma non credi che tu attacchi il powerline al nulla.
Se parti dal presupposto che la presa elettrica debba essere libera solo per il powerline, di conseguenza non ci puoi attaccare nulla: ne tv (che quindi rimarrà spenta e non alimentata) e nemmeno pc (che ha bisogno di corrente per funzionare).

Zottex
16-02-2012, 09:33
in pratica la soluzione con lo switch è la migliore come spesa, ma devi avere una presa libera....

la soluzione migliore in ogni caso ( in ogni punto luce/corrente) è avere due prese libere.
in una ci mettete il powerline, nell'altra una ciabatta dove attaccherete tutto il resto (pc,tv,mediaplayer,wii, switch, router ecc...)

un consiglio per chi ha una sola presa ( cioè nel "frutto" avete = placcavuota,presa,placcavuota )

fatevi mettere da un elettricista ( ma fatelo anche voi che è facilissimo ovviamente spegnete il contatore prima...) una presa supplementare o anche due nei due posti vuoti. la spesa è minima e ci vogliono 5 minuti.

cosi avrete la configurazione ( presa,vuoto,presa) o meglio ancora (presa,presa,presa,)
in questo modo potete collegare il powerline diretto a muro e nell'altra presa la ciabatta con tutto il resto avendo il massimo delle prestazioni.

serpone
16-02-2012, 10:01
per chi ha una casa di 20 anni comew me è quasi impossibile.
Solo nelle case nuove trovo soluzioni multipresa (anche con attacca tedesco) che mi sembra un'ottima cosa.
Per tagliare la test al toro basta prendere i powerline passtrought

FabryHw
16-02-2012, 11:52
ma non credi che tu attacchi il powerline al nulla.
Se parti dal presupposto che la presa elettrica debba essere libera solo per il powerline, di conseguenza non ci puoi attaccare nulla: ne tv (che quindi rimarrà spenta e non alimentata) e nemmeno pc (che ha bisogno di corrente per funzionare).

La soluzione migliore è presa a muro dedicata al powerline, ma ovviamente è difficile da realizzare.

Però è invece già più facile da ottenere la configurazione dove alla stessa presa dove metterai il powerline non ci attaccherai ANCHE apparecchi dotati di un economico alimentatore (router, switch, caricabatteria cellulari, ...ecc).

Però se devi avere più porte di rete o spendi tanto di più per un powerline con switch integrato o sarai costretto a collegare alla stessa presa uno degli alimentatori che si dice siano fortemente disturbatori dei powerline.

Anche io andrei di switch esterno, ma quello letto in giro, potrei avere (se vero) perdite prestazionali.

A quel punto forse è consigliata la config.:

Presa tripla nel muro con attaccato il Powerline ed una ciabatta multiposto (magari filtrante)
Tutte le alimentazioni degli apparecchi collegati alla ciabatta per allontanarli dal powerline e sperando che i filtri siano bloccanti in entrambi i sensi (alias oltre a non fare entrare i disturbi dalla presa sulla ciabatta, non facciano andare i distrubi generati dagli apparecchi sulla ciabatta, nella presa)

serpone
16-02-2012, 12:08
le prove vanno fatte sul campo e io le ho fatte e le faccio ormai da anni.
Modem, router. switch, powerline, repeater wireless.
Sui powerline potrei dirne tante.
Per esempio 4 sulla mia linea non vanno e smettono di funzionare. COn 3 cade il segnale ogni tanto.
2 invece viaggiano a meraviglia.
Ma poi dipende anche da marca e modello e da come è fatto il tuo impianto e da cosa ci attacchi all'impianto e alla presa.
Quanta distanza c'è tra il powerline 1 e il powerline 2.
Quanti elettrodomestici hai accesi.
Ti faccio un esempio: Netgear: ---> ho una coppia di xav101 v1 e ho provato anche una coppia di v2 sempre dello stesso prodotto.
Bene, il primo aveva un certo transfer rate, mentre la versione v2 (tu dirai è migliore altrimenti perchè sarebbe una versione 2?) aveva un'altro transfer rate molto + pietoso. Esso è rimasto tale anche dopo aver aggiornato il firmware uscito 1 mesetto fa.
COn questo concludi che l'esperienza dei powerline è personalissima e dipende da vari fattori soggettivi in casa.

Zottex
17-02-2012, 09:15
io ora ho due tplink 500.
e vorrei aggiungere 2 tplink da 200. ma il tuo post mi spaventa...
non è che poi non mi funziona più nulla???

RESteve
17-02-2012, 18:40
La soluzione migliore è presa a muro dedicata al powerline, ma ovviamente è difficile da realizzare.

Però è invece già più facile da ottenere la configurazione dove alla stessa presa dove metterai il powerline non ci attaccherai ANCHE apparecchi dotati di un economico alimentatore (router, switch, caricabatteria cellulari, ...ecc).

Però se devi avere più porte di rete o spendi tanto di più per un powerline con switch integrato ...

A quel punto forse è consigliata la config.:

Presa tripla nel muro con attaccato il Powerline ed una ciabatta multiposto (magari filtrante)
Tutte le alimentazioni degli apparecchi collegati alla ciabatta per allontanarli dal powerline e sperando che i filtri siano bloccanti in entrambi i sensi (alias oltre a non fare entrare i disturbi dalla presa sulla ciabatta, non facciano andare i distrubi generati dagli apparecchi sulla ciabatta, nella presa)


Già è proprio questo il mio caso: prolunga e presa multipla al quale vorrei collegare da un lato la powerline e dall'altro una ciabatta filtrata della Belkin PureAV su cui è attaccato tv, bd player, wd hd live, sintoampli e swicth 4 porte gigabit.

Per accedere alla presa dovrei spostare il mobile con su la tele e tutto l'impianto (impresa titanica) e quindi haimè dovrei tagliare il cavo di collegamento della ciabatta ed inserirvi da un lato una presa femmina (o una mini ciabatta con tre prese - con due e basta non penso che esistano in commercio) e dall'altro una maschio. Alla femmina collego la multipresa (che escludo nel caso utilizzi una mini ciabatta) dove a sua volta inserisco powerline da un lato e il maschio della presa della ciabatta filtrata.

Nessuno può assicurare che il filtro sia bidirezionale ma come si evince dal punto 4 del post #4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13826766&postcount=4) di questo thread sembrerebbe sufficiente il fatto che vi sia il filtro sulla ciabatta.

:wtf:

ekokyaro
19-02-2012, 08:31
Appartamento di dieci anni ho creato la rete con D-Link DHP-300, cinque posizioni. Su due piani, al superiore ho i server, il modem DGN3500, UPS, PC, stampanti HP, multifunzione BROTHER, switch tutto in Gigabit. Non ho mai avuto una costanza nelle misurazioni: attualmente trasferisco un file da 350.000 KB dal mio portatile al primo piano al server nel secondo in circa 12-15 min (max velocita' 512 KB/S). Ho avuto momenti in cui lo stesso file e altri di dimensioni ben maggiori viaggiavano a sei (6) volte l'attuale velocita', senza mai modificare rete, parametri, macchine.....mistero. Siccome i D-Link hanno ormai quattro anni ho preso dei Devolo dalle amazzoni (prezzi veramente buoni) sia passanti (kit da tre) che non (sempre kit da tre) da 500, mi arrivano a giorni, metto in rete i risultati delle velocita' appena li ho installati. Sinceramente i D-Link mi han servito bene, ma non hanno mai aggiornato firmware, il protocollo usato UPA e' non compatibile con nulla, addirittura neppure coi loro stessi prodotti piu' recenti. I powerline non sono mai stati su ciabatte, sempre attaccati direttamente alle prese a muro. Da un HTPC in rete che ho accanto alla TV pesco tranquillamente i file dal server, la riproduzione via Windows Media Center e' fluida. Al momento per mera comodita' ho tutto in AVI e MP4, non ho mai provato con MKV. Ho Alice 7, i collegamenti internet coi powerline sono sempre stati ottimi, nessun problema anche con un iMAC che vede ottimamente pure i server.

A.

r.f
20-02-2012, 13:03
Ciao a tutti,
ho un collegamento adsl 50 Mbit DL / 5 Mbit UL e due adattatori powerline da 500 Mbit.
Gli adattori funzionano perfettamente in alcune stanze (quelle in cui non mi servono :D ), mentre in quella in cui ne ho bisogno succede una cosa stranissima. Praticamente dal powerline di questa stanza internet funziona a piena velocità solamente se nella stessa stanza non collego la spina elettrica del computer desktop. Nel momento in cui collego questa spina in una qualsiasi presa della stanza o anche tramite la presa integrata nel powerline, anche lasciando il computer spento la velocità in download cala drasticamente mentre rimane invariata la velocità in upload. Se accendo il computer la velocità in DL arriva da un minimo di 8 a un massimo di 20 Mbit.
Non sembra essere un problema di alimentatore del desktop perchè se in altre stanze è collegato e acceso questo computer, anche tramite presa integrata, funziona tutto perfettamente a pieno regime.
Il computer desktop non è nemmeno niente di che, è uno di quei fujitsu siemens esprimo q compattissimi che dubito possa assorbire più di 100W a pieno regime (accesso quindi... mentre io ho problemi anche quando è spento).

Secondo voi cosa devo controllare o far controllare dall'elettricista per risolvere questo problema? L'appartamento è di due anni fa quindi impianto elettrico recentissimo. In stanze sotto lo stesso interruttore generale non ho alcun problema.
Grazie per l'aiuto!

Valvonauta3
21-02-2012, 00:21
Ciao a tutti! sono interessato all'acquisto delle xav5001 della netgear... il problema è che di questa tecnologia non so nulla... spero che mi consentano di vedere in streaming gli mkv... proviamoci va :-)... la domanda è questa: perché vendono anche una singola powerline? non dovrebbero viaggiare a coppie di due? esiste forse la possibilità di attaccare una powerline da router a presa di rete e più powerline in uscita diciamo per esempio a due pc?

Spero di aver chiarito la domanda e grazie a chiunque saprà rispondermi.

FabryHw
21-02-2012, 01:00
Ciao a tutti! sono interessato all'acquisto delle xav5001 della netgear... il problema è che di questa tecnologia non so nulla... spero che mi consentano di vedere in streaming gli mkv... proviamoci va :-)... la domanda è questa: perché vendono anche una singola powerline? non dovrebbero viaggiare a coppie di due? esiste forse la possibilità di attaccare una powerline da router a presa di rete e più powerline in uscita diciamo per esempio a due pc?

Spero di aver chiarito la domanda e grazie a chiunque saprà rispondermi.

Per gli MKV dipenderà dal tuo impianto elettrico.
Se tutto va bene un 30-40 mbit dovresti tirarli fuori e se guardi un MKV alla volta (ossia non condividi la connessione con nessun altro in casa) non dovresti avere grossi problemi.

Le vendono anche singole perché ne puoi mettere anche più di 2 (però più ne metti e più scende la velocità).
Esempio adesso inizi con 2 poi fra un mese decidi di coprire un'altra stanza e quindi te ne servirà una terza.
In quel caso comprerai quella singola.

ekokyaro
21-02-2012, 07:32
Arrivati dLAN® 500 AVplus Network Kit & dLAN® 500 AVmini Network Kit, installati in pochi minuti in sostituzione dei D-Link DHP 300/301, dove possibile messo i passanti a cui collegato UPS e/o ciabatte filtrate e non, aggiornato al firmware 5.2.3 dall'originale 5.2.0. In totale sono cinque posizioni su due diversi piani.

Ho notato subito un migliore aggancio del segnale ADSL quindi sono passato alla prova di trasmissione files dal mio portatile al server. Le velocita' riscontrate sono passate da 256-512 KB/s a 7,5-8 MB/s, trasferisco un file da 350 MB in meno di un minuto.

Molto soddisfatto dell'acquisto motivato anche dallo scambio di mail con la rete commerciale Devolo che ha risposto ad ogni mia richiesta di delucidazioni senza neppure pretendere registrazioni e altre amenita'.

A.

Valvonauta3
21-02-2012, 09:59
Per gli MKV dipenderà dal tuo impianto elettrico.
Se tutto va bene un 30-40 mbit dovresti tirarli fuori e se guardi un MKV alla volta (ossia non condividi la connessione con nessun altro in casa) non dovresti avere grossi problemi.

Le vendono anche singole perché ne puoi mettere anche più di 2 (però più ne metti e più scende la velocità).
Esempio adesso inizi con 2 poi fra un mese decidi di coprire un'altra stanza e quindi te ne servirà una terza.
In quel caso comprerai quella singola.

30-40mbit però non so se bastano per un mkv da 40 giga... uhm...

sgsgsfgsgsfgsg
21-02-2012, 12:47
Arrivati dLAN® 500 AVplus Network Kit & dLAN® 500 AVmini Network Kit, installati in pochi minuti in sostituzione dei D-Link DHP 300/301, dove possibile messo i passanti a cui collegato UPS e/o ciabatte filtrate e non, aggiornato al firmware 5.2.3 dall'originale 5.2.0. In totale sono cinque posizioni su due diversi piani.

Ho notato subito un migliore aggancio del segnale ADSL quindi sono passato alla prova di trasmissione files dal mio portatile al server. Le velocita' riscontrate sono passate da 256-512 KB/s a 7,5-8 MB/s, trasferisco un file da 350 MB in meno di un minuto.

Molto soddisfatto dell'acquisto motivato anche dallo scambio di mail con la rete commerciale Devolo che ha risposto ad ogni mia richiesta di delucidazioni senza neppure pretendere registrazioni e altre amenita'.

A.

Ciao.
Anche io possiedo i D-link dhc-301.
Da quello che hai detto tu ora hai optato per i devolo.
Confermi le prestazioni?
Sono intenzionato a prenderli anche io.

Paky
21-02-2012, 14:31
prestazioni equiparabili ad un normale modello da 200mbit

non buttate soldi inutilmente

ekokyaro
21-02-2012, 16:26
prestazioni equiparabili ad un normale modello da 200mbit

non buttate soldi inutilmente

Le ho prese da 500 perche' "scottato" dalle precedenti D-Link e perche' la differenza di prezzo non era enorme.

ekokyaro
21-02-2012, 16:28
Ciao.
Anche io possiedo i D-link dhc-301.
Da quello che hai detto tu ora hai optato per i devolo.
Confermi le prestazioni?
Sono intenzionato a prenderli anche io.

Continuo a monitorare i risultati, e' solo un giorno che li ho installati, ma puoi sempre optare per dei Devolo da 200 se come parecchi dicono hanno prestazioni analoghe con costi piu' contenuti.

FabryHw
21-02-2012, 17:48
30-40mbit però non so se bastano per un mkv da 40 giga... uhm...

La velocità dipende dall'impianto elettrico in prima battuta e dal firmware del device in seconda battuta.

30-40mbit non è il max è diciamo una media minima di solito ottenibile su molti impianti.
Più spesso in realtà arrivi ad almeno 50-55Mbit con i modelli da 200Mbps o leggermente di più con i modelli da 500Mbps

ekokyaro
23-02-2012, 05:46
Prestazioni estremamente variabili dei PL Devolo da 500: dopo gli iniziali 7,5-8MB/s, ieri andavano intorno ai 6-6,5 MB/s, stamattina non si schiodano da 1,5 MB/s.................quindi i prodotti da 200 sono come indicato da piu' parti effettivamente equivalenti come prestazioni....rimango comunque soddisfatto dell'acquisto che mi ha migliorato sensibilmente la qualita' della rete.

ardila
23-02-2012, 13:20
ma non credi che tu attacchi il powerline al nulla.
Se parti dal presupposto che la presa elettrica debba essere libera solo per il powerline, di conseguenza non ci puoi attaccare nulla: ne tv (che quindi rimarrà spenta e non alimentata) e nemmeno pc (che ha bisogno di corrente per funzionare).


Ho da poco notato la presenza di Chipset della Broadcom con funzionalità di powerline.
In questo sito ho trovato cose interessanti per quanto riguarda la possibilità di mettere 4 prese ethernet.
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/31685-cisco-linksys-ple400-and-pls400-powerline-av-adapters-reviewed
Il chipset motato qui è il Broadcom BCM53101 che secondo il datasheet ( http://www.broadcom.com/collateral/pb/53101-PB00-R.pdf ) ha ben 5 porte ethernet, ma qui in questo sito sono presenti degli sdoppiatori della FUN-JIN.
Domanda per gli smanettoni di elettronica: a cosa servono quei componenti della FUN-JIN ?? Sono degli sdoppiato ethernet ?? Che bisogno c'è stato di metterli se il chipset ha già 5 porte ethernet ??

Ricky65
24-02-2012, 14:22
Domanda per gli smanettoni di elettronica: a cosa servono quei componenti della FUN-JIN ?? Sono degli sdoppiato ethernet ?? Che bisogno c'è stato di metterli se il chipset ha già 5 porte ethernet ??

Sono dei trasformatori d'accoppiamento. Li trovi in tutte le interfacce ethernet.
Quelli montati nell'unità a 4 porte sono doppi ( cioè ci sono 2 trasformatori per blocchetto )

FabryHw
25-02-2012, 18:48
prestazioni equiparabili ad un normale modello da 200mbit

non buttate soldi inutilmente

Guardando l'ultimo sito linkato un paio di post sopra e leggendo le varie recensioni sembrerebbe che le 500 rendano bene in multistreaming.

Con un solo stream hanno ottenuto, tranne con i Netgear che sembrano essere scadenti, sugli 80-85Mbps (già un ottimo valore dato che è un +60% rispetto ai modelli 200AV) ma in multistreaming sono arrivati ad oltre 230Mbps effettivi (quasi un +200%, alias 3 volte più veloce, rispetto ai modelli 200AV).

fabbrogas
29-02-2012, 18:38
ciao ragazzi, ho comprato 2 powerline adapter della hamlet, ho il router in sala al piano terra, e vorrei utilizzare i powerline per portarmi meglio la connessione al primo e/o secondo piano..
ho windows 7, ed ho installato il programma "power packet 5.0" come era scritto di fare..
il problema è che una volta collegati uno al router ed uno al computer con il cavo di rete lan, il programma non visualizza il powerline collegato al pc..

qualcuno ha qualche idea?

aenima80
29-02-2012, 18:46
appena provati i tp-link da 200mbs e sembrano andare bene. per provare subito li ho collegati forse nella maniera peggiore, cioè su ciabatte piene di altri dispositivi per entrambi i powerline (almeno ho evitato le triple :) ).

come velocità di trasferimento vanno abbastanza bene (meglio del wireless), ma ho potuto testare il trasferimento di file via powerline solo con ftp

l'unica cosa che mi lascia un pò perplesso sono i ping: col wireless facendo un ping al router o ad altri dispositivi il ping era di 1-2ms, ora è di 3-4ms :confused:

Zottex
02-03-2012, 09:10
qualcuno ha mai provato a mixare 200 + 500?

roccia1234
02-03-2012, 16:19
Ciao a tutti, mi sto informando per le powerline, per sostituire un collegamento wireless.

Non ho pretese di velocità assurde, quello che mi importa è che il collegamento ci sia e sia stabile, poi come banda effettiva mi basta anche 500 kb/s.

Premesso questo, ho puntato, per ora, le TP-link TL-PA211KIT che sono molto economiche e, a quanto sembra, funzionano. Confermate? (ripeto che anche 500kb/s mi bastano e avanzano, l'importante è che non ci siano cadute di linea).

Dovrei usare la powerline per connettere il piano "principale" di casa mia (dove c'è il router, un dgn3500, per la cronaca) con un pc di sotto nel seminterrato. Quello che mi lascia in dubbio è questo: i due piani sono collegati allo stesso contatore dell'enel, però hanno dei salvavita indipendenti, uno per piano. In altre parole, il "segnale" dei powerline dovrebbe passare attraverso ben due salvavita (interruttori magnetotermici differenziali, credo sia un'altro nome dei salvavita, se servono più info chiedete).
Si può fare una cosa del genere? Oppure è meglio che rinuncio in partenza e continuo con la wireless?

ekokyaro
02-03-2012, 16:20
Ulteriori prove mi danno valori diversi a seconda della posizione delle prese nel muro: dal portatile al server viaggio ora ad appena 3MB/s, da un HTPC al server arrivo addirittura a 16MB/s, da iMAC viaggio comunque vicino a 8MB/s. In ogni caso ho avuto problemi nella rete fino a quando non ho dato a tutte le macchine collegate un IP fisso: con l'assegnazione automatica il sistema sbarellava e mi ritrovavo con velocita' di trasferimento ridicole dovute probabilmente a conflitti. Rimango comunque soddisfatto dei prodotti Devolo.

A.

Paky
03-03-2012, 18:50
Per il server (fatto da un Box ARMv5 a 1200MHz con ArchLinux) ho usato i comandi:

TCP test: iperf -s -i 5
UDP test: iperf -s -u -i 5

Per il client (Ubuntu sotto vmware dato che non avevo sottomano la versione win di iperf) ho usato i comandi:

TCP test singolo thread: iperf -c ip_server -t 30
TCP test n thread: iperf -c ip_server -t 30 -P n

UDP test singolo thread da x megabit: iperf -c ip_server -t 30 -u -b x000000
UDP test n thread da x megabit ciascuno: iperf -c ip_server -t 30 -u -b x000000 -P n

I test misurano solo in un senso (mi pare da client a server, alias upload), però se metti anche l'opzione -D dovrebbe provare entrambi i sensi in parallelo.
Se invece vuoi provare solo il download devi scambiare client e server (chi prima era server diventa client e viceversa).

Cmq ci sono esempi qui: http://www.yousaytoo.com/iperf-comma...ooting/1717144

grazie , mi era scappata la risposta :doh:
ho fatto qualche prova

TCP
http://i40.tinypic.com/33utnq1.png

UDP
http://i43.tinypic.com/amvzuf.png

Paky
04-03-2012, 10:19
anche dei grafici di trasferimento

1 file da 1.2GB andata e ritorno

http://i40.tinypic.com/2pzb8ns.png

1 cartella con dentro 5642 file di ogni tipo e dimensione

http://i42.tinypic.com/okuzr7.png

nei 2 buchi presenti ,sia in up che down ,stava trasferendo 4000 file da 1KB l'uno (velocità giustamente basse)


situazione replicata tra 2 pc della stessa rete ma cablati a 100Mbit

http://i40.tinypic.com/2yzd5qo.png

Zottex
05-03-2012, 10:02
ho due powerline da 500mbit tplink.

ieri sera un amico mi ha prestato un "uea" ( marca a me sconosciuta...)
in pratica è un powerline da 200mbit e il diagnostico della tplink me lo riconosce come un tplink da 200 ( probabile che siano chip uguali.)
facendo vari raffronti ho notato due cose.

se uso i due da 500 singoli ho più banda che se uso i due da 500 più quello da 200

ad esempio guardavo un film fullhd con un wdtv collegato con uno da 500 mentre mia moglie navigava con quello da 200 ( l'altro 500 è sul router )
il film scattava.

se invece guardo il film con i soli due 500 collegati e il 200 staccato dalla presa il film non scatta o scatta raramente ( è un film da 9900 mbps di bit rate )

il diagnostico mi da qualità del segnale 20-40% su entrambi ma la velocità del 200 me la segna a 54 mentre quella del 500 la da sui 120.

quindi è possibile mixare 200 con 500 . ma la velocità media scende un pò.
ovvio che rimane sempre il fatto che se collegati direttamente su presa singola il powerline danno velocità maggiori

sgsgsfgsgsfgsg
05-03-2012, 10:42
La storia della presa singola lascia un po il tempo che trova nel senso che anche una presa singola è comunque una derivazione di altre prese che hai nell'appartamento.
Ho fatto alcune prove e a meno che non vengono collegati su ciabatte filtrate e vicino a forti disturbi elettromagnetici non vi è alcun sostanziale incremento delle performance se un powerline viene collegato alla presa diretta oppure su una ciabatta normale dove ci sono collegati altri apparecchi.
Tra l'altro i modelli di powerline attualmente in commercio oltre ad offrire quasi tutti un intelligente sistema di gestione dell'energia sono stati migliorati anche dal punto di vista delle interferenze per cui ciabatta o presa a muro non fa alcuna differenza.

Zottex
05-03-2012, 13:48
quindi l'importante è tenerle lontane da alimentatori e roba simile e mettere su presa tripla preferibilmente oppure su ciabatta filtrata?

sgsgsfgsgsfgsg
06-03-2012, 09:10
No,le ciabatte filtrate devono essere assolutamente evitate!
Quelle sicuramente peggiorano le prestazioni dei powerline.
Mentre collegarli a una ciabatta non filtrata che è alimentata da una normale presa di corrente,da quello che ho visto non porta a un degrado di prestazioni.
La ciabatta alla fine è comoda e spesso viene usata per alimentare più dispositivi che con un pulsante possono essere spenti tutti insieme.
Il mio powerline è posto vicino a due alimentatori e non noto particolari problemi di interferenza.
Quello che ho notato è che è possibile ottenere un piccolo incremento di banda se il powerline viene collegato direttamente alla porta ethernet gigabit del PC (se disponibile)piuttosto che al router dove di solito le porte sono delle normali 10/100.
Oppure,se serve anche il router meglio usare uno switch gigabit che è in grado di negoziare la velocità migliore.
L'incremento non è tanto ma,da prove fatte ieri sera senza/con switch di rete oppure con collegamento a porta 10/100 le prestazioni sono senz'altro superiori se i 2 powerline vengono collegati a porte gigabit.
Ovviamente parlo dei nuovi powerline con porta gigabit,per quelli che supportano solo il collegamento 10/100 penso che non ci sia alcun vantaggio.

ferrybotte
06-03-2012, 11:49
La storia della presa singola lascia un po il tempo che trova nel senso che anche una presa singola è comunque una derivazione di altre prese che hai nell'appartamento.
Ho fatto alcune prove e a meno che non vengono collegati su ciabatte filtrate e vicino a forti disturbi elettromagnetici non vi è alcun sostanziale incremento delle performance se un powerline viene collegato alla presa diretta oppure su una ciabatta normale dove ci sono collegati altri apparecchi.
Tra l'altro i modelli di powerline attualmente in commercio oltre ad offrire quasi tutti un intelligente sistema di gestione dell'energia sono stati migliorati anche dal punto di vista delle interferenze per cui ciabatta o presa a muro non fa alcuna differenza.

No,le ciabatte filtrate devono essere assolutamente evitate!
Quelle sicuramente peggiorano le prestazioni dei powerline.
Mentre collegarli a una ciabatta non filtrata che è alimentata da una normale presa di corrente,da quello che ho visto non porta a un degrado di prestazioni.
La ciabatta alla fine è comoda e spesso viene usata per alimentare più dispositivi che con un pulsante possono essere spenti tutti insieme.
Il mio powerline è posto vicino a due alimentatori e non noto particolari problemi di interferenza.


quindi scusa se non ho capito male allora la soluzione del powerline con presa passante sarebbe "inutile"? non serve per bypassare una presa derivata come una ciabatta il passthrough?

grazie

Ricky65
06-03-2012, 17:15
No,le ciabatte filtrate devono essere assolutamente evitate!
Quelle sicuramente peggiorano le prestazioni dei powerline.


Su questo non ci piove. La trasmissione powerline è fondamentalmente un'interferenza e quindi il filtro passabasso presente nelle ciabatte filtrate fa il suo mestiere e taglia la portante powerline

Mentre collegarli a una ciabatta non filtrata che è alimentata da una normale presa di corrente,da quello che ho visto non porta a un degrado di prestazioni.


Ho notato che le unità PWL sono piuttosto suscettibili a fonti di disturbo (es. alimentatori switching ) molto vicine.
Per quello è in genere è sconsigliato l'uso delle ciabatte.

La ciabatta alla fine è comoda e spesso viene usata per alimentare più dispositivi che con un pulsante possono essere spenti tutti insieme.
Il mio powerline è posto vicino a due alimentatori e non noto particolari problemi di interferenza.


Naturalmente dipende da tanti fattori. Probabilmente hai degli alimentatori ben fatti che hanno delle interferenze condotte minime.

In genere un buon compromesso è l'uso di una tripla a cui è attestata da un lato l'unità PWL e dall'altra la spina di una ciabatta filtrata a cui son collegati tutti gli altri apparati ( PC, stampante, HD.... )

Quello che ho notato è che è possibile ottenere un piccolo incremento di banda se il powerline viene collegato direttamente alla porta ethernet gigabit del PC (se disponibile)piuttosto che al router dove di solito le porte sono delle normali 10/100.
Ovviamente parlo dei nuovi powerline con porta gigabit,per quelli che supportano solo il collegamento 10/100 penso che non ci sia alcun vantaggio.


Beh è ovvio che, anche se un'unità AV500 non andrà mai a 500Mbit, in condizioni ottimali riesce a veicolare sulla tratta elettrica oltre 100 Mbit.
Quindi senza uno switch gigabit il collo di bottiglia sarebbe la porta ethernet e non la tratta elettrica.
Inoltre è possibile che i nuovi chip per AV500 supportino l'uso delle jumbo frames ( cioè pacchetti di dati grandi fino ad 8KB ). Le jumbo frames sono supportate solo dalla GbE e quindi con uno switch 100Mbit non le puoi usare.

Se hai delle unità AV500 e un'architettura ethernet Gigabit ( Gigabit Ethernet da entrambi i lati ) puoi fare una prova a disabilitare il supporto jumbo frame sulla scheda di rete e verificare se cambia qualcosa.

dennyv
06-03-2012, 20:21
Ciao a tutti.

Mi sono arrivati oggi due TP-LINK TL-PA211 (versione kit).
Premesse: ho un notebook (il Samsung NP305U1) che ormai cosa nota ha delle pessime antenne wireless e ho praticamente tutti i dati su NAS distante due camere; con la wireless era un tragedia lavorare seriamente.
Complice l'aver appena rifatto a regola d'arte (e a norma di legge) l'impianto elettrico (ma non potendo tirare la rete causa impossibilità di rompeere i muri) ho preso i powerline in oggetto. Non usufruendo di flussi HD e seguendo i vostri consigli ho preso i TP-LINK da 200Mbit.
Credo siano stati i 37€ meglio spesi per networking!

Funzionano egregiamente, trasferisco file a 7,50+MB/s stabili con un link che oscilla da 187Mbit/s ai 194Mbit/s (cala a 187Mbit/s se attivo carichi sull'impianto es. gli inverter). I powerline sono collegati direttamente a muro, niente ciabatte ecc... domani farò qualche test "meno ottimale".

http://img689.imageshack.us/img689/175/tplinkm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/tplinkm.jpg/)

Grazie a tutti per i consigli ottimi in questo thread (a cominciare da quello di non buttare soldi per il 500Mbit che costa più del doppio!).

FabryHw
06-03-2012, 23:31
La storia della presa singola lascia un po il tempo che trova nel senso che anche una presa singola è comunque una derivazione di altre prese che hai nell'appartamento.
Ho fatto alcune prove e a meno che non vengono collegati su ciabatte filtrate e vicino a forti disturbi elettromagnetici non vi è alcun sostanziale incremento delle performance se un powerline viene collegato alla presa diretta oppure su una ciabatta normale dove ci sono collegati altri apparecchi.
Tra l'altro i modelli di powerline attualmente in commercio oltre ad offrire quasi tutti un intelligente sistema di gestione dell'energia sono stati migliorati anche dal punto di vista delle interferenze per cui ciabatta o presa a muro non fa alcuna differenza.

Nel sito pubblicato nella pagina precedente, ci sono alcuni test che sembrano mostrare come i filtri (o le ciabatte filtrate) siano utili a migliorare sensibilmente la situazione.

Ma non collegando la PL alla ciabatta, ma spina tripla nel muro con collegata ad essa solo la PL e la ciabatta filtrata.
Tutte le utenze collegate solo al ciabatta.

Altri test (sono citati nei commenti all'articolo) hanno dimostrato che basta una prolunga (alias anche senza filtri) per ottenere un effetto simile.
Insomma non dovete collegare niente direttamente alla tripla su cui mettele la PL ed allontanare dalla PL il più possibile (con metri di cavo) alimentatori Switching o altre sorgenti di disturbo

FabryHw
06-03-2012, 23:35
Grazie a tutti per i consigli ottimi in questo thread (a cominciare da quello di non buttare soldi per il 500Mbit che costa più del doppio!).

Ma su un impianto elettrico ottimo come il tuo, probabilmente i 500Mbit sarebbero andati molto bene pure loro (ed ovviamente più veloci dei 200Mbit).

dennyv
07-03-2012, 12:51
Ma su un impianto elettrico ottimo come il tuo, probabilmente i 500Mbit sarebbero andati molto bene pure loro (ed ovviamente più veloci dei 200Mbit).

Probabile, ma non essendo sicuro della cosa ho preferito prendere il più economico per ora, anche perché avrei dovuto prendere un'altro switch gigabit e comunque per l'uso che ne faccio (tanti documenti, piccoli, rsync per sincronizzazione...) differenze non ce ne sono poiché spesso comunque non riesco a saturare nemmeno via fast ethernet.

Comunque grazie per la segnalazione.

Zottex
07-03-2012, 14:01
quindi il posizionamento di un powerline è:
1. direttamente su presa singola
2. su una tripla su cui non metto niente altro che una ciabatta che allontano più possibile e su cui metto tutto il resto. Meglio se ciabatta filtrata.

ardila
08-03-2012, 07:53
anche dei grafici di trasferimento

1 file da 1.2GB andata e ritorno

http://i40.tinypic.com/2pzb8ns.png

1 cartella con dentro 5642 file di ogni tipo e dimensione

http://i42.tinypic.com/okuzr7.png

nei 2 buchi presenti ,sia in up che down ,stava trasferendo 4000 file da 1KB l'uno (velocità giustamente basse)


situazione replicata tra 2 pc della stessa rete ma cablati a 100Mbit

http://i40.tinypic.com/2yzd5qo.png

Ciao Paky, iperf l'ho usato anche io dal pront dos, ma per fare quei grafici sul troughput che programma hai usato? è sempre una funzionalità di iperf ?

ferrybotte
08-03-2012, 10:42
ciao a tutti ragazzi,

io vorrei comprare in definitiva questa powerline, e vorrei chiedervi un consiglio: spero questo sia il contesto giusto: altrimenti chiedo scusa.

io ho questo modem:
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/2325

a cui vorrei abbinare questa PL (pensavo a questa per via della soluzione passante)
http://www.eprice.it/power-on-ethernet-D-LINK/d-4096015.

possono esserci controindicazioni se si hanno due prodotti di marca diversi ?

questa mi piaceva per via del prezzo basso rispetto all'essere 500, e tre pezzi invece che 2

che ne dite?

aenima80
08-03-2012, 13:02
ciao a tutti ragazzi,

io vorrei comprare in definitiva questa powerline, e vorrei chiedervi un consiglio: spero questo sia il contesto giusto: altrimenti chiedo scusa.

io ho questo modem:
http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/2325

a cui vorrei abbinare questa PL (pensavo a questa per via della soluzione passante)
http://www.eprice.it/power-on-ethernet-D-LINK/d-4096015.

possono esserci controindicazioni se si hanno due prodotti di marca diversi ?

questa mi piaceva per via del prezzo basso rispetto all'essere 500, e tre pezzi invece che 2

che ne dite?
non credo ci siano problemi, forse potrebbero esserci problemi se usi marche diverse di powerline (in teoria no se sono compatibili)

io ho lo stesso netgear (il v4) e sto usando senza problemi il kit della tp-link da 200

Zottex
08-03-2012, 13:53
anche io ho un router dlink e due tplink e funzionano bene. le marche non c'entrano nulla. è la tecnologia che è compatibile...
inoltre i powerline sono "trasparenti" agli altri oggetti nella rete, router, switch pc e altra roba...
una coppia di powerline è come un cavo di rete più lento...

aggiungo che ho anche provato a mixare i powerline di marche e velocità diverse e funzionano ( non posso assicurarlo per tutte le marche però...)

l'unico problema è la velocità che riuscirai a ottenere...e se sarà sufficiente per quello che ti serve...

ferrybotte
08-03-2012, 14:42
ecco appunto,

secondo voi ci può stare per streming video con un 500?

io in un computer (un vecchio fisso rumoroso che non voglio in camera) devo storare principalmente film, che poi trasporto al portatile tramite wi fi per vederli quando serve. o in alternativa ad un media-center.

posso anche prima trasferirli e poi vederli, non devo necessariamente avere uno streaming in real time: non mi interessa. mi preoccupa solo se per fare un trasferimento ci metto un quarto d'ora magari. stiamo parlando di file con encoding classici da 1,5 Gb max.

quali sono i fattori da tenere in considerazione per valutare la "qualità" della rete elettrica? ci sono prove che posso fare prima dell'acquisto?

Paky
08-03-2012, 17:05
Ciao Paky, iperf l'ho usato anche io dal pront dos, ma per fare quei grafici sul troughput che programma hai usato? è sempre una funzionalità di iperf ?

no è un un programma a sè stante
come riportato sul titolo della finestra , trattasi di NetworX -> http://www.softperfect.com/products/networx/

ardila
08-03-2012, 21:44
no è un un programma a sè stante
come riportato sul titolo della finestra , trattasi di NetworX -> http://www.softperfect.com/products/networx/

Ok grazie, cmq sono interessato anche io a misurare il troughput di 2 powerline, mi potresti dare alcune dritte su come usare NetworX cioè suppongo che lo devo installare su entrambi i pc collegati alle rispettive powerline?

Zottex
10-03-2012, 07:45
ecco appunto,

secondo voi ci può stare per streming video con un 500?

io in un computer (un vecchio fisso rumoroso che non voglio in camera) devo storare principalmente film, che poi trasporto al portatile tramite wi fi per vederli quando serve. o in alternativa ad un media-center.

posso anche prima trasferirli e poi vederli, non devo necessariamente avere uno streaming in real time: non mi interessa. mi preoccupa solo se per fare un trasferimento ci metto un quarto d'ora magari. stiamo parlando di file con encoding classici da 1,5 Gb max.

quali sono i fattori da tenere in considerazione per valutare la "qualità" della rete elettrica? ci sono prove che posso fare prima dell'acquisto?


dalle esperienze mie e di quelle di questo forum possiamo sintetizzare:

tutto dipende dal bitrate del film ( lo vedi con un diagnostico... tipo mediainfo)

comunque per i file avi,mkv fino a 2gb e in SD cioè in bassa risoluzione non avrai mai nessun problema, bastano due powerline qualsiasi. quindi i 200 vanno benissimo.

per film in hdready,720p o full hd,1080p che in genere pesano da 4 a 17 gbyte c'è chi riesce a vederli bene con i 200 chi invece ha problemi.
per questo tipo di film quindi siamo vicini al limite dei 200 e forse i 500 potrebbero dare quel pò di banda in più che aiuta...
in genere quasi tutti riescono già con i 200 alcuni invece hanno preso i 500 per stare tranquilli

vincenzomary
10-03-2012, 13:00
piccola esperienza, senza prove di trasferimento file. giochiamo in due, simultaneamente a giochi tipo red orchestra, battlefield 3. sembra che i "colpi" entrino facilmente, eppure i powerline sono collegati su ciabatte, filtrate, e con altre spine inserite, vedi monitor, stampanti ecc.. unico "rammarico", dopo aver chiesto a telecom la internet play, avere un ping intorno a 11 - 12 ms (altri addirittura hanno 7 - 8 ms), provati da un pc alla volta, e senza nessun altra connessione attiva. sono soddisfatto.

ardila
10-03-2012, 14:42
no è un un programma a sè stante
come riportato sul titolo della finestra , trattasi di NetworX -> http://www.softperfect.com/products/networx/

Ciao Paky, un'altra cosina ti volevo chiedere:
Sai mica se esiste un software che ti permette di vedere quali sono le bande delle frequenze che posso essere affette dal rumore degli elettrodomestici dell'impianto della 220V, su cui il powerline va a trasmettere di meno. Mi sembra che le powerline usino una modulazione OFDM quindi se c'è presenza di rumore in un determinato intervallo di frequenze non viene trasmesso su tale intervallo.
Mi sarebbe piaciuto fare uno studio dei disturbi che ci sono sugli impianti della 220V in particolare devere su quali intervalli di frequenze ci sono tali disturbi.

ferrybotte
11-03-2012, 09:27
dalle esperienze mie e di quelle di questo forum possiamo sintetizzare:

tutto dipende dal bitrate del film ( lo vedi con un diagnostico... tipo mediainfo)

comunque per i file avi,mkv fino a 2gb e in SD cioè in bassa risoluzione non avrai mai nessun problema, bastano due powerline qualsiasi. quindi i 200 vanno benissimo.

per film in hdready,720p o full hd,1080p che in genere pesano da 4 a 17 gbyte c'è chi riesce a vederli bene con i 200 chi invece ha problemi.
per questo tipo di film quindi siamo vicini al limite dei 200 e forse i 500 potrebbero dare quel pò di banda in più che aiuta...
in genere quasi tutti riescono già con i 200 alcuni invece hanno preso i 500 per stare tranquilli

beh grazie mille della rispoosta intanto

il mio unico dubbio è proprio sulla qualità della rete elettrica e di conseguenza della potenza del segnale trasmesso se così possiamo dire, dal momento che la stanza dove andrei a mettere il pc si trova fuori casa, oltre il giardino -un vecchio rimessaggio attrezzi per capirci.

credo che alla fine l'unica maniera per testare la situazione sia comprare due powerline e provare però, cosa che dovrei fare la settimana prossima. e credo anche che mi orienterò sulle 500.

quello che mi chiedo è se una marca invece di un'altra possa portare con sé anche delle differenze di qualità: a me sembra che l'idea di fondo sia semplicissima anche a livello costruttivo, eppure perché così tanta differenza tra una marca e l'altra in termini di prezzo? es netgear e d-link.. è solo questione di marca, di nome?,...

Paky
11-03-2012, 09:41
per questo tipo di film quindi siamo vicini al limite dei 200 e forse i 500 potrebbero dare quel pò di banda in più che aiuta...
in genere quasi tutti riescono già con i 200 alcuni invece hanno preso i 500 per stare tranquilli


l'ipotesi peggiore è un film in bluray , maxBitrate 50Mbit

se il link tra le 2 powerline garantisce un 55-60Mbit reali è tutto ok

le cose con gli Mkv in H264 1080p migliorano dato che il bitrare ipotizzabile massimo è la metà.....

quindi è + una questione di qualità del link che di 200 o 500Mbit

Ok grazie, cmq sono interessato anche io a misurare il troughput di 2 powerline, mi potresti dare alcune dritte su come usare NetworX cioè suppongo che lo devo installare su entrambi i pc collegati alle rispettive powerline?

no su uno solo , poi decidi tu cosa( e come) inviare tra i 2 pc
il soft è solo un lan monitor

Ciao Paky, un'altra cosina ti volevo chiedere:
Sai mica se esiste un software che ti permette di vedere quali sono le bande delle frequenze che posso essere affette dal rumore degli elettrodomestici dell'impianto della 220V, su cui il powerline va a trasmettere di meno. Mi sembra che le powerline usino una modulazione OFDM quindi se c'è presenza di rumore in un determinato intervallo di frequenze non viene trasmesso su tale intervallo.
Mi sarebbe piaciuto fare uno studio dei disturbi che ci sono sugli impianti della 220V in particolare devere su quali intervalli di frequenze ci sono tali disturbi.

nobile e interessante scopo
ma non ti so aiutare
non so se è possibile utilizzare la powerline per analizzare lo spettro di quel che trasmette/riceve (un po come fanno alcuni soft con le wifi)

FabryHw
12-03-2012, 12:02
Per chi vuole vedere dei grafici mentre fa il test di prestazioni, segnalo che può usare il frontend grafico JPerf.
Si tratta di una GUI in Java che pilota per voi IPerf

Crusher88
12-03-2012, 14:23
Salve a tutti ho appena installato questa combo powerline netgear XAVNB2001 costituito da una unità wireless extender molto comoda. tuttavia ho dei dubbi circa il suo funzionamento, se qualche altro possessore netgear è in grado di risolvermeli gliene sarei tanto grato :)

1) la luce di velocità powerline è verde ad 1 estremità arancione dall'altra, che senso ha? non dovrebbero essere entrambe le estremità dello stesso colore in quanto a velocità di connessione?
2) il mio extender wifi powerline ha un suo indirizzo ip nell'ambito della rete.. se mi ci connetto entro nell'interfaccia web dove posso cambiare password wifi etc. la cosa assurda è che non c'è una dannata password per entrare in questa schermata! ma come è possibile?? idee per fixare questo? xrk in questa maniera chiunque si conneta al powerline extender può anche accedere senza problemi alla sua interfaccia wireless
3) veloctà effettiva rilevata. ho fatto una prova con un banale e veloce speedtest e ho notato che la velocità del powerline di trasmissione si assesti sui 15mbps( dai 100 massimi teorici) . considerato che è posizionato in un punto bello lontano, va bene così?
grazie mille per risposte e delucidazioni in merito

nicoo
13-03-2012, 11:34
Ragazzi qualcuno ha provato i Devolo dLAN 500 AVtriple+ Starter Kit ?

http://ecx.images-amazon.com/images/I/51tNgQJPI9L._SL500_AA300_.jpg

ho letto che anche i sitecom funzionano egregiamente ma purtroppo a quanto ho visto non fanno il kit con 3 porte con presa passante...

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41SOSMpwh9L._SS500_.jpg

Zottex
13-03-2012, 16:42
cha io sappia i devolo e i tplink sono fra i migliori ( CREDO che il chip dentro sia lo stesso.

se leggi i post precedenti mi pare ci siano un paio di marche da evitare.

se poi calcoli che i tplink sono fra i più economici la scelta è quasi obbligata

segnalo anche i LEA ( me ne è capitato uno per caso) che sembra siano Tplink rimarchiati o abbiano lo stesso chip insomma il diagnostico tplink li considera come suoi...

Lanfi
13-03-2012, 17:32
l'ipotesi peggiore è un film in bluray , maxBitrate 50Mbit


Tieni conto che è un dato del tutto teorico...in realtà nella norma è difficile che il bitrate oltrepassi i 40mbps. Qui (http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=3338) c'è una discussione in cui postano i bitrate dei br più famosi.

Paky
13-03-2012, 19:02
appunto , io ho scritto max come previsto dalle specifiche

che nella realtà non ci si arrivi è anche meglio :)

ecco perchè ribadivo che con il modello da 200 il materiale HD si vede tranquillamente (SE il link è dignitoso)

ferrybotte
14-03-2012, 14:39
regà

io non ci sto a capì più niente. me ne consigliate uno bono 500 per favore?

500 punto e basta :).

poi se deve esse passante, lo prendo passante, se no lo prendo base. basta che funziona ..

:D

grasssie

Zottex
14-03-2012, 14:58
tplink. 2 da 500 costano circa 80 euro.

ferrybotte
14-03-2012, 15:58
ok grazie..

uno shop online già che ci siamo ? :D

FabryHw
15-03-2012, 00:19
tplink. 2 da 500 costano circa 80 euro.

A cercare ancora meglio li trovi anche a 65-70E consegna compresa.

ferrybotte
15-03-2012, 06:25
A cercare ancora meglio li trovi anche a 65-70E consegna compresa.

yes but where? :D

redcoon?

ekokyaro
15-03-2012, 06:29
Ragazzi qualcuno ha provato i Devolo dLAN 500 AVtriple+ Starter Kit ?

http://ecx.images-amazon.com/images/I/51tNgQJPI9L._SL500_AA300_.jpg

ho letto che anche i sitecom funzionano egregiamente ma purtroppo a quanto ho visto non fanno il kit con 3 porte con presa passante...

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41SOSMpwh9L._SS500_.jpg

Io ho preso il kit Devolo dLAN500 AV Plus combinato col dLAN500 AV mini, confezioni da tre pezzi, se tanto mi da tanto direi che anche gli AVtriple+ funzionano bene. Il prezzo amazzone era piuttosto interessante e sono lesti a rispondere alle mail direttamente da Devolo. Se non si puo' mettere uno switch per distribuire il segnale e' una buona soluzione: le velocita' di trasferimento dipendono parecchio dalla posizione delle prese e dalle prestazioni delle schede di rete dei vari PC, HTPC, server che ho tutte in Gigabit, come lo switch e il modem/router a cui aggancio solo il cavo adsl e il collegamento allo switch.

A.

ferrybotte
15-03-2012, 13:46
scusate ragazzi ma sbaglio a pensare che se tanto il modem è 54 Mb o al limite 150 Mb che differenza fa tra un 200 e un 500??

nicoo
15-03-2012, 14:07
yes but where? :D

redcoon?

aperto ot
Per ESPERIENZA PERSONALE quando devo acquistare online il peperoncino non lo guardo minimamente.

Dopo aver acquistato da loro un rasoio da circa 350euro è arrivato a casa un modelo differente...mandata la mail ho dovuto giustificare io il loro errore documentandoli con link vari e descrizione dei 2 prodotti e relative differenze :O

Ci hanno messo circa un mese e mezzo per farmi il reso non senza pressarli...dato che al telefono non rispondono...e se lo fanno avviene 2 volte su 10 chiamate. La chat...no comment danno risposte precompilate e al 99% dei casi ti rimandano al call center o mail.

Da notare che appena dopo l'acquisto ti mandano una mail con l'invito a fare una recensione sui soliti siti... ho conservato tutte le mail del caso ma ricostruire l'omicidio sarebbe una perdita di tempo..gli avrò mandato una trentina di mail:D :D :D :D :doh: :doh: :doh:

L'importante per me è essere usciti dal tunnel:O :D
chiuso ot

Zottex
15-03-2012, 14:15
sbagli.
quella è la velocità del wireless....
la velocità delle porte dietro è da 100 mbit o da 1Gbit a seconda dei router.
ma non è questo il punto....

nicoo
15-03-2012, 14:17
Io ho preso il kit Devolo dLAN500 AV Plus combinato col dLAN500 AV mini, confezioni da tre pezzi, se tanto mi da tanto direi che anche gli AVtriple+ funzionano bene. Il prezzo amazzone era piuttosto interessante e sono lesti a rispondere alle mail direttamente da Devolo. Se non si puo' mettere uno switch per distribuire il segnale e' una buona soluzione: le velocita' di trasferimento dipendono parecchio dalla posizione delle prese e dalle prestazioni delle schede di rete dei vari PC, HTPC, server che ho tutte in Gigabit, come lo switch e il modem/router a cui aggancio solo il cavo adsl e il collegamento allo switch.

A.

Attualmente possiedo i devolo dlan 200avplus nel kit da 3pz ed ho fatto un errore a prendere quel kit perchè per problemi di spazio mi sarebbe stato più comodo il kit compreso di switch integrato. (il terzo adattatore non l'ho mai usato).

Ora volevo approfittarne e prendere direttamente il kit AVtriple+ anche se qui sul forum ho letto il post di un utente che scriveva dei Sitecom LN-509 LN-507.....si trovano a buon prezzo e danno garanzia di 10anni:)

con dispiacere ho notato che non producono il modello con presa passante...quindi abbandonata l'idea e mi sono ributtato nuovamente dui devolo..aspetto solo il prezzo giusto;)

Se erano il modello LN-507 (o LN-509, che integra uno switch a 3 porte Gigabit) forse potevi anche tenerle: sono state testate proprio le più recenti powerline AV su PCProfessionale di gennaio 2012 e le Sitecom hanno ottenuto la velocità di picco più alta (oltre ad essere quelle che costano di meno rispetto alle più gettonate e che offrono 10 anni di garanzia registrandosi presso il produttore). Le prestazioni di punta delle Devolo dLan 500 AVplus stranamente sono risultate essere le più basse.

ferrybotte
15-03-2012, 14:56
sbagli.
quella è la velocità del wireless....
la velocità delle porte dietro è da 100 mbit o da 1Gbit a seconda dei router.
ma non è questo il punto....

è vero!

però qual'è il punto allora?

grazie

FabryHw
15-03-2012, 16:44
yes but where? :D


Usa trovaprezzi e li troverai a partire da 62E + sped.

Ad inizio settimana mi pare costassero circa 66E + sped (4E con local pickup) pure su ePrezzo (traduci :D) ma da ieri sono aumentate di 6-7E

Il sito da te citato invece ce le ha a 78E + sped.

ferrybotte
15-03-2012, 16:50
no no ma io su questo ho capito ormai grazie dove cercarle: le prendo direttamente in amazzonia, mi trovo bene lì

grazie cmq

FabryHw
15-03-2012, 16:55
no no ma io su questo ho capito ormai grazie dove cercarle: le prendo direttamente in amazzonia, mi trovo bene lì

grazie cmq

Ok se ti trovi bene li' e ti sta bene pagarle di più (mi pare costino 86-87E spedite) prendile pure in Amazzonia.

Ricordati solo che se cercherai di rivenderle qui su HwUpgrade varrà la regola prezzo più basso meno iva meno sped.

Alias le paghi 87E oggi e se le rivendi qui domani dovrai stare sotto i 51.50E :D + sped come richiesta.

ferrybotte
15-03-2012, 18:13
Ok se ti trovi bene li' e ti sta bene pagarle di più (mi pare costino 86-87E spedite) prendile pure in Amazzonia.

Ricordati solo che se cercherai di rivenderle su qui su HwUpgrade varrà la regola prezzo più basso meno iva meno sped.

Alias le paghi 87E oggi e se le rivendi qui domani dovrai stare sotto i 51.50E :D + sped come richiesta.

grazie della segnalazione allora

nicoo
15-03-2012, 18:24
no no ma io su questo ho capito ormai grazie dove cercarle: le prendo direttamente in amazzonia, mi trovo bene lì

grazie cmq

ottima scelta:) per i resi eventualmente se dovessi avere noie non ti fanno il minimo problema(anche dopo i 30 giorni sostituiscono senza problemi)...anzi...hanno un eccellente post vendita.
Io ormai sono arrivato alla conclusione che preferisco pagare qualche euro in più ma di non aver problemi per eventuali cambi anche se solitamente amazon è quello leggermente meno caro (con il peperoncino ci hanno messo quasi un mese e mezzo nonostante innumerevoli mail)

Ok se ti trovi bene li' e ti sta bene pagarle di più (mi pare costino 86-87E spedite) prendile pure in Amazzonia.

Ricordati solo che se cercherai di rivenderle qui su HwUpgrade varrà la regola prezzo più basso meno iva meno sped.

Alias le paghi 87E oggi e se le rivendi qui domani dovrai stare sotto i 51.50E :D + sped come richiesta.

io le regole del mercatino proprio non le concepisco...fai come me vendi fuori:)

pegasolabs
15-03-2012, 20:54
Cortesemente:
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=79&a=160

Poi rientriamo in topic.

nicoo
15-03-2012, 21:06
Cortesemente:
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=79&a=160

Poi rientriamo in topic.

Non era mia intenzione violare il regolamento e proprio per questo ho scritto un nome generico senza riferimento ad alcun sito in particolare mantenendo toni pacati non insultando o diffamando nessuno. Ad ogni modo messaggio arrivato :)

Zottex
16-03-2012, 11:38
è vero!

però qual'è il punto allora?

grazie


il punto è che una 100mbit da una velocità reale prossima a 100mbit.
cioè quello che leggi in pratica poi avviene...

invece con i powerline questo non vale. ( idem con il wireless...)
la velocità che leggi, ad esempio 500mbit, è la velocità di punta che potresti raggiungere in condizioni ottimali ( cioè mai!!! )

in pratica le velocità "vere" oscillano fra 20 e 200 megabit al secondo e non sono mai costanti.

ad esempio io con due 500mbit tplink ( il cui diagnostico mi segna che in teoria vado a 250-320 ) in pratica vado fra i 20 e i 80 mbit REALI anche a seconda di come li collego.

in pratica quando faccio copia e incolla windows mi dice che trasferisco i file intorno ai 6MByte al secondo ...

questo significa che vado più lento di un cavo fisico...

quindi il punto è che con i powerline andrai sempre sotto i 100mbit e quindi la porta a 100 non fa da tappo...


p.s. ho trovato qui: http://www.thinkcomputers.org/tp-link-av200-powerline-adapter-starter-kit-review
the interface on the adapter is only 100Mbps, so 200Mbps is full duplex (100Mbps up and down).

secondo edit:

@leopesto: generalmente le velocità registrate sono variabili (si avvicinano a quelle ideali soltanto nelle situazioni di vicinanza dei 2 adattatori con rete elettrica ben strutturata). Se la necessità è quella di trasferire grossi files o effettuare streaming pesanti, considera già da adesso le 500 (magari le dhp della d-link che non ho testato, ma si spera che siano ottime quanto le 200).

Riguardo le perplessità sulla banda, come ti ha correttamente spiegato dickfrey, gli mbps sono conteggiati come bandaDS+bandaUS quindi il transfer rate ipotetico va calcolato sulla metà della banda dichiarata (es. per una 200, 100*1/6=16,7 Mb/s ideali).

Zottex
16-03-2012, 12:11
ho trovato anche:
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/31420-netgear-xavb5001-powerline-av-500-adapter-kit-reviewed
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/31624-homeplug-av-500-adapter-roundup

FAQ dei Powerline qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35549855&postcount=4640

nicoo
17-03-2012, 10:22
Giorno a tutti...

ho trovato nell'amazzone francese i dLAN 500 Mbps AV triple+ A 74.80EURO.

Mi chiedo solo se la presa francese è compatibile con quella italiana...a vista si...sembrerebbe essere una shuko, se è di tipo F + E

presa FRANCO-TEDESCA IBRIDA F + E a 2 poli con contatti di terra laterali e terra femmina
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5d/CEE_7-7.jpg

se fosse Tipo E Francese a 2 poli con contatto di terra femmina non penso sia compatibile
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0b/Pure_french_power_plug.jpg/320px-Pure_french_power_plug.jpg


qualcuno ha avuto già esperienza al riguardo?

Over Boost
17-03-2012, 11:02
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/31624-homeplug-av-500-adapter-roundup

I test lasciano il tempo che trovano.
Ma se bisogna prendere in considerazione un test bisogna guardare il Total Simultaneous Throughput (http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/powerline-charts/bar/91-updn)

Che guarda caso vincono i miei dlink!! :D

ferrybotte
17-03-2012, 20:12
il punto è che una 100mbit da una velocità reale prossima a 100mbit.
cioè quello che leggi in pratica poi avviene...

invece con i powerline questo non vale. ( idem con il wireless...)
la velocità che leggi, ad esempio 500mbit, è la velocità di punta che potresti raggiungere in condizioni ottimali ( cioè mai!!! )

in pratica le velocità "vere" oscillano fra 20 e 200 megabit al secondo e non sono mai costanti.

ad esempio io con due 500mbit tplink ( il cui diagnostico mi segna che in teoria vado a 250-320 ) in pratica vado fra i 20 e i 80 mbit REALI anche a seconda di come li collego.

in pratica quando faccio copia e incolla windows mi dice che trasferisco i file intorno ai 6MByte al secondo ...

questo significa che vado più lento di un cavo fisico...

quindi il punto è che con i powerline andrai sempre sotto i 100mbit e quindi la porta a 100 non fa da tappo...


p.s. ho trovato qui: http://www.thinkcomputers.org/tp-link-av200-powerline-adapter-starter-kit-review
the interface on the adapter is only 100Mbps, so 200Mbps is full duplex (100Mbps up and down).

secondo edit:


ok grazie mille, non avevo notifica dlla risposta e non ho potuto risponder eprima

Zottex
19-03-2012, 13:25
I test lasciano il tempo che trovano.
Ma se bisogna prendere in considerazione un test bisogna guardare il Total Simultaneous Throughput (http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/powerline-charts/bar/91-updn)

Che guarda caso vincono i miei dlink!! :D

peccato non ci siano i tplink. sarei curioso di vedere dove si piazzano...

nicoo
20-03-2012, 09:46
Giorno a tutti...

ho trovato nell'amazzone francese i dLAN 500 Mbps AV triple+ A 74.80EURO.

Mi chiedo solo se la presa francese è compatibile con quella italiana...a vista si...sembrerebbe essere una shuko, se è di tipo F + E

presa FRANCO-TEDESCA IBRIDA F + E a 2 poli con contatti di terra laterali e terra femmina
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5d/CEE_7-7.jpg

se fosse Tipo E Francese a 2 poli con contatto di terra femmina non penso sia compatibile
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0b/Pure_french_power_plug.jpg/320px-Pure_french_power_plug.jpg


qualcuno ha avuto già esperienza al riguardo?

Mi rispondo da solo: esistono tranquillamente degli adattatori sul mercato ed io ho scoperto di averne qualcuno in casa:)

Quindi ho acquistato 2 dLAN 500 Mbps AV triple+ a 74.80/pezzo

Segnalo a chi può essere utile che nelle amazzoni francesi c'è una promo fino al 28/03 che permette di avere uno sconto del 10% per chi acquista 2 pezzi tra quelli selezionati (praticamente tutta la gamma). Ho risparmiato ulteriori 15,13euro ed ho speso 142euro.

ekokyaro
20-03-2012, 10:51
Mi rispondo da solo: esistono tranquillamente degli adattatori sul mercato ed io ho scoperto di averne qualcuno in casa:)

Quindi ho acquistato 2 dLAN 500 Mbps AV triple+ a 74.80/pezzo

Segnalo a chi può essere utile che nelle amazzoni francesi c'è una promo fino al 28/03 che permette di avere uno sconto del 10% per chi acquista 2 pezzi tra quelli selezionati (praticamente tutta la gamma). Ho risparmiato ulteriori 15,13euro ed ho speso 142euro.

Non ti servono adattatori se monti una schuko tedesca come ho fatto io: ho preso il frutto e l'ho messo nella presa a muro, tutto a posto. Con l'adattatore ti si allunga il tutto e diventa parecchio ingombrante, inoltre ti tocca mettere il Devolo a 90° rispetto alla presa, cosa che non succede se fai come me.

A.

effevi56
21-03-2012, 22:37
Per non utilizzare granparte della Wireless ho collegato 2 telecamere Wireless con delle Powerline come riportato nello schema.


PC1 PC2
| ----/
| ---/
|--/
ROUTER <-- --> NAS
|
|
PWL1
|
|
<------- RETE ELETTRICA ------>
|-------------|
|-------------|
PWL2 . .PWL3
|-------------|
|-------------|
V------------.V
cam1 .cam2



Le PWL2 e PWL3 trasmettono il video alla PWL1 collegata al router, e dal router, passano al programma di videosorveglianza installato sul NAS.
Si verifica che la PWL1 avvolte non comunica con le altre due sulle telecamere e non trasmette nulla al programma di videosorveglianza sul nas,(le due cam risultano disconnesse). Le luci sulla PWL1 sembrano spente o meglio lampeggia ogni tanto quella centrale relativa allo stato della connessione.
Perchè non trasmettono il video in continuo? Se spengo e riaccendo la PWL1 tutto riprende a funzionare. Forse dipende dal traffico dati elevato?
E' forse necessario uno switch? :stordita:
Ciao

tiger88
24-03-2012, 22:46
Ciao
sono anch'io interessato a sostituire la mia rete wireless con una Powerline!

cosa mi consigliate come modelli
io ho visto un kit della TPlink ed uno molto carino della Asus (PL-X32M), quali sono ad oggi i prodotti migliori.

Prima di acquistare devo controllare qualcosa in particolare nelle caratteristiche e nel mio impianto elettrico?

grazie

anto_nio
27-03-2012, 08:35
Buongiorno, volevo una info: Ho una coppia di powerline modello TPLINK "TL-PA 211" che mi vanno benissimo, volevo sapere posso acquistarne un altro wireless per poterlo collegare sempre all'impianto elettrico di casa? Posso anche di diversa marca? Grazie.

Zottex
27-03-2012, 11:17
puoi farlo.
se possibile compra lo stesso...

le altre marche funzionano lo stesso ma solo se il protocollo è compatibile.