View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
finalyoko
27-12-2020, 08:32
Ho il router in cameretta e vorrei streammare giochi PC sulla TV in sala. Al momento sto provando con il WiFi che ha un buon segnale ma volevo capire se tramite Powerline potrei avere miglioramenti. L'impianto elettrico dovrebbe essere buono e cmq al massimo potrei cablare 1 cavo singolo apposta per la Powerline. Purtroppo non ho tv corrugati con spazio per cablare ethernet. Consigli???
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Piccolo update. Ho provato un po di prese in giro per casa ed ho trovato "la presa magica".
Non so perché proprio con questa ( ogni stanza ha un suo circuito con MT quindi son tutti simili ) ma la connessione al powerline è fulminea, attacco la powerline e tempo 2 secondi ha già agganciato il segnale. Mentre in altre ci vogliono un paio di minuti. In altre invece non va proprio.
Ed in garage naviga. Lentissimo ( considerando che ho Gigabit in FTTH ) ma per quello che mi serve in garage è più che sufficiente!
Devo solo vedere come si comporta nel lungo termine.
https://www.speedtest.net/result/a/6867274718.png (https://www.speedtest.net/result/a/6867274718)
Edit2: Ci sono prese che vanno e prese che non. Stranamente tutte quelle delle camere da letto non lo fan funzionare. Quelle di cucina, sala e bagni invece sì. Chissà perché
collega il powerline a monte del differenziale del garage (o di casa, ma è più pericoloso....)
Ringrazio utenti per le informazioni .
Tornando alla mia situazione il KIT funziona bene la connessione funziona , pur avendo una casa vecchia e molto grande .
Unico neo negativo è la velocità di collegamento 100 MBPS.
Ma devo dire che la mia connessione ADSL è già lenta di suo .
Salve ragazzi un consiglio ...ho una coppia di Powerline tp-link PA8010P gigabit che funzionano benissimo uno posto al piano superiore, e uno al piano inferiore...vorrei aggiungere un terzo pwln in 1 stanza il wpa4220 x ampliare così anche anche il wi-fi..ho la fibra Fastweb , ho fatto il test e il dwnld nn va oltre cmq oltre i 200Mbit...essendo un modello diverso sarà compatibile con la coppia già esistente ? mi crerebbe scompensi alla potenza della rete?Tanto a me serve metterlo in un altra stanza sempre lì sotto solo perché il wifi lì prende debulccio ...
giulio91
04-01-2021, 09:00
Ciao a tutti,
grazie per avermi accolto nel forum. Riposto qui la domanda come consigliatomi da uno dei moderator. Avrei gentilmente bisogno del vostro aiuto sul tema Powerline per estendere la rete internet su tutta casa.
Ho acquistato circa un anno fa il Powerlina della TP-LINK TL-PA7010 KIT, connettendo un device al router in salotto e l'altro device della tp-link in una delle camere. Tutto funziona correttamente connettendo il pc tramite ethernet (era questa la mia esigenza un anno fa).
Ora vorrei estendere il segnale o comunque portare la rete internet anche in un'altra camera, dove il Wi-Fi non prende bene. Contattando il supporto della TP-LINK, ho chiesto (per non comprare il tutto daccapo) quali device potrei aggiungere a quelli gia' acquistati e mi e' stato suggerito il "TL-PA7517 KIT" per connessioni solo cablate. Quindi basterebbe aggiungere uno di questi nuovi device presenti nel KIT a quanto gia' io abbia e mi connetto con Ethernet anche nell'altra camera.
QUALORA invece volessi acquistare il TL-WPA7510 KIT per connessioni anche wireless, mi hanno gia' risposto nel forum che posso continuare ad utilizzare i due device menzionati sopra in parallelo.
La mia Domanda gentilmente e' - di solito questi kit per powerline wirelless vengono venduti con un device da connettere al modem router e l'altro (quello wireless) da posizione nella stanza dove si vuole il segnale Wifi. Avendo gia' il device che si connette al router, come posso risparmiare qualcosa per avere solo il device wireless da aggiungere alla configurazione di cui sopra? Altrimenti come posso portare, oltre all'ethernet, anche il segnale wifi in un'altra stanza?
Grazie 1000,
Giulio
@giulio91 puoi prendere 1 solo powerline, al router ne basta uno, quello che hai già.
giulio91
04-01-2021, 16:35
@giulio91 puoi prendere 1 solo powerline, al router ne basta uno, quello che hai già.
grazie, spero riesca a trovarlo - al momento vedo solo kit i vendita e non i singoli adattatori
ci sono a tuo avviso delle alternative alla soluzione da me descritta?
grazie in anticipo
Aspetta, ma le powerline attuali sono senza wifi e quindi qualora tu volessi portare il wifi in altre stanze la powerline connessa al router ne dovrebbe essere fornita. Ti conviene a questo punto prendere un kit con wifi e sostituire quella collegata al router. In tal modo avresti il wifi esteso e ti troveresti altre due powerline (quelle già in tuo possesso) con lan a cui collegare direttamente dei dispositivi.
giulio91
04-01-2021, 22:00
Aspetta, ma le powerline attuali sono senza wifi e quindi qualora tu volessi portare il wifi in altre stanze la powerline connessa al router ne dovrebbe essere fornita. Ti conviene a questo punto prendere un kit con wifi e sostituire quella collegata al router. In tal modo avresti il wifi esteso e ti troveresti altre due powerline (quelle già in tuo possesso) con lan a cui collegare direttamente dei dispositivi.
Esattamente, possiedo gia' due powerline per connessioni cablate (non Wifi). Ora ho capito, in ogni caso per usare il device ricevitore in Wifi occorre comunque quello collegato al router che abbia funzionalita' wifi. Io avevo capito il contrario. A questo punto compro il kit che ho indicato sopra e speriamo funzioni tutto. Grazie mille ancora
in ogni caso per usare il device ricevitore in Wifi occorre comunque quello collegato al router che abbia funzionalita' wifi
direi proprio di no... guarda ad esempio questo kit: Netgear PLW1000-100PES
il PL solo lan lo metti al router, il PL lan+wifi lo metti in giro per casa...
giulio91
07-01-2021, 15:25
direi proprio di no... guarda ad esempio questo kit: Netgear PLW1000-100PES
il PL solo lan lo metti al router, il PL lan+wifi lo metti in giro per casa...
Grazie, il punto e' che avendo gia' una coppia di Powerline della TP-LINK e non vendendo il solo ricevitore wireless da aggiungere alla configurazione con soluzione solo cablata e non wifi, devo ricomprare il kit comunque mi sembra di vedere. Quindi mi stavo orientando per TP-LINK solo per quel motivo :)
Da quel che ho capito - entro settimana acquisto il necessario - mi basterebbe un ricevitore wifi e uno da attaccare al modem (forse potrebbe andar bene quello che gia' ho) e risolvo con la stanza dove non arriva il segnale.
Grazie, il punto e' che avendo gia' una coppia di Powerline della TP-LINK e non vendendo il solo ricevitore wireless da aggiungere alla configurazione con soluzione solo cablata e non wifi, devo ricomprare il kit comunque mi sembra di vedere. Quindi mi stavo orientando per TP-LINK solo per quel motivo :)
Da quel che ho capito - entro settimana acquisto il necessario - mi basterebbe un ricevitore wifi e uno da attaccare al modem (forse potrebbe andar bene quello che gia' ho) e risolvo con la stanza dove non arriva il segnale.
la terminologia "ricevitore o "emettitore" non ha senso perchè le comunicazioni sono bidirezionali... quindi io non capisco cosa intendi.
riassumendo, a te serve quello che c'è nel kit completo, ossia un powerline con sola ethernet che hai già (da collegare al router) e un powerline con wi-fi da mettere nella stanza da servire. Effettivamente non credo li vendano singolarmente, per cui alla fine ti toccherà prendere un kit... a meno che non cerchi un usato.
però stai attento che così crei una nuova rete wi-fi da quel che so... non sarà la stessa già generata dal router. Se sei in questa condizione forse ti conviene cercare un ripetitore wi-fi?
Lorenzo988
07-01-2021, 16:23
però stai attento che così crei una nuova rete wi-fi da quel che so... non sarà la stessa già generata dal router. Se sei in questa condizione forse ti conviene cercare un ripetitore wi-fi?
In realtà dipende da come configuri l'access point wireless del powerline.
Nel caso del mio 1260E lo uso in modo trasparente, non ha un dhcp server, ha un indirizzo di rete della stessa subnet del mio modem/router, e ho configurato l'ap in modo che abbia stesso ssid e password dell'ap del modem/router.
In questo caso i dispositivi switchano in modo rapido e trasparente da un ap all'altro :D
Ciao a tutti,
ho una linea Fastweb FTTH 1Gb e il mio modem è posizionato in una stanza dell'appartamento opposta al soggiorno, dove il Wi-Fi arriva ma è un po' ballerino, per cui ho comprato un kit TL-WPA7510 per vedere se riuscivo a creare una rete Wireless più potente e stabile.
Collegando il tutto, i dati di trasferimento sul mio terminale wireless sono ora i seguenti: RX 391 Mbps e TX 560 Mbps.
Il problema è che collegandomi ad esso (sono collegato wireless a 1m di distanza) e facendo uno speedtest, il download si aggira attorno ai 20-30 Mbps (praticamente uguale a quando ero collegato al modem Fastweb).
Provando diverse prese in giro per casa, anche praticamente attaccata all'altro terminale, la situazione non cambia più di tanto, al massimo arrivo a 40 Mbps.
Possibile che mi generino una rete Wi-fi così debole? Se mi collego direttamente alla rete del Fastgate e mi avvicino di una-due stanze, arrivo tranquillamente ai 250 Mbps. Non dico che la vorrei uguale, ma mi aspettavo almeno 100-150 Mbps.
L'impianto elettrico è stato realizzato 3 anni fa e vedendo i valori di RX e TX non mi pare sia quello il problema.
Cosa potrebbe essere secondo voi?
Grazie mille :)
EDIT: ho fatto un'ulteriore prova, collegando con cavo ethernet il PC al terminale wi-fi della powerline, lo speed test è 90 Mbps in download e 160 Mbps in upload.
Pancho Villa
22-01-2021, 08:53
Ciao, dopo tante riflessioni ho finalmente deciso di prendere delle powerline nuove e più performanti visto che con quelle vecchie che avevo più di 30 mega non riuscivo ad avere.
Ho preso questo modello che un po' il top di gamma, AV2000
https://www.devolo.it/magic-2-wifi-next
Devo dire che il miglioramento è tangibile, con il ripetitore wifi dietro una ciabatta (in attesa di costruirmi una prolunghina con la shuko) sono riuscito ad andare oltre 100 mega, collegato con il PC via ethernet (ho una fibra 1000 mega)
https://i.postimg.cc/jSwxtwrb/screenshot-1156.png (https://postimages.org/)
Quello che non capisco è la modalità consigliata da devolo per il collegamento, se hai una ciabatta ti consigliano di metterla in cascata sul ripetitore invece che su un'altra presa, ma siamo sicuri? :fagiano:
https://i.postimg.cc/Y0GnhH2h/screenshot-1157.png (https://postimages.org/)
Quello che non capisco è la modalità consigliata da devolo per il collegamento, se hai una ciabatta ti consigliano di metterla in cascata sul ripetitore invece che su un'altra presa, ma siamo sicuri? :fagiano:
https://i.postimg.cc/Y0GnhH2h/screenshot-1157.png (https://postimages.org/)
Forse l'accricco ha un sistema per filtrare sulla shucko passante, così è meglio usare quella piuttosto che usare quella libera a fianco, che potrebbe creare disturbo elettrico in tutta la scatoletta.
Ciao, dopo tante riflessioni ho finalmente deciso di prendere delle powerline nuove e più performanti visto che con quelle vecchie che avevo più di 30 mega non riuscivo ad avere.
Ho preso questo modello che un po' il top di gamma, AV2000
https://www.devolo.it/magic-2-wifi-next
Devo dire che il miglioramento è tangibile, con il ripetitore wifi dietro una ciabatta (in attesa di costruirmi una prolunghina con la shuko) sono riuscito ad andare oltre 100 mega, collegato con il PC via ethernet (ho una fibra 1000 mega)
https://i.postimg.cc/jSwxtwrb/screenshot-1156.png (https://postimages.org/)
Quello che non capisco è la modalità consigliata da devolo per il collegamento, se hai una ciabatta ti consigliano di metterla in cascata sul ripetitore invece che su un'altra presa, ma siamo sicuri? :fagiano:
https://i.postimg.cc/Y0GnhH2h/screenshot-1157.png (https://postimages.org/)
Riflessione banale: prova entrambe le configurazioni e vedi quella che performa di più (e poi dicci :))
Ciao a tutti,
ho una linea Fastweb FTTH 1Gb e il mio modem è posizionato in una stanza dell'appartamento opposta al soggiorno, dove il Wi-Fi arriva ma è un po' ballerino, per cui ho comprato un kit TL-WPA7510 per vedere se riuscivo a creare una rete Wireless più potente e stabile.
Collegando il tutto, i dati di trasferimento sul mio terminale wireless sono ora i seguenti: RX 391 Mbps e TX 560 Mbps.
Il problema è che collegandomi ad esso (sono collegato wireless a 1m di distanza) e facendo uno speedtest, il download si aggira attorno ai 20-30 Mbps (praticamente uguale a quando ero collegato al modem Fastweb).
Provando diverse prese in giro per casa, anche praticamente attaccata all'altro terminale, la situazione non cambia più di tanto, al massimo arrivo a 40 Mbps.
Possibile che mi generino una rete Wi-fi così debole? Se mi collego direttamente alla rete del Fastgate e mi avvicino di una-due stanze, arrivo tranquillamente ai 250 Mbps. Non dico che la vorrei uguale, ma mi aspettavo almeno 100-150 Mbps.
L'impianto elettrico è stato realizzato 3 anni fa e vedendo i valori di RX e TX non mi pare sia quello il problema.
Cosa potrebbe essere secondo voi?
Grazie mille :)
EDIT: ho fatto un'ulteriore prova, collegando con cavo ethernet il PC al terminale wi-fi della powerline, lo speed test è 90 Mbps in download e 160 Mbps in upload.
Reso effettuato, ora provo la soluzione economica del ripetitore Wi-Fi, se neanche quello mi migliora un po' le prestazioni, proverò anch'io il Devolo sperando in velocità migliori.
Pancho Villa
26-01-2021, 18:28
Devo dire che il miglioramento è tangibile, con il ripetitore wifi dietro una ciabatta (in attesa di costruirmi una prolunghina con la shuko) sono riuscito ad andare oltre 100 mega, collegato con il PC via ethernet (ho una fibra 1000 mega)
https://i.postimg.cc/jSwxtwrb/screenshot-1156.png (https://postimages.org/)
[/url]
Mi sono costruito la prolunghina con la shuko e ho rifatto la prova, questa volta la ciabatta è collegata in cascata al Devolo, e va anche meglio
https://i.postimg.cc/FHpQhQD0/25-gennaio-2021.png (https://postimages.org/)
Poi ho rifatto una seconda prova mettendo anche il PC sulla ciabatta (era collegato su un'altra presa che sta sulla stessa placca) e migliora ulteriormente
https://i.postimg.cc/26mvhhns/25-gennaio-2021.png (https://postimages.org/)
Mettendo il Devolo su una presa 16A che ho nella stessa stanza, ma in un punto diverso ho ottenuto il risultato migliore in assoluto
https://i.postimg.cc/kGJp1VPZ/Smart-Select-20210126-192617-Speedtest.jpg (https://postimages.org/)
Ora sono combattuto su dove metterlo, ho pure trovato i frutti con le prese shuko per la vecchia linea bticino living che ho casa :stordita:
Ciao.
Sabato sostituirò la presa a muro nel mio studio con una schuko per poter collegare il powerline fritzbox senza adattatori.
Secondo voi per un segnale migliore è meglio mettere una presa singola o posso anche metterne due come in foto? Io preferirei due così non devo sfruttare la presa passante del powerline.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210202/ebae6eb5fcbe00b157bfaac1e844531e.jpg
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Pancho Villa
05-02-2021, 12:43
Ciao.
Sabato sostituirò la presa a muro nel mio studio con una schuko per poter collegare il powerline fritzbox senza adattatori.
Secondo voi per un segnale migliore è meglio mettere una presa singola o posso anche metterne due come in foto? Io preferirei due così non devo sfruttare la presa passante del powerline.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210202/ebae6eb5fcbe00b157bfaac1e844531e.jpg
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando TapatalkDevi vedere se le due prese sono in parallelo sugli stessi cavi (sconsigliabile con una powerline) o se sono due linee diverse, cosa abbastanza improbabile
Devi vedere se le due prese sono in parallelo sugli stessi cavi (sconsigliabile con una powerline) o se sono due linee diverse, cosa abbastanza improbabile
Si sono in parallelo.
Ho messo i cavi che arrivavano nella canalina nella schuko, poi ho fatto ponte con la presa bipasso.
La velocità è leggermente inferiore (450 vs 490) a prima quando avevo la presa bipasso con adattatore shucko e poi collegato tutto alla preda passante della shucko.
Prima alla presa passante del powerline avevo attaccato un ups con pc e monitor, ora li tengo separati.
E' normale questa perdita di velocità?
Il prossimo step è montare la schucko anche dove ho il powerline master. Ora sta con presa bipasso più adattatore.
E' indifferente se i cavi principali vanno nella schucko o nella bipasso o esiste un ordine corretto? In sostanza io ho "derivato" la bipasso dalla schuko.
Pancho Villa
06-02-2021, 13:34
Si sono in parallelo.
Ho messo i cavi che arrivavano nella canalina nella schuko, poi ho fatto ponte con la presa bipasso.
La velocità è leggermente inferiore (450 vs 490) a prima quando avevo la presa bipasso con adattatore shucko e poi collegato tutto alla preda passante della shucko.
Prima alla presa passante del powerline avevo attaccato un ups con pc e monitor, ora li tengo separati.
E' normale questa perdita di velocità?
Il prossimo step è montare la schucko anche dove ho il powerline master. Ora sta con presa bipasso più adattatore.
E' indifferente se i cavi principali vanno nella schucko o nella bipasso o esiste un ordine corretto? In sostanza io ho "derivato" la bipasso dalla schuko.
Credo cambi poco avere una presa a ponte sull'altra, se in quella presa non hai attaccato nulla. Per il resto è normale che vada meglio con gli utilizzatori in cascata sulla powerline piuttosto che sull'altra presa, vedi anche i consigli che dava devolo nel post che ho scritto sopra.
Comunque velocità ottima, che modello di fritz è? Che distanza c'è tra i due adattatori?
Credo cambi poco avere una presa a ponte sull'altra, se in quella presa non hai attaccato nulla. Per il resto è normale che vada meglio con gli utilizzatori in cascata sulla powerline piuttosto che sull'altra presa, vedi anche i consigli che dava devolo nel post che ho scritto sopra.
Comunque velocità ottima, che modello di fritz è? Che distanza c'è tra i due adattatori?
Sono powerline Fritzbox 1220E.
Si però avere gli utilizzatori in cascata è scomodissimo.
Ogni tanto mi capita che la poowerline si disallinea con quella master.
Devo scollegarla dal muro per farla ricollegare alla master.
In quel modo spegnevo tutti gli utilizzatori in cascata.. Così ho separato le due cose.
Tanto, premesso che nel mio pesino è già tanto se in futuro mi porteranno la fttc a 200 mega, queste velocità mi bastano e avanzano.
Questi sono i miei speedtest (la schermata dei powerline è precedente all'installazione della presa):
https://i.postimg.cc/y6hMjvgS/Powerline.jpg
https://i.postimg.cc/KvZdHBBp/speedtest.jpg
Pancho Villa
06-02-2021, 15:23
Ok, alla fine se ti serve solo per accedere a internet 100 mega va bene uguale. Ma non ti conviene riavviare la powerline dalla pagina di amministrazione piuttosto che staccarla? Così nn togli corrente al resto
Ok, alla fine se ti serve solo per accedere a internet 100 mega va bene uguale. Ma non ti conviene riavviare la powerline dalla pagina di amministrazione piuttosto che staccarla? Così nn togli corrente al resto
Sono poweline unmanaged, non hanno una loro interfaccia web.
Sono poweline unmanaged, non hanno una loro interfaccia web.
Puoi usare il sw Fritz!Powerline (https://it.avm.de/assistenza/fritzpowerline/programma-fritzpowerline/) per la gestione dei vari adattatori Powerline Fritz!. Se non ricordo male c'è anche la possibilità del riavvio dei dispositivi.
Puoi usare il sw Fritz!Powerline (https://it.avm.de/assistenza/fritzpowerline/programma-fritzpowerline/) per la gestione dei vari adattatori Powerline Fritz!. Se non ricordo male c'è anche la possibilità del riavvio dei dispositivi.
Ciao.
Lo uso già. Purtroppo si può solo fare il reset, non un reboot.
Anche perchè quando il powerline si scollega dall'altro ormai il pc non te lo vede più e c'è ben poco da fare.
Ciao, domanda per chi ha avuto esperienze passando da:
powerline AV2siso (fino a 1000)
a ->
powerline AV2mimo (1200 e oltre)
o a Devolo Magic (G.hn 1200 o 2400)
A parità delle altre condizioni, quanto miglioramento avete trovato?
Ho una tplink av1000 il cui speedtest non supera 70mbit e sto valutando se convenga passare ad una superiore.
Grazie
majittiell
22-03-2021, 21:36
Ciao a tutti
Purtroppo devo sostituire un cavo lan di 70metri con una coppia di powerline!
Praticamente si è deteriorato dopo 3 anni e nonostante sia schermato cat6, perdo spesso la connessione col gateway primario
Per non perdere tempo, vorrei prendere delle powerline. Prima del cavo avevo delle tplink av200 e ricordo che il nas trasferiva sui 6 Megabyte/s
Per arrivare almeno a sfruttare la fttc 200mb stavo pensando a TL-WPA9610 Kit che sono AV2000
Cortesemente mi date un giudizio in merito ? Vorrei una connessione stabile (già lo era prima con le vecchie av200) ma che sia più performante (che arrivi almeno a 100 megabyte)
Tale prodotto e buono ?
Grazie
andytnt80
27-03-2021, 13:04
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un tp-link av600 con wifi per estendere il wifi dal secondo piano, dove è situato il router, al piano terra.
Ho riscontrato però un insolito problema, praticamente quando accendo la luce in sala del piano terra, mi perde la connessione internet del tplink, il segnale rimane al massimo però il cellulare o PC mi segnalano internet assente, appena spengo la luce la connessione internet ritorna.
Premetto che ho già provato tutte le prese elettriche al piano terra e danno tutte lo stesso problema.
Solo quando accendo la luce in sala perde la connessione ad internet, tutte le altre luci, televisori, climatizzatori ecc non danno problemi
Mi sapete aiutare?
andytnt80
27-03-2021, 17:02
cambia quella lampadina
Potrebbe essere, non ci avevo pensato..
L'unico problema è che sono due faretti grandi, ognuno con il proprio trasformatore.
Faro comunque un po' di prove non tal senso, grazie del consiglio
Potrebbe essere, non ci avevo pensato..
L'unico problema è che sono due faretti grandi, ognuno con il proprio trasformatore.
Faro comunque un po' di prove non tal senso, grazie del consiglio
Qualcosa mi dice che il problema è dato dai "trasformatori", che al 99.9% sono alimentatori switching; se non sono progettati e costruiti a dovere irradiano una marea di porcherie
andytnt80
28-03-2021, 17:42
Qualcosa mi dice che il problema è dato dai "trasformatori", che al 99.9% sono alimentatori switching; se non sono progettati e costruiti a dovere irradiano una marea di porcherie
Ti confermo che ho sostituito uno dei due trasformatori con un altro di scorta che avevo e il problema è magicamente sparito...
Misteri... Grazie a tutti per il supporto.
alexnofx
01-04-2021, 07:25
Buongiorno a tutti. Vorrei illustrarvi il mio problema che si presenta da ieri.
In casa ho un modem fritz box 7590 per una linea fttc 100 di TIM. La casa è grande, il modem è al primo piano mentre io vivo giù. Per portare la linea al mio piano ho optato per TP-Link TL-WPA8630P Kit AV1300 Wi-Fi AC 1350 MBps. Premetto che la linea è ottima, aggancio quasi portante piena (92/93 mbit) e il PL riusciva a portare circa metà della velocità al piano di giù. Il problema si è presentato ieri, quando ho effettuato l’upgrade della linea a 200 mbit. Da allora il PL viaggia in down a 10/12 mbit è in up a 18/19. Qualcuno mi può aiutare a capire cosa è successo?
Grazie.
Kratos85
10-05-2021, 07:20
Buongiorno a tutti, vorrei associare al mio fritz! un apparecchio per estendere la copertura.
Sono indeciso se prendere un FRITZ!Repeater 2400 o un FRITZ!Powerline 1260E WLAN. Premesso che sono un niubbo riguardo powerline... ho qualche dubbio.
Il sistema Powerline può creare interferenze di qualche tipo o danneggiare in qualche modo la rete elettrica domestica o le apparecchiature collegate?
Grazie.
Lorenzo988
10-05-2021, 11:19
@Kratos85 un estratto dalla mia esperienza con i powerline di AVM (2x 1000E, 1220, 1260):
- Powerline è influenzato da motori elettrici in funzione, quando la lavatrice inizia a centrifugare assisto a cali notevoli di portante.
- I valori di portante dichiarati dal Fritz o dalla Powerline app sono molto distanti dai valori reali che ho testato con iperf. Se la portante è attorno ai 100Mbps con iperf la banda reale misurata è attorno ai 30Mbps.
- I segnali in alta frequenza che utilizzano i vari powerline possono "creare" disturbi in apparecchi come pc e amplificatori. Sostanzialmente se un alimentatore non filtra opportunamente la 220 è possibile che ad esempio usando un paio di cuffie collegate ad un portatile si senta brusio (una specie di rumore bianco a volte con "battiti" periodici) anche molto fastidioso. Cosa notevole è che in questo caso il disturbo veniva trasmesso anche via aria, e una lampada da scrivania faceva letteralmente da antenna trasmittente creando disturbi in uscita dalla scheda audio del pc anche quando il pc stesso non era collegato alla 220 :D
Ho provato anche ad acquistare un filtro emi per cercare di mitigare la cosa quando il pc era collegato alla 220, ma il disturbo entrava comunque grazie alla lampada molto vicina :doh:
- Molti dispositivi invece ho notato che non hanno problemi di disturbo, come un mio altro pc e delle vecchie Bose Companion.
- Le prestazioni dei powerline sono terribilmente dipendenti dall'impianto elettrico e dai vari utilizzatori. Quindi darti un consiglio valido al 100% non è possibile a mio parere.
- Escluderei che i powerline possano creare danni ad altri apparecchi.
Io se potessi avrei cablato la casa con cavi di rete cat 5e, ma ahimè non ho nessuna canalina abbastanza libera.
Il mio consiglio è di valutare il cablaggio con cavo di rete (molto più economico che comprare un kit 1260) e magari riutilizzando un vecchio modem collegato lan-lan al tuo fritz contieni ulteriormente le spese.
Quest'ultima era la configurazione che ho usato per anni nella mia casa precedente, che rimpiango molto :cry:
Sono passato da 1Gbps simmetrico costante (usando cavo di rete tra frizt e altro vecchio modem) a 160/30Mbps simmetrici con i powerline in base a cosa si utilizza nella rete elettrica :muro:
Io i repeater li scarto perché preferisco avere più access point wireless a potenza minima cablati tra loro, ma nel mio caso sarebbe più performante un repeater rispetto al powerline.
Buongiorno a tutti, vorrei associare al mio fritz! un apparecchio per estendere la copertura.
Sono indeciso se prendere un FRITZ!Repeater 2400 o un FRITZ!Powerline 1260E WLAN. Premesso che sono un niubbo riguardo powerline... ho qualche dubbio.
Il sistema Powerline può creare interferenze di qualche tipo o danneggiare in qualche modo la rete elettrica domestica o le apparecchiature collegate?
Grazie.
Con fttc ci sono interferenze... non vanno molto d'accordo
Lorenzo988
10-05-2021, 11:38
Con fttc ci sono interferenze... non vanno molto d'accordo
Concordo, perché usano alcune bande di frequenza uguali.
Però nel mio caso non noto nessuna differenza nè disturbi indotti tra le due.
Uso fttc con profilo 35b e mi è bastato tenere ben separati i cavi di alimentazione dal doppino (ho canaline dedicate e fortunatamente ben distanziate per 220 ed ex-fonia).
Kratos85
10-05-2021, 15:22
@Kratos85 un estratto dalla mia esperienza con i powerline di AVM (2x 1000E, 1220, 1260):
- Powerline è influenzato da motori elettrici in funzione, quando la lavatrice inizia a centrifugare assisto a cali notevoli di portante.
- I valori di portante dichiarati dal Fritz o dalla Powerline app sono molto distanti dai valori reali che ho testato con iperf. Se la portante è attorno ai 100Mbps con iperf la banda reale misurata è attorno ai 30Mbps.
- I segnali in alta frequenza che utilizzano i vari powerline possono "creare" disturbi in apparecchi come pc e amplificatori. Sostanzialmente se un alimentatore non filtra opportunamente la 220 è possibile che ad esempio usando un paio di cuffie collegate ad un portatile si senta brusio (una specie di rumore bianco a volte con "battiti" periodici) anche molto fastidioso. Cosa notevole è che in questo caso il disturbo veniva trasmesso anche via aria, e una lampada da scrivania faceva letteralmente da antenna trasmittente creando disturbi in uscita dalla scheda audio del pc anche quando il pc stesso non era collegato alla 220 :D
Ho provato anche ad acquistare un filtro emi per cercare di mitigare la cosa quando il pc era collegato alla 220, ma il disturbo entrava comunque grazie alla lampada molto vicina :doh:
- Molti dispositivi invece ho notato che non hanno problemi di disturbo, come un mio altro pc e delle vecchie Bose Companion.
- Le prestazioni dei powerline sono terribilmente dipendenti dall'impianto elettrico e dai vari utilizzatori. Quindi darti un consiglio valido al 100% non è possibile a mio parere.
- Escluderei che i powerline possano creare danni ad altri apparecchi.
Io se potessi avrei cablato la casa con cavi di rete cat 5e, ma ahimè non ho nessuna canalina abbastanza libera.
Il mio consiglio è di valutare il cablaggio con cavo di rete (molto più economico che comprare un kit 1260) e magari riutilizzando un vecchio modem collegato lan-lan al tuo fritz contieni ulteriormente le spese.
Quest'ultima era la configurazione che ho usato per anni nella mia casa precedente, che rimpiango molto :cry:
Sono passato da 1Gbps simmetrico costante (usando cavo di rete tra frizt e altro vecchio modem) a 160/30Mbps simmetrici con i powerline in base a cosa si utilizza nella rete elettrica :muro:
Io i repeater li scarto perché preferisco avere più access point wireless a potenza minima cablati tra loro, ma nel mio caso sarebbe più performante un repeater rispetto al powerline.
Con fttc ci sono interferenze... non vanno molto d'accordo
Grazie ad entrambi ;)
battalion75
17-07-2021, 15:49
alla fine ho deciso di prenderle
esteticamente sono bruttine e la spina è un po' troppo spostata al centro (occupa anche la presa vicina)
https://s8.postimg.cc/enerzlc45/PA7010.jpg
Comoda la possibilità di spegnere tutti i LED di stato
ma di contro c'è che sono minuscoli e piazzati da un lato invece che sul frontale.
Se c'è necessità di collegare le powerline con la porta LAN rivolta a destra, i led capitano in basso e non si vedono
Prima te li mettono frontali , enormi e potenti da illuminare tutta la stanza
ora che manco si vedono....
Una via di mezzo mai eh? , geniali questi ingegneri :rolleyes:
Visto che c'è la possibilità di spegnerli andavano bene anche grandi e frontali
https://s8.postimg.cc/75vvfshp1/TPLINK_PA7010_K_01_1.png
Come prestazioni sono OK
nei trasferimenti LAN sto tranquillamente di poco sopra i 200Mbit di media
Nel grafico il trasferimento è molto stabile
https://s8.postimg.cc/thk0y4q6t/TL-_PA7010.png
Ora c'è da valutare il discorso disconnessioni...vedremo
Una cosa è certa , se sono stabili per 31€ è grasso che cola visto e considerato che i blasonati AV2000 costano più del doppio e difficilmente sfondano i 250Mbit
signori ascoltate il maestro!
e approfittatene!
https://www.comet.it/powerline/tp-link-tlpa7010kit?gclid=Cj0KCQjw_8mHBhClARIsABfFgpgy8BtI9e4_DdgeBixgObJytCIAaGR1K3GrAd4HOTn4SbuAW8IQ6KAaAii8EALw_wcB
a sto prezzo si vedono raramente...anche se co amazon arrivano a casa ma a 31€ oramai è raro!
battalion75
17-07-2021, 15:53
ah per conoscenza di tutti...presi sulla baia dei scaccionissimi Tenda 200mbps solo lan,impianto elettrico fatto 12 anni fa e messo in opera da 1 annetto
ho fttc fastweb 200mb che fa 54/14 limitata da centrale e da sovraccarico di rete utenze...
connessione da casa al garage con 3 magnetotermici di mezzo...
54mbps in casa stessa stanza
52mbps da casa al garage che saranno 30-40mt lineari di cavi e coi 3 termici in mezzo...
quindi se avete problemi vari di dispersione segnale...o avete un impianto scadente/difettoso e con dispersioni verso terra o avete apparecchi elettrodomestici che disturbano parecchio
intanto basta che fra neutro e terra mettiate un tester in alternata o un oscilloscopio...se vedete qualcosa sopra 1volt avete problemi...e non scherzo
Nicola90
19-08-2021, 12:32
ciao ragazzi! qualche anno fa ho acquistato questi powerline: TP-Link TL-PA7010 e mi ci sono trovato bene, ora però mi hanno messo la fibra a 1gbps e perdo davvero tanto in termini di velocità, il fisso che è collegato direttamente al router va a 800Mbps, mentre il portatile collegato al powerline va a 170Mbps..dite che è un problema dei powerline? non mi aspettavo la stessa velocità del fisso vista la distanza ma sicuramente una velocità maggiore di quella attuale, aggiungo che prima del cambio linea con i powerline andavo alla stessa velocità del fisso
megthebest
19-08-2021, 12:44
ciao ragazzi! qualche anno fa ho acquistato questi powerline: TP-Link TL-PA7010 e mi ci sono trovato bene, ora però mi hanno messo la fibra a 1gbps e perdo davvero tanto in termini di velocità, il fisso che è collegato direttamente al router va a 800Mbps, mentre il portatile collegato al powerline va a 170Mbps..dite che è un problema dei powerline? non mi aspettavo la stessa velocità del fisso vista la distanza ma sicuramente una velocità maggiore di quella attuale, aggiungo che prima del cambio linea con i powerline andavo alla stessa velocità del fisso170Mbit non ti bastano? Capisco il voler sfruttare al max la banda, ma fino a un anno fa anche avere una 100Mbit era utopia in molte zone
Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk
Nicola90
19-08-2021, 13:12
170Mbit non ti bastano? Capisco il voler sfruttare al max la banda, ma fino a un anno fa anche avere una 100Mbit era utopia in molte zone
Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk
diciamo che mi piacerebbe capire qual è il problema :D alla fine di bastare mi bastano, ma visto che prima non perdevo praticamente nulla e ora perdo tanto in termini di velocità sto rosicando un po' :)
ferrybotte
19-08-2021, 14:34
buongiorno ragazzi,
valutando anche la soluzione della powerline per portare il segnale internet nella stanza al piano di sopra (partendo dal modem fritz 7590 con fftc TIM) ho fatto questo ragionamento: se voleste avere la gentilezza di vagliarlo e darmi il vostro parere.
Primo punto. A quanto ho capito le powerline funzionano bene solo se attaccate direttamente alla presa elettrica: collegarle ad esempio su una ciabatta non rende ottimale il funzionamento. Questo significa o dedicare una presa soltanto alla powerline o comprarne una passante.
Due. Da come ho capito le powerline passanti offerte da Fritzbox sono non wifi. Quelle in grado di ripetere il segnale wi-fi sono tutte non passanti.
Questo significa che se voglio portare nella stanza un segnale wi-fi dovrò avere comunque una presa dedicata esclusivamente alla powerline.
Se invece decido di collegarmi via cavo in quel caso potrei utilizzare anche una passante come quelle del kit 1220E.
Giusto fino qui?
Adesso mi leggo un po' di considerazioni di altri utenti e cerco di capire come funzionano questi prodotti rispetto a un eventuale repeater in termini di prestazioni cioè velocità e portata
grazie
wiking76
19-08-2021, 14:35
diciamo che mi piacerebbe capire qual è il problema :D alla fine di bastare mi bastano, ma visto che prima non perdevo praticamente nulla e ora perdo tanto in termini di velocità sto rosicando un po' :)
si vede che l'impianto elettrico ti limita e più di tanto non puoi fare
Bastava leggere 3 post sopra ,non era difficile
c'è tanto di screen e immagini riquotate da battalion75
i PA7010 non vanno oltre i 200-250Mbit , quello è il loro limite in condizioni di impianto ideali
Nicola90
20-08-2021, 18:22
Bastava leggere 3 post sopra ,non era difficile
c'è tanto di screen e immagini riquotate da battalion75
i PA7010 non vanno oltre i 200-250Mbit , quello è il loro limite in condizioni di impianto ideali
letto ora grazie, però sulle specifiche c'è scritto che possono andare fino a 1000Mbit, come mai? quindi cambiando powerline teoricamente potrei raggiungere velocità più alte?
letto ora grazie, però sulle specifiche c'è scritto che possono andare fino a 1000Mbit
al solito , sono numeri per fare da specchietto
non si riferiscono mai alla massima velocità di trasferimento
è un po' come per la wifi
Pipposuperpippa
21-08-2021, 09:02
con 2 devolo magic può tranquillamente raddoppiare se non triplicare la velocità che riscontra con le Tp-link....
probabilmente , ma non costano poco e hanno dimensioni importanti, soprattutto la versione con wifi
battalion75
21-08-2021, 12:22
Bastava leggere 3 post sopra ,non era difficile
c'è tanto di screen e immagini riquotate da battalion75
i PA7010 non vanno oltre i 200-250Mbit , quello è il loro limite in condizioni di impianto ideali
riassumendo i post di molti utenti senza problemi di linea con tplink Dlink e tenda...
1/4 della velocita max teorica...non aspettatevi altro
se passate a devolo fritz etc potete sperare in miglioramenti vicini al 50% della banda nominale e forse qualcosa in piu se avete una linea di casa perfetta o prendete i top di gamma delle marche piu vendute
per tutti gli altri "Lasciate ogni speranza voi che entrate"...nel mondo powerline e pretendete di avere 1000 gighi di banda soprattutto co un impianto elettrico del 1940 e dintorni...
a proposito sapete vero che ogni tot anni andrebbe rifatto?che scade la certificazione dell impianto stesso?;)
quindi se avete meno di 1/4 del nominale cominciate a indagare sull impianto elettrico
Nicola90
21-08-2021, 14:56
riassumendo i post di molti utenti senza problemi di linea con tplink Dlink e tenda...
1/4 della velocita max teorica...non aspettatevi altro
se passate a devolo fritz etc potete sperare in miglioramenti vicini al 50% della banda nominale e forse qualcosa in piu se avete una linea di casa perfetta o prendete i top di gamma delle marche piu vendute
per tutti gli altri "Lasciate ogni speranza voi che entrate"...nel mondo powerline e pretendete di avere 1000 gighi di banda soprattutto co un impianto elettrico del 1940 e dintorni...
a proposito sapete vero che ogni tot anni andrebbe rifatto?che scade la certificazione dell impianto stesso?;)
quindi se avete meno di 1/4 del nominale cominciate a indagare sull impianto elettrico
ma quindi è principalmente una questione di marca? cioè, tra un tp-link e un fritz, entrambi con velocità raggiungibile 1gbps, andrà sempre meglio il fritz?
non è questione di marca
ma di bontà del prodotto (vedi prodotti MIMO che sono più costosi) come di impianto decente e non "rumoroso"
poi come detto , più i 2 punti sono lontani e più la velocità scende
Torniamo sempre a bomba , se uno ha bisogno di avere il massimo della banda messa a disposizione dal provider (e si intende dai 200-300 Mbit in su) bisogna cablare
c'è poco da fare
battalion75
21-08-2021, 15:12
non è questione di marca
ma di bontà del prodotto (vedi prodotti MIMO che sono più costosi) come di impianto decente e non "rumoroso"
poi come detto , più i 2 punti sono lontani e più la velocità scende
Torniamo sempre a bomba , se uno ha bisogno di avere il massimo della banda messa a disposizione dal provider (e si intende dai 200-300 Mbit in su) bisogna cablare
c'è poco da fare
Concordo con mr mbriakella clan
Passare un cat 6e è la via definitiva...vi costeranno una sassata i plug in base alla marca degli interruttori che avete per casa ma con 30 50e di cavo passa la paura...so i plug i rovinafamigggghie:sofico:
battalion75
21-08-2021, 15:14
ma quindi è principalmente una questione di marca? cioè, tra un tp-link e un fritz, entrambi con velocità raggiungibile 1gbps, andrà sempre meglio il fritz?
Ovviamente no...i top di gamma lo saranno in ogni marca i top speedster
Ma già le fasce basse dei brand devolo e frtiz costano e rendono
È sempre valido il detto "hai quanto spendi"
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo se non ho letto le tante pagine della discussione.
Avrei la necessità di portare il segnale wifi in una stanza lontana dal router, dove la velocità ovviamente cala drasticamente data la distanza, gli ostacoli e le interferenze di altre reti.
Il router aggancia quasi 100 dalla portante, nella stanza mi basta arrivare almeno a 20 Mbps per lo streaming video e l'uso in videoconferenza.
Quale powerline wifi consigliate considerato che non mi serve il top di gamma ma soltanto un prodotto dal buon rapporto qualità-prezzo e che sfrutti anche la 5Ghz?
20Mbit li dovresti raggiungere con qualsiasi ciofeca :D
Come ho detto vorrei anche sfruttare la 5Ghz, perciò non vorrei prendere proprio una ciofeca...
Lorenzo988
27-08-2021, 09:38
Come ho detto vorrei anche sfruttare la 5Ghz, perciò non vorrei prendere proprio una ciofeca...
Domanda provocatoria: che te ne fai di un ap 5GHz quando la banda tra ap e modem è (ipoteticamente) attorno ai 20Mbsp??
Prevedi di avere molto traffico tra dispositivi collegati entrambi all'ap 5GHz?
Domanda provocatoria: che te ne fai di un ap 5GHz quando la banda tra ap e modem è (ipoteticamente) attorno ai 20Mbsp??
Prevedi di avere molto traffico tra dispositivi collegati entrambi all'ap 5GHz?
La banda tra ap e modem non prevedo che sia di 20 Mbps, questa soglia è quella che mi sono dato come velocità minima da raggiungere. Ma mi auspico che ne arrivi molta di più, e anche e soprattutto sfruttando la 5 Ghz dato che i portatili che ne usufruiranno sono recenti e hanno la scheda di rete che la supporta. Poi non so se lungo l'impianto elettrico ci sia una dispersione tale che non supererei nemmeno 15 Mbps, in tal caso chiaramente il supporto al 5 Ghz non avrebbe nemmeno molto senso ma a quel punto forse nemmeno la PL stessa...
Non so se ti ho risposto in modo esaustivo.
Altra cosa che mi era sfuggito di chiedere. La powerline si collega al router solo attraverso il cavo di rete o anche in wifi? Nel primo caso sono obbligato ad usare la stessa presa elettrica del router, che essendo singola necessiterebbe di una spina doppia. Questo sarebbe un problema? Perché ho letto che la PL dovrebbe stare da sola sulla presa (senza ciabatte, prolunghe, ecc.)... Nel secondo caso ovviamente posso usare una presa più lontana, pur nella stessa stanza, dove inserire la PL da sola.
Grazie per le risposte.
Indiano81
27-08-2021, 14:37
Buongiorno, possiedo un TP LINK POWERLINE WPA2220, con una powerline e 1 extender AV200.
Ora avrei necessità di aggiungere un secondo extender, è possibile sfruttando una sola powerline che ho attualmente (quindi 1 powerline e 2 extender) o devo acquistare un nuovo kit completo? Eventualmente potessi acquistare solo un extender, questo deve avere le stesse caratteristiche (Av200) oppure andrebbe bene qualsiasi modello ? Non ho particolari esigenze di velocità in quando dovrei solo comandare delle “centraline” wifi
Nicola90
29-08-2021, 08:24
ciao ragazzi, torno a rompervi le scatole :asd: devo sostituire i TP-Link TL-PA7010 citati prima in quanto li ho ceduti a mia sorella, potete darmi qualche consiglio su quali acquistare? Come detto prima, ho la fibra a 1000gbps, c'è qualche modello TP-Link successivo a quello che avevo che valga la pena acquistare? E per quanto riguarda Devolo e Fritz, c'è qualche modello non eccessivamente costoso?
ciao ragazzi, torno a rompervi le scatole :asd: devo sostituire i TP-Link TL-PA7010 citati prima in quanto li ho ceduti a mia sorella, potete darmi qualche consiglio su quali acquistare? Come detto prima, ho la fibra a 1000gbps, c'è qualche modello TP-Link successivo a quello che avevo che valga la pena acquistare? E per quanto riguarda Devolo e Fritz, c'è qualche modello non eccessivamente costoso?
Devolo e Fritz costicchiano, ma la qualità si paga
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Lorenzo988
29-08-2021, 10:11
[...]
Non so se ti ho risposto in modo esaustivo.
Chiarissima la risposta, allora capisco ed è sensato.
Altra cosa che mi era sfuggito di chiedere. La powerline si collega al router solo attraverso il cavo di rete o anche in wifi? Nel primo caso sono obbligato ad usare la stessa presa elettrica del router, che essendo singola necessiterebbe di una spina doppia. Questo sarebbe un problema? Perché ho letto che la PL dovrebbe stare da sola sulla presa (senza ciabatte, prolunghe, ecc.)... Nel secondo caso ovviamente posso usare una presa più lontana, pur nella stessa stanza, dove inserire la PL da sola.
Se usi un pl "tradizionale" devi per forza collegarlo vie ethernet al tuo modem/router, altrimenti se ne usi uno con ap wifi è possibile che si possa collegare al modem/router via wifi.
Ad esempio il mio 1260E può essere collegato al modem anche in modalità "ponte radio".
@Nicola90 visto la connessione alla rete molto prestante io piuttosto del pl cercherei di tirare dei cavi di rete dove ti servono. Sappi che nessun pl su nessun impianto elettrico raggiunge di norma i 1000Mbps..
Ad esempio il mio 1260E può essere collegato al modem anche in modalità "ponte radio".
Grazie per la risposta. Il tuo sarebbe un Fritzbox, giusto? Posso chiederti quanto lo hai pagato?
Lorenzo988
29-08-2021, 16:03
Il mio set powerline è il 1260E Wlan Set (ovvero vengono venduti assieme il 1260E e il 1220E).
Come modem/router principale uso un 7590, non è necessario sia un prodotto Avm per usare i loro powerline, ma se lo è ne automatizza diversi aspetti.
Se non erro ho speso 148€ poco più di un anno fa da un noto venditore su eBay.
Ora sinceramente non ho idea di come siano quotati.
Nicola90
08-09-2021, 23:01
Il mio set powerline è il 1260E Wlan Set (ovvero vengono venduti assieme il 1260E e il 1220E).
Come modem/router principale uso un 7590, non è necessario sia un prodotto Avm per usare i loro powerline, ma se lo è ne automatizza diversi aspetti.
Se non erro ho speso 148€ poco più di un anno fa da un noto venditore su eBay.
Ora sinceramente non ho idea di come siano quotati.
Alla fine ho preso questi, erano in offerta su Amazon, ma non mi ci trovo bene, scaldano troppo e quando attacco alla presa quello collegato al portatile non è molto reattivo, sto pensando di fare il reso, anche perché non ho guadagnato nulla in termini di velocità. Alternative?
seamaster05
23-09-2021, 11:12
Ho un TV UHD collegato tramite powerline AV200 a un modem FTTC 200 Mbps.
In download con speedtest sul TV tramite app ottengo circa 40 Mbps ( da PC 52 Mbps ). Come streaming il bitrate é sufficente per contenuti UHD HDR ?
lollapalooza
23-09-2021, 11:30
Se sono stabili si.
Netflix (ma anche Amazon) usa poco piu' di 15 Mbit per lo stream 4K.
seamaster05
23-09-2021, 13:03
Se sono stabili si.
Netflix (ma anche Amazon) usa poco piu' di 15 Mbit per lo stream 4K.
Per quanto riguarda invece contenuti presenti sul NAS in rete locale presumo che il bitrate dipenda dalla qualità/compressione del file giusto ?
Ma un video UHD HDR di buona qualità che bitrate avrebbe ?
Ho appena installato il kit powerline TPlink PA7017 Kit, uno collegato direttamente con ethernet al router e uno in un locale distante per collegare un pc. Tutto funziona perfettamente anche senza fare il pair
Ora vorrei inserire un altro powerline in un garage e creare anche una rete wifi.
restando sui modelli TP link che modello dovrei acquistare?
vincenzomary
02-11-2021, 11:45
Ho appena installato il kit powerline TPlink PA7017 Kit, uno collegato direttamente con ethernet al router e uno in un locale distante per collegare un pc. Tutto funziona perfettamente anche senza fare il pair
Ora vorrei inserire un altro powerline in un garage e creare anche una rete wifi.
restando sui modelli TP link che modello dovrei acquistare?
mi associo, e poi visto che li vendono a coppie, un trasmettitore e un ricevitore, si possono prendere solo ricevitori?
seamaster05
22-11-2021, 09:10
Se collego una powerline AV1000 al router e i dispositivi collegati alla rete locale con le powerline AV1000 e AV200 con i device collegati alle più performanti riesco ad avere una banda maggiore o comunque la velocità viene limitata da quelle più lente per tutti.
Se collego una powerline AV1000 al router e i dispositivi collegati alla rete locale con le powerline AV1000 e AV200 con i device collegati alle più performanti riesco ad avere una banda maggiore o comunque la velocità viene limitata da quelle più lente per tutti.
Sicuramente si adegua tutto a quelle più lente, però potrebbe essere che anche fosse tutto AV1000 che oltre ad una certa velocità non vada dipende dalla qualità della rete elettrica
seamaster05
22-11-2021, 17:43
Non so se mi sono spiegato bene...Se nella stessa rete ho due AV1000 e due AV200 tra i due device collegati con le AV1000 avrei in teoria un transfert rate maggiore o la presenza delle powerline meno performanti lo limita comunque ?
Grazie
Non so se mi sono spiegato bene...Se nella stessa rete ho due AV1000 e due AV200 tra i due device collegati con le AV1000 avrei in teoria un transfert rate maggiore o la presenza delle powerline meno performanti lo limita comunque ?
Grazie
Forse non mi sono spiegato bene nemmeno io, se tu spari dati con AV1000 nella rete elettrica e quello che riceve è AV1000 forse avrai un trasferate elevato ma se il ricevente è AV200 riceverà da AV200, tutto questo fermo restando che la tua rete elettrica supporti un trasferate x le AV1000 e ti garantisco che non è scontato potresti avere comunque un problema nello sfruttare velocità elevate.
Ti dico questo xchè io avevo delle AV200 e quando sono passato alla fibra ho ritenuto opportuno sostituirle x usufruire del 4k sulla tv ma niente transfer-rate troppo basso nonostante le powerline impegnative, che tu ci creda o no con il wifi riesco a vedere in 4k senza problemi, tutto questo forse xchè la bontà della mia rete elettrica non permette di sfruttarle, l'impianto ha una ventina di anni non è preistorico, le motivazioni potrà fornirle un'esperto della materia io non lo so.
Spero di esserti stato utile.
seamaster05
22-11-2021, 19:08
Forse non mi sono spiegato bene nemmeno io, se tu spari dati con AV1000 nella rete elettrica e quello che riceve è AV1000 forse avrai un trasferate elevato ma se il ricevente è AV200 riceverà da AV200, tutto questo fermo restando che la tua rete elettrica supporti un trasferate x le AV1000 e ti garantisco che non è scontato potresti avere comunque un problema nello sfruttare velocità elevate.
Ti dico questo xchè io avevo delle AV200 e quando sono passato alla fibra ho ritenuto opportuno sostituirle x usufruire del 4k sulla tv ma niente transfer-rate troppo basso nonostante le powerline impegnative, che tu ci creda o no con il wifi riesco a vedere in 4k senza problemi, tutto questo forse xchè la bontà della mia rete elettrica non permette di sfruttarle, l'impianto ha una ventina di anni non è preistorico, le motivazioni potrà fornirle un'esperto della materia io non lo so.
Spero di esserti stato utile.
Si grazie, devo acquistare due powerline per portare la rete in altri locali ( ho delle AV200 ) e visto che ormai con 30 € si trova una coppia di AV1000 volevo capire cosa comportava. Attualmente con le AV200 se faccio uno speedtest dal TV Android in sala e il router in un'altra camera mi da 44 Mbps, tieni presente che ho una FTTC da 200 Mbps e con il PC raggiungo 55 Mbps.
Quindi mi accontento.
Si grazie, devo acquistare due powerline per portare la rete in altri locali ( ho delle AV200 ) e visto che ormai con 30 € si trova una coppia di AV1000 volevo capire cosa comportava. Attualmente con le AV200 se faccio uno speedtest dal TV Android in sala e il router in un'altra camera mi da 44 Mbps, tieni presente che ho una FTTC da 200 Mbps e con il PC raggiungo 55 Mbps.
Quindi mi accontento.
Si vedi se hai dei vantaggi, io quello che volevo non sono riuscito ad avere, col wifi parte come velocità un pò più lento ma in pochi secondi raggiunge i 4k senza lag, invece quando provai con le powerline dopo qualche minuto di visione si piantava ed era sempre così, poi facendo un test ho rilevato che la velocità era poco più delle AV200, quindi insufficiente per il 4k.
29Leonardo
29-01-2022, 19:40
Ma realisticamente esistono kit powerline che vanno oltre i 200mbps reali su cavo? Ho comprato due diversi kit della tplink e vanno uguali sui 100-140mbps pur essendo entrambi da 1000mbps (7017 / 7617). La mia ftth va a 800.
Edit letto qualche post sopra, di quale modello parlate esattamente quando citate il devolo?
Ma realisticamente esistono kit powerline che vanno oltre i 200mbps reali su cavo? Ho comprato due diversi kit della tplink e vanno uguali sui 100-140mbps pur essendo entrambi da 1000mbps (7017 / 7617). La mia ftth va a 800.
Edit letto qualche post sopra, di quale modello parlate esattamente quando citate il devolo?
Ho spiegato sopra, il problema non sono le powerline è l'impianto elettrico, come ho già detto il perché lascio spiegarlo ad un esperto non ho la più pallida idea di quale possa essere il problema, unica cosa che so è che vogliono attaccate direttamente alla presa nel muro, se si utilizzano prolunghe o ciabatte varie questo è un problema di rallentamento
Pipposuperpippa
29-01-2022, 21:21
Ma realisticamente esistono kit powerline che vanno oltre i 200mbps reali su cavo? Ho comprato due diversi kit della tplink e vanno uguali sui 100-140mbps pur essendo entrambi da 1000mbps (7017 / 7617). La mia ftth va a 800.
Edit letto qualche post sopra, di quale modello parlate esattamente quando citate il devolo?
il migliore e' il magic 2, unico ad avere una tecnologia teorica fino a 2400 Mbit
29Leonardo
30-01-2022, 08:46
Ho spiegato sopra, il problema non sono le powerline è l'impianto elettrico, come ho già detto il perché lascio spiegarlo ad un esperto non ho la più pallida idea di quale possa essere il problema, unica cosa che so è che vogliono attaccate direttamente alla presa nel muro, se si utilizzano prolunghe o ciabatte varie questo è un problema di rallentamento
Nemmeno io sono un esperto ma non mi torna che le prestazioni siano le medesime anche provandolo su un'altra presa presente nella stessa stanza in cui è presente il modem, mi fa pensare piu a un limite hardware della powerline stessa che vengono dichiarate a livello di marketing fino a 1000mbps ma in realtà sono gli stessi vecchi modelli rimarchiati.
il migliore e' il magic 2, unico ad avere una tecnologia teorica fino a 2400 Mbit
Guardando le recensioni non sembra molto diverso dalle powerline che costano molto meno, ovvero che va molto meno veloce di quanto dichiarato. Volendo posso provarlo male che vada lo rendo indietro ma dubito che riesca ad andare oltre i 200mbps.
il migliore e' il magic 2, unico ad avere una tecnologia teorica fino a 2400 Mbit
é quel "teorica" che stona, io vi garantisco che ne ho provate di tutti i tipi, ma il 4k sulla tv con un flusso dati molto importante non tiene, ogni minuto si pianta, mentre con il wifi funziona molto bene senza lag, poi ripeto non sono un tecnico e mi è sconosciuto il motivo per cui non raggiungano le velocità di cui dovrebbero, impianto vecchio? può darsi, se 20 anni possono considerarsi vecchi, strumenti collegati che disturbano invio dati? può darsi, ci vivo in casa.
Appena ho voglia, visto che non è un lavoro affatto semplice mi metterò a far passare il cavo di rete dallo switch alla tv e sicuro questo problema non ci sarà più.
Nemmeno io sono un esperto ma non mi torna che le prestazioni siano le medesime anche provandolo su un'altra presa presente nella stessa stanza in cui è presente il modem, mi fa pensare piu a un limite hardware della powerline stessa che vengono dichiarate a livello di marketing fino a 1000mbps ma in realtà sono gli stessi vecchi modelli rimarchiati.
Secondo me non è un problema di una o l'altra presa è proprio un problema strutturale dell'impianto che limita il tutto, però fino a quando un esperto in materia non ci spiega non possiamo saperlo, magari avendo voglia e tempo di cercare in rete qualche spiegazione si trova
Si grazie, devo acquistare due powerline per portare la rete in altri locali ( ho delle AV200 ) e visto che ormai con 30 € si trova una coppia di AV1000 volevo capire cosa comportava. Attualmente con le AV200 se faccio uno speedtest dal TV Android in sala e il router in un'altra camera mi da 44 Mbps, tieni presente che ho una FTTC da 200 Mbps e con il PC raggiungo 55 Mbps.
Quindi mi accontento.
Sì, però vedi che le tv hanno la presa ethernet a 100 mb, non hanno la gigabit
Lorenzo988
30-01-2022, 10:43
Sì, però vedi che le tv hanno la presa ethernet a 100 mb, non hanno la gigabit
Ti dirò che il mio Samsung serie 6 del 2017 ha una gigabit ethernet :D
Però confermo che ad esempio l'economico Xiaomi Mi 4A del 2021 ha una semplice fast ethernet.
Lorenzo988
30-01-2022, 10:56
Secondo me non è un problema di una o l'altra presa è proprio un problema strutturale dell'impianto che limita il tutto, però fino a quando un esperto in materia non ci spiega non possiamo saperlo, magari avendo voglia e tempo di cercare in rete qualche spiegazione si trova
I "problemi" della tecnologia powerline sono diversi:
-premetto che nel mio caso [powerline AVM] la banda dichiarata di aggancio della portante è circa il doppio della banda effettiva testata tramite iperf
-dipendono dalla qualità dell'impianto elettrico (morsetti, ossidazione, diametro dei conduttori)
-dipendono da quanto gli utilizzatori della rete elettrica immettono nella stessa "disturbi" (da notare che i motori elettrici essendo carichi induttivi rendono la vita dei powerline molto dura)
-dipendono anche da eventuali alimentatori/caricabatterie che introducono "rumore" nell'impianto elettrico (se un certo alimentatore produce un segnale in una banda di frequenza usata dai powerline purtroppo quella certa banda non verrà utilizzata per la trasmissione e quindi si vedranno velocità di aggancio inferiori)
-avendo n powerline che comunicano su di un unico mezzo trasmissivo (l'impianto elettrico di casa) la banda totale disponibile tra essi sarà nel caso peggiore uguale a <banda totale>/n
-per sfatare l'utente che affermava "ci potrebbero rinvendere powerline di vecchia generazione spacciandoli per nuovi e più performanti" basta prendere un buon ups (in modo da filtrare il più possibile disturbi provenienti dalla rete elettrica domestica), collegare una ciabatta ad esso e collegare due powerline alla ciabatta. Facendo questo ho verificato che i miei AVM agganciano più di 900Mbps di portante, e si avvicinano assai al 1Gbps teorico
Edit
-dimenticavo che anche eventuali sezionamenti dell'impianto possono aiutare a migliorare o peggiorare le performance tra un gruppo di powerline
-ecco i valori della portante dichiarata dai pl collegati normalmente sul mio impianto di casa:
https://i.ibb.co/rp7Xb9S/image.png
-test con iperf:
https://i.ibb.co/BgV46zk/immagine.png
Test effettuati mentre la lavatrice centrifugava, in altre occasioni di maggior calma sull'impianto raggiungo anche i 400Mbps
I "problemi" della tecnologia powerline sono diversi:
-premetto che nel mio caso [powerline AVM] la banda dichiarata di aggancio della portante è circa il doppio della banda effettiva testata tramite iperf
-dipendono dalla qualità dell'impianto elettrico (morsetti, ossidazione, diametro dei conduttori)
-dipendono da quanto gli utilizzatori della rete elettrica immettono nella stessa "disturbi" (da notare che i motori elettrici essendo carichi induttivi rendono la vita dei powerline molto dura)
-dipendono anche da eventuali alimentatori/caricabatterie che introducono "rumore" nell'impianto elettrico (se un certo alimentatore produce un segnale in una banda di frequenza usata dai powerline purtroppo quella certa banda non verrà utilizzata per la trasmissione e quindi si vedranno velocità di aggancio inferiori)
-avendo n powerline che comunicano su di un unico mezzo trasmissivo (l'impianto elettrico di casa) la banda totale disponibile tra essi sarà nel caso peggiore uguale a <banda totale>/n
-per sfatare l'utente che affermava "ci potrebbero rinvendere powerline di vecchia generazione spacciandoli per nuovi e più performanti" basta prendere un buon ups (in modo da filtrare il più possibile disturbi provenienti dalla rete elettrica domestica), collegare una ciabatta ad esso e collegare due powerline alla ciabatta. Facendo questo ho verificato che i miei AVM agganciano più di 900Mbps di portante, e si avvicinano assai al 1Gbps teorico
Edit
-dimenticavo che anche eventuali sezionamenti dell'impianto possono aiutare a migliorare o peggiorare le performance tra un gruppo di powerline
-ecco i valori della portante dichiarata dai pl collegati normalmente sul mio impianto di casa:
https://i.ibb.co/rp7Xb9S/image.png
-test con iperf:
https://i.ibb.co/BgV46zk/immagine.png
Test effettuati mentre la lavatrice centrifugava, in altre occasioni di maggior calma sull'impianto raggiungo anche i 400Mbps
Grazie della spiegazione tecnica, molto bene, così saranno fugati tutti i dubbi sull'argomento
Ti dirò che il mio Samsung serie 6 del 2017 ha una gigabit ethernet :D
Però confermo che ad esempio l'economico Xiaomi Mi 4A del 2021 ha una semplice fast ethernet.
nel 2017...
Uso un kit POWER AVM 540 da un anno.
Porto connessione da stanza molto lontana da presa centrale del telefono( ho fibra ottica tim attivata da pochi mesi).
Connessione pare stabile seppur lenta assai devo dire.
Conviene aggiornare il software di gestione POWER LINE?
Uso ancora la vecchia versione !
NOTA BENE: gli adattatori POWER occupano una presa intera.
Forse lo sapete già ma ve lo dico pure io tali dispositivi funzionano pure in case grandi come la mia ma occorre che ci sia solo un contatore elettrico !
29Leonardo
30-01-2022, 15:30
-per sfatare l'utente che affermava "ci potrebbero rinvendere powerline di vecchia generazione spacciandoli per nuovi e più performanti" basta prendere un buon ups (in modo da filtrare il più possibile disturbi provenienti dalla rete elettrica domestica), collegare una ciabatta ad esso e collegare due powerline alla ciabatta. Facendo questo ho verificato che i miei AVM agganciano più di 900Mbps di portante, e si avvicinano assai al 1Gbps teorico
Sarà ma mi sembra molto strano che nella stessa stanza e con prese quasi adiacenti il disturbo sia talmente elevato da ridurre a 1/10 la potenza, anche perchè altrimenti penso che la stanza mi avrebbe mandato via a calci in culo se c'era tutto sto disturbo :asd:
Lorenzo988
30-01-2022, 15:36
@29Leonardo per avere certezze dovremmo eseguire uno stesso test, quindi doveri provare i miei poweline nella tua stanza e sarebbe anche utile provare i tuoi powerline in un ambiente di test "pulito" come quello che ho descritto.
Solo in questo modo potremmo veramente capire dov'è il problema :D
Purtroppo le variabili in campo sono tantissime.
29Leonardo
30-01-2022, 16:54
Purtroppo pensando a come è stato fatto ai tempi l'impianto sono sicuro che pur comprando i devolo la situazione non cambierebbe di molto e di sicuro non varrebbe l'esborso in piu', l'ideale sarebbe cablare il tutto ma non mi è possibile dato che le canaline sono talmente piene che ad andarle a toccare capace che si inputtana tutto :asd:
Penso che mi accontenterò e amen, alla fine 200mbps sono piu che sufficienti per le operazioni normali.
Pipposuperpippa
30-01-2022, 18:06
é quel "teorica" che stona, io vi garantisco che ne ho provate di tutti i tipi, ma il 4k sulla tv con un flusso dati molto importante non tiene, ogni minuto si pianta, mentre con il wifi funziona molto bene senza lag, poi ripeto non sono un tecnico e mi è sconosciuto il motivo per cui non raggiungano le velocità di cui dovrebbero, impianto vecchio? può darsi, se 20 anni possono considerarsi vecchi, strumenti collegati che disturbano invio dati? può darsi, ci vivo in casa.
Appena ho voglia, visto che non è un lavoro affatto semplice mi metterò a far passare il cavo di rete dallo switch alla tv e sicuro questo problema non ci sarà più.
Posso dire che il transfer reale è circa 1/3 di quanto indicato, cioè se si collega a 900 Mbit poi si naviga al massimo a 300 (p.s. ho visto dopo il test di cui sopra, che conferma anche la mia esperienza).
Comunque, dopo aver avuto e confrontato altri terminali, la tecnologia di queste Devolo 2400 rende comunque dal 150 al 200% in più rispetto alle tradizionali 1000/1200.
confondete valore di portante agganciate con transfer rate
per intenderci è un po come per l'ADSL , agganci 20 ma non vai a 20
megthebest
07-02-2022, 16:48
I "problemi" della tecnologia powerline sono diversi:
-premetto che nel mio caso [powerline AVM] la banda dichiarata di aggancio della portante è circa il doppio della banda effettiva testata tramite iperf
-dipendono dalla qualità dell'impianto elettrico (morsetti, ossidazione, diametro dei conduttori)
-dipendono da quanto gli utilizzatori della rete elettrica immettono nella stessa "disturbi" (da notare che i motori elettrici essendo carichi induttivi rendono la vita dei powerline molto dura)
-dipendono anche da eventuali alimentatori/caricabatterie che introducono "rumore" nell'impianto elettrico (se un certo alimentatore produce un segnale in una banda di frequenza usata dai powerline purtroppo quella certa banda non verrà utilizzata per la trasmissione e quindi si vedranno velocità di aggancio inferiori)
-avendo n powerline che comunicano su di un unico mezzo trasmissivo (l'impianto elettrico di casa) la banda totale disponibile tra essi sarà nel caso peggiore uguale a <banda totale>/n
-per sfatare l'utente che affermava "ci potrebbero rinvendere powerline di vecchia generazione spacciandoli per nuovi e più performanti" basta prendere un buon ups (in modo da filtrare il più possibile disturbi provenienti dalla rete elettrica domestica), collegare una ciabatta ad esso e collegare due powerline alla ciabatta. Facendo questo ho verificato che i miei AVM agganciano più di 900Mbps di portante, e si avvicinano assai al 1Gbps teorico
Edit
-dimenticavo che anche eventuali sezionamenti dell'impianto possono aiutare a migliorare o peggiorare le performance tra un gruppo di powerline
-ecco i valori della portante dichiarata dai pl collegati normalmente sul mio impianto di casa:
https://i.ibb.co/rp7Xb9S/image.png
-test con iperf:
https://i.ibb.co/BgV46zk/immagine.png
Test effettuati mentre la lavatrice centrifugava, in altre occasioni di maggior calma sull'impianto raggiungo anche i 400Mbps
Grazie mille per le informazioni..
Ho appena attivato la fibra Iliad in casa (5Gb down 700Mbit Up) e da estimatore dei Powerline, volevo cambiare i due vecchi Dlink 100Mbit (50 reali) con nuovi powerline 1000Mbit.
Avendo un pc fisso con Intel Intel® I217V vorrei appunto utilizzarla appieno corredandola di due nuovi powerline.
Cosa potrei prendere secondo voi con il miglior rapporto qualità prezzo? Tenete conto che sono a 10 metri dal modem e che l'impiento è recente e non soffre di particolari intoppi o disturbi da quanto posso saperne..
Grazie
Lorenzo988
07-02-2022, 18:27
Essendo ad appena 10m non riesci proprio a passare un cavo ethernet? :D
Ad ogni modo due post sopra trovi questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47728380&postcount=11347) testimonianza di Pipposuperpippa che dice molto ;)
megthebest
08-02-2022, 14:47
Essendo ad appena 10m non riesci proprio a passare un cavo ethernet? :D
ci stavo pensando davvero, però non mi sono documentato ne impegnato in tal senso..
15 metri di cavo cat 7 costano 15€ circa, mettici i due connettori da crimpare poi e un qualche aiuto da parte di un amico elettricista.. potrebbe essere fattibile
Ad ogni modo due post sopra trovi questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47728380&postcount=11347) testimonianza di Pipposuperpippa che dice molto ;)
grazie, avevo visto.. in soldoni una coppia di powerline 1000/1200 in genere farà massimo 300/500 Mega .. le 2400 sicuramente di più ma cpn costi assolutamente superiori...
Mi sa che valuterò seriamente il cavo a questo punto.. oppure perchè no, una scheda PCI-E WIFI 5/6:)
Lorenzo988
08-02-2022, 19:08
ci stavo pensando davvero, però non mi sono documentato ne impegnato in tal senso..
15 metri di cavo cat 7 costano 15€ circa, mettici i due connettori da crimpare poi e un qualche aiuto da parte di un amico elettricista.. potrebbe essere fattibile
Valuta anche un buon 5E che vai a 1Gb simmetrico tondo tondo se non hai intenzione di passare a breve a 10Gbps
Se hai un amico elettricista con poche decine di euro ti fa il lavoro, costa meno dei PL e nemmeno devi perdere tempo a studiarti come farlo :D
grazie, avevo visto.. in soldoni una coppia di powerline 1000/1200 in genere farà massimo 300/500 Mega .. le 2400 sicuramente di più ma cpn costi assolutamente superiori...
Mi sa che valuterò seriamente il cavo a questo punto.. oppure perchè no, una scheda PCI-E WIFI 5/6:)
Anche l'alternativa wifi 5/6 non è male!
Facendo però attenzione alle performance del modem/ap
freekess
21-02-2022, 17:14
é quel "teorica" che stona, io vi garantisco che ne ho provate di tutti i tipi, ma il 4k sulla tv con un flusso dati molto importante non tiene, ogni minuto si pianta, mentre con il wifi funziona molto bene senza lag, poi ripeto non sono un tecnico e mi è sconosciuto il motivo per cui non raggiungano le velocità di cui dovrebbero, impianto vecchio? può darsi, se 20 anni possono considerarsi vecchi, strumenti collegati che disturbano invio dati? può darsi, ci vivo in casa.
Appena ho voglia, visto che non è un lavoro affatto semplice mi metterò a far passare il cavo di rete dallo switch alla tv e sicuro questo problema non ci sarà più....fatto proprio questo dopo anni di Power line. Ora TV, PlayStation e mini pc collegati ad uno switch da 1gb godono della piena potenzialità della fibra FTTH.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Abbiate pazienza, devo fare una domanda molto probabilmente stupida.
I powerline possono essere riparati?
Le associazioni dei consumatori (quelle estere ovviamente) sono riuscite a mettere qualche paletto almeno contro la volontà di vendere e basta dei costruttori?
Grazie.
Lorenzo988
31-03-2022, 12:11
Ciao bbrun!
Molto dipende da cosa intendi per "possono essere riparati" e da qual'è il guasto! :D
Le associazioni dei consumatori possono poco contro la miniaturizzazione dei componenti elettronici, dipende che tipo di guasto hanno i tuoi powerline.
Se sono in garanzia rivolgiti al venditore/produttore, al 99% te li sostituiranno.
Senza nemmeno saper il tipo di guasto di dico che l'elettronica di consumo degli ultimi 10/15 anni essendo molto miniaturizzata spesso è di difficile riparazione fai-da-te, ammesso di riuscire a comprendere qual'è il guasto..
Più che pensarla come "spirito di puro consumismo dei produttori" bisogna anche pensare ai compromessi: chi acquisterebbe un powerline grande 5 volte tanto, che avrebbe bisogno di essere adagiato al pavimento, ma che aprendolo si possa agire su ogni singolo componente elettronico per un'eventuale riparazione?
Una soluzione simile potrebbe essere riparabile, ma se ci pensi dovendo utilizzare molto più materiale per la costruzione anche i costi di acquisto aumenterebbero..
Non pensare che tutto sia prodotto in ottica di puro consumismo, ci sono sempre dei compromessi! ;)
No, non è in garanzia.
In effetti mi ero già detto che al 99% la risposta era no proprio per la principale obiezione mossa da te, le dimensioni sempre più ridotte delle elettroniche.
Ma un altra domanda che mi pongo, sempre sulle associazioni consumatori (quest'ultima dovrebbe essere cambiata in utenti).
Perché non premono su cose più fattibili, anche se difficili da ottenere, come un protocollo il più possibile comune da far rispettare ai venditori in modo tale da rendere possibile che se mi si rompe uno dei componenti del powerline della marca A, io possa scegliere di ricomprarne uno della stessa marca o di un altra.
Questo fermo restando che la soluzione migliore resta sempre il cablaggio.
Cosa che qui in Italia si scontra non solo con lo spazio nelle canaline o con quello che ti chiede l'elettricista, ma sopratutto con il fatto che lo stesso sia COMPETENTE, perché di scannagatti che si sono svegliati quella mattina decidendo che oggi fanno l'elettricista se ne trovano a carrettate, con quale risultato possiamo bene immaginare.
Ciao.
pippo2003
01-04-2022, 13:17
Ciao a tutti
Domanda da inesperto, dovrei portare internet in cantina e in box che si trovano nel seminterrato con contatore delle rete elettrica dedicato ma collegato al contatore principale che si trova all’’esterno dell’abitazione. Il modem/Router si trova in mansarda (Fritz! Box 7590 AX) di una casa di solo un piano.
Vorrei acquistare la Powerline sempre della AVM, il 1260E.
E’ troppo lontano oppure è fattibile secondo voi?
Anche se credo che dal contatore principale partono due linee, una che arriva in casa e l’altra che vada al nel seminterrato passando dal contatore dedicato.
Grazie mille in anticipo
Anche se credo che dal contatore principale partono due linee, una che arriva in casa e l’altra che vada al nel seminterrato passando dal contatore dedicato.
Grazie mille in anticipo
Per quanto riguarda questa parte ti sei risposto da te, L'ostacolo è superabile solo tramite cavo o un wireless DECENTE, per il resto attendi risposta da chi ne sa di più di me.
Ciao.
ma che problema da questa powerline guasta?
ma che problema da questa powerline guasta?
Per fortuna nessuna (e fa pure rima), il problema sono io che mi sono momentaneamente rinco.
Ho pensato: e se per caso, data la presenza sul pezzo di 3 prese ethernet, avessero ognuna un suo controller?
Roba da powerline superlusso, e non credo che il componente, un Devolo dLan 650 versione Triple, per quanto buono, lo sia.
Poi la folgorazione, ma non proprio, perché sul Router ogni tanto capita.
E SE FOSSE IL CAVO CHE SI È ALLENTATO?
Rimetto tutto e... FUNZIONA!
Problema risolto... della mia fresconaggine.
Ciao.
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio
Uso dal 2013 una coppia di powerline Netgear XAVB2101
La prima collegata al modem principale e attaccata a una multipresa (non ciabatta, purtroppo c'è una sola presa elettrica in quella stanza), il secondo a un router a cascata.
In tutta onestà in questi anni si sono comportati bene, a parte qualche perdita di segnale che avviene ogni tanto, fastidioso ma abbastanza raro.
Ora, al di là del discorso velocità che potrei affrontare passando ad una offerta di fibra ftth, ora come ora vi chiedo consiglio solo sulla stabilità del segnale: guadagnerei qualcosa passando a una coppia di una generazione più recente? Oppure, cambierebbe qualcosa acquistando una coppia con presa passante che potrei collegare direttamente alla presa (e poi una ciabatta attaccata alla powerline)?
Lorenzo988
12-06-2022, 09:44
@cate87 l'unica cosa che ti posso dire è che per sapere dovresti fare delle prove, magari con del PL di qualche conoscente..
Sapendo che i tuoi PL auttuali possono negoziare al massimo una banda di 200Mbps potresti provare con PL più recenti, vedi i devolo Magic 2 che possono negoziare fino a 2.4Gbps.
Però il problema che si pone quando viene promessa una tale banda potenziale è: quanto il mio impianto elettrico "filtrerà" lo spettro di frequenze su cui trasmette il mio Magic 2?
E a questa domanda non c'è risposta finché non lo testi :D
Nella peggiore delle ipotesi otterrai la stessa portante negoziata ora dai tuoi Netgear.
Attualmente i Netgear negoziano 200Mbps secchi?
Hai mai fatto testi di banda in lan con tool stile iperf?
In questo momento ho un download di 30 mb/s sia che sono collegato al router principale, sia che siano collegato al router attaccato alla Powerline, in questo momento la velocità non è un problema.
Ne faccio puramente una questione di stabilità del segnale
Lorenzo988
12-06-2022, 14:13
Perdonami, avevo frainteso considerando solo il lato della banda.
Lato stabilità è una questione altrettanto complessa, finché non provi un prodotto sul tuo impianto elettrico è difficile fare ipotesi.
Il mio consiglio è che se l'attuale velocità di connessione tramite i PL ti è sufficiente e la stabilità è accettabile è inutile investire ulteriormente in nuovi prodotti.
Questo considerando la natura poco prevedibile delle connessioni PL.
madison125
25-06-2022, 20:36
Ciao a tutti, dunque ho 3 powerline netgear pl1000v2, mi aiutate a capire come mai se tengo collegati solo 2 powerline il led mi rimane fisso verde mentre con un terzo powerline mi segnano verde alternando pero' tra arancione e rosso? è come se si disturbano tra di loro oppure semplicemnte il powerline collegato al router gestondo 2 powerline perde di efficacia?
madison125
01-07-2022, 21:47
Ciao a tutti, dunque ho 3 powerline netgear pl1000v2, mi aiutate a capire come mai se tengo collegati solo 2 powerline il led mi rimane fisso verde mentre con un terzo powerline mi segnano verde alternando pero' tra arancione e rosso? è come se si disturbano tra di loro oppure semplicemnte il powerline collegato al router gestondo 2 powerline perde di efficacia?
nessuno mi sa aiutare?
Venturer
04-07-2022, 18:42
Ciao
Necessito di una informazione: sono interessato all'installazione di una powerline FRITZ nello specifico il modello 1260 WLAN che é dotato di funzionalitá WIFI
Ho la seguente esigenza: monterei il Powerline "TRASMETTITORE" nella presa di una soffitta che é collegata allo stesso contatore di una cantina! Devo portare il segnale in cantina ma tirare un cavo di rete che va dal router dentro l'abitazione alla soffitta é comunque problematico!
Chiedevo se il set 1760WLAN permette il "BRIDGE WLAN" al trasmettiitore del Powerline nel senso mi spiego meglio: non voglio collegare direttamente il mio Fritzbox al trasmettitore Powerline con 1 cavo di rete ma volevo connetterlo in WIFI!
E' possibile? Che il ricevitore Powerline abbia la possibilitá di generare un campo WIFI mi interessa poco!
So che i ripetitori Fritz WLAN permettono il bridge WIFI (ne sto usando 4) ma.........le Powerline piú evolute lo permettono?
Grazie per il chiarimento! :)
Ciao ho una coppia di DLink DHP-701AV che funzionano perfettamente.
L'azienda non li produce più. I dispositivi sono certificati per lo standard HomePLug AV2.
Se prendo i Zyxel PLA5456 o i TpLink TL-PA9025P, posso accoppiarli con i DLink, quindi uno lo attacco al router egli altri tre ai pc?
Eventualmente mi potete consigliare qualche modello compatibile.
Grazie
approfittando del black friday ho acquistato con un bello sconto le Tp-link PG1200 KIT a 44€
totalmente a scatola chiusa
sapete come è questo nuovo modello?
leggo che hanno u n protocollo G.hn non compatibile con i vecchi AV/AV"
avrò fatto na cavolata? non trovo recensioni di questo modello
si è normale
io ho uno switch D-link green a cui è connessa la powerline , e in standby non ci va
se ci fai caso in standby entra solo se collegata al PC
MA
solo se hai abilitato per la periferica LAN il risparmio energetico da gestione periferiche
Morale della favola la powerline si spegne solo se la porta LAN a cui è collegata è OFF (quando il pc è in sospensione i led della porta LAN sono spenti)
gli switch casalinghi (senza manager) non hanno possibilità di spegnere la porta (altrimenti seghi fuori il WAKE ON LAN)
per concludere , tieni presente che con la powerline in standby (e relativa porta LAN spenta) il wake on LAN non è possibile
Non sono certo di capire.
Quale sarebbe (nel caso in discussione) la "periferica LAN"?
Grazie
nello specifico mi riferivo alla scheda di rete del PC
https://i.postimg.cc/sgfCWyYG/lan.png
Stizzo1982
22-01-2023, 11:41
I "problemi" della tecnologia powerline sono diversi:
-premetto che nel mio caso [powerline AVM] la banda dichiarata di aggancio della portante è circa il doppio della banda effettiva testata tramite iperf
-dipendono dalla qualità dell'impianto elettrico (morsetti, ossidazione, diametro dei conduttori)
-dipendono da quanto gli utilizzatori della rete elettrica immettono nella stessa "disturbi" (da notare che i motori elettrici essendo carichi induttivi rendono la vita dei powerline molto dura)
-dipendono anche da eventuali alimentatori/caricabatterie che introducono "rumore" nell'impianto elettrico (se un certo alimentatore produce un segnale in una banda di frequenza usata dai powerline purtroppo quella certa banda non verrà utilizzata per la trasmissione e quindi si vedranno velocità di aggancio inferiori)
-avendo n powerline che comunicano su di un unico mezzo trasmissivo (l'impianto elettrico di casa) la banda totale disponibile tra essi sarà nel caso peggiore uguale a <banda totale>/n
-per sfatare l'utente che affermava "ci potrebbero rinvendere powerline di vecchia generazione spacciandoli per nuovi e più performanti" basta prendere un buon ups (in modo da filtrare il più possibile disturbi provenienti dalla rete elettrica domestica), collegare una ciabatta ad esso e collegare due powerline alla ciabatta. Facendo questo ho verificato che i miei AVM agganciano più di 900Mbps di portante, e si avvicinano assai al 1Gbps teorico
Edit
-dimenticavo che anche eventuali sezionamenti dell'impianto possono aiutare a migliorare o peggiorare le performance tra un gruppo di powerline
-ecco i valori della portante dichiarata dai pl collegati normalmente sul mio impianto di casa:
https://i.ibb.co/rp7Xb9S/image.png
-test con iperf:
https://i.ibb.co/BgV46zk/immagine.png
Test effettuati mentre la lavatrice centrifugava, in altre occasioni di maggior calma sull'impianto raggiungo anche i 400Mbps
Ma, facendo un esempio... se ci sono 2 powerline sulla stessa linea e in un determinato punto ci sono delle interferenze, mettendo un ulteriore extender della powerline in quella zona aiuterebbe a ridurre il disturbo? O non cambierebbe una cippa?
Venturer
22-01-2023, 13:40
Premesso che su un impianto elettrico andrebbe utilizzato solo 1 power line (non si capisce il motivo del perché utilizzarne 2) il sistema é composto nel seguente modo:
Abbiamo una powerline Master (come se fosse "una specie" di router) che trasmette il segnale dal cavo di rete principale dal quale gli arriva connettivitá e poi abbiamo tanti modulini "receiver" che a loro modo sono dei piccoli router anche loro e che comunicano in via bidirezionale con l'unitá master.
Ovviamente i dati sull'impianto elettrico sono trasmessi in maniera criptata "come una sorta di VLAN". Ovvio che se vai a mettere un altra powerline "Master" sullo stesso impianto elettrico i valori di banda crollano perché é come se avessi 2 VLAN sullo stesso impianto in contemporanea ma tra di loro sono indipendenti e non si "vedono".
Inoltre le powerline funzionano sullo stesso impianto elettrico. Io ho il problema che ho necessitá di mettere una powerline in una cantina che peró sfrutta il contatore condominiale che é anche quello della luce scale. Il mio contatore é indipendente dalla luce scale e quindi il Powerline master non vedrebbe mai il receiver!
Ho la possibilitá di mettere il Powerline su una presa nella soffitta che sfrutterebbe lo stesso contatore della luce scale ma dovrei tirare un cavo Lan funo alla soffitta per questo chiedevo se con i Powwerline AVM Fritz si puó collegare l'unitá "MASTER" cin WIFI (i receiver Powerline generano un campo Wifi ma a me serve nulla).
E in ogni caso........anche se si potesse fare (unitá Powerline Master connessa in Wifi al mio router FritzBox) ho idea che le prestazioni nella cantina farebbero comunque schifo perché ci sono 30 metri di cavo elettrico dal piano piú alto del condominio fino alla cantina con tutte le interferenze di sorta dell'impianto elettrico!
Sarei curioso di provare ma non mi va di buttar via 1 centinaio di euro se poi non va nulla!
Lorenzo988
22-01-2023, 19:18
Ma, facendo un esempio... se ci sono 2 powerline sulla stessa linea e in un determinato punto ci sono delle interferenze, mettendo un ulteriore extender della powerline in quella zona aiuterebbe a ridurre il disturbo? O non cambierebbe una cippa?
Ni, la questione rumore sul mezzo trasmissivo non è sempre semplice.
Mi viene da dire che ragionare a repeater su rete Powerline non è corretto.
Dovremmo dare un occhio al protocollo che usano i PL per comunicare sul mezzo trasmissivo (che è condiviso tra tutti ed è l'impianto elettrico di casa), ma al momento mi manca il tempo per fare ricerche. Mi sono fermato dopo aver dato una letta alle specifiche HomePlug e alla IEEE1775 (che penso sia outdated) e inoltre sarebbe da capire a che standard sono conformi i PL che vorresti usare.
@Venturer lungi da me avere la verità in tasca, ma la questione del PL master e i vari slave potrebbe essere non corretta almeno per quanto riguarda il protocollo adottato da Avm?
I miei PL Avm li ho turnati diverse volte, e non ho mai impostato nessun "master". Semplicemente c'è un PL collegato alla rete ethernet (ho turnato 3 PL Avm differenti in questa posizione), che fa da ponte con gli altri PL.
Una volta aggiunto alla rete PL un certo PL, lo vedo come singolo punto connesso a tutti gli altri.
Anche perchè stando a quanto vedo dalla app Fritz!Powerline, le portanti che ogni PL negozia con gli altri sono differenti. La comunicazione sembra punto a punto (ovviamente su unico mezzo trasmissivo, ma con MIMO avviene effettivamente in full-duplex e ipotizzo in contemporanea tra i vari PL), non "broadcast" verso un singolo master.
Ripensandoci forse ti riferisci al fatto di poter avere 2 distinte reti PL sullo stesso impianto elettrico, non l'avevo afferrato. In linea di massima potrebbe essere fattibile a scapito della banda, come giustamente sottolineavi :doh:
Comunque io fossi in te chiamerei un elettricista, e probabilmente per meno di 100€ ti fai tirare un buon cat5e in garage :D
Venturer
22-01-2023, 19:33
@Lorenzo
L'elettricista sono io! :D (nel senso, che; sono un sistemista; ho le competenze per farlo). Ma ti assicuro che é una giornata di lavoro pieno in quanto bisogna far passare il cavo per le scatole di derivazione di 4 piani di un palazzo storico e giu nel locale cantina che non é cablato a parte la luce elettrica che é un antro del 1600 (o 1700....roba da covo medievale e sono serio)......molto piú dei 100 euro preventivati oltre al fatto dell'incazzatura degli altri condomini!!! :eek:
Comunque io mi riferivo proprio ad usare 2 "circuiti" powerline differenti sullo stesso impianto elettrico!
Non avendo mai posseduto un Powerline ma avendo visto come si "accoppiano" le Powerline della TPLINK........instaurano tra di loro una comunicazione codificata: per questo devi premere il tasto su quello principale e poi su quello "slave".......la comunicazione é criptata come in una sorta di VLAN appunto!
Per questo ipotizzo che si possano usare 2 circuiti Powerline separati sullo stesso impianto elettrico (ma non ne sono sicuro) che dimenzzano ulteriormente la banda a disposizione a causa delle interferenze tra di loro......sempre che sia possibile!
Lorenzo988
22-01-2023, 23:35
Ritiro tutto, buona fortuna in caso :D
A proposito della convivenza di più di una rete PL sullo stesso mezzo, a questo punto sono curioso di vedere come si comportano e quanto fanno a pugni :D
Stizzo1982
23-01-2023, 08:47
Ni, la questione rumore sul mezzo trasmissivo non è sempre semplice.
Mi viene da dire che ragionare a repeater su rete Powerline non è corretto.
Dovremmo dare un occhio al protocollo che usano i PL per comunicare sul mezzo trasmissivo (che è condiviso tra tutti ed è l'impianto elettrico di casa), ma al momento mi manca il tempo per fare ricerche. Mi sono fermato dopo aver dato una letta alle specifiche HomePlug e alla IEEE1775 (che penso sia outdated) e inoltre sarebbe da capire a che standard sono conformi i PL che vorresti usare.
Al momento sto usando 2 Devolo Magic 2 (Master attaccato al Router e Slave WiFi come destinatario), che usano il protocollo G.hn, per quel che ne so io sono incompatibili con le Homeplug AV2 queste.
Comunque avevi capito bene, la domanda era per l'appunto se era possibile "diminuire" il rumore acquistando un'altra unità (sempre con lo stesso protocollo ovviamente e immettendola nella stessa rete).
Comunque io fossi in te chiamerei un elettricista, e probabilmente per meno di 100€ ti fai tirare un buon cat5e in garage
Terzo piano, casa vecchia, canalette strette.. l'elettricista mi ha detto che non fa assolutamente passare un cavo di rete assieme coi cavi elettrici (anche se ci passasse) perché ha detto che in alcuni casi ci possono essere disturbi e mi ha sparato circa 500Euri per il lavoro
A proposito della convivenza di più di una rete PL sullo stesso mezzo, a questo punto sono curioso di vedere come si comportano e quanto fanno a pugni
Sbirciando tra le impostazioni della WebUI di queste PL c'è il supporto per avere 2 reti PL che convivono tra di loro (2 reti distinte, con 2 protocolli diversi anche G.hn e HomplugAV2) ma è caldamente sconsigliato per questioni di prestazioni e consigliano di girate tutto a G.hn
Venturer
23-01-2023, 14:11
Terzo piano, casa vecchia, canalette strette.. l'elettricista mi ha detto che non fa assolutamente passare un cavo di rete assieme coi cavi elettrici (anche se ci passasse) perché ha detto che in alcuni casi ci possono essere disturbi e mi ha sparato circa 500Euri per il lavoro
E' cosí te lo confermo (io sto al 4 piano..........la calata fino alla cantina sotto terra sarebbero circa una 30ina di metr: il cavo LAN passerebbe nei corrugati dove passano i cavi elettrici!
Se e dico "se" volessi prevenire qualunque interferenza dai cavi elettrici ti serve un CAT6 con massima schermatura!
Mettere un CAT5e insieme ai cavi elettrici é FOLLIA PURA!!!!
Stizzo1982
23-01-2023, 14:48
E' cosí te lo confermo (io sto al 4 piano..........la calata fino alla cantina sotto terra sarebbero circa una 30ina di metr: il cavo LAN passerebbe nei corrugati dove passano i cavi elettrici!
Se e dico "se" volessi prevenire qualunque interferenza dai cavi elettrici ti serve un CAT6 con massima schermatura!
Mettere un CAT5e insieme ai cavi elettrici é FOLLIA PURA!!!!
u.u non posso dire di essere contento, ma grazie cmq della conferma. Oltretutto se facessi passare attraverso quella canaletta lo dovrei far passare in una canaletta che fa da "portante" principale dei 3 appartamenti (suona strano ma una volta facevano così purtroppo). Un cavo di rete non schermato li in mezzo a tutti quei cavi elettrici non avrebbe scampo xD
Se interessa, ho girato la domanda della PL aggiuntiva per ridurre il rumore anche al ST di Devolo.. Posterò la risposta qua appena me la mandano.
Lorenzo988
23-01-2023, 18:42
Se e dico "se" volessi prevenire qualunque interferenza dai cavi elettrici ti serve un CAT6 con massima schermatura!
Mettere un CAT5e insieme ai cavi elettrici é FOLLIA PURA!!!!
Ti dirò che io vivo benissimo da anni con cat5e che passano anche assieme a cavi elettrici (su cui ci passano pure i PL :D ) e in diversi bench con iperf raggiungo i 960/980Mbps da capo a capo :cool:
marittiell
30-01-2023, 09:20
approfittando del black friday ho acquistato con un bello sconto le Tp-link PG1200 KIT a 44€
totalmente a scatola chiusa
sapete come è questo nuovo modello?
leggo che hanno u n protocollo G.hn non compatibile con i vecchi AV/AV"
avrò fatto na cavolata? non trovo recensioni di questo modello
Ciao come ti stai trovando con queste powerline, sono interessato a comprarle ma vorrei capire se ci sono differenze tangibili rispetto a una powerline av2
Salve,
da un po' di tempo la powerline tp link TL-PA7020P KIT di sera si blocca o meglio va molto male, roba che non posso manco vedere video in hd ma solo navigare lentamente.
FTTc non è perché se swittcho con il wifi del modem Tiscali va bene quindi ?
lo fa di sera a tratti, di giorno invece una bomba!
Salve,
da un po' di tempo la powerline tp link TL-PA7020P KIT di sera si blocca o meglio va molto male, roba che non posso manco vedere video in hd ma solo navigare lentamente.
FTTc non è perché se swittcho con il wifi del modem Tiscali va bene quindi ?
lo fa di sera a tratti, di giorno invece una bomba!
Usa il WiFi allora, inutile diventare matti con le
powerline e le loro interferenze sulla linea.
Usa il WiFi allora, inutile diventare matti con le
powerline e le loro interferenze sulla linea.
si vero però con range extender mi trovavo male, vero pure che se continua così tanto vale tornare al range e pace.
Lorenzo988
30-03-2023, 14:30
Salve,
da un po' di tempo la powerline tp link TL-PA7020P KIT di sera si blocca o meglio va molto male, roba che non posso manco vedere video in hd ma solo navigare lentamente.
FTTc non è perché se swittcho con il wifi del modem Tiscali va bene quindi ?
lo fa di sera a tratti, di giorno invece una bomba!
Nelle ore di malfunzionamento ci sono elettrodomestici specifici in funzione?
Ad esempio io ho un motore elettrico che azione una ventola per il caminetto, e quando è un funzione la banda PL viene circa dimezzata ;)
Nelle ore di malfunzionamento ci sono elettrodomestici specifici in funzione?
Ad esempio io ho un motore elettrico che azione una ventola per il caminetto, e quando è un funzione la banda PL viene circa dimezzata ;)
ma non mi viene in mente nulla di diverso rispetto alle ore diurne, forse una lampada di quelle alogene r7s ?
ma non mi viene in mente nulla di diverso rispetto alle ore diurne, forse una lampada di quelle alogene r7s ?
Può essere qualsiasi cosa, anche il vicino di casa che tira lo sciacquone. C'è gente che ne esce pazza, le powerline non sono per niente affidabili. Da considerare solo in casi disperati.
Mi son accorto che da qualche tempo il POWER LINE 540/ 510
che possiedo da tre anni ha qualche problema.
Noto pure leggendo i messaggi eventi del FRITZ 7590 che tende a fare disconnessioni spesso.
Dato che SO del POWER è aggiornato non so che fare quindi vi posto in allegato questo foto che ho preso facendo un test
https://mega.nz/file/hN9SHZZL#P4wPu_SrHN7QsGIrE5UWHlSs6pFm45ySdgnsJeOZs1g
Lorenzo988
11-06-2023, 09:54
Molto probabilmente il doppino della liena dls passa vicino a i avi elettrici che i PL usano come mezzo trasmissivo..
Anch'io ho il Fritz che segnala interferente varie, ma non ci posso fare nulla.. Dovrei rifare l'impianto elettrico :D
All'epoca avevo fatto ricerche ed effettivamente i PL lavorano anche su frequenze utilizzate dalle vdsl.
Se hai cadute di portante prova a spegnere tutti i PL per un certo periodo di tempo e vedi se le cadute di portante continuano a presentarsi o scompaiono.
Una volta separati il più possibile doppino e cavi elettrici non rimane molto da fare imho
Può essere qualsiasi cosa, anche il vicino di casa che tira lo sciacquone. C'è gente che ne esce pazza, le powerline non sono per niente affidabili. Da considerare solo in casi disperati.
alla fine ho risolto lasciando al powerline a dispositivi non importanti per il resto un bel range extender connesso direttamente al modem principale e ciao.
Comincio a pensare che il problema sia proprio impianto elettrico (è vecchio di quasi quaranta anni)!
Al momento ho fatto cambiare solo alcune prese elettriche fra cui quelle che collega il modem alla fibra ottica.
Le altre prese sono vecchie quindi mi sa dovrò farle cambiare prima o poi.
Pertanto per portare il segnale in alcune stanze mi arrangio con varie extender anche se restano i punti morti.
joepresti
21-08-2023, 17:39
Ciao a tutti,
Conoscete un modo per configurare la coppia POWERLINE al contrario, ovvero da wireless a linea elettrica?
La mia esigenza è collegarmi al Wi-Fi tramite il primo dispositivo e trasmettere il segnale attraverso la linea elettrica in modo che all’altro capo possa connettere un altro dispositivo.
La motivazione è legata alla separazione delle linee attraverso differenziali e non ho trovato altro modo per arrivare al cancello dell’abitazione.
Grazie a chi potrà contribuire
Lollauser
19-12-2023, 22:31
Ciao, sto usando già da un po dei powerline per collegare il mio pc principale al router, ma ho fatto da poco upgrade a FTTH e vorrei capire se posso migliorare le attuali prestazioni passando a eventuali modelli superiori.
Nello specifico, ora uso dei D-LINK DHP-600AV, standard AV2 1000 credo, pagati una ventina di euro ca. al black friday.
Con questi raggiungo una velocità massima più o meno costante di 190 Mb/s.
In casa ho anche dei Netgear AV500, con cui invece raggiungo 90 Mb/s abbondanti, la metà esatta quindi.
(Peraltro ho provato a usarne uno per tipo, e si collegano tra loro, con mia sorpresa perchè non sapevo fossero interoperabili, ma questo non riguarda la mia richiesta )
Per il collegamento ethernet ai due estremi uso i cavi forniti, cat 5e.
La FTTH fa sempre almeno 850 Mb/s
Ora la domanda è: visto che non sono riuscito a capirci nulla tra le varie denominazioni degli standard, questo AV2 1000 è già il massimo attualmente?
Visto che ora ho tutta questa banda con la FTTH, non mi dispiacerebbe aumentare la velocità del collegamento powerline per sfruttarla un po di più, dal pc.
So che non è possibile prevedere come vada un certo modello ma visto che nel mio caso ho già dei parametri "sperimentali", che vi ho riportato, mi sapete dire se spendendo qualcosa di più e andando su altri marchi (Tenda, Fritz?) potrei avere un aumento di velocità della singola connessione?
Spero di essermi spiegato, grazie per eventuali risposte
Ho provato su router FRITZ!Box 6690 Cable 3 powerline:
a) TP-LINK TL-PA211 Mini Powerline AV200
b) TP-LINK TL-WPA4220 KIT
c) TP-LINK TL-PA7017P KIT
Risultato: tutte e 3 dopo 30 minuti di video si interrompono.
Ho provato di tutto ma mi sfugge qualcosa :cry:
PS la rete elettrica è nuova
Avete qualche buon consiglio?
ninja750
10-05-2024, 11:07
si interrompono in che senso? il ping funziona?
FRITZ!Powerline 1260E: è disponibile il nuovo FRITZ!OS.
Version: FRITZ!OS 7.58
Language: English, French, Italian, Spanish, Polish, German
Release Date: 30.05.2024
Improvements and changes with FRITZ!OS 7.58
- Fixed: In certain cases, interference occurred when using media receivers on the LAN port of the repeater
- Fixed: Network devices were sometimes incorrectly displayed as belonging to a guest network
- Fixed: Packets were lost when the connection of a Wi-Fi band (2.4 or 5 GHz) was cleared
- Fixed: The network connection could get lost permanently when devices with a specific chipset were used
- Fixed: Robustness when transmitting very small network packets (UDP) was increased
- Fixed: Sometimes repeater was briefly displayed with an incorrect IP address in the FRITZ!Box
- Fixed: Wi-Fi connection was only established on one band (2.4 or 5 GHz) on FRITZ! products with Wi-Fi 7 if different names (SSIDs) were given to the two bands in the FRITZ!Box
- Improved: higher Powerline stability
- Improved: better Mesh integration
ChangeLog: https://download.avm.de/fritzpowerline/fritzpowerline-1260e/other/fritz.os/info_en.txt
Ciao a tutti ho appena preso usato delle TpLink AV600 TL-WPA-4220 per estendere tramite powerline la rete wifi. Ho venduto il vecchio ripetitore perchè molte volte perdeva il segnale.
Ho replicato la SSID principale, quindi adesso ho la rete wifi estesa ma via cavo elettrico.
Mi capita che molte volte mi rimane agganciato alla wifi peggiore... vado su e mi si connette alla powerline, torno giù vicino al router principale e rimane connessa alla powerline.
Come faccio a dire al dispositivo (in questo caso uno smartphone) di usare la wifi con miglior segnale?
Grazie a tutti!
Ciao a tutti Ho una coppia di TP-linl PA8010 da 8 anni ogni tanto il Led ethernet dei Pwline è spento! non ho linea anche se internet nel router è ok..ma da cosa dipende? Cioè come se il collegamento dalla porta Ethernet del router Non arrivasse il segnale internet nel primo powerline e quindi di conseguenza non lo riporta al secondo che ho al piano di sotto nonostante il pairing è eseguito correttamente e i due powerline sono collegati ma non c'è linea!! Questa cosa succede ogni tanto la cosa può dipendere?
Lollauser
29-01-2025, 10:09
Ciao a tutti Ho una coppia di TP-linl PA8010 da 8 anni ogni tanto il Led ethernet dei Pwline è spento! non ho linea anche se internet nel router è ok..ma da cosa dipende? Cioè come se il collegamento dalla porta Ethernet del router Non arrivasse il segnale internet nel primo powerline e quindi di conseguenza non lo riporta al secondo che ho al piano di sotto nonostante il pairing è eseguito correttamente e i due powerline sono collegati ma non c'è linea!! Questa cosa succede ogni tanto la cosa può dipendere?
Provato a cambiare la porta eth a cui le colleghi sul router?
E controllerei anche che il cavo di collegamento non abbia "gomiti" schiacciati magari dietro un mobile o che non sia stato rovinato senza che te ne sei accorto
Poi se uno dei due non è un repeater wifi, proverei anche ad invertire i powerline, a volte l'elettronica ha comportamenti imprevedibili ;)
In effetti i powerline hanno otto anni i fili sono parecchio lunghi e magari qualche gomito potrebbe esserci perché questo problema me lo fa una volta ogni tanto ma devo dire che in otto anni si sono comportati egregiamente adesso controllo intanto grazie mille
Provato a cambiare la porta eth a cui le colleghi sul router?
E controllerei anche che il cavo di collegamento non abbia "gomiti" schiacciati magari dietro un mobile o che non sia stato rovinato senza che te ne sei accorto
Poi se uno dei due non è un repeater wifi, proverei anche ad invertire i powerline, a volte l'elettronica ha comportamenti imprevedibili ;)
Ho risolto scollegando quello di sotto il ricevente dalla corrente qualche minuto...
e niente :D è sempre l'unico sistema che funziona sempre è come se facesse un reset....
Grazie cmq
Buongiorno allora ecco il mio impianto :
Fastgate router principale--->powerline----> powerline piano inferiore ----> router piano inferiore ....che sarebbe l'home& Life di wind3 mod. Zyxel )regalato da un amico che nn ci faceva niente... così qlc anno fa l'ho settato solo come access point proprio perché mi faceva comodo per smistare solo la linea internet x altri dispositivi che ho nel mio studio al piano inferiore....da allora non sono più riuscito a rientrarci.....tramite l'indirizzo 198.162.1...ho provato anche con 198.162.2 ... Niente ...come indirizzo IP in wifi mi dice che ha : 198.162.254....ma niente....ovviamente l'indirizzo IP è sempre del Fastgate router principale che riceve la linea telefonica ...quindi quello sotto riceve e la smista sia LAN che a sua volta wi-fi quindi ho anche un ottimo repeater....ma non riesco più ad entrarci dentro.....😨😰 Suggerimenti ?
Buongiorno allora ecco il mio impianto :
Fastgate router principale--->powerline----> powerline piano inferiore ----> router piano inferiore ....che sarebbe l'home& Life di wind3 mod. Zyxel )regalato da un amico che nn ci faceva niente... così qlc anno fa l'ho settato solo come access point proprio perché mi faceva comodo per smistare solo la linea internet x altri dispositivi che ho nel mio studio al piano inferiore....da allora non sono più riuscito a rientrarci.....tramite l'indirizzo 198.162.1...ho provato anche con 198.162.2 ... Niente ...come indirizzo IP in wifi mi dice che ha : 198.162.254....ma niente....ovviamente l'indirizzo IP è sempre del Fastgate router principale che riceve la linea telefonica ...quindi quello sotto riceve e la smista sia LAN che a sua volta wi-fi quindi ho anche un ottimo repeater....ma non riesco più ad entrarci dentro.....😨😰 Suggerimenti ?
provato a staccarlo dalla rete ed attarci tu direttamente e solo al wind?
Si ho provato proprio a spegnere il Fastgate principale ...e niente in quel caso non trova proprio l'indirizzo IP ...perché penso che è proprio il Fastgate principale collegato al telefono che da l'indirizzo IP , e riporta lo stesso identico al secondo router , infatti l'app android"impostazioni del router " quando mi collego ad uno o all'altro router e voglio entrare nel setup Page...mi apre la pagina del Fastgate per il login sempre quella fa riferimento....anche se mi collego in wifi con il 2* router lo zixel ..Sempre quella del Fastgate mi apre come pagina del setup , quindi ormai è come se fosse solo ed un unico indirizzo IP copiato e incolla anche nel 2* router ...che io ho impostato nel setup tempo fa proprio come access point ...
Dovrei solo provare a collegarlo al posto del fast gate direttamente con alla presa del telefono , ma era l'ultima prova che volevo fare perché laborioso come lavoro....
ninja750
07-02-2025, 11:53
dopo qualche anno torno a scrivere un aggiornamento sulle mie TP link gigabit: direi positivo, velocità sempre sopra i 60mb/s effettivi, mai una disconnessione, stabili, scaldavano solo abbastanza in effetti
e niente, l'altra settimana la principale è ESPLOSA. letteralmente. proprio un botto forte che l'ho sentita dal piano sopra
:help:
dopo qualche anno torno a scrivere un aggiornamento sulle mie TP link gigabit: direi positivo, velocità sempre sopra i 60mb/s effettivi, mai una disconnessione, stabili, scaldavano solo abbastanza in effetti
e niente, l'altra settimana la principale è ESPLOSA. letteralmente. proprio un botto forte che l'ho sentita dal piano sopra
:help:
Le mie Tplink 1Gb sono stabili ma mai hanno garantito velocità così alte... diciamo che per il cell di mia mamma o per vedere le telecamere in 720pdel dvr va bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.