View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
Antonio Avitabile
12-07-2015, 10:28
Riaggiorno sulla mia problematica esposta il 2/7.
La scorsa settimana ho inserito un gruppo di continuità sul PC a valle del collegamento ed immediatamente non ho più avuto connessione.
Per intenderci non si accende più il led centrale (Powerline LED).
Dopo i vari tentativi illustrati, (tolto il gruppo di continuità, posizionato l'apparecchio direttamente sulla presa...) ho acquistato due nuovi apparecchi, sempre TPlink mod. n. PA4020PKIT che si caratterizzano per avere una shuko di transito cui inserire una multipresa.
La sostituzione ha portato al recupero della funzionalità della PS4.
Non mi sono azzardato ad installarlo nella vecchia presa che collega al PC temendo che ci sia un problema che li "bruci" nuovi nuovi.
Ripeto che l'unico led a non accendersi nei vecchi apparecchi è il powerline led (ad entrambi a monte e a valle). Mi chiedo sempre se siano un realtà funzionanti o siano stati entrambi danneggiati da qualche scarica elettrica o qualche malfunzionamento nel frattempo verificatosi sulla postazione PC.
Ripeto avevo inserito un gruppo di continuità, poi temporaneamente dismesso.
Avete soluzioni o semplici indicazioni per fare qualche test?
Grazie in anticipo
Antonio Avitabile
Paganetor
12-07-2015, 12:11
Avete soluzioni o semplici indicazioni per fare qualche test?
ciao!
per i miei Devolo c'è un software da installare su computer che permette di monitorare tutti i dispositivi installati su un determinato circuito elettrico: se c'è qualcosa di simile anche per i TPlink puoi provare a collegare uno dei due "presunti bruciati" a una presa in un'altra stanza e vedere se viene riconosciuto in qualche modo...
Il mio si presenta così: ne ho solo due collegati, ma potenzialmente ti fa vedere tutto quello che hai installato sulle varie prese in casa...
http://i.imgur.com/uKEXvtHm.jpg
steffolo
12-07-2015, 13:20
Buongiorno,
vorrei un consiglio da voi che sebrate esperti in materia.
attualmente ho due pc connessi tramite cavo ad un router TP-link N600 Wireless Dual Band Gigabit ADSL2+
dovendo spostare i soli pc in un'altra stanza ad una distanza di cira 7mt dal router con due pareti intemendie secondo voi cosa è meglio?
una powerline o provare con il wifi magari con un extender?
il router ha wifi sia a 2,4 che a 5 ghz
Paganetor
12-07-2015, 13:35
Entrambi i pc dovrebbero essere scollegati dal router?
Io comunque prima proverei col wifi: se non devi condividere una connessione veloce (tipo fibra 100 Mbit) spesso un normale wifi è più che sufficiente. Se invece sposti grossi file da un pc all'altro meglio cablare in qualche modo (ethernet "volante" o powerline)
steffolo
12-07-2015, 17:18
ho fatto una prova di velocitàinternet con speedtest.
da un pc collegato via cavo avevo poco più di 17mbps,
praticamente identico il test fatto col tablet connesso in wi-fi nella stessa stanza ed in altre due.
nel punto dove devo spostare i pc ottengo circa 11 mbps.
se provassi un wi-fi extender?
Antonio Avitabile
12-07-2015, 20:28
ciao!
per i miei Devolo c'è un software da installare su computer che permette di monitorare tutti i dispositivi installati su un determinato circuito elettrico: se c'è qualcosa di simile anche per i TPlink puoi provare a collegare uno dei due "presunti bruciati" a una presa in un'altra stanza e vedere se viene riconosciuto in qualche modo...
Il mio si presenta così: ne ho solo due collegati, ma potenzialmente ti fa vedere tutto quello che hai installato sulle varie prese in casa...
http://i.imgur.com/uKEXvtHm.jpg
TP Link ha un programma che si chiama Powerline Utility, ma Almeno in automatico non mi riconosce alcun "remote device" del "network".
thorndyke
14-07-2015, 14:47
ho fatto una prova di velocitàinternet con speedtest.
da un pc collegato via cavo avevo poco più di 17mbps,
praticamente identico il test fatto col tablet connesso in wi-fi nella stessa stanza ed in altre due.
nel punto dove devo spostare i pc ottengo circa 11 mbps.
se provassi un wi-fi extender?
Il wifi extender non ti serve a nulla. Se il pc va usato solo per navigare allora ti basta la soluzione wifi. Se devi trasferire file all'interno della rete con le powerline potresti avere una magiore velocità. Dal miei test la tua configurazione è quella limite. Wifi e powerline sono equivalenti. Oltre la tua distanza con le powerline si hanno dei vantaggi.
Il tuo caso è simile alla mia postazione B:
EDIT
ovviamente sono discorsi generali. Da te potrebbero esserci più interferenze wifi o elettriche e cambiare i risultati.
Per fare i test devi usare un trasferimento dati reale all'interno della lan, non testare il collegamento ad internet.
pegasolabs
14-07-2015, 20:56
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Tu ci aggiungi un link con tuo referral. E a volte linki il tuo blog dove sono contenuti link commerciali con referral.
Per ora sono 5gg di sospensione, a patto che il messaggio ti pervenga chiaro.
Grazie.
Il wifi extender non ti serve a nulla. Se il pc va usato solo per navigare allora ti basta la soluzione wifi. Se devi trasferire file all'interno della rete con le powerline potresti avere una magiore velocità. Dal miei test la tua configurazione è quella limite. Wifi e powerline sono equivalenti. Oltre la tua distanza con le powerline si hanno dei vantaggi.
Il tuo caso è simile alla mia postazione B:
EDIT
ovviamente sono discorsi generali. Da te potrebbero esserci più interferenze wifi o elettriche e cambiare i risultati.
Per fare i test devi usare un trasferimento dati reale all'interno della lan, non testare il collegamento ad internet.
Continui a spammare il tuo blog.
Sono due settimane di sospensione e saranno le ultime su questo forum alla prossima virgola fuori posto.
Darkgeggio
18-07-2015, 14:26
Ciao ragazzi! ho appena acquistato i powerline della tp-link modello TL-PA411KIT, dopo vari tentativi ho trovato le prese con la migliore connessione arrivano a toccare 235mbps, per testare i nuovi powerline e vedere se funziona tutto alla perfezione ho fatto uno speedtest che, confrontandolo con i test fatti tramite wifi, mi ha rilevato che la banda in download viene mozzata (da 12mb a 1mb) con conseguente diminuizione della velocità di download (da 1.5 a 130KB\s). Ho provato a casa di un mio amico che ha un impianto di 2 anni fa e ho notato che a lui non succede questo brusco calo di prestazione e che perde solo 1mb di connessione. A voi sembra normale? qualcuno sa come risolvere? Aggiungo che ho fatto anche un test montando le due powerline sulla stessa presa senza ottenere risultati
gabry9595
20-07-2015, 10:54
Ragazzi tra Netgear WN3000RP e TP-LINK TL-WA854RE quale mi consigliate?
Quale ha maggiore portata e soprattutto non ha molte perdite di segnale, visto che a me serve soprattutto per lo streaming.
Ciao a tutti, possiedo da un paio di anni una coppia di powerline della DLink con cui mi trovo bene, ora sono spraggiunte diverse necessità e vorrei mettere un secondo computer in rete via cavo.
La domanda è la seguente, basta che prenda un ulteriore adapter e quello attaccato al router gestisce entrambi o devo prendere una nuova coppia ?
In futuro poi potrei aver bisogno di un doppio cavo di rete su quello che riceve. Ho trovato un powerline della TPLINK con doppio attacco ethernet, sono compatibili i due dispositivi ?
In pratica le possibili configurazioni che mi piacerebbe fare sono
La prima sarebbe con
router-cavo a PL DLINK trasmettitore - rete elettrica - 2 PL DLINK in stanze diverse
La seconda invece
router-cavo a PL DLINK trasmettitore - rete elettrica - PL TPLINK con doppio attacco ethernet e in altra stanza ricevitore PL DLINK
Inoltre i PL possono essere a velocità diverse (ovviamente andranno al massimo alla velocità di quello inferiore) o esistono incompatibilità ?
Grazie a chi mi chiarirà i dubbi
Ciao a tutti, possiedo da un paio di anni una coppia di powerline della DLink con cui mi trovo bene, ora sono spraggiunte diverse necessità e vorrei mettere un secondo computer in rete via cavo.
La domanda è la seguente, basta che prenda un ulteriore adapter e quello attaccato al router gestisce entrambi o devo prendere una nuova coppia ?
In futuro poi potrei aver bisogno di un doppio cavo di rete su quello che riceve. Ho trovato un powerline della TPLINK con doppio attacco ethernet, sono compatibili i due dispositivi ?
In pratica le possibili configurazioni che mi piacerebbe fare sono
La prima sarebbe con
router-cavo a PL DLINK trasmettitore - rete elettrica - 2 PL DLINK in stanze diverse
La seconda invece
router-cavo a PL DLINK trasmettitore - rete elettrica - PL TPLINK con doppio attacco ethernet e in altra stanza ricevitore PL DLINK
Inoltre i PL possono essere a velocità diverse (ovviamente andranno al massimo alla velocità di quello inferiore) o esistono incompatibilità ?
Grazie a chi mi chiarirà i dubbi
Dovrebbe andare bene il TP-LINK. In genere i powerline sono compatibili anche se di marche diverse
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
alello80
27-07-2015, 13:27
Dovendo scegliere per la versione con wifi meglio netgear o tp link ?
Susanoo78
27-07-2015, 20:49
sera ragazzi qualcuno sa dirmi come è il powerline 1000 della avm?
ho un fritz 3490. e la mia linea arriva a 11mega reali
grazie a chi mi aiuterà
thorndyke
30-07-2015, 19:57
ho fatto uno speedtest che, confrontandolo con i test fatti tramite wifi, mi ha rilevato che la banda in download viene mozzata (da 12mb a 1mb)
se vuoi testarle devi fare un trasferimento dati reale tra due pc della tua lan, se usi lo speedtest stai testando la tua connessione internet invece...
Dovendo scegliere per la versione con wifi meglio netgear o tp link ?
di solito a parità di prestazioni tp link costa meno
Susanoo78
02-08-2015, 18:18
sera ragazzi qualcuno sa dirmi come è il powerline 1000 della avm?
ho un fritz 3490. e la mia linea arriva a 11mega reali
grazie a chi mi aiuterà
ho ancora il dubbio se comprare il powerline o no :mc:
Dovrebbe andare bene il TP-LINK. In genere i powerline sono compatibili anche se di marche diverse
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Confermo ho preso una coppia di TP-Link da 500mb ed il D-Link che avevo da 200mb funzionano insieme agli altri. Il bello che il ricevitore va senza dover fare alcuna procedura di accoppiamento mentre con il suo trasmettitore era stato necessario farlo.
--AleX--
02-08-2015, 21:11
Ciao a tutti!
Una domanda: con il Powerline Netgear XWN5001 si può contemporaneamente connettere dispositivi sia con ethernet che wifi? Nello specifico, uno Smart TV collegato con cavo di rete ed una cam per pay tv wireless?
thorndyke
04-08-2015, 16:54
Ciao a tutti!
Una domanda: con il Powerline Netgear XWN5001 si può contemporaneamente connettere dispositivi sia con ethernet che wifi
Non conosco quel modello in particolare, ma con gli equivalenti dlink o tp-link è possibile collegare contemporaneamente un dispositivo tramite cavo ed altri dispositivi tramite wifi.
tomahawk
07-08-2015, 18:49
Qualcuno ha avuto esperienze con il supporto della Tp-Link?
Ho un TL-PA251KIT che è letteralmente morto. Nel giro di 3 mesi ha smesso di funzionare prima un dispositivo e poi l'altro. Non si accende alcuna spia quando collegati; si sente solo un fruscio ''elettrico''.
Vorrei dunque farmi sostituire il kit in garanzia, dato che sulla confezione c'è scritto che hanno 3 anni di garanzia. Io comprai il kit a dicembre 2012.
Qualcuno ha avuto esperienze con l'assistenza TP-Link oppure esperienze simili con i dispositivi powerline?
Ps: però, che obsolescenza programmata...
Susanoo78
08-08-2015, 07:27
ieri mi è arrivato il powerline della avm, esattamente il modello fritz 1000e.
l'inserisco per provarli e vanno che è un piacere.
li stacco dopo pochi minuti per sistemare bene il cavo ethernet ed ecco fatto che non funzionano più.
in pratica si vedono ma nel powerline allacciato al pc il led del segnale lan rimane spento, mentre l'altro collegato direttamente al router ha tutti e 3 i led accesi.
sono andato dentro al fritz 3490 e ho visto che il powerline ha la dicitura "non in internet"
qualcuno sa aiutarmi?
ok risolto
Buongiorno, mi servirebbe una coppia di power line per ampliare la linea domestica (PC TV). Ho fatto una prima "googolata" ai vari modelli reperibili in rete e mi sembrano tutti più o meno equivalenti. Mi serve per un appartamento su unico livello con distanza di cavo tra i punti e il modem non superiore ai 100 mt credo. Unico problema è che un adattatore dovrà essere necessariamente collegato ad un ciabatta... potete suggerirmi un modello o una marca che risenta meno di questa possibile limitazione? Grazie mille a tutti
Susanoo78
08-08-2015, 17:03
ieri mi è arrivato il powerline della avm, esattamente il modello fritz 1000e.
l'inserisco per provarli e vanno che è un piacere.
li stacco dopo pochi minuti per sistemare bene il cavo ethernet ed ecco fatto che non funzionano più.
in pratica si vedono ma nel powerline allacciato al pc il led del segnale lan rimane spento, mentre l'altro collegato direttamente al router ha tutti e 3 i led accesi.
sono andato dentro al fritz 3490 e ho visto che il powerline ha la dicitura "non in internet"
qualcuno sa aiutarmi?
ok risolto
ok risolto
Mirko-91
14-08-2015, 12:01
Ciao raga, ho un problema con l'accesso internet sul browser dal mio PC in camera connesso via powerline con il modem VDSL Telecom situato in salotto. In pratica nonostante mi dia connessione ok quando apro il browser internet Explorer o Chrome non mi carica la pag, ma le powerline hanno tutte le lucine accese r ho già provato a staccarle e riavviare il modem, che può essere successo??
Le powerline sono delle tp link TL-PA411kit
via wifi mi funziona tt regolarmente
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
pegasolabs
16-08-2015, 09:13
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
mark1960
16-08-2015, 18:20
ieri mi è arrivato il powerline della avm, esattamente il modello fritz 1000e.
l'inserisco per provarli e vanno che è un piacere.
li stacco dopo pochi minuti per sistemare bene il cavo ethernet ed ecco fatto che non funzionano più.
in pratica si vedono ma nel powerline allacciato al pc il led del segnale lan rimane spento, mentre l'altro collegato direttamente al router ha tutti e 3 i led accesi.
sono andato dentro al fritz 3490 e ho visto che il powerline ha la dicitura "non in internet"
qualcuno sa aiutarmi?
ok risolto
mi puoi dire come hai risolto il problema?
grazie
x9drive9in
18-08-2015, 18:12
Sono alla ricerca di un powerline per collegare il mio laboratorio nel garage (switch con nas, server e uno o massimo due PC) con la rete di casa al primo piano (Router fastweb con switch gigabit al quale sono collegati 2-3 PC). Gli unici requisiti sono una presa passante visto che ci collegherò un gruppo di continuità ed è l'unica presa più vicina, e ovviamente il supporto al gigabit. Il più papabile sembra il tplink 551kit ma non lo trovo da nessuna parte!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Buon giorno.
Non so quale velocità di trasferimento deve avere un powerline da collegare ad unità multimediale (MED8ER 600X3D (http://www.mede8er.eu/en/index.php?d=600x3d)) per visualizzare file HD in modo fluido.
Ho provato un powerline della Netgear con data transfert di 200Mb/s, i filmati SD sono ok, quelli HD (qualità bluray 1:1) vanno a scatti.
Cortesemente gradirei un cosiglio su quale velocità di trasferimento dati dovrei orientarmi, visto che ci sono modelli che arrivano fino a 1200Mb/s con costo elevato.
Grazie
nicky960
21-08-2015, 10:02
Buon giorno.
Non so quale velocità di trasferimento deve avere un powerline da collegare ad unità multimediale (MED8ER 600X3D (http://www.mede8er.eu/en/index.php?d=600x3d)) per visualizzare file HD in modo fluido.
Ho provato un powerline della Netgear con data transfert di 200Mb/s, i filmati SD sono ok, quelli HD (qualità bluray 1:1) vanno a scatti.
Cortesemente gradirei un cosiglio su quale velocità di trasferimento dati dovrei orientarmi, visto che ci sono modelli che arrivano fino a 1200Mb/s con costo elevato.
Grazie
Ho lo stesso lettore MEDE8R, e uso il kit TP-Link PLA 411 (500 Mbps) e i filmati, anche 1080p vanno benissimo.
ciao
Grazie per l'informazione.
Avevo anche notato il DP610AV (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-601av-b1-powerline-av2-1000-hd-gigabit-starter-kit) della Dlink Gigabit, ad un prezzo non elevato su Amazzon però non saprei come va rispetto al TP-Link PLA411
pollopopo
21-08-2015, 10:55
Il fattore velocità è molto influenzato dal vostro impianto eletrico... In teoria con 200mb/s veri si fa girare quasi qualunque video :) ... Basta dividere i mb per 8 e trovate la velocità massima di collegamento reale
Per i blueray 1:1 ci vuole circa 400mb stabili
Inviato dal mio LG-D855
thorndyke
21-08-2015, 12:12
e ovviamente il supporto al gigabit
e che te ne fai delle due porte gigabit se hai già lo switch?
Quindi se opterei per un powerline gigabit, non porterebbe benefici rispetto ad un powerline 200 Mb/sec?
grazie
thorndyke
21-08-2015, 14:10
Quindi se opterei per un powerline gigabit, non porterebbe benefici rispetto ad un powerline 200 Mb/sec?
grazie
Rispetto a quelle alle AV200 si. Ma ti consiglio di prendere le AV500 che hanno il miglior rapporto velocità / prezzo.
E avendo bisgono di più connessioni sulla stessa ciabatta: meglio una power line con più ingressi o più powerline? Io andrei per la ridondanza... ma sicuramente mi sfugge qualcosa :)
tomahawk
23-08-2015, 14:59
Un bluray 1:1 che flusso di dati ha? Io sapevo di max 54 Mbps. Però come valore max. In media 30 Mbps effettivi e costanti dovrebbero bastare per uno streaming live. Sbaglio?
Ciao a tutti.
In passato feci già un paio di domande ma torno a bomba:
Io ipotizzavo di usare una coppia di PowerLine, il mio vecchio mi blocca ed esclama "no, mi causi interferenza nelle radio (radioamatore)".
Qualcuno qui mi scrisse in privato, anch'esso radioamatore, confermandomi il tutto.
Ma non ci sono powerline con filtri RFI?
Sigla citata dal mio vecchio dicendomi di informarmi su questo.
Grazie! :)
Buon giorno.
Con il mio impianto elettrico sono alla frutta, e non so se ormai mi è rimasto solo la speranza della posatura del cavo. :(
Oggi ho fatto una prova con il ZyXEL PLA5206 (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXPLA-5206) dalla postazione pc ad unità multimendiale con trasferimento dati, effettuando download, con velocita 16MB/S (128Mb/s). Per cui collegando la mia unità multimediale (MEDER 600X3D) i film HD subiscono degli scatti abbastanza frequenti.
Presumo quindi che non ci sia più alcuna speranza eventualmente di provare con modelli superiori (tipo 1200Mb/s tecnologia MIMO).
O forse mi sbaglio?
Grazie
Paganetor
25-08-2015, 14:39
Buon giorno.
Con il mio impianto elettrico sono alla frutta, e non so se ormai mi è rimasto solo la speranza della posatura del cavo. :(
Oggi ho fatto una prova con il ZyXEL PLA5206 (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXPLA-5206) dalla postazione pc ad unità multimendiale con trasferimento dati, effettuando download, con velocita 16MB/S (128Mb/s). Per cui collegando la mia unità multimediale (MEDER 600X3D) i film HD subiscono degli scatti abbastanza frequenti.
Presumo quindi che non ci sia più alcuna speranza eventualmente di provare con modelli superiori (tipo 1200Mb/s tecnologia MIMO).
O forse mi sbaglio?
Grazie
guarda che non credo il problema sia nella velocità di trasferimento dati... 128 MBit al secondo sono più che sufficienti a far lavorare bene in streaming un film hd! A me paradossalmente funziona bene una chiavetta usb scrausa da 5 Megabyte/secondo collegata direttamente alla tv per leggere MKV belli pesanti!
non è che il problema è nel lettore multimediale?
Paganetor
25-08-2015, 14:45
stavo per consigliarti il loro forum, ma mi sa che hai già chiesto (http://www.mede8erforum.com/index.php/topic,16616.msg107722.html#msg107722)! :D
Strano con il cavo di rete li vedo fluidi, comunque parlo di film blu-ray 1:1, in contenitore MKV lossless . :(
Paganetor
25-08-2015, 14:56
Strano con il cavo di rete li vedo fluidi, comunque parlo di film blu-ray 1:1, in contenitore lossles. :(
forse fa fatica a gestire i file di grandi dimensioni, perché in teoria il bitrate MASSIMO di un BR è 38 Mbit, quindi dovresti starci dentro... magari il powerline fa fatica a gestire l'invio di file superiori a un tot (immagino tu abbia robe tipo MKV da 40 o 50 giga).
hai provato a verificare se ci sono aggiornamenti del lettore multimediale e del powerline? Magari risolvi...
Paganetor
25-08-2015, 15:18
guarda che c'è un aggiornamento recente del firmware dei zuoi Zyxel, l'hai installato?
Paganetor
25-08-2015, 15:25
per toglierti il dubbio, scarica qualche file di test da qui (http://jell.yfish.us/)e vedi se con mkv di piccole dimensioni (ma alti bitrate) funziona o no...
la mia esperienza con i powerline di asus modello PL-E52P DUO e' veramente ottima, perfetti anche per lo streaming di video hd grazie ai 600mbps reali ed efficaci.
un altra cosa che mi piace molto e' il fatto che scaldano pochissimo.
penso che come rapporto qualita' prezzo difficilemente troverete di meglio.
ah dimenticavo ci sono pure 3 anni di garanzia.
io li ho pagati la coppia kit intorno ai 49 euro.
saluti hdv
;)
Ciao a tutti.
In passato feci già un paio di domande ma torno a bomba:
Io ipotizzavo di usare una coppia di PowerLine, il mio vecchio mi blocca ed esclama "no, mi causi interferenza nelle radio (radioamatore)".
Qualcuno qui mi scrisse in privato, anch'esso radioamatore, confermandomi il tutto.
Ma non ci sono powerline con filtri RFI?
Sigla citata dal mio vecchio dicendomi di informarmi su questo.
Grazie! :)
se usi un power line asus tipo il pl-e52p non provochi nessunissimo disturbo
grazie al potente noise filter in ingresso e uscita.
guarda che c'è un aggiornamento recente del firmware dei zuoi Zyxel, l'hai installato?
L'avevo gia fatto.
per toglierti il dubbio, scarica qualche file di test da qui (http://jell.yfish.us/)e vedi se con mkv di piccole dimensioni (ma alti bitrate) funziona o no...
Ti ringrazio per il link e consigli, ormai la prova sul campo l'ho fatta con i file che vedo normalmente e ho restituito i due dispositivi.
Il problema è nel mio impianto elettrico, ormai mi sono rassegnato e oggi provvedo all'acquisto di canalette esterne e cavo categoria 7 :(
Paganetor
26-08-2015, 07:53
Ti ringrazio per il link e consigli, ormai la prova sul campo l'ho fatta con i file che vedo normalmente e ho restituito i due dispositivi.
Il problema è nel mio impianto elettrico, ormai mi sono rassegnato e oggi provvedo all'acquisto di canalette esterne e cavo categoria 7 :(
pure io volevo cablare direttamente il modem con il pc, ma le canalette nooooo :cry:
piuttosto stacco gli zoccolini e gli stipiti delle porte e faccio passare lì sotto il cavo!
Si ma dato che dovrei partire con la ristrutturazione della casa, se non riesco a vendere, intanto come soluziione provvisoria può andare.
Paganetor
26-08-2015, 13:18
Si ma dato che dovrei partire con la ristrutturazione della casa, se non riesco a vendere, intanto come soluziione provvisoria può andare.
ah vabbè, allora è un altro discorso!
Se ristrutturi cerca di tirare più canaline possibili :D
pollopopo
26-08-2015, 13:46
Se uno non ha il poroton o foratini ma è una casa vecchia tirare nuove canaline è dispendioso e palloso
Io ho una casa vecchia mista pietre e cemento e fare una canalina è un incubo
Inviato dal mio LG-D855
Carmine59
27-08-2015, 16:52
Ciao a tutti.Chiedo a qualche esperto di buona volonta' se e'possibile collegare un modem puro ad un router tramite powerline.Mi spiego meglio.Sono in possesso di un vecchio modem che per forza maggiore deve essere collocato in una stanza distante dal soggiorno.Volendo mettere il router wifi a distanza di circa 20 metri, posso collegare i due apparati senza posare un cavo, ma facendoli comunicare con dei powerline ethernet?
Ciao, certo la pl è vista semplicemente come un cavo ETH per tutti i dispositivi! Quindi èun dispositivo stealth nella rete
elitista
28-08-2015, 17:45
a casa ho due powerline TP-Link: una connessa al modem fastweb e un'altra in camera mia connessa al pc.
Ci arriva il modem mysky ma serve la connessione ethernet
benissimo, ne compro due della onda a 20 euro su ebay.
prima di comprarle faccio i soliti controlli: usano lo stesso standard homeplug av, stesse frequenze (200mbps), stesso chipset a momenti, insomma praticamente identiche
arrivano a casa
ne collego una: vado su speedtest per provare la connessione, mi dice che ho telecom :eek:
controllo e ricontrollo: non riescono a connettermi a un router
mi si è collegato a un altro inquilino, che mi sta accanto sicuramente, che ha telecom
ma perché? :mbe:
allora faccio 15 tentativi di pairing
ho provato pure a metterla nella mia stanza: niente sempre si connette alla rete del povero disgraziato della porta accanto
ma possibile che non se ne esce a venire a capo? :muro:
thorndyke
28-08-2015, 23:26
allora faccio 15 tentativi di pairing
ho provato pure a metterla nella mia stanza
Il pairing ti conviene farlo da due prese vicine. E devi aggiungere una powerline alla volta, segui le istruzioni del manuale e non avrai problemi.
Ma sei sicuro che si sia collegata al vicino? Prova a collegare il pc alla powerline ed entrare nelle impostazioni del tuo router.
Il pairing ti conviene farlo da due prese vicine. E devi aggiungere una powerline alla volta, segui le istruzioni del manuale e non avrai problemi.
Ma sei sicuro che si sia collegata al vicino? Prova a collegare il pc alla powerline ed entrare nelle impostazioni del tuo router.
sinceramente questa cosa del vicino la trovo veramente assurda e' inverosimile
qualcosa non funziona nei tuoi powerline , verificali anche all'interno di un altro impianto . cosi potrai trarre le giuste conclusioni...
ciao hdv
elitista
29-08-2015, 08:22
sinceramente questa cosa del vicino la trovo veramente assurda e' inverosimile
qualcosa non funziona nei tuoi powerline , verificali anche all'interno di un altro impianto . cosi potrai trarre le giuste conclusioni...
ciao hdv
Assurda non era, inverosimile nemmeno: non sono un mitomane.
La situazione l'ho risolta cambiando chiave di crittografia: le tp link ne usavano una diversa da quelle delle onda che sicuramente era la stessa del mio vicino.
Con l'utility della netgear l'ho settata uguale a tutte e quattro adesso comunicano
Il fattore vicinanza non c'entra niente: quegli agggeggi funzionano fino a 2-300 metri
Assurda non era, inverosimile nemmeno: non sono un mitomane.
La situazione l'ho risolta cambiando chiave di crittografia: le tp link ne usavano una diversa da quelle delle onda che sicuramente era la stessa del mio vicino.
Con l'utility della netgear l'ho settata uguale a tutte e quattro adesso comunicano
Il fattore vicinanza non c'entra niente: quegli agggeggi funzionano fino a 2-300 metri
ottimo perfetto mi fa' piacere che tu abbia risolto , lungi da me definirti mitomane :D
strano il fatto che il segnale si sia propagato a un altro utente sotto a un contatore differente, buono a sapersi.
ciaoooo
;)
elitista
31-08-2015, 10:17
ottimo perfetto mi fa' piacere che tu abbia risolto , lungi da me definirti mitomane :D
strano il fatto che il segnale si sia propagato a un altro utente sotto a un contatore differente, buono a sapersi.
ciaoooo
;)
tranquillo :D non era una provocazione: ho dimenticato l'emoticon.:O
Comunque l'elettricista mi ha detto che ceete volte succede che basta solo un filo che si tocca tra due appartamenti e con un contatto si può passare da un punto a un altro anche scavalcando i contatori.
Domanda: adesso in sala di pranzo, in attesa che il.mio operaio faccia lo sdoppiamento della presa, l'ho attaccata sul doppio spinotto. Ma perché è sconsigliato attaccarlo su presa doppia o ciabatta?
Comunque l'elettricista mi ha detto che ceete volte succede che basta solo un filo che si tocca tra due appartamenti e con un contatto si può passare da un punto a un altro anche scavalcando i contatori.
Domanda: adesso in sala di pranzo, in attesa che il.mio operaio faccia lo sdoppiamento della presa, l'ho attaccata sul doppio spinotto. Ma perché è sconsigliato attaccarlo su presa doppia o ciabatta?
E' successo anche a me con 2 miei vicini, avevo proprio fatto la prova per vedere se riuscivo a collegarmi da un diverso appartamento con un diverso contatore. Ovviamente ho subito cambiato la password di default delle Powerline.
E' sconsigliato attaccarli su doppia presa o ciabatte per limitare i disturbi provenienti da altri apparati collegati sulle stesse prese/ciabatte.
francesco
tranquillo :D non era una provocazione: ho dimenticato l'emoticon.:O
Comunque l'elettricista mi ha detto che ceete volte succede che basta solo un filo che si tocca tra due appartamenti e con un contatto si può passare da un punto a un altro anche scavalcando i contatori.
Domanda: adesso in sala di pranzo, in attesa che il.mio operaio faccia lo sdoppiamento della presa, l'ho attaccata sul doppio spinotto. Ma perché è sconsigliato attaccarlo su presa doppia o ciabatta?
:read:
su presa doppia no problems, mentre invece si sconsiglia la ciabatta se questa e' filtrata, eventuali filtri fanno da filtro sul segnale riducendolo e di conseguenza abbattono le prestazioni
questo e' il tutto.
ciaoo hdv
Non avevo visto il Thread Ufficiale proprio dei Powerline.. Lo sfrutto subito visto il problema che a volte mi compare proprio con questo adattatore.
Nello specifico ho il modello TP-LINK TL-PA411 KIT Powerline AV500 ( ho copiato il titolo di Amazon :stordita: ).
Allora, io lo utilizzo per collegare il WiFi del modem della Telecom della Fibra Ottica ( quindi nessun modello particolare ma semplicemente quello dato in dotazione da loro ) dalla sala alla mia camera quindi nessun piano di differenza o parete particolare che divide le due zone.
Il mio problema è che ogni tanto, ammetto che sono davvero poche le volte eh, c'è un black out totale del segnale e per uno o due minuti il pc si scollega completamente da internet senza più vedere il segnale ( ho già controllato e non è un problema di internet perchè quando mi succede riesco ugualmente ad andare in internet col cellulare via WiFi appunto quindi penso proprio sia un problema del Powerline ).
Vero che parliamo di poche volte, ma per un giocatore online come me sono abbastanza per buttare il computer fuori dalla finestra per la rabbia per partite perse :stordita:
Ora dopo questo papiro spero di essere stato vagamente chiaro.. Mi chiedo è un problema del Powerline oppure possono semplicemente succedere questi cali?
Grazie mille :)
quizface
05-09-2015, 17:57
Non avevo visto il Thread Ufficiale proprio dei Powerline.. Lo sfrutto subito visto il problema che a volte mi compare proprio con questo adattatore.
Nello specifico ho il modello TP-LINK TL-PA411 KIT Powerline AV500 ( ho copiato il titolo di Amazon :stordita: ).
Allora, io lo utilizzo per collegare il WiFi del modem della Telecom della Fibra Ottica ( quindi nessun modello particolare ma semplicemente quello dato in dotazione da loro ) dalla sala alla mia camera quindi nessun piano di differenza o parete particolare che divide le due zone.
Il mio problema è che ogni tanto, ammetto che sono davvero poche le volte eh, c'è un black out totale del segnale e per uno o due minuti il pc si scollega completamente da internet senza più vedere il segnale ( ho già controllato e non è un problema di internet perchè quando mi succede riesco ugualmente ad andare in internet col cellulare via WiFi appunto quindi penso proprio sia un problema del Powerline ).
Vero che parliamo di poche volte, ma per un giocatore online come me sono abbastanza per buttare il computer fuori dalla finestra per la rabbia per partite perse :stordita:
Ora dopo questo papiro spero di essere stato vagamente chiaro.. Mi chiedo è un problema del Powerline oppure possono semplicemente succedere questi cali?
Grazie mille :)
perche' WiFi? connetti il computer col cavo ethernet al powerline, e' molto piu' stabile
perche' WiFi? connetti il computer col cavo ethernet al powerline, e' molto piu' stabile
Si scusa espresso male hai ragione.. Ho collegato il powerline direttamente col cavo ethernet.
gurdjieff
05-09-2015, 23:22
Mi consigliate che marca e modello di powerline prendere per portare internet in un altra stanza dove devo collegarci un MYSKYhd?
Il router è un Linksys e la linea viaggia realmente a circa 15 mega.
Ho letto qualcuno che consigliava le powerline asus modello PL-E52P DUO, che dite?
Grazie
salve ragazzotti :flower:
io ho questi due powerline: ATLANTIS ETHERNET TURBO A02-PL200
http://www.atlantis-land.com/download/USERGUIDE/4798_A02-PL200_MX01.pdf
ed avrei bisogno di un terzo =)
essendo il modello un po vecchiotto mi chiedevo se fosse compatibile con quelli attuali.
inoltre mi servirebbe con il wifi incorporato e mi chiedevo se posso andare a comprarne uno qualsiasi e non rischio problemi di incompatibilità :mc:
grazie =)
ps: sono già stato in 3 negozi del mio paese e tutti mi hanno risposto che: "boh.... tenta la fortuna..... potrebbe essere". però visto che devo spendere soldi vorrei cercare di andare a colpo sicuro :help: <3
elevation1
07-09-2015, 14:51
salve... mi servirebbe un kit powerline e avevo individuato questo:
Tp-link 4230p con la possibilità di wifi, 3 ethernet (non gigabit) e presa di corrente passante... c'è qualcosa di meglio a questo prezzo? attorno a 80-90 euro... grazie
Non avevo visto il Thread Ufficiale proprio dei Powerline.. Lo sfrutto subito visto il problema che a volte mi compare proprio con questo adattatore.
Nello specifico ho il modello TP-LINK TL-PA411 KIT Powerline AV500 ( ho copiato il titolo di Amazon :stordita: ).
Allora, io lo utilizzo per collegare il WiFi del modem della Telecom della Fibra Ottica ( quindi nessun modello particolare ma semplicemente quello dato in dotazione da loro ) dalla sala alla mia camera quindi nessun piano di differenza o parete particolare che divide le due zone.
Il mio problema è che ogni tanto, ammetto che sono davvero poche le volte eh, c'è un black out totale del segnale e per uno o due minuti il pc si scollega completamente da internet senza più vedere il segnale ( ho già controllato e non è un problema di internet perchè quando mi succede riesco ugualmente ad andare in internet col cellulare via WiFi appunto quindi penso proprio sia un problema del Powerline ).
Vero che parliamo di poche volte, ma per un giocatore online come me sono abbastanza per buttare il computer fuori dalla finestra per la rabbia per partite perse :stordita:
Ora dopo questo papiro spero di essere stato vagamente chiaro.. Mi chiedo è un problema del Powerline oppure possono semplicemente succedere questi cali?
Grazie mille :)
Nessuno?
thorndyke
09-09-2015, 00:16
Nessuno?
Non è che ti va in risparmio energetico perché non scambi nessun dato per 5minuti?
Non è che ti va in risparmio energetico perché non scambi nessun dato per 5minuti?
Nono per esempio io sto giocando online e improvvisamente mi dice Connessione Assente, e questo per uno due minuti massimo e dopo "ricompare" da sola :rolleyes:
thorndyke
09-09-2015, 15:55
Nono per esempio io sto giocando online e improvvisamente mi dice Connessione Assente, e questo per uno due minuti massimo e dopo "ricompare" da sola :rolleyes:
allora i casi sono due, o c'è qualcosa che ti fa interferenze solo in determinati momenti o sono difettose. Io con lo stesso kit ho un collegamento stabile anche quando vanno lente perché la distanza è molta.
Alla fine ho preso le PL in oggetto. Prima impressione ottima, collegate ad una ciabatta con filtro... connessione veloce e stabile. Collegamento e pairing facile e immediato.
Ora tocca procedere con NAS e altro ciarpame.... :D
allora i casi sono due, o c'è qualcosa che ti fa interferenze solo in determinati momenti o sono difettose. Io con lo stesso kit ho un collegamento stabile anche quando vanno lente perché la distanza è molta.
Ma se fosse difettoso non sarebbe totale l'assenza di segnale? Interferenza non penso.. Sono due stanze attaccate!
vincenzomary
11-09-2015, 20:21
Netgear xavb 5601 , posso installarlo, insieme ad altri xav 2001? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Alodesign
12-09-2015, 00:35
Domanda elettricisti a.
Sapendo che le powerline perdono un po' se collegate a una multipresa o peggio a una ciabatta, come se la cavano con i ponti tra due prese a muro?
Leonardello
13-09-2015, 17:09
Ho preso un mesetto fa il kit Netgear XAVB5622-100PES Kit 2 Powerline Nano 500AV, 2 Porte Fast, Presa Passante.Li ho messi e non ho avuto alcun problema, subito i dispositivi sono stati collegati al router senza alcun problema.Da oggi sta succedendo una cosa strana, la spia della linea elettrica rimane rossa e apparentemente non ho attaccato nulla di nuovo alle prese elettriche.È come se la linea fosse diventata insufficiente e non veicola i dati.Io per evitare interferenze dato che sono pwl passanti invece di comprare degli adattori per shuko ho cambiato direttamente le presa al muro mettendo appunto le shuko tra le due powerline.Il problema però riguarda solo la presa al piano di sotto, infatti quella al piano superiore , dove sta il router, ha tutte le lucine a posto.Ho provato anche a scambiarle ma non ho risolto.
Che mi consigliate?
come già scritto in un altro thread in seguito a dei blackout in casa si è bruciata una powerline, non si accende più.
Esattamente si è bruciato il componente che sta vicino il router.
Netgear XAVNB2001-100PES Universal WiFi Range Extender - Powerline Edition questo è il modello acquistato nel 2013 da amz tuttora in vendita.
Vorrei sapere se posso acquistare un solo componente (quale e dove) ed abbinarla all'altra pw wifi in mio possesso.
grazie
Riporto la mia esperienza
PA411 TP-link 500Mbit comperati a dicembre 2012
rimasi male perché rispetto al modello da 200Mbit sulla mia linea l'incremento di velocità si rivelò minimo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38737809&postcount=6426
Oggi a distanza di 2 anni finalmente vanno a 100Mbit reali , il loro massimo :D
http://s7.postimg.org/id6jt1rkr/powerline_500.png
cosa è cambiato nel mio impianto da allora ad oggi?
NULLA
ho sostituito solo la TV CRT con una LCD
Gigabyte2
15-09-2015, 11:05
Sono un po' di giorni che le mie Powerline Tp Link, con passthrough e in funzione da più di quattro anni, hanno evidenti problemi all'elettronica.
La banda si dimezza drasticamente fino a che non le stacco e le riattacco.
Vorrei un consiglio su delle Powerline passanti: le utilizzo per portare il segnale dal modem/router ad uno switch gigabit in un altro piano della casa.
Vorrei che reggessero tranquillamente una VDSL a 50mb.
Avevo pensato alle AVM, che mi dite?
Posso far passare sulle powerline il segnale del doppino con cavi rj-11 a rj-45?
cosa è cambiato nel mio impianto da allora ad oggi?
NULLA
Ho sostituito solo la TV CRT con una LCD
Qualcosa e' cambiato........
Quando mia figlia attacca il frullino elettrico la velocita' delle mie powerline precipita da 35 mbit a 70 kbit......
Francesco
ma infatti , volevo dire che io non ho ristrutturato modificato nulla
solo che una TV non dovrebbe generare il disturbo elettrico di un frullino
(che se di buona qualità ha comunque i filtri sul porta spazzole proprio per evitare il propagarsi di spike)
poi è curioso , il CRT aveva lo stadio di alimentazione lieneare e non switching
vabbè , non sapremo mai se è proprio lui la causa della rinascita delle mie powerline :D
Susanoo78
15-09-2015, 18:31
ragazzi ho un problema con le fritz 100e
si disconnette spesso la rete, in pratica il triangolino giallo appare sull'icone di rete.
il pc in questione è un portatile
Ciao a tutti
ragazzi, qualcuno che ne capisca un po di questi aggeggi, saprebbe spiegarmi se a livello tecnico ( il design non mi interessa) esistano delle reali differenze tra queste due tipologie:
Netgear Powerline XAVB5201
http://www.netgear.it/home/products/networking/powerline/XAVB5201.aspx
Netgear Powerline XAVB5221
http://www.netgear.it/home/products/networking/powerline/XAVB5221.aspx
Grazie
come già scritto in un altro thread in seguito a dei blackout in casa si è bruciata una powerline, non si accende più.
Esattamente si è bruciato il componente che sta vicino il router.
Netgear XAVNB2001-100PES Universal WiFi Range Extender - Powerline Edition questo è il modello acquistato nel 2013 da amz tuttora in vendita.
Vorrei sapere se posso acquistare un solo componente (quale e dove) ed abbinarla all'altra pw wifi in mio possesso.
grazie
qualcuno mi sa aiutare?
Salve a tutti, ho un quesito per voi:
Un mio amico ha un powerline tp link (non mi ricordo il modello), la connessione tra i vari apparti c'è e mentre si naviga con l'accesso diretto al modem router (wifi e anche lan) la connesione va da dio (fastweb 20 mega) mentre se si usa il wifi del pwerline, la connessione è ballerina e si ha una esperienza di navigazione lenta, il primo powerline è collocato al modem router e alla presa elettrica sottostante, mentre il secondo è in un locale due piani sotto (sempre sulla stessa rete elettrica), il problema può essere l'eccessiva distanza tra i due powerline o ci potrebbe essere qualche interferenza elettrica di qualche elettrodomestico? Grazie a tutti
tomahawk
19-09-2015, 17:01
Sono un po' di giorni che le mie Powerline Tp Link, con passthrough e in funzione da più di quattro anni, hanno evidenti problemi all'elettronica.
La banda si dimezza drasticamente fino a che non le stacco e le riattacco.
Vorrei un consiglio su delle Powerline passanti: le utilizzo per portare il segnale dal modem/router ad uno switch gigabit in un altro piano della casa.
Vorrei che reggessero tranquillamente una VDSL a 50mb.
Avevo pensato alle AVM, che mi dite?
Posso far passare sulle powerline il segnale del doppino con cavi rj-11 a rj-45?
Parli per caso del TL-PA251KIT?
i miei adattatori sono morti a distanza di due mesi uno dall'altro, dopo due anni e qualche mese di attività. Sono coperti da 3 anni di garanzia e ho chiesto la sostituzione, accordata tramite RMA direttamente della tplink.
Salve a tutti ragà :ciapet:
ho un piacere da chiedervi, sono un pò confuso nella scelta.
Scusate se sono abbastanza lungo, ma e' per esporre in maniera approfondita il mio problema e le mie necessita'.
Possiedo un router/modem DGN 2200 (v1) da ormai piu' di 6 anni e mi trovo abbastanza bene, soltanto che adesso sorge un piccolo problemino.
Ho deciso di installare il mio portatile in un mobile a sospensione (da chiudere) per farlo fungere come media center..la wifi oltre ad essere molto instabile, passa da 2 ad 1 tacca fino a scollegarsi completamente.
Possiedo una ADSL 7mb con Infostrada con 6mb reali misurati con i vari speed test.
Nell'alloggiamento in cui andrebbe il portatile, la banda oscilla tra 1mb ed 1,5mb ed in tantissimi casi la wifi non viene agganciata...e non ci farei niente...considerato che dovrei collegarlo alla tv per lo streaming in HD.
Curiosita' ed un particolare rilevante: se lo sposto fuori dal mobile di 10cm, il segnale wifi non cade mai nonostante mi segnali 2 tacche, e dai test effettuati navigo al massimo della velocita'.
In codesto mobile, ho un sintoampli, un decoder Sky, il portatile per l'appunto, una miriade di fili ed alimentatori e per non farmi mancare nulla, due ripetirori wireless A/V (2.4ghz) piazzati sul mobile dietro la cassa centrale dell'impianto 5.1 (un trasmettitore, ed un ricevitore di segnale per comandare i gli apparati chiusi nel mobile)...ed accanto al mobile (quindi esternamente) ho il sub.
Inoltre, credo che il mobile abbia delle piccole lamine di ferro/alluminio in alcuni punti, oltre a dei braccetti sempre di ferro/alluminio che favoriscono l'apertura/chiusura dello stesso.
Il router non si trova in posizione centrale in casa, ma e' distante (in linea d'area e dal punto d'interesse) 7/8 metri con 2/3 pareti/muri ad ostacolare il segnale, piu' il mobile ed affini descritti in precedenza.
Arriviamo al dunque: Cosa mi consigliate per avere una linea il più stabile e veloce possibile ? Comprare solo un altro router piu' potente ? Usare questo come router/modem ed affiancargliene un altro come access point ? Un range extender/amplificatore di segnale wifi ? Od un Powerline ? Priorita' all'economicita' senza perdere di vista il risultato finale che deve essere ottimo.
Nel frattempo, avrei visto anche tre soluzioni:
1) Questa -> http://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-range-extenders/WN3000RP.aspx , è un range extender, anche un access point, con 1 porta LAN e potrebbe essere buona soluzione...lo utilizzerei come bridge, prenderei un segnale "pulito" da fuori il mobile e lo collegherei tramite cavo LAN al portatile, avendo fatto un buco sotto il mobile invisibile per passare tutti i cavi/fili. Prezzo: 30€ circa.
2) Questa -> http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=&model=TL-WA850RE , stesse caratteristiche del modello sopraindicato, ma non ha la funzione di access point. Prezzo: 23€ circa.
3) Questa -> http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA411KIT , dove si sfrutta la rete elettrica...porterei il segnale all'nterno del mobile e lo aggancerei tramite la LAN al portaile...però perderei la fuznione extender per estenderlo in tutta la casa (in alcuni ce ne è bisogno, ma non rappresenta una priorità). Prezzo: 25€ circa.
Secondo voi qual'è la soluzione più valida, nell'ipotesi che in queste tre possibilità ci sia quella che fa piu' al mio caso ? Gradirei, mi ripeto, non perdere banda/segnale...altrimenti per l'uso che ne dovrei fare mi atteccherei al tram :doh: :stordita: :muro:
Aspetto vostri illuminanti pareri, visto che sono nella cacca più totale.:fagiano: :rolleyes:
Grazie per l'attenzione :sofico: :ciapet: :oink:
A.
Buongiorno raga, nessuno ? Dovrei scegliere in settimana...:muro:
Gigabyte2
22-09-2015, 16:39
Posso trasportare, tra due powerline, il segnale PPPoE proveniente da un filtro adsl (con cavo rj11-rj45), per utilizzare il modem in un'altra stanza?
Paganetor
22-09-2015, 17:26
Posso trasportare, tra due powerline, il segnale PPPoE proveniente da un filtro adsl (con cavo rj11-rj45), per utilizzare il modem in un'altra stanza?
no: hanno l'uscita ethernet, non per il doppino telefonico...
Gigabyte2
22-09-2015, 17:39
Si, lo so. Intendevo crimpando un cavo rj11-rj45
Paganetor
22-09-2015, 18:00
Si, lo so. Intendevo crimpando un cavo rj11-rj45
temo comunque di no... trasmette un segnale diverso, quindi penso proprio che non riesca a "far passare" quel genere di segnale...
ma se è PPOoE mi spiegate cosa ce ne entra Rj11?
Gigabyte2
22-09-2015, 18:35
Provato e non funziona, cvd
vincenzomary
23-09-2015, 11:25
Powerline wifi. Posso comprarne uno solo, e attaccarlo ad una presa, per estendere il segnale, visto che vorrei spostare il router in un altra stanza? Ho già dei powerline collegati.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Paganetor
25-09-2015, 14:52
Powerline wifi. Posso comprarne uno solo, e attaccarlo ad una presa, per estendere il segnale, visto che vorrei spostare il router in un altra stanza? Ho già dei powerline collegati.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
basta che ne compri uno compatibile con quelli già installati (credo si possa verificare sul sito del produttore)
vincenzomary
25-09-2015, 14:53
basta che ne compri uno compatibile con quelli già installati (credo si possa verificare sul sito del produttore)
nella documentazione dell modello XWNB5201, non ci sono gli xav2001.
Paganetor
27-09-2015, 10:44
nella documentazione dell modello XWNB5201, non ci sono gli xav2001.
temo allora siano troppo vecchi e che nel frattempo abbiano cambiato qualche standard... :boh:
elevation1
07-10-2015, 10:45
Ho acquistato questo prodotto su amazon
http://www.amazon.it/TL-WPA4230P-KIT-collegamento-trasferimento-adattatori/dp/B00NND0TM0/ref=cm_cr_pr_product_top?ie=UTF8
funziona molto bene... ho solo un problema ovvero vorrei sfruttare la porta passante ma essendo una schuko senza la messa a terra ho un po' di difficolta con gli adattatori... esiste una ciabatta con uscita schuko?
Ho acquistato questo prodotto su amazon
http://www.amazon.it/TL-WPA4230P-KIT-collegamento-trasferimento-adattatori/dp/B00NND0TM0/ref=cm_cr_pr_product_top?ie=UTF8
funziona molto bene... ho solo un problema ovvero vorrei sfruttare la porta passante ma essendo una schuko senza la messa a terra ho un po' di difficolta con gli adattatori... esiste una ciabatta con uscita schuko?
Esistono adattatori schuko maschio e italiana femmina :D
elevation1
07-10-2015, 12:55
No aspetta forse non mi sono spiegato bene... Il powerline lo collego alla corrente con adattatore schuko classico e ci siamo... Ora vorrei sfruttare la porta passante che ha solo due buchi con una ciabatta che quindi dovrebbe avere l'uscita schuko e in entrata varie porte classiche
No aspetta forse non mi sono spiegato bene... Il powerline lo collego alla corrente con adattatore schuko classico e ci siamo... Ora vorrei sfruttare la porta passante che ha solo due buchi con una ciabatta che quindi dovrebbe avere l'uscita schuko e in entrata varie porte classiche
Difatti ti ti ho risposto che esiste un adattatore che si inserisce nella schuko a cui puoi attaccare una normale spina di ciabatta, altrimenti puoi prenderti la spina schuko e la metti alla ciabatta al posto di quella normale.;)
elevation1
07-10-2015, 14:05
Difatti ti ti ho risposto che esiste un adattatore che si inserisce nella schuko a cui puoi attaccare una normale spina di ciabatta
su amazon non lo trovo... saresti così gentile da indicarmi dove? grazie
p.s. penso di aver trovato la soluzione
http://www.amazon.it/ADATTATORE-SCHUKO-SPINA-BIPASSO-BIANCO/dp/B0072IIQGS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1444223399&sr=8-1&keywords=schuko+adattatore
alfonsor
07-10-2015, 14:53
guarda che è roba che si trova pure nei negozi di alimentari eh ...
su amazon non lo trovo... saresti così gentile da indicarmi dove? grazie
p.s. penso di aver trovato la soluzione
http://www.amazon.it/ADATTATORE-SCHUKO-SPINA-BIPASSO-BIANCO/dp/B0072IIQGS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1444223399&sr=8-1&keywords=schuko+adattatore
Si, quello intendevo :D
ghostrider2
09-10-2015, 21:15
Ciao a tutti, ho da alcuni mesi il kit powerline della Netgear XWN5001 la quale sono molto soddisfatto, però ho un dubbio: da pochi giorni ho cambiato il nome della mia rete wifi (al router principale, al powerline XWN5001 ed all'extender netgear).
Dopo aver cambiato il nome della rete, ho notato che l'extender della Netgear si collega al powerline XWN5001 con una velocità di 130 mbps e massimo a 144 mbps quando prima del cambio nome era sui 270/300 mbps la velocità di comunicazione dei due dispositivi. Come mai?
Dalle impostazioni non credo di aver toccato qualcosa ma dalle impostazioni del XWN5001 quando provo a selezionare la velocità di 300 mbps, mi appare un messagio che parla di una "wifi alleance...ecc...che la velocità potrebbe essere di 145 mbps" cosa vuol dire??? Non credo sia i'extender perchè al router si collega a 300 mbps ma solo con XWN5001 non riesco a collegarmi a piu di 144 mbps:mc:
qualcuno sa se esistono dei powerline per trasferire un segnale vga?
Ciao ragazzi,
sto cercando consigli per ottimizzare il più possibile il mio attuale collegamento ad internet.
la situazione è:
linea presente in uno stabile diverso dal mio (negozio di mia madre, che è sotto la mia abitazione con reti elettriche distinte) con modem telecom al quale mi collego con TP-LINK TL-WR841N per espandere il segnale e uso una chiavetta wireless per connettere il mio pc a quest'ultimo. mi trovo abbastanza male per i vari passaggi e spesso perdo il segnale e anche la velocità non è un granché.
La mia idea è quella di prendere due PL; uno da mettere nella stanza più vicina al modem del negozio, e l'altro in camera mia, da collegare al pc tramite cavo di rete per evitare un ulteriore passaggio senza cavi.
esistono dei PL che ricevono il segnale wireless e lo trasmettono nella rete elettrica?
magari lo fanno tutti o magari no, non sono molto informato su questo :stordita:
grazie a tutti
Paganetor
12-10-2015, 10:01
qualcuno sa se esistono dei powerline per trasferire un segnale vga?
non attraverso la rete elettrica (solo via wireless)
sono semplici ripetitori di segnale pensati per le connessioni VGA (o HDMI quelli più recenti)
scusate, forse il tema è già stato trattato ma non riesco a trovarlo...
Premetto che in casa ho una rete ibrida composta da ethernet 1gb, powerline e wifi AC...
Vorrei estendere il segnale wifi del mio router con un ulteriore powerline ma diffondendo la connessione che arriva sull'impianto elettrico e non collegandomi come repeater al router esistente... è possibile?
http://s27.postimg.org/hhybra7z7/Cattura.png
grazie 1000
Paganetor
14-10-2015, 15:09
ci sono anche i powerline che oltre all'uscita Ethernet hanno anche il wifi (io ho un Devolo 1200+ che all'altro capo ha appunto 2 Ethernet e il wifi)
si esatto... come dicevo io vorrei estendere il wifi con la connessione da rete elettrica senza "ripetere" il wifi del router principale... come se creassi 2 reti separate in sostanza... è possibile?
grazie :)
Paganetor
14-10-2015, 15:16
ah no, il mio ne crea una nuova...
Perfetto grazie, é quello che voglio io :)
ci sono anche i powerline che oltre all'uscita Ethernet hanno anche il wifi (io ho un Devolo 1200+ che all'altro capo ha appunto 2 Ethernet e il wifi)
a me una cosa del genere andrebbe bene, a patto che prenda il segnale del router principale tramite wifi e non con cavo.
Paganetor
20-10-2015, 12:59
a me una cosa del genere andrebbe bene, a patto che prenda il segnale del router principale tramite wifi e non con cavo.
no aspè, ci sono i ripetitori wireless (recuperano un segnale wifi debole e lo rilanciano "potenziato") e i powerline che passano il segnale dal router a un PL, poi attraverso la linea alettrica a un altro PL che esce sia in wifi, sia con Ethernet
a te cos'è che interessa esattamente?
Pancho Villa
20-10-2015, 18:07
a me una cosa del genere andrebbe bene, a patto che prenda il segnale del router principale tramite wifi e non con cavo.
Usano la rete elettrica appunto , non il cavo ethernet
clessidra4000
20-10-2015, 18:13
ho acquistato su amazon il TP-LINK TL-PA4030KIT Starter Kit (coppia di powerline con tripla lan)
ora se volessi aggiungere un terzo poweline anche solo con un'unica uscita lan, che modello dovrei prendere per essere sicuro che sia compatibile con la coppia che ho già?
avete esperienze in merito?
Usano la rete elettrica appunto , non il cavo ethernet
un segnale di ingresso lo dovranno pur avere.. a me servirebbe wireless in quanto il router primario è in un altro stabile.
un segnale di ingresso lo dovranno pur avere.. a me servirebbe wireless in quanto il router primario è in un altro stabile.
Un ricevitore Wi-Fi da cui poi inviare via powerline?
Un ricevitore Wi-Fi da cui poi inviare via powerline?
ci avevo pensato.
non so però all'atto pratico se ci sono perdite di segnale.
poi eventualmente questi powerline hanno anche l'uscita lan, giusto?
ci avevo pensato.
non so però all'atto pratico se ci sono perdite di segnale.
poi eventualmente questi powerline hanno anche l'uscita lan, giusto?
La perdita del segnale lo hai per di più nella parte Wi-Fi, poi in minor parte (sempre se non è troppo incasinata) nella linea elettrica, tieni conto che se non è troppo lungo le perdite del cavo l'anno tra ricevitore e powerline d'ingresso sono praticamente nulle.
Generalmente le powerline anche se con uscita Wi-Fi hanno un'uscita lan.
Giusto per capire che distanze ci sarebbero tra il modem e il ricevitore e poi dal ricevitore all'access point che irradia il segnale?
La perdita del segnale lo hai per di più nella parte Wi-Fi, poi in minor parte (sempre se non è troppo incasinata) nella linea elettrica, tieni conto che se non è troppo lungo le perdite del cavo l'anno tra ricevitore e powerline d'ingresso sono praticamente nulle.
Generalmente le powerline anche se con uscita Wi-Fi hanno un'uscita lan.
Giusto per capire che distanze ci sarebbero tra il modem e il ricevitore e poi dal ricevitore all'access point che irradia il segnale?
saranno 3 metri (anche meno) ma con di mezzo una soletta di 40cm circa tra il router principale e l'extender che uso adesso.
il ricevitore prenderebbe il posto del range extender per poi collegarsi in lan direttamente al powerline1, che poterebbe segnale in giro per la casa e poi attaccherei il pc sempre in lan al powerline2, in camera mia. non mi interessa replicare la linea wifi. certo, se lo facesse sarebbe tutto di guadagnato.
Ok, ho ordinato un WN2500RP e TL-WPA4220KIT.
Userò il Netgear per pescare il segnale Wi-Fi del router del piano di sotto ed oltre ad espandere la rete, lo collegherò con cavo lan al primo dei powerline per portare il segnale in camera mia e connettere il secondo powerline al PC direttamente con cavo lan. Da quello che ho visto potrò anche replicare la rete Wi-Fi nei dintorni della stanza.
Ok, ho ordinato un WN2500RP e TL-WPA4220KIT.
Userò il Netgear per pescare il segnale Wi-Fi del router del piano di sotto ed oltre ad espandere la rete, lo collegherò con cavo lan al primo dei powerline per portare il segnale in camera mia e connettere il secondo powerline al PC direttamente con cavo lan. Da quello che ho visto potrò anche replicare la rete Wi-Fi nei dintorni della stanza.
Bene, se il Netgear lo usi anche come extender tempo permettendo puoi anche provare a dare all'SSID estesa un nome diverso da quella sorgente, giusto per vedere come ti trovi meglio.
Bene, se il Netgear lo usi anche come extender tempo permettendo puoi anche provare a dare all'SSID estesa un nome diverso da quella sorgente, giusto per vedere come ti trovi meglio.
Si avevo già in mente di farlo :)
Immagino che però la rete del secondo powerline sia del tutto identica a quella del netgear, senza possibilità di configurazioni.
Si avevo già in mente di farlo :)
Immagino che però la rete del secondo powerline sia del tutto identica a quella del netgear, senza possibilità di configurazioni.
In che senso? Normalmente ogni apparecchio permette almeno una minima configurazione (SSID, password, canale ad esempio):confused:
In che senso? Normalmente ogni apparecchio permette almeno una minima configurazione (SSID, password, canale ad esempio):confused:
oggi quando arriva il tutto faccio le varie prove :)
Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato il materiale e l'ho configurato tutto.
Router Telecom al piano di sotto (da valutare se cambiarlo) -> WN2500RP che genera la rete Wi-Fi X -lan-> 1st powerline -> 2nd powerline che genera la rete Wi-Fi Y -lan-> PC.
Sono riuscito a configurare due reti distinte col range extender e il powerline e le posso personalizzare come voglio. Facilissimi da installare e configurare. Perdita di segnale facendo uno speed test attaccato al range extender e poi attaccato al secondo powerline, praticamente zero.
Sono passato da 4.7mbps down 0.3 up della vecchia config a 13.5down e 0.75up della attuale.
I miglioramenti sono netti e anche la stabilità ha fatto un passo avanti notevole.
La ricezione del range extender sul router primario però è solo del 30%. Sto pensando di cambiare il Telecom per aumentare ancora le performance (la linea può arrivare a 18mbps in down tranquillamente).
Sono soddisfatto ;)
Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato il materiale e l'ho configurato tutto.
Router Telecom al piano di sotto (da valutare se cambiarlo) -> WN2500RP che genera la rete Wi-Fi X -lan-> 1st powerline -> 2nd powerline che genera la rete Wi-Fi Y -lan-> PC.
Sono riuscito a configurare due reti distinte col range extender e il powerline e le posso personalizzare come voglio. Facilissimi da installare e configurare. Perdita di segnale facendo uno speed test attaccato al range extender e poi attaccato al secondo powerline, praticamente zero.
Sono passato da 4.7mbps down 0.3 up della vecchia config a 13.5down e 0.75up della attuale.
I miglioramenti sono netti e anche la stabilità ha fatto un passo avanti notevole.
La ricezione del range extender sul router primario però è solo del 30%. Sto pensando di cambiare il Telecom per aumentare ancora le performance (la linea può arrivare a 18mbps in down tranquillamente).
Sono soddisfatto ;)
Bene, ma il piano inferiore condivide lo stesso impianto elettrico del piano superiore?
Bene, ma il piano inferiore condivide lo stesso impianto elettrico del piano superiore?
Ovviamente no :asd: altrimenti avrei collegato direttamente il powerline 1 al piano di sotto.
Spider-Mans
24-10-2015, 10:45
vi spiego la mia situazione:
modem fibra telecom 30mega situato alla prima presa in cucina
al momento navigo con wifi..il mio pc è in camera...linea d'aria saranno 7-10 metri
funziona tutto bene ..come ping ho sui 25-35
pero il wifi tenerlo sempre acceso non è che sia il massimo per me....ma sopratutto puo sempre teoricamente dare degli sbalzi di connessione...per ora mai visti..pero per giocare online preferirei il cavo...
stavo pensando di comprare un cavo ethernet di 10mt...per collegare on fly (non mi va di inserirlo nelle prese..troppo sbattimento xD)
la domanda
questi powerline offrono la stessa qualita/affidabilita di un collegamento ethernet diretto pc->modem?
insomma vale la pena? xD oppure meglio comprarsi un cavo ethernet di 10 mt..e via xD (col fastidio di tenerlo in giro...quando utilizzo il pc)
vi spiego la mia situazione:
modem fibra telecom 30mega situato alla prima presa in cucina
al momento navigo con wifi..il mio pc è in camera...linea d'aria saranno 7-10 metri
funziona tutto bene ..come ping ho sui 25-35
pero il wifi tenerlo sempre acceso non è che sia il massimo per me....ma sopratutto puo sempre teoricamente dare degli sbalzi di connessione...per ora mai visti..pero per giocare online preferirei il cavo...
stavo pensando di comprare un cavo ethernet di 10mt...per collegare on fly (non mi va di inserirlo nelle prese..troppo sbattimento xD)
la domanda
questi powerline offrono la stessa qualita/affidabilita di un collegamento ethernet diretto pc->modem?
insomma vale la pena? xD oppure meglio comprarsi un cavo ethernet di 10 mt..e via xD (col fastidio di tenerlo in giro...quando utilizzo il pc)
Forse perdi un po', dipende dalla qualità dell'impianto e/o dalla presenza di altri apparecchi, ma comunque molto meglio del Wi-Fi
vincenzomary
24-10-2015, 11:07
Forse perdi un po', dipende dalla qualità dell'impianto e/o dalla presenza di altri apparecchi, ma comunque molto meglio del Wi-Fi
Quoto, mio figlio gioca agli fps, e non si lamenta troppo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Quoto, mio figlio gioca agli fps, e non si lamenta troppo.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Anche perché dopo un po' di tempo tra pulizie e attacca stacca il cavo volante diventa fastidioso.:D
ho una domanda, avevo pensato anche io alla soluzione powerline , però non so se ho un problema, praticamente il mio appartamento sono due appartamenti uniti , all'epoca quando è stato fatto l'impianto elettrico è stato messo tutto sotto un contatore enel ovviamente però le zone sono state suddivise in 2 zone diverse, quindi mi ritrovo zona 1 e zona 2, se io dovessi collegare la prima powerline in una presa della zona 1 e l'altra ricevente nella zona 2, comunicheranno? grazie per le eventuali risposte, e scusatemi tanto se la domanda dovesse essere stupida :)
ho una domanda, avevo pensato anche io alla soluzione powerline , però non so se ho un problema, praticamente il mio appartamento sono due appartamenti uniti , all'epoca quando è stato fatto l'impianto elettrico è stato messo tutto sotto un contatore enel ovviamente però le zone sono state suddivise in 2 zone diverse, quindi mi ritrovo zona 1 e zona 2, se io dovessi collegare la prima powerline in una presa della zona 1 e l'altra ricevente nella zona 2, comunicheranno? grazie per le eventuali risposte, e scusatemi tanto se la domanda dovesse essere stupida :)
Difficile darti risposta certa, ci sono interruttori differenziali se dividono i 2 impianti, in caso non ci fossero teoricamente sarebbero un impianto e le powerline dovrebbero funzionare.
Per esempio io ho a valle del contatore due differenziali, uno che alimenta il frigorifero è uno più grande che alimente le altre prese ( così quando vado in ferie e non posso permettermi di spegnere il frigo e stacco comunque il resto) se io inserisco una powerline nella presa del impianto del frigo il segnale non arriva al resto della casa.
Difficile darti risposta certa, ci sono interruttori differenziali se dividono i 2 impianti, in caso non ci fossero teoricamente sarebbero un impianto e le powerline dovrebbero funzionare.
Per esempio io ho a valle del contatore due differenziali, uno che alimenta il frigorifero è uno più grande che alimente le altre prese ( così quando vado in ferie e non posso permettermi di spegnere il frigo e stacco comunque il resto) se io inserisco una powerline nella presa del impianto del frigo il segnale non arriva al resto della casa.
capisco, in effetti io posso staccare la corrente alle prese della zona 2 e continuare ad averla nelle prese della zona 1 .. quindi vuol dire che ci sono 2 differenziali e quindi non dovrebbero funzionare? L'unica cosa sarebbe provare ..
capisco, in effetti io posso staccare la corrente alle prese della zona 2 e continuare ad averla nelle prese della zona 1 .. quindi vuol dire che ci sono 2 differenziali e quindi non dovrebbero funzionare? L'unica cosa sarebbe provare ..
Ho letto di persone in questo tread a cui funzionava comunque (mi sembra addirittura dal vicino!) ma da mia esperienza le probabilità sono minime
Ho letto di persone in questo tread a cui funzionava comunque (mi sembra addirittura dal vicino!) ma da mia esperienza le probabilità sono minime
Presente :D, anche se a dire il vero andavo a meno di 2 mbit...
Purtroppo l'unica è provare e vedere che succede.
francesco
ok grazie mille delle risposte, vedrò come procedere, al max compro dall'amazzone e se non va bene restituisco :D
Presente :D, anche se a dire il vero andavo a meno di 2 mbit...
Purtroppo l'unica è provare e vedere che succede.
francesco
Quanto avevi all'origine?
ok grazie mille delle risposte, vedrò come procedere, al max compro dall'amazzone e se non va bene restituisco :D
Credo sia la cosa migliore :D
Quanto avevi all'origine?
Infostrada in ULL a 17 mbit. Ho provato per curiosità a casa di 2 miei vicini ed in entrambi i casi mi connettevo al router a casa mia.
francesco
Infostrada in ULL a 17 mbit. Ho provato per curiosità a casa di 2 miei vicini ed in entrambi i casi mi connettevo al router a casa mia.
francesco
Quasi quasi provo anch'io, difatti la prova l'avevo fatte con powerline di quasi una decina d'anni fa, (Philips a 85Mbits) e non avevano le tecnologie di riconoscimento più recenti...:stordita:
Buongiorno, ho controllato bene l'impianto stamattina, e praticamente il salvavita è solo uno e controlla tutto in generale, le zone sono separate semplicemente con degli interuttori magnetotermici, non so magari ho detto una cazzata, ma cambia la situazione? Mi pare di capire leggendo su internet che gli interruttori magnetotermici non sono differenziali , quindi che vuol dire? potrebbero funzionare i PL ?
edit: Aggiungo foto cosi magari capite meglio... purtroppo scusatemi ma non sono riuscito a metterle più piccole
http://i60.tinypic.com/20uepw3.jpghttp://i61.tinypic.com/2zdneit.jpg
:eek:
Situazione complicata la tua, non posso dirlo per certo ma se il segnale arriva all'altra powerline la banda non sarà un granché...
Salve a tutti, ho bisogno di qualche delucidazione.
È circa un anno che utilizzo una tripletta di adattatori (due netgear ed un TP-Link) per portare la mia LAN in tutta la casa, senza grossi problemi.
Il mio router ed il decoder sky sono collegati tramite una coppia di Netgear XAVB5201, e nella camera da letto è collegato un terzo adattatore, un TP-Link WPA4220 che mi fornisce una rete WiFi anche nella metà dell'appartamento non coperta dal segnale del router.
Negli ultimi giorni ho riscontrato spesso problemi di connessione: in particolare, mi sono ritrovato con una velocità di connessione ridicola (<1Mbps in DL) e curiosando tra i dettagli della rete ho scoperto che il PowerLine mi affibbiava un IP che non aveva né capo né coda (192.168.1.106, laddove il mio router mi avrebbe assegnato un IP del tipo 192.168.0.x). Già così non riuscivo a capire come fosse possibile navigare, dato che anziché accedere ad internet molto lentamente mi sarei aspettato di non potervi accedere affatto.
Scocciato dai continui malfunzionamenti, ho staccato l'alimentazione a tutti e tre i dispositivi. Poi ho provato a collegare solo l'adattatore in camera, tenendo scollegato quello che fa da ponte con il router. Per completare l'opera ho anche spento il router.
Collegato il powerline in camera, mi sono allacciato alla sua rete WiFi e... sono riuscito ad accedere ad internet. Col router spento. A quel punto era chiaro che qualcosa non andava. Ho controllato il gateway, e ho riconosciuto in 192.168.1.254 l'IP di un router ADB fastweb. A questo punto ho avviato il browser e sono entrato nel pannello di configurazione del router usando nome utente e password di un mio vicino di casa, certo di aver finalmente svelato l'arcano... e difatti avevo ragione. Il powerline collegato in camera da letto faceva da ponte tra il mio appartamento e quello del piano inferiore, in cui evidentemente un altro powerline era collegato ad un router fastweb. :fagiano:
Ora: io ero convinto che una rete powerline potesse funzionare solo lungo una singola linea elettrica, ossia in sostanza solo se i powerline vengono connessi a prese facenti capo ad uno stesso contatore... e invece a quanto pare in questo caso non è così.
Per cui vi chiedo: è normale che si verifichino simili interferenze? Se sì, esiste un modo per evitarle?
Ho potuto appurare che pochi giorni fa l'inquilino del piano di sotto ha acquistato e collegato una coppia di powerline, marca D-Link, modello DHP-309AV.
I contatori dei due appartamenti sono separati, e le marche dei powerline sono differenti... non riesco a spiegarmi questa interferenza. Ma soprattutto non so cosa inventarmi per ovviare ad essa.
Scollegando tutti i powerline sia in casa che al piano di sotto e ricollegando prima i miei, poi quelli del mio vicino, sono riuscito ad ottenere nuovamente una rete stabile... per ben trentasei ore. Oggi ho riscontrato nuovamente problemi, e nuovamente dopo un controllo ho potuto appurare che i miei tre powerline sono tutti collegati alla rete del piano inferiore.
Insomma... come diavolo posso sistemare questa situazione? Possibile che io debba dire addio alla mia rete perché al piano di sotto hanno avuto la mia stessa idea? :muro:
Grazie per l'attenzione, spero in una risposta dato che non saprei proprio come risolvere il problema :muro:
Ora: io ero convinto che una rete powerline potesse funzionare solo lungo una singola linea elettrica, ossia in sostanza solo se i powerline vengono connessi a prese facenti capo ad uno stesso contatore... e invece a quanto pare in questo caso non è così.
Per cui vi chiedo: è normale che si verifichino simili interferenze? Se sì, esiste un modo per evitarle?
Giusto qualche post prima del tuo ho riportato che mi sono collegato al router di casa mia dall'appartamento di 2 miei vicini.
Devi cambiare la password di rete dei Powerline, che di default è "Homeplug AV" (o qualcosa di simile, non ricordo bene) con una password tua e risolverai il problema.
Devi usare gli appositi programmi Netgear e TP-Link.
francesco
Giusto qualche post prima del tuo ho riportato che mi sono collegato al router di casa mia dall'appartamento di 2 miei vicini.
Devi cambiare la password di rete dei Powerline, che di default è "Homeplug AV" (o qualcosa di simile, non ricordo bene) con una password tua e risolverai il problema.
Devi usare gli appositi programmi Netgear e TP-Link.
francesco
Perdonami, ammetto di non aver dato un'occhiata ai post precedenti per la fretta e la moltitudine di pagine del thread... appena torno a casa provo, grazie comunque per la risposta! :)
xveilsidex
26-10-2015, 22:28
Esiste un prodotto modem adsl2+,router, switch gigabit,powerline 500mbit tutto in uno?
Esiste un prodotto modem adsl2+,router, switch gigabit,powerline 500mbit tutto in uno?
Che io sappia no, è dubito esista se non a livello professionale
Ho preso il kit TL-PA4010 per liberarmi dal wifi, solo per l'adsl. Il kit funziona bene, tutto sommato sono soddisfatto. Si collegano a 210Mbps sul mio impianto, eccezzione fatta quando si accende la vecchia tv lcd nel salotto che li fa scendere a circa 135Mbps.
La navigazione noto che è più "fluida", a volte con il wifi notavo qualche scatto che adesso non c'è più, anche uTorrent noto con piacere che va meglio, per lo meno si riesce a navigare senza rallentamenti.
Però...la cosa negativa è che almeno 1-2 volte al giorno vanno in blocco e mi tocca scollegare quello in camera dalla presa e riattacarlo.
Nulla di grave per carità, ma volevo sapere se è un problema noto del TL-PA4010KIT oppure potrebbe essere l'impianto?
red5goahead
30-10-2015, 10:13
Mi accodo anch'io :D
Sono un fan delle powerline da anni . a anche PL 1.0 da 14bit e poi quelle da 85 mbit (all'epoca non costavano poco come adesso). Attualmente ho un po' di tutto sotto , pc, mysky,tv,avr ecc.
ho avuto (e ho tutt'ora) dei tplink kit PA411 e poi ho acquistato il kit Fritz! Avm 510. entrambi sono di tipo IEEE P1901 quindi da 500 Mbit e coprono ampiamente anche una Vdsl da 80 Mbit come quella che ho di Fastweb.
(attualmente ho i Fritz!box in uso e come banda sia il router fritz!box sia l'utilità a disposizione danno circa 350-400 Mbit). Mi pare di potere affermare che funzionino bene.
L'unico problema che non ho ancora capito è perché sia i Tplink prima sia i Fritz! Avm ora, ogni tanto, e non sembra esserci una regola, vanno in bambola, si continuano a vedere ma non c'è modo di ping-are il router. Solo attendendo qualche istante o minuto o resettando da loro specifica utilità riprendono a funzionare. Magari per altri due giorni, per poi ripiombare nel sonno ogni tanto.
E' un po' frustrante ed è il motivo per cui provai ad acquistare una nuova coppia di adattori Avm sostituendo i Tp-Link. ll comportamento però è simile. Amazon me li sostituii in garanzia, i Tp-Link, avevo pensato a qualche problema specifico ma sembra chiaro sia qualcosa di intrinseco della tecnologia.
PS: gli avm sono stati aggiornati qualche giorno fa con una promettente v. 1.2.0-01 ma purtroppo il problema persiste
Mi accodo anche io, problema simile, sia con i vecchi powerline Tp-Link av500 e sia ora con i nuovissimi powerline Tp.Link av1200.
Ci sono giorni che va benissimo e giorni dove si presentano delle interruzioni e mi tocca attendere un paio di minuti per riprendere a navigare
Esattamente come dicevo, quello che succede anche a me. Vanno in blocco o si toglie dalla presa o si aspetta un minuto circa e torna funzionare.
Adesso sono 2 giorni che non ho avuto blocchi. Boh... :confused:
Ciao a tutti,
avevo pensato di installare i Powerline, ma per come è fatto l'impianto di casa mi sa che non è fattibile.
L'impianto è suddiviso in 4 settori, con un salvavita e 4 interruttori, come da foto.
Se stacco il primo interruttore tolgo la corrente alle prese della stanza dove è attaccato il modem ma non alle prese della stanza dove c'è il pc.
Se stacco il secondo interruttore accade il contrario, il modem rimane sotto corrente e il pc senza.
Ho l'impressione che ci siano poche speranze, confermate?
http://s11.postimg.org/s2gpejfnj/foto.jpg (http://postimg.org/image/s2gpejfnj/)
Ciao a tutti,
avevo pensato di installare i Powerline, ma per come è fatto l'impianto di casa mi sa che non è fattibile.
L'impianto è suddiviso in 4 settori, con un salvavita e 4 interruttori, come da foto.
Se stacco il primo interruttore tolgo la corrente alle prese della stanza dove è attaccato il modem ma non alle prese della stanza dove c'è il pc.
Se stacco il secondo interruttore accade il contrario, il modem rimane sotto corrente e il pc senza.
Ho l'impressione che ci siano poche speranze, confermate?
http://s11.postimg.org/s2gpejfnj/foto.jpg (http://postimg.org/image/s2gpejfnj/)
Direi di sì, e anche ci fosse una connessione la banda sarebbe poca...
Vabbè, per ora abbandono l'idea.
Ciao a tutti ragazzi!
Ho un quesito:
Dunque, ho la casa sviluppata su due piani e al primo piano ho router + powerline della netgear av500 solo ethernet per avere internet in tutto il primo piano.
In mansarda (secondo piano) il wifi ha un segnale molto debole e vorrei comprare un'altra powerline, stavolta anche con il wifi, per poter usare al meglio la PS4 e avere un segnale decente con il wifi per il pc, tablet e iPhone.
Purtroppo ho notato che la netgear non vende le av500 singole, ma solo in coppia.
Se comprassi una powerline av500 della TP-LINK funzionerebbe comunque? Oppure a sto punto per non stare a spendere € inutilmente sarebbe meglio acquistare un amplificatore del segnale?
Ciao a tutti ragazzi!
Ho un quesito:
Dunque, ho la casa sviluppata su due piani e al primo piano ho router + powerline della netgear av500 solo ethernet per avere internet in tutto il primo piano.
In mansarda (secondo piano) il wifi ha un segnale molto debole e vorrei comprare un'altra powerline, stavolta anche con il wifi, per poter usare al meglio la PS4 e avere un segnale decente con il wifi per il pc, tablet e iPhone.
Purtroppo ho notato che la netgear non vende le av500 singole, ma solo in coppia.
Se comprassi una powerline av500 della TP-LINK funzionerebbe comunque? Oppure a sto punto per non stare a spendere € inutilmente sarebbe meglio acquistare un amplificatore del segnale?
Dovrebbero funzionare o almeno io uso dei powerline fritz insieme a dei d-link e funzionano benone.:)
Ciao a tutti,
avevo pensato di installare i Powerline, ma per come è fatto l'impianto di casa mi sa che non è fattibile.
L'impianto è suddiviso in 4 settori, con un salvavita e 4 interruttori, come da foto.
Se stacco il primo interruttore tolgo la corrente alle prese della stanza dove è attaccato il modem ma non alle prese della stanza dove c'è il pc.
Se stacco il secondo interruttore accade il contrario, il modem rimane sotto corrente e il pc senza.
Ho l'impressione che ci siano poche speranze, confermate?
http://s11.postimg.org/s2gpejfnj/foto.jpg (http://postimg.org/image/s2gpejfnj/)
Funziona vai tranquillo....io ce l'ho ancora più frazionato del tuo.
Per la banda sicuramente è più bassa della nominale.
meglio un powerline gigabit tp-link in coppia o uno solo e connesso in wifi classe N ? (I Mbs alla fine sono gli stessi?)
Lights_n_roses
10-11-2015, 07:46
Salve!
Devo comprare 3 pwoerline da 1200 mbps ma ho visto che quasi tutte le marche li vendono solo a coppie ( netgear, TP-link, zyxel )..qualcuno sa illuminarmi su dove comprarne uno singolo?
tipo questi http://www.netgear.it/home/products/...e/PLP1200.aspx
xveilsidex
10-11-2015, 15:10
Qualcuno conosce qualche router gigabit wifi powerline oltre al dlink dhp-1565?
Funziona vai tranquillo....io ce l'ho ancora più frazionato del tuo.
Per la banda sicuramente è più bassa della nominale.
allora sarebbe da provare se e come funziona.
A te quanto perde di banda?
Se ti interessa anche il mio è sezionato in 2 parti come hai descritto tu.
Si collegano a 200Mbps. Nessun problema grave eccetto a volte qualche blocco ma niente di che.
allora sarebbe da provare se e come funziona.
A te quanto perde di banda?
Devo controllare.....ma chiaramente mi sezioni hai è più perde....
Lights_n_roses
15-11-2015, 14:23
Salve!
Vorrei sapere se esistono dei Powerline con presa europea/shuko che montino il chip broadcom, quelli che ho visto io hanno tutti il chip QUalcomm-Atheros che pare sia peggio.
thorndyke
19-11-2015, 22:01
Ciao a tutti,
avevo pensato di installare i Powerline, ma per come è fatto l'impianto di casa mi sa che non è fattibile.
L'impianto è suddiviso in 4 settori, con un salvavita e 4 interruttori, come da foto.
http://s11.postimg.org/s2gpejfnj/foto.jpg (http://postimg.org/image/s2gpejfnj/)
Non ci dovrebbero essere problemi.
Si ha una grossa diminuzione della banda con i rilevatori di arco elettrico ( http://it.wikipedia.org/wiki/Arc_Fault_Detection_Devices ), non con quelli che hai tu.
Quindi dovrebbe funzionare, certo sarebbe meglio se riuscissi a fare una prova, vedremo. Grazie
ciao a tutti,
la mia più che una domanda è una sorta di richiesta di conferma in quanto leggendo qua e là mi pare che non siano molte alternative.
Ho provato vari powerline in passato (fin dai tempi dei 200) e di recente sono passato dai netgear av600 ai TP-LINK TL-PA8030P da 1200 (mi serviva la tripla ETH).
L'accesso al mondo esterno (fibra 100) non è un problema anche perché sul lato di casa cablato in Gbit.
La stanza col PC di gestione sul lato non cablato è appunto collegata con questi TP-Link da 1200 nominali che nel mio caso (impianto elettrico abbastanza recente, nessuna ciabatta nel mezzo e elettrodomestici ad alto assorbimento spenti) mi fanno arrivare ad un transfer rate di circa 22-23 talvolta 24 MB/sec (parlo di trasferimento PC-NAS e viceversa) ossia circa 250 Mbps che non è malaccio ma sarei disposto a spendere di più per superare almeno i 300 Mbps o più.
Dalle recensioni, specie estere, e da un paio di testimonianza in questo thread mi pare che i top siano oggi i Devolo 1200 che guarda caso costano oltre il doppio degli altri. Il dubbio che mi rimane ovviamente è quello di capire se a fronte di tale esborso sono sicuro di passare oltre i 300 Mbps (se mai ne valesse la pena) rispetto agli attuali 240-250 Mbps....:confused: :doh:
qualche suggerimento ?
grazie :)
Paganetor
22-11-2015, 17:55
Dalle recensioni, specie estere, e da un paio di testimonianza in questo thread mi pare che i top siano oggi i Devolo 1200 che guarda caso costano oltre il doppio degli altri. Il dubbio che mi rimane ovviamente è quello di capire se a fronte di tale esborso sono sicuro di passare oltre i 300 Mbps (se mai ne valesse la pena) rispetto agli attuali 240-250 Mbps....:confused: :doh:
qualche suggerimento ?
grazie :)
ciao, io possiedo i Devolo 1200 su un impianto rifatto 2 anni fa senza troppi incasinamenti e arrivo max a 280 MBit. Va un po' a momenti (non ho idea del perché, in effetti ora dicono che sono a 226 MBit :D )
http://i.imgur.com/YTJGqcQ.jpg
i valori nominali secondo me non li ottieni nemmeno se li colleghi direttamente con mezzo metro di filo elettrico :D
era quello che sospettavo e che mi aspettavo proprio da te, avendo letto i tuoi interventi passati....
curiosità: i tuoi dove li hai presi e quanto li hai pagati, anche se è passato quasi 1 annetto ?
grazie ancora
P.S. ma poi scusa tu li usi solo per connetterti al WAN da 100 Mbps o fai dei trasferimenti interni in LAN casalinga fra PC e/o NAS ?
Come throughput - lascia stare l'app cockpit che ti dice 228 Mbps - effettivo in trasferimento in MByte usando chessò un client FTP cosa ottieni ? 25 MB/sec ? 28 MB/sec ?
Paganetor
22-11-2015, 19:20
Lo uso solo per portare la connessione in fibra dal modem allo studio, niente nas o rete interna...
I dispositivi li hanno regalati alla mia compagna in occasione di una conferenza stampa, quindi non ho idea del prezzo di allora....
thorndyke
22-11-2015, 21:33
transfer rate di circa 22-23 talvolta 24 MB/sec (parlo di trasferimento PC-NAS e viceversa) ossia circa 250 Mbps che non è malaccio ma sarei disposto a spendere di più per superare almeno i 300 Mbps o più.
Soldi sprecati. Anche perchè dovresti fare un test di trasferimento cablato pc-nas, perchè molti non superano i 25MB/s.
I test falli con trasferimenti di dati reali.
Ok....ma cosa intendi per "trasferimenti di dati reali" esattamente ?
Il test con il NAS ed il PC cablato lo posso fare, mi aggancio allo switch gigabit con il laptop 5 minuti e provo...
grazie
Paganetor
23-11-2015, 08:06
esatto, verifica che quello non sia il limite fisico del nas e non dei powerline prima di cercare soluzioni più performanti ;)
red5goahead
23-11-2015, 08:25
Non riesco a capire perché il Nas non potrebbe essere collocato vicino alla posizione "amministrativa" e raggiungibile solo dai client via powerline. Secondo me l'uso delle powerline deve prevedere una rivisitazione della rete
thorndyke
23-11-2015, 14:14
Ok....ma cosa intendi per "trasferimenti di dati reali" esattamente ?
Il test con il NAS ed il PC cablato lo posso fare
Usa questo programma:
http://www.totusoft.com/lanspeed.html
condividi una cartella e fai la prova a trasferire i dati.
Non riesco a capire perché il Nas non potrebbe essere collocato vicino alla posizione "amministrativa" e raggiungibile solo dai client via powerline. Secondo me l'uso delle powerline deve prevedere una rivisitazione della rete
purtroppo è da escludere in quanto l'angolo audio/video, dove c'è appunto il NAS, è quello con priorità massima di banda (cablaggio Gigabit) per questioni di streaming, contenuti multimediali ecc, dove ho plasma, proiettore, impianto hi-fi, ecc....impossibile spostarlo: piuttosto rimango così, con laptop di gestione in altra stanza in powerline :(
Usa questo programma:
http://www.totusoft.com/lanspeed.html
condividi una cartella e fai la prova a trasferire i dati.
ti ringrazio....ma per avere il transfer rate devo acquistarlo ? :confused:
Ciao ragazzi ho appena acquistato questo kit TP-LINK TL-PA8010P KIT Powerline AV1200, mi trovo molto bene, però ho un dubbio, come mai la mia connessione mi rileva come connesso a 100Mbit, non dovevano avere la porta gigabit?
Può essere colpa del cavo mio vecchio che utilizzato invece del nuovo cavo che è nella scatola?
Oppure il collegamento è sempre e comunque a 100Mbit come le vecchie nano che usavo prima?
Lamia scheda di rete è: Realtek PCIe GBE Family Controller, con driver aggiornati.
Grazie mille a tutti!!!!! :)
Paganetor
26-11-2015, 07:26
rokis, credo si setti sulla velocità più bassa dei dispositivi che collega. Sicuro che il tuo router abbia una Ethernet Gigabit?
Poi verifica nelle impostazioni del TP-Link, magari c'è da indicargli il tipo di connessione...
rokis, credo si setti sulla velocità più bassa dei dispositivi che collega. Sicuro che il tuo router abbia una Ethernet Gigabit?
Poi verifica nelle impostazioni del TP-Link, magari c'è da indicargli il tipo di connessione...
Il problema non è tra il router e la PL ma tra la PL ed il pc fisso dove monto questa scheda di rete, che io sappia viaggia anche a gigabit, mentre sul pc mi mostra sempre il collegamento a 100Mbit!
La mia domanda è: può essere colpa del cavo lan vecchio non gigabit? Oppure il cavo non c'entra niente? Le PL TL-PA8010P da 1200, non dovrebbero avere la porta ethernet gigabit?
Grazie mille!
La mia scheda dovrebbe viaggiare a 1Gbit
Realtek® 8111E , 1 x Gigabit LAN Controller(s), featuring AI NET2
http://www.asus.com/Motherboards/M4A89TD_PROUSB3/specifications/
Paganetor
26-11-2015, 09:49
non me ne intendo di cavi, ma per prima cosa guarderei le impostazioni di connessione attraverso al software di gestione della TP-LINK
esatto, verifica che quello non sia il limite fisico del nas e non dei powerline prima di cercare soluzioni più performanti ;)
Allora sulle ali dell'entusiasmo e perché mi piace sperimentare - dopo aver verificato che pc-NAS collegati con cavo cat 6 viaggiano alla mostruosa velocit di 100-108 MB/sec :eek: - ho deciso di prendere i devolo con wi-fi extender....domani sera mi arrivano e provo, sperem :rolleyes:
Ciao,
non scuoiatemi se faccio domande banali, ho provato a leggere un pò di pagine ma ho capito poco, preferisco provare a porvi due domandine veloci a cui immagino voi rispondiate con molta facilità...
Vorrei prendere tipo le D-LINK DHP-W311AV per portare il segnale al decoder sky e poter usufruire dell'ondemand.
1. funzionano con mysky hd?
2. ho una casa in cui l'impianto è frazionato in tre settori (essendo su tre livelli) x via del salvavita, la cosa può influire negativamente?
3. la presa vicina al modem è occupata da diversi apparati e non posso liberarla quindi la powerline andrà a lavorare su una ciabatta oppure su una tripla a cui sarà cmq connessa una ciabatta. La cosa influisce negativamente o è fattibile?
Grazie x le risposte.
Ciao,
non scuoiatemi se faccio domande banali, ho provato a leggere un pò di pagine ma ho capito poco, preferisco provare a porvi due domandine veloci a cui immagino voi rispondiate con molta facilità...
Vorrei prendere tipo le D-LINK DHP-W311AV per portare il segnale al decoder sky e poter usufruire dell'ondemand.
1. funzionano con mysky hd?
2. ho una casa in cui l'impianto è frazionato in tre settori (essendo su tre livelli) x via del salvavita, la cosa può influire negativamente?
3. la presa vicina al modem è occupata da diversi apparati e non posso liberarla quindi la powerline andrà a lavorare su una ciabatta oppure su una tripla a cui sarà cmq connessa una ciabatta. La cosa influisce negativamente o è fattibile?
Grazie x le risposte.
La uno non saprei :D
La due, c'è chi dice influenzi molto da renderlo inutilizzabile, che chi influenzi marginalmente.
Riguardo alla tre, generalmente influisce difatti è spesso indicato nelle istruzioni di evitare tale cosa, da par mio dove abitavo prima avevo condizioni sicuramente peggiori delle tue e funzionava a meno di non avere troppo vicini alimentatori, a me faceva cadere la banda da 700 a 200 kbs.
La uno non saprei :D
La due, c'è chi dice influenzi molto da renderlo inutilizzabile, che chi influenzi marginalmente.
Riguardo alla tre, generalmente influisce difatti è spesso indicato nelle istruzioni di evitare tale cosa, da par mio dove abitavo prima avevo condizioni sicuramente peggiori delle tue e funzionava a meno di non avere troppo vicini alimentatori, a me faceva cadere la banda da 700 a 200 kbs.
Ok, grazie per la risposta... in pratica bisognerebbe avere delle prese libere... Nel mio caso un'eresia... :-)
Penso che risolverò che un wifi extender con uscita di rete.
Grazie delle info!
non me ne intendo di cavi, ma per prima cosa guarderei le impostazioni di connessione attraverso al software di gestione della TP-LINK
Ciao il software di gestione non dice nulla a parte la velocità teorica di connessione che è circa di 500Mbit, ma se controllo la connessione dal PC mi dice che sono connesso a 100Mbit, ma queste PL non hanno il collegamento gigabit come dice il sito TPlink?
Tu che che velocità sei collegato?
Ciao
ho installato i nuovi devolo dLAN 1200+ WiFi ac che effettivamente performano meglio di tutti gli altri usati finora e soprattutto estendono il Wi-fi anche nella zona di casa dove arrivava malissimo.
L'unico dubbio è il sw di gestione Devolo Cockpit che su normalissimo laptop Win 8.1 ita 64 bit non funziona !
Apro, è tutto vuoto e qualsiasi tasto non esegue alcun comando tranne info e guida...:confused: :eek:
funziona invece regolarmente su android/smartphone
qualcuno mi sa dire come mai ?
grazie
Paganetor
28-11-2015, 17:13
io ce l'ho su Windows 7 64 bit e gira senza problemi... Windows 8.1 non ce l'ho... :boh:
Ok ma non può non funzionare su Win 8, il sistema operativo più diffuso ad oggi (non sto dicendo il migliore)....:rolleyes:
thorndyke
29-11-2015, 18:48
ti ringrazio....ma per avere il transfer rate devo acquistarlo ? :confused:
no
dopo aver verificato che pc-NAS collegati con cavo cat 6 viaggiano alla mostruosa velocit di 100-108 MB/sec
ma sei sicuro?? forse 100Mbit/s...
non funzionare su Win 8, il sistema operativo più diffuso ad oggi
se ricordo bene in ambito pc casalinghi win 7 sta sul 60% e winxp poco sopra 10%, win8 dovrebbe avere il 13%
se puoi installa seven o linux
No no ti assicuro 1 Gbps pieno, ossia circa 105 MB/sec !!
No non posso togliere win 8.1 troppo un casino, pazienza al massimo userò lo smartphone android per la gestione :(
No no ti assicuro 1 Gbps pieno, ossia circa 105 MB/sec !!
No non posso togliere win 8.1 troppo un casino, pazienza al massimo userò lo smartphone android per la gestione :(
Utilizzalo in modalità retrocompatibile win 7, dovrebbe funzionare, se non sai come si fà, fammi sapere.
Ciao
luciopro
30-11-2015, 15:55
ragazzi,
domanda.
Vorrei collegare casa mia con quella di mio fratello (circa 300 metri)
Stavo pensando a utilizzare 2 PL.
L'idea è questa: porto un cavo elettrico dal mio locale contatori al suo locale contatori e gli collego i 2 PL....(proprietà privata, gia con tubazione dedicata.
domanda: mi servirebbero 2 PL con porta ethernet 1gb, marca e modello??
Che velocità potrei sperare di raggiungere???
Vorrei condividere un nas e fare streaming da quest'ultimo
Alternative?
Grazie
ragazzi,
domanda.
Vorrei collegare casa mia con quella di mio fratello (circa 300 metri)
Stavo pensando a utilizzare 2 PL.
L'idea è questa: porto un cavo elettrico dal mio locale contatori al suo locale contatori e gli collego i 2 PL....(proprietà privata, gia con tubazione dedicata.
domanda: mi servirebbero 2 PL con porta ethernet 1gb, marca e modello??
Che velocità potrei sperare di raggiungere???
Vorrei condividere un nas e fare streaming da quest'ultimo
Alternative?
Grazie
Prenderei solo avm o devolo, le altre marche più economiche non vale la pena prenderle in considerazione per le tue necessità.
Utilizzalo in modalità retrocompatibile win 7, dovrebbe funzionare, se non sai come si fà, fammi sapere.
Ciao
ho chiesto lumi alla devolo...vediamo.
no non so come si fa, se non è troppo complicato me lo spiegheresti ? :confused:
grazie :)
Paganetor
01-12-2015, 13:42
ma scusa, se hai una canalina utilizzabile perché non tiri direttamente un cavo di rete? Così sei a posto!
thorndyke
02-12-2015, 00:52
No no ti assicuro 1 Gbps pieno, ossia circa 105 MB/sec
Valore molto alto, quasi al limite teorico della gigabit lan. Che NAS hai per curiosità?
ma scusa, se hai una canalina utilizzabile perché non tiri direttamente un cavo di rete? Così sei a posto!
guarda fosse stato possibile l'avrei fatto anni fa....purtroppo la stanza è molto lontana e sul lato opposto, canalina impossibile. Al limite potrei verificare se vi fosse spazio dentro uno dei corrugati dell'impianto elettrico....ma dubito :(
Valore molto alto, quasi al limite teorico della gigabit lan. Che NAS hai per curiosità?
infatti sono rimasto sorpreso (nonchè contento) anche io.
E' un Synology 1515+ in effetti una bella bestiolina :)
vorrei comprare tre adattatori power line i quali hanno 3 porte per uno (uno da collegare al modem e gli altri due in due stanze).
Ora vorrei sapere visto che dovrei collegare in totale:
1) due pc e una stampante wireless
2) ps4 + sky + amplificatore
inoltre in modalità wireless continuerei a sfruttare un altro pc e i vari dispositivi portatili
quindi diciamo che in totale sono 6 dispositivi attaccati alle power line e 3-4 in wireless ci sarebbero problemi??sono troppi?il modem è quello classico bianco e rosso della tim per la fibra
gcerasari
07-12-2015, 12:11
Non so se è il topic giusto ma non volevo aprirne un altro visto che c'è questo che racchiude il tutto.
Ho da circa un mese il kit composto di due powerline modello TP-LINK AV500 (TP-PA411KIT) V2.
Installazione veramente facile e veloce, tutto è filato liscio e si naviga senza problemi a velocità praticamente quasi uguale alla normale connessione ethernet.
Ho Fastweb ed il router/modem è un TP-LINK TD-W8970 ed il mio sistema operativo è windows 10 64bit
L'unico problema che ho notato però è che ogni tot ore di connessione che sia navigazione web o p2p la connessione salta come se la rete non venisse più identificata ed infatti compare un triangolino giallo in basso a destra del pc tra le icone di sistema attive dove c'è il computerino che indica la connessione di rete.
Se però faccio la risoluzione problemi di windows il pc risolve il conflitto e la connessione ritorna a funzionare.
Con il solo cavo ovviamente il problema non si è mai presentato e nemmeno in wifi, quindi penso che sia dovuto alle powerline. Anche a voi è capitata una cosa simile?
Non so se è il topic giusto ma non volevo aprirne un altro visto che c'è questo che racchiude il tutto.
Ho da circa un mese il kit composto di due powerline modello TP-LINK AV500 (TP-PA411KIT) V2.
Installazione veramente facile e veloce, tutto è filato liscio e si naviga senza problemi a velocità praticamente quasi uguale alla normale connessione ethernet.
Ho Fastweb ed il router/modem è un TP-LINK TD-W8970 ed il mio sistema operativo è windows 10 64bit
L'unico problema che ho notato però è che ogni tot ore di connessione che sia navigazione web o p2p la connessione salta come se la rete non venisse più identificata ed infatti compare un triangolino giallo in basso a destra del pc tra le icone di sistema attive dove c'è il computerino che indica la connessione di rete.
Se però faccio la risoluzione problemi di windows il pc risolve il conflitto e la connessione ritorna a funzionare.
Con il solo cavo ovviamente il problema non si è mai presentato e nemmeno in wifi, quindi penso che sia dovuto alle powerline. Anche a voi è capitata una cosa simile?
Rassegnati sono cosi.
Anche io stesso problemino,(se leggi qualche post dietro) a volte lo fa altre no. A me basta scollegarlo dalla presa poi torna funzionare. Io ho il modello PA4010, ma anche altri utenti con altre marche hanno lo stesso identico problema.
confermo, anche se ad onor del vero ho notato che - salendo di qualità (quindi per mia opinione personale partendo con D-Link in fondo alla classifica) la cosa diventa fortunatamente sempre più rara, dove TP-Link, Netgear e soprattutto Devolo confermano che spendendo di più si ottiene di più....
Lights_n_roses
09-12-2015, 10:06
Salve!
Ho appena comprato dei powerline netgear da 1200 mbps con porta passante, funzionano bene, mi si connettono a 400 mbps (ho l'impianto elettrico nuovo, di 2 anni) quindi niente male se non fosse che ogni tanto mi si sconnettono in modo del tutto casuale. Avevo avuto un problema analogo pure con un'altra marca. La mia domanda è: queste disconnessione sono un problema fisiologico di questa tecnologia o dipendono dalla gestione del risparmio energetico del powerline stesso (e quindi magari uno risolve cambiando marca...)?
Paganetor
09-12-2015, 13:27
Salve!
Ho appena comprato dei powerline netgear da 1200 mbps con porta passante, funzionano bene, mi si connettono a 400 mbps (ho l'impianto elettrico nuovo, di 2 anni) quindi niente male se non fosse che ogni tanto mi si sconnettono in modo del tutto casuale. Avevo avuto un problema analogo pure con un'altra marca. La mia domanda è: queste disconnessione sono un problema fisiologico di questa tecnologia o dipendono dalla gestione del risparmio energetico del powerline stesso (e quindi magari uno risolve cambiando marca...)?
Anche i mie Devolo 1200 lo fanno ogni tanto (e non è un problema del router, visto che col wifi non ho interruzioni)
Gianca90
09-12-2015, 22:49
Salve a tutti
vorrei portare il modem (netgear d6400) sulla prima presa telefonica di casa; ma mi troverei molto lontano dal pc che uso regolarmente.
Ho pensato di acquistare dei powerline, ma non so su quale modello lanciarmi.
Sostanzialmente mi intereressa di riuscire ad avere gli 85-90 mega di portante che aggancio in down e ridurre al minimo la lag (a tal proposito in base alle vostre esperienze, pingando il router quanta latency vi riporta? sia in av500 600 o 1000...).
L'impianto elettrico è di circa 8 anni fa, in un'appartamento di 180 mq su unico piano e mi servirebbero 2 porte ethernet.
In tal caso, dovrei scere un AV500, 600 o 1000/1200?
Riguardo il calcolo della banda effettiva; oltre a dividerla in 2 per upload e download; nel caso siano presenti nel PL terminale 2 porte ethernet, la banda risulta dimezzata ancora una volta oppure si riduce solo quando entrambi i dispositivi collegati alla porta sono attivi?
Grazie
lupodrillo
10-12-2015, 07:41
Ragazzi una info. Per un semplice utilizzo casalingo sono buoni gli Onda BPLE200h? Dovrei portare a casa di mio suocero la rete dietro la tv per sfruttare i vari servizi, streaming, internet ecc ecc.
Gianca90
11-12-2015, 13:08
Salve a tutti
vorrei portare il modem (netgear d6400) sulla prima presa telefonica di casa; ma mi troverei molto lontano dal pc che uso regolarmente.
Ho pensato di acquistare dei powerline, ma non so su quale modello lanciarmi.
Sostanzialmente mi intereressa di riuscire ad avere gli 85-90 mega di portante che aggancio in down e ridurre al minimo la lag (a tal proposito in base alle vostre esperienze, pingando il router quanta latency vi riporta? sia in av500 600 o 1000...).
L'impianto elettrico è di circa 8 anni fa, in un'appartamento di 180 mq su unico piano e mi servirebbero 2 porte ethernet.
In tal caso, dovrei scere un AV500, 600 o 1000/1200?
Riguardo il calcolo della banda effettiva; oltre a dividerla in 2 per upload e download; nel caso siano presenti nel PL terminale 2 porte ethernet, la banda risulta dimezzata ancora una volta oppure si riduce solo quando entrambi i dispositivi collegati alla porta sono attivi?
Grazie
nessuno?
clessidra4000
11-12-2015, 13:21
sapete consigliarmi una coppia di powerline che supporti a pieno la fibra 100MB?
con gli attuali non superi i 30MB, non chiedo i 94mb del PC in LAN ma almeno i 50 li vorrei superare visto che la mia linea lo consente
Gianca90
11-12-2015, 13:53
sapete consigliarmi una coppia di powerline che supporti a pieno la fibra 100MB?
con gli attuali non superi i 30MB, non chiedo i 94mb del PC in LAN ma almeno i 50 li vorrei superare visto che la mia linea lo consente
quali hai per ora? e com'è combinato l'impianto elettrico?
nessuno?
la casa è grande, l'impianto elettrico recente, andrei su qualcosa di buono, tipo TP-link, Netgear o Devolo.
Andrei direttamente sui 1200 se generi molto traffico in LAN da pc a pc o da pc a NAS. Se è solo per Internet sono più che sufficienti i 500 che costano meno.
Dividi per 2 solo se sono contemporaneamente attivi e trafficanti.
Devi cmq dividere poi per 4 rispetto alla velocità nominale: se hai un 1200 non andrai praticamente mai oltre i 300 effettivi (27-30 MB/sec di transfer rate) neanche se gli soffi addosso.
sapete consigliarmi una coppia di powerline che supporti a pieno la fibra 100MB?
con gli attuali non superi i 30MB, non chiedo i 94mb del PC in LAN ma almeno i 50 li vorrei superare visto che la mia linea lo consente
è praticamente impossibile mi spiace.
Se parli di fibra 100 Mbps (e quindi non MB !), qualsiasi ciofeca dai AV500 in sù ti darà i circa 10 MB pieni per sfruttate tutta la tua Fast Ethernet in fibra
Gianca90
12-12-2015, 01:58
la casa è grande, l'impianto elettrico recente, andrei su qualcosa di buono, tipo TP-link, Netgear o Devolo.
Andrei direttamente sui 1200 se generi molto traffico in LAN da pc a pc o da pc a NAS. Se è solo per Internet sono più che sufficienti i 500 che costano meno.
Dividi per 2 solo se sono contemporaneamente attivi e trafficanti.
Devi cmq dividere poi per 4 rispetto alla velocità nominale: se hai un 1200 non andrai praticamente mai oltre i 300 effettivi (27-30 MB/sec di transfer rate) neanche se gli soffi addosso.
Ciao!
Anzitutto grazie per la risposta!
Il trasferimento da pc a pc non mi interessa molto...
Il mio obbiettivo è quello di agganciare almeno 85 megabit/s stabili ovvero almeno 10megabyte/S (che sono quelli che aggacio attualmente con fastweb fibra) e possibilmente con meno latency rispetto al wifi.
Infatti mi piacerebbe migliorare la latency rispetto al wifi (anche se a 5ghz) che comunque va oscillando intorno ai 5 ms. Per esperienza con un av 500 in tal situazione ce la posso fare ??
In tal senso ho trovato i Netgear XAVB5622 (la coppia) a 40€ compreso spedizione .
Le periferiche che andrei a collegare non stanno accese contemporaneamente mai praticamente.
Grazie
ciao Gianca,
se quello è l'obiettivo direi di andare tranquillo sui netgear da 500 ottima qualità/prezzo li ho avuto anche io tempo fa e mi sono piaciuti.
Sulla stabilità vai tranquillo, sulla latenza nonchè sulla performance dipende da molti noti fattori: elettrodomestici o altri dispositivi ad alto assorbimento accesi, ciabatte (da evitare se possibile o da inserire a cascata sulla sua presa passante), ecc...
L'impianto è recente, non dovresti avere grossi problemi a raggiungere i 10 MB
Valerio
futurama92
13-12-2015, 19:35
Salve ragazzi, mi unisco a questa discussione perchè mi ritrovo ad avere un problema di banda. Ho letto molte pagine di questo thread e parto dal presupposto che i dlink AV500 (che possiedo) sono i peggiori.
La mia situazione è la seguente: casa a due piani fatta nel 1985, piano terra router, powerline e nas; primo piano pc con powerline. I router sono un po' vecchiotti (ethernet 100mb) ma per adesso vanno bene cosi. La velocità di trasferimento tra i 2 piano è di soli 50/60 su 100. Ho fatto svariate prove, stessa camera, camere diverse su stesso piano; ho provato con router e switch gigabit e la velocità rimaneva uguale, ho provato a cambiare powerline e ho provato i netgear XAVB5221 e la velocità è addirittura peggiorata.
Secondo voi visto che nella stessa camera la velocità è pessima cosa potrebbe essere? sono i powerline di bassa qualità? grazie mille a tutti per le risposte:) :)
se hai cambiato come mi pare anche i powerline rimane ben poco....direi impianto vecchiotto e/o troppe ciabatte e/o elettrodomestici con alto assorbimento :(
Hai la possibilità di provare dei powerline di tipo 600 o 1000/1200 con porta Gigabit ?
futurama92
13-12-2015, 21:14
se hai cambiato come mi pare anche i powerline rimane ben poco....direi impianto vecchiotto e/o troppe ciabatte e/o elettrodomestici con alto assorbimento :(
Hai la possibilità di provare dei powerline di tipo 600 o 1000/1200 con porta Gigabit ?
Grazie per la risposta :) possibilità di prova no, potrei decidere di prenderne un paio di amazon con porta gigabit dato che quelli hanno porte 10/100. Potrebbe essere un problema di porta? Visto che su 100 ne fa 50?
Buonasera! Avrei bisogno di una powerline per portare la linea al piano di sopra di casa mia, dove il segnale Wi-Fi arriva debole! Dovrei collegare la linea ad 1 solo apparecchio (ps4) quindi anche non Wi-Fi andrebbe bene! Consigli su qualcosa sui 50 euro?
Ah ultima cosa, la powerline dovrebbe avere anche gli attacchi per la corrente! Nella stanza c'è una sola presa e da quello che ho capito questi apparecchietti devono essere collegati direttamente alla presa a muro
Buonasera! Avrei bisogno di una powerline per portare la linea al piano di sopra di casa mia, dove il segnale Wi-Fi arriva debole! Dovrei collegare la linea ad 1 solo apparecchio (ps4) quindi anche non Wi-Fi andrebbe bene! Consigli su qualcosa sui 50 euro?
Ah ultima cosa, la powerline dovrebbe avere anche gli attacchi per la corrente! Nella stanza c'è una sola presa e da quello che ho capito questi apparecchietti devono essere collegati direttamente alla presa a muro
Tp-link tl-pa4010p, Tp-link tl-pa4020p, asus pl-e52p
Alancarter1
14-12-2015, 16:13
Ho la fibra Tim fino a 100 mega, vorrei prendere delle powerline Fritz, ho già delle power netgear, l'unico collegamento è con il decoder Sky per i film on demand, nelle caratteristiche il sito consiglia le 1000E per i video HD, i film scaricati da Sky on demand sono in HD? Le consigliate, oppure prendo le 510E a 500 mbits?
Ora ho le netgear AV500 e la velocità è circa 14/15 in down e 7/8 up.
Grazie a chi risponderà!
Grazie per la risposta :) possibilità di prova no, potrei decidere di prenderne un paio di amazon con porta gigabit dato che quelli hanno porte 10/100. Potrebbe essere un problema di porta? Visto che su 100 ne fa 50?
Direi che la porta è uno degli indiziati principali :D
futurama92
14-12-2015, 18:23
Direi che la porta è uno degli indiziati principali :D
Anche se tra un piano all'altro faccio 50 megabit su 100?
guarda il powerline - che personalmente rispetto al Wi-Fi io adoro - è molto "tricky" come direbbero gli anglosassoni.
Purtroppo è soggetto davvero ad una miriade di variabili pazzesche, di cui in parte abbiamo già parlato:
- qualità impianto elettrico
- qualità kit powerline, dove personalmente più sali di qualità e di potenza (intesa come throughput nominale) più ottieni banda passante
- presenza ciabatte
- presenza elettrodomestici e dispositivi ad alto assorbimento
- eventuali dispersioni nell'impianto
- spine/ciabatte affiancate alla spina ove è presente il powerline che possono interferire o disturbare anche se minimamente
personalmente ho cambiato negli anni almeno 5 kit, upgradando di volta in volta e devo dire che generalmente ho sempre guadagnato qualche Mb/sec.
Il mio impianto è più vecchio del tuo (16 anni), ok non ho la casa su 2 piani, ma pur sempre 125 mq ed ora con i nuovi Devolo sono arrivato ai 270 Mbps (circa 25 MB/sec di transfer rate) con i quali (forse) ho raggiunto la (temporanea) pace dei sensi....
Secondo me certezza non ce n'è....devi rischiare e semmai restituire o rivendere :(
futurama92
14-12-2015, 19:50
guarda il powerline - che personalmente rispetto al Wi-Fi io adoro - è molto "tricky" come direbbero gli anglosassoni.
Purtroppo è soggetto davvero ad una miriade di variabili pazzesche, di cui in parte abbiamo già parlato:
- qualità impianto elettrico
- qualità kit powerline, dove personalmente più sali di qualità e di potenza (intesa come throughput nominale) più ottieni banda passante
- presenza ciabatte
- presenza elettrodomestici e dispositivi ad alto assorbimento
- eventuali dispersioni nell'impianto
- spine/ciabatte affiancate alla spina ove è presente il powerline che possono interferire o disturbare anche se minimamente
personalmente ho cambiato negli anni almeno 5 kit, upgradando di volta in volta e devo dire che generalmente ho sempre guadagnato qualche Mb/sec.
Il mio impianto è più vecchio del tuo (16 anni), ok non ho la casa su 2 piani, ma pur sempre 125 mq ed ora con i nuovi Devolo sono arrivato ai 270 Mbps (circa 25 MB/sec di transfer rate) con i quali (forse) ho raggiunto la (temporanea) pace dei sensi....
Secondo me certezza non ce n'è....devi rischiare e semmai restituire o rivendere :(
Grazie mille per il consiglio :) che devolo hai preso ?
I devolo sono i più costosi: a quel punto vista la differenza esigua ho preso il top di gamma ossia i "devolo dlan 1200 + wifi ac" in quanto mi serviva sia la doppia porta Gigabit, sia la presa 220V passante, sia soprattutto il Wi-Fi extender per la stampante di rete e per il fatto che nella zona notte della casa il Wi-Fi aveva segnale debolissimo.
P.S. se per caso vuoi dirigerti su Devolo messaggiami in pvt che ti do il contatto per pagarli meno...
Paganetor
15-12-2015, 15:16
Il mio impianto è più vecchio del tuo (16 anni), ok non ho la casa su 2 piani, ma pur sempre 125 mq ed ora con i nuovi Devolo sono arrivato ai 270 Mbps (circa 25 MB/sec di transfer rate) con i quali (forse) ho raggiunto la (temporanea) pace dei sensi....
Secondo me certezza non ce n'è....devi rischiare e semmai restituire o rivendere :(
sai che anche io, con impianto nuovo (fatto 2 anni fa) e i Devolo 1200+, arrivo tipo a 270 Mbit? Forse mi pare di aver visto una volta 289.... mi sa che sia un po' un limite dei dispositivi, perché benché decantino velocità strabilianti (1 Gbit e passa!?!?!? ma dove!?) alla fine si fermano lì.
Un giorno farò la prova e metterò i due dispositivi su due prese che so essere collegate direttamente per vedere come si comportano: in pratica voglio vedere con 6 o 7 metri di filo di rame e basta cosa tirano fuori di banda passante...
sono completamente d'accordo con te, secondo me i 270-290 Mbps sono un po' il loro limite :rolleyes:
Tanto è che gli altri device/marche - il cui limite è invece attorno ai 220-250 Mbps non utilizzano la "messa a terra" (filo centrale) delle prese ma solo i 2 poli...la cui minor ampiezza di banda appunto si rispecchia in quei pochi decine di Mbps in meno
red5goahead
16-12-2015, 08:31
Ho letto che qualcuno ha fatto diversi upgrade nel corso degli anni . Anche per è stato così . sono partito da quelli 1.0 da 14 mbit a quelli da 85 per poi approdare agli IEEE P1901 sia kit D-Link 411 prima poi ora Fritz!powerline 510. il cambio con il Fritz è stato un tentativo di risolvere il problema dell'assopimento periodico delle unità che pur mantenendo la connessione sembrano scollegarsi dal router (Ip & ping). il Fritz è migliore rispetto al D-Link ma non perfetto anche con l'ultimo aggiornamento firmware.
Domanda: chi è passato a Home Plug Av2 da IEEE P1901 ha notato un miglioramento e a parità di impianto elettrico ovviamente? Della maggior velocità non ho grande interesse, già ora mi supporta ampiamente gli 80 Mbit della vdsl fastweb. ma l'affidabilità si, avendo ora l'abbonamento a NetFlix.
el_pocho2008
16-12-2015, 10:44
ciao, ho un kit di due powerline tplink 411:
Starter Kit Powerline AV500
uno è collegato al router sulla presa elettrica
l'altro alla presa elettrica che mi da la connessione al decoder mysky
posso collegare un tplink 4220 in un altra stanza sulla presa elettrica per avere il segnale wifi?
sono compatibili tra di loro?
grazie ciao
ciao, ho un kit di due powerline tplink 411:
Starter Kit Powerline AV500
uno è collegato al router sulla presa elettrica
l'altro alla presa elettrica che mi da la connessione al decoder mysky
posso collegare un tplink 4220 in un altra stanza sulla presa elettrica per avere il segnale wifi?
sono compatibili tra di loro?
grazie ciao
Si, anzi sono compatibili anche tra marche diverse, ieri per una prova che ho fatto avevo un netgear e un fritz e dialogavano come fossero amici di vecchia data.:D
È anche con i tp-link la storia non cambia, testato anche netgear-tplink e fritz-tplink senza rilevare differenze significative.:sofico:
Salve ho comprato il kit tp link 411 e ho collegato uno al router e l'altro al PC. Tutto ok, riconosciuto subito, tutti i 3 led accesi e navigazione immediata senza pigiare il tasto pair. Quando spegnevo il computer, il powerline collegato al pc si spegneva. Poi leggendo e cercando di evitare che qualcuno si inserisca nella rete, ho cliccato il tasto pair. Risultato è che adesso se spengo il computer il powerline collegato ad esso non si spegne.
Cosa è successo? E' normale?
Grazie.
Buongiorno amicici :sofico: :sofico:
Ho un dubbio atroce che attanaglia il mio impiantino di powerline.
Premetto che ho 2 Tp-link con doppio accesso rj45 e wifi, ma quello che vorrei fare non so se possibile.
Attualmente il primario è collegato direttamente con il router in ethernet, portando la connessione via rete elettrica direttamente in salone ma nella stessa casa esiste una connessione wifi del router dove vorrei che il mio powerline si agganciasse come ripetitore ma rimanendo ad utilizzare (per ovvie ragioni) la connessione via cavo.
Credete sia fattibile???? :help:
Paganetor
26-12-2015, 18:04
Non ho capito... Vuoi che funzioni come ripetitore wifi anziché prendere il segnale dalla rete elettrica?
Non capisco il vantaggio...
Salve, ho provato a settare una coppia di powerline della TpLink
TL- WPA4220KIT ma senza successo!!
Ho seguito i due metodi previsti dal manuale (quello del wps ed un
altro metodo usando il tastino Pair) ma alla fine ottenevo sempre il risultato che era
impossibile ottenere l'IP.
Ho provato ad usare la connessione ethernet escludendo problemi
inerenti il wifi ma ottengo sempre lo stesso risultato.
Il dhcp del router, un Technicolor della Tiscali, è
abilitato e lo stato dei tre led indica: Power on, Poe on ma il
terzo led è spento.
Io ho anche seguito una guida scaricabile dal sito ufficiale della
TP-LINK utile per risolvere questo problema ma purtroppo non ci
sono riuscito
Come fare?
Sent from Note 4 device - Rome - Italy
Non ho capito... Vuoi che funzioni come ripetitore wifi anziché prendere il segnale dalla rete elettrica?
Non capisco il vantaggio...
Vorrei che avesse lo stesso id della mia rete Wi-Fi già attiva e non ne crei una sua nuova... nn so se riesco a spiegarmi ma attualmente ho 2 reti Wi-Fi in casa. Una del router ed una della powerline...
Vorrei che avesse lo stesso id della mia rete Wi-Fi già attiva e non ne crei una sua nuova... nn so se riesco a spiegarmi ma attualmente ho 2 reti Wi-Fi in casa. Una del router ed una della powerline...
è quello che ho fatto io ma utilizzando un kit Devolo che ha non solo la funzione intrinseca di wi-fi repeater (o extender) ma anche quella di Wi-Fi "clone" ossia clona appunto il segnale che lui riceve dal SSID principale e lo replica clonandolo ossia estendendo lo stesso identico SSID con tutte le caratteristiche del primo (canale, WPA-2, ecc) in modo da non creare una seconda rete wi-fi appunto ma estendendo semplicemente la prima.
Non so se lo puoi fare (dubito) con i tuoi TP-link :(
Paganetor
27-12-2015, 09:17
concordo con vale69: se il tuo dispositivo non lo permette, non c'è modo di "clonare" la rete.
comunque se le imposti entrambe sui vari dispositivi che usi (portatile, smartphone, tablet ecc.) dovrebbero sganciarsi da una a riagganciarsi all'altra in modo automatico, senza che tu te nemmeno te ne accorga...
edit: oh bella... i miei Devolo supportano la clonazione della rete wifi! E pensare che ne avevo impostata una nuova alla quale ho connesso l'xbox :D
Vorrei che avesse lo stesso id della mia rete Wi-Fi già attiva e non ne crei una sua nuova... nn so se riesco a spiegarmi ma attualmente ho 2 reti Wi-Fi in casa. Una del router ed una della powerline...
Che io sappia se inserisci lo stesso SSID (rinominando la rete wifi powerline) dovresti ottenere ciò che cerchi e dovresti collegarti convenientemente alla rete con segnale più forte.
Naturalmente anche se la commutazione tra una rete e l'altra è veloce avviene comunque una disconnessione e riconnessione..
Sent from Note 4 device - Rome - Italy
4220kit è il modello del top link che ho io...
Si attualmente utilizzo la "tattica" di impostare l'accesso automatico su tutti i dispositivi ma speravo ci fosse qualcosa per evitare ciò ed inserire un'unica connessione clonata... a saperlo neanche lo compravo Wi-Fi 😑
ginepraio
01-01-2016, 01:29
scusate ragazzi ho letto un po il treadh ma non ho trovato risposta alla mia domanda.
ho bisogno di usare lo streaming di steam che va da un pc fisso ad un asus t100.
in mezzo c'e' il mio router , un netgear dgn2200 , quindi niente porte gigabit.
ho provato senza powerline, quindi direttamente via cavo ed effettivamente lo streaming a 100mb era piu che buono.
il mio dubbio adesso sorge cambiando stanza e quindi il dover acquistare dei powerline , i quali sarebbero comunque di tipo cablato.
vi è un modo di non cambiare router e magari con uno switch trasformare le porte da 10/100 in gigabit? e in quel caso mi converrebbe prendere dei powerline gigabit? nel caso invece dovessi tenere le porte del router a 10/100 , penso che non avrebbe senso prendere dei powerline gigabit , sbaglio?
considerate che il condominio dove abito è nuovo , ha circa 3 anni di vita , e la stanza dove devo stremmare è distante 5-6 metri, che comunque non posso cablare direttamente , è per questo che devo ripiegare sui powerline.
grazie in anticipo per le eventuali risposte
\_Davide_/
01-01-2016, 01:44
Che io sappia se inserisci lo stesso SSID (rinominando la rete wifi powerline) dovresti ottenere ciò che cerchi e dovresti collegarti convenientemente alla rete con segnale più forte.
Naturalmente anche se la commutazione tra una rete e l'altra è veloce avviene comunque una disconnessione e riconnessione..
Sent from Note 4 device - Rome - Italy
Beh dipende... Se la connessione è stabile non ci se ne accorge nemmeno... Io ad esempio ho il repeater in garage, e non mi sono mai accorto del passaggio, anche usando il telefono durante il tragitto ;)
scusate ragazzi ho letto un po il treadh ma non ho trovato risposta alla mia domanda.
ho bisogno di usare lo streaming di steam che va da un pc fisso ad un asus t100.
in mezzo c'e' il mio router , un netgear dgn2200 , quindi niente porte gigabit.
ho provato senza powerline, quindi direttamente via cavo ed effettivamente lo streaming a 100mb era piu che buono.
il mio dubbio adesso sorge cambiando stanza e quindi il dover acquistare dei powerline , i quali sarebbero comunque di tipo cablato.
vi è un modo di non cambiare router e magari con uno switch trasformare le porte da 10/100 in gigabit? e in quel caso mi converrebbe prendere dei powerline gigabit? nel caso invece dovessi tenere le porte del router a 10/100 , penso che non avrebbe senso prendere dei powerline gigabit , sbaglio?
considerate che il condominio dove abito è nuovo , ha circa 3 anni di vita , e la stanza dove devo stremmare è distante 5-6 metri, che comunque non posso cablare direttamente , è per questo che devo ripiegare sui powerline.
grazie in anticipo per le eventuali risposte
Avrebbe senso... Alla fine le velocità delle powerline sono mooolto teoriche, quindi per lo streaming è meglio pernderne una progettata per viaggiare... Conta che io avevo quelle da "500 Mbps", con porte "100", ma quella velocità me la sognavo... Già nella stessa stanza scendevo a 47 Mbps teorici, con l'impianto elettrico fatto a regola d'arte...
Immagino che da due anni a questa parte abbiano fatto un po' di progressi, ma per andare sul sicuro ti consiglierei un prodotto non tanto gigabit quanto progettato per un alta velocità!
ginepraio
01-01-2016, 19:01
Grazie per la risposta e buon anno.
Avevo pensato ad uno switch gigabit per il router, e a una coppia di powerline da 500mb . ma mi sta venendo voglia di trapanare il muro e cablare con cavo diretto :D
Paganetor
02-01-2016, 12:34
Il cavo diretto è sempre la soluzione migliore: se hai modo di farlo passare da qualche parte (persino nelle canaline coi fili elettrici, basta che compri un cavo dati di buona qualità) sei a posto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.