View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
SinapsiTXT
08-10-2014, 08:58
Scopro per caso l'esistenza di questo t3d proprio quando ho necessità di acquistare una powerline per la mansarda, mi leggero le ultime 10 pagine per capire quali sono i prodotti consigliati del momento e se c'è qualche utente che ha rilasciato i suoi benchmark :) al momento sono indirizzato ad una con il wifi ext + 2 o 3 porte ethernet, purtroppo sono solo con banda passante 10/100 perchè le gigabit sono tutte senza wifi.
Robermix
08-10-2014, 10:47
Grazie per la risposta!
Il ribaltamento dell'impianto è, almeno per il momento, fuori discussione... Troppo sbattimento :D
Piuttosto, se io collegassi una Powerline (passante, perchè ho un giro di prese che non ti sto a dire XD e da 600 come dici tu) al router fastweb e l'altra al notebook in camera, otterrei una velocità equivalente a quella che avrei se mi collegassi direttamente al router? (Uso il notebook come un fisso, collegato ad un monitor sulla scrivania, il wifi mi servirebbe solo per cellulare e un netbook che uso raramente quando sono a letto... Diciamo che ho più interesse ad avere il notebook performante rispetto a tutto il resto: per il cellulare ho comunque un buon piano dati e il netbook non lo uso quasi mai)
Grazie ancora :)
Edit:
tra queste due quali mi consigliate? Costano più o meno uguali da quel che ho visto su Amazon. Di AV600 passanti non ne ho trovati a prezzi "umani" (solo un Netgear a 116 euro circa)
TL-PA551KIT (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA551KIT#spec)
DHP-P501AV (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-p501av-powerline-av-500-passthrough-adapter-kit)
Dipende tutto dalla velocità del collegamento, che a priori non è determinabile visto che dipende dalle condizioni dell'impianto elettrico.
Se è almeno di 100Mbps allora avrai la stessa velocità.
Io ti consiglio i ZyXEL PLA-5215-SK
Consiglio anche di non collegare direttamente alla passante trasformatori, soprattutto quelli belli cicciotti, ma di mettere in mezzo una prolunga in modo da distanziare fisicamente il powerline dal trasformatore.
Anche una ciabatta va bene, ovviamente collegata all'uscita passante del Powerline.
Si l'idea era proprio quella di collegare una ciabatta (che è già presente e collegata alla presa a muro, semplicemente la collego alla powerline)
Grazie ^^
majin_kratos
08-10-2014, 15:22
Ho chiesto nei negozi, quello che hanno è questo:
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/wn3000rp.aspx
https://www.sitecom.com/it/wi-fi-homeplug-500-mbps-starter-kit/ln-555/p/1545
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/8E4548_SWF05T01
http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem
http://www.monclick.it/product.aspx?Codice=WLX-2006&HTTP_REFERER=http://GOOGLESHOPPINGIT&REFERER_CODE=WLX-2006&utm_source=googleshoppingit&utm_medium=comparatori&utm_term=WLX-2006&utm_campaign=router%2520e%2520access%2520point&gclid=CjwKEAjw-8ihBRD2t9qT3NaW7igSJAD3_sNVVq9_cZNiADRVL2LZGvnFUm12uy4OF1afybzVHG2JeBoCLyLw_wcB
Che ne pensate e quale mi consigliate?
Tra l'altro mi hanno detto che il funzionamento delle powerline dipende dall'impianto elettrico che deve essere lo stesso in entrambi i piani, altrimenti non funziona. Possibile?
Mi riquoto, proprio nessuno? :(
Dipende tutto dalla velocità del collegamento, che a priori non è determinabile visto che dipende dalle condizioni dell'impianto elettrico.
Se è almeno di 100Mbps allora avrai la stessa velocità.
Io ti consiglio i ZyXEL PLA-5215-SK
Consiglio anche di non collegare direttamente alla passante trasformatori, soprattutto quelli belli cicciotti, ma di mettere in mezzo una prolunga in modo da distanziare fisicamente il powerline dal trasformatore.
Anche una ciabatta va bene, ovviamente collegata all'uscita passante del Powerline.
alla fine ho ordinato quelle che mi hai consigliato tu! speriamo facciano il loro dovere
salve ragazzi..vorrei acquistare 2-3powerline..ho letto che non funzionano bene con le ciabatte..ma se compro una di quelle che ha la presa compresa e gli attacco la ciabatta si crea qualche problema???
inoltre con una connessione da50mega per sfruttarla bene mi basta 500Mbit/s oppure devo comprarne di piu potenti?
Giovannino60
11-10-2014, 07:17
Ho messo un power line della Telecom per collegare internet al decoder di sky, ma quelli della Telecom dopo un po di mesi hanno smesso di funzionare, lasciamo stare tutte le traversie che ho già raccontato, vorrei tentare ancora anche perchè mi serve una linea wi-fi che non prende al piano 1°, sono andato alla Media World è un apparecchio così costa circa € 100,00 è possibile trovarlo a meno su Ebay o Amazzon, chiedo un consglio su un modello da cercare?
Grazie
hwutente
11-10-2014, 09:53
dai uno sgarro ai tp-link
gianpiero8282
11-10-2014, 13:02
Ciao a tutti,
avrei necessità di portare la connettività tra un piano e l'altro della mia abitazione.
Al III° piano ho il mio router ADSL e vorrei portare la connettività al II° piano.
Ora il problema nasce dal fatto che al II°, vicino la TV (che voglio collegare con il cavo) ho un'unica presa elettrica dove collego TV+Decoder+Wii.
La mia necessità è quella di portare al secondo piano anche la connettività WiFi.
Leggendo in giro ho visto che esistono delle powerline con pass through ma poi questi dispositivi (con pass through)non presentano l'opzione wifi.
Dunque mi chiedevo, sempre nell'ottica di non spendere troppo, mi conviene comprare uno starter kit (tipo TP-LINK TL-PA4010PKIT con AV500+1porta+passthrough http://ecx.images-amazon.com/images/I/51T61AlXrPL._SL1280_.jpg) da collegare al III° piano vicino il router ed il secondo al II°piano vicino alla TV. Ed inoltre comperare un singolo extender wifi da collegare sempre al II° piano vicino un'altra presa (distante dalla TV), tipo questo TP-LINK TL-WPA4220 con AV500+2Porte+WiFi N300 http://ecx.images-amazon.com/images/I/618Pr9yzyJL._SL1280_.jpg?
Scusate io vorrei acquistare una powerline come questa: Netgear XAVB5201 Kit Powerline AV 500 Nano con Porte Fast Ethernet. Basterebbe per collegare una ps3 e giocare online????
cricchio974
12-10-2014, 16:35
Scusate io vorrei acquistare una powerline come questa: Netgear XAVB5201 Kit Powerline AV 500 Nano con Porte Fast Ethernet. Basterebbe per collegare una ps3 e giocare online????
Guarda, io ho preso il kit TP link con anche wifi, e gioco benissimo con xbox inseriti nella ciabatta... Speedtest arrivo a 16 mb come in tutta casa
Guarda, io ho preso il kit TP link con anche wifi, e gioco benissimo con xbox inseriti nella ciabatta... Speedtest arrivo a 16 mb come in tutta casa
ma sempre con la connessione fast?
cricchio974
12-10-2014, 20:15
Cioè? Sono AV500 TL wpa4220kit
Cioè? Sono AV500 TL wpa4220kit
ho guardato le specifiche del tuo modello... ha la fast Ethernet.. grazie della risposta :D
Giovannino60
13-10-2014, 21:09
1) Questo tipo di power può andare bene, devo collegare il router al decoder di sky? TP-Link TL-WPA4220 300Mbps AV500 WiFi Powerline Extender
2) come tipo può superare questi problemi delle ciabatte e che un power e su un salvavita e l'altro su un'altro?
3) Questo power va bene per fare collegare meglio la wi-fi per esempio la mia casa a due piani al piano terra ho il router wi-fi e con i cellulari si prende invece al piano primo il segnale è molto basso?
Molte grazie
Alienboy15
14-10-2014, 08:19
Ciao a tutti. Vi scrivo per un chiarimento prima dell'acquisto di una coppia di powerline per collegare in ethernet due PC di casa.
Premetto che come connessione ho una Fibra 100 Fastweb FTTH 100DOWN-10UPLOAD.
Vorrei poter sfruttare questa velocità in un'altra area della casa utilizzando dei powerline. Avevo visto un modello della TP-Link con ottime reviews, ossia il AV500 (L-PA4010PKIT).
Questo powerline ha la presa passante (molto comoda) e un'entrata ethernet.
Non ho ben capito però se va bene per utilizzare a piena banda (piena intendo al 95%) la mia Fibra 100, perchè non è gigabit ma fast ethernet. Di seguito vi riporto le specifiche:
-Standard HomePlug AV, velocità di trasferimento fino a 500Mbps
-1 porta Fast Ethernet 10/100Mbps per la connessione di dispositivi cablati
La porta Fast-Ethernet c'è scritto che regge fino a 100mbps ma ho paura che per la 100 mega fastweb non vada bene.
Inoltre se un giorno Fastweb dovesse aumentare i profili a 400megabit dw/100megabit up non potrei sfruttarne a pieno le potenzialità con questo powerline? Inoltre ho cartelle condivise tra i due PC con file molto pesanti.
Se non dovessero andare bene dite che potrei orientarmi invece sul Netgear XAVB5601 Kit Powerline AV+ 500 Mbit (1 porta Gigabit Ethernet per ongi Powerline- Compatibile con IEEE 1901 - Compatibile con IEEE 802.3)?
Forse quest'ultimo prodotto (Netgear) è più indicato per la mia connessione e per il fatto di poter trasferire in rete file con maggiore velocità?
Grazie mille!
Giovannino60
14-10-2014, 20:58
Ho acquistato questi power line (TP-LINK TL-WPA4220KIT 300 Mbps AV500 Wifi) la linea wi-fi che ho al piano terra, con il router, non si è potenziata, leggo sulle istruzioni di impostare la password che c'è sulla scatola ma sulla scatola trovo dei dati ma non è la password. Come devo procedere?
http://s10.postimg.org/dhqvtlp8p/Page_1_TP_link0001.jpg
Grazie
cricchio974
14-10-2014, 21:32
Lo metti vicino al router premi sul router il tasto wps, poi tieni premuto sul powerline il tasto ti memorizzazione che lampeggerá veloce per poi rallentare quando avrà clonato tutto... Almeno così mi pare.. Cmq nelle istruzioni è scritto
Giovannino60
14-10-2014, 21:55
Lo metti vicino al router premi sul router il tasto wps, poi tieni premuto sul powerline il tasto ti memorizzazione che lampeggerá veloce per poi rallentare quando avrà clonato tutto... Almeno così mi pare.. Cmq nelle istruzioni è scritto
Il mio router Alice della telecom non ha il tasto wps?
Devo portare il wifi al secondo piano dove la velocità diventa bassissima. Quindi o faccio passare il cavo ethernet su dalle scale fino ad un access point o compro un powerline. Volevo sapere se funzionerà nel mio appartamento che ha un impianto elettrico vecchio (anni 60-70).
Dipende tutto dalla velocità del collegamento, che a priori non è determinabile visto che dipende dalle condizioni dell'impianto elettrico.
Se è almeno di 100Mbps allora avrai la stessa velocità.
Io ti consiglio i ZyXEL PLA-5215-SK
Consiglio anche di non collegare direttamente alla passante trasformatori, soprattutto quelli belli cicciotti, ma di mettere in mezzo una prolunga in modo da distanziare fisicamente il powerline dal trasformatore.
Anche una ciabatta va bene, ovviamente collegata all'uscita passante del Powerline.
Ti ringrazio nuovamente per il consiglio! Powerline installata oggi è questo è il risultato al primo speedtest:
http://www.speedtest.net/result/3836264725.png
Edit:
ho fatto un po' di test successivi, a parte uno in cui il valore download era 120 (e la mia faccia era O____O), si è assestato sugli 85/88, non che mi lamenti...ma il primo speedtest mi piaceva di più ahahahah
Edit dell'edit (XD):
gli 80 erano dati dal rumore creato dalla ciabatta collegata all'adattatore anzichè direttamente alla passante (era per non dover usare anche lì un riduttore), ma attaccandolo alla passante il mio download sale a 94
Devo portare il wifi al secondo piano dove la velocità diventa bassissima. Quindi o faccio passare il cavo ethernet su dalle scale fino ad un access point o compro un powerline. Volevo sapere se funzionerà nel mio appartamento che ha un impianto elettrico vecchio (anni 60-70).
L'impianto di casa mia è degli anni 70 e le mie powerline (che però NON sono wifi) funzionano benissimo
Io uso 4 D-Link DHP 308AV per coprire vari luoghi dell'appartamento.
Mi succedeva, al ritorno dalle ferie, che i PC che usavano le powerline non venivano piu riconosciuti sulla rete, praticamente il dhcp del router netgear dgn 2200 non riusciva ad assegnarli un IP della famiglia 192.168.0.x e interveniva il protocollo Apipa assegnando un IP 169.254.x.x ai pc.
Allora sono passato allo statico ho disabilitato il server dhcp e ho assegnato a tutti i dispositivi un IP manuale.
Tutto OK *
*Trovavo differenze di funzionamento solo ruotando il dispositivo sulla spina , su un verso funzionava ...nell'altro no.
Unico neo ad ogni accesso anche esterno wifi mi toccava mettere mano al dispositivo per dargli un IP libero ....
non ero contento....
Ho comperato Il Netgear R7000 e gli ho attaccato il DGN 2200 come bridge/modem e ho lasciato il DHCP abilitato mentre sui dispositivi sono tornato ad assegna IP automatico.Perfetto ora quasi tutto funziona.
Unica lacuna mi è toccato lasciare 2 porte del router x il modem una per l'uso (cavo su presa gialla) e uno per avere accesso alle configurazioni del modem stesso (edit SNR o MOD firmware).
Ho attaccato un piccolo HUB/5 porte per avere altri accessi al Router.
In ultima analisi il DGN 2200 ha dei problemi nella gestione delle Powerline mentre il R7000 avendo un motore piu potente bypassa tutti i problemi.
In ultimo una chicca avendo in casa una Chromecast l'ho attivata sul sudetto router e adesso posso vedere SKYGO su tutte le tv di casa o portandomi dietro smartphone e KEY anche da amici.
Potete consigliarmi qualche modello con un buon Wi-Fi per una 7 Mega?
Grazie.
sniperspa
20-10-2014, 14:37
Sapete se esistono poweline che possono connettersi al router internet tramite la connessione wifi del router stesso? (e non tramite ethernet insomma)
Ho bisogno di estendere la rete di un router adsl piazzato in un'altro piano e con una rete elettrica separata...ora sto utilizzando un wifi extender però essendo piazzato abbastanza distante dal router ho perdita di pacchetti e sbalzi sulle latenze, se lo metto più vicino al router invece mi si degrada la connessione tra pc <-> wifi extender
Robermix
20-10-2014, 14:51
Se il WiFi estender ha una porta LAN sei a cavallo.
Colleghi il WiFi estender tramite la seconda rete elettrica ma possibilmente più vicino in linea d'aria al router (fai delle prove e trova il punto migliore) e poi colleghi un generico e classico powerline al WiFi extender e l'altro al PC/Switch/AP/QuelloCheVuoi.
sniperspa
20-10-2014, 19:48
Se il WiFi estender ha una porta LAN sei a cavallo.
Colleghi il WiFi estender tramite la seconda rete elettrica ma possibilmente più vicino in linea d'aria al router (fai delle prove e trova il punto migliore) e poi colleghi un generico e classico powerline al WiFi extender e l'altro al PC/Switch/AP/QuelloCheVuoi.
Ci avevo pensato anch'io...però l'attuale wifi extender che ho non ha la porta eth quindi dovrei prenderne un'altro.
Speravo ci fosse una soluzione all-in-one ma credo l'unico modo sia fare come dici te appunto ;)
Se clono network name e password del router col tasto wps e poi stacco il powerline dalla presa, si resetta e devo rifare la clonazione ogni volta o no?
Ieri ho sostituito le mie 2 PA411 AV500 FastEth con 2 PLA5205 (Zyxel) AV600 GigaEth.
Prima di togliere le PA411 ho fatto qualche test di velocità ed anche se non più stabili come un tempo (dove erano fisse a 94-95Mbps) in media ottenevo ancora sugli 85-88Mbps (con punte di 92Mbps, ma anche oscillazioni sotto i 70Mbps).
Bene gli Zyxel AV600 sono più piccoli (avevo/ho le PA411 v1 alias full size) e carini.
Una però (ne ho prese 4) ronza/frigola parecchio ed in una stanza silenziosa (come ad esempio una camera da letto di notte) dà fastidio.
Vedrò se farmi sostituire il kit o se darle ad un mio amico che le userebbe in ambienti rumorosi.
Il software Zyxel dà qualche informazione in più (tra cui velocità di down ed up separate) da una parte ma sembra mancare di molte altre opzioni dall'altra ed inoltre è lentissimo ad aprirsi (da quando clicchi a quando appare la finestra e lo puoi usare passano QUARANTA sec).
Mai capito perché software diversi danno portanti diverse ossia cosa mostra uno e cosa mostra l'altro
Esempio ora il sw TP-Link (che funzionicchia con qualche limite anche sugli Zyxel) segnala 239Mb d portante unica, mentre il software Zyxel dice 182Mb in upload e 135Mb in download (dove down in questo caso è inteso dal dispositivo remoto verso il router e non il viceversa).
Passando al lato velocità gli AV600 inizialmente si sono comportati peggio con una perdita di qualche Mb (diciamo che i test davano da 78 a 82Mbps) però dopo un gg che sono montati i nuovi test danno valori medi vicino ai 90-91Mbps (con punte max di 94-95Mbps ossia il max considerando che una parte della rete è ancora fasteth) in upload e circa 60-65Mbps in download.
Non so se è un caso ma la velocità effettiva risulta coincidere con circa la metà della portante riportata (nelle 2 direzioni) dal sw Zyxel.
Sembrano inoltre più stabili sui tempi di ping con anche un tempo più basso (ora misuro 2.5ms, mentre prima mi pare che con gli AV500 avessi 3-4ms ma non ho misurato prima di toglierli).
Infatti il sw zyxel che ha un grafico della portante mostra una portante stabile (ai valori già citati o poco sotto) con i due PL Zyxel, mentre con i TP-Link montati mostrava che dopo pochi sec di inutilizzo linea la portante crollava sotto i 10Mbps per risalire al primo utilizzo (probabile power save aggressivo sui TP-Link).
Presto per dire se con gli zyxel sono sparite le varie pause (lunghe anche vari secondi) in cui non c'era comunicazione del tutto con i TP.
Vabbé mi sa che devo migliorare sulla riduzione dei disturbi, speravo che gli AV600 essendo migliori sulla gestione del rumore facessero già da soli un certo salto in positivo, invece pare di no anzi si rivelano a volte pure più lenti (ma teoricam. più stabili, fw conservativo di zyxel ??)
Robermix
22-10-2014, 08:43
Scusa ma non ti conveniva aspettare qualche mese per passare ai AV1000 ?
Dipende ho pagato 4 AV600 60E compresa sped. dubito di trovare "tra qualche mese" gli AV1000 a quel prezzo :D
Inoltre gli AV1000 di tipo SISO (che poi sono degli AV750, come in realtà gli AV600 sono degli AV500) non danno molti benefici su impianti disturbati dato che si limitano ad alzare la freq. max da 68MHz a 86MHz e probabilmente se già si fa molta fatica a sfruttare tutti i 68MHz si farà ancora più fatica ad usare tutti gli 86MHz.
Se invece ti riferivi agli AV1000 di tipo MIMO (che usano 3 fili) allora la cosa cambia parecchio (e ci saranno sia AV1000/AV1200 sia AV1500/AV2000) però dubito di vederli a breve a 15E al pezzo (inizialmente saranno sui 60-70E al pezzo, alias anche 140E per un kit di 2 PL) ed inoltre non so se nel mio caso funzionerebbero dato che la terra non è collegata al contatore.
vn800art
22-10-2014, 22:02
A quel prezzo, se posso, dove li hai presi?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Su Amazon, ma era una offerta con il 50% di sconto che adesso è finita già da molti gg (infatti ora con 60E ne prendi solo 2)
Motorama
23-10-2014, 21:01
Ho letto molti post ma non tutto il thread e avrei una domanda che forse sembrerà scontata ma dovendo connettermi dalla camera ad un router in salotto e dovendo comunque spenderci una cifra volevo trovare la soluzione ottimale tra adattatore usb wireless, scheda wireless o powerline. Tra la camera e il salotto c'è un muro.
Ho letto pareri contrastanti. Prove che avrebbero dimostrato che in un ambiente non grandissimo il wifi funziona meglio del powerline, persone che lo sconsigliano o che affermano che ci possono essere problemi con la rete elettrica un po vecchiotta o gli sbalzi di corrente e la presa doppia.
Ma alcune di queste cose riguardavano vecchie powerline. Mi domande se nel frattempo sia cambiato qualcosa e se sono diventate più affidabili, anche modelli economici come quello che ho puntato io della tp-link a 30€.
Alla fine quindi per il ping e la stabilità e velocità di connessione cosa è meglio tra wifi e powerline?
ninja970
24-10-2014, 18:23
Che voi sappiate usciranno dei powerline wireless compatibili con lo standard ac e a doppia banda (2,4 e 5ghz) ?
domandina è possibile veicolare il segnale televiso DT via powerline? ovvero attaccare un dispositivo all'antenna TV e un altro da un altra parte della stanza che si attacca al televisore?
No nella forma che vorresti (alias presa antenna -> box conversione -> powerline -> powerline -> box conversione -> Antenna sul TV) non è assolutamente possibile.
Al più puoi fare streaming dei canali TV via powerline (roba tipo box con tvheadend collegato all'antenna e poi vari client per la casa che ricevono i canali via Ethernet/WiFi ma non antenna).
dadefive
26-10-2014, 12:54
Ho bisogno di collegare l'htpc in firma alla rete. Il wifi non ci arriva e non posso passare cavi di rete. Ho pensato al powerline, può andare bene? Anche come condivisione file sulla rete e collegamenti tra i dispositivi. Suggerimenti anche sul dispositivo son ben accetti. Grazie :)
Coccinillia
27-10-2014, 08:08
C'è compatibilità tra le varie marche di powerline? Posso utilizzare modelli misti?
Grazie
ninja970
27-10-2014, 08:10
Che voi sappiate usciranno dei powerline wireless compatibili con lo standard ac e a doppia banda (2,4 e 5ghz) ?
nessuno sa niente a questo proposito ?
No nella forma che vorresti (alias presa antenna -> box conversione -> powerline -> powerline -> box conversione -> Antenna sul TV) non è assolutamente possibile.
Al più puoi fare streaming dei canali TV via powerline (roba tipo box con tvheadend collegato all'antenna e poi vari client per la casa che ricevono i canali via Ethernet/WiFi ma non antenna).tnx!
C'è compatibilità tra le varie marche di powerline? Posso utilizzare modelli misti?
Grazie
Se stai sulla stessa marca è meglio in caso di contatto della rete di supporto perché così non possono dirti "non è colpa del ns prodotto ma di quello dell'altro produttore".
Comunque la risposta è SI con i prodotti più recenti, ossia AV200, A500, AV600 ed i nuovi AV1000 (in realtà AV750) possono interagire tra loro con riduzione delle prestazioni (alias quando ad esempio un AV600 comunica con un AV200 deve farla alla velocità di quest'ultimo e tenendo il bus, leggi rete elettrica, impegnato per più tempo).
Io mi ci trovo davvero bene
enzobond
29-10-2014, 16:54
ragazzi, potreste consigliarmi un powerline che sia anche bridge e replichi il segnare wireless?
spiego meglio:
ho una rete wifi che arriva all'appartamento dal piano di sotto, però con due powerline ho diverse dispersioni, penso per via dei disturbi della rete (oltre al fatto che sono contatori diversi).
ho quindi pensato di prendere un replicatore di segnale wireless che sia anche powerline (al limite, potrei poi collegare questo ad uno dei due adattori powerline e portare così il segnale cablato al decoder sky). dovrebbe chiamarsi "wifi clone" questa funzione. attualmente ho trovato solo il tplink 4220 che ce l'abbia, ma poi non ho capito una cosa: dopo aver "clonato" la rete wireless del piano di sotto, poi se collego un altro adattatore powerline alla rete elettrica questo dovrebbe portare il collegamento internet preso dall'adattatore che ha clonato la rete wireless?
in altre parole, la funzione "clone" permette di captare internet e poi distribuirlo anche sulla rete elettrica (lo chiedo perché altrimenti dovrei comunque comprare un adattatore wireless per il decoder sky).
grazie
sniperspa
30-10-2014, 14:05
Ordinato TP-LINK TL-WA850RE (wifi extender) e TL-PA411KIT (powerline)
Domani mi arrivano e spero di riuscire ad integrarli assieme senza problemi e con buoni risultati :sperem:
sniperspa
30-10-2014, 14:16
ragazzi, potreste consigliarmi un powerline che sia anche bridge e replichi il segnare wireless?
spiego meglio:
ho una rete wifi che arriva all'appartamento dal piano di sotto, però con due powerline ho diverse dispersioni, penso per via dei disturbi della rete (oltre al fatto che sono contatori diversi).
ho quindi pensato di prendere un replicatore di segnale wireless che sia anche powerline (al limite, potrei poi collegare questo ad uno dei due adattori powerline e portare così il segnale cablato al decoder sky). dovrebbe chiamarsi "wifi clone" questa funzione. attualmente ho trovato solo il tplink 4220 che ce l'abbia, ma poi non ho capito una cosa: dopo aver "clonato" la rete wireless del piano di sotto, poi se collego un altro adattatore powerline alla rete elettrica questo dovrebbe portare il collegamento internet preso dall'adattatore che ha clonato la rete wireless?
in altre parole, la funzione "clone" permette di captare internet e poi distribuirlo anche sulla rete elettrica (lo chiedo perché altrimenti dovrei comunque comprare un adattatore wireless per il decoder sky).
grazie
Ho esattamente il tuo stesso identico problema, due piani con reti elettriche differenti e usando il solo wifi extender ho prestazioni scadenti sulla linea a causa della distanza dal router che mi tocca tenere.
Cercavo anch'io un powerline che replicasse la wifi ma non l'avevo trovato ed in effetti quello che hai nominato sembra proprio fare questo lavoro come vedi anche nella seconda parte di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=KCD_K1_rtsk
...io come vedi dal post precedente ho ripiegato in wifi extender + powerline sperando funzioni correttamente (alla fine ho speso meno della soluzione unica che hai citato, anche se tornando indietro avrei sicuramente preso quella in effetti :rolleyes: )...se proprio non funziona proverò con il reso ad amazon
enzobond
30-10-2014, 15:42
e infatti la domanda è proprio questa: il poverino che estende (clona) il wireless, poi lo trasmette anche via cavo agli altri adattatori, o solo wireless?
sniperspa
30-10-2014, 19:18
In effetti ora ho il dubbio se serva comunque collegare il poweline al router o meno...nel video non è specificato in effetti, o meglio specifica che può essere usato come repeater ma non specifica se distribuisce la linea sulla rete elettrica
bisogna cercare un pò online se c'è qualcuno ne fa questo uso...nel frattempo domani proverò a vedere se funziona il mio sistema
sniperspa
31-10-2014, 20:06
Pacco arrivato e testato a casa dei miei... La soluzione wifi repeater + powerline separata funziona a dovere e senza problemi di configurazione
Latenza sui 4ms con qualche spike sporadico ma piuttosto contenuto
lunedì la provo anche in appartamento dove vivo, sperando che la rete elettrica non sia troppo penosa
enzobond
01-11-2014, 07:33
Pacco arrivato e testato a casa dei miei... La soluzione wifi repeater + powerline separata funziona a dovere e senza problemi di configurazione
hai provato la configurazione che intendevamo sopra? repeater powerline + altro powerline?
dadefive
01-11-2014, 16:53
Ho bisogno di collegare l'htpc in firma alla rete. Il wifi non ci arriva e non posso passare cavi di rete. Ho pensato al powerline, può andare bene? Anche come condivisione file sulla rete e collegamenti tra i dispositivi. Suggerimenti anche sul dispositivo son ben accetti. Grazie :)
UP
sniperspa
01-11-2014, 18:56
hai provato la configurazione che intendevamo sopra? repeater powerline + altro powerline?
No ho provato la configurazione con repeater wifi (solo wifi+uscita eth) e powerline (solo powerline) con questi due:
TP-LINK TL-WA850RE
TP-LINK TL-PA411KIT
Il primo collegato al router mio via wifi, poi ho collegato un powerline al repeater wifi tramite l'uscita eth di quest'ultimo ed infine l'altro powerline lo piazzi dove vuoi
enzobond
01-11-2014, 19:26
UP
certo che vanno bene i powerline, sono ormai ottimi per i collegamenti.
puoi scegliere tra d-link, tp-link e netgear come marchi a buon prezzo e funzionali.
io ho preso il kit d-link 500AV wireless che, in più degli altri, ha il tasto on/off in caso li voglia spegnere senza disconnetterli dalla rete (solo quello con il wireless)
dadefive
01-11-2014, 19:53
certo che vanno bene i powerline, sono ormai ottimi per i collegamenti.
puoi scegliere tra d-link, tp-link e netgear come marchi a buon prezzo e funzionali.
io ho preso il kit d-link 500AV wireless che, in più degli altri, ha il tasto on/off in caso li voglia spegnere senza disconnetterli dalla rete (solo quello con il wireless)
Vale la pena spendere soldi in più per i 600 rispetto ai 500 a parità di modello? C'è un aumento significativo di velocità?
sniperspa
02-11-2014, 12:49
Vale la pena spendere soldi in più per i 600 rispetto ai 500 a parità di modello? C'è un aumento significativo di velocità?
Come dice il nome credo siano solo 100Mbps teorici in più e poco altro...sta a te vedere quanto vuoi spendere
dadefive
02-11-2014, 13:12
ultima domanda, giuro :D
è una cavolata di sicuro ma non ho letto nulla che mi spieghi sta cosa
l'indirizzo IP del dispositivo collegato al powerline ricevitore sarà dato dal router a cui è collegato il primo powerline o sarà dato dai powerline creando una rete diversa come succede nei modelli wifi che creano un altra connessione?
Semplificando molto puoi vedere i powerline come se fossero un cavo ethernet tirato tra i endpoint (in caso di più di 2 powerline ci devi vedere anche un hub in mezzo).
Ergo Ip dal router.
dadefive
02-11-2014, 13:35
Semplificando molto puoi vedere i powerline come se fossero un cavo ethernet tirato tra i endpoint (in caso di più di 2 powerline ci devi vedere anche un hub in mezzo).
Ergo Ip dal router.
grazie mille, gentilissimi tutti :)
ora devo solo scegliere il modello, son indeciso tra
D-Link DHP-309AV Kit
TP-LINK TL-PA411KIT
Buongiorno a tutti,
per collegare 2 appartamenti nello stesso condominio ma su due reti elettriche diverse, io e mio cognato abbiamo operato come segue:
appartamento 1 al secondo piano
appartamento 2 al quarto piano
le cantine dei rispettivi appartamenti sono adiacenti.
modem router --> PL1 (appartamento 1)-->PL2 (cantina app 1)--> cavo ethernet --> PL2(cantina app 2) --> PL3 (appartamento 2) --> switch
Praticamente abbiamo messo in rete 2 coppie di PL su due reti elettriche diverse unendo tra loro i due PL nelle cantine.
Purtroppo il collegamento è instabile a volte funziona e le lucine dei PL segnalano (luce ambra o rossa) un portante bassa.
Pensate che la distanza tra le varie coppie di PL possa influenzare il collegamento visto che devono percorrere rispettivamente 3 e 5 piani di cavi?
Grazie
Coccinillia
03-11-2014, 07:37
Ieri ho sostituito le mie 2 PA411 AV500 FastEth con 2 PLA5205 (Zyxel) AV600 GigaEth.
Prima di togliere le PA411 ho fatto qualche test di velocità ed anche se non più stabili come un tempo (dove erano fisse a 94-95Mbps) in media ottenevo ancora sugli 85-88Mbps (con punte di 92Mbps, ma anche oscillazioni sotto i 70Mbps).
Bene gli Zyxel AV600 sono più piccoli (avevo/ho le PA411 v1 alias full size) e carini.
Una però (ne ho prese 4) ronza/frigola parecchio ed in una stanza silenziosa (come ad esempio una camera da letto di notte) dà fastidio.
Vedrò se farmi sostituire il kit o se darle ad un mio amico che le userebbe in ambienti rumorosi.
Il software Zyxel dà qualche informazione in più (tra cui velocità di down ed up separate) da una parte ma sembra mancare di molte altre opzioni dall'altra ed inoltre è lentissimo ad aprirsi (da quando clicchi a quando appare la finestra e lo puoi usare passano QUARANTA sec).
Mai capito perché software diversi danno portanti diverse ossia cosa mostra uno e cosa mostra l'altro
Esempio ora il sw TP-Link (che funzionicchia con qualche limite anche sugli Zyxel) segnala 239Mb d portante unica, mentre il software Zyxel dice 182Mb in upload e 135Mb in download (dove down in questo caso è inteso dal dispositivo remoto verso il router e non il viceversa).
Passando al lato velocità gli AV600 inizialmente si sono comportati peggio con una perdita di qualche Mb (diciamo che i test davano da 78 a 82Mbps) però dopo un gg che sono montati i nuovi test danno valori medi vicino ai 90-91Mbps (con punte max di 94-95Mbps ossia il max considerando che una parte della rete è ancora fasteth) in upload e circa 60-65Mbps in download.
Non so se è un caso ma la velocità effettiva risulta coincidere con circa la metà della portante riportata (nelle 2 direzioni) dal sw Zyxel.
Sembrano inoltre più stabili sui tempi di ping con anche un tempo più basso (ora misuro 2.5ms, mentre prima mi pare che con gli AV500 avessi 3-4ms ma non ho misurato prima di toglierli).
Infatti il sw zyxel che ha un grafico della portante mostra una portante stabile (ai valori già citati o poco sotto) con i due PL Zyxel, mentre con i TP-Link montati mostrava che dopo pochi sec di inutilizzo linea la portante crollava sotto i 10Mbps per risalire al primo utilizzo (probabile power save aggressivo sui TP-Link).
Presto per dire se con gli zyxel sono sparite le varie pause (lunghe anche vari secondi) in cui non c'era comunicazione del tutto con i TP.
Vabbé mi sa che devo migliorare sulla riduzione dei disturbi, speravo che gli AV600 essendo migliori sulla gestione del rumore facessero già da soli un certo salto in positivo, invece pare di no anzi si rivelano a volte pure più lenti (ma teoricam. più stabili, fw conservativo di zyxel ??)
Ciao ho anche io le PLA-5215 ... Secondo te sono compatibili con altri modelli di powerline di altre marche?
Grazie
Le mie PA411 (TPL) e le mie PLA5205 (Zyxel) si vedono tra di loro (ovviamente se hai impostato lo stesso nome di rete, o c'è quello di default che dovrebbe essere uguale su molte marche).
PS
Provato a mettere delle ferrite clamp sui cavi delle ciabatte che entrano poi sulla stessa presa tripla (o quadrupla in un caso) dove c'è la PL per vedere se migliorava la portante PL.
Non ho fatto benchmark ma i valori di portante dopo circa 7gg che sono montante non sono cambiati di molto anzi direi quasi per nulla.
Es. ora il sw zyxel segnala 189/152 (nei due sensi) mentre non posso dire cosa dice il sw TP-Link perché è un po' di giorni che non parte più (manco reinstallandolo) per qualche incompatibilità sw (non sono le PL Zyxel nella rete a dargli fastidio, proprio non parte).
Devo fare qualche prova per capire se posso ritornare alle portanti da oltre 300Mbps (sw tp-link) che avevo appena prese le PA411, in teoria le AV600 speravo facessero meglio delle AV500 ma così non è stato (almeno con i prodotti Zyxel)
Ho letto molti post ma non tutto il thread e avrei una domanda che forse sembrerà scontata ma dovendo connettermi dalla camera ad un router in salotto e dovendo comunque spenderci una cifra volevo trovare la soluzione ottimale tra adattatore usb wireless, scheda wireless o powerline. Tra la camera e il salotto c'è un muro.
Ho letto pareri contrastanti. Prove che avrebbero dimostrato che in un ambiente non grandissimo il wifi funziona meglio del powerline, persone che lo sconsigliano o che affermano che ci possono essere problemi con la rete elettrica un po vecchiotta o gli sbalzi di corrente e la presa doppia.
Ma alcune di queste cose riguardavano vecchie powerline. Mi domande se nel frattempo sia cambiato qualcosa e se sono diventate più affidabili, anche modelli economici come quello che ho puntato io della tp-link a 30€.
Alla fine quindi per il ping e la stabilità e velocità di connessione cosa è meglio tra wifi e powerline?
Up !!
anche a me interessa perché devo prendere delle powerline..ad oggi cosa consigliate per una banale Alice 7Mb??
sniperspa
05-11-2014, 22:25
Up !!
anche a me interessa perché devo prendere delle powerline..ad oggi cosa consigliate per una banale Alice 7Mb??
Ciao io adesso sto usando il kit PA411KIT della Tp-Link, la connessione passa in una linea elettrica che non è sicuramente delle migliori ma non noto problemi.
Attualmente ho la rete configurata così:
PC -> Powerline -> Wireless Extender -> Router Alice
Le latenze sono queste:
Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 100, Ricevuti = 100,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 4ms, Massimo = 19ms, Medio = 5ms
Quindi non mi posso lamentare considerando che c'è anche la connessione wifi di mezzo a introdurre un pò di latenza
ho un TL-WPA281 che ultimamente mi da problemi
è un accesspoint che funziona benissimo. ci accedono 4 fra cellulari e tablet.
ma il problema è che un quinto cllulare proprio non mi fa accedere.
mi da errore di autenticazione nonostante la password sia la stessa degli altri.
non ci sono filtri mac attivati.
come è possibile?
patambor
06-11-2014, 15:09
Vorrei prendere un TP-LINK TL-PA6030KIT ovvero un powerline av600 con 3 porte su ogni dispositivo.
Mi chiedevo se sul dispositivo diciamo "sorgente" ovvero quello collegato al modem router, se collego il cavo ad una delle 3 porte, le altre 2 posso utilizzarle per collegare altri dispositivi? Avendo le porte del router tutte occupate ne avrei altre 2 libere in questo modo...
Grazie!
Salve a tutti, utilizzo 2 powerline onda BPLE 200G da circa 5 anni con successo (me li ha forniti a suo tempo la Telecom) ed ho messo il primo in uscita del mio router, ed il secondo collegato al decoder MyskyHD. Ultimamente mi è venuta la fantasia di collegare il televisore SmartTV della Samsung soltanto che è sprovvisto del modulo WIFI (opzionabile). Tra l'opzione di acquistare l'adattatore wireless originale SAMSUNG (circa 50 Euro) oppure utilizzare i powerline, avrei optato per la seconda, sia per il lato economico, che per il lato funzionale, visto che un domani i powerline posso sempre utilizzarli per altri scopi.
La mia domanda è questa, posso acquistare una coppia di powerline sempre della ONDA (ho visto però che nel frattempo non esiste più il modello 200g, ma 200h) ed utilizzare entrambi i powerline in aggiunta a quelli già esistenti in modo da utilizzarli per altri 2 utilizzatori (TV in primis ed eventualmente un altro PC o comunque pronto all'impiego) oppure esiste un fattore di compatibilità e non possono essere utilizzati in aggiunta a quelli già esistenti per un qual si voglia motivo???
Avevo pensato a questi:
ONDA POWER LINE BPLE200H
Grazie.
pegasolabs
06-11-2014, 17:34
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Ringrazio il moderatore per avermi editato in maniera corretta il post e chiedo scusa per il link inserito....purtroppo mi son fatto trarre in inganno da diversi link che ho visto in giro per il post, ho peccato di superficialità....ma giuro che il regolamento l'ho letto...forse essendo passati 7 anni dalla mia iscrizione non lo ricordavo nei dettagli.
Rimango in attesa nella speranza di ricevere una risposta al mio dubbio. :yeah:
Grazie
maxastuto
07-11-2014, 08:49
salve a tutti!! :doh: :doh: la mia esperienza con i powerline è tuttora dubbia ed in fase di sperimentazione: abito in mansarda al 3° piano e ho dovuto mettere una Ip Cam nel garage che è situato al piano terra e in prospettiva affiancato al palazzo, per cui dal balcone della cucina vedo il cancello elettrico ma non vedo le serrande.
Per tale situazione avrei bisogno di controllarle ogni tanto perchè una mattina scendendo giù, ho avuto la brutta esperienza di trovarne una delle due serrande aperta (sono due serrande con telecomando).Non posso passare cavi ne elettrici ne LAN perchè a momento della messa in opera non è stato previsto tale collegamento.
Stendere cavi esterni non se ne parla causa problemi di diniego da parte del condominio che come al solito vede come una bestia nera cavi e cavetti esterni che pregiudicano il fattore estetico.
Uniche strade fare il collegamento wifi o powerline!
Escluso il wifi che addirittura con degli adattatori wifi ad alta potenza ALFA AwUS036 NHR e uBiquinti (33dbm o 2 Watt reali) purtroppo non hanno potuto fare nulla contro ahimè il tetto de garage che è di pura lamiera (per cui come una gigantesca gabbia di Faraday); ho dovuto optare per l'unica opzione disponibile:
utilizzare la rete elettrica in quanto per fortuna il garage è alimentato con lo stesso contatore enel e quindi è un impianto mono fase. C'è da dire che dal contatore partono due linee principali: una verso casa (la mansarda) ed una verso il garage. Ognuno dei due locali ha un quadro elettrico costitutito da un interruttore differenziale (salvavita) ed un interruttore magnetotermico che funge da servizio per la "linea prese di corrente" (avendo un secondo magnetotermico che funge da linea luci).
Ho acquistato una coppia di powerline della ASUS le più veloci che aveva il negozio (anche rimaste unica confezione purtroppo non vi erano le DEVOLO da 1200N) ed esattamente sono le PL-E52P-DUO che da scheda tecnica indicano 600N ma la loro porta Lan è una gigabit (10/100/1000).
Venendo al dunque: da test fatti dentro casa , anzi dentro la stessa stanza tra un Poweline e l'altro ho rilavato dall'utility di diagnosi (allegata ai due dispositivi) circa 252 - 256 Mbps (velocità enorme!!!!!!) Però gia messo un dispositivo a distanza (nella stanza cucina dall'altra parte della casa) ho notato una perdita evidente in cui il segnale (136 Mbps).La velocità è ancora enorme ma non osavo pensare al momento in cui installavo il secondo powerline in garage a circa 80 metri (e forse anche di più) di percorrenza di cavo elettrico. Tombola!!!! messo in garage il dispositivo e testata da casa la connessione ho rilevato circa 11-16 Mbps!!!!! la connessione cadeva frequentemente e si riconnetteva in automatico causa le oscillazioni intrinseche della rete elettrica stessa.
Premesso che, sto cercando in tutti i modi di poter aumentare la velocità di trasferimento, (purtroppo la ip cam è una HD 1280 x 720 con audio in entrata ed uscita con micro sd che registra); perchè tale limitata velocità è ottima se si deve consultare una pagina web , ma un immagine video hd realtime la vedo un pò dura.
Collegando il secondo powerline alla presa più vicina al quadro elettrico del garage e idem per quello tx dentro casa (con ovvio cavo volante lan d'interfacciamento con il router) sono riuscito a racimolare un'altra manciata di Mbps arrivando fino al max si 24.
Faccio presente che: i due powerline non sono collegati a ciabatte, prolunghe, ma direttamente alla presa murale, per cui ho eliminato il pericolo di attenuazioni pericolose dovute a vari filtri di rete tipici delle ciabatte con salva fulmini o salva interferenze sulla rete elettrica il cui condensatore in serie comportandosi da filtro "uccide" la frequenza di lavoro dei powerline.
Sto ascoltando vai luminari del networking dove mi è stato consigliato di tutto::eek: :eek::mc: :sofico: :muro: abbinare uno switch gigabit (poi non sò a cosa potrebbe servire) o cambiare router con uno in Gigabiy dato che il mio è un fast ethernet (Netgear DGN 2200 prima serie).
Ora sono arrivato al consigli datomi di adottare un "accoppiatore di fase" ma qualcun altro mi ha detto che serve solo in caso di utilizzo di powerline in un impianto con più fasi. Altri dicono che serve comunque perchè da uan connessione all'altra del power line (ergo quando lo si spegne o va via la corrente elettrica) perde l'adattamento della fase di rete per cui non lavora con il rendimento che dovrebbe
dadefive
07-11-2014, 10:17
HELP: ASUS DSL-N55U a cui ho associato il kit TP-LINK TL-PA6010KIT
ping sul router sui 4ms
quando faccio per trasferire file dall'hard disk collegato via usb al modem ho una velocità di tasferimento file pari a 40KB/s
ovviamente entrambe su presa a muro, no ciabatte o triple
cosa posso fare?
sniperspa
07-11-2014, 20:00
HELP: ASUS DSL-N55U a cui ho associato il kit TP-LINK TL-PA6010KIT
ping sul router sui 4ms
quando faccio per trasferire file dall'hard disk collegato via usb al modem ho una velocità di tasferimento file pari a 40KB/s
ovviamente entrambe su presa a muro, no ciabatte o triple
cosa posso fare?
cosa vuol dire che trasferisci file dall'hard disk al modem? :wtf:
dadefive
07-11-2014, 20:23
Hai ragione. Spiego meglio. Al modem è attaccato un hard disk tramite USB. Allo stesso modem è collegato il powerline di partenza. il mio obiettivo era spostare file da questo hdd al PC a cui è attaccato il powerline di arrivo solo che la velocità è troppo bassa. Quale può essere il motivo?
sniperspa
07-11-2014, 20:57
Hai ragione. Spiego meglio. Al modem è attaccato un hard disk tramite USB. Allo stesso modem è collegato il powerline di partenza. il mio obiettivo era spostare file da questo hdd al PC a cui è attaccato il powerline di arrivo solo che la velocità è troppo bassa. Quale può essere il motivo?
Hai provato a trasferire file dal tuo pc ad un secondo pc collegato alla tua rete e vedere com'è la velocità?
sembra più un problema da router<->hd che un problema della rete
dadefive
07-11-2014, 21:12
Hai provato a trasferire file dal tuo pc ad un secondo pc collegato alla tua rete e vedere com'è la velocità?
sembra più un problema da router<->hd che un problema della rete
facendo da pc a pc
in trasferimento dal pc collegato col powerline (HTPC in firma) ad un altro (ASUS in firma) ho 1MB/s
in scrittura sull'HTPC leggendo dall'ASUS ho circa 60KB/s
dadefive
08-11-2014, 08:36
AGGIORNAMENTO:
ho provato a cambiare presa al powerline di partenza
ora ping a 2ms
in scrittura sull'htpc sono appena sotto a 1MB/s
in lettura dall'htpc sono sui 7MB/s
considerando che teoricamente vanno a 600Mbit/s, ovvero 75MB/s non posso ritenermi soddisfatto :(
cosa posso fare?
Salve ho la Powerline Telsey PA240...nel mio studio funziona solo senza ciabatta....ho letto in rete delle problematiche relative alle ciabatte ho provato a mettere la presa powerline nella prima presa libera della ciabatta ma niente non funziona...
ho provato anche con una presa doppia senza risultati...il problema è che nello studiolo dove utilizzo la PL ho solo una presa di corrente! come posso fare ? esistono delle ciabatte o prese doppie migliori...?altri "trucchi"?
Salve a tutti, utilizzo 2 powerline onda BPLE 200G da circa 5 anni con successo (me li ha forniti a suo tempo la Telecom) ed ho messo il primo in uscita del mio router, ed il secondo collegato al decoder MyskyHD. Ultimamente mi è venuta la fantasia di collegare il televisore SmartTV della Samsung soltanto che è sprovvisto del modulo WIFI (opzionabile). Tra l'opzione di acquistare l'adattatore wireless originale SAMSUNG (circa 50 Euro) oppure utilizzare i powerline, avrei optato per la seconda, sia per il lato economico, che per il lato funzionale, visto che un domani i powerline posso sempre utilizzarli per altri scopi.
La mia domanda è questa, posso acquistare una coppia di powerline sempre della ONDA (ho visto però che nel frattempo non esiste più il modello 200g, ma 200h) ed utilizzare entrambi i powerline in aggiunta a quelli già esistenti in modo da utilizzarli per altri 2 utilizzatori (TV in primis ed eventualmente un altro PC o comunque pronto all'impiego) oppure esiste un fattore di compatibilità e non possono essere utilizzati in aggiunta a quelli già esistenti per un qual si voglia motivo???
Avevo pensato a questi:
ONDA POWER LINE BPLE200H
Grazie.
Qualcuno riesce a darmi una risposta o anche un semplice consiglio?? Finirò per comprarlo comunque e non vorrei incorrere in un incauto acquisto ed affrontare una spesa inutile e ritrovarmi con qualcosa in casa di funzionale, ma inutile al mio scopo....
GRAZIE!!! :muro: :muro:
MarcoDreamT
09-11-2014, 22:57
Ho due powerline d-link 500AV collegate entrambe direttamente alla presa di corrente
A volte queste hanno una connettività più lenta (la spia in mezzo diventa gialla o rossa) oppure smettono di funzionare.
Staccandone una (o a volte tutte e due) e riattacandole, ricominciano a funzionare.
La casa ha un impianto nuovo (ha 10 anni circa).
Da cosa può essere dovuto?
Aggiungo che questa perdita di comunicazione è random.. magari nessun problema per un mese, poi magari per 2 settimana salta di continuo. Situazione completamente randomica
Potrei provare cambiando coppia di powerline? Magari anche cambiando marca...è una spesa che posso sostenere se può servire a qualcosa!
Vista così mi sembra difficile risalire a una soluzione, se non rifarmi a casi analoghi.
Posso fare qualche prova di qualche genere?
enzobond
11-11-2014, 19:50
Ho due powerline d-link 500AV collegate entrambe direttamente alla presa di corrente
A volte queste hanno una connettività più lenta (la spia in mezzo diventa gialla o rossa) oppure smettono di funzionare.
Staccandone una (o a volte tutte e due) e riattacandole, ricominciano a funzionare.
La casa ha un impianto nuovo (ha 10 anni circa).
Da cosa può essere dovuto?
Aggiungo che questa perdita di comunicazione è random.. magari nessun problema per un mese, poi magari per 2 settimana salta di continuo. Situazione completamente randomica
Potrei provare cambiando coppia di powerline? Magari anche cambiando marca...è una spesa che posso sostenere se può servire a qualcosa!
Vista così mi sembra difficile risalire a una soluzione, se non rifarmi a casi analoghi.
Posso fare qualche prova di qualche genere?
si, anche a me fanno così: luce rossa in mezzo
monsterluc78
12-11-2014, 13:18
Buongiorno a tutti!
Avendo ricevuto una offerta da sky per convertire l'attuale multivision con un mysky HD è sorta la necessità di portare la linea ethernet fino alla camera da letto.
Le possibili soluzioni sono 3:
1) Acquistare lo skylink (ma non mi fido molto della sua affidabilità, quindi avrei scartato)
2) Passare un cavo ethernet dal muro confinante della stanza proprio accanto (dovrei necessariamente fare un buco, non ho altri passaggi liberi, da valutare solo per la spesa complessiva di cavo e interruttori)
3) Acquistare una coppia di PL
Proprio sulla terza ipotesi mi rivolgo a voi per togliermi alcuni dubbi non trovati nelle FAQ.
Avendo appurato della possibilità della cifratura del segnale (mi trovo in un condominio, quindi vorrei evitare possibili condivisioni) mi chiedo:
1) Conviene l'acquisto di un PL con più porte ethernet integrate (attualmente me ne servirebbero 2 ma non escludo la possibilità di una terza, si sa, non bastano mai) oppure può funzionare un PL con singola porta attaccato successivamente ad uno swicht? In quest'ultimo caso quanto perderei in termini di banda e soprattutto funzionerebbe o no?
2) Nel mio appartamento ho 1 unico contatore da cui partono 2 linee gestite da 2 interruttori differenti. Ho provato a staccare prima 1 interruttore e poi l'altro ed il risultato è che uno comanda le prese in cucina (dove si trova il modem/router a cui dovrebbe essere attaccato il PL) e l'altro comanda le prese della camera da letto (dove dovrebbe mettersi il PL ricevente). In queste condizioni c'è possibilità che i PL non lavorino in maniera corretta ovvero non si trovino nella rete elettrica? Il mio elettricista mi dice che teoricamente la linea in partenza è unica e che di conseguenza avendo sempre tutti gli interruttori attaccati i PL si dovrebbero "vedere"...ma non avendo esperienza diretta vorrei capire fino a che punto questa ipotesi è valida o se esiste qualche prova da fare.
3) Ho il famoso Alice Gate 2 Plus, esiste qualche thread di riferimento per controllare la compatibilità dei PL? Non vorrei acquistare e poi ritrovarmi un prodotto che non lavora con il mio modem/router. Consigli in merito?
Questi sono attualmente i miei quesiti e sulla base delle risposte potrò capire quale soluzione può essere economicamente e funzionalmente più valida tra passare un cavo di almeno una decina di metri oppure usare PL.
Volevo farvi una domanda da completo neofita.
Ho 2 powerline Netgear che uso da anni senza nessun problema per permettere ad una altra stanza di ricevere il segnale internet per navigare.
Se comprassi un terzo powerline da mettere in una altra stanza
riceverebbe anch'esso il segnale internet per navigare senza creare alcuna interferenza con quello che già ora riceve il segnale ?
Se si, può essere anche di una marca diversa da Netgear o sarebbe meglio fosse della stessa marca ?
Grazie mille in anticipo
1) Conviene l'acquisto di un PL con più porte ethernet integrate (attualmente me ne servirebbero 2 ma non escludo la possibilità di una terza, si sa, non bastano mai) oppure può funzionare un PL con singola porta attaccato successivamente ad uno swicht? In quest'ultimo caso quanto perderei in termini di banda e soprattutto funzionerebbe o no?
Uno switch funziona al 100%, l'unico lato negativo è il maggiore ingombro (ma lo switch può essere facilmente da 8 porte mentre sono pochissimi i PL con più di 3 o 4 porte) ed il fatto che lo switch ha un suo alimentatore.
Alimentatore che molto probabilmente finirà attaccato alla stessa presa della PL con maggior disturbo sulla linea (che non vuole dire che funzionerà da schifo ma solo che potrebbe anche funzionare peggio o leggermente peggio salvo provare a schermare i disturbi).
2) Nel mio appartamento ho 1 unico contatore da cui partono 2 linee gestite da 2 interruttori differenti. Ho provato a staccare prima 1 interruttore e poi l'altro ed il risultato è che uno comanda le prese in cucina (dove si trova il modem/router a cui dovrebbe essere attaccato il PL) e l'altro comanda le prese della camera da letto (dove dovrebbe mettersi il PL ricevente). In queste condizioni c'è possibilità che i PL non lavorino in maniera corretta ovvero non si trovino nella rete elettrica? Il mio elettricista mi dice che teoricamente la linea in partenza è unica e che di conseguenza avendo sempre tutti gli interruttori attaccati i PL si dovrebbero "vedere"...ma non avendo esperienza diretta vorrei capire fino a che punto questa ipotesi è valida o se esiste qualche prova da fare.
Fidiamoci del tuo elettricista, se ti dice che l'impianto è uno allora si dovrebbero vedere.
3) Ho il famoso Alice Gate 2 Plus, esiste qualche thread di riferimento per controllare la compatibilità dei PL? Non vorrei acquistare e poi ritrovarmi un prodotto che non lavora con il mio modem/router. Consigli in merito?
Non c'è nessuna compatibilità da verificare.
Le PL sono un normale prodotto ethernet quindi devono andare senza problemi alla stessa stregua di attaccare un PC.
Tu chiederesti se puoi attaccare (via ethernet) il tuo PC al router o se ci vuole la compatibilità tra il PC ed il router ?
Al limite alcune PL hanno problemi con il traffico IGMP (multicast) quindi al più c'è da verificare che il tipo di applicazione che si vuole usare non usi multicast (e Sky è unicast quindi no problem) o che la PL sia di quelle con supporto completo a IGMP (anche alcuni router hanno problemi con IGMP a volte).
PS
Il cavo è comunque meglio di qualunque PL e quando si può tirarlo senza grossi problemi sempre meglio farlo.
Se comprassi un terzo powerline da mettere in una altra stanza
riceverebbe anch'esso il segnale internet per navigare senza creare alcuna interferenza con quello che già ora riceve il segnale ?
Si è così puoi usare da "fino a max 6 PL" a "fino a max 64 PL" nel tuo impianto a seconda di che marca e modello possiedi.
Diciamo che i PL AV200 sono di solito quelli più limitati ("max 6/8" anche se ci sono modelli che vanno oltre), gli AV500 fanno almeno un "max 16" (ma alcuni modelli vanno oltre) mentre gli AV600 sono di solito tutti del tipo "max 64" (che dovrebbe essere il limite max dello standard).
Naturalmente più PL ci sono e più le prestazioni (che sono condivise) degradano.
Se si, può essere anche di una marca diversa da Netgear o sarebbe meglio fosse della stessa marca ?
Si tutti i PL AV200, AV500 ed AV600 (nonché i modelli superiori che stanno per uscire o sono usciti da poco) si vedono tra loro indipendentemente da Marca e Modello.
Però se stai sulla stessa marca e modello stai più tranquillo ed eviti lo scarica barile di una eventuale assistenza.
Del tipo compri un PL marca Y che funziona male sulla tua rete (assieme ai modelli marca X) perché magari difettato ma l'assistenza ti dice (prima di farti passare il prodotto in garanzia) che è colpa delle altre PL di marca X e non di quella nuova e di provare prima con solo prodotti Y (alias comprandone altri :D)
grazie, il mio è un vecchio modello Netgear comprato parecchi anni fà.
è il kit coppia XE102G Ethernet 10/100 Homeplug 1.0 a 14mbps
non vedo nessuna scritta AV 200/500/600
va bene se il terzo è un AV ?
No se è un vecchio modello HomePlug non AV devi per forza comprare un altro HomePlug non AV (che sono arrivati fino a 85Mbps) ammesso di trovarlo in commercio.
I modelli tra 14 e 85Mbps si vedono tra loro ma non vedono i modelli di tipo AV (da 200Mbps a salire) e viceversa.
Però visto il prodotto molto anziano diventa molto più consigliato (anche se costa di più) ricomprare tutto in formato AV200 (beh a questo punto almeno AV500) e dismettere i 2 PL14 ora in possesso.
Quattro AV500 con FastEth si trovano anche con 40E cercando nell'usato (e cmq nuovi sono 60-70E di spesa).
potrei usare questa tecnologia con una casa al 2 piano con un impianto elettrico ed un altro impianto elettrico nello scantinato piano 0????
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-PA411KIT#fea
volevo prendere questi che si trovano sotto i 30euro spediti
No se è un vecchio modello HomePlug non AV devi per forza compare un altro HomePlug non AV (che sono arrivati fino a 85Mbps) ammesso di trovarlo in commercio.
I modelli tra 14 e 85Mbps si vedono tra loro ma non vedono i modelli di tipo AV (da 200Mbps a salire) e viceversa.
Però visto il prodotto molto anziano diventa molto più consigliato (anche se costa di più) ricomprare tutto in formato AV200 (beh a questo punto almeno AV500) e dismettere i 2 PL14 ora in possesso.
Quattro AV500 con FastEth si trovano anche con 40E cercando nell'usato (e cmq nuovi sono 60-70E di spesa).
grazie, molto chiaro e preciso :)
mi sorge spontanea una altra domanda puramente di curiosità
Se si vuole condividere solamente la connessione internet adsl da 7 megabit,
avere dei powerline da 14 85 200 o 500 non cambia nulla visto che il collo di bottiglia sono i 7 megabit dell'adsl ?
thorndyke
13-11-2014, 13:16
una casa al 2 piano con un impianto elettrico ed un altro impianto elettrico nello scantinato piano 0?
Se per la realizzazione due impianti hanno usato la stessa fase, allora si. Devi provare...
Qui:
http://pietroippoliti.blogspot.com/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html
Ho messo i risultati dei test con le powerline D-link DHP-W311AV e Tp-Link TL-WPA4220KIT
Ho fatto il test anche con due impianti differenti, ma che usano la stessa fase.
thorndyke
13-11-2014, 13:22
Se si vuole condividere solamente la connessione internet adsl da 7 megabit,
avere dei powerline da 14 85 200 o 500 non cambia nulla visto che il collo di bottiglia sono i 7 megabit dell'adsl ?
Insomma... i dati di trasferimento reali sono molto più bassi, specialmente se hai molte interferenze elettriche nel tuo impianto con le powerline AV200 o inferiori potresti avere un collegamento instabile o arrivare ai 7Mbit.
Ciao a tutti sono nuovo del forum e interessato a questa discussione sulle powerline. Ho preso da qualche giorno il kit Netgear av 500 nano e questa sera ho deciso di provarle. Allora dopo molti attacca e stacca cavi, pc, hdd e lettore multimediale ho trovato il modo di farlo funzionare in camera da letto.
Al momento la configurazione è questa, un Powerline attaccato direttamente alla presa di corrente e collegato ad uno switch gigabit collegato ovviamente al modem router di Alice. L'altro Pl attaccato sempre direttamente ad una presa di corrente e ad un wd tv live collegato al tv.
Allora l'hdd che sto leggendo è collegato alla porta usb del modem/router e qui arrivo al dunque ho provato a leggere il primo film di 13 gb e continuava a ricaricarsi, ora ne sto provando uno da 7 e va un po' meglio, ma siccome il led della velocità di trasmissione è verde da cosa può dipendere il fatto di non riuscire a starci dietro?
Siccome sono un po' ignorante nel campo ma desideroso di imparare, può dipendere dal router di Alice che non ha uscite gigabit?
thorndyke
13-11-2014, 21:47
l'hdd che sto leggendo è collegato alla porta usb del modem/router e qui arrivo al dunque ho provato a leggere il primo film di 13 gb e continuava a ricaricarsi, ora ne sto provando uno da 7 e va un po' meglio, ma siccome il led della velocità di trasmissione è verde da cosa può dipendere il fatto di non riuscire a starci dietro
La porta usb dei router di solito è lentissima, probabilmente il problema è quello. Poco sopra ho messo il link ai test che ho fatto io, leggi la configurazione del test e fanne uno simile.
Per testare il trasferimento dati puoi usare il programma LAN Speed Test
http://www.totusoft.com/lanspeed.html
Grazie per la risposta, purtroppo è stato l'unico modo per provare il tutto, non avendo altri lettori multimediali che leggessero quel tipo di file, solitamente la condivisione del hdd la faccio attraverso il wd tv live in streaming sull'ipad e direttamente al tv tramite HDMI.
Perdona la domanda per te banale ma il test devo farlo tramite pc?
thorndyke
13-11-2014, 22:03
Perdona la domanda per te banale ma il test devo farlo tramite pc?
si, devi testare la velocità di trasferimento dati da porta usb ad una ethernet e per farlo devi eliminare tutti gli altri colli di bottiglia
Drakenest
14-11-2014, 07:05
Volevo segnalare la mia esperienza con i Powerline Zyxel PLA5215 , sono mesi che lo utilizzo e mi trovo benissimo, si sono visti subito senza problemi.
L'unica cosa dolente è il software, che risulta con un bug grafico abbastanza fastidioso, le icone non sono centrate e devi andare "a naso" per trovarle .
Segnalo inoltre queste bestie della Devolo che dalle review risultano dei mostri fantasmagorici.
http://www.devolo.com/it/Prodotti/dLAN-1200+
e
http://www.devolo.com/en/OEM-portal/PLC-WiFi-adapters/PLC-1200+-WiFi-ac
ninja970
14-11-2014, 08:03
http://www.devolo.com/en/OEM-portal/PLC-WiFi-adapters/PLC-1200+-WiFi-ac
ottima segnalazione!
La Devolo è la prima ad uscire con un PLC con standard wifi ac, Netgear e TP-Link ancora sono al palo.
Cerco qualche altra info in rete, sono molto interessato a questo prodotto
La porta usb dei router di solito è lentissima, probabilmente il problema è quello. Poco sopra ho messo il link ai test che ho fatto io, leggi la configurazione del test e fanne uno simile.
Per testare il trasferimento dati puoi usare il programma LAN Speed Test
http://www.totusoft.com/lanspeed.html
Non ho ancora provato a fare il test che mi hai detto ma sto provando a condividere un file da 18 giga sia dal hdd collegato al router che dal Pc collegato in rete e devo dire che da quest'ultimo è tutt'altra cosa. Direi quindi che il problema sia proprio l'usb del router.
Siccome sarebbe nelle mie intenzioni prendere un Nas direi che allora non dovrei avere problemi nella condivisione di quest'ultimo.
thorndyke
14-11-2014, 17:07
Siccome sarebbe nelle mie intenzioni prendere un Nas direi che allora non dovrei avere problemi nella condivisione di quest'ultimo.
Chiedi nelle discussioni sui NAS, ma ti anticipo che se non spendi "abbastanza" le prestazioni di rete sono molto basse. Io ho messo un minipc, modificato da me, sotto la tv che fa un po' di tutto.
Considera che alcuni minipc android hanno prestazioni migliori dei NAS entry level.
Chiedi nelle discussioni sui NAS, ma ti anticipo che se non spendi "abbastanza" le prestazioni di rete sono molto basse. Io ho messo un minipc, modificato da me, sotto la tv che fa un po' di tutto.
Considera che alcuni minipc android hanno prestazioni migliori dei NAS entry level.
Avevo addocchiato dei Synology, vedremo...
Vorrei togliermi un dubbio, al momento ho il modem/router di Alice technicolor tg582n, può influire sulla velocità di trasferimento file? Se sì sù cosa dovrei indirizzarmi?
Approfitto della disponibilità per chiedere se è normale che le Pl scaldino.
Grazie, Matteo
trotterellone
15-11-2014, 15:40
Ciao a tutti,
ho letto della tecnologia powerline e vorrei acquistarne uno.
La mia necessità è che l'uscita del segnale, non voglio che sia solo ethernet, ma anche wifi.
Che tipologia di powerline devo acquistare?
Grazie
thorndyke
16-11-2014, 13:51
ho letto della tecnologia powerline e vorrei acquistarne uno.
La mia necessità è che l'uscita del segnale, non voglio che sia solo ethernet, ma anche wifi.
Qui:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html
Ho messo i risultati dei test con le powerline D-link DHP-W311AV e Tp-Link TL-WPA4220KIT sono i due kit powerline wifi più diffusi
dadefive
16-11-2014, 16:07
io ho appena comprato il kit TP-Link AV600 ma ho un problema. Nella presa accanto a quella del terminale d'arrivo c'è una ciabatta a cui è collegato l'HTPC, la tv e il sintoamplificatore. Con tutto collegato ho velocità indecenti qualche centinaio di KB/s. Staccando tutta la ciabatta e collegando a un portatile ho velocità accettabili (sui 10 MB/s). Cominciando a ricollegare la ciabatta ma un dispositivo alla volta ho notato come a causare il rallentamento sia l'alimentatore dell'HTPC che è un pico. Soluzioni possibili per eliminare il disturbo?
Sent from my T200TA using Tapatalk
thorndyke
16-11-2014, 16:24
a causare il rallentamento sia l'alimentatore dell'HTPC che è un pico. Soluzioni possibili per eliminare il disturbo?
se non è presente, hai già provato a mettere un filtro in ferrite nel cavo che alimenta l'htpc?
dadefive
16-11-2014, 17:11
se non è presente, hai già provato a mettere un filtro in ferrite nel cavo che alimenta l'htpc?
grazie
Ci ho pensato anche io, non sono fornito al momento per cui devo attendere qualche giorno
dovrei risolvere così vero?
Se per la realizzazione due impianti hanno usato la stessa fase, allora si. Devi provare...
Qui:
http://pietroippoliti.blogspot.com/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html
Ho messo i risultati dei test con le powerline D-link DHP-W311AV e Tp-Link TL-WPA4220KIT
Ho fatto il test anche con due impianti differenti, ma che usano la stessa fase.
grazie ora leggo
dovrei risolvere così vero?
E' un buon tentativo da fare ma non c'è nulla di certo.
Io ho messo 3 ferriti sui cavi 3 cavi (di ciabatte o di prolunghe) che arrivano alle prese dove ci sono anche le PL per vedere se miglioravo la max portante presa dato che un anno mezzo fa viaggiavo oltre 300-320Mbps ed ora fatica ad andare sui 240Mbps e non c'è stato nessun miglioramento (stabilità a parte) passando da modelli AV500 a modelli AV600 (che dovrebbero avere una gestione migliore dei rumori).
Purtroppo però dopo 3 settimane di uso non noto nessun cambiamento ecclatante con le ferriti (per fortuna in prestito da un amico) installate.
thorndyke
16-11-2014, 18:14
cavi (di ciabatte o di prolunghe) che arrivano alle prese dove ci sono anche le PL
Se metti i filtri sui fili che portano la corrente alle powerline peggiori il trasferimento dati, la ferrite va messa nel cavo che porta la corrente all'apparecchio fonte dei disturbi.
Per controllare la bontà del collegamento non affidarti alla portante negoziata, ma all'effettivo trasferimento dati.
No le powerline sono su una tripla/quadrupla direttamente sulla presa.
Poi sempre su queste triple/quadruple arrivano 2 ciabatte su una (2 ferriti sui cavi delle 2 ciabatte messi all'altezza della ciabatta, alias lontane come cavo dalla presa) ed una prolunga (con ferrite poco prima dell'inserimento sulla tripla) a cui in serie si collegano 3 o 4 ciabatte.
Non ho avuto tempo di fare bench di velocità ma la portante non è mai aumentata anzi in queste settimane dopo un 10gg circa è pure peggiorata (di 50Mb), con vistosi problemi di pacchetti persi (prima no) e ping decollati a 40-45ms (prima 2-3ms), ma staccando e riattacando una PL dalla presa tutto è tornato alla normalità.
Ovviamente non penso siano le ferriti ad aver causato il problema, penso sia solo una coincidenza (e magari il problema ce l'hanno gli Zyxel che dopo settimane di uso continuato magari impazziscono).
lucaluca2
05-12-2014, 18:08
Avrei intenzione di prendere powerline il netgear 500 Adapter XAVB5201,per usufruire del wifi ,dove con il router non arrivo.
La mia domanda è, se sul router imposto i dns di google, sul powerline è possibile settare i FamilyShield DNS? O comandano sempre quelli del router?
Grazie
Giachi66
06-12-2014, 06:01
Salve, avrei un paio di domande sulle powerline da porre, so che probabilmente saranno trite e ritrite ma la funzione cerca non mi ha dato risultati soddisfacenti.
Allora, intanto vorrei sapere se esiste una marca migliore di un'altra ed un modello migliore di un altro.
Le mie necessità sono di una coppia con presa passante, il wifi non mi interessa quanto alla velocità accetto suggerimenti.
Ok, questa è la vera domanda, poi ho una curiosità: che senso hanno i powerline da 500 Mbps con ethernet da massimo 100 Mbps? O i 500 sono in totale nel caso si collegassero 5 adattatori che comunicano tra loro :confused: .....
enzobond
06-12-2014, 08:51
Avrei intenzione di prendere powerline il netgear 500 Adapter XAVB5201,per usufruire del wifi ,dove con il router non arrivo.
La mia domanda è, se sul router imposto i dns di google, sul powerline è possibile settare i FamilyShield DNS? O comandano sempre quelli del router?
Grazie
guarda, dovrebbero avere la preminenza i dns settati nel router perché è questa l'interfaccia col provider. in ogni caso prova a cambiarli nelle impostazioni della scheda ethernet del pc collegato al powerline perché potrebbe darsi anche che il router si collega col provider ma poi smisti la connessione internet in modo autonomo ai pc collegati che, quindi, possono settare autonomamente i loro dns
thorndyke
06-12-2014, 16:39
che senso hanno i powerline da 500 Mbps con ethernet da massimo 100 Mbps?
qui trovi un test in condizioni reali con i due modelli concorrenti che sono tra i più venduti:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html
Dai un'occhiata ai valori reali e capisci da solo che la presa ethernet a 100Mbps è più che sufficiente.
Per le marche: Devolo, Tp-Link, Netgear, D-link
Tutte hanno i modelli senza wifi e con prese passanti tedesche. Prendine uno almeno AV500
Ok, questa è la vera domanda, poi ho una curiosità: che senso hanno i powerline da 500 Mbps con ethernet da massimo 100 Mbps? O i 500 sono in totale nel caso si collegassero 5 adattatori che comunicano tra loro :confused: .....
Principalmente per:
La velocità è per lo più nominale (un po' come le adsl "fino a 24Mb") e difficilmente (anzi praticamente mai) si raggiunge tutta.
Più la velocità max è alta e più ci sono possibilità di vedere velocità medie effettive maggiori.
L'Ethernet Fast è full duplex su 2 doppini (con la possibilità di usarne 4 in modalità 200Mb), di conseguenza veicola contemporaneamente 100Mb in download e 100Mb in upload (o 200+200 nella modalità turbo a 4 doppini che non usa quasi nessuno).
Le powerline invece hanno a disposizione solo un doppino e devono veicolare download + upload condividendolo (in un certo senso si può dire che le Powerline sono half duplex), di conseguenza per non limitare la FastEth servono almeno 200Mb sul tratto elettrico (o 400Mb per le FastEth in modalità 200Mb).
La maggiore banda sul tratto elettrico permette un maggiore parallelismo nel caso di più 2 powerline come hai citato tu.
Giachi66
06-12-2014, 18:46
Grazie per le risposte.
Quindi marche migliori di altre non ce ne sono? Perché ho notato per esempio che tp-link generalmente ha prezzi un po' più alti di netgear per esempio, e spesso anche di d-link. La cosa è giustificata da una migliore qualità generale o è solo un caso/marketing?
thorndyke
06-12-2014, 18:58
Quindi marche migliori di altre non ce ne sono? Perché ho notato per esempio che tp-link generalmente ha prezzi un po' più alti di netgear per esempio, e spesso anche di d-link.
Di solito NON è più cara tp-link a parità di caratteristiche. Io ti ho messo le marche in ordine di preferenza.
Giachi66
06-12-2014, 19:41
Di solito NON è più cara tp-link a parità di caratteristiche. Io ti ho messo le marche in ordine di preferenza.
Ah ok, pensavo fosse solo un elenco, non una classifica.
Comunque su amazon mi è sembrato che a parità di caratteristiche apparenti tp-link fosse un pelino più cara delle altre due, ma comunque di poco e potrebbe essere dipeso da sconti e promozioni, non ho guardato benissimo.
Ok, ora ho qualche punto fermo per scegliere, grazie dell'aiuto
cannonball_69
09-12-2014, 09:14
Buongiorno a tutti, è da un paio di anni che posseggo delle powerline 2 d link 200 Mbps poi sostituite da delle tp link 4010 da 500Mbps, a dire il vero utilizzo le due tp link una in uscita dal modem fastweb, ho la vdsl,(la fonte della rete per intenderci) e una in camera di mio figlio dove ho un wd tv live, utilizzo anche una delle due d link in camera mia dove ho un secondo wd tv collegato alla mia tv. Ora veniamo al quesito che vorrei porvi, il mio impianto elettrico non è il massimo ma fino ad oggi ho avuto pochissimi problemi, il problema lo riscontro logicamente con la 200Mbps ma soprattutto da ieri quando sulla rete ellettrica di casa abbiamo collegato le luci dell'albero di natale. Infatti da ieri la mia 200 mbps è praticamente morta luce rossa e continuo buffering, cosa mi consigliate di acquistare per i tre dispositivi volendo utilizzare le mie due tp link da 500Mbps? Vorrei utilizzarle poichè fino ad oggi svolgono egregiamente il loro lavoro. Cambiare completamente significa protocolli diversi quindi l'impossibilità di utilizzare le due tp link mi riferisco alle zyxel da 1000mbbs che utilizzano un protocollo IEEE 1901 mentre le tp link 802.3 e 802.3u e soprattutto perchè acquistando le zyxel mi ritroverei senza la terza powerline dato che le vendono a coppie.
thorndyke
09-12-2014, 12:07
posseggo delle powerline 2 d link 200 Mbps poi sostituite da delle tp link 4010 da 500Mbps
Se ho capito bene hai il kit av500: TL-PA4010KIT
ed una av200 che non funziona più che vuoi sostituire.
Allora ti basta comprare uno di questi:
- Nano Powerline AV500 TL-PA4010 (o TL-PA411 sono uguali)
- TL-PA4020P (2 porte ethernet + presa passante)
- TL-WPA4220 (2 porte ethernet + wifi)
https://www.amazon.it/dp/B00DUCXEA8 (https://www.amazon.it/dp/B00DUCXEA8?tag=pietrippol-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B00DUCXEA8&adid=14YNHW225QXKHNMY2KYZ&) ti consiglio l'ultimo che viene sui 30euro
cannonball_69
09-12-2014, 13:23
Se ho capito bene hai il kit av500: TL-PA4010KIT
ed una av200 che non funziona più che vuoi sostituire.
Allora ti basta comprare uno di questi:
- Nano Powerline AV500 TL-PA4010 (o TL-PA411 sono uguali)
- TL-PA4020P (2 porte ethernet + presa passante)
- TL-WPA4220 (2 porte ethernet + wifi)
https://www.amazon.it/dp/B00DUCXEA8 (https://www.amazon.it/dp/B00DUCXEA8?tag=pietrippol-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B00DUCXEA8&adid=14YNHW225QXKHNMY2KYZ&) ti consiglio l'ultimo che viene sui 30euro
La situazione è esattamente come hai scritto, l'ultima che mi consigli sembra un ottimo compromesso
infatti mettendola in camera di mio figlio risolverei anche il problema del collegamento al pc avendo due porte,
mentre per il wireless se non leggo male ha il tasto wi-fi one touch quindi se voglio posso tranquillamente disattivarlo giusto?
Preferirei non dormisse con un wi-fi attivo:)
si andrebbero a rimuovere i problemi legati al doppino con questa tech vero?
io adesso sono con tiscali che mi offre i 20 mega ma per colpa del doppino deteriorato devo stare a 6-8
thorndyke
09-12-2014, 13:42
quindi se voglio posso tranquillamente disattivarlo giusto?
si, puoi anche ridurne la potenza
si andrebbero a rimuovere i problemi legati al doppino con questa tech vero?
queste powerline servono per trasferire dati della rete privata, non per collegamenti con l'internet provider
si, puoi anche ridurne la potenza
queste powerline servono per trasferire dati della rete privata, non per collegamenti con l'internet provider
quindi non posso collegarci il router?
cannonball_69
09-12-2014, 15:04
si, puoi anche ridurne la potenza
Sicuramente è la soluzione ottimale, ma se ipoteticamente decidessi di buttare alle ortiche
le due powerline funzionanti sostituendole con delle ZyXEL PLA-5206 da 1000 gigabit
la mia rete di casa secondo voi migliorerebbe sensibilmente? Nel senso il gioco vale la candela?
perchè con 29 euro per la tp link risolverei il problema mentre se passo alle zyxel non me ne bastano una ottantina almeno:D
thorndyke
09-12-2014, 15:47
quindi non posso collegarci il router?
Una va collegata al router, l'altra si mette nella stanza dove vuoi fare arrivare il segnare del router e formano un collegamento simle ad un cavo ethernet.
Se hai problemi di doppino telefonico, il tuo problema è all'esterno della tua abitazione (probabilmente) e l'unico modo per risolvere è la sostituzione del cavo usurato.
ninja970
09-12-2014, 15:53
Ho preso lo starter kit dell'ultimo nato di casa Devolo: il 1200+ wifi ac
dopo qualche giorno dall'installazione posso dire di essere molto soddisfatto, ottima e potente anche la copertura wifi :)
thorndyke
09-12-2014, 17:49
Ho preso lo starter kit dell'ultimo nato di casa Devolo: il 1200+ wifi ac
A quanto trasferisce realmente nella tua configurazione?
Una va collegata al router, l'altra si mette nella stanza dove vuoi fare arrivare il segnare del router e formano un collegamento simle ad un cavo ethernet.
Se hai problemi di doppino telefonico, il tuo problema è all'esterno della tua abitazione (probabilmente) e l'unico modo per risolvere è la sostituzione del cavo usurato.
si, èerò bisogna chiamare telecom, è so che non è una passeggiata
ninja970
09-12-2014, 18:28
A quanto trasferisce realmente nella tua configurazione?
intendi il wifi ?
thorndyke
11-12-2014, 08:59
intendi il wifi ?
Anche, ma principalmente con il cavo. Immagino avrai fatto dei test visto che hai speso molti soldi per quelle.
ninja970
11-12-2014, 09:11
Anche, ma principalmente con il cavo. Immagino avrai fatto dei test visto che hai speso molti soldi per quelle.
col cavo non ho fatto nessun test perchè a me serviva principalmente la copertura wifi in zone della casa "difficili".
Sul wifi, come ho già detto, sono pienamente soddisfatto
thorndyke
11-12-2014, 09:15
col cavo non ho fatto nessun test perchè a me serviva principalmente la copertura wifi in zone della casa "difficili".
Sul wifi, come ho già detto, sono pienamente soddisfatto
ok, a quanto trasferisce in quel caso?
ninja970
11-12-2014, 09:18
ok, a quanto trasferisce in quel caso?
Ad un piano diverso da dove ho il devolo vado a 3,4mb/s, sullo stesso piano vado a 7,2mb/s
Sapete se esistono Powerline da 500 con la presa passante non tedesca ??
Mi correggo....e' la presa che va' nel muro italiana mentre la passante potrebbe andare bene anche la tedesca...
grazie
f_tallillo
30-12-2014, 08:45
Ciao a tutti, io ho acquistato questo kit Netgear XWNB5201 (http://www.netgear.com/home/products/networking/powerline/XWNB5201.aspx)
Uno è collegato al router e quello col wi-fi è collegato in mansarda.
Se coprassi questo kit: XAVB5221 (http://www.netgear.it/home/products/networking/powerline/XAVB5221.aspx), potrei usare un adattatore o entrambi insieme all'altro kit? Funzionerebbero tutti insieme come fossero uno switch?
salve avrei l'intenzione di acquistare dei powerline per collegare il mio pc dalla mansarda al piano di sotto.
Ho letto in giro che questi apparecchi possono causare problemi alla linea elettrica, è vero?convengono o no questi dispositivi?
Salve a tutti,
in casa ho un impianto elettrico piuttosto vecchio (anni settanta) e ho letto che le powerline risentono a livello di prestazioni di questa cosa. E' vero?
Mi convengono quindi altre soluzioni (cavo ethernet lungo) rispetto all'acquisto di una PL?
Ciao a tutti!
Abito in un appartamento non di mia proprietà con una mansarda dove ho il PC. Al piano inferiore in salotto vorrei installare un nas. Non ho la possibilità di far passare un cavo ethernet. Non ho un rotuer WiFi. Ma solo un modem Tim 42.2.
Con questi powerline potrei quindi collegare nas e PC semplicemente con le prese a muro? Non mi interessa WiFi solo il cavo ethernet "astratto"
Grazie
Ciao
thorndyke
03-01-2015, 23:08
Con questi powerline potrei quindi collegare nas e PC semplicemente con le prese a muro?
si, nel mio blog trovi i valori di trasferimento effettivi in condizioni realistiche per due tra i modelli più diffusi
thorndyke
03-01-2015, 23:17
potrei usare un adattatore o entrambi insieme all'altro kit? Funzionerebbero tutti insieme come fossero uno switch?
si
Ho letto in giro che questi apparecchi possono causare problemi alla linea elettrica, è vero?
no, al massimo hai un trasferimento dati molto basso o non si vedono per niente. Ma non interferiscono con altri apparecchi.
convengono o no questi dispositivi?
ti risparmiano di passare il cavo ethernet. Ovvio che se hai la possibilità di passare il cavo è meglio...
Inoltre se la distanza è poca conviene wifi.
Salve a tutti,
in casa ho un impianto elettrico piuttosto vecchio (anni settanta) e ho letto che le powerline risentono a livello di prestazioni di questa cosa. E' vero?
si hanno i trasferimenti più bassi con i moderni impianti, infatti stanno per essere introdotti anche da noi i rilevatori di guasto da arco elettrico
http://it.wikipedia.org/wiki/Arc_Fault_Detection_Devices
in presenza di questi dispositivi il trasferimento dati cala drasticamente.
no, al massimo hai un trasferimento dati molto basso o non si vedono per niente. Ma non interferiscono con altri apparecchi.
Un'altra curiosità come ho già detto attualmente sono collegato tramite wifi dalla mansarda al piano di sotto e ottengo una velocità abbastanza buona. Volevo chiederti con questi powerline riuscirei ad ottenere almeno prestazioni migliori di quelle che ottengo ora con il wifi o potrebbe andar peggio.
P.S ho ordinato giorni fa un powerline TP-LINK TL-PA411KIT è buono?dovrebbe andarmi bene?
thorndyke
04-01-2015, 13:45
attualmente sono collegato tramite wifi dalla mansarda al piano di sotto e ottengo una velocità abbastanza buona. Volevo chiederti con questi powerline riuscirei ad ottenere almeno prestazioni migliori di quelle che ottengo ora con il wifi o potrebbe andar peggio.
ho ordinato giorni fa un powerline TP-LINK TL-PA411KIT
Quello che hai preso tu è lo stesso che ho testato io qui:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html
ad eccezione della parte wifi. Quindi puoi aspettarti quei valori di trasferimento dati.
Non so cosa intendi per velocità abbastanza buona, nel mio caso se c'è da attraversare solo una stanza la soluzione migliore è il wifi. Se devi attraversare solo un solaio dipende da come è fatto il solaio, ma in generale direi che sono pari. Se hai distanze maggiori, meglio le powerline.
Quello che hai preso tu è lo stesso che ho testato io qui:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html
ad eccezione della parte wifi. Quindi puoi aspettarti quei valori di trasferimento dati.
Non so cosa intendi per velocità abbastanza buona, nel mio caso se c'è da attraversare solo una stanza la soluzione migliore è il wifi. Se devi attraversare solo un solaio dipende da come è fatto il solaio, ma in generale direi che sono pari. Se hai distanze maggiori, meglio le powerline.
Io ho una 7 mega e tuttora con il wifi prendo 7 mega e mi va bene solo che ogni tanto ho notato che la connessione crasha per 10-20 secondi e poi si riprende,poi in game ho una perdita costante di pacchetti.
Ho controllato di sotto dove ho un pc attaccato direttamente al modem e li non ho questi problemi.
Non potendo far passare il cavo ethernet nei muri ho optato per i powerline e volevo sapere se ora con questi riesco ad avere le stesse prestazioni che ho ora senza però avere perdite di pacchetti ecc...
thorndyke
04-01-2015, 14:45
tuttora con il wifi prendo 7 mega
la connessione wifi avviene a 7Mbit/s?? Allora è pessima, con le powerline avrai di meglio. Ma per testarle devi fare come ho fatto io il trasferimento di file, altrimenti ha poco senso.
la connessione wifi avviene a 7Mbit/s?? Allora è pessima, con le powerline avrai di meglio. Ma per testarle devi fare come ho fatto io il trasferimento di file, altrimenti ha poco senso.
Perchè è pessima? ho un alice 7 mega e prendo tutti e 7 i mega con il wifi, il mio problema è solo per quanto riguarda il crash e i pacchetti persi.
Comunque io il powerline vorrei utilizzarlo principalmente per il gaming e non vorrei che mi alzasse di tanto il ping
thorndyke
04-01-2015, 14:58
Perchè è pessima? ho un alice 7 mega e prendo tutti e 7 i mega con il wifi.
Devi considerare il trasferimento tra:
1= pc collegato con cavo al modem/router
2= pc collegato in wifi
In wifi dovresti avere 40Mbit/s attraversando un solaio, non 7...
Devi considerare il trasferimento tra:
1= pc collegato con cavo al modem/router
2= pc collegato in wifi
In wifi dovresti avere 40Mbit/s attraversando un solaio, non 7...
Scusa la mia ignoranza ma non capisco.
I 7 mega che ti ho detto io li ho riscontrati facendo speed test (non so se vada bene questa cosa)
Tu intendi che sono troppo bassi per i trasferimenti di file o cosa?
thorndyke
04-01-2015, 15:17
I 7 mega che ti ho detto io li ho riscontrati facendo speed test
In quel modo hai testato l'adsl. Per testare il collegamento wifi, devi fare un test trasferendo dati dal punto 1 al punto 2 del post precedente.
Quindi condividi un file ad esempio di 100MB e vedi quanto tempo ci mette a trasferirlo tra i due pc.
In quel modo hai testato l'adsl. Per testare il collegamento wifi, devi fare un test trasferendo dati dal punto 1 al punto 2 del post precedente.
Quindi condividi un file ad esempio di 100MB e vedi quanto tempo ci mette a trasferirlo tra i due pc.
Ah ok adesso ho capito, non pensavo che questa cosa servisse per testare l'efficenza del wifi, io per ora mi affidavo unicamente allo speed test .-.,comunque vedrò di provare.
Piu o meno dovrebbe andare come hai detto tu prima 40mb?
si, nel mio blog trovi i valori di trasferimento effettivi in condizioni realistiche per due tra i modelli più diffusi
Grazie mille!
Avrei d'occhiato questo modello non essendo interessato alla funzionalità wifi
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA411KIT
Praticamente vorrei collegare a un'estremità il WD TV Live! in sala e all'altro capo in mansarda lo switch a cui poi arrivano NAS e PC.
Così nel caso la velocità di trasferimento non sia elevata il media player "dovrebbe" comunque gestire i contenuti del NAS.
Mentre il collegamento NAS - PC non ne risente comunicando direttamente mezzo lo switch gigabit
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=224&model=TL-SG1005D
Come vi sembra questa soluzione?
Grazie
Ciao
thorndyke
04-01-2015, 16:50
Come vi sembra questa soluzione?
Va bene.
In futuro magari metti un minipc al posto del wd tv
Va bene.
In futuro magari metti un minipc al posto del wd tv
Quindi oltre ai componenti anche proprio il collegamento?
Inizialmente pensavo di mettere il Nas e lo switch in salotto e relegare solo il pc alla Powerline ma così le prestazioni nel trasferimento di grossi file credo ne avrebbero risentito parecchio.
Poi avrei anche meno cavi e dispoisitivi per la sala e la moglie ringrazia.
Accendi e confermi quindi?
Scusate l'O.T...
Mini pc del tipo?
Grazie
Ciao
thorndyke
04-01-2015, 17:15
Accendi e confermi quindi?
Si, va tutto bene.
Al momento rimani così, poi in futuro dai un'occhiata alle altre sezioni del forum e trovi di tutto per i minipc.
Si, va tutto bene.
Al momento rimani così, poi in futuro dai un'occhiata alle altre sezioni del forum e trovi di tutto per i minipc.
Ok! Grazie!
In effetti al momento il buon WD TV Live! digerisce praticamente tutto! :D
Grazie ancora,
mi butto all'acquisto del Powerline!
Ciao
Devi considerare il trasferimento tra:
1= pc collegato con cavo al modem/router
2= pc collegato in wifi
In wifi dovresti avere 40Mbit/s attraversando un solaio, non 7...
ho provato a fare come mi hai detto ma quando vado su rete e seleziono il pc mi da errore 0x80070035 .-. non so a cosa sia dovuto
Perchè è pessima? ho un alice 7 mega e prendo tutti e 7 i mega con il wifi, il mio problema è solo per quanto riguarda il crash e i pacchetti persi.
Comunque io il powerline vorrei utilizzarlo principalmente per il gaming e non vorrei che mi alzasse di tanto il pingNon sei tu che hai capito male è lui che ha frainteso la tua prima risposta.
E' ovvio che se hai 7Mb di linea, vedrai sempre e solo max 7Mb verso internet qualunque cosa tu usi, pure se ti connetti in fibra ottica al tuo router :D
Comunque lui ti chiedeva la velocità max della connessone wifi (tipo un test tra 2 pc uno connesso via cavo ethernet al router e l'altro in wifi) per valutare quanto davvero va il tuo wifi per decidere poi se il powerline potrebbe fare di meglio come velocità (di solito comunque fa di meglio come stabilità, anche se tutto dipende dall'impianto elettrico).
PS
I ping dei PL sono leggermente peggiori (+1-2ms) di quelli WiFi ma dovrebbero essere più stabili nel tempo.
Dico dovrebbero perché se ci sono problemi non è difficile vedere PL che ogni tanto schizzano per qualche sec a valori elevati e spesso da 500ms a 2000ms per poi tornare normali.
Non sei tu che hai capito male è lui che ha frainteso la tua prima risposta.
E' ovvio che se hai 7Mb di linea, vedrai sempre e solo max 7Mb verso internet qualunque cosa tu usi, pure se ti connetti in fibra ottica al tuo router :D
Comunque lui ti chiedeva la velocità max della connessone wifi (tipo un test tra 2 pc uno connesso via cavo ethernet al router e l'altro in wifi) per valutare quanto davvero va il tuo wifi per decidere poi se il powerline potrebbe fare di meglio come velocità (di solito comunque fa di meglio come stabilità, anche se tutto dipende dall'impianto elettrico).
PS
I ping dei PL sono leggermente peggiori (+1-2ms) di quelli WiFi ma dovrebbero essere più stabili nel tempo.
Dico dovrebbero perché se ci sono problemi non è difficile vedere PL che ogni tanto schizzano per qualche sec a valori elevati e spesso da 500ms a 2000ms per poi tornare normali.
come test intendete spostare file dal mio pc con il wifi a quello di sotto con l'ethernet?se la risposta è si ci ho provato ma mi da quell'errore che ho riportato sopra, se la risposta è no continuo a non capire che fare.(nel caso scusate la mia ignoranza)
Per quanto riguarda il ping a me va bene se si alza di poco ma basta che poi rimanga stabile,senò ritorno ad avere problemi che ho già con il wifi .-.
Bomber_Ste
05-01-2015, 12:14
ciao a tutti,
ho da poco acquistato un kit di powerline netgear xwnb5201
il quale è composto da un adattatore xwn5001 e un ricevitore xav5201.
ora per collegare tutta la casa con le powerline necessito di un altro powerline, visto che singole non le trovo ho pensato di prendere un kit xavb5602,
dato che era presente nella lista delle powerline compatibili.
ora la mia domanda: dovrò collegare tutte e 4 le powerline oppure basterà aggiungere il ricevitore e lui si collegherà con quello già esistente?
grazie a tutti
thorndyke
05-01-2015, 12:38
dovrò collegare tutte e 4 le powerline oppure basterà aggiungere il ricevitore e lui si collegherà con quello già esistente?
Lasci collegate le due attuali, aggiungi uno dei due che hai appena comprato ed effettui l'accoppiamento come descritto dal manuale.
E' da tempo che sto pensando sull'acquisto di due Powerline
uno da collegare direttamente al modem/router e l'altro da posizionare in soggiorno, dove dovrei collegarci:
TV
Decoder SKY
Playstation
XBOX
MEDIAcenter
Tuttavia non ho la più vaga idea su che tipologia di powerline orientarmi.
Inoltre ho notato che alcuni powerline hanno anche la modalità wireless, tuttavia i dispositivi sopra citati vorrei (per ora) cablarli al powerline mediante cavo LAN e possibile utilizzare uno switch?
Accetto consigli su modelli di powerline ed eventuale switch......da acquistare
Grazie mille.
thorndyke
05-01-2015, 13:23
Accetto consigli su modelli di powerline ed eventuale switch
TP-LINK TL-SG1008D Switch 8 Porte Gigabit = 26.72euro su amazon (https://www.amazon.it/dp/B000N9B688?tag=pietrippol-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B000N9B688&adid=1SHP0EC7TRVREB9E855B&)
al quale dovrai aggiungere, se non vuoi wifi, questo:
TP-LINK TL-PA411KIT Starter Kit AV500 = 23.9euro su amazon (https://www.amazon.it/dp/B00FRCDFYE?tag=pietrippol-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B00FRCDFYE&adid=1VZ76P9PF372XWQRGDW2&)
oppure questo se vuoi in futuro il wifi:
TP-LINK TL-WPA4220KIT Starter Kit AV500, WirelessN = 49.99euro su amazon (https://www.amazon.it/dp/B00C2ICYPC?tag=pietrippol-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B00C2ICYPC&adid=0BWXZFSSY7WSGXSK767N&)
TP-LINK TL-SG1008D Switch 8 Porte Gigabit = 26.72euro su amazon (https://www.amazon.it/dp/B000N9B688?tag=pietrippol-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B000N9B688&adid=1SHP0EC7TRVREB9E855B&)
al quale dovrai aggiungere, se non vuoi wifi, questo:
TP-LINK TL-PA411KIT Starter Kit AV500 = 23.9euro su amazon (https://www.amazon.it/dp/B00FRCDFYE?tag=pietrippol-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B00FRCDFYE&adid=1VZ76P9PF372XWQRGDW2&)
oppure questo se vuoi in futuro il wifi:
TP-LINK TL-WPA4220KIT Starter Kit AV500, WirelessN = 49.99euro su amazon (https://www.amazon.it/dp/B00C2ICYPC?tag=pietrippol-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B00C2ICYPC&adid=0BWXZFSSY7WSGXSK767N&)
Grazie, mille.
Se invece mi oriento su prodotti Netgear?
thorndyke
05-01-2015, 13:37
Se invece mi oriento su prodotti Netgear?
avrai un peggiore rapporto prezzo / prestazioni
avrai un peggiore rapporto prezzo / prestazioni
nel senso che costano di più ed hanno meno prestazioni?
thorndyke
05-01-2015, 15:56
nel senso che costano di più ed hanno meno prestazioni?
Si, a parità di prestazioni costano di più. O se costano uguale vanno peggio. Certo puoi sempre trovare l'offerta, ma di solito sono più cari.
Si, a parità di prestazioni costano di più. O se costano uguale vanno peggio. Certo puoi sempre trovare l'offerta, ma di solito sono più cari.
Ok, allora procedo con i PINK.
Grazie
rcgrasso
05-01-2015, 20:21
Ciao a tutti! Innanzitutto vi saluto e mi presento fornendo la mia esperienza in materia di Powerline. A fatica mi sono creato una piccola rete in casa dove posso stampare da un'unica stampante, memorizzare tutti i miei dati in un'unità centrale e, da qui, guardare tutti i miei file multimediali. Gli strumenti che utilizzo sono tutti NETGEAR: modem-router DGN3500 (FW V1.1.00.25_1.00.25), 2 ReadyNAS Duo V1 (di cui il secondo con backup dal primo tramite RSync) e, infine, le powerline. Queste ultime sono due XAV2001 ed uno switch XAV1004. Attualmente una XAV2001 è collegata al router per fungere da "fonte" mentre al XAV1004 sono collegati un lettore Blu-Ray Samsung BD-C8200 (salotto) ed un Sony Bravia KDL-22EX320 (camera). La rimanente XAV2001 al momento mi serve da "jolly" quando ho bisogno di attaccare un vecchio eeebox pc su cui ho montato OpenELEC. Mi ritengo assolutamente soddisfatto dei risultati ottenuti.
Oggi mi serve però un'informazione magari stupida ma...meglio chiedere che buttare soldi. Vorrei cambiare modem perchè il mio DGN3500 sta iniziando a fare i capricci. Mi starei indirizzando su un AVM FRITZBox 3390 o TP-LINK Archer D5. La domanda più importante è: potrei avere problemi se powerline è modem-router sono di marche diverse. Il supporto commerciale di AVM ha risposto che i loro prodotti sono compatibili, TP-LINK (che costa un po' meno) non mi ha risposto. Mi potreste aiutare? Grazie!
thorndyke
06-01-2015, 15:35
TP-LINK Archer D5. La domanda più importante è: potrei avere problemi se powerline è modem-router sono di marche diverse
Non avrai nessun problema!
L'archer D5 è ottimo per quello che costa, l'ho comprato da poco e sta andando molto bene. Lo sto testando a fondo ed a breve ne metto una recensione nel blog.
rcgrasso
06-01-2015, 16:22
Grazie thorndyke per la risposta, inequivocabile. Avevo bisogno di "supporto" nella scelta. Posso approfittare della tua gentilezza ancora una volta? Chiedo anticipatamente perdono per essere OT. Mi è caduto l'occhio sul TP-LINK TD-W8970 e visto il prezzo e visto che sarebbe sufficiente per le mie necessità (non ho periferiche che sfruttano i 5GHz e come firmware mi basta un port-forwarding semplice e l'Address reservation). Ne vale la pena prendere quel prodotto visto il prezzo? E' preferibile il V1 o il V3?
thorndyke
06-01-2015, 17:43
Mi è caduto l'occhio sul TP-LINK TD-W8970
Qui siamo ot, ti conviene approfondire qui:
TP-LINK W8970v1
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
TP-LINK W8970v3
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2684120
rcgrasso
06-01-2015, 17:51
Grazie lo stesso. 2 thread li ho già visti, ovviamente il 3D del V3 è cortissimo perchè mi sembra di avere capito che questa versione sia appena uscito. Proverò nel 3D dei "consigli per gli acquisti".
mark1960
06-01-2015, 18:09
modem-router DGN3500 (FW V1.1.00.25_1.00.25
prima di cambiare il router perché intanto non aggiorni il firmware? vedo che ancora usi il 25
mentre l'ultimo per il DGN3500 e' il:
V1.1.00.33_1.00.33
Si, a parità di prestazioni costano di più. O se costano uguale vanno peggio. Certo puoi sempre trovare l'offerta, ma di solito sono più cari.
Ha senso un collegamento Gigabit tra modem e Powerline?
Sarei intenzionato ad acquistare un Powerline con porta gigabit per quanto riguarda quello che vado a collegare al modem mentre l'altro che andrò a posizionare in soggiorno lo collegherò allo switch, tuttavia avrei necessità che quest'ultimo sia anche wi-fi.....
Sul sito Netgear mi pare di aver visto che in produzione non ci sono più Powerline che abbiano collegamento wi-fi.....
TP-Link invece ho notato che non ha prodotti powerline con porta gigabit e wi-fi....
Che alternativa avrei?
si, nel mio blog trovi i valori di trasferimento effettivi in condizioni realistiche per due tra i modelli più diffusi
Ciao
Che strumenti hai usato per le misure ?
Perchè ieri ho fatto un po' di prove con questo : http://www.totusoft.com/lanspeed1.html per fare un confronto tra gli adattatori che avevo ( Devolo 650+ vs Sitecom 500 ) e i risultati sono piuttosto differenti come scale di grandezza
Con pacchetti di 200 mb, adattatori su linee differenti ( uno sulla linea ad alto carico uno su linea a basso carico ) + prolunga 5 m + ciabatta filtrante stiamo su 40-50 mbps per entrambe le soluzioni
Passando invece sulla stessa linea e collegando gli adattatori direttamente alla presa da soli ho trovato 145 Mbps per i Devolo e 120 Mbps per i Sitecom
Confrontando siamo a 16 MB/s contro i tuoi 5.5 di massimo, o il mio impianto elettrico è meraviglioso o c' è qualcosa che non quadra :stordita:
Ha senso un collegamento Gigabit tra modem e Powerline?
Non so che linea adsl hai ma sono veramente poche quelle che possono saturare un 100 mb ethernet :fagiano:
Se usi la powerline anche per scambiare file all' interno della rete le cose possono cambiare, ma è difficile che il collo di bottiglia sia la 100mbit
Non so che linea adsl hai ma sono veramente poche quelle che possono saturare un 100 mb ethernet :fagiano:
Se usi la powerline anche per scambiare file all' interno della rete le cose possono cambiare, ma è difficile che il collo di bottiglia sia la 100mbit
ho una scarsissima 7 mega.........
thorndyke
07-01-2015, 23:02
Ha senso un collegamento Gigabit tra modem e Powerline?
guardati i dati reali di trasferimento, nessuna powerline AV500 riesce a saturare la ethernet 100Mbit
Che strumenti hai usato per le misure ?
LAN Speed Test v3.4, esattamente lo stesso programma che hai usato tu. Ho usato pachetti da 100MB per fare prima, ma non cambia nulla.
( Devolo 650+ vs Sitecom 500 ) e i risultati sono piuttosto differenti come scale di grandezza
Con pacchetti di 200 mb, adattatori su linee differenti ( uno sulla linea ad alto carico uno su linea a basso carico ) + prolunga 5 m + ciabatta filtrante stiamo su 40-50 mbps per entrambe le soluzioni
Passando invece sulla stessa linea e collegando gli adattatori direttamente alla presa da soli ho trovato 145 Mbps per i Devolo e 120 Mbps per i Sitecom
Confrontando siamo a 16 MB/s contro i tuoi 5.5 di massimo, o il mio impianto elettrico è meraviglioso o c' è qualcosa che non quadra
Vivi in una casa isolata ed avevi staccato tutto? :-)
Il tuo primo risultato è circa come il mio migliore, ma io abito in un condominio vecchio di 40anni e con molte interferenze. Credo che questa mia sia la condizione più comune in Italia.
Per me è impossibile avvicinarmi ai tuoi 16MB/s in download + altrettanti in upload. Dovrei staccare tutte le apparecchiature del palazzo. Sei al 50% del massimo transfer rate teorico, valori difficili da ottenere.
Considera che in questo test a 0m e nessuna interefenza fatto con le devolo AV500 considerando entrambi gli stream riescono ad ottenere 145Mbit/s:
http://uk.hardware.info/productinfo/118459/devolo-dlan-500-avmini-starter-kit#tab:testresults
qui dei risultati per vari kit AV600
http://uk.hardware.info/reviews/5630/6/nine-600-mbps-power-line-kits-compared-battle-against-interference-performancen1
gli unici valori in condizioni realistiche, per la maggiorparte di noi, sono quelle nell'ultimo grafico. E ricordo che il trasferimento è quello complessivo dei due stream.
Per avere 50m di cavo elettrico da attraversare, direi che anche pensando a giri strani dell'impianto dovresti avere o una casa su più piani o un appartamento tra i 400mq ed i 650mq (salvo forme veramente strane).
Che non mi pare sia il caso più comune tra noi italiani :D
Poi che si possa andare piano anche attraversando solo 10-15m di cavo è un altro discorso.
PS
Prima che intervenisse un calo del 20-30% sulle prestazioni che non ho mai risolto (ma senza applicarmi molto) le mie AV500 saturavano perfettamente la FastEth (arrivavo a 94-95Mbps che è il max permesso proprio dalla fast-eth) almeno in una direzione.
thorndyke
08-01-2015, 00:16
Per avere 50m di cavo elettrico da attraversare, direi che anche pensando a giri strani dell'impianto dovresti avere o una casa su più piani o un appartamento di almeno 625mq.
Che non mi pare sia il caso più comune tra noi italiani
L'ho scritto perché è l'unico test fatto con interferenze, gli altri mi sembrano più esercizi di stile. Almeno per chi abita in città. Considera anche che hanno preso due fili da 50m senza giunzioni o cose "strane" che trovi nelle case con qualche anno.
Basta un appartamento da 130mq per arrivare a circa 50m di cavi tra le due prese più lontane :)
Caso reale:
* 3m in verticale + 3m orizzontale per "uscire" da una stanza
* 23m di "c" nel corridoio da 10m
* 3+3m in verticale +4m orizzontale per attraversare una cucina
* 10m per arrivare alla presa della lavatrice nella veranda
rcgrasso
08-01-2015, 07:25
prima di cambiare il router perché intanto non aggiorni il firmware? vedo che ancora usi il 25
mentre l'ultimo per il DGN3500 e' il:
V1.1.00.33_1.00.33
Effettivamente ieri l'altro ho aggiornato il firmware. Per il momento ho notato una variazione nei settaggi possibili come un Port Forwarding semplificato. Ho reimpostato il PFwd per il mio NAS principale e ieri ho verificato che non ci sono problemi. I miei dubbi sul cambiarlo nascono dal fatto che ultimamente perde spesso il collegamento, un eeebox con OpenELEC non riesce più a connettersi con continuità via WiFi (mentre quando l'ho montato funzionava perfettamente) e, ultima esperienza, sto provando ad impostare OpenMediaVault su un vecchio PC ed ho notato che file di piccolissime dimensioni viaggiano senza problemi mentre, provando con un video di "ben" 4MB, il NAS con OpenMediaVault sparisce letteralmente dalla rete. In più il tutto ritorna a funzionare solo se resetto il DGN3500 altrimenti riavviando solo OpenMediaVault, lui riparte ma non gli viene assegnato l'IP. Senza parlare dello smartphone che, pur connettendosi, funziona solo con alcune app... ad esempio non riesco a collegarmi con l'app shop dell'Amazzone o non riesco a scaricare allegati con Wapp. Ultimissima stranezza: lo scorso weekend mi sono messo a fare un po' di ordine negli IP assegnati e per finire, ho dovito resettare il DGN3500 3/4 volte. Sto impazzendo.
Madworld57
08-01-2015, 12:55
Buon giorno a tutti.
Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce bene il software Netgear "Genie", almeno per quanto riguarda la gestione dei powerline.
A me presenta diversi "bachi" (ver. 2.3.1.46 su Windows 7) e vorrei confrontarmi.
Grazie :)
thorndyke
08-01-2015, 14:26
Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce bene il software Netgear "Genie", almeno per quanto riguarda la gestione dei powerline
Per curiosità, perchè lo usi? Io questi software li ho sempre scartati e fatto la configurazione senza.
Basta un appartamento da 130mq per arrivare a circa 50m di cavi tra le due prese più lontane :)
Caso reale:
* 3m in verticale + 3m orizzontale per "uscire" da una stanza
* 23m di "c" nel corridoio da 10m
* 3+3m in verticale +4m orizzontale per attraversare una cucina
* 10m per arrivare alla presa della lavatrice nella veranda
Non mi pare il caso di casa "comune" ma semmai quello di casa "strana" ed inoltre non è che tutti hanno 130mq più veranda esterna e fanno pure passare i cavi sul soffitto invece che sotto i pavimenti (o al più nei muri) :D.
Dai anche con 90-100mq la maggior parte delle volte stai sui 5-15m di cavo, già 25m sono tanti, salvo appartamenti con forma particolare.
Qui non usano spezzoni di cavo ma un vero appartamento (pure su 2 piani e di circa 306mq complessivi) e si vede (con i prodotti recenti e almeno di certe marche) che se non ci sono problemi sull'impianto non è così impossibile raggiungere i 150Mbps reali.
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/32454-tp-link-homeplug-head-to-head?start=2
mark1960
08-01-2015, 18:37
ho dovito resettare il DGN3500 3/4 volte. Sto impazzendo.
se vuoi puoi provare anche amod il firmware modificato :
[Thread Ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912
thorndyke
08-01-2015, 19:17
Qui non usano spezzoni di cavo ma un vero appartamento (pure su 2 piani e di circa 306mq complessivi) e si vede (con i prodotti recenti e almeno di certe marche) che se non ci sono problemi sull'impianto non è così impossibile raggiungere i 150Mbps reali.
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/32454-tp-link-homeplug-head-to-head?start=2
Ho visto, ma se non sbaglio, togliendo la postazione A (stessa presa) che è poco utile per vedere condizioni reali, le AV500 sono tutte sotto gli 86Mbit per canale
Si ma è anche vero che il test C che consideri è fatto tra 2 piani (anche se tra 2 stanze quasi una sopra l'altra), quindi i metri di cavo potrebbero essere già non pochi (bisogna vedere che giro fa l'impianto nei 150mq sottostanti prima di salire nei 150mq sovrastanti).
In un appartamento sullo stesso piano sotto i 100mq ci si avvicina di più al caso A ed anche i modelli 500AV possono arrivare a 110-130Mbps (qui mi pare che ci fosse uno che diceva che i suoi 500AV, non 600AV, facevano 180Mbps reali a casa sua).
Poi se l'impianto è disturbato o ha problemi (come il mio) anche solo 5-10 metri cavo possono farti crollare sotto i 100Mbps.
Inizialmente facevo sui 110-120 teorici (poi limitati a 95 dalla FastEth), però poi mesi dopo la situazione è mutata e sono sceso sotto gli 85-90 effettivi.
E neanche passando agli AV600 la situazione è migliorata anche se ho preso per motivi di costo gli Zyxel che nelle recensioni non sembrano essere velocissimi sulle linee disturbate (infatti dove TP-Link viaggia ancora a 150Mbps, Zyxel crolla sotto i 100Mbps), ma in compenso sembrano molto più stabili.
thorndyke
08-01-2015, 20:24
anche i modelli 500AV possono arrivare a 110-130Mbps (qui mi pare che ci fosse uno che diceva che i suoi 500AV, non 600AV, facevano 180Mbps reali a casa sua)
Forse quell'utente ha solo letto il valore del linkrate dall'interfaccia della powerline. Considera che nel mio caso quel valore arriva anche a 352Mbps, ma se fai il trasferimento dati effettivo ti accorgi che va diviso a volte anche per quattro...
Inizialmente facevo sui 110-120 teorici (poi limitati a 95 dalla FastEth), però poi mesi dopo la situazione è mutata e sono sceso sotto gli 85-90 effettivi
Ma questi valori come li hai trovati? Anche tu con lan speed test? In particolare come hai fatto a verificare i 120?
Vivi in una casa isolata ed avevi staccato tutto? :-)
Il tuo primo risultato è circa come il mio migliore, ma io abito in un condominio vecchio di 40anni e con molte interferenze. Credo che questa mia sia la condizione più comune in Italia.
Per me è impossibile avvicinarmi ai tuoi 16MB/s in download + altrettanti in upload. Dovrei staccare tutte le apparecchiature del palazzo. Sei al 50% del massimo transfer rate teorico, valori difficili da ottenere.
Beh l' impianto ha 5 anni e il caso più veloce è in condizioni ideali con niente attaccato, il sw Devolo mi segnalava un linkrate di 450 Mbps, se attacco la macchinetta del caffè mi scende subito a 360 :fagiano:
Diciamo che in condizioni ideali i 650 mostrano i muscoli, ma in generale non mi pare vadano meglio dei 500, il salto grosso l' ho fatto cestinando i vecchi 200 :O
Son curioso su questi nuovi 1200 ma dai primi test che ho visto c' è veramente pochissima differenza :stordita:
thorndyke
08-01-2015, 21:12
Beh l' impianto ha 5 anni e il caso più veloce è in condizioni ideali con niente attaccato, il sw Devolo mi segnalava un linkrate di 450 Mbps, se attacco la macchinetta del caffè mi scende subito a 360
ah ecco perchè... ma in quel modo, a mio avviso, è un po' barare perchè non sono condizioni reali... servono solo a scrivere la velocità massima è questa, ma poi ve la potete dimenticare nell'uso comune.
Forse quell'utente ha solo letto il valore del linkrate dall'interfaccia della powerline. Considera che nel mio caso quel valore arriva anche a 352Mbps, ma se fai il trasferimento dati effettivo ti accorgi che va diviso a volte anche per quattro...
No mi pare avesse parlato di traffico reale esplicito, era uno dei pochi (al tempo l'unico) a riportare valori oltre 120-130Mbps
Ma questi valori come li hai trovati? Anche tu con lan speed test? In particolare come hai fatto a verificare i 120?
I test erano con IPerf tra due sistemi Linux (non so perché su Windows oltre una certa velocità non mi va) ma comunque era una stima a naso dato che si stampava a 95Mbps causa fast-eth ma facendo intendere che se avesse avuto una giga-eth (o anche solo il supporto a FastEth 200Mb) sarebbe andato oltre (non di molto ma oltre).
I 110-120Mb li ho stimati calcolando il test nelle due direzioni contemporaneamente e mi pare che la somma di upload + download più o meno facesse quei valori.
Dato che le PL sono half-duplex (in teoria) con un po' di approssimazione quella poteva essere la velocità del canale.
Dalle AV600 mi sarei aspettato invece i 150Mbps pieni, ma sia il calo avvenuto(che non ho mai provato seriamente a risolvere cercando di capire quale era la variabile che aveva portato al degrado) sia il fatto che gli Zyxel non osano come come i TP-Link (ho anche dei TrendNet AV500 con GigaEth nuovi da provare) ha di fatto lasciato il tutto attorno ai 90Mbps effettivi (a volte di meno a volte poco di più, almeno fino a 2 mesi fa, è un po' che non verifico) però abbastanza stabili.
Madworld57
08-01-2015, 23:21
Per curiosità, perchè lo usi? Io questi software li ho sempre scartati e fatto la configurazione senza.
Bè, se per questo, una volta attaccati alle prese i PL hanno funzionato da soli... configurazione zero. Magari avrei preferito scegliere io una chiave di cifratura, mentre se lo fai col pulsantino ne viene generata una casuale.
Ma non è questo il punto: sono rimasto stupito che la Netgear abbia rilasciato un software così approssimativo. E prima di dare un giudizio volevo capire se fosse un problema solo mio o no... :)
Ragazzi qualcuno sa dirmi le differenza tra la versione 1 e 2 del TP-LINK TL-PA411KIT Starter Kit?
Dal sito ufficiale...
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA411KIT#down
Ci sono appunto 2 versioni.
Su un noto sito è in vendita a meno di 30€ ma non capisco di che versione si tratti. E' un cosa del tutto ininfluente?
Grazie
Ciao
La versione v2 è quella in formato Slim.
Di fatto le PA411v2 sembrano coincidere con le PA4010, almeno come forma.
A parte la riduzione di dimensione non so se ci sono altri miglioramenti (tipo sull'elettronica, il SoC è però lo stesso tanto che il FW delle V2 è installabile sulle V1).
La versione v2 è quella in formato Slim.
Di fatto le PA411v2 sembrano coincidere con le PA4010, almeno come forma.
A parte la riduzione di dimensione non so se ci sono altri miglioramenti (tipo sull'elettronica, il SoC è però lo stesso tanto che il FW delle V2 è installabile sulle V1).
Effettivamente bastava guardare i datasheet... :rolleyes: scusate.
Cambiano proprio a livello estetico. Sono differenti.
Ottimo quindi quello che ho visto sono i V2.
Grazie
Ciao
Skyline72
10-01-2015, 16:25
Salve a tutti,
ho già una coppia di powerline D-link dhp-308av (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-308av-powerline-av-mini-adapter) che collegano il MySky al router e funzionano perfettamente, avendo problemi per il collegamento tramite wifi dal pc al router a causa di una chiavetta wifi abbastanza schifosa (Netgear WNA3100) , pensavo di comprare un altra coppia di PL per collegare appunto il pc al router. Il mio dubbio è se 2 coppie di powerline sulla stessa rete elettrica posono andare in conflitto e fare casino oppure se posso andare tranquillo con l'acquisto ?
In caso affermativo che marca mi consigliate (che non sia Netgear a cui non darò più soldi) considerando che spesso copio file di grosse dimensioni tramite la LAN di casa ? Mi butto sempre sul D-Link o c'è di meglio ?
Grazie per gli eventuali consigli ! ;)
Saluti
Giacomo
Salve a tutti,
ho già una coppia di powerline D-link dhp-308av (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-308av-powerline-av-mini-adapter) che collegano il MySky al router e funzionano perfettamente, avendo problemi per il collegamento tramite wifi dal pc al router a causa di una chiavetta wifi abbastanza schifosa (Netgear WNA3100) , pensavo di comprare un altra coppia di PL per collegare appunto il pc al router. Il mio dubbio è se 2 coppie di powerline sulla stessa rete elettrica posono andare in conflitto e fare casino oppure se posso andare tranquillo con l'acquisto ?
In caso affermativo che marca mi consigliate (che non sia Netgear a cui non darò più soldi) considerando che spesso copio file di grosse dimensioni tramite la LAN di casa ? Mi butto sempre sul D-Link o c'è di meglio ?
Grazie per gli eventuali consigli ! ;)
Saluti
Giacomo
In realtà ti basta un solo altro adattatore, sul lato router sei già collegato, le powerline sulla stessa rete elettrica si vedono e colloquiano tra loro, basta che rispettino gli standard ( e tutte quelle da 200 mbps in sù lo fanno ) e quindi non dovresti avere problemi con nessuna marca .
Certo se vuoi più velocità di quello che ti possono dare le 200 mbps devi pensare a sostituirle in toto
Pinco Pallino #1
10-01-2015, 17:28
Domanda banale ma...
Se installo le powerline su una linea soggetta ad importanti sbalzi di tensione si possono danneggiare?
Oppure ci sono dispositivi più resistenti di altri?
katanka99
11-01-2015, 09:55
salve a tutti,
sono in possesso di 2 powerline tp link AV200 tl Pa-211, ormai da anni e ne sono soddisfatto... dovrei aggiungere un altro punto , mi sembra di aver capito che non importa comprare un altro kit..
potete dirmi che modello prendere per la compatibilita con il av200 pa-211
avevo visto questo modello:
EDIT
ma ho letto che ad alcuni non ha funzionato...
grazi mille.
A me i PA211 (ora venduti) funzionavano insieme ai PA411v1 (presto in vendita).
mark1960
11-01-2015, 11:49
salve a tutti,
sono in possesso di 2 powerline tp link AV200 tl Pa-211, ormai da anni e ne sono soddisfatto... dovrei aggiungere un altro punto , mi sembra di aver capito che non importa comprare un altro kit..
potete dirmi che modello prendere per la compatibilita con il av200 pa-211
avevo visto questo modello:
EDIT
ma ho letto che ad alcuni non ha funzionato...
grazi mille.
occhio che ti viaggeranno come le 200
pegasolabs
11-01-2015, 16:58
salve a tutti,
sono in possesso di 2 powerline tp link AV200 tl Pa-211, ormai da anni e ne sono soddisfatto... dovrei aggiungere un altro punto , mi sembra di aver capito che non importa comprare un altro kit..
potete dirmi che modello prendere per la compatibilita con il av200 pa-211
avevo visto questo modello:
EDIT
ma ho letto che ad alcuni non ha funzionato...
grazi mille.I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
sandris70
12-01-2015, 09:22
Ciao raga, anche io sono passato al powerline. In particolare ho preso i NetGear 5201, mi trovo molto bene. Mi servirebbe ora un altro powerline che mi facesse anche da range extender wifi. Così da avere solo in alcune stanze il segnale wifi. Ho visto che ci sono tanti modelli di varie marche, ma me ne servirebbe uno con tasto di accensione/spegnimento. Qualche suggerimento?
Update: comprato adesso il kit NetGear powerline wifi con il 5001 ed il 5201. Così sono sicuro che siano compatibili. Stasera monterò il tutto.
katanka99
12-01-2015, 13:43
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
mi scuso per l'errore.:muro:
katanka99
12-01-2015, 13:45
occhio che ti viaggeranno come le 200
quindi cosa consigli di fare, per avere 1 che fà da server (attacato al router) e 2 punti distinti in 2 stanze diverse.
cambiarli tutti? o cosa...
L'ideale è cambiarli tutti comprando 2 kit da 2.
Occhio solo che i PA411 (posso dirlo per certo dei v1, non so i v2) su alcuni impianti elettrici danno problemi di instabilità e forse è meglio rivolgersi ad altri modelli, magari già AV600 (anche se il costo quasi raddoppia).
quindi cosa consigli di fare, per avere 1 che fà da server (attacato al router) e 2 punti distinti in 2 stanze diverse.
cambiarli tutti? o cosa...
Se la velocità dei 200 è sufficente basta aggiungerne un altro
Se vuoi aumentare la velocità devi anche sostituire i 2 che hai già e quindi prenderne 3 nuovi.
katanka99
12-01-2015, 19:53
Se la velocità dei 200 è sufficente basta aggiungerne un altro
Se vuoi aumentare la velocità devi anche sostituire i 2 che hai già e quindi prenderne 3 nuovi.
potrei fare cosi , intanto prendere il TP-LINK TL-PA6010 Adattatore Powerline AV600 , anche si viaggia a 200..
poi in un futuro prossimo cambio i vecchi pa211
è fattibile? funzionera il v600?
Ciao a tutti, è da un po' che sto valutando l'acquisto di una coppia di powerline, sostanzialmente devo acquistare un router ASUS RT-AC68U la cui portata wifi è insufficiente e quindi devo scegliere tra:
- affiancarci un ripetitore wifi
- utilizzare le powerline per spostare il router in un punto piu centrale della casa.
Casa mia è vecchia, ha piu di 40 anni e l'impianto elettrico ne ha visti di tutti i colori..
Non sapendo come orientarm chiedo umilmente a voi, ritenete che i powerline siano oggettivamente validi? Nel senso, si comportano bene anche su impianti particolarmente intricati, oppure basta poco per renderli pressocché inutilizzabili?
Nel dubbio potrei provare ad acquistarne una coppia su amazon ed in caso negativo utilizzare le loro politiche di reso per rispedirglieli indietro..
Con l'RT-AC68U si potrebbero provare gli ASUS PL-E52P/ PL-E52P DUO anche se ancora a 600 Mbps..
Voi che ne dite? Grazie
Ciao a tutti!
Mi sono arrivati i Powerlin e lo switch Tp-Link.
C'è un qualche benchmark o software per testare la velocità di trasferimento tra le 2 Powerline?
Grazie
Ciao
Ciao a tutti!
Mi sono arrivati i Powerlin e lo switch Tp-Link.
C'è un qualche benchmark o software per testare la velocità di trasferimento tra le 2 Powerline?
Grazie
Ciao
Ciao, puoi utilizzare IPERF (https://iperf.fr/) colleghi due pc ognuno ad un capo delle powerline, ognuno con un'istanza dell'applicazione e misuri la banda passante.
QUI (http://www.andreabeggi.net/2008/04/10/iperf-un-tool-per-misurare-la-banda/) una semplicissima guida trovata al volo su google..
Ciao
misterazz
14-01-2015, 18:53
Salve a tutti,
ho gia una coppia di powerline da 300mb volevo chiedervi se sono compatibili con quelli nuovi da 500mb ..di marche diverse e se usando uno da 500 o 600 come diciamo "trasmettitore" si satura la banda di quello in ricezione che quindi va al suo massimo oppure il 500 si downgrada a 300 per adeguarsi agli altri?
grazie
thorndyke
14-01-2015, 18:59
Ciao a tutti!
Mi sono arrivati i Powerlin e lo switch Tp-Link.
C'è un qualche benchmark o software per testare la velocità di trasferimento tra le 2 Powerline?
Io ti consiglio di fare un trasferimento di dati reale tra due pc e misuri con un programma come ad esempio LAN Speed Test:
http://www.totusoft.com/lanspeed.html
Ciao a tutti, è da un po' che sto valutando l'acquisto di una coppia di powerline, sostanzialmente devo acquistare un router ASUS RT-AC68U la cui portata wifi è insufficiente e quindi devo scegliere tra:
- affiancarci un ripetitore wifi
- utilizzare le powerline per spostare il router in un punto piu centrale della casa.
Casa mia è vecchia, ha piu di 40 anni e l'impianto elettrico ne ha visti di tutti i colori..
Non sapendo come orientarm chiedo umilmente a voi, ritenete che i powerline siano oggettivamente validi? Nel senso, si comportano bene anche su impianti particolarmente intricati, oppure basta poco per renderli pressocché inutilizzabili?
Nel dubbio potrei provare ad acquistarne una coppia su amazon ed in caso negativo utilizzare le loro politiche di reso per rispedirglieli indietro..
Con l'RT-AC68U si potrebbero provare gli ASUS PL-E52P/ PL-E52P DUO anche se ancora a 600 Mbps..
Voi che ne dite? Grazie
UP :mc:
E' concesso l'UP sui singoli messaggi? Se non lo è cazziatemi pure :rolleyes:
Io ti consiglio di fare un trasferimento di dati reale tra due pc e misuri con un programma come ad esempio LAN Speed Test:
http://www.totusoft.com/lanspeed.html
Com'è il risulato ottenuto? Non sono pratico in materia.
Link al test! (https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/Lantest.jpg)
Ho provato a trasferire un file da ~1gb ed è andato tutto liscio!
Davvero notevoli questi powerline!
Grazie
Ciao
Non sapendo come orientarm chiedo umilmente a voi, ritenete che i powerline siano oggettivamente validi? Nel senso, si comportano bene anche su impianti particolarmente intricati, oppure basta poco per renderli pressocché inutilizzabili?
Ovviamente un impianto nuovo è preferibile, ma ad ammazzare i collegamenti sono soprattutto eventuali interruzioni e/o isolamenti, quindi la prima cosa da verificare è che le due prese stiano nella stessa zona.
Se stanno sulla stessa rete e l' impianto è a norma le prestazioni dovrebbero essere sufficenti, se l' impianto non è mai stato messo a norma o, peggio ancora, le due prese sono separate da un contatore o da un magnetotermico direi che le speranze calano di parecchio.
Purtroppo l' unica è provare :stordita:
Anch'io devo comprare i powerline... Sono indeciso tra TP-LINK TL-WPA4220KIT e il Kit Netgear XWNB5201-100PES.
Quale dei due è preferibile?
Sono entrambi AV500
Anch'io devo comprare i powerline... Sono indeciso tra TP-LINK TL-WPA4220KIT e il Kit Netgear XWNB5201-100PES.
Quale dei due è preferibile?
Sono entrambi AV500
L'informazione interessa anche a me, ora non so che uso devi farne, tuttavia almeno io mi stavo orientando alle piu recenti powerline gigabit.. Ho pensato che in ottica impianto disastroso se sono piu potenti arrivano meglio ahah
Io opto per il Powerline perché il semplice Wi-Fi Repeater che ho adesso si è rivelato inefficace.
Quindi mi serve un semplice Powerline con Wi-Fi che funzioni bene per coprire una parte della casa dove il segnale Wi-Fi è praticamente assente ;)
Non so come sia il mio impianto... So che è un po' vecchio, ma credo che con un AV500, considerato che non supero mai i 7mbps di velocità, dovrei soddisfare le mie esigenze
Il problema è solo la scelta del modello
Sto valutando anche il TP-LINK TL-WPA4226KIT con presa passante che dovrebbe risentire di minori interferenze nell'impianto
Io opto per il Powerline perché il semplice Wi-Fi Repeater che ho adesso si è rivelato inefficace.
Quindi mi serve un semplice Powerline con Wi-Fi che funzioni bene per coprire una parte della casa dove il segnale Wi-Fi è praticamente assente ;)
Non so come sia il mio impianto... So che è un po' vecchio, ma credo che con un AV500, considerato che non supero mai i 7mbps di velocità, dovrei soddisfare le mie esigenze
Il problema è solo la scelta del modello
Sto valutando anche il TP-LINK TL-WPA4226KIT con presa passante che dovrebbe risentire di minori interferenze nell'impianto
Da quel che ho letto in questi giorni le TP-LINK sembrano essere decisamente valide, alla stregua di altre marche con nomi piu imprtanti..
Si accettano consigli :)
Io opto per il Powerline perché il semplice Wi-Fi Repeater che ho adesso si è rivelato inefficace.
Quindi mi serve un semplice Powerline con Wi-Fi che funzioni bene per coprire una parte della casa dove il segnale Wi-Fi è praticamente assente ;)
Non so come sia il mio impianto... So che è un po' vecchio, ma credo che con un AV500, considerato che non supero mai i 7mbps di velocità, dovrei soddisfare le mie esigenze
Il problema è solo la scelta del modello
Sto valutando anche il TP-LINK TL-WPA4226KIT con presa passante che dovrebbe risentire di minori interferenze nell'impianto
In questo modello che hai indicato una è anche access-point..
Ora ho trovato queste, non credo siano uscite sul mercato italiano però mi piacciono: TL-PA8010P KIT (http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=4044&model=TL-PA8010P+KIT)
In questo modello che hai indicato una è anche access-point..
Ora ho trovato queste, non credo siano uscite sul mercato italiano però mi piacciono: TL-PA8010P KIT (http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=4044&model=TL-PA8010P+KIT)
Penso che tutti i modelli che ho indicato siano un kit dove una è Acess Point Wi-fi (quindi anche Netgear XAVB5201 e TP-LINK TL-WPA4226KIT).
Tra questi, basandomi sulle recensioni, il Netgear mi sembra forse il più efficiente.
misterazz
15-01-2015, 21:19
Salve a tutti,
ho gia una coppia di powerline da 300mb volevo chiedervi se sono compatibili con quelli nuovi da 500mb ..di marche diverse e se usando uno da 500 o 600 come diciamo "trasmettitore" si satura la banda di quello in ricezione che quindi va al suo massimo oppure il 500 si downgrada a 300 per adeguarsi agli altri?
grazie
nessuno mi puo dare un opinione?
Salve, mi sono capitati tra le mani due powerline di Alice, provandoli uno nemmeno si scaldava, e purtroppo lo ho buttato.
L'altro non vede i miei Linksys PLTE200-EU e PLTS200-EU da 85 Megabit, la domanda è perché non li vede?
1) Perché anche se la spia si accende e l'apparecchio si scalda è rotto anche lui.
2) Perché è da 200 Megabit e quindi incompatibile con gli 85?
3)Perchè ha un chip che usa un protocollo diverso?
Cercando sul sito di Alice non ho trovato nulla.
Sull'apparecchio ci sono le seguenti scritte.
TELECOM ITALIA
Alice Powerline Adapter
by Pirelli Broadcom Solutions S.p.A.
SAP 151039701 Lotto nº: Z- 14/07 data:04/07 NMU705006
Seguono il MAC, il Serial Number e infine un "Made in Taiwan".
Da questi dati qualche esperto è in grado di risalire alla velocità e al chip-protocollo usato da questo Powerline?
Grazie.
nessuno mi puo dare un opinione?
Dovrebbero essere compatibili, ma la banda sarà ridotta a quella del' adattatore più lento
Com'è il risulato ottenuto? Non sono pratico in materia.
Link al test! (https://dl.dropboxusercontent.com/u/220718345/Lantest.jpg)
Ho provato a trasferire un file da ~1gb ed è andato tutto liscio!
Davvero notevoli questi powerline!
Se non ricordo male hai preso i PA411v2.
Bene quel modello è limitato ad un max di 95Mbps, quindi i tuoi valori non sono per niente male anche se si poteva fare un po' di più in condizioni più ottimali.
Adesso anche a me i PA411 (v1) danno valori simili ai tuoi (forse leggermente superiori) però anni fa si stampavano (almeno in una direzione, quella più veloce) a 95Mbps alias al max dato dalla porta solo FastEth
2) Perché è da 200 Megabit e quindi incompatibile con gli 85?
3)Perchè ha un chip che usa un protocollo diverso?
Mi spiace ma i modelli 85Mb non sono compatibili con i modelli 200Mb o a salire.
Puoi usare gli 85Mb solo con altri 85Mb o con modelli più lenti (es. i 14Mb, alias i primi PL usciti forse 12-13 anni fa), come puoi usare i 200Mb solo con altri 200Mb o con modelli più veloci.
Non si rompe nulla a mischiare 85Mb con 200Mb ma semplicemente non si vedranno tra di loro.
2) Perché è da 200 Megabit e quindi incompatibile con gli 85?
Fino agli 85 ogni produttore usava uno protocollo per gli affari suoi, teoricamente compatibile con lo standard HomePlug 1.0 Turbo, mai ratificato, ma in pratica mescolare marche differenti ( e a volte modelli diversi della stessa marca ) è una rogna
Dai 200 in su sono tutti compatibili HomePlug AV e quindi intercambiabili
Se non ricordo male hai preso i PA411v2.
Bene quel modello è limitato ad un max di 95Mbps, quindi i tuoi valori non sono per niente male anche se si poteva fare un po' di più in condizioni più ottimali.
Adesso anche a me i PA411 (v1) danno valori simili ai tuoi (forse leggermente superiori) però anni fa si stampavano (almeno in una direzione, quella più veloce) a 95Mbps alias al max dato dalla porta solo FastEth
Si esatto i miei Powerline sono i TP-Link PA411 V2. Numeri a parte ieri sera ho provato sul campo. Lettura da WD TV Live! su pc tramite Powerline. Mkv da 32gb ad alto bit rate... nemmeno una piega! :D :D :D
La limitazione è data dal fatto che sono AV500? :confused:
Ma perchè non vi ho letto prima!!! :muro: :muro:
Grazie ragazzi davvero per il supporto!
La limitazione è data dal fatto che sono AV500? :confused:
I 95Mb sono un limite della porta FastEth e non degli AV500.
Se tu avessi i PA511 che sono sempre degli AV500 ma con porta GigaEth il limite non ci sarebbe e su impianti ideali si potrebbe andare oltre 95Mb.
Naturalmente nel tuo caso visto che fai solo (si fa per dire) 85Mb allora si il limite è dato dal tratto powerline (alias i cavi elettrici di casa tua) che non ce l'ha fa a spremere di più.
Dai 200 in su sono tutti compatibili HomePlug AV e quindi intercambiabili
In realtà a 200Mb (e solo a 200, niente 500, 600, ...ecc) c'è anche un altro standard di cui ora mi sfugge il nome (ma lo trovate in wikipedia).
Quello è incompatibile con HomePlug AV e funziona solo con altri apparati 200Mb dello stesso standard.
Non è molto diffuso (ed in Italia non so se sia mai arrivato) però c'era ed alcune marche (es. D-Link) lo proponeva agli inizi
PS
Anche gli AV500 sono uno standard dei produttori al pari degli AV85
Ufficialmente esistono solo AV200, AV2-500 (chiamati poi AV600 per distinguerli dagli AV500 non standard) e quelli nuovi usciti da poco (AV2-750 chiamato da alcuni produttori AV1000, AV2-1000 o AV1200, AV2-1500).
Gli AV500 (o AV1-500) non sono uno standard ufficiale.
I 95Mb sono un limite della porta FastEth e non degli AV500.
Se tu avessi i PA511 che sono sempre degli AV500 ma con porta GigaEth il limite non ci sarebbe e su impianti ideali si potrebbe andare oltre 95Mb.
Naturalmente nel tuo caso visto che fai solo (si fa per dire) 85Mb allora si il limite è dato dal tratto powerline (alias i cavi elettrici di casa tua) che non ce l'ha fa a spremere di più.
Adesso ho capito!
Usti ma hanno un costo totalmente differente :eek:
Ciao
Se ti spaventano i costi dei PA511 (che poi ormai come prezzi convengono i PA6010 AV2-500 o AV600) allora guardati i costi degli ZyXEL PLA5405 :D
Questi sono (forse) i primi modelli di AV2-1000 (chiamati anche AV1200 perché in teoria potrebbero essere il doppio più veloce degli AV600) reperibili in commercio.
Se ti spaventano i costi dei PA511 (che poi ormai come prezzi convengono i PA6010 AV2-500 o AV600) allora guardati i costi degli ZyXEL PLA5405 :D
Questi sono (forse) i primi modelli di AV2-1000 (chiamati anche AV1200 perché in teoria potrebbero essere il doppio più veloce degli AV600) reperibili in commercio.
Cavoli... a andare in su si fa presto! :eek: :eek:
Bhè visto il mio utilizzo... rapporto qualità/prezzo imbattibile per sti così (come li chiama la moglie) :D
Grazie
Ciao
Salve FabryHw.
Conosco già le cose che mi hai detto, quello che vorrei sapere è se il PW di Alice non vede i miei Linksys perché, pur essendo un fino a 85 usa un chip-protocollo diverso oppure perché è un 200 Mbit o magari per tutti e due i motivi.
Andando per logica dato che l'apparecchio porta la data di Aprile 2007 non credo che Alice a quel tempo fornisse dei 200 Mbit, quindi credo che la differenza sia nel chip-protocollo.
Saltando di palo in frasca ma non troppo, la possibilità di far convivere tra di loro i fino a 85 e i 200 e oltre esiste, la lessi anni fa sul sito Devolo ma adesso quella pagina non c'è più, e io non mi ricordo con chiarezza come funzionasse.
Mi sembra che bisognasse fare un collegamento Ethernet->Ethernet tra un 85 e un 200.
Chiuso il discorso ripeto la mia domanda, c'è chi mi sa dire che velocità ha e che chip-protocollo usa il mio PW di Alice?
Grazie.
So che i PL85 ed i PL200 possono convivere sulla stessa rete (anche se non so se la presenza degli uni rallenta le prestazioni degli altri) ma non possono vedersi.
Ossia se tu hai 4 PL, 2 a 85Mb e 2 a 200Mb le puoi collegare tutte e 4 nelle prese elettriche e funzioneranno contemporaneamente.
Però i 2 PL85 si vedranno tra loro senza vedere i 2 PL200 e viceversa.
Quindi avrai 2 reti logiche separate.
Vien da sé che se metti uno switch che collega tra loro 1 PL85 e 1 PL200 ottieni di unire le due reti e poi si raggiungeranno tutti i punti della casa.
Si può fare anche senza switch aggiungendo altre 2 PL e portando la config a 6 PL totali (3 PL85 e 3 PL200) e poi collegando due PL (1 a 85 e 1 a 200) direttamente tra loro con un cavo ethernet.
Nel secondo caso ho parlato di 6 PL perché non avrebbe senso farlo con solo 4.
Le due PL che colleghi tra loro sarebbero usate solo per il Bridge tra le due reti senza altro collegato (non stiamo usando lo switch), di conseguenza otterresti solo 2 PL utilizzabili per dispositivi.
E quindi tanto vale usare solo 2 PL200, buttando via le 2 PL85, per fare il collegamento visto che hai solo 2 punti utili da collegare.
PS
Non conosco le PW di Alice quindi non so.
Il loro sw per PC (se c'era) che velocità di collegamento dà ?
Magari sono PL200, soprattutto se sono state date per una ADSL 20Mb (gli 85Mb sarebbero a rischio di non garantire tutti i 20Mb, anche se quando tutto va bene ne fanno di più).
Oppure magari sono dei PL85 ma non si vedono con gli altri tuoi PL85 perché non c'è la stessa password di rete (o nome della rete) in tutti e 4.
Marche diverse a parità di tecnologia si devono vedere tra loro quando hanno la stessa password di rete, ma dato che marche diverse possono avere la default password diversa, se non sistemi prima questa cosa non si possono vedere.
Fabri, tralascio il discorso della visibilità tra 85 e 200 per il fatto che i miei ricordi non sono chiari, inoltre credo che la fattibilità sia possibile solo a patto che i chip-protocolli siano gli stessi, se così non è... nada.
Non conosco le PW di Alice quindi non so.
Hai frainteso, quando parlo di PW non intendo password, ma powerline.
Quanto alle caratteristiche degli Alice tutto quello che so lo ho scritto nel mio primo messaggio, prendendolo dall'etichetta sul componente.
Ciao.
Hai frainteso, quando parlo di PW non intendo password, ma powerline.
No non ho frainteso nulla dato che con PW non intendevo password.
Comunque il succo è le PL di Alice sono a 85 ed le PL dell'altra marca (LinkSys) sono a 85, quindi potrebbero/dovrebbero vedersi.
Bene ma per vedersi tra loro serve anche che abbiano la stessa password di rete impostata.
Tu hai verificato che la password di rete (che poi nel software spesso è riportata come nome rete) è uguale su tutti e 4 o no ?
O almeno hai tentato la procedura di pairing con il tastino (se c'è) ?
Ovviamente che le PL di Alice siano a 85 è solo una ipotesi, ma è probabile (in rete non si trova molto ma quel poco che si trova spinge verso modelli 85).
Allora ho frainteso io, ma non cambia nulla perché io non uso password.
Quindi siamo sempre lì, non va il chip-protocollo o non va la velocità o non va nessuno dei due.
misterazz
17-01-2015, 12:03
salve
vorrei un consiglio da voi. Vorrei provare a sostituire i miei powerline 200 con dei 500 o 600 ...attualmente pero uso un powerline a 1 porta associato ad uno a 4 porte netgear (vecchio modello nero non si fa piu), quindi la mia necessita e' avere a valle 4 porte ethernet.
Avevo pensato ad uno zyxel 4 porte da associare sempre ad uno in trasmissioen zyxel per un prezzo totale di quasi 150e. Trovandomi al mw ho tuttavia avuto un'idea della quale vorrei chiedere consiglio a voi ovvero ..prendere una coppia di powerline fritz da 80e 500mb ed al powerline a valle attaccarci questo switch, che non necessita di configurazione
http://tinyurl.com/pv8zoxs oppure questo Netgear GS105GE ...cmq uno switch
per un totale di poco piu di 100e ...80 i fritz 30 il sitecom.
Diciamo che ci connetto la ps4, mysky un altro decoder ...ora ....secondo voi, in termini di prestazioni ci perdo facendo questo accrocchio rispetto ad un powerline a 4 porte a cui sono connesse le varie utenze ??
grazie
Allora ho frainteso io, ma non cambia nulla perché io non uso password.
Quindi siamo sempre lì, non va il chip-protocollo o non va la velocità o non va nessuno dei due.
Non hai capito.
La password (o nome rete) c'è SEMPRE ed è impostata dal produttore, poi tu se vuoi la puoi personalizzare per aumentare la sicurezza.
Se non la cambi rimane quella di default messa dal produttore.
Ma se Alice ha messo una password e LinkSys un'altra allora NON si vedranno mai finché non metti la stessa password / nome rete su tutti e 4.
in termini di prestazioni ci perdo facendo questo accrocchio rispetto ad un powerline a 4 porte a cui sono connesse le varie utenze ??
No, è la stessa cosa come prestazioni ( anzi potrebbe persino essere più veloce lo switch gigabit separato rispetto a quello integrato, bruscolini cmq ), ovviamente perdi la praticità di avere uno switch integrato rispetto a uno separato
Avevo pensato ad uno zyxel 4 porte da associare sempre ad uno in trasmissioen zyxel per un prezzo totale di quasi 150e. Trovandomi al mw ho tuttavia avuto un'idea della quale vorrei chiedere consiglio a voi ovvero ..prendere una coppia di powerline fritz da 80e 500mb ed al powerline a valle attaccarci questo switch, che non necessita di configurazione
In amazzonia ci sono i TP-Link PA6030 AV600 a 60E circa la coppia.
Ognuno di loro ha uno switch 3 porte integrato.
Se non bastano 3 porte allora o vai di switch (ma a quel punto prendi i modelli da singola porta da circa 50E la coppia) o punti su altre marche.
Gli zyxel 4 porte AV500 (non AV600) PLA4225 non li consiglio per il prezzo (sono 104E la coppia) che un anno fa conveniva (a maggior ragione perché costavano pure di meno tipo 85E la coppia) ma ora con il taglio dei prezzi di altre marche sono troppo prezzati.
misterazz
17-01-2015, 13:42
grazie, penso prendero lo switch i cavi di rete non arrivano fino alla presa della corrente, mentre ora il netgear che uso e' tipo uno switch quindi non ha attacco a parete
Ma queste nuove powerline gigabit presentate da tutti i produttori ma ancora difficili da trovare sul mercato italiano funzionano davvero? Si ha realmente un effettivo guadagno in termini prestazionali rispetto alle più comuni 500 o 600Mbit? Qualcuno ha avuto modo di provarle?
L'unico modello di tipo MIMO di cui ho letto finora la recensione è lo ZyXEL PLA5405 AV2-1000 (che Zyxel reclamizza come AV1200 perché teoricamente potrebbe andare il doppio di un AV600).
Bene diciamo subito che al doppio non vanno, però un incremento sugli impianti ideali c'è e si arriva (in multistream) a poco meno di 450Mbps.
Però nei test su impianti più disturbati (o con più metri di cavo) hanno fatto, a volte non sempre, peggio di alcuni AV600 (però comunque sempre un 40-45% più veloci degli AV600 di marca Zyxel).
Quindi diciamo che se stai in casa Zyxel allora la differenza tra AV2-500 (AV600) ed AV2-1000 (AV1200) si vede sempre con un gap del +35% - +55% .
Però può anche capitare che in certe configurazioni un AV2-500 (AV600) di altre marche (TP-Link) faccia un 18% meglio (ed un 65% meglio degli AV600 Zyxel)
misterazz
17-01-2015, 20:03
ho preso una coppia di fritz 500 ...davvero notevoli vabbe che ero abituato a dei 200 pero molto molto buoni, pagati 50e al mw
L'unico modello di tipo MIMO di cui ho letto finora la recensione è lo ZyXEL PLA5405 AV2-1000 (che Zyxel reclamizza come AV1200 perché teoricamente potrebbe andare il doppio di un AV600).
Bene diciamo subito che al doppio non vanno, però un incremento sugli impianti ideali c'è e si arriva (in multistream) a poco meno di 450Mbps.
Però nei test su impianti più disturbati (o con più metri di cavo) hanno fatto, a volte non sempre, peggio di alcuni AV600 (però comunque sempre un 40-45% più veloci degli AV600 di marca Zyxel).
Quindi diciamo che se stai in casa Zyxel allora la differenza tra AV2-500 (AV600) ed AV2-1000 (AV1200) si vede sempre con un gap del +35% - +55% .
Però può anche capitare che in certe configurazioni un AV2-500 (AV600) di altre marche (TP-Link) faccia un 18% meglio (ed un 65% meglio degli AV600 Zyxel)
Grazie :)
La password (o nome rete) c'è SEMPRE ed è impostata dal produttore, poi tu se vuoi la puoi personalizzare per aumentare la sicurezza.
Nel modulo di Alice la password nell'etichetta non c'è, come posso fare per scoprirla e modificarla?
Ho provato con il software fornito con i Linksys, ma non vede Alice, forse funziona solo con i Linksys.
Ecco le specifiche dei Linksys:
Standard: HomePlug 1.0 with Turbo
IEEE 802.3, IEEE 802.3u
Modulazione: Supports QAM 256/64/16
DQDSK, DBPSK and ROBO Modulations Schemes.
Aggiungo che il programma Look@Lan sembra vedere il modulo di Alice.
Dico sembra perché mi vede un MAC inferiore di una unità a quello scritto sull'Alice.
Lo descrive come: ADB Broadband Italy.
La password è calcolata in automatico dal device in base al nome rete.
Quello da mettere uguale è quindi il nome rete tramite il sw di configurazione (alcuni device hanno anche un testino per fare lo stesso senza il sw, ossia un device comunica il nome_rete nella rete e gli altri device si adeguano ed usano quello).
Per gli AV200 o superiore il nome rete messo in fabbrica è HomePlugAV (mi pare vado a memoria) e quindi di solito i prodotti di marche diverse si vedono tra loro.
Però qualche produttore può personalizzarla (soprattutto dei provider internet che rivendono le PL) e di conseguenza l'interoperabilità si perde finché non la sistemi tu manualmente.
Tu hai le AV85 ma il concetto dovrebbe essere uguale.
thorndyke
19-01-2015, 21:48
Penso che tutti i modelli che ho indicato siano un kit dove una è Acess Point Wi-fi (quindi anche Netgear XAVB5201 e TP-LINK TL-WPA4226KIT).
No, il Netgear XAVB5201 non ha wifi!
Il TL-WPA4226KIT si, ed ha lo stesso hardware e stesse prestazioni del TL-WPA4220KIT ed è quello con il miglior rapporto prezzo / prestazioni.
Se vuoi vedere i dati reali di trasferimento in ambiente disturbato dai un'occhiata qui:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html
Di sicuro è una domanda alla quale avete risposto ma abbiate clemenza.... :doh:
Ho due powerlinke Netgear XAV5201, quindi senza passtrought, utilizzate perfettamente in casa (acquistate in offerta).
Vorrei acquistare un terzo access point magari passtrought ed ero orientato al TPLink TL-PA4010PKIT (confezione da due) oppure il singolo ,la differenza non è molta.
Ma...SONO COMPATIBILI?? :mbe: Come si può fare a sapere prima di acquistare?
Ma di powerline 1200 ad un prezzo umano non c'è nulla in italia? Forse è ancora troppo presto... :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.