PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46

Carmine59
22-04-2018, 23:00
extender, quale? grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Io ho preso un Netgear EX7500 Nighthawk X4S. Possiede un canale solo per la comunicazione col modem e 2 canali per la trasmissione in 2,4 e 5 ghz. Esiste anche un modello piu' potente, ma anche piu' costoso.

https://imgur.com/0Nrlbkw

Come vedi uso il canale 104 per collegarmi al modem fibra e ritrasmetto su altre 2 frequenze che potrai scegliere fra quelle piu' libere nel tuo appartamento. Risultato: su 90 M al modem raggiungo gli 88 M al secondo piano e al lato opposto della casa. Altro vantaggio crea una rete mesh, cioe' puoi dare lo stesso ssid del modem e quindi crea un roming senza interruzioni passando da un campo all'altro. Una vera bomba!

Paky
22-04-2018, 23:25
i miei li ho comprati una settimana dopo che li avevo presi sempre su amazon per un conoscente... beh guarda caso a entrambi ci creano problemi... sarà stata una partita difettosa

per curiosità , che versione sono?
esistono in V1 , V2 e v3

i miei sono V2

vincenzomary
23-04-2018, 05:57
Io ho preso un Netgear EX7500 Nighthawk X4S. Possiede un canale solo per la comunicazione col modem e 2 canali per la trasmissione in 2,4 e 5 ghz. Esiste anche un modello piu' potente, ma anche piu' costoso.

https://imgur.com/0Nrlbkw

Come vedi uso il canale 104 per collegarmi al modem fibra e ritrasmetto su altre 2 frequenze che potrai scegliere fra quelle piu' libere nel tuo appartamento. Risultato: su 90 M al modem raggiungo gli 88 M al secondo piano e al lato opposto della casa. Altro vantaggio crea una rete mesh, cioe' puoi dare lo stesso ssid del modem e quindi crea un roming senza interruzioni passando da un campo all'altro. Una vera bomba!grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Carmine59
23-04-2018, 06:29
grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Prego

giulio3x
23-04-2018, 09:13
per curiosità , che versione sono?
esistono in V1 , V2 e v3

i miei sono V2

anche i miei v2

Paky
23-04-2018, 09:21
il fimrware è aggiornato ? io ho su l'ultimo

https://s7.postimg.cc/igw6rqjxn/pl-7010.png

giulio3x
23-04-2018, 10:06
il fimrware è aggiornato ? io ho su l'ultimo

https://s7.postimg.cc/igw6rqjxn/pl-7010.png

si li ho aggiornati entrambi... comunqe per funzionare funzionano, solo che quello collegato al modem ha perennamente la luce centrale arancio accesa e non capisco il perchè, non mi azzardo nemmeno a resettarlo o toglierlo altrimenti poi mi tocca dannare per riaccoppiarlo in quanto se si tolgono dalla presa perdono la coppia...

Paky
23-04-2018, 10:32
se ha il led acceso arancione significa che comunica a meno di 50Mbit di portante
roba che va malissimo (se il modem è VDSL2 può dargli fastidio)

comunque quello che descrivi non è normale
i miei capita di doverli scollegare e non perdono nulla, mai

io fossi in te li resetterei dal manager TP-link e li ri accoppierei da li
è molto facile, basta fare aggiungi dispositivo e inserire la password che è stampata sul powerline


se non va ,me li farei cambiare

giulio3x
23-04-2018, 10:46
se ha il led acceso arancione significa che comunica a meno di 50Mbit di portante
roba che va malissimo (se il modem è VDSL2 può dargli fastidio)


hai fatto centro da quando ho messo il modem fibra mi ha creato più problemi di prima... quindi anche quelli nuovi che arriverebbero in sostituzione avrebbero problemi poi??
per qual motivo il modem fibra crea problemi?

Paky
23-04-2018, 14:00
se cerchi powerline e vdsl è pieno di gente che ha problemi

evidentemente le frequenze utilizzate dalle 2 apparecchiature sono simili o comunque delle armoniche danno fastidio alla powerline

fa questa semplice prova , scollega la powerline dal modem e dalla presa 220
e riconnettila in un'altra della stessa stanza ma che sia un po' lontana dal modem

se ti aggancia verde è quasi sicuramente lui il problema

giulio3x
23-04-2018, 14:42
se cerchi powerline e vdsl è pieno di gente che ha problemi

evidentemente le frequenze utilizzate dalle 2 apparecchiature sono simili o comunque delle armoniche danno fastidio alla powerline

fa questa semplice prova , scollega la powerline dal modem e dalla presa 220
e riconnettila in un'altra della stessa stanza ma che sia un po' lontana dal modem

se ti aggancia verde è quasi sicuramente lui il problema

non mi azzardo neanche a toglierlo dalla spina dal momento che l'ultima volta che l'ho fatto poi mi hanno fatto dannare 1 ora e passa per funzionare... aspetto quelli nuovi di domani (spero arrivi la versione v3) e poi ti dico ;)

Paky
23-04-2018, 15:16
ok tienici aggiornati

Bandit
23-04-2018, 15:40
E' normale.I powerline sono all'origine una grande invenzione, ma la loro tecnologia negli anni non e' stata implementata ne gli sviluppatori si sono concentrati sulla possibilita' di ridurre le interferenze della rete elettrica.Te lo dice il sottoscritto che da circa 7 anni combatte con i powerline, dai primi della Edimax (Edimax HP-2002APn) fino agli ultimi della TPlink (kit 4220 - 4530-8730). Da una settimana credo di aver risolto definitivamente con l'acquisto di un extender triband con tecnologia mesh. Da quando l'ho installato ho il wifi a manetta in tutta la casa e con la stessa velocita' del modem!. :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

1)ma questi extender triband possono anche ricevere la linea tramite il cavo ethernet e all'occorrenza accendere il segnale wifi?


2) posso acquistare uno strumento (quale è questo strumento lo chiedo a voi mi raccomando se esiste) che mi permetta di prendere il cavo ethernet che arriva a casa con la linea telefonica e mi sdoppia il questo cavo in modo da collegare qui l'extender di cui si parlava?

mi spiego con un esempio:

se questa è la mia rete di casa:

rete telefonica di casa (punto 1)---------penso ci sarà un filtro per adsl (punto 2)---------router wifi (punto 3)



con ---------che è collegamento con cavo ethernet



Posso mettere al (punto 2) una specie di altro filtro che mi permetta di comprare un altro cavo ethernet da infilare nell'extender?

King_Of_Kings_21
23-04-2018, 16:05
1)ma questi extender triband possono anche ricevere la linea tramite il cavo ethernet e all'occorrenza accendere il segnale wifi?


2) posso acquistare uno strumento (quale è questo strumento lo chiedo a voi mi raccomando se esiste) che mi permetta di prendere il cavo ethernet che arriva a casa con la linea telefonica e mi sdoppia il questo cavo in modo da collegare qui l'extender di cui si parlava?

mi spiego con un esempio:

se questa è la mia rete di casa:

rete telefonica di casa (punto 1)---------penso ci sarà un filtro per adsl (punto 2)---------router wifi (punto 3)



con ---------che è collegamento con cavo ethernet



Posso mettere al (punto 2) una specie di altro filtro che mi permetta di comprare un altro cavo ethernet da infilare nell'extender?
Il tuo schema è confusionario. La sequenza corretta di dispositivi è questa:

porta telefonica --- (cavo RJ11) ---> modem --- (cavo ethernet) ---> router ---- (cavo ethernet) ---> qualsiasi altro dispositivo.

Se compri un dispositivo combo modem - router ovviamente non hai bisogno di collegare modem e router, dato che sono lo stesso dispositivo.

Se hai bisogno di più porte ethernet rispetto a quelle che ti da il router ti basta un banale switch ethernet da 20€. Se quello che vuoi è migliorare la copertura e hai la possibilità di usare un cavo evita gli extender (ma questo andrebbe fatto nel 99% dei casi), e compra un AP.

giulio3x
24-04-2018, 11:38
ok tienici aggiornati

arrivati, appena inseriti sono andati come un cannone e da soli, luci verdi su entrambi...
nella rete però ho anche una coppia di tplink av500 ecco quelli invece non hanno più funzionato...
ho dovuto quindi riaccopiarli tutti i due da 500 e quello da 1000mbs solo che quando hanno ripreso ad andare anche i due da 500 il master da 1000 collegato al modem ha rimesso la luce arancione...
vabbè quello che è meglio è che almeno stavolta non ho tribolato 1 ora e passa per accopiare i due da 1000mbs

ciao

vincenzomary
24-04-2018, 11:42
arrivati, appena inseriti sono andati come un cannone e da soli, luci verdi su entrambi...
nella rete però ho anche una coppia di tplink av500 ecco quelli invece non hanno più funzionato...
ho dovuto quindi riaccopiarli tutti i due da 500 e quello da 1000mbs solo che quando hanno ripreso ad andare anche i due da 500 il master da 1000 collegato al modem ha rimesso la luce arancione...
vabbè quello che è meglio è che almeno stavolta non ho tribolato 1 ora e passa per accopiare i due da 1000mbs

ciaoquindi dovrebbero starci tutti della stessa velocità, per non avere "colli di bottiglia"?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

giulio3x
24-04-2018, 11:51
quindi dovrebbero starci tutti della stessa velocità, per non avere "colli di bottiglia"?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

esatto, in realtà non sapevo se doverli riaccoppiare tutti e allora per capire meglio ho chiamato la tplink e il ragazzo che mi ha risposto mi ha detto che li dovevo riaccoppiare uno per uno in quanto una coppia è da 1000mbs mentre l'altra è a 500mbs e non lo fanno in automatico...
mi ha detto inoltre che se anche ho quelli da 1000mbs la massima velocità dipende da quelli minori quindi 500mbs massimo per tutti, quindi fanno collo di bottiglia :rolleyes:

vincenzomary
24-04-2018, 11:55
esatto, in realtà non sapevo se doverli riaccoppiare tutti e allora per capire meglio ho chiamato la tplink e il ragazzo che mi ha risposto mi ha detto che li dovevo riaccoppiare uno per uno in quanto una coppia è da 1000mbs mentre l'altra è a 500mbs e non lo fanno in automatico...
mi ha detto inoltre che se anche ho quelli da 1000mbs la massima velocità dipende da quelli minori quindi 500mbs massimo per tutti, quindi fanno collo di bottiglia :rolleyes:io ho un solo Powerline a 500, ma da Steam, non vedo cali sensibili, quando è acceso. gli altri sono tutti a 1000.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

giulio3x
24-04-2018, 12:03
io ho un solo Powerline a 500, ma da Steam, non vedo cali sensibili, quando è acceso. gli altri sono tutti a 1000.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

scusami cos'è steam? :stordita:
Aggiornamento: si è accesa la luce arancio sul powerline gigabit del pc mentre quello collegato al modem adesso è verde, non ci capisco più niente..

vincenzomary
24-04-2018, 12:08
scusami cos'è steam? :stordita:
Aggiornamento: si è accesa la luce arancio anche sul secondo powerline gigabit ma internet funziona, non ci capisco più niente..steam è una piattaforma dove scaricare giochi a pagamento, con server molto veloci.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Paky
24-04-2018, 12:18
Giulio , ci siamo arrovellati per giorni sul nulla :D
ora che hai specificato che hai una linea mista è tutto chiaro

è ovvio che la powerline accenda la luce arancio/rossa
appunto per segnalare che c'è una linea lenta in rete

per me anche le altre non hanno nessun problema vanno solo resettate con la procedura HW e riaccoppiate tramite manager

per la serie ...tanto rumore per nulla :p

quindi dovrebbero starci tutti della stessa velocità, per non avere "colli di bottiglia"?

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

beh ovvio
anche se la powerline segnala solo la rete mista con il led arancio

ma di fatto tra i 1000 andrà lo stesso a 1000
come tra i 500 andrà a 500
e misto 1000/500 a 500

frder
24-04-2018, 12:25
mi ha detto inoltre che se anche ho quelli da 1000mbs la massima velocità dipende da quelli minori quindi 500mbs massimo per tutti, quindi fanno collo di bottiglia :rolleyes:
Ti ha detto una sciocchezza. I Powerline funzionano da punto a punto, quindi i 2 da 1.000 nel collegamento fra di essi andranno a 1.000.
Mentre ovviamente nel collegamento fra uno da 1.000 ed uno da 500 si andrà a 500.

francesco

giulio3x
24-04-2018, 12:29
per me anche le altre non hanno nessun problema vanno solo resettate con la procedura HW e riaccoppiate tramite manager


andare vanno. però sabato per più di un'ora non volevano andare nemmeno dopo reset, ergo le rendo e via il problema

ringrazio tutti per il supporto

Bandit
24-04-2018, 19:07
Il tuo schema è confusionario. La sequenza corretta di dispositivi è questa:

porta telefonica --- (cavo RJ11) ---> modem --- (cavo ethernet) ---> router ---- (cavo ethernet) ---> qualsiasi altro dispositivo.

Se compri un dispositivo combo modem - router ovviamente non hai bisogno di collegare modem e router, dato che sono lo stesso dispositivo.

Se hai bisogno di più porte ethernet rispetto a quelle che ti da il router ti basta un banale switch ethernet da 20€. Se quello che vuoi è migliorare la copertura e hai la possibilità di usare un cavo evita gli extender (ma questo andrebbe fatto nel 99% dei casi), e compra un AP.



prima di andare nel modem non è possibile fare uno sdoppiamento del cavo RJ11 ?
Mi rispondo, ma correggimi : "no, perchè è il modem che codifica la linea adsl e la rende fruibile a tutti quanti i dispositivi".

Come posso fare a sostituire l'extender con il semplice cavo? Esempio la Cromecast non si può collegare, se non tramite wifi.

Esiste uno strumento, in cui il cavo che parte dal modem arriva a questo strumento e con un bottone attivo e disattivo la rete wifi all'occorrenza? Stiamo appunto parlando di un extender?

King_Of_Kings_21
24-04-2018, 20:14
prima di andare nel modem non è possibile fare uno sdoppiamento del cavo RJ11 ?
Mi rispondo, ma correggimi : "no, perchè è il modem che codifica la linea adsl e la rende fruibile a tutti quanti i dispositivi".

Come posso fare a sostituire l'extender con il semplice cavo? Esempio la Cromecast non si può collegare, se non tramite wifi.

Esiste uno strumento, in cui il cavo che parte dal modem arriva a questo strumento e con un bottone attivo e disattivo la rete wifi all'occorrenza? Stiamo appunto parlando di un extender?
Access Point. Comunque se il problema è esclusivo del Chromecast esiste un adattatore per usare il cavo Ethernet.

Qarboz
30-04-2018, 11:59
Innanzitutto un saluto alla community
Poi mi scuso in anticipo nel caso avessi sbagliato thread ma non ne ho trovato di più adatti...

Veniamo al dunque
Qualche mese fa ho acquistato un kit Powerline Avm composto da un terminale 1000E (Powerline+ethernet) ed un terminale 1240E (Powerline+ethernet+WiFi); il primo ubicato nei pressi del router, il secondo nel box auto con lo scopo di avere un collegamento alla rete domestica ed Internet durante gli smanettamenti sull'autoradio
Nonostante ci siano diverse decine di metri di distanza la velocità di connessione per questo scopo è più che accettabile... fino all'altro giorno quando, per aggiungere un pc all'elenco dei dispositivi autorizzati (ho abilitato il mac filtering), sono andato nella pagina di configurazione del 1240E dove mi ha avvisato della disponibilità di un aggiornamento. Ho dato il via alla procedura ma da quel momento è crollata la portante Powerline e se mi collego al 1240E in wifi dal boc auto non ho connessione alla Rete
Ho cercato, nel sito Avm, il firmware precedente ma non l'ho trovato; nell'archivio è presente il firmware della stessa versione dell'ultimo ma con la data di ultima modifica diversa (?), ho provato ad installarlo ma non ha fatto altro che peggiorare la situazione: ora non si collega più con il Powerline che è in casa...
Se, però, il 1240E lo collego nell'appartamento funziona correttamente; in pratica sembra che l'aggiornamento abbia peggiorato il link Powerline :doh:
Ora ho aggiornato il 1000E tramite il sw della Avm (questo apparecchio non ha un web server); più tardi scendo nel box auto per vedere se la situazione si è sistemata
Altrimenti avete consigli per poter riutilizzare la coppia di apparecchi?

Grazie a tutti per la pazienza di aver letto questo post non troppo sintetico... :cool:


Aggiornamento 30/04/2018 22:38
Anche con il 1000E aggiornato la situazione non si è sbloccata: in casa tutto ok, ma se porto il 1240E nel box auto non si collega alla Powerline :(

lollapalooza
01-05-2018, 11:34
Mi sa che ti tocca contattare il supporto AVM, o eventualmente rimandare indietro i prodotti (se li hai presi su Amazon).

Qarboz
01-05-2018, 16:15
Mi sa che ti tocca contattare il supporto AVM, o eventualmente rimandare indietro i prodotti (se li hai presi su Amazon).
Grazie per la risposta
Ho già mandato una richiesta di assistenza alla Avm, ieri pomeriggio. Se sono seri come si legge in giro, e fin'ora non ho motivo di dubitarne, in settimana dovrebbero rispondere. Ho chiesto anche qui nel caso tale problematica fosse capitata a qualche frequentatore del forum per sapere se e come ha risolto
Riguardo al reso no, non li ho presi su Amazon; ma anche se fosse ormai sono passati diversi mesi e non potrei rivalermi del diritto di recesso

gianpi91
03-05-2018, 20:10
Powerline arrivati.

Risultati straordinari: in camera mia (ricordo che il router è posto al piano di sotto e prima con un wifi range extender riuscivo quando andava grassa a toccare i 20 mbps, ma con una instabilità continua e con vari periodi di disconnessione o dove andavo a pochissimi mega) adesso viaggio a 80-85 mbps in download e 20 mbps pieni in upload.

Fantastico! Il sogno sarebbe stato sfruttare i 100 mega pieni della mia fibra, quelli riesco a prenderli tutti solo se collego direttamente router e pc portatile, ma sinceramente anche così non credo ci sia da lamentarsi troppo :p

Salve, perdonate se mi quoto. Come scritto da me qualche tempo fa ero molto soddisfatto delle prestazioni di questi powerline, però ultimamente ho notato un calo, se i primi tempi viaggiavo costantemente tra gli 80 e i 90mb, adesso viaggio tra i 50 e i 60. Non che la cosa mi stia disturbando più di tanto alla fine, è una banda comunque ampiamente sufficiente per fare quello che devo fare, ma secondo voi perchè questo calo rispetto ai primi tempi?

Qarboz
08-05-2018, 22:03
Grazie per la risposta
Ho già mandato una richiesta di assistenza alla Avm, ieri pomeriggio. Se sono seri come si legge in giro, e fin'ora non ho motivo di dubitarne, in settimana dovrebbero rispondere. Ho chiesto anche qui nel caso tale problematica fosse capitata a qualche frequentatore del forum per sapere se e come ha risolto
Riguardo al reso no, non li ho presi su Amazon; ma anche se fosse ormai sono passati diversi mesi e non potrei rivalermi del diritto di recesso

Aggiornamento
Dopo un qualche scambio di mail con il servizio assistenza (un plauso alla tempestività e alla cortesia di Francesco da Berlino) dove ho spiegato nel dettaglio cosa mi è capitato ed inviato i dati di assistenza, sono in attesa di una risposta dai tecnici AVM. Se le premesse sono queste sono piuttosto fiducioso che risolvano, spero solo che non ci mettano troppo tempo...
Anche se, in verità, a me sarebbe bastato poter downgradare alla vecchia versione del firmware che per il mio utilizzo funziona(va) bene (mannaggia a me quando ho cliccato su "Aggiorna"...)

Raid0
09-05-2018, 14:52
Vedi cosa ti dice AVM, comunque eventualmente, se non glielo hai già detto, ribadiscigli che con il vecchio FW ti funzionavano e chiedigli se ti mandano il ricoveri tool del firmware precedente.

Io appena escono nuovi aggiornamenti mi scarico subito il ricoveri tool perché il precedente lo tolgono dall'FTP. Lo faccio però per i Fritz che installo e non avevo ancora preso l'abitudine di scaricare anche quelli dei poverine e Repeater :doh:
I ricoveri li trovi nella cartella other/recover relativa al prodotto sull'FTP AVM.
Per i 1240E ad esempio è qui: http://ftp.avm.de/fritzpowerline/fritzpowerline-1240e/other/recover/

Drunke
10-05-2018, 15:08
Ho delle vecchie powerline da 500 Mbps, ora, ho una linea Fibra 100, con queste powerline riesco a sfruttare la banda? Vorrei attaccarci una PS4

Paky
10-05-2018, 15:11
se parli di un solo dispositivo che tira a piena banda si
dovresti farcela

al limite sei di poco sotto

Drunke
10-05-2018, 15:14
Ti ringrazio, in caso negativo mi oriento verso powerline migliori?

Nicola90
10-05-2018, 20:29
Ciao a tutti!
Ho due powerline della tp-link, per la precisione il modello TL-PA4010P, solo che ultimamente sto avendo un po' di problemi, a volte risulto connesso ma non si apre nessuna pagina web e sono costretto a staccare e riattaccare il cavo lan per poter navigare! Vorrei cambiarli, ho preso da Amazon i D-link DHP-601AV ma ho dovuto fare il reso perché appena li collegavo alla presa iniziavano ad emettere un fischio piuttosto fastidioso e ora non so più quali prendere! Potreste darmi qualche consiglio? Come connessione ho la fibra che arriva a 100 mega

Qarboz
10-05-2018, 21:28
Vedi cosa ti dice AVM, comunque eventualmente, se non glielo hai già detto, ribadiscigli che con il vecchio FW ti funzionavano e chiedigli se ti mandano il ricoveri tool del firmware precedente.

Io appena escono nuovi aggiornamenti mi scarico subito il ricoveri tool perché il precedente lo tolgono dall'FTP. Lo faccio però per i Fritz che installo e non avevo ancora preso l'abitudine di scaricare anche quelli dei poverine e Repeater :doh:
I ricoveri li trovi nella cartella other/recover relativa al prodotto sull'FTP AVM.
Per i 1240E ad esempio è qui: http://ftp.avm.de/fritzpowerline/fritzpowerline-1240e/other/recover/
Ti ringrazio molto per la reply ;)
Mi ha risposto la AVM, ma non mi e' stata per nulla di aiuto :nonsifa:
In pratica hanno detto che l'aggiornamento non puo' provocare il problema che ho riscontrato, cioe' mancanza totale del collegamento fra gli adattatori powerline, ma dev'essere stato un evento esterno o una modifica agli delle condizioni dell'impianto elettrico; che puo' anche starci come causa, peccato che e' successo dopo l'aggiornamento del 1240E, appena prima funzionava perfettamente :nono:
Ora gli rispondo cercando di non perdere la calma...

Ti ringrazio del link; purtroppo l'unica versione che ho visto e' quella che ho tutt'ora, non credo di migliorare la situazione anche se ci provero' comunque ad installarla i prossimi giorni (ora non riesco), tanto peggio di cosi' non puo' andare

giulio3x
10-05-2018, 21:33
Ciao a tutti!
Ho due powerline della tp-link, per la precisione il modello TL-PA4010P, solo che ultimamente sto avendo un po' di problemi, a volte risulto connesso ma non si apre nessuna pagina web e sono costretto a staccare e riattaccare il cavo lan per poter navigare! Vorrei cambiarli, ho preso da Amazon i D-link DHP-601AV ma ho dovuto fare il reso perché appena li collegavo alla presa iniziavano ad emettere un fischio piuttosto fastidioso e ora non so più quali prendere! Potreste darmi qualche consiglio? Come connessione ho la fibra che arriva a 100 mega
TP-Link TL-PA7010 KIT AV1000

Nicola90
10-05-2018, 21:52
TP-Link TL-PA7010 KIT AV1000
Grazie mille!

giulio3x
10-05-2018, 21:58
Grazie mille!

di nulla tieni conto che sono leggermente più cicciotti degli altri, ciao

Raid0
11-05-2018, 12:11
Ti ringrazio molto per la reply ;)

Mi ha risposto la AVM, ma non mi e' stata per nulla di aiuto :nonsifa:

In pratica hanno detto che l'aggiornamento non puo' provocare il problema che ho riscontrato, cioe' mancanza totale del collegamento fra gli adattatori powerline, ma dev'essere stato un evento esterno o una modifica agli delle condizioni dell'impianto elettrico; che puo' anche starci come causa, peccato che e' successo dopo l'aggiornamento del 1240E, appena prima funzionava perfettamente :nono:

Ora gli rispondo cercando di non perdere la calma...



Ti ringrazio del link; purtroppo l'unica versione che ho visto e' quella che ho tutt'ora, non credo di migliorare la situazione anche se ci provero' comunque ad installarla i prossimi giorni (ora non riesco), tanto peggio di cosi' non puo' andare


Chiedigli il recovery del firmware precedente per fare un test, poi magari è veramente un disturbo sulla linea di fase, però il 1240 e il 1000E utilizzano anche la linea di terra quindi se sono collegati ad un impianto che ha la linea di terra dovrebbero subire meno interferenze.
Che connessione hai e quanto ti agganciava il 1240E con il 1000E?
Ah e che modem hai?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Qarboz
11-05-2018, 13:10
Chiedigli il recovery del firmware precedente per fare un test, poi magari è veramente un disturbo sulla linea di fase, però il 1240 e il 1000E utilizzano anche la linea di terra quindi se sono collegati ad un impianto che ha la linea di terra dovrebbero subire meno interferenze.
Che connessione hai e quanto ti agganciava il 1240E con il 1000E?
Ah e che modem hai?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Infatti nella mail che ho inviato ad AVM gli ho chiesto se potevano mandarmi il fw originale (non ricordo quale versione fosse, ma loro dovrebbero poterla ricavare dal s/n che gli ho inviato)
Riguardo al disturbo non posso escluderlo al 100%, ma il fatto che prima dell'aggiornamento non ho mai riscontrato anomalie mentre dopo la connessione Powerline non viene più instaurata fa pensare... Oltretutto non ho effettuato modifiche all'impianto elettrico ne aggiunto/sostituito apparecchi/elettrodomestici da almeno un paio d'anni...

Edit
Non ricordo a quanto agganciava il Powerline prima dell'aggiornamento
La connessione intendi Internet? Ho una ADSL da 7MB
Il modem è escluso dai colpevoli in quanto ho fatto alcune prove collegando l'adattatore Powerline direttamente al pc con cavo ethernet

Raid0
13-05-2018, 10:42
Infatti nella mail che ho inviato ad AVM gli ho chiesto se potevano mandarmi il fw originale (non ricordo quale versione fosse, ma loro dovrebbero poterla ricavare dal s/n che gli ho inviato)

Riguardo al disturbo non posso escluderlo al 100%, ma il fatto che prima dell'aggiornamento non ho mai riscontrato anomalie mentre dopo la connessione Powerline non viene più instaurata fa pensare... Oltretutto non ho effettuato modifiche all'impianto elettrico ne aggiunto/sostituito apparecchi/elettrodomestici da almeno un paio d'anni...



Edit

Non ricordo a quanto agganciava il Powerline prima dell'aggiornamento

La connessione intendi Internet? Ho una ADSL da 7MB

Il modem è escluso dai colpevoli in quanto ho fatto alcune prove collegando l'adattatore Powerline direttamente al pc con cavo ethernet



Ti chiedevo che modem avessi perché se avevi un fritzbox avresti potuto vedere le velocità di connessione dei powerline e anche lo spettro direttamente dall’interfaccia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Qarboz
13-05-2018, 12:23
Ti chiedevo che modem avessi perché se avevi un fritzbox avresti potuto vedere le velocità di connessione dei powerline e anche lo spettro direttamente dall’interfaccia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, non ho un Fritz!box. La velocità della Powerline la leggevo nella pagina di configurazione del 1240E e dal sw FritzPowerline; ma visto l'uso che ne faccio non è fondamentale una velocità da "formula uno", di conseguenza è un dato a cui non ho dato (scusate il gioco di parole) troppa importanza. Quello che ricordo è che era superiore ai 100Mb perché quando ho installato le Powerline mi ero detto "con l'attuale impianto che ho (10/100Mb) non riesco a sfruttare a pieno questo link"

Bandit
13-05-2018, 18:14
Io ho preso un Netgear EX7500 Nighthawk X4S. Possiede un canale solo per la comunicazione col modem e 2 canali per la trasmissione in 2,4 e 5 ghz. Esiste anche un modello piu' potente, ma anche piu' costoso.

https://imgur.com/0Nrlbkw

Come vedi uso il canale 104 per collegarmi al modem fibra e ritrasmetto su altre 2 frequenze che potrai scegliere fra quelle piu' libere nel tuo appartamento. Risultato: su 90 M al modem raggiungo gli 88 M al secondo piano e al lato opposto della casa. Altro vantaggio crea una rete mesh, cioe' puoi dare lo stesso ssid del modem e quindi crea un roming senza interruzioni passando da un campo all'altro. Una vera bomba!


Ciao Carmine
mi puoi consigliare sul da farsi?

ho un modem collegato ad un router wifi (senza pulsante per spegnere ed accendere wifi) e poi ho aggiunto la coppia di powerline TP-link WPA4220kit
proprio per fare in modo che la notte io possa spegnere il wifi di casa.


Cosa mi consigli di fare spendendo meno possibile e per fare in modo che il wifi lo possa spegnere con un tasto?

Carciofone
15-05-2018, 07:43
Salve a tutti.
Volevo chiedere se qualcuno di voi usa powerline con modem\router e linee fibra a 200 Mbit e ha problemi di disconnessioni\riallineamenti frequenti del modem.

King_Of_Kings_21
15-05-2018, 11:47
Salve a tutti.
Volevo chiedere se qualcuno di voi usa powerline con modem\router e linee fibra a 200 Mbit e ha problemi di disconnessioni\riallineamenti frequenti del modem.È un problema 'noto', prova a spostare la powerline su una presa lontana da quella telefonica.

Blister
15-05-2018, 11:52
È un problema 'noto', prova a spostare la powerline su una presa lontana da quella telefonica.
Ma in questo caso, per coprire la distanza, sarebbe preferibile una prolunga (senza ciabatta) o un cavo ethernet più lungo?

baron
15-05-2018, 12:35
Ma in questo caso, per coprire la distanza, sarebbe preferibile una prolunga (senza ciabatta) o un cavo ethernet più lungo?

Le interferenze ci sono se il cavo elettrico nel muro passa vicino al doppino, se metti una prolunga non cambia nulla.

Carciofone
15-05-2018, 17:14
La presa elettrica è molto lontana, circa 6 metri da quella telefonica, la quale, peraltro, ha ddei corrugati indipendenti e separati da quelli dell'impianto elettrico.
Mi confermano da TIM, tuttavia, che loro le hanno praticamente bandite proprio perchè disturbano le fibre su rame ... anche le plc con tecnologia MESH ibride. :muro:
Il problema non sussisteva con le ADSL2+.

baron
15-05-2018, 19:36
Io ho la 200Mb, uso i Powerline e non ho nessun problema!

Carciofone
16-05-2018, 06:23
Che modello usi?
Come sono collegate alla linea elettrica?
Stessa presa del router?

baron
16-05-2018, 07:04
Ho i Devolo dLan 1200+ ed è collegata ad una presa lontana da dove è posto il router (3 metri circa). Doppino e cavi elettrici non passano vicino, è questo l'importante, e non ci sono interferenze.

Paky
16-05-2018, 08:28
prova ad usare un doppino schermato dalla presa fino al router

io ad esempio con l'ADSL sono stato costretto a far passare il doppino dentro le canaline della luce
usato un doppino schermato (schermatura a terra) e non ho mai avuto problemi

P.S. chi si rivede, Carciofone , non ti incrocio in un 3D dai tempi del DG834GT :sofico:

Carciofone
17-05-2018, 18:47
Ohhhhh, ciao Paky, che piacere!
Sì, ogni tanto ripasso ... il primo amore non si scorda mai!
Spero ti vada tutto bene come un tempo, sei un grande!

Dyd87
18-05-2018, 11:15
Buondì ragazzi,

Che powerline mi consigliate per fare uno streaming decente con SteamLink?
Grazie mille.

giscko
19-05-2018, 17:57
ciao a tutti

avrei la necessità di acquistare 3 powerline. Due devono essere passanti e l'altro potrebbe anche non esserlo ma deve fare anche da ripetitore wireless.
Chi è così gentile da suggerirmi qualche buon prodotto e che non costi una fucilata?

Grazie

giulio3x
19-05-2018, 19:15
ciao a tutti

avrei la necessità di acquistare 3 powerline. Due devono essere passanti e l'altro potrebbe anche non esserlo ma deve fare anche da ripetitore wireless.
Chi è così gentile da suggerirmi qualche buon prodotto e che non costi una fucilata?

Grazie
https://www.amazon.it/Tenda-Powerline-Gigabit-Homeplug-Risparmia/dp/B078KD51HS/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1526753560&sr=1-3&keywords=powerline+tenda&dpID=41nT%252BWtMSBL&preST=_SY300_QL70_&dpSrc=srch

https://www.amazon.it/Tenda-PA6-Adattatore-300-Mbps-colore/dp/B01C400KFI/ref=sr_1_10?s=pc&ie=UTF8&qid=1526753674&sr=1-10&keywords=tenda+powerline+wifi

giulio3x
19-05-2018, 19:17
Buondì ragazzi,

Che powerline mi consigliate per fare uno streaming decente con SteamLink?
Grazie mille.

https://www.amazon.it/Tenda-Powerline-Ethernet-Risparmia-Energia/dp/B071LNDM8Z/ref=sr_1_4?s=pc&ie=UTF8&qid=1526753674&sr=1-4&keywords=tenda+powerline+wifi&dpID=41OyiN2%252BQZL&preST=_SY300_QL70_&dpSrc=srch

oppure

https://www.amazon.it/dp/B01NARHG7X?aaxitk=s6bvx1daPV1rGUHAXQiAXQ&pd_rd_i=B01NARHG7X&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=3330982501169783433&pf_rd_s=desktop-sx-top-slot&pf_rd_t=301&pf_rd_i=tenda+powerline+wifi&hsa_cr_id=5263590050402

giangi90
22-05-2018, 21:43
Io ho i Devolo 500, passando da Vodafone 20 mega a Wind Fibra 200 avevo i led dei powerline rossi anziché verdi.
Ho usato i tasti per il criptaggio dei dati e sono tornati verdi.
Ora è tutto normale.

ATI-Radeon-89
31-05-2018, 13:10
È normale voi che lo switch Tp-Link TL-SF1005D se è collegato ad una powerline Tp-link TL-PA7010 KIT AV1000 impedisca alla powerline di entrare in standby? :mc:

Premetto che entrambi i prodotti sono dotati di una modalità di risparmio energetico. Il servizio clienti Tp-Link dice che è normale ma a questa cosa non torna.

Vi ringrazio in anticipo

Paky
31-05-2018, 13:20
si è normale
io ho uno switch D-link green a cui è connessa la powerline , e in standby non ci va

se ci fai caso in standby entra solo se collegata al PC
MA
solo se hai abilitato per la periferica LAN il risparmio energetico da gestione periferiche

Morale della favola la powerline si spegne solo se la porta LAN a cui è collegata è OFF (quando il pc è in sospensione i led della porta LAN sono spenti)

gli switch casalinghi (senza manager) non hanno possibilità di spegnere la porta (altrimenti seghi fuori il WAKE ON LAN)

per concludere , tieni presente che con la powerline in standby (e relativa porta LAN spenta) il wake on LAN non è possibile

ATI-Radeon-89
31-05-2018, 21:19
Ti ringrazio Paky, io comunque ho provato a scollegare tutti i dispositivi e lasciare solo un cavo lan fra lo switch e la powerline ed il risultato è lo stesso, la powerline non va in modalità risparmio energetico

Paky
31-05-2018, 22:01
come detto , tra switch e powerline non l'avrai mai

idoido
02-06-2018, 07:56
mi scuso in anticipo ma non ho letto tutto il post, ho usato la funzione di ricerca ma non ho trovato niente riguardo ad una domanda.

Sulle powerline va rifatto il pairing dopo una interruzione di corrente? Sto pensando di mettere un collegamento tra casa e cantina (stesso contatore ma vicino al contatore c'è un interruttore per la casa e uno per la cantina, funzionerà?) ma vorrei usarli solo quando scendo in cantina, quindi la mia idea sarebbe di collegarli alla corrente solo quando servono e tenerli staccati quando non mi serve.

è una stupidata quello che ho pensato oppure no? se non va rifatto il pairing normalmente dopo quanto tempo il collegamento riprende? 2 minuti o di più?

grazie mille a chi risponderà

Paky
02-06-2018, 08:54
ovviamente no , altrimenti sarebbe un delirio

idoido
02-06-2018, 10:12
grazie mille Paky!

roberto11700
13-06-2018, 10:45
Salve a tutti, attualmente ho due modelli di powerline in casa (Devolo dLAN 1200+ WiFi AC e TP-Link TL-PA8010P): la prima la utilizzo per il salone e, con il WiFi, per propagare la rete wireless nei punti non coperti, mentre con la seconda sfrutto la porta ethernet per collegare il secondo PC fisso.
Ho necessità di ampliare la rete Wi-Fi in tre stanze che la powerline WiFi Devolo non riesce a coprire (al max una tacca) ed è per questo che avevo pensato all'acquisto di una seconda powerline con Wi-Fi: cosa mi consigliate di compatibile e con discreti risultati? Mi interesserebbe anche sfruttare il 5GHz per gli smartphone e i tablet. Grazie mille!

maxmarc
30-06-2018, 21:32
buona sera a tutti mi chiamo massimo vorre un aiuto....
ho due power line tp link 500..adesso sono passato alla fibra infostrada...da qualche tempo ho un problema: ad una certa ora della sera i due powerline cominciano a fare le bizze....il tecnico telecom mi ha abbassato il profilo inforstrada da fibra 200 a fibra 100....le cose sono un po migliorate pero ho ancora problemi... quando capita ik problema verificando con eolo ho una banda di circa 65MBps sul computer e mi ritrovo a fare lo speed test con Netflix a 0.856!! durante il giorno sono stabilmente su 34 MBps con Netflix.
Cosa puo' essere ? surricaldamento powerline? powerline obsoleti? vorrei qualche consiglio prima di spendere... il tv è un samsung 4k da 55 pollici e anche con il wi-fi a volte ho problemi di connesione? può essere il router?
Grazie a chi vorrà darmi consigli
ciao
Massimo

Deskmat
02-07-2018, 10:54
ragazzi, ho un kit AV500 della TPLink, modulatore e due ricevitori con doppia presa ethernet collegati alla Vodafone Station Revolution della Vodafone.
Se collego il ricevitore su una specifica presa elettrica le prestazioni sono ottime (30MBit/s su wifi) e costanti nonostante una bella distanza e due quadri elettrici tra modem e PL.
Se però sposto la stessa PL su altre due o tre prese non molto distanti le prestazioni degradano tantissimo (max2/3Mbit/s), da cosa dipende tutta questa variabilità? Quali sono i parametri che inficiano la qualità della connessione PL su una singola presa, magari cerco di capire se c'è qualche collegamento da modificare nell'impianto? Non miro alla piena velocità del modem ma già 7-10MBit/s sarebbero perfetti per usare lo SkyQ mini.

Grazie

strelly83
14-07-2018, 06:54
Ciao ragazzi, oggi hanno collegato la fibra 200 Mb (190Mb con speed test) ai miei suoceri. Ad una delle porte del modem TIM HUB ho collegato un powerline tp-link 500Mb TL-PA4010 in modo da portare la connessione al garage dove c'è lo switch delle videocamere di videosorveglianza.
Se mi connetto col PC allo switch delle telecamere e faccio uno speedtest vedo una perdita di banda mostruosa (45 Mbs!)...L'impianto elettrico è abbastanza nuovo...avete qualche dritta da darmi? Meglio provare a cambiare powerline?
La presa di rete e quella telefonica sono vicine (anche perchè devo poter attaccare il powerline al modem per la connessione...)
Ero consapevole che avrei avuto delle perdite ma non pensavo così alte...

Paky
14-07-2018, 08:05
perchè con la 500Mbit sei già al suo massimo , e non è possibile solo 45Mbit
visto che sono porta fast ethernet , massimo puoi andare a 100Mbit

quindi nel migliore di casi lasci per strada 90Mbit e non 45

ma tanto per la video sorveglianza bastano e avanzano

vincenzomary
14-07-2018, 08:08
posso ringraziare paky per l'ottimo servizio che dai in questo thread? davvero di cuore, non è una sviolinata...

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

amdathlon
15-07-2018, 17:04
Powerline e linea gigabit..quale mi consigliate?
Attualmente il modem fastweb è collegato in cucina :( e il pc in salotto...insieme al tv ultra-hd...sto per il momento tamponando con un wifi extender. Con il cavo direttamente collegato ho una banda di 500-700megabit. Tramite extender Netgear in modalità Fastlane riesco a raggiungere forse gli 80 mega...se va bene. Con una powerline potrebbe migliorare di molto? Pensavo a dei Netgear PL1200 (passanti)...o c'è di meglio a prezzi contenuti?

King_Of_Kings_21
15-07-2018, 17:06
Powerline e linea gigabit..quale mi consigliate?
Attualmente il modem fastweb è collegato in cucina :( e il pc in salotto...insieme al tv ultra-hd...sto per il momento tamponando con un wifi extender. Con il cavo direttamente collegato ho una banda di 500-700megabit. Tramite extender Netgear in modalità Fastlane riesco a raggiungere forse gli 80 mega...se va bene. Con una powerline potrebbe migliorare di molto? Pensavo a dei Netgear PL1200 (passanti)...o c'è di meglio a prezzi contenuti?Se ti va bene, intorno ai 200 Mbit. Più realisticamente intorno ai 100.

rixxardo1
18-07-2018, 10:59
Ciao a tutti, volevo chiedere una info riguardo ad un problema che non riesco a risolvere.
A casa avevo Adsl Infostrada, collegamento massimo a 10mb e powerline collegato al pc funzionante tranquillamente.
Passo a Infostrada Vdsl, modem arrivato linea funzionante Voip attivo e modem allienato a 99mb. Verificato tramite Wifi che funziona tranquillamente.
Powerline non si alliea più. In pratica il pc risulta sempre scollegato dalla rete.
NON ho cambiato nulla rispetto adsl (a parte modem che prima era Netgear solo adsl, ed ora è il Dlink Infostrada per la fibra).
Ho provato anche altra coppia powerline AV2, nulla, pc, se collegato 900kb di speedtest e navigazione impossibile.
Dopo mi sono messo a fare tutte le prove possibili e immaginabili, da cambio porta ethernet al cavo schermato, senza soluzione. (potrebbe essere modem rotto ?)
Essendo l'impianto elettrico, vecchio, ma funzionante con Adsl, perchè ora non funziona più ?

Grazie a chi mi da qualche idea

King_Of_Kings_21
18-07-2018, 11:25
Ciao a tutti, volevo chiedere una info riguardo ad un problema che non riesco a risolvere.
A casa avevo Adsl Infostrada, collegamento massimo a 10mb e powerline collegato al pc funzionante tranquillamente.
Passo a Infostrada Vdsl, modem arrivato linea funzionante Voip attivo e modem allienato a 99mb. Verificato tramite Wifi che funziona tranquillamente.
Powerline non si alliea più. In pratica il pc risulta sempre scollegato dalla rete.
NON ho cambiato nulla rispetto adsl (a parte modem che prima era Netgear solo adsl, ed ora è il Dlink Infostrada per la fibra).
Ho provato anche altra coppia powerline AV2, nulla, pc, se collegato 900kb di speedtest e navigazione impossibile.
Dopo mi sono messo a fare tutte le prove possibili e immaginabili, da cambio porta ethernet al cavo schermato, senza soluzione. (potrebbe essere modem rotto ?)
Essendo l'impianto elettrico, vecchio, ma funzionante con Adsl, perchè ora non funziona più ?

Grazie a chi mi da qualche ideaProva una prese elettrica lontana dal doppino telefonico.

rixxardo1
20-07-2018, 11:52
Prova una prese elettrica lontana dal doppino telefonico.

Ho cambiato presa elettrica in arrivo, per intenderci quella vicino al pc non al modem.
Ho provato le altre prese della stanza e funziona tutto regolarmente, anzi nello speedtest arriva a 80mb. Ho lasciato così.
Però questo non spiega perchè con modem adsl si e modem vdsl no.

Grazie

King_Of_Kings_21
20-07-2018, 11:55
Ho cambiato presa elettrica in arrivo, per intenderci quella vicino al pc non al modem.
Ho provato le altre prese della stanza e funziona tutto regolarmente, anzi nello speedtest arriva a 80mb. Ho lasciato così.
Però questo non spiega perchè con modem adsl si e modem vdsl no.

GrazieLe Powerline disturbano le frequenze VDSL.

rixxardo1
06-08-2018, 17:15
Buon pomeriggio, posseggo Dlink 701AV2 che vanno benissimo.
Ho comprato dei Dlink 600AV2 e non sono compatibili, nel senso che non si vedono.
Come mai non sono la stessa tecnologia AV2 ?

Grazie

erag0n
22-08-2018, 08:21
curiosita.. anche io ho le powerline wifi netgear da verificare se vanno bene con la fibra che metteranno domani.. (so che potrebbe fare interferenza) spero di no perche fare buchi nei per aggiungere un acces point non mi va e non ce piu spazio nelle prese per passare fili.. cmq mi chiedevo il wifi si connette automaticamente a quello piu potente? cioè se sono in cucina e li il wifi del modem prende piu del powerline la connessione al modem la fa automatica o devo cambiare io a mano?

grazie a voi e sopratutto king forse riesco a ampliare il segnale ma per me è tutto nuovo.. hehe cascata acces point ecc.
spero almeno che domani venga un tecnico preparato ma la vedo dura..

ninja750
29-08-2018, 16:00
Le Powerline disturbano le frequenze VDSL.

o il contrario?

rixxardo1
30-08-2018, 17:11
o il contrario?

Le Powerline disturbano le frequenze VDS

ninja750
05-09-2018, 16:32
quello è un problema perchè pure io ho la PL nella presa accanto al doppino telefonico :cry:

star_dioni91
14-09-2018, 14:53
Ciao ragazzi, Avrei bisogno di un consiglio. Ho una connesione fibra 100 mega con infostrada (dalle impostazioni ho visto che si tratta di VDSL, al modem è collegato pure il cordless VOIP), il router non riesce a coprire totalmente la casa e per ora ho un semplice ripetitore che non funziona poi cosi Bene perche dagli 80 mega vicino al router passo a 20 mega(collegato al ripetitore) questo credo dipenda dalla lontanza e dal fatto che i ripetitori (In generales)dimezzano la banda. Pertanto sarei orientato a comprare un Powerline(per avere gli 80mega disponibili in tutta la casa). Vorrei prenderlo con wifi già integrato perché dovrei inserirlo in una presa fuori dalla stanza ( al pawerline si collegherebbero una ps4 gioco online, una Smart TV e alcuni notebook occssionalmente), avrei anche un router tplink 8970 v1,2 che potrei usare come access point collegando al powerline. Per l'uso che farò, conviene prendere un Powerline solo ethernet e poi collegarci il tplink 8970? O prendere un Powerline con wifi integrato? Altra cosa, optando per un Powerline con wifi integrato o con solo presa ethernet per poi collegarci un access point, il segnale viene disperso? So che in ogni caso converrebbe mettere il powerline vicino alla console e alla Smart TV in modo da collegarli tramite ethernet ma vorrei evitare di metterlo in stanza . Ho come budget 120 euro, spero possiate consigliarmi al meglio, grazie a tutti. Mi ispirava questo modello TP-Link TL-WPA8630 Kit AV1300 Powerline, Wi-Fi Dual Band AC 1350 Mbps Wireless, 3 Porte Gigabit, 2x2 MIMO, HomePlug AV2.

Floris
18-09-2018, 01:10
- Nelle powerline con multiple prese ethernet, queste prese funzionano come hub/switch integrato? Ovvero se l'altra powerline è spenta/in standby, le porte in quella attiva mantengono comunque una connessione attiva tra di loro?

- Consigli su powerline con presa passante? Ne trovo solo schuko e l'unica con presa italiana che ho trovato non si trova in vendita. Molteplici porte ethernet ed eventualmente wi-fi integrato su uno dei due dispositivi sarebbero altre caratteristiche apprezzate.

- Ho due prese 10 ampere sulla stessa scatola a muro. Una delle due prese è derivata a ponte dall'altra tramite gli appositi morsetti sul retro della presa. Una delle due prese ha una ciabatta collegata e sull'altra attaccherei la powerline. In questa situazione la powerline funziona bene o è equivalente ad attaccarla ad una ciabatta? Su quale delle due prese conviene attaccare la powerline? Su quella derivata direttamente dal pannello centrale o su quella derivata a ponte dall'altra?

tomahawk
24-09-2018, 17:42
Se ti va bene, intorno ai 200 Mbit. Più realisticamente intorno ai 100.
Sono rimasto alle powerline Av500

MA le nuove che pubblicizzano più di 1Gbps, sono utili per chi ha la FTTH, con velocità anche superiori a 400 Mbps?

amdathlon
24-09-2018, 22:32
Sono rimasto alle powerline Av500

MA le nuove che pubblicizzano più di 1Gbps, sono utili per chi ha la FTTH, con velocità anche superiori a 400 Mbps?

sogna :D . Alla fine mi son fatto tentare dalle powerline Tp-link 1300 con presa passante ..erano in offerta. Impianto anni 70...ho ottenuto una connessione a 70megabit in down/60-70 in upload. Fermo restando che non sostituiscono i cavi ethernet (cosa che farò)...anzichè comprare un altro adattatore wifi piu potente ho collegato il pc fisso per ora...ping molto ridotto...(6-10ms). Ne sono soddisfatto..connessione stabilissima. Sono giganti però...ingombranti :O . Quando farò portare il cavo eth cat5e o 6 la passerò sullo smart TV ;)

tomahawk
26-09-2018, 17:34
Cioè queste nuove powerline (> 1Gbps) hanno prestazioni solo di poco superiori a quelle di 3-4 anni fa? Ma i test come li fanno? C'è qualche caratteristica dell'impianto elettrico che serve avere per avere le velocità raccontate?

In pratica per la banda di una fibra è meglio un ripetitore wifi - se ci sono le condizioni - che una powerline?

amdathlon
26-09-2018, 19:08
Cioè queste nuove powerline (> 1Gbps) hanno prestazioni solo di poco superiori a quelle di 3-4 anni fa? Ma i test come li fanno? C'è qualche caratteristica dell'impianto elettrico che serve avere per avere le velocità raccontate?

In pratica per la banda di una fibra è meglio un ripetitore wifi - se ci sono le condizioni - che una powerline?

no..il wifi può avere molte piu intereferenze..bisogna vedere da caso a caso. A me i muri ostacolavano di brutto il wifi...e anzichè spendere 60-70 euro per un wifi extender ancora piu potente e avere un segnale scarsino...ho pensato di optare per una powerline. Se mi andava bene raggiungevo qualche centinaio di MB. Penso che i test li facciano in condizioni ideali....poi...età dell'impianto..elettrodomestici e altro fanno calare di molto le performances

Paky
26-09-2018, 20:31
dai non è normale con delle 1300 che probabilmente sono anche MIMO fare solo 70-80mbit

se faccio io 200Mbit con delle AV1000

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45204121&postcount=10561

amdathlon
26-09-2018, 22:43
si sono anche MIMO...mi aspettavo di piu...quest'impianto fa abbastanza schifo mi sa....consigli?

randorama
27-09-2018, 09:55
mi sono trasferito da poco.
per i cablaggi ho fatto mettere il doppino telefonico dove pensavo di mettere il telefono fisso e il router; l'idea era quella di connettere via rj45 il computer fisso e tutto il resto (portatili, tv, una futura domotica) in wifi.

"strada facendo" abbiamo cambiato un po' di cose.
il telefono fisso sicuramente non lo metteremo (poco male) ma l'angolo studio è stato spostato in una zona sprovvista di presa telefonica; dovrei connettere anche quello in wifi.
come ulteriore beffa a breve verremo connessi FTTH con openfiber, per cui la perdita di performance sarebbe davvero pesante.

su due piedi pensavo di avere due alternative:
- richiamo l'elettricista e gli faccio tirare un cavo di rete dalla posizione in cui posizionerò il router alla presa che serve lo studio, posto che ci sia modo e con costi non indifferenti)

- uso una powerline.


la seconda scelta mi sembra più veloce ed economica, ma vorrei capire le perfomance effettive.

qualcuno mi sa dare un riscontro?
grazie mille!

Floris
27-09-2018, 10:11
si sono anche MIMO...mi aspettavo di piu...quest'impianto fa abbastanza schifo mi sa....consigli?
Come prima cosa, potresti provare a mettere le powerline in prese molto vicine e testare le effettive performance. Così, forse, potresti capire se effettivamente siano le powerline a non avere grandi performance oppure se sia il tuo impianto elettrico a non supportare bandwidth elevate.
Cerca anche online recensioni veritiere sulle powerline in questione.

su due piedi pensavo di avere due alternative:
- richiamo l'elettricista e gli faccio tirare un cavo di rete dalla posizione in cui posizionerò il router alla presa che serve lo studio, posto che ci sia modo e con costi non indifferenti)

- uso una powerline.


la seconda scelta mi sembra più veloce ed economica, ma vorrei capire le perfomance effettive.

qualcuno mi sa dare un riscontro?
grazie mille!
Il cablaggio con cavo di rete è sempre e comunque meglio. Dipendentemente dalla distanza della nuova posizione dalle vecchie, il cablaggio potrebbe non avere un costo eccessivo. Un cablaggio con cat6a garantirebbe anche un'ottima compatibilità futura.

Con le powerline le variabili in gioco sono molte: qualità delle powerline, qualità ed età dell'impianto, presenza di multiprese e ciabatte, presenza di elettrodomestici ad alto consumo ed altro. Non raggiungerai mai la resa di un cavo di rete cat5e e, dal poco che ho letto, è poco frequente avere rese al di sopra dei 200 Mbps (potrei sbagliarmi!). Considera anche che, nel caso di più di due powerline, nel loro insieme funzionano come un hub ovvero con la stessa banda condivisa tra tutte. Detto questo, per molte applicazioni al giorno d'oggi 200 Mbps sono sufficienti. Nel dubbio, puoi sempre acquistarne una coppia e provare. Eventualmente fai il reso.

Paky
27-09-2018, 10:11
ftth 1000 di openfiber
ora non c'è powerline o wifi che ti permetta di sfruttarla al massimo

perderesti per strada troppo

vai di elettricista

randorama
27-09-2018, 13:59
beh, sul fatto che openfiber arriverà realmente a 1 gb (sopratutto se avrà il successo e il numero di utenti che sperano di avere) possiamo discuterne per anni.
dove abitavo prima avevo la fibra di tim a 100 mb e raggiungevo al massomo i 50/60Mbs, (per altro scatenando l'invia di un conoscente che, due vie a fianco, aveva valori dimezzati).

"soli" 200 mega sarebbe grasso che cola.. e chi riesce a saturarli? :D
questo detto, se branco l'elettricista sento cosa mi dice.
ovviamente sempre nella speranza che nel corrugato ci sia spazio a sufficienza per far passare il cavo di rete...

Paky
27-09-2018, 16:21
tu non parli di fibra , ma di VDSL2
sei su rame , ovvio che se sei lontano dal box non ci arrivi al massimo consentito

ma con la fibra ottica è un altro discorso
ecco lo speed test di open fiber a casa di mio fratello

rete cablata e fatto su SSD per evitare il collo di bottiglia dei dischi meccanici

https://s22.postimg.cc/lagif2zy9/1gbps.png

Floris
27-09-2018, 20:42
beh, sul fatto che openfiber arriverà realmente a 1 gb (sopratutto se avrà il successo e il numero di utenti che sperano di avere) possiamo discuterne per anni.
dove abitavo prima avevo la fibra di tim a 100 mb e raggiungevo al massomo i 50/60Mbs, (per altro scatenando l'invia di un conoscente che, due vie a fianco, aveva valori dimezzati).

"soli" 200 mega sarebbe grasso che cola.. e chi riesce a saturarli? :D
questo detto, se branco l'elettricista sento cosa mi dice.
ovviamente sempre nella speranza che nel corrugato ci sia spazio a sufficienza per far passare il cavo di rete...
Dipende da quanti utenti sono connessi al tuo stesso ramo e da quanto utilizzano la linea. Però, in generale, in FTTH superare 900 Mbps dovrebbe essere normale. A quel punto il problema diventa trovare server che riescano a fornirti la banda necessaria. 200 Mbps sono il minimo garantito dalla maggior parte dei fornitori. Quindi in FTTH non puoi andare meno di 200 Mbps altrimenti il contratto è nullo.
Come ti dicevo, comunque, a meno di avere server/nas locali o di far ampio uso di servizi di cloud per file di grosse dimensioni, delle powerline a 200 Mbps dovrebbero essere sufficienti (dipende anche dal numero di utenti della rete). Considera che flussi streaming in 4k si attestano sui 50 Mbps e anche meno.

nengistelle
05-10-2018, 14:27
Salve, avrei bisogno di un aiuto. Fino a poco tempo fa avevo 3 powerline atlantis da 85 mb e tutto andava bene.
Poi uno dei 3 si è rotto, così ho comprato 3 nuovi powerline Tp-link da 500 mb, ma niente, non funzionano.
Mi sono fatto prestare da un amico i suoi 2 powerline anche quelli da 500 mb, e anche quelli non funzionano.Morale della storia, i 2 powerline da 85 mb vanno benissimo, quelli da 500 mb non funzionano.
Perchè ??????
Naturalmente so che quelli da 85 mb sono incompatibili con quelli da 500 mb.
Insomma, se uso quelli da 500 mb, non funzionano.Rimetto i 2 da 85 mb, e va tutto bene.

Floris
05-10-2018, 17:28
Salve, avrei bisogno di un aiuto. Fino a poco tempo fa avevo 3 powerline atlantis da 85 mb e tutto andava bene.
Poi uno dei 3 si è rotto, così ho comprato 3 nuovi powerline Tp-link da 500 mb, ma niente, non funzionano.
Mi sono fatto prestare da un amico i suoi 2 powerline anche quelli da 500 mb, e anche quelli non funzionano.Morale della storia, i 2 powerline da 85 mb vanno benissimo, quelli da 500 mb non funzionano.
Perchè ??????
Naturalmente so che quelli da 85 mb sono incompatibili con quelli da 500 mb.
Insomma, se uso quelli da 500 mb, non funzionano.Rimetto i 2 da 85 mb, e va tutto bene.
In quale fase si presenta il problema?
- In fase di sincronizzazione, cioè led powerline rosso.
- Nella connessione con il dispositivo di rete, cioè led Ethernet/Network/Rete rosso o spento.
- Nel trasferimento dati, ovvero tutto sembra connesso correttamente ma la comunicazione non avviene.
Hai provato solo con due? Hai provato su prese vicine?

santamarta
06-10-2018, 12:11
sono alle prese con un ostacolo alla powerline. impianto separato di due appartamenti comunicanti. non riesco a tirare un cavo...è possibile creare tra le powerline dei due appartamenti un ponte wireless? se si qual'e' il miglior modo? grazie

lollapalooza
06-10-2018, 13:06
Con un Wi-Fi extender, ma credo che qui sia OT ;-)

santamarta
06-10-2018, 13:41
Con un Wi-Fi extender, ma credo che qui sia OT ;-)

forse non mi sono spiegato bene..vorrei collegare due reti PL distinte da diverso contatore. il problema è far da ponte fra due powerline..con l'extender commuto in wi fi da una parte ma avrei il problema di come ricevere dall'altra parte, vorrei ricevere il wi fi e instradare la linea nella nuova powerline dall'altra parte...forse con un router?

amdathlon
06-10-2018, 18:29
ho eseguito altri test su varie prese....la powerline TP-Link TL-PA8010P, su prese vicine ha raggiunto 400megabit di velocità in download e circa 200 in upload! Allontanandosi alla presa di fronte, nella stessa stanza, la velocità cala a 220megabit...poi quando cambio stanza arrivo a 90-70mega......e ulteriore scoperta..collegando qualcosa sulla presa passante perdo altri 10-20 :( . Diciamo che potenzialmente riesce a portare su gigabit il 40% ...però ciò varia molto con la distanza e l'impianto. Continuo a esserne soddisfatto..ma tirerò presto i cavi per sfruttare i 950Megabit misurati via cavo ethernet direttamente sul modem fastweb. (PS sono in FTTH e questo è lo speedtest della linea, senza powerline https://www.speedtest.net/it/result/d/4cb7afb7-1dcc-43ee-9b70-3b3e0bf00e1f)

tomahawk
07-10-2018, 18:36
E meno male che è una presa passante :D

Ma la Mu-Mimo sulle powerline? A che serve se hanno una sola porta eth in uscita?

americo
07-10-2018, 19:27
forse non mi sono spiegato bene..vorrei collegare due reti PL distinte da diverso contatore. il problema è far da ponte fra due powerline..con l'extender commuto in wi fi da una parte ma avrei il problema di come ricevere dall'altra parte, vorrei ricevere il wi fi e instradare la linea nella nuova powerline dall'altra parte...forse con un router?

i due contatori elettrici sono vicini tra di loro ?

lollapalooza
08-10-2018, 07:30
forse non mi sono spiegato bene..vorrei collegare due reti PL distinte da diverso contatore. il problema è far da ponte fra due powerline..con l'extender commuto in wi fi da una parte ma avrei il problema di come ricevere dall'altra parte, vorrei ricevere il wi fi e instradare la linea nella nuova powerline dall'altra parte...forse con un router?

Si si... sei stato chiaro.
E ti ripeto che un extender dovrebbe andare bene.
Per esempio Il TP-Link RE450 dovrebbe andare bene... si connette al segnale Wi-Fi del primo appartamento, e lo estende sul secondo. Poiche' e' dotato anche di porta Ethernet, puoi infilare il cavo nel powerline dall'altra parte.

Alodesign
09-10-2018, 13:26
Giovani, ci sono test da fare per vedere lo stato delle PL? Mi spiego meglio.
Da un mesetto sembra che le powerline girino sottotono. Avevo problemi di trasferimento file da PC (in taverna) a NAS (salotto) e viceversa. O di lettura file tra NAS (spostato in taverna) e Playstation (in salotto).
Idem con un PC in camera.

Prima di mettermi a girare con router, powerline e pc/nas a testare tutte le prese, c'è un test più veloce?

Floris
09-10-2018, 15:16
forse non mi sono spiegato bene..vorrei collegare due reti PL distinte da diverso contatore. il problema è far da ponte fra due powerline..con l'extender commuto in wi fi da una parte ma avrei il problema di come ricevere dall'altra parte, vorrei ricevere il wi fi e instradare la linea nella nuova powerline dall'altra parte...forse con un router?
Se hai due prese vicine, una per ogni impianto, puoi creare un ponte tra le due reti con un cavo ethernet.

Altrimenti, come già suggerito crei un ponte wireless.
Puoi fare questo ponendo un access point (o il router stesso) da una parte ed un ricevitore dall'altra. Il ricevitore può essere un router con dd-wrt installato oppure un dispositivo ad hoc. Una delle alternative è un range extender con porte ethernet integrate che oltre ad estendere il segnale wi-fi, permette di trasmettere quanto riceve anche attraverso le porte ethernet.
Se hai due router vecchi in disuso, ed hanno la possibilità di installarci dd-wrt, puoi usare quelli.
Giovani, ci sono test da fare per vedere lo stato delle PL? Mi spiego meglio.
Da un mesetto sembra che le powerline girino sottotono. Avevo problemi di trasferimento file da PC (in taverna) a NAS (salotto) e viceversa. O di lettura file tra NAS (spostato in taverna) e Playstation (in salotto).
Idem con un PC in camera.

Prima di mettermi a girare con router, powerline e pc/nas a testare tutte le prese, c'è un test più veloce?
Hai provato spegnendo tutti gli apparecchi in casa tua tranne quelli necessari al test di collegamento?

Alodesign
09-10-2018, 16:00
Hai provato spegnendo tutti gli apparecchi in casa tua tranne quelli necessari al test di collegamento?

Per apparecchi intendi? :confused:

Floris
09-10-2018, 16:18
Per apparecchi intendi? :confused:
Qualsiasi cosa assorba corrente elettrica che sia collegata alla stessa rete a cui sono connesse le powerline.
Poichè il calo di prestazioni è recente una delle cause potrebbero essere nuove interference introdotte da qualcosa aggiunto di recente. Oppure un vecchio apparecchio che ha problemi al trasformatore/alimentatore.

Alodesign
09-10-2018, 16:27
Qualsiasi cosa assorba corrente elettrica che sia collegata alla stessa rete a cui sono connesse le powerline.
Poichè il calo di prestazioni è recente una delle cause potrebbero essere nuove interference introdotte da qualcosa aggiunto di recente. Oppure un vecchio apparecchio che ha problemi al trasformatore/alimentatore.

Porca vacca. :mc:

Floris
09-10-2018, 20:09
Porca vacca. :mc:
Non volevo essere catastrofista.
Da quanto scritto, cercavi un modo poco complicato e veloce per capire il problema. Questa è una possibilità che dovrebbe richiedere poco tempo per essere testata.

Alodesign
09-10-2018, 21:05
Non volevo essere catastrofista.
Da quanto scritto, cercavi un modo poco complicato e veloce per capire il problema. Questa è una possibilità che dovrebbe richiedere poco tempo per essere testata.

Provo con le ultime cose collegate, se me le ricordo. Ma staccare 3 piani di casa :rolleyes:

Proverò anche a cambiare prese delle 2 PL, magari mettendole sullo stesso piano.

Qarboz
09-10-2018, 22:10
si sono anche MIMO...mi aspettavo di piu...quest'impianto fa abbastanza schifo mi sa....consigli?
La Powerline da 1200 mbit, a differenza degli standard precedenti, per la trasmissione dei dati utilizza anche il conduttore di terra
Fai controllare l'impianto elettrico da un buon elettricista per verificare che sia presente la messa a terra; non è raro trovare vecchi impianti privi, appunto, di messa a terra. Se fosse questo il tuo caso ti consiglio di fartelo installare il prima possibile: al di là delle powerline, senza la messa a terra si possono creare situazioni molto pericolose

-Death-
15-10-2018, 21:06
salve a tutti. spero di non aver sbagliato thread.
l'anno scorso ho comprato il TP-Link TL-WPA4220T da mettere a casa dei miei genitori.
il kit è format da 3 pezzi, di cui uno principale da attaccare al router e altri due per estendere internet con cavo o wifi in altre stanze
si son accorti che, il terzo componente possono anche non utilizzarlo.
dato che devo cambiare casa e avrò bisogno anche io di acquistare questi strumenti per far arrivare internet in un'altra stanza (per poter utilizzare solo il cavo ethernet) posso sfruttarlo io il componente che non utilizzano loro?
quale componente singolo posso acquistare per poter trasferire in esso, "internet"?
(nel senso, so che quello piccolino serve per ricevere la linea per poi trasferirla...ce ne sono da comprare simile a quello per poter sfruttare quell'altro che è avanzato dall'altro kit?)
scusate mi son spiegato malissimo ma non sono esperto e mi sto inceppando con i discorsi :mc:

nengistelle
18-10-2018, 13:28
In quale fase si presenta il problema?
- In fase di sincronizzazione, cioè led powerline rosso.
- Nella connessione con il dispositivo di rete, cioè led Ethernet/Network/Rete rosso o spento.
- Nel trasferimento dati, ovvero tutto sembra connesso correttamente ma la comunicazione non avviene.
Hai provato solo con due? Hai provato su prese vicine?

I powerline da 500 mb non si vedono, non si accende il led che segnala che sono connessi tra loro.
Ho provato con altri powerline da 500 mb, ma non funziona nessuno.
Con quelli da 85 mb, anche di vari modelli, nessun problema.
Quelli da 85 mb in giu che usano il vecchio protocollo homeplug vanno, quelli piu recenti che usano il protocollo Homeplug Av non vanno (da 200 mb in su)
E' un vero mistero.
Il problema è che i powerline da 85 mb ormai sono introvabili, o comunque se li trovo sempre usati.

Lich jr
23-10-2018, 12:13
Ciao a tutti, posseggo una coppia di powerline tpLink 4010, av500 mbps con cui condivido la mia connessione internet (30 mbps) dalla casa al garage (un unico contatore).
L'impianto e` nuovo sia della casa che del garage, l'unico limite sono i 2 differenziali che ci sono nel mezzo.

Siccome a volte la banda e` veramente molto bassa (1mbps) o capita anche che le powerline non comunichino tra loro, stavo pensando di fare un upgrade ad un coppia che sia gigabit ma soprattuto MiMo, cosi` da avere piu` affidabilita`.

Quali mi consigliate? Stavo pensando alle Fritz 1240E cosi` da avere anche il wifi. Qualcuno le ha?

Paky
23-10-2018, 13:39
speriamo non siano soldi buttati
se fa 1mbit....

Lich jr
23-10-2018, 16:54
speriamo non siano soldi buttati
se fa 1mbit....Dici che se già questi a volte non funzionano anche passando ad un gigsbit non miglioro?
Puntavo sulla tecnologia mimo perché usa tutti e 3 i fili della corrente.. :/

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

amdathlon
23-10-2018, 20:37
Ciao a tutti, posseggo una coppia di powerline tpLink 4010, av500 mbps con cui condivido la mia connessione internet (30 mbps) dalla casa al garage (un unico contatore).
L'impianto e` nuovo sia della casa che del garage, l'unico limite sono i 2 differenziali che ci sono nel mezzo.

Siccome a volte la banda e` veramente molto bassa (1mbps) o capita anche che le powerline non comunichino tra loro, stavo pensando di fare un upgrade ad un coppia che sia gigabit ma soprattuto MiMo, cosi` da avere piu` affidabilita`.

Quali mi consigliate? Stavo pensando alle Fritz 1240E cosi` da avere anche il wifi. Qualcuno le ha?

se quella da 500mbps fa 1 mbit...vuol dire che non va proprio...io lascerei perdere. Le gigabit non fanno miracoli...se già le la av500 ha problemi ne avrà anche quella gigabit

Lich jr
23-10-2018, 21:04
Capito.. comunque non è che fanno 1mbps sempre... Mi sono espresso male.
Su 30 mega di connessione adsl in casa in garage ho in media 3/4 mega misurata con gli speed test. A volte si disconnettono e passano dei minuti prima che si riprendano..
Pensavo fosse questione di interferenze ma credo che a questo punto provero a vedere se riesco a passare un cavo..

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

amdathlon
23-10-2018, 22:20
Capito.. comunque non è che fanno 1mbps sempre... Mi sono espresso male.
Su 30 mega di connessione adsl in casa in garage ho in media 3/4 mega misurata con gli speed test. A volte si disconnettono e passano dei minuti prima che si riprendano..
Pensavo fosse questione di interferenze ma credo che a questo punto provero a vedere se riesco a passare un cavo..

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

ma sicuramente ci sono interferenze sul segnale...è molto disturbato di sicuro...se puoi passare un cavo è molto meglio! Spendi gli stessi soldi ...ma andrà mooolto meglio!

Floris
24-10-2018, 02:43
Capito.. comunque non è che fanno 1mbps sempre... Mi sono espresso male.
Su 30 mega di connessione adsl in casa in garage ho in media 3/4 mega misurata con gli speed test. A volte si disconnettono e passano dei minuti prima che si riprendano..
Pensavo fosse questione di interferenze ma credo che a questo punto provero a vedere se riesco a passare un cavo..

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
E' possibile, ma difficile, che adattatori più performanti risolvano il problema. Potresti raddoppiare la velocità ma permane il rischio che le prestazioni rimangano le stesse. Se proprio vuoi provare per saziare la tua curiosità, acquistali in un negozio fisico o digitale con una buona politica di reso così che tu possa farti rimborsare nel caso non funzionino come sperato.

Posto che l'opzione migliore rimane la stesura di un cavo ethernet, un'altra alternativa che puoi provare, soprattutto se le unità sono separate, è l'utilizzo di wireless extender e receiver.

Lich jr
24-10-2018, 08:02
Grazie, farò così. Li compro dal noto sito ecommerce così ho 30gg per restituirli nel caso.
Purtroppo i due edifici sono separati per cui la stesura del cavo mi costerebbe sicuramente di più.
Grazie ancora

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Glide
01-11-2018, 09:51
ho dei tp-link 4220 che funzionano bene, senza problemi
vorrei aggiornare il firmware, se metto quello Stati Uniti va bene lo stesso?

Floris
04-11-2018, 20:23
ho dei tp-link 4220 che funzionano bene, senza problemi
vorrei aggiornare il firmware, se metto quello Stati Uniti va bene lo stesso?
Non utilizzano lo stesso standard elettrico che si usa in Italia quindi la questione potrebbe non essere così banale. A riguardo non saprei risponderti.

Mi interesserebbe, invece, avere qualche informazione sulla tua esperienza con queste particolari powerline, dovendo io valutarne l'acquisto. Quale banda reale ottieni? Distanza stimata tra gli apparecchi? Età dell'impianto?

Glide
05-11-2018, 08:57
Non utilizzano lo stesso standard elettrico che si usa in Italia quindi la questione potrebbe non essere così banale. A riguardo non saprei risponderti.

Mi interesserebbe, invece, avere qualche informazione sulla tua esperienza con queste particolari powerline, dovendo io valutarne l'acquisto. Quale banda reale ottieni? Distanza stimata tra gli apparecchi? Età dell'impianto?

mi trovo molto bene, la banda segnata dal programmino tp-link è circa 250-280mbit. Ho una adsl con download a 16mb e ho banda piena, senza rallentamenti di banda o di ping. L'impianto ha circa 25 anni e la distanza approssimativa tra le due prese è circa 20mt di cavo

Bias_89
05-11-2018, 11:43
Ciao a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta. Ho in possesso una coppia di power line tplink 600mbps e uno dei due ha smesso di funzionare (non si accende). Volevo chiedervi come comportarmi sulla garanzia visto che il prodotto l'ho acquistato neanche un anno fa direttamente da Euronics. Magari se qualcuno ha avuto un'esperienza del genere può darmi delucidazioni in merito. Grazie.

Paky
05-11-2018, 13:11
vai da euronics con lo scontrino e te li fai cambiare

oppure ti rivolgi direttamente a Tp-link

Over Boost
07-11-2018, 08:18
Buongiorno,
Ho dei powerline marca D-Link, nello specifico gli AV500 ,aggiornati con l'ultimo firmware disponibile.
Tutto bene ,tranne che, ogni tot minuti giocando online mi parte un lag spropositato.
Secondo voi ,da cosa potrebbe dipendere:
Dagli AV500 e quindi da un problema di progettazione e/o software?
Da il mio impianto elettrico?
Da un apparato elettrico presente in casa mia che rilascia in rete un forte disturbo?

Se dipende dal AV500, avete conoscenza di un prodotto Powerline esente da questa problematica?

Grazie

Bias_89
07-11-2018, 10:36
vai da euronics con lo scontrino e te li fai cambiare

oppure ti rivolgi direttamente a Tp-link

Si grazie. Sono andato direttamente in negozio e me l'hanno sostituito con uno nuovo senza battere ciglio. :)

banni
13-11-2018, 22:37
Ciao a tutti.
Ho comprato il kit powerline AV 1000 2 porte della tp-link.
Ho un router netgear R7000.
Il pairing ha funzionato e la linea me la dà buona.
Il problema è che quando collego i cavi che vanno dalla powerline al router mi si blocca la rete, sia la fissa che la wireless e non riesco nemmeno ad accedere al router.
Un attimo dopo aver staccato i cavi rifunziona tutto perfettamente.
Con i powerline accesi ma non collegati al router la rete funziona.
Cosa puo' essere? :mc:

Paky
13-11-2018, 22:44
sicuro di non creare un loop?

come le hai collegate?

banni
13-11-2018, 23:13
Ciao.
Un loop? Cos'è?
Ho inserito i powerline nelle prese e collegato i cavi di rete al router e al powerline, due nel router e due nel powerline.
All'uscita 1 c'è il PC fisso, alla 2 e alla 3 ho collegato i cavi che vanno alla powerline.

Paky
13-11-2018, 23:56
dalla powerline al router va collegato un solo cavo

se ne metti 2 crei un loop e lo switch del router di impalla creando i difetti di cui parli

banni
14-11-2018, 07:09
Stasera provo.
Se dovesse bloccarsi ancora anche con un solo cavo collegato cosa faccio?

Però non ho capito una cosa...
Ma perché nel powerline che ho preso ci sono due prese di rete? :confused:

Paky
14-11-2018, 08:01
vedrai che funziona

2 porte servono per collegare 2 postazioni

esempio: in camera hai 2 PC fissi , uno lo colleghi alla prima porta il secondo alla seconda

oppure

ad una colleghi il router all'altra il PC fisso
è semplicemente come avere uno switch a 2 porte

collegare entrambe le porte al router non ha senso oltre che creare il loop

lo stesso problema lo puoi replicare con uno switch esterno , colleghi 2 cavi tra lui e al router e vedrai che quest'ultimo impazzisce (ma non solo il tuo , tutti)

banni
14-11-2018, 09:23
Ho una domanda un po' scema... :D
Al powerline collegato con il router collego solo un cavetto.
Se all'altro powerline collego due cavetti, mi arriva la rete su due postazioni (tipo lettore multimediale e access point)?

Paky
14-11-2018, 13:40
come ho detto sopra ...si

banni
14-11-2018, 23:43
Ho fatto come dicevi e avevi ragione! :ave:
Visto che mi sembri esperto avrei una domanda... :help:
Il lettore multimediale non mi si collega ad internet.
Quale potrebbe essere la causa?
Il dispositivo (con ip statico) è autorizzato sul router e, a parte l'ip del lettore multimediale, gli ho assegnato gli stessi valori del PC fisso.

gianpi91
15-11-2018, 18:49
Buonasera, tempo fa comprai questo kit di powerline per far arrivare la fibra anche al mio studio che si trova al piano superiore rispetto al router che si trova a piano terra:

https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA7010-Powerline-HomePlug-Ethernet/dp/B01NARHG7X/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1542307572&sr=8-1&keywords=tl+pa7010+wi-fi

I primi mesi i risultati furono brillanti, infatti dei miei 100 mega riuscivo a sfruttarne almeno 75-80, adesso però ho notato un brusco peggioramento e il lo speed test non va oltre i 30 mega.

Da cosa potrebbe dipendere e cosa posso fare per tornare ai risultati dei primi tempi? Grazie

banni
15-11-2018, 19:01
Hai cambiato o aggiunto qualcosa che sia collegato con l'impianto elettrico di casa?

gianpi91
15-11-2018, 19:26
Hai cambiato o aggiunto qualcosa che sia collegato con l'impianto elettrico di casa?

Nulla che io ricorda. L'unico cambiamento che c'è stato è la sostituzione dell'apparecchio fisso a cui è collegato il router, prima avevo un vecchio telefono della telecom, quello blu col display a colori per intenderci (il videotelefono), ora ho un Sirio Classico. Ma dubito che questo abbia influito.

Floris
16-11-2018, 10:08
Nulla che io ricorda. L'unico cambiamento che c'è stato è la sostituzione dell'apparecchio fisso a cui è collegato il router, prima avevo un vecchio telefono della telecom, quello blu col display a colori per intenderci (il videotelefono), ora ho un Sirio Classico. Ma dubito che questo abbia influito.
Innanzitutto assicurati sia un problema delle powerline. Esegui uno speedtest collegandoti direttamente al router e confronta la banda. Se confermi che il problema siano le powerline, prova ponendole in prese vicine oppure scollegando/spegnendo quanti più dispositivi elettronici possibile. Infine puoi provare a resettarle.

gianpi91
16-11-2018, 16:40
Innanzitutto assicurati sia un problema delle powerline. Esegui uno speedtest collegandoti direttamente al router e confronta la banda. Se confermi che il problema siano le powerline, prova ponendoli in prese vicine oppure scollegando/spegnendo quanti più dispositivi elettronici possibile. Infine puoi provare a resettarli.

Caspiterina avevi ragione, non ho mai fatto questa prova dando per scontato che fosse un problema delle powerline e invece anche attaccandolo al router mi dà la stessa banda.

A questo punto che mi conviene fare? Chiamare la Telecom?

banni
16-11-2018, 18:33
Se ti si è dimezzata la banda direi di si.

banni
18-11-2018, 23:02
Sono riuscito a collegare le powerline e connettermi ad internet.
Il problema è che trasferendo i file dal pc all'hd la velocità è di 1,5 megabyte/s.
Mi sembra un po' pochina visto che i powerline hanno una velocità teorica di 1 Gb/s.
L'impianto di casa è nuovo direi; ha 4 anni.
Le powerline sono collegate direttamente alla presa e il pc è settato a 1 Gb/s.
Cosa puo' essere?

Floris
18-11-2018, 23:40
Sono riuscito a collegare le powerline e connettermi ad internet.
Il problema è che trasferendo i file dal pc all'hd la velocità è di 1,5 megabyte/s.
Mi sembra un po' pochina visto che i powerline hanno una velocità teorica di 1 Gb/s.
L'impianto di casa è nuovo direi; ha 4 anni.
Le powerline sono collegate direttamente alla presa e il pc è settato a 1 Gb/s.
Cosa puo' essere?
Per prima cosa verifica le prestazioni ponendole in prese vicine, se sulla stessa placca a muro ancora meglio.

King_Of_Kings_21
18-11-2018, 23:53
Sono riuscito a collegare le powerline e connettermi ad internet.
Il problema è che trasferendo i file dal pc all'hd la velocità è di 1,5 megabyte/s.
Mi sembra un po' pochina visto che i powerline hanno una velocità teorica di 1 Gb/s.
L'impianto di casa è nuovo direi; ha 4 anni.
Le powerline sono collegate direttamente alla presa e il pc è settato a 1 Gb/s.
Cosa puo' essere?Le powerline non arrivano a 1 Gbit manco se le colleghi alla stessa ciabatta. In media stai fra i 100 e i 200 Mbit, ma può andarti anche molto peggio.

Paky
19-11-2018, 00:00
si ma 1.5MB/s non li fanno manco i vecchi AV200 che tengo di scorta
quelli arrivavano a 5-6MB/s

c'è indubbiamente un grosso problema

banni
19-11-2018, 07:11
Stasera faccio la prova.
Se l'hd fosse un 100mb/s, dovrei comunque andare molto di più dei 1,5Mb/s. Giusto?
Che altre verifiche posso fare?

Floris
19-11-2018, 13:51
Innanzitutto prova se l'installazione, in condizioni ottimali, raggiunge prestazioni accettabili. Ovvero, come suggerito, prova collegandole vicine e spegnendo qualsiasi elettrodomestico.
Le cause di prestazioni cosí scadenti possono essere molteplici. L'impianto elettrico, la distanza delle prese o la presenza di interruttori magnetotermici nel percorso (da quanto riportato da alcuni, da confermare). Due prese, pur trovandosi nella stessa abitazione e piano, possono comunque essere separate da interruttori magnetotermici, ad esempio qualora si abbiano due circuiti separati per le prese "normali" e quelle da dedicarsi agli elettrodomestici di grosso carico.

banni
19-11-2018, 20:47
Ho collegato i powerline in due prese nella stessa stanza.
Sono arrivati a 2 MB/s.
Direi che c'è qualcosa che non va... :mc:

banni
19-11-2018, 22:57
Ho fatto un'ulteriore verifica.
Collegato l'hd direttamente al router scarica a 2,3 MB/s...
Boh...
Se anche avesse una presa ethernet a 100 MB non dovrebbe andare così piano...

Floris
20-11-2018, 11:18
Ho fatto un'ulteriore verifica.
Collegato l'hd direttamente al router scarica a 2,3 MB/s...
Boh...
Se anche avesse una presa ethernet a 100 MB non dovrebbe andare così piano...
Con pc collegato anch'esso al router o inframezzando le powerline?

Con powerline classificate ad 1 Gbps dovresti sicuramente ottenere prestazioni migliori, nell'ordine di dieci volte maggiori. Potrebbero essere le powerline stesse che hanno problemi (prova a resettarle o ad usare un tool proprietario di diagnostica se esiste) oppure il tuo impianto che presenta troppe interferenze. Se hai la possibilità di provarle altrove (amici o parenti) questo potrebbe aiutarti a capire l'origine del problema.

banni
20-11-2018, 12:45
Riassumo le prove:
- PC collegato al router e HD alla powerline in due stanze lontane: 1,5 MB/s
- PC collegato al router e HD alla powerline nella stessa stanza: 2 MB/s
- Hd e pc collegati direttamente val router: 2,3 MB/s
Mah... :muro:

Paky
20-11-2018, 13:29
io non ho ben capito che prove stai conducendo
ma se ottieni gli stessi valori con le periferiche connesse via cavo direttamente la router , quello è il limite

le powerline non ce ne entrano

Floris
20-11-2018, 14:09
Riassumo le prove:
- PC collegato al router e HD alla powerline in due stanze lontane: 1,5 MB/s
- PC collegato al router e HD alla powerline nella stessa stanza: 2 MB/s
- Hd e pc collegati direttamente val router: 2,3 MB/s
Mah... :muro:
Come già sottolineato il problema sembra risiedere altrove.
Quali valori ottenevi in precedenza...oppure è la prima volta che verifichi la banda?
Il tuo hard disk di rete è un NAS oppure lo colleghi alle porte USB del router?
A questo punto, per provare le powerline, ti conviene utilizzare uno speed test, posto che la tua connessione sia superiore ai 20 Mbps.

banni
20-11-2018, 19:41
Ho un Netgear R7000 e PC e hdd con ethernet gigabit; non può andare così piano...
È la prima volta che controllo la banda e purtroppo non ho una 20 mega ma molto meno.
È un xtreamer Prodigy black collegato via ethernet.
Ci dev'essere un collo di bottiglia da qualche parte, ma dove? :help:

banni
20-11-2018, 19:47
Ho un Netgear R7000 e PC e hdd con ethernet gigabit; non può andare così piano...
È la prima volta che controllo la banda e purtroppo non ho una 20 mega ma molto meno.
È un xtreamer Prodigy black collegato via ethernet.
Ci dev'essere un collo di bottiglia da qualche parte, ma dove? :help:

banni
20-11-2018, 19:50
Messaggio doppio.:doh:

Floris
20-11-2018, 21:59
Ho un Netgear R7000 e PC e hdd con ethernet gigabit; non può andare così piano...
È la prima volta che controllo la banda e purtroppo non ho una 20 mega ma molto meno.
È un xtreamer Prodigy black collegato via ethernet.
Ci dev'essere un collo di bottiglia da qualche parte, ma dove? :help:
Collega il NAS direttamente alla scheda di rete del tuo PC e verifica la velocità di trasferimento in quel caso.

banni
21-11-2018, 18:15
Fatto.
Collegato direttamente arriva a 6,8... :muro:

tiz1965
24-11-2018, 10:13
Salve a tutti, ho un problema, almeno penso sia tale, ad oggi ho utilizzato powerline da 600Mbps x spostare il wifi in un punto centrale dell'appartamento così da avere un buon segnale in tutto l'appartamento visto che il router sarebbe in una parte estrema ed il segnale in alcuni punti arriva debole.

L'hardware in oggetto attuale è Netgear EX7300 Nighthawk usato come access point, powerline TP-LINK TL-PA4020P AV600, premetto che non funziona male ma vorrei sfruttare al meglio il Netgear, infatti ho visto che l'attacco di rete delle powerline che x sfruttare il 600 dovrebbe essere 10/100/1000 invece è 10/100, detto questo x fare un test ho collegato direttamente il Netgear con cavo di rete al modem e devo dire che la velocita' wifi è molto piu' reattiva, non ho misurato nulla, ma noto notevole differenza.

Detto questo ho pensato di prendere delle powerline piu' performanti, come da titolo, Netgear PLP2000 le collego ma vedo il led della rete che è rosso, da istruzioni significa che la velocita max. 50Mbps, consigliano di sceglire una spina piu' vicina alla fonte, provato niente, adesso chiedo a qualcuno di voi un po' piu' esperto di me potrebbe essere una limitazione della mia rete elettrica la casa ha circa 17 anni, se è così non ha molto senso utilizzare una powerline performante potrei utilizzarne una un po' piu' lenta tipo 1200-1300.

Dimenticavo il problema è che non funzionava nemmeno nonostante i led dicessero che c'era la rete, il wifi non andava, devo dire anche che lo prese su Amazon come usate, potrebbero forse avere anche un problema di funzionamento?

Scusate se mi sono dilungato ma ci tenevo a spiegare correttamente il problema.

Grazie in anticipo a chi mi vorra' aiutare.

MrRobotoPlus
03-12-2018, 10:26
Ciao Ragazzi,

Ho acquistato il TP-Link TL-WPA4220 Kit e funziona bene per quello che devo fare. Unica cosa ho notato che quando ho qualcosa attivo (TV, radio, etc) in soggiorno dove ho il router la portante è stable sui 230Mbps quando invece spengo tutto la portante si abbassa a 140Mbps. Com'è possibile, non dovrebbe essere il contrario? :confused:

ninja750
12-12-2018, 11:38
ho installato a casa il classico modem telecom VDSL2/FTTC da due soldi, solo per scrivere che le mie powerline AV2 sembrano non averne risentito (sono collegate nel peggiore dei modi in una ciabatta dove c'è già di tutto e dove i cavi della corrente passano adiacenti a quelli della fonia telefonica) e il modem funziona correttamente a piena banda col profilo 30/3

syfer82
12-12-2018, 20:45
Ciao. Richiesta aiuto.
Situazione: casa su due piani.
Attualmente sono in adsl con modem al secondo piano. Il Wi-Fi del modem copre bene il piano. Nella stanza più lontana ho un extender a cui è collegato un desktop e stampante. Al primo piano è usato poco internet e il Wi-Fi del modem è sufficiente.

Prossima settimana mi attivano la fibra e il modem andrà al primo piano dove è la presa principale.

Problemi:
1 il Wi-Fi del modem non è abbastanza per l’utilizzo che farei al secondo piano. Devo quindi portare su la connessione(power Line?)

2 Devo portare la connessione anche alla stanza più lontana del secondo piano.

Idee?per non perdere qualità visto che non sarà comunque una fibra massima.

Io ho pensato a tre power Line ma non so se si può e che perdite comportano.

Oppure powerline che faccia anche da ripetitore wireless

Vorrei evitare spese eccessive tipo Powerline + router

Si accettano consigli





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Paky
12-12-2018, 21:52
dipende di che fibra parliamo
la gigabit con le powerline la sfrutti per 1/3 se tutto va bene (e non va bene quasi mai :D )

syfer82
12-12-2018, 22:24
Nonostante le promesse di tim credo che la 100 ipotizzata andrebbe nella più ottimistica delle ipotesi sui 40.
È una fttc.
Quindi cosa consigli?non ho necessità di velocità altissime visto che sarà comunque un miglioramento rispetto ai 2 o 3 mb attuali.
Il problema principale è l’iptv al secondo piano


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Paky
13-12-2018, 00:50
ah beh allora ci vai largo

con le AV1000 io faccio 200Mbit

syfer82
13-12-2018, 06:29
ah beh allora ci vai largo



con le AV1000 io faccio 200Mbit



Però ho dei dubbi.
Tre Powerline che perdite possono avere rispetto a due?

Oppure ho pensato a queste D-Link DHP-W611AV Kit AV2 Powerline, Wireless AC1200, Porta Gigabit, Presa Passante https://www.amazon.it/dp/B00PVDK1WI/ref=cm_sw_r_cp_api_i_KVFeCbTKHAEZ1

Ma non so se il wifi arriva fino alla stanza dove ci sono desktop e stampante. Cioè il wifi di questa Powerline avrà una portata simile a quella dell'attuale netgear2200?

altra cosa: il passthrouht come funzuiona?cioè se ci attacco la presa del cordless e del modem creo problemi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paky
13-12-2018, 09:18
Però ho dei dubbi.
Tre Powerline che perdite possono avere rispetto a due?

perdite?
come in tutte le comunicazioni hai una certa banda a disposizione
una powerline va al router e le altre 2 ai PC giusto?

beh , ipotizzando che verso entrambe le powerline ci sia un link stabile di 200mbit reali , questo sarà suddiviso tra i 2 PC

per intenderci , se entrambi i PC scaricano dati dalla rete, più di 200Mbit complessivi non li farai
se uno dei 2 non fa nulla andrai a banda piena

è come nella Wifi


Ma non so se il wifi arriva fino alla stanza dove ci sono desktop e stampante. Cioè il wifi di questa Powerline avrà una portata simile a quella dell'attuale netgear2200?

eh , chi può dirlo
già il fatto che stiano a terra e non rialzate (come avviene con un router) può creare qualche problema di segnale

altra cosa: il passthrouht come funzuiona?cioè se ci attacco la presa del cordless e del modem creo problemi?

tecnicamente nessuno
anche se modem e cordless li terrei comunque distanti dalla powerline
fisicamente intendo

syfer82
13-12-2018, 09:29
perdite?
come in tutte le comunicazioni hai una certa banda a disposizione
una powerline va al router e le altre 2 ai PC giusto?

beh , ipotizzando che verso entrambe le powerline ci sia un link stabile di 200mbit reali , questo sarà suddiviso tra i 2 PC

per intenderci , se entrambi i PC scaricano dati dalla rete, più di 200Mbit complessivi non li farai
se uno dei 2 non fa nulla andrai a banda piena

è come nella Wifi



eh , chi può dirlo
già il fatto che stiano a terra e non rialzate (come avviene con un router) può creare qualche problema di segnale



tecnicamente nessuno
anche se modem e cordless li terrei comunque distanti dalla powerline
fisicamente intendo

purtroppo la presa del telefono ha solo una presa elettrica vicino quindi posso allontanare il telefono e modem un poco ma i loro cavi sarebbero vicini. E' un problema grosso?


non ho capito la questione del router e powerline rialzati o no.

le poweline che ho linkato come ti sembrano?qualche decina di euro in più posso spenderla se serve una funzione che manca.
tu faresti due poweline di cui una wifi o tre powerline senza wifi?

grazie

syfer82
14-12-2018, 18:29
aggiornamento.
oggi sono arrivate le powerline ma ero rassegnato a restituirle perchè avevo appena scoperto che la linea elettrica è su due contatori diversi e invece funziona.
Ora però dovendo decidere se fanno ciò che mi serve avrei bisogno di un aiuto:
1) un test serio per vedere se lavorano bene?purtroppo la connessione fino alla prossima settimana sarà a 2 mega quindi scaricare fare uno speedtest sulla connessione non so quanto sia affidabile. Cosa consigliate?

2) l'ho presa col passthrough per non avere problemi ma non avevo visto che si attacca al muro come shuko, quindi devo mettere una presa adattatore. Può creare problemi?deve avere caratteristiche particolari?

Paky
14-12-2018, 21:20
trasferisci file da un pc all'altro e vedi a quanto vanno

syfer82
15-12-2018, 20:19
Visto che ho già speso più di quanto volevo e oggi ho sbagliato a prendere la ciabatta( la volevo attaccare al passthrough e alla ciabatta mettere il modem e cordless ma ha 3 denti mentre il il passthrough ha due buchi) se metto la ciabatta attaccata alla presa al muro e la Power la attacco alla ciabatta?in pratica avrei ciabatta al muro, Powerline alla ciabatta, modem alla Powerline, cordless alla ciabatta. Potrebbe creare molto disturbo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

syfer82
19-12-2018, 11:26
eccomi qui. ho un problema, se mi connetto via wifi al powerlink tutto ok invece con ethernet va lentissima. cosa può essere?

syfer82
21-12-2018, 05:44
A seguito di prove ho scoperto che le Powerline risentono troppo del mio impianto. Di notte con tutto spento viaggiano tra 40 e 70mbs la sera con lavastoviglie TV e luci siamo a 1mbs!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paky
21-12-2018, 06:58
urka , mai visto un crollo simile
io cercherei la causa

non credo sia l'insieme ma un qualcosa in particolare che disturba

syfer82
21-12-2018, 08:16
urka , mai visto un crollo simile
io cercherei la causa

non credo sia l'insieme ma un qualcosa in particolare che disturba

guarda non so cosa pensare. Non so nemmeno come è fatto l'impianto. spostando la pl in un altra zona del piano risale a 20/25 che è la zona in cui però ci sono gli elettrodomestici e quindi dovrebbe far più fatica, probabilmente l'impianto fa un giro tale che gli elettrodomestici siano prima rispetto alla presa dove ho 1mb e dopo quella da 25mb. E' comunque un problema perchè già la presa che va di più non è in un buon posto per coprire poi col wifi tutto

edit:
non so quanto affidabile ma c'è una app dlink che misura la velocità di trasmissione tra pl. Nella presa da 1mbs ho 127 e in quella da 25mbs ho 368. Nei prossimi giorni voglio testare nell'ora di crisi a quanto scendono perchè una delle due sarebbe prossima allo zero visto lo speedtest

maxillo
29-12-2018, 13:28
Buongiorno, ho appena fatto il passaggio alla FTTC 100/20 vorrei chiedere quale powerline dovrei acquistare per sfruttare tutta la banda? Grazie.

King_Of_Kings_21
29-12-2018, 13:37
Buongiorno, ho appena fatto il passaggio alla FTTC 100/20 vorrei chiedere quale powerline dovrei acquistare per sfruttare tutta la banda? Grazie.Può andarti bene o andarti male, non c'è garanzia che riuscirai a tenere banda piena.

maxillo
29-12-2018, 13:42
Può andarti bene o andarti male, non c'è garanzia che riuscirai a tenere banda piena.

Ciao, si in effetti è così come dici tu, dipende molto dall'impianto di casa..
Per ora posso dire che con dei Netgear 500 arrivo quasi sempre a 45 mega ma stranamente ogni tanto riescono quasi a coprire l'intera banda arrivando a 75/80 mega :eek:
Chissà con dei modelli da 1000 o addirittura 1200 se riesco a stabilizzarmi su quei valori..

Paky
29-12-2018, 15:33
guarda , i 100Mbit con una AV500 in buone condizioni si fanno

con le AV1000 faccio 200Mbit , quindi in condizione medie di impianto i 100 li dovresti fare abbastanza tranquillamente

maxillo
30-12-2018, 12:03
guarda , i 100Mbit con una AV500 in buone condizioni si fanno

con le AV1000 faccio 200Mbit , quindi in condizione medie di impianto i 100 li dovresti fare abbastanza tranquillamenteOk grazie, in effetti ora che ho installato il modem Tiscali mi sto stabilizzando attorno ai 70/80 mega. Il Fritz possibile che sia meno performante?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

giogts
02-01-2019, 11:08
Salve
ho comprato delle powerline wifi e con gigabit di marca Tenda,
vanno abbastanza bene, circa 80MB/s e passano agevolmente anche i magneto termici del quadro elettrico generale, anche se collegati a prolinghe di 5m e ciabatte...
l'unica cosa è che non riesco a frgli superare il contatore enel, volevo utilizzarli in garage, ma lì non mi danno connessione...

ovviamente la linea del garage e dell'abiltazione sono sullo stesso contatore...

ho pensato alla distanza dei cavi, ma ho provato con delle prolunghe e funzionano all'interno dell'appartamento, mi sa che il problema è il nuovo contatore smarte dell'enel...

avete consigli su altre prove da fare?

Grazie

ginogino65
06-01-2019, 15:15
Salve
ho comprato delle powerline wifi e con gigabit di marca Tenda,
vanno abbastanza bene, circa 80MB/s e passano agevolmente anche i magneto termici del quadro elettrico generale, anche se collegati a prolinghe di 5m e ciabatte...
l'unica cosa è che non riesco a frgli superare il contatore enel, volevo utilizzarli in garage, ma lì non mi danno connessione...

ovviamente la linea del garage e dell'abiltazione sono sullo stesso contatore...

ho pensato alla distanza dei cavi, ma ho provato con delle prolunghe e funzionano all'interno dell'appartamento, mi sa che il problema è il nuovo contatore smarte dell'enel...

avete consigli su altre prove da fare?

Grazie

Anch'io stavo pensando di acquistare un sistema powerline, per portare il segnale wifi in garage e installare una webcam, non capisco a cosa ti serva a passare il contatore, se l'impianto di casa e il garage sono collegati allo stesso contatore, nel mio caso, abito al secondo piano e il garage e al pianterreno, la distanza va bene o e troppa e sopratutto, mi serve un consiglio su quale dispositivo sia più indicato per la mia situazione, mi serve solo per installare una webcam in garage e essere avvertito se entra qualcuno che non sia io, non mi serve che sia velocissimo ma che sia affidabile.

giogts
08-01-2019, 06:45
Anch'io stavo pensando di acquistare un sistema powerline, per portare il segnale wifi in garage e installare una webcam, non capisco a cosa ti serva a passare il contatore, se l'impianto di casa e il garage sono collegati allo stesso contatore, nel mio caso, abito al secondo piano e il garage e al pianterreno, la distanza va bene o e troppa e sopratutto, mi serve un consiglio su quale dispositivo sia più indicato per la mia situazione, mi serve solo per installare una webcam in garage e essere avvertito se entra qualcuno che non sia io, non mi serve che sia velocissimo ma che sia affidabile.

se abiti in un condominio, i cavi elettrici dall'appartamento arrivano al contatore enel e poi da lì partono i fili che vanno al garage, quindi un powerline deve superare il contatore per arrivare in garage...i miei non ci riescono,
qualcuno ha esperienza di powerline che ci riescono?

Lupino
08-01-2019, 16:44
Salve,
ho 3 connettori Powerline della TP-Link (TL-PA4020P) che funzionano da tempo senza particolari problemi salvo che ogni tanto è necessario staccarli dalla presa di corrente per un paio di minuti per, credo, cancellare la memoria tampone del connettore. Avevo notato infatti che la velocità di upload passava da 20Mbit a 4/5Mbit, mentre con questo sistema un po' maccheronico, ma che funziona, gli upload ritornano magicamente a 20Mbit.
Avevo anche scritto alla TP-Link, nel loro forum dedicato, ma il messaggio NON è stato mai pubblicato e NON hanno mai risposto. Questo un punto MOLTO negativo.

maxillo
08-01-2019, 18:10
Cercherò di essere il più breve e chiaro possibile, FTTC 100/20 (modem Tiscali Zyxel), in mansarda pc collegato in ethernet con powerline netgear AV 500 con conseguente perdita (arrivo a soli 50/60 mega) e potenza WiFi scarsa, quali sono le soluzioni migliori per voi?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Paky
08-01-2019, 18:28
si ma questa FTTC realmente a quanto va?

hai provato a fare lo speed test col pc connesso direttamente al router?

maxillo
08-01-2019, 18:36
si ma questa FTTC realmente a quanto va?



hai provato a fare lo speed test col pc connesso direttamente al router?Già vero, vado a 93/20

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

giogts
09-01-2019, 07:44
si ma questa FTTC realmente a quanto va?

hai provato a fare lo speed test col pc connesso direttamente al router?

Ciao Paky,
per me hai qualche consiglio?
altre prove che posso fare?

Paky
09-01-2019, 09:00
Già vero, vado a 93/20

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

per me bastano le AV1000 (max 200Mbit reali)
poi se puoi spendere vai oltre , anche pensando ad un futuro upgrade alla 200Mbit FTTC

vedi tu
alla fine questi sono prodotti che stanno subendo una rapida evoluzione e destinati a scendere di prezzo

forse spendere troppo ora non ha molto senso

Ciao Paky,
per me hai qualche consiglio?
altre prove che posso fare?

giogts , tu dici che non riesci a passare il contatore ma affermi che garage e casa sono sullo stesso contatore
non è che sia coerente come discorso

se sono su medesimo contatore non devi passare nulla perché l'impianto è a valle
quindi il contatore è escluso dal discorso

sarà un semplice problema di attenuazione
tratta troppo lunga da digerire per le powerline

mircocatta
09-01-2019, 09:58
possibile che con le PL si abbia un ping maggiore rispetto al wifi?

maxillo
09-01-2019, 12:53
per me bastano le AV1000 (max 200Mbit reali)
poi se puoi spendere vai oltre , anche pensando ad un futuro upgrade alla 200Mbit FTTC

vedi tu
alla fine questi sono prodotti che stanno subendo una rapida evoluzione e destinati a scendere di prezzo

forse spendere troppo ora non ha molto senso



giogts , tu dici che non riesci a passare il contatore ma affermi che garage e casa sono sullo stesso contatore
non è che sia coerente come discorso

se sono su medesimo contatore non devi passare nulla perché l'impianto è a valle
quindi il contatore è escluso dal discorso

sarà un semplice problema di attenuazione
tratta troppo lunga da digerire per le powerlineQuindi passare dai 500 ai 1000 potrebbe incrementare la banda? Ieri sera ho fatto una prova, luce scrivania accesa luce scrivania spenta, rispettivamente 60 e 80 Mega.. Pazzesco. Stavo prendendo in considerazione il ripetitore WiFi LAN di Fritz, il 1750, le sto pensando davvero tutte mannaggia..

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Paky
09-01-2019, 14:40
Quindi passare dai 500 ai 1000 potrebbe incrementare la banda?

beh si certo , disturbi dell'impianto permettendo

conta che le 500 hanno sempre una porta fast ethernet (max 100mbit)
oltre non si va

le AV1000 invece montano porta lan gigabit
quindi il limite dei 200Mbit è solo dovuto alla tecnologia della powerline

Ma non ti conviene tenerla spenta quella luce e lasciare le cose come sono? :D
80Mbit su 90 non mi pare malaccio dai

maxillo
09-01-2019, 14:51
beh si certo , disturbi dell'impianto permettendo

conta che le 500 hanno sempre una porta fast ethernet (max 100mbit)
oltre non si va

le AV1000 invece montano porta lan gigabit
quindi il limite dei 200Mbit è solo dovuto alla tecnologia della powerline

Ma non ti conviene tenerla spenta quella luce e lasciare le cose come sono? :D
80Mbit su 90 non mi pare malaccio dai

Ebbene si, hai ragione, sono un pò nerd e voglio tutta la banda ahaha
Scherzi a parte, sto cercando di capire quale sia la soluzione migliore per avere un buon segnale anche sotto wifi (in mansarda) e la rete mash e i dispositivi Fritz mi intrigano parecchio, ovviamente ciò comporta un esborso notevole quindi per ora mi limito ad informarmi..

King_Of_Kings_21
09-01-2019, 15:06
Ebbene si, hai ragione, sono un pò nerd e voglio tutta la banda ahaha
Scherzi a parte, sto cercando di capire quale sia la soluzione migliore per avere un buon segnale anche sotto wifi (in mansarda) e la rete mash e i dispositivi Fritz mi intrigano parecchio, ovviamente ciò comporta un esborso notevole quindi per ora mi limito ad informarmi..Tira un cavo e monta un AP.

maxillo
09-01-2019, 15:09
Tira un cavo e monta un AP.È la prima cosa che ho provato a fare però purtroppo ho il corrugato schiacciato sotto il pavimento..

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

maxillo
09-01-2019, 15:57
Tanto per dire.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190109/27843f37709e92aae93fa9bd4c6e21ea.jpg

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

TheMash
10-01-2019, 21:47
Ciao a tutti,
ho preso l'altro giorno le powerline di TP-Link, le AV1000.
Ero un po' scettico inizialmente perché ho sempre preferito stendere un cavo ethernet ove possibile, ma nella casa dove abito attualmente non è stato possibile purtroppo. L'abitazione è vecchiotta (anni 50-60 credo) ma è stata ristrutturata quindi l'impianto è nuovo.
Dopo varie prove di configurazione e di abbinamenti di prese ho ottenuti risultati buoni, almeno credo: una powerline ha banda di circa 500-600Mbps, collegata ad uno switch, l'altra collegata al router un po' meno, circa 350-400.
Se la collego direttamente al pc la banda è maggiore da quello che ho visto.
Su Speedtest, durante il corso della giornata, ho valori che si attestano nel range di 80Mbps-110Mbps, circa la metà della banda disponibile per la connessione di cui dispongo (FTTC 200/20).
Eseguendo Speedtest collegato direttamente via ethernet al router ottengo la banda piena disponibile di circa 190Mbps in download.
Da quello che ho letto credo sia normale.
Che ne dite?

giogts
11-01-2019, 10:43
giogts , tu dici che non riesci a passare il contatore ma affermi che garage e casa sono sullo stesso contatore
non è che sia coerente come discorso

se sono su medesimo contatore non devi passare nulla perché l'impianto è a valle
quindi il contatore è escluso dal discorso

sarà un semplice problema di attenuazione
tratta troppo lunga da digerire per le powerline

la tratta sarà max 30m di cavo, non è molto...
sul contatore enel sono inseriti sia i cavi che salgono all'appartamneto al primo piano e sia quelli che scendono di un piano sotto che vanno al garage, ecco perchè dico che devo attraversare il contatore, la giuntura non è fatta prima, ma direttamente all'aggancio del contatore....

potrebbe influire il magneto termico del garage che è di queli spessi e doppi vecchi di 40 anni? magari ha tante bobine all'interno...

Paky
11-01-2019, 11:06
ecco perchè dico che devo attraversare il contatore, la giuntura non è fatta prima, ma direttamente all'aggancio del contatore....

sempre dopo il contatore è
un semplice collegamento in parallelo

potrebbe influire il magneto termico del garage che è di queli spessi e doppi vecchi di 40 anni? magari ha tante bobine all'interno...

si potrebbe perché sta in mezzo alle 2 powerline
bypassalo e lo verifichi

magonicola
17-01-2019, 11:03
Salve,
se dovessi mettere più powerline in una stessa rete (principale, il primo a 50m, il secondo a 100, terzo a 150, ...), la distanza massima è relativa alla tratta principale-più lontano o in qualche modo si crea una rete e quindi conta la distanza massima tra 2 dispositivi "vicini"?
Non ho alcun bisogno di alte velocità, anche 1mbps va bene (log di monitoraggio).
Grazie

Paky
17-01-2019, 13:39
la distanza è uno dei fattori che determina la quantità di banda tra 2 powerline

quindi più sono distanti i punti tra cui deve avvenire il traffico dati e minore banda avrai

magonicola
17-01-2019, 18:20
la distanza è uno dei fattori che determina la quantità di banda tra 2 powerline

quindi più sono distanti i punti tra cui deve avvenire il traffico dati e minore banda avrai

Certo, ma quello che volevo sapere è se conta la distanza dal "master" ad ogni slave o basta la distanza tra 2 nodi qualsiasi (potrebbero fare da ponte o rigenerare il segnale).
Grazie.

Paky
17-01-2019, 20:56
o basta la distanza tra 2 nodi qualsiasi (potrebbero fare da ponte o rigenerare il segnale).
Grazie.

a me non risulta , tutte quelle che ho non hanno questo comportamento

poi una cosa del genere dimezzerebbe la banda

magonicola
18-01-2019, 07:42
la distanza è uno dei fattori che determina la quantità di banda tra 2 powerline

quindi più sono distanti i punti tra cui deve avvenire il traffico dati e minore banda avrai

Parrebbe di si:

"Una copertura estesa è inoltre più probabile, senza dover acquistare un adattatore powerline extra dato che ogni nodo AV2 ha una funzionalità innata di ripetitore."

https://www.tomshw.it/hardware/powerline-tutto-quello-che-devi-sapere/homeplug-av2/

Paky
18-01-2019, 08:01
ah bene ,ignoravo
attualmente ho solo un paio di av2 e non posso provare

anche perchè tra il dire e il fare c'è sempre di mezzo il mare

banni
25-01-2019, 19:29
Ciao a tutti.
Ho il kit powerline AV 1000 2 porte della tp-link.
Ho un router netgear R7000 e un modem netgear dgn2200v4.
Adesso il modem e il router sono collegati direttamente e le powerline sono collegate al router.
Ho provato a collegare il modem e il router tramite le powerline.
Non funziona...
Come mai?

Joseph Joestar
26-01-2019, 08:35
Salve! Mi hanno da poco installato una fibra in FTTH con tim e come router utilizzo un Tim Hub posizionato in un'altra stanza a circa 10-12 metri dal pc principale. Tra le due stanze c'è una svolta ed un corridoio quindi il wi-fi 5ghz è instabile e la linea 2.4 mi arriva a circa 45Mbps (un pò pochini per una fibra 1000). Che tipo di powerline consigliate? Ne andrebbe bene anche una senza wi-fi ma dove ci connetto direttamente l'ethernet.

lesotutte77
02-02-2019, 08:14
ragazzi ho 2 telecamere YI 1080 DA ESTERNO WIFI distanti 10-15 metri DAL TIM HUB, ma la connessione wifi è instabile.

che powerline mi consigliate di prendere dato che me ne servono 2

tiz1965
02-02-2019, 09:13
ragazzi ho 2 telecamere YI 1080 DA ESTERNO WIFI distanti 10-15 metri DAL TIM HUB, ma la connessione wifi è instabile.

che powerline mi consigliate di prendere dato che me ne servono 2

Attenzione io con vari tipi di powerline perfettamente funzionanti, da 600Mbps e 2000Mbps, una volta passato alla fibra ed utilizzato powerline x vedere contenuti su tv, il massimo che riuscivo a vedere era HD, con contenuti 4K non c'era verso, in precedenza con l'ADSL questo problema non c'era probabilmente non riusciva ad arrivare al flusso 4K, allora ho provato a collegare il wifi ed il flusso 4K funziona, anche se una volta partito il film ci mette circa 20sec ad arrivare al flusso occorrente ma senza interruzioni, quindi devo dedurre che la mia rete elettrica non è idonea a supportare tale trasmissione, i motivi potrebbero essere molteplici, da prodotti collegati alla rete, microonde e altro o dall'anzianita' dell'impianto, nel caso 20 anni, quindi avevo speso una certa cifra x le powerline 2000 e le ho restituite prontamente, visto che non mi servivano, in futuro se avro' voglia istallero' proprio il cavo di rete, allora saro' sicuro che funzionera' a dovere, anche se ora in wifi sono piu' che soddistatto.

lesotutte77
02-02-2019, 11:49
Attenzione io con vari tipi di powerline perfettamente funzionanti, da 600Mbps e 2000Mbps, una volta passato alla fibra ed utilizzato powerline x vedere contenuti su tv, il massimo che riuscivo a vedere era HD, con contenuti 4K non c'era verso, in precedenza con l'ADSL questo problema non c'era probabilmente non riusciva ad arrivare al flusso 4K, allora ho provato a collegare il wifi ed il flusso 4K funziona, anche se una volta partito il film ci mette circa 20sec ad arrivare al flusso occorrente ma senza interruzioni, quindi devo dedurre che la mia rete elettrica non è idonea a supportare tale trasmissione, i motivi potrebbero essere molteplici, da prodotti collegati alla rete, microonde e altro o dall'anzianita' dell'impianto, nel caso 20 anni, quindi avevo speso una certa cifra x le powerline 2000 e le ho restituite prontamente, visto che non mi servivano, in futuro se avro' voglia istallero' proprio il cavo di rete, allora saro' sicuro che funzionera' a dovere, anche se ora in wifi sono piu' che soddistatto.

la casa è nuova come anche impianto elettrico
io devo metterne due quindi mi serve il trio

tiz1965
02-02-2019, 12:06
la casa è nuova come anche impianto elettrico
io devo metterne due quindi mi serve il trio

La mia era una considerazione riguardo alla mia esperienza, se ti funziona senza problemi molto bene, il fatto è che fino a quando non provi non lo sai! !!

lesotutte77
03-02-2019, 08:58
ieri ho preso in offerta questo kit della tplink

https://www.tp-link.com/au/products/details/cat-18_TL-WPA4221-KIT.html

il segnale è ottimo

solo che ora mi manca un altro extender per la seconda telecamera.

volevo domandare se i vari tplink sono compatibili con questo kit oppure bisogna prendere quello specifico
il kit è composto da :

TL-WPA4220:
TL-PA4010:

Carmine59
03-02-2019, 09:41
ieri ho preso in offerta questo kit della tplink

https://www.tp-link.com/au/products/details/cat-18_TL-WPA4221-KIT.html

il segnale è ottimo

solo che ora mi manca un altro extender per la seconda telecamera.

volevo domandare se i vari tplink sono compatibili con questo kit oppure bisogna prendere quello specifico
il kit è composto da :

TL-WPA4220:
TL-PA4010:
Sono compatibili.Se prendi delle powerline piu' veloci, queste si adegueranno alla velocita' delle piu' lente.

fivealex
04-02-2019, 20:19
Ho approfittato di un'offerta e ho comprato una coppia di powerline della Aukey. Vorrei farli funzionare con i miei D-Link GO-PL-200, tutti supportano lo standard Homeplug AV, però ho collegato al router quello Aukey e il D-Link non si "sincronizza". Cosa potrei fare?

giogts
05-02-2019, 14:41
sempre dopo il contatore è
un semplice collegamento in parallelo



si potrebbe perché sta in mezzo alle 2 powerline
bypassalo e lo verifichi

finalmente ho avuto il tempo di fare delle prove...
eliminato il contatore del garage e nulla, non si sincronizzano,
allora ho fatto una presa volante sotto il contatore principale e nulla...
non so più che fare, non si sincronizzano nemmeno da primo piano a piano terra... saranno meno di una 15 di metri di cavo....
che altre prove potrei fare?

Qarboz
06-02-2019, 17:51
finalmente ho avuto il tempo di fare delle prove...
eliminato il contatore del garage e nulla, non si sincronizzano,
allora ho fatto una presa volante sotto il contatore principale e nulla...
non so più che fare, non si sincronizzano nemmeno da primo piano a piano terra... saranno meno di una 15 di metri di cavo....
che altre prove potrei fare?

Non è che hai la fornitura elettrica trifase? In questo caso la trasmissione Powerline funziona solo se i devices PLC sono collegati alla stessa fase.

giogts
07-02-2019, 11:12
Non è che hai la fornitura elettrica trifase? In questo caso la trasmissione Powerline funziona solo se i devices PLC sono collegati alla stessa fase.

non credo, come lo scopro?

Qarboz
07-02-2019, 12:44
non credo, come lo scopro?

Dovrebbe essere scritto sulla bolletta; se non trovi info posta una foto dell'interruttore generale dell'impianto

giogts
08-02-2019, 10:46
Dovrebbe essere scritto sulla bolletta; se non trovi info posta una foto dell'interruttore generale dell'impianto

http://i65.tinypic.com/2yufs6q.jpg

http://it.tinypic.com/r/2yufs6q/9

Qarboz
08-02-2019, 12:38
@giogts
Il generale è bipolare, di conseguenza l'impianto è monofase
A questo punto diventa difficile capire come mai le tue Powerline non riescono a fare 15 metri...

Paky
08-02-2019, 13:43
Non è che hai la fornitura elettrica trifase? In questo caso la trasmissione Powerline funziona solo se i devices PLC sono collegati alla stessa fase.


dai ma chi è che in casa ha la trifase

poi dalla trifase 380 per derivare la monofase 220 , scenderebbe il neutro e una sola fase , quindi non vedo il problema

Qarboz
08-02-2019, 16:49
dai ma chi è che in casa ha la trifase

poi dalla trifase 380 per derivare la monofase 220 , scenderebbe il neutro e una sola fase , quindi non vedo il problema

Siccome @giogts ha parlato di primo piano, piano terra, garage, ho pensato ad una villa, e non sono rare quelle alimentate in trifase. Per avere il monofase da una fornitura trifase è corretto dire che occorre il neutro, ma spesso è conveniente suddividere l'impianto sulle tre fasi, p.es. una fase alimenta il locale lavanderia e le prese del garage, una fase alimenta la cucina e le prese del piano terra, una fase i condizionatori e le prese del primo piano (e non sto teorizzando, ci sono molti impianti eseguiti in questo modo)

giogts
09-02-2019, 01:34
sono in condominio,
anche facendo una presa volante sul contatore enel, il powerline non si sincronizza....

invece dentro l'appartamento funziona ovunque, anche superando i vari magnetotermici delle linee separate(linea prese cucina,linea prese altre stanze) ed anche collegato ad una prolunga di 5m e ciabatta....
per questo mi sembra strano che non arrivi al contatore enel al piano inferiore

oppure non supera l'interruttore generale della foto?

Qarboz
09-02-2019, 09:07
sono in condominio,
anche facendo una presa volante sul contatore enel, il powerline non si sincronizza....

invece dentro l'appartamento funziona ovunque, anche superando i vari magnetotermici delle linee separate(linea prese cucina,linea prese altre stanze) ed anche collegato ad una prolunga di 5m e ciabatta....
per questo mi sembra strano che non arrivi al contatore enel al piano inferiore

oppure non supera l'interruttore generale della foto?

Mi sembra strano che non riesca a superare quell'interruttore, che è un differenziale puro in classe AC

Per cercare di capire il problema fai una qualche prova:
- se abbassi il tuo contatore viene a mancare corrente nel garage?
- se abbassi il generale che hai in casa viene a mancare corrente nel garage?
- hai altri interruttori simile al generale che hai in casa in garage?

Alodesign
22-02-2019, 20:07
Stranezze dal mondo dell'elettronica. Powerline D-link funzionante da 2 anni sulla rete di casa. Due terminali su due piani diversi.

1 mese fa parte quello del piano di sopra. Forse causa di una stufetta elettrica collegata a una ciabatta?

Da due giorni invece la seconda PL posta in soggiorno fa le bizze. Si scollega e non ne vuole sapere di ricollegarsi almeno che non cambio presa di corrente.
Anche durante il normale funzionamento perde la connessione con il trasmettitore (a questo si spegne il led centrale, una volta addirittura era rosso).

Router e altri lan connessi ad esso nessun problema.

Nessun cambiamento sulla rete elettrica, mi sembra che tutte le lampadine funzionino, nessun nuovo apparecchio. :mc:

Paky
22-02-2019, 20:34
se ne hai la possibilità aprilo e controlla

dopo 2 anni i condensatori si cuociono e iniziano i comportamenti anomali

Alodesign
22-02-2019, 21:25
se ne hai la possibilità aprilo e controlla

dopo 2 anni i condensatori si cuociono e iniziano i comportamenti anomali

:rolleyes:
Quant'è la vita media di un pl a sto punto?

Paky
22-02-2019, 22:51
eh dipende molto da quanto scaldano , se sono connesse 24/24 e da che ciofeche di condensatori montano

non dico sia sicuramente quello il problema , ma potrebbe

questa ad esempio è una powerline TP-link 200Mbit con condensatore cinese KO (gonfio in testa)

https://i.postimg.cc/W3yggQkH/IMG-5114.jpg

Marctiell89
26-02-2019, 17:02
Buonasera, avrei bisogno di un consiglio...magari ho la soluzione davanti agli occhi ma non la vedo.

Ho la VPS e un dispositivo che deve ricevere la connessione e per questo utilizzo delle powerline (TP-LINK TL-PA511KT) e seppur il segnale non fosse dei migliori (luce rossa perennemente accesa) faceva quel poco che mi serviva.

Da poco più di 1 mese, ad una certa ora del pomeriggio il segnale si interrompe proprio e quella rara volta che funziona ha un ping esorbitante.

Ieri ho comprato un kit nuovo giusto per prova (TP-LINK TL-PA7010KIT), ovviamente ieri non si collegavano proprio tra di loro, stamattina invece funzionavano perfettamente.

Qualcuno ha un'idea su quello che potrei fare?:muro:

Paky
26-02-2019, 17:39
le 7010 ce l'ho anche io e sono delle ottime powerline

evidentemente sono troppo lontane

webmagic
26-02-2019, 19:26
le 7010 ce l'ho anche io e sono delle ottime powerline
evidentemente sono troppo lontane

Che velocità massima riesci a fare con le 7010? Reggono una VDSL FTTC a 200?

Paky
26-02-2019, 21:12
in buone condizioni si
dai uno sguardo al mio post -> LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45204121&postcount=10561)

webmagic
26-02-2019, 22:04
in buone condizioni si
dai uno sguardo al mio post -> LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45204121&postcount=10561)

Ciao, grazie per il contributo.. adesso ho le Zyxel PLA5405 ma ho dei problemi di interferenza, ho dovuto disattivare la trasmissione MIMO per evitare le disconnessioni della portante VDSL (profilo 17a / 100 Mbit). In SISO con fase e neutro non supero gli 80 Mbit/s. Eppure tempo fa usavo MIMO senza problemi, misteri delle powerline :doh:

Marctiell89
27-02-2019, 08:41
le 7010 ce l'ho anche io e sono delle ottime powerline



evidentemente sono troppo lontaneNon credo sia la lontananza perché fino ad un mese fa funzionava tutto perfettamente.
Da un giorno all'altro, improvvisamente dopo le 18 non funzionano più per poi funzionare magicamente dopo le 22

Ho scaricato anche il software per la gestione delle powerline ma non vengono proprio individuate anche negli orari che funzionano

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Paky
27-02-2019, 09:57
capisco
allora in quel lasso di tempo c'è qualcosa che gli da fastidio

individuare cosa non sarà semplice

Marctiell89
27-02-2019, 14:16
capisco

allora in quel lasso di tempo c'è qualcosa che gli da fastidio



individuare cosa non sarà sempliceUn bel macello, veramente non so come uscirmene. Idee?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Alodesign
28-02-2019, 07:57
eh dipende molto da quanto scaldano , se sono connesse 24/24 e da che ciofeche di condensatori montano

non dico sia sicuramente quello il problema , ma potrebbe

questa ad esempio è una powerline TP-link 200Mbit con condensatore cinese KO (gonfio in testa)


Quella del soggiorno, dopo un periodo di riposo in taverna, si è ripresa.
L'altra sostituita con una presa da Amazon W.

Alodesign
07-03-2019, 16:35
Domandone. Le PL è meglio lasciarle con DHCP libero?

Paky
07-03-2019, 17:40
what?

Alodesign
07-03-2019, 19:10
what?

Nelle impostazioni del router, l'ip delle Powerline è meglio dargli un IP statico o no?

Paky
07-03-2019, 20:31
la powerline va considerata come un cavo virtuale
non una periferica a cui assegnare un ip

Alodesign
10-03-2019, 13:16
Grazie, lasciate libere allora.

maraa--123
30-03-2019, 13:10
Ciao a tutti
spero sia l'area giusto, ho appunto un av500, tutto funziona bene con il wifi, ma se provo a collegarmi con il cavo non va nulla, dove sbaglio?

grazie mille

MarkS3
30-03-2019, 15:29
Ho una coppia di powerline Sitecom che uso per collegare la Smart tv a Internet (il Wifi non prende bene dove sta la tv), entrambi collegati alla prese nel muro.
I 2 powerline sono collegati a prese distanti tra loro, il problema è che la velocità è molto variabile.
A volte la tv va a 25 mb a volte scende a 2 (e quindi per esempio Netflix va a scatti).
La linea è sempre ok.
In questo momento per risolvere il problema e far riprendere i 2 powerline ho staccato uno dei due e dopo 1 minuto l'ho riattaccato e ora va tutto di nuovo senza blocchi.
Da cosa può dipendere questa variazione di velocità?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

ninja750
05-04-2019, 16:31
interferenze di linea.. le powerline così come wifi o adsl rinegoziano continuamente il "bitrate" per rendere il tutto stabile, ma a volte lento

visto che le interferenze spesso sono temporanee basta un riavvio per tornare a una buona situazione