PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

Alodesign
18-06-2014, 11:24
Dato che vorrei chiudere del tutto i lavori per "connettere" tutta la casa una volta per tutte, vi chiedo un parere per migliorare il tutto.
Intanto vi illustro come sono posizionati i vari elementi.
Situazione attuale:
https://lh5.googleusercontent.com/jd7dX3zk-osvpl6kg7bmCUWegfchhdWvlWD7aoP7cW4=w497-h487-no
Lavoro finale:
https://lh6.googleusercontent.com/-wQ8mDdzeRsc/U6Fk1_ATB2I/AAAAAAAAAeg/qB41ZnvGwpk/w497-h487-no/posizione+finale.jpg

Ora, attualmente se al primo piano vogliono fare download/upload, e io sto giocando, scaricando al seminterrato, soffro di lag, e viceversa.

In secondo step, dovrò collegare la MediaStation al piano terra, ma questa con una presa tutta per se. Avevo provato a collegarla alla multipresa che serve la TV, ma andava veramente lenta, i film in BlueRay neanche li caricava.
Mentre dalla presa singola nessun problema.

Non ho ancora controllato se i due kit di PL abbiano lo stesso protocollo, ma nel caso ce l'abbiano mi conviene, dal router, far uscire una singola PL (quella da 500) o tenerla comunque doppia?

FabryHw
18-06-2014, 13:41
Nessuna doppia PL sul router, è stato detto (per l'ennesima volta) neanche ieri o l'altro ieri che PL500 e PL200 sono interoperabili tra loro (anche se la presena dei 200 rallenta la rete e sarebbe meglio tutto solo a 500) quindi se ne mette una sola.

Alodesign
18-06-2014, 15:17
Quella domanda l'avevo posta io infatti. Non ho ancora verificato, ma se la chiave crittografica che mi è stata detta non dev'essere conforme tra i due apparecchi? Mi attacco al cespuglio?

Mentre per il quesito di lag sulla linea? Ci sono impostazioni da router/pc/access point per stabilizzarla?

ATI-Radeon-89
18-06-2014, 18:23
si possono collegare certo
io ho preso questa http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220T+KIT

mi trovo molto bene e la sera lo stacco fisicamente dalla presa, non essendoci appunto un tasto on/off, ma ricollegandolo funziona tutto come prima senza dover far nulla

Forse c'è ancora speranza! :D

Leggendo la guida utente a pag 10 del pdf (clicca qui x la guida (http://www.tp-link.it/resources/document/1910010965_tl-wpa4220_2220_ug_rev1.0.1_italian-12.17.pdf)) sembrerebbe che se premi il Tasto Wi-Fi/Wi-Fi Clone per 5 secondi si disabilita il wifi della PL.

Potresti verificare? Il discorso dovrebbe valere per il tuo modello sia che per l'altro da 200mbps.

Fammi sapere! ;)

Alodesign
18-06-2014, 19:59
Bom, le due PL non si vedono. Porcap....

Jenaplinsky7
19-06-2014, 00:03
Forse c'è ancora speranza! :D

Leggendo la guida utente a pag 10 del pdf (clicca qui x la guida (http://www.tp-link.it/resources/document/1910010965_tl-wpa4220_2220_ug_rev1.0.1_italian-12.17.pdf)) sembrerebbe che se premi il Tasto Wi-Fi/Wi-Fi Clone per 5 secondi si disabilita il wifi della PL.

Potresti verificare? Il discorso dovrebbe valere per il tuo modello sia che per l'altro da 200mbps.

Fammi sapere! ;)

Si confermo, non lo sapevo, puoi disabilitare solo il wifi

FabryHw
19-06-2014, 01:11
ma se la chiave crittografica che mi è stata detta non dev'essere conforme tra i due apparecchi? Mi attacco al cespuglio?

Ma no semplicemente o fai il pairing con il pulsantino o ti colleghi con il sw pc (ad ogni PL quindi o giri per casa o te le porti una ad una al PC) ed imposti la stessa chiave crittografica (che significa impostare la stessa voce per nome di rete o network name) su tutte.


Mentre per il quesito di lag sulla linea? Ci sono impostazioni da router/pc/access point per stabilizzarla?
Ci sono delle impostazioni di Qos per prioritizzare certo traffico a scapito di altro, ma a parte questo non c'è nulla che si può fare.
Un minimo di 3-4ms è normale, eventuali picchi molto più elevati dipendono o da linea elettrica satura (alias stai trasferendo molto con le PL) o da linea elettrica disturbata da qualcosa.
Sul primo ancora ancora qualcosa ci puoi fare (tipo smetti di fare tanto traffico traffico quando hai bisogno bassa latenza, o usi il Qos per prioritizzare il sw che deve aver migliore latenza), sul secondo molto poco.
Certo puoi cambiare prese elettriche, staccare o riposizionare qualche elettrodomestico, eliminare ciabatte filtrate, ma non è che ha molto margine (tranne rifacendo l'impianto elettrico :D ,ma a quel punto fai prima a tirare ethernet o meglio ancora fibra).

Oddio c'è anche la possibilità di provare altre marche e modelli di PL.
Alcuni marche hanno fw migliori e sono più immuni a disturbi, funzionando meglio su impianti problematici dove altre hanno più problemi.
Inoltre in teoria le PL600 da quel punto di vista (alias immunità ai disturbi) sono migliori delle PL500.

PS
Le PL200 usando una portante più bassa e quindi più facile da veicolare sul cavo elettrico a volte danno una latenza media migliore perché devono correggere meno errori di trasmissione.
Però danno anche molta meno banda utile (spesso la metà più o meno, ma tutto dipende dall'impianto)

Alodesign
19-06-2014, 08:22
Come dicevo, il traffico lento lo noto solo nelle estreme condizioni in cui due PC stanno effettuando Upload/Download, e per fortuna è una cosa rara.
Al massimo mi fermo quando lei deve aggiornare un sito o scaricarsi qualcosa.

Ieri sera ho provato a cablare la mediastation. Tutto ha funzionato a dovere. Il file video in HD su PC sorgente è stato caricato e visualizzato senza buffering.
Stessa cosa per un video in HD su Yotube.
Unici disturbi, delle linee bianche sullo schermo, che non capisco se sono derivanti da un disturbo sul segnale LAN o del cavo HDMI. Anche perché non le notavo durante la navigazione a desktop.

Quello che continua a darmi problemi è invece il router, ma ne parlerò nell'apposito spazio.

Ultima cosina, cosa succede a collegare 2 PL allo stesso router?

FabryHw
19-06-2014, 12:54
Ultima cosina, cosa succede a collegare 2 PL allo stesso router?

Nulla di utile, penso sia come collegare due cavi ethernet al router da un lato (router con switch integrato) ed ad uno stesso switch dall'altro.
Sempre su un cavo solo (o al più un po' di qui ed un po' di là) scorrerà la comunicazione.

Al più hai ridondanza, alias se si brucia una delle due PL in modo trasparente la comunicazione continuerà sull'altra senza interrompersi il collegamento.
In compenso però le due PL potrebbero (forse) disturbarsi tra loro (poi sarebbero pure sulla stessa presa immagino)

giacomo_uncino
19-06-2014, 22:10
Bom, le due PL non si vedono. Porcap....

idem due netgear hdx101, il pc mi da cavo di rete scollegato..... ieri funzionavano stasera una ha tutti e tre i led funzionanti (power, powerline, ethernet) e accesi, l'altra non accende l'ethernet lo stesso se le inverto di posizione...... cambio i cavi niente, le cambio con un paio di sitecom e tutto funziona. Ma porc.. :muro:

diavolo le sitecom sono da 85mbps le netgear da 200.... :cry: dite che sentirò la differenza...

ATI-Radeon-89
20-06-2014, 19:14
Si confermo, non lo sapevo, puoi disabilitare solo il wifi

Ottimo, era la conferma che aspettavo, procedo con l'acquisto! :)

Jenaplinsky7
21-06-2014, 20:10
Ottimo, era la conferma che aspettavo, procedo con l'acquisto! :)

;)

Drakenest
23-06-2014, 14:24
Ola a tutti,
che ne pensate del PLA5215KIT? http://www.zyxel.com/products_services/pla5215.shtml?t=p

Stefy_MHR
23-06-2014, 20:37
Salve a tutti! Da come ho capito per configurare una rete powerline basta inserire nelle prese della corrente i due dispositivi e premere un pulsante che permette di interfacciarli. Nel caso la corrente venga a mancare questo processo deve essere ripetuto o non è necessario?:)

FabryHw
23-06-2014, 23:15
Non è necessario riperterlo dopo uno spegnimento e di solito non serve farlo manco la prima volta dato che di default la maggior parte delle PL sono già configurate per vedersi tra loro.

Però per aumentare la sicurezza può essere utile personalizzare la configurazione mettendo un nome rete diverso dal default (che equivale a generare una chiave di crittografia diversa).
Questo di solito si fa con l'utility sul PC, poi eventualmente tramite tastino (o ancora tramite PC) può essere diffusa a tutte le PL

Marctiell89
03-07-2014, 12:29
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio tecnico per le mie powerline:

Ho una coppia di TP-Link TL-PA511KIT (questo è il link del sito ufficiale http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA511KIT).
Purtroppo non ho la possibilità di collegarle alla presa diretta di corrente e ho dovuto metterle su un adattatore a 3 uscite. Nella foto che allego sotto spoiler spero di farvi capire meglio.
La situazione è la stessa in tutte e due le stanze, ovvero quella che collega la powerline al router e quella che collega la powerline al dispositivo.

http://i62.tinypic.com/ibj1fm.jpg

Non sono esperto in materia, ma per non perderne in prestazioni avevo pensato di dividere la presa elettrica in modo tale da collegare la powerline direttamente alla corrente e la stessa cosa con la scarpetta in modo da eliminare definitivamente l'adattatore a 3 uscite. Infatti in questo caso uno dei 3 led della powerline (il centrale se non sbaglio) è sempre rosso e cioè che c'è scarso segnale.
L'unico dubbio è se posso avere veramente un miglioramento o se creando due prese elettriche (quindi dividendole) non ho lo stesso risultato dell'adattatore a 3 uscite. Voi che dite?

FabryHw
03-07-2014, 14:31
Io penso che il risultato sia simile, ma ti basta togliere le due presi triple e provare con la PL direttamente nella presa per vedere se migliora.

Se migliora poi riprova con solo la presa tripla e le PL (senza altro attaccato) per vedere, ma dubito, se è la presa tripla a disturbare e nel caso prova con altre triple (magari nuove).

Se la tripla non disturba ma quando attacchi le altre utenze elettriche il segnale PL peggiora allora sono le utenze e se non le sposti (o allunghi i cavi) non cambierebbe nulla

AdeptusAstartes
10-07-2014, 14:33
Ciao circa 3 anni fa avevo preso il kit DHP-P307AV da 200Mb della dlink per connettere in rete il mio decoder e ai tempi andava tutto bene, mi pare di ricordare che dal programmino installato sul pc vedevo una velocità di 70-80Mb.

Ora invece ho cambiato tv, eliminato il decoder e preso il WD TV Live che vorrei collegare tramite powerline al mio pc dove ho un server dlna.
Il problema è che qualasisi filmato va a scatti e ogni 10 secondi circa si ferma per un bel pò in attesa di caricamento.
Come server dlna ho provato serviio, plex e xbmc ma senza nessun differenza.
Ho provato anche a collegare la tv direttamente al servizio dlna ma i problemi di caricamento non si sono risolti.

Ho rieseguito l'utility dlink per testare la velocità di connessione e ho visto che per il dipositivo remoto viene segnalata una velocità che varia dai 20 ai 31 Mbps :eek: che è successo?

L'unico intervento che ho fatto fare un anno fa ad un elettricista è stato quello di installare una presa shuko nel muro al posto della vecchia tripla per evitare che di usare adattatori tra la powerline ed il muro oltre che per sostenerne meglio il peso.

Entrambe le powerline sono attaccate direttamente nel muro, senza triple o ciabatte (quella vicino al router usa un adattatore da shuko a tripla ma non l'ho mai cambiata e non credo influisca), le ciabatte sono attaccate dopo alla passante della powerline.

A cosa può essere dovuto il problema? Powerline usurate? Impianto elettrico? Un factory reset delle powerline può servire a qualcosa?

pollopopo
14-07-2014, 12:17
ragazzi pongo quesito...mi avventuro in questo nuovo modo di inviare i dati per estendere un pò la rete in casa mia :P ...

mi serve uno trasmettitore e 2 ricevitori... i due ricevitori devono avere il wi-fi e 1 uscita ethernet :)

se affidabili è meglio... per affidabili intendo che sono meglio 20mb stabili che 300 che vanno e vengono

esiste qualcosa... io cerco ma non trovo nulla :(

Tabagismo
14-07-2014, 12:53
Ciao, prova quelli della Netgear.
Il modello XWNB5201 è il pacchetto che comprende 1 access point e 1 ricevitore WiFi.
Ti manca solo l' altro ricevitore, lo puoi prendere singolo.

pollopopo
14-07-2014, 13:04
Ah... Uno può usare 1 solo trasmettitore e 2 o più ricevitori??

Figoo xD

Non lo sapevo xD

Inviato da casa tua :)

fede971
14-07-2014, 13:33
Nel caso specifico, ho un router posto al 4° piano ed una cantina nel seminterrato (piano -1). L'impianto elettrico è lo stesso, e ci sono 30 metri lineari circa tra l'appartamento e la cantina.
Per non infilare fili nel condominio, pensate che questi adattatori mi porterebbero il segnale fino in cantina?
Il quadro elettrico generale è al piano -1 (vicino alla cantina) e da lì partono due rami, uno all'appartamento al 4° piano ed uno alla cantina.
Grazie per le risposte che vorrete cortesemente dare

Ezahn
15-07-2014, 13:34
Buongiorno a tutti!
Quale PL consigliate per portare da una stanza all'altra su un unico piano una connessione Fastweb Fibra100?

Al momento su Amazon vedo diversi modelli Netgear in offerta...
Netgear XWNB5201 Confezione di 1 Powerline 500Mbit e 1 Powerline 500 Mbit Nano Ethernet Bridge, Bianco

Devo spostare la postazione computer dalla stanza in cui c'è lo HAG di Fastweb raggiunto dalla fibra e credo mi costerebbe ben di più far spostare la fibra.

Grazie mille!

supertopix
15-07-2014, 14:04
@Ezahn se ti può interessare Fastweb prende 70€ per il trasloco interno all'alloggio. L'importante è avere la possibilità fisica per fare lo spostamento.

Ezahn
15-07-2014, 14:42
@Ezahn se ti può interessare Fastweb prende 70€ per il trasloco interno all'alloggio. L'importante è avere la possibilità fisica per fare lo spostamento.

Grazie supertopix.
Leggo bene, 70 euro? (ci sono un paio di simboli strani ^^)
Ma per spostare l'HAG?
Possibilità fisica cosa intendi, spazio nelle canaline per la fibra?

Ma hai esperienza di Powerline con Fibra 100?
So che ogni appartamento/impianto è diverso, ma non ho proprio idea di quanto ci si possa aspettare realisticamente in dl e ul...

pegasolabs
15-07-2014, 21:03
Buongiorno a tutti!
Quale PL consigliate per portare da una stanza all'altra su un unico piano una connessione Fastweb Fibra100?

Al momento su Amazon vedo diversi modelli Netgear in offerta...
Netgear XWNB5201 Confezione di 1 Powerline 500Mbit e 1 Powerline 500 Mbit Nano Ethernet Bridge, Bianco

Devo spostare la postazione computer dalla stanza in cui c'è lo HAG di Fastweb raggiunto dalla fibra e credo mi costerebbe ben di più far spostare la fibra.

Grazie mille!
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Franz.b
19-07-2014, 20:56
ciao a tutti, ho dei problemi con 2 powerline Netgear xav2001.
la connessione va e viene quando vuole, a volte stabile per giorni, a volte morta per ore... senza un apparente perchè.
oggi mi son messo a cercare di capire e ho installato l'utility netgear (3.1.0.4) che rileva correttamente un solo powerline, l'altro dice che non sa di che marca sia e mi da un numero MAC errato! :eek:
ho resettato entrambi ai valori di fabbrica, ma nn cambia nulla.
ho aggiornato il firmware solo su quello riconosciuto installando la 0.2.0.5CE, l'altro non viene riconosciuto nemmeno dall'utility del firmware.
che può essere successo? c'è modo di far riconoscere anche il secondo homeplug?
sul sito netgear c'è anche un programma Genie Version, cosa fa di diverso dall'utility?

grazie

FabryHw
23-07-2014, 10:25
Segnalo che ora si cominciano a trovare i PA6010 (TP-Link) a 42E la coppia ritiro in negozio (se sei di Milano, cmq con 49E sono in amazzonia).

Quindi ora il prezzo è tale che si può valutare di passare a PL600 con porta GigaEth spendendo solo 12-15E in più rispetto a modelli PL500 e porta FastEth

Ezahn
23-07-2014, 13:51
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Sorry, non avevo nemmeno pensato che potesse essere contro qualche policy.
Grazie per l'edit.

omino_duff
25-07-2014, 11:18
ciao a tutti!
premetto che ho cercato un po' su questo forum e su google senza risposta...

ho 3 powerlines dlink dhp-306av da 200mbit sull'impianto di casa. Ora avrei bisogno di una quarta! poichè da quanto capisco non le fanno più ero orientato al modello dhp-309av da 500mbit che vengono vendute in coppia a 30€ in tutto.

La mia domanda è:
- la presenza di powerlines a 500 e 200 provoca che quelle a 500 si siedono a 200?
- oppure se le 2 da 500 comunicano tra loro scambiano dati a 500 mentre se comunicano con quelle a 200 scambiano a 200?

FabryHw
25-07-2014, 16:27
- oppure se le 2 da 500 comunicano tra loro scambiano dati a 500 mentre se comunicano con quelle a 200 scambiano a 200?
Dovrebbe essere così però visto che ne avresti poi 5 c'è da vedere che succede se PL200 comunicano in parallelo.

Ossia al 90% (non mi ricordo se ho fatto il test quindi il 100% non te lo garantisco) due PL500 dovrebbero comunicare tra loro a 500 se le altre PL200 collegate stanno zitte.
Non so che succede se cercano di comunicare anche le PL200 in parallelo (o tra loro o verso una PL500).

In teoria visto che la rete è a bus (quindi solo 2 PL alla volta comunicano) mi aspetto che la frazione di tempo in cui stanno comunicando 2 PL500 sia con velocità fino a 500 (poi in realtà è già buono se arrivano a 350).

frder
25-07-2014, 18:40
Dovrebbe essere così però visto che ne avresti poi 5 c'è da vedere che succede se PL200 comunicano in parallelo.

Sono fuori casa e non posso provare personalmente, ma le comunicazioni fra le powerline devono passare obbligatoriamente attraverso il router o no?

Se ho 2 powerline da 500 collegate a 2 computer ed una da 200 collegata al router la velocità di trasmissione fra i 2 computer qual'è?

francesco

FabryHw
25-07-2014, 18:55
Sono fuori casa e non posso provare personalmente, ma le comunicazioni fra le powerline devono passare obbligatoriamente attraverso il router o no?

Assolutamente no, comunicano direttamente tra loro, il router non c'entra nulla.

Se ho 2 powerline da 500 collegate a 2 computer ed una da 200 collegata al router la velocità di trasmissione fra i 2 computer qual'è?

Vedi quando detto al post prima

gabrirok
26-07-2014, 09:00
Ciao a tutti,

ho il seguente problema con i miei due powerline. Fino a ieri sono sempre andati bene da diversi anni. Ieri ho montato le nuove casse per il pc con l'amplificatore e da quel momento se l'amplificatore è accesso perdo la connessione tramite i powerline. Penso sia un problema di disturbo (ho anche provato ad attaccare il PL in un'altra presa elettrica ma il problema rimane).
è possibile quindi comprare dei filtri che risolvano il problema oppure dei PL migliori che non mi facciano perdere la connessione?
al momento ho dei TP-Link 200 Mb (quelli bianchi e grigi per intenderci)

grazie

vrakkio
26-07-2014, 13:01
premetto che non ci capisco niente di queste cose quindi cercate di essere didascalici nelle risposte. avendo un router non wifi mi pare di capire che posso portare internet in un'altra stanza senza avere fili in giro per casa con questa tecnologia. la velocità di trasferimento rimane la stessa? ho letto che le due prese devono essere sullo stesso "ramo della rete elettrica" e che non deve passare per interrutori. come faccio a verificare queste cose?

grazie

FabryHw
26-07-2014, 13:46
avendo un router non wifi mi pare di capire che posso portare internet in un'altra stanza senza avere fili in giro per casa con questa tecnologia.

Si è così come dici
la velocità di trasferimento rimane la stessa?

Se tu hai una ADSL allora tendenzialmente la risposta è SI.
Se hai una linea internet più veloce (vdsl o fibra FTTH) la risposta potrebbe essere sia SI che NO a seconda della compatibilità delle PL sul tuo impianto elettrico
Le PL permettono di simulare il funzionamento di un cavo ethernet passando sui cavi elettrici.
Però a seconda di distanze da percorrere, disturbi presenti ed altri fattori, la velocità ottenuta varia da casa a casa ed anche da presa a presa nella stessa casa.
Di solito le moderne PL500 (o le ancora migliori, ma più costose, PL600) permettono di ottenere dai 50-60Mbit ai 150-200Mbit effettivi a seconda della situazione sull'impianto elettrico.
Vien da sé che se tu per esempio avessi una linea internet a 80Mbit (es. vdsl con FastWeb) e le PL sul tuo impianto elettrico andassero solo a 60Mbit per esempio, allora essere ti rallenterebbero la connettività internet.

Comunque anche se la velocità rimanesse la stessa (alias le PL sono più veloci della linea internet), la latenza invece sale.
Le PL di minimo hanno 3 o 4 ms di latenza che è molto di più di un cavo ethernet (ed un po' di più del wifi).
Inoltre a causa dei disturbi (se ci sono) possono avere dei momenti di pause ad alto lag (anche roba tipo 300-2000ms).
Da tenere presente se si pensa ad applicazioni a basso lag (voip e gaming online per esempio).

ho letto che le due prese devono essere sullo stesso "ramo della rete elettrica" e che non deve passare per interrutori. come faccio a verificare queste cose?

Per interruttori si intende stesso contatore, non gli interruttori della luce.
Devi conoscere come è fatto il tuo impianto elettrico per saperlo.
Es. se hai la casa su più piani ed ogni piano ha il suo impianto elettrico separato dagli altri, allora è facile che non potrai usare le PL per comunicare tra i piani

vrakkio
26-07-2014, 17:20
Comunque anche se la velocità rimanesse la stessa (alias le PL sono più veloci della linea internet), la latenza invece sale.
Le PL di minimo hanno 3 o 4 ms di latenza che è molto di più di un cavo ethernet (ed un po' di più del wifi).
Inoltre a causa dei disturbi (se ci sono) possono avere dei momenti di pause ad alto lag (anche roba tipo 300-2000ms).
Da tenere presente se si pensa ad applicazioni a basso lag (voip e gaming online per esempio).


io uso un router adsl+voce tiscali , credo che utilizzi voip. quindi posso avere problemi con il telefono?

FabryHw
26-07-2014, 17:56
Scusa ma il voip lo userai attraverso le powerline ?

Non è che attaccare le PL significa che i telefoni attaccati al router diventano più laggosi.
Solo quelli collegati alle PL possono diventarlo.

Comunque anche se il voip lo userai anche via powerline (con un telefono IP quindi) finché i tempi sono stabili (+3-4ms) non noterai problemi
Se avvenisse invece qualche spike di 500-1000ms invece avresti ogni tanto delle pause avvertibili e magari scoccianti (se fossero tante)

supertopix
26-07-2014, 19:41
io uso un router adsl+voce tiscali , credo che utilizzi voip. quindi posso avere problemi con il telefono?


Scegli il modello di PowerLine, le compri su amzn e se non vanno bene le rimandi indietro, grazie alla loro policy dei resi. Così ti togli il fastidio.

gabrirok
28-07-2014, 18:00
Ciao a tutti,

ho il seguente problema con i miei due powerline. Fino a ieri sono sempre andati bene da diversi anni. Ieri ho montato le nuove casse per il pc con l'amplificatore e da quel momento se l'amplificatore è accesso perdo la connessione tramite i powerline. Penso sia un problema di disturbo (ho anche provato ad attaccare il PL in un'altra presa elettrica ma il problema rimane).
è possibile quindi comprare dei filtri che risolvano il problema oppure dei PL migliori che non mi facciano perdere la connessione?
al momento ho dei TP-Link 200 Mb (quelli bianchi e grigi per intenderci)

grazie


ragazzi nessuno può darmi una mano a risolvere questo problema?

ve ne sarei grato

FabryHw
28-07-2014, 18:55
Una risposta sicura da darti non c'è, si può solo andare per tentativi.


L'amplificatore è collegato alla stessa presa dove c'è la Powerline ?
Se si prova ad aggiungere una prolunga (che ne so 2 o 3 metri) tra l'amplificatore e la presa nel muro.
Cavi più lunghi potrebbero disperdere il disturbo.
Controlla la messa a terra
Come PL migliori ci sono le PL600 (di cui le più economiche sono le TP-Link PA6010 da 42E + sped. la coppia).
Puoi provare a comprarle ma magari spenderai soldi senza ottenere nulla.

gabrirok
28-07-2014, 19:17
Ciao grazie per l'aiuto.
Si al momento sono collegati sulla stessa presa elettrica ma ho provato a spostare il PL in un'altra presa ma il risultato è rimasto identico.
Ho provato anche con una prolunga ma anche qui nessun risultato.
A questo punto proverò con i powerline che mi hai consigliato te sperando di risolvere qualcosa

Franz.b
28-07-2014, 21:45
ciao a tutti, ho dei problemi con 2 powerline Netgear xav2001.
la connessione va e viene quando vuole, a volte stabile per giorni, a volte morta per ore... senza un apparente perchè.
oggi mi son messo a cercare di capire e ho installato l'utility netgear (3.1.0.4) che rileva correttamente un solo powerline, l'altro dice che non sa di che marca sia e mi da un numero MAC errato! :eek:
ho resettato entrambi ai valori di fabbrica, ma nn cambia nulla.
ho aggiornato il firmware solo su quello riconosciuto installando la 0.2.0.5CE, l'altro non viene riconosciuto nemmeno dall'utility del firmware.
che può essere successo? c'è modo di far riconoscere anche il secondo homeplug?
sul sito netgear c'è anche un programma Genie Version, cosa fa di diverso dall'utility?

grazie
per ora ho solo capito a che serve Netgear Genie...
per il resto qualcuno ha idee..? :help:

enzobond
29-07-2014, 19:47
ragazzi, ho un kit WPA4220 AV500 e su due piani di uno stesso palazzo, diversi contatori, i due powerline si vedono solo se faccio il pairing (ossia se premo il pulsantino per crittografare il collegamento). ora, poiché posso cambiarli, vi chiedo se per caso kit di altre marche possono comunicare anche senza fare il pairing, in modo tale che non debba ogni volta andare a premere il pulsantino.
stavo pensando ai dlink o ai netgear

quicksurfer
15-08-2014, 09:41
.

rdware
17-08-2014, 20:04
Salve,
avrei qualche domanda da chiedere a qualcuno più esperto di me su questa tecnologia.
Ho dato una letta al thread, ma in circa 420 pagine sono riuscito a prendere piccole info, però non è facile reperire l'informazione specifica che si cerca.

Ho una casa abbastanza grande e su diversi piani... e quindi una rete, messa su interamente da me, abbastanza complessa ( pari a quella di piccoli uffici ) sia per cablatura che per apparti connessi.

Ora ultimamente sto riscontrando dei limiti nell'utilizzo della cablatura, sia perchè non ho più spazio nei corrugati per passare altri cavi, sia per l'esaurimento delle porte sui vari hub dei piani.

Il problema è che vorrei evitare l'utilizzo della connessione wifi che sto facendo ora, sia per le telecamere di videosorveglianza sia per un mediacenter ma purtroppo non posso passare altri cavi.

Mi sembra di aver capito che con i powerline ho la possibilità di collegare un elemento direttamente al router e poi connettere n elementi alla rete elettrica di casa che utilizzeranno TUTTI "il principale" per avere linea. Questo è corretto o già parto con un'idea errata?

Assumendo che questo sia corretto la mie domande sono essenzialmente 4:
- Quanti apparati posso connettere a quello "principale" connesso al router?
( per ora avrei bisogno di 5 elementi connessi a un "principale", ma in futuro sarebbe comodo poter aumentare il numero)
- Ci sono preferenze sulle marche?
- Gli elementi sono tutti uguali o esistono ricevitori e trasmettitori?
- C'è compatibilità su elementi di marche diverse o hanno protocolli proprietari?

Spero di ricevere risposte e ringrazio in anticipo tutti per l'attenzione.

Pissa
18-08-2014, 10:35
la tua premessa è corretta, provo a risponderti io:


- Quanti apparati posso connettere a quello "principale" connesso al router?
( per ora avrei bisogno di 5 elementi connessi a un "principale", ma in futuro sarebbe comodo poter aumentare il numero)

in teoria infiniti, i dati vanno su linea elettrica, ovunque metti un powerline i dati vengono ricevuti, quindi non ci sono limiti di numero


- Ci sono preferenze sulle marche?

qua di solito si consiglia devolo, netgear, zyxel, tp-link


- Gli elementi sono tutti uguali o esistono ricevitori e trasmettitori?

sono identici, esistono solo powerline con funzioni in più, ad esempio powerline dotate di antenna wifi o powerline con più di una uscita di rete (ad esempio io uso le Zyxel PLA4225 che con un unico dispositivo mi forniscono 4 uscite di rete)


- C'è compatibilità su elementi di marche diverse o hanno protocolli proprietari?


puoi anche mischiare marche, devi solo verificare per l'appunto che utilizzino lo stesso protocollo

aggiungo:
1) tieni conto che il "master" collegato al router e gli altri powerline devo stare sotto lo stesso contatore, sennò non funzionano
2) le powerline risentono molto dei disturbi elettrici, andrebbero installate sempre direttamente a presa a muro, puoi metterle anche su ciabatte o triple ma avrai un calo anche notevole delle prestazioni

ciao!

FabryHw
18-08-2014, 11:37
in teoria infiniti, i dati vanno su linea elettrica, ovunque metti un powerline i dati vengono ricevuti, quindi non ci sono limiti di numero

In realtà un limite c'è sia teorico che pratico.
La rete elettrica si comporta come un bus condiviso, quindi più PL si mettono e più la rete degrada.
Oltre a questo c'è proprio un limite a livello di fw ed hw che su alcuni modelli non è altissimo.

Si va da un minimo di max 6 powerline ad un massimo di max 64 powerline a seconda del modello del soc e del fw.
Esempio i TP-Link PA210 (200Mb) permettono a max 6 PL di vedersi tra loro.
E' possibile installare anche più di 6 PL ma in quel caso bisogna fare 2 o più reti logiche separate tra loro (alias con diversa pwd di crittografia/pairing) ed ovviamente in quel caso le 2 o più reti non potranno comunicare tra loro.
Sui PA211 (ancora 200Mb) il limite sale a max 8 unità per diventare un max 16 unità sui PA411 (500Mb con fasteth).
Il max dello standard (64 unità per rete logica) lo si ottiene solo sui modelli gigaeth (PA511 o PA6010).
E lo stesso vale per altre marche (es. Netgear dichiara da 15 a 64 unità collegabili a seconda del modello e fw).

Alcuni forum specializzati comunque consigliano di non eccedere le 16 unità per rete logica (stessa password) anche sui modelli che supportano 64 unità (probabilmente è un overhead sempre crescente al salire del numero di unità).
Inoltre anche avendo più reti logiche separate tutte le unità fisiche competono comunque per la stessa banda condivisa come già detto all'inizio, quindi troppi PL installati uguale basse prestazioni della rete.

Pissa
18-08-2014, 13:43
In realtà un limite c'è sia teorico che pratico.
La rete elettrica si comporta come un bus condiviso, quindi più PL si mettono e più la rete degrada.
Oltre a questo c'è proprio un limite a livello di fw ed hw che su alcuni modelli non è altissimo.


sapevo che un limite c'era, per quello ho scritto "in teoria", ma non ne conoscevo tutti i dettagli, grazie per la spiegazione utilissima anche per me! :cool:

comunque, dato per "scontato" che rdware opti per delle powerline gigaeth, il limite mi pare comunque "abbondante".... :)

rdware
22-08-2014, 12:08
Si infatti per i limiti a quanto pare non avrò problemi.

Grazie per le risposte siete stati veramente utilissimi!

Ora devo solo capire quali prendere... Avevo puntato in kit da 4 della dlink (av5000) su Amazon, forte dei consigli di amici che li hanno, malgrado a causa di esperienze passate non amo molto quella marca. Però visto che non li avete nemmeno nominati credo che mi orienterò su altro.

Grazie ancora!

iobi
25-08-2014, 09:23
Ciao ragazzi, volevo chiedervi se per voi è un buon acquisto il kit Netgear XAVB5401 AV500. Lo installerò in un appartamento con impianto nuovo (cavi da 3,5mmq sui terminali).
Partendo da una presa a muro rj-45 che manda su poweline, il secondo alimenterà un access point ed un nas ad esso collegato.
È una buona scelta?!

rdware
25-08-2014, 15:36
io ho appena preso il kit netgear XAVB5201 per iniziare... poi se tutto va bene piano piano aggiungerò altri elementi

bilbobaghins
27-08-2014, 06:34
salve ragazzi volevo acquistare TP-LINK TL-PA2010, attualmente gioco in wifi e delle volte cade la connessione.

Volevo sapere se avrò problemi di ping con questi powerline, gioco principalmente online.

biggio
27-08-2014, 16:06
ciao ragazzi
mi unisco alla discussione anch'io
devo portare la rete wifi su tutti e 4 i piani di un villino!
nel piano interrato c'è il
router
vorrei acquistare 4 powerline wifi in modo da avere per ogni piano il collegamento wifi

mi pare i capire che tra trasmettitore e ricevitore non c'è differenza, giusto?

in commercio si trovano powerline che comprendano 4 adattatori

quale marca mi consigliate?
non ci sono problemi di budget , l'importante che sia buono il segnale su ogni piano, ma questo dipende da come è stato fatto l'impianto elettrico,giusto?

nei prox gg mi faccio prestare una coppia di powerline per testare la qualità delle rete wifi ripetuta


grazie per i consigli

totocrista
27-08-2014, 16:11
La stesura di un cavo ethernet per ogni piano e l acquisto di un paio di ap (buoni con switch integrato) non sarebbe meglio per questa estensione?

Inviato dal mio u8800pro

biggio
27-08-2014, 16:21
La stesura di un cavo ethernet per ogni piano e l acquisto di un paio di ap (buoni con switch integrato) non sarebbe meglio per questa estensione?

Inviato dal mio u8800pro


eh lo so, e garantirebbe anche una qualità del segnale migliore!

ma al momento ii mio amico non ha intenzione di effettuare alcun lavoro, quindi gli ho consigliato questa soluzione

totocrista
27-08-2014, 16:31
eh lo so, e garantirebbe anche una qualità del segnale migliore!

ma al momento ii mio amico non ha intenzione di effettuare alcun lavoro, quindi gli ho consigliato questa soluzione

Capisco:) considera che potrebbe farlo passare anche nelle canaline esistenti del telefono o dell'antenna però:)

Inviato dal mio u8800pro

jvanstrogoff
28-08-2014, 16:56
Ciao a tutti. Potete dirmi come configurare una coppia di powerline av200 mini set xavb1301 (version 1 credo). Li ho ricevuti in regalo senza documenti e istruzioni. Ho una webpoket della TRE che non ha la presa ethernet. So che alcuni di questi prodotti di auto configurano secondo un protocollo particolare (che il router possiede come funzionalità). Cosa devo fare sempre che sia possibile? Grazie per l'aiuto

xmnemo85x
01-09-2014, 00:50
Burma sera....

Posseggo il seguente kit...

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB5004.aspx#two

Tre piani di casa... E la velocità è massimo di 5MB/S... Ovvero circa 40mbit/S... Ora... Le due estremista sono collegate a prese dirette... Eppure va lentissimo...

Può essere solo la rete di casa immagino.... Avete consigli per migliorare le prestazioni? Almeno arrivare a una 100mbit... Non dico gigabit... Help please..


Grazie in anticipo

Pancho Villa
01-09-2014, 01:26
40 mbit è normale per un powerline base, anche i miei tp link vanno così. Sono certificati per velocità superiori?

xmnemo85x
01-09-2014, 01:35
40 mbit è normale per un powerline base, anche i miei tp link vanno così. Sono certificati per velocità superiori?

Sono gigabit....

Pancho Villa
01-09-2014, 08:24
Sono gigabit....

Hai provato con prese più vicine?

xmnemo85x
01-09-2014, 08:29
Devo esser onesto...no.... Non ho la possibilità si staccare l'apparato che riceve!

Pancho Villa
01-09-2014, 09:35
Devo esser onesto...no.... Non ho la possibilità si staccare l'apparato che riceve!

Le porte ethernet sono gigabit per evitare colli di bottiglia, il link powerline è comunque accreditato per meno, credo 500 mbit. Vuoi vedere che invece sono le porte ad essere bloccate sul fast ethernet (100 mbi)?

xmnemo85x
01-09-2014, 09:45
Le porte ethernet sono gigabit per evitare colli di bottiglia, il link powerline è comunque accreditato per meno, credo 500 mbit. Vuoi vedere che invece sono le porte ad essere bloccate sul fast ethernet (100 mbi)?

Come posso controllar?

Pancho Villa
01-09-2014, 10:57
Come posso controllar?
Entra nella schermata di amministrazione dei due dispositivi. Se colleghi un pc con interfaccia gigabit cosa ti da nelle proprietà di connessione? 100 o 1000 mbit? Altra cosa vedo che quello switch ha porte a diversa priorità, sicuro di aver collegato il dispositivo alla porta a maggior priorità?

xmnemo85x
01-09-2014, 11:10
S si fatto con porta priorità 1.. Mezz'oretta e provo allora...

FabryHw
01-09-2014, 11:19
Le porte ethernet sono gigabit per evitare colli di bottiglia, il link powerline è comunque accreditato per meno, credo 500 mbit. Vuoi vedere che invece sono le porte ad essere bloccate sul fast ethernet (100 mbi)?

Gli AV500 sono accreditati per max 230Mbps teorici, poi nella realtà stanno spessissimo sotto i 180Mbps e non è neanche così difficile finire sotto i 100Mbps reali.

Anche con porte bloccate su FastEth fino a 95Mbps reali li vedi se la parte PL va invece magari a 120Mbps.
Quindi se lui va a 40Mb è la parte PL che non riesce sul suo impianto ad andare di più.

xmnemo85x
01-09-2014, 11:29
Quindi la soluzione quale potrebbe essere?

confermo... la velocita segnata risulta di 1gigabit... ma il file viene trasferito sul mio mac a 4MB/s...stesso file dal mio Nas tramite router 85MB/S....

Pancho Villa
01-09-2014, 11:55
Gli AV500 sono accreditati per max 230Mbps teorici, poi nella realtà stanno spessissimo sotto i 180Mbps e non è neanche così difficile finire sotto i 100Mbps reali.

Anche con porte bloccate su FastEth fino a 95Mbps reali li vedi se la parte PL va invece magari a 120Mbps.
Quindi se lui va a 40Mb è la parte PL che non riesce sul suo impianto ad andare di più.

Infatti per me non hanno senso questi powerline superveloci... nella migliore delle ipotesi il guadagno è minimo, e costano sensibilmente di più

PS: Io con una fast ethernet diretta (senza router NO powerline) non sono mai andato oltre i 40 mbit :what:
Infatti i 5 megabyte/s dell'utente mi sembrano tanto collo di bottiglia fast ethernet... ma potrei sbagliare

xmnemo85x
01-09-2014, 12:20
Infatti per me non hanno senso questi powerline superveloci... nella migliore delle ipotesi il guadagno è minimo, e costano sensibilmente di più

PS: Io con una fast ethernet diretta (senza router NO powerline) non sono mai andato oltre i 40 mbit :what:
Infatti i 5 megabyte/s dell'utente mi sembrano tanto collo di bottiglia fast ethernet... ma potrei sbagliare

adesso mi sto informando per farmi portare giu il cavo e poi ci collego il wag320n come router... o uno switch della netgear (entrambi in casa non utilizzati)...ma se riesco in altro modo sarebbe meglio!

Pancho Villa
01-09-2014, 12:27
adesso mi sto informando per farmi portare giu il cavo e poi ci collego il wag320n come router... o uno switch della netgear (entrambi in casa non utilizzati)...ma se riesco in altro modo sarebbe meglio!

Dicci come è strutturata tutta la catena. Modem/router, switch vari, ecc.
Magari c'è qualche anello debole fast ethernet che fa da collo di bottiglia

xmnemo85x
01-09-2014, 12:30
Dicci come è strutturata tutta la catena. Modem/router, switch vari, ecc.
Magari c'è qualche anello debole fast ethernet che fa da collo di bottiglia

Allora Router Archer D7 - Power Line che trasmette il segnale - Powerline che riceve il segnale - Mac Book Pro per far la prova... basta!

Al router ci sono collegati rispettivamente un Nas con gigabit e un decoder sky (credo 10/100).

Poi al power line che riceve il segnale son collegati un Minix Neo 7 (stesso cavo del mac book pro usato per far la prova) , poi un decoder sky e un airport express e un amplificatore yamaha rxv673....

FabryHw
01-09-2014, 13:10
Infatti per me non hanno senso questi powerline superveloci... nella migliore delle ipotesi il guadagno è minimo, e costano sensibilmente di più

PS: Io con una fast ethernet diretta (senza router NO powerline) non sono mai andato oltre i 40 mbit :what:
Infatti i 5 megabyte/s dell'utente mi sembrano tanto collo di bottiglia fast ethernet... ma potrei sbagliare

Beh per fortuna però i prezzi adesso sono scesi parecchio ed anche quelli superveloci (attualmente gli AV600) possono convenire oggi.
Inoltre con gli AV600 in molti test (su impianti fortunati) si sono visti valori oltre 150Mbit (a volte anche oltre 200Mb).

Beh pensa che io ho visto 95Mbit su powerline con porta FastEth :D
Dipende cosa ci fai girare sopra come protocollo (se era una condivisione dischi magari via Samba cambia molto per l'overhead introdotto) ma certo è che l'ethernet fast ha un canale reale a 100Mbit (fino ad una certa lunghezza del cavo) e togli anche l'overhead dei vari header (ethernet + ip + tcp/udp) ti rimane quasi il 95% a disposizione per i tuoi dati (nel caso migliore, quasi il 94% nel caso peggiore).

xmnemo85x
01-09-2014, 13:49
Beh per fortuna però i prezzi adesso sono scesi parecchio ed anche quelli superveloci (attualmente gli AV600) possono convenire oggi.
Inoltre con gli AV600 in molti test (su impianti fortunati) si sono visti valori oltre 150Mbit (a volte anche oltre 200Mb).

Beh pensa che io ho visto 95Mbit su powerline con porta FastEth :D
Dipende cosa ci fai girare sopra come protocollo (se era una condivisione dischi magari via Samba cambia molto per l'overhead introdotto) ma certo è che l'ethernet fast ha un canale reale a 100Mbit (fino ad una certa lunghezza del cavo) e togli anche l'overhead dei vari header (ethernet + ip + tcp/udp) ti rimane quasi il 96% a disposizione per i tuoi dati.

Eh però non mi azzardo a comprare se poi va male... Quindi non c'è soluzione al mio problema? Fatta la prova con il mac... Risulta gigabit anche collegata al caro buon powerline...

FabryHw
01-09-2014, 14:07
Beh puoi sempre coprire il rischio con il servizio di reso.
Esempio dicono che il servizio di reso Amazon sia fantastico che si possa provare il prodotto pure per un mese e se non soddisfatti farselo venire a riprendere ottenendo il rimborso.

Con questo non dico che gli AV600 siano risolutivi nel tuo caso però di solito vanno meglio (però meglio può anche solo significare che da 40 sali a 60Mbit)

xmnemo85x
01-09-2014, 14:13
Si beh... I cercavo più una soluzione definitiva ecco... ;)

Franz.b
01-09-2014, 14:23
Si beh... I cercavo più una soluzione definitiva ecco... ;)

cavo ethernet :cool:

xmnemo85x
01-09-2014, 14:27
cavo ethernet :cool:


Spero che 20mt di cavo facciano meglio come velocità....non schifezza..... Sapete come funziona?

Franz.b
01-09-2014, 14:32
se non ricordo male il cavo dovrebbe funzionare fino a 100m, se hai canaline libere è la cosa migliore. per la linea a 1Gbit dovrebbe servire cavo cat.5 o 6.
e costa enormente meno dei powerline.

xmnemo85x
01-09-2014, 18:05
se non ricordo male il cavo dovrebbe funzionare fino a 100m, se hai canaline libere è la cosa migliore. per la linea a 1Gbit dovrebbe servire cavo cat.5 o 6.
e costa enormente meno dei powerline.

infatti credo che il costo maggiore sia proprio "l'elettricista"... spero di stare dentro i 100€!

Rivendero i powerline che non me ne faccio nulla e spero ci sia posto nella canaletta, e inoltre basterebbe il mio wag320n in wan oppure basta anche lo switch gigabit?

texjack
06-09-2014, 07:13
Ciao a tutti, chiedo a voi esperti come venir fuori da un pantano di rete.

Ho acquistato due kit POWERLINE NETGEAR XAVB5401, in ciascuna scatola ci sono 2 dispositivi, per un totale di 4.
La mia idea era quella di realizzare una rete domestica per collegarmi da diversi punti della casa senza wifi.

Il problema che mi si presenta è che i kit lavorano separatamente, ovvero solo in coppia. Non sono riuscito a farli lavorare in 4.
Sapevo che addirittura tra marche diverse c'è una sorta di compatibilità, qui invece solo tra dispositivi dello stesso kit, come fosse una rete chiusa.
Sapevo che bastava collegarli che sarebbero subito andati in automatico, ma non è così. C'è una procedura particolare? Aggiungo che tra due dispositivi la condivisione è funzionante e operativa. Ovviamente ho fatto la prova mettendo tutti i powerline in prese della stessa stanza.
Avete suggerimenti? Posso configurarli manualmente? Non ci sono istruzioni se non per i protocolli di sicurezza, ma pur seguendo la procedura non c'è verso di farli lavorare insieme.

Grazie anticipatamente

FabryHw
06-09-2014, 10:17
Probabilmente hanno impostato 2 nomi di rete diversi.

Usa il tastino per fare il pairing o in modo analogo usa il sw di gestione (collegandoti via cavo ad una PL alla volta) ed imposta un nome rete a tua scelta (così aumenti anche la sicurezza) uguale su tutti e 4.

Pancho Villa
06-09-2014, 10:34
Ciao a tutti, chiedo a voi esperti come venir fuori da un pantano di rete.

Ho acquistato due kit POWERLINE NETGEAR XAVB5401, in ciascuna scatola ci sono 2 dispositivi, per un totale di 4.
La mia idea era quella di realizzare una rete domestica per collegarmi da diversi punti della casa senza wifi.

Il problema che mi si presenta è che i kit lavorano separatamente, ovvero solo in coppia. Non sono riuscito a farli lavorare in 4.
Sapevo che addirittura tra marche diverse c'è una sorta di compatibilità, qui invece solo tra dispositivi dello stesso kit, come fosse una rete chiusa.
Sapevo che bastava collegarli che sarebbero subito andati in automatico, ma non è così. C'è una procedura particolare? Aggiungo che tra due dispositivi la condivisione è funzionante e operativa. Ovviamente ho fatto la prova mettendo tutti i powerline in prese della stessa stanza.
Avete suggerimenti? Posso configurarli manualmente? Non ci sono istruzioni se non per i protocolli di sicurezza, ma pur seguendo la procedura non c'è verso di farli lavorare insieme.

Grazie anticipatamente

Penso sia automatico se ne hai una coppia soltanto... nel tuo caso ci vorrà una config manuale... comunque lavorano a coppia, che vuol dire "lavorare in 4"? :confused:

FabryHw
06-09-2014, 12:40
No non lavorano a "coppie".

Sono utilizzabili da min 6 PL in parallelo (e comunicanti tra loro) a max 64 PL a seconda del Soc e FW utilizzato.
Il suo modello non so se è di quelli con limite di 64 unità ma sicuramente è un modello da almeno "fino 16 unità".

totocrista
06-09-2014, 12:48
No non lavorano a "coppie".

Sono utilizzabili da min 6 PL in parallelo (e comunicanti tra loro) a max 64 PL a seconda del Soc e FW utilizzato.
Il suo modello non so se è di quelli con limite di 64 unità ma sicuramente è un modello da almeno "fino 16 unità".

Come da minimo 6? Forse da minimo 2...

Inviato dal mio u8800pro

Pancho Villa
06-09-2014, 13:16
No non lavorano a "coppie".

Sono utilizzabili da min 6 PL in parallelo (e comunicanti tra loro) a max 64 PL a seconda del Soc e FW utilizzato.
Il suo modello non so se è di quelli con limite di 64 unità ma sicuramente è un modello da almeno "fino 16 unità".
Quindi se io voglio collegare due user a monte me ne basta uno solo, attaccato a una singola porta dello switch? Interessante

egounix
06-09-2014, 13:41
Ho provato a divincolarmi un po' tra pagine e consigli, ma non ne sono venuto a capo. Ci sono troppi modelli.
Su amazon ci sono in offerta due pl:
- netgear xavb5201 nano €34, passate a 34 da 60
- delle tplink pa4111 starter kit a 27.70

Ho inoltrato l'ordine per le 5201, per fermare il pezzo a quel prezzo.
Scusate se chiedo ex post consiglio, annullo e prendo le tp, o vanno bene le netgear?
Tanto son sempre in tempo.

Pancho Villa
06-09-2014, 14:11
Poco cambia, il mio tp link te lo consiglio, cerca i miei post nella discussione per il modello ;)

Pancho Villa
06-09-2014, 14:27
Ti risparmio il search ecco qua :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38692428&postcount=6360

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38743441#post38743441

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38744111#post38744111


E' il kit WPA281 della TP link, c'è anche l'access point wifi :ave:

egounix
06-09-2014, 14:32
Ti risparmio il search ecco qua :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38692428&postcount=6360

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38743441#post38743441

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38744111#post38744111


E' il kit WPA281 della TP link, c'è anche l'access point wifi :ave:

Grazie mille, da casa cerco meglio sugli shop. Ho fatto na ricerca veloce dal note di lavoro, ma non le trovo su trovaprezzi/amazon.it
Dopo cerco anche da altri shop.
Se le trovo, chiedo subito il rimborso, oppure provo anche le netgear nano e al limite recedo e chiedo il rimborso.

Pancho Villa
06-09-2014, 14:37
Grazie mille, da casa cerco meglio sugli shop. Ho fatto na ricerca veloce dal note di lavoro, ma non le trovo su trovaprezzi/amazon.it
Dopo cerco anche da altri shop.
Se le trovo, chiedo subito il rimborso, oppure provo anche le netgear nano e al limite recedo e chiedo il rimborso.

Ora ci sono nuovi modelli ;)


Tp Link - Wireless Powerline (http://www.tp-link.it/products/?categoryid=2244)

egounix
06-09-2014, 14:44
Ora ci sono nuovi modelli ;)


Tp Link - Wireless Powerline (http://www.tp-link.it/products/?categoryid=2244)

Trovate anche le 281 ma a 77, comunque sì vedo che ci sono altri modelli scontati da 24 a 27 :)

Thx
Vedo se trovo riscontri qui e in rete. Basandomi solo sui commeni di amazon, e filtrando l'incompetenza della gente, sia tp che net pare vadano bene.
Avevo visto anche delle pl con dual/tri lan, fastheth e wifi, ma a me ne serve una semplice lan-lan, per giocare online.
Ho un asus n55, che con tutti i suoi difetti, prende anche dal cortile con buon segnale, quindi passo le pl con wifi, e vado solo di quelle cablate.

Il test in casa l'ho fatto con delle netgear vecchissime di un amico, quindi so che il tratto camera-bagno-camera, è libero e funziona tutto correttamente.

Pancho Villa
06-09-2014, 15:25
La powerline è una tecnologia ormai collaudata, vai tranquillo ;)
Quelle più veloci per me non valgono la differenza di esborso... i guadagni sono minimi e dipendono molto dall'impianto

egounix
06-09-2014, 15:36
La powerline è una tecnologia ormai collaudata, vai tranquillo ;)
Quelle più veloci per me non valgono la differenza di esborso... i guadagni sono minimi e dipendono molto dall'impianto

Mah me lo disse anche il mio amico. Poi tanto ci gioco online e raramente scarico qualche gioco da origin o steam. Poi nel caso ho sempre il wifi, e vado a piena banda.
Mi basta non avere i lag spikes tipici di dongle scadenti o comunque di disturbi wireless.

FabryHw
06-09-2014, 16:02
Come da minimo 6? Forse da minimo 2...

Era inteso che il numero MAX di powerline utilizzabili contempor. oscilla da 6 a 64 a seconda del chip e fw installato.
Ossia che per alcuni modelli (es PA210 di TP-Link) non si possono usare più di 6 PL per rete logica (ma è possibile fare più reti separate logicamente e quindi usare comunque più di 6 PL sullo stesso impianto elettrico), mentre per altri modelli, es. PA6010, il limite è di 64 unità nella stessa rete logica.
Essendo però una tecnologia a bus condiviso più unità ci sono (nella rete fisica, non nella rete logica) e più aumenta l'overhead di gestione e le collisioni di uso del link e quindi più diminuiscono le prestazioni.

PS
Per quelle da 64 unità per rete non so se sia ancora possibile fare più reti ed andare oltre le 64 unità o se 64 sia proprio il limite della tecnologia PL sullo stesso impianto elettrico.

floop
06-09-2014, 17:49
ciao

pro e contro del power line?

requisiti e possibili problemi?

Ma per migliorare copertura wifi in casa col mio Dgn2200 che consigliate? Range extender? Asus n55u? Perché non prende bene in tutta la casa che è di quasi 300mq e l'impianto è degli anni 80...

Pancho Villa
06-09-2014, 17:54
ciao

pro e contro del power line?

requisiti e possibili problemi?

Ma per migliorare copertura wifi in casa col mio Dgn2200 che consigliate? Range extender? Asus n55u? Perché non prende bene in tutta la casa che è di quasi 300mq e l'impianto è degli anni 80...

;)

Ora ci sono nuovi modelli ;)


Tp Link - Wireless Powerline (http://www.tp-link.it/products/?categoryid=2244)

floop
06-09-2014, 18:14
;)

infatti mi han consigliato il TL-WPA4220

ma non lo so, pro e contro?

Pancho Villa
06-09-2014, 18:20
infatti mi han consigliato il TL-WPA4220

ma non lo so, pro e contro?

Pro:

Massima semplicità
Minimo ingombro
Niente cavi


Contro:

Portata wireless inferiore a un access point stand-alone

floop
06-09-2014, 18:23
Pro:

Massima semplicità
Minimo ingombro
Niente cavi


Contro:

Portata wireless inferiore a un access point stand-alone

e se prendo un asus n55u?

Oppure un range extender da 20€?

Cabralez
06-09-2014, 18:37
Salve a tutti, io ho acquistato un TP-Link TL-WPA4220KIT ed il problema che ho e' uno e semplice, non credo di saperli configurare come si deve, nel senso che finche' installo e clicco sul tasto WPS del modem va tutto bene, ma c'e' anche una pagina di configurazione dove non ci capisco niente. Tutti i device in WiFi continuano a connettersi direttamente al modem e non al powerline che ha una linea tutta sua e non so come disattivarla, e invece il collegamento ethernet funziona bene ma funziona lento, ho una connessione in Vdsl2 con un download a 84 mb e con il TP-Link arrivo a 5, quando va bene. La distanza non e' troppa, due stanze. Piu veloce di cosi non va?

swat780
07-09-2014, 11:24
Salve a tutti, vorrei potenziare il segnale wifi e pensavo a un powerline, ora leggendo pensavo a un modello dlink visto che ho un router di quella marca, ma vorrei capire se la presa che estende il segnale agisce solo in etherneth o anche per wifi? quale modello si consiglia per una resa ottima?
Grazie

xurb
07-09-2014, 12:32
La mia esperienza è negativa: comprato kit powerline d-link, la connessione viene stabilita ma poi salta per 2-3 secondi a random almeno una volta ogni 5 minuti, molto più frequentemente se faccio attività che usano la banda (es. video youtube). Il tutto a 2 prese di distanza sulla stessa linea elettrica.

Mi verrebbe da pensare ad un problema della mia rete, ma sinceramente non ho collegato niente di strano a questo circuito, solo lampade e televisioni.. forse sono difettosi i miei powerline?

floop
07-09-2014, 12:45
La mia esperienza è negativa: comprato kit powerline d-link, la connessione viene stabilita ma poi salta per 2-3 secondi a random almeno una volta ogni 5 minuti, molto più frequentemente se faccio attività che usano la banda (es. video youtube). Il tutto a 2 prese di distanza sulla stessa linea elettrica.

Mi verrebbe da pensare ad un problema della mia rete, ma sinceramente non ho collegato niente di strano a questo circuito, solo lampade e televisioni.. forse sono difettosi i miei powerline?

di che anno è impianto elettrico?

swat780
07-09-2014, 13:01
di che anno è impianto elettrico?

E' importante l'impianto elettrico come è fatto??? la differenza tra poweline e ripetitori di range wifi?

showhand
08-09-2014, 14:17
Ciao a tutti, io ho comprato questi:
http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-309av-powerline-av-mini-adapter-starter-kit

Per ora li ho collegati con il mio computer fisso e sembrano funzionare alla grande. Visto però che possiedo un altro router wifi, stavo pensando di collegarlo a valle della seconda power line. La configurazione sarebbe quindi:

Hag Fastweb / Powerline 1 / Powerline 2 / Router / Altri pc.

E' possibile realizzarlo? Qualche consiglio su come procedere?
Grazie mille!

Pancho Villa
08-09-2014, 14:53
la porta dell'hag fastweb è una WAN?

showhand
08-09-2014, 15:06
la porta dell'hag fastweb è una WAN?

La connessione è in fibra, quindi ha la sua porta dedicata!

FabryHw
08-09-2014, 15:10
Hag Fastweb / Powerline 1 / Powerline 2 / Router / Altri pc.

A meno che non ci sia ancora (una volta c'era) un limite sul numero di ip (quindi di Altri PC) che l'HAG tollera non vedo perché usare un router.
Sarebbe solo : Hag Fastweb / Powerline 1 / Powerline 2 / Switch / Altri pc.

Se invece il limite c'è ancora (tipo max 3 pc nella rete interna) allora il router wan per nascondere dietro Nat gli "Altri PC" e così sforare il limite imposto è invece necessario.

showhand
08-09-2014, 15:35
A meno che non ci sia ancora (una volta c'era) un limite sul numero di ip (quindi di Altri PC) che l'HAG tollera non vedo perché usare un router.
Sarebbe solo : Hag Fastweb / Powerline 1 / Powerline 2 / Switch / Altri pc.

Se invece il limite c'è ancora (tipo max 3 pc nella rete interna) allora il router wan per nascondere dietro Nat gli "Altri PC" e così sforare il limite imposto è invece necessario.

Il limite non credo ci sia, l'utilizzo del router era dovuta alla disponibilità dello stesso. Credo che si possa configurare come switch (è il Conceptronic C300BRS4A), stasera proverò! Se avete consigli intanto sono bene accetti!

showhand
08-09-2014, 17:19
Ho messo il router in bridge mode, ho disattivato il DHCP e l'ho connesso alla powerline via porta LAN. Funziona perfettamente.
Grazie a tutti! :D :cool: :D

totocrista
08-09-2014, 18:22
Ho messo il router in bridge mode, ho disattivato il DHCP e l'ho connesso alla powerline via porta LAN. Funziona perfettamente.
Grazie a tutti! :D :cool: :D

In bridge???

Inviato dal mio u8800pro

showhand
08-09-2014, 23:31
In bridge???

Inviato dal mio u8800pro

Bridge / switch :| Non da maggiori specifiche il modem ed io non sono in grado di capire quale sia dei due.

swat780
09-09-2014, 07:34
Ragazzi mi spiegate una cosa, io ho un router wifi e vorrei portare il wifi anche nelle stanze dove non arriva, allora devo capire una cosa, devo comprare la powerline che è composta da due pezzi, cioè quella che con cavo lan si collega al router e che l'altro pezzo va attaccato alla presa elettrica? Corregetemi se sbaglio...

FabryHw
09-09-2014, 10:43
Bridge / switch :| Non da maggiori specifiche il modem ed io non sono in grado di capire quale sia dei due.

Per usare lo switch 4 porte presente nei router come semplice switch non c'è nulla da fare (è già uno switch).
Bisogna (come hai fatto) però spegnere le funzioni DHCP del proprio router altrimenti ci si ritrova con 2 dhcp (di cui uno sbagliato) nella propria rete.
Anche il Wifi se c'è va spento (se non ci interessa usarlo come Access Point, altrimenti va riconfigurato).

showhand
09-09-2014, 15:19
Per usare lo switch 4 porte presente nei router come semplice switch non c'è nulla da fare (è già uno switch).
Bisogna (come hai fatto) però spegnere le funzioni DHCP del proprio router altrimenti ci si ritrova con 2 dhcp (di cui uno sbagliato) nella propria rete.
Anche il Wifi se c'è va spento (se non ci interessa usarlo come Access Point, altrimenti va riconfigurato).

No per la verità io sto usando la Wifi di entrambi i router, nn credo di aver inserito setting dedicati però. Qualcuno consigliava di rinominare la rete WIFI allo stesso modo dell'altra (con stessa password), ma io non l'ho fatto.

showhand
09-09-2014, 15:19
Ragazzi mi spiegate una cosa, io ho un router wifi e vorrei portare il wifi anche nelle stanze dove non arriva, allora devo capire una cosa, devo comprare la powerline che è composta da due pezzi, cioè quella che con cavo lan si collega al router e che l'altro pezzo va attaccato alla presa elettrica? Corregetemi se sbaglio...

Non ho capito, hai un router in più, oltre a quello che utilizzi anche come modem?

Pancho Villa
09-09-2014, 15:22
No per la verità io sto usando la Wifi di entrambi i router, nn credo di aver inserito setting dedicati però. Qualcuno consigliava di rinominare la rete WIFI allo stesso modo dell'altra (con stessa password), ma io non l'ho fatto.
Non è obbligatorio, ma se non vuoi dover cambiare rete manualmente tutte le volte che passi da un ambiente a un altro con un smartphone/portatile...

Io a casa ho escluso il mio smartphone dal router principale (via MAC filter), si può collegare solo a quello secondario sennò nella mia camera dove arrivano entrambi i segnali avevo continue disconnessioni e riconnessioni all'altro access point

showhand
09-09-2014, 15:48
Non è obbligatorio, ma se non vuoi dover cambiare rete manualmente tutte le volte che passi da un ambiente a un altro con un smartphone/portatile...

Io a casa ho escluso il mio smartphone dal router principale (via MAC filter), si può collegare solo a quello secondario sennò nella mia camera dove arrivano entrambi i segnali avevo continue disconnessioni e riconnessioni all'altro access point

Guarda la mia situazione è identica alla tua... solo che non se ne parla di escludere lo smartphone (magari il pc fisso si...) dall'altro router, perché utilizzo la connessione anche negli altri ambienti. E per il momento non ho riscontrato questo problema, forse perché nella mia camera il segnale del primo è molto basso.

nba
10-09-2014, 14:57
Ciao, più o meno due anni fa ho comprato un kit della TP-LINK TL-PA250KIT. Da qualche giorno uno dei due powerline (quello collegato al pc) non si accende più in nessuna presa della casa, quindi deduco si sia rotto. Se volessi sostituirlo dovrei comprare sempre un TL-PA250 o ne posso comprare un altro modello? Se posso comprare un altro modello devo sempre comprarne uno TP-LINK o posso vedere qualche altra marca?


Dato che molto probabilmente è rotto ho pensato di sostituirlo con il TL-WPA2220. Questo modello è anche wireless e lo volevo utilizzare per estendere il segnale wireless,ma ho un dubbio. Questo powerline riceve il segnale internet attraverso la rete elettrica e lo trasforma in segnale wireless oppure estende il segnale wireless che capta dal router? In quest ultimo caso il powerline dovrebbe essere posizionato in un punto in cui arriva il segnale wireless e quindi non me ne faccio nulla, mentre nel primo caso mi sarebbe molto utile perchè avrei praticamente un secondo router.

supertopix
10-09-2014, 15:11
Ciao, più o meno due anni fa ho comprato...


Se è meno di 2 anni è ancora in garanzia :-) A me successe la stessa cosa e Amzn ha sostituito... Verifica magari ;-)

egounix
10-09-2014, 15:11
Arrivato il kit netgear xavb nano.
Vanno al primo colpo.
Una sono riuscito a metterla alla ciabatta dell'ups.
L'altra no, ho provato con due, ma dietro ups, entrambe, non si vedono.
Quindi ho messo quella vicino al router a parete, il cavo lan invece filtrato via ups, in modo che se salta la pl, spero il router sia protetto.

Sto pingando maya e google contemporaneamente... Sembra di stare attaccato al router.

Vedrò in questi giorni come andrà, giocando online. Per adesso sono soddisfatto.

Velocità sui 700k, quindi molto bene.
Ora provo speed test e ngi quality line.

Sto provando bf3 multi... Finalmente ci posso giocare dal pc di camera :)

FabryHw
10-09-2014, 15:24
Questo powerline riceve il segnale internet attraverso la rete elettrica e lo trasforma in segnale wireless
Questa è la risposta giusta, anche se non escludo che alcuni modelli abbiano un fw della parte wireless che gli permetta di essere riconfigurato per fare solo da wireless repeater (altra opzione da te citata)

nba
10-09-2014, 15:36
Se è meno di 2 anni è ancora in garanzia :-) A me successe la stessa cosa e Amzn ha sostituito... Verifica magari ;-)

Credo si sia rotto per uno sbalzo di corrente dovuto a dei ripetuti blackout, non credo me lo sostituiscano. Inoltre ho una scusa per comprarne uno nuovo wireless :D

Questa è la risposta giusta, anche se non escludo che alcuni modelli abbiano un fw della parte wireless che gli permetta di essere riconfigurato per fare solo da wireless repeater (altra opzione da te citata)

Ok,grazie! Il modello che ho citato prima è compatibile con l'altro TL-PA250 che ho attaccato al router?

Ho trovato anche il TL-WA850RE, che è un range extender e vedo scritto sul sito tp-link che si può anche collegare a dispositivi ethernet. Che differenza c'è tra questo e il TL-WPA2220? Il primo è un range extender dotato di porta LAN che si può collegare a dispostivi ethernet (quindi ad un pc?) il secondo è un powerline con wireless integrato.

nba
11-09-2014, 10:31
Mi rispondo da solo. Ho inviato un e-mail al supporto tecnico della TP-LINK per quanto riguarda la compatibilità del TL-PA250 con il TL-WPA2220.
La loro risposta è:

"Gentile Cliente,
tutti i prodotti powerline in vendita sono compatibili.
Se si utilizzano powerline a diverse velocità, tutti i powerline presenti lavoreranno alla velocità del più lento.

Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione. "

E-mail inviata ieri sera, risposta arrivata oggi alle 11. Servizio eccellente direi... :) :)

Acquistato TL-WPA2220....speriamo bene!!

Kianda
11-09-2014, 10:43
http://www.prodotti-alberghi.it/photo/min/898297/presa-tripla-10a-con-spina-10a.jpg

Quanto influisce questa su una powerline?

Pancho Villa
11-09-2014, 11:01
http://www.prodotti-alberghi.it/photo/min/898297/presa-tripla-10a-con-spina-10a.jpg

Quanto influisce questa su una powerline?
Poco, ma dipende da cos'altro c'è attaccato... Io una ce l'ho attaccata a una presa multipla, ma sulle altre c'è attaccata solo la stampante o il caricabatterie del telefono

FabryHw
11-09-2014, 14:51
Dicono (poi che sia del tutto vero io non lo so) che gli alimentatori di tipo switching (quindi quasi tutti quelli in uso per computer, telefonini, ...ecc) sono fonte di disturbo per le PL.
E che andrebbero collegati più lontano possibile dalla PL per fare in modo che i metri di cavo interposti riducano il disturbo.

Anche per quello fanno le PL con switch o AP integrato che oltre ad essere comode per motivi di spazio (di costo meno visto che a volte costa di meno la soluzione sfusa con più componenti) hanno il vantaggio di non avere poi uno o due (es. switch + ap) alimentatorini attaccati alla stessa presa della PL.

egounix
11-09-2014, 14:53
http://www.prodotti-alberghi.it/photo/min/898297/presa-tripla-10a-con-spina-10a.jpg

Quanto influisce questa su una powerline?

La pl accanto al router funziona con la tripla, più spina ups e lampada si segnalazione ikea 0.3w
L'altra è su una ciabatta, attaccata all'ups dell'altra camera, con attaccata la stampante, tv, monitor.

La pl vicino al router invece, se l'attacco alla ciabatta dell'altro ups, non va.
Gli ups sono simili, ma le ciabatte diverse. Penso di ordinarne una seconda uguale alla prima.

Pensavo che tramite la ciabatta, con tutte le apparecchiature attaccate, non sarebbe andata, ero scettico anche riguardo alla tripla, invece mi devo ricredere.

Franz.b
11-09-2014, 15:23
...
Gli ups sono simili, ma le ciabatte diverse. Penso di ordinarne una seconda uguale alla prima.


molto difficile che dipenda dalla ciabatta... :rolleyes:
a me dava fastidio il monitor! a led ma con alimentatore esterno tipo pc portatile. spegnendo il monitor la powerline funzionava. il difetto è comparso un giorno, così di colpo. E così com'è apparso, è sparito dopo qualche giorno... :wtf:

ci sono poche certezze in questi campi..

egounix
11-09-2014, 15:46
molto difficile che dipenda dalla ciabatta... :rolleyes:
a me dava fastidio il monitor! a led ma con alimentatore esterno tipo pc portatile. spegnendo il monitor la powerline funzionava. il difetto è comparso un giorno, così di colpo. E così com'è apparso, è sparito dopo qualche giorno... :wtf:

ci sono poche certezze in questi campi..

Mhm non ho provato a staccare i dispositivi sulla ciabatta, ci sono 4 monitor e il modem.
Faccio qualche prova; se va, mi risparmio l'acquisto/rischio di un'altra ciabatta.

In effetti, nella camera in cui va, alla ciabatta sono attaccati monitor/tv, ma tutti e 2 hanno alimentatore integrato; mentre nell'altra camera, i 4 monitor hanno il brick esterno, ed anche il router ha il suo piccolo trasformatore.

Pancho Villa
11-09-2014, 16:18
La pl accanto al router funziona con la tripla, più spina ups e lampada si segnalazione ikea 0.3w
L'altra è su una ciabatta, attaccata all'ups dell'altra camera, con attaccata la stampante, tv, monitor.

La pl vicino al router invece, se l'attacco alla ciabatta dell'altro ups, non va.
Gli ups sono simili, ma le ciabatte diverse. Penso di ordinarne una seconda uguale alla prima.

Pensavo che tramite la ciabatta, con tutte le apparecchiature attaccate, non sarebbe andata, ero scettico anche riguardo alla tripla, invece mi devo ricredere.
E come fa a funzionare sotto UPS??

egounix
11-09-2014, 16:20
E come fa a funzionare sotto UPS??

Non me lo chiedere, manco io pensavo fosse possibile, ma quella che riceve va perfettamente.
Sto giocando a cs:go in questo momento e non ho problemi di ping/lag.

parjbas
11-09-2014, 16:48
Ho comprato sulle amazzoni questo kit, principalmente per sostituire l'access point dello schifosissimo Thomson che tiscali ti obbliga ad usare per la fonia voip...

ero già possessore di altri due kit tradizionali, un Linksys PLK200 e un Netgear XAV101, quindi già utente abituato a questo genere di prodotto...

questi nuovi Netgear sono davvero bei prodotti, il modulo wifi nella confezione è ovviamente già accoppiato con l'altra powerline, ma è facilissimo fare la stessa operazione con altri esemplari già in rete con l'apposito tastino - il problema è solo con i Linksys che, non avendo lo stesso sistema, ti obbligano ad usare l'utility tramite pc (solo WIN :muro: )

la resa è ovviamente ottima, modulo wifi eccelso - ho finalmente disattivato il wifi del thomson che è davvero una vergogna - completamente personalizzabile in tutti i parametri e dalla copertura davvero ottima (del resto, basta infilarlo nella presa più a portata di mano :D

per 59 euro l'intero kit credo non ci sia storia...:)

Donuts
12-09-2014, 00:55
Scusate la domanda, ma gli adattatori si tengono sempre collegati alla rete 24/24 o li staccate quando non in uso (anche tramite ciabatta a pulsante)?

In questa ipotesi va rifatto il pair tutte le volte?

FabryHw
12-09-2014, 10:46
Di solito si tengono collegati, ma se non vuoi consumi elettrici quando non li usi, puoi spegnerli.
Consumi che mi pare siano dell'ordine di 0.5-1W in stand-by, ma occhio che alcuni modelli non ci vanno in stand-by se rilevano qualcosa di acceso dall'altra parte del cavo e quel qualcosa può essere anche solo un switch.
In funzionamento invece dovrebbero stare sui 4-6W (ma dipende da modello a modello ora ci sono modelli che forse consumano meno, e modelli vecchi di qualche anno, come progettazione, potrebbero consumare di più).

No niente pairing ad ogni accessione, ricordano l'ultimo valore.

FabryHw
12-09-2014, 11:37
Ecco una recensione (di un sito serio) degli AV600 di TP-Link (PA6010):
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/32454-tp-link-homeplug-head-to-head

Sembrano essere i migliori della categoria con TPut fino a 263Mbps reali.
Considerando che ora si trovano anche a 44E la coppia potrebbero essere un best-buy.
Nella recensione ci sono anche i modeli PA4010 (con FastEth) che non vanno malaccio ma non sono i primi della categoria.

Su quest'altra recensione (dove ci sono sempre i PA6010, assieme a Zyxel e Cisco):
http://thewirecutter.com/reviews/best-powerline-networking-kit/
sembra che gli Zyxel (PLA5205 o meglio PLA5125 passanti) siano leggermente migliori come TPut, anche se i TPL sono ottimi anche in questa recensione.

Infine ecco la recensione dei primi PL AV2 a full spettro:
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-reviews/32510-zyxel-pla5206-1000-mbps-powerline-gigabit-ethernet-adapter-reviewed

Lo standard AV2 prevede fino a 86MHz ma gli AV600 finora commercializzati (compresi quelli citati sopra) usano solo fino a 68MHz (come gli AV500).
I nuovi Zyxel PLA-5206 invece sfruttano tutta la banda dello standard.
Zyxel li pubblicizza come come AV2-1000, ma la recensione dice che sarebbe più corretto un AV2-750 (e correttamente gli AV600 sarebbero in realtà degli AV2-500).
Velocità max raggiunte di 327Mbps reali (nel test multi conness.), il problema è solo il prezzo che come tutte le novità è alto (per ora non ci sono ancora in Italia ma probabilmente arriveranno attorno 100E la coppia troppo per quel poco che offrono di più dei PA6010).

Annunciati anche i modelli MIMO a due linee.
Zyxel PLA5405 a 1200MBps (sono 2 AV600 usando anche il filo di terra), nessuna recensione perché saranno commercializzati solo il mese prossimo.
A logica mi aspetto che poi seguirà anche un PLA5406 a 2000Mbps (alias 2 AV2-750/1000).

Anche TrenNet ha annunciato (tra l'altro a Gennaio) i suoi modelli MIMO (TPL-420E2K) a 1000MBps (sempre ottenuti con 2 AV2-500 o AV600).
Tra l'altro i modelli TrenNet dovrebbero avere anche una porta USB3.0 integrata per condividere roba USB (es. dischi) direttamente con il powerline.

Vash_85
12-09-2014, 18:25
Ho due netgear xabv1301, che mi collegano il router al decoder, se volessi collegare un terzo dispositivo mediante powerline me ne basta un'altro da collegare al dispositivo o ne devo prendere sempre due, cioé uno da attaccare al router e l'altro al dispositivo?

monkey island
12-09-2014, 18:29
Ciao a tutti, visto che devo portare la connessione a circa 17 metri mediante lo stesso impianto elettrico e una volta lì vorrei espandere il segnale via wi-fi.

Pensavo al TP-Link TL-WPA4220Kit Starter Kit visto il buon prezzo di acquisto ma personalmente non ho mai avuto dispositivi di questo produttore... mi date qualche opinione?

benny0689
13-09-2014, 10:41
un consiglio, vorrei delle powerline il più performanti possibile,
al momento ho 2 linksys e una d-link, le quali non vanno male, ma quando le metto un pò sottopressione evidenziano dei limiti (blocco della Connessione/streaming, o addirittura della stessa powerline)
avevo visto e letto recensioni positive sulle devolo 650+
che ne dite?

Pancho Villa
13-09-2014, 12:18
un consiglio, vorrei delle powerline il più performanti possibile,
al momento ho 2 linksys e una d-link, le quali non vanno male, ma quando le metto un pò sottopressione evidenziano dei limiti (blocco della Connessione/streaming, o addirittura della stessa powerline)
avevo visto e letto recensioni positive sulle devolo 650+
che ne dite?
Quanta banda ti serve? Non ti credere di poter ottenere grandi incrementi prestazionali comunque, e molto dipende dalla lontananza e qualità dell'impianto elettrico

benny0689
13-09-2014, 12:39
Quanta banda ti serve? Non ti credere di poter ottenere grandi incrementi prestazionali comunque, e molto dipende dalla lontananza e qualità dell'impianto elettrico

quanta più possibile, ho un nas collegato in rete (non direttamente al modem/router purtroppo), faccio spesso streaming sullo smart tv al piano di sotto e molto spesso mi capita che non rileva il nas e lo streaming si blocca

QuasarLex
13-09-2014, 16:08
Ma perché pur avendo 4 powerline collegati in rete riesco a farne comunicare solo 2 alla volta? Io pensavo che la risoluzione delle collisioni fosse implementata e a quanto pare no...o sbaglio io qualcosa?

Inviato da Nexus 7 2013 con Tapatalk 4

Pancho Villa
13-09-2014, 17:07
quanta più possibile, ho un nas collegato in rete (non direttamente al modem/router purtroppo), faccio spesso streaming sullo smart tv al piano di sotto e molto spesso mi capita che non rileva il nas e lo streaming si blocca
Hai provato un test di velocità? A quanto va?

benny0689
13-09-2014, 18:24
Hai provato un test di velocità? A quanto va?

Ho provato con lanspeedtest a trasferire un file sul naso con il portatile collegato in wireless, prima da un access point poi da un'altro.

All'access point del nas:
Upload: 9,25 Mbps
Download: 33,64 Mbps

all'access point dove sta il modem (stesso piano):
Upload: 1.55 Mbps
Download: 8.46 Mbps

all'access point dello smart tv (piano di sotto) sto ancora aspettando che riesca a connettersi, spesso e volentieri non riesco neanche ad accedere al nas.

Pancho Villa
13-09-2014, 18:33
Ho provato con lanspeedtest a trasferire un file sul naso con il portatile collegato in wireless, prima da un access point poi da un'altro.

All'access point del nas:
Upload: 9,25 Mbps
Download: 33,64 Mbps

all'access point dove sta il modem (stesso piano):
Upload: 1.55 Mbps
Download: 8.46 Mbps

all'access point dello smart tv (piano di sotto) sto ancora aspettando che riesca a connettersi, spesso e volentieri non riesco neanche ad accedere al nas.
:what:

Fammi capire come è strutturata la rete. Poi la prova dovresti farla con il cavo se vuoi misurare il collo di bottiglia del powerline. Il nas è collegato allo switch come? Il resto?

benny0689
13-09-2014, 19:06
:what:

Fammi capire come è strutturata la rete. Poi la prova dovresti farla con il cavo se vuoi misurare il collo di bottiglia del powerline. Il nas è collegato allo switch come? Il resto?

il modem, che si trova vicino al telefono, ha una powerline
sullo stesso piano, nella mia stanza, vi sta il nas, pc e console, con un'access point wifi e un'altra powerline
al piano di sotto lo smart tv con altro access point wifi e powerline

Donuts
13-09-2014, 21:23
Di solito si tengono collegati, ma se non vuoi consumi elettrici quando non li usi, puoi spegnerli.
Consumi che mi pare siano dell'ordine di 0.5-1W in stand-by, ma occhio che alcuni modelli non ci vanno in stand-by se rilevano qualcosa di acceso dall'altra parte del cavo e quel qualcosa può essere anche solo un switch.
In funzionamento invece dovrebbero stare sui 4-6W (ma dipende da modello a modello ora ci sono modelli che forse consumano meno, e modelli vecchi di qualche anno, come progettazione, potrebbero consumare di più).

No niente pairing ad ogni accessione, ricordano l'ultimo valore.

Grazie delle risposte; avevo preso questi alla cieca (credo parenti stretti del PA4010):
http://s11.postimg.org/yr3fke0o3/Cattura.png
Molto compatti e gradevoli; prova al volo su due prese della stessa stanza, i pc si vedono prossimamente prova estesa da mansarda a sala.... speriamo bene

napo73
15-09-2014, 15:00
ciao, spero possiate aiutarmi:
ho un kit della linksys il PLSK400 (2 adattatore powerline, uno con quattro entrate e l'altro da collegare al router), volevo sapere se era possibile ampliare gli adattatori sulla rete elettrica e se si quanti.

grazie in anticipo:D

Cabralez
16-09-2014, 13:40
Credo, anzi spero :D , di essere finalmente riuscito a configurare in maniera corretta il kit Tp-Link WPA4220. Come connessione ho un Vdsl 2 e la velocita' secondo speed test e' 83mb, questo ovviamente collegato direttamente al modem, invece dalla powerline arriva al massimo a 43mb sia in WiFi che con il cavo, dovrebbe andare di piu visto che l'impianto elettrico e' nuovo e sono solo pochi metri di distanza o no?

Coccinillia
16-09-2014, 13:45
Con le mie zyxel pla 5215 ho da un piano all'alltro 230mbits non male direi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

FabryHw
16-09-2014, 16:32
ciao, spero possiate aiutarmi:
ho un kit della linksys il PLSK400 (2 adattatore powerline, uno con quattro entrate e l'altro da collegare al router), volevo sapere se era possibile ampliare gli adattatori sulla rete elettrica e se si quanti.

grazie in anticipo:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41417179&postcount=8303
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41485698&postcount=8351

E poi serve la documentazione sul sito del produttore per sapere il valore max nel tuo caso.

zip88
17-09-2014, 16:27
ciao a tutti da tanti anni ho 2 powerline telecom modello "adapter v2" ma ultimamente perdono colpi perchè non riesco a connettermi più col pc fisso collegato tramite poweline. A volte la connessione va e a volte no. Volendo cambiarli quale modello dovrei scegliere? a casa ho una connessione infostrada 20 mega teorici e 18 effettivi.

Grazie

[Audition]
17-09-2014, 16:59
Io ho appena installato due TP-LINK TL-PA4030KIT Starter Kit Mini Powerline AV500 prese a un ottimo prezzo su Amazon e devo dire che mi sto trovando benissimo. Pairing immediato e hanno 3 porte Fast Ethernet l'uno. Come transfer rate sono sui 200Mbps effettivi in un appartamento del quale non conosco lo stato dell'impianto elettrico ma secondo me è vecchiotto.

FabryHw
17-09-2014, 17:28
Vuoi dire che sei sui 200Mbps di portante indicata dal prodotto, il modello che dici ha la porta FastEth impossibile andare oltre i 95Mbps effettivi (per ogni direzione) tra 2 nodi (e 2 PL).

[Audition]
18-09-2014, 08:16
Vuoi dire che sei sui 200Mbps di portante indicata dal prodotto, il modello che dici ha la porta FastEth impossibile andare oltre i 95Mbps effettivi (per ogni direzione) tra 2 nodi (e 2 PL).

sì scusa mi sono incasinato con i valori Mbps e MB/s... dopo un giorno di uso ho fatto più prove con il trasferimento file da un nas a un HDD collegato al WDTV e sono sui 7 MB/s, quindi circa 60Mbps (giusto? :asd:)

Zottex
18-09-2014, 22:07
ho già un TL-WPA281 che mi fa da hotspot wireless.
se ne aggiungo un altro avrò una seconda rete wireless con ssid differente o posso "espandere" quella esistente?
la versione nuova TL-WPA4220 è praticamente la stessa? è migliore?

Donuts
22-09-2014, 00:12
Se possibile, vorrei sapere della velocità di trasferimento. Il kit che ho preso (TP-Link TL-PA411) dice "fino a 500Mbps e 300m". Io rilevo questo: nella stessa stanza da 10 a 12 MB/s mentre da mansarda a sala (ovvero quasi il tragitto massimo) da 5 a 7 MB/s

Correggete se sbaglio: il trasferimento che rilevo va quindi da 80 - 96 Mbps nella condizione migliore a 40 - 56 Mbps nella condizione peggiore.

Va bene che non dice "fino a 500Mbps A 300m" ma non sono valori troppo distanti da quanto dichiarato sulla descrizione TP-Link?
C'entra il fatto che sposto un file tra due hdd meccanici?
Il kit è montato da ambo le parti su ciabatte con pulsante dedicato.....

FabryHw
22-09-2014, 07:31
Tutto perfettamente nella norma.

Il "fino a 500Mbps" riguarda il tratto elettrico, è un valore teorico ed essendo un tratto half duplex rappresenta la banda complessiva per download+upload, quindi in un certo senso al più sarebbe un "fino a 250Mbps in una direzione" sempre molto teorico.
Togliendo poi l'overhead dei protocolli scenderebbe di almeno un altro 10% per diventare un "fino a 220-230Mbps" sempre teorici.

Poi basta vedere che il dispositivo è dotato di porta FastEth e quindi fin da subito è sempre stato un Max 100Mbps (o meglio un 100+100 full duplex).
Dalla FastEth si tirano fuori proprio circa 95Mbps a livello applicativo quindi tu in un caso vai proprio al max possibile e per andare ancora di più (quanto dipende dal tuo impianto elettrico) avresti dovuto prendere il kit con gigaeth (PA511 o meglio ancora PA6010)

Giovannino60
22-09-2014, 10:56
Io ho due power line della Telecom collegati uno al rooter e l'altro al decoder sky e ora non funzionano più, ho provato a risettarli con uno spillo.
Questi power line li ho fatti provare da chi me l'ha venduti e da un mio conoscente e vanno bene, ma a casa mia no. Cosa posso fare?
Ho provato a cambiare anche la prese elettrica ma non cambia nulla?

Potrebbe essere che ho due salvavita uno dove c'è un power e l'altro dove ho l'altro?

ReibeN
22-09-2014, 14:29
Ciao a tutti.
Sono alla ricerca di una coppia di powerline di cui uno sia anche ripetitore wifi. Infatti il router attuale non raggiunge tutte le aree abitate del piano inferiore della mia casa e volevo appunto risolvere il problema con un powerline cha avesse già il wifi integrato.

Ho trovato questo http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WPA2220KIT a circa 40€.

Volevo sapere se ne vale la pena, se consigliate alternative e che esperienze avete a riguardo.
Grazie!

[Audition]
22-09-2014, 14:48
Ciao a tutti.
Sono alla ricerca di una coppia di powerline di cui uno sia anche ripetitore wifi. Infatti il router attuale non raggiunge tutte le aree abitate del piano inferiore della mia casa e volevo appunto risolvere il problema con un powerline cha avesse già il wifi integrato.

Ho trovato questo http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WPA2220KIT a circa 40€.

Volevo sapere se ne vale la pena, se consigliate alternative e che esperienze avete a riguardo.
Grazie!

ciao, come ho scritto poco sopra ho preso un modello tp-link diverso dal tuo, senza ripetitore wi-fi, però la mia esperienza con questa marca è sinora ottima, così come l'uso della tecnologia powerline, verso la quale ero un po' scettico. Vivo in un appartamento non nuovissimo eppure sia l'installazione che il funzionamento del prodotto è ottimo e mi ha permesso di collegare tv, play4 e media player a internet in un colpo solo.

ReibeN
22-09-2014, 14:51
;41554017']ciao, come ho scritto poco sopra ho preso un modello tp-link diverso dal tuo, senza ripetitore wi-fi, però la mia esperienza con questa marca è sinora ottima, così come l'uso della tecnologia powerline, verso la quale ero un po' scettico. Vivo in un appartamento non nuovissimo eppure sia l'installazione che il funzionamento del prodotto è ottimo e mi ha permesso di collegare tv, play4 e media player a internet in un colpo solo.

Ciao!
Questa non sarebbe la mia prima esperienza con i powerline, ma ho sempre e solo utilizzato la versione più semplice (quindi quelli con solo la porta di rete), generalmente della Belkin. Quello che mi interessa è raccogliere info sulla versione con wifi perchè non ho esperienza al riguardo.

Madworld57
23-09-2014, 17:36
Amici del forum, credo di essermi fatto un'idea di base sufficientemente precisa sui requisiti e le controindicazioni che occorrono nell'allestire una rete basata totalmete o parzialmente su Power Line e anche se non sono riuscito a leggere tutte le pagine del forum una certezza emerge: ogni caso fa storia a sé ed andrebbe provato.
Perciò vorrei descrivervi lo scenario nel quale inserirei i P.L. e vorrei sapere da voi se vale la pena provare o piuttosto scartare l'idea a priori.

Mi trovo in un appartamento di quasi 90mq, con una linea Tutto Fibra di T.I. e con il modem router "obbligato" i cui limiti, anche Wi-Fi, sono noti su queste pagine.
Prima o poi vorrei collegargli tramite porta Ethernet un NAS con il quale mandare in streaming contenuti video anche HD verso due televisori presenti in casa (o sull'uno o sull'altro, non in contemporanea).
Questa la descrizione della linee da servire, ciascuna linea fa capo ad un magnetotermico dedicato nel quadro:

Linea 1: Modem router collegato a presa singola incassata. Sulla stessa linea, su altra presa distante circa 5m, è allacciata una piantana alogena con variatore di intensità (non sempre accesa, naturalmente).

Linea 2: PC (802.11g) e stampante collegati su due multiprese da 6 elementi ciascuna incassate. La stampante continuerebbe a lavorare in Wi-Fi.

Linea 3: TV 1, BD player 1 e futuro My Sky collegati a tre multiprese incassate, due da 6 e una da 3, quasi completamente occupate dai restanti componenti dell'impianto stereo. Potrei forse liberare la multi da tre e dedicarla al P.L.

Linea 4: TV 2 con lettore BD player 2 che funge da lettore multimediale, attualmente collegati ad una multipresa incassata da 3. Solo il lettore può essere collegato in rete.

C'è un'ulteriore complicazione: mentre le linee 1, 3, 4 fanno capo ad un unico differenziale salvavita, la linea 2 ne ha uno suo dedicato. Quindi i salvavita sono due, ma il secondo potrei farlo rimuovere, se necessario.

A voi la parola, vale la pena tentare o lasciar perdere e rafforzare il Wi-Fi? Quale marca e modelli scegliere, considerando che almeno sulla linea 3 ne servirebbe uno con switch incorporato? Dovrebbero anche essere dotati di presa passante, immagino...

Grazie a tutti. :)

majin_kratos
23-09-2014, 19:28
Premetto che non so se è il topic giusto...

Ho un problema praticamente da quando ho cambiato casa ovvero da metà dicembre. Sono su una casa a 2 piani, ho un modem ac 1200 db della belkin al piano di sotto dove c'è lo smart tv e al piano di sopra pc, xbox 360 e ps3. Il problema è, oltre il pc che riceve meno banda, le console non si connettono online. Aggiungo il fatto da cui non so se può dipendere, che ho una 20 mega, ma il modem viaggia massimo a 14 quando è vicino al computer (ho chiamato la telecom e mi dicono sempre che non è colpa loro, la belkin mi ha fatto ripristinare le impostazioni e aggiornare il firmware ma oltre i 14 mega non va). La zona è in campagna e la casa è in classe b con materiali che isolano molto bene (mi è stato detto che può dipendere anche da questo).
Ho comprato poi una powerline da 70 euro da mettere al piano di sotto e di sopra, ma nonostante la configurazione, spie e tutto fosse in modo corretto (ho rincontrollato tutta la giornata) non riceveva segnale dai dispositivi.

Come posso fare? Ci sono soluzioni?


Grazie

Donuts
24-09-2014, 23:17
Domanda relativa ai kit ed ai powerline singoli: se acquisto due singoli (ovviamente stessa marca e modello) funzionano insieme come se fossero un kit?

Può sembrare una curiosità stupida ma nel marasma dei prezzi ho trovato due singoli che hanno costo totale inferiore dei corrispettivi in kit...

FabryHw
24-09-2014, 23:32
Per alcune marche si senza fare nulla, per altre sempre si ma solo dopo aver fatto il pairing (tastino o stesso nome rete via software per PC)

R 1150 GS
25-09-2014, 07:06
Buongiorno !
Ho un piccolo angolo non raggiunto dalla wifi del mio router Asus AC 68U nella mia abitazione. In questo angolo è presente una presa di corrente. Sotto al router ci sono della prese elettriche libere e delle prese Ethernet dello switch collegato al router libere. Mi è sembrato di capire che la soluzione migliore sia una Powerline wifi.
Le mi domande sono :
1) La powerline da inserire nella presa corrente dell'angolo buio trasmette un segnale wifi?
2) Questo segnale wifi avrà lo stesso nome della wifi di casa oppure lo devo configurare come AP? Non mi interessa tanto avere una presa Ethernet , se c'è è meglio, ma un segnale wifi per coprire questa piccola zona dove purtroppo ci sono delle sedute ,divani,dove mi rilasso ed uso il mio smarth phone o il mio Mac Book Pro .
3) Mi consigliate un buon prodotto?
Immagino forse di aver fatto delle domande "stupide" ma non è una materia questa che conosco.
Grazie per l'aiuto che mi darete.

tomahawk
25-09-2014, 08:04
Ho una powerline tplink TL-PA251KIT e devo associarci un terzo dispositivo che mi estenda la rete Wifi, in particolare il TP-LINK TL-WPA2220.

1. Secondo voi, quest'ultimo posso piazzarlo ad una presa di corrente attaccata a quella dove si trova il secondo dispositivo del primo kit?

2. Oppure addirittura posso metterlo direttamente al posto del secondo dispositivo, senza problemi?

Ps: oppure mi consigliate di prendere il modello superiore, TP-LINK TL-WPA4220? Magari funziona meglio?
So che sarei comunque limitato a 200mbps teorici.

Giovannino60
25-09-2014, 08:57
Ci sono in commercio dei power line che non risentono del problema collegamento su ciabatte?

E che non risentono per il mal funzionamento, derivato che uno è installato su un salvavita e l'altro è installato su un altro?

Grazie

[Audition]
25-09-2014, 11:51
Ci sono in commercio dei power line che non risentono del problema collegamento su ciabatte?

E che non risentono per il mal funzionamento, derivato che uno è installato su un salvavita e l'altro è installato su un altro?

Grazie

in base alle ricerche che ho fatto quando ho acquistato i miei no, ma si parla di ciabatte filtrate, non ciabatte normali. quelle normali non danno problemi, infatti uno dei due powerline è attaccato a quella senza problemi. quelle filtrate invece fanno decadere di molto le prestazioni.

Giovannino60
25-09-2014, 11:56
;41568378']in base alle ricerche che ho fatto quando ho acquistato i miei no, ma si parla di ciabatte filtrate, non ciabatte normali. quelle normali non danno problemi, infatti uno dei due powerline è attaccato a quella senza problemi. quelle filtrate invece fanno decadere di molto le prestazioni.

Cosa vuol dire ciabatte filtrate?

[Audition]
25-09-2014, 12:12
Cosa vuol dire ciabatte filtrate?

le ciabatte (o prese multiple) filtrate proteggono in pratica contro fulmini e sovratensioni grazie a delle resistenze interne e dispositivi di filtraggio. Non sono un grande esperto però ho letto un po' ovunque che qualcosina fanno, specie quelle di buona marca. certo, il top sarebbe un ups, però costa decisamente di più.

qui un esempio di ciabatta filtrata con altre info :)

http://www.monclick.it/product.aspx?Codice=PH6VT3-IT&HTTP_REFERER=http://GOOGLESHOPPINGIT&REFERER_CODE=PH6VT3-IT&utm_source=googleshoppingit&utm_medium=comparatori&utm_term=PH6VT3-IT&utm_campaign=prese&gclid=CLrtqJ-d_MACFULmwgodvTQAVg

ng+
25-09-2014, 16:07
Ho una powerline tplink TL-PA251KIT e devo associarci un terzo dispositivo che mi estenda la rete Wifi, in particolare il TP-LINK TL-WPA2220.

1. Secondo voi, quest'ultimo posso piazzarlo ad una presa di corrente attaccata a quella dove si trova il secondo dispositivo del primo kit?

2. Oppure addirittura posso metterlo direttamente al posto del secondo dispositivo, senza problemi?

Ps: oppure mi consigliate di prendere il modello superiore, TP-LINK TL-WPA4220? Magari funziona meglio?
So che sarei comunque limitato a 200mbps teorici.

Penso che gli aspetti da verificare siano 2:
a. numero max di nodi per ogni rete
b. compatibilità tra i 2 modelli

per il punto a. non dovrebbero esserci problemi: v. http://www.tp-link.it/article/?faqid=434
nel tuo caso il max num di nodi è 8.
per il punto b., qui (http://www.tp-link.it/article/?faqid=406) dice che i modelli a 500Mbps funzionano anche con quelli a 200 Mbps, quindi dovresti poter mettere sia quello a 300Mbps che quello a 500Mbps.
Ovvio che la velocità globale sarà quella dell'adattatore più "lento".

Detto questo, in effetti non so bene come funziona il "pairing".
Pensavo erroneamente che gli adattatori dovessero sempre essere a coppie (non per niente lo chiamano pairing).
Forse quando premi il tasto secure manda l'informazione in broadcast e poi si agganciano tutti gli adattatori che ricevono questa richiesta.

Per tornare alle tue domande, la risposta dovrebbe essere si a entrambe.

NOTA: le mie valutazioni non derivano dall'esperienza (ho solo 2 adattatori e peraltro sono Netgear :D ), ma solo da una ricerca sul web.

ng+
25-09-2014, 16:20
Buongiorno !
Ho un piccolo angolo non raggiunto dalla wifi del mio router Asus AC 68U nella mia abitazione. In questo angolo è presente una presa di corrente. Sotto al router ci sono della prese elettriche libere e delle prese Ethernet dello switch collegato al router libere. Mi è sembrato di capire che la soluzione migliore sia una Powerline wifi.
Le mi domande sono :
1) La powerline da inserire nella presa corrente dell'angolo buio trasmette un segnale wifi?
2) Questo segnale wifi avrà lo stesso nome della wifi di casa oppure lo devo configurare come AP? Non mi interessa tanto avere una presa Ethernet , se c'è è meglio, ma un segnale wifi per coprire questa piccola zona dove purtroppo ci sono delle sedute ,divani,dove mi rilasso ed uso il mio smarth phone o il mio Mac Book Pro .
3) Mi consigliate un buon prodotto?
Immagino forse di aver fatto delle domande "stupide" ma non è una materia questa che conosco.
Grazie per l'aiuto che mi darete.

Ho fatto più o meno la stessa cosa a casa mia:

1) Devi prendere il modello che ha quella funzionalità (io ho il kit Netgear XWNB5201 che comprende 2 adattatori; uno dei 2 funge anche da AP WiFi).

2) a me ha preso automaticamente tutte le info della mia rete wifi esistente. Non chiedermi come ha fatto perchè non l'ho ancora capito. Persino la pwd... :O.

3) non posso fare confronti con altri. Io sto usando quello indicato sopra.
Sicuramente ce ne saranno di migliori (e anche di peggiori presumo).

Ah, il mio ha solo 2,4 GHz. Se ti serve anche la banda a 5 GHz devi cambiare modello.

ng+
25-09-2014, 16:54
Premetto che non so se è il topic giusto...

Ho un problema praticamente da quando ho cambiato casa ovvero da metà dicembre. Sono su una casa a 2 piani, ho un modem ac 1200 db della belkin al piano di sotto dove c'è lo smart tv e al piano di sopra pc, xbox 360 e ps3. Il problema è, oltre il pc che riceve meno banda, le console non si connettono online. Aggiungo il fatto da cui non so se può dipendere, che ho una 20 mega, ma il modem viaggia massimo a 14 quando è vicino al computer (ho chiamato la telecom e mi dicono sempre che non è colpa loro, la belkin mi ha fatto ripristinare le impostazioni e aggiornare il firmware ma oltre i 14 mega non va). La zona è in campagna e la casa è in classe b con materiali che isolano molto bene (mi è stato detto che può dipendere anche da questo).
Ho comprato poi una powerline da 70 euro da mettere al piano di sotto e di sopra, ma nonostante la configurazione, spie e tutto fosse in modo corretto (ho rincontrollato tutta la giornata) non riceveva segnale dai dispositivi.

Come posso fare? Ci sono soluzioni?


Grazie

Non ho capito: sono le 2 powerline che non dialogano tra di loro oppure sono gli altri oggetti che non dialogano "attraverso" le powerline?

frank85mb
25-09-2014, 17:48
ciao ragazzi volevo chiedervi tramite un powerline è possibile "estendere" la copertura della mia rete wifi invece di creare una nuova rete con un nuovo nome? :stordita:

majin_kratos
25-09-2014, 19:02
Non ho capito: sono le 2 powerline che non dialogano tra di loro oppure sono gli altri oggetti che non dialogano "attraverso" le powerline?

Le 2 powerline sono collegate bene con le 3 spie verdi fisse accese ciascuna (collegamenti che ho controllato e ricontrollato tutto il giorno sulla guida e su internet), ma i dispositivi non le rilevano. Mi è stato detto che ci sono delle powerline nate difettose e che bisogna rivolgersi alle fasce alte.

A prescindere le ho già riportate indietro.

Ditemi voi... :(

ng+
25-09-2014, 19:12
Le 2 powerline sono collegate bene con le 3 spie verdi fisse accese ciascuna (collegamenti che ho controllato e ricontrollato tutto il giorno sulla guida e su internet), ma i dispositivi non le rilevano. Mi è stato detto che ci sono delle powerline nate difettose e che bisogna rivolgersi alle fasce alte.

A prescindere le ho già riportate indietro.

Ditemi voi... :(
Il primo consiglio era provare a collegarle a 2 prese per esempio nella stessa stanza. Magari lo avevi già fatto. Se non funzionavano neanche cosi era chiaro che fossero difettose.

Sent from my 1+1 using Tapatalk

ng+
25-09-2014, 19:25
I 14 Mbps mi sembrano normali. Peraltro se la casa è in campagna probabilmente l'armadio Telecom è distante. Senza powerline però mi sa che siamo off topic... :cool:

Sent from my 1+1 using Tapatalk

majin_kratos
25-09-2014, 19:52
Il primo consiglio era provare a collegarle a 2 prese per esempio nella stessa stanza. Magari lo avevi già fatto. Se non funzionavano neanche cosi era chiaro che fossero difettose.

Sent from my 1+1 using Tapatalk

Non l'ho fatto, ma ribadisco che i collegamenti e le spie (3 verdi fisse in entrambi i powerline) erano impostati correttamente. Cosa posso fare a questo punto?

majin_kratos
25-09-2014, 19:57
I 14 Mbps mi sembrano normali. Peraltro se la casa è in campagna probabilmente l'armadio Telecom è distante. Senza powerline però mi sa che siamo off topic... :cool:

Sent from my 1+1 using Tapatalk

La centralina è a un chilometro. Quella è una cosa che ho detto in più perchè magari serviva, ma non è quella la cosa principale non centrando infatti col topic

ng+
25-09-2014, 20:27
La centralina è a un chilometro. Quella è una cosa che ho detto in più perchè magari serviva, ma non è quella la cosa principale non centrando infatti col topic
Se non usi le powerline penso l'unica sia mettere un ap WiFi che faccia da repeater/extender.
Curiosità: la play se fai test internet connection che valori dà?
Non so se il menu è identico, sulla 4 lo trovi in settings / network.

Poi in view connection status dovresti avere signal strength. Io ho 100% ma è praticamente attaccata al powerline WiFi.

Sent from my 1+1 using Tapatalk

Madworld57
25-09-2014, 20:46
...è un caso così disperato il mio...? :D
Amici del forum, credo di essermi fatto un'idea di base sufficientemente precisa sui requisiti e le controindicazioni che occorrono nell'allestire una rete basata totalmete o parzialmente su Power Line e anche se non sono riuscito a leggere tutte le pagine del forum una certezza emerge: ogni caso fa storia a sé ed andrebbe provato.
Perciò vorrei descrivervi lo scenario nel quale inserirei i P.L. e vorrei sapere da voi se vale la pena provare o piuttosto scartare l'idea a priori.

Mi trovo in un appartamento di quasi 90mq, con una linea Tutto Fibra di T.I. e con il modem router "obbligato" i cui limiti, anche Wi-Fi, sono noti su queste pagine.
Prima o poi vorrei collegargli tramite porta Ethernet un NAS con il quale mandare in streaming contenuti video anche HD verso due televisori presenti in casa (o sull'uno o sull'altro, non in contemporanea).
Questa la descrizione della linee da servire, ciascuna linea fa capo ad un magnetotermico dedicato nel quadro:

Linea 1: Modem router collegato a presa singola incassata. Sulla stessa linea, su altra presa distante circa 5m, è allacciata una piantana alogena con variatore di intensità (non sempre accesa, naturalmente).

Linea 2: PC (802.11g) e stampante collegati su due multiprese da 6 elementi ciascuna incassate. La stampante continuerebbe a lavorare in Wi-Fi.

Linea 3: TV 1, BD player 1 e futuro My Sky collegati a tre multiprese incassate, due da 6 e una da 3, quasi completamente occupate dai restanti componenti dell'impianto stereo. Potrei forse liberare la multi da tre e dedicarla al P.L.

Linea 4: TV 2 con lettore BD player 2 che funge da lettore multimediale, attualmente collegati ad una multipresa incassata da 3. Solo il lettore può essere collegato in rete.

C'è un'ulteriore complicazione: mentre le linee 1, 3, 4 fanno capo ad un unico differenziale salvavita, la linea 2 ne ha uno suo dedicato. Quindi i salvavita sono due, ma il secondo potrei farlo rimuovere, se necessario.

A voi la parola, vale la pena tentare o lasciar perdere e rafforzare il Wi-Fi? Quale marca e modelli scegliere, considerando che almeno sulla linea 3 ne servirebbe uno con switch incorporato? Dovrebbero anche essere dotati di presa passante, immagino...

Grazie a tutti. :)

R1200Gs Adv
25-09-2014, 20:50
Ho fatto più o meno la stessa cosa a casa mia.....
Prima di tutto grazie per l'attenzione.
Mentre aspettavo una risposta alle mie domande ho fatto un corso accelarato in internet , e qualcosa in più ho appreso.
Allora il powerline wifi deve avere una funzione clone,cioè riprendere pari pari la configurazione del router,forse il tuo c'è l'ha.Inolre il router deve avere il tasto/funzione WPS , è lungo a spiegarre e certamente sai cosa è ,ed il mio lo ha.
Inoltre il mio router ha le 2 bande ,e sarebbe ovviamente ideale avere un power line 2 bande.
C'è una altra cosa che sarebbe interessante sapere ed anche utile.
Abbiamo detto che deve essere un powerline che clona la wifi principale.Il mio RT Asus ha la possibilità di avere delle rete guest,cioè delle reti ospit ,senza password e con tutte le funzioni internete tranne l'accesso all'intranet.Io creo questa rete guest quando ho ospiti a casa ,evitando così di dare la mia password. Alla fine poi la disattivo.Questi powerline capaci di clonare la linea principale clonerebbe pure la guest ?
Intanto il tuo come funziona?
La rete elettrica di casa mia è stata rifatta di recente e non userei ciabatte

ng+
25-09-2014, 21:19
Ha la funzione wps ma non l'ho mai usata perché ho sempre configurato manualmente.
Dici che è attraverso il wps che raccoglie le info? Potrebbe essere in effetti.
I 5 GHz ce li ho sul router ma non ho trovato il powerline dual band (non avevo voglia di aspettare :cool: ).

Interessante l'uso della guest. Io cambiavo la pwd in caso di ospiti... Devo guardare se c'è la funzione ma direi di no.
Ma guest e non guest sarebbero attive contemporaneamente?


Sent from my 1+1 using Tapatalk

majin_kratos
25-09-2014, 21:20
Se non usi le powerline penso l'unica sia mettere un ap WiFi che faccia da repeater/extender.
Curiosità: la play se fai test internet connection che valori dà?
Non so se il menu è identico, sulla 4 lo trovi in settings / network.

Poi in view connection status dovresti avere signal strength. Io ho 100% ma è praticamente attaccata al powerline WiFi.

Sent from my 1+1 using Tapatalk

Io le powerline le avrei usate se fossere andate xD. Powerline o no basta che sia qualcosa che con cui posso risolvere al meglio il problema...

Non mi ricordo la play che valori dava dato che non posso verificare e dovrei portare il modem su, comunque mi sembra intorno ai 12 mb di download

R1200Gs Adv
25-09-2014, 21:25
Ma guest e non guest sarebbero attive contemporaneamente?

Intendi contemporneamente rete e guest ?
Lo vorrei sapere anche io

ng+
25-09-2014, 22:22
Intendi contemporneamente rete e guest ?
Lo vorrei sapere anche io
Si. La tua rete protetta e la guest contemporaneamente.
Non hai mai provato?

Sent from my 1+1 using Tapatalk

R1200Gs Adv
25-09-2014, 22:28
Forse ti sei distratto.
Fra le altre cose ho chiesto un modello di buona fattura da acquistare . Non ho questo tipo di hardware.

ng+
25-09-2014, 22:29
Io le powerline le avrei usate se fossere andate xD. Powerline o no basta che sia qualcosa che con cui posso risolvere al meglio il problema...

Non mi ricordo la play che valori dava dato che non posso verificare e dovrei portare il modem su, comunque mi sembra intorno ai 12 mb di download
Ho capito... A me funziona. Di più non saprei che dirti.
Secondo me l'unica l'alternativa è aggiungere un altro ap presso le consolle.
Se guardi nel forum wireless trovi sicuramente suggerimenti relativi.

Sent from my 1+1 using Tapatalk

ng+
25-09-2014, 22:45
Forse ti sei distratto.
Fra le altre cose ho chiesto un modello di buona fattura da acquistare . Non ho questo tipo di hardware.
Dici a me?
I powerline che ho io sono netgear.
Li ho indicati in pochi post fa.

Sent from my 1+1 using Tapatalk

majin_kratos
25-09-2014, 22:53
Ho capito... A me funziona. Di più non saprei che dirti.
Secondo me l'unica l'alternativa è aggiungere un altro ap presso le consolle.
Se guardi nel forum wireless trovi sicuramente suggerimenti relativi.

Sent from my 1+1 using Tapatalk

Cos'è un ap e che differenza c'è tra powerline e ripetitore? Il problema si risolverebbe anche col pc?

tomahawk
26-09-2014, 09:04
Grazie ng+ per la risposta e i link.
Si, la compatibilità tra modelli a 200mbps e 500 mbps non dovrebbe essere un problema, poi, nel mio caso, andrei ad aggiungere un solo adattatore della stessa marca, con la differenza che tplink TL-WPA2220 è anche wifi e ovviamente è un prodotto più nuovo.

Però, quello che vorrei sapere se qualcuno ne ha esperienza o lo sa, è se possono esserci problemi a mettere due adattori su prese di corrente attaccate o addirittura sulla stessa ciabatta. Perché come detto ho una powerline basata su tplink TL-PA251KIT e ho bisogno di mettere vicino al secondo adattatore il TL-WPA2220, in modo da avere anche il wifi.

ng+
26-09-2014, 09:45
Grazie ng+ per la risposta e i link.
Si, la compatibilità tra modelli a 200mbps e 500 mbps non dovrebbe essere un problema, poi, nel mio caso, andrei ad aggiungere un solo adattatore della stessa marca, con la differenza che tplink TL-WPA2220 è anche wifi e ovviamente è un prodotto più nuovo.

Però, quello che vorrei sapere se qualcuno ne ha esperienza o lo sa, è se possono esserci problemi a mettere due adattori su prese di corrente attaccate o addirittura sulla stessa ciabatta. Perché come detto ho una powerline basata su tplink TL-PA251KIT e ho bisogno di mettere vicino al secondo adattatore il TL-WPA2220, in modo da avere anche il wifi.

Questo non lo so.
Occhio comunque che la ciabatta non sia filtrata, se no le prestazioni si degradano.

Ma in ogni caso non fai prima a sostituire uno dei due PA251 con il WPA2220?
(sempre che non ti servano 3 porte RJ45 ovviamente).

R1200Gs Adv
26-09-2014, 10:35
Io sto continuando con le mie ricerche ,ho visto questo prodotto che avrebbe le caratteristiche di cui sopra,http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WPA4226KIT . Che ne dite ? sono buoni prodotti i Tp-Link ?
Ma in senso generale funzionano i powerline?

tomahawk
26-09-2014, 10:41
Eh, se si può fare questa sostituzione, la prendo in considerazione, anche se, essendo il wpa2220 non passthrough, sarei costretto a metterlo su ciabatta, a meno di non vedermi un filo ethernet per quanto breve, per il salotto.

La ciabatta non è filtrata, però le prestazioni calano lo stesso. Quando avevo installato il pa251kit avevo fatto delle prove con il software tplink e ne risultava un calo se uno dei due adattori stava su ciabatta.
A suo tempo comprai il pa251kit che ha adattatori passthrough, proprio perché avevo letto di calo di prestazioni su ciabatte, anche non filtrate.
Ora come ora, ho raggiunto un compromesso mettendo quello del router su ciabatta e il secondo a muro. Il calo c'è ma ho un ADSL 7mega e non ne risente e poi mi serve solo per lo streaming del mysky.

Quindi il wpa2220, dato che non è passthrough, lo devo mettere o sulla ciabatta del mysky, che fa capo al secondo pa251, o su una presa abbastanza vicina.
Da qui la domanda: data la stretta vicinanza di due adattori powerline secondari o addirittura due sulla stessa presa (uno passthrough e uno su ciabatta), ci possono essere problemi?

majin_kratos
26-09-2014, 15:41
Cosa mi conviene fare in definitiva? Scusate se sto addosso ma è da mesi che devo risolvere :(

FabryHw
26-09-2014, 19:22
Perché come detto ho una powerline basata su tplink TL-PA251KIT e ho bisogno di mettere vicino al secondo adattatore il TL-WPA2220, in modo da avere anche il wifi.

Scusa e perché questa cosa ?
Metti TL-WPA2220 e stop, il PA251 lo rimuovi da lì

tomahawk
26-09-2014, 20:29
Si può fare quindi?

Vabbè comunque la situazione è più ingarbugliata come ho scritto poco sopra. Il pa251 (che è passthrough) mi serve là dove si trova adesso perché se a quella presa (dietro la tv) ci metto il pa2220 poi non posso collegare la ciabatta che alimenta TV, mysky, ecc..

Quindi il pa251 non si sposta. Mentre il pa2220 che mi serve solo per il wifi lo dovrei mettere ad una presa vicina ma in vista (quindi non posso attaccarci fili) oppure sulla ciabatta stessa che è collegata alla corrente tramite il pa251.

In queste due eventualità, cioè due adattatori su prese ravvicinate o sulla stessa presa, funzionerebbe tutto bene?

FabryHw
26-09-2014, 21:06
Beh visto che parli di ciabatta mi viene da pensare che la distanza tra presa (dove è ora il PA251) e ciabatta (dove vorresti mettere il 4220) non sia molta a meno di prolunga sulla ciabatta.

Quindi perché non spina tripla sulla presa a cui poi attacchi ciabatta e 4220.
Poi gli eventuali cavi di rete (max 2) li fai scorrere vicino/insieme al cavo ciabatta ed esteticamente non si dovrebbero vedere.

In teoria potrebbe funzionare anche come dici (le prestazioni da verificare, ma in teoria dovrebbero buone dato che più sono vicini i powerline e più viaggiano spediti), certo che trovo poco sensato fare magari 3 metri via powerline pure su un cavo esterno (capisco ancora se fosse dentro il muro, ossia 2 prese della stessa stanza, ma se lo faccio su un cavo esterno allora tanto vale tirare un cavo ethernet).

tomahawk
26-09-2014, 21:50
Grazie per la pazienza!
Beh visto che parli di ciabatta mi viene da pensare che la distanza tra presa (dove è ora il PA251) e ciabatta (dove vorresti mettere il 4220) non sia molta a meno di prolunga sulla ciabatta.
Sì, la ciabatta ha un cavo corto.
Quindi perché non spina tripla sulla presa a cui poi attacchi ciabatta e 4220.
Poi gli eventuali cavi di rete (max 2) li fai scorrere vicino/insieme al cavo ciabatta ed esteticamente non si dovrebbero vedere.
Eh, mannaggia...non potevi saperlo, ma la presa di corrente in questione è in mezzo alle prese antenna e satellite. La spina tripla non ci entra. Il PA251 ce lo posso mettere perché siccome ha la spina tedesca, ci vuole l'adattatore che ci entra le due spine di antenna e parabola e contemporaneamente fa da "spessore" cosicché il PA251 può stare orizzontale passando sulla spina della parabola.

Si, tutta questa roba non è un problema estetico perché c'è il mobile del televisore a coprire.

Quandi in pratica la catena presa di corrente->PA251->ciabatta non posso toccarla.

Resta da vedere come fare per avere anche il wifi in questa parte di casa.
Potrei comprare anche un router wifi da attaccare al pa251 e al quale poi collegare il mysky hd (fattibile senza problemi?).
Oppure prendere appunto un adattatore powerline wifi da collegare ad una presa più o meno vicina alla suddetta, nella stessa stanza (quindi cavo dentro il muro), o alla famosa ciabatta dietro la tv.

Tra router e powerline preferisco il secondo, perché è facilmente installabile e poi potrei spostarlo indipendentemente dal Pa251.
I miei dubbi era sul fatto che il pa2220 dovesse andare su quella ciabatta o su un'altra presa di corrente nella stessa stanza.

R1200Gs Adv
26-09-2014, 21:56
Mi date un aiuto anche a me?
Please

FabryHw
27-09-2014, 12:11
Eh, mannaggia...non potevi saperlo, ma la presa di corrente in questione è in mezzo alle prese antenna e satellite. La spina tripla non ci entra. Il PA251 ce lo posso mettere perché siccome ha la spina tedesca, ci vuole l'adattatore che ci entra le due spine di antenna e parabola e contemporaneamente fa da "spessore" cosicché il PA251 può stare orizzontale passando sulla spina della parabola.

Mi pare di capire che la presa al muro non è shuko quindi già con il PA251 stai usando una soluzione non meccanicamente stabilissima (causa lungo braccio di leva).
Ed allora perché non mettere una tripla più distanziatore, ossia un qualunque "riduttore presa 16A" più una presa tripla (o anche solo 2 posti) di tuo gradimento.

Alternativamente (ma il riduttore potrebbe servire ancora come spessore) la presa tripla che mostrano in questa recensione : http://www.theapplelounge.com/recensioni/netgear-wn3000rp-universal-wifi-range-extender-recensione/

E comunque se la ciabatta è vicina ma non puoi mettere il 4220 sulla presa, allora perché non togliere il 251 dalla presa, tenere solo il 4220 sulla ciabatta e poi servire l'utenza che era servita dal 251 con un cavo di rete leggermente più lungo (che invece di arrivare solo fino alla presa arriverebbe alla ciabatta) ?


Tra router e powerline preferisco il secondo, perché è facilmente installabile e poi potrei spostarlo indipendentemente dal Pa251.
I miei dubbi era sul fatto che il pa2220 dovesse andare su quella ciabatta o su un'altra presa di corrente nella stessa stanza.

Se deve fare solo da WiFi (e non pensi di tirarci cavi eth ad esso) meglio un'altra presa della stanza (anche perché così non sarebbe dietro la tele e quindi il campo wifi generato sarebbe meno schermato).

shadowm
27-09-2014, 13:38
Ragazzi ho appena preso un kit di powerline della Netgear e le caratteristiche sono le seguenti:
Fino a 500mbps e con porte fast ethernet. Io a questo punto non capisco una cosa:
Perchè indicano fino a 500mbps e poi hanno 2 porte da 10/100 che (correggetemi se sbaglio) al massimo portano la velocità a 100 mbps? Io ho collegato 1 powerline al router con porte ethernet gigabit e uno al pc con porte ethernet gigabit ma la velocità è di 100mbps..

Mi spiegate questa cosa? Cosa non ho capito?

ng+
27-09-2014, 13:48
Ragazzi ho appena preso un kit di powerline della Netgear e le caratteristiche sono le seguenti:
Fino a 500mbps e con porte fast ethernet. Io a questo punto non capisco una cosa:
Perchè indicano fino a 500mbps e poi hanno 2 porte da 10/100 che (correggetemi se sbaglio) al massimo portano la velocità a 100 mbps? Io ho collegato 1 powerline al router con porte ethernet gigabit e uno al pc con porte ethernet gigabit ma la velocità è di 100mbps..

Mi spiegate questa cosa? Cosa non ho capito?
Per almeno 2 motivi:
1. 500 mps è una velocita' teorica, direi molto teorica... Dubito che qualcuno abbia mai rilevato neanche 100 Mbps.
2. Le porte giga costano di piu' delle porte fast. B-)

FabryHw
27-09-2014, 13:50
Perché la velocità sul tratto elettrico è davvero un "fino a 500Mbps (half duplex)".
Quindi non stanno mentendo stanno solo enfatizzando un lato senza rimarcare anche l'altro (che essendo FastEth è un 100+100 o 100Mb full duplex).

FabryHw
27-09-2014, 13:52
Per almeno 2 motivi:
Dubito che qualcuno abbia mai rilevato neanche 100 Mbps.

Beh non esagerare prove di PL (gigaeth) a circa 300Mbps ci sono, basta anche solo leggere 1 o 2 pagine indietro.

ng+
27-09-2014, 13:55
Beh non esagerare prove di PL (gigaeth) a circa 300Mbps ci sono, basta anche solo leggere 1 o 2 pagine indietro.
Allora è il mio il impianto elettrico che fa schifo. :-SS
In quel caso le porte giga hanno anche un senso. :-)

FabryHw
27-09-2014, 14:08
Diciamo che non è molto difficile finire sotto ai 100Mbps, però in condizioni buone e su distanze non molto lunghe (leggi appart. su un solo piano e non oltre i 100-150mq) arrivare a 120-130Mbps o anche poco di più è possibilissimo e con i nuovi AV2 (es. gli AV600 e AV750/1000) ci si può spingere anche di più (diciamo nella fascia 170-220Mbps).

I valori record di oltre 250Mbps (in alcuni casi con gli ultimi prodotti anche di oltre 300Mbps) sono per lo più raggiunti o usando più stream in parallelo o in situazioni molto favorevoli (tipo 2 PL nella stessa stanza).

ng+
27-09-2014, 14:13
Diciamo che non è molto difficile finire sotto ai 100Mbps, però in condizioni buone e su distanze non molto lunghe (leggi appart. su un solo piano e non oltre i 100-150mq) arrivare a 120-130Mbps o anche poco di più è possibilissimo e con i nuovi AV2 (es. gli AV600 e AV750/1000) ci si può spingere anche di più (diciamo nella fascia 170-220Mbps).

I valori record di oltre 250Mbps (in alcuni casi con gli ultimi prodotti anche di oltre 300Mbps) sono per lo più raggiunti o usando più stream in parallelo o in situazioni molto favorevoli (tipo 2 PL nella stessa stanza).
Non sapevo che I 500 fossero dichiarati half duplex.
Forse l'hanno fatto per dire che possono trasmettere in HD... :-P

Scherzi a parte il max raggiungibile dovrebbe essere quindi 250 full.

Oggi se riesco faccio qualche prova. Penso di essere ben lontano da quei valori >:)

shadowm
27-09-2014, 14:33
Per almeno 2 motivi:
1. 500 mps è una velocita' teorica, direi molto teorica... Dubito che qualcuno abbia mai rilevato neanche 100 Mbps.
2. Le porte giga costano di piu' delle porte fast. B-)

Quindi 100mbps va bene come velocita'? Per intenderci è la velocità che vedo quando entro nelle proprietà della scheda di rete!

ng+
27-09-2014, 14:42
Quindi 100mbps va bene come velocita'? Per intenderci è la velocità che vedo quando entro nelle proprietà della scheda di rete!
Quella li è la velocita a cui si aggancia la scheda di rete. Non è il throughput.
Se vuoi fare una prova veloce trasferisci un file grosso e vedi quanto rileva il sistema operativo.
È molto molto a spanne, ma tanto per avere un'idea di massima.

Occhio che I valori rilevati saranno presumibilmente in byte, quindi moltiplica poi per 8.

shadowm
27-09-2014, 15:27
Beh però teoricamente non potrebbe agganciare piu di 100mbps? Giusto?

ng+
27-09-2014, 15:33
Be più di 100 non andrai di sicuro. Quella è la velocità max della porta.

Sent from my 1+1 using Tapatalk

ng+
27-09-2014, 19:25
Beh non esagerare prove di PL (gigaeth) a circa 300Mbps ci sono, basta anche solo leggere 1 o 2 pagine indietro.

Scusa @FabryHw ma stavamo parlando di modelli diversi.
Io rispondevo a @shadowm in merito agli AV500.

Mi hai fatto venire il dubbio per cui ho cercato un po' in giro: non ho trovato nessuno che abbia mai superato i 65Mbps di throughput reali.
Quindi non stavo esagerando quando dicevo che a 100 Mbps non ci si arriva...:D

Possiamo dire che è normale avere un throughput <= 65 Mbps con gli AV500?
Oppure qualcuno di voi ha rilevato velocità superiori?

frder
27-09-2014, 19:34
Possiamo dire che è normale avere un throughput <= 65 Mbps con gli AV500?

Fermo restando che come è già stato detto tante volte ogni impianto elettrico fa storia a se, i miei Digicom 500 a 2 stanze di distanza vanno a 75/80 mb/s.

francesco

ng+
27-09-2014, 19:55
Fermo restando che come è già stato detto tante volte ogni impianto elettrico fa storia a se, i miei Digicom 500 a 2 stanze di distanza vanno a 75/80 mb/s.

francesco
Chiaro. Volevo capire se si puo' andare oltre.
Quindi si.
Puo' anche essere che I digicom siano migliori. I valori di cui parlavo provengono da alcuni forum netgear.
Ovvio che per fare un vero confronto bisognerebbe poterli provare nelle stesse condizioni.

Domanda inutile: ma il '500' da dove viene fuori? Sembra davvero uno specchietto per le allodole...

marc87
27-09-2014, 21:57
Ciao ragazzi vi chiedo un consiglio.
Sto valutando se comprare una nuova caldaia gestibile da remoto, devo quindi portare una porta ethernet in locale caldaia.

Pensavo di acquistare il TP-LINK TL-PA2010PKIT, non so bene che giro facciano i cavi ma dico quasi tranquillamente sotto i 200 metri.

Potrei avere problemi? Avete qualche alto modello o consigli da darmi?

Robermix
27-09-2014, 22:45
Ciao ragazzi vi chiedo un consiglio.
Sto valutando se comprare una nuova caldaia gestibile da remoto, devo quindi portare una porta ethernet in locale caldaia.

Pensavo di acquistare il TP-LINK TL-PA2010PKIT, non so bene che giro facciano i cavi ma dico quasi tranquillamente sotto i 200 metri.

Potrei avere problemi? Avete qualche alto modello o consigli da darmi?

Prendi i ZyXEL PLA-5205-SK da 600Mbps in offerta a 29&euro; su amazon. ;)

FabryHw
28-09-2014, 01:26
Occhio che I valori rilevati saranno presumibilmente in byte, quindi moltiplica poi per 8.

Forse volevi dire in Bit per sec e dividi per 8 :D

Scusa @FabryHw ma stavamo parlando di modelli diversi.
Io rispondevo a @shadowm in merito agli AV500.

I valori oltre 220-250Mbps sono degli AV2 (o AV600) però fino a 180Mbps in condizioni ottimali ci arrivano anche gli AV500 e con più connessioni anche loro riescono a sforare i 200Mbps.
Ovviamente sto parlando di modelli gigaeth


Mi hai fatto venire il dubbio per cui ho cercato un po' in giro: non ho trovato nessuno che abbia mai superato i 65Mbps di throughput reali.
Quindi non stavo esagerando quando dicevo che a 100 Mbps non ci si arriva...:D

Hai cercato male :D
Solo in questo thread (oltre 1 anno e mezzo fa) ci sono i test dei miei AV500 (PA411) con FastEth che fanno, meglio dire facevano ora ho perso un 5-10Mbps, 95Mbps reali (il max permesso dalla porta FastEth, se avessero la gigaeth forse potrei arrivare sui 110-115Mbps a vedere la portante presa).


Possiamo dire che è normale avere un throughput <= 65 Mbps con gli AV500?
Oppure qualcuno di voi ha rilevato velocità superiori?
Può essere normalissimo dato che dipende dall'impianto, su alcuni impianti e soprattutto lunghe distanze (es. appartamenti grossi o case su più piani) anche i più potenti AV2 a volte faticano ad arrivare a 70-80Mbps (mentre gli stessi prodotti nel caso ottimale viaggiano oltre 220Mbps).
Non è invece vero dire che 65Mbps è un valore difficilmente superabile (visto che come detto sopra io lo supero, anzi a 65Mbps ci arrivavo a fatica anche con gli AV200).
Forse con gli AV500 diventa difficile, in media, superare i 120-130Mbps reali (anche se qui nel forum c'è stato qualcuno che ha riportato test vicini ai 180Mbps reali).
Questo su una singola connessione, usandone più di una si riesce a saturare meglio la banda powerline ottenendo spesso prestazioni molto superiori (soprattutto sugli AV500, di meno sugli AV600 perché questi sembrano andare bene anche con una connessione sola).

ng+
28-09-2014, 14:41
Forse volevi dire in Bit per sec e dividi per 8 :D

No no. Confermo MB/sec. Sto trasferendo giusto adesso un file dal NAS al PC.


I valori oltre 220-250Mbps sono degli AV2 (o AV600) però fino a 180Mbps in condizioni ottimali ci arrivano anche gli AV500 e con più connessioni anche loro riescono a sforare i 200Mbps.
Ovviamente sto parlando di modelli gigaeth


Hai cercato male :D
Solo in questo thread (oltre 1 anno e mezzo fa) ci sono i test dei miei AV500 (PA411) con FastEth che fanno, meglio dire facevano ora ho perso un 5-10Mbps, 95Mbps reali (il max permesso dalla porta FastEth, se avessero la gigaeth forse potrei arrivare sui 110-115Mbps a vedere la portante presa).


Ho "scritto" male più che altro... i dati venivano dai forum di supporto Netgear (quelli che mi interessavano). Ho generalizzato un po' troppo.


Può essere normalissimo dato che dipende dall'impianto, su alcuni impianti e soprattutto lunghe distanze (es. appartamenti grossi o case su più piani) anche i più potenti AV2 a volte faticano ad arrivare a 70-80Mbps (mentre gli stessi prodotti nel caso ottimale viaggiano oltre 220Mbps).
Non è invece vero dire che 65Mbps è un valore difficilmente superabile (visto che come detto sopra io lo supero, anzi a 65Mbps ci arrivavo a fatica anche con gli AV200).
Forse con gli AV500 diventa difficile, in media, superare i 120-130Mbps reali (anche se qui nel forum c'è stato qualcuno che ha riportato test vicini ai 180Mbps reali).
Questo su una singola connessione, usandone più di una si riesce a saturare meglio la banda powerline ottenendo spesso prestazioni molto superiori (soprattutto sugli AV500, di meno sugli AV600 perché questi sembrano andare bene anche con una connessione sola).

Capito, grazie per i chiarimenti.

Giovannino60
28-09-2014, 14:42
Ci sono dei Power line che superano i problemi delle ciabatte e che un power e su un salvavita e l'altro su un'altro?

QuasarLex
28-09-2014, 14:45
Io ho due powerline AV200 e due AV500 della tplink, e riesco a farne comunicare solo due alla volta ( anche miste )... non c' è modo di gestire come se fossero collegato tutte ad un unico nodo switch?

FabryHw
28-09-2014, 15:04
La ciabatta se non è di tipo filtrata (e la maggior parte non lo sono) non è un grosso problema per il powerline (magari qualcosa riduce ma non in modo ecclatante).
Più che la ciabatta in sé è la roba attaccata alla ciabatta a creare problemi dato che i powerline sono disturbati dagli alimentatori switching.
Ed avere il PL sulla ciabatta assieme a magari 3 o 4 trasformatorini (per cellulari, router, switch, ...ecc) non è il max.

Gli ultimi powerline (forse già gli AV500) leggevo che sono in grado di funzionare (con perdite di prestazioni) anche su cavi elettricamente non direttamente comunicanti (es. magari 2 fasi separate di un sistema trifase) ma appaiati e quindi in grado di sentire le onde generate sull'altro cavo.
Non ho però approfondito la lettura (ed ora non ritrovo il link) e magari sto dicendo anche delle grosse castronerie, però quel pezzettino letto mi ha fatto pensare che potrebbe essere quella la colpa del salto di appartamento sperimentato da alcuni (ossia PL in un appartamento che vedono le PL nell'appartamento del vicino :D).
Comunque non so se questo può essere di aiuto a quello che chiedevi.

nicoo
28-09-2014, 15:32
Io invece con le mie powerline Devolo dlan triple 500 sto avendo delle seccature..ho delle disconnessioni random molto fastidiose . Le ho già sostituite una volta.

-Non dovrebbe derivare dal mio modem router Asus dsl-n55u perchè quando ho queste disconnessioni vedendo i log non si osserva caduta della portante.

-Le powerline hanno firmware aggiornati e sono collegate direttamente su presa elettrica (l'impianto di casa avrà una decina di anni).

-Come scheda madre ho una Msi Mpower max ac con scheda lan Killer E2200 con driver aggiornati.

Cosa ne pensate voi?

Giovannino60
28-09-2014, 15:37
La ciabatta se non è di tipo filtrata (e la maggior parte non lo sono) non è un grosso problema per il powerline (magari qualcosa riduce ma non in modo ecclatante).
Più che la ciabatta in sé è la roba attaccata alla ciabatta a creare problemi dato che i powerline sono disturbati dagli alimentatori switching.
Ed avere il PL sulla ciabatta assieme a magari 3 o 4 trasformatorini (per cellulari, router, switch, ...ecc) non è il max.

Gli ultimi powerline (forse già gli AV500) leggevo che sono in grado di funzionare (con perdite di prestazioni) anche su cavi elettricamente non direttamente comunicanti (es. magari 2 fasi separate di un sistema trifase) ma appaiati e quindi in grado di sentire le onde generate sull'altro cavo.
Non ho però approfondito la lettura (ed ora non ritrovo il link) e magari sto dicendo anche delle grosse castronerie, però quel pezzettino letto mi ha fatto pensare che potrebbe essere quella la colpa del salto di appartamento sperimentato da alcuni (ossia PL in un appartamento che vedono le PL nell'appartamento del vicino :D).
Comunque non so se questo può essere di aiuto a quello che chiedevi.

In pratica io ho due power line, Telecom, è hanno funzionato per circa 10 mesi poi non hanno più funzianato, cioè funzionano se li metto nella stessa stanza. All'inizio uno aveva dei problemi perchè era su una presa a muro, che è stata messa esterna, e se spostavo il power line su una presa a muro iniziava a rifunzionare. Ora come li ho messa non funzionano più, quindi chiedevo se c'erano in commercio dei power line più potenti ed efficenti?
Grazie

FabryHw
28-09-2014, 15:42
I powerline più efficienti sono quelli della serie AV2 (AV600 o AV750/1000), non ti resta che provare personalmente magari prendendoli da Amazon che ha un ottimo servizio resi se il prodotto non ti soddisfasse.

parjbas
28-09-2014, 16:06
Chiaro. Volevo capire se si puo' andare oltre.
Quindi si.
Puo' anche essere che I digicom siano migliori. I valori di cui parlavo provengono da alcuni forum netgear.
Ovvio che per fare un vero confronto bisognerebbe poterli provare nelle stesse condizioni.

Domanda inutile: ma il '500' da dove viene fuori? Sembra davvero uno specchietto per le allodole...
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/540/CJqIjC.png (http://imageshack.com/f/f0CJqIjCp)

questa è la situazione con il kit netgear xwbn5201 più un xav101...

majin_kratos
28-09-2014, 16:30
Cosa mi conviene fare in definitiva? Scusate se sto addosso ma è da mesi che devo risolvere :(

Nessuno?

mark1960
28-09-2014, 17:15
esistono in commercio un kit di powerline da almeno 500 mbps con porte gigabit e wifi extender?
grazie

ng+
28-09-2014, 17:17
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/540/CJqIjC.png (http://imageshack.com/f/f0CJqIjCp)

questa è la situazione con il kit netgear xwbn5201 più un xav101...

Questa è la velocità del link powerline, nel senso adapter-to-adapter, giusto?
Non può essere altrimenti visto che le porte RJ sono Fast. :D

Per caso hai fatto anche qualche prova host-to-host?

grazie.

parjbas
28-09-2014, 18:11
Questa è la velocità del link powerline, nel senso adapter-to-adapter, giusto?
Non può essere altrimenti visto che le porte RJ sono Fast. :D

Per caso hai fatto anche qualche prova host-to-host?

grazie.

ho semplicemente usato l'utility netgear per monitorare le connessioni powerline..come provo host to host?

nicoo
29-09-2014, 13:40
Io invece con le mie powerline Devolo dlan triple 500 sto avendo delle seccature..ho delle disconnessioni random molto fastidiose . Le ho già sostituite una volta.

-Non dovrebbe derivare dal mio modem router Asus dsl-n55u perchè quando ho queste disconnessioni vedendo i log non si osserva caduta della portante.

-Le powerline hanno firmware aggiornati e sono collegate direttamente su presa elettrica (l'impianto di casa avrà una decina di anni).

-Come scheda madre ho una Msi Mpower max ac con scheda lan Killer E2200 con driver aggiornati.

Cosa ne pensate voi?

Niente parlo con me stesso..mi fanno il reso in denaro e devo rispedirli allo shop. Comprerò altro.

Grazie!:)

tomahawk
29-09-2014, 15:28
Mi pare di capire che la presa al muro non è shuko quindi già con il PA251 stai usando una soluzione non meccanicamente stabilissima (causa lungo braccio di leva).
Ed allora perché non mettere una tripla più distanziatore, ossia un qualunque "riduttore presa 16A" più una presa tripla (o anche solo 2 posti) di tuo gradimento.
Sì, la soluzione non è il massimo della stabilità perché la presa a muro è italiana e sto usando un adattatore shucko -spina16A. Quindi il PA251 sta in orizzontale, essendo la presa di corrente in verticale come le comuni prese italiane.

Una spina tripla ''classica'' direttamente sulla prese di corrente non la posso mettere perché non c'è spazio tra i due cavi antenna (parabola e tv).

''tripla+distanziatore'', non ho ben capito. Intendi presa->distanziatore->spina tripla?
In questo modo non sarebbe ancora più instabile? Non so se si reggerebbe, anche se il TL-WPA2220 credo sia più corto del PA251.

Inoltre, le spine triple non causano un calo prestazioni delle powerline?
Nel mio caso poi sarebbe distanziatore->spina tripla->wpa2220.

Alternativamente (ma il riduttore potrebbe servire ancora come spessore) la presa tripla che mostrano in questa recensione : http://www.theapplelounge.com/recensioni/netgear-wn3000rp-universal-wifi-range-extender-recensione/
Beh, questa potrebbe essere una gran soluzione, se trovassi questa tripla ''invertita''. Non sapevo che esistessero. Anche perché mi permetterebbe di tenere il wpa2220 in verticale e credo che il wifi ne gioverebbe, anche se non ha antenne esterne, no?

E comunque se la ciabatta è vicina ma non puoi mettere il 4220 sulla presa, allora perché non togliere il 251 dalla presa, tenere solo il 4220 sulla ciabatta e poi servire l'utenza che era servita dal 251 con un cavo di rete leggermente più lungo (che invece di arrivare solo fino alla presa arriverebbe alla ciabatta)?
Questo è fattibilissimo; sarebbe la cosa più semplice, però andrei a collegare il wpa2220 (o wpa4440) su una ciabatta con calo delle prestazioni....bisognerebbe provare e vedere quanto si rifletta su velocità effettiva di caricamento del mysky hd e sulle connessioni wifi.
Inoltre questa ciabatta sta sul pavimento dietro il mobile del televisore, quindi potrebbe esserci schermatura per il wifi, come dicevi.
Da considerare è che il PA251 collegato al router è già su ciabatta. Quindi avrei due dispositivi su ciabatte. A suo tempo, quando installai il PA251kit feci delle prove e quando entrambi gli adattatori erano sulle rispettive ciabatte, c'era una riduzione importante dele prestazioni teoriche secondo il software tplink: segnava 40-60% di qualità del segnale (non so cosa significhi in pratica) e 70-75Mbps di velocità teorica max.
La cosa curiosa che notai allora (però non feci molti test), è che collegando la ciabatta della Tv al secondo adattatore, mi dava delle pretazioni come quelle sopra. Quindi nonostante la ciabatta fosse a valle di un adattore passthrough c'era interferenza sulla powerline..bah.
Invece quando la ciabatta non era collegata alla presa dell'adattatore, la qualità della powerline era ben superiore.

Donuts
30-09-2014, 00:19
Facendo una prova di trasferimento succede una cosa strana. Premetto che ho venduto il kit TL-PA411 (av500) sostituito da due adattatori TL-PA6010 (av600) neppure in kit.
Comunque, all'interno della stessa stanza, ho un picco (nell'immagine il punto più alto è 155 MB/s) per poi stabilizzarsi sui 9 - 10 - 11 MB/s fino a fine trasferimento.
A parte l'andamento non ho un modem-router con gigabit (ho un Linksys wag 200 in attesa di essere sostituito) quindi non mi spiego il picco.

http://s30.postimg.org/4xr54hmy9/Cattura.png

FabryHw
30-09-2014, 00:36
Chiamasi cache in ram

Donuts
30-09-2014, 15:09
Cioè? C'entra il fatto che ho messo in pausa il trasferimento poi ho ripreso?

Zottex
01-10-2014, 18:17
scusate ma non capisco una cosa.
ho un powerline wireless.

se voglio estendere la mia rete wireless come devo fare?
perchè ho notato che semetto il powerline lui mi crea una seconda rete wireless e in pratica cosi facendo ne ho due. una quella del router e una del powerline.
invece come posso fare a farne una unica ma con due ripetitori?

tomahawk
01-10-2014, 19:24
Vorrei capire una cosa...
Un blu-ray di ottima qualità oggi può avere picchi di flusso di 70 Mbps, giusto? Immaginando di voler fare lo streaming di un file mkv 1:1, basterebbe avere una connessione che garantisca 80 Mbps effettivi, oppure potrebbe andar bene anche una più lenta, dato che il dispositivo che riceve il flusso può usare una cache o qualcosa del genere e quindi il picco può essere gestito?

Franz.b
01-10-2014, 20:26
scusate ma non capisco una cosa.
ho un powerline wireless.

se voglio estendere la mia rete wireless come devo fare?
perchè ho notato che semetto il powerline lui mi crea una seconda rete wireless e in pratica cosi facendo ne ho due. una quella del router e una del powerline.
invece come posso fare a farne una unica ma con due ripetitori?

sospetto tu abbia sbagliato acquisto, mi sa che ti serviva un extender e non un powerline...

Zottex
02-10-2014, 15:32
quindi un "300Mbps AV200 Wireless N Powerline Extender" TL-WPA281 non può fare anche da extender ma solo da access point?

maudit
04-10-2014, 19:34
posterdati

cricchio974
04-10-2014, 19:54
Io ho preso questi tp linkTL-WPA4220KIT Starter, che dire.. Vanno una meraviglia.. Non credevo.. E mi replica pure il wifi..

Zottex
06-10-2014, 09:51
se prendo questo:
TL-WR710N

oppure questo:
TP-LINK TL-WA850RE

riesco ad usarli come range extender giusto?
quale dei due è migliore?
scusate l'offtopic...
p.s. mi dite se c'è una sezione per i range extender?

majin_kratos
06-10-2014, 16:54
Ho chiesto nei negozi, quello che hanno è questo:

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/wn3000rp.aspx

https://www.sitecom.com/it/wi-fi-homeplug-500-mbps-starter-kit/ln-555/p/1545

http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/8E4548_SWF05T01

http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/modems-and-gateways/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem

http://www.monclick.it/product.aspx?Codice=WLX-2006&HTTP_REFERER=http://GOOGLESHOPPINGIT&REFERER_CODE=WLX-2006&utm_source=googleshoppingit&utm_medium=comparatori&utm_term=WLX-2006&utm_campaign=router%2520e%2520access%2520point&gclid=CjwKEAjw-8ihBRD2t9qT3NaW7igSJAD3_sNVVq9_cZNiADRVL2LZGvnFUm12uy4OF1afybzVHG2JeBoCLyLw_wcB

Che ne pensate e quale mi consigliate?

Tra l'altro mi hanno detto che il funzionamento delle powerline dipende dall'impianto elettrico che deve essere lo stesso in entrambi i piani, altrimenti non funziona. Possibile?

Lalae
06-10-2014, 19:40
Ciao a tutti, sono nuova di qui e scusate se non ho letto tuuuuuuuuuuutte le pagine del thread (qualcuna sì, ma 426 sono decisamente troppe :mc: )

Il mio "problema" è questo: ho attivato l'ultrafibra di Fastweb e mi hanno installato il router (Technicolor TG1100) in soggiorno, perchè la presa telefonica principale esce lì.

Io uso il pc principalmente in camera, dove il segnale wifi arriva anche se non in maniera eccelsa (3 tacche su 5, una casa di 120mq su un unico piano. Diciamo che camera e soggiorno sono virtualmente sugli estremi opposti di una diagonale) ma più di tutto vorrei poter sfruttare i 100mb della mia linea che sono ottenibili solo via cavo.

Ora, la mia soluzione sarebbe per l'appunto una powerline...ma con tutto quello che ho letto (e il mal di testa che ne ho ricavato) non ho capito se poi otterrei effettivamente i 100mb (o poco meno, provando in sala a collegare il pc al router via cavo andava a 94) o se la perdita di linea è drastica. La casa è degli anni 70 e l'impianto elettrico è ancora quello originario.

Altra cosa che non ho effettivamente capito circa le powerline wifi: ma amplificano il segnale o creano una rete a sè stante (come un normale extender?) perchè a me interessava nel caso ampliarlo ma rimanere su una singola connessione, tanto che mi ero fatta intrigare da questo gingillino qui Starter Kit Powerline AV500 Wi-Fi
TL-WPA4230P KIT (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4230P+KIT#fea) che però pare introvabile sul mercato italiano (visto per ora solo su Amazon francia a 121 euro e rotti) ma se serve solo a creare una nuova rete non fa al caso mio :/


Grazie per la pazienza, sono nabbissima! :D

Robermix
06-10-2014, 22:55
I veri extender dimezzano la banda, in quanto metà la usano per ascoltare, l'altra metà per ripetere.

Per una 100 mega le prestazioni non sono affatto accettabili.

Quel che puoi fare è prendere un powerline e un access point N da 20-30&euro;.

Colleghi un powerline al modem Fastweb e l'altro all'access point su una porta LAN (non WAN).
Disattivi DHCP e firewall sull'access point e configuri la sua rete wireless con lo stesso nome e password ma con numero canale diverso di quella generata dal modem Fastweb.

Ecco che hai un extender, cioè i dispositivi passeranno automaticamente da una rete all'altra a seconda di quale prende meglio.

Per i powerline ti consiglio almeno degli AV600, magari con presa elettrica passante.


Altrimenti ci sarebbe un'altra soluzione, spostare il modem Fastweb e farti fare un ribaltamento dell'impianto - sempre se funziona come quello Telecom -.

Per questo però dovresti chiedere nel thread Fastweb dedicato.

Lalae
07-10-2014, 06:43
Grazie per la risposta!

Il ribaltamento dell'impianto è, almeno per il momento, fuori discussione... Troppo sbattimento :D

Piuttosto, se io collegassi una Powerline (passante, perchè ho un giro di prese che non ti sto a dire XD e da 600 come dici tu) al router fastweb e l'altra al notebook in camera, otterrei una velocità equivalente a quella che avrei se mi collegassi direttamente al router? (Uso il notebook come un fisso, collegato ad un monitor sulla scrivania, il wifi mi servirebbe solo per cellulare e un netbook che uso raramente quando sono a letto... Diciamo che ho più interesse ad avere il notebook performante rispetto a tutto il resto: per il cellulare ho comunque un buon piano dati e il netbook non lo uso quasi mai)

Grazie ancora :)

Edit:
tra queste due quali mi consigliate? Costano più o meno uguali da quel che ho visto su Amazon. Di AV600 passanti non ne ho trovati a prezzi "umani" (solo un Netgear a 116 euro circa)

TL-PA551KIT (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1658&model=TL-PA551KIT#spec)

DHP-P501AV (http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-p501av-powerline-av-500-passthrough-adapter-kit)