PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46

ginepraio
02-01-2016, 23:57
Il cavo diretto è sempre la soluzione migliore: se hai modo di farlo passare da qualche parte (persino nelle canaline coi fili elettrici, basta che compri un cavo dati di buona qualità) sei a posto ;)

difatti, per farti sapere quanto hai ragione si è verificato quello che temevo. ho preso oggi due powerline netgear av500 , ho fatto la prova di streaming senza powerline con fifa16 ed ho 0 lag , con i suddetti powerline invece ho qualche microlag (che non sarebbero un problema se il gioco non fosse appunto fifa 16 ) . sono costretto quindi a cablare. mi trovo molto deluso , penso che siano ottimi per il trasferimento di file ma non di certo per lo streaming di video 3d , considerando anche che la risoluzione a cui stremmavo era a 1280x720 quindi neanche 1080p .

\_Davide_/
03-01-2016, 00:38
Aspettate un attimo... i cavi ethernet insieme alla corrente non sono assolutamente a norma... Ma questo a parte non centra nulla, va bene qualsiasi cavo... Se proprio dovete avere dei passaggi in comune, cavo STP e calza metallica collegata a terra.
Io non mi faccio mai troppi problemi a scanalare il muro, corrugato, e via... Purtroppo sono allergico alle canaline.:D

In ogni caso anche io ho lasciato perdere le powerline, a favore del buon vecchio cavo... Secondo me ci vuole ancora qualche anno per un risultato decente...

red5goahead
03-01-2016, 09:45
Per me l'unico vero limite delle powerline è una non ancora perfetta stabilità, praticamente con tutti i modelli che ho provato ci sono periodici momenti di buco di connessione IP, non di connessione fisica tra i dispositivi perché si continuano a vedere e la cosa è confermata dal fatto che si possono resettare da remoto. Per fortuna è una cosa poco frequente ma indubbiamente c'è. Vorrei poi provate con il protocollo av2 se qualcosa è cambiato. Rimangono insostituibili comunque spesso unica alternativa al Wifi. Per la connessione internet supportano a pieno i 100 Mbit di una fibra. Quella della latenza per i giochi mi fa sorridere, se siete scarsi è una buona scusa :D

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
03-01-2016, 11:10
Quella della latenza per i giochi mi fa sorridere, se siete scarsi è una buona scusa :D

:asd:
Io non gioco, ma ho sentito gente che afferma di notare differenze tra un cavo di cat. 5e ed uno di cat. 6... :rotfl:

Comunque io resto dell'idea che vadano bene solo come utilizzo "provvisorio"... Ad esempio, organizzo una festa e mi serve internet sul computer dj ma il modem è distante? Installo due poerline che tanto con tutte le apparecchiature audio/luci funzionano malissimo, però sono sempre meglio del WiFi...

red5goahead
03-01-2016, 11:29
Comunque io resto dell'idea che vadano bene solo come utilizzo "provvisorio"...

No, non è così , li uso da una vita, funzionano bene, se non fosse per il problema che ogni tanto scollegano il router non vedo come possano essere considerate provvisorie . forniscono i 100 Mbit di banda della fast ethernet a pieno in un appartamento di media grandezza. Puoi usare una fastweb vdsl al 100% dappertutto (e parlo degli av, per gli av2 dovrebbe anche andare meglio). Necessità come spostare grandi quantità di dati rimangono esigenze molto specifiche e non gli darei troppo peso.
Certo che il cavo resta la soluzione migliore ma credo almeno nel 90% in ambiente domestico non può essere neanche preso in considerazione. E' chiaro se hai una casa nuova, magari in costruzione, ci fai passare tutti i cavi che vuoi magari un doppio impianto per supportare una estensione hdmi via ethernet.

\_Davide_/
03-01-2016, 13:00
Io ho il viziaccio di non farmi problemi a intubare casa... Quando devo dare il bianco, se serve qualcosa, lo aggiungo... Ora dovrei rifare il pavimento... Non so come finirà :asd:

Comunque, avevo le powerline che mi portavano la linea in garage (che uso anche come laboratorio) a un router wifi... Quando le alimentavo si collegavano una volta sì e una no... La distanza non era proprio breve... (40m, 10 in linea d'aria). Alla fine con il cavo è migliorata notevolmente la reattività della rete, al di fuori della velocità teorica...

Pancho Villa
03-01-2016, 13:22
Per me l'unico vero limite delle powerline è una non ancora perfetta stabilità, praticamente con tutti i modelli che ho provato ci sono periodici momenti di buco di connessione IP, non di connessione fisica tra i dispositivi perché si continuano a vedere e la cosa è confermata dal fatto che si possono resettare da remoto. Per fortuna è una cosa poco frequente ma indubbiamente c'è. Vorrei poi provate con il protocollo av2 se qualcosa è cambiato. Rimangono insostituibili comunque spesso unica alternativa al Wifi. Per la connessione internet supportano a pieno i 100 Mbit di una fibra. Quella della latenza per i giochi mi fa sorridere, se siete scarsi è una buona scusa :D

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
Francamente io non ho mai avuto problemi di stabilità, oltretutto la latenza non so proprio cosa cambi, sono sotto i 30 ms, e ho un robo economico per di più attaccato a una presa multipla. Forse può influire di più un apparecchio con elevato consumo sulla stessa presa.

\_Davide_/
03-01-2016, 15:00
Francamente io non ho mai avuto problemi di stabilità, oltretutto la latenza non so proprio cosa cambi, sono sotto i 30 ms, e ho un robo economico per di più attaccato a una presa multipla. Forse può influire di più un apparecchio con elevato consumo sulla stessa presa.

Ma intendi le powerline o il router? Perchè al router di dove prende corrente non gliene frega una cippa :D

ginepraio
03-01-2016, 19:00
Alla fine ho cablato. Ho usato la canalina interna al muro di un doppino telefonico che non usavo. Il resto del tratto l ho coperto con canalina esterna. Tempo di lavoro 3 ore e discreto senso di soddisfazione :D lo consiglio ... Se potete.

\_Davide_/
03-01-2016, 20:00
Suvvia, non vorremo mica lasciare in negozio le scanalatrici :D

Io ora mi ritrovo con un paio di TpLink AV500 a 3 porte ethernet che non uso

Deskmat
04-01-2016, 00:26
Ciao ragazzi, un'informazione al volo...il pl del kit tplink TL-WPA4220KIT può funzionare anche da access Point o solo da range extender?

ivan.89
04-01-2016, 17:29
Salve a tutti,
sto pensando di acquistare un kit powerline per portare internet dove non arriva il modem, inoltre vorrei collegarci il televisore via cavo ethernet.
Quale pensate sia il migliore in circolazione? Sentendo in giro mi hanno consigliato i Fritz...

Ciry
04-01-2016, 17:34
Salve a tutti,
sto pensando di acquistare un kit powerline per portare internet dove non arriva il modem, inoltre vorrei collegarci il televisore via cavo ethernet.
Quale pensate sia il migliore in circolazione? Sentendo in giro mi hanno consigliato i Fritz...

Credo che siano i devolo visto che usano anche la terra per la trasmissione dati:rolleyes:

red5goahead
04-01-2016, 17:42
Mi pare di avere letto che gli Home plug AV2 usano tutti il cavo a massa, ma vorrei una conferma. Ormai suggerirei questa come soluzione minima

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

baron
04-01-2016, 17:57
Infatti, anche i TP-Link AV1200 usano la stessa tecnologia.

Paky
04-01-2016, 18:19
Mi pare di avere letto che gli Home plug AV2 usano tutti il cavo a massa, ma vorrei una conferma.

così sembra -> http://www.homeplug.org/media/filer_public/2c/32/2c327fc8-25bb-409e-abf7-c398534c24dc/homeplug_av2_whitepaper_130909.pdf

alla fine basta vedere se la PL ha il terzo polo

\_Davide_/
04-01-2016, 18:42
Infatti, anche i TP-Link AV1200 usano la stessa tecnologia.

Dalle immagini la spina è bipolare... Non ho capito se usano il collegamento a massa oppure quello a terra...

baron
04-01-2016, 18:56
sia la spina che la presa sono di tipo schuko, per cui ci sono tutti e tre i contatti.
Ho cercato delle immagini della spina che va nel muro e il terzo contatto è presente.

red5goahead
04-01-2016, 19:16
Dalle immagini la spina è bipolare... Non ho capito se usano il collegamento a massa oppure quello a terra...

i fritz!1000e

http://www.teltarif.de/arch/2014/kw30/avm-fritz-powerline-1000e-adapter-test-preis-mimo-5l.jpg

rispetto ai miei 510 hanno la schuko quindi certamente il contatto a terra c'è. Probabilmente funziona anche collegato ad una presa senza terra tipo C (CEE 7/16 e CEE 7/17). Forse in questo caso si riduce la velocità automaticamente.

\_Davide_/
04-01-2016, 20:22
No ma io dicevo le AV1200 di cui parlavate...
A parte che ormai non è un problema montare una schuko a muro

baron
04-01-2016, 20:52
Ecco una foto della tp-link AV1200 che ho trovato:

http://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2015/06/IMG_0307.jpg

Sarebbe pure strano che un device AV2 dichiarato di usare la terra poi non avesse il contatto.

red5goahead
04-01-2016, 21:35
No ma io dicevo le AV1200 di cui parlavate...
A parte che ormai non è un problema montare una schuko a muro

Appunto , i frit!1000E sono le AV2 di Avm

\_Davide_/
04-01-2016, 21:36
Paaaaardon... Avevo visto male io!!!!

baron
05-01-2016, 18:03
Sono molto tentato di provare questi Powerline.
Qualche valida motivazione per preferire i Devolo 1200+ rispetto ai TP-Link AV1200 visto il notevole prezzo superiore?

red5goahead
05-01-2016, 18:34
i fritz!1000e costano circa 90€

ivan.89
05-01-2016, 18:53
Scusate ma i prezzi esagerati dei Devolo rispetto alle altre marche sono giustificabili? C'è davvero tutta questa differenza di qualità?

baron
05-01-2016, 18:57
i fritz!1000e costano circa 90€

però non hanno la presa passante, che mi servirebbe

baron
05-01-2016, 18:58
Scusate ma i prezzi esagerati dei Devolo rispetto alle altre marche sono giustificabili? C'è davvero tutta questa differenza di qualità?

è quello che piacerebbe sapere anche a me.

vale69
06-01-2016, 19:53
come avevo avuto modo di scrivere qualche settimana fa, verso primi di dicembre, ho provato in anni e anni diversi modelli e marche: dai 200 ai 500 ai 600 ed ora 1200 sia Netgear (tempo fa i miei preferiti), sia TP-Link sia Devolo.
Con questi ultimi ho raggiunto il massimo per la mia rete elettrica ma credo anche per il loro limite fisico.
Circa 300 Mbps che tradotto significa 28 MB/sec che non è malaccio considerando che la velocità nominale generalmente - così come per il Wi-Fi se non addirittura peggio - va divisa quanto meno per 4.
I devolo hanno vinto diversi premi e sono stati insigniti di 5 stelle da varie riviste UK indipendenti.
Anche secondo me hanno qualcosa in più: performance superiore del mercato, miglior SW di gestione, Wi-Fi extender con funzionalità di "cloning" (utilissima).
Chiedendo quotazione direttamente al rappresentante di Devolo Italia si ottiene un 20% circa di sconto ;)

Giov75
06-01-2016, 20:03
Nessuno ha mai provato quelli della Fritz?

\_Davide_/
06-01-2016, 20:40
Circa 300 Mbps che tradotto significa 28 MB/sec che non è malaccio considerando che la velocità nominale generalmente - così come per il Wi-Fi se non addirittura peggio - va divisa quanto meno per 4.
Beh, questo non è così corretto, io ho raggiunto la metà della velocità teorica del mio router (150 Mbps in uso contro i 300 teorici)... Penso che i vari ac 1200, 1750, 1900, 2300 sappiano fare di meglio ;)

Chiedendo quotazione direttamente al rappresentante di Devolo Italia si ottiene un 20% circa di sconto ;)

Cioè? :)

brandon1227
07-01-2016, 18:13
ciao ragazzi mi servirebbe un vostro consiglio.
Dovrei acquistare un kit powerline da collegare vicino alla presa dove e' collegato il DVR per la videosorveglianza.
Da una delle prese e' stata fatta un'altra presa derivata per arrivare sotto al muro dove escono i cablaggi delle camera.
Sinceramente non voglio spenderci tanto mi serve giusto per mandare online il dvr e controllare sporadicamente da smartphone.
Devo prenderli con presa passante o posso evitare? Quale mi consigliate? Avevo visto degli gli ASUS con presa passante a 39 euro ed i Netgear XAVB5421-100PES sempre con presa passante sempre a 39 euro su AMAZON

ma ho visto che ci sono anche questi SENZA PRESA passante ma non so se possano funzionare:
D-Link DHP-309AV = 29 euro
Netgear XAVB5221-100PES 2= 32 euro
D-Link GO-PLK-200= 27 euro

Va bene uno di questi per quello che ci devo fare o li escludete categoricamente? Senza presa passante vanno bene lo stesso se uso una doppia presa?

Consigli?
Grazie mille in anticipo

vale69
07-01-2016, 23:08
Beh, questo non è così corretto, io ho raggiunto la metà della velocità teorica del mio router (150 Mbps in uso contro i 300 teorici)... Penso che i vari ac 1200, 1750, 1900, 2300 sappiano fare di meglio ;)



Cioè? :)

1) sei stato fortunato....si vede che eri a fianco al router :D
se sali di draft (a+c in particolare) in proporzione la performance sale penosamente...si certo i powerline vanno meglio e sono stabili soprattutto ma non andrai mai oltre quanto da me citato. Per farti un esempio passare dai classe 600 con circa 22 MBps che avevo io per approdare sui 1200 a 26/28 MBps non è che sia proprio così conveniente.

2) mi pare sui 175 (kit con wi-fi, top di gamma) invece dei 230 circa di mercato

tomahawk
08-01-2016, 01:21
Qualcuno ha sperimentato problemi di wifi da parte del Tp-Link TL-WPA4220?
Io l'ho installato a casa dei miei con le impostazioni di default e poi non l'ho più toccato. Ultimamente ho avuto modo di collegarmici e la connessione mi pare lenta o sofferente di lag troppo grandi.
Può essere un problema di canale wifi? Si può cambiare su questo dispositivo?

red5goahead
08-01-2016, 09:09
Va bene uno di questi per quello che ci devo fare o li escludete categoricamente? Senza presa passante vanno bene lo stesso se uso una doppia presa?

Dipende da cosa ci devi fare! Non si capisce qual è la banda richiesta , se serve solo per comandare via tcp il dvr o se ci passa poi il video.

brandon1227
09-01-2016, 08:39
@Red5gohead Premesso che ho una 7 mega quindi con un upload risicato, mi servirebbe per ricevere il flusso video (sporadicamente) sullo smartphone, per il resto il dvr dovrà solo inviare email con qualche foto.

brandon1227
09-01-2016, 18:43
qualche consiglio? Cosi' lo compro? Aspetto una vostra risposta:)

red5goahead
09-01-2016, 18:47
Se come dici prendi un normale kit powerline Home plug av senza presa passante che ti darebbe comunque almeno 10 o volte la banda dei tuoi 7 Mbit

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

NORMALMAN
09-01-2016, 19:27
Salve a tutti e Buon 2016!
Circa 3 mesi fa acquistai un poverine della Tp-link TL-PA411KIT per consentire a mio figlio di collegare la PS4 al modem pur non avendo un cavo diretto.
Devo dire che per un bel po' le cose sono andate benone (rispetto al collegamento wi-fi!) ma da circa 15 gg la connessione non funziona più.
La PS4 dice che non riesce a riconoscere l'ip.
Ho prova a ripetere l'installazione dall'inizio ma niente!
Rimangono accesi solo il primo e il terzo led, mentre quello centrale è spento.
Preciso che ho un mac e che non ho mai fatto ricorso al cd della utility uscito nella scatola.
Spero che qualcuno mi aiuti!
Grazie

red5goahead
09-01-2016, 19:29
devi premere il tasto che c'è su uno dei due dispositivi . ed attendere che il 2° led si accenda lampeggiando poi entro 2 minuti fai la stessa cosa sull'altro

NORMALMAN
09-01-2016, 19:37
grazie per aver risposto.
ho provato a tenere premuto per quasi un minuto il tastino sul dispositivo collegato al modem ma il led centrale non si è mai acceso!

red5goahead
09-01-2016, 19:42
beh un minuto è troppo , devi tenerlo premuto per un secondo . poi lo rilasci e deve cominciare a lampeggiare. idem poi per l'altro . se lo tieni premuto per oltre 10 secondi fa la cosa opposta ovvero abbandona la rete precedentemente associata.

NORMALMAN
09-01-2016, 19:45
ok. adesso pare tutto ok!
vediamo cosa ne dice la Ps4!!!!

NORMALMAN
09-01-2016, 19:47
Grazie!
Anche la PS4 è d'accordo!!!!!

Domanda: se ne può prendere anche un altro di questi utilissimi apparecchi?

red5goahead
09-01-2016, 20:00
Si, fai poi la stessa cosa, solo che entro i due minuti devi fare l'associazione anche sul terzo
Devi ripartire quindi dal primo, in teoria si può anche aggiungere solo il terzo, ma se sono solo tre non ne vale la pena

leggi i manuali :-)

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

brandon1227
09-01-2016, 20:24
Se come dici prendi un normale kit powerline Home plug av senza presa passante che ti darebbe comunque almeno 10 o volte la banda dei tuoi 7 Mbit

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
tra quelli che ho elencato posso prenderne uno qualsiasi o potresti consigliarmene qualcuno?

P.s. quindi posso usare qualsiasi multipresa o doppio spinotto? Non fa nulla che devo collegarlo ad una derivata che ha fatto lelettricista derivata da una delle prese? Grazie

NORMALMAN
09-01-2016, 23:23
Si, fai poi la stessa cosa, solo che entro i due minuti devi fare l'associazione anche sul terzo
Devi ripartire quindi dal primo, in teoria si può anche aggiungere solo il terzo, ma se sono solo tre non ne vale la pena

leggi i manuali :-)

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

cosa intendi per "se sono solo tre non ne vale la pena"?

red5goahead
10-01-2016, 00:43
Intendevo direi che se sono tre dispositivi quindi è necessario solo aggiungerne uno al kit che ne prevede due, conviene più semplicemente riconfigurarli da zero tutte e tre come ha fatto ieri sera.

NORMALMAN
10-01-2016, 10:06
scusa se insisto red5goahead, ma vorrei essere certo di aver capito.
se io volessi collegare col powerline 2 dispositivi (uno in una stanza e uno in un'altra) basta metterne uno attaccato al modem router e uno per ogni dispositivo da collegare?
Ma così facendo non utilizzerei la stessa porta del modem router per 2 dispositivi e quindi tagliando la banda a disposizione degli stessi?
Non sarebbe dunque meglio collegare al modem un poverine per ogni porta?

brandon1227
10-01-2016, 10:27
ciao ragazzi mi servirebbe un vostro consiglio.
Dovrei acquistare un kit powerline da collegare vicino alla presa dove e' collegato il DVR per la videosorveglianza.
Da una delle prese e' stata fatta un'altra presa derivata per arrivare sotto al muro dove escono i cablaggi delle camera.
Sinceramente non voglio spenderci tanto mi serve giusto per mandare online il dvr e controllare sporadicamente da smartphone.
Devo prenderli con presa passante o posso evitare? Quale mi consigliate? Avevo visto degli gli ASUS con presa passante a 39 euro ed i Netgear XAVB5421-100PES sempre con presa passante sempre a 39 euro su AMAZON

ma ho visto che ci sono anche questi SENZA PRESA passante ma non so se possano funzionare:
D-Link DHP-309AV = 29 euro
Netgear XAVB5221-100PES 2= 32 euro
D-Link GO-PLK-200= 27 euro

Va bene uno di questi per quello che ci devo fare o li escludete categoricamente? Senza presa passante vanno bene lo stesso se uso una doppia presa?

Consigli?
Grazie mille in anticipo

Ragazzi vorrei acquistarne uno entro oggi, me ne dite qualcuno che sapete andare bene? magari che gia conoscete anche se non e' tra quelli sopra citati? prezzo MAX 39 euro

red5goahead
10-01-2016, 10:30
prendi i TP-LINK TL-PA411kit che sono quelli più venduti su Amazon. Se compri li entro un mese puoi restituire senza alcuna spiegazione o spesa aggiuntiva.

red5goahead
10-01-2016, 10:32
se io volessi collegare col powerline 2 dispositivi (uno in una stanza e uno in un'altra) basta metterne uno attaccato al modem router e uno per ogni dispositivo da collegare

Si

Ma così facendo non utilizzerei la stessa porta del modem router per 2 dispositivi e quindi tagliando la banda a disposizione degli stessi? Non sarebbe dunque meglio collegare al modem un poverine per ogni porta?

No, non funziona così.

NORMALMAN
10-01-2016, 10:34
Si



No, non funziona così.

quindi non ci sarebbe un taglio di banda?
Ok, grazie mille!

E' vero però che bisogna collegarli direttamente ad una presa elettrica e non usare una ciabatta o è una sciocchezza?

red5goahead
10-01-2016, 10:35
quindi non ci sarebbe un taglio di banda?
Ok, grazie mille!

Beh c'è comunque se usi due dispositivi contemporaneamente è ovvio che si sia. ma non si risolve certamente usando due porte ethernet

NORMALMAN
10-01-2016, 11:04
ok. e quanto alla questione del collegamento alla presa elettrica e/o ad una ciabatta cosa mi dici?

Scusa se ti rompo red5goahead, ma sei così cortese ed esperto.....

red5goahead
10-01-2016, 11:25
L'ideale dicono tutti è di collegare il dispositivo powerline ad una presa a cui non è collegato nient'altro, cosa sempre piuttosto lontana dal mondo reale

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

NORMALMAN
10-01-2016, 11:30
L'ideale dicono tutti è di collegare il dispositivo powerline ad una presa a cui non è collegato nient'altro, cosa sempre piuttosto lontana dal mondo reale

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Infatti! :D
Vabbè, non resta che provare.....
Grazie sempre!

ivan.89
10-01-2016, 16:09
red5goahead vedo in firma che usi i Fritz.......come ti ci trovi? li consiglieresti? sia modem che powerline.

red5goahead
10-01-2016, 16:11
Router senz'altro, sono di fascia alta.
Powerline anche ma costano più cari e non aggiungono molto ad altri brand come per esempio i tp-link 411.

NORMALMAN
11-01-2016, 06:40
Avevo letto un gran bene dei modem router della Fritz. Volevo prenderlo al posto del mio alice gate voip 2 plus wifi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brandon1227
11-01-2016, 12:05
Avevo letto un gran bene dei modem router della Fritz. Volevo prenderlo al posto del mio alice gate voip 2 plus wifi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

p.s. scusate l'OT al volo..oltre le funzionalita' aggiuntive, cosa si guadagna in termini prestazionali sulla linea ADSL con un Router del genere rispetto ad un ALice Gate???

red5goahead
11-01-2016, 12:10
cosa si guadagna in termini prestazionali sulla linea ADSL con un Router del genere rispetto ad un ALice Gate???

Nulla. Anzi con Fastweb VDsl si perde qualcosina , uno o due Mbit, rispetto al router in comodato in termini di connessione reale . E' tutto l'insieme quindi funzionalità aggiuntive tipo la vpn , la stabilità, le funzioni di debug e controllo, QoS ecc. che li rendono più completi.

\_Davide_/
11-01-2016, 15:24
Siete completamente OT. Comunque dei Fritz non si parla mai nel 3d dei router... Chissà perchè...

red5goahead
11-01-2016, 15:55
Siete completamente OT. Comunque dei Fritz non si parla mai nel 3d dei router... Chissà perchè...

vero ,si è cominciato parlando dei powerline avm e poi si è sbracato. fino ot

sdrutz
11-01-2016, 22:29
Ho una villetta a schiera su più piani ed il wifi è complicato...

Acquistati i TP-LINK TL-PA8030P KIT.
Inutile dire che attaccati alla presa e funzionano. :D
Semplicemente fantastici: 450Mb reali misurati con il loro sw di verifica... Non mi sembrano male, no?
Soddisfatto :D

nicoo
12-01-2016, 10:11
Ho una villetta a schiera su più piani ed il wifi è complicato...

Acquistati i TP-LINK TL-PA8030P KIT.
Inutile dire che attaccati alla presa e funzionano. :D
Semplicemente fantastici: 450Mb reali misurati con il loro sw di verifica... Non mi sembrano male, no?
Soddisfatto :D

Direi che sono più che ottimi. Io provengo dal brand Devolo. Li ho avuti per anni con due modelli differenti. Problemi su entrambi i kit. Da 7 mesi possiedo il tuo stesso kit preso in offerta su Amazon a 79euro. Sino ad ora si sono rivelati superiori al Ferrari dei powerline.

L'unica cosa che non mi torna è lo standby. Perchè credo che non ci entrino affatto visto che il led non lampeggia. A te come si comportano?

Paky
12-01-2016, 11:01
lo st-by delle powerline TP-link avviene solo se durante lo st-by del PC (la porta ethernet viene spenta)

se questa impostazione è attiva non avverrà mai

http://s10.postimg.org/qfbqjuk6h/wake.png

baron
12-01-2016, 12:57
Direi che sono più che ottimi. Io provengo dal brand Devolo. Li ho avuti per anni con due modelli differenti. Problemi su entrambi i kit. Da 7 mesi possiedo il tuo stesso kit preso in offerta su Amazon a 79euro. Sino ad ora si sono rivelati superiori al Ferrari dei powerline.


quali sarebbero i problemi con i Devolo?

a leggere il forum tp-link sembra che gli AV1200 tp-link e anche gli altri modelli soffrano del problema di frequenti disconnessioni.

Siccome sono indeciso tra le due marche...

sdrutz
12-01-2016, 15:35
Direi che sono più che ottimi. Io provengo dal brand Devolo. Li ho avuti per anni con due modelli differenti. Problemi su entrambi i kit. Da 7 mesi possiedo il tuo stesso kit preso in offerta su Amazon a 79euro. Sino ad ora si sono rivelati superiori al Ferrari dei powerline.

L'unica cosa che non mi torna è lo standby. Perchè credo che non ci entrino affatto visto che il led non lampeggia. A te come si comportano?

Li ho installati ieri sera. Oggi ci guardo ;)

quali sarebbero i problemi con i Devolo?

a leggere il forum tp-link sembra che gli AV1200 tp-link e anche gli altri modelli soffrano del problema di frequenti disconnessioni.

Siccome sono indeciso tra le due marche...

Ieri per tutta la sera non mi hanno dato problemi. Speriamo non ne diano neppure in futuro :sofico:

sdrutz
12-01-2016, 22:16
...
L'unica cosa che non mi torna è lo standby. Perchè credo che non ci entrino affatto visto che il led non lampeggia. A te come si comportano?

Tornato a casa erano spenti tutti i led. Nel dubbio ho acceso il pc ed immediatamente si sono riaccesi. Il pc era immediatamente connesso ad internet. BENE :D

erosmax
13-01-2016, 07:23
Chiedo scusa.
Posseggo 2 PowerLine LEA NetPlug200+ ed ho una rete da 4MB :muro:...vabbè :(
Comunque, ritornando alla domanda, mi servirebbe un alto ricevitore PowerLine ed ho trovato un tizio che vende sulla baia 2 ONDA BPLE200H.
Ho chiesto se sono compatibili e si potevano "accoppiare" fra loro ma non ha ricevuto risposta alcuna.
Secondo voi, sono compatibili con quelli che ho?
Grazie

Anub1s
13-01-2016, 15:11
che kit mi consigliate per una fibra telcom 30 mega?
considerate che ho un modem a 10 mt, impianto elettrico rifatto 6 mesi fà.

Paky
13-01-2016, 16:18
Meno di 4MB/s , quindi qualsiasi modello va bene

nicoo
13-01-2016, 16:59
lo st-by delle powerline TP-link avviene solo se durante lo st-by del PC (la porta ethernet viene spenta)

se questa impostazione è attiva non avverrà mai

http://s10.postimg.org/qfbqjuk6h/wake.png

Il problema è che non è attiva.




quali sarebbero i problemi con i Devolo?

a leggere il forum tp-link sembra che gli AV1200 tp-link e anche gli altri modelli soffrano del problema di frequenti disconnessioni.

Siccome sono indeciso tra le due marche...

Ho avuto il devolo av200 e devolo av500 ed il secondo sostituito in garanzia. Continue e fastidiosissime disconnessioni. Utilizzati su netbook, notebook e pc fisso. Questa è la mia esperienza :) da notare che sono stati pagati ben più dei tplink.

Tornato a casa erano spenti tutti i led. Nel dubbio ho acceso il pc ed immediatamente si sono riaccesi. Il pc era immediatamente connesso ad internet. BENE :D

Grazie per l'interessamento :) non saprei cosa pensare. Ora ci ho collegato il pc fisso e Nvidia Shield TV quindi sicuramente è il tv box a tenere attiva la porta lan. Ma il problema è che lo faceva anche quando ci era collegato solo il pc fisso :muro:

erosmax
13-01-2016, 19:44
Meno di 4MB/s , quindi qualsiasi modello va bene
Quindi posso prendere qualsiasi mdello di qualsiasi marca e verrà riconosciuto anche dagli altri? :confused:

Grubert
14-01-2016, 10:51
Salve a tutti. Ho il modem al centro dell'abitazione, ma mi servirebbero due accessi di rete alle due estremità della casa: uno per un pc fisso ed un altro per un decoder TV.

Credo che la soluzione migliore sia quella dei poweline, però tenete conto che l'impianto elettrico è stato fatto venti anni fa e mi hanno detto che i powerline vanno bene solo su impianti recenti.

Un'altra cosa. In negozio vendono sempre coppie di dispositivi, uno si collega al modem e l'altro per ottenere un nuovo punto di accesso ad internet; ma io avrei bisogno di un terzo punto di accesso: devo comprare due kit o si vendono anche singolarmente?

Mi indichereste qualche modello per favore?
Grazie a tutti.

P.S. in alternativa alle powerline una pennetta usb (da usare sul PC) come andrebbe?

Grazie ancora!

Paky
14-01-2016, 10:56
Quindi posso prendere qualsiasi mdello di qualsiasi marca e verrà riconosciuto anche dagli altri? :confused:

ovviamente no , mi riferivo al post di Anub1s

BonOVoxX81
15-01-2016, 10:02
Ciao a tutti, ho un problema che DEVO risolvere...
Molto semplicemente, la powerline via rete elettrica che parte dal router al primo piano e mi va sulla play al piano terra, funziona bene ma ha degli inspiegabili BUCHI in cui non ce' rete per 20/30 anche 40 secondi delle volte.
Cioè proprio non arriva piu' niente, non è che rallenta....proprio zero. E poi riparte come se nulla fosse.... tutto questo ogni 10 minuti...mezzora....non è ben chiaro
Cosa può essere ? Soluzioni?

PS: tp link wpa4220

Paganetor
15-01-2016, 14:08
Ciao a tutti, ho un problema che DEVO risolvere...
Molto semplicemente, la powerline via rete elettrica che parte dal router al primo piano e mi va sulla play al piano terra, funziona bene ma ha degli inspiegabili BUCHI in cui non ce' rete per 20/30 anche 40 secondi delle volte.
Cioè proprio non arriva piu' niente, non è che rallenta....proprio zero. E poi riparte come se nulla fosse.... tutto questo ogni 10 minuti...mezzora....non è ben chiaro
Cosa può essere ? Soluzioni?

PS: tp link wpa4220

hai provato ad aggiornare il firmware dei dispositivi?
hai provato a togliere lo stand-by?

A volte lo fanno anche i miei Devolo, ma non così di frequente....

red5goahead
15-01-2016, 16:01
Cosa può essere ? Soluzioni?
PS: tp link wpa4220

Temo non ci siano soluzione. Io ho provato anche a cambiare i tp-link 441 con degli Avm ma ogni tanto , pur mantenendo la connessione fisica , il router non è raggiungibile via ip , anche solo con un ping. Credo sia una caratteristica di tutti i powerline, possono essere disturbati . Banalmente dato che ci sono delle discussioni sul loro uso perché che disturberebbe le frequenza dei radioamatori, potrebbe essere vero il contrario cioè che una trasmissione saltuaria nei paraggi anche solo di un camionista possa non farli funzionare per qualche istante.

elevation1
16-01-2016, 13:06
salve ho il powerline tp-link tl-wpa4230p... questo per capirci:
http://www.tp-link.it/products/details/cat-18_TL-WPA4230P-KIT.html
Collegato al router tutto ok connessione veloce e immediata tramite la corrente. Ho solo un gran bel problema che riguarda il wifi... il powerline in questione mi fornisce anche il wifi e fin qui tutto ok.
Il problema si pone quando la notte spengo il wifi tramite tastino... al mattino riaccendendo sempre tramite tasto accade che il wifi funziona ma la connessione tramite cavo non va più... ciò riguarda il tp-link secondario (quello lontano dal router per capirci).
Torna a funzionare wifi+cavo ethernet solo se eseguo un reboot o lo stacco/attacco dalla presa... come posso ovviare a ciò? grazie

BonOVoxX81
17-01-2016, 18:06
hai provato ad aggiornare il firmware dei dispositivi?
hai provato a togliere lo stand-by?

A volte lo fanno anche i miei Devolo, ma non così di frequente....

Firmware no non ci ho mai pensato.... proverò
Standby ? Non credo ci sia :confused:


Temo non ci siano soluzione. Io ho provato anche a cambiare i tp-link 441 con degli Avm ma ogni tanto , pur mantenendo la connessione fisica , il router non è raggiungibile via ip , anche solo con un ping. Credo sia una caratteristica di tutti i powerline, possono essere disturbati . Banalmente dato che ci sono delle discussioni sul loro uso perché che disturberebbe le frequenza dei radioamatori, potrebbe essere vero il contrario cioè che una trasmissione saltuaria nei paraggi anche solo di un camionista possa non farli funzionare per qualche istante.

Ma la cosa mi da troppo fastidio....alla fine è un collegamento FISICO, non capisco proprio perchè devono esserci dei buchi del genere... come se proprio uno dei due powerline staccasse il collegamento.... intanto aggiorno i firmware

Gierre
18-01-2016, 07:37
che kit mi consigliate per una fibra telcom 30 mega?
considerate che ho un modem a 10 mt, impianto elettrico rifatto 6 mesi fà.

Io ho preso delle tp link AV500 con 1 e 3 ingressi... funzionano benissimo anche collegati ad una multipresa.

mircocatta
19-01-2016, 09:58
domanda a voi espert
io ho un powerline credo ENTRY LEVEL, della dlink pagato 40-50 euro, non ricordo
dopo due anni, quasi 3 di onorato servizio, incomincia a darmi problemi: di punto in bianco non comunicano più i dispositivi...comunicano soltanto se montati sulla stessa presa elettrica, cioè affiancati

se salgo di livello (cioè di spesa) dite che la situazione migliora o rischio di avere lo stesso problema? non vorrei che ci fosse stato un degrado della linea elettrica in casa, che di per se fa abbastanza schifo essendo molto vecchia

kazuyamishima
20-01-2016, 01:26
Mi sono avventurato da ieri nel mondo powerline e acquistando un kit dlink da 500 megabit.In casa ho due impianti , quello nuovo in cui il kit arriva a 91 mega in download (tenete conto che ho una ftth vodafone da 300 mega) e quello vecchio dove si viaggia tra i 30 e i40 mega, ed entrambi gli impianti sono collegati al medesimo contatore.
Il vecchio impianto è di posto da zona luci e prese dove sulle luci sono caricate anche prese :muro: e mi chiedevo se lo spessore del cavo elettrico o la tipologia d'impianto può spiegare cotanta differenza tra i due impianti...

tommino81
20-01-2016, 06:00
Salve ragazzi vorrei un consiglio da voi esperti nel settore :D , a giorni passo a fibra 100/20 con MySkyHd che mettero' in sala dove ho 3 apparati che colleghero' in wifi, smart tv,ps4,e appunto MySkYhD, volevo evitare di spostare il modem router e bucare 2 pareti, quindi vorrei mantere inalterata la rete in trasmissione e sfruttare la fibra in tutto il suo splendore :D , sarei deciso di prendere le powerline, ma non so' quali, a me interessanno 3 caratteristiche
1) 3 porte ethernet e che abbiano il wifi e possano anche trasmetterlo clonando quello del modem tecnicolor " ma arrriva anche il frixbox 7490"
2) che siano stabili e testate da qualcuno di voi, o comunque stabili.
3) Che non perdano in trasmissione di banda, e che siano supportate/testate per MYskyHD
Accetto consigli e pareri !:mc:

mircocatta
20-01-2016, 10:33
consigli su un prodotto di buona qualità? devo sostituire il mio dlink dhp 307av con un kit più stabile e magari più veloce

edit: trovato il problema, sono le porte ethernet del router a fare storie!!

red5goahead
20-01-2016, 12:13
Salve ragazzi vorrei un consiglio da voi esperti nel settore :D , a giorni passo a fibra 100/20 con MySkyHd che mettero' in sala dove ho 3 apparati che colleghero' in wifi, smart tv,ps4,e appunto MySkYhD, volevo evitare di spostare il modem router e bucare 2 pareti, quindi vorrei mantere inalterata la rete in trasmissione e sfruttare la fibra in tutto il suo splendore :D , sarei deciso di prendere le powerline, ma non so' quali, a me interessanno 3 caratteristiche
1) 3 porte ethernet e che abbiano il wifi e possano anche trasmetterlo clonando quello del modem tecnicolor " ma arrriva anche il frixbox 7490"
2) che siano stabili e testate da qualcuno di voi, o comunque stabili.
3) Che non perdano in trasmissione di banda, e che siano supportate/testate per MYskyHD
Accetto consigli e pareri !:mc:

non ho capito perché vuoi il Wi-Fi, ci metti uno switch da 15€ e li colleghi poi tutti in ethernet

2) stabile temo non ci sia nulla, credo di avere letto per tutti i prodotti di qualunque marca che le disconnessioni IP ci sono . non si in Homeplug Av2.
3) con la 500 mbit (AV) arrivi abbastanza facilmente alla banda piena della vdsl . con la Av2 senz'altro anche la 100 mbit di una fibra ftth.

Grubert
21-01-2016, 11:02
Alla fine ho preso su amazon i tp-link TL-PA4010PT.
Mi pare che vadano benissimo e la confezione comprende anche tre cavi ethernet.
Mi dispiace solo per una cosa: sia la spina che la presa passante sono del tipo SHUKO (con i due fori grandi insomma). Quando l'ho acquistato non ho fatto caso a questo dettaglio altrimenti avrei cercato modelli con prese più comode.
Per ora ho risolto inserendo nella presa del muro un adattatore shuko e su quest'ultimo inserisco il powerline; sul manuale c'è scritto che è consigliabile collegare il powerline direttamente alla presa per cui sarei tentato di sostiture la presa elettrica con una adatta per non usare adattatori; però per il momento non ho notato anomalie...che dite, c'è il rischio che possa danneggiare il powerline?

Grazie

sdrutz
21-01-2016, 22:58
Alla fine ho preso su amazon i tp-link TL-PA4010PT.
Mi pare che vadano benissimo e la confezione comprende anche tre cavi ethernet.
Mi dispiace solo per una cosa: sia la spina che la presa passante sono del tipo SHUKO (con i due fori grandi insomma). Quando l'ho acquistato non ho fatto caso a questo dettaglio altrimenti avrei cercato modelli con prese più comode.
Per ora ho risolto inserendo nella presa del muro un adattatore shuko e su quest'ultimo inserisco il powerline; sul manuale c'è scritto che è consigliabile collegare il powerline direttamente alla presa per cui sarei tentato di sostiture la presa elettrica con una adatta per non usare adattatori; però per il momento non ho notato anomalie...che dite, c'è il rischio che possa danneggiare il powerline?

Grazie
Lascialo così.... hai verificato con il software sul cd a quanto vanno effettivamente?

ferraronso
21-01-2016, 23:33
Ciao a tutti , da qualche giorno sono passato alla linea fibra ottica di telecom , e con l'attivazione dell' opzione super fibra ho come valori effettivi sul computer collegato tramite cavo lan direttamente al modem/router telecom 85mega in down e 20 in up . Al momento sto usando powerline netgear a 500 Mpbs e riscontro su l'altro mio pc collegato con cavo tramite questi powerline che come valori effettivi ho tra i 50 ed i 66 in down e 20 in up. Questo perchè per avere la stessa banda in down dovrei comprare powerline da 1000Mbps giusto ? Pensavo a quelli dell'AVM visto la partnership tra AVM E TELECOM ma non so se possono essere usati bene lo stesso non avendo il modem/router FRITZBOX. Cosa ne pensate ne vale la pena ?
ciao e grazie

Giov75
22-01-2016, 13:14
Ciao a tutti , da qualche giorno sono passato alla linea fibra ottica di telecom , e con l'attivazione dell' opzione super fibra ho come valori effettivi sul computer collegato tramite cavo lan direttamente al modem/router telecom 85mega in down e 20 in up . Al momento sto usando powerline netgear a 500 Mpbs e riscontro su l'altro mio pc collegato con cavo tramite questi powerline che come valori effettivi ho tra i 50 ed i 66 in down e 20 in up. Questo perchè per avere la stessa banda in down dovrei comprare powerline da 1000Mbps giusto ? Pensavo a quelli dell'AVM visto la partnership tra AVM E TELECOM ma non so se possono essere usati bene lo stesso non avendo il modem/router FRITZBOX. Cosa ne pensate ne vale la pena ?
ciao e grazie

Secondo me non otterrai mai dei valori di velocità pari ai nominali.....

Grubert
23-01-2016, 14:57
Lascialo così.... hai verificato con il software sul cd a quanto vanno effettivamente?

Il software mi segnala sui 130 Mbps, non so se sia un buon risultato, considerando che dovrei avere una 50 mega.

NORMALMAN
23-01-2016, 20:34
Salve
ho preso alla fine un solo apparecchio e non il kit (che già avevo).
Il collegamento è stato immediato ma volevo chiedervi una cosa: se anziché collegare un apparecchio al modem e due a smart tv e ps4, prendessi un quarto tp link e collegassi pure quello al modem, avrei dei vantaggi oppure no?
In pratica metterei due apparecchi collegati al modem e gli altri due a smart tv e a ps4.
Lo chiedo perché sto notando spesso abbassamenti di connessione, anche se la situazione è molto migliorata rispetto a prima quando collegavo i due apparecchi tramite il wifi.

elevation1
24-01-2016, 17:01
salve ho il powerline tp-link tl-wpa4230p... questo per capirci:
http://www.tp-link.it/products/details/cat-18_TL-WPA4230P-KIT.html
Collegato al router tutto ok connessione veloce e immediata tramite la corrente. Ho solo un gran bel problema che riguarda il wifi... il powerline in questione mi fornisce anche il wifi e fin qui tutto ok.
Il problema si pone quando la notte spengo il wifi tramite tastino... al mattino riaccendendo sempre tramite tasto accade che il wifi funziona ma la connessione tramite cavo non va più... ciò riguarda il tp-link secondario (quello lontano dal router per capirci).
Torna a funzionare wifi+cavo ethernet solo se eseguo un reboot o lo stacco/attacco dalla presa... come posso ovviare a ciò? grazie
Nessuno sa aiutarmi?

sdrutz
25-01-2016, 06:29
Salve
ho preso alla fine un solo apparecchio e non il kit (che già avevo).
Il collegamento è stato immediato ma volevo chiedervi una cosa: se anziché collegare un apparecchio al modem e due a smart tv e ps4, prendessi un quarto tp link e collegassi pure quello al modem, avrei dei vantaggi oppure no?
In pratica metterei due apparecchi collegati al modem e gli altri due a smart tv e a ps4.
Lo chiedo perché sto notando spesso abbassamenti di connessione, anche se la situazione è molto migliorata rispetto a prima quando collegavo i due apparecchi tramite il wifi.
Nessun vantaggio

Il software mi segnala sui 130 Mbps, non so se sia un buon risultato, considerando che dovrei avere una 50 mega.
Non mi sembra male. Prova dal pc collegato in powerline a fare un test adsl con questo sito http://www.speedtest.net/it/ e vedi a quanto vai. Occhio che se sono 50MByte devi dividere per otto ed otterrai i megabit...

baron
25-01-2016, 12:33
Occhio che se sono 50MByte devi dividere per otto ed otterrai i megabit...

E' il contrario, dai Mbit dividendo per otto si ottengono i MByte

sdrutz
25-01-2016, 13:01
E' il contrario, dai Mbit dividendo per otto si ottengono i MByte

si, scusa, hai ragione :P

Kratos85
25-01-2016, 16:42
Ciao a tutti ragazzi, mi sono appena unito al thread.

Stratoblu
25-01-2016, 18:18
Buonasera e bentrovati a tutti.

Mi unisco alla discussione per chiedere se il maggior prezzo degli adattatori PL da 1000MB sia giustificato, rispetto quelli da 500. E se quelli di maggior costo possano offrire valori effettivi più vicini e realistici di quelli di minor prezzo...

Ciao

Leonardello
25-01-2016, 19:35
Ho comprato delle powerline Netgear XAVB5622-100PES Kit 2 Powerline di cui sono soddisfatto a cui ho collegato la PS4 e il decoder satellitare ed ho dovuto fare il paring perchè probabilmente il vicino ha delle powerline simili e vedevo la sua rete ingenerando confusione e conflitti di indirizzi.
Tutto ok sino a quando ho deciso di prendere altre due powerline Netgear Netgear POWERLINE 500 XAVB5201 100PES usate (una) per connettere il PC fisso che era collegato alla rete tramite chiavetta USN N ma che a causa del fatto che il router ha una parte wi-fi pessima e che il pc è su un piano diverso rispetto al router non mi soddifaceva.
Morale non c'è verso di collegarle, le quattro powerline dialogano solo due a due e solo tra gli stessi modelli. Pensavo che bastasse prenderle della stessa marca ed invece nulla. Avete da darmi qualche consiglio? qualche dritta?Ulteriore problema la powerline inserita nella presa vicino al pc vede la rete del vicino e non la mia .Ho pensato le collego e poi le pareggio ma non riesco a collegarle tra modelli .
Ragazzi che faccio?

NORMALMAN
26-01-2016, 06:07
Nessun vantaggio

Ok, grazie. Il supporto TP-LINK mi ha dato la stessa risposta, invitandomi al massimo a provare il TL-PA8010KIT.
Ma quali differenze ci sono con il mio attuale 411?

Leonardello
26-01-2016, 14:36
Ho comprato delle powerline Netgear XAVB5622-100PES Kit 2 Powerline di cui sono soddisfatto a cui ho collegato la PS4 e il decoder satellitare ed ho dovuto fare il paring perchè probabilmente il vicino ha delle powerline simili e vedevo la sua rete ingenerando confusione e conflitti di indirizzi.
Tutto ok sino a quando ho deciso di prendere altre due powerline Netgear Netgear POWERLINE 500 XAVB5201 100PES usate (una) per connettere il PC fisso che era collegato alla rete tramite chiavetta USN N ma che a causa del fatto che il router ha una parte wi-fi pessima e che il pc è su un piano diverso rispetto al router non mi soddifaceva.
Morale non c'è verso di collegarle, le quattro powerline dialogano solo due a due e solo tra gli stessi modelli. Pensavo che bastasse prenderle della stessa marca ed invece nulla. Avete da darmi qualche consiglio? qualche dritta?Ulteriore problema la powerline inserita nella presa vicino al pc vede la rete del vicino e non la mia .Ho pensato le collego e poi le pareggio ma non riesco a collegarle tra modelli .
Ragazzi che faccio?
Mi quoto ma mi sta venendo un dubbio: quante connessioni ci possono stare su una rete elettrica? Dico questo perchè ho si due powerline attaccate ma la seconda ha due uscite. Quindi ho su una powerline il modemrouter di Fastweb e sulla seconda la PS4 e il decoder satellitare.
La cosa strana è che quando cerco di pareggiarle con il tastino nessuno dei led delle powerline lampeggia. Se uso le utility potrei risolvere qualcosa?

Ceruti
26-01-2016, 14:57
... vi chiedo un consiglio visto che mi avvicino per la prima volta a questa tipologia di rete ...
A mio suocero hanno installato un paio di TP-LINK TL-PA411 per collegare SKY.

Ora mi ha chiesto di espandere la rete con un nuovo nodo ...
Sono indeciso se prenderlo WiFi o no.

Che modello devo prendere ? Devo stare sulla medesima classe AV500 oppure posso salire, dove trova una tabella di compatibilità ?

Grazie per le risposte.

P.S. ...ho trovato questo ...
TP-LINK AV200,AV500,AV600 powerline adapters adopte HomePlug AV Standard, so they are compatible with each other,AV1200 adopt HomePlug AV2,that is also backward compatible with HomePlug AV standard,which means TP-LINK AV200,AV500,AV600,AV1200 are all compatible with each other.However, the powerline rate will drop to lowest one’s rate when use different AV adapters together.
For adapters of other brands,if they adopt the same standard,they should also be compatible with TP-LINK adapters.However,different brands’ products will have different ways to pair and configure,it might be much easier to use adapters from the same brand.

Ma un'altra cosa non è chiara devo predere un trasmettitore o un ricettore (o non vi è differenza) e se prendessi trasmettitore 600 o 1200 potrebbe convivere con i 500 viaggiando a 500 con i vecchi e 600/1200 su quelli nuovi ?
Cioè si adatta alle singole velocità di ricezione oppure si abbassa TUTTO al più lento ?

Leonardello
26-01-2016, 23:40
Mi quoto ma mi sta venendo un dubbio: quante connessioni ci possono stare su una rete elettrica? Dico questo perchè ho si due powerline attaccate ma la seconda ha due uscite. Quindi ho su una powerline il modemrouter di Fastweb e sulla seconda la PS4 e il decoder satellitare.
La cosa strana è che quando cerco di pareggiarle con il tastino nessuno dei led delle powerline lampeggia. Se uso le utility potrei risolvere qualcosa?

Con la utility sono riuscito finalmente a metterle tutte nella stessa rete. Ho dovuto prima spareggiarle una ad una , poi ho dovuto cercare le prese più adatte, una volte viste tutte sulla rete ho dovuto immettere una chiave di criptazione comune perche quelle di default non funzionavano ed alla fine ce l'ho fatta.

Paganetor
27-01-2016, 16:38
oggi è arrivato un aggiornamento del firmware dei Devolo 1200+.
Prima ero connesso tra i 240 e i 280 Mbit (non so a cosa fossero dovute le differenze), mentre adesso la connessione è a 460 Mbit!

Speriamo che, oltre al miglioramento nella velocità di connessione, abbiano risolto anche le disconnessioni casuali che mi capitano almeno un paio di volte al giorno e che durano dai 2 ai 5 minuti...

baron
27-01-2016, 18:57
oggi è arrivato un aggiornamento del firmware dei Devolo 1200+.
Prima ero connesso tra i 240 e i 280 Mbit (non so a cosa fossero dovute le differenze), mentre adesso la connessione è a 460 Mbit!

Ma anche il transfer rate effettivo rispecchia la velocità di connessione e quindi è aumentato?


Speriamo che, oltre al miglioramento nella velocità di connessione, abbiano risolto anche le disconnessioni casuali che mi capitano almeno un paio di volte al giorno e che durano dai 2 ai 5 minuti...

questa cosa non è molto bella...

Paganetor
27-01-2016, 19:41
non saprei dirti se il transfer rate è effettivamente migliorato.. io li uso per portare la banda della fibra ottica dal modem allo studio, e già prima i 100 Mbit della fibra erano "coperti"...

Per le interruzioni della connessione, ne ho avuta una proprio 10 minuti fa... boh...

baron
29-01-2016, 23:28
Riguardo alle interruzioni di connessione, possono capitare anche nel mezzo di un download o solo quando la connessine è in idle?

red5goahead
29-01-2016, 23:44
Riguardo alle interruzioni di connessione, possono capitare anche nel mezzo di un download o solo quando la connessine è in idle?

per esempio anche durante uno streaming durante una visione di un contenuto Netflix? si succede, con i tp-link 411 senz'altro , da poco ho rimesso i Fritz e deve ancora capitarmi

vale69
30-01-2016, 15:41
Buonasera e bentrovati a tutti.

Mi unisco alla discussione per chiedere se il maggior prezzo degli adattatori PL da 1000MB sia giustificato, rispetto quelli da 500. E se quelli di maggior costo possano offrire valori effettivi più vicini e realistici di quelli di minor prezzo...

Ciao

la differenza non è particolarmente vistosa, se la differenza di prezzo è notevole non farei il cambio. Se hai bisogno anche solo di qualche MB/sec di throughput in più magari si

Paganetor
30-01-2016, 19:56
Riguardo alle interruzioni di connessione, possono capitare anche nel mezzo di un download o solo quando la connessine è in idle?

Entrambi i casi

baron
30-01-2016, 22:44
Questa cosa delle disconnessioni mi sta trattenendo da provare i powerline.

red5goahead
30-01-2016, 23:29
Tieni presente che quando ho preso la prima volta i tplink per sei mesi non ho avuto mai problemi, poi d'improvviso sono cominciati e sono ancora li ,disconnessioni rare ma costanti, magari nessuna per due giorni e poi tre o quattro in una sera,non è detto che qualcuno possa avere mai nessuna disconnessione . ora però sto usando più spesso i Fritz

inviato da Lumia 950

Paganetor
31-01-2016, 09:59
ho provato anche a eliminare il risparmio energetico (e quindi, immagino, lo stand-by dei dispositivi), ma il problema si è ripresentato comunque.

Paky
31-01-2016, 10:14
le disconnessioni per me sono da imputare a qualche disturbo sulla rete

anche sui miei TP-link ogni tanto capita
ma molto raramente

il tempo di un "indirizzo non trovato" mentre si naviga e si riprende

un paio di volte all'anno può anche capitare una delle 2 vada in freeze , ma basta scollegare e reinserire dalla presa quella incriminata
per la cronaca io nel QOS del manager ho settato internet e non gaming e le cose per quanto mi riguarda vanno molto bene

baron
31-01-2016, 13:53
Sicuramente saranno delle interferenze sulla rete elettrica, forse un elettrodomestico come una lavapiatti, lavatrice, frigorifero, forno a microonde potrebbero creare questi disturbi che causano l'interruzione.

lorenzo10
31-01-2016, 17:48
Io acquistai nel 2012 una copia di Netgear Powerline AV 200 Mbit, per portare il segnale internet al televisore posto in un'altra stanza e visionare i programmi on demand di Premium. Devo dire che a parte qualche piccola interruzione di tanto in tanto fino ad oggi mi sono trovato bene e mi senti di consigliarli.

Ora sto passando da un connessione internet adsl 20 mb ad una fibra fino a 300b. Pensavo fosse il caso di sostituirli con una coppia più veloce, ma da quanto ho letto in rete potrebbero andare comunque bene.
Speriamo

Paganetor
31-01-2016, 18:06
Io acquistai nel 2012 una copia di Netgear Powerline AV 200 Mbit, per portare il segnale internet al televisore posto in un'altra stanza e visionare i programmi on demand di Premium. Devo dire che a parte qualche piccola interruzione di tanto in tanto fino ad oggi mi sono trovato bene e mi senti di consigliarli.

Ora sto passando da un connessione internet adsl 20 mb ad una fibra fino a 300b. Pensavo fosse il caso di sostituirli con una coppia più veloce, ma da quanto ho letto in rete potrebbero andare comunque bene.
Speriamo

se ti serve solo per portare la linea dati alla TV allora non cambiarle, ma tieni presente che avrai a disposizione solo una frazione della banda disponibile...

se PC, console ecc. sono collegati direttamente al router, sei a posto ;)

brandon1227
31-01-2016, 18:18
salve, ho comprato una coppia di tp link 411, li ho collegati al router ed al DVR per la videosorveglianza.
Ho visto che tramite una utility e' possibile configurare il Qos, quale delle 4 voci e' quella preferibile(Internet, audio video, gaming online, voip)? Mi serve la massima banda richiesta sul dispositivo, in pratica quando mi collego al DVR vorrei che questo avesse tutta la banda disponibile in Upload.
Mi consigliate qualche particolare accorgimento?
Nell'utility dice che i Powerline sono a 300mps
Grazie

Paganetor
31-01-2016, 18:20
credo che non gestisca la banda, ma che migliori eventualmente il ping...

chicco83
31-01-2016, 18:33
Domandona.
Ho 3 powerline gigabit in altrettante prese della casa. Una è collegata al router (che al momento, però, non è gigabit ma solo 10/100; conto però di sostituirlo a breve), le altre due a pc con porta gigabit. Se volessi trasferire file da un pc all'altro, quale sarebbe la velocità massima raggiungibile? Quella dei powerline (quindi, potenzialmente, il gigabit)? Oppure il router con le sue 10/100 fa comunque da collo di bottiglia?

lorenzo10
31-01-2016, 20:11
se ti serve solo per portare la linea dati alla TV allora non cambiarle, ma tieni presente che avrai a disposizione solo una frazione della banda disponibile...

se PC, console ecc. sono collegati direttamente al router, sei a posto ;)
Grazie per le informazioni. Colleghero' tutto al router e le powerline mi servono per portare la linea dati al televisore. So appunto che avrò a disposizione solo una parte di banda, ma spero che la connessione veloce possa eliminare quelle piccole interruzioni che di tanto in tanto si verificano

Paganetor
01-02-2016, 08:16
ieri ho fatto una prova empirica: ho collegato un disco alla porta usb del modem Telecom e ho provato a fare una copia dal desktop al disco esterno attraverso i Devolo 1200+

Risultato: 4,5 Mbyte/secondo, circa 40 Mbit :mbe:

ok che il disco può essere lento, ma quando scarico direttamente dalla fibra attraverso il modem e i PL saturo i 100 mega, come mai verso un disco va così lento? E' colpa della usb nel modem?

fioriniflavio
01-02-2016, 08:23
ciao ragazzi, mi sono letto un po' di pagine del thread e mi sono fatto un idea di cosa mi serve.
Ho due stanze limitrofe con due PC e vorrei usare le powerline per collegare i vari dispositivi (distanza in linea d'aria tra le prese di 4m).
Non ho necessità di trasferire file ma solo di condividere internet (10mb :cry: ), quindi direi che un kit base può andare bene.
A questo punto secondo voi quale kit dovrei scegliere? Lo abbinerei a un router Tp-link W8970.

brandon1227
01-02-2016, 10:19
credo che non gestisca la banda, ma che migliori eventualmente il ping...

grazie quindi quale sarebbe la migliore impostazione di questo Qos?

Paky
01-02-2016, 11:27
E' colpa della usb nel modem?

molto probabile
questo tipo di test li farei tra 2 pc

pollopopo
01-02-2016, 13:25
ciao ragazzi, mi sono letto un po' di pagine del thread e mi sono fatto un idea di cosa mi serve.
Ho due stanze limitrofe con due PC e vorrei usare le powerline per collegare i vari dispositivi (distanza in linea d'aria tra le prese di 4m).
Non ho necessità di trasferire file ma solo di condividere internet (10mb :cry: ), quindi direi che un kit base può andare bene.
A questo punto secondo voi quale kit dovrei scegliere? Lo abbinerei a un router Tp-link W8970.

io sono collegato tramite wifi ad un nas... velocità nominale 870mbit... velocità reale 12mbyte......

Collego il nas al pc e registro 40 o più mbyte...

Il 'diviso 8' per trovare la velocità reale non sempre è realistico xD

Inviato dal mio LG-D855

fioriniflavio
01-02-2016, 13:41
io sono collegato tramite wifi ad un nas... velocità nominale 870mbit... velocità reale 12mbyte......

Collego il nas al pc e registro 40 o più mbyte...

Il 'diviso 8' per trovare la velocità reale non sempre è realistico xD

Inviato dal mio LG-D855

?

elevation1
02-02-2016, 08:41
ma kit con wifi con prese passanti e con porta ethernet passante sul router esiste solo il tp-link 4230p kit?

vale69
02-02-2016, 15:09
Trovi anche il devolo dlan 1200 Wi-Fi più costoso ma più performante....

elevation1
02-02-2016, 15:16
si l'ho visto ma non ha la porta ethernet passante... quella che va sul router... per capirci ho già le 4 porte del router occupate... quindi dovrei comprarmi pure uno switch... mentre col kit tplink evito... mi sa che è l'unica soluzione...

vale69
03-02-2016, 19:09
ah si è vero, mi era sfuggita questa tua esigenza, hai ragione :(

Encounter
05-02-2016, 11:41
MI sono pentito di averli presi senza presa passante:muro:

baron
06-02-2016, 15:49
Alla fine mi sono deciso e ho preso i devolo 1200+
Considerando che la casa e quindi l'impianto ha 40 anni, e ci sono degli interruttori magnetotermici di mezzo pensavo peggio.
Il software cockpit mi da due velocità diverse a seconda di quale device evidenzio.
http://s2.postimg.org/5p6jyjjqd/Captured001.jpg (http://postimg.org/image/5p6jyjjqd/)
http://s17.postimg.org/gpsmmh1x7/Captured002.jpg (http://postimg.org/image/gpsmmh1x7/)
Dipende dalle prese a cui sono collegati?

Noto però un aumento del ping di ben 10ms rispetto al wi-fi
Con il wi-fi il ping verso il router è di 1ms, con i powerline di 11ms
Da cosa dipende?

Paganetor
07-02-2016, 08:11
1 ms di ping con il wifi mi sembra poco realistico.... io con la fibra sto attorno ai 5-6 e già mi lecco i baffi :D

pollopopo
07-02-2016, 14:00
Fra estender e modem credo intende

Io passando da 2 extender wifi ho 2-3ms


Inviato dal mio LG-D855

baron
07-02-2016, 14:04
Dicevo di ping verso il router, il modem telecom, non verso il gateway

Ping verso il modem (192.168.1.1) e il gateway (192.168.100.1):

Con il Wi-Fi (con range extender di mezzo)
http://s27.postimg.org/afq3oeg8f/wifi1.jpg (http://postimg.org/image/afq3oeg8f/)
http://s13.postimg.org/96hyqvp03/wifi2.jpg (http://postimg.org/image/96hyqvp03/)

Con il Powerline
http://s18.postimg.org/5i8pu2iqt/pwl1.jpg (http://postimg.org/image/5i8pu2iqt/)
http://s10.postimg.org/ugsvczjt1/pwl2.jpg (http://postimg.org/image/ugsvczjt1/)

Il powerline aggiunge 10ms in più, anche se la cosa importante è che riesco ad avere tutta la banda della FTTC

Paganetor
07-02-2016, 16:59
ah ok, pensavo da computer a server/provider, non verso il modem.

comunque al momento passando attraverso i Devolo 1200+ sono connesso così:

http://www.speedtest.net/result/5066232867.png (http://www.speedtest.net/my-result/5066232867)

vale69
07-02-2016, 17:25
1 ms di ping con il wifi mi sembra poco realistico.... io con la fibra sto attorno ai 5-6 e già mi lecco i baffi :D

....edit scusate

HyperText
07-02-2016, 19:34
Ciao a tutti, attualmente vivo in Eindhoven e sto valutando l'acquisto di 2 Powerline (probabilmente TP-Link) dato che la connessione tramite Wi-Fi è più instabile che mai.

In particolare vivo in un "palazzo" che ha una cantina, un piano di terra (con 2 mini appartamenti, tra cui il mio), e un primo piano con 3-4 stanze.

Vi spiego un attimo il setup.
In cantina c'è il Modem/Router Cisco EPC 3925 http://i.imgur.com/2iuN2K4.jpg e alcuni contatori (zoom: http://i.imgur.com/IxpBRpB.jpg - http://i.imgur.com/vbNHw5q.jpg).
Al piano terra, all'interno del mio appartamento, ho questo contatore: http://i.imgur.com/yRQoWLR.jpg

Il primo Powerline lo vorrei collegare direttamente al Modem in cantina (tramite Ethernet), ed in particolare alla stessa presa di corrente del Modem. Il secondo Powerline ovviamente lo collegherei in una presa all'interno del mio appartamento.

Siccome non mi intendo di contatori e simili, secondo voi questo setup può funzionare o ci sono impedimenti vari?

Paganetor
07-02-2016, 19:37
I contatori un po' "castrano" la banda, ma secondo me con dei PL recenti non dovresti avere grossi problemi.

Cosa ci devi fare? Quanta banda arriva dal modem?

baron
07-02-2016, 19:43
ah ok, pensavo da computer a server/provider, non verso il modem.

comunque al momento passando attraverso i Devolo 1200+ sono connesso così:

http://www.speedtest.net/result/5066232867.png (http://www.speedtest.net/my-result/5066232867)

su speedtest il ping non ne risente con i devolo 1200+:
http://www.speedtest.net/result/5066609578.png (http://www.speedtest.net/my-result/5066609578)

la mia FTTC in down più o meno va cosi.

Come mai in up hai solo 10Mb/s?

HyperText
07-02-2016, 19:47
I contatori un po' "castrano" la banda, ma secondo me con dei PL recenti non dovresti avere grossi problemi.

Cosa ci devi fare? Quanta banda arriva dal modem?

Teoricamente la connessione dovrebbe essere 120/12Mbit\s via cavo (o via fibra? Ma non penso).
Tramite Wi-Fi (castrato a 75Mbps per via dei 2.4GHz e altre impostazioni) scarico a massimo 40Mbps, e invio a circa 8Mbps.
In particolare non sono interessato alla velocità (va bene anche se mi arrivano 5Mbps), ma al ping, che deve essere piuttosto stabile siccome gioco spesso online (cosa che non riesco ad ottenere tramite Wi-Fi quando si connettono, tramite Wi-Fi, tutti gli inquilini del palazzo)!

Paganetor
08-02-2016, 08:46
su speedtest il ping non ne risente con i devolo 1200+:
http://www.speedtest.net/result/5066609578.png (http://www.speedtest.net/my-result/5066609578)

la mia FTTC in down più o meno va cosi.

Come mai in up hai solo 10Mb/s?

il mio contratto è 100/10... ho sentito che stanno alzando (mi pare) a 100/20 (o 200/20????) la banda ai nuovi clienti, non so se posso richiedere l'upgrade allo stesso prezzo (49.90 al mese incluse tutte le telefonate)

pollopopo
08-02-2016, 10:15
Mi brillano gli occhi a vedere le vostre connessioni... Io mi devo sentir fortunato ad avere una 7 mb piena.... In teoria a 'breve' dovrebbero portarmi la 50 fttc... Anche se 'telecom' e 'a breve' son du parole che un van d'accordo.

Inviato dal mio LG-D855

buxly
08-02-2016, 10:16
Non avevo notato la discussione ufficiale, chiedo qui allora, ho il modem in salotto, collegato al computer dei miei con ethernet, il router manda la connessione Wi-Fi a tutto il resto, 3 piani su (mansarda) ci sono io con un fisso, che vorrei collegarmi con l'ethernet, e quindi ho pensato ad un powerline da attaccare in camera da me, in modo sia anche Wi-Fi e dia segnale a mia sorella, il Wi-Fi già arriva, con 1 o 2 tacche.. Un estensione non la voglio perché non voglio spezzare il segnale..

Il problema che ho UNA presa sotto e una presa sopra.. E per collegare quello che ho sopra io uso una ciabatta, sotto invece c'è una tripla..

Visto che ho capito che i powerline perdono potenza anche drasticamente al volte, se collegati alle ciabatte.. Volevo chiedere, se li attacco invece a delle doppie/triple funzionano lo stesso o è come una ciabatta e perdono potenza?

Perché poi la maggior parte dei powerline hanno presa shuko, e li serve per forza un adattatore, invece di spendere 85/90€ per un passante tedesco tra l'altro, prendo uno semplice Wi-Fi e lo attacco al mio PC con l'ethernet... Sbaglio? XD

Ho Telecom 20mega, reali saranno 7 o 8 con il cavo

Sennò sopra da me ho una presa libera ma distante circa 4 metri, potrei prendere un cavo lungo 5 e collegarlo su quella, sotto però non ci sono prese libere, proprio non posso..

Spero che sappiate levarmi i dubbi =)

Paky
08-02-2016, 10:31
la storia della ciabatta è uno di quei mantra che sono iniziati anni fa e che non hanno mai fine

in sostanza tutti i produttori le sconsigliano a priori senza diversificazioni per un semplice motivo

in alcune vengono montate dei filtri passivi che servono a smorzare gli spike sulla rete elettrica
questi filtri ammazzano/attenuano anche il segnale delle powerline


alla fine basta aprire la ciabatta e verificare se il filtro è presente

o ,semplicemente provare
Se la trasmissione degrada si evita di usarla

Altra soluzione è prendere una powerline con presa passante

http://www.casamultimediale.it/wp-content/uploads/2014/06/devolo_dlan_650_10.jpg

in questo modo non ti interessa se ha o meno filtri , tanto è collegata a valle

buxly
08-02-2016, 10:58
Ho capito ma non ci sono powerline che sono anche Wi-Fi con una presa italiana, quella da 85euro sull'Amazzone ha la presa shuko, e quindi dovrei prendere anche 2 adattatori.. Per questo chiedevo, se con la ciabatta senza presa passante non posso, se ci metto invece una tripla è lo stesso?

Paky
08-02-2016, 11:19
ripeto , con la ciabatta non puoi se è filtrata

io ce l'ho su tripla
con o senza non ho nessuna miglioria o decadimento

buxly
08-02-2016, 11:24
Allora metto su una tripla o doppia nel mio caso e poi attacco la ciabatta, sotto metto sulla tripla e provo così

baron
08-02-2016, 11:27
ah ok, pensavo da computer a server/provider, non verso il modem.

ma da te il ping verso il modem attraverso i devolo quanto è?

Encounter
08-02-2016, 12:05
Allora metto su una tripla o doppia nel mio caso e poi attacco la ciabatta, sotto metto sulla tripla e provo così

Basta che la metti a monte della ciabatta filtrata. Ho fatto delle prove, inserendo la powerline nella ciabatta filtrata (tra l'altro piena di alimentatori) mi ammazzava la banda , in certi momenti scendeva sotto 1 mb/s . Messa a monte della ciabatta 8mb/s.
A valle ho utilizzato, siccome ho la presa dietro ad un mobile, una ciabatta semplice (senza interruttori e filtri) a cui poi ho collegato una ciabatta filtrata. Anche attaccando la powerline direttamente nella presa, nessun vantaggio.

buxly
08-02-2016, 12:33
Ok, ho capito, grazie =)

Paganetor
08-02-2016, 21:54
ma da te il ping verso il modem attraverso i devolo quanto è?

Non so come si verifica :fagiano:

Comunque se sto a 6 ms con speedtest verso un server esterno direi che al max mi ciuccia 5 ms, o anche meno... Sbaglio?

\_Davide_/
08-02-2016, 22:04
Ho capito ma non ci sono powerline che sono anche Wi-Fi con una presa italiana, quella da 85euro sull'Amazzone ha la presa shuko, e quindi dovrei prendere anche 2 adattatori.. Per questo chiedevo, se con la ciabatta senza presa passante non posso, se ci metto invece una tripla è lo stesso?

Ma sostituire la presa a muro anzichè riempire di adattatori? ;) Ne ho visti bruciare fin troppi... E una spina shuko per la ciabatta costerà si e no 2€

baron
08-02-2016, 22:45
Non so come si verifica :fagiano:

Comunque se sto a 6 ms con speedtest verso un server esterno direi che al max mi ciuccia 5 ms, o anche meno... Sbaglio?

e che ci vuole, devi conoscere l'ip del tuo modem, se non lo conosci apri un prompt dei comandi e digiti ipconfig e prendi nota dell'IP indicato alla voce Gateway predefinito.
Poi digiti: ping IP dove IP è l'IP del gateway che hai visto prima.

Il ping dello speedtest è basso pure a me, 6/8 ms a seconda del server, sia con il cavo ethernet, sia con il wifi che con il powerline.

buxly
09-02-2016, 08:38
Ma sostituire la presa a muro anzichè riempire di adattatori? ;) Ne ho visti bruciare fin troppi... E una spina shuko per la ciabatta costerà si e no 2€

Non è per gli adattatori che ne ho già, era per capire se si possono usare su ciabatte e triple.. Tu dici che ne hai visti bruciare troppi, invece c'è gente che li usa senza problemi, a sto punto è soggettivo, in che modo non ne ho idea..

Paky
09-02-2016, 08:55
ovviamente multiple e triple creano punti di contatto e i punti di contatto sono "resistenze"
una resistenza al passaggio di corrente genera calore (e una caduta di potenziale) e il calore scioglie le plastiche

il fenomeno peggiora se multiple e prese sono di bassa qualità e i punti di contatto sono labili (resistenza maggiore)

Ma non drammatizziamo , tutto questo discorso vale se i carichi collegati alle ciabatte/multiple sono importanti

tipo ferri da stiro , forni , phon ecc ecc


una powerline e un paio di router hanno assorbimenti ridicoli
al massimo se i punti di contatto non sono buoni attenuano il segnale della powerline

ma non si innesca nessun incendio

buxly
09-02-2016, 10:34
Uh.. Io ho attaccato sotto il modem il telefono e il computer, sopra la ciabatta con il computer.. Comunque penso prenderò il kit con presa passante senza Wi-Fi, se c'è ne sarà bisogno in futuro prenderò uno Wi-Fi da attaccare al secondo piano

barrenzo
09-02-2016, 16:18
Salve ragazzi, ho una domanda da farvi, vorrei acquistare questo kit http://www.amazon.it/gp/product/B00JEV616I?psc=1&redirect=true&ref_=ox_sc_act_title_4&smid=A11IL2PNWYJU7H
.. Mha ho bisogno di un trasmettitore e dei rivevitori... Oppure sono sia trasmettitori che ricevitori... Cioe posso mettere qualsiasi sul modem e poi gli altri come ricevitori...grazie e scusate l'ignoranza... :muro:

Paky
09-02-2016, 17:33
la seconda che hai detto

barrenzo
09-02-2016, 18:35
Grazie paky...


Sent from my iPad using Tapatalk

Paganetor
09-02-2016, 19:55
e che ci vuole, devi conoscere l'ip del tuo modem, se non lo conosci apri un prompt dei comandi e digiti ipconfig e prendi nota dell'IP indicato alla voce Gateway predefinito.
Poi digiti: ping IP dove IP è l'IP del gateway che hai visto prima.

Il ping dello speedtest è basso pure a me, 6/8 ms a seconda del server, sia con il cavo ethernet, sia con il wifi che con il powerline.

Ping minimo 11, massimo 15, medio 12 :fagiano:

baron
09-02-2016, 22:50
Ping minimo 11, massimo 15, medio 12 :fagiano:

Come da me allora, con i powerline sembra che aumenti la latenza, anche leggendo in giro.
Ma l'importante è riuscire ad avere tutta la banda a disposizione.

Korn
10-02-2016, 19:08
ciao, ho un problemino ho aggiunto alle mie due tplink TL-PA411, che funzionano benissimo, una terza per una smart tv, questa però va lentissima, 11 Mb, e dopo un pò si disconnette, ho provato a scambiarla con un altra il problema si ripropone, quindi o la linea elettrica o devo configurare in qualche maniera i 3 adattatori?

baron
10-02-2016, 19:15
Come da me allora, con i powerline sembra che aumenti la latenza, anche leggendo in giro.
Ma l'importante è riuscire ad avere tutta la banda a disposizione.

Mi correggo in parte, come ho scritto nella discussione del Technicolor il ping cosi alto si ha con quel modem, mettendo un altro modem il ping risulta normale, come se fosse una connessione WiFi. mah!

Paganetor
10-02-2016, 19:22
ciao, ho un problemino ho aggiunto alle mie due tplink TL-PA411, che funzionano benissimo, una terza per una smart tv, questa però va lentissima, 11 Mb, e dopo un pò si disconnette, ho provato a scambiarla con un altra il problema si ripropone, quindi o la linea elettrica o devo configurare in qualche maniera i 3 adattatori?

in pratica avevi già due tplink su due prese che lavoravano insieme senza problemi... ne hai aggiunto un terzo su un'altra presa per portare la connessione dati alla smart tv e va lentissima. idem scambiando tra loro i tplink sulla presa della tv...

direi che è qualcosa nell'impianto elettrico o, al limite, nella tv...
Puoi fare una prova empirica: prova a collegare il tplink della tv a un'altra presa (usando una prolunga per avvicinarti alla tv) e vedi se si comporta nello stesso modo. giusto per capire se c'è qualche "giro strano" dei fili elettrici che arrivano alla presa della tv.

Korn
10-02-2016, 19:41
paganetor grazie e mi dispiace averti fatto perdere tempo, ma ho testato la rete con la tv spenta in questa caso la tplink va in standby prima abbassando la velocità poi uscendo di rete, scusa ancora... :( :)

Paganetor
11-02-2016, 09:54
paganetor grazie e mi dispiace averti fatto perdere tempo, ma ho testato la rete con la tv spenta in questa caso la tplink va in standby prima abbassando la velocità poi uscendo di rete, scusa ancora... :( :)

nessun problema, figurati! :D

non ho però capito allora dove sia il problema... :confused:

buxly
11-02-2016, 10:34
Niente da fare, la mia idea di prendere un kit LAN con presa passante e successivamente uno Wi-Fi non posso farlo, perché mia sorella dice che ultimamente il Wi-Fi si stacca rallenta ecc...

Quindi mi serve subito e per risparmiare prendo senza presa passante, lo collegherò con una tripla di buona fattura almeno, così le altre spine le metto tutte sulla ciabatta..

Non so bene una cosa però ho una 20mega con la Telecom, in LAN ci collegherò i 2 desktop e in Wi-Fi ci andrà il portatile di mia sorella, 2 tablet e vari smartphone.. Che kit mi conviene? Almeno 500mbps o 200 bastano? I computer sono sempre accesi tranne la notte, 200 non vorrei sia poco se va 100 a testa, se può essere d'aiuto.. Arriva anche a 18 in download

http://thumbnails105.imagebam.com/46450/f2ff5e464497331.jpg (http://www.imagebam.com/image/f2ff5e464497331)

Korn
11-02-2016, 10:35
il problema è che son citrullo e stavo verificando come andava il nuovo adattatore con la powerline utility che mi restituiva la velocità di 11mbs ma questo perchè la tv era spenta :muro:

Paky
11-02-2016, 11:12
vari smartphone.. Che kit mi conviene? Almeno 500mbps o 200 bastano? I computer sono sempre accesi tranne la notte, 200 non vorrei sia poco se va 100 a testa, se può essere d'aiuto.. Arriva anche a 18 in download

dalla tua adsl spremi un 2MB/s

io con le powerline 500Mbit vado a 9-10MB/s e le sfrutto quasi al massimo

valuta tu

buxly
11-02-2016, 13:05
dalla tua adsl spremi un 2MB/s

io con le powerline 500Mbit vado a 9-10MB/s e le sfrutto quasi al massimo

valuta tu
Penso prenderò i 500 per stare sicuro anche in futuro, magari aumenteranno un pó la banda ma la fibra qua di certo non arriverà mai XD ... =(

La marca cobra non la conosce nessuno? Le consigliate restano D-Link, devolo, netgear e tp-link?

Paganetor
11-02-2016, 16:18
il problema è che son citrullo e stavo verificando come andava il nuovo adattatore con la powerline utility che mi restituiva la velocità di 11mbs ma questo perchè la tv era spenta :muro:

aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhh

ok capito :D

buxly
11-02-2016, 19:43
Questo è quello che ho trovato a meno.. Qualcuno conosce? Secondo voi va bene?

cobra lan 500 wifi (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00WEKJ8F2/ref=aw_wl_ov_dp_1_3?colid=1TQ813CTWOJRU&coliid=I2IJ7X9I4WGXU5#)

buxly
13-02-2016, 11:37
Questo è quello che ho trovato a meno.. Qualcuno conosce? Secondo voi va bene?

cobra lan 500 wifi (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00WEKJ8F2/ref=aw_wl_ov_dp_1_3?colid=1TQ813CTWOJRU&coliid=I2IJ7X9I4WGXU5#)

Nessuno ? :rolleyes:

giat
14-02-2016, 15:39
ciao a tutti, chiedo umile consiglio. Dispongo di una connessione teorica di 20 mb della telecom. Gioco spesso online. Il modem router attuale è un d-link 2750B ed è distante circa 5/6 metri da camera mia con due muri in mezzo. Fino ad ora, da anni, mi sono sempre connesso wifi attraverso una comune chiavetta netgear. Da un pò di tempo la connessione salta, cioè come se la chiavetta perdesse il segnale, tanto è che quando succede la devo resettare.
Da ciò ho deciso di fare un decisivo passo in avanti. Per scopo gaming e visione in streaming, secondo voi è meglio orientarsi su una powerline oppure su una buona scheda di rete tipo un asus?

http://www.amazon.it/dp/B00EC9S3LI/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=39C4QUBZWRNCW&coliid=I3QTG5VGUWUMRT

sul powerline per certo dovrei prendere quelli passanti in quanto non ho prese libere, e dal passante inevitabilmente dovrò attaccarci la ciabatta per collegare tutto il resto. Gli adattatori shuko per le prese italiane influiscono negativamente sulla qualità della connessione?
Prevedendo che nell'immediato futuro dovrò prendere un modem/router fritzbox3490, quale modello di powerline consigliereste?

vi ringrazio

Paky
14-02-2016, 15:49
70€ per una scheda wifi non ce li spenderei mai

giat
14-02-2016, 16:11
quindi per le mie esigenze sopraindicate conviene il powerline? se sì sai qualche modello indicarmi? (budget max 80 euro)

l'unica cosa che mi frena è che la casa è vecchiotta e di conseguenza anche l'impianto elettrico. Inoltre la presa sulla quale andrei ad attaccare il secondo powerline dista un paio di metri dal computer e ciò comporta un cavo ethernet altrettanto lungo. Insorgono problemi o la lunghezza del cavo è ininfluente?

Paky
14-02-2016, 16:17
guada io farei così

le ordini su amazon , le provi un paio di settimane
se non ti soddisfano le mandi indietro

no , 2mt di cavo ethernet non sono un problema

Korn
14-02-2016, 16:39
Un kit da 500 a 40 euro e passa la paura

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

giat
14-02-2016, 17:28
secondo voi questo kit è valido?

http://www.amazon.it/TL-PA4010P-Powerline-copertura-miniaturizzato-adattatori/dp/B00YU23DXA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1455470553&sr=8-1&keywords=powerline+presa+passante

m'interessa per le prese passanti italiane. A parte dovrei prendere i cavi perchè quelli in dotazione pare siano i desueti cat5. Avendo una sola presa anche là dove ho collegato attualmente il router, va bene se quest'ultimo lo collego sul passante stesso del powerline?

Paky
14-02-2016, 17:35
si vanno bene

per i cat5 che problema c'è?
bastano e avanzano per dei 100Mbit reali

Cap_it
14-02-2016, 19:01
Salve, vorrei sapere se qualcuno ha provato le nuove powerline AV1200 con tecnologia MIMO e che marca mi consigliate.
Grazie

vale69
15-02-2016, 12:31
Devolo Dlan 1200+ wi-fi, ottimi

Cap_it
15-02-2016, 13:03
Devolo Dlan 1200+ wi-fi, ottimi

Costano più degli altri, come mai?
Grazie

vale69
16-02-2016, 09:54
sono migliori, vanno più veloce, non si impastano mai, hanno il wi-fi cloning che è perfetto, sw di monitoraggio di rete molto valido, anche da APP mobile.
Se li compri direttamente da devolo italia li paghi meno: io li ho ritirati a mano qui a milano di persona, molto gentili e con sconto 20%....

baron
16-02-2016, 10:09
Riguardo al software devolo, il Cockpit, manca la possibilità di variare il QoS, quindi non posso verificare se il problema del ping alto verso il modem TIM Technicolor (e quindi verso tutta la rete) dipende dal QoS impostato sulla PL o da qualche altra cosa.

DARIO-GT
16-02-2016, 13:48
Aggiornamento FW LN-555 andato male, qualcuno può darmi una mano?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2143929&page=436

vale69
17-02-2016, 09:21
Riguardo al software devolo, il Cockpit, manca la possibilità di variare il QoS, quindi non posso verificare se il problema del ping alto verso il modem TIM Technicolor (e quindi verso tutta la rete) dipende dal QoS impostato sulla PL o da qualche altra cosa.

cosa intendi per ping alto ?
non conosco il modem tim - ma in genere gli aggeggi in comodato degli operatori non sono un granché (a prima vista sembra vecchiotto) - ma tendenzialmente se non hai grossi problemi su impianto elettrico devi avere un ping molto basso: personalmente dal devolo al router (collegato all'HAG di fastweb) ho un ping da 1 a 3 ms, poi esco in fibra su Internet, ma nella lan interna DEVE essere basso

baron
17-02-2016, 09:32
Dunque, ping verso il modem tim technicolor:

via cavo eth diretto: <1ms
via WiFi: 1ms di media
via devolo: 11ms di media, e tutti i server esterni hanno questi 11ms in più.

cambiando solo il modem, mettendo al posto del tim un altro router (Billion), il ping con il devolo è di 1-2ms di media

Per il resto i devolo funzionano molto bene.

Cap_it
17-02-2016, 17:54
sono migliori, vanno più veloce, non si impastano mai, hanno il wi-fi cloning che è perfetto, sw di monitoraggio di rete molto valido, anche da APP mobile.
Se li compri direttamente da devolo italia li paghi meno: io li ho ritirati a mano qui a milano di persona, molto gentili e con sconto 20%....

Costano il doppio rispetto alle altre marche.
Ne vale la pena?!?:confused:
Grazie

Paganetor
18-02-2016, 08:19
Costano il doppio rispetto alle altre marche.
Ne vale la pena?!?:confused:
Grazie

ti ha appena fatto un elenco dei pregi, cos'altro ti serve? :D

comunque a me ogni tanto si "incantano" per qualche minuto e poi tornano operative, giusto per aggiungere anche qualche criticità oggettivamente riscontrata.

baron
18-02-2016, 09:39
comunque a me ogni tanto si "incantano" per qualche minuto e poi tornano operative, giusto per aggiungere anche qualche criticità oggettivamente riscontrata.

A quanto pare le disconnessioni si hanno con tutte le marche, ma io devo dire che fino ad ora, in due settimane di utilizzo, ne ho avute solo tre o quattro di un massimo di 15 secondi.

Paky
18-02-2016, 09:54
quando capitano verificate se è in funzione (o è stato acceso) un elettrodomestico di questo tipo

frullatore
phon
lavatrice
mixer
aspirapolvere

insomma tutti quelli che hanno un motore a spazzole

m@ximo
18-02-2016, 13:09
Ultimamente sto notando sulla mia powerline che appena avvio il PC ho valori prossimi hai 200Mbps ma con il passare del tempo scendono verso i 150Mbps, il ping rimane stabile sui 3ms tra PC e Router. Da che può dipendere il calo di banda non capisco?!?

Paky
18-02-2016, 13:32
se ti riferisci a quello che leggi nei vari manager
è normale , fa parte del risparmio energetico

aumenta la portante quando ce n'è realmente bisogno

vale69
18-02-2016, 16:50
Dunque, ping verso il modem tim technicolor:

via cavo eth diretto: <1ms
via WiFi: 1ms di media
via devolo: 11ms di media, e tutti i server esterni hanno questi 11ms in più.

cambiando solo il modem, mettendo al posto del tim un altro router (Billion), il ping con il devolo è di 1-2ms di media

Per il resto i devolo funzionano molto bene.

quindi ti sei risposto da solo, come temevo modem tim non efficiente :(

vale69
18-02-2016, 16:52
Costano il doppio rispetto alle altre marche.
Ne vale la pena?!?:confused:
Grazie

non costano il doppio: vengono 179 al posto dei 120-130 della concorrenza.
Con questa differenza si, ne vale la pena.
Per la prima volta nella vita ho superato i 28 MB/sec di throughput (circa 300 Mbit reali) in LAN interna casalinga su impianto elettrico di circa 14 anni

baron
18-02-2016, 18:34
quindi ti sei risposto da solo, come temevo modem tim non efficiente :(

bhe però è strano che lo faccia solo con i PL, bisognerebbe vedere con un'altra marca.

baron
18-02-2016, 19:44
non costano il doppio: vengono 179 al posto dei 120-130 della concorrenza.
Con questa differenza si, ne vale la pena.
Per la prima volta nella vita ho superato i 28 MB/sec di throughput (circa 300 Mbit reali) in LAN interna casalinga su impianto elettrico di circa 14 anni

Il mio impianto ha più di 40 anni, una volta era diviso due, 220V con sezione più grossa per gli elettrodomestici e 125V per illuminazione e resto. Ora naturalmente è tutto a 220V, le prese più piccole, quelle che erano a 125V hanno un salvavita e 4 interruttori magnetotermici, quelle più grosse un salvavita e due magnetotermici. Vicino al PC ho una presa grossa, e quindi ho collegato anche il PL vicino al modem ad una presa grossa.
In queste condizioni il throughput misurato con iperf3 è di:
140Mbit/s dal PC verso il modem
100Mbit/s dal modem verso il PC

Viste le condizioni mi aspettavo di peggio.

giat
19-02-2016, 06:13
alla fine, come avevo preannunciato, ho cambiato modem/router prendendo un fritzbox3490 e connettendo il mio pc usando i powerline tp-link 4010P AV500, sostituendo quindi la mia vecchia chiavetta wifi netgear.
La prima impressione coi powerline è buona: stabilità di connessione e mai un calo, nonostante l'impianto elettrico di casa non sia proprio nuovo. Tuttavia, ho notato che dal centro connessioni di windows 10, la velocità è fissa sui 100 Mbps, mentre invece con la chiavetta, seppur con la sua instabilità, arrivavo fino a 300. E' come se ci fosse un tetto oltre il quale il powerline non riesce andare. Come mai? Persino collegando il pc direttamente via ethernet, la velocità non si schioda da 100.
i cavi sono cat6, la scheda madre una Z87-G41, la sua porta LAN è di 10/100/1000 Mbps. Il provider è Telecom da 20 MB (presumibilmente assai teorici).
Non riesco a capire se ho già raggiunto il massimo, oppure c'è qualche parametro da sbloccare...? Da speedtest risulta questo:
ping 24
download 12,52
upload 0,88

vi ringrazio

frder
19-02-2016, 11:17
Dalle specifiche risulta che le tue powerline hanno una porta Ethernet a 100 mbit, che credo sia lo standard per le powerline fino a 500 (come le mie digicom 500, che in effetti non superano i 75 mbit reali).

La porta ethernet Gigabit la trovi nelle powerline 1000/1200 (come le mie Tp-Link 1200).

E comunque per la tua ADSL 100 mbit bastano ed avanzano.

francesco

pollopopo
19-02-2016, 12:45
Dei powerline moltoo economici ma molto stabili? Devo inviare il segnale di un fax e telefono in un cablaggio moderno. Economici perché credo bastino pochi mbit ma stabili perché non posso ogni 5 per due star dietro ad i brichetti

Inviato dal mio LG-D855

Cap_it
20-02-2016, 00:14
non costano il doppio: vengono 179 al posto dei 120-130 della concorrenza.
Con questa differenza si, ne vale la pena.
Per la prima volta nella vita ho superato i 28 MB/sec di throughput (circa 300 Mbit reali) in LAN interna casalinga su impianto elettrico di circa 14 anni
Il Devolo 1200+ Kit costa 118€ con garanzia 3 anni, mentre il NetGear costa 82€ con garanzia 2 anni, anche se, come si dice fra i due litiganti il tergo gode, lo ZyXel PLA5456 (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/PLA5456-EU0201F) va a 2000Mbps, costa 93€ e della versione precedente ne parlano molto bene.
Secondo me sono tutti uguali e non penso ci siano grosse differenze fra marche.

Il mio impianto ha più di 40 anni, una volta era diviso due, 220V con sezione più grossa per gli elettrodomestici e 125V per illuminazione e resto. Ora naturalmente è tutto a 220V, le prese più piccole, quelle che erano a 125V hanno un salvavita e 4 interruttori magnetotermici, quelle più grosse un salvavita e due magnetotermici. Vicino al PC ho una presa grossa, e quindi ho collegato anche il PL vicino al modem ad una presa grossa.
In queste condizioni il throughput misurato con iperf3 è di:
140Mbit/s dal PC verso il modem
100Mbit/s dal modem verso il PC

Viste le condizioni mi aspettavo di peggio.

Che modello hai preso?

baron
20-02-2016, 14:21
Che modello hai preso?

I Devolo dLan 1200+

vale69
21-02-2016, 09:28
bhe però è strano che lo faccia solo con i PL, bisognerebbe vedere con un'altra marca.

beh si, volendo la prova del nove si, l'ideale sarebbe provare anche con altra marca

vale69
21-02-2016, 09:31
Il Devolo 1200+ Kit costa 118€ con garanzia 3 anni, mentre il NetGear costa 82€ con garanzia 2 anni, anche se, come si dice fra i due litiganti il tergo gode, lo ZyXel PLA5456 (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/PLA5456-EU0201F) va a 2000Mbps....



azz....2.000 Mbps ?? :eek:
Il marketing di ste aziende non conosce vergogna e non ha limiti....siamo alla farsa: un dispositivo che quando va bene ti fa andare a 25 MB/sec (300 Mbps scarsi) e dichiarare come se potesse realmente arrivare a 200 MB/sec (ossia i 2000 Mbps dichiarati) fa ridere anche un neofita....:rolleyes:

Raid0
23-02-2016, 10:30
alla fine, come avevo preannunciato, ho cambiato modem/router prendendo un fritzbox3490 e connettendo il mio pc usando i powerline tp-link 4010P AV500, sostituendo quindi la mia vecchia chiavetta wifi netgear.
La prima impressione coi powerline è buona: stabilità di connessione e mai un calo, nonostante l'impianto elettrico di casa non sia proprio nuovo. Tuttavia, ho notato che dal centro connessioni di windows 10, la velocità è fissa sui 100 Mbps, mentre invece con la chiavetta, seppur con la sua instabilità, arrivavo fino a 300. E' come se ci fosse un tetto oltre il quale il powerline non riesce andare. Come mai? Persino collegando il pc direttamente via ethernet, la velocità non si schioda da 100.
i cavi sono cat6, la scheda madre una Z87-G41, la sua porta LAN è di 10/100/1000 Mbps. Il provider è Telecom da 20 MB (presumibilmente assai teorici).
Non riesco a capire se ho già raggiunto il massimo, oppure c'è qualche parametro da sbloccare...? Da speedtest risulta questo:
ping 24
download 12,52
upload 0,88

vi ringrazio
giat la porta dei tp-link è 10/100 quindi è normale che W10 ti dia 100Mbps :fagiano:
Ma la velocità di connessione tra le due powerline invece, quanto è? Non conosco quelle TP-Link, ma con quelle fritz il 7490 mi dà anche la velocità di Down e UP tra la coppia di powerline.

buxly
23-02-2016, 14:09
alla fine ho preso questo:

TP-LINK TL-WPA4220KIT Powerline AV500 Wireless N 300Mbps con 2 porte Ethernet, compatibile con lo standard HomwPlug AV fino a 500Mbps di trasmissione dati, Design compatto e discreto, tasto Wi-Fi Clone, Plug&Play, Kit con due adattatori

spero arrivi in fretta perchè qui la connessione è ormai un disastro ..:D

Cap_it
23-02-2016, 15:21
azz....2.000 Mbps ?? :eek:
Il marketing di ste aziende non conosce vergogna e non ha limiti....siamo alla farsa: un dispositivo che quando va bene ti fa andare a 25 MB/sec (300 Mbps scarsi) e dichiarare come se potesse realmente arrivare a 200 MB/sec (ossia i 2000 Mbps dichiarati) fa ridere anche un neofita....:rolleyes:

Ho trovato diversi articoli che parlano dei Zyxel :
http://www.techhive.com/article/3011197/home-networking/zyxel-av2000-homeplug-av2-model-pla5456-powerline-adapter-review-speedy-hardware-dodgy-marketing.html

Sulla velocità reale, sicuramente dipende dalla rete elettrica, comunque appena mi arrivano li provo e vi faccio sapere.
Ripeto il concetto che, secondo me, sono prodotti pressoché identici, a parità di versione del powerline HomePlug AV, a riscontro di ciò, va detto che ci sono solo due marche di chip: Broadcom e Qualcomm.
Leggendo con attenzione l' "HomePlug Alliance" solo il modello DHP-701AV (http://homeplug.certapp.net/showcase/product/359/) ha la certificazione AV2, neanche il Devolo ce l'ha.

vale69
25-02-2016, 12:47
grazie delle interessanti info.

Personalmente, a parte il fatto che D-Link non la comprerei neanche a carnevale, come si può notare dall'articolo inglese da te postato, si può salire di tecnologia, di generazione di chip, di dichiarazioni di milioni di Mbps di throughput ma sempre lì si cade: oltre i 300-350 non si va, non ce n'è, manco se l'impianto elettrico ha mezz'ora di vita.
Per cui io con impianto di 14 anni e throughput di circa 300-320 mi devo ritenere soddisfatto ;)

baron
25-02-2016, 13:05
Quelle velocità si raggiungeranno forse in laboratorio, collegate una accanto all'altra su 5 cm di filo.

Cap_it
25-02-2016, 15:39
grazie delle interessanti info.

Personalmente, a parte il fatto che D-Link non la comprerei neanche a carnevale, come si può notare dall'articolo inglese da te postato, si può salire di tecnologia, di generazione di chip, di dichiarazioni di milioni di Mbps di throughput ma sempre lì si cade: oltre i 300-350 non si va, non ce n'è, manco se l'impianto elettrico ha mezz'ora di vita.
Per cui io con impianto di 14 anni e throughput di circa 300-320 mi devo ritenere soddisfatto ;)

Cosa ti ha fatto la D-link (è l'unica che ha la certificazione AV2).

Quelle velocità si raggiungeranno forse in laboratorio, collegate una accanto all'altra su 5 cm di filo.

Bisogna tener presente che con la tecnologia AV2, che sfrutta la MIMO, si usa anche il cavo di terra, quindi gli scenari cambiano.

baron
25-02-2016, 16:35
Bisogna tener presente che con la tecnologia AV2, che sfrutta la MIMO, si usa anche il cavo di terra, quindi gli scenari cambiano.

Fino ad ora non ho mai letto di qualcuno che dice di avere un throughput reale vicino al 1Gb/s

aenima80
26-02-2016, 11:59
A quanto pare le disconnessioni si hanno con tutte le marche, ma io devo dire che fino ad ora, in due settimane di utilizzo, ne ho avute solo tre o quattro di un massimo di 15 secondi.
Ma succede con tutte le marche?
utilizzo da anni i powerline e in effetti le disconnessioni ci sono sempre state (vari modelli di tp-link).
Ora sto provando dei d-link, vediamo come vanno.

buxly
27-02-2016, 15:57
ho fatto una foto delle mie condizioni di prese, se avete suggerimenti..

http://thumbnails105.imagebam.com/46796/bc768e467951284.jpg (http://www.imagebam.com/image/bc768e467951284)

ho liberato l'unico attacco mettendoci una tripla, dove ci metterò il powerline, sotto ho attaccato la ciabatta.... non ho idea se è filtrata.. mi serve con bottone, è una di quelle che usiamo a natale...... ha 8 prese, ne ho utilizzate 4 a destra monitor e alimentatore pc (500w) a sinistra casse (è quell'alimentatore gigante e pesante a sinistra, nero, sono delle casse jbl con subwoofer, non ho idea di quanto prenda.. sui 200?) e luce scrivania, 2 prese libere e occupate perchè ci attacco/stacco ps3 e masterizzatore...

giù dove collego il powerline al modem identico disastro, con la differenza che subito a sinistra della presa ci sono le tripolari con il cavo telefono, fax e adsl

che casino.. lo so XD funzionerà tutto o salterà tutto? dai con tutte le luci che mettiamo a natale non è mai saltato niente, spero bene.. i powerline arrivano lunedì

Encounter
29-02-2016, 07:51
Messe nella miglior configurazione possibile, 7.8 mb/s

Cap_it
29-02-2016, 11:12
Dopo aver letto in giro diverse discussioni, penso che convenga prendere sempre quelli certificati, poiché in questo caso potrebbero esserci meno incompatibilità con altri prodotti.
Nel mio caso devo cambiare i Powerline attuali della Atalntis modello A02-PL301 (http://www.atlantis-land.it/download/USERGUIDE/6688_A02-PL301_MI01.pdf), poiché all'improvviso non funzionano più, ovvero penso che immettono una tensione di disturbo sul cavo Ethernet, visto che non funziona tutta la rete.

buxly
29-02-2016, 14:11
arrivati oggi i tp-link wifi 500Mbps (con cavo che non mi pare sia cat.5e la e non la vedo scritta..) e 300Mbps in wifi

portato finalmente una connessione di 16 download per il wifi... incredibile.. mentre per il lan è la cosidetta:

http://thumbnails113.imagebam.com/46841/921707468408278.jpg (http://www.imagebam.com/image/921707468408278)

avendo telecom 20 mega sono molto soddisfatto, ho letto molto e devo dire che ne è valsa la pena dare una bella pulita/sistemata alle tripolari e tutti i cavi, e come da foto nel post sopra, ho messo i powerline su triple che permettono di tenere il powerline verticale, e collegato la ciabatta..

accoppiarli è stato facilissimo, non ho dovuto scaricare niente, e la connessione "copia" è fantastica per avere un'unica rete con un'unica password, ora vedrò come andrà nel corso del tempo, ma finalmente posso dire che in casa mia è tornata l'adsl veloce :D (nel mio comune non c'è ancora la fibra, ne so se arriverà mai.. quindi così è il massimo per ora)

vale69
01-03-2016, 09:13
Cosa ti ha fatto la D-link (è l'unica che ha la certificazione AV2).

Bisogna tener presente che con la tecnologia AV2, che sfrutta la MIMO, si usa anche il cavo di terra, quindi gli scenari cambiano.

Nulla di personale, ma scalda troppo e la performance è tra le peggiori del mercato.
Anche le Devolo che non sono AV2 usano la terra per aumentare la performance, peraltro direi riuscendoci

Raid0
01-03-2016, 09:51
Credo che anche devolo abbia modelli certificati AV2.
In generale un po' tutte le marche lo hanno.
Io ho preso dei Fritz 1000E (AV2) e ancora non ho avuto modo di provarlo a casa mia (anni 70), li ho provati a casa dei miei (5 anni) e sullo stesso piano con 10m di distanza tra le prese si agganciano a 1187Mbits.
Su prese a 1 piano distanza agganciano 680Mbits.
Non ho potuto testare le velocità effettive con iperf ma prima o poi lo farò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cap_it
01-03-2016, 16:02
Credo che anche devolo abbia modelli certificati AV2.
In generale un po' tutte le marche lo hanno.
Io ho preso dei Fritz 1000E (AV2) e ancora non ho avuto modo di provarlo a casa mia (anni 70), li ho provati a casa dei miei (5 anni) e sullo stesso piano con 10m di distanza tra le prese si agganciano a 1187Mbits.
Su prese a 1 piano distanza agganciano 680Mbits.
Non ho potuto testare le velocità effettive con iperf ma prima o poi lo farò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dal sito HomePlug.org gli unici powerline adapter certificati AV2 risultano i D-Link:

http://www.homeplug.org/products/cert-products/

giulio3x
01-03-2016, 20:48
ragazzi potete aiutarmi? anche io uso i powerline però ogni tanto la connessione mi cade per poi riprendere dopo circa 1 minuto... cosa può essere?

buxly
01-03-2016, 21:07
ragazzi potete aiutarmi? anche io uso i powerline però ogni tanto la connessione mi cade per poi riprendere dopo circa 1 minuto... cosa può essere?

da quanto ho letto è una cosa di tutti i powerline di tutte le marche, ne parlano anche sopra... a me ieri si è disconnesso per 15 secondi, ma non è la fine del mondo, per il momento mi funziona splendidamente, ovvio che se uno sta giocando, o scaricando qualcosa di pesantuccio, e si blocca.. eh.. però non credo ci siano soluzioni, io preferisco così piuttosto che si blocca per sempre perchè la connessione non arriva :D che poi se succede ogni tot ok.. se è di continuo allora comincia a venirmi dubbi che ci siano problemi seri dietro

quindi specifica se ti succede ogni settimana, giorno, ora o minuti

giulio3x
01-03-2016, 21:17
mi succederà 2/3 volte al mese, e sempre quando c'è l'altro computer sempre collegato tramite powerline accesso, se è spento non succede mai, succede sempre quando l'altro è acceso...

specifico anche che prima usavo powerline 200mbps della tplink e non succedeva mai, poi ho dovuto prenderne altri due sempre tplink nano 500mbps per collegare il portatile e da allora succede questo...

buxly
01-03-2016, 22:33
mi succederà 2/3 volte al mese, e sempre quando c'è l'altro computer sempre collegato tramite powerline accesso, se è spento non succede mai, succede sempre quando l'altro è acceso...

specifico anche che prima usavo powerline 200mbps della tplink e non succedeva mai, poi ho dovuto prenderne altri due sempre tplink nano 500mbps per collegare il portatile e da allora succede questo...

ho pure io i 500, e mi è successo appena un attimo fa, sempre 15 secondi circa e poi si sistema, non ho nemmeno fatto in tempo a vedere se è solo la lan o anche il wifi, e confermo che come ieri, è tornata a casa mia sorella, si è connessa ed è successo, vabbè che non uso il pc tutto il giorno, non posso verificare se lo fa altre volte, io ho anche tanti casini di linea, tanti vicini, non sono collegati a me certo, ma la linea ne risente

Raid0
01-03-2016, 23:02
Dal sito HomePlug.org gli unici powerline adapter certificati AV2 risultano i D-Link:



http://www.homeplug.org/products/cert-products/


Leggi qui:http://it.avm.de/prodotti/fritzpowerline/fritzpowerline-1000e-set/dati-tecnici/

"1200 Mbit/s come da standard Powerline HomePlug AV2: connessioni stabili anche su distanze considerevoli nella rete
Quality of Service: prioritizzazione dei dati per trasmissione video e telefonia via Internet senza interferenze
supporta le sessioni multicast via IGMP
codifica sicura integrata: AES a 128 bit Link Encryption e Key Management
Compatibile con adattatori Powerline delle categorie da 1000, 500 e 200 Mbit/s e con gli standard IEEE P1901 e HomePlug AV2, si può usare insieme ad adattatori Powerline me"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vale69
01-03-2016, 23:27
interessante....non c'è modello anche con presa 220V passante e doppia porta Gigabit (Wi-Fi extender ho visto che c'è....) ?

Raid0
02-03-2016, 06:32
Al MWC e anche all'ifa dello scorso anno,ho visto che è stato presentato il 1220, ma nel sito in ancora non lo vedo, quindi non è ancora disponibile.
Qui la news:http://it.avm.de/stampa/comunicati-stampa/2015/09/avm-a-ifa-con-moltissime-novita-per-creare-e-gestire-reti-domestiche-fritz-velocissime-indoor-e-outdoor/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pippocalo
02-03-2016, 09:21
Credo che anche devolo abbia modelli certificati AV2.
In generale un po' tutte le marche lo hanno.
Io ho preso dei Fritz 1000E (AV2) e ancora non ho avuto modo di provarlo a casa mia (anni 70), li ho provati a casa dei miei (5 anni) e sullo stesso piano con 10m di distanza tra le prese si agganciano a 1187Mbits.
Su prese a 1 piano distanza agganciano 680Mbits.
Non ho potuto testare le velocità effettive con iperf ma prima o poi lo farò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non so come tu abbia ottenuto questi dati che pubblichi ma nessun test o prova reperibile in rete conferma velocità così elevate nell'uso reale e pratico. Quando sono usciti questi nuovi dispositivi che vogliono sulla carte fare concorrenza alle lan da 1 Gb sono stati condotti vari test; e come sempre hanno confermato l'esagerazione dei numeri di targa. Certo i miglioramenti ci sono ma non sono nemmeno paragonabili al dato di targa.
Il Devolo 1200 è stato provato da varie riviste ed il dato migliore che ho visto per la situazione migliore , ovvero nella stessa stanza con pochi metri di fili, è sempre stato max di 200-300 Mb. PC professionale ha pubblicato i valori per il suo riferimento di test e sono ad esempio

213 Mb nella stessa stanza
88 Mb con due stanze su piani diversi

e questi sono valori reali irpef, ovvero quelli che poi servono.

Insomma chi oggi ha la fortuna di avere internet a 300Mb in download , per trasferirla dal router ad un altra postazione, usando trasmissione su cavo e non via etere, che sia fuori dalla portata del solito cavetto, deve affidarsi almeno ad una rete cablata ad 1Gb. Questi nuovi powerline, da 1000 e + di targa, possono aiutare chi ha 100 Mb in download a raggiungere stanze che non siano poi troppo lontane dal router in modo più stabile ed affidabile dei precedenti a 500Mb o 200Mb che ovviamente possono ...perdersi per strada parte della banda disponibile.

Cap_it
02-03-2016, 12:47
Leggi qui:http://it.avm.de/prodotti/fritzpowerline/fritzpowerline-1000e-set/dati-tecnici/

"1200 Mbit/s come da standard Powerline HomePlug AV2: connessioni stabili anche su distanze considerevoli nella rete
Quality of Service: prioritizzazione dei dati per trasmissione video e telefonia via Internet senza interferenze
supporta le sessioni multicast via IGMP
codifica sicura integrata: AES a 128 bit Link Encryption e Key Management
Compatibile con adattatori Powerline delle categorie da 1000, 500 e 200 Mbit/s e con gli standard IEEE P1901 e HomePlug AV2, si può usare insieme ad adattatori Powerline me"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutte le aziende dichiarano che i loro prodotti sono compatibili con AV2 , ma alla fine solo quelli certificati riescono a funzionare con marchi diversi. Su internet questo problema è ampiamente dettagliato in diversi test effettuati.;)
Per ora l'unico prodotto in Europa certificato AV2 è il DHP-701AV.

Raid0
03-03-2016, 04:56
Tutte le aziende dichiarano che i loro prodotti sono compatibili con AV2 , ma alla fine solo quelli certificati riescono a funzionare con marchi diversi. Su internet questo problema è ampiamente dettagliato in diversi test effettuati.;)

Per ora l'unico prodotto in Europa certificato AV2 è il DHP-701AV.


Stai dicendo che Avm, sta dichiarando il falso?
Poi comunque i chip in commercio sono quelli, se il chip supporta l'AV2 vuol dire che va.
La compatibilità tra marchi diversi a che ti serve? Di sicuro powerline dello stesso produttore interagiscono meglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cap_it
03-03-2016, 12:53
Stai dicendo che Avm, sta dichiarando il falso?
Poi comunque i chip in commercio sono quelli, se il chip supporta l'AV2 vuol dire che va.
La compatibilità tra marchi diversi a che ti serve? Di sicuro powerline dello stesso produttore interagiscono meglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutti dichiarano la compatibilità con AV2, ma dai test effettuati solo quelli certificati sono realmente interscambiabili, non solo fra marche diverse, ma anche prodotti dalla stessa azienda.
Su internet ci sono molti articoli a riguardo:

http://www.techhive.com/article/3011197/home-networking/zyxel-av2000-homeplug-av2-model-pla5456-powerline-adapter-review-speedy-hardware-dodgy-marketing.html

Per questo ho preferito prendere gli unici certificati AV2.;)
Facendo le corna, se fra qualche anno si dovesse rompere, posso comprare il singolo oppure il kit e capire quale è rotto, invece adesso i vecchi, che non sono certificati,devo solo buttarli.:muro:

Raid0
03-03-2016, 23:08
Tutti dichiarano la compatibilità con AV2, ma dai test effettuati solo quelli certificati sono realmente interscambiabili, non solo fra marche diverse, ma anche prodotti dalla stessa azienda.
Su internet ci sono molti articoli a riguardo:

http://www.techhive.com/article/3011197/home-networking/zyxel-av2000-homeplug-av2-model-pla5456-powerline-adapter-review-speedy-hardware-dodgy-marketing.html

Per questo ho preferito prendere gli unici certificati AV2.;)
Facendo le corna, se fra qualche anno si dovesse rompere, posso comprare il singolo oppure il kit e capire quale è rotto, invece adesso i vecchi, che non sono certificati,devo solo buttarli.:muro:

Non vedo test su dispositivi AVM o Devolo su quel sito, come puoi dire che non siano certificati? Ma poi certificati da chi, da un sito che fa test?! :mbe:

Cap_it
04-03-2016, 15:50
Non vedo test su dispositivi AVM o Devolo su quel sito, come puoi dire che non siano certificati? Ma poi certificati da chi, da un sito che fa test?! :mbe:

Il sito che certifica è:
http://www.homeplug.org/

Quello che ti ho mandato è un sito come il "nostro" che fa i benchmark.
Il sito che ti ho citato non fa altro che confermare quello che sta scritto su Homeplug , cioè che gli apparecchi non certificati, non dialogano fra di loro.

astibo
09-03-2016, 09:21
Buongiorno a tutti, premetto che non so se sia il thread giusto, ma volevo capire se potete aiutarmi
Ho un problema con i powerline da quando sono passato a quelli ad alta velocità (TP LINK 1200), che da quanto ho capito utilizzano anche il cavo di terra
il mio impianto di casa è Contatore/interrutore da 3 Kw in cantina e differenziale BTicino g8813A/16AC di molti anni fa
ho letto googlando che passando a differenziali ad alta immunità il problema si dovrebbe risolvere. Il vostro parere?
Grazie mille del vostro aiuto in anticipo e buona giornata

Paky
09-03-2016, 09:49
strano , è un modello di classe AC , non dovrebbe neanche accorgersi delle powerline

astibo
09-03-2016, 11:46
strano , è un modello di classe AC , non dovrebbe neanche accorgersi delle powerline

Ciao Paky e grazie mille per la risposta
ho letto che cmq a,b o ac non sempre sono un riferimento corretto. Alcune ditte li chiamano in modi diversi, ad esempio per Bticino gli alta immunità sono HPI
Oppure potrebbe essere leggermente de3gradeato dagli anni?
O il fatto che i 1200 utilizzino anche la linea di terra?
Tu cosa consigli?

Paky
09-03-2016, 11:52
o di cambiare powerline o di chiamare l'elettricista e provare a cambiare il differenziale , ma non scegliendone uno con corrente di intervento più alta perché si rinuncia alla sicurezza

in entrambi i casi c'è da comperare qualcosa (se non li possiedi per far prove)

astibo
09-03-2016, 21:31
o di cambiare powerline o di chiamare l'elettricista e provare a cambiare il differenziale , ma non scegliendone uno con corrente di intervento più alta perché si rinuncia alla sicurezza

in entrambi i casi c'è da comperare qualcosa (se non li possiedi per far prove)

Ok Grazie proverò :)

karrafone
10-03-2016, 01:24
qualcuno sa se esistono in commercio, powerline wifi, che si possono mettere all' esterno?

RedDream
10-03-2016, 03:59
qualcuno sa se esistono in commercio, powerline wifi, che si possono mettere all' esterno?

Purché siano sotto lo stesso circuito elettrico puoi mettere qualsiasi powerline all'esterno. Ma non ti converrebbe di più un extender?

Giov75
10-03-2016, 07:57
qualcuno sa se esistono in commercio, powerline wifi, che si possono mettere all' esterno?

L'importante che siano sotto lo stesso contatore ed quindi abbiano la stessa fase. Per le distanze non saprei, ma non li metterei tanto distanti.

karrafone
10-03-2016, 09:06
no, non e' tanta la distanza...sono solo circa 15 metri e devo trasmettere il segnale lan, dentro ad un box di lamiera, alimentato da una rete elettrica di un altro contatore.
Fino ad ora ho risolto con un Tplink TL-WPA281 ma anche se coperto, essendo posizionato all' esterno e messo dentro ad una bottiglia di plastica per evitare che gli vada dell' acqua, ...l' umidita' me lo ha comunque rovinato.....
L' ho ripristinato spesso con lo sbloccante per i contatti elettrici ma stavolta non si e' piu ripreso e funziona solamente la presa fisica e il
Wifi non e' piu possibile utlizzarlo:cry:

Ho fatto passare un angusto cavo ethernet per cercare di compensare il problema ma anche quest' ultimo pare avere qualche noia e dai primi test non funziona(ho finito tardissimo ieri sera e non ho verificato tutto)
Essendo di scarsa fattura, mi sa che passandolo nei tubi dei tombini, devo averlo danneggiato...
oggi spero di aver tempo per fare qualche prova...

Cerchero' di provare se, magari utilizzando un paio di fili che all' interno del cavo lan si sono salvati, ci alimento direttamente il powerline e vedere se in questo sistema risolvo...
e dopo avere la certezza del funzionamento, al posto del cavo ethernet, magari faro' passare un cavo di alimentazione o, provare nuovamente con un cavo ethernet, di maggiore qualita'(di quelli schermati e piu resistenti)
poi vi faro' sapere...magari stasera:)
:) :)

karrafone
10-03-2016, 10:06
direi che il problema era come ipotizzavo
...cavo di scarsa qualita' e qualche polo vitale che si e' spezzato durante il passaggio nei tubi dei vari tombini...
Ne sono riuscito pero' ad individuare, per fare una prova, un paio di buoni e li ho utilizzati per portarci la fase dentro al box e il mio powerline funziona perfettamente:D
Non mi rimane che, comprare un buon cavo elettrico e farlo ripassare...
sperando che almeno quel che rimane dell' ethernet gia passato, mi sia buono come utilizzo da guida:read:
Ciao belli:)

nelson1
11-03-2016, 13:53
Sto avendo difficoltà a trasferire senza interruzioni filmati video 4K dall'HD abbinato al modem\router tramite la conenssione wi-fi 5GHZ.

La stessa AVM dice che non garantisce la continuità del flusso in wi-fi per file AV 4K, se non tramite la rete LAN cablata.

Mi è stato sugegrito di tentare con la powerline, solo che devo decidere quale scegliere senza spendere un capitale (max 100 euro).

Sto vedendo questi modelli leggermente diversi tra loro per caratteristiche e costruzione:

1) AVM FRITZ! Powerline 1000E Set, Kit di 2 Adattatori, Fino a 1200 Mbit/s
2) Netgear PL1000-100PES 2 Powerline
3) Netgear XAVB5601 Kit Powerline AV+ 500 Mbit Ethernet

Del primo che è della stessa marca del 3490 che ho, parlano un gran bene.

Netgear mi ispira fiducia e il bello del XAVB5601 è che ha le prese elettriche passanti controllabili da remoto. E' una ottima opportunità.

cosa ne pensate, c'è bisogno di un tipo particolare per garantire un flusso continuo dei dati, confidando nella bontà dell'impianto elettrico che non conosco esattamente non avendo mai provato PL

Vascorulez
11-03-2016, 14:14
Salve, mi intrometto per chiedervi qualche informazione..
Possiedo un powerline NETGEAR XAV1301 e un altro XAVN2001v2
Vorrei comprare un altro Range Extender.

1. Se comprassi la coppia NETGEAR Powerline 500 Mbps mod. XWNB5201 o XAV5421 o XWNB5221 o XAVB5221, riuscirei a utilizzarli e a farli funzionare senza problemi con quelli che ho già?

2. Dovrei attaccare al modem quello da 500 e poi alle prese della corrente quell'altro da 500 e un altro da 200 giusto?

3. Avete qualche consiglio da darmi a riguardo?

Grazie, Scusate il disturbo.

Andrea

vale69
12-03-2016, 09:24
rischi di ritrovarti un mix di tecnologie diverse che tendenzialmente inficeranno in parte sulla performance ma a livello di compatibilità dovrebbe funzionare tutto, per di più essendo tutto netgear.
se non hai esigenze di alta velocità va bene, altrimenti cambierei su modelli più recente e soprattutto mi libererei della versione 200 ormai obsoleta e con porta FE e non Gbit