View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE
la disconnessione non è data dal wifi che non c'entra nulla, ma dal modem
Anche se metti i powerline, se hai problemi di linea le disconnessioni le avrai comunque
StefanoCsl
25-08-2010, 13:17
la disconnessione non è data dal wifi che non c'entra nulla, ma dal modem
Anche se metti i powerline, se hai problemi di linea le disconnessioni le avrai comunque
Avevo pensato anche io a questa cosa ma con il PC non ho mai problemi. Per quanto riguarda la PS3 non sono delle vere e proprie disconnessioni, in pratica succede che mentre gioco a volte mi butta fuori ma non ha perso la connessione
fai una statistica del tuo router e stato della connessione
Cioè vedi da quanto tempo è connessa la wan e la lan
StefanoCsl
25-08-2010, 15:15
fai una statistica del tuo router e stato della connessione
Cioè vedi da quanto tempo è connessa la wan e la lan
Tempo fa lo feci con un tecnico Telecom telefonicamente e a loro non risultavano disconnessioni, infatti il computer lavorava tranquillamente. Io temo ci sia qualche cosa che crea interferenza al Wireless tra la cameretta (dove si trova il router) ed il soggiorno (dove si trova la PS3) mentre invece, il computer si trova sullo stesso mobile del router
vedi sul pc della stanzetta se il segnale wifi si azzera allora è problema di interferenza, altrimenti no
vedi sul pc della stanzetta se il segnale wifi si azzera allora è problema di interferenza, altrimenti no
Sì, puoi farlo.
In 2 modi:
- comprando un Powerline+Wifi specifico (ne esistono pochi) che hanno già appiccicato ad un Powerline un Access Point Wi-fi
- comprando un wi-fi repeater e attaccandolo via cavo all'uscita del Powerline. Poi ti leggi le istruzioni del repeater per farlo funzionare a dovere. Nota che alcuni router wi-fi possono fungere da repeater, ma non tutti.
Perchè un repeater?
Magari un Access Point.
Un repeater capta il segnale da un access point e lo ritrasmette, ma non è questa la situazione.
, ho visto QUESTO KIT (http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?pmodel=TL-PA201) a 44,50€ + IVA, fatemi sapere se secondo voi migliorerei le prestazioni oppure se non ne vale la pena e se il kit in questione è valido.
Grazie
Mi pare di aver letto commenti non troppo entusiastici sui TP-Link ( credo l'avesse Carciofone ).
Prova a dare un occhio ai post passati.
Salve, abito in una vecchia casa di campagna. La struttura si compone di due abitazioni (la mia e quella dei mieì genitori) con due contatori separati ma una stessa cabina. Le powerline possono trasmettere su tutta la struttura in questa situazione? Posso utilizzare contemporaneamente 3 pc collegati a 3 powerline? Grazie. Saluti
se son 2 contatori separati penso di no
Puoi mettere a casa dei tuoi il modem adsl e in casa tua un access point wireless per estendere il segnale nella tua casa
Poi in cascata, sotto l'access point puoi mettere uno switch di rete (per avere altre porte lan) e dallo stesso switch di rete, se puoi portare nelle altre stanze di casa tua la lan senza passare cavi, ci metti un powerline e l'altro/i li metti nelle altre stanze
darkdragonseven
26-08-2010, 10:51
Ci sono tutte le condizioni perchè il segnale arrivi fortemente degradato a valle! Anche se fosse possibile realizzare il tuo progetto, le prestazioni sarebbero scadenti. Se le 2 abitazioni non sono molto distanti in linea d'aria credo che la soluzione sia proprio quella di un access point abbastanza potente + un buon ripetitore nell'altra casa.
Vorrei capire perché devo essere sempre il solito sfigato...
Ho acquistato un kit DLINK DHP-303 formato da due adattatori DHP-302 dal sito online di MW, mi è arrivato a casa oggi e NON RIESCO A FAR SINCRONIZZARE I DUE ADATTATORI, chiamo il supporto DLINK E MI DICONO CHE NON GLI RISULTA NESSUN SERIALE UGUALE AL MIO !!!!!
Ho provato a collegarli direttamente alle prese a muro, avendo l'accortezza di verificare fossero sulla stessa linea (ho una per la forza ed una per la luce), ma niente, non si sincronizzano.
Al supporto pensano li stia prendendo in giro, e ho dovuto mandargli 6 foto che attestano la mia veridicità, sperando mi aiutino il più presto possibile.
AIUTOOO !!!
...ho risolto da solo...
alla prima telefonata al servizio dlink un tecnico vicino all'operatore stava dandomi consigli sulle procedure di reset, poi di colpo si è fermato dicendomi che non potevano andare oltre in quando non gli risultava il il mio numero seriale.
Gliel'ho spedito con tutte le foto del prodotto, ma mi hanno passato la pratica al giorno dopo...
Ho provato con più pc a resettare il tutto e ha funzionato
PER FORTUNA CHE ME LA Sò CAVARE...GRAZIE DLINK, MI HAI FATTO PERDERE UNA GIORNATA DI STUDIO...CON L'ESAME DI FISICA CHE HO VENERDì ! :mad: :mad:
Per tutti gli utenti, si tratta di resettare i due adattatori indipendentemente l'uno dall'altro, poi magicamente si dovrebbero sincronizzare da soli.
Per DLINK se fate prodotti, almeno segnatevi i vostri numeri di serie, incompetenti!!
PolpoPaul
31-08-2010, 17:37
MI DICONO CHE NON GLI RISULTA NESSUN SERIALE UGUALE AL MIO !!!!!
ho dovuto mandargli 6 foto che attestano la mia veridicitàAlle volte mi viene da pensare che il business del tarocco stia inflazionando anche prodotti consumer che non siano i soliti iphone, ipod, etc.
La mia esperienza con un paio di powerline Netgear all'epoca fu leggermente diversa, ma potenzialmente non molto dissimile nella sostanza:
questo kit (dovrebbe essere XE102 Bridge + WGX102v2 Access Point) [...] La scatola del kit era sigillata, bollino Netgear blu che diceva 85Mbps.... mi sono fidato perché allora ero ignaro... ho poi scoperto dopo che i due dispositivi realizzano una powerline a 14Mbps! La scatola era farlocca, evidentemente. Cercando poi, non è risultato che avessero mai prodotto quel kit in versione 85Mbps....kit che ancora oggi si vede in qualche negozio, col bollino rosso (14 Mbps) ovviamente!
No il mio è completamente originale, solo che non sò per quale motivo non avevano registrato nel sistema il numero di serie (3 s/n su 3 mancanti).
Alla seconda telefonata di sollecito l'operatore ha guardato le foto, che io pensavo avessero già processato da un'ora, e ha detto "si vanno bene"..."cosa vuoi"...
Roba da prenderli a sberle, se non fosse che i prodotti sono validi...
SyRiOCoP
01-09-2010, 00:06
Io ho i dhp-200 da oltre un anno, per il mio uso vanno benissimo se non si guastassero spesso, sono 2 volte che mi si rompono e ora li devo rimandare di nuovo in RMA, i sintomi sono che un adattatore blinka correttamente e l'altro ppena si inserisce rimane fisso su power, non fa "il boot"
eccheccacchio 2 volte la stessa cosa, ma solo a me si rompono così o è un difetto di costruzione?
Danielg45
01-09-2010, 11:34
Ma perchè comprate monnezza? e poi vi lamentate? State su netgear, linksys o devolo. Il resto lasciatelo.
Ciao
darkdragonseven
01-09-2010, 12:35
Linksys, nell'ambito powerline, è monnezza. D-link e Devolo hanno i migliori adattatori sul mercato.
Pakos6600
01-09-2010, 21:35
Qualcuno mi sa dire come resettare il modulo ethernet powerline netgear XE102? Ho scaricato l'utility dal sito netgear, ma non lo rileva, mi spiegate come cablare il tutto per resettare il modulo
darkdragonseven
01-09-2010, 22:29
Non conosco questi adattatori: sei sicuro che non abbiano un tasto di reset fisico sul corpo dell'adattatore ?
PolpoPaul
01-09-2010, 23:17
Qualcuno mi sa dire come resettare il modulo ethernet powerline netgear XE102? Ho scaricato l'utility dal sito netgear, ma non lo rileva, mi spiegate come cablare il tutto per resettare il moduloNon so quasi più cosa consigliarti......
Come cablare il tutto lo trovi descritto nel manuale:
ftp://downloads.netgear.com/files/XE102_UM_8Jun07.pdf
Inoltre, se vai in questa (http://kb.netgear.com/app/answers/list/kw/xe102) pagina e clicchi sul numero 5, "XE102 Initial Release", scarichi il contenuto del CD originale in cui c'è un'altra versione del manuale con figure ancora più chiare... e l'utility già menzionata.
La spia ethernet del XE102 deve ovviamente essere accesa quando l'adattatore è infilato nella presa di corrente e dall'altra parte è collegato alla porta ethernet del PC. Altrimenti l'utility non potrà mai riconoscere l'adattatore. Questo non ha un numero IP proprio, è un semplice interface changer (bridge, dispositivo di livello 2). Controlla (o cambia) il cavo ethernet, non c'è molto da fare: PC --> cavo LAN --> XE102 --> presa 220V.
A quel punto, se va, resetta la password al Default: c'è un bottone apposito nell'utility. Se non va proprio, è possibile che sia rotto e a quel punto rompi le ***** a chi te l'ha venduto usato.
Inoltre considera già direttamente di prendere qualcosa di meglio perché, per citare il manuale, "Data transfer rate: Up to 14 Mbps with real throughput > 4.2 Mbps"... siamo ai livelli di un WiFi 802.11b di prima generazione... ben che ti vada trasferisci file al massimo a 500 kByte al secondo...
Pakos6600
02-09-2010, 08:45
Ho cablato tutto secondo manuale, ed in pratica l'utility me l'ha rilevato per un attimo, poi è scomparso di nuovo. I cavi funzionano (ci navigo col desktop via ethernet) mentre quando lo collego via ethernet al pc, mentre acquisisce ip, non mi si connette al dispositivo netgear, a questo punto mi viene da pensare che sia leggermente difettoso...
raga premetto di non capirne molto
potreste consigliarmi un buon kit di homeplug? (possibilmente economici)
grazie
darkdragonseven
02-09-2010, 15:11
Netgear Xavb101 o D-link dhp-303; questi ultimi sono UPA. Come homeplug-av ci sono i nuovi dhp-307av sempre della D-link. Attualmente sto usando proprio questi ultimi e sembrano molto performanti.
PolpoPaul
02-09-2010, 15:40
Ho cablato tutto secondo manuale, ed in pratica l'utility me l'ha rilevato per un attimo, poi è scomparso di nuovo. I cavi funzionano (ci navigo col desktop via ethernet) mentre quando lo collego via ethernet al pc, mentre acquisisce ip, non mi si connette al dispositivo netgear, a questo punto mi viene da pensare che sia leggermente difettoso...
Mentre acquisisce IP da chi? Lascia stare router e tutto il resto: non collegare il range extender WGX102 nella presa di corrente e parti da PC spento, cavo ethernet da PC a XE102, XE102 nella presa di corrente. Accendi il PC che andrà in APIPA a quel punto, le spie power ed ethernet sul XE102 sono accese? Se sì, l'utility dovrebbe vedere l'XE102. Altrimenti è difettoso.
PolpoPaul
02-09-2010, 15:54
Netgear Xavb101 o D-link dhp-303
un buon kit di homeplug? (possibilmente economici)
Già, peccato che in tutti i megastore delle principali catene (nella mia zona) non si trovino a meno di 150€, sia gli Xavb sia i dhp-303... Online li vedo quotati tra gli 80€ e i 130€, lo stesso prezzo dei Belkin AV (200 Mbps) che però al negozio fisico del mediamondo nella mia città stanno a 80€... Vai a capirli!?!...
che ne pensate di questo?
TP-LINK 85Mbps TL-PA101
l'ho trovato a 25,90 €
quindi la coppia mi verrebbe 52 €
o è meglio prendere il NETGEAR Pack di 2 adattatori Powerline 200 MB XAVB101 a 70 euro?
funzionano bene questi homeplug? si perde molto in termini di potenza? il ping resta buono?
darkdragonseven
02-09-2010, 20:06
Già, peccato che in tutti i megastore delle principali catene (nella mia zona) non si trovino a meno di 150€, sia gli Xavb sia i dhp-303... Online li vedo quotati tra gli 80€ e i 130€, lo stesso prezzo dei Belkin AV (200 Mbps) che però al negozio fisico del mediamondo nella mia città stanno a 80€... Vai a capirli!?!...
Online si rispariano un bel pò di soldi.. Pensa che in una nota catena di informatica compri un adattatore dhp-302 80 euro, mentre online (cercando bene) si compra allo stesso prezzo lo starter kit dhp-303, ossia 2 dhp-302. Pazzesco.
che ne pensate di questo?
TP-LINK 85Mbps TL-PA101
l'ho trovato a 25,90 €
quindi la coppia mi verrebbe 52 €
o è meglio prendere il NETGEAR Pack di 2 adattatori Powerline 200 MB XAVB101 a 70 euro?
funzionano bene questi homeplug? si perde molto in termini di potenza? il ping resta buono?
I TP li ho provati; premesso che sono degli adattatori prestazionalmente inferiori alle marche di punta in fatto di corrente portante, sono anche 85mbps.. Io non li prenderei. Alla fine è pur vero che se li utilizzi semplicemente per estendere la connessione adsl, per un'adsl media (es. 7 mega), si può stare tranquilli con una banda effettiva di 10-12 mega. I problemi si fanno sentire quando devi trasferire dei file in una rete eterogenea contenente anche powerline: gli 85 mbps rischiano di essere un collo di bottiglia se non hai le ipotesi ideali sulla tua rete elettrica di casa. E se le condizioni sono avverse, rischiano di essere dei colli di bottiglia per la stessa connessione internet..
Per questi motivi, oltre a consigliarti in generale i 200mbps, ti consiglio nello specifico di affidarti ad adattatori con un buon feedback (fatti un'idea cercando i vari modelli su alatest). Gli xavb101 li ho avuti e sono ottimi; gli ultimi della d-link hanno anche la tecnologia d-link green che li disattiva a tutti gli effetti quando uno dei 2 adattatori non trasferisce/riceve dati.
Carciofone
02-09-2010, 21:16
Coi TP-Link 200 V2 mi sono trovato malissimo confronto a kit di altre marche. Inusabili. Oppure erano guasti. La cosa è ancora da chiarire.
Grisha52
02-09-2010, 22:32
Netgear Xavb101 o D-link dhp-303; questi ultimi sono UPA.Perché allora non i Netgear HDX101 che sono pure loro UPA e si trovano online a 40€ l'uno? Hanno qualche controindicazione? E qual è il reale vantaggio di essere Universal Powerline Association (UPA) compatibili piuttosto che HomePlug? C'è un reale incremento di throughput? Sì, ho visto recensioni, tipo PCWorld (addomesticate?) ma la realtà qual'è?
Quindi vado sicuro su netgear XAVB101?
il ping resta buono?
Grazie mille per le utili risposte
darkdragonseven
03-09-2010, 10:32
Perché allora non i Netgear HDX101 che sono pure loro UPA e si trovano online a 40€ l'uno? Hanno qualche controindicazione? E qual è il reale vantaggio di essere Universal Powerline Association (UPA) compatibili piuttosto che HomePlug? C'è un reale incremento di throughput? Sì, ho visto recensioni, tipo PCWorld (addomesticate?) ma la realtà qual'è?
Gli HDxb101 hanno registrato dei pessimi test "su strada" (fonte: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070828&page=adattatori_plc-07 ). I dhp-303 sono anch'essi UPA, ma hanno delle prestazioni superiori.
UPA, Homeplug, Homeplug AV sono degli standard fissati dai vari produttori PLC in accordo; esistono dei dati tecnici riguardanti tali standard.
http://img831.imageshack.us/img831/3797/schermata20100903a11181.png (http://img831.imageshack.us/i/schermata20100903a11181.png/)
Tuttavia credo che non sia possibile scegliere a priori uno di questi standard come "il migliore". Ci sono adattatori Homeplug scadenti, adattatori UPA scandenti e il modo migliore per acquistare il kit più idoneo al proprio utilizzo è quello di fare dei test in prima persona.
Quindi vado sicuro su netgear XAVB101?
il ping resta buono?
Grazie mille per le utili risposte
Come ho ripetuto molte volte nel thread, nessun adattatore ti assicura a priori delle prestazioni minime garantite. Se la tua rete elettrica presenta delle condizioni idonee per un corretto funzionamento dell'adattatore, avrai delle prestazioni pseudoideali. Sicuramente acquistando xavb101 hai già la consapevolezza di utilizzare 2 ottimi adattatori.
Online si rispariano un bel pò di soldi.. Pensa che in una nota catena di informatica compri un adattatore dhp-302 80 euro, mentre online (cercando bene) si compra allo stesso prezzo lo starter kit dhp-303, ossia 2 dhp-302. Pazzesco.
I TP li ho provati; premesso che sono degli adattatori prestazionalmente inferiori alle marche di punta in fatto di corrente portante, sono anche 85mbps.. Io non li prenderei. Alla fine è pur vero che se li utilizzi semplicemente per estendere la connessione adsl, per un'adsl media (es. 7 mega), si può stare tranquilli con una banda effettiva di 10-12 mega. I problemi si fanno sentire quando devi trasferire dei file in una rete eterogenea contenente anche powerline: gli 85 mbps rischiano di essere un collo di bottiglia se non hai le ipotesi ideali sulla tua rete elettrica di casa. E se le condizioni sono avverse, rischiano di essere dei colli di bottiglia per la stessa connessione internet..
Per questi motivi, oltre a consigliarti in generale i 200mbps, ti consiglio nello specifico di affidarti ad adattatori con un buon feedback (fatti un'idea cercando i vari modelli su alatest). Gli xavb101 li ho avuti e sono ottimi; gli ultimi della d-link hanno anche la tecnologia d-link green che li disattiva a tutti gli effetti quando uno dei 2 adattatori non trasferisce/riceve dati.
Gli xavb101 della netgear sono anch'essi GREEN, previa installazione ultimo firmware (nel mio caso ce l'avevano già montato) ;)
ragazzi scusate, ma se volessi passare a questa tecnologia, quale prodotto o marca mi consigliereste???
darkdragonseven
03-09-2010, 16:14
Leggiti le ultime pagine del thread per trovare la risposta.
ho letto ho letto, è da oggi che cerco di informarmi un pò per valutare l'installazione di questi dispositivi a casa mia. Ovviamente non ho potuto leggere tute le pagine del thread. Che i TP-Link sono una ciofeca l'ho capito :D :D , mentre quelli consigliati sono i D-Link. Ora ho trovato su pix.... allo stesso prezzo sia D-Link DHP-307AVche i netgear XAVB2001-100PES a circa 59 euro la coppia. Quali mi consigliate, x affidabilità, qualità velocità??? Il prezzo è buono???
misterazz
03-09-2010, 20:02
salve a tutt
ho appena acquistato il kit netgear NETGEAR XAVB1004 ...volevo chiedervi in merito alle 4 porte QoS se le priorita assegnate da 1 a 4 entrano in gioco solo quando ci sono 4 periferiche connesse (e accese) contemporaneamente oppure sempre e quindi anche in caso di 1 sola periferica connessa . Per esempio se c'e' connessa una sola periferica sulla porta 3 ..quindi a bassa priorita ....la priorita rimane tale oppure perche è l'unica periferica connessa automaticamente si comporta come se fosse priorita 1??
grazie
Pakos6600
03-09-2010, 20:32
Mentre acquisisce IP da chi? Lascia stare router e tutto il resto: non collegare il range extender WGX102 nella presa di corrente e parti da PC spento, cavo ethernet da PC a XE102, XE102 nella presa di corrente. Accendi il PC che andrà in APIPA a quel punto, le spie power ed ethernet sul XE102 sono accese? Se sì, l'utility dovrebbe vedere l'XE102. Altrimenti è difettoso.
Ho fatto esattamente come dici te, l'utility vede per qualche secondo l'XE102, poi scompare, oppure è visibile ma non ci si può connettere. A questo punto credo sia difettoso
darkdragonseven
03-09-2010, 22:28
ho letto ho letto, è da oggi che cerco di informarmi un pò per valutare l'installazione di questi dispositivi a casa mia. Ovviamente non ho potuto leggere tute le pagine del thread. Che i TP-Link sono una ciofeca l'ho capito :D :D , mentre quelli consigliati sono i D-Link. Ora ho trovato su pix.... allo stesso prezzo sia D-Link DHP-307AVche i netgear XAVB2001-100PES a circa 59 euro la coppia. Quali mi consigliate, x affidabilità, qualità velocità??? Il prezzo è buono???
Io ho le 307av e sono ottime, sono homeplug-av. Devi però considerare che le prestazioni sono molto soggettive: non ho mai usato le xavb2001 quindi non so darti nessun feedback. Prendi uno dei 2 starter kit; se ti trovi male, fai il recesso, le rimandi indietro e prendi l'altro ;) .
salve a tutt
ho appena acquistato il kit netgear NETGEAR XAVB1004 ...volevo chiedervi in merito alle 4 porte QoS se le priorita assegnate da 1 a 4 entrano in gioco solo quando ci sono 4 periferiche connesse (e accese) contemporaneamente oppure sempre e quindi anche in caso di 1 sola periferica connessa . Per esempio se c'e' connessa una sola periferica sulla porta 3 ..quindi a bassa priorita ....la priorita rimane tale oppure perche è l'unica periferica connessa automaticamente si comporta come se fosse priorita 1??
grazie
Premesso che non ho mai avuto i tuoi adattatori e non conosco nemmeno l'utility, ho avuto però il wndr3700 (router), sempre della netgear e mi ricordo che era possibile gestire le priorità in base alla posizione delle 4 porte lan. Sicuramente posso confermarti che se c'è solo un ingresso in utilizzo, il QoS sugli ingressi è automaticamente disattivo. La priorità del traffico segue quelle che sono le tue preferenze nel caso in cui si siano almeno 2 periferiche connesse.
acuadulza
06-09-2010, 21:36
Ho acquistato il televisore nuovo, che include tra l'altro la connessione ethernet. Inoltre vorrei acquistare un hard disk multimediale da collegare al TV (tipo O2Media HMR600W). Ovviamente anche questo ha una connessione ethernet, e vorrei collegare entrambe le unità alla rete di casa
Purtroppo non riesco a portare un cavo di rete dal router, anche se dista solo pochi metri :muro: , e vorrei evitare il wireless (già utilizzato da 2 portatili).
Leggendo i messaggi precedenti pensavo di utilizzare 2 unità PLC a 200 Mbps Netgear Xavb101 oppure DlinlkDHV-307AV e un nuovo router per sdoppiare la rete verso TV e Hard-Disk.
Pensate che possa funzionare ? altre idee ?
Grazie per l'aiuto!:help:
Purtroppo non riesco a portare un cavo di rete dal router, anche se dista solo pochi metri :muro: , e vorrei evitare il wireless (già utilizzato da 2 portatili).
Leggendo i messaggi precedenti pensavo di utilizzare 2 unità PLC a 200 Mbps Netgear Xavb101 oppure DlinlkDHV-307AV e un nuovo router per sdoppiare la rete verso TV e Hard-Disk.
Pensate che possa funzionare ? altre idee ?
Grazie per l'aiuto!:help:
Perchè un router?
Ti serve uno switch ( basta un 5 porte 100 Mbit da 15/20 euro)
Se proprio non riesci a portare un cavo verso il TV e devi ricorrere al powerline 200 Mbit cerca di collegare l'unità destinata al TV in una presa distante dal TV. Sicuramente non sulla ciabatta del TV ( dove puoi invece collegare gli alimenatiori dell'HD multimediale e dello switch ). In questo modo minimizzi i disturbi indotti dagli alimentatori switching di TV, HD, switch e del probabile lettore DVD o BD
acuadulza
07-09-2010, 08:22
Perchè un router?
Ti serve uno switch ( basta un 5 porte 100 Mbit da 15/20 euro)
Si hai ragione!:doh:
Grazie per le dritte
sergio-1976pi
07-09-2010, 20:30
ciao, siccome mi son trasferito da poco ho l'esigenza di creare in casa almeno 5 punti rete, siccome non conosco nessuno mi stavo chiedendo se è possibile o se c'è un limite massimo. (girando sul web mi sembra di aver capito che il massimo è di 10 adattatori)
nel mio caso e siccome ho visto che nei megastore ci sono un sacco di confezioni doppie (pensavo a quelli dal 200mbps) volevo sapere come posso fare.
Posso anche mettere piu' coppie di marche diverse in rete?
ciao e grazie
Carciofone
07-09-2010, 21:52
Tornate da rma le tp-link. Speriamo bene.
ciao, siccome mi son trasferito da poco ho l'esigenza di creare in casa almeno 5 punti rete, siccome non conosco nessuno mi stavo chiedendo se è possibile o se c'è un limite massimo. (girando sul web mi sembra di aver capito che il massimo è di 10 adattatori)
nel mio caso e siccome ho visto che nei megastore ci sono un sacco di confezioni doppie (pensavo a quelli dal 200mbps) volevo sapere come posso fare.
Posso anche mettere piu' coppie di marche diverse in rete?
ciao e grazie
In teoria dovresti poter mettere anche un centinaio di dispositivi, ma ovviamente la rete sarà una pena.
Con 5/6 adattatori non dovresti avere grossi problemi.
Per quanto tutti i modelli alla fine sono molto simili e compatibili ( se sono Homeplug AV basati sul chipset intellon ) ti consiglio di comprare una serie di adattatori uguali, verificando anche che tutti gli adattatori montino la stessa versione di FW ( al limite aggiorni quelli col FW più vecchio )
ciao, siccome mi son trasferito da poco ho l'esigenza di creare in casa almeno 5 punti rete, siccome non conosco nessuno mi stavo chiedendo se è possibile o se c'è un limite massimo. (girando sul web mi sembra di aver capito che il massimo è di 10 adattatori)
nel mio caso e siccome ho visto che nei megastore ci sono un sacco di confezioni doppie (pensavo a quelli dal 200mbps) volevo sapere come posso fare.
Posso anche mettere piu' coppie di marche diverse in rete?
ciao e grazie
Teoricamente si possono installare fino a 256 dispositivi ma questo dato è puramente ipotetico.
La Devolo consiglia di installare non più di 4 dispositivi per rete (ossia dispositivi che fanno capo allo stesso contatore) pena un decadimento evidente delle prestazioni.
Per quanto riguarda il discorso delle confezioni a coppie, ti consiglio di ordinare direttamente su internet i network kit come questi (http://www.devolo.it/consumer/5_dlan-200-avplus_network-kit_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it).
Cosa che ritengo FONDAMENTALE: acquista solo dispositivi passthrough ossia dotati di presa elettrica; i motivi mi sembrano ovvi.
Eviterei, per quanto sia possibile, di usare dispositivi di marche differenti.
Scegli una marca (io ti consiglio Devolo) e creati la rete con i suoi prodotti.
Fabrizio
darkdragonseven
08-09-2010, 14:46
ciao, siccome mi son trasferito da poco ho l'esigenza di creare in casa almeno 5 punti rete, siccome non conosco nessuno mi stavo chiedendo se è possibile o se c'è un limite massimo. (girando sul web mi sembra di aver capito che il massimo è di 10 adattatori)
nel mio caso e siccome ho visto che nei megastore ci sono un sacco di confezioni doppie (pensavo a quelli dal 200mbps) volevo sapere come posso fare.
Posso anche mettere piu' coppie di marche diverse in rete?
ciao e grazie
Io non utilizzerei mai più di 4 punti di accesso powerline. Se i 5 adattatori lavorano contemporaneamente hai delle prestazioni quasi pessime. Se consideri che su alcune reti elettriche sfortunate, UNA COPPIA spesso e volentieri non garantisce prestazioni sufficienti, figuriamoci 5 adattatori...
Non so come sono configurati questi 5 punti di accesso nella casa, ma il mio consiglio è di usare 2, massimo 3 adattatori; eventualmente usa un access point per coprire più dispositivi a partire dal segnale fornito da una powerline. Questa soluzione ovviamente è sensata se, di questi 5 punti, alcuni sono a breve distanza fra loro rispetto agli altri.
Riguardo l'ultimo quesito, il consiglio è quello di prendere adattatori dello stesso modello. Teoricamente dovrebbero funzionare anche adattatori di marche diverse che condividono lo stesso standard, ma sicuramente, la soluzione migliore è quella di scegliere una buona marca con adattatori omogenei.
sergio-1976pi
08-09-2010, 18:34
Io non utilizzerei mai più di 4 punti di accesso powerline. Se i 5 adattatori lavorano contemporaneamente hai delle prestazioni quasi pessime. Se consideri che su alcune reti elettriche sfortunate, UNA COPPIA spesso e volentieri non garantisce prestazioni sufficienti, figuriamoci 5 adattatori...
Non so come sono configurati questi 5 punti di accesso nella casa, ma il mio consiglio è di usare 2, massimo 3 adattatori; eventualmente usa un access point per coprire più dispositivi a partire dal segnale fornito da una powerline. Questa soluzione ovviamente è sensata se, di questi 5 punti, alcuni sono a breve distanza fra loro rispetto agli altri.
Riguardo l'ultimo quesito, il consiglio è quello di prendere adattatori dello stesso modello. Teoricamente dovrebbero funzionare anche adattatori di marche diverse che condividono lo stesso standard, ma sicuramente, la soluzione migliore è quella di scegliere una buona marca con adattatori omogenei.
Inanzitutto grazie mille per le risposte..... ho fatto diverse reti, ma a me quelle powerline erano sconosciute.... ora mi rimetto a voi e chiedo di fare la lista della spesa del materiale che serve perchè in casa devo collegare 4 dispositivi....preferirei arrivare almeno a 100 megabit, avete qualche marca/bundle di dispositivi da acquistare che magari voi avete già usato??
ciaoo e thanxxx
darkdragonseven
08-09-2010, 19:49
Ciao. Alla tua domanda puoi rispondere solo tu dopo le prove del caso. Leggiti le ultime battute del thread per intuire quali siano, bene o male, gli adattatori più performanti. Le tue condizioni sulla banda minima non hanno senso al momento, inizia ad acquistare uno starter kit e a fare qualche prova.
sergio-1976pi
08-09-2010, 20:55
Ciao. Alla tua domanda puoi rispondere solo tu dopo le prove del caso. Leggiti le ultime battute del thread per intuire quali siano, bene o male, gli adattatori più performanti. Le tue condizioni sulla banda minima non hanno senso al momento, inizia ad acquistare uno starter kit e a fare qualche prova.
volevo prendere questi:
DHP-343
PowerLine Switch HD 4 porte Starter Kit
poi acquisto il kit da 2 e cosi' metto in rete 4 dispositivi!!!
200mbps
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio!
nel nuovo appartamento ho il router wireless (belink double N+) in salotto, che dà rete ai dispositivi portatili, e all'xbox, mentre in camera ho il fisso, con il quale vorrei sfruttare al massimo la connessione internet!
la mia connessione è una 100mega in down e 7mega in up (dunque scarico a 12mega al secondo circa), ma questi 100mega li raggiungo solo con il cavo ethernet!
ho comprato sempre della belkin un addattore wireless per il fisso in camera, ma purtroppo visti i muri e corridoi, scarico come se avessi una 30mega!
perciò volevo sapere, se in salotto di fianco al router attacco una powerline, e l'altra la metto in camera, dite che avrò le stesse prestazione che con il cavo ethernet?
riuscirò a sfruttare la mia 100mega al massimo?
il palazzo dove vivo è stato costruito nel 2008, dunque penso che la rete elettrica sia buona!
inoltre in linea d'aria la distanza tra le due powerline sarebbe di circa 10 metri!
e nel caso la soluzione delle powerline andasse bene, QUALE prodotto mi consigliate? grazie mille
Inanzitutto grazie mille per le risposte..... ho fatto diverse reti, ma a me quelle powerline erano sconosciute.... ora mi rimetto a voi e chiedo di fare la lista della spesa del materiale che serve perchè in casa devo collegare 4 dispositivi....preferirei arrivare almeno a 100 megabit, avete qualche marca/bundle di dispositivi da acquistare che magari voi avete già usato??
ciaoo e thanxxx
La lista della spesa è abbastanza semplice:
-2 starter kit powerline 200 AV (con presa passthrough, mi raccomando);
-eventuali 4 patch cat. 5e o, in previsione futura, cat. 6.
Tutto qua; sulla marca credo di aver risposto.
Per quanto riguarda la velocità: bisogna chiarire cosa intendi.
Il software della Devolo (Devolo Informer) visualizza all'utente la velocità tra gli apparati powerline presenti nella rete; tale velocità (nel mio caso arrivo a 184 Mbit) non rispecchia quella reale di trasferimento di file tra due dispositivi collegati tra loro tramite powerline (p.e, un pc e un notebook) anche perché essendo che la schede ethernet tradizionali vanno massimo a 100, è evidente il collo di bottiglia che si forma (infatti la velocità di trasferimento della mia rete è di circa 70 M).
La cosa ideale sarebbe quella di realizzare una gigabit ethernet (che è una cosa facilmente realizzabile) in modo da far lavorare i powerline senza collo di bottiglia.
Posso assicurarti che se vuoi fare streaming video tra 2 dispositivi powerline (con una circuitazione sufficientemente adeguata e senza problemi di configurazione pc) puoi stare tranquillo che tutto funziona senza scatti o fenomeni di svuotamento buffer.
Ricordati che con 4 dispositivi powerline la velocità tra i dispositivi diminuirà inevitabilmente (e qui il software ti aiuterà a capire l'entità della degradazione).
Ricordati che i powerline non debbono essere montati sulle multiprese, pena un decadimento evidentissimo delle prestazioni (praticamente un 60% di differenza); proprio per questo ti consiglio vivamente i dispositivi con presa passthrough.
Questo è tutto.
Fabrizio
darkdragonseven
09-09-2010, 09:23
volevo prendere questi:
DHP-343
PowerLine Switch HD 4 porte Starter Kit
poi acquisto il kit da 2 e cosi' metto in rete 4 dispositivi!!!
200mbps
E' un buon prodotto. D-link è affidabile in fatto di powerline.
darkdragonseven
09-09-2010, 09:26
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio!
nel nuovo appartamento ho il router wireless (belink double N+) in salotto, che dà rete ai dispositivi portatili, e all'xbox, mentre in camera ho il fisso, con il quale vorrei sfruttare al massimo la connessione internet!
la mia connessione è una 100mega in down e 7mega in up (dunque scarico a 12mega al secondo circa), ma questi 100mega li raggiungo solo con il cavo ethernet!
ho comprato sempre della belkin un addattore wireless per il fisso in camera, ma purtroppo visti i muri e corridoi, scarico come se avessi una 30mega!
perciò volevo sapere, se in salotto di fianco al router attacco una powerline, e l'altra la metto in camera, dite che avrò le stesse prestazione che con il cavo ethernet?
riuscirò a sfruttare la mia 100mega al massimo?
il palazzo dove vivo è stato costruito nel 2008, dunque penso che la rete elettrica sia buona!
inoltre in linea d'aria la distanza tra le due powerline sarebbe di circa 10 metri!
e nel caso la soluzione delle powerline andasse bene, QUALE prodotto mi consigliate? grazie mille
Io ho quasi la tua stessa situazione: rete elettrica recente, 10 metri in linea d'aria dal fisso al router. Attualmente il massimo che sono riuscito a registrare è di 100-120 mbit effettivi con uno starter kit 200mbps. Riguardo i prodotti, come ho detto molte volte, rileggiti le ultime pagine visto che sono stati dati molti consigli in merito. In generale ti consiglio di pescare fra:
- D-Link 200
- Devolo 200
- Netgear 200
Carciofone
09-09-2010, 10:14
Per chi non le avesse già trovate aggiornate nella scatola, per le powerline D-Link è disponibile un nuovo firmware. Se ne parlava qualche pagina indietro.
darkdragonseven
09-09-2010, 11:16
Credo che soltanto chi le abbia comprate appena uscite abbia trovato dentro il vecchio firmware. Il "nuovo" in realtà ha quasi un anno :)
Carciofone
09-09-2010, 11:27
Credo che soltanto chi le abbia comprate appena uscite abbia trovato dentro il vecchio firmware. Il "nuovo" in realtà ha quasi un anno :)
Beh, io le ho comprate nuove di pacca e non ce l'avevano, comunque. ;)
darkdragonseven
09-09-2010, 12:16
Cambia negozio... ;)
PolpoPaul
09-09-2010, 12:53
Pare che D-Link ci abbia ripensato su UPA vs. HomePlug AV, tornando a quest'ultimo standard.
Su qualche sito ho letto che i DHP-303 sono usciti o stanno uscendo di produzione, i nuovi si chiamano DHP-307AV e sono HomePlug AV compatibili.
Ci sono già diverse recensioni in rete, ad es. http://www.itreviews.co.uk/hardware/h2334.htm.
Sul sito D-Link italiano c'è già un aggiornamento firmware (di giugno 2010). Svariati siti di e-commerce stranieri nella scheda del prodotto portano già la dicitura "replaces DHP-303".
il mio rivenditori ha questi, quale scelgo?
Devolo dLAN 200 AVmini Starter Kit
Devolo dLAN 200 AVplus Starter Kit
Devolo dLAN 200 AVsmart+ Starter Kit
le differenze?
il mio rivenditori ha questi, quale scelgo?
Devolo dLAN 200 AVmini Starter Kit
Devolo dLAN 200 AVplus Starter Kit
Devolo dLAN 200 AVsmart+ Starter Kit
le differenze?
Dunque, il mini è senza presa passthrough, il secondo è con presa passthrough (è quello che ho io) e lo smart è uguale al Plus solo che in aggiunta ha un piccolo display lcd (che sostanzialmente non serve a nulla).
Prendi il Plus e risparmi qualcosa rispetto allo Smart.
Fabrizio
Dunque, il mini è senza presa passthrough, il secondo è con presa passthrough (è quello che ho io) e lo smart è uguale al Plus solo che in aggiunta ha un piccolo display lcd (che sostanzialmente non serve a nulla).
Prendi il Plus e risparmi qualcosa rispetto allo Smart.
Fabrizio
e la presa passthrough sarebbe? e servirebbe a?
grazie mille, cmq la differenza tra il plus e lo smart sono 18 euro, dunque resto sullo smart o per 18 euro vale la pena prendere il plus?
e un ultima domanda, io con cavo ethernet collegato al mio router pingo 16-18ms, con la powerline la latenza aumenterebbe?
e la presa passthrough sarebbe? e servirebbe a?
grazie mille, cmq la differenza tra il plus e lo smart sono 18 euro, dunque resto sullo smart o per 18 euro vale la pena prendere il plus?
e un ultima domanda, io con cavo ethernet collegato al mio router pingo 16-18ms, con la powerline la latenza aumenterebbe?
La presa "passthrough" serve a collegare il dispositivo powerline direttamente alla rete elettrica di casa senza sacrificare l'utilità della presa a muro (dato che viene replicata sul dispositivo stesso); in sostanza, colleghi il powerline a muro e sulla presa del powerline colleghi la multipresa che alimenta il tuo pc e le altre periferiche.
Io ti consiglio il Plus dato che il piccolo display lcd non serve praticamente a nulla.
La latenza aumenta ma non crea grossi problemi per un uso normale (forse qualche problema può creare se giochi online).
Fabrizio
Ad attaccare una ciabatta DOPO il powerline piuttosto che prima (laddova serva), evitando eventuali interferenze/disturbi.
È una normale presa elettrica femmina.. :D
La presa "passthrough" serve a collegare il dispositivo powerline direttamente alla rete elettrica di casa senza sacrificare l'utilità della presa a muro (dato che viene replicata sul dispositivo stesso); in sostanza, colleghi il powerline a muro e sulla presa del powerline colleghi la multipresa che alimenta il tuo pc e le altre periferiche.
Io ti consiglio il Plus dato che il piccolo display lcd non serve praticamente a nulla.
La latenza aumenta ma non crea grossi problemi per un uso normale (forse qualche problema può creare se giochi online).
Fabrizio
giocherei online! ora sono collegato in wireless, solo che avendo una 100mega come conessione, in wireless perdo 1/4 di potenza come potete vedere:
http://www.speedtest.net/result/946666149.png (http://www.speedtest.net)
con il wireless è come se avessi una 25mega, mentre l'upload è giusto, ho 7mega di upload!
con la powerline arriverei almeno con speedtest a vedere risultati attorno al 80-90mega?
ora in wireless il mio ping è così
http://www.pingtest.net/result/23768364.png (http://www.pingtest.net)
vorrei sapere con la powerline se sarà maggiore o minore!
giocherei online! ora sono collegato in wireless, solo che avendo una 100mega come conessione, in wireless perdo 1/4 di potenza come potete vedere:
http://www.speedtest.net/result/946666149.png (http://www.speedtest.net)
con il wireless è come se avessi una 25mega, mentre l'upload è giusto, ho 7mega di upload!
con la powerline arriverei almeno con speedtest a vedere risultati attorno al 80-90mega?
ora in wireless il mio ping è così
http://www.pingtest.net/result/23768364.png (http://www.pingtest.net)
vorrei sapere con la powerline se sarà maggiore o minore!
Non posso darti una risposta certa ma, a mio parere, dovresti andare meglio rispetto al wireless.
Fabrizio
doc octopus
09-09-2010, 15:15
Grazie a Telecom, noi poveri italiani non abbiamo i problemi di Ne0 :p
allora, leggendo un po il vostro forum, ho visto che la potenza del segnale dipende anche dal router!
dite che se invece di spendere 120euro di powerline, comprassi un router wireless buono? ora ho il Belink Double N+, che sembrava buono, ma se non riesce a darmi piu di 25mega in 10 metri di linea d'aria dove gli unici ostacoli sono un corridoio di 3m e una porta..
Grazie a Telecom, noi poveri italiani non abbiamo i problemi di Ne0 :p
ahah :p dovrebbe arrivarvi ora la 100mega con fastweb no?
noi la 100mega la paghiamo cmq 55 euro al mese, che non sono pochissimi, la 50 invece sta sui 40euro!
per quanto riguarda i giochi online ti posso dire, in quanto giocatore di call of duty online, che le powerline si comportano egregiamente, ovvio che il ping aumenta un pò (da circa 30 sono passato a 34 sul mio server preferito però 4ms di ping non fanno la differenza) però non ho riscontrato alcun problema di lag, io posseggo i netgear xav2001
carneade2004
09-09-2010, 21:51
Ad attaccare una ciabatta DOPO il powerline piuttosto che prima (laddova serva), evitando eventuali interferenze/disturbi.
È una normale presa elettrica femmina.. :D
salve a tutti!
ho comprato nei giorni scorsi il bundle netgear XAVB2001 (senza passthrough) che dovrò installare .
Sulle istruzioni dicono di non collegarlo ad una ciabatta, come si legge sempre anche su questo forum.
Vorrei però capire bene qual'è il vero problema tecnico.
Se la ciabatta non ha filtri strani ma funge solo da semplice multipresa, non è come se l'adattatore avesse il passthrough?
Collegando l'adattatore alla prima presa della ciabatta (quella più vicina al filo) e di seguito le altre utenze, come succederebbe col passthrough, cosa cambia in sostanza? perchè la ciabatta no e il passthrough si?
Voi che ne dite?
darkdragonseven
09-09-2010, 22:06
Pare che D-Link ci abbia ripensato su UPA vs. HomePlug AV, tornando a quest'ultimo standard.
Su qualche sito ho letto che i DHP-303 sono usciti o stanno uscendo di produzione, i nuovi si chiamano DHP-307AV e sono HomePlug AV compatibili.
Ci sono già diverse recensioni in rete, ad es. http://www.itreviews.co.uk/hardware/h2334.htm.
Sul sito D-Link italiano c'è già un aggiornamento firmware (di giugno 2010). Svariati siti di e-commerce stranieri nella scheda del prodotto portano già la dicitura "replaces DHP-303".
Ho entrambi gli starter kit; DHP-303 sono ottimi, DHP-307av sono ottimi anch'essi con un firmware più maturo ed uno standard, sulla carta, assimilabile all'UPA.
Dunque, il mini è senza presa passthrough, il secondo è con presa passthrough (è quello che ho io) e lo smart è uguale al Plus solo che in aggiunta ha un piccolo display lcd (che sostanzialmente non serve a nulla).
Prendi il Plus e risparmi qualcosa rispetto allo Smart.
Fabrizio
Quoto. Devolo AVplus 200mb è un ottimo prodotto.
Non posso darti una risposta certa ma, a mio parere, dovresti andare meglio rispetto al wireless.
Fabrizio
Quoto nuovamente.
allora, leggendo un po il vostro forum, ho visto che la potenza del segnale dipende anche dal router!
dite che se invece di spendere 120euro di powerline, comprassi un router wireless buono? ora ho il Belink Double N+, che sembrava buono, ma se non riesce a darmi piu di 25mega in 10 metri di linea d'aria dove gli unici ostacoli sono un corridoio di 3m e una porta..
Credo che ci siano dei limiti fisici alla copertura del segnale, anche comprando un access point con un raggio più ampio. Sicuramente se hai delle condizioni idonee per le powerline, queste ultime possono avere buoni margini sul wireless.
salve a tutti!
ho comprato nei giorni scorsi il bundle netgear XAVB2001 (senza passthrough) che dovrò installare .
Sulle istruzioni dicono di non collegarlo ad una ciabatta, come si legge sempre anche su questo forum.
Vorrei però capire bene qual'è il vero problema tecnico.
Se la ciabatta non ha filtri strani ma funge solo da semplice multipresa, non è come se l'adattatore avesse il passthrough?
Collegando l'adattatore alla prima presa della ciabatta (quella più vicina al filo) e di seguito le altre utenze, come succederebbe col passthrough, cosa cambia in sostanza? perchè la ciabatta no e il passthrough si?
Voi che ne dite?
Il problema nasce dal fatto che in una ciabatta che non presenta un buon isolamento delle singole prese, le altre utenze potrebbero tendenzialmente alterare la forma d'onda generata dal powerline in fase di modulazione del segnale a monte. Questo, in maniera teorica, non dovrebbe verificarsi con il passthrough.
carneade2004
09-09-2010, 22:13
Ho entrambi gli starter kit; DHP-303 sono ottimi, DHP-307av sono ottimi anch'essi con un firmware più maturo ed uno standard, sulla carta, assimilabile all'UPA.
Quoto. Devolo AVplus 200mb è un ottimo prodotto.
Quoto nuovamente.
Credo che ci siano dei limiti fisici alla copertura del segnale, anche comprando un access point con un raggio più ampio. Sicuramente se hai delle condizioni idonee per le powerline, queste ultime possono avere buoni margini sul wireless.
Il problema nasce dal fatto che in una ciabatta che non presenta un buon isolamento delle singole prese, le altre utenze potrebbero tendenzialmente alterare la forma d'onda generata dal powerline in fase di modulazione del segnale a monte. Questo, in maniera teorica, non dovrebbe verificarsi con il passthrough.
grazie.. nei prox giorni provo e vi relaziono sui risultati.. goodnight!
E' un buon prodotto. D-link è affidabile in fatto di powerline.
Io ce l'ho e sono soddisfatto. Ho collegato il poweline singolo al router e a quello con 4 prese ho collegato 2 portatili, la stampante e un logitech squeezebox. Funziona tutto senza problemi e senza nessun settaggio.
PolpoPaul
10-09-2010, 10:32
E che si dice dei powerline della Billion?
In particolare del kit 200Mbps BIPAC-P106N, composto da BiPAC 2073R2 + access point Wireless-N BiPAC 2073N ?
Per casa mia (villetta a 3 piani) potrebbe essere una soluzione per usare il WiFi a piano terra e router in mansarda.
darkdragonseven
11-09-2010, 14:10
Non ho mai provato adattatori della Billion; vedi se c'è qualche test di sorta su alatest.it .
fabioSurfer
12-09-2010, 10:13
Ciao a tutti, vorrei avere un'informazione sui pl...
devo realizzare una rete a casa mia che tutto sommato è abbastanza piccola.
Volevo sapere se c'è differenza tra un devolo AV200 plus (130€) (con presa passthrought) e un normale netgear XAVB101 (60€) o dlink DHP-307AV (60€).
Conviene spendere il doppio per avere il devolo?
Voi cosa opinionate?
grazie
fabio
darkdragonseven
12-09-2010, 12:47
Ovvio che l'ideale sarebbe di avere degli adattatori semplici in presa diretta, il che ti fa anche risparmiare qualche soldo. Prenderei i devolo con presa integrata solo se hai davvero molte utente collegate sulla ciabatta; alla fine i vari produttori sconsigliano di montarli su prese multiple, ma nessuno ha mai avuto gravi problemi riguardanti le prestazioni. Diciamo che solo tu puoi rispondere alla tua domanda. I 2 starter kit che segnali oltre ai devolo sono ottimi entrambi; i 307av sono molto più recenti dei netgear in ogni caso..
anche netgear fa dei passtrought (si scrive cosi???)
Il prodotto recente o meno non fa differenza, ciò che fa la differenza è anche il firmware.
Cmq dipende dalle esigenze della tua lan (e anche le varie distanze)
A me serve per navigare e NON anche per scambiare file in rete lan quindi anche se da 1 capo all'latro della casa, la mia lan sui powerline netgear va che è una meraviglia.
P.S. sono montati su 1 ciabatta i miei e niente passtrought
Nemesis83
12-09-2010, 19:15
Ciao!
Ho da qualche mese acquistato la PS3, e non sono mai riuscito a collegarla in rete causa l'eccessiva distanza dall'access point.
Ora, siccome sono deciso a sfruttarla comunque online, avevo pensato a) a sostituire il router, aumentato la potenza trasmissiva; b) alle powerline.
Le powerline sinceramente non le conosco: ho visto in vendita alcune prese, ma mi son sempre chiesto se funzionassero veramente, dato che sono una tecnologia assai poco pubblicizzata.
La mia problematica è la seguente: il desktop è collegato via ethernet al router, che sfrutto in wi-fi per i collegamenti da notebook e da cell.
La PS3 è in una stanza "lontana" dal router (casa di campagna con muri molto spessi) e non arriva il segnale.
Con queste prese, da quello che ho capito, posso collegare router --> presa trasmittente via ethernet, PS3 --> presa ricevente via ethernet e automaticamente avrei una connessione "cavo" tra router e PS3 (ovviamente cavo per come è ricosciuta dalla PS3)?
E' giusto?
La mia problematica è la seguente: il desktop è collegato via ethernet al router, che sfrutto in wi-fi per i collegamenti da notebook e da cell.
La PS3 è in una stanza "lontana" dal router (casa di campagna con muri molto spessi) e non arriva il segnale.
Con queste prese, da quello che ho capito, posso collegare router --> presa trasmittente via ethernet, PS3 --> presa ricevente via ethernet e automaticamente avrei una connessione "cavo" tra router e PS3 (ovviamente cavo per come è ricosciuta dalla PS3)?
E' giusto?
Esatto.
darkdragonseven
13-09-2010, 08:56
Il prodotto recente o meno non fa differenza
Questo è assolutamente falso; specialmente nel campo delle powerline dove alla fine girano gli stessi chipset su più adattatori, sapere che un adattatore powerline può presentare una versione aggiornata hardware del chipset o firmware aggiornato è sicuramente un motivo in più per acquistarlo.
domanda stupida
cos'è il passtrought ?
domanda stupida
cos'è il passtrought ?
L'ho scritto più volte nelle pagine precedenti :rolleyes:
La presa "passthrough" indica la replica di una normale presa elettrica presente nel dispositivo stesso.
Per rendere chiaro il concetto, ecco un dispositivo powerline senza passthrough
http://images.maplin.co.uk/300/a79gu_single.jpg ed ecco uno con passthrough
http://www.arlt.com/out/pictures/1/1210807_p1.jpg
Fabrizio
Questo è assolutamente falso; specialmente nel campo delle powerline dove alla fine girano gli stessi chipset su più adattatori, sapere che un adattatore powerline può presentare una versione aggiornata hardware del chipset o firmware aggiornato è sicuramente un motivo in più per acquistarlo.
appunto, le v101 netgear che ho io di certo non sono recenti ma hanno firmware aggiornato (e vanno bene) che ha permesso di metterle in stand-by e risparmiare corrente quando non trasferiscono dati.
è bastato aggiornare il firmware non appena uscite dalla scatola!!!!!!!!!!!!
darkdragonseven
13-09-2010, 16:05
Si, ma considera che, tanto per fare un esempio, alcuni dei nuovi modelli di d-link o netgear che montano il chipset atheros hanno una nuova revisione hardware. Quello come te lo aggiorni ?
fabioSurfer
13-09-2010, 17:48
credo che sia necessario una sintesi sui prodotti disponibili in commercio (soprattutto online).
Si trovano troppe versioni di Powerline di marca più o meno note, dove la versione del firmware e il tipo di chipset non vengono specificati.
Se qualcuno ci capisce in materia di PL per favore elenchi i dispositivi con relativi firmware, chipset, pro e contro.
Grazie :D
Antonio21
13-09-2010, 18:10
Sono intenzionato ad installare una linea powerline nel mio appartamento e volevo chiedervi se lo starter kit D303 D-Link fosse compatibile con il modem Alice Gate 2 plus (http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2basic.html).
Ringrazio anticipatamente... ;)
Nemesis83
13-09-2010, 19:07
Esatto.
Perfetto, ti ringrazio.
Come collegamento, le dovrei collegare a ciabatta (a muro non ho abbastanza prese, e le passthrough costano parecchio, per l'utilizzo che ne devo fare): come modello pensavo alle XET101 Netgear: non credo che quelle a 200Mbit siano necessarie, ma ammetto l'ignoranza in tema e potrei dire una stupidaggine.
Perfetto, ti ringrazio.
Come collegamento, le dovrei collegare a ciabatta (a muro non ho abbastanza prese, e le passthrough costano parecchio, per l'utilizzo che ne devo fare): come modello pensavo alle XET101 Netgear: non credo che quelle a 200Mbit siano necessarie, ma ammetto l'ignoranza in tema e potrei dire una stupidaggine.
Andiamo con ordine.
In linea generale, una coppia di powerline passthrough costa circa il 30% in più (p.e. 130 Euro contro 100 euro senza passthrough). Non prendere per oro colato questi prezzi ma la proporzione è abbastanza esatta (molto però dipende dalla marca che intendi scegliere).
Ognuno deve pensare con le proprie tasche poiché il dilemma è il seguente: risparmiare, per esempio, 30 euro ed utilizzare un prodotto con delle prestazione certamente non uguali a quelle per cui è stato effettivamente realizzato (collegamento alla multipresa) oppure spendere 30 euro in più ed utilizzare il prodotto nelle condizioni ideali?
Sei tu che devi scegliere ma io non avrei alcun dubbio...
Per quanto riguarda la velocità, nonostante siano presenti nei listini di tutte le marche coppie ad 85Mb, ti consiglio le coppie a 200Mb che costano, solitamente, una 20 di euro in più.
Fabrizio
darkdragonseven
13-09-2010, 22:08
Se usa una tripla non filtrata, io il 30% che hai stimato me lo risparmierei... Ovvio che la scelta deve farla l'interessato, ma, dalla mia esperienza, le ciabatte non degradano le prestazioni nel modo critico che fanno intendere i vari produttori; in alcuni casi non si registrano affatto peggioramenti apprezzabili.
darkdragonseven
13-09-2010, 22:09
Perfetto, ti ringrazio.
Come collegamento, le dovrei collegare a ciabatta (a muro non ho abbastanza prese, e le passthrough costano parecchio, per l'utilizzo che ne devo fare): come modello pensavo alle XET101 Netgear: non credo che quelle a 200Mbit siano necessarie, ma ammetto l'ignoranza in tema e potrei dire una stupidaggine.
Perchè proprio quel modello ? E' pieno di adattatori ottimi e con ottimi feedback, leggiti le ultime pagine del thread.
darkdragonseven
13-09-2010, 22:11
Sono intenzionato ad installare una linea powerline nel mio appartamento e volevo chiedervi se lo starter kit D303 D-Link fosse compatibile con il modem Alice Gate 2 plus (http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2basic.html).
Ringrazio anticipatamente... ;)
Le DHP-303 (ma immagino la maggior parte degli adattatori PL) sono assimilabili ad un'estensione del cavo lan. Non credo pertanto che ci siano problemi di sorta.
darkdragonseven
13-09-2010, 22:14
credo che sia necessario una sintesi sui prodotti disponibili in commercio (soprattutto online).
Si trovano troppe versioni di Powerline di marca più o meno note, dove la versione del firmware e il tipo di chipset non vengono specificati.
Se qualcuno ci capisce in materia di PL per favore elenchi i dispositivi con relativi firmware, chipset, pro e contro.
Grazie :D
Se hai la pazienza di leggere tutto il supporto che gli habitué del thread danno agli utenti, troverai tutte le informazioni che ti servono. Magari puoi fare tu stesso un elenco ordinato con modelli, chipset, ultimo fw e feedback degli utenti.
Nemesis83
13-09-2010, 23:06
Perchè proprio quel modello ? E' pieno di adattatori ottimi e con ottimi feedback, leggiti le ultime pagine del thread.
Ora guardo con calma...è che per me è un mondo nuovo, pertanto ne so poco o nulla.
Se usa una tripla non filtrata, io il 30% che hai stimato me lo risparmierei... Ovvio che la scelta deve farla l'interessato, ma, dalla mia esperienza, le ciabatte non degradano le prestazioni nel modo critico che fanno intendere i vari produttori; in alcuni casi non si registrano affatto peggioramenti apprezzabili.
Io ho una multipresa senza filtro e avendo fatto le prove posso assicurarti che la velocità di collegamento tra i due dispositivi scende paurosamente (bada bene, collegando solo uno dei due ad una multipresa, non tutti e due a due multiprese differenti nel qual caso la differenza sarebbe ancor più vistosa), nell'ordine di almeno un 30-40% in meno.
D'altronde, a mio parere, uno deve pensare anche a esigenze future e un dispositivo che non ti "ruba" la presa a muro è sempre preferibile a quelli che non offrono questa opportunità.
Fabrizio
Io ho una multipresa senza filtro e avendo fatto le prove posso assicurarti che la velocità di collegamento tra i due dispositivi scende paurosamente
Fammi capire: ma la prova l'hai fatta con utenze sulla multipresa? Voglio dire: nel caso in cui il PL l'hai messo su presa dedicata, hai lasciato comunque la multipresa al muro (altra presa disponibile) con tutte le medesime utenze attaccate? :rolleyes:
No, perché 30% mi pare un calo tanto elevato da farmi pensare che magari potrebbe trattarsi di disturbi indotti da una (o più) delle utenze della multipresa, piuttosto che dal "prolungamento" indotto dalla multipresa stessa.
Dunque è fondamentale capire nel caso di PL isolato se quelle medesime utenze erano "collegate" comunque da qlc parte al circuito elettrico, oppure erano spente.. :stordita:
Fammi capire: ma la prova l'hai fatta con utenze sulla multipresa? Voglio dire: nel caso in cui il PL l'hai messo su presa dedicata, hai lasciato comunque la multipresa al muro (altra presa disponibile) con tutte le medesime utenze attaccate? :rolleyes:
No, perché 30% mi pare un calo tanto elevato da farmi pensare che magari potrebbe trattarsi di disturbi indotti da una (o più) delle utenze della multipresa, piuttosto che dal "prolungamento" indotto dalla multipresa stessa.
Dunque è fondamentale capire nel caso di PL isolato se quelle medesime utenze erano "collegate" comunque da qlc parte al circuito elettrico, oppure erano spente.. :stordita:
Ti rispondo subito perché vedo che c'è qualche equivoco di fondo.
Iniziamo a dire che le misurazioni sono state fatte usando direttamente il software Devolo Informer che visualizza, in tempo reale, la velocità di comunicazione tra due o più dispositivi powerline Devolo (io uso questa marca).
Detto questo veniamo al dunque.
La prove da fare sono sostanzialmente 3; visto che si lavora con una coppia di dispositivi le prove possibili sono:
A) dispositivo A (muro) - dispositivo B (muro);
B) dispositivo A (multipresa) - dispositivo B (muro);
C) dispositivo A (multipresa) - dispositivo B (multipresa).
Io ho provato solo i primi 2 casi perché avendo visto che nel caso B si era già avuta una degradazione di circa il 30% della velocità, non ho ritenuto interessante, per il normale utilizzo domestico, provare anche il terzo caso che avrebbe comportato, inevitabilmente, una degradazione maggiore.
E' opportuno stabilire che le 2 multiprese (a 6 posti ciascuna) hanno già dei carichi applicati (altrimenti a che mi servirebbe una multipresa?).
Come ho scritto, il software mi ha rivelato che tra il caso A (caso ideale) e il caso B c'è una differenza di circa il 30% (da una velocità di 184 Mb si scende a circa 126 Mb; suppongo che collegando anche l'altro dispositivo in una multipresa si scenda sotto i 100...).
Operativamente parlando non si nota una marcata differenza ma i risultati dell'Informer parlano chiaro.
Sia ben chiaro che il problema non consiste tanto nella "prolunga cavo" della multipresa ma nel fatto che il dispositivo venga collegato in serie ad altri carichi.
Fabrizio
darkdragonseven
14-09-2010, 09:09
Io ho una multipresa senza filtro e avendo fatto le prove posso assicurarti che la velocità di collegamento tra i due dispositivi scende paurosamente (bada bene, collegando solo uno dei due ad una multipresa, non tutti e due a due multiprese differenti nel qual caso la differenza sarebbe ancor più vistosa), nell'ordine di almeno un 30-40% in meno.
D'altronde, a mio parere, uno deve pensare anche a esigenze future e un dispositivo che non ti "ruba" la presa a muro è sempre preferibile a quelli che non offrono questa opportunità.
Fabrizio
Ciao. Sicuramente il tuo problema non è attribuibile al fatto in se di usare una multipresa, ma ci sarà qualche problema di filtraggio oppure qualche disturbo sortito dalle altre utenze sulla multipresa.
Io ho sempre usato le PL con una delle 2 su una presa a muro e l'altra su una ciabatta addirittura a 8 utenze... Risultato: prestazioni in calo di pochissimi mb (5 o 6 credo) su 200 rispetto alla situazione in presa diretta. Certo.. magari la mia situazione è particolarmente favorevole e il 4-5% di attenuazione è una situazione ottimale, ma 30-40% di attenuazione dovuta ad una multipresa mi sembra davvero molto strano, mi viene solo da pensare a qualche problema secondario.
EDIT: inizia a provare il powerline sulla ciabatta senza nessun'altra utenza, dopo di che provalo con un'utenza alla volta (sempre se puoi) e fammi sapere.
Ciao. Sicuramente il tuo problema non è attribuibile al fatto in se di usare una multipresa, ma ci sarà qualche problema di filtraggio oppure qualche disturbo sortito dalle altre utenze sulla multipresa.
Io ho sempre usato le PL con una delle 2 su una presa a muro e l'altra su una ciabatta addirittura a 8 utenze... Risultato: prestazioni in calo di pochissimi mb (5 o 6 credo) su 200 rispetto alla situazione in presa diretta. Certo.. magari la mia situazione è particolarmente favorevole e il 4-5% di attenuazione è una situazione ottimale, ma 30-40% di attenuazione dovuta ad una multipresa mi sembra davvero molto strano, mi viene solo da pensare a qualche problema secondario.
Potrebbe essere come dici tu ma dato che ho optato preventivamente per una coppia passthrough e visto che ho una rete elettrica domestica particolarmente performante, non ho la necessità di cambiare le multiprese :D
Fabrizio
[...]
Sia ben chiaro che il problema non consiste tanto nella "prolunga cavo" della multipresa ma nel fatto che il dispositivo venga collegato in serie ad altri carichi.
quindi anche con apparecchi con passthrough se vi sono dei carichi le prestazioni dovrebbero diminuire...
cmq in una multipresa i carichi sono in parallelo e non in serie e bisognerebbe distinguere tra carichi puramente resistivi e carichi induttivi per vedere se e quali provocano interferenze e degrado di prestazioni.
quindi anche con apparecchi con passthrough se vi sono dei carichi le prestazioni dovrebbero diminuire...
cmq in una multipresa i carichi sono in parallelo e non in serie e bisognerebbe distinguere tra carichi puramente resistivi e carichi induttivi per vedere se e quali provocano interferenze e degrado di prestazioni.
Quanto sono stupido!:D
Certo che i carichi sono in parallelo (altro che in serie) ma quello che vorrei farvi capire è che la velocità di 184 io l'ho constantemente avendo i due dispositivi collegati a muro e alle cui prese passtrough sono collecate due multiprese con un totale di 12 carichi (tra cui un condizionatore a muro).
Tutte le utenze funzionano e la velocità non scende; appena cambio (mettendo la multipresa a muro e il powerline in una delle prese della ciabatta) ecco il decadimento...
Fabrizio
EDIT: inizia a provare il powerline sulla ciabatta senza nessun'altra utenza, dopo di che provalo con un'utenza alla volta (sempre se puoi) e fammi sapere.
In sostanza debbo staccare, tra le varie cose, anche il condizionatore.
Vuoi farmi morire dal caldo eh?;)
Fabrizio
Certo che i carichi sono in parallelo (altro che in serie) ma quello che vorrei farvi capire è che la velocità di 184 io l'ho constantemente avendo i due dispositivi collegati a muro e alle cui prese passtrough sono collecate due multiprese con un totale di 12 carichi (tra cui un condizionatore a muro).
Chiarissimo.
Il mio dubbio veniva dal fatto di non sapere se il tuo esperimento avesse lo stesso numero di utenze collegate in ambo i casi.
Mi hai spiegato che in ENTRAMBI i casi (PL su ciabatta, PL a monte) le ALTRE utenze comunque erano alimentate e facevano parte del circuito. In un caso a velocità più elevate dell'altro.
Interessante. Probabile che nei +30€ del passthrough ci sarà non solo la presa, ma un qlc filtro (dentro il PL) che "seziona" i distrubi delle utenze a valle del passthrough..
Grazie per la testimonianza.. ;)
Carciofone
14-09-2010, 09:43
Tornate da rma le tp-link. Speriamo bene.
Rettifico le mie precedenti impressioni sul kit TP-Link TL-PA201 2.0
http://www.tp-link.com/products/productDetails.asp?class=pl&pmodel=TL-PA201+Starter+Kit
quelle precedentemente da me testate erano probabilmente difettose (entrambe o una soltanto).
Si comportano molto bene anche sulle distanze e sull'impianto un pò datato su cui le ho provate.
Chiarissimo.
Il mio dubbio veniva dal fatto di non sapere se il tuo esperimento avesse lo stesso numero di utenze collegate in ambo i casi.
Mi hai spiegato che in ENTRAMBI i casi (PL su ciabatta, PL a monte) le ALTRE utenze comunque erano alimentate e facevano parte del circuito. In un caso a velocità più elevate dell'altro.
Interessante. Probabile che nei +30€ del passthrough ci sarà non solo la presa, ma un qlc filtro (dentro il PL) che "seziona" i distrubi delle utenze a valle del passthrough..
Grazie per la testimonianza.. ;)
Potrebbe essere probabile ciò che dici ma bisognerebbe chiederlo alla Devolo.
Grazie a te per avermi letto.:)
Fabrizio
darkdragonseven
14-09-2010, 12:12
In sostanza debbo staccare, tra le varie cose, anche il condizionatore.
Vuoi farmi morire dal caldo eh?;)
Fabrizio
Dal caldo ? Dove vivi in Giamaica ? Ormai fa freddo ovunque :D !
Sicuramente facendo quelle prove puoi sapere qualcosa in più sulle vere cause di quel calo prestazionale.
carneade2004
14-09-2010, 12:31
grazie.. nei prox giorni provo e vi relaziono sui risultati.. goodnight!
allora, ho installato l ' XAVB2001 della netgear.
L'adattatore di "partenza" è collegato ad una multipresa
non filtrata (ha solo un interruttore) che alimenta anche tutto il resto dell'ambaradan: pc, monitor, hard disk esterno, modem router, telefono ip, caricabatteria per mouse wireless.
Dall'altra parte l'adattatore è su presa a muro e serve per un notebook.
A prima vista va tutto molto bene.
Adesso proverò la velocità trasferendo un file da un pc all'altro.. che softwerino mi consigliate per fare il test?
Ho installato anche la piccola utility contenuta nel cd in dotazione che mi dice che la mia velocità è di circa 180 Mpbs. Ma come è possibile? non ho mica la Gigabit ethernet.. ma cosa misura questa utility?
Ciao!
carneade2004
14-09-2010, 12:44
Quanto sono stupido!:D
Certo che i carichi sono in parallelo (altro che in serie) ma quello che vorrei farvi capire è che la velocità di 184 io l'ho constantemente avendo i due dispositivi collegati a muro e alle cui prese passtrough sono collecate due multiprese con un totale di 12 carichi (tra cui un condizionatore a muro).
Tutte le utenze funzionano e la velocità non scende; appena cambio (mettendo la multipresa a muro e il powerline in una delle prese della ciabatta) ecco il decadimento...
Fabrizio
ciao,
hai provato a mettere il PL sulla prima presa della "ciabatta" cioè quella più vicina al filo di alimentazione e le altre utenze a seguire?
Io la mia l'ho collegata così..
darkdragonseven
14-09-2010, 14:51
allora, ho installato l ' XAVB2001 della netgear.
L'adattatore di "partenza" è collegato ad una multipresa
non filtrata (ha solo un interruttore) che alimenta anche tutto il resto dell'ambaradan: pc, monitor, hard disk esterno, modem router, telefono ip, caricabatteria per mouse wireless.
Dall'altra parte l'adattatore è su presa a muro e serve per un notebook.
A prima vista va tutto molto bene.
Adesso proverò la velocità trasferendo un file da un pc all'altro.. che softwerino mi consigliate per fare il test?
Ho installato anche la piccola utility contenuta nel cd in dotazione che mi dice che la mia velocità è di circa 180 Mpbs. Ma come è possibile? non ho mica la Gigabit ethernet.. ma cosa misura questa utility?
Ciao!
Quella è la velocità massima nominale degli adattatori; ovvio che se hai dei colli di bottiglia, dovuti ad esempio alla scheda di rete, questi ti impongono un limite superiore sul transfer rate effettivo.
Trasferisci pure un file di prova di 200-300 mega e dividili per il tempo impiegato dal trasferimento per farti un'idea sulla velocità media effettiva.
Nemesis83
14-09-2010, 18:08
Ho dato una letta veloce dall'ufficio (:Prrr: ) alle ultime pagine del topic e non ho le idee chiarissime...
Tra l'altro scorrendo i prezzi online, questi non sono nemmeno vicini ai 100 euro presentati da Rael, ma molto inferiori (sui 50, max 60), quindi non vorrei che sto guardando cose errate :muro:
A me serve una di queste cose per attaccare la PS3; ho una 7 mega di Alice, per questo dicevo che le 200 sarebbero sicuramente sovradimensionate per l'utilizzo pratico (sempre ammesso di non ignorare qualcosa). Magari con la possibilità di 0 trasmissione (ergo 0 consumo) nei momenti in cui non c'è trasferimento di dati.
Il passthrough, se le ciabatte deteriorano davvero in modo tangibile il segnale, diventa un must. Altrimenti, mi va alla grande una semplice ciabatta.
EDIT: Se mi consigliate direttamente un buon modello (non vorrei superare i 70 euro, possibilmente), vado diretto su quello.
madison125
14-09-2010, 19:31
raga chi mi sa spiegare come fa a passare l'adsl tramite i cavi elettrici con la corrente passante? i cavi della linea telefonica nn sono diversi?
PolpoPaul
14-09-2010, 20:38
ho una 7 mega di Alice, per questo dicevo che le 200 sarebbero sicuramente sovradimensionate per l'utilizzo pratico (sempre ammesso di non ignorare qualcosa)Stai ignorando che la velocità di connessione delle powerline è puramente nominale (una bufala, per come la vedo io :mad: ).
I 200 Mbps nominali, che poi sono 180 o anche solo 130 (vedi discorsi precedenti sulle ciabatte) diventano molto meno nel trasferimento di file.
Io non ho adattatori da 200 Mbps nominali, ma ti posso dire che i miei Atlantis Land da 85 Mbps si connettono a 64-70 Mbps secondo la misurazione data dalla utility Intellon, ma poi vedo trasferire file a 1.5-2 MB/s, cioè a 12-16 Mbps reali...:(
Poi dipende sempre da quello che ci devi fare. Pur con i transfer rate che ho detto, riesco comunque a fare streaming di un film SD (niente HD) in Xvid dal PC al piano di sotto connesso in powerline al router (al piano di sopra), connesso a sua volta in WiFi-N al WD TV Live collegato alla TV. Il bitrate ci sta tutto in questo caso e ci si può anche gustare un film.
Ma se parliamo di trasferimento di file da PC a PC...:cry:
darkdragonseven
14-09-2010, 22:03
EDIT: Se mi consigliate direttamente un buon modello (non vorrei superare i 70 euro, possibilmente), vado diretto su quello.
Prendi le Devolo AVmini 200 mbps, le trovi in rete sui 70-80 euro la coppia e sono ottime per le tue necessità.
raga chi mi sa spiegare come fa a passare l'adsl tramite i cavi elettrici con la corrente passante? i cavi della linea telefonica nn sono diversi?
Le powerline non modulano il segnale telefonico, ma il segnale in uscita dall'Rj-45.
Io non ho adattatori da 200 Mbps nominali, ma ti posso dire che i miei Atlantis Land da 85 Mbps si connettono a 64-70 Mbps secondo la misurazione data dalla utility Intellon, ma poi vedo trasferire file a 1.5-2 MB/s, cioè a 12-16 Mbps reali...:(
Che ne dici di passare ai 200 mbps ? Ormai le ultime Belkin sono arrivate addirittura al Gigabit...
PolpoPaul
14-09-2010, 22:57
Che ne dici di passare ai 200 mbps ? Ormai le ultime Belkin sono arrivate addirittura al Gigabit...A parte che delle Belkin HD (pseudo Gigabit) non si è parlato un granché bene in questo thread, se passassi alle 200 Mbps mi dovrei aspettare circa un fattore 2, diciamo 30 Mbps reali nella migliore delle ipotesi. Che a malapena sono sufficienti per il bitrate di un BDRip in HD...
Così come anni fa ho bypassato completamente le iniziali HomePlug da 14 Mbps nominali, per passare alle 85 Mbps quando il consenso era oramai universale, temo che anche ora aspetterò la maturazione di uno standard pseudo-Gigabit ancora da venire. Per ora ci sono solo i Belkin. :what:
darkdragonseven
14-09-2010, 23:04
Quello che è sicuro è che hai un transfer rate maggiore con le 200mbps; a me garantiscono streaming di filmati hd in maniera egregia, cosa che immagino non facciano le 85mbps.
PolpoPaul
15-09-2010, 00:07
Quello che è sicuro è che hai un transfer rate maggiore con le 200mbps; a me garantiscono streaming di filmati hd in maniera egregia, cosa che immagino non facciano le 85mbps.
se passassi alle 200 Mbps mi dovrei aspettare circa un fattore 2, diciamo 30 Mbps reali nella migliore delle ipotesi.
Possessore di 4 Devolo AV200+ collegati sesondo le disposizioni devolo e collocati tra i tre piani della casa non riesco a superare i 3,5 MB/s. La media è di 3MB/secc circa 24 Mbps.Appunto!!! :doh:
Il bitrate delle moderne videocamere HD è tipicamente di 25 Mbps, e ci sono svariati BDRip in giro con lo stesso bitrate...
Poi vabbé, in giro ci sono dei cosiddetti BDRip stracompressi a soli 2-4 Mbps...
Carciofone
15-09-2010, 05:10
Appunto!!! :doh:
Il bitrate delle moderne videocamere HD è tipicamente di 25 Mbps, e ci sono svariati BDRip in giro con lo stesso bitrate...
Poi vabbé, in giro ci sono dei cosiddetti BDRip stracompressi a soli 2-4 Mbps...
Ho idea che i BDrip così compressi, del BD abbiano conservato ben poco... :D
Nienete male, comunque ste TP-Link V2 200 Mbit. Qualcuno sa se possono convivere e funzionare assieme alle D-Link DHP-302?
PolpoPaul
15-09-2010, 05:33
Nienete male, comunque ste TP-Link V2 200 Mbit. Qualcuno sa se possono convivere e funzionare assieme alle D-Link DHP-302?In teoria no; del TL-PA201 Starter Kit si dice "HomePlug AV standard compliant", mentre del DHP-302 leggo: "L’adattatore è compatibile con dispositivi di altre marche basati sullo stesso standard UPA. Non viene invece supportato il funzionamento con dispositivi basati sullo standard HomePlug".
Dunque, per quanto riguarda la velocità reale di trasferimento, nel mio caso è di circa 37 Mb/s.
Non c'è alcun problema di streaming come ho scritto in passato.
Nel caso non foste aggiornati, vi dico che la Devolo è ormai prossima a lanciare commercialmente i primi starter kit a 500 Mbps e, cosa ancora più interessante, questi dispositivi avranno anche la presa usb incorporata.
Ovviamente il prezzo sarà alquanto alto ma il lancio potrebbe determinare un abbassamento della fascia di prezzo dei 200 Mbps.
Fabrizio
darkdragonseven
15-09-2010, 08:58
Ho idea che i BDrip così compressi, del BD abbiano conservato ben poco... :D
Nienete male, comunque ste TP-Link V2 200 Mbit. Qualcuno sa se possono convivere e funzionare assieme alle D-Link DHP-302?
No, non funzionano.
madison125
15-09-2010, 12:36
in che senso nn modulano il segnaletelefonico ma l'rj-45 in uscita?
darkdragonseven
15-09-2010, 15:23
Non so come spiegarlo in maniera più semplice.. Avendo un ingresso per un comune cavo lan, le powerline ovviamente non modulano il segnale del doppino telefonico, ma il flusso di dati in ingresso alla scheda di rete; quindi il powerline svolge la mera funzione di "prolunga virtuale del cavo lan".
raga chi mi sa spiegare come fa a passare l'adsl tramite i cavi elettrici con la corrente passante? i cavi della linea telefonica nn sono diversi?
La tecnologia Powerline permette di trasmettere dati e voce semplicemente aggiungendo un segnale ad una frequenza maggiore (rispetto a quello della corrente elettrica alternata) a quello già presente nei cavi elettrici.
Non capisco cosa c'entri il doppino telefonico.
Fabrizio
Ciao tutti
Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto.
Ho un'abitazione su 3 livelli dove la connessione ad internet si trova al 3 livello.
Avrei bisogno di collegarmi anche al primo livello e visto che il wifi il piu delle volte o non riesce o è molto lento avrei intezione di provare questa tecnologia.
In primo luogo non ho ben capito come vanno collegati: Devo portare un cavo eterneth dal 3 al 1 livello o basta inserirli nelle prese elettriche e collegarli con il cavo al modem al 3 livello e alpc al 1?
Inoltre al 1 livello dovrei collegare l'Xbox, Funziona ugualmente?
Quali sono i migliori e eventuali costi?
Ps. Per connettermi ad internet uso un Route Linksys WAG200G
Grazie
darkdragonseven
16-09-2010, 12:41
Metti un adattatore in una presa vicino al router nel "3° livello" dopo di che, con l'ausilio di un altro adattatore in qualsiasi altra presa della casa, colleghi i vari pc,xbox tramite cavo lan.
E' possibile cablare più di un'utenza.
Riguardo i modelli consigliati rileggiti le ultime pagine del thread.
MA i 2 adattatori powerline devo essere attaccati a prese dello stesso impianto elettrico?
Chiedo perchè praticamente il 1 livello è casa di mia nonna è ha un impianto elettrico, mentre il 3 è casa mia con un altro impianto.
Funziona ugualmente?
deve essere lo stesso contatore!!!
in alternativa, se così non è, acquista un access point wireless che fa da ripetitore wifi e ti porla il wifi li dove non arriva (con possibilità di agganciare anche apparecchi via cavo)
darkdragonseven
16-09-2010, 14:35
deve essere lo stesso contatore!!!
in alternativa, se così non è, acquista un access point wireless che fa da ripetitore wifi e ti porla il wifi li dove non arriva (con possibilità di agganciare anche apparecchi via cavo)
Quoto.
ripetitore wifi e ti porla il wifi li dove non arriva (con possibilità di agganciare anche apparecchi via cavo)
mi accodo alla domanda...... io in passato ho comprato 2 belkin range extender.... ora non riesco piu a trovarli (neanche su ebay it)
quale alternativa ho a disposizione?
la prerogativa è che dovrebbe funzionare un po con le varie reti WIFI domestiche (non che funzioni solo con 1 marca di access point/router)
grazie :)
deve essere lo stesso contatore!!!
in alternativa, se così non è, acquista un access point wireless che fa da ripetitore wifi e ti porla il wifi li dove non arriva (con possibilità di agganciare anche apparecchi via cavo)
Scusate l'ignoranza ma come funzionerebbe l'access point?
In pratica matterrei il router al 3 livello e l'access point al 1 collegandoci l'xbox?
Riuscirebbe a prendere il segnale wifi?
L'access point deve essere collegato con il cavo al router?
Nemesis83
16-09-2010, 19:13
Comunque il fatto della Schuko per me è un problema non da poco...
Scusate l'ignoranza ma come funzionerebbe l'access point?
In pratica matterrei il router al 3 livello e l'access point al 1 collegandoci l'xbox?
Riuscirebbe a prendere il segnale wifi?
L'access point deve essere collegato con il cavo al router?
Facciamo l'esempio che il router sia al terzo piano.
Bene, devono configurarsi simultaneamente sia il router che l'access poinf wireless affinchè tutti è 2 possano vedersi.
Fatto questo, metti l'access point wifi al primo piano (dove credo tu abbia l'xbox) e vedrai che li la copertura wifi sarà aumentata (per via dell'access point che ripete il segnale wifi del router del terzo piano).
Quindi puoi collegare in internet dei portatili in wifi e siccome l'access point wifi ha sulla parte esternaun uscita LAN, puoi attaccarci un dispositivo col cavo (sia esso pc fisso o xbox)
Se vuoi più uscite LAN, basta attaccare all'unica uscita dell'access point uno switch di rete a 5 od 8 porte.
MA i 2 adattatori powerline devo essere attaccati a prese dello stesso impianto elettrico?
Chiedo perchè praticamente il 1 livello è casa di mia nonna è ha un impianto elettrico, mentre il 3 è casa mia con un altro impianto.
Funziona ugualmente?
Il contatore fa da firewall fisico quindi due dispositivi powerline facenti capo a due contatori differenti non riuscirebbero a vedersi tra loro.
Fabrizio
curvince
17-09-2010, 10:25
Edit by pegasolabs: Tre volte non due :D
curvince
17-09-2010, 10:26
Salve gente, ho letto gran parte di questo thread e mi son fatto un buona idea sull'utilizzo dei powerline, ma volevo essere rassicurato ancor di piu' da qualcuno che ha un esperienza maggiore, e cioe' mi ritrovo con il mio pc a 5 mt (stanze adiacenti) di distanza da un access point dlink dir300 collegato a sua volata ad un router fasatweb e nonostante la pochissima distanza ho cadute di segnale dovute allo stesso dlink infatti spegnedolo si resetta e va di nuovo bene per qualche minuto, considerando che è gia il secondo access point che acquisto di marca diversa.Ho pensato che il disturbo potesse venire dal ripetitore di antenna della Wind che abbiamo nel tetto del palazzo.A questo punto mi rimane la soluzione powerline, ma mi kiedevo dal punto di vista videoludico visto che il mio scopo e quello di mio figlio e di giocare solo online wow,cod2/4,ecc... queste apparecchiature fanno al caso mio?????
curvince
17-09-2010, 10:27
Scusate se ho premuto 2 volte invio
dunque mi son letto le ultime 10-20 pagine..
da una coppia di apparecchi da 200mbps nominali con passthrough, collegati a due multiprese una delle quali con 3 trasformatori e l'altra con il carico di tutto il pc (diciamo 200-400 watt), situati a 10-15 metri in linea d'aria, che banda posso aspettarmi?
una previsione di un collegamento nominale a 130Mbps, con una banda reale di 50Mbps è realistica?
qualcuno ha provato i devolo dLAN 200 AVplus? ci sono alternative con un miglior rapporto qualità/prezzo?
da modelli economici come tale "Netz Powerline 200Mb TP-Link PA201" cosa potrei aspettarmi nella situazione sopra descritta? 20mbps?
dunque mi son letto le ultime 10-20 pagine..
da una coppia di apparecchi da 200mbps nominali con passthrough, collegati a due multiprese una delle quali con 3 trasformatori e l'altra con il carico di tutto il pc (diciamo 200-400 watt), situati a 10-15 metri in linea d'aria, che banda posso aspettarmi?
Scusa, ma se dici che compreresti modelli con passthrough allora le multiprese le attacchi là, o sbaglio? Ad ogni modo io credo che (molto dipende anche dall'impianto e dalla bontà dei suddetti trasformatori, etc.) da 200 i 130 sarebbero certamente alla portata (ricorda che quella è la somma del full-duplex, quindi max 65+65), specie con il passthrough di cui sopra.
Anche i TPLink che hai indicato ce l'avrebbero il p.t.?
Cmq il tuo caso ricade nella quasi normalità di tutti noi (specie per il carico del PC vicino ad uno dei due PL).. ;)
grazie della pronta risposta!
il tplink è un modello senza passthrough e per di più si trova ad appena 50€ la coppia.. ma vorrei capire se vale la pena spendere di più
dunque il filtro che c'è nei modelli passthrough dovrebbe funzionare effetivamente! ma al discorso del full duplex non c'avevo pensato..
io vorrei sperare in una connessione da oltre 30mbps reali per verso!
Nemesis83
19-09-2010, 11:39
Alla fine ho preso le D-link 303.
Una cosa: siccome a me serve la trasmissione dati SOLO quando uso la PS3, c'è modo di impedire flusso dati attraverso le powerlines (e quindi di fatto risparmio energetico) quando non la uso? Chiedo perchè vedo il led del traffico ethernet accendersi pur con PS3 spenta.
dunque mi son letto le ultime 10-20 pagine..
da una coppia di apparecchi da 200mbps nominali con passthrough, collegati a due multiprese una delle quali con 3 trasformatori e l'altra con il carico di tutto il pc (diciamo 200-400 watt), situati a 10-15 metri in linea d'aria, che banda posso aspettarmi?
una previsione di un collegamento nominale a 130Mbps, con una banda reale di 50Mbps è realistica?
qualcuno ha provato i devolo dLAN 200 AVplus? ci sono alternative con un miglior rapporto qualità/prezzo?
da modelli economici come tale "Netz Powerline 200Mb TP-Link PA201" cosa potrei aspettarmi nella situazione sopra descritta? 20mbps?
Hai letto le ultime 20 pagine del thread e poi chiedi se qualcuno ha provato i Devolo 200 AV Plus?:D
Sono proprio quelli che uso io.;)
Il modello Plus è dotato di passthrough ergo saranno le multiprese ad essere collegate in cascata a lui e non viceversa.
10-15 metri in linea d'aria non significano nulla, molto più interessante sarebbe sapere quanti metri di cavo elettrico separano le due prese.
Se l'impianto elettrico è abbastanza recente (diciamo non più di 10-12 anni) e non sussistono particolari problemi, collegando i due dispositivi a muro dovresti, come minimo, arrivare a 150 Mbps (sfiorando i 190 Mbps nei casi più fortunati).
Arrivare a 50 Mb/s reali la vedo dura (io arrivo a 37-38 e sono nelle condizioni praticamente ideali) ma credo che arrivare a 40 sia un ottimo risultato.
Alternative ai Devolo?
Ci sono certo ma io preferisco spendere un 10% in più e avere dei prodotti che mi sembrano decisamente affidabili (non riscaldano niente e vanno in risparmio energetico automaticamente).
Fabrizio
grazie mille!!
comunque l'impianto ha ormai quasi 40 anni.. e ha già provato in diverse occasioni di essere abbastanza scadente. non saprei quanti metri di cavo ci siano perchè non conosco i percorsi delle canaline, ma difficilmente saranno più di 20..
in fin dei conti non sembra valga la pena sostituire la rete wifi con una powerline.. nel mio caso sembra che il guadagno in bitrate non sarebbe molto consistente
a.cavalca
19-09-2010, 21:45
Prmesso per che non lo sapesse che la WDTV è una sorsa di lettore multimediale per riprodurre filmati FullHD e connettersi wia web a Youtube e altro.
Ho provato ad utilizzarla con una chiavetta Wireless ma ho continui problemi di disconnessone, allora ho rispolverato dei vecchi PowerLine Philips 14M.
Per il lavoro di base sono andati bene, tranne che per il fatto che devo per forza utilizzare due prese dello stesso circuito interno altrimenti non vanno.
Vengo alla domanda, visto che una coppia 200M costa oltr i 70 euro avevo pensato di prendere i BELKIN Gigabit Powerline HD Starter Kit che in Italia costano iuna esagerazione mentre sulla Baia nel Regno Unito circa 70 euro.
Mi chiedo se vanno almeno meglio di quelli a 200 M dal costo analogo.
Grazie
PolpoPaul
20-09-2010, 04:49
visto che una coppia 200M costa oltr i 70 euro avevo pensato di prendere i BELKIN Gigabit Powerline HD Starter Kit che in Italia costano iuna esagerazione mentre sulla Baia nel Regno Unito circa 70 euro. Mi chiedo se vanno almeno meglio di quelli a 200 M dal costo analogo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32880760&postcount=2988
a.cavalca
20-09-2010, 06:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32880760&postcount=2988
Quindi vuol dire che???
littlemau
20-09-2010, 07:43
Quindi vuol dire che???
Dipende. :)
mentre sulla Baia nel Regno Unito circa 70 euro.
occhio che la presa UK é diversa che da noi. poi ti servirebbe un'adattatore.. Campa cavallo.. :D
darkdragonseven
20-09-2010, 11:32
Io ho un alimentatore con la presa UK; ho comprato l'adattatore in un negozio di elettronica ed è uno strazio, emette un impercettibile fischio insopportabile. Forse ne ho preso uno troppo economico, ma è sempre meglio evitare.
Ciao a tutti ieri ho comprato il kit linksys by cisco pkl300 av da 200mb e volevo chiedervi se avevo fatto un buon acquisto e sopratutto in cosa consiste l'av e se ce qualche tipo di utility per vedere la qualita della powerline grazie in anticipo
nengistelle
22-09-2010, 10:58
Salve,io ho da 2 anni dei powerline Atlantis Land 85 mb homeplug 1.0.Ora vorrei comprae dei powerline msi per ampliare la rete,ma questi hanno lo standard homeplug 1.0.1.Sono 2 standard uguali,quindi i powerline si vederebbero tra loro,o sonop 2 standard incompatibili cone l'homeplug 1.0 e l'homplug AV?
GRazie
Ciao a tutti.
Poichè ho visto che le PL della Devolo hanno la spina tedesca tipo "shucko"
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5d/CEE_7-7.jpg
volevo sapere se c'erano decadimenti di prestazioni collegando il dispositivo powerline alla presa a muro tradizionale
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQyXoFWPeCNFoNN-MqdPjxaY0LAV-r8e-WuBEgpHRxmvShWdT4&t=1&usg=__jXj_fd7IqSorwPyzlXeR_cVwWuM=
tramite un "riduttore"/adattatore
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSvaqRaY8xAt0VM3sOPKF1x1QHDztv7GvBO0kxIl2jL9NVo1lk&t=1&usg=__Iw3ZVk-wNfj1Re807PJ5ptP09vk=
Grazie!
Su XXXXX vendono
Devolo AVplus NetworkKit (3 x 200 Mbit Powerline Adapter) a 159,90
e quello da 2 adattatori a 113 €
Secondo voi sono buoni prezzi?
darkdragonseven
22-09-2010, 16:13
Ciao a tutti.
Poichè ho visto che le PL della Devolo hanno la spina tedesca tipo "shucko"
edit
volevo sapere se c'erano decadimenti di prestazioni collegando il dispositivo powerline alla presa a muro tradizionale
edit
tramite un "riduttore"/adattatore
edit
Grazie!
Questa è una domanda che mi sono posto anch'io all'epoca del mio primo acquisto. Non in maniera drammatica, ma credo che il riduttore apporti qualche sorta di attenuazione.
Purtroppo le devolo con pass-through sono shuko se non ricordo male, ma altri produttori (netgear ad esempio) hanno le prese classiche pur avendo comunque il pass-through. Se riesci a utilizzarle in presa diretta senza altre utenze, le devolo Avmini sono ottime ed hanno la presa classica.
darkdragonseven
22-09-2010, 16:16
Su XXXXXXXX vendono
Devolo AVplus NetworkKit (3 x 200 Mbit Powerline Adapter) a 159,90
e quello da 2 adattatori a 113 €
Secondo voi sono buoni prezzi?
Togli il nome del negozio, nel forum non è vista di buon occhio questa cosa.
Togli il nome del negozio, nel forum non è vista di buon occhio questa cosa.
Chiedo scusa, farò più attenzione.
Grazie per la risposta, ma allora secondo voi nel caso io attacchi la powerline ad una presa a muro con 2 alloggiamenti affiancati (esempio uno schuko ed uno standard) ed in quella standard collegassi una ciabatta o altro: la velocità o altro ne risentirebbe?
esempio: se collego la ciabatta con pc/stampante/fotocopiatore alla presa 1 e la PL alla presa 2?
http://www.faunaviva.it/EBCC/immagini/presacorrente.jpg
Togli il nome del negozio, nel forum non è vista di buon occhio questa cosa.
il senso di quotare qualcosa che tu dici debba venir editato? :D
>bYeZ<
The_Kraker
22-09-2010, 17:47
Ciao a tutti.
Mi stavo informando sui PowerLine perchè ho l'esigenza di portare la connessione in una camera che ne è sprovvista.
Gli adattori sui quali ho buttato un occhio sono i Devolo Mini (non mi serve il passtrough della versione Plus) e i Netgear XAVB2001.
Nei muri io ho solo prese italiane (niente Schuko). Dalle foto non riesco a capire cosa montano i due modelli di PowerLine.
Voi da consumatori cosa sapete dirmi?
darkdragonseven
22-09-2010, 18:46
il senso di quotare qualcosa che tu dici debba venir editato? :D
>bYeZ<
Dato che non era ultimo messaggio, l'ho quotato, non ho fatto caso ad editare lo shop.
darkdragonseven
22-09-2010, 18:50
Chiedo scusa, farò più attenzione.
Grazie per la risposta, ma allora secondo voi nel caso io attacchi la powerline ad una presa a muro con 2 alloggiamenti affiancati (esempio uno schuko ed uno standard) ed in quella standard collegassi una ciabatta o altro: la velocità o altro ne risentirebbe?
esempio: se collego la ciabatta con pc/stampante/fotocopiatore alla presa 1 e la PL alla presa 2?
http://www.faunaviva.it/EBCC/immagini/presacorrente.jpg
I costruttori parlano di prese dirette senza derivazioni, quindi la configurazione che dici va bene.
Ciao a tutti.
Poichè ho visto che le PL della Devolo hanno la spina tedesca tipo "shucko"
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5d/CEE_7-7.jpg
volevo sapere se c'erano decadimenti di prestazioni collegando il dispositivo powerline alla presa a muro tradizionale
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQyXoFWPeCNFoNN-MqdPjxaY0LAV-r8e-WuBEgpHRxmvShWdT4&t=1&usg=__jXj_fd7IqSorwPyzlXeR_cVwWuM=
tramite un "riduttore"/adattatore
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSvaqRaY8xAt0VM3sOPKF1x1QHDztv7GvBO0kxIl2jL9NVo1lk&t=1&usg=__Iw3ZVk-wNfj1Re807PJ5ptP09vk=
Grazie!
E' proprio il mio caso: nessun decadimento di prestazioni con entrambi i dispositivi collegati tramite adattore.
Vai tranquillo: se ci dovessero essere problemi di prestazioni sicuramente non sono imputabili agli adattatori.
Fabrizio
Ciao a tutti.
Mi stavo informando sui PowerLine perchè ho l'esigenza di portare la connessione in una camera che ne è sprovvista.
Gli adattori sui quali ho buttato un occhio sono i Devolo Mini (non mi serve il passtrough della versione Plus) e i Netgear XAVB2001.
Nei muri io ho solo prese italiane (niente Schuko). Dalle foto non riesco a capire cosa montano i due modelli di PowerLine.
Voi da consumatori cosa sapete dirmi?
I Devolo montano le shuko tranquillamente collegabili alle prese al muro tramite un semplice ed economico adattatore.
Fabrizio
Chiedo scusa, farò più attenzione.
Grazie per la risposta, ma allora secondo voi nel caso io attacchi la powerline ad una presa a muro con 2 alloggiamenti affiancati (esempio uno schuko ed uno standard) ed in quella standard collegassi una ciabatta o altro: la velocità o altro ne risentirebbe?
esempio: se collego la ciabatta con pc/stampante/fotocopiatore alla presa 1 e la PL alla presa 2?
http://www.faunaviva.it/EBCC/immagini/presacorrente.jpg
Per quanto riguarda i prezzi (iva e spedizione inclusa?) se sono incluse le voci che ho scritto sono decisamente buoni ma, se posso consigliarti, il momento buono per acquistare le 200 Mb sarà a dicembre quando usciranno i dispositivi a 500 Mb. Credo che per una coppia da 200 il prezzo scenderà sotto i 100.
Per quanto riguarda il discorso delle 2 prese il problema consiste semplicemente nel sapere se le due prese sono collegate in serie tra loro (praticamente una è la derivazione dell'altra), sistema che potrebbe, molto probabilmente, far decadere le prestazioni oppure sono collegati indipendentemente l'una dall'altra; in quest'ultimo caso non ci sarebbero problemi.
Fabrizio
ciao, sono nuovo del forum e spero che con la vostra esperienza mi possiate aiutare :Prrr:
ho appena installato il NETGEAR XAV2001 e nel trasferimento del file da PC a un HD collegato a un mediaplayer, la velocità varia da 2.7 a 3.3 MB/s circa, quindi per 700 mega impiega circa 4 minuti.
Se copio 2 o 3 file contemporaneamente, facendo 2 o 3 volte copia incolla in modo che mi si aprano 3 finestre diverse di passaggio dati, la velocità è sempre la stessa per ognuno, non viene divisa trai vari file, e quindi se sommo il totale della velocità rilevata diventa di circa 10.0 MB/s.
Perchè questa velocità totale non riesco ad averla su un singolo file ? C'è qualcosa da settare nella utility?
Nell'utility la qualità che si legge è sempre superiore a 160.
Ho una linea fastweb da 4 mega.
Grazie dell'aiuto :help:
Dato che non era ultimo messaggio, l'ho quotato, non ho fatto caso ad editare lo shop.
in futuro sarà il caso di farci caso eh? :D
>bYeZ<
PolpoPaul
23-09-2010, 06:06
Per quanto riguarda il discorso delle 2 prese il problema consiste semplicemente nel sapere se le due prese sono collegate in serie tra loro (praticamente una è la derivazione dell'altra), sistema che potrebbe, molto probabilmente, far decadere le prestazioni oppure sono collegati indipendentemente l'una dall'altra; in quest'ultimo caso non ci sarebbero problemi.Sì, è così, nella stragrande maggioranza dei casi quelle due prese saranno in parallelo. A meno che sia una presa pensata per un'utenza high-power (lavatrice, condizionatore...) quindi con due cavi nella stessa canaletta, se si trova in una stanza normale (salotto o zona notte) sono connesse direttamente in parallelo. Quindi in quest'ultimo caso, in teoria, non cambia quasi nulla rispetto alla classica ciabatta non filtrata con la PL in prima posizione.
I costruttori parlano di prese dirette senza derivazioni, quindi la configurazione che dici va bene.Non è mica sicuro, appunto per quanto appena detto. E poi bisogna vedere dove sono posizionate le scatole di derivazione (che comunque ci sono). In ultima analisi la disposizione dell'impianto conta e non ci sono quindi ricette precise né sicure anche se sulla carta sembra tutto OK. Quindi purtroppo si deve comprare e poi sperare che vada senza problemi.
Anch'io ho in casa prese in parallelo così (anche se non Shuko): in una c'è il PL diretto, nell'altra una ciabatta con le utenze informatiche e ti assicuro che certi caricabatterie di certi cellulari messi nella ciabatta sulla seconda presa fanno decadere le prestazioni della PL. Ancora peggio se come ciabatta sulla seconda presa, per le utenze informatiche, metto una filtrata e/o con la protezione per le sovratensioni.
Infine, sarei proprio curioso di aprire qualcuno degli esemplari con il passthrough e vedere se dentro c'è davvero il filtro separatore sulla presa replicata. Non vorrei che fosse solo una comodità d'uso e un modo per mettere automaticamente la PL in prima posizione sul cavo/ciabatta che esce dalla presa. E' documentato da qualche parte che contengono il filtro? Se sì, postate i link per favore.
Infine, sarei proprio curioso di aprire qualcuno degli esemplari con il passthrough e vedere se dentro c'è davvero il filtro separatore sulla presa replicata. Non vorrei che fosse solo una comodità d'uso e un modo per mettere automaticamente la PL in prima posizione sul cavo/ciabatta che esce dalla presa. E' documentato da qualche parte che contengono il filtro? Se sì, postate i link per favore.
Non ho mai avuto la curiosità di smontare i miei dispositivi ma la Devolo afferma che il filtro è presente nei suoi prodotti a 200 Mb (basta semplicemente guardare i fogli illustrativi dei prodotti).
Fabrizio
darkdragonseven
23-09-2010, 08:31
E' proprio il mio caso: nessun decadimento di prestazioni con entrambi i dispositivi collegati tramite adattore.
Su questo non sarei così sicuro. Hai una fonte ?
Non è mica sicuro, appunto per quanto appena detto. E poi bisogna vedere dove sono posizionate le scatole di derivazione (che comunque ci sono). In ultima analisi la disposizione dell'impianto conta e non ci sono quindi ricette precise né sicure anche se sulla carta sembra tutto OK. Quindi purtroppo si deve comprare e poi sperare che vada senza problemi.
A meno che la rete elettrica non l'ha fatta Paperino, è auspicabile che una delle 2 prese non sia derivata dall'altra.
Che si deve comprare e poi sperare è una prassi comune delle powerline dato che anche chi asserisce di avere una rete elettrica moderna e perfettamente in salute, talvolta, riscontra problemi.
Su questo non sarei così sicuro. Hai una fonte ?
Il Devolo Informer mi dice che la velocità di collegamento tra i due dispositivi è di 186-187 Mbps costanti.
Visto che la velocità massima è di 200 (concretamente mai raggiungibile), quanto dovrebbe essere la velocità senza adattatore: 195, 190?
Credo proprio che la velocità prossima a 190 sia quella massima concretamente ottenibile.
Non chiedermi di fare una prova senza adattatori perché non potrei collegare i dispositivi:) .
A mio parere gli adattatori non creano alcun problema.
Fabrizio
Ciao,
mi pare che sul mercato l'unica PL Gigabit sia la
BELKIN - Kit Adattatore Powerline HD Gigabit nelle cui note tecniche si legge:
"Gigabit Powerline (...) raggiungendo velocità pari a 1000 Mbps. Create una rete ancora più potente aggiungendo un terzo o più adattatori Powerline HD Gigabit Belkin alla vostra configurazione di rete. Sarà così possibile attivare la funzionalità Xtendnet, che offre maggiore stabilità e prestazioni migliori, permettendo praticamente alla rete di ''autoripararsi''. Più adattatori si utilizzano e più la connessione sarà affidabile."
Chiedo ai più esperti o se qualcuno l'ha provata
1) se il modem/router ed i pc in rete hanno una ethernet 10/100 Mbs, serve a qualcosa avere delle PL Gigabit?
2) cosa può significare secondo voi che la rete si "autoripara"?
3) E' marketing o può essere vero che, contrariamente a quanto detto per le altre pl, con le Belkin HD (chipset mediaxtream di Gigle Semiconductor) più PL si aggiungono meglio funziona la rete (detta "a maglie/mesh)?
Grazie a tutti
Assenzio70
24-09-2010, 13:38
netgear XAVB2001
Bundle composto da 2 Powerline AV Ethernet Bridge 200Mbit
contro
netgear XETB1001
Bundle composto da 2 Powerline Ethernet Bridge 85Mbit XET1001
quale acquistare?
informazioni: router si trova al piano terra
pc da raggiungere si trova al secondo piano e quindi abbiamo un piano da superare che non fa parte dello stesso impianto elettrico
che ne dite? :)
lo scopo è andare su internet quindi una decina di megabit potrebbero anche bastare
netgear XAVB2001
Bundle composto da 2 Powerline AV Ethernet Bridge 200Mbit
contro
netgear XETB1001
Bundle composto da 2 Powerline Ethernet Bridge 85Mbit XET1001
quale acquistare?
informazioni: router si trova al piano terra
pc da raggiungere si trova al secondo piano e quindi abbiamo un piano da superare che non fa parte dello stesso impianto elettrico
che ne dite? :)
lo scopo è andare su internet quindi una decina di megabit potrebbero anche bastare
io ho il kit xavb2001 e non posso che parlarne bene! la velocità dichiarata anche se mai testata è di 110/130 mbps sull'impianto di casa mia che non è stato fatto molto bene. Però io ne sono davvero soddisfatto come latenza hanno un ping di circa 4ms che io ritengo del tutto accettabile anche quando faccio sessioni di onlinegaming
netgear XAVB2001
Bundle composto da 2 Powerline AV Ethernet Bridge 200Mbit
contro
netgear XETB1001
Bundle composto da 2 Powerline Ethernet Bridge 85Mbit XET1001
quale acquistare?
informazioni: router si trova al piano terra
pc da raggiungere si trova al secondo piano e quindi abbiamo un piano da superare che non fa parte dello stesso impianto elettrico
che ne dite? :)
lo scopo è andare su internet quindi una decina di megabit potrebbero anche bastare
Se non fa parte dello stesso impianto elettrico allora non puoi usarli.
Serve altro ma non i powerline
Assenzio70
24-09-2010, 14:24
Se non fa parte dello stesso impianto elettrico allora non puoi usarli.
Serve altro ma non i powerline
:confused: scusa ma dove lo leggi. fanno parte dello stesso impianto elettrico. è il piano intermedio che nn lo è.
scusami, ho capito male allora
La mia esperienza attuale:
E' da poco che ho preso lo Starter kit della Belkin da 200 MB a 65 euro (non è il kit da 1000 MB ) e vi posso dire che dopo svariati test al massimo arrivo 2 megabyte che in megabit arrio in pratica a circa 16...
La cosa strana e che non capisco e che con materiale HD 1080P arrivo a picchi di 25 megabit senza problemi e senza notare alcun rallentamento e contando che ho anche il mulo che va conteporanemente e che anche quello mi fa circa 5 megabit arrivo dunque a circa 30 megabit, la domande che mi sorge spontanea è perchè quando trasferisco file a quella banda non ci arrivo???
Se però vado a riprodurre file con estensione .TS a 1080P e cioè con banda di picco di 45 megabit i belkin qui vanno in crisi e comincia a squadrettare tutto e vanno in blocco.
Il mio impianto non ha più di 5 anni, proverò a prendere le Netgear e vediamo se le cose migliorano...
darkdragonseven
27-09-2010, 14:57
Premesso che la sintassi del tuo messaggio è più intricata della stele di rosetta, ti consiglierei di provare il kit gigabit sempre della belkin. Dubito che con adattatori 200mbps di marche diverse tu possa registrare miglioramenti sostanziali.
Premesso che la sintassi del tuo messaggio è più intricata della stele di rosetta, ti consiglierei di provare il kit gigabit sempre della belkin. Dubito che con adattatori 200mbps di marche diverse tu possa registrare miglioramenti sostanziali.
potrebbe anche essere windows che va in crisi quando deve trasferire (cosa nota soprattutto se i files sono molti e piccoli) in rete cosa che magari non gli succede quando deve fare lo streaming del video, quindi io consiglierei di provare con un manager di copia tipo teracopy (è l'unico che mi viene in mente perchè l'ho usato una volta)
darkdragonseven
27-09-2010, 16:17
Conosco anch'io quel bug, ma credo che per il test abbia usato un file di grosse dimensioni.. In ogni caso 40mbps su 200 non sono un'ottimo traguardo se si vuole fare streaming in full hd.
Premesso che la sintassi del tuo messaggio è più intricata della stele di rosetta, ti consiglierei di provare il kit gigabit sempre della belkin. Dubito che con adattatori 200mbps di marche diverse tu possa registrare miglioramenti sostanziali.
Effettivamente le sintassi fa alquanto schifo :D
Ma con il mal di testa che ho oggi dubito che riuscirei ad essere più leggibile...:D
Comunque,ritornando al tread, io non capisco questi che dichiarano 200 MB se poi a malapena con 50 metri di cavo si ostentano i 30MB...
Tu dici dunque che mi converrebbe andare sul modello dei 1000MB???
Eppure tra i modelli da 200 Mb ho visto che in alcuni casi ci sono sostanziali differenze, è anche vero però che andrebbero sempre provati sul medesimo impianto elettrico, e poi si potrebbe dire quale sia il più veloce...
darkdragonseven
28-09-2010, 09:13
Sicuramente il prodotto della Belkin che c'è adesso in commercio è un pò acerbo; sono certo che i kit gigabit che usciranno a seguire avranno dei transfer rate effettivi molto più elevati. In ogni caso puoi sempre provare ad acquistarli e recedere se non riscontri miglioramenti.
morpheus85
28-09-2010, 11:01
LA Multipresa Filtrata Powerline 200 MB con Switch 4 porte 10/100 è solo un ricevitore?
LA Multipresa Filtrata Powerline 200 MB con Switch 4 porte 10/100 è solo un ricevitore?
In una coppia di dispositivi powerline non esiste, a priori, la funzione di ricevitore e/o di trasmettitore.
E' norma comune identificare la funzione di trasmettitore nel dispositivo collegato al router e quella di ricevitore nell'altro dispositivo collegato in una delle prese dell'immobile.
Per quanto riguarda il prodotto da te scelto (è un Hamlet?), la multipresa funziona come un dispositivo powerline a tutti gli effetti.
Fabrizio
Ciao a tutti
con un Devolo dLAN® 200 AVmini Network Kit
1) Per ragioni di spazio e di prese, l'unica possibilità di installazione del dispositivo che si collega al modem/router sarebbe in una presa a muro
molto vicina ad un grande (32") televisore a tubo catodico: in questo modo l'adattatore sarebbe a circa 5/10 cm dal retro del televisore stesso.
Secondo voi questa situazione, col televisore acceso o anche in stand-by, può causare interferenze e problemi alla dlan?
2) nella stessa parete vi sono 3 prese della stessa scatola (sicuramente unico cavo in parallelo): in una delle prese libere affiancate (diversa da quella dove attaccherei un dispositivo dlan) è collegata una ciabatta alla quale sono collegati il televisore, il modem/router, il lettore dvd, il telefono cordless):
questo crea problemi? Se si ci sono soluzioni (magari utilizzando un un dispositivo AVplus e collegando la ciabatta alla sua presa passante)?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte
Ciao a tutti
con un Devolo dLAN® 200 AVmini Network Kit
1) Per ragioni di spazio e di prese, l'unica possibilità di installazione del dispositivo che si collega al modem/router sarebbe in una presa a muro
molto vicina ad un grande (32") televisore a tubo catodico: in questo modo l'adattatore sarebbe a circa 5/10 cm dal retro del televisore stesso.
Secondo voi questa situazione, col televisore acceso o anche in stand-by, può causare interferenze e problemi alla dlan?
2) nella stessa parete vi sono 3 prese della stessa scatola (sicuramente unico cavo in parallelo): in una delle prese libere affiancate (diversa da quella dove attaccherei un dispositivo dlan) è collegata una ciabatta alla quale sono collegati il televisore, il modem/router, il lettore dvd, il telefono cordless):
questo crea problemi? Se si ci sono soluzioni (magari utilizzando un un dispositivo AVplus e collegando la ciabatta alla sua presa passante)?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte
Per quanto riguarda la prima domanda, piuttosto che di interferenze elettromagnetiche parlerei di smaltimento di calore. I Devolo Plus non scaldano affatto ma non sono così sicuro che questo comportamento valga anche per i mini: bisogna provare e regolarsi di conseguenza.
Per la seconda domanda, la multipresa collegata ad una delle 3 prese in parallelo non dovrebbe creare problemi (l'importante è che non colleghi il mini a valle della multipresa).
Ovviamente la scelta dei Plus sarebbe quella ottimale.
Fabrizio
Ho provato i netgear xe102g (14mbps) ma il risultato è stato abbastanza "triste", molto più lento del wireless (circa quattro volte) ed in più manda in blocco il mio router wireless, uno zywall 2wg, in pratica manda in palla la porta wan e quindi la connessione ad internet.
Pensavo di prendere lo starter Kit dlink DHP-303 (due adattatori DHP-302), ho letto quasi tutte le pagine del tread e dal mio punto di vista hanno un buon rapporto qualità prezzo (li trovo a circa 69 euro), li utilizzerei per connettere un nas di rete ad un mediaplayer e vedere sulla tv dei dvdx. Mi sapete dire se scaldano molto e se ci sono problemi di incompatibilità con router tipo quello che mi è capitato con i netgear?
Danielg45
28-09-2010, 13:38
Ma comprati i devolo non scaldano una cippa!!!
Per me i devolo hanno due problemi, presa Schuko e prezzo.
Ho trovato il kit Powerline HD DHP-343 a 69 euro, che ne pensate?
ovviamente in neretto....
) Per ragioni di spazio e di prese, l'unica possibilità di installazione del dispositivo che si collega al modem/router sarebbe in una presa a muro
molto vicina ad un grande (32"") televisore a tubo catodico: in questo modo l'adattatore sarebbe a circa 5/10 cm dal retro del televisore stesso.
Vi chiedo se questa situazione, col televisore acceso o anche in stand-by, può causare interferenze e problemi alla dlan?
DEVOLO:Non dovrebbe essere il caso: entrambi gli apparecchi sono certificate CE e non devono influenzare alcun dispositivo adiacente dal punto di vista EM
2) nella stessa parete vi sono 3 prese della stessa scatola (unico cavo in parallelo): in una delle prese libere affiancate (diversa da quella dove attaccherei un dispositivo dlan) è collegata una ciabatta alla quale sono collegati il televisore, il modem/router, il lettore dvd, il telefono cordless):
questo crea problemi?
DEVOLO:Meglio se l'adattatore dLAN fosse in una presa un po' più lontana e solitario. Sottolineo meglio, non obbligatorio.
Se si ci sono soluzioni (magari utilizzando un un dispositivo AVplus e collegando la ciabatta alla sua presa passante)?
DEVOLO:Sì la soluzione ottimale sarebbe: un AVplus al quale attaccare una ciabatta. Anche qui meglio se l'AVplus fosse solo.
3) posso combinare dispositivi differenti come AVmini e AVplus?
DEVOLO:Assolutamente sì. Tutti quellli della famiglia dLAN 200AV sono compatibili tra di loro
Carciofone
29-09-2010, 14:10
Riscontro questo errore su un sistema Windows 7 64 bit installando l'utility D-Link PowerLine HD.
http://img441.imageshack.us/img441/9561/immagineqli.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/immagineqli.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Nessuno ha avuto problemi del genere?
darkdragonseven
29-09-2010, 14:55
Stesso OS 64 e utility, ma non ho quel problema. Mi segnali la versione dell'utility ?
Carciofone
29-09-2010, 16:02
La 1.01 scaricabile dal sito italiano o inglese: ftp://ftp.dlink.it/Products/DHP/DHP-302/Software/DHP-302_A1_utility_1.01.rar
Oltre un mese fa l'ho installata su un altro 7 64 senza problemi e va tutt'ora. Sto cercando di capire se il problema dipende dalla configurazione di questo pc, dall'antivirus, da eventuali aggiornamenti MS intervenuti dopo...
darkdragonseven
29-09-2010, 17:44
E' la mia stessa versione. Per caso usi AVG o il firewall di windows ? Potrebbe anche influire qualche update come hai giustamente osservato.
Carciofone
29-09-2010, 18:44
E' la mia stessa versione. Per caso usi AVG o il firewall di windows ? Potrebbe anche influire qualche update come hai giustamente osservato.
Uso Avira PSSuite 10. Ho provato a disattivarla ma niente. Adesso provare a disinstallarla del tutto mi pare eccessivo... però su un vista 32 si è installato senza problemi. Ho provato anche in modalità XP SP2.
Edit: sembra un problema di diritti di accesso alle chiavi di registro a coppie:
[HKEY_CLASSES_ROOT\Interface\{2334D2B1-713E-11CF-8AE5-00AA00C00905}]
[HKEY_CLASSES_ROOT\Interface\{2334D2B3-713E-11CF-8AE5-00AA00C00905}]
[HKEY_CLASSES_ROOT\Wow6432Node\Interface\{2334D2B1-713E-11CF-8AE5-00AA00C00905}]
[HKEY_CLASSES_ROOT\Wow6432Node\Interface\{2334D2B3-713E-11CF-8AE5-00AA00C00905}]
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Classes\Interface\{2334D2B1-713E-11CF-8AE5-00AA00C00905}]
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Classes\Interface\{2334D2B3-713E-11CF-8AE5-00AA00C00905}]
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Classes\Wow6432Node\Interface\{2334D2B1-713E-11CF-8AE5-00AA00C00905}]
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Classes\Wow6432Node\Interface\{2334D2B3-713E-11CF-8AE5-00AA00C00905}]
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\Classes\Interface\{2334D2B1-713E-11CF-8AE5-00AA00C00905}]
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\Classes\Interface\{2334D2B3-713E-11CF-8AE5-00AA00C00905}]
Per caso qualcuno sa come modificarli, oppure se si possono rimuovere manualmente?
PolpoPaul
30-09-2010, 05:24
Edit: sembra un problema di diritti di accesso alle chiavi di registro a coppie:
Per caso qualcuno sa come modificarli, oppure se si possono rimuovere manualmente?Prova a regeditare quelle chiavi (o interi subtree): nelle autorizzazioni aggiungi il tuo account fra gli utenti e metti controllo completo per SYSTEM, ADMINISTRATOR e il tuo account. Poi conferma e riavvia l'installazione del programma. Questo anche se il tuo account ha già i diritti di amministratore.
darkdragonseven
30-09-2010, 08:41
Quoto.
Carciofone
30-09-2010, 11:45
Prova a regeditare quelle chiavi (o interi subtree): nelle autorizzazioni aggiungi il tuo account fra gli utenti e metti controllo completo per SYSTEM, ADMINISTRATOR e il tuo account. Poi conferma e riavvia l'installazione del programma. Questo anche se il tuo account ha già i diritti di amministratore.
Quoto.
Vi ringrazio, ma non mi è ben chiaro come assegnare questi diritti: aprendo qualcuna di quelle chiavi trovo un messaggio che dice che esiste un problema perchè nessun diritto è stabilito per quella chiave e sottochiave. Sospetto che il tutto derivi dall'uso di qualche uninstaller specializzato come Totaluninstall o Revo uninstaller che va a ripristinare le chiavi in questione dopo una disinstallazione, ma senza attribuire i diritti corretti, oppure attribuendoli in modo non più conforme agli ultimi aggiornamenti di Microsoft di sicurezza (magari perchè sono versioni vecchie del programma che non ho aggiornato). Comunque ho rilevato che solo dopo l'uso di un progamma del genere il sistema si incasina, anche ricaricando un'immagine funzionante.
predator87
30-09-2010, 14:33
ragazzi conoscete questo?
http://www.eminent-online.com/it/product/473/em8013-xline-powerline-starter-kit---network-over-mains.html
Se si è affidabile? qui a casa mia non se ne può più della rete wireless!
darkdragonseven
30-09-2010, 14:45
Mai sentita quella marca.. Perchè vuoi prendere proprio quelli ?
predator87
30-09-2010, 14:48
li ha il mio fornitore... Ho già provato altri accessori di quella marca e sono soddisfatto.
danielele
30-09-2010, 18:10
ciao ho due powerline atlantis da 85 e sono abbastanza soddisfatto. Ora volevo fare una vera e proprio rete domestica con Nas, tutta su powerline. Il mio dubbio è che vivendo in campagna in una zona con forti sbalzi di corrente gli adattatori si facciano veicolo di sbalzi di tensione che friggerebbero i vari apparecchi connessi. Che mi dite?Ce ne sono di filtrati? ciao
darkdragonseven
30-09-2010, 18:40
li ha il mio fornitore... Ho già provato altri accessori di quella marca e sono soddisfatto.
Mi sa che sei l'unico che può stabilire se sia opportuno acquistarli o meno a questo punto. Frequento questo thread da molto tempo e non ho mai sentito nessuno parlare di quel particolare prodotto.
darkdragonseven
30-09-2010, 18:44
ciao ho due powerline atlantis da 85 e sono abbastanza soddisfatto. Ora volevo fare una vera e proprio rete domestica con Nas, tutta su powerline. Il mio dubbio è che vivendo in campagna in una zona con forti sbalzi di corrente gli adattatori si facciano veicolo di sbalzi di tensione che friggerebbero i vari apparecchi connessi. Che mi dite?Ce ne sono di filtrati? ciao
Ho sentito di molti adattatori rotti a causa di sovraccarichi elettrici, in questo senso credo che le powerline siano poco robuste. I filtri servono a poco; se lo sbalzo è considerevole e l'adattatore è in presa diretta, ci sono seri rischi di danneggiamento.
predator87
30-09-2010, 18:44
questo apparecchio promette 85mbit, considerando che le prese sono vicine e che l'impianto elettrico è nuovo, rifatto da 7anni, riesco a sfruttare la massima velocità? Non dovrebbero esserci interferenze particolari.. C'è sempre tutto spento in casa..
darkdragonseven
30-09-2010, 18:48
Le condizioni sono idonee per un funzionamento pseudo-ideale (quello ideale in realtà non si verifica nemmeno attaccando i 2 adattatori su una ciabatta di una stessa presa di corrente...). Io consiglio sempre i 200mbps per paura di colli di bottiglia, ma dipende dal tuo utilizzo. E' certo che se li usi per condividere semplicemente internet (7-20 mbps generalmente), sono sufficienti anche gli 85. Se devi fare streaming di file video HD o superiori, potrebbero esserci alcune rogne.
predator87
30-09-2010, 18:51
Le condizioni sono idonee per un funzionamento pseudo-ideale (quello ideale in realtà non si verifica nemmeno attaccando i 2 adattatori su una ciabatta di una stessa presa di corrente...). Io consiglio sempre i 200mbps per paura di colli di bottiglia, ma dipende dal tuo utilizzo. E' certo che se li usi per condividere semplicemente internet (7-20 mbps generalmente), sono sufficienti anche gli 85. Se devi fare streaming di file video HD o superiori, potrebbero esserci alcune rogne.
l'uso è ovviamente internet, e ogni tanto scambio di file.. ma solitamente di piccole dimensioni. :)
Comunque, appena mi arriva, scrivo la mia opinione. Lo sto pagando 60€.
darkdragonseven
30-09-2010, 19:05
Ok. Non vorrei fare il guastafeste.. ma a 69 euro si trovano starter kit 200mbps.. Comunque fai un pò tu, se 85mbps sono sufficienti e hai buoni feedback sulla marca fai pure.
predator87
30-09-2010, 19:12
Ok. Non vorrei fare il guastafeste.. ma a 69 euro si trovano starter kit 200mbps.. Comunque fai un pò tu, se 85mbps sono sufficienti e hai buoni feedback sulla marca fai pure.
che marca? modelli? così gli dò un occhiata...
darkdragonseven
30-09-2010, 22:54
d-link, netgear, devolo.. Forse solo lo starter kit 200 devolo supera i 70 euro. Come modelli dhp-303 o dhp-307av per la d-link, xavb101 per la netgear, avmini o avplus per la devolo. Tutti 200mbps.
si in efftti su 1 noto negozio francese (pixmafrance :D ) il netgear xavb101 lo vendono a 49 euro la coppia + spediz
C'è lo sconto!!!
Proprio come quando lo comprai io a luglio.
Calcola che da mediaworld stanno a 100 e passa euro!!!
predator87
01-10-2010, 07:27
d-link, netgear, devolo.. Forse solo lo starter kit 200 devolo supera i 70 euro. Come modelli dhp-303 o dhp-307av per la d-link, xavb101 per la netgear, avmini o avplus per la devolo. Tutti 200mbps.
gli darò un'occhiata..
danielele
01-10-2010, 07:38
Ho sentito di molti adattatori rotti a causa di sovraccarichi elettrici, in questo senso credo che le powerline siano poco robuste. I filtri servono a poco; se lo sbalzo è considerevole e l'adattatore è in presa diretta, ci sono seri rischi di danneggiamento.
dici che anche se l'adattatore è protetto ( sembra che Lynksys ne produca protetti) rischio non solo di perdere l'adattatore, rischio che tutto sommato posso correre, ma anche l'apparecchio collegato? ciao
beh quasi tutti gli apparecchi elettronici son soggetti a questo rischio, non solo i power line
darkdragonseven
01-10-2010, 09:27
dici che anche se l'adattatore è protetto ( sembra che Lynksys ne produca protteti) rischio non solo di perdere l'adattatore, rischio che tutto sommato posso correre, ma anche l'apparecchio collegato? ciao
Questo mi sembra già più complicato. La possibilità concreta è quella di danneggiare il powerline.
johnny.b
01-10-2010, 11:35
Volevo provare questa soluzione per collegare due pc su piani diversi dato che anche il wirless N a 300 Mbps non è sufficiente.
Qualcuno sa la differenza (a parte il costo) tra il netgear XAVB2001 e il netgear XAVB2501?
Cosa consigliate?
darkdragonseven
01-10-2010, 12:18
Il secondo kit ha la presa pass-through. Nel caso tu abbia una ciabatta, puoi attaccare direttamente il powerline in presa diretta e quindi attaccare la ciabatta alla presa integrata del powerline.
johnny.b
01-10-2010, 12:36
Il secondo kit ha la presa pass-through. Nel caso tu abbia una ciabatta, puoi attaccare direttamente il powerline in presa diretta e quindi attaccare la ciabatta alla presa integrata del powerline.
Ok ma posso attaccare il primo (XAVB2001) sulla ciabatta spendendo meno della metà...
Secondo te le prestazioni sono inferiori?
Grazie in anticipo
darkdragonseven
01-10-2010, 14:36
Nelle ultime pagine del thread si è parlato di questo. Il succo è che potrebbe esserci un degrado sul transfer rate effettivo, ma solitamente questo è abbastanza trascurabile. Certamente è meglio avere una rete elettrica in salute, il problema ciabatta o non ciabatta è secondario. Io uso un adattatore semplice su una tripla e non ho registrato differenze sostanziali provando l'adattatore in presa diretta. Questa è la mia esperienza personale.
Riguardo le ciabatte fai attenzione a non prendere quelle dotate di filtri particolari che potrebbero alterare il segnale elettrico delle PL; una tripla semplice va più che bene.
EDIT, meglio riformulare:
mio padre si è preso una coppia di XAVB2501 che dichiarano compatibilità con lo standard "homeplug av1".
ora, è uno standard? perchè non ho trovato la stessa dicitura nei prodotti delle altre marche.
visto come vanno bene questi powerline volevo prenderne un paio anche per il mio pc e quello di mia sorella e salutare il wifi. dunque sarei costretto ad acquistare prodotti netgear? sono costosi rispetto alla concorrenza.
se prendessi degli altri adattatori compatibili "homeplug", sempre da 200mbps, potrebbero funzionare con i netgear?
che difetti potrebbero avere i prodotti più economici?
che mi consigliate di fare?
Alla fine ho preso il Il kit Powerline HD DHP-343, € 68,89 spedito.
La prossima settimana mi arriva ed inizierò a fare le prove, sperando che il mio impianto elettrico sia meno pessimo di quello che penso.
darkdragonseven
01-10-2010, 19:43
EDIT, meglio riformulare:
mio padre si è preso una coppia di XAVB2501 che dichiarano compatibilità con lo standard "homeplug av1".
ora, è uno standard? perchè non ho trovato la stessa dicitura nei prodotti delle altre marche.
visto come vanno bene questi powerline volevo prenderne un paio anche per il mio pc e quello di mia sorella e salutare il wifi. dunque sarei costretto ad acquistare prodotti netgear? sono costosi rispetto alla concorrenza.
se prendessi degli altri adattatori compatibili "homeplug", sempre da 200mbps, potrebbero funzionare con i netgear?
che difetti potrebbero avere i prodotti più economici?
che mi consigliate di fare?
Se c'è identità fra standard, i prodotti sono compatibili (a meno che il costruttore non riferisce indicazioni contrarie), ma non capisco perchè tu non voglia prendere un altro starter kit identico. I prezzi online ormai sono onesti per quasi tutti gli adattatori; chi te lo fa fare di risparmiare quei 10-15 euro per prendere una coppia economica ? Netgear sono ottimi adattatori, rimani su quelli.
darkdragonseven
01-10-2010, 19:44
Alla fine ho preso il Il kit Powerline HD DHP-343, € 68,89 spedito.
La prossima settimana mi arriva ed inizierò a fare le prove, sperando che il mio impianto elettrico sia meno pessimo di quello che penso.
Ottimo acquisto. Uno dei migliori kit 200mbps ad un prezzo idoneo.
darkdragonseven
01-10-2010, 19:57
Vorrei segnalarvi una cosa che vi sembrerà banale, ma lo faccio lo stesso.
A breve ci sarà il lancio definitivo delle powerline gigabit su quasi tutte le principali marche che producono PL. I gigabit della belkin, anche se ancora molto sperimentali, hanno dato alcune indicazioni confortanti utili per uno sviluppo futuro già affidabile. A prescindere dai primi modelli in uscita che potrebbero avere qualche problemino, lo standard andrà a fissarsi sul gigabit. Entro l'estate prossima i kit 200mbps caleranno sensibilmente di prezzo, gli 85mbps e precedenti dovrebbero sparire dal mercato dato che dovrebbero essere venduti ad un prezzo che realisticamente non giustifica nemmeno i costi di fabbrica. Sicuramente questo non è un momento idoneo per acquistare i 200mbps, salvo che ne abbiate urgente bisogno.
predator87
01-10-2010, 20:08
Vorrei segnalarvi una cosa che vi sembrerà banale, ma lo faccio lo stesso.
A breve ci sarà il lancio definitivo delle powerline gigabit su quasi tutte le principali marche che producono PL. I gigabit della belkin, anche se ancora molto sperimentali, hanno dato alcune indicazioni confortanti utili per uno sviluppo futuro già affidabile. A prescindere dai primi modelli in uscita che potrebbero avere qualche problemino, lo standard andrà a fissarsi sul gigabit. Entro l'estate prossima i kit 200mbps caleranno sensibilmente di prezzo, gli 85mbps e precedenti dovrebbero sparire dal mercato dato che dovrebbero essere venduti ad un prezzo che realisticamente non giustifica nemmeno i costi di fabbrica. Sicuramente questo non è un momento idoneo per acquistare i 200mbps, salvo che ne abbiate urgente bisogno.
vedo che sei molto preparato in materia e fà piacere trovare un utente che ti può consigliare al meglio. Io con il wifi ora come ora potrei farcela, tanto il mio pc è connesso in lan, sono quello di mio padre e mia sorella in wlan. Dici di aspettare allora?
grazie dei consigli darkdragonseven! :)
darkdragonseven
01-10-2010, 21:27
vedo che sei molto preparato in materia e fà piacere trovare un utente che ti può consigliare al meglio. Io con il wifi ora come ora potrei farcela, tanto il mio pc è connesso in lan, sono quello di mio padre e mia sorella in wlan. Dici di aspettare allora?
Guarda, purtroppo a questa domanda puoi rispondere solo tu. Se l'utilizzo di tuo padre e tua sorella è quello di avere soltanto una connessione ad internet affidabile (cosa che credo..), i 200mbps sono più che idonei e, trovando una buona offerta, potresti pensare di acquistarli già adesso. La gigabit ha dei margini se vuoi trasferire file fra terminali in maniera più rapida oppure per streaming di file video alta definizione.
grazie dei consigli darkdragonseven! :)
;)
buono a sapersi perchè per necessità ho preso a luglio dei netgear ma me ne serve 1 altro (ma sarò costretto a prendere la coppia)
Ero intenzionato a prenderlo sotto natale, ma se diminuiranno della metà, allora aspetto anche la primavera.
Purtroppo per anni ho avuto a casa il wifi (e repeater wifi), adesso ce l'ho ancora ma ho la necessità di trasferire dati via cavo in lan. Non posso cablare casa quindi mi affido ai powerline da 200
Chissà se tra 1 anno usciranno dei BUONI gigabit kit che funzionino decentemente e con pochi bug sopratutto!!!
darkdragonseven
02-10-2010, 09:16
Alcuni kit gigabit usciranno prima dell'anno prossimo sicuramente. Qualcuno ha provato personalmente i belkin gigabit ? Io purtroppo ho letto solo alcune prove tecniche e recensioni...
johnny.b
02-10-2010, 09:28
No, ma sarei curioso anch'io di provare i gigabit.
Tornando ai 200mbps trovato queste a 68 euri:
MSI MEGA EPower 200AV Kit Version II
EDIT
Qualcuno le ha provate?
darkdragonseven
02-10-2010, 09:33
Mi spiace, ma io personalmente non le conosco. Su quel prezzo comunque puoi trovare starter kit 200mbps di qualsiasi marca.
Nemesis83
03-10-2010, 11:29
Ho la Ps3 in riparazione e non riesco a testarne il funzionamento.
Tuttavia la powerline "master", collegata nei pressi del router, mostra il led del flusso dati lampeggiante: c'è modo di far sì che il passaggio dati (e quindi il consumo) avvenga se e solo se utilizzo la periferica "slave" (ossia la Ps3)?
Nel software la modalità risparmio energetico è attiva.
Ovviamente il fatto che la slave possa essere non collegata a dovere potrebbe inficiare, ma chiedo per conferma...nel caso, fintanto che non torna la Ps3...scollego tutto.
Alla fine ho preso il Il kit Powerline HD DHP-343, € 68,89 spedito.
La prossima settimana mi arriva ed inizierò a fare le prove, sperando che il mio impianto elettrico sia meno pessimo di quello che penso.
Il prezzo è veramente eccezionale. dove li hai trovati a questo prezzo?
Il prezzo è veramente eccezionale. dove li hai trovati a questo prezzo?
Ti ho mandato un pm con il link al sito.
Ti ho mandato un pm con il link al sito.
anche a me!
giorgio.pieraccioni
04-10-2010, 20:08
Ciao ragazzi...
ho visto che i d-link DHP-306AV costano la metà dei devolo. A cosa è dovuta tale differenza? :confused:
giorgio.pieraccioni
04-10-2010, 20:08
Ciao ragazzi...
ho visto che i d-link DHP-306AV costano la metà dei devolo. A cosa è dovuta tale differenza? :confused:
qua hanno dei prezzi incredibili:
EDIT
non capisco se l'iva è già compresa o no (sembra di si).
Ce da fidarsi?...qualcuno ha fatto acquisti in questo sito?
Dopo una ricerca ho capito che i prezzi sono così bassi perchè acquistano dall'estero, comunque dai commenti i prodotti arrivano.
Hanno un numero di telefono che non serve a niente perchè dicono di comunicare con l'email.
ciaoooo
pegasolabs
04-10-2010, 21:05
qua hanno dei prezzi incredibili:
EDIT
non capisco se l'iva è già compresa o no (sembra di si).
Ce da fidarsi?...qualcuno ha fatto acquisti in questo sito?
Dopo una ricerca ho capito che i prezzi sono così bassi perchè acquistano dall'estero, comunque dai commenti i prodotti arrivano.
Hanno un numero di telefono che non serve a niente perchè dicono di comunicare con l'email.
ciaoooo
I link a siti di eshop sono vietati (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php)
Le discussioni sui rivenditori informatici sono vietate. (http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=18&a=160)
Cortesemente leggi il regolamento e rispettalo se vuoi continuare ad usufruire del forum ;)
ah ok.....avevo visto un link perciò non pensavo al regolamento :doh:
Se guardi bene un po prima ce un link....messaggio numero 3231
I link a siti di eshop sono vietati (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php)
Le discussioni sui rivenditori informatici sono vietate. (http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=18&a=160)
Cortesemente leggi il regolamento e rispettalo se vuoi continuare ad usufruire del forum ;)
anche a me!
Ti ho mandato un pm con il link al sito.
pegasolabs
05-10-2010, 20:32
ah ok.....avevo visto un link perciò non pensavo al regolamento :doh:
Se guardi bene un po prima ce un link....messaggio numero 3231Ok, editato a,che quello, semplicemente era sfuggito ;)
lulandia
06-10-2010, 16:56
Ciao a tutti sono nuovo del Forum, ottimo lavoro comunque!!! Vi anticipo la mia totale niubbietà sull'argomento nonostante le tantissime pagine precedenti lette di questo forum...
Ho appena aquistato un D-link DHP 303, purtoppo senza presa passtrough (il rivenditore non aveva fatti così) volevo sapere innanzitutto se ho preso un buon prodotto, se mi sapete consigliare un test semplice per vedere il funzionamento e la potenza sulla mia linea (ho provato a scaricare un file di 1 giga e mezzo con la play nella stanza di sotto e ci ha messo circa 20 minuti magari vi puo aiutare...).
Coem ultima cosa se c'è un apparecchio che riesce a sdoppiarmi le porte ethernet della presa remota..
Spero di essere stao abbastanza chiaro, grazie in anticipo!!!
PolpoPaul
06-10-2010, 17:06
Ho appena aquistato un D-link DHP 303 [...] ho provato a scaricare un file di 1 giga e mezzo con la play nella stanza di sotto e ci ha messo circa 20 minuti1500 MB / 1200 s = 1.25 MB/s :cry:
Lo stesso transfer rate, o peggiore, di quello che ottengo io con delle 85 Mbps... :eek:
Purtroppo queste powerline, anche tra le più blasonate, si dimostrano completamente inadatte a fare file transfer tra PC.
Saranno anche buone a fare streaming di video, anche HD con le 200 Mbps, come dite, ma continuano a non convincermi...
darkdragonseven
06-10-2010, 17:47
Per evitare di fare disinformazione, vorrei precisare che io ho avuto i dhp-303 per circa un anno e sono probabilmente fra i migliori 200mbps che si possano trovare in circolazione. Attribuire il transfer rate basso alla qualità degli adattatori non è sicuramente una pratica professionale. I fattori che incidono sono talmente tanti che spesso servono delle analisi molto accurate prima di venire a capo dei propri problemi.
Io ricordo di aver fatto trasferimento file e di aver raggiunto dei risultati più che soddisfacenti. Per tagliare la testa al toro, installa l'utility della d-link che trovi nel cd della confezione; troverai i dettagli sulla banda reale dei 2 PL connessi.
PolpoPaul
06-10-2010, 22:00
Per evitare di fare disinformazione, vorrei precisare che io ho avuto i dhp-303 per circa un anno e sono probabilmente fra i migliori 200mbps che si possano trovare in circolazione. Attribuire il transfer rate basso alla qualità degli adattatori non è sicuramente una pratica professionaleTi riferisci a me? Almeno quota il messaggio di colui al quale ti riferisci...
Detto questo, non credo di star facendo disinformazione. Chi ha mai detto che hanno una bassa qualità? Ho semplicemente fatto un conto, un dato oggettivo, misurabile.
Ho semplicemente detto che i powerline, in generale, non mi convincono proprio per il fenomeno che anche l'utente lulandia ha descritto benissimo. E che ho riscontrato anch'io.
Quando dico "queste powerline, anche tra le più blasonate" non intendo riferirmi nello specifico al modello DHP-303, ma alle powerline da 200 Mbps anche apparentemente quotate tra gli utenti: come le D-Link DHP-30x, le Netgear, Devolo ed altre eventuali che qua vengono sistematicamente reputate "buone".
Per tagliare la testa al toro, installa l'utility della d-link che trovi nel cd della confezione; troverai i dettagli sulla banda reale dei 2 PL connessi.Guarda, se devo credere a quella...... l'utility della Intellon mi dice che sono connesso a 70 Mbps con degli adattatori da 85 Mbps nominali...
Se non si accetta un minimo di contradditorio, dati alla mano, e si vuole continuare a propalare informazioni (anzi. chiacchiere, disinformazioni) da negozio, bene. Si faccia.
Senza miei ulteriori contributi, però. Buon proseguimento!
Allora per dire certe cose bisogna fare delle prove sul campo.
Prendi 3 o 4 marche di powerline e confrontali alle stesse condizioni (stessa distanza di presa ecc)
Per il transfer rate, dipende da tant fattori
Anche dalla stanza a cui l'attacco (nel mio caso)
Anche dalla presa a cui l'attacco.
Io ho dei netgear e vanno bene per internet.
Per il transfer invace vanno 1 po lenti
Ma son power line , mica cavi lan gigabit!!!
Rieccomi qui...
Ho acquistato da qualche giorno anche le Belkin Starter Kit Gigabit da1000Mbit
Appena aperto l'imballo mi sono reso conto da subito che sono decisamente più grandi e più pesanti, ebbene messe sulla bilancia fanno 200 grammi l'una, in pratica sono circa 50 grammi più pesanti delle 200Mbit,e sono come dicevo anche più grandi di circa 1/3 delle 200Mbit sempre della Belkin...
La cosa che mi premeva sopratutto era, ma i soldi spesi varranno la candela???
Ebbene si! :D
Intanto ho da subito aggiornato il firmware dal sito e poi...
Stessa linea elettrica di prima e stesso percorso con le 200Mbit la media è 2,2 mega al secondo (17,6 MegaBit) con punte di 2,5 mega al secondo (21,6 MegaBit), mentre con le 1000Mbit con controller GigBit arrivo in media 5,5 (45 MegaBit) con punte anche di 6 Mega al secondo (48 megabit).
Si è chiaro che siamo lontani dalle specifiche dichiarate,però a me i 45 megabit bastano e avanzano per guardarmi i miei file con estensione .ts che viaggiano intorno ai 45 mega bit al secondo (Parliamo sempre di punte naturalmente)
Belli anche i Led Blu che al contrario delle 200Mbit sono verdi.
Il bello e che le ho trovate in un negozio a 99 euro,pensavo di spendere decisamente di più.
Chi fosse interessato vendo le 200Mbit che per flussi Divx,DVD e MKV 720P e anche 1080P vanno bene e non mi hanno mai creato problemi.
darkdragonseven
07-10-2010, 00:04
Ti riferisci a me? Almeno quota il messaggio di colui al quale ti riferisci...
Leggiti il regolamento. E' consuetudine non quotare se si risponde all'ultimo messaggio di un thread.
Detto questo, non credo di star facendo disinformazione. Chi ha mai detto che hanno una bassa qualità? Ho semplicemente fatto un conto, un dato oggettivo, misurabile.
Ho semplicemente detto che i powerline, in generale, non mi convincono proprio per il fenomeno che anche l'utente lulandia ha descritto benissimo. E che ho riscontrato anch'io.
Quando dico "queste powerline, anche tra le più blasonate" non intendo riferirmi nello specifico al modello DHP-303, ma alle powerline da 200 Mbps anche apparentemente quotate tra gli utenti: come le D-Link DHP-30x, le Netgear, Devolo ed altre eventuali che qua vengono sistematicamente reputate "buone".
"Purtroppo queste powerline, anche tra le più blasonate, si dimostrano completamente inadatte a fare file transfer tra PC."
Trai una conclusione gratuita e priva di fondamenti in base a cosa? Mi puoi postare delle prove tecniche in cui mi dimostri che le dhp-303 sono inette per il trasferimento dati fra terminali ? E' ovvio che la rete elettrica non è un rj-45, ma che sono totalmente inette è una tua opinione che, senza un dovuto riscontro tecnico (posta un link di qualche test), è un parere come quelli che si sentono il lunedì nei bar dello sport.
Guarda, se devo credere a quella...... l'utility della Intellon mi dice che sono connesso a 70 Mbps con degli adattatori da 85 Mbps nominali...
Ovvio che non hai una stima reale, ma l'utility della d-link (io posso darti un feedback su quella) è abbastanza fedele entro certi margini, il che ho potuto testarlo io stesso effettuando anche un trasferimento di un file campione e ottenendo di conseguenza la banda effettiva che, ripeto, è coincisa, a meno di uno scarto, con la stima dell'utility.
Se non si accetta un minimo di contradditorio, dati alla mano, e si vuole continuare a propalare informazioni (anzi. chiacchiere, disinformazioni) da negozio, bene. Si faccia.
Senza miei ulteriori contributi, però. Buon proseguimento!
Guarda che, fino a prova contraria, le chiacchiere da bar le stai facendo tu. D-link, devolo & co. non mi danno da mangiare, a me piace semplicemente parlare di questioni che posso argomentare.
darkdragonseven
07-10-2010, 00:08
Allora per dire certe cose bisogna fare delle prove sul campo.
Prendi 3 o 4 marche di powerline e confrontali alle stesse condizioni (stessa distanza di presa ecc)
Per il transfer rate, dipende da tant fattori
Anche dalla stanza a cui l'attacco (nel mio caso)
Anche dalla presa a cui l'attacco.
Assolutamente d'accordo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.