Entra

View Full Version : [Thread ufficiale] POWERLINE > la rete su corrente elettrica - LE VS: ESPERIENZE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46

joeka2
22-09-2017, 22:51
perdi 3.6GB all'ora
non è un dramma dai

Ho un problema.. Ho allineato i 2 nuovi dispositivi AV600 col tasto Pair, e ora non mi funziona l'AV200 :muro: :muro: :muro: :muro:
Come si toglie la protezione?
O devo allineare anche l'Av200? Non so se si può allineare essendo diverso

Paky
22-09-2017, 23:43
si , devi riallineare anche lui

segui la procedura del manuale

joeka2
23-09-2017, 01:06
Ho fatto un casino, in pratica nella FAQ del sito TP-Link per aggiungere ulteriori Powerline a 2 già accoppiati, ad una parte diceva di pigiare il tasto pair prima su quello da aggiungere e all'altra il contrario. POi su alcuni dispositivi la procedure dell'accoppiamento era diversa, allora per non fare casini, sono andato dietro i 2 nouvo acquistati e li ho resettati, visto che prima di accoppiarli funzionava tutto.
Spiego come ho risolto, magari serve a qualcuno.

Resettandoli nn funzionavano più nemmeno tra loro.
Poi grazie al software in dotazione ed alla guida nella Faq, ho capito che in realtà quando li compri sono tutti accoppiati alla rete standard (non ricordo il nome.. tipo HOMEV e una roba del genere) Quando crei un nuovo accoppiamento chiama la rete Unknown e quindi non funzionano gli altri. Resettandoli invece non torna la rete di default e quindi non funzionano.
Quindi li ho accoppiati di nuovo col tasto Pair, e poi dal software gli ho messo di nuovo il nome di default. In pratica così tornando ad essere come quando li ho acquistati. Siccome è lo stesso nome di tutte i Powerlink, ora funzionano tutti.
Ma dico io, col reset perchè non tornava direttamente la rete di default? :muro: :muro:

paolox123
02-10-2017, 18:52
buona sera,

ho delle powerline tp link av 500, uno l'ho collegato al decoder di sky quando tento di scaricare un contenuto su on demand che sia film ecc il margine rumore della linea in fibra Tim 200 m comincia ad impazzire, contestualmente perdo circa 10 M in Download, come finisce di scaricare il film i valori tornano normali, esiste una qualche soluzione rimedio secondo voi?

ps. naturalmente ho provato a cambiare prese con un nulla di fatto
grazie !

Nones
19-10-2017, 20:51
Ho aggiornato il firmware dei miei tp link PA-4010kit e la velocità di connessione è passata da 180Mbps a più di 350Mbps. :eek:

Ora voglio vedere se hanno migliorato anche la stabilità.

vincenzomary
19-10-2017, 21:07
Ho aggiornato il firmware dei miei tp link PA-4010kit e la velocità di connessione è passata da 180Mbps a più di 350Mbps. :eek:

Ora voglio vedere se hanno migliorato anche la stabilità.Come? Grazie. Io ho gli 8010 e 8030.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Paky
19-10-2017, 21:31
Ho aggiornato il firmware dei miei tp link PA-4010kit e la velocità di connessione è passata da 180Mbps a più di 350Mbps. :eek:

Ora voglio vedere se hanno migliorato anche la stabilità.

un po' improbabile dato che hanno porta fast ethernet

Nones
19-10-2017, 21:36
un po' improbabile dato che hanno porta fast ethernet

Intendevo il link tra i due powerline:

https://s1.postimg.org/8ybtcw8vvj/Screenshot_2.png (https://postimages.org/)

Prima non andava mai oltre i 200Mbps.

vincenzomary
19-10-2017, 21:39
Intendevo il link tra i due powerline:

https://s1.postimg.org/8ybtcw8vvj/Screenshot_2.png (https://postimages.org/)

Prima non andava mai oltre i 200Mbps.Come si chiama il software? Dove lo trovo? Grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Nones
19-10-2017, 21:43
Come si chiama il software? Dove lo trovo? Grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Lo trovi sotto la voce Utility del tuo modello di powerline.
Attento a scegliere la versione Hardware corretta se aggiorni il firmware. Dove dice V1 V2 V3 etc...

baron
19-10-2017, 22:10
Intendevo il link tra i due powerline:

Prima non andava mai oltre i 200Mbps.

Vabbè, ma quella velocità li è proprio indicativa, bisogna vedere il throughput reale se è aumentato o è rimasto invariato.

Paky
19-10-2017, 22:37
Prima non andava mai oltre i 200Mbps.

ah ok quello
ma in soldoni nella realtà cosa è cambiato?

Nones
19-10-2017, 22:50
Non mi cambia nulla alla fine perché li uso solo per portare internet nella stanza :stordita:

Più che altro mi interessa la stabilità.

vincenzomary
20-10-2017, 10:08
Lo trovi sotto la voce Utility del tuo modello di powerline.
Attento a scegliere la versione Hardware corretta se aggiorni il firmware. Dove dice V1 V2 V3 etc...
non lo vedo, dove si scarica allora, sul sito tplink?

Paky
20-10-2017, 10:38
vincenzo non è da te

8010 (http://www.tp-link.it/download/TL-PA8010P-KIT.html#Firmware)

8030 (http://www.tp-link.it/download/TL-PA8030P-KIT.html#Firmware)

attento alla tendina con la versione

vincenzomary
20-10-2017, 11:41
vincenzo non è da te

8010 (http://www.tp-link.it/download/TL-PA8010P-KIT.html#Firmware)

8030 (http://www.tp-link.it/download/TL-PA8030P-KIT.html#Firmware)

attento alla tendina con la versione
avevo visto, ma trovo solo il firmware, con l'utility nel sito, non funziona sul mio pc. ho windows 10 home.

Paky
20-10-2017, 11:52
ah ok , se il software ha qualche incompatibilità meglio evitare aggiornamenti

vincenzomary
20-10-2017, 12:03
Giusto. Tanto più di quello che ho già con Internet non potrò avere.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

ninja750
21-10-2017, 10:48
anche con le mie funziona

http://i63.tinypic.com/14t678n.png

ma appunto è una velocità di ""link"" puramente indicativa

Nones
21-10-2017, 12:29
Qualcosa avranno sistemato cmq, perchè prima stavo quasi sempre a 180Mbps anzi a volte scendeva anche fino a 120Mbps. Adesso sta quasi sempre 350-370.

Cmq da quando ho aggiornato il firmware ancora nessun blocco. Stiamo a vedere... :sperem:

frankieta
21-10-2017, 14:11
Ciao a tutti,

volevo ringraziarvi poichè senza aver letto per caso questi post non avrei saputo neanche dell'esistenza del software di utility della tplink.

Volevo chiedervi se secondo voi i miei valori son buoni:

Ho una coppia di TL-PA8030P (v1) e questo è ciò che risulta dall'utility:

https://i.imgur.com/xZLcfd8.jpg

Come rete ho una fibra TIM 100/20 (circa 90/20 mbit testati collegandomi in ethernet al router baffo rosso TIM).

Speedtest qui dove ho il pc fisso collegato in powerline segnano di solito 40-50 (raramente 60) mbit in download. Upload sempre pieno a 20mbit.
La stanza del pc è abbastanza distante dal router, non ho mai provato a spostare la powerline più vicino per fare un test.

Che ne dite?

P.S. Non ho ai aggiornato il firmware del dispositivo (nè in realtà ho effettuato mi nessuna operazione di manutenzione), sarebbe il caso di farlo? Come identifico il firmware attualmente installato sui device? (li ho ordinari a maggio 2016, quindi magari il firmware è già aggiornato essendo stato rilasciato a marzo dello stesso anno)

Grazie!

Gekkota
21-10-2017, 17:42
Volevo chiedervi se secondo voi i miei valori son buoni:
Ho una coppia di TL-PA8030P (v1) e questo è ciò che risulta dall'utility:

Come rete ho una fibra TIM 100/20 (circa 90/20 mbit testati collegandomi in ethernet al router baffo rosso TIM).
Speedtest qui dove ho il pc fisso collegato in powerline segnano di solito 40-50 (raramente 60) mbit in download. Upload sempre pieno a 20mbit.

Come identifico il firmware attualmente installato sui device?Se per i tuoi scopi va bene dimezzare la banda, ok, sei tu a decidere. Ma mi sembrano comunque valori deludenti per delle AV1200, anche se parliamo solo della link speed. Questa ad es. è casa mia:

https://t14.pixhost.org/thumbs/81/54729889_capture_10212017_122126.png (https://pixhost.org/show/81/54729889_capture_10212017_122126.png)

E' una rete di AV500 (600 per TP-Link) mista, le PL "Unknown" sono delle Netgear AV500 e l'unica TP-Link ha anche l'AP Wi-Fi incorporato per dare connettività due piani sotto al router... "Camera" è un piano sotto. Il TV è in una stanza a fianco.

La versione del firmware la vedi facendo mouse hover sull'immagine della TP-Link, ti compare il menu laterale (vedi post #10513) clicchi sulla ruota dentata ("Basic") poi apri la scheda "Version".

frankieta
21-10-2017, 18:15
Se per i tuoi scopi va bene dimezzare la banda, ok, sei tu a decidere. Ma mi sembrano comunque valori deludenti per delle AV1200, anche se parliamo solo della link speed. Questa ad es. è casa mia:

https://t14.pixhost.org/thumbs/81/54729889_capture_10212017_122126.png (https://pixhost.org/show/81/54729889_capture_10212017_122126.png)

E' una rete di AV500 (600 per TP-Link) mista, le PL "Unknown" sono delle Netgear AV500 e l'unica TP-Link ha anche l'AP Wi-Fi incorporato per dare connettività due piani sotto al router... "Camera" è un piano sotto. Il TV è in una stanza a fianco.

La versione del firmware la vedi facendo mouse hover sull'immagine della TP-Link, ti compare il menu laterale (vedi post #10513) clicchi sulla ruota dentata ("Basic") poi apri la scheda "Version".In effetti per i miei scopi relativi al PC fisso non ho grosse necessità di ulteriore banda (al momento) anche perché non so quanta di questa banda sia persa per l'effettiva lontananza delle due prese o per la vetustà dell'impianto elettrico (la casa è molto vecchia ed è stato il principale motivo per cui ho acquistato delle Powerline sovradimensionate rispetto alle mie necessità proprio per paura che l'impianto potesse influire negativamente)

Comunque farò dei test in una presa molto vicina (dove tra l'altro sono stati anche cambiati i cavi di recente) per vedere se i valori di link sono diversi.

Una domanda: se dovessi acquistare un router da mettere in cascata al baffo rosso Tim per ovviare ai problemi (quelli sì più fastidiosi) di wifi che ho nelle varie stanze la Powerline andrebbe attaccata al router giusto? Non più al modem che a quel punto sarebbe collegato via WAN solo al router.

Una domanda (parte due): se comprassi un NAS da tenere vicino al PC fisso potrei attaccarlo a una delle ethernet libere della seconda Powerline giusto?
E la velocità di trasferimento file tra il pc fisso e il nas (e viceversa) sarebbe limitata da quella di collegamento tra le due Powerline oppure sarebbe io velocità gigabit? (In poche parole il file transita direttamente tra il Nas e il fisso tramite la seconda Powerline, oppure rimbalza prima verso il router?

Chiedo scusa per queste do.ande magari banali 😀😁

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Gekkota
21-10-2017, 19:01
Giusto
Le porte ethernet della TL-PA8030P dovrebbero essere gestite dal chipset dello switch interno alla PL, per cui se tutto funziona a dovere la velocità PC-NAS è quella della gigabit diretta. Altro discorso è NAS-device diverso in giro per casa...

bdr529
23-10-2017, 17:02
Ho utilizzato il kit (trio) per oltre 3 anni senza alcun problema... da qualche mese i "satelliti" si disconnettono saltuariamente. A volte più volte in una giornata... altre volte un paio di volte a settimana.
Devo estrarre e riconnetere alla presa e tutto torna a funzionare come prima. Però a volte è fastidioso - soprattutto mentre guardo qualcosa in streaming.

Ho provato ad invertire i plug in utte le combinazioni ma non cambia molto.. Ho provato a cambiare le prese di corrente a cui li connettevo ma il problema persiste.

La cosa strana e che - in un secondo momento - avevo acquistato un dlna 200 AV Wireless N per la stanza di mio figlio (oltretutto la più lontana dalla presa del modem router) e quello NON SI DISCONNETTE MAI !!!! :cry:

Ho anche più volte resettato l'intero apparato... ma nulla. I plug 500 AV mini continuano saltuariamente a disconnetersi mentre il 200 AV mai !

Se fossero rotti i plug del 500 non dovrebbe disconnettersi anche il 200 ?

Qualcuno ha qualche idea ?

Grazie

ninja750
23-10-2017, 20:02
Ma mi sembrano comunque valori deludenti per delle AV1200, anche se parliamo solo della link speed.

ma detto così non vuol dire niente, se le ha vicine da una stanza all'altra è un valore basso, se le ha lontane 100mt è ottimo

ribbon
23-10-2017, 21:16
Salve a tutti, un piccolo dilemma, se dovessi utilizzare una coppia di powerline in casa per portare la linea ad un pc più lontano, avrei un abbassamento della portante del modem o semplicemente arriverebbe meno banda nel pc o dispositivo collegato al cavo attraverso lo stesso powerline, dando comunque la piena banda ad un pc connesso con cavo diretto al modem?

Gekkota
23-10-2017, 23:19
ma detto così non vuol dire niente, se le ha vicine da una stanza all'altra è un valore basso, se le ha lontane 100mt è ottimo"La stanza del pc è abbastanza distante dal router"... anche le mie sono "abbastanza distanti", sono uno e due piani sotto (e spostate di metri, non sulla stessa verticale) e sono 4... eppure la link speed con 4 pl AV500 resta superiore a quella dei suoi 2 pl AV1200... Ma le figure non le hai forse nemmeno guardate.

Anche quantificare "abbastanza" serve a poco, quando si parla di pl: perché sai esattamente quanti metri di cavo elettrico ci sono nelle canalette da qui a là e che giro fanno i cavi? se il lavoro non l'hai fatto direttamente o l'hai sorvegliato da vicino, dubito. Possiamo fare una stima, ma alla fine si parla quasi sempre a spanne.

frankieta
24-10-2017, 07:10
ma detto così non vuol dire niente, se le ha vicine da una stanza all'altra è un valore basso, se le ha lontane 100mt è ottimoNon ho bene idea della distanza percorsa dai cavi, ma in "linea di camminamento" sono circa 12m..stamane la link Speed è di 141mbit/s

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

frankieta
24-10-2017, 07:13
"La stanza del pc è abbastanza distante dal router"... anche le mie sono "abbastanza distanti", sono uno e due piani sotto (e spostate di metri, non sulla stessa verticale) e sono 4... eppure la link speed con 4 pl AV500 resta superiore a quella dei suoi 2 pl AV1200... Ma le figure non le hai forse nemmeno guardate.

Anche quantificare "abbastanza" serve a poco, quando si parla di pl: perché sai esattamente quanti metri di cavo elettrico ci sono nelle canalette da qui a là e che giro fanno i cavi? se il lavoro non l'hai fatto direttamente o l'hai sorvegliato da vicino, dubito. Possiamo fare una stima, ma alla fine si parla quasi sempre a spanne.Infatti non ho idea del giro che facciano i cavi, però ovviamente se non faccio test ulteriori non riuscirò mai ad avere elementi in più per capire.
Quindi appena posso li faccio! ☺️

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Paky
24-10-2017, 09:44
qui si continua ancora a discutere del nulla

la portante di connessione è ADATTIVA
se il flusso è blando si riduce , per rialzarsi quando serve


lasciatelo perdere il manager serve solo se uno deve impostare il nome e le password di rete

per sapere come vanno le cose nella realtà si fanno prove punto punto

ninja750
25-10-2017, 13:21
"La stanza del pc è abbastanza distante dal router"... anche le mie sono "abbastanza distanti", sono uno e due piani sotto (e spostate di metri, non sulla stessa verticale) e sono 4... eppure la link speed con 4 pl AV500 resta superiore a quella dei suoi 2 pl AV1200... Ma le figure non le hai forse nemmeno guardate.

Anche quantificare "abbastanza" serve a poco, quando si parla di pl: perché sai esattamente quanti metri di cavo elettrico ci sono nelle canalette da qui a là e che giro fanno i cavi? se il lavoro non l'hai fatto direttamente o l'hai sorvegliato da vicino, dubito. Possiamo fare una stima, ma alla fine si parla quasi sempre a spanne.

appunto mi stai dando ragione, senza dati oggettivi rispondere "che sono valori deludenti" non ha senso

e dubito che in medesima installazione una av500 linki più alto di una coppia di 1200 che anche solo per il mimo un pelo di più dovrebbero andare

detto questo come fatto notare da altri è un numero da ignorare non comparabile direttamente con altre esperienze, io l'ho usato solo per capire come cambiasse il valore spostando la PL in diversi attacchi della ciabatta vedendo che nella presa più vicino al cavo ottenevo valori più alti

ninja750
25-10-2017, 13:22
Salve a tutti, un piccolo dilemma, se dovessi utilizzare una coppia di powerline in casa per portare la linea ad un pc più lontano, avrei un abbassamento della portante del modem o semplicemente arriverebbe meno banda nel pc o dispositivo collegato al cavo attraverso lo stesso powerline, dando comunque la piena banda ad un pc connesso con cavo diretto al modem?

spiega bene come sono collegati modem se hai router e come vorresti connettere i pc

DBR
11-11-2017, 09:07
Ho due kit Devolo 1200+ e Devolo dLAN 200 AVsmart+.

Devo sostituire le 200AV perchè ultimamente mi stanno dando dei problemi (perdite di connessione) e fanno andare il tilt l'access point dell'Asus (EA-N66).

Il modem e il router sono posizionati al piano terra (negozio) e l'access point si trova al terzo piano (abitazione). La velocità di connessione è di circa 80Mbit/s. È poco ma la distanza non aiuta.

Vorrei acquistare altri due adattatori e la scelta è caduta su:
Devolo dLAN 1200 triple+
Devolo dLAN pro 1200+ triple
TP-link TL-PA9020P KIT

La mia domanda:
1) Differenza tra Devolo e Devolo Pro?
2) Questo prodotto TP-link è compatibile con le Devolo 1200?

frankieta
11-11-2017, 09:45
Ciao a tutti, è possibile che solo sostituendo il modem (da un baffo rosso Technicolor ag plus Tim al più recente Dga4130) il mio fisso collegato al modem/router in Powerline (tplink 8130P) sia crollato da circa 60 Mbit/sec a 18/20 Mbit/sec?

In LAN collegato direttamente al router vado a 150 Mbit/sec circa.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

frankieta
11-11-2017, 15:19
Ciao a tutti, è possibile che solo sostituendo il modem (da un baffo rosso Technicolor ag plus Tim al più recente Dga4130) il mio fisso collegato al modem/router in Powerline (tplink 8130P) sia crollato da circa 60 Mbit/sec a 18/20 Mbit/sec?

In LAN collegato direttamente al router vado a 150 Mbit/sec circa.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkMmm in realtà la situazione è molto peggio, navigando dal fisso collegato alla Powerline ( ma solo quando navigo) il modem si disconnette.
Oggi l'ho verificato per ben tre volte. Nei momenti in cui invece di riconnette la velocità è molto bassa (anche nell'ordine dei 10 Mbit/sec)

Per ora ho riattivato il vecchio wifi del fisso in modo da ovviare.. domani proverò a collegare Powerline e modem a due prese diverse (per ora il modem è collegato alla presa passante del powerline.)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

frankieta
12-11-2017, 09:15
Mmm in realtà la situazione è molto peggio, navigando dal fisso collegato alla Powerline ( ma solo quando navigo) il modem si disconnette.
Oggi l'ho verificato per ben tre volte. Nei momenti in cui invece di riconnette la velocità è molto bassa (anche nell'ordine dei 10 Mbit/sec)

Per ora ho riattivato il vecchio wifi del fisso in modo da ovviare.. domani proverò a collegare Powerline e modem a due prese diverse (per ora il modem è collegato alla presa passante del powerline.)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkNiente neanche con la Powerline collegata a una presa differente rispetto al modem router. Proverei a collegarla per test a una presa in un altra stanza, ma non ho un cavo ethernet abbastanza lungo :(

Prossimo test: verifica e aggiornamento firmware Powerline

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

frankieta
12-11-2017, 09:51
Niente neanche con la Powerline collegata a una presa differente rispetto al modem router. Proverei a collegarla per test a una presa in un altra stanza, ma non ho un cavo ethernet abbastanza lungo :(

Prossimo test: verifica e aggiornamento firmware Powerline

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sono riuscito a testare con un cavo ethernet più lungo collegando il powerline a una presa in una stanza differente rispetto a quella dove è collegato il modem-router: nessun cambiamento, sia per quanto riguarda la velocità nei momenti in cui non si disconnette, sia per le disconnessioni.

Ho aggiornato anche il firmware all'ultima versione ma anche in questo caso nessun cambiamento..onestamente non so cosa fare..iotizzo un qualche conflitto a livello forse di IP, ma non saprei come risolverlo nè saprei se questo tipo di problemi potrebbe addirittura portare a far disconnettere il modem.:muro: :muro:

Ecco una schermata dell'utility tp-link:

https://i.imgur.com/BLxjhFf.jpg

P.S. : la coppia di TP-LINK è stata acquistata circa 1 anno e mezzo fa (90 euri) ma non credo di trovarmi di fronte a un malfunzionamento dei powerline tale da poter richiedere la garanzia...

lbatman
13-11-2017, 11:31
Ciao a tutti, chiedo a voi un consiglio probabilmente banale:

se utilizzo due powerline TP-Link TL-WPA4220KIT, il primo collegato alla rete con cavo ethernet, il secondo apparecchio collegato ad un cavo da cento metri circa (stesso contatore, ma zona molto distante dal modem, dove proprio non arriva il segnale wifi, nè alcun cavo ethernet), fornirà una rete wifi, oltre alle due prese ethernet?

Sarà possibile collegare uno switch alle prese ethernet?


GRAZIE A TUTTI :D

baron
13-11-2017, 13:47
Sono riuscito a testare con un cavo ethernet più lungo collegando il powerline a una presa in una stanza differente rispetto a quella dove è collegato il modem-router: nessun cambiamento, sia per quanto riguarda la velocità nei momenti in cui non si disconnette, sia per le disconnessioni.


In 35b le interferenze tra powerline e VDSL sono ancora maggiori, e se cavi elettrici e doppini corrono vicino capita quello che succede a te.
Se in 17a te la cavavi ora non più.

frankieta
13-11-2017, 18:31
In 35b le interferenze tra powerline e VDSL sono ancora maggiori, e se cavi elettrici e doppini corrono vicino capita quello che succede a te.
Se in 17a te la cavavi ora non più.Azz..se la situazione è questa non c'è praticamente modo per sistemare eccetto rifare l'impianto.. 😫

Posso escludere quindi conflitti di IP e similari?

Grazie

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

baron
13-11-2017, 19:38
Azz..se la situazione è questa non c'è praticamente modo per sistemare eccetto rifare l'impianto.. 😫

Posso escludere quindi conflitti di IP e similari?


Si, è cosi. Anch'io se metto la powerline in una presa più vicino al modem appena faccio un download casca la connessione VDSL, in quella più lontana per fortuna nessun problema.
Quindi se non hai prese elettriche che non creano interferenze non c'è altro da fare che non usare le powerline oppure sistemare l'impianto separando il doppino dai cavi elettrici.

hugenin
14-11-2017, 14:14
Salve
E' possibile utilizzare moduli di marca diversa ma con stesso standard Homeplug AV2? Vorrei ampliare la rete attuale aggiungendo moduli, mantenendo lo stesso modulo ora collegato al Router di marca Netgear.
Grazie

lbatman
14-11-2017, 19:03
Ciao a tutti, chiedo a voi un consiglio probabilmente banale:

se utilizzo due powerline TP-Link TL-WPA4220KIT, il primo collegato alla rete con cavo ethernet, il secondo apparecchio collegato ad un cavo da cento metri circa (stesso contatore, ma zona molto distante dal modem, dove proprio non arriva il segnale wifi, nè alcun cavo ethernet), fornirà una rete wifi, oltre alle due prese ethernet?

Sarà possibile collegare uno switch alle prese ethernet?


GRAZIE A TUTTI :D

Ho detto una cavolata, lo so... TP-Link mi ha confermato che ricrea una rete wifi, quindi non funziona da range extender....

Mi sapete dire se potrò collegare uno switch senza problemi?

;)

SakuSTrambo
15-11-2017, 23:44
buonasera a tutti ho comprato le TP-LINK TL-PA4010PT KIT AV500 ... ma da quando le ho collegate ho le mie vecchie casse cambridge soundwork che subiscono un fastidioso ronzio ho provato a cambiargli prese , metterle nella ciabatta schermata ma nulla :cry:

soluzione ?
gettarle ? :cry: :cry: :cry: :cry:

grazie

Paky
15-11-2017, 23:49
la spina delle cambridge ha il polo centrale della terra?

vale69
18-11-2017, 12:27
scusate mi sapete consigliare - se esiste - un Kit powerline da 3 postazioni ?
Nel senso 1 il classico master da collegare al router e 2 per 2 desk in 2 stanze diverse.
Ideale se Gigabit (quindi almeno AV1000) e almeno 1 dei 2 slave con presa passante possibilmente.
Marca e budget non mi interessano.

grazie

Paky
18-11-2017, 13:14
basta comperarne 3....

vale69
18-11-2017, 13:55
Ok immaginavo....pensavo ci fosse già un kit ad hoc da 3 :rolleyes:

eftecno
18-11-2017, 13:58
Ci sono. Basta cercare powerline trio

SakuSTrambo
18-11-2017, 15:29
Ok immaginavo....pensavo ci fosse già un kit ad hoc da 3 :rolleyes:

io ne ho comprato kit da 3 per modem, tv e pc è una figata ! ...
peccato per il disturbo sulle casse

lbatman
18-11-2017, 19:03
Ho comprato le TP-Link TL-WPA4220KIT, grazie alla risposta del loro servizio clienti, e devo dire che sono perfette!!!

Funzionano benissimo, sin dalla prima accensione, impostata praticamente solo la password del wifi: OTTIME! :D

vale69
19-11-2017, 14:17
buongiorno a tutti, qualcuno mi sa dire se esistono dei powerline - possibilmente recenti - con presa tripolare italiana ?
Vedo che sono tutti shuko e in una stanza non ho lo spazio per inserire anche il riduttore schuko/tripolare.

grazie

Paky
19-11-2017, 14:25
se parli di quelli con presa passante non credo , la frontale è sempre shuko (al limite compatibile italiana) , ma la spina è ita eccome

baron
19-11-2017, 16:31
buongiorno a tutti, qualcuno mi sa dire se esistono dei powerline - possibilmente recenti - con presa tripolare italiana ?
Vedo che sono tutti shuko e in una stanza non ho lo spazio per inserire anche il riduttore schuko/tripolare.

grazie

io nella stanza dove ho il pc ho cambiato la presa a muro con una shuko ed è tutto più pulito senza adattatori che fanno sporgere eccessivamenta la powerline.

vale69
19-11-2017, 17:27
lo so, è la cosa di gran lunga migliore ma se dentro il muro hai una vecchia presa credo che la "scatola" (non so come si chiami) non abbia lo spazio per una schuko ma solo per quelle "piatte" italiane :(

baron
20-11-2017, 07:23
si, hai ragione, dovresti controllare, anche la mia non entra completamente ma rimane fuori di 1 mm, ma è comunque di gran lunga migliore cosi.

Paky
20-11-2017, 07:52
ci sono le TP-link TL-PA7010Kit AV2 1000 in amazzonia a 31€

prolonga
20-11-2017, 11:54
scusate, una banalità.
Stavo guardando le specifiche delle pl TP-LINK: per tutte viene indicato s.o. da Windows 8 in giù: ma funzionano anche se si ha Windows 10 vero?

grazie

Paky
20-11-2017, 12:00
penso si riferisca al software di gestione , le powerline sono indipendenti dal sistema

con buona probabilità ormai sono tutti aggiornati a win 10 (cerca l'ultima versione nel sito)

Paky
27-11-2017, 15:59
ci sono le TP-link TL-PA7010Kit AV2 1000 in amazzonia a 31€

alla fine ho deciso di prenderle
esteticamente sono bruttine e la spina è un po' troppo spostata al centro (occupa anche la presa vicina)

https://s8.postimg.cc/enerzlc45/PA7010.jpg

Comoda la possibilità di spegnere tutti i LED di stato
ma di contro c'è che sono minuscoli e piazzati da un lato invece che sul frontale.

Se c'è necessità di collegare le powerline con la porta LAN rivolta a destra, i led capitano in basso e non si vedono
Prima te li mettono frontali , enormi e potenti da illuminare tutta la stanza
ora che manco si vedono....
Una via di mezzo mai eh? , geniali questi ingegneri :rolleyes:

Visto che c'è la possibilità di spegnerli andavano bene anche grandi e frontali

https://s8.postimg.cc/75vvfshp1/TPLINK_PA7010_K_01_1.png


Come prestazioni sono OK
nei trasferimenti LAN sto tranquillamente di poco sopra i 200Mbit di media
Nel grafico il trasferimento è molto stabile

https://s8.postimg.cc/thk0y4q6t/TL-_PA7010.png

Ora c'è da valutare il discorso disconnessioni...vedremo
Una cosa è certa , se sono stabili per 31€ è grasso che cola visto e considerato che i blasonati AV2000 costano più del doppio e difficilmente sfondano i 250Mbit

vincenzomary
27-11-2017, 16:38
perchè pur avendo un download da steam pari a circa 12 MB/s, con netflix i video non sono in hd? questo solo sui due PC, mentre sullo smart tv, più vicino , penso, come rete elettrica, e collegato sempre con i powerline la visione è ottimale?

ninja750
28-11-2017, 10:38
nei trasferimenti LAN sto tranquillamente di poco sopra i 200Mbit di media
Nel grafico il trasferimento è molto stabile

Una cosa è certa , se sono stabili per 31€ è grasso che cola visto e considerato che i blasonati AV2000 costano più del doppio e difficilmente sfondano i 250Mbit

direi ottime! un confronto con le 2000 sarebbe da fare sullo stesso impianto, io ho gli stessi valori (per di più in ciabatta) ma come saprai sono mille i fattori da impianto a impianto

Paky
28-11-2017, 12:17
ma come saprai sono mille i fattori da impianto a impianto

eh già
quel ti posso dire è che le 2 powerline sono agli antipodi della casa

proverò a fare un transfer quando sono collegate a prese vicine , tanto per capire quel' è il loro limite

lbatman
28-11-2017, 13:17
eh già
quel ti posso dire è che le 2 powerline sono agli antipodi della casa

proverò a fare un transfer quando sono collegate a prese vicine , tanto per capire quel' è il loro limite

Bel prodotto!

Come hai testato il transfer rate?

Paky
28-11-2017, 13:31
semplicemente trasferendo una ISO di grosse dimensioni da un Pc all'altro

ninja750
28-11-2017, 14:28
eh già
quel ti posso dire è che le 2 powerline sono agli antipodi della casa

proverò a fare un transfer quando sono collegate a prese vicine , tanto per capire quel' è il loro limite

io la prova da presa a presa accanto non l'ho mai fatta per non crearmi fastidiose illusioni :D nel mio caso le porto da un piano ad un altro

Paky
28-11-2017, 14:40
ti capisco :D

provato con 2 prese abbastanza vicine , qualche metro
risultato: nessuna variazione , quindi il limite di queste powerline è di 25MB/s (200-205Mbit)

per la cronaca , la portante agganciata nel manager Tp-Link risulta di 500Mbit

lbatman
29-11-2017, 08:32
semplicemente trasferendo una ISO di grosse dimensioni da un Pc all'altro

Ok, semplice ed efficace... devo provare! :D

Paky
29-11-2017, 09:55
altre considerazioni
come dicevo prima , la spina è decentrata e si mangia una presa adiacente (nel mio caso c'è un interruttore)

https://s8.postimg.org/enerzlc45/PA7010.jpg

Comoda la possibilità di spegnere tutti i LED di stato
ma di contro c'è che sono minuscoli e piazzati da un lato invece che sul frontale.

Se c'è necessità di collegare le powerline con la porta LAN rivolta a destra ,i led capitano in basso e non si vedono

Prima te li mettono frontali , enormi e potenti da illuminare tutta la stanza
ora che manco si vedono....
Una via di mezzo mai eh? , geniali questi ingegneri :rolleyes:

Visto che c'è la possibilità di spegnerli andavano bene anche grandi e frontali

nebuk
29-11-2017, 10:03
ti capisco :D

provato con 2 prese abbastanza vicine , qualche metro
risultato: nessuna variazione , quindi il limite di queste powerline è di 25MB/s (200-205Mbit)

per la cronaca , la portante agganciata nel manager Tp-Link risulta di 500Mbit

Cmq se l'impianto, a causa di collegamenti fatti male (molti fili giuntati lunghi arrotolati), prende interferenze su frequenze utilizzate dalla PL che si propagano su tutta la linea disturbando il segnale anche se le PL sono vicine.

Hai molte disconessioni?

Ora provo anche io con LAN Speed Test, ho modificato l'impianto portando un fase/neutro dedicato dal contatore alle prese dove installerò i 7010.
Con Speedtest e vDSL 100/20 TIM ho un ottimo 98/15 e ping 15ms.

Confermo la scomodità nel fatto che copre la presa centrale, proverò a rimediare con una di quelle prese a 90° di Bricoman, forse quella da 10A non dovrebbe toccare il PL.. vi informerò.

Qualcuno ha provato a modificare le impostazioni del QoS? io per ora l'ho messe su Gaming :D

Paky
29-11-2017, 11:37
Cmq se l'impianto, a causa di collegamenti fatti male (molti fili giuntati lunghi arrotolati), prende interferenze su frequenze utilizzate dalla PL che si propagano su tutta la linea disturbando il segnale anche se le PL sono vicine.

certamente , ma tra queste 2 prese ho sempre ottenuto i risultati limite di tutte le powerline che ho posseduto , quindi sono abbastanza attendibili

Hai molte disconessioni?

per ora nessuna



Qualcuno ha provato a modificare le impostazioni del QoS? io per ora l'ho messe su Gaming :D

io ho lasciato a default che è appunto online game

MichyDJ
29-11-2017, 13:02
Ragazzi buon pomeriggio se è utile io vendo il kit devolo 1200+ con LAN gigabit e access point integrato 2,4mhz e 5 GHz.
Per informazioni mi potete contattare tramite pm oppure cercare l'offerta su subito punto it

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

ninja750
29-11-2017, 14:02
Se c'è necessità di collegare le powerline con la porta LAN rivolta a destra ,i led capitano in basso e non si vedono

Prima te li mettono frontali , enormi e potenti da illuminare tutta la stanza
ora che manco si vedono....
Una via di mezzo mai eh? , geniali questi ingegneri :rolleyes:


che poi dico

basterebbe NON fare più ste benedette powerline con il concetto di piantarle a muro ma fare una spina a muro sottile e poi una ciabatta staccata quei 10cm a mò di alimentatore esterno o una cosa simile

risolverebbe tutti i problemi

lbatman
29-11-2017, 19:29
che poi dico

basterebbe NON fare più ste benedette powerline con il concetto di piantarle a muro ma fare una spina a muro sottile e poi una ciabatta staccata quei 10cm a mò di alimentatore esterno o una cosa simile

risolverebbe tutti i problemi

Beh, nel caso vi serva, potete farvi una mini prolunga elettrica da 10/15cm alla quale attaccare la powerline! ;)

reve
02-12-2017, 21:30
Ciao a tutti, sono possessore di un kit powerline TP-Link TL-PA8030P V1 da 1200mbit solo che non riesco a farle "correre"... sulla ciabatta, non filtrata, raggiungo massimo i 370mbit, mentre diretti a presa a muro sfioro i 500mbit,
avete consigli? altrimenti provo a cambiarle dal sito dove le ho prese..

frder
02-12-2017, 23:57
sulla ciabatta, non filtrata, raggiungo massimo i 370mbit, mentre diretti a presa a muro sfioro i 500mbit,

Questi sono i valori delle mie:

http://thumbs2.imagebam.com/ed/a3/ed/2c2a76675925263.jpg (http://www.imagebam.com/image/2c2a76675925263)

Eccetto "gabry" che sta a 2 camere di distanza le altre 3 sono nella stessa camera, tutte collegate direttamente alla presa nel muro:

Velocità reali di trasferimento:

Notebook->NAS 40MB/s
Gabry->NAS 17MB/s

francesco

Paky
03-12-2017, 00:16
Notebook->NAS 40MB/s


320Mbit ?
il tuo sarebbe un world record

robart
03-12-2017, 08:58
ho una coppia tplink plc 600, funzionano bene tranne che ogni tanto si blocca la connessione (Il led che indica il link nelle due powerline si spegne) e posso solo spegnere una delle due e riavviare.
suggerimenti ?

frder
03-12-2017, 09:20
320Mbit ?
il tuo sarebbe un world record
Quella è la media, ho visto anche valori più alti..........

http://thumbs2.imagebam.com/76/74/2b/296866676145183.jpg (http://www.imagebam.com/image/296866676145183)

Come già scritto le 2 prese sono nella stessa camera in 2 pareti diverse a distanza di 5 mt. in linea d'aria.

francesco

Paky
03-12-2017, 09:22
beh mi fa piacere saperlo
qui nel 3D eravamo rimasti al limite difficilmente valicabile dei 250Mbit

anche i valori riportati da altri utenti con le tue stesse powerline erano in linea.
Vero è che tu sei nella condizione ottimale e gli altri no

per caso la magia l'ha fatta qualche nuovo firmware?

frder
03-12-2017, 09:58
per caso la magia l'ha fatta qualche nuovo firmware?
Ho aggiornato il firmware 6 mesi fa, quando ho comprato 2 TL-PA8010P da collegare alle 2 TL-PA8030P che avevo già, in quanto fra i 2 modelli diversi la velocità di trasferimento era bassissima; con l'aggiornamento del firmware ho risolto. Infatti sul notebook ho una TL-PA8010P e sul NAS una TL-PA8030P.

Prima usavo le 2 TL-PA8030P per la FFTC che non va a più di 60 mbit, quindi non so dire se c'è stato miglioramento o no.

francesco

vale69
03-12-2017, 10:27
320Mbit ?
il tuo sarebbe un world record

complimenti davvero, mai visto nè letto una cosa simile :eek:

fabiossdevil
07-12-2017, 13:02
Ragazzi ho una powerline TL-PA4010 Kit AV600. Da quando sono passato alla fibra ho avuto un peggioramento di prestazione. In pratica devo per forza collegare la Powerline ricevente a un adattatore triplo e in questo modo ho un repentino calo di prestazione ( da 18 a 5/6 megabit) mentre se stacco uno dei cavi collegati ritorno ai 18 teorici. Come posso risolvere questo problema? Devo per forza collegare tutti e 3 i dispositivi, non ho altre prese vicine.
Quando avevo l'adsl non ho avuto di questi problemi, prendevo i 10 mega pieni. Ora la banda è aumentata e la prestazione calata peggio di prima..

Paky
07-12-2017, 13:13
ma che fibra hai? 200Mbit?

perchè quel modello di powerline ha la porta fast ethernet , nella migliore delle condizioni non passerai mai i 100Mbit

fabiossdevil
07-12-2017, 13:26
Nono ho messo la 30 Mbit perchè la Tim me l'ha proposta gratis. Prima con l'ADSL su quella stessa presa riuscivo ad andare meglio della fibra ora.. praticamente ho banda piena sulla Powerline solo se stacco uno dei dispositivi collegati alla presa tripla..non mi spiego questa situazione strana

nebuk
07-12-2017, 14:32
Nono ho messo la 30 Mbit perchè la Tim me l'ha proposta gratis. Prima con l'ADSL su quella stessa presa riuscivo ad andare meglio della fibra ora.. praticamente ho banda piena sulla Powerline solo se stacco uno dei dispositivi collegati alla presa tripla..non mi spiego questa situazione strana

Non è che i trasformatori degli altri 2 dispositivi "sporcano" la linea introducendo disturbi in alta frequenza? Non hai modo di installare un ulteriore slot nella presa a muro per separare i 2 dispositivi tramite ciabatta filtrata?

Paky
07-12-2017, 16:47
Nono ho messo la 30 Mbit perchè la Tim me l'ha proposta gratis. Prima con l'ADSL su quella stessa presa riuscivo ad andare meglio della fibra ora..

capisco
bene , allora tieni il più possibile lontano le powerline dal router/cavi telefono
da quel che si legge in giro la VDSL crea parecchie interferenze con questi dispositivi

fabiossdevil
07-12-2017, 17:35
Su quella presa è collegato un TV box, la Powerline e la TV. Non penso che qualcuno di questi crei particolari disturbi. Ma il passaggio a fibra comporta un cambio di frequenze in gioco o comunque un segnale più " sensibile" ? Altrimenti non mi spiego come con l'ADSL avevo segnale pieno con tutti i dispositivi collegati. Poi non è che la banda sia salita tantissimo, si parla di 8/9 megabit in più rispetto all'adsl che avevo prima. Mi consigliate di usare una ciabatta filtrata o cosa? Per scrupolo ho fatto test con la powerline anche in altre prese e ho segnale pieno quindi il problema è per forza circoscritto a quella zona..

Paky
07-12-2017, 18:25
ti ho risposto sopra , è normale con i modem VDSL

Paky
07-12-2017, 23:03
se può interessare , sul noto eshop ci sono le TP-Link TL-PA9020 KIT AV2000 a 72€

https://s8.postimg.org/k7t534e1h/41a_M1ahw_NNL_1.jpg

fabiossdevil
08-12-2017, 12:49
se può interessare , sul noto eshop ci sono le TP-Link TL-PA9020 KIT AV2000 a 72€

https://s8.postimg.org/k7t534e1h/41a_M1ahw_NNL_1.jpgCon queste potrei in qualche modo risolvere?

baron
08-12-2017, 17:58
Con queste potrei in qualche modo risolvere?

No, in ADSL non avevi problemi in quanto l'ADSL2+ arriva come frequenza a 2.2Mhz, mentre con la VDSL si arriva ai 17Mhz per il profilo 17a e 35Mhz per il profilo 35b.
La powerline interferisce con la VDSL se il doppino telefonico corre vicino ai cavi di corrente. Devi cambiare la presa a cui collegare la powerline se possibile e vedere se il problema sparisce.

glonline
10-12-2017, 21:03
Sicuramente è stato già discusso, eventualmente rimandatemi al link...che non trovo.

Ho già in casa una powerline tplink AV500.

Vorrei acquistare dei nuovi moduli ma ho visto che ci sono in commercio degli av1000 e av2000.

Le evenutali nuove tratte verrebbero gestite a 1000 o 2000 oppure i moduli 500 abbasserebbero la velocità generale ?

grazie della risposta.

GL

Paky
10-12-2017, 21:09
il link si riduce di capacità verso la powerline "più piccola"

in soldoni penalizzi in velocità le postazioni dove collegherai le vecchie 500

glonline
10-12-2017, 21:19
intendi dire che verranno penalizzate le nuove ?

Cioè, a me basta che le nuove vadano alla velocità alta, ovviamente verso le vecchie andranno come oggi ?

grazie per la risposta.

Paky
10-12-2017, 21:45
si , tra le nuove al massimo

tra le vecchie e tra misto vecchie/nuove alla velocità delle vecchie

glonline
10-12-2017, 22:01
grazie.
E' quello che mi aspettavo... e che mi serve !

ciao
GL

giuseppe '97
12-12-2017, 15:13
Salve raga, mi son trasferito in una casa con ftth (700 mb circa via Ethernet) e le due stanze hanno ognuna un pc fisso attualmente con scheda 300mb lontano 7-8 metri in linea d'aria dal modem. Essendo in affitto vorrei evitare di passare cavi lungo il soffitto e attraverso le porte con i chiodini, stavo pensando o di cambiare le schede di rete (una 1300mb costa 50 euro, tot 100 euro) o delle powerline ma ne serve una in invio e due in client e non conoscendo questa tecnologia non so se possa funzionare. Attualmente i pc vanno tra 30 e 80mb, i cellulari in 5ghz tra 100 e 200, cosa dovrei fare per non usare ripetitori (intasando le frequenze) e non passare cavi, ultima spiaggia?

Paky
12-12-2017, 17:13
ma che tagli di schede di rete hai? mai sentito le 300 e 1300

semmai le 100mbit e le gigabit
e poi 50€?
una gigabt senza pretese costa 10€

poi di che PC parliamo del mesozoico? :D
ormai le schede gigabit sono integrate nei PC da anni

detto questo , con le powerline nelle migliori condizioni , come postato da un utente una pagina fa , non si va molto oltre i 300Mbit

quindi o cabli o questa fibra non la sfrutterai mai a pieno

giuseppe '97
13-12-2017, 23:41
Naturalmente quando ho specificato che fa 700mbit in Ethernet (testati) e poi ho parlato di scheda che fa 300 intendevo la scheda wifi, cioè per non passare cavi avrei preferito una wifi ma una wifi da 300 mi fa così poco e se devo prendere una 1300 con wifi 5ghz e mimo ecc, anzi devo prenderne due, volevo sapere se convengono le powerline e se posso usarne su due pc in due stanze diverse. Anyway se le powerline gigabit che ho visto non vanno oltre 300 su tratti così brevi passo i cavi e pace

Paky
14-12-2017, 00:36
con powerline 1200 l'utente vale69 ha riportato 320Mbit , ma i 2 dispositivi erano molto vicini (stessa stanza)

non so a quanto possano arrivare le 2000 , ma di sicuro non a 700
e poi costano un casino

tanto vale passare il cavo

MichyDJ
14-12-2017, 08:29
Naturalmente quando ho specificato che fa 700mbit in Ethernet (testati) e poi ho parlato di scheda che fa 300 intendevo la scheda wifi, cioè per non passare cavi avrei preferito una wifi ma una wifi da 300 mi fa così poco e se devo prendere una 1300 con wifi 5ghz e mimo ecc, anzi devo prenderne due, volevo sapere se convengono le powerline e se posso usarne su due pc in due stanze diverse. Anyway se le powerline gigabit che ho visto non vanno oltre 300 su tratti così brevi passo i cavi e paceCiao ciao se ti interessa ho messo in vendita Delle Power line ad un prezzo eccezionale. Se interessato mi puoi contattare. Sono gigabit e con access point integrato 2.4 e 5 in wifi

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Paky
14-12-2017, 08:42
beh , eccezionale no , hai levato l'iva
comunque i messaggi stile mercatino sono vietati, se passa un mod sanziona

mettilo in firma no con un link al 3d di vendita, così chi legge i tuoi post è avvertito

giuseppe '97
14-12-2017, 13:53
beh , eccezionale no , hai levato l'iva
comunque i messaggi stile mercatino sono vietati, se passa un mod sanziona

mettilo in firma no con un link al 3d di vendita, così chi legge i tuoi post è avvertito

Ok grazie farò così

ninja750
14-12-2017, 14:41
tanto vale passare il cavo

beh quello è sempre preferibile :D diciamo che chi viene qui dentro è perchè per un motivo o per un altro il cavo non lo può tirare :D

Paky
14-12-2017, 16:12
certo , ma lui ha bisogno di 700Mbit puliti
quindi una powerline che ne fa almeno 1000 nelle condizioni migliori

se esiste un modello che li fa suggeriteglielo
io non ne conosco

MichyDJ
14-12-2017, 19:37
certo , ma lui ha bisogno di 700Mbit puliti
quindi una powerline che ne fa almeno 1000 nelle condizioni migliori

se esiste un modello che li fa suggeriteglielo
io non ne conoscoMa sei riuscito a trovare il mio annuncio di vendita?? Se sì mi puoi postare il link grazie mille

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Paky
14-12-2017, 20:27
vai nel tuo profilo e clicca le "discussioni iniziate da..."

https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=373269

hogun
18-12-2017, 17:15
Ciao a tutti
Dovrei collegare al router il nuovo impianto fotovoltaico che ho in un nuovo garage
A 20 metri dalla casa.secondo voi e impossibile che i powerline funzionino :confused:
Grazie

Paky
18-12-2017, 17:33
perchè no , se l'impianto è servito dallo stesso contatore

lbatman
18-12-2017, 19:31
Ciao a tutti
Dovrei collegare al router il nuovo impianto fotovoltaico che ho in un nuovo garage
A 20 metri dalla casa.secondo voi e impossibile che i powerline funzionino :confused:
Grazie

Forse non ho capito il tuo dubbio.... per la distanza o altro?

lbatman
18-12-2017, 19:33
Sto utilizzando un kit powerline TP-Link TL-WPA4220KIT AV500.

Mi servirebbe aggiungere un modulo o due.... mi sapete indicare se esiste un kit da due, magari sul "famoso sito dell'amazzone"? o comunque un codice di cosa poter comprare?

hogun
18-12-2017, 19:51
Si mi riferivo alla distanza,vorrei sapere se posso evitare di tirare un cavo di rete dall
Garage che e una ventine di metri dalla casa.

lbatman
18-12-2017, 20:40
Si mi riferivo alla distanza,vorrei sapere se posso evitare di tirare un cavo di rete dall
Garage che e una ventine di metri dalla casa.

Se sono venti metri puoi assolutamente evitare il cavo di rete, anche se molto più economico...

Prendi un kit AV500 tipo il TP-Link TL-WPA4220KIT e ti troverai benissimo!!!

Ed in più avrai DUE prese di rete a disposizione ed anche il wifi.

MichyDJ
18-12-2017, 20:53
Se ti posso aiutare per il collegamento all'incertezza io ho già il kit che fa x te contattami in PM ok???

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

hogun
18-12-2017, 20:56
Grazie :)

MichyDJ
18-12-2017, 20:59
Grazie :)Scrivimi in privato

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

vale69
19-12-2017, 00:12
ciao a tutti,

ho acquistato il kit (composto da 1 master e 2 slave/repeater) perché pensavo mi servisse una doppia estensione wi-fi dal router principale.
Poi ho realizzato che probabilmente posso usarli più semplicemente come dei powerline classici, senza la fuzionalità di wi-fi repeater appunto.

La cosa strana e che non riesco a capire è che funzionano al momento solo come repeater wi-fi e non come powerline. Spegnendo il wi-fi e collegandoli con un cavo RJ45 non riesco a connettermi in nessun modo :eek:

Qualche suggerimento ?
grazie

mario18286
26-12-2017, 22:22
Quale modello mi consigliate di acquistare?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Carmine59
27-12-2017, 12:57
Una domanda agli esperti. Per avere un buon roaming in casa, ai 2 powerline wifi che ho installato conviene assegnare lo stesso SSID e canale?

ninja750
02-01-2018, 12:43
ciao a tutti e buon anno, causa ferie e futuro arrivo della "fibra" nel mio comune mi sono messo a fare un po di esperimenti con le mie 9020P, per scopo puramente fancazzistico ho provato a collegarle nella stessa stanza per vedere quanto è a questo punto il massimo teorico raggiungibile con questa tecnologia e ho ottenuto un ottimo 45megabyte/sec

considerato che nella stanza al piano superiore dove è installata definitivamente ottengo un ottimo quasi 30megabyte/sec non posso fare altro che consigliarle

(sempre scopo statistico al piano inferiore invece ottengo solo 17megabyte/sec)

nicky960
02-01-2018, 14:26
Ciao e buon anno. Volevo sottoporre a tutti questo mio dilemma. Da circa un mese sono passato a fibra (160 Mbps/20 Mbps effettivi)con Fastweb. Fino a che ero in ADSL le mie Zyxel PLA 5206 1000 Mbps hanno sempre funzionato benissimo, consentendomi di collegare la mia Apple TV, il decoder SKY e un box Android senza nessun problema. Da quando sono passato a fibra, appena avvio uno dei miei device collegati alle powerline il router (Fastgate) va in crash e cade la linea. Appena disconnetto i device e li collego via wireless tutto torna a funzionare perfettamente. Ho provato a cambiare cavi, prese, switch ma non ne sono venuto a capo. Ho provato a collegare 2 mie vecchie TP-LINK da 500 Mbps, credo le PL 411 al posto delle Zyxel ma niente da fare... sto rimbambendo! Qualcuno ha avuto un'esperienza simile alla mia e sa da cosa può dipendere la disconnessione della rete quando le powerline devono fare streaming per esempio da Netflix? Il collegamento alla LAN interna (ho un NAS con i miei film su) funziona senza problemi. MISTERO. Aiutoooooo

mark984
04-01-2018, 07:08
Una domanda agli esperti. Per avere un buon roaming in casa, ai 2 powerline wifi che ho installato conviene assegnare lo stesso SSID e canale?

Sono interessato anch'io, hai fatto delle prove?

red5goahead
04-01-2018, 08:38
Ciao e buon anno. Volevo sottoporre a tutti questo mio dilemma. Da circa un mese sono passato a fibra (160 Mbps/20 Mbps effettivi)con Fastweb. Fino a che ero in ADSL le mie Zyxel PLA 5206 1000 Mbps hanno sempre funzionato benissimo, consentendomi di collegare la mia Apple TV, il decoder SKY e un box Android senza nessun problema. Da quando sono passato a fibra, appena avvio uno dei miei device collegati alle powerline il router (Fastgate) va in crash e cade la linea. Appena disconnetto i device e li collego via wireless tutto torna a funzionare perfettamente. Ho provato a cambiare cavi, prese, switch ma non ne sono venuto a capo. Ho provato a collegare 2 mie vecchie TP-LINK da 500 Mbps, credo le PL 411 al posto delle Zyxel ma niente da fare... sto rimbambendo! Qualcuno ha avuto un'esperienza simile alla mia e sa da cosa può dipendere la disconnessione della rete quando le powerline devono fare streaming per esempio da Netflix? Il collegamento alla LAN interna (ho un NAS con i miei film su) funziona senza problemi. MISTERO. Aiutoooooo

Devi fare una prova con un cavo ethernet diretto, magari lungo ma sarebbe da fare per ulteriori informazioni. Per escludere che siano le powerline (cosa strana). Magari le porte ethernet del fastgate sono andate e quando si attivano fanno riavviare il router stesso.

nicky960
04-01-2018, 14:11
Devi fare una prova con un cavo ethernet diretto, magari lungo ma sarebbe da fare per ulteriori informazioni. Per escludere che siano le powerline (cosa strana). Magari le porte ethernet del fastgate sono andate e quando si attivano fanno riavviare il router stesso.

Ciao e grazie per la risposta. Ho provato e con un cavo diretto funziona tutto perfettamente. E' proprio il collegamento via powerline che disconnette il router. Ci sto perdendo la testa.

Snake_88
08-01-2018, 06:34
Salve a tutti !

Vorrei procedere con l' acquisto per una coppia di Power-Line. Ho visto che sono disponibili anche i modelli wifi.
Per questo mi domando, esistono tipi di power-line dove io possa utilizzare internet sia in wifi che in LAN contemporaneamente ed eliminare completamente il wifi nella stanza del router ?

Non posso spostare il router per via dei cavi e la modifica effettuata per una nuova presa principale, che ho fatto installando la fibra, o meglio dire la FTTC.
In un primo momento avevo pensato ad estendere il segnale con un router, ma penso che la qualità di connessione con i power-line possa essere migliore. Inoltre potrei utilizzare la connessione tramite cavo LAN senza portare fili aggiuntivi dal router.

Detto questo, mi domando, se il wifi del suddetto, copra solo la stanza dove viene installato il secondo power-line o anche quella in cui si trova il master, (in questo caso sarebbe perfetto per me) in caso contrario è possibile disabilitare solo la copertura wifi del power-line master ? Lasciando intatta la copertura solo nella stanza del secondario, o per fare questo è comunque necessario un ulteriore router collegato con il power-line secondario ? Perché altrimenti in questo caso ne prenderei uno solo LAN senza wifi.

Scusate le domande una dentro l' altra, ma non ho mai utilizzando un power-line wifi, per questo non conosco cosa è in grado o non è in grado di fare nello specifico e quindi se propriamente adatto alle mie esigenze.

MichyDJ
08-01-2018, 09:49
Salve io vendo dei powel line che fanno al suo caso è interessato mi faccia sapere in privato? grazie mille

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

robart
14-01-2018, 09:22
ho una coppia di tp-link av 600 collegati ad un router telecom fibra 100 mega.
nella presa di corrente oltre al pc è collegata una lampada da tavolo.
facendo dei test di velocità noto che con lamada spenta ho 77 in down e 20,5 in up, mentre con lampada accesa ho 64 in down e 20, 5 in up.
fatto varie prove con vari siti e vari server, i test sono sovrapponibili.

Come mai l'interferenza della lampada interviene sul download ma non sull'upload ?

Paky
14-01-2018, 09:27
eh bella domanda
o perché i disturbi ricadono come armoniche nel range delle frequenze dedicate al down , oppure semplicemente perché il disturbo permette alla powerline di gestire senza problemi il transfer fino a quei 64Mbit che sono ampiamente maggiori dei 20 dell'UP

per curiosità , che lampada è?
una di quelle alogene?
una led?
una normale elettronica CFL?

robart
15-01-2018, 14:45
è una lampada da scrivania con una lampadina a led da 3W 30 mA

Pascià
15-01-2018, 18:57
...Per avere un buon roaming in casa, ai 2 powerline wifi che ho installato conviene assegnare lo stesso SSID e canale...Io l'ho fatto con due Airport a cui ho dato lo stesso SSID ma due canali differenti...

xm4rcell0x
18-01-2018, 08:47
Salve ragazzi, ho letto fino a 4 pagine addietro e ho visto che usate tutti i TPlink, io ero interessato ai Fritz, in particolare ai 1000, qualcuno che li ha può dirmi se vale la pena spendere quei soldi in più per ....? Stabilità ? Firmware? Non saprei....
Grazie in anticipo, io in attesa della vostra risposta continuo a cercare pareri 😊

Paky
18-01-2018, 11:55
speriamo passi di qui qualcuno che li possiede ...

purtroppo certe marche sparano davvero troppo alto
a quel punto conviene pagare un elettricista e cablare

xm4rcell0x
18-01-2018, 12:10
Si sono d'accordo con te, purtroppo stiamo parlando della casa della mia ragazza che ha un corridoio che è una strada tanto che è lungo... Postazione PC da un lato della casa dove serve anche WiFi (dove c'è anche modem) e cucina dove c'è Smart TV dall' altro lato
Ho provato a tirare un cavo ma manco la sonda entra, una roba assurda. Nel frattempo arrangia con un powerline TPlink da 300mbps teorici (lo slave fa da wifi), fa il suo dovere ma è proprio una pezza. Se nessuno si fa avanti col Fritz lo prenderò ugualmente e posterò le mie impressioni 😉

itsrv
18-01-2018, 16:34
Ciao ragazzi,

ho dei powerline TP link AV500 che vanno discretamente, a meno di qualche sporadica disconnessione di rete che mi costringe a staccarli dalla tensione e reinserirli.

Lunedì verrà il tecnico per il porting a FTTH e se non riuscirà a passare la fibra fino alla scrivania sarò costretto a mettere un powerline dal router fino alla scrivania dove metterò un router in cascata. Ovviamente devo avere una situazione affidabile.

Pensavo di prendere due ulteriori powerline senza badare a spese sia per quanto attiene l'affidabilità sia per quanto attiene la banda.

Cosa posso comprare?

Grazie a chi vorrà rispondere...

Paky
18-01-2018, 17:04
bisognerebbe sapere che fibra metti
da quanti Mbit?

itsrv
18-01-2018, 17:45
bisognerebbe sapere che fibra metti
da quanti Mbit?

È l'offerta del momento: da 1Gbps

Paky
18-01-2018, 18:31
beh allora sappi a priori che con le powerline non raggiungerai mai quelle velocità

in questo 3D le performance più alte toccate con delle 1200 sono sui 300Mbit e rotti reali

non so cosa possano fare le 2000 ma se tanto mi da tanto sei sempre abbondantemente sotto

itsrv
18-01-2018, 18:36
È l'offerta del momento: da 1Gbps

Si lo immagino ma se non riesco a far passare la, fibra nel corrugato fino alla prossima ristrutturazione non ho scelta...ma almeno qual'è la marca più affidabile? E sulla compatibilità fra marche diverse che mi dici?

xm4rcell0x
18-01-2018, 18:41
Teoricamente un cavo in fibra dovrebbe essere più sottile dei classici cavi Ethernet, sono fiducioso che riesca a passarlo, nell'eventualità che ciò non sia possibile o vai di TPlink 2000 o Fritz 1200
In qualsiasi caso come ti hanno già detto non sfrutterai mai tutto il Gbps a disposizione con nessun powerline in commercio, ad oggi

giulio3x
20-01-2018, 15:11
è normale ragazzi che una telecamera collegata in powerline sia rallentata? scusate ma se con la normale navigazione internet è come essere collegati direttamente la modem router non dovrebbe essere così anche per la telecamera o mi sfugge qualcosa? grazie a chi riponde e magari dà anche una spiegazione tecnica

giulio3x
23-01-2018, 20:24
è normale ragazzi che una telecamera collegata in powerline sia rallentata? scusate ma se con la normale navigazione internet è come essere collegati direttamente la modem router non dovrebbe essere così anche per la telecamera o mi sfugge qualcosa? grazie a chi riponde e magari dà anche una spiegazione tecnica

nessuna risposta? attendo fiducioso :)

giulio3x
24-01-2018, 09:18
proprio nessuno che riesca a darmi una mano?

Paky
24-01-2018, 09:29
ma in che senso rallentata

giulio3x
24-01-2018, 10:02
ma in che senso rallentata

si vede a scatti, l'immagine non è fluente, per vedere un po meno a scatti devo ridurre la qualità video

xm4rcell0x
24-01-2018, 10:40
Se connetti il PC navighi senza problemi?
Dico la mia, poi posso sbagliarmi .... Magari il flusso video alla massima qualità richiede una banda troppo elevata che il powerline non riesce a gestire. Bisognerebbe capire questo flusso video quanti mbps richiede e poi misurare la velocità massima di scambio tramite powerline tra due PC e la compari con quella richiesta dal flusso video.
Non hai possibilità di provare un powerline più potente ?

giulio3x
24-01-2018, 10:49
Se connetti il PC navighi senza problemi?
Dico la mia, poi posso sbagliarmi .... Magari il flusso video alla massima qualità richiede una banda troppo elevata che il powerline non riesce a gestire. Bisognerebbe capire questo flusso video quanti mbps richiede e poi misurare la velocità massima di scambio tramite powerline tra due PC e la compari con quella richiesta dal flusso video.
Non hai possibilità di provare un powerline più potente ?
beh il pc che sia collegato al router con cavo o wifi poco cambia ecco forse meno scatti se via cavo, i powerline sono da 1gb della tplink

xm4rcell0x
24-01-2018, 12:05
no io dicevo di misurare la velocità di scambio tra 2 pc, uno collegato al router, l'altro collegato via cavo al powerline. così capisci a quanto viaggia effettivamente questo Powerline

Paky
24-01-2018, 13:15
nello specifico al posto della telecamera collegherei un PC e farei uno speed test lan tra i 2 punti

Asterlox
26-01-2018, 15:32
Le Devolo sicuramente, si pagano ma le metti su e te ne dimentichi per sempre
Ho 3 diversi modelli su le 200 (ormai discontinuate) dlan 500 e dlan 1200+
Mai una disconnessione, neppure le 200, da quando le ho messe (le 200 sono su dal 2011

Cmq come dice Paky la mortifichi la 1gbps, non hai alternative al cablaggio certo però...

se devi scaricare magari pianifica l'acqusito di un nas da collegare direttamente al modem/router

Manuel_
28-01-2018, 20:57
Le Devolo sicuramente, si pagano ma le metti su e te ne dimentichi per sempre


ma per favore dai, invece le altre le metti su e cosa fai?
tutte le powerline funzionano sempre, se poi va lento è perché l'impianto è marcio, la marca non c'entra nulla e non migliora il rame

Asterlox
29-01-2018, 10:01
..ma almeno qual'è la marca più affidabile? E sulla compatibilità fra marche diverse che mi dici?

Non ti agitare Manuel_:
io mi riferivo a quel post di itsrv, chiedeva di indicare una marca e gliel'ho data.
Quelle conosco e quelle ho consigliato, mica ho detto che le altre marche fan ca*are.

crixx
29-01-2018, 10:52
Ciao e buon anno. Volevo sottoporre a tutti questo mio dilemma. Da circa un mese sono passato a fibra (160 Mbps/20 Mbps effettivi)con Fastweb. Fino a che ero in ADSL le mie Zyxel PLA 5206 1000 Mbps hanno sempre funzionato benissimo, consentendomi di collegare la mia Apple TV, il decoder SKY e un box Android senza nessun problema. Da quando sono passato a fibra, appena avvio uno dei miei device collegati alle powerline il router (Fastgate) va in crash e cade la linea. Appena disconnetto i device e li collego via wireless tutto torna a funzionare perfettamente. Ho provato a cambiare cavi, prese, switch ma non ne sono venuto a capo. Ho provato a collegare 2 mie vecchie TP-LINK da 500 Mbps, credo le PL 411 al posto delle Zyxel ma niente da fare... sto rimbambendo! Qualcuno ha avuto un'esperienza simile alla mia e sa da cosa può dipendere la disconnessione della rete quando le powerline devono fare streaming per esempio da Netflix? Il collegamento alla LAN interna (ho un NAS con i miei film su) funziona senza problemi. MISTERO. Aiutoooooo

Ho lo stesso problema anche io, soprattutto con sky on demand, collegato via cavo ad una Powerline tl-wpa2220. Quando inizia a scaricare si impalla il router e si resetta.

rilagana
30-01-2018, 23:00
Ciao a tutti !
vi scrivo perchè, dopo varie ricerche, non ne sono venuto a capo.
Ho letto vari post ma non ho trovato un caso simile al mio.
La situazione:
Powerline TP-Link TL-WPA4220. Primo dispositivo connesso al modem fibra tim 30 mega, al piano terra, secondo dispositivo wireless nello scantinato.
Nella stanza dove vorrei portare la connessione ci sono 3 punti corrente, sinistra, destra, centro, ognuno con tre prese.
Dispositivi in gioco: la powerline, una lampada da tavolo, una lampada da terra
Dunque:
Collego la powerline ad una delle prese di corrente del blocco a sinistra e niente altro sulle altre prese. Velocità = 32 Mb/s, identica al modem TIM connesso via ethernet al pc. Stabile precisa pulita.
Collego la lampada da terra (senza neanche accenderla) ad una delle prese del blocco di destra.
La velocità scende a 20 Mb/s, stabile.
Collego la lampada da tavolo ad una delle prese centrali, senza accenderla, la velocità scende a 5-6 Mb/s.
Ragazzi ho fatto tutte le prove invertendo le posizioni degli apparecchi, staccato, attaccato, cambiato le posizioni delle lampade.
Niente da fare.
Vi prego, spiegatemi perchè succede perchè non me ne capacito.
Grazie a tutti !!!

ninja750
31-01-2018, 09:56
purtroppo collegare carichi tra i due punti di collegamento delle PL può portare a questi problemi, solitamente capita più spesso con carichi induttivi (caricatori cellulari, alimentatori/trasformatori es PC) piuttosto che carichi prettamente resistivi come lampade

quelle due lampade hanno il connettore della messa a terra per caso?

Paky
31-01-2018, 10:03
piuttosto che carichi prettamente resistivi come lampade

forse fino ad una decina di anni fa con le lampade a filamento di tungsteno
ormai sono tutte elettroniche , il carico resistivo non esiste più

red5goahead
31-01-2018, 11:21
Ciao a tutti !
vi scrivo perchè, dopo varie ricerche, non ne sono venuto a capo.
Ho letto vari post ma non ho trovato un caso simile al mio.
La situazione:
Powerline TP-Link TL-WPA4220. Primo dispositivo connesso al modem fibra tim 30 mega, al piano terra, secondo dispositivo wireless nello scantinato.
Nella stanza dove vorrei portare la connessione ci sono 3 punti corrente, sinistra, destra, centro, ognuno con tre prese.
Dispositivi in gioco: la powerline, una lampada da tavolo, una lampada da terra
Dunque:
Collego la powerline ad una delle prese di corrente del blocco a sinistra e niente altro sulle altre prese. Velocità = 32 Mb/s, identica al modem TIM connesso via ethernet al pc. Stabile precisa pulita.
Collego la lampada da terra (senza neanche accenderla) ad una delle prese del blocco di destra.
La velocità scende a 20 Mb/s, stabile.
Collego la lampada da tavolo ad una delle prese centrali, senza accenderla, la velocità scende a 5-6 Mb/s.
Ragazzi ho fatto tutte le prove invertendo le posizioni degli apparecchi, staccato, attaccato, cambiato le posizioni delle lampade.
Niente da fare.
Vi prego, spiegatemi perchè succede perchè non me ne capacito.
Grazie a tutti !!!

Se non sono accese (interrutore) non c'è alcun carico , quindi non è possibile. Se sono lampade con un alimentatore è diverso ma non lo dici quindi non credo si possano fare ulteriori analisi

Carmine59
31-01-2018, 19:14
Ho lo stesso problema anche io, soprattutto con sky on demand, collegato via cavo ad una Powerline tl-wpa2220. Quando inizia a scaricare si impalla il router e si resetta.

Hai per caso anche un chromecast in casa?

ninja750
01-02-2018, 13:25
forse fino ad una decina di anni fa con le lampade a filamento di tungsteno
ormai sono tutte elettroniche , il carico resistivo non esiste più

hai ragione, il problema è che se lo fanno anche da spente è anomalo comunque

Paky
01-02-2018, 13:36
già

io ad esempio ho una presa della sala dove la powerline non funziona , non si collega alle altre

mistero....

crixx
01-02-2018, 13:52
Hai per caso anche un chromecast in casa?

i ho un MI box con Chromecast integrato.
Comunque ho fatto qualche passo avanti: le powerline sono collegate direttamente sulle prese che però sono di fianco ad altre prese con collegati router e cordless da una parte ed una ciabatta con l'impianto audio video. Staccando tutto, tranne il router è aumentata molto la velocità di connessione con le powerline da 20mbps a 80mbps e mi sembra si siano stabilizzate.
Devo capire ora cos'è che dava fastidio e trovare una soluzione.


Inoltre mi chiedevo se prendo le power line av1000 certificate HomePlug AV2 da collegare al router e al pc e lascio la homeplug AV1 sull'impianto audio riesco a sfruttare la maggiore banda con il PC e mi trovo "castrato" solo la parte video o si riduce la velocità di trasmissione dell'intera rete domestica?

Carmine59
01-02-2018, 22:24
i ho un MI box con Chromecast integrato.
Comunque ho fatto qualche passo avanti: le powerline sono collegate direttamente sulle prese che però sono di fianco ad altre prese con collegati router e cordless da una parte ed una ciabatta con l'impianto audio video. Staccando tutto, tranne il router è aumentata molto la velocità di connessione con le powerline da 20mbps a 80mbps e mi sembra si siano stabilizzate.
Devo capire ora cos'è che dava fastidio e trovare una soluzione.


Inoltre mi chiedevo se prendo le power line av1000 certificate HomePlug AV2 da collegare al router e al pc e lascio la homeplug AV1 sull'impianto audio riesco a sfruttare la maggiore banda con il PC e mi trovo "castrato" solo la parte video o si riduce la velocità di trasmissione dell'intera rete domestica?

Chiedevo prima se avevi un sistema con Chromecast, perche' nelle ultime settimane ha creato problemi a moltissimi utenti, tanto che google ha dovuto rilasciare un aggiornamento http://www.dday.it/redazione/25498/chromecast-e-router-impazziti-google-risolve-con-un-aggiornamento

vale69
04-02-2018, 11:00
già

io ad esempio ho una presa della sala dove la powerline non funziona , non si collega alle altre

mistero....

è capitato anche a me, reset hardware con tastino per almeno 15 secondi ed è andata a posto: hai provato per caso ?

lollapalooza
06-02-2018, 18:16
Chissa' se qualcuno mi sa aiutare.
Ho il kit powerline TP-LINK WPA4220, con un trasmettitore e 2 ricevitori.
Uno dei ricevitori si e' guastato e mi e' stato sostituito da Amazon.

Ora ... entrambi hanno hardware V1, quindi dovrebbero essere identici.
Ho scaricato l'ultima versione firmware dal sito TP-Link (sono due file, da installare tramite la PLC Utility), e l'ho messa su tutti e due i dispositivi, ma nonostante cio' mi mostrano versioni firmware diverse: uno ha la 1.2.8 e l'altro la 1.2.9, anche se la parte con le sigle MAC e PIB e' identica.
Metto uno screenshot per evidenziare.

Tra l'altro, quello con la 1.2.8 mi dice AV500 e l'altro mi dice AV600.
Quello con la 1.2.8 mi fa scegliere la regione per il Wireless, l'altro no.

Qualcuno ha idea di come fare ad aggiornarli entrambi alla versione piu' recente (che sia la 1.2.9 o successiva)?


https://s9.postimg.org/jw0gptyt7/Capture.jpg (https://postimg.org/image/jw0gptyt7/)

Carmine59
11-02-2018, 10:15
Salve a tutti. Fibra TIM 200/20. Posseggo sia il TIM HUB che un router ASUS RT AC68U.Chiedo agli esperti di questo forum se e'possibile collegare il modem tim al router asus situati in 2 stanze separate utilizzando 2 powerline (cioe' senza passare cavi ethernet). Nel caso fosse possibile,mi potreste indicare i passaggi per tale configurazione?Grazie anticipatamente.

Paky
11-02-2018, 11:00
si è possibile , per le configurazioni hub/router cerca i 3d appositi

Bias_89
11-02-2018, 14:58
Raga un consiglio sull'utilizzo delle powerline: è meglio collegarle alla tripla presa dove a sua volta è collegata una ciabatta con tutti i dispositivi o direttamente alla ciabatta? Fa differenza?

Paky
11-02-2018, 16:33
in ciabatta può creare problemi o riduzione di banda

poi lo verifichi sul campo, se ti è comodo sulla ciabatta e non hai problemi...

tavanic
12-02-2018, 14:02
Ciao a tutti,
Ho difficoltà con il Powerline perché non ho chiare alcune cose e spero qualcuno mi possa aiutare a chiarire e risolvere.

Innanzitutto vorrei sapere alcune cose:

1) La rete Powerline come si delimita? Mi spiego meglio: fino a dove posso attaccare la seconda Powerline, quella ricevente? Da "blocco" alla trasmissione su rete fa il magnetotermico di casa o il contatore Enel?

2) per comunicare tra di loro o meglio tra la Powerline trasmittente e la ricevente devono essere della stessa marca e modello?

3) se manca la corrente elettrica, le Powerline si spengono/non funzionano?

4) posso collegare e quindi funziona una Powerline collegata ad una multipresa alimentata da gruppo di continuità? Sarebbe la trasmittente collegata al modem-router.

Grazie in anticipo per l aiuto.

Paky
12-02-2018, 14:06
1) La rete Powerline come si delimita? Mi spiego meglio: fino a dove posso attaccare la seconda Powerline, quella ricevente? Da "blocco" alla trasmissione su rete fa il magnetotermico di casa o il contatore Enel?

contatore , ma potrebbe anche passarlo

2) per comunicare tra di loro o meglio tra la Powerline trasmittente e la ricevente devono essere della stessa marca e modello?

a parte che non esistono trasmittente/ricevente dato che parliamo di trasmissioni full duplex
comunque per comunicare , 2 powerline devono utilizzare lo stesso standard ,quindi possono essere anche di marche diverse

3) se manca la corrente elettrica, le Powerline si spengono/non funzionano?

ovviamente

4) posso collegare e quindi funziona una Powerline collegata ad una multipresa alimentata da gruppo di continuità? Sarebbe la trasmittente collegata al modem-router.

no , la powerline deve stare a monte , non in uscita ad un UPS , verrebbe filtrata

tavanic
12-02-2018, 16:10
Grazie per avermi risposto.
Quindi il mio problema più grande come lo potrei risolvere, se va via la corrente perdo la connessione!
Oppure esistono Powerline che si alimentano direttamente dalla porta Ethernet?

Paky
12-02-2018, 16:17
non mi risulta
poi le porte ethernet non veicolano alimentazione , a meno di non usare dispositivi POE

Tanto se va via la corrente anche quello che è connesso all'UPS non è che abbia molta autonomia

quindi non mi sembra un problema così grave

tavanic
12-02-2018, 17:14
Vabbè dai con il gruppo di continuità che ho io con il solo modem potrei andare avanti per ore.
Il mio problema era questo:
Praticamente vorrei portare la connessione da una stanza all' altra della casa appunto con la Powerline, per fornire la connessione internet ad un router che dovrebbe gestire il mio sistema di videosorveglianza. Appunto se se ne va la corrente perdo il p2p della videosorveglianza.

Paky
12-02-2018, 17:21
capisco

purtroppo rimangono solo la wifi e il cavo
la powerline non fa al tuo caso

Bias_89
15-02-2018, 16:10
Una domanda un po' più tecnica da porvi.

Visto che in casa è un po' difficile trovare prese elettriche libere da poter collegare solo un power line, secondo voi inserire un'ulteriore presa accanto a quella già presente a muro in modo da avere in una il power line nell'altra quello che si vuole, ha senso? Secondo voi è fattibile? A seguire un esempio

https://i.imgur.com/BMWKkm3.jpg

Paky
15-02-2018, 16:18
è appunto quello che ho fatto in camera

spostato la presa a sinistra , rimesso il tappo al centro e comperato un ulteriore frutto a destra

https://s14.postimg.org/m2dkgpxs1/BMWKkm3.jpg

Bias_89
15-02-2018, 16:21
è appunto quello che ho fatto in camera

spostato la presa a sinistra , rimesso il tappo al centro e comperato un ulteriore frutto a destra

https://s14.postimg.org/m2dkgpxs1/BMWKkm3.jpg

E si guadagna in prestazioni? :sofico:

All'interno hai effettuato con dei cavi piccoli i ponti tra le due prese, giusto?

Paky
15-02-2018, 17:14
non si guadagna nulla
come nel tuo caso , a me serviva uno presa libera :)

fatto i ponti con filo di medesima sezione di quello che c'era

se usi fili più piccoli poi non puoi collegare cose che assorbono KW
oltre al fatto che faresti più fatica a farli stare stretti nel serrafilo

Bias_89
15-02-2018, 18:55
non si guadagna nulla
come nel tuo caso , a me serviva uno presa libera :)

fatto i ponti con filo di medesima sezione di quello che c'era

se usi fili più piccoli poi non puoi collegare cose che assorbono KW
oltre al fatto che faresti più fatica a farli stare stretti nel serrafilo

Perdonami, ma se non si guadagna nulla in prestazioni tanto vale mettere una triplapresa/ciabatta e collego tutto li.

Il mio intendo era quello di aggiungere fisicamente una nuova presa accanto a quella già presente per collegare il pwerline in modo da non creare interferenze con gli altri apparati collegati alla medesima presa. :)

Credo che abbia anche la stessa funzione che hanno i powerline con presa passthrough:

https://i.imgur.com/aOJaz47.jpg

In teoria facendo questa operazione le prestazioni sarebbero uguali come quando si collega il powerline direttamente ad una presa senza altri dispossitivi

Paky
15-02-2018, 19:10
certo , se all'altra presa metti tutto il resto con ciabatta è sicuramente la cosa migliore

la powerline è diretta in presa e per i fatti suoi

è noto che su ciabatta e accanto ad altri alimentatori/apparecchi può restituire comportamenti anomali

Bias_89
15-02-2018, 19:29
certo , se all'altra presa metti tutto il resto con ciabatta è sicuramente la cosa migliore

la powerline è diretta in presa e per i fatti suoi

è noto che su ciabatta e accanto ad altri alimentatori/apparecchi può restituire comportamenti anomali

Ottimo, non mi resta che provare e vedere come va effettivamente facendo speedtest prima e dopo la modifica

Grazie tante per i consigli

xm4rcell0x
15-02-2018, 19:53
Una domanda, vorrei comprare una coppia di Powerline Fritz modello 1240e , so che hanno la porta gigabit e velocità teorica di trasmissione sempre gigabit (irraggiungibile lo so)
Devo decidere se far ordinare al mio ISP un Fritz 7430 che ha porte fast o un 7560 che le ha gigabit, il mio dubbio è che il 7430 possa fare da collo di bottiglia e rallentare a monte la trasmissione a 100 mbps. È sensato il mio ragionamento ?

Paky
15-02-2018, 20:12
ma infatti , se prendi un modem VDSL , non ha senso con porte fast ehetnet

se negli anni aumenti di velocità poi sei fregato

xm4rcell0x
16-02-2018, 08:27
Ti ringrazio per le info!!!

mattimag
16-02-2018, 21:00
Ciao a tutti!
Da ieri ho la fibra Wind 200mb. Prima avevo la Tim 100mb.
Ho queste Powerline: TP-Link TL-PA7020 Kit AV1000
Con la fibra Tim 100mb nessun problema. Avevo la velocità piena con le Powerline, come se fossi collegato direttamente al modem.
Con la Wind invece non riesco ad andare oltre i 100-105mb.
Pensavo potesse essere un problema della linea ma ho provato a collegare il PC al modem direttamente e lo speedtest era ottimo. 195mb in download, 20 in upload è 13ms ping.
Quindi il problema sono le Powerline. Solo che queste dovrebbero andare fino a 1000mb quindi non so spiegarmi perché facciano così. So che è improbabile che rendano al 100% però pensavo che 200mb li reggessero.
Cosa posso controllare per cercare di risolvere?
Sennò che modello consigliate che riesca a trasferire a 200mb?

Paky
16-02-2018, 22:00
Io ho le 7010 , identiche alle tue ma con una sola porta lan
queste powerline in buone condizioni di impianto arrivano al massimo a 220Mbit

io sto sui 200

puoi vedere qui il mio post -> https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45204121&postcount=10561

mattimag
16-02-2018, 22:22
Io ho le 7010 , identiche alle tue ma con una sola porta lan
queste powerline in buone condizioni di impianto arrivano al massimo a 220Mbit

io sto sui 200

puoi vedere qui il mio post -> https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45204121&postcount=10561

capito. quindi in teoria fino a 200mb ci dovrebbero arrivare. forse l'impianto elettrico non è il massimo? come posso controllare?
inoltre ho appena letto che i powerline fritzbox vanno meglio in caso di impianto non proprio a regola d'arte. è così? solo che vedo che tutti i modelli fritzbox hanno solo una porta ethernet al massimo mentre a me servirebbe che ne abbia almeno due.
su che modello posso andare?

EDIT
ho scaricato l'app tp link per vedere la velocità di trasmissione delle 2 powerline e mi da valori parecchio altalenanti tra 70 e 185Mbps

Paky
16-02-2018, 23:56
allora c'è qualcosa che da fastidio

perché col programma non leggi la reale velocità , ma la portante di connessione
e per quanto mi riguarda oscilla sempre tra i 400/500Mbit

fai questa semplice prova , collega la powerline in una presa della stanza dove c'è l'altra e vedi se raggiungi valori decenti

inoltre ho appena letto che i powerline fritzbox vanno meglio in caso di impianto non proprio a regola d'arte. è così?

mha... non saprei
so solo che si fanno pagare un po' troppo

a quel punto cablo

Encounter
26-02-2018, 07:34
Come si fa a misurare la vel. max di trasmissione delle powerline? Mi serve per l'utilizzo con una Firestick. Con il wo-fi tutto ok, con le powerline i film più impegnativi vanno a scatti.

Paky
26-02-2018, 08:46
parliamo di utilizzo internet
quindi fai uno speed test dalla postazione dove vai a scatti

che connessione è ? adsl o fibra?

Encounter
27-02-2018, 15:07
parliamo di utilizzo internet
quindi fai uno speed test dalla postazione dove vai a scatti

che connessione è ? adsl o fibra?

No , mi interessa sapere la velocità di collegamento server (pc fisso) client (firestick). Per il Chromecast esiste una app, per il firestick nulla:(

Vincenzo77
27-02-2018, 17:34
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto. Attualmente ho il router (fibra infostrada) e il pc nella camera della bimba, al router è collegato un powerline Netgear AV200, e l'altro che ha anche il wifi è in soggiorno e mi dà la connessione alla TV e allo steam link.

Questa cosa non mi piace perché capita che a volte la sera mi dimentico di spegnere il router, che resta quindi acceso col wifi tutta la notte. Ho quindi pensato di spostare il modem in soggiorno, ma la presa del telefono non è vicina alla tv, ma dietro alla madia, e quindi credo che dovrei alla fine puntare a una soluzione del genere:

Router + 1° powerline sulla madia (pensavo al modello AV1000);
2° powerline (senza wifi) AV1000 per dare la connessione al pc;
3° powerline che mi porta la connessione alla tv del soggiorno + steamlink
4° powerline a questo punto la metto dietro alla tv della camera da letto.

Mi consigliate il kit Netgear AV1000?
Sarebbe possibile usare le mie AV200 come 3 e 4 powerline, oppure è meglio prenderne 4 nuove?

Grazie.

Paky
27-02-2018, 18:09
io ho una rete mista AV1000 AV200 e funziona tutto regolarmente
sono tutte Tp-link


per evitare problemi mantieni la marca , anche se c'è uno standard dietro meglio non rischiare

Vincenzo77
27-02-2018, 18:22
io ho una rete mista AV1000 AV200 e funziona tutto regolarmente
sono tutte Tp-link


per evitare problemi mantieni la marca , anche se c'è uno standard dietro meglio non rischiare

Grazie mille, allora per il momento prendo due AV1000 sempre della Netgear e faccio le prove, nel caso avessi problemi con le vecchie le sostituisco.

Encounter
28-02-2018, 07:24
No , mi interessa sapere la velocità di collegamento server (pc fisso) client (firestick). Per il Chromecast esiste una app, per il firestick nulla:(

Nessun suggerimento?

lollapalooza
28-02-2018, 10:27
Se hai le TP-Link c'e' una utility che puoi scaricare e che ti mostra la velocita' di connessione tra gli scatolotti Powerline.

Paky
28-02-2018, 10:57
quella è la portante , ci fai nulla
o meglio è indicativa , ma non ti dice il reale throughput

Nessun suggerimento?

a quella postazione collega un pc/portatile e fai un trasferimento file di grossa dimensione (tra i 2 punti che vuoi verificare)

lollapalooza
28-02-2018, 11:06
quella è la portante , ci fai nulla
o meglio è indicativa , ma non ti dice il reale throughput


Lo so... ma e' sempre meglio di niente.

Encounter
01-03-2018, 07:22
Grazie!

gianpi91
01-03-2018, 21:26
Salve, spero che qualcuno mi risponda perchè ho le idee un po' confuse e sono abbastanza ignorante in materia. Dovrei comperare dei powerline per il mio appartamento a tre piani, ho una Fibra TIM da 100/20 mbps che ho bisogno di sfruttare al piano di sopra dove ho pc fisso (il router è posto al piano centrale e sopra riesco a viaggiare a massimo 20mbps dotandomi di un range extender).

Quello che non ho capito ancora è quali powerline fanno al mio caso: sul mercato ne stanno di varia potenza, AV200, AV500, AV600, AV1000, AV1200.

Ma se la mia fibra arriva massimo a 100mbps, sono sufficienti allora dei semplici powerline AV200 oppure c'è qualcosa che non sto calcolando?

Inoltre non ho capito il discorso delle porte Gigabit: il mio router ha 4 porte gigabit ethernet, ma se la fibra è di 100/20 e non potrò mai arrivare al gigabit allora a cosa mi servono sostanzialmente? E' necessario che i powerline abbiano porte gigabit?

Grazie in anticipo a chi mi farà un attimo luce.

Paky
01-03-2018, 21:45
in sostanza ti potrebbero bastare gli Av500 che montano porta 100Mbit
ma in condizioni ideali di impianto , e noi questo a priori non lo sappiamo

gli Av200 decisamente no , al massimo arrivano a 60-65Mbit


io ti consiglio degli AV1000 con porta gigabit
possono raggiungere al massimo i 210-220Mbit REALI

io punterei su questi
spesa contenuta e in caso di futuro upgrade alla 200 ci sei comunque

gianpi91
01-03-2018, 22:10
in sostanza ti potrebbero bastare gli Av500 che montano porta 100Mbit
ma in condizioni ideali di impianto , e noi questo a priori non lo sappiamo

gli Av200 decisamente no , al massimo arrivano a 60-65Mbit


io ti consiglio degli AV1000 con porta gigabit
possono raggiungere al massimo i 210-220Mbit REALI

io punterei su questi
spesa contenuta e in caso di futuro upgrade alla 200 ci sei comunque

Il mio appartamento è di nuova costruzione (2010), quindi suppongo che l'impianto elettrico sia più che valido.

Tu mi consigli gli AV1000 perchè, alla peggio, raggiungono 100mbit (che poi è il massimo a cui posso navigare) e quindi sarei ben protetto? Con degli AV600 potrei già rischiare di scendere un po' troppo sotto i 100mbit?

Un'ultima cosa: vicino al router non ho presa libera e so che il powerline non si è consigliabile attaccarlo alla ciabatta, quindi dovrei prendere un powerline con presa passante, attaccarlo al muro e poi alla presa del powerline posso attaccarci lo spinotto della ciabatta?

Paky
01-03-2018, 22:24
Il mio appartamento è di nuova costruzione (2010), quindi suppongo che l'impianto elettrico sia più che valido.

purtroppo non è una discriminante
ci possono essere tanti fattori a ridurre le prestazioni delle powerline (distanza , rumore ecc)

Tu mi consigli gli AV1000 perchè, alla peggio, raggiungono 100mbit (che poi è il massimo a cui posso navigare) e quindi sarei ben protetto?

si , saresti ben coperto , i 100 li fanno anche in casi limite


Con degli AV600 potrei già rischiare di scendere un po' troppo sotto i 100mbit?

dunque , i 600 spesso hanno porta 100Mbit , quindi quello è il suo massimo
però i 100 te li dovrebbero garantire in condizioni più sfavorevoli rispetto agli AV500

ma parliamo di differenze risicate

ripeto , io punterei sugli AV1000

dalle amazzoni qualche tempo fa avevano messo gli Av1000 della Tplink a 31€
un prezzone


Un'ultima cosa: vicino al router non ho presa libera e so che il powerline non si è consigliabile attaccarlo alla ciabatta, quindi dovrei prendere un powerline con presa passante, attaccarlo al muro e poi alla presa del powerline posso attaccarci lo spinotto della ciabatta?

si va bene

gianpi91
01-03-2018, 22:39
Grazie Paky seguirò il tuo consiglio, mi oriento su questi: https://www.amazon.it/AV600-TL-PA4010P-Powerline-Passante-Adattatori/dp/B01NCU7N35/ref=sr_1_6?s=pc&ie=UTF8&qid=1519943846&sr=1-6&keywords=powerline&th=1

Carmine59
04-03-2018, 09:19
Sono gia' in possesso della coppia WPA9610 kit av 2000 della tplink. Dovendone acquistare un'altra coppia, vorrei sapere qual'è la procedura esatta per aggiungere i nuovi elementi senza combinare pasticci. Dal sito della tplink non si capisce bene se devo accoppiarla con l'elemento master oppure facendo il pair con lo slave gia' inserito. Grazie

Paky
04-03-2018, 10:09
fai da manager così non ti complichi la vita

Carmine59
04-03-2018, 11:46
fai da manager così non ti complichi la vita

?????????

Paky
04-03-2018, 12:56
cosa ho detto di così' terrificante?

c'è il manager della TP-link?

beh fai aggiungi dispositivo , inserisci la password che c'è scritta sulla powerline e hai finito

Carmine59
04-03-2018, 16:45
cosa ho detto di così' terrificante?

c'è il manager della TP-link?

beh fai aggiungi dispositivo , inserisci la password che c'è scritta sulla powerline e hai finito

Ok. Grazie!!!!

gianpi91
05-03-2018, 11:35
Grazie Paky seguirò il tuo consiglio, mi oriento su questi: https://www.amazon.it/AV600-TL-PA4010P-Powerline-Passante-Adattatori/dp/B01NCU7N35/ref=sr_1_6?s=pc&ie=UTF8&qid=1519943846&sr=1-6&keywords=powerline&th=1

Powerline arrivati.

Risultati straordinari: in camera mia (ricordo che il router è posto al piano di sotto e prima con un wifi range extender riuscivo quando andava grassa a toccare i 20 mbps, ma con una instabilità continua e con vari periodi di disconnessione o dove andavo a pochissimi mega) adesso viaggio a 80-85 mbps in download e 20 mbps pieni in upload.

Fantastico! Il sogno sarebbe stato sfruttare i 100 mega pieni della mia fibra, quelli riesco a prenderli tutti solo se collego direttamente router e pc portatile, ma sinceramente anche così non credo ci sia da lamentarsi troppo :p

Paky
05-03-2018, 11:55
mi fa piacere :)

come hai potuto sperimentare l'impianto è sempre un'incognita
se avessi optato per le AV500 sarebbe stato un disastro

anche se 80Mbit mi sembrano pochini per quel modello
per curiosità , che portante agganci tra le 2 powerline?

oggi per me è una giornata NO , ci devono essere dei disturbi sulla rete
trasferisco al massimo a 160Mbit (20MB/s)
e la portante è sui 400Mbit

https://s10.postimg.org/xa3dne149/Tp-link_PA7010.png

gianpi91
05-03-2018, 12:26
mi fa piacere :)

come hai potuto sperimentare l'impianto è sempre un'incognita
se avessi optato per le AV500 sarebbe stato un disastro

anche se 80Mbit mi sembrano pochini per quel modello
per curiosità , che portante agganci tra le 2 powerline?

Scusami l'ignoranza ma non sono granchè ferrato, per portante cosa intendi e come dovrei rilevarlo? Come adesso sono sui 85-86 stabili (ho fatto 5-6 rilevazioni di fila a distanza di 15 minuti una dall'altra).

gianpi91
05-03-2018, 19:01
Ho scoperto per caso che esiste anche una versione wireless dei powerline, quello principale viene attaccato via cavo al router e l'altro si piazza senza cavo nella stanza dove serve, sempre tramite rete elettrica.

Ho visto che sono abbastanza costosi però aggiungendo una 40ina di euro di differenza potrei pensare di restituire quelli solo ethernet che ho preso con questi qui per esempio:

https://www.amazon.it/D-Link-DHP-W611AV-Powerline-Wireless-Passante/dp/B00PVDK1WI/ref=sr_1_1_sspa?ie=UTF8&qid=1520274911&sr=8-1-spons&keywords=powerline+wireless&psc=1

Sicuramente sarebbe una soluzione più comoda perchè non sarei vincolato alla lan con cui posso collegare solo un apparecchio, ma potrei collegare contemporaneamente anche portatili, smartphone, smart tv, stampanti ecc.

La domanda da un milione però è: con questi powerline wifi sfrutterei più o meno interamente la fibra anche al piano di sopra come riesco a fare ora con questi powerline ethernet? Guadagnerei più del semplice range extender, con il quale ora viaggio max a 20mbps al piano superiore?

AndPC
07-03-2018, 10:21
non capisco perchè non mettono a questi adattatori powerline anche la funzione POE, in modo da alimentare un eventuale router solo con un cavo ethernet.
Alla fine la corrente ce l'hanno nativamente :D
la Devolo lo fa ma si fa pagare!

Paky
07-03-2018, 11:50
Alla fine la corrente ce l'hanno nativamente :D
la Devolo lo fa ma si fa pagare!

i circuiti della della powerline non basterebbero ad alimentare apparecchiature esterne
i pochi mA che genera servono solo ad assolvere le sue funzionalità

per fare quello che indichi il circuito va a complicarsi e ad ingrandirsi
(serve uno stadio switching più robusto e condensatori elettrolitici aggiuntivi)

il tutto a discapito del costo e delle dimensioni della powerline

AEgYpT
10-03-2018, 16:10
Ciao ragazzi, avrei una domanda...
Vorrei portare connettività alla mia cantina in cui per ovvi motivi la linea 3g del mio smartphone non ha segnale, e pensavo di utilizzare una powerline.

Tuttavia dovendo far navigare esclusivamente lo smartphone mi servirebbe una poweline wifi, ma costano circa il doppio di quelle normali.

Pensavo: posso acquistare una powerline classica senza wifi e collegarci un vecchio modem/router in modo che mi faccia lui da AP in cantina?

Paky
10-03-2018, 16:21
si certo , basta che al router wifi disabiliti il DHCP e lo metti sulla stessa classe dell'altro che sta in casa

il problema potrebbe essere un altro
se la cantina è troppo lontana o è sotto diverso contatore , il segnale della powerline potrebbe non arrivare

AEgYpT
10-03-2018, 16:30
Grazie per la risposta Paky, sì ovviamente disabiliterei il DHCP, anche perché adesso ho linea FTTC e il modem/router vecchio è ADSL2+, quindi non potrebbe neanche farlo.
Anche per il contatore nessun problema, è tutto insieme.

Di che distanze stiamo parlando perché diventi un problema?
Sono al 4° piano e la cantina è in linea d'aria esattamente sotto di me. Dici che è troppo?

E già che ci sono aggiungo un'altra domanda: leggo poco sopra che consigliate un AV1000 per stare sicuri di avere abbastanza margine per evoluzioni future, ma io utilizzerò la linea in cantina solo per poter guardare cose al volo su internet oppure ricevere e inviare messaggi, niente di che insomma; potrebbe bastare un 600Mbps per il mio contesto?

Paky
10-03-2018, 16:39
eh quarto piano è un viaggio bello lungo

ma se l'utilizzo è quello che descrivi possono bastare anche solo 5-10mbit
nel peggiore dei casi dovresti passarli

AEgYpT
10-03-2018, 16:43
Ottimo, allora quasi quasi ci provo :).
Non è una cosa che mi risolve la vita, ma sarebbe senz'altro utile :fagiano: .

gianpi91
10-03-2018, 18:56
Ho scoperto per caso che esiste anche una versione wireless dei powerline, quello principale viene attaccato via cavo al router e l'altro si piazza senza cavo nella stanza dove serve, sempre tramite rete elettrica.

Ho visto che sono abbastanza costosi però aggiungendo una 40ina di euro di differenza potrei pensare di restituire quelli solo ethernet che ho preso con questi qui per esempio:

https://www.amazon.it/D-Link-DHP-W611AV-Powerline-Wireless-Passante/dp/B00PVDK1WI/ref=sr_1_1_sspa?ie=UTF8&qid=1520274911&sr=8-1-spons&keywords=powerline+wireless&psc=1

Sicuramente sarebbe una soluzione più comoda perchè non sarei vincolato alla lan con cui posso collegare solo un apparecchio, ma potrei collegare contemporaneamente anche portatili, smartphone, smart tv, stampanti ecc.

La domanda da un milione però è: con questi powerline wifi sfrutterei più o meno interamente la fibra anche al piano di sopra come riesco a fare ora con questi powerline ethernet? Guadagnerei più del semplice range extender, con il quale ora viaggio max a 20mbps al piano superiore?

Scusate se mi quoto ma non ho avuto risposta. Secondo voi con un powerline wifi (il modello indicato nel post sopra) posso sperare di portare al piano di sopra almeno 60-70 mbps su 100 della mia fibra?

Perchè se si potrei pensare di restituire ad Amazon i powerline classici che ho preso (con cui mi sto trovando benissimo per il pc fisso) e prendere questi...in questo modo connetterei anche gli altri vari strumenti che ho in casa e poi quando ho bisogno di una connessione cablata ci attacco direttamente il cavo lan.

lbatman
11-03-2018, 10:10
Scusate se mi quoto ma non ho avuto risposta. Secondo voi con un powerline wifi (il modello indicato nel post sopra) posso sperare di portare al piano di sopra almeno 60-70 mbps su 100 della mia fibra?

Perchè se si potrei pensare di restituire ad Amazon i powerline classici che ho preso (con cui mi sto trovando benissimo per il pc fisso) e prendere questi...in questo modo connetterei anche gli altri vari strumenti che ho in casa e poi quando ho bisogno di una connessione cablata ci attacco direttamente il cavo lan.

Non so confermarti con certezza assoluta, ma credo che potresti provarci!!! (in ogni caso, semmai, puoi procedere con un'altra restituzione...)

Io ho un modello TP-Link TL-WPA4220 KIT AV60 che ha il WiFi e mi trovo benissimo, non ho una 100M come nel tuo caso, ma non mi accorgo di essere in WiFi, nè tantomento dietro una powerline!

Tieni presente che dove ho una FTTC da 100M vado in media sui 60M cablato e da 25/45 in WiFi, a seconda dell'apparecchio utilizzato (senza powerline).

Hulk2099
16-03-2018, 11:31
io sono passato ai TP LINK PA9020P (le AV2000) e dall'utility per Windows mi dà una portante che varia tra i 750MBIT e gli 800MBIT

se ho capito bene dal thread, poi non sempre lo speed test si traduce in numeri analoghi ma, anzi, scende parecchio..
confermate che il download a 750MBIT me lo scordo anche se la portante c'è? sono valori fittizi? avevo sentito che il record di hwupgrade sulle powerline era stato di stentati 350MBIT reali (con le AV1300)

appena posso ci attacco qualche dispositivo che mi consenta lo speed test di OOkla

P.S. la mia base di connessione è la FIBRA FTTH 1000MBIT

Paky
16-03-2018, 12:00
si la portante non indica la reale velocità di trasferimento full duplex

io con le AV1000 e 550mbit di portante faccio al massimo 200Mbit reali

ninja750
17-03-2018, 15:48
io sono passato ai TP LINK PA9020P (le AV2000) e dall'utility per Windows mi dà una portante che varia tra i 750MBIT e gli 800MBIT

se ho capito bene dal thread, poi non sempre lo speed test si traduce in numeri analoghi ma, anzi, scende parecchio..
confermate che il download a 750MBIT me lo scordo anche se la portante c'è? sono valori fittizi? avevo sentito che il record di hwupgrade sulle powerline era stato di stentati 350MBIT reali (con le AV1300)

appena posso ci attacco qualche dispositivo che mi consenta lo speed test di OOkla

P.S. la mia base di connessione è la FIBRA FTTH 1000MBIT

qui il mio test con le tue identiche: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45274932&postcount=10622

a conti fatti sono circa 360mbit che non vogliono dire nulla perchè effettuati così solo per test a 2-3mt di distanza

750mbit con questa tecnologià è attualmente impossibile, d'altra parte cosa scaricherai mai con quella portante? suppongo che il pc sia cablato diretto al modem no?

Hulk2099
18-03-2018, 01:35
qui il mio test con le tue identiche: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45274932&postcount=10622

a conti fatti sono circa 360mbit che non vogliono dire nulla perchè effettuati così solo per test a 2-3mt di distanza

750mbit con questa tecnologià è attualmente impossibile, d'altra parte cosa scaricherai mai con quella portante? suppongo che il pc sia cablato diretto al modem no?

ottimo a sapersi :) grazie

sì il PC Desktop è direttamente sul modem-router e va tranquillamente a 980mbit

sulla powerline ho attualmente la ps4 pro e la chromecast ultra, più in là metterò anche smart tv e raspberry/notebook

Paky
03-04-2018, 11:50
Se può interessare , dalle amazzoni ci sono le Dlink DHP-P601AV (AV1000)
con presa passante a 48€

https://s31.postimg.org/a5wr2vlrf/71gv_MBz0h_GL._SL1500.jpg

vincenzomary
03-04-2018, 12:02
perché due Powerline collegate ai trasmettitori esynic hdmi, devono necessariamente essere collegate alla rete elettrica, altrimenti su un televisore dove ho una delle due collegate con tre cavi Ethernet, posso vedere solo così Netflix, oppure staccando il solo cavo ethernet che collega il trasmettitore? forse non sono stato chiaro nell'esposizione... grazie

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

red5goahead
03-04-2018, 14:42
perché due Powerline collegate ai trasmettitori esynic hdmi, devono necessariamente essere collegate alla rete elettrica, altrimenti su un televisore dove ho una delle due collegate con tre cavi Ethernet, posso vedere solo così Netflix, oppure staccando il solo cavo ethernet che collega il trasmettitore? forse non sono stato chiaro nell'esposizione... grazie

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Ho anch'io le esynic. se non colleghi tutte e due e sono entrambe accese il segnale multicast satura la rete e non vedi più nulla su nessun dispositivo in rete. Io per riuscire ad usare solo il trasmettitore in modo da poterlo usare su un pc windows 10 come acquisizione video ho dovuto prendere uno switch managed e con le vlan virtuali separare il esynic tx dalla rete fisica dove c'è il router (le due hdmi sender tx e rx non mi servono più perchè ora ho il sistema Sky Q)

vincenzomary
03-04-2018, 18:20
Ho anch'io le esynic. se non colleghi tutte e due e sono entrambe accese il segnale multicast satura la rete e non vedi più nulla su nessun dispositivo in rete. Io per riuscire ad usare solo il trasmettitore in modo da poterlo usare su un pc windows 10 come acquisizione video ho dovuto prendere uno switch managed e con le vlan virtuali separare il esynic tx dalla rete fisica dove c'è il router (le due hdmi sender tx e rx non mi servono più perchè ora ho il sistema Sky Q)in effetti, staccando solo il cavo ethernet del trasmettitore, riesco a vedere ad esempio Netflix. lascio così allora, troppi cavi ... dove possiamo parlare dello sky Q? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Ale88X
11-04-2018, 13:54
salve, ma con una fibra ftth da 1000 mbps in download a quanto andrebbero alla metà quindi 500 mbps in download nei migliori dei casi? lo so che dipende dalla rete elettrica.

Volevo acquistare le Netgear PL1000-100PES, ma sto guardando anche altre marche tipo d-link e t-plink, apparte la porta gigabit e i 1000 mbps teorici sembrano uguali, una vale l'altra o alcune hanno tecnologie diverse?

grazie

King_Of_Kings_21
11-04-2018, 13:58
salve, ma con una fibra ftth da 1000 mbps in download a quanto andrebbero alla metà quindi 500 mbps in download nei migliori dei casi? lo so che dipende dalla rete elettrica.

Volevo acquistare le Netgear PL1000-100PES, ma sto guardando anche altre marche tipo d-link e t-plink, apparte la porta gigabit e i 1000 mbps teorici sembrano uguali, una vale l'altra o alcune hanno tecnologie diverse?

grazie
La velocità dipende da molti fattori, fra cui la distanza. Velocità nella media sono intorno ai 100 Mb, ma c'è a chi va meglio e a chi va peggio.

Ale88X
11-04-2018, 14:05
La velocità dipende da molti fattori, fra cui la distanza. Velocità nella media sono intorno ai 100 Mb, ma c'è a chi va meglio e a chi va peggio.

ma 100 mb intendi mbps giusto? non sono pochissimi? se già con la banda wifi 2,4 fai 50 mbps vado a prendere delle powerline per andare appena a 100?

King_Of_Kings_21
11-04-2018, 14:56
ma 100 mb intendi mbps giusto? non sono pochissimi? se già con la banda wifi 2,4 fai 50 mbps vado a prendere delle powerline per andare appena a 100?
Secondo te perché ti ho detto di tirare un cavo dato che hai le canaline disponibili? :D Se esistesse un'alternativa poco costosa, veloce e affidabile quanto il cavo non mi sarei fatto la fatica di cui abbiamo parlato nell'altro thread. Se vuoi sfruttare la Gigabit devi tirare un cavo ethernet, non si scappa.

vale69
11-04-2018, 15:54
ma 100 mb intendi mbps giusto? non sono pochissimi? se già con la banda wifi 2,4 fai 50 mbps vado a prendere delle powerline per andare appena a 100?

ne ho provati di ogni tipo, misura, marca e colore negli ultimi 10-12 anni.
Nel migliore dei casi sono arrivato a circa 160-180 Mbps ossia circa 18-19 MBps di transfer rate. Di più non si può. Sempre (molto) meglio del wi-Fi ma assolutamente imparagonabile al cavo 5E/6. Se poi accendi lavatrice e lampade alogene è finita :D

Paky
11-04-2018, 16:07
si ma dipende sempre dai casi

come postato in passato faccio i 200-210Mbit con gli AV1000

Ale88X
11-04-2018, 17:11
Secondo te perché ti ho detto di tirare un cavo dato che hai le canaline disponibili? :D Se esistesse un'alternativa poco costosa, veloce e affidabile quanto il cavo non mi sarei fatto la fatica di cui abbiamo parlato nell'altro thread. Se vuoi sfruttare la Gigabit devi tirare un cavo ethernet, non si scappa.

eh lo so, se era più semplice l'avrei fatto, ma non hai idea di come è combinata casa mia, da qui alla cucina ci sono 5-6 cassette ma non si capisce nulla, con tutti quei tubi.

ne ho provati di ogni tipo, misura, marca e colore negli ultimi 10-12 anni.
Nel migliore dei casi sono arrivato a circa 160-180 Mbps ossia circa 18-19 MBps di transfer rate. Di più non si può. Sempre (molto) meglio del wi-Fi ma assolutamente imparagonabile al cavo 5E/6. Se poi accendi lavatrice e lampade alogene è finita :D

capisco, quindi a parte i mbps teorici penso siano tutte uguali oramai, cambia soltanto la marca

si ma dipende sempre dai casi

come postato in passato faccio i 200-210Mbit con gli AV1000

gli AV1000 sarebbero i t-plink? ma i PL1000 saranno uguali, stessa tecnologia, cambia la marca penso...

vale69
12-04-2018, 08:18
a mio avviso si, oramai cambia poco: se la differenza è 50-100 euro per guadagnare 10 Mbps su 150/200 non so se vale la pena.
Quello che può cambiare è la qualità costruttiva: alcuni ad esempio scaldano meno e non si impallano quasi mai, altri si e li devi resettare di tanto in tanto (1 volta al mese o i peggiori 1 volta alla settimana).
Poi per carità non sono differenze devastanti....
Altri ancori forse ti danno un sw di gestione evoluto che poi non so se realmente ti serva, ma tant'è ;)

Bandit
17-04-2018, 18:34
Ciao a tutti ragazzi,
potete aiutarmi per favore?
ho installato la powerline della TP-Link TL-WPA4220 KIT: tutto ok, ma c'è un fastidioso problema, cioè spesso la rete si perde.
Bisogna aspettare quei 1-2 minuti che riacquisisce il segnale internet (infatti dallo smartphone si capisce, che all'improvviso scompare la rete wifi, poi ricompare ma non c'è l'accesso ad internet e poi si ricollega).

E' normale?

vale69
17-04-2018, 21:08
purtroppo - nei limiti del ragionevole - è piuttosto normale....

Ale88X
18-04-2018, 14:32
-----edit-----

Ma sapete fino a dove può passare la fibra dentro casa il tecnico?

thread sbagliato, se volete cancellate pure, scusate

lollapalooza
18-04-2018, 14:37
Ma sapete fino a dove può passare la fibra dentro casa il tecnico?
Mi sa che questo e' il thread sbagliato...

Ale88X
18-04-2018, 14:48
è vero, scusate ho sbagliato...

Bandit
18-04-2018, 17:52
@vale69
rispondevi a me? è piuttosto normale? e perchè?
come si potrebbe fare a risolvere?

Ciao a tutti ragazzi,
potete aiutarmi per favore?
ho installato la powerline della TP-Link TL-WPA4220 KIT: tutto ok, ma c'è un fastidioso problema, cioè spesso la rete si perde.
Bisogna aspettare quei 1-2 minuti che riacquisisce il segnale internet (infatti dallo smartphone si capisce, che all'improvviso scompare la rete wifi, poi ricompare ma non c'è l'accesso ad internet e poi si ricollega).

E' normale?

Carmine59
22-04-2018, 20:37
@vale69
rispondevi a me? è piuttosto normale? e perchè?
come si potrebbe fare a risolvere?

E' normale.I powerline sono all'origine una grande invenzione, ma la loro tecnologia negli anni non e' stata implementata ne gli sviluppatori si sono concentrati sulla possibilita' di ridurre le interferenze della rete elettrica.Te lo dice il sottoscritto che da circa 7 anni combatte con i powerline, dai primi della Edimax (Edimax HP-2002APn) fino agli ultimi della TPlink (kit 4220 - 4530-8730). Da una settimana credo di aver risolto definitivamente con l'acquisto di un extender triband con tecnologia mesh. Da quando l'ho installato ho il wifi a manetta in tutta la casa e con la stessa velocita' del modem!. :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

vincenzomary
22-04-2018, 20:43
E' normale.I powerline sono all'origine una grande invenzione, ma la loro tecnologia negli anni non e' stata implementata ne gli sviluppatori si sono concentrati sulla possibilita' di ridurre le interferenze della rete elettrica.Te lo dice il sottoscritto che da circa 7 anni combatte con i powerline, dai primi della Edimax (Edimax HP-2002APn) fino agli ultimi della TPlink (kit 4220 - 4530-8730). Da una settimana credo di aver risolto definitivamente con l'acquisto di un extender triband con tecnologia mesh. Da quando l'ho installato ho il wifi a manetta in tutta la casa e con la stessa velocita' del modem!. :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:extender, quale? grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

giulio3x
22-04-2018, 21:09
mi stanno facendo dannare anche a me una coppia di TL-PA7010 KIT
ogni tanto sbarellano e perdono connessione e devo riaccoppiarli e poi si accende la luce arancione, mah... sarà meglio che li rendo a amazon...

Paky
22-04-2018, 21:56
qui ne 3d mai sentito parlare male dei 7010

ne ho un paio e posso veramente dire che mi sto riposando
mai una disconnessione

giulio3x
22-04-2018, 22:49
qui ne 3d mai sentito parlare male dei 7010

ne ho un paio e posso veramente dire che mi sto riposando
mai una disconnessione

i miei li ho comprati una settimana dopo che li avevo presi sempre su amazon per un conoscente... beh guarda caso a entrambi ci creano problemi... sarà stata una partita difettosa