View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread:
D-Link DVA-5592
in relazione a richiesta post-installazione.
Questo thread non si occupa di altri prodotti D-Link.
Per richieste in merito a info pre-acquisto, comparazione con altri modem/router ADSL/FTTC/FTTH vedi thread dedicato
Info e comparazioni router/modem ADSL/FTTC/FTTH (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)
Questo router VDSL2 in alcuni casi viene fornito in comodato da operatori fibra (es. Wind/infostrada).
Il modem è compatibile con il protocollo VSDL 35b per linee FTTC fino a 200Mbit.
Per altri modem Infostrada vedi pagina dedicata sito Infostrada
Wind/Infostrada - Modem (https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/)
Per discussioni sulla fibra FFTC di infostrada fate riferimento allo specifico thread
Wind/Infostrada - Fibra FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)
Wind/Infostrada - Fibra FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932)
Wind/Infostrada - Trasparenza tariffe (https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/)
- Thread modding
Per il modding del modem fare riferimento al thread dedicato.
D-LINK DVA-5592 - Thread modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2855120)
- Risorse supporto
Info prodotto - Sito D-Link (https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5592-modem-router-wifi-voip-vdsl-adsl-ac2000)
Specifiche prodotto (PDF) - Sito D-Link (https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5592/files/dva5592a1datasheet.pdf)
- Manuali
- Manuali by Wind/Tre
Manuale utente v. 0.1 (27.10.2017) italiano - By Wind/Tre (https://www.windtrebusiness.it/Assets/M08/433/C_4_M08_122_0_0_file_it.pdf)
Guida all'installazione (italiano) - By Wind/Tre (https://www.windtrebusiness.it/Assets/M08/426/C_4_M08_122_0_1_file_it.pdf)
Rete WiFi (ospite) - Impostazione - By Wind/Tre (https://www.windtrebusiness.it/Assets/M08/419/C_4_M08_122_0_2_file_it.pdf)
- Manuali by D-Link
Manuale utente v. 1.0 (01.11.2017) italiano - By D-Link (https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5592/files/dva_5592_a1_manual_v2_ita.pdf)
Manuale utente v. 1.0 (01.11.2017) inglese - By D-Link (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/documentation/DVA-5592_man_revA1_v1.00_eu_multi_20171101.pdf)
Rete WiFi (ospite) - Impostazione - By D-Link (https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5592/files/dva_5592_how_to_configurazione_rete_ospiti_ita.pdf)
Dynamic DNS - Impostazione - By D-Llink (https://eu.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5592/files/dva_5592_how_to_configurazione_dynamicdns_ita.pdf)
- Firmware
Il modem fornito da Wind dispone di un firmware customizzato ad Wind (indice firmware WI = Wind).
Attualmnet non sono disponibili firmware non Wind.
- Aggiornamento firmware
Il firmware scaricato da internet è generalmente un file compresso (file .ZIP).
Va estratto il file contenuto nel file compresso (file .bin o .sig) e va usato il file estratto (.bin o .sig) per l'aggiornamento del firmware.
Sito FTP D-Link EU (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/)
Firmware D-Link rev HW A1 v. 08.09.2017 (customizzato Wind) - Sito D-Link (https://media.dlink.eu/ftp/products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20170908.zip)
Firmware D-Link rev HW A1 v. 05.04.2018 (customizzato Wind) - Sito D-Link (https://media.dlink.eu/ftp/products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20180405.zip)
Changelog firmware 05.04.2018 Unofficial
Thanks to Carciofone/MaseTheSage (forum D-LINK)
Firmware D-Link rev HW A1 v. 23.08.2018 (customizzato Wind) - Sito D-Link (https://media.dlink.eu/products/DVA-5592/DVA-5592_A1_WI_20180823.zip)
Versione più recente: 19.12.2019
Firmware D-Link rev HW A1 v. 19.12.2019 (customizzato Wind) - Sito D-Link (https://media.dlink.eu/ftp/products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20191219.zip)
Changelog D-Link (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44278#pid44278)
Chiamate contemporanee con 2 telefoni (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44295#pid44295)
Mancanza webGUI - Info e fix (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44296#pid44296)
Impossibilità downgrade firmware - Info e fix (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44298#pid44298)
Nota importante:
Si sconsiglia l'installazione del firmware 29.01.2018 in quanto afflitto da numerosi bug e per questo non più disponibile sul sito D-Link.
- Modalità di recupero (Recovery Mode)
In caso di mdoem bloccato od inacessibile è possibile provare a mandare il modem in modo recovery per ricaricare il firmware.
- Scaricare e decomprime l'archivio del firmware desiderato.
- Spegnere il DVA-5592
- Collegare il DVA-5592 via cavo ethernet al PC.
- Impostare la scheda di rete del PC con un IP statico (es. IP 192.168.1.10)
- Accendere il DVA-5592 tenendo premuto il tasto RESET sul retro per 10 secondi ad esempio con una graffetta.
- Aprire un browser web e inserire nella barra degli indirizzi http://192.168.1.1
- Nella pagina web selzionare Scegli file
- Selezionare il file del firmware
- Nella pagina web selezionare Update Software
- Attendere il completamento del caricamento del firmware.
- Re-impostare la scheda etehrnet del PC come era all'origine.
- Firmware mod - Thread dedicato
D-Link DVA-5592 - Thread firmware mod (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2855120)
- adbtools - Password VOIP e menu nascosti
Thanks palmerpalm
Tramite questo tool è possibile
- visualizzare la password del VOIP
- abilitare i menu nascosti
- abilitare upgrade/downgrade del firmware
adbtools2 - info (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45589624&postcount=9)
adbtools2 - Modalità d'uso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301)
- adbtools2 (lingua inglese/italiana)
adbtools2 (lingua inglese/italiana) - Sorgenti (Github) (https://github.com/digiampietro/adbtools2/tree/pytools-localized)
adbtools2 (lingua inglese/italiana) - Download (Github) (https://github.com/digiampietro/adbtools2/archive/pytools-localized.zip)
- adbtools2 (lingua inglese)
adbtools2 (lingua inglese) - Sorgenti (Github) (https://github.com/digiampietro/adbtools2)
adbtools2 (lingua inglese) - Download (Github) (https://github.com/digiampietro/adbtools2/archive/master.zip)
- Modem libero (net neutrality)
L'AGCOM ha rilasciato il 01.08.2018 una comunicazione ufficiale agli operatori internet che impone agli operatori di non fornire obbligatoriamente il loro modem ma permettere l'uso di un modem scelto dall'utente.
Maggiori informazioni nel thread dedicato
Modem libero (net neutrality) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile
Onde potre ricevere un aiuto efficace è importante postare SEMPRE in ogni post (ripostarli comunque anche se sono stati indicati in post precedenti) tutte le informazioni dettagliate sul proprio problema quali
- Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware (non indicare ultima)
- Impostazioni connessione
- Impostazioni connessione Wifi (rete aperta/criptata/tipo di criptazione)
- Client con uso IP statico o dinamico.
- Sistema operativo client
- Qualsiasi altro dettaglio utile
Velocita/stabilità connessione - Impossibile fornire indicazioni
Per favroe non chiedete valutazioni sulla velocità o stabilità della connesisone.
Questi dati sono il risultato di diverse condizioni che sono variabili personali non riptoducibili/comparabili con altri utenti.
Problematiche filtri ADSL / impianto telefonico
Thread dedicato verifica impianto telefonico & filtri ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714)
Se avete un dubbio seguite il thread indicato e fate una verifica dell'impianto e dei filtri ADSL.
Dopo avere fatto le verifiche sull'impianto telefonico (prese in parallelo - niente condensatori all'interno delle prese) fate il seguente test.
Staccate dalle prese tutti i telefoni e tutti i filtri.
Collegate il modem direttamente alla presa principale senza filtri.
Se il problema si risolve avete un problema all'impianto o ai filtri ADSL. Provate a cambiare i filtri una alla volta.
- Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC - Segmentazione linea
Schema impianto consigliato (segmentazione prima presa)
Schema collegamento impianto telefonico per modem fibra FTTC - segmentazione prima presa (http://fibraotticaitalia.altervista.org/sezionamento-dellimpianto-telefonico/)
- Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC con filtri ADSL
Allegato trovere un documento che illustra come collegare il modem per la fibra FTTC senza fare modifiche all'impianto teelfonico originale.
Non è necessario fare il rivoltamento delle prese come consigliato in alcuni siti anche di provider telefonici.
I filtri ADSL si possono usare senza problemi negli impianti telefonici con modem per fibra FTTC.
Questa tipologia di impianto è stata consigliata dal tecnico Telecom durante un'installazione di una fibra FTTC, e testata pesonalmnete da me e da amici/colleghi senza riscontrare nessun problema.
Vantaggi di questa tipologia di collegamento
- Non viene modificato l'impianto telefonico originario (prese in parallelo).
- Non esiste in questo impianto una presa principale/secondaria per il collegamento del modem. Il modem si può collegare (o spostare) in qualsiasi presa teelfonica
- I filtri ADSL possono fare da filtro audio (passa/basso) e da isolatroe elettrico per i telefoni collegati (= meno disturbi).
- Non si sono limiti al numero di teelfoni collegabili.
Schema collegamento impianto telefonico per modem fibra FTTC con filtri ADSL (https://mega.nz/#!zV53nQTJ!xMo9_sPOjId-vBd6mqo9JLoVznX0Ha5zJQLLOIEV8iE)
Quella consigliata è la prima opzione (interruzione parallelo su presa pincipale / fili da fuori su DSL/TEL a resto impianto) perchè più efficace, non comporta perdita nel connect rate e non aggiunge problemi sull'impianto.
Quanto detto di seguito va fatto solo se si hanno più di 1 telefono collegato (oltre a quello collegato al modem).
Partiamo dalla presa principale.
Se l'impianto è tutto in parallelo bisogna interrompere il paralleo sulla prima presa.
- Presa a tre poli Telecom
Se la presa è quella classica tre poli Telecom va sotituita con una presa delle stesse dimensioni ma con due connettori RJ (es. RJ11 + RJ45).
Andare ad esempio su Leroy Merlin e si trova quanto richiesto.
Presa da incasso teelcom RJ11+RJ45 (https://www.leroymerlin.it/catalogo/presa-telefonica-da-incasso-rj11---rj45-beige-34275241-p)
Una volta sostituita la presa si collegano i due file che arrivano dall'esterno ad uno dei due connettori RJ della presa a muro.
Con un cavetto telefonico piatto si collega quindi il connettore RJ della presa a muro (collegata ai due file che arrivano da fuori) alla porta DSL del mdoem.
I fili che vanno al resto dell'impianto si collegano all'altra porta RJ della presa a muro.
Con un cavetto telefonico piatto si collega quindi il connettore RJ della presa a muro (collegata ai due file che vanno al resto dell'impianto) alla porta TEL del modem.
Se di fianco al modem va collegato un telefono e possibile collegarlo sulla porta TEL2.
- Presa a clip RJ
Se nell'impianto nella presa principale è rpesente una presa RJ11, ne va montata un'altra di fianco.
Nella presa originale RJ lasciare collegati solo i file che arrivano dall'esterno.
Con un cavetto telefonico piatto si collega quindi il connettore RJ della presa a muro (collegata ai due file che arrivano da fuori) alla porta DSL del mdoem.
Alla sceonda prsa RJ11 collegare i fili che vanno al resto dell'impianto.
Con un cavetto telefonico piatto si collega quindi il connettore RJ della presa a muro (colelgata ai due file che vanno al resto dell'impianto) alla porta TEL del modem.
Se di fianco al modem va collegato un telefono e possibile collegarlo sulla porta TEL2.
Collegamento in cascata di due router
Per info su come collegare un secondo router in cascata fare riferimento al thread
Collegamento in cascata di due router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
Collegamento in cascata al DVA-5592 di un Fritzbox 7490 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298)
Acquisto nuovo modem/router - Comparazione modem/router ADSL/fibra
Per domande pre acquisto, e comparazione tra modelli di router ADSl esiste un thread dedicato (e va usato quello).
Hardware Upgrade - Scelta nuovo router ADSL/fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Passaggio da ADSL a fibra
Consiglio: usare il modem ADSL attuale fino alla effettiva migrazione a fibra.
Quando non funzionerà più il telefono, vuol dire che la migrazione alla fibra è stata effettuata.
Prima di procedere alla sostituzione del modem con quello in fibra, leggere con attenzione i post in merito alla tipologia dell'impianto telefonico (prese teelfoniche in serie o in paralello).
Una volta effettuato il collegamento del nuovo modem, e verificato il funzionamento del telefono, la navigazione internet potrebbe comunque non essere immediatamente attiva.
Verificare con il proprio operatore se è necessario effettuare la registrazione per poter abilitare la navigazione.
- Uso uscite TEL1 e TEL2
Entrambe le prese TEL1/TEL2 sono attive e quindi è possibile collegare al modem due telefoni (uscite TEL1 e TEL2).
- Utente/password predefiniti
Utenete e password predefiniti per l'accesso all'interfaccia web sono:
Utente = admin
Password = admin
- Uso del modem con infostrada
Una volta ricevuto il modem via corriere prima di collegarlo bisogna attendere il messaggio via SMS da Infostrada dell'attivazione della linea.
Una volta ricevuto il messaggio di attivazione della linea collegare il modem.
La navigazione non è immediatamenet attiva.
Bisogna registrarsi sul sito registrazioneadsl.infostrada.it inserendo numero telefono ed email.
Completata la registrazione spegnere e riaccendere il modem.
La procedura per la prima installazione è completata e la la navigazione abilitata
- Visualizzazione configurazione modem
Thanks to RedSky
Accedendo via telnet al modem e dando il comando
showrunningconfigscript
è possibile visualizzare la configurazione del modem e tra le altre cose password del VoIp del proprio numero di telefono.
Salvare il log e tenerlo da parte.
- Chievette USB 3G/4G compatibili
Chiavette USB 3G/4G compatibili (info by forum Dlink) (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=42601#pid42601)
- VDSL/VSDL2 (wikipedia)
Tecnologia VDSL/VDSL2 - Info (wikipedia) (https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2)
- Verifica connessione 100Mbit/200Mbit
Per verificare se si è collegati con protocollo 17a (100 Mbit) o 35b (200Mbit) bisogna entrare in telnet nel mdoem (isnerendo user/password di accesso) e quindi andare nella modalità debug digitando i comandi in neretto
DLINK#debug
DLINK(debug)# adslctl info --show
verrnno visualizzati i dati completi della fibra
se compare VDSL2 Profile: Profile 17a = connessione linea fibra a 100Mbit
Se compare VDSL2 Profile: Profile BrcmPriv1 = conenssione linea fibra a 200Mbit
Per uscire
DLINK(debug)# exit
DLINK#exit
- Info connect rate attuale/massimo e statistiche
Home -> Configurazione -> Interfacce fisiche -> Linea DSL -> Statistiche
Pagina statistiche modem (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline/stats?if=1&backto=settings/phyif)
- Info dettagliate suddivise per singola banda
In questo modo è possibile vedere le attenuazioni suddivise per singola banda, valori molto più significativi di quelli mostrati da GUI del D-Link.
Accedere al mdoem in telnet e dare i comandi
debug
adslctl info --pbparams
Copiare i dati riportati e se necessario postarli.
Per uscire dal telnet
DLINK(debug)# exit
DLINK#exit
- Condivisione storage USB
Home -> Dispositivi di memoria -> Condivisione file in rete
Impostazioni storage (http://192.168.1.1/ui/dboard/storage/netserver?backto=storage)
Abilita la condivisione -> Sì
Richiedi autenticazione utente -> No
Condivisione automatica di tutti i volumi -> Sì
Nome condivisione -> Impostare il nome dell'unità condivisa in rete (senza spazi)
Sola lettura o lettura/scrittura -> Impostare la modalità preferita
- Condivisione stampanti
Modem - Pagina stampanti (http://192.168.1.1/ui/dboard/printers)
- Salvataggio configurazione
Le modifiche alla configurazione sono temporaneee (non permanenti).
Per salvare al configurazione e renderla permanente selezionare:
Home -> Sistema -> Salva configurazione -> Salva configurazione.
- Modifica DNS modem tramite DNS Relay
Se alcuni siti non sono raggiungibili. provare ad aggiungere un DNS (es. 8.8.8.8) in
Home -> Impostazioni -> DNS -> Relay.
Così dovrebbe trovare tutti i siti e non bisogna fare modifiche al VOIP.
- Modifica DNS modem Infostrada mantenendo il VOIP
Modificando nel modem Infostrada i DNS non funziona più la funzionalità telefonica in VOIP in quanto non viene risolto l'indirizzo relativo.
Di seguito viene indicato come modificare la configurazione del modem per rirpistinare il funzionamento del VOIP con Infostrada
Modifica DNS modem Infostrada mantenendo il VOIP (by Lorenzo Mile) (https://lorenzo.mile.si/2016/10/modificare-dns-del-modem-fibra-infostrada-mantenendo-voip/)
Thanks to Lorenzo Mile
Modifica DNS modem Infostrada mantenendo il VOIP (youtube) (https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I)
Salvare la configurazione.
Alternativa:
Home -> Configurazione -> Server DHCP -> Opzioni-> campo Name server
- Rete WiFi Guest
Rete Wi-Fi Guest - Impostazioni (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1)
- Rete WiFi Guest - Isolamento client
Rete Wi-Fi Guest - Impostazioni isolamento client (parte 1) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45744772&postcount=3667)
Rete Wi-Fi Guest - Impostazioni isolamento client (parte 2) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45746321&postcount=3677)
Rete Wi-Fi Guest - Impostazioni isolamento client (parte 3) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45756578&postcount=3713)
- Programmazione accensione/spegnimento Wi-Fi
- Rete 2.4 GHz
Home -> Wifi-1.1 (2.4GHz) -> Configurazione avanzata -> Pianificazione
- Rete 5 GHz
Home -> Wifi-2.1 (5GHz) -> Configurazione avanzata -> Pianificazione
Ricordarsi una volta fatta le modifiche di selezionare Applica e quindi salvare la configurazione (Sistema -> Salva la configurazione -> Salva la configurazione).
- Bug conosciuti
- impossibilità di ripristinare i backup effettuati con il firmware DVA-5592_A1_WI_20180129
- non funzionamento del Nat loopback/Air Pinning da periferiche connesse al lato wireless del local bridge.
- perdita delle info sugli host inseriti manualmente al riavvio del router ecc.
- Ottimizzazioni Wi-Fi by shik
Ottimizzazioni Wi-Fy by shik (1) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45466538&postcount=1238)
Ottimizzazioni Wi-Fy by shik (2) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45495450&postcount=1568)
- Impostazione potenza uscita Wifi al 100%
La potenza del Wifi è impostata di default in Auto. Per impostarla al 100% selezionare
Rete Wifi 2.4Ghz (o Rete Wifi 5Ghz) e nel pannello selzionare in fondo Opzioni avanzate o accedere alla pagina
Wifi - Opzioni avanzate (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=2&backto=home)
Impostare Potenza trasmessa = 100%
Selezionare Applica. Nota: l'impostazione è temporanea.
Per renderla definitiva selezionare Sistema -> Salva configurazione.
- Ottimizzazioni Wi-Fi by shik
Verifica e scansione canali rete 2.4 GHz (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/neighwifi?if=2&backto=home)
- Elenco chiamate
Elenco chiamate (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/cdr?backto=settings&sid=1)
Nota: vengono visualizzate nuemrose chiamate a 3 cifre durata 0. Per filtrare e non far risultare tali chiamate impostare in questa pagina
Configurazione servizio VOIP (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/service?backto=settings&sid=1)
l'opzione Filtro IP rilevati durante la registrazione SIP = Sì
quindi salvare la configurazione (Home -> Sistema -> Salva configurazione).
- Led modem - Abbassamento luminosità
Thanks pimander
Da telnet dare i seguenti comandi:
configure
powerManagement
enable
configSave
exit
exit
exit
La luminosità potrebbe non abbassarsi subito, ma prima o poi i led si abbassano abbastanza da non dare fastidio.
Spegnimento totale led - Info (forum DLINK) (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44243#pid44243)
- Consumi energetici
Riferimento consunmi energetici - by hc900 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45524842&postcount=1968)
- Chiamata in attesa - Disabilitazione/abilitazione
Home -> Configurazione -> Servizio Voip -> Linea -> Servizi
- Modifica nazione WiFi
Home -> Configurazione -> Connessioni di Rete -> Wireless Radio ->Regolamentazione
- Recupero password modem con adbtools2
Thanks plamerplam
Recupero password modem con adbtools2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45605308&postcount=2869)
- Accesso remoto - Abilitazione/disabilitazione
Interfaccia web = Home -> Configurazione -> Gestione -> Interfaccia WEB
Server SSH = Home -> Configurazione -> Gestione -> Server SSH
Server telnet = Home -> Configurazione -> Gestione -> Server Telnet
- Assegnazione IP statici client in base al Mac Address
Asseganzioen IP statico client in abse al suo MAC Address.
- Via menu
Home -> Configurazione -> Server DHCP -> First pool -> Modifica -> Indirizzo statico
- Pagina web diretta
Assegnazione IP statici in base al MAC address (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1)
- Uso chiavetta USB 3G/4G
Thanks MaseTheSage
Chiavetta USB 3G/4G - Uso e configurazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45606857&postcount=2906)
- Foto interne router
Thanks BrandyCapp
Foto interne router (1) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45607994&postcount=2933)
Foto interne router (1) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45608038&postcount=2936)
- Creazione/configurazione VPN
Thanks to MaseTheSage
Craezioen/configurazioen VPN (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45671293&postcount=3360)
Accedere via telnet e dare i comandi
system
reboot now
- Reset connessione via telnet
Accedere via telnet e dare i comandi
configure
interface
dsl Line1
lineReset
- Controllo parentale - Cambio codice PIN
192.168.1.1/ui/dboard/security/parental/login?backto=security?RQST=dboard%2Fsecurity%2Fparental%3Fbackto%3Dsecurity
Il codice predefinito è 0000. Ti suggeriamo di modificarlo.
- Controllo parentale - Disattivazione navigazione internet
192.168.1.1/ui/dboard/security/parental/login?backto=security?RQST=dboard%2Fsecurity%2Fparental%3Fbackto%3Dsecurity
inserite il codice (il codice predefinito se non lo avete cambiato è 0000 - ti suggeriamo di modificarlo)
e accederai alla pagina di configurazione del controllo parentale dove si può anche disattivare l'accesso a internet a determinati MAC address.
- Mappa dispsoitivi collegati
Accedendo alla pagina
http://192.168.1.1/ui/dboard/homenet
si può visualizzare una mappa dei dispositivi collegati al modem.
Soffermandosi con il mouse sul dispositivo che ti interessa (passandoci sopra senza cliccare) viene visualizzato popup che riporta tra le info la velocità della connessione ethernet/wifi di quel dispositivo.
- Stato connesione
Info sulla connessione/velocità/etc.
Info sulla connessione (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline/stats?if=1&backto=settings/phyif)
- Cambio IP WAN (per torrent/JDownloader/etc)
Per i programmi che richiedono il cambio IP per poter continuare a scaricare accedere a
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1
e selezionare Riconnetti al peer
Verrà cambiato l'IP esterno senza disconnettere il modem.
- Apertura porte (port mapping/port forwarding)
Indirizzo web: UI: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/nat/portmapping
Selezionare Nuova regola personalizzata.
- Host dinamico non raggiungibile via LAN
Thanks to arighetto
Host dinamico non raggiungibile via LAN (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46039042&postcount=4545)
- Uso account VoIP message.net
Grazie a roughnecks
Info qui (1) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48254183&postcount=6122)
Info qui (2) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48254457&postcount=6123)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
DOWNGRADE del FW dalla versione Maggio 2018: per leggere la password del VoIp
1) dal fw Maggio 2018 salvare la propria configurazione (sì proprio dal fw 2018), se non l'avete fatto, fate un reset di fabbrica e aspettate che sia di nuovo online con il VOIP online e poi salvatela
2) caricare la configurazione pulita del 2017 di MaseTheSage scaricabile QUI (https://filebin.net/eqz9ea2podc8bz41) (si ringrazia MaseTheSage per il lavoro) e ==> mettete il modem offline (staccare il cavo DSL) <== parte importante
3) Andare in Sistema > Upgrade del firmware e caricare il fw 2017 (lo trovate QUI (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20170908.zip)), ricordatevi di scomprimere il file zip
4) caricare la configurazione del fw maggio 2018 e seguire la procedura poco sotto (solo la parte di telnet e showrunningconfigscript)
Il fw 2017 vi permetterà di leggere la password in chiaro anche sulla configurazione ricaricata del fw 2018 :)
DOWNGRADE del FW solo dalla versione 29/01/2018: per leggere la password del VoIp
Per vederla in chiaro, dovete semplicemente installare la prima versione firmware del 5592 la: 20170908
Basta installare il file .sig che è dentro lo zip che trovate QUI (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/DVA-5592_A1_WI_20170908.zip)
Andate in telnet (vi consiglio di farlo tramite il client Putty QUI (https://www.putty.org/)), autenticarsi con admin/admin e lanciare il comando:
showRunningConfigScript
Dopo che ha finito di farvi comparire una marea di righe, cliccate in alto a sinistra di Putty, sull'icona con i due monitor e dal menu a tendina cliccare su "Copy All to Clipboard"
Ora aprite blocconote, word o notepad++ (ve lo consiglio vivamente) e incollate il testo
Andate nel campo cerca e inserite il vostro numero di telefono (senza il prefisso, il primo zero manca) ed ecco la vostra password:
https://i.imgur.com/Ex0W4eV.png
line Line1
sip
authUsername VostroNumeroDiTelefono
authPassword VostraPasswordInChiaro
no uri
paiHeader enable
exit
Se non effettuate il downgrade allo stato attuale con il firmware 20180129, avrete questo risultato = niente password tramite il comando "showRunningConfigScript"
https://i.imgur.com/2zJYun4.png
Diffidate da chi scrive, afferma, etc.. che anche facendo il downgrade non vede la password in chiaro
Certificazione WI-FI QUI (http://certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA75597)
Manuale compatibile con il Dlink 5592 pubblicato da Fastweb
Manuale d'uso Epicentro Rev3 2014 QUI (https://fastweb.it/myfastpage/gfx/assistenza/kb-sf/pdf/Epicentro-Software-Manual-ITA-Completo-FibraTop-rev3.pdf)
Qui si riesce a vedere l'uptime di connesione e c'è la possibilità di riconnettersi al peer PPP per richiedere un nuovo ip pubblico
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1
Qui si può selezionare la modulazione (Vdsl2, adsl, etc..) e abilitare o disabilitare SRA, Bitswap e Trellis Coding
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline?if=1&backto=settings/phyif
Per cambiare l'ip del router
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/addresses?if=1&backurl=1
Per aggiungere l'url di controllo nuova versione fw
Andare qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/system/fwupgrade/repository
E aggiungere il link all'ftp dlink per il check
ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/
Mettere un router in cascata con NAT diretto
Il router da mettere in cascata dovrà essere in una sottoclasse IP diversa
Configurazione che consiglio
Impostare l'IP del router da mettere in cascata con: IP 192.168.0.1
Salvare, riavviare e ora per riconnetersi al vostro router lo potete raggiungere al 192.168.0.1
Impostare ora una connessione a internet con IP statico e impostare
IP: 192.168.1.50 (IP "pubblico")
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1 (lo stesso del dlink 5592)
Dns: 8.8.8.8 e 8.4.4.4 (i dns di google li trovo molto performanti con Wind)
Salvare e riavviare
ORA impostare il NAT statico (leggere qui sotto) :p
Come impostare il NAT Statico su un router a cascata
Se si ha un router in cascata e comunque si abilita il DMZ verso quel router, "potrebbe" non bastare ad avere tutto il traffico diretto all'ip del nostro router
Qui si può impostare tutto il traffico in arrivo su qualsiasi porta, direttamente al router in cascata esattamente sulle stesse porte
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/nat/portmapping
Screen QUI (https://i.imgur.com/ZVrOAFW.jpg)
Comandi Telnet
Un volta connessi, premere ? per vedere le varie sezioni disponibili
Entrando in: debug
A chi fosse interessato a leggere i propri valori U0, U1, U2, U3, U4, D1, D2 e D3 come sui netgear (e mi pare pure sui fritzbox)
Il comando è
adslctl info --pbparams
Per verificare i corretti valori di attenuazione in download (per chi come me ha questa forte discrepanza nel valore letto dall'interfaccia web) e vedere approfonditi dati di connessioni
Il comando è questo:
adslctl info --show
o il più completo
adslctl info --stats
Per vedere l'id del chipset del vostro dslam
adslctl info --vendor
Come abilitare il Band Steering* e farlo comparire come opzione nell'interfaccia web
Si ringrazia @jaky7
Comandi telnet:
configure
management
bsd_gui_visible enable
*Band Steering is a feature that encourages dual-band capable wireless clients to connect to the less crowded 5GHz network, and leave the 2.4GHz network available for those clients who support 2.4GHz only.
Abilitare e cambiare l'area geografica del WiFi
Da Telnet eseguire i seguenti comandi, ad ogni riga eseguite un invio:
configure
management
webgui
uipage dboard/settings/netif/wradio/reg
permissions 2221
dopo aver impostato i permessi, eseguite un logout dall'interfaccia web e rientrateci per vedere la pagina abilitata e raggiungibile direttamente dal seguente indirizzo:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/reg
https://i.imgur.com/3JhQ4m8.jpg
DISABILITARE LE CHIAMATE IN ATTESA
(quando vi chiamano e siete già al telefono, volete che risulti occupato e non libero)
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/line/services?sid=1&pid=1&id=1&backto=settings/voip
Abilitare le pagine di configurazione nascoste
con i comandi showetc.. si riesce a vedere quali pagine siano state omesse da link diretti nella webgui e alcune "cosette" non sono accessibili, bisogna abilitarle con i permessi 2221
Una volta abilitate, dovete fare il logout dalla webgui e rientrare e non compariranno ancora :asd: ma dovrete andarci diretti con le url tipo questa:
che se non sbloccata con i permessi 2221 non potete accedervi
tutto questo per..... cercare di accedere ai menu nascosti altrimenti inaccessibili
ps: se non sapete cosa state pigiando, non pigiate ^^ pena dovete resettare il router con il pulsantino dietro per 15 secondi e attendere che si auto riconfiguri :p
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/management/webgui/permissions
DLINK(cfg-mgmt-webGui-page:dboard/settings/management/webgui/permissions)# permissions 2221
DLINK(cfg-mgmt-webGui)# uipage dboard/
dboard/settings/netif/usbif
dboard/settings/netif/modemif
dboard/modem
dboard/modem/operator
dboard/modem/usbmodem
dboard/modem/usbmodem/edit
dboard/settings/vpn/useredit
dboard/settings/vpn
dboard/settings/netif/newvpn
dboard/settings/voip
dboard/storage
dboard/storage/netserver
dboard/storage/storageusers
dboard/settings/ddns
dboard/bsd
dboard/diagnostics
dboard/diagnostics/mirroring
dboard/settings
dboard/settings/dhcpsrv
dboard/settings/dns/client
dboard/settings/dns/relay
dboard/settings/dns/names
dboard/settings/nat/natif
dboard/settings/nat/natif
dboard/settings/nat/portmapping
dboard/settings/management/users
dboard/settings/management/webgui
dboard/settings/management/webgui/permissions
dboard/settings/management/webgui/localacl
dboard/settings/management/webgui/remoteacl
dboard/settings/management/telnetserver
dboard/settings/management/sshserver
dboard/settings/interface-failover
dboard/settings/proxy
dboard/settings/bridgevlan
dboard/settings/routing
dboard/settings/alg
dboard/settings/netif/newwan
dboard/settings/netif/newlan
dboard/settings/netif/wradio/reg
dboard/security
dboard/security/firewall
dboard/security/firewall/advanced
dboard/confwizard
dboard/system
dboard/system/factory/profile
dboard/selfedit
dboard/settings/nat/public-pool
dboard/printers
dboard/settings/vpn/ipsec
dboard/storage/ftpserver
dboard/security/parental
dboard/apps
https://i.imgur.com/AZYGgQU.jpg
Aggiornamento:
Abilitata ma non raggiungibile direttamente
dboard/apps
Non abilitate e da abilitare con i permessi 2221 e poi raggiungibili con le url seguenti (non ho pubblicato di proposito quella dello 069
dboard/diagnostics/mirroring
dboard/settings/management/webgui/localacl
dboard/settings/management/webgui/remoteacl
dboard/settings/netif/wradio/reg
dboard/confwizard
Abilitare / disabilitare chiamata con numero anonimo
Si ringrazia: FabryWarrior
Per figurare provvisoriamente in anonimato digitare: *67* numero da chiamare #
Attivazione anonimato permanente digitare: *67#
Disattivazione permanente digitare: #67#
Controllo stato attuale digitare: *#67#
Abilitare il PowerSaving (meno calore)
Diminuisce le prestazioni del WiFi (cit. profilo powersaving deep), dovrebbe funzionare al momento solo sul firmware 20170908
Per prima cosa entrare nella voce "autopowerscaling", avrete 2 opzioni utili da scegliere, l'ON che dovrebbe garantire le migliori performance e DEEP per maggior risparmio energetico: pena prestazioni wifi inferiori
on/off/stopped/deep
on: to enable AVS while guaranteeing best performance;
stopped: for testing only, to hold the voltage to its current setting;
deep: for more savings, with possible impact on WiFi data rates
Ora andate su "pcipolicy", ci sono 5 profili, l'impostazione per maggior risparmio energetico sembra il profilo "powersafe" perchè sembra abilitare L0s/L1 (non ho idea nello specifico di cosa si tratti)
default/performance/powersave/l0s_powersave/l1_powersave
default: BIOS default settings
performance: Disable ASPM and Clock PM
powersave Enable ASPM L0s/L1
l0s_powersave: Enable ASPM L0s
l1_powersave: Enable ASPM L1
Comandi telnet
Non dovete dimenticare dopo aver scelto le opzioni che desiderate di finire con il comando enable, altrimenti non si attiva
configure
powermanagement
autopowerscaling on (o deep se non vi importa delle prestazioni WiFi)
pciPolicy powersave
enable
configsave
show
----------------------------------------------------------------------
Enable | true
CpuSpeed | 0
CpuR4kWait | off
DRamSelfRefresh | off
GlobalEEEEnable | on
APDEnable | on
AdaptiveVoltageScaling | deep
PciExpressPolicy | powersave
----------------------------------------------------------------------
Dovrebbe essere il ADB VT5920 rimarchiato: https://www.adbglobal.com/devices/broadband-gateways/vt-5920/
Oltre al 35b supportan anche il g.fast 106a
pablokuky
24-01-2018, 14:55
Arrivato oggi, chiesto 15/01/18 il passaggio da ADSL Tiscali a Fibra 100 di Wind Infostrada.
In previsione di upgrade a OpenFiber, che da settembre/ottobre scorso che sta lavorando nel paese.
strassada
24-01-2018, 18:39
Dovrebbe essere il ADB VT5920 rimarchiato: https://www.adbglobal.com/devices/broadband-gateways/vt-5920/
Oltre al 35b supportan anche il g.fast 106a
non significa nulla, possono esserci delle differenze dalla "board" da cui deriva.
come accade per tanti altri router.
la serie bcm63138 non contempla una solo versione, ma diverse varianti che possono avere più o meno funzionalità assenti, compresi il supporto al 35b e G.fast (ci sono diversi router col 63138 che supportano solo il 17a). Qui gli hanno messo il 35b, e temo che di più non c'è.
happysurf
26-01-2018, 06:46
In attesa dello switch alla fibra Wind, è arrivato ieri questo modem, assolutamente senza uno straccio di quick guide, non è un problema per me ma tutti dovrebbero essere messi nella condizione di capire il collegamento corretto.
La versione del Fw inclusa è la WI_20170908, qualcuno che già lo possiede potrebbe dire quali sono le prestazioni dal punto di vista della potenza Wi-Fi ed in generale quali sono le impressioni di funzionamento?
@happysurf
Nella confezione dello Zyxel c'era una brochure che spiegava come fare la prima instalalzione/registrazione.
Comunque quando colleghi la prima volta il modem D-Link ad una linea Infostrada va solo sulla pagine regsitrazione di infostrada.
Qui inserisci numero di telefono e email. Fien registrazione.
Poi va spento e riacceso il modem.
happysurf
26-01-2018, 08:12
@happysurf
Nella confezione dello Zyxel c'era una brochure che spiegava come fare la prima instalalzione/registrazione.
Comunque quando colleghi la prima volta il modem D-Link ad una linea Infostrada va solo sulla pagine regsitrazione di infostrada.
Qui inserisci numero di telefono e email. Fien registrazione.
Poi va spento e riacceso il modem.
Grazie, lo terrò presente al passaggio ad Infostrada. :)
In attesa dello switch alla fibra Wind, è arrivato ieri questo modem, assolutamente senza uno straccio di quick guide, non è un problema per me ma tutti dovrebbero essere messi nella condizione di capire il collegamento corretto.
La versione del Fw inclusa è la WI_20170908, qualcuno che già lo possiede potrebbe dire quali sono le prestazioni dal punto di vista della potenza Wi-Fi ed in generale quali sono le impressioni di funzionamento?
non ti sò dire del wifi perchè lo tengo spento e uso un altro router
Ma è una scheggia questo router, devo essere sincero, in meno di 60secondi da spento si accende boota e prende la portante :eek:
l'interfaccia è veramente grezza e ha una marea di menu e sotto menu non molto intuitivi per trovare le funzioni, sembra un prodotto molto per un utenza corporate
per trovare le statistiche di connessione, il link è questo:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline/stats?if=1&backto=settings/phyif
(in caso l'autore del post volesse aggiungerlo alla prima pagina fra i link utili) ^^
ps: se qualcuno riesce a trovare i log di connessione, faccia un fischio ^^
Ciao a tutti, oggi è arrivato anche a me questo router!
Speriamo bene :D
Danycanto
26-01-2018, 23:38
Ciao anche io sto attivando la fibra wind a 100mb ed ho ricevuto oggi questo modem, stasera ho provato a collegarlo però ho un problema la spia "internet" non si accende, ho provato a spulciare nelle impostazioni ma non me ne intendo molto, ho trovato questo post e vi chiedo aiuto su come risolvere. Con il mio vecchio modem riesco ad andare benissimo (fritz box) con questo dlink non c'è verso. Anche nello status del modem mi riconosce il problema e mi chiede di verificare la configurazione ISP se è corretta, dove la trovo? tra l'altro non c'è uno stralcio di quick start quindi non so da dove partire! AIUTO!
Ciao anche io sto attivando la fibra wind a 100mb ed ho ricevuto oggi questo modem, stasera ho provato a collegarlo però ho un problema la spia "internet" non si accende, ho provato a spulciare nelle impostazioni ma non me ne intendo molto, ho trovato questo post e vi chiedo aiuto su come risolvere. Con il mio vecchio modem riesco ad andare benissimo (fritz box) con questo dlink non c'è verso. Anche nello status del modem mi riconosce il problema e mi chiede di verificare la configurazione ISP se è corretta, dove la trovo? tra l'altro non c'è uno stralcio di quick start quindi non so da dove partire! AIUTO!
ma hai aspettato di ricevere la conferma di attivazione da Wind? non è che con il fritz stai navigando ancora con il tuo precedente operatore?
@Redsky
Grazie delle indicazioni sulle statistiche.
Le inserisco nei primi post.
ciao, non sono riuscito a trovare info riguardo al chipset utilizzato, qualcuno lo sa?
@jagg
Qual'è lo scopo di conoscere il chip del modem?
@jagg
Qual'è lo scopo di conoscere il chip del modem?
volevo fare una ricerca per vedere se esiste un'utility tipo DMT DSL-Modem Tool
da poter usare con questo Modem. Tu sai se è possibile abilitare il debug e se DMT o quanche altra utility simile funzionerebbe su questo modem/router?
ciao, non sono riuscito a trovare info riguardo al chipset utilizzato, qualcuno lo sa?
Broadcom BCM63138
Può essere utile... sul forum d-link l'utente frapo90, che ringrazio, ha postato un elenco delle internet keys compatibili
https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=42601#pid42601
volevo fare una ricerca per vedere se esiste un'utility tipo DMT DSL-Modem Tool
da poter usare con questo Modem. Tu sai se è possibile abilitare il debug e se DMT o quanche altra utility simile funzionerebbe su questo modem/router?
Per andare nel debug (almeno penso sia quello che intendi)
Apri telnet .. collegati con admin/admin
Comando "?" per vedere la lista di modalità disponibili, poi digiti "debug" e invio
https://i.imgur.com/91FvKcn.png
ps: ho già provato a usare adslctl per intervenire sull'snr, ma non si può ^^ sembra un telnet molto limitato perchè se la sintassi non corrisponde subito a uno dei comandi permessi appena si fà spazio dà errore comando, sconosciuto.
Presumo ci sia un altro utente di accesso che non sia "admin" per poter accedere a tutto il sistema
strassada
27-01-2018, 16:42
Broadcom BCM63138
probabilmente è la versione 63136V, ma non è detto.
mmmmmmm
DLINK# show deviceinfo
Device information:
------------------------------------------------------------
Additional Hardware Ve... |
Additional Software Ve... | 6.0.0.0013
Description |
First Use Date | 2017-09-08T07:45:42Z
Hardware Version | A1
Manufacturer | D-Link
Manufacturer OUI | 54B80A
Model Name | DVA-5592
Product Class | DVA-5592
Provisioning Code |
Serial Number | *************** (oscurato)
Profile Type | Default
Available Profile Type | Default
Software Version | DVA-5592_A1_WI_20170908
Platform Software Version | 6.0.0.0028
Software Distribution |
Up Time | 19732
Vendor Config File Num... | 1
Vendor Log File Number... | 0
Upgrade Filename |
Upgrade In Progress | false
Reset In Progress | false
Boot Done | true
Last Conf Saved | 2018-01-26T18:27:04+01:00
HW Compliance Id | ADBB-GT15012A
SW Compliance Id | E.E.02.02_UNDEF
TR098Ready | true
X_DLINK_fw_upgr_permitted | false
X_DLINK_customer_ID | WI
X_DLINK_Bsd Gui Visible | false
------------------------------------------------------------
Memory status:------------------------------------------------------------
Free | 104956
Total | 229704
Swap Free | 3068
Swap Total | 3068
------------------------------------------------------------
Process status:------------------------------------------------------------
CPU Usage | 0
CPUIO Wait | 0
Load Avg1 | 0.08
Load Avg5 | 0.08
Load Avg15 | 0.05
Process Count | 89
Process Number Of Entries | 0
------------------------------------------------------------
Network properties:------------------------------------------------------------
Max TCP Window Size |
TCP Implementation |
------------------------------------------------------------
HW Compliance Id | ADBB-GT15012A
è quindi un ADB VT 5920 rimarchiato al contrario di chi lo negava
https://www.adbglobal.com/devices/broadband-gateways/vt-5920/
ragazzi con telnet se eseguite questo comando
showrunningconfigscript
potete vedere in chiaro tutto il file config che sta eseguendo il firmware, comprese di tutte le password
Ho dato una letta al volo al logo, ma è lungo davvero tanto e mi pare di vedere tutte le password e settaggi non modificabili dall'interfaccia web
HW Compliance Id | ADBB-GT15012A
è quindi un ADB VT 5920 rimarchiato al contrario di chi lo negava
https://www.adbglobal.com/devices/broadband-gateways/vt-5920/
yessa sembra proprio così! però dal fw dlink se si và a selezionare attualmente il profilo arriva fino al 35b, chissà in futuro :)
Per andare nel debug (almeno penso sia quello che intendi)
Apri telnet .. collegati con admin/admin [cut]
scusa mi puoi dire se da browser dai il comando
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
appare la scritta Debug Enable?
Ragazzi comunque con questo comando da telnet
showrunningconfigscript
selezionate e salvatevi tutto il log che esce.. e confermo si vede la password del VoIp del proprio numero di telefono
provate anche voi che più occhi sicuro ci vedono meglio :p magari se esiste ed è visibile si trova un superuser/root che ne sò ^^
(edit: no non ci sono altri user attivi in chiaro .. boh)
scusa mi puoi dire se da browser dai il comando
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
appare la scritta Debug Enable?
l'avevo provata, ma fà un redirect velocissimo alla home del router, non riesco a capire se lo abilita :boh:
a questo punto serve un volontario che lo apre per vedere se c'è una porta seriale sulla scheda...
strassada
27-01-2018, 18:25
scusa mi puoi dire se da browser dai il comando
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
appare la scritta Debug Enable?
questa procedura è solo per i netgear (alcuni loro modelli richiedono telnetenable)
strassada
27-01-2018, 18:27
a questo punto serve un volontario che lo apre per vedere se c'è una porta seriale sulla scheda...
perchè non dovrebbe esserci? c'è sempre, al limite potrebbe non essere subito riconoscibile se non verificando le varie serigrafie dei pin sulla board.
Per aggiungere l'url di controllo nuova versione fw
Andare qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/system/fwupgrade/repository
E aggiungere il link all'ftp dlink per il check
ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/
E' ancora da capire se può essere aggiornato con il fw dlink o non verrà mai aggiornato da Wind (poichè non è presente alcun auto ricerca di presenza fw) :wtf:
happysurf
28-01-2018, 18:13
E' ancora da capire se può essere aggiornato con il fw dlink o non verrà mai aggiornato da Wind (poichè non è presente alcun auto ricerca di presenza fw) :wtf:
Questo è il vero dilemma :rolleyes: anche se per ora l'unico fw risale a settembre...
Questo è il vero dilemma :rolleyes: anche se per ora l'unico fw risale a settembre...
in teoria potremo provare a ricaricare il primo e unico fw che al momento c'è e vedere se accetta di flasharlo
il firmware va aggiornato solo se si hanno problemi o bug, non si aggiorna per sport
se tutto funziona inutile pretendere aggiornamenti che possono invece introdurre problematiche
Sì può flashare il fw con eventuali aggiornamenti che eventualmente rilascierà dlink ;)
ho riflashato il fw dall'ftp di dlink e l'ha digerito senza problemi e senza resettare la configurazione :D
In poche parole, non è bloccato come lo zyxel :yeah:
https://imghost.io/images/2018/01/29/fwoke81b7.png
il firmware va aggiornato solo se si hanno problemi o bug, non si aggiorna per sport
se tutto funziona inutile pretendere aggiornamenti che possono invece introdurre problematiche
bè:
la prima versione fw è disponibile, se non và bene qualcosa nelle release successive (se mai ce ne saranno) è possibile tornare indietro
spesso vengono ottimizzati i driver di connessione per appianare bug o semplicemente si riescono ad avere prestazioni maggiori
c'è la concreta possibilità di poter vedere abilitato il g.fast 106 e nonostante forse non lo vedremo mai in Italia, buttalo via ^^
questo router avrebbe davvero necessità di un interfaccia più intuitiva nella gestione, è troppo "corporate" da distribuire a un utente medio che vuole magari aprire delle porte, cambiare qualcosa nel wifi, consultare i log di connessione (che non ho ancora trovato :asd: )
il firmware va aggiornato solo se si hanno problemi o bug, non si aggiorna per sport
se tutto funziona inutile pretendere aggiornamenti che possono invece introdurre problematiche
io la vedo diversamente, i bug ci sono sempre, gli spazi di miglioramento anche, i bug di sicurezza specialmente spuntano fuori come funghi, meglio prevenire che curare
happysurf
29-01-2018, 06:52
Sì può flashare il fw con eventuali aggiornamenti che eventualmente rilascierà dlink ;)
ho riflashato il fw dall'ftp di dlink e l'ha digerito senza problemi e senza resettare la configurazione :D
In poche parole, non è bloccato come lo zyxel :yeah:
Grazie per la prova e la buona notizia. :)
Sì può flashare il fw con eventuali aggiornamenti che eventualmente rilascierà dlink ;)
ho riflashato il fw dall'ftp di dlink e l'ha digerito senza problemi e senza resettare la configurazione :D
In poche parole, non è bloccato come lo zyxel :yeah:
Con il firmware dlink si può agire su snr?
c'è la concreta possibilità di poter vedere abilitato il g.fast 106 e nonostante forse non lo vedremo mai in Italia, buttalo via ^^
non è così il g.fast richiede una revisione hardware dedicata, basta guardare il pdf dell'adb che ha due versioni, il VT 5920 con g.fast e il VD 5920 senza che potrebbe essere questo d-link rimarchiato
https://www.adbglobal.com/wp-content/uploads/VT-5920-1.pdf
Con il firmware dlink si può agire su snr?
Mi sà di no, anche perchè il fw mi pare sia proprio lo stesso e wind/infostrada ci ha solo caricato il file di configurazione (connessione, voip, wifi, etc..)
Non vedo comandi sull'snr :boh:
DLINK(debug)# adslctl
--version Shows DSL driver and data-pump version
connection Manages DSL connection
info Shows short DSL status information
profile Shows DSL profile parameters
DLINK(debug)# adslctl connection
--down DSL connection tear-down
--up DSL connection start-up
non è così il g.fast richiede una revisione hardware dedicata, basta guardare il pdf dell'adb che ha due versioni, il VT 5920 con g.fast e il VD 5920 senza che potrebbe essere questo d-link rimarchiato
https://www.adbglobal.com/wp-content/uploads/VT-5920-1.pdf
ah, e vabbè, ci abbiamo sperato :asd: sinceramente speriamo di utilizzare il prima possibile la porta ottica e non il g.fast :oink:
Salve ragazzi oggi mi hanno attivato il servizio fibra con questo modem ma il voip non vuole saperne di andare, di default era disabilitato, ho provato ad abilitarlo e adesso ho la spia rossa costantemente accesa e lo stato dice che è in registrazione.
Essendo totalmente inesperto in questo settore mi conviene chiamare subito il 155?
EDIT: Risolto telefonando al 155, è bastato un hard reset del modem
@Nannax
Vedi primi post.
Va fatta la registrazione dell'attivazione della fibra.
@Nannax
Vedi primi post.
Va fatta la registrazione dell'attivazione della fibra.
Va bene che non ne capisco molto ma non fino a questo punto :ciapet: , la registrazione era stata fatta e infatti navigavo su internet senza problemi, era il VoIP che non voleva saperne di andare
@Nannax
Non avendolo tu esplicitato, a sanso di equivoci io te l'ho indicato.
Per favore la prossima volta descrivi nel dettaglio il problema.
EDIT: Risolto telefonando al 155, è bastato un hard reset del modem
Ciao, per favore puoi dirmi come ti hanno fatto fare l'hard reset? Ti hanno fatto fare il reset con il pulsantino dietro? Se si in che modalità? o ti hanno fatto accedere al pannello del router Home >> Sistema >> Configurazione di fabbrica?
Ciao, non riesco a configurare le porte usb per essere viste in esplora risorse sul pc, leggo da impostazioni dominio netbios, nome netbios.
Penso di aver configurato bene una penna usb collegata al router, qualcuno mi può aiutare ?
happysurf
30-01-2018, 06:46
@Nannax
Vedi primi post.
Va fatta la registrazione dell'attivazione della fibra.
Meno male che esiste questo forum, perché Wind non te lo dice in nessun modo, ieri ho ricevuto il messaggio sms di attivazione della fibra sul mio numero e basta.
Ieri sera ho acceso il modem ma la spia ADSL rimane rossa e sono sempre collegato a Tiscali 20 Mb.
Stasera provo a registrarmi e vediamo cosa succede. :rolleyes:
Ciao, per favore puoi dirmi come ti hanno fatto fare l'hard reset? Ti hanno fatto fare il reset con il pulsantino dietro? Se si in che modalità? o ti hanno fatto accedere al pannello del router Home >> Sistema >> Configurazione di fabbrica?
Ciao mi hanno fatto fare il reset con il pulsantino dietro il modem semplicemente tenendolo premuto per 15 secondi e successivamente levando pressione.
Prima avevo provato con il reset software ma senza successo
non è così il g.fast richiede una revisione hardware dedicata, basta guardare il pdf dell'adb che ha due versioni, il VT 5920 con g.fast e il VD 5920 senza che potrebbe essere questo d-link rimarchiato
https://www.adbglobal.com/wp-content/uploads/VT-5920-1.pdf
la differenza è software, perché il BC63138 e derivati supportano il G.fast
il BCM63136V lo supporta, è come il Fritz 7581 che ha lo stesso hardware del 7582 ma quest'ultimo supporta il G.fast e l'altro no.
https://www.broadcom.com/products/broadband/xdsl/bcm63138#overview
Ciao mi hanno fatto fare il reset con il pulsantino dietro il modem semplicemente tenendolo premuto per 15 secondi e successivamente levando pressione.
Prima avevo provato con il reset software ma senza successo
e a quanto pare si è riscaricato da solo le impostazioni di wind/infostrada per il voip, connessione etc..
ook, grazie per il riscontro
Meno male che esiste questo forum, perché Wind non te lo dice in nessun modo, ieri ho ricevuto il messaggio sms di attivazione della fibra sul mio numero e basta.
Ieri sera ho acceso il modem ma la spia ADSL rimane rossa e sono sempre collegato a Tiscali 20 Mb.
Stasera provo a registrarmi e vediamo cosa succede. :rolleyes:
Secondo me l'errore che hanno fatto è da parte di Infostrada.
Se ti mandano iul mdoem Zyxel c'è una scatola esterna di cartone con dentro un pieghevole creato da Infotsrda con le info sulla prima registarzione.
La stessa cosa dovevano farla anche con i D-Link.
Secondo me l'errore che hanno fatto è da parte di Infostrada.
Se ti mandano iul mdoem Zyxel c'è una scatola esterna di cartone con dentro un pieghevole creato da Infotsrda con le info sulla prima registarzione.
La stessa cosa dovevano farla anche con i D-Link.
Sulla mia c'era un adesivo (bianco e blu) che diceva di attendere la conferma dell'attivazione prima di aprire la scatola (del dlink), ma effettivamente confermo che non c'era alcun foglio che diceva cosa fare
Dopo aver ricevuto l'sms che l'attivazione era completata, ho collegato il dlink, collegato il pc con il cavo direttamente al dlink e appena ho aperto una pagina internet c'era la pagina di attivazione di infostrada, ho inserito i soliti dati ed è uscito il messaggio di spegnere e riaccendere il modem
E' stato molto più facile di quello che pensavo
happysurf
30-01-2018, 10:08
Sulla mia c'era un adesivo (bianco e blu) che diceva di attendere la conferma dell'attivazione prima di aprire la scatola (del dlink), ma effettivamente confermo che non c'era alcun foglio che diceva cosa fare
Dopo aver ricevuto l'sms che l'attivazione era completata, ho collegato il dlink, collegato il pc con il cavo direttamente al dlink e appena ho aperto una pagina internet c'era la pagina di attivazione di infostrada, ho inserito i soliti dati ed è uscito il messaggio di spegnere e riaccendere il modem
E' stato molto più facile di quello che pensavo
OK, ma evidentemente eri collegato altrimenti non potevi aprire una pagina web, mentre io non ho portante. :cry:
la differenza è software, perché il BC63138 e derivati supportano il G.fast
il BCM63136V lo supporta, è come il Fritz 7581 che ha lo stesso hardware del 7582 ma quest'ultimo supporta il G.fast e l'altro no.
https://www.broadcom.com/products/broadband/xdsl/bcm63138#overview
non ha senso fare due modelli di router con l'unica cosa diversa il firmware
OK, ma evidentemente eri collegato altrimenti non potevi aprire una pagina web, mentre io non ho portante. :cry:
la butto lì, forse forse il tecnico che ha fatto l'intervento lo ha fatto su una posizione diversa da quella dove sei collegato tu, a me capitò tempo fà, per loro era tutto ok e attivo, ma di fatto io ero sulla posizione (di fantasia) 12 invece a loro risultavo che ero sulla 10
è venuto il tecnico in casa a verificare con il cicalino la tua posizione?
ps: siamo OT qui
happysurf
30-01-2018, 11:27
la butto lì, forse forse il tecnico che ha fatto l'intervento lo ha fatto su una posizione diversa da quella dove sei collegato tu, a me capitò tempo fà, per loro era tutto ok e attivo, ma di fatto io ero sulla posizione (di fantasia) 12 invece a loro risultavo che ero sulla 10
è venuto il tecnico in casa a verificare con il cicalino la tua posizione?
ps: siamo OT qui
Ti ho mandato un messaggio privato così si chiude il cerchio OT. :)
non ha senso fare due modelli di router con l'unica cosa diversa il firmware
Bhe a quanto pare l'hanno fatto... per distinguere il prodotto per fasce di prezzo diverse o per mercati diversi.
aaasss10
30-01-2018, 16:19
Ciao a tutti.
Qualcuno sa dirmi se il router supporta la tabella ARP per accendere i pc da remoto tramite wake on lan?
Attualmente ho una linea ADSL con un router TP-Link con questa funzione
e vorrei fare l'upgrade alla fibra ottica mantenendola.
Grazie a tutti!
@aaasss10
Se passi alla fibra ottica non è detto che ti diano questo come modem.
Diepnde da cosa ha disponibile l'operatore.
aaasss10
30-01-2018, 17:01
@aaasss10
Se passi alla fibra ottica non è detto che ti diano questo come modem.
Diepnde da cosa ha disponibile l'operatore.
Se questo D-Link ha questa funzione magari potrei provare a chiedere,
in fase di contratto, l'invio di questo dispositivo.
@aaasss10
Non mi risulta che gli operatori possano scegliere in fase di nuovo contratto quale modem darti.
Loro inseriscono una richirsta per il modem.
Quello che il corrirre si trova in magazino ti mandamo.
aaasss10
30-01-2018, 18:46
Allora devo documentarmi x bene su entrambi i modelli che Infostrada fornisce per le fibra ottica (ho letto in rete che dovrebbero essere solo2).
Ma tornando alla domanda iniziale: questo router ha la possibilità di compilare la tabella ARP?
Buona serata a tutti
Allora devo documentarmi x bene su entrambi i modelli che Infostrada fornisce per le fibra ottica (ho letto in rete che dovrebbero essere solo2).
Ma tornando alla domanda iniziale: questo router ha la possibilità di compilare la tabella ARP?
Buona serata a tutti
Prova a guardare nel manuale: QUI (http://www.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5592/files/dva5592a1manualv100it.pdf)
parla di ARP come supportato, ma non saprei dirti di più, mi dispiace :boh:
@RedSky
Secondo me per le risorse (come i manuali) conviene sempre fare riferimento al primo post.
@RedSky
Secondo me per le risorse (come i manuali) conviene sempre fare riferimento al primo post.
sorry non ci avevo pensato che c'era il link nella prima :boh:
Domanda da totale niubbo in materia:
ma con la fibra FTTC fino a 200mb funziona come con l'adsl che se si ha un router in grado di modificare l'snr si forza l'aggancio di un portante maggiore?
Oppure con la fibra sto giochetto è inutile...:confused:
Domanda da totale niubbo in materia:
ma con la fibra FTTC fino a 200mb funziona come con l'adsl che se si ha un router in grado di modificare l'snr si forza l'aggancio di un portante maggiore?
Oppure con la fibra sto giochetto è inutile...:confused:
Il giochetto è utile, ma spesso c'è un SRA aggressivo attivo lato cabinet e mi pare di aver capito che se scendi sotto i 5db ti rimodula forzatamente e ti riporta almeno a 6db
questo dlink dva 5592 al momento non sembra dare questa possibilità, i comandi telnet non lo permettono
Il giochetto è utile, ma spesso c'è un SRA aggressivo attivo lato cabinet e mi pare di aver capito che se scendi sotto i 5db ti rimodula forzatamente e ti riporta almeno a 6db
questo dlink dva 5592 al momento non sembra dare questa possibilità, i comandi telnet non lo permettono
Chiarissimo.
Ci sono sempre i classici profili 6db e 9db oppure cambia qualcosa con la 200mb?
Chiarissimo.
Ci sono sempre i classici profili 6db e 9db oppure cambia qualcosa con la 200mb?
siamo OT!
mi è sembra di capire che siano proprio quelli.
Con Vodafone utenza consumer il 6db quella business 9db
Per Wind/infostrada son passato solo a casa a fttc e il profilo è di 6db
Volevo collegarmi per scaricare il log, ma non riesco, ho provato admin-admin in varie salse ma da sempre errore.
Che impostazioni avete usato?
Volevo collegarmi per scaricare il log, ma non riesco, ho provato admin-admin in varie salse ma da sempre errore.
Che impostazioni avete usato?
quale log? quello da telnet o da interfaccia web?
Scusa hai ragione, intendevo da telnet di win, ho provato anche con putty ma da errore nel login.
Scusa hai ragione, intendevo da telnet di win, ho provato anche con putty ma da errore nel login.
:confused: :confused: :confused: :confused:
ma ti dà credenziali errate?
Con putty, metti telnet (non ssh) ed è admin/admin tutto minuscolo
Anche io in questo nuovo mondo :D :D
Sapete dove si cambia l'ip del router? non riesco a trovarlo al volo...
Anche io in questo nuovo mondo :D :D
Sapete dove si cambia l'ip del router? non riesco a trovarlo al volo...
Mi pare qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/addresses?if=1&backurl=1
Magari mettiamolo anche in prima pagina, può essere utile
Ottimo grazie, ho cercato ma non riuscivo a trovarlo...
@antonyb
Perchè devi cambiare l'IP del router?
Lasciamo stare, ho cambiato ip a tutte le macchine ma ho dimenticato che a una macchina è un guaio cambiarlo per via della configurazione, alla fine ho rimesso tutto come prima cambiando ip al router...
Per ora devo dire non è male questa linea, certo poteva andare meglio ma abituato a M3bps... anche per il router pensavo peggio..
http://www.speedtest.net/result/7017769212
strassada
31-01-2018, 19:42
però ad ogni reset il d-link si ripiglia il suo ip originale, quindi dovrai avere un client momentaneamente rimodificato a puntare a quell'ip.
Scusa hai ragione, intendevo da telnet di win, ho provato anche con putty ma da errore nel login.
:boh: a me funziona, per vedere i comandi una volta dentro devi solo premere "?" e come lo premi senza dare invio compaiono
https://i.imgur.com/NmGNaSe.jpg
però ad ogni reset il d-link si ripiglia il suo ip originale, quindi dovrai avere un client momentaneamente rimodificato a puntare a quell'ip.
Reset intendi inserendo una penna nel piccolo foro? se è così è normale..
Volendo quando configuro di nuovo il server cambio ip e imposto ip di default del router...
aaasss10
01-02-2018, 10:59
Prova a guardare nel manuale: QUI (http://www.dlink.com/it/it/-/media/product-pages/dva/5592/files/dva5592a1manualv100it.pdf)
parla di ARP come supportato, ma non saprei dirti di più, mi dispiace :boh:
Già ho notato anche io quella dicitura.
Ma tra le varie schermate dell'interfaccia del router è indicato la dicitura WakeOnLan o ARPlist?
Grazie e buona giornata
:confused: :confused: :confused: :confused:
ma ti dà credenziali errate?
Con putty, metti telnet (non ssh) ed è admin/admin tutto minuscolo
SI mi da login incorrect, ho tutto abilitato, anche telnet da remoto, ho provato anche a limitare accesso mettendo il mio ip ma nulla
SI mi da login incorrect, ho tutto abilitato, anche telnet da remoto, ho provato anche a limitare accesso mettendo il mio ip ma nulla
:eek: azz
io proverei a fare un hardreset del dispositivo tenendo premuto per 15 secondi il pulsantino reset dietro, tienilo collegato con l'rj11 alla linea telefonica che si riscarica anche la configurazione di wind/infostrada
e' l'unica cosa che effettivamente si potrebbe fare
prima di farlo, potresti postare uno screen di putty com'è configurato e quando cerchi di accedere il messaggio che ti appare dopo che hai inserito admin/admin?
Napalm6782
02-02-2018, 07:45
Buon giorno a tutti, ho trovato molto utile questa discussione e mi sono registrato :D
Ieri mi hanno attivato la fibra 100 e collegato il modem DVA-5592...a parte il problema con il voip risolto con l'hard reset come consigliato da voi, ho un fastidiosissimo problema con il wifi.
Collegando il pc via LAN ho un download di 94 e un upload di 11; staccando il cavo LAN, passando in PC in wifi e ripetendo il test rilevo 25 in down e 11 in up...lo stesso mi accade anche su tutti i cellulari in wifi, vari test e massimo ho rilevato un download di 34 contro i costanti 91-95 via LAN.
La cosa assurda è che ho anche la xboxone collegata via LAN e sul test della connessione mi da 34mbps in download...
Nessuno ha riscontrato una situazione analoga? consigli?
PS. sarò stato abituato bene io con i fritzbox ma l'interfaccia di questo modem non la capisco proprio
@Napalm6782
Come hai verificato la velocità?
Con uno speed test?
Perchè questo test non è secondo me il massimo dell'affidabilità.
Le prestazioni in Wi-Fi dipendono
- dalla rete collegata (802.11n 300Mbit 2.4GHz o 802.1aac 5Ghz)
- dalle condizioni di utilizzo (ostacoli/distanza/altre reti Wifi/etc)
Ogni installazione è un caso a parte che non si può comparare con altre installazioni.
Verifica a quale rete sei collegato, se ci altre reti e prova a cambiare il canale Wifi.
Se il PC collegato in LAN ti da 94 Mbit e la Xbox 34 il problema potrebbe dipendere dipendere dal tipo di collegamento tra Xbox e router o dalle impostazioni Xbox.
PS. sarò stato abituato bene io con i fritzbox ma l'interfaccia di questo modem non la capisco proprio
se hai un fritzbox, non ti conviene usare direttamente quello per tutto? :wtf:
Oppure colleghi il fritzbox in cascata
Io ho in cascata un asus rt87u, il tutto è configurato così (come lo avevo con la vodafone station, non ho fatto altro che togliere la Vodafone Station e mettere il DVA5592 al suo posto)
DVA 5592: 192.168.1.1
Tuo router
Ip della tua lan interna: 192.168.0.1
Configuri una connessione statica ad internet e gli metti: 192.168.1.50 (puoi mettere il numero che vuoi solo al posto del 50)
(e lì se vuoi puoi mettere i dns che ti pare, così da non usare quelli di wind)
come gateway non dimenticare di mettere 192.168.1.1
Nel DVA 5592, vai in DMZ e gli fai dirottare tutto il traffico sul 192.168.1.50
Stop finito
Napalm6782
02-02-2018, 08:25
@Napalm6782
Come hai verificato la velocità?
Con uno speed test?
Perchè questo test non è secondo me il massimo dell'affidabilità.
Le prestazioni in Wi-Fi dipendono
- dalla rete collegata (802.11n 300Mbit 2.4GHz o 802.1aac 5Ghz)
- dalle condizioni di utilizzo (ostacoli/distanza/altre reti Wifi/etc)
Ogni installazione è un caso a parte che non si può comparare con altre installazioni.
Verifica a quale rete sei collegato, se ci altre reti e prova a cambiare il canale Wifi.
Se il PC collegato in LAN ti da 94 Mbit e la Xbox 34 il problema potrebbe dipendere dipendere dal tipo di collegamento tra Xbox e router o dalle impostazioni Xbox.
Innanzitutto grazie. Testando il wifi ero praticamente attaccato al modem in quanto ho fatto il test appena ho staccato il cavo LAN. Ho fatto la prova sia con wifi n che ac e come velocità cambia poco.
Per la questione xbox non so proprio, ho usato anche lo stesso cavo e porta impiegata poco prima per il pc, provato sia con configurazione automatica che settando ip fisso ma il risultato è sempre il medesimo (a parte che ho problemi anche ad aprire il NAT perchè non riconosce UPnP del modem e non capisco il motivo ma è un'altra storia)
Napalm6782
02-02-2018, 08:28
se hai un fritzbox, non ti conviene usare direttamente quello per tutto? :wtf:
Oppure colleghi il fritzbox in cascata
Io ho in cascata un asus rt87u, il tutto è configurato così (come lo avevo con la vodafone station, non ho fatto altro che togliere la Vodafone Station e mettere il DVA5592 al suo posto)
DVA 5592: 192.168.1.1
Tuo router
Ip della tua lan interna: 192.168.0.1
Configuri una connessione statica ad internet e gli metti: 192.168.1.50 (puoi mettere il numero che vuoi solo al posto del 50)
(e lì se vuoi puoi mettere i dns che ti pare, così da non usare quelli di wind)
come gateway non dimenticare di mettere 192.168.1.1
Nel DVA 5592, vai in DMZ e gli fai dirottare tutto il traffico sul 192.168.1.50
Stop finito
mmm stasera posso provare...ma è una cosa che posso fare anche con il mio fritzbox che non supporta la VDSL? (scusami per la domanda ignorante)
mmm stasera posso provare...ma è una cosa che posso fare anche con il mio fritzbox che non supporta la VDSL? (scusami per la domanda ignorante)
se non supporta la vdsl, mettilo in cascata! e beneficierai di tutte le sue funzioni e sopratutto della comodità che hai nel configurarlo
Se è già configurato, dovrai solo cambiare la connessione ad internet nel frtizbox, con una ad ip statico
l'ip lan del fritzbox impostalo su 192.168.0.1 (e tutti i tuoi dispositivi idem nella classe 192.168.0.x)
Connessione ad internet con IP statico sul frtizbox:
ip statico: 192.168.1.50
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
dns: 8.8.8.8 / 8.8.4.4 (google) - 208.67.222.222 / 208.67.220.220 (opendns)
Con wind/infostrada trovo più performanti quelli di google
Lasci upnp attivo sia sul DVA 5592 (è già attivo di default) che sul frtizbox
Il cavo lan dal dva5592 và poi nella porta WAN del frtizbox
E' più facile a farlo che a dirlo :)
Napalm6782
02-02-2018, 09:09
@RedSky
Per ora ti ringrazio e farò certamente la prova almeno per capire se tutto torna a funzionare regolarmente.
Certo che non capisco come sia possibile, non avendo modificato nessun parametro sul modem rispetto al default di infostrada (a parte nome amministratore e nome rete wifi), non riuscire a fruttare il wifi ad una velocità paragonabile alla connessione via lan (è davvero troppa la differenza da 94 a 25mbps)...come se ci fosse una qualche limitazione.
Come già richiesto da Bovirus: in che modo hai verificato la velocità?
Napalm6782
02-02-2018, 10:23
Come già richiesto da Bovirus: in che modo hai verificato la velocità?
Scusami, mi era scappato. Con speedtest da PC.
Non sono esperto in questo campo, se avete altri suggerimenti...
sul modem mi da i seguenti parametri (sono vicinissimo alla centrale, 43m):
velocità di downstream [kbps] 106538
velocità di upstream [kbps] 12468 (non dovrebbe essere 20?!?!)
ho cercato anche nelle impostazioni per la capacità della linea, attenuazione e margine di rumore ma non sono stato in grado di trovarlo :doh:
meglio che chiami ^^ 12468 di upload? dovresti prendere i 21600 pieni!!
clicca su questo link:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline/stats?if=1&backto=settings/phyif
e posta i tuoi valori, dovresti anche vedere il tuo ottenibile
:eek: azz
io proverei a fare un hardreset del dispositivo tenendo premuto per 15 secondi il pulsantino reset dietro, tienilo collegato con l'rj11 alla linea telefonica che si riscarica anche la configurazione di wind/infostrada
e' l'unica cosa che effettivamente si potrebbe fare
prima di farlo, potresti postare uno screen di putty com'è configurato e quando cerchi di accedere il messaggio che ti appare dopo che hai inserito admin/admin?
Fatto reset e tutto funziona. Grazie ragazzi
Napalm6782
02-02-2018, 16:24
meglio che chiami ^^ 12468 di upload? dovresti prendere i 21600 pieni!!
clicca su questo link:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline/stats?if=1&backto=settings/phyif
e posta i tuoi valori, dovresti anche vedere il tuo ottenibile
Grazie ancora, non lo avevo proprio trovato io...i valori indicati sono questi:
Velocità di connessione
Velocità di downstream:
106538 Kbps
Velocita di Upstream:
12468 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:
109431 Kbps
Rapporto segnale / rumore:
6.6 dB
Attenuazione di Linea:
13.5 dB
Potenza:
14.3 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:
12516 Kbps
Rapporto segnale / rumore:
5.9 dB
Attenuazione di Linea:
14.4 dB
Potenza:
-20.1 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:
7350
XTUCFEC Errors:
7387
XTURCRC Errors:
0
XTUCCRC Errors:
2
XTURHEC Errors:
0
XTUCHEC Errors:
0
Mmmm non vorrei sbagliarmi, ma o ti hanno messo un profilo non corretto oppure hai qualcosa da sistemare nell'impianto
Sò che ognuno con la propria linea ha valori differenti, ma se vuoi fare un paragone, io che sono lontano circa 280mt dal cabinet ho un ottenibile di quasi 31000 in upload e db (segnale rumore) di quasi 9.4 (più è alto e meglio è) i tuoi 5.9 e 12000 di ottenibile mi sembrano davvero davvero bassini
Fai conto che in download aggancio massimo 74000 circa
Secondo il mio modesto parere, dovresti indagare perchè hai portante piena in download :eek:
Velocità di connessione
Velocità di downstream:
106538 Kbps
Velocita di Upstream:
12468 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:
109431 Kbps
Rapporto segnale / rumore:
6.6 dB
Attenuazione di Linea:
13.5 dB
Potenza:
14.3 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:
12516 Kbps
Rapporto segnale / rumore:
5.9 dB
Attenuazione di Linea:
14.4 dB
Potenza:
-20.1 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:
7350
XTUCFEC Errors:
7387
XTURCRC Errors:
0
XTUCCRC Errors:
2
XTURHEC Errors:
0
XTUCHEC Errors:
0
Napalm6782
02-02-2018, 17:49
Lasci upnp attivo sia sul DVA 5592 (è già attivo di default) che sul frtizbox
Il cavo lan dal dva5592 và poi nella porta WAN del frtizbox
E' più facile a farlo che a dirlo :)
Scusami se ti rompo le scatole, stavo provando a mettere in cascata il fritzbox come mi hai consigliato per vedere se cambiava qualcosa (almeno per la questione del wifi ancora lento) ma ho subito un problema...non ho nessuna porla WAN nel fritzbox...ce c'ho solo sul DVA-5592...
Scusami se ti rompo le scatole, stavo provando a mettere in cascata il fritzbox come mi hai consigliato per vedere se cambiava qualcosa (almeno per la questione del wifi ancora lento) ma ho subito un problema...non ho nessuna porla WAN nel fritzbox...ce c'ho solo sul DVA-5592...
che modello hai di fritzbox?
Napalm6782
02-02-2018, 19:34
che modello hai di fritzbox?
fritzbox 3272, me lo aveva dato anni fa sempre infostrada.
Nel frattempo ho provato a chiamare il 155, ha provato a cambiare i canali del wifi (già fatto anche io) e mi ha detto che se non va apposto dopo i 10 giorni di ottimizzazione della linea fa una richiesta di sostituzione del DVA-5592.
La cosa assurda è che collegando la xbox via lan ottengo la stessa velocità del wifi (e sulla xbox ho lasciato tutto automatico, non ho nemmeno fissato ip)...l'anomalia è solo da pc ma ho fatto una prova a scaricare un software demo di grosse dimensioni e la veocità di dowload reale è compatibile con la 100mb piena...non ci capisco davvero una mazza:muro: :muro: :muro:
fritzbox 3272, me lo aveva dato anni fa sempre infostrada.
La tua porta WAN è la LAN 1 :)
C'è una guida ufficiale per il tuo modello di Avm QUI (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3272/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/)
Prova comunque a usare il cavo lan della confezione del dlink e fai di nuovo le prove con il PC e xbox
Napalm6782
02-02-2018, 21:59
La tua porta WAN è la LAN 1 :)
C'è una guida ufficiale per il tuo modello di Avm QUI (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3272/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/)
Prova comunque a usare il cavo lan della confezione del dlink e fai di nuovo le prove con il PC e xbox
Non so più come ringraziarti ma sto gettando la spugna.:cry:
Sono riuscito ad installare i due modem in cascata come da istruzioni ma non cambia nulla...anche con il wifi gestito da fritzbox va tutto a 35 e se attacco via lan il PC al fritzbox va a 96 (guadagno 1mb).
Ora ho connessi 5 dispositivi wifi al DVA-5592 e alcuni vanno a 5mega in down...situazione surreale...
Domani provo a richiamare il 155 sperando in qualche anima pia e volenterosa.
Grazie ancora e se ho aggiornamenti mi faccio vivo, si sa mai che può servire a qualcun altro
E' la mia prima fibra e non so bene come gestire questi numeri voip, per adesso in attesa che attivino il telefono (dopo qanti giorni vi andava il voip?) ho collegato direttamente il cordless alla line1 tramite rj11
Per il ribaltamento come dovrei procedere? Devo mettere un cavo rj11 che va da line1 alla presa tel del filtro? E poi usare le normali prese telefoniche di casa?
A cosa serve la seconda presa line di questo modem? Posso collegare un secondo telefono con lo stesso numero o serve per una seconda linea voip?
Grazie
A me il voip andava appena attivata la fibra... si, devi collegare la linea 1 all'impianto di casa, poi usi tutto come prima. La linea 2 suppongo sia a richiesta.
@Dest
A me risulta che non sia necessario nessun ribaltamento prese.
Puoi usare l'impianto teelfonico con le prese in paralello e un filtro per ogni presa seguiendo lo schema allegato.
Schema impianto telefonico ADSL/fibra (https://mega.nz/#!zV53nQTJ!xMo9_sPOjId-vBd6mqo9JLoVznX0Ha5zJQLLOIEV8iE)
@Dest
A me risulta che non sia necessario nessun ribaltamento prese.
Puoi usare l'impianto teelfonico con le prese in paralello e un filtro per ogni presa seguiendo lo schema allegato.
Schema impianto telefonico ADSL/fibra (https://mega.nz/#!zV53nQTJ!xMo9_sPOjId-vBd6mqo9JLoVznX0Ha5zJQLLOIEV8iE)
Allora...giusto per fare chiarezza... i filtri servono solamente con ADSL. In ambiente FIBRA (fttc o ftth) il modem router va collegato alla prima presa che viene dall'esterno. Il telefono va collegato alla presa Line1/Line2 del modem. Se poi uno vuole utilizzare altri telefoni in altre stanze, deve fare il "ribaltamento delle prese" ma questo è un altro discorso.
@clachi
Mi spiace ma non è così. Ti stai sbagliando. Il ribaltamento prese non è necessario.
Inoltre i filtri ADSL si possono usare tranquillamente anche negli impianti in fibra (ovviamente FTTC).
Fonte: Telecom
Lo schema postato è stato utilizzato così
- a casa mia (provider Vodafone)
- a casa di amici/colleghi (provider vari: Fastweb/Telecom/Vodafone)
- a casa di altri colleghi in caso di installazioni che ha fatto la stessa Telecom (es. passaggio da ADSL a fibra FTTC)
Anche noi ls prima volta quando il tecnico Telecom ce l'ha spiegato sembrava strano.
Ma abbiamo fatto quanto indicato e funziona benissimo.
Svantaggi: nessuna (non c'è perdita di velocità)
Vantaggi: impianto telefonico in parallelo, puoi spostare il modem anche non sulla presa principale ma dove vuoi.
Prova e vedrai.
Io avevo l'impianto come lo hai indicato tu (niente filtri/modem su presa pincipale/teelcopni collegati all'uscita del mdoem) e l'ho ripristinato secondo lo schema del file allegato e funziona tutto benissimo (i teelfoni hanno ora anche meno disturbi).
E vari colleghi/amici dietro suggerimento hanno rirpistinato l'impianto come indicato e nessuno ha riscontrato problemi.
Ripristina il tuo impianto e verificherai tu stesso.
@Bovirus
https://www.wind.it/faq/linea-fissa/modem/come-si-installa-il-modem/
https://www.altrasoluzione.com/blog/modem-fibra-e-voip-come-collegare-l-impianto-telefonico-di-casa
sabrydindon
03-02-2018, 17:29
ciao :stordita:
scusate l'intromissione e la domanda stupida che farò :cry:
io sono ignorantissima in materia; ho letto la conversazione e non ho capito nulla :D
io vorrei solo sapere dove devo andare per cambiare il nome della linea (infostrada...) e la password di accesso.
grazie :D :)
Presente! ricevuto anche io oggi
Grazie mille con i vostri consigli ho risolto tutto,
il filtro ADSL si può usare come indicato da @Bovirus e sembra che tutti e tre i telefoni funzionino senza alcun problema!
Praticamente il cavo rj11 va da Line1 all'ingresso tel del filtro e voilà tutte le altre prese telefoniche di casa tornano a funzionare (usando un filtro per ogni telefono si intende), lo schema nel pdf comnque spiega chiaramente come fare, peccato che l'operatore infostrada non ne capisce proprio nulla perchè quando lo chiesi mi disse che potevo isare un solo telefono :doh:
Io il filtro non l'ho messo a separare il tutto ci pensa il modem..
@Bovirus (link utile)
Qui si riesce a vedere l'uptime di connesione e c'è la possibilità di riconnettersi al peer PPP per richiedere un nuovo ip pubblico
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1
Come impostare il NAT Statico su un router a cascata
Se si ha un router in cascata e comunque si abilita il DMZ verso quel router, "potrebbe" non bastare ad avere tutto il traffico diretto all'ip del nostro router
Qui si può impostare tutto il traffico in arrivo su qualsiasi porta, direttamente al router in cascata esattamente sulle stesse porte
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/nat/portmapping
Screen QUI (https://i.imgur.com/ZVrOAFW.jpg)
@Bovirus
https://www.wind.it/faq/linea-fissa/modem/come-si-installa-il-modem/
https://www.altrasoluzione.com/blog/modem-fibra-e-voip-come-collegare-l-impianto-telefonico-di-casa
Sono informazioni probabilmente vecchie e non corrette.
Quel tipo di impianto è stato testtao in diverse installazioni fibra FTTC.
Fai tui stesso una prova e vedi se funziona o no.
Il consiglio ce l'ha dato un tecnico Telecom durante una nuova installazione fibra FTTC.
Anche io ero dubbioso ma dal ns. collega ha funzionato da subito.
Ho fatto io stesso al prova sul mio impianto e funziona.
Tutti i mei amici/colleghi (che hanno la fibra) che sono tornati all'impianto come da documento allegato non hanno avuto problemi.
Piuttosto che credere a quello che c'è scritto su internet perchè non fai la prova tu stesso?
Che senso credi che abbia che ho postato un'info del genere se non l'ho provata?
Come vedi a Dest ha funzionato.
@Dest
Grazie del feedback
@antonyb
Sono due cose diverse. Leggi bene il PDF.
Ovviamente entrambi gli impianti sono validi (quello con le prere rivoltate e quello che ho proosto).
I vantaggi dell'impianto che ho proposto è
- No ndevi modificare l'impianto telefonico origuinale.
- Non esistono una presa originale o secondaria. Puoi mettere il modem sulla 1. o sulla 2. presa7etc.
- I filtri ADSL fanno da filtro anti-intereferenze sugli spike del VOIP sulla parte audio.
- I filtri ADSL fanno da isolatore (filtro passa/vbasso) per ogni telefono.
frankifol
04-02-2018, 08:31
Arrivato anche a me. Introduco una nuova situazione. Visto che non sapevo quando sarebbe stata attivata la fibra, ho chiamato il 155. L'operatore mi ha dato la data e mi ha detto che il router è compatibile con ADSL e che potevo attaccarlo da dasubito.Anzi, mi ha detto provi ad attaccarlo che sono curioso di vedere come lo vedo da remoto, vista che si tratta di un modello abbastanza recente. Mi ha avvertito tuttavia che non appena si attiva la fibra dovrò fare il reset del router per riportarlo alla configurazione base. Confermo che va senza problemi in adsl (chiaramente ero infostrada anche prima). Vediamo che casini salteranno fuori quando si attiva la fibra
@frankifiol
Leggi i post precedenti.
Quando ti arriva la fibra non devi cambiare nulla nell'impianto telefonico.
frankifol
04-02-2018, 13:21
Quello che dicevo è che ho attaccato il router prima della attivazione della fibra, contravvenendo ai suggerimenti stampati sulla scatola (non aprire prima della attivazione della fibra). Il tutto su indicazione del 155. Ed ora sto usando il dva 5592 come semplice ADSL.
Ragà ho chiesto qui (http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=72599) il filtro non serve soprattutto se avete la voce in voip.
ancesurfer
04-02-2018, 14:11
Ragà ho chiesto qui (http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=72599) il filtro non serve soprattutto se avete la voce in voip.
Esattamente, vedi qui:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/860005#600007_860005_860006
Un ulteriore approfondimento:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
Con la FTTC è il router dello ISP a fornire la linea telefonica VOIP tramite le due prese RJ11 poste di solito a fianco alla presa DSL sul retro del router. A queste due prese si possono collegare telefoni fissi, fax, basi per cordless. A casa mia, il tecnico Telecom all'epoca dovette procedere al sezionamento dell'impianto e all'abilitazione di una sola presa (tra l'altro fu costretto anche a cambiare il plug in che era causa di attenuazione del segnale). Dall'epoca utilizziamo in casa i cordless (quattro) che possediamo. Per la verità li utilizzavamo anche prima del passaggio al VDSL, non siamo amanti dei telefoni fissi...
Ora sono in attesa dell'attivazione della linea WIND Home e ho già ricevuto il D-Link 5592 che ho scoperto non essere personalizzato da Infostrada. Un prodotto "corporate" riservato agli utenti business WindTre... Tra l'altro dotato anche di porta SFP per la connessione con la fibra ottica....
Mi trovo concorde sul non dover usare filtri e sul collegare il router sul primo filo che entra in casa
Provai in passato e ho riprovato questa mattina a mettere filtri come suggerito e a collegare il router su altre prese in casa, risultato da 0,4 a circa 1db di attenuazione aumentata e circa un mezzo mega in meno di portante :boh:
:) Sono contento a non essere l'unico a pensarla così!
Arrivato oggi il router (passaggio in corso da tim a wind).
PS. Sapete dirmi se router è legato solo a wind o sarà possibile usarlo in futuro con altri provider?
Grazie.
passator (S)cortese
05-02-2018, 12:43
Buongiorno a tutti,
anch'io sono passato da adsl a fibra, sempre infostrada, ed ho ricevuto questo modem con firmware 08.09.2017 (se non erro, quello riportato in prima pagina.
Nell'attesa di attivazione della fibra, per provarlo, l'ho sostituito al mio fedele netgear dgn2200 v3 con amod e, fatte un paio di correzioni ai dispositivi da collegare (Ip fissi, password di accesso e di rete wireless), il tutto funziona regolarmente.
Col netgear, riducendo l' Snr, prendevo gli 8 mbps (centralina a oltre 2 km) pieni, con questo, non avendo ancora provato (ho letto tutto il thread ma non ricordo se c'è nulla al riguardo ma interessa poco visto ca arriverà la fibra), il segnale si ferma poco sopra i 7 mbps.
La mia rete telefonica consiste in un doppino collegato direttamente ai cavi telecom per il modem ed un secondo doppino collegato agli stessi cavi tramite uno splitter e che collega 7 prese telefoniche in parallelo, anche se normalmente si usa solo la prima e, raramente, una delle altre:
considerando quel che ho letto circa le tipologie di collegamento, mi pare dovrebbe poter funzionare anche con la fibra, magari migliorando la qualità dello splitter (è quello fornito col dgn 2000 - spina inglese - smontato e adattato).
Comunque il mio problema è un altro: sul netgear avevo una stampante usb, Brother HL 2200 laser, che ho collegato al nuovo pur non avendone trovato traccia ne sul manuale ne nel thread, così, per provare -solo cambiando l'IP alla porta lato pc lasciando inalterati gli altri parametri- e, sorpresa, alla pagina "rete utente" si trova la porta usb attiva con collegamento alla stampante, correttamente riconosciuta.
Passando sopra al nome stampante si apre un pop-up informativo invece, cliccandoci sopra, si apre la pagina di visione delle stampe.
Bene, direte voi, ora sappiamo che possiamo attaccarci anche una stampante, un bonus di questo modem, cosa vuoi di più?
Male, dico io, visto che è riconosciuta correttamente e funziona regolarmente, vorrei che stampasse......
di fatto, quando lancio una stampa di prova, sulla pagina di visione stampe non appare, come se il pc non riuscisse a trasmetterla (e sulla gestione dispositivi di win7, finestra gestione stampe in coda, la stampa c'è ma con errore trasmissione), quindi qualche parametro della configurazione è sbagliato;
ho provato nche a cancellare e reinstallare con la procedura
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server#configuration_part_2_the_clients
ed il risultato non cambia: stampante correttamente vista e riconosciuta dal modem ma stampe .... nisba!
Qualcuno può aiutarmi?
Scuste la lunghezza.
saluti
@RedSky
Non mi sembra una perdita così trascendetale rispetto all'altro tipologia di impianto.
Poi come nei modem bisogna vedere sempre non solo il connect rate ma anche la stabilità della linea.
Aggiungerò nel documento sulla tipologià di impianto sia quello tradizionale che quello in parallelo.
@cianci
Ognuno può decidere come collegare l'impianto.
Secondo me l'importante è sapere che si può fare in entrambe le maniere e ognuno può valutare quali sono i rspettivi risultati.
Poi come nei modem bisogna vedere sempre non solo il connect rate ma anche la stabilità della linea.
certo, però è abbastanza oggettivo il fatto che aggiungendo, filtri, giunti, cavetti rj11 ulteriori è impossibile che il risultato sia il medesimo dal collegare direttamente il cavo in entrata in casa dritto al modem
collegare il modem a una seconda/terza/quarta presa derivata, aggiungerci pure un filtro di dubbia utilità/qualità non ppossa avere lo stesso risultato, non c'è molto da confrontarsi
il filtro adsl ha un preciso compito su una linea non voip, su un impianto voip, non ne ha, se poi li si usa per fare un impianto in quel modo, niente da obbiettare, ma non penso si possa indicare "ragazzi tutto ok, collegate il modem su qualsiasi presa che non cambia niente"
E' sempre rame, mettere filtri per casa, telefoni attaccati extra non fanno altro che deteriorare direttamente e non con disturbi
La mia esperienza in passato con i filtri su ogni presa di casa (quando non avevo VoIp
Un giorno così senza che fosse cambiato nulla a casa, avevo disconnessioni, un deterioramento pazzesco della linea, fanno controlli e tutto e il tecnico sulla prima presa (isolando il resto dell'impianto) dice: "è perfetta" e sulla presa dove era collegato il modem un disastro (idem l'altra dove c'era l'altra presa incriminata)
Sai cosa mi ha creato questa situazione da un giorno all'altro?
Un alimentatore del decoder di Sky che per funzionare funzionava ... ma in qualche modo emetteva un campo magnetico/disturbo tale, che anche a circa 1mt di distanza dalla presa dove era collegato un telefono (neanche il modem) mi creava questa situazione
Come risolsi? Post-splitter sulla presa principale (non era più necessario usare filtri sul resto dell'impianto), nel frattempo di recuperare un nuovo alimentatore ho accartocciato l'alimentatore con fogli di alluminio e il modem l'ho spostato a monte sulla presa principale
Questa è stata la mia esperienza in passato e di come un alimentatore all'apparenza non guasto, disturbasse una presa con il suo filtro e indirettamente andava a disturbare il resto dell'impianto
Io se posso dire la mia e se qualcuno me lo chiedo, mi sento di dirgli "metti tutto sulla presa principale e amen :p
Quello che dicevo è che ho attaccato il router prima della attivazione della fibra, contravvenendo ai suggerimenti stampati sulla scatola (non aprire prima della attivazione della fibra). Il tutto su indicazione del 155. Ed ora sto usando il dva 5592 come semplice ADSL.
A che velocità vai adesso? Prima che linea avevi?
superlince
05-02-2018, 21:44
si può spegnere il wi fi sia con pulsante sia via software ?
buonasera ragazzi...
stasera al rientro da lavoro non funzionava più la 5ghz...
Alche penso a reimpostare l'ip di default del router (192.168.1.1) pensando a un bug...
Lo faccio tramite wifi e si blocca il modem.
Lo spengo lo riaccendo e rimane fissa la luce power verde accesa.
a questo punto dico vabbè vado di reset dal tastino dietro ma nulla...
l'unica cosa che ho scoperto è che accendendo modem con tasto reset premuto, va in recovery con luce power rossa fissa, ma ho provato a caricare firmware preso dal sito dlink ma nulla (mi dice che l'immagine è illegale).
non è che c'è bisogno di firmare il firmware? o forse è necessaria un'altra estensione?
Mi viene da piangere...attendo vostre dopodichè chiamo 155...:cry:
si può spegnere il wi fi sia con pulsante sia via software ?
Esatto.
Un peccato che non si può impostare un timer per spegnerlo.
@passator (S)cortese
Sul nostro forum di là ci siamo occupati di un caso identico su un'altra Brother a getto d'inchiostro. Come hai configurato la porta TCP/IP? Su quale porta USB del modem hai collegato la tua laser?
@kiko89
Hai scompattato il firmware prima?
Puoi pubblicare la schermata con le opzioni che escono cliccando su freccia giù accanto a Select Only if you want to write misc partition?
@kiko89
Hai scompattato il firmware prima?
Puoi pubblicare la schermata con le opzioni che escono cliccando su freccia giù accanto a Select Only if you want to write misc partition?
Chiaramente ho scompattato il firmware...a misc partition posso selezione o 1 o 2 o 3.
Se non seleziono nulla mi dice che l’immagine è illegale.
Se invece seleziono 1, 2 o 3, mi dice che sta caricando il software e che può durare fino a due minuti dopodiché il modem dovrebbe riavviarsi.
In realtà non succede nulla...
Ho provato a fare questa operazione sia da Mac con Chrome Safari Firefox che da Windows IE Chrome Firefox...
Grazie mille per l’aiuto
frankifol
06-02-2018, 07:37
A che velocità vai adesso? Prima che linea avevi?
Avevo una ADSL infostrada che andava a 10mbps (contratto fino a 20 mb). Usando questo router per ADSL semplice, sempre con infostrada, la velocità non cambiava. Ieri sera è partita la fibbra (fino a 200 mb) e va a 120 mbps. La. Velocità comunque varia se lo speedtest lo fai sulla rete 5ghz o 2,4 o col cavo. Funziona su tutte le prese di casa. Il telefono ancora non mi funziona
@frankifol
E' normale che in modo ADSL la velocità non cambi cambiando modem perchè la velocità di connessione è legata alal distanza dalla centrale/armadio e dalle condizioni della linea.
Anche il contratto fibrà è fino a 200Mbit ma nel tuo caso arrivano 120Mbit.
Per favroe posta i valori di speedtest indicando
il sito usato per lo speedtest
i valori DW/UP in LAN
i valori DW/UP in WiFi 2.4Ghz
i valori DW/UP in WiFi 5Ghz
@kiko89
Niente schermata...
Come si può desumere dall'analisi dei listati pubblicati da RedSky pare che l'aggiornamento per questo modello vada abilitato preventivamente.
Contatta il Servizio Clienti Wind senza fare riferimento a recovery firmware e quant'altro e senza nemmeno fare riferimento al Reset dicendo solo che s'è bloccato col led Power verde fisso.
Napalm6782
06-02-2018, 09:21
Mmmm non vorrei sbagliarmi, ma o ti hanno messo un profilo non corretto oppure hai qualcosa da sistemare nell'impianto
.....
Secondo il mio modesto parere, dovresti indagare perchè hai portante piena in download :eek:
@RedSky, le mie prove continuano e credo a questo punto che non sia un problema legato all'impianto.
Mi sono fatto prestare un fritzbox 7490 e con questo aggancia down.108000 e up.21700 (contro i circa 12000 del d-link).
Per quanto riguarda il wifi 5Ghz ho uno speedtest di 86Mbps contro 35Mbps del d-link...
Inizio seriamente a sospettare che sia un problema di modem, di configurazione non credo perchè ho praticamente lasciato tutto come default sia su uno che sull'altro.
passator (S)cortese
06-02-2018, 09:47
@passator (S)cortese
Sul nostro forum di là ci siamo occupati di un caso identico su un'altra Brother a getto d'inchiostro. Come hai configurato la porta TCP/IP? Su quale porta USB del modem hai collegato la tua laser?
La procedura linkata dice di impostare il protocollo su raw, porta 9100 e smarcare il resto e così ho fatto, viste le mie limitate conoscenze, porte usb ho provato sia la 1 che la 2 con identico risultato: stampante rilevata dal modem con indicazione di stato online ma stampe che rimangono bloccate nello spool (ho provato anche l'invio immediato ma esito uguale).
Nel dubbio, ho provato anche a sostituire il cavo usb ma senza novità.
Ho anche provato a "giocare" con il protocollo dati ma sempre nulla.
Potrebbe essere la porta? ma se cosi fosse non saprei proprio dove cercare quella corretta, poi mi pare che 9100e raw siano valori standard....
Insomma, non ho la più pallida idea di cos'altro fare, informazioni e suggerimenti sono ben accetti.
Grazie
PS: qual'è "il nostro forum di là"?, nel caso qui fossimo OT.........
@RedSky, le mie prove continuano e credo a questo punto che non sia un problema legato all'impianto.
Mi sono fatto prestare un fritzbox 7490 e con questo aggancia down.108000 e up.21700 (contro i circa 12000 del d-link).
Per quanto riguarda il wifi 5Ghz ho uno speedtest di 86Mbps contro 35Mbps del d-link...
Inizio seriamente a sospettare che sia un problema di modem, di configurazione non credo perchè ho praticamente lasciato tutto come default sia su uno che sull'altro.
a tempo perso se non l'avevi già fatto, prova a fare un hardreset, tieni premuto il pulsantino dietro al router per 15 secondi (mentre è già acceso), tieni collegato il cavo rj11 della linea
fagli fare il tutto e aspetta qualche minuto che recupera da solo la configurazione da wind :boh:
anche secondo me è un problema del modem, sembra difettoso :boh:
Chiaramente ho scompattato il firmware...a misc partition posso selezione o 1 o 2 o 3.
Se non seleziono nulla mi dice che l’immagine è illegale.
Se invece seleziono 1, 2 o 3, mi dice che sta caricando il software e che può durare fino a due minuti dopodiché il modem dovrebbe riavviarsi.
In realtà non succede nulla...
Ho provato a fare questa operazione sia da Mac con Chrome Safari Firefox che da Windows IE Chrome Firefox...
Grazie mille per l’aiuto
Giusto per informazione, ho chiamato 155 e mi stanno spedendo un nuovo modem però il tipo del callcenter non sapeva se contestualmente il corriere mi richiederà quello rotto o meno...
Vediamo come va a finire chiaramente se qualcuno più esperto sa come posso muovermi e se nn mi ritirano il modem rotto, mi piacerebbe sistemarlo in modo da tenerlo come muletto.
Grazie mille
frankifol
06-02-2018, 12:04
@frankifol
E' normale che in modo ADSL la velocità non cambi cambiando modem perchè la velocità di connessione è legata alal distanza dalla centrale/armadio e dalle condizioni della linea.
Anche il contratto fibrà è fino a 200Mbit ma nel tuo caso arrivano 120Mbit.
Per favroe posta i valori di speedtest indicando
il sito usato per lo speedtest
i valori DW/UP in LAN
i valori DW/UP in WiFi 2.4Ghz
i valori DW/UP in WiFi 5Ghz
Appena torno a casa posto degli screen. Il problema è il fisso che non va
zephyr83
06-02-2018, 12:34
Attivato anche a me questo modem, speravo nel Fritz sinceramente, ma vediamo come va. Ho una domanda sui filtri e telefono. Il router sta in camera mia, lo posso collegare direttamente alla presa nel muro senza filtro? E invece per il telefono come devo fare se volessi tenerlo in un'altra stanza?
Si senza filtro, basta leggere qualche post indietro ne abbiamo parlato alla grande...
Per il tel devi portare il filo nell'altra stanza.
zephyr83
06-02-2018, 13:00
708 metri! ma va bene collegare il router direttamente alla presa nel muro senza filtri? comunque mi vendono una 200 e poi va appena a 30 se va bene :fagiano: a sto punto almeno potevano spacciarla per una 100! :confused:
Se deve andare così a sto punto mi tengo il mio netgear d6400 e cerco di non pagare il noleggio di questo router!
zephyr83
06-02-2018, 13:01
Si senza filtro, basta leggere qualche post indietro ne abbiamo parlato alla grande...
Per il tel devi portare il filo nell'altra stanza.
ho capito, niente telefono :stordita:
@zephyr83
Una cosa è quello che parte dall'armadio e una cosa è quella che arriva a casa tua in base alal distanza.
Quello che ti viene venduto è ciò che parte dall'armadio che è responsabilità dell'operatore.
L'impianto telefonico può essere di due tipi.
Se vuoi usare l'impianto telefonico in serie il modem va collegato sulla presa e il tefono va collegato all'uscita del modem.
Altrimenti usi l'impianto parallelo che può comportare una perdita in attenzauazione è in connect rate.
Come si può desumere dall'analisi dei listati pubblicati da RedSky pare che l'aggiornamento per questo modello vada abilitato preventivamente.
presumo, che il firmware che si dovrebbe caricare dal recovery, non sia lo stesso che si carica dall'interfaccia web
dall'interfaccia web con router completamente funzionante, funziona caricare il fw che si trova sull'ftp di dlink, l'ho provato io stesso.
però se non vado errato, mi sembra di ricordare e di aver visto su altri modelli di altre marche che il firmware del recovery sia diverso rispetto a quello che si carica normalmente e mi verrebbe da pensare che quel messaggio "illegal" sia riferito a questo
però quel messaggio a cui penso tu faccia riferimento che postai in seconda pagina, potrebbe effettivamente avere a che fare con questa situazione, che forse non sia (ancora?) permesso aggiornare tramite recovery :boh:
X_DLINK_fw_upgr_permitted | false
Nel manuale non c'è riferimento alla modalità recovery etc.. :boh:
mi sto chiedendo, ma dlink ha venduto in tutto il mondo il 5592 solo a wind italia? :asd:
Napalm6782
06-02-2018, 13:55
a tempo perso se non l'avevi già fatto, prova a fare un hardreset, tieni premuto il pulsantino dietro al router per 15 secondi (mentre è già acceso), tieni collegato il cavo rj11 della linea
Purtroppo già fatto più di una volta:muro:
dall'interfaccia web [...] funziona [...] l'ho provato io stesso
Scollega il doppino e resetta; poi attiva il recovery e prova anche questo. :D
Scollega il doppino e resetta; poi attiva il recovery e prova anche questo. :D
:asd: e no eh :p
scherzi a parte, ma qualcuno ha già provato a contattare Dlink a riguardo?
:asd: e no eh :p
scherzi a parte, ma qualcuno ha già provato a contattare Dlink a riguardo?
DLINK non offre assistenza sui modelli wind...bisogna sentire direttamente WIND.
Mi è arrivato un sms in cui mi dicono che mi chiameranno per confermare appuntamento e che quando consegneranno il nuovo modem, ritireranno quello guasto (solo modem, alimentatore e antenne esterne nel caso ci siano).
Speriamo nn passino giorni...
In ogni caso nel frattempo mi sono fatto dare un DVA 5582 che un amico mio nn utilizzava più...
Se posso dire la mia visto che sto usando anche la versione precedente, questi modem dlink fanno pena, e a livello di recezione wifi a parità di condizioni (stesso canale sia 2,4ghz che 5ghz, in una villa) vanno peggio dello scolapasta nero tim (dga 4130) che avevo prima con tim...
Provo con quest'altro però se ho problemi anche con questo e mi girano, vado di fritz 7590 e amen...
Provo con quest'altro però se ho problemi anche con questo e mi girano, vado di fritz 7590 e amen...
mi sà proprio che fai bene, io il 5592 lo uso solo come modem e parte telefonica, tutta la nat, wifi, upnp, limitazioni banda dei clienti, etc.. le faccio fare in cascata a un asus rt87u
dal dlink ho disabilitato tutto, tutto tutto il disabilitabile
unico pro del dlink è che in 60 secondi da spento è operativo e se gli si chiede di rinegoziare la portante .. 10 secondi? tò 20 al massimo e l'ha ripresa con nuovo ip
708 metri!
Vedi se riesci a trovare cordless a lunga portata, se non erro arrivavano a 1km.
... se non ti frigge il cervello :D :D
pablokuky
06-02-2018, 15:32
Questi i miei valori:
Velocità di connessione
Velocità di downstream:92934 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:95385 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.3 dB
Attenuazione di Linea:15.7 dB
Potenza:13.2 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:34963 Kbps
Rapporto segnale / rumore:12.2 dB
Attenuazione di Linea:11.5 dB
Potenza:-18.4 dBm
con cavo: http://www.speedtest.net/result/7034793713.png (http://www.speedtest.net/result/7034793713)
Confermo che il WiFi è scarso,
test ripetuti piu volte: PC a un metro circa dal Router
Il mio Wireless Adapter Wi-Fi USB Philonext Segnale Wi-Fi 600Mbps
WiFi 2,5 GHz: http://www.speedtest.net/result/7034812600.png (http://www.speedtest.net/result/7034812600)
WiFi 5 GHz: http://www.speedtest.net/result/7034831718.png (http://www.speedtest.net/result/7034831718)
Ottimo ping, e il jitter??
pablokuky
06-02-2018, 16:17
Ottimo ping, e il jitter??
Non so cosa significa jitter,
sembra strano anche a mè: Ping 0 ms
il test l'ho rifatto più volte:
http://www.speedtest.net/result/7035002603.png (http://www.speedtest.net/result/7035002603)
Sto comunque aggiornando il secondo post della prima pagina, con dei collegamenti che possono essere utili
Qui si può forzare una modulazione in particolare e/o abilitare/disabilitare SRA, Bitswap e Trellis Coding (queste ultime due consiglio di non disabilitarle, la portante cala)
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline?if=1&backto=settings/phyif
Non so cosa significa jitter,
sembra strano anche a mè: Ping 0 ms
è un bug il ping a 0 :p
Fai il test QUI (http://test.eolo.it/) (che misura anche il valore del Jitter)
Per un test fuori Italia prova QUI (http://proof.ovh.net/) (anche questo misura il Jitter)
Poi se vuoi farne un altro fuori dall'Italia (con multiserver sia in download che upload) QUI (http://www.dslreports.com/speedtest)
zephyr83
06-02-2018, 20:20
Intanto ho appena provato a collegare il netgear e la portante è passata da 30 e rotti a 42 e facendo uno speedtest tocco i 40 mega, cioè ho guadagnato quasi 10 mega!
Questi i valori della linea non li capisco tanto bene perché c'è qualche parametro in più :sofico:
https://s9.postimg.org/5s96vgbx7/Screenshot_20180206_211600.png (https://postimg.org/image/5s96vgbx7/)
Questi quelli del dlink
https://s17.postimg.org/qhvb52yob/Screenshot_20180206-202831.png (https://postimg.org/image/qhvb52yob/)
Come immaginavo il netgear è decisamente meglio come modem, anche come wifi la differenza si fa sentire!
Mi sa che mi tengo il netgear anche se mi scoccia pagare inutilmente il noleggio di sta schifezza di router! :muro:
littlesaint
06-02-2018, 21:19
Scusate ma questo modem lo fanno in esclusiva per Wind? Perchè online non si trova in vendita da nessuna parte..possibile??
zephyr83
07-02-2018, 00:30
Niente, io e questo router proprio non ci prendiamo! ho problemi con la tv in 5ghz! devo per forza impostare il canale 36. In automatico non da quasi segni di vita, mettendo gli altri canali sembra andare in donwload ma non in upload :confused: ho fatto vari speedtest e il risultato è sempre lo stesso, con gli altri canali mi scarica benissimo ma si blocca l'upload! con il canale 36 va senza problemi anche se in download sembra un pelo più basso.
in 2.4 ghz nessun problema! Con il netgear d6400 e con il tplink archer d7 la connessione andava senza dovermi preoccupare del canale (con il tplink poi ho avuto il "famoso" problema" legato a quanto pare ad android, ma finché non si bloccava andava e bastava spegnere e riaccendere il router).
:muro: Domani provo a chiamare il 155 sperando mi cambino modem! ma i fritz li hanno finiti?
pablokuky
07-02-2018, 07:17
è un bug il ping a 0
Fai il test QUI (che misura anche il valore del Jitter)
Per un test fuori Italia prova QUI (anche questo misura il Jitter)
Poi se vuoi farne un altro fuori dall'Italia (con multiserver sia in download che upload) QUI
Grazie RedSky
Stasera con calma faro i test
Se hai qualche consiglio da darmi per le impostazioni nel router: il accetto volentieri
littlesaint
07-02-2018, 12:35
Sono informazioni probabilmente vecchie e non corrette.
Quel tipo di impianto è stato testtao in diverse installazioni fibra FTTC.
Fai tui stesso una prova e vedi se funziona o no.
Il consiglio ce l'ha dato un tecnico Telecom durante una nuova installazione fibra FTTC.
Anche io ero dubbioso ma dal ns. collega ha funzionato da subito.
Ho fatto io stesso al prova sul mio impianto e funziona.
Tutti i mei amici/colleghi (che hanno la fibra) che sono tornati all'impianto come da documento allegato non hanno avuto problemi.
Piuttosto che credere a quello che c'è scritto su internet perchè non fai la prova tu stesso?
Che senso credi che abbia che ho postato un'info del genere se non l'ho provata?
Come vedi a Dest ha funzionato.
@Dest
Grazie del feedback
@antonyb
Sono due cose diverse. Leggi bene il PDF.
Ovviamente entrambi gli impianti sono validi (quello con le prere rivoltate e quello che ho proosto).
I vantaggi dell'impianto che ho proposto è
- No ndevi modificare l'impianto telefonico origuinale.
- Non esistono una presa originale o secondaria. Puoi mettere il modem sulla 1. o sulla 2. presa7etc.
- I filtri ADSL fanno da filtro anti-intereferenze sugli spike del VOIP sulla parte audio.
- I filtri ADSL fanno da isolatore (filtro passa/vbasso) per ogni telefono.
Ciao @Bovirus ho letto le configurazione dell’impianto con lo schema postato in prima pagina. La mia situazione è questa:
Fibra FTTC in fase di attivazione con modem arrivato ieri
3 prese telefoniche ma 1 solo telefono (cordless) collegato alla presa principale.
In questo caso immagino di non dover usare alcun filtro perché ho un solo telefono, giusto?collego il telefono alla line1/2 del modem ed il modem alla presa principale. Corretto?
Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate, come faccio a copiare l'output del comando showrunningconfigscript ?
@littlesaint
Hai la situazione più semplice.
Nessun filtro necessario.
Dalla presa principale cavetto ingresso DSL modem.
Uscita modem TEL1 collegata al tuo telefono.
zephyr83
07-02-2018, 13:09
Io non ho ben capito lo schema in prima pagina. Tengo il router in camera mia e avrei bisogno di tenere il telefono di sotto in cucina. C'è modo senza usare un cordless? il problema grosso è che NON VOGLIO un telefono in camera mia, ma il router deve stare li. C'è qualche soluzione?
@zephyr83
Puoi usare il sistema indicato nei primi post (prese pararllelo + filtri ADSL).
E' da verificare variazione di attenuazione etc.
Più avanti integro nel file PDf anche lo schema classico (con prese telefoniche rivoltate).
Scusate, come faccio a copiare l'output del comando showrunningconfigscript ?
se usi putty, abilita il log della sessione (integrale) e dopo che sei uscito da putty, salva il log della sessione e avrai tutto il testo del comando (compresa la password del voip della tua linea :cool: )
zephyr83
07-02-2018, 13:19
@zephyr83
Puoi usare il sistema indicato nei primi post (prese pararllelo + filtri ADSL).
E' da verificare variazione di attenuazione etc.
Più avanti integro nel file PDf anche lo schema classico (con prese telefoniche rivoltate).
è che in quello schema non ci ho proprio capito niente :(
@zephyr83
Non c'è molto da capire secondo me.
Su ogni presa (con prese in parallelo come impianto tradizionale) colleghi un filtro ADSL.
Se in una specifica presa hai solo telefono colleghi all'uscita del filtro il solo telefono.
Se in una specifica presa hai solo modem colleghi all'uscita del filtro sia il modem che il filo del telefono (non il telefono...).
Se in una specifica presa hai sia modem che telefono colleghi all'uscita del filtro sia il modem che il telefono con uno sdoppiatore.
littlesaint
07-02-2018, 13:37
@littlesaint
Hai la situazione più semplice.
Nessun filtro necessario.
Dalla presa principale cavetto ingresso DSL modem.
Uscita modem TEL1 collegata al tuo telefono.
Grazie @Bovirus . Quando avevo ADSL avevo anche messo uno splitter savp120 con il modem collegato direttamente alla presa “linea” dello splitter, per separare il segnale voce dal segnale ADSL. Posso mantenerlo vero? Se non sbaglio con Wind home dovrei essere in VoIP.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/3d42c4832adc329e0b0fd23f2663023b.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
zephyr83
07-02-2018, 13:39
@zephyr83
Non c'è molto da capire secondo me.
Su ogni presa (con prese in parallelo come impianto tradizionale) colleghi un filtro ADSL.
Se in una specifica presa hai solo telefono colleghi all'uscita del filtro il solo telefono.
Se in una specifica presa hai solo modem colleghi all'uscita del filtro sia il modem che il filo del telefono (non il telefono...).
Se in una specifica presa hai sia modem che telefono colleghi all'uscita del filtro sia il modem che il telefono con uno sdoppiatore.
scusa sicuramente appena capisco il meccanismo risulta facile anche a me :sofico:
Ho una presa in camera e una in cucina! Le prese sono in parallelo però credo che la principale sia proprio quella in cucina (che ha la tripolare). in cucina mi basta collegare il telefono tramite filtro mentre in camera mia collego il router linea adesl e linea telefonica (solo cavo) al filtro e sono a posto? scusa ancora se non ci sto arrivando bene :sofico:
@zephyr83
@littlesaint
Credo che stiamo andando OT.
Bisogna trovare un thread specfico per impianti teldfonici ed affini
NorysLintas
07-02-2018, 13:46
@Bovirus nonostante abbia letto le spiegazioni che tu hai dato in base alle prove che hai fatto. Io non capisco cosa centri il filtro adsl visto che
a) si tratta di linee voip
b) il modem ha i suoi 2 ingressi rj11
Ho una domanda da fare non avendo due telefoni diversi, avete provato a vedere se funzionano due linee in contemporanea se collegate due telefoni diversi al modem?
@NorysLintas
E' spiegato nei post precedenti. E nei primo post.
Non fossiliamoci sulla storia VOIP e filtri ADSL.
Se vuoi mantenere l'impianto tradizionale con prese in paralello e non fare modifiche sull'impianto (interruzione presa primaria - ribaltamento prese teelfoniche secondarie) usi i filtri ADSL (che funzioanno senza problemi anche su linee FTTC-VOIP).
frankifol
07-02-2018, 14:15
Il voip me lo ha sistemato da remoto il 155. Dicono che c'è un bug moto per cui il router non scarica la configurazione del voip. Il router funziona benissimo su una presa secondaria, perdendo 15 mbps in download (115-120 VS 98-100)
zephyr83
07-02-2018, 14:18
scusa sicuramente appena capisco il meccanismo risulta facile anche a me :sofico:
Ho una presa in camera e una in cucina! Le prese sono in parallelo però credo che la principale sia proprio quella in cucina (che ha la tripolare). in cucina mi basta collegare il telefono tramite filtro mentre in camera mia collego il router linea adesl e linea telefonica (solo cavo) al filtro e sono a posto? scusa ancora se non ci sto arrivando bene :sofico:
Ok ha funzionato, grazie Bovirus! In pratica ho leggato il router (Line1 e DSL) al filtro (del mio vecchio router) in camera mia, poi in cucina ho collegato Semplicemente il telefono con il filtro e funziona, router in camera mia e telefono in cucina senza alcuna modifica. Come immaginavo l'adattatore fornito da collegare alla tripolare non è un filtro, è appunto un adattatore.
Facendo qualche test durante una chiamata non cambia nulla, i valori della linea rimangono invariati e anche la velocità è sempre la stessa!
Lo schema è questo senza il telefono collegato alla seconda linea del router
https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2016/10/Pi%C3%B9-telefoni-600x390.jpg
@zephyr83
Bene.
Hai visto che non era così difficile :)
Lo schema che hai postato porta un pò fuori indicazioni (non si usa iL TEL2 perchè non funziona) e le tue prese inevrtite come posizione.
Prefirei continuassimo la discussione sugli impianti in un altro thread.
https://s9.postimg.org/9v5bf74an/Pi_-telefoni-600x390-2.jpg
O hai suato veramente il teelfono sulla porta TEL2 del modem?
zephyr83
07-02-2018, 16:50
@zephyr83
Bene.
Hai visto che non era così difficile :)
Lo schema che hai postato porta un pò fuori indicazioni (non si usa iL TEL2 perchè non funziona) e le tue prese inevrtite come posizione.
Prefirei continuassimo la discussione sugli impianti in un altro thread.
https://s9.postimg.org/9v5bf74an/Pi_-telefoni-600x390-2.jpg
O hai suato veramente il teelfono sulla porta TEL2 del modem?
No no è proprio come nel primo schema con la differenza che non collegato un telefono al modem. Però funziona uguale! anzi ho provato con un secondo telefono in una terza stanza e funziona pure quello. Il router ha due porte telefoniche, ho collegato solo una al filtro e basta, non voglio il telefono in camera. Poi gli altri telefoni li ho collegati tramite filtro. è davvero dientico allo schema che ho postato ma senza il telefono direttamente collegato al router
happysurf
07-02-2018, 16:56
No no è proprio come nel primo schema con la differenza che non collegato un telefono al modem. Però funziona uguale! anzi ho provato con un secondo telefono in una terza stanza e funziona pure quello. Il router ha due porte telefoniche, ho collegato solo una al filtro e basta, non voglio il telefono in camera. Poi gli altri telefoni li ho collegati tramite filtro. è davvero dientico allo schema che ho postato ma senza il telefono direttamente collegato al router
Allora lo sdoppiatore non è collegato alla Line1 del modem... (linea verde)
@happysurf
Niente sdoppiatore.
Avevo letto male. Dove ha collegato il router non ha un telefono.
frankifol
07-02-2018, 18:20
Ok ha funzionato, grazie Bovirus! In pratica ho leggato il router (Line1 e DSL) al filtro (del mio vecchio router) in camera mia, poi in cucina ho collegato Semplicemente il telefono con il filtro e funziona, router in camera mia e telefono in cucina senza alcuna modifica. Come immaginavo l'adattatore fornito da collegare alla tripolare non è un filtro, è appunto un adattatore.
Facendo qualche test durante una chiamata non cambia nulla, i valori della linea rimangono invariati e anche la velocità è sempre la stessa!
Lo schema è questo senza il telefono collegato alla seconda linea del router
https://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2016/10/Pi%C3%B9-telefoni-600x390.jpg
Ed è esattamente quello che mi ha detto di fare il tecnico del 155
zephyr83
07-02-2018, 18:38
Ho provato a collegare il router alla presa in cucina, ma a quanto pare la tripolare non è quella principale visto che aggancia addirittura peggio. L'ho connesso alla presa rj11 a fianco la tripolare direttamente e mi aggancia a 47 mega, se utilizzo il filtro aggancia a 49. In prativa questo dlink collegato alla presa principale va quasi come il netgear collegato in camera mia. Ho provato a collegare il netgear e aggancia a 49 senza filtro e a 51 con il filtro. Ci sarà qualcosa che non va con il mio impianto però a sto punto consiglio sempre di usare il filtro anziché collegare direttamente il router alla presa nel muro.
Alla fine ci ballano dai 10 ai 15 mega effettivi fra la mia camera e la presa principale e su 50 mega totali non sono poi pochi!
Provo a chiedere un altro router possibilmente non più dlink per vedere se la situazione migliore altrimenti devo trovare un'altra soluzione
zephyr83
07-02-2018, 18:54
Sapete dirmi come fare per modificare i dns? il software di gestione di questo dlink non è proprio immediato :stordita:
NorysLintas
08-02-2018, 06:56
@zephyr83 Prima di modificare i dns mi fai un controllo per me?
dentro configurazioni- servizio voip alle interfacce FXS1 e FSX2 (linea 1 e linea 2) che cosa ti segna abilitato a tutte e due, disabilitato alla 2 o cos'altro?
@zephyr83 per abilitare i dns segui gli screenshot
da home vai in rete utente poi clicchi sull'icona della vlan 835 PPP PTM (come da immagine 1)
https://ibb.co/jTegRH
poi clicchi su ipv4 e modifichi cliccando su setup static dns
https://ibb.co/csE9Dx
attenzione avevo letto su un'altro forum che se modifichi i dns non funziona più il voip.
Ovviamente se verificato che cessa di funzionare il voip togli quegli statici e imposti manualmente su windows, cellulari, tablet etc etc i dns di google per esempio
liladude
08-02-2018, 09:52
Buongiorno, mi unisco alla discussione dato che da un paio di giorni ho anche io questo router, volevo dire a chi poteva essere interessato che è dotato di print server per la condivisione delle stampanti usb collegate in rete. Le configurazioni sono nella pagina http://192.168.1.1/ui/dboard/printers che hanno gentilmente dimenticato di linkare al menu principale, a cui si arriva anche dalla rete utente dopo che avete collegato e acceso la stampante.
@liladude
Grazie della segnalazione.
La aggiungo ai primi post.
harnold63
08-02-2018, 10:17
Buongiorno a tutti, mi sono appena registrato trovando molto utile questa discussione. Premetto che sono un pò ignorante in materia... Ho attiva una adsl infostrada 20 mega ed ho chiesto il passaggio alla fibra 200 mb sempre con infostrada. Ieri mi è arrivato il D-Link DVA-5592, ma, al momento, non mi hanno ancora attivato la fibra. La mia domanda è: se lo installo ora funziona anche con l'adsl in analogico, oppure riconosce solo la fibra??? Grazie delle risposte.
@harnold63
Il mio consiglio è di non mischiare le due cose.
Continua ad usare il modem ADSL attuale.
Quando vedrai che non funziona più il telefono, vuol dire che la migrazioen alla fibra è stata effettuata.
Prima di procedere alla sostituzione del mdoem, leggi con attenzione i primi post in merito alla tipologia dell'impianto telefonico.
harnold63
08-02-2018, 10:54
@harnold63
Il mio consiglio è di non mischiare le due cose.
Continua ad usare il modem ADSL attuale.
Quando vedrai che non funziona più il telefono, vuol dire che la migrazioen alla fibra è stata effettuata.
Prima di procedere alla sostituzione del mdoem, leggi con attenzione i primi post in merito alla tipologia dell'impianto telefonico.
Grazie per la risposta Bovirus. il telefefono già da ieri sera non funziona, ma l'adsl invece si. Quindi vuol dire che la migrazione è vicina? Oppure è un guasto sulla linea? Grazie.
@harnold63
Secondo me queste sono richieste/problematiche da postare nel thread della FTTC Wind.
Ti consiglio di chiamare il 155 e verificare.
zephyr83
08-02-2018, 12:43
Grazie per la risposta Bovirus. il telefefono già da ieri sera non funziona, ma l'adsl invece si. Quindi vuol dire che la migrazione è vicina? Oppure è un guasto sulla linea? Grazie.
Migrazione vicina, secondo me già domani (se nn sta sera) ti dovrebbe arrivare il messaggio altrimenti prova a chiamare il 155
zephyr83
08-02-2018, 12:53
@zephyr83 Prima di modificare i dns mi fai un controllo per me?
dentro configurazioni- servizio voip alle interfacce FXS1 e FSX2 (linea 1 e linea 2) che cosa ti segna abilitato a tutte e due, disabilitato alla 2 o cos'altro?
Allora io ho collegato il cavo telefonico alla linea 1 al filtro senza metterci alcun telefono così riesco a utilizzare i telefoni sulle altre prese. è la confiugrazione dello schema nelle pagine precedenti. Con questa configurazione in quella pagina
https://s18.postimg.org/gkfjnb1p1/voip.jpg (https://postimg.org/image/gkfjnb1p1/)
@zephyr83 per abilitare i dns segui gli screenshot
da home vai in rete utente poi clicchi sull'icona della vlan 835 PPP PTM (come da immagine 1)
https://ibb.co/jTegRH
poi clicchi su ipv4 e modifichi cliccando su setup static dns
https://ibb.co/csE9Dx
attenzione avevo letto su un'altro forum che se modifichi i dns non funziona più il voip.
Ovviamente se verificato che cessa di funzionare il voip togli quegli statici e imposti manualmente su windows, cellulari, tablet etc etc i dns di google per esempio
ok dns cambiati poi testo il voip
EDIT Confermo, cambiando i DNS non funziona più il voip!!
harnold63
08-02-2018, 13:28
Ok, grazie mille per le risposte e mi scuso se sono andato un pò fuori argomento...
happysurf
08-02-2018, 13:47
ok dns cambiati poi testo il voip
EDIT Confermo, cambiando i DNS non funziona più il voip!!
Questo (https://lorenzo.mile.si/2016/10/modificare-dns-del-modem-fibra-infostrada-mantenendo-voip/) forse può essere utile, chiedo anche a bovirus, io non posso provare perchè ancora non mi hanno collegato alla fibra....:cry:
@happysurf
Grazie della segnalazione. Insenta nei primi post.
Ciao,
Premetto che:
1) Di Modem capisco 0 (Zero...non "O" ;))
2) Ho cercato sia in questo forum che nel manuale ed in rete.
Come posso impostare IP FISSI nella mia rete gestita da questo modem-reouter?
Grazie.
@abclito
Puoi per favore spiegare a cosa ti servono gli IP fissi nel PC?
Tipicamente l'IP fisso si imposta nel client (PC) non nel modem.
Come posso impostare IP FISSI nella mia rete gestita da questo modem-reouter?
intendi come il router assegni staticamente un determinato IP sempre a un unico dispositivo?
Puoi farlo registrando i mac address dei singoli dispositivi nella sezione dhcp
Mi sembra che tu possa registrare manualmente i mac address, stasera dò un occhiata :p
happysurf
08-02-2018, 16:15
Attivato ora finalmente:
Velocità di connessione
Velocità di downstream:79658 Kbps
Velocita di Upstream:15250 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:81939 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.2 dB
Attenuazione di Linea:14.7 dB
Potenza:12.2 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:15113 Kbps
Rapporto segnale / rumore:5.9 dB
Attenuazione di Linea:10.4 dB
Potenza:-19.5 dBm
Tutto sommato sono contento però in Wi-Fi perdo 30Mb. qualche consiglio?
Già verificato e impostato il canale più libero. :rolleyes:
http://www.speedtest.net/result/7041265813.png (http://www.speedtest.net/result/7041265813)
@abclito
Puoi per favore spiegare a cosa ti servono gli IP fissi nel PC?
Tipicamente l'IP fisso si imposta nel client (PC) non nel modem.
Ciao,
Vorrei che dentro la mia rete casalinga i miei devices assumessero sempre lo stesso indirzzo IP come da tabellina:
MAC Address IP Address Descrizione
4C:CC:6A:xx:xx:xx 192.168.1.2 Pc-fisso-Z280
00:11:32:xx:xx:xx 192.168.1.3 Synologic-Diskstatio
10:02:B5:xx:xx:xx 192.168.1.4 Hp-spectre-WIFI
F8:3F:51:xx:xx:xx 192.168.1.5 TV-Samsung-SALA
24:4B:03:xx:xx:xx 192.168.1.6 TV-Samsung-CAMERA
8C:F5:A3:xx:xx:xx 192.168.1.7 Android S8 plus
94:A1:A2:xx:xx:xx 192.168.1.8 android-Zidoo
6C:AD:F8:xx:xx:xx 192.168.1.9 android-Chromecast
30:05:5C:xx:xx:xx 192.168.1.10 PRT-BROTHER
98:E7:F5:xx:xx:xx 192.168.1.11 android-Nexus-6P
CC:B8:A8:xx:xx:xx 192.168.1.12 Z83-MiniPC
b0:d5:9d:xx:xx:xx 192.168.1.71 YI-Camera-01
Grazie.
Intanto posto il risultato ottenuto con il nuovo gestore WIND; prima ero TIM ed i risultati erano pressochè identici.
http://www.speedtest.net/result/7041370500.png
Ragazzi, ho appena ricevuto il modem e... come cambio i dns? :D
liladude
08-02-2018, 18:13
@abiclito, se non hai configurato i singoli device con ip statico, quello che vuoi fare tu è riservare gli ip. Per usare gli ip della tua lista assegnati automaticamente, devi per prima cosa cambiare il range del DHCP perché parta da 2 e non da 100. Poi credo che se guardi le funzioni della rete utente qualcosa nelle configurazioni dei singoli device per fissare il Mac address e fargli avere sempre quell'ip lo trovi.
Ciao,
Vorrei che dentro la mia rete casalinga i miei devices assumessero sempre lo stesso indirzzo IP come da tabellina:
MAC Address IP Address Descrizione
4C:CC:6A:xx:xx:xx 192.168.1.2 Pc-fisso-Z280
00:11:32:xx:xx:xx 192.168.1.3 Synologic-Diskstatio
10:02:B5:xx:xx:xx 192.168.1.4 Hp-spectre-WIFI
F8:3F:51:xx:xx:xx 192.168.1.5 TV-Samsung-SALA
24:4B:03:xx:xx:xx 192.168.1.6 TV-Samsung-CAMERA
8C:F5:A3:xx:xx:xx 192.168.1.7 Android S8 plus
94:A1:A2:xx:xx:xx 192.168.1.8 android-Zidoo
6C:AD:F8:xx:xx:xx 192.168.1.9 android-Chromecast
30:05:5C:xx:xx:xx 192.168.1.10 PRT-BROTHER
98:E7:F5:xx:xx:xx 192.168.1.11 android-Nexus-6P
CC:B8:A8:xx:xx:xx 192.168.1.12 Z83-MiniPC
b0:d5:9d:xx:xx:xx 192.168.1.71 YI-Camera-01
Vai qui e aggiungi un "Nuovo Relaying Pool" (in basso a sinistra)
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv
Lo modifichi con l'icona modifica a destra .. e in fondo mi pare che ci sia Mac address e puoi associare una corrispondenza per un preciso mac address
Mi pare sia lì, ma non sono sicuro perchè non lo uso
liladude
08-02-2018, 18:25
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1
Questo è per assegnare l'indirizzo statico ad un Mac address. Purtroppo non ho trovato un modo per fissare i device dell'Arp table, come facevo nel Netgear, senza copincollare gli indirizzi.
se hai un fritzbox, non ti conviene usare direttamente quello per tutto? :wtf:
Oppure colleghi il fritzbox in cascata
Io ho in cascata un asus rt87u, il tutto è configurato così (come lo avevo con la vodafone station, non ho fatto altro che togliere la Vodafone Station e mettere il DVA5592 al suo posto)
DVA 5592: 192.168.1.1
Tuo router
Ip della tua lan interna: 192.168.0.1
Configuri una connessione statica ad internet e gli metti: 192.168.1.50 (puoi mettere il numero che vuoi solo al posto del 50)
(e lì se vuoi puoi mettere i dns che ti pare, così da non usare quelli di wind)
come gateway non dimenticare di mettere 192.168.1.1
Nel DVA 5592, vai in DMZ e gli fai dirottare tutto il traffico sul 192.168.1.50
Stop finito
Anche io ho il router asus rt-ac 56u con il seguente indirizzo ip 192.168.1.2 mentre il modem infostrada 192.168.1.1
Una domanda: per collegarli in cascata devo collegare la porta WAN del modem infostrada con la porta WAN dell'asus?
Come configuro una connessione statica?
Ho provato con la NAT ma il router ASUS mi dice nessun collegamento a Internet?
user e la password da inserire per configurare in ruoter in cascata è:
Username: benvenuto
Password: ospite
Inoltre mi da questo tipo di errore
https://imgur.com/a/0jFr8
sono collegati ETH_WAN
Mi puoi aiutare?
Grazie
Napalm6782
08-02-2018, 19:22
Tutto sommato sono contento però in Wi-Fi perdo 30Mb. qualche consiglio?
Già verificato e impostato il canale più libero. :rolleyes:
Anche io stessa situazione, via LAN costante 95 e via wifi, se va bene, 60 ma la maggior parte delle volte sotto i 40...boh (comunque meglio della mia vecchia ADSL:D )
Napalm6782
08-02-2018, 20:28
Consigli sul lasciarlo attivato o disattivato?
Che svantaggi/vantaggi può dare su un router?
Grazie
Per info si raggiunge qua: http://192.168.1.1/ui/dboard/security/firewall?backto=security
Ciao a tutti,
come si configurano i dns? Sono andato sotto wan data e da li ho messo dns statico ma ho notato che sulla pagina iniziale alla voce internet dns compaiono ancora quelli di infostrada e se vado sul menu dns client e relay ci sono quelli normali!!! Consigli?^
Ciao a tutti,
come si configurano i dns? Sono andato sotto wan data e da li ho messo dns statico ma ho notato che sulla pagina iniziale alla voce internet dns compaiono ancora quelli di infostrada e se vado sul menu dns client e relay ci sono quelli normali!!! Consigli?^
Dato che lo chiedevo anche io,
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/addresses?if=2
@Napalm6782
In un router il firewall dovrebbe sempre essere attivo.
E' la prima sicurezza verso l'esterno ed è la più importante.
Vai qui e aggiungi un "Nuovo Relaying Pool" (in basso a sinistra)
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv
Lo modifichi con l'icona modifica a destra .. e in fondo mi pare che ci sia Mac address e puoi associare una corrispondenza per un preciso mac address
Mi pare sia lì, ma non sono sicuro perchè non lo uso
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1
Questo è per assegnare l'indirizzo statico ad un Mac address. Purtroppo non ho trovato un modo per fissare i device dell'Arp table, come facevo nel Netgear, senza copincollare gli indirizzi.
@abiclito, se non hai configurato i singoli device con ip statico, quello che vuoi fare tu è riservare gli ip. Per usare gli ip della tua lista assegnati automaticamente, devi per prima cosa cambiare il range del DHCP perché parta da 2 e non da 100. Poi credo che se guardi le funzioni della rete utente qualcosa nelle configurazioni dei singoli device per fissare il Mac address e fargli avere sempre quell'ip lo trovi.
Ciao,
Ringrazio TUTTI per le pronte risposte. Ieri non ho potuto provarle ma confido nel WE per farlo.
happysurf
09-02-2018, 07:57
Per quanto riguarda invece SRA, Bitswap e Trellis Coding conviene lasciarli tutti attivi o consentono qualche esperimento?
Per quanto riguarda invece SRA, Bitswap e Trellis Coding conviene lasciarli tutti attivi o consentono qualche esperimento?
Prima pagina, mio primo post :p
E qualche post indietro ho dato il mio riscontro: se disabilitate bitswap e trellis perdete portante
Anche io ho il router asus rt-ac 56u con il seguente indirizzo ip 192.168.1.2 mentre il modem infostrada 192.168.1.1
Una domanda: per collegarli in cascata devo collegare la porta WAN del modem infostrada con la porta WAN dell'asus?
Come configuro una connessione statica?
Ho provato con la NAT ma il router ASUS mi dice nessun collegamento a Internet?
user e la password da inserire per configurare in ruoter in cascata è:
Username: benvenuto
Password: ospite
Inoltre mi da questo tipo di errore
https://imgur.com/a/0jFr8
sono collegati ETH_WAN
Mi puoi aiutare?
Grazie
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
@Titotnt
Il collegamento va fatto tra modem (D-Link) porta LAN a router Assus (porta WAN).
Per il collegamento di router in cascata esiste uno specifico thread.
zephyr83
09-02-2018, 12:46
Prima pagina, mio primo post :p
E qualche post indietro ho dato il mio riscontro: se disabilitate bitswap e trellis perdete portante
Io ho tolto il bitswap e sra ma non ho notato cambi nella portante
@Titotnt
Il collegamento va fatto tra modem (D-Link) porta LAN a router Assus (porta WAN).
Per il collegamento di router in cascata esiste uno specifico thread.
Questa guida vale anche per questo modem?
Per i dati d'accesso user e password sono sempre quelle?
@Titotnt
La guida di collegamento modem in cascata vale per qualsiaisi modem
User/password dipendono dal modello di modem.
liladude
09-02-2018, 13:29
A proposito di modem a cascata, qualcuno ha idea di come si potrebbe fare per collegare questo modem con quello wifi per la sim? perchè è vero che è compatibile di nascita con alcune delle chiavette usb, ma poi di fatto in comodato a me hanno dato lo huawei... e mi piacerebbe metterli insieme per i momenti in cui la fibra mi abbandona ;)
@liladude
Per i mdoem in cascata esiste uno specifco thread.,
Il tuo non è un modem in cascata ma un sistema di backupd ella liena fibra.
Per il backup della linea fibra eventualmente guasta non mi risulta sia possibile collegare il pocket modem LTE Wind.
Io ho tolto il bitswap e sra ma non ho notato cambi nella portante
togli anche il Trellis e vedi un pò se non perdi portante ^^
togliere il bitswap non ha senso .. sopratutto SRA perchè non hai la possibilità di forzare un snr sotto i 6db di soglia con il 5592, disabilitare SRA non è di alcuna utilità
Anche io ho il router asus rt-ac 56u con il seguente indirizzo ip 192.168.1.2 mentre il modem infostrada 192.168.1.1
Una domanda: per collegarli in cascata devo collegare la porta WAN del modem infostrada con la porta WAN dell'asus?
Come configuro una connessione statica?
Allora, prima di tutto il router in cascata (l'asus nel tuo caso) deve essere in una sottoclasse ip diversa
Imposta le cose così
Router da mettere in cascata (Asus): IP 192.168.0.1
Ora vai su connessione statica e imposta
IP: 192.168.1.50
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
Dns: 8.8.8.8 e 8.4.4.4 (i dns di google li trovo molto performanti con Wind)
Stop FINITO, salva e riavvia l'Asus che ora sarà raggiungibile sul 192.168.0.1
Cavi
Dall'Dlink 5592 metti un cavo su una qualsiasi porta LAN (mettilo sulla 3 per esempio) e sull'Asus lo inserisce nella porta WAN :)
ps: appena ho tempo faccio una mini guida in prima pagina, magari può essere utile
Io una cosa ancora non la capisco. Il modem riesce a prendere una portante di 175mb ma in wifi con vari dispositivi sia a 2.5 che a 5ghz riesce ad arrivare al massimo a 40mb. C'è qualche impostazione per cui da priorità esclusivamente alla LAN (che non uso) e da meno banda alla wifi? Se compro un wifi adapter a 5ghz miglioro?
@slg1986
E' probabilmente un limite dei tuoi clienti Wifi o della distanza/disturbi sulla rete Wifi.
Non ci sono opzioni nel mdoo per condizionare le performance iN Wifi.
La cosa che puoi fare è analizzare quali reti Wifi sono rpesenti ed usare un canale non usato.
Se migliori usando una connessione a 5Ghz dipedne dalle tue condizioni personali della rete e dal client 5Ghz usato.
happysurf
09-02-2018, 14:27
Prima pagina, mio primo post :p
E qualche post indietro ho dato il mio riscontro: se disabilitate bitswap e trellis perdete portante
Si grazie l'avevo già vista, mi chiedevo solo se ha senso abilitare SRA in caso di una connessione veloce con armadio nei pressi dell'abitazione che non dovrebbe avere necessità di essere stabilizzata da questa funzionalità e magari si aggancia una portante maggiore?
Io una cosa ancora non la capisco. Il modem riesce a prendere una portante di 175mb ma in wifi con vari dispositivi sia a 2.5 che a 5ghz riesce ad arrivare al massimo a 40mb. C'è qualche impostazione per cui da priorità esclusivamente alla LAN (che non uso) e da meno banda alla wifi?
A proposito di questo problema ho notato che la mia scheda wireless del notebook si collega ad una velocità di 72 Mbps, credo che dovrebbe essere più alta in presenza del 5 GhHz del modem anche se questa non influisce su quella di navigazione.
Ho notato che anche altri utenti soffrono di questo problema per cui a questo punto il colpevole dovrebbe risiedere nella scarsa efficienza del comparto WiFi del D-Link?
@happysurf
Secondo me non è detto.
Come in qualsiasi apparato Wifi ci sono n possibili situazioni.
Una cosa è la velocità massima che l'adattatore/modem stabiliscono di comune accordo.
La velocità teorica massima nel Wifi 2.4Ghz 802.11n è 300Mbit.
Molti adattatori però non usano il doppio canale per il Wifi e già qui la max velocità teorica scende a 144 Mbit.
La velocità effettiva dipende dalle condizioni di trasmisisone tra modem e client.
La velocità effettiva può essere sensibilmente inefriore alla velocità max in situazioni problematiche.
Grazie delle vostre risposte che sono utili anche per farmi capire bene la situazione. Quindi con un adattatore 5ghz e dual band riuscirei un pochino a migliorare la situazione ma mai come il cavo se ho capito bene...
happysurf
09-02-2018, 15:05
Questa è la prova che ho fatto adesso, penso sia interessante.
Connessione del D-Link sul canale 1 dove praticamente c'è solo la mia connessione con 2 notebook nello stesso locale aperto dove è piazzato il modem.
Rammento che il modem aggancia la fibra ad 80/15,2.
Notebook n.1 con scheda wireless Realtek RTL 8723BE:
- distanza dal modem = 1 mt.
- velocità di connessione scheda = 72,2 Mbps;
- Speedtest = 52 Mbps.
Notebook n.2 con scheda wireless Intel Dual Band AC 3165:
- distanza dal modem = 10 mt.
- velocità di connessione scheda = 433,3 Mbps;
- Speedtest = 75 Mbps.
Ai posteri l'ardua sentenza.... :D
Si grazie l'avevo già vista, mi chiedevo solo se ha senso abilitare SRA in caso di una connessione veloce con armadio nei pressi dell'abitazione che non dovrebbe avere necessità di essere stabilizzata da questa funzionalità e magari si aggancia una portante maggiore?
mmm :boh: secondo me (ma non ne sono certo al 100%) lo sra non dovrebbe intervenire alla negoziazione della prima velocità di portante
dovrebbe intervenire se una volta agganciato il massimo consentito ci si trova in presenza di un calo del target snr di 6db (come minimo in termini di qualità impostato dal provider) e rinegozia la velocità senza darti il "disservizio" di caduta connessione etc..
non potendo forzare sotto i 6db o sotto i db che uno ha come valore, abilitarlo o disabilitarlo non dovrebbe fare differenza
Questa è la prova che ho fatto adesso, penso sia interessante.
Connessione del D-Link sul canale 1 dove praticamente c'è solo la mia connessione con 2 notebook nello stesso locale aperto dove è piazzato il modem.
Rammento che il modem aggancia la fibra ad 80/15,2.
Notebook n.1 con scheda wireless Realtek RTL 8723BE:
- distanza dal modem = 1 mt.
- velocità di connessione scheda = 72,2 Mbps;
- Speedtest = 52 Mbps.
Notebook n.2 con scheda wireless Intel Dual Band AC 3165:
- distanza dal modem = 10 mt.
- velocità di connessione scheda = 433,3 Mbps;
- Speedtest = 75 Mbps.
Ai posteri l'ardua sentenza.... :D
Credo che sia entrambi corretti
1. 72Mbit con una certa perdita (non effciienza del clienT) sul trasferimento continuo ci sta circa 52Mbit
2. Con la scheda a 433 arrivi quasi alla velocità del cavo (80Mbit) con circa 75Mbit
I test di speedtest non sono semrpe ripetitivi e provando in momenti diversi potrestio ottenere risultati diversi.
Dipende quale programam di speedtest hai usato e quale server viene usato per il test.
happysurf
09-02-2018, 15:36
mmm :boh: secondo me (ma non ne sono certo al 100%) lo sra non dovrebbe intervenire alla negoziazione della prima velocità di portante
dovrebbe intervenire se una volta agganciato il massimo consentito ci si trova in presenza di un calo del target snr di 6db (come minimo in termini di qualità impostato dal provider) e rinegozia la velocità senza darti il "disservizio" di caduta connessione etc..
non potendo forzare sotto i 6db o sotto i db che uno ha come valore, abilitarlo o disabilitarlo non dovrebbe fare differenza
Grazie della risposta, quando avrò voglia farò una prova. :)
Credo che sia entrambi corretti
1. 72Mbit con una certa perdita (non effciienza del clienT) sul trasferimento continuo ci sta circa 52Mbit
2. Con la scheda a 433 arrivi quasi alla velocità del cavo (80Mbit) con circa 75Mbit
I test di speedtest non sono semrpe ripetitivi e provando in momenti diversi potrestio ottenere risultati diversi.
Dipende quale programam di speedtest hai usato e quale server viene usato per il test.
I test sono stati effettuati tutti nello stesso momento su Fast.com di Netflix che reputo il più affidabile e su Speedtest.net.
I risultati praticamente sono identici e cmq appare chiaro che nel mio notebook n.1 la scheda wireless è una ciofeca. :rolleyes:
I test sono stati effettuati tutti nello stesso momento su Fast.com di Netflix che reputo il più affidabile e su Speedtest.net.
prova anche i test Eolo QUI (test.eolo.it) e OVH (estero) QUI (proof.ovh.net), non sono niente male
ragazzi, una domanda per tutti e per chi aveva vdsl con altro operatore ed è passato a wind
vi ricordate i vostri dati di attenuazione con l'operatore precedente?
Pensavo che avessi avuto un aumento dell'attenuazione di quasi 11db con il passaggio a Wind (da Vodafone Make) e invece............ nel mio caso è il dlink 5592 che sbarella nella lettura :eek:
Mi son fatto fare un test della qualità da un amico (telecom) sul cabinet che ha accesso anche alle Vula e.. sorpresa il dlink 5592 mi sbarella di quasi 11db sul download
Sull'upload il dlink 5592 mi pare di ricordare che mi segni 20db e qualcosa
Ecco le differenze :muro:
(con Vodafone dalla Vodafone Station avevo valori di circa 16db in download e 19db in upload, praticamente identici alla lettura del test)
https://i.imgur.com/xpgk5xd.jpg
https://i.imgur.com/8Mm47hm.jpg
Riuscite ad utilizzare correttamente il port forwarding? configurando dal pannello di controllo completo la procedura ma il traffico non sembra essere rediretto.
L'effetto è molto strano:
- la porta viene aperta correttamente sul mio indirizzo pubblico.
- se provo a collegarmi, il client resta in attesa fino al timeout della connessione
Nessuno ha avuto problemi simili?
happysurf
09-02-2018, 18:10
ragazzi, una domanda per tutti e per chi aveva vdsl con altro operatore ed è passato a wind
vi ricordate i vostri dati di attenuazione con l'operatore precedente?
Con Tiscali ADSL 20 Mb. avevo circa 13,5 dB in download e lo stesso con Wind 100 FTTC. :)
attivata ieri :cool:
https://s14.postimg.org/3ula5y7hd/Cattura.png
download di un file da un server Russo
Considerando che siamo in provincia con 1900 abitanti :asd: direi che sono piu che soddisfatto. Prima avevo adsl 7mb con telecom
zephyr83
09-02-2018, 19:53
togli anche il Trellis e vedi un pò se non perdi portante ^^
togliere il bitswap non ha senso .. sopratutto SRA perchè non hai la possibilità di forzare un snr sotto i 6db di soglia con il 5592, disabilitare SRA non è di alcuna utilità
Ok sto provando :D
.............
Con tutti e 3 attivi agganciava a 38, ora cn tutti e 3 disattivati aggancia a.....32 ma no va internet e dopo un po' si sgancia :sofico: In upload sempre a 20. però disattivando solo sra e bit swap non avevo alcuna variazione significativa sulla portante.
Guardando la modulazione conviene disattivare qualche voce? Non ho capito se per caso si può scegliere fra profilo a 100 o 200 mega
Guardando la modulazione conviene disattivare qualche voce? Non ho capito se per caso si può scegliere fra profilo a 100 o 200 mega
io lo tengo così, facendogli cercare subito e solo la modulazione vdsl2 e i profili 17a e 35b (sia mai che dovessero passare a 200 le 100 o se dovessi chiederla)
https://i.imgur.com/9g7PAkA.jpg
Interessante ^^ opzioni impostate che non si possono attivare/disattivare dall'interfaccia web
Capability:
bitswap On
sra On
trellis On
sesdrop Off
CoMinMgn Off
24k On
phyReXmt(Us/Ds) On/On
Ginp(Us/Ds) On/On
TpsTc AvPvAa
monitorTone: On
dynamicD: On
dynamicF: Off
V43: On
SOS: On
Training Margin(Q4 in dB): -1(DEFAULT)
PHY TYPE CFG:
PHY switch Enabled
Bootup PHY Non Gfast
Ginp(Us/Ds) On/On
A chi fosse interessato a leggere i propri valori U0, U1, U2, U3, U4, D1, D2 e D3 come sui netgear (e mi pare pure sui fritzbox)
Il comando è
adslctl info --pbparams
Tornando al discorso dell'errata lettura del valore di attenuazione in download, ho scoperto che da telnet/ssh invece con questo comando si può leggere il valore corretto (per chi come me ha questa forte discrepanza)
Il comando è questo:
adslctl info --show
o il più completo
adslctl info --stats
Per vedere l'id del chipset del vostro dslam
adslctl info --vendor
Non se che utilità possa avere e se a qualcuno possa interessare, questo è il layout delle partizioni della flash
dev: size erasesize name
mtd0: 00020000 00020000 "CFE"
mtd1: 00200000 00020000 "bootfs_1"
mtd2: 07bc0000 00020000 "rootfs_1"
mtd3: 07dc0000 00020000 "upgrade"
mtd4: 00100000 00020000 "conf_fs"
mtd5: 00040000 00020000 "conf_factory"
mtd6: 00200000 00020000 "bbt"
mtd7: 10000000 00020000 "flash"
Comunque ragazzi il nostro bel dlink 5592 tutto bello chiuso con la shell (telnet/ssh) bella limitata è pari pari pari pari alla shell usata nei router ADB, ma sembra patchata
secondo me, in qualche maniera è possibile sbloccarla e avere pieno accesso a tutto, compresa la modifica dell'snr :stordita:
Nel frattempo a chi venisse qualche idea su come trovare l'utente "SuperAdmin" (o il suo alter ego) presente nella shell ADB, faccia un fischio :p
Non sò che utilità possa avere :boh: , ma nei processi in esecuzione si vedono utenti diversi abilitati, magari non c'entra niente, riusciremo a trovare il "SuperAdmin"? (in calce uno screen della shell ADB sbloccata, notate somiglianze? :asd:::asd::asd::asd: )
Mem: 156712K used, 72992K free, 0K shrd, 4K buff, 32212K cached
CPU: 0% usr 10% sys 0% nic 90% idle 0% io 0% irq 0% sirq
Load average: 0.00 0.01 0.05 1/85 28164
PID PPID USER STAT VSZ %MEM %CPU COMMAND
3493 2 0 SW 0 0% 10% [voice-HTSK]
3464 1 0 S 7136 3% 0% voip
28003 27999 1001 S 5716 2% 0% /bin/clish.elf -l -x /tmp/clish
3043 1 65534 S 4456 2% 0% httpd -u nobody
335 1 0 S 3768 2% 0% cm
2758 1 0 S 2560 1% 0% cwmp
366 1 0 S 1800 1% 0% logd
3042 1 0 S 1212 1% 0% inetd -f
16779 1 0 S 1192 1% 0% pppd usepeerdns precompiled-active-fi
1 0 0 S 1188 1% 0% init
274 1 0 S 1188 1% 0% init
28164 28163 1001 R 1188 1% 0% top -b -n 1
28163 28162 1001 S 1180 1% 0% /bin/sh /tmp/klish.fifo.5E6Cka
28162 28003 1001 S 1180 1% 0% /bin/sh -c /bin/sh /tmp/klish.fifo.5E
17710 1 0 S 1072 0% 0% chronyd -n -f /tmp/chrony.conf
27999 3042 0 S 1064 0% 0% dropbear -i -l 20 -I 300 -j -k
17440 1 0 S 1044 0% 0% miniupnpd -d -i ppp0 -a br0 -N -I 2 -
2755 1 0 S 848 0% 0% dns
3047 1 0 S 740 0% 0% yamp -c /tmp/yamp.conf -p /tmp/yamp.p
261 1 0 S < 724 0% 0% /sbin/udevd --daemon
2757 1 0 S 708 0% 0% /bin/dhcps /tmp/dhcps.conf
374 1 0 S 704 0% 0% ec
3343 1 0 S 696 0% 0% /sbin/rngd -r /dev/urandom -W 4000
3063 1 0 S 664 0% 0% wpspbc
440 2 0 SW 0 0% 0% [bcmsw_rx]
405 2 0 SW 0 0% 0% [bcmxtm_rx]
234 2 0 SWN 0 0% 0% [jffs2_gcd_mtd2]
3505 2 0 SW 0 0% 0% [YAPS_Dsp_Data_R]
3502 2 0 SW 0 0% 0% [voice-HCAS]
3500 2 0 SW 0 0% 0% [voice-HRTBEAT]
16011 2 0 SW 0 0% 0% [dsl0]
176 2 0 SW 0 0% 0% [kworker/1:1]
728 2 0 SW 0 0% 0% [dhd_watchdog_th]
87 2 0 SW 0 0% 0% [skb_free_task]
587 2 0 SW 0 0% 0% [bcmsw]
3503 2 0 SW 0 0% 0% [voice-ISTW]
13 2 0 SW 0 0% 0% [kworker/u:1]
9 2 0 SW 0 0% 0% [ksoftirqd/1]
178 2 0 SW 0 0% 0% [kworker/0:1]
3501 2 0 SW 0 0% 0% [voice-VRGDISP]
10 2 0 SW< 0 0% 0% [cpuset]
107 2 0 SW< 0 0% 0% [crypto]
2 0 0 SW 0 0% 0% [kthreadd]
210 2 0 SW 0 0% 0% [mtdblock5]
410 2 0 SW 0 0% 0% [bcmFlwStatsTask]
734 2 0 SW 0 0% 0% [wfd0-thrd]
6 2 0 SW 0 0% 0% [migration/0]
7 2 0 SW 0 0% 0% [migration/1]
730 2 0 SW 0 0% 0% [dhd0_dpc]
1488 2 0 SW 0 0% 0% [flush-mtd-unmap]
906 2 0 SW 0 0% 0% [spu_rx]
4 2 0 SW 0 0% 0% [kworker/0:0]
12 2 0 SW< 0 0% 0% [netns]
73 2 0 SW< 0 0% 0% [kblockd]
78 2 0 SW 0 0% 0% [khubd]
3 2 0 SW 0 0% 0% [ksoftirqd/0]
88 2 0 SW 0 0% 0% [bcmFapDrv]
105 2 0 SWN 0 0% 0% [kswapd0]
106 2 0 SW 0 0% 0% [fsnotify_mark]
3374 2 0 SW 0 0% 0% [kworker/u:2]
11 2 0 SW< 0 0% 0% [khelper]
1409 2 0 SW 0 0% 0% [wfd1-thrd]
185 2 0 SW 0 0% 0% [mtdblock0]
1589 2 0 SW 0 0% 0% [kworker/1:2]
69 2 0 SW 0 0% 0% [sync_supers]
71 2 0 SW 0 0% 0% [bdi-default]
205 2 0 SW 0 0% 0% [mtdblock4]
3504 2 0 SW 0 0% 0% [YAPS_Dsp_Event_]
215 2 0 SW 0 0% 0% [mtdblock6]
220 2 0 SW 0 0% 0% [mtdblock7]
226 2 0 SW 0 0% 0% [cfinteractive]
229 2 0 SW< 0 0% 0% [linkwatch]
233 2 0 SW< 0 0% 0% [deferwq]
1403 2 0 SW 0 0% 0% [wl1-kthrd]
3486 2 0 SW 0 0% 0% [voice-aoRT]
28161 28003 1001 Z 0 0% 0% [clish.elf]
190 2 0 SW 0 0% 0% [mtdblock1]
195 2 0 SW 0 0% 0% [mtdblock2]
200 2 0 SW 0 0% 0% [mtdblock3]
https://i.imgur.com/2DSxFI6.png
ciao a tutti sono nuovo....
mi date una mano ad interpretare targetSNR.
Dopo il login entrate:
configure
interface
dsl Line1
phy
a sto punto se fate show vedete i vari parametri di linea tra cui targetSNR
Quanto vale il vostro?
il commando targetSNR accetta valori da 0 a 500, riuscite ad interpretare l'intervallo?
DLINK(cfg-intf-dsl:Line1-phy)# targetSnr
snr - Enter SNR (0..500:1) (unsignedInt)
qualche idea?
ciao a tutti sono nuovo....
mi date una mano ad interpretare targetSNR.
Dopo il login entrate:
configure
interface
dsl Line1
phy
a sto punto se fate show vedete i vari parametri di linea tra cui targetSNR
Quanto vale il vostro?
il commando targetSNR accetta valori da 0 a 500, riuscite ad interpretare l'intervallo?
DLINK(cfg-intf-dsl:Line1-phy)# targetSnr
snr - Enter SNR (0..500:1) (unsignedInt)
qualche idea?
:eek: :eek: :eek: non ero mica andato a spulciare lì dentro :eek: :eek: :eek:
Per favore dimmi un pò qual'è il tuo perchè io qualsiasi valore metto da 0 a 500, anche riavviando il router mi rimane l'ultimo valore che ho messo e come un fesso non mi sono segnato il valore originale :muro:
Comunque ho messo cifre a casaccio da 0 a 500 e non cambia niente, ho disabilitato SRA, si rinegozia la portante ad ogni invio comando di targetSnr, ma non và mai sotto i 6/6.2db :boh:
:eek: :eek: :eek: non ero mica andato a spulciare lì dentro :eek: :eek: :eek:
Per favore dimmi un pò qual'è il tuo perchè io qualsiasi valore metto da 0 a 500, anche riavviando il router mi rimane l'ultimo valore che ho messo e come un fesso non mi sono segnato il valore originale :muro:
Comunque ho messo cifre a casaccio da 0 a 500 e non cambia niente, ho disabilitato SRA, si rinegozia la portante ad ogni invio comando di targetSnr, ma non và mai sotto i 6/6.2db :boh:
se ti sei salvato showRunningConfigScript lo trovi li: basta cercare targetSNR, c'è un sacco di roba interessante dentro.....
se ti sei salvato showRunningConfigScript lo trovi li: basta cercare targetSNR, c'è un sacco di roba interessante dentro.....
è vero grazie! mi ero scordato del log dello showRunningConfigScript
mmm comunque dentro al showRunningConfigScript alla fine ci ho trovato solo la password della linea voip e basta
speravo di trovarci le credenziali per sbloccare la shell completa come sul firmware ADB ed essendo questo 5592 un ADB rimarchiato, ci avevo pure sperato fosse così facile :sofico:
ps: il valore del targetSnr originale è 0 (zero)
ps2: ma il v43 invece??? alias ITU-T G.994.1 non ho ben capito di cosa si tratti QUI (http://wiki.dergridrequirements.net/index.php?title=ITU-T_G.994.1) :wtf:
potere abilitare il Band Steering nella gui web settando in telnet:
configure
management
bsd_gui_visible enable
Band Steering is a feature that encourages dual-band capable wireless clients to connect to the less crowded 5GHz network, and leave the 2.4GHz network available for those clients who support 2.4GHz only.
zephyr83
10-02-2018, 01:02
io lo tengo così, facendogli cercare subito e solo la modulazione vdsl2 e i profili 17a e 35b (sia mai che dovessero passare a 200 le 100 o se dovessi chiederla)
https://i.imgur.com/9g7PAkA.jpg
A quanto pare in automatico mi da il profilo 35b ma per sicurezza ho impostato solo quello dalle opzioni. Ovviamente non è cambiato nulla però almeno so che mi devo rassegnare, ho una linea 200 che al massimo mi va a 50 (in camera mia cn questo router 37). Evidentemente sono davvero troppo lontano dalla cabina.
happysurf
10-02-2018, 07:11
Mi date l'indirizzo esatto perché io vedo solo questo:
EDIT: OK come non detto, bisognava impostare > Selezione automatica della modulazione > No...
https://image.prntscr.com/image/g0cOQ4QGSweWobDiWt6LBA.png
Metti no in selezione automatica della modulazione e ti comparirà tutto il menù.
Purtroppo anche a me è 17a
potere abilitare il Band Steering nella gui web settando in telnet:
configure
management
bsd_gui_visible enable
Band Steering is a feature that encourages dual-band capable wireless clients to connect to the less crowded 5GHz network, and leave the 2.4GHz network available for those clients who support 2.4GHz only.
Aggiunto in prima pagina, grazie!
Poi per il targetsnr sei riuscito ad avere qualche risultato? Io ho provato valori fino a 500 e non cambiava niente di fatto (disabilitando anche SRA), rinegoziava sì la portante, ma senza scendere sotto i 6/6.2db :boh:
Napalm6782
10-02-2018, 09:03
Finalmente mi hanno sostituito il modem (prima agganciavo in up a 12 con valori di linea sballati sballati come segnalato da @RedSky) ed ora aggancia come si deve:D
Velocità di connessione
Velocità di downstream:
107701 Kbps
Velocita di Upstream:
21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:
110380 Kbps
Rapporto segnale / rumore:
6.4 dB
Attenuazione di Linea:
10.7 dB
Potenza:
14.4 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:
35782 Kbps
Rapporto segnale / rumore:
12.7 dB
Attenuazione di Linea:
7.0 dB
Potenza:
-22.5 dBm
Rimane sempre la questione del wifi lento, da PC non vado mai oltre i 30 (potrei anche avere una scheda penosa) ma anche da altri dispositivi connessi ai 5ghz in media in down mi va intorno ai 40 anche attaccato al modem...boh
via LAN ora nessun problema, oscillo tra i 90 e 97
poi ho sempre questi errori segnalati che non capisco:
XTURFEC Errors:
15923
XTUCFEC Errors:
10512
XTURCRC Errors:
1143
XTUCCRC Errors:
0
XTURHEC Errors:
0
XTUCHEC Errors:
0
happysurf
10-02-2018, 09:35
Finalmente mi hanno sostituito il modem (prima agganciavo in up a 12 con valori di linea sballati sballati come segnalato da @RedSky) ed ora aggancia come si deve:D
Rimane sempre la questione del wifi lento, da PC non vado mai oltre i 30 (potrei anche avere una scheda penosa) ma anche da altri dispositivi connessi ai 5ghz in media in down mi va intorno ai 40 anche attaccato al modem...boh
via LAN ora nessun problema, oscillo tra i 90 e 97
poi ho sempre questi errori segnalati che non capisco:
Invece in down a quanto agganciavi con il vecchio modem?
Per il WiFi è un problema di schede più o meno preformanti (vedi il mio test qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45363187&postcount=226)).
Napalm6782
10-02-2018, 11:29
In down agganciavo uguale ad ora, era quella la cosa anomala.
Lo penso anche io ma anche con schede a 433 ottengo massimi valori in down tra i 35 e 49...per esempio anche con la xbox one in wifi vado a 47 metre ho amici che in wifi vanno anche oltre i 100. Fortunatamente ce l'ho connessa via LAN ma é una cosa anomala per me... sbaglierò io probabilmente a pensarla cosi:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.