PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

rsync
06-03-2018, 15:46
ho provato a contattare più operatori dell'assistenza via chat e tutti mi hanno detto che gli aggiornamenti firmware sono disponibili solo sul sito di dlink, loro non procedono ad alcun aggiornamento firmware e non sono in possesso del firmware :wtf:

mmm provate anche voi ad andare a fondo, o il loro sistema invia gli aggiornamenti in automatico e loro non sanno niente o i nuovi router che stanno inviando hanno qualche repository da dove attingere l'aggiornamento (anche tramite tr069)

se non li carichi su un sito che supporta https non li vedremo mai :boh:

Si vede che l'operatore che hai contattato non era preparato. Io stamane ho parlato con l'assistenza per farmi abilitare il protocollo 35b che stranamente non era stato abilitato di default e mi ha detto che infostrada sta inviando gli aggiornamenti questo è il firmware release stable l'altro era beta.

liladude
06-03-2018, 15:49
Si vede che l'operatore che hai contattato non era preparato. Io stamane ho parlato con l'assistenza per farmi abilitare il protocollo 35b che stranamente non era stato abilitato di default e mi ha detto che infostrada sta inviando gli aggiornamenti questo è il firmware release stable l'altro era beta.
Quindi dobbiamo sperare che vada dritta o entreremo nel club del Power led only?

RedSky
06-03-2018, 15:51
Si vede che l'operatore che hai contattato non era preparato. Io stamane ho parlato con l'assistenza per farmi abilitare il protocollo 35b che stranamente non era stato abilitato di default e mi ha detto che infostrada sta inviando gli aggiornamenti questo è il firmware release stable l'altro era beta.

sperem :) e grazie per il riscontro

questo è quanto mi ha appena detto un altra, che almeno è andata a controllare e verificare ... dice che "il tipo di modem non consente questo aggiornamento da parte nostra. Puoi farlo in autonomia accedendo alle impostazioni del modem" :boh:

devo ancora capire com'è sta storia del firmware che non c'è sul sito dlink e c'è solo quello attualmente disponibile che sembra proprio uno da pre-produzione :asd:

Mariarita:verifico, se riesco ad agganciare il modem controllo se il sistema mi consente l'aggiornamento, mi attendi?[16:27]

Mariarita:ti chiedo ancora un istante, ok?[16:36]

Tu:certo[16:36]

Mariarita:scusa per l'attesa[16:43]

Mariarita:il tipo di modem non consente questo aggiornamento da parte nostra. Puoi farlo in autonomia accedendo alle impostazioni del modem[16:45]

Mariarita:accedi dalla barra degli indirizzi a http://192.168.1.1

Mariarita: Dopo il login utilizzando sia come nome utente che come password la parola "admin", vai nella cartella TOOLS, tasto FIRMWARE sulla barra verticale, e seleziona il file in allegato, preventivamente salvato sul desktop, utilizzando il pulsante SFOGLIA.Premi il tasto APPLY in fondo alla pagina a attendi che il router si riavvii.

rsync
06-03-2018, 16:00
Quindi dobbiamo sperare che vada dritta o entreremo nel club del Power led only?

Yes, niente di più facile che ai modem segati nei giorni scorsi sia andato di traverso l'aggiornamento

pimander
06-03-2018, 16:31
@rsync: beh, già che ti sei offerto spontaneamente per fare da cavia per il nuovo firmware :sofico: facci sapere se funziona meglio, ci sono parecchie cose che non vanno con l'originale...

RedSky
06-03-2018, 17:42
Firmware aggiornato :D

Come fare? resettate il router con il pulsantino dietro per 15 secondi, lasciatelo ... attendete circa 5/7 secondi e si riavvierà .. non siate frettolosi, si riaccende si riscarica la configurazione del voip etc.. aspettate ancora ... siate pazienti ... dopo qualche minuto si riavvierà di nuovo e tadan: aggiornato :D

ps: il menù è esattamente uguale al primo firmware non cambia proprio niente, solo il band sterring a prima vista, hanno solo aggiunto una modalità "mobile" più carina da smartphone, per il resto non cambia una cippa lippa :p

lato dsl il driver nuovo si comporta pari pari al precendete

ps2: consiglio di non ripristinare la configurazione precedente, potrebbe causare il freeze del router? non mi fido, ad ogni upgrade di firmware meglio riconfigurare da capo

teosc
06-03-2018, 17:56
Per caso in giro esiste qualche changelog del nuovo firmware?

@ndrey
06-03-2018, 18:04
con il nuovo firmware il wifi finalmente funziona come si deve!

https://s18.postimg.org/aygyfobl5/Cattura.png

pimander
06-03-2018, 18:15
Firmware aggiornato :D
ps2: consiglio di non ripristinare la configurazione precedente, potrebbe causare il freeze del router? non mi fido, ad ogni upgrade di firmware meglio riconfigurare da capo

Tanto non è che siamo riusciti a configurare molte cose, 3 su 4 se le dimenticava :D

liladude
06-03-2018, 18:50
Grazie @RedSky, penso che lo farò stanotte appena non mi serve il wifi perché ho il sospetto che i vari router brikkati in bootloop siano degli aggiornamenti andati male... Prevenire è meglio che curare...

jaky75
06-03-2018, 19:54
in che senso fra il tuo pc collegato a internet e il router :wtf: ? dò per scontato che sai cosa sia e come funzioni una vpn

Intendo la possibilità di connettermi alla mia rete domestica via VPN come se fossi a casa.
Purtroppo non ho molta esperienza e vorrei capire se si riesce.....

shik
06-03-2018, 20:12
con il nuovo firmware il wifi finalmente funziona come si deve!
[/IMG]

calma calma! attendiamo qualche gg prima di cantare vittoria
Sono uno di quelli col problema del grave calo di velocità in Wifi rispetto al cavo ethernet, non appena aggiorno riporto anche io notizie

liladude
06-03-2018, 20:30
Intendo la possibilità di connettermi alla mia rete domestica via VPN come se fossi a casa.
Purtroppo non ho molta esperienza e vorrei capire se si riesce.....
Sì, si riesce, ma non a vederla normalmente, solo a connetterti ai singoli PC che hanno cose condivise tramite ip, sempre che il firewall sia configurato bene.
Per esempio io riesco a connettermi al mediaserver minidlna su openwrt da rete remota, per accedere ai PC invece devo buttare giù il firewall. Protocollo pptp

liladude
06-03-2018, 20:33
Per caso in giro esiste qualche changelog del nuovo firmware?
Ufficialmente non esiste nemmeno un nuovo firmware:sofico:

jaky75
06-03-2018, 20:39
Sì, si riesce, ma non a vederla normalmente, solo a connetterti ai singoli PC che hanno cose condivise tramite ip, sempre che il firewall sia configurato bene.
Per esempio io riesco a connettermi al mediaserver minidlna su openwrt da rete remota, per accedere ai PC invece devo buttare giù il firewall. Protocollo pptp

...potresti dettagliare me gli la configurazione? Grazie

@ndrey
06-03-2018, 20:54
calma calma! attendiamo qualche gg prima di cantare vittoria
Sono uno di quelli col problema del grave calo di velocità in Wifi rispetto al cavo ethernet, non appena aggiorno riporto anche io notizie

ma che centra? a me 5ghz non funzionava prima ora si.

emem
06-03-2018, 21:51
Firmware aggiornato :D

Come fare? resettate il router con il pulsantino dietro per 15 secondi, lasciatelo ... attendete circa 5/7 secondi e si riavvierà .. non siate frettolosi, si riaccende si riscarica la configurazione del voip etc.. aspettate ancora ... siate pazienti ... dopo qualche minuto si riavvierà di nuovo e tadan: aggiornato :D



Io ho provato semplicemente a ripristinare la configurazione di fabbrica
http://192.168.1.1/ui/dboard/system/factory?backto=system
e mi ha fatto l'aggiornamento.
In effetti fa 2 riavvii, penso il primo come reset e load del firmware e il secondo per avviare il nuovo firmware.
Mah, stessa minestra di prima (non uso il wireless per ora)

emem
06-03-2018, 22:08
Ciao, io per impostare il DNS ho modificato le opzioni del server DHCP in modo da impostare il DNS quando prende l'IP.
sono andato qui
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolopts?pool=1
e ho impostato name server a 208.67.222.123 e 208.67.220.123.
Oppure mettete quelli di Google.
Testato su Windows 10 e iPhone.

happysurf
07-03-2018, 06:59
Ciao, io per impostare il DNS ho modificato le opzioni del server DHCP in modo da impostare il DNS quando prende l'IP.
sono andato qui
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolopts?pool=1
e ho impostato name server a 208.67.222.123 e 208.67.220.123.
Oppure mettete quelli di Google.
Testato su Windows 10 e iPhone.

E funziona regolarmente anche il Voip?

happysurf
07-03-2018, 07:12
Se avete una connessione su un canale tranquillo dal punto di vista delle interferenze potete provare a settare la larghezza di banda per il 2,4 Ghz a > 40Mhz invece che su > Auto di default (che poi la setta a 20 Mhz).
In questo modo sono passato sul notebook ad una velocità della scheda wireless da 70 a 140 Mb. e ad uno speedtest da 50 a 100 Mb. e per ora non ho problemi.

emem
07-03-2018, 08:30
E funziona regolarmente anche il Voip?

Si perché in questo modo il D-Link usa i suoi DNS mentre vai a dire ai client di usare direttamente 208.67.222.123 e 208.67.220.123 invece che 192.168.1.1.

Da un certo punto di vista potrebbe essere più lento perché normalmente il router fa anche da DNS cache.
Penso pero' che anche i sistemi operativi moderni / browsers facciano la stessa cosa. (correggetemi se sbaglio)

Io ho collegato un router wireless esterno in cascata quindi la risoluzione dei nomi passa prima dal router wireless e poi dal D-Link, in questo modo avviene direttamente sul client (windows o ios)
Probabilmente e' solo una mia impressione ma nel mio set-up mi sembra andare più veloce cosi' che impostando il DNS server sul D-Link

RedSky
07-03-2018, 09:59
Si perché in questo modo il D-Link usa i suoi DNS mentre vai a dire ai client di usare direttamente 208.67.222.123 e 208.67.220.123 invece che 192.168.1.1.

piccolo OT, con Wind prova i dns di google, io li pingo sui 7/8ms contro circa 25ms degli opendns e la differenza nella navigazione è abbastanza tangibile

happysurf
07-03-2018, 10:15
piccolo OT, con Wind prova i dns di google, io li pingo sui 7/8ms contro circa 25ms degli opendns e la differenza nella navigazione è abbastanza tangibile
Evidentemente sei molto vicino ai server di Google, in generale i ping aumentano progressivamente scendendo verso il sud.

adam74
07-03-2018, 11:22
Buongiorno a tutti,
ho da poco questo modem a seguito passaggio a fibra wind 200.
potreste consigliarmi dei modelli specifici di wifi extender e powerline wifi compatibili perfettamente con il 5592?
Grazie

happysurf
07-03-2018, 12:03
Buongiorno a tutti,
ho da poco questo modem a seguito passaggio a fibra wind 200.
potreste consigliarmi dei modelli specifici di wifi extender e powerline wifi compatibili perfettamente con il 5592?
Grazie
Personalmente ho il TP-Link TL-WA850RE e funziona perfettamente, esiste anche in modalità AC.

liladude
07-03-2018, 19:03
...potresti dettagliare me gli la configurazione? Grazie
Questa è la configurazione per il PPTP che uso io
Nuovo VPN Server in http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/vpn/server?backto=settings/vpn
tipo PPTP Interfaccia VLAN PPP-PTM

Address range
minimo 10.0.0.2
max 10.0.0.10
(qualsiasi range privato che NON coincida con il DHCP)
Autenticazione abilitata MS-CHAPv2 128 bit stateless
utente nome e password
disconnetti se idle no


In windows (10)
nuova connessione VPN: indirizzo IP /ddns del router
tipo PPTP
nome utente e password

Nella scheda di rete della connessione vpn ho aggiunto il dns 8.8.8.8

In Android 6
nuova vpn
tipo PPTP
ip o ddns
crittografia PPP
abilita avanzate per mettere il dns

connetti per inserire utente e password.

A questo punto, una volta connessa riesco:

a navigare in internet con l'ip esterno del router
ad aprire il contenuto dei dischi condivisi sul router con l'indirizzo \\192.198.1.1
ad aprire l'interfaccia web di uno scatoletto openwrt inserendo il suo ip statico nel browser
a collegarmi al mediaserver mindlna e guardare i contenuti da remoto
ad entrare nei dischi condivisi dei pc in rete se il loro firewall me lo permette (non sono bravissima in questo, posso dire che se butto giù il firewall entro :D )

NON riesco ad accedere all'interfaccia web del router ip.
NON riesco a vedere la rete perché non sono riuscita a trovare la funzione VPN NAT che dovrebbe convertire il mio 10.0.0.2 in 192.168.1.x per farmi diventare un computer della rete locale.
La configurazione L2TP senza ipsec è praticamente identica, mentre ipsec è al di fuori delle mie capacità!
Spero che qualcuno con qualche esperienza di vpn vada avanti perchè questo è il massimo che sono riuscita a fare.

jaky75
07-03-2018, 21:19
@liladude
Grazie mille per la dritta
Ci provo.......

teosc
08-03-2018, 14:33
Ho una linea piuttosto buona, aggancio portante piena 216000/21600.

Il problema è che una volta ogni 7-10 giorni il modem perde la portante e si riconnette.

Secondo voi è un problema di linea, di modem, di strani magheggi Wind?
Non so che pensare... capita solo a me?

antonyb
08-03-2018, 16:40
Rapporto segnale/rumore?

teosc
08-03-2018, 17:04
Rapporto segnale/rumore?
6.6 in down
14.5 in up

antonyb
08-03-2018, 17:44
Sembrano buoni, strano sgancia.
Che dicono in wind?

kiko89
08-03-2018, 18:05
Ho una linea piuttosto buona, aggancio portante piena 216000/21600.

Il problema è che una volta ogni 7-10 giorni il modem perde la portante e si riconnette.

Secondo voi è un problema di linea, di modem, di strani magheggi Wind?
Non so che pensare... capita solo a me?

La domanda sorge spontanea...
Hai aggiornato?
Prova ad aggiornare e vedi se fa ancora

RedSky
08-03-2018, 19:44
Stavo spulciando:
fw_upgr_permitted Flag that allows to flash the board with generic images too (not only Dlink releases).

e....

fw_upgr_permitted
Enumeration: enable, disable (true/false): true - doesn't check if image is permitted be flashed, false - checks if image is permitted to be flashed. (enable/disable)

sarebbe possibile abilitare la scrittura di un firmware non rilasciato da Dlink, quello ADB per esempio (se lo avessimo) .. interessante direi

Altra cosa:

fw_upgr_usb_filename Write the name of the file that will be upgraded from USB stick

A quanto pare, il file dell'update che ha scaricato tramite il tr069 viene stipato nel filesystem interno da dove poi è stato flashato

fw_upgr_usb_filename DVA-5592_A1_WI.sig

sempre SE avessimo accesso alla partizione, potremo salvarlo

ps: molto probabilmente è nella partizione "upgrade"

dev: size erasesize name
mtd0: 00020000 00020000 "CFE"
mtd1: 00200000 00020000 "bootfs_1"
mtd2: 07ac0000 00020000 "rootfs_1"
mtd3: 07cc0000 00020000 "upgrade"
mtd4: 00200000 00020000 "conf_fs"
mtd5: 00040000 00020000 "conf_factory"
mtd6: 00200000 00020000 "bbt"
mtd7: 10000000 00020000 "flash"

pimander
08-03-2018, 19:58
Ma con la nuova versione il wakeonlan da telnet funziona ?
wakeOnLan Sends a Wake On Lan MagicPacket toward Host's

eh, magari...

Fede T.
09-03-2018, 07:38
A quanto pare, il file dell'update che ha scaricato tramite il tr069 viene stipato nel filesystem interno da dove poi è stato flashato, sempre SE avessimo accesso alla partizione, potremo salvarlo

Forse hai capito male...
Serve per specificare il nome del file che deve essere usato per l'aggiornamento da chiavetta USB

RedSky
09-03-2018, 09:59
Forse hai capito male...
Serve per specificare il nome del file che deve essere usato per l'aggiornamento da chiavetta USB

ovvio che puoi forzare l'aggiornamento da chiavetta, quello che volevo dire è che il tr069 al momento del ripristino della configurazione la richiede all'isp e se in presenza di una nuova versione fw, la scarica e la dovrebbe tenere nella cartella "upgrade" del filesystem

Stavo solo ragionando su dove e se ci fosse la possibilità di salvare il .sig dell'aggiornamento (al momento non ne abbiamo la possibilità)

dai una lettura indietro nel post dell'utente che ha segnalato per primo l'aggiornamento e postato gli screen dell'aggiornamento e se guardi attentamente fra gli screen troverai un riferimento al file che è stato usato per l'upgrade dal tr069 ed è il: DVA-5592_A1_WI.sig (senza data nel nome)

non penso che la cartella upgrade sia solo temporanea, ma posso presumere che il 5592 stipi il file DVA-5592_A1_WI.sig lì e ci rimanga fino al prossimo aggiornamento e/o ripristino impostazioni di fabbrica :boh:

SPhinX
09-03-2018, 14:36
Salve da poco meno di 3 settimane utilizzo questo modem con l'offerta fibra wind infostrada. Appena installato ho fatto tutti i controlli del caso, ho letto tutta la discussione per vedere se c'era qualcosa da poter sistemare per far andare al meglio la linea. Sono a 300 mt dalla centralina e dalle statistiche del modem mi da una banda in download di 72mb circa mentre in up 21mb.

Quello che mi preoccupa è che da un paio di giorni la linea sta andando maluccio, con lo speed test non vado oltre i 16mb in download mentre l'upload è ancora a piena banda. La cosa strana è che dalle statistiche del modem sembra non essere cambiato niente.....cosa potrebbe essere il problema?

jaky75
09-03-2018, 15:23
ovvio che puoi forzare l'aggiornamento da chiavetta, quello che volevo dire è che il tr069 al momento del ripristino della configurazione la richiede all'isp e se in presenza di una nuova versione fw, la scarica e la dovrebbe tenere nella cartella "upgrade" del filesystem

Stavo solo ragionando su dove e se ci fosse la possibilità di salvare il .sig dell'aggiornamento (al momento non ne abbiamo la possibilità)

dai una lettura indietro nel post dell'utente che ha segnalato per primo l'aggiornamento e postato gli screen dell'aggiornamento e se guardi attentamente fra gli screen troverai un riferimento al file che è stato usato per l'upgrade dal tr069 ed è il: DVA-5592_A1_WI.sig (senza data nel nome)

non penso che la cartella upgrade sia solo temporanea, ma posso presumere che il 5592 stipi il file DVA-5592_A1_WI.sig lì e ci rimanga fino al prossimo aggiornamento e/o ripristino impostazioni di fabbrica :boh:

Sarebbe interessante se qualcuno testasse la possibilità di reinstallare il vecchio fw. Non vorrei che con la nuova versione abbiamo bloccato qualcosa....

Chicks
09-03-2018, 16:45
L'export per recuperare la configurazione VoIP funziona ancora col nuovo firmware?

RedSky
09-03-2018, 16:50
Sarebbe interessante se qualcuno testasse la possibilità di reinstallare il vecchio fw. Non vorrei che con la nuova versione abbiamo bloccato qualcosa....

si, si può te lo confermo, il file viene accettato e flashato correttamente, se poi ripristini la configurazione si ripesca quello nuovo

L'export per recuperare la configurazione VoIP funziona ancora col nuovo firmware?

si, basta che lanci il comando del showrunningconfigscript ed è in chiaro

Chicks
09-03-2018, 16:57
si, si può te lo confermo, il file viene accettato e flashato correttamente, se poi ripristini la configurazione si ripesca quello nuovo



si, basta che lanci il comando del showrunningconfigscript ed è in chiaro
Grazie!

shik
09-03-2018, 17:24
con lo speed test non vado oltre i 16mb in download mentre l'upload è ancora a piena banda.....cosa potrebbe essere il problema?

ciao, diversi utenti hanno segnalato problemi di saturazione delle connessioni wind nelle settimane precedenti, altri hanno segnalato guasti alla linea, altri ancora problemi col wifi del modem:
- prima cosa da fare è effettuare speedtest su fast.com o simili tramite cavo ethernet e non col wifi. Se ottenessi valori discordanti allora può essere un problema di questo modem/tuo impianto col modem e puoi aggiornarci qui.

Se così non fosse sarebbe più appropriato chiedere in questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083
dove si parla di problemi di linea con wind in generale e sarebbe importante
- vedere se la velocità torna normale (70mbps) in orari poco gettonati
- postare in quel thread i valori della tua linea
dove alcuni utenti più esperti potranno interpretare i tuoi valori e darti suggerimenti


Stavo solo ragionando su dove e se ci fosse la possibilità di salvare il .sig dell'aggiornamento (al momento non ne abbiamo la possibilità)

secondo te questo significa che, a parte il primo firmware, D-link non aggiornerà più la pagina relativa con i nuovi firmware? cioè se ne sbatterà di un prodotto fatto per wind e aggiornato da loro per i propri clienti?

------------------------------------------------------------------------------------------------

qualcuno ha saggiato il consumo elettrico anche dopo l'aggiornamento? E' cambiato qualcosa?

RedSky
09-03-2018, 18:48
secondo te questo significa che, a parte il primo firmware, D-link non aggiornerà più la pagina relativa con i nuovi firmware? cioè se ne sbatterà di un prodotto fatto per wind e aggiornato da loro per i propri clienti?

boh, è presto per dirlo, però se consideriamo che il 5592 è in vendita esclusiva solo tramite wind, mi sà proprio di sì :boh: forse forse uno o due aggiornamenti massimo nell'anno e ciaone :boh:

il 5582 lo hanno dato sempre tramite wind e c'è una release iniziale e una dopo 3 mesi stop finito il supporto (non sò se però è stato aggiornato in modalità tr069 come il nostro)

non farei molto affidamento ne a wind ne a dlink per questo 5592, ce lo stanno facendo pagare oro colato ed a funzionalità e fruibilità alla fine è mediocre

si ok è openfiber ready, ha già l'ingresso per la vera fibra con l'ont integrato, ma il resto.... :doh:

RedSky
09-03-2018, 18:56
Grazie!

NO NO NO NO NO NO! mi devi scusare avevo riaperto il log salvato originale del primo firmware e non quello nuovo, mea culpa, ho la pessima abitudine di aprire notepad++ che ricarica i file aperti ed ero convinto di aver guardato quello nuovo, scusatemi:(

LA PASSWORD DEL VOIP non è più visibile con il nuovo firmware

https://i.imgur.com/ya62fVD.jpg

Chicks
09-03-2018, 19:13
NO NO NO NO NO NO! mi devi scusare avevo riaperto il log salvato originale del primo firmware e non quello nuovo, mea culpa, ho la pessima abitudine di aprire notepad++ che ricarica i file aperti ed ero convinto di aver guardato quello nuovo, scusatemi:(

LA PASSWORD DEL VOIP non è più visibile con il nuovo firmware

https://i.imgur.com/ya62fVD.jpg

Azzz, lo temevo...
Ma che voi sappiate per i dispositivi vecchi c'è modo di non farlo autoaggiornare?

RedSky
09-03-2018, 19:29
Azzz, lo temevo...
Ma che voi sappiate per i dispositivi vecchi c'è modo di non farlo autoaggiornare?

basta non ripristinare la configurazione di fabbrica, l'aggiornamento arriva solo così, comunque in seguito basta ri-aggiornarlo alla prima release dopo che si è ripreso la configurazione dal tr069 e funziona :)

ho appena provato e la password si vede di nuovo :)

xool
09-03-2018, 19:34
Non so se è stato già richiesto, ma da quando ho questo router non riesco a raggiungere le mie IPCam dall'interno della rete.
Uso l'App TinyCam e nei settaggi di ciascuna cam c'è l'indirizzo esterno tramite dyndns con relativa porta ed utenze per l'accesso.
L'app è configurata bene perchè se non sono in WiFi con il cell vedo tutte le cam regolarmente.
Se mi colego in wifi non vedo nulla e le cam non sono raggiungibili.

Ho visto che anche da browser del pc non le raggiungo se cerco di visualizzarle con http://indirizzopubblico:porta

Con il precedente router l'ip pubblico mi veniva risolto comunque tramite app, mi chiedo che con questo va impostata qualche regola o impostazione di bridge, non saprei

adam74
10-03-2018, 12:36
Salve, nel primo post è presente una guida su come collegare il modem fibra su una presa secondaria e lasciare il telefono sulla presa primaria semplicemente inserendo dei filtri adsl. In pratica la linea VoIP torna dal modem al telefono sulla presa primaria. Leggo diverse opinioni a riguardo. Qualcuno può spiegarmi se si creano interferenze sulla portante o altro genere di problemi con questo collegamento? O ci si deve rassegnare a mettere il modem alla prima presa e ribaltare le prese ?
Grazie

pimander
10-03-2018, 12:58
@adam74:
confesso che ero pure io perplesso, ma ho provato e va benissimo. Con il prezzo di un filtro adsl (per il router) me la sono cavata, invece di chissà quanto per modificare l'impianto. Avevo già chiamato l'elettricista... E nota che il router sta sull'ultima presa.
Uno dei telefoni ha pure la funzione che ti dice il numero di chi chiama (non ricordo il nome della funzione), beh, funziona pure quello.

liladude
10-03-2018, 14:33
Azzz, lo temevo...
Ma che voi sappiate per i dispositivi vecchi c'è modo di non farlo autoaggiornare?
Se è vero che qualcuno ha avuto direttamente l'aggiornamento da TR069, come sembra, puoi tentare disabilitandolo.

adam74
10-03-2018, 14:35
@adam74:
confesso che ero pure io perplesso, ma ho provato e va benissimo. Con il prezzo di un filtro adsl (per il router) me la sono cavata, invece di chissà quanto per modificare l'impianto. Avevo già chiamato l'elettricista... E nota che il router sta sull'ultima presa.
Uno dei telefoni ha pure la funzione che ti dice il numero di chi chiama (non ricordo il nome della funzione), beh, funziona pure quello.

Quindi il segnale del telefono, che dovrebbe andare dal modem al telefono tramite un cavo rj11, può viaggiare diciamo ‘in senso inverso’ sullo stesso doppino che sta portando i dati internet al modem...
Proverò la soluzione vedo come va
Grazie

Bovirus
10-03-2018, 14:36
@adam74

Come è spiegato nei primi post, non è possibile dare una ruisposta generica, in quanto dipende dalle condizioni dell'impianto edalla qualità dei filtri ADSL.

L'impianto serie (modem sulla prima presa - resto dell'impianto telefonico collegato all'uscita TEL del router) quando possibile è la soluzione da preferire.

L'impianto parallelo (prese in parallelo/filtri ADSL su ogni presa) è una soluzione alternativa che potrebbe (dipedne da caso a caso) introdurre una maggiore attenuazione e una leggera diminuizione della velocità di connessione.

FabryWarrior
10-03-2018, 14:59
Firmware aggiornato :D

ps2: consiglio di non ripristinare la configurazione precedente, potrebbe causare il freeze del router? non mi fido, ad ogni upgrade di firmware meglio riconfigurare da capo

Io ho aggiornato in automatico una volta effettuato il reset ma ho ripristinato la configurazione precedente in quanto mi seccava rimettere tutte le impostazioni personali ma ho notato che non c'è più il Band Steering.... ma è importante averlo?
Per il momento a parte questo non ho avuto altri problemi

liladude
10-03-2018, 20:02
Io ho aggiornato in automatico una volta effettuato il reset ma ho ripristinato la configurazione precedente in quanto mi seccava rimettere tutte le impostazioni personali ma ho notato che non c'è più il Band Steering.... ma è importante averlo?
Per il momento a parte questo non ho avuto altri problemi

Se hai ricaricato le vecchie configurazioni hai probabilmente sovrascritto l'opzione di visualizzazione dell'icona del bandsteering. Se lo usi basta che lo abiliti da Telnet come si faceva prima dell'aggiornamento.

FabryWarrior
10-03-2018, 21:52
Se hai ricaricato le vecchie configurazioni hai probabilmente sovrascritto l'opzione di visualizzazione dell'icona del bandsteering. Se lo usi basta che lo abiliti da Telnet come si faceva prima dell'aggiornamento.
Grazie. Per favore mi dici che comando eseguire da Telnet per attivarlo?

liladude
10-03-2018, 23:06
Grazie. Per favore mi dici che comando eseguire da Telnet per attivarlo?
DLINK# configure
DLINK(cfg)# management
DLINK(cfg-mgmt)# bsd_gui_visible enable

xool
11-03-2018, 08:03
Non so se è stato già richiesto, ma da quando ho questo router non riesco a raggiungere le mie IPCam dall'interno della rete.
Uso l'App TinyCam e nei settaggi di ciascuna cam c'è l'indirizzo esterno tramite dyndns con relativa porta ed utenze per l'accesso.
L'app è configurata bene perchè se non sono in WiFi con il cell vedo tutte le cam regolarmente.
Se mi colego in wifi non vedo nulla e le cam non sono raggiungibili.

Ho visto che anche da browser del pc non le raggiungo se cerco di visualizzarle con http://indirizzopubblico:porta

Con il precedente router l'ip pubblico mi veniva risolto comunque tramite app, mi chiedo che con questo va impostata qualche regola o impostazione di bridge, non saprei

Nessuno mi sa dare qualche dritta?

FabryWarrior
11-03-2018, 09:51
DLINK# configure
DLINK(cfg)# management
DLINK(cfg-mgmt)# bsd_gui_visible enable


Grande! Grazie infinite! Abilitato :) :) :)

potto685
11-03-2018, 10:20
Ciao a tutti, Ieri sera il modem è morto dopo averlo semplicemente spento e riacceso. Sapete se esiste qualche guida per tentare un ripristino?

Il modem mi è stato fornito da infostrada al momento se lo accendo con tutti i cavi collegati si accende solo il led verde power, non ha compiuto nemmeno un mese :muro: .
Ringrazio anticipatamente se qualcuno avesse suggerimenti (spero sia la sezione corretta) :p

liladude
11-03-2018, 10:32
Ciao a tutti, Ieri sera il modem è morto dopo averlo semplicemente spento e riacceso. Sapete se esiste qualche guida per tentare un ripristino?

Il modem mi è stato fornito da infostrada al momento se lo accendo con tutti i cavi collegati si accende solo il led verde power, non ha compiuto nemmeno un mese :muro: .
Ringrazio anticipatamente se qualcuno avesse suggerimenti (spero sia la sezione corretta) :p
Cerca led power nel thread. Purtroppo sei in compagnia, puoi solo tentare un hard reset con 15 secondi di tasto (saresti il primo a cui fa qualcosa) e poi aprire la pratica di sostituzione.

Chicks
11-03-2018, 10:36
Se è vero che qualcuno ha avuto direttamente l'aggiornamento da TR069, come sembra, puoi tentare disabilitandolo.

Non c'è nessuna opzione per disattivare l'update automatico però da GUI

pimander
11-03-2018, 10:38
Ciao a tutti, Ieri sera il modem è morto dopo averlo semplicemente spento e riacceso.

Questo è un invito ad aggiornare tramite il tr069 :D

rsync
11-03-2018, 10:49
Ciao a tutti, Ieri sera il modem è morto dopo averlo semplicemente spento e riacceso. Sapete se esiste qualche guida per tentare un ripristino?

Il modem mi è stato fornito da infostrada al momento se lo accendo con tutti i cavi collegati si accende solo il led verde power, non ha compiuto nemmeno un mese :muro: .
Ringrazio anticipatamente se qualcuno avesse suggerimenti (spero sia la sezione corretta) :p

Purtroppo sei stato sfortunato l'upgrade da remoto non è andato a buon fine e si è brikkato il modem.
Anche a un mio amico venerdi è successo la stessa cosa, ha contattato wind e questi scendevano dalle nuvole asserendo che non era possibile che fosse successo a seguito dell'aggiornamento. :muro:

potto685
11-03-2018, 11:29
Certo che non stanno facendo una gran figura con me, mi hanno lasciato un mese senza telefono da quando ho richiesto la fibra e poi mi brickano il loro stesso modem :cry: ... le comiche:doh:

liladude
11-03-2018, 14:35
Non c'è nessuna opzione per disattivare l'update automatico però da GUI
Ni. L'opzione c'è ma va abilitata la pagina da Telnet. Trovate la guida passo passo nei post precedenti per abilitare la pagina permissions della webgui, da lì potete decidere quali pagine tra quelle nascoste di default abilitare.

RedSky
11-03-2018, 16:41
Io ho aggiornato in automatico una volta effettuato il reset ma ho ripristinato la configurazione precedente in quanto mi seccava rimettere tutte le impostazioni personali ma ho notato che non c'è più il Band Steering.... ma è importante averlo?
Per il momento a parte questo non ho avuto altri problemi

io avrò flashato il vecchio e lasciato che si aggiornasse al nuovo penso una decina di volte e ogni volta che si aggiornava al nuovo, lo ripristinavo di nuovo per evitare che si tirasse dentro le impostazioni del più vecchio ^^

e non sò se ho avuto un abbaglio, ma solo così ho visto attivarsi nella prima pagina (al momento della ricerca portante), sia l'EthWan che il SFPWan fino a quando non trovava una connessione da sfruttare e poi rimaneva solo quella DSL agganciata

con il primo fw non mi pare di aver mai visto nella pagina principale EthWan e l'SFPWan in attesa di connessione :)

(non che ci servano al momento)

Chicks
11-03-2018, 17:12
Ni. L'opzione c'è ma va abilitata la pagina da Telnet. Trovate la guida passo passo nei post precedenti per abilitare la pagina permissions della webgui, da lì potete decidere quali pagine tra quelle nascoste di default abilitare.

Dove si troverebbe questa opzione?

P.S. ho dato il permissions2221 ma la pagina mi da sempre Forbidden

RedSky
11-03-2018, 17:16
Dove si troverebbe questa opzione?

P.S. ho dato il permissions2221 ma la pagina mi da sempre Forbidden

hai fatto il logout dalla pagina web e il login? se non esci e rientri non la vedi

Chicks
11-03-2018, 17:26
hai fatto il logout dalla pagina web e il login? se non esci e rientri non la vedi

Si... provato anche a riavviare il router ma nulla.

https://i.imgur.com/i6nBxkH.jpg
https://i.imgur.com/F55hI1x.jpg

RedSky
11-03-2018, 18:14
ma scusa ma a quale pagina stai cercando di dare i permessi? a webgui? :wtf:

devi entrare nella pagina permissions (permissions è anche una pagina) e poi impostare permissions 2221

DLINK(cfg-mgmt-webGui-page:dboard/settings/management/webgui/permissions)# permissions 2221

https://i.imgur.com/6kqwGXk.png

Chicks
11-03-2018, 18:45
condivisione di file nella rete?

http://192.168.1.1/ui/dboard/storage/netserver?backto=storage



Non devi copiare quello che vedi, ci devi navigare con i comandi

configuration
management
webgui
ora fai: uipage dboard/settings/management/webgui/
permissions 2221

finito

Ad ogni comando se vuoi vedere i comandi disponibili premi ? e show per vedere la configurazione in quel preciso punto

Io avevo seguito queste istruzioni, comunque grazie ora l'ho attivato.

Istruzioni per disabilitare l'upgrade automatico?

FabryWarrior
11-03-2018, 19:02
io avrò flashato il vecchio e lasciato che si aggiornasse al nuovo penso una decina di volte e ogni volta che si aggiornava al nuovo, lo ripristinavo di nuovo per evitare che si tirasse dentro le impostazioni del più vecchio ^^

e non sò se ho avuto un abbaglio, ma solo così ho visto attivarsi nella prima pagina (al momento della ricerca portante), sia l'EthWan che il SFPWan fino a quando non trovava una connessione da sfruttare e poi rimaneva solo quella DSL agganciata

con il primo fw non mi pare di aver mai visto nella pagina principale EthWan e l'SFPWan in attesa di connessione :)

(non che ci servano al momento)

Per caso nel nuovo firmware c'è un modo per filtrare dei numeri telefonici creando una lista nera?

Non ho sul telefono fisso e cordless questa modalità e non voglio acquistare filtri che si mettono all'uscita del Voip ma non sopporto più i rompiscatole dei numeri con prefisso 028 con pubblicità aggressiva a qualsiasi ora :mad:

RedSky
12-03-2018, 07:20
Per caso nel nuovo firmware c'è un modo per filtrare dei numeri telefonici creando una lista nera?

Non ho sul telefono fisso e cordless questa modalità e non voglio acquistare filtri che si mettono all'uscita del Voip ma non sopporto più i rompiscatole dei numeri con prefisso 028 con pubblicità aggressiva a qualsiasi ora :mad:

nein, non c'è :boh:

liladude
12-03-2018, 08:13
Io avevo seguito queste istruzioni, comunque grazie ora l'ho attivato.

Istruzioni per disabilitare l'upgrade automatico?
Nel momento in cui disabiliti il TR069 dovresti disabilitare la possibilità che ti forzino l'upgrade.

Chicks
12-03-2018, 08:30
Nel momento in cui disabiliti il TR069 dovresti disabilitare la possibilità che ti forzino l'upgrade.

Ok, ma dove la trovo l'opzione?

adam74
12-03-2018, 11:11
domandina:
ma chi non ha ancora collegato il modem per la prima volta cosa deve aspettarsi che avvenga subito l'aggiornamento con possibilità di ritrovarselo subito non funzionante?

liladude
12-03-2018, 12:05
Ok, ma dove la trovo l'opzione?

Nella pagina tr069 che abiliti con i permessi webgui.

passator (S)cortese
12-03-2018, 12:40
domandina:
ma chi non ha ancora collegato il modem per la prima volta cosa deve aspettarsi che avvenga subito l'aggiornamento con possibilità di ritrovarselo subito non funzionante?

Non mettiamola giù più tragica di quel che è.
Qualsiasi strumento elettronico su cui viene effettuato un aggiornamento di firmware corre un minimo di rischio di brikkare e il rischio è spesso più alto per le prime versioni.
Wind non ha interesse a perder tempo e soldi effettuando upgrade che bloccano device che poi deve sostituire e certamente qualche correzione al sistema lo ha cercato tant'è, almeno mi pare, che le lamentele di router brikkati siano in calo.
E poi, considerando quanto i produttori siano avari di aggiornamenti, se ne rilasciano uno, evidentemente lo ritengono necessario.
Piuttosto eviterei l'aggiornamento push viaTR069 e utilizzerei la strada del ripristino alla configurazione originale.

pimander
12-03-2018, 13:09
Piuttosto eviterei l'aggiornamento push viaTR069 e utilizzerei la strada del ripristino alla configurazione originale.

Si, ma che differenza c'è tra il router che chiama il server AVS e viceversa ? in tutti e due i casi il router si scarica il firmware e lo scrive nella flash, e se non è fatto con i piedi farà le stesse verifiche sull'immagine che farebbe facendo l'upgrade da gui + sito ftp.

E' vero che quelli che hanno azzerato la configurazione o resettato con il pulsantino non sono rimasti brikkati. Ma potrebbe essere un caso, oppure sono certi router ad essere fallati e quindi andrebbe male in ogni caso.

Per mio conto, visto che la nuova versione non ha niente di così eclatante in termini di correzioni/nuove funzionalità, preferisco aspettare che almeno valga il rischio.

RedSky
12-03-2018, 14:07
Si, ma che differenza c'è tra il router che chiama il server AVS e viceversa ? in tutti e due i casi il router si scarica il firmware e lo scrive nella flash, e se non è fatto con i piedi farà le stesse verifiche sull'immagine che farebbe facendo l'upgrade da gui + sito ftp.

E' vero che quelli che hanno azzerato la configurazione o resettato con il pulsantino non sono rimasti brikkati. Ma potrebbe essere un caso, oppure sono certi router ad essere fallati e quindi andrebbe male in ogni caso.

Per mio conto, visto che la nuova versione non ha niente di così eclatante in termini di correzioni/nuove funzionalità, preferisco aspettare che almeno valga il rischio.

la differenza c'è, eccome se c'è, SE e ripeto SE la procedura per l'upgrade prevede il ripristino di fabbrica, forse è perchè era un firmware pre-produzione

il 5592 di fatto è stato certificato al consorzio wifi internazionale a Gennaio 2018 e non a settembre, posso presumere che il vero firmware n°1 sia questo di gennaio 2018

ci sono molti router che richiedono la cancellazione e il ripristino alle impostazioni di fabbrica per potersi aggiornare, non vedo perchè questo debba fare eccezione

io l'ho flashato una decina di volte sempre con ripristino e poi son tornato indietro a quello di settembre, spento riacceso non sò quante volte, perchè se mi si deve scassare preferisco ora e non fra un anno o due ^^

ps: preferisco saperlo subito se è un unità buggata e non tenerla finchè non mi muore posticipando solamente il problema :)
ps2: io lo ripristino alle impostazioni di fabbrica anche dopo che si aggiorna e si riavvia con il nuovo firmware e come ho scritto sopra, solo così mi son visto comparire la ricerca di portante anche su ETHWan e SFPWan

Chicks
12-03-2018, 14:50
Nella pagina tr069 che abiliti con i permessi webgui.

Path?

liladude
12-03-2018, 15:05
Path?

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/management/tr069?backto=settings/management

Chicks
12-03-2018, 15:27
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/management/tr069?backto=settings/management

Grazie ;)

pimander
12-03-2018, 16:01
la differenza c'è, eccome se c'è, SE e ripeto SE la procedura per l'upgrade prevede il ripristino di fabbrica, forse è perchè era un firmware pre-produzione


e perché mai il tr069 non potrebbe azzerare la configurazione se richiesto o anche solo consigliabile ?

tra la procedura di scrittura della flash con un alto rischio di andare male e i router che potrebbero essere usciti male mi sembra più probabile la seconda.

che tu preferisca saperlo subito se il router è fallato ok, io sono già reduce da 2 periodi senza internet, cioè internet decente, perché avevo la chiavetta, e se proprio deve capitare che sia più in là, che diamine :eek:

FabryWarrior
12-03-2018, 16:45
nein, non c'è :boh:

:cry: :cry: :cry:

teosc
12-03-2018, 17:04
Niente ... anche con l'ultimo firmware 20180129 dopo 4-5 giorni puntualmente perde la portante.
Mi sembra molto strano che accada, non ho telefoni attaccati, anzi ho addirittura disabilitato le 2 linee voip.
Non ho filtri a muro ma con la vdsl non dovrebbe essere necessario, oltretutto non ho nessun apparecchio telefonico.

Questa la mia linea e mi sembra tutto ok:
https://s17.postimg.org/y9kkpshlb/Linea.png

Comincio a pensare che sia il modem... secondo voi?

RedSky
12-03-2018, 20:29
e perché mai il tr069 non potrebbe azzerare la configurazione se richiesto o anche solo consigliabile ?

per fare una domanda del genere presumo non sia chiara bene la meccanica di come funzioni il tr069 (client) e ACS (server) (in realtà CPE tramite il protocollo tr069)
Brevemente (e banalmente) il CPE tramite il protocollo tr069 lato router agisce solo in seguito a un ripristino di fabbrica, motivo? Perchè interroga l'auto configuration server (ACS di cui abbiamo sia credenziali, porta, etc..) per richiedere la configurazione iniziale

il CPE tramite tr069 e l'Acs servono per caricare la configurazione base per farti funzionare internet e voip, finito. Niente di più.

immagine dall'amica wikipedia
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ef/Remote_CPE_Control_via_TR-069.jpg

Tornando alla tua domanda del perchè il CPE via tr069 non può resettare le impostazioni di fabbrica, semplice, perchè è un client ed esegue solo quello che l'ACS (l'ISP) ha impostato al momento dell'invio delle impostazioni, il CPE via tr069 chiede, l'ACS risponde, il CPE riceve tramite tr069 ed esegue stop finito, improbabile che l'ACS chiede l'azzeramento delle impostazioni.

Se invece è l'operatore (inteso come ISP o il "tecnico" sul singolo caso) a spingere l'aggiornamento senza ripristino (come avviene anche per le Vodafone Station Revolution VSR o lo scola pasta Tim) il risultato sul 5592 potrebbe essere un probabile guasto (a quanto pare)

Esempio pratico? Sulla VSR la ricerca del firmware avviene solo esclusivamente in seguito a un ripristino della configurazione di fabbrica e non è affatto detto che se altre VSR abbiamo un firmware più aggiornato ti si installi, anzi, quasi sicuramente no, Vodafone ha scelto a quanto pare di rilasciare gli aggiornamenti a scaglioni e per area (sembra ci siano aggiornamenti tassativi e altri non disponibili in seguito al ripristino)

Però ti assicuro che se hai una VSR con un firmware molto vecchio, appena lo colleghi, si scarica il firmware, poi si ri-resetta di fabbrica e poi si scarica la configurazione per funzionare

Non penso sia un caso che di chi ha ricevuto per primo il 5592 non si è visto aggiornare da solo il firmware (e mi sà tanto anche tutti gli altri che avevano già la linea attiva), perchè non è previsto un reset delle impostazioni di fabbrica da remoto

ti sembrerebbe normale che una mattina ti svegli e ti trovi, wifi con password di default, ip lan impostati resettati, porte nat assenti, etc..etc..? Non scherziamo, il CPE tramite il protocollo tr069 e l'ACS sono stati implementati proprio perchè la maggior parte degli utenti non saprebbe dove e che parametri mettere (questo è presumibile il motivo per cui non viene mai chiesto il reset del modem che non sia approvato dall'utente, quindi tramite operatore al telefono che magari ti avvisa e ti indica i passaggi)

poi pensa da solo sul come mai alcuni menu e funzioni compaiano solo in seguito a un ripristino di fabbrica e scompaiano se ricarichi la configurazione vecchia (bandsteering, portante ETHWan e SFPWan e forse altro) :mbe:

il mio personale e modesto parere è che i router guasti si siano trovati (per un bug) in presenza della doppia configurazione salvata nella flash a seguito dell'upgrade (tant'è che possono andare in recovery, non sono morti), difficile capirne il motivo sinceramente

Chicks
12-03-2018, 21:00
basta non ripristinare la configurazione di fabbrica, l'aggiornamento arriva solo così, comunque in seguito basta ri-aggiornarlo alla prima release dopo che si è ripreso la configurazione dal tr069 e funziona :)

ho appena provato e la password si vede di nuovo :)

Eccolo qua... me lo sono preso in cxxx!

Il vecchio firmware una volta aggiornato non va più su da un errore sulla firma digitale non valida!!!!
Non capisco perchè dire cazzate sul forum e poi rovinare la gente... mah

https://i.imgur.com/4uixZto.jpg

pimander
12-03-2018, 21:38
@RedSky: grazie per la spiegazione, mi ero limitato a leggere le presunte specifiche del tr069 (che pare che siano seguite a muzzo un po' da tutti) e mi era sembrato di capire che fosse anche in grado di resettare o modificare la configurazione.
E pensavo che le password potessero essere a parte, anche per motivi di sicurezza. Dubito che quando salvi la configurazione siano li dentro.
Comunque sia stiamo facendo da cavie.
Mi hanno detto che la Wind sta facendo un gran can can con 'sto fantastico router, se mantenesse anche solo la metà delle promesse non rimpiangerei i 96 € che mi tocca darle.

passator (S)cortese
12-03-2018, 23:27
Eccolo qua... me lo sono preso in cxxx!

Il vecchio firmware una volta aggiornato non va più su da un errore sulla firma digitale non valida!!!!
Non capisco perchè dire cazzate sul forum e poi rovinare la gente... mah
[/img]

Datti una calmata, nessuno ti racconta cazzate! Hai chiesto un'informazione e ti hanno risposto.
Visto che anche io ho fatto il downgrade dal firmware di gennaio 2018 a quello di settembre 2017 per recuperare la password del voip e poi ho rifatto l'aggiornamento, il tutto senza problemi, posso confermarti che quello che ti ha detto RedSky è corretto.
Come si è detto più volte, qualsiasi operazione sui firmware ha un minimo di rischio che tu, autonomamente e, si spera, consapevolmente, decidi di correre, NESSUNO ti ci obbliga.
Poi, mi pare che il tuo problema sia che il vecchio firmware non si è caricato: riscaricalo dal sito D_Link e riflashalo.
Se invece è brikkato, chiama il servizio clienti e fattelo sostituire.

Chicks
13-03-2018, 06:08
Datti una calmata, nessuno ti racconta cazzate! Hai chiesto un'informazione e ti hanno risposto.
Visto che anche io ho fatto il downgrade dal firmware di gennaio 2018 a quello di settembre 2017 per recuperare la password del voip e poi ho rifatto l'aggiornamento, il tutto senza problemi, posso confermarti che quello che ti ha detto RedSky è corretto.
Come si è detto più volte, qualsiasi operazione sui firmware ha un minimo di rischio che tu, autonomamente e, si spera, consapevolmente, decidi di correre, NESSUNO ti ci obbliga.
Poi, mi pare che il tuo problema sia che il vecchio firmware non si è caricato: riscaricalo dal sito D_Link e riflashalo.
Se invece è brikkato, chiama il servizio clienti e fattelo sostituire.
Già scaricato più volte, NON VA.
Come fai a dire che il modem è brikkato se funziona?
L'operazione di upgrade va a buon fine ma al riavvio del modem viene appunto mostrato l'errore postato.

Zeratul
13-03-2018, 07:15
ragazzi mi è appena arrivato, sto aspettando l'attivazione, quindi credo a giorni.
ovviamente il firmware è quello vecchio, cosa mi consigliate di fare, visto che parto con tutto a zero?
recuperare la pass voip, e poi farlo aggiornare con reset?

RedSky
13-03-2018, 07:51
Già scaricato più volte, NON VA.
Come fai a dire che il modem è brikkato se funziona?
L'operazione di upgrade va a buon fine ma al riavvio del modem viene appunto mostrato l'errore postato.

calmino calmino perchè qui l'obbligo di aiutarti non ce l'ha nessuno e non dirmi che stai cercando di caricare il firmware dal cellulare :doh:

Il downgrade funziona, non ci riesci? per quanto mi riguarda, dopo "Eccolo qua... me lo sono preso in cxxx!" puoi anche arrangiarti :fagiano:

ragazzi mi è appena arrivato, sto aspettando l'attivazione, quindi credo a giorni.
ovviamente il firmware è quello vecchio, cosa mi consigliate di fare, visto che parto con tutto a zero?
recuperare la pass voip, e poi farlo aggiornare con reset?

Il punto è che la password voip non dovrebbe essere già precaricata nel router, ma inevitabilmente se la scaricherà appena lo accendi e in seguito si tirerà dentro anche l'aggiornamento, ti consiglio di fargli fare quello che deve senza intervenire nel mentre, non sarebbe molto saggio

Però puoi provare magari ad accenderlo senza collegarlo con il cavo telefonico e vedi da telnet se eseguendo lo showrunningconfigscript vedi o meno la password (magari sono precaricate :boh: )

GDT
13-03-2018, 08:01
Dubito davvero che siano precaricate

Zeratul
13-03-2018, 08:32
@redsky
no infatti, non sono precaricate, ti spiego perchè ho fatto queste domande.
in un altra linea mi è stato dato lo zyxel. dopo aver fatto il primo accesso, la registrazione e tutto il voip non funzionava. addirittura dopo che facevo il reset di fabbrica non si registrava. ho chiamato il 155 e mi hanno fatto loro un reset, ed il router si è resettato di fabbrica, a quel punto c'era il voip.

per questo chiedevo qui come muovermi. ma dimmi una cosa, questo aggiornamento hai detto più volte che lo fa se resetti di fabbrica. adesso mi dici "in seguito si tirerà dentro anche l'aggiornamento" . ho capito male io qualcosa?

RedSky
13-03-2018, 10:12
hai detto più volte che lo fa se resetti di fabbrica. adesso mi dici "in seguito si tirerà dentro anche l'aggiornamento" . ho capito male io qualcosa?

mmm no aspe, provo a scriverlo così

caso 1
chi aveva già il router, già installato e funzionante per forzare l'aggiornamento deve per forza resettarlo per far intervenire tramite il tr069 la richiesta della configurazione iniziale ed è durante questa richiesta che dopo aver installato i dati di connessione, voip, etc.. si scarica anche l'aggiornamento, lo installa e si riavvia
il tr069 interviene solo in seguito a una richiesta di configurazione, sia essa mancante (modem appena arrivato) sia in seguito a un reset di fabbrica

caso 2 (il tuo)
ti è appena arrivato il router, mai collegato alla rete, appena lo accendi ed è collegato alla rete tramite il tr069 >>> chiede la configurazione iniziale >>> e dopo aver installato la configurazione iniziale >>> si scarica anche l'aggiornamento e si riavvia

Zeratul
13-03-2018, 10:39
mmm no aspe, provo a scriverlo così

caso 1
chi aveva già il router, già installato e funzionante per forzare l'aggiornamento deve per forza resettarlo per far intervenire tramite il tr069 la richiesta della configurazione iniziale ed è durante questa richiesta che dopo aver installato i dati di connessione, voip, etc.. si scarica anche l'aggiornamento, lo installa e si riavvia
il tr069 interviene solo in seguito a una richiesta di configurazione, sia essa mancante (modem appena arrivato) sia in seguito a un reset di fabbrica

caso 2 (il tuo)
ti è appena arrivato il router, mai collegato alla rete, appena lo accendi ed è collegato alla rete tramite il tr069 >>> chiede la configurazione iniziale >>> e dopo aver installato la configurazione iniziale >>> si scarica anche l'aggiornamento e si riavvia

chiarissimo grazie, pensavo che anche io nel mio caso potessi evitare l'aggiornamento finchè non resetto.
non ho modo di avere le pass voip insomma.....perchè vista la delicatezza dell'aggeggio meglio lasciarlo lavorare e vedere che succede.....
grazie ancora.....ho il terrore della luce verde prima ancora di poter navigare:D :D

RedSky
13-03-2018, 10:56
e' da qualche giorno che mi sta balenando quest'idea, magari inutile e non funzionante

e se usassimo un client cpe tr069 > acs con le credenziali prese dallo showrunningconfigscript?

stavo provando a configurare easycwmp su linux mint, ma ho degli errori di configurazione subito dopo aver dato i permessi alla cartella

l'obbiettivo sarebbe configurarlo con i dati che già abbiamo (e li abbiamo veramente tutti, server acs di wind, porta, url, user, pass, etc..etc..) ed emulare una richiesta di configurazione, oltre vabbè ad avere la configurazione ... sarebbe interessante vedere e capire se abbiamo la possibilità di scaricare il file dell'aggiornamento :D e/o capire da chi viene spinto se da wind o da dlink

è na cagata eh? :sofico: se qualcuno vuole cimentarsi, io ci sono

non ho modo di avere le pass voip insomma....

si che puoi, dopo che ha fatto tutto, fai li downgrade alla prima release, fai quello che devi da telnet e poi lo resetti di fabbrica nuovamente :)

Zeratul
13-03-2018, 11:39
si che puoi, dopo che ha fatto tutto, fai li downgrade alla prima release, fai quello che devi da telnet e poi lo resetti di fabbrica nuovamente :)

si è vero, non ci avevo pensato.....
poi avrei anche un'altra strada, meno rischiosa del led verde....cosi lascio in pace il dlink:D :D
prendo lo zyxel e lo porto in questa linea, ovviamente mi salvo la configurazione che ripristino dopo. in questa linea del dlink gli faccio il reset di fabbrica e lui dovrebbe prendersi i dati del voip su questa linea. dallo zyxel so come tirarli fuori e sono a posto. e dopo ritorna a casa sua con la configurazione salvata......

liladude
13-03-2018, 12:34
caso 2 (il tuo)
ti è appena arrivato il router, mai collegato alla rete, appena lo accendi ed è collegato alla rete tramite il tr069 >>> chiede la configurazione iniziale >>> e dopo aver installato la configurazione iniziale >>> si scarica anche l'aggiornamento e si riavvia

Ma è confermato che ai nuovi faccia l'aggiornamento al primo avvio? (Riavvio)?

RedSky
13-03-2018, 12:37
Ma è confermato che ai nuovi faccia l'aggiornamento al primo avvio? (Riavvio)?

Toccherà a Zeratul confermare o meno :)

Zeratul
13-03-2018, 14:01
Toccherà a Zeratul confermare o meno :)

Vi farò sapere appena si spegne l adsl......luce verde permettendo:D
Per ora non lo ho toccato......ma sulla scatola è riportato il firmware di novembre

liladude
13-03-2018, 15:52
e' da qualche giorno che mi sta balenando quest'idea, magari inutile e non funzionante

stavo provando a configurare easycwmp su linux mint, ma ho degli errori di configurazione subito dopo aver dato i permessi alla cartella

Allora, volevo provare ad installarlo sulla mia macchina virtuale LEDE, ma purtroppo dovrei compilarlo prima in linux e la cosa non è chiarissima. Diciamo che ho cercato 10 volte di fare il make dal box prima di capire che volevano che compilassi fuori :mc:
Cerco se sono completamente svampita e poi vi dico!

Detto tra noi, ma ci serve un client o un server?

RedSky
13-03-2018, 15:56
Allora, volevo provare ad installarlo sulla mia macchina virtuale LEDE, ma purtroppo dovrei compilarlo prima in linux e la cosa non è chiarissima. Diciamo che ho cercato 10 volte di fare il make dal box prima di capire che volevano che compilassi fuori :mc:
Cerco se sono completamente svampita e poi vi dico!

:eek: oh bella, ero totalmente all'oscuro di Lede per virtualbox, se riesci fammi un fischio che appena ho tempo e testa ci provo anche io e vedo che ne esce

ps: mentre scrivevo stavo però pensando a una cosa ehm ... ma come facciamo a far credere al server ACS che noi siamo il 5592 per vedere se pusha il firmware e da dove :cry: cavolo! non mi è scappato questo "piccolo" dettaglio :muro:

liladude
13-03-2018, 16:06
:eek: oh bella, ero totalmente all'oscuro di Lede per virtualbox, se riesci fammi un fischio che appena ho tempo e testa ci provo anche io e vedo che ne esce

ps: mentre scrivevo stavo però pensando a una cosa ehm ... ma come facciamo a far credere al server ACS che noi siamo il 5592 per vedere se pusha il firmware e da dove :cry: cavolo! non mi è scappato questo "piccolo" dettaglio :muro:
Allora sono più avanti io :P
Infatti mi chiedevo se volevi far finta di essere il client per il server WIND o il server per il tuo router :sofico:

RedSky
13-03-2018, 16:13
Allora sono più avanti io :P
Infatti mi chiedevo se volevi far finta di essere il client per il server WIND o il server per il tuo router :sofico:

ovvio che sei più avanti tu, io vado a tentoni nel buio :p e sai quando pensi a una cosa e dici "mmm si potrebbe fare così così così" e poi sul più bello ti manca qualcosa :asd: ecco, una piccola storia di progetto e fallimento in 2 righe :asd:

non possiamo neanche spoofare il traffico perchè sull'rj11 e che cavolo T_T ok torno nel mio angolino :mc: e vedo se mi viene in mente altro, ci sarà un modo per accedere e capirci qualcosa di più

liladude
13-03-2018, 17:03
non possiamo neanche spoofare il traffico perchè sull'rj11 e che cavolo T_T ok torno nel mio angolino :mc: e vedo se mi viene in mente altro, ci sarà un modo per accedere e capirci qualcosa di più

Francamente spero che sia molto difficile "fingere" di essere WIND, o un router, visto che se fosse troppo semplice potremmo trovarci come in Germania tutti hackerati in blocco, e forse e meglio di no, che dite?

pimander
13-03-2018, 18:02
ehm, stavo provando anch'io...
ho trovato un ambaradan fatto in python che forse si può usare (prima devo capire bene dove andare a mettere le mani).
però, tanto per provare ho messo nel browser la url dell'acs, ma dà picche.
devo provare a mandare una request con l'header settato con l'auth.

cocciamari
13-03-2018, 20:21
Ho dato una misurata all'assorbimento:

Circa 13W con wi-fi spento
Circa 17W con wi-fi acceso

https://www.imageupload.co.uk/images/2018/02/19/router.md.jpg (https://www.imageupload.co.uk/image/EWL4)

http://www.speedtest.net/result/7071448243.png (http://www.speedtest.net/result/7071448243)

Una domanda prettamente "estetica": in che modo hai appeso il modem al muro? Grazie.

antonyb
13-03-2018, 20:24
Se togli i gommini trovi le asole, ma puoi appenderlo solo in verticale.

A me serviva orizzontale, ho fatto passare un filo telefonico e l'ho appeso.

cocciamari
13-03-2018, 20:25
:D Perfetto! Grazie ancora...

pimander
13-03-2018, 20:53
@Liladude @RedSky

Invece non è per niente difficile, manco servono utente e password dell acs.

liladude
14-03-2018, 04:36
@Liladude @RedSky

Invece non è per niente difficile, manco servono utente e password dell acs.
:D Magari serve avere un minimo di conoscenza di quel che stai facendo?:mc:

RedSky
14-03-2018, 07:08
Volevo sottoporre a tutti una prova da fare e vedere chi riscontra la mia stessa anomalia

Premesso che sono sotto dslam Huawei broadcom con firmware 177.152 (la versione del fw la potete vedere da telnet, poi magari stasera scrivo come fare, se non era già stato detto, ora non ricordo, sono fuori casa e gli appunti li ho a casa :p )

Se imposto manualmente la modulazione vdsl2 e il profilo 35b (quindi non lascio tutto in automatico), la lettura della mia attenuazione in upload è di 26.5db (circa)

Se lascio in automatico, sia la modulazione che il profilo da agganciare, l'attenuazione in upload è di 20.5db

In upload c'è una differenza di lettura visualizzata di 6db circa e sono tantissimi

Quella in download rimane di circa 27db, sempre ed in entrambi i casi, anche se con un comando specifico di telnet (e ce ne sono 2), dà come risultato 19.5db

Facendomi fare un test da mio cugino che fà il tecnico sulla mia città, i valori che rileva lui sia da remoto che con l'apparecchio che hanno in dotazione loro direttamente sul mio dopino ho:
19.5 in download e 21 in upload

Ora la mia domanda è questa, voi avevate vdsl prima di wind? se si vi ricordate com'eravate messi ad attenuazione prima di installare il 5592?

Riscontrate la stessa anomalia di db in upload se lasciate in automatico o impostate manualmente il profilo?

Il driver dsl dalla versione fw di settembre 2017 a quella di gennaio 2018 è esattamente la stessa (ma non ho verificato ancora se l'anomalia si presenta anche con la versione fw 2017), chi ha magari ancora la 2017 può fare questa prova?

@Liladude @RedSky

Invece non è per niente difficile, manco servono utente e password dell acs.

moooooooooolto bene :ave:

pimander
14-03-2018, 07:39
@Liladude @RedSky se su questo forum i messaggi privati consentono cose barbare come link e xml oggi pomeriggio vi passo cosa ho ottenuto.

Gabriyzf
14-03-2018, 09:50
scusate, voi che siete più esperti, per aggioranrlo bisogna resettarlo, vero?
ma ne vale la pena oppure si può lasciare il firmware originale?
o l'ultimo è migliore?
Grazie.

RedSky
14-03-2018, 10:04
scusate, voi che siete più esperti, per aggioranrlo bisogna resettarlo, vero?
ma ne vale la pena oppure si può lasciare il firmware originale?
o l'ultimo è migliore?
Grazie.

lato wifi (chi lo usa) afferma che è migliorato molto, lato driver dsl è il medesimo

per aggiornarlo se vuoi, devi resettare le impostazioni di fabbrica e lascialo lì circa 5 minuti, fagli fare tutte le sue operazioni, perchè si riavvierà un paio di volte

MarkL
14-03-2018, 12:55
secondo voi meglio questo o il ZyXEL VMG-8823

Bovirus
14-03-2018, 13:21
@MarkL

Per acquisti/comparazioni ci sono thread dedicati.

RedSky
14-03-2018, 13:27
secondo voi meglio questo o il ZyXEL VMG-8823

molto probabilmente lo zyxel per facilità d'uso e funzioni, le uniche cose a favore di questo 5592 sono:

- tempo di boot da spento, aggancio portante ed essere operativo, inferiore ai 60 secondi (è dannatamente veloce)

- porta SFP ottica integrata, se ti arriva openfiber, l'ont della porta ottica è già integrata e non devi mettere un altro accrocchio esternamente

non penso abbia altro a suo favore :asd:

WhiteDuke
14-03-2018, 13:50
Buongiorno a tutti, sto tentando di configurare il modem e chiedevo se è possibile consentire l'accesso con wifi tramite mac address lasciando la rete senza protezione wpa2 che così dovrebbe essere più veloce...

antonyb
14-03-2018, 13:53
Ragazzi perdonatemi mi sono perso la discussione...

Vorrei aggiornare, ma i parametri vengono ripristinati oppure va messo tutto a manina?

Devo salvare qualcosa prima?
grazie.

RedSky
14-03-2018, 13:59
Buongiorno a tutti, sto tentando di configurare il modem e chiedevo se è possibile consentire l'accesso con wifi tramite mac address lasciando la rete senza protezione wpa2 che così dovrebbe essere più veloce...

mmm che io sappia no, non mi sembra di aver visto questa possibilità

puoi provare però a vedere se impostando l'assegnazione dell'ip su determinato mac address e disabilitando il dhcp se riesci ad ottenere il risultato desiderato (disabilitando la protezione wifi), ma non ne sarei così sicuro :boh:

Vorrei aggiornare, ma i parametri vengono ripristinati oppure va messo tutto a manina?

se stai forzando l'aggiornamento devi ripristinare i dati di fabbrica a prescindere ti consiglio di non salvare la configurazione e ricaricarla perchè potresti vederti sparire dei menù

Ripristina le impostazioni di fabbrica, lascialo lì un 5 minuti, farà due riavvii e ti troverai il fw nuovo

Prima di cominciare a impostare di nuovo tutto, esegui un nuovo ripristino così è fresco fresco senza che si tira dentro le impostazioni di default del fw precedente

Ricorda che se ti serve la password del Voip esegui la procedura in prima pagina prima di aggiornare, poichè dopo non sarà più visibile (dovrai fare un downgrade per vederla nuovamente)

antonyb
14-03-2018, 14:08
Quindi ripristino di fabbrica poi attendo, ripristino di nuovo poi imposto, ma cosa va impostato? Voip?

RedSky
14-03-2018, 14:24
Quindi ripristino di fabbrica poi attendo, ripristino di nuovo poi imposto, ma cosa va impostato? Voip?

no quello si imposta da solo, il 5592 è pronto per navigare e ricevere chiamate in automatico

puoi impostare in seguito che ne sò, nei servizi del voip puoi disabilitare che il numero risulti sempre libero se sei già occupato con una chiamata

chiave wifi, ssid wifi, nat, porte, condivisione file sulla porta usb, etc..

Se non hai necessità o cose che hai impostato, lo ripristini, si fà i due riavvii, lo ripristini ancora e finita lì, pronto all'uso

antonyb
14-03-2018, 14:41
Mi preoccupava solo il voip essendo una novità per me, per il resto ok..
Procedo sperando di non rimanere a piedi..
Grazie, sei meglio di D-Link e 155 :D :D

WhiteDuke
14-03-2018, 14:49
Buongiorno a tutti, sto tentando di configurare il modem e chiedevo se è possibile consentire l'accesso con wifi tramite mac address lasciando la rete senza protezione wpa2 che così dovrebbe essere più veloce...

Grazie, ci provo...

4everpes
14-03-2018, 15:23
Ho letto molti commenti su questo fatto della password del voip col nuovo aggiornamento, ma in termini pratici cosa sta a significare il fatto di non poterla visualizzare ? Grazie.

antonyb
14-03-2018, 15:48
Ho fatto con showrunningconfigscript il testo è molto lungo, dove trovo la pass del voip?

liladude
14-03-2018, 16:48
Ho letto molti commenti su questo fatto della password del voip col nuovo aggiornamento, ma in termini pratici cosa sta a significare il fatto di non poterla visualizzare ? Grazie.

Significa che fintanto che resti in Wind e vuoi ricevere telefonate ti serve il router che ti hanno dato in vendita abbinata. Se per qualche ragione decidi che ne vuoi usare uno diverso potrai navigare ma non usare il VoIP.

liladude
14-03-2018, 16:49
Ho fatto con showrunningconfigscript il testo è molto lungo, dove trovo la pass del voip?

Lo incolli in un documento, se non hai già generato il log da putty, e cerchi il tuo numero di telefono.

liladude
14-03-2018, 16:52
Grazie, ci provo...

Ricorda che il Mac address di un device si può cambiare, quindi non sarai mai sicuro così...

RedSky
14-03-2018, 16:55
Ho letto molti commenti su questo fatto della password del voip col nuovo aggiornamento, ma in termini pratici cosa sta a significare il fatto di non poterla visualizzare ? Grazie.

se ce l'hai puoi sostituire il 5592 con un altro modem che gestisca il Voip

per esempio se hai una linea ottima e sei vicino al cabinet puoi mettere un fritzbox 7590 dalle millemila prestazioni o puoi usare il modem router che preferisci (compatibile ovviamente con la tua connessione)

antonyb
14-03-2018, 17:12
Lo incolli in un documento, se non hai già generato il log da putty, e cerchi il tuo numero di telefono.
L'ho salvato provo a cercare meglio...

Ho aggiornato il tutto sembra andar bene :D :D

Kuroi
14-03-2018, 18:36
ciao ragazzi, mi è arrivato oggi questo modem dopo aver fatto contratto fibra con infostrada, l'ho collegato e tutto ok (anche se il led Phone non si accende nonostante abbia collegato il telefono, ma mi avevano detto che oggi era iniziato il processo di migrazione e servivano 48 ore, forse devo aspettare? se invece devo settare qualcosa help plz)

ho configurato il wifi ma c'è una cosa che non trovo... il port forwarding non si può fare? o.o non trovo nulla, potete aiutarmi?

liladude
14-03-2018, 18:41
ciao ragazzi, mi è arrivato oggi questo modem dopo aver fatto contratto fibra con infostrada, l'ho collegato e tutto ok (anche se il led Phone non si accende nonostante abbia collegato il telefono, ma mi avevano detto che oggi era iniziato il processo di migrazione e servivano 48 ore, forse devo aspettare? se invece devo settare qualcosa help plz)

ho configurato il wifi ma c'è una cosa che non trovo... il port forwarding non si può fare? o.o non trovo nulla, potete aiutarmi?

Se non ti è arrivato l'sms che ti confermava l'attivazione della linea, devi resettare tutto. Leggi i post precedenti per avere le istruzioni, bene o male c'è scritto tutto. e magari anche il manuale, per quel poco che c'è...

Kuroi
14-03-2018, 18:52
Se non ti è arrivato l'sms che ti confermava l'attivazione della linea, devi resettare tutto. Leggi i post precedenti per avere le istruzioni, bene o male c'è scritto tutto. e magari anche il manuale, per quel poco che c'è...

praticamente oggi mi sono ritrovato senza internet (adsl) e telefono muto, quindi ho pensato che fosse stato attivato tutto ma dell'sms ancora nulla. quindi ho contattato infostrada via chat e mi hanno detto che oggi è iniziato il processo di migrazione che necessita di 48 ore, e che avrei già potuto installare il modem.

l'ho fatto e mi sono ritrovato la connessione già funzionante, ma non appunto il Phone

quindi aspetto ancora l'sms, ma cosa intendi col resettare tutto? cioè appena mi arriva l'sms di conferma dovrò riportare il modem come da fabbrica ed eliminare tutti i settings (wifi ecc) che ho impostato? o.o

per il port forwarding non ho trovato nulla nel thread (ho usato la funzione cerca) :(

Gabriyzf
14-03-2018, 19:02
no quello si imposta da solo, il 5592 è pronto per navigare e ricevere chiamate in automatico

puoi impostare in seguito che ne sò, nei servizi del voip puoi disabilitare che il numero risulti sempre libero se sei già occupato con una chiamata

chiave wifi, ssid wifi, nat, porte, condivisione file sulla porta usb, etc..

Se non hai necessità o cose che hai impostato, lo ripristini, si fà i due riavvii, lo ripristini ancora e finita lì, pronto all'uso

ho ripristinato, ha fatto i due riavvii e mi trovo col fw nuovo.
Consigli dunque un ulteriore rispristino?
Grazie.

p.s.
dove imposto il settaggio che mi dia il segnaledi numero occupato se sono impegnato in un'altra conversazione?

RedSky
14-03-2018, 19:43
ho ripristinato, ha fatto i due riavvii e mi trovo col fw nuovo.
Consigli dunque un ulteriore rispristino?
Grazie.

p.s.
dove imposto il settaggio che mi dia il segnaledi numero occupato se sono impegnato in un'altra conversazione?

Si :)

Qui per impostare occupato quando ti chiamano e sei già impegnato in una chiamata

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/line/services?sid=1&pid=1&id=1&backto=settings/voip

Gabriyzf
14-03-2018, 20:04
Si :)

Qui per impostare occupato quando ti chiamano e sei già impegnato in una chiamata

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/line/services?sid=1&pid=1&id=1&backto=settings/voip

chiamata in attesa deve essere spuntato sì o no perché se qualcuno telefona e sono impegnato in una telefonata senta il segnale di occupato?

sei gentilissimo!

Kuroi
14-03-2018, 20:43
niente, sto port forwarding non lo trovo ^^'

non è che sta nelle impostazioni nascoste? leggo di questa password 2221 e di andare in http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/management/webgui/permissions

ma non capisco minimamente dove ficcare la pass e come abilitare tutto ciò, c'è un video per nabbi? T_T

passator (S)cortese
14-03-2018, 21:12
Buongiorno a tutti, sto tentando di configurare il modem e chiedevo se è possibile consentire l'accesso con wifi tramite mac address lasciando la rete senza protezione wpa2 che così dovrebbe essere più veloce...

all'indirizzo
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wssid/associations
si apre la scheda "client wireless" dove puoi vedere gli indirizzi mac dei dispositivi collegati in wifi,
alla scheda "sicurezza" della stessa pagina, puoi attivare il filtro su base mac ed inserire gli indirizzi.

passator (S)cortese
14-03-2018, 21:47
lato wifi (chi lo usa) afferma che è migliorato molto, lato driver dsl è il medesimo

ti posso confermare che il wifi è migliorato, nel senso che ora in automatico ha le prestazioni che prima si ottenevano impostando manualmente potenza di trasmissione e canale ma bisognerebbe essere in grado di capire se la potenza la gestisce effettivamente in maniera dinamica oppure si limita ad impostarla sempre al massimo... (nella scheda wlan environnement si vedono attivi 2 canali, quindi potenza max)
Lato dsl, prendevo circa 100 Mbps prima (con variazioni ondivaghe da 103 a 100) e tanto prendo ora però mi pare siano calati gli errori, forse hanno ottimizzato qualcosa.

maxx86
14-03-2018, 21:53
buonasera al forum! questo router in oggetto ha una bassissima portata in WIFI! non ho apparecchi che captano i 5ghz di wifi, quindi in rete ho trovato che una soluzione possibile è quella di mettere il vecchio router adsl (che effettivamente aveva moooolta più potenza wifi) in cosiddetta cascata a quello fibra.
Prova di qua, chi la conta cruda, chi cotta, fatto sta che modificando varie opzioni ho rischiato di sballare tutto, non riuscivo più ad entrare nel router e non navigavo.
Vorrei chiedere a voi come avete fatto. Ho un router adsl tp-link, gli ho disattivato i firewall ma poi non ho capito la LAN che ip devo impostargli. Chi dice stessa radice del Fibra, chi dice radice diversa.

Potete consigliarmi per favore?

passator (S)cortese
14-03-2018, 22:06
ho configurato il wifi ma c'è una cosa che non trovo... il port forwarding non si può fare? o.o non trovo nulla, potete aiutarmi?


http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/routing/forwarding

Kuroi
14-03-2018, 23:12
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/routing/forwarding

mmh grazie, avevo visto questa pagina ma dato che non sembra quello che intendo pensavo fosse altro... io dovrei aprire le porte per i giochi e qui non vedo i parametri come tcp e udp, che invece ho trovato in port mapping, forse è quello che mi serve? o.o

liladude
15-03-2018, 05:13
quindi aspetto ancora l'sms, ma cosa intendi col resettare tutto? cioè appena mi arriva l'sms di conferma dovrò riportare il modem come da fabbrica ed eliminare tutti i settings (wifi ecc) che ho impostato? o.o

per il port forwarding non ho trovato nulla nel thread (ho usato la funzione cerca) :(
Esatto, dovrai rifare la configurazione, complimenti per il consiglio. Per avere il voip dovrai fare un reset (anche software) in modo che ti mandino le informazioni da tr069. E non potrai ricaricarti le configurazioni salvate altrimenti perderai di nuovo il voip (credimi, l'ho fatto io)
Port Forwarding credo che tu lo troverai sotto NAT http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/nat?backto=settings/nat , e port mapping, tenendo presente che alcune funzioni vengono attivate da upnp, se compatibili e attivo. Se non è questo forse ti conviene spiegare esattamente cosa devi fare...

liladude
15-03-2018, 05:17
buonasera al forum! questo router in oggetto ha una bassissima portata in WIFI! non ho apparecchi che captano i 5ghz di wifi, quindi in rete ho trovato che una soluzione possibile è quella di mettere il vecchio router adsl (che effettivamente aveva moooolta più potenza wifi) in cosiddetta cascata a quello fibra.
Prova di qua, chi la conta cruda, chi cotta, fatto sta che modificando varie opzioni ho rischiato di sballare tutto, non riuscivo più ad entrare nel router e non navigavo.
Vorrei chiedere a voi come avete fatto. Ho un router adsl tp-link, gli ho disattivato i firewall ma poi non ho capito la LAN che ip devo impostargli. Chi dice stessa radice del Fibra, chi dice radice diversa.

Potete consigliarmi per favore?
Firmware 2017 o 2018?
credo che ci siano le istruzioni specifiche per un router in cascata, cerca nel primi post il link.

RedSky
15-03-2018, 06:45
chiamata in attesa deve essere spuntato sì o no perché se qualcuno telefona e sono impegnato in una telefonata senta il segnale di occupato?

sei gentilissimo!

se lo disabiliti e tu sei impegnato in una chiamata, chi ti chiama troverà occupato, se lo lasci attivo, troveranno sempre libero e tu sentirai una specie di bip mentre sei in chiamata

può essere utile, ma spesso è fastidioso, più che altro chi chiama pensa sempre che non rispondi :asd:

passator (S)cortese
15-03-2018, 12:55
........ ma bisognerebbe essere in grado di capire se la potenza la gestisce effettivamente in maniera dinamica oppure si limita ad impostarla sempre al massimo ..... .

la gestione della potenza (larghezza) di banda in "auto" è effettivamente dinamica, come già col vecchio firmware tuttavia, in pratica, non noto miglioramenti sensibili (valutazione soggettiva....).

Ho il dubbio che la modifica più rilevante sia stata il mascheramento della password del voip, probabilmente su richiesta Wind...

liladude
15-03-2018, 13:11
la gestione della potenza (larghezza) di banda in "auto" è effettivamente dinamica, come già col vecchio firmware tuttavia, in pratica, non noto miglioramenti sensibili (valutazione soggettiva....).

Ho il dubbio che la modifica più rilevante sia stata il mascheramento della password del voip, probabilmente su richiesta Wind...

Nuova interfaccia responsive per cellulari (unico tasto utile->visualizza versione desktop)
Attivazione del bandsteering in automatico
Nuova icona per la WAN
mascheramento della password voip

Finora io ho visto questo :P

Kuroi
15-03-2018, 15:18
Esatto, dovrai rifare la configurazione, complimenti per il consiglio. Per avere il voip dovrai fare un reset (anche software) in modo che ti mandino le informazioni da tr069. E non potrai ricaricarti le configurazioni salvate altrimenti perderai di nuovo il voip (credimi, l'ho fatto io)
Port Forwarding credo che tu lo troverai sotto NAT http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/nat?backto=settings/nat , e port mapping, tenendo presente che alcune funzioni vengono attivate da upnp, se compatibili e attivo. Se non è questo forse ti conviene spiegare esattamente cosa devi fare...

è arrivato stamattina l'sms della fibra passata sul mio numero e che avrei potuto collegare il telefono, ovviamente però il telefono non funziona e devo a quanto pare resettare come dici tu :D quindi come faccio? faccio Configurazione di fabbrica, poi spengo e faccio come se mi fosse appena arrivato?

edit: tutto fatto, il telefono ora funziona, grazie mille ^^

nelle impostazioni del modem dice DVA-5592_A1_WI_20180129 , è aggiornato sì?

liladude
15-03-2018, 16:56
nelle impostazioni del modem dice DVA-5592_A1_WI_20180129 , è aggiornato sì?
Sì, aggiornato all'ultima versione. Purtroppo con le pass voip schermate, ma se ne hai bisogno leggi i messaggi precedenti, bisogna ricaricare il firmware vecchio dal sito dlink.

Kuroi
15-03-2018, 17:39
Sì, aggiornato all'ultima versione. Purtroppo con le pass voip schermate, ma se ne hai bisogno leggi i messaggi precedenti, bisogna ricaricare il firmware vecchio dal sito dlink.

scusa se chiedo ma cosa significa pass voip schermate? cosa sono le pass voip e a che servono? o.o

maxx86
15-03-2018, 20:28
Firmware 2017 o 2018?
credo che ci siano le istruzioni specifiche per un router in cascata, cerca nel primi post il link.

Grazie per la risposta

ho seguito scrupolosamente le indicazioni ma appena collego il secondo modem, non navigo nè dal secondo nè dal primo se non scollego il cavo ethernet che collega i due modem.

Per questo ho scritto per un aiuto. Questa la mia situazione:
Ho il modem in oggetto arrivato per la fibra Wind, ma voglio metterci il mio antecedente modem tp-link W8961N per migliorare la ricezione della WIFI.

Faccio tutta la procedura indicata in questo modem
Sul tp-link imposto l'indirizzo IP statico sulle impostazioni LAN come 192.168.0.1
Avendo fatto così adesso accedo al tp-link solo con questo indirizzo (precedentemente era 192.168.1.1)
Fatto questo vado nella configurazione Internet e imposto l'indirizzo ip statico come spiegato nel primo post (192.168.1.50) e come gateway quello del router fibra (192.168.1.1)
Salvo tutto e riavvio il modem Tp-link

https://i.imgur.com/KLNnNTt.jpg

https://i.imgur.com/iHGr1y2.jpg

Vado sul router fibra e imposto il portmapping come spiegato sempre nel primo post.

https://i.imgur.com/3rblqPr.jpg

Collego finalmente i due router così: sul router fibra porta LAN2, sul router Tp-Link sulla LAN1. Il risultato è che non riesco a navigare più finchè il tp-link è collegato al router fibra.

Ho letto in giro che andrebbe collegato sulla porta WAN del router fibra, ma se lo collego lì non succede nulla.

PS potreste dare un'occhiata alla configurazione del tp-link? ci sono un sacco di opzioni che non so cosa cambiare


Vi aggiorno: tra le tante modifiche sembra che adesso dal secondo router collegandomi in wifi funziona l'accesso ad internet solo che ha molti cali di segnale. Ho provato col cavo ethernet al router fibra e scarico a 5.2mbps (ho scaricato una iso linux)
mentre se mi collego in wifi sul secondo router (tp-link) la velocità va sui 1.2mbps ma poi dopo si abbassa quasi a 0 e risale, si abbassa e risale, fa sempre così e a volte tocca anche lo 0 di velocità.
Invece se mi collego sempre al secondo router (tp-link) col cavo ethernet va tutto bene...dove sta l'inghippo? perchè la wifi non va bene ed è così limitata?

liladude
15-03-2018, 21:04
scusa se chiedo ma cosa significa pass voip schermate? cosa sono le pass voip e a che servono? o.o

Assolutamente a nulla, se non pensi di sostituire questo router con un altro router VoIP (VoIP è il telefono, ora che passa per internet)

cloudlord
16-03-2018, 00:20
Sapete da dove si può scaricare l'ultimo firmware DVA-5592_A1_WI_20180129.zip?

l'ftp ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/ riporta solo il vechio DVA-5592_A1_WI_20170908.zip

liladude
16-03-2018, 05:32
Sapete da dove si può scaricare l'ultimo firmware DVA-5592_A1_WI_20180129.zip?

l'ftp ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/ riporta solo il vechio DVA-5592_A1_WI_20170908.zipal momento viene installato solo da Wind in tr069. Non è detto che venga rilasciato

Bovirus
16-03-2018, 07:59
@maxx86

Per favore leggi le indicazioni nei primi post.
Questo thread NON si occupa del supporto del secondo router collegato in cascata.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Joker80
16-03-2018, 13:34
Usate il bandsteering, oppure tenete le due reti separate?

4everpes
16-03-2018, 15:22
Ste spie del modem la notte danno veramente fastidio, c'è modo di spegnerle? Grazie.

firefoxbeta
16-03-2018, 17:17
Scusate se faccio qualcosa di errato ma non sono molto pratico dei forum.
Ho un problema con le aperture delle porte sul route nel senso che nonostante la regola risuti attiva le porte sono chiuse,ho provato a disattivare il fireval,abilitato il Port Mapping ma quando faccio il test dal sito la porta risulta chiusa.
Con il vecchio ruter sempre dlink
aprivo e chiudevo le porte senza problemi
Qualcuno mi sa dare una dritta grazie

pimander
16-03-2018, 17:39
Ste spie del modem la notte danno veramente fastidio, c'è modo di spegnerle? Grazie.

Da telnet dai:
configure
powerManagement
enable
configSave


Magari non lo fa subito, ma prima o poi i led si abbassano abbastanza da non dare fastidio.

liladude
16-03-2018, 19:01
Usate il bandsteering, oppure tenete le due reti separate?

Personalmente bandsteering.

passator (S)cortese
16-03-2018, 20:55
Nuova interfaccia responsive per cellulari (unico tasto utile->visualizza versione desktop)
Attivazione del bandsteering in automatico
Nuova icona per la WAN
mascheramento della password voip

Finora io ho visto questo :P

Escluso l'ultimo, il resto non ti pare più un'operazione di maquillage?
Bachi più o meno rilevanti, funzioni importanti mascherate (print server) o tagliate (il server dlna) sono rimasti tali, la password del voip nascosta.
Siamo passati da un firmware beta ad uno beta.1

LeoPard-DS-
17-03-2018, 06:47
dove trovo la configurazione del SNMP ?

liladude
17-03-2018, 07:55
Escluso l'ultimo, il resto non ti pare più un'operazione di maquillage?
Bachi più o meno rilevanti, funzioni importanti mascherate (print server) o tagliate (il server dlna) sono rimasti tali, la password del voip nascosta.
Siamo passati da un firmware beta ad uno beta.1direi di sì...

Joker80
17-03-2018, 09:48
Personalmente bandsteering.

Lo sto usando pure io, però ho visto che il cellulare si disconnette dalla wifi e si riconnette diverse volte, anche durante la navigazione, a me sembrava molto più stabile con le bande separate.

liladude
17-03-2018, 12:26
Lo sto usando pure io, però ho visto che il cellulare si disconnette dalla wifi e si riconnette diverse volte, anche durante la navigazione, a me sembrava molto più stabile con le bande separate.
Nel mio caso tutti gli Apple prendono d'ufficio la 5, il portatile ho dovuto metterlo io a solo 5.

sallo
17-03-2018, 14:48
Ciao a tutti,
un paio di giorni fa mi è arrivato il modem ed è stata attivata la linea windhome.
Da un'oretta non c'è più collegamento internet, il telefono è muto e nel router sono accesi solamente la spia power (verde) e la spia phone (rossa).
Inoltre non c'è collegamento wifi, nel senso che non viene creata la rete infostrada2decc...
E' un problema di linea o di router?
Ho cercato sul manuale ma non trovo nulla, addirittura non è indicata la possibilità di spia phone rossa.
Che ne dite?

potto685
17-03-2018, 17:31
Ciao a tutti,
un paio di giorni fa mi è arrivato il modem ed è stata attivata la linea windhome.
Da un'oretta non c'è più collegamento internet, il telefono è muto e nel router sono accesi solamente la spia power (verde) e la spia phone (rossa).
Inoltre non c'è collegamento wifi, nel senso che non viene creata la rete infostrada2decc...
E' un problema di linea o di router?
Ho cercato sul manuale ma non trovo nulla, addirittura non è indicata la possibilità di spia phone rossa.
Che ne dite?
Almeno a te si accendono 2 spie.. Il mio è morto dopo aggiornamento da remoto e si accende solo la spia power verde. Ti conviene chiamare e fartelo sostituire (se te l'ha fornito infostrada o qualche operatore)

sallo
17-03-2018, 18:12
quindi potrebbe essere un problema hardware?

liladude
17-03-2018, 23:27
Ciao a tutti,
un paio di giorni fa mi è arrivato il modem ed è stata attivata la linea windhome.
Da un'oretta non c'è più collegamento internet, il telefono è muto e nel router sono accesi solamente la spia power (verde) e la spia phone (rossa).
Inoltre non c'è collegamento wifi, nel senso che non viene creata la rete infostrada2decc...
E' un problema di linea o di router?
Ho cercato sul manuale ma non trovo nulla, addirittura non è indicata la possibilità di spia phone rossa.
Che ne dite?non è un problema di linea. Un router crea la rete wifi comunque è quindi le relative spie dovrebbero essere accese. Puoi provare a fare un reset, usa una graffetta nel buchino vicino all'interruttore per 15 secondi. Se sei fortunato si resetta e riparte. Lascialo tranquillo almeno cinque minuti perché potrebbe fare l'aggiornamento firmware. Altrimenti domani chiama subito il 155 per la sostituzione.

FabryWarrior
18-03-2018, 10:06
Ste spie del modem la notte danno veramente fastidio, c'è modo di spegnerle? Grazie.

Io ci ho messo un timer di quelli con il display cosi in automatico si spegne e si riaccende la mattina e posso comunque usare il voip, il telefono :D

shik
18-03-2018, 11:04
Eccolo qua... me lo sono preso in cxxx!
Il vecchio firmware una volta aggiornato non va più su da un errore sulla firma digitale non valida!!!!


la finezza di una nobildonna 800esca, complimenti...
Quell'errore a me lo aveva dato avendo selezionato lo .zip come firmware: devi scompattarlo e selezionare il .sig che è all'interno.
Riavvia e riprova, qua nessuno perde tempo a inventarsi cose che non esistono. E' molta di più la gente che sbraita a causa della propria incompetenza.

cocciamari
18-03-2018, 14:01
Ciao. Qualcuno è riuscito a creare una nuova regola (new prefix) nel Numbering Plan nella configurazione del servizio VoIP, così da attivare la clir (caller line id restriction)? Io sto smanettando ma non ci riesco...

littlesaint
18-03-2018, 14:35
Ciao a tutti, come si imposta la rete Guest per questo router? Non sono riuscito a trovarla! Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sallo
18-03-2018, 15:20
non è un problema di linea. Un router crea la rete wifi comunque è quindi le relative spie dovrebbero essere accese. Puoi provare a fare un reset, usa una graffetta nel buchino vicino all'interruttore per 15 secondi. Se sei fortunato si resetta e riparte. Lascialo tranquillo almeno cinque minuti perché potrebbe fare l'aggiornamento firmware. Altrimenti domani chiama subito il 155 per la sostituzione.

proprio per questo mi sembrava strano...
ora provo il reset e vedo come va
ho aperto la segnalazione con la pagina fb di wind, vediamo se mi contattano

cocciamari
18-03-2018, 16:14
Ciao a tutti, come si imposta la rete Guest per questo router? Non sono riuscito a trovarla! Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho trovato questo pdf:

https://www.windtrebusiness.it/Assets/M08/419/C_4_M08_122_0_2_file_it.pdf

pimander
18-03-2018, 16:48
Ciao a tutti,
visto che piove ho fatto l'upgrade al nuovo firmware, e ho gia' trovato alcune cose in peggio rispetto alla vecchia versione.

Per esempio il backup della configurazione poi lo trova invalido se cercate di ricaricarlo.
In compenso una configurazione salvata con la vecchia versione la tira su senza problemi.

Gli alias degli host continua a tenerli solo se settati da telnet e lo scan della home net funziona solo da telnet, ma prima funzionava anche da gui.

L'unica cosa che hanno corretto e' che i nuovi user hanno accesso alla webgui, mentre prima no, o meglio, vedevano solo lo status e niente altro.

A parte queste cose, ho provato ad abilitare, oltre al powerManagement, anche l'autoPowerScaling, e cosi' scalda pochissimo, da vedere se impatta nelle prestazioni.

EDIT: ho notato adesso che dopo aver abilitato le permission su tutto l'abilitabile e' venuto fuori l'icona dell'Advanced mode, ma solo se uso un utente nuovo, con admin no.
Pero' a occhio non cambia niente :doh:

EDIT2: pare che per un nuovo user, anche se di livello Administrator, quello che puo' fare admin sia Advanced level, mentre al Basic level non puo' fare niente.
Della serie: e' per confondere le idee al nemico... :D

sallo
18-03-2018, 16:54
proprio per questo mi sembrava strano...
ora provo il reset e vedo come va
ho aperto la segnalazione con la pagina fb di wind, vediamo se mi contattano

niente da fare, dopo il reset si accende solo la spia power verde

littlesaint
18-03-2018, 18:15
Ho trovato questo pdf:

https://www.windtrebusiness.it/Assets/M08/419/C_4_M08_122_0_2_file_it.pdf

Grazie mille, funziona! Per niente intuitivo :(

FabryWarrior
18-03-2018, 18:15
E' possibile mettere in rete sotto un indirizzo pubblico una webcam non ip wi-fi tramite una delle prese usb del router così da poter vedere le immagini da lontano tramite connessione 4g/Lte dal cellulare?

potto685
18-03-2018, 19:52
Qualcuno è riuscito a trovare un firmware infostrada di questo router? Si è fulminato con l'aggiornamento da remoto e volevo vedere se si sistema facendo aggiornamento manuale. Grazie

liladude
18-03-2018, 19:55
E' possibile mettere in rete sotto un indirizzo pubblico una webcam non ip wi-fi tramite una delle prese usb del router così da poter vedere le immagini da lontano tramite connessione 4g/Lte dal cellulare?

Non mi pare che le porte USB abbiano abilitato altro che condivisione dischi e printserver. Con vpn posso usare l'IP pubblico e vedere i dischi condivisi, non credo possa vedere la webcam, esattamente come non condivide in rete lo scanner della multifunzione

FabryWarrior
19-03-2018, 09:53
Non mi pare che le porte USB abbiano abilitato altro che condivisione dischi e printserver. Con vpn posso usare l'IP pubblico e vedere i dischi condivisi, non credo possa vedere la webcam, esattamente come non condivide in rete lo scanner della multifunzione

Ok grazie

cocciamari
19-03-2018, 10:50
Ciao. Qualcuno è riuscito a creare una nuova regola (new prefix) nel Numbering Plan nella configurazione del servizio VoIP, così da attivare la clir (caller line id restriction)? Io sto smanettando ma non ci riesco...

Ho risolto con il 155: prima con l'ADSL si poteva anteporre il suffisso *67# al numero da chiamare e l'id veniva oscurato; adesso è una opzione on-off; si compone *67# per attivare l'anonimato, e con il *#67# si disattiva. Il Numbering Plan forse è meglio lasciarlo perdere, almeno per me... :)

annalisa19
19-03-2018, 10:53
Da telnet dai:
configure
powerManagement
enable
configSave


Magari non lo fa subito, ma prima o poi i led si abbassano abbastanza da non dare fastidio.

Provato, ma senza risultati...boh, forse devo riavviare il router.:confused:

pimander
19-03-2018, 11:29
Provato, ma senza risultati...boh, forse devo riavviare il router.:confused:

Sinceramente non so, ricordo che quando l'avevo abilitato la prima notte non era cambiato niente, me ne sono accorto qualche giorno dopo perché in quel periodo mi addormentavo subito.
Ma un riavvio non fa male...

shik
19-03-2018, 11:44
....
Se imposto manualmente la modulazione vdsl2 e il profilo 35b (quindi non lascio tutto in automatico), la lettura della mia attenuazione in upload è di 26.5db (circa)

Se lascio in automatico, sia la modulazione che il profilo da agganciare, l'attenuazione in upload è di 20.5db
.....

Riscontrate la stessa anomalia di db in upload se lasciate in automatico o impostate manualmente il profilo?
..... chi ha magari ancora la 2017 può fare questa prova?



io ho ancora il fw 09/17 ma non noto questa discrepanza di attenuazione tra settaggio automatico e manuale: ho sempre gli stessi valori (30 e 25,5) in entrambi i casi.

FabryWarrior
19-03-2018, 19:09
Ho risolto con il 155: prima con l'ADSL si poteva anteporre il suffisso *67# al numero da chiamare e l'id veniva oscurato; adesso è una opzione on-off; si compone *67# per attivare l'anonimato, e con il *#67# si disattiva. Il Numbering Plan forse è meglio lasciarlo perdere, almeno per me... :)

Ciao, ho trovato i codici che avevo conservato da molti anni :) e che servono per decidere se attivare e disattivare l'oscuramento del proprio numero telefonico quando si effettuano le chiamate. Ho notato che sono rimasti invariati, li ho riprovati proprio adesso. Te li metto qui di seguito

Per figurare provvisoriamente in anonimato digitare: *67* numero da chiamare #

Attivazione anonimato permanente digitare: *67#

Disattivazione permanente digitare: #67#

Controllo stato attuale digitare: *#67#

Se gli amministratori acconsentono e confermano l'utilità per gli altri utenti possono metterlo nella prima pagina della discussione più appropriata.

antonyb
19-03-2018, 19:52
Bene, grazie, speriamo che funziona io ora non ho tempo per provare.

RedSky
19-03-2018, 19:57
Ciao, ho trovato i codici che avevo conservato da molti anni :) e che servono per decidere se attivare e disattivare l'oscuramento del proprio numero telefonico quando si effettuano le chiamate. Ho notato che sono rimasti invariati, li ho riprovati proprio adesso. Te li metto qui di seguito

Per figurare provvisoriamente in anonimato digitare: *67* numero da chiamare #

Attivazione anonimato permanente digitare: *67#

Disattivazione permanente digitare: #67#

Controllo stato attuale digitare: *#67#

Se gli amministratori acconsentono e confermano l'utilità per gli altri utenti possono metterlo nella prima pagina della discussione più appropriata.

aggiunto al terzo post, fra le info utili, grazie :)

io ho ancora il fw 09/17 ma non noto questa discrepanza di attenuazione tra settaggio automatico e manuale: ho sempre gli stessi valori (30 e 25,5) in entrambi i casi.

Ho come l'impressione che sia un bug del dslam Huawei, sono sotto huawei, se lascio automatica la scelta del profilo ho circa 6db in upload in meno e comunque ho i valori di download anche quelli sballati dall'interfaccia web e in alcune sezioni di telnet, ma in una mi dà circa 19,5db vs i 27db

Con l'apparecchio del tecnico attaccato al doppino ho valori di circa 6/7db inferiori e sono identici alla lettura esterna ma con il 5592 attaccato .. boh è il 5592 che mi falsa i valori :boh:

cocciamari
19-03-2018, 20:29
Ciao, ho trovato i codici che avevo conservato da molti anni :) e che servono per decidere se attivare e disattivare l'oscuramento del proprio numero telefonico quando si effettuano le chiamate. Ho notato che sono rimasti invariati, li ho riprovati proprio adesso. Te li metto qui di seguito
...
...
Se gli amministratori acconsentono e confermano l'utilità per gli altri utenti possono metterlo nella prima pagina della discussione più appropriata.

aggiunto al terzo post, fra le info utili, grazie :)
...


Ottimo e grazie a tutt'e due!!! :)

shik
19-03-2018, 21:20
Ho come l'impressione che sia un bug del dslam Huawei

.. boh è il 5592 che mi falsa i valori :boh:

io ho un profilo a 17a 100 mega però, magari non è confrontabile

Ho dato una misurata all'assorbimento:
Circa 13W con wi-fi spento
Circa 17W con wi-fi acceso


mmmm strano davvero, da specifiche:
Standby di rete: 6.21 watt
Spento: 0.17 watt


"Potenza ErP utilizzata
Questo dispositivo è un prodotto connesso al consumo energetico (ErP) che passa automaticamente alla modalità di Standby di rete di risparmio energetico se non viene trasmesso alcun pacchetto. Può anche essere scollegato dall'alimentatore per risparmiare energia se non in uso.
Standby di rete: 6.21 watt Spento: 0.17 wat"


I miei risultati si avvicinano a quelli dichiarati invece:
https://thumb.ibb.co/kZtJpc/DSC_0974.jpg (https://ibb.co/kZtJpc) https://thumb.ibb.co/coeDNx/DSC_0973.jpg (https://ibb.co/coeDNx)

prima: tutto acceso tranne USB - 8,3 W

seconda: spento il wifi 5Ghz - 6,1 W

entrambi wifi spenti: 5,4 W

modem spento: il misuratore mi mostra 0 W e 0,026 A di corrente. Il voltaggio della presa risulta a 234 V... Ipotizzo che non riesca a calcolare il consumo in W perchè troppo basso per lo strumento ma se scorre una corrente allora ci deve essere un consumo (quella dell'alimentatore del modem, suppongo). Quella corrente scompare staccando l'alimentatore.
Non so quale sia la corretta formula per calcolare i W in questo caso o se servano altri dati (la mia fisica da liceo non sembra bastare).

Queste misurazioni sono state effettuate in stato casuale/relativo standby della connessione, cioè non con flussi di dati continui a velocità elevate.

non ho rilevato un diverso consumo con la modalità Powermanagement attivata ma forse servirebbe un monitoraggio sulle 24h (che non ho fatto)

Zeratul
19-03-2018, 21:58
sottoscrivo i consumi, identici ai miei, con strumento di altra marca......
volevo postarlo prima, ma ho dimenticato.......

pimander
19-03-2018, 22:10
Ciao,
quando ho attivato il powerManagement l'unica cosa che ho notato è che i led sono diventati meno luminosi, prima di notte illuminavano la stanza, dopo non più.
Poi qualche giorno fa ho attivato anche l'autoPowerScaling e da allora praticamente non scalda più. Ho fatto qualche speed test con autoPowerScaling abilitato e non, non ho visto differenze di velocità. Ma forse servirebbe qualcos'altro per mettere sotto pressione il router, chessò, parecchi download p2p con qualche centinaio di connessioni.

happysurf
20-03-2018, 08:05
Ciao,
Poi qualche giorno fa ho attivato anche l'autoPowerScaling e da allora praticamente non scalda più. Ho fatto qualche speed test con autoPowerScaling abilitato e non, non ho visto differenze di velocità. Ma forse servirebbe qualcos'altro per mettere sotto pressione il router, chessò, parecchi download p2p con qualche centinaio di connessioni.
Questo è molto interessante, dove si trova questa opzione?
Anche perché quando arriva l'estate scalderà moltissimo, anche se ho una soluzione alternativa con un fan da 12 cm.... :D

pimander
20-03-2018, 08:12
Ciao happysurf,

devi accedere da telnet e poi dare
configure
powerManagement
enable
autoPowerScaling on
configSave


Una cosa che ho notato solo ora è che il firmware 2017 abilitando l'autoPowerScaling settava PciExpressPolicy a powersave,
il nuovo no, vedrò se era quello che faceva la differenza nello scaldare.

cotrufo
20-03-2018, 08:53
Originariamente inviato da xool Guarda i messaggi
Non so se è stato già richiesto, ma da quando ho questo router non riesco a raggiungere le mie IPCam dall'interno della rete.
Uso l'App TinyCam e nei settaggi di ciascuna cam c'è l'indirizzo esterno tramite dyndns con relativa porta ed utenze per l'accesso.
L'app è configurata bene perchè se non sono in WiFi con il cell vedo tutte le cam regolarmente.
Se mi colego in wifi non vedo nulla e le cam non sono raggiungibili.

Ho visto che anche da browser del pc non le raggiungo se cerco di visualizzarle con http://indirizzopubblicoorta

Con il precedente router l'ip pubblico mi veniva risolto comunque tramite app, mi chiedo che con questo va impostata qualche regola o impostazione di bridge, non saprei






Nessuno mi sa dare qualche dritta?
mi associo a questo problema qualcuno ha risolto?

LeoPard-DS-
20-03-2018, 09:29
dove trovo la configurazione del SNMP ?

UP, nessuno lo sa?

happysurf
20-03-2018, 11:46
Ciao happysurf,

Una cosa che ho notato solo ora è che il firmware 2017 abilitando l'autoPowerScaling settava PciExpressPolicy a powersave,
il nuovo no, vedrò se era quello che faceva la differenza nello scaldare.
Gazie, sarebbe importante sapere se è possibile anche con il nuovo firmware. ;)

antonyb
20-03-2018, 11:51
I miei risultati si avvicinano a quelli dichiarati invece:


Bene, credo che hai ragione... ho calcolato come se fosse la continua :muro: :muro: la vecchiaia :muro:

Forkber
20-03-2018, 13:38
Succede anche a voi che le regole per il port mapping non vengano applicate se i PC interessati sono spenti? Il problema è che una volta acceso uno dei PC le regole continuano a non essere applicate. Col risultato, per esempio, che eMule si collega con ID basso.

Questo fino a che non entro nel router e faccio un refresh delle singole regole da applicare. Regole che tra l'altro, prima dell'aggiornamento, vengono evidenziate in rosso con un messaggio di errore, dovuto al PC di destinazione che fino a che non si esegue l'aggiornamento manuale continua a risultare come se fosse spento.

Purtroppo anche a me succede, e non trovo soluzione...:muro:

pimander
20-03-2018, 15:48
Come sospettavo con il nuovo firmware il router scalda di nuovo, nonostante i settaggi per il powerManagement.
Tra poco tornerò al vecchio per la controprova.

antonyb
20-03-2018, 15:59
Non so come lo hai messo ma io ho notato che messo in orizzontale scalda meno, prova...

pimander
20-03-2018, 16:48
Bene, tra un riavvio e l'altro (mi ero dimenticato di staccare l'ont per tornare al vecchio firmware) si è già raffreddato un po', direi che è proprio cosi.

Riassumendo i "vantaggi" del nuovo firmware sono:


Password del voip oscurate
Il powerManagement non funziona più
I backup della configurazione danno errore al ripristino


Il 3° punto per me è sistematico, ma non ho letto nessuno a proposito, potete verificare ?

Il router lo tengo in piedi, forse l'unica cosa buona che ha :fagiano:

shik
20-03-2018, 16:48
Come sospettavo con il nuovo firmware il router scalda di nuovo, nonostante i settaggi per il powerManagement.
Tra poco tornerò al vecchio per la controprova.

io ho disattivato il failover, le interfacce non in uso e altre piccole cose non utilizzate e i consumi sono quelli che ho mostrato. Il router è leggermente tiepido.
Scarichi a manetta 24/24H ?:D

PS. sono ancora con la vecchia versione fw
---------------------------------------------------

Per caso qualcuno che ha smanettato con telnet è riuscito a capire se esiste una funzione nascosta di blacklist delle chiamate? Aggiornamenti in tal senso?
Cioè, hanno messo funzioni avanzate e hanno levato quelle base?

alberto.barone
20-03-2018, 17:19
Ciao a tutti ragazzi!
Vi seguo da una settimana, speravo di non dover postare nulla ma in questo momento sto letteralmente sbattendo la testa sul muro :muro: .
Sono passato da fastweb adsl a fibra infostrada ormai da più di una settimana, o almeno, così pare dal sms di conferma ricevuto la scorsa settimana.

Ho collegato il modem in oggetto, sul quale non risulta accendersi la spia "internet". Chiamo il 155, la linea risulta perfettamente funzionante, tentiamo insieme hard reset, niente da fare: apriamo pratica.

Oggi arriva il tecnico, e prima ancora di entrare in casa mi dice che dai suoi controlli esterni è tutto perfetto. Tenta anche lui un paio di reset, fa i suoi controlli, e se ne va dicendo che per quanto di sua competenza è tutto funzionante, e di sentire infostrada in quanto il problema è sul modem o su qualcosa d'altro.

Ho appena chiamato infostrada, che mi dice che non è possibile, e che il tecnico avrebbe dovuto chiudere la pratica indicando il possibile problema del modem.
Ergo, riaperta la segnalazione, tornerà fuori il povero tecnico, che mi dirà la stessa cosa.

Ora mi dico: a parer mio (e anche della prima cortese operatrice, non gli altri), il problema potrebbe essere nel d-link che non riceve correttamente l'autoconfigurazione.

Secondo voi c'è un modo per tentare di configurare manualmente le impostazioni per far si che si connetta all'internet? Oppure qualcuno disponibile a passarmi il file di configurazione del proprio d-link?

Sono senza parole :cry: , per carità c'è chi sta peggio ma mi sembra una barzelletta :doh:
https://i.imgur.com/lIZptbJ.png

pimander
20-03-2018, 17:49
io ho disattivato il failover, le interfacce non in uso e altre piccole cose non utilizzate e i consumi sono quelli che ho mostrato. Il router è leggermente tiepido.
Scarichi a manetta 24/24H ?:D

PS. sono ancora con la vecchia versione fw


Macché, per adesso non ho ancora scaricato granché, e comunque con fw vecchio + powermanagement che ho attivato fin dall'inizio non scaldava poi tanto, e con l'autopowerScaling era appena appena tiepido.

L'altro giorno ho voluto provare la nuova versione e subito non ci ho fatto caso ma scaldava alla grande, nonostante il powerManagement.
Dopo poco più di un'ora di nuovo con il vecchio fw ed è di nuovo fresco come una rosa :sofico:

liladude
20-03-2018, 18:26
Ora mi dico: a parer mio (e anche della prima cortese operatrice, non gli altri), il problema potrebbe essere nel d-link che non riceve correttamente l'autoconfigurazione.

Secondo voi c'è un modo per tentare di configurare manualmente le impostazioni per far si che si connetta all'internet? Oppure qualcuno disponibile a passarmi il file di configurazione del proprio d-link?

Sono senza parole :cry: , per carità c'è chi sta peggio ma mi sembra una barzelletta :doh:
Possiamo anche passarti i parametri standard della configurazione (e anche come abilitare la configurazione guidata) ma temo che senza autoconfigurazione non avrai mai il voip...

annalisa19
20-03-2018, 19:27
Salve ragazzi:) ,
qualcuno ha provato ad usare il QoS?

Vorrei dare priorità di traffico al mio Pc, ma non ci capisco nulla, questi menu sono davvero poco intuitivi:confused:

simika77
20-03-2018, 19:48
Questa è la configurazione per il PPTP che uso io
Nuovo VPN Server in http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/vpn/server?backto=settings/vpn
tipo PPTP Interfaccia VLAN PPP-PTM

Address range
minimo 10.0.0.2
max 10.0.0.10
(qualsiasi range privato che NON coincida con il DHCP)
Autenticazione abilitata MS-CHAPv2 128 bit stateless
utente nome e password
disconnetti se idle no


In windows (10)
nuova connessione VPN: indirizzo IP /ddns del router
tipo PPTP
nome utente e password

Nella scheda di rete della connessione vpn ho aggiunto il dns 8.8.8.8

In Android 6
nuova vpn
tipo PPTP
ip o ddns
crittografia PPP
abilita avanzate per mettere il dns

connetti per inserire utente e password.

A questo punto, una volta connessa riesco:

a navigare in internet con l'ip esterno del router
ad aprire il contenuto dei dischi condivisi sul router con l'indirizzo \\192.198.1.1
ad aprire l'interfaccia web di uno scatoletto openwrt inserendo il suo ip statico nel browser
a collegarmi al mediaserver mindlna e guardare i contenuti da remoto
ad entrare nei dischi condivisi dei pc in rete se il loro firewall me lo permette (non sono bravissima in questo, posso dire che se butto giù il firewall entro :D )

NON riesco ad accedere all'interfaccia web del router ip.
NON riesco a vedere la rete perché non sono riuscita a trovare la funzione VPN NAT che dovrebbe convertire il mio 10.0.0.2 in 192.168.1.x per farmi diventare un computer della rete locale.
La configurazione L2TP senza ipsec è praticamente identica, mentre ipsec è al di fuori delle mie capacità!
Spero che qualcuno con qualche esperienza di vpn vada avanti perchè questo è il massimo che sono riuscita a fare.

ottimo... seguito e.. non va :-(

provato dallo smartphone sia in wifi che 4g non riesco a collegarmi :/
il server vpn mi farebbe comodo!

happysurf
21-03-2018, 07:03
Non so come lo hai messo ma io ho notato che messo in orizzontale scalda meno, prova...

Da verificare però le prestazioni del WiFi tenuto conto che anche le antenne in questo modo sono in posizione orizzontale e non credo sia una scelta ottimale.

enzo82
21-03-2018, 07:52
arrivato ieri con fibra wind. ragazzi noto una portata del wifi inferiore ai vecchi modem. non riesce a far arrivare il segnale wifi all'exeteder che ho al piano terra, cosa che prima accadeva con il modem fastgate o altri

sallo
21-03-2018, 09:08
Ciao a tutti ragazzi!
Vi seguo da una settimana, speravo di non dover postare nulla ma in questo momento sto letteralmente sbattendo la testa sul muro :muro: .
Sono passato da fastweb adsl a fibra infostrada ormai da più di una settimana, o almeno, così pare dal sms di conferma ricevuto la scorsa settimana.

Ho collegato il modem in oggetto, sul quale non risulta accendersi la spia "internet". Chiamo il 155, la linea risulta perfettamente funzionante, tentiamo insieme hard reset, niente da fare: apriamo pratica.

Oggi arriva il tecnico, e prima ancora di entrare in casa mi dice che dai suoi controlli esterni è tutto perfetto. Tenta anche lui un paio di reset, fa i suoi controlli, e se ne va dicendo che per quanto di sua competenza è tutto funzionante, e di sentire infostrada in quanto il problema è sul modem o su qualcosa d'altro.

Ho appena chiamato infostrada, che mi dice che non è possibile, e che il tecnico avrebbe dovuto chiudere la pratica indicando il possibile problema del modem.
Ergo, riaperta la segnalazione, tornerà fuori il povero tecnico, che mi dirà la stessa cosa.

Ora mi dico: a parer mio (e anche della prima cortese operatrice, non gli altri), il problema potrebbe essere nel d-link che non riceve correttamente l'autoconfigurazione.

Secondo voi c'è un modo per tentare di configurare manualmente le impostazioni per far si che si connetta all'internet? Oppure qualcuno disponibile a passarmi il file di configurazione del proprio d-link?

Sono senza parole :cry: , per carità c'è chi sta peggio ma mi sembra una barzelletta :doh:
https://i.imgur.com/lIZptbJ.png

io ho avuto un problema simile, ieri è venuto il tecnico, la linea funziona ed il problema è del modem
il tecnico dovrebbe averlo segnalato a infostrada e adesso aspetto che mi chiamino per la sostituzione del router, ma mi sa che li chiamo prima io....

Mark-
21-03-2018, 13:20
Oggi mi hanno attivato la linea ma mentre il contratto prevede la 200 mega e quindi il profilo 35b mi hanno attivato il 17a e aggancio 75 mega. Che faccio? Chiamo il 155? (Ovviamente ci son tutte le condizioni per poter attivare il 35b)

fciotolax
21-03-2018, 15:25
Ciao, potete aiutarmi con una configurazione?

In pratica ora il D-link funziona solo da modem, ho disabilitato il wifi su entrambe le frequanze ed è collegato solo il FritzBox alla porta Lan1.
Vorrei abilitare il QoS massimizzando la priorità verso la lan1 dove c'è collegato il frixbox, ma non ci capisco nulla.
Sapreste aiutarmi?

jaky75
21-03-2018, 22:59
ottimo... seguito e.. non va :-(

provato dallo smartphone sia in wifi che 4g non riesco a collegarmi :/
il server vpn mi farebbe comodo!

La configurazione del router è corretta e a me su windows 7 funziona.
Nelle impostazioni di sicirezza della connessione VPN windows 7 abilita solamente l'autenticazione microsoft chap, null'atro.

Dai un occhio anche qui: www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3741

Se qaucuno è riuscito a far funzionare VPN IPsec può postare la configurazione o maragi una miniguida :)
Io ci sto provando ma per ora non ho avuto molto successo se non quello di far funzionare la VPN PPTP.....

iltoffa
22-03-2018, 07:37
ragazzi, è possibile bloccare alcuni numeri di telefono (leggi pubblicità aggressive) direttamente dal router e crearsi una propria black list (magari anche da condividere)?

Thanks!

simika77
22-03-2018, 08:32
La configurazione del router è corretta e a me su windows 7 funziona.
Nelle impostazioni di sicirezza della connessione VPN windows 7 abilita solamente l'autenticazione microsoft chap, null'atro.

Dai un occhio anche qui: www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3741

Se qaucuno è riuscito a far funzionare VPN IPsec può postare la configurazione o maragi una miniguida :)
Io ci sto provando ma per ora non ho avuto molto successo se non quello di far funzionare la VPN PPTP.....

JHaky grazie.. provo !!! su android invece non va?(a te...)

enzo82
22-03-2018, 08:47
ragazzi, è possibile bloccare alcuni numeri di telefono (leggi pubblicità aggressive) direttamente dal router e crearsi una propria black list (magari anche da condividere)?

Thanks!

sarebbe una cosa utilissima per tutti. :sofico:

GDT
22-03-2018, 08:52
Una domanda: ho configurato il d-link solo come modem, disattivato firewall e wifi e messo un router asus in cascata, impostato in DMZ e anche con la regola del forward di tutto come mostrato nei primi post.
Tuttavia il router Asus non mostra l'IP WAN corretto ma quello che vi viene assegnato dal D-Link (192.168.1.100 nel mio caso). E' normale? Non dovrei vedere l'IP pubblico che ha al momento la mia connessione? Prima quando avevo Fastweb con l'ADSL e avevo fatto lo stesso tipo di configurazione vedevo quello.

@ndrey
22-03-2018, 09:25
Ciao a tutti!
Vorrei cambiare il dns e mantenere il voip. Da guida in prima pagina devo mettere l’indirizzo IP 151.6.93.166 al posto di voip.libero.it in questa schermata nella voce Server Proxy, Server di Registrazione e Proxy in Uscita? Grazie :)

https://s31.postimg.org/ntyf572jv/Cattura.png

simika77
22-03-2018, 09:49
ok mi rispondo da solo.. su android ORA FUNZIONA :) sul router ho messo
protocollo di autenticazione CHAP.. ed ora va :-).

[EDIT] il problema NON era il protocollo di autenticazione.. con MSCHAMP V2 va bene lo stesso..

http://www.simiweb.net/vpn.jpg
http://www.simiweb.net/vpn.jpg


ora l'unica cosa è.. come poter accedere alle cartelle condivise sul mio pc :-)

per il momento grazie 1000!!

P.S. come posso vedere gli user collegati tramite vpn ? c'è un modo?non lo trovo

simika77
22-03-2018, 10:16
ok.. OTTIME NOTIZIE !
allora disattivando il firewall del mio pc sono riuscito su ANDROID
a vedere ed utilizzare le cartelle CONDIVISE sul mio pc :-)

ho utilizzato ES flie explorer pro
sono andato nel menu' a tendina , selezionato LAN

inserito 192.1.168.100 ( ip del mio pc )

e poi come user e password quelli con il quale entro nel mio PC !

posso vedere tutte le cartelle condivise :-D

enzo82
22-03-2018, 10:34
ok.. OTTIME NOTIZIE !
allora disattivando il firewall del mio pc sono riuscito su ANDROID
a vedere ed utilizzare le cartelle CONDIVISE sul mio pc :-)

ho utilizzato ES flie explorer pro
sono andato nel menu' a tendina , selezionato LAN

inserito 192.1.168.100 ( ip del mio pc )

e poi come user e password quelli con il quale entro nel mio PC !

posso vedere tutte le cartelle condivise :-D

riesci anche da remoto?

annalisa19
22-03-2018, 11:04
Ciao a tutti!
Vorrei cambiare il dns e mantenere il voip. Da guida in prima pagina devo mettere l’indirizzo IP 151.6.93.166 al posto di voip.libero.it in questa schermata nella voce Server Proxy, Server di Registrazione e Proxy in Uscita? Grazie :)

https://s31.postimg.org/ntyf572jv/Cattura.png

Ciao:) ,
io quando modificavo qualcosa da quel pannello avevo il blocco del Voip.

Poi ho cambiato i Dns (messi quelli di google) a livello del wi-fi,

(Ho seguito le istruzioni di questo video su youtube https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I)
e non ho avuto più problemi.

Quello che non riesco a fare è impostare le regole del QoS, non ci capisco nulla:muro:

simika77
22-03-2018, 12:16
riesci anche da remoto?

certo :) l'unica cosa che non riesco a fare è entrare nel menu del router da remoto! tutto il resto va... navigo con IP della connessione di casa 😁😋

enzo82
22-03-2018, 12:20
certo :) l'unica cosa che non riesco a fare è entrare nel menu del router da remoto! tutto il resto va... navigo con IP della connessione di casa 😁😋

riesci anche a accendere il pc dalla lan?

simika77
22-03-2018, 13:29
riesci anche a accendere il pc dalla lan?

si! posso vedere tutte le cartelle condivise nella rete di casa! se hai problemi (io li avevo) disattiva il firewall del pc al quale cerchi di collegarti.. e prova! se ti colleghi allora devi semplicemente inserire la "regola" nel firewall, io ho fatto così ed ora con firewall in funzione posso visualizzare tutte le cartelle

enzo82
22-03-2018, 13:35
che ddns hai usato per vedere il modem da remoto?

simika77
22-03-2018, 14:10
che ddns hai usato per vedere il modem da remoto?

la prima volta semplicemente l'IP della mia connessione... successivamente mi sono ricordato di no-ip.. avevo già un account, quindi ho inserito il ddns creato e via.. perfettamente funzionante!

Jared87
22-03-2018, 15:26
Ragazzi sembra che non ci sia più modo di effettuare il downgrade.
Esce errore di firma digitale al ripristino al firmware alla prima pagina.
Qualcuno sa come risolvere?
C'è un modo per recuperare la password del voip?

@ndrey
22-03-2018, 15:29
Ciao:) ,
io quando modificavo qualcosa da quel pannello avevo il blocco del Voip.

Poi ho cambiato i Dns (messi quelli di google) a livello del wi-fi,

(Ho seguito le istruzioni di questo video su youtube https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I)
e non ho avuto più problemi.

Quello che non riesco a fare è impostare le regole del QoS, non ci capisco nulla:muro:

grazie mille :)

Chicks
22-03-2018, 16:37
Ragazzi sembra che non ci sia più modo di effettuare il downgrade.
Esce errore di firma digitale al ripristino al firmware alla prima pagina.
Qualcuno sa come risolvere?
C'è un modo per recuperare la password del voip?

Scompatta il file, non caricare l'archivio.

enzo82
22-03-2018, 16:54
ma il Band Steering funziona o no?

iltoffa
22-03-2018, 18:14
Ragazzi, ma bloccare alcuni numeri telefonici tipo pubblicità aggressive, è possibile farlo tramite router? Thanks

antonyb
22-03-2018, 19:20
Avevo sentito parlare che facevano funzionare a dovere : http://www.registrodelleopposizioni.it/ mi chiedo se l'hanno fatto.

RedSky
22-03-2018, 20:46
Penso e ripeto penso, abbiano disabilitato che vada il Voip con il primo fw, riscontri a riguardo?

Facendo più volte downgrade, non c'è stato verso che il Voip andasse :wtf:, la connessione và senza problemi, ma il Voip no, appena aggiorno torna a funzionare

Ho provato anche a ricaricare la primissima configurazione salvata con il vecchio fw dopo il downgrade e non c'è verso che mi vada il Voip

pimander
22-03-2018, 21:32
Penso e ripeto penso, abbiano disabilitato che vada il Voip con il primo fw, riscontri a riguardo?

Facendo più volte downgrade, non c'è stato verso che il Voip andasse :wtf:, la connessione và senza problemi, ma il Voip no, appena aggiorno torna a funzionare

Ho provato anche a ricaricare la primissima configurazione salvata con il vecchio fw dopo il downgrade e non c'è verso che mi vada il Voip

Mi sembra strano, solo domenica passata ho fatto il downgrade, e 2 volte perché mi ero dimenticato di staccare la DSL. Tutte le volte ci ha messo più del solito ad andare su il voip, ma nessun problema. E pure io ho fatto ripristini da configurazioni salvate etc. Avranno mica cambiato il firmware mantenendo la data ?

P.S.: da allora sono con la vecchia versione.

RedSky
23-03-2018, 05:50
Dovrò riprovarci, ma ieri dopo 5/10 minuti il voip era ancora giù :boh: appena ho aggiornato il voip funzionava appena si collegava

emem
23-03-2018, 07:43
Dovrò riprovarci, ma ieri dopo 5/10 minuti il voip era ancora giù :boh: appena ho aggiornato il voip funzionava appena si collegava

Forse hano cambiato le password a tutti per fregarci, anche se non penso che a loro interessi di 4 smanettoni... :rolleyes:

emem
23-03-2018, 07:51
Ma lo sapete che 'sto modem fa schifo anche meccanicamente?
In un post precedente un utente ha informato che sotto i piedini di gomma ci sono le asole per incastrarlo con delle viti per il montaggio a parete.
Peccato che le asole siano solo sul lato superiore e mancano nel lato inferiore. :doh:
Se lo montate il modem risulterà traballante.
Io ho risolto inclinando leggermente le viti sul lato inferiore e incastrando il modem.
Che schifo :muro:

Vorrei ggiungee una foto ma non ho ancora capito come funziona il meccanismo e se la metto come allegato le dimensioni sono troppo grandi :help:

Bovirus
23-03-2018, 07:56
@emem

Non sono d'accordo.

Le asole sono quasi sempre due. Per motivi tecnici/operativi.
Se lo fissi bene il modem non è traballante.
Inoltre le asole sono fatte per sostenere il modem. Non per fissarlo al muro. Questo per tutti i modem.
Una certa flessibilità/mobilità è necessaria perchè quando inserisci/togli un cavo (operazione che va fatta con attenzione/delicatezza) non deve essere troppo rigido per non applicare troppa forza alle viti/muro.

Chicks
23-03-2018, 08:02
Forse hano cambiato le password a tutti per fregarci, anche se non penso che a loro interessi di 4 smanettoni... :rolleyes:

Il numero a me funziona regolarmente ed ho il 7590...

pimander
23-03-2018, 09:54
Dovrò riprovarci, ma ieri dopo 5/10 minuti il voip era ancora giù :boh: appena ho aggiornato il voip funzionava appena si collegava

L'unica cosa che mi viene in mente è che dopo il downgrade ripristinavo la configurazione che avevo salvata, e lì il tr069 era disabilitato nel primo tab, ma in Periodic Inform era abilitato.
Visto che la GUI è parecchio confusa non si sa se disabilitandolo nel tab iniziale disabiliti anche questo.
Siccome ci metteva anche 2 o 3 minuti per andare su il voip ho pensato che fosse 'sto fantomatico Inform a configurarlo.

angia
23-03-2018, 11:36
Salve ragazzi, ho passato la mattinata a leggermi tutte le 49 pagine.

Ho attivato la fibra 200 ieri tenendo collegato il mio Fritzbox 7490 ma il voip non andava.

Stamani ho collegato il DVA-5592 e si è configurato tutto subito VOIP incluso, ma non vedevo la password per usarla sul 7490 che a me va bene.

Poi nelle ultime pagine scopro la faccenda dell'aggiornamento del FW ed infatti ho su l'ultimo. :muro:

Voglio provare il downgrade, vediamo se ho capito come fare...

- Stacco il modem dalla linea
- Flasho il vecchio firware
- Vado a leggermi la password
- La metto nel 7490 e lo provo
- Ricollego il DVA-5592 alla linea (con calma) che si riaggiorna.

Tralascio qualcosa?

fciotolax
23-03-2018, 11:59
Salve ragazzi, ho passato la mattinata a leggermi tutte le 49 pagine.

Ho attivato la fibra 200 ieri tenendo collegato il mio Fritzbox 7490 ma il voip non andava.

Stamani ho collegato il DVA-5592 e si è configurato tutto subito VOIP incluso, ma non vedevo la password per usarla sul 7490 che a me va bene.

Poi nelle ultime pagine scopro la faccenda dell'aggiornamento del FW ed infatti ho su l'ultimo. :muro:

Voglio provare il downgrade, vediamo se ho capito come fare...

- Stacco il modem dalla linea
- Flasho il vecchio firware
- Vado a leggermi la password
- La metto nel 7490 e lo provo
- Ricollego il DVA-5592 alla linea (con calma) che si riaggiorna.

Tralascio qualcosa?

Se hai una 200Mega non vai bene con il 7490 che arriva massimo a 100Mega

angia
23-03-2018, 12:34
Lo so, ma il 7490 funziona lo stesso fino a 88 e a me va bene, perchè in wifi è un altra cosa (non di serie, ma ho montato un kit antenne da 90 euro che va alla grande e mi rompe buttarlo).
Poi l'intenzione è di sostituirlo col 7590, ma ora non posso.