View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1
E' in arrivo la nuova versione del modem Wind by D-Link con wireless AC2200 (mesh?).
Ad occhio molto fumo e poco arrosto, si passa da questo con il 5592:
Configurazione Antenna
• 2,4 GHz: Due antenne MIMO interne
• 5 GHz: Tre antenne MIMO interne
Frequenza di segnale dei dati
• 2,4 GHz: 300 Mbps
• 5 GHz: 1700 Mbps
A questo, che ha un senso forse solo nei locali pubblici, con il 5593:
Configurazione Antenna
• 2,4 GHz: Tre antenne MIMO interne
• 5 GHz: Tre antenne MIMO interne
Frequenza di segnale dei dati
• 2,4 GHz: 450 Mbps
• 5 GHz: 1700 Mbps
Wolf_adsl
05-06-2019, 06:27
Buongiorno una domanda, per i vecchi contratti (ante modem libero) con modem acquistato a rate in bolletta, la garanzia di sostituzione/manutenzione del modem si estende a 4 anni oppure si ferma ai classici 2 anni della garanzia legale del costruttore?
Ciao W_A
Buongiorno una domanda, per i vecchi contratti (ante modem libero) con modem acquistato a rate in bolletta, la garanzia di sostituzione/manutenzione del modem si estende a 4 anni oppure si ferma ai classici 2 anni della garanzia legale del costruttore?
Ciao W_A
Il modem diventa tuo solo quando finisci di pagarlo.
Nel frattempo se non funziona te lo fai cambiare.
ragazzi, ho fatto una ricerca ma i risultati sono stati fuorvianti;
questo modem non supporta il WOL?
Carciofone
05-06-2019, 08:41
Ad occhio molto fumo e poco arrosto, si passa da questo con il 5592:
Configurazione Antenna
• 2,4 GHz: Due antenne MIMO interne
• 5 GHz: Tre antenne MIMO interne
Frequenza di segnale dei dati
• 2,4 GHz: 300 Mbps
• 5 GHz: 1700 Mbps
A questo, che ha un senso forse solo nei locali pubblici, con il 5593:
Configurazione Antenna
• 2,4 GHz: Tre antenne MIMO interne
• 5 GHz: Tre antenne MIMO interne
Frequenza di segnale dei dati
• 2,4 GHz: 450 Mbps
• 5 GHz: 1700 Mbps
A quanto ho visto la nuova versione ha 4 streaming radio per banda per una migliore copertura. Anche il processore guadagna megahertz, come pure è diversa la circuiteria degli switch, usb e la ram. La sensazione di stabilità del wifi è migliorata sensibilmente, come pure i valori di aggancio di linea sulle VDSL (probabilmente per il diverso codice del firmware, non ho verificato se ci sono componenti di diversa qualità della circuiteria dedicata, ma si notano anche 6-10 Mbit di differenza). La versione free del modello ha un'interfaccia semplificata molto diversa da quella a cui siete abituati.
Comunque sì, è una revision, seppur migliorativa sicuramente dovuta anche all'esaurimento degli stock di chipset precedenti.
Puoi mettere un link da vedere?
Io ho solo i PDF dei manuali ufficiali, soggetti a modifiche senza preavviso
Carciofone
05-06-2019, 09:57
@hc900 mi correggo: la certificazione ufficiale del 29 maggio riporta 3 spatial streaming antemnas per il 2.4 Ghz e 4 spatial streaming antemnas per i 5 Ghz.
In effetti, dai test che ho fatto la copertura è sensibilmente migliorata, anche a seguito dell'aggiornamento del chipset (BCM4360+BCM4366E), comunque.
Tra l'altro questa accoppiata di chipset è abilitata alla tecnologia mesh.
@hc900 mi correggo: la certificazione ufficiale del 29 maggio riporta 3 spatial streaming antemnas per il 2.4 Ghz e 4 spatial streaming antemnas per i 5 Ghz.
In effetti, dai test che ho fatto la copertura è sensibilmente migliorata, anche a seguito dell'aggiornamento del chipset (BCM4360+BCM4366E), comunque.
La specifica sul manuale rimane con 3 antenne per la banda 5GHz, che sarebbe quella più adatta alle alte velocità.
Ci sono troppe incongruenze già con il DVA-5592, che ammesso siano solo 3 le antenne, esiste un dettaglio non trascurabile che va preso sul serio:
1 stream a 5GHz con larghezza di banda 80MHz tiene fino a 433Mbps
E quindi 3 stream arrivano a 1299Mbps sommati ai 2 stream a 2,4GHz si arriva ad una WiFi AC 1600 in dual band
Dal menu del modem appare che in modalità canale automatico a 5GHz la larghezza di banda può arrivare a 160MHz che non è poco, ma i conti non tornano mai:
1 stream a 5GHz con larghezza di banda 160MHz tiene fino a 867Mbps
E quindi 3 stream arrivano a 2601Mbps sommati ai 2 stream a 2,4GHz si arriva ad una WiFi AC 2900 in dual band
Ora non si sa cosa pensare, se non che forse l'hardware attuale del DVA-5592 o forse il firmware, ci mettono un limite massimo alle prestazioni WiFi ad una WiFi fino al valore AC 2000, quasi che solo uno stream a 5GHz possa utilizzare la larghezza di banda di 160MHz, mentre gli altri 2 siano limitati a 80MHz.
Riepilogando siamo a questa ipotesi:
Configurazione Antenna
• 2,4 GHz: Due antenne MIMO interne
• 5 GHz: Tre antenne MIMO interne
Frequenza di segnale dei dati
• 2,4 GHz: 300 Mbps con 2 stream a 40MHz
• 5 GHz: 1700 Mbps con 2 stream a 80MHz con 1 stream a 160MHz
150Mbps a 2,4GHz +
150Mbps a 2,4GHz +
433Mbps a 5GHz +
433Mbps a 5GHz +
867Mbps a 5GHz =
2033Mbps complessivi sul DVA-5592
WiFi AC 2000 per convenzione
Mentre per il DVA-5593 saremmo forse così:
150Mbps a 2,4GHz +
150Mbps a 2,4GHz +
150Mbps a 2,4GHz +
433Mbps a 5GHz +
433Mbps a 5GHz +
867Mbps a 5GHz =
2183Mbps complessivi
WiFi AC 2200 per convenzione
Help Bovirus:
serve una tua opinione in merito, grazie
In effetti, dai test che ho fatto la copertura è sensibilmente migliorata, anche a seguito dell'aggiornamento del chipset (BCM4360+BCM4366E), comunque.
Tra l'altro questa accoppiata di chipset è abilitata alla tecnologia mesh.
Vediamo di capirci, tu hai ricevuto il DVA-5593 in via ufficiale dalla Wind come cliente di linea FTTC ?
Oppure ti occupi dei test sul prodotto?
Wolf_adsl
05-06-2019, 19:26
Il modem diventa tuo solo quando finisci di pagarlo.
Nel frattempo se non funziona te lo fai cambiare.
Ciao, grazie mille hc900, era quello che volevo sapere, quindi se si guasta nei quattro anni ci pensano loro, passato il quarto anno il problema diventa del proprietario che a quel punto può installare il modem che preferisce giusto?
Saluti W_A
Salvo cavilli tipo: che un apparecchio deve avere comunque un anno di garanzia residua da quando ti viene sostituito.
Tipica norma che viene applicata a discrezione del venditore, non sempre viene attuata, ma va richiesta.
Carciofone
06-06-2019, 21:03
Mah, penso che in caso di guasto Wind li sostituisca in base agli stock che ha, più che in base alla corrispondenza di modello preciso.
Oggi come oggi no.
Visto che lo dico per cosa accaduta realmente, solo una settimana fa.
Ci sono ancora a stock per le sostituzioni, proprio per evitare problemi tecnici ai clienti si sostituiscono i modem con il medesimo modello.
baiano05
08-06-2019, 21:05
Salve a tutti
ho un problema con questo router (5592) con firmware DVA-5592_A1_WI_20180405.
Non riseco a connettere una stampante wifi samsung xpress M2070W.
La stampante ha il wifi funzionante, infatti in wifi direct stampa dal cellulare e tablet senza problemi
Probabilmente ho sbagliato qualche impostazione sul router anche se alla pagina http://192.168.1.1/ui/dboard/printers ho attivato tutte le opzioni disponibili (server si stampa, wifi direct printing, condivisione stampanti ms e server ipp) ma non si connette al router.
Sapete dirmi per cortesia dove sbaglio?
usa il software della stampante
collegala via USB al PC e gli invii direttamente i parametri wifi
baiano05
09-06-2019, 12:59
usa il software della stampante
collegala via USB al PC e gli invii direttamente i parametri wifi
Infatti. La stampante ha l'nfc e in teoria doveva fare tutto da app ma non concludeva il processo.
In realtà però mi sono accorto che c'è anche un serio problema di continue disconnessioni/riconnessioni al wifi (almeno stando al display e al led della stampante) pur essendo posizionata dove pc e altri apparati non hanno nessun problema col wi-fi
Infatti dal menù della stampante leggo che il segnale wifi è basso. Dal modem invece medio (-62 dBm)
Siccome non ci capisco molto, mi domando se è possibile impostare il LOG del D-LINK per registrare tutte le disconnssioni/riconnessioni anche per capire se proseguono durante lo standby della stampante, quando spegne led e display.
Chissà se è un problema wifi della stampante samsung xpress M2070W o una incompatibilità col D-LINK. Sono indeciso se restituirla.
spetta , nessuna incompatibilità
ho anche io quella serie e con questo router non ho problemi
intanto se non l'hai già fatto disabilita il band steering e dividi le 2 reti wifi (2.4/5Ghz)
la stampante falla collegare alla 2.4Ghz
personalmente ho scelto anche potenza e canale (oltre a limitare la banda a 20Mhz)
https://i.postimg.cc/sXjYMLBH/wifi.png
angelosss
16-06-2019, 07:17
buongiorno, chi può aiutarmi a capire il mio problema sul modem router, da ieri sera circa le 22:00 ho trovato il modem con la spia rossa di internet e quella del phone e WAN spente. ho fatto qualche reset, staccato i cavi, sono sceso giù al palazzo all'armadietto e i cavi sono collegati bene.
Riesco ad entrare nella configurazione del modem ma non capisco se di la posso fare qualcosa.
ho il firmware di settembre 2017
solo la wifi 2,4 è attiva con password
windows 10
feliandros
16-06-2019, 08:01
Contatta l'assistenza clienti al 155
angelosss
16-06-2019, 10:24
ok grazie
Problema Wi-Fi router, dopo che il router viene riavviato dopo 20-30 giorni, i dispositivi WiFI non si connettono più ... come se non accettasse più connessioni Wi-Fi, mettendo l'IP manuale e DNS sull'iphone riesco a connettermi.. penso sia un problema con la gestione del DHCP o firmware di questo modem.. tutte le impostazioni sono di default.
Bruno/62
22-06-2019, 17:55
Problema Wi-Fi router, dopo che il router viene riavviato dopo 20-30 giorni, i dispositivi WiFI non si connettono più ... come se non accettasse più connessioni Wi-Fi, mettendo l'IP manuale e DNS sull'iphone riesco a connettermi.. penso sia un problema con la gestione del DHCP o firmware di questo modem.. tutte le impostazioni sono di default.
Prova a rinominare 2 reti 2,4 e 5 mhz in modo diverso come descritto nei primi post. La password puoi usare la stessa.
Problema Wi-Fi router, dopo che il router viene riavviato dopo 20-30 giorni, i dispositivi WiFI non si connettono più ... come se non accettasse più connessioni Wi-Fi, mettendo l'IP manuale e DNS sull'iphone riesco a connettermi.. penso sia un problema con la gestione del DHCP o firmware di questo modem.. tutte le impostazioni sono di default.Default dopo un riavvio?
Forse non erano memorizzate in maniera corretta
Dopo aver reimpostato tutto manualmente, vai nel salvataggio delle impostazioni e dopo averle salvate correttamente, per sicurezza salvati anche una copia del file delle impostazioni sul tuo PC
Ciao a tutti, vorrei utilizzare la VPN del router e per questo dovrei prima configurare il DDNS, per fare ciò mi sembra che sia necessario aggiornare il firmware. Attualmente ho il DVA-5592_A1_WI_20170908
Domanda banale ma per me critica visto che è la prima volta in assoluto che aggiorno un firmware, come devo procedere? ( in teoria lo so ma ho un po di fifa :cry: )
Un passo passo sarebbe immensamente gradito.
in caso di "casino" mostruoso:
- Modalità di recupero (Recovery Mode)
In caso di mdoem bloccato od inacessibile è possibile provare a mandare il modem in modo recovery per ricaricare il firmware.
- Scaricare e decomprime l'archivio del firmware desiderato.
- Spegnere il DVA-5592
- Collegare il DVA-5592 via cavo ethernet al PC.
- Impostare la scheda di rete del PC con un IP statico (es. IP 192.168.1.10)
- Accendere il DVA-5592 tenendo premuto il tasto RESET sul retro per 10 secondi ad esempio con una graffetta.
- Aprire un browser web e inserire nella barra degli indirizzi http://192.168.1.1
- Nella pagina web selzionare Scegli file
- Selezionare il file del firmware
- Nella pagina web selezionare Update Software
- Attendere il completamento del caricamento del firmware.
- Re-impostare la scheda etehrnet del PC come era all'origine.
giusto?
E se volessi tornare all'originale?
Mi sono accorto che questo modem ogni 15-20 minuti butta fuori i client wifi per poi farli ricollegare.
Me ne sono accorto dopo un anno perche' adesso ho un gestore che fa pagare gli "scatti" della connessione 3G/4G e ho notato una miriade di riconnessioni che naturalmente ho pagato.
Mi spiego meglio: ogni volta che il link wifi cade il cellulare lo intepreta come mancanza di rete domestica, quindi si collega per qualche secondo al 3G/4G.
Dopo 1-2 secondi il wifi torna su e il cellulare torna a ricollegarcisi.
Prima avevo un gestore che non contabilizzava le connessioni (Iliad) mentre ora ho un gestore che mi ruba ben 4MB a connessione.
Capirete che in 1 giorno vanno via 500MB di traffico senza nemmeno utilizzarlo.
E' un problema conosciuto di questo modem?
Lupettina
26-06-2019, 14:46
E' un problema conosciuto di questo modem?
Lo fa sempre anche a me.
Spesso ho il cellulare in mano e la rete WiFi si sconnette per qualche secondo e poi torna a connettersi.
In quel momento il cell prova a riattivare la rete dati con l'operatore mobile.
Ho fatto di tutto per risolvere il problema ma nulla.
Una volta spariva proprio la connessione WiFi per minuti e minuti. :D
Attivando entrambe le reti con lo stesso nome e dando al cellulare un IP fisso, succede più sporadicamente e solo per pochissimo.
Eppure il firmware è aggiornato all'ultima release...
Che strano. :confused:
Attivando entrambe le reti con lo stesso nome e dando al cellulare un IP fisso, succede più sporadicamente e solo per pochissimo.
Eppure il firmware è aggiornato all'ultima release...
Che strano. :confused:
Io ho dato due nomi diversi alle reti e ho disattivato il band steering proprio per andare sempre a 5GHz col cell principale, ma lo fa anche a 2.4GHz con l'altro cell.
Insomma, e' una gran bella seccatura adesso che mi conteggiano gli scatti a 4MB alla volta.
Children of Bodom
27-06-2019, 20:32
Lo fa sempre anche a me.
Spesso ho il cellulare in mano e la rete WiFi si sconnette per qualche secondo e poi torna a connettersi.
In quel momento il cell prova a riattivare la rete dati con l'operatore mobile.
Ho fatto di tutto per risolvere il problema ma nulla.
Una volta spariva proprio la connessione WiFi per minuti e minuti. :D
Attivando entrambe le reti con lo stesso nome e dando al cellulare un IP fisso, succede più sporadicamente e solo per pochissimo.
Eppure il firmware è aggiornato all'ultima release...
Che strano. :confused:non è un problema. è una cosa dell'hdcp. per risolvere devi usare l'ip statico per singolo device. prima il mio smart tv si disconnetteva ogni tot e si bloccava tutto,dopo l'ip statico tutto apposto.
Children of Bodom
27-06-2019, 20:33
Io ho dato due nomi diversi alle reti e ho disattivato il band steering proprio per andare sempre a 5GHz col cell principale, ma lo fa anche a 2.4GHz con l'altro cell.
Insomma, e' una gran bella seccatura adesso che mi conteggiano gli scatti a 4MB alla volta.ip statico come da guida in prima pagina. ll dhcp è normale che ogni tot fa cambiare ip e non tutti i dispositivi si riprendono da soli automaticamente
Children of Bodom
27-06-2019, 20:35
Problema Wi-Fi router, dopo che il router viene riavviato dopo 20-30 giorni, i dispositivi WiFI non si connettono più ... come se non accettasse più connessioni Wi-Fi, mettendo l'IP manuale e DNS sull'iphone riesco a connettermi.. penso sia un problema con la gestione del DHCP o firmware di questo modem.. tutte le impostazioni sono di default.con ip statico nessun problema. qualche problema col dhcp l'ho avuto. l'ideale è l'ip statico.
ip statico come da guida in prima pagina. ll dhcp è normale che ogni tot fa cambiare ip e non tutti i dispositivi si riprendono da soli automaticamenteEddai, non c'entra nulla. Una cosa e' il lease time (che di solito si misura in ORE se non giorni) e un'altra cosa e' il fatto che perde la connesione ogni 15-20 minuti.
Fra le altre cose il lease time e' disabilitato.
Cosi', per la cronaca.
Inoltre, l'assegnazione del DHCP avviene ad un altro livello della pila ISO/OSI e non cade il link wifi.
Qui invece e' proprio il link wifi che cade.
Salve a tutti, ragazzi scusatami ma non so più cosa fare, mi è stato consegnato questo router in sostituzione al mio vecchio zyxel funziona tutto tranne la connessione internet su pc windows 10.. in un primo memento pensavo fosse solo un problema legato al pc ma dopo varie prove credo ci sia qualcosa di incompatibile con il router (spero qualche configurazione di windows). il problema si manifesta sia con cavo lan che in wifi in pratica facendo un ping verso il router questo risponde immediatamente mentre se provo un host esterno es maya.ngi.it molte volte perde la connessione in più mentre navigo con il browser molte pagine non vengono caricate e compare il messaggio "impossibile contattare il server" e altre volte la pagina viene caricata male poi insistendo sul tasto ricarica pagina viene caricata ho provato sia con firefox sia con edge. ho provato sia con pc fisso sia con portatile quest'ultimo non possiede nemmeno l'antivirus naturalmente con il mio iphone e un ipad il problema non sussiste altra cosa importante con il mio vecchio router d-link DSL-3782 il problema non c'è.
come posso risolvere?? la rete è WInd help me
P.S.
Ho provato una live linux sul pc incriminato e il problema non sussiste
ho anche visto che quiando faccio un ping verso host esterno e questo funziona non perde mai pacchetti (parametro -t) mentre il browser continua a non funzionare.. come se il browser non avesse un tempo di attesa subito mi rigetta la pagina.
prova a disabilitare l'autotuning in windows
https://merabheja.com/disable-auto-tuning-in-windows-10/
Ciao,
ho finalmente aggiornato il firmware, ora ho :
Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180823
ho implementato il VPN server e sembra che sia attivo
IPsec INFO INFO: IP esterno[500] used as isakmp port (fd=7)
IPsec INFO INFO: IP esterno[500] used for NAT-T
IPsec INFO INFO: IP esterno[4500] used as isakmp port (fd=6)
IPsec INFO INFO: IP esterno[4500] used for NAT-T
IPsec INFO INFO: Resize address pool from 0 to 5
IPsec INFO INFO: IPsec started
ho provato il collegamento con uno smatphone android:
IPsec ERROR ERROR: Cannot open "/etc/motd"
IPsec INFO INFO: login succeeded for user "nome utente"
IPsec INFO INFO: user "nome utente" is a member of group "ipsecxauth"
IPsec INFO INFO: membership validated
IPsec INFO INFO: Using port 0
IPsec INFO [IP android] INFO: received INITIAL-CONTACT
IPsec INFO INFO: ISAKMP-SA established IP esterno[4500]-IP android[4357] spi:643855f681f1604b:3f2988a9eaaff513
IPsec INFO INFO: Sending Xauth request
IPsec INFO INFO: NAT detected: PEER
IPsec INFO INFO: NAT-D payload #1 doesn't match
IPsec INFO [IP android] INFO: Hashing IP android[4357] with algo #2
IPsec INFO INFO: NAT-D payload #0 verified
IPsec INFO [IP esterno] INFO: Hashing IP esterno[4500] with algo #2
IPsec INFO INFO: NAT-T: ports changed to: IP android[4357]<->IP esterno[4500]
IPsec INFO INFO: Adding xauth VID payload.
IPsec INFO [IP esterno] INFO: Hashing IP esterno[500] with algo #2
IPsec INFO [IP android] INFO: Hashing IP android[4238] with algo #2
IPsec INFO INFO: Adding remote and local NAT-D payloads.
IPsec INFO [IP android] INFO: Selected NAT-T version: RFC 3947
IPsec INFO INFO: received Vendor ID: DPD
IPsec INFO INFO: received Vendor ID: CISCO-UNITY
IPsec INFO INFO: received Vendor ID: draft-ietf-ipsra-isakmp-xauth-06.txt
IPsec INFO INFO: received Vendor ID: draft-ietf-ipsec-nat-t-ike-00
IPsec INFO INFO: received Vendor ID: draft-ietf-ipsec-nat-t-ike-02
IPsec INFO INFO: received Vendor ID: draft-ietf-ipsec-nat-t-ike-02
IPsec INFO INFO: received Vendor ID: RFC 3947
IPsec INFO INFO: received broken Microsoft ID: FRAGMENTATION
IPsec INFO INFO: begin Aggressive mode.
IPsec INFO INFO: respond new phase 1 negotiation: IP esterno[500]<=>IP android[4238]
credo di capire che il collegamento sia attivo.
Non avendo esperienza di VPN, avrei qualche domanda:
1- i punti in grassetto ?
2- non vedo un indirizzo assegnato (la VPN ha rete 10.0.0.2/24 con 5 indirizzi da assegnare)
3- sto provando a connettermi con linuxmint ( collegato in hotspot allo smatphone) ma mi da errore nella fase 1
ho usato: ike-qtgui, strongswan, Cisco-compatible VPN client con lo stesso risultato
4- devo aprire delle porte per l'accesso alla lan o il Nat - T se ne occupa direttamente
grazie in anticipo
Micheleo91
11-07-2019, 09:21
Ciao a tutti.
Ho un problema con il router dva 5592 di infostrada.
Da ieri mi sono trasferito in una nuova casa con internet già installato. Il gestore è wind e il router è un dva 5592 con l'ultimo firmware installato.
Nello specifico alcune volte il pc non naviga, nonostante rimanga connesso al wifi. Per risolvere il problema basta disconnettersi e riconnettersi al router e tutto funziona benissimo. Ho provato a connettermi un'intera giornata con l'hotspot dello smartphone e non ho mai avuto problemi di disconnessione, quindi il problema non credo sia un cattivo funzionamento della scheda di rete del pc.
La cosa curiosa è che quando il pc è connesso al router di casa e la connessione si interrompe, gli altri dispositivi riescono a navigare tranquillamente connessi al router di casa, quindi la navigazione si interrompe solo per il pc.
Non so proprio come risolvere. Internet mi serve soprattutto per il lavoro.
Avete idee?
Grazie a tutti.
aggiorna o cambia i driver della wifi del PC
Micheleo91
11-07-2019, 13:48
Purtroppo già aggiornati e non ho risolto nulla.
L'impostazione di un ip statico potrebbe essere risolutiva?
Micheleo91
11-07-2019, 13:53
aggiorna o cambia i driver della wifi del PC
Purtroppo già aggiornati e non ho risolto nulla.
L'impostazione di un ip statico potrebbe essere risolutiva?
Scusate il doppio post, ma volevo solo quotare il messaggio.
Micheleo91
11-07-2019, 18:50
Niente, ho inserito l'ip statico ma purtroppo non ho risolto nulla
Ragazzi, ultimamente soffro di disconnessioni voce + internet che sto seguendo con Wind, una menata...:muro:
Nel frattempo, stamane, si spegne la spia Internet sul modem e guardando il log ottengo questo:
https://i.ibb.co/q7X2Lq7/screenshot-down-solo-internet.jpg (https://ibb.co/q7X2Lq7)
dopo qualche minuto si e' ripreso e ora sta andando...:boh:
I DNS che ho sono quelli originali di Wind Infostrada, IP assegnati tramite DHCP, mentre il firmware e' la versione DVA-5592_A1_WI_20180823.
Avete qualche idea e/o suggerimento? :ave:
grazie mille!
cloudlord
19-07-2019, 06:10
Non avendo esperienza di VPN, avrei qualche domanda:
1- i punti in grassetto ?
2- non vedo un indirizzo assegnato (la VPN ha rete 10.0.0.2/24 con 5 indirizzi da assegnare)
3- sto provando a connettermi con linuxmint ( collegato in hotspot allo smatphone) ma mi da errore nella fase 1
ho usato: ike-qtgui, strongswan, Cisco-compatible VPN client con lo stesso risultato
4- devo aprire delle porte per l'accesso alla lan o il Nat - T se ne occupa direttamente
Ciao,
1. L'errore lo puoi ignorare, non pregiudica il funzionamento della VPN
2. Ho fatto vari test, mi connetto e riesco a navigare verso internet solo assegnando un IP della stessa sottorete del router, altrimenti nulla. Le risorse in rete locale non riesco ad accederle, né mettendo un indirizzo della stessa sottorete né utilizzando una sottorete separata.
3. io ho utilizzato il client nativo di android e funziona bene
4. non ho dovuto aprire nulla, nessun port forwarding.
in bocca al lupo
Kernel32
21-07-2019, 20:31
Edit.. Sorry, sbagliato thread.
Gabriyzf
29-07-2019, 08:11
è da qulche giorno che quando faccio chiamate l'audio è seghettato, non si riesce a capire nulla.
Però l'interlocutore mi dice che mi sente regolarmente.
Cosa si puù fare?
prova con un altro telefono
Gabriyzf
29-07-2019, 16:38
prova con un altro telefono
ho attaccato alla linea 1 un cordelss duo brondi e un fisso telecom alla linea 2 ma per entrambi c'è lo stesso problema.
Mi potete dire come avete configurato voi le impostazioni voip?
io non ho toccato nulla, anche perchè è già impostato tutto correttamente per wind (in base alla data di attivazione i dati dei server vengono adeguati)
Gabriyzf
29-07-2019, 18:58
sembrerebbe risolto il problema cambiando il telefono fisso collegato alla seconda presa.
Provo in questi giorni e vedo se tutto è tornato alla normalità, altrimenti mi rifaccio vivo :)
solari77
07-08-2019, 11:49
Ciao a tutti, ho un piccolo problema.
Utilizzo l'app File Manager+ sui dispositivi mobili.
Purtroppo uno dei miei dispositivi non si collega alla rete principale(ma per questo ho abbandonato perché lo collego alla rete guest)
Ora però con l'app File Manager+ mi devo collegare in FTP e se il dispositivo è collegato alla rete Guest, non mi funziona.
Spiego bene:
Ho lo smartphone collegato alla rete principale e tramite l'app FileManager+ mi collego in ftp tramite un indirizzo che mi rilascia l'app senza problemi.
Ho il Tablet (che come detto non si collega alla rete principale) collegato alla rete Guest. Collego il PC alla rete Guest per entrare in ftp sul Tablet però mi dice impossibile raggiungere il sito.
Molto probabilmente la rete guest mi blocca l'acceso alla rete.Posso risolvere tramite qualche impostazione ?
Grazie
Buonasera, nuovi cellulari da collegare al wifi, si collegano ma il router non assegna l'ip e quindi non navigano, sia iphone che android.
Da premettere che i cellulari collegati in passato si collegano senza problema. Provato a spegnere già tutto, anche gli switch. Qualche soluzione?
Ps: anche la rete guest fa la stessa cosa, sia il 5Ghz.
...nuovi cellulari ... si collegano ma il router non assegna l'ip e quindi non navigano...
Mi vengono in mente questi tre casi:
DHCP troppo "stretto"? Se così fosse il router ha esaurito gli indirizzi in quanto ha riservato gli IP assegnati ai vecchi device. Controlla ed, eventualmente, aumenta il range degli IP del DHCP, elimina quelli riservati e fai in modo che non ne riservi più per nessuno
Controllo d'accesso su MAC Address attivato? Controlla e semmai disattivalo
Ultima possibilità: reset del router
.
Grazie, ho risolto con un reset di fabbrica. Sarà stata la bassa tensione dell'altra notte.
Grazie, ho risolto con un reset di fabbrica...:cincin:
offdexter87
14-08-2019, 09:25
edit
ciao a tutti una domanda veloce si può usare questo modem per connessioni con altri operatori? Nel mio caso fastweb
grazie
@cloudlord
ciao,
ho provato con strongswan (client liunx) ma non riesco ancora ad farla funzionare:muro: comunque insisterò!
Da android ho sempre lo stesso risultato
Ciao a tutti, ho questo router e lo utilizzo con rete infostrada.
In casa ho una presa telefonica, dove c'è collegato il router e poi ho un'altra cassetta da cui passa il filo ma nella quale non c'è presa.
Siccome questa cassetta è vicina all'angolo tv smart, vorrei creare un'altra presa tv (potrei passare un cavo di rete, ma i tubi sono già occupati ed è un casino...).
Se non sbaglio, in questa nuova presa dovrei mettere un altro modem/router. Inoltre potrei collegare le due reti in WDS in modo da avere un segnale wifi unico e più ampio.
Le domande sono:
conviene che il nuovo router sia uguale all'esistente?
ci sono controindicazioni a quello che voglio fare?
Ciao a tutti, ho questo router e lo utilizzo con rete infostrada.
In casa ho una presa telefonica, dove c'è collegato il router e poi ho un'altra cassetta da cui passa il filo ma nella quale non c'è presa.
Siccome questa cassetta è vicina all'angolo tv smart, vorrei creare un'altra presa tv (potrei passare un cavo di rete, ma i tubi sono già occupati ed è un casino...).
Se non sbaglio, in questa nuova presa dovrei mettere un altro modem/router. Inoltre potrei collegare le due reti in WDS in modo da avere un segnale wifi unico e più ampio.
Le domande sono:
conviene che il nuovo router sia uguale all'esistente?
ci sono controindicazioni a quello che voglio fare?Da quel che scrivi mi par di capire che vorresti attaccare 2 modem alla stessa linea... E ovviamente non si può fare.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Wolf_adsl
31-08-2019, 07:27
Buongiorno, è uscito qualche nuovo firmware per questo modello oppure è tutto fermo al firmware DVA-5592_A1_WI_20180823 che ha già oltre un anno?
Ciao e grazie
Ciao a tutti sono nuovo di questo forume e vi considero l'ultima speranza per trovare una soluzione al mio problema :)
E' il QUARTO modem dva-5592 che mi cambiano e gli ultimi 3 hanno avuto lo stesso problema.
In pratica nel momento in cui il modem viene spento (o perchè scatta il contatore oppure anche se viene spento dal tasto) il modem non riesce più a ricollegarsi alla rete.
Si accende solo luce WAN lasciando spente tutte le altre.
Il servizio clienti mi dice che vedono un "timeout" nella connessione.
Poichè è il terzo che ha lo stesso problema ho il terrore della sostituzione con l'ennesimo dva-5592 ricondizionato.
Poichè passano settimane per l'invio di un nuovo modem perchè sono convinti che il problema sia della rete... ho provato a reimpostarlo grazie alle informazioni sul vostro forum.
Primo tentativo: recovery mode con tutte le immagini presenti sul sito dlink ma mi dà errore di immagine non corretta (probabilnete come dite voi perchè il recovery è inibito)
Secondo tentativo: collegamento telnet per abilitare il fw_upgr_permitted con errore "Could not open connection to the host, on port 23: Connect failed"
Ovviamente da quello che leggo telnet andrebbe abilitato da GUI ma non riesco ad accedere al mio modem se non in recovery mode.
chiedo a voi : mi devo rassegnare ad attendere l'ennesimo dlink con il terrore che vada via la corrente oppure c'è un modo per ripristinarlo?
Grazie in anticipo per ogni aiuto!
Da quel che scrivi mi par di capire che vorresti attaccare 2 modem alla stessa linea... E ovviamente non si può fare.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
esatto e ovviamente hai ragione sul fatto che non si possa fare...
mi rimane solo la soluzione powerline
ciao,
sto conducendo delle prove per il wol da remoto (internet) ma sembra che il router dopo circa 5/6 minuti non ricordi più l'IP del server forse problemi con l'ARP, poi mi sono ricordato che con il vecchio fw (2017-09-08) in rete utente anche se spento il server come altri pc rimanevano "collegati" quindi volevo downgradare dal 2018-08-23 al 2017-09-08.
Ho provato a ripristinare un file di configurazione salvato ( config_full_DVA-5592_2017-09-08T094607.bin ) sia ( ConfigPopuliDVA5592.bin ) preso dal dlink-forum.info, le due conf le salva ma della voce:
fw_upgr_permitted
non c'è traccia:muro:
Ho tentato anche con adbtools (da windows) seguendo le istruzioni,
ma mentre tutte le altre voci vengono abilitate quella per fare il downgrade/upgrade non c'è!!!
PS
ho anche tentato da recovry a installare il vecchio fw ma nulla
Qualche idea?
grazie in anticipo
ho creato una guida per farlo :D
1) accedere alla pagina di configurazione del modem e recarsi alla pagina di gestione delle connessioni di rete (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif)
2) cliccare su "Nuova Connessione WAN"
3) nel menù a tendina relativo a "Interfaccia Fisica di WAN" selezionare "Interfaccia USB (USB) e cliccare su successivo
4) nel menù a tendina relativo a "Seleziona l'APN preferito" selezionare l'operatore della sim e il relativo apn e cliccare su successivo
5) lasciare selezionato "nuova interfaccia ppp" nella sezione relativa a "Interfaccia PPP" e "sempre connesso" nella sezione relativa a "Trigger della connessione" e cliccare su successivo
6) assicurarsi che la spunta dell'opzione "Abilita il NAT" sia impostata su "si", che la spunta dell'opzione "Configura come rotta di default" sia impostata su "no" e scegliere se impostare manualmente o meno i DNS statici, infine cliccare su successivo
7) lasciare selezionato "no" all'opzione Abilita IPv6 e cliccare su successivo
8) inserire un nome alla interfaccia appena creata, abilitarla e premere su applica
Bene, adesso l'interfaccia e abilitata... ora attiviamo il failover in caso di mancanza della linea dsl:
PREMESSA 1: in caso si utilizzi una sim wind, è anche possibilie deviare l'interfaccia utilizzata dal voip dalla predefinita dsl alla usb per sfruttare il voip...indicherò dopo come fare
PREMESSA 2: ho notato che il failover è modificabile-personalizzabile se si usa un firmware precedente a quello di maggio o se viene caricata una configurazione generata da firmware 2017 su firmware di maggio 2018, diversamente mancheranno nella pagina relativa al failover il tasto modifica e il tasto applica, rendendo impossibilie modificare lo stesso!
cominciamo:
1) recarsi alla pagina di gestione del failover (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/interface-failover)
2) selezionare il tasto modifica relativo al group1
3) clicchiamo sul tasto modifica relativo alla nostra connessione dsl ( nel mio caso PHY Interface) e scegliamo il tasto "actions" in alto
4) selezioniamo in basso a sinistra "new actions"
5) qui abbiamo due possibilità: se la sim che usiamo è wind seguite i punti #a se invece è di altro operatore seguite i #b
5a-1) impostiamo il valore di "events" in "up", "operation" in "Multiple-set" e clicchiamo sul simbolo + alla voce "TR-181 Data Model Path", selezioniamo dal menù a tendina il valore VoIP e facciamo click sul simbolo + vicino al tasto reset e scegliamo, nel nuovo selettore a tendina, il valore DMZ (se usiamo la dmz) e ripetiamo il procedimento per i servizi di UPNP e DDNS qualora li usassimo
5a-2) finito di aggiungere i servizi che utilizziamo selezioniamo in "Value" "Device.IP.Interface.2" che dovrebbe essere la nostra connessione principale dsl (testa su vdsl, su adsl dovrebbe cambiare) e facciamo click su applica
5a-3) ritornati alla pagina "actions" riclicchiamo su "new actions" e lasciamo invariati le opzioni in "event" e "opetation" che dovrebbero essere "up" e "set"
5a-4) clicchiamo sulla + relativa a "TR-181 Data Model Path", selezioniamo "add new path for data model" e all'interno del campo ora editabile scriviamo "Device.IP.Interface.2.X_ADB_DefaultRoute" (sempre presuppondendo che l'interfaccia dsl sia la 2), lasciamo invariato il valore di "value" su "true" e clicchiamo su applica
5b-1) impostiamo il valore di "events" in "up", "operation" in "Multiple-set" e clicchiamo sul simbolo + alla voce "TR-181 Data Model Path", selezioniamo dal menù a tendina il valore DMZ (se la utilizziamo) e facciamo click sul simbolo + vicino al tasto reset e ripetiamo quanto appena detto per tutti i servizi che utilizziamo (upnp, ddns)
5b-2) finito di aggiungere i servizi che utilizziamo selezioniamo in "Value" "Device.IP.Interface.2" che dovrebbe essere la nostra connessione principale dsl (testa su vdsl, su adsl dovrebbe cambiare) e facciamo click su applica
5b-3) ritornati alla pagina "actions" riclicchiamo su "new actions" e lasciamo invariati le opzioni in "event" e "opetation" che dovrebbero essere "up" e "set"
5b-4) clicchiamo sulla + relativa a "TR-181 Data Model Path", selezioniamo "add new path for data model" e all'interno del campo ora editabile scriviamo "Device.IP.Interface.2.X_ADB_DefaultRoute" (sempre presuppondendo che l'interfaccia dsl sia la 2), lasciamo invariato il valore di "value" su "true" e clicchiamo su applica
6) cliccare in basso a sinistra su New Interface
7) su "enable" selezionare "si", inserire un nome alla regola, selezionare la "Monitored Interface" scegliendo dal menù a tendina "interfaccia usb", inserire in priority "0", lasciare "priority override" su no e cambiare solo il valore in "Histeresys Up" impostando 60 (che saranno i secondi di attesa prima che si attivi la connessione usb in caso di mancanza di segnale dsl) e cliccare su applica
8) torniamo sulla pagina di gesione del failover (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/interface-failover) e questa volta clicchiamo su "New Group"
9) abilitiamo il nuovo gruppo e diamo un nome allo stesso, lasciamo come "Layers" la selezione " IP interfaces" e selezioniamo nel menu relativo a "On Physical Interface" "interfaccia USB" e clicciamo su successivo
10) qui ci dovrebbe comparire una sola scelta, ossia l'interfaccia che abbiamo creato, la riconoscete perche nel nome ha anche la dicitura " WAN Wireless"; selezioniamola e lasciamo invariati gli altri campi e clicchiamo su successivo
11) qui abbiamo due possibilità: se la sim che usiamo è wind seguite il punto #a se invece è di altro operatore seguite la #b
11a-1) selezioniamo con la spunta le seguenti opzioni: VoIP, DMZ (se ne avete), DynamicDND (se ne avete) e infine Enable Default Route e clicciamo su avanti;
11b-1) selezioniamo con la spunta le seguenti opzioni: DMZ (se ne avete), DynamicDND (se ne avete) e infine Enable Default Route e clicciamo su avanti;
12) in questa parte invece non selezioniamo niente e clicchiamo su successivo
10) in questa pagina ci dà un resoconto delle scelte precedenti, clicchiamo su applica
ora è il momento di collaudare: se abbiamo fatto tutto come da procedura, se colleghiamo alla usb 1 una chivetta supportata e stacchiamo il cavo dsl, dopo 60 secondi dovrebbe partire la connessione usb (ce ne accorgiamo dalla luce fisica sulla chiavetta e dallo stato "up" alle regole appena create nella pagina di gesione del failover)
ovviamente dovremmo navigare in internet con tutti i dispositivi connessi al modem;
per tornare alla connessione dsl, per ora, basta ricollegare il cavo dsl e riavviare il modem
P.S collaudato con sim wind la linea voip funziona
Se volessi aggiungere un modem (Vodafone Mobile WIFI R210) non presente tra quelli compatibili col modem Dlink?
E' possibile dare connessione internet al modem tramite wifi attraverso l'hotspot del cellulare?
ciao, solo un up per il post #4817
Ciao, qualcuno ha visto la disposizione delle antenne interne di questo modem?
In pratica: meglio posizionarlo in verticale (col supporto fornito) oppure in orizzontale? Il mio è un appartamento (quindi mi serve copertura ottimale solo per 1 piano).
Qualcuno ha notato apprezzabili migliorie modificando l'area geografica in USA? Ho letto che migliora il wifi. Tnx!
Eventuali accorgimenti generlai? Noto il wifi un pò "scarsino", peggio rispetto al 5582 che possedevo! Anche 4-5 Mbps di portante agganciata in meno (FTTC100 Infostrada) :(
rengiu63
22-09-2019, 12:05
Per proteggere il traffico generato da casa, vorrei sottoscrivere un servizio VPN (tipo ExpressVPN) ma, leggendo le istruzioni in prima pagina, mi sembra di capire che servono a configurare il router come server VPN e non come client.
E' quindi possibile utilizzarlo come client VPN e se si, esiste qualche guida su come farlo?
Grazie
:D
solari77
22-09-2019, 15:09
Ciao a tutti ho provato a configurare su Dispositivi di memoria un HD esterno.
Ho configurato tramite FTP e riesco a vedere il contenuto.
Vorrei poter vedere l'HD sotto la mia rete LAN da PC.
Come posso fare ?
JasonCompson
22-09-2019, 19:44
E' da un paio di giorni, a seguito di numerosi black-out e temporali, che la mia linea viaggia, da 60 mega potenziali, a 4-5 massimo (provato con wifi ed ethernet).
Secondo il servizio clienti wind nella mia zona non ci sono segnalazioni di guasti, anomalie, etc. Dovrebbero mandare un tecnico a controllare la centralina a breve (sono in FTTC, ovviamente).
C'è qualche test che posso fare, nel frattempo che aspetto i celerrimi tecnici pseudo-wind? Ho fatto due reset (uno di mio, uno il 155 da remoto) e modificato parametri wifi (prima di avere la brutta sorpresa anche dall'ethernet) e ovviamente la situazione non cambia.
Può essersi in qualche modo "guastato" il modem o può essere un problema ancor più grave?
Non si pò abilitare il Server DLAN come sul 5582, confermate? Tnx!
Scusatemi, ma da questa pagina (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1) del DVA è possibile assegnare un IP statico ad un client della rete, ad es. al router in cascata?
claustro
27-09-2019, 10:54
Esiste un modo per abilitare la WAN WOL su questo modem?
A quanto ho capito non e' possibile programmare le arp table ,ma si possa forzare tramite stringa da telnet da rifare ogni volta che il router viene spento. Vi risulta?
@claustro
non sai da quanto tempo ci sto provando:mc:
ho chiesto anche lumi in giro ma, nessuna risposta.
sono appena riuscito, finalmente, a tirar su la VPN Ipsec con linux,
era l'altra cosa con cui sbattevo la testa.
ma si possa forzare tramite stringa da telnet da rifare ogni volta che il router viene spento. Vi risulta?
dove lo hai sentito?
rengiu63
27-09-2019, 15:43
Scusatemi, ma da questa pagina (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1) del DVA è possibile assegnare un IP statico ad un client della rete, ad es. al router in cascata?
Ai client della rete si (ho assegnato ip fissi alla Smart TV e alla PS4), credo quindi anche al router in cascata...
Ciao
rengiu63
28-09-2019, 09:33
Per proteggere il traffico generato da casa, vorrei sottoscrivere un servizio VPN (tipo ExpressVPN) ma, leggendo le istruzioni in prima pagina, mi sembra di capire che servono a configurare il router come server VPN e non come client.
E' quindi possibile utilizzarlo come client VPN e se si, esiste qualche guida su come farlo?
Grazie
:D
Nessuno ha esperienza in merito?
Grazie
skintek-skintek
05-10-2019, 10:25
Ciao a tutti,
@EZK: ho letto nei tuoi precedenti che desideri caricare un fw vecchio.
Se è ancora così segui la procedura https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208&page=231 al post #4616. Io ci sono riuscito.
Ciao a tutti.
Eros
gieki.tont
06-10-2019, 00:34
Sto avendo dei problemi con un Google home mini che si disconnette spesso (senza riuscire a riconnettersi) alla rete.
Potrebbe essere qualche configurazione del router?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sto avendo dei problemi con un Google home mini che si disconnette spesso (senza riuscire a riconnettersi) alla rete.
Potrebbe essere qualche configurazione del router?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non ho fatto modifiche da mesi sulla configurazione e da qualche giorno sto riscontrando problemi sui google home mini.
Tutti e cinque, chi più chi meno, vanno in "blocco", ovvero all'ok google + comando si accendono i 4 led e stanno li in attesa.
Dopo qualche minuto a volte rispondono "mi dispiace, c'è stato un problema", e in qualsiasi caso devo riavviarli togliendo l'alimentazione.
Mi è capitato con qualsiasi tipo di comando imposto, dal comando delle luci, gestione sveglie, spotify, tunin, etc in maniera randomica.
Credo più a qualcosa relativo a un bug sul firmware degli Home.
passator (S)cortese
09-10-2019, 20:35
Modem/roter DVA5592 con firm di agosto 2018.
Ho un hard disk Toshiba da due Gb, collegato alla porta USB del router, che usavo come cartella documenti centralizzata.
Gli accessi all'HD avvengono quasi esclusivamente da un pc fisso con SO seven x64 collegato via ethernet ed un portatile con win 10 x64 via wifi.
L'hard disk è formattato in NTFS per poterci caricare file di oltre 10 GB.
Ultimamente, controllando le proprietà di un file, risultava che questo era di dimensioni di 15 Gb ma l'occupazione su disco era inferiore a 4 Gb.
Stessa cosa per un file da 7,5 Gb che, nelle proprietà, presentava un'occupazione di spazio sull'HD di poco superiore ai 3Gb.
Invece i piccoli file da pochi kb o addirittura pochi byte che dovrebbero occupare 4 kb o multipli, occupano minimo un Mb.
Ho provato a ricaricare i file rovinati senza variare i collegamenti, l'operazione di copia termina senza errori, ma i file hanno sempre una occupazione su disco mooolto inferiore alle dimensioni riportate.
Per scrupolo ho collegato l'hard disk al portatile e, prima cosa, windows (10) mi rileva problemi da correggere.
Fatte le correzioni di windows, verifico i soliti file e, mentre quelli grandi presentano gli stessi problemi e quindi sono persi, i piccoli riprendono miracolosamente i valori di occupazione su disco corretti per il file system NTFS.
Inoltre alcuni file scaricati da internet (formato .mp4, .pdf, .epub, .flac e dimensioni fra i 100kb e 500Mb) sono risultati corrotti, inizialmente ho pensato ad errori di download ma poi mi sono ricordato di averne visionato/ascoltato alcuni prima di copiarli sull'HD usb.
A questo punto ho ricaricato i file grandi incriminati e, controllati, ho potuto rilevare che la copia era regolare e l'occupazione su disco era in linea con le dimensioni ed il file system.
Ho ricollegato l'hard disk al router e, a nuovo controllo, mi sono ritrovato ancora l'occupazione su disco dei file grandi inferiore alle dimensioni del file mentre l'occupazione dei file piccoli è di nuovo minimo un Mb.
Ho cercato info nel manuale e via google senza trovare nulla però il tutto mi da l'impressione di un file system (NTFS) che, anche se gestito, non sia ben supportato.
Qualcuno ha avuto esperienze del genere e/o ha informazioni per risolvere il problema?
Scusate per la lunghezza e spero di essere stato sufficientemente chiaro nell'esposizione.
Saluti a tutti
rengiu63
11-10-2019, 11:12
Per proteggere il traffico generato da casa, vorrei sottoscrivere un servizio VPN (tipo ExpressVPN) ma, leggendo le istruzioni in prima pagina, mi sembra di capire che servono a configurare il router come server VPN e non come client.
E' quindi possibile utilizzarlo come client VPN e se si, esiste qualche guida su come farlo?
Grazie
:D
Nessuno che mi sappia almeno dire se ho scritto una stupidaggine o se si può realizzare?
Grazie
gieki.tont
13-10-2019, 22:33
Io non ho fatto modifiche da mesi sulla configurazione e da qualche giorno sto riscontrando problemi sui google home mini.
Tutti e cinque, chi più chi meno, vanno in "blocco", ovvero all'ok google + comando si accendono i 4 led e stanno li in attesa.
Dopo qualche minuto a volte rispondono "mi dispiace, c'è stato un problema", e in qualsiasi caso devo riavviarli togliendo l'alimentazione.
Mi è capitato con qualsiasi tipo di comando imposto, dal comando delle luci, gestione sveglie, spotify, tunin, etc in maniera randomica.
Credo più a qualcosa relativo a un bug sul firmware degli Home.
Io sinceramente non so più a cosa pensare. Inizialmente temevo fosse dovuto al fatto che ho un dns locale su un raspberry con pihole in esecuzione. Su Reddit ho letto che ad alcuni ha creato qualche problema. Ho quindi provveduto a creare un pool dhcp specifico che non fornisca l’indirizzo del raspberry come dns, apposito per Google home ( che comunque ha hard coded i dns di Google).
Fatto sta che ogni giorno devo ricollegarlo e inizio a pensare che sia un difetto hw
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rengiu63
15-10-2019, 17:26
Nessuno che mi sappia almeno dire se ho scritto una stupidaggine o se si può realizzare?
Grazie
Ho cercato su Internet e su un forum DLINK (non ufficiale) viene riportato che il nostro router non può agire come client VPN :cry: :cry:
A questo punto, qualcuno sa se se attivando un servizio VPN il router fa tranquillamente da pass-through o se si va incontro a problemi (porte chiuse, firewall, ecc...)?
Grazie
FOOLiSH2
15-10-2019, 20:06
volevo chiedere, è fattibile creare una wifi guest su un bridge guest di modo che, chi si collega a quella wifi è indipendente dalla rete principale?
si puo creare tipo che il gateway abbia anche ip diversi e un pool tutto suo?:help:
gieki.tont
15-10-2019, 21:19
volevo chiedere, è fattibile creare una wifi guest su un bridge guest di modo che, chi si collega a quella wifi è indipendente dalla rete principale?
si puo creare tipo che il gateway abbia anche ip diversi e un pool tutto suo?:help:
Puoi impostare l’AP isolation su quel Wi-Fi di modo che non riesca a raggiungere ne ricevere pacchetti dal resto della rete
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FOOLiSH2
16-10-2019, 10:36
dove lo imposto?
gieki.tont
16-10-2019, 10:43
dove lo imposto?
Nella pagina di configurazione del Wi-Fi guest c’è una casella chiamata AP isolation
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FOOLiSH2
16-10-2019, 13:44
fatto, dopo provo se effettivamente isola :)
intanto grazie
FOOLiSH2
21-10-2019, 19:39
ma è possibile rendere LAN l'interfaccia ETH5 che è la porta rossa?
giangiluke72
23-10-2019, 10:14
ma è possibile rendere LAN l'interfaccia ETH5 che è la porta rossa?
Interesserebbe anche a me.
Avevo trovato una guida tempo fa ma mi aveva bloccato il modem e fui costretto a ressettarlo.
Se qualcuno avesse istruzioni passo passo sarebbero gradite.
Grazie
gieki.tont
24-10-2019, 23:18
Secondo voi è possibile installare in qualche modo il fw del 5593 in questo router?
È incredibile come ancora il nat loop back non funzioni se connessi da rete wireless
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
supertoro
25-10-2019, 16:07
Ho notato che alcune app installate sullo smartphone non funzionano correttamente (come se non ci fosse connessione a Internet), ad esempio Apple Music, Amazon Alexa e Netflix. Potrebbe dipendere dal WiFi del router? C'è qualche impostazione particolare da modificare?
Il firmware installato è DVA-5592_A1_WI_20180823.
Nessun problema invece con altre app simili, ad esempio Infinity, e con la connessione dati.
EDIT: con un altro smartphone le app suddette funzionano regolarmente. Allora è colpa dello smartphone :(
zephyr83
27-10-2019, 20:36
volevo sfruttare questo router come server ftp. Ho messo la chiavetta e provato a impostarlo aggiungendo solo un utente nuovo e va. Ma se provo a impostare una porta ftp specifica non va. Se metto 21 (che dovrebbe essere quella di default o sbaglio?) mi ricompare la casella di controllo per impostare la porta :confused:
Inoltre se volessi accedere tramite rete dati dal telefono quando sono in giro dovrei sfruttare il Dynamic DNS e usare un servzio tipo no-ip.com o dlinkddns.com per avere un "ip fisso" (senza avere un reale ipfisso)?
roughnecks
27-10-2019, 21:23
volevo sfruttare questo router come server ftp. Ho messo la chiavetta e provato a impostarlo aggiungendo solo un utente nuovo e va. Ma se provo a impostare una porta ftp specifica non va. Se metto 21 (che dovrebbe essere quella di default o sbaglio?) mi ricompare la casella di controllo per impostare la porta :confused:
Prova ad impostare una porta superiore alla 1024.
Credo che se rimetti 21 è inutile perché appunto è quella standard.
https://i.imgur.com/84Zm7BS.png
Inoltre se volessi accedere tramite rete dati dal telefono quando sono in giro dovrei sfruttare il Dynamic DNS e usare un servzio tipo no-ip.com o dlinkddns.com per avere un "ip fisso" (senza avere un reale ipfisso)?
Sì
Con le impostazioni che ho messo funziona senza problemi.
Naturalmente se vuoi accedere dall'esterno devi configurare la parte WAN.
buonasera a tutti.. sto migrando ad altro operatore per la modifica delle condizioni contrattuali..
Siccome mi rimarrà sul groppone questo modem (per di più a caro prezzo)..volevo sapere se fosse possibile utilizzarlo con altri operatori..
buonasera a tutti.. sto migrando ad altro operatore per la modifica delle condizioni contrattuali..
Siccome mi rimarrà sul groppone questo modem (per di più a caro prezzo)..volevo sapere se fosse possibile utilizzarlo con altri operatori..
di quale rimodulazione si tratta?
sono sicuro che colpirà tutti
di quale rimodulazione si tratta?
sono sicuro che colpirà tutti
2€ al mese da gennaio 2020..
Ragazzi problema
di punto in bianco , (senza aver toccato nulla da mesi nel manager) oggi è sparita la wifi 5Ghz (nessun dispositivo la vede più)
riavviato , nulla , solo la 2.4 funziona
prima di provare l'hard reset , ci sono info su questo problema?
sarebbe una gran rottura se fosse crepato il router
Ragazzi problema
di punto in bianco , (senza aver toccato nulla da mesi nel manager) oggi è sparita la wifi 5Ghz (nessun dispositivo la vede più)
riavviato , nulla , solo la 2.4 funziona
prima di provare l'hard reset , ci sono info su questo problema?
sarebbe una gran rottura se fosse crepato il router
Fai un salvataggio delle attuali impostazioni (sul PC o altro dispositivo) poi fai un hardware reset.
A questo punto vedi se ti riappare la 5ghz, in caso affermativo ti ricarichi le impostazioni che avevi salvato, altrimenti devi chiedere la sostituzione con un modem identico (se possibile).
Due cosine prima di partire:
Per caso, per una svista hai attivato il filtraggio dei MAC Address sulla banda 5ghz?
E ancora, come hai verificato che manca la portante a 5ghz, con una APP tipo Wi-Fi Analyzer (spero) ?
Buongiorno a tutti, non so se sono nel posto giusto, ma senz'altro ci capite molto più di me.
Ho il modem fibra wind DVA-5592_A1, con "fibra" FTC a circa 45,5 Mb.
Premetto che non ho mai aggiornato il firmware perché non ho grosse esigenze e poi temo di fare casino. Il modem mi sembra molto ricco di opzioni e francamente non ne comprendo il significato.
Tuttavia ho un paio di problemi che mi assillano e vorrei il vostro aiuto:
1) Ho il videocitofono Bticino Hometouch, che è connesso in cloud ad internet e gestibile da remoto. Mi fa impazzire perché, dopo circa una settimana di utilizzo senza problemi, puntualmente non è più raggiungibile da interne. Ho provato sia con ip fisso che in dhcp sul citofono, ma niente risuccede. Ogni volta, per sbloccare, swiccio il dhcp on/off sul citofono, costringendo una sorta di aggiornamento ip e tutto riprende a funzionare per altri 7gg.
2) Ho il modem connesso attraverso il cavo telefonico sulla porta DSL. Tutto l'impianto telefonico della casa è in parallelo e sulla porta Linea 1. Sulla Linea 2 è collegato il combinatore dell'ascensore, non ancora attivato (non so se funziona). IL combinatore PSTN della centrale di allarme funziona solo per 1 - 2 chiamate di allarme e poi non funziona più fino a che non mi riconnetto alla centrale via ethernet e aggiorno qualche parametro, reinviandole la configurazione.
Ho disabilitato sulla centrale l'attesa dello squillo, resetto ad ogni inserimento la coda telefonica, ho abilitato la doppia chiamata sul modem. Ma niente, funziona per qualche allarme poi amen.
Bticino, dal canto suo non riesce a risolvere il problema e dice che a loro non risultano altri malfunzionamenti di questo tipo….
Ciao a tutti mi serve un consiglio veloce e semplice ... il miglior firmware per questo modem ? attualmente ho questo DVA-5592_A1_WI_20180405
resto con questo ?
Ciao,
ho il Dlink fw DVA-5592_A1_WI_20170908.
Vorrei accendere e spegnere il WIFI automaticamente.
1. Creo uno Scheduler in: Home>>Configurazione>>NTP>>Scheduler Profiles>>Modifica lo chiamo Accensione
2. deseleziono Whole Day e Inverse Activity
3. Faccio partire la barra rossa da 00:30 a 7:00 ogni giorno
4. Vado su applica e si crea il nuovo Scheduler
5. Vado su Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Wireless Radio>>Scheduler (sia del 5GHz che del 2GHz)
6. Carico il profilo Accensione
7. Vado su applica e chiudi
Poi vado alla schermata e lo scheduler è abilitato, ma il profilo non è impostato.
Cosa sbaglio? Grazie.
Wolf_adsl
14-11-2019, 07:13
Ciao, come firmware siamo fermi a agosto 2018 giusto?
Ciao e grazie mille W_A
roughnecks
14-11-2019, 22:32
Ciao, come firmware siamo fermi a agosto 2018 giusto?
Già.
Wolf_adsl
15-11-2019, 07:30
Ciao, suppongo che il firmware del DVA 5593 non funzioni ovviamene.
W_A
bruschini
15-11-2019, 10:26
Ho notato che alcune app installate sullo smartphone non funzionano correttamente (come se non ci fosse connessione a Internet), ad esempio Apple Music, Amazon Alexa e Netflix. Potrebbe dipendere dal WiFi del router? C'è qualche impostazione particolare da modificare?
Il firmware installato è DVA-5592_A1_WI_20180823.
Nessun problema invece con altre app simili, ad esempio Infinity, e con la connessione dati.
EDIT: con un altro smartphone le app suddette funzionano regolarmente. Allora è colpa dello smartphone :(
Anche io ho lo stesso problema. Ad esempio per usare l'app della Sisal devo disabilitare il wifi del telefono e navigare in 4G.
Con altri modem non succede. Per mè è un problema di questo modem con alcuni telefoni. Io ho uno Xiaomi Mi A1.
supertoro
15-11-2019, 16:43
Anche io ho lo stesso problema. Ad esempio per usare l'app della Sisal devo disabilitare il wifi del telefono e navigare in 4G.
Con altri modem non succede. Per mè è un problema di questo modem con alcuni telefoni. Io ho uno Xiaomi Mi A1.
Io ho un Moto G6 Plus. Con il Moto G LTE funzionano le app. Credo sia un problema combinato (versione di Android, driver WiFi e router).
Wolf_adsl
17-11-2019, 09:28
Ma porca pillola un porting del firmware del 5593 al 5592 potevano pure farlo.
Ciao W_A
Per la cronaca mi hanno upgradato il firmware del 5592 ora è
DVA-5592_A1_WI_20191107
Ci sono alcune voci in piu lo sto testando
roughnecks
19-11-2019, 12:19
Per la cronaca mi hanno upgradato il firmware del 5592 ora è
DVA-5592_A1_WI_20191107
Ci sono alcune voci in piu lo sto testando
Upgrade senza forzare un reset?
Senza reset aggiornato da solo.
Lupettina
19-11-2019, 13:20
Anche io ho lo stesso problema. Ad esempio per usare l'app della Sisal devo disabilitare il wifi del telefono e navigare in 4G.
Con altri modem non succede. Per mè è un problema di questo modem con alcuni telefoni. Io ho uno Xiaomi Mi A1.
Idem, a me ad esempio Youtube (che uso per ascoltare musica mentre sono in giro per casa) spesso mi dice "Connessione Assente" e poi dopo un po' qualcosa tipo "Di nuovo online"...
Per la cronaca mi hanno upgradato il firmware del 5592 ora è
DVA-5592_A1_WI_20191107
Ci sono alcune voci in piu lo sto testando
WOW, qualcuno sa se si può scaricare da qualche parte per farsi l'upgrade da soli? :eek:
Idem, a me ad esempio Youtube (che uso per ascoltare musica mentre sono in giro per casa) spesso mi dice "Connessione Assente" e poi dopo un po' qualcosa tipo "Di nuovo online"...
WOW, qualcuno sa se si può scaricare da qualche parte per farsi l'upgrade da soli? :eek:
No, sul sito D-Link c'è ancora quello precedente, appena aggiornano la pagina lo si potrà scaricare.
Per la cronaca mi hanno upgradato il firmware del 5592 ora è
DVA-5592_A1_WI_20191107
Ci sono alcune voci in piu lo sto testando
ma porca trota allora forse ho capito perchè da qualche giorno non funziona più la gestione remota del router di mio fratello
si sarà aggiornato :doh:
Wolf_adsl
19-11-2019, 16:20
Ciao, è una beta oppure una maior release, è per caso il porting del firmware del 5593 con la nuova grafica?
Lo hanno pompato solo a chi aveva avuto i problemi legati alle chiamate con l'estero oppure è in distribuzione generale?
Ciao W_A
Per la cronaca mi hanno upgradato il firmware del 5592 ora è
DVA-5592_A1_WI_20191107
Ci sono alcune voci in piu lo sto testando
Cavoli, anche il mio non mi ero accorto
ma porca trota allora forse ho capito perchè da qualche giorno non funziona più la gestione remota del router di mio fratello
si sarà aggiornato :doh:
Il problema della gestione remota che non funziona è presente anche sul mio da qualche giorno, credo che sia dovuto al server che gestisce il dns di dlink, in quanto sul modem risulta "up".
L'aggiornamento invece me lo ha scaricato ieri in automatico ed ha mantenuto tutte le modifiche effettuate, anche quelle relative alla regolamentazione del wifi ecc.. Al momento. a parte una riorganizzazione di alcune voci del menù, non ho notato particolari differenze. Sembra che il rapporto s/n sia leggermente migliorato, prima mi segnava in rx sui 6.0 - 6.2 db, adesso arriva a 6.5 - 6.6 db, ma la portante viene agganciata alla stessa velocità.
danieleg76
21-11-2019, 10:40
ma porca trota allora forse ho capito perchè da qualche giorno non funziona più la gestione remota del router di mio fratello
si sarà aggiornato :doh:
Confermo, il mio non funzionava e ho verificato localmente, la funzione era disattivata. Riattivata ed ha subito funzionato
FOOLiSH2
23-11-2019, 18:25
posso impostare il router che mi natti tutto verso un mio firewall? che si comporti in modo trasparente praticamente...
Confermo, il mio non funzionava e ho verificato localmente, la funzione era disattivata. Riattivata ed ha subito funzionato
grazie per la conferma
dovrò collegarmi con Teamviewer ad un pc di quella LAN e sistemare
uff :rolleyes:
darkman287
24-11-2019, 08:04
Un saluto a tutti ,cortesemente avrei bisogno di una info per un problema che ho con modem d-link dva-5592 Versione Firmware A1_WI_20180823 su linea fibra Infostrada.
Ho bisono di connettermi da remoto alla configurazione del modem di casa sia da rete 4g che da altro pc.
Ho fatto un account free su dlinkddns ,configurato modem con i dati ottenuti su menu Dynamic DNS voce stato su UP,abilitato da interfaccia web del modem la voce Accesso Remoto.
Il problema e' che digitando da smartphone o da altro pc ovviamente non connessi alla stessa rete di casa ,mionome.dlinkddns.com:8080 non mi trova nulla,se pingo indirizzo dns mi dice che e' attivo e funzionante.
Ringrazio anticipatamente chi potra' aiutarmi
zephyr83
25-11-2019, 16:13
Per la cronaca mi hanno upgradato il firmware del 5592 ora è
DVA-5592_A1_WI_20191107
Ci sono alcune voci in piu lo sto testando
ma come è successo? in automatico? c'è qualcosa opzione a riguardo? perché a te si e ad altri no? :confused:
happysurf
25-11-2019, 17:03
Anche io non ho ricevuto ancora l'aggiornamento, sarà a macchia di leopardo...:rolleyes:
Sarebbe interessante capire il changelog della nuova versione...
canislupus
26-11-2019, 13:01
Ricevuto l'aggiornamento.
Gestione remota disabilitata e adesso non funziona neanche più il VoIP che dovrò rimettere a mano ovviamente (complimenti Infostrada) :mad: :mad: :mad:
canislupus
26-11-2019, 14:22
Per la cronaca mi hanno upgradato il firmware del 5592 ora è
DVA-5592_A1_WI_20191107
Ci sono alcune voci in piu lo sto testando
Ho parlato adesso con gli intelligentissimi e validi esperti del call center di Infostrada perchè il VoIP dopo il loro aggiornamento ha smesso di funzionare (ho verificato anche i DNS e sono quelli di Infostrada e l'ip del voip viene risolto).
Ciliegina sulla torta, sostengono che loro non aggiornano alcun modem in automatico senza espressa richiesta del cliente e che il modem non si può auto-aggiornare.
Ora la mia domanda per voi è:
Se il modem non si aggiorna da solo e loro non lo fanno da remoto, come è possibile che da solo mi trovo un modem aggiornato al 07/11/2019???
comunque confermo anche io
voip KO e gestione remota disabilitata
meno male che avevo fatto un backup dei parametri VOIP :rolleyes:
ora devo solo trovare il tempo di collegarmi da remoto al pc di mio fratello e sistemargli il tutto
canislupus
26-11-2019, 15:26
Altra cosa bellissima...
Reset ai parametri di fabbrica richiesto dal servizio clienti Infostrada.
Provo a ricaricare il file della configurazione salvato in precedenza e indovinate..
Errore !!! :mad: :mad: :mad:
zephyr83
26-11-2019, 15:40
Sto modem sempre una merd@ è stato e sempre lo sarà e mi è toccato pure pagarlo, anzi lo sto ancora pagando :muro:
per sicurezza mi faccio un backup della configurazione che non si sa mai, anche se non riesco, sta un po' li a caricare e poi mi dice che non ho i permessi di amministratore per aprire il file :muro:
Ma se contatto l'assistenza infostrada e dico che il modem non va, che è morto dite che me lo cambiano? almeno se pago che me ne diano uno valido.
canislupus
26-11-2019, 15:47
Questo l'errore dopo che ho provato a restorare il file di configurazione:
/usr/sbin/upgrade-conf.sh
[ERROR] - check_conf_match - Mismatching 'validfile' value
[ERROR] - check_conf_match - pattern = "Device.UserInterface.X_ADB_LocalAccess.Port"
[ERROR] - check_conf_match - conf value = "80"
[ERROR] - check_conf_match - backup value = "8081"
Not a valid XML config file
Dall'errore sembrerebbe che sia dovuto al fatto che io non usavo la classica porta 80, ma la 8081 per l'accesso locale.
Ovviamente anche impostando la 8081 nella nuova configurazione, riavviare e ricaricare il file di configurazione non funziona. :muro: :muro: :muro:
guarda io ti consiglio una cosa (ed è quello che farò anche io)
per me il firmware deve essere un po' diverso dai precedenti
altrimenti alcuni settaggi non si sarebbero spostati da soli
quindi conviene resettarlo e impostare tutto nuovamente a mano
e rifare il backup
altrimenti si rischiano solo dei comportamenti anomali
canislupus
26-11-2019, 20:13
guarda io ti consiglio una cosa (ed è quello che farò anche io)
per me il firmware deve essere un po' diverso dai precedenti
altrimenti alcuni settaggi non si sarebbero spostati da soli
quindi conviene resettarlo e impostare tutto nuovamente a mano
e rifare il backup
altrimenti si rischiano solo dei comportamenti anomali
Il backup è stato fatto 2 ore prima del reset ai parametri di fabbrica con il firmware già aggiornato.
Semplicemente questo modem ha dei seri problemi e lo dobbiamo pure pagare, grazie allo Stato italiano che non riesce ad obbligare le compagnie telefoniche a darti il modem in comodato d'uso e non con vendita rateale obbligatorio.
Wolf_adsl
26-11-2019, 22:04
Ciao, quindi questo nuovo firmware è più buggato di quelli vecchi. A parte che mi sembra che non sia in distribuzione ma sia solo pushato in situazioni particolari.
W_A
PS chi ha il nuovo firmware ha provato a vedere se si riesce a moddare con il adbtools2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301)
canislupus
27-11-2019, 00:13
Ciao, quindi questo nuovo firmware è più buggato di quelli vecchi. A parte che mi sembra che non sia in distribuzione ma sia solo pushato in situazioni particolari.
W_A
PS chi ha il nuovo firmware ha provato a vedere se si riesce a moddare con il adbtools2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45662005&postcount=3301)
Wind a me ha detto che non l'hanno pushato loro e che lo avrebbe fatto la DLink (sul cui server ftp non è presente).
Comunque ad occhio non ho capito perchè non mi posso tenere il firmware che ho (anche se del 2018) e mi devo sorbire ogni upgrade che il deficiente di turno decide per conto mio (e per fortuna che ho pure finito di pagare sto modem).
ormai anche i router sono "as a service" :D
linusplus
27-11-2019, 09:53
Ciao a tutti.
Ieri mi hanno pushato questo nuovo firmware e come risultato il telefono e' muto.
Prima la configurazione Voip non veniva proprio scaricata, poi chiamando il 155 mi hanno fatto un reset a tradimento (:ncomment: ) col risultato che almeno la configurazione la scarica ma... non funziona!
Hanno cambiato i parametri della pagina "protocolli", adesso i nuovi server sono
voip.windtre.it e il dominio windtre.it, col risultato che rimane sempre in "registrazione". Se rimetto i vecchi voip.libero.it e sip.infostrada.it funziona ma... Siccome questi parametri li prende automaticamente dopo un po' sarei punto e accapo.
Devono metterlo a posto loro, giusto?
canislupus
27-11-2019, 10:21
Ciao a tutti.
Ieri mi hanno pushato questo nuovo firmware e come risultato il telefono e' muto.
Prima la configurazione Voip non veniva proprio scaricata, poi chiamando il 155 mi hanno fatto un reset a tradimento (:ncomment: ) col risultato che almeno la configurazione la scarica ma... non funziona!
Hanno cambiato i parametri della pagina "protocolli", adesso i nuovi server sono
voip.windtre.it e il dominio windtre.it, col risultato che rimane sempre in "registrazione". Se rimetto i vecchi voip.libero.it e sip.infostrada.it funziona ma... Siccome questi parametri li prende automaticamente dopo un po' sarei punto e accapo.
Devono metterlo a posto loro, giusto?
A me hanno aperto una segnalazione per l'intervento di un tecnico in centrale e quindi per 3 giorni non avrò il telefono (che ovviamente continuo a pagare).
Quello che vorrei capire è se questa politica possa essere considerata legittima.
Io ho un modem COMPRATO dal provider e fino a prova contraria ne detengo l'assoluta proprietà.
Con quale logica tu (Wind o D-link) ti permetti di effettuare un aggiornamento a mia insaputa senza chiedere il permesso?
Adesso io sto perdendo parte del mio tempo libero a riconfigurare decine di parametri perchè questi idioti una mattina si sono svegliati e hanno deciso che non andava più bene come utilizzavo UN MIO PRODOTTO.
idem a me. Modem aggiornato col firmware 2019.
Accesso remoto disabilitato, voip morto, vpn morta, il resto delle configurazioni (port mapping, wifi, etc) pare ancora apposto.
Mi faccio un backup e quando torno a casa chiamo wind e chiedo spiegazioni e il ripristino della linea voip.
Giusto per info: qualche giorno fa ho ricevuto una chiamata dal servizio clienti wind, che mi informava che a causa di un "problema di sicurezza" (l'operatrice leggeva un doc che aveva sottomano, ovviamente non aveva informazioni tecniche precise) le credenziali voip potevano essere state trafugate e utilizzate per chiamate internazionali e che avrebbero effettuato loro le necessarie modifiche e stornato da bolletta eventuali chiamate illecite.
Ora, li per li non mi sono preoccupato, e la linea la uso fissa la uso solo e unicamente come backup del sistema d'allarme... ma non vorrei che questo aggiornamento fosse legato a questo problema di sicurezza.
Wolf_adsl
27-11-2019, 11:03
Ciao, in pratica sembra che questo aggiornamento sia in qualche modo legato al problema di queste fantomatiche chiamate internazionali.
Sarà meglio effettuare un backup completo del firmware, giusto per prudenza, in modo da poter ripristinare il firmware funzionante.
Ciao W_A
canislupus
27-11-2019, 11:04
idem a me. Modem aggiornato col firmware 2019.
Accesso remoto disabilitato, voip morto, vpn morta, il resto delle configurazioni (port mapping, wifi, etc) pare ancora apposto.
Mi faccio un backup e quando torno a casa chiamo wind e chiedo spiegazioni e il ripristino della linea voip.
Giusto per info: qualche giorno fa ho ricevuto una chiamata dal servizio clienti wind, che mi informava che a causa di un "problema di sicurezza" (l'operatrice leggeva un doc che aveva sottomano, ovviamente non aveva informazioni tecniche precise) le credenziali voip potevano essere state trafugate e utilizzate per chiamate internazionali e che avrebbero effettuato loro le necessarie modifiche e stornato da bolletta eventuali chiamate illecite.
Ora, li per li non mi sono preoccupato, e la linea la uso fissa la uso solo e unicamente come backup del sistema d'allarme... ma non vorrei che questo aggiornamento fosse legato a questo problema di sicurezza.
A me non interessano le ragioni, DEVI comunicarmelo in forma scritta e se non sono d'accordo, puoi anche interrompere il servizio.
Non si può pushare un aggiornamento che ti incasina tutto e poi sostenere che il modem non si auto-aggiorna, loro non lo fanno senza autorizzazione espressa del cliente, ma ti ritrovi il modem che magicamente per osmosi risulta al 07/11/2019.
Nel mio caso dovrò stare per 3 giorni senza la parte voce, riconfigurare tutto il dhcp (fatto con regole specifiche, rimettere il port forwarding, reimpostare la vpn, password wifi, parametri vari del wifi, etc...) e tutto perchè il DLink non ripristina neanche il backup fatto con lo stesso firmware (probabilmente perchè non concepisce l'uso di una porta differente per la Web Management).
Ciao, in pratica sembra che questo aggiornamento sia in qualche modo legato al problema di queste fantomatiche chiamate internazionali.
Ciao W_A
Ma quindi anche altre persone hanno ricevuto la chiamata?
Almeno cerchiamo di capire la correlazione tra chi ha ricevuto l'aggiornamento e chi no
canislupus
27-11-2019, 11:06
Ciao, in pratica sembra che questo aggiornamento sia in qualche modo legato al problema di queste fantomatiche chiamate internazionali.
Sarà meglio effettuare un backup completo del firmware, giusto per prudenza, in modo da poter ripristinare il firmware funzionante.
Ciao W_A
Forse non mi sono espresso bene.
Il backup io l'ho fatto con IL NUOVO firmware e quando ho provato a ripristinarlo dopo il reset di fabbrica (preteso dal servizio clienti Wind), mi ha sparato quegli errori.
Quindi ti consiglio di scriverti un piccolo documento con tutti i parametri che hai modificato, altrimenti ti ritrovi nella mia stessa condizione.
canislupus
27-11-2019, 11:07
Ma quindi anche altre persone hanno ricevuto la chiamata?
Almeno cerchiamo di capire la correlazione tra chi ha ricevuto l'aggiornamento e chi no
Io vorrei capire in quale parte del contratto telefonico è riportato che Wind possa entrare sul MIO MODEM (ho pagato tutte le rate) e senza alcuna comunicazione scritta, effettuare un aggiornamento del firmware.
A me non interessano le ragioni, DEVI comunicarmelo in forma scritta e se non sono d'accordo, puoi anche interrompere il servizio.
Non si può pushare un aggiornamento che ti incasina tutto e poi sostenere che il modem non si auto-aggiorna, loro non lo fanno senza autorizzazione espressa del cliente, ma ti ritrovi il modem che magicamente per osmosi risulta al 07/11/2019.
Nel mio caso dovrò stare per 3 giorni senza la parte voce, riconfigurare tutto il dhcp (fatto con regole specifiche, rimettere il port forwarding, reimpostare la vpn, password wifi, parametri vari del wifi, etc...) e tutto perchè il DLink non ripristina neanche il backup fatto con lo stesso firmware (probabilmente perchè non concepisce l'uso di una porta differente per la Web Management).
Calmi, a me l'operatrice non ha mai parlato di aggiornamento del router. Oltretutto, vpn/servizi accessibili tramite port mapping/password varie erano assolutamente in sicurezza per quanto mi riguarda.
Ok chi ha lasciato tutto in default abilitando l'accesso remoto magari... ma nel mio caso proprio non capisco.
Se poi il modem era bacato in qualche modo è un altro discorso, ma verifiche, nel limite delle mie capacità tecniche, le avevo fatte senza trovare criticità.
Comunque, appena possibile verifico i log del modem che rigiravo su un server syslog.
ma non c'era quella pagina nascosta per disabilitare appunto il push di nuovi firmware?
credo ci sia qualcosa in prima pagina
Wolf_adsl
27-11-2019, 11:19
ma non c'era quella pagina nascosta per disabilitare appunto il push di nuovi firmware?
credo ci sia qualcosa in prima pagina
Ciao, bisognava moddare il firmware originale con ADBTOOLS2 per avere le configurazioni speciali fra le quali c'era il TR069.
canislupus
27-11-2019, 11:25
ma non c'era quella pagina nascosta per disabilitare appunto il push di nuovi firmware?
credo ci sia qualcosa in prima pagina
Però con l'adbtool mi sembra di capire che si può forse decomprimere il file bin, modificare i due file xml e ricreare il file .bin da ridare in pasto al modem (quantomeno come prova).
Fermo restando che l'utente comune (ok, noi non lo siamo) non dovrebbe trovarsi simili problemi dovuti a decisioni autonome del provider (loro ti creano il danno e alla fine è anche colpa tua se stai senza telefono).
makis19671967
28-11-2019, 00:10
Ma quindi anche altre persone hanno ricevuto la chiamata?
Almeno cerchiamo di capire la correlazione tra chi ha ricevuto l'aggiornamento e chi no
buonasera a tutti; anche io ho ricevuto la chiamata e dopo qualche giorno l'aggiornamento: aperta segnalazione, anche a me han detto del tecnico in centrale; poi ho visto che erano cambiati i parametri del voip ed ho risolto aggiungendo quelli vecchi come secondari. sperando di essere stato utile a qualcuno. buona notte
ngherappa
28-11-2019, 07:08
Ma non è possibile chiedere la sostituzione con quello nuovo che magari ha meno problemi?
Stamattina, vpn a parte che ho dovuto ritirar su manualmente, ho il voip nuovamente attivo e funzionante, senza aver richiesto alcun intervento.
Fabiusd80
28-11-2019, 08:50
Ciao, sono anch'io nella situazione con il VoIP non funzionante, dopo aver ricevuto la chiamata relativa alla sicurizzazione del servizio e dopo l'aggiornamento firmware. Ho provato a riavviare e resettare anche col servizio clienti, senza nessuna soluzione del problema. Segnalazione tecnica aperta.
(Nota "simpatica": se provo a chiamare il numero di casa, risponde la voce automatica di Vodafone. Fino ad un anno fa il numero era in VF, è come se fosse stata "cancellata" la voce del mio numero dal db Infostrada!)
Tra l'altro non funziona più neppure Zoiper.
Leggo con piacere che alcuni hanno già risolto; mi interesserebbe conoscere i parametri VoIP con i quali funziona, in particolare se sono cambiati i server nel menu "Protocolli" e se hanno anche cambiato la password.
Grazie mille e in bocca al lupo a chi è in questa spiacevole situazione.
Fabio
linusplus
28-11-2019, 08:58
Stamattina, vpn a parte che ho dovuto ritirar su manualmente, ho il voip nuovamente attivo e funzionante, senza aver richiesto alcun intervento.
A me e' ancora down.
Ci puoi dire che cosa hanno cambiato? Nomi server? DNS? Altro?
A me e' ancora down.
Ci puoi dire che cosa hanno cambiato? Nomi server? DNS? Altro?
questa è la config protocolli che mi son ritrovato stamattina:
https://i.ibb.co/vYj7szT/2019-11-28-10-07-53-Residential-Gateway-D-Link.jpg
A me paiono esattamente gli stessi di prima
Fino a ieri però non avevo più i parametri corretti su
Home>>Configurazione>>Servizio VoIP>>Linea
Adesso sono stati ripristinati e la linea è up.
canislupus
28-11-2019, 09:29
Da quello che mi è stato detto in pvt (se posso citare l'utente, modifico questo post rendendogli il giusto merito).
Andate dentro:
Home - Configurazione - Servizio VoIP - Profilo - Protocolli
Server Proxy: voip.libero.it
Server di Registrazione: voip.libero.it
Proxy in Uscita: voip.libero.it
Dominio: sip.infostrada.it
Potrebbero funzionare, anche se a mio avviso hanno fatto qualche cavolata nelle centrali che magari adesso accettano solo i nuovi domini:
Server Proxy: voip.windtre.it
Server di Registrazione: voip.windtre.it
Proxy in Uscita: voip.windtre.it
Dominio: windtre.it
Voi provate...
Io intanto aspetto che risolvano dato che pago un servizio e mi sembra logico attendere un intervento tecnico (noi siamo decisamente avvezzi a queste cose, ma immaginate la vecchietta di Voghera che si ritrova senza telefono per l'incompetenza di certi personaggi).
nuvolona
28-11-2019, 09:29
Confermo anche io, problema risolto con i parametri postati nell'immagine sopra e specificati anche da canisplus :D
Aggiungo anche che la password del voiceip è stata modificata da wind, almeno la mia, probabilmente per misura di sicurezza. Quindi attenzione se importate un backup di configurazione vecchio, il voip non andrà perchè la password è variata, deve prendere le nuove impostazioni con un reset del modem.
Fabiusd80
28-11-2019, 09:59
Aggiungo anche che la password del voiceip è stata modificata da wind, almeno la mia, probabilmente per misura di sicurezza. Quindi attenzione se importate un backup di configurazione vecchio, il voip non andrà perchè la password è variata, deve prendere le nuove impostazioni con un reset del modem.
Dopo un bel ripristino di fabbrica, ho recuperato la nuova password e ora funziona tutto.
Grazie per il suggerimento!
Confermo anche io, problema risolto con i parametri postati nell'immagine sopra e specificati anche da canisplus :D
Aggiungo anche che la password del voiceip è stata modificata da wind, almeno la mia, probabilmente per misura di sicurezza. Quindi attenzione se importate un backup di configurazione vecchio, il voip non andrà perchè la password è variata, deve prendere le nuove impostazioni con un reset del modem.
Confermo anche per me il cambio password VOIP.
canislupus
28-11-2019, 11:20
Quindi ragioniamo insieme...
Hanno fatto un upgrade del firmware senza consenso dei clienti, hanno cambiato i parametri del VoIp (server e password), hanno bloccato X utenze e alla fine ci pensiamo noi a risolvere i loro disservizi.
Questo in Italia è normale, ma lo sarebbe anche altrove?
Negli USA penso si sarebbero beccati una class action nel giro di 5 minuti :D :D :D
Riguardo l'upgrade del firmware non mi pronuncio non conoscendo in dettaglio cosa o non può fare wind sugli apparati forniti da loro, ma finché sono aggiornamenti che non vanno ad interrompere il servizio mi vanno anche bene.
Ora, effettivamente hanno bloccato voip e interrotto altri servizi (per quanto mi riguarda accesso remoto e vpn), potevano sicuramente avvertire meglio sulle conseguenze dell'aggiornamento ma ritengo che lo stesso sia stato effettuato ai fini del miglioramento della sicurezza del modem, quindi per me la vicenda si conclude qui, non mi lamenterò col servizio clienti o altro.
Certo poi noi qui le skill per la risoluzione del problema in autonomia le abbiamo, ora non so quante utenze siano state colpite, ma immagino che il servizio tecnico abbia avuto il suo bel da fare per correggere i vari disservizi derivanti dall'aggiornamento a chi non sa metter mano sull'apparato.
Apparato che poi, ad esser onesti, tra tutti quelli che mi sono stati forniti da vari operatori ritengo sicuramente il più gestibile da parte dell'utente. Non propriamente adatto ai meno esperti che si ritrovano un interfaccia decisamente poco user friendly.
Ringhio74
28-11-2019, 13:17
Salve a tutti,
Anche io sono stato oggetto del upgrade al nuovo firmare e telefono non funzionante, nonchè tutta la configurazione a ramengo.
Dopo ulteriore reset ai parametri di default il telefono è tornato a funzionare, noto che i server voip sono stati riportati a libero.it e infostrada.it.
Secondo me hanno testato la migrazione di alcuni account sui nuovi domini windtre.it, poi visto il pessimo risultato sono tornati indietro.
La cosa grave, e da capire quanto legale, giusto la scorsa settimana Report aveva fatto cenno nelle sua trasmissione dell'accesso da remoto alla vodafone station.
Adesso sto provando a fare un merge della vecchia configurazione nella nuova, tramite file xml estratti con adbtools.
Salve a tutti,
Anche io sono stato oggetto del upgrade al nuovo firmare e telefono non funzionante, nonchè tutta la configurazione a ramengo.
Dopo ulteriore reset ai parametri di default il telefono è tornato a funzionare, noto che i server voip sono stati riportati a libero.it e infostrada.it.
Secondo me hanno testato la migrazione di alcuni account sui nuovi domini windtre.it, poi visto il pessimo risultato sono tornati indietro.
La cosa grave, e da capire quanto legale, giusto la scorsa settimana Report aveva fatto cenno nelle sua trasmissione dell'accesso da remoto alla vodafone station.
Adesso sto provando a fare un merge della vecchia configurazione nella nuova, tramite file xml estratti con adbtools.
Cosa intendevano di preciso per "accesso remoto" sulle VF?
A me sta bene la gestione remota dei parametri DI COMPETENZA DEL PROVIDER tramite il protocollo tr-069, se non impatta sulla personalizzazione utente e non colleziona dati/statistiche/log.
Ringhio74
28-11-2019, 13:40
Cosa intendevano di preciso per "accesso remoto" sulle VF?
A me sta bene la gestione remota dei parametri DI COMPETENZA DEL PROVIDER tramite il protocollo tr-069, se non impatta sulla personalizzazione utente e non colleziona dati/statistiche/log.
Se non ricordo male parlavano di porte aperte su telnet, però potrei ricordare male.
canislupus
28-11-2019, 14:09
Riguardo l'upgrade del firmware non mi pronuncio non conoscendo in dettaglio cosa o non può fare wind sugli apparati forniti da loro, ma finché sono aggiornamenti che non vanno ad interrompere il servizio mi vanno anche bene.
Ora, effettivamente hanno bloccato voip e interrotto altri servizi (per quanto mi riguarda accesso remoto e vpn), potevano sicuramente avvertire meglio sulle conseguenze dell'aggiornamento ma ritengo che lo stesso sia stato effettuato ai fini del miglioramento della sicurezza del modem, quindi per me la vicenda si conclude qui, non mi lamenterò col servizio clienti o altro.
Certo poi noi qui le skill per la risoluzione del problema in autonomia le abbiamo, ora non so quante utenze siano state colpite, ma immagino che il servizio tecnico abbia avuto il suo bel da fare per correggere i vari disservizi derivanti dall'aggiornamento a chi non sa metter mano sull'apparato.
Apparato che poi, ad esser onesti, tra tutti quelli che mi sono stati forniti da vari operatori ritengo sicuramente il più gestibile da parte dell'utente. Non propriamente adatto ai meno esperti che si ritrovano un interfaccia decisamente poco user friendly.
Cerchiamo di capirci...
Se il modem è di proprietà del provider (perchè in comodato d'uso o perchè ancora soggetto a vendita rateale) non discuto sulle politiche di aggiornamento.
Nel mio caso specifico il modem è di mia proprietà in quanto ne ho terminato il pagamento.
Quindi da quel momento NESSUNO ha alcun diritto di entrare nel mio modem per fare qualsiasi cosa senza la mia espressa autorizzazione in forma scritta.
Si chiama accesso abusivo e il fatto che ti chiami Wind, Vodafone, Tim o PincoPallino è totalmente indifferente.
Il fatto stesso che abbiano ancora una sorta di backdoor (protocollo TR-069) che ancora gli permetta di entrare anche su apparati non più di loro proprietà, rappresenta a mio avviso una violazione della legge.
Discorso diverso se Wind avesse mandato una comunicazione di questo tipo dicendo:
"Gentile Cliente, a seguito di verifiche sulla nostra infrastruttura è emerso che il suo modem risulta vulnerabile all'attacco XxX. Per tale ragione la invitiamo ad effettuare la seguente procedura volta ad aggiornare il suo apparato LINK. Qualora l'operazione non venga effettuata, saremo costretti a sospendere la sua utenza"
In questo modo si sarebbe dato al cliente l'onere di occuparsi delal questione e non si sarebbe messo un firmware BETA con parametri non testati e usati i propri clienti come cavie.
Se non ci credete cercate il nostro nuovo firmware sul sito di D-Link e stranamente non è presente (ho verificato anche su alcuni server ftp).
linusplus
28-11-2019, 14:22
Altro reset di fabbrica e confermo configurazione voip funzionante ripristinata a libero/infostrada.
Cerchiamo di capirci...
Se il modem è di proprietà del provider (perchè in comodato d'uso o perchè ancora soggetto a vendita rateale) non discuto sulle politiche di aggiornamento.
Nel mio caso specifico il modem è di mia proprietà in quanto ne ho terminato il pagamento.
Quindi da quel momento NESSUNO ha alcun diritto di entrare nel mio modem per fare qualsiasi cosa senza la mia espressa autorizzazione in forma scritta.
Si chiama accesso abusivo e il fatto che ti chiami Wind, Vodafone, Tim o PincoPallino è totalmente indifferente.
Il fatto stesso che abbiano ancora una sorta di backdoor (protocollo TR-069) che ancora gli permetta di entrare anche su apparati non più di loro proprietà, rappresenta a mio avviso una violazione della legge.
Discorso diverso se Wind avesse mandato una comunicazione di questo tipo dicendo:
"Gentile Cliente, a seguito di verifiche sulla nostra infrastruttura è emerso che il suo modem risulta vulnerabile all'attacco XxX. Per tale ragione la invitiamo ad effettuare la seguente procedura volta ad aggiornare il suo apparato LINK. Qualora l'operazione non venga effettuata, saremo costretti a sospendere la sua utenza"
In questo modo si sarebbe dato al cliente l'onere di occuparsi delal questione e non si sarebbe messo un firmware BETA con parametri non testati e usati i propri clienti come cavie.
Se non ci credete cercate il nostro nuovo firmware sul sito di D-Link e stranamente non è presente (ho verificato anche su alcuni server ftp).
Capisco le tue ragioni, nel mio caso avendo le rate dello stesso ancora in essere non posso obiettare più di tanto.
Il discorso però a questo punto è un altro: il provider, una volta trasferita la proprietà dell'apparato all'utente, non dovrebbe fornire un firmware NON personalizzato/bloccato/con backdoor in modo che tu possa usarlo con la certezza di un prodotto gestibile solo e unicamente da te?
canislupus
28-11-2019, 15:48
Capisco le tue ragioni, nel mio caso avendo le rate dello stesso ancora in essere non posso obiettare più di tanto.
Il discorso però a questo punto è un altro: il provider, una volta trasferita la proprietà dell'apparato all'utente, non dovrebbe fornire un firmware NON personalizzato/bloccato/con backdoor in modo che tu possa usarlo con la certezza di un prodotto gestibile solo e unicamente da te?
A mio avviso dovrebbe permetterti di renderlo universale (se così vogliamo dire).
Altrimenti ci troviamo ad essere stati obbligati ad acquistare un modem proprietario (contro una legge europea se non erro) e dopo averlo finito di pagare (e anche non poco visto alcuni provider... leggasi tim), siamo ugualmente vincolati o monitorati da un gestore che non sarebbe neanche più il nostro se decidessimo di cambiare.
Ciao a tutti, ho un hard disk di rete collegato alla porta Ethernet di questo router. Sapreste indicarmi come potere accedervi da remoto con lo smartphone fuori dal wi-fi? Ho una app sul telefono (file manager) ma appunto me lo lascia vedere solo su wi-fi...
Grazie a chi mi vorrà aiutare.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
A mio avviso dovrebbe permetterti di renderlo universale (se così vogliamo dire).
Altrimenti ci troviamo ad essere stati obbligati ad acquistare un modem proprietario (contro una legge europea se non erro) e dopo averlo finito di pagare (e anche non poco visto alcuni provider... leggasi tim), siamo ugualmente vincolati o monitorati da un gestore che non sarebbe neanche più il nostro se decidessimo di cambiare.
Esatto, era quello che intendevo.
Wolf_adsl
28-11-2019, 17:20
Ciao, si è capito allora chi ha pushato questo firmware sui router se D-Link o WindTre?
Una altra domanda, chi ha ricevuto l'aggiornamento è in FTTC o in FTTH?
Il nuovo firmware è moddabile tramite ADBTOOLS2?
Ciao e grazie W_A
Ciao, si è capito allora chi ha pushato questo firmware sui router se D-Link o WindTre?
Una altra domanda, chi ha ricevuto l'aggiornamento è in FTTC o in FTTH?
Il nuovo firmware è moddabile tramite ADBTOOLS2?
Ciao e grazie W_A
Il fw lo ha inviato wind, io sono su linea FTTC, mi aveva conservato tutte le modifiche precedenti, ma ho preferito ripristinare tutto. ADBTOOLS2 ha funzionato.
canislupus
28-11-2019, 21:16
Ciao, si è capito allora chi ha pushato questo firmware sui router se D-Link o WindTre?
Una altra domanda, chi ha ricevuto l'aggiornamento è in FTTC o in FTTH?
Il nuovo firmware è moddabile tramite ADBTOOLS2?
Ciao e grazie W_A
Dubito che Dlink si sia messa ad aggiornare i propri prodotti, anche perchè non credo conoscano tutti gli ip pubblici di ogni modem (salvo che Wind glieli abbia forniti di continuo).
Molto probabilmente lo ha fatto Wind in quanto esiste una falla che ne permette un uso illecito (DDOS???) e nel frattempo hanno anche deciso di fare l'aggiornamento dei parametri del VoIP (che forse questo ha creato il vero casino).
Io sono in FFTC e voglio vedere se per domani i fenomeni della Wind abbiamo almeno letto questo forum per capirci qualcosa :D :D :D
Non ho provato se è moddabile tramite adbtools2 perchè tendo a tenermi il modem in maniera "ufficiale". :p
P.S. Non mi ero accorto della tua risposta XIRE :muro: :muro: :muro:
Fabiusd80
28-11-2019, 22:20
Una altra domanda, chi ha ricevuto l'aggiornamento è in FTTC o in FTTH?
Il nuovo firmware è moddabile tramite ADBTOOLS2?
Ciao e grazie W_A
FTTH e adbtools funziona: ho recuperato la nuova password, ripristinato la mia configurazione precedente e modificato la password voip.
ma come è successo? in automatico? c'è qualcosa opzione a riguardo? perché a te si e ad altri no? :confused:
usano questo standard per https://it.wikipedia.org/wiki/TR-069 per aggiornare i cpe quindi probabilmetne non li agigornano tutti insieme fa fanno il rollout a lotti.
Teoricamente e' possibile disattivarlo ma bisogna lavorare sul firmware:)
Il nuovo firmware è moddabile tramite ADBTOOLS2?
Ciao e grazie W_A
quello e' solo un file di configurazione quindi virtualmetne si a meno che non abbiano cambiato le chiavi di criptazioen e decriptazione.
Dubito che Dlink si sia messa ad aggiornare i propri prodotti, anche perchè non credo conoscano tutti gli ip pubblici di ogni modem (salvo che Wind glieli abbia forniti di continuo).
P.S. Non mi ero accorto della tua risposta XIRE :muro: :muro: :muro:
(
https://it.wikipedia.org/wiki/TR-069. Gli acs sono gestiti diettamente da wind non da dlink. E' il cpe stesso che li contatta periodicamente per chiedere se c'e' qualcosa di nuovo:)
Wind a me ha detto che non l'hanno pushato loro e che lo avrebbe fatto la DLink (sul cui server ftp non è presente).
Comunque ad occhio non ho capito perchè non mi posso tenere il firmware che ho (anche se del 2018) e mi devo sorbire ogni upgrade che il deficiente di turno decide per conto mio (e per fortuna che ho pure finito di pagare sto modem).
Dubito che sia stata la dlink visto che gli acs di riferimento sono di wind all'interno delle configurazioni. Quindi o wind lascia usare i suoi acs a dlink a sua insaputa.... oppure non e' proprio come la raccontano.:)
posso impostare il router che mi natti tutto verso un mio firewall? che si comporti in modo trasparente praticamente...
si. sotto sicurezza. dmz.
volevo chiedere, è fattibile creare una wifi guest su un bridge guest di modo che, chi si collega a quella wifi è indipendente dalla rete principale?
si puo creare tipo che il gateway abbia anche ip diversi e un pool tutto suo?:help:
dovrebbe avere il supporto ipsec e pptp2 integrato anche se non l'ho mai provato . Comunque si possono redirigere le porte su altro server cofnigurato con openvpn e risolvi il problema. io ho un opnsense configurato cosi' dietro al modem.
canislupus
29-11-2019, 16:40
Dubito che sia stata la dlink visto che gli acs di riferimento sono di wind all'interno delle configurazioni. Quindi o wind lascia usare i suoi acs a dlink a sua insaputa.... oppure non e' proprio come la raccontano.:)
Lo immaginavo che sapeva di scusa pur non essendo le reti il mio campo prediletto :D
FOOLiSH2
29-11-2019, 17:05
dovrebbe avere il supporto ipsec e pptp2 integrato anche se non l'ho mai provato . Comunque si possono redirigere le porte su altro server cofnigurato con openvpn e risolvi il problema. io ho un opnsense configurato cosi' dietro al modem.
esatto quello vorrei fare, mettere dietro un opnsense nattando tutto al firewall...ma se faccio una semplice regola di nat? funziona?
Home>>Configurazione>>Regole di Routing e QoS>>Regole di IP Forwarding e li aggiungo la regola
Default 192.168.1.253 VLAN 835 - PPP - PTM (MIO.IP.PUBBLICO.ISP) Nessuna Statico Disabilitato
DOVREBBE INOLTRARE in questo caso al 253 o altro ip che ci sia giusto? posso dedicare la porta rossa a fare da ponte tra il dlink e opnsense?
canislupus
29-11-2019, 23:32
No vabbè sono senza parole.
I "tecnici" hanno chiuso la segnalazione senza risolvere il problema.
Riaperta la segnalazione, hanno fatto le solite prove inutili dal call center senza fare nulla.
Ma il top del top è che 20 minuti fa circa qualcuno da remoto mi ha resettato il modem riportandolo di nuovo alle impostazioni di fabbrica (e buttiamo al cesso tutta la mia configurazione). :mad: :mad: :mad:
Ma seriamente che cavolo servono le autority? Queste compagnie fanno il cavolo che gli pare e noi poveri clienti dobbiamo subire in silenzio la loro incompetenza.
Tanto vale disabilitare il tr-069, almeno non fanno più danni.
esatto quello vorrei fare, mettere dietro un opnsense nattando tutto al firewall...ma se faccio una semplice regola di nat? funziona?
Home>>Configurazione>>Regole di Routing e QoS>>Regole di IP Forwarding e li aggiungo la regola
Default 192.168.1.253 VLAN 835 - PPP - PTM (MIO.IP.PUBBLICO.ISP) Nessuna Statico Disabilitato
DOVREBBE INOLTRARE in questo caso al 253 o altro ip che ci sia giusto? posso dedicare la porta rossa a fare da ponte tra il dlink e opnsense?
no devi andare in port mapping se vuoi redirigere una singola porta. oppure metterlo in dmz e viene rediretto tutto il traffico su quell'host. dipende da cosa vuoi fare.
Teoricamente ci sarebbero configurazioni piu' complesse ievitando il routing e facendo fare all'opnsense l'autenticazione ppp ma se il tuo obiettivo e' solo avere accesso dall'esterno alla tua vpn la configurazione piu' semplice e' il redir della porta o di tutto il traffico sulla wan di opnsense.
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi aiuto per una configurazione un po particolare che dovrei-vorrei effettuare con questo modem.
Al momento, seguendo i vari consigli di questo thread (tipo la disattivazione del band steering, ecc.) mi trovo ad avere due reti wi-fi con stesso nome e password sulle bande 2.4 e 5 ghz “nascoste”.
Quello che dovrei fare è portare il segnale in un locale distante da casa per collegarci una ip cam, e per questo ho appena comprato un set di powerline wifi che, per quanto apprezzati da chi li ha (e credo più che sufficienti per i miei scopi), usano solo la banda a 2.4 (tp-link wpa4220): La cosa più immediata sarebbe dunque clonare la rete su 2.4 in modo da ricreare la situazione che ho in casa.
Tuttavia mi chiedevo se fosse possibile (e se avrebbe senso) creare una rete guest da dedicare al powerline, in modo che chi dovesse passare nelle vicinanze della ip-cam non possa identificare in qualche modo la stessa rete che sto usando in casa.
Guardo tra i settings del modem nel pannello di controllo ho visto che le reti guest le supporta (come access point), ma non mi sono chiare ne le impostazioni che mi permette di modificare, ne se la stessa rete mi diverrebbe disponibile anche in casa (con cali dele prestazioni sulle altre due).
La seconda e più marginale domanda che vi vorrei fare, dato che mi devono ancora arrivare sia camera che powerline, è se secondo voi questi ultimi sono sufficienti per supportare la banda di una ip cam (Dalle caratteristiche supportano fino a 300mbs in wifi con standard AC (non AC2)). In passato ho provato degli altri prodotti ben piu vecchi e credo meno performanti, con risultati decenti per navigare (erano cablati).
Grazie in anticipo :D
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi aiuto per una configurazione un po particolare che dovrei-vorrei effettuare con questo modem.
Al momento, seguendo i vari consigli di questo thread (tipo la disattivazione del band steering, ecc.) mi trovo ad avere due reti wi-fi con stesso nome e password sulle bande 2.4 e 5 ghz “nascoste”.
Quello che dovrei fare è portare il segnale in un locale distante da casa per collegarci una ip cam, e per questo ho appena comprato un set di powerline wifi che, per quanto apprezzati da chi li ha (e credo più che sufficienti per i miei scopi), usano solo la banda a 2.4 (tp-link wpa4220): La cosa più immediata sarebbe dunque clonare la rete su 2.4 in modo da ricreare la situazione che ho in casa.
Tuttavia mi chiedevo se fosse possibile (e se avrebbe senso) creare una rete guest da dedicare al powerline, in modo che chi dovesse passare nelle vicinanze della ip-cam non possa identificare in qualche modo la stessa rete che sto usando in casa.
Guardo tra i settings del modem nel pannello di controllo ho visto che le reti guest le supporta (come access point), ma non mi sono chiare ne le impostazioni che mi permette di modificare, ne se la stessa rete mi diverrebbe disponibile anche in casa (con cali dele prestazioni sulle altre due).
La seconda e più marginale domanda che vi vorrei fare, dato che mi devono ancora arrivare sia camera che powerline, è se secondo voi questi ultimi sono sufficienti per supportare la banda di una ip cam (Dalle caratteristiche supportano fino a 300mbs in wifi con standard AC (non AC2)). In passato ho provato degli altri prodotti ben piu vecchi e credo meno performanti, con risultati decenti per navigare (erano cablati).
Grazie in anticipo :D
Lo scopo della guest network dovrebbe essere quello di evitare di dare accesso e la password della tua rete principale a persone che temporanemente abbiano bisogno di fruire di internet(gli ospiti appunto).La banda wireless la condividono con la rete principale. Quali impostazioni non ti sono chiare?
NorysLintas
03-12-2019, 08:56
Ciao a tutti, vorrei bloccare l'accesso a internet del mio nas wd mycloud, perché purtroppo non si riesce a disabilitarne l'accesso alla rete...
Purtroppo il manuale del DVA 5592 non spiega nulla sul firewall che sia utile al mio caso e le opzioni sono ambigue.
Mi spiego meglio:
nuova regola impostato azione come rifiuta
Ho selezionato ipv4, tutti i tipi di connessione (Nuova,invalida,non tracciata,stanilita,relativa)
ho selezionato la sorgente ovvero la mia vlan ppp 835 ptm (la mia wan)
e poi come destinazione ho escluso la mia porta ethernet 2 con il relativo indirizzo ip.
Posto uno screenshot che esemplificherà (la mia ignoranza :doh: ) come ho configurato.
https://snipboard.io/o95Bgt.jpg
P.s.
Che poi in realtà semplicemente io toglierei l'accesso ad internet alla porta ethernet 2
Grazie per l'attenzione
Vorrei sapere se con questo FW è stato (finalmente) risolto il problema della connessione wifi con dispositivi quali Xiaomi A2 Lite e A1 dotati di Android 9. Grazie.
Vorrei sapere se con questo FW è stato (finalmente) risolto il problema della connessione wifi con dispositivi quali Xiaomi A2 Lite e A1 dotati di Android 9. Grazie.
Se intendi che spesso non aggancia la rete in automatico, o che non vede proprio la rete 5Ghz la risposta e' NO
Io ho un Redmi Note 5 e un 7 e spesso non collegano alla Wifi
canislupus
03-12-2019, 14:47
Vorrei sapere se con questo FW è stato (finalmente) risolto il problema della connessione wifi con dispositivi quali Xiaomi A2 Lite e A1 dotati di Android 9. Grazie.
Così ad occhio credo che Wind abbia patchato qualcosa riguardante la sicurezza...
Sentendo da un mio collega parrebbe (condizionale obbligatorio) che il nostro "amato" modem avesse qualche piccolo bug sull'aspetto di cui sopra.
Quindi dubito che sia stato un upgrade volto a migliorare le performance.
Il problema, da gennaio, cioè da quando hanno rilasciato Android 9 per A2 Lite, pare essere proprio un problema di sicurezza. Forse con questo nuovo FW il problema è stato superato. Il mio 5592 non si è ancora aggiornato e onestamente non voglio farlo manualmente...ho letto di problemi al voip e di ripristino delle configurazioni del modem. Non voglio guai. Attendo la distribuzione anche sul mio, se mai avverrà. Tnx!
Buongiorno,
c'è un modo per disabilitare il funzionamento del pulsante Wlan sul router?
Vi ringrazio.
IMPORTANTE
Ragazzi disabilitate l'accesso remoto sul router, se confermato c'è un baco di sicurezza enorme (anche sul firmware di novembre 2019) che permette l'accesso a informazioni sensibili (in particolare, password wifi e non so quant'altro). Non scherzo. Oggi pomeriggio vi informo meglio appena torno a casa.
Praticamente si bypassa l'autenticazione con un link apposito e si ha accesso alla pagina status con le info in chiaro.
EDIT: https://ip-o-dnsdinamico/ui/status/content?lang=EN
Fonte: https://rhaidiz.net/2019/02/27/dribble-router-vulns-dlink-alcatel-cve-2019-6969-cve-2019-6968-cve-2019-7163/
Wolf_adsl
06-12-2019, 19:53
Ciao ma l'accesso remoto non è disabilitato di default?
W_A
roughnecks
06-12-2019, 20:24
Ciao ma l'accesso remoto non è disabilitato di default?
W_A
Sì
Si, di default è disabilitato.
Il bug comunque è gravissimo, e comunque, accesso remoto a parte, espone anche a problemi di sicurezza in caso di uso della wifi guest.
Wolf_adsl
06-12-2019, 21:56
Il nuovo firmware di novembre lo hanno reso disponibile per il download?
Ciao W_A
pablokuky
07-12-2019, 14:50
Ciao a tutti,
Volevo sapere se è possibile usare questo router con FibraCity?
Quali parametri impostare?
Ciao a tutti,
Volevo sapere se è possibile usare questo router con FibraCity?
Quali parametri impostare?
Direi di si a giudicare dai manuali di configurazione degli altri modem.
https://assistenza.fibra.city/guide/
sembra che ti arrivino direttamente con un loro ont e quindi da li colleghi con un cavo etherne fai il collegamento sulla porta wan (eth5) del 5592 .
Poi devi solo configurare la vlan 835 e ottenere il tuo ip sulla loro rete con dhcp
Volendo credo anche si possa usare direttamente la connessione in fibra sulla porta eth6 ma visto che hai gia' il loro ont non credo abbia molto senso.
Se intendi che spesso non aggancia la rete in automatico, o che non vede proprio la rete 5Ghz la risposta e' NO
Io ho un Redmi Note 5 e un 7 e spesso non collegano alla Wifi
Provate a usare la banda fissa sui canali 36/40/44/48 e non quella automatica e vedete se risolve il problema.
pablokuky
08-12-2019, 19:20
Grazie per le risposte,
Fino a qui ci sono:
sembra che ti arrivino direttamente con un loro ont e quindi da li colleghi con un cavo etherne fai il collegamento sulla porta wan (eth5) del 5592
Mi potresti spiegare più dettagliatamente:
Poi devi solo configurare la vlan 835 e ottenere il tuo ip sulla loro rete con dhcp
non ci capisco molto su come configurare router
Grazie per le risposte,
Fino a qui ci sono:
Mi potresti spiegare più dettagliatamente:
non ci capisco molto su come configurare router
Devi creare una nuova interfaccia wan da configurazione connessione interfacce.
selezioni l'eth5 (puoi usare anche un'altra porta ethernet virtualmente ma verra' tolta dal bridge) che e' la porta rossa. VLAN id=835.
da questo thread riguardo a quell'operatore
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859358&page=42
sembra che ora forniscano un indirizzo ip statico quindi se non utilizzano il pppoe devi scegliere ip over internet e mettere dentro l'ip il gateway e la subnet mask fornita rispondendo no a Ricevi indirizzo IPv4 automaticamente.
Se invece non forniscono tale ip statico devi necessariamente scegliere pppoverethernet con user e password se la forniscono oppure scegliere no alla voce autenticazione abilitata.
Il loro sito non e' molto chiaro a riguardo.dicono solo che e' necessaria una vlan 835 e anche dal thread sopra le informazioni sono contrastanti.
pablokuky
09-12-2019, 06:45
@ od1n0
Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità,
Ieri ho fatto richiesta a FibraCity per l'attivazione di una nuova linea,
Ora credo che verrò contattato da Open Fiber per l'installazione del ONT.
Poi, da quello che ho letto in giro, mi arriverà email da FibraCity con i parametri.
A quel punto, seguirò i tuoi consigli, vi terrò aggiornati
IMPORTANTE
Ragazzi disabilitate l'accesso remoto sul router, se confermato c'è un baco di sicurezza enorme (anche sul firmware di novembre 2019) che permette l'accesso a informazioni sensibili (in particolare, password wifi e non so quant'altro). Non scherzo. Oggi pomeriggio vi informo meglio appena torno a casa. cut...
grazie per la info , ora capisco perchè l'aggiornamento ha cambiato quel settaggio
con i precedenti upgrade forzosi non era mai successo
bella rogna , a me la gestione remota serve
Secondo la Delibera N. 348/18/CONS, se il prodotto è customizzato Wind, la responsabilità è di Wind:
Articolo 2
(Definizione e ambito di applicazione)
4. L’operatore di rete o il fornitore del servizio di accesso alla rete che immette sul mercato un apparecchio con proprio nome o marchio commerciale o modifica un apparecchio già immesso sul mercato assume gli obblighi di conformità e le responsabilità ricadenti sul fabbricante.
grazie per la info , ora capisco perchè l'aggiornamento ha cambiato quel settaggio
con i precedenti upgrade forzosi non era mai successo
bella rogna , a me la gestione remota serve
Anche a me, ma per adesso l'ho lasciata disattivata e accedo in altro modo.
Comunque sia, baco terrificante. Non capisco come sia potuto sfuggire a chi sviluppa il firmware.
Firmware DVA-5592_A1_WI_20180405 mai aggiornato.
Il bug e' presente ma solo in HTTPS.
In HTTP non risponde proprio.
Certo, bella fregatura.
Si, di default è disabilitato.
Il bug comunque è gravissimo, e comunque, accesso remoto a parte, espone anche a problemi di sicurezza in caso di uso della wifi guest.
Per limitare il problema sulla wifi guest basta mettere una regola sul firewall per droppare le connessioni sulla porta 80 e 443dalle due wifi guest.
Lametino86
09-12-2019, 17:59
Buonasera sto cercando di collegare tramite USB un modem Wind Alcatel linkzone, ma non riesco a capire come procedere, qualcuno riesce a darmi una mano?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
rewind.vr
09-12-2019, 18:14
buongiorno, salve a tutti. Vorrei chiedervi. Ne vedo tanti venduti su baia...
Sto router è un cesso o funziona? In verità cercavo qualcosa di diverso...sulla baia..cmq (un semplice modem con una gb lan, adsl2 e magari vdsl predisposto nn si sa mai) ma poi...mi è cascato l'occhio..
Il dva-5592 in quanto brandizzato, ha le sue rogne intrinseche del brandizzato, ma tecnicamente è una ciofeca o funziona bene? e se fa il suo lavoro che rogne ha? è bloccato (penso di no)..
ringrazio tutti in anticipo
Il threed fa riferimento, a un HW A1, ne esistono altri? (no..?)
ho visto in giro che il dva-5593 ha recensioni buone è uno sbrandizzato...(e sembra la copia del brandizzato dva-5592)
buongiorno, salve a tutti. Vorrei chiedervi. Ne vedo tanti venduti su baia...
Sto router è un cesso o funziona? In verità cercavo qualcosa di diverso...sulla baia..cmq (un semplice modem con una gb lan, adsl2 e magari vdsl predisposto nn si sa mai) ma poi...mi è cascato l'occhio..
Il dva-5592 in quanto brandizzato, ha le sue rogne intrinseche del brandizzato, ma tecnicamente è una ciofeca o funziona bene? e se fa il suo lavoro che rogne ha? è bloccato (penso di no)..
ringrazio tutti in anticipo
Il threed fa riferimento, a un HW A1, ne esistono altri? (no..?)
ho visto in giro che il dva-5593 ha recensioni buone è uno sbrandizzato...(e sembra la copia del brandizzato dva-5592)
Si e' bloccato almeno l'acesso root ma puoi sbloccarlo
vedi https://github.com/digiampietro/adbtools2.
come modem router non e' male una volta sbloccato e debrandizzato.
Il 5593 lo da sempre wind ma ai clienti business.Quindi se la provenienza e' quella anche quelli sono brandizzati o meglio configurati per wind. :)
la differenza fra il 5593 e il 5592 dovrebebe essere solo la wifi 2.4 a 450mb(sul 5593) e 300mb sul 5592.
Ne vendono tanti perche' 'quando la gente cambia operatore non sa cosa farsene essendo configurato per wind. Se sei un po piu' esperto pero' puoi riutilizzarlo con tutti i providers. Certo devi farti tu le configurazioni.
Buonasera sto cercando di collegare tramite USB un modem Wind Alcatel linkzone, ma non riesco a capire come procedere, qualcuno riesce a darmi una mano?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Se 'e questo https://eu.alcatelmobile.com/it/mobile/connected-objects/link-zone-4g/
e' un hotspot a se stante quindi non lo piloti da usb.
Lametino86
09-12-2019, 19:22
ho creato una guida per farlo :D
1) accedere alla pagina di configurazione del modem e recarsi alla pagina di gestione delle connessioni di rete (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif)
2) cliccare su "Nuova Connessione WAN"
3) nel menù a tendina relativo a "Interfaccia Fisica di WAN" selezionare "Interfaccia USB (USB) e cliccare su successivo
4) nel menù a tendina relativo a "Seleziona l'APN preferito" selezionare l'operatore della sim e il relativo apn e cliccare su successivo
5) lasciare selezionato "nuova interfaccia ppp" nella sezione relativa a "Interfaccia PPP" e "sempre connesso" nella sezione relativa a "Trigger della connessione" e cliccare su successivo
6) assicurarsi che la spunta dell'opzione "Abilita il NAT" sia impostata su "si", che la spunta dell'opzione "Configura come rotta di default" sia impostata su "no" e scegliere se impostare manualmente o meno i DNS statici, infine cliccare su successivo
7) lasciare selezionato "no" all'opzione Abilita IPv6 e cliccare su successivo
8) inserire un nome alla interfaccia appena creata, abilitarla e premere su applica
Bene, adesso l'interfaccia e abilitata... ora attiviamo il failover in caso di mancanza della linea dsl:
PREMESSA 1: in caso si utilizzi una sim wind, è anche possibilie deviare l'interfaccia utilizzata dal voip dalla predefinita dsl alla usb per sfruttare il voip...indicherò dopo come fare
PREMESSA 2: ho notato che il failover è modificabile-personalizzabile se si usa un firmware precedente a quello di maggio o se viene caricata una configurazione generata da firmware 2017 su firmware di maggio 2018, diversamente mancheranno nella pagina relativa al failover il tasto modifica e il tasto applica, rendendo impossibilie modificare lo stesso!
cominciamo:
1) recarsi alla pagina di gestione del failover (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/interface-failover)
2) selezionare il tasto modifica relativo al group1
3) clicchiamo sul tasto modifica relativo alla nostra connessione dsl ( nel mio caso PHY Interface) e scegliamo il tasto "actions" in alto
4) selezioniamo in basso a sinistra "new actions"
5) qui abbiamo due possibilità: se la sim che usiamo è wind seguite i punti #a se invece è di altro operatore seguite i #b
5a-1) impostiamo il valore di "events" in "up", "operation" in "Multiple-set" e clicchiamo sul simbolo + alla voce "TR-181 Data Model Path", selezioniamo dal menù a tendina il valore VoIP e facciamo click sul simbolo + vicino al tasto reset e scegliamo, nel nuovo selettore a tendina, il valore DMZ (se usiamo la dmz) e ripetiamo il procedimento per i servizi di UPNP e DDNS qualora li usassimo
5a-2) finito di aggiungere i servizi che utilizziamo selezioniamo in "Value" "Device.IP.Interface.2" che dovrebbe essere la nostra connessione principale dsl (testa su vdsl, su adsl dovrebbe cambiare) e facciamo click su applica
5a-3) ritornati alla pagina "actions" riclicchiamo su "new actions" e lasciamo invariati le opzioni in "event" e "opetation" che dovrebbero essere "up" e "set"
5a-4) clicchiamo sulla + relativa a "TR-181 Data Model Path", selezioniamo "add new path for data model" e all'interno del campo ora editabile scriviamo "Device.IP.Interface.2.X_ADB_DefaultRoute" (sempre presuppondendo che l'interfaccia dsl sia la 2), lasciamo invariato il valore di "value" su "true" e clicchiamo su applica
5b-1) impostiamo il valore di "events" in "up", "operation" in "Multiple-set" e clicchiamo sul simbolo + alla voce "TR-181 Data Model Path", selezioniamo dal menù a tendina il valore DMZ (se la utilizziamo) e facciamo click sul simbolo + vicino al tasto reset e ripetiamo quanto appena detto per tutti i servizi che utilizziamo (upnp, ddns)
5b-2) finito di aggiungere i servizi che utilizziamo selezioniamo in "Value" "Device.IP.Interface.2" che dovrebbe essere la nostra connessione principale dsl (testa su vdsl, su adsl dovrebbe cambiare) e facciamo click su applica
5b-3) ritornati alla pagina "actions" riclicchiamo su "new actions" e lasciamo invariati le opzioni in "event" e "opetation" che dovrebbero essere "up" e "set"
5b-4) clicchiamo sulla + relativa a "TR-181 Data Model Path", selezioniamo "add new path for data model" e all'interno del campo ora editabile scriviamo "Device.IP.Interface.2.X_ADB_DefaultRoute" (sempre presuppondendo che l'interfaccia dsl sia la 2), lasciamo invariato il valore di "value" su "true" e clicchiamo su applica
6) cliccare in basso a sinistra su New Interface
7) su "enable" selezionare "si", inserire un nome alla regola, selezionare la "Monitored Interface" scegliendo dal menù a tendina "interfaccia usb", inserire in priority "0", lasciare "priority override" su no e cambiare solo il valore in "Histeresys Up" impostando 60 (che saranno i secondi di attesa prima che si attivi la connessione usb in caso di mancanza di segnale dsl) e cliccare su applica
8) torniamo sulla pagina di gesione del failover (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/interface-failover) e questa volta clicchiamo su "New Group"
9) abilitiamo il nuovo gruppo e diamo un nome allo stesso, lasciamo come "Layers" la selezione " IP interfaces" e selezioniamo nel menu relativo a "On Physical Interface" "interfaccia USB" e clicciamo su successivo
10) qui ci dovrebbe comparire una sola scelta, ossia l'interfaccia che abbiamo creato, la riconoscete perche nel nome ha anche la dicitura " WAN Wireless"; selezioniamola e lasciamo invariati gli altri campi e clicchiamo su successivo
11) qui abbiamo due possibilità: se la sim che usiamo è wind seguite il punto #a se invece è di altro operatore seguite la #b
11a-1) selezioniamo con la spunta le seguenti opzioni: VoIP, DMZ (se ne avete), DynamicDND (se ne avete) e infine Enable Default Route e clicciamo su avanti;
11b-1) selezioniamo con la spunta le seguenti opzioni: DMZ (se ne avete), DynamicDND (se ne avete) e infine Enable Default Route e clicciamo su avanti;
12) in questa parte invece non selezioniamo niente e clicchiamo su successivo
10) in questa pagina ci dà un resoconto delle scelte precedenti, clicchiamo su applica
ora è il momento di collaudare: se abbiamo fatto tutto come da procedura, se colleghiamo alla usb 1 una chivetta supportata e stacchiamo il cavo dsl, dopo 60 secondi dovrebbe partire la connessione usb (ce ne accorgiamo dalla luce fisica sulla chiavetta e dallo stato "up" alle regole appena create nella pagina di gesione del failover)
ovviamente dovremmo navigare in internet con tutti i dispositivi connessi al modem;
per tornare alla connessione dsl, per ora, basta ricollegare il cavo dsl e riavviare il modem
P.S collaudato con sim wind la linea voip funziona3) nel menù a tendina relativo a "Interfaccia Fisica di WAN" selezionare "Interfaccia USB (USB) e cliccare su successivo
Nella tendina non trovo interfaccia USB .. qualcuno sa come risolvere?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Lametino86
09-12-2019, 19:24
Se 'e questo https://eu.alcatelmobile.com/it/mobile/connected-objects/link-zone-4g/
e' un hotspot a se stante quindi non lo piloti da usb.Sì è quello quindi non lo posso usare? Non C'è qualche modo per usare la sua connessione attraverso il router?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Sì è quello quindi non lo posso usare? Non C'è qualche modo per usare la sua connessione attraverso il router?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
No a meno che non abbia la possibilita' di accedere all'ap.. o collegarlo via ethernet cosa di cui dubito.
per avere una connessione di backup via 4g devi prendere le chiavette usb dove inserisici la sim e possibilmente una fra quelle che hanno gia' la configurazione pronta.Trovi la lista sotto configurazione modem modem usb.
Forse c'e' una possibilita anche se remota.. leggendo in giro ho visto che su linux e windows se lo colleghi sulla usb lo vede come interfaccia di rete. Visto che questo modem gira su linux anche se arm e non un kernel recente bisognerebbe verificare se inserendolo nell'usb riesce a vederlo come una nuova interfaccia eth. Sicuramente non puoi pilotarlo come modem usb normale.
Lametino86
10-12-2019, 08:09
No a meno che non abbia la possibilita' di accedere all'ap.. o collegarlo via ethernet cosa di cui dubito.
per avere una connessione di backup via 4g devi prendere le chiavette usb dove inserisici la sim e possibilmente una fra quelle che hanno gia' la configurazione pronta.Trovi la lista sotto configurazione modem modem usb.
Forse c'e' una possibilita anche se remota.. leggendo in giro ho visto che su linux e windows se lo colleghi sulla usb lo vede come interfaccia di rete. Visto che questo modem gira su linux anche se arm e non un kernel recente bisognerebbe verificare se inserendolo nell'usb riesce a vederlo come una nuova interfaccia eth. Sicuramente non puoi pilotarlo come modem usb normale.La possibilità di accedere all'ap? In che senso? Nel secondo caso via eth no. Grazie delle risposte.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
NorysLintas
10-12-2019, 12:09
Ciao a tutti, vorrei bloccare l'accesso a internet del mio nas wd mycloud, perché purtroppo non si riesce a disabilitarne l'accesso alla rete...
Purtroppo il manuale del DVA 5592 non spiega nulla sul firewall che sia utile al mio caso e le opzioni sono ambigue.
Mi spiego meglio:
nuova regola impostato azione come rifiuta
Ho selezionato ipv4, tutti i tipi di connessione (Nuova,invalida,non tracciata,stanilita,relativa)
ho selezionato la sorgente ovvero la mia vlan ppp 835 ptm (la mia wan)
e poi come destinazione ho escluso la mia porta ethernet 2 con il relativo indirizzo ip.
Posto uno screenshot che esemplificherà (la mia ignoranza :doh: ) come ho configurato.
https://snipboard.io/o95Bgt.jpg
P.s.
Che poi in realtà semplicemente io toglierei l'accesso ad internet alla porta ethernet 2
Grazie per l'attenzione
Ciao ragazzi, qualche anima pia può darmi una mano ;)? Grazie
La possibilità di accedere all'ap? In che senso? Nel secondo caso via eth no. Grazie delle risposte.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
ap=access point del 5592 in pratica essere un client del 5592 via wifi.
Ciao ragazzi, qualche anima pia può darmi una mano ;)? Grazie
Non mi e' chiaro cosa tu voglia ottenere.. vuoi che il tuo nas non possa iniziare connessioni verso internet?
perche' non credo possa essere raggiunto da internet direttamente se sei dietro nat.quella regola che hai messo se sei nattato non dovrebbe mai essere colpita perche' non c'e' un routing diretto fra internet e il tuo nas quindi non ci sara' mai un pacchetto che dall'ip esterno abbia come destinazione l'ip interno del tuo nas.Inoltre con quella mask 255.255.255.0 escluderesti tutta la sottorete sulle altre interfacce visto che hai escluso dalla regola la eth2.
ChiHuaHua86
10-12-2019, 13:43
Ciao ragazzi, qualche anima pia può darmi una mano ;)? Grazie
il wd cloud accetta l'eliminazione del gateway?
Lametino86
10-12-2019, 19:23
ap=access point del 5592 in pratica essere un client del 5592 via wifi.Scusami non riesco a capire.. cosa dovrei fare nello specifico?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Scusami non riesco a capire.. cosa dovrei fare nello specifico?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Collegarti come se fossi un computer dall'alcatel alla wifi del 5592.
ma dubito che ci sia questa possibilità.
pablokuky
11-12-2019, 12:51
Per chi vuole usare il Dlink5592 con Fibra City:
Collegare il cavo di rete che arriva dal ONT alla WAN GbE
Login al router: Configurazione>configurazioni>connessioni di rete>Nuova connessione WAN>
Interfaccia Fisica di WAN:sciegliere WAN Ethernet(Eth5)>
IP Encapsulation:IP over Ethernet > e proseguire fino ad aplica
Ringrazio ancora od1n0 per i consigli
https://www.speedtest.net/result/d/38477edc-cbc4-4b19-84c6-33a6702787ad.png (https://www.speedtest.net/result/d/38477edc-cbc4-4b19-84c6-33a6702787ad)
Per chi vuole usare il Dlink5592 con Fibra City:
Collegare il cavo il cavo di rete che arriva del ONT alla WAN GbE
Login al router: Configurazione>configurazioni>connessioni di rete>Nuova connessione WAN>
Interfaccia Fisica di WAN:sciegliere WAN Ethernet(Eth5)>
IP Encapsulation:IP over Ethernet > e proseguire fino ad aplica
Ringrazio ancora od1n0 per i consigli
https://www.speedtest.net/result/d/38477edc-cbc4-4b19-84c6-33a6702787ad.png (https://www.speedtest.net/result/d/38477edc-cbc4-4b19-84c6-33a6702787ad)
ciao, invece hai provato ad usare direttamente ingresso sfp eliminando l'ont??(sempre che sia possibile :boh: )
pablokuky
11-12-2019, 14:31
ciao, invece hai provato ad usare direttamente ingresso sfp eliminando l'ont??(sempre che sia possibile :boh: )
Ciao,
no, fibra city fornisce ONT
prima ero in FTTC, non ho moduli SFP
Wolf_adsl
13-12-2019, 07:09
Ciao, il nuovo firmware è stato poi rilasciato pubblicamente, oppure è solo una beta che non verrà pubblicata?
Ciao W_A
zephyr83
13-12-2019, 22:24
Io nn capisco perché sto router è così una mexda. Le spie sembrano ok ma non ho connessione a internet e non riesco ad accedere al router neanche dal od collegato via cavo. Mha, che schifezza immonda! Col Netgear ci riesco con sto cesso no. Assurdi che su un router non si riesca ad accedere quando è collegato via cavo se manca l'accesso a internet per colpa del provider. E non è la prima volta che succede
Io nn capisco perché sto router è così una mexda. Le spie sembrano ok ma non ho connessione a internet e non riesco ad accedere al router neanche dal od collegato via cavo. Mha, che schifezza immonda! Col Netgear ci riesco con sto cesso no. Assurdi che su un router non si riesca ad accedere quando è collegato via cavo se manca l'accesso a internet per colpa del provider. E non è la prima volta che succede
data la natura del post non sapevo se rispondere o meno, ma ci provo
..hai visto se il router ha assegnato correttamente un ip4??
l'indirizzo del server dns(router) di default è 192.168.1.1
prova ad accedere da questo link http://192.168.1.1/ui/login
zephyr83
14-12-2019, 13:50
data la natura del post non sapevo se rispondere o meno, ma ci provo
..hai visto se il router ha assegnato correttamente un ip4??
l'indirizzo del server dns(router) di default è 192.168.1.1
prova ad accedere da questo link http://192.168.1.1/ui/login
In che senso data la natura del post? Ma se con il Netgear ci riesco e con sto router no non credi che il problema sia il dlink e non io che non conosco l'indirizzo per accedere al router?
Sto router è una schifezza, lo dico dal primo giorno. Lunedì chiamo Wind e speriamo riesca a farmelo cambiare visto che da sempre problemi
In che senso data la natura del post? Ma se con il Netgear ci riesco e con sto router no non credi che il problema sia il dlink e non io che non conosco l'indirizzo per accedere al router?
Sto router è una schifezza, lo dico dal primo giorno. Lunedì chiamo Wind e speriamo riesca a farmelo cambiare visto che da sempre problemi
"ma che sei scemo allora?"
butta sta merda e torna a usare il NetGear
zephyr83
14-12-2019, 18:56
"ma che sei scemo allora?"
butta sta merda e torna a usare il NetGear
Non ha il VoIP ecco perché non lo uso. E sta merda sono costretto a pagarla anche se cambio gestore. Se devo pagare almeno voglio un router decente
Wolf_adsl
19-12-2019, 07:07
Ciao, nessuna news sulla disponibilità del nuovo firmware?
Ciao W_A
princekento
19-12-2019, 17:20
Ciao a tutti.
Purtroppo ho anche io problemi con questo dva 5592. Capita molto spesso durante la giornata ( soprattutto di mattina ) che si disconnette e si riavvia subito dopo. In pratica, le luci internet,wan e phone si spengono e si riaccendono poco dopo.
Ho provato a far controllare dall'elettricista l'unica presa in casa che ho, ho fatto sostituire il modem pensando che fosse difettoso il primo che avevo, ho seguito le guide su come migliorarne le prestazioni, ma nulla. Come firmware ho ancora l'ultimo datato 2018.Aggiungo inoltre, che quando si disconnette, la portante mi scende a 35 mega in download e 17 in upload, poi ad una nuova disconnessione e riavvio mi risale ai valori standard. Ho fibra fttc a 100mega.
Possibili consigli da darmi ? Grazie !
roughnecks
19-12-2019, 17:24
Ciao a tutti.
Purtroppo ho anche io problemi con questo dva 5592. Capita molto spesso durante la giornata ( soprattutto di mattina ) che si disconnette e si riavvia subito dopo. In pratica, le luci internet,wan e phone si spengono e si riaccendono poco dopo.
Ho provato a far controllare dall'elettricista l'unica presa in casa che ho, ho fatto sostituire il modem pensando che fosse difettoso il primo che avevo, ho seguito le guide su come migliorarne le prestazioni, ma nulla. Come firmware ho ancora l'ultimo datato 2018.Aggiungo inoltre, che quando si disconnette, la portante mi scende a 35 mega in download e 17 in upload, poi ad una nuova disconnessione e riavvio mi risale ai valori standard. Ho fibra fttc a 100mega.
Possibili consigli da darmi ? Grazie !
Magari non è la presa ma hai comunque sbalzi di tensione...
Potresti provare con delle clip in ferrite, da posizionare sul cavo dell'alimentazione in prossimità del jack che entra nel router.
princekento
19-12-2019, 17:59
Magari non è la presa ma hai comunque sbalzi di tensione...
Potresti provare con delle clip in ferrite, da posizionare sul cavo dell'alimentazione in prossimità del jack che entra nel router.
Ok grazie, non ero a conoscenza di queste clip, farò un tentativo. Eventualmente, se trattasi di sbalzi di tensione, potrei collegare un ups ( che ho già ) al modem ?
roughnecks
19-12-2019, 18:19
Ok grazie, non ero a conoscenza di queste clip, farò un tentativo. Eventualmente, se trattasi di sbalzi di tensione, potrei collegare un ups ( che ho già ) al modem ?
Male non fa :)
princekento
20-12-2019, 14:37
Male non fa :)
Ho provato a collegare l' ups. E niente, le disconnessioni continuano sempre. :doh:
roughnecks
20-12-2019, 14:44
Ho provato a collegare l' ups. E niente, le disconnessioni continuano sempre. :doh:
Guarda, non so quale sia il tuo problema, ma ti espongo il mio.
Tutte le mattine e la notte quando andavo a dormire il router si disconnetteva da internet (lo vedevo dai log e dal cambio IP)... Al che mi sono messo a fare dei test sulle luci e viene fuori che ogni volta che accendevo/spegnevo quella della camera, la connessione saltava.
Adesso ho aggiunto una lampada da tavolo in camera e la luce principale non la tocco più :doh:
Magari non c'entra niente col tuo caso, ma se le disconnessioni avvengono sempre agli stessi orari, prova a fare 2+2.
princekento
20-12-2019, 18:46
Guarda, non so quale sia il tuo problema, ma ti espongo il mio.
Tutte le mattine e la notte quando andavo a dormire il router si disconnetteva da internet (lo vedevo dai log e dal cambio IP)... Al che mi sono messo a fare dei test sulle luci e viene fuori che ogni volta che accendevo/spegnevo quella della camera, la connessione saltava.
Adesso ho aggiunto una lampada da tavolo in camera e la luce principale non la tocco più :doh:
Magari non c'entra niente col tuo caso, ma se le disconnessioni avvengono sempre agli stessi orari, prova a fare 2+2.
Ho provato questo tipo di soluzioni all'inizio, ma il problema è rimasto. :muro:
Da quasi 2 anni che utilizzo questo modem con ogni cura ma a pieno regime con: wifi, ethernet, USB oltre alla linea telefonica.
Il primo modem ha smesso di vedere le porte USB, il secondo si blocca dopo 1 settimana di operatività e necessità uno spegnimento con un riavvio.
Oggi inizio ad usare il terzo modem, mi chiedo: ma altri utenti hanno avuto questi stessi guasti?
Da quasi 2 anni che utilizzo questo modem con ogni cura ma a pieno regime con: wifi, ethernet, USB oltre alla linea telefonica.
Il primo modem ha smesso di vedere le porte USB, il secondo si blocca dopo 1 settimana di operatività e necessità uno spegnimento con un riavvio.
Oggi inizio ad usare il terzo modem, mi chiedo: ma altri utenti hanno avuto questi stessi guasti?
imho in questi casi prima della sostituzione conviene sempre fare un backup della config + reflash della rom (a me è capitato una volta di doverlo formattare perché dava problemi sulla 2.4Ghz)
Almeno qui salvi i dati quasi completi, con la Vodafone Revolution no.
Comunque 2 guasti in 2 anni mi fanno pensare: ma quanto è affidabile sto modem?
Kernel32
24-12-2019, 13:48
Ho un telefono Mi A2 Lite e con il WiFi di questo modem non riesco ad usare le app di Amazon (caricano all'infinito).
Con la rete dati e il wifi di altri modem invece non ho problemi.
La cosa trana è che con altri telefoni (samsung) qauesto problema non c'è...
Avete idea di cosa potrebbe essere?
supertoro
24-12-2019, 18:43
Ho un telefono Mi A2 Lite e con il WiFi di questo modem non riesco ad usare le app di Amazon (caricano all'infinito).
Con la rete dati e il wifi di altri modem invece non ho problemi.
La cosa trana è che con altri telefoni (samsung) qauesto problema non c'è...
Avete idea di cosa potrebbe essere?
Capita anche a me con Amazon Alexa, Apple Music e BancoPosta. Non sono riuscito a capire il motivo :muro:
Ho un telefono Mi A2 Lite e con il WiFi di questo modem non riesco ad usare le app di Amazon (caricano all'infinito).
Con la rete dati e il wifi di altri modem invece non ho problemi.
La cosa trana è che con altri telefoni (samsung) qauesto problema non c'è...
Avete idea di cosa potrebbe essere?
Mai nessun problema con alexa, aggiornare il firmware del modem ?
Con Mi A2 ci sono altri problemi pure con altri modem
maximum3
25-12-2019, 17:03
buongiorno, possiedo il router DVA‑5592 fornito da infostrada, posso chiedervi quanti dispositivi possono essere collegati contemporaneamente sia in wireless che in cavo ethernet? Inoltre, come posso rimuovere un client connesso? Grazie.
Puoi usare le 4 porte Ethernet e 24 connessioni Wifi (di più non ho provato)
Puoi mettere il Mac Address del client indesiderato nella lista delle utenze WiFi da non consentire.
Oppure cambi la password della Wi-Fi
zephyr83
25-12-2019, 20:58
Ho un telefono Mi A2 Lite e con il WiFi di questo modem non riesco ad usare le app di Amazon (caricano all'infinito).
Con la rete dati e il wifi di altri modem invece non ho problemi.
La cosa trana è che con altri telefoni (samsung) qauesto problema non c'è...
Avete idea di cosa potrebbe essere?
Prova a cambiare canale wifi soprattutto se usi il 5 GHz. Non lasciarlo su automatico, prova con il valore 40.
Comunque ripeto sto router è una mexda e ce lo stanno anche facendo pagare carissimo.
Ho un telefono Mi A2 Lite e con il WiFi di questo modem non riesco ad usare le app di Amazon (caricano all'infinito).
Con la rete dati e il wifi di altri modem invece non ho problemi.
La cosa trana è che con altri telefoni (samsung) qauesto problema non c'è...
Avete idea di cosa potrebbe essere?
Buongiorno a tutti voi,
mi sono inscritto perchè anch'io ho questo D-Link 5592. Il contratto con Infostrada fibra 200 FTTC.
Funziona tutto per le mie necessità, l'unico baco è una sola app (quella di che banca, le poche altre che uso mi funzionano) che non funziona.
I telefoni (si uso il plurale) che uso sono Xiaomi MI A1, ho appreso che questo telefono ha qualche problema con il wifi, ma lo stesso collegandomi al wifi di una mia vicina (ma con il modem Home Life che da ora Infostrada, tutto funziona ok.
Dunque D-Link mi dice che non rispondono perchè è un prodotto per Wind, Wind al servizio tecnico clienti non sanno cosa dire oltre ai vari reset, CheBanca dice di non aver problemi.
Aggiungo con il collegamento dati tutto funziona.
Io non me ne intendo molto spero che in questo forum qualcuno mi possa dare qualche dritta.
feliandros
26-12-2019, 15:07
Buongiorno a tutti voi,
mi sono inscritto perchè anch'io ho questo D-Link 5592. Il contratto con Infostrada fibra 200 FTTC.
Funziona tutto per le mie necessità, l'unico baco è una sola app (quella di che banca, le poche altre che uso mi funzionano) che non funziona.
I telefoni (si uso il plurale) che uso sono Xiaomi MI A1, ho appreso che questo telefono ha qualche problema con il wifi, ma lo stesso collegandomi al wifi di una mia vicina (ma con il modem Home Life che da ora Infostrada, tutto funziona ok.
Dunque D-Link mi dice che non rispondono perchè è un prodotto per Wind, Wind al servizio tecnico clienti non sanno cosa dire oltre ai vari reset, CheBanca dice di non aver problemi.
Aggiungo con il collegamento dati tutto funziona.
Io non me ne intendo molto spero che in questo forum qualcuno mi possa dare qualche dritta.
Io ho uno Xiaomi Redmi Note 4 con una Custom Rom
Con Android 7 e 8 è andato sempre bene in WiFi con il 5592
Con Android 9 tutti i siti di vendita e le relative app non funzionavano, in pratica caricavano all'infinito. Amazon, Aliexpres, Ebay e App delle Poste Italiane più altre che non ricordo.
Amazon mi faceva entrare solo se non ero loggato.
Con il wifi libero che trovi in giro per il mondo invece funzionava tutto regolarmente. A casa di un amico con lo stesso router lo stesso problema.
La settimana scorsa ho installato una Custom con Android 10 e tutto adesso funziona regolarmente
supertoro
27-12-2019, 14:42
La settimana scorsa ho installato una Custom con Android 10 e tutto adesso funziona regolarmente
Quindi sembra un problema di compatibilità con Android 9 che si dovrebbe risolvere con Android 10 (ufficiale o custom)
Ciao,
ho un'abbonamento fibra FTTH con TRE/infostrada, volevo sapere se esistono attualmente router alternativi a questo oggetto del thread?Il mio dubbio è che in casa mi arriva il cavo su uno scatolotto da cui parte un'altro cavo sottile che va al router con un attacco verde. Esiste un router con questo tipo di attacco che possa sostituirlo? Fate conto che la parte VOIP non la utilizzo!
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.