PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

supertoro
15-07-2018, 10:57
autoPowerScaling off

:cincin:

TeoBW
15-07-2018, 20:29
Salve ragazzi, dopo mesi di segnalazioni finalmente mi hanno sostituito il modem, dandomene uno identico ricondizionato che presenta sempre il solito problema del riavvio, ma questa volta, se vado a vedere le statistiche della dsl mi da questi errori (vedi img). Come mi dovrei muovere? Grazie a tutti

Ho il tuo stesso problema. 18 segnalazioni a Wind, router sostituito una volta con uno ricondizionato che ha i problemi del precedente, 5 tecnici che sono già venuti a fare i loro test, ma tutti i segnali sono perfetti (sono a 50 mt dalla cabina in strada).

Attendo domani un fritz comprato nuovo per capire se è tutta colpa del router.
Matteo

Murgen
15-07-2018, 23:10
Ciao, per problema di riavvio cosa intendi? Facci sapere se risolvi

mu95f
16-07-2018, 22:01
Voglio fare una precisazione, su quanto è successo al mio router.
All'arrivo del router (Marzo 2018) avevo il firmware DVA-5592_A1_WI_20180129, ho da subito fatto il downgrade al firmware del 2017 per leggere la pass Voip ed ho abilitato tutto ciò che era posiibile abilitare nella webgui dando i permessi.
Ho provato subito dopo a farlo aggiornare alla versione 20180129 ma senza successo.
Dopo l'aggiornamento al firmware DVA-5592_A1_WI_20180405 avvenuto in automatico non so quando, ho controllato la configurazione abbastanza complessa che avevo lasciato ed era tutto ok.
Anche a me sono sparite alcune pagine della GUI, ma il TR069 è perfettamente funzionate nella sua pagina uipage.
Mi sembra di aver capito che altri utenti lamentavano la non presenza del TR089
Saluti

Careca
17-07-2018, 12:25
Ciao. Domani mi attiveranno la fibra200 con infostrada e mi è appena arrivato il modem.

Dalle info sul retro noto che ha il fw 20180129, che ho letto nella prima pagina essere affetto da bug.

Come mi consigliate di procedere? Quale fw conviene installare?

Grazie.

memory_man
17-07-2018, 12:48
Prima di fasciarti la testa installalo (quando hai la linea) e vedi effettivamente che firmware monta...

Careca
17-07-2018, 13:01
Prima di fasciarti la testa installalo (quando hai la linea) e vedi effettivamente che firmware monta...

Mi porto avanti col lavoro...

memory_man
17-07-2018, 13:06
Allora accendilo :D

dlp
17-07-2018, 16:38
Voglio fare una precisazione, su quanto è successo al mio router.
All'arrivo del router (Marzo 2018) avevo il firmware DVA-5592_A1_WI_20180129, ho da subito fatto il downgrade al firmware del 2017 per leggere la pass Voip ed ho abilitato tutto ciò che era posiibile abilitare nella webgui dando i permessi.
Ho provato subito dopo a farlo aggiornare alla versione 20180129 ma senza successo.
Dopo l'aggiornamento al firmware DVA-5592_A1_WI_20180405 avvenuto in automatico non so quando, ho controllato la configurazione abbastanza complessa che avevo lasciato ed era tutto ok.
Anche a me sono sparite alcune pagine della GUI, ma il TR069 è perfettamente funzionate nella sua pagina uipage.
Mi sembra di aver capito che altri utenti lamentavano la non presenza del TR089
Saluti

Per ottenere le password e abilitare le pagine nascoste non serve più fare il downgrade al 2017 grazie all'utility di @palmerpalm che si trova in questo thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2855120

Aliaksandr Hleb
17-07-2018, 17:02
Chiedo innanzitutto scusa se qualcuno ne ha già parlato e sto richiedendo una cosa quindi già trattata.

Io da ieri sono FTTC infostrada 200 mega. Il modem è DVA-5592_A1_WI_20180405

Oggi ho cambiato i dns mettendo quelli di opendns e ho cercato di sistemare la linea voip. Sembra funzionare tutto bene ma sulla pagina del modem su INTERNET c'è una X rossa che indica la mancanza di connessione. Il campo dns vuoto (solo nella pagina iniziale del modem). Ma tutto funziona correttamente. E' normale che sia così o sbaglio qualcosa?

ros1963
18-07-2018, 10:50
Salve a tutti,
ieri mi hanno installato la fibra infostrada 1000MB (FTTH) con il modem in oggetto e ultima versione del fw. Ho apportato le modifiche alle configurazioni del wi-fi (sia 2.4GHz che 5GHz) per migliorarne le prestazioni.
Chiedo il vostro aiuto perchè:
1) non riesco a collegarmi via Telnet (ho capito che il problema è del fw e che bisognerebbe fare un downgrade, ma è possibile in altro modo?);
2) non riesco ad abilitare i permessi per vedere i menu nascosti;
3) non riesco a vedere i parametri della linea (portante in Dowload, upload, attenuazione, SNR, etc).

qualcuno mi potrebbe gentilmente dare delle dritte?

grazie in anticipo
ros1963

Bovirus
18-07-2018, 10:58
@ros1963

1-2) credo serva il downgrade
3) con l'FTTH mi sembra che non è possibile vedere il connect rate.

ros1963
18-07-2018, 14:42
@ros1963

1-2) credo serva il downgrade
3) con l'FTTH mi sembra che non è possibile vedere il connect rate.

Grazie Bovirus per la celere risposta.
Avevo letto però che era disponibile un tool di @palmerpalm (adbtool) che senza il downgrade del FW permetteva sia di visualizzare la password del VoIP che l'abilitazione dei menu nascosti...

qualcuno mi può confermare o meno?

Bovirus
18-07-2018, 15:19
@ros1963

Guarda nel thread del firmware mod.

dlp
18-07-2018, 15:57
Grazie Bovirus per la celere risposta.
Avevo letto però che era disponibile un tool di @palmerpalm (adbtool) che senza il downgrade del FW permetteva sia di visualizzare la password del VoIP che l'abilitazione dei menu nascosti...

qualcuno mi può confermare o meno?
Te lo confermo. L'ho scritto tre post fa e l'ho sperimentato personalmente

fotografo74
18-07-2018, 18:59
Ciao a tutti,
da oggi ho messo in funzione questo dispositivo ma mentre la linea dati è ok non ho la fonia, la spia rimane rossa.
Vi domando: tutta la configurazione Voip di questo modem dato da Infostrada è già a posto? Non devo modificare nulla? Ad esempio le linee 1 e 2 erano disabilitate nell'interfaccia e solo dopo che le ho abilitate ora dice "In registrazione"...ma rimane sempre rossa la spia...
Grazie
Antonio

Bovirus
18-07-2018, 19:20
@fotografo74

Mancano i dettagli.
FTTC o FFTH?
Lo stai usando su una linea Wind?
Ti è arrivato l'SMS di Wind di attivazione linea?
Hai provato un reset del modem?

fotografo74
18-07-2018, 19:39
@fotografo74

Mancano i dettagli.
FTTCo FFTH?
Lo stai saundo su una liena Wind?
Ti è arrivato l?SMS di Wind di attivazione linea?
Hai provato un reset del modem?
Ciao, si, hai ragione, scusa.
Sono su Wind Infostrada da gennaio 2018 con Adsl 20mb unlimited.
Da poco tempo hanno finalmente attivato con FTTC 100mb il cabinet a cui sono collegato, 80mt da casa, 500mt dalla centrale.
Ho chiesto variazione da Adsl a Fibra 10gg fa e oggi ho visto che l'Adsl e la fonia non andavano più.
Ho collegato il DLink 5592 e la linea dati era già attiva.
Ora va anche la fonia, ho resettato il modem via interfaccia e finalmente la spia è diventata verde.
Una cosa però non mi è chiara: ho un solo cordless in casa e l'ho ovviamente collegato al modem. Fin qui tutto ok.
Ho anche una multifunzione Fax: il filo telefonico del fax dove lo devo collegare? Alla presa Line 2 del modem oppure no?
Grazie mille
Antonio
http://www.macrofotografie.it/modem.jpg


Devo abilitare il numero 0002 da interfaccia? Ora è disabilitato
http://www.macrofotografie.it/modem1.jpg

Bovirus
18-07-2018, 20:14
@fotografo74

Vedi primi post.
Indicazioni impianto telefonico.

jagg
19-07-2018, 06:18
ciao, da alcuni giorni ho un problema piuttosto fastidioso, ovvero: ho configurato così http://i64.tinypic.com/28jcehe.jpg il port mapping per potermi collegare al pc tramite desktop remoto, ma puntualmente tutte le mattine, quando provo a connettermi in remoto non funziona, la pagina del port mapping che da così quando funziona http://i64.tinypic.com/a9peud.jpgdiventa così http://i66.tinypic.com/152c01l.jpg poi
basta cliccare sull'icona della freccia circolare "ricarica questa regola..." e tutto torna a funzionare.

qualcun altro rileva lo stesso problema? c'è qualcosa di sbagliato nella configurazione? suggerimenti per come risolvere?

grazie per l'attenzione.

Bovirus
19-07-2018, 06:26
@jagg

Che programmi usi per il controllo remoto che richiede il port mapping?
Io uso Teamviewer e non ho bisogno del port mapping.

jagg
19-07-2018, 06:45
@jagg

Che programmi usi per il controllo remoto che richiede il port mapping?
Io uso Teamviewer e non ho bisogno del port mapping.

anche io utilizzavo Teamviewer versione gratis, poi mi hanno disabilitato l'account perchè secondo loro lo usavo per scopo business, assurdo! ho letto sui forum che a molti è capitata la stessa cosa, credo che adottino questo sistema per vendere qualche licenza, infatti gli ho segnalato il problema ma non si sono degnati neppure di rispondermi picche!
Ad ogni modo adesso utilizzo la funzionalità desktop remoto di windows 10 con cui mi trovo altrettanto bene, se non fosse per il problema segnalato.

jagg
19-07-2018, 07:04
cavolo, ho appena scoperto che l'ip è nattato, ma allora come mai durante il giorno funziona? non dovrebbe essere sempre impossibile collegarsi in remoto?

jagg
19-07-2018, 08:51
cavolo, ho appena scoperto che l'ip è nattato, ma allora come mai durante il giorno funziona? non dovrebbe essere sempre impossibile collegarsi in remoto?

dopo aver chattato con l'assistenza sono tornato ad avere un ip pubblico, bho?

Roman91
19-07-2018, 09:55
ragazzi qualcuno sa se è possibile abilitare un secondo acess point limitandone la banda disponibile?
ad esempio anche solo sulla banda 2,4Ghz mettendo come limite 10mb in dl e 2 in up

fotografo74
19-07-2018, 13:15
@fotografo74

Vedi primi post.
Indicazioni impianto telefonico.

Grazie :)

pegasolabs
19-07-2018, 15:32
Ciao, si, hai ragione, scusa.
Sono su Wind Infostrada da gennaio 2018 con Adsl 20mb unlimited.
Da poco tempo hanno finalmente attivato con FTTC 100mb il cabinet a cui sono collegato, 80mt da casa, 500mt dalla centrale.
Ho chiesto variazione da Adsl a Fibra 10gg fa e oggi ho visto che l'Adsl e la fonia non andavano più.
Ho collegato il DLink 5592 e la linea dati era già attiva.
Ora va anche la fonia, ho resettato il modem via interfaccia e finalmente la spia è diventata verde.
Una cosa però non mi è chiara: ho un solo cordless in casa e l'ho ovviamente collegato al modem. Fin qui tutto ok.
Ho anche una multifunzione Fax: il filo telefonico del fax dove lo devo collegare? Alla presa Line 2 del modem oppure no?
Grazie mille
Antonio


Se colleghi alla line 2 si configura da sola nel giro di qualche minuto comunque.

Ciao. Domani mi attiveranno la fibra200 con infostrada e mi è appena arrivato il modem.

Dalle info sul retro noto che ha il fw 20180129, che ho letto nella prima pagina essere affetto da bug.

Come mi consigliate di procedere? Quale fw conviene installare?

Grazie.Ti si aggiornerà in automatico nel giro di qualche giorno, almeno con Wind.

palmerpalm
19-07-2018, 19:02
Sto lavorando a dei tool (adbtools2) per prendere il file di configurazione del router, decodificarlo e configurare alcune opzioni non disponibili nell'interfaccia web. Non è ancora completo al 100%, ma la parte che mostra le password sembra già funzionare, senza quindi la necessità di fare il downgrade per scoprire la password del voip, inoltre anche alcune modifiche al file di configurazione sembrano funzionare

Volendo sperimentare il tool procedere nel modo seguente:

1. salvare la configurazione del router scegliendo le seguenti opzioni dall'interfaccia web

Configurazione -> Sistema -> Copia il file di configurazione

viene salvato un file con un nome del tipo config_full_DVA-5592_2018-06-04T154203.bin

2. scaricare il gli adbtools2 da https://github.com/digiampietro/adbtools2/archive/master.zip

3. scompattare master.zip in una apposita directory

4. eseguire il file "confedit.exe" da tale directory (o confedit.py se si ha python3 installato con i vari moduli necessari installati). Ci mette qualche secondo per partire

5. selezionare le opzioni "File -> Open Bin config", scegliere il file scaricato al punto 1

6. scegliere Info -> Show Passwords e nella finestra di destra verranno visualizzate le varie password incluse nel file di configurazione (o, meglio, nei file di configurazione perchè il file binario include due file di configurazione xml); scorrere in alto su tale finestra per visualizzare la password del VOIP

7. con Info -> Save passwords è possibile salvare le passwords in un file di testo

8. con Info -> Show restricted commands è possible visualizzare i comandi dell'interfaccia web e CLI attualmente disabilitati, con Info -> Save restricted commands si possono salvare in un file di testo, utile per provarli dopo averli abilitati

9. con Edit -> Enable restricted web gui, si abilitano i comandi dell'interfaccia web attualmente disabilitiati (ovviamente sarà necessario salvare il file di configurazione alla fine, come descritto sotto)

10. con Edit -> Enable restricted CLI commands, si abilitano gli eventuali comandi disabilitati sull'interfaccia a riga di comando (accessibile con telnet o ssh)

11. con Edit -> Enable firmware upgrade/downgrade, si abilita la possibilità di fare il downgrade del firmware

12. con Edit -> fix dlinkdns/dlinkddns si corregge un errore presente nella configurazione del firmware del 2017 che impediva l'utilizzo del dynamic dns fornito da dlink col modem

13. IMPORTANTISSIMO, salvare la configurazione modificata con "File -> Save as bin config", scegliere un nome DIVERSO da quello originale, in modo che se dovessimo avere problemi con la configurazione modificata saremo sempre in grado di resettare il modem e ricaricare la configurazione originale.

14 caricare la configurazione modificata e salvata al punto precedente sul router andando sul menu' dell'interfaccia web del router: "Configurazione -> Sistema -> Ripristina il file di configurazione" e scegliendo il file salvato al punto 13

Con tale programma, a meno di errori che a me non si sono verificati, è comunque possibile salvare in due file xml i due componenti del file bin ("Save as xml config" e "Save as CPE xml config"); è così possibile analizzare il contenuto di tali files. Sarebbe anche possibile modificarli con un editor, ricaricarli in confedit e poi salvare il binario da caricare sul router. Ovviamente quest'ultima operazione è a totale rischio dell'utente perchè si potrebbe scasinare in modo, anche irrimediabile, il router.

In caso di malfunzionamento di confedit.exe o degli altri programmi di adbtools2 vi prego di segnalarmelo.

Bovirus
19-07-2018, 20:22
- adbtools2 - Password VOIP e abilitazione menu nascosti

L'utente palmerpalm sta lavorando ad un tool (adbtools2) per aprire il file di configurazione del router, decodificarlo e configurare alcune opzioni non disponibili nell'interfaccia web.

adbtools2 by palmerpalm - Info (Github) (https://github.com/digiampietro/adbtools2)

Non è ancora completo al 100%, ma la parte che visualizza le password sembra già funzionare, senza quindi la necessità di fare il downgrade per scoprire la password del voip.

inoltre anche alcune modifiche al file di configurazione sembrano funzionare

Volendo sperimentare il tool procedere nel modo seguente:

Salvare la configurazione del router scegliendo le seguenti opzioni dall'interfaccia web

Configurazione -> Sistema -> Copia il file di configurazione

verrà salvato un file con un nome del tipo config_full_DVA-5592_2018-06-04T154203.bin

Scaricare la versione aggironata del tool adbtools2 by palmerpalm (https://github.com/digiampietro/adbtools2/archive/master.zip)

Scompattare il file master.zip in una apposita cartella.

Eseguire il file confedit.exe nella cartelal dove sono stati scompattati i file.
O lanciare confedit.py se si ha python3 installato con i vari moduli necessari installati.
Nota: ci mette qualche secondo per partire

Selezionare File -> Open Bin config

e scegliere il file scaricato della configurazioen del modem.

Scegliere Info -> Show Passwords e nella finestra di destra verranno visualizzate le varie password incluse nel file di configurazione (o, meglio, nei file di configurazione perchè il file binario include due file di configurazione xml).

Scorrere in alto su tale finestra per visualizzare la password del VOIP

Selezionando Info -> Save passwords è possibile salvare le passwords in un file di testo

Selezionando Info -> Show restricted commands è possible visualizzare i comandi dell'interfaccia web e CLI attualmente disabilitati.

Seelzionando Info -> Save restricted commands si possono salvare in un file di testo, utile per provarli dopo averli abilitati

Selezionando Edit -> Enable restricted web gui, si abilitano i comandi dell'interfaccia web attualmente disabilitiati (ovviamente sarà necessario salvare il file di configurazione alla fine, come descritto sotto)

Selezionando Edit -> Enable restricted CLI commands, si abilitano gli eventuali comandi disabilitati sull'interfaccia a riga di comando (accessibile con telnet o ssh)

Selezionando Edit -> Enable firmware upgrade/downgrade, si abilita la possibilità di fare il downgrade del firmware

Selezionando Edit -> fix dlinkdns/dlinkddns viene corretto un errore presente nella configurazione del firmware del 2017 che impediva l'utilizzo del dynamic dns fornito da dlink col modem

IMPORTANTISSIMO!!!

Salvare la configurazione modificata con File -> Save as bin config, scegliere un nome DIVERSO da quello originale, in modo che se dovessimo avere problemi con la configurazione modificata saremo sempre in grado di resettare il modem e ricaricare la configurazione originale.

Caricare il file della nuova configurazione modificata e salvata al punto precedente nel router andando sul menu' dell'interfaccia web del router

Configurazione -> Sistema -> Ripristina il file di configurazione

e scegliendo il file della configurazioen modificata.

Con il programma adbtools2, a meno di errori che a me non si sono verificati, è comunque possibile salvare in due file xml i due componenti del file bin

Save as xml config e Save as CPE xml config

È così possibile analizzare il contenuto di tali file.
Sarebbe anche possibile modificarli con un editor, ricaricarli in confedit e poi salvare il binario da caricare sul router. Ovviamente quest'ultima operazione è a totale rischio dell'utente perchè si potrebbe scasinare in modo, anche irrimediabile, il router.

In caso di malfunzionamento di confedit.exe o degli altri programmi di adbtools2 per favore segnalatelo a palmerpalm.

..

palmerpalm
19-07-2018, 21:22
Mi sono permesso per facilitare la lettura di evidenziare parti che ritengo importanti in neretto corsivo e i link attivi in blu corsivo sottolineato.
Che ne pensi?


@Bovirus, ti ringrazio dell'editing, adesso mi sembra assai più chiaro di come lo avevo scritto io. E' sicuramente meglio mettere in prima pagina la tua versione del post.

davirex88
20-07-2018, 08:15
Ragazzi chiedo aiuto, ho seri problemi di instabilità di segnale wifi con questo modem. Da cellulare si gancia/sgancia diverse volte random. Stessa cosa accade a casa dei miei suoceri. Ho provato ad utilizzare i consigli sul wifi del primo post ma il problema persiste.
Idee? Disabilitare il wifi a 5ghz potrebbe aiutare?

Bovirus
20-07-2018, 08:29
@davirex88

Secondo se vuoi un aiuto è fondamentale che tu posti nel forum nel dettaglio

che versione firmware hai del modem
che tipo di client hanno problemi
cosa hai modificato/impostato nel modem.

Careca
20-07-2018, 11:45
Ciao,

finalmente sono riuscito a configurare tutto ed anche a recuperare la password Voip ed abilitare i menu nascosti grazie al tool abdtools2 con l'ultimo fw.

Non ho disattivato il band steering perché funziona bene e non ho problemi sul wifi.

Pur avendo seguito i consigli del primo post per inserire i Dns google, cioè inserendoli in Home>>Configurazione>>Server DHCP>>Opzioni, noto dal pc che usa ancora i dns di infostrada. Come mai?

Ora mi conviene disabilitare Home>>Configurazione>>Gestione>>TR-069 per evitare modifiche da remoto al fw. Giusto?

Quali altre modifiche mi consigliate di fare?

Grazie.

memory_man
20-07-2018, 11:54
Ti ricordi che indirizzo DNS c'era in originale al posto di quello google che hai inserito?

Careca
20-07-2018, 12:10
Ti ricordi che indirizzo DNS c'era in originale al posto di quello google che hai inserito?

Ho seguito questo video (https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I) indicato in prima pagina e precedentemente lì in quel menù non c'era nulla inserito.

Dal pc vedo che sta usando Server DNS IPv4: 208.67.222.222
208.67.220.220

Come mai? Ti ringrazio.

cogand
20-07-2018, 18:46
Ragazzi chiedo aiuto, ho seri problemi di instabilità di segnale wifi con questo modem. Da cellulare si gancia/sgancia diverse volte random. Stessa cosa accade a casa dei miei suoceri. Ho provato ad utilizzare i consigli sul wifi del primo post ma il problema persiste.
Idee? Disabilitare il wifi a 5ghz potrebbe aiutare?

riscontro anche io lo stesso problema..

firmware DVA-5592_A1_WI_20180405
xiaomi redmi 5 plus
nel modem ho solo impostato la potenza al 100%

premetto che con altri router lo stesso telefono non ha problemi di sorta..

Bovirus
20-07-2018, 19:56
@cogand

Stesso discorso di davirex88

Se vuoi un aiuto servono i dettagli.

Versione firmware modem
SSID separati? Se le reti non sono separate separale.

delta16
20-07-2018, 20:39
Ciao,

Pur avendo seguito i consigli del primo post per inserire i Dns google, cioè inserendoli in Home>>Configurazione>>Server DHCP>>Opzioni, noto dal pc che usa ancora i dns di infostrada. Come mai?



Io ho messo i DNS qui e non ho problemi ....

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolopts?pool=1

in Opzioni da inviare .... Name servers

:)

gian58
20-07-2018, 22:55
raga ho provato in tutti i modi a salvare il file bin config ma non lo vedo da nessuna parte se lo salvo sul desktop mi dice salvato ma poi non ce qualcuno mi puo aiutare a salvare questo file per poterlo inserire nel decoder
grazie :muro:

Careca
20-07-2018, 23:49
Io ho messo i DNS qui e non ho problemi ....

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolopts?pool=1

in Opzioni da inviare .... Name servers

:)

Ora funziona correttamente. ;)

Mi conviene disabilitare Home>>Configurazione>>Gestione>>TR-069 per evitare modifiche da remoto al fw. Giusto?

Quali altre modifiche mi consigliate di fare?

Grazie.

Saetta_McQueen
21-07-2018, 07:53
Ho un problema con il wi-fi di questo router. Il Motorola Moto X (sec. generazione) di riconnette e si disconnette continuamente, mentre con altre wi-fi non ha questo problema.
Avete qualche suggerimento?

Bovirus
21-07-2018, 08:16
@Saetta_McQueen (ma secondo me valido per tutti)

Per favore prima di postare

- Leggere attentamente i primi post
- Leggere attentamnte le ultime 4/5 pagine del thread
- dettagliare in modo preciso le informazuioni sulla propria configurazione come
* versione (data) firmware mdoem
* reti Wifi separate o no (in caso di problemi Wifi separare le due reti Wifi)
* modifiche fatte rispetto alla configurazione standard del modem

I post senza dettagli sono assolutamente inutili.

davirex88
21-07-2018, 08:35
il mio problema di wifi era sopratutto con dispositivi mobili. Ho risolto al momento disattivando il wifi 5ghz, probabile che il wifi steering dia questi problemi.

Firmware aggiornato a ultima versione
impostazioni wifi 2.4ghz come consigliato nel primo post

Bovirus
21-07-2018, 08:56
@davirex88

Leggi per favroe i primi post.

Il band steering è suggerito disabilitarlo usando due nomi diversi per le reti.
Quindi quello che hai fatto non serve a nulla. Hai semplicemnte aggirato il problema.
Se vuoi risolvere il problema separa le due reti con due SSID diversi (lo abbiamo ripetuito n volte!)

Non hai dato secondo me nessun dettaglio utile.

Ultima versione firmware non dice nulla.
La versione va indicata come data.

Modifiche come da primi post non dice nulla.
Indica per favore nel dettaglio quale modifiche hai fatto.

Paky
21-07-2018, 11:08
ragazzi , una gentilezza
per la rete 2.4Ghz mi potete dire le impostazioni di default che riporto nello screen?

non ricordo se ho modificato qualcosa qui e non mi va di resettare

https://s33.postimg.cc/afn90pedb/2.4ghz.png

carsco
21-07-2018, 11:16
ragazzi , una gentilezza https://s22.postimg.cc/6xmxom63l/Image1.jpg

cogand
21-07-2018, 11:52
@cogand

Stesso discorso di davirex88

Se vuoi un aiuto servono i dettagli.

Versione firmware modem
SSID separati? Se le reti non sono separate separale.

riscontro anche io lo stesso problema..

firmware DVA-5592_A1_WI_20180405

premetto che con altri router lo stesso telefono non ha problemi di sorta..

il firmware lo avevo già segnalato.. cmq questa cosa degli ssid separati non la sapevo..avendo la fibra wind da meno di una settimana.. proverò..

Paky
21-07-2018, 13:10
cut....

grazie gentilissimo ... :ave:
quindi è tutto ok , bene :)

salfazio
21-07-2018, 17:09
Meglio il firmware 2017 o quello di aprile 18?

virgolav
22-07-2018, 15:43
@Bovirus, ti ringrazio dell'editing, adesso mi sembra assai più chiaro di come lo avevo scritto io. E' sicuramente meglio mettere in prima pagina la tua versione del post.
Vi ringrazio entramb iBovirus e palmerpalm uno per la semplificazione e l'altro per la procedura eseguita senza intoppi e funzionante potròanche modificare l'area de modem da europa a usa che voglio verificare il segnale se aumenta grazie di nuovo.:)

supertoro
22-07-2018, 16:39
Ho provato a condividere una pen drive USB per lo streaming via VLC su Fire TV Stick, ma non funziona. Perché? Ho seguito le indicazioni postate qui, ma niente da fare :muro:

Bovirus
22-07-2018, 16:53
@virgolav

Secondo me il problema di portata il più delle volte dipende dal client e non dal modem.

Ti sconsiglio di modificare Region da Europa a USA.
Potenza eccessiva (1W USA - 100mW Euopa) e standard diversi.
Lascia in Europa e imposta la potenza al 100%.

ingwye
22-07-2018, 17:03
Buonasera

dove imposto gli IP in manuale invece di DHCP delle varie periferiche connesse in wifi?

Grazie

Sartolo
23-07-2018, 10:08
Ragazzi ho una domanda: sono cliente Tim, ho attualmente come router lo scolapasta (TECHNICOLOR AGCOMBO TG789vac v2) e tra il modello scadente di router e il servizio Tim da quarto mondo sto valutando un cambio di ISP orientandomi verso Wind.
Mi hanno detto che mi darebbero questo router, la mia domanda è: è un router quantomeno decente (e quantomeno meglio di quello che ho)?

Grazie in anticipo

memory_man
23-07-2018, 10:27
Credo dipenda sempre dalle esigenze di ognuno :)

Bovirus
23-07-2018, 10:39
@Sartolo

Vedi primo post.
Per richieste pre-acquisto/comparazione esiste un thread dedicato.

Credo che come per tutti i modem/router non si possono fare paragoni tra utenti diversi con condizioni linea/Wifi diverse.

Sartolo
23-07-2018, 10:50
Grazie per le risposte! Io in realtà non chiedevo lumi su prestazioni specifiche ma proprio su malfunzionamenti e/o bug che rendono l'oggetto un ammasso di ferraglia: sono stato scottato in passato da modem/router ai limiti dell'utilizzabile, con segnali WiFi che non passavano nemmeno un muro e riavvii costanti e continui sempre negati dall'ISP, e volevo capire se questo rientra nella categoria, tutto qui :D comunque mi dirotto nel topic apposito, chiedo scusa per l'OT!

carsco
23-07-2018, 15:30
Qualcuno e' DAVVERO riuscito a creare una VPN con questo modem?
Che protocollo consigliate?

E' un delirio di protocolli e sottoprotocolli, alla fine ognuno usa quello che vuole...

Hal-10000
23-07-2018, 17:13
@virgolav

Secondo me il problema di portata il più delle volte dipende dal client e non dal modem.
.....
In che senso? potresti specificare cortesemente?

Perche' nel mio caso la chiavetta wifi del pc (client) e' sempre la stessa, ma col vecchio router adsl, usando il pc in un'altra stanza a diversi metri di distanza (10-15 circa) e con 4-5 muri tramezzi in mezzo (muri sottili di un appartamento), riuscivo ad avere una velocita' quasi uguale a quella che avevo posizionando il pc vicino al router.

Adesso, col modem Dlink, stesso pc, stesso dongle wifi, la velocita' in wifi e' molto piu' bassa rispetto a quella che ho nella stessa stanza del modem e spesso la linea non mantiene.

.. insomma, pensavo che con la Regione USA avrei risolto, altrimenti dovrei optare per un'altra soluzione, tipo wifi extender (ho anche le powerline ma la velocita e' molto bassa)
Grazie per un eventuale (graditissimo) suggerimento.


N.B.:
Ho seguito i consigli del primo post, dove, se non erro, si suggerisce di aumentare la potenza di trasmissione del wifi al 100%, channel bandwith a 40 Mhz e band steering disabilitata.

jaky75
23-07-2018, 17:26
Qualcuno e' DAVVERO riuscito a creare una VPN con questo modem?
Che protocollo consigliate?

E' un delirio di protocolli e sottoprotocolli, alla fine ognuno usa quello che vuole...

Si lo uso abitualmente con il mio pc portatile con windows 7 quando sono fuori casa.
Inizialmente ho utilizzato il PPTP (che è anche il più semplice da settare) ma ora utilizzo IPsec perchè più sicuro.... :)
So che è possibile utilizzarlo anche con gli smartphone ma non avendone la necessità non l'ho testato.

carsco
23-07-2018, 23:16
Inizialmente ho utilizzato il PPTP (che è anche il più semplice da settare) ma ora utilizzo IPsec perchè più sicuro.... :)
Jaky, perche' non fai un minitutorial? :)
C'e' un sacco di gente come me che naufraga nelle impostazioni.

Io sono riuscito solo a collegarmi in PPTP (non mi da' errore) ma non vedo la rete. Non riesco a pingare i client della LAN ne' niente, ma almeno e' un punto di inizio.

Ti va di illuminarci con degli screenshot?
Per esempio dicendo se hai usato un client esterno o quello nativo di Windows 7...

Grazie a nomi di tanti. :help:

angelosss
24-07-2018, 07:58
Scusate la mia lamentela ma questo modem è pessimo:
A volte non mi fa entrare nelle impostazioni nonostante abbia messo nome utente e password
Inserisco la password sulla rete 5gh e dopo 3 giorni me la richiede e inserendola nuovamente mi dice impossibile connettersi.
Tutto qui

Bovirus
24-07-2018, 08:04
@angelosss

Secondo me bisogna fare attenzione ad esprimere considerazioni indicando sempre che sono considerazioni personali legate esclusivamnte alla propria situazione personale.

Il modem come modello di modem NON è pessimo.
Ci possonoe ssere problemi che sono elgati a quanto c'è die sterno al mdoem o problemi hardware del modem (ma specfici e limitati all'unità in uso).

O ci sono problemi nella tua configurazione di rete o ci sono possibili guasti hardware del modem.

Se il pc ti richiede la password e la password è semrpe la stessa il problema generalmente è del PC non del modem.

Quando si fa un report per favore meglio evitare report generici e invece come indicato nei primi post (per favore leggili), indicare i dettagli

- Versione firmware modem (indicando la data)
- Reti WiFi separate o unite (meglio SSID separati)
- Modifiche rispetto alla configurazione standard del modem.

..

angelosss
24-07-2018, 08:54
Se dico che sia iphone- ipad- mac richiedono la password?
Ho sempre gli stessi dispositivi anche prima di questo modem (mai formattati) che con il precedente non succedevano e da quando è entrato questo nuovo di questi problemi.
Sempre e solo IMHO.

Bovirus
24-07-2018, 09:13
@angeloss

Se vuoi aiuto ma non posti i dettagli nessuno può aiutarti.

Il tuo sembra un problema legato al band steering (bande Wifi unite).

angelosss
24-07-2018, 13:36
grazie bovisrus, il bandvband steering è disattivo

cmq... firmware maggio 2018
reti con diversi nomi
modifiche fatte? cambiato i nomi delle reti e le password, impostato potenza a 100%, ho cambiato alla password per accedere al modem (admin admin)

MarkL
24-07-2018, 15:31
Se dico che sia iphone- ipad- mac richiedono la password?
Ho sempre gli stessi dispositivi anche prima di questo modem (mai formattati) che con il precedente non succedevano e da quando è entrato questo nuovo di questi problemi.
Sempre e solo IMHO.Rimetti il vecchio firmware... io ho risolto cosi

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bovirus
24-07-2018, 15:34
@MarkL

Credo sia necessario specficare quale firmware rimettere, e perché (non sono sicuro che si risolva con il downgrade del firmware).

MarkL
24-07-2018, 15:35
@MarkL

Credo sia necessario specficare quale firmware rimettere, e perché (non sono sicuro che si risolva con il downgrade del firmware).Mettere il primo del 2017. Io ho risolto cosi

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bovirus
24-07-2018, 15:41
@MarkL

Personalmente dubito che così si risolve.
Probabilmente i motivi erano altri (es. pulizia configurazione).
Io con il firmware più recente non ho nessun tipo di problema con nessun device mobile.

MarkL
24-07-2018, 15:43
@MarkL

Personalmente dubito che così si risolve.
Probabilmente i motivi erano altri (es. pulizia configurazione).
Io con il firmware più recente non ho nessun tipo di problema con nessun device mobile.Provare x credere

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MaseTheSage
24-07-2018, 18:50
Qualcuno e' DAVVERO riuscito a creare una VPN con questo modem?
Che protocollo consigliate?

E' un delirio di protocolli e sottoprotocolli, alla fine ognuno usa quello che vuole...

ipsec fin dall'inizio XD e screwsoft vpn come client.. per il mobile c'era qualcuno che con un sw particolare (non ricordo quale) creava su pc una config, la esportava e la caricava su app per mobile e funzionava, sempre ipsec

MaseTheSage
24-07-2018, 18:58
Provare x credere

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

concordo con @bovirus, secondo me andrebbero fatte verifiche un pò piu accurate...

grazie bovisrus, il bandvband steering è disattivo

cmq... firmware maggio 2018
reti con diversi nomi
modifiche fatte? cambiato i nomi delle reti e le password, impostato potenza a 100%, ho cambiato alla password per accedere al modem (admin admin)

comunque io farei un backup della configurazione e un bel hard reset del mode, dopo l'auto provisioning disabiliterei il bandsteering (soltanto) e farei delle prove. anche io ho avuto dei problemi con il macbook pro di disconnessioni e problemi di autenticazione con fw 04052018 (messaggi di password non corretta dopo il riavvio del modem) ma si sono risolti con la disabilitazione del bandsteering e adesso va bene... prova un po :)

Wolf_adsl
24-07-2018, 20:10
Ciao, una info, il mio DVA è arrivato con il firmware DVA-5592_A1_WI_20180129, mi si aggiornerà automaticamente o è necessario procedere a mano scaricando il firmware dal sito D-Link. Oggi l'ho collegato dato che la portabilità è stata effettuata e sono connesso, ma non si è aggiornato all'ultima release del firmware.

Ciao W_A

carsco
24-07-2018, 23:16
ipsec fin dall'inizio XD e screwsoft vpn come client.. Lo chiedo anche a te :) Ti va di fare un piccolo tutorial?
Grazie.

deadbeef
25-07-2018, 06:02
Qualcuno e' DAVVERO riuscito a creare una VPN con questo modem?
Che protocollo consigliate?

E' un delirio di protocolli e sottoprotocolli, alla fine ognuno usa quello che vuole...


prova così


Un pò nascosto, ma questo router sembra avere il supporto per client VPN PPTP/L2TP

Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete

poi in basso dove c'è il segno + New VPN Client

Ne ho configurata una con NordVPN usando server che supportano il protocollo L2TP e funge

Hal-10000
25-07-2018, 07:00
Modificando Region da Europa a USA, cosa cambia effettivamente? Cosa in realta' aumenta e quali sono i benefici?
Grazie

Wolf_adsl
25-07-2018, 07:10
Cambia la potenza del wifi che passa da 100mW a 1W, ma a me non piace assolutamente avere più microonde per casa.

Bovirus
25-07-2018, 07:51
Modificando Region da Europa a USA, cosa cambia effettivamente? Cosa in realta' aumenta e quali sono i benefici?
Grazie

Cambia la potenza e gli standard di riferimento per il Wifi (non 100% compatibili con quelli europei):
Sconsiglio la modifica da Europa a USA per non avere potenze eccessive e perché si potrebbero avere più problemi.

Hal-10000
25-07-2018, 08:12
Cambia la potenza e gli standard di riferimento per il Wifi (non 100% compatibili con quelli europei):
Sconsiglio la modifica da Europa a USA per non avere potenze eccessive e perché si potrebbero avere più problemi.
quindi e' sconsigliabile anche nel mio caso? https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45667238&postcount=3331
grazie

BadBoy80
25-07-2018, 08:51
Scusate ragazzi, una domanda stupida: mi è arrivato questo modem con l'attivazione delle linea Wind. se volessi venderlo, va benissimo con qualsiasi operatore oppure ha un FW solo wind infostrada? :)

Bovirus
25-07-2018, 08:54
@BadBoy80

Funziona solo con linee Wind.
A chi lo vendi?
Che modem usi al posto del D-LINK?

AGCOM ha emesso ieri la nota per il mdoem libero.
A breve dovrebebe ssereci la comunicazione ufficiale.
In tal caso il "valore" del tuo modem si ridurrebbe di molto.

BadBoy80
25-07-2018, 09:09
Pensavo fosse libero! :muro:
Cmq uso un fritz!box 7490.. nn aggancio la stessa portante ma è nettamente superiore come wifi.

Yramrag
25-07-2018, 10:11
@BadBoy80

Funziona solo con linee Wind.


Davvero?

Lo Zyxel VMG8823 che all'inizio fornivano in parallelo al Dlink funziona anche con linea Tim con il firmware iniziale (e unico, ad ora) Wind.

Il Dlink è più limitato in questo senso?

dlp
25-07-2018, 10:29
@BadBoy80

Non è assolutamente limitato all'utilizzo con operatore Wind anche se è preconfigurato per essere utilizzato con Wind. Quindi non lo puoi vendere come modem libero(se così si può dire). Tuttavia con le opportune configurazioni può essere utilizzato anche con la rete di altri gestori ovviamente servono i codici di accesso come per ogni altro modem router in commercio.

Bovirus
25-07-2018, 11:04
@Badboy80

Che il Fritzbox sia superiore al D-Link come per qualsiasi modem Wi-Fi è una secondo me una tua personale considerazione (avresti dovuto secondo me esplicitarlo) che secondo me vale per una specifica situazione e non può essere usato come riferimento assoluto.

Io ho il D-LINK e non ho problemi con il Wi-Fi né vedo la necessità di spendere altri soldi.

carsco
25-07-2018, 11:36
prova così
Ci sono decine di impostazioni. Quello e' solo il punto di partenza.
A creare una rete con PPTP ci sono riuscito, mi fa entrare ma non vedo i client connessi. Vorrei usare Ipsec.

MaseTheSage
25-07-2018, 18:25
Ci sono decine di impostazioni. Quello e' solo il punto di partenza.
A creare una rete con PPTP ci sono riuscito, mi fa entrare ma non vedo i client connessi. Vorrei usare Ipsec.

allora...
1) accedi alla configurazione del modem e recati in vpn (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/vpn)

2) seleziona IPsec

3) crea una nuova vpn con il pulsante ipsec Wizard

4) inserisci il nome della vpn (uno di tuo piacere) e seleziona road warrior in type of connection

5) lascia deselezionata la casella wan interface e la scelta in lan interface e vai avanti

6) come identifier type lascia selezionato fqdn, e inserisci nella casella identifier un nome a te famigliare (io ho inserito il mio hostname dyndns, ti servirà dopo per la configurazione del client vpn) e inserisci una chiave come "segreto condiviso", anch'essa servirà per la configurazione del client su pc;
seleziona la casella xauth e crea un utente ad hoc per la connessione vpn;
nella casella starting adress metti un indirizzo ip DIVERSO dalla lan del modem (io uso 10.10.10.50), nella casella pool subnet mask inserisci la maschera di rete (255.255.255.0) e segli di quanti indirizzi ip successivi al primo (nel mio caso 10.10.10.50) dele essere il pool (se ti connetti solo tu puoi anche lasciare 1) e clikka su advanced

7) nella sezione phase 1 spunta la casella Authentication Algorithms e seleziona HMAC-SHA1-96 e HMAC-SHA1-160;
spunta la casella Diffie-Hellman Group e seleziona MODP-1024 deselezionando altri eventualmente selezionati.
ripeti gli stessi settaggi per la sezione phase2 e vai avanti

8) piccolo riepilogo, puoi applicare la configurazione

ora devi configurare il client su pc (io uso Screwsoft VPN su windows, per mac al massimo farò una mini guida a parte)

1) installa il software (è gratuito nella versione normale, durante il setup non scegliere la versione pro)

2) una volta installato aprire lo stesso e cliccare sul pulsante add

3) in hostname or ip adress inseriamo l'ip pubblico o il nome host dyndns

4) nella sezione authentication, scegliamo come authentication moethod hybrid rsa + xauth, nella sottosezione local identity lasciamo selezionato fully qualified domain name e inseriamo in fqdn string il nome o l'host scelto al passaggio 6 della creazione della vpn sul modem

5) nella sotto sezione remote identity scegliamo in identification type fqdn e in fqdn string inseriamo dlinkrouter.local (creato di default dal wizard)

6) nella sotto sezione credential, nel campo preshared key, inseriamo la chiave ("segreto condiviso") che abbiamo scelto al passaggio 6 della creazione della vpn sul modem

7) su phase1 lasciamo tutto invariato tranne cipher algorithm che deve essere 3des e il valore key life time limit che deve essere 7200sec

8) in phase2 selezionare come transform algorithm esp-3des, hmac algorithm sha1, pfs exchange group2, compress algorithm disabled e key life time limit deve essere 3600sec

9) su policy il valore policy generation level deve essere auto e deve essere selezionata la casella obtain topology automatically or tunnel all

10) salvare la configurazione, usare un hotspot cellulare o simili e provare ad aprire il tunnel con un doppioclik sull'icona della configurazione appena creata, inserire user e password create durante la procedura su dlink e premere connect....dovrebbe funzionare tutto, al connessione avvenuta nel log del sw compare tunnel enabled :D

ps clikkare su disconnect prima di chiudere il software

pps vedo tutti gli host di rete, ma per accedere in rdp su un pc (che lascio sempre acceso) ho dovuto autorizzare la connessione in ingresso su windows firewall del pc stesso

ros1963
25-07-2018, 19:00
Dopo nemmeno tre gg dall’attivazione linea FTTH 1000M con il fantastico dva-5592 (scusate l’ironia), ho i seguenti problemi:

1) linea con download max a 180M e 93M in upload
2) segnale wi-fi con raggio limitato (con la 2.4 GHz ovviamente) anche se ho ottimizzato le due linee wifi come da threat in prima pagina;
3) la peggiore di tutte, segnale wifi con elevatissimi errori ricevuti sia cin la 2.4 che con la 5GHz con la conseguenza (mia supposizione) che sulle tv la visione di video in streaming si blocca ogni 50/60 secondi per poi riprendere.

Qualcuno puó aiutarmi con qualche suggerimento?
Grazie
Ros

deadbeef
25-07-2018, 20:17
Ci sono decine di impostazioni. Quello e' solo il punto di partenza.
A creare una rete con PPTP ci sono riuscito, mi fa entrare ma non vedo i client connessi. Vorrei usare Ipsec.

quindi tu vuoi far salire un SERVER vpn, non un CLIENT. my bad se ho capito male

floop
25-07-2018, 21:38
va meglio o peggio del fastgate di Fastweb?

lo userei per una fttc200...

carsco
25-07-2018, 22:16
quindi tu vuoi far salire un SERVER vpn, non un CLIENT. my bad se ho capito male Ovviamente! Il modem ha per l'appunto la possibilita' di creare un server.

carsco
25-07-2018, 22:17
allora...
1) accedi alla configurazione del modem e recati in vpn (http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/vpn)
[CUT]
Accidenti, questo si' che e' un tutorial... :)
GRAZIE.

Domani iniziero' a far pratica.

Bovirus
26-07-2018, 06:02
Dopo nemmeno tre gg dall’attivazione linea FTTH 1000M con il fantastico dva-5592 (scusate l’ironia), ho i seguenti problemi:

1) linea con download max a 180M e 93M in upload
2) segnale wi-fi con raggio limitato (con la 2.4 GHz ovviamente) anche se ho ottimizzato le due linee wifi come da threat in prima pagina;
3) la peggiore di tutte, segnale wifi con elevatissimi errori ricevuti sia cin la 2.4 che con la 5GHz con la conseguenza (mia supposizione) che sulle tv la visione di video in streaming si blocca ogni 50/60 secondi per poi riprendere.


Se vuoi un aiuto per favore leggi con attenzione i primi post e posta i dettagli.
Secondo me post senza dettagli sono non idonei a poter fornire una risposta.

1) Come hai verificato i valori linea? Speedetst?

2) Quali ottimizzazioni hai fatto nel modem? Descrivilo nello specifico.

3) Il problema sui video si manifaesta sulla TV su servizi streaming (quali) con film in quale modalità (normale/FHD/4K)?

..

rerigam
26-07-2018, 09:05
Improvvisamente non vedo più la rete 5GHz da nessun device. Non ho fatto modifiche, dal lato DVA sembra tutto OK (broadcast SSID, access point abilitato ecc. ecc.). Provato a spegnere e riaccendere senza risultati. Suggerimenti ???

EDIT: eseguito reset, ricaricata configurazione precedente (con 2 reti wifi distinte), nessun risultato. Firmware 20180405.
EDIT1: i led sono tutti accesi e verdi

tratto99
26-07-2018, 15:43
Ciao ragazzi se non ricordo male mi sembrava di aver visto tramite TELNET/SSH la possibilità di riavviare il router (reboot) o di riavviare la connessione.

Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405

Grazie mille per l'aiuto

ho letto la prima pagina e non ho trovato nulla, sarebbe bello poter avere una lista estesa dei menu e submenu del Telnet/SSH

dlp
26-07-2018, 16:28
Ciao ragazzi se non ricordo male mi sembrava di aver visto tramite TELNET/SSH la possibilità di riavviare il router (reboot) o di riavviare la connessione.

Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20180405

Grazie mille per l'aiuto

ho letto la prima pagina e non ho trovato nulla, sarebbe bello poter avere una lista estesa dei menu e submenu del Telnet/SSH

Il riavvio lo fai con:
system
reboot now

il reset della connessione dsl con:
configure
interface
dsl Line1
lineReset

avida
26-07-2018, 16:44
Improvvisamente non vedo più la rete 5GHz da nessun device. Non ho fatto modifiche, dal lato DVA sembra tutto OK (broadcast SSID, access point abilitato ecc. ecc.). Provato a spegnere e riaccendere senza risultati. Suggerimenti ???

EDIT: eseguito reset, ricaricata configurazione precedente (con 2 reti wifi distinte), nessun risultato. Firmware 20180405.
EDIT1: i led sono tutti accesi e verdi


Stessa cosa. Si scollega o I dispositivi. A volte, la 5.8 sparisce.
Le ho provate tutte. Reset, cambio firmware. La linea è ok (testata con un altro modem). Qualcuno può consigliare qualche azione che dacia al caso nostro?

tratto99
26-07-2018, 17:16
Il riavvio lo fai con:
system
reboot now

il reset della connessione dsl con:
configure
interface
dsl Line1
lineReset

Grazie mille!!

simika77
26-07-2018, 18:45
ipsec fin dall'inizio XD e screwsoft vpn come client.. per il mobile c'era qualcuno che con un sw particolare (non ricordo quale) creava su pc una config, la esportava e la caricava su app per mobile e funzionava, sempre ipsec

NCP Secure Entry Windows Client
però pensa che sfiga... almeno a me su Windows seven non riesce ad inizializzare il server.. che pizza :(

rerigam
27-07-2018, 09:39
Improvvisamente non vedo più la rete 5GHz da nessun device. Non ho fatto modifiche, dal lato DVA sembra tutto OK (broadcast SSID, access point abilitato ecc. ecc.). Provato a spegnere e riaccendere senza risultati. Suggerimenti ???

EDIT: eseguito reset, ricaricata configurazione precedente (con 2 reti wifi distinte), nessun risultato. Firmware 20180405.
EDIT1: i led sono tutti accesi e verdi

Finalmente, dopo 5 (dico cinque) telefonate al 155, innumerevoli "spenga e riaccenda", altrettanti "proviamo a fare il reset" ecc. ecc. sono riuscito a farmi sostituire il "ferro da stiro". Sarò sfortunato ma a me, avere a che fare con l'assistenza Infostrada, fà tremare le gambe!!!

PS: specifico che trattasi di esperienze personali al fine di evitare il solito intervento di @Bovirus del tipo: "non generalizziamo"

Yramrag
27-07-2018, 10:15
@rerigam:
Ti hanno detto cosa ti danno (per quel che può valere) o va a fortuna?

Ti è andata bene, ricordo un utente che riportava che non volevano sostituire il modem se era "solo" la wireless a non funzionare.
Poi non so come sia finita.

rerigam
27-07-2018, 10:41
@Yramrag
Mi hanno detto (sempre da prendere con le molle) che mi daranno lo stesso DVA.
Mi sono dovuto impegnare (ed impegnare un'intera giornata al telefono) allo stremo delle mie forze (e della mia pazienza) per ottenere la sostituzione.

ros1963
27-07-2018, 18:15
Se vuoi un aiuto per favore leggi con attenzione i primi post e posta i dettagli.
Secondo me post senza dettagli sono non idonei a poter fornire una risposta.

1) Come hai verificato i valori linea? Speedetst?

2) Quali ottimizzazioni hai fatto nel modem? Descrivilo nello specifico.

3) Il problema sui video si manifaesta sulla TV su servizi streaming (quali) con film in quale modalità (normale/FHD/4K)?

..

Ok, ecco qualche info in più:

1) i valori della linea li ho verificati con www.fast.com con pc collegato via cavi.
L’elevatissimo numero di errori sulle linee wifi, dal menu statistiche del DVA (parliamo di milioni di errori in ricezione in un giorno e qualche migliaio in trasmissione);

2) non avendo fatto il downgrade fw ho ottimizzato separando le due linee wifi con ssid diversi, aumentato frequenza al max e scelto canali migliori dopo aver analizzato con wifi analyzer.

3) ilnproblema sui video li ho sulla smart tv durante visione di film full ha con netflix.

Grazie del sicuro aiuto
Ros

FrankT87
27-07-2018, 18:38
Ciao a tutti. Proprio ieri è stato completato il passaggio da Adsl a Fibra infostrada (Profilo 100 mega con kit autoinstallante, non è venuto alcun tecnico).

Il mio problema è questo: appena conclusa la registrazione e dopo aver avviato il router, SpeedTest mi segnalava una velocità in download di 60 Mega. Oggi invece, la connessione risulta ballerina, oscillando tra i 20 e 40 mega.

Le uniche configurazioni che ho fatto sono state:

- ho disabilitato il band steering, creando due ssid distinti per i 2.4 e 5 Ghz (i dispositivi perdevano la connessione);

- Ho cambiato il canale wifi, scegliendo quello consigliato dallo strumento diagnostico del pc;

- Ho aumentato la potenza del wifi, portandola da auto a 100%.

Non sono intervenuto su nessun'altra impostazione, lasciando anche la banda usata su "auto".

Quello che volevo capire è: considerato che il router mi segna una portante agganciata di 69 mega in download, questa discrepanza percepita nello speed test effettivo è dovuta a problemi "fisiologici" del provider (ad es. saturazione durante le fasce orarie) oppure c'è qualche ottimizzazione di cui dovrei ancora preoccuparmi?

Grazie in anticipo

Bovirus
27-07-2018, 18:42
@FrankT87

Lo speedtest lo fai in Wi-Fi o in LAN (preferibile)?

FrankT87
27-07-2018, 18:55
@FrankT87

Lo speedtest lo fai in Wi-Fi o in LAN (preferibile)?

Vero, ho dimenticato di specificarlo. Per mancanza di tempo e per comodità l'ho fatto solo in wifi usando diversi dispositivi, che restituivano la stessa lettura. In effetti dovrei provare in LAN.


Aggiornamento: ho fatto il test in lan e mi dà esattamente il valore della portante agganciata: 69 mega. In wifi il test mi dà una velocità variabile dai 20 ai 40. E' normale?

Wolf_adsl
27-07-2018, 19:03
Ciao le statistiche di linea, portante e uptime dove le trovo?

Ciao e grz. W_A

FrankT87
27-07-2018, 20:23
Ciao le statistiche di linea, portante e uptime dove le trovo?

Ciao e grz. W_A

Nel menu di configurazione: Configurazioni --> Interfacce fisiche --> Linea DSL -->Statistiche (nel menu grigio in orizzontale)

Wolf_adsl
27-07-2018, 21:25
@FrankT87 grazie mille

Takuya
28-07-2018, 09:54
Sapete se è possibile effettuare chiamate attraverso la chiavetta 4g?

AdolfoCS
28-07-2018, 20:00
Ciao a tutti ragazzi,
sono passato alla fibra Infostrada da qualche giorno
e mi hanno inviato questo modem.

Ho necessità di prenotare e assegnare IP a 2 dispositivi in modo statico.
Ho smanettato un pò tra le configurazioni ma non riesco.
Ad ogni connessione i 2 dispositivi cambiano IP.
Sul modem Telecom era tutto più semplice (prenotavo IP e glielo davo statico).
Qualcuno può darmi una mano per favore?
Grazie in anticipo.

Wolf_adsl
28-07-2018, 20:56
Una info, la password dell'admin è bene cambiarla o la configurazione è modificabile solo dalla intranet?

frder
28-07-2018, 20:59
Ho necessità di prenotare e assegnare IP a 2 dispositivi in modo statico.

Home->Configurazione->Server DHCP->Indirizzo statico

francesco

Bovirus
29-07-2018, 10:57
A me risulta che è

Home- > Configurazione -> Server DHCP -> First pool -> Modifica -> Indirizzo statico

O nel primo post c'è il link diretto


@AdolfoCS

Per favore leggi sempre i primi post.

AdolfoCS
29-07-2018, 12:11
Home->Configurazione->Server DHCP->Indirizzo statico

francesco

A me risulta che è

Home- > Configurazione -> Server DHCP -> First pool -> Modifica -> Indirizzo statico

O nel primo post c'è il link diretto


@AdolfoCS

Per favore leggi sempre i primi post.


ragazzi grazie per la risposta,
purtroppo ho già fatto così ma l' ip
varia lo stesso, vi porto il mio esempio:
ho uno smartphone che uso come ipcam
gli avevo assegnato in statico come anche voi
avete sugerito 192.168.1.102.
ho riavviato lo smartphone e l' ho ritrovato su 192.168.1.108.
per me questo è un problema perchè da remoto
poi non riesco più a vedere.
ecco perchè chiedevo se con questo modem si riesce
a riservare un ip per ogni dispositivo.
ripeto il modem telecom era molto ma molto più semplice.
:muro:

Bovirus
29-07-2018, 12:35
@AdolfoCS

I pasasggi per assegnare un idnriizzo statico sono quelli che ti sono statio indicati.
Se poi non funziona è un'altro discorso.

Posta nel dettaglio

- Versione frimware router
- Quali apssaggi step by step fai.
- Hais alvato al configurazione del modem?

Hai controllato che il MAC address del telefono in Wifi sia sempre lo stesso?

AdolfoCS
29-07-2018, 14:06
@AdolfoCS

I pasasggi per assegnare un idnriizzo statico sono quelli che ti sono statio indicati.
Se poi non funziona è un'altro discorso.

Posta nel dettaglio

- Versione frimware router
- Quali apssaggi step by step fai.
- Hais alvato al configurazione del modem?

Hai controllato che il MAC address del telefono in Wifi sia sempre lo stesso?

1) DVA-5592_A1_WI_20180405
2) Gli stessi indicati da voi nelle risposte
3) certo :uh:
4) perchè dovrei cambiare MAC se è l' unico modo di far riconoscere il dispositivo?

Wolf_adsl
29-07-2018, 14:34
Ciao, metti un IP statico fuori dal range DHCP, io ho messo .99 alla stampante e funziona senza problemi. Nel caso dell'indirizzo DHCP assegnato con il MAC ricordati di mettere la spunta a dx nel quadratino.

Ciao W_A

angelosss
29-07-2018, 21:28
Provare x credere

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ho installato il fw 2017 ed ho risolto.

Grazie

roxio
29-07-2018, 22:04
1) DVA-5592_A1_WI_20180405
2) Gli stessi indicati da voi nelle risposte
3) certo :uh:
4) perchè dovrei cambiare MAC se è l' unico modo di far riconoscere il dispositivo?

Ora, non chiedermi perché, non sono così esperto per dirtelo ma anche a me non funzionava la prenotazione dell'ip del router che ho collegato in cascata.
Il mac che risultava nell'etichetta dietro il router era .108 finale ma mi sono reso conto che nel menu dei dispositivi del modem il router era visto con un .109 finale.
Cambiato quello, al router viene assegnato sempre lo stesso indirizzo.
Non so, magari è una sciocchezza, però prova a verificare :)

Careca
30-07-2018, 10:35
Ciao,

capita a volte che mentre sto navigando via wifi il pc, pur rimanendo sempre connesso tramite wifi, mi segnala che internet non è presente e dopo un minuto perde anche la connessione perché il modem si resetta, quindi va giù tutto anche la parte telefonica.

Questo mi succede sia separando le reti wifi a 2 e 5 GHz, sia lasciando il band steering abilitato.

Ho il fw DVA-5592_A1_WI_20180405.
La configurazione è quella standard ho solo cambiato i nomi alle reti.
Da cosa può dipendere?

Grazie.

polpy87
30-07-2018, 10:49
Ciao ragazzi, ma come cancello le regole di port mapping impostate automaticamente dall'uPnP?? Ho disattivato la funzione di Upnp ma le regole impostate automaticamente non vanno via.
Cosa devo fare?

[Umby]
30-07-2018, 17:18
Ho ricevuto questo modem da Infostrada con fibra ottica.

La velocità di download non è tra le migliori, pero' non mi lamento.

Quello che noto, e che il collegamento in wifi con cellulari e tvsmart non funziona benissimo. A volte ho una velocita' di trasmissione di 20 Mb, in altri momenti della giornata la velocità scende a livelli di mezzo kappa---:muro:

Qualcuno ha avuto lo stesso problema ?

p.s. il firmare è l'ultimo presente sul sito di d-link. (DVA-5592_A1_WI_20180405)

Bovirus
30-07-2018, 18:45
[Umby]

Per favoee leggi il primo post.

Separa le due reti con due nomi rete diverse.
Imposta la potenza al 100%
Scegli un canale Wifi libero.

roxio
30-07-2018, 21:21
Perdonatemi se non è questo lo spazio proprio (ero incerto sul thread FTTC di Wind) ma da quando ho la fibra non riesco più a contattare alcuni numeri come ad esempio lo 060606 (che è il call center del Comune di Roma).
Chiamando, dà immediatamente il segnale di "staccato".
Avete notizie in merito? Dipende dal voip, da qualche impostazione del modem o da wind?
Grazie mille:)

[Umby]
30-07-2018, 21:50
Separa le due reti con due nomi rete diverse.


Spero che sia il campo "Nome Rete SSID". Ho impostato due nomi diversi come da te consigliato.



Imposta la potenza al 100%

Questo parametro non l'ho trovato !! ... dove sta ?



Scegli un canale Wifi libero.

C'era auto in entrambi casi, ho messo un valore fisso (11 per il 2,4Ghz) (44 per il 5Ghz) (scelti valori a caso, perchè non so come si sceglie un canale libero

Bovirus
31-07-2018, 05:58
[Umby]

Per favore leggi sempre i primi post

- Impostazione potenza uscita Wifi al 100%

rerigam
31-07-2018, 11:05
Oggi mi dovrebbe arrivare il modem in sostituzione del precedente che aveva problemi con il wifi. La domanda è: se ricarico il file di configurazione che mi sono salvato con il vecchio modem, mi ritrovo tutto come prima?

pierpaolo2395
31-07-2018, 11:49
Ciao ragazzi,

ieri mi è stata attivata la linea.

I parametri dell'SFP sono i seguenti:

Stato:Attivo
Nome Venditore: HUAWEI
Tx Pwr [dbm0]: 2.731
Rx Pwr [dbm0]: 5.154
Temperatura [°C]: 52.092

Che ne pensate?

Da ieri la spia Phone è ancora spenta... anche a voi è successo?

Bovirus
31-07-2018, 12:33
Solite domande (perché mancano sempre i dettagli)

Come fai a sapere che la linea è stata attivata?

Hai provato a fare un reset del modem?

pierpaolo2395
31-07-2018, 13:02
Beh, ieri sono venuti i tecnici ad eseguire l'attivazione

memory_man
31-07-2018, 13:14
...allora prova a tener premuto una quindicina di secondi il tasto reset sul retro.

Bovirus
31-07-2018, 13:14
@pierpaolo2395

Queste richieste riguardano l'attivazione e quindi secondo me il thread Wind/Tre FTTH.

L'attivazione completa può richiedere fino a 48 ore.
Prova un reset del modem.

Bruno/62
31-07-2018, 14:59
Perdonatemi se non è questo lo spazio proprio (ero incerto sul thread FTTC di Wind) ma da quando ho la fibra non riesco più a contattare alcuni numeri come ad esempio lo 060606 (che è il call center del Comune di Roma).
Chiamando, dà immediatamente il segnale di "staccato".
Avete notizie in merito? Dipende dal voip, da qualche impostazione del modem o da wind?
Grazie mille:)
Anche a me non prende lo 060606 ma non capisco se è un problema di linea o di modem. Al momento l'unico numero su cui ho questo disservizio è questo.

roxio
31-07-2018, 15:45
Grazie Bruno per il riscontro. In effetti non capisco nemmeno io quale possa essere il problema su questa numerazione :confused:

rerigam
31-07-2018, 16:16
Oggi mi dovrebbe arrivare il modem in sostituzione del precedente che aveva problemi con il wifi. La domanda è: se ricarico il file di configurazione che mi sono salvato con il vecchio modem, mi ritrovo tutto come prima?

Arrivato modem sostitutivo con FW 2017. Appena acceso ha scaricato il nuovo FW e si è resettato. Ricaricata configurazione salvata con vecchio modem (FW 2017). Tutto funziona a meraviglia, persino i comandi Webgui.

skintek-skintek
31-07-2018, 17:53
Anche a me non prende lo 060606 ma non capisco se è un problema di linea o di modem. Al momento l'unico numero su cui ho questo disservizio è questo.

Ciao a tutti,
ho provato lo 060606 ma anche dalla provincia di Varese da sempre occupato.
Provato con cellulare con sim 3 e hanno risposto al primo tentativo.
Ciao, ciao.
Eros

Bruno/62
31-07-2018, 18:23
Grazie Bruno per il riscontro. In effetti non capisco nemmeno io quale possa essere il problema su questa numerazione :confused:

Ho provato a comporre lo 060606 anche dal negozio di mia moglie con lo stesso modem linea business stesso firmware (ultimo) e stesso risultato.

roxio
01-08-2018, 10:31
Grazie a tutti per le prove sullo 060606 :D
Quindi è un problema legato alla fibra Infostrada e non allo specifico modem, allora in caso penso che bisogna spostarsi in altra discussione per seguirne le vicende prima che arrivi un mod con un bel :read: :D

gospel
01-08-2018, 14:03
dal primo giorno che mi è stato portato questo router noto problemi nella parte wifi, mentre con il cavo va tutto benissimo.

Ho già diviso le due reti, impostato la potenza al 100% e impostato manualmente i canali ma il problema persiste.
Infostrada non mi cambia il router perchè secondo loro funziona benissimo..
qualcuno ha idee su come risolvere il problema?

Bovirus
01-08-2018, 15:39
@gospel

Leggi per favore i primi post.

Credo che senza dettagli (versione frimware/tipo di problmea/etc) è impossibile darti una risposta.

gospel
01-08-2018, 15:44
@gospel

Leggi per favore i primi post.

Credo che senza dettagli (versione frimware/tipo di problmea/etc) è impossibile darti una risposta.

firmware v. 05.04.2018
problema: quando mi collego in wifi molto spesso la connessione risulta come bloccata e ci vogliono decine di secondi prima che il segnale venga emesso e i dispositivi aprano le pagine.
Via cavo invece nessun problema.
La connessione è stabile e non ho mai avuto un riavvio da settimane.

[Umby]
01-08-2018, 15:49
firmware v. 05.04.2018
problema: quando mi collego in wifi molto spesso la connessione risulta come bloccata e ci vogliono decine di secondi prima che il segnale venga emesso e i dispositivi aprano le pagine.
Via cavo invece nessun problema.
La connessione è stabile e non ho mai avuto un riavvio da settimane.

Ciao Gospel,
abbiamo lo stesso problema, UGUALE e PRECISO.

Ho anche io seguito le indicazioni di Bovirus, ma non ho ottenuto nulla.

La cosa stranissima, è che in alcuni momenti della giornata il wifi è perfetto, mentre alcune volte il segnale è praticamente a zero...
In estrema sintesi: con il vecchio modem con adsl andavo meglio di ora !!! :doh:

Bovirus
01-08-2018, 15:55
[Umby]

Non si possono afre secondo me paragonid el genere con prodotti completamente diversi.
Secondo me in queste condizioni è probabiel che hai una fonte di disturbo che si manifesta in certi orari.
Qualcuno ha provato a risolvere in questo modo

- Salvando al configurazione del modem
- Ricaricando il firmware 2017
- Ricaricando al configurazione del modem

gospel
01-08-2018, 15:59
[Umby]

Non si possono afre secondo me paragonid el genere con prodotti completamente diversi.
Secondo me in queste condizioni è probabiel che hai una fonte di disturbo che si manifesta in certi orari.
Qualcuno ha provato a risolvere in questo modo

- Salvando al configurazione del modem
- Ricaricando il firmware 2017
- Ricaricando al configurazione del modem

beh direi che il problema però è del modem perchè se utilizzo un timhub mi funziona perfettamente tutto senza problemi (ovviamente non va la parte voip)..oltretutto infostrada non cambia il modem perchè per loro va bene..
comunque ho provato anche a mettere il firmware 2017 e avevo lo stesso problema

[Umby]
01-08-2018, 16:03
comunque ho provato anche a mettere il firmware 2017 e avevo lo stesso problema

Grazie della info,

avevo pensato anche io a mettere il firmware piu vecchio,
a questo punto, evito di fare questa ulteriore prova...

io sono convinto che si tratta di un problema del modem, ( o del relativo firmware ). :muro:

Bovirus
01-08-2018, 16:11
@gospel

Premesso che questo genere di problemi può dipendere anche dall'accoppiata modello client/mdoem, io con lo stesso modem non ho nessun tipo di problema in WiFi.

Ti suggerisco di chiamare il 155 e far presente che sostituendo il modem con il modello TIM non hai problemi e questo può dimostrare che potrebbe essere un problema di modem.

gospel
01-08-2018, 16:22
@gospel

Premesso che questo genere di problemi può dipendere anche dall'accoppiata modello client/mdoem, io con lo stesso modem non ho nessun tipo di problema in WiFi.

Ti suggerisco di chiamare il 155 e far presente che sostituendo il modem con il modello TIM non hai problemi e questo può dimostrare che potrebbe essere un problema di modem.

ci ho già provato. Mi hanno risposto che per avviare la procedura di sostituzione devono lanciare dei test e se danno esito negativo possono procedere con il cambio..il problema è che questi test danno esisto positivo perchè non controllano la wifi e quindi sono in un loop infinito.

Bovirus
01-08-2018, 16:56
@gospel

Io gli manderei una PEC dicendo che prima di sostituirti il modem facciano dei test che non includono il test del Wifi se il problema tuo è il Wifi.

gospel
01-08-2018, 17:21
@gospel

Io gli manderei una PEC dicendo che prima di sostituirti il modem facciano dei test che non includono il test del Wifi se il problema tuo è il Wifi.

mi sa che è l'unica soluzione..oppure gli spacco il modem e me lo faccio sostituire :D

marmisteryo
01-08-2018, 17:56
Temo che il mio modem si riavvii da solo durante la giornata e senza alcun motivo. Come faccio a scaricare un log di ciò che accade ed anche da quante ore risulta acceso per capire se è effettivamente così?
Nella sezione log non riesco a capire cosa devo scaricare, mi viene fuori sempre un file di blocco note semi-vuoto con solo il nome del modem.
Grazie

Bovirus
01-08-2018, 18:44
@marmisteryo

Da cosa discende la considerazione che il modem si riavvia da solo?

Careca
02-08-2018, 08:20
Anche io ho il problema che il modem ad un certo punto perdeva prima la portante, il telefono poi dopo un minuto il WiFi, come se si riavviasse.
Ho staccato il cavo del mysky e collegato via WiFi e questo problema non l'ho più da un paio di giorni.
Possibile che ci sia qualche incompatibilità? Il fw è il 04052018.

Se si dovesse ripetere il problema quale modem mi consigliate di prendere per la fibra 200 Unlimited di Wind?

Grazie.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Bovirus
02-08-2018, 09:14
@Careca

Per favore leggi i primi post.

Il thread per richirste pre-acquisto mdoem è un altro (se non vuoi perdere la fonia devi suare il mdoem Wind)

bulbus
02-08-2018, 12:12
Dipende dallo stato pietoso della rete alla quale vi attaccate.

Io ho lo stesso router e mi prende a 215 di portante e non si è mai scollegato una volta ;)

Bovirus
02-08-2018, 12:33
@simcana

Non è detto che la situazIone fuori da casa tua sia sempre la stessA (qualità cavi/perdite/diafonia/etc).

Anche io non ho mai avuto riavvi nè problemi con la Wifi.

Bovirus
02-08-2018, 12:41
@simcana

Non centra l'operatore centra l'infrastruttura.

E ciò che 5 minuti prima funzionava 5 minuti dopo potrebbe non funzionare o funzionare meno bene.

Bovirus
02-08-2018, 12:53
@simcana

Se non comprendi di cosa si sta parlando ti chiedo per favore di non fare commenti che non centrano nulla.

Tu hai fatto l'affermazione che non è cambiato nulla all'esterno.
E questo non è detto che sia vero in quanto non lo puoi sapere.

Io sto parlando di infrastruttura
Puoi per favore rileggere quello che ho scritto con attenzione cercare di capire cosa c'è scritto?

Se si parla di infrastruttura si parla di cavi/centraline/etc.

L'infrastruttura non è di proprietà Wind (ma di solito è TIM).

Non è detto che l'infrastruttura sia sempre la stessa (i cavi si detereriorano/le centraline si guastano etc).

Ma l'infarstruttura è una cosa diversa dall'operatore independentemente da quale che sia l'operatore.

Apri un guasto al 155 segnalando quale sia il problema (se il problema è esterno al modem).
Se è un probelma di infrastruttura Wind aprirà un ticket con l'assistenmza di TIM.

Bovirus
02-08-2018, 13:20
@sircana

Ti invito nuovamente a rileggere con attenzione quanto scritto.

Io non difendo Wind (come prima non difendevo Vodafone quando ero in Vodafone e postavo nei thread Vodafone e VSR)

Io affronto le problematiche in mdoo tecnico indipendentemente da chi è l'operatore.
Questo non vuol dire difendere l'operatore x.

Io non ho detto che il problema non sia il modem o qualsiasi cosa d'altro.

Io ho indicato cose diverse

- l'infrastruttura non è sempre la stessa - geograficamente potrebbe essere - cosa che potrebbe non essere vera e non verificabile dall'utente.
- il problema della parte esterna non è legato all'operatore in quanto non in carico all'operatore ma all'infrastruttura (che è di TIM).

Dimmi quale di queste considerazioni non è valida e perchè.

Per cui ti ho consigliato di aprire un ticket al 155.

Careca
02-08-2018, 15:43
@Careca

Per favore leggi i primi post.

Il thread per richirste pre-acquisto mdoem è un altro (se non vuoi perdere la fonia devi suare il mdoem Wind)

Se ho la password Voip non posso usare qualsiasi altro modem (es. AVM FRITZ! Box 7490)?

Ti ringrazio.

marmisteryo
02-08-2018, 16:57
@marmisteryo

Da cosa discende la considerazione che il modem si riavvia da solo?

Mio fratello dice di aver visto più di una volta improvvisamente spegnersi tutti i led del modem per poi vederli riaccendere (quindi si è riavviato) senza alcun motivo (non è andata via la corrente).
In più mi è capitato già diverse volte che di punto in bianco il modem perda la configurazione del port mapping per il dvr della videosorveglianza; e ho dovuto agire manualmente per ripristinare la situazione.
Vorrei capire cosa accade perchè mi sembra alquanto strano, sia che si riavvi da solo (non che perda la portante ma proprio riavvio completo) e sia che perda la configurazione delle porte.
Grazie

Bovirus
02-08-2018, 18:17
@marmisteryo

Secondo me dipende da quanti sono i riavvi e se sono sono impostati dal provider (es. aggiornamento firmware).

Se è un guasto harwdare potrebbe anche dipendere dall'alimentatore del modem non in grado di erogare la corrente necessaria.

Careca
02-08-2018, 21:14
Se ho la password Voip non posso usare qualsiasi altro modem (es. AVM FRITZ! Box 7490)?

Ti ringrazio.

https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/il-modem-libero-diventa-la-regola-arriva-la-delibera-agcom_77352.html

Quindi confermi quello che ho scritto? Ti ringrazio.

Bovirus
02-08-2018, 21:56
@Careca
@simcana

C'è un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711

Careca
03-08-2018, 00:42
@Careca
@simcana

C'è un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711

Ti ringrazio.

rerigam
03-08-2018, 09:53
MODEM LIBERO !!!
https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/il-modem-libero-diventa-la-regola-arriva-la-delibera-agcom_77352.html

Bovirus
03-08-2018, 10:06
@rerigam

Per favore leggi il post prima del tuo. C'è un thread dedicato.

Pincellone
03-08-2018, 17:28
Buongiorno a tutti,

sto utilizzando il DVA-5592 fornito da Infostrada da qualche giorno. Ho configurato l'FTP server in modalità lettura e scrittura e ho un dns dinamico che mi rende sempre raggiungibile.

Il mio problema è che dall'esterno i contenuti del server possono soltanto essere scaricati e non si riesce a fare nessun upload. Com'e' possibile? Dove sbaglio?

https://preview.ibb.co/mqey0e/s1.jpg (https://ibb.co/bvWp6K)

https://preview.ibb.co/d60Vfe/s2.jpg (https://ibb.co/go3i0e)

[M]agik
03-08-2018, 22:25
Sera a tutti, non so se qualcuno ci ha provato o se funziona, se sa come fare

in pratica devo partire in vacanza e per comodità mi volevo portare il modem con una SIM dati Ho mobile, ho letto la guida per impostare il modem USB per i dati, ma per la voce? c'è modo di utilizzare i minuti della SIM?

per caso, sapete se devo sempre necessariamente modificare il firmaware o se c'è un modo per farla funzionare?

in pratica a me riconosce il modem usb, riconosce la sim, cambia anche colore il led sulla usb, ma internet non va

[M]agik
04-08-2018, 07:08
@[M]agik

Ma in vacanza non stai prima ad impostare il trasferimento delle chiamate da casa al cellulare? E, ovviamente, limitarti ad usare il cellulare per Internet?

in pratica a me interessava principalmente per i dati, che avevo provato su un altro modem ed ha funzionato senza nessuna configurazione, è bastata mattere l'internet key e attivare nel modem la funziona, ma avevo solo dati

ora oltre ai dati ho anche le chiamate, quindi volevo capire se si poteva usare la SIM anche per le chiamate oltre che per i dati

Bovirus
04-08-2018, 08:25
@[M]agik

Leggi per favore i primi post.

Non ci sono firmware custom.
Nè è previsto l'uso di modem USB/SIM non compatibili.

[M]agik
04-08-2018, 09:26
@[M]agik

Leggi per favore i primi post.

Non ci sono firmware custom.
Nè è previsto l'uso di modem USB/SIM non compatibili.

scusami, ma non ho capito, i primi post li ho letti

non parlo di custum, ma del downgrade

il modem usb/sim è compatibile, viene riconosciuto quando lo inserisco, mi riconosce anche la SIM

Bovirus
04-08-2018, 09:55
@[M]agik

Scusa ma non capisco la richeista.
Cosa centra il downgrade?
E perchè fare il downgrade?
Per favore puoi spiegarti nello specifico?

Sul modem non mi risulta che non puoi fare nulla se la chiavetta USB+SIM viene riconsociuta ma non viene abilitata per le chiamate/navigazione.

[M]agik
04-08-2018, 10:08
@[M]agik

Scusa ma non capisco la richeista.
Cosa centra il downgrade?
E perchè fare il downgrade?
Per favore puoi spiegarti nello specifico?

Sul modem non mi risulta che non puoi fare nulla se la chiavetta USB+SIM viene riconsociuta ma non viene abilitata per le chiamate/navigazione.

Nel primo post, c'è un link, con la configurazione sotto " - Uso chiavetta USB 3G/4G" dove dice nella guida:

"PREMESSA 2: ho notato che il failover è modificabile-personalizzabile se si usa un firmware precedente a quello di maggio o se viene caricata una configurazione generata da firmware 2017 su firmware di maggio 2018, diversamente mancheranno nella pagina relativa al failover il tasto modifica e il tasto applica, rendendo impossibilie modificare lo stesso!"

il mio modem si è aggiornato automaticamente qualche tempo fa

io vorrei inserire la chiavetta USB e far funzionare il modem, cosa che non avviene, pare che tutto sia riconosciuto, ma niente, non si avvia quella modalità di connessione

ho questa versione fw: DVA-5592_A1_WI_20180405

volevo capire se sono io che sbaglio qualche cosa, o se ora con questa nuova versione, non funzionerà mai questa modalità

Bovirus
04-08-2018, 10:12
@[M]agik

Suggerimenti

- Salva la tua configuuarzioen attuale del modem
- Con adbtools2 modifica il file configurazioen abilitando menu estesi e downgrade del firmware.
- Salva il nuovo file configurazione.
- Ricarica la configuirazione del file modificato ada adbtools2.
- Fai il downgrade del firmware
- Abilita la tua chiavetta configurandola correttamente
- Salva la configurazione del vecchio firmware in un file esterno
- Se vuoi modifica il file configurazione con adbtools2 (sblocco menu/etc).
- Salva il nuovo file configuarzioen con adbtools2.
- Ricarica il firmware più recente.
- Ricarica la configurazione dal file salvato (configurazione originale vecchio firmware o modificata con adbtools2).

[M]agik
04-08-2018, 10:16
@[M]agik

Suggerimenti

- Fai il downgrade del firmware
- Abilita la tua chiavetta configurandola corettamnte
- Salva la configurazione in un file esterno
- Modifica il file con addbtools2 (sblocco menu/etc).
- Salva il nuovo file configuarzioen con adbtools2.
- Ricarica il firmware più recente.
- Ricarica la configurazione dal file salvato (configuarzioen originale o modificata cona dbtools2).

c'è un modo per attivare questa chiavetta senza fare il downgrade? (non voglio rischiare di romperlo)

posso usare otlre ai dati, anche il piano voce tramite un cordless collegato al modem?

Bovirus
04-08-2018, 10:17
@[M]agik

Se ci fosse un modo di attivare la chiavetta con il firmware attuale non credo ci sarebbe quella indicazione nel primo post.

Qual'è il problema a fare le operazioni indicate?

[M]agik
04-08-2018, 10:33
@[M]agik

Se ci fosse un modo di attivare la chiavetta con il firmware attuale non credo ci sarebbe quella indicazione nel primo post.

Qual'è il problema a fare le operazioni indicate?

Ti ringrazio, ma non vorrei far casini e poi rompo il modem, diciamo che sarebbe un bel problema poi

ma ci sarebbe la possibilità di usare anche le chiamate della sim?

Bovirus
04-08-2018, 10:39
- Model libero (net neutrality)

L'AGCOM ha rilasciato il 01.08.2018 una comunicazione ufficiale agli operatori internet che impone agli operatori di non fornire obbligatoriamente il loro modem ma permettere l'uso di un modem scelto dall'utente.

Maggiori informazioni nel thread dedicato

Modem libero (net neutrality) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)

..

Acc 88
04-08-2018, 11:19
ciao raga

ho collegato un hd esterno al router ma non riesco a visualizzarlo nei vari computer ...come si configura ?

[M]agik
04-08-2018, 11:51
@[M]agik

Suggerimenti

- Salva la tua configuuarzioen attuale del modem
- Con adbtools2 modifica il file configurazioen abilitando menu estesi e downgrade del firmware.
- Salva il nuovo file configurazione.
- Ricarica la configuirazione del file modificato ada adbtools2.
- Fai il downgrade del firmware
- Abilita la tua chiavetta configurandola correttamente
- Salva la configurazione del vecchio firmware in un file esterno
- Se vuoi modifica il file configurazione con adbtools2 (sblocco menu/etc).
- Salva il nuovo file configuarzioen con adbtools2.
- Ricarica il firmware più recente.
- Ricarica la configurazione dal file salvato (configurazione originale vecchio firmware o modificata con adbtools2).

Ciao, ci voglio provare, ho visto che hai modificato l'elenco delle operazioni da fare (spero di non fare casini)



- Salva la tua configuuarzioen attuale del modem
Fatto - creato il file .bin

- Con adbtools2 modifica il file configurazioen abilitando menu estesi e downgrade del firmware.
fatto Scaricato il programma dal link della prima pagina, avviato, caricato il bin, e fatto enable recstricted web gui e enable firmweare downgrade/upgrade, e salvato il file e si è creato il file con estensione .bin

- Salva il nuovo file configurazione.
salvato, caricato nel modem tramite l'interfaccia web, e pare che internet funzioni

- Fai il downgrade del firmware
ora devo fare questo passaggio, mi confermi che come lo faccio, il modem continua a funzionare internet? magari per scrivervi cose se qualche cosa non va come dovrebbe andare o comunque per fare ricerche su internet?

se qualche cosa va storto per recuperare il tutto, è sufficiente premere 15sec. il pulsantino piccolo che si trova per il reset, da qualche parte sul modem?

Bovirus
04-08-2018, 12:59
Internet non dovresti perderla.

In caso di problemi un reset ripristina tutto.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

[M]agik
04-08-2018, 13:51
Internet non dovresti perderla.

In caso di problemi un reset ripristina tutto.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Ok, mi hai convinto

Sulla guida c'è questo passaggio

caricare la configurazione pulita del 2017 di MaseTheSage scaricabile, ma che non si riesce a scaricare, c'è qualche altro link? o uso la mia che ho modificato?

Wolf_adsl
04-08-2018, 14:54
Una info, il firmware che monta il DVA è un firmware brand o stock. E' il firmware originale D-link?

Ciao W_A

[M]agik
04-08-2018, 14:59
Una info, il firmware che monta il DVA è un firmware brand o stock. E' il firmware originale D-link?

Ciao W_A

che io sappia è brend, visto che l'operatore qualche modifica la fa, almeno quelli che ti dà infostrada

Bovirus
04-08-2018, 15:29
@Wolf_adsl
@[M]agik

Attualmente per questo modem mi risulta che esistono solo firmware Wind (indicazione WI nel nome del file).

Quindi non esistono firmware stock (= no brand) non customizzati dall'operatore.

[M]agik
04-08-2018, 16:17
@Wolf_adsl
@[M]agik

Attualmente per questo modem mi risulta che esistono solo firmware Wind (indicazione WI nel nome del file).

Quindi non esistono firmware stock (= no brand) non customizzati dall'operatore.

cortesemente potresti chiarirmi sul mio quesito qualche post più sopra?

Bovirus
04-08-2018, 16:25
@[M]agik

Le indicazioni te le avevo già date.
Usa la tua configurazione.

[M]agik
04-08-2018, 18:12
@[M]agik

Le indicazioni te le avevo già date.
Usa la tua configurazione.

fatto, ma pare che continua a non dare la possibilità di modifica

se vado qua, sotto action, non c'è il pulsante a quadratino di edit

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/interface-failover/group?group=1

come fw risulta DVA-5592_A1_WI_20170908

che ho sbagliato?

Bovirus
04-08-2018, 18:13
@[M]agik

Prova a fare un reset del modem.
Fai le impostazioni di base e vedi se quella funzione viene fuori.

[M]agik
04-08-2018, 19:09
@[M]agik

Prova a fare un reset del modem.
Fai le impostazioni di base e vedi se quella funzione viene fuori.

ok, fatto tutto, l'unica cosa che l'ho fatto due volte, perchè non appena ho messo il cavo, ha aggiornato automaticamente il modem

ma pare che comunque non funziona, non riconosce neanche la sim

che cosa è il valore DMZ?

-----

Siccome non funzionava e fare sto casino ogni volta per poter scrivere, un piccolo accorgimento

il modem si aggiorna quasi subito appena è collegato ad internet

se salvate la configurazione prima che lo collegate ad internet non avrete il voip, quindi aspettate che la spia del voip, sul modem, diventi verde, scollegate fisicamente il cavo dsl, salvate la configurazione sul pc, collegate il cavo dsl, dopo qualche istante partirà l'aggiornamento automatico, dopo che ha concluso, caricare la configurazione appena salvata

Mathley2001
05-08-2018, 00:04
mi accodo alla richiesta sul wake on wan, che avevo già fatto.
in pratica tutto funziona entro pochi minuti dallo spegnimento del pc, perchè il router conosce l'ip di destinazione. dopo un tot di tempo dallo spegnimento, chiaramente il pc sparisce dalla ARP table, quindi non essendoci un ip non avviene lo spegnimento. bisogna trovare il modo di mandare il magic packet in broadcast, ovvero in tutta la rete, indipendentemente dagli ip, ma solo facendo riferimento al mac address del pc da risvegliare.
qualcuno ci è riuscito?
io temo non ci sia soluzione, perchè manca nel firmware proprio la funzione.....

Dopo quasi 2 giorni di ricerche mi sono arreso e mi rivolgo a voi per un aiuto.
Come da titolo ho la necessita di accendere un server da remoto. Premetto che ci sono riuscito con praticamente ogni modello e tipo di modem router di fascia bassa. Su quasi tutti i modelli era necessario un accesso via telnet per aggiungere una registrazione alla arp table. In questo modello ho trovato la possibilità di visualizzare la tabella da telnet ma non riesco a trovare i comandi per aggiungere delle registrazioni. Eventualmente si potrebbe aggirare il problema tramite degli indirizzi IP o MAC di broadcast?
Grazie in anticipo per qualsiasi risposta.

P.S.
Il firmware è aggiornato a aprile 2018.

carsco
06-08-2018, 00:26
agik;45686578']mi volevo portare il modem con una SIM dati Ho mobile, ho letto la guida per impostare il modem USB per i dati, ma per la voce? c'è modo di utilizzare i minuti della SIM?NON PUOI nella maniera piu' assoluta avere il Voip collegandoti da un IP non Wind.

Metti la sim in una saponetta ed evita di portarti appresso una bestia di modem come il 5592. Navigherai solamente.

Jaguar68
07-08-2018, 20:04
ciao raga

ho collegato un hd esterno al router ma non riesco a visualizzarlo nei vari computer ...come si configura ?

Home>>Servizio di Storage>>Condivisione file in rete

Poi da lì :
"Abilita la condivisione" -> Sì
"Richiedi autenticazione utente" -> No
...
"Condivisione automatica di tutti i volumi" -> Sì

e dovresti ritrovartelo tra le risorse di rete. Ma perdici un po' di tempo, controllando i settaggi specifici dell'unità collegata.

Maxking
08-08-2018, 06:48
Buongiorno ragazzi,una info,sembra una banalita',mi e' arrivato il modem per la fibra 1GB di 3fiber e in dotazione ce' ACCESSORIO Porta per modulo fibra SFP ...ma mi sapete dire come si infila,ma più che altro come si sfila? lo ho inseito nella sua fessura nel router,ma non riesco proprio a sfilarlo...non vorrei forzarlo.. :mc:

sensitive
08-08-2018, 07:29
Salve a tutti,
Ieri mi hanno attivato la connessione fibra a 200.
Con lo speedtest in download va a 120/130 mentre in upload solo a 0,40/0,60.
Ho differenziato le reti a 2.4 e 5.0 Mhz e mi hanno aggiornato da remoto all'ultimo firmware.
Questi sono i valori della pagina delle statistiche:

Downstream 216000
Snr 6.3 db
Attenuazione 7.5
Potenza 12.9 dBm

Upstream. 13582
Snr 7.9
Attenuazione 6.7
Potenza -25.2 dBm

XTURFEC Errors 2280
XTUCFEC Errors 1496242

Non so se può significare qualcosa, ma inizialmente con Putty avevo settato il wifi a Stati Uniti poi lo ho rimesso a Italia.
Nel frattempo ho aperto un ticket di assistenza.
Qualche opinione?
Grazie

Ciao a tutti, ieri mi hanno attivato la fibra e volevo vedere tramite l'interfaccia web del modem le statistiche relative alla connessione(Dowstream, Upstream ...) ma è possibile che ci si arrivi da un menù nascosto ? :rolleyes:

Bovirus
08-08-2018, 09:29
@Maxking

Perchè hai inserito il modulo nel modem?
Questa operazione la dovrebbe fare il tecnico che farà l'installazione della fibra FTTH.

@sensitive
Le informazioni di base (download/upload rate/etc) sono visualizzate in alto a sinistra nella home page dell'interfaccia web del modem.
Le informazioni aggiuntive sono visualizzabili come indicato nel primo post.

sensitive
08-08-2018, 12:03
@Bovirus
Io non riesco a vedere quello che dici.
Quando faccio logon al 192.168.1.1 vedo come stato del modem:
SFP
INTERNET
WIRELESS RADIO 1
WIRELESS RADIO 2
VOIP

All'interno dei quali sono riportati alcuni parametri ma non quelli che cerco io.

Jaguar68
08-08-2018, 12:43
@Bovirus
Io non riesco a vedere quello che dici.
Quando faccio logon al 192.168.1.1 vedo come stato del modem:
SFP
INTERNET
WIRELESS RADIO 1
WIRELESS RADIO 2
VOIP

All'interno dei quali sono riportati alcuni parametri ma non quelli che cerco io.

Prova con questo link:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline/stats?if=1&backto=settings/phyif

sensitive
08-08-2018, 13:12
Prova con questo link:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline/stats?if=1&backto=settings/phyif

Ragazzi, sono in fibra non in ADSL.
Infatti il messaggio che ottengo:

Statistiche non disponibili
La connessione è down

Jaguar68
08-08-2018, 15:23
Ragazzi, sono in fibra non in ADSL.
Infatti il messaggio che ottengo:

Statistiche non disponibili
La connessione è down

Ops ... allora forse è questo ciò che cerchi, ma essendo io in vdsl non so se funziona, prova:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ethif/stats?if=6&backto=settings/phyif

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ethif/stats?if=6&backto=settings/phyif

(sono le statistiche della porta ethernet nr.6)

sensitive
08-08-2018, 16:41
Ops ... allora forse è questo ciò che cerchi, ma essendo io in vdsl non so se funziona, prova:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ethif/stats?if=6&backto=settings/phyif

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ethif/stats?if=6&backto=settings/phyif

(sono le statistiche della porta ethernet nr.6)

Niente da fare!
Fornisce solo pacchetti trasmessi, ricevuti ed eventuali errori ma nulla riguarda la velocità della connessione. :muro:

Bovirus
08-08-2018, 17:13
@sensitive

La tua è una connessione FFTH?
Se sì allora non vedrai nessun valore download/upload.

sensitive
08-08-2018, 17:30
@sensitive

La tua è una connessione FFTH?
Se sì allora non vedrai nessun valore download/upload.

Si! La mia è FTTH.
Non sapevo che non è possibile vederla
Devo quindi servirmi sempre di speetest per verificarne la velocit
Grazie

BuCcH
09-08-2018, 17:14
Qualcuno è a conoscenza se c'è qualche workaround per risolvere il problema del nat loopback su wifi che non funziona?

Grazie

dlp
10-08-2018, 18:56
Qualcuno è a conoscenza se c'è qualche workaround per risolvere il problema del nat loopback su wifi che non funziona?

Grazie

Sono interessato anch'io al problema; l'unico modo che "funziona" è mettere la wifi in un bridge diverso da quello su cui hai il server. Però cosi facendo perdi eventuali servizi broadcast che non attraversano la nat. Ad esempio se il server in questione ospitasse un dlna non lo riusciresti a vedere da rete wifi. (almeno nel mio caso).

lillo2k1
14-08-2018, 08:56
Ciao a tutti ,
come da oggetto vorrei sapere se e' possibile limitare la banda in download di apparecchi vari collegati al router, non il blocco dei siti, ma proprio frazionare il download per connessione, so' per certo che con al router si poteva fare...

Grazie a chiunque possa illuminare...

L

danilman
15-08-2018, 11:28
sto cercando di mettere la ps4 in NAT1, le guide dicono di configurarla in PPPOE con benvenuto/ospite ma non funziona la connessione. Sono ovviamente in fibra ma la connessione non funziona. Il nome benvenuto e la password ospite sono giusti?

aramakao
15-08-2018, 20:50
Ciao a tutti, a breve mi sarà attivata con infostrada una connessione fttc 100/20.
Mi sarà consegnato il modem DVA-5592.
Vorrei utilizzarlo come modem puro mantenendo il voip di infostrada e collegare in cascata un router Netgear r7000.
Esiste una guida per sapere come fare?
Faccio di seguito anche alcune domande accesorie.
È possibile collegare i due prodotti in modo da vedere le statistiche della connessione sul modem?
I due prodotti devono avere IP in due classi diverse?
Le due porte telefoniche voip sul modem sono entrambe contemporaneamente attive?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

roxio
16-08-2018, 09:38
Ciao a tutti, a breve mi sarà attivata con infostrada una connessione fttc 100/20.
Mi sarà consegnato il modem DVA-5592.

In prima pagina trovi già molte informazioni che ti saranno utili, dagli un'occhiata

Vorrei utilizzarlo come modem puro mantenendo il voip di infostrada e collegare in cascata un router Netgear r7000.
Esiste una guida per sapere come fare?

In prima pagina trovi tutto, io ho collegato un r9000 senza problemi. Ti consiglio comunque di collegare il router via eth a un dispositivo perché è molto probabile che ti chieda di essere aggiornato in uno dei primi passi.
Ad ogni modo, sintetizzando:
- Collega modem a router e router via eth a dispositivo
- Apri routerlogin.net e segui banalmente le istruzioni (siccome hanno la stessa classe 192.168.1.1, il router trasformerà la sua automaticamente in 10.0.0.0, ti consiglio di cambiarla in 192.168.0.1)
- Configura tutto quanto richiesto (wifi, classe di indirizzi, qos etc...)
- Fatto questo, sul modem disattiva firewall, assegna un indirizzo IP statico al router mettendolo in DMZ e imposta il NAT statico diretto
- Disattiva wifi sul modem perché da questo momento viene gestito tutto dal tuo router
- Fai tutte le tue configurazioni sul router (ip statici, dmz su singoli ip, attivazione porte, etc...)

Giusto qualche cosa in più:

- Puoi usare app NightHawk per configurare il router via wifi se ti trovi meglio, ma non te lo consiglio. Questa app serve anche a gestire il router da remoto.
- Dai un'occhiata a questo video (https://www.youtube.com/watch?v=BF4KO9Udpc0)


È possibile collegare i due prodotti in modo da vedere le statistiche della connessione sul modem?

Le statistiche di connessione appaiono SOLO sul modem.
Se intendi invece sapere quanta banda usano i diversi dispositivi, nel router attiva il Qos, assegna le priorità a ciascun dispositivo e nella sezione dispositivi collegati trovi tutte le statistiche

I due prodotti devono avere IP in due classi diverse?

Assolutamente sì. Come ti dicevo prima, lo stesso router esce dalla fabbrica con 192.168.1.1 ma si aggiorna in 10.0.0.0 appena lo colleghi al modem. Ti consiglio comunque di riconfigurarla in 192.168.0.1. Ovviamente il router avrà un indirizzo 192.168.1.x sul modem che potrai rendere statico.

Le due porte telefoniche voip sul modem sono entrambe contemporaneamente attive?

Sono entrambe attive e a seconda dell'opzione che hai sul modem (Consenti una sola chiamata per linea) possono essere usate da due telefoni in modo non esclusivo.
Ovvero, se hai due telefoni:

- se li attacchi in due porte diverse e hai attiva Consenti una sola chiamata per linea, quando impegni uno, l'altro dà il segnale di staccato
- se li attacchi in due porte diverse e non hai attiva Consenti una sola chiamata per linea, puoi usare entrambi per due distinte conversazioni
- se li hai in una porta sola (tipo con adattatore) e hai attiva Consenti una sola chiamata per linea puoi passare da un telefono all'altro sulla stessa conversazione (impegnando prima la linea col telefono dove vuoi passare se no cade)


Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

Prego :) e leggi la guida in prima pagina :)

Wolf_adsl
16-08-2018, 11:35
Ciao, ora non consegna solo il D-LINK DVA5592 ma anche lo ZYXEL VMG8825-B50B dipende dalla logistica.

aramakao
16-08-2018, 14:28
Grazie roxio per le dettagliatissime infirmazioni.
Mi rimane solo il dubbio se lo stato della connessione (valori down/up snr ecc ecc) che come dici tu leggo nell interfaccia del modem siano raggiungibili. In altre parole se l indirizzo IP del modem sia raggiungibile da un pc o cellulare in lan o wifi anche se il modem ha una classe di IP diverso.
Grazie a wolf_adsl per l info sull altro modello di modem distribuito da infostrada

@ndrey
16-08-2018, 15:05
Per visualizzare il mio profilo dove devo andare?
Dovrei avere 200mb di contratto ma mi arriva 100mb.
Grazie.

rerigam
16-08-2018, 16:53
Per visualizzare il mio profilo dove devo andare?
Dovrei avere 200mb di contratto ma mi arriva 100mb.
Grazie.

Vai a questa pagina http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline?if=1&backto=settings/phyif metti la spunta su NO in "Selezione automatica della modulazione" e ti comparirà il profilo corrente: 17a = 100Mb, BrcmPriv1 = 200Mb

roxio
16-08-2018, 17:25
Grazie roxio per le dettagliatissime infirmazioni.
Mi rimane solo il dubbio se lo stato della connessione (valori down/up snr ecc ecc) che come dici tu leggo nell interfaccia del modem siano raggiungibili. In altre parole se l indirizzo IP del modem sia raggiungibile da un pc o cellulare in lan o wifi anche se il modem ha una classe di IP diverso.
Grazie a wolf_adsl per l info sull altro modello di modem distribuito da infostrada

Certo! Puoi accedere tranquillamente dal tuo dispositivo con indirizzo 192.168.0.x al modem D-Link digitando 192.168.1.1 :)

@ndrey
16-08-2018, 19:20
Vai a questa pagina http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline?if=1&backto=settings/phyif metti la spunta su NO in "Selezione automatica della modulazione" e ti comparirà il profilo corrente: 17a = 100Mb, BrcmPriv1 = 200Mb

Grazie :)

virgolav
17-08-2018, 00:48
[QUOTE=bancodeipugni;45551199]con gaudio maximo sono riuscito a spengere tutti i led del router :D :sofico:

la configurazione che ne viene fuori è la seguente:
..... ... .... ......
abbi pazienza BANCO DEI PUGNI siccome quelle luci mi danno fastidio avevo tentato la tua procedura ma non sono riuscito a portarlla a termine :muro: mi sono fermato subito in principio ti chiedo se puoi riscriverla più leeentamente :D cioè azione per azione almeno per la prima luce, poi con la mia grande sapienza cercherò di proseguire.(almeno una luce sarà spenta :rolleyes: .Altrimenti dovrò acquistare dello scotch nero e così addio luci. Grazie sempre se hai tempo. :ave:

ilboy
17-08-2018, 08:16
Ciao a tutti,

ho fatto una ricerca nella discussione ma non ho trovato nulla riguardo "utilizzo banda".

Ovvero, esiste come nei fritzbox la possibilità di vedere "in diretta" quanta banda sta utilizzando un dispositivo?
Mi interesserebbe in particolare vedere quanto consuma la porta ETH1 per capire il bitrate di NowTV.

Tra le impostazioni varie riesco a vedere quanti pacchetti vengono trasmessi, ma non i kbps usati in diretta.

Grazie :)

IronFire_
17-08-2018, 13:45
salve ragazzi, sono afflitto da un problema di disconnessioni sui miei dispositivi mobile collegati in wifi, con fibra 200 di wind e il modem DVA-5592. Ieri discutendo su un altro post mi hanno parlato del band steering, ho separato le due bande e finalmente sembrava essere risolto ma stamattina mi sveglio e mi trovo scollegato al wifi e mi dice sempre che la password inserite è sbagliata.. (ovviamente è quella giusta anche perchè ieri andava) una situazione frustrante anche perchè sto modem te lo fanno pure pagare e ti devi prendere ste rotture!

PS: ancora non riesco a trovare la sezione dove disabilitare il band steering mi hanno detto in configurazioni ma non trovo nulla!

grazie a tutti

bix123
17-08-2018, 15:15
Ciao a tutti,

ho fatto una ricerca nella discussione ma non ho trovato nulla riguardo "utilizzo banda".

Ovvero, esiste come nei fritzbox la possibilità di vedere "in diretta" quanta banda sta utilizzando un dispositivo?
Mi interesserebbe in particolare vedere quanto consuma la porta ETH1 per capire il bitrate di NowTV.

Tra le impostazioni varie riesco a vedere quanti pacchetti vengono trasmessi, ma non i kbps usati in diretta.

Grazie :)

L"ho cercata anch'io da tempo ma non l'ho trovata. Per me non ce.

virgolav
17-08-2018, 15:44
[QUOTE=bancodeipugni;45551199]con gaudio maximo sono riuscito a spengere tutti i led del router :D :sofico:

la configurazione che ne viene fuori è la seguente:
..... ... .... ......
abbi pazienza BANCO DEI PUGNI siccome quelle luci mi danno fastidio avevo tentato la tua procedura ma non sono riuscito a portarlla a termine :muro: mi sono fermato subito in principio ti chiedo se puoi riscriverla più leeentamente :D cioè azione per azione almeno per la prima luce, poi con la mia grande sapienza cercherò di proseguire.(almeno una luce sarà spenta :rolleyes: .Altrimenti dovrò acquistare dello scotch nero e così addio luci. Grazie sempre se hai tempo. :ave:

Volevo riferirmi alla procedura di -banco dei pugni - per spegnere le luci thread #2184 pag 110

rerigam
17-08-2018, 15:56
salve ragazzi, sono afflitto da un problema di disconnessioni sui miei dispositivi mobile collegati in wifi, con fibra 200 di wind e il modem DVA-5592. Ieri discutendo su un altro post mi hanno parlato del band steering, ho separato le due bande e finalmente sembrava essere risolto ma stamattina mi sveglio e mi trovo scollegato al wifi e mi dice sempre che la password inserite è sbagliata.. (ovviamente è quella giusta anche perchè ieri andava) una situazione frustrante anche perchè sto modem te lo fanno pure pagare e ti devi prendere ste rotture!

PS: ancora non riesco a trovare la sezione dove disabilitare il band steering mi hanno detto in configurazioni ma non trovo nulla!

grazie a tutti

Se hai separato le due bande (nome SSID diversi) il band steering è AUTOMATICAMENTE disabilitato.

IronFire_
17-08-2018, 17:14
Se hai separato le due bande (nome SSID diversi) il band steering è AUTOMATICAMENTE disabilitato.

perfetto ma sai perchè da oggi mi da password errata anche se giusta??

rerigam
17-08-2018, 17:23
perfetto ma sai perchè da oggi mi da password errata anche se giusta??

Dovrei essere un mago, purtroppo non lo sono. Sicuro che la password sia corretta ? Prova a cambiarla e connetti con la nuova password.

sparviero79
18-08-2018, 09:50
Ciao a tutti, sono lieto di far partedi questo forum 😀 . Avrei una domanda da fare, io ho un raspberry che mi gestisce la VPN con dei dispositivi e con su installato anche PiHole che filtra e blocca tutte quelle pubblicità delle pagine web e tanto altro, come una sorta di firewall. Ma il problema e che io dovrei impostare sul router l'indiritto IP del raspberry come DNS da far puntare tutto in traffico in uscita in modo da far funzionare il tutto. Seguendo la videoguida su youtube del link nel forum non funziona. Se volessi impostarlo a monte di tutto anche se non dovesse funzionare più il VOIP come dovrei fare.
Grazie mille in anticipo a tutti!

Avatar0
18-08-2018, 10:08
Per chi ha infostrada:
Come prende il wifi con questo router ? Per la vdsl2 come si comporta con i torrent ? C'è un limite alle connessioni o all' utilizzo del protocollo ?
E' ancora l' ultimo modello che montano ?

Qualcuno mi sa dire come si comporta rispetto al TG789vac-V2(o l' xtream 35B) di fastweb ?

rerigam
18-08-2018, 14:22
Non è perfetto, la voce anche se dai nomi differenti alle reti wifi deve esserci, vedi immagine, sicuro di avere il firmware del 05/04/2018? Se hai quello di gennaio aggiorna subito perché è bacato. Se invece il firmware è quello allora scollega tutto a parte l'alimentatore, accendi il modem ed esegui un reset premendo per 30 secondi con uno stuzzicadenti il tastino apposito sul retro.

https://i.imgur.com/2KwRABX.jpg

Mi spiace contraddirti ma la voce Band Steering è nascosta per default. Per poterla vedere è necessario dare i seguenti comandi telnet: configure, management, bsd_gui_visible enable

IronFire_
18-08-2018, 15:21
Mi spiace contraddirti ma la voce Band Steering è nascosta per default. Per poterla vedere è necessario dare i seguenti comandi telnet: configure, management, bsd_gui_visible enable

confermo e aggiungo che avevo gia provato a usare telnet ma con il firmware attuale è tutto bloccato e non mi permette di forzare

IronFire_
18-08-2018, 15:30
comunque pagare 2€ al mese per un modem con cosi tanti problemi mi fa davvero incazzare.. è incredibile come non si riesca a trovare il benessere con nessun gestore

Bovirus
18-08-2018, 15:55
Secondo me stai. generalizzando.
Non tutti hanno gli stessi problemi che hai tu.
E con altri modem non è che ci siano meno problemi.


Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

simonepederzull
18-08-2018, 16:38
Ciao,

provo con 192.168.1.1 e non accede. sono connesso al router dva-5592 con il classico cavo lan.

ho provato anche con il reset del router.

avreste suggerimenti? :rolleyes:

virgolav
18-08-2018, 16:43
confermo e aggiungo che avevo gia provato a usare telnet ma con il firmware attuale è tutto bloccato e non mi permette di forzare

Io ho ricevuto il router a giugno e senza fare nulla confermo che il Band Steering era visibile infatti poi ho diviso le due reti 2,4 e 5,0 per evitarlo, in più poi ho eseguito il adbtools2 di -palmerpalm- ed ora è ok, modificato nazione, ma non ho trovato molta differenza, libertà di aggiornamento automaticoo o no e salvataggio parametri VOIP.

Wolf_adsl
18-08-2018, 18:50
Ciao, da me con il firmware DVA-5592_A1_WI_20180405, il Band Steering era visibile senza alcuna modifica, e anche con il firmware di default del modem appena acceso che era il DVA-5592_A1_WI_20180129 era visibile. Con il firmware di gennaio il modem ha funzionato per due giorni poi mi si è aggiornato al nuovo firmware.

avida
19-08-2018, 14:26
Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi se è possibile configurare un servizio a pagamento (exppressvpn) VPN all'interno dei parametri del modem. Così da non utilizzare l'interfaccia esterna del programma che utilizzo. Grazie!

IronFire_
19-08-2018, 17:13
vi confermo che sono riuscito a disattivare il band steering anche da icona router, i problemi di wifi sembrano quasi risolti, dico quasi perchè ancora a volte devo sconnettermi e riconnettermi per ritrovare la connessione sul mio cellulare. Vi ringrazio a tutti per il supporto

per quanto riguarda il cambiare nazione da telnet penso io non riesco a farlo perchè ho un firmware che blocca la cosa da come ho capito

MaseTheSage
21-08-2018, 12:27
Mi spiace contraddirti ma la voce Band Steering è nascosta per default. Per poterla vedere è necessario dare i seguenti comandi telnet: configure, management, bsd_gui_visible enable

in realtà no... dal primo fw 2018 è visibile senza modifiche da telnet.. infatti se fai hardreset con uno dei 2 fw del 2018 in automatico l'icona è presente

FERRARI81
22-08-2018, 10:13
Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi se è possibile configurare un servizio a pagamento (exppressvpn) VPN all'interno dei parametri del modem. Così da non utilizzare l'interfaccia esterna del programma che utilizzo. Grazie!

Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45539792&postcount=2107) un utente parlava di problemi riscontrati con il client di NordVPN. Sulla configurazione openvPN nessuna risposta

avida
22-08-2018, 11:01
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45539792&postcount=2107) un utente parlava di problemi riscontrati con il client di NordVPN. Sulla configurazione openvPN nessuna risposta
ciao grazie

ho contattato anche la stessa expressvpn per la configurazione. Hanno tra i loto tutorial uan confgi per un dlink ma nnon questo. Nel nostro modem ci sono dei parametri da inserire che non comprendo. Se qualcuno di esperto ha notizie da confividere… grazie!

deadbeef
23-08-2018, 10:41
il router dlink supporta solo i protocolli L2TP e PPTP quando opera come client vpn, il problema è che i suddetti protocolli sono insicuri ed obsoleti ed abbandonati dagli erogatori dei servizi di vpn (giustamente)

Io con nordvpn riesco a farla funzionare in l2tp ma si disconnette spesso per colpa di un bug del daemon lato server, la soluzione migliore è collegare un router WRT a cascata e configurare lì il client vpn usando openVPN

avida
23-08-2018, 11:06
il router dlink supporta solo i protocolli L2TP e PPTP quando opera come client vpn, il problema è che i suddetti protocolli sono insicuri ed obsoleti ed abbandonati dagli erogatori dei servizi di vpn (giustamente)

Io con nordvpn riesco a farla funzionare in l2tp ma si disconnette spesso per colpa di un bug del daemon lato server, la soluzione migliore è collegare un router WRT a cascata e configurare lì il client vpn usando openVPN

ciao grazie per le info. Scusa ma da poco uso questo genere di servizi.
Se non ho capito male, consigli l'acquisto di un router, collegarlo via lan al modem dlink e configurarlo in base alle indicazioni del servizio stesso? oarametri suggeriti dalla vpn. grazie!

MaseTheSage
23-08-2018, 20:17
il router dlink supporta solo i protocolli L2TP e PPTP quando opera come client vpn, il problema è che i suddetti protocolli sono insicuri ed obsoleti ed abbandonati dagli erogatori dei servizi di vpn (giustamente)

Io con nordvpn riesco a farla funzionare in l2tp ma si disconnette spesso per colpa di un bug del daemon lato server, la soluzione migliore è collegare un router WRT a cascata e configurare lì il client vpn usando openVPN

chi lo dice che supporta solo l2tp e pptp?
io uso la ipsec e funziona benissimo XD

edit: forse non ho letto bene XD come client in che senso?

edit2: chiedo venia.. non avevo capito na mazza XD

Deids
24-08-2018, 10:04
Qualcuno che si sia cimentato con successo con la riconnessione automatica di Jdownloader?
Nel database online è presente uno script con 3 tentativi andati a buon fine, ma a me non funziona.

rengiu63
24-08-2018, 17:42
vi confermo che sono riuscito a disattivare il band steering anche da icona router, i problemi di wifi sembrano quasi risolti, dico quasi perchè ancora a volte devo sconnettermi e riconnettermi per ritrovare la connessione sul mio cellulare. Vi ringrazio a tutti per il supporto

Ciao a tutti. Sono da un mese possessore di questo router fornito da Wind all'atto del passaggio alla fibra.
I primi giorni ho avuto anche io il problema del band steering ma leggendo il forum l'ho risolto creando due reti con SSID diversi (D-Link-3DA5B6-2.4GHz e D-Link-3DA5B6-5GHZ). Rimane però un problema che non capisco: solo sulla wifi a 5GHz due smartphone (entrambi ASUS Zenfone 3) rimangono nella fase "acquisizione indirizzo IP" e non proseguono nella connessione, fino a quando, dopo circa un minuto, commutano su quella a 2.4GHz. Qualche idea?
Grazie

sagi
25-08-2018, 08:41
Ciao,

ho abilitato l'access point per il wifi guest, attivando:
AP Isolation
WiFi Segregation

Ma credo ci sia qualcosa che non va.
Collegandomi alla wifi guest, mi viene assegnato un indirizzo IP della stessa classe della LAN, di conseguenza riesco a vedere i vari dispositivi connessi, anche se questi sono collegati alla wifi normale e non a quella guest.

C'è qualche configurazione particolare per "isolare" completamente la wifi guest?


Grazie
Ciao

deadbeef
25-08-2018, 11:25
ciao grazie per le info. Scusa ma da poco uso questo genere di servizi.
Se non ho capito male, consigli l'acquisto di un router, collegarlo via lan al modem dlink e configurarlo in base alle indicazioni del servizio stesso? oarametri suggeriti dalla vpn. grazie!

esatto, però non un router qualsiasi bensì uno che supporti openvpn

EliGabriRock44
26-08-2018, 08:29
Qualcuno sa come utilizzare il modem come router?
Effettuando però la ricerca delle reti Wifi disponibili per effettuare il collegamento?

Bovirus
26-08-2018, 16:12
@BrandyCapp

Per favore quando posti come è scritto nei primi post è fondamentale postare i dettagli.

Separa le reti Wifi e prova.

Al limite prova a tornare al firmware 2017.

ciccio_riccio
26-08-2018, 17:22
Ragazzi sono nei problemi davvero . Ho fatto salva configurazione e non mi ha chiesto dove. Ora non so dove cercare e come si chiama il file. HELP !!

fotografo74
26-08-2018, 17:51
Ciao a tutti :)
Ho attivato da quasi due mesi la FTTC a 100Mbits con Infostrada e ho il modem in oggetto.
Le statistiche attuali sono quelle visibili nello screenshot allegato.
E' possibile migliorare qualcosa o non ci sono margini di miglioramento?
Presumo che con il tempo la velocità massima raggiungibile diminuirà vero? ( da un paio di mesi hanno finalmente attivato la fibra nell'armadio stradale vicino casa, 80mt in linea d'aria, circa 700mt dalla centrale)
Grazie
Antonio

https://s33.postimg.cc/4sfd5c1yn/statistics_26agosto2018.jpg