PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

madforweb
02-04-2018, 20:45
Buona sera, un saluto a tutti.
Avevo Fastweb e le webcam le ho configirate senza problemi, sono passato 2 anni fa a infostrada con il fritz e le ho nuovamente configurate in un attimo.... Ora che ho questo modem praticamente qualsiasi porta provo non funziona. Il servizio clienti dice che non possono fare nulla. Ci sono delle limitazioni? Ho letto un po' nel forum e pare che nessuno apra porte per webcam. Sapete x caso consigliarmi? Secondo me è guasto il modem.
Grazie mille

lurch
02-04-2018, 23:56
Salve a tutti, poiché non l'ho trovato scritto da nessuna parte, nel caso servisse a qualcun altro, posto qui il tipo di protezione WPA2, che è la WPA2 AES

Bovirus
03-04-2018, 05:43
@lurch

Il tipo di protezione di default è: WPA2. Può essere WPA/WPA2/WPA Mixed.
Il tipo di criptazione di default è: AES. Può essere AES o TKIP.

lurch
03-04-2018, 06:58
@lurch

Il tipo di protezione di default è: WPA2. Può essere WPA/WPA2/WPA Mixed.
Il tipo di criptazione di default è: AES. Può essere AES o TKIP.

Forse ho sintetizzato troppo il mio post...o forse non ho trovato l'impostazione a cui fai riferimento...
Io tra le impostazioni ho trovato soltanto 3 scelte: nessuna protezione, WPA o WPA2, senza appunto alcuna ulteriore specifica se AES o TKIP.
È forse possibile in qualche altro menù scegliere anche tra AES e TKIP?

taleboldi
03-04-2018, 10:16
Buongiorno a tutti,

sabato ho sottoscritto la fibra con Wind in negozio e mi è stato già consegnato il modem D-Link. Tornato a casa ho aperto la scatola e mi sono accorto che manca il filtro (sulla scatola sta scritto che dovrebbe esserci) ... che faccio torno al negozio o è una perdita di tempo ?

Grazie.

Bovirus
03-04-2018, 10:19
@taleboldi

Quanto hai pagato per il contratto fibra in negozio?

Per la fibra non serve il filtro ADSL.

taleboldi
03-04-2018, 10:46
@taleboldi

Quanto hai pagato per il contratto fibra in negozio?

Per la fibra non serve il filtro ADSL.

26,90 ...

il filtro non mi serve per collegare il telefono ad un altra presa ?

ingwye
03-04-2018, 10:47
E' possibile impostare una fascia oraria per cui il wifi viene disabilitato automaticamente? e settare anche i giorni.?

Buona Pasquetta a tutti!

Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Wireless Radio>>Pianificazione ;)

ingwye
03-04-2018, 10:49
26,90 ...

il filtro non mi serve per collegare il telefono ad un altra presa ?

Il telefono voip va connesso direttamente dietro il modem, hai due prese voip

Bovirus
03-04-2018, 10:51
26,90 ...

il filtro non mi serve per collegare il telefono ad un altra presa ?

26,90 euro per cosa?
telefonate incluse o no (scatto alla risposta)?
In Vista incluso o no?

Vedi note iniziali per collegamento impianto telefonico

taleboldi
03-04-2018, 10:52
Il telefono voip va connesso direttamente dietro il modem, hai due prese voip

Ah ... e quello schema postato all'inizio del thread non serve a nulla ?

26,90 euro per cosa?
telefonate incluse o no (scatto alla risposta)?
In Vista incluso o no?

Vedi note iniziali per collegamento impianto telefonico

sorry ... telefonate non incluse, invista incluso.

ingwye
03-04-2018, 10:54
26,90 euro per cosa?
telefonate incluse o no (scatto alla risposta)?
In Vista incluso o no?

Vedi note iniziali per collegamento impianto telefonico

Io in un centro Wind per 26,90 ho avuto la fibra + chiamate illimitate verso tutti con solo scatto alla risposta di 0,18cent + router mobile huawei con sim dati da 100Gb mensile.

Bovirus
03-04-2018, 10:55
@taleboldi

Nello schema nei primi post ci sono le varie tipologie di collegamento all'impianto telefonico.

In negozio ti hanno tirato una sola.
Nel weekend c'era la promozione 22,90 + 2 euro invista = 24,90 (modem gratis).

@ingwye

Idem come sopra. A te ti hanno solato di più (26,90 euro invece di 22.90).

taleboldi
03-04-2018, 11:01
@taleboldi

Nello schema nei primi post ci sono le varie tipologie di collegamento all'impianto telefonico.

In negozio ti hanno tirato una sola.
Nel weekend c'era la promozione 22,90 + 2 euro invista = 24,90 (modem gratis).

@ingwye

Idem come sopra. A te ti hanno solato di più (26,90 euro invece di 22.90).

Per i 22,90 ho sentito il 155 e mi han detto che era solo per attivazioni via web o tel, non nei negozi.

Io in un centro Wind per 26,90 ho avuto la fibra + chiamate illimitate verso tutti con solo scatto alla risposta di 0,18cent + router mobile huawei con sim dati da 100Gb mensile.

Pure io ho chiamate incluse ma con scatto alla risposta ... e sim 100gb ma il router invece no (pago con carta di credito).

madforweb
03-04-2018, 11:02
Buona sera, un saluto a tutti.
Avevo Fastweb e le webcam le ho configirate senza problemi, sono passato 2 anni fa a infostrada con il fritz e le ho nuovamente configurate in un attimo.... Ora che ho questo modem praticamente qualsiasi porta provo non funziona. Il servizio clienti dice che non possono fare nulla. Ci sono delle limitazioni? Ho letto un po' nel forum e pare che nessuno apra porte per webcam. Sapete x caso consigliarmi? Secondo me è guasto il modem.
Grazie mille

Scusate, mi quoto, solo per capire se effettivamente nessuno sa darmi aiuto e magari cercare altrove o disdire il contratto.
I manuali del modem sono striminziti e in home page ho già letto la configurazione consigliata ma non va lo stesso. i siti per i test del portmapping mi continuano a dire che le porte son chiuse :-(

ingwye
03-04-2018, 11:05
@taleboldi


@ingwye

Idem come sopra. A te ti hanno solato di più (26,90 euro invece di 22.90).

non credo perchè c'è il costo del modem 2 euro per 30 mesi io vengo da adsl absolute con scadenza a luglio 2018, il mio è un upgrade già pagavo 24,95 adesso si è aggiunto il modem fibra. Non mi sento "solato" come dici tu perchè ho scelto io di accettare ;)

Bovirus
03-04-2018, 11:17
@taleboldi

Se ti permetteva di risparmiare non ho capito perchè hai voluto farlo in negozio. Via web ci si mette 5 minuti.
Il modem è gratuto (contratto 30 mesi 0 euro al mese) chiedendolo nel negozio Wind.

@ingwye

Dipende dai punti di vista. Io la considero un'offerta non buona.

Mia sorella aveva Wind Infostrada ADSL e ha chiamato il 155.
Ha chiesto il passaggio da Infostrada ADSL a Infostrada finra Home 200Mbit (minacciando passaggio ad altro operatore) e ha avuto a 26,90 Fibra 200Mbit + telefonate incluse (no scatto alla risposta).
Quindi tra la tua offerta e quella di mia sorella a pati condizione ci ballano 5 euro mese.

@madforweb

Per favore leggi i primi post.
Per le richieste sul modem ci sono thread dedicati per ogni modem specifco.

madforweb
03-04-2018, 11:25
@taleboldi



@madforweb

Per favore leggi i primi post.
Per le richieste sul modem ci sono thread dedicati per ogni modem specifco.

Ciao @taleboldi,
grazie pe rla risposta.
Ho letto, appunto ho scritto qui. io ho questo modem ora. 5592 ma sembra che nessuno parli di come aprire le porte e vedere le webcam. LA cosa strana è che comunque anche configurato bene le porte risultano sempre chiuse.
Posso allegare le schermate se qualcuno mi sa dire quali.
Grazie

taleboldi
03-04-2018, 11:28
@taleboldi

Se ti permetteva di risparmiare non ho capito perchè hai voluto farlo in negozio. Via web ci si mette 5 minuti.
Il modem è gratuto (contratto 30 mesi 0 euro al mese) chiedendolo nel negozio Wind.
...

Hai ragione ma:
- sono dovuto andare in negozio perchè avevo necessità di cambiare contratto ad una sim collegata all'adsl (era un abbonamento e ho dovuto farla ricaricabile)
- non sapevo dell'offerta prima di andare in negozio, me ne sono accorto dopo e ormai avevo già fatto

per il modem 4g mi avevi scritto nella discussione sulla FTTC Wind che era gratuito solo se pagavo con rid o sbaglio ?

Bovirus
03-04-2018, 11:29
@madforweb

Hai ragione. Scusa.
C'è stato un'inversioen dei post/thread.
Il thread per il mdoem è questo.

@ingwye
@Taleboldi

Questo è il thread del modem D-Link.

Per favore per richieste in merito alla fibra FTTC Infostrada/Wind postate nel thread specifico.

taleboldi
03-04-2018, 11:33
@Taleboldi

Questo è il thread del modem D-Link.

Per favore per richieste in merito alla fibra FTTC Infostrada/Wind postate nel thread specifico.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
io ho iniziato a scrivere qui solo per chiedere se era giusto che nella scatola del modem non ci fosse il filtro ...
le altre cose me le avete chieste e vi ho risposto ...

madforweb
03-04-2018, 11:37
@madforweb

Hai ragione. Scusa.
C'è stato un'inversioen dei post/thread.
Il thread per il mdoem è questo.


:-)
Grazie
tu sapresti dirmi che schermate allegare per far capire a te o ad altri utenti se è tutto cnfigurato correttamente per poter arrivare a vedere la webcam?
la mia versione di firmware è DVA-5592_A1_WI_20170908. Non ho ricevuto o trovato altri aggiornamenti.

kondalord
03-04-2018, 11:54
Ma per registrare due telefoni voip(a parte il collegamento a line 1 e 2) devo mettere la spunta di abilitazione qui:
Servizio voip alle due numerazioni
Ma anche a menú Profili voce ?


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Bovirus
03-04-2018, 12:37
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
io ho iniziato a scrivere qui solo per chiedere se era giusto che nella scatola del modem non ci fosse il filtro ...
le altre cose me le avete chieste e vi ho risposto ...

Infatti non ti sto accusando di nulla. :)
E' solo un'indicazione per spostare la discussione sulla fibra Infostrada nello specifico thread.

kondalord
03-04-2018, 12:40
Se la spia FON è spenta ma internet funziona normalmente cosa vuol dire?



Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

kondalord
03-04-2018, 12:54
Queste sono le impostazioni del voip, che ho abilitato ora, ma la spia é ross..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180403/77f83c577887f320f1f52b04d8441174.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

kondalord
03-04-2018, 13:03
E questahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180403/d6f3d86ed0a366647519aa25dfbbd708.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

supertoro
03-04-2018, 13:30
@kondalord
Registrazione in corso significa che non c'è collegamento perché mancano i parametri VoIP, tra cui la password. Per riceverli da Infostrada ho dovuto fare il reset hardware, premendo il pulsante sul retro del router con una graffetta.

kondalord
03-04-2018, 15:32
Ok ci provo... Facendo questo quindi anche le varie impostazioni settate si perdono vero?
( praticamente sto cercando di configurare il modem alla mia ragazza via ddns)

ingwye
03-04-2018, 16:43
Raga mi hanno appena switchato da ADSL a Fibra solo che senza toccare nulla nel modem non mi connetto a internet prima in ADSL si, bisogna fare qualche setting nel router?

Grazie

Bovirus
03-04-2018, 16:56
@ingwye

Prova a resettare il modem.

ingwye
03-04-2018, 17:02
@ingwye

Prova a resettare il modem.

Fatto e non va, anche altri dispositivi connessi non si collegano a internet. Mica devo impostare i dns a mano nel router?

Bovirus
03-04-2018, 17:15
Fatto e non va, anche altri dispositivi connessi non si collegano a internet. Mica devo impostare i dns a mano nel router?

Ma ti è arrivato il messaggio dell'attivazione?
Non avevi più linea?
Hai fatto la registrazione nel modem (inserendo numero ed email)?

ingwye
03-04-2018, 17:21
Ma ti è arrivato il messaggio dell'attivazione?
Non avevi più linea?
Hai fatto la registrazione nel modem (inserendo numero ed email)?

Ho appena riavviato il pc e aprendo una pagina internet mi ha chiesto di inserire numero ed email, adesso ho spento il router e devo riaccenderlo tra qualche minuto. Ti aggiorno

Grazie per il supporto :)

ingwye
03-04-2018, 17:27
Adesso navigo ;)

Utilizzi i dns google?

kondalord
03-04-2018, 18:30
@kondalord
Registrazione in corso significa che non c'è collegamento perché mancano i parametri VoIP, tra cui la password. Per riceverli da Infostrada ho dovuto fare il reset hardware, premendo il pulsante sul retro del router con una graffetta.

niente da fare, ho provato anche il ripristino di fabbrica...:muro:
ora provo a chiamare il 155...

kondalord
03-04-2018, 18:34
hanno provato a resettare la parte riguardante fonia... 2 volte ma senza successo, e mi ha detto di aspettare qualche ora perchè ha fatto una segnalazione ai tecnici che probabilmente risolveranno :sofico:

Un dubbio mi viene: una volta fatto il reset dal pulsantino, ho abilitato manualmente le due linee VOIP del rispettivo menù, altrimenti la spia rimaneva spenta... ho fatto male?

demos88
03-04-2018, 18:45
edit (crosspost)
Grazie

fonzie1111
03-04-2018, 19:24
hanno provato a resettare la parte riguardante fonia... 2 volte ma senza successo, e mi ha detto di aspettare qualche ora perchè ha fatto una segnalazione ai tecnici che probabilmente risolveranno :sofico:

Un dubbio mi viene: una volta fatto il reset dal pulsantino, ho abilitato manualmente le due linee VOIP del rispettivo menù, altrimenti la spia rimaneva spenta... ho fatto male?

A me fa in automatico, pero' capita a volte che facendo un reset non sempre si attivi il voip, sono costretto a fare un ulteriore reset, mistero.
Forzando il voip con la spunta non mi si attivava la seconda linea voip, ma solo una.

kondalord
03-04-2018, 19:44
allora devo provare a togliere la spunta e resettare...

dierre5
03-04-2018, 19:46
@kondalord
Registrazione in corso significa che non c'è collegamento perché mancano i parametri VoIP, tra cui la password. Per riceverli da Infostrada ho dovuto fare il reset hardware, premendo il pulsante sul retro del router con una graffetta.

Anch io ho questo problema con il VOIP !! Ricevuto oggi il D LInk

Le spie del Phone rossa. Mi dici riceverli da infostrada in che senso? hai ciamato il 155?

Cmq adesso provo a RI-fare reset, al primo reset spia rossa sempre accesa...:muro:

fonzie1111
03-04-2018, 19:51
Raga il cavo ethernet del dlink mi da' problemi sulla velocità, lo evinco dai speedtest, mentre utilizzando un altro nessun problema, se volessi comprarne uno su amazzone che caratteristiche dovrebbe avere??? vedo diciture cat6, cat7 patch, scusate ma in ambito di rete sono un po' una frana.

ingwye
03-04-2018, 20:02
Questa è la mia nuova linea, considerando che sono con un AirPort WiFi Extender perchè il router è lontano non mi posso lamentare :)

Nel router ho questi parametri:
Linea DSL VDSL
Velocità di downstream [Kbps] 103781
Velocita di Upstream [Kbps] 21599

https://www.imageupload.co.uk/images/2018/04/03/Senzatitolo.md.jpg (https://www.imageupload.co.uk/image/EyqI)

Bovirus
03-04-2018, 20:16
@demos88

1. Per favore prima di postare leggi sempre i primi post del thread.

2. E' vietato il crossposting (chiedere la stessa cosa in più thread)

3. Questo thread si occupa solo del modem oggetto del thread.

Per richieste e comparazioni modem esiste un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

kondalord
03-04-2018, 21:36
A me fa in automatico, pero' capita a volte che facendo un reset non sempre si attivi il voip, sono costretto a fare un ulteriore reset, mistero.
Forzando il voip con la spunta non mi si attivava la seconda linea voip, ma solo una.Ho fatto due reset consecutivi, perché al primo la spia era rossa, poi ho spento e riacceso, ora si è attivato il voip.

Nelle impostazioni solo la linea 1 è attiva anche se ho due telefoni collegati al modem.

Ora non so se dipende solo da questa procedura o dal fatto che l'operatore infostrada ha fatto una segnalazione ai tecnici e tentato il reset della mia linea voip

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

dierre5
03-04-2018, 21:42
hanno provato a resettare la parte riguardante fonia... 2 volte ma senza successo, e mi ha detto di aspettare qualche ora perchè ha fatto una segnalazione ai tecnici che probabilmente risolveranno :sofico:

Un dubbio mi viene: una volta fatto il reset dal pulsantino, ho abilitato manualmente le due linee VOIP del rispettivo menù, altrimenti la spia rimaneva spenta... ho fatto male?

Fammi sapere come risolvi, perchè anch'io ho il tuo stesso problema....:mad:

Ho fatto reset più volte, ma niente...

ed il 155 non mi risponde.

PS
mi sono accorto adesso della tua risposta.
adesso riprovo.

Zoltan
03-04-2018, 21:55
Ho fatto downgrade del firmware per prendere la password del VoIP ed ora non riesco più a farlo aggiornare. Avrò fatto 10 reset sia da GUI sua da tasto fisico ma nulla.
C'è qualche accorgimento particolare per farlo aggiornare?

dierre5
03-04-2018, 21:58
RISOLTO !!! :D

ho levate le spunte nella configurazione VOIP alla linea 1 e 2.
fatto reset, edopo senza inserire nulla la spia PHONE si è accesa verde.

Probabilmente prima avevo spuntato sia linea 1 che 2, avendo solo un cordles collegato... boh adesso va!

Grazie per le info...;)

cmq questi i dati sulla velocità della mia linea:




DVA-5592_A1_WI_20170908
Configurazione
Stato del Modem
DSL
ok
Linea DSL VDSL
Velocità di downstream [Kbps] 69655
Velocita di Upstream [Kbps] 21600

kondalord
03-04-2018, 22:05
Ottimo!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Biosam
03-04-2018, 23:08
Buonasera a tutti Ho creato una rete guest ma noni stante abbia spuntato isolation e l altra voce (che ora non ricordo, come da manuale) se mi collego mi da accesso al modem. Si p8o evitare questo? Grazie

g4lbanino
03-04-2018, 23:11
Salve a tutti ragazzi! Anche io da oggi faccio parte del team dlink dva 5592... yeah! Scherzi a parte, ho letto tutte le pagine ma più andavo avanti e più mi confondevo. Mi servono consigli per due/tre cose:
1) Ho un router Asus RT-AC52U che usavo in cascata col precedente modem (con ADSL) e vorrei continuare a fare ciò anche con questo dlink.
2) Il servizio VoIP non ne vuole sapere di andare, dopo aver attivato le spunte dall'interfaccia, è rimasta rossa fissa ed adesso mi dice di riavviare il modem e attendere 5 minuti prima che la spia diventi verde, ma continua a rimanere rossa da 2 ore a questa parte.
3) Al momento non ho una domanda n.ro 3 :D Ma sicuramente mi verrà più avanti.

Spero che qualcuno possa aiutarmi e guidarmi, dato che non sono espertissimo in queste cose, so quelle 2 cosette che con l'ADSL andavano bene ma che adesso mi stanno limitando.
Grazie a tutti, anticipatamente!

Biosam
03-04-2018, 23:26
Per la parte fonia devi:
1 aver ricevuto sms di attivazione linea
2 resettare il dlink con lo,spillo dal foro,dietro

Bovirus
04-04-2018, 05:58
@g4lbanino

Per favore leggi semrpe i primi post.
Questo thread NON si occupa del router secondario.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.

RedSky
04-04-2018, 08:36
Ho fatto downgrade del firmware per prendere la password del VoIP ed ora non riesco più a farlo aggiornare. Avrò fatto 10 reset sia da GUI sua da tasto fisico ma nulla.
C'è qualche accorgimento particolare per farlo aggiornare?

dammi tempo (non ti sò dire se stasera o dopo) che quando torno a casa verifico se il fw è ancora sul server di wind e nello script di auto aggiornamento durante la riconfigurazione

magari (ma ci credo davvero poco) si son resi conto che ha molti difetti e hanno sospeso gli aggiornamenti

come ho scritto ai 3 che mi hanno contattato in pvt, non rilascio il .sig del fw 2018 e non rilascerò eventuali .sig dei fw futuri, quello che viene e verrà rilasciato ufficialmente dall'operatore o dlink rimane pubblico, i .sig rilasciati solo tramite aggiornamento a seguito del reset, ripeto, non lo rilascio (neanche in pvt e non rispondo ad altri pvt a riguardo)

Non me ne vogliate, scuate, ma non voglio rogne di persone che poi combinano pasticci o installano fw che magari ritirano perchè fallati o non sanno fare cose e si inventano altrettante cose come è successo nella pagine precedenti

ps: il fw 2018 porta benefici solo lato wifi, stop, sul resto è un passo indietro
ps2: se usate un altro router in cascata, potete tenere il fw 2017 e state sereni :)

ps3: @Zoltan spero tu abbia lasciato i classici 5 minuti dopo il reset

Zoltan
04-04-2018, 08:49
dammi tempo (non ti sò dire se stasera o dopo) che quando torno a casa verifico se il fw è ancora sul server di wind e nello script di auto aggiornamento durante la riconfigurazione

magari (ma ci credo davvero poco) si son resi conto che ha molti difetti e hanno sospeso gli aggiornamenti

Grazie, fai con comodo.


ps3: @Zoltan spero tu abbia lasciato i classici 5 minuti dopo il reset

Spiegami bene questa cosa dei 5 minuti. Io ho resettato con tutto collegato (tel, vdsl, LAN ecc.) e poi prima di configurare sono passati alcuni minuti.
Grazie

P.S.
ora ho il firmware che tu hai linkato in prima pagina. Consigli di aggiornare con quello che c'è sul sito dlink?

Biosam
04-04-2018, 08:58
Buongiorno, qualcuno lo usa con Nas per streaming anche pesanti di materiale 4k? Grazie

RedSky
04-04-2018, 10:52
Spiegami bene questa cosa dei 5 minuti.

Quando ripristini la configurazione di fabbrica e hai su il 2017, la prima cosa che fà è azzerare le impostazioni, al primo avvio, chiede la configurazione di autoconfigurazione a wind, wind la invia e dopo qualche minuto, se è previsto ed è presente un fw più aggiornato (quello 2018), viene ri-scaricato automaticamente e si riavvierà da solo

Fai passare almeno 5 minuti dopo che si è riavviato dopo il reset di fabbrica (e avviato con le luci tutte verdi)

Zoltan
04-04-2018, 11:23
Quando ripristini la configurazione di fabbrica e hai su il 2017, la prima cosa che fà è azzerare le impostazioni, al primo avvio, chiede la configurazione di autoconfigurazione a wind, wind la invia e dopo qualche minuto, se è previsto ed è presente un fw più aggiornato (quello 2018), viene ri-scaricato automaticamente e si riavvierà da solo

Fai passare almeno 5 minuti dopo che si è riavviato dopo il reset di fabbrica (e avviato con le luci tutte verdi)

Ma devo far passare 5 minuti con le utenze scollegate o intendi prima di metter mano alla configurazione? Perchè nel secondo caso è quello che ho fatto.

RedSky
04-04-2018, 12:02
Ma devo far passare 5 minuti con le utenze scollegate o intendi prima di metter mano alla configurazione? Perchè nel secondo caso è quello che ho fatto.

5 minuti senza toccare niente, non devi mettere mano alla configurazione

nel frattempo il mio riscontro sul firmware, ho fatto la prova: è presente sul server di wind, riesco a tirarlo giù manualmente, ma il sistema di autoconfigurazione (il cpe tramite "tr069") al momento non ha lo script di aggiornamento al firmware caricato

detta semplice, al momento non si può aggiornare il fw dal 2017 al 2018 tramite reset, non viene inviato da wind al 5592 lo script per l'auto aggiornamento :boh:

se qualcuno che non ha premura ti tornare al 2018 e volesse provare per darti anche lui riscontro, prego :p

attendi qualche giorno e riprova, io riproverò nei prossimi giorni per vedere se hanno riabilitato l'upgrade tramite reset

Zoltan
04-04-2018, 12:04
5 minuti senza toccare niente, non devi mettere mano alla configurazione

nel frattempo il mio riscontro sul firmware, ho fatto la prova: è presente sul server di wind, riesco a tirarlo giù manualmente, ma il sistema di autoconfigurazione (il cpe tramite "tr069") al momento non ha lo script di aggiornamento al firmware caricato

detta semplice, al momento non si può aggiornare il fw dal 2017 al 2018 tramite reset, non viene inviato da wind al 5592 lo script per l'auto aggiornamento :boh:

se qualcuno che non ha premura ti tornare al 2018 e volesse provare per darti anche lui riscontro, prego :p

attendi qualche giorno e riprova, io riproverò nei prossimi giorni per vedere se hanno riabilitato l'upgrade tramite reset

Grazie

fonzie1111
04-04-2018, 13:52
attendi qualche giorno e riprova, io riproverò nei prossimi giorni per vedere se hanno riabilitato l'upgrade tramite reset

a me l'hanno aggiornato proprio così, feci un reset perchè avevo il voip non funzionante, firmware del 2017, prima si aggiorno, poi si riavvio' e dopo funziono' tutto.

Fondano
04-04-2018, 16:17
Buonasera. Qualcuno di voi lo usa insieme ad un Netgear DGN2200, impostando questo come repetear?

peppe8600gt
04-04-2018, 19:50
scusate ho ricevuto questo modem; non c'è modo di programmare orari di accensione e spegnimento wi-fi? Grazie delle info

spaceuniversal
04-04-2018, 19:58
scusate ho ricevuto questo modem; non c'è modo di programmare orari di accensione e spegnimento wi-fi? Grazie delle info

interessa anche a me..

antonyb
04-04-2018, 20:04
scusate ho ricevuto questo modem; non c'è modo di programmare orari di accensione e spegnimento wi-fi? Grazie delle info

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/scheduler?if=1&backto=home

spaceuniversal
04-04-2018, 20:11
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio/scheduler?if=1&backto=home

Grazie!
Pazzesco questo modem d-link.. ha mille funzioni!! :cool:

antonyb
04-04-2018, 20:14
Tanto pagare ""tanto"" avere :D :D

spaceuniversal
04-04-2018, 20:20
http://www.speedtest.net/result/7199302796.png

:sofico:

antonyb
04-04-2018, 20:25
Al "norde" sempre meglio del "sudde"...
Ci vorrebbe un sondaggio...

fonzie1111
04-04-2018, 23:56
A me la linea va bene, e sono della provincia di Napoli.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Bovirus
05-04-2018, 05:52
@peppe8600gt
@Space universal

Programamzione Wifi.

Per favore leggete sempre i primi post.

Zoltan
05-04-2018, 13:18
Wind mi ha sostituito il modem con un altro DVA-5592. Tutto bene per ora. E' arrivato con il firmware 2017 e non si è aggiornato.

FERRARI81
05-04-2018, 16:16
Grazie!
Pazzesco questo modem d-link.. ha mille funzioni!! :cool:

Peccato che non permetta di avere più "slot" acceso/spento durante la stessa giornata

peppe8600gt
05-04-2018, 18:25
Peccato che non permetta di avere più "slot" acceso/spento durante la stessa giornata

si...infatti tante impostazioni ma deludente sotto questo punto di vista (speriamo in tal senso in un miglioramento nel prossimo firmware).
Altra cosa "migliorabile" è il fatto che il tasto wi-fi spegne o accende entrambe le reti wi-fi mentre sarebbe stato opportuno inserire una sequenza hardware o due tasti fisici per poter accendere separatamente il canale 2,4 o 5 Ghz.

g4lbanino
05-04-2018, 19:19
Sera ragazzi, ho risolto tutti i miei problemi dell'altra volta, ma se n'è presentato uno abbastanza fastidioso: il modem si riavvia da solo almeno 2 volte al giorno e non capisco il perchè. Avete suggerimenti?

Bovirus
05-04-2018, 19:21
@peppe8600gt

Credo che tu ti aspetti troppo da un router consumer

1. Solitamente la sequenza accensione spegnimentoè una. Che senso averne più di una e quantii lo userebbero?
2. Il pulsante Wifi deve rendere facile e veloce lo spegnimento del Wi-Fi. Sarebbe inutilmente complicato e senza senso spegnere una rete Wi-Fi e l'altra no.

Bovirus
05-04-2018, 19:27
Sera ragazzi, ho risolto tutti i miei problemi dell'altra volta, ma se n'è presentato uno abbastanza fastidioso: il modem si riavvia da solo almeno 2 volte al giorno e non capisco il perchè. Avete suggerimenti?

Guarda il log di stato per capirci qualcosa.

peppe8600gt
05-04-2018, 22:14
@peppe8600gt

Credo che tu ti aspetti troppo da un router consumer

1. Solitamente la sequenza accensione spegnimentoè una. Che senso averne più di una e quantii lo userebbero?
2. Il pulsante Wifi deve rendere facile e veloce lo spegnimento del Wi-Fi. Sarebbe inutilmente complicato e senza senso spegnere una rete Wi-Fi e l'altra no.

Probabilmente hai ragione sul pulsante ma lato pianificazione orari Wi-Fi si può migliorare; per il resto mi sembra molto buono, decente anche in Wi-Fi rispetto al modem della tim che ho avuto modo di provare. Poi sono impressioni magari sbagliate.

NorysLintas
06-04-2018, 06:57
Nonostante la linea abbia valori ottimi, oggi è il 4 giorno che sono costretto a fare il reset per ripristinare la linea voip, cosa che alla fine non ha portato ad alcun successo...

Internet funziona ma il voip no...
Il 155 chiamato da me alle 7.15 (perché devo lavorare io), mi ha fatto fare come sempre il reset, solo che la linea è caduta e ora gli operatori wind sembrano risultare tutti occupati!

Il problema quindi come


1)Come si configura il servizio voip?
Potete fare degli screen, la password del mio voip ce l'ho, cosa devo modificare??? (non che non ci abbia provato, ma rimane tutto in attesa...) (DOPO ORE)

2) C'è la possibilità oltre di far dare occupato quando la linea è occupata (finalmente e grazie per la soluzione) di poter usare la seconda linea come sul fritzbox? Bisogna abilitare un secondo numero voip?

3) C'è un modo di abilitare un numero interno???

4) Siete mai riusciti a mettere in attesa una chiamata in arrivo con il pulsante R e cosa avete premuto per alternarsi con le chiamate?


Grazie

vitotaranto
06-04-2018, 09:05
Anche io ho problemi con il Voip da questa notte, giorni fa ho fatto il downgrade al vecchio firmware per recuperare password del voip e l'ho lasciato cosi,ho provato un reset di fabbrica per farlo aggiornare ma non esegue l'update automaticamente.

kondalord
06-04-2018, 10:28
Ragazzi una domanda, ma un app tipo quella del fritz box per entrare nel modem in remoto esiste?

Tramite ddns a volte non va, c'è bisogno che qualcuno collegato in wifi aggiorni l'ip associato prima di riusarlo tramite remoto, vorrei un metodo un più stabile...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

marmisteryo
06-04-2018, 10:35
Appena arrivato il modem d-link.
Sbaglio o non ha la predisposizione sul fondo per fissarlo al muro? Qualcuno con la mia stessa necessità come l'ha fissato al muro?

dlp
06-04-2018, 13:24
Appena arrivato il modem d-link.
Sbaglio o non ha la predisposizione sul fondo per fissarlo al muro? Qualcuno con la mia stessa necessità come l'ha fissato al muro?

Le asole per appenderlo sono sotto i gommini superiori.

RedSky
06-04-2018, 16:14
Chi ha problemi con il VoIp
Per caso avete fatto il downgrade, reset e poi non vi sta più funzionando?
(ps: siete con il fw del 2017 e non avete ricaricato manualmente alcuna configurazione?)

fonzie1111
06-04-2018, 16:28
Raga io ho un problema strano col dlink: in pratica già tempo fa mi è capitato col wifi, ma oggi con la lan, sul sito speedtest mi ha dato problemi, in pratica mi ha dato un download socket error, ha cominciato prima a scendere di velocità e poi è andato in errore, oggi tra l'altro ne ho fatto altri e spesso mentre che so andava a 120-130 scendeva di parecchi mega, la cosa si è stabilizzata dopo un po', fate conto che ho cambiato i cavi (sono dei cat 7) e che sta dietro ad un router fritz box 4040 con tutto disattivato in dmz e nat statico. Cosa potrebbe essere???

marmisteryo
06-04-2018, 17:59
Le asole per appenderlo sono sotto i gommini superiori.

Wow grazie mille davvero :) :D

silva.na
06-04-2018, 20:29
Ho un problema con la connessione wifi sul mio tv samsung. Ho provato a fare la ricerca delle reti trova la rete Infostrada, ma poi sia mettendo la password sia in wps, non riesce a connettersi. Sapete se necessita qualche configurazione particolare sul modem per farlo connettere? Mi viene in mente l'indirizzo MAC, va forse abilitato? con tutte le altre connessioni wifi funziona bene

Bovirus
06-04-2018, 20:43
@silva.na

Non c'è bisogno di nessuna configurazione particolare.

g4lbanino
06-04-2018, 23:10
Ragazzi sto veramente impazzendo, credo sia il peggior modem mai avuto: ho provato col router in cascata e non va! Provo lui da solo e in wifi vanno tutti i dispositivi tranne l'xbox one. Se provo a collegare la xbox tramite ethernet la porta in cui lo collego, qualunque essa sia, funziona a singhiozzo (accende e spegne la spia verde in continuazione) e ovviamente non mi va la xbox; il cavo che uso è lo stesso che ho sempre usato, su altri modem e/o router va una meraviglia, ma con questo dlink ZERO!.
Ho già contattato la Wind e attendo risposta.
Ditemi che qualcuno ha avuto i miei stessi problemi e che ha risolto, perchè tra gli esami universitari incombenti e lavoro, questa situazione mi sta stressando non poco.

Grazie anticipatamente!

ricardoleite92
07-04-2018, 01:01
Ragazzi sto veramente impazzendo, credo sia il peggior modem mai avuto: ho provato col router in cascata e non va! Provo lui da solo e in wifi vanno tutti i dispositivi tranne l'xbox one. Se provo a collegare la xbox tramite ethernet la porta in cui lo collego, qualunque essa sia, funziona a singhiozzo (accende e spegne la spia verde in continuazione) e ovviamente non mi va la xbox; il cavo che uso è lo stesso che ho sempre usato, su altri modem e/o router va una meraviglia, ma con questo dlink ZERO!.
Ho già contattato la Wind e attendo risposta.
Ditemi che qualcuno ha avuto i miei stessi problemi e che ha risolto, perchè tra gli esami universitari incombenti e lavoro, questa situazione mi sta stressando non poco.

Grazie anticipatamente!

Se ti può far consolare sono al quarto router sostituitomi e nonostante ciò le porte Ethernet non funzionano proprio. Non posso collegare alcun tipo di dispositivo perché risulta sempre cavo scollegato. Evidentemente questi modem sono manomessi....

RedSky
07-04-2018, 07:18
il cavo che uso è lo stesso che ho sempre usato, su altri modem e/o router va una meraviglia

Se ti può far consolare sono al quarto router sostituitomi e nonostante ciò le porte Ethernet non funzionano proprio. Non posso collegare alcun tipo di dispositivo perché risulta sempre cavo scollegato. Evidentemente questi modem sono manomessi....

potete leggere la sigla sul cavo che usate? cat5? 5e? 6? 6e? etc..

Se guardate lo spinotto trasparente del cavo lan vedete 8 fili dentro?

Bovirus
07-04-2018, 07:52
@g4lbanino

Potrebbe essere il router guasto.
Verifica il collegamento e la qualità dei cavi.

@ricardoleite92

A me pare strano che quattro modem diversi abbiano tutti problemi sulle porte ethernet.
A me pare più un problema di cavi ethernet.

fonzie1111
07-04-2018, 08:26
@g4lbanino

Potrebbe essere il router guasto.
Verifica il collegamento e la qualità dei cavi.

@ricardoleite92

A me pare strano che quattro modem diversi abbiano tutti problemi sulle porte ethernet.
A me pare più un problema di cavi ethernet.

Anche io ho dei problemi con i cavi ethernet, spesso con quello in dotazione i speedtest non partivano sempre al massimo, me ne sono accorto perchè prima con il cavo del tim hub non avevo problemi, ora ho preso dei cat7 ma ho notato che a volte i ping sono un po' alti, adesso ne sto utilizzando un altro e sembra andare bene.
Fatto sta che ora prendero' dei cavi in un negozio di zona per pochi euro.

Piuttosto mi potete dare una mano sulla configurazione del dlink messo in cascata. in pratica l'ho attaccato ad un fritz box 4040 in dmz ed ogni tanto ho degli errori di rete, cosa devo disabilitare di preciso??? Al momento tengo disabilitato dhcp, upnp, firewall e adesso visto i problemi ho disabilitato anche il proxy igmp. Null'altro, ho visto che ci sono altre voci come alg, qos e altro.
Inoltre volevo sapere se il nat statico deve funzionare insieme a dmz o puo' andare da solo.

Bovirus
07-04-2018, 08:43
@fonzie1111

Per favore leggi con attenzione i primi post!!

Questo thread NON si occupa del secondo router in cascata.

Per il router in cascata (secondo router) c'è un thread dedicato.

g4lbanino
07-04-2018, 08:56
potete leggere la sigla sul cavo che usate? cat5? 5e? 6? 6e? etc..

Se guardate lo spinotto trasparente del cavo lan vedete 8 fili dentro?

È un Cat 5e. I cavi sono i soliti 4 colorati, con 8 pin

g4lbanino
07-04-2018, 08:56
@g4lbanino

Potrebbe essere il router guasto.
Verifica il collegamento e la qualità dei cavi.

@ricardoleite92

A me pare strano che quattro modem diversi abbiano tutti problemi sulle porte ethernet.
A me pare più un problema di cavi ethernet.

Posso assicurarti che il router funziona al 100%

g4lbanino
07-04-2018, 09:37
@RedSky
@Bovirus

Stamattina il modem si è riavviato altre 2 volte, così a caso.
Per quanto riguarda l'xbox, ho provato con un altro cavo, quello in dotazione con modem e va, non singhiozza. L'unico problema sta nel NAT limitato e Upnp non riuscito: ho già aperto le porte manualmente e disattivato Upnp-> riavviato console e modem -> riattivato Upnp, ma non cambia nulla.

[UPDATE] Lo stesso problema lo da in wifi

P.S. Il cavo in dotazione non ha indicazioni sulla tipologia, non c'è stampato nulla sopra, sapete che cavo sia?! Così ne acquisto uno da mettere nella mia stanza dove sta la one

RedSky
07-04-2018, 09:46
È un Cat 5e. I cavi sono i soliti 4 colorati, con 8 pin

il connettore da 8 pin è un rj45, ma se dentro ci sono abbinati solo 4 fili e non 8 il problema molto probabilmente è quello, non del 5592

fai una foto del connettore e dei fili che ci arrivano dentro se non sei sicuro

@RedSky
@Bovirus

Stamattina il modem si è riavviato altre 2 volte, così a caso.
Per quanto riguarda l'xbox, ho provato con un altro cavo, quello in dotazione con modem e va, non singhiozza. L'unico problema sta nel NAT limitato e Upnp non riuscito: ho già aperto le porte manualmente e disattivato Upnp-> riavviato console e modem -> riattivato Upnp, ma non cambia nulla.

P.S. Il cavo in dotazione non ha indicazioni sulla tipologia, non c'è stampato nulla sopra, sapete che cavo sia?! Così ne acquisto uno da mettere nella mia stanza dove sta la one

io fra il 5592 e il router in cascata (un asus rt87u) uso un cat7 schermato, ma puoi usare benissimo un 6e, sono quasi tutti di qualità, ti sconsiglio vivamente di usare un 5/5e

Se usate dei cavi di altri router, potreste avere in mano un cavo con dentro solo 4 degli 8 fili necessari a un corretto utilizzo per reti lan gigabit

per le porte, non mi espongo, il 5592 lo uso solo come modem e voip e non ho alcun problema di porte, nat, wifi, ip fissi, cavi, etc..

fonzie1111
07-04-2018, 10:39
il connettore da 8 pin è un rj45, ma se dentro ci sono abbinati solo 4 fili e non 8 il problema molto probabilmente è quello, non del 5592

fai una foto del connettore e dei fili che ci arrivano dentro se non sei sicuro



io fra il 5592 e il router in cascata (un asus rt87u) uso un cat7 schermato, ma puoi usare benissimo un 6e, sono quasi tutti di qualità, ti sconsiglio vivamente di usare un 5/5e

Se usate dei cavi di altri router, potreste avere in mano un cavo con dentro solo 4 degli 8 fili necessari a un corretto utilizzo per reti lan gigabit

per le porte, non mi espongo, il 5592 lo uso solo come modem e voip e non ho alcun problema di porte, nat, wifi, ip fissi, cavi, etc..

un cat6 va bene??? Io ho preso quelli.

g4lbanino
07-04-2018, 10:41
il connettore da 8 pin è un rj45, ma se dentro ci sono abbinati solo 4 fili e non 8 il problema molto probabilmente è quello, non del 5592

fai una foto del connettore e dei fili che ci arrivano dentro se non sei sicuro



io fra il 5592 e il router in cascata (un asus rt87u) uso un cat7 schermato, ma puoi usare benissimo un 6e, sono quasi tutti di qualità, ti sconsiglio vivamente di usare un 5/5e

Se usate dei cavi di altri router, potreste avere in mano un cavo con dentro solo 4 degli 8 fili necessari a un corretto utilizzo per reti lan gigabit

per le porte, non mi espongo, il 5592 lo uso solo come modem e voip e non ho alcun problema di porte, nat, wifi, ip fissi, cavi, etc..

Dopo varie prove posso dire che il vecchio cavo che ho utilizzato fino a settimana scorsa con la normale ADSL mi provoca il doppioNAT su xbox, mentre quello che mi hanno dato in dotazione (non capisco ancora che cat sia) non mi da problemi. Posso dedurre che il problema sia il cavo.

Al momento ho settato la situazione nel modo seguente: Modem d-link (solo voip e rete, senza wifi) -> Router Asus (per reti wifi e cablate). Non ho problemi, ma mi spaventano i probabili riavvi del modem, come successo ieri. Vedremo...

P.S. Mi toccherà comprare un nuovo cavo di almeno 7 metri :muro:

RedSky
07-04-2018, 10:57
un cat6 va bene??? Io ho preso quelli.

Si, devono avere tutti gli 8 fili. Negli scorsi anni molti modem vebivano forniti con cavi a 4 fili e non vanno bene, prestate attenzione

g4lbanino
07-04-2018, 11:04
Si, devono avere tutti gli 8 fili. Negli scorsi anni molti modem vebivano forniti con cavi a 4 fili e non vanno bene, prestate attenzione

Ok, grazie

g4lbanino
07-04-2018, 11:15
Credo di aver risolt, almeno per il momento funziona tutto correttamente, impostando il router asus come Access Point. Se avrò dei problemi non esiterò a farveli sapere :angel:

Drunke
07-04-2018, 12:05
Dal post principale ho cercato di capire come cambiare i DNS ma senza riuscirci, devo usare putty o cosa? Ovviamente non voglio perdere la fonia. Grazie

vitotaranto
07-04-2018, 13:33
Chi ha problemi con il VoIp
Per caso avete fatto il downgrade, reset e poi non vi sta più funzionando?
(ps: siete con il fw del 2017 e non avete ricaricato manualmente alcuna configurazione?)
Ciao, io ho fatto il downgrade, tutto è andato bene solo 2 giorni fa non ha funzionato il voip per alcune ore, ho provato a fare il reset ma non andava e il router non si aggiornava all'ultimo firmware,
improvvisamente nel pomeriggio ha ripreso a funzionare il voip ma comunque è fermo al firmware 2017, confermo che non ho ricaricato alcuna configurazione:)

peppe8600gt
07-04-2018, 14:44
scusate la domanda un pò OT, ma non riesco a trovare risposta da nessuna parte; ottenuta la password è possibile configurare un telefono voip (tipo i gigaset voip) senza passare dal modem 5592? ovvero collegare la stazione del telefono cordless ad una normale presa RJ-11 previa configurazione delle credenziali di accesso oppure non vi è modo di bypassare il modem-router per utilizzare il voip direttamente?

grazie della info e scusate sia l'OT che l'ignoranza in materia

pimander
07-04-2018, 15:22
@peppe8600gt

Ho fatto un po' di esperimenti e quello che ho scoperto :sofico: l'ho riportato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45466322#post45466322)

Se non basta ti puoi installare un PBX come asterisk, ma ovviamente devi avere un pc/server sempre acceso.

ricardoleite92
07-04-2018, 15:56
@g4lbanino

Potrebbe essere il router guasto.
Verifica il collegamento e la qualità dei cavi.

@ricardoleite92

A me pare strano che quattro modem diversi abbiano tutti problemi sulle porte ethernet.
A me pare più un problema di cavi ethernet.

@bovirus sono i cavi in dotazione a 8 pin. Inoltre ho provato anche con molti altri cavi tra cui quello a pin invertiti ma nulla di fatto....

fonzie1111
07-04-2018, 16:14
@bovirus sono i cavi in dotazione a 8 pin. Inoltre ho provato anche con molti altri cavi tra cui quello a pin invertiti ma nulla di fatto....

A questo punto potrebbe essere un problema di scheda di rete, hai provato con altri router/modem???

ricardoleite92
07-04-2018, 18:42
A questo punto potrebbe essere un problema di scheda di rete, hai provato con altri router/modem???

I dispositivi collegati sono 4 e francamente dato il loro valore non penso che si siano danneggiati. In ogni caso li ho testati con altri router e funzionano benissimo come del resto funzionavano fino al giorno prima che attivassero la fibra...

Drunke
07-04-2018, 19:07
@peppe8600gt

Ho fatto un po' di esperimenti e quello che ho scoperto :sofico: l'ho riportato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45466322#post45466322)

Se non basta ti puoi installare un PBX come asterisk, ma ovviamente devi avere un pc/server sempre acceso.

Mi puoi indicare l'app? Mi interesserebbe avere il fisso sul mobile :D

fonzie1111
07-04-2018, 19:13
I dispositivi collegati sono 4 e francamente dato il loro valore non penso che si siano danneggiati. In ogni caso li ho testati con altri router e funzionano benissimo come del resto funzionavano fino al giorno prima che attivassero la fibra...Bè a sto punto fatti mandare lo zyxel, almeno vedi se è il router.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

pimander
07-04-2018, 19:22
Mi puoi indicare l'app? Mi interesserebbe avere il fisso sul mobile :D
Sul cell non saprei, ho sentito parlare di Zoiper e x3c.
Zoiper l'ho provato sul pc, la versione free, e va bene, ma è ossessionante, dappertutto "Comprami comprami comprami" e poi "Ma perché non mi compri ?", uno stress...:D
Prova a cercare nello store...

Drunke
07-04-2018, 20:36
Già fatto ce ne sono una marea ecco perché ho chiesto, pensavo a qualcosa di già sicuro e provato, grazie lo stesso ;)

spaceuniversal
07-04-2018, 21:18
(Risolto)

Riguardo alla configurazione Wi-fi degli orari di spegnimento..
non capisco una cosa.

la barra è impostata da 0 alle 24. Ma se volessi spegnerlo dalle 1.30 alle 6 di mattina c'è modo?

Risolto.. dovevo impostare "Inverse Activity" :D Ora posso andare a :ronf:

lcfr
07-04-2018, 21:45
Ciao a tutti.

Ho letto con molto interesse i messaggi di questa discussione, scoprendo tantissime cose utili sulla configurazione di questo modem-router.

Sto cercando di configurare una chiavetta USB 4G Huawei E3372h-153 con la sim Wind da 100 GByte quale connessione di backup in caso di problemi con la connessione in fibra.

Come letto in alcuni post (grazie, luigiser!) ho creato una nuova connessione di rete scegliendo come interfaccia l'USB ed ho inserito l'interfaccia USB nel gruppo di failover della linea DSL.

Purtroppo sembra che la USIM non venga letta e la chiavetta continua a restare in stato di tentativo di connessione; ovviamente se connessa ad un PC, la chiavetta funziona benissimo.

Qualcuno di voi ha già esperienza con questa chiavetta connessa al D-Link DVA-5592?

g4lbanino
07-04-2018, 23:41
Eh niente ragazzi, dopo sole 10 ore il modem si riavvia e per giunta non ne voleva di impostarsi, ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo almeno 3 volte prima che tutto riprendesse a funzionare. Adesso mi sono sorti altri dubbi: può darsi che ad un dato carico di banda vada in safe e si riavvia? Può darsi che ci siano problemi col suo alimentatore? Può darsi che sia difettoso al 100% e la Wind me ne invierà un altro identico con gli stessi difetti?

Stress +100

Come me ne sto pentendo di essere passato alla fibra...

Napalm6782
08-04-2018, 10:42
@RedSky
@Bovirus

Stamattina il modem si è riavviato altre 2 volte, così a caso.
Per quanto riguarda l'xbox, ho provato con un altro cavo, quello in dotazione con modem e va, non singhiozza. L'unico problema sta nel NAT limitato e Upnp non riuscito: ho già aperto le porte manualmente e disattivato Upnp-> riavviato console e modem -> riattivato Upnp, ma non cambia nulla.

[UPDATE] Lo stesso problema lo da in wifi

P.S. Il cavo in dotazione non ha indicazioni sulla tipologia, non c'è stampato nulla sopra, sapete che cavo sia?! Così ne acquisto uno da mettere nella mia stanza dove sta la one

Se ti può interessare avevo risposto ad un'altra persona pagine indietro, anche io avevo lo stesso problema, e l'unico modo con cui ho risolto è stato aprire manualmente le porte e lasciare disattivato upnp...come lo si riattiva il nat torna limitato e non c'è verso di aprirlo, non so perchè, ma se lasci upnp disabilitato il nat è aperto. boh:D

Yramrag
08-04-2018, 11:23
Sul cell non saprei, ho sentito parlare di Zoiper e x3c.
Zoiper l'ho provato sul pc, la versione free, e va bene, ma è ossessionante, dappertutto "Comprami comprami comprami" e poi "Ma perché non mi compri ?", uno stress...:D
Prova a cercare nello store...

Che versione di zoiper?
Uso quotidianamente la 2.43 e non chiede mai nulla.

g4lbanino
08-04-2018, 11:26
Se ti può interessare avevo risposto ad un'altra persona pagine indietro, anche io avevo lo stesso problema, e l'unico modo con cui ho risolto è stato aprire manualmente le porte e lasciare disattivato upnp...come lo si riattiva il nat torna limitato e non c'è verso di aprirlo, non so perchè, ma se lasci upnp disabilitato il nat è aperto. boh:D

Le porte le ho aperte manualmente ed ho upnp disattivato, sempre nat limitato in cavo e wifi. Poi il fatto dei riavvii spontanei è diventato quasi divertente, ogni volta è come fare un countdown al capodanno. Comunque, date le molteplici pagine, non è che potresti dirmi le porte che hai aperto? (Io ho aperto quelle dal sito Xbox, non so se ce ne siano altre). Grazie

pimander
08-04-2018, 11:43
Che versione di zoiper?
Uso quotidianamente la 2.43 e non chiede mai nulla.

La 5 per pc linux.
Anni fa c'era più scelta di SoftPhone per linux, ultimamente, almeno nella distro che uso è rimasto solo Linphone, ma chissà perché non ha mai funzionato, e l'ho provato 3 volte a distanza di anni :boh:

Alla fine uso Blink (http://icanblink.com/), un po' complicato da installare per via delle dipendenze (sempre nella mia distro, magari su Debian/Ubuntu no), ma funziona bene.

Yramrag
08-04-2018, 12:03
La 5 per pc linux.

Capito, no, lo uso su Windows.

g4lbanino
08-04-2018, 12:19
Ho letto dei post precedenti, ho ho visto che si parla di power management e simili, ma dove le trovo queste impostazioni? COmincio a pensare che i miei riavvii siano dovuti a questioni di voltaggio e carico di lavoro che portano al surriscaldamento.... Aiutino?!

dlp
08-04-2018, 13:14
Ho letto dei post precedenti, ho ho visto che si parla di power management e simili, ma dove le trovo queste impostazioni? COmincio a pensare che i miei riavvii siano dovuti a questioni di voltaggio e carico di lavoro che portano al surriscaldamento.... Aiutino?!

Da telnet o da ssh....

configure
powerManagement
show (serve a vedere le attuali impostazioni)
enable (abilità il power management)


Ce l'ho attivo da una settimana, mai un riavvio (neanche prima di abilitarlo in realtà). Si nota che il router scalda meno ma niente di miracoloso, magari ti da una mano.

Ci sono altre configurazioni tipo cpuSpeed, autoPowerScaling ecc che però non ho testato.

g4lbanino
08-04-2018, 13:25
Wind mi ha sostituito il modem con un altro DVA-5592. Tutto bene per ora. E' arrivato con il firmware 2017 e non si è aggiornato.

Dopo quanto tempo ti hanno spedito quello nuovo?

g4lbanino
08-04-2018, 13:26
Da telnet o da ssh....

configure
powerManagement
show (serve a vedere le attuali impostazioni)
enable (abilità il power management)


Ce l'ho attivo da una settimana, mai un riavvio (neanche prima di abilitarlo in realtà). Si nota che il router scalda meno ma niente di miracoloso, magari ti da una mano.

Ci sono altre configurazioni tipo cpuSpeed, autoPowerScaling ecc che però non ho testato.

Ok, grazie mille.
Proverò ugualmente, ma ho già intenzione di farmelo sostituire

meichan1980
08-04-2018, 15:48
Buongiorno a tutti, spero di essere nella sezione giusta.

Vorrei sapere se esiste un elenco di hard disk compatibili con questo router.
Ho provato in molti modi a condividere due dischi da 1TB utilizzando la porta usb che si trova sulla parte frontale, ma senza successo.

Provando invece con una banalissima chiavetta usb funziona tutto a meraviglia, quindi non credo sia un problema di "procedura" ma di dispositivi.

Ho già provato con formattazione fat32, ex-fat, ntfs ma non è quello il problema. I dischi non si vedono, se riesco a renderli visibili non è possibile lavorarci sopra anche se li ho messi in modalità lettura/scrittura.

Ho provato a cercare questo elenco di hard disk compatibili ma non riesco a trovarlo, spero mi possiate aiutare :)

Grazie a tutti e buona domenica!

Bovirus
08-04-2018, 17:15
@meichan1980

Non esiste una lista di compatibilità in quanto il problema è solo ed esclusivamente legato alla corrente necessaria all'hdd che non deve essere superiore ai 500mA che la porta USB del mdoem, che rispetta lo standard USB è in grado di erogare.

Zoltan
08-04-2018, 19:47
Dopo quanto tempo ti hanno spedito quello nuovo?

Il giorno dopo che il tecnico del 155 mi ha accordato la sostituzione sono stato contattato dalla logistica per concordare la consegna del nuovo modem ed il ritiro del vecchio. In meno di una settimana (con Pasqua di mezzo) ho avuto il nuovo modem a casa.

g4lbanino
08-04-2018, 19:54
Il giorno dopo che il tecnico del 155 mi ha accordato la sostituzione sono stato contattato dalla logistica per concordare la consegna del nuovo modem ed il ritiro del vecchio. In meno di una settimana (con Pasqua di mezzo) ho avuto il nuovo modem a casa.

Ok, grazie ;)

meichan1980
09-04-2018, 06:34
@meichan1980

Non esiste una lista di compatibilità in quanto il problema è solo ed esclusivamente legato alla corrente necessaria all'hdd che non deve essere superiore ai 500mA che la porta USB del mdoem, che rispetta lo standard USB è in grado di erogare.

Anche se il disco è attaccato alla corrente?

Bovirus
09-04-2018, 08:31
@meichan1980

Se sono hdd auto-alimentati non dovrebebro avere questo genere di problemi.

Nota: non c'è differenza per il modem come harwdare tra una chiavetta USB e un'hdd USB.

meichan1980
09-04-2018, 10:01
@meichan1980

Se sono hdd auto-alimentati non dovrebebro avere questo genere di problemi.

Nota: non c'è differenza per il modem come harwdare tra una chiavetta USB e un'hdd USB.

quindi mi suggerisci di acquistare un hdd auto-alimentato?
stasera provo con un altro che ho in casa :)
Grazie!

hc900
09-04-2018, 15:07
@meichan1980

Non esiste una lista di compatibilità in quanto il problema è solo ed esclusivamente legato alla corrente necessaria all'hdd che non deve essere superiore ai 500mA che la porta USB del modem, che rispetta lo standard USB è in grado di erogare.Visto che ho provato a cucinare il modem pochi minuti fa, puoi mettere in evidenza il risultato ottenuto con il carico attivo regolabile:

1,05 Ampere massimi per ogni porta USB con la tensione che scende a 4,8 Volt.

Se il consumo del disco arriva a 1,10 Ampere la porta USB va in shutdown con la tensione che scende a 3,80 Volt, diventando di fatto inutilizzabile il disco rigido per il calo eccessivo di tensione.

Va fatta attenzione ai dischi da 2,5" USB, certi Toshiba economici da 500GB e 1TB consumano punte di 1,5 Ampere, mentre quelli costosi da 2 e 4 TB consumano un poco di meno, con punte istantanee di quasi 1,00 Ampere.
Questi ultimi mi funzionano regolarmente sul modem D-Link.

Non deve trarre in inganno la misurazione del consumo in condizioni stazionarie, quando il disco rigido USB consuma meno di 0,50 Ampere, in realtà nel momento di avvio vi sono quelle punte di consumo che ho descritto, per pochi decimi di secondo il motore tenta un avvio delle masse interne, poi il consumo cala parecchio. Ma se l'avvio è rallentato dai cali di tensione della porta USB, il disco rigido non si avvierà mai.

hc900
09-04-2018, 15:13
Anche se il disco è attaccato alla corrente?Se il disco è alimentato dal suo alimentatore di rete elettrica, allora non sussiste il problema del consumo elettrico a carico del modem.


I problemi ci sono solo con i dischi USB auto alimentati, ovvero quelli che prendono la corrente elettrica dalle porte USB del modem.

automan73
09-04-2018, 20:36
Buonasera,
sarei interessato ad acquistare questo modem router sul mercato dell'usato da tenere come backup immediato in caso di guasto dello Zyxel VMG 8823 B50B fornito da Infostrada.
Volevo sapere se in caso si verificasse un blocco del DVA-5592 durante gli eventuali aggiornamenti da remoto (solo led power verde acceso) era stata trovata una soluzione per poter ricaricare il firmware da recovery.
Grazie.

Shinjikari
09-04-2018, 20:48
Innanzitutto buonasera a tutti, e grazie sempre per il prezioso lavoro d'aiuto che fate. Scrivo questo post perchè ormai, dopo quasi 2 mesi, non so più come venirne a capo e spero che quantomeno possiate voi darmi un barlume di speranza.
Premessa: uno dei primi della mia città a passare alla fibra, 2 anni fa, ovviamente con Telecom. 2 anni stupendi, 100 mega / 20 mega netti, mai un problema, nonostante quella ciofeca del Technicolor. Tutto perfetto.
Dopo i 2 anni purtroppo, sono nate delle esigenze di risparmio e così decido di passare da Telecom a Infostrada (dato anche che passavo da 110 euro bimestrali a 54) con Wind Home Fibra. Fine gennaio, inizio febbraio avviene il tutto, devo dire anche abbastanza in maniera celere. Da quel momento, non sono più riuscito a navigare. Mi arriva quindi il modem in oggetto, DVA-5592, tra l'altro con firmware aggiornato al 2018. Primi 5 , 7 giorni da dio, stesse velocità di Telecom, nessun problema. Dopodichè, il baratro. Disconnessioni continue, frequenti, random, senza sequenze temporali, insomma "ad cazzum".
Chiama, richiama, reset da remoto, un calvario. Decidono di mandarmi un tecnico, fra l'altro tecnico Telecom per Infostrada.
Premetto che ho comprato casa da 3 anni e ho fatto rifare tutti gli impianti, tutto nuovo. Come al solito il tecnico arriva quando ionon ci sono, comunica a mia moglie che per lui è tutto ok, e forse il problema è proprio il modem.
Altra postilla: ilmese scorso ho fatto passare anche mio suocero a Wind Home Fibra provenendo da Adsl Infostrada e pagando quasi il doppio. Gli arriva anche lui lo stesso modem, che dopo 24 ore si danneggia non accendendosi più, quindi richiesto anche a lui il cambio. Forte di questa cosa ho detto: ma si dai, è come dice il tecnico, facciamo cambiare sto modem.
1 settimana fa mi arriva il nuovo, e niente. Lo stesso identico problema, disconnessioni continue, random, certe volte ravvicinate in intervalli di 5 minuti, altri di 30, questa volta andando a controllare con conseguente variazione della velocità della portante (100 mega, 40 mega, 20, 8, mah!!).
Richiamo e mi dicono: forse a portante massima il modem non regge, proviamo a settarla a 85 90. Niente, stesso problema (Fra l'altro ma perchè con Telecom 2 anni stessa abitazione mai avuto problemi?!?!?!).
Chiedo scusa per il tedio, ma boh non so più a cosa pensare e come risolvere :muro: :muro: :muro: :muro: .
Nel frattempo, ho richiesto un altro intervento del tecnico, sperando che entro 72 ore interverrà.
Grazie per qualunque risposta, perdonatemi per il post enorme, ma è anche un post-sfogo!

pimander
10-04-2018, 07:48
@Shinjikari
posso solo pensare ad una concentrazione di jella...
'sto modem non sarà eccezionale, ma almeno internet funziona (quando funziona).
e se prima avevi già la fibra sembrano esclusi i soliti problemi di impianto dal cabinet a casa tua.
di sicuro questa prima partita di modem ha avuto molti problemi hardware, ma prima o poi uno buono lo azzecchi :sofico:

Shinjikari
10-04-2018, 09:21
Mah, credimi non so più a cosa pensare. Ma magari anche un guasto giù nel cabinato, ma proprio non so che fare/dire/pensare più.
Comunque, il tecnico verrà di nuovo domani alle 11, speriamo bene... vi terrò aggiornati!


@Shinjikari
posso solo pensare ad una concentrazione di jella...
'sto modem non sarà eccezionale, ma almeno internet funziona (quando funziona).
e se prima avevi già la fibra sembrano esclusi i soliti problemi di impianto dal cabinet a casa tua.
di sicuro questa prima partita di modem ha avuto molti problemi hardware, ma prima o poi uno buono lo azzecchi :sofico:

shik
10-04-2018, 09:41
Mi puoi indicare l'app? Mi interesserebbe avere il fisso sul mobile :D

- Zoiper semplice ed efficace. Codec G.729 a pagamento se lo vuoi.
Con programmi come Automagic o Tasker puoi anche facilmente ottenere una sorta di blacklist. Funziona bene.
- Linphone, opensource, ancora migliorabile, codec gratuiti.

Non provati ma usati da utenti stranieri sembra:
SipDroid
Bria

Shinjikari
10-04-2018, 12:35
Mah, credimi non so più a cosa pensare. Ma magari anche un guasto giù nel cabinato, ma proprio non so che fare/dire/pensare più.
Comunque, il tecnico verrà di nuovo domani alle 11, speriamo bene... vi terrò aggiornati!

In tutto ciò ho provveduto a comprare su Amazon il FritzBOX 7490, 170 euro e vediamo , almeno faccio un pò di prove :muro: :muro:

delfi5
10-04-2018, 13:39
mmm no aspe, provo a scriverlo così

caso 1
chi aveva già il router, già installato e funzionante per forzare l'aggiornamento deve per forza resettarlo per far intervenire tramite il tr069 la richiesta della configurazione iniziale ed è durante questa richiesta che dopo aver installato i dati di connessione, voip, etc.. si scarica anche l'aggiornamento, lo installa e si riavvia
il tr069 interviene solo in seguito a una richiesta di configurazione, sia essa mancante (modem appena arrivato) sia in seguito a un reset di fabbrica

caso 2 (il tuo)
ti è appena arrivato il router, mai collegato alla rete, appena lo accendi ed è collegato alla rete tramite il tr069 >>> chiede la configurazione iniziale >>> e dopo aver installato la configurazione iniziale >>> si scarica anche l'aggiornamento e si riavvia

Non vorrei che la cosa sia stata scritta, ma e me è capitata una terza opzione volendo recuperare la password del voip e cioè:

dva con firmware del 2018, scarico il pacchetto del firmware 2017 dl sito dlink, lo carico nel modem, fa i sui riavvi e si collega in internet come prima, ma il voip non vuole saperne di andare. Infatti verifico la config col comando via telnet e non mi vede nessun profilo voip caricato (il mio numero fisso). Aspetta, aspetta, nulla il voip rimane disattivato e l'unica cosa che ho potuto fare è stata quella di fare un nuovo hard-reset e aspettare il download della versione firmware 2018 via tr069 e poi la relativa config. :mbe:

E' successo a qualcuno la stessa cosa? E cosa poter fare?
Ho tentato 2 volte, ma sono sempre incappato in questo problema

baiano05
10-04-2018, 14:40
Non penso sia corretto quello che stai affermando

bisogna ripristinare il 5592 allo stato originale, file di configurazione compreso

Chi ha fatto le cose come doveva, ha letto la pass del voip in seguito al downgrade, sfoglia le pagine indietro e trovi testimonianza

Se proprio proprio non riesci, prova così:

1) dopo che hai fatto il downgrade del fw fai un altro reset di fabbrica
2) attendi che và online il voip e appena si accende la luce del voip, stacchi la rete (per evitare di farlo aggiornare)

Non hai minimamente idea di quante volte abbia fatto il downgrade e ri-aggiornato e dallo showrunningconfigscript la password era visibile, non penso sia cambiato niente


ciao
Immagino file di configurazione sia il .bin che si ottiene salvando la configurazione. ?

Io ho ricevuto il modem col vecchio fw. Ho già fatto la modifica della regione e inserito i dns google in attesa che mi attivino la linea.
Và bene il file di configurazione che ottengo ora o è meglio che resetti tutto e salvi il file?

A me importa soprattutto ricavare la password voip (ho già visto la procedura tramite e telnet) e migliorare il wifi (senza friggermi)

clachi
10-04-2018, 15:56
@shik Ciao, anche io ho configurato Zoiper, ma il corrispondente sente e io no. Potresti gentilmente postare i tuoi dati di configurazione? p.s. ovviamente mascherati, tanto per vedere dove e se sbaglio qualcosa TKS

BigEaster
10-04-2018, 21:23
Scusate se non ho letto tutte le pagine....
ma non ho capito se le porte USB sono 2.0 o 3.0.
Sul manuale dice 2.0 ma da qualche altra parte dicono 3.0...
qual è la verità?

canislupus
10-04-2018, 22:58
Forse l'argomento è stato trattato, ma non mi sembra in modo esauribile.
Vorrei avere la possibilità di fare il Wake on Wan.
Con un mio vecchio router Tp-Link avevo l'arp binding per associare in maniera univoca il mac address ad un indirizzo IP indipendentemente dal DHCP
E' possibile fare la stessa cosa con questo router? Anche da telnet magari?

Gabryely78
11-04-2018, 07:31
Dove posso trovare il nuovo firmware? sul sito della d-link trovo solo quello del 22/11/2017. Grazie

pimander
11-04-2018, 07:35
Forse l'argomento è stato trattato, ma non mi sembra in modo esauribile.
Vorrei avere la possibilità di fare il Wake on Wan.
Con un mio vecchio router Tp-Link avevo l'arp binding per associare in maniera univoca il mac address ad un indirizzo IP indipendentemente dal DHCP
E' possibile fare la stessa cosa con questo router? Anche da telnet magari?

Il comando da telnet esiste,

configure
hosts
host NOME
wakeOnLan true


ma come altri comandi è finto :D

RedSky
11-04-2018, 08:00
Non vorrei che la cosa sia stata scritta, ma e me è capitata una terza opzione volendo recuperare la password del voip e cioè:

dva con firmware del 2018, scarico il pacchetto del firmware 2017 dl sito dlink, lo carico nel modem, fa i sui riavvi e si collega in internet come prima, ma il voip non vuole saperne di andare. Infatti verifico la config col comando via telnet e non mi vede nessun profilo voip caricato (il mio numero fisso). Aspetta, aspetta, nulla il voip rimane disattivato e l'unica cosa che ho potuto fare è stata quella di fare un nuovo hard-reset e aspettare il download della versione firmware 2018 via tr069 e poi la relativa config. :mbe:

E' successo a qualcuno la stessa cosa? E cosa poter fare?
Ho tentato 2 volte, ma sono sempre incappato in questo problema

ciao
Immagino file di configurazione sia il .bin che si ottiene salvando la configurazione. ?

Io ho ricevuto il modem col vecchio fw. Ho già fatto la modifica della regione e inserito i dns google in attesa che mi attivino la linea.
Và bene il file di configurazione che ottengo ora o è meglio che resetti tutto e salvi il file?

A me importa soprattutto ricavare la password voip (ho già visto la procedura tramite e telnet) e migliorare il wifi (senza friggermi)

Non me ne vogliate, ma per favore non quotate messaggi vecchi riferiti ad altri utenti e che non ricordo nemmeno di cosa si trattava, fate riferimento alla prima pagina per le procedure rodate

L'hardware è quello per tutti, i firmware pure e se non avete un 5592 guasto tutto funziona uguale per tutti se seguite pari pari le procedure indicate, nessuno fà eccezione

Avete il fw 2018 e volete recuperare la password del voip?

Prima pagina terzo post. finito.

Aggiornate al fw 2017 SENZA FARE ALCUN RESET, il 5592 si riavvia e non si auto aggiorna al 2018 e la vedete in chiaro

Volete tornare al fw 2018 (sempre che abbiano riabilitato l'upgrade)?

1) Fatevi un backup della configurazione sotto il 2017 (l'unica funzionante, quella fatta sotto fw 2018 è corrotta)
2) reset di fabbrica (con il pulsantino dietro da premere 10/15 secondi), al rilascio si resetta, DOVREBBE riscaricarsi la configurazione voip e DOVREBBE tirarsi dentro il fw 2018 (ripeto se hanno riabilitato l'upgrade)

Se e solo se non vi và il Voip e non vi si auto aggiorna e rimanete senza voip perchè avete fatto il downgrade al 2017, valuterò se rilasciare il fw 2018 in formato .sig da installare come il 2017

Riferito a tutti: se combinate poi pasticci, brick, etc.. con il fw 2018 in formato .sig, prendetevene la responsabilità

delfi5
11-04-2018, 08:21
@RedSky
ti ringrazio per la risposta. Sicuramente ho sbagliato nel fare la procedura perché arrivato in fondo non mi andava il voip anche se la parte vdsl era funzionante. Eventualmente hai l'md5 del file del firmware 2017? Questa sera riprovo e ti faccio sapere.

meichan1980
11-04-2018, 09:27
Visto che ho provato a cucinare il modem pochi minuti fa, puoi mettere in evidenza il risultato ottenuto con il carico attivo regolabile:
1,05 Ampere massimi per ogni porta USB con la tensione che scende a 4,8 Volt.
Se il consumo del disco arriva a 1,10 Ampere la porta USB va in shutdown con la tensione che scende a 3,80 Volt, diventando di fatto inutilizzabile il disco rigido per il calo eccessivo di tensione.
Va fatta attenzione ai dischi da 2,5" USB, certi Toshiba economici da 500GB e 1TB consumano punte di 1,5 Ampere, mentre quelli costosi da 2 e 4 TB consumano un poco di meno, con punte istantanee di quasi 1,00 Ampere.
Questi ultimi mi funzionano regolarmente sul modem D-Link.
Non deve trarre in inganno la misurazione del consumo in condizioni stazionarie, quando il disco rigido USB consuma meno di 0,50 Ampere, in realtà nel momento di avvio vi sono quelle punte di consumo che ho descritto, per pochi decimi di secondo il motore tenta un avvio delle masse interne, poi il consumo cala parecchio. Ma se l'avvio è rallentato dai cali di tensione della porta USB, il disco rigido non si avvierà mai.

Ti ringrazio molto, anche se non ho capito nulla di quello che hai detto :p

Se il disco è alimentato dal suo alimentatore di rete elettrica, allora non sussiste il problema del consumo elettrico a carico del modem.
I problemi ci sono solo con i dischi USB auto alimentati, ovvero quelli che prendono la corrente elettrica dalle porte USB del modem.

Per questo dico che è un problema di compatibilità, con i dischi esterni collegati alla corrente (provato diverse marche, da sempre lo stesso problema) non va, nel senso che il router li vede, li riconosce, li condivide, ma se poi provi ad accedervi da pc o risultano senza file all'interno oppure non si riesce a salvare nulla.
Ho tolto la chiavetta usb e provato con un disco autoalimentato della Toshiba da 1TB e funziona.

A questo punto credo comprerò un disco esterno autoalimentato della capacità che mi serve e spero funzioni a dovere :D

hc900
11-04-2018, 10:41
Ti ringrazio molto, anche se non ho capito nulla di quello che hai detto :p Non puoi caricare rapidamente un telefono da quelle porte USB del D-Link, ma un HDD USB può andare bene.

La corrente erogata dalle porte USB è abbastanza alta, ma non troppo: ti è chiaro il concetto?


Per questo dico che è un problema di compatibilità, con i dischi esterni collegati alla corrente (provato diverse marche, da sempre lo stesso problema) non va, nel senso che il router li vede, li riconosce, li condivide, ma se poi provi ad accedervi da pc o risultano senza file all'interno oppure non si riesce a salvare nulla.
Ho tolto la chiavetta usb e provato con un disco autoalimentato della Toshiba da 1TB e funziona.

A questo punto credo comprerò un disco esterno autoalimentato della capacità che mi serve e spero funzioni a dovere :D
Se vuoi utilizzare le porte USB devi leggere tutte le indicazioni nella prima pagina della discussione e configurare tutto come ti serve meglio.

Come alternativa meno complessa e con velocità di trasferimento molto elevate, ti colleghi un disco NAS tramite le porte Gigabit del modem. Tutto più semplice, ma con altre soluzioni già ben collaudate.

lcfr
11-04-2018, 10:51
Sto cercando di configurare una chiavetta USB 4G Huawei E3372h-153 con la sim Wind da 100 GByte quale connessione di backup in caso di problemi con la connessione in fibra.

Come letto in alcuni post (grazie, luigiser!) ho creato una nuova connessione di rete scegliendo come interfaccia l'USB ed ho inserito l'interfaccia USB nel gruppo di failover della linea DSL.

Purtroppo sembra che la USIM non venga letta e la chiavetta continua a restare in stato di tentativo di connessione; ovviamente se connessa ad un PC, la chiavetta funziona benissimo.

Qualcuno di voi ha già esperienza con questa chiavetta connessa al D-Link DVA-5592?

Mi rispondo da solo, in caso possa essere di utilità per qualcun'altro.

Il problema era legato al fatto che la chiavetta USB 4G Huawei E3372h-153 era con firmware in modalità Hilink; dopo MOLTE ricerche ho trovato online una procedura relativamente semplice per aggiornarla con un firmware in modalità stick mode:

http://blog.asiantuntijakaveri.fi/2015/07/convert-huawei-e3372h-153-from.html

Dopodiché, seguendo le indicazioni già fornite nei post precedenti da luigiser (ancora grazie), sono riuscito a farla funzionare senza ulteriori problemi col D-Link DVA-5592.

Metalgta
11-04-2018, 11:14
Ciao a tutti! Ho attivato la linea con questo modem, avete qualche consiglio su configurazioni particolari? l'unica cosa che ho cambiato è stata assegnare due nomi diversi al wifi 2.4ghz e 5ghz perchè così capisco meglio quanto la connessione è stabile, so che c'è il band steering ma mi piace cambiarli manualmente. Se volessi tornare indietro mi basta assegnare a entrambe le linee lo stesso nome? Perchè non vedo una funzione esplicita come su VSR che diceva proprio "separazione ssid"

Bovirus
11-04-2018, 11:18
@Metalgta

Io non ho fatto imposatzioni particolari a parte separare l?SSID epr le due reti (il band steerring potrebeb essere comdoo ma non sai ami se stai sfruttando al rete giusta..) e ho cambiato il noemd ell'utente admine la relativa password per questioni di sicurezza.

Metalgta
11-04-2018, 11:24
@Metalgta

Io non ho fatto imposatzioni particolari a parte separare l?SSID epr le due reti (il band steerring potrebeb essere comdoo ma non sai ami se stai sfruttando al rete giusta..) e ho cambiato il noemd ell'utente admine la relativa password per questioni di sicurezza.

La separazione avviene semplicemente mettendo nomi diversi ai due ssid giusto? Poi ho altro problema: siccome ho presa elettrica e presa dsl lontane ho messo il modem a metà strada ma mi ritrovo con i fili tirati e in bella vista, mi servirebbe o un cavo di alimentazione più lungo o un cavo dsl più lungo? Quale scelgo e quale dovrei prendere??

delfi5
11-04-2018, 11:26
Una prolunga elettrica

RedSky
11-04-2018, 11:27
@RedSky
ti ringrazio per la risposta. Sicuramente ho sbagliato nel fare la procedura perché arrivato in fondo non mi andava il voip anche se la parte vdsl era funzionante. Eventualmente hai l'md5 del file del firmware 2017? Questa sera riprovo e ti faccio sapere.

Il primo è il .zip che scaricai la prima volta dal sito dlink, il secondo è del .sig del fw 2017

==================================================
Filename : DVA-5592_A1_WI_20170908.zip
MD5 : b274948e6c45c7740987a3d76cda0054
SHA1 : f0cd3a8b734ca615b28389caba07a2c46748e02d
CRC32 : 4ace9ee1
SHA-256 : 77df602adbf38bd7dc1215012fe493dff966d41aa233447ff974f44f8b632cff
SHA-512 : aa2d5d71fa1708b75501d6f1c1ccc29db1c7e4c64d8063d94d9cd85c5a29df38ddd332f72b893106e3f2877a8fdbdfff7b7d72d372fb2aa949814ebda36a7d86
SHA-384 : e55b5b51a94c178ba9aac6a9c71bca6fca0dd6270600d393bdb9445bc907ba8af61274c8bee0a3f8ad08d3367f453754
Full Path : DVA-5592_A1_WI_20170908.zip
Modified Time : 30/01/2018 21:54:46
Created Time : 30/01/2018 21:54:45
Entry Modified Time: 30/01/2018 21:55:12
File Size : 21.564.980
File Version :
Product Version :
Identical :
Extension : zip
File Attributes : A
==================================================

==================================================
Filename : DVA-5592_A1_WI_20170908.sig
MD5 : 5040e22a3ce039222e85efdeafb3b578
SHA1 : 5cfc93403ac12f1093e4524fc3e338927c252f0a
CRC32 : 469cbf1d
SHA-256 : 99238d70c393512033283072d074937c2a97064b90d70842be47cf16f4bd9870
SHA-512 : 1f37c149f77358dec7cdefc1d1bfd52fad8c8eaf5de5cdeeb77d246c37506d343c71941a6b619d6b0d91b15d1982c8857a7281949d8465f04526d4f11ea131f6
SHA-384 : 825c0c182056b536db4f0bb9af7cecf1e40e99a7184bbfa88834387bf81aedc992a61a29aa33ba2b545eeb4c557b3f51
Full Path : DVA-5592_A1_WI_20170908.sig
Modified Time : 13/09/2017 11:41:08
Created Time : 09/03/2018 20:10:50
Entry Modified Time: 09/03/2018 20:10:54
File Size : 24.253.480
File Version :
Product Version :
Identical :
Extension : sig
File Attributes :
==================================================

canislupus
11-04-2018, 11:37
Il comando da telnet esiste,

configure
hosts
host NOME
wakeOnLan true


ma come altri comandi è finto :D

In che senso è finto?
Possibile che non ci sia un modo di impostare l'arb binding sul router, anche magari tramite una modifica in telnet/ssh?
Certo posso lasciare un raspberry acceso e usare quello come wake on lan server, però era più comodo dato che con il mio TpLink da 4 soldi, riuscivo a farlo.

meichan1980
11-04-2018, 11:39
Non puoi caricare rapidamente un telefono da quelle porte USB del D-Link, ma un HDD USB può andare bene.

La corrente erogata dalle porte USB è abbastanza alta, ma non troppo: ti è chiaro il concetto?


Se vuoi utilizzare le porte USB devi leggere tutte le indicazioni nella prima pagina della discussione e configurare tutto come ti serve meglio.

Come alternativa meno complessa e con velocità di trasferimento molto elevate, ti colleghi un disco NAS tramite le porte Gigabit del modem. Tutto più semplice, ma con altre soluzioni già ben collaudate.

Chiaro!
Allora leggerò la discussione e proverò a vedere se riesco a far funzionare la cosa.

GRAZIE MILLE!!! :mano:

canislupus
11-04-2018, 12:22
Spero che questa domanda non sia stata fatta, ma se non è in prima pagina trovarla dentro 70 pagine è sempre un'impresa.
Mi è stato consegnato questo modem lunedì e la sera ho provveduto a collegarlo.
Nella brochure c'è scritto che deve essere collegato e aspettare che entro due ore si autoconfiguri anche la parte telefonica.
Nello specifico si parla che in caso di connessione in Fibra (la mia è una FFTC) bisogna rimuovere eventuali filtri ADSL (cosa che ho fatto).
In ogni caso vedo che la luce Voip è spenta e dal telefono c'è sempre il segnale di occupato.
Ho provato anche a rimettere tutti i filtri adsl alle prese e resettare il modem, attendendo tutta la notte, ma niente da fare.
Il telefono ovviamente è collegato alla prima presa Phone1 dietro il modem.
E' il caso di chiamare Infostrada secondo voi o ho sbagliato qualcosa io?
Oltre a questo ho visto che la portante è di solo 80 Mbps (forse devono aggiustare il segnale) e non c'è modo di accedere all'interfaccia web dall'esterno nonostante abbia abilito l'accesso remoto e disabilitato anche il firewall per escludere problemi di blocco.

Aggiornamento:

La parte di gestione web ora funziona. Non mi chiedete il perchè, forse bisognava solo attendere.
Invece il problema della portante e del telefono permangono.
Non è che devo utilizzare un filtro adsl per il cavo telefonico che parte dalla presa al muro alla porta DSL del modem?

Metalgta
11-04-2018, 12:32
Una prolunga elettricaOk grazie! Si è meglio prolungare la parte elettrica che quella dsl

pimander
11-04-2018, 12:48
In che senso è finto?
Possibile che non ci sia un modo di impostare l'arb binding sul router, anche magari tramite una modifica in telnet/ssh?
Certo posso lasciare un raspberry acceso e usare quello come wake on lan server, però era più comodo dato che con il mio TpLink da 4 soldi, riuscivo a farlo.

risposta corta: non si può

quella lunga: il comando c'è ma o non esegue niente o quello che esegue non fa quello che dovrebbe fare, accendere il pc.

se nell'host del caso dai : show
vedrai che il mac-address lo ha memorizzato, quindi sarebbe una bazzeccola accendere il pc.

ma questo firmware è un accrocchio, spero temporaneo, messo su in fretta e furia usando ritagli di altre cose, a occhio e croce 85 % openWrt e 15 % ADB, DLINK ci ha messo il prompt del CLI da telnet.

altre soluzioni non ce ne sono perché se per esempio fai una regola di portmapping per redirigere il pacchetto inviato da internet, questa regola non vale quando il pc è spento...

canislupus
11-04-2018, 13:07
risposta corta: non si può

quella lunga: il comando c'è ma o non esegue niente o quello che esegue non fa quello che dovrebbe fare, accendere il pc.

se nell'host del caso dai : show
vedrai che il mac-address lo ha memorizzato, quindi sarebbe una bazzeccola accendere il pc.

ma questo firmware è un accrocchio, spero temporaneo, messo su in fretta e furia usando ritagli di altre cose, a occhio e croce 85 % openWrt e 15 % ADB, DLINK ci ha messo il prompt del CLI da telnet.

altre soluzioni non ce ne sono perché se per esempio fai una regola di portmapping per redirigere il pacchetto inviato da internet, questa regola non vale quando il pc è spento...

Quindi mi stai dicendo che nell'arp cache viene inserita la entry, ma nonostante ciò se io invio un magic packet sulla porta UDP 9 del modem (nonostante questa sia aperta), il magic packet non viene inviato all'ip associato nell'arp cache :eek: :eek: :eek:

pimander
11-04-2018, 13:10
Quindi mi stai dicendo che nell'arp cache viene inserita la entry, ma nonostante ciò se io invio un magic packet sulla porta UDP 9 del modem (nonostante questa sia aperta), il magic packet non viene inviato all'ip associato nell'arp cache :eek: :eek: :eek:

si (benvenuto nel fantastico mondo dlink)

delfi5
11-04-2018, 13:13
Ok grazie! Si è meglio prolungare la parte elettrica che quella dsl

Assolutamente sì!

@canislupus
quindi a te non funziona la parte voip? Che firmware hai?

warren007
11-04-2018, 13:17
Ciao a tutti, anch'io ho ricevuto questo modem e dopo qualche problema con la fonia, ora sembra funzionare, anche se non mi aggancia la portante piena ed il wifi non mi fa impazzire, ma vediamo se in questi giorni si stabilizza il tutto e ci prendo un po di confidenza.

Il mio problema riguarda il "traffic shaping" che ho attivato sul wifi guest.
Se lo metto a 10 o 100 o 1000 o 10000, non cambia nulla per chi è connesso nella rete guest. Ho fatto dei test di velocità linea e l'upload e il download rimane uguale a chi è attaccato alle porte ethernet.
Sbaglio o il traffic shaping serve a "tagliare" la banda a chi è collegato a qualla determinata rete ?

Grazie mille

Bovirus
11-04-2018, 13:32
@warren007

Per favore potresti dettagliare quanto indicato?

Problemi con la fonia? Di che tipo?
Il Wifi non mi fa impazzire? In che senso?

sbrandi
11-04-2018, 14:49
Buongiorno ragazzi.
Sono da poco possessore di questo modem e già dopo 2 giorni di utilizzo iniziano i problemi.
In poche parole non vi è verso di far rimanere collegati al wi fi i dispositivi di casa. Ogni due minuti si scollega e non ce' modo di farlo ricollegare.
Resettato il modem si collegata, ma il problema persiste.
Ho un pc, un tablet ed due smartphone collegati.
Qualcuno ha riscontrato il medesimo problema o sa come risolvere?

baiano05
11-04-2018, 15:01
Non me ne vogliate, ma per favore non quotate messaggi vecchi riferiti ad altri utenti e che non ricordo nemmeno di cosa si trattava, fate riferimento alla prima pagina per le procedure rodate

L'hardware è quello per tutti, i firmware pure e se non avete un 5592 guasto tutto funziona uguale per tutti se seguite pari pari le procedure indicate, nessuno fà eccezione

Avete il fw 2018 e volete recuperare la password del voip?

Prima pagina terzo post. finito.

Aggiornate al fw 2017 SENZA FARE ALCUN RESET, il 5592 si riavvia e non si auto aggiorna al 2018 e la vedete in chiaro

Volete tornare al fw 2018 (sempre che abbiano riabilitato l'upgrade)?

1) Fatevi un backup della configurazione sotto il 2017 (l'unica funzionante, quella fatta sotto fw 2018 è corrotta)
2) reset di fabbrica (con il pulsantino dietro da premere 10/15 secondi), al rilascio si resetta, DOVREBBE riscaricarsi la configurazione voip e DOVREBBE tirarsi dentro il fw 2018 (ripeto se hanno riabilitato l'upgrade)

Se e solo se non vi và il Voip e non vi si auto aggiorna e rimanete senza voip perchè avete fatto il downgrade al 2017, valuterò se rilasciare il fw 2018 in formato .sig da installare come il 2017

Riferito a tutti: se combinate poi pasticci, brick, etc.. con il fw 2018 in formato .sig, prendetevene la responsabilità

Ciao.
Più che "non volertene" devo ringraziarti perchè il tuo contributo al 3d è stato fondamentale e questo indiendentemente dalla risposta che mi darai (o non darai).

Il modem mi è appena arrivato e monta il FW DVA-5592_A1_WI_20170908 (la mia linea non è ancora attiva)
Quando ho letto i tuoi post ho fatto subito il backup della configurazione ma ormai avevo già cambiato i dns con quelli google e soprattutto agito sull'area geografica tramite telnet.

La mia domanda è: consigli di resettarlo e fare il backup della configurazione originale oppure è superfluo? (tra l'altro ho visto che hai condiviso il tuo file di configurazione)

Ovviamente tu non sei responsabile di alcunchè in caso di qualsiasi problema derivante (ci mancherebbe pure che fosse il ringraziamento all'auito che ci hai dato)

ps se mi funzionerà bene col fw 2017 non avrò motivi di passare al 2018

canislupus
11-04-2018, 15:07
Assolutamente sì!

@canislupus
quindi a te non funziona la parte voip? Che firmware hai?


Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20170908

Il modem è nuovo e non mi sembrava il caso di procedere già ad un aggiornamento. :D

Bovirus
11-04-2018, 15:13
Buongiorno ragazzi.
Sono da poco possessore di questo modem e già dopo 2 giorni di utilizzo iniziano i problemi.
In poche parole non vi è verso di far rimanere collegati al wi fi i dispositivi di casa. Ogni due minuti si scollega e non ce' modo di farlo ricollegare.
Resettato il modem si collegata, ma il problema persiste.
Ho un pc, un tablet ed due smartphone collegati.
Qualcuno ha riscontrato il medesimo problema o sa come risolvere?

Per favore per avere un aiito sono fondamentali i dettagli (vedi indicazione primi post).

Versione firmware modem?
Hai separato le due reti Wifi 2.4Ghz e 5GHz?
Tipo di device connessi e modalità di connessione (2.4 o 5GHz)?

sbrandi
11-04-2018, 15:24
Per favore per avere un aiito sono fondamentali i dettagli (vedi indicazione primi post).

Versione firmware modem?
Hai separato le due reti Wifi 2.4Ghz e 5GHz?
Tipo di device connessi e modalità di connessione (2.4 o 5GHz)?

Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20170908
Sono imbranato nel settaggio del modem.
I dispositivi connessi sono Samsung s7 e s8 un pc ed un tablet sempre a10.
Il modem è impostato con i dati di fabbrica ho solo configurato la prima accensione e sostituito la password del wi fi.
Non so cosa intendi per separato le reti . Ma le luci del modem sono accese sia sul 2.4 che 5 ghz

Bovirus
11-04-2018, 15:33
@sbrandi

Dai un'occhiata ai primi post.

warren007
11-04-2018, 15:40
@warren007

Per favore potresti dettagliare quanto indicato?

Problemi con la fonia? Di che tipo?
Il Wifi non mi fa impazzire? In che senso?

Problemi di fonia, nel senso che il telefono non andava, led costantemente spento, poi risolto chiamando il 155 e dopo un paio di reset ha iniziato a funzionare, sentendomi dire che non era stato configurato il modem.

Il wifi non mi fa impazzire, perchè, non so per quale motivo, ogni tanto la periferica collegata si disconnette, ieri lo faceva spesso, oggi ho cambiato il canale wifi e tutto sembra essere più stabile.

Riguardo allo Shaping, ancora nulla, non riesco a gestire la banda del wifi guest.

Bovirus
11-04-2018, 15:53
@warren007

- Fonia

Probabilmente non aveva prese le credenziali del VOIP.
Il reset forzato ha ripristinato la situaizone.

- Wifi

Probabilmente hai una rete Wifi che era sullo stesso canale.
Tipico problema di quasi qualsiasi Wifi.
Ti consiglio di separare le due Wifi 2.4 Ghz e 5.0 Ghz.

warren007
11-04-2018, 15:58
@warren007

- Fonia

Probabilmnte non aveva prese le credenziali del VOIP.
Il reset forzato ha ripristinato la situaizone.

- Wifi

Probabilmente hai una rete Wifi che era sullo stesso canale.
Tipico problema di quasi qualsiasi Wifi.
Ti consiglio di separare le due Wifi 2.4 Ghz e 5.0 Ghz.

Calcola che il 5.0 Ghz l'ho disattivato, in quanto non lo utilizzo, visto che il pc principale è collegato via cavo e non ho bisogno di velocità sulle altre periferiche. Ero andato liscio con i collegamenti wifi, visto che con il vecchio Netger DGND4000 non ho mai avuto problemi di disconnessioni.

hc900
11-04-2018, 17:27
Calcola che il 5.0 Ghz l'ho disattivato, in quanto non lo utilizzo, visto che il pc principale è collegato via cavo e non ho bisogno di velocità sulle altre periferiche. Ero andato liscio con i collegamenti wifi, visto che con il vecchio Netger DGND4000 non ho mai avuto problemi di disconnessioni.Questa serie di constatazioni è una chiara evidenza di come si utilizza un prodotto.

Quasi tutti trovano queste disconnessioni sui modem con router Wi-Fi forniti dai gestori di telefonia. Al pari non trovano difetti su altri router famosi.

In pratica basterebbe copiare le impostazioni del prodotto funzionante e se possibile riportarle sull'altro. Non sarà mai esattamente la stessa cosa, ma un grande miglioramento è garantito.

Il mio vicino di porta ha il mio stesso modem che stavolta non gliel'ho configurato io, e per puro caso gli si disconnette ... mentre per puro caso i miei non si sono mai disconnessi né prima in ADSL, né per 2 anni in VDSL, né adesso in VDSL2.

Vanno sempre impostate manualmente le Wi-Fi su questi modem. Considerato un grande investimento tecnologico a basso costo.

delfi5
11-04-2018, 17:32
@RedSky

Procedura appena fatta e sono riuscito ad ottenere la password del voip. Comunque la stessa procedura l'ho fatta sabato pomeriggio 2 settimane fa e i voip non saliva, come se non riuscisse a scaricare la config dal server. Bene così.

Poi confermo che non mi ha scaricato dopo il reset il fimware nuovo (20180129). @RedSky tu c'è l'hai? Avendo usato un po' entrambi i firmware mi embra l'ultimo più 'aggressivo' nel cercare una portante.

warren007
11-04-2018, 17:53
@hc900

scusa, mi sembra che tu conosca bene questo modem, mi spiegheresti come fare il traffic shaping sulla rete wifi guest ?

Grazie infinite.

hc900
11-04-2018, 18:53
@hc900

scusa, mi sembra che tu conosca bene questo modem, mi spiegheresti come fare il traffic shaping sulla rete wifi guest ?

Grazie infinite.Questo modem lo sto appena sperimentando da 3 giorni, quello che ho descritto sono un OT sulle impostazioni Wi-Fi e che come a volte capita, un copia e incolla funziona. Alcuni modem WiFi mi hanno dato delle buone idee, e che a distanza di anni restano delle buone idee.

Ho anche dei fortunati amici che vivendo in zone rurali non sanno cosa siano le problematiche WiFi

RedSky
11-04-2018, 19:21
La mia domanda è: consigli di resettarlo e fare il backup della configurazione originale oppure è superfluo? (tra l'altro ho visto che hai condiviso il tuo file di configurazione)

Non resettarlo, non è necessario, se sai cosa hai cambiato tieni il config così com'è
(mmm non ho mai condiviso il mio file di configurazione :boh: )

@RedSky
Poi confermo che non mi ha scaricato dopo il reset il fimware nuovo (20180129). @RedSky tu c'è l'hai? Avendo usato un po' entrambi i firmware mi embra l'ultimo più 'aggressivo' nel cercare una portante.

Entrambi i firmware hanno lo stesso driver dsl, è identico nell'aggancio della portante

Penso abbiano sospeso il rilascio del fw 2018, il fw 2018 ha quasi più buchi di quello 20180129

Chissà se metteranno mano al fw, è davvero acerbo, se non avete problemi di spazio, etc.. e magari lo avete già, consiglio sempre di usare un altro router in cascata e lasciare il 5592 per il VoIp e connessione

Io personalmente ho esigenze, configurazioni che con il 5592 sinceramente sarebbe stata una tragedia e molte cose non le avrei potute fare (purtroppo è imposto dall'operatore e lo tengo)

Mi son messo l'anima in pace da quando avevo la Vodafone Station, tutto disabilitato (solo voip e connession) e un router come si deve in cascata (io uso un asus ac rt87u, ma ci sono tanti modelli altrettanto validi per l'esigenza di ognuno, sia per budget che per funzionalità)

Gabryely78
11-04-2018, 19:23
sapete dirmi cortesemente dove vedo la password per il voip in modo da poter fare andare il telefono su altro modem? Grazie

giovaorama
11-04-2018, 19:36
sapete dirmi cortesemente dove vedo la password per il voip in modo da poter fare andare il telefono su altro modem? GrazieUna delle modifiche custom che ha fatto (si è fatta fare) Wind è nascondere la password del voip.

In teoria se fai il downgrade al firmware dlink non wind dovresti poterla vedere, da qualche parte mi sembra sia spiegato..

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

cialex8800
11-04-2018, 19:36
Salve a tutti, ieri mi è arrivato questo modem con la promozione windhome + modem gratuito, fibra 100 FTTC, passato dalla ADSL sempre Infostrada. Una volta attivato sembrava andare tutto bene con download a 75mb e upload 20mb. Una volta installato ho rimosso il filtro adsl, e ho collegato il cavo del telefono direttamente al DLink in Line 1, poi ho notato dalle impostazioni che nelle porte non rilevava in cavo del telefono in line 1, ho provato diverse opzioni dall'interfaccia del DLink ma niente.
Inoltre ho visto che ogni tanto si spegne la spia di internet e la connessione va via per circa 1 minuto per poi tornare, ma impedendomi di navigare correttamente :muro: . Il DLink utilizza la versione DVA-5592_A1_WI_20170908.
Spero di poter trovare aiuto :help:

Bovirus
11-04-2018, 20:09
@cialex8800

Sei sicuro di avere l'impianto telefonico a posto?
Prese telefoniche non in parallelo etc?

L'impianto telefonico ADSL e fibra è diverso.

Interrruzione parallelo su presa principale.
Presa principale -> porta DSL modem
Uscita TEL modem -> resto impianto telefonico.

Gabryely78
11-04-2018, 20:13
Una delle modifiche custom che ha fatto (si è fatta fare) Wind è nascondere la password del voip.

In teoria se fai il downgrade al firmware dlink non wind dovresti poterla vedere, da qualche parte mi sembra sia spiegato..

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

ho recuperato la password usando putty.exe :)

hc900
12-04-2018, 07:41
Chiaro!
Allora leggerò la discussione e proverò a vedere se riesco a far funzionare la cosa.

GRAZIE MILLE!!! :mano:

condivisione USB tra modem e PC sotto Win10

Importante:
gli aggiornamenti più recenti di Win10 stanno togliendo le condivisioni tipo Samba (SMB) , che vanno ripristinate seguendo dei tutorial affidabili.

Proprio ieri mi sono accorto che il PC più aggiornato non accedeva alla memoria connessa sulle prese USB frontali del modem, nessun problema con l'altro PC aggiornato 4 mesi fa.

Cercare in rete:
How to Enable SMB 1.0/CIFS File Sharing Support on Windows 10

Bovirus
12-04-2018, 07:55
Cerca nel thread, si fa via telnet

Scusa ma non ho trovato come accendere/spegnere i led frontali via telnet

@RedSky

Sai come si fa a spegnere/acecdnere i led frontali?
Così lo aggiungo anche ai primi post.

RedSky
12-04-2018, 09:23
Scusa ma non ho trovato come accendere/spegnere i led frontali via telnet

@RedSky

Sai come si fa a spegnere/acecdnere i led frontali?
Così lo aggiungo anche ai primi post.

:wtf: non mi ricordo che si possa fare :boh: mi pareva ci fossero i comandi per abbassare la luminosità dei led (e mi pare che siano comandi finti :asd: )

appena ho tempo cerco di ricordarmi e verifico

simika77
12-04-2018, 10:54
Mi rispondo da solo, in caso possa essere di utilità per qualcun'altro.

Il problema era legato al fatto che la chiavetta USB 4G Huawei E3372h-153 era con firmware in modalità Hilink; dopo MOLTE ricerche ho trovato online una procedura relativamente semplice per aggiornarla con un firmware in modalità stick mode:

http://blog.asiantuntijakaveri.fi/2015/07/convert-huawei-e3372h-153-from.html

Dopodiché, seguendo le indicazioni già fornite nei post precedenti da luigiser (ancora grazie), sono riuscito a farla funzionare senza ulteriori problemi col D-Link DVA-5592.

ottimo :-) grazie per la dritta !!! ;)

canislupus
12-04-2018, 15:11
@Bovirus

Allora vediamo se riesco a capire il tuo schema di funzionamento.
Ipotizziamo che io voglia collegare SOLO il modem alla presa principale di casa e utilizzare altre prese telefoniche per i telefoni (come era prima del passaggio in fibra).
Sulla presa a muro attacco il filtro adsl. Da questo faccio partire due cavi RJ11, uno va dal plug dsl del filtro al plug dsl del modem, l'altro cavo va dal plug tel al plug tel1 del modem.
In questo modo sulle altre prese telefoniche di casa, sempre usando un filtro adsl, posso collegare sulla porta TEL un qualsiasi telefono.
Giusto?

Se invece volessi collegare il modem su un'altra presa telefonica (non la principale) di casa vale lo schema di sopra o potrei riscontrare dei problemi (oltre all'attenuazione del segnale?)

Bovirus
12-04-2018, 15:31
@canislupus

- Impiano serie (consigliabile)

L'impianto previsto e consigliabile per la fibra è quello chiamato serie.

Se hai una presa principale teelcom a tre contati devi cambiarla con uan oppia RJ11.
Interriompi il pararllelo tra la rpima rpesa e le altre.

Il filo che arriva dalle'sterno lo collegalla prima RJ11 che con vaetto RJ11 va al mdoem (ingresso DSL)

La seconda RJ la colleghi ai fili che vanno alle altre prese e va collegata con cavo RJ11 all'uscita del mdoem TEL1.

- Impianto parallelo

Alternativa è l'impianto parallelo che rpevede però una pedrita di portante ed ventuali disturbi sulla liena.

In qualunque presa dove c'è il modem (preferibilmnte sulal rpesa principale) o un teelfono si collega il filtro ADSL.

Dove c'è il mdoem ci si collega all'uscita MDOEM del filtro (collegata al mdoem a DSL).
Dove c'è il teelfono ci si collega all'uscita TEL del filtro.

Ossia come vorresti collegarlo tu.

baiano05
12-04-2018, 16:31
Allora, come detto ho il FW più vecchio.

Pare funzionare tutto bene finora. Il WIFI però è deludente e un vero e proprio collo di bottiglia.

Qualcuno sà cosa succede nel settare la regione usa?

Alcuni dicono che la potenza decuplica e per altri invece aumenta solo del 50% rimanendo sempre ben al disotto della potenza di emissione del 5 ghz.
Dove sta la verità?

Bovirus
12-04-2018, 16:54
@baiano05

A me il Wifi non appare per nulla deludente.

Servono i dettagli.

Sei sicuro di aver dei client adeguati e di aver impostato correttamente un canale Wifi libero?

Le retio (SSID) sono unite o separate?

Problemi in Wifi 2.4 o 5GHhz? Di che tipo?

rerigam
12-04-2018, 16:56
Allora, come detto ho il FW più vecchio.

Pare funzionare tutto bene finora. Il WIFI però è deludente e un vero e proprio collo di bottiglia.

Qualcuno sà cosa succede nel settare la regione usa?

Alcuni dicono che la potenza decuplica e per altri invece aumenta solo del 50% rimanendo sempre ben al disotto della potenza di emissione del 5 ghz.
Dove sta la verità?
Chiarisci, cosa intendi per WIFI deludente? Ti riferisci alla potenza del segnale o alla velocità di trasmissione? Facci capire qul'è il tuo problema.

baiano05
12-04-2018, 17:03
Chiarisci, cosa intendi per WIFI deludente? Ti riferisci alla potenza del segnale o alla velocità di trasmissione? Facci capire qul'è il tuo problema.

E' lento. Diciamo che dove prima con la VSR di vodafone (che già non era granchè) andavo a 40 ora vado a 30. La superficie coperta invece grossomodo è invariata.

@Bovirus

Ho provato con entrambe le soluzioni senza grosse differenze. Ora ho attivato il band steering come avevo sulla vsr

Io comnuque rispetto alla vsr noto un calo delle velocità in wifi del 20-25% (nonostante la portante mi sia raddoppiata). Numero di tacche invece forse persino in leggero miglioramento ma senza vantaggi concreti.
Sto quasi pensando di mettere in cascata la vsr.
I settaggi e i client ovviamente sono analoghi a quelli della vsr (canali in auto). I rallentamenti gli ho verificati sul 2.4. I 5ghz li uso sostanzialmente solo sul TV e chromecast che vanno bene e quindi non ne ho nemmeno in passato testato la velocità

rerigam
12-04-2018, 17:28
Anch'io andavo a 40Gb in WIFI e a 95 con cavo ethernet da fisso. Ho sostituito la scheda WIFI del fisso e ora vado a 95Gb tramite la 5GHz. Sii più preciso e fai delle prove.

dlp
12-04-2018, 17:32
@Bovirius
Ciao, visto il già ottimo lavoro che hai svolto per il forum, che ne diresti di mettere in prima pagina una sezione in cui postare i piccoli/grandi bug noti.....non si sa mai che qualche anima pia che sta sviluppando il nuovo firmware legga il forum e ci metta mano.

Cose tipo:
- impossibilità di ripristinare i backup effettuati con il firmware DVA-5592_A1_WI_20180129
- non funzionamento del Nat loopback/Air Pinning da periferiche connesse al lato wireless del local bridge.
- perdita delle info sugli host inseriti manualmente al riavvio del router ecc.

asterixb
12-04-2018, 17:52
buonasera, qualcuno può dirmi come attivare le reti wifi guest e poi come vedere se sono collegato in 17a o 35b?

rerigam
12-04-2018, 18:09
Per la 2.4GHz vai qui: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wssid?if=4&backto=wradio/aps
Poi ripeti l'operazione per la 5GHz

baiano05
12-04-2018, 18:37
Anch'io andavo a 40Gb in WIFI e a 95 con cavo ethernet da fisso. Ho sostituito la scheda WIFI del fisso e ora vado a 95Gb tramite la 5GHz. Sii più preciso e fai delle prove.

Mi rendo perfettamente conto che il forum è pieno di persone molto più preparate di me e nemmeno provo ad atteggiarmi ad esperto.

Mi pareva che una comparazione a perfette parità di condizioni rispetto alla vsr facesse testo.
Il mio problema è il 2.4 ghz lento. Infatti s6 attaccato al router con band steering attivo, quindi a 5ghz, scarica a 72 Mb. La chromecast, posta nela stessa stanza a 2 metri, che va in 5ghz, non saprei come misurarla, Mi4 sempre attaccato va a 30 Mb.
Mipad 2 è emblematico: attaccato arriva a 148

Comunque i client sono 2 galaxy s6 (ac) , mipad 2, mi4, pc fisso con adattatore wifi usb tplink n300, tablet lenovo s6000h.
Ora spero che il consiglio non sia quello di cambiare tutti i client :D

mdki1996
13-04-2018, 10:44
Anche a voi l'attenuazione che si ricava dal telnet é diversa rispetto a quella delle statistiche del modem? Nel mio caso da telnet ho down 24.6, up 0.0 ; mentre da modem come in foto. Riguardo snr e pwr i valori sono invece gli stessi. Secondo fibermap l'armadio dista 460m, immagino sia più veritiera l'attenuazione della pagina del modem.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180413/f52d969cd523f4c3cd40c41d61ff3956.jpg

Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk

happysurf
13-04-2018, 10:53
Mi rendo perfettamente conto che il forum è pieno di persone molto più preparate di me e nemmeno provo ad atteggiarmi ad esperto.

Mi pareva che una comparazione a perfette parità di condizioni rispetto alla vsr facesse testo.
Il mio problema è il 2.4 ghz lento. Infatti s6 attaccato al router con band steering attivo, quindi a 5ghz, scarica a 72 Mb. La chromecast, posta nela stessa stanza a 2 metri, che va in 5ghz, non saprei come misurarla, Mi4 sempre attaccato va a 30 Mb.
Mipad 2 è emblematico: attaccato arriva a 148

Comunque i client sono 2 galaxy s6 (ac) , mipad 2, mi4, pc fisso con adattatore wifi usb tplink n300, tablet lenovo s6000h.
Ora spero che il consiglio non sia quello di cambiare tutti i client :D
E' evidente che tutti i dispositivi che non vanno oltre i 30-40 Mb. non supportano (o non è attivata nelle opzioni) la banda dei 5Ghz.
In ogni caso puoi migliorare il WIFi 2,4 Ghz abilitando nelle opzioni avanzate del modem la larghezza di banda dei 40 Mhz.
In questo modo i miei dispositivi raggiungono i 70-80 Mb. in download.
Naturalmente assicurati di avere un canale libero da interferenze.

baiano05
13-04-2018, 13:33
E' evidente che tutti i dispositivi che non vanno oltre i 30-40 Mb. non supportano (o non è attivata nelle opzioni) la banda dei 5Ghz.
In ogni caso puoi migliorare il WIFi 2,4 Ghz abilitando nelle opzioni avanzate del modem la larghezza di banda dei 40 Mhz.
In questo modo i miei dispositivi raggiungono i 70-80 Mb. in download.
Naturalmente assicurati di avere un canale libero da interferenze.

Sono tutte cose che ho provato. A parte forzare i 40 mhz per cui mi pare si debba cambiare regione.
Sul 5592 inoltre ho attivato il band steering settandolo strerable per s6, mi4 e mipad2 -che sono ac e no action per tutto il resto. Chromecast, che sta vicino, è messa in only 5ghz.

Tutto gli altri dispositivi che ho sono n300 (n150 il tablet lenovo).

Sottolineo che pc fisso e l'android tv box (entrambi n300), che ovviamente hanno mantenuto la stessa posizione e le stesse impostazione rispetto a quando avevo la VSR vodafone, sono scesi il primo da 50 a 40 e il secondo da 40 a 30. A spanne, coi dispositivi mobili, il rallentamento è simile.

Peccato perchè la linea è buona e stabile e 5592, wifi a parte, non mi dà motivo di lamentele. Anzi con la station avevo qualche sporadica disconnessione che ora non ho più.

Ci sono altri che provengono dalla VSR e notano un rallentamento lato wifi?

happysurf
13-04-2018, 15:01
A parte forzare i 40 mhz per cui mi pare si debba cambiare regione.
Assolutamente no.

rerigam
13-04-2018, 15:12
Sul 5592 inoltre ho attivato il band steering
Consiglio: disattiva il band steering, separa le due frequenze cambiando il nome dell'SSID, collega i client che lo supportano all'SSID a 5GHz e tutti gli altri al 2.4GHz.

hc900
13-04-2018, 15:28
Ci sono altri che provengono dalla VSR e notano un rallentamento lato wifi?
Direi un miglioramento di un 20% o 30% rispetto la VSR con la WiFi AC a 5GHz.

Piuttosto sui PC le WiFi N300 sono delle coppie di WiFi N150 operative 2,4GHz e sulla VSR si potevano attivare su due canali non troppo adiacenti, tipo 8+12 o 8+4.

Su questo modem non ho accesso al secondo canale a 2,4GHz che significa che la WiFi del D-Link opera solo in WiFi N150, quindi 150 Mega molto teorici in ambienti condominiali affollati di altri modem WiFi, forse si fanno 80 Mega.
Solo su questo era meglio la VSR perché faceva la WiFi N300 a 2,4GHz utilizzando 2 canali accoppiati per raddoppiare la velocità, ma anche il disturbo al vicinato.

Se ti serve portata WiFi basta che porti il valore da Auto a quello che ti serve:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=home
Qui non esiste confronto con la VSR, molto meglio il D-Link

baiano05
13-04-2018, 16:28
Grazie a tutti

@happysurf
è vero si può (mi pareva di aver letto che non fosse lecito al pari del cambio di regione...?)

@hc900
si avevo già impostatio 1 fisso dopo aver sacnsionato con wifi radar

@reigam
Se disattivo il band steering e divido le reti alla fine il 5ghz potrei vantaggiosamente usarlo, data la copertura, solo per la chromecast (che tra l'altro non potrei più comandare se non switchando manualmente sulla stessa rete) Se non avrò alternative proverò ma mi pare un ripiego e una rinuncia a una future che teoricamente dovrebbe essere migliorativa

fonzie1111
13-04-2018, 16:37
Sono tutte cose che ho provato. A parte forzare i 40 mhz per cui mi pare si debba cambiare regione.
Sul 5592 inoltre ho attivato il band steering settandolo strerable per s6, mi4 e mipad2 -che sono ac e no action per tutto il resto. Chromecast, che sta vicino, è messa in only 5ghz.

Tutto gli altri dispositivi che ho sono n300 (n150 il tablet lenovo).

Sottolineo che pc fisso e l'android tv box (entrambi n300), che ovviamente hanno mantenuto la stessa posizione e le stesse impostazione rispetto a quando avevo la VSR vodafone, sono scesi il primo da 50 a 40 e il secondo da 40 a 30. A spanne, coi dispositivi mobili, il rallentamento è simile.

Peccato perchè la linea è buona e stabile e 5592, wifi a parte, non mi dà motivo di lamentele. Anzi con la station avevo qualche sporadica disconnessione che ora non ho più.

Ci sono altri che provengono dalla VSR e notano un rallentamento lato wifi?Lascia perdere, io non avevo la VSR ma il Tim hub e anche rispetto a questo il wifi è più lento, stessi device e stesse distanze, le ho provate tutte ma alla fine non mi è rimasto altro che prendere un router wifi da mettere in cascata sul dlink, un fritzbox 4040, sulla 2.4 GHz molto meglio, inoltre ho deciso che quando ci sarà il modem libero o ci sia una decisa diminuzione dei prezzi prenderò un router vdsl2 che supporta il 35b, l'unica cosa è che deve funzionare il VoIP, anche se sembra che non sia così complicato prendere i parametri sul dlink.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Bovirus
13-04-2018, 16:37
@baiano05

Il band steering non è secondo me un miglioramento ma una comodità ((ossia di avere le due reti sovrapposte).

Se funziona tutto è una comdoità ma se sul Wifi hai dei problemi di compatibilità avere le due bandi identiche semplifica la vita come uso ma la rende più diffcile a livello di debug.
Se il chromecast è in posto fisso non vedo quale problema ci sia a dividere le due bande con nomi diversi.

@fonzie1111

Credo che il problema sia nella configurazione dei client nella tua configurazione.
Io ho un mix di client 802.11n e 802.11ac e nella stessa condizione della VSR che avevo prima riscontro mediamente le stesse prestazioni senza differenze valutabili.

baiano05
13-04-2018, 16:49
@baiano05

Il band steering non è secondo me un miglioramento ma una comodità ((ossia di avere le due reti sovrapposte).

Se funziona tutto è una comdoità ma se sul Wifi hai dei problemi di compatibilità avere le due bandi identiche semplifica la vita come uso ma la rende più diffcile a livello di debug.
Se il chromecast è in posto fisso non vedo quale problema ci sia a dividere le due bande con nomi diversi.

@fonzie1111

Credo che il problema sia nella configurazione dei client nella tua configurazione.
Io ho un mix di client 802.11n e 802.11ac e nella stessa condizione della VSR che avevo prima riscontro mediamente le stesse prestazioni senza differenze valutabili.

Capisco.
Il principale svantaggio sarebbe che potrei comandarla solo dai dispositivi 5ghz. Poi non è male che un dispositivo passi da solo in 5ghz se vicino e a 2.4 se lontano
...e, cosa assolutamente da non sottovalutare, che dovrei spiegare a tutti il funzionamento delle due reti ::D ... e di sicuro si leverebbero le proteste per la complicazione "inutile e incomprensibile" :p

fonzie1111
13-04-2018, 17:07
@baiano05

Il band steering non è secondo me un miglioramento ma una comodità ((ossia di avere le due reti sovrapposte).

Se funziona tutto è una comdoità ma se sul Wifi hai dei problemi di compatibilità avere le due bandi identiche semplifica la vita come uso ma la rende più diffcile a livello di debug.
Se il chromecast è in posto fisso non vedo quale problema ci sia a dividere le due bande con nomi diversi.

@fonzie1111

Credo che il problema sia nella configurazione dei client nella tua configurazione.
Io ho un mix di client 802.11n e 802.11ac e nella stessa condizione della VSR che avevo prima riscontro mediamente le stesse prestazioni senza differenze valutabili.

Guarda, a me piu' che le prestazioni a 5 ghz interessavano quelle con la 2.4 ghz, posso dire che col portatile si scendeva anche a 6-7 megabit al secondo con gli speedtest in certi momenti, come altre volte andavo a 50-60 mbit, il problema è che il wifi non è stabile come performance, cosa che non riscontro con il fritz. Felice di essere smentito, ma ormai sono passato alla configurazione in cascata quindi non faccio altri test, ribadisco anche io lo stesso concetto dell'altro utente, come router il dlink è + che soddisfacente, è sul wifi che ci sono noie. Con gli smartphone invece spesso si andava a 30 mbit anche quando il segnale era buono, questo sulla 2.4 ghz. Ora col fritz vado fisso tra i 40 e i 50 sulla 2.4, sulla 5 ghz purtroppo il fritz ha una pessima copertura (come anche altri router a casa mia) e quindi non la uso piu' di tanto.
Domanda tecnica: su lato voip il dlink mi vede una sola linea attiva, cioe' la linea 1 viene identificata con il mio numero, la linea 0002 in automatico viene disattivata, è normale??? La spia cmq è verde. Con il tim hub venivano identificate entrambe le linee, anche se a conti fatti se provavo a chiamare mentre l'altra era in uso mi dava segnale libero quando alzavo la cornetta ma poi a chiamata inoltrata dava linea occupata, mentre adesso riesco a chiamare me stesso da un telefono e mi rispondono i telefoni collegati all'altra uscita (prima con tim dava segnale occupato quando chiamavo me stesso) ma se si fa una chiamata con cordless attaccato ad una delle 2 uscite del router poi con l'altro telefono fisso collegato sull'altra uscita mi da' segnale occupato. Il provider è infostrada in vula.

rerigam
13-04-2018, 17:22
Prova ad abilitare anche la seconda linea poi ci vai in edit ed imposti i vari parametri (N° telefono ecc.) e vedi cosa succede.

baiano05
13-04-2018, 17:22
Guarda, a me piu' che le prestazioni a 5 ghz interessavano quelle con la 2.4 ghz, posso dire che col portatile si scendeva anche a 6-7 megabit al secondo con gli speedtest in certi momenti, come altre volte andavo a 50-60 mbit, il problema è che il wifi non è stabile come performance, cosa che non riscontro con il fritz. Felice di essere smentito, ma ormai sono passato alla configurazione in cascata quindi non faccio altri test, ribadisco anche io lo stesso concetto dell'altro utente, come router il dlink è + che soddisfacente, è sul wifi che ci sono noie. Con gli smartphone invece spesso si andava a 30 mbit anche quando il segnale era buono, questo sulla 2.4 ghz. Ora col fritz vado fisso tra i 40 e i 50 sulla 2.4, sulla 5 ghz purtroppo il fritz ha una pessima copertura (come anche altri router a casa mia) e quindi non la uso piu' di tanto.
Domanda tecnica: su lato voip il dlink mi vede una sola linea attiva, cioe' la linea 1 viene identificata con il mio numero, la linea 0002 in automatico viene disattivata, è normale??? La spia cmq è verde. Con il tim hub venivano identificate entrambe le linee, anche se a conti fatti se provavo a chiamare mentre l'altra era in uso mi dava segnale libero quando alzavo la cornetta ma poi a chiamata inoltrata dava linea occupata, mentre adesso riesco a chiamare me stesso da un telefono e mi rispondono i telefoni collegati all'altra uscita (prima con tim dava segnale occupato quando chiamavo me stesso) ma se si fa una chiamata con cordless attaccato ad una delle 2 uscite del router poi con l'altro telefono fisso collegato sull'altra uscita mi da' segnale occupato. Il provider è infostrada in vula.

Esatto.
Lato 5ghz le performance sono buone. Non mi servono nemmeno test.
Il problema è lato 2,4, che è quello che uso d più dato che deve coprire almeno i 3/4 o più della superficie dove il 5ghz non ce la fà più

happysurf
13-04-2018, 17:23
@happysurf
è vero si può (mi pareva di aver letto che non fosse lecito al pari del cambio di regione...?)

Il cambio di regione è infatti illegale perché va ad aumentare la potenza massima consentita nel nostro paese che è di 100 milliWatt contro 1 Watt impostando ad esempio gli USA.

baiano05
13-04-2018, 17:48
Il cambio di regione è infatti illegale perché va ad aumentare la potenza massima consentita nel nostro paese che è di 100 milliWatt contro 1 Watt impostando ad esempio gli USA.

Altrove mi pareva di aver letto che in relatà aumenta solo del 50% e che rimane ben al disotto della potenza erogata dal 5ghz, cui essendo più limitato nel raggio, e quindi disturbando meno le altre reti wifi, è stata concessa un potenza superiore

parlo ovviamente dal punto di vista della salute perchè sul fatto che sia illegale non ci piove

rerigam
13-04-2018, 17:53
Ottimo sistema per chi si volesse friggere il cervello

happysurf
13-04-2018, 17:57
Altrove mi pareva di aver letto che in relatà aumenta solo del 50% e che rimane ben al disotto della potenza erogata dal 5ghz, cui essendo più limitato nel raggio, e quindi disturbando meno le altre reti wifi, è stata concessa un potenza superiore

parlo ovviamente dal punto di vista della salute perchè sul fatto che sia illegale non ci piove
Qualcuno ha provato e sembra che sia così, la potenza indicata è quella teorica ma cmq i fattori in ballo sono diversi. ;)

Ottimo sistema per chi si volesse friggere il cervello
E pure per friggere il modem che già scalda molto e l'estate ancora non è arrivata....

fonzie1111
13-04-2018, 18:02
Prova ad abilitare anche la seconda linea poi ci vai in edit ed imposti i vari parametri (N° telefono ecc.) e vedi cosa succede.

L'ho abilitata, ma quando ho provato ad inserire il numero mi da' errore quando salvo le modifiche, cmq la configurazione è che sulla linea 0001 (che poi diventa il mio numero) viene abilitata sia l'interfaccia fxs1 e fxs2, sulla 0002 solo l'interfaccia fxs2, cmq abilitandola soltanto senza fare altre modifiche prova a fare la registrazione ma poi non prosegue.

baiano05
13-04-2018, 18:03
Ottimo sistema per chi si volesse friggere il cervello

Concordo che la salute non sia nemmeno comparabile con le prestazioni e appunto per questo chiedo:
è vero che il 5ghz emette molta più potenza del 2,4 hz settato regione USA ?
Chiedo perchè il modem sta proprio in sala...:D

@happysurf
comunque dovrebbe essere illegale anche impostare i 40mhz fissi e non su auto fonte ilsoftware...

fonzie1111
13-04-2018, 18:04
Esatto.
Lato 5ghz le performance sono buone. Non mi servono nemmeno test.
Il problema è lato 2,4, che è quello che uso d più dato che deve coprire almeno i 3/4 o più della superficie dove il 5ghz non ce la fà più

Sui 5 ghz si comporta + o - allo stesso modo, a volte va a 30 mbit, pero' purtroppo ho solo gli smartphone per testare tale banda, per il resto tra portatile e mysky posso testare solo la 2.4.

rerigam
13-04-2018, 18:22
Questi sono i test da me effettuati:
con il portatile (dotato di wifi dual band) andava a 95 sia sulla 2.4 che sulla 5.
con il fisso dotato di wifi 802.11n 300Mb andava a 45 sulla 2.4 e a 97 in LAN
Sostituita scheda wifi del fisso con una dual band, ora anche il fisso va a 95 sia sulla 2.4 che sulla 5GHz.
Conclusioni: tutto dipende dalla scheda wifi montata sul client.

PS: ho ancora il vecchio firmware e la portante è di circa 100Mb in DL.

baiano05
13-04-2018, 18:30
Ma allora ha ragione fonzie111, si fa prima e risparmia a cambiare il router

Bovirus
13-04-2018, 19:26
@baiano05

Se il problema è il client (vedi rerigam) cosa centra cambiare il router?

baiano05
13-04-2018, 19:50
@baiano05

Se il problema è il client (vedi rerigam) cosa centra cambiare il router?

Da modem/router a moddem e router distinti (router con prestazioni superiori)

perchè dovrei cambiare tutti i client dato che il decremento l'hanno avuto tutti nel momento in cui ho installato il d-link (e i test con la vsr gli avevo fatti 2 giorni prima)

baiano05
13-04-2018, 19:52
@baiano05

Se il problema è il client (vedi rerigam) cosa centra cambiare il router?

Cammbiare da modem/router a moddem e router distinti (router con prestazioni superiori) intendo

Perchè dovrei cambiare tutti i client dato che il decremento l'hanno avuto tutti nel momento in cui ho installato il d-link (e i test con la vsr gli avevo fatti 2 giorni prima)?

Bovirus
13-04-2018, 20:04
@baiano05

Non esiste nessuna evidenza che router singoli abbiano prestazioni superiori.

Nè che il problema nel tuo caso sia il modem (a meno che hai un'impostazione non ottimizzata per la tua configurazione)

RedSky
14-04-2018, 05:30
Per attivare i risparmi energetici, è già stato trattato l'argomento da pimander, ho aggiunto comunque il necessario su come fare in prima pagina terzo post, con qualche accorgimento sulle voci da abilitare

Abilitare il PowerSaving (meno calore)

Diminuisce le prestazioni del WiFi (cit. profilo powersaving deep), dovrebbe funzionare al momento solo sul firmware 20170908

Per prima cosa entrare nella voce "autopowerscaling", avrete 2 opzioni utili da scegliere, l'ON che dovrebbe garantire le migliori performance e DEEP per maggior risparmio energetico: pena prestazioni wifi inferiori

on/off/stopped/deep
on: to enable AVS while guaranteeing best performance;
stopped: for testing only, to hold the voltage to its current setting;
deep: for more savings, with possible impact on WiFi data rates

Ora andate su "pcipolicy", ci sono 5 profili, l'impostazione per maggior risparmio energetico sembra il profilo "powersafe" perchè sembra abilitare entrambe le voci L0s/L1 (non ho idea nello specifico di cosa si tratti)

default/performance/powersave/l0s_powersave/l1_powersave
default: BIOS default settings
performance: Disable ASPM and Clock PM
powersave Enable ASPM L0s/L1
l0s_powersave: Enable ASPM L0s
l1_powersave: Enable ASPM L1

Comandi telnet

Non dovete dimenticare dopo aver scelto le opzioni che desiderate di finire con il comando enable, altrimenti non si attiva

configure
powermanagement
autopowerscaling on (o deep se non vi importa delle prestazioni WiFi)
pciPolicy powersave
enable
configsave
show

----------------------------------------------------------------------
Enable | true
CpuSpeed | 0
CpuR4kWait | off
DRamSelfRefresh | off
GlobalEEEEnable | on
APDEnable | on
AdaptiveVoltageScaling | deep
PciExpressPolicy | powersave
----------------------------------------------------------------------

fonzie1111
14-04-2018, 08:26
@baiano05

Non esiste nessuna evidenza che router singoli abbiano prestazioni superiori.

Nè che il problema nel tuo caso sia il modem (a meno che hai un'impostazione non ottimizzata per la tua configurazione)

Ma se è diffusa la sensazione che il dlink abbia un wifi penoso perchè dire il contrario??? Io ho letto su un altro forum l'opinione di un utente sul dlink che lo definiva il *peggior* router fibra che c'è, sostenendo al primo punto proprio il fatto che il wifi spesso va come un 56k (testuali parole e con il portatile non dico che si andava come il 56k ma come un'adsl da 5-6 mega), tra l'altro sosteneva che anche per far funzionare una stampante via lan era molto improbabile riuscire a farlo, io ci sono riuscito ma ho visto che nelle varie operazioni la stampante era molto lenta. Poi sui client ho 2 android diversi e su entrambi spesso si va a 30 mbit se va bene sulla 2.4 ghz quando con il fritz vado sempre tra i 40 e i 50. Poi ho mysky, un tablet che non ho testato in quanto non lo utilizzo al momento e il portatile che l'unico motivo per cambiare la scheda di rete wifi sarebbe fargli vedere la rete a 5 ghz, ma visto la scarsa copertura di tale banda sul fritz è inutile fare un'altra spesa.

Bovirus
14-04-2018, 08:31
@fionzie1111

Perchè non mi piaccionio le generalizzazioni una tantum senza dati oggettivi, dimostrabili e comparabili.

Non solo per questo modem, molti addebitano al router problemi che molto spesso non sono del router.

Inoltre molti scrivono come se il loro problema è un problema generale presente per tutti quando in realtà non lo è e se esiste è un probelma specifico per quell'utente.

Non c'è nessuna evdienza tecnica che il Wi-Fi di questo D-Link sia realmente penooso.

La maggior degli utenti che fa queste affermazioni non è in grado di verificare se il problema sia relamente il modem ma un problema diverso come l'impostazione di un canale non corertto o che ci saino problemi sui client.

Coem ti ho spiegato io avevo ua VSR che ho sostyituo con il D-Link (Vodafone -> Infostrada) e non ho notato calid elle rpesatzioni.

La mia configurazione è ovviamnet divesra dalla tua e id evice olelgati diversi.

Quindi al limite puoi dire che nella tua configurazione hai riscontrato quanto hai detto (semrpe teendo rpesente che le rpove andrebbero fatte con modem nelal stessa posizione eimposatzioni dientiche..).

Cosa ben diversa è dire che il modem fa schifo in generale usando per singole esperenzie personali auto referenziando post singoli (stesso valore) che sono sempre problemi personali e non generali.

RedSky
14-04-2018, 08:36
ma visto la scarsa copertura di tale banda sul fritz è inutile fare un'altra spesa.

se posso dire la mia, il 5592 è (al momento) solo ottimo lato modem e voip, stop, ha dei tempi di avvio, velocità di aggancio portante e stabilità portante che non ha da invidiare niente a modelli più blasonati

Per il tutto il resto, io in cascata uso un altro router e tutto il traffico del 5592 arriva dritto al router in cascata (sul 5592 ho disabilitato praticamente tutto)

Se il 5592 non è adatto alle tue esigenze, puoi mettere un router in cascata senza spendere 300 euro per un fritzbox, non esistono solo i fritzbox lato router, senza modem trovi degli ottimi asus o tplink o netgear (anche se li ho abbandonati un 3/4 anni fà per mancanza di update)

Il 5592 a mio parere è destinato a dare il minimo sindacale per farti connettere e usare il voip .. sul resto non penso possano fare miracoli, è un prodotto preso in esclusiva da Wind e dlink neanche lo vende sul mercato, obbiettivamente miglioramenti sul fw non me ne aspetto :boh:

Bovirus
14-04-2018, 08:43
@RedSky

Secondo me dipende dal tipo di utenza a cuii pensi abbinato questo modem.

Per un utenza base il D-Link fornisce prestazioni secondo me adeguate e talvolta molto superiori (comparandolo gli altri modem forniti dai provider - vedi sotto).

Il tempo di avvio e aggancio per un utenza base è importante?
Secondo me no.
Una volta agganciato rimane agganciato (nessun utente base spegne e accende il modem più volte e cronometra quanto ci mette ad avviarsi).

Per un utenza evoluta può avere significato un router aggiuntivo.
Ma questo è valido per qualsiasi fornitura di qualsiasi provuider perchè generalmente i modem/router dati in comdodati hanno funzioni base.

Facendo un confronto con i modem dati da Telecom/Vodafone/Fastweb questo D-Link secondo me è anni luce avanti perchè la maggior parte delle funzioni che sono realmente presenti nel mdoem non sono state castrate come negli altri modem forniti dai provider.

annalisa19
14-04-2018, 08:46
se posso dire la mia, il 5592...


Ciao Red:) .

Visto la tua preparazione, vorrei chiederti questa cosa.

Vorrei dare priorità di download ad un PC della rete, so che si fa tramite qos (forse), ma non riesco a capire come settare la cosa...

Con il Netgear D7000 riuscivo a dare priorità anche a determinati software, qui non ci capisco nulla:fagiano: .

Potresti dare un occhiata?

Grazie:)

simika77
14-04-2018, 08:57
secondo me vi fate troppe seghe mentali !!!
ma insomma cosa volete da sto modem? WIFI è decente , se NON buono!

possiamo abilitare e disabilitare tantissime cose ( e con gli altri provider non è possibile)

a me NON SCALDA ... leggo in giro che ci si puo' mettere un uovo per quanto è caldo ( ma che dite????)

capisco chi magari è rimasto fregato all'inizio quando eri costretto a pagare 2 euro al mese ma per tutti gli altri come me che l'hanno preso a " GRATIS " non posso proprio lamentarmi !

cambiamo direzione al post? chi si lamenta puo' mettere un bel router in cascata e amen ! :muro:

Bovirus
14-04-2018, 09:01
@simika77

Quoto al 100%

Secondo me al momento il D-Link tra i modem forniti in comodato dai provdier è il migliore per funzionalità e possibilità di customizzazioni.


Cosa diversa è paragonarlo con quanto c'è sul mercato in fasce di prezzo sensibilmnte più alte.

Anche io non ho rscontrato problemi partiocolari e mi rietnmgo completamnte sossdisfatto.
Anni luce avanti il D-Link come customizzazioni rispetto alla Vodafone Station che avevo prima.

Temperatura del modem: freddo (nel senso che non si avverte riscaldamdnto).

Non vorrei che a chi scalda non ha corretamente posisizonato il modem dandogli un adeguato spazio intorno o lo usa con impostazioni Wi-Fi USA (potenza emissione 1W contro i 100mW dello standard EU) per cui è normali che scaldi.

fonzie1111
14-04-2018, 09:06
se posso dire la mia, il 5592 è (al momento) solo ottimo lato modem e voip, stop, ha dei tempi di avvio, velocità di aggancio portante e stabilità portante che non ha da invidiare niente a modelli più blasonati

Per il tutto il resto, io in cascata uso un altro router e tutto il traffico del 5592 arriva dritto al router in cascata (sul 5592 ho disabilitato praticamente tutto)

Se il 5592 non è adatto alle tue esigenze, puoi mettere un router in cascata senza spendere 300 euro per un fritzbox, non esistono solo i fritzbox lato router, senza modem trovi degli ottimi asus o tplink o netgear (anche se li ho abbandonati un 3/4 anni fà per mancanza di update)

Il 5592 a mio parere è destinato a dare il minimo sindacale per farti connettere e usare il voip .. sul resto non penso possano fare miracoli, è un prodotto preso in esclusiva da Wind e dlink neanche lo vende sul mercato, obbiettivamente miglioramenti sul fw non me ne aspetto :boh:

Ovviamente già uso un router in cascata che è il fritzbox acquistato proprio per questo, cmq visto che ogni tanto anche indirizzando tutto il traffico ho dei piccoli rallentamenti in navigazione (ho disabilitato firewall, upnp, dhcp e proxy igmp, cioe' praticamente tutto quello che si potesse disabilitare affinchè cmq si navigasse) ho deciso che appena posso mi prendo o il 7590 o altro (su amazon ho visto che c'è un tplink che supporta 200 mega e voip, pero' tutto da configurare manualmente), ovviamente o quando ci sarà il modem libero o quando perlomeno i prezzi scenderanno, purtroppo non posso permettermi di spendere 300 euro per un router.

RedSky
14-04-2018, 09:36
@RedSky
Secondo me dipende dal tipo di utenza a cuii pensi abbinato questo modem

ma io concordo, solo che se si lamentano del prodotto per X motivi e spesso non ne vengono fuori (vuoi per trovarsi in difficoltà nelle procedure che non sono proprio da apri menu e clicca, vuoi per motivi tecnici di configurazioni che boh), la cosa davvero più semplice che mi viene da proporre per loro e per cercare una soluzione pratica è quella di provare a risolvere in altro modo

il 5592 non è così intuitivo nella configurazione proprio per l'utente base, è questo purtroppo il paradosso, proprio per quelle funzioni semplici è quasi difficile metterci mano

il 5592 è un prodotto comunque qualitativamente sopra la media, ma è proprio l'utente con esigenze standard (wifi, stampante, condivisione chiavetta/hdd in rete, etc..) che si trova in difficoltà in configurazioni che si dovrebbero fare con 3/4 click

E' questo principalmente il motivo per cui io, nel mio piccolo, consiglio di mettere un secondo router in cascata, perchè troveranno una soluzione più facile e pratica all'uso comune, non sarà la soluzione migliore (e magari non risolvono comunque :asd: però ci sono thread su prodotti già ampiamente testati che se ne hanno per tutti i gusti e necessità), però come giustamente avete detto in più persone, ognuno ha la propria configurazione, dispositivi etc.. c'è a chi funziona una cosa, chi si trova con un errore che agli altri non si presenta

Io trovo parecchio funzionali gli asus, ho un già datato Asus RT-AC87U e non mi serve davvero altro e gli aggiornamenti fw per funzioni e bug-fix sono sempre arrivati, modelli più recenti offrono anche prestazioni migliori

EDIT:

Con il Netgear D7000 riuscivo a dare priorità anche a determinati software, qui non ci capisco nulla:fagiano: .

^^ metti il d7000 in cascata :asd: il 5592 ha dei menù che a volte mi perdo ancora e non sò come ci sono arrivato, sto sempre a salvare le url e a prendere appunti quando vado in esplorazione :asd:

Bovirus
14-04-2018, 09:42
@RedSky

A mio modo di vedere per un utente base fargli mettere un router in cascata, a a parte il costo aggiuntivo, rischi di complicargli la vita e aumentare le possibile probabilità di difficolta aggiuntive su configurazione/incompatibilità.

Per l'utene base servono evramente poche cose.

Il VOIP (è automatico).
Nome SSID/password
Cambio utente/pasword login (per questioni di sicurezza)

E queste opzioni anche se non facilissime una volta fatte sono a posto.

Quindi non vedio personalmnte così tanti problemi per un utente base.

asterixb
14-04-2018, 10:03
siccome leggo ke molti di voi hanno router in cascata, devo mettergli un ac68u qualcuno può darmi una guida su come farlo al meglio?

dlp
14-04-2018, 10:22
siccome leggo ke molti di voi hanno router in cascata, devo mettergli un ac68u qualcuno può darmi una guida su come farlo al meglio?

La guida è in prima pagina

rerigam
14-04-2018, 11:50
Ho notato una stranezza (nel senso che non mi so dare una spiegazione). Se spengo il wifi dal tastino sul router, quando poi lo riaccendo la banda 2.4GHz mi si presenta attiva quasi immediatamente mentre la 5GHz ci mette più di un minuto ad attivarsi. Capita anche a voi? E' normale?

dlp
14-04-2018, 12:10
Ho notato una stranezza (nel senso che non mi so dare una spiegazione). Se spengo il wifi dal tastino sul router, quando poi lo riaccendo la banda 2.4GHz mi si presenta attiva quasi immediatamente mentre la 5GHz ci mette più di un minuto ad attivarsi. Capita anche a voi? E' normale?

A me si attiva 3 secondi dopo la 2.4

Totix92
14-04-2018, 14:00
Ho avuto modo di provare questo d-link, non di mia proprietà, e avendo già lo zyxel, personalmente quest'ultimo è migliore a mio parere, ma anche quello ha i suoi problemucci, motivo per cui uso solo il fritz 7581 che è di un altro pianeta.
Sono comunque tutti problemi sistemabili con aggiornamenti firmware, il problema è che secondo me è già tanto che l'abbiano aggiornato una volta con il fw del 2018 :rolleyes:

rerigam
14-04-2018, 14:30
Qualcuno in grado di dire dettagliatamente quali problemi risolve e quali migliorie introduce il FW 2018?

maggicodue
14-04-2018, 14:46
Ragazzi chiedo Aiuto a voi che siete più esperti per configurare un range extender a cascata con questo dlink. Qualcuno ci capisce?

Ho il dlink con ip 192.168.1.1 ed un range extender Netgear ex7000 con ip fisso su 192.168.1.250
Ora, se collego un dispositivo sul range extender (es. La ps3 via wifi) e volessi mettere un ip fisso, come devo configurarlo?

Giusta questa configurazione?

Ip 192.168.1.49
Subnet Mask 255.255.0.0
Gateway 192.168.1.1
Dns primario 8.8.8.8
Dns secondario 8.8.4.4

grazie infinite a chi riuscirà ad aiutarmi

Bovirus
14-04-2018, 14:54
@Totix92

Per favore puoi indicare perchè il D-Link è peggio dello Zyxel?
Ho usato il paragone al contrario perchè questo è il thread del D-Link e l'argomento di questo thread dovrebbe essere il D-Link e non comparazioni con altri modem.


@maggicodue

Per favore leggi i primi post.
Questo è il thread del D-Link.
Per altri router in cascata esiste uno specfico thread che è indicato nei primi post.

maggicodue
14-04-2018, 15:08
Salve... Avevo capito che questo riguardava solo il dlink ma siccome credo che sia proprio un problema del dlink, ho voluto postarlo qui. Il problema principale è che il dlink non riesce ad attribuire con il dhcp un ip e DNS al la ps3 se questa è collegata ad un Range Extender. Ci sono riuscito con i telefoni ma non con la ps3 e nemmeno con la TV Samsung serie e6400.
Ho provato con ip fisso ma funziona per qualche ora o minuto poi mi perde la connessione. Riscrivo l'IP fisso e Tento tipo 10-20 volte il collegamento ed alla fine me lo riprende, ma sempre per un periodo limitato. Non riesco a capire..

Totix92
14-04-2018, 15:16
@Bovirus
A parte vari bug nel firmware e l'assenza del mediaserver, ho notato anche una portata e una velocità inferiore nel wifi, con entrambi i router posizionati nello stesso punto.

Bovirus
14-04-2018, 15:17
@maggicodue

Non so perchè tu possa aver epsnato che la responabilità del problema è del D-Link.

La responabilità del rilascio degli IP è responabilità del D-Link se tu usi direttamente il D-Link collegato ai device.

Se il rilascio degli IP passa da un range extender la responabilità e del range extender.

Nel D-Link usato come master router non devi impostare nulla.

@Totx92

Questo come hai indicato è una valutazioen personale che potrebbe non essere valida per tutti.
Non esiste una evidenza tecnica che in generale il D-link ha una portat Wifi minore dello Zyxel.