PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Yramrag
04-05-2018, 11:20
Premessa: ho lo Zyxel, ma il TR-069 (autoconfigurazione da remoto) dovrebbe funzionare nello stesso modo.

salve ragazzi, ho attivato la fibra wind da una settimana, mi hanno dato il dlink 5592. Il firmware montato è il 2017, ho subito provveduto a salvarmi i dati voip, voip che mi hanno attivato in remoto dopo una decine di richieste di assistenza dato che non era configurato.

Dopo un reset il modem riceve in automatico i dati VOIP, è normale che non sia configurato "out of the box".


Altra cosa, ma in remoto hanno accesso all'intera configurazione? tipo i parametri ddns, port mapping dati della vpn e password wifi o solo alla parte voip? se hanno accesso a tutto c'è un modo per evitarlo?

Non so di preciso, ma non lo escluderei a priori.
Vedi di seguito un esempio dei parametri che il server ha richiesto al modem (a cui il modem ha diligentemente risposto):


<ParameterNames SOAP-ENC:arrayType="xsd:string[43]">
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.Hosts.Host.</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.4.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.FECErrors</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.LANEthernetInterfaceConfig.1.Stats.PacketsSent</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.Status</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.1.Status</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.4.SSID</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.1.AutoChannelEnable</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamAttenuation</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.ModulationType</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamNoiseMargin</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.LANEthernetInterfaceConfig.1.Stats.PacketsReceived</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.4.AutoChannelEnable</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANCommonInterfaceConfig.TotalPacketsSent</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.4.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.SeverelyErroredSecs</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.ExternalIPAddress</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.4.Channel</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.3.AutoChannelEnable</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.4.Status</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.4.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.CRCErrors</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.3.SSID</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.LastConnectionError</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.2.SSID</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.2.Channel</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.Uptime</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamNoiseMargin</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.TransportType</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamAttenuation</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.Enable</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANCommonInterfaceConfig.TotalBytesReceived</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamCurrRate</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANCommonInterfaceConfig.TotalBytesSent</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANCommonInterfaceConfig.TotalPacketsReceived</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.3.Status</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.1.SSID</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.2.AutoChannelEnable</string>
<string>InternetGatewayDevice.DeviceInfo.UpTime</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDeviceNumberOfEntries</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDeviceNumberOfEntries</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.ConnectionStatus</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.3.Channel</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.2.Status</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.1.Channel</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamCurrRate</string>
</ParameterNames></cwmp:GetParameterValues>


Non escludo che possa richiedere anche altri dati di configurazione. :boh:

erasmo86
04-05-2018, 11:44
Premessa: ho lo Zyxel, ma il TR-069 (autoconfigurazione da remoto) dovrebbe funzionare nello stesso modo.


Dopo un reset il modem riceve in automatico i dati VOIP, è normale che non sia configurato "out of the box".


Non so di preciso, ma non lo escluderei a priori.
Vedi di seguito un esempio dei parametri che il server ha richiesto al modem (a cui il modem ha diligentemente risposto):


<ParameterNames SOAP-ENC:arrayType="xsd:string[43]">
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.Hosts.Host.</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.4.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.FECErrors</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.LANEthernetInterfaceConfig.1.Stats.PacketsSent</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.Status</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.1.Status</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.4.SSID</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.1.AutoChannelEnable</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamAttenuation</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.ModulationType</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamNoiseMargin</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.LANEthernetInterfaceConfig.1.Stats.PacketsReceived</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.4.AutoChannelEnable</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANCommonInterfaceConfig.TotalPacketsSent</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.4.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.SeverelyErroredSecs</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.ExternalIPAddress</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.4.Channel</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.3.AutoChannelEnable</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.4.Status</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.4.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.CRCErrors</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.3.SSID</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.LastConnectionError</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.2.SSID</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.2.Channel</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.Uptime</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamNoiseMargin</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.TransportType</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamAttenuation</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.Enable</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANCommonInterfaceConfig.TotalBytesReceived</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamCurrRate</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANCommonInterfaceConfig.TotalBytesSent</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANCommonInterfaceConfig.TotalPacketsReceived</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.3.Status</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.1.SSID</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.2.AutoChannelEnable</string>
<string>InternetGatewayDevice.DeviceInfo.UpTime</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDeviceNumberOfEntries</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDeviceNumberOfEntries</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANConnectionDevice.1.WANPPPConnection.1.ConnectionStatus</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.3.Channel</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.2.Status</string>
<string>InternetGatewayDevice.LANDevice.1.WLANConfiguration.1.Channel</string>
<string>InternetGatewayDevice.WANDevice.1.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamCurrRate</string>
</ParameterNames></cwmp:GetParameterValues>


Non escludo che possa richiedere anche altri dati di configurazione. :boh:

grazie per la risposta, alla fine credo che la configurazione voip non la prendeva perche avevo modificato i parametri del wifi pero in modo temporaneo, senza fare salva configurazione (non conoscevo questa particolarità, l'ho scoperta in questa discussione) e probabilmente il modem aveva una configurazione in sospeso e non permetteva di ricevere istruzioni dall'esterno.

Valuterò se mettere un router in cascata o un router tipo il fritzbox come principale se riesco a far andare il voip, non mi piace che possano avere il pieno controllo della configurazione, vabe per ora lascio solo quello, poi valuterò

RedSky
04-05-2018, 11:49
Oppure intendevi dire altre impostazioni che non ho provato?

Altre impostazioni :)

Il powersaving su processore e socket, prima pagina terzo post verso la fine, il risultato a livello tattile è un filo meno calore, ma dati alla mano non posso misurare se effettivamente funziona

Se puoi, prova a dargli un occhiata

baiano05
04-05-2018, 12:15
Per cortesia.
Io non l'ho capito, quindi potete indicare quale tra i vari profili di risparmio energetico ottenga il risultato migliore senza diminuire le prestazioni?

Ps FW 2017

hc900
04-05-2018, 13:00
Altre impostazioni :)

Il powersaving su processore e socket, prima pagina terzo post verso la fine, il risultato a livello tattile è un filo meno calore, ma dati alla mano non posso misurare se effettivamente funziona

Se puoi, prova a dargli un occhiataMi stai chiedendo di darmi con la zappa al piede?

Il WiFi di questo modem è una delle cose che ho più apprezzato, adesso non ho più per casa i buchi della Vodafone Station Revolution, limitare le prestazioni vorrebbe dire creare un disagio in casa nel fine settimana (=mi buttano subito fuori!!)

Vedremo di fare qualche altra prova la prossima settimana.

OT:
la Wind lascia abilitare la seconda chiamata, ovvero tenere 2 conversazioni Voip in piedi?
Mi si accende il LED rosso quando abilito la seconda linea e scrive in attivazione ma non capita nulla.

Bovirus
04-05-2018, 13:10
Personalmente ritengo che questi discorsi sul power saving possano essere interessanti ma secondo me a livello pratico il rispamio ottenibile credo sia veramente scarso magari in relazione al fatto che lasciamo acceso una lampada in casa per x ore che consuma magari di più di quanto si potrebbe mai risparmiare con profili energetici diversi del modem.

Per evitare problematiche non visibili/verificabili io personalmente non modificherò le opzioni di rispamio energetico del modem.

hc900
04-05-2018, 13:26
Personalmente ritengo che questi discorsi sul power saving possano essere interessanti ma secondo me a livello pratico il rispamio ottenibile credo sia veramente scarso magari in relazione al fatto che lasciamo acceso una lampada in casa per x ore che consuma magari di più di quanto si potrebbe mai risparmiare con profili energetici diversi del modem.

Per evitare problematiche non visibili/verificabili io personalmente non modificherò le opzioni di rispamio energetico del modem.
Per ora sono contento rispetto la VSR, per fare le prove di consumo ho disconnesso l'alimentazione molte volte, il tempo di riavvio senza ridurre la potenza della CPU è di : soli 80 secondi !!

Chi ha avuto una VSR sa bene quante decine di minuti gli andavano per riavviarsi e riconnettersi, al D-Link bastano 1 minuto e 20 secondi che non mi pare vero.

Per la potenza elettrica consumata tutto ha un senso provare, che magari si compensano i costi occulti in bolletta (trasporto, distribuzione, dispersioni che una volta non pesavano tanto)

BigEaster
04-05-2018, 13:28
un ultima cosa, quindi con i parameri voip alla mano potrei sostituire in dlink con il fritzbox 7490? non voglio metterlo in cascata perche consume quei bei 12w 24h/24h
Lo puoi fare, però considera che per usare la fibra 200 (profilo 35b) ti serve
il fritzbox 7590, il 7490 non va bene.

erasmo86
04-05-2018, 13:33
per il discorso power saving in media il modem consuma 24h/24h 16kw/h ogni 60 giorni che è in linea con i router della stessa generazione e fascia.
ridurre il consumo farebbe risparmiare molto poco, considerate che con il wifi spento del tutto risparmiereste in media 3,5 kw/h ogni 60 giorni.

Piu che altro sarebbe comodo spegnere i vari led non tanto per risparmiare ma per ridurre il disturbo visivo la notte, ho il modem in camera.

Raga ma avendo i dati voip si potrebbe usare su smartphone tipo fuori casa per ricevere oppure occorre essere sotto la rete wind?

BigEaster
04-05-2018, 13:48
Piu che altro sarebbe comodo spegnere i vari led non tanto per risparmiare ma per ridurre il disturbo visivo la notte, ho il modem in camera.

Raga ma avendo i dati voip si potrebbe usare su smartphone tipo fuori casa per ricevere oppure occorre essere sotto la rete wind?

Io non sono riuscito a far diminuire l'intensità della luce dei LED usando le informazioni illustrate qui relative al power saving...anche a me interessava
principalmente il discorso visivo...
Sono riuscito a far funzionare il VOIP di Infostrada soltanto sulla rete locale di casa...non funziona su rete mobile, anche se Wind.
Suppongo ci sia un controllo sugli IP a cui è consentito registrarsi.
Se si riesce a configurare una VPN e ad usarla col cellulare, non dovrebbero esserci problemi. Facendo così, con il Fritzbox e l'app FritzApp Fon, funziona.

RedSky
04-05-2018, 14:37
è solo per sperimentare :p e chi ha le strumentazioni (se ha voglia e tempo) vedere se effettivamente si riscontra con misure un risparmio energetico :p

solari77
04-05-2018, 14:43
Ciao a tutti, ho da poco questo router ed ho un problema che spero riusciate ad aiutarmi a risolvere.
Questo è il problema .Con la configurazione wifi della rete guest non riesco a navigare.
Ho seguito la guida del router per configurare la rete guest, inizialmente nessun dispositivo vedeva la rete, poi cambiando i canali sono riuscito a farla vedere. Ora però i dispositivi (smartphone e tablet) che cercano di connettersi ottengono sempre il messaggio "Acquisizioni indirizzo ip in corso" , mentre se provo con il pc dice "Connessione assente".
Se provo a connettere gli stessi dispositivi alla rete wifi principale non ho nessun problema.
Ho chiamato la wind e loro mi hanno detto che non possono fornirmi assistenza per la configurazione di una rete Guest.
Sperando che qualcuno possa aiutarmi,vi saluto e vi ringrazio in anticipo

Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20170908

Blister
04-05-2018, 16:10
per il discorso power saving in media il modem consuma 24h/24h 16kw/h ogni 60 giorni che è in linea con i router della stessa generazione e fascia.
ridurre il consumo farebbe risparmiare molto poco, considerate che con il wifi spento del tutto risparmiereste in media 3,5 kw/h ogni 60 giorni.

Piu che altro sarebbe comodo spegnere i vari led non tanto per risparmiare ma per ridurre il disturbo visivo la notte, ho il modem in camera.

Raga ma avendo i dati voip si potrebbe usare su smartphone tipo fuori casa per ricevere oppure occorre essere sotto la rete wind?
Se c'è un'app dedicata puoi farlo.
Io ho in cascata il fritz con fritz app fon, ma da fuori casa devi collegarti in vpn.
Per i led perchè non metti una bella striscia di adesivo gommato bianco o qualcosa di analogo?

erasmo86
04-05-2018, 18:06
Se c'è un'app dedicata puoi farlo.
Io ho in cascata il fritz con fritz app fon, ma da fuori casa devi collegarti in vpn.
Per i led perchè non metti una bella striscia di adesivo gommato bianco o qualcosa di analogo?

si ho adoperato questa soluzione pero ci sono anche i led delle porte lan che lampeggiano e di notte di fanno notare, vengo da un asus di fascia alta che aveva questa funzione che quando attiva sembrava toralmente spento. Cmq niente di grave

BigEaster
04-05-2018, 18:53
Ritorno sul discorso VOIP Infostrada su rete mobile e mi correggo:
funziona anche su rete mobile Wind, era solo una questione di risoluzione
nome (DNS) che non riesce non usando i server di Infostrada opportuni.
Basta semplicemente inserire l'indirizzo IP 151.6.123.166 al posto
di voip.libero.it nella configurazione del client VOIP.
Quindi, non serve la VPN.
Non so se va su altre reti mobili.

Uso questo client voip per Android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zoiper.android.app&hl=it

Blister
04-05-2018, 19:00
No, aspè, l'ip non è necessariamente quello. Per sapere qual è bisogna lanciare il comando ping voip.libero.it e viene restituito l'ip esatto, quello personale diciamo.

BigEaster
04-05-2018, 19:34
No, aspè, l'ip non è necessariamente quello. Per sapere qual è bisogna lanciare il comando ping voip.libero.it e viene restituito l'ip esatto, quello personale diciamo.
Quello è l'IP del server dove si registra il client VOIP...perché personale?

Blister
04-05-2018, 19:43
perchè cambia a seconda della zona

BigEaster
04-05-2018, 21:24
perchè cambia a seconda della zona

Funziona anche con quello, ne basta uno buono...
finché non li cambiano...
semmai avrai il ping un po' più alto....

Paky
04-05-2018, 22:29
Mi iscrivo che l'hanno dato al fratellone con la Wind 1Gbit :D

mi spulcio il 3d così vediamo se è un buon router o una suola

giulio3x
04-05-2018, 23:46
ragazzi vi è mai capitato che nonostante wifi 2,4 attivo di trovare tutti gli apparecchi che si collegano al wifi o disconnessi o connessi ma senza possibilità di navigare e dover spegnere e riaccendere il wifi e tutto ricomincia ad andare? :confused:

androsdt
05-05-2018, 11:33
io non riesco ancora a capire come accedere ai file messi su hd ext attaccato alla usb3.0 del router. Chi mi da una mano per favore? grazie

antonyb
05-05-2018, 11:39
Io consiglio sempre un NAS.

supertoro
05-05-2018, 15:40
Non so se è stato già segnalato o se capita solo a me, ma quando imposto 1000 Mbps nell'interfaccia Ethernet (il valore predefinito è Auto) alcune volte non si collega più alla LAN e ad Internet (il LED accanto alla porta rimane spento).

La pagina è questa: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ethif?if=1&backto=settings/phyif

Il firmware è DVA-5592_A1_WI_20180129

giulio3x
05-05-2018, 15:43
Il firmware è DVA-5592_A1_WI_20180129

il suddetto firmware è stato ritirato per bug, era meglio se non aggiornavi...

supertoro
05-05-2018, 15:49
il suddetto firmware è stato ritirato per bug, era meglio se non aggiornavi...

Si è aggiornato da solo

giulio3x
05-05-2018, 16:07
Si è aggiornato da solo

qui sul forum hanno messo il link per tornare al firmware originario

potto685
05-05-2018, 16:11
qui sul forum hanno messo il link per tornare al firmware originario

Dove sta?

Sapete se esiste un firmware caricabile da recovery?

Bovirus
05-05-2018, 16:13
Dove sta?

Sapete se esiste un firmware caricabile da recovery?

Per favore leggi semrpe i primi post.

supertoro
05-05-2018, 16:14
qui sul forum hanno messo il link per tornare al firmware originario

Lo so, ma non mi va di rimettere tutte le impostazioni.

potto685
05-05-2018, 16:16
Per favore leggi semrpe i primi post.
Chiedo scusa pensavo fosse uscito un nuovo fw, avevo provato quello linkato in prima pagina ma dice 'illegal firmware' (non mi ricordo l'errore esatto)

Qualcuno è riuscito a fare un ripristino da recovery?

potto685
05-05-2018, 16:55
Chiedo scusa pensavo fosse uscito un nuovo fw, avevo provato quello linkato in prima pagina ma dice 'illegal firmware' (non mi ricordo l'errore esatto)

Qualcuno è riuscito a fare un ripristino da recovery?

Ritiro la domanda, avevo provato a flashare una settimana fa e non dava segni di vita... oggi si è acceso :mbe:

EliGabriRock44
05-05-2018, 20:26
Quindi per il momento si sconsiglia di resettare il modem in modo da ricevere un firmware più recente?
Visti i bug dell'ultimissimo :D

RedSky
06-05-2018, 07:40
Ritiro la domanda, avevo provato a flashare una settimana fa e non dava segni di vita... oggi si è acceso :mbe:

fattelo cambiare e il firmware in formato .sig non è caricabile da recovery

Quindi per il momento si sconsiglia di resettare il modem in modo da ricevere un firmware più recente?
Visti i bug dell'ultimissimo :D

non esiste ufficialmente un "ultimissimo", è stato rilasciato il 20180129 (tramite update dell'operatore non da dlink) e poi ritirato dopo poche settimane per bug diffusi, ma qualche genio l'ha postato su un altro forum e poi vengono a piangere qui ;)

asterixb
06-05-2018, 09:27
Ritorno sul discorso VOIP Infostrada su rete mobile e mi correggo:
funziona anche su rete mobile Wind, era solo una questione di risoluzione
nome (DNS) che non riesce non usando i server di Infostrada opportuni.
Basta semplicemente inserire l'indirizzo IP 151.6.123.166 al posto
di voip.libero.it nella configurazione del client VOIP.
Quindi, non serve la VPN.
Non so se va su altre reti mobili.

Uso questo client voip per Android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zoiper.android.app&hl=it

ciao siccome non riesco ad utilizzarlo puoi mettere tutti i parametri ke vanno inseriti?

Bovirus
06-05-2018, 11:01
@asterixb

Per favore leggi i primi post.

asterixb
06-05-2018, 12:52
non lo trovo in prima pagina... solo come estrapolare dal router, ma come configurare zoiper e quindi cosa inserire no...

Bovirus
06-05-2018, 12:59
@asterixb

Come configuirare zoiper (applicazioene esterna VOIP) non credo sia OT con l'argomento dek thread.
Va postata in thread adeguati.

FabryWarrior
06-05-2018, 15:49
Qualcuno ha seguito questa guida per impostare tramite Dns l'indirizzo ip statico?
Nonostante mi sia attenuto mi da errore nella configurazione del router.
https://www.youtube.com/watch?v=xzcxeGwrf1g

Paky
06-05-2018, 16:14
ragazzi una curiosità

chi lo sta usando con FTTH mi può confermare che il router è connesso alla borchia tramite cavetto ottico , senza bisogno di passare per ONT ?

enzo82
06-05-2018, 17:10
sono passato dai 110 a 29 mega. non so il perche mi hanno messo il profilo a 29 mega, chiamato il 159 e hanno aperto la segnalazione di guasto. mi hanno fatto resettare il modem e ora neanche il voip funziona. iniziamo bene con la wind:muro:

possibile mai che non c'è modo di accedere all'area privata nella wind. fa l'accesso all'infinito e non trovo niente

RedSky
06-05-2018, 17:45
ragazzi una curiosità

chi lo sta usando con FTTH mi può confermare che il router è connesso alla borchia tramite cavetto ottico , senza bisogno di passare per ONT ?

il 5592 ha l'ont integrato sulla porta ottica :)

annalisa19
06-05-2018, 17:51
Qualcuno ha seguito questa guida per impostare tramite Dns l'indirizzo ip statico?
Nonostante mi sia attenuto mi da errore nella configurazione del router.
https://www.youtube.com/watch?v=xzcxeGwrf1g

Ho seguito quella guida su youtube e non ho avuto nessun problema, funziona tutto, quando visualizzi UP sei a posto.

Paky
06-05-2018, 18:08
il 5592 ha l'ont integrato sulla porta ottica :)

però vedo che serve il modulo dato che c'è solo la porta

hc900
06-05-2018, 18:14
però vedo che serve il modulo dato che c'è solo la portaIl modulo è fornito a parte come per la Vodafone Power.
Il front-ent con la fibra costa

FabryWarrior
06-05-2018, 19:04
Ho seguito quella guida su youtube e non ho avuto nessun problema, funziona tutto, quando visualizzi UP sei a posto.

Ma tu quale firmware hai del router, quello iniziale del 2017 o quello successivo del 2018?

canislupus
06-05-2018, 20:30
Scusate, ma come è possibile che non mi funziona l'accesso remoto al modem nonostante lo abbia abilitato.
Mi ha funzionato benissimo per un certo periodo, adesso da circa 15 giorni QUALSIASI porta mi risulta chiuso sul modem.
Sia che abilito o disabilito il firewall (comprensivo di riavvio), il problema non si risolve.
Possibile che il provider abbia chiuso tutto quanto dalla mattina alla sera?
Altri di voi riscontrano un simile problema?
A me serve poter accedere ai servizi che sono disponibili su certi pc nella mia lan.
Avete idee?
Grazie

Benidec
06-05-2018, 20:45
Buonasera, mi infiltro in questa discussione nella speranza che possiate aiutarmi. Circa un mesetto fa ho effettuato l'upgrade alla fibra (200Mega) con Wind Infostrada (ero già loro cliente).
Fibra allacciata, modem installato, ma la velocità in download (SpeedTest) non supera i 0,2 Mega, ho chiamato ripetutamente il 155 ma neanche loro sanno aiutarmi. Vi posto di seguito quanto leggo dal modem, spero possiate aiutarmi, sono disperato.

Velocità di connessione
Velocità di downstream:216000 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:258698 Kbps
Rapporto segnale / rumore:10.3 dB
Attenuazione di Linea:8.7 dB
Potenza:14.5 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:34034 Kbps
Rapporto segnale / rumore:12.0 dB
Attenuazione di Linea:4.6 dB
Potenza:-24.6 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:5932
XTUCFEC Errors:11187
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0

RedSky
07-05-2018, 05:09
Buonasera, mi infiltro in questa discussione nella speranza che possiate aiutarmi. Circa un mesetto fa ho effettuato l'upgrade alla fibra (200Mega) con Wind Infostrada (ero già loro cliente).
Fibra allacciata, modem installato, ma la velocità in download (SpeedTest) non supera i 0,2 Mega, ho chiamato ripetutamente il 155 ma neanche loro sanno aiutarmi. Vi posto di seguito quanto leggo dal modem, spero possiate aiutarmi, sono disperato.

Velocità di connessione
Velocità di downstream:216000 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:258698 Kbps
Rapporto segnale / rumore:10.3 dB
Attenuazione di Linea:8.7 dB
Potenza:14.5 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:34034 Kbps
Rapporto segnale / rumore:12.0 dB
Attenuazione di Linea:4.6 dB
Potenza:-24.6 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:5932
XTUCFEC Errors:11187
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0

thread sbagliato, hai una linea perfetta, l'assistenza su velocità, rallentamenti, saturazioni etc.. in quello della vdsl di wind, qui solo supporto al 5592 :boh:

Si è aggiornato da solo

quando ti si è aggiornato? è più di un mese e passa che è stato ritirato, ho appena controllato e ti confermo che al momento nessun fw viene spinto per l'aggiornamento

annalisa19
07-05-2018, 08:22
Ma tu quale firmware hai del router, quello iniziale del 2017 o quello successivo del 2018?

Non ho mai aggiornato, ho il firmware 2017.

enzo82
07-05-2018, 08:24
Scusate, ma come è possibile che non mi funziona l'accesso remoto al modem nonostante lo abbia abilitato.
Mi ha funzionato benissimo per un certo periodo, adesso da circa 15 giorni QUALSIASI porta mi risulta chiuso sul modem.
Sia che abilito o disabilito il firewall (comprensivo di riavvio), il problema non si risolve.
Possibile che il provider abbia chiuso tutto quanto dalla mattina alla sera?
Altri di voi riscontrano un simile problema?
A me serve poter accedere ai servizi che sono disponibili su certi pc nella mia lan.
Avete idee?
Grazie
a me nn ha mai funzionato. che porta usavi prima?

canislupus
07-05-2018, 08:27
A me ha sempre funzionato.
Usavo la classica porta 80, poi ho deciso di provare anche con la 443 per la connessione HTTPS e cambiato anche la porta in 8080.
Il problema comunque si presenta su TUTTE le porte.
In pratica è come se il modem non apre NESSUNA porta all'esterno.
Vorrei evitare per l'ennesima volta di resettare tutto perchè questa cosa non ha alcun senso.

BigEaster
07-05-2018, 11:00
@asterixb

Ti ho mandato un pvt su Zoiper....

warren007
07-05-2018, 12:37
@asterixb

Ti ho mandato un pvt su Zoiper....

Ciao, ho provato a configurare sia Zoiper, che il client interno ad Android, per il VOIP e son riuscito a farlo funzionare sullo smartphone, ma ho notato che quando sono loggato mi si scollega il Voip dal router ed infatti il telefono fisso non va più, sbaglio qualcosa?

baiano05
07-05-2018, 13:40
E' presente la modalità wifi ospite?

Se c'è in prima pagina mi è sfuggito

Voip:
Oltre a a zopier e csipsimple (che tra le due preferisco) ricordate che un client voip è implementato nell'app telefono di android. E a mio parere nel caso si voglia lasciarlo in ascolto perenne è preferibile alle suddette app.
Tenete anche conto che i vostri dati della linea fissa finirebbero ai gestori delle app.

supertoro
07-05-2018, 14:35
quando ti si è aggiornato? è più di un mese e passa che è stato ritirato, ho appena controllato e ti confermo che al momento nessun fw viene spinto per l'aggiornamento

Fine marzo

rerigam
07-05-2018, 14:35
@baiano05

Si, hai la possibilità di definire una rete "ospite" per ciascuna delle due bande.

BigEaster
07-05-2018, 15:14
Ciao, ho provato a configurare sia Zoiper, che il client interno ad Android, per il VOIP e son riuscito a farlo funzionare sullo smartphone, ma ho notato che quando sono loggato mi si scollega il Voip dal router ed infatti il telefono fisso non va più, sbaglio qualcosa?
Non puoi collegarti con lo stesso account contemporaneamente su più
dispositivi.

frank_80_gorgo
07-05-2018, 15:21
ciao ragazzi, non so se è la sezione corretta, mi è capitato di visualizzare con il router D-LINK DVA-5592 fornito da wind, nella seguente sezione:
configurazione_servizio voip_lista chiamate, molte chiamate ricevute tutte di zero secondi in ingresso da servizi tipo 'orange' .

ho trovato qualcosa come circa 30 chiamate ma non da numerazioni fissi o mobili.

a qualcuno è capitato? grazie mille.

Blister
07-05-2018, 15:39
leggi il primo post e troverai come fare per sistemare

hc900
07-05-2018, 15:45
Non puoi collegarti con lo stesso account contemporaneamente su più
dispositivi.Questo era possibile con la Vodafone Station Revolution, perché lo smartphone girava sotto App in WiFi e non interferiva con i telefoni BCA e Cordless.
L'unica possibilità sarebbe aspettare una App nata in Wind per il D-Link, non ci conto molto se non per il fatto che questo modem è diventato l'unico ufficiale per ADSL VDSL e FTTH by Wind.

BigEaster
07-05-2018, 18:04
Questo era possibile con la Vodafone Station Revolution, perché lo smartphone girava sotto App in WiFi e non interferiva con i telefoni BCA e Cordless.
L'unica possibilità sarebbe aspettare una App nata in Wind per il D-Link, non ci conto molto se non per il fatto che questo modem è diventato l'unico ufficiale per ADSL VDSL e FTTH by Wind.
Sì perché l'app relativa si collega al router (Vodafone station, Fritzbox) non direttamente al provider VOIP.
Si comporta come un cordless connesso alla base, infatti non ti servono le credenziali VOIP del provider....

hc900
07-05-2018, 18:26
Sì perché l'app relativa si collega al router (Vodafone station, Fritzbox) non direttamente al provider VOIP.
Si comporta come un cordless connesso alla base, infatti non ti servono le credenziali VOIP del provider....Sarebbe utile avere una App by Wind che faccia questo.

BigEaster
07-05-2018, 18:51
Sarebbe utile avere una App by Wind che faccia questo.
Soprattutto by DLink...
per esempio, col mio Fritz!Box 7490, uso quella apposita, cioè Fritz!App fon.
Però, per usarla fuori dalla rete locale, quindi da rete mobile,
devi realizzare una connessione (tunnel) VPN.

giovaorama
07-05-2018, 18:55
Cortesemente mi spiegate (o mi linkate i dettagli) di questa storia del firmware di gennaio ritirato per bachi.

Io ho ricevuto il router a marzo con già questo firmware DVA-5592_A1_WI_20180129 (che se non sbaglio è proprio quello incriminato).

Non ho notato particolari bachi (funziona tutto e non ho mai dovuto riavviarlo se non per qualche test mio). Che bachi ci sarebbero?

Grazie

Inviato dal mio CMR-AL09 utilizzando Tapatalk

Bovirus
07-05-2018, 19:03
@giovaorama

L'indicazione del firmware di gennaio non consigliabile è indicata nel primo pst.

Uno dei bug è quello che il backup della configurazione non può essere ricaricato (file corrotto).

PS: anche io sto usando quello di gennaio 2018 e non ho particolari problemi.

silva.na
07-05-2018, 19:29
Ho visto che c'è la possibilità di nominare differentemente le due reti wifi in modo da poter scegliere l'una o l'altra quando ci si connette, così ho fatto ma nè il computer nè lo smartphone riconoscono la rete a 5 ghz, vedono solo la 2 ghz.
Qualcuno mi dà una mano p.f.?

Bovirus
07-05-2018, 19:49
@silva.na

Potrai vedere la rete a 5GHZ solo se computer/cellulare o altro sono compatibili con lo standard 802.1ac 5Ghz.

FabryWarrior
07-05-2018, 19:50
Non ho mai aggiornato, ho il firmware 2017.

Mannaggia vuoi vedere che è il firmware che ho aggiornato tempo fa che mi da problemi. Ho letto che ha diversi bug tra cui quello che non si possono ripristinare dei salvataggi più di una volta :doh:

silva.na
07-05-2018, 19:51
@silva.na

Potrai vedere la rete a 5GHZ solo se computer/cellulare o altro sono compatibili con lo standard 802.1ac 5Ghz.

vero, lo smartphone non ha la 5 ghz ma il wireless del computer sì ma non la vede lo stesso.

In compenso ho attivato con telnet la regione Stati Uniti e il wifi ha preso il volo....

giovaorama
07-05-2018, 19:53
@giovaorama

L'indicazione del firmware di gennaio non consigliabile è indicata nel primo pst.

Uno dei bug è quello che il backup della configurazione non può essere ricaricato (file corrotto).

PS: anche io sto usando quello di gennaio 2018 e non ho particolari problemi.Sì quello l'ho visto, ma ho trovato dettagli né quale sarebbe il firmware ufficiale di wind alternativo.

Inviato dal mio CMR-AL09 utilizzando Tapatalk

Bovirus
07-05-2018, 19:55
@silva.na

C'è l'802.1n a 5 Ghz e l'802.1ac a 5Ghz.
Il modem usa l'802.1ac a 5Ghz.
Se il pc ha l'802.1ac 5Ghz ed è correttamnte configurato deve vedere la rete 5Ghz.

@giovaorama

Hai letto bene il primo post?
C'è un solo firmware. Non ce ne sono di "alternativi".

FabryWarrior
07-05-2018, 20:00
@giovaorama

).
PS: anche io sto usando quello di gennaio 2018 e non ho particolari problemi.

Ciao Bovirus, scusa l'intromissione.
Ho anch'io il firmware del 2018 e oltre ad aver notato come bug comune di non poter ripristinare il file di configurazione non più di una sola volta, ho notato ultimamente che mi da errore quando provo ad aggiungere un dns per poter ottenere l'indirizzo ip statico, nonostante mi sono attenuto attentamente in questa guida https://www.youtube.com/watch?v=xzcxeGwrf1g

Invece mi dice un'altra utente che è andato tutto a buon fine con il firmware del 2017.

Ho comunque effettuato oltre dei salvataggi di configurazione sia quando avevo il firmware del 2017 ed in seguito altri con il 2018. Se dovessi ritornare al firmware del 2017 ripristinando un backup del firmware 2018 potrebbe impallarsi il router?
Grazie

Bovirus
07-05-2018, 20:04
@FabryWarrior

Non so risponderti.
Mi sembra di ricordare che già qualcuno è tornato al firmware 2017 senza problemi facendo un reset prima e dopo l'aggiornamento firmware.

FabryWarrior
07-05-2018, 20:28
@FabryWarrior

Non so risponderti.
Mi sembra di ricordare che già qualcuno è tornato al firmware 2017 senza problemi facendo un reset prima e dopo l'aggiornamento firmware.

Grazie

silva.na
07-05-2018, 20:36
@silva.na

C'è l'802.1n a 5 Ghz e l'802.1ac a 5Ghz.
Il modem usa l'802.1ac a 5Ghz.
Se il pc ha l'802.1ac 5Ghz ed è correttamnte configurato deve vedere la rete 5Ghz.

.

Forse è un problema dell'adattatore però dovrebbe funzionare è un CSL - USB 3.0 AC 1200 | Dual Band | LAN 802.11ac

silva.na
07-05-2018, 20:39
Forse è un problema dell'adattatore però dovrebbe funzionare è un CSL - USB 3.0 AC 1200 | Dual Band | LAN 802.11ac

Ho cambiato il canale da auto a 48 ora lo vede, strano no?

dlp
07-05-2018, 20:55
Ho cambiato il canale da auto a 48 ora lo vede, strano no?

Non è detto che sia strano. Non tutti gli adattatori vedono tutte le frequenze diponibili del 5ghz. Soprattutto se imposti Stati Unii è possibile che in auto prenda canali non visibili dall'adattatore

fonzie1111
08-05-2018, 06:18
Raga sapete dirmi che chipset monta il dlink per gestire la parte dsl????

RedSky
08-05-2018, 07:56
Raga sapete dirmi che chipset monta il dlink per gestire la parte dsl????

mi pare il BCM63138

annalisa19
08-05-2018, 08:09
Mannaggia vuoi vedere che è il firmware che ho aggiornato tempo fa che mi da problemi. Ho letto che ha diversi bug tra cui quello che non si possono ripristinare dei salvataggi più di una volta :doh:

Torna al firmware 2018, ho letto sul forum che tanti lo hanno fatto senza problemi.

Quando faranno uscire (se faranno uscire) un nuovo firmware decente, allora aggiorneremo.

hc900
08-05-2018, 08:57
Ho cambiato il canale da auto a 48 ora lo vede, strano no?Vai sul PC in:
gestione dispositivi

schede di rete

Entra nelle proprietà del modulo WiFi USB e sistema i canali abilitati sulla banda 5GHz in modo da poter andare dal 36 al 150 o oltre

Bovirus
08-05-2018, 09:23
Torna al firmware 2018, ho letto sul forum che tanti lo hanno fatto senza problemi.

Quando faranno uscire (se faranno uscire) un nuovo firmware decente, allora aggiorneremo.

Immagino ti riferissi al firmware 2017 (non 2018).

annalisa19
08-05-2018, 09:55
Immagino ti riferissi al firmware 2017 (non 2018).

Si si, scusa, 2017 ovviamente:O

FabryWarrior
08-05-2018, 10:18
Torna al firmware 2018, ho letto sul forum che tanti lo hanno fatto senza problemi.

Quando faranno uscire (se faranno uscire) un nuovo firmware decente, allora aggiorneremo.

Immagino ti riferissi al firmware 2017 (non 2018).

Avevo comunque capito che ti riferivi al firmware del 2017 :D Comunque grazie Bovirus
Detto e fatto sono tornato al 2017 ed infatti adesso è avvenuta la corretta registrazione con lo stato "up"

Ma... c'è un problemino :muro: ogni volta che spengo ed accendo il router l'indirizzo ip cambia.... non rimane statico! http://www.ilmioip.it/
Eppure ho ricontrollato tutto affinché le credenziali siano uguali sia nella registrazione del sito https://www.dlinkddns.com/login/
(compreso indirizzo mac) sia nella registrazione del router
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/ddns?backto=home

:( Ma non è che per farli comunicare occorre attivare qualcosa da Telnet? Oppure modificare anche dal pc l'indirizzo ip nel protocollo Internet TCP/IP IPv4 o qui http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/addresses?if=2 Oppure aprire qualche porta?

baiano05
08-05-2018, 12:13
Qualcuno, per caso, ha idea se le chiavette

K4201 di vodafone

ZTE Momo Design MD-@ Plus 3g (di h3g)

pur non essendo tra le elencate, funzionino col 5592 una volta sbloccate?

maxaste
08-05-2018, 14:50
sono passato dai 110 a 29 mega. non so il perche mi hanno messo il profilo a 29 mega, chiamato il 159 e hanno aperto la segnalazione di guasto. mi hanno fatto resettare il modem e ora neanche il voip funziona. iniziamo bene con la wind:muro:

possibile mai che non c'è modo di accedere all'area privata nella wind. fa l'accesso all'infinito e non trovo niente

idem ...sono passato da 170Mb a 29...aperto segnalazione di degrado servizio o roba simile...

maxaste
08-05-2018, 14:56
comunque solo a me il WI-FI a volte si blocca (andando a 0,6 Mbs) per qualche minuto e poi ricomincia ?

giulio3x
08-05-2018, 14:59
comunque solo a me il WI-FI a volte si blocca (andando a 0,6 Mbs) per qualche minuto e poi ricomincia ?

succede anche a me anzi a volte proprio non si collegano più ad internet, devo spegnere il wifi e riaccenderlo e tutto riparte...

devo però constatare che lasciando il canale in automatico il wifi mi funziona decisamente meglio e non ho avuto più molti problemi

canislupus
08-05-2018, 15:16
Avevo comunque capito che ti riferivi al firmware del 2017 :D Comunque grazie Bovirus
Detto e fatto sono tornato al 2017 ed infatti adesso è avvenuta la corretta registrazione con lo stato "up"

Ma... c'è un problemino :muro: ogni volta che spengo ed accendo il router l'indirizzo ip cambia.... non rimane statico! http://www.ilmioip.it/
Eppure ho ricontrollato tutto affinché le credenziali siano uguali sia nella registrazione del sito https://www.dlinkddns.com/login/
(compreso indirizzo mac) sia nella registrazione del router
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/ddns?backto=home

:( Ma non è che per farli comunicare occorre attivare qualcosa da Telnet? Oppure modificare anche dal pc l'indirizzo ip nel protocollo Internet TCP/IP IPv4 o qui http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/addresses?if=2 Oppure aprire qualche porta?

Ma parli dell'ip pubblico?
Quello è normale che cambi in quanto è dinamico.
Il servizio DDNS serve per associare un hostname all'ip che cambia ogni volta che riavvii il router.
Non puoi assegnarti un IP statico pubblico in autonomia, altrimenti il provider non avrebbe modo di sapere che è già assegnato e rischieresti un conflitto di indirizzo IP.

erasmo86
08-05-2018, 15:39
oggi il mio dlink si è impallato, all'apparenza i led erasno accesi ma non funzionava ne voip, ne wifi ne ethernet, dopo un riavvio si è ripreso, iniziamo bene, firmware 2017

annalisa19
08-05-2018, 17:15
Avevo comunque capito che ti riferivi al firmware del 2017 :D Comunque grazie Bovirus
Detto e fatto sono tornato al 2017 ed infatti adesso è avvenuta la corretta registrazione con lo stato "up"

Ma... c'è un problemino :muro: ogni volta che spengo ed accendo il router l'indirizzo ip cambia.... non rimane statico! http://www.ilmioip.it/
Eppure ho ricontrollato tutto affinché le credenziali siano uguali sia nella registrazione del sito https://www.dlinkddns.com/login/
(compreso indirizzo mac) sia nella registrazione del router
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/ddns?backto=home

:( Ma non è che per farli comunicare occorre attivare qualcosa da Telnet? Oppure modificare anche dal pc l'indirizzo ip nel protocollo Internet TCP/IP IPv4 o qui http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/addresses?if=2 Oppure aprire qualche porta?
L'IP pubblico cambia, come è normale e giusto che sia, ma il tuo ddns rimane uguale e sempre raggiungibile, l'importante è che hai raggiunto lo stato UP.

FabryWarrior
08-05-2018, 17:19
Ma parli dell'ip pubblico?
Quello è normale che cambi in quanto è dinamico.
Il servizio DDNS serve per associare un hostname all'ip che cambia ogni volta che riavvii il router.
Non puoi assegnarti un IP statico pubblico in autonomia, altrimenti il provider non avrebbe modo di sapere che è già assegnato e rischieresti un conflitto di indirizzo IP.

Ho capito adesso, grazie
La mia intenzione è quella di raggiungere in 4g in streaming tramite smartphone una cam non ip collegata al computer fisso monitorata tramite un programma gratuito come ad esempio Yawcam digitando quindi dal telefono l'indirizzo ip pubblico seguito dal numero della porta assegnata. Il problema è che una volta riavviato il router devo sempre sapere il nuovo indirizzo ip assegnato per poter continuare a vedere le immagini della cam dal telefono.

Conosci un modo per ovviare a questo problema?

silva.na
08-05-2018, 18:08
Vai sul PC in:
gestione dispositivi

schede di rete

Entra nelle proprietà del modulo WiFi USB e sistema i canali abilitati sulla banda 5GHz in modo da poter andare dal 36 al 150 o oltre

grazie ma non trovo nessuna impostazione di banda nelle proprietà del modulo wifi.

https://imgur.com/Eo25YnE

hc900
08-05-2018, 19:34
grazie ma non trovo nessuna impostazione di banda nelle proprietà del modulo wifi.

https://imgur.com/Eo25YnECavolaccio, si parla malissimo di Mediatek (i miei adattatori WiFi AC) ma questo Realtek è davvero primordiale in fatto di impostazioni.

Prova a sbirciare in:
Preferred Band
e
Wireless Mode

In ogni caso disattiva il Risparmio energia togliendogli le spunte che perderai le disconnessioni indesiderate.

canislupus
09-05-2018, 08:35
Ho capito adesso, grazie
La mia intenzione è quella di raggiungere in 4g in streaming tramite smartphone una cam non ip collegata al computer fisso monitorata tramite un programma gratuito come ad esempio Yawcam digitando quindi dal telefono l'indirizzo ip pubblico seguito dal numero della porta assegnata. Il problema è che una volta riavviato il router devo sempre sapere il nuovo indirizzo ip assegnato per poter continuare a vedere le immagini della cam dal telefono.

Conosci un modo per ovviare a questo problema?

Certo associa il tuo router tramite il servizio DDNS di Dlink e punta alla videocamera non tramite lìip pubblico, ma tramite l'hostname ovvero

nomehost@dlinkddns.com

In alternativa puoi sempre fare un ping (anche da cellulare) verso il tuo
nomehost@dlinkddns.com e risolvere l'indirizzo IP associato

FabryWarrior
09-05-2018, 19:54
Certo associa il tuo router tramite il servizio DDNS di Dlink e punta alla videocamera non tramite lìip pubblico, ma tramite l'hostname ovvero

nomehost@dlinkddns.com

In alternativa puoi sempre fare un ping (anche da cellulare) verso il tuo
nomehost@dlinkddns.com e risolvere l'indirizzo IP associato

Grazie mille per la spiegazione! Ce l'ho fatta !;) :) :) :)

ciccio_riccio
09-05-2018, 21:04
L'avevo gia' chiesto tempo fa ma senza successo e allora mi permetto di ripostare la domanda:

Che significa la modalita' "offline" attivabile nel settaggio del DNS dinamico ?

Grazie a chi vorra' rispondermi :-)


EDIT: scusatemi tutti, ma ho scoperto il significato nel sito di NOIP:

Offline Options
If for some reason your site is not available, you have the option to set it to offline mode. This will present your web visitors with either a special page saying your site is currently down or optionally redirect DNS traffic to a different IP address when in offline mode.

EDIT 2 :

Come non detto... facendo un po' di prove, biffare Offline mode "SI" implica solo che il router va offline rispetto al DDNS ":-(

Bovirus
09-05-2018, 21:13
@FabryWarrior

cosa va messo in Dynamic DNS come hostname?

Esempio

user Dlink ddns = "pippo"
password = "pluto"
indirizzo ddns registrato = "pippo.dlinkddns.com"

Come hostname cosa metto?S
Se metto "pippo" non si registra.

Paky
09-05-2018, 21:28
prova a mettere tutto pippo.dlinkddns.com

Bovirus
09-05-2018, 21:32
@garzi Paky

Con hostname = pippo.dlinkddns.com funziona (da Up).

Per testarlo però non posso accedere in locale via web a pippo.dlinkddns.com ma devo farlo da un pc fuori della rete. Giusto?

ciccio_riccio
09-05-2018, 21:33
@FabryWarrior

cosa va messo in Dynamic DNS come hostname?

Esempio

user Dlink ddns = "pippo"
password = "pluto"
indirizzo ddns registrato = "pippo.dlinkddns.com"

Come hostname cosa metto?S
Se metto "pippo" non si registra.

pippo.dlinkddns.com

Beat Takeshi
10-05-2018, 08:18
1) Quali impostazioni avete attivato per rendere più sicuro il router?

1b) Sotto Settings/ALG ci sono questi servizi: FTP,TFTP, SIP, H323, PPTP, IPsec. Se voglio continuare ad usare il voip, posso bloccare tutto ad eccezione del SIP?

2) Se imposto in Firewall sicurezza "high" non mi si collega il client di NordVPN, mentre se metto "default" oppure "low" funziona. Qualcuno può spiegarmi perché?

2b) Se metto "high" è possibile con delle regole consentire le connessioni ai client che usano openvPN tipo NordVPN?

Grazie!

dlp
10-05-2018, 16:00
@garzi Paky

Con hostname = pippo.dlinkddns.com funziona (da Up).

Per testarlo però non posso accedere in locale via web a pippo.dlinkddns.com ma devo farlo da un pc fuori della rete. Giusto?

Giusto. Ma solo per via del non funzionamento del nat loopback wireless altrimenti andrebbe anche dalla wifi di casa

EvilBlizzard
10-05-2018, 16:56
Ho appena effettuato il passaggio da adsl a fttc 100 mega, e ho un problema con il voip,ovvero non riesce a registrare i parametri per farlo funzionare. Ho provato anche hard reset, e chiamato 155( che in sostanza me lo ha resettato da remoto).
I parametri di linea sono questi:
https://ibb.co/kET3dy
Sono buoni?

In realta' da planetel disto circa 90 m dal cabinet, quindi in download mi aspettavo di piu'.

Infatti su altra numerazione sempre con fttc infostrada 100 mega dove la distanza dal cabinet è di 180 m aggancio circa 97000kbps in down mentre circa 18000 kbps in up.

Blister
10-05-2018, 17:10
@Bovirus segnalo che da qualche giorno questo modem viene fornito da infostrada anche per la ftth (vedi le discussioni ftth infostrada e qui qualche post post recente di paky)

Blister
10-05-2018, 17:13
@Bovirus segnalo che questo modem viene dato da infostrada anche per la ftth ;)

Xoro
10-05-2018, 18:39
@Bovirus segnalo che questo modem viene dato da infostrada anche per la ftth ;)
Confermo, l'ho segnalato personalmente (per esperienza diretta) sul thread Infostrada FTTH.

Bruno/62
10-05-2018, 18:51
Buonasera a tutti, ho attivato il servizio gratuito DDNS DLink, ma quando provo ad accedere da internet mi apre la pagina iniziale del NAS per inserire username e password, quindi accedo al NAS ma non al 5592. Quando digito l'indirizzo ddns registrato, mi aggiunge la porta 8080/cgi-bin/ e precisamente miohostname.dlinkddns.com:8080/cgi-bin/ e si apre la pagina iniziale del NAS. Dove sbaglio?

squrd
10-05-2018, 19:41
Sapete se è possibile monitorare il traffico in ingresso/uscita in termini di throughput dell'interfaccia verso l'esterno?

Inoltre, sapete se è possibile impostare una regola di port mapping per il traffico proveniente da un insieme ben preciso di IP esterni (diciamo da una sottorete /24) anziché da un solo specifico IP? In particolare mi riferisco alla schermata di configurazione Home>>Configurazione>>NAT>>Port Mapping, da cui posso impostare solo "qualsiasi host" oppure "indirizzo IP remoto" (non range di IP).

Bovirus
11-05-2018, 05:42
@Bruno/62

Versione firmware modem?

Io con la versioen di gennaio di 2018 ho registrato corettamente il link xxx.dlinkddns.com che risulta up ma se tento di usarlo dall'esterno come http://xxx.dlinkdns.com non funziona.

BigEaster
11-05-2018, 07:13
@Bruno/62

Versione firmware modem?

Io con la versioen di gennaio di 2018 ho registrato corettamnte il link xxx.dlinkddns.com che risulta up ma se tento di usarlo dall'esterno come http://xxx.dlinkdns.com non funziona.
Ora uso il Fritz in cascata ma prima con questa versione fw:
DVA-5592_A1_WI_20170908
funzionava.
HO dovuto abilitare l'accesso remoto da qui:

https://thumb.ibb.co/jDEQAd/DLink_5592_ra.jpg (https://ibb.co/jDEQAd)

multiplexer
11-05-2018, 12:55
Mi confermate che il wifi è pessimo oppure è il mio ad essere difettoso?
lo sto testando su rete telecom,aggancia a 37 mega, ma in wifi lo speedtest a un metro dal router mi dà 20 mega in down, mentre con il router della telecom va a banda piena:muro:

Bovirus
11-05-2018, 13:01
@multiplexer

Non centra nulla a che distanza sei.

Nei primi post c'è scritto chaiaramente che se si vuole un aiuto è fondamentale postare i dettagli.

Versione firmware mdoem
Impostazioni Wifi
Reti separate o unite
Problemi sulla banda 2.4Ghz o 5Ghz?
Test effettuati come?

multiplexer
11-05-2018, 13:08
Versione 2017_08_07
impostazioni di default
wifi 2.5ghz
vicino al router testo con un meizu m2 note mentre al piano di sopra con un pc win10 e chiavetta usb TP-LINK Archer T2U

Bovirus
11-05-2018, 13:34
@multiplexer

Il firmware D-LINK non sembra aggiornato. Vedi primi post.

Separa le due reti Wi-Fi e dagli un nome differente.
Verifica se ci sono altre reti che trasmettono sullo stesso canale.
Al limite prova a verificare quali canali sono liberi ed imposta un canale libero.

coales
11-05-2018, 15:56
Come numero principale ho un numero voip winiforstrada. Posso impostare anche un secondo numero voip (skypo ) su cui ricevere solo telefonate in entrata come con win, mentre in uscita userei solo win.

kiss963
11-05-2018, 16:42
Escluso l'ultimo, il resto non ti pare più un'operazione di maquillage?
Bachi più o meno rilevanti, funzioni importanti mascherate (print server) o tagliate (il server dlna) sono rimasti tali, la password del voip nascosta.
Siamo passati da un firmware beta ad uno beta.1

sono giorni che cerco nei post ma non ne vengo a capo. come si fa ad abilitare il server dlna su questo benedetto modem?

Bruno/62
11-05-2018, 17:06
@Bruno/62

Versione firmware modem?

Io con la versioen di gennaio di 2018 ho registrato corettamente il link xxx.dlinkddns.com che risulta up ma se tento di usarlo dall'esterno come http://xxx.dlinkdns.com non funziona.
Il firmware è la 1^ versione 2017, la registrazione su modem è UP quindi è ok.
Ora uso il Fritz in cascata ma prima con questa versione fw:
DVA-5592_A1_WI_20170908
funzionava.
HO dovuto abilitare l'accesso remoto da qui:

https://thumb.ibb.co/jDEQAd/DLink_5592_ra.jpg (https://ibb.co/jDEQAd)
Era disabilitato, ma dopo l'abilitazione è cambiato che non mi manda più diretto al NAS, ora mi compare il messaggio "pagina non trovata" .

BigEaster
11-05-2018, 17:09
Il firmware è la 1^ versione 2017, la registrazione su modem è UP quindi è ok.

Era disabilitato, ma dopo l'abilitazione è cambiato che non mi manda più diretto al NAS, ora mi compare il messaggio "pagina non trovata" .

Attenzione ai protocolli HTTP e HTTPS e alle relative porte....
e provalo dall'esterno della rete locale..
ad esempio, dal cellulare via rete mobile

Bruno/62
11-05-2018, 17:27
Attenzione ai protocolli HTTP e HTTPS e alle relative porte....
e provalo dall'esterno della rete locale..
ad esempio, dal cellulare via rete mobile
Fleggato entrambi i protocolli, i test li faccio da cell su rete dati ed ho provato con il solo host name e anche aggiungendo i prefissi http e https ma niente non va.

BigEaster
11-05-2018, 17:37
Fleggato entrambi i protocolli, i test li faccio da cell su rete dati ed ho provato con il solo host name e anche aggiungendo i prefissi http e https ma niente non va.
Prova a mappare le porte sul NAT....
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/nat/portmapping
Uhm, non mi ricordo di averlo fatto, però....
Purtrtoppo non posso più provare con la configurazione attuale...

Fabietto68
11-05-2018, 19:04
Salve a tutti.
Sono moderatamente inesperto.
Ho ricevuto il modem da Infostrada e attendo l'attivazione della fibra.
Ho la rete dello studio impostata su 10.0.30.x
Pur avendo letto il libretto istruzioni non ho capito come modificarla, il modem arriva preimpostato, come tutti, sulla 192.168.1.x.
Grazie.

Blister
11-05-2018, 19:18
Vai qui e cambi l'ip http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/addresses?if=1&backto=settings/netif

daWsOn_s
11-05-2018, 19:57
c''è un modo per migliorare SNR su linea ADSL2? Come fanno i TP-link :)

Bovirus
11-05-2018, 20:17
Per chi cerca la pagina per l'acceso remoto è

Interfaccia web = Home -> Configurazione -> Gestione -> Interfaccia WEB
Server SSH = Home -> Configurazione -> Gestione ->Server SSH
Server telnet = Home -> Configurazione -> Gestione -> Server Telnet

ricordarsi di salvare sempre la configurazione

Home -> Sistema -> Salva la configurazione

Nonostante abbia abilitato l'accesso remoto non funziona.

provato con

http://pippo.dlinkddns.com:8080

Credo possa essere il frimware 2018. Credo che tonerò al firmware 107.

Bruno/62
11-05-2018, 20:19
@Bovirus
@BigEaster
Ho risolto inserendo /ui/login praticamente questo è il link https://xxxxxxxxxxxx.dlinkddns.com/ui/login.

MaseTheSage
11-05-2018, 20:22
salve a tutti... premetto che questo thread è davvero ricco di informazioni ed è molto utile... detto cio, dopo aver smanettato non poco su questo routerino (seconodo me molto valido a livello hw) volevo chiedervi se è possibile creare un trunk delle porte fisiche fxs1 e fxs2 :D

ps
rispondendo a coales:
Come numero principale ho un numero voip winiforstrada. Posso impostare anche un secondo numero voip (skypo ) su cui ricevere solo telefonate in entrata come con win, mentre in uscita userei solo win.
si puo fare xD ... io ne ho impostato uno messagenet oltre quello wind :D

BigEaster
11-05-2018, 20:48
ps
rispondendo a coales:

si puo fare xD ... io ne ho impostato uno messagenet oltre quello wind :D
Come gli hai passato i parametri di messagenet per la registrazione?

MaseTheSage
11-05-2018, 20:57
Come gli hai passato i parametri di messagenet per la registrazione?

ho clikkato su nuova linea in basso a sinistra nella configurazione voip (https://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip), poi in numero linea il valore fornitomi da messagenet, scelta l'interfaccia fisica (fxs1 o 2) e su profilo ho scelto Nuovo Profilo, con il click su avanti ho impostato i vari server proxy e registar di messagenet (sip.messagenet.it) .. in realtà il wizard è fatto bene xD :D :D

BigEaster
11-05-2018, 21:14
ho clikkato su nuova linea in basso a sinistra nella configurazione voip (https://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip), poi in numero linea il valore fornitomi da messagenet, scelta l'interfaccia fisica (fxs1 o 2) e su profilo ho scelto Nuovo Profilo, con il click su avanti ho impostato i vari server proxy e registar di messagenet (sip.messagenet.it) .. in realtà il wizard è fatto bene xD :D :D
Perfetto, grazie.
In pratica, il profilo corrisponde al provider del servizio VOIP.
Ho provato sia messagenet che clouditalia orchestra (ex eutelia, ex skypho)
e funzionano bene.

MaseTheSage
11-05-2018, 21:17
Perfetto, grazie.
In pratica, il profilo corrisponde al provider del servizio VOIP.
Ho provato sia messagenet che clouditalia orchestra (ex eutelia, ex skypho)
e funzionano bene.

si si, il profilo corrisponde al provider VoIP... infatti ho provato a creare una nuova linea con un altro numero messagenet che ho, usando il profilo messagnet e anche in questo caso funziona perfettamente

Bruno/62
12-05-2018, 08:18
Per chi cerca la pagina per l'acceso remoto è

Interfaccia web = Home -> Configurazione -> Gestione -> Interfaccia WEB
Server SSH = Home -> Configurazione -> Gestione ->Server SSH
Server telnet = Home -> Configurazione -> Gestione -> Server Telnet

ricordarsi di salvare sempre la configurazione

Home -> Sistema -> Salva la configurazione

Nonostante abbaia bilitato la'cesso remoto non funziona

provato con

http://pippo.dlinkddns.com:8080

Credo possa essere il frimware 2018. Credo che tonerò al firmware 107.
Prova con
https://pippo.dlinkddns.com/ui/login
se funziona anche a te potrebbe essere utile anche ad altri.

MaseTheSage
12-05-2018, 08:44
Credo possa essere il frimware 2018. Credo che tonerò al firmware 107.
concordo... anche solo per la possibilità di fare il backup della config

Blister
12-05-2018, 09:01
Fatemi capire: wind sta facendo l'aggiornamento automatico del firmware?

MaseTheSage
12-05-2018, 09:22
Fatemi capire: wind sta facendo l'aggiornamento automatico del firmware?
prima si.. penso fino a marzo... poi hanno sospeso... chi ha il 2018 bene... chi non lo ha non lo riceve piu da wind

Blister
12-05-2018, 10:57
ah ok

Fabietto68
12-05-2018, 15:17
Vai qui e cambi l'ip http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/addresses?if=1&backto=settings/netif

Grazie!!

squrd
12-05-2018, 16:41
Sapete se è possibile monitorare il traffico in ingresso/uscita in termini di throughput dell'interfaccia verso l'esterno?

Inoltre, sapete se è possibile impostare una regola di port mapping per il traffico proveniente da un insieme ben preciso di IP esterni (diciamo da una sottorete /24) anziché da un solo specifico IP? In particolare mi riferisco alla schermata di configurazione Home>>Configurazione>>NAT>>Port Mapping, da cui posso impostare solo "qualsiasi host" oppure "indirizzo IP remoto" (non range di IP).

Dimenticavo, la versione firmware è la DVA-5592_A1_WI_20170908.

MaseTheSage
12-05-2018, 17:51
Sapete se è possibile monitorare il traffico in ingresso/uscita in termini di throughput dell'interfaccia verso l'esterno?
su questo devo indagare :D


Inoltre, sapete se è possibile impostare una regola di port mapping per il traffico proveniente da un insieme ben preciso di IP esterni (diciamo da una sottorete /24) anziché da un solo specifico IP? In particolare mi riferisco alla schermata di configurazione Home>>Configurazione>>NAT>>Port Mapping, da cui posso impostare solo "qualsiasi host" oppure "indirizzo IP remoto" (non range di IP).
allora, dalle impostazioni del port mapping le scelte dove indirizzare il traffico sono solo qualsiasi host e indirizzo ip; la seconda si riferisce all'ip della lan a cui vuoi reindirizzare la porta.. io farei cosi: nel port mapping creo la regola che natta la porta x (esempio 8080) sull'indirizzo ip della lan (esempio 192.168.1.20 - webserver) e nel firewall creerei la regola di ingresso ai soli ip che decido.. ora pero nel firewall si puo impostare indirizzo ip e netmask, ma non so se impostando l'ip della intera lan il firewall ne autorizza l'ingresso a tutti gli ip della stessa

dlp
13-05-2018, 07:47
Perfetto, grazie.
In pratica, il profilo corrisponde al provider del servizio VOIP.
Ho provato sia messagenet che clouditalia orchestra (ex eutelia, ex skypho)
e funzionano bene.

Ho provato a registrare un numero Clouditalia Orchestra, che funziona perfettamente su zoiper ma non mi funziona. Che parametri hai inserito sul router per farlo registrare? A me continua a dire: registrazione in corso.

BigEaster
13-05-2018, 09:35
Ho provato a registrare un numero Clouditalia Orchestra, che funziona perfettamente su zoiper ma non mi funziona. Che parametri hai inserito sul router per farlo registrare? A me continua a dire: registrazione in corso.
L'hai disattivato su Zoiper prima di registrarlo sul DLink?
Ho usato solo voip.eutelia.it nei parametri del profilo Eutelia creato:
https://thumb.ibb.co/ciyADy/DLink_Voip_Eutelia.jpg (https://ibb.co/ciyADy)
Ho aggiunto il numero col profilo creato:
https://thumb.ibb.co/cngNty/DLink_Voip_Eutelia_Numero.jpg (https://ibb.co/cngNty)

dlp
13-05-2018, 10:09
Si ho disattivato zoiper. La mia configurazione sembra identica alla tua.
Provo a ricreare tutto da zero

dlp
13-05-2018, 10:22
Ho riprovato ma niente. Il numero di telefono l'ho provato sia con il 39 davanti che senza. Ho anche messo il nome del profilo uguale al tuo (anche se non centra nulla). Non ne vuole sapere di registrarsi. Mistero

BigEaster
13-05-2018, 10:52
Ho riprovato ma niente. Il numero di telefono l'ho provato sia con il 39 davanti che senza. Ho anche messo il nome del profilo uguale al tuo (anche se non centra nulla). Non ne vuole sapere di registrarsi. Mistero

La numerazione infostrada si registra correttamente?
Qualche impostazione del firewall?
Anche a @MaseTheSage funziona, con Messagenet....

dlp
13-05-2018, 10:58
Ho riprovato ma niente. Il numero di telefono l'ho provato sia con il 39 davanti che senza. Ho anche messo il nome del profilo uguale al tuo (anche se non centra nulla). Non ne vuole sapere di registrarsi. Mistero

Mi autoquoto solo perchè magari può servire a qualcun'altro.... il problema era nella password che conteneva caratteri speciali che evidentemente il router non digeriva. Me ne sono accorto dal fatto che pur inserendo la password correttamente la stessa non veniva recepita correttamente dal router, infatti via ssh in showrunningconfig veniva visualizzata una password diversa da quella inserita. :confused:

BigEaster
13-05-2018, 11:00
Mi autoquoto solo perchè magari può servire a qualcun'altro.... il problema era nella password che conteneva caratteri speciali che evidentemente il router non digeriva. Me ne sono accorto dal fatto che pur inserendo la password correttamente la stessa non veniva recepita correttamente dal router, infatti via ssh in showrunningconfig veniva visualizzata una password diversa da quella inserita. :confused:
Clamoroso!
Roba da mal di testa....
hai dovuto cambiare la password?
In effetti, le mie sono alfanumeriche...niente caratteri speciali....
bug di codifica caratteri...

dlp
13-05-2018, 11:04
Clamoroso!
Roba da mal di testa....
hai dovuto cambiare la password?
In effetti, le mie sono alfanumeriche...niente caratteri speciali....

Si. Ho cambiato password associata al numero eutelia dal sito. Ora va. Comunque grazie della disponibilità

BigEaster
13-05-2018, 11:18
Si. Ho cambiato password associata al numero eutelia dal sito. Ora va. Comunque grazie della disponibilità

Complimenti, hai trovato un bel bug!
Andrebbe segnalato al produttore....

Drunke
13-05-2018, 13:24
Mi dite per cortesia se IPv6 va selezionato oppure no?

coales
13-05-2018, 14:58
Si. Ho cambiato password associata al numero eutelia dal sito. Ora va. Comunque grazie della disponibilità

I parametri di configurazione eutelia ???

BigEaster
13-05-2018, 15:02
I parametri di configurazione eutelia ???
Sono qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45545133&postcount=2146

MaseTheSage
13-05-2018, 17:15
Mi autoquoto solo perchè magari può servire a qualcun'altro.... il problema era nella password che conteneva caratteri speciali che evidentemente il router non digeriva. Me ne sono accorto dal fatto che pur inserendo la password correttamente la stessa non veniva recepita correttamente dal router, infatti via ssh in showrunningconfig veniva visualizzata una password diversa da quella inserita. :confused:

Ahahahah assurdo :D che caratteri in particolare avevi nella password? E che firmware hai? xD

dlp
13-05-2018, 18:34
Ahahahah assurdo :D che caratteri in particolare avevi nella password? E che firmware hai? xD

Il firmware è il 2017. La pass in showrunningconfig era completamente diversa da quella da me inserita, non vorrei che più che un problema di caratteri speciali fosse il token che crittografa la comunicazione prima del salvataggio che si era impallato per qualche ragione. Forse è stata solo colpa di chrome che si è tenuto un cookie vecchio. Non so che pensare. Poco male. Ho risolto.
Invece cosa a mio avviso più interessante.....qualcuno è riuscito a far funzionare il voip proxy? Sbaglio o dovrebbe servire per collegare telefoni ip o client tipo zoiper al router in modo da utilizzare il telefono fisso anche da cell? Come avviene con la vodafone station?

BigEaster
13-05-2018, 20:16
Invece cosa a mio avviso più interessante.....qualcuno è riuscito a far funzionare il voip proxy? Sbaglio o dovrebbe servire per collegare telefoni ip o client tipo zoiper al router in modo da utilizzare il telefono fisso anche da cell? Come avviene con la vodafone station?
No ma penso si possa fare configurando il proxy SIP:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/sipproxy?sid=1

Però, usando il FritzBox in cascata, non mi serve..posso usare l'app del Fritz per farlo...

bancodeipugni
14-05-2018, 21:41
oh bella

il profilo 35b mi ha più che triplicato la connessione nel mio armadio incasinato :muro:

3 questioni:

ho apprezzato molto la riduzione della luminosità led postata nel primo post
...ma io voglio di più: voglio spengerli del tutto come riesco a fare col tastino del d7000 :sofico:

qualcuno ha provato su telnet con i comandi ad albero a spegnere i led o farli lampeggiare in base al traffico ?:D :mbe:

poi c'e' un'altra questione più importante relativa al firewall:
https://www.grc.com/x/ne.dll?rh1dkyd2

dall'esterno se fate il test common ports si vedono quasi tutte le porte in closed mentre con l'altro router erano tutte stealth

http://192.168.0.1/ui/dboard/security/firewall/advanced

qualcuno ha provato a scasinare nell'intuitivo pannello firewall ?
ho provato a mettere sicurezza livello alto default basso ma è la stessa cosa...

ultimo: l'mtu è impostato in automatico a 1488
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif?if=2&backto=settings/netif

ma il valore normale delle connessioni pppoe non dovrebbe essere 1492 ? :mbe:
io prima avevo cosi' con l'altro router :mbe: :mbe:

adarkar
15-05-2018, 11:09
passato da ieri a fibra, reset modem effettuato.
Tutto funziona normalmente, telefono voip incluso. Velocità buone.
Fatto download di una ISO Linux da 4,3GB ed il codice verifica SHA-256 corrisponde.
Ho un dubbio sugli errori FEC , mi sembra che vengano di solito corretti dal modem automaticamente. Chiedendo una diminuizione della velocità (e quindi aumentando valori SNR) tali errori verrebbero ridotti o azzerati?
Che problemi potrei avere per questi errori?
p.s. se ho sbagliato thread avvisatemi grazie

Velocità di connessione
Velocità di downstream: 83906 Kbps
Velocita di Upstream: 21600 Kbps

Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile: 85656 Kbps
Rapporto segnale / rumore: 6.4 dB
Attenuazione di Linea: 11.9 dB
Potenza: 12.8 dBm

Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile: 26441 Kbps
Rapporto segnale / rumore: 7.9 dB
Attenuazione di Linea: 11.7 dB
Potenza: -19.3 dBm

Channel Errors
XTURFEC Errors: 37276
XTUCFEC Errors: 31742
XTURCRC Errors: 0
XTUCCRC Errors: 0
XTURHEC Errors: 0
XTUCHEC Errors: 0

MaseTheSage
15-05-2018, 14:55
poi c'e' un'altra questione più importante relativa al firewall:
https://www.grc.com/x/ne.dll?rh1dkyd2

dall'esterno se fate il test common ports si vedono quasi tutte le porte in closed mentre con l'altro router erano tutte stealth

http://192.168.0.1/ui/dboard/security/firewall/advanced

qualcuno ha provato a scasinare nell'intuitivo pannello firewall ?
ho provato a mettere sicurezza livello alto default basso ma è la stessa cosa...

ci sto smadonnanndo da un po... il firewall ad ora sembra davvero poco userfriendly....

Carciofone
15-05-2018, 17:19
Salve a tutti!
Per caso qualcuno ha mitigato, oppure risolto il problema dei riallineamenti a raffica e disconnessioni della E-VDSL quando si usano dei dispositivi powerline in casa?

bancodeipugni
15-05-2018, 20:24
ci sto smadonnanndo da un po... il firewall ad ora sembra davvero poco userfriendly....

cosa sei riuscito a fare ? io ho provato a girare la logica di default mettendo scarta e invertendo la regola all'interno lasciando passare solo le stabilite relative ma il risultato è che rimango chiuso dentro e non si collega :fagiano:

bulbus
15-05-2018, 20:31
Qualcuno cortesemente mi sa spiegare se setto il router per mandare pacchetti a 1000 bps e non 100 (se si lascia auto si imposta su 100), mi spegne la porta ethernet ?

Ho la fibra che va a 190 ma grazie a sta limitazione riesco ad andare al massimo a 98.

Grazie.

bancodeipugni
15-05-2018, 20:33
in auto non si deve impostare a 100

se hai la scheda di rete 1000 full duplex dovrebbe adattarsi di conseguenza: ho almeno 10 schede collegate tra porte e switch vari e imposta 1000 da auto

salfazio
15-05-2018, 20:40
Ma com'è possibile che un modem del genere costi la bellezza di 175&euro;?

bulbus
15-05-2018, 20:43
in auto non si deve impostare a 100

se hai la scheda di rete 1000 full duplex dovrebbe adattarsi di conseguenza: ho almeno 10 schede collegate tra porte e switch vari e imposta 1000 da auto

Ho appena scoperto, con mio sommo stupore, che il mio notebook HP con i5 ha una caccosa scheda di rete integrata 10/100. Non ho parole.

Bovirus
15-05-2018, 20:48
Ma com'è possibile che un modem del genere costi la bellezza di 175&euro;?

Secondo me stai facendo un errore.
Il modem ti costa 96 euro (2 euro x 48 rate).
La penale aggiuntiva la devi pagare se te ne vai prima.
Ma quella è una penale e non va conteggiata per determinare il costo del modem.
Come non conteggi nel costo di un offerta i costi di recesso/migrazione.

BigEaster
15-05-2018, 21:24
Ma com'è possibile che un modem del genere costi la bellezza di 175&euro;?
Però, tempo fa ho cercato in giro dei modem compatibili col 35b (questo, tra
l'altro, si può usare anche con la FTTH) e ho trovato pochissimo altro.
Il FritzBox 7590, ad esempio, costa oltre 250 euro.
Non mi pare esagerato il prezzo, ad oggi....
poi, si sa, tra un po' varrà molto di meno....

bancodeipugni
15-05-2018, 21:40
Ho appena scoperto, con mio sommo stupore, che il mio notebook HP con i5 ha una caccosa scheda di rete integrata 10/100. Non ho parole.
:sofico: :muro:

meglio che lo usi via wifi :cool:

bancodeipugni
15-05-2018, 21:41
...stavo dicendo:

finalmente ho risolto la questione del firewall vado a scrivere sul forum non mi fa il post

come rimetto il firewall come prima parte il post subito :muro: :muro: :muro:

c'ero quasi riuscito ma c'e' qualcosa da mettere a posto sulle connessioni di ritorno

salfazio
15-05-2018, 21:43
Secondo me stai facendo un errore.
Il modem ti costa 96 euro (2 euro x 48 rate).
La penale aggiuntiva la devi pagare se te ne vai prima.
Ma quella è una penale e non va conteggiata per determinare il costo del modem.
Come non conteggi nel costo di un offerta i costi di recesso/migrazione.Nono
A me è arrivata la fattura del modem
175&euro;!

96&euro; è il costo promozionale per chi rispetta le condizioni contrattuali
Infatti se te ne vai prima devi pagare anche la differenza di 79&euro; per arrivare ai 175.

Lo so che non stiamo pagando 175&euro; ma il valore fatturato è quello
Per me è sopravvalutato
Non so voi.

bancodeipugni
15-05-2018, 21:46
no sarà mica vero...

a me hanno detto esplicitamente 2 euro di ricarico mensile (che scalando il riconoscimento del numero va praticamente uguale)

piu' che altro è il contributo una tantum del 5582 che ci hanno subdolamente attaccato per niente :fagiano: :muro:

non potevano distribuire direttamente questo che l'altro era morto nel momento che lo davano fuori ? :mbe: :muro:

bancodeipugni
15-05-2018, 23:14
...stavo dicendo:

finalmente ho risolto la questione del firewall vado a scrivere sul forum non mi fa il post

come rimetto il firewall come prima parte il post subito :muro: :muro: :muro:

c'ero quasi riuscito ma c'e' qualcosa da mettere a posto sulle connessioni di ritorno

ho provato a cambiare qualche impostazione ma se ottengo stealth completo upnp non traccia il port mapping e il POST su www non esce :mc: :muro:

se almeno avessero diviso le catene principali INPUT OUTPUT FORWARD con relativa policy cosi' è un casino :muro:

dovevano mettere:
INPUT DROP
OUTPUT ALLOW
FORWARD ALLOW/DROP a seconda del livello di firewall

poi la regola di default WAN PING è sbagliata: è impostata solo per ipv4 e lascia passare degli icmp lo stesso: bisogna togliere la spunta a ipv4 e anche agli state nuova invalida non tracciata

poi icmp potevano anche mettere il tipo nella selezione :muro:

Carciofone
16-05-2018, 06:21
Nono
A me è arrivata la fattura del modem
175&euro;!

96&euro; è il costo promozionale per chi rispetta le condizioni contrattuali
Infatti se te ne vai prima devi pagare anche la differenza di 79&euro; per arrivare ai 175.

Lo so che non stiamo pagando 175&euro; ma il valore fatturato è quello
Per me è sopravvalutato
Non so voi.
Ovvio che non è il costo del modem. Con quella formula della penale sul recesso ti fanno pagare come acquisto del bene in vendita abbinata l'attivazione\disattivazione della linea e si cavano dei soldi in più.
Adesso non si dovrebbe più poter fare e infatti TIM fa le offerte con modem a 0.
Questo modem, comunque, a differenza di quelli Tim, lo puoi usare con qualunque provider.

enzo82
16-05-2018, 09:04
ragazzi c'è un modo per vedere da quanto sono connesso a internet?
nelle statistiche vedo solo la velocità della linea:mc:

Gabriyzf
16-05-2018, 09:19
ragazzi ho malauguratamente installato il fw 2018: posso tornare al vecchio semplicemente flashandolo?
grazie.

angelosss
16-05-2018, 10:38
Mi è stato appena dato questo modem per la fibra avendo attivato wind home fibra di infostrada, vorrei solo usare la wifi 5ghz al momento che la fibra non mi è stata attivata avendo però la all inclusive unlimited e non ho capito se per disattivare la wifi 2.4 basta che metto il flag su disattiva alla rete 2.4.
Grazie

Paky
16-05-2018, 11:29
ovvio...

angelosss
16-05-2018, 12:05
Grazie

Scusa la mia ignoranza ma sul retro del modem ho un entrata con scritto fiber che cos&rsquo;è? Per vaere la fibra c&rsquo;è bisogno di un cavo particolare cosa che non ho trovato in scatola?

Paky
16-05-2018, 13:04
è lo slot SFP
dentro ci va un modulo a cui collegare il cavetto ottico

https://www.perlesystems.it/productimages/sfp-transceiver-lg.jpg

non lo trovi in scatola perchè costa quanto il router :D

angelosss
16-05-2018, 13:12
Grazie quindi non mi servirà.

bancodeipugni
16-05-2018, 13:36
con gaudio maximo sono riuscito a spengere tutti i led del router :D :sofico:

la configurazione che ne viene fuori è la seguente:

Welcome
DLINK# configure
DLINK(cfg)# leds
DLINK(cfg-leds)# showRunningConfigScript
led ServiceLED1
defaultColor Green
defaultDutyCycle Off
add behaviour off
behaviour off
dutyCycle Off
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
enable
exit
led ServiceLED2
defaultColor Green
defaultDutyCycle Off
add behaviour Behaviour1
add behaviour Behaviour2
add behaviour Behaviour3
behaviour Behaviour1
color Green
dutyCycle Off
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour2
color Green
dutyCycle Blinking
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour3
color Red
dutyCycle On
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
enable
exit
led ServiceLED3
defaultColor Green
defaultDutyCycle Off
add behaviour Behaviour1
add behaviour Behaviour2
behaviour Behaviour1
color Green
dutyCycle Off
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour2
color Red
dutyCycle Off
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
enable
exit
led ServiceLED4
defaultColor Green
defaultDutyCycle Off
add behaviour Behaviour1
add behaviour Behaviour2
add behaviour Behaviour3
add behaviour Behaviour4
add behaviour Behaviour5
behaviour Behaviour1
color Green
dutyCycle Off
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour2
color Green
dutyCycle BlinkingFast
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour3
color Red
dutyCycle on
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour4
color Red
dutyCycle BlinkingFast
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour5
color Green
dutyCycle Off
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
enable
exit
led ServiceLED5
defaultColor Green
defaultDutyCycle Off
add behaviour Behaviour1
add behaviour Behaviour2
add behaviour Behaviour3
add behaviour Behaviour4
add behaviour Behaviour5
behaviour Behaviour1
color Green
dutyCycle Off
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour2
color Green
dutyCycle Blinking
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour3
color Red
dutyCycle On
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour4
color Red
dutyCycle BlinkingFast
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour5
color Green
dutyCycle Off
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
enable
exit
led ServiceLED6
defaultColor Green
defaultDutyCycle Off
add behaviour Behaviour1
add behaviour Behaviour2
add behaviour Behaviour3
behaviour Behaviour1
color Green
dutyCycle Blinking
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour2
color Red
dutyCycle On
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
behaviour Behaviour3
color Green
dutyCycle Off
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
enable
exit
led ServiceLED7
defaultColor Green
defaultDutyCycle Off
add behaviour Behaviour1
behaviour Behaviour1
color Green
dutyCycle Off
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
exit
enable
exit
enable
exit
enable
c'e' da scancherare un po' ma alla fine se ne esce
lo spegnimento non è immediato perchè da telnet non puoi fare applica ma solo salvare ma evidentemente c'e' qualcosa di schedulato che lo fa a posteriori perchè ieri sera erano rimasti accesi internet e wan e stamane erano spenti :asd:

bisogna intervenire non su enable/disable, quelli vanno lasciati tutti enable ma sui vari defaultdutycycle, behaviour e dutycycle del singolo behaviour

non li ho cambiati tutti ma solo quelli verdi a led fisso perchè se esce fuori un problema o malfunzionamento o non vanno i telefoni e accende il rosso almeno lo vedi :asd:

i led sono 7
dal 2 al 7 il meccanismo si ripete uguale
mentre l'1, il power, è leggermente diverso perchè non c'e' un behaviour e bisogna crearselo e poi c'e' da creare l'evento di trigger relativo
Entrare in telnet/ssh e digitare

configure
leds
enable
configsave

i comandi da fare dal led 2 al 7 sarebbero questi:

led ServiceLED2
defaultdutycycle off
configsave
showr
e qui andate a cercare sempre il behaviour che interessa e cioè:
Color Green
DutyCycle On
individuato il behaviour entrateci con:
behaviour Behaviour[1 o 2 o 3 o 4 o 5]
es: individuato l'1 digitare
behaviour Behaviour1
DutyCycle Off
configsave
exit
configsave
exit

e poi si ripetono i 3 blocchi di istruzioni sopra con led ServiceLED3 e cosi' via
attenzione sempre a individuare il behaviour giusto perchè non è sempre solo l'1 ;)

per il led 1 POWER invece procedere in questo modo:
led ServiceLED1
defaultColor Green
defaultDutyCycle Off
configsave
add behaviour off
behaviour off
dutyCycle Off
configsave
add trigger Trigger1
trigger Trigger1
enable
configsave
exit
enable
configsave
exit
enable
configsave
exit
enable
configsave
exit

per controllare se è andato tutto bene controllate con
showr
se tutti i defaultdutycycle sono a off e se tutti i behaviour color green che prima erano dutycycle On sono diventati Off

le modifiche non sono applicate nell'immediato, bisognerebbe spegnere e riaccendere voip, wifi1 e 2, riavviare la connessione, scollegare e ricollegare le periferiche usb... ma dopo un po' arrivano :fagiano: :sofico:

nb: per chi possiede anche il 5582 e lo tiene in servizio ad esempio come access point/switch gigabit e come seconda stazione voip la cosa si puo' fare analogamente, li i led sono 8, sono impostati che blinkano (nel 5592 sono fissi), e il powerled ha già un behaviour ma la cosa è analoga

in entrambi le lucine delle porte lan dietro credo siano controllate solo elettricamente quindi via software non puoi fare niente

enzo82
16-05-2018, 14:01
scusami da telnet c'è modo di vedere da quanto tempo è attiva la connessione a internet?

steom
16-05-2018, 14:33
Ciao,
è possibile recuperare le credenziali dell'autenticazione del modulo SFP?
per poterle mettere su un ont esterno tipo il Huawei HG8010H ed usarlo per affettuare il collegamento?
io ho un modulo sfp Huawei H87MMA5671A2.

dlp
16-05-2018, 16:05
ragazzi ho malauguratamente installato il fw 2018: posso tornare al vecchio semplicemente flashandolo?
grazie.

Si. L'ho già fatto un paio di volte

dlp
16-05-2018, 16:22
scusami da telnet c'è modo di vedere da quanto tempo è attiva la connessione a internet?

http://192.168.1.1/ui/dboard/diagnostics/ifsummary?backto=diagnostics&p=1
tutto a destra

Blister
16-05-2018, 16:29
anche qui http://192.168.1.1/ui/dboard/diagnostics/sysload?backto=diagnostics&p=1

enzo82
16-05-2018, 16:30
Su dsl tutto a destra dove si dovrebbe vedere è vuoto :confused:

dlp
16-05-2018, 16:34
Su dsl tutto a destra dove si dovrebbe vedere è vuoto :confused:

Colonna Time span e riga della vlan 835

Se invece preferisci telnet:
debug
adslctl info --stats

dlp
16-05-2018, 16:35
anche qui http://192.168.1.1/ui/dboard/diagnostics/sysload?backto=diagnostics&p=1

Questo indica il tempo di attività del sistema non della connessione

Blister
16-05-2018, 16:43
ah ok

totigno
16-05-2018, 17:29
Ciao ragazzi,
c'è un modo per trasferire una chiamata da un telefono all'altro collegati al 5592? sono collegati alle 2 interfacce, ma il numero di telefono è unico.

littlebon
16-05-2018, 18:24
Ciao a tutti, qualcuno ha la guida per aprire il NAT di questo modem per la xbox one? ho infostrada fibra, grazie

MaseTheSage
16-05-2018, 19:08
Si. L'ho già fatto un paio di volte
anche tu ti diverti a fare avanti e indietro? xD:D :D

ho provato a cambiare qualche impostazione ma se ottengo stealth completo upnp non traccia il port mapping e il POST su www non esce :mc: :muro:

se almeno avessero diviso le catene principali INPUT OUTPUT FORWARD con relativa policy cosi' è un casino :muro:

dovevano mettere:
INPUT DROP
OUTPUT ALLOW
FORWARD ALLOW/DROP a seconda del livello di firewall

poi la regola di default WAN PING è sbagliata: è impostata solo per ipv4 e lascia passare degli icmp lo stesso: bisogna togliere la spunta a ipv4 e anche agli state nuova invalida non tracciata

poi icmp potevano anche mettere il tipo nella selezione :muro:

allora facendo 1000 prove ho capito che in effetti il firewall forse ha qualche problema.. esempio ho variato la prima regola del drop per scartare tutte le richieste provenienti vlan dati vs traffico generato localmente ovviamente per le connessioni nuove, invalide e non tracciate mettendo momentaniamente in off quella del ping; testando con il tool web tutte le porte testate mi compaiono come stealth... lasciando invariata la stessa ho attivato il reject del ping sulla wan e magicamente il ping lo rifiuta ma invece di scartare e richieste sulle porte le rifiutava.. sempre cosi finchè non sono rientrato nella regola e ho ridato l'applica. Ho risolto infine eliminando la regola del drop preimpostata e creandone una exnovo... comunque sto continuando a provare...

baiano05
16-05-2018, 19:46
Ho inserito la sim dati wind in queste due chiavette:
K4201 di vodafone, credo di zte, e
ZTE Momo Design MD-@ Plus 3g (di h3g)
ma il 5592 non ha reagito.
Mi pare le veda come dispositivi di massa.

Tuttavia, nei modem mobili, vedo che c'è la possibilità di aggiungere di modem e, cliccandoci appare tutta una serie di voci che per me sono arabo.

Qualcuno ha idea se ci sia modo di farli riconoscere?

L'idea sarebbe di avere un backup della connessione fibra

shik
16-05-2018, 20:37
1) Quali impostazioni avete attivato per rendere più sicuro il router?

1b) Sotto Settings/ALG ci sono questi servizi: FTP,TFTP, SIP, H323, PPTP, IPsec. Se voglio continuare ad usare il voip, posso bloccare tutto ad eccezione del SIP?

Grazie!

Ti rispondo solo a questa perché ho fatto qualche test: è meglio disattivare la regola SIP in ALG se si usa un software di terze parti per il voip (zoiper o simili). Infatti usando la connessione wifi del modem aumenta il.jitter e i pacchetti persi (si possono vedere con zoiper durante una chiamata). Ovviamente questo vale solo se ci si avvale della connessione wifi del modem per il voip. Nel caso invece si usasse il cordless attaccato al.modem (come da standard) allora penso si debba lasciare.
Per favorire il traffico SIP su connessione wifi inoltre si possono modificare le regole di routing>classificazione del traffico, spostando in alto il protocollo SIP con le porte 5060 UDP proveniente dall'interfaccia wifi.



Invece cosa a mio avviso più interessante.....qualcuno è riuscito a far funzionare il voip proxy? Sbaglio o dovrebbe servire per collegare telefoni ip o client tipo zoiper al router in modo da utilizzare il telefono fisso anche da cell? Come avviene con la vodafone station?

Ho notato anche io questa interessante opzione ma non ho idea di come configurarla. Già si può usare la connessione wifi con zoiper o simili ovviamente ma questo protocollo permetterebbe di inviare direttamente le chiamate ai suddetti software bypassando la richiesta Dell 'accpunt e credenziali?

bancodeipugni
16-05-2018, 20:37
anche tu ti diverti a fare avanti e indietro? xD:D :D



allora facendo 1000 prove ho capito che in effetti il firewall forse ha qualche problema.. esempio ho variato la prima regola del drop per scartare tutte le richieste provenienti vlan dati vs traffico generato localmente ovviamente per le connessioni nuove, invalide e non tracciate mettendo momentaniamente in off quella del ping; testando con il tool web tutte le porte testate mi compaiono come stealth... lasciando invariata la stessa ho attivato il reject del ping sulla wan e magicamente il ping lo rifiuta ma invece di scartare e richieste sulle porte le rifiutava.. sempre cosi finchè non sono rientrato nella regola e ho ridato l'applica. Ho risolto infine eliminando la regola del drop preimpostata e creandone una exnovo... comunque sto continuando a provare...

quindi in uscita non hai toccato niente ?
upnp funziona in quella modalità ?
comunque non c'e' modo di filtrare il solo icmp echo di tipo 8

bancodeipugni
16-05-2018, 20:43
Ho inserito la sim dati wind in queste due chiavette:
K4201 di vodafone, credo di zte, e
ZTE Momo Design MD-@ Plus 3g (di h3g)
ma il 5592 non ha reagito.
Mi pare le veda come dispositivi di massa.

Tuttavia, nei modem mobili, vedo che c'è la possibilità di aggiungere di modem e, cliccandoci appare tutta una serie di voci che per me sono arabo.

Qualcuno ha idea se ci sia modo di farli riconoscere?

L'idea sarebbe di avere un backup della connessione fibra

Ti rispondo solo a questa perché ho fatto qualche test: è meglio disattivare la regola SIP in ALG se si usa un software di terze parti per il voip (zoiper o simili). Infatti usando la connessione wifi del modem aumenta il.jitter e i pacchetti persi (si possono vedere con zoiper durante una chiamata). Ovviamente questo vale solo se ci si avvale della connessione wifi del modem per il voip. Nel caso invece si usasse il cordless attaccato al.modem (come da standard) allora penso si debba lasciare.




Ho notato anche io questa interessante opzione ma non ho idea di come configurarla. Già si può usare la connessione wifi con zoiper o simili ovviamente ma questo protocollo permetterebbe di inviare direttamente le chiamate ai suddetti software bypassando la richiesta Dell 'accpunt e credenziali?
qui ci sono varie info raggruppate sul dlink forum e parla di zoiper
https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763

ma con l'iphone c'e' qualcosa di analogo ? :mbe:

per le chiavette c'e' un elenco di quelle compatibili: quelle 2 che hai provato non sono nell'elenco :rolleyes: :muro:

MaseTheSage
16-05-2018, 20:47
quindi in uscita non hai toccato niente ?
upnp funziona in quella modalità ?
comunque non c'e' modo di filtrare il solo icmp echo di tipo 8

allora la configurazione attuale che ho è questa:
http://ibb.co/esMjfd
http://ibb.co/dbxPfd
http://ibb.co/fou4fd
tenendo conto che in nessun caso sono riuscito ad "uscire" con la policy di default diversa da accetta, in uscita non ho effettiamente toccato nulla.. mi sono concentrato sulle richieste in ingresso e cosi confiurato risulta essere tutto stealth.
l'upnp sinceramente l'ho disattivo, al massimo faccio qualche prova
in che senso filtrare solo l'icmp echo tipo 8?

bancodeipugni
16-05-2018, 21:07
anche tu ti diverti a fare avanti e indietro? xD:D :D



allora facendo 1000 prove ho capito che in effetti il firewall forse ha qualche problema.. esempio ho variato la prima regola del drop per scartare tutte le richieste provenienti vlan dati vs traffico generato localmente ovviamente per le connessioni nuove, invalide e non tracciate mettendo momentaniamente in off quella del ping; testando con il tool web tutte le porte testate mi compaiono come stealth... lasciando invariata la stessa ho attivato il reject del ping sulla wan e magicamente il ping lo rifiuta ma invece di scartare e richieste sulle porte le rifiutava.. sempre cosi finchè non sono rientrato nella regola e ho ridato l'applica. Ho risolto infine eliminando la regola del drop preimpostata e creandone una exnovo... comunque sto continuando a provare...
sei un grande !

in effetti modificando la regola con traffico generato localmente invece di tutte le interfacce il problema del no stealth si risolve e senza girare la policy !

ma che baracchino: si vede che il traffico di ritorno andrebbe a finire sulle altre interfacce che ci sono.. :muro:

bancodeipugni
16-05-2018, 21:15
allora la configurazione attuale che ho è questa:
http://ibb.co/esMjfd
http://ibb.co/dbxPfd
http://ibb.co/fou4fd
tenendo conto che in nessun caso sono riuscito ad "uscire" con la policy di default diversa da accetta, in uscita non ho effettiamente toccato nulla.. mi sono concentrato sulle richieste in ingresso e cosi confiurato risulta essere tutto stealth.
l'upnp sinceramente l'ho disattivo, al massimo faccio qualche prova
in che senso filtrare solo l'icmp echo tipo 8?

allora in pratica con la WAN2LAN hai tolto la regola del ping e hai girato il traffico in entrata su traffico destinato localmente e li ci siamo

l'altra regola EXTvsINT serve per isolare un gruppo wifi dall'altro nella tua rete locale ?:mbe:

l'upnp comunque cosi' funziona, le regole vengono mappate correttamente

per l'icmp il firewall non consente di filtrarne un tipo in particolare piuttosto che un altro come avviene su TCP dove hai maggiori opzioni di filtraggio per syn ack e compagnia

ah poi non so se è presente un modulo iptables per proteggere gli attacchi DDOS

MaseTheSage
16-05-2018, 21:15
sei un grande !

in effetti modificando la regola con traffico generato localmente invece di tutte le interfacce il problema del no stealth si risolve e senza girare la policy !

ma che baracchino: si vede che il traffico di ritorno andrebbe a finire sulle altre interfacce che ci sono.. :muro:

per il ping, io ho modificato la regola in questo modo:
http://www.imagebam.com/image/6fd263863912504

ho tolto gli stati e la versione ip e cosi' il ping risulta filtered :stordita:

xD io l'ho disattivata quella del ping perchè creando la nuova regola per la wan me lo filtra:D

MaseTheSage
16-05-2018, 21:23
allora in pratica con la WAN2LAN hai tolto la regola del ping e hai girato il traffico in entrata su traffico destinato localmente e li ci siamo si, in pratica questa regola filtra tutte le connessioni in ingresso, ping compreso

l'altra regola EXTvsINT serve per isolare un gruppo wifi dall'altro nella tua rete locale ?:mbe: sto sostituendo un DFL-800 con questo, e avendo 2 sottoreti (192.168.25.x e la 192.168.30.x) ho creato un bridge a cui appartengono le porte gbe1 e wifi 2.4 e 5 (rete "interna" 192.168.30.x) e un altro bridge a cui appartengono le porte gbe2,3 e 4 e le radio wifi guest ( sottorete "esterna" 192.168.25.x) dato che nella interna ho il server, il nas ecc.. e la esterna la usa mia sorella e mio cognato, non voglio che vadano dove non devono andare e con questa regola ho "vietato" lo scambio dati dalla sottorete esterna alla interna:D

per l'icmp il firewall non consente di filtrarne un tipo in particolare piuttosto che un altro come avviene su TCP dove hai maggiori opzioni di filtraggio per syn ack e compagnia

ah poi non so se è presente un modulo iptables per proteggere gli attacchi DDOS ci arriviamo con calma ahahaha xD

bancodeipugni
16-05-2018, 21:30
infatti l'ho anche tolta e funziona sempre tutto :fagiano:

rimanendo in argomento

Ti rispondo solo a questa perché ho fatto qualche test: è meglio disattivare la regola SIP in ALG se si usa un software di terze parti per il voip (zoiper o simili). Infatti usando la connessione wifi del modem aumenta il.jitter e i pacchetti persi (si possono vedere con zoiper durante una chiamata).
c'e' zoiper per iphone ? o qualcosa di simile ?
Ovviamente questo vale solo se ci si avvale della connessione wifi del modem per il voip. Nel caso invece si usasse il cordless attaccato al.modem (come da standard) allora penso si debba lasciare.
Per favorire il traffico SIP su connessione wifi inoltre si possono modificare le regole di routing>classificazione del traffico, spostando in alto il protocollo SIP con le porte 5060 UDP proveniente dall'interfaccia wifi.
io tutto quello che non è sip l'ho disabilitato

comunque il qos praticamente non esiste: non ti chiede da nessuna parte un valore di riferimento di banda di upload/download e non si sa come possa ricavarlo da solo: come potrà mai generare code di traffico decenti a bassa latenza se non sa cosa riservare di borrow ? :mbe:

da quello che mi sembra di ricordare qui e anche sul 5582 come qdisc c'e' sfq e come shaper tbf che tra l'altro è classless

è un minimo sindacale: se si potesse applicare qos-sqm-script come sul d7000 con fqcodel e htb la differenza si vedrebbe e non ci sarebbe bisogno di crearsi tabelle di priorità...

totigno
16-05-2018, 22:02
Ciao ragazzi,
c'è un modo per trasferire una chiamata da un telefono all'altro collegati al 5592? sono collegati alle 2 interfacce, ma il numero di telefono è unico.

UP

Ma col firmware 2018 non funziona la procedura per abbassare l'intensità dei led?

bancodeipugni
16-05-2018, 22:45
come sono collegati i telefoni ? in serie ? se sono in serie o il telefono a monte ha funzioni di centralino e puo' bypassare la linea altrimenti come una volta il secondo tira su e il primo mette giu...
se fossero in parallelo andrebbero tutti contemporaneamente salvo collegamento terzo filo di privacy che non so se ha ancora senso :asd:

totigno
16-05-2018, 23:14
I telefoni sono 2 e sono attaccati direttamente al router, uno alla fxs1 e l'altro alla fxs2. Se non dovesse essere possibile prenderò uno sdoppiatore rj11 e li collegherò entrambi alla stessa interfaccia, ma vorrei evitare che alzando la cornetta si possa sentire il dialogo

bancodeipugni
17-05-2018, 11:38
per l'isolamento bisogna vedere se nelle opzioni voip c'e' qualcosa per isolare i 2 segnali di uscita senza impostare un altro numero

altrimenti esci su fsx1, prendi una rj11 entri li e fai il collegamento serie verso l'altro

MaseTheSage
17-05-2018, 12:01
per l'isolamento bisogna vedere se nelle opzioni voip c'e' qualcosa per isolare i 2 segnali di uscita senza impostare un altro numero

altrimenti esci su fsx1, prendi una rj11 entri li e fai il collegamento serie verso l'altro

questo è quello che sto tentando anche io di fare... con il fritzbox sempre wind si riesce a fare, in realtà e impostato di base che ogni fxs sia separata... su questo ci sto provando da un po

totigno
17-05-2018, 12:51
Non mi sono espresso bene, ho già questa configurazione. I 2 telefoni sono isolati tra loro, però se rispondo da un telefono vorrei riuscire a trasferire la chiamata all'altro. Mi chiedevo se era possibile rendere visibile qualche sottomenu, sempre ammesso che ci sia

https://preview.ibb.co/cMd21J/voip.jpg (https://ibb.co/koAt8y)

terlino
17-05-2018, 15:06
Scusate, ma forse sono io che sono scemo, come diavolo si fa a impostare gli ip fissi per ogni device?
Siate benevoli, passo passo, grazie!

dlp
17-05-2018, 15:11
Scusate, ma forse sono io che sono scemo, come diavolo si fa a impostare gli ip fissi per ogni device?
Siate benevoli, passo passo, grazie!

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1

Dopo averlo settato riconnetti il device se vuoi che venga applicato subito, altrimenti devi attendere il lease.

coales
17-05-2018, 16:49
Ragazzi, qualcuno di voi usa il programma Jdownloader... se ha dovuto impostare qualcosa nel modem per poter far creare lo script di autoriconnessione?

Trovato soluzione ????

Fede T.
17-05-2018, 16:59
E' stato rilasciato un nuovo firmware (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44250#pid44250) :D

terlino
17-05-2018, 17:01
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolstaticaddr?pool=1

Dopo averlo settato riconnetti il device se vuoi che venga applicato subito, altrimenti devi attendere il lease.

Ti ringrazio ma il link mi invia alla pagina generale

MaseTheSage
17-05-2018, 17:06
E' stato rilasciato un nuovo firmware (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44250#pid44250) :D

sempre stupendi i rilasci senza uno straccio di changelog *-*

Blister
17-05-2018, 17:09
Ti ringrazio ma il link mi invia alla pagina generale

Fai il login e riprova ;)

bancodeipugni
17-05-2018, 17:11
Changelog ? :mbe: :fagiano: :sofico:

:asd:

MaseTheSage
17-05-2018, 17:13
Changelog ? :mbe: :fagiano: :sofico:

:asd:

dici che ormai, dato il trend di lasciare il testing agli utenti, abbiano fatto il firmware a sorpresa? xD

bancodeipugni
17-05-2018, 17:16
questo è quello che sto tentando anche io di fare... con il fritzbox sempre wind si riesce a fare, in realtà e impostato di base che ogni fxs sia separata... su questo ci sto provando da un po
altrimenti provare a replicare la stessa configurazione sul second fx e poi selezionare la prima porta sull'1 e la seconda porta sul 2

pero' non so cosa succede quando alzano la cornetta tutti e 2... :asd: se è la stessa cosa, se il primo uccide l'altro, se succede il contrario, se funzionano entrambi con echi distorsioni e jitter a seconda dei tempi di risposta, se crei una eterodina devastante.... :fagiano: :stordita:

io ho collegato contemporaneamente il 5592 e il 5582 che fu e il sip è abilitato su entrambi con le stesse credenziali, ma non ho ancora fatto prove di collegamento del telefono sul secondo, pero' la linea ce l'ha

MaseTheSage
17-05-2018, 17:19
altrimenti provare a replicare la stessa configurazione sul second fx e poi selezionare la prima porta sull'1 e la seconda porta sul 2

pero' non so cosa succede quando alzano la cornetta tutti e 2... :asd: se è la stessa cosa, se il primo uccide l'altro, se succede il contrario, se funzionano entrambi con echi distorsioni e jitter a seconda dei tempi di risposta, se crei una eterodina devastante.... :fagiano: :stordita:

io ho collegato contemporaneamente il 5592 e il 5582 che fu e il sip è abilitato su entrambi con le stesse credenziali, ma non ho ancora fatto prove di collegamento del telefono sul secondo, pero' la linea ce l'ha

ahahah gia fatto xD
da gui non lo fa fare, restituisce un errore di numero gia esistente, forzando da telnet l'ho creata ma si registra solo una delle due... non contento ho creato anche un secondo profilo di linea cambiando pero gli ip di voip.libero.it... risultato: si registrano entrambe (ovvio, su ip registar diversi) ma quando arriva la chiamata squilla solo una delle due.. insomma 30 minuti inutili xD

bancodeipugni
17-05-2018, 17:19
dici che ormai, dato il trend di lasciare il testing agli utenti, abbiano fatto il firmware a sorpresa? xD

ormai il supporto che conta sugli utenti è una realtà da alcuni anni
anche il netgear che dovrebbe essere un po' più elegante di questo quando fa i rilasci scrive "security fix" e chi compila non si degna neanche di fare il commit sul loro vetusto svn dato che la release progressiva è sempre quella :D :sofico:

bancodeipugni
17-05-2018, 17:21
ahahah gia fatto xD
da gui non lo fa fare, restituisce un errore di numero gia esistente, forzando da telnet l'ho creata ma si registra solo una delle due... non contento ho creato anche un secondo profilo di linea cambiando pero gli ip di voip.libero.it... risultato: si registrano entrambe (ovvio, su ip registar diversi) ma quando arriva la chiamata squilla solo una delle due.. insomma 30 minuti inutili xD

ma scusa hai il fritz, usa quello per i telefoni: attaccali direttamente li
questo lo usi per la connettività e l'altro per i telefoni come facevo prima tra d7000 e 5582

MaseTheSage
17-05-2018, 17:24
ma scusa hai il fritz, usa quello per i telefoni: attaccali direttamente li
questo lo usi per la connettività e l'altro per i telefoni come facevo prima tra d7000 e 5582

il 7490 non ha il 35b... io ho una vula200 xD e poi ritengo seriamente che come hw sia superiore il dlink...poi lo pago xDxD

per netgear invece la situazione e di cacca... ultimamante chiamano clienti al 1928 che lamentano internet assente... in pratica si resetta da solo il modem... guarda caso succede solo con determinati netgear xDxD

ps ho letto male la risposta tua :D in realtà è uno sfizio... non mi serve piu di tanto la telefonia xD

bancodeipugni
17-05-2018, 17:28
no dicevo

5592 per connettività xdsl
poi lan verso il fritz
imposti il voip del fritz
e poi i telefoni analogici li colleghi al fritz
se il fritz consente determinate interoperabilità a parte la 35b sfruttalo per quello che puo' dare

MaseTheSage
17-05-2018, 17:30
si si ho appena modificato il post precedente...

avevo letto male la risposta.. è uno sfizio quello di riuscire a farlo funzionare, anche perche non mi serve piu di tanto la telefonia.. xD

bancodeipugni
17-05-2018, 17:37
sarebbe più utile che si potesse pianificare la disabilitazione in determinati orari visto che ormai spaccano solo i marroni i call center sul fisso :asd:

oppure asterisk con filtro: mi sembra che il tecnicolor e il fritza ce l'abbiano

dlp
17-05-2018, 18:47
E' stato rilasciato un nuovo firmware (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44250#pid44250) :D

Installato il nuovo firmware:
risolto il problema del file di ripristino. Ora la configurazione può essere ripristinata come nel fw 2017.

In cambio l'upgrade mi ha sputtanato metà configurazioni

Carciofone
17-05-2018, 18:53
A giorni Wind renderà disponibile un nuovo firmware di aggiornamento ... comunque già scaricabile ;)

federicogr
17-05-2018, 19:27
Salve, da dove posso scaricare il nuovo firmware? Sono con il DVA-5592_A1_WI_20170908 e se provo a caricare il DVA-5592_A1_WI_20180405 mi dice problema di firma

Bovirus
17-05-2018, 19:37
@federicogr

Hai decompresso il file scaricato ed usato il file decompresso per l'upgrade?

federicogr
17-05-2018, 20:26
@federicogr

Hai decompresso il file scaricato ed usato il file decompresso per l'upgrade?

Pensavo servisse direttamente il file zip ahahaha risolto, grazie mille :D

Ma com'è possibile che collegando un notebook con il lan faccio 83mb in download, con il cellulare accanto al modem con la 5ghz 151mb (più del notebook con la lan) e con la 2,4ghz 30? Con il pc che è a 15 metri con qualche parete di mezzo faccio 62mb con la 5ghz e 15 con la 2,4ghz, peggio ancora

angelosss
17-05-2018, 21:38
Scusate dato che i miei hard disk toshiba non vengono visti dal router mi elencate quelli che avete voi(marca e modello) in modo da fare un acquisto mirato?
Voglio chiedervi inoltre sarà che non vengono visti perché formattati (non ricordo l&rsquo;estensione in questo momento) in modo da essere visti sia da os x e windows?



Sto notando inoltre che mentre mi trovo a navigare su smartphone (iphone 8) quasi sempre da wifi passa alla connessione dati LTE come se il wifi non ha più segnale ma basta che vado nelle impostazioni-wifi dell&rsquo;iphone aspetto 3 secondi e ritorna il wifi.
Cosa può essere?

Grazie

totigno
17-05-2018, 23:50
Occhio che se installate il nuovo fw poi non si può più fare il downgrade

Bovirus
18-05-2018, 05:50
@federicogor

Dipende da una serie di condizioni esterne al router
LAN - la scehda potrebbe esser una 100Mbit e non Gigabit
Wifi - dipende se usa la 2.4Ghz

@angelosss
Vedi primi post. Postare semrpe id ettagli.
versioen firmware.
Banda Wifi usata.
Glòi hdd sono autoalimentatio?
Coem fai a dire che non vengono visti?

@totigno
Perchè non puoi fare il downgrade?

MaseTheSage
18-05-2018, 06:00
Occhio che se installate il nuovo fw poi non si può più fare il downgrade

perché non si può fare il downgrade? Da un errore in particolare sul caricamento?? Hai provato anche la procedura di recupero?

angelosss
18-05-2018, 06:49
@bovirus
Firmware di settembre 2017
Provato sia con Frequenza sia 2.4 che 5ghz
Sono hd 2.5 autoalimentati
vengono visti ma non vedo le cartelle mentre ho provato con una chiavetta usb e viene vista regolarmente.

totigno
18-05-2018, 07:23
perché non si può fare il downgrade? Da un errore in particolare sul caricamento?? Hai provato anche la procedura di recupero?

Se provi, utilizzando "upgrade firmware", ad installare uno dei 2 vecchi fw, restituisce che non è stato possibile e che il router è stato caricato con la versione precedentemente installata.

Più tardi provo con la modalità di recupero

Blister
18-05-2018, 09:13
Con questo nuovo firmware la password del voip è visibile come nel precedente?

terlino
18-05-2018, 09:27
Ragazzi, da quando sono passato alla 200 il telefono non vuole saperne di funzionare, o meglio va per secondi o minuti o ore o giorni ma poi da svariate risposte.
O suona libero ma non squilla, o risulta occupato, o nessuna suono, questo in uscita o ricezione.
Da cosa può dipendere, i maledetti aprono la pratica ma poi dopo i famosi 3 giorni risulta chiusa.
Chiaramente non è il modem, provato con lo Zixel o con il Frtz e nulla cambia
Che parametri dovrei avere per la voip?

Gabriyzf
18-05-2018, 09:30
sono tornato al fw 2017 ma di notte il wifi si stacca, come mai?
Posso aggiornare al fw 2018, quello appena uscito?

luca0710
18-05-2018, 09:42
Ciao a tutti, sono passato a wind home da una decina di giorni e ho anche io questo modem. Fino a 2 giorni fa funzionava tutto benissimo sia il telefono che internet, adesso invece il telefono riceve chiamate solo da numeri wind e tre, cioè se provano a chiamarmi con un numero (sia fisso che mobile) che non sia wind, non squilla e l'interlocutore sente il messaggio "il numero è inesistente o momentaneamente non disponibile". Quale potrebbe essere il problema?

dlp
18-05-2018, 10:34
Ciao a tutti, sono passato a wind home da una decina di giorni e ho anche io questo modem. Fino a 2 giorni fa funzionava tutto benissimo sia il telefono che internet, adesso invece il telefono riceve chiamate solo da numeri wind e tre, cioè se provano a chiamarmi con un numero (sia fisso che mobile) che non sia wind, non squilla e l'interlocutore sente il messaggio "il numero è inesistente o momentaneamente non disponibile". Quale potrebbe essere il problema?

È successo anche a me molto tempo fa. Ha risolto il servizio clienti. Non era un problema di configurazione del router

solari77
18-05-2018, 10:49
Ciao a tutti, succede anche a voi che rinominando gli host connessi alla WiFi perdano sistematicamente il nome assegnato?
Ciao e grazie per eventuali risposte

bancodeipugni
18-05-2018, 11:40
nota da tempo sta cosa degli host: non li ha mai salvati ne qui ne sul 5582

solari77
18-05-2018, 11:52
nota da tempo sta cosa degli host: non li ha mai salvati ne qui ne sul 5582
OK,ti ringrazio per l'informazione.
Avrei un'altra domanda.
Da quando ho messo questo router non riesco più ad accedere a questo sito
http://151.1.182.226/phpmyadmin/index.php

Queste sono le prove che ho fatto:
se accedo con la mia rete mobile funziona
Se accedo con l'ADSL Tim che ho a lavoro funziona
In precedenza a casa avevo Fastweb e funzionava
Ho chiesto ad un mio amico che ha anche lui wind(router però leggermente diverso sempre fornito dalla wind) e funziona
Qualcuno sa dirmi come posso risolvere ?
Grazie

federicogr
18-05-2018, 12:35
@federicogor

Dipende da una serie di condizioni esterne al router
LAN - la scehda potrebbe esser una 100Mbit e non Gigabit
Wifi - dipende se usa la 2.4Ghz

@angelosss
Vedi primi post. Postare semrpe id ettagli.
versioen firmware.
Banda Wifi usata.
Glòi hdd sono autoalimentatio?
Coem fai a dire che non vengono visti?

@totigno
Perchè non puoi fare il downgrade?

Esiste tutta questa differenza tra 5ghz e 2,4ghz? Da 151mb a 30?

terlino
18-05-2018, 12:36
È successo anche a me molto tempo fa. Ha risolto il servizio clienti. Non era un problema di configurazione del router

Il mio problema dura da 3 mesi e milioni di telfonate e decine di apertura pratiche ma sempre chiuse senza nessun risultato
Adesso mi sono rotto, se la pratica aperta non risolve addio a Wind

federicogr
18-05-2018, 12:52
Ma secondo voi è meglio questo o il t-link archer d7 che usato con l'adsl?
https://www.amazon.it/gp/product/B00IU85YE6/ref=oh_aui_detailpage_o07_s00?ie=UTF8&psc=1

Carciofone
18-05-2018, 13:03
@terlino
Hai provato con un terminale telefonico diverso, oppure anche solo con un cavetto di collegamento al telefono diverso?

Bovirus
18-05-2018, 13:32
Ma secondo voi è meglio questo o il t-link archer d7 che usato con l'adsl?
https://www.amazon.it/gp/product/B00IU85YE6/ref=oh_aui_detailpage_o07_s00?ie=UTF8&psc=1

Per favore vedi primi post.
Questo thread non si occupa di confronti.
Esistono thread dedicati per i confronti.

Gabriyzf
18-05-2018, 13:32
ho installato il fw nuovo, sembra tutto ok. ma...c'è impostato di default un qualche tempo oltre il quale il wifi va in standby?
perché dopo qualche ora il wifi sparisce e i relativi led si spengono.
Bisogna clickare sul tastino del wifi per riattivarlo.