View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1
pimander
24-09-2018, 12:36
La cosa curiosa è che fino a ieri sera tutto andava bene. Poi, il calo drastico solo sulla 2.4.
non è che ti hanno aggiornato il firmware ?
Ciao
Ho aggiornato poco fa come su consiglio di @bovirus. Situazione invariata.
È incredibile. La mia config è esattamente come prima che tutto ciò accadesse. Ho anche controllato vi fossero nuove interferenze in prossimità. Nulla.
La 5.8 invece funziona bene. Sia in Lan che in WiFi.
Dire che la 5GHz (non la 5.8) funziona bene sia in Lan che in WiFi è una cavolata. Infatti la 5GHz è SOLO la frequenza del WiFi, cosa centra la Lan ?
Dire che la 5GHz (non la 5.8) funziona bene sia in Lan che in WiFi è una cavolata. Infatti la 5GHz è SOLO la frequenza del WiFi, cosa centra la Lan ?
Giusto
Mi son espresso male. Per le frequenze : dal modem dlink in wifi: La 2.4 pessima. La 5 piena banda.
Da pc collegato in lan al dlink, stesso risultato.
Da router via lan in WiFi, stesso risultato.
Fino a ieri invece era perfetta anche la 2.4
Ho effettuato tutti i controlli di cui sopra
La 5.8 è stato un errore di composizione automatica del messaggio via cel. Usando tale banda con il segnale fpv dei quad.
fotografo74
24-09-2018, 15:00
Ciao a tutti :)
Vorrei ringraziare gli autori per tutte le preziose informazioni presenti nei primi post del thread
Ho estrapolato la password Voip grazie al tool presente in prima pagina ma non capisco una cosa: con questa password potrò utilizzare un modem diverso da questo DLink? ( es. Fritz Box 7490/7590) o devo copiarmi tutta la configurazione Voip attuale?
Non riesco a trovare una risposta a tale dubbio...
Grazie
Antonio
@fotografo74
Essendo la richiesta relativi ad altri modem posta per favroe la richiesta nel thread del modem relativo.
Mi risulta che il 7490 è autoconfigurante con Wind e non richiede configurazione.
fotografo74
24-09-2018, 15:15
@fotografo74
Essendo la richiesta relativi ad altri modem posta per favroe la richiesta nel thread del modem relativo.
Mi risulta che il 7490 è autoconfigurante con Wind e non richiede configurazione.
Grazie @Bovirus
Si, avevo indicato il 7490 tanto per scriverne uno, sorry :) Quindi se non sono autoconfiguranti occorre impostare a mano tutti i parametri VoIP presumo...
Grazie
harnold63
24-09-2018, 17:36
Non eseguire il ripristino da un backup precedente ma riconfigura il modem/router ex-novo e salva. Controlla anche che i 2 tasti frontali funzionino regolarmente, p.e. che non ci sia un tastino incastrato (si sa mai).
Prima però di rieseguire il reset lascia il modem 5 minuti scollegato (rimuovi lo spinotto di alimentazione) e scollegalo anche da tutto il resto, cioè prese ethernet, ingresso linea tel ecc... Trascorsi i 5 min ricollega solo l'alimentazione, accendilo e aspetta altri 5 minuti, infine esegui il reset tenendo premuto per 30 secondi l'apposito tastino posteriore, se anche così non funziona fattelo sostituire... magari come ultima spiaggia prova a rieseguire il flash del firmware... chissà :sperem:
Grazie mille dei consigli. Fatto tutto ma, purtroppo, senza risultato. Ho anche ricaricato il firmware del 05/04/2018 ed il problema persiste. Quindi, di sicuro è scongiurato che sia un bug del nuovo firmware 08/2018 e che di fatto è un problema solo sul mio modem.
Non mi resta altro che provare a farmelo sostituire sperando di trovare un operatore del 155 che capisca la situazione e non si fermi solo a dirmi che il modem è funzionante e và bene così...
Grazie a tutti!
Buongiorno a tutti,
da quando mi e' arrivato questo modem ho avuto una serie di problemi.
Si disconnette, mantenendo però i led attivi, con tempistiche molto diverse. Per fare un esempio, tutto sabato nessuna disconnessione, domenica ogni 10 minuti si disconnetteva.
Quando si disconnette non permette l'accesso all'interfaccia del modem, risulta irrangiungile da browser.
Subito dopo una disconnessione (ogni url irrangiungibile) alcune volte le connessioni già attive (discord ad esempio) continuano a funzionare
E' già venuto un tecnico Telecom e, dopo un ora di test, ha certificato che la linea è perfetta e che quindi il problema è del modem.
Oggi richiederò il cambio ma volevo sapere se qualcuno aveva avuto problemi analoghi
Grazie
P.S. Mi scuso se sono domande già fatte, ma con 190+ pagine è complicato trovare l'esatto problema
Buongiorno a tutti,
da quando mi e' arrivato questo modem ho avuto una serie di problemi.
Si disconnette, mantenendo però i led attivi, con tempistiche molto diverse. Per fare un esempio, tutto sabato nessuna disconnessione, domenica ogni 10 minuti si disconnetteva.
Quando si disconnette non permette l'accesso all'interfaccia del modem, risulta irrangiungile da browser.
Subito dopo una disconnessione (ogni url irrangiungibile) alcune volte le connessioni già attive (discord ad esempio) continuano a funzionare
E' già venuto un tecnico Telecom e, dopo un ora di test, ha certificato che la linea è perfetta e che quindi il problema è del modem.
Oggi richiederò il cambio ma volevo sapere se qualcuno aveva avuto problemi analoghi
Grazie
P.S. Mi scuso se sono domande già fatte, ma con 190+ pagine è complicato trovare l'esatto problema
Per curiosità, quando riscontri il problema, il client, è collegato in WiFi o in Lan ?
Disabilitate tutte le connessioni Wifi, tenuto solo le 2 lan ai pc di casa, ed i 2 pc si continuano a vedere anche con il router irraggiungibile.
Non ho la versione esatta del firmware, l'aggiungo stasera
@jyk
La storia delle xxxx pagine è vecchia. Nel forum se si vuole esiste la funzione Ricerca.
In qualsiasi thread prima di postare bisogna leggere i primi post.
Hai letto i primi post? Ne dubito.
Nei primi post c'è scritto chiaramente innanzitutto che si vuole un aiuto bisogna postare i dettagli
- Versioen firmware modem
- Impostazioni Wifi
- Info sui client collegati
- etc
Nel primo post c'è anche scritto chiaramente in caso di probelmi Wifi di provare a separare le due reti con due SSID diversi e disabilitare il Band Steering.
@jyk
La storia delle xxxx pagine è vecchia. Nel forum se si vuole esiste la funzione Ricerca.
In qualsiasi thread prima di postare bisogna leggere i primi post.
Hai letto i primi post? Ne dubito.
Nei primi post c'è scritto chiaramente innanzitutto che si vuole un aiuto bisogna postare i dettagli
- Versioen firmware modem
- Impostazioni Wifi
- Info sui client collegati
- etc
Nel primo post c'è anche scritto chiaramente in caso di probelmi Wifi di provare a separare le due reti con due SSID diversi e disabilitare il Band Steering.
Arieccolo il fustigatore, senza i tuoi inutili interventi le pagine sarebbero SOLO xx
@jyk
La storia delle xxxx pagine è vecchia. Nel forum se si vuole esiste la funzione Ricerca.
In qualsiasi thread prima di postare bisogna leggere i primi post.
Hai letto i primi post? Ne dubito.
Nei primi post c'è scritto chiaramente innanzitutto che si vuole un aiuto bisogna postare i dettagli
- Versioen firmware modem
- Impostazioni Wifi
- Info sui client collegati
- etc
Nel primo post c'è anche scritto chiaramente in caso di probelmi Wifi di provare a separare le due reti con due SSID diversi e disabilitare il Band Steering.
Che termini di ricerca avrei dovuto utilizzare per i problemi segnalati?
Pagina vuota? Disconnessioni? X Entrambe le chiavi non riporta risultati.
Puoi dubitare quanto vuoi, ma ho controllato le prime pagine e non ho notato nessun link x problemi simili a miei, oltre a non rientrare in nessuna delle guide riportate.
Non ho problemi di wifi avendo disabilitato entrambe le connessioni.
Che termini di ricerca avrei dovuto utilizzare per i problemi segnalati?
Pagina vuota? Disconnessioni? X Entrambe le chiavi non riporta risultati.
Puoi dubitare quanto vuoi, ma ho controllato le prime pagine e non ho notato nessun link x problemi simili a miei, oltre a non rientrare in nessuna delle guide riportate.
Non ho problemi di wifi avendo disabilitato entrambe le connessioni.
Stai postando senza fornire dettagli.
Che ti sono stati richiesti.
Senza dettagli le risposte sono solo tentativi.
Per favore leggi quello che c'è scritto e cerca di mettere in pratica quanto indicato.
Stai postando senza fornire dettagli.
Che ti sono stati richiesti.
Senza dettagli le risposte sono solo tentativi.
Per favore leggi quello che c'è scritto e cerca di mettere in pratica quanto indicato.
- Nessuna connessione wifi abilitata.
- 2 pc connessi direttamente in ethernet. 1 con w10, uno con w8. Nessuna differenza sulle problematiche rilevate.
-Su entrambi i client, dopo la disconessione, risulta irrangiungile il dklink.
-Su entrambi i client la pagina di monitor, aperta in precendezan, diventa vuota dopo la disconnessione. Riavviando il modem, la pagina si ricarica autonomamente da sola.
- Visto i problemi riscontrati, ho cambiato e messo entrambi i client con ip statico (111 e 222) e cambiato il dns con google e openDns.
- Quando non si disconnette, entrambi i client hanno una connessione fluida, senza rallentamenti o altri malfunzionamenti.
@jyk:
Sinceramente non saprei cosa possa essere ma magari ti conviene innanzitutto ripristinare il router usando il tasto fisico e vedere se si risolve - perderai tutte le configurazioni e probabilmente il router si riavvierà 2 volte per aggiornarsi all'ultimo firmware uscito pochi giorni fa.
Già resettato un paio di volte, senza nessun miglioramento. L'ultima volta ieri.
Non sono sicuro del firmware, tornando a casa stasera lo controllo
ragazzi anche a voi col nuovo firmware il led internet anche con connessione attiva non si accende? poi il band steering non funziona ancora bene
Per completare le info, il fw installato è il DVA-5592_A1_WI_20180405
Eri tu ad aver già postato circa il led o qualcun altro? No perché se siete già in 2 non va bene.
A me non si accende il led internet, ma uso un fritzbox come router in cascata che si apre una propria connessione in PPPoE. Mi sono fatto l'idea che il comportamento del LED sia corretto: la spia è spenta perché ho disattivato la connessione PPPoE del DLink (allo stesso modo è spenta la spia voip perché lo ho disattivato nel Dlink).
Eri tu ad aver già postato circa il led o qualcun altro? No perché se siete già in 2 non va bene.
no non ero io questa è la prima volta che lo dico comunque prima di aggiornare il firmware il led funzionava col firmware di agosto rimane spento anche se navigo perfettamente
bancodeipugni
25-09-2018, 20:37
se lo vuoi riaccendere da telnet si puo' fare: vai a cercare il led il behaviour e lo setti on :D
poi dopo un po' dovrebbe riaccendersi
Ciao a tutti, non riesco ad usare Sky Go per PC con la fibra, mi appare il messaggio di errore PFE 9004: ho scoperto che disattivando il firewall del router DVA-5592_A1_WI_20180405 Sky Go funziona.
Qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo? Devo modificare qualche parametro nel router? Grazie.
@zagi
Per favore inndica sempre i dettagli
Versione (data) firmware router
Tipo di connessione (ethernet/Wifi)
Reti Wifi separate?
Dove agisci sul firewall nel modem?
se lo vuoi riaccendere da telnet si puo' fare: vai a cercare il led il behaviour e lo setti on :D
poi dopo un po' dovrebbe riaccendersi
ti và di spiegarmi meglio? non ho mai usato telnet grazie
signori, qualcuno è riuscito a creare un server ftp raggiungibile tramite IP esterno??? sono riuscito a creare server smb e ftp locali; quello remoto proprio non va, idee?
feliandros
26-09-2018, 09:44
Buongiorno, ieri sera tramite un noto sito di sicurezza ho controllato le porte del router in questione. Test che faccio periodicamente. Effettuato l'ultima volta con ADSL Infostrada con un modem Netgear e ieri con la fibra con il Dlink in questione. Allo scan delle porte normalmente risultano STEALTH come da figura realizzata tramite rete cellulare
https://i.postimg.cc/ZBkQ5XnF/Shield_1.jpg (https://postimg.cc/ZBkQ5XnF)
Tramite il router D-Link DVA-5592 invece quasi tutte le porte rispondono allo scan ma sono chiuse come da figura
https://i.postimg.cc/vgWNgX6R/shield_2.jpg (https://postimg.cc/vgWNgX6R)
Ho provato a modificare qualche settaggio del router e ad alzare il livello del firewall da Default a Alto ma non cambia nulla.
Alla fine ho aggiornato il firmware all'ultima versione HW A1 v. 23.08.2018 inutilmente.
Per escludere che sia direttamente l'ISP (WIND) a chiudere le porte ho seguito questa procedura
you may be able to point the router's "DMZ" at one of your computers which has been instructed to "trust" our probe IP of [4.79.142.206]. If, after doing so, most of the service ports change to either open or closed , you have succeeded and any remaining stealth are being blocked by your ISP.
con questo risultato
https://i.postimg.cc/xkdmbdJ9/shield_3.jpg (https://postimg.cc/xkdmbdJ9)
escludendo che sia direttamente Wind a chiudere le porte del router.
Per cortesia conoscete un modo per far si che tutte le porte siano STEALTH ?
Provato con i settagi default del router all'ultima versione tramite cellulare Android in wifi e 2 PC diversi in LAN con Windows 10 Pro
A un mio amico che abita a un paio di chilometri da qui con lo stesso router e lo stesso ISP i risultati sono concordi
@feliandros
Non ho compreso lo scopo di avere le porte STEALTH.
feliandros
26-09-2018, 09:59
@feliandros
Non ho compreso lo scopo di avere le porte STEALTH.
E' una sicurezza in più online agli attacchi Hacker avere le porte Stealth.
Se sono chiuse comunque rispondono . Stealth non rispondono
Ti linko una discussione di questo stesso forum
https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-998912.html
@feliandros
L'importante anche se rispondono è che sono chiuse.
Il fatto di averle STEALTH è secondo me un di più.
L'importante è che siano chiuse.
feliandros
26-09-2018, 10:21
Si è vero. E' strano però che su questo router sia così. Non mi è mai capitato prima.
pimander
26-09-2018, 13:44
Per cortesia conoscete un modo per far si che tutte le porte siano STEALTH ?
E' il firewall, l'unica per averle stealth è disabilitarlo del tutto, del resto in un router serve più che altro a impedire l'uscita :D
Supergotenks
26-09-2018, 14:01
Buonasera a tutti
Per cortesia non mi fate leggere tutta la discussione
Solo un semplice domanda
Con questo modem e la fibra FTTC il mio antifurto con chiamate telefonica (vecchio sistema) potrà funzionare ancora.
Grazie a tutti
@Supergotenks
Non è necessario leggere tutti i post. Esiste la funzione "Ricerca".
Credo che qui il modem centri poco o nulla.
Dipende se il tuo antifurto è compatibile con una linea telefonica VOIP senza +48V sulla linea.
Ma questo non devi chiederlo qui ma al produttore del tuo antifurto.
Buonasera a tutti
Per cortesia non mi fate leggere tutta la discussione
Solo un semplice domanda
Con questo modem e la fibra FTTC il mio antifurto con chiamate telefonica (vecchio sistema) potrà funzionare ancora.
Grazie a tutti
Se ha un vecchio combinatore collegato alla linea analogica funzionerà a patto che il modem rimanga acceso e connesso a sua volta alla linea principale. Io andrei più su un combinatore gsm con sim dedicata e gestito direttamente dall'impianto antifurto (quindi collegato alle batterie di backup) e immune a interruzioni di alimentazione e taglio di fili vari..
feliandros
26-09-2018, 16:14
E' il firewall, l'unica per averle stealth è disabilitarlo del tutto, del resto in un router serve più che altro a impedire l'uscita :D
Ho disabilitato il firewall integrato ma rimane sempre con le stesse 8 porte stealth e tutte le altre chiuse
pimander
26-09-2018, 16:32
Ho disabilitato il firewall integrato ma rimane sempre con le stesse 8 porte stealth e tutte le altre chiuse
Strano,
a me succedeva all'inizio, ma dopo aver disabilitato il firewall sono tutte stealth :boh:
Wolf_adsl
26-09-2018, 17:21
Per cortesia conoscete un modo per far si che tutte le porte siano STEALTH ?
Provato con i settagi default del router all'ultima versione tramite cellulare Android in wifi e 2 PC diversi in LAN con Windows 10 Pro
A un mio amico che abita a un paio di chilometri da qui con lo stesso router e lo stesso ISP i risultati sono concordi
Ciao, se non ricordo male, l'utente MaseTheSage, sul forum avevano postato un trick per rendere le porte stealth. Bisognava modificare la regola DROP nella sezione "destinazione del pacchetto" da Tutte a Traffico destinato localmente e disabilitare la regola WAN PING.
Ciao W_A
feliandros
26-09-2018, 17:24
Strano,
a me succedeva all'inizio, ma dopo aver disabilitato il firewall sono tutte stealth :boh:
Per sicurezza l'ho rifatto , ho disabilitato il firewall del router e in più l'ho riavviato ma il risultato è sempre tutte le porte chiuse meno le solite 8 stealth
bancodeipugni
26-09-2018, 18:11
ne avevamo parlato tempo fa: c'e' da modificare l'interfaccia da tutte a traffico destinato localmente
come ha detto wolf e come ha detto masethesage
per skygo..
a meno che non abbiano modificato qualcosa, non dovrebbe servire modificare il firewall, i problemi possono essere molteplici e di ampio spettro
feliandros
26-09-2018, 19:25
Ciao, se non ricordo male, l'utente MaseTheSage, sul forum avevano postato un trick per rendere le porte stealth. Bisognava modificare la regola DROP nella sezione "destinazione del pacchetto" da Tutte a Traffico destinato localmente e disabilitare la regola WAN PING.
Ciao W_A
da configurazione/sicurezza/firewall/avanzato
edit del livello default
Drop - Destinazione del pacchetto a Traffico destinato localmente
Wan Ping - Disabilitato
Sempre lo stesso risultato porte semplicemente CHIUSE
feliandros
26-09-2018, 19:36
ne avevamo parlato tempo fa: c'e' da modificare l'interfaccia da tutte a traffico destinato localmente
come ha detto wolf e come ha detto masethesage
per skygo..
a meno che non abbiano modificato qualcosa, non dovrebbe servire modificare il firewall, i problemi possono essere molteplici e di ampio spettro
Ho trovato la discussione in questione che mi hai indicato. Non è solo da modificare le due regole ma anche di aggiungerne di nuove . Adesso ci provo
bancodeipugni
26-09-2018, 19:48
ci sono parecchi casini adesso con skygo: bisogna resettare i dispositivi, disinstallare tutto compreso cisco videoguard anche le cartelle appdata/locallow/sky e cisco e reinstallare
feliandros
26-09-2018, 20:06
allora la configurazione attuale che ho è questa:
http://ibb.co/esMjfd
http://ibb.co/dbxPfd
http://ibb.co/fou4fd
tenendo conto che in nessun caso sono riuscito ad "uscire" con la policy di default diversa da accetta, in uscita non ho effettiamente toccato nulla.. mi sono concentrato sulle richieste in ingresso e cosi confiurato risulta essere tutto stealth.
l'upnp sinceramente l'ho disattivo, al massimo faccio qualche prova
in che senso filtrare solo l'icmp echo tipo 8?
OK vi ringrazio tutti con questa guida adesso le porte sono tutte stealth
La terza regola non sono riuscito a inserirla poichè forse il firmware aggiornato non ha le voci Interfaccia Interna/Esterna però funziona
bancodeipugni
26-09-2018, 20:12
no quella non è da mettere, è la configurazione di mase the sage che ha impostato delle interfacce vlan all'interno della rete
feliandros
26-09-2018, 20:22
no quella non è da mettere, è la configurazione di mase the sage che ha impostato delle interfacce vlan all'interno della rete
Bene
Ho visto comunque che basta inserire solo questa regola
https://ibb.co/dbxPfd
senza modificare le altre due di default
Drop - Destinazione del pacchetto a Traffico destinato localmente
Wan Ping - Disabilitato
bancodeipugni
26-09-2018, 20:25
direi di no, quella discrimina la lan interna e basta
feliandros
26-09-2018, 20:29
Ma scusa, la regola WAN2LAN è la medesima di quella "DROP" preimpostata, solamente con la differenza nell'interfaccia di destinazione: "any/solo locale".
Quindi ti doveva funzionare anche prima facendo solamente quella modifica ¯\_(ツ)_/¯
Devo aver sbagliato qualcosa
Effettivamente adesso ho tolto la terza regola e rimodificato la prima e funziona.
Anzi funzionava ma dopo aver riavviato il router è tornato daccapo.
A ogni modifica tocca spegnere e riaccendere
Wolf_adsl
26-09-2018, 20:38
Ciao dalla pagina http://192.168.1.1/ui/dboard/security/firewall/advanced la regola DROP predefinita sul livello Default va modificata come da immagine
https://i.postimg.cc/T1Yc2Gz0/Immagine_DROP.jpg
fatta questa modifica la regola WAN PING che compare dopo DROP è superflua e quindi può essere disabilitata.
Ciao W_A
feliandros
26-09-2018, 20:47
Ciao dalla pagina http://192.168.1.1/ui/dboard/security/firewall/advanced la regola DROP predefinita sul livello Default va modificata come da immagine
https://i.postimg.cc/T1Yc2Gz0/Immagine_DROP.jpg
fatta questa modifica la regola WAN PING che compare dopo DROP è superflua e quindi può essere disabilitata.
Ciao W_A
Mi sembra di capire che appena fatte le impostazioni bisogna attendere qualche minuto prima che abbiano effetto. Ecco perchè era così complicato
Tutto ok
Grazie a Tutti di Nuovo
bancodeipugni
26-09-2018, 21:37
C'è il comando "Salva la Configurazione".
Non ho capito perché ce ne sia il bisogno (mai visto in altri router) ma ormai ho preso l'abitudine di salvare ogni volta che modifico qualcosa.
dev'essere un residuato bellico di qualcosa
a meno che non salvi il file di configurazione nella ram prima di scaricarlo
non ho provato a scaricarlo senza prima salvarlo :mbe:
ho provato di tutto, anche un host ddns; nulla, il server ftp da remoto risulta sempre irraggiungibile; cosa devo controllare??
@zagi
Per favore inndica sempre i dettagli
Versione (data) firmware router
Tipo di connessione (ethernet/Wifi)
Reti Wifi separate?
Dove agisci sul firewall nel modem?
DVA-5592_A1_WI_20180405
Wi-Fi entrambe le frequenze
Per fare la prova ho disabilita il firewall da sicurezza => base
ci sono parecchi casini adesso con skygo: bisogna resettare i dispositivi, disinstallare tutto compreso cisco videoguard anche le cartelle appdata/locallow/sky e cisco e reinstallareGià fatto molteplici volte sempre con lo stesso risultato negativo.
Connettendo il PC via Hotspot al tablet con connessione Vodafone tutto funziona.
Allora ho pensato che fosse un problema del router Infostrada, infatti disattivando il firewall direttamente da Sicurezza Sky Go funziona.
Fai uno screenshot delle impostazioni. Stai abilitando l'accesso remoto sì? No perché ci sono 2 schede, locale e remota.
Inoltre, che errore ricevi dal client FTP?
EDIT: E la prova come la stai facendo? Bisogna che ti spieghi meglio.
https://i.imgur.com/WgFmlkk.png
sto provando ad accedere sia da chrome, mettendo ftp://"indirizzoIP", che dal file explorer; per sicurezza ho provato anche con filezilla;
questi sono gli errori:
-chrome -Impossibile raggiungere il sito
Connessione negata da
-filezilla - Stato: Tentativo di connessione non riuscito con "ECONNREFUSED - Connessione rifiutata dal server".
tratto99
27-09-2018, 08:58
Ciao a tutti, sono stato uno dei primi ad avere questo modem e avevo scoperto un bug di media entità sulla sicurezza del router che tutti adesso dovrebbero sapere perchè si è ripresentato con l'ultima versione.
Se utilizzate il modem con WebGui attiva da esterno fate molta attenzione al codice di PARENTAL CONTROL 0000 che dovreste modificare in altro.
192.168.1.1/ui/dboard/security/parental/login?backto=security?RQST=dboard%2Fsecurity%2Fparental%3Fbackto%3Dsecurity
Se non mi credete provate voi...
Fate il LOGOUT e andate alla pagina del parental controll.
inserite il codice di default 0000 (che nessuno penserà mai di cambiare)
e finirete dentro la pagina di configurazione del controllo parentale potendo anche disattivare l'accesso a internet a determinati MAC address.
Saluti!!
feliandros
27-09-2018, 09:09
Ciao a tutti, sono stato uno dei primi ad avere questo modem e avevo scoperto un bug di media entità sulla sicurezza del router che tutti adesso dovrebbero sapere perchè si è ripresentato con l'ultima versione.
Se utilizzate il modem con WebGui attiva da esterno fate molta attenzione al codice di PARENTAL CONTROL 0000 che dovreste modificare in altro.
192.168.1.1/ui/dboard/security/parental/login?backto=security?RQST=dboard%2Fsecurity%2Fparental%3Fbackto%3Dsecurity
Se non mi credete provate voi...
Fate il LOGOUT e andate alla pagina del parental controll.
inserite il codice di default 0000 (che nessuno penserà mai di cambiare)
e finirete dentro la pagina di configurazione del controllo parentale potendo anche disattivare l'accesso a internet a determinati MAC address.
Saluti!!
Hai ragione ho cambiato anche il pin senza inserire user e password
Però me lo ha fatto una volta sola
Adesso anche ripristinando 0000 dopo mi richiede il login con user e password
tratto99
27-09-2018, 09:34
Hai ragione ho cambiato anche il pin senza inserire user e password
Però me lo ha fatto una volta sola
Adesso anche ripristinando 0000 dopo mi richiede il login con user e password
Interessante...
allora vale solo al primo accesso dopo aver aggiornato il router con un nuovo firmware... (io pensavo che il bug lo avessero fixato con i precedenti firmware forse mi sbagliavo)
salfazio
27-09-2018, 09:41
Errore durante l'aggiornamento firmware.
Nota: il dispositivo è ripartito con il vecchio firmware.
ERRORE: Firma digitale non valida
Errore durante l'aggiornamento firmware.
Nota: il dispositivo è ripartito con il vecchio firmware.
ERRORE: Firma digitale non valida
Servono i dettagli.
versione firmware originale?
Versione firmware nuovo?
Decompresso il file ZIP?
Supergotenks
27-09-2018, 10:27
Grazie a Bovirus e Xire per le risposte
Oggi mi arriva il modem speriamo che tutto funzioni
complimenti per il forum
:ave: :ave:
salfazio
27-09-2018, 11:13
Servono i dettagli.
versione firmware originale?
Versione firmware nuovo?
Decompresso il file ZIP?Firmware attuale quello di aprile
Vorrei aggiornare a quello di agosto
Ho caricato il file zip così come si scarica dal sito ufficiale
Lo prende, si riavvia il modem e dopo qualche secondo viene fuori quell'errore
@salfazio
Il firmware va estratto e caricato il file estratto.
dal primo post
Aggiornamento firmware
Il firmware scaricato da internet è generalmente un file compresso (file .zip).
Va estratto il file contenuto nel file compresso (file .bin/.sig) e va usato il file estratto (.bin/.sig) per l'aggiornamento del firmware.
C'è il comando "Salva la Configurazione".
Non ho capito perché ce ne sia il bisogno (mai visto in altri router) ma ormai ho preso l'abitudine di salvare ogni volta che modifico qualcosa.
Secondo me è una utile sicurezza: se modificando le impostazioni non entri più nel modem, basta spegnere e riaccendere e tutto torna come prima (Un po come quando si modificano le impostazioni video che dopo 15 secondi si annullano)
OK, ma con quale connessione? Se è la stessa dove hai abilitato il server FTP è normale. Devi accedere da fuori, tipo uno smartphone con linea dati (non wifi).
:doh: ok, ha sempre funzionato allora ahahahah XD
grazie
bancodeipugni
27-09-2018, 13:35
no non penso: mi si sarebbe sputtanato chissà quante volte... :sofico:
pero' sono incuriosito dalla faccenda di skygo, se con il nuovo software hanno fatto del casino, pero' non dovrebbe, upnp non lo usa e regole di forward non ne sono mai servite altrimenti non lo userebbe piu nessuno :fagiano:
gurdjieff
27-09-2018, 15:23
Avendo problemi di linea fibra con wind, pensate che valga la pena rischiare un aggiornamento al firmware di agosto 2018 oppure rimango come sto adesso.
Grazie
@gurdjieff
Secondo me il firmware non migliora situazioni di linea (sarebbe meglio tu sia più specifico su questi problemi).
gurdjieff
27-09-2018, 17:25
@gurdjieff
Secondo me il firmware non migliora situazioni di linea (sarebbe meglio tu sia più specifico su questi problemi).
ho la linea che mi da banda ad intermittenza tipo montagne russe..........dici che non cambierebbe nulla?
Da che punto di vista migliorerebbe il router col nuovo firmware?
bancodeipugni
27-09-2018, 17:35
niente, sistemano alcuni bug e basta
funzioni aggiuntive non se ne vedono
anche i driver adsl sono sempre gli stessi quindi dal punto di vista delle connessioni, nessun cambiamento :fagiano:
gurdjieff
27-09-2018, 17:47
ok allora non mi muovo, rimango cosi, non vorrei peggiorasse.......
deadbeef
27-09-2018, 19:01
aggiornato all'ultimo fw, i valori di portante a memoria mi sembrano i migliori fino a questo momento
speed test fatto in wifi con un macbook pro
http://www.speedtest.net/result/7671766567.png (http://www.speedtest.net/result/7671766567)
https://i.imgur.com/fX4cco2.png (https://i.imgur.com/fX4cco2.png)
DVA-5592_A1_WI_20180405
Wi-Fi entrambe le frequenze
Per fare la prova ho disabilita il firewall da sicurezza => base
Provato con Hotspot Ho. Mobile e Sky Go funziona. Solo con sto router maledetto di Infostrada non funziona! :muro:
@zagl
Il problema secondo me è dell'app SkyGo (ci sono n segnaalzioni di prolemi).
Secondo me se vuoi fare un confronto lo devi fare con un altro router non con una connessione hotspot (sono due connessioni di tipo diverso).
Se un problema di firewall e e pc e i telfeoni funzionano il problema è l'app SkyGo.
bancodeipugni
28-09-2018, 11:36
bisogna vedere se skygo via skyq o tradizionale (sky go plus o meno)
già li cambiano le cose
con skyq la connessione passa dal decoder principale per i dispositivi mobile e si interfaccia internamente in mesh
Sky Go è quella per Windows 10. Ho provato ad accedere sia con un account Sky Go con decoder my sky che con Sky Go Plus con Sky Q. Ma secondo me non c'entra nulla il tipo di account. Sarà il software sul PC che va in blocco con il router di infostrada. Anche perché ho provato anche collegandomi al router nero di infostrada e funziona.
ragazzi , ma in diagnostica , per fare un test di download (o upload) chiede un URL
provato a mettere quello di qualche file da scaricare ma non lo prende :what:
https://i.postimg.cc/Xv9fM1V8/download.png
pimander
28-09-2018, 16:48
Ciao a tutti,
dopo aver letto quei thread sulle porte chiuse/stealth, nonostante ricordassi benissimo che era bastato disabilitare il firewall, ho ricontrollato e anche a me dà quasi tutte chiuse... :muro:
Allora ho modificato la prima regola e disabilitato la seconda, riabilitando il firewall ed è tutto ok.
Ho salvato la configurazione, riavviato e di nuovo tutte chiuse :muro:
A quanto pare dopo un riavvio bisogna dare un po' di attenzioni al firewall, anche solo salvare senza toccare niente, perché dia stealth.
Capita anche a voi ?
P.S.: ho la versione DVA-5592_A1_WI_20170908
pimander
28-09-2018, 17:34
Bella rottura :D
Ma c'è un trucco :sofico:
fare eseguire all'avvio (io l'ho messo nello script che lancia cron)
cmclient SET Firewall.Chain.1.Rule.1.Enable false
cmclient SET Firewall.Chain.1.Rule.1.Enable true
bancodeipugni
28-09-2018, 22:16
Sky Go è quella per Windows 10. Ho provato ad accedere sia con un account Sky Go con decoder my sky che con Sky Go Plus con Sky Q. Ma secondo me non c'entra nulla il tipo di account. Sarà il software sul PC che va in blocco con il router di infostrada. Anche perché ho provato anche collegandomi al router nero di infostrada e funziona.
io ho il tuo stesso router ma a me si è collegato subito
c'e' qualche altra magagna da investigare :confused:
bancodeipugni
28-09-2018, 22:22
Ciao a tutti,
dopo aver letto quei thread sulle porte chiuse/stealth, nonostante ricordassi benissimo che era bastato disabilitare il firewall, ho ricontrollato e anche a me dà quasi tutte chiuse... :muro:
Allora ho modificato la prima regola e disabilitato la seconda, riabilitando il firewall ed è tutto ok.
Ho salvato la configurazione, riavviato e di nuovo tutte chiuse :muro:
A quanto pare dopo un riavvio bisogna dare un po' di attenzioni al firewall, anche solo salvare senza toccare niente, perché dia stealth.
Capita anche a voi ?
P.S.: ho la versione DVA-5592_A1_WI_201709084
stesso firmware
io ho appena provato, a me funziona, tutto stealth
abilita: si
livello: default
policy default: accetta
1: DROP come segue:
https://www.imageupload.co.uk/images/2018/09/28/Senzanome.jpg
2: WAN PING disabilitata
:mbe:
io ho il tuo stesso router ma a me si è collegato subito
c'e' qualche altra magagna da investigare :confused:
Forse hai modificato qualcosa nel firewall?
E se aggiornassi il firmware alla versione 1.02 del 23/08/2018?
Sky Go è quella per Windows 10. Ho provato ad accedere sia con un account Sky Go con decoder my sky che con Sky Go Plus con Sky Q. Ma secondo me non c'entra nulla il tipo di account. Sarà il software sul PC che va in blocco con il router di infostrada. Anche perché ho provato anche collegandomi al router nero di infostrada e funziona.
Ora ho riprovato disattivando il firewall del modem e non funziona lo stesso. :help:
ragazzi , ma in diagnostica , per fare un test di download (o upload) chiede un URL
provato a mettere quello di qualche file da scaricare ma non lo prende :what:
https://i.postimg.cc/Xv9fM1V8/download.png
Ciao, per prima cosa devi scegliere l'interfaccia di uscita quindi la vlan 835 non il bridge. In url ho provato con le url di speed test, l'unica che mi funziona è questa: http://www.chobi.it/ (non le ho provate tutte ovviamente).
Questo il risultato:
https://image.ibb.co/bYomxU/image.png
pimander
29-09-2018, 10:48
stesso firmware
io ho appena provato, a me funziona, tutto stealth
Mi sa che è qualcosa nella sequenza che segue per settare le iptables, magari tu hai, e a quel tempo pure io avevo, qualche altro settaggio che alla fine garantisce che tutto sia su come si deve.
Le iptables sono usate per un sacco di cose oltre al firewall, come il port mapping, il routing etc.
Comunque 'sto trucco sembra funzionare ;)
Ciao, per prima cosa devi scegliere l'interfaccia di uscita quindi la vlan 835 non il bridge. In url ho provato con le url di speed test, l'unica che mi funziona è questa: http://www.chobi.it/ (non le ho provate tutte ovviamente).
Questo il risultato:
..CUT...
grazie :)
JasonCompson
29-09-2018, 14:05
Salve, ho cercato qua e là ma purtroppo non ho trovato risposta, il che mi fa temere il peggio...
E' possibile, in qualche modo, settare un canale che non c'è nella lista? Oppure impedire il cambio di canale automatico? Lo chiedo perché ho notato differenze enormi da un canale e l'altro a livello di qualità e potenza del segnale. Ora per esempio sono su "Auto 100" ed è tutto perfetto, ma se mi fa lo switch su un altro canale, nel migliore dei casi peggiorano le prestazioni, nel peggiore manco si connette!!!
Ho tentato vari settaggi, ma (almeno nel mio caso) è il canale di trasmissione a fare tutta la differenza.
Firmware: A1_WI_20180823
pimander
29-09-2018, 15:55
Si, eliminando la regola del ping funziona.
Ma mi sa che ogni volta che si aggiunge/modifica qualche settaggio che ha ha che fare con porte, routing etc è meglio riavviare e verificare se sono stealth...
Normalmente con le iptables si dà
iptables-save > file
dopo ogni modifica, e
iptables-restore < file
per recuperare la situazione.
Ma al boot dopo il restore riapplica comunque le regole che sono nella configurazione... e mi sa che dipende dai vari settaggi che uno ha se alla fine è tutto ok o no.
OK, te lo richiedo: come si fa?
Scusa, non avevo visto quel post...
Per fare trucchi di quel genere devi avere l'accesso come root.
Il cmclient è un comando che manipola la configurazione xml eseguendo anche i vari script che servono per agire sulle cose configurate.
feliandros
29-09-2018, 16:09
Vi dico la mia soluzione:
Rimuovere la regola del Ping sulla WAN, lasciare solo quella del "DROP". Applicare e riavviare - Tutto Stealth.
Inoltre conviene sempre riavviare quando si modifica il firewall, perché, almeno nella mia esperienza, il telefono era muto in ricezione in diverse occasioni e mi è stato detto che è rimasto muto tutto di ieri, nonostante la spia del VOIP fosse verde.
Effettivamente dopo aver disabilitato WAN PING il telefono non funziona in ricezione.
Ho cancellato la regola e riavviato e adesso funziona
bancodeipugni
29-09-2018, 22:14
Vi dico la mia soluzione:
Rimuovere la regola del Ping sulla WAN, lasciare solo quella del "DROP". Applicare e riavviare - Tutto Stealth.
Inoltre conviene sempre riavviare quando si modifica il firewall, perché, almeno nella mia esperienza, il telefono era muto in ricezione in diverse occasioni e mi è stato detto che è rimasto muto tutto di ieri, nonostante la spia del VOIP fosse verde.
come come come come ? :mbe:
vuoi vedere che è per quello che il telefono non mi funzionava mortacci de pippo ??? :muro: :muro: :muro: :muro:
salve a tutti,
la settimana scorsa mi hanno attivato la fibra1000 con questo router.
La connessione sembra funzionare (tra 600 e 900 in download , tra 80 e 90 in upload) e anche il wireless non è male, sia 2.4Ghz che 5Ghz.
Vorrei utilizzare i cellulari in WIFI come interni cordless e ho visto che tra le funzioni del router (a proposito , firmware DVA-5592_A1_WI_20180823) c'è proprio il SIP-PROXY che servire allo scopo.
Home>>Configurazione>>Servizio VoIP>>SIP Proxy
Ho provato a cofigurarlo, per es.
Proxy Interface: Bridge Ethernet WIFI (192.168.1.1)
Proxy Port: 5060
Realm: voip
Expire Time (Seconds): 3600
B2BUA Enable: No
e ho creato e abilitato il ProxyAccount 101 con relativo ProxyRouting verso l'unico account voip (quello della mia linea telefonica)
Ovviamente se sto scrivendo è perchè non ha funzionato :)
Ma la cosa che mi suona strana è che la porta 5060 (sia udp che tcp) del router , sembra essere chiusa, nonostante sia defeinita come sip-proxy.
Ho provato altre porte , ma niente da fare ...
C'è qualcuno qui che sia riuscito ad utlizzare questa funzione sip-proxy?
pimander
30-09-2018, 11:52
Una bella schifezza... :muro:
facendo la modifica ero rimasto chiuso anche in uscita, ho dovuto smadonnare non poco perché alla fine funzionasse tutto di nuovo, ma naturalmente con tutte le porte closed.
Ci vorrebbe qualcuno che ne capisce di più di firewall e forse si potrebbe avere tutto stealth ma lasciando la porta 5060 (SIP) aperta, nonché quelle aperte da uPnP.
pimander
30-09-2018, 13:15
Eh, magari...
ho provato ad inserire una regola Accept per la 5060 prima della Drop, ma non funzionava.
Peró non si capisce perché semplicemente disabilitando il firewall non sia tutto stealth. Un router normale droppa tutti i pacchetti diretti a porte che non siano nella nat table, e per finire lí o la connessione è cominciata da dentro o c'é una regola di port mapping.
Certo che visto che si preoccupano solo di togliere e oscurare mó ci passa...
Speravo che con la legge del router libero spuntassero dei modelli decenti, per esempio Asus, ma non c'é ancora niente (che io sappia) che supporta il 35b + voip :rolleyes:
Cioé, niente che non costi 300 €...
Ora ho riprovato disattivando il firewall del modem e non funziona lo stesso. :help:
Ho aggiornato il modem alla versione DVA-5592_A1_WI_20180823 ma niente da fare. Stesso problema.
Stamattina mi ha chiamato anche Sky e non sanno nemmeno loro il perché di quell'errore: hanno risolto riagganciando il telefono.
pimander
30-09-2018, 20:18
Forse ce l'ho fatta :)
settando la regola del DROP con destinazione locale, che dà stealth, e aggiungendo una regola accept come in figura funziona, tutto stealth e il telefono funziona, provato anche dopo un riavvio e dopo aver salvato la config e ricaricata.
Bisogna aggiungere la regola e dopo spostarla sopra con la freccia a sinistra.
L'unica cosa strana è che ShieldUp dà stealth anche la 5060, ma forse è perché il SIP va su UDP...
http://picpaste.novarata.net/pics/38163167489721d4a37dd9e76a53ff31.png
http://picpaste.novarata.net/pics/a1b50ee17c8f1297263181fd10c69600.png
feliandros
30-09-2018, 21:22
Forse ce l'ho fatta :)
settando la regola del DROP con destinazione locale, che dà stealth, e aggiungendo una regola accept come in figura funziona, tutto stealth e il telefono funziona, provato anche dopo un riavvio e dopo aver salvato la config e ricaricata.
Bisogna aggiungere la regola e dopo spostarla sopra con la freccia a sinistra.
L'unica cosa strana è che ShieldUp dà stealth anche la 5060, ma forse è perché il SIP va su UDP...
http://picpaste.novarata.net/pics/38163167489721d4a37dd9e76a53ff31.png
http://picpaste.novarata.net/pics/a1b50ee17c8f1297263181fd10c69600.png
Per adesso funziona.....domani controllo il telefono per vedere se funziona in ricezione.
Grazie
Ho aggiornato il modem alla versione DVA-5592_A1_WI_20180823 ma niente da fare. Stesso problema.
Stamattina mi ha chiamato anche Sky e non sanno nemmeno loro il perché di quell'errore: hanno risolto riagganciando il telefono.Se può servire a qualcuno ho fatto un'altra prova: ho fatto partire il video mentre il PC era connesso all'Hotspot del cellulare e durante la riproduzione ho connesso il PC al modem Infostrada: risultato che Sky Go ha continuato a riprodurre.
Qualcuno riesce a dedurre cosa potrebbe bloccare Sky Go quando il PC è connesso al modem?
bancodeipugni
30-09-2018, 21:35
Forse ce l'ho fatta :)
settando la regola del DROP con destinazione locale, che dà stealth, e aggiungendo una regola accept come in figura funziona, tutto stealth e il telefono funziona, provato anche dopo un riavvio e dopo aver salvato la config e ricaricata.
Bisogna aggiungere la regola e dopo spostarla sopra con la freccia a sinistra.
L'unica cosa strana è che ShieldUp dà stealth anche la 5060, ma forse è perché il SIP va su UDP...
http://picpaste.novarata.net/pics/38163167489721d4a37dd9e76a53ff31.png
http://picpaste.novarata.net/pics/a1b50ee17c8f1297263181fd10c69600.png
si' shields fa solo tcp
mo provo, forse abbiamo risolto
ma la sorgente non si puo' metter anche qui vlan 835 ?
comunque quella pagina è stata progettata da cani: come si fa a configurare un firewall cosi' ? :muro:
e poi il voip cosa gliene frega a lui se le porte sono stealth
quando usavo D7000 come principale e 5582 gateway voip e basta il d7000 era sempre tutto stealth di default e i telefoni funzionavano :muro:
pimander
30-09-2018, 22:09
Ma difatti,
ho avuto 2 router prima di questo ma non ho mai dovuto sbattermi per qualcosa... :eek:
Ho provato a mettere la vlan come sorgente ma non andava.
In effetti la porta 5060 è in listen sull'ip pubblico e forse ha senso che sia any (vabbè, forse senso è esagerato :D )
pimander
01-10-2018, 08:41
Forse non è necessaria la regola SIP...
Adesso non posso provare, se qualcuno ha tempo e voglia... :)
Il problema forse viene dal fatto che la 5060 è in listen sull'ip pubblico, se fosse sull'ip interno del router, 192.168.1.1, forse ci penserebbe lui a mettere la regola, come fa già per l'accesso SSH da remoto, i port mapping e le porte aperte su richiesta dell'uPnp.
Per provare basta disabilitare (o cancellare) la regola SIP, poi in
Settings -> Voip service -> Service settings
settare l'Outbound interface su Bridge Ethernet Wifi (192.168.1.1)
Chissà che non sia solo stata una svista nella configurazione default...
feliandros
01-10-2018, 10:21
Per adesso funziona.....domani controllo il telefono per vedere se funziona in ricezione.
Grazie
Il tefono ancora funziona in ricezione :cincin:
bancodeipugni
01-10-2018, 11:40
cosi' pero' c'e' una porta aperta in udp verso tutto l'esterno
secondo me è una questione di forward quando la connessione torna indietro..
cio' spiegherebbe perchè se fai una chiamata subito dopo il telefono va anche in ricezione ma dopo tot no (quando si chiude la connessione instaurata)
altrimenti se ci fosse la possibilità di limitare la regola SIP solo a partire da ip della rete infostrada... ma non lo vedo
pimander
01-10-2018, 12:57
cosi' pero' c'e' una porta aperta in udp verso tutto l'esterno
secondo me è una questione di forward quando la connessione torna indietro..
cio' spiegherebbe perchè se fai una chiamata subito dopo il telefono va anche in ricezione ma dopo tot no (quando si chiude la connessione instaurata)
altrimenti se ci fosse la possibilità di limitare la regola SIP solo a partire da ip della rete infostrada... ma non lo vedo
Beh, la porta aperta verso l'esterno c'è comunque, se no come fanno a passarti le chiamate ?
E la regola SIP è solo per esentarla dal DROP.
Se così funziona c'è un forward, che cambia poco, ma mi sembra più pulito che si arrangi il router a mettere la regola.
Comunque stasera farò delle prove.
pimander
01-10-2018, 13:09
Da quale IP arrivano le chiamate? Nel "packet source" della regola SIP si potrebbe limitare il match ad un indirizzo IPv4, quindi magari "voip.libero.it" o "sip.infostrada.it"?
Non credo che ci sia solo un ip come origine delle chiamate, ogni provider ha il suo.
bancodeipugni
01-10-2018, 13:25
Stessa cosa che notai anche io.
Quindi adesso il telefono ti funziona?
sembra di si'
ho messo la sip con origine vlan 835 (quella che visualizza l'ip pubblico) e destinazione traffico locale
il fatto è che in origne non c'erano regole dedicate ed era tutto in blocco l'unica cosa è che le richieste venivano reiettate invece che scartate e non erano impostate regole in entrata
quindi evidentemente la regola modificata altera in qualche modo la configurazione di partenza e serve sopravanzarla
pimander
01-10-2018, 15:58
Beh, è stata una prova veloce :D
Mettendo l'ip del router come outbound non riesce a registrarsi, evidentemente natta tutto meno le sue connessioni :D
Per quanto riguarda mettere il sip proxy come sorgente si può provare, ma tanto c'è già un settaggio nel voip per ignorare le connessioni che non arrivano da infostrada, quello che ci evita tutte quelle pseudo-chiamate da numeri strani.
bancodeipugni
01-10-2018, 19:52
ah io sto problema non lo avevo, non chiamava più nessuno... :mc:
se fossi stato una ditta ero a posto ma probabilmente non avrei scancherato nel firewall
feliandros
02-10-2018, 09:06
Beh, la porta aperta verso l'esterno c'è comunque, se no come fanno a passarti le chiamate ?
E la regola SIP è solo per esentarla dal DROP.
Se così funziona c'è un forward, che cambia poco, ma mi sembra più pulito che si arrangi il router a mettere la regola.
Comunque stasera farò delle prove.
Ma in sostanza è meglio tenere il firewall di default con le porte chiuse o con la regola del SIP con la porta UDP sempre aperta verso l'esterno? :mc:
pimander
02-10-2018, 10:04
Ma in sostanza è meglio tenere il firewall di default con le porte chiuse o con la regola del SIP con la porta UDP sempre aperta verso l'esterno? :mc:
La differenza tra il default e quello modificato con la regola SIP in più è che nel primo caso quasi tutte le porte sono viste da fuori come chiuse, nel secondo sono stealth, cioè non si può dire se c'è un pc a quell'ip.
Ma provando la 5060 in UDP risulterà aperta, e dev'esserlo, se no come fa a ricevere le chiamate ?
feliandros
02-10-2018, 10:19
La differenza tra il default e quello modificato con la regola SIP in più è che nel primo caso quasi tutte le porte sono viste da fuori come chiuse, nel secondo sono stealth, cioè non si può dire se c'è un pc a quell'ip.
Ma provando la 5060 in UDP risulterà aperta, e dev'esserlo, se no come fa a ricevere le chiamate ?
Anche la 5060 alll'analisi risulta Stealth
pimander
02-10-2018, 10:21
Anche la 5060 alll'analisi risulta Stealth
E' perché di solito provano solo in TCP, ma il SIP funziona in UDP.
Se trovi uno scanner online abbastanza sofisticato te la troverà aperta in UDP.
feliandros
02-10-2018, 10:24
Ci potrebbero essere problemi di sicurezza?
Comunque doveva essere aperta pure prima altrimenti non funzionerebbe il telefono
pimander
02-10-2018, 10:37
Ci potrebbero essere problemi di sicurezza?
Comunque doveva essere aperta pure prima altrimenti non funzionerebbe il telefono
Beh, come ha detto qualcuno l'unico pc sicuro è il pc spento...
Ma avere le porte stealth è già più che sufficiente a meno che la nsa non ti stia alle costole :D
Per il SIP c'è un'opzione nel settaggio del voip che gli fa scartare le connessioni che non arrivano da Infostrada.
pimander
02-10-2018, 14:44
Non ricordo il nome, ma è la stessa che filtra le chiamate che non provengono da Infostrada.
Guarda nel primo post.
Qual è?
https://image.ibb.co/mB0cUK/image.png
feliandros
02-10-2018, 15:13
Qualcuno cortesemente mi fa uno shot della regola "WAN PING" originale?
Grazie
https://i.postimg.cc/762WD6Tj/Immagine.jpg
E' disabilitato di default.
E' disabilitato di default ma lo abiliti se vuoi che il firewall faccia passare solo le chiamate che provengono dal server di wind su cui ti sei registrato.
Ho due pc collegati in rete tramite cavo (attraverso il modem ovviamente).
La velocità di trasferimento dei file non supera gli 11mb/s, posso fare qualcosa?
Grazie
@Fray
Mancano i dettagli.
La velocità dipedne da una serie di fattori oltre al modem
- Tipo di scheda rete (gigabit?)
- Tipo collegamento rete
- Cavo di rete (cavo cat 6?)
- Applicazione/modalità trasferimento file.
- Etc
Devo ammettere la mia ignoranza, non sono sicuro di queste informazioni.
Comunque i computer dovrebbero avere scheda di rete gigabit, sicuramente il fisso, forse non il portatile.
Sono collegati entrambi al modem tramite cavo nella porta 1 e 2.
I cavi sono cat5e, molto corti.
Ho impostato la rete in windows 10 e vedo le cartelle pubbliche più quello che ho messo in condivisione.
Prendo i file dalla cartella condivisa sul portatile e li trasferisco sul pc fisso.
Grazie
bancodeipugni
04-10-2018, 21:25
11 vuol dire che ce' uno dei 2 che va a 100 altrimenti andrebbe ancora più piano
altrimenti sarebbe meglio abilitare anche i jumbo frame con mtu 9k in caso di schede gigabit
Allora molto probabile che il portatile sia a 100, essendo vecchiotto.
Volevo solo assicurarmi di non aver settato male qualcosa.
Grazie per le info :mano:
Arrivato il modem in sostituzione, sempre stesso modello, e sono aumentate le disconnessioni anziche sparire:cry:
Almeno stavolta quando la linea va giu, i led si spengono.
Considerato che la linea è stata controllata e risulta perfetta(la ricontrolleranno ma non credo possano cambiare gli ultimi risultati) e che sia strano avere queste disconnessioni su 2 modem nuovi,mi viene un dubbio da profano: potrebbe esserci un problema di alimentazione derivante dal mio sistema elettrico? Nonostante il modem non si spenga ed i pc attaccati alle stesse prese non abbiano mai avuto problemi
BadBoy80
05-10-2018, 11:08
Hai provato a cambiare alimentatore?
Hai provato a cambiare alimentatore?
Per ora usati i 2 alimentatori 'originali' arrivati con i modem. Proverò anche a cambiare alimentatore usandone uno di quelli che ho a casa.
Proverò pure a metterlo sotto stabilizzatore per togliermi il dubbio presa elettrica.
bancodeipugni
05-10-2018, 11:22
guarda a che tensione è la presa con un tester su volt sinusoidale
capita sovente di trovare dei drop incredibili su cabine di trasformazione vecchie
cosi' da 218V al contatore (già basso) grazie a delle montanti del 4 ti ritrovi in un amen sotto a 215V in casa, quindi basta che si attacchi la lavatrice e/o lo scaldabagno che la soglia critica di sti switch cinesi delicati è li... :muro:
Potrebbe anche essere il contrario, ovvero un altro alimentatore connesso che disturba il modem.
Il modem e' attaccato ad una presa che non ha null'altro attaccato
guarda a che tensione è la presa con un tester su volt sinusoidale
capita sovente di trovare dei drop incredibili su cabine di trasformazione vecchie
cosi' da 218V al contatore (già basso) grazie a delle montanti del 4 ti ritrovi in un amen sotto a 215V in casa, quindi basta che si attacchi la lavatrice e/o lo scaldabagno che la soglia critica di sti switch cinesi delicati è li... :muro:
Il dubbio che sia il mio impianto lo ho, secondo te attaccando il modem su uno stabilizzatore si riesce a risolvere il problema?
Non ho idea di cosa sia il tester su volt sinusoidale:boh:
Nel mentre, grazie a tutti per le risposte, più ipotesi e tentativi vengono fuori, migliori le possibilità di risolvere questo problema;)
Allora magari comincia a cambiargli di posto, anche solo per testare.
Fatto sul vecchio, devo riprovare sul nuovo.
bancodeipugni
05-10-2018, 20:41
Il modem e' attaccato ad una presa che non ha null'altro attaccato
Il dubbio che sia il mio impianto lo ho, secondo te attaccando il modem su uno stabilizzatore si riesce a risolvere il problema?potrebbe
Non ho idea di cosa sia il tester su volt sinusoidale:boh:
un banale tester che vendono dappertutto dove collechi il nero su com e il rosso su volt con il selettore su 250VAC (corrente alternata)
dovresti leggere qualcosa intorno ai 220V o anche quasi 230V
Ciao ragazzi,
esiste un qualche client VPN che non necessita di installazione?
Allora molto probabile che il portatile sia a 100, essendo vecchiotto.
Volevo solo assicurarmi di non aver settato male qualcosa.
Grazie per le info :mano:
Da questo menu:
http://192.168.1.1/ui/dboard/homenet
soffermandoti con il mouse sulla periferica che ti interessa (senza cliccare) ti esce un popup che ti dice la velocità della connessione ethernet/wifi di quel device.
Wolf_adsl
06-10-2018, 07:54
Ciao, il nuovo firmware lo stanno pushando via TR69 oppure è tutto fermo?
Da questo menu:
http://192.168.1.1/ui/dboard/homenet
soffermandoti con il mouse sulla periferica che ti interessa (senza cliccare) ti esce un popup che ti dice la velocità della connessione ethernet/wifi di quel device.
Ottimo, grazie.
Confermo 1000 per il fisso e 100 per il portatile.
Devo tenermi i mei 11mb :(
bancodeipugni
06-10-2018, 20:02
anche i tv lcd 3d samsung (almeno fino a qualche anno fa) hanno un sacco di baracchini ma la ethernet a 100 :rolleyes:
Anche la mia Samsung 4k :mbe:
bancodeipugni
08-10-2018, 11:52
vogliono che si usi il wifi :rolleyes:
c'e' pero' da dire che una 100 mbit per usi interni basta nel 99% dei casi
pero' ormai le linee fibra superano tale valore anche del doppio, bisognerebbe che ne tenessero conto...
...cosa costerà mai in + il chipset ethernet 1000 ? :fagiano:
vogliono che si usi il wifi :rolleyes:
c'e' pero' da dire che una 100 mbit per usi interni basta nel 99% dei casi
pero' ormai le linee fibra superano tale valore anche del doppio, bisognerebbe che ne tenessero conto...
...cosa costerà mai in + il chipset ethernet 1000 ? :fagiano:
che percentuale di acquirenti, rispetto al totale, dispone di una rete ethernet cablata COMPLETA (quindi almeno pc + console + tv + nas);
credo sia meno dell'1%
che percentuale di acquirenti, rispetto al totale, dispone di una rete ethernet cablata COMPLETA (quindi almeno pc + console + tv + nas);
credo sia meno dell'1%Io ho il cablaggio completo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
bancodeipugni
08-10-2018, 20:19
anch'io :D
il wifi è relegato ai soli telefoni, tablet e chromecast :fagiano:
Inutile dire che la maggioranza di tutti quelli che hanno la ethernet cablata stanno qua su hwupgrade XD
D'altra parte la tv più di uno uno streaming 4k non può fare.
bancodeipugni
09-10-2018, 12:48
dipende, certe tv android teoricamente potrebbero installare client torrent che facendo uso dello storage su usb gioverebbero di tutta la banda disponibile: nel caso di 100mbit assieme a uno streaming rischierebbe di saturare rendendo necessario un qos interno al tv..
in un tv moderno una gigabit non fa mai male, ce l'hanno anche i barachini android tvbox da 2 soldi cinesi :mc:
sto nuovo firmware ancora non arriva :rolleyes: hanno fermato il rilascio?:confused:
@canoM
Ma di quale firmware strai parlando?
Quello di Agosto è uscito!
@canoM
Ma di quale firmware strai parlando?
Quello di Agosto è uscito!
io ho sempre avuto questo firmware
DVA-5592_A1_WI_20180405
non ne ho ricevuti altri
io ho sempre avuto questo firmware
DVA-5592_A1_WI_20180405
non ne ho ricevuti altri
Per favore leggi il primo post.
Lo puoi aggiornare manualmente.
Per favore leggi il primo post.
Lo puoi aggiornare manualmente.
infatti adesso lo faccio, speravo che mi arrivasse via ota però
EDIT
fatto manualmente tutto ok
Connessione Fritz come router e DLink come modem
----------------------------------------------------------
Configurazione del DLink:
Premessa: il mio Fritz usa l'indirizzo IP 192.168.1.1 e non volevo
cambiare il gateway della mia LAN attuale.
Consiglio di collegarsi ai due apparati usando le rispettive reti WIFI.
Non collegateli tra loro per il momento.
1) Visto che non sarà utilizzato come router, ho assegnato al DLink
l'IP 192.168.1.4, al di fuori del range DHCP del Fritz
(non si sa mai, per non rischiare conflitti di IP)
2) Sempre per sicurezza, ho disattivato il DHCP del DLink
Ricordatevi che d'ora in poi per collegarsi in WIFI col DLink
bisognerà utilizzare un IP statico, il DHCP del DLink non funziona e non
funzionerà più nemmeno dopo
3) Nella configurazione, selezionando le connessioni, ho disattivato
quella "WAN data", cioè quella che instaura di default il DLink quando si
connette in VDSL2. Si potrebbe eliminare ma meglio tenersela, non si sa mai.
Creare una seconda WAN lasciando attiva quella mi dava problemi poi di
connessione col Fritz. Secondo me, non è consentito avere due IP pubblici,
uno per apparecchio. Non è necessario per usare il VOIP del DLink.
Ultimata tutta la configurazione, sarà possibile utilizzare anche la parte VoIP del DLink,
ovviamente ponendo attenzione a NON attivare contemporaneamente le stesse numerazioni configurate sul Fritz.
Si avranno due linee fisiche sul Fritz e due sul DLink.
4) Ora bisogna creare una nuova intefaccia LAN configurandola come bridge.
5) selezionare nuovo bridge, lasciare i default e scegliere la porta 4 (eth4).
Ricordiamoci che, come dice l'avviso,
ora la porta 4 non sarà più nel bridge di default (insieme
alle altre 3). Servirà solo per connetterci il Fritz e non parlerà più con le altre.
6) assegnare un IP di una LAN diversa, 192.168.2.1, per esempio
7) dare un nome al nuovo bridge (ricordarsi che il sistema lo chiamerà
comunque bridge2)
8) attivarlo ed applicare la modifica.
9) ora passiamo a creare una nuova interfaccia WAN
10) selezionare Linea DSL, PTM, Canale 1
11) impostare pure bridge, attivare VLAN Termination impostando 835 come
VLAN id. Secondo me, queste ultime due cose non servono. Proverei anche senza,
tanto il Fritz non si connetteva quando gli davo il VLAN ID.
12) scegliere il nuovo bridge appena creato (attenzione: bridge2)
13) assegnare un nome a piacere, abilitare ed applicare la modifica
Abbiamo finito col DLink
Ora si può collegare il DLink col Fritz usando la porta 4 del primo e
la porta 1 (LAN1) del secondo. Attenzione, utilizzare solo la porta 1 del
Fritz. Anche questa, sarà utilizzata esclusivamente per parlare col DLink.
Passiamo al Fritz:
1) posizionarsi in Internet, Dati di accesso
2) selezionare altro provider di internet
3) collegamento a modem o router esterno
4) modalità, Creare connessione Internet autonomamente
5) Dati di accesso necessari, io ho messo benvebuto/ospite . Anche qui non sono
sicuro che servano.
6) impostazioni della connessione, inserire le velocità che ritenete opportune
(io ho messo 107000, 21600)
7) lasciare impostata la verifica e cambiare le impostazioni della connessione,
mantenere costante disattivando spostare la chiusura forzata
8) applicare e, dita incrociate!
Buonasera a tutti,
come da titolo è tutto il giorno che provo senza successo a collegare in cascata il DVA con un Fritz 7430.
(PREMESSA: connessione FTTH sul DVA, ma vorrei utilizzare il fritz come router per poter sfruttare Fax e VPN di quest'ultimo).
Ho seguito la guida passo passo, con l'unica differenza che ho lasciato l'ip DVA su 192.168.1.1 (gateway identico) e messo ip del FRITZ su 192.168.1.50 (gateway 192.168.1.1)
Il problema è che terminati tutti i passaggi riportati, e collegata Lan4 (DVA) -> Lan1 (FRITZ), non riesco ne ad andare su internet (il FRITZ non esce su internet), ne ad accedere ad entrambe le WebUI...
Dove sbaglio?
Qualche anima pia potrebbe darmi una mano?
grazie
geppiwear
10-10-2018, 17:21
Inutile dire che la maggioranza di tutti quelli che hanno la ethernet cablata stanno qua su hwupgrade XD
Presente! Anche io, seppur da poco, ho finalmente la rete cablata e solo smartphone e tablet vanno in wifi.
Però mi sa che hai ragione: il campione qui su hwupgrade è giusto un po' poco rappresentativo... :D
Per la cronaca, anche la mia Smart TV LG comprata un paio di anni fa ha una porcheria di scheda di rete a 100 Mbit (e se è per questo anche il notebook ASUS di un paio di anni fa, ma almeno quello costava poco!)
@enemy85
Thread dedicato "Router in cascata"
bancodeipugni
10-10-2018, 20:48
Presente! Anche io, seppur da poco, ho finalmente la rete cablata e solo smartphone e tablet vanno in wifi.
Però mi sa che hai ragione: il campione qui su hwupgrade è giusto un po' poco rappresentativo... :D
Per la cronaca, anche la mia Smart TV LG comprata un paio di anni fa ha una porcheria di scheda di rete a 100 Mbit (e se è per questo anche il notebook ASUS di un paio di anni fa, ma almeno quello costava poco!)
non è da molto che le linee wan sono superiori ai 100 mbit effettivi (e anche adesso non sono troppo diffuse) pero' era solo questioni di essere perlomeno lungimiranti
ho vecchie macchine assemblate con poco anche di una decina d'anni che pero' hanno la mobo con lan gigabit, realtek, nvidia, via o altro che sia..
poco fa ho fatto un speed test in wifi ed ero di fronte al modem......rumoroso sto processore sembra che soffi :mbe:
Giulio_P
11-10-2018, 09:11
ho ricevuto questo router con l'abbonamento alla FTTH di Infostrada/wind.
Ho qualche problema con PLEX (che prima non avevo con la VSR di Vodafone). Praticamente ogni volta che accedo a plex sulla smart tv sony e lui si collega al server plex del pc di casa (collegato alla tv tramite il suddetto router via cavo CAT6), mi dice che ho bisogno di avere la versione aggiornata di plex nel server (mentre lo e' di gia'...). Sembra che "perda" la connessione al server e sistemo la cosa andando nell'altra stanza dove ho il pc, e apro il server plex nel browser... come mai?
grazie!
luke1976
11-10-2018, 09:20
Ragazzi, scusate.
SkyGo da a me LO STESSO IDENTICO PROB DI CUI SOTTO.
Medesimo Router, medesimo Provider (WIND), connessione via cavo.
Solo che a me, anche disattivando il Firewall del Router (che è aggiornato all'ultimo Firmware, ndr), lo streaming di SkyGo non funziona (sempre errore "PFE 9004")
Invece, i contenuti ondemand, partono.
Se invece faccio andare il PC con la connessione Hotspot WIFI del cell, funziona tutto (sia streaming che on demand). Se poi faccio "switch" col cavo, dopo un pò si blocca....:muro:
Chiamato SKY Assistenza, "ovviamente" cascano dalle nuvole ("lo segnaleremo, grazie", mi dicono) :mc:
Voi avete qualche soluzione? Perdonatemi ma non sono così "smanettone" :stordita:
Grzie Luca
Ciao a tutti, non riesco ad usare Sky Go per PC con la fibra, mi appare il messaggio di errore PFE 9004: ho scoperto che disattivando il firewall del router DVA-5592_A1_WI_20180405 Sky Go funziona.
Qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo? Devo modificare qualche parametro nel router? Grazie.
bancodeipugni
11-10-2018, 13:17
secondo me è qualche pippa di sky go
avendo cambiato il router non vorrei che il sistma cisco videoguard che integra andasse a recapitare anche il mac address della connessione wan o qualcosa del genere
provato ad effettuare il reset dei dispositivi nell'area fai da te ?
amorospo
11-10-2018, 13:21
Firmware 05.04.2018
Utilizzando qualsiasi servizio ddns (ddlink, noip) riesco ad accedere alla mia lan SOLO dall'esterno, e mi è impossibile accedervi dall'interno sia in wifi che via ethernet, se non digitando l'ip numerico (192.168.x.xxxx).
Avevo già letto qui che poteva essere un problema di dns che non riuscivano a risolvere l'indirizzo ip del dominio ddns e mi pare che fosse stata segnalata anche la possibile soluzione.
Purtroppo non riesco più a trovarla in questo 3d neanche con la ricerca.
Come posso risolvere?
luke1976
11-10-2018, 13:56
ma si il reset dispositivi l'avrò fatto 3 volte.
Il prb è che con la connessione wifi del cellulare (hotspot) skygo funziona benissimo, è col cavo connesso al D-Li nk 5592 non parte lo streaming
O è una incompatibilità o è qualcosa da settare del modem, che personalmente non so
secondo me è qualche pippa di sky go
avendo cambiato il router non vorrei che il sistma cisco videoguard che integra andasse a recapitare anche il mac address della connessione wan o qualcosa del genere
provato ad effettuare il reset dei dispositivi nell'area fai da te ?
bancodeipugni
11-10-2018, 16:30
forse è proprio il cavo il problema, prova via wifi
a volte per qualche strana ragione la geolocalizzazione la effettua solo via wifi
e skygo ha bisogno della geolocalizzazione
Buonasera a tutti,
come da titolo è tutto il giorno che provo senza successo a collegare in cascata il DVA con un Fritz 7430.
(PREMESSA: connessione FTTH sul DVA, ma vorrei utilizzare il fritz come router per poter sfruttare Fax e VPN di quest'ultimo).
Ho seguito la guida passo passo, con l'unica differenza che ho lasciato l'ip DVA su 192.168.1.1 (gateway identico) e messo ip del FRITZ su 192.168.1.50 (gateway 192.168.1.1)
Il problema è che terminati tutti i passaggi riportati, e collegata Lan4 (DVA) -> Lan1 (FRITZ), non riesco ne ad andare su internet (il FRITZ non esce su internet), ne ad accedere ad entrambe le WebUI...
Dove sbaglio?
Qualche anima pia potrebbe darmi una mano?
grazie
Ci ho perso la testa una settimana... alla fine ho scelto l'opzione DMZ assegnando al dlink 192.168.1.1 e al WAN del router l'IP fisso TPLink 192.128.1.2... poi come rete sempre al TPLink il 192.168.0.1 e tutto funziona al 100%
link:----------
p.s. essendo il link direttamente ad un forum della DLINK non credo di aver commesso una infrazione al regolamento... se si, mi dispiace, chiedo scusa e cancello...
edit: cancello il link perchè mi hanno detto che sono andato contro il regolamento... mi spiace...
Ci ho perso la testa una settimana... alla fine ho scelto l'opzione DMZ assegnando al dlink 192.168.1.1 e al WAN del router l'IP fisso TPLink 192.128.1.2... poi come rete sempre al TPLink il 192.168.0.1 e tutto funziona al 100%
https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3801&pid=42979#pid42979
p.s. essendo il link direttamente ad un forum della DLINK no ncredo di aver commesso una infrazione al regolamento... se si, mi dispiace, chiedo scusa e cancello...
ti posso scrivere via MP o magari qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2846361&page=22) così mi dai una mano? sto impazzendo...
tu hai il DVA con FTTH o VDSL?
Collegamento in cascata di due router
Per info su come collegare un secondo router in cascata fare riferimento al thread
Collegamento in cascata al DVA-5592 di un Fritzbox 7490 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298)
..
Nel caso interessasse a qualcuno, il collegamento in cascata col FritzBox, nel caso di rete FTTH è diverso da quello indicato nella guida. Io ho risolto come indicato QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45813829&postcount=429)
bancodeipugni
12-10-2018, 12:45
beh si' la fibra ftth non ha il login ne il vlan tag credo
comunque non dovrebbe castrare niente, c'e' qualche altro problema allora
beh si' la fibra ftth non ha il login ne il vlan tag credo
comunque non dovrebbe castrare niente, c'e' qualche altro problema allora
direi invece che castra...
:read: :read: :read: https://it.avm.de/assistenza/richiesta-di-assistenza/selezione-prodotti/knowlegdebasesupport/detail/it_FRITZ-Box-7430-int/346_Velocita-di-trasferimento-supportate-utilizzando-un-modem-o-router-esterno-ad-esempio-modem-via-cavo/:read: :read: :read:
bancodeipugni
12-10-2018, 19:50
Oggetto non trovato!
L'URL richiesto non esiste su questo server. Se hai scritto l'URL a mano, per favore controlla che non ci siano errori.
Se pensi che questo sia un errore del server, per favore contatta il »webmaster« .
se diretto ha una velocità e passando dal router ethernet castra c'e' qualche configurazione che non quadra: oppure, l'invio/ricezione dei pacchetti subisce un collo di bottiglia, bisogna controllare il supporto jumboframe, l'overhead il qos e tutte quelle puttanate li oltre alla parte di routing :stordita:
che è poi quello che c'e' scritto
https://it.avm.de/assistenza/richiesta-di-assistenza/selezione-prodotti/knowlegdebasesupport/detail/it_FRITZ-Box-7430-int/346_Velocita-di-trasferimento-supportate-utilizzando-un-modem-o-router-esterno-ad-esempio-modem-via-cavo/
per quello ho sempre odiato le doppie nattate, meglio un bridge puro allora
Ragazzi da un paio di giorni mi succede una cosa strana: ho linea fttc tre e il DNS che si prende in automatico non risolve dlinkddns.com quindi non si aggiorna più. Cosa posso fare? Se metto i DNS di Google creo problemi col VoIP?
@Edgar83
Vedi primi post per modifica DNS.
bancodeipugni
13-10-2018, 11:38
Ragazzi da un paio di giorni mi succede una cosa strana: ho linea fttc tre e il DNS che si prende in automatico non risolve dlinkddns.com quindi non si aggiorna più. Cosa posso fare? Se metto i DNS di Google creo problemi col VoIP?
non andrà più :fagiano:
gli url interni li risolve solo con i dns infostrada: andrebbero messi gli ip a mano al posto dell'indirizzo risolto del voip, ma appena li cambiano sei daccapo
Daniele17
13-10-2018, 14:03
ciao a tutti
scrivo perchè ho numerosi problemi con questo router
ho sottoscritto un contratto con infostrada che mi è stato attivato a luglio 2018. ad agosto ho notato continue disconnessioni, sia tramite wifi che cavo, soprattutto in alcune ore specifiche della giornata
a seguito di questo problema mi è stato recapitato il modem sostitutivo.
che non ha il problema precedente ma ne ha molti altri!
1 - non riesco a raggiungere il nas da nessun dispositivo wifi. se connetto con il cavo i dispositivi funzionano (pc e smarttv) ma se provo da wifi non riesco a trovarlo (e non trova neppure la pagina di configurazione)
2 - idem con la stampante di rete (connessa in wifi) non riesco ad accedere da nessun dispositivo.
la cosa strana è che però posso raggiungere il chromecast e anche il router!!!!!
3 - non riesco più a connettermi tramite emule con id alto e neppure con qbittorrent (mi dice che non ci sono connessioni dirette) pur avendo aperto le porte nella sezione port mapping e non avendo modificato le impostazioni sul pc.
tutte e tre queste cose funzionavano benissimo con il precedente router, da cui ho copiato la configurazione pari pari.
ho anche controllato che non siano abilitati ne wifi segregation ne ap isolation
cosa posso fare?
non andrà più :fagiano:
gli url interni li risolve solo con i dns infostrada: andrebbero messi gli ip a mano al posto dell'indirizzo risolto del voip, ma appena li cambiano sei daccapo
Ma possibile che la rete filtri l'indirizzo dlink che è pure la marca del modem che danno insieme alla connessione? E perché fino a pochi giorni fa funzionava?
skintek-skintek
13-10-2018, 16:29
Ciao a tutti,
versione DVA5592_A1_WI_20180405
WiFi 2.4GHz/5GHz con nomi diversi.
Mi pare che nessuno ha segnalato che il nostro (modem e/o gestore), a differenza di altri, permette di trasmettere regolarmente i FAX. In ricezione non ho avuto occasione di provare.
Una info: qualcuno ha trovato il modo di selezionare il canale in 5GHz che non sia tra il 36 e il 48?? Ho dovuto mettere su auto per avere il canale 100 (vi sembrerà impossibile ma nella mia zona il 2,4 è super-intasato e i 36-->48 iniziano ad essere congestionati).
Grazie e ciao a tutti.
Eros
bancodeipugni
13-10-2018, 20:51
il fax funziona perfettamente come inoltro tramite le porte analogiche, la funzione interna non l'ho provata
per poter selezionare il singolo canale bisogna ridurre la banda passante a 40mhz
riduci cosi' anche la velocità massima
l'indirizzo dlinkddns.com si risolve anche da fuori, ma per registrarsi mi sembra si debba inserire il numero di serie del router e il modello
ma non c'entra niente con il voip :mbe: :stordita:
skintek-skintek
14-10-2018, 09:17
il fax funziona perfettamente come inoltro tramite le porte analogiche, la funzione interna non l'ho provata
per poter selezionare il singolo canale bisogna ridurre la banda passante a 40mhz
riduci cosi' anche la velocità massima
Ciao a tutti
Bene per il fax. Ricordo di aver interpellato, anni fa, Vodafone e loro, per la home, non davano questa funzione.
Ok, provato a mettere 20,40,80MHz (ogni volta con "applica") ma i canali disponibili sono solo dal 36 al 48 (+Auto ovviamente). Bho!
Ciao a tutti.
Eros
bancodeipugni
14-10-2018, 11:39
e quelli sono :)
a parte che 20mhz a 5ghz non puoi selezionarlo perchè avresti metà canale, se tu usassi 80mhz avresti un canale unico che li comprende tutti :D
i canali non sono compartimenti stagni ma si sovrappongono tra loro parzialmente
skintek-skintek
14-10-2018, 19:25
e quelli sono :)
a parte che 20mhz a 5ghz non puoi selezionarlo perchè avresti metà canale, se tu usassi 80mhz avresti un canale unico che li comprende tutti :D
i canali non sono compartimenti stagni ma si sovrappongono tra loro parzialmente
Ciao a tutti,
grazie per le risposte.
Si è come per il 2,4GHz ma x i 5Ghz i canali legali sono dal 36 al 64, dal 100 al 144 e dal 149 al 165 (salvo errori o omissioni).
Il nostro ti permette di selezionare solo dal 36 al 48 e in auto ho visto il 100 e il 112. Non capisco queste limitazioni.
Almeno abilitare la selezione dal 36 al 64 e attorno al 112 (visto che poi ci va in auto). Comunque se così è così lo teniamo. Grazie.
Ciao a tutti
Eros
frankifol
14-10-2018, 21:01
Da qualche giorno, tutte le sere, solo col wifi , ho un crollo della velocità di download intorno ai 4 mb. Lo speed test fatto con altri device wifi conferma il calo delle velocità . Via LAN, è tutto nella norma. Cosa devo verificare ?
gieki.tont
15-10-2018, 10:00
Salve, avendo disabilitato la rete 5GHz, c'è un modo per evitare che premendo il pulsante del wifi vengano riabilitate entrambe?
Daniele17
15-10-2018, 10:28
ciao a tutti
scrivo perchè ho numerosi problemi con questo router
ho sottoscritto un contratto con infostrada che mi è stato attivato a luglio 2018. ad agosto ho notato continue disconnessioni, sia tramite wifi che cavo, soprattutto in alcune ore specifiche della giornata
a seguito di questo problema mi è stato recapitato il modem sostitutivo.
che non ha il problema precedente ma ne ha molti altri!
1 - non riesco a raggiungere il nas da nessun dispositivo wifi. se connetto con il cavo i dispositivi funzionano (pc e smarttv) ma se provo da wifi non riesco a trovarlo (e non trova neppure la pagina di configurazione)
2 - idem con la stampante di rete (connessa in wifi) non riesco ad accedere da nessun dispositivo.
la cosa strana è che però posso raggiungere il chromecast e anche il router!!!!!
3 - non riesco più a connettermi tramite emule con id alto e neppure con qbittorrent (mi dice che non ci sono connessioni dirette) pur avendo aperto le porte nella sezione port mapping e non avendo modificato le impostazioni sul pc.
tutte e tre queste cose funzionavano benissimo con il precedente router, da cui ho copiato la configurazione pari pari.
ho anche controllato che non siano abilitati ne wifi segregation ne ap isolation
cosa posso fare?
ciao a tutti.
nel fine settimana ho fatto alcune prove e ho notato che anche thunderbird non funziona (per qualsiasi indirizzo mail provato libero, gmail, aziendale) mentre se uso il tethering del cellulare va benissimo.
a questo punto non so proprio cosa possa essere a dare questi problemi.
qualcuno ha qualche idea?
se diretto ha una velocità e passando dal router ethernet castra c'e' qualche configurazione che non quadra: oppure, l'invio/ricezione dei pacchetti subisce un collo di bottiglia, bisogna controllare il supporto jumboframe, l'overhead il qos e tutte quelle puttanate li oltre alla parte di routing :stordita:
che è poi quello che c'e' scritto
https://it.avm.de/assistenza/richiesta-di-assistenza/selezione-prodotti/knowlegdebasesupport/detail/it_FRITZ-Box-7430-int/346_Velocita-di-trasferimento-supportate-utilizzando-un-modem-o-router-esterno-ad-esempio-modem-via-cavo/
per quello ho sempre odiato le doppie nattate, meglio un bridge puro allora
nessun errore, come appunto descitto nel mio e tuo link, è proprio il 7430 che nn va oltre...con il 7590 andrei a 900
Nick0114
15-10-2018, 11:41
Qualcuno ha ricevuto l'aggiornamento automatico nelle ultime due settimane? Si può procedere ad aggiornarlo manualmente o il firmware di agosto presenta problematiche?
bancodeipugni
15-10-2018, 13:02
nessun errore, come appunto descitto nel mio e tuo link, è proprio il 7430 che nn va oltre...con il 7590 andrei a 900
allora è na ciofeca... speriamo che non lo faccia anche questo :muro:
non so se qualcuno ha il router con l'scp se ha fatto prove
bancodeipugni
15-10-2018, 13:04
Ciao a tutti,
grazie per le risposte.
Si è come per il 2,4GHz ma x i 5Ghz i canali legali sono dal 36 al 64, dal 100 al 144 e dal 149 al 165 (salvo errori o omissioni).
Il nostro ti permette di selezionare solo dal 36 al 48 e in auto ho visto il 100 e il 112. Non capisco queste limitazioni.
Almeno abilitare la selezione dal 36 al 64 e attorno al 112 (visto che poi ci va in auto). Comunque se così è così lo teniamo. Grazie.
Ciao a tutti
Eros
in ue no, i canali europei sono quelli anche perchè devono garantire compatibilità ai dispositivi che si collegano: usando canali diversi, rischi che non si riescano a collegare dei dispositivi
bisogna cambiare area geografica (dove cambiano anche le potenze) per vedere se altre frequenze sono disponibili
Qualcuno ha ricevuto l'aggiornamento automatico nelle ultime due settimane? Si può procedere ad aggiornarlo manualmente o il firmware di agosto presenta problematiche?
mettilo manualmente come ho fatto io
finalmente dopo tanta tribolazione ieri mi hanno attivato la 1000mega di Infostrada naturalmente mi hanno fornito il D-Link facendo i vari test la media che ho è sui 400mega e mi sembrano pochini volevo chiedervi ma è possibile vedere la portante se davvero è mille mega?
bancodeipugni
18-10-2018, 11:39
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline/stats?if=1&backto=settings/phyif
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/dsline/stats?if=1&backto=settings/phyif
se la risposta era per me quando la linea è in FTTH la portante non si legge appunto chiedevo se c'era un modo per farlo
bancodeipugni
19-10-2018, 11:28
ah si' ? c'era uno che l'aveva postato.. :mbe:
dipenderà dall'scp..
questo è quello che si vede
bancodeipugni
19-10-2018, 19:53
temperatura 60 gradi ? :eek:
ammazza oh
secondo me bisogna guardare in telnet sotto qualche voce nei menu per vedere se c'e' qualcosa
oppure sotto interfacce fisiche, l'scp non dovrebbe comparire ?
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/phyif?backto=home
temperatura 60 gradi ? :eek:
ammazza oh
secondo me bisogna guardare in telnet sotto qualche voce nei menu per vedere se c'e' qualcosa
oppure sotto interfacce fisiche, l'scp non dovrebbe comparire ?
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/phyif?backto=home
si ho notato anche io la temperatura però credo sia falsa perché al tatto non mi sembra così caldo comunque non lo trovo da nessuna parte la portante
Ciao,
è possibile cambiare l'ip esterno del modem tramite jdownloader senza riavviarlo?
Grazie
Ciao,
è possibile cambiare l'ip esterno del modem tramite jdownloader senza riavviarlo?
Grazie
Da jdownloader non lo so ma dall'interfaccia del modem a questo indirizzo http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1 basta che clicchi su "riconnetti al peer" ed avrai un nuovo indirizzo IP senza riavviare il modem.
bancodeipugni
21-10-2018, 10:19
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1&action=reset
Daniele17
22-10-2018, 09:43
ciao a tutti.
nel fine settimana ho fatto alcune prove e ho notato che anche thunderbird non funziona (per qualsiasi indirizzo mail provato libero, gmail, aziendale) mentre se uso il tethering del cellulare va benissimo.
a questo punto non so proprio cosa possa essere a dare questi problemi.
qualcuno ha qualche idea?
scusate, qualcuno mi sa aiutare? ci sto sbattendo la testa ma non risolvo....
Ho fatto un paio di test:
- provando col il portatile (collegato al router in wifi) collegandomi alla porta aperta sull'interfaccia pubblica, ottengo il risultato descritto sopra.
- facendo la stessa operazione NON dalla rete locale (ad esempio via hotspot cellulare) tutto funziona.
La sensazione è che non funzioni l'Hairpinning configurato sulla regola di port mapping.
Anche a voi da lo stesso problema?
Ciao Rabside, ho replicato il tuo stesso problema. Hai poi risolto, posso chiederti come? Tks
ciao a tutti,
ma è normale che con questo (maledetto) modem in wifi 2.4 ghz non riesco a superare i 30/40 mib/s mentre in 5ghz o lan faccio i 150?
sono il solo con questo problema?
grazie
mentre in 5ghz o lan faccio i 150?
Sono piu' anormali i 150 a 5GHz che i 40 a 2.4GHz.
Sono piu' anormali i 150 a 5GHz che i 40 a 2.4GHz.
Lo scrivi tanto per scrivere qualcosa oppure parli con cognizione di causa?
I valori teorici sono di 300Mbps a 2.4 e 1700mbps a 5ghz.
Lo scrivi tanto per scrivere qualcosa oppure parli con cognizione di causa?
I valori teorici sono di 300Mbps a 2.4 e 1700mbps a 5ghz.
Ecco. Teorici.
Pero' il minimo che fai a 5GHz e' 220-230Mbit con una connessione 1x1, ossia la piu' scrausa presente nei piu' scrausi cellulari.
A 2.4GHz invece dipende sei in G o in N, QUALE revision di N etc...
Evidentemente sei in G e quindi fare 40Mbit e' veramente tanto.
Molto piu' plausibile il 30.
Ma fare 150Mbit a 5GHz significa avere un problema.
scusami ho fatto confusione con le sigle, faccio 40mbps su 2.4 ghz.
ps sono su fibra 200
grazie
Si', normale.
Vedi se riesci a capire anche in che standard sei connesso, perche' dire 2.4GHz non significa nulla.
Se la wifi del tuo PC non supporta la connessione di tipo N superiore a 72Mbit, 40Mbit e' proprio il massimo che puoi ottenere.
A 5GHz invece sei limitato dalla "fibra" ma sarebbe bene iniziare a non chiamarla "fibra" perche' tale non lo e'.
Si', normale.
Vedi se riesci a capire anche in che standard sei connesso, perche' dire 2.4GHz non significa nulla.
Se la wifi del tuo PC non supporta la connessione di tipo N superiore a 72Mbit, 40Mbit e' proprio il massimo che puoi ottenere.
A 5GHz invece sei limitato dalla "fibra" ma sarebbe bene iniziare a non chiamarla "fibra" perche' tale non lo e'.
Guarda questa sera riverifico ma sono quasi sicuro di essere su connessione di tipo N; è per questo mi sono posto il dubbio considerando inoltre che non ho molte interferenze vicino a me.
Comunque grazie sei stato molto esaustivo
Di nulla, ma verifica a quanto sei connesso.
Sicuramente sarai a 72Mbit, quindi 40Mbit di trasferimento e' corretto.
ciao a tutti,
ma è normale che con questo (maledetto) modem in wifi 2.4 ghz non riesco a superare i 30/40 mib/s mentre in 5ghz o lan faccio i 150?
sono il solo con questo problema?
grazie
Ma questi risultati li ottieni usando lo stesso client sia per il 2.4 che per il 5 ghz ?
Ma questi risultati li ottieni usando lo stesso client sia per il 2.4 che per il 5 ghz ?
si stesso client... mi ricordavo bene sono su N ma comunque non mi schiodo dai 30mbps
Stiamo andando OT.
Come vedi stai usando un solo canale (20MHz di banda invece di 40MHz).
Puo' darsi che la scheda wifi sia "arrivata" (che scheda e'?), puo' darsi che stai usando i driver di windows, puo' darsi un sacco di cose.
Ma 30Mbit a 20MHz credo che non lo supererai mai.
Compra una scheda piu' nuova (magari dual band).
Io ne ho presa una USB2 da 5 o 6 euro (1x1 a 5GHz) che arriva al massimo teorico di 230Mbit. A 2.4GHz non supera i 40Mbit a 72Mbit di canale, ma e' anche vero che in 2.4GHz c'e' molto traffico qui.
Prova anche a cambiare canale al modem.
Ciao a tutti, mi consigliereste l'aggiornamento al Firmware 1.02 for DVA-5592 di agosto? Ho quello di aprile al momento
Problemi no, ma la velocità del wifi sul 2.4 è molto bassa rispetto a quando avevo il primo firmware
purtroppo ho già settato tutto al meglio, ed è un problema che si è presentato solo con l'aggiornamento al firmware di aprile, prima funzionava bene
fotografo74
23-10-2018, 09:42
Buongiorno a tutti.
Da un po' di tempo ho un problema strano con il D-Link 5592 (ho una FTTC Infostrada 100Mbits con buoni valori di aggancio 93331Kbps/21600Kbps): in pratica ogni "tot" di tempo, in maniera un po' random, i dispositivi collegati o via Wifi o via ethernet non riescono più a navigare, come se il tutto fosse in standby, nonostante la connessione sia attiva.
Gli unici due dispositivi che non hanno problemi sono due Ip Cam della Dlink, che utilizzo da remoto tramite un applicazione per Android ( non quella di DLink).
Ieri ad esempio all'improvviso avevo le App dello Smart TV (collegato via cavo) che non andavano (Netflix ecc),gli smartphone collegati via Wifi non navigavano...la stampante collegato via Wifi idem...solo le due IP Cam della Dlink andavano a meraviglia ( da remoto, quindi la connessione c'era...uso il servizio NoIP per i Dns dinamici)
Ho l'ultimo firmware DVA-5592_A1_WI_20180823 (aggiornato manualmente) e il problema mi pare che sia sorto proprio a seguito dell'aggiornamento.
Ho attivato gli IP statici per diversi dispositivi (non tutti).
Non ho attivato il Band Stearing, anche se Wifi 2.4 e 5Ghz sono attive, con SSID diversi.
Non ho fatto un reset alle impostazioni di fabbrica dopo aver aggiornato il firmware: sarebbe stato meglio farlo?
Grazie
Antonio
Help !!! Mi sono accorto ieri che non posso fare chiamate verso utenti Iliad (risulta sempre occupato), mentre non ci sono problemi verso rete fissa o altri operatori.
Qualcuno ha fatto una prova ? Suggerimenti ?
Ho attivato gli IP statici per diversi dispositivi (non tutti).Usa un altro DNS, come quello di google (8.8.8.8), e vedi se succede ancora.
Non sempre puoi farlo sui dispositivi mobili se non rootati.
bancodeipugni
24-10-2018, 12:41
Help !!! Mi sono accorto ieri che non posso fare chiamate verso utenti Iliad (risulta sempre occupato), mentre non ci sono problemi verso rete fissa o altri operatori.
Qualcuno ha fatto una prova ? Suggerimenti ?
colpa sua
fotografo74
24-10-2018, 12:57
Usa un altro DNS, come quello di google (8.8.8.8), e vedi se succede ancora.
Non sempre puoi farlo sui dispositivi mobili se non rootati.
Grazie per il suggerimento :)
Quindi parli di sostituire i DNS di Infostrada con quelli di Google come indicato nella guida in prima pagina? ( https://lorenzo.mile.si/2016/10/modificare-dns-del-modem-fibra-infostrada-mantenendo-voip/ )
Grazie
Antonio
Help !!! Mi sono accorto ieri che non posso fare chiamate verso utenti Iliad (risulta sempre occupato), mentre non ci sono problemi verso rete fissa o altri operatori.
Qualcuno ha fatto una prova ? Suggerimenti ?
a me funge sia in uscita che in entrata da iliad.. quando ho avuto un problema simile mi funzionava da wind e da tre o verso wind e verso tre.. mentre non funzionavano tutti gli altri (tim, vodafone, iliad ecc)
ma non ho problemi ad eseguire l'aggiornamento, volevo sapere se mi conviene farlo o meno, il problema di quello attuale è la velocità del wireless 2.4...
@symonsg
Personalmente dubito che il tuo probelma velocità sulla rete 2.4 GHz sia dovuto al firmware.
Quindi aggiornarlo secondo me non risolverà il tuo problema.
Help !!! Mi sono accorto ieri che non posso fare chiamate verso utenti Iliad (risulta sempre occupato), mentre non ci sono problemi verso rete fissa o altri operatori.
Qualcuno ha fatto una prova ? Suggerimenti ?
problemi di iliad, comunque hai verificato se solo verso quel numero oppure anche altri iliad?
Ciao a tutti, salvo errori nella discussione ho trovato un solo quesito simile, ma che purtroppo non risponde al mio problema.
A parte che come ogni buon D-Link che si rispetti devo resettare il modem di tanto in tanto perchè va in blocco.
Il mio problema è per i telefoni che sembrano non comunicanti fra loro.
I miei genitori sono vecchietti e purtroppo ancorati alle vecchie abitudini. Prima avevano praticamente un telefono in ogni camera mentre passando da ADSL a fibra FTTH il modem ha solo 2 ingressi Line1 e Line2 (per quanto esistono i cordless gemellati).
A funzionare diciamo che funzionano, ma sembra che le linee non siano intercomunicanti, mi spiego meglio:
Se rispondo dal cordless collegato su Line1 (che per comodità chiamo Cordless1), poi non riesco a passare la chiamata su quello collegato a Line2 (Cordless2). Cioè se sto parlando con il cordless1 ed un'altra persona apre la linea dal cordless2 non sente nulla, è come se le due linee fossero separate. Analogo discorso vale al contrario, se rispondo da Cordless2 ed apro cordless1 non sento nulla.
Aggiungo che Cordless2 in realtà è composto da una coppia gemella di cordless (Philips duo) di cui solo uno dei due fisicamente collegato al modem. Prima di passare ad FTTH tutti i telefoni (anche i due gemellati) erano tranquillamente "intercomunicanti". Ora sono costretto a portare ogni volta fisicamente il telefono alla persona destinataria della chiamata.
Esiste qualche configurazione da poter fare per attivare questa funzione? Anche se per me dovrebbe essere il comportamento di default...
@spedake
Scusa ma perchè non usi i telefoni collegati in parallelo sull'uscita TEL1?
ehm cosa intendi per "in parallelo"? qualcosa del tipo che dovrei usare uno sdoppiatore o splitter multipresa sulla porta Line1 così da far uscire vari telefoni direttamente su Line1?
Se hai i cordless gemellati ovvero connessi alla stessa base questa fa da "centralino" e quindi puoi passare la chiamata da un cordless all'altro ma non semplicemente alzandolo ma proprio passandola con una combinazione di tasti che non ricordo di preciso... Una cosa del tipo da cordless 1 a 2 in chiamata premere int e poi 2 sul c1 rispondere sul c2 riagganciare c1
Fra le porte 1 e 2 del modem invece nulla da fare son gestite come fossere due linee diverse se vuoi i telefoni interconnessi devi collegarli in parallelo alla stessa presa.
colpa sua
problemi di iliad, comunque hai verificato se solo verso quel numero oppure anche altri iliad?
No, il problema non è di Iliad. Mi spiego:
resettando il modem alle impostazioni di fabbrica funziona tutto.
Ripristinando la configurazione salvata prima del reset il problema (telefonate verso Iliad da "occupato") si ripresenta identico.
Nuovo reset e tutto funziona, ergo, una delle modifiche alla configurazione da me effettuate è responsabile del problema.
Farò dei test modificando le impostazioni una alla volta e se scopro l'origine del problema farò sapere.
Il mio problema è per i telefoni che sembrano non comunicanti fra loro.Il tuo errore e' quello di presumere che Line1 e Line2 siano la stessa linea con due uscite.
Sono invece due linee voip distinte anche se facenti capo allo stesso account voip. Il modem permette(rebbe) di avere una linea voip diversa per ognuna delle porte, ognuna con un numero.
In questo caso ti sarebbe piu' chiaro capire che non puoi alzare la cornetta su Line2 e sentire cio' che si dice in Line1.
Nel caso di Wind FTTH solitamente si ha un solo numero fisso, quindi si e' scelto di usare questo sistema.
A seconda delle opzioni potresti anche riceve due chiamate contemporaneamente sullo stesso numero: prima rispondi con Line1 e la successiva chiamata (che non da' occupato!) la prendi con Line2.
Anche qui ti e' chiaro capire che i circuiti sono assolutamente diversi.
Potresti anche passare la chiamata da Line1 a Line2 ma con una combinazione di tasti che non credo sia documentata (o possibile) su questo modem.
Nel tuo caso, invece, dovresti scegliere Line1 e collegare tutti i tuoi telefoni in parallelo alla stessa linea, come se fosse solo una.
Esattamente come quando avevi Telecom, avevi una sola linea a collegavi tutti i telefoni in parallelo.
bancodeipugni
25-10-2018, 11:46
devi girare le prese, cosa già detta e ridetta
hai la fibra diretta entrante ? bene, fai ancora prima:
colleghi l1 a una presa del telefono a muro e sei a posto: per quella presa specifica, visto che non l'hai più, puoi splittare in tanti modi
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/311oVw7lmLL.jpg
ehm cosa intendi per "in parallelo"? qualcosa del tipo che dovrei usare uno sdoppiatore o splitter multipresa sulla porta Line1 così da far uscire vari telefoni direttamente su Line1?
Per favore leggi i primi post.
- Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC - Segmentazione linea
Schema impianto consigliato (segmentazione prima presa)
Schema collegamento impianto telefonico per modem fibra FTTC - segmentazione prima presa
bancodeipugni
25-10-2018, 16:26
I miei genitori sono vecchietti e purtroppo ancorati alle vecchie abitudini. Prima avevano praticamente un telefono in ogni camera mentre passando da ADSL a fibra FTTH il modem ha solo 2 ingressi Line1 e Line2 (per quanto esistono i cordless gemellati). lo schema FTTC è inutile: basta collegarsi col cavetto a una presa
lo schema FTTC è inutile: basta collegarsi col cavetto a una presa
Certo, collegando l'uscita del modem alla centrale telecom.
Ottima idea.
Etrius66
25-10-2018, 22:07
Salve a tutti. Sono un nuovo utente Wind fibra 1000 da un paio di giorni. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti. Premetto che ho ricevuto il DVA-5592 con il firmware (se ho ben capito quello con più bug) 20180129. Il mio intento è quello di recuperare le credenziali del VoIP e di aggiornarlo all'ultima versione. Per conoscere la password ho provato ad utilizzare adbtools2 ma sembrerebbe che la password che mi mostra sia errata. Quindi, se ho ben capito, dovrei procedere secondo la seguente strada: installare il firmware 20170908, recuperare la password con showRunningConfigScript e, infine, installare il firmware 20180823. Bene, apparentemente dovrebbe funzionare ma mi pongo le seguenti domande.
1) Dato che il file di configurazione che genero con il mio firmware (20180129) è errato (se provo a ripristinare la configurazione usando quel file mi dà errore come già descritto da altri utenti), quando aggiorno il firmware, la configurazione si perde? E, in tal caso, come posso recuperarla?
2) Il power-ON con il pulsante di reset premuto per 15 secondi quale configurazione ripristina: quella di fabbrica uguale per tutti o quella customizzata dalla Wind con i parametri della mia linea?
3) Se effettuo l'aggiornamento del firmware e perdo la configurazione della mia linea, pensate che la wind si preoccupi a risolvermi il problema o mi lasceranno aspettare a tempo indefinito finché deciderò di cambiare operatore?
Qualcuno ha mai provato ad utilizzare i parametri del voip con un client VoIP su smartphone?
Etrius66
26-10-2018, 07:41
Mi sono accorto, eseguendo diversi speed test, di avere una latenza di circa 30mSec. Considerando che sono su fibra FTTH e di essere connesso al router via cavo, non è eccessiva?
Prima, su VDSL con un altro operatore, avevo 20 mSec e potrebbe starci. Ma 30 su FTTH mi sembrano un po' eccessivi. Cosa ne pensate? Errata configurazione del router?
@Etrius66
Secondo me dipende che server pinghi, che tipo di connessione hai etc.
Per favore posta maggiori dettagli.
Etrius66
26-10-2018, 08:05
Come dicevo sono in FTTH (wind fibra 1000) e, nella borchia di open fiber, in questo momento, ci sono collegato solo io. Lo speed test lo faccio con il loro server (Wind - Roma). Se ne provo altri ottengo ritardi ben più alti (anche oltre i 100mSec).
Come velocità sono mediamente sui 400MBit con picchi fino a 700
bancodeipugni
26-10-2018, 11:44
fa un po' schifo
per il ping c'e' da dire che protezione al buffer bloat questo router non ne ha quindi è facile che al primo sovraccarico la latenza salga
Anche io ho 29-30ms di latenza, 400-500MB/s di media con "picchi" (chiamiamoli cosi') a 6-700MB/s.
FTTH in citta', ed e' cosi' dal primo momento in quanto sono stato il primo nella strada e nel condominio ad essere allacciato.
Capisco che per quello che pago (meno dell'ADSL1 di prima) e con quello che mi danno (SIM 100GB che mi consente di risparmiare 5-6 euro al mese di contratto dati) non posso di certo lamentarmi, ma e' frustrante vedere poi amici con Fastweb FTTH (sempre Openfiber) fare 900 e rotti in down e quasi 200 in up.
Fra l'altro, non so se e' per i limiti intrinseci di Bittorrent, ma MAI ho visto salire il contatore oltre i 125Mbit/s (megaBIT), nemmeno prelevando roba comunissima (ISO appena uscite), come se ci fosse un limite imposto.
Insomma, contento si' ma soddisfatto no.
la stessa situazione la ho io Infostrada 1000 media 400mb scarsi e picchi molto sporadici di 700 il ping si attesta anche da me e circa 30ms quindi con Infostrada questo è normale
geppiwear
26-10-2018, 17:07
Farò dei test modificando le impostazioni una alla volta e se scopro l'origine del problema farò sapere.
Poiché io è da mesi che non riesco ad effettuare chiamate verso tutti i numeri che cominciano con lo 0, a meno che non siano fissi Wind-Tre (vedi i miei post di qualche tempo fa), sarei molto interessato a sapere se trovi una soluzione o comunque l'origine del tuo problema: non sia mai che anche il mio problema dipenda da qualche configurazione errata (anche se non credo perché si è presentato prima ancora che mi loggassi per la prima volta sul modem)...
geppiwear
26-10-2018, 17:09
a me funge sia in uscita che in entrata da iliad.. quando ho avuto un problema simile mi funzionava da wind e da tre o verso wind e verso tre.. mentre non funzionavano tutti gli altri (tim, vodafone, iliad ecc)
Si può sapere come hai risolto poi? O il problema si è risolto da solo e tu non ne conosci il motivo?
Si può sapere come hai risolto poi? O il problema si è risolto da solo e tu non ne conosci il motivo?
problema di configurazione loro.. ho aperto almeno un paio di segnalazioni.. perchè le prime segnalazioni venivano chiuse senza risolvere nulla.. solo quando finalmente mi ha risposto un tecnico operoso ha avuto l'intuizione e abbiamo capito questa cosa...fatto varie prove con diversi gestori specificato bene il problema e nel giro di due gg hanno risolto la cosa...
@symonsg
Personalmente dubito che il tuo probelma velocità sulla rete 2.4 GHz sia dovuto al firmware.
Quindi aggiornarlo secondo me non risolverà il tuo problema.
Io purtroppo ne sono abbastanza certo invece, perchè col primo firmware la velocita in 2.4 mi arrivava sulle 60 mbit, poi si è aggiornato automaticamente al firmware di aprile e da li si è visto subito il crollo sui 20.-30 (utilizzando sempre i stessi dispositivi chiaramente). Speravo di risolvere col firmware di agosto....
Wolf_adsl
28-10-2018, 06:47
Ciao, un changelog per il firmware di agosto c'è, sembra che questo nuovo firmware sia rilasciato molto se non troppo lentamente, siete a conoscenza di problemi e/o bugs?
Ciao W_A
Metalgta
28-10-2018, 13:15
Mi potete spiegare come mai in 2.4 GHz ho queste prestazioni mentre in 5 GHz tutt'altro?
Ho un extender (Xiaomi WiFi Repeater 2) collegato al 2.4 per portare il segnale al piano di sotto, può essere questo che me lo depotenzia?
Mi potete spiegare come mai in 2.4 GHz ho queste prestazioni mentre in 5 GHz tutt'altro?Ma leggere la PRIMA PAGINA ti pare brutto?
Metalgta
28-10-2018, 13:35
Ma leggere la PRIMA PAGINA ti pare brutto?Non riesco a capire cosa può essere utile per me, la potenza wifi?
Il firmware è 23082018 e ho semplicemente separato le bande piuttosto che averne una sola come cambiamenti, oltre che impostare le potenze al 100%.
Etrius66
29-10-2018, 08:27
Qualcuno ha mai provato la funzione Ripristina la configurazione di fabbrica?
Vorrei sapere se ripristina il DVA 5592 con i valori di fabbrica uguali per tutti o con i dati customizzati dalla Wind con i parametri relativi alla mia linea?
Qualcuno ha mai provato la funzione Ripristina la configurazione di fabbrica?
Vorrei sapere se ripristina il DVA 5592 con i valori di fabbrica uguali per tutti o con i dati customizzati dalla Wind con i parametri relativi alla mia linea?
Ripristina con i dati uguali per tutti. Comunque, se fai un hard reset (premendo x 15" il microsw nel posteriore del modem) appena si collega scarica la tua configurazione voip.
Etrius66
29-10-2018, 10:19
Ripristina con i dati uguali per tutti. Comunque, se fai un hard reset (premendo x 15" il microsw nel posteriore del modem) appena si collega scarica la tua configurazione voip.
Perfetto, grazie. Adesso so cosa fare se, per sbaglio, incasino il router ...
Metalgta
29-10-2018, 10:29
Ma leggere la PRIMA PAGINA ti pare brutto?Comunque è facile dire così e poi andarsene, non capisco ancora la soluzione nonostante abbia letto la prima pagina.
bancodeipugni
29-10-2018, 10:39
il 5 ghz è sempre stato piu soggetto a cali drastici di prestazioni al diminuire della potenza oltre che a essere maggiormente sensibile ai disturbi nonostante le frequenze siano piu "libere"
usa il doppio di canale quindi è normale che la probabilità che passi un disturbo dentro è doppia
o si passa al 40mhz e si cerca il canale migliore o si aumenta la potenza qualora possibile :sofico:
Metalgta
29-10-2018, 10:50
il 5 ghz è sempre stato piu soggetto a cali drastici di prestazioni al diminuire della potenza oltre che a essere maggiormente sensibile ai disturbi nonostante le frequenze siano piu "libere"
usa il doppio di canale quindi è normale che la probabilità che passi un disturbo dentro è doppia
o si passa al 40mhz e si cerca il canale migliore o si aumenta la potenza qualora possibile :sofico:Ma infatti io i cali ce li ho con 2.4 è quello che per me è strano, prima andava bene poi non so cos'è successo
CiccioTigna19
29-10-2018, 12:30
Ciao
ho un problema con le porte lan
Quando vengono impostate a 1000 mbit vengono spente automaticamente,invece a 100 mbit funzionano tranquillamente.
Sia da pc che da smart tv
Ho una connessione FTTH infostada,il router in questione è il seguente DVA-5592_A1_WI_20180405.
Metalgta
29-10-2018, 14:45
Bastava che chiedevi perché da te la velocità è minore con la 2.4 GHz rispetto alla 5 GHz e invece di postate quella "enorme inutile immagine" scrivere i valori relativi, probabilmente ti avremmo risposto che non abbiamo la sfera di cristallo.. ma intanto è gia qualcosa ;)
Tra tutti e due vi spiegate proprio di m*** , senza offesa eh! ;), @CiccioTigna19 non si capisce niente, riformula nei dettagli il problema che hai con questo modem.Dove li trovo i valori relativi? Non si può dare per scontato che uno sappia queste cose
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.