PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25

MarkAndroid
01-03-2020, 14:53
Scusa per la domanda, come faccio ad aumentare i dispositivi tramite dhcp e attivare il lease?

Grazie della risposta.

Devi entrare nel menù dhcp e impostare il range ip superiore a quelli attuali (io ho messo da .100 a .200)
Per il lease, trovi la possibilità di abilitarlo nello stesso menù dhcp

pagostino
01-03-2020, 15:12
Prova a vedere se le impostazioni nel modem sono corrette, a me, quando ha aggiornato il firmware, ha impostato dyndns invece di dlinkddns che avevo configurato precedentemente

pure a me lo ha cambiato in dyndns, tuttavia questa impostazione l'avevo già cambiata. Non ho proprio voglia di resettare il modem perdendo tutte le impostazioni.... :muro:

supertoro
01-03-2020, 15:14
Aggiornato anche a me alla versione A1_WI_20191219. Cosa cambia? :rolleyes:

Davide_96
01-03-2020, 15:16
Devi entrare nel menù dhcp e impostare il range ip superiore a quelli attuali (io ho messo da .100 a .200)
Per il lease, trovi la possibilità di abilitarlo nello stesso menù dhcp

Perdonami, il menù si chiama "DHCP Server e Relay"?.

MarkAndroid
01-03-2020, 15:21
Perdonami, il menù si chiama "DHCP Server e Relay"?.

Sì,
scusa se non riesco a essere più preciso, ma non sono davanti al PC

MarkAndroid
01-03-2020, 15:23
pure a me lo ha cambiato in dyndns, tuttavia questa impostazione l'avevo già cambiata. Non ho proprio voglia di resettare il modem perdendo tutte le impostazioni.... :muro:

Non devi resettare. Dopo aver cambiato la configurazione, impostando il provider ddns giusto, devi salvare la configurazione dall'apposito menù, così anche al riavvio del modem i dati immessi restano memorizzati

Davide_96
01-03-2020, 15:58
Sì,
scusa se non riesco a essere più preciso, ma non sono davanti al PC

Tranquillo.

Grazie infinite mi hai risolto il problema!

feuerbach
01-03-2020, 16:17
Aggiornato anche a me alla versione A1_WI_20191219. Cosa cambia? :rolleyes:

Apparentemente poco e qualsiasi cosa sia stata modificata non è data sapersi :rolleyes:

MarkAndroid
01-03-2020, 16:18
Tranquillo.

Grazie infinite mi hai risolto il problema!

Bene,
buona serata

marcello401
01-03-2020, 20:44
Scusate come si fa ad entrare nel router se mi hanno installato la nuova versione del firmware? con admin admin non mi fa entrare..
Grazie

bruschini
02-03-2020, 08:33
Scusate come si fa ad entrare nel router se mi hanno installato la nuova versione del firmware? con admin admin non mi fa entrare..
Grazie
A me sono rimaste le vecchie credenziali (quelle inserite da me). Tu avevi lasciati admin admin ?!?!?!?!

roxio
02-03-2020, 09:21
Apparentemente poco e qualsiasi cosa sia stata modificata non è data sapersi :rolleyes:

L'unica cosa che ho notato di diverso è l'aggiunta di statistiche avanzate accanto alla tab statistiche, ma per il resto boh :rolleyes:

MarkAndroid
02-03-2020, 09:47
L'unica cosa che ho notato di diverso è l'aggiunta di statistiche avanzate accanto alla tab statistiche, ma per il resto boh :rolleyes:

Buongiorno,
da dove si vede da quanto tempo è attiva la connessione DSL?
Non riesco a trovarla, anche nella sezione delle statistiche avanzate.

Nick0114
02-03-2020, 11:40
Buongiorno,
da dove si vede da quanto tempo è attiva la connessione DSL?
Non riesco a trovarla, anche nella sezione delle statistiche avanzate.

In connessioni di rete, dopo aver cliccato sulla connessione, in basso c'è Client PPP 1

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1

roughnecks
02-03-2020, 11:42
Edit.

MarkAndroid
02-03-2020, 11:47
In connessioni di rete, dopo aver cliccato sulla connessione, in basso c'è Client PPP 1

http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1

Grazie, salvo la scorciatoia tra i preferiti :-)

marcello401
02-03-2020, 12:17
A me sono rimaste le vecchie credenziali (quelle inserite da me). Tu avevi lasciati admin admin ?!?!?!?!

si

ho chiamato l'assistenza, a loro sembra che sia il primo a cui è successo e mi hanno proposto il cambio router.Ho accettato

roughnecks
02-03-2020, 12:19
si

ho chiamato l'assistenza, a loro sembra che sia il primo a cui è successo e mi hanno proposto il cambio router.Ho accettato

Ma hai provato almeno un reset?

marcello401
02-03-2020, 12:29
Ma hai provato almeno un reset?

Secondo te?
Certo che l'ho fatto 2 io e una volta l operatore

roughnecks
02-03-2020, 12:49
Secondo te?
Certo che l'ho fatto 2 io e una volta l operatore

Mica ho la sfera di cristallo e non mi pare tu l'abbia detto.

MarkAndroid
02-03-2020, 13:08
Mica ho la sfera di cristallo e non mi pare tu l'abbia detto.

Mago roughnecks :-)

fadiesis
03-03-2020, 10:15
L'unica cosa che ho notato di diverso è l'aggiunta di statistiche avanzate accanto alla tab statistiche, ma per il resto boh :rolleyes:

oltre a questa diversità segnalo due particolari da me presenti (ho rifatto la configurazione da 0 resettando):

la seconda cifra dei fec errors viene azzerata nelle statistiche ogni 24 ore di collegamento (dalle stats di telnet invece sono corrette, con il totale)

nella configurazione del wifi a 2.4 le caselle dei protocolli B, G non sono cliccabili. Quando ho provato a cambiare la modalità in AUTO i due protocolli non erano più selezionati. Per riabilitarli ho dovuto dare il comando da telnet.

standard add b
standard add g

passando da configure - interface - wifi Radio1

hc900
03-03-2020, 10:36
nella configurazione del wifi a 2.4 le caselle dei protocolli B, G non sono cliccabili. Quando ho provato a cambiare la modalità in AUTO i due protocolli non erano più selezionati.
Sul mio modem non sono selezionabili, perché sono già selezionati in modalità "ombreggiata" quindi obbligatoria.

Così almeno, se si lancia una stampa in WiFi o ci si connette una lampadina Smart WiFi, tutto funziona senza operare scelte potenzialmente errate al lato modem.
Direi bene.

fadiesis
03-03-2020, 10:56
Sul mio modem non sono selezionabili, perché sono già selezionati in modalità "ombreggiata" quindi obbligatoria.

Così almeno, se si lancia una stampa in WiFi o ci si connette una lampadina Smart WiFi, tutto funziona senza operare scelte potenzialmente errate al lato modem.
Direi bene.

A me è successo quando ho cambiato la banda in uso a 40 e poi sono tornato su auto. Le spunte erano sparite e non erano più selezionabili. Me ne sono accorto perché alla rete non mi si collegava più in wifi una stampante un po' datata. Ancora oggi ogni volta che cambio la banda in uso da 40 ad auto e viceversa succede la stessa cosa.

boh:stordita:

Giulio_P
03-03-2020, 13:58
stavo per chiedere come mai all'accesso della pagina del router mi chiedeva di cambiare psw e ho letto gli ultimi messaggi qua sul 3d per capire che c'e' stato un aggiornamento da remoto...
adesso pero' non riesco piu' a collegarmia all'impiano di domotica della casa (connessa al router tramite cavo lan), anche dopo aver riavviato router... che fare? strano che nella rete utente, come al solito, lo vedo...

axel7
03-03-2020, 16:27
Ciao,
sto cercando di capire se effettivamente in 17a si ha una maggior stabilità e performance della linea rispetto ai 35b.
Perchè sto notando che in 35b ultimamente le pagine sul telefonino (tipo le foto su instagram,ecc) ci mettono un pelo a caricare (o perlomeno è una mia impressione).
Non è molto immediato il tutto e non capisco perchè.
Comunque ho un iPhone penultimo modello,non un chiodo vecchio.
Ho una linea dalla lunga tratta.
Devo dire che in 35b la linea sembra reggere con questo modem (non cade),ma non capisco questa apparente lentezza nel caricare le pagine,ecc.
Mi è venuto il dubbio che forse in 17a potrebbe essere più veloce in tal senso..


Il modem è in cascata un un fritz 7530,uso le wifi di quest'ultimo.

MarkAndroid
03-03-2020, 16:32
Ciao,
sto cercando di capire se effettivamente in 17a si ha una maggior stabilità e performance della linea rispetto ai 35b.
Perchè sto notando che in 35b ultimamente le pagine sul telefonino (tipo le foto su instagram,ecc) ci mettono un pelo a caricare (o perlomeno è una mia impressione).
Non è molto immediato il tutto e non capisco perchè.
Comunque ho un iPhone penultimo modello,non un chiodo vecchio.
Ho una linea dalla lunga tratta.
Devo dire che in 35b la linea sembra reggere con questo modem (non cade),ma non capisco questa apparente lentezza nel caricare le pagine,ecc.
Mi è venuto il dubbio che forse in 17a potrebbe essere più veloce in tal senso..


Il modem è in cascata un un fritz 7530,uso le wifi di quest'ultimo.

Dove si cambia questa impostazione? Qual è quella di default?

hc900
03-03-2020, 16:47
A me è successo quando ho cambiato la banda in uso a 40 e poi sono tornato su auto. Le spunte erano sparite e non erano più selezionabili. Me ne sono accorto perché alla rete non mi si collegava più in wifi una stampante un po' datata. Ancora oggi ogni volta che cambio la banda in uso da 40 ad auto e viceversa succede la stessa cosa.

boh:stordita:
Per curiosità ho provato a fare le tue prove, ma nulla da fare va sempre bene con le spunte ombreggiate della wifi.

Io sono messo così con il firmware:

DVA-5592_A1_WI_20191219

fadiesis
04-03-2020, 07:27
Per curiosità ho provato a fare le tue prove, ma nulla da fare va sempre bene con le spunte ombreggiate della wifi.

Io sono messo così con il firmware:

DVA-5592_A1_WI_20191219

Anche io, stesso firmware. Quando ho tempo proverò a fare un reset e reimpostare tutto. Unico particolare io uso ADB tools, ma non credo sia quello.

Grazie

hc900
04-03-2020, 08:57
Per chiarezza:

Non ho gli ADB Tools

fadiesis
04-03-2020, 10:44
Per chiarezza:

Non ho gli ADB Tools


Ho resettato con il tastino da dietro il modem e il problema è il medesimo.

Ho chiamato il 155 e dopo che mi hanno trasferito la chiamata dalla romania in italia, l'operatore mi ha fatto un reset e mi ha detto che mi avrebbe caricato l'ultimo fw che aveva a disposizione, quello di APRILE 2018. l'ho lasciato fare e come prevedevo si è caricato invece ancora quello di dicembre 2019, con la medesima problematica.

Ho richiamato e, uditeudite, l'operatrice mi ha detto che si era confrontata con il responsabile e che le problematiche di malfunzionamento del modem non sono di loro competenza, nonostante gli avessi fatto gentilmente notare che il modem è il loro e lo sto ancora pagando.

Allora ho richiamato e l'ultimo operatore ha richiesto la sostituzione del modem.

Ci vuole molta pazienza. Staremo a vedere

Wolf_adsl
04-03-2020, 19:02
@fadiesis forse ho qualche opzione settata in modo diverso ma non mi sembra di vedere l'opzione per la larghezza di banda

https://i.postimg.cc/85r6XrS2/Immagine.jpg

Ciao W_A

fadiesis
05-03-2020, 07:32
@fadiesis forse ho qualche opzione settata in modo diverso ma non mi sembra di vedere l'opzione per la larghezza di banda



Ciao W_A

L'opzione diventa disponibile quando la selezione del canale di trasmissione è manuale e non automatica



saluti

fadiesis
05-03-2020, 08:22
L'opzione diventa disponibile quando la selezione del canale di trasmissione è manuale e non automatica



saluti

per la precisione

zephyr83
05-03-2020, 13:27
niente da fare, sto router mai una gioia! ho preso una chiavetta usb 4g, huawei e3372, sul pc funziona, volevo provarla collegandola al router (per fare una prova in un'altra casa senza adsl) e ovviamente non viene riconosciuta automaticamente! :doh:

fadiesis
06-03-2020, 14:32
oltre a questa diversità segnalo due particolari da me presenti (ho rifatto la configurazione da 0 resettando):

la seconda cifra dei fec errors viene azzerata nelle statistiche ogni 24 ore di collegamento (dalle stats di telnet invece sono corrette, con il totale)

nella configurazione del wifi a 2.4 le caselle dei protocolli B, G non sono cliccabili. Quando ho provato a cambiare la modalità in AUTO i due protocolli non erano più selezionati. Per riabilitarli ho dovuto dare il comando da telnet.

standard add b
standard add g

passando da configure - interface - wifi Radio1

Sul mio modem non sono selezionabili, perché sono già selezionati in modalità "ombreggiata" quindi obbligatoria.

Così almeno, se si lancia una stampa in WiFi o ci si connette una lampadina Smart WiFi, tutto funziona senza operare scelte potenzialmente errate al lato modem.
Direi bene.

A me è successo quando ho cambiato la banda in uso a 40 e poi sono tornato su auto. Le spunte erano sparite e non erano più selezionabili. Me ne sono accorto perché alla rete non mi si collegava più in wifi una stampante un po' datata. Ancora oggi ogni volta che cambio la banda in uso da 40 ad auto e viceversa succede la stessa cosa.

boh:stordita:

Per curiosità ho provato a fare le tue prove, ma nulla da fare va sempre bene con le spunte ombreggiate della wifi.

Io sono messo così con il firmware:

DVA-5592_A1_WI_20191219

Anche io, stesso firmware. Quando ho tempo proverò a fare un reset e reimpostare tutto. Unico particolare io uso ADB tools, ma non credo sia quello.

Grazie

Ho resettato con il tastino da dietro il modem e il problema è il medesimo.

Ho chiamato il 155 e dopo che mi hanno trasferito la chiamata dalla romania in italia, l'operatore mi ha fatto un reset e mi ha detto che mi avrebbe caricato l'ultimo fw che aveva a disposizione, quello di APRILE 2018. l'ho lasciato fare e come prevedevo si è caricato invece ancora quello di dicembre 2019, con la medesima problematica.

Ho richiamato e, uditeudite, l'operatrice mi ha detto che si era confrontata con il responsabile e che le problematiche di malfunzionamento del modem non sono di loro competenza, nonostante gli avessi fatto gentilmente notare che il modem è il loro e lo sto ancora pagando.

Allora ho richiamato e l'ultimo operatore ha richiesto la sostituzione del modem.

Ci vuole molta pazienza. Staremo a vedere


Arrivato il modem in sostituzione. Appena collegato ha caricato il firmware 2019. ho fatto la configurazione partendo da 0 (cambio nome reti incluso, un nome per la 2.4 e un altro per la 5).

Confermo che il problema è rimasto. Quando si passa dalla modalità di selezione del canale da auto a manuale (scegliendo un canale) e si varia la scelta dell'ampiezza di frequenza da auto a 20 o 40 mhz, dopo aver premuto il tasto applica, le caselle B e G della Modalita Wireless 802.11 rimangono ombreggiate ma vuote. Analogamente avviene se poi si ripassa da 20 o 40 ad auto.

Io ho risolto da telnet come indicato in precedenza. Può essere che tale problema non si manifesti se all'aggiornamento del firmware si è mantenuta la configurazione precedente. IO ho resettato e con entrambi i modem il problemino si è presentato.

saluti

axel7
07-03-2020, 17:07
Comunque i problemi di perdita pacchetti li noto principalmente nelle ore serali..tipo dalle 20 alle 23.59 circa.

PaxTibi
08-03-2020, 12:24
Confermo che il problema è rimasto. Quando si passa dalla modalità di selezione del canale da auto a manuale (scegliendo un canale) e si varia la scelta dell'ampiezza di frequenza da auto a 20 o 40 mhz, dopo aver premuto il tasto applica, le caselle B e G della Modalita Wireless 802.11 rimangono ombreggiate ma vuote. Analogamente avviene se poi si ripassa da 20 o 40 ad auto.
Io avevo disabilitato la modalità B in precedenza e dopo l'aggiornamento firmware ho ritrovato stessa configurazione ma senza la possibilità di modificare B o G, solo N.

fadiesis
08-03-2020, 13:48
Io avevo disabilitato la modalità B in precedenza e dopo l'aggiornamento firmware ho ritrovato stessa configurazione ma senza la possibilità di modificare B o G, solo N.

se vuoi riattivarli fai da telnet

esci dal router se sei loggato sul router

telnet 192.168.x.x (tuo ip del router)
login xxxx (tuo user)
password xxxx (tua password)
configure
interface
wifi Radio1
standard add b
standard add g
configsave

ora puoi rifare il login sul router e le spunte, seppure nelle caselle ombreggiate, ci sono

Attenzione che ogni volta che si modificano i parametri di ampiezza del canale e poi si preme il tasto applica le spunte spariscono e bisogna ripetere il procedimento (così almeno avviene nel mio caso)

PaxTibi
08-03-2020, 23:13
@fadiesis
Grazie, avevo già visto nel tuo post precedente.

Non ho necessità di cambiare avendo mantenuto la configurazione precedente all'aggiornamento firmware.
La B la lascio disattiva, potrei valutare se disattivare anche la G però può capitare un dispositivo con solo G e l'impossibilità di connetterlo.

hc900
09-03-2020, 13:07
se vuoi riattivarli fai da telnet

esci dal router se sei loggato sul router

telnet 192.168.x.x (tuo ip del router)
login xxxx (tuo user)
password xxxx (tua password)
configure
interface
wifi Radio1
standard add b
standard add g
configsave

ora puoi rifare il login sul router e le spunte, seppure nelle caselle ombreggiate, ci sono

Attenzione che ogni volta che si modificano i parametri di ampiezza del canale e poi si preme il tasto applica le spunte spariscono e bisogna ripetere il procedimento (così almeno avviene nel mio caso)

Con quanto visto, direi di metterci un segnale di pericolo:
guai ad aggiornare il firmware alla versione 2019

gieki.tont
10-03-2020, 10:19
Ma esattamente quali novità dovrebbe apportare il firmware di dicembre? Leggendo i vostri commenti sono più i problemi che altro.

Hanno risolto il problema che impediva di usare gli indirizzi pubblici per connettersi alle macchine locali se connessi in WIFI?

hc900
10-03-2020, 18:30
La novità?

Vista ieri su di un modem installato 2 anni fa e lasciato lì:

L'obbligo di cambiare la password di fabbrica con una più sicura.

Nessuna impostazione si può più cambiare se non si cambia la password ...

stefanozonta
10-03-2020, 19:23
EDIT ho sbagliato topic, scusate.

Jahn101
10-03-2020, 22:01
Salve ragazzi, ho bisogno di una mano a far vedere in rete gli hard disk collegati al router.
Dopo l'ultimo aggiornamento, per incasinamento del router, ho ripristinato col tasto reset, ho riconfigurato tutto ma non riesco a far vedere l'hard disk in rete.
Ho settato tutto, messo Workgroup nell'opzione del router, ma nulla!
Funzionava perfettamente, ma ora nulla...
Ho provato a condividere l'hard disk attraverso server FTP e li i file si vedono e non c'è alcun problema, ma se devo farlo vedere alla rete, non c'è nulla da fare...
Si accettano consigli.
Grazie!

EDIT:
Ho risolto! In Windows 10 non avevo installato il servizio SMB.

enzo82
14-03-2020, 10:07
ragazzi non mi funziona più il wifi. ne a 2.4 e neanche a 5 gz. trova la rete, ma qualsiasi dispositivo resta su ottieni indirizzo ip. Ho l'ultimo firmware. soluzioni?

androsdt
14-03-2020, 11:20
Con quanto visto, direi di metterci un segnale di pericolo:
guai ad aggiornare il firmware alla versione 2019

a me si è aggiornato da solo purtroppo...

fadiesis
15-03-2020, 09:39
a me si è aggiornato da solo purtroppo...

volendo si può sempre comunque tornare indietro alle versioni di aprile o di agosto 2018. forse anche a quella del 2017, ma non c'ho provato. Si deve però utilizzare adbtools

JitterPing
16-03-2020, 07:53
Buongiorno a tutti,

confermo che anche a me, senza che me ne sia accorto, è stato aggiornato il firmware e senza che facessi nessun reset del modem. Per ora non noto peggioramenti particolari (toccando ferro), ma è vero che le bande b/g della 2.4 GHz non sono più disattivabili. Per quanto riguarda la velocità, beh si è abbassata di un bel po (quasi due ADSL 20Mb:D ) da quando mi sono iscritto, ma se non altro non ha più quelle incertezze che accusava all'inizio (specie la sera). Mi permetto di suggerire di aggiornare la prima pagina del thread indicando la nuova versione del firmware.

Detto questo avrei qualche domanda da farvi :D

Prima di tutto partirei dal modem di per se (premetto che non riguarda l'offerta di per se ma è di natura tecnica la domanda): già da un po di tempo Infostrada mostrava l'offerta sottoscrivibile scorporando il costo dell'abbonamento a quello del modem, ma non vi erano informazioni aggiuntive su come poter chiedere di attivare solo il piano senza l'hardware in "comodato". Da oggi invece con il nuovo layout del sito si sono allineati a Vodafone con un'offerta allettante solo piano e già sottoscrivibile.
Ora io sono a pochi giorni dalla scadenza del contratto di 24 mesi, e dunque mi mancherebbero altri 24 mesi per finire di pagare il modem (ad oggi non ancora mio): qualcuno ha esperienza sul cosa accade quando si concludono tali rate (tra due anni o saldando in anticipo)?
In altre parole il modem viene in qualche modo "sbloccato", oppure resta un sopramombile? Con la nuova offerta c'è scritto chiaramente che senza il modem fornito da Wind3 non c'è assistenza e bla bla bla, dunque mi chiedo se rinnovando con loro potrò usare lo stesso modem o dovrò finire di pagarlo e comunque comprarne un altro "libero" o sempre fornito da loro con l'abbonamento. Non essendo sbloccato infatti, e fornito con un'offerta di due anni fa, non sono sicuro che gli possa andare bene (non rilascerebbero aggiornamenti e io non potrei comunque cambiare molti parametri essendo "bloccato").

Un altra question riguarda i DNS: mi sono letto vari post sul come fare nel forum, e anche la guida (sito o alternativa su youtube) per cambiarli correttamente. Tra le due ho preferito quella su youtube (perchè più chiara essendo relativa proprio a questo modem) tuttavia non mi sembra che funzioni molto. Facendo le modifiche indicate ed effettuando un test mi risultano sempre in uso quelli di Infostrada: cosa potrei sbagliare?

Firewall: anche qui ho letto le discussioni su come "aggiustare" i parametri per rendere le porte stealth e non chiuse, ho seguito la relativa guida, tuttavia facendolo è come se il modem si "piantasse". Resta tutto attivo, ma non si riesce nemmeno più ad arrivare al pannello di controllo (bisogna fare diverse prove e avere mooolta pazienza nei caricamenti). A qualcuno è successo?

Avrei un altro paio di domande, ma per ora mi fermo qui! :sofico:
Intanto grazie e resto a disposizone per altre domande

Ciao :cincin:

ngherappa
16-03-2020, 10:47
Prova ad impostare una porta superiore alla 1024.
Credo che se rimetti 21 è inutile perché appunto è quella standard.
https://i.imgur.com/84Zm7BS.png




Con le impostazioni che ho messo funziona senza problemi.
Naturalmente se vuoi accedere dall'esterno devi configurare la parte WAN.


Buongiorno a tutti, ho un nas dlink 320 collegato al router tramite lan, come posso fare a collegarmi tramite ftp quando son fuori casa su rete dati?

MLRL
17-03-2020, 22:44
Ciao,
sto cercando di connettermi con Chrome Remote Desktop ad un PC remoto ma sembra che il router non mi permetta la connessione.
Ho abilitato l'accesso remoto https://ibb.co/TvM96Mz ed abilitato innumerevoli porte https://ibb.co/FJ935dq ma riscontro sempre lo stesso errore di configurazione del network.
Suggerimenti?

Aggiungo, con Hotspot dallo Smartphone mi connetto senza problemi.

Grazie.
Luca

Roman91
18-03-2020, 08:54
Ciao,
sto cercando di connettermi con Chrome Remote Desktop ad un PC remoto ma sembra che il router non mi permetta la connessione.
Ho abilitato l'accesso remoto https://ibb.co/TvM96Mz ed abilitato innumerevoli porte https://ibb.co/FJ935dq ma riscontro sempre lo stesso errore di configurazione del network.
Suggerimenti?

Aggiungo, con Hotspot dallo Smartphone mi connetto senza problemi.

Grazie.
Luca

se riesci a connetterti da fuori (sfruttando l'ip pubblico o il ddns) ma non dalla rete interna, è un problema di dns (ergo devi mapparlo a mano)

Paky
20-03-2020, 08:26
Sto router ha rotto le scatole :muro:
non riesco nuovamente a contattarlo da remoto

mi ci gioco quello che volete che si è aggiornato nuovamente

il bello è che il TR69 è disabilitato

zephyr83
20-03-2020, 21:49
Sto router ha rotto le scatole :muro:
non riesco nuovamente a contattarlo da remoto

mi ci gioco quello che volete che si è aggiornato nuovamente

il bello è che il TR69 è disabilitato

no è che fa semplicemente schifo e mi tocca pure pagarlo a presto d'oro a 2 euro al mese per 4 anni :muro:

hc900
21-03-2020, 18:34
Sto router ha rotto le scatole :muro:
non riesco nuovamente a contattarlo da remoto

mi ci gioco quello che volete che si è aggiornato nuovamente

il bello è che il TR69 è disabilitato
Hai messo la password secondo il criterio di sicurezza del nuovo firmware: 8 caratteri di cui uno maiuscolo uno minuscolo e un numero?

Pare che rompa forte se non fai così ...

androsdt
22-03-2020, 11:45
Ho collegato un HDD alla usb del router e me lo riconosce sulla interfaccia ma poi da windows non me lo vede. Come faccio quindi ad aggiungere/rimuovere i files?
(da ipad con il programma infuse lo vedo e posso leggere e cancellare i files)
Grazie a chi mi aiuta

pagostino
22-03-2020, 13:57
Finalmente riesco ad accere al servizio ddns dopo aver fatto un hard reset! :eek:

Paky
23-03-2020, 12:47
Hai messo la password secondo il criterio di sicurezza del nuovo firmware: 8 caratteri di cui uno maiuscolo uno minuscolo e un numero?

Pare che rompa forte se non fai così ...

Non era quello il problema
e neanche un aggiornamento firmware forzoso

raggiunto fisicamente il router , linea e internet spenti


contattato WIND .... mandano il tecnico
fa le prove del caso e conferma..

ROUTER KO

e siamo al secondo
se ricordate al primo era crepata la wifi 5Ghz

questo è durato appena 3 mesi :rolleyes:

chi lo definisce una m3rd@ credo abbia ragione

hc900
23-03-2020, 16:31
Non era quello il problema
e neanche un aggiornamento firmware forzoso

raggiunto fisicamente il router , linea e internet spenti


contattato WIND .... mandano il tecnico
fa le prove del caso e conferma..

ROUTER KO

e siamo al secondo
se ricordate al primo era crepata la wifi 5Ghz

questo è durato appena 3 mesi :rolleyes:

chi lo definisce una m3rd@ credo abbia ragione
Io sarei al quarto guasto, ma non ci credo perché ho 2 amici che usano lo stesso modem, con impostazioni di fabbrica da oltre 2 anni senza mai un problema.
Vediamo ...

hc900
23-03-2020, 17:00
Chiuso il telefono poco fa:

Mi dicono che il firmware non è quello giusto e che me lo aggiornano in diretta, quindi lo hanno aggiornato.

Poi ho osservato che il nuovo firmware è il DWA-5592_A1_WI_20191219.
Ho fatto presente che questo è identico a quello che avevo pochi minuti fa, qui l'operatrice ribatte che il sistema gli indicava che era da aggiornare il firmware del modem ... e che se non funzionerà nei prossimi giorni mi manderanno un modem in sostituzione...

Aspettiamo ora se forse dopo qualche giorno tutto funziona bene.

hc900
24-03-2020, 14:24
se vuoi riattivarli fai da telnet

esci dal router se sei loggato sul router

telnet 192.168.x.x (tuo ip del router)
login xxxx (tuo user)
password xxxx (tua password)
configure
interface
wifi Radio1
standard add b
standard add g
configsave

ora puoi rifare il login sul router e le spunte, seppure nelle caselle ombreggiate, ci sono

Attenzione che ogni volta che si modificano i parametri di ampiezza del canale e poi si preme il tasto applica le spunte spariscono e bisogna ripetere il procedimento (così almeno avviene nel mio caso)
Un grazie immenso per le chiare indicazioni, proprio ieri mi hanno riaggiornato e riavviato il modem da remoto, ricaricando il firmware già presente ... e oggi la stampante in rete WIFI non andava più.
L'aggiornamento mi ha tolto le spunte su WiFi B e G senza possibilità di rimetterle a posto.
Solo da Telnet si è potuto rimetterle a posto.

Grazie;)

clachi
24-03-2020, 17:24
ragazzi non mi funziona più il wifi. ne a 2.4 e neanche a 5 gz. trova la rete, ma qualsiasi dispositivo resta su ottieni indirizzo ip. Ho l'ultimo firmware. soluzioni?

Si è un problema...anche a me fa la stessa cosa...Se spengi/accendi con il pulsante WLA il wifi funziona. Però è una palla.

ilgiglionero
24-03-2020, 23:43
Ciao a tutti. Il mio modem ieri mattina ha smesso completamente di funzionare. No wifi, no lan, tutte le luci spente eccetto la luce power.
Non risucendo più a connettermi ho provato a riavviarlo ma non è cambiato nulla, dopodichè ho provato a premere il tasto reset per 10 secondi. Tutte le luci del router diventano rosse per un termpo indefinito. Ho provato anche a riavviarlo in recovery mode, ma nessun firmware viene accettato.
Ho provato i firmware
DVA-5592_A1_WI_20170908
DVA-5592_A1_WI_20180129
DVA-5592_A1_WI_20180405
DVA-5592_A1_WI_20180823
DVA-5592_A1_WI_20191219
nessuno di questi viene acccettato.
Qualcuno ha avuto questo tipo di problema?

cogand
25-03-2020, 08:08
Un grazie immenso per le chiare indicazioni, proprio ieri mi hanno riaggiornato e riavviato il modem da remoto, ricaricando il firmware già presente ... e oggi la stampante in rete WIFI non andava più.
L'aggiornamento mi ha tolto le spunte su WiFi B e G senza possibilità di rimetterle a posto.
Solo da Telnet si è potuto rimetterle a posto.

Grazie;)

Ho avuto lo stesso problema dopo l'aggiornamento..sia con periferiche che con PC.. ho risolto con un reset fisico dell'apparato.. dopodiché ho aggiornato e funge tutto regolarmente..
A me questo nuovo firmware non sembra così pessimo.. anzi ora si allinea al max della portante e anche il WiFi mi sembra più bistabile rispetto a prima..
Permane però il problema che fa a cazzotti con alcuni dispositivi Android.. soprattutto i box..

Marco_1996
26-03-2020, 11:43
ragazzi non mi funziona più il wifi. ne a 2.4 e neanche a 5 gz. trova la rete, ma qualsiasi dispositivo resta su ottieni indirizzo ip. Ho l'ultimo firmware. soluzioni?

Questo modem ha il problema che non riesce a rilasciare gli indirizzi ip una volta assegnati, accedi alla pagina del modem 192.168.1.1, vai su rete utente, visualizzerai tutti i dispositivi ai quali il modem sta riservando un indirizzo ip, se hai nella pagina moltissimi dispositivi il problema per il quale non riesci a connetterti è questo.
Nel mio caso avevo un dispositivo al quale venivano assegnati continuamente nuovi ip, una volta terminati gli ip nel pool degli indirizzi nessun dispositivo riuscirà a collegarsi quindi hai due possibilità:

1. Aumenti la dimensione del pool di indirizzi in modo da avere più indirizzi ip, ma prima o poi finirai anche questi ed in ogni caso sarebbe un workaround e non una soluzione

2. Elimini tutti i dispositivi ma considerando che manualmente ci metteresti molto tempo fai cosi', nella pagina rete utente premi F12, seleziona console ed incollaci queste righe, premi invio ed attendi che finisca

function sleep(miliseconds) {
var currentTime = new Date().getTime();
while (currentTime + miliseconds >= new Date().getTime()) {
}
}

for (var i =0; i< 255; i++){
window.location.href = "http://192.168.1.1/ui/dboard/homenet?action=delhost&hostid=" + i;
sleep(2000)
}


Io per il dispositivo al quale venivano assegnati in continuazione indirizzi ip gliene ho assegnato uno statico, dovrebbe funzionare.

Paky
26-03-2020, 15:21
io col DHCP non ho mai avuto problemi
ma ho l'abitudine di mappare gli indirizzi prenotati sul MAC nelle impostazioni avanzate

Paky
29-03-2020, 14:49
Sto router ha rotto le scatole :muro:
non riesco nuovamente a contattarlo da remoto

mi ci gioco quello che volete che si è aggiornato nuovamente

il bello è che il TR69 è disabilitato

Non era quello il problema
e neanche un aggiornamento firmware forzoso

raggiunto fisicamente il router , linea e internet spenti


contattato WIND .... mandano il tecnico
fa le prove del caso e conferma..

ROUTER KO

e siamo al secondo
se ricordate al primo era crepata la wifi 5Ghz

questo è durato appena 3 mesi :rolleyes:

chi lo definisce una m3rd@ credo abbia ragione

Vi aggiorno cosi vi fate 2 risate

router nuovo arrivato...stesso comportamento :rolleyes:

quindi non era il router (che tecnici ragazzi , che tecnici , manco capire se un router è guasto o meno)

richiamo....

rimandano il tecnico

fa le sue cose e va via dicendo che tra qualche minuto la linea sarebbe tornata :rolleyes:

secondo vuoi è tornata?

credo sia il momento di abbandonare Wind
ogni 2 mesi un problema , fisso , non si scampa

la fibra ...un cavo che veicola luce , che non teme la corrosione , mi sono detto: quei problemi del cavolo che affliggono il doppino e l'ADSL saranno solo un brutto ricordo....

ed invece è peggio di prima :muro:

la cosa drammatica e che stavolta non si vede la fine del tunnel

il tecnico dice che a casa è tutto ok (e vorrei vedere , il cavo è integro , la lucina c'è , il router è nuovo)
dalla centrale rimandano il tecnico perchè il problema è a casa

un mondo di matti

Mikez70
30-03-2020, 10:10
io col DHCP non ho mai avuto problemi
ma ho l'abitudine di mappare gli indirizzi prenotati sul MAC nelle impostazioni avanzate

Mi spieghi come fare? non riesco a trovare

tea4two
30-03-2020, 16:50
Per quanto riguarda la PRE-assegnazione degli indirizzi IP tramite DHCP Server, si deve andare nell'impostazione:

Configurazione->DHCP Server e Relay

Quindi andare in modifica del pool esistente cliccando sulla matita all'estrema destra (in genere denominato First Pool), selezionare la scheda "Indirizzo statico".

A questo punto è possibile aggiungere una mappatura MAC <-> IP cliccando in basso a sinistra sul "+" (Nuovo indirizzo statico).

tea4two
30-03-2020, 16:53
Per PAKI,

mi sorge un dubbio, se ho capito bene hai la fibra fibra....

In tutte queste prove è stato sostituito il Transceiver ?

Controlla anche la temperatura di esercizio, a volte riscaldano parecchio e questo potrebbe danneggiarli prematuramente.

Basta leggere sullo stato del modem nell'ultima riga della sezione SFP.

Temperatura normale < 45°C.

Pierluigi

Paky
30-03-2020, 18:58
Per PAKI,

mi sorge un dubbio, se ho capito bene hai la fibra fibra....

In tutte queste prove è stato sostituito il Transceiver ?

se parli del modulo SFP della Huawei si , ad ogni modem che ti danno ne accoppiano uno nuovo

i vecchi li ho anche tenuti , ma anche sostituendoli non cambia un tubo

ma quei moduli quando vengono cambiati , non andrebbero riconfigurati?

tea4two
30-03-2020, 19:09
se parli del modulo SFP della Huawei si , ad ogni modem che ti danno ne accoppiano uno nuovo

i vecchi li ho anche tenuti , ma anche sostituendoli non cambia un tubo

ma quei moduli quando vengono cambiati , non andrebbero riconfigurati?

No, non necessitano configurazione.

Ma il difetto che lamenti qual è ? Puoi riscriverlo che nel corso dei post mi sono perso... Grazie

andybozy
30-03-2020, 20:10
Salve a tutti. Sto cercando di sostituire un contratto costoso Infostrada con uno absolute sempre Infostrada (Windtre) passando da vdsl a FTTH.
Mi anno allacciato la fibra in casa e quando il tecnico è venuto non ha potuto verificare il funzionamento con il suo modem perché a suo dire la linea non era ancora stata attivata. Oggi ci ha chiamato per dici che la linea è attiva.
Allora ho fatto un reset del modem e ho collegato sfp datomi da loro e allacciato la fibra.
Come modem ho il nostro caro dva-5592 con firmware AI_WI_2019219. il software in origine era il 2017 quindi ho fatto una prova aggiornando man mano fino ad arrivare all'ultima versione.

Nell'ultima versione mi sono trovato con internet non attivo perché SFP stato risulta down (spento),
Tx 0.403; - 1.160; - 0.566; -1.364. { in pratica viaggia da valori positivi di 0.6 a valori negativi di -1.5}
Rx -17.375 ; -17.282 ; -17.467; -17.305
Se si toglie la borchia dal modulo risulta dopo una decina di secondi Tc: -1 e Rx: -1.
I dati Tx e Rx (che non so interpretare per la fibra) sono stati presi a distanza di 15s l'uno dall'altro letti dal modem.
Se imposto da network > wan eth6 >Max Bit Rate and Duplex Mode: da auto a 100mb duplex lo status passa ad Up (attivo).
La cosa però non risolve il problema perché il tentativo di connessione PPPoE non va a buon fine, in particolare rimane bloccato e dalle statistiche si può notare come non ci sia nessun pacchetto ricevuto.

I valori impostati nel modem sono già tutti corretti a vista con questi:
VLan: 835(data)
VLan: 836(voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
manca invece la possibilità di settare COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P), ma essendo il modem che viene fornito da loro non credo sia un problema.

Per ora le idee che mi sono fatto sono:
- Modulo sfp rotto (ipotesi che viene dalla temperatura elevata e dai valori Tx e Rx ballerini)
- Line fibra rotta (dai valori Tx e Rx ballerini e nessun pacchetto ricevuto durante la connessione PPPoE)
- Modem non configurato correttamente (non si connette e anche quando la linea risulta Up non riceve nessun pacchetto)



Qualcuno può aiutarmi?:help:

***
Aggiornamento: Ho scoperto che il valore Tx non è così rilevante, mentre il valore Rx di 17 è considerato ottimo. Quindi sono portato a escludere problemi relativi alla linea. Rimane il dubbio sulla temperatura alta del dispositivo sfp e quello sulla configurazione del router.
Mi è venuto un altro dubbio, potrebbero non aver registrato il mac address del dispositivo sfp? Darebbe dei problemi simili o uguali a quello che sto sperimentando?


*********

Esito:
L’errore dipendeva da una errata configurazione da lato loro del MAC address del dispositivo sfp. Aprendo una segnalazione hanno risolto dopo 3 giorni.
:banned: :stordita:

Paky
30-03-2020, 20:30
No, non necessitano configurazione.

Ma il difetto che lamenti qual è ? Puoi riscriverlo che nel corso dei post mi sono perso... Grazie

lo chiedevo perchè ricordo che qualcuno aveva detto che i parametri fondamentali per identificare la propria connessione erano li dentro

comunque il problema è sempre il solito
ritrovo il modem con i led internet e phone (ovvio perchè non c'è internet) spenti ...e non si naviga (ovviamente)
in genere aprivo un ticket e dopo alcuni giorni magicamente ripartiva da se
stavolta si sono inventati il modem guasto...che guasto non era

ma di sistemare stavolta non se ne parla
non ho portato bene i conti , ma siamo sicuramente almeno a 15 giorni :rolleyes:

andybozy
01-04-2020, 10:55
C'è un modo per avere i dati dettagliati di linea come con il comando adslctl info --show e adslctl info --pbparams, ma per il modulo sfp e quindi la linea ottica?

tea4two
01-04-2020, 19:48
Ieri sera anche io ho avuto un blocco del modem. Internet ROSSA e Phone spento.

Modem irraggiungibile dalla rete, nessuna risposta dal ping.

Spento / Riacceso è ripartito, adesso funziona bene da quasi 24h

Dopo quasi due anni è la prima volta che mi succede, speriamo sia stato un
caso.

Connessione FTTH 1Gbps/100Mbps..

pecile
03-04-2020, 00:32
qualcuno mi puo' dare i parametri wifi ottimali per la 2,4 ghz? grazie !!!!

Mikez70
03-04-2020, 15:07
qualcuno mi puo' dare i parametri wifi ottimali per la 2,4 ghz? grazie !!!!

Anche io li aspetto molto volentieri.
Ieri disprato per uno dei pc che quotidianamente perdeva la connessione, ho resettato il Dlink, e magicamente e' tornato a posto. Ho rimesso i settaggi dei nomi rete e perfect

Io ti dico come ho settato:
1. modificato il nome della rete 2,5Ghz aggiungendo 2.4ghz alla fine del nome
2. mantenuto l'altro nome standard per la rete 5Ghz
3. disattivato il band steering che e' una cagata pazzesca come direbbe Fantozzi (non funziona). L'ho disattivato a un amico che andava a 30mega con Tim, stesso router, ora fisso sulla 5ghz va a 120
4. impostato accesso esclusivo Emule a un pc. STOP

hc900
03-04-2020, 17:07
Le configurazioni sono state messe in prima pagina, perché sono state ripetute decine di volte in ordine sparso (perché forse nessuno vorrebbe mai leggere la prima pagina :D )

pecile
03-04-2020, 17:50
Le configurazioni sono state messe in prima pagina, perché sono state ripetute decine di volte in ordine sparso (perché forse nessuno vorrebbe mai leggere la prima pagina :D )

avevo gia' visto prima di scrivere ma c'e'' solo la potenza trasmessa ...

hc900
03-04-2020, 19:33
avevo gia' visto prima di scrivere ma c'e'' solo la potenza trasmessa ...
Per quanto mi vanterei di aver messo là un mio contributo, devo riportare che l altra settimana (dopo 2 anni) ho dovuto cercare aiuto, rileggendo quanto segnalato in prima e seconda pagina ... troppe cose utili che magari servono dopo anni.

andybozy
04-04-2020, 15:21
È possibile in qualche modo aggiungere un provider ddns al modem dva5592?
In particolare pare che d-link voglia chiudere il suo servizio attuale gratuito e volevo sapere se fosse possibile aggiungere dyndns.it che non è nella lista preconfigurata (in cui figurano: dlinkdns, don, no-ip, changeip, easydns e. zooneedit).
Grazie in anticipo

Paky
05-04-2020, 10:41
Vi aggiorno cosi vi fate 2 risate

router nuovo arrivato...stesso comportamento :rolleyes:

quindi non era il router (che tecnici ragazzi , che tecnici , manco capire se un router è guasto o meno)

richiamo....

rimandano il tecnico

fa le sue cose e va via dicendo che tra qualche minuto la linea sarebbe tornata :rolleyes:

secondo vuoi è tornata?

credo sia il momento di abbandonare Wind
ogni 2 mesi un problema , fisso , non si scampa

la fibra ...un cavo che veicola luce , che non teme la corrosione , mi sono detto: quei problemi del cavolo che affliggono il doppino e l'ADSL saranno solo un brutto ricordo....

ed invece è peggio di prima :muro:

la cosa drammatica e che stavolta non si vede la fine del tunnel

il tecnico dice che a casa è tutto ok (e vorrei vedere , il cavo è integro , la lucina c'è , il router è nuovo)
dalla centrale rimandano il tecnico perchè il problema è a casa

un mondo di matti

ok ce l'hanno fatta , non era il router era il solito loro problema
quasi 20 giorni senza internet

mo c'è un problema
il cazz di router s'è già aggiornato al DVA-5592_A1_WI_20191219

che faccio downgrado con adbtools2
o me lo tengo così?

la rottura di bolas è che ho il backlup configurazioni del vecchio firmware 2018
e su questo eviterei decisamente di ricaricarlo

quindi se tengo il firmware nuovo mi tocca riconfigurare tutto a mano :(

tea4two
05-04-2020, 11:23
È possibile in qualche modo aggiungere un provider ddns al modem dva5592?
In particolare pare che d-link voglia chiudere il suo servizio attuale gratuito e volevo sapere se fosse possibile aggiungere dyndns.it che non è nella lista preconfigurata (in cui figurano: dlinkdns, don, no-ip, changeip, easydns e. zooneedit).
Grazie in anticipo

Si è possibile perchè dyndns.it spiega come fare anche nel caso in cui il router non lo supporti in modo nativo......
Se cerchi bene esite un tutorial sul loro sito.


Sembra che devi impostare sul router i DNS di Dyndns.it che in qualche modo "dirottano" gli accessi verso Dyndns.org sui loro siti ed "ingannano" il router.
Occhio però, perchè se questa operazione non è fatta bene potrebbe causare problemi al servizio Voip.

Cmq. non ho notizie di interruzione del servizio da parte di Dlink. Dove hai letto questa notizia ?

- Pierluigi

mastum
05-04-2020, 12:57
Cmq. non ho notizie di interruzione del servizio da parte di Dlink. Dove hai letto questa notizia ?

- Pierluigi

https://www.dlink-forum.info/index.php?topic=4177.0

https://i.postimg.cc/7fLsv9Ts/ddnd.jpg (https://postimg.cc/7fLsv9Ts)

Se hai ublock attivo non visualizzi il banner.

mastum
05-04-2020, 13:01
È possibile in qualche modo aggiungere un provider ddns al modem dva5592?
In particolare pare che d-link voglia chiudere il suo servizio attuale gratuito e volevo sapere se fosse possibile aggiungere dyndns.it che non è nella lista preconfigurata (in cui figurano: dlinkdns, don, no-ip, changeip, easydns e. zooneedit).
Grazie in anticipo

Usa un altro ddns gratuito, con dyndns.it devi usare i loro DNS :rolleyes:

roughnecks
05-04-2020, 13:19
https://www.dlink-forum.info/index.php?topic=4177.0

https://i.postimg.cc/7fLsv9Ts/ddnd.jpg (https://postimg.cc/7fLsv9Ts)

Se hai ublock attivo non visualizzi il banner.

Che merdosi.
no-ip funziona bene comunque.

Fede T.
05-04-2020, 14:01
no-ip funziona bene comunque.

Confermo, nessun problema anche con change ip

Blade_90
05-04-2020, 15:01
E' possibile impostare l'interfaccia minimal/compatta presente sul DVA 5593 anche sul 5592?

roughnecks
05-04-2020, 15:02
E' possibile impostare l'interfaccia minimal/compatta presente sul DVA 5593 anche sul 5592?

Non mi risulta esserci, a meno che non visiti la pagina del router da mobile, ma non so se è la stessa cosa che indichi tu.

Paky
05-04-2020, 19:13
se vuoi riattivarli fai da telnet

esci dal router se sei loggato sul router

telnet 192.168.x.x (tuo ip del router)
login xxxx (tuo user)
password xxxx (tua password)
configure
interface
wifi Radio1
standard add b
standard add g
configsave

ora puoi rifare il login sul router e le spunte, seppure nelle caselle ombreggiate, ci sono

Attenzione che ogni volta che si modificano i parametri di ampiezza del canale e poi si preme il tasto applica le spunte spariscono e bisogna ripetere il procedimento (così almeno avviene nel mio caso)


grazie anche da parte mia
da intefaccia web BeG non erano selezionati e selzionabili

ecco perchè la stampante wifi che non si connetteva :doh:

sto firmware 2019 già lo odio

hc900
05-04-2020, 20:09
Idem per la stampante, ma non è tutto sbagliato togliere delle opzioni:

La Wi-Fi diventa più reattiva nel dialogo con le periferiche se deve operare su meno livelli di "legacy"

Nel mio caso ho attivato in Wi-Fi 2,4GHz G + N e a 5GHz N + AC

Le bande Wi-Fi A e B sono quasi obsolete, quando elimino la stampante con il Wi-Fi G elimino pure la spunta sul router

Paky
05-04-2020, 20:33
si fatto anche io così
ma la G mi serviva , N non era contemplata dalla samsung

questo non è voluto è sicuramente un bug
perchè leggevo che riflashando il firmware e facendo reset si risolve

COMUNQUE

mo lo provo , se sto firmware tira fuori qualche altro bug fastidioso , downgrado

hc900
05-04-2020, 21:46
La stampante in rete Wi-Fi 2,4GHz è in standard G, la lampadina Led in WiFi N, poi al cambio della stampante metterò tutto in standard N ...

Il baco più fastidio è il blocco del VoIP, che si preannuncia con la spia Phone lampeggiante in verde e dopo qualche giorno va in blocco con la spia Phone che diventa fissa in colore rosso e assieme si spegne la portante Wi-Fi 5GHz bloccando tutto il modem.

Il tuo difetto è identico a quello che ho appena descritto?

Paky
05-04-2020, 22:35
ti faccio sapere appena accade (se accade) , resettato e riconfigurato il tutto nel pomeriggio quindi ha poche ore di vita

RobbiOne
07-04-2020, 12:34
Vi aggiorno cosi vi fate 2 risate

router nuovo arrivato...stesso comportamento :rolleyes:

quindi non era il router (che tecnici ragazzi , che tecnici , manco capire se un router è guasto o meno)

richiamo....

rimandano il tecnico

fa le sue cose e va via dicendo che tra qualche minuto la linea sarebbe tornata :rolleyes:

secondo vuoi è tornata?

credo sia il momento di abbandonare Wind
ogni 2 mesi un problema , fisso , non si scampa

la fibra ...un cavo che veicola luce , che non teme la corrosione , mi sono detto: quei problemi del cavolo che affliggono il doppino e l'ADSL saranno solo un brutto ricordo....

ed invece è peggio di prima :muro:

la cosa drammatica e che stavolta non si vede la fine del tunnel

il tecnico dice che a casa è tutto ok (e vorrei vedere , il cavo è integro , la lucina c'è , il router è nuovo)
dalla centrale rimandano il tecnico perchè il problema è a casa

un mondo di matti


fai verificare il connettore fibra che esce dal muro e si collega all'ONT (non la bretella in fibra): a me non funzionava la linea perché il connettore suddetto non era stato sigillato (cioè il termo-restringente attorno al connettore non era stato riscaldato in fase di installazione dal tecnico ... per fare prima) e basta un micro-granello di polvere per ostruire la piccolissima fibra. Dopo 4 mesi si è infatti interrotta la linea.

ThesSteve87
08-04-2020, 18:07
buonasera,

ho appena attivato una linea absolute fibra 100 e ho pensato bene di accoppiare questo modello di modem preso usato da un amico.

l'ho resettato e connesso alla linea già attiva, neanche a dirlo si è configurato (e aggiornato...) da solo ma la connessione va letteralmente da schifo in download

mi scuso in anticipo perché sono anni che non ho a che fare con una connessione fissa :D qui ci sono statistiche e speedtest

statistiche (https://imgur.com/pjIxW77)

speedtest (https://www.speedtest.net/result/9255734190)

da dove posso cominciare per capire qual è il mio problema? si accettano consigli... :help:

edit: premetto che sullo stesso armadietto è connessa la linea fttc (tim) di un vicino che va tranquillamente a 40-60 mega in down

MarkAndroid
09-04-2020, 10:54
Buongiorno,
dopo due giorni di prove, chiedo aiuto!

Ho un problema con la visualizzazione di un dominio creato con duckdns.org da rete interna in https://

In pratica, riesco a collegarmi al Sito in questione in https da remoto (o utilizzando una vpn sulla rete locale), ma quando tento di connettermi all'URL https://miodominio.duckdns.org o https://miodominio.duckdns.org:8123 dalla rete locale non riesco ad accedere, il browser va in time out.

Il dominio di cui sopra serve per raggiungere da remoto un raspberry collegato sulla mia rete locale, raggiungibile localmente inserendo https://192.168.x.x:8123/ o con https://homeassistant.local:8123

Ho aperto la porta 8123 (con riferimento all'IP interno del raspberry) e o reindirizzato la porta 443 sulla 8123, sempre con riferimento all'IP del raspberry, ma non c'è modo di aprire l'url https://miodominio.duckdns.org da rete locale.

Sapete se c'è qualche impostazione da verificare sul router?

Grazie a tutti

dlp
10-04-2020, 07:18
Buongiorno,
dopo due giorni di prove, chiedo aiuto!

Ho un problema con la visualizzazione di un dominio creato con duckdns.org da rete interna in https://

In pratica, riesco a collegarmi al Sito in questione in https da remoto (o utilizzando una vpn sulla rete locale), ma quando tento di connettermi all'URL https://miodominio.duckdns.org o https://miodominio.duckdns.org:8123 dalla rete locale non riesco ad accedere, il browser va in time out.

Il dominio di cui sopra serve per raggiungere da remoto un raspberry collegato sulla mia rete locale, raggiungibile localmente inserendo https://192.168.x.x:8123/ o con https://homeassistant.local:8123

Ho aperto la porta 8123 (con riferimento all'IP interno del raspberry) e o reindirizzato la porta 443 sulla 8123, sempre con riferimento all'IP del raspberry, ma non c'è modo di aprire l'url https://miodominio.duckdns.org da rete locale.

Sapete se c'è qualche impostazione da verificare sul router?

Grazie a tutti

Ciao, è un po che non verifico ma fino al firmware scorso era un bug noto. Il nat loopback non funziona su rete interna lato wifi, se ti colleghi lato lan dovrebbe andare. Se non hai cambiato impostazioni dns, cioè se il tuo raspberry riceve come getaway e ddns server 192.168.1.1 puoi aggirare il problema inserendo un dns statico. Lo si fa da CONFIGURAZIONE --> DNS CLIENT ---> HOSTNAMES dovrai inserire miodominio.duckdns.org nel nome e l'indirizzo ip a cui puntare. Ripeto per chiarezza....questa impostazione funziona solo se usi il ddns di default.

klou
10-04-2020, 07:38
edited---

MarkAndroid
10-04-2020, 09:10
Ciao, è un po che non verifico ma fino al firmware scorso era un bug noto. Il nat loopback non funziona su rete interna lato wifi, se ti colleghi lato lan dovrebbe andare. Se non hai cambiato impostazioni dns, cioè se il tuo raspberry riceve come getaway e ddns server 192.168.1.1 puoi aggirare il problema inserendo un dns statico. Lo si fa da CONFIGURAZIONE --> DNS CLIENT ---> HOSTNAMES dovrai inserire miodominio.duckdns.org nel nome e l'indirizzo ip a cui puntare. Ripeto per chiarezza....questa impostazione funziona solo se usi il ddns di default.

Grazie per la risposta, non sapevo di questo bug!
Mi collego su rete interna tramite wifi, quindi non hanno ancora risolto il bug, neanche con l'ultimo firmware...

Grazie ancora, a dopo

EDIT
Appena provato, impostando l'hostname con dns statico (ddns originale):
indirizzo miodominio.duckdns.org e ip del raspberry
e lasciando in bianco la prima riga
Hostname locale: Nome: Dominio:

Funziona, ma non correttamente, nel senso che adesso tenta di collegarsi e si vede per qualche secondo la schermata di caricamento dati, ma poi esce l'errore: "si è verificata una violazione dei protocolli di rete impossibile da risolvere.".
Probabilmente perchè sono in https:// con certificato non attendibile?
Si può ovviare anche a questo?
Quando mi connetto con l'indirizzo interno https://192.168.x.x, al primo avvio, dice che il sito non è attendibile e che se mi assumo i rischi posso proseguire e mi fa entrare. Con hostname statico non mi da questa possibilità.

dlp
10-04-2020, 09:55
Grazie per la risposta, non sapevo di questo bug!
Mi collego su rete interna tramite wifi, quindi non hanno ancora risolto il bug, neanche con l'ultimo firmware...

Grazie ancora, a dopo

EDIT
Appena provato, impostando l'hostname con dns statico (ddns originale):
indirizzo miodominio.duckdns.org e ip del raspberry
e lasciando in bianco la prima riga
Hostname locale: Nome: Dominio:

Funziona, ma non correttamente, nel senso che adesso tenta di collegarsi e si vede per qualche secondo la schermata di caricamento dati, ma poi esce l'errore: "si è verificata una violazione dei protocolli di rete impossibile da risolvere.".
Probabilmente perchè sono in https:// con certificato non attendibile?
Si può ovviare anche a questo?
Quando mi connetto con l'indirizzo interno https://192.168.x.x, al primo avvio, dice che il sito non è attendibile e che se mi assumo i rischi posso proseguire e mi fa entrare. Con hostname statico non mi da questa possibilità.

Ciao, anch'io uso raspberry per farci girare homeassistant. Non mi da il tuo problema, semplicemente si carica e la connessione risulta pure criptata(https).

MarkAndroid
10-04-2020, 09:59
Ciao, anch'io uso raspberry per farci girare homeassistant. Non mi da il tuo problema, semplicemente si carica e la connessione risulta pure criptata(https).

Ciao,
grazie per le info e per la risposta.
Per non andare OT, posso contattarti in pvt?

dlp
10-04-2020, 10:03
Ciao,
grazie per le info e per la risposta.
Per non andare OT, posso contattarti in pvt?

certo

fadiesis
10-04-2020, 12:27
ciao.

una domanda: che DNS di Infostrada vi trovate impostati sul router (si vedono anche dalla pagina home del router)?

Mi sembra siano cambiati (ho cmq la versione fw di agosto 2018). Ora ho infatti 151.5.216.15 e 151.5.216.150 e mi pare di ricordare che fossero altri fino a non molto tempo fa

dlp
10-04-2020, 12:53
ciao.

una domanda: che DNS di Infostrada vi trovate impostati sul router (si vedono anche dalla pagina home del router)?

Mi sembra siano cambiati (ho cmq la versione fw di agosto 2018). Ora ho infatti 151.5.216.15 e 151.5.216.150 e mi pare di ricordare che fossero altri fino a non molto tempo fa

Ciao io ho questi:
193.70.152.15
212.52.97.15

fadiesis
10-04-2020, 15:25
Ciao io ho questi:
193.70.152.15
212.52.97.15

Grazie. A memoria direi che erano proprio quelli. Forse ho fatto qualcosa di sbagliato quando ho fatto il downgrade dalla versione di dicembre 2019 a quella di agosto 2018. Rifarò tutto.

fadiesis
10-04-2020, 22:33
Grazie. A memoria direi che erano proprio quelli. Forse ho fatto qualcosa di sbagliato quando ho fatto il downgrade dalla versione di dicembre 2019 a quella di agosto 2018. Rifarò tutto.

Nulla da fare. Ho fatto un hard reset, si è nuovamente aggiornato all'ultima versione di firmware ma i dns che carica sono sempre quelli indicati nel messaggio precedente. Non saprei che dire, a meno che ci siano stati dei cambiamenti dovuti o alla fusione windtre o a sovraccarichi della rete in questo periodo di massiccio utilizzo della rete, magari differenziato per regione. Io sto in provincia di milano.

Se qualcuno è nella stessa situazione o ha suggerimenti, è benvenuto

saluti

roughnecks
10-04-2020, 22:35
Nulla da fare. Ho fatto un hard reset, si è nuovamente aggiornato all'ultima versione di firmware ma i dns che carica sono sempre quelli indicati nel messaggio precedente. Non saprei che dire, a meno che ci siano stati dei cambiamenti dovuti o alla fusione windtre o a sovraccarichi della rete in questo periodo di massiccio utilizzo della rete, magari differenziato per regione. Io sto in provincia di milano.

Se qualcuno è nella stessa situazione o ha suggerimenti, è benvenuto

saluti

Io ho gli stessi DNS tuoi, ma quale sarebbe il problema? Non navighi, non funziona il VoIP?

fadiesis
11-04-2020, 00:26
Io ho gli stessi DNS tuoi, ma quale sarebbe il problema? Non navighi, non funziona il VoIP?

Nessun problema, navigo e funziona tutto. Ora che mi hai detto che anche tu hai i dns che iniziano per 151, mi sembra di capire che c'è stato qualche cambiamento, nonostante tutte le pagine di ricerca dei dns Infostrada riportino ancora quelli indicati da dlp

saluti e grazie

tea4two
11-04-2020, 07:55
Ciao io ho questi:
193.70.152.15
212.52.97.15

Io leggo questi (diversi)
151.5.216.150
151.5.216.15

Wolf_adsl
11-04-2020, 08:22
Ciao anche io ho i dns 151.5.216.150 / 151.5.216.15 probabilmente dipende dalla sottorete degli IP a cui è assegnata la connessione.

Ciao W_A

Krasnet
11-04-2020, 13:40
Ciao a tutti,
sono passato da pochi giorni alla fibra TIM. Ho una FTTE (che, come parametri, dovrebbe essere come una FTTC) perché sono in rete rigida da centrale.

Prima ero in ADSL con Infostrada e mi piacerebbe riutilizzare il modem D-Link DVA-5592 senza tenermi il TIM HUB da 5 euro al mese (sono ancora entro i 14 giorni di recesso)

Ma non riesco a configurarlo! Sono riuscito solo a cambiare username e password (mettendo rispettivamente prefisso_numero e "timadsl") ma non so quali altri parametri devo modificare, e dove va fatto.
Purtroppo ci capisco molto poco e non ho trovato tutorial per questo specifico modem.

Al momento si accende solo la luce POWER quindi non aggancia proprio la linea.
Versione firmware: DVA-5592_A1_WI_20191219

Qualche buon'anima può darmi istruzioni PASSO PASSO (proprio idiot proof) per configurare il modem con TIM?

Vi ringrazio in anticipo per la pazienza.

Oceano1204
12-04-2020, 14:46
Ciao a tutti! Ho visto alcuni post di questa discussione che sono rimasti senza risposta.

Vorrei chiedere:

Qualcuno ha provato a fare il downgrade del firmware dalla versione 2019 a 2018?
Nel nuovo firmware 2019 è possibile disattivare entrambi i wifi 2.x e 5.x?


adbtools2 non è più aggiornato dal 2018 quindi non ho notizie ufficiali che supporti il nuovo firmware: rischio cioè di eseguire l'upgrade e poi non riuscire più a tornare indietro.

Ho utilizzato adbtools2 per disattivare la possibilità degli operatori di resettare o riavviare il modem. Non trovo giusto che il cliente non abbia accesso all'impostazione che permette di decidere se avere questa funzione attiva o no e questo è stato il motivo per l'utilizzo del tool... ora però non sono aggiornato alla versione 2019 e ho timore ad aggiornare.

Ho letto che dopo l'aggiornamento si è obbligati a cambiare password, le impostazioni non vengono perse?

Grazie a chi vorrà rispondere.

Oceano1204
12-04-2020, 14:48
Ciao a tutti,
sono passato da pochi giorni alla fibra TIM. Ho una FTTE (che, come parametri, dovrebbe essere come una FTTC) perché sono in rete rigida da centrale.

Prima ero in ADSL con Infostrada e mi piacerebbe riutilizzare il modem D-Link DVA-5592 senza tenermi il TIM HUB da 5 euro al mese (sono ancora entro i 14 giorni di recesso)

Ma non riesco a configurarlo! Sono riuscito solo a cambiare username e password (mettendo rispettivamente prefisso_numero e "timadsl") ma non so quali altri parametri devo modificare, e dove va fatto.
Purtroppo ci capisco molto poco e non ho trovato tutorial per questo specifico modem.

Al momento si accende solo la luce POWER quindi non aggancia proprio la linea.
Versione firmware: DVA-5592_A1_WI_20191219

Qualche buon'anima può darmi istruzioni PASSO PASSO (proprio idiot proof) per configurare il modem con TIM?

Vi ringrazio in anticipo per la pazienza.

La TIM dovrebbe darti i parametri per configurare il modem.
Purtroppo non so aiutarti ma trovo interessante la tua richiesta. Sarebbe bello e giusto poter riutilizzare "il modem Infostrada" anche per altri gestori.

Krasnet
12-04-2020, 15:18
La TIM dovrebbe darti i parametri per configurare il modem.
Purtroppo non so aiutarti ma trovo interessante la tua richiesta. Sarebbe bello e giusto poter riutilizzare "il modem Infostrada" anche per altri gestori.

Ho già tutti i parametri!

Per connettersi ad Internet tramite la rete FIbra di TIM in tecnologia FTTC, il router deve supportare lo standard VDSL2 con spettro 8b e 17a. E' altresì consigliato il supporto dello spettro 35b.

E' importante anche il pieno supporto delle funzionalità tecniche di seguito riportate:

Retransmission (ITU-T G.998.4)
Vectoring ( ITU-T G.993.5)
SRA (ITU-T G.993.2)
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835

Ho recuperato anche SIP key e outbound proxy per il VOIP, ma ovviamente, prima devo far funzionare la connessione Internet :stordita:

Mi sorge un dubbio: ma forse il firmware di fabbrica di questo modem (fornito con Infostrada) è blindato sulla configurazione di Infostrada? O è possibile modificare la configurazione per far andare una linea TIM?

Fede T.
12-04-2020, 15:35
No puoi usarlo senza problemi ma devi aspettare l'attivazione della linea.
Se hai solo il led power accesso la linea non è attiva, qui (https://www.dlink-forum.info/index.php?msg=45832) spiegano come configurare il VoIP TIM.

Krasnet
12-04-2020, 22:07
No puoi usarlo senza problemi ma devi aspettare l'attivazione della linea.
Se hai solo il led power accesso la linea non è attiva, qui (https://www.dlink-forum.info/index.php?msg=45832) spiegano come configurare il VoIP TIM.

La linea è già attiva. Col modem TIM HUB funziona tutto perfettamente.

od1n0
13-04-2020, 12:08
Mi sorge un dubbio: ma forse il firmware di fabbrica di questo modem (fornito con Infostrada) è blindato sulla configurazione di Infostrada? O è possibile modificare la configurazione per far andare una linea TIM?

E' possibile modificare le configurazioni.Usando poi adbtools puoi attivare o disattivare specifiche aree del menu di configurazione. Io ad esempio lo uso con fastweb senza grossi problemi. Tecnicamente parlando questo modem puo' funzionare in fttc con qualsiasi provider a meno che questi non implementino blocchi specifici. Ad esempio fastweb usa il macaddress di prima registrazione per rilasciare l'indirizzo dhcp sulla loro rete. Tim a differenza di fastweb usa il ppp per validarsi sulla rete quindi non dovresti avere grossi problemi usando i parametri che hai postato.E' chiaro che devi eliminare tutta la configurazione specifica di wind.prima cosa da verificare e' che sia attiva la portante. Lo vedi da stato del modem Linea DSL con le velocità di aggancio. Se sei in rigida significa che sei collegato direttamente alla centrale e il collegamento vdsl avra' basse velocità in funzione della distanza a meno che tu non abbia la centrale dietro casa.

Krasnet
13-04-2020, 17:42
E' possibile modificare le configurazioni.Usando poi adbtools puoi attivare o disattivare specifiche aree del menu di configurazione. Io ad esempio lo uso con fastweb senza grossi problemi. Tecnicamente parlando questo modem puo' funzionare in fttc con qualsiasi provider a meno che questi non implementino blocchi specifici. Ad esempio fastweb usa il macaddress di prima registrazione per rilasciare l'indirizzo dhcp sulla loro rete. Tim a differenza di fastweb usa il ppp per validarsi sulla rete quindi non dovresti avere grossi problemi usando i parametri che hai postato.E' chiaro che devi eliminare tutta la configurazione specifica di wind.prima cosa da verificare e' che sia attiva la portante. Lo vedi da stato del modem Linea DSL con le velocità di aggancio. Se sei in rigida significa che sei collegato direttamente alla centrale e il collegamento vdsl avra' basse velocità in funzione della distanza a meno che tu non abbia la centrale dietro casa.

Grazie mille!
Il problema è che non so DOVE inserire questi parametri!
Sono riuscito solo a capire dove mettere username e password... mi manca proprio di capire in quali menu entrare e cosa devo cambiare, né so come eliminare la configurazione specifica di wind.
Riesci a dirmi passo-passo cosa devo fare?

Perdonami sono proprio newbie in questo ambito :doh:
(ma imparo in fretta!)

od1n0
13-04-2020, 17:49
Grazie mille!
Il problema è che non so DOVE inserire questi parametri!
Sono riuscito solo a capire dove mettere username e password... mi manca proprio di capire in quali menu entrare e cosa devo cambiare, né so come eliminare la configurazione specifica di wind.
Riesci a dirmi passo-passo cosa devo fare?

Perdonami sono proprio newbie in questo ambito :doh:
(ma imparo in fretta!)

La prima cosa che devi stabilire e' se la vdsl si collega correttamente verificando se hai la portante.
Ti posto lo screenshot di dove devi guardare.

95345

Se li non c'e' valore in upload e downlaod non potrai mai avere l'ip tramite il ppp perche' proprio non c'e' collegamento fisico.

Tieni presente che il modem puo' metterci un paio di minuti per ottnere la portante. Quindi collega il doppino lascia il modem li una decina di minuti per sicurezza e verifica lo stato.

tea4two
14-04-2020, 17:12
Ciao a tutti,

ho recuperato le info della sezione VoIp ed ho provato a configurare un telefono VoIp che ho, ma non se ne parla di farlo registrare.

Non ho trovato (o mi sono sfuggite vista la grande quantità di info nel forum) istruzioni per configurare.

Ho provato anche con Zoiper e Linfone....c'è qualcosa che mi sfugge...oppure si deve prendere in considerazione la VLAN 836 specifica per il VoIP esistente nel modem.

Help....help.... please....

- Pierluigi

andybozy
14-04-2020, 17:14
Ciao a tutti,

ho recuperato le info della sezione VoIp ed ho provato a configurare un telefono VoIp che ho, ma non se ne parla di farlo registrare.

Non ho trovato (o mi sono sfuggite vista la grande quantità di info nel forum) istruzioni per configurare.

Ho provato anche con Zoiper e Linfone....c'è qualcosa che mi sfugge...oppure si deve prendere in considerazione la VLAN 836 specifica per il VoIP esistente nel modem.

Help....help.... please....

- Pierluigi

si, devi connetterti dalla vlan 836. Altrimenti devi creare un'estensione che ti dirotta il traffico alla interfaccia fisica vlan 836. Mentre internet sta sulla vlan 835.

od1n0
14-04-2020, 19:01
Grazie mille!
Il problema è che non so DOVE inserire questi parametri!
Sono riuscito solo a capire dove mettere username e password... mi manca proprio di capire in quali menu entrare e cosa devo cambiare, né so come eliminare la configurazione specifica di wind.
Riesci a dirmi passo-passo cosa devo fare?

Perdonami sono proprio newbie in questo ambito :doh:
(ma imparo in fretta!)
Se hai verificato che la vdsl aggancia devi configurare una nuova interfaccia wan (disabilita o elimina quella che ti trovi li) da configurazione ---> connessioni di rete; i valori per il ppp-link devi inserirli nelle varie schermate che seguono.

tea4two
15-04-2020, 09:16
si, devi connetterti dalla vlan 836. Altrimenti devi creare un'estensione che ti dirotta il traffico alla interfaccia fisica vlan 836. Mentre internet sta sulla vlan 835.

Non sto capendo come viene gestita dal router la VLAN 836.
Viene realizzata una connessinoe PPP che abilita una seconda interfaccia ed esiste una regola di routing statico dove tutto il traffico viene indirizzato a questa interfaccia..... ma filtrato da una Classification9 ????

0.0.0.0/0.0.0.0 => VLAN836 - PPP -> Classification9

Nella Classification9 però nella scheda Criteri non è selezionato nulla...

L'idea che ho è quella di modificare il bridge esistente che usa le 4 ethernet e fare si che la Eth4 venga utilizzata per il traffico VoIp "agganciandola" alla VLAN 836...... e collegando a questa porta il telefono VoIP......

Ma.... che classe IP assegnare ? Tramite NAT con una sottorete tipo 192.168.100.0/24 ? oppure devo rispettare la 10.x.x.x usata per il VoIP in origine (che essendo PPP.....di fatto è un Punto-Punto).....

Boh ?

- Pierluigi

gabry9595
15-04-2020, 21:06
Salve ragazzi, vorrei sapere se su linea 2 posso configurare un altro client voip che non sia quello di Wind 3. Se sì c'è qualche guida?
Grazie mille in anticipo

Fede T.
15-04-2020, 21:20
Ma.... che classe IP assegnare ? Tramite NAT con una sottorete tipo 192.168.100.0/24 ? oppure devo rispettare la 10.x.x.x usata per il VoIP in origine (che essendo PPP.....di fatto è un Punto-Punto).....

Boh ?

- Pierluigi

E' inutile assegnare classi IP
Devi configurare la nuova porta LAN in bridge con VLAN 836 e poi il telefono voip in pppoe con benvenuto/ospite + ovviamente i dati VoIP

diddevil
15-04-2020, 23:20
salve, era stata posta questa domanda 2 anni fa, ma non trovo altri riscontri nel thread.

Spiego brevemente il problema: ho un raspberry con un hdd collegato e condivido dei progetti con un amico, esternamente. Il problema è che se lui scarica (a volte sono files di grandi dimensioni, visto che sono montaggi video) mi satura la banda in upload e il ping mi si alza (rendendomi quasi impossibile giocare).

La domanda riguarda il traffic shaping sulla rete wifi. Qualsiasi valore metto nella casella "rate", l'upload rimane tutto disponibile. Ho capito male io il funzionamento di traffic shaping o sbaglio qualcosa?

tea4two
16-04-2020, 08:29
E' inutile assegnare classi IP
Devi configurare la nuova porta LAN in bridge con VLAN 836 e poi il telefono voip in pppoe con benvenuto/ospite + ovviamente i dati VoIP

Purtroppo non esiste la possibilità di attivare il PPPoE direttamente dal telefono... Gigaset A510IP.....

Posso impostare solo IP Statico a DHCP....
https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_climb2.gif

klou
16-04-2020, 09:44
Salve ragazzi,
ieri tentavo di attivare il printer server dal menù nascosto
http://192.168.1.1/ui/dboard/printers
una volta attivato tutto, purtroppo quando connetto la mia stampante, che è una Samsung ML-1210 (vecchiotta ma funzionante), alla porta USB mi dice che è sconosciuta
Allego un'immagine.
Avete qualche consiglio per farla riconoscere, oppure è dovuto alla stampante che è obsoleta ?

Lupettina
17-04-2020, 15:03
Ciao a tutti.
Mi è successa una cosa stranissima con questo Router e vorrei sapere se qualcuno ha avuto una esperienza simile... :confused:

Tutto comincia quando il mio PC due giorni fa si rompe (AMD FX 8350 e Asus Sabertooth FX990 R2) irrimediabilmente (è la mobo, ma questa è un'altra storia).
Mi affretto a rimettere in piedi il muletto che erano anni che era fermo e non più funzionante (AMD Phenom II X4 965 e Asrock 870 Extreeme3).
Installo Windows 10 da una vecchia release masterizzata su DVD e tutto sembra andare normalmente. Il mulo è collegato con un cavo ethernet al Router.
Spengo tutto, vado a dormire e il giorno dopo, quando mi alzo, accendo il mulo per continuare a lavorarci sopra e... sorpresa!
Sull'icona della rete in basso a destra è presente il triangolino giallo...
Controllo le luci del router e sono tutte accesse.
Tolgo la rete mobile dal cellulare e lascio solo il WiFi, e il cell naviga senza problemi. Quindi internet c'è.
Riavvio, provo a far fare la diagnosi automatica ma nulla...
Facendo ipconfig /all mi accorgo che l'indirizzo ip è completamente sballato e il gateway non presente.
Dopo oltre un'ora di tentativi, per correggere questa cosa, nella scheda TCP/IPv4, ho provato a mettere un IP fisso (il 151) e mettere ovviamente anche i dati di Gateway e Subnet Mask.
Anche così però non navigava.
Per fortuna come ultimo tentativo metto anche i DNS di Google, e per fortuna, come per magia, il PC è tornato ad essere su internet.
Da allora tutto ok, ma vorrei capire perché è successo tutto questo! :mbe:

- Versione firmware del router: l'ultima, credo, messasi in automatico un paio di mesi fa (DVA-5592_A1_WI_20191219)
- Connessione impostata come da fabbrica, ovvero range da 150 a 200, Gateway di default, etc. etc.
- Client con uso IP statico settato a forza per risolvere il problema
- Sistema operativo Windows 10 che sicuramente dopo l'installazione ha scaricato degli aggiornamenti. Versione attuale 1709, build 16299.15

Grazie a chi vorrà dire la sua :)

od1n0
17-04-2020, 23:01
Ciao a tutti.
Per fortuna come ultimo tentativo metto anche i DNS di Google, e per fortuna, come per magia, il PC è tornato ad essere su internet.
Da allora tutto ok, ma vorrei capire perché è successo tutto questo! :mbe:

- Versione firmware del router: l'ultima, credo, messasi in automatico un paio di mesi fa (DVA-5592_A1_WI_20191219)
- Connessione impostata come da fabbrica, ovvero range da 150 a 200, Gateway di default, etc. etc.
- Client con uso IP statico settato a forza per risolvere il problema
- Sistema operativo Windows 10 che sicuramente dopo l'installazione ha scaricato degli aggiornamenti. Versione attuale 1709, build 16299.15

Grazie a chi vorrà dire la sua :)
Probabilmente non ricevi l'indirizzo ip dal dhcp server del modem. Controlla che sia attivo.
Comunque se usi l'ip statico va bene comunque se non hai altri dispositvii da gestire.

Lupettina
17-04-2020, 23:12
Probabilmente non ricevi l'indirizzo ip dal dhcp server del modem. Controlla che sia attivo.
Comunque se usi l'ip statico va bene comunque se non hai altri dispositvii da gestire.

Ah, ma dai! Non me ne ero accorto che non riceveva più l'indirizzo ip tramite dhcp :asd:
Chiramente era attivo e funzionante, altrimenti la sera prima il pc non avrebbe potuto collegarsi ad internet durante e subito dopo l'installazione. :)
È questo il punto ovviamente, l'impossibilità di ottenere un indirizzo ip senza che sia cambiato nulla, solo spegnendo e riaccendendo... :stordita:

od1n0
17-04-2020, 23:52
Ah, ma dai! Non me ne ero accorto che non riceveva più l'indirizzo ip tramite dhcp :asd:
Chiramente era attivo e funzionante, altrimenti la sera prima il pc non avrebbe potuto collegarsi ad internet durante e subito dopo l'installazione. :)
È questo il punto ovviamente, l'impossibilità di ottenere un indirizzo ip senza che sia cambiato nulla, solo spegnendo e riaccendendo... :stordita:

Se non lo ricevi tanto funzionante non e' ora quindi o e' disabilitato/non configurato correttamente il servizio sul modem o il client non riesce a riceverlo o non lo richiede. per sapere esattamente cosa succede dovresti dotarti di uno sniffer di rete e analizzare il traffico sull'interfaccia di rete. Se ricevi l'ip sugli altri device (ad esempio il telefonino) il problema e' molto probabilmente sul client.

od1n0
18-04-2020, 01:09
salve, era stata posta questa domanda 2 anni fa, ma non trovo altri riscontri nel thread.

Spiego brevemente il problema: ho un raspberry con un hdd collegato e condivido dei progetti con un amico, esternamente. Il problema è che se lui scarica (a volte sono files di grandi dimensioni, visto che sono montaggi video) mi satura la banda in upload e il ping mi si alza (rendendomi quasi impossibile giocare).

La domanda riguarda il traffic shaping sulla rete wifi. Qualsiasi valore metto nella casella "rate", l'upload rimane tutto disponibile. Ho capito male io il funzionamento di traffic shaping o sbaglio qualcosa?

Questo e' quello che viene impostato sul linux del dva quando forzi il rate in uscita sull'interfaccia (1500kbps ad esempio) :
root@dlinkrouter:~# tc -p -s -d qdisc show dev eth2
qdisc fbd 1: root refcnt 2 burst 1514B rate 150000000bps
checking device eth2:6 sch fbd:ffffffff for hw stats enabled 0

quindi solo di quello che quell'interfaccia trasmette non quello che riceve. Ovvero quello che viene inviato al raspberry tramite wifi.
Lo shaping lo devi fare sul raspberry in uscita se il tuo problema e' la saturazione della banda in upload vero internet da parte del raspberry.
Potresti provare a mettere il limite sull'interfaccia dsl0 (se sei in fttc o adsl) pero' non so con che risultati visto che non puoi decidere quale flusso limitare.
----
Personalmente io uso opnsense come firewall che ti permette di fare shaping senza grossi problemi ed e' molto flessibile. E' chiaro che devi aggiungere un "pezzo" in piu' alla tua rete.

Lupettina
18-04-2020, 01:33
Se non lo ricevi tanto funzionante non e' ora quindi o e' disabilitato/non configurato correttamente il servizio sul modem o il client non riesce a riceverlo o non lo richiede. per sapere esattamente cosa succede dovresti dotarti di uno sniffer di rete e analizzare il traffico sull'interfaccia di rete. Se ricevi l'ip sugli altri device (ad esempio il telefonino) il problema e' molto probabilmente sul client.

Funzionante nel senso che ha sempre funzionato bene con tutto per anni fino a poche ore prima, funzionava benissimo anche con la stessa macchina prima che fosse spenta e ancora continuava a funzionare con il cellulare.
Il problema potrebbe anche essere il client, certo, ma non è detto, in quanto fino all'ultimo shutdown di quest'ultimo la connessione funzionava alla grande e impostando ip, gateway e dns, è tornata a funzionare perfettamente.
E ovviamente il DHCP sul protocollo di rete era abilitato, se no prima non avrebbe potuto funzionare, e difatti così era settato quando sono andato ad impostarlo manualmente.

Lo sniffer lo posso anche installare, poi però serve qualcuno che sappia interpretare i dati :D

Cmq, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha mai avuto un'esperienza simile.

od1n0
18-04-2020, 03:10
Funzionante nel senso che ha sempre funzionato bene con tutto per anni fino a poche ore prima, funzionava benissimo anche con la stessa macchina prima che fosse spenta e ancora continuava a funzionare con il cellulare.
Il problema potrebbe anche essere il client, certo, ma non è detto, in quanto fino all'ultimo shutdown di quest'ultimo la connessione funzionava alla grande e impostando ip, gateway e dns, è tornata a funzionare perfettamente.
E ovviamente il DHCP sul protocollo di rete era abilitato, se no prima non avrebbe potuto funzionare, e difatti così era settato quando sono andato ad impostarlo manualmente.

Lo sniffer lo posso anche installare, poi però serve qualcuno che sappia interpretare i dati :D

Cmq, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha mai avuto un'esperienza simile.
C'e' un'altra possibilità vedi questo post. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46645537&postcount=5252

Marco8700
18-04-2020, 07:51
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum.

Sono in difficoltà con il settaggio del modem dlink 5592 per la fibra di Wind. Premetto che avevo questo modem sempre con wind ma su un'altra linea dove mi funzionava perfettamente. Da poco mi sono trasferito e ho voluto attivare l'offerta wind senza modem abbinato perché voglio usare questo ma non riesco a capire come fare.

Sul sito Wind dice di inserire questi dati :

Vlan:835
Protocol: PPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE psw: ospite
Encapsulation: LLC
MTU : 1492
Keep Alive: on
NAT: enabled
IGMP: enabled

Il mio problema essendo "ignorante" volevo sapere dove vanno inseriti questi dati? è possibile avere una guida passo passo?

Grazie a tutti

od1n0
18-04-2020, 11:36
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum.

Sono in difficoltà con il settaggio del modem dlink 5592 per la fibra di Wind. Premetto che avevo questo modem sempre con wind ma su un'altra linea dove mi funzionava perfettamente. Da poco mi sono trasferito e ho voluto attivare l'offerta wind senza modem abbinato perché voglio usare questo ma non riesco a capire come fare.

Sul sito Wind dice di inserire questi dati :

Vlan:835
Protocol: PPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE psw: ospite
Encapsulation: LLC
MTU : 1492
Keep Alive: on
NAT: enabled
IGMP: enabled

Il mio problema essendo "ignorante" volevo sapere dove vanno inseriti questi dati? è possibile avere una guida passo passo?

Grazie a tutti

Se la linea e' wind dovrebbe essere gia' tutto configurato e appena lo accendi dovrebbe collegarsi.
Comunque tutta quella roba li va inserita sull'interfaccia wan ma dovrebbe essere gia' presente(la dovresti trovare sotto Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete ).L'unico cosa che dovresti cambiare probabilmente sono utente e password del voip se ce l'hai.

Sei in fibra (ftth) o vdsl /adsl (fttc)?

Wolf_adsl
18-04-2020, 12:52
Ciao, dovrebbe bastare collegarlo alla nuova linea e fare un bel reset di fabbrica con il tastino dietro, si dovrebbe autoconfigurare.

Ciao W_A

Marco8700
18-04-2020, 17:51
Se la linea e' wind dovrebbe essere gia' tutto configurato e appena lo accendi dovrebbe collegarsi.
Comunque tutta quella roba li va inserita sull'interfaccia wan ma dovrebbe essere gia' presente(la dovresti trovare sotto Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete ).L'unico cosa che dovresti cambiare probabilmente sono utente e password del voip se ce l'hai.

Sei in fibra (ftth) o vdsl /adsl (fttc)?


Grazie mille per la risposta.

In effetti entrando nell'interfaccia del modem ho visto che c'è una rete wan già diciamo preinpostata.

La fibra è Wind ed è in FTTC

Per quanto riguarda il nome utente e password del voip credo le avevo salvate da qualche parte :doh:

comunque attenderò l'attivazione speriamo che andrà tutto bene..

Grazie ancora per le risposte

ADAM
18-04-2020, 19:45
c'e' una cguida per impostare il firewall di questo router ?
GRAZIE

HyugaNeji
20-04-2020, 13:48
Salve a tutti, ho da poco attivato la fibra TIM e ho problemi nella configurazione del voip. Ho seguito ogni guida possibile ma non riesco a farlo fuzionare.
Ho estrapolato la sip key dal'app tim telefono, riempito ogni paramentro ma mi da ancora led rosso e la scritta registrazione in corso, qualcuno può aiutarmi, magari con qualche screen? Grazie.

Fede T.
20-04-2020, 15:19
Ciao, qui (https://www.dlink-forum.info/index.php?msg=45832) spiegano come configurare il VoIP con TIM.
Ricordati il +39 davanti al numero...

HyugaNeji
20-04-2020, 18:05
Ciao, qui (https://www.dlink-forum.info/index.php?msg=45832) spiegano come configurare il VoIP con TIM.
Ricordati il +39 davanti al numero...

Grazie mille! Con gli screen ho risolto in un baleno :)

rengiu63
21-04-2020, 14:13
Salve a tutti. Ho una linea WindTre, prima ADSL e da due anni con una FTTC da 200MB. Il router è aggiornato all'ultima versione di Dicembre 2019.
Dopo una telefonata ricevuta alla 12:00 circa, il router ha il led rosso acceso sulla linea VoIP. Se accedo al router, nella home page tutti i servizi di rete sono attivi ma sul VoIP c'è la scritta "In registrazione"; se vado nel menu "Configurazione" per il VoIP, nello Stato della Linea c'è la scritta "Registrazione in corso". Ho già riavviato senza esito :muro:
Avete qualche consiglio oppure è il caso di contattare la Wind?
Grazie

Fede T.
21-04-2020, 14:26
Contatta WIND sicuramente ci sono di nuovo problemi... :doh:

bruschini
21-04-2020, 15:03
Salve a tutti. Ho una linea WindTre, prima ADSL e da due anni con una FTTC da 200MB. Il router è aggiornato all'ultima versione di Dicembre 2019.
Dopo una telefonata ricevuta alla 12:00 circa, il router ha il led rosso acceso sulla linea VoIP. Se accedo al router, nella home page tutti i servizi di rete sono attivi ma sul VoIP c'è la scritta "In registrazione"; se vado nel menu "Configurazione" per il VoIP, nello Stato della Linea c'è la scritta "Registrazione in corso". Ho già riavviato senza esito :muro:
Avete qualche consiglio oppure è il caso di contattare la Wind?
Grazie
A me questa mattina la linea è andata rossa per un quarto d'ora. Poi è tornata. Per me è Wind che ha problemi di rete.

rengiu63
21-04-2020, 15:56
A me questa mattina la linea è andata rossa per un quarto d'ora. Poi è tornata. Per me è Wind che ha problemi di rete.

Allora aspetto un po' prima di chiamare il 155.
Grazie

lordalbert
21-04-2020, 16:19
Ciao, mi sapreste dire se questo router supporta le reti mesh?

od1n0
21-04-2020, 16:22
Ciao, mi sapreste dire se questo router supporta le reti mesh?
Non direttamente. Puoi pero' collegare alle porte lan la parte mesh.

lordalbert
21-04-2020, 17:15
Non direttamente. Puoi pero' collegare alle porte lan la parte mesh.

Quindi disattivando il wireless del router, e attaccando dei ripetitori mesh a parte?

od1n0
21-04-2020, 18:28
Quindi disattivando il wireless del router, e attaccando dei ripetitori mesh a parte?

Si .

lordalbert
21-04-2020, 18:31
Si .

Grazie mille!

teosc
21-04-2020, 23:45
Domanda da niubbo, ho il modem in questione con infostrada.

Sono alla rata 26 di 48 nel pagamento del modem, ma alla fine, quando ne diventerò proprietario, potrò usarlo con qualsiasi provider?

od1n0
22-04-2020, 00:03
Domanda da niubbo, ho il modem in questione con infostrada.

Sono alla rata 26 di 48 nel pagamento del modem, ma alla fine, quando ne diventerò proprietario, potrò usarlo con qualsiasi provider?

Si configurandolo opportunamente. Io ad esempio l'ho comprato di seconda mano e lo uso con fastweb.Non sempre pero' la configurazione puo' essere semplice e sopratutto per la parte voip potresti dover necessitare di informazioni per la configurazione che i vari provider non sempre danno facilmente anche se dovrebbero vista la delibera sul modem libero.

Roman91
22-04-2020, 08:07
Domanda da niubbo, ho il modem in questione con infostrada.

Sono alla rata 26 di 48 nel pagamento del modem, ma alla fine, quando ne diventerò proprietario, potrò usarlo con qualsiasi provider?
non so se andiamo troppo OP, sto all'incirca nella stessa condizione (inoltre mi hanno anche alzato la bolletta a 24,90 al mese). Ma ora, non è illegale far pagare il modem in comodato d'uso?

od1n0
22-04-2020, 11:04
non so se andiamo troppo OP, sto all'incirca nella stessa condizione (inoltre mi hanno anche alzato la bolletta a 24,90 al mese). Ma ora, non è illegale far pagare il modem in comodato d'uso?

Non e' illegale a patto che nelle offerte ci sia o il modem in comodato d'uso gratuito oppure un'offerta alternativa che non prevede l'obbligatorietà del modem. Per il pregresso invece l'operatore dovrebbe farti un'offerta che preveda l'uso gratutio o in alternativa consentire al cliente di recere dal contratto previa restituzione del bene.Se non lo fanno pero' sei tu che devi attivarti per far rispettare questo diritto.La delibera di riferimento e' la 348/18 agcom.

rengiu63
22-04-2020, 18:53
Allora aspetto un po' prima di chiamare il 155.
Grazie

Ho fatto bene ad aspettare, ieri sera verso le 23:00 è tornata la linea!!
:D :D

lordalbert
24-04-2020, 12:14
Ciao,
io mi sono accorto che il mio antifurto di casa non riesce ad effettuare la chiamata sulla linea telefonica. Sia che lo collego alla porta "line 1" o "line 2" indifferentemente.
Anzi, il led "phone" del router è sempre spento, e anche da interfaccia web del router vedo che la porta telefono è "disabled".

Esiste un modo per fare della diagnostica e capire dove sta il problema?
L'antifurto dovrebbe stare sulla rete PSTN e non voip.

lordalbert
24-04-2020, 14:25
Ciao,
io mi sono accorto che il mio antifurto di casa non riesce ad effettuare la chiamata sulla linea telefonica. Sia che lo collego alla porta "line 1" o "line 2" indifferentemente.
Anzi, il led "phone" del router è sempre spento, e anche da interfaccia web del router vedo che la porta telefono è "disabled".

Esiste un modo per fare della diagnostica e capire dove sta il problema?
L'antifurto dovrebbe stare sulla rete PSTN e non voip.

Specifico che io ho una ADSL, e non ho voip.
Il cavo telefonico dell'allarme devo collegarlo alla porta "line" del modem, oppure usare il filtro adsl e attaccarlo li? Ho provato in entrambi i modi ma non parte la chiamata

od1n0
24-04-2020, 17:55
Specifico che io ho una ADSL, e non ho voip.
Il cavo telefonico dell'allarme devo collegarlo alla porta "line" del modem, oppure usare il filtro adsl e attaccarlo li? Ho provato in entrambi i modi ma non parte la chiamata

Se non hai voip non devi collegarlo al line del modem ma alla linea telefonica direttamente con relativo filtro.Sostanzialmente devi splittare la linea in entrata prima del modem.

medveduk
25-04-2020, 09:41
Ciao a tutti.

Ultimamente ho problemi con la wifi 2.4. Alcuni dispositivi non si collegano alla rete. Ho notato che nella configurazione non riesco selezionare modalità B e G. E disponibile solo N.

Sa qualcuno come risolvere questo?

AGG.
Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20191219

EliGabriRock44
25-04-2020, 09:46
Ciao a tutti.

Ultimamente ho problemi con la wifi 2.4. Alcuni dispositivi non si collegano alla rete. Ho notato che nella configurazione non riesco selezionare modalità B e G. E disponibile solo N.

Sa qualcuno come risolvere questo?

Oddio, io farei un reset ma prima di ciò aspetta qualche altro commento, magari più "saggio" del mio :D


Una domanda invece per voi: ho ripreso in mano il 5592 che avevo da una vecchia linea Wind, mi chiedevo, perché non riesco ad aggiornare il FW? Scarico dal sito, uppo ma mi da errore. Consigli?

saven
25-04-2020, 09:52
Salve a tutti
Sto per attivare una linea Wind Absolute 200 ed ho trovato questo modem usato a 40 euro... è un buon modem ad un buon prezzo? ci sono controindicazioni?

EliGabriRock44
25-04-2020, 09:54
Salve a tutti
Sto per attivare una linea Wind Absolute 200 ed ho trovato questo modem usato a 40 euro... è un buon modem ad un buon prezzo? ci sono controindicazioni?

No, per questa fascia di prezzo difficilmente potrai trovare altri modem con queste caratteristiche (anche parlando di usato).

Fede T.
25-04-2020, 09:56
Ciao a tutti.

Ultimamente ho problemi con la wifi 2.4. Alcuni dispositivi non si collegano alla rete. Ho notato che nella configurazione non riesco selezionare modalità B e G. E disponibile solo N.

Sa qualcuno come risolvere questo?

AGG.
Versione Firmware: DVA-5592_A1_WI_20191219

E' un bug di questo firmware per riattivarle devi usare telnet (https://www.dlink-forum.info/index.php?msg=47568).

medveduk
25-04-2020, 10:07
E' un bug di questo firmware per riattivarle devi usare telnet (https://www.dlink-forum.info/index.php?msg=47568).

Grazie!!!

saven
25-04-2020, 10:33
No, per questa fascia di prezzo difficilmente potrai trovare altri modem con queste caratteristiche (anche parlando di usato).

sto procedendo all'acquisto... grazie per la risposta... se non ci fosse il forum non so come farei!:D

EliGabriRock44
25-04-2020, 11:09
Oddio, io farei un reset ma prima di ciò aspetta qualche altro commento, magari più "saggio" del mio :D


Una domanda invece per voi: ho ripreso in mano il 5592 che avevo da una vecchia linea Wind, mi chiedevo, perché non riesco ad aggiornare il FW? Scarico dal sito, uppo ma mi da errore. Consigli?

Nessuno?

od1n0
25-04-2020, 12:50
Salve a tutti
Sto per attivare una linea Wind Absolute 200 ed ho trovato questo modem usato a 40 euro... è un buon modem ad un buon prezzo? ci sono controindicazioni?

Se usato il rapporto prezzo prestazioni direi buono. Lo trovi anche a meno di 40 euro. Certo non e' perfetto ma fa il suo lavoro.

Lupettina
25-04-2020, 13:33
C'e' un'altra possibilità vedi questo post. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46645537&postcount=5252

Grazie mille.
Come trovo l'opzione per il lease faccio una prova. :)

gagiu339
26-04-2020, 04:02
Ciao a tutti, ho preso da poco il modem Dlink 5592 (brand Wind) ma lo uso con una linea Tiscali FTTH, ho configurato sia internet che VoIP, funziona tutto tranne l’identificativo del numero chiamante(non compare mai il numero del chiamante). Anche nel registro chiamate del modem non è presente alcun numero in entrata e non trovo pagine nel menu per la configurazione del Call Id. Con il modem Zyxel di Tiscali invece funzionava.
Mi potete aiutare? Grazie

squrd
26-04-2020, 12:20
Ciao ragazzi, ho avuto questo router da Infostrada. Mi chiedevo se fosse possibile in qualche modo utilizzare la porta WAN come una porta LAN, così da averne 5 in totale.

Vi ringrazio in anticipo...

od1n0
26-04-2020, 23:28
Ciao ragazzi, ho avuto questo router da Infostrada. Mi chiedevo se fosse possibile in qualche modo utilizzare la porta WAN come una porta LAN, così da averne 5 in totale.

Vi ringrazio in anticipo...

Forse si dovresti provare a metterla in bridge con le altre eth.

Titoparis
30-04-2020, 20:45
E' da un po' di tempo che l wifi di questo modem e' un po' instabile e lento..

Collegato al decoder Sky spesso e molto lento a scaricare contenuti vedi episodi di serie tv etc. Anche con il cellulare (samsung s9 ) a volte Whatsapp non si collega alla wifi , continuti streaming in blocco, se passo alla rete dati cell rifunziona tutto. quasto accade sia con wifi 5 gh e 2.4 gh.

Soluzioni al problema?

hc900
01-05-2020, 18:04
La wifi su questo modem è di buona qualità, ma mai in automatico.

1] Scegli con cura i canali WiFi manualmente, potenza su 100% e la larghezza di banda della 5GHz su 80MHz.

2] Per la 2,4GHz maggior cura perché le WiFi del vicinato sono invadenti

3] Elimina il BandSteering

Kuroi
06-05-2020, 12:35
ciao ragazzi, ho windtre FTTC 100, mi arrivò il suddetto d-link che ancora pago mensilmente (al momento ho pagato 24 rate su 48)

ho visto che è arrivata la gigabit anche da me (in offerta online €25,98 fino a stasera) e volevo sapere se nel caso volessi fare l'upgrade, cosa succede col modem? è compatibile con la gigabit o devono darmene uno nuovo?

e nel caso questo non vada bene, come funziona per le rate ancora da pagare?

grazie in anticipo

od1n0
06-05-2020, 13:02
ciao ragazzi, ho windtre FTTC 100, mi arrivò il suddetto d-link che ancora pago mensilmente (al momento ho pagato 24 rate su 48)

ho visto che è arrivata la gigabit anche da me (in offerta online €25,98 fino a stasera) e volevo sapere se nel caso volessi fare l'upgrade, cosa succede col modem? è compatibile con la gigabit o devono darmene uno nuovo?

e nel caso questo non vada bene, come funziona per le rate ancora da pagare?

grazie in anticipo
Se ti installano l'ont esterno si non c'e' probelma (se e' di openfiber l'infrastruttura dovrebbero installarti l'ont esterno) . Basta che colleghi il cavo ethernet alla porta wan del modem e poi lo configuri.
Tieni presente pero' che con la wifi non sfrutterai a pieno la fibra ma andrai al massimo alla velocità permessa dalla wifi. Se l'infrastruttura non e' di openfiber la cosa potrebbe essere diversa.

Per quel che riguarda le rate del modem leggiti questi post
pagina 16-17
https://community.tim.it/t5/TARIFFE-E-OFFERTE-CASA/AGCOM-e-finalmente-il-modem-%C3%A8-libero/td-p/34139/page/16

che anche se sono applicati a tim la logica vale anche per wind.

Kuroi
06-05-2020, 13:20
Se ti installano l'ont esterno si non c'e' probelma (se e' di openfiber l'infrastruttura dovrebbero installarti l'ont esterno) . Basta che colleghi il cavo ethernet alla porta wan del modem e poi lo configuri.
Tieni presente pero' che con la wifi non sfrutterai a pieno la fibra ma andrai al massimo alla velocità permessa dalla wifi. Se l'infrastruttura non e' di openfiber la cosa potrebbe essere diversa.

Per quel che riguarda le rate del modem leggiti questi post
pagina 16-17
https://community.tim.it/t5/TARIFFE-E-OFFERTE-CASA/AGCOM-e-finalmente-il-modem-%C3%A8-libero/td-p/34139/page/16

che anche se sono applicati a tim la logica vale anche per wind.

grazie mille!

mi veniva un dubbio per ora: se faccio l'upgrade, è possibile che resto qualche giorno senza internet intanto che c'è il passaggio? sarebbe l'unico vero problema dato che sto lavorando da casa e mi serve tutti i giorni

od1n0
06-05-2020, 17:39
grazie mille!

mi veniva un dubbio per ora: se faccio l'upgrade, è possibile che resto qualche giorno senza internet intanto che c'è il passaggio? sarebbe l'unico vero problema dato che sto lavorando da casa e mi serve tutti i giorni

Con che operatore lo dovresti fare?
vorresti fare migrazione o nuova linea?

darkman287
08-05-2020, 23:31
Salve a tutti ,cortesemente avrei bisogno di un aiuto prima di impazzire di nuovo con il servizio clienti Infostrada
Ho un modem router Dlink DVA-5592_ con versione purtroppo firmware A1_WI_20191219
Il led del Voip e' regolarmente acceso verde ,su stato della linea mi da registrato ma su stato della chiamata mi da' inattivo
Ho contattato il servizio clienti spiegando che prima dell'aggiornamento era tutto ok ,ma dicono che per loro non vedono problemi ma io continuo a non riuscire a chiamare e quando qualcuno mi chiama risponde libero la linea ma non squilla
Ho aperto un ticket 3 giorni fa ma ancora nulla
Se qualcuno che magari ha avuto il mio stesso problema o puo' aiutarmi mi fa una grossa cortesia
Grazie

mattimag
09-05-2020, 19:51
Ciao a tutti ho la fttc Wind 200mb e ho questo router. Da un po' di tempo ho un problema.
Capita spesso che apro una pagina internet (sia su PC fisso collegato in lan che su smartphone, quindi escludo problemi di wifi) e mi da errore, poi se clicco su aggiorna me la apre.
È come se ci fossero delle brevissime disconnessioni, boh.
Sul modem le luci sono tutte accese e verdi tranne quella Phone che a intermittenza ogni 10 secondi diventa rossa per 1 secondo.
Il problema c'è sia quando il telefono è in uso che quando non lo è.
Secondo voi come posso risolvere?

od1n0
09-05-2020, 20:59
Ciao a tutti ho la fttc Wind 200mb e ho questo router. Da un po' di tempo ho un problema.
Capita spesso che apro una pagina internet (sia su PC fisso collegato in lan che su smartphone, quindi escludo problemi di wifi) e mi da errore, poi se clicco su aggiorna me la apre.
È come se ci fossero delle brevissime disconnessioni, boh.
Sul modem le luci sono tutte accese e verdi tranne quella Phone che a intermittenza ogni 10 secondi diventa rossa per 1 secondo.
Il problema c'è sia quando il telefono è in uso che quando non lo è.
Secondo voi come posso risolvere?

una possibile causa potrebbe essere la risoluzione del dns lenta.
bisognerebbe monitorare la linea per vedere qual'e' il problema.
potrebbe anche essere un problema di routing momentaneo pero' senza test approfonditi e' difficile stabilire effettivamente quale possa essere la causa.
Prova a verificare
su

Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Linea DSL>>Statistiche
se ci sono errori quando e se aumentano quando hai il problema.

Altro test che puoi fare e' lasciare un ping attivo ad esempio sul dns di google e verificare se quando ti da il problema va in timeout.

da windows prompt dei comandi
ping -t 8.8.8.8 ad esempio.

tea4two
10-05-2020, 08:35
Ciao a tutti ho la fttc Wind 200mb e ho questo router. Da un po' di tempo ho un problema.
Capita spesso che apro una pagina internet (sia su PC fisso collegato in lan che su smartphone, quindi escludo problemi di wifi) e mi da errore, poi se clicco su aggiorna me la apre.
È come se ci fossero delle brevissime disconnessioni, boh.
Sul modem le luci sono tutte accese e verdi tranne quella Phone che a intermittenza ogni 10 secondi diventa rossa per 1 secondo.
Il problema c'è sia quando il telefono è in uso che quando non lo è.
Secondo voi come posso risolvere?

Hai provato un reset ai parametri di fabbrica, soprattutto se il modem è stato aggiornato all'ultima versione del firmware potrebbe risolvere....

In ogni caso esegui un salvataggio della configurazione prima così da ripristinare le tue impostazioni se necessario.

Penso che è la prima cosa che ti suggerirebbero se chiami il call center.

mattimag
10-05-2020, 15:28
Hai provato un reset ai parametri di fabbrica, soprattutto se il modem è stato aggiornato all'ultima versione del firmware potrebbe risolvere....

In ogni caso esegui un salvataggio della configurazione prima così da ripristinare le tue impostazioni se necessario.

Penso che è la prima cosa che ti suggerirebbero se chiami il call center.

sì il firmware è l'ultimo disponibile (si è aggiornato da solo).
proverò a ripristinare la configurazione di fabbrica.
cmq non è normale che la spia del telefono faccia così no?
https://streamable.com/5adwhv

mattimag
10-05-2020, 15:43
una possibile causa potrebbe essere la risoluzione del dns lenta.
bisognerebbe monitorare la linea per vedere qual'e' il problema.
potrebbe anche essere un problema di routing momentaneo pero' senza test approfonditi e' difficile stabilire effettivamente quale possa essere la causa.
Prova a verificare
su

Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Linea DSL>>Statistiche
se ci sono errori quando e se aumentano quando hai il problema.

Altro test che puoi fare e' lasciare un ping attivo ad esempio sul dns di google e verificare se quando ti da il problema va in timeout.

da windows prompt dei comandi
ping -t 8.8.8.8 ad esempio.

uso già i dns di google.
cercherò di fare queste prove appena possibile
grazie

tea4two
10-05-2020, 23:13
sì il firmware è l'ultimo disponibile (si è aggiornato da solo).
proverò a ripristinare la configurazione di fabbrica.
cmq non è normale che la spia del telefono faccia così no?
https://streamable.com/5adwhv

Il lampeggio è anomalo. E' come se la registrazione andasse a buon fine e poi si deregistrasse in modo continuo.
Accedendo alla pagina del VoIP vedi pure questa variazione di stato che segue il lampeggio della spia phone ?

Ho riscontrato personalmente che dopo l'aggiornamento alcune impostazioni non vengono mantenute. In particolare la configurazinoe del DNS dinamico.
Inoltre la qualità del WiFi è peggiorata (ma potrebbe esser dovuto anche a cause esterne, tipo vicini con ripetitori wifi).
Ma soprattutto cosa che in 18 mesi non mi era mai successa all'improvviso il modem si blocca. Perdo la navigazione con tutte le spie che risultano regolarmente accese ed al ping non risponde più.... Unica soluzione Spegnere e riaccendere....

Nel tuo caso prova un Reset ai parametri di fabbrica potrebbe aiutare....
Se così non risolvi, mi sa che l'unica è chiedere al supporto tecnico.

A proposito Hai FFTH o FTTC ?

hc900
11-05-2020, 09:30
Il lampeggio è anomalo. CUT.

Ma soprattutto cosa che in 18 mesi non mi era mai successa all'improvviso il modem si blocca. Perdo la navigazione con tutte le spie che risultano regolarmente accese ed al ping non risponde più.... Unica soluzione Spegnere e riaccendere....

Nel tuo caso prova un Reset ai parametri di fabbrica potrebbe aiutare....
Se così non risolvi, mi sa che l'unica è chiedere al supporto tecnico.

A proposito Hai FFTH o FTTC ?
Scrivo a te che hai capito quello che hai visto, e non ti lasci condizionare dal supporto tecnico Wind, che nulla ne capisce al livello tecnico 1 e 2. Non è cosa da poco non capirci nulla lavorando sulle connessioni FTTC e FTTH.

Dopo 4 sostituzioni di modem per questi noiosi problemi, ho seguito la guida del firmware MOD presente su questo forum, quindi da disconnesso ho operato:
Downgrade al firmware 2017
Bloccato il TR069 per evitare aggiornamenti di Wind
Riconnessione alla linea

Prima avevo problemi ogni 2 giorni circa, ora va tutto bene da poco oltre un mese.

Pickle_Rick
11-05-2020, 14:17
ciao a tutti, ho un problema con la connessione fttc 200 wind NGA su tim, la velocità è molto buona soltanto che in media 2/3 volte al giorno la connessione cade, si spengono le spie Wan e Internet e la spia voip diventa rossa per un paio di minuti, e nel log del modem ci sono queste scritte.

01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING server configuration changed
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING reconf: removing Device.UserInterface.X_ADB_LocalAccess_http_pri_br0
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING reconf: adding Device.UserInterface.X_ADB_LocalAccess_http_pri_br0
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING restarting server
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING server configuration changed
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING reconf: removing Device.UserInterface.X_ADB_LocalAccess_https_pri_br0
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING reconf: adding Device.UserInterface.X_ADB_LocalAccess_https_pri_br0
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING restarting server

Ogni tanto questi errori sono seguiti o preceduti da

ARS2- No forwarders configured
DNS Sercive CRITICAL ARS1-No DNS server reachable 151.5.216.15
Query for acswind.wind.it timed out, no server replied


È un problema del modem o dipende dalla linea? Sapete come risolverlo?

od1n0
11-05-2020, 14:59
ciao a tutti, ho un problema con la connessione fttc 200 wind NGA su tim, la velocità è molto buona soltanto che in media 2/3 volte al giorno la connessione cade, si spengono le spie Wan e Internet e la spia voip diventa rossa per un paio di minuti, e nel log del modem ci sono queste scritte.

01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING server configuration changed
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING reconf: removing Device.UserInterface.X_ADB_LocalAccess_http_pri_br0
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING reconf: adding Device.UserInterface.X_ADB_LocalAccess_http_pri_br0
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING restarting server
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING server configuration changed
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING reconf: removing Device.UserInterface.X_ADB_LocalAccess_https_pri_br0
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING reconf: adding Device.UserInterface.X_ADB_LocalAccess_https_pri_br0
01/05/2020 14:46:11 httpd WARNING restarting server

Ogni tanto questi errori sono seguiti o preceduti da

ARS2- No forwarders configured
DNS Sercive CRITICAL ARS1-No DNS server reachable 151.5.216.15
Query for acswind.wind.it timed out, no server replied


È un problema del modem o dipende dalla linea? Sapete come risolverlo?
Questi errori non dicono nulla sulla causa nel senso che indicano solo che il server dns non e' raggiungibile perche' ovviamente la connessione e' giu'.

mattimag
12-05-2020, 08:47
Il lampeggio è anomalo. E' come se la registrazione andasse a buon fine e poi si deregistrasse in modo continuo.
Accedendo alla pagina del VoIP vedi pure questa variazione di stato che segue il lampeggio della spia phone ?



A proposito Hai FFTH o FTTC ?

ho la fttc 200mb
ho risolto il problema del lampeggio anomalo. sono andato sulla sezione voip del router e praticamente oltre alla linea che aveva il mio numero di telefono c'era una seconda linea che risultava continuamente "In registrazione". non so cosa fosse. l'ho eliminata e ho fatto anche il reset alle impostazioni di fabbrica.
La spia rossa a intermittenza non c'è più ma il problema di microdisconnessioni (o comunque di mancato caricamento di pagine internet per pochi secondi) ce l'ho ancora

superlince
12-05-2020, 21:30
Buongiorno è possiible usare la porta WAN GbE per collegare un dispositivo LAN (computer) e utilizzarlo normalmente come per le porte LAN?
Grazie

gigyyt_
14-05-2020, 18:55
Ciao ragazzi, avevo abilitato il downgrade del firmware e installato quello di gennaio 2018, con tr069 disabilitato. Resettato il modem la spia del telefono risultava spenta. Poi dopo aver resettato e riavviato il modem più volte la spia del telefono si è attivata e si è aggiornato all'ultimo firmware. Ora però si presenta un problema: se vado nella sezione 2.4 o 5 ghz e metto statistiche mi dice che ho 0 byte trasmessi e ricevuti ma ho 55635 errori trasmessi e 142329392 ricevuti. Ho già detto prima che il voip è funzionante e anche il wifi, ma proprio non riesco a capire. Già avevo resettato il modem con un firmware vecchio e l'operazione era sempre andata a buon fine. Attendo risposte, grazie in anticipo... :ave: (ho un dva-5592, con provider wind FTTC 100)

dlp
14-05-2020, 21:10
Buongiorno è possiible usare la porta WAN GbE per collegare un dispositivo LAN (computer) e utilizzarlo normalmente come per le porte LAN?
Grazie

Se ti riferisci alla eth5 certo. E' sufficiente che la aggiungi al bridge locale.
da qui: http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/bridgevlan/bridgelist?backto=settings/bridgevlan entri in modifica e poi puoi aggiungerla.

zappazz
16-05-2020, 19:05
Ciao a tutti, da 5 giorni il Wifi 2.4 ghz è diventato inutilizzabile (velocità a volte inferiori a 3 Mps; mai sopra i 30). Sono sicuro che non ci fossero questi problemi i giorni/mesi precedenti.
La banda 5 ghz (a parità di dispositivo per i test) funziona perfettamente alla massima velocità.

Situazione:
-il band steering è sempre stato disabilitato
-pianificazione sempre stata disabilitata
-firmware 20191219 (ho sempre avuto quello, fin dal primo giorno)
-rete WindTre
-impostati i DNS di Google da circa 2 mesi

Prove effettuate (con circa 6 devices diversi)
-rinominati i 2 access point (anche per semplificare le prove) in AP24 e AP5 (anche per fare in modo che tutti i disposiviti associati precedentemente non interferissero)
-rimossa opzione powersave (abilitata fin dal primo giorno)
-provati diversi canali
-provate bande 20, 40 e auto (successivamente riabilitati tramite telnet le modalità b e g)
-impostata Potenza trasmessa al 100%

Il Wireless a 2.4 rimane inutilizzabile.

Nella pagina statistiche leggo:
Errori Trasmessi:884
Errori Ricevuti:639085
(numeri che non so interpretare.. pacchetti al minuto ...?)

Sono disponibile a fornire altre informazioni e a fare qualsiasi prova
(ho effettuato il ripristino impostazion di fabbrica senza alcuna miglioria; a questo punto mi rimarrebbe il downgrade del firmware, che proverei proprio come ultima spiaggia)
Grazie

(Come mai nella prima pagina l'ultimo firmware 20191219 non è neppure mezionato?)

Edit:
Dopo 4 ore di prove, credo di avere trovato la causa dell'anomalia (non la soluzione): impostando manualmente la banda a 20mhz, ho una media di 35-40 mps, se invece imposto 40mhz, la connessione è instabile e va da 2 a 20mps.
Non è neppure una questione di canali (a parità di canali a 20mhz è stabile, a 40mhz è instabile). Prima avevo la banda di auto (deduco che nei momenti in cui ero a 2 mps, fosse su banda 40mhz).
Secondo voi si tratta di qualche interferenza che è saltata fuori in questi giorni?

od1n0
17-05-2020, 16:00
Secondo voi si tratta di qualche interferenza che è saltata fuori in questi giorni?

Potrebbe essere. Verifica con un wifi analyzer quali reti wireless ci sono intorno.La banda a 5 Ghz la usi fissa o su auto?

NZ
18-05-2020, 19:37
ciao a tutti,

ho questo modem/router (adsl 20Mb con Wind) a cui ho collegato in cascata un router asus rt-n66u in configurazione lan/wan quindi i due apparecchi stanno su reti diverse:

192.168.1.1 (IP modem dlink)
192.168.1.2 (IP porta wan)
192.168.0.1 (IP router asus)
192.168.0.2 (IP del mio PC)


come settare le regole del port-forwarding su entrambi per aprire una porta TCP/UDP sul client torrent?

grazie 1000 ;)

freeuser72
19-05-2020, 22:37
Salve a tutti,

ho provato a configurare una chiavetta internet modello Vodafone K5160 sono riuscito a farla riconoscere dal modem ma mi dice sim sconosciuta e anche l'imei non viene rilevato, l'autenticazione fallisce; di per se la chiavetta funziona bene sul computer, qualche suggerimento? grazie!

Saluti

Paky
20-05-2020, 06:27
Ciao ciao Dlink DNS
oggi è arrivata mail di conferma

D-Link Dynamic DNS (dlinkddns) Discontinued Service Notice
Dear D-Link Customer,

The Dynamic DNS Service offered by D-Link (dlinkddns) will be discontinued on July 02, 2020. After this date, the service will no longer be useable.

il_nick
20-05-2020, 11:18
Buongiorno a tutti, non sto riuscendo a condividere una pendrive con questo router. Ho condiviso dalle impostazioni, assegnato il nome netbios e il nome condivisione, abilitato, ecc... Ho provato con fs fat32 e ntfs ma niente da fare, nelle risorse di rete la pendrive non viene vista. Mi serve poter vedere la risorsa nella LAN sia da Windows 7 che da Linux.. mi aiutate?

gdb69
22-05-2020, 11:28
Buongiorno,
sono nuovo del forum e prima di scrivere ho cercato in lungo e in largo una soluzione alla mia domanda senza successo.
Faccio la domanda secca, è possibile utilizzare questo router su una linea TIM, ovvero come modem libero?
Se si, esiste una guida che mi aiuti a farlo, visto che entrando nell'interfaccia web non sono riuscito a capire come impostere la connessione.
Ah, dimenticavo, ho il firmware del 2019.

Grazie

avida
22-05-2020, 12:58
Ciao
Spero possiate chiarirmi le idee.
Poco fa ho contattato infostrada per ricevere assistenza (sostituzione) del router in questione per la scarsissima capacità di trasmissione in wifi.
Ovviamente prima di contattarlo ho effettuato tutti i test del caso. Reset, esclusione eventuali interferenze, nessun dispositivo collegato. Etc.
In chat dall'app (ormai pare sia percorso obbligato).
Espongo il problema è senza ricevere risposta, neache un saluto, silenzio totale, mi ritrovo la banda 2.4 del router (origine principale di problemi) resettata da remoto.
Mi arriva quindi un messaggio confermando di aver effettuato da remoto tale reset.
Chat chiusa dall'operatore. La linea rimasta quindi aperta. Senza password. Ovviamente ho dovuto preoccuparmi di reimpostare i parametri senza alcun suggerimento dall'operatore. Nel mio caso suggerimenti non necessari ma tant'è...

Mi chiedo, come escludere la possibilità che qualcuno (operatore ompreso) possa intervenire da remoto? C'è una opzione su cui intervenire?
Ho l'ultimo firmware caricato. Nessuna modifica.
Ps ovviamente il problema di trasmissione non si è risolto.
Grazie

il_nick
22-05-2020, 13:17
Ciao
Spero possiate chiarirmi le idee.
Poco fa ho contattato infostrada per ricevere assistenza (sostituzione) del router in questione per la scarsissima capacità di trasmissione in wifi.
Ovviamente prima di contattarlo ho effettuato tutti i test del caso. Reset, esclusione eventuali interferenze, nessun dispositivo collegato. Etc.
In chat dall'app (ormai pare sia percorso obbligato).
Espongo il problema è senza ricevere risposta, neache un saluto, silenzio totale, mi ritrovo la banda 2.4 del router (origine principale di problemi) resettata da remoto.
Mi arriva quindi un messaggio confermando di aver effettuato da remoto tale reset.
Chat chiusa dall'operatore. La linea rimasta quindi aperta. Senza password. Ovviamente ho dovuto preoccuparmi di reimpostare i parametri senza alcun suggerimento dall'operatore. Nel mio caso suggerimenti non necessari ma tant'è...

Mi chiedo, come escludere la possibilità che qualcuno (operatore ompreso) possa intervenire da remoto? C'è una opzione su cui intervenire?
Ho l'ultimo firmware caricato. Nessuna modifica.
Ps ovviamente il problema di trasmissione non si è risolto.
Grazie

Sulla competenza degli operatori stenderei un velo pietoso, fanno spesso inutili e anzi controproducenti reset dei modem senza capire nemmeno qual è il problema. Ma la colpa non è solo loro..

Per quanto riguarda la domanda sul controllo da remoto non saprei che risponderti ma temo che a meno che tu non agisca in qualche modo nel firmware (il che, ammesso che si possa fare, invaliderebbe anche eventuali garanzie) non sia possibile; dovresti usare un modem libero non brandizzato.

In merito al problema da te segnalato dovresti essere più chiaro:

hai verificato distanza ed eventuali ostacoli tra i dispositivi e il router?
hai fatto speedtest sia in wifi che in cavo ethernet per evidenziare le differenze?
il wifi si scollega (salta), ha scarso segnale, oppure semplicemente va lento?
hai provato a cambiare i canali?
hai verificato se ci sono molte reti nelle vicinanze che possano far interferire il segnale?

Valuta eventualmente anche l'adozione di extender wireless e/o powerline.


p.s. complimenti per l'avatar

avida
22-05-2020, 13:33
Sulla competenza degli operatori stenderei un velo pietoso, fanno spesso inutili e anzi controproducenti reset dei modem senza capire nemmeno qual è il problema. Ma la colpa non è solo loro..

Per quanto riguarda la domanda sul controllo da remoto non saprei che risponderti ma temo che a meno che tu non agisca in qualche modo nel firmware (il che, ammesso che si possa fare, invaliderebbe anche eventuali garanzie) non sia possibile; dovresti usare un modem libero non brandizzato.

In merito al problema da te segnalato dovresti essere più chiaro:

hai verificato distanza ed eventuali ostacoli tra i dispositivi e il router?
hai fatto speedtest sia in wifi che in cavo ethernet per evidenziare le differenze?
il wifi si scollega (salta), ha scarso segnale, oppure semplicemente va lento?
hai provato a cambiare i canali?
hai verificato se ci sono molte reti nelle vicinanze che possano far interferire il segnale?

Valuta eventualmente anche l'adozione di extender wireless e/o powerline.


p.s. complimenti per l'avatar

Ciao e grazie per la risposta.
Si ho fatto tutti i test del caso.
Credo che l'opzione migliore possa essere collegare a cascata un router e prendere la wifi da quest'ultimo. La connessione ethernet sul dlink funziona bene.
Quindi escludere le wifi del dlink e recuperarle dal router connesso.
Cerco un router decente senza spendere tanto. Periodaccio.
Gli extender li ho usati in passato. Ne provai molti. L'unico buono è il fritz 1750e da Ottanta euro. Non posso spendere tanto.
Certo che l'assistenza è davvero tremenda.
L'idea poi che si possano inserire da remoto come e quando vogliono, non è una bella cosa. Immagino possano quindi anche entrare nelle cartelle condivise degli hdd connessi in rete...
Ciao!

avida
22-05-2020, 13:45
Sulla competenza degli operatori stenderei un velo pietoso, fanno spesso inutili e anzi controproducenti reset dei modem senza capire nemmeno qual è il problema. Ma la colpa non è solo loro..

Per quanto riguarda la domanda sul controllo da remoto non saprei che risponderti ma temo che a meno che tu non agisca in qualche modo nel firmware (il che, ammesso che si possa fare, invaliderebbe anche eventuali garanzie) non sia possibile; dovresti usare un modem libero non brandizzato.

In merito al problema da te segnalato dovresti essere più chiaro:

hai verificato distanza ed eventuali ostacoli tra i dispositivi e il router?
hai fatto speedtest sia in wifi che in cavo ethernet per evidenziare le differenze?
il wifi si scollega (salta), ha scarso segnale, oppure semplicemente va lento?
hai provato a cambiare i canali?
hai verificato se ci sono molte reti nelle vicinanze che possano far interferire il segnale?

Valuta eventualmente anche l'adozione di extender wireless e/o powerline.


p.s. complimenti per l'avatar

Ciao e grazie per la risposta.
Si ho fatto tutti i test del caso.
Credo che l'opzione migliore possa essere collegare a cascata un router e prendere la wifi da quest'ultimo. La connessione ethernet sul dlink funziona bene.
Quindi escludere le wifi del dlink e recuperarle dal router connesso.
Cerco un router decente senza spendere tanto. Periodaccio.
Gli extender li ho usati in passato. Ne provai molti. L'unico buono è un fritz 1750e da Ottanta euro. Non posso spendere tanto.
Certo che l'assistenza è davvero tremenda.
L'idea poi che se possano inserire da remoto come e quando vogliono, non è una bella cosa. Immagino possano quindi anche entrare nelle cartelle condivise degli hdd connessi in rete...
Ciao!

il_nick
22-05-2020, 13:57
Non ho mai collegato due modem in cascata ma credo sia una buona soluzione, certamente da provare se hai un altro modem per vedere come va (magari facci sapere come è andata postando qui dopo le prove).

Sul controllo remoto stai tranquillo, pur condividendo le tue perplessità ti rassicuro che gli operatori possono solo vedere il nome della rete wireless, dei dispositivi connessi ed effettuare reset, cambi canale e impostazioni meramente funzionali alla connettività, non credo proprio che possano vedere il contenuto di cartelle condivise. Inoltre hanno sicuramente di meglio da fare che pensare al tuo modem, considerando quante chiamate devono gestire prima e dopo di te..

avida
22-05-2020, 15:10
Non ho mai collegato due modem in cascata ma credo sia una buona soluzione, certamente da provare se hai un altro modem per vedere come va (magari facci sapere come è andata postando qui dopo le prove).

Sul controllo remoto stai tranquillo, pur condividendo le tue perplessità ti rassicuro che gli operatori possono solo vedere il nome della rete wireless, dei dispositivi connessi ed effettuare reset, cambi canale e impostazioni meramente funzionali alla connettività, non credo proprio che possano vedere il contenuto di cartelle condivise. Inoltre hanno sicuramente di meglio da fare che pensare al tuo modem, considerando quante chiamate devono gestire prima e dopo di te..


devo compralo. Cerco qualcosa su Amazon di economico.
Sul discorso "accesso remoto" : certo! Non ho timore che ficchino il naso nelle mie cose con tutto ciò che hanno da fare! ma la perplessità rimane. Nel mucchio qualche testa di... C'è sempre!
Appena possibile posterò le conclusioni. Grazie ancora

od1n0
23-05-2020, 11:20
Non ho mai collegato due modem in cascata ma credo sia una buona soluzione, certamente da provare se hai un altro modem per vedere come va (magari facci sapere come è andata postando qui dopo le prove).

Sul controllo remoto stai tranquillo, pur condividendo le tue perplessità ti rassicuro che gli operatori possono solo vedere il nome della rete wireless, dei dispositivi connessi ed effettuare reset, cambi canale e impostazioni meramente funzionali alla connettività, non credo proprio che possano vedere il contenuto di cartelle condivise. Inoltre hanno sicuramente di meglio da fare che pensare al tuo modem, considerando quante chiamate devono gestire prima e dopo di te..

Tecnicamente hanno completo accesso al dispositivo con la gestione tr069. Quindi potrebbero teoricamente vedere tutto il traffico che passa per il router.Poi magari l'operatore che risponde ha probabilmente una visione limitata e forzata dal sistema di gestione che permette solo di fare certe operazioni perche' di solito la prima linea di helpdesk non e' tecnicamente preparata.

od1n0
23-05-2020, 11:32
devo compralo. Cerco qualcosa su Amazon di economico.
Sul discorso "accesso remoto" : certo! Non ho timore che ficchino il naso nelle mie cose con tutto ciò che hanno da fare! ma la perplessità rimane. Nel mucchio qualche testa di... C'è sempre!
Appena possibile posterò le conclusioni. Grazie ancora

Questo modem ha una discreta wifi. Di solito i problemi sono dovuti a disturbi esterni o al sovrafollamento sopratutto sulla banda a 2,4ghz.
Valuta se puoi l'uso della banda a 5ghz per ora meno sovraffollata.

il_nick
23-05-2020, 11:45
Tecnicamente hanno completo accesso al dispositivo con la gestione tr069. Quindi potrebbero teoricamente vedere tutto il traffico che passa per il router.Poi magari l'operatore che risponde ha probabilmente una visione limitata e forzata dal sistema di gestione che permette solo di fare certe operazioni perche' di solito la prima linea di helpdesk non e' tecnicamente preparata.

Non conosco nelle specifiche tecniche questa gestione, in generale il controllo del traffico (da e verso l'esterno) che io sappia è quasi sempre possibile dal proprio ISP a meno che non si utilizzi una VPN; per quanto riguarda il traffico da e verso la LAN, e quindi quello che può riguardare lo scambio di dati tra le macchine nella rete locale o verso un disco condiviso nel router, è in effetti abbastanza preoccupante sapere che anche il contenuto di dati su dischi condivisi possa essere letto da parti non autorizzate.
Per quanto riguarda la prima linea helpdesk, oltre a confermare la scarsa preparazione tecnica, confermo le limitazioni tecniche nelle versioni dei sistemi troubleticketing su cui operano (e a ben ragione, direi).


Colgo l'occasione del post per riproporre il mio problema con questo router:

Buongiorno a tutti, non sto riuscendo a condividere una pendrive con questo router. Ho condiviso dalle impostazioni, assegnato il nome netbios e il nome condivisione, abilitato, ecc... Ho provato con fs fat32 e ntfs ma niente da fare, nelle risorse di rete la pendrive non viene vista. Mi serve poter vedere la risorsa nella LAN sia da Windows 7 che da Linux.. mi aiutate?

od1n0
23-05-2020, 12:10
Non conosco nelle specifiche tecniche questa gestione, in generale il controllo del traffico (da e verso l'esterno) che io sappia è quasi sempre possibile dal proprio ISP a meno che non si utilizzi una VPN; per quanto riguarda il traffico da e verso la LAN, e quindi quello che può riguardare lo scambio di dati tra le macchine nella rete locale o verso un disco condiviso nel router, è in effetti abbastanza preoccupante sapere che anche il contenuto di dati su dischi condivisi possa essere letto da parti non autorizzate.
Per quanto riguarda la prima linea helpdesk, oltre a confermare la scarsa preparazione tecnica, confermo le limitazioni tecniche nelle versioni dei sistemi troubleticketing su cui operano (e a ben ragione, direi).


Colgo l'occasione del post per riproporre il mio problema con questo router:
Intercettare il tuo traffico certo e' sempre possibile. Leggerlo un po meno se crittografato ovviamente. Personalmente isolo sempre questi device o quando possibile uso uno dove ho il pieno controllo. Non tanto per il fatto che l'isp possa accedervi (a meno che non vi siano indagini penali in corso dubito lo facciano comunque non si sa mai) ma sopratutto perche' i cpe hanno firmware datati , poco aggiornati e spesso soggetti a exploit.
Per quanto riguarda il tuo problema hai provato ad accedere tramite ip ?
per intenderci \\ip da explorer?

il_nick
23-05-2020, 12:22
Esatto, potrei sbagliarmi ma se il traffico è crittografato direi che è praticamente impossibile intercettarlo in chiaro, a meno di qualche falla a monte nel sistema che ne vanifichi il lavoro crittografico. E fai bene anche a isolare tali dispositivi che hanno firmware spesso bugati; altra buona regola, per i dati più sensibili che si debbano necessariamente (e per comodità) condividere sul router, è quella di crittografarli e inviarli dopo (io almeno faccio così).

Per quanto riguarda il mio problema sì certo, ho provato sia con l'IP che attraverso le risorse del computer (gui) in corrispondenza della voce Rete; ho provato anche da linux attraverso la connessione smb://192.168.1.1/

Niente da fare. Non mi spiego il perché :muro:

od1n0
23-05-2020, 13:10
Esatto, potrei sbagliarmi ma se il traffico è crittografato direi che è praticamente impossibile intercettarlo in chiaro, a meno di qualche falla a monte nel sistema che ne vanifichi il lavoro crittografico. E fai bene anche a isolare tali dispositivi che hanno firmware spesso bugati; altra buona regola, per i dati più sensibili che si debbano necessariamente (e per comodità) condividere sul router, è quella di crittografarli e inviarli dopo (io almeno faccio così).

Per quanto riguarda il mio problema sì certo, ho provato sia con l'IP che attraverso le risorse del computer (gui) in corrispondenza della voce Rete; ho provato anche da linux attraverso la connessione smb://192.168.1.1/

Niente da fare. Non mi spiego il perché :muro:
Impossibile decriptarlo non proprio sopratutto con l'avvento dei computer quantistici ma comunque ad oggi rappresenta un livello di sicurezza discreto. (Poi molto dipende dagli algoritmi utilizzati).

Per quel che riguarda la condivisione.
Altra possibilità e' che non stai usando smb1. Windows 7 dovrebbe usarlo ma magari nelle ultime patch lo hanno disabilitato perche' insicuro.

https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/file-server/troubleshoot/detect-enable-and-disable-smbv1-v2-v3

prova a verificare

avida
23-05-2020, 13:35
Ciao
Ho escluso ogni tipo di interferenza e ostacolo, giungendo anche a testare un altro apparato che mi restituisce piena banda.
Rinuncerei alla 2.4 però ho degli apparati che lavorano solo con quella banda.

Sul discorso dell'accesso da remoto...
Hanno pieno controllo del router e degli apparati connessi. Cioè vedono ciò che vediamo noi quando entriamo nella console.
Se si utilizzasse un router a cascata, il problema privacy si "risolverebbe", perché si bypassarebbe ogni forma di controllo esterno che si concluderebbe alla sola sospensione della linea, cambio password (come è avvenuto per me senza che dessi consenso) e gestione delle eventuali connessioni presenti.
Condividere hdd in rete con questo router non la trovo purtroppo una cosa molto furba.
Poi certo, non sono tutti li a ficcare il naso. Ma l'opzione di per sé la trovo preoccupante.

Credo che se si vuole davvero massimizzare l'utilizzo della rete, sia necessario l'utilizzo di un altro router (ove possibile) o aggiungerne uno a cascata.
Per la navigazione è la crittografia si può invece usare una buona VPN.

il_nick
23-05-2020, 14:04
Per quel che riguarda la condivisione.
Altra possibilità e' che non stai usando smb1. Windows 7 dovrebbe usarlo ma magari nelle ultime patch lo hanno disabilitato perche' insicuro.

https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/file-server/troubleshoot/detect-enable-and-disable-smbv1-v2-v3

prova a verificareOk grazie, lunedì quando sarò in ufficio verificherò da Windows 7.
Ma per quanto riguarda linux, come mai non riesco ad accedere nemmeno da lì?

od1n0
23-05-2020, 14:13
Ok grazie, lunedì quando sarò in ufficio verificherò da Windows 7.
Ma per quanto riguarda linux, come mai non riesco ad accedere nemmeno da lì?

Probabilmente se e' aggiornato usa anche lui da smb2 in su.

https://www.cyberciti.biz/faq/how-to-configure-samba-to-use-smbv2-and-disable-smbv1-on-linux-or-unix/

verifica il min protocol nella smb.conf

E' una possibilità magari il problema e' altro ma senza un accesso locale non e' semplice fare diagnostica.

il_nick
23-05-2020, 15:00
Sul discorso dell'accesso da remoto...
Hanno pieno controllo del router e degli apparati connessi. Cioè vedono ciò che vediamo noi quando entriamo nella console. Non è proprio così, fino a pochi anni fa ho lavorato al primo livello help desk, e avevamo una interfaccia grafica esclusivamente dedicata alla gestione delle operazioni consentite e/o al controllo di alcuni parametri (disconnessioni, reset del modem/cambio psw, ecc..), non potevamo vedere né cartelle condivise né la schermata esatta che vedeva il cliente come se stessimo davanti l'192.168.1.1. Anzi per capire cosa stesse vedendo l'utente dovevamo affidarci al manuale di quel modello, ammesso che ci fosse stato fornito.

Per la navigazione è la crittografia si può invece usare una buona VPN.Già, se non fosse che sono un tantino costosette, e con tutto ciò che dobbiamo pagare ogni mese, compresa la mera fornitura della linea, potrebbe non convenire.. Poi certo, dipende sempre da cosa si vuol fare con la propria connessione.


Probabilmente se e' aggiornato usa anche lui da smb2 in su.

https://www.cyberciti.biz/faq/how-to-configure-samba-to-use-smbv2-and-disable-smbv1-on-linux-or-unix/

verifica il min protocol nella smb.conf

E' una possibilità magari il problema e' altro ma senza un accesso locale non e' semplice fare diagnostica.Nella pagina che mi hai linkato suggerisce come disabilitare smb1 partendo dal 2, mi pare di capire che invece tu mi stia suggerendo di fare il contrario, ossia di abilitarlo. Presumo pertanto, partendo sempre dal link da te indicato, che dovrei inserire min protocol = SMB1 al posto di min protocol = SMB2
Tuttavia aprendo il mio smb.conf non trovo tale voce... Come faccio? Ho Ubuntu 18.04

avida
23-05-2020, 15:13
[QUOTE=il_nick;46797172 [/QUOTE]
Questo che dici mi fa molto piacere! Speriamo non siano cambiate le cose.

Sulla VPN se vai sui siti di condivisione legali, trovi a 1/2 euro.
Pensonalmente ritengo ne valga la pena.

od1n0
23-05-2020, 15:30
Già, se non fosse che sono un tantino costosette, e con tutto ciò che dobbiamo pagare ogni mese, compresa la mera fornitura della linea, potrebbe non convenire.. Poi certo, dipende sempre da cosa si vuol fare con la propria connessione.


Nella pagina che mi hai linkato suggerisce come disabilitare smb1 partendo dal 2, mi pare di capire che invece tu mi stia suggerendo di fare il contrario, ossia di abilitarlo. Presumo pertanto, partendo sempre dal link da te indicato, che dovrei inserire min protocol = SMB1 al posto di min protocol = SMB2
Tuttavia aprendo il mio smb.conf non trovo tale voce... Come faccio? Ho Ubuntu 18.04
La aggiungi pero' devi configurare la parte client quello configura la parte server.

sotto
[global]
client min protocol = NT1


oppure da linea di comando

smbclient -L //<hostname>/<folder> --option='client min protocol=NT1' per fare la prova

il_nick
23-05-2020, 15:41
Sulla VPN se vai sui siti di condivisione legali, trovi a 1/2 euro.
Pensonalmente ritengo ne valga la pena. A 1 o 2 euro/mese potrebbe anche.. ma quali per esempio? Me ne linkeresti alcune?

La aggiungi pero' devi configurare la parte client quello configura la parte server.

sotto
[global]
client min protocol = NT1Perdonami, giusto per essere sicuro... devo aggiungere, sempre sotto [global], client min protocol = NT1 al posto di min protocol = SMB1 o devo inserirli entrambi?

od1n0
23-05-2020, 15:46
A

Perdonami, giusto per essere sicuro... devo aggiungere, sempre sotto [global], client min protocol = NT1 al posto di min protocol = SMB1 o devo inserirli entrambi?

solo min client perche' dovrebbe pilotare la parte client . Visto che ti colleghi a un server (il dva5592).
ma fai prima la prova su windows 7 verificando se e' attivo l'smb1 e attivandolo se funziona poi passa a linux.

Bruno/62
24-05-2020, 08:43
Ciao
Spero possiate chiarirmi le idee.
Poco fa ho contattato infostrada per ricevere assistenza (sostituzione) del router in questione per la scarsissima capacità di trasmissione in wifi.
Ovviamente prima di contattarlo ho effettuato tutti i test del caso. Reset, esclusione eventuali interferenze, nessun dispositivo collegato. Etc.
In chat dall'app (ormai pare sia percorso obbligato).
Espongo il problema è senza ricevere risposta, neache un saluto, silenzio totale, mi ritrovo la banda 2.4 del router (origine principale di problemi) resettata da remoto.
Mi arriva quindi un messaggio confermando di aver effettuato da remoto tale reset.
Chat chiusa dall'operatore. La linea rimasta quindi aperta. Senza password. Ovviamente ho dovuto preoccuparmi di reimpostare i parametri senza alcun suggerimento dall'operatore. Nel mio caso suggerimenti non necessari ma tant'è...

Mi chiedo, come escludere la possibilità che qualcuno (operatore ompreso) possa intervenire da remoto? C'è una opzione su cui intervenire?
Ho l'ultimo firmware caricato. Nessuna modifica.
Ps ovviamente il problema di trasmissione non si è risolto.
Grazie
Non so se può esserti utile, io con il wifi ho risolto il problema dando a tutti i dispositivi un IP statico da dhcp del modem, anche a quelli collegati con la LAN (18 totali), partendo da 100 e lasciando gli inrizzi da 50 a 100 liberi per chi entra a casa per farmi visita. Chiaramente di base SSID diversi per il wifi e band steering disattivato

Sandro2007
24-05-2020, 21:30
Salve,

volevo configurare un piccolo server SMTP ma questo router non permette in alcun modo di redirigere la porta 25 dall'esterno verso un host interno.

Ho provato in tutti i modi ma non ho trovato nessuna soluzione; se provo a redirigere per esempio la porta 24 dall'esterno verso la 25 all'interno allora funziona, di conseguenza posso intuire che il blocco è proprio sulla 25.

Qualcuno sa come si può risolvere?

Grazie in anticipo.

od1n0
25-05-2020, 01:04
Salve,

volevo configurare un piccolo server SMTP ma questo router non permette in alcun modo di redirigere la porta 25 dall'esterno verso un host interno.

Ho provato in tutti i modi ma non ho trovato nessuna soluzione; se provo a redirigere per esempio la porta 24 dall'esterno verso la 25 all'interno allora funziona, di conseguenza posso intuire che il blocco è proprio sulla 25.

Qualcuno sa come si può risolvere?

Grazie in anticipo.

Guarda che se hai wind infostrada credo che la porta sia filtrata da loro il router c'entra poco.

Sandro2007
25-05-2020, 08:47
Guarda che se hai wind infostrada credo che la porta sia filtrata da loro il router c'entra poco.

Lo sai che ci avevo pensato? :doh:

Maledetti... quindi non c’è rimedio?

od1n0
25-05-2020, 09:00
Lo sai che ci avevo pensato? :doh:

Maledetti... quindi non c’è rimedio?
Cambiare provider ? :)

Sandro2007
25-05-2020, 09:08
Cambiare provider ? :)

Purtroppo, come tutti, ti vincolano ad un minimo contrattuale e di conseguenza cambiare non è molto favorevole.

Ho provato ad aprire un ticket sperando che lo facciano ma già immagino quale sia l’esito...

Grazie comunque.
;)

Tropic777
25-05-2020, 11:53
Buongiorno, possiedo questa schifezza di router purtroppo. Nelle impostazioni parla di QoS, ho provato a decifrare il linguaggio alieno della classificazione del traffico, che sarebbe una sorta di QoS da quanto sono riuscito ad evincere, ma ho bisogno del vostro aiuto.
Vorrei dare la priorità alla PS4, che ho collegato tramite cavo Ethernet, se volete vi allego lo screen della schermata, aspetto un vostro intervento, grazie :)

il_nick
25-05-2020, 12:05
Per quel che riguarda la condivisione.
Altra possibilità e' che non stai usando smb1. Windows 7 dovrebbe usarlo ma magari nelle ultime patch lo hanno disabilitato perche' insicuro.

https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/file-server/troubleshoot/detect-enable-and-disable-smbv1-v2-v3

prova a verificare

Ciao, ho provato a seguire i passaggi di quella pagina di Microsoft anche se non è che ci ho capito granché. Sono andato nel registro di sistema e quelle voci (SMB1 e SMB2) non c'erano, le ho pertanto create con valore REG_DWORD 1 (ho fatto bene?). Poi ho dato i comandi da prompt, trovati sempre in quella pagina, che disabilitano smb2 e abilitano smb1. Tuttavia non è cambiato nulla... Esiste un altro modo per verificare se questo smb1 c'era ed era attivo?

od1n0
25-05-2020, 23:17
Ciao, ho provato a seguire i passaggi di quella pagina di Microsoft anche se non è che ci ho capito granché. Sono andato nel registro di sistema e quelle voci (SMB1 e SMB2) non c'erano, le ho pertanto create con valore REG_DWORD 1 (ho fatto bene?). Poi ho dato i comandi da prompt, trovati sempre in quella pagina, che disabilitano smb2 e abilitano smb1. Tuttavia non è cambiato nulla... Esiste un altro modo per verificare se questo smb1 c'era ed era attivo?
dal link:

Per rilevare
SMB v1 nel client SMB

Rileva
cmd

sc.exe qc lanmanworkstation
Nell'output fra le dependencies del servizio deve essere presente mrxsmb10

Per disabilitare
sc.exe config lanmanworkstation depend= bowser/mrxsmb20/nsi
sc.exe config mrxsmb10 start= disabled


Per abilitare

sc.exe config lanmanworkstation depend= bowser/mrxsmb20/nsi
sc.exe config mrxsmb10 start= disabled

Fai il reboot dopo le modifiche.

tea4two
26-05-2020, 07:29
Salve,

volevo configurare un piccolo server SMTP ma questo router non permette in alcun modo di redirigere la porta 25 dall'esterno verso un host interno.

Ho provato in tutti i modi ma non ho trovato nessuna soluzione; se provo a redirigere per esempio la porta 24 dall'esterno verso la 25 all'interno allora funziona, di conseguenza posso intuire che il blocco è proprio sulla 25.

Qualcuno sa come si può risolvere?

Grazie in anticipo.

In genere sulle utenze casalinghe la porta 25 è bloccata dall'operatore. Impossibile creare un server SMTP sulla porta standard 25.

Sandro2007
26-05-2020, 08:19
In genere sulle utenze casalinghe la porta 25 è bloccata dall'operatore. Impossibile creare un server SMTP sulla porta standard 25.
Grazie.
:doh:

il_nick
26-05-2020, 09:54
dal link:

Per rilevare
SMB v1 nel client SMB

Rileva
cmd

sc.exe qc lanmanworkstation
Nell'output fra le dependencies del servizio deve essere presente mrxsmb10

Per disabilitare
sc.exe config lanmanworkstation depend= bowser/mrxsmb20/nsi
sc.exe config mrxsmb10 start= disabled


Per abilitare

sc.exe config lanmanworkstation depend= bowser/mrxsmb20/nsi
sc.exe config mrxsmb10 start= disabled

Fai il reboot dopo le modifiche.

È esattamente quello che avevo fatto seguendo quel link. Inoltre ho provato ad aggiungere la riga che mi avevi detto anche nel smb.conf ma anche da lì la situazione è rimasta invariata..

roughnecks
26-05-2020, 11:27
E fare così invece?

https://i.imgur.com/LvYcRnt.png

il_nick
26-05-2020, 13:41
E fare così invece?

Eh, sarebbe stato certamente meglio, peccato però che su Windows 7 non ho tale voce in quella sezione..

Inoltre non so nemmeno se dipende da quello, almeno da linux doveva funzionare no?

gigyyt_
27-05-2020, 07:59
Ragazzi il mio dva 5592 sta impazzendo. La mia velocità in download dovrebbe essere di 45 mbps, ma alcune volte si riavvia il modem e arriva a 36... A cosa può essere dovuto?

il_nick
29-05-2020, 11:00
Che poi, ora che ci penso.. che senso ha andare a cercare il colpevole lato client se nella pagina di configurazione del router, per il dispositivo di memoria, mi esce questo?

https://i.ibb.co/jDBJg1b/cap.png (https://ibb.co/kXkmQW5)

Hack3rAttack
29-05-2020, 14:35
Domanda per tutti coloro che hanno questo router.
Io lo uso con FTTC Wind 100 mb senza nessun problema da ormai oltre 2 anni, la prossima settimana verranno a installarmi FTTH Vodafone che ho preso senza Vodafone ready quindi senza vodafone station inclusa.
Posso utilizzare questo router collegato all'ONT ?
E in caso affermativo c'è qualche configurazione particolare da fare ?
Grazie :)

Canada1-FI
30-05-2020, 08:30
Buongiorno,

vorrei configurare il mio modem 5592-a1, a suo tempo comprato obtorto collo da infostrada, per usarlo come modem router al posto del Fastgate. La mia linea è già stata abilitata dai tecnici FW e sono in possesso delle configurazioni da impostare, che metto sotto, nonchè della password per il VOIP che non posto per ovvi motivi.

Mi aiutereste a trovare i punti esatti dell'interfaccia di configurazione del 5592-a1 dove impostare i parametri?

Grazie



CONFIGURAZIONE DATI
Tipo connessione DSL
VLAN SI
VLAN ID 100
VPI 8
VCI 36
DHCP SI
IP AUTOMATICO
Subnet Mask AUTOMATICO
Gateway AUTOMATICO
DNS Primario AUTOMATICO
DNS Secondario AUTOMATICO
DATI DI ACCESSO NO
CONFIGURAZIONE VOCE
Registro voip.fastwebnet.it
Proxy voip.fastwebnet.it
Porta 5060
Registrazione attraverso un connessione internet SI
VPI 8
VCI 36
DHCP SI

od1n0
30-05-2020, 09:00
Buongiorno,

vorrei configurare il mio modem 5592-a1, a suo tempo comprato obtorto collo da infostrada, per usarlo come modem router al posto del Fastgate. La mia linea è già stata abilitata dai tecnici FW e sono in possesso delle configurazioni da impostare, che metto sotto, nonchè della password per il VOIP che non posto per ovvi motivi.

Mi aiutereste a trovare i punti esatti dell'interfaccia di configurazione del 5592-a1 dove impostare i parametri?

Grazie



CONFIGURAZIONE DATI
Tipo connessione DSL
VLAN SI
VLAN ID 100
VPI 8
VCI 36
DHCP SI
IP AUTOMATICO
Subnet Mask AUTOMATICO
Gateway AUTOMATICO
DNS Primario AUTOMATICO
DNS Secondario AUTOMATICO
DATI DI ACCESSO NO
CONFIGURAZIONE VOCE
Registro voip.fastwebnet.it
Proxy voip.fastwebnet.it
Porta 5060
Registrazione attraverso un connessione internet SI
VPI 8
VCI 36
DHCP SI

hai un collegmento fttc adsl o ftth?

od1n0
30-05-2020, 09:03
Domanda per tutti coloro che hanno questo router.
Io lo uso con FTTC Wind 100 mb senza nessun problema da ormai oltre 2 anni, la prossima settimana verranno a installarmi FTTH Vodafone che ho preso senza Vodafone ready quindi senza vodafone station inclusa.
Posso utilizzare questo router collegato all'ONT ?
E in caso affermativo c'è qualche configurazione particolare da fare ?
Grazie :)

se hai un ont esterno si . Il collegamento e' ethernet.devi usare la porta wan del modem.

Canada1-FI
30-05-2020, 09:11
hai un collegmento fttc adsl o ftth?

FTTC VDSL (100/20)
In questo momento ho collegato il Fastgate
produttore: ZTE mod H388Q V7.0

od1n0
30-05-2020, 09:47
FTTC VDSL (100/20)
In questo momento ho collegato il Fastgate
produttore: ZTE mod H388Q V7.0

Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete> li devi creare una nuova connessione di rete
disabilitando quella di wind ovviamente.
interfaccia dsl
dslink type ptm
IP Encapsulation: ip over ethernet
vlan abilitata e impostata a 100
Abilita il NAT: SI
Ricevi indirizzo IPv4 automaticamente: Si
Configura come rotta di default: Si
Configura i server DNS statici: No
Attento pero' che se fastweb non ha reimpostato il macaddress del tuo nuovo modem il server dhcp di fastweb probabilmente non rispondera' alle richieste dhcp e non ricevi l'indirizzo ip.
e li bisogna clonare il macaddress con quello del fastgate e impostare altri parametri nella richiesta dhcp (Cosa non semplice da fare con questo modem anche se possibile) o farlo resettare a fastweb (poi pero' non potrai piu' usare il fastgate).

Canada1-FI
30-05-2020, 09:59
Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete> li devi creare una nuova connessione di rete
disabilitando quella di wind ovviamente.
interfaccia dsl
dslink type ptm
IP Encapsulation: ip over ethernet
vlan abilitata e impostata a 100
Abilita il NAT: SI
Ricevi indirizzo IPv4 automaticamente: Si
Configura come rotta di default: Si
Configura i server DNS statici: No
Attento pero' che se fastweb non ha reimpostato il macaddress del tuo nuovo modem il server dhcp di fastweb probabilemente non rispondera' alle richieste dhcp e non ricevi l'indirizzo ip.
e li bisogna clonare il macaddress con quello del fastgate e impostare altri parametri nella richiesta dhcp (Cosa non semplice da fare con questo modem anche se possibile) o farlo resettare a fastweb (poi pero' non potrai piu' usare il fastgate).

Il tecnico di FW mi ha detto al telefono che avrei potuto utilizzare sia il mio modem che il modem loro, ovviamente in modo alternativo, senza doverli richiamare perchè avrebbero abilitato entrambi i macaddress (io gli ho dato il mio ovviamente).

Se puoi indicarmi anche i passaggi per la starda del clone, mi interessa qualora avessi difficoltà.

od1n0
30-05-2020, 10:02
Il tecnico di FW mi ha detto al telefono che avrei potuto utilizzare sia il mio modem che il modem loro, ovviamente in modo alternativo, senza doverli richiamare perchè avrebbero abilitato entrambi i macaddress (io gli ho dato il mio ovviamente).

Se puoi indicarmi anche i passaggi per la starda del clone, mi interessa qualora avessi difficoltà.

Se hanno inserito il doppio mac address non dovresti avere problemi.Prova.,
La modifica del macaddress su questo modem e' abbastanza complessa . Prima verifica se ti rilascia l'ip con quella configurazione.

Canada1-FI
30-05-2020, 12:35
Se hanno inserito il doppio mac address non dovresti avere problemi.Prova.,
La modifica del macaddress su questo modem e' abbastanza complessa . Prima verifica se ti rilascia l'ip con quella configurazione.

Con le tue indicazioni il 5592 si è connesso ed ha ottenuto regolarmente l'indirizzo ip.
Per completare l'opera mancherebbe solo la sezione VOIP, se potessi

Grazie

il_nick
30-05-2020, 13:34
Che poi, ora che ci penso.. che senso ha andare a cercare il colpevole lato client se nella pagina di configurazione del router, per il dispositivo di memoria, mi esce questo?

https://i.ibb.co/jDBJg1b/cap.png (https://ibb.co/kXkmQW5)

Nessuno sa spiegarmi perché esce questo?

od1n0
31-05-2020, 05:27
Nessuno sa spiegarmi perché esce questo?
Se e' partizionato gpt ripartizionalo con mbr.

Canada1-FI
01-06-2020, 10:30
Se hanno inserito il doppio mac address non dovresti avere problemi.Prova.,
La modifica del macaddress su questo modem e' abbastanza complessa . Prima verifica se ti rilascia l'ip con quella configurazione.

La connessione dati è OK, devo ancora configurare la sezione VOIP, avrei bisogno di piazzare ancora questi dati, mi potete aiutare anche su questo?

CONFIGURAZIONE VOCE
Registro voip.fastwebnet.it
Proxy voip.fastwebnet.it
Porta 5060
Registrazione attraverso un connessione internet SI
VPI 8
VCI 36
DHCP SI