View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1
@emem
Le asole sono quasi sempre due. Per motivi tecnici/operativi.
Inoltre le asole sono fatte per sostenere il modem. Non per fissarlo al muro.
Una certa flessibilità/mobilità è necessaria perchè quando inserisci/togli un cavo (operazione che va fatta con attenzione/delicatezza) non deve essere troppo rigido per non applicare troppa forza alle viti/muro.
Ciao
Sul fatto che son sempre 2 son d'accordo, la mia esperienza si ferma a un paio di tp-link e a uno switch dlink e le asole sono a metà sui lati opposti e non su un lato come sul 5592. Il problema è che se lo fissi traballante con solo 2 viti e poi hai la grande idea di usare lo switch manuale per il wps o per abilitare la rete nel caso migliore ti si sposta nel peggiore si sgancia.
Fare 4 asole o anche solo 2 in centro sui lati opposti avrebbe risolto il problema a costo zero.
Lo so, ma il 7490 funziona lo stesso fino a 88 e a me va bene, perchè in wifi è un altra cosa (non di serie, ma ho montato un kit antenne da 90 euro che va alla grande e mi rompe buttarlo).
Poi l'intenzione è di sostituirlo col 7590, ma ora non posso.
usa il fritzbox in cascata no? leggi in prima pagina terzo post come configurarlo
tieni il 5592 solo per il modem e il voip, il resto lo disabiliti e dirotti tutto il traffico esterno pari pari sul fritz :)
Puttosto che metterli in cascata uso il 7490 senza telefono o il DLink da solo (ma ho già qualche difficoltà).
Già li tengo in salotto e sarebbero bruttissimi, poi consumano per due ed infine ho tutto il traffico a 200 che passa per una sola porta lan 1G.
Poi se tra qualche mese voglio prendere il 7590 come lo configuro senza la password?
Qualcuno può dirmi se la procedura di downgrade è fattibile (non ho fatto alcuna modifica al Dlink tipo abilitare i permessi, ecc.) e se dovrei trovare la password (o l'azzera)?
Mammamia....era na vita che non postavo su HWUpgrade.... :cry: :cool:
Comunque...sono passato a 3Fibra ed ho ricevuto questo modem...
Ho fatto una ricerca qui ma non ho trovato nulla: qualcuno ha trovato delle giro dell'interno del modem? Vorrei vedere dove sono le antenne così da capire come metterlo per non offuscargli il segnale....
Grazie e ciao!!
ricardoleite92
23-03-2018, 14:25
Buongiorno ragazzi, sono cliente infostrada FTTC 200 da febbraio ed è già la terza volta che al router fornitomi in dotazione non funzionano le porte lan.
Mi spiego: collego il cavo al pc o alla ps4 o ancora all tv, ma dietro al router non si accende alcuna spia. Come se il router fosse morto. Il router funziona solo in wi-fi. E' normale questa cosa?
@ricardoleite92
Potrebbe essere guasto.
Chiedi la sostituzione.
Qualcuno può dirmi se la procedura di downgrade è fattibile (non ho fatto alcuna modifica al Dlink tipo abilitare i permessi, ecc.) e se dovrei trovare la password (o l'azzera)?
è già stato tratto l'argomento ampiamente, basta che scarichi il fw del 2017 dal sito dlink, lo estrai e carichi il file .sig del firmware nel router .. finito ed segui la procedura per vedere la password voip in prima pagina terzo post, per farlo aggiornare all'ultimo, resetta le impostazioni di fabbrica e si aggiornerà da solo (si riavvierà due volte, lasciali fare le sue cose ;) )
Ciao,
problema.
In una rete, ufficio, ho un Pc che proprio non sopporta questo router, indipendentemente dal tipo di connessione, con o senza fili. Gli altri Pc tutto in regola.
Perde la connessione dopo poco.
Rimesso un vecchio Thomson tutto ok.
OS nuovo di pacca.
Secondo voi che può essere ? :rolleyes:
Arrivato oggi, sono cliente fibra con wind, mi dite che tipo di messaggio deve arrivare per capire se la linea è attiva? Cosa c'è scritto ecco, vi ringrazio :)
Possiedo questo router con infostrada compreso di voip. Ho modificato i dns da: Home>>Configurazione>>Server DHCP>>Opzioni ed in Name Servers: ho inserito 8.8.8.8 e 8.8.4.4. Fin qui tutto ok i dispositivi collegati leggono i nuovi dns.
In Home>>Configurazione>>DNS>>Relay
Ho questa configurazione cos'è che non va?
https://ibb.co/gcpeKn
I notebook si agganciano con wifi ma non alla rete, riesco a navigare solo con Ethernet, come mai? PS: gli smartphone accedono senza problemi ad internet.
Quando collego un notebook con il wifi dallo stato vedo subnetmask 255.255.0.0 ma dovrebbe essere 255.255.255.0
Come risolvo?
Grazie mille
fciotolax
23-03-2018, 16:50
è già stato tratto l'argomento ampiamente, basta che scarichi il fw del 2017 dal sito dlink, lo estrai e carichi il file .sig del firmware nel router .. finito ed segui la procedura per vedere la password voip in prima pagina terzo post, per farlo aggiornare all'ultimo, resetta le impostazioni di fabbrica e si aggiornerà da solo (si riavvierà due volte, lasciali fare le sue cose ;) )
Questo vale anche per il D-Link brandizzato Wind?
Possiedo questo router con infostrada compreso di voip. Ho modificato i dns da: Home>>Configurazione>>Server DHCP>>Opzioni ed in Name Servers: ho inserito 8.8.8.8 e 8.8.4.4. Fin qui tutto ok i dispositivi collegati leggono i nuovi dns.
In Home>>Configurazione>>DNS>>Relay
Ho questa configurazione cos'è che non va?
https://ibb.co/gcpeKn
I notebook si agganciano con wifi ma non alla rete, riesco a navigare solo con Ethernet, come mai? PS: gli smartphone accedono senza problemi ad internet.
Quando collego un notebook con il wifi dallo stato vedo subnetmask 255.255.0.0 ma dovrebbe essere 255.255.255.0
Come risolvo?
Grazie mille
Prova a disabilitare il Band Steering, ho avuto la stessa problema, fa confusione tra 2,4Ghz e 5Ghz, e assegna nomi diversi alle 2 retti
Per i DNS di Google io ho fatto cosi e va alla grande
https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I
Ciao,
problema......
Perde la connessione dopo poco.
Rimesso un vecchio Thomson tutto ok.
gioca con le impostazioni dello standard di rete B, G , N e relative opzioni di retrocompatibilità disponibili nel menu Wifi. Magari trovi la combinazione che funziona.
Cmq io ho ancora imbarazzanti discrepanze tra velocità col cavo (sempre al massimo) e velocità wifi totalmente ballerina. Ho provato un po' di tutto
Mi sembra strano, solo domenica passata ho fatto il downgrade, e 2 volte perché mi ero dimenticato di staccare la DSL. Tutte le volte ci ha messo più del solito ad andare su il voip, ma nessun problema. E pure io ho fatto ripristini da configurazioni salvate etc. Avranno mica cambiato il firmware mantenendo la data ?
P.S.: da allora sono con la vecchia versione.
Dovrò riprovarci, ma ieri dopo 5/10 minuti il voip era ancora giù :boh: appena ho aggiornato il voip funzionava appena si collegava
pure io sono col voip con la vecchia versione, però il downgrade l'ho fatto solo una volta
ops: perdonate il doppio post
anonymous_95
23-03-2018, 22:15
Ciao a tutti ho ricevuto oggi il dlink 5592, ho configurato il tutto su internet e facendo qualche prova sono arrivato a 102mb/s e 19 in Upload.. mi erano stati assicurati 165 e 25, al modem arrivano 180 e 21.6.
Realmente bisogna aspettare per avere la velocità massima ?
Ho avuto lo stesso problema dei telefoni di altri, hard reset e ors funziona, ma a casa abbiamo 4 telefoni in parallelo e mi è stato detto di dover fare il ribaltamento.
Infine ho notato che ha il wifi 2.4 e 5ghz ma a quanto ho capito in automatico fa lo switch in base alla distanza del telefono dal router, la Tv che abbiamo è quella più distante e in precedenza prendeva bene il segnale ora sembra più scarso e cade, idem i telefoni a quella distanza. Non vorrei che cade perché switcha dal 2.4 al 5ghz e per quel lasso di tempo cade la rete wifi.. c'è modo di disabilitare e far navigare solo in 2.4ghz ? Perché a quanto ho capito è la più lenta ma con raggio maggiore
Questo vale anche per il D-Link brandizzato Wind?
Al momento non esiste il 5592 venduto al di fuori del canale wind, vedi tu :p è stato scritto non sò quante volte su come fare il downgrade
Allora ragazzi ho buone e cattive notizie.
Prima la brutte...
Ho provato a recuperare la password del Voip dal Dlink DVA-5592 ripristinando il vecchio firmware 20170908 (operazione fatta off-line).
Pultroppo l'operazione non ha dato risultati positivi, perchè tornando indietro la password del voip scompare e nella configurazione rimane solo il numerodi telefono. Era prevedibile in quando con l'aggiornamento del firmware è stata introdotta la criptazione della password che col vecchio firmware non c'era.
Dopo il downgrade il resto delle impostazioni rimangono attive.
Ora le buone per chi come me voleva la password per metterla sul Fritz!box 7490 o 7590...
Sono riuscito a configurare il 7490 anche per il VOIP!
In pratica basta resettare il router ai valori di fabbrica e poi collegarlo alla linea, si auto configura tutto da se!
A questo punto pur non avendo la password voip a disposizione, volendo passare al nuovo modello 7590 dovrebbe essere sufficiente importare la configurazione del 7490 (contenente i dati VOIP) nel nuovo router per fare andare il tutto.
Infine ho resettato tramite il pulsantino posteriore il Dlink DVA-5592 che in pochi minuti si è ricaricato la configurazione e l'aggiornamento del firmware.
Pultroppo partendo da un hard-reset ho riscontrato che una volta aggiornato il firmware per la connessione a 5Ghz non mi da più disponibili tutti i canali, ma solamente: 36, 40, 44 e 48 mentre prima avevo messo il 52.
Per ora sono apposto, in questi giorni mi dedicherò a provare il Dlink visto che mi va a 216 e sembra che anche in Wifi abbia le stesse prestazioni del 7490 con le antenne aggiuntive!
Ciao ragazzi, io ho problemi a collegarmi verso gli ftp esterni, c'è qualcosa che bisogna abilitare su questo modem?
Ciao,
sto cercando di configurare una connessione IPsec (molto più sicura della vecchia PPTP).
Sono riuscito a fare passi in avanti ma analizzando i file di log dell IPsec la negoziazione della connessione si blocca con l'errore "ERROR: invalid DH group 20." e "ERROR: invalid DH group 19."
C'e qualcuno che è riuscito ad inpostare questo tipo di connessione e che riesce a darmi una mano a capire dov'è l'errore di configurazione?
Questo è il mio log:
24/03/2018 12:12:34 IPsec ERROR ARS 002 - Phase I negotiation failed for peer 151.88.144.55[60818]
24/03/2018 12:12:34 IPsec ERROR [151.88.144.55] ERROR: failed to pre-process ph1 packet (side: 1, status 1).
24/03/2018 12:12:34 IPsec ERROR [151.88.144.55] ERROR: failed to get valid proposal.
24/03/2018 12:12:34 IPsec ERROR ERROR: no suitable proposal found.
24/03/2018 12:12:34 IPsec ERROR ERROR: invalid DH group 19.
24/03/2018 12:12:34 IPsec ERROR ERROR: invalid DH group 20.
24/03/2018 12:12:34 IPsec INFO [151.88.144.55] INFO: Selected NAT-T version: RFC 3947
24/03/2018 12:12:34 IPsec INFO INFO: received Vendor ID: FRAGMENTATION
24/03/2018 12:12:34 IPsec INFO INFO: received Vendor ID: draft-ietf-ipsec-nat-t-ike-02
24/03/2018 12:12:34 IPsec INFO INFO: received Vendor ID: RFC 3947
24/03/2018 12:12:34 IPsec INFO INFO: received broken Microsoft ID: MS NT5 ISAKMPOAKLEY
24/03/2018 12:12:34 IPsec INFO INFO: begin Identity Protection mode.
24/03/2018 12:12:34 IPsec INFO INFO: respond new phase 1 negotiation: 151.67.155.67[500]<=>151.88.144.55[60818]
:mc:
@cid81
Per favore leggi primi post (post con dettagli).
Se vuoi avere una risposta devi postare i dettagli.
A che FTP esterni ti colleghi, in che modo, etc.
Normalmente nel modem non devi abilitare nulla per collegarti a FTP esterni.
Allora ragazzi ho buone e cattive notizie.
Prima la brutte...
Ho provato a recuperare la password del Voip dal Dlink DVA-5592 ripristinando il vecchio firmware 20170908 (operazione fatta off-line).
Pultroppo l'operazione non ha dato risultati positivi, perchè tornando indietro la password del voip scompare e nella configurazione rimane solo il numerodi telefono. Era prevedibile in quando con l'aggiornamento del firmware è stata introdotta la criptazione della password che col vecchio firmware non c'era.
Non penso sia corretto quello che stai affermando
bisogna ripristinare il 5592 allo stato originale, file di configurazione compreso
Chi ha fatto le cose come doveva, ha letto la pass del voip in seguito al downgrade, sfoglia le pagine indietro e trovi testimonianza
Se proprio proprio non riesci, prova così:
1) dopo che hai fatto il downgrade del fw fai un altro reset di fabbrica
2) attendi che và online il voip e appena si accende la luce del voip, stacchi la rete (per evitare di farlo aggiornare)
Non hai minimamente idea di quante volte abbia fatto il downgrade e ri-aggiornato e dallo showrunningconfigscript la password era visibile, non penso sia cambiato niente
Scusami ma il corretto sta nei fatti, io non ho come te il file di configurazione precedente e come me sono messi tutti coloro che ricevono il modem in questi tempi.
Collegando il dlink alla linea senza resettarlo va su internet, ma non riceve la configurazione voip. Se invece si resetta, in poche decine di secondi si configura e si aggiorna, non so se è una procedura unica, ma comunque molto rapida.
Non so nemmeno se prima faccia l'aggiornamento o l'invio parametri voip; il tempo è davvero breve per interromperlo in un momento qualsiasi, rischiando anche di interrompere la procedura a metà.
Scusami ma il corretto sta nei fatti, io non ho come te il file di configurazione precedente e come me sono messi tutti coloro che ricevono il modem in questi tempi.
Collegando il dlink alla linea senza resettarlo va su internet, ma non riceve la configurazione voip. Se invece si resetta, in poche decine di secondi si configura e si aggiorna, non so se è una procedura unica, ma comunque molto rapida.
Non so nemmeno se prima faccia l'aggiornamento o l'invio parametri voip; il tempo è davvero breve per interromperlo in un momento qualsiasi, rischiando anche di interrompere la procedura a metà.
Hai ragione il corretto sta nei fatti, ho appena fatto downgrade solo per te e basta senza resettare le impostazioni di fabbrica, no reset, niente di niente, ho solo caricato il .sig del 2017 atteso il riavvio e salvato la nuova sessione telnet
Ma guarda un pò la password si vede
https://i.imgur.com/Ex0W4eV.png
Ripristinato le impostazioni di fabbrica ... atteso i suoi 3/4 minuti (e per tua informazione ci impiega circa 2 minuti non pochi secondi dopo essersi autoconfigurato tramite tr069 a far partire lo script dell'upgrade), riavviato due volte ... ho ripristinato nuovamente le impostazioni di fabbrica perchè non voglio che si tira dentro il file di configurazione nel nuovo fw, ma si reinstalla i parametri da zero dal tr069 sull'ultimo fw e la password è oscurata:
https://i.imgur.com/2zJYun4.png
sicuro sicuro sicuro di aver salvato una nuova sessione da putty dopo il comando? ma fai anche un solo copy all clipboard e incollatelo su un nuovo file di testo
chissà quando finirà sta storia che facendo il downgrade non si legge più la password ... bhua :boh:
Metti che sia il mio .sig che è speciale e faccia rivelare le password :asd: download QUI (http://www77.zippyshare.com/v/TIMAou6S/file.html)
L'hash di integrità in caso fossi sospettoso, confrontalo con il tuo zip scaricato da dlink
==================================================
Filename : DVA-5592_A1_WI_20170908.zip
MD5 : b274948e6c45c7740987a3d76cda0054
SHA1 : f0cd3a8b734ca615b28389caba07a2c46748e02d
CRC32 : 4ace9ee1
SHA-256 : 77df602adbf38bd7dc1215012fe493dff966d41aa233447ff974f44f8b632cff
SHA-512 : aa2d5d71fa1708b75501d6f1c1ccc29db1c7e4c64d8063d94d9cd85c5a29df38ddd332f72b893106e3f2877a8fdbdfff7b7d72d372fb2aa949814ebda36a7d86
SHA-384 : e55b5b51a94c178ba9aac6a9c71bca6fca0dd6270600d393bdb9445bc907ba8af61274c8bee0a3f8ad08d3367f453754
Full Path : ***************\DVA-5592_A1_WI_20170908.zip
Modified Time : 30/01/2018 21:54:46
Created Time : 30/01/2018 21:54:45
Entry Modified Time: 30/01/2018 21:55:12
File Size : 21.564.980
File Version :
Product Version :
Identical :
Extension : zip
File Attributes : A
==================================================
ricardoleite92
24-03-2018, 14:31
@bovirus
E' già il terzo router che mi mandano con gli stessi problemi. E' incredibile perchè fanno tutti i test remoti ma nemmeno loro riescono a mettere in funzione le porte ethernet....
@ricardoleite92
A me pare per lo meno strano che tre modem abbiano lo stesso problema.
Quanti device hai collegato alle porte ethernet?
Se sono più di uno collega un cavo ethernet alal volta provando le varie porte LAN del mdoem.
liladude
24-03-2018, 16:04
Non penso sia corretto quello che stai affermando
bisogna ripristinare il 5592 allo stato originale, file di configurazione compreso
Intendi che devi ricaricare il file configurazione salvato PRIMA di fare l'upgrade? perchè temo che alcuni questo stato non lo abbiano visto mai, se hanno ricevuto il router e fatto la prima connessione solo dopo il rilascio dell'aggiornamento.
EDIT: leggo che parli di downgrade senza reset, forse è lì l'arcano. (non mi metterò a fare le prove, il mio sta bene com'è :) )
supertoro
24-03-2018, 17:06
Buonasera a tutti :)
Ho appena ricevuto e collegato il router (in modalità adsl, in attesa della fibra). Ho cambiato l'indirizzo IP a 192.168.0.1 e si è riavviato. Al termine ho trovato il nuovo firmware (poco male, visto che non ho un Fritzbox, quindi non mi serve la password del VoIP). Ho poi disattivato il server DHCP (ho assegnato IP statici al computer e allo smartphone).
Il metodo descritto nel video https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I e usato da diversi utenti prevede l'attivazione del server DHCP. Come faccio quindi ad usare i DNS di Google? Nella pagina "Stato del modem" leggo i DNS di Infostrada. Aggiungo i DNS di Google nella pagina DNS->Relay e cancello quelli di Infostrada?
Ho visto poi che è attivo il proxy IGMP. Serve o si può disattivare?
Grazie e scusate se sono domande già fatte. Non ho letto tutti i post :(
EDIT: leggo che parli di downgrade senza reset, forse è lì l'arcano. (non mi metterò a fare le prove, il mio sta bene com'è :) )
:asd: si Lila, in ogni tipo di condizione basta che si ricarica il .sig del 2017 e si vede tutto :asd:
Appena ho del tempo al terzo post faccio due righe scritte meglio e chi se le leggerà bene, chi non riesce e proclama il gomblotto amen è giusto che non veda sta benedetta pass del voip :asd:
Buonasera a tutti :)
Ho appena ricevuto e collegato il router (in modalità adsl, in attesa della fibra). Ho cambiato l'indirizzo IP a 192.168.0.1 e si è riavviato. Al termine ho trovato il nuovo firmware (poco male, visto che non ho un Fritzbox, quindi non mi serve la password del VoIP). Ho poi disattivato il server DHCP (ho assegnato IP statici al computer e allo smartphone).
Il metodo descritto nel video https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I e usato da diversi utenti prevede l'attivazione del server DHCP. Come faccio quindi ad usare i DNS di Google? Nella pagina "Stato del modem" leggo i DNS di Infostrada. Aggiungo i DNS di Google nella pagina DNS->Relay e cancello quelli di Infostrada?
Ho visto poi che è attivo il proxy IGMP. Serve o si può disattivare?
Grazie e scusate se sono domande già fatte. Non ho letto tutti i post :(
mmmmm nel video è spiegato correttamente come si impostano, ma solo in dhcp, se cambi i dns di infostrada con quelli di google disabilitando il dhcp, mi pare (sottolineo il mi pare perchè non mi è servito farlo) di aver letto in precedenza che dovrai impostare gli ip del server voip a mano (devi risolvere il dominio alfabetico nel numerico tutto qui) nelle impostazioni del voip
Mi sembra e ci tengo a ripetere il mi sembra che tu debba andare qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/profile/protocol?sid=1&pid=1&backto=settings/voip/profiles
e al posto di voip.libero.it e sip.libero.it devi impostare manualmente gli ip
Per il proxy igmp booooh :boh: non sò darti informazioni mi dispiace
Se riesci con il voip facci sapere che aggiorniamo la prima pagina, magari potrebbe essere utile a qualcun'altro :)
supertoro
24-03-2018, 18:15
mmmmm nel video è spiegato correttamente come si impostano, ma solo in dhcp, se cambi i dns di infostrada con quelli di google disabilitando il dhcp, mi pare (sottolineo il mi pare perchè non mi è servito farlo) di aver letto in precedenza che dovrai impostare gli ip del server voip a mano (devi risolvere il dominio alfabetico nel numerico tutto qui) nelle impostazioni del voip
Mi sembra e ci tengo a ripetere il mi sembra che tu debba andare qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/profile/protocol?sid=1&pid=1&backto=settings/voip/profiles
e al posto di voip.libero.it e sip.libero.it devi impostare manualmente gli ip
Se riesci con il voip facci sapere che aggiorniamo la prima pagina, magari potrebbe essere utile a qualcun'altro :)
La fibra non è stata ancora attivata, quindi non posso testare il VoIP (dovrebbe funzionare con il metodo descritto nel link presente nel secondo post in prima pagina). Mi riferivo all'uso del DNS di Google in modalità ADSL :)
La fibra non è stata ancora attivata, quindi non posso testare il VoIP (dovrebbe funzionare con il metodo descritto nel link presente nel secondo post in prima pagina). Mi riferivo all'uso del DNS di Google in modalità ADSL :)
si è corretto, ma c'è un MA, nella guida non viene risolto l'altro dominio sip.infostrada.it :boh: ma solo voip.libero.it (io non riesco con i dns diversi impostati, non me li fà neanche risolvere :boh: , prova con quelli infostrada e vedi se li riesci a recuperare)
un altro MA in cui potresti incorrere è che, chi ti assicura che il server numerico voip e sip rimangano quelli? l'operatore può cambiarli per manutenzione, averne di più, cambiargli gli ip numerici, se tieni la versione alfabetica avrai sempre il servizio funzionante
valuta anche questa cosa :boh:
ricardoleite92
24-03-2018, 18:38
@ricardoleite92
A me pare per lo meno strano che tre modem abbiano lo stesso problema.
Quanti device hai collegato alle porte ethernet?
Se sono più di uno collega un cavo ethernet alal volta provando le varie porte LAN del mdoem.
@bovirus
Ho collegato il pc su tutte le porte lan ma nessuna funziona, tant'è che non si accendono nemmeno le spie di ogni porta e nemmeno sul pc appare l'icona di rete. Stesso discorso per la Play Station 4, il LETTORE DVD SAMSUNG o la tv SAMSUNG. Nemmeno con un altro portatile riesco a collegarmi.
E' veramente assurdo quanto mi sta succedendo....
supertoro
24-03-2018, 18:50
si è corretto, ma c'è un MA, nella guida non viene risolto l'altro dominio sip.infostrada.it :boh: ma solo voip.libero.it (io non riesco con i dns diversi impostati, non me li fà neanche risolvere :boh: , prova con quelli infostrada e vedi se li riesci a recuperare)
un altro MA in cui potresti incorrere è che, chi ti assicura che il server numerico voip e sip rimangano quelli? l'operatore può cambiarli per manutenzione, averne di più, cambiargli gli ip numerici, se tieni la versione alfabetica avrai sempre il servizio funzionante
Per adesso mettiamo da parte il VoIP. Attualmente uso il router in modalità ADSL. Nel precedente router TP-LINK ho impostato i DNS di Google sempre su rete Infostrada. Non ho capito come fare con il router D-LINK. Dove si inseriscono?
@bovirus
Ho collegato il pc su tutte le porte lan ma nessuna funziona, tant'è che non si accendono nemmeno le spie di ogni porta e nemmeno sul pc appare l'icona di rete. Stesso discorso per la Play Station 4, il LETTORE DVD SAMSUNG o la tv SAMSUNG. Nemmeno con un altro portatile riesco a collegarmi.
E' veramente assurdo quanto mi sta succedendo....
Domanda ignorante , hai provato a cambiare cavo LAN?
Per adesso mettiamo da parte il VoIP. Attualmente uso il router in modalità ADSL. Nel precedente router TP-LINK ho impostato i DNS di Google sempre su rete Infostrada. Non ho capito come fare con il router D-LINK. Dove si inseriscono?
secondo me è meglio che usi il dhcp e imposti il relay da lì, però se non vuoi proprio usare il dhcp
da qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/addresses?if=2&backto=homenet
Abiliti "Setup Static DNS Servers" e imposti quelli che vuoi, applichi etc..
Cosa mi consigliate di fare appena attacco il modem alla presa telefonica? C'è qualche altra procedura da fare?
ricardoleite92
24-03-2018, 23:10
Domanda ignorante , hai provato a cambiare cavo LAN?
Si @bovirus, ne ho provati almeno una decina e nulla da fare....
Cosa mi consigliate di fare appena attacco il modem alla presa telefonica? C'è qualche altra procedura da fare?
ciao, attendi l'sms di attivazione linea da infostrada e quando lo attacchi fà tutto da solo, farà un paio di riavvii e niente di più :)
aspe forse dovrai andare sulla pagina di attivazione di infostrada, ma siamo offtopic per quello (e trovi il foglietto con le istruzioni dentro il modem)
liladude
25-03-2018, 06:55
Si @bovirus, ne ho provati almeno una decina e nulla da fare....
Sono perplessa pure io. Ho usato ethernet sin dal primo giorno. E sei il primo che ha avuto problemi non una ma tre volte. La situazione inizia con il router configurato di fabbrica e un solo device attaccato? Anche se gli dai ip statico? Nei nuovi router non hai ricaricato il file di configurazione del primo, giusto?
Cosa esce da Telnet su
configure
interface
show?
Puoi provare un configure
interface
ethLan ETH1
enable
configsave
Carciofone
25-03-2018, 07:59
Allora ragazzi ho buone e cattive notizie.
Prima la brutte...
Ho provato a recuperare la password del Voip dal Dlink DVA-5592 ripristinando il vecchio firmware 20170908 (operazione fatta off-line).
Pultroppo l'operazione non ha dato risultati positivi, perchè tornando indietro la password del voip scompare e nella configurazione rimane solo il numerodi telefono. Era prevedibile in quando con l'aggiornamento del firmware è stata introdotta la criptazione della password che col vecchio firmware non c'era.
Dopo il downgrade il resto delle impostazioni rimangono attive.
Ora le buone per chi come me voleva la password per metterla sul Fritz!box 7490 o 7590...
Sono riuscito a configurare il 7490 anche per il VOIP!
In pratica basta resettare il router ai valori di fabbrica e poi collegarlo alla linea, si auto configura tutto da se!
A questo punto pur non avendo la password voip a disposizione, volendo passare al nuovo modello 7590 dovrebbe essere sufficiente importare la configurazione del 7490 (contenente i dati VOIP) nel nuovo router per fare andare il tutto.
Infine ho resettato tramite il pulsantino posteriore il Dlink DVA-5592 che in pochi minuti si è ricaricato la configurazione e l'aggiornamento del firmware.
Pultroppo partendo da un hard-reset ho riscontrato che una volta aggiornato il firmware per la connessione a 5Ghz non mi da più disponibili tutti i canali, ma solamente: 36, 40, 44 e 48 mentre prima avevo messo il 52.
Per ora sono apposto, in questi giorni mi dedicherò a provare il Dlink visto che mi va a 216 e sembra che anche in Wifi abbia le stesse prestazioni del 7490 con le antenne aggiuntive!
Ma il Fritz!Box 7490 l'hanno aggiornato per le linee a 200 Mbit?
@Carciofone
A me risulta cjhe il Fritzboz 7490 sia VSDL (non VDSL2) e sia per linee max 100mBit (non 200Mbit).
qualcuno ha restituito il modem per cambio operatore ?
come si fa ?
anonymous_95
25-03-2018, 08:50
Sapete come disattivare totalmente il wifi 5ghz ? Se riavvio il modem si riattiva sempre pur disattivandolo e lasciando solo quello 2.4
ciao, attendi l'sms di attivazione linea da infostrada e quando lo attacchi fà tutto da solo, farà un paio di riavvii e niente di più :)
aspe forse dovrai andare sulla pagina di attivazione di infostrada, ma siamo offtopic per quello (e trovi il foglietto con le istruzioni dentro il modem)
Gentilissimo grazie.
Buona domenica delle palme a tutti :)
supertoro
25-03-2018, 10:15
secondo me è meglio che usi il dhcp e imposti il relay da lì, però se non vuoi proprio usare il dhcp
da qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/addresses?if=2&backto=homenet
Abiliti "Setup Static DNS Servers" e imposti quelli che vuoi, applichi etc..
Ho inserito i DNS di Google in Setup Static DNS Servers, ma nella pagina "Stato del modem" leggo sempre i DNS di Infostrada (212.52.97.15 e 193.70.152.15) :confused:
PS: Perché lo spazio in telnet viene rilevato come invio? Non posso usare il comando adslctl info --show Ieri funzionava, forse ho cambiato qualcosa :wtf:
@Redsky: Non ho altro da aggiungere a quello che ho fatto e detto, la chiudo qui.
Mi fa piacere che tu possa vedere la password voip, io no, e augurò a tutti quelli che riceveranno il DVA-5592 di poterlo fare.
Buona domenica.
tratto99
25-03-2018, 12:40
qualcuno ha restituito il modem per cambio operatore ?
come si fa ?
sei sicuro di volerlo fare? il modem ormai lo devi pagare a rate a prezzo pieno
sei sicuro di volerlo fare? il modem ormai lo devi pagare a rate a prezzo pieno
non hanno ancora fatto l attivazione da due mesi
@Redsky: Non ho altro da aggiungere a quello che ho fatto e detto, la chiudo qui.
Mi fa piacere che tu possa vedere la password voip, io no, e augurò a tutti quelli che riceveranno il DVA-5592 di poterlo fare.
Fai un pò come ti pare, basta che non dai informazioni scorrette, non vedo perchè non dovresti vedere la password "se" avessi fatto le cose come si deve
Pensa che un altro prima gridava allo scandalo che non poteva fare il downgrade ... lol cercava di caricare lo zip e non il .sig ... magari per conto tuo falle un paio di riprove come si deve, non siamo qui a inventarci cose per chissà quale motivo e non c'è alcun motivo documentato per cui il tuo 5592 faccia eccezione, la rev hw è sempre la A1, il fw con cui arriva è il medesimo e il file del fw sul sito dlink è il medesimo
PS: Perché lo spazio in telnet viene rilevato come invio? Non posso usare il comando adslctl info --show Ieri funzionava, forse ho cambiato qualcosa :wtf:
perchè prima devi entrare in debug, cit. prima pagina terzo post "Entrando in: debug" ...etc..etc.. :(
liladude
25-03-2018, 13:57
Sapete come disattivare totalmente il wifi 5ghz ? Se riavvio il modem si riattiva sempre pur disattivandolo e lasciando solo quello 2.4
Forse non cambia nulla, ma dopo aver fatto la disattivazione del 5 GHz, prova a salvare la configurazione sotto sistema.
..... vedo che nessuno si è fumato il mio messaggio :help:
C'è quancuno che è realmente riuscito a far funzionare l'IPsec tra il router e windows 7 e che ha voglia di condividere i dettagli della configurazione?
:mc:
liladude
25-03-2018, 15:20
..... vedo che nessuno si è fumato il mio messaggio :help:
C'è quancuno che è realmente riuscito a far funzionare l'IPsec tra il router e windows 7 e che ha voglia di condividere i dettagli della configurazione?
:mc:forse perché siamo gli stessi che cerchiamo di aiutarti nel forum dlink e il cross posting non aiuta nessuno?
ciccio_riccio
25-03-2018, 15:27
Salve a tutti.
Non riesco ad accedere tramite FTP allo storage USB attaccato al mio 5592. Non c'e' verso che riconosca user/password quando provo a collegarmi da un FTP client remoto. Accosso tramite LAN invece tutto ok.
Qualcuno ha fatto qualche esperienza su questo ?
ricardoleite92
25-03-2018, 16:12
Sono perplessa pure io. Ho usato ethernet sin dal primo giorno. E sei il primo che ha avuto problemi non una ma tre volte. La situazione inizia con il router configurato di fabbrica e un solo device attaccato? Anche se gli dai ip statico? Nei nuovi router non hai ricaricato il file di configurazione del primo, giusto?
Cosa esce da Telnet su
configure
interface
show?
Puoi provare un configure
interface
ethLan ETH1
enable
configsave
@liladude non ho mai toccato la configurazione del router in quanto ho sempre lasciato che fossero gli operatori di Infostrada a farlo. Per quanto riguarda il suggerimento che mi hai dato, se non utilizzo il WIFI telnet non si riesce ad agganciare al router in quanto mi da l'errore sulla PORTA 23.
Se invece mi collego via WIFI il telnet mi fornisce questa schermata.
supertoro
25-03-2018, 16:18
perchè prima devi entrare in debug, cit. prima pagina terzo post "Entrando in: debug" ...etc..etc.. :(
Giusto, ho perso un passo della procedura :muro:
Tornando alla questione DNS Google, le ho provate tutte, anche attivando il DHCP e seguendo la guida del video, ma nulla da fare. In questa pagina
http://192.168.1.1/ui/status
leggo sempre i DNS di Infostrada :(
forse perché siamo gli stessi che cerchiamo di aiutarti nel forum dlink e il cross posting non aiuta nessuno?
ok grazie: mi pareve di vedere molte meno presenze nel forum dlink, questo mi sembra più afollato......
Fai un pò come ti pare, basta che non dai informazioni scorrette, non vedo perchè non dovresti vedere la password "se" avessi fatto le cose come si deve.... magari per conto tuo falle un paio di riprove come si deve, non siamo qui a inventarci cose per chissà quale motivo e non c'è alcun motivo documentato per cui il tuo 5592 faccia eccezione, la rev hw è sempre la A1, il fw con cui arriva è il medesimo e il file del fw sul sito dlink è il medesimo
Il file fw è lo stesso, il motivo per cui non vedo la password è perchè la config VOIP riporta solo in numero voip e l'autenticazione è disattivata, tutto questo senza fare altro che il downgrade.
Penso che 20 anni di esperienza con hardware / firmware e compagnia bella bastino per fare le prove come si deve.
Prima di giudicare lo stato di competenza professionale degli interlocutori potresti avere un atteggiamento più costruttivo, magari riuscivamo a capire perchè nel mio downgrade ha quel risultato e il tuo l'altro, e un idea me la sarei anche fatta...
Capisco che sui forum si ha a che fare con persone non competenti e che sbagliano procedure che non sono certo da neofiti, e che sia più o meno avvilente.
liladude
25-03-2018, 17:02
@liladude non ho mai toccato la configurazione del router in quanto ho sempre lasciato che fossero gli operatori di Infostrada a farlo. Per quanto riguarda il suggerimento che mi hai dato, se non utilizzo il WIFI telnet non si riesce ad agganciare al router in quanto mi da l'errore sulla PORTA 23.
Se invece mi collego via WIFI il telnet mi fornisce questa schermata. uguale al mio... :confused: cosa intendi per "se non utilizzo il wifi"? È un po'dura entrare nel router con le ethernet non funzionanti senza wifi...
liladude
25-03-2018, 17:04
ok grazie: mi pareve di vedere molte meno presenze nel forum dlink, questo mi sembra più afollato......
A fare domande sicuramente. A dare risposte per questo thread, forse un paio...
ciccio_riccio
25-03-2018, 17:08
Giusto, ho perso un passo della procedura :muro:
Tornando alla questione DNS Google, le ho provate tutte, anche attivando il DHCP e seguendo la guida del video, ma nulla da fare. In questa pagina
http://192.168.1.1/ui/status
leggo sempre i DNS di Infostrada :(
Puoi provare qui per verificare con quali DNS esci effettivamente
https://ipleak.net/
liladude
25-03-2018, 17:16
Il file fw è lo stesso, il motivo per cui non vedo la password è perchè la config VOIP riporta solo in numero voip e l'autenticazione è disattivata, tutto questo senza fare altro che il downgrade
Premesso che non ho provato le procedure di downgrade per il VoIP perché non ne ho avuto bisogno, mi pare di aver letto che prima di ricaricare il nuovo firmware scarichi le configurazioni. Puoi provare, col firmware 2017, collegarlo e vedere se attiva il VoIP? Dovresti scollegarlo non appena ti dà verde il VoIP. Non so se prima vada resettato, sempre in 2017.
La procedura adesso che c'è il nuovo firmware è tipo: primo accesso, ricevo le configurazioni, voip attivo, verifico se ha il vecchio firmware, scarico e installo il nuovo.
supertoro
25-03-2018, 17:52
Puoi provare qui per verificare con quali DNS esci effettivamente
https://ipleak.net/
Leggo 52 indirizzi DNS del Belgio che iniziano con 74.125.x.x :mbe:
Premesso che non ho provato le procedure di downgrade per il VoIP perché non ne ho avuto bisogno, mi pare di aver letto che prima di ricaricare il nuovo firmware scarichi le configurazioni. Puoi provare, col firmware 2017, collegarlo e vedere se attiva il VoIP? Dovresti scollegarlo non appena ti dà verde il VoIP. Non so se prima vada resettato, sempre in 2017.
La procedura adesso che c'è il nuovo firmware è tipo: primo accesso, ricevo le configurazioni, voip attivo, verifico se ha il vecchio firmware, scarico e installo il nuovo.
Si per ricevere la configurazione in automatico va resettato dopo il downgrade e comunque è consigliabile farlo per partire da una situazione pulita, visto che (nel mio caso) conserva parte della configurazione del firmware 2018.
Sarebbe una prova da fare interromperlo, ma lascio l'onore ad altri :)
ciccio_riccio
25-03-2018, 18:05
Leggo 52 indirizzi DNS del Belgio che iniziano con 74.125.x.x :mbe:
sono quelli di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4
supertoro
25-03-2018, 18:08
sono quelli di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4
In che senso? Non li vedo questi DNS nella pagina https://ipleak.net/
ciccio_riccio
25-03-2018, 18:15
In che senso? Non li vedo questi DNS nella pagina https://ipleak.net/
sono i server su cui google indirizza
supertoro
25-03-2018, 18:18
sono i server su cui google indirizza
Ah, ecco. Infatti cliccando sul singolo IP viene mostrato Google come ISP. Allora funziona anche se lo stato del modem mostra sempre i DNS di Infostrada :cincin:
In definitiva la soluzione è questa (si potrebbe mettere in prima pagina)
https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I
PS: Nella pagina dello stato del modem si vede la password WiFi in chiaro. Non si può oscurare?
Il file fw è lo stesso, il motivo per cui non vedo la password è perchè la config VOIP riporta solo in numero voip e l'autenticazione è disattivata, tutto questo senza fare altro che il downgrade.
Penso che 20 anni di esperienza con hardware / firmware e compagnia bella bastino per fare le prove come si deve.
Prima di giudicare lo stato di competenza professionale degli interlocutori potresti avere un atteggiamento più costruttivo, magari riuscivamo a capire perchè nel mio downgrade ha quel risultato e il tuo l'altro, e un idea me la sarei anche fatta...
Capisco che sui forum si ha a che fare con persone non competenti e che sbagliano procedure che non sono certo da neofiti, e che sia più o meno avvilente.
Fai una cosa, documenta, se proprio ci tieni, lascia da parte l'autorefenzialità, ottieni l'effetto contrario
Io come ho scritto in pvt al gruppo di chi ci sta lavorando dietro e abbiamo condiviso fin'ora, mi prendo una pausa da qui :) non ho bisogno ne di dirti la mia esperienza ne di aiutarti, mi sembra di essere stato anche troppo disponibile fin'ora: non è un mio/nostro problema se solo tu non riesci a vedere la password del voip
L'autenticazione non è disattivata :doh: semplicemente non la vedi, ognuno di noi ha una password univoca di accesso al voip ed è una funzione necessaria (ma ste cose già le sai)
il primo fw ce l'ha in chiaro e la fà comparire in chiaro anche sul config del fw 2018
Se avessi letto con attenzione tutto il log dello showrunningconfigscript ti saresti accorto che sono oscurate anche le altre password è stato solo semplicemente omessa la voce nella visualizzazione da telnet (penso ti sia anche accorto come la shell che abbiamo è castratissima e permette solo comandi preimpostati, su quella del fw 2018 non restituisce le voci password, non sono criptate :rolleyes: )
Fai le tue prove, con calma e per quanto mi riguarda arrangiati :) qualun'altro forse ti aiuterà in maniera "costruttiva", la mia gentile disponibilità finisce qui
Ps: regalino, non devi interompere proprio niente, basta che lanci il comando da telnet mentre richiama la configurazione, è in tempo reale e non interferisce, è solo un comando di lettura :rolleyes: (.... 20 anni di esperienza)
Continua pure, sei una bella persona, gentilissimo.
tratto99
25-03-2018, 23:37
Leggo 52 indirizzi DNS del Belgio che iniziano con 74.125.x.x :mbe:
non hai cmq bisogno di impostare i DNS sul router per visualizzare i siti che in italia sono oscurati... (alla fine è solo quello lo scopo no?) se fossi in te lascerei tutto cosi com'è sul router e imposterei il server DNS 8.8.8.8 o 8.8.8.4 sul tuo laptop o il tuo device.
Se poi hai la necessita di farlo per tutte le macchine connesse alla tua rete fallo pure da router.
ricardoleite92
26-03-2018, 00:26
uguale al mio... :confused: cosa intendi per "se non utilizzo il wifi"? È un po'dura entrare nel router con le ethernet non funzionanti senza wifi...
@iladude intendo che l'unico modo per accedere alla configurazione del router è sfruttare il wifi perché col cavo altrimenti non va.
liladude
26-03-2018, 06:20
Il file fw è lo stesso, il motivo per cui non vedo la password è perchè la config VOIP riporta solo in numero voip e l'autenticazione è disattivata, tutto questo senza fare altro che il downgrade
Mi viene un sospetto, visto che parli di disattivata. Tu non stai cercando la password nell'interfaccia web, vero?
Chiedo scusa, qualcun o ha avuto problemi col wifi 5ghz? A me capitamquesto..da pc a Nas collegato in giga via modem non va oltre i 25Mb/sec.....come mai?
Cioè il Nas è collegato con cavo,cat.6 mentre il pc è collegato via wifim5ghz ma a 2mt di distanza!!!!!
supertoro
26-03-2018, 13:19
Il profilo BrcmPriv1 corrisponde al 35b?
La velocità attuale è circa 84 Mbps in download.
Ho collegato il telefono, ma niente linea VoIP. Devo attendere?
Non mi dite che serve il ripristino di fabbrica perché devo impostare tutto di nuovo :D
FabryWarrior
26-03-2018, 14:43
A proposito di ora legale... una curiosità... ma nel router si può vedere l'orario e nel caso in quale percorso? Grazie
supertoro
26-03-2018, 14:47
A proposito di ora legale... una curiosità... ma nel router si può vedere l'orario e nel caso in quale percorso? Grazie
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/ntp
supertoro
26-03-2018, 15:18
Il profilo BrcmPriv1 corrisponde al 35b?
La velocità attuale è circa 84 Mbps in download.
Ho collegato il telefono, ma niente linea VoIP. Devo attendere?
Non mi dite che serve il ripristino di fabbrica perché devo impostare tutto di nuovo :D
Ho scoperto che le due linee erano disattivate in questa pagina
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip?backto=settings&sid=1
Dopo averle attivate si è acceso il LED Phone del router. Ora leggo "registrazione in corso" e il telefono bussa come se fosse occupato. C'è qualche impostazione da fare? Grazie
Ciao, mi dite per cortesia se le spunte sulle varie voci, SRA, Bitswap è Trellis Coding vanno lasciate attive oppure meglio disabilitare qualcuna di queste?
@Drunke
Lascia quelle opzioni come sono di default.
Quelle opzioni vengono usate per test ed in particolari condizioni.
@Drunke
Lascia quelle opzioni come sono di default.
Quelle opzioni vengono usate per test ed in particolari condizioni.
Ti ringrazio per la celere risposta, senti non voglio rompere, mi dici solo se devo apportare qualche modifica oppure lascio tutto a default? Grazie mille ancora :)
FabryWarrior
26-03-2018, 16:31
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/ntp
Grazie ;)
supertoro
26-03-2018, 17:03
In attesa del VoIP ha smesso di funzionare il WiFi. Iniziamo bene :muro:
liladude
26-03-2018, 17:52
Ho scoperto che le due linee erano disattivate in questa pagina
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip?backto=settings&sid=1
Dopo averle attivate si è acceso il LED Phone del router. Ora leggo "registrazione in corso" e il telefono bussa come se fosse occupato. C'è qualche impostazione da fare? Grazie
Leggere le istruzioni in almeno altri cinque messaggi che dicono che se vuoi che da T069 ti mandino la configurazione del VoIP password inclusa puoi solo resettare il router e riconfigurare tutto a manina santa, perché se ricarichi la vecchia configurazione riperdi tutto. Se però trovi strade alternative, siamo ben felici di scoprirle :mc:
supertoro
26-03-2018, 18:03
Leggere le istruzioni in almeno altri cinque messaggi che dicono che se vuoi che da T069 ti mandino la configurazione del VoIP password inclusa puoi solo resettare il router e riconfigurare tutto a manina santa, perché se ricarichi la vecchia configurazione riperdi tutto. Se però trovi strade alternative, siamo ben felici di scoprirle :mc:
Così ho fatto. Ho ripristinato la configurazione di fabbrica senza toccare e caricare nulla, ma niente VoIP. Sento un tutututututu continuo :D
ciccio_riccio
26-03-2018, 18:10
Salve a tutti.
Non riesco ad accedere tramite FTP allo storage USB attaccato al mio 5592. Non c'e' verso che riconosca user/password quando provo a collegarmi da un FTP client remoto. Accosso tramite LAN invece tutto ok.
Qualcuno ha fatto qualche esperienza su questo ?
Nessuno ha attivato FTP server remoto su memorie USB ??
liladude
26-03-2018, 18:20
Nessuno ha attivato FTP server remoto su memorie USB ??
Io, ho un server openwrt con il mediaserver che ha un disco attaccato. Da remoto entro in quello con la vpn via PPTP, mentre ai dischi collegati al router sempre da vpn entro con samba (non ho provato con ftp).
liladude
26-03-2018, 18:23
Così ho fatto. Ho ripristinato la configurazione di fabbrica senza toccare e caricare nulla, ma niente VoIP. Sento un tutututututu continuo :DNormalmente quando si fa un reset di fabbrica si scarica tutte le configurazioni, se hai solo un segnale di linea occupata chiama l'assistenza.
Edit
Hai ricevuto l'sms di conferma attivazione linea, vero?
ciccio_riccio
26-03-2018, 20:09
Io, ho un server openwrt con il mediaserver che ha un disco attaccato. Da remoto entro in quello con la vpn via PPTP, mentre ai dischi collegati al router sempre da vpn entro con samba (non ho provato con ftp).
Ti ringrazio, ma mi riferivo ad accedere ad un hard disk collegato ad una USB del 5592 per poi accederci da remoto tramite FTP. Non ci riesco assolutamente ! Le ho provate davvero tutte ormai :-(
Mi chiede sempre le credenziali , che io digito scrupolosamente (le medesime dell'accesso al modem) ma me le rifiuta sempre.
L'accesso da remoto all'interfaccia web del modem invece funziona tranquillamente (sempre con le medesime credenziali ovviamente).
Edit: qualcuno sarebbe cosi' gentile da spiegarmi che significa la modalita' "offline" attivabile nel settaggio del DNS dinamico ?
simika77
26-03-2018, 21:50
Ti ringrazio, ma mi riferivo ad accedere ad un hard disk collegato ad una USB del 5592 per poi accederci da remoto tramite FTP. Non ci riesco assolutamente ! Le ho provate davvero tutte ormai :-(
Mi chiede sempre le credenziali , che io digito scrupolosamente (le medesime dell'accesso al modem) ma me le rifiuta sempre.
L'accesso da remoto all'interfaccia web del modem invece funziona tranquillamente (sempre con le medesime credenziali ovviamente).
Edit: qualcuno sarebbe cosi' gentile da spiegarmi che significa la modalita' "offline" attivabile nel settaggio del DNS dinamico ?
scusa come fai ad accedere all'interfaccia web del modem da remoto? tramite vpn? io è l'unica cosa che non riesco a fare! per quanto riguarda le cartelle condivise le posso vedere tramite vpn inserendo il login del mio account sul pc di casa
ciccio_riccio
26-03-2018, 22:02
scusa come fai ad accedere all'interfaccia web del modem da remoto? tramite vpn? io è l'unica cosa che non riesco a fare! per quanto riguarda le cartelle condivise le posso vedere tramite vpn inserendo il login del mio account sul pc di casa
Home>>Configurazione>>Gestione>>Interfaccia WEB : Abilita accesso remoto: Si No
e funziona perfettamente
Quello che io non riesco a utilizzare e'
Home>>Servizio di Storage>>FTP Server>>Accesso remoto
per accedere da remoto tramite ad es. total commander di android, cosa che ho fatto tante altre volte con altri modem-router
tratto99
26-03-2018, 22:37
Così ho fatto. Ho ripristinato la configurazione di fabbrica senza toccare e caricare nulla, ma niente VoIP. Sento un tutututututu continuo :D
il reset devi eseguirlo dal tasto fisico non dal router... ti sembrerà strano ma cambia...
kondalord
27-03-2018, 06:40
Home>>Configurazione>>Gestione>>Interfaccia WEB : Abilita accesso remoto: Si No
e funziona perfettamente
Quello che io non riesco a utilizzare e'
Home>>Servizio di Storage>>FTP Server>>Accesso remoto
per accedere da remoto tramite ad es. total commander di android, cosa che ho fatto tante altre volte con altri modem-routerMi spiegate una volta abilitata l'interfaccia web dal modem, come faccio a collegarmi da android?
La mia necessità è accendere e spegnere il wifi da remoto...
Ho provato a scaricarmi le applicazioni d-link dallo store di android ma il modem non viene riconosciuto...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
supertoro
27-03-2018, 07:42
Hai ricevuto l'sms di conferma attivazione linea, vero?
No
ciccio_riccio
27-03-2018, 07:48
Mi spiegate una volta abilitata l'interfaccia web dal modem, come faccio a collegarmi da android?
La mia necessità è accendere e spegnere il wifi da remoto...
Ho provato a scaricarmi le applicazioni d-link dallo store di android ma il modem non viene riconosciuto...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Banalmente io mi collego dal mio smartphone con chrome, con http://xxx.xxx.xxx.xxx:8080. in realta' al posto dell'indirizzo IP utilizzo il servizio DDNS, e quindi http://ilmiohostname:8080
annalisa19
27-03-2018, 09:03
Home>>Configurazione>>Gestione>>Interfaccia WEB : Abilita accesso remoto: Si No
e funziona perfettamente
Quello che io non riesco a utilizzare e'
Home>>Servizio di Storage>>FTP Server>>Accesso remoto
per accedere da remoto tramite ad es. total commander di android, cosa che ho fatto tante altre volte con altri modem-router
Ciao ciccio:) ,
se poi riuscito ad accedere via FTP con total commander di android?
ciccio_riccio
27-03-2018, 09:16
Ciao ciccio:) ,
se poi riuscito ad accedere via FTP con total commander di android?
Assolutamente no ! Hai suggerimenti ?
..ma mica solo con Total... anche con browser o altri FTP client, niente da fare
annalisa19
27-03-2018, 10:05
Assolutamente no ! Hai suggerimenti ?
..ma mica solo con Total... anche con browser o altri FP client, niente da fare
Stessa tua situazione,
ho creato user e password dall'apposito pannello ftp,
utilizzo un hostname al posto del mio IP,
ma niente, non mi connetto.:rolleyes:
supertoro
27-03-2018, 10:51
il reset devi eseguirlo dal tasto fisico non dal router... ti sembrerà strano ma cambia...
Vero, avevo fatto il reset software, ora funziona. Grazie :)
ciccio_riccio
27-03-2018, 11:04
Stessa tua situazione,
ho creato user e password dall'apposito pannello ftp,
utilizzo un hostname al posto del mio IP,
ma niente, non mi connetto.:rolleyes:
Adesso e' successo che abilitando utente anonimo, sono ripetutamente entrato entro sparato; poi ho disabilitato anonimo e non entro piu' (rifiuta sempre le credenziali di amministratore del modem/router) e riattivando utente anonimo nemmeno entro piu' ! :muro: :muro:
edit TUTTO RISOLTO ;) ;) Semplicemente non accetta che non siano definiti utenti per FTP: bisogna definirne di diversi dall'amministratore e tutto funziona
tratto99
27-03-2018, 11:57
Vero, avevo fatto il reset software, ora funziona. Grazie :)
Ti avevo consigliato anche di usare il DNS di google impostandolo solo sulla macchina da dove vuoi guardare certi siti oscurati... ma non mi hai risposto su quello...
liladude
27-03-2018, 12:15
edit TUTTO RISOLTO ;) ;) Semplicemente non accetta che non siano definiti utenti per FTP: bisogna definirne di diversi dall'amministratore e tutto funziona
Grazie mille dell'informazione!
simika77
27-03-2018, 13:21
ottimo
sta notte provo e proverò anche l'accesso remoto del router :)
cmq io per accesso alle cartelle condivise devo solo entrare (con app tipo es Explorer) ed inserire login sul mio account su Windows 7..a quel punto vedo tutte le cartelle condivise!
Adesso e' successo che abilitando utente anonimo, sono ripetutamente entrato entro sparato; poi ho disabilitato anonimo e non entro piu' (rifiuta sempre le credenziali di amministratore del modem/router) e riattivando utente anonimo nemmeno entro piu' ! :muro: :muro:
edit TUTTO RISOLTO ;) ;) Semplicemente non accetta che non siano definiti utenti per FTP: bisogna definirne di diversi dall'amministratore e tutto funziona
supertoro
27-03-2018, 13:24
Ti avevo consigliato anche di usare il DNS di google impostandolo solo sulla macchina da dove vuoi guardare certi siti oscurati... ma non mi hai risposto su quello...
Nelle impostazioni della scheda LAN del PC? Li ho messi, ma ho provato solo su un sito e funziona.
tratto99
27-03-2018, 14:02
Nelle impostazioni della scheda LAN del PC? Li ho messi, ma ho provato solo su un sito e funziona.
perfetto allora puoi disattivare i DNS su router che ti serviranno solo come ti dicevo a filtrare tutto il traffico di tutti i tuoi dispositivi connessi (cosi eviti altri ulteriori problemi di VOIP ecc. ecc.)
puoi divertirti verificando i DNS al seguente link
https://www.f-secure.com/it_IT/web/home_it/router-checker
premendo su "controlla router" leggi il tuo ISP e organizzazione
se ti da google sei con i DNS di google se ti da altro sei con quelli del tuo operatore telefonico.
supertoro
27-03-2018, 15:12
perfetto allora puoi disattivare i DNS su router che ti serviranno solo come ti dicevo a filtrare tutto il traffico di tutti i tuoi dispositivi connessi (cosi eviti altri ulteriori problemi di VOIP ecc. ecc.)
puoi divertirti verificando i DNS al seguente link
https://www.f-secure.com/it_IT/web/home_it/router-checker
premendo su "controlla router" leggi il tuo ISP e organizzazione
se ti da google sei con i DNS di google se ti da altro sei con quelli del tuo operatore telefonico.
Eliminati i DNS sul router. Il test dice "Google" ovviamente :)
annalisa19
27-03-2018, 18:19
edit TUTTO RISOLTO ;) ;) Semplicemente non accetta che non siano definiti utenti per FTP: bisogna definirne di diversi dall'amministratore e tutto funziona
Scusa Cicco ma ancora niente, mi dice sempre password errata:muro:
Potresti spiegarmi di preciso le operazioni da compiere?:)
kondalord
27-03-2018, 18:51
Banalmente io mi collego dal mio smartphone con chrome, con http://xxx.xxx.xxx.xxx:8080. in realta' al posto dell'indirizzo IP utilizzo il servizio DDNS, e quindi http://ilmiohostname:8080
fantastico grazie!
ho usato noip che dura 29giorni... ma ci sarebbe qualcosa di completamente gratuito come DDNS?
Da quel che ho capito, se cambio i DNS nel router perdo la fonia vero?
annalisa19
27-03-2018, 19:34
Da quel che ho capito, se cambio i DNS nel router perdo la fonia vero?
Fai così
https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I
e non perdi nulla.
Ciao a tutti sono appena passato a wind e mi hanno appena attivato la linea. Tutto sembra funzionare bene tranne una cosa per me fondamentale. Non funziona il nat loopback. Mi spiego....Ospito un piccolo server a cui accedo regolarmente da fuori casa ma se provo a raggiungerlo dalla lan interna utilizzando l'indirizzo remoto(no-ip) non va. L'air pinning è attivato. Qualche idea?
kondalord
27-03-2018, 20:15
a nessuno è capitato he improvvisamente il wifi viene trovato dai vari dispositivi ma non riesce a connettersi? sullo smartphone mi dice errore di connessione wifi... di punto in bianco
kondalord
27-03-2018, 20:36
tempo di record! acceso da 1 giorno e già il wifi non funziona più! :mad:
kondalord
27-03-2018, 20:47
ora mi funziona il wifi 2.4, il 5ghz non va manco a pagarlo così come il band steering ... basta che mi funziona il 2.4 per ora...
Quando avrò un pò di tempo gli collegherò in cascata il mio fritzbox 3390 per il wifi:O
Ciao a tutti!
Ho appena ricevuto il messaggio di attivazione del servizio da Infostrada. In questo momento la mia situazione è la seguente: Navigo ancora con il precedente operatore (Fastweb), la linea telefonica effettua chiamate ma in ricezione restituisce messaggio di linea irraggiungibile. Qualcuno sa dirmi che succede?
Grazie
dimenticavo: il modem ricevuto è il Dlink.
Fai così
https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I
e non perdi nulla.
Ti ringrazio
liladude
28-03-2018, 05:18
fantastico grazie!
ho usato noip che dura 29giorni... ma ci sarebbe qualcosa di completamente gratuito come DDNS?
NoIP resta gratuito, solo che ogni 30 giorni ti manda la mail che devi fare login ;)
liladude
28-03-2018, 05:45
tempo di record! acceso da 1 giorno e già il wifi non funziona più! :mad:
Puoi dire che versione del firmware hai in questo momento? Potrebbe essere stato l'aggiornamento automatico non andato perfettamente a buon fine.
kondalord
28-03-2018, 07:15
NoIP resta gratuito, solo che ogni 30 giorni ti manda la mail che devi fare login ;)Ok grazie
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
kondalord
28-03-2018, 07:17
Puoi dire che versione del firmware hai in questo momento? Potrebbe essere stato l'aggiornamento automatico non andato perfettamente a buon fine.Questa è la versione
5592_A1_WI_20180129
Comunque il wifi 2.4 non prende molto bene, da una stanza all'altra dello stesao piano decade del 40%... col fritz 3390 nella stessa posiZione non accadeva...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
liladude
28-03-2018, 07:37
Sì, è il nuovo firmware. Forse non c'entra nulla con il tuo problema, ma io tenterei un hard reset ( tastino nascosto per 15 sec.) e nuova configurazione.
Confermo che la potenza del wifi non è entusiasmante....
Ragazzi ho trovato una soluzione definitiva a tutti i problemi di questo modem!!
E' una questione di posizione! Mi spiego meglio:
Andate vicino al modem, spegnetelo e scollegate tutti i cavi.
Fatto questo, assicuratevi che nella stanza dove è situato il modem ci sia una finestra.
A questo punto apritela, impugnate il modem con la mano destra (o sinistra se siete mancini) e lanciatelo con tutta la forza che avete per strada (o nel parco accanto).
Inizierete a sentire una piacevole sensazione che vi pervade...
Ora la parte un po più complicata...
Recatevi in banca, accendete un prestito personale e prenotate il nuovissimo fritz box 7590 (come ha fatto il sottoscritto).
Attendete con ansia l'arrivo e godetevi la bestiolina che non vi darà più filo da torcere in termini di salute e preoccupazioni!
R.I.P. DVA-5592
La potenza del wifi è davvero imbarazzante. Io ho seguito una guida trovata su YouTube per sbloccare alcuni parametri ed è migliorata. La consiglio
https://youtu.be/q9OVHI2vl4Y
@kiko89
Un post davvero utile.
Se propio devi buttarlo, ti consiglio di mandarnmi un pm e lo prendo io.
I problemi se si si può (e qui si può) si risolvonmo.
Chi ti garantisce che con il 7590 non avrai problemi?
Leggiti i forum che parlano del 7590 e vedrai che non sono tutte rose e fiori.
@kiko89
Un post davvero utile.
Se propio devi buttarlo, ti consiglio di mandarnmi un pm e lo prendo io.
I problemi se si si può (e qui si può) si risolvonmo.
Chi ti garantisce che con il 7590 non avrai problemi?
Leggiti i forum che parlano del 7590 e vedrai che non sono tutte rose e fiori.
Dai su e fatti una risata! Il mio post era ironico e da persona straziata e stufa...
Finché l’ho avuto ho partecipato attivamente e passivamente alla discussione e ho provato a tenerlo fino alla fine...Nessuno è felice di spendere quasi 300 euro dove averne pagate 96 per questo modem...
Però ho avuto modem fibra di Vodafone, di Tim, ma mai nessuno ha dato così tanti problemi...
Spero che sistemino tutto fino alla fine!
Grazie per la comprensione
ciccio_riccio
28-03-2018, 09:30
fantastico grazie!
ho usato noip che dura 29giorni... ma ci sarebbe qualcosa di completamente gratuito come DDNS?
www.DynDNS.org
oppure quello ufficiale di dlink
www.dlinkddns.com
che comunque poi alla fine si appoggia anche lui sul primo
ciccio_riccio
28-03-2018, 09:34
Scusa Cicco ma ancora niente, mi dice sempre password errata:muro:
Potresti spiegarmi di preciso le operazioni da compiere?:)
Home>>Servizio di Storage>>FTP Server>>Accesso remoto Abilita Server FTP: Si
Home>>Servizio di Storage>>Utenti>>Aggiungi Utente e aggiungi un utente diverso dall'amministratore del modem/router
Poi torni ad abilitare il nuovo utente nella schermata
Home>>Servizio di Storage>>FTP Server>>Accesso remoto
Il firmware viene aggiornato automaticamente oppure devo provvedere io? Il mio è quello della Wind DVA-5592_A1_WI_20170908
Dai su e fatti una risata! Il mio post era ironico e da persona straziata e stufa...
Finché l’ho avuto ho partecipato attivamente e passivamente alla discussione e ho provato a tenerlo fino alla fine...Nessuno è felice di spendere quasi 300 euro dove averne pagate 96 per questo modem...
Però ho avuto modem fibra di Vodafone, di Tim, ma mai nessuno ha dato così tanti problemi...
Spero che sistemino tutto fino alla fine!
Grazie per la comprensione
Così adesso ne spendi degli altri (soldi).
E non è garantito che risolverai i tuoi problemi.
Se il problema era il mdoem te lo potevi far sostituire.
Se il problema non era il modem cambiare modem potrebbe non risolvere i tuoi problemi.
Inoltre bisogna verificare se il 7590 sarà pienamente compatibile con il tuo provider.
Rimane in piedi la proposta che se devi buttarlo sai a chi farlo avere :)
annalisa19
28-03-2018, 10:26
Home>>Servizio di Storage>>FTP Server>>Accesso remoto Abilita Server FTP: Si
Home>>Servizio di Storage>>Utenti>>Aggiungi Utente e aggiungi un utente diverso dall'amministratore del modem/router
Poi torni ad abilitare il nuovo utente nella schermata
Home>>Servizio di Storage>>FTP Server>>Accesso remoto
Ieri ho fatto le stesse cose ma non andava, adesso è andato:muro: :muro: .
Grazie mille:)
supertoro
28-03-2018, 10:37
ma mai nessuno ha dato così tanti problemi...
Spero che sistemino tutto fino alla fine!
Scusa la domanda, ma non ho seguito la discussione dall'inizio. Quali sono i problemi riscontrati? Giusto per sapere come mi aspetta :)
kondalord
28-03-2018, 10:46
www.DynDNS.org
oppure quello ufficiale di dlink
www.dlinkddns.com
che comunque poi alla fine si appoggia anche lui sul primoGrazie devo provare !
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
passator (S)cortese
28-03-2018, 11:34
Scusa la domanda, ma non ho seguito la discussione dall'inizio. Quali sono i problemi riscontrati? Giusto per sapere come mi aspetta :)
A parte quelli che sembrano problemi di gioventù per l'hardware e un firmware direi ancora immaturo (o, forse, volutamente "castrato") per cui pare esserci una discreta quantità di guasti, dipende molto dagli stili d'uso: se hai esigenze basiche non ti sbatti granchè ma se sei su questo forum evidentemente hai qualche esigenza in più e per questo il software spesso non aiuta, bisogna cercare ed attivare comandi con telnet, alcune attività sono macchinose, wifi un poco deboluccio ma ne complesso si sopravvive, non è tutto da buttare....
Visto che, mi pare di capire, sei in attesa che ti arrivi, approfittane per leggerti la discussione, sopprattutto l'inizio dove sono riportate molte informazioni utili.
ciao
vitotaranto
28-03-2018, 11:52
ciao a tutti ragazzi, è da poco andato via il tecnico che mi ha attivato la linea, il voip non ce ancora,ho fatto la registrazione al sito, presumo debba aspettare, per copiare la password del voip, posso procedere anche se ancora non è attiva la linea telefonica?.
firmware attuale : DVA-5592_A1_WI_20170908
Ps: spero di non aver fatto domanda stupida, in caso chiedo scusa anticipatamente... non so se la password è già inserita nel router o va memorizzata nel momento in cui ce la linea voip. :)
grazie mille
Il problema sostanziale che io lamento è l’instabilita del Wi-fi...
Ho provato di tutto, cambiare canali ma nulla...ogni tanto si comporta egregiamente altre volte no...
Dalla mia posso dire che dlink ha sempre sofferto di questi problemi...
Io non faccio configurazioni avanzate al modem di nessun tipo.
Proprio per questo vorrei che almeno le funzioni di base funzionino a dovere..
Questo modem nn lo digerisco proprio, una volta mi ha lasciato per strada con la luce verde power fissa e me l’hanno sostituito.
E’ probabile che grazie al forum riusciremo ad avere stabilità in tutto o quasi, ma per il momento avendo avuto una bella esperienza con la “Ferrari dei modem” (fritzbox 7490) e avendo la possibilità di acquistare il 7590, l’ho comprato...
Poi ci soni tante condizioni che influenzano il Wifi quindi non aver timore, segui il forum è molto probabilmente rimarrai soddisfatto!
supertoro
28-03-2018, 12:19
Ho attivato la fibra da pochi giorni, quindi devo ancora smanettare in maniera approfondita. I "difetti" che ho riscontrato sono l'interfaccia un po' confusionaria e il segnale non troppo forte del WiFi (anche con il trucco della regolamentazione). La copertura era maggiore con il precedente router (TP-Link), forse perché aveva tre antenne esterne.
Poi ho notato che la velocità massima è circa 80 Mbps. Un amico nello stesso palazzo (quindi stesso armadio) viaggia a 140 Mbps con TIM. Devo capire se dipende dal router, da Infostrada o dai cavi in rame dentro casa.
pimander
28-03-2018, 13:05
Ciao,
mi unisco al coro delle lamentele... :D
Per l'uso che ne faccio, senza wi-fi e piuttosto terra terra, non dovrei lamentarmi. Nonostante i riavvi per smanettamenti vari l'ho visto stare su per 21 giorni consecutivi senza mai un rallentamento o disconnessione. Adesso che mi sono rassegnato potrò vedere se sfida i mesi o gli anni.
Penso però che Infostrada/D-Link abbiano fatto uno sbaglio enorme a rilasciarlo così, se proprio lo volevano castrato che lo facessero senza che fosse evidente e in modo così raffazzonato, senza dare l'illusione di un router pieno di funzionalità etc.
Insomma hanno fatto la figura dei perecottari.
@pimander
A mio parere anche castrato com'è ora questo modem D-Link offre tonnellate di opzioni/funzioni in più di altri modem di altri provider (es. Vodafone/Telecom) che sono "castrati per bene" (es. Vodafone Station).
Se vuoi vedere cos'è un modem limitato alel funzioni base dai un'occhiata alla VSR.
simika77
28-03-2018, 14:50
Home>>Configurazione>>Gestione>>Interfaccia WEB : Abilita accesso remoto: Si No
e funziona perfettamente
perfetto :) ora accedo da remoto al router.. benissimo :) grazie
@pimander
A mio parere anche castrato com'è ora questo modem D-Link offre tonnellate di opzioni/funzioni in più di altri modem di altri provider (es. Vodafone/Telecom) che sono "castrati per bene" (es. Vodafone Station).
Se vuoi vedere cos'è un modem limitato alel funzioni base dai un'occhiata alla VSR.
quoto al mille per cento
guarda nella discussione tim......i modem che consegna......e vai a leggerti il manuale......
a parte apertura porte non puoi fare niente altro......nessuna gestione remota.....niente di niente nella sezione voip.....band steering non ne parliamo.....
simika77
28-03-2018, 14:55
fantastico grazie!
ho usato noip che dura 29giorni... ma ci sarebbe qualcosa di completamente gratuito come DDNS?
dura 29 giorni.. ma basta "riattivarlo" con un click.. ogni tua visita lo fa durare altri 29 giorni!
ho questo servizio da più di 5 anni, il tuo ddns rimane attivo devi solo fare un click ogni 29 giorni ;)
dura 29 giorni.. ma basta "riattivarlo" con un click.. ogni tua visita lo fa durare altri 29 giorni!
ho questo servizio da più di 5 anni, il tuo ddns rimane attivo devi solo fare un click ogni 29 giorni ;)
ma perchè non usare direttamente quello offerto da dlink?
pimander
28-03-2018, 16:09
@pimander
A mio parere anche castrato com'è ora questo modem D-Link offre tonnellate di opzioni/funzioni in più di altri modem di altri provider (es. Vodafone/Telecom) che sono "castrati per bene" (es. Vodafone Station).
Se vuoi vedere cos'è un modem limitato alel funzioni base dai un'occhiata alla VSR.
Mi fido...
Del resto per 96 € che vuoi pretendere ? Certo che chi lo paga il doppio magari la pensa diversamente :D
Pur senza averlo aperto mi ricorda il Kindle, un hardware e il "sistema linux" tutto sommato buoni ma un'interfaccia utente fatta con i piedi.
kondalord
28-03-2018, 16:12
ma perchè non usare direttamente quello offerto da dlink?Non sapevo ci fosse ;)
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
annalisa19
28-03-2018, 17:32
ma perchè non usare direttamente quello offerto da dlink?
E dove sta?:confused:
pimander
28-03-2018, 18:14
E dove sta?:confused:
Sta qua: https://www.dlinkddns.com/login/
e va benissimo, ma dura solo 6 mesi, poi come customer d-link potrai pagarlo un po' meno.
annalisa19
28-03-2018, 18:54
Sta qua: https://www.dlinkddns.com/login/
e va benissimo, ma dura solo 6 mesi, poi come customer d-link potrai pagarlo un po' meno.
Ok, grazie.:)
Mi pareva strano fosse gratis per sempre...a questo punto continuo con il free (con il click di rinnovo mensile).
Sta qua: https://www.dlinkddns.com/login/
e va benissimo, ma dura solo 6 mesi, poi come customer d-link potrai pagarlo un po' meno.
È gratis se hai un prodotto dlink.....
Ma leggere le due righe di spiegazione o facciamo la gara a chi spara più a caso?
È gratis se hai un prodotto dlink.....
Ma leggere le due righe di spiegazione o facciamo la gara a chi spara più a caso?
Confermo, lo uso da 2 anni con un altro prodotto D-Link.
Fai così
https://www.youtube.com/watch?v=960XkScmT0I
Ma in pratica legge quello che RedSky, liladude e altri scrivono e fa il video senza neanche citare la fonte? :rotfl:
Ciao a tutti, ho appena installato questo modem ed ho un problema nella mia rete domestica. In pratica i pc della rete non si vedono tra di loro, anche se accedono tutti ad internet.
Col modem TIM che avevo prima filava tutto liscio...
Ho anche un wd my cloud ai cui file accedevo tramite rete sia dai pc sia dai mediaplayer di rete. Adesso i player non lo vedono più anche se il modem lo vede connesso.
Cosa devo modificare?
Grazie
In pratica riscontro il problema descritto in questo link:
https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/adb-broadband-dv2200-e-problema-lan-con-periferiche-di-rete-t3723.html
pimander
28-03-2018, 21:18
È gratis se hai un prodotto dlink.....
Ma leggere le due righe di spiegazione o facciamo la gara a chi spara più a caso?
Appunto,e se leggi dicono che per 6 mesi è gratis, poi vedono, ma comunque ti offrono uno sconto per DynDns.
Per adesso vedrò anch'io e se continua bene e se no c'è no-ip.
Appunto,e se leggi dicono che per 6 mesi è gratis, poi vedono, ma comunque ti offrono uno sconto per DynDns.
Per adesso vedrò anch'io e se continua bene e se no c'è no-ip.
se ti riferisci alle faq sono state scritte a seguito di un aggiornamento dei loro sistemi, avvenuto nel 2014.....leggi tutto....
e alla domanda "manterrò il servizio....." riferito a questo aggiornamento, la risposta è non necessariamente, che significa tutto e niente.
siccome è un servizio gratuito, ovviamente non potevano scriverti che ti garantiranno il servizio al cento per cento......del resto ogni servizio gratuito, compreso no ip, essendo tale può cambiare da un giorno all'altro
in base alla mia esperienza, e a quello dell'altro utente, non ti fermano il servizio se hai un seriale dlink
pimander
28-03-2018, 21:40
e alla domanda "manterrò il servizio....." riferito a questo aggiornamento, la risposta è non necessariamente, che significa tutto e niente.
io l'ho tradotto con "vedono", e siccome non ho 2 anni di esperienza con d-link lo prendo per quel che vale.
Ma se vanno avanti meglio davvero, dyndns va benissimo.
liladude
28-03-2018, 22:18
Ciao a tutti, ho appena installato questo modem ed ho un problema nella mia rete domestica. In pratica i pc della rete non si vedono tra di loro, anche se accedono tutti ad internet.
Col modem TIM che avevo prima filava tutto liscio...
Ho anche un wd my cloud ai cui file accedevo tramite rete sia dai pc sia dai mediaplayer di rete. Adesso i player non lo vedono più anche se il modem lo vede connesso.
Cosa devo modificare?
Grazie
Ma per caso hai attivato l'isolamento wifi?
Ma per caso hai attivato l'isolamento wifi?
No, ho appena fatto anche il reset ma nulla.
Ho trovato il mio stesso problema qui:
https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/adb-broadband-dv2200-e-problema-lan-con-periferiche-di-rete-t3723.html
e qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42208941&postcount=623
ma non c'è soluzione se non quella di collegare tutto ad uno switch. Mi sembra strano...
Ragazzi ho trovato una soluzione definitiva a tutti i problemi di questo modem!!
E' una questione di posizione! Mi spiego meglio:
Andate vicino al modem, spegnetelo e scollegate tutti i cavi.
Fatto questo, assicuratevi che nella stanza dove è situato il modem ci sia una finestra.
A questo punto apritela, impugnate il modem con la mano destra (o sinistra se siete mancini) e lanciatelo con tutta la forza che avete per strada (o nel parco accanto).
Inizierete a sentire una piacevole sensazione che vi pervade...
Ora la parte un po più complicata...
Recatevi in banca, accendete un prestito personale e prenotate il nuovissimo fritz box 7590 (come ha fatto il sottoscritto).
Attendete con ansia l'arrivo e godetevi la bestiolina che non vi darà più filo da torcere in termini di salute e preoccupazioni!
R.I.P. DVA-5592
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :D devo dire che questo modem fa imprecare, e non poco, ma con tanta pratica e tanti tentativi in genere si riesce ad ottenere un discreto risultato in ciò che si vuole fare.
La potenza del wifi è davvero imbarazzante. Io ho seguito una guida trovata su YouTube per sbloccare alcuni parametri ed è migliorata. La consiglio
Ma in pratica legge quello che RedSky, liladude e altri scrivono e fa il video senza neanche citare la fonte? :rotfl:
:ciapet:
A quanto pare il web è pieno di copiatori seriali... d'altronde per campare si fa questo e altro!
Comunque, come precedentemente scritto, ho fatto alcuni test cambiando area geografica e il segnale sembra migliorare di circa 5 punti percentuali selezionando una zona più permissiva come USA, CANADA, TAIWAN, AUSTRALIA ecc... (avevo messo il link della Cisco con i dati ufficiali dei Paesi).
Ovviamente la significatività statistica di una tale percentuale, e di test effettuati con wifinfoview su un solo pc non è alta. Posso sicuramente affermare che non si passa da 80 a 100 o da 40 a 60, probabilmente perchè per ragioni di sicurezza il modem non sfrutta comunque tutta la potenza legale disponibile.
liladude
28-03-2018, 22:49
Ma in pratica legge quello che RedSky, liladude e altri scrivono e fa il video senza neanche citare la fonte? :rotfl:D'altra parte gli utenti del forum non lo leggono e non cercano, per cui magari così non dobbiamo riscrivere le stesse cose ogni giorno ;)
E poi magari ci è arrivato da sè. E deve anche rispondere alle domande!!! :rotfl:
liladude
28-03-2018, 22:56
No, ho appena fatto anche il reset ma nulla.
ma non c'è soluzione se non quella di collegare tutto ad uno switch. Mi sembra strano...
Li vedi tutti normalmente nella rete utente? Qualcuno proponeva di controllare il bridge se era configurato normalmente.
L'alternativa è ovviamente che la tua unità sia bacata.
Li vedi tutti normalmente nella rete utente? Qualcuno proponeva di controllare il bridge se era configurato normalmente.
L'alternativa è ovviamente che la tua unità sia bacata.
La rete utente vede tutto e il bridge mi sembra configurato bene (tutto di default).
cloudlord
29-03-2018, 01:11
La rete utente vede tutto e il bridge mi sembra configurato bene (tutto di default).
Anche io ho lo stesso problema, due client attestati su reti wifi differenti (2.4 e 5g) non si vedono tra di loro. Ovviamente l'isolation e la segregation sono disabilitate su entrambe le reti.
cloudlord
29-03-2018, 01:25
Anche io ho lo stesso problema, due client attestati su reti wifi differenti (2.4 e 5g) non si vedono tra di loro. Ovviamente l'isolation e la segregation sono disabilitate su entrambe le reti.
Ho fatto qualche prova e credo di aver capito, in pratica se hai attiva una terza rete guest con configurato "WiFi Segregation" ad on, anche le altre risultano segregate. Come test ho disabilitato la segregation sulla rete guest e sono riuscito a connettere (con telnet) due pc su reti wifi distinte.
Comunque, come precedentemente scritto, ho fatto alcuni test cambiando area geografica e il segnale sembra migliorare di circa 5 punti percentuali selezionando una zona più permissiva come USA, CANADA, TAIWAN, AUSTRALIA ecc... (avevo messo il link della Cisco con i dati ufficiali dei Paesi).
Ovviamente la significatività statistica di una tale percentuale, e di test effettuati con wifinfoview su un solo pc non è alta. Posso sicuramente affermare che non si passa da 80 a 100 o da 40 a 60, probabilmente perchè per ragioni di sicurezza il modem non sfrutta comunque tutta la potenza legale disponibile.
Attenzione che in questo modo la potenza di emissione passa da 100mW (EU) ad 1W (AU/USA) ed in questo modo personalmente vista la quantità di emisisoni consiglio di usarlo solo per test e per breve periodo.
Le norme WiFi EU sono più restrittive delle norme AU/USA in quanto considerano prima la salute in funzione dei non conosciuti effetti del segnale WiFi,.
Anche io ho lo stesso problema, due client attestati su reti wifi differenti (2.4 e 5g) non si vedono tra di loro. Ovviamente l'isolation e la segregation sono disabilitate su entrambe le reti.
Io il problema ce l'ho con i client collegati in Ethernet.
Se il problema è solo mio allora chiedo la sostituzione del router.
kondalord
29-03-2018, 06:40
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :D devo dire che questo modem fa imprecare, e non poco, ma con tanta pratica e tanti tentativi in genere si riesce ad ottenere un discreto risultato in ciò che si vuole fare.
:ciapet:
A quanto pare il web è pieno di copiatori seriali... d'altronde per campare si fa questo e altro!
Comunque, come precedentemente scritto, ho fatto alcuni test cambiando area geografica e il segnale sembra migliorare di circa 5 punti percentuali selezionando una zona più permissiva come USA, CANADA, TAIWAN, AUSTRALIA ecc... (avevo messo il link della Cisco con i dati ufficiali dei Paesi).
Ovviamente la significatività statistica di una tale percentuale, e di test effettuati con wifinfoview su un solo pc non è alta. Posso sicuramente affermare che non si passa da 80 a 100 o da 40 a 60, probabilmente perchè per ragioni di sicurezza il modem non sfrutta comunque tutta la potenza legale disponibile.Idem, la copertura wifi mi rimasta uguale amche dopo la modifica...
Ho anche risolto il problema del wifi che non funzionava... il 5ghz non funziona su tutti i dispositivi e di conseguenza non viene visto se attivato...
Inoltre se predisposto con lo stesso nome del 2.4ghz non mi si collega niente al wifi (credo per lo stesso problema).
Se si attiva il band stearing la.copertura wifi è migliore, ma se non ci sono dispositivi compatibili col 5ghz il wifi funziona/non funziona a tratti... ed ecco perché ho avuto problemi di disconnesione improvvisa del wifi.
Ora col solo 2.4 ghz va bene... poco potente ma è stabile.
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
kondalord
29-03-2018, 06:46
Attenzione che in questo modo la potenza di emissione passa da 100mW (EU) ad 1W (AU/USA) ed in questo modo personalmente vista la quantità di emisisoni consiglio di usarlo solo per test e per breve periodo.
Le norme WiFi EU sono più restrittive delle norme AU/USA in quanto considerano prima la salute in funzione dei non conosciuti effetti del segnale WiFi,.Grazie della segnalazione ora lo rimetto su EU tanto non mi cambia niente a livello di copertura...
Un altra domanda:
Come si imposta la porta ethernet WAN come semplice LAN ? Ho bisogno di una quinta porta per poter collegare uno hub di rete... quando ci provo con le impostazioni di default perdo la connessione e la fonia...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
simika77
29-03-2018, 08:04
scusa ma I vecchi terminali non vedranno MAI il WiFi a 5ghz semplicemente perché non sono predisposti.. non è certo un problema del router
Idem, la copertura wifi mi rimasta uguale amche dopo la modifica...
Ho anche risolto il problema del wifi che non funzionava... il 5ghz non funziona su tutti i dispositivi e di conseguenza non viene visto se attivato...
Inoltre se predisposto con lo stesso nome del 2.4ghz non mi si collega niente al wifi (credo per lo stesso problema).
Se si attiva il band stearing la.copertura wifi è migliore, ma se non ci sono dispositivi compatibili col 5ghz il wifi funziona/non funziona a tratti... ed ecco perché ho avuto problemi di disconnesione improvvisa del wifi.
Ora col solo 2.4 ghz va bene... poco potente ma è stabile.
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
liladude
29-03-2018, 08:05
Io il problema ce l'ho con i client collegati in Ethernet.
Se il problema è solo mio allora chiedo la sostituzione del router.
Direi di si. Io accedo regolarmente al media server con ip statico collegato via ethernet sia da ethernet che da wifi.
Direi di si. Io accedo regolarmente al media server con ip statico collegato via ethernet sia da ethernet che da wifi.
Io riesco ad accedere via browser alla configurazione del NAS ma se digito \\nomenas il dispositivo risulta inaccessibile. Allo stsso modo non è puù visibile nè dalla Apple TV nè dagli altri media player.
Ho chiamato ora il 155, mi hanno risposto che "per questo tipo di problema" loro non possono autorizzare la sostituzione del modem! Mi ha suggerito di inviare richiesta via PEC, cosa che ho appena fatto.
Vediamo.
Buongiorno ragazzi,
prima che mi arrivi oggi pomeriggio il 7590 e prima di abbandonare nel cassetto il 5592, vorrei porvi un quesito.
Ho notato che impostando il canale 5ghz in automatico, come a tanti altri modem, la scelta dei canali che lui stesso decide è più vasta.
Nonostante abiti in una villa non so per quale barbaro motivo sia il 36 che 40, 40 e 48 non andavano bene...
Adesso in auto sta sul 116 e sembra andare bene...
Non c'è modo tramite telnet di allargare il range dei canali selezionabili sulla 5ghz? E soprattutto voi alla fine tenete attivo sia airtime fairness che wi-fi multimedia?
Grazie mille
@kiko89
I canali usati dipendo dallo standard usato e dalle normative selezionate.
Non possono essere modificati come numero e distribuzione.
@kiko89
I canali usati dipendo dallo standard usato e dalle normative selezionate.
Non possono essere modificati come numero e distribuzione.
Grazie per la freddezza con cui mi hai risposto :O
kondalord
29-03-2018, 10:01
Io riesco ad accedere via browser alla configurazione del NAS ma se digito \\nomenas il dispositivo risulta inaccessibile. Allo stsso modo non è puù visibile nè dalla Apple TV nè dagli altri media player.
Ho chiamato ora il 155, mi hanno risposto che "per questo tipo di problema" loro non possono autorizzare la sostituzione del modem! Mi ha suggerito di inviare richiesta via PEC, cosa che ho appena fatto.
Vediamo.Facci sapere se ti rimandano un altro dlink...
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
kondalord
29-03-2018, 10:04
scusa ma I vecchi terminali non vedranno MAI il WiFi a 5ghz semplicemente perché non sono predisposti.. non è certo un problema del routerIo non lo sapevo e visto che nessuno mi aveva dato quella risposta in precedenzA, go fatto delle prove e me ne sono reso conto ahahah
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
vitotaranto
29-03-2018, 10:13
ciao a tutti ragazzi, è da poco andato via il tecnico che mi ha attivato la linea, il voip non ce ancora,ho fatto la registrazione al sito, presumo debba aspettare, per copiare la password del voip, posso procedere anche se ancora non è attiva la linea telefonica?.
firmware attuale : DVA-5592_A1_WI_20170908
Ps: spero di non aver fatto domanda stupida, in caso chiedo scusa anticipatamente... non so se la password è già inserita nel router o va memorizzata nel momento in cui ce la linea voip. :)
grazie mille
ragazzi chiedo scusa se riquoto il mio post, ho fatto una fesserie, ieri ho ripristinato il router per vedere se arrivava la linea voip per provare la procedura di copia dell password, ma ahimè subito dopo il ripristino il router si è aggiornato all'ultima versione A1_WI_20180129.. Questo router devo renderlo perchè è frutto di una migrazione non andata a buon fine, per domani è prevista la consegna di un nuovo router legato all'attivazione di questo nuovo contratto... Se non aggiornato dalla fabbrica mi date una dritta se si può disabilitare automaticamente un aggiornamento o un modo per impedirlo cosi da recuperare la pass voip? grazie e mi scuso per la rottura:(
supertoro
29-03-2018, 10:22
Ho smanettato un po' con le impostazioni del WiFi (2,4 GHz), ma la potenza del segnale rimare praticamente la stessa. Ho solo impostato 40 MHz e una canale meno affollato. Evito modifiche alla regolamentazione perché il router è distante un metro dalla mia testa :rolleyes:
Ho notato che la parte destra (in prossimità delle porte Line 1-2) è piuttosto calda. In estate che succederà? :eek:
supertoro
29-03-2018, 10:24
Se non aggiornato dalla fabbrica mi date una dritta se si può disabilitare automaticamente un aggiornamento o un modo per impedirlo cosi da recuperare la pass voip? grazie e mi scuso per la rottura:(
Per recuperare la password deve installare il firmware precedente, seguendo questa guida https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45325533&postcount=3
vitotaranto
29-03-2018, 10:30
Per recuperare la password deve installare il firmware precedente, seguendo questa guida https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45325533&postcount=3
si grazie mille vista la procedura, dato che domani riceverò un altro router da infostrada è probabile che non è aggiornato all'ultimo fw,per questo chiedevo:) gentilissimo
Scusate ma la potenza del segnale e altre opzioni dove le trovat ? Io ho il firmware DVA-5592_A1_WI_20180129.
Router ricevuto ieri.
Grazie.
P.s. Ma non è neppure N sto router ?!?
vitotaranto
29-03-2018, 11:39
Scusate ma la potenza del segnale e altre opzioni dove le trovat ? Io ho il firmware DVA-5592_A1_WI_20180129.
Router ricevuto ieri.
Grazie.
P.s. Ma non è neppure N sto router ?!?
in prima pagina, ce scritto come cambiare l'area geografica del wifi.
in questo post trovi anche un video
La potenza del wifi è davvero imbarazzante. Io ho seguito una guida trovata su YouTube per sbloccare alcuni parametri ed è migliorata. La consiglio
https://youtu.be/q9OVHI2vl4Y
kondalord
29-03-2018, 11:41
Ho smanettato un po' con le impostazioni del WiFi (2,4 GHz), ma la potenza del segnale rimare praticamente la stessa. Ho solo impostato 40 MHz e una canale meno affollato. Evito modifiche alla regolamentazione perché il router è distante un metro dalla mia testa :rolleyes:
Ho notato che la parte destra (in prossimità delle porte Line 1-2) è piuttosto calda. In estate che succederà? :eek:A me era impostato come europa... ora ho messo italia, è la stesa cosa vero?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
supertoro
29-03-2018, 12:07
A me era impostato come europa... ora ho messo italia, è la stesa cosa vero?
In teoria sì. Cmq non ho notato miglioramenti, quindi ho rimesso Unione Europea. Ho notato che quando si "gioca" con la regolamentazione, il WiFi non funziona più e si deve cambiare di nuovo il paese.
supertoro
29-03-2018, 12:09
Scusate ma la potenza del segnale e altre opzioni dove le trovat ? Io ho il firmware DVA-5592_A1_WI_20180129.
Router ricevuto ieri.
Grazie.
P.s. Ma non è neppure N sto router ?!?
Per misurare la potenza del segnale WiFi ho usato un'app Android. Il router supporta gli standard 802.11b/g/n/ac.
simika77
29-03-2018, 13:15
ciccio_riccio scusa la domanda ma.. una volta impostato da dove accedi al server ftp?
solo ai dispositivi collegati via USB sul router?
oppure sul computer collegato?
da remoto (es. Android) come fai ad accedere al server ftp?tramite vpn a 192.168.1.1 oppure?
le sto provando tutte ma via ftp non riesco ad accedere né al pc né alla chiavetta usb che ho attaccato al router per fare una prova... grazie
Home>>Servizio di Storage>>FTP Server>>Accesso remoto Abilita Server FTP: Si
Home>>Servizio di Storage>>Utenti>>Aggiungi Utente e aggiungi un utente diverso dall'amministratore del modem/router
Poi torni ad abilitare il nuovo utente nella schermata
Home>>Servizio di Storage>>FTP Server>>Accesso remoto
simika77
29-03-2018, 13:21
ok.. in parte mi auto quoto :P
avevo dimenticato di dare "abilita server ftp" in remoto..
riesco a vedere i file condivisi del pc ma Non riesco a vedere la chiavetta usb collegata al router...
simika77
29-03-2018, 13:28
ok.. altro AUTO QUOTE :P
una volta entrato da ftp posso vedere tutta la chiavetta usb collegata al router :p
mentre se entro nella mia rete dei file/cartelle condivise non vedo l'usb
ma le cartelle condivise sul mio pc 😂😂✌️✌️✌️
Io riesco ad accedere via browser alla configurazione del NAS ma se digito \\nomenas il dispositivo risulta inaccessibile. Allo stsso modo non è puù visibile nè dalla Apple TV nè dagli altri media player.
Ho chiamato ora il 155, mi hanno risposto che "per questo tipo di problema" loro non possono autorizzare la sostituzione del modem! Mi ha suggerito di inviare richiesta via PEC, cosa che ho appena fatto.
Vediamo.
Ciao, ho lo stesso problema, in più non riesco ad accedere ai server interni dall'interno utilizzando l'ip esterno (Haipinning). Ho chiamato il 155 e ho potuto parlare con un tecnico di secondo livello. Mi ha confermato che il problema è noto e per tale motivo in ambito aziendale hanno sostituito questo modello con lo Zyxel. Mi ha dato lo stesso consiglio, scrivere una pec a wind per chiedere la sostituzione con lo Zyxel. A me da un altro problema che non so se qualcun altro ha rilevato... se salvo la configurazione e provo a ripristinarla l'operzione non va a buon fine con questa motivazione: malformed xml.
.
Ciao, ho lo stesso problema, in più non riesco ad accedere ai server interni dall'interno utilizzando l'ip esterno (Haipinning). Ho chiamato il 155 e ho potuto parlare con un tecnico di secondo livello. Mi ha confermato che il problema è noto e per tale motivo in ambito aziendale hanno sostituito questo modello con lo Zyxel. Mi ha dato lo stesso consiglio, scrivere una pec a wind per chiedere la sostituzione con lo Zyxel. A me da un altro problema che non so se qualcun altro ha rilevato... se salvo la configurazione e provo a ripristinarla l'operzione non va a buon fine con questa motivazione: malformed xml.
.
Io dopo aver mandato la pec ho richiamato il 155 un'altra volta ed un tecnico mi ha aperto la pratica per la sostituzione. Temo però che mi invieranno un altro dlink. Vediamo cosa succede.
harnold63
29-03-2018, 18:09
Buonasera a tutti!
Chiedo gentilmente se qualcuno sà il modo per regolare l'intensità delle spie che restano accese su questo apparecchio, in quanto ce l'ho nella camera da letto e di notte sono fastidiose...
Grazie!
simika77
29-03-2018, 18:17
Buonasera a tutti!
Chiedo gentilmente se qualcuno sà il modo per regolare l'intensità delle spie che restano accese su questo apparecchio, in quanto ce l'ho nella camera da letto e di notte sono fastidiose...
Grazie!
si certo... nelle pagine precedenti è descritto come fare!
anche io avevo lo stesso "problema" ora sono sicuramente meno fastidiose.. altrimenti come suggerito da un utente un po' di nastro ed avrai lo stesso risultato! guarda nelle pagine di questo thread!
harnold63
29-03-2018, 18:28
si certo... nelle pagine precedenti è descritto come fare!
anche io avevo lo stesso "problema" ora sono sicuramente meno fastidiose.. altrimenti come suggerito da un utente un po' di nastro ed avrai lo stesso risultato! guarda nelle pagine di questo thread!
Grazie della celere risposta, ma ti riferisci a questa guida?
Da telnet dai:
Codice:
configure
powerManagement
enable
configSave
Ho già provato, ma non mi ha dato nessun cambiamento...
alberto.barone
29-03-2018, 18:32
Ciao a tutti ragazzi!
Vi seguo da una settimana, speravo di non dover postare nulla ma in questo momento sto letteralmente sbattendo la testa sul muro :muro: .
Sono passato da fastweb adsl a fibra infostrada ormai da più di una settimana, o almeno, così pare dal sms di conferma ricevuto la scorsa settimana.
Ho collegato il modem in oggetto, sul quale non risulta accendersi la spia "internet". Chiamo il 155, la linea risulta perfettamente funzionante, tentiamo insieme hard reset, niente da fare: apriamo pratica.
Oggi arriva il tecnico, e prima ancora di entrare in casa mi dice che dai suoi controlli esterni è tutto perfetto. Tenta anche lui un paio di reset, fa i suoi controlli, e se ne va dicendo che per quanto di sua competenza è tutto funzionante, e di sentire infostrada in quanto il problema è sul modem o su qualcosa d'altro.
Ho appena chiamato infostrada, che mi dice che non è possibile, e che il tecnico avrebbe dovuto chiudere la pratica indicando il possibile problema del modem.
Ergo, riaperta la segnalazione, tornerà fuori il povero tecnico, che mi dirà la stessa cosa.
Ora mi dico: a parer mio (e anche della prima cortese operatrice, non gli altri), il problema potrebbe essere nel d-link che non riceve correttamente l'autoconfigurazione.
Secondo voi c'è un modo per tentare di configurare manualmente le impostazioni per far si che si connetta all'internet? Oppure qualcuno disponibile a passarmi il file di configurazione del proprio d-link?
Sono senza parole :cry: , per carità c'è chi sta peggio ma mi sembra una barzelletta :doh:
https://i.imgur.com/lIZptbJ.png
Ragazzi, ci credete che non ho ancora risolto questo problema? Nuovo cliente e da due settimane senza il minimo servizio, tre pratiche mi hanno fatto aprire e ancora nessuno che mi risolva il problema, la linea fibra sembra a posto, ma non il modem non si connette.
Siccome col weekend lungo alle porte sono certo resterò ancora senza internet per minimo un'altra settimana, devo, voglio per forza provare ad arrangiarmi: c'è davvero qualcuno disponibile a passarmi il file di configurazione del proprio d-link infostrada fibra? Non mi interessa voip perchè non ho telefono in casa...
non so più dove sbattere la testa :mc: , se c'è qualche anima mia che mi facesse questo favore gliene sarei grato, almeno provo...:doh:
Grazie in anticipo....!:rolleyes:
Sotto configurazione connessioni di rete hai una cosa simile?
VLAN 835 - PPP - PTM (xxx.xxx.xxx.xxx) - Rotta di Default
liladude
29-03-2018, 19:50
Io riesco ad accedere via browser alla configurazione del NAS ma se digito \\nomenas il dispositivo risulta inaccessibile. Allo stsso modo non è puù visibile nè dalla Apple TV nè dagli altri media player.
Ho chiamato ora il 155, mi hanno risposto che "per questo tipo di problema" loro non possono autorizzare la sostituzione del modem! Mi ha suggerito di inviare richiesta via PEC, cosa che ho appena fatto.
Vediamo.attendo riscontro della mia PEC dal 25 febbraio...
attendo riscontro della mia PEC dal 25 febbraio...
Se salvate la configurazione riuscite poi a ricaricarla?
alberto.barone
29-03-2018, 20:02
Sotto configurazione connessioni di rete hai una cosa simile?
VLAN 835 - PPP - PTM (xxx.xxx.xxx.xxx) - Rotta di Default
Si, e al posto dell’IP fra parentesi ho (indirizzo statico IPv4 non assegnato)
:help:
Si, e al posto dell’IP fra parentesi ho (indirizzo statico IPv4 non assegnato)
:help:
cliccaci sopra
poi premi client PPP
poi configurazione
verifica che user e pass siano rispettivamente benvenuto ospite
alberto.barone
29-03-2018, 20:51
cliccaci sopra
poi premi client PPP
poi configurazione
verifica che user e pass siano rispettivamente benvenuto ospite
La user è benvenuto, la password, oscurata, ha 10 caratteri, e mettendo “ospite” e salvando, tornano a essere 10 :muro:
attendo riscontro della mia PEC dal 25 febbraio...
Allora resta solo il recesso nei 14 gg. Ho tempo fino al 11 aprile
fonzie1111
30-03-2018, 02:05
Raga ma per abilitare il voip bisogna intervenire nella sezione servizio voip??? Io le ho abilitate certe voci ma il led è sempre arancione, me lo hanno attivata stanotte la connessione (ho chiesto una wind home fibra 200 mega, navigazione e download ok), non è arrivato ancora nessun messaggio di wind ma visto che la connessione con il precedente operatore era out l'ho attaccato lo stesso.
fonzie1111
30-03-2018, 04:04
Raga ma per abilitare il voip bisogna intervenire nella sezione servizio voip??? Io le ho abilitate certe voci ma il led è sempre arancione, me lo hanno attivata stanotte la connessione (ho chiesto una wind home fibra 200 mega, navigazione e download ok), non è arrivato ancora nessun messaggio di wind ma visto che la connessione con il precedente operatore era out l'ho attaccato lo stesso.Mi autoquoto per dire che tutto si è risolto, dopo un reset si è aggiornato il firmware e anche il VoIP ha cominciato a funzionare. Ha fatto tutto lui.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ancora non ho capito se il firmware viene aggiornato automaticamente oppure devo farlo io
fonzie1111
30-03-2018, 11:59
Ancora non ho capito se il firmware viene aggiornato automaticamente oppure devo farlo io
A me si è aggiornato dopo un reset.
fonzie1111
30-03-2018, 13:45
Raga ho una domanda: mi servirebbe assegnare uno o piu' indirizzi statici fuori dal range del dhcp, è possibile farlo??? Ho provato ad impostarlo, ma me lo accetta solo se è nel range, fuori non me lo fa impostare.
Fatemi capire se è possibile farlo e se si come.
@fonzie1111
Scuua ma non ho caopito cosa devi fare.
Gli indirizzi statici non li imposti nel modem. Li imposti nel client.
A meno che intendi assegnare un IP statico tramite il MAC Address della scheda di rete.
fonzie1111
30-03-2018, 14:31
@fonzie1111
Scuua ma non ho caopito cosa devi fare.
Gli indirizzi statici non li imposti nel modem. Li imposti nel client.
A meno che intendi assegnare un IP statico tramite il MAC Address della scheda di rete.
A me serve che, visto che non ho sempre i device accesi, che un eventuale aggancio di altri device non si prendano gli ip statici che ho attribuito via modem, col tim hub mettevo un ip statico nel modem affinchè il pc prendesse sempre quello anche quando aveva il dhcp in automatico, lato pc, in definitiva per pc e stampante che sono collegati via ethernet vorrei utilizzare degli ip statici che poi in qualche modo vengano riservati anche quando non li uso, non so se ho reso bene l'idea.
Nella pagina dove si setta il DHCP puoi prenotare degli indirizzi così non li assegna a nessuno senza quindi necessità di andare fuori range
fonzie1111
30-03-2018, 17:12
Nella pagina dove si setta il DHCP puoi prenotare degli indirizzi così non li assegna a nessuno senza quindi necessità di andare fuori rangeSi fatto, ho cmq rimasto l'indirizzo statico impostato, l'unica cosa non mi accettava l'indirizzo IP 192.168.1.155, non è che lo vede come limite massimo degli ip assegnabili??? Avevo impostato un range di 192.168.1.100-192.168.1.199, va bene???
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Si fatto, ho cmq rimasto l'indirizzo statico impostato, l'unica cosa non mi accettava l'indirizzo IP 192.168.1.155, non è che lo vede come limite massimo degli ip assegnabili??? Avevo impostato un range di 192.168.1.100-192.168.1.199, va bene???
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Secondo me hai fatto bene forse devi prima impostare il range e confermare. Poi impostare l'ip fisso ed eventualmente la reservation. Personalmente ho lasciato al dhcp l'intera subnet quindi indirizza da 192.168.1.2 a 192.168.1.254. I server li ho messi nella parte alta attraverso degli ip fissi, pc, sky tablet ecc hanno ip dinamico.
Buonasera,
ma vi funziona l'uPnp??
Io fino a ieri avevo il FritzBox su normale ADSL, oggi mi attivano questa FTTC e noto che nonostante il router sia acceso ormai da ore, l'uPnp sia abilitato, se vedo nel menu' Port Mapping se qualche dispositivo si e' aperto per i fatti suoi qualche porta, vedo sola e desolata quella che sono stato costretto ad impostare io, a mano, per un media server che sto provando.
Sul FritzBox invece vedevo la sfilza di porte aperte automaticamente dai vari dispositivi che ho collegato (ad esempio ip cam).
Le mappature che uso tutti i giorni le ho tutte schedate e me le posso rifare a mano che sto pure piu' tranquillo, ma per quelle che magari si creavano e distruggevano da sole quando testavo qualche nuovo dispositivo server, mi scoccia andarle ogni volta a fare e disfare...
fonzie1111
31-03-2018, 05:14
Buonasera,
ma vi funziona l'uPnp??
Io fino a ieri avevo il FritzBox su normale ADSL, oggi mi attivano questa FTTC e noto che nonostante il router sia acceso ormai da ore, l'uPnp sia abilitato, se vedo nel menu' Port Mapping se qualche dispositivo si e' aperto per i fatti suoi qualche porta, vedo sola e desolata quella che sono stato costretto ad impostare io, a mano, per un media server che sto provando.
Sul FritzBox invece vedevo la sfilza di porte aperte automaticamente dai vari dispositivi che ho collegato (ad esempio ip cam).
Le mappature che uso tutti i giorni le ho tutte schedate e me le posso rifare a mano che sto pure piu' tranquillo, ma per quelle che magari si creavano e distruggevano da sole quando testavo qualche nuovo dispositivo server, mi scoccia andarle ogni volta a fare e disfare...
A me con qbittorrent funge, da closed la porta quando l'avvio è open, piuttosto ho provato come mi è stato detto ma in pratica se imposto il dhcp nel range completo non mi da' piu' quel problema pero' se gli ip sono stati già riservati dopo su quegli ip non posso fare l'ip statico, a sto punto ho tolto gli ip reserved e gli ho messi direttamente in ip statici, tanto dovrebbe essere la stessa cosa per quello che devo fare io, ossia che il dhcp non li assegni quando i device di tali ip e mac sono spenti.
fonzie1111
31-03-2018, 09:44
Raga ho 2 domande: c'è qualche tweak/impostazione da modificare per migliorare le performance del wifi specie sulla 2.4 ghz??? Inoltre nelle statistiche del wifi trovo errori nelle statistiche, sia in ricezione che in transmissione, è normale????
Col modem tim non ne avevo.
Raga ho 2 domande: c'è qualche tweak/impostazione da modificare per migliorare le performance del wifi specie sulla 2.4 ghz??? Inoltre nelle statistiche del wifi trovo errori nelle statistiche, sia in ricezione che in transmissione, è normale????
Col modem tim non ne avevo.
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=home
Forza i 40mhz invece di lasciare auto; in scenari affollati può aiutare.
Avete apportato qualche modifica al modem oppure avete lasciato tutto a default? Vorrei capire il fatto di salvare la password del VoIP, a cosa potrebbe servirmi? Grazie mille ragazzi :)
pimander
31-03-2018, 10:06
Avete apportato qualche modifica al modem oppure avete lasciato tutto a default? Vorrei capire il fatto di salvare la password del VoIP, a cosa potrebbe servirmi? Grazie mille ragazzi :)
Potrebbe servirti se decidi di usare un altro router, quando ce ne saranno di sicuramente compatibili.
Oppure per usare la linea voIp anche dal cell o da pc. Già che la paghi perché no ?
Se è così certo, mi farebbe comodo usarla da Smartphone, devo solo capire come recuperarla in tal caso, ho il penultimo firmware mai aggiornato.
pimander
31-03-2018, 10:37
Se è così certo, mi farebbe comodo usarla da Smartphone, devo solo capire come recuperarla in tal caso, ho il penultimo firmware mai aggiornato.
Nel thread è stato spiegato diverse volte, comunque:
ti scarichi il vecchio firmware, lo unzippi
stacchi la linea dsl dal router e fai un reset di fabbrica, da gui o con il tastino dietro
aspetti che torni su e da gui carichi il firmware
aspetti che torni su e, se vuoi rimanere con la vecchia versione, riconnetti la dsl e vedi se il telefono funziona, a qualcuno è capitato che non funzionasse più con la vecchia versione.
ma se a te basta recuperare la password dai, da telnet,
showRunningConfigScript
e salva in qualche modo la sbrodolata immensa che darà.
Poi, se vuoi tornare al nuovo, di nuovo reset di fabbrica con la dsl collegata.
Ovviamente perderai le modifiche alla configurazione, prova a salvarle prima di fare tutto, ma non è detto che alla fine le ricarichi davvero.
Nel thread è stato spiegato diverse volte, comunque:
ti scarichi il vecchio firmware, lo unzippi
stacchi la linea dsl dal router e fai un reset di fabbrica, da gui o con il tastino dietro
aspetti che torni su e da gui carichi il firmware
aspetti che torni su e , se vuoi rimanere con la vecchia versione, riconnetti la dsl e vedi se il telefono funziona, a qualcuno è capitato che non funzionasse più con la vecchia versione.
ma se a te basta recuperare la password dai, da telnet,
showRunningConfigScript
e salva in qualche modo la sbrodolata immensa che darà.
Poi, se vuoi tornare al nuovo, di nuovo reset di fabbrica con la dsl collegata.
Con il nuovo firmware riesci a salvare e ripristinare la configurazione? Sono l'unico a cui va in errore?
pimander
31-03-2018, 11:16
Con il nuovo firmware riesci a salvare e ripristinare la configurazione? Sono l'unico a cui va in errore?
Capita anche a me, ma non l'aveva segnalato nessun'altro...
in compenso carica una configurazione salvata con la vecchia versione.
Pare che sia una nuova "feature" :D
fonzie1111
31-03-2018, 11:27
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1&backto=home
Forza i 40mhz invece di lasciare auto; in scenari affollati può aiutare.
Scusa ma a me la voce non c'è, ho seguito il tuo link, ho pero' il firmware infostrada.
Scusa ma a me la voce non c'è, ho seguito il tuo link, ho pero' il firmware infostrada.
Home--->wifi 2.4---->Configurazione avanzata
Capita anche a me, ma non l'aveva segnalato nessun'altro...
in compenso carica una configurazione salvata con la vecchia versione.
Pare che sia una nuova "feature" :D
:D
io nel dubbio sono tornato al vecchio firmware. Però non avevo provato a caricare nel nuovo FW la vecchia configurazione. Buono a sapersi, una volta che avrò la config definitiva passerò al nuovo FW
pimander
31-03-2018, 12:33
:D
io nel dubbio sono tornato al vecchio firmware. Però non avevo provato a caricare nel nuovo FW la vecchia configurazione. Buono a sapersi, una volta che avrò la config definitiva passerò al nuovo FW
Con l'attuale nuova versione direi che non ci sono rischi, mi sa che hanno fatto questa versione solo ed esclusivamente per nascondere la password del voip. E l'hanno fatto in maniera poco ortodossa, il classico accrocchio insomma :D
Come bel risultato salva una configurazione con qualche tag XML non chiuso e ciao ciao ripristino...
Ma se ci sarà una versione "vera", con qualcosa di significativo, potrebbe essere pericoloso ripristinare una configurazione di una versione più vecchia.
kondalord
31-03-2018, 12:53
è possibile usare un altro modem in cascata per estendere il wifi ad un altro piano? magari con dei power line?
@kondalord
Perchè no?
Colleghi con un cavo ethernet (o una coppia di powerline) l'uscita del D-Link ad un altro apparato di rete e sei a posto.
kondalord
31-03-2018, 13:13
Ma poi ci saranno due wifi giusto? Oppure si può in qualche modo "accavvalare" i due segnali?
Inoltre dovrò usare la porta wan per il collegamento?
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
@kondalord
Per queste richieste c'è il thread dedicato (Router in cascata).
kondalord
31-03-2018, 13:44
Ok grazie ancora
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
simika77
31-03-2018, 13:46
Potrebbe servirti se decidi di usare un altro router, quando ce ne saranno di sicuramente compatibili.
Oppure per usare la linea voIp anche dal cell o da pc. Già che la paghi perché no ?
scusa la domanda, forse banale, sono in possesso di login /pass di wind(vecchio firmware..) l'ho salvato (non si sa mai) ma in realtà come uso la linea voip sullo smartphone? e quale vantaggi? (costo chiamate? qualità?) grazie
pimander
31-03-2018, 14:43
scusa la domanda, forse banale, sono in possesso di login /pass di wind(vecchio firmware..) l'ho salvato (non si sa mai) ma in realtà come uso la linea voip sullo smartphone? e quale vantaggi? (costo chiamate? qualità?) grazie
Ti ci va un app apposita, per esempio Zoiper, ce ne sono varie.
Come account metti
user: 390XXXXXXX@sip.infostrada.it
pass: quella che hai
outbound proxy : voip.libero.it
user o authuser : 390XXXXXXX
occhio che voip.libero.it forse lo smartphone non lo risolve, procurati l'ip dalla diagnostica del router.
Per quanto riguarda i costi dipende dal contratto che hai, è come se chiamassi dal telefono fisso.
Inoltre puoi chiamare anche se il telefono fisso è occupato, ricevere non so perché non ho ancora provato.
EDIT: forse non è così semplice, mi sa che per poter usare sia il cell/pc che il fisso bisogna avere un PBX come asterisk, se no uno dei 2 monopolizza la linea e l'altro non può più fare niente.
fonzie1111
31-03-2018, 15:37
Home--->wifi 2.4---->Configurazione avanzataSi alla fine è uscita, però solo se imposto il canale, se lo rimango in auto non c'è quella voce, cmq fa proprio pietà come performance, con il portatile ad un certo punto andavo a 6 mb/s nello speedtest, sono sicuro che non era la linea perché lo smartphone collegato via wifi faceva 50 e il fisso sui 180, per risolvere ho dovuto scollegarmi e poi ricollegarmi, cosa strana lo faceva solo in down, in up andava bene.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Si alla fine è uscita, però solo se imposto il canale, se lo rimango in auto non c'è quella voce, cmq fa proprio pietà come performance, con il portatile ad un certo punto andavo a 6 mb/s nello speedtest, sono sicuro che non era la linea perché lo smartphone collegato via wifi faceva 50 e il fisso sui 180, per risolvere ho dovuto scollegarmi e poi ricollegarmi, cosa strana lo faceva solo in down, in up andava bene.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Non so che dire, sento molti lamentarsi del wifi, io navigo a piena velocità (88mbit) in tutta la casa. Ho provato anche a scaricare un file da un hd condiviso collegato alla usb per non essere limitato dalla banda disponibile e arrivo a circa 150 mbit effettivi in 2.4ghz. Tieni conto che non ho una scheda wifi ac per testarlo seriamente. Tra le soluzioni che puoi provare c'è quella di cambiare il paese di origine così da non essere limitato ai 100mwatt della legislazione italiana ma è illegale. Come fare lo vedi in prima pagina, io non l'ho testato.
fonzie1111
31-03-2018, 16:07
Non so che dire, sento molti lamentarsi del wifi, io navigo a piena velocità (88mbit) in tutta la casa. Ho provato anche a scaricare un file da un hd condiviso collegato alla usb per non essere limitato dalla banda disponibile e arrivo a circa 150 mbit effettivi in 2.4ghz. Tieni conto che non ho una scheda wifi ac per testarlo seriamente. Tra le soluzioni che puoi provare c'è quella di cambiare il paese di origine così da non essere limitato ai 100mwatt della legislazione italiana ma è illegale. Come fare lo vedi in prima pagina, io non l'ho testato.
Sui telefoni android la 2.4 è altalenante, poi visto che quel problema me l'ha fatto quando ho cambiato paese (avevo messo Stati Uniti) sono tornato all'impostazione di default, ho messo solo la banda 40 mhz e un canale fisso, adesso negli speedtest mi fa 50 mb/s con i telefoni ma ripeto non è stabile, a volte anche stando allo stesso posto mi fa sui 30 e passa mb/s, col portatile quando l'ho testato (a parte quando mi ha fatto i 6 mb/s, ma non so se era colpa del fatto che lo avevo acceso dopo averlo ibernato e la connessione wireless era già attiva) si è mostrato piu' stabile, ma a te li da' gli errori sul wifi??? statistiche del wifi proprio me li da.
Per il resto il router funge bene, ho collegato anche una multifunzione e mi pare che l'abbia vista.
Ragazzi c'è un modo di controllare l'uptime della portante?
simika77
31-03-2018, 18:15
grazie gentilissimo!
io non ho le chiamate "illimitate" quindi in effetti mi serve poco ma meglio sapere come gestirlo :) per es se devo chiamare il 155 dal mio numero Tim potrei usare il voip della fibra e non pagare ;)
Ti ci va un app apposita, per esempio Zoiper, ce ne sono varie.
Come account metti
user: 390XXXXXXX@sip.infostrada.it
pass: quella che hai
outbound proxy : voip.libero.it
user o authuser : 390XXXXXXX
occhio che voip.libero.it forse lo smartphone non lo risolve, procurati l'ip dalla diagnostica del router.
Per quanto riguarda i costi dipende dal contratto che hai, è come se chiamassi dal telefono fisso.
Inoltre puoi chiamare anche se il telefono fisso è occupato, ricevere non so perché non ho ancora provato.
EDIT: forse non è così semplice, mi sa che per poter usare sia il cell/pc che il fisso bisogna avere un PBX come asterisk, se no uno dei 2 monopolizza la linea e l'altro non può più fare niente.
Alcuni aggiornamenti ed informazioni
Un consiglio: non è educatissimo spammare con identiche domande pure il dlink-forum . info, quando questo è più frequentato (seppur, di conseguenza, la qualità media dei contributi sia inferiore).
Raga ho 2 domande: c'è qualche tweak/impostazione da modificare per migliorare le performance del wifi specie sulla 2.4 ghz?
con il portatile ad un certo punto andavo a 6 mb/s nello speedtest, sono sicuro che non era la linea perché lo smartphone collegato via wifi faceva 50 e il fisso sui 180, per risolvere ho dovuto scollegarmi e poi ricollegarmi, cosa strana lo faceva solo in down, in up andava bene.
problema già segnalato da alcuni utenti, me incluso. Qualcuno ha segnalato il problema Wifi anche in 5Ghz. Non dipende da saturazione aerea o della linea, nè dalla distanza dal modem, visti i test fatti (e se tu hai verificato in tal senso). Un sintomo tipico è navigare lentamente sulla pagina di configurazione del modem mediante wifi, indice di una lento flusso di dati tra modem e pc.
Ne approfitto per aggiornare l'argomento: nel mio caso sono riuscito a risolvere (o almeno così pare, da qualche giorno) cambiando le impostazioni WIFI che riguardano il protocollo di trasmissione 802.11b / g /n e il WMM 192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/wradio?if=1
- Ho disattivato il protocollo B e G, lasciando solo N
- (ho lasciato No Acknowledgement su No perché mi causa perdita fissa di pacchetti Voip con Zoiper e simili)
- (Ho provato a disattivare il WMM, cosa che ha impedito la connessione con protocollo 802.11n su 2 dispositivi recenti, mentre gli altri funzionavano tranquillamente. Di conseguenza sono stato costretto a rimetterlo.)
Ovviamente i dispositivi vecchi <2009/2010, se non compatibili con l'ultimo standard, non si connetteranno più, ma in casa non ne ho più.
Ho lasciato le altre impostazioni cos' come sono e nel mio caso ho impostato il canale 6.
Alcuni miei dispositivi, dopo un tot di tempo dal riavvio, sembra che si aggancino tramite protocollo G al router, pur supportando il protocollo N. Riavviando il modem si agganciano di nuovo in N ma nel corso della giornata le prestazioni decadono (su Windows, nella sezione Centro connessioni di rete, cliccando sulla rete wifi, vedo un calo di velocità di aggancio da 150Mbps a 54Mbps cioè da N 20Mhz >> G ).
Non so se sia un problema del mio modem, un problema dei miei dispositivi, oppure una incompatibilità tra modem e alcuni miei dispositivi.
Fatto sta che ora tablet, cellulari e pc raggiungono via wifi la medesima velocità del cavo ethernet, cioè la mia massima velocità di portante.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Da telnet dai:
Codice:
configure
powerManagement
enable
configSave
Ho già provato, ma non mi ha dato nessun cambiamento...
Ho provato anche io, cercando di oggettivare la cosa.
Configurazione default del powermanagement:
https://preview.ibb.co/dFoLpn/powermanagconf.png (https://ibb.co/fAYmUn)
Ho attivato il powermanagement dando Enable, ho messo l' Autopowerscaling su ON e la pciPolicy su Powersave.
Salvato la configurazione e Riavviato il modem.
Sinceramente non ho notato particolari cambiamenti nella luminosità dei led e misurando
con lo strumento apposito per circa un giorno, la riduzione media dei consumi a riposo si è attestata sui 0,2 W (6,2 W -> 6 W e 5,4W -> 5,2W di minimo con i Wifi spenti) che sarebbe meno del 5%.
Se qualcuno avesse il wattmetro potrebbe fare la medesima prova?
Non ho modificato gli altri parametri di risparmio energetico perchè temo di degradare troppo le prestazioni.
Info sulla mia configurazione: non uso il Wifi 5Ghz e inoltre ho la versione vecchia del firmware 2017.
fonzie1111
31-03-2018, 19:21
Alcuni aggiornamenti ed informazioni
Un consiglio: non è educatissimo spammare con identiche domande pure il dlink-forum . info, quando questo è più frequentato (seppur, di conseguenza, la qualità media dei contributi sia inferiore).
OT: Perchè avrei spammato??? Ho semplicemente chiesto li' le stesse cose di qua, nulla di piu' nulla di meno, alla fine è vietato il cross posting nello stesso forum, non in forum diversi dove oggettivamente ci potrebbero essere esperienze diverse.FINE OT
spaceuniversal
31-03-2018, 19:22
Scusate ragazzi dalla pagina del modem dove posso vedere che profilo ho attivato? (tipo 35b..)
Al momento dalla pagina home vedo qusto:
Linea DSL VDSL
Velocità di downstream [Kbps] 190090
Velocita di Upstream [Kbps] 21600
Ho il cabinet a 100 metri di distanza (wind home fibra piano 200mega)
fonzie1111
31-03-2018, 19:24
Scusate ragazzi dalla pagina del modem dove posso vedere che profilo ho attivato? (tipo 35b..)
Al momento dalla pagina home vedo qusto:
Linea DSL VDSL
Velocità di downstream [Kbps] 190090
Velocita di Upstream [Kbps] 21600
Ho il cabinet a 100 metri di distanza (wind home fibra piano 200mega)
Ottima linea, vai a 190, hai la 200 mega attivata.
spaceuniversal
31-03-2018, 19:36
Ottima linea, vai a 190, hai la 200 mega attivata.
GRAZIE! Tra un po dovrebbe incominciare anche la cablatura di openfiber nella mia zona.. vedremo se riuscirò a fare l'upgrade a 1000
Nel parent control siete riusciti a limitare l'accesso al sito di facebook?
Sui telefoni android la 2.4 è altalenante, poi visto che quel problema me l'ha fatto quando ho cambiato paese (avevo messo Stati Uniti) sono tornato all'impostazione di default, ho messo solo la banda 40 mhz e un canale fisso, adesso negli speedtest mi fa 50 mb/s con i telefoni ma ripeto non è stabile, a volte anche stando allo stesso posto mi fa sui 30 e passa mb/s, col portatile quando l'ho testato (a parte quando mi ha fatto i 6 mb/s, ma non so se era colpa del fatto che lo avevo acceso dopo averlo ibernato e la connessione wireless era già attiva) si è mostrato piu' stabile, ma a te li da' gli errori sul wifi??? statistiche del wifi proprio me li da.
Per il resto il router funge bene, ho collegato anche una multifunzione e mi pare che l'abbia vista.
Ciao, non so dove vedi gli errori.... se ti riferisci a statistiche nella sezione impostazioni avanzate ne ho molti anch'io (circa 200.000), se ti riferisci alle statistiche nella sezione Access Point del singolo AP ne ho pochissimi (5)
Ragazzi c'è un modo di controllare l'uptime della portante?
Anche da Telnet eh
FabryWarrior
01-04-2018, 08:19
Innanzitutto una Santa Pasqua a tutti gli utenti.
Vorrei capire perché il router non mi ripristina più i file di configurazione. Volevo farlo ieri con un file di qualche giorno fa ma ogni volta mi appare:
"Errore durante il ripristino della configurazione" "impossibile decifrare il file di configurazione"
nel dettaglio degli errori riscontrati è scritto:
/usr/sbin/upgrade-conf.sh
[ERROR] - error_cb - malformed XML file: Mismatched close tag under parent !
Not a valid XML config file
oppure:
/usr/sbin/upgrade-conf.sh
Not a valid encrypted configuration file
Ho provato sia con Chrome, Mozilla e Internet Explorer sia a salvare un nuovo file che non mi ripristina ed ho provato anche a disabilitare l'antivirus Kaspersky Pure 3
Ma è il file .bin che deve scaricare? .... config_full_DVA-5592_2018-04-01T090834.bin
tempo fa mi scaricava anche separato un file .xml
Ho provato anche adesso scaricando un file e a ripristinare la configurazione ma mi da errore.
Che mi dite a riguardo? Grazie
Innanzitutto una Santa Pasqua a tutti gli utenti.
Vorrei capire perché il router non mi ripristina più i file di configurazione. Volevo farlo ieri con un file di qualche giorno fa ma ogni volta mi appare:
"Errore durante il ripristino della configurazione" "impossibile decifrare il file di configurazione"
nel dettaglio degli errori riscontrati è scritto:
/usr/sbin/upgrade-conf.sh
[ERROR] - error_cb - malformed XML file: Mismatched close tag under parent !
Not a valid XML config file
oppure:
/usr/sbin/upgrade-conf.sh
Not a valid encrypted configuration file
Ho provato sia con Chrome, Mozilla e Internet Explorer sia a salvare un nuovo file che non mi ripristina ed ho provato anche a disabilitare l'antivirus Kaspersky Pure 3
Ma è il file .bin che deve scaricare? .... config_full_DVA-5592_2018-04-01T090834.bin
tempo fa mi scaricava anche separato un file .xml
Ho provato anche adesso scaricando un file e a ripristinare la configurazione ma mi da errore.
Che mi dite a riguardo? Grazie
L'abbiamo segnalato qualche post fa.... Il nuovo FW è fatto con i piedi. In cambio accetta un file di configurazione fatto con il vecchio FW. Io temporaneamente sono tornato al vecchio FW fatto tutte le configurazioni e salvato il filebin. Poi ho resettato il router per tornare al nuovo FW e ripristinato la configurazione. Una soluzione ridicola ma funziona
:mc:
Speriamo allora che non si aggiorni il mio, a questo punto resto con quello iniziale e via. Tanto mi è parso di capire che e la Wind che provvede all'aggiornamento
animabella
01-04-2018, 13:35
salve, il mio portatile ha la scheda di rete wifi intel ac7260 che permette di collegarsi alla banda 2.4ghz fino a 300mbps e 5ghz fino a 866mhz.
il modem in questione è a doppia banda però se si collega alla rete wifi 2.4ghz la scheda raggiunge la velocità massima di collegamento di 144mbps, perché?
la 5ghz si collega normale a 866mhz.
inoltre se effettuo uno speedtest, alla banda 2.4ghz mi va a 20 mega, mentre alla 5ghz mi va a 95 mega.
infine un consiglio da voi, è meglio tenere attiva la funzione band steering, che sceglie il modem se collegarsi a 2.4 o 5ghz o è meglio farsi due nomi di reti wifi separate, una da 2.4 e una da 5 ghz, così scelgo direttamente con che banda collegarmi?
FabryWarrior
01-04-2018, 13:59
Per ritornare ai Dns di infostrada che nome devo scrivere in "Name Servers" qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolopts?pool=1
Non ricordo se era scritto qualcosa come libero.it o ci fosse un numero di dns.
fonzie1111
01-04-2018, 14:02
salve, il mio portatile ha la scheda di rete wifi intel ac7260 che permette di collegarsi alla banda 2.4ghz fino a 300mbps e 5ghz fino a 866mhz.
il modem in questione è a doppia banda però se si collega alla rete wifi 2.4ghz la scheda raggiunge la velocità massima di collegamento di 144mbps, perché?
la 5ghz si collega normale a 866mhz.
inoltre se effettuo uno speedtest, alla banda 2.4ghz mi va a 20 mega, mentre alla 5ghz mi va a 95 mega.
infine un consiglio da voi, è meglio tenere attiva la funzione band steering, che sceglie il modem se collegarsi a 2.4 o 5ghz o è meglio farsi due nomi di reti wifi separate, una da 2.4 e una da 5 ghz, così scelgo direttamente con che banda collegarmi?
Nella mia casa il wifi è altalenante, a volte va a 50 mbit, altre volte a 30 o anche peggio, questo per quanto riguarda la 2.4 ghz, sulla 5 ghz le cose vanno un po' meglio (in alcuni frangenti arrivo anche oltre 100 mbit) ma cmq non è stabile, alla fine penso che prendero' un access point da collegare al router dlink e disabilitare completamente il wifi, che a mio avviso non è dei migliori.
FabryWarrior
01-04-2018, 15:19
L'abbiamo segnalato qualche post fa.... Il nuovo FW è fatto con i piedi. In cambio accetta un file di configurazione fatto con il vecchio FW. Io temporaneamente sono tornato al vecchio FW fatto tutte le configurazioni e salvato il filebin. Poi ho resettato il router per tornare al nuovo FW e ripristinato la configurazione. Una soluzione ridicola ma funziona
:mc:
Ti ringrazio, infatti quando sono passato al nuovo fw ho ripristinato la configurazione che avevo salvato dal vecchio fw, ma non sapevo che le volte successive non l'avrebbe più permesso.
Per ritornare ai Dns di infostrada che nome devo scrivere in "Name Servers" qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/poolopts?pool=1
Non ricordo se era scritto qualcosa come libero.it o ci fosse un numero di dns.
Inserisci l'indirizzo del getaway. (192.168.1.1)
FabryWarrior
01-04-2018, 22:50
Inserisci l'indirizzo del getaway. (192.168.1.1)
Di nuovo grazie
spaceuniversal
02-04-2018, 19:30
E' possibile impostare una fascia oraria per cui il wifi viene disabilitato automaticamente? e settare anche i giorni.?
Buona Pasquetta a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.