View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1
Finalmente mi hanno sostituito il modem (prima agganciavo in up a 12 con valori di linea sballati sballati come segnalato da @RedSky) ed ora aggancia come si deve:D
cosa ti hanno detto per il modem guasto? di smaltirlo o se lo rivengono a prendere? :wtf:
happysurf
10-02-2018, 12:00
Non riesco a collegare WiFi una stampante Samsung M2022W con questo modem.
Qualcuno per caso ha la stessa situazione?
zephyr83
10-02-2018, 12:04
Non riesco a collegare WiFi una stampante Samsung M2022W con questo modem.
Qualcuno per caso ha la stessa situazione?
Rete 2.4 Ghz? IP avevo problemi cn il 5 Ghz è la tv, ho dovuto impostare manualmente il cane 36
happysurf
10-02-2018, 12:10
Rete 2.4 Ghz? IP avevo problemi cn il 5 Ghz è la tv, ho dovuto impostare manualmente il cane 36
La stampante si connette con il protocollo G non N, ma non trovo l'opzione del modem per controllare. :mad:
EDIT: Risolto reinstallando da CD.
liladude
10-02-2018, 12:19
@bovirus grazie della risposta, in effetti avrei cercato un WDS o WAW, ma non trovo opzioni...
Riuscite ad utilizzare correttamente il port forwarding? configurando dal pannello di controllo completo la procedura ma il traffico non sembra essere rediretto.
L'effetto è molto strano:
- la porta viene aperta correttamente sul mio indirizzo pubblico.
- se provo a collegarmi, il client resta in attesa fino al timeout della connessione
Nessuno ha avuto problemi simili?
Ho fatto un paio di test:
- provando col il portatile (collegato al router in wifi) collegandomi alla porta aperta sull'interfaccia pubblica, ottengo il risultato descritto sopra.
- facendo la stessa operazione NON dalla rete locale (ad esempio via hotspot cellulare) tutto funziona.
La sensazione è che non funzioni l'Hairpinning configurato sulla regola di port mapping.
Anche a voi da lo stesso problema?
Anche io non sono amante dei wi-fi ho provato ma stesso problema, non sono nemmeno riuscito a farlo spengere da solo, alla fine sta li spento e lo accendo quando mi serve.
Va a capire quale sia il meno peggio.
Il 2.4 entra meglio nei muri, il 5 ha più canali.
Vediamo se qualcuno ci illumina.
Napalm6782
10-02-2018, 13:41
cosa ti hanno detto per il modem guasto? di smaltirlo o se lo rivengono a prendere? :wtf:
Quando il corriere mi ha portato quello nuovo si é ripreso quello vecchio
superlince
10-02-2018, 14:36
si riesce a programmare più accensioni e spegnimenti nell'arco della giornata ?
Io riesco solo a farlo accendere e spegnere una volta
superlince
10-02-2018, 14:45
Buongiorno, finalmente mi hanno sistemato la linea. Non dovrei essere molto lontano dal cabinet il filo dal cabinet all'ingresso è in parte esterno. Questi sono i parametri :
Cosa vi sembra ?
Velocità di connessione
Velocità di downstream:
65859 Kbps
Velocita di Upstream:
18249 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:
67196 Kbps
Rapporto segnale / rumore:
6.1 dB
Attenuazione di Linea:
18.6 dB
Potenza:
14.5 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:
18249 Kbps
Rapporto segnale / rumore:
6.0 dB
Attenuazione di Linea:
14.0 dB
Potenza:
-17.1 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:
130
XTUCFEC Errors:
314
XTURCRC Errors:
0
XTUCCRC Errors:
0
XTURHEC Errors:
0
XTUCHEC Errors:
0
checkmate7
10-02-2018, 15:21
Salve a tutti,
sono nuovo nel forum quindi se commetto qualche errore nelle formalità perdinatemi.
Da pochi giorni ho attivato la fibra sulla mia linea ed Infostrada mi ha fatto recapitare questo modem della dlink.
Faccio una premessa che esula un po' dal mio dubbio principale: ho un altro modem (normale modem NON da 5GHz) che utilizzo come bridge in un'altra parte della casa collegato con il dlink per intenderci tramite cavo ethernet.
Il mio dubbio è il seguente: come faccio a sfruttare i 5GHz del DLink tramite connessione Wi-Fi? Mi spiego meglio, tramite il modem in bridge collegato al dlink raggiungo i seguenti valori:
ping: 31ms
down: 45.11Mbps
up: 16.51MBps
Questi valori sono pressoché simili a quelli che raggiungo quando sono collegato tramite Wi-Fi al modem DLink.
Non dovrei avere valori più alti? Oppure mi sto collegando alla 2.4GHz anziché alla 5GHz?
Scusate se la mia domanda possa risultare confusionaria a chi legge, purtroppo non sono un esperto in materia.
P.s. ho provato ad entrare nella configurazione del modem dlink è tutto risulta essere attivato.
@superlince
Non è possibile dare pareri sulla velocità/stabilità della connessione in quanto legata ad n parametri che sono personali e non riproducibili.
@checkmate7
Quali sono i valori dello spedtest quando sei collegato in LAN?
Dovresti dare alla rete WiFi dell'altro modem e alle due reti WiFi del D-Link (2.4GHZ e 5GZH) nomi diversi onde identificare quando ti colleghi in WiFi a quale reti ti colleghi.
togli anche il Trellis e vedi un pò se non perdi portante ^^ t
togliere il bitswap non ha senso .. sopratutto SRA perchè non hai la possibilità di forzare un snr sotto i 6db di soglia con il 5592, disabilitare SRA non è di alcuna utilità
Allora, prima di tutto il router in cascata (l'asus nel tuo caso) deve essere in una sottoclasse ip diversa
Imposta le cose così
Router da mettere in cascata (Asus): IP 192.168.0.1
Ora vai su connessione statica e imposta
IP: 192.168.1.50
subnet mask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
Dns: 8.8.8.8 e 8.4.4.4 (i dns di google li trovo molto performanti con Wind)
Stop FINITO, salva e riavvia l'Asus che ora sarà raggiungibile sul 192.168.0.1
Cavi
Dall'Dlink 5592 metti un cavo su una qualsiasi porta LAN (mettilo sulla 3 per esempio) e sull'Asus lo inserisce nella porta WAN :)
ps: appena ho tempo faccio una mini guida in prima pagina, magari può essere utile
Il router prende indirizzo WAN ma non riesce a navigare in Internet.
Ho impostato anche la NAT ma non va ...
@Titotnt
@Redsky
Essendoci un thread dedicato per i router in cascata a mio parere le richeiste sul collegamento di router in cascata dovrebbe essere supportate in quello specfico thread.
checkmate7
10-02-2018, 16:14
@Bovirus
collegato in LAN al DLink i valori sono simili se non identici:
ping: 27ms
down: 45.45Mbps
up: 16.76Mbps
Ho provato a cambiare SSID della 5GHz e niente, non mi esce proprio tra le reti wifi. Non capisco proprio il motivo di questa cosa anche se tutto è attivo e mi hanno confermato che la fibra è attiva sulla mia linea.
@checkmate7
Puoi vedere la rete 802.11ac 5Ghz del mdoem (attenzione che è cosa diversa dalla rete 802.11n 5Ghz), solo se la Wifi del tuo PC è compatibile con il protocollo 802.11ac 5Ghz.
checkmate7
10-02-2018, 16:37
@checkmate7
Puoi vedere la rete 802.11ac 5Ghz del mdoem (attenzione che è cosa diversa dalla rete 802.11n 5Ghz), solo se la Wifi del tuo PC è compatibile con il protocollo 802.11ac 5Ghz.
@Bovirus ho appena controllato ed il mio pc non supporta i 5GHz in wifi. Scusami l'ignoranza ma quando sono collegato in LAN con lo stesso pc al modem non dovrei avere invece valori più alti?
littlesaint
10-02-2018, 17:28
Buonasera a tutti, ho da poco collegato il router consegnato da Wind. Ho questo firmware : DVA-5592_A1_WI_20170908 , sapete se ci sono aggiornamenti? Il link al firmware in prima pagina non mi si apre da smartphone. Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@checkmate7
La connessione LAN normalmente non ha limiti e quindi la velocità è quella max che permette la tua linea fibra.
Se i valori in Wifi sono simili al collegamento AN, vuol dire che la tua Wifi è efficiente ed ha le stesse performance del cavo.
@littlesaint
Di quale link stai parlando? Del firmware D-Link. Si scarica perfettamente.
Il router hai il suo firmware Wind customizzato.
Gli aggiornamenti vengono inviati nel modem dal provider.
littlesaint
10-02-2018, 17:59
@bovirus sai dirmi come rintraccio da cosa dipendono questi errori. Mi riferivo al firmware link in prima pagina. Da smartphone non si apriva, da pc si. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/5bd0d41c5824a510e2170a19478e24f6.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il router prende indirizzo WAN ma non riesce a navigare in Internet.
Ho impostato anche la NAT ma non va ...
Ti sei perso qualcosa sicuro :p
Prima cosa da fare su ASUS > LAN:
https://i.imgur.com/zyhiCGr.jpg
Seconda cosa da fare su ASUS > WAN:
https://i.imgur.com/sgC5GDg.jpg
Terza cosa da fare sul Dlink 5592, a questo link:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/nat/portmapping
https://i.imgur.com/y6KTVIP.jpg
Ciao a tutti.
Sono un nuovo utente di questo forum ma lo seguo da tempo, trovandone sempre le info molto utili.
Ho ricevuto questo modem/router il 02 di Febbraio e dietro la successiva attivazione di fibra 200mb di Wind-Infostrada mi trovavo abbastanza contento, ma da ieri pomeriggio non riesco a connettere nessun apparecchio in 5GHz - prevalentemente i cellulari quali OnePlus 3, Honor 8 ed un Samsung Galaxy S4.
Con il figlio abbiamo cercato (in vanno) di connettere un Netgear DGN2000 cosi che lui possa avere il segnale migliore, visto che nella sua stanza la wifi prende poco.
Non ho toccato ne modificato alcuna impostazione inerente alla radio 5GHz e nemmeno il lato wifi e bridging. Infine ho resettato il router (tanto avevo impostato soltanto il login diverso alla pagina 192.168.1.1), ora aggiungendo il band steering.
Non trovo le impostazioni anomale e la radio 5GHz sembra attiva, ma nessun apparecchio ricevente la wifi in 5GHz riesce a connettersi al router.
Qualcuno ha dei suggerimenti su che tipo di T/R potrei fare oppure vado dritto e chiedo la sostituzione alla Wind?
Grazie in anticipo.
questi sono i miei valori, non ho modificato niente.
PS.Devo impostare il profilo 35b o lascio tutto di default?
https://s14.postimg.org/9rz9gx8y9/Cattura.png
https://s14.postimg.org/8pp2ydxup/Cattura2.png
SirAlcatraz
11-02-2018, 16:03
Buonasera ragazzi.
Sono passato da pochi giorni da Tim fibra 100 a Wind fibra 100 è mi hanno dato questo modem. Premetto che agli inizi con Tim viaggiavo a 98 su 100 per poi scendere sui 95, adesso invece mi trovo questa situazione:
http://i65.tinypic.com/iwlxtg.jpg
Qui mi da parametri giusti mentre in realtà facendo lo speedtest mi da i sequenti parametri:
http://www.speedtest.net/it/result/7049431539
Cosa c'è che non va? Il passaggio mi è avvenuto durante la notte tra l'8 e il 9 Febraio e non potendo navigare ho connesso il nuovo modem senza che mi sia arrivato nessun messaggio, ma era palese che dovevo collegare visto che non funzionava il telefono e la linea internet!
happysurf
11-02-2018, 16:04
questi sono i miei valori, non ho modificato niente.
PS.Devo impostare il profilo 35b o lascio tutto di default?
Il profilo lo impostano loro, attualmente sei con il 17a per cui hai la 100/20, poi non so se hai chiesto l'upgrade alla 200 che in ogni caso forzano loro la portante.
Comunque hai dei buoni valori per cui tutto nella norma.
happysurf
11-02-2018, 16:09
Buonasera ragazzi.
Sono passato da pochi giorni da Tim fibra 100 a Wind fibra 100 è mi hanno dato questo modem. Premetto che agli inizi con Tim viaggiavo a 98 su 100 per poi scendere sui 95, adesso invece mi trovo questa situazione:
http://i65.tinypic.com/iwlxtg.jpg
Qui mi da parametri giusti mentre in realtà facendo lo speedtest mi da i sequenti parametri:
http://www.speedtest.net/it/result/7049431539
Cosa c'è che non va? Il passaggio mi è avvenuto durante la notte tra l'8 e il 9 Febraio e non potendo navigare ho connesso il nuovo modem senza che mi sia arrivato nessun messaggio, ma era palese che dovevo collegare visto che non funzionava il telefono e la linea internet!
Non hai niente che non va visto che probabilmente hai l'armadio sotto le cassette della posta.... :D
Lo speedtest lascia il tempo che trova, magari lo fai in un altro momento e cambia in meglio ma sei collegato LAN o in WiFi?
littlesaint
11-02-2018, 16:34
Io non raggiungo più di questi valori purtroppo. Mi pare alta l’attenuazione https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180211/32f71e44634de133ff9de3dc240f0600.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non raggiungo più di questi valori purtroppo. Mi pare alta l'attenuazione
quanto disti dal'armadio? vai su fibermap e guarda la tua distanza dall'armadio
comunque per questioni di linea meglio usare il topic dedicato (QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)), avresti più riscontro e consigli in merito
littlesaint
11-02-2018, 18:26
@RedSky 735mt e mi da come velocità raggiungibili 37dw e 6up. Che sono quelle che poi raggiungo. L’attenuazione è davvero alta peró
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SirAlcatraz
11-02-2018, 18:41
Sono connesso con cavo Eternet, però sembra strano aver perso banda scendendo da 98/95 fino a 86 (ieri ogni tanto dava 90 massimo)....potrebbe essere dipeso da qualche rallentamento da parte di Tim visto che ce l'ultimo kilometro oppure da più utenze connesse. Spero solo non dia problemi quando tornerà mio fratello che ha bisogno di una buona connessione per lavorare, ma essendo che i 19/20 mega in UP ci sono non dovrebbero esserci problemi
Non hai niente che non va visto che probabilmente hai l'armadio sotto le cassette della posta.... :D
Lo speedtest lascia il tempo che trova, magari lo fai in un altro momento e cambia in meglio ma sei collegato LAN o in WiFi?
L'attenuazione è davvero alta peró
eh mica tanto ^^ 735mt è abbastanza coerente con l'attenuazione che hai purtroppo :boh:
se non l'hai già fatto prova a usare solo la presa principale escludendo tutte le altre e a farti cambiare il doppino a muro con una presa rj11 diretta (e non tripolare), ma siamo OT qui!
Qualcuno ha usato la condivisione dei file di storage USB (chiavette/hdd) connessi al router?
Problemi partiocolari o consigli su come usarlo?
Una volta riconsociuto lo storage USB e abilitata la condivisione file nel router come si accede da un client Windows alla risorsa USB condivisa?
@Robilly
a questo punto proverei a farmelo cambiare :boh:
@Bovirus
io non posso aiutarvi, mi dispiace, il 5592 lo uso solo come modem :boh:
zephyr83
12-02-2018, 13:52
Ciao a tutti.
Sono un nuovo utente di questo forum ma lo seguo da tempo, trovandone sempre le info molto utili.
Ho ricevuto questo modem/router il 02 di Febbraio e dietro la successiva attivazione di fibra 200mb di Wind-Infostrada mi trovavo abbastanza contento, ma da ieri pomeriggio non riesco a connettere nessun apparecchio in 5GHz - prevalentemente i cellulari quali OnePlus 3, Honor 8 ed un Samsung Galaxy S4.
Con il figlio abbiamo cercato (in vanno) di connettere un Netgear DGN2000 cosi che lui possa avere il segnale migliore, visto che nella sua stanza la wifi prende poco.
Non ho toccato ne modificato alcuna impostazione inerente alla radio 5GHz e nemmeno il lato wifi e bridging. Infine ho resettato il router (tanto avevo impostato soltanto il login diverso alla pagina 192.168.1.1), ora aggiungendo il band steering.
Non trovo le impostazioni anomale e la radio 5GHz sembra attiva, ma nessun apparecchio ricevente la wifi in 5GHz riesce a connettersi al router.
Qualcuno ha dei suggerimenti su che tipo di T/R potrei fare oppure vado dritto e chiedo la sostituzione alla Wind?
Grazie in anticipo.
Io ho avuto problemi con la tv mentre il telefono (Xperia x) va senza problemi. Ho risolto impostando manualmente il canale 36 del WiFi 5 Ghz sul router. Fammi sapere se risolvi anche tu così
zephyr83
12-02-2018, 13:54
Buonasera ragazzi.
Sono passato da pochi giorni da Tim fibra 100 a Wind fibra 100 è mi hanno dato questo modem. Premetto che agli inizi con Tim viaggiavo a 98 su 100 per poi scendere sui 95, adesso invece mi trovo questa situazione:
http://i65.tinypic.com/iwlxtg.jpg
Qui mi da parametri giusti mentre in realtà facendo lo speedtest mi da i sequenti parametri:
http://www.speedtest.net/it/result/7049431539
Cosa c'è che non va? Il passaggio mi è avvenuto durante la notte tra l'8 e il 9 Febraio e non potendo navigare ho connesso il nuovo modem senza che mi sia arrivato nessun messaggio, ma era palese che dovevo collegare visto che non funzionava il telefono e la linea internet!
Mi sembra tutto normale, probabilmente il router di Tim era un po' migliore di questo dlink
Qualcuno ha usato la condivisione dei file di storage USB (chiavette/hdd) connessi al router?
Problemi partiocolari o consigli su come usarlo?
Una volta riconsociuto lo storage USB e abilitata la condivisione file nel router come si accede da un client Windows alla risorsa USB condivisa?
In esplora risorse trovi in rete samba-server con il disco montato.
Io ho avuto problemi con la tv mentre il telefono (Xperia x) va senza problemi. Ho risolto impostando manualmente il canale 36 del WiFi 5 Ghz sul router. Fammi sapere se risolvi anche tu così
Grazie della risposta @zephyr83.
Ho provato tutti i canali manualmente senza riuscirci, ho cambiato il SSiD, la password etc, qualsiasi cosa, ma gli cellulari non vogliono "sentire" di connettersi. Su altre reti WiFi 5GHz vanno lisci... Ho anche resettato completamente le impostazioni di reti sul mio cell e su quello della moglie, ma nisba. :muro:
Mi sa che inizierò la chat con la Wind stasera...
Edit: Con la chat nulla si era concluso, ma con la chiamata al 155 si invece. Mi cambieranno il modem in 4 giorni...L'operatore non riusciva ad risolvere il problema in quanto non si era bene capito qual'era, ma di fatto la 5GHz non agganciava nessun apparecchio se pure risulti attiva.
Ho utilizzato il modem DLINK per circa 7/8 giorni per poi riporlo nella scatola. Dopo qualche giorno di connessione necessitava del riavvio per il ripristino della connessione in condizioni ottimali a 80Mb/21.6Mb: la connessione degradava nel tempo.
Ho provato:
1) Fritz 7430 (interfaccia web semplice ma particolare) con connessione stabile nel tempo a 78Mb/17Mb
2) Asus RT-AC52U (la migliore interfaccia web in assoluto!) connessione stabile nel tempo a 60Mb/21,6Mb
3) Netgear D6400 (pessima interfaccia che risale all'era giurassica) connessione a SPADA AFFILATA nel tempo a 80,8Mb/21,6Mb
Tutti con ultimo firmware originale
ABILITATO Netgera D6400: evidenzio che il mio gateway di connessione dell' ISP è un broadcom
Ho quindi impostato il DMZ verso il router Synology RT2600AC (distribuisce in modo eccelso il traffico dati WAN, memmeno ASUS RT-AC87U riesce tanto)
e tutto funziona alla grande!
SirAlcatraz
13-02-2018, 05:17
Dubito visto che il modello della tim era un Sercomm.....
Mi sembra tutto normale, probabilmente il router di Tim era un po' migliore di questo dlink
SirAlcatraz
13-02-2018, 06:15
Comunque testando in un altro sito mi da questo risultato....quindi la connessione rilevata dal modem è veritiera.....ecco il risultato su questo sito che dicono essere molto attendibile.
https://speedof.me/show.php?img=180213061408-3356.png
Per favore leggiamo con attenzione i primi post.
Questo thread NON si occupa di
- valutazioni/comparazioni velocità /stabilità connessione fibra
- valutazione/compaarzione/stabilità velocità conenssione Wifi
in quanto legati ad una serie di parametri personali non rirpoducibili/compatavbili con altri utenti.
Per favore per non andare OT non chiedete/rispondete a richieste di comparazione/valutazione su velocità connessione fibra/Wifi.
potete linkare l'indirizzo esatto nel router per modificare il dns.
Grazie.
Buongiorno ragazzi ho fatto il passaggio da adsl a fibra 100mb infostrada una decina di giorni fa.
Da quando è stata attivata ho dei crash occasionali della linea. Ho fatto un po' di indagini e ho notato che questi crash avvengono quando il rapporto SNR in upload è sui 12/13 infatti quando crasha la linea si reallinea e porta il valore a 6 mandandomi l'upload a 12MB. Immagino che la sera faccia la stessa cosa dato che quando mi sveglio il giorno dopo trovo l'upload a 2mb ogni giorni, ho contattato l'assistenza e mi hanno detto di attendere 10 giorni per stabilizzare la linea ma ovviamente ci sono ancora problemi, prima di richiamare provo a sentire qua magari qualcuno ha avuto lo stesso problema o ha consigli da darmi.
Grazie
@Nannax
Se è un problema sulla linea del provider l'utente non può fare nulla.
@Nannax
Se è un problema sulla linea del provider l'utente non può fare nulla.
Quindi immagino che mi toccherà chiamare e sentire le cavolate che avranno da dire :(
Aggiunto in prima pagina il manuale Epicentro compatibile con il nostro dlink 5592
Fanno notare su altro forum come spulciando nel codice della pagina web ci sia la possibilità di accedere al menù di configurazione avanzata (presente nell'Epicentro di Fastweb)
Si ringrazia @TheKne di altro forum per la scoperta, davvero interessante direi!
https://image.ibb.co/i6hjO7/Schermata_2018_02_13_alle_10_43_20.png
https://image.ibb.co/foZQVn/Schermata_2018_02_13_alle_10_43_07.png
handymenny
13-02-2018, 18:41
Per favore leggiamo con attenzione i primi post.
Questo thread NON si occupa di
- valutazioni/comparazioni velocità /stabilità connessione fibra
- valutazione/compaarzione/stabilità velocità conenssione Wifi
in quanto legati ad una serie di parametri personali non rirpoducibili/compatavbili con altri utenti.
Per favore per non andare OT non chiedete/rispondete a richieste di comparazione/valutazione su velocità connessione fibra/Wifi.
Lo so che sto contravvenendo a queste regole, chiedo venia.
Ho appena installato questo d-link in casa di un parente. Il wifi 2.4 GHz sia in auto, sia usando una configurazione manuale (provando pure a modificare tutte le impostazioni avanzate) a 10 centimetri dal modem non supera mai i 10 Mbps, a 1 metro non supera 1.5 Mbps, addirittura è quasi impossibile connettersi all'interfaccia web o dare comandi tramite telnet. La casa è abbastanza isolata, le altre 3 reti wifi sono tutte sotto i -100 db. Con un fritzbox 3272e in cascata fino a 4 metri dal modem si prendono circa 37 Mbps, sostituendo il d-link con lo zyxel di wind a 1 metro dal modem circa 47 Mbps. Ovviamente tutti i test sono stati fatti con un solo dispositivo collegato. Secondo voi può essere un'unità difettosa o è una cosa "normale"? Lo chiedo perché lo sta pagando 192€ non noccioline..
EDIT: Sapete dove sono posizionate le antenne? Un tavolino di ferro potrebbe schermarle? Ora sto pensando a questa cosa
EDIT2: Era forse più semplice di quanto pensassi, stamattina ho spento e riacceso la rete wifi e si è sistemato da solo, ci avevo provato ieri ma non aveva sortito alcun effetto. Strano, ma meglio così
@handymenny
Se hai dei dubbi sul modem D-link puoi fartelo sostituire gratuitamente spiegando quanto hai indicato precedentemente.
C'è qualcuno che non abbia problemi col wifi?
Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
handymenny
13-02-2018, 21:06
@handymenny
Se hai dei dubbi sul modem D-link puoi fartelo sostituire gratuitamente spiegando quanto hai indicato precedentemente.
Sì certo, vorrei confrontarmi con altri per capire se c'è qualche specie di bug software che si presenta solo in determinate condizioni o è un problema hardware. Per consegnarlo la prima volta ci hanno messo circa 23 giorni
Napalm6782
13-02-2018, 21:29
Sì certo, vorrei confrontarmi con altri per capire se c'è qualche specie di bug software che si presenta solo in determinate condizioni o è un problema hardware. Per consegnarlo la prima volta ci hanno messo circa 23 giorni
Per quanto mi riguarda a me l'hanno sostituito (cambiato per problemi di aggancio portante in up e valori folli di attenuazione). Con il nuovo modem aggancio perfetto 108/21.7 ma il wifi dava problemi prima e li da anche con questo (sul 35-40 contro i 95 della LAN) e non ne vengo a capo:muro:
littlesaint
13-02-2018, 22:02
eh mica tanto ^^ 735mt è abbastanza coerente con l'attenuazione che hai purtroppo :boh:
se non l'hai già fatto prova a usare solo la presa principale escludendo tutte le altre e a farti cambiare il doppino a muro con una presa rj11 diretta (e non tripolare), ma siamo OT qui!
Grazie @RedSky purtroppo l’impianto è nuovo, già presente presa rj11 diretta che bypasso collegandomi da dsl direttamente allo splitter. Un unico telefono presente :( presa principale collegata
handymenny
13-02-2018, 23:52
Per quanto mi riguarda a me l'hanno sostituito (cambiato per problemi di aggancio portante in up e valori folli di attenuazione). Con il nuovo modem aggancio perfetto 108/21.7 ma il wifi dava problemi prima e li da anche con questo (sul 35-40 contro i 95 della LAN) e non ne vengo a capo:muro:
35-40 sulla 2.4 GHz per un mimo 2x2 non è male, quello del mio parente non supera i 10 Mbps e in genere viaggia a 1.5..
happysurf
14-02-2018, 06:51
Per quanto mi riguarda a me l'hanno sostituito (cambiato per problemi di aggancio portante in up e valori folli di attenuazione). Con il nuovo modem aggancio perfetto 108/21.7 ma il wifi dava problemi prima e li da anche con questo (sul 35-40 contro i 95 della LAN) e non ne vengo a capo:muro:
Su dispositivi che non supportano la banda 5 GHz è normale, anche io con il notebook ho una velocità simile, inoltre dipende molto anche dal tipo di scheda wireless che hai.
Assicurati di non avere vicino apparecchi che possano generare interferenze e scegli il canale più libero. ;)
Napalm6782
14-02-2018, 07:17
No no sono velocità sotto 5ghz, dispositivi con wifi ac (PC e/o telefoni) connessi a 433 di banda massima...é quella l'anomalia a cui non riesco a venire a capo ;)
happysurf
14-02-2018, 07:40
No no sono velocità sotto 5ghz, dispositivi con wifi ac (PC e/o telefoni) connessi a 433 di banda massima...é quella l'anomalia a cui non riesco a venire a capo ;)
Sicuramente l'avrai già fatto ma non si sa mai, hai riavviato il modem?
Ho utilizzato il modem DLINK per circa 7/8 giorni per poi riporlo nella scatola. Dopo qualche giorno di connessione necessitava del riavvio per il ripristino della connessione in condizioni ottimali a 80Mb/21.6Mb: la connessione degradava nel tempo.
Veramente non avete problemi di degradamento della portante nel tempo con questo modem? Sono l'unico a rilevare questo problema? grazie
In esplora risorse trovi in rete samba-server con il disco montato.
Buongiorno a tutti. :)
Ieri ho ricevuto questo router da Wind ed ho passato un bel po' di tempo a configurarlo. I menù non sono molto immediati ma alla fine i parametri fondamentali sono riuscito ad impostarli.
L'unico problema è che in rete non riesco a vedere un hard disk collegato ad una delle prese USB, nonostante secondo il router il disco sarebbe correttamente condiviso. Ho letto tutte le pagine di questa discussione, e l'unico riferimento che ho trovato è quanto ho quotato sopra. Però io dal PC che ho in rete non vedo alcun server. Da gestione risorse nella cartella RETE vedo il router, ma se ci clicco sopra si accede al menù di configurazione e non alle risorse condivise. Col mio vecchio router TP-Link (Archer D7) bastava cliccare sull'icona del router per vedere le cartelle delle due unità collegate alle porte USB.
Ho anche provato ad accedervi tramite l'indirizzo che viene fornito dal router per l'unità condivisa, anteponendo alla stringa il server "\\192.168.1.1\", ma mi viene restituito un errore.
Tra l'altro questo D-Link non mi riconosce un HD da 4TB in box che l'Archer D7 vedeva tranquillamente. Forse per il partizionamento in GPT invece che in MBR? Se non risolvo il problema finirà che metterò il TP-Link in cascata al 5592.
Tra di voi nessuno ha condiviso con successo un hard disk?
Veramente non avete problemi di degradamento della portante nel tempo con questo modem? Sono l'unico a rilevare questo problema? grazie
tutto ok per quanto mi riguarda ed è una spada a stabilità sulla connessione/portante
ricordo che lo uso solo come modem e per il voip, ho disabilitato tutto il resto, wifi compreso e uso un altro router in cascata avendo impostato il nat diretto e dmz, facendo riversare tutto il traffico in entrata direttamente sull'altro router
(sono quasi tentato di disabilitare anche il firewall, già presente nell'altro router)
Buongiorno a tutti. :)
Ieri ho ricevuto questo router da Wind ed ho passato un bel po' di tempo a configurarlo. I menù non sono molto immediati ma alla fine i parametri fondamentali sono riuscito ad impostarli.
L'unico problema è che in rete non riesco a vedere un hard disk collegato ad una delle prese USB, nonostante secondo il router il disco sarebbe correttamente condiviso. Ho letto tutte le pagine di questa discussione, e l'unico riferimento che ho trovato è quanto ho quotato sopra. Però io dal PC che ho in rete non vedo alcun server. Da gestione risorse nella cartella RETE vedo il router, ma se ci clicco sopra si accede al menù di configurazione e non alle risorse condivise. Col mio vecchio router TP-Link (Archer D7) bastava cliccare sull'icona del router per vedere le cartelle delle due unità collegate alle porte USB.
Ho anche provato ad accedervi tramite l'indirizzo che viene fornito dal router per l'unità condivisa, anteponendo alla stringa il server "\\192.168.1.1\", ma mi viene restituito un errore.
Tra l'altro questo D-Link non mi riconosce un HD da 4TB in box che l'Archer D7 vedeva tranquillamente. Forse per il partizionamento in GPT invece che in MBR? Se non risolvo il problema finirà che metterò il TP-Link in cascata al 5592.
Tra di voi nessuno ha condiviso con successo un hard disk?
Io ho questa configurazione:
servizio di storage-condivisione file
abilita condivisione-si
dominio/nome netbios-nome a piacere
interfacce-spuntate
condivisione auto-si
nome condivisione-nome a piacere
permessi-lettura scrittura
Ovviamente devi configurare il dispositivo collegato alla usb da dispositivo memorizzazione.
privct01
14-02-2018, 09:48
Salve ragazzi, mi aggrego al gruppo dei possessori del 5592 e vi chiedo subito aiuto.
Ho dato una veloce occhiata al menù del modem, ma non essendo esperto non ho trovato ciò che cercavo.
In particolare mi interessava visualizzare attenuazione ed snr, e se possibile impostare delle regole di disattivazione del wifi nelle ore notturne.
Inoltre, perdonate l'ignoranza... da Windows 10 come faccio a vedere se sono collegato alla 5ghz o alla 2.4? Chiedo perché ieri sera, appena dopo l'attivazione, agganciavo 125mb di portante e facendo un veloce speed test stavo sui 118mb in wifi. Stamattina sembro cappato a 50... :muro:
Edit: dalle proprietà della rete leggo 5GHz alla voce Banda della rete, per cui presumo che sia correttamente agganciato alla 5ghz. Nel frattempo speedtest.net mi segna 25mb in download, contro i 118 di ieri sera :muro:
tutto ok per quanto mi riguarda ed è una spada a stabilità sulla connessione/portante
ricordo che lo uso solo come modem e per il voip, ho disabilitato tutto il resto, wifi compreso e uso un altro router in cascata avendo impostato il nat diretto e dmz, facendo riversare tutto il traffico in entrata direttamente sull'altro router
(sono quasi tentato di disabilitare anche il firewall, già presente nell'altro router)
Ti ringrazio. Anch'io lo usavo come semplice modem ed ho abilitato il DMZ verso il firewall Synology RT2600AC, ma dopo qualche giorno vedevo passare da 21,6Mb a 15/16Mb in upload; un'altra volta calava il download
Cosa mi consigli, sentire Infostrada, oppure è tempo perso? Grazie!
Ti ringrazio. Anch'io lo usavo come semplice modem ed ho abilitato il DMZ verso il firewall Synology RT2600AC, ma dopo qualche giorno vedevo passare da 21,6Mb a 15/16Mb in upload; un'altra volta calava il download
Cosa mi consigli, sentire Infostrada, oppure è tempo perso? Grazie!
magari è guasto anche il tuo sai? anche un altro utente post indietro aveva un upload a 12mb mi pare e aveva dei valori di linea ottimi, gliel'hanno sostituito e ora và a piena banda
prova a vedere per la sostituzione
magari è guasto anche il tuo sai? anche un altro utente post indietro aveva un upload a 12mb mi pare e aveva dei valori di linea ottimi, gliel'hanno sostituito e ora và a piena banda
prova a vedere per la sostituzione
Ti ringrazio. Sento infostrada
Arrivato questa mattina, speriamo di non avere problemi.
Ci sono dei settaggi particolari che devo fare per un normale utilizzo? (Solo wifi senza voip)
Grazie;)
flyawayrm
14-02-2018, 15:12
buongiorno ragazzi ...da stamattina sono dei vostri!
vorrei mettere questo Dlink come modem e fornitore del solo servizio VOIP a valle del Fritzbox 3490 che ho inutilizzato da quando avevo l'Adsl un paio d'anni fa!
potete aiutarmi nelle configurazioni passo passo?
grazie in anticipo a chi ha 5 minuti da perdere con le mie richieste
buongiorno ragazzi ...da stamattina sono dei vostri!
vorrei mettere questo Dlink come modem e fornitore del solo servizio VOIP a valle del Fritzbox 3490 che ho inutilizzato da quando avevo l'Adsl un paio d'anni fa!
potete aiutarmi nelle configurazioni passo passo?
grazie in anticipo a chi ha 5 minuti da perdere con le mie richieste
prova a leggere nelle pagine precedenti, mi sembra che a qualcun altro ho indicato il link per il Fritz
In prima pagina al terzo post trovi comunque come deve essere configurato un router in cascata con questo dlink 5592
4everpes
14-02-2018, 16:17
Appena ricevuto e domani mi attivano la fibra, ho letto tutte le 17 pagine e leggo molti che si lamentano della poca potenza del wifi, spero non sia un difetto del modem stesso.
Ah ps manco mezzo foglietto di istruzioni o illustrativo, complimenti.
handymenny
14-02-2018, 16:21
No no sono velocità sotto 5ghz, dispositivi con wifi ac (PC e/o telefoni) connessi a 433 di banda massima...é quella l'anomalia a cui non riesco a venire a capo ;)
Io sono riuscito a vedere gli 79 Mbps (la portante è 84) usando un canale non auto e forzando l'ampiezza di banda, provaci.
4everpes
14-02-2018, 16:32
Io sono riuscito a vedere gli 79 Mbps (la portante è 84) usando un canale non auto e forzando l'ampiezza di banda, provaci.
Come si forza l'ampiezza di banda? Scusami non sono praticissimo.
handymenny
14-02-2018, 16:50
Come si forza l'ampiezza di banda? Scusami non sono praticissimo.
Abilitando le impostazioni avanzate. Se hai dubbi consulta il manuale dell'Epicentro nel terzo post
4everpes
14-02-2018, 17:57
Qualcuno ha provato a cambiare i dns mettendo quelli google e riesce a ricevere le telefonate? Basta mettere come ip 151.6.93.166 al voip giusto?
Una informazione. Stamane ho aderito all'offerta windhome 200 dopo quanti giorni dalla richiesta vi è stato consegnato il modem ?.
Appena sarò UP con la 200 vi posterò i miei valori di linea.
Attualmente i valori con Vodafone 100 li leggete in firma.
Domani ci guardo meglio, sono cotto ora ma................... :cool:
con i comandi showetc.. si riesce a vedere quali pagine siano state omesse da link diretti nella webgui e alcune "cosette" non sono accessibili, bisogna abilitarle con i permessi 2221
Una volta abilitate, dovete fare il logout dalla webgui e rientrare e non compariranno ancora :asd: ma dovrete andarci diretti con le url tipo questa:
che se non sbloccata con i permessi 2221 non potete accedervi
tutto questo per..... cercare di accedere ai menu nascosti altrimenti inaccessibili
ps: se non sapete cosa state pigiando, non pigiate ^^ pena dovete resettare il router con il pulsantino dietro per 15 secondi e attendere che si auto riconfiguri :p
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/management/webgui/permissions
DLINK(cfg-mgmt-webGui-page:dboard/settings/management/webgui/permissions)# permissions 2221
DLINK(cfg-mgmt-webGui)# uipage dboard/
dboard/settings/netif/usbif
dboard/settings/netif/modemif
dboard/modem
dboard/modem/operator
dboard/modem/usbmodem
dboard/modem/usbmodem/edit
dboard/settings/vpn/useredit
dboard/settings/vpn
dboard/settings/netif/newvpn
dboard/settings/voip
dboard/storage
dboard/storage/netserver
dboard/storage/storageusers
dboard/settings/ddns
dboard/bsd
dboard/diagnostics
dboard/diagnostics/mirroring
dboard/settings
dboard/settings/dhcpsrv
dboard/settings/dns/client
dboard/settings/dns/relay
dboard/settings/dns/names
dboard/settings/nat/natif
dboard/settings/nat/natif
dboard/settings/nat/portmapping
dboard/settings/management/users
dboard/settings/management/webgui
dboard/settings/management/webgui/permissions
dboard/settings/management/webgui/localacl
dboard/settings/management/webgui/remoteacl
dboard/settings/management/telnetserver
dboard/settings/management/sshserver
dboard/settings/interface-failover
dboard/settings/proxy
dboard/settings/bridgevlan
dboard/settings/routing
dboard/settings/alg
dboard/settings/netif/newwan
dboard/settings/netif/newlan
dboard/settings/netif/wradio/reg
dboard/security
dboard/security/firewall
dboard/security/firewall/advanced
dboard/confwizard
dboard/system
dboard/system/factory/profile
dboard/selfedit
dboard/settings/nat/public-pool
dboard/printers
dboard/settings/vpn/ipsec
dboard/storage/ftpserver
dboard/security/parental
dboard/apps
https://i.imgur.com/AZYGgQU.jpg
Aggiornamento:
Abilitata ma non raggiungibile direttamente
dboard/apps
Non abilitate e da abilitare con i permessi 2221 e poi raggiungibili con le url seguenti (non ho pubblicato di proposito quella dello 069
dboard/diagnostics/mirroring
dboard/settings/management/webgui/localacl
dboard/settings/management/webgui/remoteacl
dboard/settings/netif/wradio/reg
dboard/confwizard
ragazzi
non è possibile creare una rete wifi guest con solo accesso a internet e non alla lan?
ho cercato ovunque, ho visto che per ognuna delle due frequenze wifi puoi dare l'isolamento alla lan. ma questo è troppo limitativo, perchè rende di fatto inutilizzabile quella frequenza da me.
quello che vorrei fare è sdoppiare il wifi sulla 2,4 appunto con una seconda rete con suo ssid, che abbia solo accesso a internet........
Io ho questa configurazione:
servizio di storage-condivisione file
abilita condivisione-si
dominio/nome netbios-nome a piacere
interfacce-spuntate
condivisione auto-si
nome condivisione-nome a piacere
permessi-lettura scrittura
Ovviamente devi configurare il dispositivo collegato alla usb da dispositivo memorizzazione.
Non c'è verso. Continuo a vedere il router come nell'immagine allegata, ma poi cliccandoci sopra ottengo solo l'apertura della sua interfaccia WEB.
https://i.imgur.com/b52ESl3.jpg
Una cosa molto interessante, può essere abilitato nella webgui la possibilità di cambiare il regolamento del Wi-Fi ;)
https://i.imgur.com/3JhQ4m8.jpg
I parametri di auto configurazione (li ho oscurati e vi chiedo di non renderli pubblici per favore, chi li vuole saprà come cercarseli, presumo sia meglio non divulgarli, per rivelare le password funziona il solito giochino del "show" ^^) ... e ho come la sensazione che possono essere usati da qualsiasi router vdsl2 che supporti il TR-069 :oink:
https://i.imgur.com/9SYQ4Rm.jpg
Non c'è verso. Continuo a vedere il router come nell'immagine allegata, ma poi cliccandoci sopra ottengo solo l'apertura della sua interfaccia WEB.
https://i.imgur.com/b52ESl3.jpg
Hai abilitato il volume da share volume ?
Prova a riavviare il modem.
Non c'è verso. Continuo a vedere il router come nell'immagine allegata, ma poi cliccandoci sopra ottengo solo l'apertura della sua interfaccia WEB.
https://i.imgur.com/b52ESl3.jpg
Prova a scrivere nella barra direttamente \\192......
happysurf
15-02-2018, 06:55
Una cosa molto interessante, può essere abilitato nella webgui la possibilità di cambiare il regolamento del Wi-Fi ;)
Hai provato a settare come paese gli Stati Uniti? :D
Hai provato a settare come paese gli Stati Uniti? :D
no, lo uso solo come modem e per il voip, niente wifi etc.. :p
happysurf
15-02-2018, 07:28
no, lo uso solo come modem e per il voip, niente wifi etc.. :p
Ah si è vero, non lo ricordavo. :D
Il router arriva con l'ultimo Firmware del 22/11/2017?
Il router arriva con l'ultimo Firmware del 22/11/2017?
Non esiste quel fw, l'unico esistente e con cui arriva è questo: DVA-5592_A1_WI_20170908
Anche se sul sito Dlink c'è scritto 22/11/2017 se guardi il link a cui punta è il DVA-5592_A1_WI_20170908
ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/
Non esiste quel fw, l'unico esistente e con cui arriva è questo: DVA-5592_A1_WI_20170908
Anche se sul sito Dlink c'è scritto 22/11/2017 se guardi il link a cui punta è il DVA-5592_A1_WI_20170908
ftp://ftp.dlink.eu/Products/dva/dva-5592/driver_software/
ok grazie..
Domani ci guardo meglio, sono cotto ora ma................... :cool:
con i comandi showetc.. si riesce a vedere quali pagine siano state omesse da link diretti nella webgui e alcune "cosette" non sono accessibili, bisogna abilitarle con i permessi 2221
Una volta abilitate, dovete fare il logout dalla webgui e rientrare e non compariranno ancora :asd: ma dovrete andarci diretti con le url tipo questa:
che se non sbloccata con i permessi 2221 non potete accedervi
tutto questo per..... cercare di accedere ai menu nascosti altrimenti inaccessibili
ps: se non sapete cosa state pigiando, non pigiate ^^ pena dovete resettare il router con il pulsantino dietro per 15 secondi e attendere che si auto riconfiguri :p
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/management/webgui/permissions
DLINK(cfg-mgmt-webGui-page:dboard/settings/management/webgui/permissions)# permissions 2221
DLINK(cfg-mgmt-webGui)# uipage dboard/
dboard/settings/netif/usbif
dboard/settings/netif/modemif
dboard/modem
dboard/modem/operator
dboard/modem/usbmodem
dboard/modem/usbmodem/edit
dboard/settings/vpn/useredit
dboard/settings/vpn
dboard/settings/netif/newvpn
dboard/settings/voip
dboard/storage
dboard/storage/netserver
dboard/storage/storageusers
dboard/settings/ddns
dboard/bsd
dboard/diagnostics
dboard/diagnostics/mirroring
dboard/settings
dboard/settings/dhcpsrv
dboard/settings/dns/client
dboard/settings/dns/relay
dboard/settings/dns/names
dboard/settings/nat/natif
dboard/settings/nat/natif
dboard/settings/nat/portmapping
dboard/settings/management/users
dboard/settings/management/webgui
dboard/settings/management/webgui/permissions
dboard/settings/management/webgui/localacl
dboard/settings/management/webgui/remoteacl
dboard/settings/management/telnetserver
dboard/settings/management/sshserver
dboard/settings/interface-failover
dboard/settings/proxy
dboard/settings/bridgevlan
dboard/settings/routing
dboard/settings/alg
dboard/settings/netif/newwan
dboard/settings/netif/newlan
dboard/settings/netif/wradio/reg
dboard/security
dboard/security/firewall
dboard/security/firewall/advanced
dboard/confwizard
dboard/system
dboard/system/factory/profile
dboard/selfedit
dboard/settings/nat/public-pool
dboard/printers
dboard/settings/vpn/ipsec
dboard/storage/ftpserver
dboard/security/parental
dboard/apps
https://i.imgur.com/AZYGgQU.jpg
Aggiornamento:
Abilitata ma non raggiungibile direttamente
dboard/apps
Non abilitate e da abilitare con i permessi 2221 e poi raggiungibili con le url seguenti (non ho pubblicato di proposito quella dello 069
dboard/diagnostics/mirroring
dboard/settings/management/webgui/localacl
dboard/settings/management/webgui/remoteacl
dboard/settings/netif/wradio/reg
dboard/confwizard
Scusa la mia ignoranza, quando vado a scrivere da terminale "DLINK(cfg-mgmt-webGui-page:dboard/settings/management/webgui/permissions)# permissions 2221", non riesco a mettere lo spazio in "# permissions 2221".
Come devo fare ?
C'è modo di disabilitare l'accesso? lasciarlo aperto senza star a mettere user&pw
privct01
15-02-2018, 11:51
Ragazzi, sono riuscito a impostare l'attivazione/disattivazione in fasce orarie della rete wireless, abilitando la scheda "scheduler" presente nelle impostazioni avanzate delle due connessioni wireless. Spero possa tornare utile a qualcuno.
Invece, per chi come me preferisce avere lo stesso SSID per la 2.4GHz e la 5GHz, c'è modo di far "agganciare" un determinato client/dispositivo alla sola 5Ghz?
E poi sapete se si può impostare una blacklist per le chiamate, dato che ricevo 200 chiamate al giorno da call center scassapalle? :muro: Ho dato un'occhiata al menù voip ma non mi sembra di aver trovato ciò che serve a me.
@privct01
Non ho capito perchè vuoi usare lo stesso SSID.
Secondo me è meglio avere i due SSID separati sia per questioni di accesso che per troubleshooting.
Se hai lo stesso SSID non puoi scegliere se collegarti alla rete 2.4Ghz o 5GHZ.
privct01
15-02-2018, 13:05
Con lo stesso SSID mi sembra tutto più in ordine, sui vari dispositivi che cambiano posizione in casa (es smartphone) mi piacerebbe che fosse il modem ad occuparsi autonomamente di cambiare banda.
A me servirebbe il band steering in pratica, se ho inteso bene il funzionamento.
E sempre se ho ben capito, il band steering funziona solo se l'SSID è uguale per le due bande.
http://giancarlo.spadini.it/wp-content/uploads/2017/05/band_steering.jpg
EDIT: Proprio nel primo post viene indicato come attivare il band steering da telnet, mi era sfuggita questa cosa. Adesso provo, sperando di non far danni :D
@privct01
Io la vedo in maniera diversa.
Io ho diviso le due reti in due SISID diversi.
Una volta che hai registrato le due reti in ogni device è il device ( e secondo me è più corretto che sia così) che sceglie la rete in base alla bontà del segnale del Wifi.
Unire le due reti e usare il band steering è la soluzione più comoda lato utente ma probabilmente la più scomoda in caso di problemi in quanto non vedi nulla e non sai cosa succede e dove.
privct01
15-02-2018, 13:42
In effetti il tuo ragionamento non fa una piega.
A dire il vero per esperienza su vecchi device il passaggio da una rete all'altra non è sempre stata propriamente automatica e quindi capitava di dover connettersi manualmente alla rete. D'altra parte i dispositivi che sfruttano la 5GHz sono tendenzialmente più nuovi e magari soffrono meno di questi problemi, per cui il tuo consiglio lo tengo bene in mente!
Comunque anche solo per imparare qualcosa di nuovo, provo ad attivare il menù del band steering, solamente che non ho mai usato telnet :p
Dopo aver avviato il prompt dei comandi e digitato telnet non so come procedere :fagiano: Devo accedere al "server"? Quindi digitare open 192.168 ecc ecc?
EDIT: Ci sono riuscito :fagiano:
Vorrei abilitare il DLNA, è possibile, come.
grazie
@angri
Nel manuale utente non ho trovato indicazioni di compatibilità DLNA.
@angri
Nel manuale utente non ho trovato indicazioni di compatibilità DLNA.
Da telnet sembra esserci, con comando show appare in modo non abilitato.
Non conosco il modo per abilitarlo.
Vorrei abilitare il DLNA, è possibile, come.
grazie
condivisione di file nella rete?
http://192.168.1.1/ui/dboard/storage/netserver?backto=storage
Scusa la mia ignoranza, quando vado a scrivere da terminale "DLINK(cfg-mgmt-webGui-page:dboard/settings/management/webgui/permissions)# permissions 2221", non riesco a mettere lo spazio in "# permissions 2221".
Come devo fare ?
Non devi copiare quello che vedi, ci devi navigare con i comandi
configuration
management
webgui
ora fai: uipage dboard/settings/management/webgui/
permissions 2221
finito
Ad ogni comando se vuoi vedere i comandi disponibili premi ? e show per vedere la configurazione in quel preciso punto
Abilitando l'accesso alla pagina apps, guarda guarda.... ci sarebbe la possibilità di installare applicazioni :cool: (presumo i classici, client torrent, nas, cloud fatto in casa, etc..etc..)
Ha davvero tanta potenzialità, il problema di base? l'accessibilità, l'interfaccia è veramente pessima :asd:
https://i.imgur.com/Iz0D92Y.jpg
Hai abilitato il volume da share volume ?
Prova a riavviare il modem.
Ed infatti dopo il riavvio tutto è andato a buon fine. Grazie! :)
Prova a scrivere nella barra direttamente \\192......
Si, l'avevo fatto, ma fino al riavvio la condivisione non dava segni di vita.
Aggiungo che mi fa un po' specie che il router non riconosca i dischi con file system GPT. Il TP-Link Archer D7 che avevo prima pur essendo inferiore come classe di apparecchio, e più datato, li vedeva tranquillamente. Comunque ho risolto collegandoci un altro disco da 2TB MBR e spostando su un altro PC quello da 4TB GPT.
Ho poi effettuato il collegamento dei telefoni come spiegato nella prima pagina, utilizzando i filtri ADSL, e tutto funziona perfettamente senza compromettere i valori di aggancio della portante. :)
http://www.speedtest.net/result/7061782264.png
@Mosley
Grazie dei feedback sull'impianto.
4everpes
15-02-2018, 21:02
Ed infatti dopo il riavvio tutto è andato a buon fine. Grazie! :)
Si, l'avevo fatto, ma fino al riavvio la condivisione non dava segni di vita.
Aggiungo che mi fa un po' specie che il router non riconosca i dischi con file system GPT. Il TP-Link Archer D7 che avevo prima pur essendo inferiore come classe di apparecchio, e più datato, li vedeva tranquillamente. Comunque ho risolto collegandoci un altro disco da 2TB MBR e spostando su un altro PC quello da 4TB GPT.
Ho poi effettuato il collegamento dei telefoni come spiegato nella prima pagina, utilizzando i filtri ADSL, e tutto funziona perfettamente senza compromettere i valori di aggancio della portante. :)
http://www.speedtest.net/result/7061782264.png
Nella guida c'è scritto di inserire il telefono al modem senza filtri, non è così?
Nella guida c'è scritto di inserire il telefono al modem senza filtri, non è così?
Ed io così avevo fatto, spostando il cordless nei pressi del PC per evitare di dover mettere le mani sull'impianto ed effettuare il cosiddetto ribaltamento delle prese. Poi ho letto in questa utilissima discussione che se le prese sono collegate in parallelo il ribaltamento non è necessario. Basta un filtro ADSL nella presa del router ed un altro filtro in ogni presa in cui c'è un apparecchio telefonico. L'uscita ADSL del filtro nei pressi del router va collegata all'ingresso DSL, mentre l'uscita telefonica, che in questo caso diventa un'entrata, va collegata alla LINE1. Così facendo ho potuto riportare il cordless dov'era prima, ricollegandolo alla sua presa telefonica tramite il solito filtro ADSL. Adesso tutto funziona a dovere. ;)
mattandy
15-02-2018, 22:09
Buonasera ragazzi non so se pensare se il modem mi sia arrivato guasto o cosa
Aggancia portante a 93 mega ma in WiFi non riesco a toccare i 18 20 a 1 metro dal modem sia in 2.4 che in 5 ghz. La stessa velocità in download la raggiungo a 7/8 metri e al piano superiore
Eppure la portata del WiFi è abbastanza buona nel senso che raggiunge punti della casa che sono coperti da una o più pareti
Volevo chiedervi ma la procedura di sostituzione avviene comunque tramite corriere? Non c'è modo di farlo tramite negozio e quindi tentare di ricevere uno zyxel (che ha mio suocero e che va una meraviglia)
Maledetta dlink
condivisione di file nella rete?
http://192.168.1.1/ui/dboard/storage/netserver?backto=storage
Non devi copiare quello che vedi, ci devi navigare con i comandi
configuration
management
webgui
ora fai: uipage dboard/settings/management/webgui/
permissions 2221
finito
Ad ogni comando se vuoi vedere i comandi disponibili premi ? e show per vedere la configurazione in quel preciso punto
Ho fatto i vari comandi ma poi quando vado nella pagina web mi dice pagina non accessibile :muro:
Risolto un riavvio ed ha funzionato :D
Non devi copiare quello che vedi, ci devi navigare con i comandi
configuration
management
webgui
ora fai: uipage dboard/settings/management/webgui/
permissions 2221
finito
Ad ogni comando se vuoi vedere i comandi disponibili premi ? e show per vedere la configurazione in quel preciso punto[/QUOTE]
Ok, operazione riuscita, grazie mille.
Quando digito il comando show, vedo la "pagina" dlna non abilitata, c'è modo di abilitarla ?
Quando digito il comando show, vedo la "pagina" dlna non abilitata, c'è modo di abilitarla ?
ho letto che lo chiedevi, ma ieri sera non ho avuto molto tempo di approfondire
DLNA è tipo condivisione dei file in rete? perchè una funzione c'è, in realtà anche ftp e la possibilità di abilitare SMB (samba)
.:Boing:.
16-02-2018, 10:44
Ho questo modem in camera mia e di notte i LED danno abbastanza fastidio quindi ho cercato di disabilitarli: sono riuscito a disabilitarli tutti tranne "POWER", che a quanto pare non può essere disabilitato senza proprio disabilitare la funzionalità LED completamente (ho lasciato parzialmente attivo "PHONE", l'ho impostato a off normalmente ma ho deciso di lasciare il led lampeggiante quando la linea è occupata).
Sapete per caso se c'è un modo per disabilitare i LED delle porte Ethernet? Anche quelli danno abbastanza fastidio.
Grazie :D
mattandy
16-02-2018, 11:19
Buonasera ragazzi non so se pensare se il modem mi sia arrivato guasto o cosa
Aggancia portante a 93 mega ma in WiFi non riesco a toccare i 18 20 a 1 metro dal modem sia in 2.4 che in 5 ghz. La stessa velocità in download la raggiungo a 7/8 metri e al piano superiore
Eppure la portata del WiFi è abbastanza buona nel senso che raggiunge punti della casa che sono coperti da una o più pareti
Volevo chiedervi ma la procedura di sostituzione avviene comunque tramite corriere? Non c'è modo di farlo tramite negozio e quindi tentare di ricevere uno zyxel (che ha mio suocero e che va una meraviglia)
Maledetta dlink
Ragazzi mi quoto da solo per aggiornare la mia situazione che al momento sembra al quanto miracolosa
Mi è bastato impostare la banda 2.4 sul canale 1 (non auto) per avere un download e upload quasi al pari della portante con il dispositivo vicino al modem
La banda 5 Ghz invece è ancora settata su automatico
Premetto che non c'è disturbo di altre reti WiFi di vicini di casa
Questi sono i miei valori al momento
buongiorno ragazzi
passaggio da TIM FTTC a WIND HOME FTTC 1OOm completato in 7gg lavorativi
ecco i miei valori perfettamente in linea con la vecchia connessione
Velocità di connessione
Velocità di downstream:92387 Kbps
Velocita di Upstream:11693 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:91536 Kbps
Rapporto segnale / rumore:5.4 dB
Attenuazione di Linea:10.8 dB
Potenza:14.0 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:12046 Kbps
Rapporto segnale / rumore:7.9 dB
Attenuazione di Linea:8.2 dB
Potenza:-22.5 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:7004076
XTUCFEC Errors:40126
XTURCRC Errors:0
XTUCCRC Errors:0
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0
sono a 200 metri dal cabinet, che ne dite? soffro un pò di diafonia sopratutto sull'upload che è variabile tra il massimo (21600) e il valore minimo sopra riportato
dite che posso fare qualcosa per migliorarlo
p.s. impianto domestico nuovo con solo prese rj11
Perdo un pochino sull'upload sarà un problema di diafonia credo
[..] sapete se si può impostare una blacklist per le chiamate, dato che ricevo 200 chiamate al giorno da call center scassapalle? [..]
Magari, sarebbe davvero utile :fagiano:
Qualcuno sa come riattivare sul voip la voce che avverte dell'avviso di chiamata inoltrato? Adesso quando chiamano sulla linea occupata trovano sempre libero.
Mi chiedevo poi se qualcuno ha provato ad usare il proprio account voip estrapolato dal router su un client esterno? L'idea di portarmi sullo smartphone il numero fisso è allettante così eviterei di attivare il trasferimento di chiamata quando vado in trasferta.
Magari c'è un thread dedicato per sfruttare a 360 gradi queste linee voip senza il rischio di fare danni...
Ho questo modem in camera mia e di notte i LED danno abbastanza fastidio quindi ho cercato di disabilitarli: sono riuscito a disabilitarli tutti tranne "POWER", che a quanto pare non può essere disabilitato senza proprio disabilitare la funzionalità LED completamente (ho lasciato parzialmente attivo "PHONE", l'ho impostato a off normalmente ma ho deciso di lasciare il led lampeggiante quando la linea è occupata).
Sapete per caso se c'è un modo per disabilitare i LED delle porte Ethernet? Anche quelli danno abbastanza fastidio.
Grazie :D
mi pare si possano impostare diversi gradi di luminosità dei led, i valori mi pare vadano da 0 a 7
però se posso darti un consiglio spassionato, usa dei micro frammenti di scotch di carta e posizionali sui led, non si vedono neanche, capisci lo status se è verde o rosso e non illuminano la stanza :) (anche per le ethernet dietro)
.:Boing:.
16-02-2018, 13:20
mi pare si possano impostare diversi gradi di luminosità dei led, i valori mi pare vadano da 0 a 7
però se posso darti un consiglio spassionato, usa dei micro frammenti di scotch di carta e posizionali sui led, non si vedono neanche, capisci lo status se è verde o rosso e non illuminano la stanza :) (anche per le ethernet dietro)
Ti riferisci a questo?
https://i.imgur.com/T3RyKn4.png
Se sì credo che siano per indicare i vari LED (infatti il modem ne ha proprio 7), non la luminosità :(
Grazie per il consiglio, proverò con lo scotch :D
Ti riferisci a questo?
https://i.imgur.com/T3RyKn4.png
Se sì credo che siano per indicare i vari LED (infatti il modem ne ha proprio 7), non la luminosità :(
Grazie per il consiglio, proverò con lo scotch :D
mmm non me lo ricordo così il menù, mi pare (e sottolineo il mi pare perchè in questi giorni sto passando al setaccio ogni menu e sotto-menu e potrei ricordare male) di aver visto che nei valori che potevano essere impostati c'era 0-7 e non le scritte che hai indicato :boh:
se riesco stasera ci guardo meglio
ps: ti dico di più mi ricordo che ero in un menù dove si poteva anche overcloccare la cpu :asd: mi sembra di ricordare sotto power / power management qualcosa di simile
EDIT:
mi sono sbagliato di brutto scusa, ho appena verificato e il menù dov'ero era tutt'altra cosa non c'entrava con i led
Ciao ragazzi,
Lunedì mi hanno attivato la 200/20 Infostrada con il Modem discusso in quest thread e questi sono i valori:
http://i63.tinypic.com/300fer9.png
Velocità di connessione
Velocità di downstream:204132 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:211700 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.3 dB
Attenuazione di Linea:9.3 dB
Potenza:14.3 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:26518 Kbps
Rapporto segnale / rumore:8.0 dB
Attenuazione di Linea:4.6 dB
Potenza:-24.8 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:1842680
XTUCFEC Errors:276029
XTURCRC Errors:14875
XTUCCRC Errors:286
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0
Purtroppo non riesco a superare i 50Mbit in Download ed ho frequenti disconnessioni, problemi che con la vecchia ADSL 20/1 non avevo. Dalla centrale saranno si e no 700/800 metri. Son passati 4gg dall'attivazione, è presto per fare considerazioni?
Ciao ragazzi,
Lunedì mi hanno attivato la 200/20 Infostrada con il Modem discusso in quest thread e questi sono i valori:
http://i63.tinypic.com/300fer9.png
Velocità di connessione
Velocità di downstream:204132 Kbps
Velocita di Upstream:21600 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile:211700 Kbps
Rapporto segnale / rumore:6.3 dB
Attenuazione di Linea:9.3 dB
Potenza:14.3 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile:26518 Kbps
Rapporto segnale / rumore:8.0 dB
Attenuazione di Linea:4.6 dB
Potenza:-24.8 dBm
Channel Errors
XTURFEC Errors:1842680
XTUCFEC Errors:276029
XTURCRC Errors:14875
XTUCCRC Errors:286
XTURHEC Errors:0
XTUCHEC Errors:0
Purtroppo non riesco a superare i 50Mbit in Download ed ho frequenti disconnessioni, problemi che con la vecchia ADSL 20/1 non avevo. Dalla centrale saranno si e no 700/800 metri. Son passati 4gg dall'attivazione, è presto per fare considerazioni?
hai sbagliato topic, era meglio postarlo nella fttc wind
comunque sia, vai su fiber map e guarda la tua distanza dal cabinet (non dalla centrale)
Per i valori che prendi hai portante super piena e vista anche l'attenuazione hai penso il cabinet sotto casa!
prova a spegnere e riaccendere il router, dal momento che ti attivano, la portante è quella, ma poi devono sbloccarti a livello di bras e la banda và come deve andare e solo dopo il riavvio del router vedrai la linea sbloccata :)
se riscontri disconnessioni, chiamali!
Ragazzi mi quoto da solo per aggiornare la mia situazione che al momento sembra al quanto miracolosa
Mi è bastato impostare la banda 2.4 sul canale 1 (non auto) per avere un download e upload quasi al pari della portante con il dispositivo vicino al modem
La banda 5 Ghz invece è ancora settata su automatico
Premetto che non c'è disturbo di altre reti WiFi di vicini di casa
Questi sono i miei valori al momento
Perdo un pochino sull'upload sarà un problema di diafonia credo
Sembra strano :eek: hai provato con la 5 Ghz? Non è che è un bug del software?
hai sbagliato topic, era meglio postarlo nella fttc wind
comunque sia, vai su fiber map e guarda la tua distanza dal cabinet (non dalla centrale)
Per i valori che prendi hai portante super piena e vista anche l'attenuazione hai penso il cabinet sotto casa!
prova a spegnere e riaccendere il router, dal momento che ti attivano, la portante è quella, ma poi devono sbloccarti a livello di bras e la banda và come deve andare e solo dopo il riavvio del router vedrai la linea sbloccata :)
se riscontri disconnessioni, chiamali!
Gentilissimo RedSky. Mi scuso per aver sbagliato thread.
In ogni caso mi segna 67 metri dal cabinet e 165/25.
Li ho già contattati sperando risolvino.
Grazie ancora!
antocarmeci
16-02-2018, 15:09
A me dopo 2 giorni di utilizzo non funziona più il 5592 avuto in comodato d'uso con Wind
Stamattina non vedevo la rete wifi 5 ghz , così spengo e riaccendo e da allora è in questa situazione
https://i.imgur.com/91tw0Hg.jpg
ho provato a resettarlo ma niente pare tipo bloccato , ho provato a staccare la corrente da acceso ma senza risultato , ho provato a staccare tutti i collegamenti e ad accenderlo solo con l'alimentazione ma niente uguale.
Avete consigli per risolvere il problema oppure è morto definitivamente ?
In ogni caso mi segna 67 metri dal cabinet e 165/25.
Li ho già contattati sperando risolvino.
Sei vicinissimo! hai tutti i requisiti per una linea eccelsa
Avete consigli per risolvere il problema oppure è morto definitivamente ?
E' morto! non sei il primo che leggo a cui succede, chiamali subito per farti fare il cambio, a quanto pare ci sono diverse unità difettose :(
NorysLintas
16-02-2018, 16:34
@antocarmeci il reset lo hai fatto da interfaccia web 192.168.1.1 o premendo con lo stecchino dietro nel pulsante reset???
Se nemmeno dopo il reset del pulsante reset funziona, chiama prima il 155, magari entrano da remoto e poi ti diranno loro di sostituirlo.
ho letto che lo chiedevi, ma ieri sera non ho avuto molto tempo di approfondire
DLNA è tipo condivisione dei file in rete? perchè una funzione c'è, in realtà anche ftp e la possibilità di abilitare SMB (samba)
Dlna è un protocollo di condivisione di file multimediali in rete, i player sia hardware che software abilitati riconoscono i file se sono audio, video, immagini, catalogandoli.
Per esempio un smart tv riconosce la risorsa ed è pronta ad utilizzarla.
antocarmeci
16-02-2018, 17:10
@antocarmeci il reset lo hai fatto da interfaccia web 192.168.1.1 o premendo con lo stecchino dietro nel pulsante reset???
Se nemmeno dopo il reset del pulsante reset funziona, chiama prima il 155, magari entrano da remoto e poi ti diranno loro di sostituirlo.Il reset l'ho fatto col pulsantino dietro , comunque si già stamattina ho chiamato il 155 per farmelo sostituire però prima dice che devono fare le verifiche in centrale , nell'armadio e poi a casa , quindi hanno aperto la pratica mah.
Fortunatamente avevo un fritz 3490 almeno navigo anche se non ho il telefono
A me dopo 2 giorni di utilizzo non funziona più il 5592 avuto in comodato d'uso con Wind
Stamattina non vedevo la rete wifi 5 ghz , così spengo e riaccendo e da allora è in questa situazione
https://i.imgur.com/91tw0Hg.jpg
ho provato a resettarlo ma niente pare tipo bloccato , ho provato a staccare la corrente da acceso ma senza risultato , ho provato a staccare tutti i collegamenti e ad accenderlo solo con l'alimentazione ma niente uguale.
Avete consigli per risolvere il problema oppure è morto definitivamente ?
stessa identica cosa, caduta la luce ed ecco il risultato.
https://s9.postimg.org/z3524y67f/20180216_181822.jpg (https://postimg.org/image/z3524y67f/)
Il reset l'ho fatto col pulsantino dietro , comunque si già stamattina ho chiamato il 155 per farmelo sostituire però prima dice che devono fare le verifiche in centrale , nell'armadio e poi a casa , quindi hanno aperto la pratica mah.
Fortunatamente avevo un fritz 3490 almeno navigo anche se non ho il telefono
io sto usando la sim quella con 100gb in hot spot, chiamare 155 non riesco finito il credito stando in attesa, ora sono in chat vediamo cosa dicono.
murovero
16-02-2018, 18:37
Dato che lo chiedevo anche io,
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ipif/addresses?if=2
... seguito questo consiglio ma, pur avendo impostato i dns di google, nella prima pagina del router trovo sempre quelli di infostrada.
Un aiutino? :rolleyes:
stessa identica cosa, caduta la luce ed ecco il risultato.
https://s9.postimg.org/z3524y67f/20180216_181822.jpg (https://postimg.org/image/z3524y67f/)
successo anche a me.
Modem morto e sostituito...
Speriamo bene
antocarmeci
16-02-2018, 19:39
successo anche a me.
Modem morto e sostituito...
Speriamo bene
più o meno quanto tempo è passato per la sostituzione ? Anche a te l'operatore ha detto che prima di sostituirlo devono fare i controlli i tecnici o subito l'operatore ha avviato la pratica di sostituzione per guasto ?
allora mi hanno avviato la pratica, mi deve contattare il tecnico. Chi sa quanto tempo passa ora.
PS. cmq sto ruoter è troppo delicato, speriamo che è solo un problema di firmware, altrimenti chi sa quanti ritiri e sostituzioni devono fare :O
successo anche a me.
Modem morto e sostituito...
Speriamo bene
andiamo bene 3 giorni di vita.
allora mi hanno avviato la pratica, mi deve contattare il tecnico. Chi sa quanto tempo passa ora.
PS. cmq sto ruoter è troppo delicato, speriamo che è solo un problema di firmware, altrimenti chi sa quanti ritiri e sostituzioni devono fare :O
usato per alcuni giorni e rimesso in scatola perchè perde la portante dopo qualche giorno; tenterò di contattare il supporto tecnico
Questo modem ha nel suo menù l'opzione relativa all'SRA?
Tipo per abilitare o disabilitare questa voce.
Questo modem ha nel suo menù l'opzione relativa all'SRA?
Tipo per abilitare o disabilitare questa voce.
prima pagina terzo post
pimander
17-02-2018, 11:39
Ciao a tutti,
volevo segnalare che se il problema è solo che certi siti non vengono risolti (se non censurati) forse non è il caso di seguire la procedura indicata nel primo post per sostituire il DNS di Infostrada.
Basta aggiungere un DNS in Home>>Settings>>DNS>>Relay.
Così trova di nuovo i siti e il telefono funziona.
Attivato tutto questa mattina:
Aggancio 70545 Kbps e 21600 Kbps.
Rumore 6.d dB
Attenuzione 26.1 dB
Potenza 13.8 dBm
Posso fare una richiesta per aumentare la portante oppure sono già al limite?
@Joker80
Nei primi post è indicato chiaramente che questo thread NON si occupa di valutazioni/comparazioni della linea e di stabilità connessione/Wifi.
La portante è sempre determinata dal valore di partenza (ex. 100Mbit) e dalla distanza dall'armadio e dalle condizioni della linea.
Non puoi chiedere "aumenti".
Metti no in selezione automatica della modulazione e ti comparirà tutto il menù.
Purtroppo anche a me è 17a
A me da Profilo VDSL2 attuale:BrcmPriv1
Che vuol dire?
@Joker80
Nei primi post è indicato chiaramente che questo thread NON si occupa di valutazioni/comparazioni della linea e di stabilità connessione/Wifi.
La portante è sempre determinata dal valore di partenza (ex. 100Mbit) e dalla distanza dall'armadio e dalle condizioni della linea.
Non puoi chiedere "aumenti".
Ok, preso dalla fretta ho saltato la prima pagina, sorry;)
La portante è sempre determinata dal valore di partenza (ex. 100Mbit) e dalla distanza dall'armadio e dalle condizioni della linea.
Non puoi chiedere "aumenti".
Aggiungo che sarebbe bene valutare la bontà dei collegamenti domestici. Provare a spostare il router sulla prima presa telefonica che arriva in casa, per esempio, può dirci se la colpa è del resto dell'impianto oppure della linea a monte. Ma magari è già stato fatto oppure il router è collegato proprio alla prima presa.
Io inizialmente avevo una portante in UP molto bassa, poco più di 11000 Kbps. Poi ho provato a collegare il cavetto telefonico direttamente alla presa invece che passando attraverso la protezione dell'UPS, e la portante è salita a 20807. Con l'ADSL non avevo mai rilevato un problema di questo tipo.
Aggiungo che sarebbe bene valutare la bontà dei collegamenti domestici. Provare a spostare il router sulla prima presa telefonica che arriva in casa, per esempio, può dirci se la colpa è del resto dell'impianto oppure della linea a monte. Ma magari è già stato fatto oppure il router è collegato proprio alla prima presa.
Io inizialmente avevo una portante in UP molto bassa, poco più di 11000 Kbps. Poi ho provato a collegare il cavetto telefonico direttamente alla presa invece che passando attraverso la protezione dell'UPS, e la portante è salita a 20807. Con l'ADSL non avevo mai rilevato un problema di questo tipo.
Che significa 'collegare il cavetto alla presa invece di passare attraverso la protezione UPS'?
Scusa la domanda banale ma in questi giorni sto imparando mille sigle che per me erano sconosciute finchè avevo solo la mia simpatica adsl da 11 mega massimo e non mi ponevo dubbi sul mio impianto,ecc
A me da Profilo VDSL2 attuale:BrcmPriv1
Che vuol dire?
in teoria quello è il nome del profilo 35b, profilo 200mbit, prova a riavviare il router (spegnere e riaccenderlo)
vai su fibermap e guarda quanto disti dal cabinet
e sei comunque OT qui vai nel topic della fttc wind
C'è qualcuno che non abbia problemi col wifi?
Appena installato a casa di un parente, credo che il wifi sia peggio anche del peggiore dei Technicolor. Sono arrivato a rimpiangere il baffo rosso Telecom.
E non credo che sia una questione che si possa legare a conformazione della casa o simili se il problema è cosi' diffuso. L'aggancio alla portante è alto, la velocità in wifi (su entrambe le bande) è totalmente random...
Quanto al fatto che potesse essere destinato a un'utenza corporate, beh...forse, ma sicuramente di poche pretese...molto poche
Quanto al fatto che potesse essere destinato a un'utenza corporate, beh...forse, ma sicuramente di poche pretese...molto poche
Se leggi bene cosa ho scritto a riguardo era riferito prettamente all'interfaccia grafica :doh:
La stabilità di connessione è davvero notevole e il tempo di boot e aggancio portante sono velocissimi, in meno di 60 secondi da spento è operativo
Un utenza business/corporate non usa un solo dispositivo per gestire tutto, soprattutto lato wifi e router\switch di rete
Se hai esigenze di sfruttare tutta la banda, oltre gli speedtest, installa a cascata un secondo router come ho fatto io (da sempre e da quando gli operatori hanno obbligato a usare i loro modem) o ..... prova a cambiare canali del wifi come fatto già da altri utenti
Ps: potrebbe aiutarti anche sbloccare da telnet l'area geografica del wifi per una maggiore potenza radio :) (ho scritto come fare)
Se leggi bene cosa ho scritto a riguardo era riferito prettamente all'interfaccia grafica :doh:
Un utenza business/corporate non usa un solo dispositivo per gestire tutto, soprattutto lato wifi e router\switch di rete
Grazie RedSky, la mia era soprattutto una battuta ;)
Il router a cascata però lo volevo evitare, non è casa mia e non volevo cominciare col dire che quello che gli avevano mandato a caro prezzo non bastava da solo a gestire il wifi almeno in modo "normale".
Che dovrebbe pensare una persona non particolarmente avveduta sull'argomento se alla ricezione di un router debba cominciare a "sbloccare l'area geografica"? Per quello mi lamentavo, pensavo che finalmente avessero cominciato a consegnare oggetti semplicemente affidabili per l'utenza consumer. Vabbeh, era un'illusione...
Nel mio caso non ho notato problemi di wifi, però la casa è piccola 85 m, il router è al centro e provengo da un vecchissimo DG834GT, addirittura sono coperto con la 5 GHz in ogni stanza.
Lo speed test risulta uguale sia in lan che wifi, canali impostati manualmente.
Ho provato il router nelle altre due prese libere, in una aggancio 87\21 in un'altra 75\21 in quella che uso 71\21. Sicuramente lascio tutto così, non mi cambiano la vita 16 mb in più o meno.
Per ora tiene molto bene la portante agganciata, speriamo sia così anche tra qualche giorno.
Ciao a tutti,
come si configurano i dns? Sono andato sotto wan data e da li ho messo dns statico ma ho notato che sulla pagina iniziale alla voce internet dns compaiono ancora quelli di infostrada e se vado sul menu dns client e relay ci sono quelli normali!!! Consigli?^
Stesso problema come avete risolto?
pensavo che finalmente avessero cominciato a consegnare oggetti semplicemente affidabili per l'utenza consumer. Vabbeh, era un'illusione...
Capisco cosa dici e hai ragione, il punto sai qual'è? non c'è molta scelta
I modelli di modem/router con chipset broadcom che abbiano anche il VoIp si contano sulle dita di mezza mano :(
Sono gli unici compatibili con gli onucab 200mbit (broadcom anche loro) e i profili 35b personalizzati da TIM sia per le loro che per le Vula come Wind, etc..
Lo Zyxel 8823, è più facile da configurare, ma all'atto pratico, vai a leggere come và nel topic decicato, è bloccato con il firmware e mi pare abbiano problematiche molto simili :boh:
Netgear, non ce ne sono, il Fritzbox 7590 ha chipset lantiq e solo ora con una beta rilasciata, mi pare agganci, ma è utilizzabile solo con linee molto vicine e con pochi disturbi (e mi pare generi una marea di errori e disconnessioni)
Tplink? niente
Il modem/router utilizzabile su queste 200mbit deve avere chipset broadcom e deve poter gestire il VoIp, prova a fare una veloce ricerca e vedrai come non ci sia scelta di fatto :boh:
Stesso problema come avete risolto?
provate a impostarli manualmente nelle proprietà della scheda di rete del pc, forzate solo i dns e non l'ip assegnato dal dhcp
Buona domenica a tutti!
Qualcuno è in possesso di una Xbox One ed ha riscontrato problemi di NAT?
Nel mio caso ho il messaggio di NAT limitato e di un UPnP non abilitato.
Sul router UPnP è attivo e funziona con altri dispositivi/app
Ho provato ad aprire le porte (quelle suggerite da MS) manualmente ma il problema non si risolve...
Avete qualche idea o suggerimento?
https://preview.ibb.co/cYh7kn/IMG_20180218_101622_HHT.jpg (https://ibb.co/e5Jf5n)
Il modem/router utilizzabile su queste 200mbit deve avere chipset broadcom e deve poter gestire il VoIp, prova a fare una veloce ricerca e vedrai come non ci sia scelta di fatto :boh:
Hai perfettamente ragione. Però allora tanto valeva rimanere in area Technicolor come tutti gli altri gestori. Anche su un non certo eccelso tim hub se faccio uno speedtest mi viene identico nove volte su dieci e su entrambe le bande.
Su questo d-link si passa da 120 a 1 (uno) megabit da un test all'altro, e il peggio me lo fa in 5 ghz (che ho dovuto disattivare, altro che band steering, almeno la 2.4 è decente). Ho provato a cambiare l'area geografica ma non è cambiato nulla. Certo posso anche divertirmi con i canali, e settare quelli totalmente liberi dai vicini di casa (tra l'altro piuttosto lontani, quindi faccio fatica a pensare all'affollamento, e tanto meno all'affollamento della 5 ghz)
liladude
18-02-2018, 18:07
Vorrei abilitare il DLNA, è possibile, come.
grazie
Ciao, anche io mi sto scervellando ma a quanto pare non hanno messo qualche pezzo del modulo mediaserver. L'ho abilitato via telnet, mi da anche un announce interval ma di fatto non esiste.
La verità è che i fratelli adb di questo modello il media server lo prevedono, però la versione limitata da dlink/wind sembra togliere questa opzione. Speravo che come per il printserver fosse semplicemente una pagina non raggiungibile, invece proprio non la trovo nell'interfaccia web... Tra l'altro con un porta usb3 (la 1) avere il mediaserver già collegato sarebbe una vera meraviglia. C'è solo da sperare che si trovi modo di usare le app... secondo quello che leggo altri adb hanno una versione personalizzata di openwrt, per cui potrebbe essere che basti installare i pacchetti opkg, ma la vedo dura.
per cui potrebbe essere che basti installare i pacchetti opkg, ma la vedo dura.
Hai la possibilità di linkarmi o mandarmi in pvt un link per i pacchetti opkg?
liladude
18-02-2018, 18:54
I pacchetti opkg variano a seconda della versione openWrt utilizzata, per esempio il modello 4202 (https://wiki.openwrt.org/toh/adb/p.dg_av4202n) era basato su kamikaze ed il suo repository è http://archive.openwrt.org/kamikaze/
Salendo di livello vedi tutti gli altri repository, ovviamente ;)
Dentro alla singola versione, entri in packages e poi nell'architettura che ti serve, non so a cosa corrisponda il broadcom ma dal wiki dovrebbe essere possibile capirlo (perdonami, io uso soltanto, non sviluppo)
liladude
18-02-2018, 19:07
configuration
management
webgui
ora fai: uipage dboard/settings/management/webgui/
permissions 2221
credo ci sia un errore, è configure e non configuration ;)
Altra cosa, ho notato che nel tuo listato non hai la pagina del tr069. è un'altra delle pagine disabilitate dentro a management... almeno da me!
Napalm6782
18-02-2018, 19:20
Buona domenica a tutti!
Qualcuno è in possesso di una Xbox One ed ha riscontrato problemi di NAT?
Nel mio caso ho il messaggio di NAT limitato e di un UPnP non abilitato.
Sul router UPnP è attivo e funziona con altri dispositivi/app
Ho provato ad aprire le porte (quelle suggerite da MS) manualmente ma il problema non si risolve...
Avete qualche idea o suggerimento?
https://preview.ibb.co/cYh7kn/IMG_20180218_101622_HHT.jpg (https://ibb.co/e5Jf5n)
Avevo lo stesso problema, ho dovuto disattivare UPnP.
Se hai già attivato le porte e hai lasciato UPnP attivo anche a me non andava, lo disattivi e vedrai NAT aperto sulla XBOX
PS.sicuramente ci sarà una soluzione più intelligente ma non sono un grande esperto ;)
Hai perfettamente ragione. Però allora tanto valeva rimanere in area Technicolor come tutti gli altri gestori. Anche su un non certo eccelso tim hub se faccio uno speedtest mi viene identico nove volte su dieci e su entrambe le bande.
Su questo d-link si passa da 120 a 1 (uno) megabit da un test all'altro, e il peggio me lo fa in 5 ghz (che ho dovuto disattivare, altro che band steering, almeno la 2.4 è decente). Ho provato a cambiare l'area geografica ma non è cambiato nulla. Certo posso anche divertirmi con i canali, e settare quelli totalmente liberi dai vicini di casa (tra l'altro piuttosto lontani, quindi faccio fatica a pensare all'affollamento, e tanto meno all'affollamento della 5 ghz)
Sei sicuro che il modem non sia guasto? Io da ieri avrò fatto 40 speed test e mi vengono tutti uguali, telefono, notebook wifi e notebook lan sia in 2.4 che in 5 GHz.
credo ci sia un errore, è configure e non configuration ;)
Altra cosa, ho notato che nel tuo listato non hai la pagina del tr069. è un'altra delle pagine disabilitate dentro a management... almeno da me!
L'ho omessa di propossito :) ho scritto anche il motivo da qualche parte
Rendere pubblico il server di wind per il tr069 non è granchè sicuro, chi vuole se lo cerca (user e pass compresi)
ps: fixed il configure :p
Ragazzi qualcuno riesce ad aiutarmi ?
Oggi è andata via la corrente a casa mia ed il dlink era accesso una vota tornata rimaneva sulla spia verde e la luce phone rossa , ho provato a spegnerlo e riaccenderlo ma mi appare solamente la luce verde del power , le altre luci tipo wan o Wi-Fi non si accendono .
Ho paura si sia bruciato perché ho provato anche a resettarlo qualcuno ha qualche soluzione ? Grazie :rolleyes:
liladude
18-02-2018, 20:52
:doh: scusa! È che ho beccato quel messaggio e non tutto il resto.. pure io ero andata a caccia delle pagine nascoste... Dopo che avevo trovato quella del printserver.
@tyupo non è che hai caratteri speciali nell'ssid?
Avevo lo stesso problema, ho dovuto disattivare UPnP.
Se hai già attivato le porte e hai lasciato UPnP attivo anche a me non andava, lo disattivi e vedrai NAT aperto sulla XBOX
PS.sicuramente ci sarà una soluzione più intelligente ma non sono un grande esperto ;)
Grazie mille!
Ci provo e poi ti informo!
EDIT:
Funziona!!!
E' la soluzione meno logica ma funge!!!
Grazie mille!
Ragazzi qualcuno riesce ad aiutarmi ?
Oggi è andata via la corrente a casa mia ed il dlink era accesso una vota tornata rimaneva sulla spia verde e la luce phone rossa , ho provato a spegnerlo e riaccenderlo ma mi appare solamente la luce verde del power , le altre luci tipo wan o Wi-Fi non si accendono .
Ho paura si sia bruciato perché ho provato anche a resettarlo qualcuno ha qualche soluzione ? Grazie :rolleyes:
A pagina 19 ci sono due utenti che hanno avuto il tuo stesso problema, non so se il modem sia rotto o altro..
A pagina 19 ci sono due utenti che hanno avuto il tuo stesso problema, non so se il modem sia rotto o altro..
Ti ringrazio era l’unica pagina che avevo saltato :doh:
Comunque sì stesso identico problema domani scrivo in chat
Ti ringrazio era l’unica pagina che avevo saltato :doh:
Comunque sì stesso identico problema domani scrivo in chat
Comunque non credo siano tutti rotti, deve esserci un problema nel firmware.. Almeno spero..
passator (S)cortese
18-02-2018, 22:15
Abilitata ma non raggiungibile direttamente
dboard/apps
Teoricamente, la pagina successiva dovrebbe consentire di caricare delle applicazioni, magari anche il miniDLNA.
Peccato che dlink non fornisca un minimo di supporto, questo modem è pieno di sorprese
Teoricamente, la pagina successiva dovrebbe consentire di caricare delle applicazioni, magari anche il miniDLNA.
Peccato che dlink non fornisca un minimo di supporto, questo modem è pieno di sorprese
Ho provato a caricare alcuni ipk (l'estensione è corretta) di openwrt (poichè sempre su base linux), ce ne sono diversi compilati per brcm63xx (quello su cui si baserebbe questo 5592), ma ovviamente restituisce errore, non mi aspettavo un risultato diverso
E' interessante però vedere come riconosca il pacchetto e non riesca a installarlo per l'architettura diversa, presumo (sto andando a gatton gattoni) che il 63136B0 sia personalizzato o semplicemente il fw linux (che forse è la cosa più probabile)
SW-DeploymentUnit
GUI INSTALL http://archive.openwrt.org/backfire/10.03.1/brcm63xx/packages/transmission-web_2.32-2_brcm63xx.ipk
Installing Linux package /tmp/tmp.tHoqbs.ipk to Root...
Collected errors:
* pkg_hash_fetch_best_installation_candidate: Packages for transmission-web found, but incompatible with the architectures configured
* opkg_install_cmd: Cannot install package transmission-web.
Unknown package 'transmission-web'.
Error installing sw module
liladude
19-02-2018, 07:08
Grande! Opkg allora è installato! Peccato non poterlo chiamare da busybox per fare un update ;) in teoria col repository corretto dovrebbe dare l'elenco, nella pagina dell'url! Immagino che tu abbia già provato anche l'ultima versione, Chaos Calmer http://archive.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/brcm63xx/
Non so se anche ddwrt usa lo stesso formato di pacchetti. Ne sapete qualcosa?
In realtà purtroppo, anche a installare minidlna, la gestione è impossibile senza l'interfaccia web o l'accesso ai file di configurazione nel server... Ma intanto speriamo!
Carciofone
19-02-2018, 08:50
Comunque non credo siano tutti rotti, deve esserci un problema nel firmware.. Almeno spero..
Attenzione alla questione del doppio salvataggio definitivo della configurazione.
Immagino che tu abbia già provato anche l'ultima versione, Chaos Calmer http://archive.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/brcm63xx/
Non so se anche ddwrt usa lo stesso formato di pacchetti. Ne sapete qualcosa?
In realtà purtroppo, anche a installare minidlna, la gestione è impossibile senza l'interfaccia web o l'accesso ai file di configurazione nel server... Ma intanto speriamo!
esatto, lì ho provati tutti, sia i repository che solo il link diretto del pacchetto (ho preso come riferimento transmission per comodità) e niente da fare :boh:
non ho provato ddwrt :boh:
stamattina per curiosità ho scritto in chat a quelli di Wind, chiedendo in che modalità rilasciano il fw per il 5592 e la risposta è stata: il firmware per il 5592 viene rilasciato dal produttore dlink e non da loro :wtf:
In effetti a differenza dello zyxel, la versione sull'ftp del produttore (dlink nel nostro caso) è flashabile liberamente (l'ho già fatto :asd: )
aggiorniamoci
Attenzione alla questione del doppio salvataggio definitivo della configurazione.
Scusami ma non capisco cosa vuoi dire :confused:
Ho dato una misurata all'assorbimento:
Circa 13 W con wi-fi spento
Circa 17 W con wi-fi acceso
EDIT:
i calcoli corretti sono:
6.3 W con wi-fi spento
6.7 W con wi-fi 2.4 acceso
https://www.imageupload.co.uk/images/2018/02/19/router.md.jpg (https://www.imageupload.co.uk/image/EWL4)
http://www.speedtest.net/result/7071448243.png (http://www.speedtest.net/result/7071448243)
Edit: Risolto
Grazie mille RedSky
Ragazzi ma per la parte voip c'è bisogno di qualche configurazione particolare?
E' da quando mi è arrivato che la parte VoIP risulta perennemente in "Registering" con la luce del voip rossa.
Ho aperto segnalazione e mi han detto di aspettare 3 giorni :mbe:
Devo fare qualcosa che mi sfugge?
Può influire il fatto che attaccato (Linea1) ci abbia messo un cordless?
Ma ti era già arrivato l'sms di avvenuta attivazione da parte di Wind?
Se si premi il pulsante dietro per 15 secondi (quello del reset), si resetta e si riscarica da solo la configurazione sia vdsl che voip attendi qualche minuto e vedi se risolvi
Ho dato una misurata all'assorbimento:
Circa 13W con wi-fi spento
Circa 17W con wi-fi acceso
http://i63.tinypic.com/15x4tc6.jpg
sti.....
come un nas in pratica......
Infatti sembra molto anche a me...
Forse conviene spegnere quando non si è in casa/notte.
Credo che ci vorranno almeno 40 euro annui.
Ho dato una misurata all'assorbimento:
Circa 13W con wi-fi spento
Circa 17W con wi-fi acceso
http://i63.tinypic.com/15x4tc6.jpg
mmmm strano davvero, da specifiche:
Standby di rete: 6.21 watt
Spento: 0.17 watt
:boh:
ps: non vedo la tua immagine di tinypic :boh:
Bè i produttori dichiarano sempre meno rispetto alla realtà.
Nemmeno io vedo l'immagine con mozilla, al contrario con ie... bo!
EDIT: immagine uppata altrove.
OT
complimenti per la pulizia di installazione!
Che cavo Rj11 hai usato? è schermato per caso? Dall'immagine non capisco bene, mi sembra quasi dello stesso diametro di un rj45
Io non riesco a trovare un cavo Rj11 che mi soddisfi :asd:
Grazie.
Cavo in rame Telecom, non è schermato.. per crimpare è difficoltoso perché leggermente più grande.
4everpes
19-02-2018, 14:28
17w sono tanti eh...
Ma ti era già arrivato l'sms di avvenuta attivazione da parte di Wind?
Se si premi il pulsante dietro per 15 secondi (quello del reset), si resetta e si riscarica da solo la configurazione sia vdsl che voip attendi qualche minuto e vedi se risolvi
Sono anche io nella stessa situazione , sono oramai tre settimane dalla richiesta di passaggio da adsl a fibra ma non ho ancora ricevuto sms di attivazione
Buongiorno ragazzi, ho ricevuto oggi sms di attivazione, ho collegato il modem e la fibra funziona, navigo tranquillamente, il telefono invece no, ho collegato il telefono fisso correttamente al modem ad una delle due porte disponibili.. è normale che non funzioni? devo aspettare o c'è qualcosa da configurare per far funzionare il telefono??
inoltre sapete se questo modem funziona con lo standard DECT dei cordless per fare da base?? grazie mille a tutti
.:Boing:.
19-02-2018, 14:53
Abilitando l'accesso alla pagina apps, guarda guarda.... ci sarebbe la possibilità di installare applicazioni :cool: (presumo i classici, client torrent, nas, cloud fatto in casa, etc..etc..)
Ha davvero tanta potenzialità, il problema di base? l'accessibilità, l'interfaccia è veramente pessima :asd:
https://i.imgur.com/Iz0D92Y.jpg
Sono molto interessato in questa funzionalità, quindi mi sono messo un po' a spulciare da CLI e ho trovato questo:
DLINK(cfg-mgmt-ssh-local)# show
----------------------------------------------------------------------
Enable | true
Port | 22
Interfaces |
SessionLifeTime | 3600
AllowRootAccess | true
AccessControlEnable | false
ACLRuleNumberOfEntries | 0
----------------------------------------------------------------------
DLINK(cfg-mgmt-ssh-local)#
A quanto pare si può loggare come root, ma non riesco :cry: ricevo in ogni caso "access denied". La cosa strana è che anche creando un user chiamato "root" da CLI e impostando come password "root", cercando di loggare da SSH o telnet con root/root ricevo lo stesso access denied.
Ho trovato anche un'altra cosa interessante: andando in configure/management/execEnv/linux si ha un'interfaccia simile a quella delle apps da webGUI, con tanto di deploymentUnit (che, secondo me, sarebbe per installare pacchetti), executionUnit (eseguirli), e repository per settare una repo URL. Putroppo non sono riuscito ad andare oltre :muro:
Questo modem è abbastanza aperto, secondo me con un po' di tinkering potremmo sbloccare tutto :sofico:
- Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC con filtri ADSL
Allegato trovere un documento che illustra come collegare il modem per la fibra FTTC senza fare modifiche all'impianto teelfonico originale.
Non è necessario fare il rivoltamento delle prese come consigliato in alcuni siti anche di provider telefonici.
I filtri ADSL si possono usare senza problemi negli impiantio telefonici con modem per fibra FTTC.
Questa tipologia di impianto è stata consigliata dal tecnico Telecom durante un'installazione di una fibra FTTC, e testata pesonalmnete da me e da amici/colleghi senza riscontrare nessun problema.
Vantaggi di questa tipologia di collegamento
- Non viene modificato l'impianto telefonico originario (prese in parallelo).
- Non esiste in questo impianto una presa principale/secondaria per il collegamento del modem. Il modem si può collegare (o spostare) in qualsiasi presa teelfonica
- I filtri ADSL possono fare da filtro audio (passa/basso) e da isolatroe elettrico per i telefoni collegati (= meno disturbi).
- Non si sono limiti al numero di teelfoni collegabili.
Schema collegamento impianto telefonico per modem fibra FTTC con filtri ADSL (https://mega.nz/#!zV53nQTJ!xMo9_sPOjId-vBd6mqo9JLoVznX0Ha5zJQLLOIEV8iE)
..
Volevo chiedere se questo schema di collegamento indicato, funziona solo collegando il modem alla presa principale o anche collegandolo ad una presa derivata. Grazie
@clachi
Mi spiace ma non è così. Ti stai sbagliando. Il ribaltamento prese non è necessario.
Inoltre i filtri ADSL si possono usare tranquillamente anche negli impianti in fibra (ovviamente FTTC).
Fonte: Telecom
Lo schema postato è stato utilizzato così
- a casa mia (provider Vodafone)
- a casa di amici/colleghi (provider vari: Fastweb/Telecom/Vodafone)
- a casa di altri colleghi in caso di installazioni che ha fatto la stessa Telecom (es. passaggio da ADSL a fibra FTTC)
Anche noi ls prima volta quando il tecnico Telecom ce l'ha spiegato sembrava strano.
Ma abbiamo fatto quanto indicato e funziona benissimo.
Svantaggi: nessuna (non c'è perdita di velocità)
Vantaggi: impianto telefonico in parallelo, puoi spostare il modem anche non sulla presa principale ma dove vuoi.
Prova e vedrai.
Io avevo l'impianto come lo hai indicato tu (niente filtri/modem su presa pincipale/teelcopni collegati all'uscita del mdoem) e l'ho ripristinato secondo lo schema del file allegato e funziona tutto benissimo (i teelfoni hanno ora anche meno disturbi).
E vari colleghi/amici dietro suggerimento hanno rirpistinato l'impianto come indicato e nessuno ha riscontrato problemi.
Ripristina il tuo impianto e verificherai tu stesso.
Quindi posso collegare il modem anche ad una presa derivata? il fatto è che nella presa derivata ho ancora una tripolare come faccio a farvi rientrare il cavo proveniente da PHONE1 del modem?
Sono molto interessato in questa funzionalità, quindi mi sono messo un po' a spulciare da CLI e ho trovato questo:
DLINK(cfg-mgmt-ssh-local)# show
----------------------------------------------------------------------
Enable | true
Port | 22
Interfaces |
SessionLifeTime | 3600
AllowRootAccess | true
AccessControlEnable | false
ACLRuleNumberOfEntries | 0
----------------------------------------------------------------------
DLINK(cfg-mgmt-ssh-local)#
A quanto pare si può loggare come root, ma non riesco :cry: ricevo in ogni caso "access denied". La cosa strana è che anche creando un user chiamato "root" da CLI e impostando come password "root", cercando di loggare da SSH o telnet con root/root ricevo lo stesso access denied.
Provai anche io tempo fà a fare la stessa cosa, poi però mi son reso conto che l'account admin è già root
Quando hai creato l'utente, hai provato a salvare la configurazione, a riavviare il router e a provare a loggarti con l'utente nuovo creato?
(io non lo feci quando provai, me ne sono ricordato in seguito, ma non ho più provato :asd: )
Ho trovato anche un'altra cosa interessante: andando in configure/management/execEnv/linux si ha un'interfaccia simile a quella delle apps da webGUI, con tanto di deploymentUnit (che, secondo me, sarebbe per installare pacchetti), executionUnit (eseguirli), e repository per settare una repo URL. Putroppo non sono riuscito ad andare oltre :muro:
Questo modem è abbastanza aperto, secondo me con un po' di tinkering potremmo sbloccare tutto :sofico:
dall'interfaccia web si riesce a fare tutto il necessario, ciò che ci manca allo stato attuale (mi pare eh) sia trovare dei pacchetti .ipk compatibili se vedi pochi post fà come digerisce i pacchetti .ipk di altro environment sembra che l'installer funzioni come dovrebbe, solo che i pacchetti che andiamo a caricare non sono compatibili
In generale mi son fatto la mia personale idea che questo router, ha delle buone potenzialità, ma sembra uscito con un firmware tipo pre-produzione, una specie di proof of concept che fà funzionare il necessario e molte cose non sono state implementante come dovrebbe :boh:
Sembra che sia dlink la responsabile di far uscire aggiornamenti firmware e non Wind, spero che dlink metta presto mano anche se a vedere la velocità con cui hanno aggiornato il modello precedente (il 5582 sempre personalizzato ed esclusivo per Wind) ... il primo fw risale al 21/12/2016 e il solo aggiornamento che hanno fatto è stato il 07/03/2017 :muro:
Il nostro Dlink 5592 sembra essere il gemello (e dal product hw id una conferma sembra ci sia) dell'ADB VD5922 a trovare il firmware di questo ADB sarebbe già una gran cosa e vedere se si riesce a caricarlo sù :asd:
stessa identica cosa, caduta la luce ed ecco il risultato.
https://s9.postimg.org/z3524y67f/20180216_181822.jpg (https://postimg.org/image/z3524y67f/)
Anche a me stessa situazione. Luce Power unica accesa, e non aggancia linea.
Il mio aveva appena due settimane. A questo punto credo sia un'errore di fabbricazione. Troppi guasti...
Sono ancora in attesa di ricevere la chiamata del corriere che ha quanto pare sono della specie " me la prendo comoda" sono già 4 giorni ormai che sto senza linea..:cry: :cry:
.:Boing:.
19-02-2018, 15:50
Provai anche io tempo fà a fare la stessa cosa, poi però mi son reso conto che l'account admin è già root
Quando hai creato l'utente, hai provato a salvare la configurazione, a riavviare il router e a provare a loggarti con l'utente nuovo creato?
(io non lo feci quando provai, me ne sono ricordato in seguito, ma non ho più provato :asd: )
Ho provato con configSave ma non cambia niente, non ho provato però a riavviare il router (non voglio mandare il voip giù a tutti per minuti :D )
Magari da root si ha accesso ad una vera shell, non a sto aborto :D
dall'interfaccia web si riesce a fare tutto il necessario, ciò che ci manca allo stato attuale (mi pare eh) sia trovare dei pacchetti .ipk compatibili se vedi pochi post fà come digerisce i pacchetti .ipk di altro environment sembra che l'installer funzioni come dovrebbe, solo che i pacchetti che andiamo a caricare non sono compatibili
In generale mi son fatto la mia personale idea che questo router, ha delle buone potenzialità, ma sembra uscito con un firmware tipo pre-produzione, una specie di proof of concept che fà funzionare il necessario e molte cose non sono state implementante come dovrebbe :boh:
Sembra che sia dlink la responsabile di far uscire aggiornamenti firmware e non Wind, spero che dlink metta presto mano anche se a vedere la velocità con cui hanno aggiornato il modello precedente (il 5582 sempre personalizzato ed esclusivo per Wind) ... il primo fw risale al 21/12/2016 e il solo aggiornamento che hanno fatto è stato il 07/03/2017 :muro:
Il nostro Dlink 5592 sembra essere il gemello (e dal product hw id una conferma sembra ci sia) dell'ADB VD5922 a trovare il firmware di questo ADB sarebbe già una gran cosa e vedere se si riesce a caricarlo sù :asd:
Mm hai probabilmente ragione per i pacchetti, quindi direi che su quello ci si può rinunciare :cry: (chi si mette a fare dei pacchetti per un modem del genere..)
Secondo me invece ha tante funzionalità, solo che sono nascoste nella vera shell bash non accessibile (per ora) da noi. Una volta ottenuta la shell il vero diverimento comincia :sofico:
Oltretutto leggendo il datasheet del VD-5922 guarda cosa dice :D :D
https://i.imgur.com/YsDNChA.png
Spero che con "extensive" non intendano quello a cui abbiamo accesso noi :sofico:
happysurf
19-02-2018, 15:54
Bè i produttori dichiarano sempre meno rispetto alla realtà.
Nemmeno io vedo l'immagine con mozilla, al contrario con ie... bo!
EDIT: immagine uppata altrove.
Da quando il sito HU è diventato https anche i siti per uppare le immagini devono esserlo, altrimenti non vengono caricate e non si vedono. ;)
Fine OT.
Anche a me stessa situazione. Luce Power unica accesa, e non aggancia linea.
Il mio aveva appena due settimane. A questo punto credo sia un'errore di fabbricazione. Troppi guasti...
Sono ancora in attesa di ricevere la chiamata del corriere che ha quanto pare sono della specie " me la prendo comoda" sono già 4 giorni ormai che sto senza linea..:cry: :cry:
È successo anche a me , come hai fatto a scrivergli / chiamarli , ho scritto sulla chat e mi hanno detto che la pratica è in lavorazione ( ci credo poco ). Non ho ricevuto chiamate ne altro
Che significa 'collegare il cavetto alla presa invece di passare attraverso la protezione UPS'?
Il mio UPS dispone di una protezione contro eventuali sovratensioni in arrivo dalla presa telefonica (il classico fulmine che colpisce la linea). Il cavetto esce dalla presa nel muro ed entra nell'UPS. Poi un altro cavetto esce dall'UPS e porta il segnale al router. Questo collegamento non mi ha mai comportato decadimenti prestazionali con l'ADSL fino a 20Mb, mentre passando alla fibra ho scoperto che mi dimezzava il valore della portante dell'upload. Così adesso il router è collegato direttamente alla presa nel muro.
Una volta ottenuta la shell il vero diverimento comincia :sofico:
sai cosa volevo provare a fare? a vedere se funziona una vecchia falla del firmware adb (e attenzione attenzione "epicentro", come il manuale praticamente simile al nostro 5592) e a vedere l'url del firmware dove funziona la falla forse potrebbe funzionare, questa struttura url mi ricorda decisamente qualcosa :asd:
/ui/dboard/storage/ftpserver
Consiste nel ricavare (se fosse presente) il superadmin, collegando una chiavetta usb, formattandola dal router, creando un utente con i permessi e salendo di cartella vedendo i file del firmware, cercare (sempre che funzioni ancora) il file factory_users.xml nel percorso
/etc/cm/conf
all'interno del file (sempre che ci sia e sia presente l'utente superadmin), ci sarebbero le password criptate, bisogna copiare la password criptata del nostro utente admin, nel campo e sostituendo quella dell'ipotetico superadmin, salvare il file, ricaricare l'xml .... e farsi il segno della croce
Chi volesse, dia un occhiata QUI (https://unlocka1.wordpress.com/2014/04/28/adb-full-root-access/) .. è un bug del 2014, sia mai che funzioni ancora :asd: potremo avere accesso a questo superadmin (e ripeto per tipo la decima volta), sempre che esista e sia attivo
Se riuscissimo a navigare nelle cartelle del router, potremo scaricare tutto e fare un luuuuungo lavoro di aprire e leggere i file di configurazione e/o per chi magari è più pratico e riuscirebbe a darci una mano, aggiornare busybox, shell, etc.. boh chi può dirlo :asd:
Qualsiasi cosa troviate, cercate di condividerla, anche se può sembrare una cosa inutile, io vado a gatton gattoni a perditempo :p
magari ci stiamo facendo fior di pipponi e poi nulla di fatto :sofico:
Ho dato una misurata all'assorbimento:
Circa 13W con wi-fi spento
Circa 17W con wi-fi acceso
https://www.imageupload.co.uk/images/2018/02/19/router.md.jpg (https://www.imageupload.co.uk/image/EWL4)
http://www.speedtest.net/result/7071448243.png (http://www.speedtest.net/result/7071448243)
Ottimo Ping.....hai usato qualche accorgimento?
Io Non scendo sotto i 14!
https://preview.ibb.co/kWCZGS/Schermata_2018_02_19_alle_17_53_25.png (https://ibb.co/dwykO7)
Ottimo Ping.....hai usato qualche accorgimento?
Io Non scendo sotto i 14!
di dove sei? lui penso sia di Roma e ha fatto il test sul server di Wind che è proprio a Roma :)
se vuoi fare test mirati e capire come sei messo con il ping, pinga i soliti google.it .com, fai un test su maya.ngi.it, aruba.it per quanto riguarda Italia
Sull'estero prova su proof.ovh.net e su dslreports . com (che fà un test multiplo e quando comincia nel grafico a torta se passi il mouse sopra vedi il ping che hai su germania, uk, etc.. è ben fatto)
14ms Wind su Telecom è comunque un buon risultato
di dove sei? lui penso sia di Roma e ha fatto il test sul server di Wind che è proprio a Roma :)
se vuoi fare test mirati e capire come sei messo con il ping, pinga i soliti google.it .com, fai un test su maya.ngi.it, aruba.it per quanto riguarda Italia
Sull'estero prova su proof.ovh.net e su dslreports . com (che fà un test multiplo e quando comincia nel grafico a torta se passi il mouse sopra vedi il ping che hai su germania, uk, etc.. è ben fatto)
14ms Wind su Telecom è comunque un buon risultato
Rimini!
Grazie per le dritte...ci provo subito!
handymenny
19-02-2018, 17:18
Lo Zyxel 8823, è più facile da configurare, ma all'atto pratico, vai a leggere come và nel topic decicato, è bloccato con il firmware e mi pare abbiano problematiche molto simili :boh:
Un po' OT ma in realtà sullo zyxel si ottiene la password di root modificando una riga di un js, vuoi più libertà di questa? Oltre al fatto che se lo richiedi zyxel ti fornisce i sorgenti del firmware nobrand, compilabili e flashabili dall'interfaccia web. Poi stranamente il firmware wind ha più funzionalità, su quest'ultimo è abilitato il band steering e il g729, oltre ad essere compatibile con potenzialmente qualsiasi operatore out of the box.
.:Boing:.
19-02-2018, 17:27
sai cosa volevo provare a fare? a vedere se funziona una vecchia falla del firmware adb (e attenzione attenzione "epicentro", come il manuale praticamente simile al nostro 5592) e a vedere l'url del firmware dove funziona la falla forse potrebbe funzionare, questa struttura url mi ricorda decisamente qualcosa :asd:
/ui/dboard/storage/ftpserver
Consiste nel ricavare (se fosse presente) il superadmin, collegando una chiavetta usb, formattandola dal router, creando un utente con i permessi e salendo di cartella vedendo i file del firmware, cercare (sempre che funzioni ancora) il file factory_users.xml nel percorso
/etc/cm/conf
all'interno del file (sempre che ci sia e sia presente l'utente superadmin), ci sarebbero le password criptate, bisogna copiare la password criptata del nostro utente admin, nel campo e sostituendo quella dell'ipotetico superadmin, salvare il file, ricaricare l'xml .... e farsi il segno della croce
Chi volesse, dia un occhiata QUI (https://unlocka1.wordpress.com/2014/04/28/adb-full-root-access/) .. è un bug del 2014, sia mai che funzioni ancora :asd: potremo avere accesso a questo superadmin (e ripeto per tipo la decima volta), sempre che esista e sia attivo
Se riuscissimo a navigare nelle cartelle del router, potremo scaricare tutto e fare un luuuuungo lavoro di aprire e leggere i file di configurazione e/o per chi magari è più pratico e riuscirebbe a darci una mano, aggiornare busybox, shell, etc.. boh chi può dirlo :asd:
Qualsiasi cosa troviate, cercate di condividerla, anche se può sembrare una cosa inutile, io vado a gatton gattoni a perditempo :p
magari ci stiamo facendo fior di pipponi e poi nulla di fatto :sofico:
Uuuh :fagiano:
Sto provando proprio ora ma non riesco a connettermi via FTP; ricevo sempre authentication failed.. ho username e password davanti agli occhi ma mi continua a dare errore. Qualcuno ha provato a connettersi via FTP?
EDIT: Ho capito il problema: rifiuta l'autenticazione FTP se il supporto non è inizializzato correttamente.
Se formatto la chiavetta in Ext4/Ext3 dal mio portatile con Arch Linux il modem non lo legge, se la formatto dal modem il portatile non la legge. Ho provato anche con altre chiavette ma non capisco proprio..
liladude
19-02-2018, 17:55
Se riuscissimo a navigare nelle cartelle del router, potremo scaricare tutto e fare un luuuuungo lavoro di aprire e leggere i file di configurazione e/o per chi magari è più pratico e riuscirebbe a darci una mano, aggiornare busybox, shell, etc.. boh chi può dirlo :asd:
Qualsiasi cosa troviate, cercate di condividerla, anche se può sembrare una cosa inutile, io vado a gatton gattoni a perditempo :p
magari ci stiamo facendo fior di pipponi e poi nulla di fatto :sofico:
Forse si potrebbe capire se il bootloader manda messaggi su porta ethernet in caso di reset/reboot con tftpd :mc:
Un po' OT ma in realtà sullo zyxel si ottiene la password di root modificando una riga di un js, vuoi più libertà di questa? Oltre al fatto che se lo richiedi zyxel ti fornisce i sorgenti del firmware nobrand, compilabili e flashabili dall'interfaccia web. Poi stranamente il firmware wind ha più funzionalità, su quest'ultimo è abilitato il band steering e il g729, oltre ad essere compatibile con potenzialmente qualsiasi operatore out of the box.
Molto bene! Ero rimasto ai tentivi di flash non permessi
Noi qui come vedi siamo in alto mare anche se è una roccia sulla connessione
Quanto ci mettono a sostituire il router, qualcuno sa dirmi?
Grazie.
Quanto ci mettono a sostituire il router, qualcuno sa dirmi?
Grazie.
vorrei saperlo pure io ... stesso problema immagino cioe led verde su power ?
vorrei saperlo pure io ... stesso problema immagino cioe led verde su power ?
ma quanti già siamo :doh:
ma quanti già siamo :doh:
come hai fatto a contattarli ? tramite chat dicono che aprono la pratica ma nessuna mi da risposte , li hai sentiti telefonicamente ?
come hai fatto a contattarli ? tramite chat dicono che aprono la pratica ma nessuna mi da risposte , li hai sentiti telefonicamente ?
Via chat.
Hanno fatto delle prove, ma non riuscivano a vedere il router (per forza è morto), poi dopo 40min mi ha contattato un tecnico per fissare un appuntamento per verificare i cablaggi/cavi. Lo detto che non si tratta di cavi, ma di router. Cosi lui ha chiuso la sua pratica/verifica. Giorno dopo mi ha arrivato un sms:"...le comunichiamo che stiamo gestendo la sua segnalazione del 16/02 per garantire il ripristino del servizio. Sarà informato non appena il guasto sarà risolto"
Poi silenzio.
liladude
19-02-2018, 20:20
Uuuh :fagiano:
Sto provando proprio ora ma non riesco a connettermi via FTP; ricevo sempre authentication failed.. ho username e password davanti agli occhi ma mi continua a dare errore. Qualcuno ha provato a connettersi via FTP? io posso solo dire che mi ha riconosciuto come usb3 sulla porta 1 sia HD esterni NTFS che formattati Mac... Però non ho attivato il server FTP.
mmmm strano davvero, da specifiche:
Standby di rete: 6.21 watt
Spento: 0.17 watt
:boh:
ps: non vedo la tua immagine di tinypic :boh:
"Potenza ErP utilizzata
Questo dispositivo è un prodotto connesso al consumo energetico (ErP) che passa automaticamente alla modalità di Standby di rete di risparmio energetico se non viene trasmesso alcun pacchetto. Può anche essere scollegato dall'alimentatore per risparmiare energia se non in uso.
Standby di rete: 6.21 watt Spento: 0.17 wat"
infatti 6.21watt in standby praticamente da router spento :doh:
troppo.
pimander
19-02-2018, 21:59
Ciao,
ho provato adesso il trucco dell'ftp su una chiavetta formattata etc
nisba, non sale oltre la root del disco.
@.:Boing:. per loggarsi bisogna dare il cmd "user", poi ti chiede la password.
liladude
20-02-2018, 04:37
"Potenza ErP utilizzata
Questo dispositivo è un prodotto connesso al consumo energetico (ErP) che passa automaticamente alla modalità di Standby di rete di risparmio energetico se non viene trasmesso alcun pacchetto. Può anche essere scollegato dall'alimentatore per risparmiare energia se non in uso.
Standby di rete: 6.21 watt Spento: 0.17 wat"
infatti 6.21watt in standby praticamente da router spento :doh:
troppo.
Avete provato attivando da telnet la modalità power management sotto
configure
PowerManagement
enable ?
Chiedo un attimo di attenzione a chi ha le unità con led verde fisso e non si avviano
Attenzione alla questione del doppio salvataggio definitivo della configurazione.
E' riguardo a cosa ha ipotizzato @Carciofone
Per caso a chi si trova l'unità con il led verde fisso, ha usato comandi di configsave da telnet?
Io non ho mai salvato la configurazione da telnet, ma abilitato i permessi sulle pagine e non è mai stato necessario salvare la configurazione da telnet
Dateci riscontro, non vorrei che come indicato da @Carciofone si andassero ad accavallare due salvataggi di configurazione da due utenti diversi, l'admin di telnet e magari (ipotizzo) un "superadmin" che gestisce la fase di avvio del router :boh: e si inchioda
Ciao,
ho provato adesso il trucco dell'ftp su una chiavetta formattata etc
nisba, non sale oltre la root del disco
grazie per la prova e abbiamo tirato purtroppo una riga sopra anche su questa :cry:
Avete provato attivando da telnet la modalità power management sotto
configure
PowerManagement
enable ?
serve per abilitare una modalità adattiva della potenza del processore a seconda delle risorse, alcuni riscontrano benefici a livello di calore :boh:
sulla mia unità non l'ho abilitata ed è sempre tiepidina, mai calda, sarà perchè non uso il wifi e ho disabilitato le due bande?
liladude
20-02-2018, 07:02
Per caso a chi si trova l'unità con il led verde fisso, ha usato comandi di configsave da telnet?
Io non ho mai salvato la configurazione da telnet, ma abilitato i permessi sulle pagine e non è mai stato necessario salvare la configurazione da telnet
Personalmente ho salvato sempre sia le configurazioni telnet con configsave che quelle da interfaccia, e per ora non ho avuto blocchi. Va anche detto che ho solamente abilitato permessi pagina, attivato bandsteering, cercato di fare vpn e configurato le stampanti, nessuna modifica sulle configurazioni di linea.
Ottimo Ping.....hai usato qualche accorgimento?
Io Non scendo sotto i 14!
https://preview.ibb.co/kWCZGS/Schermata_2018_02_19_alle_17_53_25.png (https://ibb.co/dwykO7)
No nulla, credo che dipende da dove si trova il server che usa speed test...
È successo anche a me , come hai fatto a scrivergli / chiamarli , ho scritto sulla chat e mi hanno detto che la pratica è in lavorazione ( ci credo poco ). Non ho ricevuto chiamate ne altro
Ho chiamato il servizio clienti 155, e hanno avviato la pratica di sostituzione.
Il giorno dopo mi è arrivato un sms che riporta questo:
"Gentile cliente, a breve verrà contattato dal 06.91166 per confermare l'appuntamento per la sostituzione del modem guasto. La informiamo che oltre al modem, al corriere dovrà restituire l'alimentatore e l'antenna wi-fi qualora il dispositivo ne sia provisto"
Ho indagato un pochino sul quel numero fisso e risulta essere intestato ad una società di corrieri tale:
" Ceva Logistics Italia SRL" Via dell'Informatica 11
00040 Pomezia
Roma - Lazio - Italy
SMS arrivato giovedì 15, ad oggi non ancora ricevuto nessuna chiamata... :cry: :mad: :mad:
liladude
20-02-2018, 09:49
Domanda estremamente stupida per quelli con il router che si accende e basta, avete provato a collegarvi via ethernet con un pc con indirizzo statico (magari 192.168.1.10) e vedere se entrate nell'interfaccia o nel telnet? Non ho letto se lo avete già scritto...
Ho chiamato il servizio clienti 155, e hanno avviato la pratica di sostituzione.
Il giorno dopo mi è arrivato un sms che riporta questo:
"Gentile cliente, a breve verrà contattato dal 06.91166 per confermare l'appuntamento per la sostituzione del modem guasto. La informiamo che oltre al modem, al corriere dovrà restituire l'alimentatore e l'antenna wi-fi qualora il dispositivo ne sia provisto"
Ho indagato un pochino sul quel numero fisso e risulta essere intestato ad una società di corrieri tale:
" Ceva Logistics Italia SRL" Via dell'Informatica 11
00040 Pomezia
Roma - Lazio - Italy
SMS arrivato giovedì 15, ad oggi non ancora ricevuto nessuna chiamata... :cry: :mad: :mad:
Io chiamai dall'ufficio dove lavoro e trovai un'anima pia che senza fare prove e caxxate varie (dopo un po' di insistenza da parte mia), mi avviò la sostituzione del modem e in 4 giorni lavorativi arrivò DHL, previa chiamata dello stesso corriere due giorni prima per fissare la consegna.
La curiosità è che il tipo del corriere disse che ne stavano cambiando a bizzeffe...
Dlink ha sempre fatto schifo e sto col terrore che si guasti di nuovo...
Vorrei prendere un 7490 avendo la 100m ma se poi mi passano a 200m lo uso come soprammobile...
Insomma bella schifezza che ha fatto wind...
Io chiamai dall'ufficio dove lavoro e trovai un'anima pia che senza fare prove e caxxate varie (dopo un po' di insistenza da parte mia), mi avviò la sostituzione del modem e in 4 giorni lavorativi arrivò DHL, previa chiamata dello stesso corriere due giorni prima per fissare la consegna.
La curiosità è che il tipo del corriere disse che ne stavano cambiando a bizzeffe...
Dlink ha sempre fatto schifo e sto col terrore che si guasti di nuovo...
Vorrei prendere un 7490 avendo la 100m ma se poi mi passano a 200m lo uso come soprammobile...
Insomma bella schifezza che ha fatto wind...
ognuno deve fare il suo lavoro.....
l'isp deve fornirmi internet, stop.
il modem lo prendo io, lo pago quanto voglio, prendo quello che voglio......e se si rompe me la vedo io......
è tutto un casino cosi.....
senza contare il fatto che il modem non è in comodato, ma in vendita abbinata. e non posso nemmeno scegliere cosa prendere, perchè arriva random....
Comunque non è possibile l’incompetenza di queste persone , sono 3 giorni che internet non mi funziona nessuno si degna di chiamare o di scrivere email dopo aver scritto per chat molto cordialmente , il 155 è a pagamento (mai visto con tim ) e mi hanno scalato 3€ nessuno sa niente , al negozio Wind non ti dicono niente e se gli chiedi di chiamare ti propongono di far e la sim Wind per chiamare il 155 gratis ma scherziamo !!! Chiamo un numero verde e mi dicono “e ma deve chiamare con il fisso “, ma il fisso non funziona , “eh non sappiamo allora “
Twitter e Facebook non mi fanno sapere nulla
Sono con loro da 2 giorni e già me ne pento , spero risolvano presto altrimenti passo ad altro operatore
Scusate lo sfogo
4everpes
20-02-2018, 13:57
Scusate l'ignoranza ma dove sono scritti i margini rumore e attenuazione di questo modem nell'interfaccia?
tratto99
20-02-2018, 14:13
Scusate ma è da quando mi è arrivato dall'inizio del mese che spengo e accendo il router a distanza con una presa temporizzata (wifi)
La mancanza di corrente che fa saltare il router mi sembra alquanto strana.
provate a capire se i vostri codici seriali sono vicini.
Inoltre come ha scritto qualcuno (LilaDude) anche se la domanda è banale ma nessuno ha risposto il collegamento tramite ethernet non da nessun riscontro?
zephyr83
20-02-2018, 14:29
ho provato a chiamare il 155 per i problemi al wifi e mi dicono che mi devo attaccare al cavolo! ho aperto però una pratica per la connessione così lenta ma tanto che alla fine mi diranno che sono troppo lontano anche se con il netgear comunque vado meglio. Alla fine mi tocca pagare 96 euro per sto schifo di router a cui dovrò collegarci il mio netgear per sfruttare il wifi. :muro:
Scusate ma è da quando mi è arrivato dall'inizio del mese che spengo e accendo il router a distanza con una presa temporizzata (wifi)
La mancanza di corrente che fa saltare il router mi sembra alquanto strana.
provate a capire se i vostri codici seriali sono vicini.
Inoltre come ha scritto qualcuno (LilaDude) anche se la domanda è banale ma nessuno ha risposto il collegamento tramite ethernet non da nessun riscontro?
No nessuno ,provato sia io ad accedere da Telnet che l’operatrice e non viene visto il router .
Per il seriale non so ma anche fosse , su hwupgrade saremo forse lo 0,1% ad avere il problema è parlarne con gli altri, l’altro 99,9% sono persone che magari nemmeno sanno che esiste hwupgrade e tu Wind non puoi far uscire un router con queste problematiche . Che siamo solo noi 5 gli sfigati ci credo poco :muro:
liladude
20-02-2018, 16:28
come ultima spiaggia, se vuoi, puoi configurare il pc come 192.168.1.10 e collegato via ethernet, spegnere e riaccendere tenendo premuto reset per 15 secondi e vedere se ti esce la pagina di servizio web su 192.168.1.1 ?
Ho una domanda, ho cambiato i DNS di infostrada con quelli di google come indicato nel primo post. Non trovo però dove settare il voip ma sembra che il telefono vada, mi manca comunque qualche step?
Poi, posto qua quanto già scritto nel thread "[Guida]Come collegare e usare 2 router in cascata | How to connect 2 routers together" sperando in una risposta.
La mia domanda è questa. Provengo da una vecchia DSL di fastweb e in DMZ sul loro modem (lan separate) ho un router con asuswrt (in realtà due netgear r7000 moddati) che prende tutto il traffico in carico (uso anche lo script ab-solution che filtra le pubblicità) e a lui è collegato un router gemello in modalità bridge via wifi 5G che da connettività ad una parte dell'appartamento che non è cablata e dove ho diversi dispositivi cablati via ethernet (PC, console di gioco, home theater, etc.)
Adesso che mi attivano il tutto vorrei eliminare uno di questi due r7000 e lasciare il solo dlink e il router attualmente utilizzato come media bridge a svolgere le sue funzioni.
C'è una configurazione ottimale che me lo consente? Posso utilizzare l'R7000 attualmente connesso via wifi (non ho altro modo per connetterlo cablato) per gestire il traffico e magari continuare ad utilizzare le funzioni che uso attualmente (ab-solution)?
Grazie.
Anche a me stessa situazione. Luce Power unica accesa, e non aggancia linea.
Il mio aveva appena due settimane. A questo punto credo sia un'errore di fabbricazione. Troppi guasti...
Sono ancora in attesa di ricevere la chiamata del corriere che ha quanto pare sono della specie " me la prendo comoda" sono già 4 giorni ormai che sto senza linea..:cry: :cry:
Io chiamai dall'ufficio dove lavoro e trovai un'anima pia che senza fare prove e caxxate varie (dopo un po' di insistenza da parte mia), mi avviò la sostituzione del modem e in 4 giorni lavorativi arrivò DHL, previa chiamata dello stesso corriere due giorni prima per fissare la consegna.
La curiosità è che il tipo del corriere disse che ne stavano cambiando a bizzeffe...
Dlink ha sempre fatto schifo e sto col terrore che si guasti di nuovo...
Vorrei prendere un 7490 avendo la 100m ma se poi mi passano a 200m lo uso come soprammobile...
Insomma bella schifezza che ha fatto wind...
Andrebbe fatta una bella azione legale collettiva!! Qui ci sta è come una Class Action :O
non ci credo, anche il router del mio amico ha beccato "Luce Power" :sofico:
zephyr83
20-02-2018, 18:58
mi sa che provo a sconnetterlo dal cavo a ripetizione sperando muoia anche a me così magari me lo cambiano sta volta :sofico:
zephyr83
20-02-2018, 19:00
Ho una domanda, ho cambiato i DNS di infostrada con quelli di google come indicato nel primo post. Non trovo però dove settare il voip ma sembra che il telefono vada, mi manca comunque qualche step?
Poi, posto qua quanto già scritto nel thread "[Guida]Come collegare e usare 2 router in cascata | How to connect 2 routers together" sperando in una risposta.
La mia domanda è questa. Provengo da una vecchia DSL di fastweb e in DMZ sul loro modem (lan separate) ho un router con asuswrt (in realtà due netgear r7000 moddati) che prende tutto il traffico in carico (uso anche lo script ab-solution che filtra le pubblicità) e a lui è collegato un router gemello in modalità bridge via wifi 5G che da connettività ad una parte dell'appartamento che non è cablata e dove ho diversi dispositivi cablati via ethernet (PC, console di gioco, home theater, etc.)
Adesso che mi attivano il tutto vorrei eliminare uno di questi due r7000 e lasciare il solo dlink e il router attualmente utilizzato come media bridge a svolgere le sue funzioni.
C'è una configurazione ottimale che me lo consente? Posso utilizzare l'R7000 attualmente connesso via wifi (non ho altro modo per connetterlo cablato) per gestire il traffico e magari continuare ad utilizzare le funzioni che uso attualmente (ab-solution)?
Grazie.
c'è modo di cambiare i dns e conservare il voip, qualche pagina più indietro un utente mi ha spiegato come fare, prova a ricercare il messaggio, adesso su due piedi non lo ritrovo.
Per il router in cascata rimango in attesa, mi sa che ci collego il mio netgear sperando vada meglio.
@zephyr83
Queste info sono nel posto giusto. Nei primi post.
Ciao. Sono appena passato a infostrada 200 mega, ma per adesso vado a 30 mega. Sapete quanto tempo deve passare per passare a 200 mega?
Grazie.
zephyr83
20-02-2018, 19:28
Ciao. Sono appena passato a infostrada 200 mega, ma per adesso vado a 30 mega. Sapete quanto tempo deve passare per passare a 200 mega?
Grazie.
se sei troppo lontano dalla cabina MAI esattamente come me :sofico:
Io sto vicino ma i cavi sono vecchi..
tutto ok per quanto mi riguarda ed è una spada a stabilità sulla connessione/portante
ricordo che lo uso solo come modem e per il voip, ho disabilitato tutto il resto, wifi compreso e uso un altro router in cascata avendo impostato il nat diretto e dmz, facendo riversare tutto il traffico in entrata direttamente sull'altro router
(sono quasi tentato di disabilitare anche il firewall, già presente nell'altro router)
Ciao, sono in una situazione simile. Oltre al nat diretto hai anche abilitato la DMZ sull'altro router?
Ciao, sono in una situazione simile. Oltre al nat diretto hai anche abilitato la DMZ sull'altro router?
prima pagina, terzo post e vedi come mettere in cascata un router al 5592 facendogli gestire tutto dal wi-fi, alla nat, porte, etc..
come ultima spiaggia, se vuoi, puoi configurare il pc come 192.168.1.10 e collegato via ethernet, spegnere e riaccendere tenendo premuto reset per 15 secondi e vedere se ti esce la pagina di servizio web su 192.168.1.1 ?
Provato ma nulla , penso sia in bootloop
non ci credo, anche il router del mio amico ha beccato "Luce Power" :sofico:
Oddio spero nello zyxel a sto punto ...
prima pagina, terzo post e vedi come mettere in cascata un router al 5592 facendogli gestire tutto dal wi-fi, alla nat, porte, etc..
Già fatto, messo sia la DMZ che il NAT attivo. Ho disattivato il firewall e le wifi che uso dall'altro router in cascata.
Ho cambiato i DNS qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dns/client?backto=settings/dns
e qui:
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dns/relay?backto=settings/dns
Tuttavia il telefono funziona ancora. Dove va impostato l'indirizzo IP per il voip al posto dell'url?
Altra domanda. All'accesso, nello stato del modem
http://192.168.1.1/ui/status
mi dice che internet è disconnesso ma in realtà navigo eccome...
Devo riavviarlo?
EDIT:
riavviato: lo stato di internet è tornato a posto ma il VOIP non funziona ma ho trovato dove modificare la configurazione. Per comodità e se dovesse servire a qualcuno
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/voip/profile/protocol?sid=1&pid=1&backto=settings/voip/profiles
Ho impostato l'IP al posto dell'url voip.libero.it.
Ho lasciato invariato il dominio in sip.infostrada.it oppure devo cambiare anche qua?
luigiser
20-02-2018, 23:43
riavviato: lo stato di internet è tornato a posto ma il VOIP non funziona
...
Ho impostato l'IP al posto dell'url voip.libero.it.
Ho lasciato invariato il dominio in sip.infostrada.it oppure devo cambiare anche qua?
sip.infostrada.it lacialo così
ma che ip hai messo al posto di voip.libero.it?
non va messo quello della guida, ma quello che risolvi dal nome voip.libero.it sulla tua rete. (esempio con un "ping voip.libero.it")
Probabilmente in ogni zona c'è un server voip diverso, quindi con ip diverso
il mio era diverso da quello della guida, messo quello ricavato col ping, e la telefonia va senza problemi
Luigi
luigiser
20-02-2018, 23:46
Qualcuno ha fatto esperienze con una chiavetta internet usb collegata al router?
ho provato stasera con una vodafone k4605, che è in elenco del modem, ed una sim coopvoce (per la quale ho preparto una configurazione nell'apposita sezione) ma non legge la sim della chiavetta (non appare nella apposita sezione)
Non so quindi s elechiavette non funzionano sul modem oppure o sbagliato io la configurazione....
Luigi
liladude
21-02-2018, 02:58
Ciao. Sono appena passato a infostrada 200 mega, ma per adesso vado a 30 mega. Sapete quanto tempo deve passare per passare a 200 mega?
Grazie.sei a 30 in wifi o nel router? Ti è arrivato il messaggio di attivazione?
Io sto vicino ma i cavi sono vecchi..
Il doppino telefonico che dal portone arriva al mio appartamento al 5° piano (almeno 25 metri di tratta) ha circa 60 anni. Ma essendo a poco meno di 70 metri dalla cabina i valori della mia linea sono comunque ottimi.
Tra l'altro i dati dello speed test che ho in firma li ho ottenuti via wi-fi, e non dal PC principale a cui è collegato il router. Mai rilevato differenze tra diverse fonti.
sip.infostrada.it lacialo così
ma che ip hai messo al posto di voip.libero.it?
non va messo quello della guida, ma quello che risolvi dal nome voip.libero.it sulla tua rete. (esempio con un "ping voip.libero.it")
Probabilmente in ogni zona c'è un server voip diverso, quindi con ip diverso
il mio era diverso da quello della guida, messo quello ricavato col ping, e la telefonia va senza problemi
Luigi
non ho verificato prima l'indirizzo e ho messo quello della guida e sembra andare tutto. Tuttavia adesso ho verificato con un nslookup e i dns di libero ed effettivamente è diverso da quello della guida. L'ho aggiornato.
Il doppino telefonico che dal portone arriva al mio appartamento al 5° piano (almeno 25 metri di tratta) ha circa 60 anni. Ma essendo a poco meno di 70 metri dalla cabina i valori della mia linea sono comunque ottimi.
Tra l'altro i dati dello speed test che ho in firma li ho ottenuti via wi-fi, e non dal PC principale a cui è collegato il router. Mai rilevato differenze tra diverse fonti.
Intendevo dalla cabina a fuori al palazzo..
Da fuori al palazzo al router è nuovo ed è in rame.
pimander
21-02-2018, 09:06
@luigiser : ho provato pure io ieri sera con una Huawuei E173s, data per compatibile, sia con la sim 100Gb compresa nell'offerta che con una della tre, ma niente da fare, nella pagina che dovrebbe mostrare i dati della sim non viene fuori niente.
Con telnet si può vedere il log (dmesg), appena entrati dare:
show driver_log
Ma a quanto pare non fa lo switch, e rimane come Cdrom e hd, invece che passare a modem gps e hd.
Non ci sarà qualcos'altro da abilitare ? (che stress...:muro: )
Salve, ho un problema con un multifunzione wifi Epson XP-432 collegata in rete wireless con il ns router.
Riesco a stampare e fare scansioni dal pc, ma non riesco a fare lo stesso se la richiesta parte tramite la pressione dell'apposito tasto (scansione su computer) presente sul pannellino della stampante. Il problema sembra legato al D-Link perchè ho ricollegato il vecchio router DGN1000 che avevo prima e tutto funziona. Grazie a chi potrà aiutarmi.
pimander
21-02-2018, 12:40
Mi è venuto un dubbio, non sarà che bisogna in qualche maniera abilitare un modem USB nella configurazione per il failover ?
Quando torno a casa vedrò pure questo.
Comunque né qui né sul forum d-link ho letto di qualcuno che sia riuscito ad avere una chiavetta 3G/4G funzionante.
luigiser
21-02-2018, 17:11
@luigiser : ho provato pure io ieri sera con una Huawuei E173s, data per compatibile, sia con la sim 100Gb compresa nell'offerta che con una della tre, ma niente da fare, nella pagina che dovrebbe mostrare i dati della sim non viene fuori niente.
.....
Non ci sarà qualcos'altro da abilitare ? (che stress...:muro: )
Sono riuscito a fare qualche passo avanti nel collegamento della usb internet key.
Ho creato una "Nuova connessione WAN" in In "Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete".
Scegliendo come "interfaccia fisica della WAN" la USB si assegna all'interfaccia la internet key.
Mi ha creato praticamente un nuovo modem, con la sua PPP, che si connette ad internet ed assegna all'interfaccia un indirizzo IP ed i suoi DNS.
Sembrava funzionare....Però quando scollego il cavo di connessione alla linea telefonica la navigazione non avviene sulla internet key...
Continuo a sperimentare
liladude
21-02-2018, 19:33
la differenza è software, perché il BC63138 e derivati supportano il G.fast
il BCM63136V lo supporta, è come il Fritz 7581 che ha lo stesso hardware del 7582 ma quest'ultimo supporta il G.fast e l'altro no.
https://www.broadcom.com/products/broadband/xdsl/bcm63138#overview
Però la versione adb nera che nel sito è 5922 se non erro ha due porte usb3, mentre il bianco, come il nostro, solo una.
liladude
21-02-2018, 19:34
Sono riuscito a fare qualche passo avanti nel collegamento della usb internet key.
Ho creato una "Nuova connessione WAN" in In "Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete".
Scegliendo come "interfaccia fisica della WAN" la USB si assegna all'interfaccia la internet key.
Mi ha creato praticamente un nuovo modem, con la sua PPP, che si connette ad internet ed assegna all'interfaccia un indirizzo IP ed i suoi DNS.
Sembrava funzionare....Però quando scollego il cavo di connessione alla linea telefonica la navigazione non avviene sulla internet key...
Continuo a sperimentare
Hai attivato la nuova connessione nel failback?
Però la versione adb nera che nel sito è 5922 se non erro ha due porte usb3, mentre il bianco, come il nostro, solo una.
vabbè si cambierà qualcosa, ma il SoC è quello
luigiser
21-02-2018, 20:43
Hai attivato la nuova connessione nel failback?
Si ieri sera avevo inserito l'interfaccia della internet key nel gruppo di failback della WAN, ma senza riuscire ad utilizzarla staccando la vdsl. La avevo impostata come sempre attiva, ed aveva acquisto indirizzo IP e DNS.
Stasera sono andato a prendere la SIM da 100GB di wind, ho inserito quella nella chiavetta (dopo aver tolto il PIN) ed ho ricreato l'interfaccia.
Il modem me lo vede (la chiavetta), riconosce il modello di chiavetta e riconosce imei della sim, ma non riesce ad associare la sim ad un operatore.
Ieri con sim coop mobile non c'era questo problema.
Probabilmente i parametri nel suo database operatori non sono corretti per l'operatore WIND.
Ieri per Coop Mobile avevo dovuto cambiare gli APN, nel database erano sbaglaiti, e non riusciva a collegare la PPP.
Qualcuno ci ha messo la sim WIND ed è riuscto a vederla? ha dovuto cambiare il database dell'operatore?
Luigi
luigiser
21-02-2018, 21:23
.....non riesce ad associare la sim ad un operatore.
Ieri con sim coop mobile non c'era questo problema.
Probabilmente i parametri nel suo database operatori non sono corretti per l'operatore WIND.
Luigi
Sono ripartito da capo con queste modifiche
-chiavetta sulla porta 2 invece della 1 (come nelle prove di ieri quando funzionava)
-database degli operaori con "short text" cambiato da "I WIND" a "WIND" (giusto per provare, non ricordo a memoria non avendo wind cosa appare come nome operatore)
-non ho impostato manualmente l'operatore di rete alla creazione dell'interfaccia WAN
-ho impostato la connesione come sempre attiva invece che "a richiesta"
non so quale di quaste modifiche abbia influito, ma ora riconosce l'operatore di rete WIND, riconosce l'MSIN della SIM che prima non leggeva, imposta l'APN corretto, connette il PPP ed ottiene IP (direi di tipo privat0, rete nattata) :-)
più tardi test sulla connessione automatica allo sgancio della VDSL (se lo faccio ora mi ammazzano....)
Luigi
Arrivato modem dopo 1 settimana dall'attivazione... a parte la porcata di GUI l'ho usato solo per estrapolare la psw VoIP per il 7590, non c'è modo di recedere dall'acquisto del modem e restituirglielo tenendosi la linea?
FabryWarrior
21-02-2018, 21:47
sip.infostrada.it lacialo così
ma che ip hai messo al posto di voip.libero.it?
non va messo quello della guida, ma quello che risolvi dal nome voip.libero.it sulla tua rete. (esempio con un "ping voip.libero.it")
Probabilmente in ogni zona c'è un server voip diverso, quindi con ip diverso
il mio era diverso da quello della guida, messo quello ricavato col ping, e la telefonia va senza problemi
Luigi
Ciao ragazzi, stavo proprio cercando questa risposta. L'Ip che fa riferimento la guida è il 151.6.93.166?
Inoltre mi spiegate facilmente per favore come si ricava col ping l'indirizzo Ip da inserire. Grazie
luigiser
21-02-2018, 22:14
Ciao ragazzi, stavo proprio cercando questa risposta. L'Ip che fa riferimento la guida è il 151.6.93.166?
Inoltre mi spiegate facilmente per favore come si ricava col ping l'indirizzo Ip da inserire. Grazie
fai
ping voip.libero.it
subito sotto ti scrive l'ip corrispondente a voip.libero.it
oppure
nslookup voip.libero.it
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.