View Full Version : [Thread ufficiale] D-Link DVA-5592 rev. HW A1
MaseTheSage
18-05-2018, 13:39
Con questo nuovo firmware la password del voip è visibile come nel precedente?
allora, la password del voip (come degli altri servizi) non è visibile...
per rispondere ad un altra (mia) domanda, neanche in recovery è possibile il downgrade... detto questo sto facendo alcune prove per capire se è possibile, in qualche modo farlo
@Gabriyzf
Come scritto chiaramente nei primi post vanno sempre postati i dettagli.
Come la versione firmware, impostazioni ad hoc etc.
Prova a fare un rirpristino ed imposta ex novo i parametri (non importare backup di configurazioni precedenti)
Per chi ha installato il fw di Aprile 2018, potete per favore verificare la versione del driver dsl?
Gabriyzf
18-05-2018, 13:47
@Gabriyzf
Come scritto chiaramente nei primi post vanno sempre postati i dettagli.
Come la versione firmware, impostazioni ad hoc etc.
Prova a fare un rirpristino ed imposta ex novo i parametri (non importare backup di configurazioni precedenti)
scusa bovirus, ho scritto però che ho il nuovo fw 20180405 e ho impostato solo i dns di google.
conviene un reset di fabbrica?
non installa più automaticamente il fw 2018, quello bacato, resettando, vero?
Gabriyzf
18-05-2018, 13:47
Per chi ha installato il fw di Aprile 2018, potete per favore verificare la versione del driver dsl?
se mi dici come si fa lo faccio volentieri
MaseTheSage
18-05-2018, 13:51
allora, ho fatto un ulteriore test:
ho caricato su fw 20180405 una configurazione creata con fw 2017 e magicamente dopo il restore sono ricomparsi vari comandi in telnet, tra cui webgui (di cui aveva notato la mancanza @JackThePoint su dlink-forum) e un comando raggiungibile da system/upgrade/fw_upgr_permitted, scomparso anch'esso dopo l'upgrade all'ultima release. abilitando fw_upgr_permitted, mi sono riconnesso alla gui e come per magia il fw si è "aggiornato" alla release 2017 :D :D :D
MBP-di-Tommaso:~ tommy_direda$ ssh admin@192.168.1.1
admin@192.168.1.1's password:
********************************************
* D-Link *
* *
* WARNING: Authorised Access Only *
********************************************
Welcome
DLINK# system
DLINK(system)# upgrade
DLINK(system-upgrade)# showRunningConfigScript
fw_upgr_permitted disable
DLINK(system-upgrade)# fw_upgr_permitted enable
DLINK(system-upgrade)# showRunningConfigScript
fw_upgr_permitted enable
DLINK(system-upgrade)#
in aggiunta, sul 20180405 c'è un altro comando che imposta il nome del file per un upgrade da usb
@MaseTheSage
Si è aggiornato alla versione 05.04.2018?
Ma non era già 05.04.2018?
E i comandi scomparsi nel fw 2018 e riapparsi dopo il caricamento del backup configurazione 2017, sono stati mentenuti dopo il nuovo aggironamento fw 05.04 2018?
MaseTheSage
18-05-2018, 14:02
@MaseTheSage
Si è aggiornato alla versione 05.04.2018?
Ma non era già 05.04.2018?
E i comandi scomparsi nel fw 2018 e riapparsi dopo il caricamento del backup configurazione 2017, sono stati mentenuti dopo il nuovo aggironamento fw 05.04 2018?
si si è la 05.04.2018... ho scritto male io :D
nel post precendente ho anche aggiunto che c'è un comando per definire il nome del file per un upgrade da usb
MBP-di-Tommaso:~ tommy_direda$ ssh admin@192.168.1.1
admin@192.168.1.1's password:
********************************************
* D-Link *
* *
* WARNING: Authorised Access Only *
********************************************
Welcome
DLINK#
DLINK# system
DLINK(system)# upgrade
DLINK(system-upgrade)# fw_upgr_usb_filename
DLINK(system-upgrade)# showRunningConfigScript
fw_upgr_usb_filename DVA-5592_A1_WI.sig
DLINK(system-upgrade)# exit
DLINK(system)#
MaseTheSage
18-05-2018, 15:33
altrimenti provare a replicare la stessa configurazione sul second fx e poi selezionare la prima porta sull'1 e la seconda porta sul 2
pero' non so cosa succede quando alzano la cornetta tutti e 2... :asd: se è la stessa cosa, se il primo uccide l'altro, se succede il contrario, se funzionano entrambi con echi distorsioni e jitter a seconda dei tempi di risposta, se crei una eterodina devastante.... :fagiano: :stordita:
io ho collegato contemporaneamente il 5592 e il 5582 che fu e il sip è abilitato su entrambi con le stesse credenziali, ma non ho ancora fatto prove di collegamento del telefono sul secondo, pero' la linea ce l'ha
ecco una funzione aggiunta che sembra essere interessante :D
https://ibb.co/bWigfd
ossia la possibilità di piu chiamate per linee fxs :D:D
testata e funzionante XDXD 2 chiamate contemporanee su 2 porte fxs xD ora ho una isdn mononumero xD
update 2
anche la lista chiamate ha subito un restyling... hanno aggiunto dettagli ----> https://ibb.co/b641Dy
Horatio_Caine
18-05-2018, 15:49
Ciao a tutti, vedo che il topic è piuttosto frequentato quindi chiedo qui.
Ho ricevuto da un paio di settimane il modem. All'inizio la linea era impostata al profilo 17a, quindi andavo a 96Mbps circa (di portante e di download effettivo, sia in speedtest che in download pesanti cumulativi, quindi reali).
Poi ho chiesto di passare al 35b, e la portante dopo un paio di giorni è schizzata a 192000kbps (kbps più, kbps meno).
Ma il download non funziona al 100%: infatti, lo speedtest ha un picco iniziale intorno ai 140Mbps, ma poi scende e rimane intorno ai 96Mbps che è anche il risultato finale. I download pesanti rispecchiano questa situazione, e LittleSnitch mi comunica che più di 12MBps non li vedo.
Ho già provato a resettarlo e a connettere via cavo direttamente, con diversi cavi e con diversi computer sicuramente Gigabit.
Che può essere?
OK,ti ringrazio per l'informazione.
Avrei un'altra domanda.
Da quando ho messo questo router non riesco più ad accedere a questo sito
http://151.1.182.226/phpmyadmin/index.php
Queste sono le prove che ho fatto:
se accedo con la mia rete mobile funziona
Se accedo con l'ADSL Tim che ho a lavoro funziona
In precedenza a casa avevo Fastweb e funzionava
Ho chiesto ad un mio amico che ha anche lui wind(router però leggermente diverso sempre fornito dalla wind) e funziona
Qualcuno sa dirmi come posso risolvere ?
Grazie
Il problema è noto ...il nat loopback non funziona da rete wifi. Vedrai che se provi a raggiungere il sito da un device connesso via cavo funziona
Ma il download non funziona al 100%: infatti, lo speedtest ha un picco iniziale intorno ai 140Mbps, ma poi scende e rimane intorno ai 96Mbps che è anche il risultato finale. I download pesanti rispecchiano questa situazione, e LittleSnitch mi comunica che più di 12MBps non li vedo.
Ho già provato a resettarlo e a connettere via cavo direttamente, con diversi cavi e con diversi computer sicuramente Gigabit.
Che può essere?
se hai chiesto da poco l'upgrade devono passare circa 24/48 ore lavorative prima che sblocchino lato bras, non importa se hai la portante over 100mbit
il modem non centra
ps: spegni e riaccendi il modem ogni 24 ore, se ti sbloccano sul bras, dopo devi comunque riavviare il modem per avere la banda del 35b
se mi dici come si fa lo faccio volentieri
non me lo ricordo a memoria, appena arrivo a casa te lo scrivo, pardon
Horatio_Caine
18-05-2018, 16:23
se hai chiesto da poco l'upgrade devono passare circa 24/48 ore lavorative prima che sblocchino lato bras, non importa se hai la portante over 100mbit
il modem non centra
ps: spegni e riaccendi il modem ogni 24 ore, se ti sbloccano sul bras, dopo devi comunque riavviare il modem per avere la banda del 35b
non me lo ricordo a memoria, appena arrivo a casa te lo scrivo, pardon
Che è il "bras"?
L'upgrade sembra essere stato applicato da circa una settimana.
Via Telnet, però, il profilo mi dice "BrcmPriv1", dove prima era 17a.
Esiste tutta questa differenza tra 5ghz e 2,4ghz? Da 151mb a 30?
In teoria no ma sto router sulla 2.4 fa veramente pena.
A me in 5 va a 185 e in 2.4 va a 90.
pizza-stop
18-05-2018, 17:39
Ciao a tutti ho un problema da sottoporvi, sperando in un vostro consiglio.
Nel mio locale (pizzeria) di Imperia con questo modem windtre non riesco più a far connettere i miei clienti. Sono finiti gli indirizzi ip (così mi è stato detto)
Il router memorizza i primi device collegati, che al loro eventuale ritorno si ri-collegheranno senza problemi; ma non permette nuove connessioni.
C'è un metodo per risolvere questo problema?
Al servizio assistenza wind dicono che l'unica è resettare periodicamente il router perdendo però tutte le impostazioni....
Non sono esperto quindi mi rivolgo a chi ne sa più di me certamente. grazie
Che è il "bras"?
google e sei offtopic
se mi dici come si fa lo faccio volentieri
entra nel router tramite telnet
e digita
debug
adslctl --version
Sul 2017 e sulla versione ritirata del fw 2018 il driver è sempre questo (vecchissimo):
xdslctl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pvbH042p.d26l
MaseTheSage
18-05-2018, 17:52
Ciao a tutti ho un problema da sottoporvi, sperando in un vostro consiglio.
Nel mio locale (pizzeria) di Imperia con questo modem windtre non riesco più a far connettere i miei clienti. Sono finiti gli indirizzi ip (così mi è stato detto)
Il router memorizza i primi device collegati, che al loro eventuale ritorno si ri-collegheranno senza problemi; ma non permette nuove connessioni.
C'è un metodo per risolvere questo problema?
Al servizio assistenza wind dicono che l'unica è resettare il router perdendo però tutte le impostazioni....
Non sono esperto quindi mi rivolgo a chi ne sa più di me certamente. grazie
lol
allora, dubito che (escludendo i tuoi dispositivi) tu abbia 230 clienti con cellulare o dispositivo connesso contemporaneamente nella tua pizzeria (al massimo posso sperare sia cosi) comunque sia, per quello che so il router blocca l'accesso al wifi dopo aver memorizzato l'accesso di un tot di dispositivi. purtroppo non è possibile cancellare queste associazioni (non trovo nulla a riguardo nel modem) ed effettivamente hai 2 soluzioni:
reset del modem
metti in cascata un bell'access point xD
edit: giocando nella configurazione con il nuovo fw, cliccando nella sezione rete utente e in seguito cliccando su un dispositivo non connesso sotto compare una opzione: Rimuovi le informazioni sull'Host non in linea...
ci sarebbe un po da provare
MaseTheSage
18-05-2018, 17:57
google e sei offtopic
entra nel router tramite telnet
e digita
debug
adslctl --version
Sul 2017 e sulla versione ritirata del fw 2018 il driver è sempre questo (vecchissimo):
xdslctl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pvbH042p.d26l
Login: admin
Password:
********************************************
* D-Link *
* *
* WARNING: Authorised Access Only *
********************************************
Welcome
DLINK# debug
DLINK(debug)# adslctl --version
xdslctl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pvbH042p.d26l
identico XD
pizza-stop
18-05-2018, 18:13
lol
allora, dubito che (escludendo i tuoi dispositivi) tu abbia 230 clienti con cellulare o dispositivo connesso contemporaneamente nella tua pizzeria (al massimo posso sperare sia cosi) comunque sia, per quello che so il router blocca l'accesso al wifi dopo aver memorizzato l'accesso di un tot di dispositivi. purtroppo non è possibile cancellare queste associazioni (non trovo nulla a riguardo nel modem) ed effettivamente hai 2 soluzioni:
reset del modem
metti in cascata un bell'access point xD
edit: giocando nella configurazione con il nuovo fw, cliccando nella sezione rete utente e in seguito cliccando su un dispositivo non connesso sotto compare una opzione: Rimuovi le informazioni sull'Host non in linea...
ci sarebbe un po da provare
ciao, non ci sono 230 dispositivi connessi contemporaneamente (magari ;) ma gli indirizzi assegnati non vengono poi liberati.
per quanto riguarda "Rimuovi le informazioni sull'Host non in linea" l'ho già provato, ma impiega troppo tempo e deve aggiornare ad ogni cancellazione...
sob
MaseTheSage
18-05-2018, 18:19
ciao, non ci sono 230 dispositivi connessi contemporaneamente (magari ;) ma gli indirizzi assegnati non vengono poi liberati.
per quanto riguarda "Rimuovi le informazioni sull'Host non in linea" l'ho già provato, ma impiega troppo tempo e deve aggiornare ad ogni cancellazione...
sob
sei sicuro che sia una mera questione di indirizzi ip? perche comunque quando il router assegna gli il agli host c'è una scadenza...supertata la quale o si rinnova o l'ip torna disponibile
pizza-stop
18-05-2018, 18:21
sei sicuro che sia una mera questione di indirizzi ip? perche comunque quando il router assegna gli il agli host c'è una scadenza...supertata la quale o si rinnova o l'ip torna disponibile
si se ne cancello qualcuno manualmente si riescono a connettere i relativi spazi liberi.
la stessa assistenza wind ha parlato di "problema noto"...
MaseTheSage
18-05-2018, 18:23
si se ne cancello qualcuno manualmente si riescono a connettere i relativi spazi liberi.
la stessa assistenza wind ha parlato di "problema noto"...
ma piu o meno a quanti memorizzati si blocca?
comunque lo so che è un problema noto XD
si se ne cancello qualcuno manualmente si riescono a connettere i relativi spazi liberi.
la stessa assistenza wind ha parlato di "problema noto"...
Da questo link
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/pooledit?pool=1
verifica che il router indirizzi tutti gli ip possibili da 2 a 254.
Inoltre cosa più importante riduci il lease time a 60 minuti (3600 sec) cosi si liberano prima.
In alternativa puoi aumentare gli ip disponibili
pizza-stop
18-05-2018, 18:40
Da questo link
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/dhcpsrv/pooledit?pool=1
verifica che il router indirizzi tutti gli ip possibili da 2 a 254.
Inoltre cosa più importante riduci il lease time a 60 minuti (3600 sec) cosi si liberano prima.
In alternativa puoi aumentare gli ip disponibili
lease time diminuito.
gli ip imposto 192.168.1.2 oppure 192.168.1.002 ??
to - 192.168.254
non vorrei fare casini :D
Login: admin
Password:
********************************************
* D-Link *
* *
* WARNING: Authorised Access Only *
********************************************
Welcome
DLINK# debug
DLINK(debug)# adslctl --version
xdslctl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pvbH042p.d26l
identico XD
:( rimango con il 2017
lease time diminuito.
gli ip imposto 192.168.1.2 oppure 192.168.1.002 ??
to - 192.168.254
non vorrei fare casini :D
da 192.168.1.2 a 192.168.1.254
Vedi se risolvi cosi altrimenti ti do una mano ad aumentare gli indirizzi disponibili. Infatti volendo si possono cambiare le impostazioni del bridge in modo da fargli usare invece di 254 indirizzi 508 o 1000 o quanti ne vuoi. Io ad esempio ne uso 254x2
:( rimango con il 2017
e fai bene:D
pizza-stop
18-05-2018, 18:50
da 192.168.1.2 a 192.168.1.254
Vedo se risolvi cosi altrimenti ti do una mano ad aumentare gli indirizzi disponibili. Infatti volendo si possono cambiare le impostazioni del bridge in modo da fargli usare invece di 254 indirizzi 508 o 1000 o quanti ne vuoi. Io ad esempio ne uso 254x2
intanto provo così e ti ringrazio.
ma passati i 3600 secondi vengono liberati gli indirizzi ip e resi di nuovo disponibili?
perchè se così fosse sarei a posto.
intanto provo così e ti ringrazio.
ma passati i 3600 secondi vengono liberati gli indirizzi ip e resi di nuovo disponibili?
perchè se così fosse sarei a posto.
Il lease time serve a quello.....(di default è impostato a 12h mi sembra) poi se il firmware ha un bug e non lo fa è un altro paio di maniche. Se il problema persiste aumentiamo gli ip disponibili
pizza-stop
18-05-2018, 18:57
Il lease time serve a quello.....(di default è impostato a 12h mi sembra) poi se il firmware ha un bug e non lo fa è un altro paio di maniche. Se il problema persiste aumentiamo gli ip disponibili
ok grazie ;)
giulio3x
18-05-2018, 19:08
e fai bene:D
se qualcuno spiega bene il motivo di restare con il 2017 lo ringrazio
Salve a tutti.
Io sto avendo un po' di problemi con il risolvere gli indirizzi.
Ho messo i DNS di Google come indicati nella guida su YouTube, ma ho sporadici domini non risolti...poi attendo qualche istante..talvolta anche un minutino...e poi funziona!
Sapete da cosa è dato??
Grazie mille!
annalisa19
18-05-2018, 19:18
se qualcuno spiega bene il motivo di restare con il 2017 lo ringrazio
Io invece chiederei...per quale motivo NON rimanere con il 2017.
se qualcuno spiega bene il motivo di restare con il 2017 lo ringrazio
La mia era solo una battuta dovuta al fatto che avendo una configurazione molto personalizzata l'installazione del nuovo firmware mi ha incasinato diverse opzioni che comunque ho potuto ripristinare. Leggendo i post precedenti inoltre si nota che alcuni comandi telnet si perdono e per recuperarli sembra essere necessario ripristinare il file di config del 2017. Quindi riassumendo.... io sono passato al nuovo FW e per ora mi sembra funzionare bene ma se uno è soddisfatto del 2017 mi sembra che siano più le opzioni che si perdono di quelle che si guadagnano.
;)
pimander
18-05-2018, 19:29
Una curiosità...
con questa versione il wakeonlan funziona ? cioè, l'hanno implementato ? (visto che non c'era proprio)
Ciao, ho da qualche giorno questo router e ho notato la lista chiamate piena di ghost call da 0 secondi con sorgente nomi assurdi. http://i66.tinypic.com/2day7aq.jpg
Leggendo il primo post ho abilitato il "Filtro IP rilevati durante la registrazione SIP" ma come lavora questa funzione? Blocca tutte le connessioni estranee al SIP di infostrada o nasconde solo le voci dall'elenco?
E' anche la prima volta che utilizzo una linea voip, è per caso possibile creare una blacklist di numeri (tipo quelli dei call center)?
Leggendo il primo post ho abilitato il "Filtro IP rilevati durante la registrazione SIP" ma come lavora questa funzione? Blocca tutte le connessioni estranee al SIP di infostrada o nasconde solo le voci dall'elenco?
Accetta solo le chiamate che provengono dal server Sip di Infostrada.
happysurf
19-05-2018, 05:53
@Carciofone:
Forse ho rilevato un problema: una delle due reti wifi non rispetta lo scheduling, oppure rimane acceso il led wifi anche se la rete si spegne.
Hai verificato poi questa cosa sul nuovo firmware?
Ciao a tutti.
Ho un problema con la condivisione USB.
Fino a ieri andava tutto bene, poi ho avuto la necessità di staccare l'HD per collegarlo ad un pc ed ora il router me lo riconosce ma come potete vedere nell'immagine allegata nella configurazione volume mi da stato ERROR ed i file non sono condivisi.
dal router le cartelle ci sono ma se mi collego con qualsiasi dispositivo (pc,cellulare,televisione) vedo una unità di rete di 64k vuota e nel quale posso scrivere dati fino a 64k...
ho provato con firmware 09-2017, 04-2018 con impostazioni di fabbrica e reset per ogni firmware.
con una penna USB formattata FAT (HD è NTFS ma non penso sia quello il problema) funziona perfettamente.
Prima dell'atto finale, formattazione dell'HD che mi causerebbe non pochi problemi visto la mancanza di spazio accetto qualsiasi consiglio
Grazie
EDIT
non funzionando nemmeno col vecchio router ho pensato ad un problema col filesystem ed effettuando un chkdsk /F ha risolto
Gabriyzf
19-05-2018, 08:40
stanotte col nuovo fw non ho avuto il problema della disconnessione del wifi.
il fatto di avere un vecchio kernel per i driver xdsl può influire anche sulla velocità/stabilità della linea?
Carciofone
19-05-2018, 08:56
@Carciofone:
Forse ho rilevato un problema: una delle due reti wifi non rispetta lo scheduling, oppure rimane acceso il led wifi anche se la rete si spegne.
Hai verificato poi questa cosa sul nuovo firmware?
In realtà dopo un riavvio manuale il problema non si è ripresentato, ma rimane, a quanto pare il bug che alla disconnessione della linea VDSL (manuale o per problemi di linea), la rete a 5 Ghz va giù. Maggiori info qui (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44279#pid44279).
La mia era solo una battuta dovuta al fatto che avendo una configurazione molto personalizzata l'installazione del nuovo firmware mi ha incasinato diverse opzioni che comunque ho potuto ripristinare. Leggendo i post precedenti inoltre si nota che alcuni comandi telnet si perdono e per recuperarli sembra essere necessario ripristinare il file di config del 2017. Quindi riassumendo.... io sono passato al nuovo FW e per ora mi sembra funzionare bene ma se uno è soddisfatto del 2017 mi sembra che siano più le opzioni che si perdono di quelle che si guadagnano.
;)
Leggendo le tue considerazioni mi sembra di capire che se si fa un backup della configurazione con FW 2017, poi si installa il FW 2018 e si fa un restore della configurazione salvata non si perde niente e non si deve rifare (manualmente) nessuna modifica alla configurazione. O sbaglio?
purtroppo ho constatato che con wind se tutto va bene niente da dire, ma se si ha un problema i tecnici sono incapaci o non sanno capire l'italiano
il fatto di avere un vecchio kernel per i driver xdsl può influire anche sulla velocità/stabilità della linea?
potrebbe, anche a fronte del fatto che i software dei dslam vengono aggiornati
versioni di driver successive portano fix su eventuali bug ed ottimizzazioni di negoziazione portante, gestione pacchetti, etc..
è la cosa principale per una connessione stabile a velocità elevate (agganciando anche portanti più elevate a parità di qualità linea)
il nostro problema con questo benedetto 5592 è la shell di telnet bloccata e limitata T_T se fosse sbloccata potremo caricare e sostituire il file del driver con uno più aggiornato preso da modelli che montano lo stesso chipset
in dlink se ne lavano le mani, il 5592 (come l'altro modello dato a wind 5582) fà il minimo sindacabile, bon finito il prodotto
non compro dlink da una vita per questo motivo, il supporto sul prodotto praticamente non esiste :(
Leggendo le tue considerazioni mi sembra di capire che se si fa un backup della configurazione con FW 2017, poi si installa il FW 2018 e si fa un restore della configurazione salvata non si perde niente e non si deve rifare (manualmente) nessuna modifica alla configurazione. O sbaglio?
Che non si perda niente non te lo posso confermare in assoluto. Per me è stato così. Ho perso solo le impostazioni di pianificazione wifi. Faccio notare che solitamente non è il caso di ripristinare configurazioni vecchie su firmware nuovi. Ho voluto provare perché avevo letto che anche MaseTheSage aveva provato con successo.
MaseTheSage
19-05-2018, 10:50
Che non si perda niente non te lo posso confermare in assoluto. Per me è stato così. Ho perso solo le impostazioni di pianificazione wifi. Faccio notare che solitamente non è il caso di ripristinare configurazioni vecchie su firmware nuovi. Ho voluto provare perché avevo letto che anche MaseTheSage aveva provato con successo.
in linea generale concordo con @dip per quanto riguarda il ripristino di file di backup generati con fw deiversi da quello in uso, ma in questo caso, dopo l'hard reset, non potevo ripristinare la visualizzazione (da webgui) della pagina relativa al tr069, alla gestione degli utenti e cosi via, e non potendo fare neanche il downgrade ho provato a ricaricare il backup e con stupore non solo mi ha ricaricato le "modifiche" a livello di gui, ma mi ha rispristinato l'uso di comandi telnet (non so se sono tutti esattamente quelli del fw 2017, non gli ho controllati tutti), tra cui un comando per effettuare il downgrade ai fw diversi dal 20180405 ossia il 05 04 2018 che funziona perfettamente xD
MaseTheSage
19-05-2018, 11:00
purtroppo ho constatato che con wind se tutto va bene niente da dire, ma se si ha un problema i tecnici sono incapaci o non sanno capire l'italiano
sono passato da vodafone a wind... con voda avevo la 100 mb e con wind ho attivato la 200mb con cambio di profilo da 17a a 35b... per le prime 2 settimane continuavo ad agganciare con la 17a e, capendo che al passaggio è migrata la gestione e l'appartenenza della risorsa in toto ho immaginato che non mi avessero aggiornato il profilo. fine della favola: ho aperto 3 ticket (per aggancio degradato piuttosto che profilo errato) prima che mi contattasse un tecnico (tim?) e mi chiedesse il problema e me lo risolvesse in 30 secondi xD
questo il 155, e alla spiegazione di profilo della linea mi ha risposto un (collega) e mi ha detto che neanche sapeva della esistenza di questi profili
BigEaster
19-05-2018, 11:31
sono passato da vodafone a wind... con voda avevo la 100 mb e con wind ho attivato la 200mb con cambio di profilo da 17a a 35b... per le prime 2 settimane continuavo ad agganciare con la 17a e, capendo che al passaggio è migrata la gestione e l'appartenenza della risorsa in toto ho immaginato che non mi avessero aggiornato il profilo. fine della favola: ho aperto 3 ticket (per aggancio degradato piuttosto che profilo errato) prima che mi contattasse un tecnico (tim?) e mi chiedesse il problema e me lo risolvesse in 30 secondi xD
questo il 155, e alla spiegazione di profilo della linea mi ha risposto un (collega) e mi ha detto che neanche sapeva della esistenza di questi profili
Purtroppo, accade.
Comunque l'assistenza fibra risponde al 159.
E, per mia esperienza diretta, rispondono sempre dall'Italia e sono solitamente competenti.
Il 155 è un po' più un carrozzone....non sai cosa ti capita....
MaseTheSage
19-05-2018, 11:44
Purtroppo, accade.
Comunque l'assistenza fibra risponde al 159.
E, per mia esperienza diretta, rispondono sempre dall'Italia e sono solitamente competenti.
Il 155 è un po' più un carrozzone....non sai cosa ti capita....
si si è vero... vabe io chiamo sempre 155 e poi mi gira internamente xD comunque è stato un parto avere il profilo corretto xD
comunque si... sono comunque competenti
federicogr
19-05-2018, 13:03
In teoria no ma sto router sulla 2.4 fa veramente pena.
A me in 5 va a 185 e in 2.4 va a 90.
Mi conviene collegare al d-link un modem per adsl2+ come router e utilizzarlo solo per la 2,4?
Di modem ne ho avuti tanti, ma una schifezza come questo mai!
solari77
19-05-2018, 13:15
Il problema è noto ...il nat loopback non funziona da rete wifi. Vedrai che se provi a raggiungere il sito da un device connesso via cavo funziona
Grazie per la risposta.
Quindi in wifi mi posso dimenticare di raggiungere il sito ?
Grazie per la risposta.
Quindi in wifi mi posso dimenticare di raggiungere il sito ?
Sto dando per scontato che il sito a cui fai riferimento è ospitato nella tua rete. giusto?
In realtà si può raggiungere anche dal wifi ma la soluzione è scomoda. Se metti la rete wireless in un bridge diverso da quello che ospita il server che vuoi raggiungere allora funziona. Solo che così facendo poi ti perdi altri servizi che magari quella macchina fa girare tipo dlna ecc. Il gioco non vale la candela.. meglio puntare al sito con l'indirizzo privato.(192.168.1.xxx)
solari77
19-05-2018, 14:50
Sto dando per scontato che il sito a cui fai riferimento è ospitato nella tua rete. giusto?
In realtà si può raggiungere anche dal wifi ma la soluzione è scomoda. Se metti la rete wireless in un bridge diverso da quello che ospita il server che vuoi raggiungere allora funziona. Solo che così facendo poi ti perdi altri servizi che magari quella macchina fa girare tipo dlna ecc. Il gioco non vale la candela.. meglio puntare al sito con l'indirizzo privato.(192.168.1.xxx)
No il sito che devo raggiungere non è ospitato dalla mia rete.
Si tratta del pannello di controllo del mio hosting server.
Come ti dicevo da qualsiasi altra connessione lo raggiungo senza problemi.
Tramite ADSL TIM,la stessa Wind con altro router e da connessione mobile.
BigEaster
19-05-2018, 15:35
Che non si perda niente non te lo posso confermare in assoluto. Per me è stato così. Ho perso solo le impostazioni di pianificazione wifi. Faccio notare che solitamente non è il caso di ripristinare configurazioni vecchie su firmware nuovi. Ho voluto provare perché avevo letto che anche MaseTheSage aveva provato con successo.
Proprio per questo, ogni volta che devo aggiornare il fw, è sempre
una sofferenza.
Visto che, solitamente, personalizzo molto le impostazioni (e su questo forum
ci sono alcuni che sono peggio di me:D ), è sempre un problema riconfigurare tutto. Spesso, non mi ricordo più tutte le impostazioni cambiate....
Esporto sempre su un file di configurazione ma poi c'è sempre il dubbio
che, ripristinandolo su un fw aggiornato, ci possano essere dei problemi.
D'altronde, lo dicono anche i produttori che è il caso di resettare dopo
un aggiornamento.
Quindi, non se ne esce......
spesso, se tutto sembra funzionare, mi tengo i vecchi settings e buonanotte.
No il sito che devo raggiungere non è ospitato dalla mia rete.
Si tratta del pannello di controllo del mio hosting server.
Come ti dicevo da qualsiasi altra connessione lo raggiungo senza problemi.
Tramite ADSL TIM,la stessa Wind con altro router e da connessione mobile.
Allora quello che ti ho scritto non serve a nulla....I'm sorry.
La cosa è molto strana.... anche perchè io con connessione wind ed il tuo router quel sito lo raggiungo senza problemi. Sinceramente non so come possa dipendere dal router. (a meno che tu non abbia messo volontariamente una regola nel firewall che blocca quell'ip... ma lo escludo)
solari77
19-05-2018, 16:45
Allora quello che ti ho scritto non serve a nulla....I'm sorry.
La cosa è molto strana.... anche perchè io con connessione wind ed il tuo router quel sito lo raggiungo senza problemi. Sinceramente non so come possa dipendere dal router. (a meno che tu non abbia messo volontariamente una regola nel firewall che blocca quell'ip... ma lo escludo)
Allora posso provare a fare un reset di fabbrica ? Risolverei il problema ?
Allora posso provare a fare un reset di fabbrica ? Risolverei il problema ?
Non so se è sufficiente a risolvere...sicuramente male non fa.
Il reset l'ho fatto col pulsantino dietro , comunque si già stamattina ho chiamato il 155 per farmelo sostituire però prima dice che devono fare le verifiche in centrale , nell'armadio e poi a casa , quindi hanno aperto la pratica mah.
Fortunatamente avevo un fritz 3490 almeno navigo anche se non ho il telefono
Posso chiedere come si fa a connettersi con un modem diverso dal dlink in dotazione con wind? Ho provato con un modem adsl che avevo a casa, ma non funziona :(
@sauro82
Se la linea è un'ADSL classica (non VOIP) qualsiasi modem va bene.
Per favore indica sempre in ogni post i dettagli
- Tipo di linea
- Come hai fatto il collegamento
- etc
bancodeipugni
20-05-2018, 16:44
ecco una funzione aggiunta che sembra essere interessante :D
https://ibb.co/bWigfd
ossia la possibilità di piu chiamate per linee fxs :D:D
testata e funzionante XDXD 2 chiamate contemporanee su 2 porte fxs xD ora ho una isdn mononumero xD
update 2
anche la lista chiamate ha subito un restyling... hanno aggiunto dettagli ----> https://ibb.co/b641Dy
molto bene
molto bene anche la faccenda del firmware
quindi in sostanza meglio tenersi da conto un backup binario della configurazione del 2017 per poter poi avere mani libere
quella flag l'avevo notata (e già spuntata :ads:)
avevo aspettato ad aggiornare proprio per evitare problematiche di quesot tipo..
adesso sto cercando di arrovellarmi per avere accesso come root per poter leggere alcuni dettagli in più relativamente a classi, qdisc e iptables
bancodeipugni
20-05-2018, 16:45
Ciao a tutti ho un problema da sottoporvi, sperando in un vostro consiglio.
Nel mio locale (pizzeria) di Imperia con questo modem windtre non riesco più a far connettere i miei clienti. Sono finiti gli indirizzi ip (così mi è stato detto)
Il router memorizza i primi device collegati, che al loro eventuale ritorno si ri-collegheranno senza problemi; ma non permette nuove connessioni.
C'è un metodo per risolvere questo problema?
Al servizio assistenza wind dicono che l'unica è resettare periodicamente il router perdendo però tutte le impostazioni....
Non sono esperto quindi mi rivolgo a chi ne sa più di me certamente. grazie
sono 128 connessioni contemporanee (si puo' modificare)
la metà della subnet
hai una pizzeria grande se si collegano in 128 contemporaneamente :Prrr:
comunque metti il leasing a 1800 al limite se c'e' da aspettare uno si riconnette
MaseTheSage
20-05-2018, 16:50
molto bene
molto bene anche la faccenda del firmware
quindi in sostanza meglio tenersi da conto un backup binario della configurazione del 2017 per poter poi avere mani libere
quella flag l'avevo notata (e già spuntata :ads:)
avevo aspettato ad aggiornare proprio per evitare problematiche di quesot tipo..
adesso sto cercando di arrovellarmi per avere accesso come root per poter leggere alcuni dettagli in più relativamente a classi, qdisc e iptables
io ho più file di config binari... dal post reset senza provisioning wind, alle ultimissime modifiche
comunque anche io mi sto scervellando per cercare il "root" :D
bancodeipugni
20-05-2018, 16:55
se le impostazioni del binario fanno i comandi telnet
allora aggiungendone potrebbe farne altre
il fatto è che essendo binario editarlo è un casino: se si capisse la struttura dati (e cosa scriverci :D ...)
perchè se aggiungi un utente root questi lo crea ma con privilegi identici a quelli di admin
probabilmente è su un gruppo diverso nel passwd
bisognerebbe poter fare sudo ed eseguire passwd :Prrr:
le password classiche le ho provate tutte ma mi ha sempre risposto col gesto dell'ombrello :fagiano:
bancodeipugni
20-05-2018, 16:57
comunque modificare la versione di driver adsl non è cosi' banale: aggiornando rischi di incasinare tutto o agganciare anche di meno
nel netgear sono disponibili la versione n di default e la versione u
la n aggancia meglio della u
quel driver p probabilmente è il compromesso migliore almeno finchè non si attiva gfast con i 43
MaseTheSage
20-05-2018, 16:58
le password classiche per gli utenti root? xD
comunque l'ho pensato anche io... e sinceramnete non mi aspettavo che il bin di configurazione funzionasse con questo fw, e facesse "miracoli" per quanto riguarda il telnet...
come la capiamo la struttura del bin? xD
bancodeipugni
20-05-2018, 17:06
poi ci sarebbe da capire che cosa scrivergli (inoculargli comandi non credo si riesca)
sarebbe sufficiente riuscire a ricomprimere un .sig file del firmware opportunamente modificato in modo da prelevare la password admin e facendo passwd sull'rcS all'avvio... :Prrr:
e poi installarlo da web come al solito
oppure sfruttando la pagina delle app, installare un pacchetto che sovrascriva lo script di avvio con uno modificato che esegue passwd :oink:
ma ho provato a installare dei pacchetti di chaos chalmer che dovrebbe corrispondere come versione base e architettura ma da sempre errore 18 di gpg error... :muro:
MaseTheSage
20-05-2018, 17:13
poi ci sarebbe da capire che cosa scrivergli (inoculargli comandi non credo si riesca)
sarebbe sufficiente riuscire a ricomprimere un .sig file del firmware opportunamente modificato in modo da prelevare la password admin e facendo passwd sull'rcS all'avvio... :Prrr:
e poi installarlo da web come al solito
oppure sfruttando la pagina delle app, installare un pacchetto che sovrascriva lo script di avvio con uno modificato che esegue passwd :oink:
ma ho provato a installare dei pacchetti di chaos chalmer che dovrebbe corrispondere come versione base e architettura ma da sempre errore 18 di gpg error... :muro:
io vorrei capire che pacchetti si possono installare, intendo proprio forniti da dlink....
quella della decodifica del file sig mi sembra la cosa piu fattibile, anche se difficile.. dato che ad ora appunto non conosciamo cosa vuole fare dlink (wind) con la pagina di installazione delle app
bancodeipugni
20-05-2018, 17:22
io vorrei capire che pacchetti si possono installare, intendo proprio forniti da dlink.... neanche uno :D
per rilasciare dei pacchetti serve uno che li prepari e li manutenga...
fanno prima a far fare agli utenti (prassi ormai consolidata anche su altri marchi)
quella della decodifica del file sig mi sembra la cosa piu fattibile, anche se difficile.. dato che ad ora appunto non conosciamo cosa vuole fare dlink (wind) con la pagina di installazione delle app
forse era per i driver usb e modem lte...
la dsb della broadcom usata dovrebbe essere la 4.16L05
questa la lettura del firmware binario
DECIMAL HEXADECIMAL DESCRIPTION
--------------------------------------------------------------------------------
512 0x200 JFFS2 filesystem, little endian
24248920 0x1720258 gzip compressed data, from Unix, last modified: 2017-09-08 07:55:06
sembra poca roba, dovrebbe essere un file compresso banalmente: niente cifrature
ma probabilmente ci saranno dei tag...
ma il firmware non è gpl ?
perchè non rilasciano i pacchetti sorgente ?
c'e' una pagina di richiesta sul sito dlink: ho inoltrato richiesta alcuni giorni fa ma secondo me diventiamo vecchi :mbe: :stordita:
sembrerebbe anche stretto parente (cioè suo fratello gemello rimarcato) dei seguenti:
ADB VT5920
ADB VD5920
ADB VU5920
ADB VP5920
MaseTheSage
20-05-2018, 17:36
neanche uno :D
per rilasciare dei pacchetti serve uno che li prepari e li manutenga...
fanno prima a far fare agli utenti (prassi ormai consolidata anche su altri marchi)
forse era per i driver usb e modem lte...
la dsb della broadcom usata dovrebbe essere la 4.16L05
questa la lettura del firmware binario
DECIMAL HEXADECIMAL DESCRIPTION
--------------------------------------------------------------------------------
512 0x200 JFFS2 filesystem, little endian
24248920 0x1720258 gzip compressed data, from Unix, last modified: 2017-09-08 07:55:06
sembra poca roba, dovrebbe essere un file compresso banalmente: niente cifrature
ma probabilmente ci saranno dei tag...
ma il firmware non è gpl ?
perchè non rilasciano i pacchetti sorgente ?
c'e' una pagina di richiesta sul sito dlink: ho inoltrato richiesta alcuni giorni fa ma secondo me diventiamo vecchi :mbe: :stordita:
sembrerebbe anche stretto parente (cioè suo fratello gemello rimarcato) dei seguenti:
ADB VT5920
ADB VD5920
ADB VU5920
ADB VP5920
si si sembra rimarchiato con fw dlink in effetti.. infatti all'inizio cercavo un fw per gli adb.. giusto per capire le differenze e vedere cosa succedeva
comunque come l'hai letto il firmware?
per la manutenzione penso che wind abbia voglia di farlo, anche perche, da quello che so, sta dando questi al posto degli aethra per chienti business con doppia linea voce su porte pots, mentre gli aethra per richieste piu "particolari" quindi penso che voglia supportarlo per un po di tempo
Salve qualcuno degli esperti ha già installato l`ultimo firmware rilasciato in questi giorni?
Ciao a tutti.
Sono passato a 3Fibra 200 da non molto, ed ho sempre notato due principai problemi:
disconnessione dei cellulari dalla wi-fi così..random..per poi ricollegarsi
problemi di risoluzione degli indirizzi web con i seguenti messaggi in Chrome: DNS_PROBE_POSSIBLE or the DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET
Ho allora pensato che il problema della disconnessione fosse un problema di muri o ché, ed ho quindi messo in bridge un Linksys E3000 collegato sulla 5GHz ed attribuendo l'intera 5GHz in esclusiva al bridge, lasciando la 2.4GHz per i dispositivi, liberi di collegarsi sia al D-Link che al Linksys.
Il risultato è che i cellulari che si collegano al D-Link continuano ad avere il problema di disconnessioni dalla wi-fi, ed i dispositivi tipo i portatili che di solito tengo collegato via wi-fi al Linksys hanno invece problemi di risoluzione degli indirizzi.
Ho già aggiunto i DNS di Google seguendo la guida su YouTube linkata in prima pagina qui di questo thread, ed in più anche applicato le migliorie wi-fi consigliate dallo stesso tipo in un altro suo video del suo canale YouTube.
Il tutto comunque non va poi tanto meglio: a volte ricapitano sempre problemi di risoluzione indirizzi, ed il wi-fi si disconnette sempre.
Il D-Link ha firmware DVA-5592_A1_WI_20180129
Ho notato che è uscito un nuovo firmware DVA-5592_A1_WI_20180405, e che tanti continuano ad usare il DVA-5592_A1_WI_20170908.
Io francamente non so che fare per eliminare entrambi i problemi.
Maaa.....disattivare il wi-fi totalmente nel D-Link e collegarci un altro router wi-fi via cavo direttamente al D-Link così da usare totalmente un altro dispositivo come router wi-fi??
Io ho un Linksys E3000 come dicevo, ed anche un buon vecchio Linksys WRT54GS con kit antenne più lunghe.
Che dite..è la soluzione migliore, oppure posso fare altri tentativi prima di passare a tale soluzione?
Grazie mille.
bancodeipugni
20-05-2018, 17:52
si si sembra rimarchiato con fw dlink in effetti.. infatti all'inizio cercavo un fw per gli adb.. giusto per capire le differenze e vedere cosa succedeva
comunque come l'hai letto il firmware?
per la manutenzione penso che wind abbia voglia di farlo, anche perche, da quello che so, sta dando questi al posto degli aethra per chienti business con doppia linea voce su porte pots, mentre gli aethra per richieste piu "particolari" quindi penso che voglia supportarlo per un po di tempo
binwalk -Mer
estrae tutto ;)
è il ricomprimere che è da fare senno si potrebbe tentare la modifica... :help:
MaseTheSage
20-05-2018, 18:01
binwalk -Mer
estrae tutto ;)
è il ricomprimere che è da fare senno si potrebbe tentare la modifica... :help:
domani mi cimento un po XD
happysurf
20-05-2018, 18:07
http://www.vorticeblu.com/come-sistemare-lerrore-dns_probe_finished_no_internet-su-google-chrome/Ciao a tutti.
Sono passato a 3Fibra 200 da non molto, ed ho sempre notato due principai problemi:
disconnessione dei cellulari dalla wi-fi così..random..per poi ricollegarsi
problemi di risoluzione degli indirizzi web con i seguenti messaggi in Chrome: DNS_PROBE_POSSIBLE or the DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET
Il risultato è che i cellulari che si collegano al D-Link continuano ad avere il problema di disconnessioni dalla wi-fi, ed i dispositivi tipo i portatili che di solito tengo collegato via wi-fi al Linksys hanno invece problemi di risoluzione degli indirizzi.
Ho già aggiunto i DNS di Google seguendo la guida su YouTube linkata in prima pagina qui di questo thread, ed in più anche applicato le migliorie wi-fi consigliate dallo stesso tipo in un altro suo video del suo canale YouTube.
Il tutto comunque non va poi tanto meglio: a volte ricapitano sempre problemi di risoluzione indirizzi, ed il wi-fi si disconnette sempre.
Grazie mille.
Solitamente disconnessioni e riconnessioni del wi-fi fanno pensare ad interferenze da parte di altri router nelle vicinanze.
Hai verificato di essere sul canale più libero?
Per il secondo problema guarda qui (http://www.vorticeblu.com/come-sistemare-lerrore-dns_probe_finished_no_internet-su-google-chrome/).
http://www.vorticeblu.com/come-sistemare-lerrore-dns_probe_finished_no_internet-su-google-chrome/
Solitamente disconnessioni e riconnessioni del wi-fi fanno pensare ad interferenze da parte di altri router nelle vicinanze.
Hai verificato di essere sul canale più libero?
Per il secondo problema guarda qui (http://www.vorticeblu.com/come-sistemare-lerrore-dns_probe_finished_no_internet-su-google-chrome/).
Per i DNS ho già eseguito tutte le cose indicate in quel link: problema ridotto ma a volte continua a capitare.
Per le disconnessioni, sono in un palazzo dove è un casino. Ho dovuto cambiare i canali di sia il D-Link che del Linksys.
Ma qui ho letto di persone che avevano disconnessioni di notte, e pensavo fosse per motivi legati al D-Link, o drivers di esso come leggo qui qualcuno ne stia discutendo.
E' veramente solo per l'affollamento delle reti wi-fi? Comunque ti dico che ho cambiato entrambi i canali wi-fi di entrambi i router in modo che siano il meno possibile in conflitto con le altre reti. Attualmente ho il D-Link sul canale 3 ed il Linksys sul canale 10, entrambi non occupati da altra rete wi-fi...ma nonostante questo, ho tantissime reti su tutti gli altri canali, avendo comunque interferenze.
Ecco uno screenshot di WiFi-Analyzer. Il D-Link è la rete rossa Infostrada, ed il Linksys è il DD-WRT
MaseTheSage
20-05-2018, 18:26
Per i DNS ho già eseguito tutte le cose indicate in quel link: problema ridotto ma a volte continua a capitare.
Per le disconnessioni, sono in un palazzo dove è un casino. Ho dovuto cambiare i canali di sia il D-Link che del Linksys.
Ma qui ho letto di persone che avevano disconnessioni di notte, e pensavo fosse per motivi legati al D-Link, o drivers di esso come leggo qui qualcuno ne stia discutendo.
E' veramente solo per l'affollamento delle reti wi-fi? Comunque ti dico che ho cambiato entrambi i canali wi-fi di entrambi i router in modo che siano il meno possibile in conflitto con le altre reti. Attualmente ho il D-Link sul canale 3 ed il Linksys sul canale 10, entrambi non occupati da altra rete wi-fi...ma nonostante questo, ho tantissime reti su tutti gli altri canali, avendo comunque interferenze.
Ecco uno screenshot di WiFi-Analyzer:
non penso sia per i driver.. comunque verificato se ci sono delle pianificazioni?
happysurf
20-05-2018, 18:35
Per le disconnessioni, sono in un palazzo dove è un casino. Ho dovuto cambiare i canali di sia il D-Link che del Linksys.
Ma qui ho letto di persone che avevano disconnessioni di notte, e pensavo fosse per motivi legati al D-Link, o drivers di esso come leggo qui qualcuno ne stia discutendo.
E' veramente solo per l'affollamento delle reti wi-fi? Comunque ti dico che ho cambiato entrambi i canali wi-fi di entrambi i router in modo che siano il meno possibile in conflitto con le altre reti. Attualmente ho il D-Link sul canale 3 ed il Linksys sul canale 10, entrambi non occupati da altra rete wi-fi...ma nonostante questo, ho tantissime reti su tutti gli altri canali, avendo comunque interferenze.
Ecco uno screenshot di WiFi-Analyzer. Il D-Link è la rete rossa Infostrada, ed il Linksys è il DD-WRT
Dici che sei passato alla fibra da non molto, magari lo hai già fatto ma hai provato un riavvio del router (non spegnimento)?
Hai qualche apparato casalingo nelle vicinanze come cordless, trasmettitori di segnale e quant'altro?
pimander
20-05-2018, 20:13
@MaseTheSage
@bancodeipugni
Non per scoraggiarvi, ma il firmware è firmato quindi senza chiave privata ve lo sognate di modificarlo.
Poi, root ha la password disabilitata, quindi nessun tentativo di login può funzionare.
I pacchetti, che forse esistono, per adesso sono anche loro fuori portata. Opkg punta a un repository inesistente e l'arch dichiarata mi sa che è finta.
L'unica via mi sa che è usare la porta seriale, ma bisogna aprirlo e sperare che ci sia il connettore, se no vi ci va l'attrezzatura per saldare gli smd. :boh:
angelosss
21-05-2018, 06:23
Buongiorno...
a titolo informativo giusto per capire ho fatto dei speedtest sia con la 2,5ghz che la 5ghz, come mai la 2,4ghz è più veloce anche se di poco?
Carciofone
21-05-2018, 07:00
Ciao a tutti.
Sono passato a 3Fibra 200 da non molto, ed ho sempre notato due principai problemi:
disconnessione dei cellulari dalla wi-fi così..random..per poi ricollegarsi
problemi di risoluzione degli indirizzi web con i seguenti messaggi in Chrome: DNS_PROBE_POSSIBLE or the DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET
Ho allora pensato che il problema della disconnessione fosse un problema di muri o ché, ed ho quindi messo in bridge un Linksys E3000 collegato sulla 5GHz ed attribuendo l'intera 5GHz in esclusiva al bridge, lasciando la 2.4GHz per i dispositivi, liberi di collegarsi sia al D-Link che al Linksys.
Il risultato è che i cellulari che si collegano al D-Link continuano ad avere il problema di disconnessioni dalla wi-fi, ed i dispositivi tipo i portatili che di solito tengo collegato via wi-fi al Linksys hanno invece problemi di risoluzione degli indirizzi.
Ho già aggiunto i DNS di Google seguendo la guida su YouTube linkata in prima pagina qui di questo thread, ed in più anche applicato le migliorie wi-fi consigliate dallo stesso tipo in un altro suo video del suo canale YouTube.
Il tutto comunque non va poi tanto meglio: a volte ricapitano sempre problemi di risoluzione indirizzi, ed il wi-fi si disconnette sempre.
Il D-Link ha firmware DVA-5592_A1_WI_20180129
Ho notato che è uscito un nuovo firmware DVA-5592_A1_WI_20180405, e che tanti continuano ad usare il DVA-5592_A1_WI_20170908.
Io francamente non so che fare per eliminare entrambi i problemi.
Maaa.....disattivare il wi-fi totalmente nel D-Link e collegarci un altro router wi-fi via cavo direttamente al D-Link così da usare totalmente un altro dispositivo come router wi-fi??
Io ho un Linksys E3000 come dicevo, ed anche un buon vecchio Linksys WRT54GS con kit antenne più lunghe.
Che dite..è la soluzione migliore, oppure posso fare altri tentativi prima di passare a tale soluzione?
Grazie mille.
Ti suggerisco un bel reset dall'interfaccia web ed una successiva riconfigurazione di due o tre cose: attivazione del menù regolamentazione, perchè altrimenti la radio 2.4Ghz funziona a canale ridotto a 20 Mhz e non a 40 prima di tutto. Cambiare area geografica sperando in un aumento della potenza emessa dalle antenne, in assenza di misurazioni sul campo ha un senso molto relativo ed efficacia bassa, oltre che essere illegale. Piuttosto il problema tuttora irrisolto e che provoca le disconnessioni del wifi è questo: ogni volta che l'ADSL\EVDSL si disallinea e il router si riconnette, sia che ciò avvenga per problemi di linea che per azione manuale dell'utente, la rete wifi si spegne e si riaccende. I client disconnessi a volte non si riconnettono, soprattutto alla rete a 5 Ghz e soprattutto se sono repeater.
Altra cosa: a seconda di come è fatto l'impianto le powerline intrferiscono pesantemente con le frequenze utilizzate dalle connessioni in fibra FTTC e provocano in moltissimi casi disconnessioni e riconnessioni a raffica.
@angelosss
Le perfromance del Wifi sono condizioni personali.
non penso sia per i driver.. comunque verificato se ci sono delle pianificazioni?
Pianificazioni...intendi tipo che a seconda del giorno della settimana e dell'ora, il wi-fi si disconnette?
Sennò non capisco cosa intendi per "pianificazioni" :)
Dici che sei passato alla fibra da non molto, magari lo hai già fatto ma hai provato un riavvio del router (non spegnimento)?
Hai qualche apparato casalingo nelle vicinanze come cordless, trasmettitori di segnale e quant'altro?
Ho provato a spegnerlo e riaccenderlo via pulsante. Reset via web-gui no. Cambia?
Non ho altro receiver o trasmettitore. La disconnessione e riconnessione ce le avevo anche prima di aver messo il Linksys come repeater.
Ti suggerisco un bel reset dall'interfaccia web ed una successiva riconfigurazione di due o tre cose: attivazione del menù regolamentazione, perchè altrimenti la radio 2.4Ghz funziona a canale ridotto a 20 Mhz e non a 40 prima di tutto. Cambiare area geografica sperando in un aumento della potenza emessa dalle antenne, in assenza di misurazioni sul campo ha un senso molto relativo ed efficacia bassa, oltre che essere illegale. Piuttosto il problema tuttora irrisolto e che provoca le disconnessioni del wifi è questo: ogni volta che l'ADSL\EVDSL si disallinea e il router si riconnette, sia che ciò avvenga per problemi di linea che per azione manuale dell'utente, la rete wifi si spegne e si riaccende. I client disconnessi a volte non si riconnettono, soprattutto alla rete a 5 Ghz e soprattutto se sono repeater.
Altra cosa: a seconda di come è fatto l'impianto le powerline intrferiscono pesantemente con le frequenze utilizzate dalle connessioni in fibra FTTC e provocano in moltissimi casi disconnessioni e riconnessioni a raffica.
Ho già seguito le ottimizzazioni consigliate dallo stesso tipo che ha fatto il video su YouTube linkato in prima pagina riguardo l'inserimento dei DNS di Google, quindi area geografica settata ad America.
Poi le altre due cose da cambiare quali sono?? Magari non le ho fatte.
Riguardo ai motivi delle disconnessioni che dici, potrebbe succedere tutto quello che dici..o anche no. Le disconnessioni però mi capitano di più sui 2.4GHz del D-Link.
Comunque per quanto riguarda la bontà della linea internet, non è mai stata buonissimo il segnale. Lo dico perché non vado poi al meglio come velocità, e sembra causato da un non troppo buon collegamento tra centralina e mio palazzo.
Non sapevo però che questo potesse anche causare casini all'intenro del modem tali da influire sulla disconnessione del wi-fi...
Buongiorno...
a titolo informativo giusto per capire ho fatto dei speedtest sia con la 2,5ghz che la 5ghz, come mai la 2,4ghz è più veloce anche se di poco?Questo lo sai tu, solo se conosci le caratteristiche tecniche dei dispositivi connessi e l'affollamento delle reti WiFi del tuo condominio.
Porre la domanda senza dire nulla è come essere ad un processo di mafia: nulla saccio e nulla dico!
Il router WiFi del D-Link è migliore della Vodafone Station Revolution, te lo dico dopo giorni di prove tecniche, fatte sistematicamente su ciascun dispositivo, ed andando ad intervenire sui parametri di ciascun dispositivo.
Nessuna App da sola può risolverti la questione senza la tua opera, puoi solo comprare un router WiFi super potente: che per te andrà benissimo, ma metterà in serie difficoltà le WiFi dei tuoi vicini di casa.
bancodeipugni
21-05-2018, 12:37
@MaseTheSage
@bancodeipugni
Non per scoraggiarvi, ma il firmware è firmato quindi senza chiave privata ve lo sognate di modificarlo.
Poi, root ha la password disabilitata, quindi nessun tentativo di login può funzionare.
I pacchetti, che forse esistono, per adesso sono anche loro fuori portata. Opkg punta a un repository inesistente e l'arch dichiarata mi sa che è finta.
L'unica via mi sa che è usare la porta seriale, ma bisogna aprirlo e sperare che ci sia il connettore, se no vi ci va l'attrezzatura per saldare gli smd. :boh:
si puo' anche bypassare la firma... del resto c'e' una flag con le opzioni: cosa l'hanno messa a fare ? :mbe:
il firmware ha un tag di 512 byte, poi comincia la parte jffs2 suddivisa in 3 partizioni e poi il tutto termina con dei pacchetti per diverse board, quindi sembrerebbe un firmware unico contenente pacchetti per 3/4 router diversi...
sarebbe da trovare il tool tipo makeimage per creare l'immagine da flashare
se qualcuno pero' vuole aprirlo per guardare se c'e' dentro una porta seriale (di solito negli ultimi router la mettono) meglio ancora cosi' si puo' guardare cosa succede a partire dal bootloader (che dovrebbe essere un cfe come i netgear broadcom classici, solo che quelli lo hanno decurtato dell'interfaccia di ripristino)
il config di opkg si puo' modificare una volta avuto accesso completo al file system
l'architettura è il nome della board, che poi è sempre arm, tra l'altro sembra che tutto si compili con la stessa toolchain buildroot dell'asus ac88 che poi è la stessa del netgear d7000
quindi anche tutta la parte eseguibile sarebbe intercambiabile
alcuni pacchetti si installano, poi bisogna vedere se lo fanno davvero, altri stronzeggiano con la gpg, altri danno errore di architettura
skyscreaper
21-05-2018, 15:51
-
Buongiorno, perdonate la domanda se qualcuno può aiutarmi
In merito a questo router fornito con abbonamento FTTC 200 Wind/inforstrada, avrei la necessità di configurare una connessione di accesso remoto (PPPoE) in windows.
Ho abilitato il PPPoE passthrough nel menù “Proxy PPPoE” ma quando eseguo la connessione ricevo il messaggio che è impossibile stabilire l’accesso perché la porta è stata chiusa (errore 619).
Mi manca qualche passaggio nella configurazione del router?
Inoltre ho notato che ad ogni tentativo di accesso perdo momentaneamente la fonia ed il relativo led sul router diventa rosso.
Vi ringrazio.
Beat Takeshi
21-05-2018, 16:36
Qualcuno è riuscito a far funzionare un nas QNAP con samba attivo? Con il DHCP automatico il router ha impostato un ip al NAS che riesco a pingare ma non riesco più ad accedere alla sua interfaccia.
bancodeipugni
21-05-2018, 19:53
prova a cambiargli la porta del server web: invede di 80 81 oppure 444 se https
Sto testando il D-Link configurato il solo Modem e VOIP con wi-fi disabilitate ed il Linksys E3000 come router per le sole reti wi-fi.
Per ora sembra andare bene. Incrociamo le dita.
Riguardo al firmware del D-Link, come dicevo prima ho installata la versione DVA-5592_A1_WI_20180129
Dal momento che non ho ancora fatto backup della password del VOIP, e dal momento che non ho ne intenzione di smanettare con le configurazioni o fare mastruzzi, mi consigliate:
a) installare la vecchia DVA-5592_A1_WI_20170908 e fare backup della password del VOIP visto che ci sono e tenere questa versione del firmware installata
b) installare la vecchia DVA-5592_A1_WI_20170908 proprio per fare il backup della password del VOIP e poi installare la nuova DVA-5592_A1_WI_20180405
c) installare direttamente la DVA-5592_A1_WI_20180405 senza fare backup password VOIP
d) rimanere con la mia DVA-5592_A1_WI_20180129 se non mi da problemi
Riguardo alla d), beh, non ho ancora capito che faccia di ganzo l'ultima versione del firmware uscita da poco, quindi semmai dateli deluciazioni.
Grazie mille.
vorrei provare a impostare un SNR un pò più alto per verificare eventuale riduzione errori FEC. Non ho ancora trovato lìimpostazione su questo modem. Con altri precedenti più vecchi riuscivo. Suggerimenti?
bancodeipugni
22-05-2018, 11:37
nada :fagiano:
(null nothing) :muro:
skyscreaper
22-05-2018, 12:46
Ciao a tutti, ho attivato WindHome fibra 200 e come modem ho il 5592. Nella mia firma trovate la guida per Win 10 su come far funzionare l'ipsec.
Per quanto riguarda la vpn ipsec su android l'unico modo possibile è installare sul pc ncp-e per windows e configurare li il profilo settando tutti i parametri meticolosamente uguali al modem. Dopo aver testato che su windows con ncp-e funziona esportate il profilo e importatelo nell'app ncp-e per android. Deve funzionare.
Purtroppo non si può settare direttamente da cellulare su ncp-e perchè manca la possibilità di specificare parametri particolari come key lifetime e ipsec lifetime. Se questi non sono identici sui due endpoint il modem non è in grado di negoziare e quindi non funziona.
ciao, forse è un difetto del mio 5592 che per ora uso solo su linea adsl, ma quando c'è uno scambio di dati il led internet non lampeggia, non che sia un problema più che altro una curiosità, succede a nessuno?
Domanda: si potrebbe rimediare via telnet?
bancodeipugni
22-05-2018, 17:17
i led sono configurati fissi senza lampeggio al contrario del 5582 che invece lampeggiava
forse alla wind pensano che dia fastidio :sofico:
https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44243#pid44243
segui la lunga trattazione :D
solo che al posto di DutyCycle Off metti DutyCycle Blinking
e il defaultdutycycle se non è già a off lascialo cosi'
Chiaramente quando parla del ServiceLED1 Power led nel tuo caso quello non lo toccare
salvato tutto dopo un tot dovrebbero andare :mbe:
gabry9595
22-05-2018, 18:29
Salve ho collegato un router netgear in cascata, volevo sapere come faccio ad aprire le porte per un host collegato sul router in cascata?
vorrei provare a impostare un SNR un pò più alto per verificare eventuale riduzione errori FEC. Non ho ancora trovato lìimpostazione su questo modem. Con altri precedenti più vecchi riuscivo. Suggerimenti?
Ciao da telnet esiste la funzione target SNR ma non mi sembra funzionare come dovrebbe.
Se vuoi fare delle prove la trovi in:
configure
interfaces
dsl Line1
phy
targetSnr
Facci sapere :D
Vincenzo77
22-05-2018, 18:49
Salve, ho questo router con allegato in cascata un router Netgear DGND3700 v2, e ho problemi perché la rete si impalla e non riesco più a navigare neanche coi pc connessi direttamente via cavo col dlink.
Credo che il problema nasca dal fatto che il dlink abbia come indirizzi ip 192.168.1.1, mentre nel netgear ho dovuto settare 192.168.2.1 (non mi prendeva ip 192.168.1.x).
Il router utilizzato come access point deve avere il cavo che arriva dal dlink nella porta wan o in una lan qualsiasi?
Grazie.
Salve, ho questo router con allegato in cascata un router Netgear DGND3700 v2, e ho problemi perché la rete si impalla e non riesco più a navigare neanche coi pc connessi direttamente via cavo col dlink.
Credo che il problema nasca dal fatto che il dlink abbia come indirizzi ip 192.168.1.1, mentre nel netgear ho dovuto settare 192.168.2.1 (non mi prendeva ip 192.168.1.x).
Il router utilizzato come access point deve avere il cavo che arriva dal dlink nella porta wan o in una lan qualsiasi?
Grazie.
In prima pagina trovi le info su come collegare 2 router in cascata.
Vincenzo77
22-05-2018, 19:18
In prima pagina trovi le info su come collegare 2 router in cascata.
Grazie, chiedevo perché ho già collegato in cascata un Netgear 2200v3 a un modem dlink 5582, ho semplicemente assegnato un ip fisso 192.168.1.x che ha accettato senza problemi, disabilitato il dhcp, e collegato il cavo a una porta lan del netgear, e ha funzionato senza problemi.
Cambiando modelli sto avendo tanti problemi che non mi aspettavo, quindi magari potrebbe essere un'incompatibilità di questo nuovo dlink.
salfazio
23-05-2018, 08:15
A che serve la password del VoIP?
erasmo86
23-05-2018, 10:59
Grazie, chiedevo perché ho già collegato in cascata un Netgear 2200v3 a un modem dlink 5582, ho semplicemente assegnato un ip fisso 192.168.1.x che ha accettato senza problemi, disabilitato il dhcp, e collegato il cavo a una porta lan del netgear, e ha funzionato senza problemi.
Cambiando modelli sto avendo tanti problemi che non mi aspettavo, quindi magari potrebbe essere un'incompatibilità di questo nuovo dlink.
sul DGND3700 devi collegare la porta wan al 5592. Nel netgear lato lan devi impostare una sottorete differente tipo 192.168.2.1 e lasciare l'ip 192.168.1.x nella parte wan.
La configurazione che avevi con il 2200 non era propio corretta anche se funzionava
Vincenzo77
23-05-2018, 11:35
sul DGND3700 devi collegare la porta wan al 5592. Nel netgear lato lan devi impostare una sottorete differente tipo 192.168.2.1 e lasciare l'ip 192.168.1.x nella parte wan.
La configurazione che avevi con il 2200 non era propio corretta anche se funzionava
Grazie della risposta. Ho solo un problema: al netgear va connesso un DVR che sfrutta la porta 80... assegnando un ip diverso al netgear sembra non funzionare più. Devo aprire la porta 80 anche sul netgear?
Per configurare il netgear ho usato questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44505860&postcount=5823
Grazie.
A che serve la password del VoIP?
Quoto la domanda, leggo ovunque nel thread di questa password del voip, potete spiegare a cosa serve?
L'ultimo firmware (2018) è stabile? Consigliate di installarlo o meglio tenere il vecchio (2017)?
angelosss
23-05-2018, 11:45
allora.. se ho capito serve se in caso si cambia modem router con la password si può sbloccare un modem o il reparto voip anche se il modem/router non è brandizzato infostrada.
Vincenzo77
23-05-2018, 11:46
Io proprio non capisco, ho fatto tutto come nel post che ho riportato, ma se metto il cavo nella porta wan non funziona il wifi del netgear, se lo sposto in una porta lan funziona. Idee?
Ciao ragazzi, io ho appena richiesto il passaggio da adsl alla fibra 100 mega di wind. Avendo molte prese telefoniche sparse per casa, avevo preso in considerazione il ribaltamento prese. Ora, leggendo in prima pagina, ho visto la guida impianto telefonico con filtri. Solo che non ho capito bene l'immagine caricata. Qualche anima pia che mi spiega bene cosa dovrei fare? Grazie
@Vincenzo77
Per favore leggi i primi post.
Per le richieste sul modem in cascata usa lo specifico thread. Grazie.
@vale 91
Per le richeiste sugli impianti telefonici esistono thread dedicati.
Non si chiama ribaltamento prese (è sbagliato chiamarlo così - anche se lo fa la maggior parte delle persone). Perchè non ribalti nulla.
L'impianto in parallelo (quello attuale come ADSL) è quello meno efficiente.
Quello corretto è quella dove interrompi sulla presa principale, con il filo che arriva da fuori entri nel modem (DSL) esci dal modem (TEL) e vai al resto dell'impianto telefonico.
@Vincenzo77
Per favore leggi i primi post.
Per le richieste sul modem in cascata usa lo specifico thread. Grazie.
@vale 91
Per le richeiste sugli impianti telefonici esistono thread dedicati.
Non si chiama ribaltamento prese (è sbagliato chiamarlo così - anche se lo fa la maggior parte delle persone). Perchè non ribalti nulla.
L'impianto in parallelo (quello attuale come ADSL) è quello meno efficiente.
Quello corretto è quella dove interrompi sulla presa principale, con il filo che arriva da fuori entri nel modem (DSL) esci dal modem (TEL) e vai al resto dell'impianto telefonico.
Mi piacerebbe continuare la discussione sul thread dedicato ma non lo trovo. Puoi farmi il favore di linkarmelo? Perchè se ho ben capito, la procedura che mi hai descritto tu è quella che volgarmente viene chiamata ribaltamento, e non richiede l'utilizzo di filtri su altre prese. L'altra possibilità, che era quella consigliata in prima pagina, prevede che per gli impianti in parallelo si utilizzi un filtro su ogni presa senza fare alcun intervento, praticamente come se fosse una normale adsl (tranne che per il modem che va collegato ad entrambe le uscite del filtro).
Tra le due tu consigli la prima opzione (interrompere e far ripartire dal modem l'impianto, piuttosto che mettere i filtri in ogni presa come indicato nella prima pagina del thread). Ho capito bene?? Grazie mille :)
@vale 91
Quella consigliata è la prima opzione (interruzione parallelo su presa pincipale / fili da fuori su DSL/TEL a resto impianto) perchè più efficace, non comporta perdita nel connect rate e non aggiunge problemi sull'impianto.
Quanto detto di seguito va fatto solo se si hanno più di 1 telefono collegato (oltre a quello collegato al modem).
Partiamo dalla presa principale.
Se l'impianto è tutto in parallelo bisogna interrompere il paralleo sulla prima presa.
- Presa a tre poli Telecom
Se la presa è quella classica tre poli Telecom va sotituita con una presa delle stesse dimensioni ma con due connettori RJ (es. RJ11 + RJ45).
Andare ad esempio su Leroy Merlin e si trova quanto richiesto.
Presa da incasso teelcom RJ11+RJ45 (https://www.leroymerlin.it/catalogo/presa-telefonica-da-incasso-rj11---rj45-beige-34275241-p)
Una volta sostituita la presa si collegano i due file che arrivano dall'esterno ad uno dei due connettori RJ della presa a muro.
Con un cavetto telefonico piatto si collega quindi il connettore RJ della presa a muro (collegata ai due file che arrivano da fuori) alla porta DSL del mdoem.
I fili che vanno al resto dell'impianto si collegano all'altra porta RJ della presa a muro.
Con un cavetto telefonico piatto si collega quindi il connettore RJ della presa a muro (collegata ai due file che vanno al resto dell'impianto) alla porta TEL del modem.
Se di fianco al modem va collegato un telefono e possibile collegarlo sulla porta TEL2.
- Presa a clip RJ
Se nell'impianto nella presa principale è rpesente una presa RJ11, ne va montata un'altra di fianco.
Nella presa originale RJ lasciare collegati solo i file che arrivano dall'esterno.
Con un cavetto telefonico piatto si collega quindi il connettore RJ della presa a muro (collegata ai due file che arrivano da fuori) alla porta DSL del mdoem.
Alla sceonda prsa RJ11 collegare i fili che vanno al resto dell'impianto.
Con un cavetto telefonico piatto si collega quindi il connettore RJ della presa a muro (colelgata ai due file che vanno al resto dell'impianto) alla porta TEL del modem.
Se di fianco al modem va collegato un telefono e possibile collegarlo sulla porta TEL2.
happysurf
23-05-2018, 16:40
@Bovirus
C'è un motivo particolare del perché nel primo post non è riportato l'ultimo firmware 20180405?
baiano05
23-05-2018, 16:51
Ogni volta disattivo l'hotspot del wifi 2.4 e salvo la configurazione ma poi, spegnendo e riaccendendo il wifi dal tasto hw apposito del modem, si riaccende.
E' un bug generalizzato o solo del mio?
ps fw 2017
@ Bovirus
Grazie mille per la spiegazione, procederò come mi hai indicato! Per la presa tripolare, se trovassi una doppia RJ11 sarebbe più comodo, senza dover comprare riduttori.
Ho soltanto un'ultima domanda: è possibile che nel mio impianto non ci sia una presa principale? Chiedo questo perchè ho individuato l'entrata del doppino telecom, che però entra in una scatolina sip con due fusibili (che ho rimosso dopo aver invertito i cavi). Non sono riuscito a capire se c'è una presa principale... ho provato a scollegare la presa più vicina all'entrata del doppino, ma le altre prese hanno continuato tranquillamente a funzionare, quindi mi è venuto il dubbio che io non abbia la principale. Considerando anche l'interruzione che io dovrò fare per far funzionare tutte le prese di casa, mi consigli di creare una nuova presa direttamente dove è la scatolina con i fusibili?
Grazie mille ancora, sei stato gentilissimo :)
gabry9595
23-05-2018, 17:25
Salve ho collegato un router netgear in cascata, volevo sapere come faccio ad aprire le porte per un host collegato sul router in cascata?
up :help:
deadbeef
23-05-2018, 18:15
@Bovirus
C'è un motivo particolare del perché nel primo post non è riportato l'ultimo firmware 20180405?
penso perchè sia un firmware DLink ufficiale e non brandizzato/configurato Infostrada/Wind/Tre. Io oggi ho provato ad installarlo ma ho ottenuto errore su certificato o firma digitale, non ricordo esattamente.
Quello che volevo chiedere è se qualcuno sa se è possibile utilizzare uno smartphone Android come telefono per voip avendo trovato la password/username e tutti gli altri parametri usando il comando showrunningconfig
Ciao da telnet esiste la funzione target SNR ma non mi sembra funzionare come dovrebbe.
Se vuoi fare delle prove la trovi in:
configure
interfaces
dsl Line1
phy
targetSnr
Facci sapere :D
provato con telnet ma si riavvia senza modificare nulla... mi sa che è bloccato su automatico in firmware... purtroppo non ho un altro modem VDSL per fare prove incrociate.
All'assistenza Wind Tre mi dicono che loro da centrale non possono settare un SNR più alto (o una velocità in download un pò inferiore).
Possibile che non esista una maniera?
@vale 91
Si trovano più facilmente prese RJ11 + RJ45 come quella postata.
Non c'è bisogno di nessun riduttroe RJ11 -> RJ45
Il connettore RJ45 accetta cavi/plug RJ11.
Fai controllare l'impianto telefonico.
@Bovirus
C'è un motivo particolare del perché nel primo post non è riportato l'ultimo firmware 20180405?
Scusa. Semplice dimenticanza.
Ora il firmware 05.04.2018 è disponibile nel primo post.
bancodeipugni
23-05-2018, 20:26
si ma se andate in fibra è normale che non vi vari l'snr dato che viene regolato in automatico in centrale, al massimo si potrebbe regolare il data rate ma anche quello al massimo lavora in ribasso e non è detto che funzioni...
e se avete questo router è perchè avete la fibra wind altrimenti tanto vale usare un dgn qualsiasi :asd:
cmq questa qui:
https://www.leroymerlin.it/catalogo/presa-telefonica-da-incasso-rj11---rj45-beige-34275241-p
fanno veramente cagare... hanno dei connettori a innesto a crimpare aperti e molto schifosi da serrare e che fanno perdere tempo e basta
dopo averli usati un giorno li ho cacciati via... :muro:
meglio prendere prese rj11 della vimar che hanno i morsetti regolari e le rj45 che hannosi' i collegamenti a crimpare, ma almeno sono isolati e si chiudono alla fine...
costeranno un po' di più ma il risultato è molto più elegante
MaseTheSage
23-05-2018, 20:38
io ho cablato in modo molto rudimentale 2 "frutti"rj11 inseriti nella cassettina e lasciati cosi al posto della tripolare telecom:D
bancodeipugni
23-05-2018, 20:47
meglio cosi' che usare quelle scatolette ;)
io per la presa che arriva dall strada ho preso una doppia rj11 che sta nella 8x8 che ha già i cavetti crimpati morsettata con i cembre zetamini2.5 (che non cimano i fili rigidi) e da li faccio entra nel router esci nei telefoni
poi nella seconda scatola 8x8 ho derivato i telefoni giuntando tutti i cavi sempre con gli zetamini e da li ciascuno va alle prese classiche
prese classiche che ho preso della vimar plana (ci sono anche le rj45) e sulle 8x8 ci rimane anche un modulo libero per collegare appunto la lan
https://www.google.com/url?sa=i&source=images&cd=&ved=2ahUKEwigoMLXzJzbAhWFZVAKHdGmCiAQjRx6BAgBEAU&url=https%3A%2F%2Fwww.vimar.com%2Fit%2Fit%2Fcatalog%2Fproduct%2Findex%2Fcode%2F14320&psig=AOvVaw1cs_r4ERfythQ3boLDNb6w&ust=1527191194815575
il prezzo di listino è di massima, in realtà si trovano a meno, circa sugli 11 euro
MaseTheSage
23-05-2018, 20:57
a me interessa poco dato che davanti c'e una parete attrezzata xD le altre prese invece sono e morinanno tripolari XD immagina che i condensatori li staccai 10 anni fa, se non prima, ai tempi di alice a consumo e gli ho tolti fisicamente il mese scorso...
prima o poi ho anche in progetto di settare il modem per ricevere e interpretare gli impulsi e ricollegare questo:
LOL (https://www.vanillamagazine.it/wp-content/uploads/2014/09/20-oggetti-degli-anni-90-che-non-esistono-pi%C3%B9-01.jpg)
happysurf
24-05-2018, 06:29
penso perchè sia un firmware DLink ufficiale e non brandizzato/configurato Infostrada/Wind/Tre. Io oggi ho provato ad installarlo ma ho ottenuto errore su certificato o firma digitale, non ricordo esattamente.
Strano visto che qualcun altro mi sembra non abbia avuto problemi a riguardo.
Potete confermare, mi sembra importante sapere se è sicuro aggiornare manualmente sin da ora o aspettare il rilascio di Wind tramite reset del router.
@deadbeef
@happysurf
Il firmware è ufficiale Dlink e customizzato per Wind.
salfazio
24-05-2018, 07:48
@deadbeef
@happysurf
Il firmware è ufficiale Dlink e customizzato per Wind.Changelog?
Changelog firmware 05.04.2018 Unoffciial)
Thanks to Carciofone/MaseTheSage (forum D-Link)
Changelog D-Link (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44278#pid44278)
Chiamate contemporanee con 2 telefoni (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44295#pid44295)
Mancanza webGUI - Info e fix (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44296#pid44296)
Impossibilità downgrade firmware - Info e fix (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44298#pid44298)
harnold63
24-05-2018, 09:28
Changelog firmware 05.04.2018 Unoffciial)
Thanks to Carciofone/MaseTheSage (forum D-Link)
Changelog D-Link (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44278#pid44278)
Chiamate contemporanee con 2 telefoni (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44295#pid44295)
Mancanza webGUI - Info e fix (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44296#pid44296)
Impossibilità downgrade firmware - Info e fix (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763&pid=44298#pid44298)
Buongiorno! Ma in parole povere e pratiche, conviene fare l'aggiornamento al nuovo firmware? le prestazioni migliorano??? Grazie!
EliGabriRock44
24-05-2018, 09:34
Buongiorno! Ma in parole povere e pratiche, conviene fare l'aggiornamento al nuovo firmware? le prestazioni migliorano??? Grazie!
C'é scritto nel Changelog cosa migliora o peggiora.
Io sono con il DVA-5592_A1_WI_20170908, consigliate di resettare dal foro per far si che si aggiorni all'ultimo FW?
deadbeef
24-05-2018, 09:40
@deadbeef
@happysurf
Il firmware è ufficiale Dlink e customizzato per Wind.
ero giunto a quella conclusione perchè se provo ad aggiornare ottengo questo
https://i.imgur.com/7W3EDsZ.png
C'é scritto nel Changelog cosa migliora o peggiora.
Io sono con il DVA-5592_A1_WI_20170908, consigliate di resettare dal foro per far si che si aggiorni all'ultimo FW?
no perchè non wind non lo sta spingendo tramite reset, se vuoi aggiornare dovrai farlo manualmente con il file dal sito dlink
ero giunto a quella conclusione perchè se provo ad aggiornare ottengo questo
https://i.imgur.com/7W3EDsZ.png
Il file del firmware va estratto dal file .ZIP ed va usato il file estratto per fare l'aggiornamento.
EliGabriRock44
24-05-2018, 10:11
Però se dite che il Wifi ha dei problemi tanto vale non aggiornare nulla :D
Ma cosa c'entrano le discussioni sugli impianti telefonici qui sopra? Non è il thread dedicato al modem/router D-Link DVA5592?
deadbeef
24-05-2018, 12:46
colpa mia sullo zip, ma almeno un popup appena selezionato il file con estensione sbagliata ce lo potevano mettere :D
Con il nuovo firmware vedo le impostazioni per il Band Steering che prima non c'erano
bancodeipugni
24-05-2018, 12:48
Sicuramente gli farò dare un'occhiata. La mia era solo una domanda tecnica: è possibile che in un impianto (che avrà almeno 40 anni) non ci sia una presa principale? Cioè che i cavi entrino in casa, arrivino alla scatoletta con i due fusibili e lì si fermino (poi ovviamente dalla scatoletta parte il cavo che fa il giro della decina di prese che ho per casa).
Grazie :)
la presa principale è, se ci sono ancora, quella dove ci sono i fusibili
se sei in un condominio potrebbero arrivare dalla strada e salire su cosi' come arrivare direttamente tramite palo, attorcigliati a mazzetta in orizzontale attraverso la via...
e poi entrano da una derivazione: comunque di solito si riesce a capire, anche perchè sono rivestiti di grigio
@bancodeipugni
modificando il serviceled3 ( internet ) sembra che non ci siano state migliorie.
Ho scritto nel forum d-link, attendo risposta.
ciao
deadbeef
24-05-2018, 17:31
Un pò nascosto, ma questo router sembra avere il supporto per client VPN PPTP/L2TP
Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete
poi in basso dove c'è il segno + New VPN Client
Ne ho configurata una con NordVPN usando server che supportano il protocollo L2TP e funge
mirc1980
24-05-2018, 19:02
non aggiornate minimamente all'ultimo firmware,il wifi è una cosa scandalosa,restate connessi per poco e poi per magia si perde il segnale,con netflix pur avendo connessione a 150 mb rimane in buffering e poi riparte per poi ribloccarsi,ed il danno più grosso e che non si puo fare downgrade
Io ho aggiornato e non si è mai disconnesso ;)
bancodeipugni
24-05-2018, 20:14
@bancodeipugni
modificando il serviceled3 ( internet ) sembra che non ci siano state migliorie.
Ho scritto nel forum d-link, attendo risposta.
ciao
intendi il log che hai postato della configurazione ?
ma non è cosi' che avevo suggerito di fare
ciao,
mettendo blinking, come anche suggerito sull'altro forum, avevo comunque già provato, il led lampeggia sempre anche in assenza di passaggio dati, motivo del mio tentativo di modifica.
mirc1980
25-05-2018, 19:15
ragazzi mi trovo con questa versione DVA-5592_A1_WI_20180405 ,ma ho necessità di recuperare i miei dati voip quindi dovrei rimettere una vecchia versione di firmware,qualcuno ha trovato un modo per poter fare downgrade? grazie
p.s. non possiedo nessuna copia di vecchie configurazioni
bancodeipugni
25-05-2018, 22:36
bisogna fare come ha indicato mase the sage
bisognerebbe trovare una configurazione blank "del popolo"
Reapercs
26-05-2018, 00:35
Salve ho ricevuto il modem dva 5592 dalla wind la scorsa settimana, e vorrei capire visto che ho cambiato alcune impostazioni e salvate, se fare l'hard reset è la stessa cosa di portarlo alle impostazioni di fabbrica per cancellare quelle impostazioni.
Bruno/62
26-05-2018, 02:54
Salve ho ricevuto il modem dva 5592 dalla wind la scorsa settimana, e vorrei capire visto che ho cambiato alcune impostazioni e salvate, se fare l'hard reset è la stessa cosa di portarlo alle impostazioni di fabbrica per cancellare quelle impostazioni.
Certamente
Non abilitate e da abilitare con i permessi 2221 e poi raggiungibili con le url seguenti (non ho pubblicato di proposito quella dello 069
dboard/diagnostics/mirroring
Se questo "mirroring" funziona come il port mirroring dello Zyxel (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45515490&postcount=1212), è possibile usarlo per recuperare i dati VOIP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45520082&postcount=14).
ciccio_riccio
26-05-2018, 09:00
Buongiorno ragazzi...
come posso fare per attivare due utenti ftp al mio NAS USB , definendone uno con diritto di r/w e uno solo read ?
MaseTheSage
26-05-2018, 10:18
bisogna fare come ha indicato mase the sage
bisognerebbe trovare una configurazione blank "del popolo"
ho una config del 2017 pulita... ossia senza provisioning wind ecc... devo solo avere il tempo di fare il downgrade 20180405-20170109, ricaricarla, eliminare i dati (quei pochi che ci sono, tipo password wifi e ssid) risalvarla e la posto XD sperando non si porti con se altri dati nascosti XD
giulio3x
26-05-2018, 11:03
edit
@giulio3x
Vedi primi post. Stabilità e velcoità connessione.
Nella fibra non è come nell'ADSL che potevi in certe sitauzioni variare l'SNR per avere una velocità più alta.
Questa cosa con la fibra non si può fare.
Controlla solo di aver colelgatio nella maniera corretta il mdoem e di avere un impianto telefonico a posto.
ciccio_riccio
26-05-2018, 11:33
Qualcuno mi sa dire come scaricare il firmware residente nel mio 5592, o dove andare a trovare il fw 20180129 ?? Vorrei provare a mettere il 20180405 , ma vorrei poter ritornare al mio attuale 20180129 se le cose andassero male..
@ciccio_riccioo
Per favore leggi i primi e gli ultimi post.
Il downgrade usando la versione 05.04.2018 potrebbe non essere possibile.
Il firmware di gennaio 2018 è stato ritirato perchè buggato.-
bancodeipugni
26-05-2018, 13:01
ho una config del 2017 pulita... ossia senza provisioning wind ecc... devo solo avere il tempo di fare il downgrade 20180405-20170109, ricaricarla, eliminare i dati (quei pochi che ci sono, tipo password wifi e ssid) risalvarla e la posto XD sperando non si porti con se altri dati nascosti XD
è il numero di serie o codici esadecimali vari il mio dubbio...
perchè da telnet i comandi per visualizzare vendor id ecc ci sono: non vorrei se li tirasse dietro anche nella configurazione
quelli difficilmente si possono editare e cambiare
Qualcuno mi sa dire come scaricare il firmware residente nel mio 5592, o dove andare a trovare il fw 20180129 ?? Vorrei provare a mettere il 20180405 , ma vorrei poter ritornare al mio attuale 20180129 se le cose andassero male..
Ciao, come ti ha detto @Bovirus il firmware di gennaio ha qualche problema, comunque se vuoi lo puoi scaricare dal forum dlink https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763.
Io ho provato sia il 2018 di gennaio che quello di aprile e dopo qualche settimana sono tornato al 2017. Nella mia personalissima esperienza il 2017 mi sembra ancora il più affidabile.
ciccio_riccio
26-05-2018, 13:56
@ciccio_riccioo
Per favore leggi i primi e gli ultimi post.
Il downgrade usando la versione 05.04.2018 potrebbe non essere possibile.
Il firmware di gennaio 2018 è stato ritirato perchè buggato.-
:ave:
ciccio_riccio
26-05-2018, 13:57
Ciao, come ti ha detto @Bovirus il firmware di gennaio ha qualche problema, comunque se vuoi lo puoi scaricare dal forum dlink https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=3763.
Io ho provato sia il 2018 di gennaio che quello di aprile e dopo qualche settimana sono tornato al 2017. Nella mia personalissima esperienza il 2017 mi sembra ancora il più affidabile.
:ave:
capo.punto
26-05-2018, 14:17
Mi è sembrato di capire, che ci sarebbero 2 tipi di reset:
1) quello software = pulsata breve oppure On/Off alimentazione;
2) impostazioni iniziali + upgrade Fw = pulsata lunga 15 sec.
Ho capito bene, o sbaglio?
MaseTheSage
26-05-2018, 15:32
è il numero di serie o codici esadecimali vari il mio dubbio...
perchè da telnet i comandi per visualizzare vendor id ecc ci sono: non vorrei se li tirasse dietro anche nella configurazione
quelli difficilmente si possono editare e cambiare
da telnet devo cambiarli e poi ricaricare un file config cosi capisco se se li aggiorna o no...
mirc1980
26-05-2018, 15:41
ho una config del 2017 pulita... ossia senza provisioning wind ecc... devo solo avere il tempo di fare il downgrade 20180405-20170109, ricaricarla, eliminare i dati (quei pochi che ci sono, tipo password wifi e ssid) risalvarla e la posto XD sperando non si porti con se altri dati nascosti XD
aspetto con ansia il tuo file
Petekkia
27-05-2018, 06:57
Buongiorno,
Sto migrando da Tiscali ADSL a Infostrada FTTH 1000.
Ho ricevuto il modem che è ancora chiuso e impacchettato. Presto mi contatterà il tecnico.
Mi chiedo, e vi chiedo, che firmware troverò dentro? Appena lo attaccherò si aggiornerà ineluttabilmente da solo?
Ultima domanda: ho letto che conviene separare reti 2.4 e 5 GHz e cercare canali liberi.
Esistono altre impostazioni, anche nascoste, su cui in questo lungo thread siete tutti d'accordo che migliorino le performance WiFi?
@Petekkia
Che firmware troverai non lo puoi sapere.
Se e quandio verrà aggiornato dall'operatoee non lo puoi sapere.
Non esistono impostazioni speciali per il Wifi.
Le performance Wifi dipendono da condizioni personali.
cabernet54
27-05-2018, 10:42
Scusate la domanda banale, il modem mi è arrivato ma sto aspettando l'attivazione della linea.
Le due uscite telefoniche in voip sono entrambe attivabili oppure ne esce solo una?
Scusate la domanda banale, il modem mi è arrivato ma sto aspettando l'attivazione della linea.
Le due uscite telefoniche in voip sono entrambe attivabili oppure ne esce solo una?
Funzionano entrambe.
@cabernet54
Entrambe le uscite TEL1 e TEL2 sono attive e puoi collegare due telefoni.
alvaroalvaro
27-05-2018, 11:06
Buongiorno,
Sto migrando da Tiscali ADSL a Infostrada FTTH 1000.
Ho ricevuto il modem che è ancora chiuso e impacchettato. Presto mi contatterà il tecnico.
Mi chiedo, e vi chiedo, che firmware troverò dentro? Appena lo attaccherò si aggiornerà ineluttabilmente da solo?
Ultima domanda: ho letto che conviene separare reti 2.4 e 5 GHz e cercare canali liberi.
Esistono altre impostazioni, anche nascoste, su cui in questo lungo thread siete tutti d'accordo che migliorino le performance WiFi?
Ciao
Sia a me che mio padre per la ftth1000 qualche giorno fa e' arrivato il modem. Arrivato col firmware DVA-5592_A1_WI_20180129 che non si aggiorna da solo.Messo il firmware 2017 per recuperare psw voip.
dopo vari smanettamenti posso dire che via wifi il modem fa mediamente pena,non ho potuto approfondire via lan,col firmware trovato nel mio caso il voip dopo i cambi impostazioni dopo qualche ora tendeva ad andare in tilt (led rosso) e la navigazione wifi in blocco. con l'ultimo fimware no.
il band steering tende a farmi impazzire gli apparati a media distanza dal modem 2\3 stanze accanto.posso dirti che ogni situazione wifi e' singola ma nel mio caso ho risolto rinominando la rete 5ghz(quindi separandola dalla 2.4ghz),mettendo canale fisso alla 2.4,impostando entrambe al 100% ed effettivamente impostando Stati Uniti per curiosita' informatica va piu' forte ma non e' legale farlo.
Qualunque altra configurazione wifi (e ho smanettato molto..) puo' dare risultati migliori di speed test al momento ma la connessione tende a non essere stabile o si rimane collegati ma senza scambio dati per minuti o a velocita' ridicole.
Se non sia vuole disattivare band steering o separare le due reti sui pc a media /lunga distanza dove il 5ghz e' lentissimo a tratti e il bandsteering malfunzionante su windows si puo' entrare su : gestioni dispositi-schede di rete-schedaxxxes.realtekxxx-avanzate-wireless mode-valore e forzare aggancio a 2.4 scegliendo Ieee 802.11b/g/n
saluti
@alvaroalvaro
Secondo stai generalizzando.
Bisognerebbe sempre indicare che quanto si riporta vale per la propria configurazuione e non in generale.
Il Wifi del modem non fa generalmente pena.
A me funziona perefttamente e meglio della Vodafone Station che avevo prima.
Al limite puoi dire che nel tuo caso specifico (che è ben diverso..) non ottieni una configurazione stabile.
Ma questo quasi sempre può dipendere da fattori esterni legati alla tua situazione specifca.
Il band steering può essere comodo (ps: a me non piace) ma obbliga a switchare i device continuamnte a seconda della potenza del segnale, e non tutti i client switchano correttamente e gradiscono questi continui passaggi.
Proprio per questo si consiglia di impostare SSID diversi per le due reti.
Inoltre bisogna identificare fonti di sisturbo ed altre reti Wifi vicine e quali canali occupano cercando di usare un canale Wifi non usato.
Queste considerazioni valgono per qualsiasi mdoem Wifi.
Io sto usando ancora il firmware di gennaio non mi sembra che ci sono problemi, anzi mi hanno aumentato la banda da 79 a 91.
@antonyb
Sono situazioni personali legati all'infrastruttura di rete.
A me il firmware di Gennaio 2018 mi ha abbassato la portante di circa 1 Mbit.
Petekkia
27-05-2018, 12:20
Leggo che comunque molti preferiscono usare il firmware 2017.
Oltre il vantaggio di potere conoscere password voip, ce ne sono altri?
L'ultimo firmware di maggio risulta mediamente stabile, in particolare per le prestazioni WiFi?
cabernet54
27-05-2018, 12:24
@cabernet54
Entrambe le uscite TEL1 e TEL2 sono attive e puoi collegare due telefoni.
Grazie molte Bovirus!
Sapresti anche dirmi se inserita l'alimentazione del modem nell'Back-UPS APC RS 800 (a computer spento) è in grado di mantenere la linea voip per la centrale antifurto?
Vincenzo77
27-05-2018, 12:35
Buongiorno, ho necessità di collegare un access point a questo router, c'è una lista di modelli consigliati?
Mi va bene anche l'esperienza di qualcunoche ha un access point collegato che funzioni senza problemi.
Grazie!
@Vincenzo77
Per favore leggi sempre i primi post.
Non ci sono modelli consigliati/sconsigliati/compatibili/incompatibili.
Qualsiasi router/access point va bene.
Esiste un thread dedicato per access point/router.
bancodeipugni
27-05-2018, 22:29
Buongiorno, ho necessità di collegare un access point a questo router, c'è una lista di modelli consigliati?
Mi va bene anche l'esperienza di qualcunoche ha un access point collegato che funzioni senza problemi.
Grazie!
tutti ;)
basta collegarli a una porta ethernet o tramite uno switch collegato a una porta ethernet
Grazie molte Bovirus!
Sapresti anche dirmi se inserita l'alimentazione del modem nell'Back-UPS APC RS 800 (a computer spento) è in grado di mantenere la linea voip per la centrale antifurto?
In prima pagina troverai un link con i consumi elettrici che avevo rilevato, io credo che il tuo UPS tenga tutto acceso per molte ore, salvo che il tuo UPS abbia una soglia minima di consumo che lo metta in spegnimento quando consumi meno di 10 Watt (ma è davvero raro).
Fai una prova e raccontaci quante ore tiene acceso il modem.
Ciao raga,
oggi mi sono accorto di non riuscire a connettermi in wifi con la 5GHz dallo smartphone. Ho riavviato, spento e riacceso il wifi, niente. È un problema frequente? Premetto che ho un altro router in 5Ghz e da lì si connette perfettamente!
Grazie
@lecs
Per favroe leggi i primi post.
È fondamentale se si vuole un aiuto fare una richiesta dando il maggior numero di dettagli possibile.
Versione firmware?
SSID rete 2.4 Ghz/5 Ghz separati?
Spia rete 5Ghz accesa?
La rete 5Ghz risulta attiva nel modem?
g4lbanino
28-05-2018, 08:36
Buongiorno ragazzi, dopo varie lotte con Infostrada, ho deciso di comprare un altro modem e buttare, letteralmente, sta scatoletta inutile che esegue mille riavvi al giorno, senza che nessuno dall'alto tasso intellettivo dell'Infostrada mi sappia dire il perchè, e sostituirlo di conseguenza.
Mi/vi chiedevo: ho recuperato le credenziali per il voip, una volta preso il modem nuovo, ancora non so quale, dovrei avere grosse difficoltà a settare il voip e tutto quanto, o risulta semplice come con questo qui?
Grazie mille per l'attenzione.
Se avete suggerimenti per altri modem (non fascia altissima, perchè il wifi me lo gestisco da router esterno) sono tutto orecchi :D
Io ho settato il voip sul fritz e non è stato difficile. Quando sarà il momento magari apri un topic apposito oppure chiedi info su quello fttc infostrada o del router che prenderai
@g4lbanino
Questo thread si occupa esclusivamente del modem DVA-5592.
Per le richeiste su un altro modelli di modem vanno fatte nel thread dedicato del modem.
Io sono portato pensare che siano le vostre linee a non essere configurate bene.
Io ho questo router da un mese e l'unico problema che ho riscontrato è che con wifi 2.4 non va a più di 95.
Con la rete 5 mi va tranquillamente a 195.
Mai una disconnessione, mai una perdita di segnale, mai una incertezza. Perciò dico che secondo me dipende dalle vostre linee.
@lecs
Per favroe leggi i primi post.
È fondamentale se si vuole un aiuto fare una richiesta dando il maggior numero di dettagli possibile.
Versione firmware?
SSID rete 2.4 Ghz/5 Ghz separati?
Spia rete 5Ghz accesa?
La rete 5Ghz risulta attiva nel modem?Hai perfettamente ragione Bovirius.
La versione è quella di fabbrica, mai aggiornata, non sono a casa quindi non ho la possibilità di darti l'identificativo. Per il resto confermo tutto, ovviamente parlo del 5592. Reti separate ecc
Ha sempre funzionato tutto alla perfezione :S
Io sono portato pensare che siano le vostre linee a non essere configurate bene.
Io ho questo router da un mese e l'unico problema che ho riscontrato è che con wifi 2.4 non va a più di 95.La wifi N a 2,4GHz ha dei limiti che sono stati superati con la WiFi tipo AC a 5GHz.
Hai mai fatto delle prove con altri modem?
happysurf
28-05-2018, 10:43
Io ho questo router da un mese e l'unico problema che ho riscontrato è che con wifi 2.4 non va a più di 95.
Con la rete 5 mi va tranquillamente a 195.
Hai settato nella 2,4 la doppia larghezza di banda 20 /40 Mhz?
cabernet54
28-05-2018, 12:29
Scusate amici, vi sottopongo una questione:
sto ancora attendendo l'attivazione della fibra, nel frattempo visto che sono preoccupato per l'antifurto, che si collega automaticamente alla linea telefonica per la composizione delle chiamate programmate in caso di allarme.
Essendo la linea voip dipendente dalla accensione del modem in oggetto, ho ordinato ora da A...zon questo mini UPS:
PowerWalker DC SecureAdapter 12V 12VA Black uninterruptible power supply (UPS) - uninterruptible power supplies (UPSs) (12 VA, 12 W, 90 V, 264 V, 12 V, 12 V)
Qualcuno di voi ha idea se sarà compatibile oppure se creerà problemi? :confused: :rolleyes:
Questa cosa potrebbe sicuramente tornare utile anche ad altri utenti del forum. ;)
@cabernet54
Secondo me l'UPS non serve anulla a questo scopo (antifurto).
La discussione sull'UPS esula dalla scopo di questo thread (che riguarda esclsuivamente il modem).
Se vuoi avere un antifurto con tale nome non deve dipendere dalla linea VOIP (che può essere tagliata fuori del tuo appartamento - in quel caso l'UPS non serve a nulla) ma l'antifurto deve avere un combinatore teelfonico con SIM GSM.
ciubek73
28-05-2018, 13:13
Vorrei dire la mia su questo apparato, senza farla troppo lunga posso dire con poche parole che l'apparato fa letterelmente pena!!!
E' assurdo che nel 2018 un modem per funzionare abbia bisogno di decine di aggiustamenti, configurazioni e cacchi vari tali da riempire piu di 120 pagine di un forum!!
Un apparato con una interfaccia che definire caotica è fargli un complimento!!
Come si fa cara D-Link a non riuscire a far funzionare nel 2018 una ca... di wifi in un modem!!!
Alla fine sono stato costretto a mettere il fritz 7490 in cascata perchè il wifi era davvero pessimo!
Spero che Wind possa imparare da queste esperienze e prima di dare apparati ai clienti li testi in maniera approfondita...ma stiamo in Italia e questo credo non avverrà mai!!
Salute a tutti!!!
Io tutto cablato: 2 pc un nas e 3 elettroniche collegate non ho avuto mai nessun problema.
Il wifi lo uso per un tablet mai nessun problema, certo non è veloce ma è colpa del mio vecchio tablet.
Solo io non sono appassionato di wifi.
@ciubek73
Sono assolutamente NON d'accordo con te.
Credo che lo stiamo ripetendo da tempo.
I problemi vanno considerati semrpe situazioni personali e mai generali (da cui le tue considerazioni riportate verso D-LINK che ritengo assolutamnte sbagliate perchè parti della cosndierazione che ciò che vale per te vale per tutti)
Quando si rirportano i problemi è semrpe utile ricordare che i problemi riportati sono semrpe personali (e non generali) e come tali andrebbero riportati inziando il post con "Nella mia partcolare configurazione".
E' importante ricordare che la maggiro aprte dei problemi legati al modem (indipendetemente da marca/modello) sono nella maggior parti dei casi (escludendo unità guaste), soprattutto nell'uso del Wifi, esterni allo stesso modem e tra questi problemi metto anche la scarsa consocenza dello stesso e dei processi che regolano un collegamento Wifi.
Semplicemente nel tuo caso credo non hai fatto un analisi adeguata della tua configurazione e hai semplicemente trovato la strada più corta e meno faticosa usando un modem diverso.
Questo non vuol dire che se avrai un problema esterno al modem non te lo troverai domani.
Per favroe considera che il probelma non è generale ma tuo.
C'è a chi il modem funziona e senza problemi.
ragazzi una mano
porca pupazza , volevo registrare il redirect DNS dal sito http://www.dlinkddns.com
ma quando inserisco il serial number mi dice invalido
secondo voi che cavolo di carattere è quello dopo PX5G1 ?
ho messo una L minuscola , una sbarretta | , ma non lo prende :muro:
https://s33.postimg.cc/clgt2p9tr/serial.png
ciubek73
28-05-2018, 13:34
@ciubek73
Sono assolutamente NON d'accordo con te.
Credo che lo stiamo ripetendo da tempo
Quando si rirportano i problemi è semrpe utile ricordare che i problemi riportati sono semrpe personali (e non generali) e come tali andrebbero riportati inziando il post con "Nella mia partcolare configurazione".
E' importante ricordare che il 90% dei problemi legati al modem sono nella maggior parti dei casi (escludendo unità guaste) soprattutto nell'uso del Wifi esterni allo stesso modem e tra questi problemi metto anche la scarsa consocenza dello stesso e dei processi che regolano un collegamento Wifi.
Semplicemente nel tuo caso credo non hai fatto un analisi adeguata della tua configurazioen e hai semplicemente trovato la strada più corta e meno faticosa usando un modem diverso.
Questo non vuol dire che se avrai un probelma esterno all mdoem non te lo troverai domani.
Per favroe considera che il probelma non è generale ma tuo.
C'è a chi il modem funziona e senza problemi.
Ciao, la mia è ovviamente una opinione personale, ma i modem per come li ho sempre avuti devono poter essere spacchettati, collegati e funzionare..punto!!
Poi se voglio affinare delle cose lo faccio in seguito, ma il prodotto deve funzionare e rispettare le specifiche che dichiara e non avere una linea a 200MB e poi vedere il wifi che va a 60MB..
Ed i miei test sono stati fatti con un notebook i7 quad core e scheda wifi intel 9260!
Per me, e sottolineo per me, quel modem non va bene cosi come viene venduto, poi ognuno la vede come vuole.
@ciubek73
Da come hai cominciato il tuo post precedente a me non sembra che tu lo abbai posto come un probelma personale am come un probelma assoluto valido epr tutti ( e non lo è).
Se pensi che con un medom Wifi tutto funzioni al primo colpo mi spiace deluderti non è sempre così.
Se a te è andata così sei solo stato fortunato.
E avendo tutto funzionato al primo colpo probabilmnte non hai avuto la possibilità di sperimentare, ed imparare a risolvere problemi di questo tipo.
Il modem D-Link DVA-5592 a me (e non solo a me) funziona bene.
Nel tuo caso ripeto hai semplicemente aggirato il rpobelma (legato probabilmnte a fattori esterni - non al modem) in quanto hai scelto la strada più semplice, meno efficace e aggiungo più comda per risolvere un probelma (non affrontandolo).
Ma questo modo di operare a mio parere non ti permette di crescere in esperienza.
ciubek73
28-05-2018, 14:06
@Bovirus
Evidentemente questa volta sono stato sfortunato!!
Come puoi dire che i miei problemi possano essere collegati a fattori esterni non sapendo qual'è la mia situazione....boh!!
Il mio modo di operare credo che risulti a te sconosciuto e chi dice che io abbia bisogno di accrescere la mia esperienza, che te non conosci...boh!
Comunque non voglio andare al di fuori del tema del forum, se la mia opinione ha destato reazioni nervose non è certo un mio problema e di certo non cambia la mia opinione/esperienza con questo apparato.
Salut...
@ciubek73
Quanto indicato precedentemente è legato al tuo approccio a mio modo di vedere sbagliato in cui fai affermazioni generiche su una scarsa qualità del modem.
Questo dando per scontato che sia un problema generico valido per tutti quando secondo me non lo è.
E non dando valori oggettivi confrontabili/comparabili in relazione alla tua critica.
Hai semplicemente detto ho cambiato il modem e funziona.
Quindi il modem che non funziona (a te) per te vuol dire che fa schifo.
Per favore leggi il primo post - Sezione "Postare i dettagli".
Se parlo di esperienza nell'affrontare queste situazioni ne parlo in relazione al tipo di report che hai fatto e come è stata affrontata la situazione.
Hai detto che non va non citando nessun dettaglio utile a chi frequenta il forum e aiuta a fare confronti ed ad identificare/cercare di risolvere il probelma.
Chi ha esperienza di queste situazioni generalmente fa un report completo con le indicazioni nel dettaglio sulla situazione e su quali prove sono state fatte e in che modo.
Esempio
- Versione firmware modem
- Reti Wifi SSID separate oppure no
- Impostazioni Wi-Fi differenti rispetto al default
- Tipo di client (e relativo standard Wifi) testati
- etc
Vincenzo77
28-05-2018, 14:21
ragazzi una mano
porca pupazza , volevo registrare il redirect DNS dal sito http://www.dlinkddns.com
ma quando inserisco il serial number mi dice invalido
secondo voi che cavolo di carattere è quello dopo PX5G1 ?
ho messo una L minuscola , una sbarretta | , ma non lo prende :muro:
https://s33.postimg.cc/clgt2p9tr/serial.png
Secondo me è una i maiuscola.
@Vincenzo77
A me sembra una "I" maiuscola.
warren007
28-05-2018, 14:31
ragazzi una mano
porca pupazza , volevo registrare il redirect DNS dal sito http://www.dlinkddns.com
ma quando inserisco il serial number mi dice invalido
secondo voi che cavolo di carattere è quello dopo PX5G1 ?
ho messo una L minuscola , una sbarretta | , ma non lo prende :muro:
https://s33.postimg.cc/clgt2p9tr/serial.png
Prova a scannerizzare il barcode con una app per barcode.
Prova a scannerizzare il barcode con una app per barcode.
grande :D
@Vincenzo77
A me sembra una "I" maiuscola.
Secondo me è una i maiuscola.
si infatti il resolver barcode indica che è una I maiuscola
grazie a tutti
P.S.
ora tutti sanno il seriale del mio router, ma tanto l'ho già registrato :p
@Bovirus
Evidentemente questa volta sono stato sfortunato!!
Come puoi dire che i miei problemi possano essere collegati a fattori esterni non sapendo qual'è la mia situazione....boh!!
Il mio modo di operare credo che risulti a te sconosciuto e chi dice che io abbia bisogno di accrescere la mia esperienza, che te non conosci...boh!
Comunque non voglio andare al di fuori del tema del forum, se la mia opinione ha destato reazioni nervose non è certo un mio problema e di certo non cambia la mia opinione/esperienza con questo apparato.
Salut...
Va bene e basta, non eccelle in nulla ma va meglio di tanti modem forniti dai provider.
Tieni conto delle regole non scritte, sono il fondamento su cui si fanno le impostazioni predefinite di questi modem.
A pagina 2 del manuale delle regole non scritte :D si definiscono le prestazioni ottenibili di base e le regolazioni (vedi la VSR in modalità base) non raggiungibili di base (poco accessibili) .
A pagina 99 del manuale delle regole non scritte, ci sono tutte le indicazioni su come limitare la Wi-Fi al massimo possibile. Ma viene fatto nel puro interesse degli utenti, perché limitando le prestazioni tutti i vari modem presenti in un condominio, funzioneranno "meno peggio" che se fossero stati tirati al massimo (quindi meno possibile di interferenze reciproche limitando ke impostazioni di fabbrica).
Puoi renderti conto che con i modem non ufficiali non valgono quasi mai le regole non scritte, solo per una semplice ragione:
devono funzionare meglio a costo di saturare la VDSL e la Wi-Fi dei tuoi vicini di casa.
Se così non fosse, nessuno se li comprerebbe.
Scusa il mio tono scherzoso, che uso per evitare un linguaggio poco civile, ma con questi modem hai cosa mettere a posto. Credo che pure Bovirus si sia letto una cinquantina di pagine delle cosiddette "regole non scritte" perché sono legge per i provider.
E meno male che sul D-Link ci puoi cambiare tanti parametri, altrimenti lo avrei messo nella sua scatola ed abbandonato per sempre.;)
bancodeipugni
28-05-2018, 21:45
Vorrei dire la mia su questo apparato, senza farla troppo lunga posso dire con poche parole che l'apparato fa letterelmente pena!!!
E' assurdo che nel 2018 un modem per funzionare abbia bisogno di decine di aggiustamenti, configurazioni e cacchi vari tali da riempire piu di 120 pagine di un forum!!
Un apparato con una interfaccia che definire caotica è fargli un complimento!!
Come si fa cara D-Link a non riuscire a far funzionare nel 2018 una ca... di wifi in un modem!!!
Alla fine sono stato costretto a mettere il fritz 7490 in cascata perchè il wifi era davvero pessimo!
Spero che Wind possa imparare da queste esperienze e prima di dare apparati ai clienti li testi in maniera approfondita...ma stiamo in Italia e questo credo non avverrà mai!!
Salute a tutti!!!
beh che il manuale di istruzioni sia praticamente assente, è un dato di fatto...
ci sono i titoli delle sezioni e basta: non spiega niente di niente: quando c'e' una configurazione appena un po' complessa dice di lascaire cosi' :fagiano: :sofico:
si vede che alla wind non vogliono che scasiniamo nelle impostazioni altrimenti i loro supporti tecnici collassano
bancodeipugni
28-05-2018, 21:48
grande :D
si infatti il resolver barcode indica che è una I maiuscola
grazie a tutti
P.S.
ora tutti sanno il seriale del mio router, ma tanto l'ho già registrato :p
bene
@masethesage:
sai già che serial mettere nella config 2017 del popolo che stai creando :fagiano: :sofico:
Ragazzi, una domanda. Voi l'instradamento sul Bridge WiFi lo avete su NAT? Oltre al problema sul 5GHz, non riesco più ad accedere al ruoter collegato in WAN al 5592. Il suo indirizzo IP è 192.168.1.2 al quale mi ci sono collegato fino a qualche settimana fa senza problemi, adesso invece la pagina del ruoter non si apre (l'indirizzo IP è corretto, oltre ad averlo impostato di persona è correttamente presente tra le connessioni attive)
Grazie
cabernet54
29-05-2018, 10:39
Gentili amici del forum, ho una domanda:
ieri sera l'ho installato perché mi è stata attivata la fibra 100mb, dopo aver fatto il login con numero tel ed email ho spento e riavviato dopo qualche minuto, voip non andava, allora ho fatto un hard reset e si è collegato correttamente anche il voip per i due telefoni. Ho modificato soltanto i DNS di Google come spiegato in prima pagina (senza perdere il VOIP).
L'ho lasciato acceso questa notte, e questa mattina tutti i led erano verdi ma non navigavo (non risultava connesso), ho riavviato il pc ma niente.
Ho fatto un hard reset del modem e ha ripreso a navigare regolarmente.
E' normale che questo accada nelle prime 48 ore per aggiustamenti automatici da parte di Wind o è da imputare a un problema del modem?
Grazie per l'attenzione.
erasmo86
29-05-2018, 12:39
Gentili amici del forum, ho una domanda:
ieri sera l'ho installato perché mi è stata attivata la fibra 100mb, dopo aver fatto il login con numero tel ed email ho spento e riavviato dopo qualche minuto, voip non andava, allora ho fatto un hard reset e si è collegato correttamente anche il voip per i due telefoni. Ho modificato soltanto i DNS di Google come spiegato in prima pagina (senza perdere il VOIP).
L'ho lasciato acceso questa notte, e questa mattina tutti i led erano verdi ma non navigavo (non risultava connesso), ho riavviato il pc ma niente.
Ho fatto un hard reset del modem e ha ripreso a navigare regolarmente.
E' normale che questo accada nelle prime 48 ore per aggiustamenti automatici da parte di Wind o è da imputare a un problema del modem?
Grazie per l'attenzione.
mi è capitata la stessa cosa 48/72 ore dopo aver abilitato il log di sistema che di default aveva 1000 eventi memorizzabili. Ho abbassato il limite a 300 eventi e non si è piu bloccato
cabernet54
29-05-2018, 15:21
mi è capitata la stessa cosa 48/72 ore dopo aver abilitato il log di sistema che di default aveva 1000 eventi memorizzabili. Ho abbassato il limite a 300 eventi e non si è piu bloccato
Grazie mille Erasmo della dritta!
Nel frattempo sentiamo se quanto da te rilevato è stato verificato anche da altri. ;)
erasmo86
30-05-2018, 09:34
Buongiorno, c'è un modo per far diventare la porta wan ethernet come una lan ethenet? vorrei evitare di aggiungere uno switch solo per un dispositivo in piu
ragazzi , con questo router via Wifi 5GHZ AC
che velocità massime REALI si raggiungono?
qualcuno ha fatto dei test?
Salve a tutti, vorrei chiedervi se con questo modem, che mi hanno datto con il nuovo contratto wind, è possibile assegnare IP riservati, pur mantenendo il DHCP automatico.
Ad esempio fare in modo che il NAS sia sempre 192.168.1.100, il raspberry sia sempre 192.168.1.101 ecc ecc
Con il modem che avevo prima, si potevano riservare gli ip mettendo il mac address...
@Paky
Dipende dalle condizioni e dal contesto della connessione Wifi.
C'è chi ha raggiunto con speedtest i 195 Mbit verso le'sterno.
Dubito che qualcuno abbia fatto dei test di velocità della Wifi interna.
195Mbit su connessione ftth gigabit?
in 802.11 AC tutto qui?
speravo meglio :stordita:
@Paky
195 Mbit in FTTC (200Mbit) ;)
ah ecco
no a me interessa sapere qual'è il throughput massimo in wifi di questo router (escludendo la banda 2.4Ghz N che sarà sicuramente inferiore)
tanto per capire quanto perderei con una FTTH 1Gbit
e da li vedere se è il caso di cablare
perdonate l'ignoranza , ma con le wifi sono fermo alle 300 N
da li non mi sono più interessato
MaseTheSage
30-05-2018, 12:39
bene
@masethesage:
sai già che serial mettere nella config 2017 del popolo che stai creando :fagiano: :sofico:
ahahahah infatti.. sto facendo delle prove con il mio e un altro modem sempre mio ma di altra utenza... come riesco carico sul router b la config del router a e controllo seriali e varie...come so qualcosa vi aggiorno :D altrimenti uso il seriale che abbiamo qui ahahahah
ah ecco
no a me interessa sapere qual'è il throughput massimo in wifi di questo router (escludendo la banda 2.4Ghz N che sarà sicuramente inferiore)
tanto per capire quanto perderei con una FTTH 1Gbit
e da li vedere se è il caso di cablare
perdonate l'ignoranza , ma con le wifi sono fermo alle 300 N
da li non mi sono più interessato
Io ho problemi di cablare la casa e uso per forza di cose la WiFi AC ben configurata, per questo avevo già pubblicato gli speed test a poco oltre 180 Mbps.
Il mio vicino di condominio pur avendo meno metri di cavo Telecom ha lasciato le impostazioni di base quindi si ferma a 140 Mbps in WiFi AC.
Tanto gli basta e non ne vuole sapere di mettere i canali manualmente dove avrebbe più velocità: forse ha ragione lui, troppo lavoro per migliorare di poco.
Se puoi cambia i moduli WiFi N300 dei tuoi PC, ma solo se ne hai davvero bisogno.
spetta , ma parli un 180Mbit tra una wifi e un cablato LAN
oppure anche tu speedtest online con VDSL a 200mbit?
riformulo , io voglio sapere a quanti Mbit reali fullduplex può trasferire una Wifi AC
se non si sfondano i 200Mbit tanto vale che rimango a 2.4Ghz con la N e buonanotte
Buongiorno, c'è un modo per far diventare la porta wan ethernet come una lan ethenet? vorrei evitare di aggiungere uno switch solo per un dispositivo in piu
Certo, in questo router ad ogni porta può essere assegnato sia traffico lan che wan. Io ad esempio uso la quinta porta come LAN
MaseTheSage
30-05-2018, 14:14
Certo, in questo router ad ogni porta può essere assegnato sia traffico lan che wan. Io ad esempio uso la quinta porta come LAN
a questo proposito ho una domanda: al riavvio del router, con la porta eth5 abilitata e associata al bridge lan, la stessa ti risulta attiva?
nel mio caso associavo la porta al bridge e ovviamente funzionava, ma dopo i riavii la porta comunque andava in spegnimento dopo che il modem si allineava..
a questo proposito ho una domanda: al riavvio del router, con la porta eth5 abilitata e associata al bridge lan, la stessa ti risulta attiva?
nel mio caso associavo la porta al bridge e ovviamente funzionava, ma dopo i riavii la porta comunque andava in spegnimento dopo che il modem si allineava..
Anch'io la prima volta al riavvio l'ho trovata disabilitata. A quel punto l'ho abilitata da http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/ethif?if=5&backto=settings/phyif e da allora è sempre rimasta attiva anche al riavvio del router. Con qualunque firmware
MaseTheSage
30-05-2018, 14:20
l'ho abilitata anche io... mi rimaneva attiva 2 riavii su 3... poi non mi serviva e non ho piu calcolata :D
l'ho abilitata anche io... mi rimaneva attiva 2 riavii su 3... poi non mi serviva e non ho piu calcolata :D
Guarda che non sia colpa dei failover, visto che è previsto che la eth5 sia un interfaccia wan può darsi che il router nel momento in cui stabilisce che la connessione avviene tramite dsl, disattivi (giustamente) le altre porte wan. E nel failover la eth5 se non l'hai tolta viene ancora gestita. Io il failover ce l'ho disabilitato.
MaseTheSage
30-05-2018, 14:29
Guarda che non sia colpa dei failover, visto che è previsto che la eth5 sia un interfaccia wan può darsi che il router nel momento in cui stabilisce che la connessione avviene tramite dsl, disattivi (giustamente) le altre porte wan. E nel failover la eth5 se non l'hai tolta viene ancora gestita. Io il failover ce l'ho disabilitato.
-.-'' come perdersi in un bicchier d'acqua :D grazie mille
spetta , ma parli un 180Mbit tra una wifi e un cablato LAN
oppure anche tu speedtest online con VDSL a 200mbit?
riformulo , io voglio sapere a quanti Mbit reali fullduplex può trasferire una Wifi AC
se non si sfondano i 200Mbit tanto vale che rimango a 2.4Ghz con la N e buonanotteMi riferivo al speed test.
In ogni caso la WiFi AC è più capiente di quella N300.
Anni fa la WiFi N300 a 5Ghz mi ha risolto molti problemi di interconnessioni perché quasi tutti i modem erano a 2,4GHz
Oggi a 5GHz ci sono tutti i modem dei provider, ed è meglio avere una WiFi AC 433 che una N300.
In qualsiasi situazione con telefoni e tablet navigo meglio a 5GHz piuttosto che a 2,4GHz, poi la 2,4GHz serve solo quando riesco ad agganciare la WiFi fuori casa e basta.
Serve avere la 2,4GHz pure alla TV, alla lavatrice, al climatizzatore, alle stampanti, alle lampadine intelligenti e domani alla macchina del caffé.
Conviene spesso separare le 2 reti 2,4GHz e 5GHz espressamente per far funzionare bene tutti di dispositivi presenti in casa.
erasmo86
30-05-2018, 15:03
Certo, in questo router ad ogni porta può essere assegnato sia traffico lan che wan. Io ad esempio uso la quinta porta come LAN
ok grazie ci provero. pero quando abilito la porta eth5 mi dice piu in basso: Traffic Bound to:WAN
mentre sulle altre 4 dice :Traffic Bound to:LAN
Cmq ho abilitato la porta dal link che mi hai dato ma collegandoci il pc non identiica la rete.
Ho provato ad aggiungere la eth5 nel brige ma non mi appare in lista.
Ho disattivato il failover senza cancellare la regola ma niente. Firmware 2017
Per la questione hairpinning/loopback da wifi c'è un modo per aggirarla? tipo con il nuovo firmware
Fabio7586
30-05-2018, 15:32
Esiste un modo per inserire numeri di telefono in blacklist? Grazie
ok grazie ci provero. pero quando abilito la porta eth5 mi dice piu in basso: Traffic Bound to:WAN
mentre sulle altre 4 dice :Traffic Bound to:LAN
Cmq ho abilitato la porta dal link che mi hai dato ma collegandoci il pc non identiica la rete.
Ho provato ad aggiungere la eth5 nel brige ma non mi appare in lista.
Ho disattivato il failover senza cancellare la regola ma niente. Firmware 2017
Per la questione hairpinning/loopback da wifi c'è un modo per aggirarla? tipo con il nuovo firmware
Non basta abilitarla.
- da qui http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif?backto=settings
scegli crea nuova interfaccia LAN
- lasci Lan bridge su no
- selezione eth5
il router ti avvisa che se prosegui l'eth5 verrà scollegata dal wan (o qualcosa di simile) dai ok. Come indirizzo dagli 192.168.2.1 255.255.255.0.
Alla fine della procedura dovresti vederla aggiunta in gestione connessioni
http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif?backto=settings
Ora puoi eliminarla. Poi vai nella scheda gestione bridge http://192.168.1.1/ui/dboard/settings/bridgevlan/bridgelist e associala.
Paky, prova a chiedere nella discussione sulla ftth infostrada; lì hanno fatto vari speed test col wifi ac
Ma letti a grandi linee i primi post e gli ultimi non avendo al momento tempo per leggere 2400 post...
In definitiva sto modem è una ciofeca o tutto sommato funziona.
Perché avendo fatto l'abbonamento a 3fiber mi è appena arrivato e ho letto pareri contrastanti... Tra l'altro rinunciando al telefono di cui mi frega molto poco mi troverei forse meglio lasciando se possibile ( tanto ho solo la 100m) il mio fido 3490?
Considerando che in casa ho pc e sky cablati e in wifi ipad nexus7 chromecast 3 o 4 cel smart tv 2 telecamere di sorveglianza ps4 xbox e forse qualche altra cavolata.
Grazie in anticipo a chi mi risponde e chiarisce le idee.
E se fosse una ciofeca esiste il sistema per farselo eventualmente sostituire con il 7490 che speravo mi arrivasse?
Ps. Non ho eccessiva fretta perché tim mi ha fatto slittare il passaggio dal 1 giugno al 22...
allora metti il 3490. Io l'ho messo in cascata col dlink perchè ho la 200.
Tra l'altro se recuperi la password del voip dal dlink puoi impostare la sezione telefonia sul 3490
ho una config del 2017 pulita... ossia senza provisioning wind ecc... devo solo avere il tempo di fare il downgrade 20180405-20170109, ricaricarla, eliminare i dati (quei pochi che ci sono, tipo password wifi e ssid) risalvarla e la posto XD sperando non si porti con se altri dati nascosti XD
Io ho appena ricevuto il router, e sulla confezione c'è scritto F/W Ver: WI_20170908. Al momento non posso verificarlo collegandomi al router, ma in caso potrebbe servire se scaricassi la configurazione per postarla? Quali dati dovrei "cancellare"?
Arrivato oggi, dopo che avevo visto allineamento fallito con il modem TIM (riavviato e funzionava internet strano, tranne la voip). Messo questo modem, portante da 52 mega avuta per un anno e mezzo con tim, con infostrada sono a 42 mega, ed il voip con il numero di telefono ha funzionato solo una volta da ora di pranzo "Numero 0001 Stato Non attivo".
E' il modem che ha problemi, o Infostrada che fa schifo?
Chiamato il 159 un presunto tecnico mi ha detto di riavviarlo che doveva inserire lui da remoto i comandi per il voip.. tipo che non fossero autoconfiguranti.
Mi sono come al solito pentito di essere passato a Infostrada.
@Hal2001
Non generlizziamo come al solito (mi sono pentito...).
Dal tuo report si capisce poco della situazione.
Ti è errivato il messaggio da Wind di linea attivata?
Se non è arrivato il messaggio perchè hai collegato il modem?
I problemi ce li abbiamo avuti tutti con qualsiasi provider (infostrada incluso ma non è il solo).
La portante è legata alla condizione della distanza ed all'affollamento del concentratore.
Fai un reset del modem e attendi l'allienamento.
Se hai problemi chiama il 155.
Generalizzare? Ma secondo te è normale è che sono dalle 13:00 senza telefono e non si può contattare nessuno per risolvere?
E ti sembra normale che oggi di punto in bianco anche la portante si sia spenta senza che abbia avvertito?
E' normale che la portante sia scesa di 10 mega, proprio come quando avevo abbandonato l'adsl con loro due anni fa?
Questi sono disservizi di una ditta poco seria, non sono generalizzare.
@Hal2001
Stai di nuovo generalizzando.
I problemi ci possono essere ma non è che se ti chiami Wind = 100% probelmi se ti chiami TIM = 0 problemi.
Ogni condizione è personale.
Per favore non generalizzare e posta i detttagli rispondendo alle domande.
Hai ricevuto il messaggio di attivazione? Si o No.
La connesione/disconessione generalmente non la fa Wind ma TIM (la rete è di proprietà di TIM).
Rimesso il modem TIM ed ho guadagnato circa 7 mega di portante, ma sempre 35mega di velocità effettiva.
Quindi il modem ha sicuramente parte delle colpe, aggancia meno.
Guarda il messaggio non l’ho ricevuto ma chiamando mi hanno detto che è stato fatta oggi ma sono sempre telefono e con una vdsl azzoppata.
Tanto sono entro i 15 giorni per disdire.
Arrivato oggi, dopo che avevo visto allineamento fallito con il modem TIM (riavviato e funzionava internet strano, tranne la voip). Messo questo modem, portante da 52 mega avuta per un anno e mezzo con tim, con infostrada sono a 42 mega, ed il voip con il numero di telefono ha funzionato solo una volta da ora di pranzo "Numero 0001 Stato Non attivo".
E' il modem che ha problemi, o Infostrada che fa schifo?
Chiamato il 159 un presunto tecnico mi ha detto di riavviarlo che doveva inserire lui da remoto i comandi per il voip.. tipo che non fossero autoconfiguranti.
Mi sono come al solito pentito di essere passato a Infostrada.
A me va a 195 e aggancia una banda di 211.
Stesso modem router. E' la tua linea che deve essere configurata meglio.
bancodeipugni
30-05-2018, 20:08
con la gigabit su lan temo che difficilmente via wifi si riuscirà a pareggiare la banda internet utile, già temo non sia semplicissimo nemmeno via cavo :mbe: :fagiano:
a quelle velocità un disco a 5400rpm non gli sta dietro e gia li costringi la rete a cicli di wait sulla ram causando overhead e alla lunga problemi di latenza
sui 5ghz a 80mhz di canale ti puoi avvicinare all'ordine di grandezza se il segnale è pulito forte e senza ostacoli in mezzo a breve distanza e dialogando su ram o ssd :fagiano:
e su wifi non c'e' neanche il jumbo frame ad aiutare...
se hai la 200 in 2.4 300 li riesci a fare già più agevolmente sempre che ti manienti sui -60db e non oltre :fagiano:
Rimesso il modem TIM ed ho guadagnato circa 7 mega di portante, ma sempre 35mega di velocità effettiva.
Quindi il modem ha sicuramente parte delle colpe, aggancia meno.
Guarda il messaggio non l’ho ricevuto ma chiamando mi hanno detto che è stato fatta oggi ma sono sempre telefono e con una vdsl azzoppata.
Tanto sono entro i 15 giorni per disdire.
Devi aspettare il messaggio di attivazione effettiva!
andrearossi2991
30-05-2018, 20:13
Buona sera a tutti,
Ho appena comperato un NAS Zyxel 326 ma non riesco a metterlo in rete. Ho collegato tutto come da manuale, la procedura prevede di collegarsi a un link, premere un tasto sul nas e dovrebbe essere rilevato automaticamente per procedere poi con la configurazione ma ciò non avviene. È come se non fosse collegato. Ho scaricato anche un programma del produttore che permette di fare la stessa procedura senza browser ma anche lì non lo vede proprio. È possibile che il router non lo faccia dialogare col pc? Se si come potrei risolvere?
con la gigabit su lan temo che difficilmente via wifi si riuscirà a pareggiare la banda internet utile, già temo non sia semplicissimo nemmeno via cavo :mbe: :fagiano:
a quelle velocità un disco a 5400rpm non gli sta dietro e gia li costringi la rete a cicli di wait sulla ram causando overhead e alla lunga problemi di latenza
sui 5ghz a 80mhz di canale ti puoi avvicinare all'ordine di grandezza se il segnale è pulito forte e senza ostacoli in mezzo a breve distanza e dialogando su ram o ssd :fagiano:
e su wifi non c'e' neanche il jumbo frame ad aiutare...
se hai la 200 in 2.4 300 li riesci a fare già più agevolmente sempre che ti manienti sui -60db e non oltre :fagiano:
ciao
da quel punto di vista non ho problemi visto che è tutto su SSD
quindi tu mi dici che nella migliore delle ipotesi in wifi AC siamo sui 300...
che è sempre meglio dei 200Mbit di una powerline Av1000
ma come giustamente fai notare ben distanti dagli 800-900 della fibra
valuterò il da farsi.....
bancodeipugni
30-05-2018, 20:19
a 2,4ghz si potrebbe anche andare a 600...
il netgear imposta velocità massima 600 a 2.4 e 1300 a 5ghz
questo seleziona direttamente lo spettro (20 40 80...): dovrebbe essere la stessa cosa credo che anche internamente cambi poco
per andare oltre devi andare a 5 ghz con le relative limitazioni e difficoltà
Devi aspettare il messaggio di attivazione effettiva!
Si ok, ma sono senza telefono, e non so fino a quando dato che per loro tutto è avvenuto oggi pomeriggio senza messaggio. Domani vediamo se cambia nulla, ma se il massimo dell’assistenza è far resettare il router siamo a livelli davvero bassi.
Adesso ho appena richiamato e mi hanno detto di chiamare il 155 anche se non posso, chiudendo il telefono in faccia. Ci lamentiamo di TIM, ma li siamo su altri standard qualitativi.
@Hal2001
Secondo me quando si posta, si fanno commenti, ci vorrebbe anche un minimo di buon senso e misura.
Cosa pensi possa fare un operatore di 1. livello del call center al telefono se non provare inzialmente a farti resetttare il modem?
Ti risulta che si siano assistenze che fanno diagnostica di alto livello come primo livello al telefono?
Se il problema è più complesso e riguarda l'installazione/configurazione della linea lo deve fare un tecnico TIM nell'armadio o deve fare una verifica a casa tua.
MaseTheSage
30-05-2018, 20:57
@Hal2001
Secondo me quando si posta, si fanno commenti, ci vorrebbe anche un minimo di buon senso e misura.
Cosa pensi possa fare un operatore di 1. livello del call center al telefono se non provare inzialmente a farti resetttare il modem?
Ti risulta che si siano assistenze che fanno diagnostica di alto livello come primo livello al telefono?
Se il problema è più complesso e riguarda l'installazione/configurazione della linea lo deve fare un tecnico TIM nell'armadio o deve fare una verifica a casa tua.
concordo appieno
è vero che ci sono determinati operatori di 1 livello che sono abbastanza superficiali... ma se la linea non è ancora attiva perchè dare la colpa sempre e solo all'operatore?
altra domanda: con l'intervento da remoto hanno configurato o no il voip alla fine?
bancodeipugni
30-05-2018, 21:53
ma tra l'altro una volta resettate le impostazioni le credenziali voip vengono acquisite in automatico alla prima connessione: se il profilo è impostato tutto funziona altrimenti non funziona neanche la connessione
ciskocisko
30-05-2018, 21:55
Ciao a tutti,
che voi sappiate il modem in questione è di libera vendita o disponibile solo con Infostrada? Inoltre, se mi reco da Infostrada, me lo vendono? Sia che sia loro cliente o meno, ed anche se sono loro cliente con un'altro apparecchio?
Altra domanda, di tutt'altra natura riguarda la porta SFP.
Praticamente, sto valutando la realizzazione di una subnet in cui, a causa della mancanza di spazio nei corrugati, la WAN verso il router principale dovrebbbe avvenire tramite fibra ottica invece che RJ45 quindi vrei un paio di domande in merito alla porta Fibra del modem.
Il modem è dotato i porta SFP al quale mettere un modulo SFP per la fibra.
Immagino che la porta sia WAN, ma si può configurare anche come LAN?
Inoltre, che tipo di moduli e connessioni fibra supporta, qualsiasi, o solo la versione GPON, quindi niente connessione diretta?
Grazie mille a tutti
ciskopocisko
Il modem è dato solo in abbonamento con i contratti fibra (FFTC/FFTH).
Prof. Nerpiolini
31-05-2018, 07:14
Mi è appena arrivato sto modem... e "stranezza" la scatola era già aperta sul fondo !
Cioè, scatola generale sigillata da DHL con i suoi scotch DHL (me l'ha consegnato Bartolini, non dopo qualche "falsa" consegna... :mad: ) con dentro la scatola del modem D-Link però già aperta sul fondo, dove NON c'è l'adesivo che avverte di aprire solo dopo l'attivazione della fibra (chissà perchè, poi... mica si rovina all'aria senza la connessione con la fibra... :D ).
Qualcuno la deve avere già aperta prima... :mbe:
Dubbioso lo collego e le credenziali di base per accedere all'interfaccia (admin/admin) danno errore... e l'ho provato più volte (magari avevo sbagliato di battere sulla tastiera).
Qualcuno l'ha già smanettato e le ha cambiate ? ! ?
Non è che mi hanno rifilato un modem ritornato indietro per qualche guasto/anomalia da qualche altro utente Wind/3 ? ! ?
Che faccio ?
Mi lamento subito con Wind o provo prima un hard-reset e il modem appena mi collegano la fibra ?
Poi...
Un hard-reset resetta anche tutte le eventuali password e lo riporta alle condizioni di fabbrica, vero ?
Grazie
:help:
@Prof. Nerpiolini
Anche a me è successa la stessa cosa(scatola aperta sul fondo); ho chiamato il 155 dove mi è stato confermato che il modem che viene spedito può essere rigenerato o magari ripristinato a seguito di un blocco. Non sono andato oltre visto che a parte un leggero graffio il router funziona alla perfezione. Ho comunque tenuto la registrazione della telefonata per "certificare" la data del reclamo e perchè un tale comportamento è inaccettabile. Se mi vendi (perchè di vendita si tratta) un prodotto deve essere nuovo. Appena mi dovesse servire un nuovo modem magari perchè Wind se ne esce con un prodotto migliore formalizzerò la contestazione e ne richiederò la sostituzione.
@Hal2001
Secondo me quando si posta, si fanno commenti, ci vorrebbe anche un minimo di buon senso e misura.
Cosa pensi possa fare un operatore di 1. livello del call center al telefono se non provare inzialmente a farti resetttare il modem?
Ti risulta che si siano assistenze che fanno diagnostica di alto livello come primo livello al telefono?
Se il problema è più complesso e riguarda l'installazione/configurazione della linea lo deve fare un tecnico TIM nell'armadio o deve fare una verifica a casa tua.Dipende molto da dove uno abita e da che razza di personaggi lavorano sul campo.
Senza generalizzare nulla: un buon 80% delle persone ottiene l'attivazione perfetta dopo solo 30 minuti di disconnessione dal precedente gestore.
Ovviamente pochi sono qui sul forum a complimentarsi del buon servizio: il forum serve a risolvere i problemi, ma se uno non ne ha di problemi diventa un "milite ignoto".
Nella mia zona tutto viene fatto in 30 minuti, e per le rogne rognose, ho più conoscenti scontenti in TIM che tutti gli altri gestori messi assieme.
Ma non generalizziamo ... così è qui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.