PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] LG OLED B6 (55B6V/65B6V)


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

Leonardo bellini
15-11-2016, 09:51
Ciao per far partire i cicli manuali quelli che durano un'ora come si fa dalle impostazioni della tv?possono servire a migliorare la qualità oppure bastano quelli automatici?grazie

messaggero57
15-11-2016, 10:25
Domanda interessantissima !! Anche a me interessa in quanto arrivo al massimo a 16 mega

Netflix sostiene che per usufruire dell'UHD servono almeno 25 Mb/sec. Comunque io riuscivo a vederla con 20 Mb/sec, però preferisco quella che ho riattivato da poco :D :

http://www.speedtest.net/result/5799545639.png (http://www.speedtest.net/my-result/5799545639)

messaggero57
15-11-2016, 10:41
Ciao per far partire i cicli manuali quelli che durano un'ora come si fa dalle impostazioni della tv?possono servire a migliorare la qualità oppure bastano quelli automatici?grazie

C'è una voce nel menù, ma in questo momento non ricordo dove si trova.
Ad ogni modo non bisogna assolutamente abusare di questa funzione perché potrebbe danneggiare il pannello: basta attivarla la prima volta che si accende il televisore dopo averlo settato. I lavaggi automatici di un quarto d'ora che entrano in funzione dopo quattro ore di funzionamento continuativo del TV quando viene spento sono più che sufficienti.

bpasquale1982
15-11-2016, 12:03
Io per evitare effetto scia e microscatti ho impostato tutto a 10. Modifica solo questo della calibrazione, il resto lascialo intatto.

Grazie 1000! c`e` differenza tra uniforme e utente tutto a 10? e vorrei chiederti se hai attivato altri filtri come riduzione rumore o altro che possano migliorare questo splendido tv

antocosta412
15-11-2016, 13:18
Ragazzi sono andato da trony con la chiavetta e il video sony e l ho provato anche nella loro tv e succede la stessa cosa...quindi posso dire che è un problema della.chiavetta che non permette alla tv di codificarlo bene...anche se con il video lg non succede...qualcuno ha provato a metterlo su hard disk??

Rsdj
15-11-2016, 13:31
Grazie 1000! c`e` differenza tra uniforme e utente tutto a 10? e vorrei chiederti se hai attivato altri filtri come riduzione rumore o altro che possano migliorare questo splendido tv
Io riesco a venire tutto bene solamente impostato tutto a 10. Ho tutti i filtri disattivati, come nella calibrazione di Darko.

MarcoM
15-11-2016, 14:25
Netflix sostiene che per usufruire dell'UHD servono almeno 25 Mb/sec. Comunque io riuscivo a vederla con 20 Mb/sec, però preferisco quella che ho riattivato da poco :D :

http://www.speedtest.net/result/5799545639.png (http://www.speedtest.net/my-result/5799545639)

Sì, vabbè, fantascienza dalle mie parti... :muro: :muro: :muro: ...:cry:

Gigibian
15-11-2016, 14:30
Netflix sostiene che per usufruire dell'UHD servono almeno 25 Mb/sec. Comunque io riuscivo a vederla con 20 Mb/sec, però preferisco quella che ho riattivato da poco :D :

http://www.speedtest.net/result/5799545639.png (http://www.speedtest.net/my-result/5799545639)

Netflix parla della linea adsl generica. "Serve una 25Mb" .Non servono effettivamente 25 mb/s stabili sempre per vedere in 4K.

Io Vedo tranquillamente in 4K con una 12Mbit/s.

foxgy
15-11-2016, 15:33
Ragazzi sono andato da trony con la chiavetta e il video sony e l ho provato anche nella loro tv e succede la stessa cosa...quindi posso dire che è un problema della.chiavetta che non permette alla tv di codificarlo bene...anche se con il video lg non succede...qualcuno ha provato a metterlo su hard disk??

Si stesso problema, non è la chiavetta è il file che ha qualche problema.

bpasquale1982
15-11-2016, 16:32
Io riesco a venire tutto bene solamente impostato tutto a 10. Ho tutti i filtri disattivati, come nella calibrazione di Darko.

ok! grazie ancora!

vipkekko
15-11-2016, 17:20
Puoi postare uno screen? Le due schermate finali devono rimanere fisse finchè il TV non si collega al server. In quel caso vedrai comparire altre scritte nella schermata dell'eseguibile AcrylicConsole.exe mentre quella di Apache.exe resta invariata. Non ho proprio idea di questo conto alla rovescia che dici...


scusami che ora ti rispondo, nella configurazione di rete della tv devi solo impostare l' ip del pc della casella dsn giusto??? e devi configurarlo manualmente ,inoltre il firmware bisogna decomprimerlo sempre in c: giusto?'

Superiena
15-11-2016, 17:25
Che tenda un po' indietro non mi pare un gran problema: magari basta riposizionare le viti. La linea nera al centro dello schermo invece mi pare una cosa grave: mi sa che te lo devi far sostituire.



Ciao messagero57 volevo chiederti se è normale che lasciando il Tv in stand-by quindi con la luce rossa accesa tutta la notte poi la ritrovi l'indomani spenta. Ho la tv dal 1 novembre e mi è già capitato 2 volte. Non è certo una cosa grave ma solo per capire se c'è una qualche spiegazione. Grazie

NatsuDragneel
15-11-2016, 17:30
Ragazzi posso chiedervi come si comporta il TV con contenuto in 1080p?
Perde di qualità o riesce a upscalare bene?

MarcoM
15-11-2016, 17:32
Ragazzi posso chiedervi come si comporta il TV con contenuto in 1080p?
Perde di qualità o riesce a upscalare bene?

Secondo me si comporta molto bene ;)

Leonardo bellini
15-11-2016, 17:56
Ma su un film in HD o guardando Sky HD fa upscaling in 4k?come si comporta?

kyriemax
15-11-2016, 18:35
Salve ragazzi, sto iniziando ad abituarmi al nuovo B6V che in 4k e con le console è davvero strepitoso e invece mi ha colpito molto meno guardando le trasmissioni di SKY in HD, immagine molto morbida ma poco definita secondo me.
Noto una certa differenza di dettaglio rispetto al vecchio TV samsung LCD sulle trasmissioni SKy HD.
Io sto usando i settaggi di Darko sia per stanza luminosa che buia con settaggio colore 1.
Ho però un problema, ogni volta che spengo la TV e poi la riaccendo trovo i settaggi della temperatura colore che tornano sempre a 2 (con una tendenza al verde che proprio non mi piace).
Ho applicato le impostazioni a tutti gli ingressi con l'opzione apposita.
Sapete darmi qualche info sul perchè questo settaggio mi torna sempre a 2?? Forse sbaglio qualcosa io...
Ho il firmware .50 ma questa cosa non è cambiata.
Dovrei resettare?? :doh:

Biggy
15-11-2016, 19:38
Domani mi consegnano il 65B6V :sofico: !

Ci sono novità per la questione Ps4 Pro?

Avrò schermo nero, dovrò ricollegarla al vecchio plasma, fare il reset, disabilitare L'HDCP (e se lo faccio adesso?) e usarla senza Blu Ray ?

Comunque a breve prenderò il Blu Ray 4k Panasonic DMP-UD900, questa TV lo merita ... tanto con Xbox One S non ci giocherei, tantovale abbinarle un lettore qualitativamente commisurato ... Ps4 Pro sarà usata solo per i giochi!

Una domanda "hot" : qualcuno ha provato a svitare e aprire l'alloggiamento del cavo di alimentazione per sostituire il cavo in dotazione con uno migliore? Nascosta c'è una vaschetta IEC? Io da diversi anni uso sul plasma un cavo di alimentazione Cardas (grosso marchio di cavi "hiend" di tutti i tipi) 'Golden Reference' riciclato dall'hifi che (potete non crederci...) mi diede miglioramenti netti in contrasto, colori e definizione (paragonabili al passare da cavi HDMI da pochi euro ai G&BL Luxury), e spererei di poterlo continuare a usare; ho imparato in hifi ad avere una grande cura dell'alimentazione degli apparecchi, tutto il sistema audio/video è servito da una linea elettrica dedicata distinta da quella di casa con un cavo industriale a doppio isolamento di sezione appena maggiorata (3,3mmq per polo contro i 2,5 usati nella linea delle prese di tutta la casa) che termina direttamente in un rigeneratore di tensione con batterie ausiliarie da 3000VoltAmpere Purepower 3000, oltre alla sicurezza di non far danneggiare le apparecchiature da sbalzi di tensione, una corrente rigenerata e stabile permette davvero il massimo delle prestazioni! Dal rigeneratore agli apparecchi poi uso i cavi di alimentazione in dotazione solo se è impossibile sostituirli, se l'attacco al trasfornatore è C6 (quello della Ps4 liscia) anziché C14 (quello della Pro) uso degli adattatori presi su Amazon e uso cavi di alimentazione aftermarket.

Inoltre (altra "follia" imparata in ambito hifi) poter avere accesso al cavo di alimentazione mi serve per verificare la fase elettrica, immagino sappiate che un cavo tripolare è costituito da fase, neutro e terra, e che la corrente ha un suo "verso", per convenzione la fase dovrebbe trovarsi col cercafase (dei cacciavite con una lucina) inserito nel foro di destra guardando "di faccia" il connettore IEC del cavo col polo di terra (quello in mezzo) rivolto in alto, per cui se la lucina del cercafase si accende mettendolo nel foro di sinistra bisognerebbe invertire la spina Schuko nella presa.

Questa è la convenzione, però può capitare che l'apparecchio abbia la vaschetta IEC con i poli collegati al contrario per cui bisognrrebbecricorrere a dei tester più avanzatio procedere ad occhio/orecchio a verificare in quale verso della spina l'apparecchio funziona meglio.

Magari non cambia nulla (non tutti gli apparecchi sono estremamente sensibili alla fase, ma in genere più sono di qualità e avanzati più lo sono), però, boh, se avete tempo da perdere fateci caso :fagiano:

Leonardo bellini
15-11-2016, 21:46
Domani mi consegnano il 65B6V :sofico: !

Ci sono novità per la questione Ps4 Pro?

Avrò schermo nero, dovrò ricollegarla al vecchio plasma, fare il reset, disabilitare L'HDCP (e se lo faccio adesso?) e usarla senza Blu Ray ?

Comunque a breve prenderò il Blu Ray 4k Panasonic DMP-UD900, questa TV lo merita ... tanto con Xbox One S non ci giocherei, tantovale abbinarle un lettore qualitativamente commisurato ... Ps4 Pro sarà usata solo per i giochi!

Una domanda "hot" : qualcuno ha provato a svitare e aprire l'alloggiamento del cavo di alimentazione per sostituire il cavo in dotazione con uno migliore? Nascosta c'è una vaschetta IEC? Io da diversi anni uso sul plasma un cavo di alimentazione Cardas (grosso marchio di cavi "hiend" di tutti i tipi) 'Golden Reference' riciclato dall'hifi che (potete non crederci...) mi diede miglioramenti netti in contrasto, colori e definizione (paragonabili al passare da cavi HDMI da pochi euro ai G&BL Luxury), e spererei di poterlo continuare a usare; ho imparato in hifi ad avere una grande cura dell'alimentazione degli apparecchi, tutto il sistema audio/video è servito da una linea elettrica dedicata distinta da quella di casa con un cavo industriale a doppio isolamento di sezione appena maggiorata (3,3mmq per polo contro i 2,5 usati nella linea delle prese di tutta la casa) che termina direttamente in un rigeneratore di tensione con batterie ausiliarie da 3000VoltAmpere Purepower 3000, oltre alla sicurezza di non far danneggiare le apparecchiature da sbalzi di tensione, una corrente rigenerata e stabile permette davvero il massimo delle prestazioni! Dal rigeneratore agli apparecchi poi uso i cavi di alimentazione in dotazione solo se è impossibile sostituirli, se l'attacco al trasfornatore è C6 (quello della Ps4 liscia) anziché C14 (quello della Pro) uso degli adattatori presi su Amazon e uso cavi di alimentazione aftermarket.

Inoltre (altra "follia" imparata in ambito hifi) poter avere accesso al cavo di alimentazione mi serve per verificare la fase elettrica, immagino sappiate che un cavo tripolare è costituito da fase, neutro e terra, e che la corrente ha un suo "verso", per convenzione la fase dovrebbe trovarsi col cercafase (dei cacciavite con una lucina) inserito nel foro di destra guardando "di faccia" il connettore IEC del cavo col polo di terra (quello in mezzo) rivolto in alto, per cui se la lucina del cercafase si accende mettendolo nel foro di sinistra bisognerebbe invertire la spina Schuko nella presa.

Questa è la convenzione, però può capitare che l'apparecchio abbia la vaschetta IEC con i poli collegati al contrario per cui bisognrrebbecricorrere a dei tester più avanzatio procedere ad occhio/orecchio a verificare in quale verso della spina l'apparecchio funziona meglio.

Magari non cambia nulla (non tutti gli apparecchi sono estremamente sensibili alla fase, ma in genere più sono di qualità e avanzati più lo sono), però, boh, se avete tempo da perdere fateci caso :fagiano:

Facci sapere poi com'è la tua esperienza del tv ....e i vari settaggi per il rodaggio.grazie 1000

antocosta412
15-11-2016, 21:59
Si stesso problema, non è la chiavetta è il file che ha qualche problema.

Ah quindi è un problema di video nemmeno della chiavetta?

MarcoM
15-11-2016, 22:13
Domani mi consegnano il 65B6V :sofico: !

Ci sono novità per la questione Ps4 Pro?

Avrò schermo nero, dovrò ricollegarla al vecchio plasma, fare il reset, disabilitare L'HDCP (e se lo faccio adesso?) e usarla senza Blu Ray ?
...

Sì, avrai schermo nero. Disabilita l'hdcp sulla console, prima di connetterla al nuovo TV.
In ogni caso, il problema (dicono, perchè non ho ancora verificato personalmente) si presenti solo all'accensione della PS4 Pro in fase di handshaking col TV. Una volta accesa la console, puoi riabilitare l'hdcp sulla stessa e tutto dovrebbe funzionare normalmente (quindi potrai usare anche i bluray). L'importante è ricordarsi di disabilitare l'hdcp sulla console prima di spegnerla ;)

Per quanto riguarda la questione cavi di alimentazione, innanzitutto complimenti per la cura (da hifi maniac...) con cui hai affrontato il problema. Certo a livello audio pessimi cavi possono inficiare, anche notevolmente, la qualità finale dell'impianto, anche se credo che arrivare a certe esagerazioni sia eccessivo. Va bene avere buoni cavi, ben costruiti e buone fonti di alimentazione, ma senza spendere cifre folli come qualcuno fa.
Per i TV non so dirti se occorra la stessa cura messa per un impianto hifi (di certo un ottimo cavo hdmi male non fa...), ma personalmente non mi preoccupo più di tanto per questo aspetto riguardo al mio TV (cavi hdmi a parte). Per la fase, prova ad invertire la spina nella presa di corrente e vedi se riesci a vedere differenze di qualità sullo schermo. Io non credo troverai nulla di diverso, ma sta al tuo occhio giudicare ;)

messaggero57
15-11-2016, 22:57
Ciao messagero57 volevo chiederti se è normale che lasciando il Tv in stand-by quindi con la luce rossa accesa tutta la notte poi la ritrovi l'indomani spenta. Ho la tv dal 1 novembre e mi è già capitato 2 volte. Non è certo una cosa grave ma solo per capire se c'è una qualche spiegazione. Grazie

Non ci ho mai fatto caso, ma non dovrebbe spegnersi perché nel menu "Generale" c'è la voce "Spia standby" che serve a decidere se tenere acceso o spento il LED quando il TV è in stand-by: prova a controllare se hai messo la spunta senza accorgertene.

3DMark79
15-11-2016, 23:12
Cioè, con una 10 mega riesci a vedere in 4k?

Domanda interessantissima !! Anche a me interessa in quanto arrivo al massimo a 16 mega

Non credo che sia una cosa che capiti spesso "spero di sbagliarmi" visto che solitamente andavo a 1080 anche se non constatavo constantemente per via del telecomando e la solita storia del tasto...pero' in un momento "poi ho chiuso il film" si avevo 2160 a circa 10340 di banda "verificato dal router". ;)

3DMark79
15-11-2016, 23:30
Netflix parla della linea adsl generica. "Serve una 25Mb" .Non servono effettivamente 25 mb/s stabili sempre per vedere in 4K.

Io Vedo tranquillamente in 4K con una 12Mbit/s.

Questa e' una buona notizia dovrei arrivarci a 12mb!:D

ilpata
16-11-2016, 08:12
Questa e' una buona notizia dovrei arrivarci a 12mb!:D

In realtà bisognerebbe capire come Netflix gestisce la banda.
Si dice che regoli automaticamente la qualità in base appunto alla banda disponibile.
Non si sa però (almeno io) se gestisca la banda per trasmettere in fullHD con bitrate elevato o in 4k ma con bitrate basso, quindi molto compresso.
Magari qualcuno ne sa di più.

3DMark79
16-11-2016, 12:17
In realtà bisognerebbe capire come Netflix gestisce la banda.
Si dice che regoli automaticamente la qualità in base appunto alla banda disponibile.
Non si sa però (almeno io) se gestisca la banda per trasmettere in fullHD con bitrate elevato o in 4k ma con bitrate basso, quindi molto compresso.
Magari qualcuno ne sa di più.

Plausibile....se in quel determinato momento il film richiede un bitrate basso si alza la risoluzione...dunque inversamente proporzionale...ovviamente regolata dalla proprio banda passante adsl. ;)

Biggy
16-11-2016, 13:52
Ma ... anche a voi il passaggio dal firmware 3.17 a 3.50 ha migliorato DRASTICAMENTE la qualità??? A confronto prima sembrava difettosa!!!

messaggero57
16-11-2016, 14:18
Ma ... anche a voi il passaggio dal firmware 3.17 a 3.50 ha migliorato DRASTICAMENTE la qualità??? A confronto prima sembrava difettosa!!!

Direi che è migliorata, ma quanto non saprei dire. Tieni presente che col passare del tempo il pannello si assesta e la qualità migliora sempre più.

Biggy
16-11-2016, 14:39
Scusate, ho avuto "finalmente" lo schermo nero con Ps4, l'ho staccata dall'LG e attaccata al plasma, ma come faccio a disabilitare l'HDCP?

EDIT: trovato, ricollego la Ps4 all'LG

Pornoleso
16-11-2016, 14:51
Vorrei chiedere se anche a voi ogni tanto capita che i canali preferiti spariscano dalla tv oppure bisogna rientrare sull'opzione canali per metterli come selezione: li ho salvati su una usb quindi faccio presto a rimetterli, però è una seccatura. Come si risolve?

messaggero57
16-11-2016, 16:47
Vorrei chiedere se anche a voi ogni tanto capita che i canali preferiti spariscano dalla tv oppure bisogna rientrare sull'opzione canali per metterli come selezione: li ho salvati su una usb quindi faccio presto a rimetterli, però è una seccatura. Come si risolve?

Che versione del firmware hai?

Pornoleso
16-11-2016, 17:54
Che versione del firmware hai?

L'ultima .50

Gippe
16-11-2016, 17:56
Fatta estensione della garanzia direttamente online. Direi che la merita tutta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pippomostarda
16-11-2016, 19:01
estensione Lg? Dove?

Gippe
16-11-2016, 19:19
estensione Lg? Dove?



http://lgit.oemd2c.com/Public/WarrantySelection.aspx


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giannims
16-11-2016, 21:48
Fatta anch'io 4 anni a 159, un gioiello come questo la merita di sicuro. Sto vedendo Lost su Netflix, le info dicono che è HD ma l'HD di Netflix è 720 o 1080? Il 1080 non dovrebbe essere Super HD? Comunque sia l'immagine upscalata è da paura!

messaggero57
16-11-2016, 23:07
L'ultima .50

Strano: con questo firmare il problema doveva essere risolto definitivamente.
Prova a fare un reset di fabbrica per essere sicurissimo che l'installazione dello .50 sia effettiva. Dopo dovrai rifare la calibrazione purtroppo.

Superiena
16-11-2016, 23:22
Non ci ho mai fatto caso, ma non si perché nel menu "Generale" c'è la voce "Spia standby" che serve a decidere se tenere acceso o spento il LED quando il TV è in stand-by: prova a controllare se hai messo la spunta senza accorgertene.


Ho verificato e la spunta è su Attiva....Bohh. Ma se disattivo la spia dello stand-by la pulizia del pannello dopo 4 ore di funzionamento consecutive viene fatto ugualmente? Penso di si giusto?

messaggero57
17-11-2016, 01:21
Ho verificato e la spunta è su Attiva....Bohh. Ma se disattivo la spia dello stand-by la pulizia del pannello dopo 4 ore di funzionamento consecutive viene fatto ugualmente? Penso di si giusto?

Non centra niente la spia dello stand-by con la pulizia automatica del pannello.

Pornoleso
17-11-2016, 14:10
Strano: con questo firmare il problema doveva essere risolto definitivamente.
Prova a fare un reset di fabbrica per essere sicurissimo che l'installazione dello .50 sia effettiva. Dopo dovrai rifare la calibrazione purtroppo.

Mmm... vedo se riesco ad andare avanti qualche giorno, poi proverò, grazie

Leonardo bellini
17-11-2016, 16:27
CIAO, una volta installato il firmware .50 come si fa a vedere se effitavamente la tv ha preso quello? grazie mille

messaggero57
17-11-2016, 16:47
CIAO, una volta installato il firmware .50 come si fa a vedere se effitavamente la tv ha preso quello? grazie mille

Basta andare nel menu "Generale" e poi "Informazioni sulla TV": la prima voce in alto è il seriale del firmware.

Leonardo bellini
17-11-2016, 17:43
[QUOTE=messaggero57;44227240]Basta andare nel menu "Generale" e poi "Informazioni sulla TV": la prima voce in alto è il seriale del firmware.[/QUOTE

Grazie Messaggero57 sei sempre una sicurezza!!!

bagigino
17-11-2016, 19:05
e' possibile mettere un film 4k o bluray su hd e collegarlo al tv per vederlo?...o magari collegare un lettore bluray (da pc per Intenderci)...scyusate magari sono domande assurde ma io ci capisco poco

stecco222
17-11-2016, 19:34
Fatta anch'io 4 anni a 159, un gioiello come questo la merita di sicuro. Sto vedendo Lost su Netflix, le info dicono che è HD ma l'HD di Netflix è 720 o 1080? Il 1080 non dovrebbe essere Super HD? Comunque sia l'immagine upscalata è da paura!

Esagerato 4 anni.... +2 di normale garanzia sono 6 anni!
Credo tra 6 anni avremo le tv ultrasuperoled :D
Secondo me la 2+2 è più che sufficiente!

Hulk66
17-11-2016, 19:56
e' possibile mettere un film 4k o bluray su hd e collegarlo al tv per vederlo?...o magari collegare un lettore bluray (da pc per Intenderci)...scyusate magari sono domande assurde ma io ci capisco poco
Certo che e' possibile,basta scaricare un filmato in 4k sul HD o sul PC e ti godi il 4k....
Qui hai i demo che puoi scaricarli sul PC e' guardarli http://demo-uhd3d.com/categorie.php?tag=hdr ;)

giannims
17-11-2016, 21:58
Esagerato 4 anni.... +2 di normale garanzia sono 6 anni!
Credo tra 6 anni avremo le tv ultrasuperoled :D
Secondo me la 2+2 è più che sufficiente!

Hai ragione ma non intendo spendere più di 3000 euro un'altra volta prima di 6 anni! Visto che questo è perfetto così almeno per me mi son voluto cautelare!

Superiena
17-11-2016, 22:09
Non centra niente la spia dello stand-by con la pulizia automatica del pannello.

Ok grazie

Teboz
17-11-2016, 23:42
Sarei pure io interessato all acquisto di questa tv ed ho visto un buon prezzo qua https://www.onlinestore.it/detail/index/sArticle/134280
123
Che ne dite? Avete mai comprato da loro? Grazie.

spleen81
18-11-2016, 07:22
Salve a tutti! Ieri finalmente ho collegato con cavo ottico il mio impiantino 5.1 della logitech (Z5500) in teoria mettendo come uscita solo l'uscita ottica ogni segnale audio viene passato al decoder dell'amplificatore che lo interpreta e lo smista alle varie casse in funzione del formato, infatti in questo modo non posso più neanche regolare il volume dalla tv.
Nel display dello Z5500 quando gli arriva un segnale in dolby digital spunta il logo DD, con il relativo bitrate e frequenza (di solito 96-48) e infatti collegantogli l'uscita ottica della ps3 direttamente succede questo, purtroppo non succede quando la tv fa da passaggio!
Per carità l'audio è ottimo e mi sembra venga smistato correttamente, pur tuttavia non viene riconosciuto come un segnale Dolby Digital, dovrei provare con altre fonti audio che escono direttamente dalla tv, tipo un video con questa codifica audio o un titolo Netflix (ce ne sono in dolby digital?).
Qualcuno di voi riesce ad ottenere un segnale DD dalla tv facendo il passthrough? Se si come ci siete riusciti? Grazie in anticipo!

3DMark79
18-11-2016, 07:34
Salve a tutti! Ieri finalmente ho collegato con cavo ottico il mio impiantino 5.1 della logitech (Z5500) in teoria mettendo come uscita solo l'uscita ottica ogni segnale audio viene passato al decoder dell'amplificatore che lo interpreta e lo smista alle varie casse in funzione del formato, infatti in questo modo non posso più neanche regolare il volume dalla tv.
Nel display dello Z5500 quando gli arriva un segnale in dolby digital spunta il logo DD, con il relativo bitrate e frequenza (di solito 96-48) e infatti collegantogli l'uscita ottica della ps3 direttamente succede questo, purtroppo non succede quando la tv fa da passaggio!
Per carità l'audio è ottimo e mi sembra venga smistato correttamente, pur tuttavia non viene riconosciuto come un segnale Dolby Digital, dovrei provare con altre fonti audio che escono direttamente dalla tv, tipo un video con questa codifica audio o un titolo Netflix (ce ne sono in dolby digital?).
Qualcuno di voi riesce ad ottenere un segnale DD dalla tv facendo il passthrough? Se si come ci siete riusciti? Grazie in anticipo!

Ciao...non so dirti come si chiama esattamente opzione ma se vai nelle impostazioni audio troverai opzione per ascoltare l'audio sia dall'amplificatore che dalla tv contemporaneamente...sia opzione uscita audio solo dall'amplificatore...che in entrambi le opzione di permettono di impostare l'audio in PCM che io utilizzo per vedere la tv normale Dmax ecc...quando vedo un film dalll'HD o Netflix che sia...sposto l'audio in AUTO anziche' PCM e funziona perfettamente il DD o DTS che sia! ;)

spleen81
18-11-2016, 07:39
Ciao...non so dirti come si chiama esattamente opzione ma se vai nelle impostazioni audio troverai opzione per ascoltare l'audio sia dall'amplificatore che dalla tv contemporaneamente...sia opzione uscita audio solo dall'amplificatore...che in entrambi le opzione di permettono di impostare l'audio in PCM che io utilizzo per vedere la tv normale Dmax ecc...quando vedo un film dalll'HD o Netflix che sia...sposto l'audio in AUTO anziche' PCM e funziona perfettamente il DD o DTS che sia! ;)

Ok grazie ieri sera avevo provato questa opzione di far uscire l'audio anche dalla tv oltre che dall'impianto e in quel caso mi permetteva il controllo del volume (forse solo quello che esce dalla tv), ma effettivamente non ho fatto caso se a quel punto era spuntato il logo DD, quando torno a casa smanetto un po'... grazie!

Rsdj
18-11-2016, 07:51
e' possibile mettere un film 4k o bluray su hd e collegarlo al tv per vederlo?...o magari collegare un lettore bluray (da pc per Intenderci)...scyusate magari sono domande assurde ma io ci capisco poco
Certo, io uso un HDD esterno Western Digital autoalimentato. Funziona alla perfezione.

jack.reacher
18-11-2016, 09:07
Ciao a tutti. Sto considerando l'acquisto di questa TV e ieri sono andata a vederla in un centro Unieuro, al che un rappresentante Samsung ha cercato di tirarmi verso un loro modello dicendomi un paio di cose che in effetti sembra siano vere:
1. C'è un problema con PlayStation 4 Pro (il famoso "schermo nero" che sembra dovrà essere risolto tramite update del firmware da parte di LG).
2. La questione dello stampaggio nel caso si usi la TV con giochi che hanno immagini fisse, ad esempio il reticolo di una mappa che rimane sempre a schermo, come in GTA o Watch Dogs 2, o il campo inferiore nei calcistici.
3. L'input lag elevato, nel range dei 50-60 millisecondi.
Potete tranquillizzarmi su questi aspetti o bisogna effettivamente considerarli? Perché utilizzerei la TV innanzitutto per giocare con PS4 Pro e PC.

stecco222
18-11-2016, 09:44
Quanto pesa un film in 4k? 50gb??? 100??? 200?

MarcoM
18-11-2016, 09:58
Ciao a tutti. Sto considerando l'acquisto di questa TV e ieri sono andata a vederla in un centro Unieuro, al che un rappresentante Samsung ha cercato di tirarmi verso un loro modello dicendomi un paio di cose che in effetti sembra siano vere:
1. C'è un problema con PlayStation 4 Pro (il famoso "schermo nero" che sembra dovrà essere risolto tramite update del firmware da parte di LG).
2. La questione dello stampaggio nel caso si usi la TV con giochi che hanno immagini fisse, ad esempio il reticolo di una mappa che rimane sempre a schermo, come in GTA o Watch Dogs 2, o il campo inferiore nei calcistici.
3. L'input lag elevato, nel range dei 50-60 millisecondi.
Potete tranquillizzarmi su questi aspetti o bisogna effettivamente considerarli? Perché utilizzerei la TV innanzitutto per giocare con PS4 Pro e PC.

1 - Problema esistente, ma facilmente risolvibile (anche se un po' palloso): basta accendere la console dopo aver disabilitato l'hdcp nelle opzioni della console. Una volta accesa, è possibile riabilitare l'uso dell'hdcp (se, per esempio di desidera vedere un bluray o Netflix) e tutto funziona regolarmente. L'importate è ricordarsi di disabilitare nuovamente l'hdcp prima di spegnere la console ;)
2 - Io gioco parecchio e di stampaggio ancora non ne ho visto assolutamente. Il TV è predisposto per effettuare lavaggi dello schermo quando non in funzione, in modo da evitare problemi di questo tipo.
3 - Questione spinosa (il range va dai 40 a 60 ms), ma personalmente mi sto trovando bene con questo TV. Sarà, probabilmente, perché il mio precedente TV aveva un input lag ancora maggiore e quindi con questo la situazione mi pare migliore. Ovviamente nei giochi single player il problema è assai meno sentito che non in multiplayer, dove input lag minore equivale a maggior numero di kills. Non ho avuto problemi nemmeno con i giochi che funzionano in hdr ;)

MarcoM
18-11-2016, 10:04
Quanto pesa un film in 4k? 50gb??? 100??? 200?

Le specifiche sono due: disco BD doppio strato da 66 GB e disco BD triplo strato da 100 GB ;)

jack.reacher
18-11-2016, 10:04
1 - Problema esistente, ma facilmente risolvibile (anche se un po' palloso): basta accendere la console dopo aver disabilitato l'hdcp nelle opzioni della console. Una volta accesa, è possibile riabilitare l'uso dell'hdcp (se, per esempio di desidera vedere un bluray o Netflix) e tutto funziona regolarmente. L'importate è ricordarsi di disabilitare nuovamente l'hdcp prima di spegnere la console ;)
2 - Io gioco parecchio e di stampaggio ancora non ne ho visto assolutamente. Il TV è predisposto per effettuare lavaggi dello schermo quando non in funzione, in modo da evitare problemi di questo tipo.
3 - Questione spinosa (il range va dai 40 a 60 ms), ma personalmente mi sto trovando bene con questo TV. Sarà, probabilmente, perché il mio precedente TV aveva un input lag ancora maggiore e quindi con questo la situazione mi pare migliore. Ovviamente nei giochi single player il problema è assai meno sentito che non in multiplayer, dove input lag minore equivale a maggior numero di kills. Non ho avuto problemi nemmeno con i giochi che funzionano in hdr ;)

Grazie MILLE.
Parlando solo di input lag, io al momento possiedo un Sony KDL-50W805B, che ha notoriamente un input lag basso. Ho sempre lasciato la scena automatica, dunque mi chiedevo: se utilizzassi il preset cinema per giocare, pensi avrei un assaggio di quello che potrebbe essere l'input lag dell'LG?

MarcoM
18-11-2016, 13:10
Grazie MILLE.
Parlando solo di input lag, io al momento possiedo un Sony KDL-50W805B, che ha notoriamente un input lag basso. Ho sempre lasciato la scena automatica, dunque mi chiedevo: se utilizzassi il preset cinema per giocare, pensi avrei un assaggio di quello che potrebbe essere l'input lag dell'LG?

Sì, più o meno, anche se non so che input lag abbia il tuo TV in quella modalità.
Ma giochi prevalentemente in single player o massicciamente in multiplayer?
In questa seconda eventualità, avendo a disposizione un TV con input lag basso, probabilmente qualche difficoltà col nuovo TV potresti averla.

jack.reacher
18-11-2016, 13:26
Sì, più o meno, anche se non so che input lag abbia il tuo TV in quella modalità.
Ma giochi prevalentemente in single player o massicciamente in multiplayer?
In questa seconda eventualità, avendo a disposizione un TV con input lag basso, probabilmente qualche difficoltà col nuovo TV potresti averla.

Gioco principalmente in single player, ma capita anche qualcosa in multiplayer, ad esempio Titanfall 2 o Gears of War 4.

ADB_ITA
18-11-2016, 14:38
Faccio qualche precisazione su chi vuole utilizzare il DD 5.1 su questa TV.

Attivazione Dolby Digital in uscita dalla TV HDMI/ARC (qualsiasi sorgente):
Andate nel menu audio e selezionate HDMI/ARC:
Selezionate: Audio > Uscita Audio > Uscita Audio Digitale > Impostare "Auto"
(Di default e' su PCM quindi niente Dolby Digital)

Netflix:
Per avere il DD 5.1 dovete attivare l'HDMI/ARC come sistema audio, funziona anche senza HDMI collegata quindi basta anche il solo cavo ottico.

Dolby Digital in uscita su Cavo Ottico tramite LG Sound Sync:
Andate nel menu audio e selezionate LG Sound Sync o Altoparlante interno e uscita audio ottica.
Selezionate: Audio > Uscita Audio > LG Sound Sync
Uscita Audio Digitale > Impostare "Auto"
(Se e' impostato su PCM niente Dolby Digital)
Questa modalita' non supporta il DD 5.1 su Netflix.

Teboz
18-11-2016, 14:44
Sarei pure io interessato all acquisto di questa tv ed ho visto un buon prezzo qua https://www.onlinestore.it/detail/index/sArticle/134280
123
Che ne dite? Avete mai comprato da loro? Grazie.

Nessuno?

pippo0312
18-11-2016, 15:12
Nessuno?

Si, sono affidabilissimi, vai tranquillo...

3DMark79
18-11-2016, 18:26
Ok grazie ieri sera avevo provato questa opzione di far uscire l'audio anche dalla tv oltre che dall'impianto e in quel caso mi permetteva il controllo del volume (forse solo quello che esce dalla tv), ma effettivamente non ho fatto caso se a quel punto era spuntato il logo DD, quando torno a casa smanetto un po'... grazie!

Figurati :)

Faccio qualche precisazione su chi vuole utilizzare il DD 5.1 su questa TV.

Attivazione Dolby Digital in uscita dalla TV HDMI/ARC (qualsiasi sorgente):
Andate nel menu audio e selezionate HDMI/ARC:
Selezionate: Audio > Uscita Audio > Uscita Audio Digitale > Impostare "Auto"
(Di default e' su PCM quindi niente Dolby Digital)

Netflix:
Per avere il DD 5.1 dovete attivare l'HDMI/ARC come sistema audio, tramite cavo ottico non potrete avere il multi canale, scelta voluta probabilmente o da LG o da Netflix (piu' facile) quindi non e' un bug. Con il cavo ottico potrete solo utilizzare un misero 2.0.

Dolby Digital in uscita su Cavo Ottico:
Andate nel menu audio e selezionate LG Sound Sync o Altoparlante interno e uscita audio ottica.
Selezionate: Audio > Uscita Audio > LG Sound Sync
Uscita Audio Digitale > Impostare "Auto"
(Se e' impostato su PCM niente Dolby Digital)
Questa modalita' non supporta il DD su Netflix.

Caspita ecco perchè avevo qualche dubbio con Netflix che funzionasse in 2.1 credo e non con cavo ottico 2.0!
Dunque dovrei comprare un altro amplificatore con ingresso HDMI se no non posso utilizzare tutti e 6 canali in DD o in DTS con NetFlix?? Ma che cavolata è??:mad:

ADB_ITA
18-11-2016, 19:30
Figurati :)
Dunque dovrei comprare un altro amplificatore con ingresso HDMI se no non posso utilizzare tutti e 6 canali in DD o in DTS con NetFlix?? Ma che cavolata è??:mad:

Purtroppo non e' l'unico TV a cui e' stata data questa limitazione, la colpa penso sia di Netflix dato che LG non avrebbe nessun interesse a limitare una App...

Biggy
18-11-2016, 20:22
Si, io sto sostituendo il pur valido Denon AVR 3808 con un recente AVR X4300H proprio prr questo motivo: ho Ps4 Pro e MySky HD collegati in HDMI alla TV, e rispettivamente in ottico e coassiale al sinto (tra poco -sono ancora indeciso su quale- arriva il lettore Blu Ray 4k e anche questo finirebbe collegato alla TV in HDMI e ottico al sinto).

All'arrivo del 4300 collegherò tutte le sorgenti in HDMI al sinto, e questo dall'uscita HDMI alla TV.

Ora come ora non potrei usare formati audio multicanale HD o PCM lineare multicanale, solo i "vetusti" Dolby Digital e DTS ...

Quanto alla TV, ho provato le calibrazioni di Darko e, boh ... preferisco di gran lunha la mia impostazione "Standard(Utente)", anche perché col 65" a poco più di 2,5 m sarebbe impossibile tenere così bassa la nitidezza con Sky HD, ma non solo questo, ombre (troppo stacco tra zona d'ombra e zona illuminata con sfumatura troncata) e colori non mi entusiasmano con la sua calibrazione ...

giannims
18-11-2016, 20:39
Faccio qualche precisazione su chi vuole utilizzare il DD 5.1 su questa TV.

Attivazione Dolby Digital in uscita dalla TV HDMI/ARC (qualsiasi sorgente):
Andate nel menu audio e selezionate HDMI/ARC:
Selezionate: Audio > Uscita Audio > Uscita Audio Digitale > Impostare "Auto"
(Di default e' su PCM quindi niente Dolby Digital)

Netflix:
Per avere il DD 5.1 dovete attivare l'HDMI/ARC come sistema audio, tramite cavo ottico non potrete avere il multi canale, scelta voluta probabilmente o da LG o da Netflix (piu' facile) quindi non e' un bug. Con il cavo ottico potrete solo utilizzare un misero 2.0.

Dolby Digital in uscita su Cavo Ottico:
Andate nel menu audio e selezionate LG Sound Sync o Altoparlante interno e uscita audio ottica.
Selezionate: Audio > Uscita Audio > LG Sound Sync
Uscita Audio Digitale > Impostare "Auto"
(Se e' impostato su PCM niente Dolby Digital)
Questa modalita' non supporta il DD su Netflix.

Scusami, io ascolto tramite cavo ottico, quando vedo Netflix, ossia il 90% di quello che vedo ultimamente, il mio ampli Yamaha RX-V465 sul display mostra la scritta Dolby Digital, perchè?

3DMark79
18-11-2016, 22:16
Purtroppo non e' l'unico TV a cui e' stata data questa limitazione, la colpa penso sia di Netflix dato che LG non avrebbe nessun interesse a limitare una App...

Capisco...non pensavo ci fosse un problema tanto stupito anche perchè un amico che gia' usava Netflix mi ha detto che gli funzionava benissimo su un qualcosa come Sony W6xx.:doh:

3DMark79
18-11-2016, 22:18
Scusami, io ascolto tramite cavo ottico, quando vedo Netflix, ossia il 90% di quello che vedo ultimamente, il mio ampli Yamaha RX-V465 sul display mostra la scritta Dolby Digital, perchè?

la scritta DD te la da' perche' realmente è così ma sicuramente non sentirai il canale centrale e gli altoparlanti surround "posteriori" perchè gli arriva un DD 2.1.:mc:

giannims
18-11-2016, 22:54
Ah ok, domani voglio farci caso, ma non è che poi l'ampli con i programmi che ha a disposizione invia anche agli altri altoparlanti?

Teboz
19-11-2016, 00:05
Si, sono affidabilissimi, vai tranquillo...

Grazie x la risposta.
Comunque ho ceduto alla scimmia e l ho preso in negozio poche ore fa a 1980 euro.
Le mie prime impressioni non son entusiatiche nonostante passassi da un 37" lg lcd di 5-6 anni fa economico (pagato in offerta non più di 600 euro).
Si ok i neri sono veramente neri i colori ottimi ma non so...
Notare che il commesso di un Expert vicino casa mia (dove ho preso il b6v) mi ha fatto notare che avevano in offerta il 55eg920v curvo 3d a 1999 euro e con la stessa medesima fonte rendeva molto di più! Visto con i miei occhi! ��
Visto che il 3D lo considero una boiata, lo schermo curvo su questi pollici non da nessun vantaggio anzi e il b6v è compatibile col dolby vision e hdr-10 ho optato x quest'ultimo.
Ho un solo dubbio, il 920 si comportava molto ma molto meglio con fonti full hd, è vero come dice il commesso che l'unico motivo per cui il b6v è venduto a così poco è dovuto al fatto che non scala bene con fonti inferiori al 4k?

pippo0312
19-11-2016, 07:18
Grazie x la risposta.
Comunque ho ceduto alla scimmia e l ho preso in negozio poche ore fa a 1980 euro.
Le mie prime impressioni non son entusiatiche nonostante passassi da un 37" lg lcd di 5-6 anni fa economico (pagato in offerta non più di 600 euro).
Si ok i neri sono veramente neri i colori ottimi ma non so...
Notare che il commesso di un Expert vicino casa mia (dove ho preso il b6v) mi ha fatto notare che avevano in offerta il 55eg920v curvo 3d a 1999 euro e con la stessa medesima fonte rendeva molto di più! Visto con i miei occhi! ��
Visto che il 3D lo considero una boiata, lo schermo curvo su questi pollici non da nessun vantaggio anzi e il b6v è compatibile col dolby vision e hdr-10 ho optato x quest'ultimo.
Ho un solo dubbio, il 920 si comportava molto ma molto meglio con fonti full hd, è vero come dice il commesso che l'unico motivo per cui il b6v è venduto a così poco è dovuto al fatto che non scala bene con fonti inferiori al 4k?

Mah, senti forse devi un po' abituarti e regolare per bene i settaggi.
Ti garantisco che rispetto al pur ottimo samsung H7000 di un paio di anni fa (che tengo ancora in un'altra stanza) il nuovo 65 B6V e' un altro pianeta.
Lo scaling dei contenuti full HD mi sembra eccellente (quelli di sky).
Chiaramente col digitale terrestre in SD i miracoli non si possono fare

Inoltre netflix e' veramente uno spettacolo

3DMark79
19-11-2016, 07:44
Ah ok, domani voglio farci caso, ma non è che poi l'ampli con i programmi che ha a disposizione invia anche agli altri altoparlanti?

Dici tipo il Dolby Pro Logic II? No...se usi il Dolby Digital disattivi qualsiasi altro caratteristica dell'amplificatore...almeno nel mio vetusto amp...e' cosi.

vinscola
19-11-2016, 09:27
Per avere audio 5.1 abilitato su applicazione NETFLIX del TV LG 55b6v (verificato solo con fw 04.30.50) con cavo ottico è necessario selezionare (da menu di configurazione audio) l'uscita audio "Ottico / HDMI ARC" e attivare, nel sottomenù, il SIMPLINK, l'uscita digitale puo' essere lasciata su "Auto". In questo modo su app netflix i film hanno nuovamente l'icona "5.1" e puoi selezionarlo fra le lingue disponibili.
Questo esclude l'uso del diffusore del TV, ma ottieni l'audio digitale sull'amplificatore. Per tornare con audio sul TV potrai selezionare "Audio Altoparlante TV" anche semplicemente dal fast menù che appare sulla sx.
Verificato con 55b6v+denon avr1801.

ultimate trip
19-11-2016, 11:30
...è vero come dice il commesso che l'unico motivo per cui il b6v è venduto a così poco è dovuto al fatto che non scala bene con fonti inferiori al 4k?

assolutamente no, la serie 2016 è un netto passo in avanti rispetto al 920, a livello di panello, uniformità e gestione hdr. hai fatto la scelta giusta. adesso prenditi un po' di tempo, prova a regolarlo usando anche i feedback degli utenti e tra una settimana riprova il vecchio tv. la tua reazione sarà questa:Puke:

Teboz
19-11-2016, 12:47
assolutamente no, la serie 2016 è un netto passo in avanti rispetto al 920, a livello di panello, uniformità e gestione hdr. hai fatto la scelta giusta. adesso prenditi un po' di tempo, prova a regolarlo usando anche i feedback degli utenti e tra una settimana riprova il vecchio tv. la tua reazione sarà questa:Puke:

Si ho pensato anch'io questo e il fatto che abbia un pannello migliore del 920 mi ha fatto propendere per questo.
Comunque ci ho collegato la ps4 pro con i uncharted 4 be... :eek: Spettacolare!!
Un altro gioco e pensare che non so xchè ma l'hdr non era attivabile.
Non vedo l'ora di collegarci il pc solo che la mia povera r9 290 non ce la farà di sicuro :D

ADB_ITA
19-11-2016, 14:31
Per avere audio 5.1 abilitato su applicazione NETFLIX del TV LG 55b6v (verificato solo con fw 04.30.50) con cavo ottico è necessario selezionare (da menu di configurazione audio) l'uscita audio "Ottico / HDMI ARC" e attivare, nel sottomenù, il SIMPLINK

Vero ho provato a staccare l'HDMI che collega il mio Onkyo alla TV ed ha funzionato, il simplink era disattivato per cui non necessario.
Avendo sempre attaccata l'HDMI la scritta ottico/HDMI Arc mi ha ingannato pensando che si attivasse solo l'ARC sulla HDMI... meglio cosi per chi ha collegato solo il cavo ottico.

P.S.
Corretto il mio precedente messaggio altrimenti chi fa una ricerca sul forum trova una notizia non corretta. :D

Teboz
19-11-2016, 16:08
Ragazzi anche a voi non vi fa modificare il bilanciamento del bianco?
L'opzione è disattiva

giannims
19-11-2016, 16:14
Per avere audio 5.1 abilitato su applicazione NETFLIX del TV LG 55b6v (verificato solo con fw 04.30.50) con cavo ottico è necessario selezionare (da menu di configurazione audio) l'uscita audio "Ottico / HDMI ARC" e attivare, nel sottomenù, il SIMPLINK, l'uscita digitale puo' essere lasciata su "Auto". In questo modo su app netflix i film hanno nuovamente l'icona "5.1" e puoi selezionarlo fra le lingue disponibili.
Questo esclude l'uso del diffusore del TV, ma ottieni l'audio digitale sull'amplificatore. Per tornare con audio sul TV potrai selezionare "Audio Altoparlante TV" anche semplicemente dal fast menù che appare sulla sx.
Verificato con 55b6v+denon avr1801.

Infatti mi ricordavo di aver impostato in questo modo, ecco perchè vedevo scritto Dolby Digital e mi sembrava che funzionassero anche i surround posteriori, ancora non ho avuto modo di confermare ma sono contento che sia così naturalmente! Volevo aggiungere che ho passato un video in Dts da hard disk su usb e l'ampli lo ha codificato esattamente in Dts, credo però che questo sia normale e niente di eccezionale giusto?

3DMark79
19-11-2016, 16:41
Per avere audio 5.1 abilitato su applicazione NETFLIX del TV LG 55b6v (verificato solo con fw 04.30.50) con cavo ottico è necessario selezionare (da menu di configurazione audio) l'uscita audio "Ottico / HDMI ARC" e attivare, nel sottomenù, il SIMPLINK, l'uscita digitale puo' essere lasciata su "Auto". In questo modo su app netflix i film hanno nuovamente l'icona "5.1" e puoi selezionarlo fra le lingue disponibili.
Questo esclude l'uso del diffusore del TV, ma ottieni l'audio digitale sull'amplificatore. Per tornare con audio sul TV potrai selezionare "Audio Altoparlante TV" anche semplicemente dal fast menù che appare sulla sx.
Verificato con 55b6v+denon avr1801.

Ah grazie Vinscola...dunque stai dicendo che non e' necessario acquistare un nuovo amplificatore con ingresso Hdmi ma basta un normale ampl con ingresso ottico per farlo andare in DD 5.1??:rolleyes:

ADB_ITA
19-11-2016, 18:21
Ah grazie Vinscola...dunque stai dicendo che non e' necessario acquistare un nuovo amplificatore con ingresso Hdmi ma basta un normale ampl con ingresso ottico per farlo andare in DD 5.1??:rolleyes:

Ti rispondo io, si ho provato e funziona.

3DMark79
19-11-2016, 18:39
Ti rispondo io, si ho provato e funziona.

Ah menomale! :D Grazie ADB ;) ho visto adesso che hai modificato anche il tuo post di ieri...pero' hai lasciato: Questa modalita' non supporta il DD 5.1 su Netflix...dunque nulla a che vedere con HDMI/ARC?
comunque appena tornerò a casa lo testero' per bene! :)

ADB_ITA
19-11-2016, 19:09
Ah menomale! :D Grazie ADB ;) ho visto adesso che hai modificato anche il tuo post di ieri...pero' hai lasciato: Questa modalita' non supporta il DD 5.1 su Netflix...dunque nulla a che vedere con HDMI/ARC?
comunque appena tornerò a casa lo testero' per bene! :)

Purtroppo avendo il sintoamplificatore Onkyo collegato in HDMI (oltre che in ottico) non avevo minimamente pensato che anche se sconnesso dalla porta HDMI il segnale sarebbe passato dalla presa ottica, chi cavolo immaginava che sulla impostazione HDMI/ARC passava anche i dati dell'uscita ottica, per altro essendo presente anche l'impostazione inerente la sola uscita ottica ovvero LG Sound Sync... mah! :doh:
La modalita' che non supporta il 5.1 di Netflix e': LG Sound Sync

Susanoo78
19-11-2016, 19:14
ragazzi mi è comparsa da qualche settimana una striscia nella zona bassa centrale del tv.

si intravede questa barra che non è visibilissima ma che comunque facendo un po di attenzione si vede.

questa striscia sembra come i negativi di una foto, o come un rullino di un film.

la si nota sia su skype, quindi attraverso hdmi sia sul tv stesso.

qualcuno sa aiutarmi?

3DMark79
19-11-2016, 20:49
Purtroppo avendo il sintoamplificatore Onkyo collegato in HDMI (oltre che in ottico) non avevo minimamente pensato che anche se sconnesso dalla porta HDMI il segnale sarebbe passato dalla presa ottica, chi cavolo immaginava che sulla impostazione HDMI/ARC passava anche i dati dell'uscita ottica, per altro essendo presente anche l'impostazione inerente la sola uscita ottica ovvero LG Sound Sync... mah! :doh:
La modalita' che non supporta il 5.1 di Netflix e': LG Sound Sync

Va beh fa niente non preoccuparti verifichero' cosa si puo' fare ;)

Biggy
20-11-2016, 07:35
Mi è successa una cosa strana col 65B6V: dopo aver provato che riabilitare "on the fly" (avendo cura di disabilitarlo prima di spegnerla) l'HDCP sulla Ps4 Pro funziona ed aver visto un paio di capitoli di The Hateful Eight (che finalmente con questa dimensione di schermo ha senso, per l'invsdenxa delle bande nere che lo rendevano ridicolo sul 42"), ho cambiato ingresso e sono andato a quello del MySky, dove, pur essendo disabilitato, si vedeva nettamente che c'era il Trumotion a manetta per un clamoroso effetto telenovela, vado alle opzioni, era formalmente disabilitato, cambio l'opzione, lo metto a utente e poi di nuovo disabilitato, e torna davvero disabilitato :confused:

Biggy
20-11-2016, 07:46
Ragazzi anche a voi non vi fa modificare il bilanciamento del bianco?
L'opzione è disattiva

Devi impostare prima la modalità Esperto stanza luminosa o stanza buia

lupner
20-11-2016, 21:07
Pur essendo gobbo mi sto godendo Milan-Inter in 4K.

Sono commosso per la qualità, peccato per le maglie delle squadre che sono quasi uguali...

Comunque sto usando la modalità sport, eccezionale!!!

Teboz
20-11-2016, 21:08
Devi impostare prima la modalità Esperto stanza luminosa o stanza buia

Grazie ma quella modalità è attiva nonostante questo il bilanciamento del bianco non posso modificarlo...

Leonardo bellini
20-11-2016, 22:47
Pur essendo gobbo mi sto godendo Milan-Inter in 4K.

Sono commosso per la qualità, peccato per le maglie delle squadre che sono quasi uguali...

Comunque sto usando la modalità sport, eccezionale!!!

Ciao, che setting/impostazioni usi per vederlo così bene?ti ringrazio

antocosta412
20-11-2016, 22:47
Ragazzi dopo la partita milan inter in 4k
mi è successa una cosa strana...la tv si era bloccata sul canale 391 del 4k e si vedeva tutto nero non mi faceva cambiare canale nulla...ho dovuto staccare la spina dalla presa e una volta riaccesa si è ripresa...ma come mai??può essere colpa di premium che ha poi disabilitato il canale???

Mauro :-D
20-11-2016, 23:11
salve a tutti, premetto che erano anni che non entravo nel sito, ma l'ho fatto per chiedere consiglio su una cosa, ho questa tv LG da 1 mese e dopo l'aggiornamento 4.30.50 eseguito poco dopo l'acquisto , ho notato che in alcune scene in movimento si nota una specie di alone attorno le figure umane nei film, non sempre ma quando lo fa è abbastanza fastidioso, e questo effetto è presente in tutte le sorgenti entranti ,che sia digitale terrestre, dvd o hdd.. chiedo a voi se normale o qualcosa di anomalo, ho già fatto dei settaggi video come descritti nel primo post!
grazie in anticipo

oiramc
21-11-2016, 06:48
Ciao a tutti , dopo una lunga attesa mi sto godendo da sabato scorso questa fantastica tv .
Per il momento la sto usando con i settaggi di default ovvero eco al minimo ed immagine standard.
Sono rimasto sorpreso dalle buone immagini del segnale terrestre , ottime quelle in hd di skyonline ed eccezionali quelle in 4k di Netflix.
Sono molto soddisfatto per il mio acquisto.
Unico problema riscontrato è che non riesco a far rilevare l'hard disk che utilizzavo per le registrazioni televisive sul precedente televisore.
Spero di risolvere questo problema formattando il disco.

Ciao e grazie al forum per avermi fatto scegliere questa nuova tecnologia.

pippo0312
21-11-2016, 07:38
salve a tutti, premetto che erano anni che non entravo nel sito, ma l'ho fatto per chiedere consiglio su una cosa, ho questa tv LG da 1 mese e dopo l'aggiornamento 4.30.50 eseguito poco dopo l'acquisto , ho notato che in alcune scene in movimento si nota una specie di alone attorno le figure umane nei film, non sempre ma quando lo fa è abbastanza fastidioso, e questo effetto è presente in tutte le sorgenti entranti ,che sia digitale terrestre, dvd o hdd.. chiedo a voi se normale o qualcosa di anomalo, ho già fatto dei settaggi video come descritti nel primo post!
grazie in anticipo

Si, lo noto anch'io.
Credo sia un effetto del trumotion (io lo tengo su uniforme).

Spero che un update firmware possa risolvere, perche' se disattivo il trumotion a me viene il mal di testa guardando scene in movimento e carrellate (lo so che non e' la stessa cosa per tutti)

3DMark79
21-11-2016, 08:12
Ragazzi dopo la partita milan inter in 4k
mi è successa una cosa strana...la tv si era bloccata sul canale 391 del 4k e si vedeva tutto nero non mi faceva cambiare canale nulla...ho dovuto staccare la spina dalla presa e una volta riaccesa si è ripresa...ma come mai??può essere colpa di premium che ha poi disabilitato il canale???

Credo sia una cosa simile alla mia...mi capito' circa 2 volte mentre smanettavo con le impostazioni e un'altra guardando un canale...si blocco' immagine si spense e si riaccese sola. Non so tu se staccasti la spina subito a me dopo circa un 15-20 secondi si spense...vedi se ti capita e fa lo stesso...comunque e' strano!:mbe:
Ps: firmware 4.30.50 tu?

Mauro :-D
21-11-2016, 16:06
Si, lo noto anch'io.
Credo sia un effetto del trumotion (io lo tengo su uniforme).

Spero che un update firmware possa risolvere, perche' se disattivo il trumotion a me viene il mal di testa guardando scene in movimento e carrellate (lo so che non e' la stessa cosa per tutti)
proverò a capirne di più.. mi sembra davvero strano che LG sorvoli su questo banale difetto !! :mad:

messaggero57
21-11-2016, 18:38
Apprendo da un altro thread che LG sarebbe pronta a rilasciare un nuovo firmware che risolve i problemi con la PS4 Pro:

http://www.videogiochi.com/news/2016/11/lg-aggiornera-televisori-4k-problemi-ps4-pro/

antocosta412
21-11-2016, 21:52
Credo sia una cosa simile alla mia...mi capito' circa 2 volte mentre smanettavo con le impostazioni e un'altra guardando un canale...si blocco' immagine si spense e si riaccese sola. Non so tu se staccasti la spina subito a me dopo circa un 15-20 secondi si spense...vedi se ti capita e fa lo stesso...comunque e' strano!:mbe:
Ps: firmware 4.30.50 tu?



Anche io firmware .50 e fino ad oggi nessun altro fastidio a parte questa cosa della partita che ho dovuto togliere la spina dalla tv xke altrimenti rimaneva bloccato senza farmi cambiare canale...mi faceva andare nel menu e tutto il resto ma il canale non lo cambiava...

Hulk66
21-11-2016, 22:03
salve a tutti, premetto che erano anni che non entravo nel sito, ma l'ho fatto per chiedere consiglio su una cosa, ho questa tv LG da 1 mese e dopo l'aggiornamento 4.30.50 eseguito poco dopo l'acquisto , ho notato che in alcune scene in movimento si nota una specie di alone attorno le figure umane nei film, non sempre ma quando lo fa è abbastanza fastidioso, e questo effetto è presente in tutte le sorgenti entranti ,che sia digitale terrestre, dvd o hdd.. chiedo a voi se normale o qualcosa di anomalo, ho già fatto dei settaggi video come descritti nel primo post!
grazie in anticipo
Ciao.E' una cosa normale.Questo effetto lo fano tutte TV comprese LCD FUllHD.La causa e' nel processare il veloce movimento.Pero' a me da meno fastidio questo effetto di quando e' spento il TrueMotion,perche' con TrueMotion spento mi fa male la testa con il "farfallio" delle immagini..... ;)

Leonardo bellini
21-11-2016, 22:35
Ciao.E' una cosa normale.Questo effetto lo fano tutte TV comprese LCD FUllHD.La causa e' nel processare il veloce movimento.Pero' a me da meno fastidio questo effetto di quando e' spento il TrueMotion,perche' con TrueMotion spento mi fa male la testa con il "farfallio" delle immagini..... ;)

Come dovremmo tenere il TrueMotion per le partite per evitare questo effetto ?

MarcoM
22-11-2016, 08:20
Apprendo da un altro thread che LG sarebbe pronta a rilasciare un nuovo firmware che risolve i problemi con la PS4 Pro:

http://www.videogiochi.com/news/2016/11/lg-aggiornera-televisori-4k-problemi-ps4-pro/

Ottimo, perché è una seccatura riabilitare e disabilitare l'hdcp tutte le volte che si usa la console.

Festucci
22-11-2016, 08:27
Buongiorno.
Sono un felice possessore di questo TV. Lo tengo collegato ad un Decoder 7900HD della Telesystem per Mediaset Premium, pensando di lasciare lo slot cam per il TivuSat in arrivo. La domanda che volevo fare è che pur facendo tutta la procedura per bene non riesco a comandare il decoder con il telecomando del tv, come se non avesse i codici giusti:mc: .
Qualcuno è riuscito o sa qualcosa che a me sfugge?

giannims
22-11-2016, 08:59
Come dovremmo tenere il TrueMotion per le partite per evitare questo effetto ?

Per le partite non lo so, ho visto sia in HD che in 4K il derby perfettamente comunque, io uso il Trumotion "utente", con la prima barra a 2/3 e quella di sotto a 10, più aumenti quella di sopra e più avrai effetto telenovela con immagini più definite ma al tempo stesso aumentano anche le scie sulle immagini in movimento. Con Netflix poi uso "ottima risoluzione" a "medio". Nitidezza a 20. Il resto tutto disattivo, io mi trovo bene. Modalità "cinema" naturalmente con temperatura colore "medio" per i film, per il resto "stanza buia"...

djzero83
22-11-2016, 12:52
Ho acquistato da una settimana un LG 49UH610V. Da un paio di giorni all’accensione mi chiede di effettuare un aggiornamento alla versione 04.30.50. Sinceramente ancora non vorrei effettuare nessun aggiornamento (anche perchè mi ci è voluto un bel pò per impostarla, canali tv ed altro). E ripristinarla non mi renderebbe affatto felice. Mi chiedo quali migliorie apporta questo aggiornamento (e non). Lo consigliate? O meglio tenersi ancora il precedente (03.20.45)? Grazie mille.

pippo0312
22-11-2016, 13:19
Ho acquistato da una settimana un LG 49UH610V. Da un paio di giorni all’accensione mi chiede di effettuare un aggiornamento alla versione 04.30.50. Sinceramente ancora non vorrei effettuare nessun aggiornamento (anche perchè mi ci è voluto un bel pò per impostarla, canali tv ed altro). E ripristinarla non mi renderebbe affatto felice. Mi chiedo quali migliorie apporta questo aggiornamento (e non). Lo consigliate? O meglio tenersi ancora il precedente (03.20.45)? Grazie mille.

Sei un po' OT in questo thread, comunque secondo me non c'e' nessun problema ad aggiornare.
Non e' mica obbligatorio fare il reset di fabbrica dopo l'aggiornamento...

messaggero57
22-11-2016, 13:35
Ancora sul prossimo aggiornamento per ridurre l'input-lag in modalità gioco HDR:

http://www.dday.it/redazione/21659/lg-promette-un-aggiornamento-dei-tv-oled-per-giocare-meglio-in-hdr

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/11/22/LG-TV-OLED-LCD-input-lag-HDR/

djzero83
22-11-2016, 14:09
Sei un po' OT in questo thread, comunque secondo me non c'e' nessun problema ad aggiornare.
Non e' mica obbligatorio fare il reset di fabbrica dopo l'aggiornamento...

Chiedo scusa per l'OT. Ho visto che si parlava di firmware di tv LG e mi sono inserito. Più che altro volevo capire i pro ed i contro di questo firmware. E qualche contro ho già visto che qualche utente l'ha avuto.

gasadduma
22-11-2016, 14:11
gasparealesi ha detto:
Oggi 14:57
scomparsa lista dei canali Sat. dopo mezza giornata di ricerche e sistemazione preferiti. incredibilmente azzerata, xché non trova alcun canale è suggerisce di risintonizzare. ma i guai non finiscono qua. ripristinata da usb la lista, precedentemente salvata, il tv imposta la modalità Tvsat per cui nessuna modifica è più consentita pena azzeramento della lista. è il cane che si morde la coda. a parte la questione tvsat x la quale non discuto x ché magari ci saranno degli accordi, LG dovrebbe ripensare in modo serio la gestione canali satellitari su impianto motorizzato come qualunque decoder di 50€, consentire una migliore fruibilita, con informazioni sul satellite nell'elenco canali, la ricerca x descrizione di un canale Sat appartenente alla lista, l'inserimento di nuovi Sat con i valori delle longitudini etc.... a quanto pare nessuno dei fruitori di questo tv, presente sui forum, usa un impianto motorizzato, xché non vedo lamentela alcuna o risposte contrarie ai problemi segnalati in altro forum.

ADB_ITA
22-11-2016, 15:53
[cut]... a quanto pare nessuno dei fruitori di questo tv, presente sui forum, usa un impianto motorizzato, xché non vedo lamentela alcuna o risposte contrarie ai problemi segnalati in altro forum.

Le persone che usano un impianto motorizzato sono veramente poche e di solito hanno un decoder dedicato, purtroppo al momento penso sia impossibile paragonare il Decoder interno della tv ad un qualsiasi decoder esterno anche solo di fascia medio/bassa. Dare una spiegazione e' difficile ma penso che sia proprio lo scarso interesse da parte dei produttori di TV la causa principale dato che non gli mancano certo i mezzi ne i fondi per sopperire a questa mancanza, la gestione canali poi penso che sia la piu' grossa lacuna del nostro tv.

pippo0312
22-11-2016, 16:53
la gestione canali poi penso che sia la piu' grossa lacuna del nostro tv.

Sono d'accordo, le liste canali sono davvero di difficile gestione
Mi aspettavo di piu' da WebOS3

Hulk66
22-11-2016, 20:42
Come dovremmo tenere il TrueMotion per le partite per evitare questo effetto ?
Io personalmente il TrueMotion tengo tutti e due valori a 10.... ;)

Gigibian
23-11-2016, 09:47
Si è capito come mai l'HDR fa così schifo sul B6V con l'ultimo aggiornamento ?

Guardate la review proprio del b6v con ultimo aggiornamento da parte della testata online più competente:

http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled55b6v-201611044381.htm

Guardate che schifo l'hdr del b6v ( a destra ) contro un LCD samsung (sinistra) (cliccare per ingrandire):

http://www.hdtvtest.co.uk/image/uhdtv/LG-OLED55B6V/madmax.jpg (http://www.hdtvtest.co.uk/image/uhdtv/LG-OLED55B6V/madmax-large.jpg)

"However, although the new firmware helped preserve white specular highlights better, bright colours still appeared more muted and showed a coarser degree of gradation than those presented by higher-end LED" LCDs

Leonardo bellini
23-11-2016, 10:15
Si è capito come mai l'HDR fa così schifo sul B6V con l'ultimo aggiornamento ?

Guardate la review proprio del b6v con ultimo aggiornamento da parte della testata online più competente:

http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled55b6v-201611044381.htm

Guardate che schifo l'hdr del b6v ( a destra ) contro un LCD samsung (sinistra) (cliccare per ingrandire):

http://www.hdtvtest.co.uk/image/uhdtv/LG-OLED55B6V/madmax.jpg (http://www.hdtvtest.co.uk/image/uhdtv/LG-OLED55B6V/madmax-large.jpg)

"However, although the new firmware helped preserve white specular highlights better, bright colours still appeared more muted and showed a coarser degree of gradation than those presented by higher-end LED" LCDs

Ciao quindi non conviene aggiornarlo al .50?

Gigibian
23-11-2016, 10:42
Ciao quindi non conviene aggiornarlo al .50?

Nell'articolo dice che con l'ultimo aggiornamento l'hdr addirittura migliora, ma mantiene sempre alcuni problemi evidenti (come quello postato sopra) derivanti dalla perdita di dettagli e colori e sfumatore con luci forti in hdr.

Prima era ancora peggio :fagiano:

ADB_ITA
23-11-2016, 11:08
Si è capito come mai l'HDR fa così schifo sul B6V con l'ultimo aggiornamento ?


Quella foto non fa testo perche' si vede chiaramente che sono calibrati in maniera differente, il rosso piu' sparato nell'LG e colori piu' tenui sul Samsung ovviamente tralascio il dettaglio maggiore delle nuvole sul Samsung perche' mi da molto l'idea di "cosa voluta".
Purtroppo con l'HDR stanno stravolgendo quello che e' il concetto di vedere un film, la regola fondamentale e' quella di rispettare le scelte del regista e prendendo proprio l'esempio di quella foto siamo sicuri che il regista che ha girato quel video volesse tutto quel dettaglio sulle nuvole, sara' reale o meno l'immagine o esaltata dal processore dedicato alla gestione dell'HDR?!
L'HDR secondo me va bene se ci fa' vedere la realta' ma ultimamente ne stanno abusando e non poco dato che fa' moda, comunque sul B6V Netflix con il suo Dolby Vision e' un bel vedere (per esempio Marco Polo) e qualcuno mi provi il contrario! :D

Susanoo78
23-11-2016, 11:09
a quanto pare non sono l'unico ad avere il seguente problema:

il problema è di visione; in pratica nella parte centrale inferiore del pannello è comparsa da almeno un mesetto, una barra di circa 20/25cm.

questa barra si nota molto di più sul vere e sul rosa.
ho provato a resettare il tv ma niente, il problema rimane.

attraverso altro forum ho scoperto che è un problema di fabbrica, e chi prima chi dopo se lo ritrova.

non credo che questo sia risolvibile con qualche firmware.
è proprio del pannello

messaggero57
23-11-2016, 13:21
@ Gigibian

Mi piacerebbe tanto sapere come hanno settato i due TV. In ogni caso che un LCD Samsung possa essere migliore di un OLED B6V non si può proprio sentire!

Gigibian
23-11-2016, 13:37
@ Gigibian

Mi piacerebbe tanto sapere come hanno settato i due TV. In ogni caso che un LCD Samsung possa essere migliore di un OLED B6V non si può proprio sentire!

1) Il sito è un sito professionale ed una testata di riconosciuta competenza. Non è hdblog. Sicuramente ne sa più di me e di te messi insieme, e se avessi la coerenza di LEGGERE l'articolo ci sono scritti i settaggi per filo e per segno.

2) Che vuol dire "E' meglio"? Non ha detto che l'LCD Samsung è MEGLIO in TUTTO. Ma solamente con l'uso dell'HDR quando devono essere riprodotte luci forti, l'OLED di LG ha un problema evidente. Che poi tu Trai le tue conclusioni senza leggere quell'articolo, pensando che un LCD samsung sia meglio di un OLED è un problema tuo.

3) L'unica cosa che non si può proprio sentire sono i commenti decontestualizzati ed imprecisi come i tuoi. Che vuol dire che l'OLED è "MEGLIO" di un LCD? In tanti ambiti è meglio: copertura colore, contrasto, nero...In altri ambiti è peggio: Perdita di dettagli nelle aree più scure, tempi di risposta (70ms vs 20 ms dei samsung) HDR con alteluci, etc...

Servirebbe un minimo di conoscenza dell'argomento che si affronta da parte tua, e svincolarsi dall'idea banalizzante "X è meglio di Y" in tutto e per tutto, analizzando invece i singoli aspetti.

Il mio ritengo che sia stato un post che metteva in evidenza ed a conoscenza delle persone del thread un aspetto interessante dell'OLED LG, che OGGETTIVAMENTE ha problemi con l'HDR rispetto agli LCD FALD. Punto. Dal tuo post non riesco invece a trarre nessun commento costruttivo se non un banale "WOOOOW L'OLED è MILLE VOLTE MEGLIO DI QUALSIASI LCD!11!!!!". Please.

Gigibian
23-11-2016, 13:40
Quella foto non fa testo perche' si vede chiaramente che sono calibrati in maniera differente, il rosso piu' sparato nell'LG e colori piu' tenui sul Samsung ovviamente tralascio il dettaglio maggiore delle nuvole sul Samsung perche' mi da molto l'idea di "cosa voluta".
Purtroppo con l'HDR stanno stravolgendo quello che e' il concetto di vedere un film, la regola fondamentale e' quella di rispettare le scelte del regista e prendendo proprio l'esempio di quella foto siamo sicuri che il regista che ha girato quel video volesse tutto quel dettaglio sulle nuvole, sara' reale o meno l'immagine o esaltata dal processore dedicato alla gestione dell'HDR?!
L'HDR secondo me va bene se ci fa' vedere la realta' ma ultimamente ne stanno abusando e non poco dato che fa' moda, comunque sul B6V Netflix con il suo Dolby Vision e' un bel vedere (per esempio Marco Polo) e qualcuno mi provi il contrario! :D

E' qui che ti sbagli. I due TV sono calibrati esattamente allo stesso modo.
(Anche qui come nel post sopra: se leggessi l'articolo te ne accorgeresti).

Le differenti tinte che vedi sono dovute sia alla foto stessa, che al fatto che in HDR i colori sono gestiti diversamente dai 2 televisori. Ma non è questo quello che conta, quello che risulta evidente, non solo dalla foto ma SE SI LEGGESSE L'ARTICOLO è che i recensori hanno evidenziato e DIMOSTRATO anche con le foto, che le luci forti nell'LG sono BRUCIATE e fanno perdere parecchi dettagli.

Questo è un dato incontrovertibile. Poi se dovete a tutti i costi difendere un pezzo di ferro, anche se significa mettersi le fette di prosciutto sugli occhi, fate vobis.

proprio l'esempio di quella foto siamo sicuri che il regista che ha girato quel video volesse tutto quel dettaglio sulle nuvole,

No certo, è risaputo che "il regista" metta nel master 4K di un video delle nuvole che POI VOLUTAMENTE obbliga ad eliminare in HDR. :asd: Mentre in SDR no :asd:
Mitico. Sei la definizione vivente di mirror climbing. :asd:

ppcaric
23-11-2016, 13:41
Permettetemi un post "leggero" in mezzo a tanti post (giustamente) tecnici...

Questo TV dà assuefazione al nero!

Già l'avevo capito quando, vedendo un film a casa di amici su un normale full HD non OLED ho provato a modificargli le impostazioni per far vedere meglio il nero (senza successo, ovviamente)...

Ma l'altra sera ho visto un film in un cinema The Space e, che ci crediate o no, le bande nere, quelle sopra e sotto il film perché evidentemente in formato più stretto dello schermo, mi davano fastidio perché erano troppo grigie! :D

gasadduma
23-11-2016, 14:03
Le persone che usano un impianto motorizzato sono veramente poche e di solito hanno un decoder dedicato, purtroppo al momento penso sia impossibile paragonare il Decoder interno della tv ad un qualsiasi decoder esterno anche solo di fascia medio/bassa. Dare una spiegazione e' difficile ma penso che sia proprio lo scarso interesse da parte dei produttori di TV la causa principale dato che non gli mancano certo i mezzi ne i fondi per sopperire a questa mancanza, la gestione canali poi penso che sia la piu' grossa lacuna del nostro tv.
se lg ha deciso di inserire un decoder Sat che gestisce Usals deve dotare il tv di un software decente almeno. non fare impazzire gli utenti. si spera in prox release fw.

messaggero57
23-11-2016, 14:19
@ Gigibian

Se non ricordo male abbiamo già discusso di questa cosa e davvero faccio davvero fatica a capire il senso dei tuoi post su questo thread. :confused: Sono tutti denigratori: per quale motivo dovrei/dovremmo prenderci la briga di leggere per intero le recensioni che posti?! Mica c'è una legge che ci obbliga a farlo!
Quello che posso dire è che a parità di prezzo ormai non ha alcun senso prendere un LCD perché per arrivare al livello di nero e contrasto bisogna implementare processori ed algoritmi per controllare il local-dimming che fanno lievitare i costi di produzione e di conseguenza il prezzo finale a livelli superiori ai TV OLED come succede ad esempio con i Sony ZD9 o i Panasonic DX-900 (gli edge led manco li prendo in considerazione). Insomma gli LCD sono arrivati a fine corsa se persino Sony a gennaio dovrebbe presentare alcuni modelli OLED utilizzando i pannelli LG WRGB e se la stessa Samsung pare stia lavorando ai MicroLED autoemissivi non organici (QLED).
Io non noto particolari problemi col l'HDR su Netflix e credo che la maggior parte degli utenti degli LG B6V siano contenti, dopodiché è vero che LG ha aggiornato e sta lavorando su nuovi firmware per rivolvere le varie problematiche che si sono presentate su questi televisori.
In buona sostanza: non ti piacciono i TV OLED, odi LG, ecc.,?! Mica te l'ha ordinato il dottore di prenderli!
Per quanto mi riguarda al momento sono i migliori televisori in circolazione.

Gigibian
23-11-2016, 14:30
@ Gigibian

Se non ricordo male abbiamo già discusso di questa cosa e davvero faccio davvero fatica a capire il senso dei tuoi post su questo thread: :confused: sono tutti denigratori!
Quello che posso dire è che a parità di prezzo ormai non ha alcun senso prendere un LCD perché per arrivare al livello di nero e contrasto bisogna implementare processori ed algoritmi per controllare il local-dimming che fanno lievitare i costi di produzione e di conseguenza il prezzo finale a livelli superiori ai TV OLED come succede ad esempio con i Sony ZD9 o i Panasonic DX-900 (gli edge led manco li prendo in considerazione). Insomma gli LCD sono arrivati a fine corsa se persino Sony a gennaio dovrebbe presentare alcuni modelli OLED utilizzando i pannelli LG WRGB e se la stessa Samsung pare stia lavorando ai MicroLED autoemissivi non organici (QLED).
Io non noto particolari problemi col l'HDR su Netflix e credo che la maggior parte degli utenti degli LG B6V siano contenti, dopodiché è vero che LG ha aggiornato e sta lavorando su nuovi firmware per rivolvere le varie problematiche che si sono presentate su questi televisori.
In buona sostanza: non ti piacciono i TV OLED, odi LG, ecc.,?! Mica te l'ha ordinato il dottore di prenderli!

Guarda che sei tu che vedi un discorso tecnico con sentimenti neo-romanzi di amore/odio per un pezzo di latta.

Io ho semplicemente fatto notare un difetto che ha il B6V relativamente alla gestione HDR, per vedere se ci fosse qualcuno più informato di me nel thread. Ed evidentemente avevo ragione a porre questo elemento di discussione perchè nessuno ne era al corrente.

Si vede che sei stato pesantemente influenzato dal marketing e valuti la bontà di un TV solo dal punto del nero. Allora tutti i proiettori da cinema (tipo i chirsti IMAX) da migliaia e migliaia di euri fanno schifo visto che hanno un livello del nero più alto di un LCD normale?

Il discorso è che un TV va valutato per ogni sua caratteristica, gli oled sono superiori per livello del nero e contrasto migliori di un LCD...ma hanno anche dei difetti sostanziali che per alcuni aspetti li rendono peggio degli LCD.

Non volerli considerare, e volerli rifiutare a 360° dicendo frasi del tipo "se non ti piacciono gli OLED vattene da questo thread" o ancora "non si puo' sentire che un OLED è peggio di un LCD" o ancora "gli OLED sono meglio perchè hanno il nero più intenso e più contrasto!" sono assolutamente banalizzanti e non aiutano gli iscritti al thread a crescere ed a cogliere gli aspetti positivi (tanti) e negativi (alcuni) degli OLED.

Per esempio, informandomi ho scoperto che un LCD FALD è meglio un di OLED per l'HDR. Ripeto, contestualizzo: SOLO PER l'HDR. (e poco altro : tempi di risposta e black crush )

Questo significa fare informazione, discutere di un prodotto a 360° portando riferimenti (recensioni e test di riviste online competenti). evidenziando pregi e difetti.

Mi dispiace che ogni volta che cerco di discutere di un aspetto (positivo o negativo) dell'oled tu ti offenda, cerca di ridimensionare l'attaccamento a quel pezzo di ferro da 55".

Ciao,
G

ADB_ITA
23-11-2016, 14:31
E' qui che ti sbagli. I due TV sono calibrati esattamente allo stesso modo.
(Anche qui come nel post sopra: se leggessi l'articolo te ne accorgeresti).

Probabilmente non hai mai calibrato una TV o almeno non hai mai visto calibrare una TV...
Non esiste calibrare una TV uguale ad un'altra dato che non e' matematicamente possibile dato che la calibrazione va a gusto di chi la esegue, la sonda ti da determinati parametri (differenti anche con lo stesso modello/pannello di TV) ma poi e' colui che interpreta i dati della sonda che decide se avere una calibrazione "Like Cinema" o magari piu' "Razor" o piu' "Soft", per cui non mi interessa di leggere l'articolo almeno per questo frangente. Anche se la stessa persona ha calibrato i due pannelli in modalita' "Like Cinema", ovvero la piu' utilizzata, non saranno mai uguali.

...i recensori hanno evidenziato e DIMOSTRATO anche con le foto, che le luci forti nell'LG sono BRUCIATE e fanno perdere parecchi dettagli.

Questo TV non e' perfetto ma dopotutto la perfezione non e' di questo mondo, impostando la luminosita' da un valore di 51 in su il nero non e' piu' nero, se si resta da 50 in giu' non e' piu' misurabile con la sonda (quindi nero perfetto che solo un Oled ha). Dove sta' il problema?
Semplice, a 50 si perdono un po' di dettagli sul nero che molti sopperiscono con una luminosita' Oled su un valore da 65 e oltre (a me da noia una luce cosi intensa) ma questo e' un problema che magari risolveranno con un update firmware.
Scusa ma tu hai un B6V a casa?
Ti posso garantire che potra' anche perdere un po' di dettagli sul nero ma avendo avuto gli ultimi Top di gamma Samsung non tornerei mai piu' indietro, questa cosa la puo' capire solo chi possiede un Oled.

Questo è un dato incontrovertibile. Poi se dovete a tutti i costi difendere un pezzo di ferro, anche se significa mettersi le fette di prosciutto sugli occhi, fate vobis.

No commentiamo solo cio' che ogni giorno guardiamo ovvero la nostra TV, riviste e affini lasciano il tempo che trovano dato che commento un prodotto che uso tutti i giorni e non un prodotto avuto in test per poche ore o magari prendo delle marchette da altro produttore di TV.
Per la cronaca hai visto che voto gli hanno dato quelli di HD TV Test?! :D

No certo, è risaputo che "il regista" metta nel master 4K di un video delle nuvole che POI VOLUTAMENTE obbliga ad eliminare in HDR. :asd: Mentre in SDR no :asd:
Mitico. Sei la definizione vivente di mirror climbing. :asd:

Sai che il Master viene manipolato per farne una versione destinata ad un uso Bluray piuttosto che DVD? Cosa pensi che sia una copia 1:1? Ci sono film rovinati sia dal montaggio video che dalla post produzione. Un file RAW senza essere elaborato al neofita risulterebbe privo di qualsiasi velleita' visiva...
Vuoi un consiglio? Se ne hai la facolta' prova a vederti una puntata di una serie TV in Dolby Vision... magari al buio, poi ne riparliamo! :D

messaggero57
23-11-2016, 14:48
Edit: post errato.

messaggero57
23-11-2016, 14:49
Probabilmente non hai mai calibrato una TV o almeno non hai mai visto calibrare una TV...
Non esiste calibrare una TV uguale ad un'altra dato che non e' matematicamente possibile dato che la calibrazione va a gusto di chi la esegue, la sonda ti da determinati parametri (differenti anche con lo stesso modello/pannello di TV) ma poi e' colui che interpreta i dati della sonda che decide se avere una calibrazione "Like Cinema" o magari piu' "Razor" o piu' "Soft", per cui non mi interessa di leggere l'articolo almeno per questo frangente. Anche se la stessa persona ha calibrato i due pannelli in modalita' "Like Cinema", ovvero la piu' utilizzata, non saranno mai uguali...

Ecco, per me è più che sufficiente questa affermazione per spiegare il motivo per il quale non sono d'accordo sugli ultimi post di Gigibian. Lasciando da parte eventuali "marchette" che non possono essere provate, anche se qualcuno diceva che a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, per una recensione corretta di un TV OLED serve un software apposito che per forza di cose è differente da quelli che si usano per gli LCD.
Solo due cose: non voglio e non posso censurare nessuno, anche se faccio fatica a capire questi post a senso unico contro gli OLED TV di LG, insomma, non ne capisco il senso. Inoltre non lavoro per LG e se vogliamo dirla tutta il vero limite dei sui TV OLED è l'elettronica di bordo non ancora al livello della qualità dei pannelli e il giorno che chiunque altro presentasse qualcosa di altrettanto valido ne sarei ben felice!
Infine: Gigibian, prova a guardare Marco Polo in HDR Dolby Vision o altro materiale HDR su Netflix e poi ne riparliamo!

ADB_ITA
23-11-2016, 14:58
Ecco, per me è più che sufficiente questa affermazione per spiegare il motivo per il quale non sono d'accordo sugli ultimi post di Gigibian.

Iniziare una discussione con "Si è capito come mai l'HDR fa così schifo sul B6V" o continuando con "Poi se dovete a tutti i costi difendere un pezzo di ferro"... io non replico piu'.

Gigibian
23-11-2016, 15:02
Probabilmente non hai mai calibrato una TV o almeno non hai mai visto calibrare una TV...
Non esiste calibrare una TV uguale ad un'altra dato che non e' matematicamente possibile dato che la calibrazione va a gusto di chi la esegue, la sonda ti da determinati parametri (differenti anche con lo stesso modello/pannello di TV) ma poi e' colui che interpreta i dati della sonda che decide se avere una calibrazione "Like Cinema" o magari piu' "Razor" o piu' "Soft", per cui non mi interessa di leggere l'articolo almeno per questo frangente. Anche se la stessa persona ha calibrato i due pannelli in modalita' "Like Cinema", ovvero la piu' utilizzata, non saranno mai uguali.

:asd:
Senti chi parla. :asd:
Hai visto la mia firma? Ho una sonda x-rite i1 display pro, ed ho calibrato decine di TV e Schermi, visto che sono un fotografo semi-professionista.
Mi dispiace leggere tanta inconsapevolezza nelle tue parole: due TV se calibrate bene ad occhio nudo sono indistinguibili, con dE inferiori a 0.1. Ci sono delle minime differenze che ad occhio nudo non riesci a percepire. sicuramente non quelle luci bruciate di quell'hdr sbaglio che abbiamo visto prima :asd:


Questo TV non e' perfetto ma dopotutto la perfezione non e' di questo mondo, impostando la luminosita' da un valore di 51 in su il nero non e' piu' nero, se si resta da 50 in giu' non e' piu' misurabile con la sonda (quindi nero perfetto che solo un Oled ha). Dove sta' il problema?

Infatti non c'entra nulla con quello che stavo dicendo io. Nessuno discute questo.


Semplice, a 50 si perdono un po' di dettagli sul nero che molti sopperiscono con una luminosita' Oled su un valore da 65 e oltre (a me da noia una luce cosi intensa) ma questo e' un problema che magari risolveranno con un update firmware.


Lo so bene, e sono d'accordo con te, sono stato il primo a farlo notare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44045588#post44045588


avendo avuto gli ultimi Top di gamma Samsung non tornerei mai piu' indietro, questa cosa la puo' capire solo chi possiede un Oled.


Se hai un minimo di esperienza di calibrazione e TV sai che la cosa più importnate è avere un'immagine corretta con colori naturali e che rispecchiano la codifica scelta. Avere un TV col nero "nerissimo" per quanto puo' fare figo (cosa molto opinabile) se poi perdo metà dei dettagli sullo schermo...è totalmente insensato!

Per godersi un film è fondamentale non avere il black crush, ed il nero deve essere settato al punto giusto, da riuscire a vedere tutti i dettagli in maniera corretta : non alzarlo così tanto da arrivare a rovianre le sfumature colore, appiattendo le tonalità e mostrando gli artefatti di compressione...nè così basso da perdere dettagli fondamentali per la visione!
Come buon benchmark puoi usare "the dark knight" come film. Te ne accorgi sicuramente se devi modificare la taratura...

I proiettori professionali da cinema IMAX hanno un livello nero peggiore di qualsiasi LCD pva ed oled...vorresti dire che le immagini non sono migliori in quel caso ?

Mi sembra che siete un po' presi con sta storia del nero...volendo potete anche passare ore a guardare lo schermo spento ed urlare "Wooow! Figo! Guarda che nero! " :P


No commentiamo solo cio' che ogni giorno guardiamo ovvero la nostra TV, riviste e affini lasciano il tempo che trovano dato che commento un prodotto che uso tutti i giorni e non un prodotto avuto in test per poche ore o magari prendo delle marchette da altro produttore di TV.
Per la cronaca hai visto che voto gli hanno dato quelli di HD TV Test?! :D

Infatti nella sua complessità è un OTTIMO prodotto! Cavolo è un oled! Però non è esente da difetti, anche grossi.
Nessuno mette in dubbio i suoi pregi.


Sai che il Master viene manipolato per farne una versione destinata ad un uso Bluray piuttosto che DVD? Cosa pensi che sia una copia 1:1? Ci sono film rovinati sia dal montaggio video che dalla post produzione. Un file RAW senza essere elaborato al neofita risulterebbe privo di qualsiasi velleita' visiva...
Vuoi un consiglio? Se ne hai la facolta' prova a vederti una puntata di una serie TV in Dolby Vision... magari al buio, poi ne riparliamo! :D
Ripeto: bruciare completamente le nuvole e perdere dettagli a centro-scena NON è una cosa voluta. Puoi dire quello che vuoi, ma è palese che stai facendo del mirror climbing estremo ed in quel frame l'LG OLED Bruci e rovini i dettagli.
Non lo dico io, lo dice HDTVTest, parere sicuramente più autorevole del mio e del tuo.

Dai, buona visione col tuo fighissimo oled! Basta che sei felice tu del tuo acquisto e siamo tutti contenti!
I discorsi tecnici sulle peculiarità in positivo e negativo però, lasciali ad altri ;)

Gigibian
23-11-2016, 15:07
Ecco, per me è più che sufficiente questa affermazione per spiegare il motivo per il quale non sono d'accordo sugli ultimi post di Gigibian. Lasciando da parte eventuali "marchette" che non possono essere provate, anche se qualcuno diceva che a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca, per una recensione corretta di un TV OLED serve un software apposito che per forza di cose è differente da quelli che si usano per gli LCD.
Solo due cose: non voglio e non posso censurare nessuno, anche se faccio fatica a capire questi post a senso unico contro gli OLED TV di LG, insomma, non ne capisco il senso. Inoltre non lavoro per LG e se vogliamo dirla tutta il vero limite dei sui TV OLED è l'elettronica di bordo non ancora al livello della qualità dei pannelli e il giorno che chiunque altro presentasse qualcosa di altrettanto valido ne sarei ben felice!
Infine: Gigibian, prova a guardare Marco Polo in HDR Dolby Vision o altro materiale HDR su Netflix e poi ne riparliamo!

Quindi secondo te a ME ed HDTVTest ci pagano per parlare male di LG e gli OLED? Ah si certo. Proprio.

Ripeto, tante chiacchiere per nulla.
Non leggete quello che DICO IO leggete la review di HDTVTest e provate a smentirla.

Spiegatemi perchè secondo voi quello che dice HDTVTest E' FALSO E TENDENZIOSO (perchè questo state dicendo) oppure evitate di fare disinformazione.

messaggero57
23-11-2016, 15:08
Iniziare una discussione con "Si è capito come mai l'HDR fa così schifo sul B6V" o continuando con "Poi se dovete a tutti i costi difendere un pezzo di ferro"... io non replico piu'.

Appunto! Ad ogni modo siccome non credo che abbiamo tutti le fette di saleme sugli occhi, come dicevo il vero limite di questi televisori è l'elettronica di bordo non ancora all'altezza della qualità dei pannelli e infatti credo che la piena maturità verrà raggiunta con la prossima serie "7" prevista per il 2017 e d'altra parte non posso permettermi un Loewe Bild 7, un Philips e addirittura un B&O di cui si vocifera. Diciamo che l'ideale sarebbero questi pannelli col "motore" Sony o Panasonic: ma quanto costeranno?

Gigibian
23-11-2016, 15:13
Appunto! Ad ogni modo siccome non credo che abbiamo tutti le fette di saleme sugli occhi, come dicevo il vero limite di questi televisori è l'elettronica di bordo non ancora all'altezza della qualità dei pannelli e infatti credo che la piena maturità verrà raggiunta con la prossima serie "7" prevista per il 2017 e d'altra parte non posso permettermi un Loewe Bild 7, un Philips e addirittura un B&O di cui si vocifera. Diciamo che l'ideale sarebbero questi pannelli col "motore" Sony o Panasonic: ma quanto costeranno?

Mmmm da un lato c'è la review di hdtvtest e flatpanelshd che dice che l'unico limite sono le performance in hdr ad elevata luminosità ed il black crush...dall'altra ci sei tu che mi dici che il limite è l'elettronica...

No aspetta, sono indeciso quale tra i due sia il parere più autorevole..:rolleyes:

Vedete la differenza tra gli atteggiamenti:
- Io riconosco i pregi dell'oled e mi limito a citare delle review autorevoli per elencarne i pochi difetti.
- Tu e ADB sostenete che non ha nessun difetto a prescindere. Visto che l'avete acquistato come puo' essere diversamente? :asd:

Sono io che non dovrei proseguire una discussione con voi sotto certi presupposti!

messaggero57
23-11-2016, 15:22
@ Gigibian

Guarda che hai letto male: nessuno ha scritto qui che i B6V sono perfetti. Sei tu che hai parlato di "pezzi di ferro" (a me paiono ottimi pezzi di acciaio inox) e i "pezzi di ferro" sono bene altri, basta farsi un giretto nei centri commerciali.
Forse è meglio piantarla qui va...

Gigibian
23-11-2016, 15:41
@ Gigibian

Guarda che hai letto male: nessuno ha scritto qui che i B6V sono perfetti. Sei tu che hai parlato di "pezzi di ferro" (a me paiono ottimi pezzi di acciaio inox) e i "pezzi di ferro" sono bene altri, basta farsi un giretto nei centri commerciali.
Forse è meglio piantarla qui va...

Non ho capito il senso del tuo post, ti sei offeso perchè ho chiamato un televisore "pezzo di ferro" ?

Si chiudiamola qua che è meglio.

ADB_ITA
23-11-2016, 15:42
Guarda che hai letto male: nessuno ha scritto qui che i B6V sono perfetti. Sei tu che hai parlato di "pezzi di ferro" (a me paiono ottimi pezzi di acciaio inox) e i "pezzi di ferro" sono bene altri, basta farsi un giretto nei centri commerciali.
Forse è meglio piantarla qui va...

I troll se vengono ignorati poi la smettono altrimenti ci pensa un moderatore, criticare un prodotto senza averlo posseduto e probabilmente mai visto non puo' essere preso in considerazione soprattutto se fatto in maniera non costruttiva e provocatoria. Il nostro TV come gia' affermato non e' perfetto e non esistera' mai un TV senza pecche, vuoi per l'HDR, vuoi per l'Input Lag o per la gestione SAT... chi si accontenta gode.

P.S.
A casa ho due raccogli mascelle, uno per il mio PG348Q (nessuno vede mai i suoi difetti :D ) e l'altro e' per il 55B6V... :asd:

Gigibian
23-11-2016, 15:49
I troll se vengono ignorati poi la smettono altrimenti ci pensa un moderatore, criticare un prodotto senza averlo posseduto e probabilmente mai visto non puo' essere preso in considerazione soprattutto se fatto in maniera non costruttiva e provocatoria. Il nostro TV come gia' affermato non e' perfetto e non esistera' mai un TV senza pecche, vuoi per l'HDR, vuoi per l'Input Lag o per la gestione SAT... chi si accontenta gode.

P.S.
A casa ho due raccogli mascelle, uno per il mio PG348Q (nessuno vede mai i suoi difetti :D ) e l'altro e' per il 55B6V... :asd:

1) Evita di definirmi Troll. Se c'è un troll non solo certamento io.

2) L'unico che ha portato qualche riferimento oggetto è il sottoscritto a differenza tua che hai parlato solo per il gusto di parlare senza dati e riscontri oggettivi. Tutti bravi a sostenere le proprie tesi senza evidenze specifiche :asd:

3) Per piacere, sei stato in grado di affermare che i dettagli vegono bruciati nell'LG perchè IL REGISTA HA VOLUTO COSI' :asd: C'abbiamo l'amicone di spielberg qua :asd:
Per non dimenticare:
...siamo sicuri che il regista che ha girato quel video volesse tutto quel dettaglio sulle nuvole,?
:rotfl: :rotfl: :ahahah:

Abilmen
23-11-2016, 16:02
Gigibian e ADB_ITA

State iniziando un flame! Attenetevi al discorso tecnico senza discutere con termini non consentiti dal regolamento. Se continuate sarete sicuramente sospesi.

oiramc
23-11-2016, 21:26
Ciao a tutti ,
sto usando da qualche giorno questa tv con grande soddisfazione.
Ieri ho provato ad utilizzare per la prima volta la registrazione tramite hard disk usb , ma non ho capito come si possa programmare la registrazione video se il film in questione non è presente nella "guida tv".

C'è qualcuno che mi può aiutare ?

Grazie

Gippe
24-11-2016, 06:12
Hanno aggiornato l'app di YouTube. Qualcuno conosce il changelog? Speravo nella compatibilità dell'HDR ma sembrerebbe di no.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoM
24-11-2016, 12:55
Ciao a tutti ,
sto usando da qualche giorno questa tv con grande soddisfazione.
Ieri ho provato ad utilizzare per la prima volta la registrazione tramite hard disk usb , ma non ho capito come si possa programmare la registrazione video se il film in questione non è presente nella "guida tv".

C'è qualcuno che mi può aiutare ?

Grazie

Dal menù di WebOs, seleziona "Attività". Nella schermata che si apre, seleziona l'icona centrale nella serie di icone in alto a destra (nuova registrazione programmata). Da qui potrai sceglier se usare la guda TV o creare manualmente la tua registrazione ;)

J-Ego
24-11-2016, 13:19
Ragazzuoli,
domani potrebbe darsi ci siano delle grosse offerte nelle catene di elettronica.
Per voi che avete il 55B6V... siete contenti del vostro acquisto?
La visione in FULL HD è limitante?
Userei solo Sky HD e filmati massimo a 1080p.
Niente online non avendo adsl fissa...

Grazie
Ciao

MarcoM
24-11-2016, 13:26
Si è capito come mai l'HDR fa così schifo sul B6V con l'ultimo aggiornamento ?

Guardate la review proprio del b6v con ultimo aggiornamento da parte della testata online più competente...

Lungi da me il voler creare flame, me ne guardo bene, anche perché concordo sul fatto che negli attuali oled non tutto sia perfetto (black crush su tutto, ma anche aloni attorno alle immagini chiarissime su fondo nero è un problema non da poco) e in alcuni aspetti i normali lcd restano superiori, ma dubito che in quel test abbiano potuto calibrare i due schermi nello stesso modo, dato che in modalità HDR, l'LG non dispone di tutta la serie di regolazioni che il TV possiede nella modalità SDR (solo in modalità immagine HDR satandard c'è la possibilità di agire sul bilanciamento del bianco, ma non dà la possibilità di agire sui 20 punti IRE come in SDR, ma solo usando un codice numerico che non sappiamo cosa stia a significare). Anche in altri test letti in rete, ho visto che ci si lamentava del fatto di non poter tarare finemente l'immagine di questi pannelli LG in modalità HDR. Già solo provando con qualche filmato HDR e scambiando le varie modalità immagine disponibili (HDR standard, nitidezza HDR, luminosità HDR) ci si accorge che ci sono grosse differenze tra l'una e l'altra impostazione. Insomma purtroppo in modalità HDR bisogna un po' accontentarsi delle tarature fatta dalla casa madre, potendo agire solo su pochi parametri (luce oled, luminosità, contrasto e colori/tinta e temperatura colore), quindi credo sia molto difficile trovare una taratura ideale per l'HDR. Speriamo LG ponga rimedio a questa situazione con le successive release del firmware.
In ogni caso, penso che la maggior parte di questi problemi, sia dovuta al fatto di un elettronica di bordo non ancora sufficientemente pronta a supportare questi ottimi pannelli. Il problema del black crush è il più lampante: l'elettronica spegne direttamente tutti i pixel sotto una certa soglia di luminosità senza tenere conto delle varie gradazioni che ci possono essere tra i grigi più scuri ed il nero assoluto (e questo lo si nota anche perché alzando la luminosità o il contrasto, le parti nere diventano grigie, ma i particolari non appaiono perché comunque l'informazione dell'immagine viene azzerata dall'elettronica). Questo è per creare nell'utente quella sensazione di nero profondo che colpisce, indubbiamente, subito chi guarda un pannello oled. Un'elettronica un po' più sofisticata potrebbe consentire all'utente esperto di sceglier da sé la soglia sotto la quale spegnere il pixel. Il nero sarebbe meno profondo, ma indubbiamente vedremmo più particolari sulle basse luci. Poi, per carità, io sono molto soddisfatto della resa di questo pannello e comunque la preferisco a quella piatta e poco profonda data da qualunque lcd, ma ovviamente, questo è un mio gusto personale.

pippo0312
24-11-2016, 13:26
Ragazzuoli,
domani potrebbe darsi ci siano delle grosse offerte nelle catene di elettronica.
Per voi che avete il 55B6V... siete contenti del vostro acquisto?
La visione in FULL HD è limitante?
Userei solo Sky HD e filmati massimo a 1080p.
Niente online non avendo adsl fissa...

Grazie
Ciao

Credo che per il prezzo a cui si trova (o trovera') il 55B6V non ci sia nulla di meglio sul mercato. Vai tranquillo per quanto riguarda sky e full HD, si vedono benissimo. Ti consiglierei anche l'abbonamento a netflix se vuoi vedere anche delle cose in 4k e HDR (Dolby Vision)

J-Ego
24-11-2016, 14:02
Credo che per il prezzo a cui si trova (o trovera') il 55B6V non ci sia nulla di meglio sul mercato. Vai tranquillo per quanto riguarda sky e full HD, si vedono benissimo. Ti consiglierei anche l'abbonamento a netflix se vuoi vedere anche delle cose in 4k e HDR (Dolby Vision)

Purtroppo non sono coperto da ADSL... ho una tariffa a giga :muro: :muro:
Quindi non posso permettermi Netflix o simili.
Non volevo quindi che la spesa del B6V fosse "sprecata" con Sky HD e visione di contenuti a 1080p.

Grazie
Ciao

messaggero57
24-11-2016, 14:10
Purtroppo non sono coperto da ADSL... ho una tariffa a giga :muro: :muro: Quindi non posso permettermi Netflix o simili.
Non volevo quindi che la spesa del B6V fosse "sprecata" con Sky HD e visione di contenuti a 1080p. Grazie Ciao

Peccato: avresti potuto goderti alcuni programmi di Netflix in HDR e addirittura Dolby Vision. Ad ogni modo con SKY HD e con i comuni Blu-ray i B6V offrono davvero il massimo.

J-Ego
24-11-2016, 14:18
Ad ogni modo con SKY HD e con i comuni Blu-ray i B6V offrono davvero il massimo.

Grazie per la conferma!

Ciao

messaggero57
24-11-2016, 14:22
Grazie per la conferma! Ciao

Niente figurati. L'ideale sarebbe un lettore UHD, ma al momento non ho nessuna intenzione di prenderlo anche perché ho parecchi Blu-ray e DVD e non ho assolutamente voglia di rifarmi la piccola collezione di cult movie che ho in casa.

messaggero57
24-11-2016, 15:21
Cercando di evitare inutili polemiche.
I problemi che sembrano affliggere la serie B6V dovrebbero essere sostanzialmente tre:
1) La gestione del nero che se si supera "50" in "Luminosità" tende ad impastarsi o comunque a portarsi verso il grigio: ne consegue che basta avere l'accortezza di non superare questo valore quando si effettua la calibrazione. Lo stesso discorso vale per l'HDR che, almeno ai miei occhi, non presenta criticità. Bisogna anche tener conto che il nero assoluto non è importate solo di per sé, ma anche perché determina un livello di contrasto inavvicinabile dagli LCD.
2) La vessata questione delle gestione delle linee, 300 al secondo, che costringe ad intervenire sul True Motion ad esempio nelle partite di calcio: anche in questo caso basta cambiare parametri a seconda dell'utilizzo.
3) La gestione dell'HDR in modalità gioco, che però dopo la petizione che ha visto raccogliere 2.500 firme a livello mondiale dovrebbe essere risolta dal prossimo firmware.
Escludendo i Plasma Pioneer Kuro e i Panasonic VT60 e ZT60 che come noto non sono più in produzione ormai da anni e che comunque non superano la risoluzione Full-HD, questi televisori sono quanto di meglio esiste al momento, anche in relazione al prezzo.
Gli unici LCD che potrebbero tener testa in qualche modo ai TV OLED LG sono i Sony ZD9 e i Panasonic DX-900, ma come detto più volte costano persino di più in quanto per controllare il local-dimming bisogna per forza avere processori ultrapotenti e sofisticati algoritmi che fanno lievitare inevitabilmente i costi di produzione.
Tirando le somme è come se ci trovassimo di fronte ad una bellissima automobile ai cui manca qualche decina di cavalli per essere perfetta, ammesso e non concesso che si possa usare questo termine ed in questo senso credo proprio che la serie "7" del prossimo anno dovrebbe raggiungere la piena maturità. Sarei anche curioso di capire come si comporteranno i prossimi TV OLED Panasonic e i probabili Sony che pare anch'essa pronta a presentare al prossimo CES di Las Vegas a gennaio, anche se per qualche annetto non cambierò sicuramente il 55B6V: mica sono ricco sfondato! :rolleyes:

laky76
24-11-2016, 17:31
Ciao a tutti
Anch'io sono interessato all'acquisto e,come molti,aspetterò domani per decidermi in base alle offerte.
Volevo sapere ,da chi magari conosce LG come brand di televisori,se gli aggiornamenti ci saranno periodicamente o all'uscita del nuovo modello non si ricorderà più del modello precedente?
Lo chiedo perché penso che gli attuali difetti possano essere risolti con nuovi firmware

Inviato dal mio SM-T810 utilizzando Tapatalk

oiramc
24-11-2016, 20:36
Dal menù di WebOs, seleziona "Attività". Nella schermata che si apre, seleziona l'icona centrale nella serie di icone in alto a destra (nuova registrazione programmata). Da qui potrai sceglier se usare la guda TV o creare manualmente la tua registrazione ;)


grazie MarcoM.
Ottima spiegazione !

MarcoM
24-11-2016, 20:56
grazie MarcoM.
Ottima spiegazione !

Di nulla, figurati ;)
Anch'io, per riuscire a trovare l'impostazione della registrazione ho dovuto cercare parecchio ed usare il manuale online del TV.

messaggero57
24-11-2016, 22:05
Ciao a tutti Anch'io sono interessato all'acquisto e,come molti,aspetterò domani per decidermi in base alle offerte. Volevo sapere ,da chi magari conosce LG come brand di televisori,se gli aggiornamenti ci saranno periodicamente o all'uscita del nuovo modello non si ricorderà più del modello precedente? Lo chiedo perché penso che gli attuali difetti possano essere risolti con nuovi firmware...

Gli aggiornamenti da parte di LG, come succede per tutti i marchi praticamente, sono costanti. E' chiaro che quando viene commercializzato un nuovo televisore per i primi tempi sono veicolati più frequentemente per risolvere i vari bug che si presentano.

Teboz
24-11-2016, 22:56
Ciao ragazzi sapete se il decoder satellitare di questa tv supporta la modalità SCR/Unicable? Quella del myskyhd. Non trovo info in giro :confused:
Cosi tramite uno split potrei collegare la parabola di sky anche alla tv e vedermi tivùsat tramite cam ovviamente :D

ADB_ITA
24-11-2016, 23:47
Ciao ragazzi sapete se il decoder satellitare di questa tv supporta la modalità SCR/Unicable? Quella del myskyhd. Non trovo info in giro :confused:
Cosi tramite uno split potrei collegare la parabola di sky anche alla tv e vedermi tivùsat tramite cam ovviamente :D

Si, funziona perfettamente anche se ti conviene leggere un messaggio qualche pagina piu' indietro dato che non e' proprio semplice impostare la TV per l'utilizzo di un illuminatore SCR/Unicable.

Teboz
24-11-2016, 23:52
Grazie mille vado a cercarlo

ZEVERSY
25-11-2016, 07:29
Ciao a tutti finalmente sono dei vostri.... 65 b6v ordinato stamattina con black friday... arriverà in settimana non vedo l'ora...avete qualche consiglio tecnico per il primo utilizzo?? Spero di poter utilizzare la staffa del precedente 55" e riuscire ad incassarlo nel mobile del soggiorno

B1G
25-11-2016, 07:54
Buongiorno a tutti, sono entrato nel club 55B6V da 3 giorni e non posso essere più soddisfatto dell'acquisto.

Qualcuno usa il magic remote anche per comandare MYSKY HD?

Io ho il decoder all'interno del mobile e per usare il suo telecomando, ho preso l'extender di SKY che usa un trasmettitore inserito in una delle batterie del telecomando, qulacuno si è già trovato in questa situazione ed è riuscito a far funzionare tutto?

Amnesiaco
25-11-2016, 08:09
Ciao a tutti finalmente sono dei vostri.... 65 b6v ordinato stamattina con black friday... arriverà in settimana non vedo l'ora...avete qualche consiglio tecnico per il primo utilizzo?? Spero di poter utilizzare la staffa del precedente 55" e riuscire ad incassarlo nel mobile del soggiorno
Posso chiederti dove l'hai acquistato? Per ora l'offerta migliore mi sembra quella di unieuro che lo sconta del 25%.

astimas
25-11-2016, 09:33
Posso chiederti dove l'hai acquistato? Per ora l'offerta migliore mi sembra quella di unieuro che lo sconta del 25%.

Sono tentatissimo anche io :eek: :eek:

laky76
25-11-2016, 09:55
Ciao a tutti
Anch'io sono interessato all'acquisto e,come molti,aspetterò domani per decidermi in base alle offerte.
Volevo sapere ,da chi magari conosce LG come brand di televisori,se gli aggiornamenti ci saranno periodicamente o all'uscita del nuovo modello non si ricorderà più del modello precedente?
Lo chiedo perché penso che gli attuali difetti possano essere risolti con nuovi firmware

Inviato dal mio SM-T810 utilizzando Tapatalk
Mi quoto
Preso stamattina da Unieuro,prezzo troppo allettante.
La cassiera al pagamento mi ha chiesto se oggi è l'oled day.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

kiko89
25-11-2016, 10:19
Ragazzi preso anche io da Unieuro online il 55 a 1515 € spedito...
Spero arrivi presto :D

ilpata
25-11-2016, 13:10
Ciao ragazzi sapete se il decoder satellitare di questa tv supporta la modalità SCR/Unicable? Quella del myskyhd. Non trovo info in giro :confused:
Cosi tramite uno split potrei collegare la parabola di sky anche alla tv e vedermi tivùsat tramite cam ovviamente :D

Ti confermo anch'io che funziona perfettamente, io ho settato gli ingressi 3 e 4 sul myskyhd e l'ingresso 1 sulla TV.
Unica accortezza, perchè avevo letto cosi, ho staccato l'antenna e spento fisicamente il myskyhd durante la sintonizzazione dei canali Tivusat.
Magari funziona lo stesso senza farlo.

ADB_ITA
25-11-2016, 13:18
Ti confermo anch'io che funziona perfettamente, io ho settato gli ingressi 3 e 4 sul myskyhd e l'ingresso 1 sulla TV.
Unica accortezza, perchè avevo letto cosi, ho staccato l'antenna e spento fisicamente il myskyhd durante la sintonizzazione dei canali Tivusat.
Magari funziona lo stesso senza farlo.

l'Illuminatore SCR ha due uscite, una tradizionale ed una Unicable, su quella Unicable gestisce 4 frequenze indipendenti per cui se imposti una frequenza differente da quelle utilizzate dal MySky non hai nessun problema quindi puoi anche non spegnere nulla... :D

ilpata
25-11-2016, 13:22
l'Illuminatore SCR ha due uscite, una tradizionale ed una Unicable, su quella Unicable gestisce 4 frequenze indipendenti per cui se imposti una frequenza differente da quelle utilizzate dal MySky non hai nessun problema quindi puoi anche non spegnere nulla... :D

Buono a sapersi per la prossima volta 😉

messaggero57
25-11-2016, 14:06
Certo che 1.515 € per il 55B6V...
A saperlo aspettavo un mesetto per prenderlo.
P.S. - In questo momento ho ricevuto un sms da Unieuro: l'offerta è valida fino al 27.

J-Ego
25-11-2016, 14:13
Certo che 1.515 € per il 55B6V...
A saperlo aspettavo un mesetto per prenderlo.
P.S. - In questo momento ho ricevuto un sms da Unieuro: l'offerta è valida fino al 27.

Io più tardi vado in negozio... Tentazione altissima visto il prezzo.
Se uno aspetta il modello perfetto non ne esce più :muro:

Grazie
Ciao

titan89
25-11-2016, 14:26
Ciao a tutti, esco dall'acquisto di un B6 trovato in offerta!
Lo userò per Netflix, ogni tanto la tv normale, Play station pro, e forse ce lo collego pure al pc per fare qualche prova.
Ho alcuni problemini;
1 - Sto notando che si vede molto sgranato (stavo provando luke cage su netflix, ho la fibra quindi la connessione è pulita) eppure ho appena fatto la riduzione del rumore.
2 - La play station pro non riesco a impostarla con uscita a 2160 perchè mi da uno schermo nero... posso solo 1080p, così riesce a vedersi

So che devo tenere l'oled tra i 40 e i 60 per le prime 200/300 ore, solo che qua il pannello me lo spara sempre a 100!
Ho letto sempre nel vostro forum qualcuno che diceva "se aggiorni il firmware devi ripristinare tutto perdendo le calibrazioni" è vero? ovviamente avendolo appena comprato ho fatto si un aggiornamento ma non ho ripristinato ai dati di fabbrica.
La riduzione del rumore ho fatto bene a farla? Aiutooo :muro:
Ah ultima cosa, l'hdr come si inserisce?

kiko89
25-11-2016, 14:41
Anche ps4 pro ordinata (tornata disponibile su unieuro a 317 spedita :D)
Attendo entrambi i prodotti e volevo nel frattempo chiedervi due cose:

1) qualcuno mi può consigliare un cavo hdmi per collegare la ps4 pro al 55b6v (che versione?), che vedo di prenderlo in amazzonia?

2) oltre netflix e ai lettori bluray, per sfruttare al meglio la tv, conviene prendere la cam tvsat oppure collegando il cavo satellitare alla tv riesco a vedere tutto come se avessi la cam?

Grazie mille

messaggero57
25-11-2016, 14:42
Ciao a tutti, esco dall'acquisto di un B6 trovato in offerta!
Lo userò per Netflix, ogni tanto la tv normale, Play station pro, e forse ce lo collego pure al pc per fare qualche prova.
Ho alcuni problemini;
1 - Sto notando che si vede molto sgranato (stavo provando luke cage su netflix, ho la fibra quindi la connessione è pulita) eppure ho appena fatto la riduzione del rumore.
2 - La play station pro non riesco a impostarla con uscita a 2160 perchè mi da uno schermo nero... posso solo 1080p, così riesce a vedersi
So che devo tenere l'oled tra i 40 e i 60 per le prime 200/300 ore, solo che qua il pannello me lo spara sempre a 100!
Ho letto sempre nel vostro forum qualcuno che diceva "se aggiorni il firmware devi ripristinare tutto perdendo le calibrazioni" è vero? ovviamente avendolo appena comprato ho fatto si un aggiornamento ma non ho ripristinato ai dati di fabbrica.
La riduzione del rumore ho fatto bene a farla? Aiutooo :muro:
Ah ultima cosa, l'hdr come si inserisce?

Benvenuto.
Per prima cosa cerca di aggiornare il firmware all'ultima versione .50.
1) Questi pannelli si devono assestare per circa 200 ore rendere al massimo e comunque non salire mai sopra 60: non serve a niente.
2) E' un problema noto e c'è un metodo per risolvere la faccenda, solo che non essendo un gamer non ricordo come si fa. :rolleyes:
3) Ti spara sempre a 100 la Luce Oled perché devi impostare il TV in modalità "Casa" se no è come se fosse sempre in modalità negozio. Solo dopo puoi intervenire sui parametri di calibrazione.
4) Disattiva qualunque filtro.
5) Cosa vuol dire inserire l'HDR? :confused: Se un contenuto è HDR te lo darà in automatico.

ilpata
25-11-2016, 15:09
Anche ps4 pro ordinata (tornata disponibile su unieuro a 317 spedita :D)
Attendo entrambi i prodotti e volevo nel frattempo chiedervi due cose:

1) qualcuno mi può consigliare un cavo hdmi per collegare la ps4 pro al 55b6v (che versione?), che vedo di prenderlo in amazzonia?

2) oltre netflix e ai lettori bluray, per sfruttare al meglio la tv, conviene prendere la cam tvsat oppure collegando il cavo satellitare alla tv riesco a vedere tutto come se avessi la cam?

Grazie mille

Io ho preso questo su consiglio di qualcuno sul forum
https://www.amazon.it/gp/product/B00MSR3GCC/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1

kiko89
25-11-2016, 15:15
Io ho preso questo su consiglio di qualcuno sul forum
https://www.amazon.it/gp/product/B00MSR3GCC/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1

Mi è parso di capire che nella scatole di ps4 pro ci sia già il cavo hdmi premium.
Cambia qualcosa rispetto a quello che mi hai consigliato? Nel senso che sono entrambi 2.0, quindi hanno stesse caratteristiche?

titan897
25-11-2016, 15:40
Benvenuto.
Per prima cosa cerca di aggiornare il firmware all'ultima versione .50.
1) Questi pannelli si devono assestare per circa 200 ore rendere al massimo e comunque non salire mai sopra 60: non serve a niente.
2) E' un problema noto e c'è un metodo per risolvere la faccenda, solo che non essendo un gamer non ricordo come si fa. :rolleyes:
3) Ti spara sempre a 100 la Luce Oled perché devi impostare il TV in modalità "Casa" se no è come se fosse sempre in modalità negozio. Solo dopo puoi intervenire sui parametri di calibrazione.
4) Disattiva qualunque filtro.
5) Cosa vuol dire inserire l'HDR? :confused: Se un contenuto è HDR te lo darà in automatico.

1 - Il firmware è aggiornato su tv e console. ora starò attento a tenere illuminazione oled a 55
2 - Allora il problema noto diciamo che l'ho "risolto" come ti dicevo, però sempre che non riesco a far salire a 2160 la risoluzione SULLA PLAY che me la imposta a 1080! se c'è qualche Gamer che sa come si risolve è il benvenuto
3 - la modalità casa è stata impostata dall'inizio quindi non so perchè lo spara sempre a 100
4 - in che senso?
5 - pensavo che potessi immettere un hdr anche lì dove non c'era di suo. Sapevo di miglioramenti su film anche un po' + datati grazie a questa funzione, o sbaglio?

grazie delle risposte, per ora ho anche il problema dell'effetto granulare! un po' come fosse patinata l'immagine

ilpata
25-11-2016, 15:44
Mi è parso di capire che nella scatole di ps4 pro ci sia già il cavo hdmi premium.
Cambia qualcosa rispetto a quello che mi hai consigliato? Nel senso che sono entrambi 2.0, quindi hanno stesse caratteristiche?

Io purtroppo non posso esserti di molto aiuto in quanto non posseggo console per giocare, mi pare di ricordare che fosse importante la velocità garantita in gbps sopra ai 18

oiramc
25-11-2016, 16:20
[/B]
.... la modalità casa è stata impostata dall'inizio quindi non so perchè lo spara sempre a 100
.....[/QUOTE]


confermo ,
in modalità casa la luce è a 100 cosi come il contrasto , me ne sono accorto solo ieri dopo una settimana di utilizzo.poiché ultimamente lo schermo mi sembrava troppo luminoso.
Ho ridotto la luce a 60 ed il contrasto a 90 e fortunatamente lo schermo non sembra aver subito danni

titan897
25-11-2016, 16:26
[/B]
.... la modalità casa è stata impostata dall'inizio quindi non so perchè lo spara sempre a 100
.....


confermo ,
in modalità casa la luce è a 100 cosi come il contrasto , me ne sono accorto solo ieri dopo una settimana di utilizzo.poiché ultimamente lo schermo mi sembrava troppo luminoso.
Ho ridotto la luce a 60 ed il contrasto a 90 e fortunatamente lo schermo non sembra aver subito danni[/QUOTE]


ma anche a te si vede sgranato netflix? è un effetto granuloso, eppure con la fibra e luke cage dovrebbe essere perfetto!
altra cosa, la tv col tempo ti sta migliorando la visualizzazione? dicono che passate un paio di settimane si ottimizza

The-Red-
25-11-2016, 17:08
Dato che hai un My Sky hai un LNB SCR, questo vuol dire che ti basta usare uno splitter, devi settare sul TV che hai un impianto "Unicable", poi devi inserire le impostazioni Unicable per il TV sapendo quali sono quelle del My Sky onde evitare di andare in conflitto (quello che succede ora probabilmente) ma di solito il tecnico imposta i canali 1 e 2.

Si deve entrare nella configurazione del TUNER satellitare del TV e bisogna settare il parametro: UNICABLE, poi entrare nel parametro UNICABLE ed assegnare la porta di accesso (da 0 a 3) facendo attenzione a diversificarla dalle 2 porte usate dal MYSKY che per default usa la n.1 e la n.2.
Bisogna tenere conto che la numerazione delle porte , tra la TV LG e il MYSKY è diversa : la 0 della TV è uguale alla 1 sul MYSKY . (0=1 , 1=2 ecc.) per cui nel mio caso , ho settato la n.3 sulla TV , cioè la quarta del My Sky che non usa.

Questo lo schema della TV LG per Unicable:

0 - 1210
1 - 1420
2 - 1680 (in alternativa va bene anche questo)
3 - 2040 (Parametro da settare per non entrare in conflitto con My Sky)

Leggi anche qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?173435-Come-configurare-uno-smart-tv-LG-insieme-al-MYSKYHD-con-impianto-satellitare-SCR

E' un po' complicato... :D

P.S.
Prima pero' deve funzionare il My Sky da solo altrimenti hai problemi sull'impianto ovvio...

Scusatemi ragazzi un aiuto. Ieri ho comprato al Trony, usufruendo dello sconto IVA nonché del pagamento in 20 rate TAN E TAEG 0, il 55B6V, e una volta installato a casa, sono rimasto piacevolmente colpito dalla qualità. A casa ho una parabola sul tetto con un illuminatole SCR, in quanto prima avevo sky, e nell'appartamento ho un filo solo. L'ho collegato dietro al televisore, ma non mi ha trovato neanche un canale, ne mediaset, ne sky, ne premium, nulla. Chi mi aiuta a configurare il tutto, in quanto non so cosa andare a cambiare. Grazie.

messaggero57
25-11-2016, 17:42
1 - Il firmware è aggiornato su tv e console. ora starò attento a tenere illuminazione oled a 55
2 - Allora il problema noto diciamo che l'ho "risolto" come ti dicevo, però sempre che non riesco a far salire a 2160 la risoluzione SULLA PLAY che me la imposta a 1080! se c'è qualche Gamer che sa come si risolve è il benvenuto
3 - la modalità casa è stata impostata dall'inizio quindi non so perchè lo spara sempre a 100
4 - in che senso?
5 - pensavo che potessi immettere un hdr anche lì dove non c'era di suo. Sapevo di miglioramenti su film anche un po' + datati grazie a questa funzione, o sbaglio?
grazie delle risposte, per ora ho anche il problema dell'effetto granulare! un po' come fosse patinata l'immagine

Il firmware è aggiornato a quale versione?
Per i settaggi devi entrare nel menu "Immagine" poi "Impostazioni Modalità immagine Esperto": solo così puoi impostare la "Luce Oled" e tutto il resto, compresa la disattivazione ti tutti i filtri.
Se la fonte non è HRD non è possibile immetterla artificialmente. Forse ti confondi con l'upsclaling in UHD 4k che il TV imposta di default.
L'effetto granulare che lamenti probabilmente è dovuto al fatto che il pannello è nuovissimo e oltretutto non hai effettuata la calibrazione.
Guarda questo filmato e copia tutto: come prima calibrazione va abbastanza bene:

https://www.youtube.com/watch?v=iZZK4pVIQ3s

messaggero57
25-11-2016, 17:45
...A casa ho una parabola sul tetto con un illuminatole SCR, in quanto prima avevo sky, e nell'appartamento ho un filo solo. L'ho collegato dietro al televisore, ma non mi ha trovato neanche un canale, ne mediaset, ne sky, ne premium, nulla. Chi mi aiuta a configurare il tutto, in quanto non so cosa andare a cambiare. Grazie.

Succede anche a me: probabilmente bisogna intervenire sull'illuminatore della parabola. Io riesco a vedere SKY dal decoder MY SKY HD ma non i canali TIVù SAT dal TV: sto aspettando un mio amico antennista per risolvere.

The-Red-
25-11-2016, 18:04
Succede anche a me: probabilmente bisogna intervenire sull'illuminatore della parabola. Io riesco a vedere SKY dal decoder MY SKY HD ma non i canali TIVù SAT dal TV: sto aspettando un mio amico antennista per risolvere.

Secondo me c'e da impostare il satellite giusto nelle impostazioni della tv.

messaggero57
25-11-2016, 18:12
Secondo me c'e da impostare il satellite giusto nelle impostazioni della tv.

Non saprei cosa dirti: non sono molto esperto di queste cose. A me hanno detto che o tiro un'altro cavo dalla parabola o intervengo sull'illuminatore. Ad ogni modo il satellite per SKY e TIVù SAT è sempre lo stesso: HOTBIRD 13° EST.

ADB_ITA
25-11-2016, 18:40
Non saprei cosa dirti: non sono molto esperto di queste cose. A me hanno detto che o tiro un'altro cavo dalla parabola o intervengo sull'illuminatore. Ad ogni modo il satellite per SKY e TIVù SAT è sempre lo stesso: HOTBIRD 13° EST.

Non diciamo eresie, dovete solo impostare come illuminatore SCR/Unicable e mettere i giusti valori come ho gia' spiegato, non dovete toccare l'impianto esistente, se prima funzionava ovviamente, parlo di coloro che avevavo o hanno il MySky dato che per loro e' ovvio che sia gia' installato un illuminatore SCR sulla parabola.
Dovete entrare nelle impostazioni personalizzate del menu satellite, vi dira' che perderete la sintonizzazione dei canali, nel menu seguente potrete impostare i valori corretti, ma se non sapete come fare e' un problema, domani posto una piccola guida.

P.S.
Prima avevo pure io il MySky e tutto funzionava cosi come adesso che non ho piu' abbonamenti pay.

NatsuDragneel
25-11-2016, 19:55
Ragazzi qualcuno mi sa dire le differenze fra il b6v e l'e6v?

oiramc
25-11-2016, 20:06
confermo ,
in modalità casa la luce è a 100 cosi come il contrasto , me ne sono accorto solo ieri dopo una settimana di utilizzo.poiché ultimamente lo schermo mi sembrava troppo luminoso.
Ho ridotto la luce a 60 ed il contrasto a 90 e fortunatamente lo schermo non sembra aver subito danni


ma anche a te si vede sgranato netflix? è un effetto granuloso, eppure con la fibra e luke cage dovrebbe essere perfetto!
altra cosa, la tv col tempo ti sta migliorando la visualizzazione? dicono che passate un paio di settimane si ottimizza[/QUOTE]

Netflix lo vedo bene e i filmati in 4k hdr sono spettacolari , le demo che trasmettono nei vari centri commerciali non sono niente al confronto.

Non sono un esperto ma dopo circa una settimana di utilizzo mi sembra che sia aumentata la luminosità del pannello.

messaggero57
25-11-2016, 20:38
Ragazzi qualcuno mi sa dire le differenze fra il b6v e l'e6v?

La serie E6V ha in più la funzione 3D e la soudbar nella base.

messaggero57
25-11-2016, 20:40
...Dovete entrare nelle impostazioni personalizzate del menu satellite, vi dira' che perderete la sintonizzazione dei canali, nel menu seguente potrete impostare i valori corretti, ma se non sapete come fare e' un problema, domani posto una piccola guida...

Ecco, questo è interessante, sperando di capirci qualcosa.

Dhenic44
25-11-2016, 20:43
ciao a tutti, sono interessato all'acquisto del 55B6V ma vorrei capire meglio come si comporta questo TV con le immagini in movimento. Ho letto alcuni commenti negativi in merito. Qual'è il reale difetto, se così si può chiamare? Guardo molto sport: calcio, F1, Basket. amante dei film d'azione. Ho Sky HD.

grazie, un saluto

NatsuDragneel
25-11-2016, 21:01
La serie E6V ha in più la funzione 3D e la soudbar nella base.

Solo quello? Xk dappertutto leggo che l'E6 è il miglior TV OLED in assoluto, mentre il B6 è inferiore, ad esempio nella calibrazione, o il fatto che l'E6 sia meno luminoso etc.

Edit: ho anche visto che l'input lag è enormemente inferiore sull'E6, missà che vado di quello.

messaggero57
26-11-2016, 00:52
Solo quello? Xk dappertutto leggo che l'E6 è il miglior TV OLED in assoluto, mentre il B6 è inferiore, ad esempio nella calibrazione, o il fatto che l'E6 sia meno luminoso etc.
Edit: ho anche visto che l'input lag è enormemente inferiore sull'E6, missà che vado di quello.

Non si sa con esattezza se la serie E6V monta gli stessi processori implementati nei B6V: forse la sola differenza riguarda la gestione del 3D che non è presente nei secondi. L'input-lag non è affatto "enormemente" inferiore: solo di qualche decimo di secondo. Per un eventuale acquisto dipende da quali sono le tue esigenze: a me ad esempio del 3D non importa nulla e tanto meno dei videogiochi.

https://www.youtube.com/watch?v=iBvUE2K2imo

Balabolka
26-11-2016, 08:54
Ho ordinato il B6V. Nell'attesa, mi servirebbe info sul telecomando
dato che, per come siamo abituati ad usare i TV in casa, ne servirà un secondo.
Mi confermate che l'originale a corredo è il modello AN-MR650, cioè questo:
http://www.lg.com/us/tv-audio-video-accessories/lg-AN-MR650-magic-remote ?

Rsdj
26-11-2016, 08:55
Ho ordinato il B6V. Nell'attesa, mi servirebbe info sul telecomando
dato che, per come siamo abituati ad usare i TV in casa, ne servirà un secondo.
Mi confermate che l'originale a corredo è il modello AN-MR650, cioè questo:
http://www.lg.com/us/tv-audio-video-accessories/lg-AN-MR650-magic-remote ?
Si è proprio lui!

Balabolka
26-11-2016, 09:01
Grazie! ;)

pippo0312
26-11-2016, 09:26
Grazie! ;)

VA bene anche il telecomando an-mr700 che è quello del e6v che è migliore ed ha pure il tasto info. Si trova su ebay

http://m.ebay.it/itm/252626711088

Biggy
26-11-2016, 10:45
Mi è successo di nuovo: dopo che uso Ps4 Pro (con HDCP disabilitato all'avvio ovviamente, ora devo capire se dopo ogni sessione di utilizzo solo in quelle in cui abilito e disabilito l'HDCP, o solo in quelle in cui lo tenho disabilitato dall'inizio alla fine) e poi passo all'ingresso del MySkyHD, il Trumotion si abilita "di nascosto" anche se risukta disabilitsto, drvo fare fue cambi di opzione per farlo tornare spento.

Lunedi segnalo il problema a LG via live chat.

Balabolka
26-11-2016, 11:35
VA bene anche il telecomando an-mr700 che è quello del e6v che è migliore ed ha pure il tasto info. Si trova su ebay
http://m.ebay.it/itm/252626711088Grazie. Tu hai quello? Il tasto INFO dà il riassunto della EPG per programma corrente/successivo, come in altre TV?
Sarebbe un plus, altrimenti resto dubbioso: il sito della baia dice infattithis original lg an-mr700 magic remote is bundled with the 55 oled55e6p and/or the 65 oled65e6p tvsserie P, non V...? Infatti non lo trovo da nessuna parte sui siti LG locali US, UK, CZ, DE, DK, etc.
mentre altri venditori dell'est (es. http://www.ame.cz/AKB74935301-Dalkovy-ovladac-LG-originalni-AN-MR700-_d9031744_10699.aspx) lo danno compatibile E6V :confused:

Teboz
26-11-2016, 11:48
Ragazzi per i problemi con playstation 4 pro dovete disabilitare l HDCP sulla console e per usufruire dell hdr dovete collegarla alla tv con un cavo hdmi 2.0 come quello fornito in dotazione.

Teboz
26-11-2016, 11:51
A giorni mi arriva la cam tivùsat lo split e i cavi da amazon.
Ho anch'io un impianto scr/unicable spero di non avere problemi seguendo i vostri consigli e questa guida: https://areaclienti.tivusat.tv/app/answers/detail/a_id/41/~/ho-già-un-impianto-di-ricezione-satellitare-perché-sono-un-abbonato-sky,-come

3DMark79
26-11-2016, 13:50
Ragazzi buone notizie...posso confermarvi che impostando l'audio in (ottico/HDMI ARC) anche con il SOLO cavo ottico collegato all'amplificatore...si attiva il 5.1 nei film di Netflix "film permettendo!:sofico:

messaggero57
26-11-2016, 14:23
A giorni mi arriva la cam tivùsat lo split e i cavi da amazon.Ho anch'io un impianto scr/unicable spero di non avere problemi seguendo i vostri consigli e questa guida: https://areaclienti.tivusat.tv/app/answers/detail/a_id/41/~/ho-già-un-impianto-di-ricezione-satellitare-perché-sono-un-abbonato-sky,-come

Interessante, però io ho preso la CAM TIVù SAT e se metto il partitore non vedo né SKY né TIVù SAT. :muro:

ADB_ITA
26-11-2016, 14:43
Interessante, però io ho preso la CAM TIVù SAT e se metto il partitore non vedo né SKY né TIVù SAT. :muro:

Tranquillo che in serata posto la guida passo passo... :D

oiramc
26-11-2016, 14:54
Ho ordinato il B6V. Nell'attesa, mi servirebbe info sul telecomando
dato che, per come siamo abituati ad usare i TV in casa, ne servirà un secondo.
Mi confermate che l'originale a corredo è il modello AN-MR650, cioè questo:
http://www.lg.com/us/tv-audio-video-accessories/lg-AN-MR650-magic-remote ?


Se può interessare al posto del telecomando è possibile usare sul cellulare una applicazione android denominata "LG Tv Plus" che ha tutte le funzioni e va egregiamente.

pippo0312
26-11-2016, 15:13
Grazie. Tu hai quello? Il tasto INFO dà il riassunto della EPG per programma corrente/successivo, come in altre TV?
Sarebbe un plus, altrimenti resto dubbioso: il sito della baia dice infattiserie P, non V...? Infatti non lo trovo da nessuna parte sui siti LG locali US, UK, CZ, DE, DK, etc.
mentre altri venditori dell'est (es. http://www.ame.cz/AKB74935301-Dalkovy-ovladac-LG-originalni-AN-MR700-_d9031744_10699.aspx) lo danno compatibile E6V :confused:

Io l'ho ordinato e deve ancora arrivarmi, ti faro' sapere.
Da quello che ho letto in giro il tasto info dovrebbe fra l'altro permettere di vedere i dettagli dello streaming di netflix, che al momento sono inaccessibili col telecomando di serie.

Qui traducendo dal tedesco ne parlano in una recensione:

"The Magic Remote 2016 (AN-MR700) can be linked by holding down the GUIDE button for more than 5 seconds and then works completely"


https://www.amazon.de/LG-OLED55B6D-Fernseher-Ultra-Triple/product-reviews/B01C8TF5K0

UomoAzione
26-11-2016, 16:18
Ciao ragazzi, ho appena acquistato il 55B6V in sostituzione del mio Samsung 4k serie 6.

Il TV è il TOP, solo non ho trovato una guida per connetterlo al PC in modalità HDR!

Come devo fare??
Per ora l'ho semplicemente connesso via HDMI (Porta HDMI 3, posteriore) alla mia Nvidia 1070. Devo importante qualcosa di particolare? (nella voce Output dynamic range è settato come Limited e non modificabile)

The-Red-
26-11-2016, 16:57
Non diciamo eresie, dovete solo impostare come illuminatore SCR/Unicable e mettere i giusti valori come ho gia' spiegato, non dovete toccare l'impianto esistente, se prima funzionava ovviamente, parlo di coloro che avevavo o hanno il MySky dato che per loro e' ovvio che sia gia' installato un illuminatore SCR sulla parabola.
Dovete entrare nelle impostazioni personalizzate del menu satellite, vi dira' che perderete la sintonizzazione dei canali, nel menu seguente potrete impostare i valori corretti, ma se non sapete come fare e' un problema, domani posto una piccola guida.

P.S.
Prima avevo pure io il MySky e tutto funzionava cosi come adesso che non ho piu' abbonamenti pay.

Ti sarei grato se facessi una guida passo passo del menu e dei settaggi, su come collegare il cavo del mysky, quindi SCR, direttamente dietro la televisione per trovare i canali.

Zappz
26-11-2016, 18:27
Preso anche io approfittando della sconto di unieuro, solo che li avevano esauriti e arriva fra una settimana...

Inviato dal mio SM-G930F

ADB_ITA
26-11-2016, 19:54
Guida alla connessione Sat tramite impianto con LNB SCR/Unicable per la TV LG B6V.

Premesso che il vostro impianto sia funzionante ed equipaggiato con un illuminatore LNB Unicable queste sono le impostazioni da seguire.

Impianto con MySky:
Dovete comprare uno "Splitter Satellitare a due vie" in maniera tale da sdoppiare il cavo esistente che vi arriva al MySky, lo trovate in un qualsiasi negozio che vende materiale elettronico o impiantistica per le TV.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51ghB2UXl1L.jpg

Impianto senza MySky:
Ovviamente dovete essere sicuri di avere installato un LNB SCR Unicable o altrimenti queste impostazioni sono sbagliate.

Premessa:
Un LNB SCR/Unicable funziona in questa maniera, praticamente non fa altro che miscelare il segnale proveniente dalla parabola in quattro distinte frequenze (Canali IF), in poche parole e' come se ci fossero 4 cavi indipendenti, ogni canale IF corrisponde ad una frequenza ben precisa cosi strutturata:

1 > 1210 MHz
2 > 1420 MHz
3 > 1680 MHz
4 > 2040 MHz

LG ha pensato bene di invertire i numeri partendo da 0 invece che 1 cosi ci ritroviamo questa situazione:

0 > 1210 MHz
1 > 1420 MHz
2 > 1680 MHz
3 > 2040 MHz

Partiamo con le impostazioni sul TV

Andate su

Tutte le impostazioni (menu generale) >
Canali >
Sintonizzazione e impostazione canali >
Impostazioni Satellite >
Satellite N1 Eutelsat Hotbird 13.0E >
Modifica Impostazioni >
Cliccate su si e arrivera' la notifica della perdita dei canali sintonizzati >
---------------------
Satellite - Eutelsat Hotbird 13.0E >

In questo nuovo menu abilitate queste impostazioni:
(Dovete scorrere per vedere tutte le voci dopo quella dell'alimentazione LNB)


Alimentazione LNB > Attiva
Diseq > Disattiva
Unicable > Attiva

Impostazioni Unicable
---------------------------------------------
Posizione satellite > Disattiva
Numero Slot > 3
Frequenza Slot > 2040

cliccate su fatto
Adesso vedrete che dopo un paio di secondi dovreste avere l'indicatore delle frequenze su 100% o almeno questo se avete un impianto in condizioni eccellenti, se non vedete segnale su entrambi le frequenze o solamente su una vuol dire che avete sbagliato qualcosa o nel vostro impianto c'e' gia' un altro decoder collegato (attenzione a chi condivide la parabola con qualcuno).

adesso premete il tasto back e tornate al menu iniziale e fate una sintonia automatica > satellite > Tivusat

Info supplementari

In questa guida vi ho consigliato il canale IF a 2040 MHz (Slot 3 LG) perche il MYSky di default utilizza il canale 1 e 2 (1210 MHz e 1420 MHz) cosi da evitare problemi di conflitti.

P.S.
Se non riuscite adesso con questa guida fatevi aiutare da un amico o un antennista magari con questa guida a portata di mano, dato che ho scritto la guida utilizzando il TV ho dovuto risintonizzare tutti i canali e funziona ancora... :D

soqquadro
26-11-2016, 20:37
Sono anche io del club, approfittato della promozione di Unieuro e preso la versione 55 pollici.

oiramc
26-11-2016, 22:40
Stamattina butto lo sguardo su una targhetta posizionata sul retro del televisore e leggo che è stato prodotto ad Ottobre...
Incredibile !!!

ADB_ITA
26-11-2016, 23:08
Stamattina butto lo sguardo su una targhetta posizionata sul retro del televisore e leggo che è stato prodotto ad Ottobre...
Incredibile !!!

Se si ripensa che ci vuole parecchio tempo per spedirli e sdoganarli vuol dire che hanno praticamente finito le scorte, senza dubbio la TV 55 pollici piu' venduta. :)

messaggero57
26-11-2016, 23:33
Stamattina butto lo sguardo su una targhetta posizionata sul retro del televisore e leggo che è stato prodotto ad Ottobre...
Incredibile !!!

Questi televisori e anche quelli di altre marche sono assemblati in Polonia per l'intera Europa. Un paio di anni fa ho visto con i miei occhi il distretto industriale che tra l'altro fabbrica anche finestre: è gigantesco, fa impressione! :eek:
Inoltre bisogna tenere presente che in Polonia il salario medio non supera i 500 € al mese. Mi sa che la domanda è elevatissima. L'altro giorno leggevo di uno che aveva preso il 55B6V: era stato fabbricato in novembre!

chiricovittorio
27-11-2016, 00:46
Buonasera finalmente comprato unieuro 1450 special price da un amico.Proprio bello ancora di piu' a casa.I canali 4k su hotbird ottimi anche se test, funziona molto bene anche la cam HD con la tivusat vai con il 4k.;)

oiramc
27-11-2016, 04:44
Buonasera finalmente comprato unieuro 1450 special price da un amico.Proprio bello ancora di piu' a casa.I canali 4k su hotbird ottimi anche se test, funziona molto bene anche la cam HD con la tivusat vai con il 4k.;)

Complimenti per l'ottimo l'acquisto !
Questa Tv , con il suo schermo così sottile è molto bella anche da spenta !

ilpata
27-11-2016, 07:09
Guida alla connessione Sat tramite impianto con LNB SCR/Unicable per la TV LG B6V.

Premesso che il vostro impianto sia funzionante ed equipaggiato con un illuminatore LNB Unicable queste sono le impostazioni da seguire.

Impianto con MySky:
Dovete comprare uno "Splitter Satellitare a due vie" in maniera tale da sdoppiare il cavo esistente che vi arriva al MySky, lo trovate in un qualsiasi negozio che vende materiale elettronico o impiantistica per le TV.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51ghB2UXl1L.jpg

Impianto senza MySky:
Ovviamente dovete essere sicuri di avere installato un LNB SCR Unicable o altrimenti queste impostazioni sono sbagliate.

Premessa:
Un LNB SCR/Unicable funziona in questa maniera, praticamente non fa altro che miscelare il segnale proveniente dalla parabola in quattro distinte frequenze (Canali IF), in poche parole e' come se ci fossero 4 cavi indipendenti, ogni canale IF corrisponde ad una frequenza ben precisa cosi strutturata:

1 > 1210 MHz
2 > 1420 MHz
3 > 1680 MHz
4 > 2040 MHz

LG ha pensato bene di invertire i numeri partendo da 0 invece che 1 cosi ci ritroviamo questa situazione:

0 > 1210 MHz
1 > 1420 MHz
2 > 1680 MHz
3 > 2040 MHz

Partiamo con le impostazioni sul TV

Andate su

Tutte le impostazioni (menu generale) >
Canali >
Sintonizzazione e impostazione canali >
Impostazioni Satellite >
Satellite N1 Eutelsat Hotbird 13.0E >
Modifica Impostazioni >
Cliccate su si e arrivera' la notifica della perdita dei canali sintonizzati >
---------------------
Satellite - Eutelsat Hotbird 13.0E >

In questo nuovo menu abilitate queste impostazioni:
(Dovete scorrere per vedere tutte le voci dopo quella dell'alimentazione LNB)


Alimentazione LNB > Attiva
Diseq > Disattiva
Unicable > Attiva

Impostazioni Unicable
---------------------------------------------
Posizione satellite > Disattiva
Numero Slot > 3
Frequenza Slot > 2040

cliccate su fatto
Adesso vedrete che dopo un paio di secondi dovreste avere l'indicatore delle frequenze su 100% o almeno questo se avete un impianto in condizioni eccellenti, se non vedete segnale su entrambi le frequenze o solamente su una vuol dire che avete sbagliato qualcosa o nel vostro impianto c'e' gia' un altro decoder collegato (attenzione a chi condivide la parabola con qualcuno).

adesso premete il tasto back e tornate al menu iniziale e fate una sintonia automatica > satellite > Tivusat

Info supplementari

In questa guida vi ho consigliato il canale IF a 2040 MHz (Slot 3 LG) perche il MYSky di default utilizza il canale 1 e 2 (1210 MHz e 1420 MHz) cosi da evitare problemi di conflitti.

P.S.
Se non riuscite adesso con questa guida fatevi aiutare da un amico o un antennista magari con questa guida a portata di mano, dato che ho scritto la guida utilizzando il TV ho dovuto risintonizzare tutti i canali e funziona ancora... :D

Complimenti !! Guida perfetta !! Aggiungo a titolo di curiosità l'artiglieria che ho usato io :D :D

https://www.amazon.it/gp/product/B002KDOCUE/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B00CL8FC98/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B00IGPVM1W/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B004G0KK5U/ref=oh_aui_detailpage_o03_s01?ie=UTF8&psc=1

Hulk66
27-11-2016, 08:35
Il TV è il TOP, solo non ho trovato una guida per connetterlo al PC in modalità HDR!

Come devo fare??

Ciao,non devi fare nulla,appena hai il segnale HDR viene in automatico ed appare la scritta HDR nell'angolo in alto a destra del televisore.. ;)

UomoAzione
27-11-2016, 08:45
Ragazzi ho attivato l'Ultrandeep color su HDMI 3 ed ora posso settare color format su RGB e dynamic range su full ma l'output color depth é settabile al massimo a 8bit! Come posso sbloccare l'opzione 10 bit?????

Vi prego, aiutoooooo!!!!

UomoAzione
27-11-2016, 09:07
Ragazzi ho attivato l'Ultrandeep color su HDMI 3 ed ora posso settare color format su RGB e dynamic range su full ma l'output color depth é settabile al massimo a 8bit! Come posso sbloccare l'opzione 10 bit?????

Vi prego, aiutoooooo!!!!

Ho trovato questo: Su HDMI niente 10 o 12 bit con refresh più alto di 30Hz :/ Infatti settandolo a 30Hz mi compaiono le opzioni 10bit e 12 bit :(

The GTX 970 and the 1070/1080 all support the same resolutions and bit-depths via HDMI. This is limited to 2160p RGB 60Hz 8-bit. This is because the maximum bandwidth of HDMI 2.0/2.0b is 18 Gbps.

The GTX 970 has DisplayPort 1.2 and the GTX 1070/1080 support DisplayPort 1.4. DisplayPort 1.2 has a maximum bandwidth of 21.6 Gbps. This means the GTX 970 can support 2160p RGB 60Hz at 10 bit. DisplayPort 1.4 has a maximum bandwidth of 32.4 Gbps and can support 2160p at 12 bits.

UomoAzione
27-11-2016, 09:12
Mi rimane un dubbio, ma se lo standard HDR richiede come minimo 10bit, ps4/Xbox1 come fanno a supportare i giochi in HDR via HDMI??? Spero non trasmettano alla TV in 30Hz/30 FPS o_0

EDIT:

Spiegazione:
http://www.dday.it/redazione/20965/ps4-hdr

Ad ogni modo nessun gioco supporta i 10bit quindi vivrò in pace con me stesso a 4k 8bit 60Hz :D

digly7
27-11-2016, 12:07
Buongiorno a tutti, l'ho preso anch'io oggi a unieuro, mi avviseranno quando arriva in negozio. Volevo portarmi avanti e chiedervi cortesemente se qualcuno può postare un riassunto dei passaggi da fare alle prime accensioni, tipo aggiornamento firmware, settaggi durante il rodaggio e post ecc..
Grazie

MarcoM
27-11-2016, 12:24
Buongiorno a tutti, l'ho preso anch'io oggi a unieuro, mi avviseranno quando arriva in negozio. Volevo portarmi avanti e chiedervi cortesemente se qualcuno può postare un riassunto dei passaggi da fare alle prime accensioni, tipo aggiornamento firmware, settaggi durante il rodaggio e post ecc..
Grazie

Guarda in prima pagina, trovi tutte le informazioni utili ;)
Per la calibrazione iniziale puoi partire con i settaggi di Darko.
Ho controllato personalmente con la sonda (i1Display Pro e HCFR) e la scala dei grigi, con il suo settaggio, è molto lineare (con un deltaE sotto l'1%, quindi ottima). Anche la linearità RGB non è malvagia anche se la componente rossa è un pochino elevata con questi settaggi rispetto alle altre due.
Quello che non va con i setting di Darko è l'andamento del gamma, molto variabile tra i vari punti IRE e che andrebbe linearizzato parecchio per avere migliori prestazioni sulle basse luci (mi sto dedicando all'argomento calibrazione seriamente solo da poco tempo e sto imparando piano piano e con grande fatica perché l'argomento è davvero complesso). Ancora non ho controllato la colorimetria ed anche quello è un settore su cui lavorare.
Comunque come settaggi di partenza, quelli di Darko sono efficaci ;)
Ricorda anche che il pannello ha bisogno di rodaggio prima di esprimere il massimo delle sue potenzialità, quindi, prima di effettuare una calibrazione efficace, occorre attendere almeno quelle 100 o 200 ore di utilizzo affinché il pannello si assesti.

digly7
27-11-2016, 12:55
Ti ringrazio..i settaggi di Darko vanno bene anche prima delle 200 ore di rodaggio o solo dopo?

titan897
27-11-2016, 13:49
ciao ragazzi, stavo un po' aggiustando la risoluzione del mio b6 che ho preso un paio di giorni fa con i settaggi suggeriti da drakko in prima pagina, solo che non capisco il punto IRE, ce ne sono di diversi con diversi valori e non so quale mettere, inoltre dice settaggi per 2 punti ire o per 20 punti ire, insomma non ci sto capendo benissimo!
Altra cosa viene solo spiegato come settare una stanza illuminata e scura (che ok, son le due cose base per carità), ma per gli altri settaggi quindi non si tocca niente?

Passando ad un altro discorso, son riuscito a mettere il 2160p sulla play station pro, non con poche difficoltà.. , nel riepilogo della mia uscita video c'è:

Risoluzione 3840x2160 - 60 hz
formato colore Yuv420

fin qui tutto bene.. poi c'è "tv con tecnologia HDR non supportato" e ovviamente HDCP Disattivato (se fosse attivo non riuscirei a inserire i 2160p)
Cosa sbaglio con l'hdr?

MarcoM
27-11-2016, 15:39
Ti ringrazio..i settaggi di Darko vanno bene anche prima delle 200 ore di rodaggio o solo dopo?
Puoi metterli subito ;)
ciao ragazzi, stavo un po' aggiustando la risoluzione del mio b6 che ho preso un paio di giorni fa con i settaggi suggeriti da drakko in prima pagina, solo che non capisco il punto IRE, ce ne sono di diversi con diversi valori e non so quale mettere, inoltre dice settaggi per 2 punti ire o per 20 punti ire, insomma non ci sto capendo benissimo!
Altra cosa viene solo spiegato come settare una stanza illuminata e scura (che ok, son le due cose base per carità), ma per gli altri settaggi quindi non si tocca niente?

Passando ad un altro discorso, son riuscito a mettere il 2160p sulla play station pro, non con poche difficoltà.. , nel riepilogo della mia uscita video c'è:

Risoluzione 3840x2160 - 60 hz
formato colore Yuv420

fin qui tutto bene.. poi c'è "tv con tecnologia HDR non supportato" e ovviamente HDCP Disattivato (se fosse attivo non riuscirei a inserire i 2160p)
Cosa sbaglio con l'hdr?
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, in modalità immagine ISF (stanza buia o illuminata fa lo stesso) devi semplicemente impostare i numeri che hai trovato nei settings di Darko nelle due modalità: 2 punti e 20 punti IRE nelle voci di luminanza. Li devi mettere tutti, manualmente uno per uno (o IRE - 5 IRE - 10 IRE ecc...). Questi valori linearizzano la scala dei grigi evitando dominanti di colore che inficerebbero pesantemente la qualità dell'immagine.
Se non riesci, chiedi pure ;)
Per quanto riguarda PS4 Pro, hai provato con un gioco che supporta HDR a vedere se il TV passa in quella modalità quando giochi? (es. Uncharted 4, Infamous Second Son ecc...). Se non ti compare la finestrella in alto a destra con la scritta HDR, probabilmente hai qualche settaggio errato nella sezione video della console. Devi mettere tutto su automatico. Trovi tutte le info qui (http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ps4-pro-come-impostare-la-tv-per-sfruttare-l-hdr_65593.html);)

digly7
27-11-2016, 16:01
Grazie Marco, mentre leggevo anche di far partire il ciclo di pulizia di 1 ora alla prima accensione, che procedura va fatta oppure non serve e lascio che faccia quelli in automatico.

umancini
27-11-2016, 16:33
Ho la versione del firmware da oltre 2 settimane 04.30.60 ma vorrei ripassare alla 04.30.50 (ultima ufficiale) . Qualcuno è riuscito a fare il downgrade?

titan897
27-11-2016, 17:27
Puoi metterli subito ;)

Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, in modalità immagine ISF (stanza buia o illuminata fa lo stesso) devi semplicemente impostare i numeri che hai trovato nei settings di Darko nelle due modalità: 2 punti e 20 punti IRE nelle voci di luminanza. Li devi mettere tutti, manualmente uno per uno (o IRE - 5 IRE - 10 IRE ecc...). Questi valori linearizzano la scala dei grigi evitando dominanti di colore che inficerebbero pesantemente la qualità dell'immagine.
Se non riesci, chiedi pure ;)
Per quanto riguarda PS4 Pro, hai provato con un gioco che supporta HDR a vedere se il TV passa in quella modalità quando giochi? (es. Uncharted 4, Infamous Second Son ecc...). Se non ti compare la finestrella in alto a destra con la scritta HDR, probabilmente hai qualche settaggio errato nella sezione video della console. Devi mettere tutto su automatico. Trovi tutte le info qui (http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ps4-pro-come-impostare-la-tv-per-sfruttare-l-hdr_65593.html);)

grazie!
allora ora i settaggi li ho aggiustati come il video di drakko, anche se il risultato finale sui video 4k di netflix non mi sta stupendo. Ovvio che mi manca del materiale 4k su bluray per poter vedere il potenziale al massimo ,però avrei voluto qualcosina di più per quanto riguarda la qualità. (a questa configurazione ora sto alzando di 10 il colore e di 5 la nitidezze e il risultato sembra migliorato)

Per la play station pro il link che mi ha dato sarebbe incompleto perchè per le televisioni lg il discorso diventa più complicato. Comunque sono riuscito adesso a risolvere! Almeno una cosa è andata

umancini
27-11-2016, 19:59
Procedura per il rollback firmware dalla versione 04.30.60 alla versione 04.30.50:

n.b: vi serve un PC Windows collegato alla stessa rete del TV

1 ) scaricare i seguenti pacchetti

- A http://webos-forums.ru/go.php?http://nashdisk.ru/c75b5c/

- B http://webos-forums.ru/go.php?http://nashdisk.ru/4effab/

- C Firmware versione 04.30.50 (starfish-dvb-secured-k2l-20.deua.k2l-2016-04.30.50-prodkey_usb_V3_SECURED.epk) scaricabile dal sito IT di LG alla pagina http://www.lg.com/it/supporto/supporto-prodotto/lg-55B6V

2) scompattare il pacchetto A in C: in modo da ritrovarvi il percorso C:\LgDTVUpDater e cancellate tutto il contenuto eccetto le cartelle "apache", "dns", "php" e i file "startHTTP.nat" e "startDNS.bat".

3) scompattare il pacchetto B in C:\LgDTVUpDater

dovreste avere la seguente situazione finale
http://i67.tinypic.com/14lhppw.png

4) entrare nella cartella C:\LgDTVUpDater ed eseguire "start.bat"

5) http://i67.tinypic.com/14mfgg0.png
digitare "n" e premere invio

6) http://i68.tinypic.com/o9q15g.png
verificare che l'indirizzo IP in alto a sinistra corrisponda a quello del PC poi digitare "Y" e premere invio

7) http://i64.tinypic.com/28qrzug.png
digitare "n" e premere invio

8) http://i65.tinypic.com/19taj7.png
premere invio

a questo punto vi si apriranno le seguenti schermate del prompt che dovranno rimanere aperte finchè il rollback alla versione precedente della 04.30.50 e cioè la 04.30.04 sia completato
http://i63.tinypic.com/24nogzo.png
http://i67.tinypic.com/2zdyud4.png

9) dovete andare nelle impostazioni di rete della TV, selezionare l'inserimento manuale della configurazione ed impostare come DNS l'indirizzo IP del vostro PC cioè quello verificato al passaggio n°6

10) a questo punto se tutto funziona a dovere il TV dovrebbe rilevare un aggiornamento firmware versione 04.30.04 date la conferma e attendete che download e installazione vengano completati

11) fare un ripristino di fabbrica

12) installare il firmware 04.30.50 scaricato dal sito LG tramite procedura USB

12) fare nuovamente il ripristino di fabbrica (non obbligatorio ma consigliato)

se avete domande chiedete pure :)

NOTA BENE: come tutti gli aggiornamenti firmware il rischio del brick è sempre dietro l'angolo a maggior ragione con una procedura di terzi e NON ufficiale. Pertanto lo fate a VOSTRO rischio e pericolo e non mi assumo responsabilità alcuna. ;)

@ Gippe. ottima guida ma a me non è partito il server apache e quello che viene dopo forse perché ho Win 10 ? :mad:

MarcoM
27-11-2016, 20:16
grazie!
allora ora i settaggi li ho aggiustati come il video di drakko, anche se il risultato finale sui video 4k di netflix non mi sta stupendo. Ovvio che mi manca del materiale 4k su bluray per poter vedere il potenziale al massimo ,però avrei voluto qualcosina di più per quanto riguarda la qualità. (a questa configurazione ora sto alzando di 10 il colore e di 5 la nitidezze e il risultato sembra migliorato)

Per la play station pro il link che mi ha dato sarebbe incompleto perchè per le televisioni lg il discorso diventa più complicato. Comunque sono riuscito adesso a risolvere! Almeno una cosa è andata

Ah, si mi ero dimenticato la cosa fondamentale, cioè abilitare l'high deep color sull'ingresso hdmi del TV che stai utilizzando con Palystation 4 Pro :doh:
Per i video in 4k, magari hdr, scaricati qualche demo da qui (http://demo-uhd3d.com/categorie.php?tag=hdr) così ti puoi fare un'idea più accurata di ciò che il TV può offrire ;)

Gippe
27-11-2016, 20:33
@ Gippe. ottima guida ma a me non è partito il server apache e quello che viene dopo forse perché ho Win 10 ? :mad:



No io ho utilizzato proprio Windows 10. Hai scompattato la cartella in c:\ ? Altrimenti non funziona.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

umancini
27-11-2016, 20:50
si, ho creato la cartella in C:\

The-Red-
27-11-2016, 22:23
Guida alla connessione Sat tramite impianto con LNB SCR/Unicable per la TV LG B6V.

Premesso che il vostro impianto sia funzionante ed equipaggiato con un illuminatore LNB Unicable queste sono le impostazioni da seguire.

Impianto con MySky:
Dovete comprare uno "Splitter Satellitare a due vie" in maniera tale da sdoppiare il cavo esistente che vi arriva al MySky, lo trovate in un qualsiasi negozio che vende materiale elettronico o impiantistica per le TV.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51ghB2UXl1L.jpg

Impianto senza MySky:
Ovviamente dovete essere sicuri di avere installato un LNB SCR Unicable o altrimenti queste impostazioni sono sbagliate.

Premessa:
Un LNB SCR/Unicable funziona in questa maniera, praticamente non fa altro che miscelare il segnale proveniente dalla parabola in quattro distinte frequenze (Canali IF), in poche parole e' come se ci fossero 4 cavi indipendenti, ogni canale IF corrisponde ad una frequenza ben precisa cosi strutturata:

1 > 1210 MHz
2 > 1420 MHz
3 > 1680 MHz
4 > 2040 MHz

LG ha pensato bene di invertire i numeri partendo da 0 invece che 1 cosi ci ritroviamo questa situazione:

0 > 1210 MHz
1 > 1420 MHz
2 > 1680 MHz
3 > 2040 MHz

Partiamo con le impostazioni sul TV

Andate su

Tutte le impostazioni (menu generale) >
Canali >
Sintonizzazione e impostazione canali >
Impostazioni Satellite >
Satellite N1 Eutelsat Hotbird 13.0E >
Modifica Impostazioni >
Cliccate su si e arrivera' la notifica della perdita dei canali sintonizzati >
---------------------
Satellite - Eutelsat Hotbird 13.0E >

In questo nuovo menu abilitate queste impostazioni:
(Dovete scorrere per vedere tutte le voci dopo quella dell'alimentazione LNB)


Alimentazione LNB > Attiva
Diseq > Disattiva
Unicable > Attiva

Impostazioni Unicable
---------------------------------------------
Posizione satellite > Disattiva
Numero Slot > 3
Frequenza Slot > 2040

cliccate su fatto
Adesso vedrete che dopo un paio di secondi dovreste avere l'indicatore delle frequenze su 100% o almeno questo se avete un impianto in condizioni eccellenti, se non vedete segnale su entrambi le frequenze o solamente su una vuol dire che avete sbagliato qualcosa o nel vostro impianto c'e' gia' un altro decoder collegato (attenzione a chi condivide la parabola con qualcuno).

adesso premete il tasto back e tornate al menu iniziale e fate una sintonia automatica > satellite > Tivusat

Info supplementari

In questa guida vi ho consigliato il canale IF a 2040 MHz (Slot 3 LG) perche il MYSky di default utilizza il canale 1 e 2 (1210 MHz e 1420 MHz) cosi da evitare problemi di conflitti.

P.S.
Se non riuscite adesso con questa guida fatevi aiutare da un amico o un antennista magari con questa guida a portata di mano, dato che ho scritto la guida utilizzando il TV ho dovuto risintonizzare tutti i canali e funziona ancora... :D

Grazie guida molto esaustiva. In realtà pensavo di trovare tutti i canali, mediaset e sky, come quando avevo il decoder di sky. Non avendo la tessera tivusat, sinceramente di questi canali trovati con la parabola non so che farmene.

The-Red-
27-11-2016, 22:28
Complimenti !! Guida perfetta !! Aggiungo a titolo di curiosità l'artiglieria che ho usato io :D :D

https://www.amazon.it/gp/product/B002KDOCUE/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B00CL8FC98/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B00IGPVM1W/ref=oh_aui_detailpage_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B004G0KK5U/ref=oh_aui_detailpage_o03_s01?ie=UTF8&psc=1
Molto utile grazie.

Dhenic44
27-11-2016, 22:40
Ciao, TV comprato sabato da unieuro. Ho letto molti commenti sui settaggi... domanda da profano, se lo utilizzassi solo con i settaggi immagine predefiniti lg? Quali sarebbero i contro? Grazie

ADB_ITA
27-11-2016, 22:54
Grazie guida molto esaustiva. In realtà pensavo di trovare tutti i canali, mediaset e sky, come quando avevo il decoder di sky. Non avendo la tessera tivusat, sinceramente di questi canali trovati con la parabola non so che farmene.

Veramente ce ne sono molti in chiaro, ad ogni modo io prenderei una cam tivusat con relativa tessera, il satellite e' l'unica maniera per avere in un futuro prossimo tutti i canali in HD e UHD.

ADB_ITA
27-11-2016, 23:03
Ciao, TV comprato sabato da unieuro. Ho letto molti commenti sui settaggi... domanda da profano, se lo utilizzassi solo con i settaggi immagine predefiniti lg? Quali sarebbero i contro? Grazie

A parte quella di abbassare la luce Oled (in molti preset e' a 100) se a te va bene cosi non vedo controindicazioni.
Di solito si tende a calibrare un TV per avere una resa piu' fedele possibile ai colori, luminosita' e contrasto che riscontriamo con i nostri occhi nella vita quotidiana, in molti preferiscono una calibrazione "Like Cinema" dove tutto e' piu' "soffuso" e tendente leggermente al rosso. Lasciando i preset di fabbrica non succede nulla a parte la luminosita' Oled dove andrebbe tenuta sotto i 50 per evitare un consumo eccessivo del pannello soprattutto i primi giorni, a me i preset non piacciono perche' spesso sono per i centri commerciali dove i colori sono sparati all'impazzata cosi come la luminosita'. Vedere una tv nel salotto di casa al buio e' un'altra cosa anche se LG con i preset stanza buia e luminosa non ha esagerato luce oled a parte.

KiashaWeb
27-11-2016, 23:17
Salve, volevo chiedere un piccolo aiuto.
Ho trovato in rete dei demo UHD HDR, quando li riproduco appare, o meglio appariva, la nuvoletta in alto a sinistra con scritto HDR, ora non riesco a capire il perché con gli stessi filmati non compare più... Sapreste dirmi se c'e modo di ripristinarla, ho provato a cercare ovunque sulle impostazioni e ovunque su internet ma senza risultato. l'unica cosa che ho fatto è stato clikkarci sopra con il puntatore del telecomando, ma non penso sia stato quello a farla sparire.
Grazie mille.

oiramc
28-11-2016, 06:38
A parte quella di abbassare la luce Oled (in molti preset e' a 100) se a te va bene cosi non vedo controindicazioni.
Di solito si tende a calibrare un TV per avere una resa piu' fedele possibile ai colori, luminosita' e contrasto che riscontriamo con i nostri occhi nella vita quotidiana, in molti preferiscono una calibrazione "Like Cinema" dove tutto e' piu' "soffuso" e tendente leggermente al rosso. Lasciando i preset di fabbrica non succede nulla a parte la luminosita' Oled dove andrebbe tenuta sotto i 50 per evitare un consumo eccessivo del pannello soprattutto i primi giorni, a me i preset non piacciono perche' spesso sono per i centri commerciali dove i colori sono sparati all'impazzata cosi come la luminosita'. Vedere una tv nel salotto di casa al buio e' un'altra cosa anche se LG con i preset stanza buia e luminosa non ha esagerato luce oled a parte.


Ciao a tutti ,
ho usato la tv con le regolazioni preset e la visione delle immagini per me era molto soddisfacente.
Dopo circa una settimana navigando nel menu della televisione mi sono accorto che il preset aveva impostato la luminosita Oled ed il contrasto a 100.
Temendo possibili danni ho abbassato la luminosità Oled a 65 ed il contrasto a 85 ma le immagini sono diventate scure per i miei gusti.
Dato che ho la tv da circa 8 gg , se a:-)lzassi la luminosità Oled insieme al contrasto ad almeno a 90 che cosa rischio ?
Inoltre perché di queste precauzioni ( vedi anche rodaggio 200 ore) non mi sembra di aver trovato nessuna indicazione scritta da LG?

Ciao e grazie

mathisse
28-11-2016, 07:48
Ciao a tutti ,
ho usato la tv con le regolazioni preset e la visione delle immagini per me era molto soddisfacente.
Dopo circa una settimana navigando nel menu della televisione mi sono accorto che il preset aveva impostato la luminosita Oled ed il contrasto a 100.
Temendo possibili danni ho abbassato la luminosità Oled a 65 ed il contrasto a 85 ma le immagini sono diventate scure per i miei gusti.
Dato che ho la tv da circa 8 gg , se a:-)lzassi la luminosità Oled insieme al contrasto ad almeno a 90 che cosa rischio ?
Inoltre perché di queste precauzioni ( vedi anche rodaggio 200 ore) non mi sembra di aver trovato nessuna indicazione scritta da LG?

Ciao e grazie

Io non terrei la luce oled a 100 ne su un tv in rodaggio (x motivi abbastanza noti e indicati in questo thread) ne su un tv il cui rodaggio è abbondantemente terminato..
Da profano penso si possa compromettere (con luce oled troppo alta) la vita/durata del pannello.
Poi capisco la percezione soggettiva di colori e luminosità e la rispetto, ma anche l' impostazione attuale luce oled a 65 e la sensazione di immagini addirittura scure è strana...

sacco-
28-11-2016, 08:35
Ciao anche io ho comprato il 55 pollici da unieuro non potevo lasciarmi sfuggire l'occasione.

Volevo domandarvi se sapete che presa di alimentazione abbia. La normale a 3 "punte" o la schuko tedesca normale o a L?

Grazie mille

messaggero57
28-11-2016, 09:07
Ciao anche io ho comprato il 55 pollici da unieuro non potevo lasciarmi sfuggire l'occasione. Volevo domandarvi se sapete che presa di alimentazione abbia. La normale a 3 "punte" o la schuko tedesca normale o a L? Grazie mille

Benvenuto.
La schuko.

sacco-
28-11-2016, 10:36
Benvenuto.
La schuko.

Grazie mille, dovevo presentarmi in qualche bar od altro del forum?

Quindi la schuko dritta o a L? Perché prima che arrivi volevo montare dietro al muro gli attacchi elettrici e cavo antenna e satellite :)

jack.reacher
28-11-2016, 11:38
Ciao a tutti, ho preso anch'io la 55B6V con la promo Unieuro, a quel prezzo ho messo da parte tutti i dubbi da gamer e alla fine devo dire che non percepisco l'input lag, dunque sono molto contento.
Unica domanda: la TV ha attualmente il firmware 03.17.07 e mi viene segnalato l'aggiormamento, ma mi conviene farlo? Perché ho letto che il problema dell'input lag che passa ciclicamente da 30 a 50 ms è stato introdotto proprio con gli ultimi update. Dunque che faccio, aggiiorno o aspetto?

il3mendo
28-11-2016, 12:16
dato che mi deve ancora arrivare, volevo porre qualche domanda, sui collegamenti audio/video.

Al momento ho un sintoampli,che ha 8 ingressi e 2 uscite hdmi, tutte versione 1.4a,a cui convoglio tutti i dispositivi: mysky hd, lettore blu ray, lettore multimediale, xbox360.

Mysky e lettore multimediali,collegat anche con il cavo ottico, giusto per preferire l'audio ottico.

Leggendo che i risultati migliori si ottengono con hdmi 2.0, volevo sapere nel caso del lettore multimediale, se era possibile far riprodurre al televisore tramite dlna, e quindi non legandolo più al sintoamplificatore, per lo meno per la parte video, visto che verrebbe poi riprodotto via rete.

Il problema in questo caso su questo tipo di collegamento è su come poi eventualmente gestire l'audio, non volendo che venga gestito dall'hdmi.

Si accettano consigli.
Grazie e buona giornata a tutti Alessandro

MarcoM
28-11-2016, 12:38
dato che mi deve ancora arrivare, volevo porre qualche domanda, sui collegamenti audio/video.

Al momento ho un sintoampli,che ha 8 ingressi e 2 uscite hdmi, tutte versione 1.4a,a cui convoglio tutti i dispositivi: mysky hd, lettore blu ray, lettore multimediale, xbox360.

Mysky e lettore multimediali,collegat anche con il cavo ottico, giusto per preferire l'audio ottico.

Leggendo che i risultati migliori si ottengono con hdmi 2.0, volevo sapere nel caso del lettore multimediale, se era possibile far riprodurre al televisore tramite dlna, e quindi non legandolo più al sintoamplificatore, per lo meno per la parte video, visto che verrebbe poi riprodotto via rete.

Il problema in questo caso su questo tipo di collegamento è su come poi eventualmente gestire l'audio, non volendo che venga gestito dall'hdmi.

Si accettano consigli.
Grazie e buona giornata a tutti Alessandro

Per quale motivo non vuoi far passare l'audio dall'HDMI? L'HDMI, oltre a far passare le tracce audio che passano sul collegamento ottico, fa passare anche tracce audio looseless e PCM, quindi, è migliore del collegamento in ottico.
In ogni caso, il TV è in grado di connettersi a sever dlna, quindi non dovresti avere problemi col lettore multimediale (se funziona da server dlna). Per l'audio, o usi il collegamento ARC dall'hdmi del TV all'amplificatore o il collegamento ottico dal TV all'ampli (ovviamente scegliendo l'opportuna opzione nella configurazione audio del TV)

BlackWalker
28-11-2016, 12:47
Ciao a tutti! Preso un 65b6v ieri e in arrivo nei prossimi 2/3 gg
Rinunciato al 3D ma felicemente!!

I settaggi nella prima pagina sono ok?

Uso principale:
Vedere film con htpc (oggi acquisto una 1050 nvidia hdmi 2.0b)
Oltre che sky e TV

Con calma leggerò tutto il thread, per ora sono felice dell'acquisto anche se non testato a casa. 👍😁

il3mendo
28-11-2016, 12:56
Per quale motivo non vuoi far passare l'audio dall'HDMI? L'HDMI, oltre a far passare le tracce audio che passano sul collegamento ottico, fa passare anche tracce audio looseless e PCM, quindi, è migliore del collegamento in ottico.
In ogni caso, il TV è in grado di connettersi a sever dlna, quindi non dovresti avere problemi col lettore multimediale (se funziona da server dlna). Per l'audio, o usi il collegamento ARC dall'hdmi del TV all'amplificatore o il collegamento ottico dal TV all'ampli (ovviamente scegliendo l'opportuna opzione nella configurazione audio del TV)

vorrei usare il cavo ottico per l'audio nel lettore multimediale, perchè avendo molta musica liquida non compressa flac, per l'ascolto musicale stereofonico, tutta la vita la connessione ottica/coassiale, rispetto all'hdmi.

Leonardo bellini
28-11-2016, 12:57
Finalemente Venerdi vado a ritirare la bestia del 65' pollici, speriamo vada tutto bene e che sia felice anche per lo sforzo di spesa che ho fatto. Una domanda oltre a settare come i setting di Darko e aggiornare il fireware al .50 le porte HDMI vanno abilitate tutte con ULTRA DEEP COLOR oppure solo quella che voglio in hdr? Grazie

MarcoM
28-11-2016, 12:57
Ciao a tutti! Preso un 65b6v ieri e in arrivo nei prossimi 2/3 gg
Rinunciato al 3D ma felicemente!!

I settaggi nella prima pagina sono ok?

Uso principale:
Vedere film con htpc (oggi acquisto una 1050 nvidia hdmi 2.0b)
Oltre che sky e TV

Con calma leggerò tutto il thread, per ora sono felice dell'acquisto anche se non testato a casa. 👍😁

Benvenuto!
I setteggi di Darko sono ok come base di partenza, poi, da quelli, si può migliorare anche perché non tutti hanno gli stessi gusti in fatto di immagine, quindi dipende anche da come la preferisci tu ;)
Ricordati comunque che il pannello necessita di rodaggio (200 ore almeno) per dare il meglio, quindi, inizialmente, non esagerare con la luce oled (max 60) e rimanda la calibrazione definitiva a fine rodaggio. Ovviamente, se trovi il TV con un firmware vecchio, aggiornalo perché le ultime release hanno migliorato parecchio la qualità dell'immagine secondo me e sistemano anche qualche bug.

MarcoM
28-11-2016, 13:00
vorrei usare il cavo ottico per l'audio nel lettore multimediale, perchè avendo molta musica liquida non compressa flac, per l'ascolto musicale stereofonico, tutta la vita la connessione ottica/coassiale, rispetto all'hdmi.

Da quel punto di vista non c'è alcuna differenza. I due collegamenti veicolano esattamente lo stesso segnale ;)

messaggero57
28-11-2016, 13:24
Grazie mille, dovevo presentarmi in qualche bar od altro del forum? Quindi la schuko dritta o a L? Perché prima che arrivi volevo montare dietro al muro gli attacchi elettrici e cavo antenna e satellite :)

Cosa vuol dire che dovevi presentarti in qualche bar? :confused:
Comunque la schuko è a L.

AnacondA_snk
28-11-2016, 13:31
Qualcuno conosce ls velocità del WiFi interno? Ce la faccio a riprodurre flussi 4k da un wd my cloud?

sacco-
28-11-2016, 14:27
Cosa vuol dire che dovevi presentarti in qualche bar? :confused:
Comunque la schuko è a L.

Grazie mille per la presa;)

E per il bar è che in certi forum c'è una sezione dove la gente è invitata a presentarsi prima e di solito lo chiamano il bar :D

soqquadro
28-11-2016, 14:57
vorrei usare il cavo ottico per l'audio nel lettore multimediale, perchè avendo molta musica liquida non compressa flac, per l'ascolto musicale stereofonico, tutta la vita la connessione ottica/coassiale, rispetto all'hdmi.

Che sia HDMI o Coassiale oppure Ottico, è sempre un segnale digitale, ed in quanto tale è identico indipendentemente dal collegamento che usa.

Sarebbe come dire che un file preso da internet cambia forma se io lo scarico con WiFi o se lo scarico col cavo Ethernet.

L'unica differenza è che l'HDMI è il piu' veloce fra i 3 e quindi riesce a far passare anche l'audio ad alta risoluzione come PCM, TrueDolby HD e DTS HD-MA.

La differenza dei collegamenti sta nel campo analogico, per questo la gente spende fior di quattrini per comprare lettori con eccellenti DAC (converitore digitale-analogico), da collegare all'amplificatore tramite gli ingressi analogici stereo, e dove anche la qualità del cavo incide parecchio.

GorgonZol
28-11-2016, 15:05
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum, e sono possessore da poco del TV LG 55b6v e stavo cercando di fare i settaggi consigliati dal video di Darko, solo che non mi fa fare i settaggi del bilanciamento del bianco, ovvero quando clicco sopra non si apre nulla , e infatti la scritta "Bilanciamento del bianco" rimane grigia opaca e non me la fa cliccare. Qualcuno può' aiutarmi? Grazie