View Full Version : [THREAD UFFICIALE] LG OLED B6 (55B6V/65B6V)
Prezioso
30-08-2017, 13:36
Ho trovato questi.
http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c7-oled/settings
Ho appena preso un 65C7.
sulla nuova gamma nell'app youtube c'è l'hdr?
Marcello970
31-08-2017, 08:50
Buongiorno a tutti, ho un problema con la cam hd premium, ora mi spiego meglio.
Quando entro nei canali a pagamento premium, la tv lgb6v, mi scrive MODULO NON RICONOSCIUTO, allora io tolgo il modulo cam e lo reinserisco, ed ecco che lo riconosce, ma la tv scrive CRIPTATO, a questo punto tolgo la scheda dal modulo cam, la rimetto dentro e tutto si vede. da cosa può dipendere?
Come potete capire è una rottura di scatole anche perche la mia tv è incassata in un mobile e mi tocca sempre spostarla :muro: per fare queste operazioni.
Se qualquno puo atarmi, ve ne sarei grato.
icematrix
31-08-2017, 09:24
Buongiorno a tutti, ho un problema con la cam hd premium, ora mi spiego meglio.
Quando entro nei canali a pagamento premium, la tv lgb6v, mi scrive MODULO NON RICONOSCIUTO, allora io tolgo il modulo cam e lo reinserisco, ed ecco che lo riconosce, ma la tv scrive CRIPTATO, a questo punto tolgo la scheda dal modulo cam, la rimetto dentro e tutto si vede. da cosa può dipendere?
Come potete capire è una rottura di scatole anche perche la mia tv è incassata in un mobile e mi tocca sempre spostarla :muro: per fare queste operazioni.
Se qualquno puo atarmi, ve ne sarei grato.
Potrebbe essere la CAM che ha bisogno di un aggiornamento FW è quella in dotazione con il pacchetto?
Comunque ti posso dire che ogni tanto anche la mia CAM per il tivusat normale me lo fa, tolgo e la rimetto ed ok l'ho notato che le volte che mi capita è quando non uso da un pò il segnale del satellite
Marcello970
31-08-2017, 09:40
Potrebbe essere la CAM che ha bisogno di un aggiornamento FW è quella in dotazione con il pacchetto?
Comunque ti posso dire che ogni tanto anche la mia CAM per il tivusat normale me lo fa, tolgo e la rimetto ed ok l'ho notato che le volte che mi capita è quando non uso da un pò il segnale del satellite
Vero, a me succede quando guardo la partita di domenica, perche la uso solo per quello. pensavo potesse essere la scheda danneggiata. dovrebbero fare un aggiornamento o alla lg o a mediaset, perchè per me è una rottura, come ho scritto prima ho il tv incassato nel mobile.
la tv lgb6v, mi scrive MODULO NON RICONOSCIUTO, allora io tolgo il modulo cam e lo reinserisco, ed ecco che lo riconosce, ma la tv scrive CRIPTATO
ogni tanto anche la mia CAM per il tivusat normale me lo fa, tolgo e la rimetto ed okHo sempre avuto problemi con le cam Tivusat, sia quella HD CI prima, sia la nuova CI+ dopo, finché ho poi risolto quando ho capito che il problema sta nell'avvio rapido del B6V che non consente alla cam di inizializzare all'accensione. Provate anche voi ad abilitare il risparmio energetico, che di default sarebbe off per avere tempi ridotti in fase di accensione:
Impostazioni > Generale > Avvio rapido+ > Disattiva
(di default l'opzione è Attiva)
Forse il B6V impiega qualche frazione di secondo in più alla riaccensione, ma sembra quello che serve per inizializzare la cam ogni volta.
Marcello970
31-08-2017, 16:08
Ora provo , spero che sia quello, perché ogni volta una rottura ...
Grazie tante ti farò sapere !
Con sky come si comporta? Upscaling e fluidità partite di calcio??
Mauro :-D
02-09-2017, 08:48
stesso problema CI anche a me.. stacco e riatacco..
secondo voi renderanno compatibile la B6v con HDR10+ ??
pippo0312
02-09-2017, 10:10
Per i problemi di CAM tivusat (specie digiquest) se ne parla anche qui:
https://www.digital-forum.it/showthread.php?187779-Problemi-con-CAM-e-TvSAT/page10
direi che puo' essere un problema di versione firmware della CAM
icematrix
02-09-2017, 10:21
Per i problemi di CAM tivusat (specie digiquest) se ne parla anche qui:
https://www.digital-forum.it/showthread.php?187779-Problemi-con-CAM-e-TvSAT/page10
direi che puo' essere un problema di versione firmware della CAM
L'ultima replica è di 9 mesi fa e poi niente, noi parliamo di cose recenti...
pippo0312
02-09-2017, 10:37
L'ultima replica è di 9 mesi fa e poi niente, noi parliamo di cose recenti...
L'ho riportato perche' il mio B6V con scheda tivusat digiquest aveva dei problemi molto simili, risolti poi col firmware 08.00.50.00.09
Qui si tratta di qualcosa di diverso ma direi che il problema e' nella CAM, non nel TV
Con la vecchia cam Tivusat è probabile, invece con la nuova CI+ non ho più avuto problemi.
In sezione Tivusat su digital forum c'è anche l'altro thread sulla nuova, ma sostanzialmente in nessuno dei due o tre aperti là sull'argomento si dice nulla di particolarmente rilevante...
Già provato a disattivare "Avvio rapido+" ...?
Marcello970
04-09-2017, 08:06
Ho sempre avuto problemi con le cam Tivusat, sia quella HD CI prima, sia la nuova CI+ dopo, finché ho poi risolto quando ho capito che il problema sta nell'avvio rapido del B6V che non consente alla cam di inizializzare all'accensione. Provate anche voi ad abilitare il risparmio energetico, che di default sarebbe off per avere tempi ridotti in fase di accensione:
Impostazioni > Generale > Avvio rapido+ > Disattiva
(di default l'opzione è Attiva)
Forse il B6V impiega qualche frazione di secondo in più alla riaccensione, ma sembra quello che serve per inizializzare la cam ogni volta.
BRAVISSIMOOOOOO, ho disattivato l'avvio rapido, ed ora la cam si connette tranquillamente. Grazie mi hai risolto un bel problema !:cincin: :cincin:
Frizio85
05-09-2017, 12:17
Mi è capitato di leggere in giro che settando la tv in UK,l'immagine migliori di parecchio...sapete qualcosa in merito?
Mi è capitato di leggere in giro che settando la tv in UK,l'immagine migliori di parecchio...sapete qualcosa in merito?
A parità di firmware non credo proprio.
E' capitato molti mesi fa, quando il TV era uscito da poco tempo, che per installare nuove versioni del firmware occorresse mettere il TV in modalità UK e all'inizio le versioni successive del firmware facevano una bella differenza sulla qualità dell'immagine, ma dalle ultime release non trovo più miglioramenti nella qualità, ma solo nelle funzionalità (tipo riduzione input lag, aggiunta modalità hdr ecc...).
Direi quindi che attualmente è inutile cambiare localizzazione.
pippomostarda
07-09-2017, 07:03
Stamattina ota sul b6v! firmware 05.30.01!
icematrix
07-09-2017, 07:05
Stamattina ota sul b6v! firmware 05.30.01!
Urca, strano che sul sito niente poi quando torno a casa vedo e/o provo ;) Grazie :)
Marcello970
07-09-2017, 07:27
Stamattina ota sul b6v! firmware 05.30.01!
scusa l'ignoranza che vuol dire ota ?
icematrix
07-09-2017, 07:28
scusa l'ignoranza che vuol dire ota ?
Over the Air ovvero via Wifi o Ethernet direttamente collegata al pc
Marcello970
07-09-2017, 07:31
Over the Air ovvero via Wifi o Ethernet direttamente collegata al pc
io ho il bv attaccato direttamente alla rete con cavo etnernet, percio se vado a casa e faccio l'aggiornamento della tv, me lo dovrebbe trovare. giusto?
icematrix
07-09-2017, 07:32
io ho il bv attaccato direttamente alla rete con cavo etnernet, percio se vado a casa e faccio l'aggiornamento della tv, me lo dovrebbe trovare. giusto?
Se non l'ha già fatto si, nel mio ho impostato (forse è di default) che lo fa in automatico ;)
Marcello970
07-09-2017, 07:38
Se non l'ha già fatto si, nel mio ho impostato (forse è di default) che lo fa in automatico ;)
se è di default, allora anche il mio lo dovrebbe fare! chissà se mi rende partecipe e me lo comunica!:D
sai per caso che miglioramenti dovrebbe portare?
icematrix
07-09-2017, 07:43
se è di default, allora anche il mio lo dovrebbe fare! chissà se mi rende partecipe e me lo comunica!:D
sai per caso che miglioramenti dovrebbe portare?
Forse l'HDR
Marcello970
07-09-2017, 07:44
Forse l'HDR
grazie e buona giornata
se è di default, allora anche il mio lo dovrebbe fare! chissà se mi rende partecipe e me lo comunica!:D
sai per caso che miglioramenti dovrebbe portare?
Modalità HDR standard HLG (standard HDR per trasmissione televisive inventato da BBC e NHK). Praticamente consente di inviare sullo stesso streaming contemporaneamente sia segnali SDR che HDR. Chi ha un TV normale vedrà in SDR, chi ha un TV abilitato HLG, vedrà lo streaming in HDR ;)
Modalità HDR standard HLG (standard HDR per trasmissione televisive inventato da BBC e NHK). Praticamente consente di inviare sullo stesso streaming contemporaneamente sia segnali SDR che HDR. Chi ha un TV normale vedrà in SDR, chi ha un TV abilitato HLG, vedrà lo streaming in HDR ;)
Ottimo!!!
soqquadro
07-09-2017, 11:39
ho appena controllato, per me nesusn aggiornamento OTA, sono rimasto ancora alla 4.31.25
icematrix
07-09-2017, 11:44
ho appena controllato, per me nesusn aggiornamento OTA, sono rimasto ancora alla 4.31.25
Io invece scaricato ed aggiornato con il nuovo
RobertoGG77
07-09-2017, 12:17
Io invece scaricato ed aggiornato con il nuovo
Ragazzi mi sono perso qualcosa? Come ho capito è in aria un nuovo aggiornamento? Illuminatemi
icematrix
07-09-2017, 12:26
Ragazzi mi sono perso qualcosa? Come ho capito è in aria un nuovo aggiornamento? Illuminatemi
Si vi OTA vedi sopra ;)
Spargisale
07-09-2017, 13:07
Ragazzi che settaggi consigliate per il Dolby Vision?
Ho guardato Death Note e Ricomincio da nudo ed in entrambi i film si vedeva maluccio, artefatti arancioni spesso e volentieri sulla pelle dei personaggi.
Usato in modalità Nitidezza perchè gli altri sono troppo bui e gialli, ho solo disattivato il tru motion perchè sembrava di guardare una soap opera.
Vorrei guardare altri contenuti in Dolby Vision ma con questi settaggi mi rifiuto.
Grazie!
Prezioso
07-09-2017, 15:05
quando c'è un contenuto in DD il tv lo riconosce e parte la modalità DD, lo vedi dal riquadro in alto a dx, setta dei valori automatici, se non ricordo male al massimo puoi settare 2 o 3 valori del tipo hdr basso medio alto, io non ho mai toccato niente ho lasciato tutto a default
Si vi OTA vedi sopra ;)
Provato a cercare l'aggiornamento via OTA ora: non me lo trova...:confused:
RobertoGG77
07-09-2017, 15:26
Si vi OTA vedi sopra ;)
Sarà ma il mio B6 non lo rileva per nulla, neanche nel supporto lg non c'è nulla.
pippomostarda
07-09-2017, 15:39
io l'ho trovato all'accensione. Sarà scaglionato, ma ormai ci siamo...
X-ray guru
07-09-2017, 15:48
Un po' di pazienza ed arriva per tutti. :)
Niente, nemmeno facendo la ricerca da menù "Controlla aggiornamenti". D'altronde la 4.31.25 me la sono installata da chiavetta, non la trovava mai OTA (o, più esattamente, OTN)... La 4.31.10 ricordo che la rilevò OTN addirittura un paio di mesi dopo l'uscita ufficiale... :(
icematrix
07-09-2017, 16:27
Niente, nemmeno facendo la ricerca da menù "Controlla aggiornamenti". D'altronde la 4.31.25 me la sono installata da chiavetta, non la trovava mai OTA (o, più esattamente, OTN)... La 4.31.10 ricordo che la rilevò OTN addirittura un paio di mesi dopo l'uscita ufficiale... :(
Guarda che anch'io avevo fatto così e oggi mi diceva che lo aveva scaricato che bastava riavviare che veniva installato, l'unica cosa che mi viene in mente è che vadano a seriali, magari quelli più nuovi lo trovano prima ;)
Niente, nemmeno facendo la ricerca da menù "Controlla aggiornamenti". D'altronde la 4.31.25 me la sono installata da chiavetta, non la trovava mai OTA (o, più esattamente, OTN)... La 4.31.10 ricordo che la rilevò OTN addirittura un paio di mesi dopo l'uscita ufficiale... :(
Idem per me, ma questa volta, non avendo assolutamente fretta, voglio aspettare e vedere se, prima o poi, me lo trova!
The-Red-
07-09-2017, 18:40
Oggi il B556V si e aggiornato alla 05.30.03. Sapete cosa hanno implementato?
Oggi il B556V si e aggiornato alla 05.30.03. Sapete cosa hanno implementato?
Guarda il primo post di questa pagina
The-Red-
07-09-2017, 22:06
Guarda il primo post di questa pagina
Grazie.
Stamattina ota sul b6v! firmware 05.30.01!
Oggi il B556V si e aggiornato alla 05.30.03.Molto strano, pure versioni minori diverse per utenti diversi; puzza di beta testing...
A leggere infatti altri siti italiani ed esteri, parrebbe che il beta testing della 5.30.xx non fosse ancora completato, presumibilmente la versione finale potrebbe essere la .11
Stando ai rumors in quei siti, ancora non ci sarebbe nemmeno il pieno supporto ad HLG: chi ha aggiornato oggi ed ha cam+scheda Tivusat, può dire se su TravelXP si attiva effettivamente il box HLG a schermo?
Forse abbiamo TV solo apparentemente uguali? per il mercato italiano piuttosto che UK o DE o...? Oppure qualche utente ha precedentemente forzato l'installazione da chiavetta di una qualche versione 4.xx o 5.yy scaricata dal sito russo...? con ciò aderendo inconsapevolmente alle successive fasi di beta testing...?
The-Red-
08-09-2017, 05:03
Molto strano, pure versioni minori diverse per utenti diversi; puzza di beta testing...
A leggere infatti altri siti italiani ed esteri, parrebbe che il beta testing della 5.30.xx non fosse ancora completato, presumibilmente la versione finale potrebbe essere la .11
Stando ai rumors in quei siti, ancora non ci sarebbe nemmeno il pieno supporto ad HLG: chi ha aggiornato oggi ed ha cam+scheda Tivusat, può dire se su TravelXP si attiva effettivamente il box HLG a schermo?
Forse abbiamo TV solo apparentemente uguali? per il mercato italiano piuttosto che UK o DE o...? Oppure qualche utente ha precedentemente forzato l'installazione da chiavetta di una qualche versione 4.xx o 5.yy scaricata dal sito russo...? con ciò aderendo inconsapevolmente alle successive fasi di beta testing...?
"I tanti possessori di TV OLED LG B6 possono tirare un sospiro di sollievo: la versione 5.30.11 attualmente in beta, supporterà la modalità HDR HLG anche sugli OLED più diffusi. Non resta che attendere qualche settimana"
Leggendo in giro pensavo fosse questa la definitiva.
Staremo a vedere.
icematrix
08-09-2017, 06:38
Molto strano, pure versioni minori diverse per utenti diversi; puzza di beta testing...
A leggere infatti altri siti italiani ed esteri, parrebbe che il beta testing della 5.30.xx non fosse ancora completato, presumibilmente la versione finale potrebbe essere la .11
Stando ai rumors in quei siti, ancora non ci sarebbe nemmeno il pieno supporto ad HLG: chi ha aggiornato oggi ed ha cam+scheda Tivusat, può dire se su TravelXP si attiva effettivamente il box HLG a schermo?
Forse abbiamo TV solo apparentemente uguali? per il mercato italiano piuttosto che UK o DE o...? Oppure qualche utente ha precedentemente forzato l'installazione da chiavetta di una qualche versione 4.xx o 5.yy scaricata dal sito russo...? con ciò aderendo inconsapevolmente alle successive fasi di beta testing...?
La mia ha scaricato la 5.30.03 per via del canale TravelXP non ho fatto la prova oggi vedo di farla quando torno a casa, se prima non lo fa qualcun'altro ;)
Io avevo forzato il download preso dal sito lg della versione 04.31.25 ma anche altri l'hanno fatto ma non si è aggiornato in automatico via OTA
P.S. Provato a mezzogiorno ma il canale TravelXP non l'ho trovato sul satellite :boh:
Mah, sempre più perplesso sui motivi per cui qualcuno, qua in Italia, ha ricevuto l'aggiornamento in automatico (TV import...?). Andando a leggere la discussione di ieri su avsforum (canadese) si trova il link alla pagina dell'aggiornamento ufficiale datato 6 settembre, per ora solo per la Korea... Letta anche traduzione automatica del changelog, non mi pare si parli di HLG. In definitiva penserei a diverse settimane di attesa per un'uscita ufficiale sul sito LG Italia, e con altro numero di versione...
P.S. TravelXP 4K si trova su HotBird 13°E a 10727, H, 30000; fai una ricerca manuale per transponder
icematrix
08-09-2017, 13:39
Mah, sempre più perplesso sui motivi per cui qualcuno, qua in Italia, ha ricevuto l'aggiornamento in automatico (TV import...?). Andando a leggere la discussione di ieri su avsforum (canadese) si trova il link alla pagina dell'aggiornamento ufficiale datato 6 settembre, per ora solo per la Korea... Letta anche traduzione automatica del changelog, non mi pare si parli di HLG. In definitiva penserei a diverse settimane di attesa per un'uscita ufficiale sul sito LG Italia, e con altro numero di versione...
P.S. TravelXP 4K si trova su HotBird 13°E a 10727, H, 30000; fai una ricerca manuale per transponder
Il mio è un LG Italiano, io lavoro per una catena di negozi e l'ho comprato da noi quindi son sicuro da dove arriva ;)
Per il canale proverò, sempre se le donne di casa mi lasciano la TV/telecomando :D
ma vale la pena il b7v? vale 200 euro in più?
icematrix
08-09-2017, 14:05
ma vale la pena il b7v? vale 200 euro in più?
Il 55B7V lo trovi di media poco meno di 2000, se io dovessi prenderlo ora lo prenderei di sicuro per quella differenza invece se maggiore tipo il doppio li terrei in tasca i soldi in più :D
messaggero57
08-09-2017, 15:22
ma vale la pena il b7v? vale 200 euro in più?
Io prenderei il B7V: pannelli ulteriormente migliorati e possibilità di calibrazione on line tramite Technicolor da quanto ho capito.
messaggero57
08-09-2017, 23:46
Ho provato diverse volte a verificare se il mio 55B6V si aggiornava via OTA, ma niente da fare: non rileva nessun nuovo firmware. Vedrò sul sito di LG.
Il 55B7V lo trovi di media poco meno di 2000, se io dovessi prenderlo ora lo prenderei di sicuro per quella differenza invece se maggiore tipo il doppio li terrei in tasca i soldi in più :D
esatto
b6v sui 1600 invece b7v anche 1800 ma li vale?
sono rimasto stupito al centro commerciale della loro resa ma anche Sony XE90 non era così lontana eh
icematrix
09-09-2017, 14:02
Mah, sempre più perplesso sui motivi per cui qualcuno, qua in Italia, ha ricevuto l'aggiornamento in automatico (TV import...?). Andando a leggere la discussione di ieri su avsforum (canadese) si trova il link alla pagina dell'aggiornamento ufficiale datato 6 settembre, per ora solo per la Korea... Letta anche traduzione automatica del changelog, non mi pare si parli di HLG. In definitiva penserei a diverse settimane di attesa per un'uscita ufficiale sul sito LG Italia, e con altro numero di versione...
P.S. TravelXP 4K si trova su HotBird 13°E a 10727, H, 30000; fai una ricerca manuale per transponder
Il fumetto hlg hdr mi è uscito su travelxp con firmware 05.30.03
https://imageshack.us/i/poqkZlSfj
soqquadro
09-09-2017, 16:26
Il fumetto hlg hdr mi è uscito su travelxp con firmware 05.30.03
https://imageshack.us/i/poqkZlSfj
Anche io ho il firmware 05.30.03 (installato manualmente) ma dai video .ts che scarico, compreso quello da te sopra citato, compare la normale nuvoletta con "HDR" e basta.
icematrix
09-09-2017, 16:30
Anche io ho il firmware 05.30.03 (installato manualmente) ma dai video .ts che scarico, compreso quello da te sopra citato, compare la normale nuvoletta con "HDR" e basta.
Non ho capito a te esce HDR senza HLG? Su travelxp?
chiricovittorio
10-09-2017, 03:38
Buonanotte.Anche a me dopo aggiornato esce la nuvoletta con HLG e HDR,prima non usciva.
Non ho capito a te esce HDR senza HLG? Su travelxp?
Buongiorno, volevo sapere se l'HLG funziona solo con porta USB o anche tramite l'applicazione youtube.
provato con l'app e la nuvoletta non esce HDR HLG, scaricando il filmato e utilizzando la porta USB la funzione è attivata.
Il fumetto hlg hdr mi è uscito su travelxp con firmware 05.30.03
https://imageshack.us/i/poqkZlSfj
Colgo l'occasione per chiederti se il nero in stanza buia rimane spento oppure rimane leggermente acceso come nella versione beta (05.30.01).
Grazie
messaggero57
10-09-2017, 10:23
Sul sito di LG è apparsa la versione ufficiale del nuovo firmware, mentre OTA non lo rileva. Boh...
RobertoGG77
10-09-2017, 11:05
Sul sito di LG è apparsa la versione ufficiale del nuovo firmware, mentre OTA non lo rileva. Boh...
Grazie! Corro ad istallare!
messaggero57
10-09-2017, 11:06
Aggiornato scaricando il firmware dal sito italiano di LG: versione 05.30.03.
Su altro forum ho letto che una volta installato, in modalità HDR va abbassata la luminosità a 49 per non perdere il nero assoluto e massimo 50 nelle altre modalità.
Prezioso
10-09-2017, 18:53
Appena installato via USB, odiosa questa cosa però di installarlo ogni volta via USB...comunque ho subito provato il nero e non riscontro questa cosa, il nero è perfetto con i settaggi standard anche mettendo su nitidezza, ho usato la demo video NASA che avevo che ha tanto nero essendo pianeti e spazio
Buongiorno, volevo sapere se l'HLG funziona solo con porta USB o anche tramite l'applicazione youtube.
provato con l'app e la nuvoletta non esce HDR HLG, scaricando il filmato e utilizzando la porta USB la funzione è attivata.
L'HDR in formato HLG è fatto per funzionare da sintonizzatore tv, lo usano le emittenti, youtube non credo lo abbia implementato, da usb dovrebbe essere un file codificato in modo un po' sperimentale
messaggero57
11-09-2017, 11:00
...comunque ho subito provato il nero e non riscontro questa cosa, il nero è perfetto con i settaggi standard anche mettendo su nitidezza, ho usato la demo video NASA che avevo che ha tanto nero essendo pianeti e spazio
In effetti questa è una cosa poco chiara (visto che si parla di nero assoluto poi... :D ). Molti utenti della serie B6V, anche all'estero, dopo aver installato l'ultimo firmware lamentano il fatto che in stanza buia il pannello non si spegne più completamente e stanno già incalzando LG affinché intervenga. Stasera provo a dare un'occhiata con qualche pattern.
RobertoGG77
11-09-2017, 11:18
Ragazzi istallato ieri in serata, in verità ancora devo provare HDR per la questione nero, pero ho notato un netto miglioramento nel Trumotion, se qualcuno ha notato la stessa cosa magari confrontiamo.
Massimino4444
11-09-2017, 12:24
Ragazzi istallato ieri in serata, in verità ancora devo provare HDR per la questione nero, pero ho notato un netto miglioramento nel Trumotion, se qualcuno ha notato la stessa cosa magari confrontiamo.
come lo hai settato .quali settaggi usi ? per i bluray normali ? io lo sto provando e ti dico
icematrix
11-09-2017, 12:38
come lo hai settato .quali settaggi usi ? per i bluray normali ? io lo sto provando e ti dico
Io devo ancora metter mano ai settaggi da quando l'ho comprato :D
A proposito volevo usare queste http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b6-oled/settings ma mi devo fermare all'immagine grande delle impostazioni del bianco o devo provare come le immagini più piccole fino a quando trovo quella che più mi entusiasma?
Grazie :)
RobertoGG77
11-09-2017, 12:40
come lo hai settato .quali settaggi usi ? per i bluray normali ? io lo sto provando e ti dico
Io uso di base l'impostazione cinema, tolgo tutti i miglioramenti immagine e setto il trumotion con il primo parametro a 5, l'altro lo lascio a zero per avere un buon compromesso tra artefatti e fluidità. Onestamente delle impostazioni in prima pagina del forum non mi convincono perche uno sono stati fatti con una sonda non adatta al tipo di pannello e poi appunto fatte su quel pannello con un firmware vecchio, credo il primo.
Quindi proprio ieri con l'ultima versione ho notato che anche portando il secondo parametro del trumotion, l'anti vibrazione quello che se lo porti a zero ti rende le scritte in scorrimento molto sfogate per intenderci, gli artefatti quasi sono spariti. Ora non voglio impressionarmi, voglio fare prove approfondite con filmati di riferimento.
Massimino4444
11-09-2017, 13:45
Io uso di base l'impostazione cinema, tolgo tutti i miglioramenti immagine e setto il trumotion con il primo parametro a 5, l'altro lo lascio a zero per avere un buon compromesso tra artefatti e fluidità. Onestamente delle impostazioni in prima pagina del forum non mi convincono perche uno sono stati fatti con una sonda non adatta al tipo di pannello e poi appunto fatte su quel pannello con un firmware vecchio, credo il primo.
Quindi proprio ieri con l'ultima versione ho notato che anche portando il secondo parametro del trumotion, l'anti vibrazione quello che se lo porti a zero ti rende le scritte in scorrimento molto sfogate per intenderci, gli artefatti quasi sono spariti. Ora non voglio impressionarmi, voglio fare prove approfondite con filmati di riferimento.
tu intendi il deblurr? l antisfocatura io la uso a 2-8 ma non sono ancora convinto io vengo da un plasma che usavo a super fluido ora devo impostardlo diverso anche io usavo il dejudder a 5 ma il problema è che io vedento molti blury i settaggi cambiano da film a film a volte va bene a volte è troppo violento e avvolte nelle scene veloci non ci capisco niente quindi ora sono su 2-10.Molti mi hanno detto di abituarmi al cinema reale ma ancora non mi ci sono messo per bene perche non riesco ad abituarmi credo forse ci voglia piu tempo.io il deblurr lo uso perche mi leva la sfocatura quando si muovono
In effetti questa è una cosa poco chiara (visto che si parla di nero assoluto poi... :D ). Molti utenti della serie B6V, anche all'estero, dopo aver installato l'ultimo firmware lamentano il fatto che in stanza buia il pannello non si spegne più completamente e stanno già incalzando LG affinché intervenga. Stasera provo a dare un'occhiata con qualche pattern.
Purtroppo è vero. L'ho notato su Netflix con serie come "The Expanse" che si svolge in massima parte nello spazio, quindi nero per definizione. Andando a vedere in modalità immagine il livello del nero, vedo che è impostato su automatico e non può essere modificato (mentre in precedenza lo si poteva modificare). Penso sia stato settato su alto, che ovviamente con Netflix è errato dato che trasmette in RGB limitato. Magari potrei provare a cambiare ingresso per vedere se è possibile intervenire sul parametro, ma per ora c'è sicuramente qualcosa che non va.
Molto fastidiosa la cosa... :muro:
Purtroppo è vero. L'ho notato su Netflix con serie come "The Expanse" che si svolge in massima parte nello spazio, quindi nero per definizione. Andando a vedere in modalità immagine il livello del nero, vedo che è impostato su automatico e non può essere modificato (mentre in precedenza lo si poteva modificare). Penso sia stato settato su alto, che ovviamente con Netflix è errato dato che trasmette in RGB limitato. Magari potrei provare a cambiare ingresso per vedere se è possibile intervenire sul parametro, ma per ora c'è sicuramente qualcosa che non va.
Molto fastidiosa la cosa... :muro:
Quindi lo stai usando da una periferica esterna? (cambiare ingresso?) é limitato al preset stanza buia?
Quindi lo stai usando da una periferica esterna? (cambiare ingresso?) é limitato al preset stanza buia?
No, da app sul TV, ma siccome posso averla sia da PC che PS4 esternamente, magari provo da lì e vedo se è possibile modificare l'impostazione.
RobertoGG77
11-09-2017, 15:14
tu intendi il deblurr? l antisfocatura io la uso a 2-8 ma non sono ancora convinto io vengo da un plasma che usavo a super fluido ora devo impostardlo diverso anche io usavo il dejudder a 5 ma il problema è che io vedento molti blury i settaggi cambiano da film a film a volte va bene a volte è troppo violento e avvolte nelle scene veloci non ci capisco niente quindi ora sono su 2-10.Molti mi hanno detto di abituarmi al cinema reale ma ancora non mi ci sono messo per bene perche non riesco ad abituarmi credo forse ci voglia piu tempo.io il deblurr lo uso perche mi leva la sfocatura quando si muovono
Anche io con solo cinema reale non riesco ancora a guardare, anche se è un parametro molto personale io risento troppo e il cervello si rifiuta ancora. L'unico compromesso è il settaggio 5/0, mi riferisco ai parametri del trumotion, noto troppo gli artefatti che si creano in torno alle figure quando con sfondi in movimento, miacelare i due parametri del trumotion accentua troppo appunto gli artefatti, anche se come ti dicevo sopra con questo aggiornamento pare vada molto meglio.
X-ray guru
11-09-2017, 15:28
Quindi lo stai usando da una periferica esterna? (cambiare ingresso?) é limitato al preset stanza buia?
Mi ricordo male o il preset "ESR stanza buia" è solo per modalità standard, e non per HDR, Dolby Vision e HLG?
Prezioso
11-09-2017, 16:22
il problema non riguardava solo i video in hdr?per curiosità ho provato anche su netflix, anche se ieri sera mi son visto la serie Vikings ed era tutto ok e non ci sono problemi
il nero è su automatico ma anche prima era così se non ricordo male, non sempre esce modificabile, forse solo quando mi son visto il trono di spade con la chromecast c'era modificabile e ragazzi tra nero basso e nero alto la differenza è MOLTA, è come avere una patina sul display, come passare da luminosità 50 ad almeno 55 se non di piu
Massimino4444
11-09-2017, 19:24
Anche io con solo cinema reale non riesco ancora a guardare, anche se è un parametro molto personale io risento troppo e il cervello si rifiuta ancora. L'unico compromesso è il settaggio 5/0, mi riferisco ai parametri del trumotion, noto troppo gli artefatti che si creano in torno alle figure quando con sfondi in movimento, miacelare i due parametri del trumotion accentua troppo appunto gli artefatti, anche se come ti dicevo sopra con questo aggiornamento pare vada molto meglio.
guarda io ho fatto un sacco di prove e ho provato che dove dava artefatti l ho levato e a prescinde dove tu lo metti il deblurr crea le stesse cose cali di frame etc quindi non li crea tu prova una scena dove te li da prendi manda indietro e leva il deblurr vedrai che te la da uguale chiaramente tu piu utilizzi il dejudder piu tu troverai artefatti tipo auree sopra le teste etc in piu il deblurr da solo non funziona senza il dejudder almeno sul b6 fatto tanti test(ufo etc)
Prezioso
11-09-2017, 21:33
Ragazzi ma cinema reale cosa fa? Io non riesco a cogliere differenze
messaggero57
12-09-2017, 01:07
Ho provato a testare il nero del pannello oscurando completamente la stanza usando alcuni pattern da youtube direttamente dal TV perché non trovo più quelli che usavo prima. A parte che mi stavo accoppando perché non vedevo niente e mi è pure caduto il telecomando, il risultato è che vedo dei leggeri aloni agli angoli, mentre al centro è completamente nero. Rispetto ad un LCD comunque non c'è paragone: mille volte meglio! P.S. - Qualcuno sa dove scaricare dei pattern più attendibili?
Ragazzi ma cinema reale cosa fa? Io non riesco a cogliere differenze
Imposta la frequenza del pannello a 24hz o multipli, normalmente va a 60hz ed è quindi costretto a creare frame di interpolazione
Prezioso
12-09-2017, 07:28
Grazie
Per quanto riguarda il nero ho fatto delle prove con i pattern e praticamente da quello che ho dedotto è che qualcosina è cambiato, prima a 50 era diciamo spento il pannello, passando a 51 si notava quello 'scatto' di luminosità in più, ora questo avviene tra 49 o 50 tra 50 d 51 la differenza è minima però con i pattern del nero la situazione sembra meglio ora
RobertoGG77
12-09-2017, 12:45
guarda io ho fatto un sacco di prove e ho provato che dove dava artefatti l ho levato e a prescinde dove tu lo metti il deblurr crea le stesse cose cali di frame etc quindi non li crea tu prova una scena dove te li da prendi manda indietro e leva il deblurr vedrai che te la da uguale chiaramente tu piu utilizzi il dejudder piu tu troverai artefatti tipo auree sopra le teste etc in piu il deblurr da solo non funziona senza il dejudder almeno sul b6 fatto tanti test(ufo etc)
Si ti seguo, fatto anche io queste prove, dove è molto accentuato l'artefatti anche scendendo il De-Blur non cambia nulla però se lo alzi se ne aggiungono altri, almeno a occhio mio. Il problema si risolve con filmati a 60 frame, non c'è bisogno del trumotion e riesco a vederli tranquillamente. Quando scendiamo a 24 frame come i Bluray la cosa almeno per me si complica perché il mio cervello non accetta quella fluidità. Comunque lo stesso problema lo avevo con il plasma e lcd, scendo a compromessi purtroppo.
Altri miei colleghi eliminando il trumotion anche con i Bluray riescono a guardarli tranquillamente. È molto soggettiva la cosa. Comunque con l'ultimo firmware a parte i nuovi sfondi :D il trumotion è migliorato.
Ps io ancora oggi il De-Judder non riesco a scenderlo sotto il 5, credo sia un mio limite.
RobertoGG77
12-09-2017, 12:55
Grazie
Per quanto riguarda il nero ho fatto delle prove con i pattern e praticamente da quello che ho dedotto è che qualcosina è cambiato, prima a 50 era diciamo spento il pannello, passando a 51 si notava quello 'scatto' di luminosità in più, ora questo avviene tra 49 o 50 tra 50 d 51 la differenza è minima però con i pattern del nero la situazione sembra meglio ora
Per fortuna dopo aver aggiornato il nero è rimasto nero assoluto con gli stessi parametri di prima. Io credo che anno sistemato un po' meglio appunto i livelli prima dei neri assoluti.
darione77
12-09-2017, 13:13
Leggo che, oltre alla luminosità, secondo alcuni cambia anche il gamma con questo nuovo Firmware.
A questo punto c'è forse bisogno di una nuova calibrazione e quindi nuovi settaggi?
tinniz977
12-09-2017, 13:15
Per fortuna dopo aver aggiornato il nero è rimasto nero assoluto con gli stessi parametri di prima. Io credo che anno sistemato un po' meglio appunto i livelli prima dei neri assoluti.
Scusa....
Per caso potrei sapere quando hai acquistato il tv???
Ho l'impressione che questo difetto dipenda da versione a versione (magari varie revisioni del chip o pannelli) e forse i primi modelli sono più soggetti al problema...
Io il mio l'ho acquistato a giugno....
RobertoGG77
12-09-2017, 13:25
Leggo che, oltre alla luminosità, secondo alcuni cambia anche il gamma con questo nuovo Firmware.
A questo punto c'è forse bisogno di una nuova calibrazione e quindi nuovi settaggi?
Io credo assolutamente di si, io almeno finché non la farò sulla mia personale non mi fido dei settaggi fatti su altri pannelli è con firmware diversi. Preferisco le impostazioni della TV con modifiche mie personali senza scendere nei particolari.
RobertoGG77
12-09-2017, 13:29
Scusa....
Per caso potrei sapere quando hai acquistato il tv???
Ho l'impressione che questo difetto dipenda da versione a versione (magari varie revisioni del chip o pannelli) e forse i primi modelli sono più soggetti al problema...
Io il mio l'ho acquistato a giugno....
Manca poco per un anno, dicembre 2016. Anche se dipende dove l'acquisti, magari ne hanno a terra da parecchio o ti becchi l'ultima produzione.
Non so se il mio modello è a rischio, acquistato a dicembre 2016 con black friday ad Unieuro, questa è la versione del chipset e relativa versione Micom:
https://s26.postimg.org/ycmgmocfd/Ridimensiona_di_WP_20170321_16_42_12_Rich.jpg
RobertoGG77
12-09-2017, 13:32
Grazie
Per quanto riguarda il nero ho fatto delle prove con i pattern e praticamente da quello che ho dedotto è che qualcosina è cambiato, prima a 50 era diciamo spento il pannello, passando a 51 si notava quello 'scatto' di luminosità in più, ora questo avviene tra 49 o 50 tra 50 d 51 la differenza è minima però con i pattern del nero la situazione sembra meglio ora
Notato anche io che i neri prima di quelli assoluti sono migliorati parecchio
morismvf4
12-09-2017, 14:05
Ma come mai io ho ancora il firmware 4.31.10? ne sono usciti 2 e ancora non sono installabili ?? che dite procedo via usb, è sicuro?
darione77
12-09-2017, 14:08
Scusa....
Per caso potrei sapere quando hai acquistato il tv???
Ho l'impressione che questo difetto dipenda da versione a versione (magari varie revisioni del chip o pannelli) e forse i primi modelli sono più soggetti al problema...
Io il mio l'ho acquistato a giugno....
Ragazzi, da quel che leggo non parlerei di difetto in senso assoluto.
Capisco che si perda il nero totale al buio, ma è anche vero che secondo me era molto più difettoso prima quando passare con la luminosità da 51 a 52 creava una cataclisma, e dove la modalità HDR in molti casi (sopratutto nei giochi) risultava eccessivamente scura.
Ci sono pro e contro, e ci sarebbe effettivamente da capire quanto ad occhio nudo questa perdita di nero assoluto influisca sulla qualità dell'immagine.
icematrix
12-09-2017, 14:15
Ma come mai io ho ancora il firmware 4.31.10? ne sono usciti 2 e ancora non sono installabili ?? che dite procedo via usb, è sicuro?
Lo facciamo da una "vita" vai tranquillo ;)
Prezioso
12-09-2017, 14:25
micon version cos'è?
@DMD hai già aggiornato all'ultima versione?
io ho uno screen di luglio, quando mi hanno consegnato il tv con il pannello nuovo fatta per controllare le ore di accensione e avevo il firmware 4.31.10.01 e già avevo un boot più nuovo del tuo,1.01.90, ora con l'ultimo firmware ho il 1.02.01, Micon avevo ed ho v3.13.1
qualcosa quindi cambia tra tv e tv, chissà cos'è questo micon
io l'ho comprato a settembre 2016 appena uscito da unieuro, mi hanno cambiato il pannello ma l'elettronica è rimasta la stessa, poi non so se micon è legata al pannello
Ragazzi, da quel che leggo non parlerei di difetto in senso assoluto.
Capisco che si perda il nero totale al buio, ma è anche vero che secondo me era molto più difettoso prima quando passare con la luminosità da 51 a 52 creava una cataclisma, e dove la modalità HDR in molti casi (sopratutto nei giochi) risultava eccessivamente scura.
Ci sono pro e contro, e ci sarebbe effettivamente da capire quanto ad occhio nudo questa perdita di nero assoluto influisca sulla qualità dell'immagine.
Qualcosa è cambiato di sicuro con questo firmware.
Dovrò ricontrollare accuratamente la calibrazione e vedere cosa è cambiato effettivamente.
Una seccatura, visto il tempo necessario per la calibrazione e la fatica fatta per creare un gamma customizzato adatto alle mie esigenze.
Ieri sera ho visto il grande gigante gentile tramite rete con XPlay .. è un film con le bande nere sopra e sotto ... e con l'ultimo firmware e settaggi di default non vedo cambiamenti sul nero ... (uso ISF stanza Buia) ...
Stasera provo con la serie di netflix "The Expanse" che diceva prima MarcoM.
micon version cos'è?
@DMD hai già aggiornato all'ultima versione?
io ho uno screen di luglio, quando mi hanno consegnato il tv con il pannello nuovo fatta per controllare le ore di accensione e avevo il firmware 4.31.10.01 e già avevo un boot più nuovo del tuo,1.01.90, ora con l'ultimo firmware ho il 1.02.01, Micon avevo ed ho v3.13.1
qualcosa quindi cambia tra tv e tv, chissà cos'è questo micon
io l'ho comprato a settembre 2016 appena uscito da unieuro, mi hanno cambiato il pannello ma l'elettronica è rimasta la stessa, poi non so se micon è legata al pannello
Non ho ancora aggiornato all'ultima release, lo screen è stato fotografato con il firmware 04.30.65.
Forse dico una castroneria, presumo che sia la versione del software del chipset.
Premetto che non ho ancora aggiornato all'ultimo FW, ma per quanto riguarda il problema del nero assoluto ho da sempre notato che esso dipende dal materiale visionato... Sempre prendendo come sorgente Netflix, mi sono capitati filmati dove il nero era assoluto e altri dove non lo era... Lo stesso mi è capitato con DVD/BR visti tramite PS4.
Esiste un changelog dell'ultimo FW? Il passaggio di main version da 4 a 5 suggerisce che sia cambiata parecchia roba... :stordita:
Massimino4444
12-09-2017, 15:16
Si ti seguo, fatto anche io queste prove, dove è molto accentuato l'artefatti anche scendendo il De-Blur non cambia nulla però se lo alzi se ne aggiungono altri, almeno a occhio mio. Il problema si risolve con filmati a 60 frame, non c'è bisogno del trumotion e riesco a vederli tranquillamente. Quando scendiamo a 24 frame come i Bluray la cosa almeno per me si complica perché il mio cervello non accetta quella fluidità. Comunque lo stesso problema lo avevo con il plasma e lcd, scendo a compromessi purtroppo.
Altri miei colleghi eliminando il trumotion anche con i Bluray riescono a guardarli tranquillamente. È molto soggettiva la cosa. Comunque con l'ultimo firmware a parte i nuovi sfondi :D il trumotion è migliorato.
Ps io ancora oggi il De-Judder non riesco a scenderlo sotto il 5, credo sia un mio limite.
io sto ho abbassato il deblurr d 10 a 5 perche impastava troppo l immaggine
Ieri sera ho visto il grande gigante gentile tramite rete con XPlay .. è un film con le bande nere sopra e sotto ... e con l'ultimo firmware e settaggi di default non vedo cambiamenti sul nero ... (uso ISF stanza Buia) ...
Stasera provo con la serie di netflix "The Expanse" che diceva prima MarcoM.
Io ho provato sia da app del TV che da PS4 Pro e devo dire che da PS4 Pro, potendo intervenire sul livello del nero mettendo "stanza buia - nero basso", la visione è perfetta con il nero al livello giusto. Da app, pur usando stanza buia, il livello del nero non è settabile e il TV, mettendo su automatico, sembra settarlo su nero alto e si perde completamente il nero assoluto. Questo è normale perché nero alto va utilizzato con materiale video RGB completo, mentre Netflix trasmette in RGB limitato e quindi il nero andrebbe impostato su basso per avere la corretta regolazione del suo livello.
Poiché nei firmware precedenti l'impostazione del livello del nero su automatico, applicava correttamente nero basso quando si guardava Netflix, suppongo che ci sia un qualche bug su questa impostazione che non viene applicata più in maniera corretta a seconda del tipo di segnale video ricevuto (RGB limitato o completo).
La cosa è ovviamente seccante perché tenere accesa la PS4 quando si può utilizzare l'app dal TV è decisamente uno spreco di corrente.
RobertoGG77
12-09-2017, 15:56
io sto ho abbassato il deblurr d 10 a 5 perche impastava troppo l immaggine
Il parametro 5 è il limite in positivo, alzandolo diventa inguardabile, spero di riuscire a scendere a 4 sempre che il mio cervello si abitui.
RobertoGG77
12-09-2017, 15:58
Io ho provato sia da app del TV che da PS4 Pro e devo dire che da PS4 Pro, potendo intervenire sul livello del nero mettendo "stanza buia - nero basso", la visione è perfetta con il nero al livello giusto. Da app, pur usando stanza buia, il livello del nero non è settabile e il TV, mettendo su automatico, sembra settarlo su nero alto e si perde completamente il nero assoluto. Questo è normale perché nero alto va utilizzato con materiale video RGB completo, mentre Netflix trasmette in RGB limitato e quindi il nero andrebbe impostato su basso per avere la corretta regolazione del suo livello.
Poiché nei firmware precedenti l'impostazione del livello del nero su automatico, applicava correttamente nero basso quando si guardava Netflix, suppongo che ci sia un qualche bug su questa impostazione che non viene applicata più in maniera corretta a seconda del tipo di segnale video ricevuto (RGB limitato o completo).
La cosa è ovviamente seccante perché tenere accesa la PS4 quando si può utilizzare l'app dal TV è decisamente uno spreco di corrente.
Faccio una prova stasera con Netflix e ti do un riscontro. Sulle altre periferiche ho notato solo un miglioramento sopratutto sui neri prima appunto di diventare neri assoluti.
Faccio una prova stasera con Netflix e ti do un riscontro. Sulle altre periferiche ho notato solo un miglioramento sopratutto sui neri prima appunto di diventare neri assoluti.
Sì, grazie, fammi sapere. Purtroppo in questi giorni ho poco tempo da dedicare allo (diciamo) svago televisivo. Cercherò, appena possibile, di testare il TV almeno con i classici pattern di base e vedere cosa effettivamente sia cambiato.
Non so se il mio modello è a rischio, acquistato a dicembre 2016 con black friday ad Unieuro, questa è la versione del chipset e relativa versione Micom:
https://s26.postimg.org/ycmgmocfd/Ridimensiona_di_WP_20170321_16_42_12_Rich.jpg
come si fà ad arrivare a questa schermata? credo sia menu di servizio ce un modo per arrivarci? Grazie
Prezioso
12-09-2017, 18:06
per entrare nel menu assistenza a me avevano consigliato il telecomando universale meliconi ma per fortuna ho ancora il Note 4 che ha IRDA, con l'app AnyMote è qualcosa di semplicissimo, non c'è nessuna procedura da fare, apro l'app e sul telecomando premo IN-START, chiede una password, metto 0413 ed esce il menu
se non hai uno smartphone con irda tocca prendere un telecomando meliconi ma non ricordo ora il modello
Massimino4444
12-09-2017, 18:26
Il parametro 5 è il limite in positivo, alzandolo diventa inguardabile, spero di riuscire a scendere a 4 sempre che il mio cervello si abitui.
guarda ti capisco benissimo avere il plasma 6 anni è stata una maledizione se avevo un led adesso era piu facile abituarmi adesso invece è un casino propio quello aveva un movimento troppo perfetto mannaggia
Io ho provato sia da app del TV che da PS4 Pro e devo dire che da PS4 Pro, potendo intervenire sul livello del nero mettendo "stanza buia - nero basso", la visione è perfetta con il nero al livello giusto. Da app, pur usando stanza buia, il livello del nero non è settabile e il TV, mettendo su automatico, sembra settarlo su nero alto e si perde completamente il nero assoluto. Questo è normale perché nero alto va utilizzato con materiale video RGB completo, mentre Netflix trasmette in RGB limitato e quindi il nero andrebbe impostato su basso per avere la corretta regolazione del suo livello.
Poiché nei firmware precedenti l'impostazione del livello del nero su automatico, applicava correttamente nero basso quando si guardava Netflix, suppongo che ci sia un qualche bug su questa impostazione che non viene applicata più in maniera corretta a seconda del tipo di segnale video ricevuto (RGB limitato o completo).
La cosa è ovviamente seccante perché tenere accesa la PS4 quando si può utilizzare l'app dal TV è decisamente uno spreco di corrente.
MarcoM, a sto punto aspetto ad aggiornare...il nuovo hdr ora non mi serve, ma se l'aggiornamento va a incasinare ste vosrno eh...
Poi, domanda a te e agli esperti: mi sapete spiegare bene cosa de-blur e de-j. fanno? Del tipo, aumentando il valore di uno aumenta, che so, la fluidità delle immagini, ma compaiono tali artefatti. Chiedo perché non trovo risp su Internet...
come si fà ad arrivare a questa schermata? credo sia menu di servizio ce un modo per arrivarci? Grazie
Accedere al Menu di Servizio:
Come entrare nel Menu di Servizio con il telecomando universale Meliconi Fully8 (10€ su Amazon):
Per associare il telecomando al modello di TV
- tenere premuto per 6 secondi il tasto "TV": rilasciare il tasto, l'indicatore luminoso lampeggia.
-utilizzando i tasti NUMERICI (0÷9) inserire subito il codice 1555; tre lampeggi del LED indicano che l'operazione si è conclusa in modo regolare.
da TV spento
-Accendere il TV con il telecomando Fully8
-Premere “TV” e “OK” contemporaneamente per alcuni secondi, quando il led lampeggia inserire i codici:
-255 (Ez-Adjust) per italianizzare la tv;
-251 (IN-START) per entrare nel Menu di Servizio;
-250 (IN-STOP) per resettare la tv ai valori di fabbrica con contestuale reset delle ore di funzionamento;
ora sul display della TV apparirà la richiesta di inserire la password = 0413, a questo punto dovrebbe apparire il menu di servizio.
Prezioso
12-09-2017, 22:13
Poco fa ho provato le immagini che avevo scaricato da rtings, 5% e uniformità del grigio, con quella del 5% di default il TV è spento! Con nero su auto, devo metterlo su alto per vedere qualcosa
Ora sto vedendo un film su Netflix, il nero è su auto bloccato e anche cinema reale è bloccato, a differenza di altri film ora sicuramente sarà settato su alto il nero perché le bande sono 'accese' per spegnere il pannello dovrei abbassare la luminosità a 46
Diciamo che sembra sballata la gestione automatica in alcuni casi
Sono passato un attimo su chromecast,la qualità è peggio, sembra che c'è una patina, il nero però è sbloccato ma è già su basso, è acceso però bisogna abbassare la luminosità almeno a 46 45
RobertoGG77
12-09-2017, 23:12
Sì, grazie, fammi sapere. Purtroppo in questi giorni ho poco tempo da dedicare allo (diciamo) svago televisivo. Cercherò, appena possibile, di testare il TV almeno con i classici pattern di base e vedere cosa effettivamente sia cambiato.
ti confermo che riguardo i livelli del nero con la app della tv di Netflix non è cambiato nulla, mi spiego: filmati in HD il settaggio del livello del nero resta in automatico e i neri sono perfetti quindi basso, in Dolby vision puoi settarlo ma comunque va tenuto su basso perché Netflix va in RGB limitato.
Credo ti tocca fare un reset
ps la mia luminosità è impostata sempre a 50
tinniz977
13-09-2017, 06:33
Firmware installato e il black prefetto è andato..
Dopo un'ora di test con varie fonti ho notato che.....
Rispetto a prima il nero è in molte occasioni inquinati da alcune zone parzialmente illuminate( fa cercare in vicinanza analizzando le zone).
Rispetto ad un lcd siamo su un'altro ordine di grandezza SiaChiaro! ma cmq dà un oled voglio il contrasto infinito ahimè.
Contatterò lg sperando in un firmware correttivo.
Firmware installato e il black prefetto è andato..
Dopo un'ora di test con varie fonti ho notato che.....
Rispetto a prima il nero è in molte occasioni inquinati da alcune zone parzialmente illuminate( fa cercare in vicinanza analizzando le zone).
Rispetto ad un lcd siamo su un'altro ordine di grandezza SiaChiaro! ma cmq dà un oled voglio il contrasto infinito ahimè.
Contatterò lg sperando in un firmware correttivo.
Sì, l'ho notato anch'io. A schermo nero ho stranissimi bordi leggermente illuminati che mai avevo avuto con i precedenti firmware con luminosità rigorosamente a 50. C'è decisamente qualcosa che non va con questo firmware :rolleyes:
RobertoGG77
13-09-2017, 08:02
Firmware installato e il black prefetto è andato..
Dopo un'ora di test con varie fonti ho notato che.....
Rispetto a prima il nero è in molte occasioni inquinati da alcune zone parzialmente illuminate( fa cercare in vicinanza analizzando le zone).
Rispetto ad un lcd siamo su un'altro ordine di grandezza SiaChiaro! ma cmq dà un oled voglio il contrasto infinito ahimè.
Contatterò lg sperando in un firmware correttivo.
Credo che chi ha problemi dopo l'aggiornamento con i neri deve rifare la calibrazione, se ne ha una, o fare un reset di fabbrica. Io ho aggiornato e non avendo calibrazione perché ho sempre ritenuto che va fatta con un firmware stabile, non ho nessun problema con i neri, ho fatto tutte le prove del caso e noto un netto miglioramento in generale.
darione77
13-09-2017, 08:28
Ora sto vedendo un film su Netflix, il nero è su auto bloccato e anche cinema reale è bloccato, a differenza di altri film ora sicuramente sarà settato su alto il nero perché le bande sono 'accese' per spegnere il pannello dovrei abbassare la luminosità a 46
Il livello del Nero lo puoi modificare solo in corrispondenza di ingresso HDMI.
In tutti gli altri casi è non modificabile e autoimpostato su basso, visto che il nero "alto" va selezionato solo quando il segnale arriva con RGB completa (prevalentemente con PC e console qualora si abiliti l'apposita opzione).
Coi film il nero va sempre tenuto su basso visto che vengono girati in chroma 4.2.2 o 4.2.0.
Stesso dicasi per segnali 4K HDR (film o vg che siano).
Quindi se le bande ti risultano accese è perché il livello base di luminosità con l'aggiornamento firmware è salito.
Il Cinema Reale non è modificabile se sono preventivamente selezionate le opzioni TrueMotion. Se vuoi attivarlo prima devi disabilitare il TrueMotion.
tinniz977
13-09-2017, 08:35
Sì, l'ho notato anch'io. A schermo nero ho stranissimi bordi leggermente illuminati che mai avevo avuto con i precedenti firmware con luminosità rigorosamente a 50. C'è decisamente qualcosa che non va con questo firmware :rolleyes:
Cmq oggi Appena arrivo a casa faccio un reset del tv più una pulizia schermo....
Poi vedrò se migliora...resta il fatto che questo firmware mi pare problematico.
Speriamo che lg ne rilasci una versione riveduta visto che il problema mi pare evidente su moltissimi tv
Prezioso
13-09-2017, 09:31
Il livello del Nero lo puoi modificare solo in corrispondenza di ingresso HDMI.
In tutti gli altri casi è non modificabile e autoimpostato su basso, visto che il nero "alto" va selezionato solo quando il segnale arriva con RGB completa (prevalentemente con PC e console qualora si abiliti l'apposita opzione).
Coi film il nero va sempre tenuto su basso visto che vengono girati in chroma 4.2.2 o 4.2.0.
Stesso dicasi per segnali 4K HDR (film o vg che siano).
Quindi se le bande ti risultano accese è perché il livello base di luminosità con l'aggiornamento firmware è salito.
Il Cinema Reale non è modificabile se sono preventivamente selezionate le opzioni TrueMotion. Se vuoi attivarlo prima devi disabilitare il TrueMotion.
Non ho mai attivato i filtri True, così come il cinema reale, a volte è modificabile a volte no, dipende,ieri su quel film non lo era, su altri si, ecco perché dico che è sballata la gestione 'automatica' con questo aggiornamento, magari ci vuole anche un bel aggiornamento delle app perché con i pattern, video demo è tutto ok
darione77
13-09-2017, 09:38
Non ho mai attivato i filtri True, così come il cinema reale, a volte è modificabile a volte no, dipende,ieri su quel film non lo era, su altri si, ecco perché dico che è sballata la gestione 'automatica' con questo aggiornamento, magari ci vuole anche un bel aggiornamento delle app perché con i pattern, video demo è tutto ok
Come profilo tieni ISF?
Sotto ISF il Real Cinema deve essere sempre attivabile (unica discriminante dovrebbe appunto essere l'attivazione del TrueMotion).
Che film era quello su Netflix che non ti permetteva di selezionare il RC?
Grazie a Prezioso e a DMD per le info. già ordinato meliconi fully8 su amazon a 9,90 + 3,89 di spese di spedizione. grazie ancora.
Per capire bene cosa guardare e cosa aspettarmi, quale è un test ripetibile per notare l'innalzamento del nero del nuovo firmware?
lo si nota solo in stanza completamente oscurata, quindi di notte?
Grazie a Prezioso e a DMD per le info. già ordinato meliconi fully8 su amazon a 9,90 + 3,89 di spese di spedizione. grazie ancora.
Di niente.
Però ricordati di fare solo azioni visualizzative e non toccare nulla!!
Altrimenti il servizio assistenza se ne accorge e invalidi la garanzia , anzi mai menzionare che sei entrato nel menu di servizio.
Prezioso
13-09-2017, 11:43
Come profilo tieni ISF?
Sotto ISF il Real Cinema deve essere sempre attivabile (unica discriminante dovrebbe appunto essere l'attivazione del TrueMotion).
Che film era quello su Netflix che non ti permetteva di selezionare il RC?
Uso sempre ISF stanza buia, i settaggi presi pari pari da rtings,ieri sera ho visto le ultime 2 puntate di Vikings,il nero su auto e cinema reale modificabile, poi ho visto Aspirante Vedovo, nero auto e cinema reale non modificabile
RobertoGG77
13-09-2017, 13:36
Uso sempre ISF stanza buia, i settaggi presi pari pari da rtings,ieri sera ho visto le ultime 2 puntate di Vikings,il nero su auto e cinema reale modificabile, poi ho visto Aspirante Vedovo, nero auto e cinema reale non modificabile
Perdonami ma non capisco perché usate settaggi di altri, ogni pannello e firmware sopratutto questo ultimo hanno bisogno di calibrazioni proprie. Forse è questo il problema che vi trovate i neri sballati, che ne pensi?
Perdonami ma non capisco perché usate settaggi di altri, ogni pannello e firmware sopratutto questo ultimo hanno bisogno di calibrazioni proprie. Forse è questo il problema che vi trovate i neri sballati, che ne pensi?
Evidentemente no visto che prima i neri erano spenti
Prezioso
13-09-2017, 13:46
qualche lieve differenza tra un pannello e l'altra sicuramente ci sarà ma senza sonda credo che sia impossibile da valutare, io poi da quando l'ho comprato lo uso con i valori di RTINGS e mi trovo benissimo, con i pattern di calibrazione sembra tutto ok, neri colori ecc ecc
ripeto, come già detto, per me è un problema di 'autoregolazioni' del tv o delle app, la prima prova che ho fatto è stata quella di guardare le demo HDR dato che mi pare che inizialmente il problema forse riguardava principalmente quello, il nero è perfetto
poi ho provato i pattern e anche li è perfetto
allora dov'è che sballa? ad esempio su netflix, per spegnere il pannello devo abbassare la luminosità a 47/46
ALTRA cosa mooolto curiosa usando il pattern 5% near black che usavo per guardare l'omogeneità del pannello ora lo imposta su nero AUTO(lo condivido dallo smartphone) e l'immagine è completamente NERA non si vede nulla,prima ovviamente questo non succedeva, quindi come detto è solamente qualcosa di sbagliato nelle 'regolazioni' automatiche del tv, se condivido il video del pattern 0 2 4 5% invece il nero è tutto ok
Ciao a tutti,
sono possessore anche io del 55b6v la cosa che mi perplime è riguardo al movimento nelle scene, lo vedo sopratutto su film e telefilm scattoso, mentre nei programmi televisivi e partite va bene, da cosa può dipendere? anche a voi succede la stessa cosa? è un problema di fps?
Ciao e grazie mille.
Appena installato via USB, odiosa questa cosa però di installarlo ogni volta via USB...comunque ho subito provato il nero e non riscontro questa cosa, il nero è perfetto con i settaggi standard anche mettendo su nitidezza, ho usato la demo video NASA che avevo che ha tanto nero essendo pianeti e spazio
Ciao Prezioso e tutti
solo un'info velocissima
c'è un porta USB specifica da usare x l'aggiornamento?
Il file da copiarci è l'estratto dello zip o lo si copia direttamente compresso sulla pendrive?
Grazie 1000
Andre
Ciao Prezioso e tutti
solo un'info velocissima
c'è un porta USB specifica da usare x l'aggiornamento?
Il file da copiarci è l'estratto dello zip o lo si copia direttamente compresso sulla pendrive?
Grazie 1000
Andre
Ragazzi come non detto; sono stordito :)
ho visto ora che bisognava creare una cartella specifica
Sorry
Grazie cmq
Andre
Prezioso
13-09-2017, 18:23
Devi creare una cartella LG_DTV se non ricordo male e dentro ci metti il file de zippato
Come porta non è specificata nessuna porta in particolare, quando inserisci la penna deve uscirti l'aggiornamento, se non esce cambia porta, prima smonta la penna
Edit: comunque ragazzi ho fatto un altro controllo, come immaginavo è la gestione automatica del Nero che è sbagliata con il nuovo aggiornamento, se avete Netflix guardate 'Aspirante vedovo',nel mio caso nero su auto e cinema reale bloccato su attivo, il nero è 'acceso' e come detto devo abbassare la luminosità almeno a 47, 'Narcos' il trailer della 3 serie ha nero perfetto, nero su auto, cinema reale sbloccato
Massimino4444
14-09-2017, 00:46
Ciao a tutti,
sono possessore anche io del 55b6v la cosa che mi perplime è riguardo al movimento nelle scene, lo vedo sopratutto su film e telefilm scattoso, mentre nei programmi televisivi e partite va bene, da cosa può dipendere? anche a voi succede la stessa cosa? è un problema di fps?
Ciao e grazie mille. prova con trumotion dejudder 2
Sì, l'ho notato anch'io. A schermo nero ho stranissimi bordi leggermente illuminati che mai avevo avuto con i precedenti firmware con luminosità rigorosamente a 50. C'è decisamente qualcosa che non va con questo firmware :rolleyes:
Confermo, puoi mettere anche luminosità a 0 che i bordi rimangono accesi,
certo per accorgersene bisogna essere in stanza completamente oscurata, visualizzare una schermata completamente nera e lasciare abituare gli occhi quando sparisce l'interfaccia del tv, ma comunque prima era completamente spento ed ora no (se si tiene luce oled sopra il 20)
più o meno è come mettere la luminosità a 51 con i firmware precedenti, ma è cosi perennemente con qualsiasi livello di luminosità
in compenso però affoga molto meno le tonalità scure
Vista la difficoltà di verificare il problema e visto quanta gente lo ha notato immagino che ne siano affetti tutti i b6v
prova con trumotion dejudder 2
Ciao si forse migliora un pò ma si vede che non è naturale e oltretutto ci sono momenti che scatta proprio con il true motion, anche te noti lo stesso problema se il true motion è settato a zero?
Confermo, puoi mettere anche luminosità a 0 che i bordi rimangono accesi,
certo per accorgersene bisogna essere in stanza completamente oscurata, visualizzare una schermata completamente nera e lasciare abituare gli occhi quando sparisce l'interfaccia del tv, ma comunque prima era completamente spento ed ora no (se si tiene luce oled sopra il 20)
più o meno è come mettere la luminosità a 51 con i firmware precedenti, ma è cosi perennemente con qualsiasi livello di luminosità
in compenso però affoga molto meno le tonalità scure
Vista la difficoltà di verificare il problema e visto quanta gente lo ha notato immagino che ne siano affetti tutti i b6v
Io questa cosa l'ho sempre notata sul mio da quando l'ho acquistato con qualsiasi FW. Però come dici devi proprio concentrarti per notarlo...
Ho avuto anche un paio di cellulare con AMOLED ed era identico... nel buio più totale se lo schermo era "alimentato" se pur nero e luminosità 0 il pannello non era completamente spento, ma anche li bisognava proprio guardarci di proposito.
LG non si è pronunciata su questo problema? Che sia una cosa voluta per contrastare il black crush? :stordita:
Massimino4444
14-09-2017, 10:06
Ciao si forse migliora un pò ma si vede che non è naturale e oltretutto ci sono momenti che scatta proprio con il true motion, anche te noti lo stesso problema se il true motion è settato a zero?
Allora ti faccio una panoramica io lo ho da un mese e qualche giorno e ho fatto un sacco di prove allora funziona cosi se tu viene da un tv plasma etc il movimento lo troverai diverso qui tutti ti diranno di vedere i film con real cinema ma come me non ti abiuterai o meglio non subito come pensi io ho provato tutte le impostazioni...
il real cinema crea la cadenza del 24hrz per cui tu cmq vedrai sempre degli scattini nei pan i bluray sono cosi ...
il deblurr antisfocatura non funziona senza il dejudder su 24hrz ma solo se usi il dejudder da uno in poi ..
il deblurr io non lo uso perche nelle scene in movimento a me sembra che crea problemi perche aumentera automaticamente anche il dejudder ora sto provando senza ...
il dejudder diventerà piu fluido a i tuoi occhi dal 4 in poi purtoppo pero ti comicerà a creare artefatti(auree intorno alle cose) e frame saltati o rallentati...
Io ora sto provando dejudder 2 ricordati che tu lo vedi a scatti perche ti devi abituare e per alcuni piu sensibili come lo sono io serve mooolto piu tempo
anche una settimana se stai sempre a cambiare non ti abituerai mai l'oled non è come un plasma o un lcd ha un tempo di risposta immediato io lo percepisco e quindi puo influire su molti fattori per i piu sensibili io vengo da 6 anni di plasma top e è dura ora abituarmi sono sincero ma piano piano credo di farcela la migliore cosa sarebbe che ti abitui a cinema reale ma è difficile se non sei abituato .Io uso dejudder 2 perche è il cinema real pero senza alcuni scattini provalo anche 3 va bene o 4 poi fammi sapere...
RobertoGG77
14-09-2017, 10:40
Allora ti faccio una panoramica io lo ho da un mese e qualche giorno e ho fatto un sacco di prove allora funziona cosi se tu viene da un tv plasma etc il movimento lo troverai diverso qui tutti ti diranno di vedere i film con real cinema ma come me non ti abiuterai o meglio non subito come pensi io ho provato tutte le impostazioni...
il real cinema crea la cadenza del 24hrz per cui tu cmq vedrai sempre degli scattini nei pan i bluray sono cosi ...
il deblurr antisfocatura non funziona senza il dejudder su 24hrz ma solo se usi il dejudder da uno in poi ..
il deblurr io non lo uso perche nelle scene in movimento a me sembra che crea problemi perche aumentera automaticamente anche il dejudder ora sto provando senza ...
il dejudder diventerà piu fluido a i tuoi occhi dal 4 in poi purtoppo pero ti comicerà a creare artefatti(auree intorno alle cose) e frame saltati o rallentati...
Io ora sto provando dejudder 2 ricordati che tu lo vedi a scatti perche ti devi abituare e per alcuni piu sensibili come lo sono io serve mooolto piu tempo
anche una settimana se stai sempre a cambiare non ti abituerai mai l'oled non è come un plasma o un lcd ha un tempo di risposta immediato io lo percepisco e quindi puo influire su molti fattori per i piu sensibili io vengo da 6 anni di plasma top e è dura ora abituarmi sono sincero ma piano piano credo di farcela la migliore cosa sarebbe che ti abitui a cinema reale ma è difficile se non sei abituato .Io uso dejudder 2 perche è il cinema real pero senza alcuni scattini provalo anche 3 va bene o 4 poi fammi sapere...
Ti quoto in tutto! Abbiamo le stesse esperienze. Io mi sono promesso di settare a 4 il De-Judder a 4 e non toccarlo più, magari il mio cervello si abituerà e scenderò man mano.
Allora ti faccio una panoramica io lo ho da un mese e qualche giorno e ho fatto un sacco di prove allora funziona cosi se tu viene da un tv plasma etc il movimento lo troverai diverso qui tutti ti diranno di vedere i film con real cinema ma come me non ti abiuterai o meglio non subito come pensi io ho provato tutte le impostazioni...
il real cinema crea la cadenza del 24hrz per cui tu cmq vedrai sempre degli scattini nei pan i bluray sono cosi ...
il deblurr antisfocatura non funziona senza il dejudder su 24hrz ma solo se usi il dejudder da uno in poi ..
il deblurr io non lo uso perche nelle scene in movimento a me sembra che crea problemi perche aumentera automaticamente anche il dejudder ora sto provando senza ...
il dejudder diventerà piu fluido a i tuoi occhi dal 4 in poi purtoppo pero ti comicerà a creare artefatti(auree intorno alle cose) e frame saltati o rallentati...
Io ora sto provando dejudder 2 ricordati che tu lo vedi a scatti perche ti devi abituare e per alcuni piu sensibili come lo sono io serve mooolto piu tempo
anche una settimana se stai sempre a cambiare non ti abituerai mai l'oled non è come un plasma o un lcd ha un tempo di risposta immediato io lo percepisco e quindi puo influire su molti fattori per i piu sensibili io vengo da 6 anni di plasma top e è dura ora abituarmi sono sincero ma piano piano credo di farcela la migliore cosa sarebbe che ti abitui a cinema reale ma è difficile se non sei abituato .Io uso dejudder 2 perche è il cinema real pero senza alcuni scattini provalo anche 3 va bene o 4 poi fammi sapere...
Ciao Massimino, grazie mille per la risposta. Io è da dicembre che ce l'ho e non riesco proprio ad abituarmi. ora provo con dejudder a 2 come hai detto tu, ma non ho capito cos'è real cinema? ciao e grazie ancora. Se hai skype mandami in un messaggio privato con il contatto. Ciao e grazie
Massimino4444
14-09-2017, 15:51
Ciao Massimino, grazie mille per la risposta. Io è da dicembre che ce l'ho e non riesco proprio ad abituarmi. ora provo con dejudder a 2 come hai detto tu, ma non ho capito cos'è real cinema? ciao e grazie ancora. Se hai skype mandami in un messaggio privato con il contatto. Ciao e grazie
real cinema è l 'opzione che sta su opzioni immagine da la cadenza giusta per i bluray ma dubito che ti abitui subito se metti dejudder 2 è come fosse quella con un poi piu di fluidità provalo un paio di giorni e poi in casomai salii di uno non partire mai da troppo alto perche alcuni film vanno bene altri il movimento è troppo violento con dejudder troppo alto una cosa che non capisco è come qua in pochi hanno questo problema a me il plasma ha fatto piu male che bene a sto punto
Prezioso
14-09-2017, 17:38
è tutta una questione di 'cervello' :)
io ho i filtri tutti disattivati e non ho nessun problema, non vedo scatti ecc ecc
così anche al pc, gioco con il vsync(la sincronizzazione dei fotogrammi) sempre disattivato, sul tv neanche riesco a notare la differenza tra real cinema on e off :D
ora sto uscendo per andare a comprare il lettore lg up970 in offerta a 199 così finalmente potrò vedermi qualche blu ray 4k
Massimino4444
14-09-2017, 17:59
è tutta una questione di 'cervello' :)
io ho i filtri tutti disattivati e non ho nessun problema, non vedo scatti ecc ecc
così anche al pc, gioco con il vsync(la sincronizzazione dei fotogrammi) sempre disattivato, sul tv neanche riesco a notare la differenza tra real cinema on e off :D
ora sto uscendo per andare a comprare il lettore lg up970 in offerta a 199 così finalmente potrò vedermi qualche blu ray 4k
Si vede che non sei sensibile o sei stato abiatuato con diversi tv cmq non è il cervello ma l occhio io sono sensibilissimo a ogni cosa
messaggero57
14-09-2017, 18:38
La situazione che si è venuta a creare con l'ultimo aggiornamento è surreale: c'è un sacco di gente che lamenta la perdita del nero assoluto (io vedo dei leggeri aloni chiari ai quattro angoli del televisore). Se volevo un TV pieno di spurie e di clouding non spendevo 1.584 € lo scorso anno: prendevo un qualsiasi LCD!
Mi sa che bisognerà tempestare LG di e-mail di protesta! :mad:
Massimino4444
14-09-2017, 18:41
La situazione che si è venuta a creare con l'ultimo aggiornamento è surreale: c'è un sacco di gente che lamenta la perdita del nero assoluto (io vedo dei leggeri aloni chiari ai quattro angoli del televisore). Se volevo un TV pieno di spurie e di clouding non spendevo 1.584 € lo scorso anno: prendevo un qualsiasi LCD!
Mi sa che bisognerà tempestare LG di e-mail di protesta! :mad:
io quello non ce l ho ma ne ho altri sto aspettando che arriva la scheda madre nuova
messaggero57
14-09-2017, 18:42
..ora sto uscendo per andare a comprare il lettore lg up970 in offerta a 199 così finalmente potrò vedermi qualche blu ray 4k
Dove hai visto il lettore UP970 a 199 €? P.S. - Se non è già implementata la funzione Dolby Vision ricordati di aggiornarlo perché è stato rilasciato da poco il firmware.
messaggero57
14-09-2017, 18:44
io quello non ce l ho ma ne ho altri sto aspettando che arriva la scheda madre nuova
Beh, i tuoi saranno altri problemi immagino che ti auguro di riuscire a risolvere. Quello che non è accettabile è il fatto che un nuovo firmware peggiori la situazione!
Massimino4444
14-09-2017, 18:59
Beh, i tuoi saranno altri problemi immagino che ti auguro di riuscire a risolvere. Quello che non è accettabile è il fatto che un nuovo firmware peggiori la situazione!
vedrai che con un aggiornamento te lo risolvono perche è troppa gente che lo ha praticamente tutti
goodsite
14-09-2017, 21:24
Buonasera,
dopo moltissimi tentativi non mi resta che affidarmi a voi!
Sono un felice possessore di questo oled ma ho un problema con il telecomando, in poche parole il telecomando di tanto in tanto (random) si addormenta e non comanda più la TV per molti secondi (anche 40 secondi), il tasto di accensione e spegnimento si illumina di rosso ma la TV non reagisce... la cosa che strana è che se in quel momento utilizzo la app dall'iphone i comandi funzionano... e se tolgo e rimetto le pile dal telecomando si riprende immediatamente... non capisco cosa possa essere... ho già sostituito il telecomando (comprandone uno a mio spese ma niente da fare...)
Grazie per chi con un suggerimento è in grado di aiutarmi!
messaggero57
14-09-2017, 21:33
...ma ho un problema con il telecomando, in poche parole il telecomando di tanto in tanto (random) si addormenta e non comanda più la TV per molti secondi (anche 40 secondi)...
E' successo anche a me i primi giorni di utilizzo del TV. Chiama l'assistenza: probabilmente è un problema della scheda che riceve gli impulsi oppure qualcosa a livello del menu nascosto.
zerothehero
14-09-2017, 21:34
A questo punto conviene prendere i nuovi modelli 2017, ci sono miglioramenti non trascurabili su ABL, dettagli su scene scure e HDR.
Sto puntando al 65 appena arriva ad un prezzo accettabile lo prendo.
goodsite
14-09-2017, 21:47
E' successo anche a me i primi giorni di utilizzo del TV. Chiama l'assistenza: probabilmente è un problema della scheda che riceve gli impulsi oppure qualcosa a livello del menu nascosto.
Grazie, ma a te come hanno risolto dopo che hai chiamato l'assistenza?
Meglio se chiamo assistenza tecnica LG (il numero del loro supporto) oppure un centro assistenza della mia zona?
Grazie
Prezioso
14-09-2017, 22:52
Da unieuro c'è l'offerta USMART e tra i promozionati c'è il lettore LG, non è sul volantino ma cercando sul sito è prezzato 199 e i prezzi valgono sia online che in negozio
Lo stavo tenendo d'occhio da un po', 245 su Amazon, 232 da unieuro, a 200 è un buon prezzo
Edit: comunque ragazzi ho fatto un altro controllo, come immaginavo è la gestione automatica del Nero che è sbagliata con il nuovo aggiornamento, se avete Netflix guardate 'Aspirante vedovo',nel mio caso nero su auto e cinema reale bloccato su attivo, il nero è 'acceso' e come detto devo abbassare la luminosità almeno a 47, 'Narcos' il trailer della 3 serie ha nero perfetto, nero su auto, cinema reale sbloccato
Esattamente. Ho fatto prove anch'io ed ho notato che con patterns black clipping e white clipping (da chiavetta e lettore UHD per cui da ingresso HDMI settato su nero basso), questi sono perfetti e il nero resta nero con il solito valore di luminosità a 50.
Quando invece si usa Netflix, purtroppo o il TV o la app non si accorgono del segnale RGB limitato con cui Netflix trasmette e il livello del nero viene erroneamente settato su alto (anche se c'è scritto auto, lo si nota subito ad occhio). Poiché la app di Netflix precedentemente a questo firmware funzionava correttamente, immagino che l'errore sia da imputare ad un bug del firmware. Abbassare la luminosità a 47 conta relativamente perché RGB completo ed RGB limitato non differiscono solamente per una differenza sulla luminosità, ma richiedono due calibrazioni complete differenti.
Attualmente l'unica soluzione efficace è usare la app di Netflix da apparecchio esterno collegato in hdmi al TV in modo da poter regolare autonomamente il livello del nero.
messaggero57
15-09-2017, 00:18
Grazie, ma a te come hanno risolto dopo che hai chiamato l'assistenza? Meglio se chiamo assistenza tecnica LG (il numero del loro supporto) oppure un centro assistenza della mia zona? Grazie
Di niente figurati. Se non ricordo male chiamai l'assistenza di LG che poi mi dirottò su un centro milanese, però non sono sicurissimo. Prova a chiamare prima quello della tua zona e vedi cosa ti dicono. Dopo un paio di giorni sono venuti a casa con un telecomando particolare e sono entrati nel menu nascosto. Nel tuo caso credo si tratti di un problema di scheda elettronica e se vengono te la dovrebbero cambiare gratuitamente.
messaggero57
15-09-2017, 00:21
Da unieuro c'è l'offerta USMART e tra i promozionati c'è il lettore LG, non è sul volantino ma cercando sul sito è prezzato 199 e i prezzi valgono sia online che in negozio
Lo stavo tenendo d'occhio da un po', 245 su Amazon, 232 da unieuro, a 200 è un buon prezzo
Sono molto tentato, anche se ho sentito che alcuni modelli erano piuttosto rumorosi. Anche il nuovo TV 55C7V a 1.999 € mi fa gola! :rolleyes:
messaggero57
15-09-2017, 00:25
...immagino che l'errore sia da imputare ad un bug del firmware...
Anche io credo che si tratti di un bug del firmware. A questo punto speriamo solo che in LG decidano di sistemare la cosa.
messaggero57
15-09-2017, 01:29
Inviata la e-mail sulla faccenda del nuovo firmware ad LG: vediamo cosa rispondono.
Prezioso
15-09-2017, 07:26
Sono molto tentato, anche se ho sentito che alcuni modelli erano piuttosto rumorosi. Anche il nuovo TV 55C7V a 1.999 € mi fa gola! :rolleyes:
Credo che siano stati più i primi modelli o magari come dice uno su Amazon il suo era probabilmente danneggiato dal trasporto, cambiato e poi ok
Ora non ho ancora nessun disco 4k quindi non so
Inviata la e-mail sulla faccenda del nuovo firmware ad LG: vediamo cosa rispondono.
Ottimo, facci sapere ;)
ragazzi scusate intervengo nella discussione per avere ulteriori info sull'utilizzo del fully8 di meliconi. E arrivato stamattina.faccio la registrazione come da istruzioni,in realtà sul sito di meliconi inserendo marca e modello il codice da inserire non è 1555 bensi 1750. comunque a parte questo le funzioni sono tutte funzionanti,riesco ad entrare nel menu di servizio ecc.. Ma... ma c'è un problemino, quando clicco menu mi appaiono le applicazioni netflix youtube ecc.. e viene fuori la scritta "Registrazione telecomando magico" per qualche secondo dopodiche scompare e dopo qualche altro secondo mi dice "Impossibile registrare il telecomando magico.Riprovare" . Sinceramente se lo devo usare come telecomando alternativo ma non posso accedere al webOs e un po pochino.. che ne dite?
messaggero57
15-09-2017, 15:01
Un'oretta fa mi hanno telefonato dal centro assistenza LG.
L'operatore, gentilissimo e molto competente, mi ha praticamente fatto capire che a breve dovrebbe essere rilasciato un nuovo firmware per correggere il bug dell'ultimo. Mi ha anche chiesto di inviare una foto del pannello "spento", solo che ho una reflex, ma non saprei che tipo di esposizione usare: non ci capisco una mazza di fotografia. :cry: Proverò col telefonino.
Mi è anche arrivata un mail di risposta con la conferma della segnalazione alla casa madre.
Concludendo, penso che possiamo essere ottimisti per la soluzione del problema. :)
Un'oretta fa mi hanno telefonato dal centro assistenza LG.
L'operatore, gentilissimo e molto competente, mi ha praticamente fatto capire che a breve dovrebbe essere rilasciato un nuovo firmware per correggere il bug dell'ultimo. Mi ha anche chiesto di inviare una foto del pannello "spento", solo che ho una reflex, ma non saprei che tipo di esposizione usare: non ci capisco una mazza di fotografia. :cry: Proverò col telefonino.
Mi è anche arrivata un mail di risposta con la conferma della segnalazione alla casa madre.
Concludendo, penso che possiamo essere ottimisti per la soluzione del problema. :)
Grandissimo! Grazie per avere condiviso!
Ottima notizia:D
darione77
15-09-2017, 16:52
Grazie messaggero (di nome e di fatto :D )
RobertoGG77
15-09-2017, 17:03
Un'oretta fa mi hanno telefonato dal centro assistenza LG.
L'operatore, gentilissimo e molto competente, mi ha praticamente fatto capire che a breve dovrebbe essere rilasciato un nuovo firmware per correggere il bug dell'ultimo. Mi ha anche chiesto di inviare una foto del pannello "spento", solo che ho una reflex, ma non saprei che tipo di esposizione usare: non ci capisco una mazza di fotografia. :cry: Proverò col telefonino.
Mi è anche arrivata un mail di risposta con la conferma della segnalazione alla casa madre.
Concludendo, penso che possiamo essere ottimisti per la soluzione del problema. :)
Quasi mi sento un escluso :rolleyes: Scherzi a parte ragazzi io ho fatto tutte le prove fatte da voi e non ho nessuno di quei problemi (notte fonda, fatto abituare gli occhi, il nero è “assoluto” nessun alone e nessun settaggio sbagliato nelle app riguardo al nero alto o basso, provato con tutti i video di riferimento e periferiche esterne) anzi lo trovò più accurato nei neri appunto prima di quelli assoluti. Come vi dicevo in altri miei post non ho nessuna calibrazione (va fatta sul mio di pannello quindi quei settaggi in prima pagina mai usati) uso cinema appena modificato, naturalmente ultimo firmware istallato da chiavetta. Io credo cambia da tv a tv.
Dico forse una banalità, ma se così fosse allora dovrebbe dipendere dal cipset Realtek.
darione77
15-09-2017, 17:29
Dico forse una banalità, ma se così fosse allora dovrebbe dipendere dal cipset Realtek.
Di certo ha a che fare con la versione del chipset montato, visto che ad alcuni da il problema e ad altri no.
Prezioso
15-09-2017, 17:57
io non ho problemi di schermo acceso ma come detto è solo al gestione del nero ad avere problemi, gestione con app come netflix ad esempio
è anche vero che le app non si aggiornano da tantissimo tempo ed è un peccato
ad esempio ho avviato netflix sul lettore lg, molto più carino l'avvio, completamente nero e solo la scritta netflix rossa :), non mi sono loggato perché mi scocciava mettere i dati, scomodo scrivere con il telecomando.....
l'app di youtube sul lg ha hdr sul tv ancora no.....peccato.....
scusate è normale che io ho ancora la 4.31.10???? Anche facendo il controllo aggiornamento non mi trova niente! Il televisore l'ho comprato a novembre 2016 forse il motivo è che ha un seriale"vecchio"???
Aiuto please
RobertoGG77
15-09-2017, 19:16
scusate è normale che io ho ancora la 4.31.10???? Anche facendo il controllo aggiornamento non mi trova niente! Il televisore l'ho comprato a novembre 2016 forse il motivo è che ha un seriale"vecchio"???
Aiuto please
Quesito da un milione di dollari, io sempre dovuta aggiornare gavchiavetta mai avuto il piacere di un aggiornamento OTA
Prezioso
15-09-2017, 19:23
io l'ho comprato a settembre 16 e solo una volta, prima di natale mi pare ho aggiornato via OTA, tra l'altro ha aggiornato mio padre accendendo il tv si è trovato l'aggiornamento poi non mi è mai più capitato un aggiornamento via OTA fatti sempre io via usb
teoricamente NON è normale che non trovi mai gli aggiornamenti, può capitare che esca prima ad esempio su LG UK quindi non sia disponibile su LG ITA però una volta uscito sul sito ITA nel giro di qualche giorno, il tempo di distribuire un po a tutti l'aggiornamento deve arrivare appunto a tutti,è una cosa veramente strana anche perché è noioso farlo sempre con la penna usb
messaggero57
15-09-2017, 19:28
scusate è normale che io ho ancora la 4.31.10???? Anche facendo il controllo aggiornamento non mi trova niente! Il televisore l'ho comprato a novembre 2016 forse il motivo è che ha un seriale"vecchio"???
Aiuto please
In effetti è una cosa piuttosto strana: non ha mai avuto il piacere di aggiornare via OTA finora nonostante abbia messo messo la spunta su aggiornamenti automatici. Boh... :confused:
Susanoo78
15-09-2017, 19:43
a proposito non dovrebbe uscire un nuovo aggiornamento?
Ho letto su un forum straniero che quelli che notano il problema del nero utilizzano gamma 2.2 mentre chi utilizzava gamma 2.4 non lo notava per poi accorgersene cambiando il gamma in 2.2. Chi ha aggiornato può fare una prova?
RobertoGG77
16-09-2017, 13:38
Ho letto su un forum straniero che quelli che notano il problema del nero utilizzano gamma 2.2 mentre chi utilizzava gamma 2.4 non lo notava per poi accorgersene cambiando il gamma in 2.2. Chi ha aggiornato può fare una prova?
Uso la 2.2 non ho alcun problema.
In effetti è una cosa piuttosto strana: non ha mai avuto il piacere di aggiornare via OTA finora nonostante abbia messo messo la spunta su aggiornamenti automatici. Boh... :confused:
quindi OTA non vengono più fatti gli aggiornamenti mi sa! Provvederò a farlo via chiavetta USB... ma a questo punto quale metto? mi sembra che l'ultimo abbia dei problemi sul nero o sbaglio? meglio il precedente?
messaggero57
16-09-2017, 16:39
quindi OTA non vengono più fatti gli aggiornamenti mi sa! Provvederò a farlo via chiavetta USB... ma a questo punto quale metto? mi sembra che l'ultimo abbia dei problemi sul nero o sbaglio? meglio il precedente?
No, alcuni ricevono gli aggiornamenti OTA e altri no: è una cosa un po' strana. Con la chiavetta non puoi che installare l'ultimo firmware: altri non ce ne sono sul sito di LG.
Se vai sul sito spagnolo è presente la penultima versione (04.31.25):
http://www.lg.com/es/posventa/software-y-drivers?keyword=&superCateId=CT20126004&categoryId=CT20126005&subCateId=CT30009420&modelNum=OLED65B6V
Ho letto su un forum straniero che quelli che notano il problema del nero utilizzano gamma 2.2 mentre chi utilizzava gamma 2.4 non lo notava per poi accorgersene cambiando il gamma in 2.2. Chi ha aggiornato può fare una prova?
Ovviamente a gamma più elevato, corrisponde una luminosità inferiore e quindi è normale che il difetto non lo si noti affatto.
Purtroppo questo è un TV che per funzionare al meglio ha bisogno di una curva gamma customizzata (direi tra 2.1 sulle basse luci e 2.4 sulle alte), quindi in genere si parte da una curva gamma media come la 2.2 e poi la si aggiusta opportunamente sulle basse e sulle alte luci in fase di calibrazione del pannello.
Ovvio che il problema sulle basse luci introdotto da questo firmware su alcune app come Netflix, lo si noti solo se si ha il TV calibrato in questo modo o se si usa un gamma sotto il 2.4/2.3.
Fortunatamente LG sembra essere conscia del problema e speriamo ponga rimedio con una prossima release del firmaware ;)
zerothehero
17-09-2017, 18:57
Ho appena preso il 65b7w mi sa che il 27 settembre mi toccherà aprire un nuovo thread 😁
Prezioso
17-09-2017, 23:18
Ho visto il volantino unieuro e preso dalla malattia che di solito ho con componenti PC,smartphone ecc ecc mi è passata di mente visto l'ottimo prezzo la pazza idea di cambiare il b6 con il c7, il 65 pollici a 3000 euro è troppo invitante...ovviamente unieuro usato non ne ritira, secondo voi considerando offerte ecc ecc il b6 ora a quanto si potrebbe vendere? Con 5 ormai 4 anni di garanzia
messaggero57
18-09-2017, 10:45
Ho visto il volantino unieuro e preso dalla malattia che di solito ho con componenti PC,smartphone ecc ecc mi è passata di mente visto l'ottimo prezzo la pazza idea di cambiare il b6 con il c7, il 65 pollici a 3000 euro è troppo invitante...ovviamente unieuro usato non ne ritira, secondo voi considerando offerte ecc ecc il b6 ora a quanto si potrebbe vendere? Con 5 ormai 4 anni di garanzia
Certo che 3.000 per un televisore del genere farebbero venire la tentazione praticamente a tutti! Ma il tuo B6V è da 65" o 55"? Se è da 65" non meno di 2.000 € direi, specie se è calibrato, se è un 55" 1.000 €. Prova mettere un annuncio si Subito.it: l'anno scorso ho venduto il 55930V in un giorno!
Anche io sono attratto dall'occasione Unieuro, e vorrei vendere il mio 65B6V, peccato che non valutino l'usato.
messaggero57
18-09-2017, 11:18
Anche io sono attratto dall'occasione Unieuro, e vorrei vendere il mio 65B6V, peccato che non valutino l'usato.
L'unica è cercare di venderlo su Subito.it. Come ho scritto prima, l'anno scorso ho venduto l'LG 55930V a 800 € praticamente in un giorno per prendere il 55B6V.
Prezioso
18-09-2017, 15:12
ovviamente l'offerta mi fa gola perché ho il 55 pollici :) e quindi il salto sarebbe 'doppio', da 55 a 65 e poi la nuova serie
Confermo il disastro dopo aggiornamento a firmware 5.30.03. Il nero assoluto è sparito lasciando il posto ad un grigio oserei dire... chiaro.
Il fatto strano è che questo difetto lo noto molto di più sui filmati che ho sull'HD in formato compresso sia H264 che H265 mentre, la visione da sky e dal DGT in HD, mi pare sia meno afflitta da questo problema.
Contattata LG mi hanno richiesto la trasmissione deelle foto del pannello, dell'etichetta e della videata con il firmware.
Speriamo risolvano presto anche perchè non è possibile tornare al firmware precedente!!
morismvf4
19-09-2017, 11:43
Buongiorno, col nuovo firmware io trovo i neri perfetti, provato con netflix ed xplay. uso gamma 2.2, quindi onestamente non saprei dire se è un problema di firmware. a chi ha problemi direi di provar a ripristinare i valori di fabbrica!
messaggero57
19-09-2017, 12:09
Confermo il disastro dopo aggiornamento a firmware 5.30.03. Il nero assoluto è sparito lasciando il posto ad un grigio oserei dire... chiaro...Contattata LG mi hanno richiesto la trasmissione deelle foto del pannello, dell'etichetta e della videata con il firmware...Speriamo risolvano presto anche perchè non è possibile tornare al firmware precedente!!
E' la stessa procedura che hanno effettuato nel mio caso. Mi sono sembrati consci del problema e da quanto mi hanno fatto capire dovrebbero risolvere in tempi brevi. Speriamo. In realtà c'è una procedura per tornare al firmware precedente (rollback), ma se succede qualcosa al TV perdi la garanzia!
E' la stessa procedura che hanno effettuato nel mio caso. Mi sono sembrati consci del problema e da quanto mi hanno fatto capire dovrebbero risolvere in tempi brevi. Speriamo. In realtà c'è una procedura per tornare al firmware precedente (rollback), ma se succede qualcosa al TV perdi la garanzia!
Meglio attendere. In ogni caso anche io il gamma a 2.2 e ribadisco che il difetto lo si nota nei filmati da HD in formato H264 e H265.
messaggero57
19-09-2017, 12:11
Buongiorno, col nuovo firmware io trovo i neri perfetti, provato con netflix ed xplay. uso gamma 2.2, quindi onestamente non saprei dire se è un problema di firmware. a chi ha problemi direi di provar a ripristinare i valori di fabbrica!
Se si reimpostano i valori di fabbrica si perde completamente la calibrazione che si dovrebbe fare due volte! Meglio aspettare il rilascio di un nuovo firmware.
messaggero57
19-09-2017, 12:13
Meglio attendere. In ogni caso anche io il gamma a 2.2 e ribadisco che il difetto lo si nota nei filmati da HD in formato H264 e H265.
E' un bel rompicapo questa faccenda: sembra quasi un problema random forse dovuto al processore. Boh...:confused:
messaggero57
19-09-2017, 13:50
Altra telefonata chilometrica con tecnico LG, come al solito gentile e preparato. Mi ha chiesto di cercare di capire se il problema col nero si verifica da tutti gli ingressi e in tutte le modalità, dopodiché di inviargli un'alta foto sia del pannello "spento", sia delle impostazioni ISF. Ad ogni modo mi ha fatto capire che in Corea stanno valutando tutte le segnalazioni e la tipologia di problema tramite i feedback che gli stanno arrivando un po' da tutto il mondo e dovrebbero risolvere con un nuovo rilascio software. Aspettiamo... :rolleyes:
In ogni caso, così come il problema si è presentato in maniera non uniforme su tutti i modelli, così l'aggiornamento OTA.
Appena acquistato il tv, il primo aggiornamento me lo ha rilevato in automatico e fatto OTA.
Oggi, invece, anche se vado a controllare manualmente non mi trova nessun aggiornamento...
Altra telefonata chilometrica con tecnico LG, come al solito gentile e preparato. Mi ha chiesto di cercare di capire se il problema col nero si verifica da tutti gli ingressi e in tutte le modalità, dopodiché di inviargli un'alta foto sia del pannello "spento", sia delle impostazioni ISF. Ad ogni modo mi ha fatto capire che in Corea stanno valutando tutte le segnalazioni e la tipologia di problema tramite i feedback che gli stanno arrivando un po' da tutto il mondo e dovrebbero risolvere con un nuovo rilascio software. Aspettiamo... :rolleyes:
Risolto facendo un reset della TV e reimmettendo tutte le impostazioni.
ADESSO IL NERO E' NERO
icematrix
19-09-2017, 14:34
Risolto facendo un reset della TV e reimmettendo tutte le impostazioni.
ADESSO IL NERO E' NERO
Io non ho notato mai il problema dopo l'aggiornamento, non avendo mai fatto nessuna modifica alle impostazioni lasciato tutto default come da fabbrica potrebbe esser questo il motivo :mbe:
messaggero57
19-09-2017, 14:35
Risolto facendo un reset della TV e reimmettendo tutte le impostazioni. ADESSO IL NERO E' NERO
Grazie, più tardi provo. Però che rottura! :cry:
messaggero57
19-09-2017, 14:36
Io non ho notato mai il problema dopo l'aggiornamento, non avendo mai fatto nessuna modifica alle impostazioni lasciato tutto default come da fabbrica potrebbe esser questo il motivo :mbe:
Ma se lasci le impostazioni di fabbrica la visione risulta del tutto sballata.
icematrix
19-09-2017, 14:41
Ma se lasci le impostazioni di fabbrica la visione risulta del tutto sballata.
Devo ancora capire che guida seguire o meglio volevo usare le impostazioni di rtings ma non ho capito a che punto mi devo fermare quando parla del bilanciamento del bianco :muro: poi a dire il vero io guardo almeno per ora solo TV normale
messaggero57
19-09-2017, 15:34
Devo ancora capire che guida seguire o meglio volevo usare le impostazioni di rtings ma non ho capito a che punto mi devo fermare quando parla del bilanciamento del bianco :muro: poi a dire il vero io guardo almeno per ora solo TV normale
Leggiti questi post: sono i migliori per la calibrazione. Tieni presente che il secondo è molto più tecnico:
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/284293-consigli-base-dopo-acquisto-oled-tv-lg
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/283965-lg-oled-55-65e6-thread-tecnico-settaggi
icematrix
19-09-2017, 15:36
Leggiti questi post: sono i migliori per la calibrazione. Tieni presente che il secondo è molto più tecnico:
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/284293-consigli-base-dopo-acquisto-oled-tv-lg
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/283965-lg-oled-55-65e6-thread-tecnico-settaggi
Grazie Mille :)
messaggero57
19-09-2017, 17:02
@ icematrix
Dai un'occhiata anche a questa calibrazione in inglese da youtube. Notare come cambiano le curve mano a mano che si interviene sui valori di default. Tieni presente che in stanza buia non conviene mai salire oltre Luce Oled 50:
https://www.youtube.com/watch?v=iZZK4pVIQ3s
Leggiti questi post: sono i migliori per la calibrazione. Tieni presente che il secondo è molto più tecnico:
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/284293-consigli-base-dopo-acquisto-oled-tv-lg
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/283965-lg-oled-55-65e6-thread-tecnico-settaggi
Grazie!
Prezioso
19-09-2017, 18:23
Ragazzi scusate il piccolo ot ma la scimmia per in c7 65 pollici è tanta e oggi ho messo gli annunci per il mio b6, ho una curiosità, il c7 ha il doppio TV tuner? Ricordo che la serie 16 quelli con soundbar però ce l'hanno, ho visto sul sito LG con il compara per vedere un po' se riuscivo a capirlo ma non c'è traccia di questa info
messaggero57
19-09-2017, 19:25
Ragazzi scusate il piccolo ot ma la scimmia per in c7 65 pollici è tanta e oggi ho messo gli annunci per il mio b6, ho una curiosità, il c7 ha il doppio TV tuner? Ricordo che la serie 16 quelli con soundbar però ce l'hanno, ho visto sul sito LG con il compara per vedere un po' se riuscivo a capirlo ma non c'è traccia di questa info
No, il doppio tuner ce l'ha l'E7V.
messaggero57
19-09-2017, 23:20
Rifatta calibrazione e mandato il risultato ad LG: non mi pare sia cambiato un granché! :(
RobertoGG77
19-09-2017, 23:29
Leggiti questi post: sono i migliori per la calibrazione. Tieni presente che il secondo è molto più tecnico:
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/284293-consigli-base-dopo-acquisto-oled-tv-lg
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/283965-lg-oled-55-65e6-thread-tecnico-settaggi
Grazie! Io che ancora devo investire per la calibrazione, con questi parametri suggeriti dai tuoi link ho trovato un netto miglioramento.
Rifatta calibrazione e mandato il risultato ad LG: non mi pare sia cambiato un granché! :(
Strano, devo constatare che sei davvero sfigato. A me è andato subito a posto.
Prezioso
20-09-2017, 08:34
Ma non credo che cambi qualcosa se si resetta e si rimettono i parametri di prima, poi negli altri update sempre aggiornato non toccando nulla, è cambiato qualcosa nella gestione automatica come già detto, solo li per me per il resto è perfetto come prima, ieri finito di vedere narcos su Netflix e la visione è perfetta! A differenza ad esempio dell'altro film citato precedentemente nei commenti, quindi non è un fatto di calibrazione per me
Buonasera a tutti ho un 65b6 e una ps pro. Volevo sapere su Ps se in modali Rgb avete messo completa o automatica e nelle impostazioni tv su modalita stanza buia in livello del nero lo avete impostato su ALTO o BASSO. Nel primo l'immagine e molto scura e perde alcuni dettaglia sul secondo e molto piu definita pero diventa leggermente piu chiara. Il mio dubbio e che se lascio su BASSO ho paura che perdo il nero assoluto del oled... voi cosa consigliate??
ponchoramirez
21-09-2017, 11:58
salve,mi sono letto tutte le 200 e passa pagine ma il dubbio che avevo è rimasto; l’argomento è il famoso lavaggio automatico del pannello che la tv fa in standby dopo lo spegnimento! ho letto di alcuni che alla successiva riaccensione avevano una notifica dell’avvenuta operazione,altri no! ecco fondamentale come posso capire se il tv li fa questi lavaggi o no? ho scritto anche al supporto LG e la risposta è stata questa:
“In merito alla sua comunicazione le segnalo che per la tecnolocgia OLED se vengono visualizzate per troppo tempo immagini statiche quali: loghi di emittenti televisive, sottotitoli, menu a video, schermate di videogiochi oppure immagini del computer, queste potrebbero rimanere impresse temporaneamente o permanentemente. Non lasciare il fermo immagine sullo schermo per più di un'ora.
Queste sono le indicazioni base e normalmente tale situazione può avvenire se lasciamo in pausa un filmato o una immagine di registrazione sempre in pausa per un tempo prolungato.
Dato che i pixel dei TV OLED sono auto-illuminanti, possono apparire delle immagini impressionate sullo schermo del TV a causa dello stress subito dai pixel OLED dovuto al lungo tempo di visione.
La sua "OLED 55B6V" possiede una specifica funzione che in stand-by permette la pulizia automatica dello schermo. Difatti è raccomandato di non togliere l'alimentazione elettrica che non risulta la procedura corretta o di non utilizzare una ciabatta con un interrutore ON/OFF. Nel caso potrà utilizzare una ciabatta con un fusibile di protezione (o un piccolo gruppo di continuità) per proteggere la sua bellissima TV dagli sbalzi della corrente elettrica italiana.
Dopo una decina di minuti dallo spegnimento della TV questa funzione verrà automaticamente avviata e noterà il logo LG acceso in basso alla TV. Quando termina il processo di compensazione il logo si spegnerà. Non vi sono altri messaggi relativi a questa funzionalità e in base al modello e al polliciaggio oltre che all'utilizzo fatto il tempo di pulizia potrà aumentare.”
ecco io questo logo in basso non l’ho mai notato! a voi risulta cose del genere? grazie
salve,mi sono letto tutte le 200 e passa pagine ma il dubbio che avevo è rimasto; l’argomento è il famoso lavaggio automatico del pannello che la tv fa in standby dopo lo spegnimento! ho letto di alcuni che alla successiva riaccensione avevano una notifica dell’avvenuta operazione,altri no! ecco fondamentale come posso capire se il tv li fa questi lavaggi o no? ho scritto anche al supporto LG e la risposta è stata questa:
“In merito alla sua comunicazione le segnalo che per la tecnolocgia OLED se vengono visualizzate per troppo tempo immagini statiche quali: loghi di emittenti televisive, sottotitoli, menu a video, schermate di videogiochi oppure immagini del computer, queste potrebbero rimanere impresse temporaneamente o permanentemente. Non lasciare il fermo immagine sullo schermo per più di un'ora.
Queste sono le indicazioni base e normalmente tale situazione può avvenire se lasciamo in pausa un filmato o una immagine di registrazione sempre in pausa per un tempo prolungato.
Dato che i pixel dei TV OLED sono auto-illuminanti, possono apparire delle immagini impressionate sullo schermo del TV a causa dello stress subito dai pixel OLED dovuto al lungo tempo di visione.
La sua "OLED 55B6V" possiede una specifica funzione che in stand-by permette la pulizia automatica dello schermo. Difatti è raccomandato di non togliere l'alimentazione elettrica che non risulta la procedura corretta o di non utilizzare una ciabatta con un interrutore ON/OFF. Nel caso potrà utilizzare una ciabatta con un fusibile di protezione (o un piccolo gruppo di continuità) per proteggere la sua bellissima TV dagli sbalzi della corrente elettrica italiana.
Dopo una decina di minuti dallo spegnimento della TV questa funzione verrà automaticamente avviata e noterà il logo LG acceso in basso alla TV. Quando termina il processo di compensazione il logo si spegnerà. Non vi sono altri messaggi relativi a questa funzionalità e in base al modello e al polliciaggio oltre che all'utilizzo fatto il tempo di pulizia potrà aumentare.”
ecco io questo logo in basso non l’ho mai notato! a voi risulta cose del genere? grazie
Logo mai visto.
Per avere un riscontro visivo basta connettere qualcosa ad una presa usb, ad es una striscia led
messaggero57
21-09-2017, 12:36
...possono apparire delle immagini impressionate sullo schermo del TV a causa dello stress subito dai pixel OLED dovuto al lungo tempo di visione.
La sua "OLED 55B6V" possiede una specifica funzione che in stand-by permette la pulizia automatica dello schermo...
Dopo una decina di minuti dallo spegnimento della TV questa funzione verrà automaticamente avviata e noterà il logo LG acceso in basso alla TV. Quando termina il processo di compensazione il logo si spegnerà. Non vi sono altri messaggi relativi a questa funzionalità e in base al modello e al polliciaggio oltre che all'utilizzo fatto il tempo di pulizia potrà aumentare.”
ecco io questo logo in basso non l’ho mai notato! a voi risulta cose del genere? grazie
Certo che le "immagini impressionate" invece che impresse è fantastico! :p
A parte gli scherzi, se hai disattivato la funzione "Spia standby" non vedrai mai il logo acceso: io lo vedo. Ad ogni modo il lavaggio automatico del pannello entra in funzione dopo 4 ore di funzione continuative del televisore e dura circa 15 minuti: è per questo motivo che non bisogna mai staccare questi televisori dalla corrente elettrica, a meno che non vai in ferie.
Certo che le "immagini impressionate" invece che impresse è fantastico! :p
A parte gli scherzi, se hai disattivato la funzione "Spia standby" non vedrai mai il logo acceso: io lo vedo. Ad ogni modo il lavaggio automatico del pannello entra in funzione dopo 4 ore di funzione continuative del televisore e dura circa 15 minuti: è per questo motivo che non bisogna mai staccare questi televisori dalla corrente elettrica, a meno che non vai in ferie.
Io ho la funzione "spia" attiva, ma il logo non è mai uscito!
Prezioso
21-09-2017, 13:45
ragazzi al centro del tv c'è quella mezza luna con al centro la scritta LG,è quello il logo, c'è un led di colore rosso, se attivate il led di stato quando spegnete il tv il led sarà sempre acceso di rosso appunto, se no si spegne e stop, poi non so se rimane acceso quando la pulizia è in atto, io ho un HD collegato e quindi viene alimentato nel momento in cui il tv anche se spento 'lavora', c'è il led che lampeggia, una volta che la pulizia è terminata si spegne tutto
stealthf117
21-09-2017, 14:37
Io uso una pennino Usb da 4 euro che si illumina mentre la tv pulisce il pannello, quando si spegne la lucina spengo la corrente elettrica tramite ciabatta. Semplicissimo.
ponchoramirez
21-09-2017, 15:15
ho chiesto ulteriore chiarimento e l’addetto al supporto lg cosi ha risposto:
“In merito alla sua comunicazione le segnalo che il led è presente nella parte bassa centrale della sua TV ove c'è anche il joystick per cambio canale e volume.
Il logo ha una luce rossa che può essere abilitata o disabilitata nelle impostazioni della sua TV e in genere si accende e poi si spegne dopo che ha messo la TV in stand-by e tale procedura varia qualche minuto in base all'utilizzo fatto.
L'importante in ogni caso è di non togliere l'alimentazione eltterica e il TV è progettato per eseguire automaticamente questi cicli di pulizia.
Per concludere le segnalo che risulta possibile estendere la garanzia legale dei 24 mesi fornita dalla LG Electronics Italia e le raccomando di estendere quella ufficiale direttamente con il nostro preposto servizio "Good 4 Life" da uno fino a quattro anni rinnovabili fino a sei aggiuntivi che si aggiungono ai 24 mesi di default presenti.”
io ho la spia standby attiva nel menu e quindi a tv spento il led è accesso fisso sempre....
RobertoGG77
21-09-2017, 15:56
Mamma che confusione...
Per logo e led LG intende naturalmente la lucina di preaccensione posta sotto il lo appunto LG stampato sulla mezza luna. La famosa pulizia del pannello avviene solo dopo le 4 ore di visione del tv senza mai spegnerlo, io che la mia tv si fa almeno 8/9 ore al giorno di accensione continua tra me mia moglie e bambina la sera, meglio dire notte che è il momento che me la godo io, avvertirete che anche quando la spegnete non sentirete il relè della sezione di alimentazione scattare con un piccolo “plic”, ciò significa che la tv sta facendo il lavaggio, (io lo sento ogni notte scattare dopo una mezz’ora proprio perché notte fonda). Quindi riassumendo; il lavaggio avviene almeno dopo 4 ore di visione CONTINUA, il led quando spegnete non si accende ma lo fa dopo il lavaggio (almeno la mia così fa) importante non staccare mai la spina!!! riguardo al relè se avevate impostata la funzione accensione rapida o accensione da remoto con l’app Lg il “plic” non lo sentirete perché l’alimentazione principale non viene mai staccata perché giustamente resta accesa la scheda madre, nelle specifiche c’è scritto che con quelle impostazioni attive il consumo in preaccensione è molto più alto.
ponchoramirez
21-09-2017, 17:31
ma quindi se si guarda il tv per 3 ore al giorno la pulizia non la fa mai?
comunque ho fatto presente il fatto del led standby sempre acceso a tv spenta...
all’operatore
“grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.
In merito alla sua comunicazione evidentemente la sua TV si è già stabilizzata e quindi questi cicli di pulizia verranno eseguiti ogni tot di ore di visione in base all'utilizzo totale effettuato.
Generalmente dopo 50 ore di utilizzo il pannello rende al massimo della propria luminosità e dopo circa 2000 ore di utilizzo effettua una completa pulizia.
Sono cicli che il televisore effttua autonomamente e solo il centro di assistenza autorizzato LG, accedendo al meno di servizio, potrà verificare le ore di utilizzo effettive e le ore di compensazione effttuate che devono avere una corretto rapporto.
Se vuole autonomamente "pulire" lo schermo posso suggerirle di lasciare in visione sul TV una immagine completamente bianca per esempio una foto bianca dalla chiavetta Usb. Lasci impressa questa immagine bianca per qualche ora e verifichi successivamente resettando le impostazioni del TV di selezionare valori di contrasto non al massimo. Rilanci poi l'immagine bianca.
Successivamente sarebbe opportuno lanciare una sequenza di immagini o un filmato con schermate RGB a gradazione variabile con sequenze intervallate da schermata bianca. Questi filmati esempi possono essere reperiti in internet.
Esistono anche dei DVD per la pulizia dello schermo che replicano delle sequenze di immagini a varie gradazioni”
Cavoli ho scoperto oggi questo software gratuito,
https://www.lightillusion.com/manual_calibration_idiots_guide.html
ho sempre usato hcfr su macchina virtuale Windows che era una pena, oltre a dover installare Argyll per far funzionare la sonda che è già abbastanza complicato di suo.
Questo ha il supporto integrato per varie sonde compresa la mia scrausa Spider 5 (100€).
Appena riesco lo provo, voglio ricalibrare per il nuovo firmware, anche se già cosi, calibrato col vecchio firmware usando hcfr, argyll e spyder 5 è già evidentemente mooolto meglio che non calibrato,
mi basta passare da stanza luminosa (calibrato) a stanza buia (default) che sembra un'altra tv,
Anche guardando un film d'animazione lo si nota, passando da default a calibrato sembra quasi di togliere una glassa verdastra e oscurante da davanti allo schermo :D
messaggero57
22-09-2017, 10:35
Interessantissimo Nenco!
A questo punto potrei regalarmi una sonda economica più o meno come la tua e divertirmi sul mio 55B6V e sui televisori dei miei parenti e amici. Non ho capito dov'è il download però?
goodsite
22-09-2017, 10:35
Di niente figurati. Se non ricordo male chiamai l'assistenza di LG che poi mi dirottò su un centro milanese, però non sono sicurissimo. Prova a chiamare prima quello della tua zona e vedi cosa ti dicono. Dopo un paio di giorni sono venuti a casa con un telecomando particolare e sono entrati nel menu nascosto. Nel tuo caso credo si tratti di un problema di scheda elettronica e se vengono te la dovrebbero cambiare gratuitamente.
Lunedì si sono venuti a prendere la tv, dove alcune prove da loro effettuate hanno deciso di cambiare la scheda madre... peccato che abbiano difficoltà a reperirla e sono già senza tv da una settimana :muro:
Spero risolvano in fretta...
Grazie
icematrix
22-09-2017, 10:38
Interessantissimo Nenco!
A questo punto potrei regalarmi una sonda economica più o meno come la tua e divertirmi sul mio 55B6V e sui televisori dei miei parenti e amici. Non ho capito dov'è il download però?
https://www.lightillusion.com/downloads.html
messaggero57
22-09-2017, 10:54
Lunedì si sono venuti a prendere la tv, dove alcune prove da loro effettuate hanno deciso di cambiare la scheda madre... peccato che abbiano difficoltà a reperirla e sono già senza tv da una settimana :muro: Spero risolvano in fretta... Grazie
Che sfiga! :cry: Speriamo risolvano in fretta.
messaggero57
22-09-2017, 10:57
https://www.lightillusion.com/downloads.html
Grazie mille! :mano:
Se ho capito bene è gratuito, ma bisogna comunque comunicare i propri dati. Dopo lo scarico.
Prezioso
22-09-2017, 11:42
Ragazzi secondo voi conviene più la garanzia unieuro scacciapensieri o quella good4life di LG? Se faccio il cambio b6 c7 sono indeciso quale fare
pippomostarda
22-09-2017, 11:52
io faccio sempre garanzia3, costa meno e non mi ha dato problemi...
messaggero57
22-09-2017, 12:09
@ Nenco e icematrix
Ho provato a scaricare il software per la calibrazione ma mi da errore del mio indirizzo mail. :muro: :confused:
icematrix
22-09-2017, 12:23
@ Nenco e icematrix
Ho provato a scaricare il software per la calibrazione ma mi da errore del mio indirizzo mail. :muro: :confused:
Appena fatto e mi è arrivato via mail il link, ma ti serve anche la licenza che è sempre inclusa nella mail
messaggero57
22-09-2017, 12:37
Appena fatto e mi è arrivato via mail il link, ma ti serve anche la licenza che è sempre inclusa nella mail
Scusa, non capisco di quale licenza parli.
icematrix
22-09-2017, 12:38
Scusa, non capisco di quale licenza parli.
Nella mail ti inviano il link e anche la licenza per attivare il programma, altrimenti ti avrei girato il link ;)
messaggero57
22-09-2017, 12:46
Nella mail ti inviano il link e anche la licenza per attivare il programma, altrimenti ti avrei girato il link ;)
E, ma il fatto è che quando finisco di compilare i campi obbligatori e provo clicco su download mi appare un scritta in inglese che dice che il mio indirizzo mail non è valido. Boh...
icematrix
22-09-2017, 12:47
E, ma il fatto è che quando finisco di compilare i campi obbligatori e provo clicco su download mi appare un scritta in inglese che dice che il mio indirizzo mail non è valido. Boh...
Guarda io ho gmail e me l'ha girato senza problemi, hai qualche carattere particolare nella mail?
messaggero57
22-09-2017, 12:52
Guarda io ho gmail e me l'ha girato senza problemi, hai qualche carattere particolare nella mail?
No. Adesso provo con l'indirizzo di gmail.
messaggero57
22-09-2017, 13:47
@ Nenco e icematrix
Ok, file scaricato e spacchetto utilizzando l'indirizzo gmail: grazie mille! :mano:
Oltre che sul desktop del PC l'ho messo su una pennetta: è molto leggero: 254 Mb. Adesso si tratta di capire come si usa abbinato ad una sonda. :rolleyes:
messaggero57
22-09-2017, 15:46
...Questo ha il supporto integrato per varie sonde compresa la mia scrausa Spider 5 (100€)...
Scusami se ti disturbo ancora, ma in pratica se acquisto una sonda tipo la tua posso usare il software che hai linkato bypassando il software che generalmente viene fornito insieme alla sonda semplicemente collegando la pennetta su cui l'ho caricato ad un PC anche in casa di amici, così mi diverto a calibrare i loro televisori? E se non fosse possibile si può utilizzare il software originale della sonda su diversi PC?
Scusami se ti disturbo ancora, ma in pratica se acquisto una sonda tipo la tua posso usare il software che hai linkato bypassando il software che generalmente viene fornito insieme alla sonda semplicemente collegando la pennetta su cui l'ho caricato ad un PC anche in casa di amici, così mi diverto a calibrare i loro televisori? E se non fosse possibile si può utilizzare il software originale della sonda su diversi PC?
Installi il software originale in modo che Windows si prende i driver. Poi lo puoi togliere e usare lightspace dps
Il software originale nella versione da 100€ è buono solo per calibrare il proprio monitor
darione77
22-09-2017, 18:59
Lunedì si sono venuti a prendere la tv, dove alcune prove da loro effettuate hanno deciso di cambiare la scheda madre... peccato che abbiano difficoltà a reperirla e sono già senza tv da una settimana :muro:
Spero risolvano in fretta...
Grazie
Vedi il lato positivo; potresti avere cul0 e, se la MB resta irreperibile, ricevere un B7 in sostituzione.
Prezioso
22-09-2017, 19:07
figurati se in così poco tempo già sono irreperibili :)
darione77
22-09-2017, 20:03
figurati se in così poco tempo già sono irreperibili :)
Non lo dico a caso; ad un utente di un altro forum (non so se posso fare il nome) è andata proprio così.
Il logo ha una luce rossa che può essere abilitata o disabilitata nelle impostazioni della sua TV e in genere si accende e poi si spegne dopo che ha messo la TV in stand-by e tale procedura varia qualche minuto in base all'utilizzo fatto.
Mamma che confusione...
Per logo e led LG intende naturalmente la lucina di preaccensione posta sotto il lo appunto LG stampato sulla mezza luna. [...] il led quando spegnete non si accende ma lo fa dopo il lavaggio [...] riguardo al relè se avevate impostata la funzione accensione rapida o accensione da remoto con l’app Lg il “plic” non lo sentireteEh sì, un bel po' di confusione... Il mio è stato settato per mesi con "Avvio rapido+" attivato, poi disattivato nei mesi successivi, ma in ogni caso il led nel logo LG si è sempre acceso immediatamente allo standby da telecomando, rimanendo poi sempre acceso con TV in standby. Quello che varia in base all'utilizzo fatto, è appunto il clic del relè che solo occasionalmente si sente (ciclo di pulizia?) svariati minuti dopo il passaggio in standby, anche con "Avvio rapido+" attivato... Casomai facesse differenza, preciso che non ho nulla nelle prese USB, ma una Cam sempre inserita.
rintintin78
23-09-2017, 17:54
Ciao a tutti,
mia moglie mi ha regalato questa TV oggi...
ho visto in prima pagina che ci sono diversi settaggi per la calibrazione. In base alla vostr esperienza con questa TV, quali mi consigliate?
Grazie
Prezioso
23-09-2017, 18:56
io mi trovo bene con quelli del sito rtings, li ho settati sia su ifs stanza buia che stanza luminosa, cambia solo la luce oled appunto così se guardo la tv magari di mattina o con più luce setto stanza luminosa
comunque alla fine ho notato che il settaggio cinema non è male se uno non vuole perdere tempo, la resa visiva è molto simile a quella che ho con i parametri di rtigns
io mi trovo bene con quelli del sito rtings, li ho settati sia su ifs stanza buia che stanza luminosa, cambia solo la luce oled appunto così se guardo la tv magari di mattina o con più luce setto stanza luminosa
comunque alla fine ho notato che il settaggio cinema non è male se uno non vuole perdere tempo, la resa visiva è molto simile a quella che ho con i parametri di rtigns
Infatti io, dopo aver provato vari settaggi, uso "cinema" con qualche modifica per gusto personale (tipo aumento nitidezza)
RobertoGG77
23-09-2017, 20:07
Infatti io, dopo aver provato vari settaggi, uso "cinema" con qualche modifica per gusto personale (tipo aumento nitidezza)
Cinema non è male ma c’è una forte dominante del verde e perdi tanti dettagli del nero, come anche i parametri base ISF buia/luminosa. Ps proprio la nitidezza va tenuta sempre a 10, però gusti personali.
Cinema non è male ma c’è una forte dominante del verde e perdi tanti dettagli del nero, come anche i parametri base ISF buia/luminosa. Ps proprio la nitidezza va tenuta sempre a 10, però gusti personali.
Sì, quella è priprio personale! Ma io, soprattutto coi games, ho l'impressione di vedere poco definito...cmq non mi dà artefatti, quindi perfetto.
Per la calibrazione, stavo pensando di prendere una sonda, ma non so niente... dite che anche un neofita ci può riuscire? Quale mi consigliereste?
RobertoGG77
23-09-2017, 22:09
Sì, quella è priprio personale! Ma io, soprattutto coi games, ho l'impressione di vedere poco definito...cmq non mi dà artefatti, quindi perfetto.
Per la calibrazione, stavo pensando di prendere una sonda, ma non so niente... dite che anche un neofita ci può riuscire? Quale mi consigliereste?
Per la calibrazione sono nelle stesse tua situazione, spendere soldi per una sonda di qualità accettabile e studiare un programma mi conviene farmela fare da un professionista aspettando un firmware quasi definitivo. Per ora ho risolto con dei parametri trovati in rete, almeno è andata via quella dominante verde e recuperato dettagli nel nero.
Per la calibrazione sono nelle stesse tua situazione, spendere soldi per una sonda di qualità accettabile e studiare un programma mi conviene farmela fare da un professionista aspettando un firmware quasi definitivo. Per ora ho risolto con dei parametri trovati in rete, almeno è andata via quella dominante verde e recuperato dettagli nel nero.
Non saprei...un paio di pagine fa, Messaggero e Nenco parlavano di calibrazione con un software free. Magari potrebbero anche loro condividere esperienza ed opinione.
Tutto sta al costo della sonda (e quale modello, quindi) ed alla difficoltà di utilizzo per il processo di calibrazione.
In linea di massima, preferisco imparare a fare un lavoro per conto mio. Il professionista costerà meno di una sonda, ma con la sonda puoi fare poi tutte le calibrazioni che vuoi, anche su altri e futuri apparecchi (senza considerare il fatto che non saprei dove trovare un professionista che venga a calibrarmi la tv :D)
goodsite
24-09-2017, 11:56
Che sfiga! :cry: Speriamo risolvano in fretta.
Alla fine il venditore mi ha rimborsato l’intero importo che lo avevo pagato a maggio 2017 (1500 euro) e con la differenza di 499 ho comprato il C7 sfruttando l’offerta volantino. Credo di aver fatto un buon affare (al posto del B6 usato 5 mesi e con problemi alla scheda madre - che mi avrebbero sostituito chissà quando ho un C7 nuovo).
Grazie mille
Frizio85
24-09-2017, 12:40
Ciao a tutti,
mia moglie mi ha regalato questa TV oggi...
ho visto in prima pagina che ci sono diversi settaggi per la calibrazione. In base alla vostr esperienza con questa TV, quali mi consigliate?
Grazie
Sei fortunato!!La mia per un pelo mi butta fuori di casa quando l’ho comprata😂😂
Alla fine il venditore mi ha rimborsato l’intero importo che lo avevo pagato a maggio 2017 (1500 euro) e con la differenza di 499 ho comprato il C7 sfruttando l’offerta volantino. Credo di aver fatto un buon affare (al posto del B6 usato 5 mesi e con problemi alla scheda madre - che mi avrebbero sostituito chissà quando ho un C7 nuovo).
Grazie mille
Bè, a me sembra un buon affare. Certo, bisogna vedere se però da contratto non fossero invece stati obbligati alla riparazione o sostituzione gratuita con modello migliore
RobertoGG77
24-09-2017, 13:40
Ragazzi qualcuno sa dirmi quanti pixel si devono guastare per richiedere la sostituzione?
Grazie!
RobertoGG77
24-09-2017, 13:42
Sei fortunato!!La mia per un pelo mi butta fuori di casa quando l’ho comprata😂😂
La mia non ci ha pensato due volte 😂😂😂
Massimino4444
24-09-2017, 13:50
Ragazzi qualcuno sa dirmi quanti pixel si devono guastare per richiedere la sostituzione?
Grazie!
3 e non sparsi
Frizio85
24-09-2017, 14:14
3 e non sparsi
A me con uno bruciato l’hanno sostituita...se il pixel rimane acceso ne basta uno...la tv diventa inguardabile perchè un pixel che rimane acceso in un oled lo vedi continuamente anche a metri di distanza...
Prezioso
24-09-2017, 15:29
Bè, a me sembra un buon affare. Certo, bisogna vedere se però da contratto non fossero invece stati obbligati alla riparazione o sostituzione gratuita con modello migliore
Infatti, non è bello stare senza TV per parecchio ma proprio per questo avrei spinto per avere un b7 direttamente magari,comunque mi sarei rivolta ad LG, anche io ho avuto problemi, pixel morti ma non mi sono rivolto al negozio, ho aperto il ticket sul sito LG
Ragazzi qualcuno sa dirmi quanti pixel si devono guastare per richiedere la sostituzione?
Grazie!
Come già detto se sono spenti minimo 3,se accesi anche 1,ma valuta, se sono veramente 3/4 e neanche li noti e hai un ottimo pannello come uniformità di grigio pensaci prima di cambiarlo subito, a me erano parecchi pixel, il pannello era perfetto, il nuovo non è come il vecchio il grigio non è buono come prima e si nota in certe circostanze
mirkobologna
24-09-2017, 19:55
Ragazzi ma a qualcuno è capitato di perdere il segnale hdmi su decoder Sky e su consolle ?a me sta capitando un po’ spesso ultimamente.Premetto che succede quando il tv sta acceso molte ore filate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.