View Full Version : [THREAD UFFICIALE] LG OLED B6 (55B6V/65B6V)
messaggero57
24-09-2017, 20:32
Alla fine il venditore mi ha rimborsato l’intero importo che lo avevo pagato a maggio 2017 (1500 euro) e con la differenza di 499 ho comprato il C7 sfruttando l’offerta volantino. Credo di aver fatto un buon affare (al posto del B6 usato 5 mesi e con problemi alla scheda madre - che mi avrebbero sostituito chissà quando ho un C7 nuovo).
Grazie mille
Beh, tutto sommato non ti è andata male visto che la serie C7V è sicuramente migliore. Casomai è seccante il fatto che hai dovuto sborsare altri 500 €.
Speriamo che vada tutto bene adesso. :)
RobertoGG77
24-09-2017, 23:44
Infatti, non è bello stare senza TV per parecchio ma proprio per questo avrei spinto per avere un b7 direttamente magari,comunque mi sarei rivolta ad LG, anche io ho avuto problemi, pixel morti ma non mi sono rivolto al negozio, ho aperto il ticket sul sito LG
Come già detto se sono spenti minimo 3,se accesi anche 1,ma valuta, se sono veramente 3/4 e neanche li noti e hai un ottimo pannello come uniformità di grigio pensaci prima di cambiarlo subito, a me erano parecchi pixel, il pannello era perfetto, il nuovo non è come il vecchio il grigio non è buono come prima e si nota in certe circostanze
Per ora uno solo morto che per vederlo devo stare a 10 centri metri dallo schermo già ad un metro non lo vedi più. Il fatto è che il pannello è perfetto, ho letto e visto di pannelli che al 5% di grigio sono spaventosi, è uniforme ovunque e solo il pensiero che mi potessero montare un pannello non uniforme mi convince a non contattare l’assistenza per ora. Ho l’estensione garanzie e magari conservo questo difetto, se dovesse aumentare, per gli anni a venire.
Grazie per le info e il consiglio.
RobertoGG77
24-09-2017, 23:52
Ragazzi ma a qualcuno è capitato di perdere il segnale hdmi su decoder Sky e su consolle ?a me sta capitando un po’ spesso ultimamente.Premetto che succede quando il tv sta acceso molte ore filate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avevo anche io questo problema su hdmi2 con collegata Apple TV, cambiato il cavo è sparito il problema. Era l’unico cavo economico che avevo.
Home_colt
25-09-2017, 00:16
Ciao, tv appena presa. Nel menu la funzione "Livello Nero" è disabilitata e impostata su Auto.
Come faccio ad attivarla? Vorrei cambiare il valore su basso.
Che dite il TrueMotion posso disattivarlo?
Grazie
Sì, quella è priprio personale! Ma io, soprattutto coi games, ho l'impressione di vedere poco definito...cmq non mi dà artefatti, quindi perfetto.
Per la calibrazione, stavo pensando di prendere una sonda, ma non so niente... dite che anche un neofita ci può riuscire? Quale mi consigliereste?
Per la calibrazione sono nelle stesse tua situazione, spendere soldi per una sonda di qualità accettabile e studiare un programma mi conviene farmela fare da un professionista aspettando un firmware quasi definitivo. Per ora ho risolto con dei parametri trovati in rete, almeno è andata via quella dominante verde e recuperato dettagli nel nero.
Prova a leggere la guida di lighspace dps che ho postato anche prima
https://www.lightillusion.com/manual_calibration_idiots_guide.html
poi valuta tu se pensi di riuscire, alla fine si tratta di capire quanto vuoi che sia luminoso ed aggiustare i parametri del bianco nei vari punti per fare in modo che abbia la giusta luminosità e che il grigio sia neutro e non tenda verso altri colori
per la sonda io ho speso poco ed ho preso una Datacolor Spyder 5 (poco più di 100€), ma il miglio rapporto qualità/prezzo ce l'ha la Xrite i1 Display Pro, che però costa il doppio di quanto ho speso io
Prova a leggere la guida di lighspace dps che ho postato anche prima
https://www.lightillusion.com/manual_calibration_idiots_guide.html
poi valuta tu se pensi di riuscire, alla fine si tratta di capire quanto vuoi che sia luminoso ed aggiustare i parametri del bianco nei vari punti per fare in modo che abbia la giusta luminosità e che il grigio sia neutro e non tenda verso altri colori
per la sonda io ho speso poco ed ho preso una Datacolor Spyder 5 (poco più di 100€), ma il miglio rapporto qualità/prezzo ce l'ha la Xrite i1 Display Pro, che però costa il doppio di quanto ho speso io
Ok! Grazie per le info. Ora leggo la guida linkata e decido
mirkobologna
25-09-2017, 09:42
Avevo anche io questo problema su hdmi2 con collegata Apple TV, cambiato il cavo è sparito il problema. Era lunico cavo economico che avevo.
Grazie mille.Provero ad alzare la qualità dei cavi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
messaggero57
25-09-2017, 15:41
Mi hanno richiamato da LG fissandomi un appuntamento domani mattina a casa mia per controllare la colorimetria del 55B6V e per mandare feedback in Corea. Quando hanno finito vi faccio sapere.
messaggero57
26-09-2017, 10:33
Alle 10,30 circa è venuto il tecnico di LG: molto preparato e cortese. Abbiamo analizzato a fondo il pannello, ma effettivamente non si riscontrano problemi di sorta col livello del nero né in modalità SD, né su SKY HD e nemmeno su Netflix 4k. Tenete presente che avevo resettato da zero e ricalibrato il TV qualche giono fa utilizzando i dati tratti dallo youtuber Darko che vi linko e ieri sera osservando attentamente un pattern nero non visualizzavo più i leggerissimi aloni ai quattro angoli del televisore.
Siamo entrati anche nel menu di servizio: 2.167 ore di utilizzo e 330 cicli di lavaggio automatico più due cicli completi da un'ora, di cui uno fatto poco prima di ricalibrarlo. A questo proposito credo sia opportuno, una volta installato il nuovo firmware, fare un ciclo completo di pulizia del pannello. Quando la faccenda del firmware sarà chiara a livello globale, mi piacerebbe effettuare una calibrazione professionale se non mi costerà uno sproposito.
In buona sostanza direi che sono soddisfatto.
Link calibrazione Darko:
https://www.youtube.com/watch?v=d0F7aCgsR6Q
RobertoGG77
26-09-2017, 11:52
Non saprei...un paio di pagine fa, Messaggero e Nenco parlavano di calibrazione con un software free. Magari potrebbero anche loro condividere esperienza ed opinione.
Tutto sta al costo della sonda (e quale modello, quindi) ed alla difficoltà di utilizzo per il processo di calibrazione.
In linea di massima, preferisco imparare a fare un lavoro per conto mio. Il professionista costerà meno di una sonda, ma con la sonda puoi fare poi tutte le calibrazioni che vuoi, anche su altri e futuri apparecchi (senza considerare il fatto che non saprei dove trovare un professionista che venga a calibrarmi la tv :D)
Prova a contattare questi: http://audioquality.it/servizi/calibrazione-isf-tv-videoproiettori/
Prova a contattare questi: http://audioquality.it/servizi/calibrazione-isf-tv-videoproiettori/
Ottimo link! grazie, me lo salvo.
Ho letto un po' la guida indicata in precedenza...insomma, non è proprio una passeggiata, ma con una buona sonda penso si possa fare.
Nel frattempo, in assenza di sonde, vi linko un "servizio" per la calibrazione, per sapere che cosa ne pensiate (è molto rudimentale eh! però forse già serve a qualcosa):
http://www.dday.it/redazione/904/guida-come-calibrare-al-meglio-il-proprio-televisore.html
messaggero57
26-09-2017, 13:48
Anche a me piacerebbe tanto imparare a calibrare i televisori per hobby, naturalmente compreso il mio. Da quanto ho visto in rete in fondo una sonda decente costa circa 200 €. Si potrebbe organizzare un incontro da qualcuno per un piccolo corso formativo: sarebbe divertente.
Anche a me piacerebbe tanto imparare a calibrare i televisori per hobby, naturalmente compreso il mio. Da quanto ho visto in rete in fondo una sonda decente costa circa 200 €. Si potrebbe organizzare un incontro da qualcuno per un piccolo corso formativo: sarebbe divertente.
magari :)
messaggero57
26-09-2017, 14:00
magari :)
Io abito a Milano città: se qualcun'altro, magari abbastanza esperto, stesse più o meno in zona ci si potrebbe trovare a casa di qualcuno e organizzare la cosa. Io sono disposto ad acquistare una sonda se qualcuno mi indica un modello adatto ai TV e in particolare agli OLED.
Io abito a Milano città: se qualcun'altro, magari abbastanza esperto, stesse più o meno in zona ci si potrebbe trovare a casa di qualcuno e organizzare la cosa. Io sono disposto ad acquistare una sonda se qualcuno mi indica un modello adatto ai TV e in particolare agli OLED.
Io vicino a Milano: se si riuscisse a fare potrei organizzarmi!
rintintin78
26-09-2017, 21:29
Alle 10,30 circa è venuto il tecnico di LG: molto preparato e cortese. Abbiamo analizzato a fondo il pannello, ma effettivamente non si riscontrano problemi di sorta col livello del nero né in modalità SD, né su SKY HD e nemmeno su Netflix 4k. Tenete presente che avevo resettato da zero e ricalibrato il TV qualche giono fa utilizzando i dati tratti dallo youtuber Darko che vi linko e ieri sera osservando attentamente un pattern nero non visualizzavo più i leggerissimi aloni ai quattro angoli del televisore.
Siamo entrati anche nel menu di servizio: 2.167 ore di utilizzo e 330 cicli di lavaggio automatico più due cicli completi da un'ora, di cui uno fatto poco prima di ricalibrarlo. A questo proposito credo sia opportuno, una volta installato il nuovo firmware, fare un ciclo completo di pulizia del pannello. Quando la faccenda del firmware sarà chiara a livello globale, mi piacerebbe effettuare una calibrazione professionale se non mi costerà uno sproposito.
In buona sostanza direi che sono soddisfatto.
Link calibrazione Darko:
https://www.youtube.com/watch?v=d0F7aCgsR6Q
Ciao,
a tal proposito, su una TV nuova con circa un 20 di ore di utilizzo consigli di fare un ciclo di pulizia completo? E in caso negativo quando consigli di farlo?
In più volevo sapere che impostazioni usate per il Dolby Vision e mentre vedo un video in Dolby Vision come capisco dalla TV se sono in HD o 4K(con quale risoluzione sto visualizzando il contenuto)?
Grazie
Home_colt
26-09-2017, 22:14
Dopo tre giorni di utilizzo della tv ci sono delle cose che ritengo fastidiose.
Durante le partite trasmmesse da premium ma anche guardando diversi programmi sui canali in chiaro ho notato una serie di microscatti. Utilizzando servizi di streaming come amazon prime video o netflix erano molto evidenti dei rallentamenti dell'immagine. Premetto che per anni ho utilizzato un lcd samsung 40 es8000. Sono io che mi devo abituare o cè qualcosa che non va?
messaggero57
27-09-2017, 00:26
Ciao, a tal proposito, su una TV nuova con circa un 20 di ore di utilizzo consigli di fare un ciclo di pulizia completo? E in caso negativo quando consigli di farlo? In più volevo sapere che impostazioni usate per il Dolby Vision e mentre vedo un video in Dolby Vision come capisco dalla TV se sono in HD o 4K(con quale risoluzione sto visualizzando il contenuto)?
Grazie
Un lavaggio del pannello dopo poche ore di utilizzo non comporta nessun problema e puoi farlo tranquillamente, è molto più dannoso salire oltre 65 con la luce OLED, però non abusarne: al limite fallo una volta l'anno. Per le calibrazioni bisognerebbe farne una per ogni fonte se possibile, altrimenti usa quelle che hai impostato per la normale visione dei segnali in definizione standard. Se vedi programmi 4k e/o Dolby Vision da Netflix ti appare una scritta in alto a destra, da altre fonti non saprei perché non ho un lettore UHD.
messaggero57
27-09-2017, 00:30
Dopo tre giorni di utilizzo della tv ci sono delle cose che ritengo fastidiose.
Durante le partite trasmmesse da premium ma anche guardando diversi programmi sui canali in chiaro ho notato una serie di microscatti. Utilizzando servizi di streaming come amazon prime video o netflix erano molto evidenti dei rallentamenti dell'immagine. Premetto che per anni ho utilizzato un lcd samsung 40 es8000. Sono io che mi devo abituare o cè qualcosa che non va?
Quanta banda hai a casa tua? Ad ogni modo devi impostare il TrueMotion il più basso possibile per non vedere scie.
Guarda questo video dal minuto 7 circa:
https://www.youtube.com/watch?v=iZZK4pVIQ3s
Anche a me piacerebbe tanto imparare a calibrare i televisori per hobby, naturalmente compreso il mio. Da quanto ho visto in rete in fondo una sonda decente costa circa 200 €. Si potrebbe organizzare un incontro da qualcuno per un piccolo corso formativo: sarebbe divertente.
Secondo me vale la pena imparare a farlo visto che è anche divertente,
chi ha provato HLG? in pratica con il nuovo firmware c'è un nuovo banco di calibrazione destinato al solo HDR HLG?,
ho visto che con lightspace si può anche calibrare per HDR10 e HLG, ma mentre con HDR10 sembra abbastanza semplice, si abilita il tone mapping fino alla luminosità massima del pannello,
http://i67.tinypic.com/vid4r6.png
HLG è totalmente diverso, si indica luminosità massima e credo la luce ambientale e il risultato è un gamma molto basso
http://i65.tinypic.com/21cz19c.png
Secondo me vale la pena imparare a farlo visto che è anche divertente,
chi ha provato HLG? in pratica con il nuovo firmware c'è un nuovo banco di calibrazione destinato al solo HDR HLG?,
ho visto che con lightspace si può anche calibrare per HDR10 e HLG, ma mentre con HDR10 sembra abbastanza semplice, si abilita il tone mapping fino alla luminosità massima del pannello,
http://i67.tinypic.com/vid4r6.png
HLG è totalmente diverso, si indica luminosità massima e credo la luce ambientale e il risultato è un gamma molto basso
http://i65.tinypic.com/21cz19c.png
cos'è sto "banco di taratura"?:confused:
cos'è sto "banco di taratura"?:confused:
Un profilo in più per memorizzare le impostazioni, come cinema, standard, sport, isf stanza luminosa, ecc.
ce ne è uno per HDR, Dolby vision ed immagino uno per HDR HLG che si attiverà quando viene sintonizzato un canale che trasmette in HDR HLG
Home_colt
27-09-2017, 10:33
Quanta banda hai a casa tua? Ad ogni modo devi impostare il TrueMotion il più basso possibile per non vedere scie.
Guarda questo video dal minuto 7 circa:
https://www.youtube.com/watch?v=iZZK4pVIQ3s
Ho la fibra tim 200. Il truemotion è disabilitato.
Un profilo in più per memorizzare le impostazioni, come cinema, standard, sport, isf stanza luminosa, ecc.
ce ne è uno per HDR, Dolby vision ed immagino uno per HDR HLG che si attiverà quando viene sintonizzato un canale che trasmette in HDR HLG
Capito! quello che di solito si chiama "modalità".
Bello imparare i termini tecnici delle cose :D
messaggero57
27-09-2017, 12:02
Ho la fibra tim 200. Il truemotion è disabilitato.
Un bel mistero allora. Hai disattivato tutti i filtri?
messaggero57
27-09-2017, 12:03
Un profilo in più per memorizzare le impostazioni, come cinema, standard, sport, isf stanza luminosa, ecc.
ce ne è uno per HDR, Dolby vision ed immagino uno per HDR HLG che si attiverà quando viene sintonizzato un canale che trasmette in HDR HLG
Fantastico. Voglio assolutamente imparare a fare queste cose!
Home_colt
27-09-2017, 12:06
Un bel mistero allora. Hai disattivato tutti i filtri?
Ho attivo solo real cinema
X-ray guru
27-09-2017, 14:04
Allora mi sa che devi abituare i tuoi neuroni al nuovo modo di vedere la TV. :)
Home_colt
27-09-2017, 14:21
Probabile. Una domanda: ma è possibile che l'app timvision sia ancora quella vecchia. Nello store risulta aggiornata l'ultima volta a dicembre 2016. Sulla vecchia tv Samsung l'app risultava aggiornata ad agosto 2017 ed infatti aveva la nuova interfaccia grafica. Con Lg a volte capita che debba rifare il login e reinserire i dati per entrare nell'app.
Probabile. Una domanda: ma è possibile che l'app timvision sia ancora quella vecchia. Nello store risulta aggiornata l'ultima volta a dicembre 2016. Sulla vecchia tv Samsung l'app risultava aggiornata ad agosto 2017 ed infatti aveva la nuova interfaccia grafica. Con Lg a volte capita che debba rifare il login e reinserire i dati per entrare nell'app.
è uno schifo quell'app, ogni volta faccio logout e poi entra, in modo che riconosce la linea tim e non devo inserire credenziali, ma comunque ogni volta una palla per vedere hey duggee
messaggero57
27-09-2017, 15:29
@ Home_colt
Prova a guardare Netflix (per il primo mese è gratuito) e vedi se ci sono differenze sostanziali. Tra l'altro avresti alcune serie in HDR-Dolby Vision che sono il massimo della goduria per gli occhi.
RobertoGG77
27-09-2017, 16:02
Ragazzi lasciate stare Netflix, non voglio dire che è di scarsissima qualità ma nulla di eccezionale. Per capire e vedere la vera potenzialità del pannello affidatevi solo ai bluray ultra hd o video hevc 10 bit. Vi consiglio questo sito dove reperire video di vera qualità sia in 4k che hdr o dolbyvision ah dimenticavo c'è anche qualcosa in hlg. Parliamo di 1.2 giga per 3 minuti di filmato, fate voi due conti...
http://4kmedia.org
zerothehero
27-09-2017, 17:04
Parliamo qua della gamma 2017 o va aperto un thread?
:)
Ho appena montato e messo in mobiletto il 65lg oled.
Tutto ottimo, ma la modalità trumotion è qualcosa di osceno, genere microscatti e moviola a go go...perchè han fatto uno roba simile?
Inizio a testare con bluray blade runner versione estesa. Collegato a mediacenter.
A dopo.
RobertoGG77
27-09-2017, 17:26
Parliamo qua della gamma 2017 o va aperto un thread?
:)
Ho appena montato e messo in mobiletto il 65lg oled.
Tutto ottimo, ma la modalità trumotion è qualcosa di osceno, genere microscatti e moviola a go go...perchè han fatto uno roba simile?
Inizio a testare con bluray blade runner versione estesa. Collegato a mediacenter.
A dopo.
che prima di cominciate le tue prove credo debba fare una sorta si calibrazione almeno dei parametri base della tv, avrai netti miglioramenti. Poi è un peccato per te che avendo la serie 2017, qui almeno, non avrai con chi paragonarti avendo tutti il b6 qui.
Prezioso
27-09-2017, 19:04
Ragazzi sono malato non ce l'ho fatta a resistere, ho preso il c7 65 pollici :-),domani me lo consegnano...
Stasera mi godo per l'ultima volta il b6, spero che qualcuno apra il topic per la serie 7,c'è più di qualcuno qui o no?
messaggero57
27-09-2017, 19:14
Parliamo qua della gamma 2017 o va aperto un thread? :) Ho appena montato e messo in mobiletto il 65lg oled.
Tutto ottimo, ma la modalità trumotion è qualcosa di osceno, genere microscatti e moviola a go go...perchè han fatto uno roba simile? Inizio a testare con bluray blade runner versione estesa. Collegato a mediacenter.
A dopo.
Ma di che modello stai parlando?
messaggero57
27-09-2017, 19:18
Ragazzi sono malato non ce l'ho fatta a resistere, ho preso il c7 65 pollici :-),domani me lo consegnano...
Stasera mi godo per l'ultima volta il b6, spero che qualcuno apra il topic per la serie 7,c'è più di qualcuno qui o no?
Prova a dare un'occhiata qui, perlomeno fino a quando non si apre un thread sulla serie C7V, cosa che puoi fare anche tu chiedendo agli amministratori di HARDWARE UPGRADE:
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/280228-oled-b6-gamma-2016
Ciao a tutti mi scuso in anticipo se non posto nel posto corretto.
sono da qualche mese felice possessore di 55c6, ho in problema a connettere il tv con l'amplificatore (sansui rz 5110 av, che non sara' un granche' ma svolgeva il suo lavoro benissimo con il samsung le32 da poco pensionato).
Connetto il cavo 3 spinotti giallo alla presa cuffie laterale sul tv, poi connetto gli spinotti rca all'ampli :ho provato tutte le uscite ma a parte una in cui ho un forte rumore di disturbo (un BBBBBZZZZZZ continuo) e molto distante si sente l'audio, non riesco a farlo funzionare. Ho selezioanto sul tv ognuna delle impostazioni audio ma niente....
Sto sbagliando qualcosa?
Grazie in anticipo
megamitch
27-09-2017, 20:04
Ragazzi sono malato non ce l'ho fatta a resistere, ho preso il c7 65 pollici :-),domani me lo consegnano...
Stasera mi godo per l'ultima volta il b6, spero che qualcuno apra il topic per la serie 7,c'è più di qualcuno qui o no?Caspita ma ti è durato almeno un anno? Che difetti aveva per spingerti a cambiare?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Prezioso
27-09-2017, 20:32
È durato giusto un anno, i primi di settembre ho preso il b6,nessun difetto ma il mio 'ideale' era il 65, l'anno scorso non c'era nessuna promozione per il 65...peccato non fanno mai nulla per la serie e e che non ci sia più il 3d ma ora mi accontento del 65 per un bel po' :-)
messaggero57
27-09-2017, 20:38
...Connetto il cavo 3 spinotti giallo alla presa cuffie laterale sul tv, poi connetto gli spinotti rca all'ampli :ho provato tutte le uscite ma a parte una in cui ho un forte rumore di disturbo (un BBBBBZZZZZZ continuo) e molto distante si sente l'audio, non riesco a farlo funzionare. Ho selezioanto sul tv ognuna delle impostazioni audio ma niente....
Sto sbagliando qualcosa? Grazie in anticipo
Scusa non ho capito bene: perché connetti il cavo giallo che è quello deputato a portare il segnale video composito? Dovresti connettere i jack RCA bianco e rosso alle rispettive entrate sull'ampli, ma l'uscita delle cuffie è una sola: è impossibile. O ti doti di un cavo sdoppiato con un jack da connettere all'uscita cuffie che all'altro capo si divide in due all'ampli, oppure ci deve essere per forza l'uscita analogica doppia sul TV.
grazie per la risposta!
allora: LG fornisce un trispinotto rca+giallo a cui connettere i cavi rca. nel tv uscita cuffie metto lo spinotto giallo, l'altra estremita' dello spinotto giallo non la uso e connetto i cavi rosso/nero(bianco) del trispinotto alll ampli.
queste sono le istruzioni sullo scarno mauale fornito da LG per connettere l'audio esterno.
Dimenticavo. ho anche il segnale di sky lungo la strada ma con altro tv prelevavo il segnale audio dal tv e non dal decoder
(Oddio, c'e' anche un trispinotto verde, ma ad occhio sembra identico al giallo...)
zerothehero
27-09-2017, 20:44
Ma di che modello stai parlando?
65b7w
messaggero57
27-09-2017, 20:53
...ho seguito le istruzioni sullo scarno mauale fornito da LG per connettere l'audio esterno...lo spinotto giallo non lo uso e connetto i cavi rosso/nero del trispinotto al tv
Non saprei come è configurata l'uscita audio analogica dei C6V, però in linea di massima basta un normalissimo cavo RCA bianco/rosso da collegare all'ampli. Se invece vuoi collegarti dall'uscita cuffia devi per forza prendere un cavo con un jack solo da una parte e sdoppiato dalla parte che va all'ampli. Nei negozi di elettronica li vendono.
messaggero57
27-09-2017, 20:56
65b7w
Prova a chiedere qui:
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/290472-oled-lg-2017-b7-c7-e7-g7-w7
grazie per la risposta!
allora: LG fornisce un trispinotto rca+giallo a cui connettere i cavi rca. nel tv uscita cuffie metto lo spinotto giallo, l'altra estremita' dello spinotto giallo non la uso e connetto i cavi rosso/nero(bianco) del trispinotto alll ampli.
queste sono le istruzioni sullo scarno mauale fornito da LG per connettere l'audio esterno.
Dimenticavo. ho anche il segnale di sky lungo la strada ma con altro tv prelevavo il segnale audio dal tv e non dal decoder
(Oddio, c'e' anche un trispinotto verde, ma ad occhio sembra identico al giallo...)
adesso faccio due foto dello spinotto e della guida per collegare l'audio,magari e' una boiata da risolvere!
Grazie per il tuo tempo :)
adesso faccio due foto dello spinotto e della guida per collegare l'audio,magari e' una boiata da risolvere!
Grazie per il tuo tempo :)
Colore, tinta, rosso, verde e blu: che parametri avete messo, se avete modificato?
Io, un po' utilizzando Regolo di dday e un po'seguendo queste indicazioni http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/284293-consigli-base-dopo-acquisto-oled-tv-lg credo di aver trovato una buona calibrazione (in assenza di sonda...)
niente,non mi lascia caricare file... chiedero' di la' grazie comunque!
Colore, tinta, rosso, verde e blu: che parametri avete messo, se avete modificato?
Io, un po' utilizzando Regolo di dday e un po'seguendo queste indicazioni http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/284293-consigli-base-dopo-acquisto-oled-tv-lg credo di aver trovato una buona calibrazione (in assenza di sonda...)
Colore e tinta non li ho toccati, rosso verde e blu parli del bilanciamento del bianco?
niente,non mi lascia caricare file... chiedero' di la' grazie comunque!
Le immagini vanno caricate su servizi esterni tipo tinypic poi qui ci scrivi solo il collegamento
Colore e tinta non li ho toccati, rosso verde e blu parli del bilanciamento del bianco?
Con l'ausilio di un'immagine apposita ed il filtro Blu, ho corretto lievemente anche il colore (portandolo a 55) e la Tinta (di un solo punto, mi sembra D1).
Rosso, verde e blu sì, bilanciamento del bianco.
Ho utilizzato i settings indicati su una pagina precedentemente linkata di AV magazine, e ho trovato visibili miglioramenti, in particolare sulla predominante verde che c'era in origine (ed il riscontro, oltre che sui filmati, lo ricevo anche dall'immagine "test" apposita della scala dei grigi: appare bella grigia e non verdolina)
adesso faccio due foto dello spinotto e della guida per collegare l'audio,magari e' una boiata da risolvere!
Grazie per il tuo tempo :)
uff tinypic non va, ecco le foto della situazione
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/rMCpFR.jpg (https://imageshack.com/i/pmrMCpFRj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/1mk7xt.jpg (https://imageshack.com/i/pn1mk7xtj)
sulle istruzioni parlano dell'ingresso AV in, altrove della presa cuffie. Inutile dire che le ho provate entrambe
logicman
28-09-2017, 10:38
Stamattina è partito l'aggiornamento automatico sul mio B6, farò sapere se ci sono miglioramenti o peggioramenti. Uso Sky, Netflix e android box.
RobertoGG77
28-09-2017, 11:22
Ciao a tutti mi scuso in anticipo se non posto nel posto corretto.
sono da qualche mese felice possessore di 55c6, ho in problema a connettere il tv con l'amplificatore (sansui rz 5110 av, che non sara' un granche' ma svolgeva il suo lavoro benissimo con il samsung le32 da poco pensionato).
Connetto il cavo 3 spinotti giallo alla presa cuffie laterale sul tv, poi connetto gli spinotti rca all'ampli :ho provato tutte le uscite ma a parte una in cui ho un forte rumore di disturbo (un BBBBBZZZZZZ continuo) e molto distante si sente l'audio, non riesco a farlo funzionare. Ho selezioanto sul tv ognuna delle impostazioni audio ma niente....
Sto sbagliando qualcosa?
Grazie in anticipo
Ascolta se ti serve audio in uscita non devi usare gli adattatori a corredo Samsung (quelli servono solo come ingressi) ti basta collegare un normale cavetto jeck 3.5/rca che si trovano in commercio facilmente, lo devi collegare all’uscita cuffia, dovrebbe essere quello di colore nero vicino all’entrata antenna, dopo vai nelle impostazioni tv e, cosa molto importante, selezioni come uscita audio: uscita lineare. Fammi sapere se hai problemi.
messaggero57
28-09-2017, 12:10
@paster
O fai come ti ha detto RobertoGG77 e come ti avevo già suggerito io, oppure compri un normalissimo cavo RCA bianco/rosso lungo abbastanza da arrivare all'ampli e lo colleghi alle uscite audio R e L del TV.
Con l'ausilio di un'immagine apposita ed il filtro Blu, ho corretto lievemente anche il colore (portandolo a 55) e la Tinta (di un solo punto, mi sembra D1).
Rosso, verde e blu sì, bilanciamento del bianco.
Ho utilizzato i settings indicati su una pagina precedentemente linkata di AV magazine, e ho trovato visibili miglioramenti, in particolare sulla predominante verde che c'era in origine (ed il riscontro, oltre che sui filmati, lo ricevo anche dall'immagine "test" apposita della scala dei grigi: appare bella grigia e non verdolina)
hai visto che sono due i controlli su rosso verde e blu, uno basso ed uno alto, poi diventano 20 si cambi da "2 punti" a "20 punti IRE"
@paster
O fai come ti ha detto RobertoGG77 e come ti avevo già suggerito io, oppure compri un normalissimo cavo RCA bianco/rosso lungo abbastanza da arrivare all'ampli e lo colleghi alle uscite audio R e L del TV.
O sono cecato io o non ci sono le prese L e R....
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/RnuTtX.jpg (https://imageshack.com/i/pnRnuTtXj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/VHbtDH.jpg (https://imageshack.com/i/pnVHbtDHj)
:D
Ascolta se ti serve audio in uscita non devi usare gli adattatori a corredo Samsung (quelli servono solo come ingressi) ti basta collegare un normale cavetto jeck 3.5/rca che si trovano in commercio facilmente, lo devi collegare all’uscita cuffia, dovrebbe essere quello di colore nero vicino all’entrata antenna, dopo vai nelle impostazioni tv e, cosa molto importante, selezioni come uscita audio: uscita lineare. Fammi sapere se hai problemi.
grazie per la risposta, stasera faccio come suggerite tu e messaggero57
RobertoGG77
28-09-2017, 16:17
O sono cecato io o non ci sono le prese L e R....
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/RnuTtX.jpg (https://imageshack.com/i/pnRnuTtXj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/VHbtDH.jpg (https://imageshack.com/i/pnVHbtDHj)
:D
Nella seconda foto, sotto allo slot pcmcia (dome inserisci la cam per Mediaset Premium per intenderci) c’è luscita da 3.5 jack segnata OUT. Li va collegato il cavetto, comprato a parte da te e non in dotazione nella tv, che si chiama: jack 3.5/RCA. Fatto questo setti l’uscita audio su lineare e non cuffia altrimenti rompi lamplificatore. Naturalmente non ti funzionerà più il volume della tv essendo appunto una uscita lineare per amplificatore, regoli il volume dall’ampli.
hai visto che sono due i controlli su rosso verde e blu, uno basso ed uno alto, poi diventano 20 si cambi da "2 punti" a "20 punti IRE"
Sì, infatti sono previsti settings differenti per il basso e per l'alto. Rimango su 2 punti...
Nella seconda foto, sotto allo slot pcmcia (dome inserisci la cam per Mediaset Premium per intenderci) c’è luscita da 3.5 jack segnata OUT. Li va collegato il cavetto, comprato a parte da te e non in dotazione nella tv, che si chiama: jack 3.5/RCA. Fatto questo setti l’uscita audio su lineare e non cuffia altrimenti rompi lamplificatore. Naturalmente non ti funzionerà più il volume della tv essendo appunto una uscita lineare per amplificatore, regoli il volume dall’ampli.
grazie, appena arriva in negozio ti faro' sapere come e' andata!
messaggero57
28-09-2017, 17:24
@ paster
Nel post precedente c'è lo schema dei collegamenti e si vedono chiaramente le uscite audio AV R e L: dovrebbero esserci. Se no fai come ti abbiamo suggerito tramite l'uscita cuffia. Oppure tagli la testa al topo :D e ti prendi un ampli con l'entrata ottica tipo il mio in firma e sei a posto! :sofico:
RobertoGG77
28-09-2017, 17:34
@ paster
Nel post precedente c'è lo schema dei collegamenti e si vedono chiaramente le uscite audio AV R e L: dovrebbero esserci. Se no fai come ti abbiamo suggerito tramite l'uscita cuffia. Oppure tagli la testa al topo :D e ti prendi un ampli con l'entrata ottica e sei a posto! :sofico:
Stai confondendo, con gli adattatori (quelli colorati per capirci giallo e verde) puoi solo dare l’Ingresso ai segnali verso la tv, quelli che vedi rosso bianco e giallo si chiama ingressoingresso composite (av) , l’altro jack verde si chiama ingresso component (y/pb/pr). Comunque in entrambi i casi sono solo ingressi di fattura analogica quindi non avrai nessuna uscita sia audio che video.
L’unica uscita audio analogica della tv si trova sotto la cam (jack 3.5) selezionabili dal menu della tv sia in uscita audio lineare o cuffia.
Morrenz88
28-09-2017, 20:31
Ciao ragazzi.
Volevo chiedervi: é normale che non posso guardare Suicide Squad su Infinity TV? Mi dice che serve un TV abilitato all'hdr, ma il 55B6V dovrebbe esserlo no?
Ora é aggiornato alla 05.30.03 e per altro non trovo piú una opzione per attivare o meno l'hdr che mi pareva ci fosse...ricordo che richiedeva il riavvio del tv per attivare l'eventuale modifica.
Sbaglio qualcosa?
messaggero57
28-09-2017, 21:28
Stai confondendo, con gli adattatori (quelli colorati per capirci giallo e verde) puoi solo dare l’Ingresso ai segnali verso la tv, quelli che vedi rosso bianco e giallo si chiama ingressoingresso composite (av) , l’altro jack verde si chiama ingresso component (y/pb/pr). Comunque in entrambi i casi sono solo ingressi di fattura analogica quindi non avrai nessuna uscita sia audio che video.
L’unica uscita audio analogica della tv si trova sotto la cam (jack 3.5) selezionabili dal menu della tv sia in uscita audio lineare o cuffia.
Sì lo so cosa sono questo tipo di connessioni. Stavo facendo delle ipotesi per cercare di aiutare paster. Concordo che a questo punto l'unica è connettere l'uscita cuffia all'ampli.
RobertoGG77
28-09-2017, 21:47
Ciao ragazzi.
Volevo chiedervi: é normale che non posso guardare Suicide Squad su Infinity TV? Mi dice che serve un TV abilitato all'hdr, ma il 55B6V dovrebbe esserlo no?
Ora é aggiornato alla 05.30.03 e per altro non trovo piú una opzione per attivare o meno l'hdr che mi pareva ci fosse...ricordo che richiedeva il riavvio del tv per attivare l'eventuale modifica.
Sbaglio qualcosa?
Infinity funziona in hdr solo con tv Samsung, almeno fino a che l’ho provato io così era. L’ HDR non si attiva da nessuna parte, quando parte un filmato con metadati hdr o dolby vision la tv lo riconosce e attua i parametri in automatico e non puoi neanche disattivarlo. L’unica cosa che chiede il riavvio della tv è l’opzione dpcolor (così mi pare si chiama) per le porte HDMI.
Prezioso
28-09-2017, 22:47
Su infinity purtroppo per HDR e 4k ci vuole solo un TV Samsung, tra l'altro anche le nostre TV vengono registrate come Samsung ma probabilmente come vecchie TV, comunque già è qualcosa che hanno migliorato l'app prima era imbarazzante
Stasera ho installato il c7 devo dire sono rimasto deluso per 2 cose, 1 il telecomando, guardando rtings pensavo di trovare i tasti play e paura e invece niente, 2 su web OS 3.5 ci sono meno app, manca mediaset on demand, RAI replay, cinetrailer...non sono proprio aggiornate su 3.0 ma meglio di niente
messaggero57
29-09-2017, 00:18
...Stasera ho installato il c7 devo dire sono rimasto deluso per 2 cose, 1 il telecomando, guardando rtings pensavo di trovare i tasti play e paura e invece niente, 2 su web OS 3.5 ci sono meno app, manca mediaset on demand, RAI replay, cinetrailer...non sono proprio aggiornate su 3.0 ma meglio di niente
Sul telecomando le funzioni di pausa, play, avanzamento veloce, ecc., sono nella parte centrale dove c'è la rotellina e le freccette, almeno per Netflix. Per installare nuove app tipo RAI Replay, ecc., devi andare su LG Content Store
Prezioso
29-09-2017, 08:58
Eh eh ci sono andato anche sul b6 non sono installate di default le ho installate io, sul c7 non le trova probabilmente c'è un filtro perché non compatibili con la nuova versione di webOS, ma non mi meraviglio perché sono app veramente vecchie
Comunque sul telecomando del c7 e probabilmente anche b7 non italiano c'è proprio il tasto play e paura sotto dove a noi italiani ci sono i tasti per il televideo, guarda il telecomando su rtings,sarebbe stato molto più comodo quel telecomando, manca solo il tasto info per essere 'perfetto'
logicman
29-09-2017, 08:58
Ieri sera ho verificato gli esiti dell'aggiornamento 5.30.03. Francamente ho notato un miglioramento nei movimenti, anche se il nuovo firmware non dovrebbe aspportare nulla di nuovo al riguardo. In termine di nero mi è parso di vedere un decadimento della nitidezza, con conseguente sensazione di leggera sfuocatura.
Ho provato dopo vari settaggi a ripristinare "all'origine" ed è migliorato.
Qualcuno mi sa dire come effettuare il cd " lavaggio"? grazie
Eh eh ci sono andato anche sul b6 non sono installate di default le ho installate io, sul c7 non le trova probabilmente c'è un filtro perché non compatibili con la nuova versione di webOS, ma non mi meraviglio perché sono app veramente vecchie
Comunque sul telecomando del c7 e probabilmente anche b7 non italiano c'è proprio il tasto play e paura sotto dove a noi italiani ci sono i tasti per il televideo, guarda il telecomando su rtings,sarebbe stato molto più comodo quel telecomando, manca solo il tasto info per essere 'perfetto'Eh...? webOS non c'entra, questo discorso di MHP vs HbbTV fatica ancora a farsi strada...
le app citate (LA7/Mediaset on demand, RAI Replay -- "veramente vecchie"... di marzo scorso... RaiPlay è stata inaugurata giusto un anno fa...) non sono altro che alternative al tasto verde (tivùon) durante la visione del canale: sono applicazioni MHP del broadcaster.
Come si vede dalla scheda del C7V nel sito LG italiano, è certificato tivùsat ma NON tivùon.
La stessa LG ha chiarito già la cosa in modo inequivocabile:
http://www.lg.com/it/supporto/guide-soluzioni/tv/hbbtv
Dal 2017 i TV LG passeranno definitivamente all' HbbTV 2.0 (gia’ attivo nel resto d’ Europa). Gli Smart TV 2017 LG sono infatti già tutti compatibili con questa tecnologia, e non più con l' MHP, utilizzato invece dai TV LG precedenti. Quindi tutte le app che sfruttano l' MHP non saranno utilizzabili sui TV LG 2017, fino al passaggio alla nuova piattaforma.Attualmente nessun broadcaster italiano trasmette in HbbTV.
Infatti è notizia di dieci giorni fa (non metto link, altro sito italiano):Tivù, Samsung e Yotta Media Labs sono lieti di annunciare il lancio alla IBC di Amsterdam della prima applicazione al mondo HbbTV 2.0.1: “tivùon! app" [...] che verrà lanciata ufficialmente sul mercato italiano alla fine del 2017 sui nuovi televisori Samsung certificati tivuòn dotati di HbbTV [...] sarà disponibile per i clienti italiani nel primo trimestre 2018Possibile quindi che lo diventi anche per LG a fine anno o Q1 2018.
Circa il telecomando: anche quello del B6V ha tasti teletext al posto di play e pausa. Ma chi a suo tempo si è procurato un bel LG AN-MR700 non ha problemi. Presumo funzioni anche sul C7V.
jotaro75
29-09-2017, 12:41
Eh...? webOS non c'entra, questo discorso di MHP vs HbbTV fatica ancora a farsi strada...
le app citate (LA7/Mediaset on demand, RAI Replay -- "veramente vecchie"... di marzo scorso... RaiPlay è stata inaugurata giusto un anno fa...) non sono altro che alternative al tasto verde (tivùon) durante la visione del canale: sono applicazioni MHP del broadcaster.
Come si vede dalla scheda del C7V nel sito LG italiano, è certificato tivùsat ma NON tivùon.
La stessa LG ha chiarito già la cosa in modo inequivocabile:
http://www.lg.com/it/supporto/guide-soluzioni/tv/hbbtv
Attualmente nessun broadcaster italiano trasmette in HbbTV.
Infatti è notizia di dieci giorni fa (non metto link, altro sito italiano):Possibile quindi che lo diventi anche per LG a fine anno o Q1 2018.
Circa il telecomando: anche quello del B6V ha tasti teletext al posto di play e pausa. Ma chi a suo tempo si è procurato un bel LG AN-MR700 non ha problemi. Presumo funzioni anche sul C7V.
Perciò RaiPlay non si può vedere in alcun modo?peccato perchè mia moglie ogni tanto la usa...sarà meglio non dirglielo dovessi convincerla all'acquisto :D
SNES Mini: secondo voi ci sono problemi di burn in?
Per i giochi old style vengono tagliate le parti laterali dello schermo, che rimangono nere...
megamitch
30-09-2017, 10:09
SNES Mini: secondo voi ci sono problemi di burn in?
Per i giochi old style vengono tagliate le parti laterali dello schermo, che rimangono nere...
Non mi farei di questi problemi, se devi stare attento a queste cose vuol dire che il TV è una baracca, e non credo proprio lo sia
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non mi farei di questi problemi, se devi stare attento a queste cose vuol dire che il TV è una baracca, e non credo proprio lo sia
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Credo che l'elettronica prevenga queste cose, ma mi pongo il dubbio su dispositivi, come lo SNES mini, sì pensati per essere compatibili con le TV moderne, ma che riproducono giochi vecchio stampo (quindi con molte schermate "fisse")
Per i giochi old style vengono tagliate le parti laterali dello schermo, che rimangono nere...Vuoi dire che il gioco è in formato 4:3 quindi in 16:9 hai le bande nere laterali (pillarbox)? perché forse ti preoccupi quando guardi per un paio d'ore un vecchio film in 4:3 su un canale qualunque...? O al contrario quando guardi un film in CinemaScope in letterbox (bande nere sopra e sotto)...? :doh:
Perciò RaiPlay non si può vedere in alcun modo?peccato perchè mia moglie ogni tanto la usa...sarà meglio non dirglielo dovessi convincerla all'acquisto :DRibaltando il punto di vista, tra un anno o poco più tua moglie si gusterà RaiPlay in HbbTV sul C7 seminuovo mentre noi col B6 non l'avremo più... Temo infatti che il simulcast MHP/HbbTV durerà solo pochi mesi... :rolleyes:
Vuoi dire che il gioco è in formato 4:3 quindi in 16:9 hai le bande nere laterali (pillarbox)? perché forse ti preoccupi quando guardi per un paio d'ore un vecchio film in 4:3 su un canale qualunque...? O al contrario quando guardi un film in CinemaScope in letterbox (bande nere sopra e sotto)...? :doh:
Non è questione di preoccuparsi, è questione di porsi dei dubbi, anche in considerazione dei problemi avuti da altri utenti del forum.
Un film dura 1h e mezza, 2h. Il game può durere anche molto di più.
Chiaro che per sessioni brevi la questione non si pone
@paster
O fai come ti ha detto RobertoGG77 e come ti avevo già suggerito io, oppure compri un normalissimo cavo RCA bianco/rosso lungo abbastanza da arrivare all'ampli e lo colleghi alle uscite audio R e L del TV.
Risolto, grazie a te e a robertoGG77 :D
messaggero57
30-09-2017, 14:14
Non è questione di preoccuparsi, è questione di porsi dei dubbi, anche in considerazione dei problemi avuti da altri utenti del forum.
Un film dura 1h e mezza, 2h. Il game può durere anche molto di più.
Chiaro che per sessioni brevi la questione non si pone
Come ti ha già spiegato Gekkota se sono giochi vecchi è possibile che siano girati in formato 4:3 per cui vedi le bande nere verticali su un televisore 16:9. Se fossero girati 18,5: 1 non vedresti nessuna banda perché è equivalente a 16:9, mentre se sono girati in 2,35:1 visualizzeresti le bande nere orizzontali. Per il TV non fa nessuna differenza: semplicemente rimango spenti i pixel non interessati all'immagine. Il vero pericolo per i TV OLED sono le immagini fisse per ore che possono imprimersi sul pannello, specialmente nelle prime ore di utilizzo: è per questo motivo che c'è la funzione di lavaggio automatico dopo 4 ore di funzionamento continuativo.
messaggero57
30-09-2017, 14:14
Risolto, grazie a te e a robertoGG77 :D
Evviva! :winner: Hai preso un cavo da collegare all'uscita della cuffia?
Come ti ha già spiegato Gekkota se sono giochi vecchi è possibile che siano girati in formato 4:3 per cui vedi le bande nere verticali su un televisore 16:9. Se fossero girati 18,5: 1 non vedresti nessuna banda perché è equivalente a 16:9, mentre se sono girati in 2,35:1 visualizzeresti le bande nere orizzontali. Per il TV non fa nessuna differenza: semplicemente rimango spenti i pixel non interessati all'immagine. Il vero pericolo per i TV OLED sono le immagini fisse per ore che possono imprimersi sul pannello, specialmente nelle prime ore di utilizzo: è per questo motivo che c'è la funzione di lavaggio automatico dopo 4 ore di funzionamento continuativo.
Ok!
darione77
30-09-2017, 15:37
Ma c'è un modo per disabilitare la notifica dell'aggiornamento ogni volta che si accende la TV? Sto resistendo stoicamente con la 4.31.25 ed ogni volta che accendo mi arriva l'avviso della maledetta versione 5.xx.xx (che ovviamente fino a che non sistemano non installo).
L'unica soluzione, per il momento, è disattivare il collegamento di rete.
Ma c'è un modo per disabilitare la notifica dell'aggiornamento ogni volta che si accende la TV? Sto resistendo stoicamente con la 4.31.25 ed ogni volta che accendo mi arriva l'avviso della maledetta versione 5.xx.xx (che ovviamente fino a che non sistemano non installo).
Cosa devono sistemare?
darione77
30-09-2017, 16:03
L'unica soluzione, per il momento, è disattivare il collegamento di rete.
Trovato su altro forum l'elenco dei siti da bloccare tramite router.
darione77
30-09-2017, 16:04
Cosa devono sistemare?
A molti lo schermo non si spegne più, perdendo così il nero assoluto che dovrebbe essere una caratteristica fondamentale degli OLED.
Prezioso
30-09-2017, 16:17
ma scusate nelle impostazioni rete non c'è controlla aggiornamenti automatici? basta disattivarli e si passa agli aggiornamenti manuali o ricordo male?:confused:
Edit: su generale c'è aggiornamenti automatici, basta disattivarli no?
A molti lo schermo non si spegne più, perdendo così il nero assoluto che dovrebbe essere una caratteristica fondamentale degli OLED.
Io sono all'ultima versione, stasera controllo...
darione77
30-09-2017, 17:40
ma scusate nelle impostazioni rete non c'è controlla aggiornamenti automatici? basta disattivarli e si passa agli aggiornamenti manuali o ricordo male?:confused:
Edit: su generale c'è aggiornamenti automatici, basta disattivarli no?
Disabilitarlo impedisce che l'aggiornamento si installi senza chiedere nulla. Ma da ieri LG sta bombardando tutti quelli che non ancora hanno aggiornato. In pratica ogni volta che accendi la TV ti arriva l'avviso che c'è un aggiornamento importante da fare.
Disabilitarlo impedisce che l'aggiornamento si installi senza chiedere nulla. Ma da ieri LG sta bombardando tutti quelli che non ancora hanno aggiornato. In pratica ogni volta che accendi la TV ti arriva l'avviso che c'è un aggiornamento importante da fare.
Confermo: arrivato per la prima volta anche a me OTA, ed ho gli aggiornamenti automatici disabilitati
qualcuno ha le istruzioni passo-passo (e a prova di idiota.. io) per fare il ripristino della versione precedente del firmware?
Trovato su altro forum l'elenco dei siti da bloccare tramite router.
Grazie.
Ho appenna fatto con il router della TIM, SMART FIBRA+ 200 versione Aqua, e smanazzando nel router ci sono riuscito.
https://s25.postimg.org/6hy91xw3z/Ridimensiona_di_Screenshot_001.png
Funziona!!
Nel Menu>Generale>Versione software, mi dice adesso, nessun aggiornamento disponibile.
qualcuno ha le istruzioni passo-passo (e a prova di idiota.. io) per fare il ripristino della versione precedente del firmware?
Credo non sia possibile
pippomostarda
01-10-2017, 11:10
È possibile, ma un po' macchinoso... Se trovo la guida la (ri)posto...
Beseitfia
01-10-2017, 21:29
Ragazzi scusate mi sapreste consigliare un buon cavo HDmi (lo dovrei prendere sulla amazzone) per collegare la tv al pc? L unico problema e' che mi servirebbe lungo 15m, visto che il pc e' un po' distante dalla tv, è necessito del supporto al 4k e 60hz ( lo userei principalmente per Gaming)... Qualcuno che ne ha provato uno di questa lunghezza che mantiene refresh rate e risoluzione senza i terferenze potrebbe consigliare e u o please? Grazie in anticipo
darione77
02-10-2017, 05:57
Ragazzi scusate mi sapreste consigliare un buon cavo HDmi (lo dovrei prendere sulla amazzone) per collegare la tv al pc? L unico problema e' che mi servirebbe lungo 15m, visto che il pc e' un po' distante dalla tv, è necessito del supporto al 4k e 60hz ( lo userei principalmente per Gaming)... Qualcuno che ne ha provato uno di questa lunghezza che mantiene refresh rate e risoluzione senza i terferenze potrebbe consigliare e u o please? Grazie in anticipo
https://www.amazon.it/CSL-Ethernet-schermatura-connettore-contatto/dp/B00J3NI6X8/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1506920159&sr=1-1&keywords=hdmi+15+metri
Beseitfia
02-10-2017, 09:12
https://www.amazon.it/CSL-Ethernet-schermatura-connettore-contatto/dp/B00J3NI6X8/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1506920159&sr=1-1&keywords=hdmi+15+metri
C è scritto fino a 30hz però a 4k... A me serve fino a 60hz..tu l hai provato questo e funziona?
Secondo me dovresti provare un cavo ricable. In particolare le versioni ultimate AI hanno un processore che, alimentato tramite usb (quindi lo attacchi al pc) amplifica il segnale. È l’ideale per lunghe distanze.
Edit: solo che costa. Io ne avevo preso uno da 15 metri che poi però ho dovuto rivendere per cambio progetto.
messaggero57
02-10-2017, 13:12
Ieri sera con l'aiuto indispensabile di un forumista esperto di un altro thread, che è venuto a casa mia con tanto di sonda e software dedicato, abbiamo effettuato la calibrazione del mio 55B6V. Per prima cosa abbiamo verificato il livello del nero a pannello spento e come già scritto altre volte abbiamo rilevato dei leggerissimi aloni ai quattro angoli del televisore, ma per notarli si deve fare veramente molta attenzione abituando gli occhi in stanza completamente oscurata per diversi minuti. Direi più che sono più che soddisfatto: mai visto il TV così bene! A questo punto mi sento di consigliare la calibrazione a tutti: su questi televisori è praticamente indispensabile perché l'esperienza visiva cambia in modo radicale. E' confermato anche il fatto che ogni pannello fà storia a sé: non ha praticamente senso applicare calibrazioni di altri utenti sul proprio TV. Giusto per fare un esempio è come avere una Ferrari con autolimitazione degli HP: una volta sbloccata diventa un missile! Tra gli spezzoni di vari Blu-ray che abbiamo visto ieri sera per verificare la bontà del risultato finale ho messo su "Interstellar": mi sembrava di vedere un altro film! La sonda era profilata per i B6V e abbiamo agito solo sulle impostazioni SD, ma è stato più che sufficiente per migliorare drasticamente anche al visione UHD HDR applicando i risultati anche alle fonti nobili e abbassando leggermente il livello del colore ciano. Insomma, una cosa strepitosa!
Ieri sera con l'aiuto indispensabile di un forumista esperto di un altro thread, che è venuto a casa mia con tanto di sonda e software dedicato, abbiamo effettuato la calibrazione del mio 55B6V. Per prima cosa abbiamo verificato il livello del nero a pannello spento e come già scritto altre volte abbiamo rilevato dei leggerissimi aloni ai quattro angoli del televisore, ma per notarli si deve fare veramente molta attenzione abituando gli occhi in stanza completamente oscurata per diversi minuti. Direi più che sono più che soddisfatto: mai visto il TV così bene! A questo punto mi sento di consigliare la calibrazione a tutti: su questi televisori è praticamente indispensabile perché l'esperienza visiva cambia in modo radicale. E' confermato anche il fatto che ogni pannello fà storia a sé: non ha praticamente senso applicare calibrazioni di altri utenti sul proprio TV. Giusto per fare un esempio è come avere una Ferrari con autolimitazione degli HP: una volta sbloccata diventa un missile! Tra gli spezzoni di vari Blu-ray che abbiamo visto ieri sera per verificare la bontà del risultato finale ho messo su "Interstellar": mi sembrava di vedere un altro film! La sonda era profilata per i B6V e abbiamo agito solo sulle impostazioni SD, ma è stato più che sufficiente per migliorare drasticamente anche al visione UHD HDR applicando i risultati anche alle fonti nobili e abbassando leggermente il livello del colore ciano. Insomma, una cosa strepitosa!
Quale sonda avete usato? È fattibile anche da chi è completamente a digiuno di calibrazione con sonda?
messaggero57
02-10-2017, 13:50
Quale sonda avete usato? È fattibile anche da chi è completamente a digiuno di calibrazione con sonda?
Non saprei dirti quale tipo di sonda abbiamo usato: non era mia. Direi che è impossibile effettuare una calibrazione senza avere conoscenze approfondite in merito: bisogna profilare la sonda sul TV che si intende settare, dotarsi di software piuttosto costoso, saperlo usare e armarsi di pazienza per circa tre ore se si è fortunati come nel mio caso.
Comunque prova vedere qui come abbiamo fatto:
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/280228-oled-b6-gamma-2016/page496
Non saprei dirti quale tipo di sonda abbiamo usato: non era mia. Direi che è impossibile effettuare una calibrazione senza avere conoscenze approfondite in merito: bisogna profilare la sonda sul TV che si intende settare, dotarsi di software piuttosto costoso, saperlo usare e armarsi di pazienza per circa tre ore se si è fortunati come nel mio caso.
Comunque prova vedere qui come abbiamo fatto:
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/280228-oled-b6-gamma-2016/page496
Ok, leggo
Non saprei dirti quale tipo di sonda abbiamo usato: non era mia. Direi che è impossibile effettuare una calibrazione senza avere conoscenze approfondite in merito: bisogna profilare la sonda sul TV che si intende settare, dotarsi di software piuttosto costoso, saperlo usare e armarsi di pazienza per circa tre ore se si è fortunati come nel mio caso.
Comunque prova vedere qui come abbiamo fatto:
http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/280228-oled-b6-gamma-2016/page496
Sai dirmi che programma avete usato per la calibrazione? Calman o HCFR?
Il problema di fondo è proprio la calibrazione della sonda per il TV che si andrà a testare ed è una cosa che l'utente normale, pur dotato di sonda e programma di calibrazione, non può fare da solo.
Potresti comunque postare i valori della tua calibrazione (sopratutto quelli del bilanciamento del bianco) da confrontare con quelli da noi usati.
E' assolutamente vero che ogni TV fa storia a se e che va calibrato singolarmente, ma magari una calibrazione di un altro utente, fatta come si deve, può comunque aiutare la qualità visiva dei TV di coloro che non possono effettuare la calibrazione da soli ;)
Prezioso
02-10-2017, 16:35
il backup della calibrazione non si può fare vero? bisogna scriversi tutti i dati no?
stealthf117
02-10-2017, 16:40
Messaggero57 ti sarei grato se mettessi a disposizione i dati della tua calibrazione, sarebbe un'ottima cosa per verificare se ci sono miglioramenti o peggioramenti rispetto alla calibrazione attuale indicata in prima pagina.
messaggero57
02-10-2017, 16:56
Sai dirmi che programma avete usato per la calibrazione? Calman o HCFR? Il problema di fondo è proprio la calibrazione della sonda per il TV che si andrà a testare ed è una cosa che l'utente normale, pur dotato di sonda e programma di calibrazione, non può fare da solo.
Potresti comunque postare i valori della tua calibrazione (sopratutto quelli del bilanciamento del bianco) da confrontare con quelli da noi usati. E' assolutamente vero che ogni TV fa storia a se e che va calibrato singolarmente, ma magari una calibrazione di un altro utente, fatta come si deve, può comunque aiutare la qualità visiva dei TV di coloro che non possono effettuare la calibrazione da soli ;)
Il programma era sicuramente un CalMAN (basta vedere sull'altro thread).
Per tutti:
Appena ho un attimo di tempo ve li passo, però tenete conto che come vi dicevo non sono valori assoluti che vanno bene in ogni caso: io avevo copiato la calibrazione di un altro forumer e il mio 55B6V era fuori registro specialmente sugli incarnati, sul bianco e sul blu.
messaggero57
03-10-2017, 00:46
Vi posto i dati della calibrazione del mio 55B6V, con l'avvertenza che non è detto che abbiate risultati ottimi come sul mio modello.
Naturalmente tutti i filtri sono disattivati.
Livello nero: Basso
Cinema reale: Attivo
Formato: Originale
ISF Stanza buia (Stanza illuminata non l'ho fatto perché di giorno guardo ben pochi programmi)
LUCE OLED: 45
CONTRASTO: 85
LUMINOSITA': 50
NITIDEZZA H e V: 0
COLORE: 48
TINTA: V2
GAMMA COLORE: Normale
BILANCIAMENTO DEL BIANCO:
GAMMA 2.2
TEMPERATURA COLORE: Caldo2; SCHEMA: Esterno
METODO 2 punti: PUNTO Alta: ROSSO -3 / VERDE -1/ BLU 8; - PUNTO Basso: ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 0
METODO 20 PUNTI IRE; SCHEMA: Esterno
5 LUMINANZA 2 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 0
10 LUMINANZA -1 / ROSSO -1 / VERDE -2 / BLU 0
15 LUMINANZA -4 / ROSSO 0 / VERDE -2 / BLU 0
20 LUMINANZA -7 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 4
25 LUMINANZA -7 / ROSSO 0 / VERDE -2 / BLU 0
30 LUMINANZA -12 / ROSSO 0 / VERDE -1 / BLU 6
35 LUMINANZA -12 / ROSSO -1 / VERDE -2 / BLU 0
40 LUMINANZA -8 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 5
45 LUMINANZA -10 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 6
50 LUMINANZA -9 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 4
55 LUMINANZA -3 / ROSSO -2 / VERDE 0 / BLU 0
60 LUMINANZA -8 / ROSSO -1 / VERDE 2 / BLU 5
65 LUMINANZA -8 / ROSSO -3 / VERDE 0 / BLU 0
70 LUMINANZA -6 / ROSSO -1 / VERDE 1 / BLU 0
75 LUMINANZA -5 / ROSSO 0 / VERDE 2 / BLU 1
80 LUMINANZA -4 / ROSSO -2 / VERDE 1 / BLU 2
85 LUMINANZA -5 / ROSSO 0 / VERDE 2 / BLU 1
90 LUMINANZA -2 / ROSSO -1 / VERDE -1 / BLU -4
95 LUMINANZA -2 / ROSSO 1 / VERDE 0 / BLU 0
100 LUMINANZA 0 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 0
Sulla GESTIONE COLORI sono intervenuto solo sul Ciano portando TINTA a -4
Buon divertimento! :D
Vi posto i dati della calibrazione del mio 55B6V, con l'avvertenza che non è detto che abbiate risultati ottimi come sul mio modello.
Naturalmente tutti i filtri sono disattivati.
Livello nero: Basso
Cinema reale: Attivo
Formato: Originale
ISF Stanza buia (Stanza illuminata non l'ho fatto perché di giorno guardo ben pochi programmi)
LUCE OLED: 45
CONTRASTO: 85
LUMINOSITA': 50
NITIDEZZA H e V: 0
COLORE: 48
TINTA: V2
GAMMA COLORE: Normale
BILANCIAMENTO DEL BIANCO:
GAMMA 2.2
TEMPERATURA COLORE: Caldo2
METODO 2 punti: PUNTO: Alta; ROSSO -3 / VERDE -1/ BLU 8; SCHEMA: Esterno
METODO 20 PUNTI IRE; SCHEMA: Esterno
5 LUMINANZA 2 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 0
10 LUMINANZA -1 / ROSSO -1 / VERDE -2 / BLU 0
15 LUMINANZA -4 / ROSSO 0 / VERDE -2 / BLU 0
20 LUMINANZA -7 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 4
25 LUMINANZA -7 / ROSSO 0 / VERDE -2 / BLU 0
30 LUMINANZA -12 / ROSSO 0 / VERDE -1 / BLU 6
35 LUMINANZA -12 / ROSSO -1 / VERDE -2 / BLU 0
40 LUMINANZA -8 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 5
45 LUMINANZA -10 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 6
50 LUMINANZA -9 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 4
55 LUMINANZA -3 / ROSSO -2 / VERDE 0 / BLU 0
60 LUMINANZA -8 / ROSSO -1 / VERDE 2 / BLU 5
65 LUMINANZA -8 / ROSSO -3 / VERDE 0 / BLU 0
70 LUMINANZA -6 / ROSSO -1 / VERDE 1 / BLU 0
75 LUMINANZA -5 / ROSSO 0 / VERDE 2 / BLU 1
80 LUMINANZA -4 / ROSSO -2 / VERDE 1 / BLU 2
85 LUMINANZA -5 / ROSSO 0 / VERDE 2 / BLU 1
90 LUMINANZA -2 / ROSSO -1 / VERDE -1 / BLU -4
95 LUMINANZA -2 / ROSSO 1 / VERDE 0 / BLU 0
100 LUMINANZA 0 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 0
Sulla GESTIONE COLORI sono intervenuto solo sul Ciano portando TINTA a -4
Buon divertimento! :D
Come sono i valori nei 2 punti BASSO? tutto a zero?
Prezioso
03-10-2017, 08:43
Ragazzi ma per controllare la resa di una calibrazione c'è un pattern ideale?
messaggero57
03-10-2017, 09:17
Come sono i valori nei 2 punti BASSO? tutto a zero?
Sì. Corretto sul post precedente.
morismvf4
03-10-2017, 09:54
Buongiorno, ho letto un po tutto il thread e ho visto che consigliate, per un ottima visione, di impostare il dejudder a 0 o max 2 e il de blur a 10.
Questo mi ha fatto sorgere dei dubbi sulla qualità dell'elettronica del mio b6v, visto che per un ottima immagine e fluidità io devo fare esattamente il contrario!! impostando il deblur a 10 noto, nei cambi repentini di immagine degli scatti veramente fastidiosi degli oggetti in movimento, cosa che non succede molto se imposto il de blur a 0. Secondo voi è un problema dell'elettronica?
Beseitfia
03-10-2017, 13:20
Ragazzi ma LG ha preso provvedimenti per la storia dei pannelli accesi dopo l aggiornamento? Io ho ancora il vecchio (l ultimo aggiornabile via Ota prima Dell incriminato) e sinceramente mi è venuta l ansia per questo problema riscontrato da vari utenti... Tall altro il mio panello e' perfetto con nero spento ora, qui di vorrei aggiornare solo ed esclusivamente quando rilasceranno un fix.. Fortunatamente ho fatto dei lavori, e ho la tv spenta da due settimane, adesso appena la ricollego toglierò immediatamente la spunta Dell aggiornamento automatico, mi sapreste dire come si fa ad eliminare il presunto messaggio all accensione della tv? Grazie in anticip
..... mi sapreste dire come si fa ad eliminare il presunto messaggio all accensione della tv? Grazie in anticip
Nella pagina del router vai in "Parental control" oppure "Controllo genitori"
e blocca i seguenti host:
lge.com
lgsmartad.com
lgtvsdp.com
come da post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45062420&postcount=4597
pippo0312
03-10-2017, 13:35
Ragazzi ma LG ha preso provvedimenti per la storia dei pannelli accesi dopo l aggiornamento? Io ho ancora il vecchio (l ultimo aggiornabile via Ota prima Dell incriminato) e sinceramente mi è venuta l ansia per questo problema riscontrato da vari utenti... Tall altro il mio panello e' perfetto con nero spento ora, qui di vorrei aggiornare solo ed esclusivamente quando rilasceranno un fix.. Fortunatamente ho fatto dei lavori, e ho la tv spenta da due settimane, adesso appena la ricollego toglierò immediatamente la spunta Dell aggiornamento automatico, mi sapreste dire come si fa ad eliminare il presunto messaggio all accensione della tv? Grazie in anticip
Scusate ma come si manifesta questo problema del pannello acceso ?
Ho aggiornato ieri il mio 65b6v all'ultimo firmware e non mi pare di notare peggioramenti di sorta.
Il miglioramento piu' evidente e' invece che adesso il canale 200 di tivusat si vede in modalita HLG HDR (spettacolare)
messaggero57
03-10-2017, 14:44
Ragazzi ma per controllare la resa di una calibrazione c'è un pattern ideale?
Controllare la resa di una calibrazione è possibile solo se si ha a disposizione un apposito software tipo CalMAN. In pratica quello che vediamo dopo una calibrazione è qualcosa di virtuale perché né i nostri occhi né il nostro cervello rileveranno mai la quantità e la qualità dei dati processati dall'accoppiata Computer/Software.
Vi posto i dati della calibrazione del mio 55B6V, con l'avvertenza che non è detto che abbiate risultati ottimi come sul mio modello.
Naturalmente tutti i filtri sono disattivati.
Livello nero: Basso
Cinema reale: Attivo
Formato: Originale
ISF Stanza buia (Stanza illuminata non l'ho fatto perché di giorno guardo ben pochi programmi)
LUCE OLED: 45
CONTRASTO: 85
LUMINOSITA': 50
NITIDEZZA H e V: 0
COLORE: 48
TINTA: V2
GAMMA COLORE: Normale
BILANCIAMENTO DEL BIANCO:
GAMMA 2.2
TEMPERATURA COLORE: Caldo2; SCHEMA: Esterno
METODO 2 punti: PUNTO Alta: ROSSO -3 / VERDE -1/ BLU 8; - PUNTO Basso: ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 0
METODO 20 PUNTI IRE; SCHEMA: Esterno
5 LUMINANZA 2 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 0
10 LUMINANZA -1 / ROSSO -1 / VERDE -2 / BLU 0
15 LUMINANZA -4 / ROSSO 0 / VERDE -2 / BLU 0
20 LUMINANZA -7 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 4
25 LUMINANZA -7 / ROSSO 0 / VERDE -2 / BLU 0
30 LUMINANZA -12 / ROSSO 0 / VERDE -1 / BLU 6
35 LUMINANZA -12 / ROSSO -1 / VERDE -2 / BLU 0
40 LUMINANZA -8 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 5
45 LUMINANZA -10 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 6
50 LUMINANZA -9 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 4
55 LUMINANZA -3 / ROSSO -2 / VERDE 0 / BLU 0
60 LUMINANZA -8 / ROSSO -1 / VERDE 2 / BLU 5
65 LUMINANZA -8 / ROSSO -3 / VERDE 0 / BLU 0
70 LUMINANZA -6 / ROSSO -1 / VERDE 1 / BLU 0
75 LUMINANZA -5 / ROSSO 0 / VERDE 2 / BLU 1
80 LUMINANZA -4 / ROSSO -2 / VERDE 1 / BLU 2
85 LUMINANZA -5 / ROSSO 0 / VERDE 2 / BLU 1
90 LUMINANZA -2 / ROSSO -1 / VERDE -1 / BLU -4
95 LUMINANZA -2 / ROSSO 1 / VERDE 0 / BLU 0
100 LUMINANZA 0 / ROSSO 0 / VERDE 0 / BLU 0
Sulla GESTIONE COLORI sono intervenuto solo sul Ciano portando TINTA a -4
Buon divertimento! :D
Per confrontare, per quello che riguarda la scala di grigio io con questo rimango sotto all'1 come deltaE (messaggero è sotto lo 0,5 di deltaE, si vede anche che ha regolazioni più fini, questioni di tempo)
pero come gamma di riferimento non ho usato 2,2 ma 2,4 e la gamma colore wide per non tagliare le gambe ai contenuti ultrahd codificati in rec.2020 o DCI-P3
LUCE OLED: 50
GAMMA COLORE: Wide
BILANCIAMENTO DEL BIANCO:
GAMMA BT.1886
2 punti
Basso
Rosso -2 Verde -11 Blu 0
Alto
Rosso -6 Verde -10 Blu -9
20 punti
Luminanza Rosso Verde Blu
5 IRE 8 11 2 -15
10 IRE 0 8 7 3
15 IRE 0 1 3 0
20 IRE 0 0 0 0
25 IRE 0 3 0 5
30 IRE 5 0 -5 0
35 IRE 0 5 0 5
40 IRE 0 0 -5 2
45 IRE 0 5 0 5
50 IRE 0 5 0 5
55 IRE 0 5 0 6
60 IRE 5 0 0 5
65 IRE 0 0 -5 3
70 IRE 0 0 -5 0
75 IRE 0 0 -5 0
80 IRE 0 0 0 0
85 IRE 0 0 0 0
90 IRE -5 0 0 2
95 IRE -4 -2 0 3
100 IRE 0 -5 0 0
messaggero57
03-10-2017, 14:48
Buongiorno, ho letto un po tutto il thread e ho visto che consigliate, per un ottima visione, di impostare il dejudder a 0 o max 2 e il de blur a 10. Questo mi ha fatto sorgere dei dubbi sulla qualità dell'elettronica del mio b6v, visto che per un ottima immagine e fluidità io devo fare esattamente il contrario!! impostando il deblur a 10 noto, nei cambi repentini di immagine degli scatti veramente fastidiosi degli oggetti in movimento, cosa che non succede molto se imposto il de blur a 0. Secondo voi è un problema dell'elettronica?
Le imamgini in movimento veloce sono il vero tallone d'Achille dei TV OLED LG del 2016. L'unica cosa da fare e provare fino a quando non si riesce a trovare un compromesso valido tra l'assenza di scie e possibili artefatti. Nel mio caso ho settato De-Judder 0 e De Blur 10.
messaggero57
03-10-2017, 14:55
@ Nenco
Infatti questa è la dimostrazione che ogni pannello fa storia a sé.
Domanda sulle trasmissioni in HLG HDR sul canale 200 di tivùsat cui faceva riferimento pippo0312. Le immagini sono davvero stupende, ma la calibrazione è del tutto diversa: va modificata secondo i parametri che abbiamo impostato in fase di calibrazione, ammesso che sia possibile, o va tenuta così come viene trasmessa?
messaggero57
03-10-2017, 14:59
Scusate ma come si manifesta questo problema del pannello acceso ? Ho aggiornato ieri il mio 65b6v all'ultimo firmware e non mi pare di notare peggioramenti di sorta. Il miglioramento piu' evidente e' invece che adesso il canale 200 di tivusat si vede in modalita HLG HDR (spettacolare)
Basta oscurare completamente la stanza (buoi totale) e far girare un pattern nero osservando se si manifestano aloni accesi in qualsiasi parte del pannello. Io ne ho lievissimi ai quattro angoli.
pippo0312
03-10-2017, 15:04
@ Nenco
Infatti questa è la dimostrazione che ogni pannello fa storia a sé.
Domanda sulle trasmissioni in HLG HDR sul canale 200 di tivùsat cui faceva riferimento pippo0312. Le immagini sono davvero stupende, ma la calibrazione è del tutto diversa: va modificata secondo i parametri che abbiamo impostato in fase di calibrazione, ammesso che sia possibile, o va tenuta così come viene trasmessa?
Io ho messo modalita' normale, lasciando luminosita' pannello e contrasto al valore default (se ricordo bene sono entrambe a 100).
E' molto importante disabilitare il truemotion (che per default e' attivo), dato che con la qualita' di queste immagini fa solo peggio, introducendo delle scattosita' artificiose.
@ Nenco
Infatti questa è la dimostrazione che ogni pannello fa storia a sé.
Domanda sulle trasmissioni in HLG HDR sul canale 200 di tivùsat cui faceva riferimento pippo0312. Le immagini sono davvero stupende, ma la calibrazione è del tutto diversa: va modificata secondo i parametri che abbiamo impostato in fase di calibrazione, ammesso che sia possibile, o va tenuta così come viene trasmessa?
HLG è totalmente diverso, il software che uso per calibrare, per calcolare le impostazioni del gamme in HLG chiede anche la luminosità ambientale e da default da un gamma di 1,4 contro i 2,2-2,5 che si usano normalmente per la tv
messaggero57
03-10-2017, 15:13
@ pippo0312
Ok, grazie. Io ho disattivato anche i vari filtri tipo contrasto dinamico, ecc.
messaggero57
03-10-2017, 15:14
HLG è totalmente diverso, il software che uso per calibrare, per calcolare le impostazioni del gamme in HLG chiede anche la luminosità ambientale e da default da un gamma di 1,4 contro i 2,2-2,5 che si usano normalmente per la tv
Grazie mille!
Beseitfia
04-10-2017, 11:20
Nella pagina del router vai in "Parental control" oppure "Controllo genitori"
e blocca i seguenti host:
lge.com
lgsmartad.com
lgtvsdp.com
come da post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45062420&postcount=4597
Avendo la Vodafone station revolution, non posso accedervi, parental control e' grigio e non cliccabile... C'e' un modo alternativo per bloccare gli url con Vodafone?
Avendo la Vodafone station revolution, non posso accedervi, parental control e' grigio e non cliccabile... C'e' un modo alternativo per bloccare gli url con Vodafone?
Non saprei come aiutarti, non ho dimestichezza con Vodafone.
Basta oscurare completamente la stanza (buoi totale) e far girare un pattern nero osservando se si manifestano aloni accesi in qualsiasi parte del pannello. Io ne ho lievissimi ai quattro angoli.
Io con l'ultimo firmware non noto niente e di film con bande nere o schermate nere ne ho visti di recente ...
messaggero57
04-10-2017, 13:23
Io con l'ultimo firmware non noto niente e di film con bande nere o schermate nere ne ho visti di recente ...
Non bastano le bande nere durante la normale visione. Dovresti oscurare completamente la stanza e guardare un pattern nero per essere sicuro che il pannello sia completamente spento. Ad ogni modo se non noti niente di anomalo meglio così.
pippo0312
04-10-2017, 13:26
Io con l'ultimo firmware non noto niente e di film con bande nere o schermate nere ne ho visti di recente ...
Forse effettivamente c'e' una leggerissima luminosita' nelle schermate nere che prima era meno evidente, almeno per le sorgenti in cui avevo messo la luminosita' a 52 (per diminuire il problema del black crushing nelle scene scure).
Puo' anche darsi che la cosa si riaggiusti abbastando la luminosita' a 51.
Comunque per ora ho lasciato tutto invariato.
In ogni caso non mi sembra un problema cosi' serio da prendere a martellate il router per evitare l'aggiornamento :)
messaggero57
04-10-2017, 14:36
...In ogni caso non mi sembra un problema cosi' serio da prendere a martellate il router per evitare l'aggiornamento :)
Il fatto è che questa faccenda della perdita del nero assoluto è una cosa random: su alcuni TV si manifesta ad altri no. Speriamo che LG risolva.
Ma quello è il firmware per avere l’hlg?
pippo0312
04-10-2017, 15:30
Ma quello è il firmware per avere l’hlg?
Si, con questo ultimo firmware viene abilitata' la modalita HLG HDR sul satellite (e anche sul digitale terrestre se mai verra' usata).
Si puo' gia' vedere sul canale 200 di tivusat
Visti i problemi riscontrati attenderò ancora un po’ ad aggiornare allora.
messaggero57
04-10-2017, 17:01
Visti i problemi riscontrati attenderò ancora un po’ ad aggiornare allora.
Ammesso e non concesso che il TV non si aggiorni da solo se è collegato al web. Controlla la versione del software.
Ad ogni accensione mi informa dell’aggiornamento, mi basta fare annulla e non si aggiorna.
Per confrontare, per quello che riguarda la scala di grigio io con questo rimango sotto all'1 come deltaE (messaggero è sotto lo 0,5 di deltaE, si vede anche che ha regolazioni più fini, questioni di tempo)
pero come gamma di riferimento non ho usato 2,2 ma 2,4 e la gamma colore wide per non tagliare le gambe ai contenuti ultrahd codificati in rec.2020 o DCI-P3..........................
Wow, non so se abbiamo il pannello simile, ma giocando con i vari parametri trovati in giro, questo è il miglior risultato visivo che ho ottenuto sul mio tv.
Certo che gamma colore wide è un pò carica (ho abbassato il colore a 45) però risolve il problema del viola/magenta sugli sfondi grigi/scuri che, una volta notato, lo vedo sempre in ogni occasione.
Se apporti modifiche/affinamenti ai tuoi settings facceli sapere.
Grazie della condivisione.
Wow, non so se abbiamo il pannello simile, ma giocando con i vari parametri trovati in giro, questo è il miglior risultato visivo che ho ottenuto sul mio tv.
Certo che gamma colore wide è un pò carica (ho abbassato il colore a 45) però risolve il problema del viola/magenta sugli sfondi grigi/scuri che, una volta notato, lo vedo sempre in ogni occasione.
Se apporti modifiche/affinamenti ai tuoi settings facceli sapere.
Grazie della condivisione.
Di niente, puoi togliere tutto quel rosso nell'IRE 5, è chiaro che la mia sonda non arriva cosi in basso ed il grigio 5 IRE cosi è visibilmente virato sul rosso.
Per il gamma colore wide sto cercando di capire se impostandolo a normale, in realtà lo si imposta in automatico,
ho visto ieri in HDR che funziona cosi, non ho pensato di provare in SDR
Questo perché impostato su wide corrisponde allo spazio colore DCI-P3 quindi itunes 4k e ultrahd bluray verrebbero castrati selezionando la gamma normale, ma se normale vuol dire automatico e cambia in base al contenuto allora meglio rimetterla su normale
Anche il contrasto l'ho portato a 98, avevo letto che spesso potevano esserci sfumature di colore oltre il 235, ma poi ho capito che a parte qualche disco di test, commercialmente non c'è mai niente oltre quel valore almeno è quello che scrivono qui (https://www.lightillusion.com/manual_calibration_idiots_guide.html), portando il contrasto a 98 oltre il valore 236 è tutto bianco come dovrebbe essere
rintintin78
05-10-2017, 21:02
Di niente, puoi togliere tutto quel rosso nell'IRE 5, è chiaro che la mia sonda non arriva cosi in basso ed il grigio 5 IRE cosi è visibilmente virato sul rosso.
Per il gamma colore wide sto cercando di capire se impostandolo a normale, in realtà lo si imposta in automatico,
ho visto ieri in HDR che funziona cosi, non ho pensato di provare in SDR
Questo perché impostato su wide corrisponde allo spazio colore DCI-P3 quindi itunes 4k e ultrahd bluray verrebbero castrati selezionando la gamma normale, ma se normale vuol dire automatico e cambia in base al contenuto allora meglio rimetterla su normale
Anche il contrasto l'ho portato a 98, avevo letto che spesso potevano esserci sfumature di colore oltre il 235, ma poi ho capito che a parte qualche disco di test, commercialmente non c'è mai niente oltre quel valore almeno è quello che scrivono qui (https://www.lightillusion.com/manual_calibration_idiots_guide.html), portando il contrasto a 98 oltre il valore 236 è tutto bianco come dovrebbe essere
Ciao,
potrei chiederti se gentilmente mi posti le tue impostazione in Dolby Vision HDR?
In particolare:
Luminosa o Scura?
LUCE OLED:
CONTRASTO:
LUMINOSITA':
NITIDEZZA H e V:
COLORE:
TINTA:
GAMMA COLORE:
GESTIONE COLORI
Grazie mille
Ciao,
potrei chiederti se gentilmente mi posti le tue impostazione in Dolby Vision HDR?
In particolare:
Luminosa o Scura?
LUCE OLED:
CONTRASTO:
LUMINOSITA':
NITIDEZZA H e V:
COLORE:
TINTA:
GAMMA COLORE:
GESTIONE COLORI
Grazie mille
Ciao, non ho toccato niente, anche perché ho solo visto qualche clip demo in dolby vision
messaggero57
06-10-2017, 13:14
Su un altro thread un utente ha scritto che sul forum di discussione americano AVForums sono apparse notizie su un presunto nuovo firmware: 05.03.10.
Vedremo se è vero.
Il nuovo firmware .10 è già scaricabile dalla pagina http://www.hifi-forum.de/viewthread-312-550.html.
Non conosco il tedesco, ma dalla traduzione di google della pagina non è chiaro se viene recuperato il nero assoluto
:muro:
Il nuovo firmware .10 è già scaricabile dalla pagina http://www.hifi-forum.de/viewthread-312-550.html.
Non conosco il tedesco, ma dalla traduzione di google della pagina non è chiaro se viene recuperato il nero assoluto
:muro:
Grazie per l'info, tiro un sospiro di sollievo. :)
Chi si sacrifica per la causa? :D
Mi raccomando dovrebbe essere un firmware di prova.
Non è assolutamente una release finale!
Quindi valutate bene se installarlo
Difatti, ho notato che l'url corrisponde al canale di servizio riservato per l'assistenza, quindi occorre attendere il rilascio sul sito pubblico.
E se qualcosa va male occorre giustificarsi con l'assistenza per quale motivo è stato installato il firmware riservato al CAT.
messaggero57
07-10-2017, 19:59
Aggiungo che mi sono giunte notizie che il firmware in questione peggiorerebbe ancora di più la resa del nero! Non installate niente fino a quando non ci sarà un versione ufficiale che garantisca la soluzione del problema.
Prezioso
07-10-2017, 20:25
Ma chi ve la fa fare di installare qualcosa di beta, aspettate...a me come da tradizione anche sul nuovo c7 c'è il nuovo aggiornamento e non me lo scarica,non me lo trova ma questa volta non vado di USB aspetto e me ne infischio, lg e gli aggiornamenti non vanno d'accordo 😀
pippomostarda
08-10-2017, 08:53
Il fw .10 è vecchio, girava su un forum russo da tempo. Lasciate perdere e aspettiamo un fix vero...
messaggero57
10-10-2017, 14:40
Se qualcuno fosse interessato all'acquisto del 55B6V dal 13 ottobre fino al 22 è in offerta da Unieuro a 1.499. Interessante anche il lettore UHD LG UP970 scontato del 50%: 150 €. Mi sa che lo prendo. :)
Prezioso
10-10-2017, 14:44
Come fai a sapere un offerta che inizierà il 13? Sul sito ora leggo un ulteriore sconto del 5% per gli acquisti online
jotaro75
10-10-2017, 14:49
Come fai a sapere un offerta che inizierà il 13? Sul sito ora leggo un ulteriore sconto del 5% per gli acquisti online
lui sa tutto :D
Cmq è un po' che seguo questo thread e direi che di messagero c'è da fidarsi ;)
Ho trovato il volantino l'unica cosa che non ho capito è che sono 600 pezzi...in tutta italia o per negozio?mai capito come funzionano sti sottocosto a pezzi limitati
messaggero57
10-10-2017, 15:04
Come fai a sapere un offerta che inizierà il 13? Sul sito ora leggo un ulteriore sconto del 5% per gli acquisti online
Ho la tessera di Unieuro e mi arriva qualche giorno prima delle nuove offerte mi arriva una e-mail col volantino elettronico.
@ jotaro75
Mica mi era accorto che i pezzi erano 600 e comunque dovrebbe riguardare tutta Italia. Ho controllato anche il lettore: sono mille pezzi. Venerdì mattina è meglio che mi precipito prima che spariscano!
jotaro75
10-10-2017, 15:10
Ho la tessera di Unieuro e mi qualche giorno prima delle nuove offerte mi arriva una e-mail col volantino elettronico.
@ jotaro75
Mica mi era accorto che i pezzi erano 600 e comunque dovrebbe riguardare tutta Italia. Ho controllato anche il lettore: sono mille pezzi. Venerdì mattina è meglio che mi precipito prima che spariscano!
immaginavo...cmq riguardo all'oled al massimo la fortuna potrebbe essere che essendo cmq una spesa da 1500 euro si riesca a trovarlo anche nei giorni successivi
Prezioso
10-10-2017, 15:20
anche io ho la tessera ma non mi arriva nulla, è probabile a questo punto che siano offerte solo di alcuni unieuro, come fu per il lettore che già tempo fa fu scontato a 199 ma solo ad un unieuro vicino milano, unieuro è una catena ma ogni negozio è indipendente, non è detto che i prezzi sono uguali per tutti infatti da me costava 300€ il lettore :D
icematrix
10-10-2017, 15:24
Ho la tessera di Unieuro e mi arriva qualche giorno prima delle nuove offerte mi arriva una e-mail col volantino elettronico.
@ jotaro75
Mica mi era accorto che i pezzi erano 600 e comunque dovrebbe riguardare tutta Italia. Ho controllato anche il lettore: sono mille pezzi. Venerdì mattina è meglio che mi precipito prima che spariscano!
Se puoi fammi sapere se è anche online che lo prendo subito, ora vedo se anche da noi (lavoro per una catena del nordest) faremo sconti particolari ;)
messaggero57
10-10-2017, 15:35
Venerdì mattina faccio un salto al negozio vicino casa mia (Trezzano - MI) e vi faccio sapere.
jack.reacher
10-10-2017, 15:52
Se qualcuno fosse interessato all'acquisto del 55B6V dal 13 ottobre fino al 22 è in offerta da Unieuro a 1.499. Interessante anche il lettore UHD LG UP970 scontato del 50%: 150 €. Mi sa che lo prendo. :)
Si tratta di offerte al -25% come per il black friday oppure di uno sconto specifico per il televisore? Io ho preso appunto il mio B6 in promozione, pagandolo quella cifra, e mi chiedevo se stanno per lanciare la medesima offerta.
messaggero57
10-10-2017, 16:03
Si tratta di offerte al -25% come per il black friday oppure di uno sconto specifico per il televisore? Io ho preso appunto il mio B6 in promozione, pagandolo quella cifra, e mi chiedevo se stanno per lanciare la medesima offerta.
Non saprei: potrebbe trattarsi di un'offerta valida solo per il negozio dove sono iscritto e magari è proprio per questo che ho ricevuto la newsletter. Boh... Vabbè, venerdì vado e chiedo.
Confermo, anche a me é arrivata la e-mail, zona Legnano (MI)
https://i.imgur.com/FEfH711.png
https://i.imgur.com/jzWNu0r.png
Prezioso
10-10-2017, 17:44
Come immaginavo è un offerta solo per alcuni unieuro
messaggero57
10-10-2017, 20:31
Come immaginavo è un offerta solo per alcuni unieuro
Da cosa lo capisci? A me non sembra.
jotaro75
10-10-2017, 20:39
Sul sito promoqui mi da come validità del volantino gli Unieuro grossomodo della provincia di Milano Bergamo Lecco e mi sembra anche como
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Prezioso
11-10-2017, 01:56
Lo capisco perché come ho già detto è capitato anche l'altra volta, il lettore fu scontato a 199 euro ma era un offerta solo di qualche unieuro, quel volantino infatti non è 'italiano' ma è di quel unieuro, da me non c'è nessuna offerta ad esempio
jotaro75
11-10-2017, 08:25
uff...peccato che non abbiano pure il tasso zero...praticamente a rate ti costa un 10% in più(dal volantino:"prendi il prezzo...dividi per 10 e paghi 11 rate"...) perciò se lo paghi tutto a rate sono 150 euro in più....
simotani
11-10-2017, 12:43
Buon giorno signori, ho un problema di questo tipo in merito al blocco del famigerato aggiornamento 5.30.03 tramite parental control: in pratica ho bloccato la visualizzazione del messaggio di aggiornamento ad ogni accensione del TV tramite il blocco del solo sito lgsmartad.com su parental control, e Don qui ok mi dice nessun aggiornamento disponibile quando lo cerco col b6. Il problema è che quadro blocca qualsiasi app tipo YouTube, nerflix ECC, compare il messaggio nessuna connessione di rete e infatti quando fai aggiorna la app ti dice non connesso a lg content store, impossibile aggiornare... non è che tutte le app per funzionare devono avere aperto il collegamento internet con lg content store? Se è così è una magagna, in quanto è vero che non ho messaggio aggiornamento ma neanche la fruizione delle app col tasto home.. qualche buona anima mi può illuminare per una soluzione se la ha trovata? Grazie mille
simotani
11-10-2017, 14:39
grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.
In merito alla sua comunicazione le segnalo che i parametri video del suo "OLED 55B6V" variano al variare delle condizioni di utilizzo e soprattutto in base alla qualità in ingresso della sorgente di visualizzazione e potremo agire sui vari valori presenti.
La gestione dei colori e del nero è definita in base a vari paramteri e il concept di questa modalità è variato nel tempo in base alle nuove revisioni software.
E' vero che tale modalità risulta differente rispetto a prima nel primo avvio dato che l'immagine risulterà più luminosa ma dopo un po' di utilizzo il tutto si stabilizza.
Pertanto la linea di sviluppo ha ritenuto preferibile questa modalità così impostata e vedremo in futuro se cambierà o proseguirà su questa direzione. In ogni caso abbiamo segnalato ogni cuminizazione inerente la gestione del nero come la sua.
Alla seguente pagina web potrà verificare le voci da modificare nel menu Immagine:
http://kr.eguide.lgappstv.com/manual/w17/dvb/Apps/w3.5_e05/e_ita/settings.html?iFrameLink=../../../Contents/settings/picture/pictureadjust_e_c_a_t/ita/w35__settings__picture__pictureadjust_e_c_a_t__ita.html
Entri nelle Impostazioni avanzate della sua TV >> Immagine e verifichi i menu "Impostazioni Modalità Immagine" - "Controlli avanzate/Esperti" - "Opzioni Immagini".
Verifichi la funzione Contrasto Dinamico e la imposti su Alto e in questo modo otterrà un maggior dettaglio sui primi piani. Ne testi la funzionalità.
Per quanto riguarda i futuri aggiornamenti firmware dei sistemi operativi non abbiamo alcuna comunicazione ufficiale in merito ma gli stessi vengono sempre rilasciati con regolarità.
Qualora necessitasse di ulteriori informazioni o chiarimenti in merito, la invito a compilare una nuova richiesta sul sito LG allegando al suo messaggio le precedenti comunicazioni.
Ringraziandola per la fiducia accordata al Nostro Marchio colgo l'occasione per porgerle i miei più
Cordiali saluti.
Roberto Carlo
LG IS CIC
grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.
E' vero che tale modalità risulta differente rispetto a prima nel primo avvio dato che l'immagine risulterà più luminosa ma dopo un po' di utilizzo il tutto si stabilizza.
Pertanto la linea di sviluppo ha ritenuto preferibile questa modalità così impostata e vedremo in futuro se cambierà o proseguirà su questa direzione. In ogni caso abbiamo segnalato ogni cuminizazione inerente la gestione del nero come la sua.
LG IS CIC
Quindi questo é quello che pensano alla LG !!! Andiamo bene :mc:
simotani
11-10-2017, 15:24
Esatto.. la signorina della chat mi dice che non ha avuto segnalazioni in merito di perdita del nero con nuovo aggiornamento, lg mi manda una mail che ho postato.. per carità, eccellenti nel rispondere e li ringrazio, ma il dubbio che non siano a conoscenza del problema mi rimane..quindi mi sa che hanno segnalazioni ma che non produrranno molto.. e che si fa?
simotani
11-10-2017, 15:35
Per il menber ilpata.. mi spieghi gentilmente come fai a fare andare internet su b6 ed aver disabilitato gli aggiornamenti automatici? Se blocco il sito tramite router mi blocca la navigazione totale delle app.. è nota bene, ho bloccato solo lgsmartad.com con parental control, non ho utilizzato la funzione accesa control sul router per bloccare tutti i collegamenti internet. Lo chiedevo specificatamente qualche post prima, se sei così gentile da chiarirmi dove sbaglio grazie☺️
Esatto.. la signorina della chat mi dice che non ha avuto segnalazioni in merito di perdita del nero con nuovo aggiornamento, lg mi manda una mail che ho postato.. per carità, eccellenti nel rispondere e li ringrazio, ma il dubbio che non siano a conoscenza del problema mi rimane..quindi mi sa che hanno segnalazioni ma che non produrranno molto.. e che si fa?
Io per il momento ho fatto il "rollback" e sono tornato alla 4.31.25, poi si vedrà.
Posso vivere lo stesso anche senza HLG HDR :D
Per il menber ilpata.. mi spieghi gentilmente come fai a fare andare internet su b6 ed aver disabilitato gli aggiornamenti automatici? Se blocco il sito tramite router mi blocca la navigazione totale delle app.. è nota bene, ho bloccato solo lgsmartad.com con parental control, non ho utilizzato la funzione accesa control sul router per bloccare tutti i collegamenti internet. Lo chiedevo specificatamente qualche post prima, se sei così gentile da chiarirmi dove sbaglio grazie☺️
Io ho messo in cascata un altro modem dove ho effettuato il blocco, lasciando il wi-fi acceso sul quello della TIM (fibra) che mi risulta non configurabile.
Pertanto mi posso collegare o al primo o al secondo modem.
Mi pare però che le app funzionassero anche con il secondo, stasera farò un controllo più approfondito.
darione77
11-10-2017, 20:14
...
Verifichi la funzione Contrasto Dinamico e la imposti su Alto e in questo modo otterrà un maggior dettaglio sui primi piani. Ne testi la funzionalità.
....
E tanti cari saluti ai settaggi ISF...
Complimenti a LG per la soluzione a membro di segugio :muro:
messaggero57
11-10-2017, 20:30
Esatto.. la signorina della chat mi dice che non ha avuto segnalazioni in merito di perdita del nero con nuovo aggiornamento, lg mi manda una mail che ho postato.. per carità, eccellenti nel rispondere e li ringrazio, ma il dubbio che non siano a conoscenza del problema mi rimane..quindi mi sa che hanno segnalazioni ma che non produrranno molto.. e che si fa?
Non ci resta che aspettare: da quanto mi risulta le segnalazioni di questo tipo sono centinaia in tutto il mondo e non credo che staranno con le mani i mano se non vogliono perdere credibilità e potenziali acquirenti.
Esatto.. la signorina della chat mi dice che non ha avuto segnalazioni in merito di perdita del nero con nuovo aggiornamento, lg mi manda una mail che ho postato.. per carità, eccellenti nel rispondere e li ringrazio, ma il dubbio che non siano a conoscenza del problema mi rimane..quindi mi sa che hanno segnalazioni ma che non produrranno molto.. e che si fa?
La perdita del nero col nuovo firmware e l'utilizzo di app come Netflix è evidente anche ad un occhio non esperto. Impossibile che LG non si sia accorta del problema. Consigliare poi di mettere contrasto dinamico su alto è davvero una barzelletta... :asd:
Rido per non piangere... :cry:
Per il menber ilpata.. mi spieghi gentilmente come fai a fare andare internet su b6 ed aver disabilitato gli aggiornamenti automatici? Se blocco il sito tramite router mi blocca la navigazione totale delle app.. è nota bene, ho bloccato solo lgsmartad.com con parental control, non ho utilizzato la funzione accesa control sul router per bloccare tutti i collegamenti internet. Lo chiedevo specificatamente qualche post prima, se sei così gentile da chiarirmi dove sbaglio grazie☺️
Faccio pubblica ammenda, non avevo evidentemente controllato bene, hai ragione, le app non funzionano più.
Io non guardo molto Netflix, Amazon o YouTube, forse per questo non ci ho fatto molto caso
simotani
12-10-2017, 07:09
Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato, almeno so che non è un errata impostazione con cui ho impostato il router 👍🏻.
jotaro75
12-10-2017, 07:56
Non ci resta che aspettare: da quanto mi risulta le segnalazioni di questo tipo sono centinaia in tutto il mondo e non credo che staranno con le mani i mano se non vogliono perdere credibilità e potenziali acquirenti.
Ma tu il problema ce l'hai ancora o no? mi era parso di capire da dei tuoi post di qualche giorno fa che a fronte delle tue segnalazioni ad LG fosse venuto un tecnico a casa tua a fare delle rilevazioni e aveste concluso che il nero funzionava correttamente...o ho capito male?
Ma tu il problema ce l'hai ancora o no? mi era parso di capire da dei tuoi post di qualche giorno fa che a fronte delle tue segnalazioni ad LG fosse venuto un tecnico a casa tua a fare delle rilevazioni e aveste concluso che il nero funzionava correttamente...o ho capito male?
Guarda, io parlo per la mia esperienza personale, questa é la foto scattata al buio con il pattern near black 0% :muro: :muro: :muro: con installata la 5.30.03 prima di tornare indietro alla 4.31.25.
Non posso pensare che i pannelli siano talmente diversi fra di loro al punto che uno risulti spento e l'altro no, ne tantomeno immaginare che un tecnico non se ne possa accorgere. Mah
P.S. Ovviamente con la 4.31.25 é completamente spento
https://i.imgur.com/gcmemNf.jpg
jotaro75
12-10-2017, 08:19
Guarda, io parlo per la mia esperienza personale, questa é la foto scattata al buio con il pattern near black 0% :muro: :muro: :muro: con installata la 5.30.03 prima di tornare indietro alla 4.31.25.
Non posso pensare che i pannelli siano talmente diversi fra di loro al punto che uno risulti spento e l'altro no, ne tantomeno immaginare che un tecnico non se ne possa accorgere. Mah
P.S. Ovviamente con la 4.31.25 é completamente spento
https://i.imgur.com/gcmemNf.jpg
ma non metto in dubbio l'esistenza del problema ma mi par di capire che quantomeno la presenza del problema non sia omogeneamente su tutte le tv tutto qui
Cmq ho visto l'immagine...pesante....quasi meglio il mio lcd...
Questo discorso tra l'altro mi sta un po' bloccando l'idea di prendere il B& approfittando dell'offerta di unieuro...ma il problema è lmitato solo al B6?la nuova serie(es. B7) non ne soffre?
ma non metto in dubbio l'esistenza del problema ma mi par di capire che quantomeno la presenza del problema non sia omogeneamente su tutte le tv tutto qui
Cmq ho visto l'immagine...pesante....quasi meglio il mio lcd...
Questo discorso tra l'altro mi sta un po' bloccando l'idea di prendere il B& approfittando dell'offerta di unieuro...ma il problema è lmitato solo al B6?la nuova serie(es. B7) non ne soffre?
Ripeto, ci potranno essere senz'altro delle differenze tra pannello e pannello non lo nego, ma non credo che uno sia completamente spento e l'altro acceso, si tratta pur sempre di pannelli costruiti in serie con una linea di produzione, poi oh, sinceramente non lo so.
Ribadisco comunque che con il firmware 4.31.25 e gli stessi settaggi, la mia TV risulta completamente spenta.
Per quanto riguarda l'aspetto qualitativo, io sono pienamente soddisfatto, specialmente dopo aver fatto la calibrazione. :)
Ripeto, ci potranno essere senz'altro delle differenze tra pannello e pannello non lo nego, ma non credo che uno sia completamente spento e l'altro acceso, si tratta pur sempre di pannelli costruiti in serie con una linea di produzione, poi oh, sinceramente non lo so.
Ribadisco comunque che con il firmware 4.31.25 e gli stessi settaggi, la mia TV risulta completamente spenta.
Per quanto riguarda l'aspetto qualitativo, io sono pienamente soddisfatto, specialmente dopo aver fatto la calibrazione. :)
Secondo me dipenda anche (solo?) dall'usura, più il pannello è usato e più rimane spento ed andando avanti tutti torneranno ad essere spenti o quasi, il mio è usato relativamente poco e si spegne completamente solo andando sotto luce oled 20
Secondo me dipenda anche (solo?) dall'usura, più il pannello è usato e più rimane spento ed andando avanti tutti torneranno ad essere spenti o quasi, il mio è usato relativamente poco e si spegne completamente solo andando sotto luce oled 20
Teoria interessante, però se dopo un anno di utilizzo, il mio si spegne perché "usurato", sono messo male :D
In tutti i casi con un firmware si spegne, con l'altro no.
Teoria interessante, però se dopo un anno di utilizzo, il mio si spegne perché "usurato", sono messo male :D
In tutti i casi con un firmware si spegne, con l'altro no.
Plasma e oled sono programmati per aumentare elettronicamente l'intensità del segnale ai pixel con l'aumento dell'usura per contrastare il decadimento naturale, probabilmente con i firmware nuovi il minimo parte da più in alto
Buon giorno signori, ho un problema di questo tipo in merito al blocco del famigerato aggiornamento 5.30.03 tramite parental control: in pratica ho bloccato la visualizzazione del messaggio di aggiornamento ad ogni accensione del TV tramite il blocco del solo sito lgsmartad.com su parental control, e Don qui ok mi dice nessun aggiornamento disponibile quando lo cerco col b6. Il problema è che quadro blocca qualsiasi app tipo YouTube, nerflix ECC, compare il messaggio nessuna connessione di rete e infatti quando fai aggiorna la app ti dice non connesso a lg content store, impossibile aggiornare... non è che tutte le app per funzionare devono avere aperto il collegamento internet con lg content store? Se è così è una magagna, in quanto è vero che non ho messaggio aggiornamento ma neanche la fruizione delle app col tasto home.. qualche buona anima mi può illuminare per una soluzione se la ha trovata? Grazie mille
Ciao, sono in contatto con la persona che mi ha fatto la calibrazione della TV, lui sostiene che é riuscito a bloccare i siti LG e le app funzionano, boh ???
Ti terrò aggiornato se scopro qualcosa che ci sfugge
messaggero57
12-10-2017, 10:04
Ma tu il problema ce l'hai ancora o no? mi era parso di capire da dei tuoi post di qualche giorno fa che a fronte delle tue segnalazioni ad LG fosse venuto un tecnico a casa tua a fare delle rilevazioni e aveste concluso che il nero funzionava correttamente...o ho capito male?
Nel mio caso sono stato abbastanza fortunato: a stanza completamente oscurata si notano dei leggerissimi aloni ai quattro angoli del TV, ma bisogna porci davvero molta attenzione. Lo stesso forumer che è venuto a farmi la calibrazione ha detto che il mio modello era a ottimo: molto meglio del suo. Il tecnico di LG mi disse che era tutto a posto, però non ricordo come fosse il pannello prima dell'aggiornamento. Ad ogni modo non noto problemi di sorta nella normale visione.
simotani
12-10-2017, 10:05
Ciao, sono in contatto con la persona che mi ha fatto la calibrazione della TV, lui sostiene che é riuscito a bloccare i siti LG e le app funzionano, boh ???
Ti terrò aggiornato se scopro qualcosa che ci sfugge
Sei un grande.. speriamo ti dica come ha fatto, magari la soluzione è più semplice di quello che pensiamo.. in ogni caso penso che interessi a molti.. grazie ancora, io sono de coccio e non desisto.. a nuove news
Ciao a tutti.
Per quanto riguarda il blocco del sito LG per evitare futuri aggiornamenti firmware mal funzionanti;
Io uso dd-wrt sul mio Netgear. Ho bloccato tutti e tre i siti lge.com lgsmartad.com e lgtvsdp.com. Come risultato ottengo il blocco di qualsiasi update, non solo del firmware ma anche delle app. Il che penso sia abbastanza normale avendole bloccate.
Per il resto tutte le app sono funzionanti. Netflix Amazon YouTube ecc. Ieri mi è apparso un messaggio di aggiornamento app altrimenti nn si avrebbe aperto. Ho dovuto liberarle e dopo aggiornamento rimetterle di nuovo.
Ora questa è una "soluzione" per evitare che a casa qualcuno possa installare un aggiornamento firmware che ci potrebbe rovinare la nostra tranquillità per il suo mal funzionamento.
LG display, è tenuta a rispondere tramite servizio clienti e ci mancherebbe altro se non lo facessi. Purtroppo come tutti i servizi clienti, spesso dicono procedure da fare molto banali, è che per la maggior parte delle volte non risolvono nulla. Soltanto un guadagno di tempo a loro favore per lasciar, in qualche modo tranquillo al cliente. Questo è il vero loro motivo nella pracy in generale.
Nemmeno mandando un técnico per questo problema è riuscito a risolvere, forse anche il caso di qualcuno, non solo qui ma anche all'estero. Quindi LG in questo caso "mente" sul dire che non hanno riscontrato problemi di questo tipo.
Ora per non perdere ulteriore tempo e anche altro si è potuto trovare una via alternativa per far sì che non avvenga più nessun tipo di update, fin quando la questione sia risolta
D'altronde vi confermo che ci sono utenti con su anche la beta 05.30.10 e nemmeno una traccia di pannello accesso
Il che sia veramente dipendente questo grandissimo diffetto nessuno lo sa con certezza. Ma è proprio così. Quindi non capita a tutti.
Ora sta a ognuno di noi, giudicare la questione con più o meno importanza e muoversi di conseguenza. Altro non si può fare. Purtroppo.
Questo problema riguarda solo la serie B6 sia i 55" sia i 65" di qualsiasi data di fabbricazione.
Buona lettura a tutti.
Io uso dd-wrt sul mio Netgear. Ho bloccato tutti e tre i siti lge.com lgsmartad.com e lgtvsdp.com. Come risultato ottengo il blocco di qualsiasi update, non solo del firmware ma anche delle app. Il che penso sia abbastanza normale avendole bloccate.
Per il resto tutte le app sono funzionanti. Netflix Amazon YouTube ecc. Ieri mi è apparso un messaggio di aggiornamento app altrimenti nn si avrebbe aperto. Ho dovuto liberarle e dopo aggiornamento rimetterle di nuovo.
Ciao Leo, scusa l'ignoranza :D , cos'é dd-wrt ?
simotani
12-10-2017, 13:13
Ho provato a utilizzare la procedura per blocco aggiornamento suggerita da LZ30.ricapitolando ho firmware istallato 4.31.10 su b6 e tplink archer d9 come modem. Ora in parental control del modem ho bloccato i 3 siti lg ma di fatto il TV collegato via LAN non raggiunge internet, infatti mi dice in impostazioni rete Non connesso nella parte DNS. Quindi ho sbloccato i siti e fatto aggiornamento di tutte le app sul TV e compare messaggio aggiornamento firmware. Ribloccati i siti lg e verificato: app non partono per rete non connessa a internet. Quindi blocco solo lgsmartad.com, risultato rete non connessa si ferma a DNS. Quindi provo solo a fermare sul modem lgtvsdp e lge.com e il risultato ve lo allego nella foto: rete connessa su screen TV ma app errore di rete 109 come si vede in sottofondo dello stesso screen... Ma ??? Come è possibile? Insomma: lgsmartad no DNS e le altre si sono connesso ma non vi è apertura app AGGIORNATE ed anzi mi dice che la app non si apre per errore di rete 109.. Comincio a pensare che sia un baco del modem. Non mi resta che sentire voi con altri modem.. per quale motivo si devono bloccare i tre siti in contemporanea? Tutti e tre contengono link che porta ad aggiornamento firmware TV? Scusate se sono prolisso, ho cercato di essere più chiaro possibile. Grazie anticipatamente
Comincio a pensare che sia un baco del modem. Non mi resta che sentire voi con altri modem.. per quale motivo si devono bloccare i tre siti in contemporanea? Tutti e tre contengono link che porta ad aggiornamento firmware TV? Scusate se sono prolisso, ho cercato di essere più chiaro possibile. Grazie anticipatamente
Mi fido ciecamente di @L30Z3N ,:D :D se dice che funziona deve funzionare !!
A me però non va ! :D
Io ho un Netgear e ieri sera avevo già fatto tutte le prove bloccando i siti uno ad uno, questa sera riproverò.
D'altronde anche con il "rollback" non riuscivo, poi @L30Z3N é riuscito a farmelo fare.
jotaro75
12-10-2017, 13:42
ma non si poteva mettere gli update in manuale invece che in automatico?se uno vuole bloccarli deve fare sta tiritera di bloccare direttamente i siti d'appoggio????:eek: :eek: :eek:
Le variabili possono essere molteplici riguardo alla rete domestica
Quindi bisogna fare delle prove.
Ora domanda banale. Come collegate il TV al vostro modem? Utilizzando il DHCP o manualmente?
Se utilizzate il DHCP (Dynamic host connection protocol) vi assegnerà un indirizzo IP automaticamente con su anche DNS sempre automatico. E di fatti è così che utilizzo io il TV per esempio.
dd-wrt è il S.O (Linux) installato sul Netgear R7000. Quindi non quello di default (Genie)
Da controllare se funziona con su IP manuale sul TV modificando appunto impostazione rete WiFi e aggiungendo ip address esempio: 192.168.1.(x) numero a vostra scelta basta che non sia (.1) che di solito in questa configurazione di rete è quella del gateway o router. Quindi potete provare con su un .2 in poi... A seguire la maschera (Mask) di solito 255.255.255.0 poi gateway 192.168.1.1 e in fine i 2 DNS. Qui potete fare varie scelte: provare con lo stesso ip del router 192.168.1.1 oppure provare quelli del vostro ISP o quelli di Google 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Nota: se il vostro ISP vi fornisce IPv6 controllate che sia attivo dal router e funzionante da PC. Basta aprire un terminale su OSX o un cmd.exe su Windows e scrivere: ping6 ipv6.google.com vi dovrebbe far vedere la velocità di partenza in microsecondi (ms) quindi 5.xxx oppure 15/33 a seconda del traffico e dalla ampiezza banda disponibile.
Ok. Questo giusto per essere sicuri di che tutto sia funzionante sulla vostra rete.
Può invece capitare che effettivamente non vi funzionino le app. Appunto per aver bloccato il sito lg, ma mi sembra abbastanza strano. Apparte il fatto che a me funzionano, la logica dice che da una app quando viene lanciata, faccia ping sul server di richiesta ovvero youtube.com netflix.com amazon.com ecc..
Altro non so dirvi. Nel caso farò dei controlli, tempo permettendo, per vedere che succede quando lancio una app dal TV (prerouting o simile) facendo modo di vedere cosa esce dalla rete e dove e quale sito va a fare ping.
Un incubo :-D
Vi farò sapere.
Altrimenti dovrete usare tutto aperto. :(
P.S: Provate a bloccare soltanto google.it per vedere che succede sulla vostra rete e su tutti i dispositivi.
Grazie
simotani
12-10-2017, 14:20
Io che ho il problema ho impostato ip statico su TV, provo stasera con dhcp. Ti ringrazio per le delucidazioni.. ne verremo a capo☺️
Guarda, io parlo per la mia esperienza personale, questa é la foto scattata al buio con il pattern near black 0% :muro: :muro: :muro: con installata la 5.30.03 prima di tornare indietro alla 4.31.25.
Non posso pensare che i pannelli siano talmente diversi fra di loro al punto che uno risulti spento e l'altro no, ne tantomeno immaginare che un tecnico non se ne possa accorgere. Mah
P.S. Ovviamente con la 4.31.25 é completamente spento
https://i.imgur.com/gcmemNf.jpg
Siccome sono un po tardo,mi spieghi come impostarla per vedere se il panello e spento che comandi usare grazie.
Siccome sono un po tardo,mi spieghi come impostarla per vedere se il panello e spento che comandi usare grazie.
Devi scaricare un file video (in rete se ne trovano quanti vuoi) chiamato “pattern near black 0%”, lo fai partire sulla tv, spegni tutte le luci completamente (buio totale) aspetti che i tuoi occhi si abituino e osservi la TV.
Nel mio caso, come hai visto, non mi sono dovuto sforzare troppo, era bello acceso 😡😡
icematrix
13-10-2017, 06:05
Appena ordinato online da unieuro il lettore UP970 a 149,90 domanda da ignorante mi basta solo 1 cavo hdmi per attacarlo alla tv o 2 video e audio, grazie
Appena ordinato online da unieuro il lettore UP970 a 149,90 domanda da ignorante mi basta solo 1 cavo hdmi per attacarlo alla tv o 2 video e audio, grazie
Solo 1
icematrix
13-10-2017, 07:59
Solo 1
Grazie Mille, che cavo HDMI mi consigliate sul 1,5/2,0 metri avevo visto questi 2 su amazon:
https://www.amazon.it/dp/B00Z9X0USK/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3D8VHHJAPWOKD&coliid=I3QDKUBO6E4I4Q&th=1
https://www.amazon.it/LCS-ORION-Cavo-HDMI-1-4/dp/B00BLKT2Q6/ref=sr_1_8?s=electronics&ie=UTF8&qid=1507877935&sr=1-8&keywords=cavo%2Bhdmi%2B4k&th=1
Grazie
Grazie Mille, che cavo HDMI mi consigliate sul 1,5/2,0 metri avevo visto questi 2 su amazon:
https://www.amazon.it/dp/B00Z9X0USK/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3D8VHHJAPWOKD&coliid=I3QDKUBO6E4I4Q&th=1
https://www.amazon.it/LCS-ORION-Cavo-HDMI-1-4/dp/B00BLKT2Q6/ref=sr_1_8?s=electronics&ie=UTF8&qid=1507877935&sr=1-8&keywords=cavo%2Bhdmi%2B4k&th=1
Grazie
Utilizzo KabelDirect Pro e sono soddisfatto https://www.amazon.it/KabelDirekt-High-Speed-Ethernet-Nylon-Rivestimento-Metallo-Nero/dp/B004XWGZ9G/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1478116659&sr=8-8&keywords=KabelDirekt+2m+HDMI
Ieri sera ho riprovato a bloccare i siti LG :muro:
Non ci capisco più nulla !! con la configurazione della foto, quindi tutti bloccati, ricevevo comunque l'avviso dell'aggiornamento !! :muro:
Non resta che attendere la bacchetta magica di @L30Z3N :D
Ah, utilizzo il DHCP
https://i.imgur.com/3ypATgN.jpg
Grazie Mille, che cavo HDMI mi consigliate sul 1,5/2,0 metri avevo visto questi 2 su amazon:
https://www.amazon.it/dp/B00Z9X0USK/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=3D8VHHJAPWOKD&coliid=I3QDKUBO6E4I4Q&th=1
https://www.amazon.it/LCS-ORION-Cavo-HDMI-1-4/dp/B00BLKT2Q6/ref=sr_1_8?s=electronics&ie=UTF8&qid=1507877935&sr=1-8&keywords=cavo%2Bhdmi%2B4k&th=1
Grazie
Io ho utilizzato questi: https://www.amazon.it/gp/product/B00MSR3GCC/ref=oh_aui_detailpage_o06_s00?ie=UTF8&psc=1
credo comunque che in un range da 13 a 20 euro ci si possa sbizzarrire ;)
Unica accortezza, se utilizzi più di due porte HDMI per altre periferiche quindi anche quelle laterali, potrebbe valere la pena di prendere quelli angolari tipo questi: https://www.amazon.it/gp/product/B00MSR3GCC/ref=oh_aui_detailpage_o06_s00?ie=UTF8&psc=1
in quando quelli dritti sporgono parecchio
jotaro75
13-10-2017, 08:26
Scusate le domande stupidissime riguardo la modalità immagine:
1)la modalità esperto va settata fonte per fonte comprese anche le singole app?se sulla singola fonte ho usato una certa modalità mi tiene di default l'ultima usata?
2)la modalità isf esperto vedo che ha due sotto-modalità: stanza buia e stanza luminosa. Ma lo switch fra queste due modalità lo gestisce in automatico la tv grazie magari a dei sensori o è sempre una selezione manuale dell'utente?
Buongiorno, oggi farò l’acquisto di questo tv... dite sia meglio non aggiornare il firmware?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi trovo il modello 55B6V a 1500€. Il mio plasma Panasonic TH-42PZ70EA del 2008 sta morendo (linea verticale apparsa). Ne avrò benefici?
Come immaginavo è un offerta solo per alcuni unieuro
Vale per tutti. Lo compri online e te lo fai consegnare a casa gratis oppure lo ritiri in negozio.
simotani
13-10-2017, 11:20
Stessa situazione , siti bloccati da parental control e avviso aggiornamento. Provato con dhcp e ip statico. Qualcosa sbagliamo
Stessa situazione , siti bloccati da parental control e avviso aggiornamento. Provato con dhcp e ip statico. Qualcosa sbagliamo
Ho cercato un po' in rete, ho trovato questo sito in lingua credo portoghese,
dove menzionano (post 1972) siti "su.lge.com" e "snu.lge.com" da bloccare.
Perso per perso, questa sera provo anche così, anche se in teoria "lge.com" li dovrebbe coprire.
Tra l'altro, considerazione: Ne parlano tutti anche all'estero e alla LG non sanno nulla e ti consigliano il contrasto dinamico, pazzesco !!
https://forum.zwame.pt/threads/topico-oficial-lg-oled-b6-4k-hdr-dolby-vision.971111/page-99
simotani
13-10-2017, 14:52
Grazie ilpata, e mo ci proviamo
messaggero57
13-10-2017, 16:01
Appena ordinato online da unieuro il lettore UP970 a 149,90 domanda da ignorante mi basta solo 1 cavo hdmi per attacarlo alla tv o 2 video e audio, grazie
Io l'ho preso oggi presso Unieuro di Trezzano (MI): ne avevano 14 pezzi. Bel prodotto che mi sembra si abbini perfettamente col 55B6V. L'ho collegato alla Rete internet tramite cavo e ho effettuato l'aggiornamento del firmware che presumo abbia abilitato la funzione Dolby Vision. Sto provando guardando il Blu-ray di "Interstellar" e si vede benissimo. Un paio di domandine: l'Impostazione colore devo metterla su YCbCr o RGB? Modalità Visualizzazione 24 Hz è giusta?
messaggero57
13-10-2017, 16:08
...
1)la modalità esperto va settata fonte per fonte comprese anche le singole app?se sulla singola fonte ho usato una certa modalità mi tiene di default l'ultima usata?
2)la modalità isf esperto vedo che ha due sotto-modalità: stanza buia e stanza luminosa. Ma lo switch fra queste due modalità lo gestisce in automatico la tv grazie magari a dei sensori o è sempre una selezione manuale dell'utente?
1- Una volta effettuata la calibrazione in ISF si applica automaticamente a tutte le fonti a parte Netflix in Dolby Vision che ha impostazioni proprie di default e si può intervenire solo su alcuni parametri. Anche per il canale satellitare 200 che trasmette in modalità HLG HDR vale lo stesso discorso.
2- No: ogni volta devi scegliere quale modalità preferisci. Io la modalità "Stanza luminosa" non l'ho nemmeno effettuata perché non mi interessa e poi la TV la guardo quasi solo di sera.
messaggero57
13-10-2017, 16:11
Buongiorno, oggi farò l’acquisto di questo tv... dite sia meglio non aggiornare il firmware?...
Se lo colleghi alla Rete al 99% si aggiorna automaticamente. Comunque io l'aggiornamento lo farei.
Se lo colleghi alla Rete al 99% si aggiorna automaticamente. Comunque io l'aggiornamento lo farei.
Ok, grazie. Domani lo accendo e lo aggiorno. Poi lo regolo con le impostazioni di prima pagina e vediamo come si vede.. sono indeciso se collegarci una soundbar della Samsung che ho.. farò delle prove e vediamo come si sente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jotaro75
13-10-2017, 19:38
1- Una volta effettuata la calibrazione in ISF si applica automaticamente a tutte le fonti a parte Netflix in Dolby Vision che ha impostazioni proprie di default e si può intervenire solo su alcuni parametri. Anche per il canale satellitare 200 che trasmette in modalità HLG HDR vale lo stesso discorso.
2- No: ogni volta devi scegliere quale modalità preferisci. Io la modalità "Stanza luminosa" non l'ho nemmeno effettuata perché non mi interessa e poi la TV la guardo quasi solo di sera.Ok grazie. Sempre gentilissimo.
Riguardo al punto 1: ma se su una fonte es l'hdmi della ps4 preferissi associare qualcosa di diverso es la modalità game, posso associarla mentre alle altre lascio isf o dovrei cambiarla anch' essa manualmente ogni volta che uso la ps4?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Prezioso
13-10-2017, 19:53
Vale per tutti. Lo compri online e te lo fai consegnare a casa gratis oppure lo ritiri in negozio.
Non sempre i prezzi sono gli stessi dei volantini,già l'altra volta a Milano scontarono il lettore e solo quel unieuro lo fece
Non sempre i prezzi sono gli stessi dei volantini,già l'altra volta a Milano scontarono il lettore e solo quel unieuro lo fece
Non credo sia una questione di negozio, lo si può comprare online.
https://www.unieuro.it/online/Lettori-Blu-ray/UP970-pidGOLUP970
messaggero57
13-10-2017, 23:56
...Riguardo al punto 1: ma se su una fonte es l'hdmi della ps4 preferissi associare qualcosa di diverso es la modalità game, posso associarla mentre alle altre lascio isf o dovrei cambiarla anch' essa manualmente ogni volta che uso la ps4?...
Credo sia possibile, però non ci metterei la mano sul fuoco perché non sono un gamer.
jotaro75
14-10-2017, 07:41
Credo sia possibile, però non ci metterei la mano sul fuoco perché non sono un gamer.Ok grazie ancora x le info :o
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ragazzi che dite è da prendere a 1499€ in offerta ? Rimetterranno apposto tutto col prossimo firmware o è meglio buttarsi direttamente sul modello 2017 ?
Prezioso
14-10-2017, 10:10
Non credo sia una questione di negozio, lo si può comprare online.
https://www.unieuro.it/online/Lettori-Blu-ray/UP970-pidGOLUP970
Il mio è un discorso generale, le offerte volantino spesso sono dei singoli unieuro non è una cosa 'nazionale',online comunque almeno per il lettore anche Amazon l'ha prezzato 149 euro per concorrenza (per evitare resi),meglio prenderlo li per una questione di garanzia
Ok grazie ancora x le info :o
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ad ogni sorgente assegni un profilo che il TV ricorda non devi poi cambiarlo manualmente
messaggero57
14-10-2017, 10:34
Ragazzi che dite è da prendere a 1499€ in offerta ? Rimetterranno apposto tutto col prossimo firmware o è meglio buttarsi direttamente sul modello 2017 ?
Beh, il prezzo è davvero allettante per un televisore del genere. Riguardo il problema del firmware credo che LG alla fine risolverà la cosa e comunque nella visione normale non ci si accorge di particolari problemi.
Prezioso
14-10-2017, 11:01
Alla fine l'offerta non è niente di che nel senso che prima dello sconto Iva era prezzato a 1699 e il b7 a 1980,io onestamente ora che ho letto anche la questione del hbbTV aspetterei e mi butterei su un serie 7
messaggero57
14-10-2017, 12:04
@ Prezioso
Da quanto mi risulta al momento solo alcuni modelli Samsung supportano l'HBBTV: potrebbe essere che per i top di gamma di tutte le marche verrà rilasciato un nuovo firmware per renderli compatibili o almeno spero.
Prezioso
14-10-2017, 12:56
Anche i modelli lg 2017 supportano hbbtv, io ora ho il c7
Salve, mi potreste indicare come fare per far sì che allo spegnimento della tv, si spenga anche il decoder Sky? Altrimenti devo usare 2 telecomandi ogni volta.
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prezioso
15-10-2017, 16:04
se hai configurato il telecomando magico per il decoder basta che premi il tastino in alto a dx sotto il 9, si apre la barra in basso e da li puoi scegliere alcune funzioni in base all'apparato configurato, c'è sempre il tasto on\off, spegni il decoder e poi spegni il tv
se hai configurato il telecomando magico per il decoder basta che premi il tastino in alto a dx sotto il 9, si apre la barra in basso e da li puoi scegliere alcune funzioni in base all'apparato configurato, c'è sempre il tasto on\off, spegni il decoder e poi spegni il tv
Grazie per la risposta, ma con la tv Samsung che avevo prima, con il tasto on/off del telecomando della tv, si accendeva e si spegneva il decoder assieme alla tv in automatico. Pensavo si potesse fare lo stesso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prezioso
15-10-2017, 21:14
Con la funzione simplink attiva si ma non avendo un decoder sky non so se funziona, tipo accendi un lettore e si accende la TV ecc ecc, devi spuntare simplink comunque,c'è anche autoalimentazione se non ricordo male, guarda le impostazione del telecomando nella configurazione
Ciao a tutti,
é da quando ho comprato questa TV che ho un piccolo problema di "pop-up", alla fine mi son deciso a chiedere aiuto ai più esperti. ;)
Alla TV sono collegati via USB 3 hard disk, 2 da 1tb e uno da 2tb, il decoder mysky e un lettore HD multimediale della Dvico, il TVIX 6600.
Il problema riguarda quest'ultimo.
quando accendo la TV, anche se lui é rigorosamente spento (in stand-by), mi compare la finestrella della HDMI4 dove lui é collegato e devo chiuderla con la X posta sopra di essa.
C'é un modo per non farla più apparire ?
C'é un modo per non farla più apparire ?
Se aspetti qualche secondo si chiude da sola.
Come farla a non apparire non saprei!
Prezioso
16-10-2017, 16:43
la finestrella appare perché quando accendi il tv si accende anche il lettore e quindi si attiva la finestrella pop up per dirti che in quell'ingresso c'è 'qualcosa', a me capita ogni tanto con la chromecast ma non devi chiuderla come detto sparisce da sola nel giro di qualche secondo, non puoi eliminarlo perché è un avviso
magari se ce l'hai attivo prova a togliere l'avvio rapido così il tv è più lento a partire, nell'attesa si accende la periferica e quando tutto è pronto l'avvio diciamo già è sparito
la finestrella appare perché quando accendi il tv si accende anche il lettore e quindi si attiva la finestrella pop up per dirti che in quell'ingresso c'è 'qualcosa', a me capita ogni tanto con la chromecast ma non devi chiuderla come detto sparisce da sola nel giro di qualche secondo, non puoi eliminarlo perché è un avviso
magari se ce l'hai attivo prova a togliere l'avvio rapido così il tv è più lento a partire, nell'attesa si accende la periferica e quando tutto è pronto l'avvio diciamo già è sparito
Grazie per i suggerimenti, ma quando dici "si accende il lettore" cosa intendi esattamente ?
Il mio resta in stand-by come anche il decoder mysky il quale non fa apparire nessuna finestrella.
Entrambi sono collegati a porte HDMI.
Prezioso
16-10-2017, 17:21
quando accendi il tv il lettore comunque gli manda un impulso per dire 'ci sono' :D appunto è in standby ma si sveglia, magari hai attivo anche l'autoaccensione sulle porte HDMI, se così non fosse appunto quando passi all'ingresso HDMI dovevi accendere il lettore e invece te lo ritrovi già bello e acceso e pronto no? per questo ti esce la finestrella perché si accende, se non vedi il pop up del decoder sky è perché magari è coperto già da quello del lettore te ne fa vedere 1
quando accendi il tv il lettore comunque gli manda un impulso per dire 'ci sono' :D appunto è in standby ma si sveglia, magari hai attivo anche l'autoaccensione sulle porte HDMI, se così non fosse appunto quando passi all'ingresso HDMI dovevi accendere il lettore e invece te lo ritrovi già bello e acceso e pronto no? per questo ti esce la finestrella perché si accende, se non vedi il pop up del decoder sky è perché magari è coperto già da quello del lettore te ne fa vedere 1
Ok, questa sera litigherò con la moglie per accaparrarmi la TV tutta per me e smanetterò un po' :D :D
messaggero57
17-10-2017, 10:06
@ Prezioso
Leggi qua ;) :
https://altadefinizione.hdblog.it/2017/10/16/LG-firmware-TV-OLED-Technicolor/
Prezioso
17-10-2017, 10:24
Visto visto come al solito non mi trova mai gli aggiornamenti... Stranamente non c'è neanche sul sito ma questa volta ho deciso che non andrò di USB aspetterò gli aggiornamenti ota
Ciao!
sono possessore di questa splendida TV (55b6v) da un annetto e ho regolato i settaggi grazie al video https://www.youtube.com/watch?v=iZZK4pVIQ3s postato in prima pagina.
Dalla guida di Darko non ho modificato nulla, cambio ad evenienza il valore del caldo, da "caldo 1" a "caldo 2" ( in base al film)
Ho da poco comprato il lettore UHD 4k LG UP970(tra l'altro se siete interessati c'è un sottocosto del 50%) e ieri l'ho provato con Revenant abilitando l'hdr sulla porta hdmi.
Spettacolare..solo che i settaggi sono di default e mi sembrano un po troppo sparati..avete dei consigli/guida di come impostare i valori riguardo le impostazioni dell'hdr?
Grazie!!
Prezioso
17-10-2017, 12:07
Di suo HDR è un po' 'sparato', comunque anche HDR dovrebbe avere le sue impostazioni, ora ho il c7 quindi non so se è uguale però c'è standard,cinema,home cinema e cambia specialmente su cinema, ma anche il lettore se vai su opzioni puoi settarlo su varie modalità
Di suo HDR è un po' 'sparato', comunque anche HDR dovrebbe avere le sue impostazioni, ora ho il c7 quindi non so se è uguale però c'è standard,cinema,home cinema e cambia specialmente su cinema, ma anche il lettore se vai su opzioni puoi settarlo su varie modalità
Sul b6 (a memoria )c'è:
-Nitidezza (parecchi settaggi sono bloccati)
-Luminosità (editabile ma a memoria non ha la scelta del bilanciamento del bianco)
-Standard - User ( editabile come le impostazioni non hdr )
Stasera provo a partire dal settaggio Luminosità abbassando un po Luce OLED e Contrasto e disattivando il true motion
Sul b6 (a memoria )c'è:
-Nitidezza (parecchi settaggi sono bloccati)
-Luminosità (editabile ma a memoria non ha la scelta del bilanciamento del bianco)
-Standard - User ( editabile come le impostazioni non hdr )
Stasera provo a partire dal settaggio Luminosità abbassando un po Luce OLED e Contrasto e disattivando il true motion
Dovresti usare la modalità standard e calibrare la scala dei grigi (oltre che, ovviamente, i soliti parametri luce oled, luminosità e contrasto).
Purtroppo la calibrazione dell'HDR su questo TV è afflitta da un bug che rende difficile una corretta calibrazione (i valori della scala IRE riportati, in realtà non corrispondono a quelli effettivi che si va a calibrare). Occorre affidarsi un po' all'occhio e trovare un giusto bilanciamento per l'immagine. Di default non è male, ma tende un po' a chiudere troppo sulle basse luci, quindi occorre agire sulla parte bassa della scala IRE per diminuire un po' il gamma sulle basse luci.
Dovresti usare la modalità standard e calibrare la scala dei grigi (oltre che, ovviamente, i soliti parametri luce oled, luminosità e contrasto).
Purtroppo la calibrazione dell'HDR su questo TV è afflitta da un bug che rende difficile una corretta calibrazione (i valori della scala IRE riportati, in realtà non corrispondono a quelli effettivi che si va a calibrare). Occorre affidarsi un po' all'occhio e trovare un giusto bilanciamento per l'immagine. Di default non è male, ma tende un po' a chiudere troppo sulle basse luci, quindi occorre agire sulla parte bassa della scala IRE per diminuire un po' il gamma sulle basse luci.
Nell'ultimo firmware, nella scala di grigi sono riportati 20 punti con le coordinate RGB che si vanno effettivamente a tarare, purtroppo non sono standard e non son presenti gli estremi, perciò servono pattern fatti apposta e comunque sulla parte più bassa e più alta della scala non è possibile intervenire
Nell'ultimo firmware, nella scala di grigi sono riportati 20 punti con le coordinate RGB che si vanno effettivamente a tarare, purtroppo non sono standard e non son presenti gli estremi, perciò servono pattern fatti apposta e comunque sulla parte più bassa e più alta della scala non è possibile intervenire
Questo non lo sapevo, grazie dell'info ;)
Spero che il buon Masciola aggiorni i suoi pattern HDR come da scala proposta da LG, così finalmente potremo tentare una calibrazione anche dell'HDR :)
KiashaWeb
17-10-2017, 22:41
Salve, qualcuno sa dirmi se la velocità di connessione è lmitata?
Ho installato una 200 Mb oggi, tutto in casa viaggia sui 160, tranne la Tv che si ferma a 80/90 sia su lan che su wifi... Perché??
ho provato a cercare info ma nulla.
grazie
Ciao! Posso chiedere se qualcuno dopo il passaggio al 05.30.03 ha notato cambiamenti nel ciclo di pulizia?
Prima dell'aggiornamento ero abituato, quando faceva il ciclo, a sentirlo "scattare" (il caratteristico "tec" dell'accensione) ma soprattutto vedevo illuminarsi il led dell'hard disk esterno collegato.
Invece ora mi sembra non accada più...a voi è tutto uguale a prima? Sono terrorizzato dall'idea che non faccia più il ciclo!
Grazie mille....
Prezioso
18-10-2017, 06:57
Salve, qualcuno sa dirmi se la velocità di connessione è lmitata?
Ho installato una 200 Mb oggi, tutto in casa viaggia sui 160, tranne la Tv che si ferma a 80/90 sia su lan che su wifi... Perché??
ho provato a cercare info ma nulla.
grazie
La scheda di rete LAN è una 100 mega quindi è quasi normale(doveva andare su 98 99 a questo punto), la Wi-Fi è una ac quindi sarà condizionata dalla distanza/pareti o non sarà di buona qualità l'antenna, anche la mia TV va più lenta ad esempio dello smartphone
soqquadro
18-10-2017, 11:40
Salve, qualcuno sa dirmi se la velocità di connessione è lmitata?
Ho installato una 200 Mb oggi, tutto in casa viaggia sui 160, tranne la Tv che si ferma a 80/90 sia su lan che su wifi... Perché??
ho provato a cercare info ma nulla.
grazie
Tutto normale, anche io ho 200 mega, tuttavia collegato in ethernet non ho mai superato 70-80 mbits con l'applicazione dello speedtest che si trova sull' LG Store.
KiashaWeb
18-10-2017, 20:32
Tutto normale, anche io ho 200 mega, tuttavia collegato in ethernet non ho mai superato 70-80 mbits con l'applicazione dello speedtest che si trova sull' LG Store.
Grazie per la risposta soqquadro e prezioso...
Lo avevo sospettato, ma mi chiedo però come diavolo sia possibile di questi tempi montare ancora una 100... bhooo... é vero anche che Netflix mi pare chieda 25 o 30 Mb per il 4K, quindi più che sufficienti i 100, ma su un apparato di questi livelli mi pare comunque una gran caxxxxxxx... parere mio...
Grazie
Ciao
soqquadro
18-10-2017, 21:08
Grazie per la risposta soqquadro e prezioso...
Lo avevo sospettato, ma mi chiedo però come diavolo sia possibile di questi tempi montare ancora una 100... bhooo... é vero anche che Netflix mi pare chieda 25 o 30 Mb per il 4K, quindi più che sufficienti i 100, ma su un apparato di questi livelli mi pare comunque una gran caxxxxxxx... parere mio...
Grazie
Ciao
Tu ce l'hai l'abbonamento netflix?
Per esempio io ce l'ho, quello per poter vedere l'UltraHD fino a 4 dispositivi, e dallo steedtest interno contenuto nell'applicazione Netflix del nostro televisore, il risultato è sui 18-20 Mbps.
Prezioso
18-10-2017, 21:16
Ho letto che anche con una 10 12 mega si riescono a vedere i video 4k su Netflix ma non so se è vero, comunque si sulla faq Netflix scrive che ci vuole una 25 mega per i video 4k,alla fine una 100 mega è e sarà sufficiente ancora per un bel po', alla fine non si deve fare del download sul TV a parte gli aggiornamenti quindi va bene anche una LAN 100 per dire anche tra 5 anni per lo streaming, loro puntano al risparmio, poi comunque c'è sempre la scheda Wi-Fi
KiashaWeb
19-10-2017, 00:09
Tu ce l'hai l'abbonamento netflix?
Per esempio io ce l'ho, quello per poter vedere l'UltraHD fino a 4 dispositivi, e dallo steedtest interno contenuto nell'applicazione Netflix del nostro televisore, il risultato è sui 18-20 Mbps.
Io ho netflix ma quello fullHD e 2 dispositivi. non ho fatto abbonamento superiore perche ho messo fibra solo ieri, e sinceramente non sono neanche cosi tentato visto che la scelta di titoli 4k e ancora un po limitata...
KiashaWeb
19-10-2017, 07:10
Ho letto che anche con una 10 12 mega si riescono a vedere i video 4k su Netflix ma non so se è vero, comunque si sulla faq Netflix scrive che ci vuole una 25 mega per i video 4k,alla fine una 100 mega è e sarà sufficiente ancora per un bel po', alla fine non si deve fare del download sul TV a parte gli aggiornamenti quindi va bene anche una LAN 100 per dire anche tra 5 anni per lo streaming, loro puntano al risparmio, poi comunque c'è sempre la scheda Wi-Fi
Guarda non so dirti sul 4K netflix, ma con la mia vecchia 20Mb e 14 effettivi riuscivo a malapena a vedere il 4K di Amazon, credo dipenda dal bitrate dello streaming, avere un bitrate estremamente basso per vedere il 4k a forza, preferisco tenermi il FHD.
Comunque per mettere una 100 invece di una 1000 avranno risparmiato 1€ su un apparato che è stato venduto per diverso tempo a 2500€...per me è da c........ per la wifi non so cosa abbiano combinato ste seghe, perché anche il telefonino più merdoso che ho da 150 euro è più veloce... bha.. comunque amen va bene così...
Prezioso
19-10-2017, 07:10
Il premium serve anche per HDR, per me è d'obbligo, se capita un titolo in HDR/Dolby è tutta un altra cosa
soqquadro
19-10-2017, 12:50
A dire la verità io vedevo benissimo i contenuti in 4K ed HDR anche quando ero in ADSL2+ con una velocità di 20 Mbit/s.
Adesso che ho 200 Mbit/s l'unica cosa che è cambiata è solamente il tempo di buffering iniziale, ovvero con l'adsl prima che il video partisse stava a caricare per 5-10 secondi, mentre adesso è istantaneo.
Purtroppo come già detto l'account netflix premium è anche necessario per vedere i contenuti in HDR, che poi è proprio la novità tecnologica che mi ha spinto all'acquisto di questa televisione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.