PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] LG OLED B6 (55B6V/65B6V)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

.ga
06-01-2017, 12:54
No, per il bilanciamento del bianco devi usare quello suggerito da Rtings, mentre per il CMS (Color Management System) lo lascerei a default, perché quello di Rtings sul mio pannello non mi convince. Il CMS dipende molto dal pannello e andrebbe calibrato di conseguenza sul proprio display.
Purtroppo ancora non mi sono cimentato nella calibrazione del CMS (occorre studiare un bel po'...), mentre invece ho afferrato i principi e la regolazione della scala dei grigi. In questi ultimi due giorni ho lavorato parecchio su una calibrazione della scala dei grigi (e quindi del gamma) fatta in modo tale da avere un po' più di apertura sulle basse luci (abbassando il gamma sotto il riferimento 2.2) e più punch sulle alte (alzandolo verso 2.3-2.4). Il risultato finale, a mio parere, è ottimo pur senza aver toccato il CMS: nessuna perdita del nero assoluto, dettagli sulle basse luci e profondità d'immagine mantenuta anche sulle alte. Se siete interessati posso postare i valori esatti della mia nuova calibrazione ;)
Come sempre, ripeto, ciò che funziona su un pannello, non è detto che funzioni anche su un altro, ma provare non costa nulla ;)

Sì, posta! Grazie:)

Rikuo
06-01-2017, 13:54
No, per il bilanciamento del bianco devi usare quello suggerito da Rtings, mentre per il CMS (Color Management System) lo lascerei a default, perché quello di Rtings sul mio pannello non mi convince. Il CMS dipende molto dal pannello e andrebbe calibrato di conseguenza sul proprio display.
Purtroppo ancora non mi sono cimentato nella calibrazione del CMS (occorre studiare un bel po'...), mentre invece ho afferrato i principi e la regolazione della scala dei grigi. In questi ultimi due giorni ho lavorato parecchio su una calibrazione della scala dei grigi (e quindi del gamma) fatta in modo tale da avere un po' più di apertura sulle basse luci (abbassando il gamma sotto il riferimento 2.2) e più punch sulle alte (alzandolo verso 2.3-2.4). Il risultato finale, a mio parere, è ottimo pur senza aver toccato il CMS: nessuna perdita del nero assoluto, dettagli sulle basse luci e profondità d'immagine mantenuta anche sulle alte. Se siete interessati posso postare i valori esatti della mia nuova calibrazione ;)
Come sempre, ripeto, ciò che funziona su un pannello, non è detto che funzioni anche su un altro, ma provare non costa nulla ;)

Perfetto, grazie per il chiarimento :)
In effetti, leggendo giornalmente le esperienze di ognuno di noi, mi sono reso conto che ogni display fa storia a se'.

ADB_ITA
06-01-2017, 14:01
Nelle opzioni, attivate le statistiche per nerd, la risoluzione non va oltre i 1900 e passa. Insomma, niente che arrivi ai 4k (3000e passa).
Come mai?
Può dipendere dalla mia connessione che è solo 7mega?


Ovvio, per l'UHD servono almeno 16 Mbps reali, io ho una 20 Mbps e vedo i filmati in UHD su Amazon Prime, quando un filmato e' riprodotto a questa risoluzione te lo scrive nelle info del filmato, tu non puoi andare oltre i 1080p.

ciclone_1
06-01-2017, 15:00
Sei certo che il segnale proveniente dal TV non sia poi downmixato dall'ampli con qualche codifica audio tipo Dolby Pro Logic, DTS Neo ecc...

Appare la scritta Dolby Digital, su quel tipo di segnale il denon non mi permette di intervenire.

.ga
06-01-2017, 15:51
Ovvio, per l'UHD servono almeno 16 Mbps reali, io ho una 20 Mbps e vedo i filmati in UHD su Amazon Prime, quando un filmato e' riprodotto a questa risoluzione te lo scrive nelle info del filmato, tu non puoi andare oltre i 1080p.

Sì, confermo. Ho fatto altre prove.
Confermo ma correggo un attimo: ongni tanto amazon video arriva a ultra hd, ma non lo regge...

Nenco
06-01-2017, 16:50
No, per il bilanciamento del bianco devi usare quello suggerito da Rtings, mentre per il CMS (Color Management System) lo lascerei a default, perché quello di Rtings sul mio pannello non mi convince. Il CMS dipende molto dal pannello e andrebbe calibrato di conseguenza sul proprio display.
Purtroppo ancora non mi sono cimentato nella calibrazione del CMS (occorre studiare un bel po'...), mentre invece ho afferrato i principi e la regolazione della scala dei grigi. In questi ultimi due giorni ho lavorato parecchio su una calibrazione della scala dei grigi (e quindi del gamma) fatta in modo tale da avere un po' più di apertura sulle basse luci (abbassando il gamma sotto il riferimento 2.2) e più punch sulle alte (alzandolo verso 2.3-2.4). Il risultato finale, a mio parere, è ottimo pur senza aver toccato il CMS: nessuna perdita del nero assoluto, dettagli sulle basse luci e profondità d'immagine mantenuta anche sulle alte. Se siete interessati posso postare i valori esatti della mia nuova calibrazione ;)
Come sempre, ripeto, ciò che funziona su un pannello, non è detto che funzioni anche su un altro, ma provare non costa nulla ;)

Anche su ritings il blu è +1 su Low, questo non accende il pannello sul nero? o dici di ignorare la prima regolazione sui due punti?

Zappz
06-01-2017, 17:55
Ho un quesito. Mi sono fatto dare da un amico dei filmati 4k HDR.
Ho un server plex installato sul mio Imac ed ho scaricato plex dall'app store LG sulla tele.
La tele è collegata via cavo alla rete interna gigabit.
I filmati però non partono in HDR e fanno schifo ... con plex il pulsante info non funziona e quindi non ho modo di vedere il bitrate ma sul server e sul lettore ho impostato nativo.
Quale può essere il problema ? Nei forum plex non parlano di HDR
Esiste un alternativa per riprodurre visualizzare un file condiviso in rete su questa televisione?
Vorrei evitare la soluzione USB in quanto la tele è attaccata al muro ed ho una rete cablata efficiente con nas di rete.
Non ho potuto testare il collegamento via usb in quanto da tempo non uso supporti mobili ma ho tutto su nas-icloud drive - dropbox.
Puoi usare il player della tv, io riesco a vedere i file im hdr senza problemi.

Inviato dal mio SM-G930F

gastone360
06-01-2017, 18:21
mi avete aperto il mondo del nero assoluto...soprattutto MarcoM e infatti adesso il pannello si spegne e non esiste più quella luce spuria di cui parlavo!!

ottimo, adesso servirebbe davvero una regolazione fine per non affogare i dettagli sulle bassissime luci...MarcoM posta pure i tuoi settaggi!!

ps: ho impostato i dettagi base di rtings ma lasciando contrasto a 85, voi lo mettete comunque a 100?

mirkobologna
06-01-2017, 18:43
Prova a togliere l'opzione "solo ricerca" nella voce Rapp. d'aspetto del menù Immagine.

Il TV applicherà un po' di overscan che dovrebbe eliminare le imperfezioni ai bordi dell'immagine.



Ma togliendo solo ricerca poi si perde qualcosa sulla qualità di immagine?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoM
06-01-2017, 19:16
Anche su ritings il blu è +1 su Low, questo non accende il pannello sul nero? o dici di ignorare la prima regolazione sui due punti?
E' per quello che dico di prendere queste calibrazioni con le molle. Provatele, ma se non fanno per voi o creano problemi col vostro pannello, non usatele o usatele come base di partenza dalla quale cercare di migliorare. Capisco comunque che senza misurazioni dirette sia comunque difficile.
mi avete aperto il mondo del nero assoluto...soprattutto MarcoM e infatti adesso il pannello si spegne e non esiste più quella luce spuria di cui parlavo!!

ottimo, adesso servirebbe davvero una regolazione fine per non affogare i dettagli sulle bassissime luci...MarcoM posta pure i tuoi settaggi!!

ps: ho impostato i dettagi base di rtings ma lasciando contrasto a 85, voi lo mettete comunque a 100?
Il contrasto l'ho settato con il test pattern del white clipping. Sul mio pannello arrivo fino ad 87, poi le ultime barre del bianco iniziano a clippare.
Adesso sono al lavoro e non posso postare la mia ultima calibrazione. Appena possibile la metto ;)

Ma togliendo solo ricerca poi si perde qualcosa sulla qualità di immagine?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è un leggerissimo zoom dell'immagine ovviamente, ma non credo possa fare molta differenza. Prova e osserva... ;)

Piuttosto, non vedo l'ora che esca il nuovo firmware (.77) anche per noi europei. LG pare aver fatto miracoli per l'input lag di questo TV, letteralmente dimezzandolo :eek: (da 24 a 28 msec a seconda della modalità). Questo porta il nostro pannello a livelli addirittura migliori di quello dei modelli superiori quanto ad input lag e, se confermati i valori, diventerà un "must have" per i videogiocatori incalliti :cool:

.ga
06-01-2017, 20:09
Piuttosto, non vedo l'ora che esca il nuovo firmware (.77) anche per noi europei. LG pare aver fatto miracoli per l'input lag di questo TV, letteralmente dimezzandolo :eek: (da 24 a 28 msec a seconda della modalità). Questo porta il nostro pannello a livelli addirittura migliori di quello dei modelli superiori quanto ad input lag e, se confermati i valori, diventerà un "must have" per i videogiocatori incalliti :cool:

Non vedo l'ora!!

requiem70
06-01-2017, 20:12
Intanto buona sera.
Ho uno splendido lg55b6v da una settimana e sto combattendo da un paio di giorni con due cose che sicuramente sono due sviocchezze.
1) ho creato una lista di canali preferiti ma sono un po' mischiati, ho provato a spostare i canali ma nulla, ho provato a cancellare la lista ma nulla (mi fa evidenziare la lista canali preferiti ma quando clicvo su elimina non elimina mulla...) chi mi spiega passo dopo passo il modo per cancellare modificare spostare i canali nella lista preferiti? Ed eventualmente anche come si elimina una lista di canali preferiti?


2) Vorrei collegare il televisore ad un sistema home theater. Devo usare come unica soluzione un cavo audio ottico? Ho provato a guardare su internet e sembra si possa usare un cavo hdmi da collegare alla porta laterale hdmi (di cui non ricordo la sigla ora) del tv. Fatto tentativo ma fallito.

Il mio Lg 55b6v è aggiornato alla versione software 4.30.65.

Grazie mille.

P.s.: non so come ma ho l'impressione che avrò spesso bisogno di aiuto.

Comunque sono felicissimo del TV. Il mio televisore precedente era un plasma 42-pollici panasonic.

MarcoM
06-01-2017, 20:21
Intanto buona sera.
Ho uno splendido lg55b6v da una settimana e sto combattendo da un paio di giorni con due cose che sicuramente sono due sviocchezze.
1) ho creato una lista di canali preferiti ma sono un po' mischiati, ho provato a spostare i canali ma nulla, ho provato a cancellare la lista ma nulla (mi fa evidenziare la lista canali preferiti ma quando clicvo su elimina non elimina mulla...) chi mi spiega passo dopo passo il modo per cancellare modificare spostare i canali nella lista preferiti? Ed eventualmente anche come si elimina una lista di canali preferiti?


2) Vorrei collegare il televisore ad un sistema home theater. Devo usare come unica soluzione un cavo audio ottico? Ho provato a guardare su internet e sembra si possa usare un cavo hdmi da collegare alla porta laterale hdmi (di cui non ricordo la sigla ora) del tv. Fatto tentativo ma fallito.

Il mio Lg 55b6v è aggiornato alla versione software 4.30.65.

Grazie mille.

P.s.: non so come ma ho l'impressione che avrò spesso bisogno di aiuto.

Comunque sono felicissimo del TV. Il mio televisore precedente era un plasma 42-pollici panasonic.

Per i canali TV non ti so dire, perchè è davvero difficile che guardi il digitale terrestre, quindi sui preferiti non sono assolutamente ferrato... :doh:

Ciao e benvenuto!
Per il collegamento ad un impianto HT, invece, occorre innanzitutto sapere se il tuo amplificatore supporta il collegamento HDMI ARC. Se sì, allora puoi tranquillamente connettere il tuo ampli all'ingresso HDMI 2 del TV (che è quello che supporta la funzionalità ARC). Ovviamente devi anche configurare l'audio opportunamente nelle opzioni audio del TV.
Se, viceversa, il tu ampli non supporta il collegamento ARC, allora devi usare il collegamento ottico.

requiem70
06-01-2017, 20:37
Per i canali TV non ti so dire, perchè è davvero difficile che guardi il digitale terrestre, quindi sui preferiti non sono assolutamente ferrato... :doh:

Ciao e benvenuto!
Per il collegamento ad un impianto HT, invece, occorre innanzitutto sapere se il tuo amplificatore supporta il collegamento HDMI ARC. Se sì, allora puoi tranquillamente connettere il tuo ampli all'ingresso HDMI 2 del TV (che è quello che supporta la funzionalità ARC). Ovviamente devi anche configurare l'audio opportunamente nelle opzioni audio del TV.
Se, viceversa, il tu ampli non supporta il collegamento ARC, allora devi usare il collegamento ottico.

Grazie per la risposta velocissima, penso che visti i tentativi fatti oggi con il cavo hdmi dovro provare con un cavo ottico.

Ho notato anche un altro difetto... poco fa non riuscivo a cambiare i canali del digitale terrestre ed ho dovuto spegnere e riaccendere il televisore....mi auguro non siano cose di cui preoccuparsi.
Grazie

darione77
06-01-2017, 21:07
Ragazzi, Lunedì mi arriva il 55B6V. Devo fare qualche ora di rodaggio, prima di buttarmi nella ricerca dei settaggi migliori per il mio pannello? Intendevo provare sia quelli di Rtings suggeriti da MarcoM, o in alternativa vedere se c'è qualcosa su HDTVTest o AVForums...

baracca
06-01-2017, 21:15
Grazie per la risposta velocissima, penso che visti i tentativi fatti oggi con il cavo hdmi dovro provare con un cavo ottico.

Ho notato anche un altro difetto... poco fa non riuscivo a cambiare i canali del digitale terrestre ed ho dovuto spegnere e riaccendere il televisore....mi auguro non siano cose di cui preoccuparsi.
Grazie

Che home theatre hai,devi vedere che anche il cavo hdmi deve sopportare ARC se è un cavo hdmi da pochi euro non credo lo sopporti.

requiem70
06-01-2017, 21:21
Che home theatre hai,devi vedere che anche il cavo hdmi deve sopportare ARC se è un cavo hdmi da pochi euro non credo lo sopporti.

Ho un Onkio 2in1...niente di che ma fa bene il suo dovere....il cavo hdmi che ho provato ho notate essere più piccolo di quello che ho usato per collegare il tv al lettore blu ray.

Nessuno ha un'idea del problema della lista canali preferiti? E del problemino che ho avuto? (Non riuscivo a cambiare canale, ho dovuto spegnereve riaccendere il tv)

MarcoM
06-01-2017, 21:43
Come promesso, vi posto la mia ultima calibrazione.

Per la prima volta sono partito assolutamente da zero (cioè senza nessun tipo di calibrazione di base). Io ho usato la modalità immagine "Cinema", ma potete tranquillamente usare una qualsiasi ISF, l'importante è che abbia la possibilità di intervenire sul bilanciamento del bianco 2 e 20 punti.
Ecco la calibrazione:

Calibrazione Rec. 709 - RGB limitato (quindi nero basso)
gamma riferimento 2.2
Obiettivo: abbassare il gamma sulle basse IRE e alzarlo sulle alte, mantenendo comunque una media attorno al gamma di riferimento 2.2

Modalità immagine: Cinema (utente)
Luce oled: 40
Contrasto: 87
Luminosità: 50
Nitidezza: 10
Colore: 50
Tinta: 0

Controlli esperti
Contrasto dinamico: disattiva
Ottima risoluzione: disattiva
Gamma colore: normale
Ottimizzazione bordi: disattiva
Gamma: 2.2

Bilanciamento del bianco (target luminanza: IRE 0: 0 cd/m2 - IRE 100: 170 cd/m2)
Temp col.: caldo 1
Metodo 2 punti - Schema Esterno
Punto basso: Rosso 1 / Verde -7 / Blu 0 (non alzare sopra 0 perché distrugge il nero)
Punto alta: Rosso 19 / Verde 18 / Blu -20

Metodo 20 punti IRE - Schema esterno
IRE Luminanza Rosso Verde Blu
5: 15 -2 1 -2
10: 12 1 -3 0
15: 9 -2 -2 1
20: 0 4 -2 5
25: 0 2 0 2
30: 0 3 0 6
35: 0 4 -3 2
40: 0 0 0 6
45: 0 4 -2 4
50: 0 2 -1 2
55: 0 1 -2 6
60: 0 2 -3 5
65: 0 2 -2 0
70: 0 2 -1 -1
75: 0 -2 -3 2
80: 0 0 0 0
85: 0 -3 -3 1
90: 0 -5 0 -3
95: 4 -6 -3 -3
100: 9 -3 -3 -4 (target luminanza 170)
(gamma medio 2.23 - DeltaE medio 0,25 )

Sistema gestione dei colori (inalterato - per ora)

Opzioni immagini
riduzione rumore: disattiva
Riduzione rumore MPEG: disattiva
Livello nero: basso (se catena video RGB limitata) - alta (se catena video tutta RGB completo)
Cinema Reale: attiva
Motion Eye Care: disattiva
True Motion: (come lo preferite)

Procedimento:
1 - Calibrazione luminosità
2 - Calibrazione contrasto
3 - Calibrazione bilanciamento del bianco 2 punti IRE
4 - Calibrazione bilanciamento del bianco 20 punti IRE solo RGB
5 - Calibrazione luminanza alle basse ed alte IRE per modificare la curva gamma abbassandola sotto 2.2 tra 5 e 15 IRE ed alzandola sopra 2.2 da 85 a 100 IRE

Ho guardato alcuni bluray (in particolare Episodio VII) e devo dire di essere molto soddisfatto del risultato. Le immagini più scure restano abbastanza ricche di dettagli e quelle più luminose restano comunque belle e non slavate. Inoltre il nero assoluto è preservato e questo aiuta grandemente la profondità complessiva dell'immagine.

Il prossimo passo è quello di passare alla taratura del CMS (Color Management System), ma per quello devo ancora approfondire parecchio l'argomento :rolleyes: Comunque, anche così senza calibrazione, i colori non sono affatto male :D

Ricordo come sempre faccio, che la calibrazione è fatta sul mio pannello e non è detto che fornisca gli stessi risultati su altri pannelli. Provarla, comunque, non costa nulla e se non vi trovate bene o non vi piace, potete sempre eliminarla ;)

MarcoM
06-01-2017, 21:48
Ragazzi, Lunedì mi arriva il 55B6V. Devo fare qualche ora di rodaggio, prima di buttarmi nella ricerca dei settaggi migliori per il mio pannello? Intendevo provare sia quelli di Rtings suggeriti da MarcoM, o in alternativa vedere se c'è qualcosa su HDTVTest o AVForums...
Almeno 200 ore di rodaggio ;) Comunque un po' di calibrazione la puoi già fare anche se il pannello comincerà a rendere al meglio solo dopo molte ore di utilizzo ;)
Ho un Onkio 2in1...niente di che ma fa bene il suo dovere....il cavo hdmi che ho provato ho notate essere più piccolo di quello che ho usato per collegare il tv al lettore blu ray.

Nessuno ha un'idea del problema della lista canali preferiti? E del problemino che ho avuto? (Non riuscivo a cambiare canale, ho dovuto spegnereve riaccendere il tv)
Non credo che quell'ampli disponga di un collegamento ARC, quindi vai tranquillo con l'ottico ;)
Sui preferiti, ripeto, non li uso e quindi non so dirti, mi spiace.

vipkekko
06-01-2017, 21:55
salve a tutti,si sa qualcosa dell'hdr con youtube ?????ad oggi nulla ancora

darione77
06-01-2017, 21:57
Almeno 200 ore di rodaggio ;) Comunque un po' di calibrazione la puoi già fare anche se il pannello comincerà a rendere al meglio solo dopo molte ore di utilizzo ;)


Quindi in stile plasma.
Lo metto in una stanza vuota accesso su canale analogico vuoto h24 per 8 giorni, così mi tolgo il dente alla svelta.

Per il momento grazie. Ci sentiremo poi quando sarà il monto di calibrarlo e configurarlo.

Nenco
06-01-2017, 22:09
E' per quello che dico di prendere queste calibrazioni con le molle. Provatele, ma se non fanno per voi o creano problemi col vostro pannello, non usatele o usatele come base di partenza dalla quale cercare di migliorare. Capisco comunque che senza misurazioni dirette sia comunque difficile.

Il contrasto l'ho settato con il test pattern del white clipping. Sul mio pannello arrivo fino ad 87, poi le ultime barre del bianco iniziano a clippare.
Adesso sono al lavoro e non posso postare la mia ultima calibrazione. Appena possibile la metto ;)


Ho verificato ora con i setting di darko il mio pannello perde il nero assoluto a luminosità 52 (ma cavoli per accorgersene bisogna essere in una stanza completamente oscurata e stare a 20 cm visualizzando un immagine scura e guardare vicino alla cornice), a 51 è ancora spento, perciò ho lasciato a 51 e alzato il contrasto a 100 dimenticandomi del white clipping

A quali barre ti riferisci la 255 o la 235? Perche sul bianco è sempre meglio andare oltre la 235

requiem70
06-01-2017, 22:14
Qualcuno di voi ha mai fatto un ripristino alle impostazioni iniziali?

Nenco
06-01-2017, 23:09
Come promesso, vi posto la mia ultima calibrazione.

Per la prima volta sono partito assolutamente da zero (cioè senza nessun tipo di calibrazione di base). Io ho usato la modalità immagine "Cinema", ma potete tranquillamente usare una qualsiasi ISF, l'importante è che abbia la possibilità di intervenire sul bilanciamento del bianco 2 e 20 punti.
Ecco la calibrazione:

Calibrazione Rec. 709 - RGB limitato (quindi nero basso)
gamma riferimento 2.2
Obiettivo: abbassare il gamma sulle basse IRE e alzarlo sulle alte, mantenendo comunque una media attorno al gamma di riferimento 2.2

Modalità immagine: Cinema (utente)
Luce oled: 40
Contrasto: 87
Luminosità: 50
Nitidezza: 10
Colore: 50
Tinta: 0

Controlli esperti
Contrasto dinamico: disattiva
Ottima risoluzione: disattiva
Gamma colore: normale
Ottimizzazione bordi: disattiva
Gamma: 2.2

Bilanciamento del bianco (target luminanza: IRE 0: 0 cd/m2 - IRE 100: 170 cd/m2)
Temp col.: caldo 1
Metodo 2 punti - Schema Esterno
Punto basso: Rosso 1 / Verde -7 / Blu 0 (non alzare sopra 0 perché distrugge il nero)
Punto alta: Rosso 19 / Verde 18 / Blu -20

Metodo 20 punti IRE - Schema esterno
IRE Luminanza Rosso Verde Blu
5: 15 -2 1 -2
10: 12 1 -3 0
15: 9 -2 -2 1
20: 0 4 -2 5
25: 0 2 0 2
30: 0 3 0 6
35: 0 4 -3 2
40: 0 0 0 6
45: 0 4 -2 4
50: 0 2 -1 2
55: 0 1 -2 6
60: 0 2 -3 5
65: 0 2 -2 0
70: 0 2 -1 -1
75: 0 -2 -3 2
80: 0 0 0 0
85: 0 -3 -3 1
90: 0 -5 0 -3
95: 4 -6 -3 -3
100: 9 -3 -3 -4 (target luminanza 170)
(gamma medio 2.23 - DeltaE medio 0,25 )

Sistema gestione dei colori (inalterato - per ora)

Opzioni immagini
riduzione rumore: disattiva
Riduzione rumore MPEG: disattiva
Livello nero: basso (se catena video RGB limitata) - alta (se catena video tutta RGB completo)
Cinema Reale: attiva
Motion Eye Care: disattiva
True Motion: (come lo preferite)

Procedimento:
1 - Calibrazione luminosità
2 - Calibrazione contrasto
3 - Calibrazione bilanciamento del bianco 2 punti IRE
4 - Calibrazione bilanciamento del bianco 20 punti IRE solo RGB
5 - Calibrazione luminanza alle basse ed alte IRE per modificare la curva gamma abbassandola sotto 2.2 tra 5 e 15 IRE ed alzandola sopra 2.2 da 85 a 100 IRE

Ho guardato alcuni bluray (in particolare Episodio VII) e devo dire di essere molto soddisfatto del risultato. Le immagini più scure restano abbastanza ricche di dettagli e quelle più luminose restano comunque belle e non slavate. Inoltre il nero assoluto è preservato e questo aiuta grandemente la profondità complessiva dell'immagine.

Il prossimo passo è quello di passare alla taratura del CMS (Color Management System), ma per quello devo ancora approfondire parecchio l'argomento :rolleyes: Comunque, anche così senza calibrazione, i colori non sono affatto male :D

E se mettessi su questi setting con luce oled a 60 o 80?

Edit:
Niente li ho testati stamattina e mi risultano slavati e verdini

Per curiosita come ti risultavano i setting di darko sul tuo pannello?

xfast
07-01-2017, 09:28
Prova a togliere l'opzione "solo ricerca" nella voce Rapp. d'aspetto del menù Immagine.
Il TV applicherà un po' di overscan che dovrebbe eliminare le imperfezioni ai bordi dell'immagine.

Grazie mille funziona ok così, grazie

gastone360
07-01-2017, 10:09
potreste spiegarmi meglio il concetto di impostare nero alto o basso a seconda della catena video? Nel caso in cui guardi quasi esclusivamente netflix o blu ray normali, sia da disco fisico che su supporto hard disk?

Ho notato che impostando la luminosità a 50 ho nero assoluto e impostando "utente stanza buia" non posso modificare il livello del nero che mi resta su "auto"

grazie mille

robyv973
07-01-2017, 10:45
Quindi in stile plasma.
Lo metto in una stanza vuota accesso su canale analogico vuoto h24 per 8 giorni, così mi tolgo il dente alla svelta.

Per il momento grazie. Ci sentiremo poi quando sarà il monto di calibrarlo e configurarlo.

Il pannello ogni quattro ore di utilizzo, quando la Tv è in standby, viene "lavato", è questa operazione che lo migliora. Lasciarlo sempre acceso per 192 ore non credo serva a molto.

andreacn12
07-01-2017, 11:04
Io ho scaricato l'ultimo aggiornamento dal sito usa 🇺🇸 ma non riesco a capire perché il televisore non lo riconosca..la procedura è sempre quella è ci sono sempre riuscito..chi ha aggiornato ha avuto lo stesso mio problema per caso???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Nenco
07-01-2017, 11:45
Io ho scaricato l'ultimo aggiornamento dal sito usa 🇺🇸 ma non riesco a capire perché il televisore non lo riconosca..la procedura è sempre quella è ci sono sempre riuscito..chi ha aggiornato ha avuto lo stesso mio problema per caso???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Perche è per unaltro tv e se te lo prendeva e ti rovinava il tv eri nella mer**

enry87
07-01-2017, 11:57
Ciao raga, scusate le domande da noob ma voi saprete sicuramente rispondermi.
Per visualizzare canali 4k di cosa dovrei dotarmi? tenete presente che ho Sky HD con parabola installata, ma non manovrabile.

Vi ringrazio!

andreacn12
07-01-2017, 12:01
Perche è per unaltro tv e se te lo prendeva e ti rovinava il tv eri nella mer**



Ma è sempre per 55b6v solo firmware usa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Nenco
07-01-2017, 12:08
Ma è sempre per 55b6v solo firmware usa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Il firmware Usa e per il b6p-u non il nostro b6v-z

andreacn12
07-01-2017, 12:12
Il firmware Usa e per il b6p-u non il nostro b6v-z



Ti ringrazio per la segnalazione speriamo che esca presto anche da noi a questo punto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

darione77
07-01-2017, 12:29
Il pannello ogni quattro ore di utilizzo, quando la Tv è in standby, viene "lavato", è questa operazione che lo migliora. Lasciarlo sempre acceso per 192 ore non credo serva a molto.
Ottimo, grazie per la preziosa info!

Visto che ci siamo, qualcuno ha fa consigliare un supporto fisso per il montaggio a parete che lasci spazio per il passaggio e la piega dei cavi? Grazie!

MarcoM
07-01-2017, 14:02
Ho verificato ora con i setting di darko il mio pannello perde il nero assoluto a luminosità 52 (ma cavoli per accorgersene bisogna essere in una stanza completamente oscurata e stare a 20 cm visualizzando un immagine scura e guardare vicino alla cornice), a 51 è ancora spento, perciò ho lasciato a 51 e alzato il contrasto a 100 dimenticandomi del white clipping

A quali barre ti riferisci la 255 o la 235? Perche sul bianco è sempre meglio andare oltre la 235

Ultima barra, devono, possibilmente, flashare tutte ;)
A 100 clippa sicuramente abbastanza prima dell'ultima ed aumenta troppo il glowing sulle basse luci.

MarcoM
07-01-2017, 14:07
Ciao raga, scusate le domande da noob ma voi saprete sicuramente rispondermi.
Per visualizzare canali 4k di cosa dovrei dotarmi? tenete presente che ho Sky HD con parabola installata, ma non manovrabile.

Vi ringrazio!

4k da satellite c'è pochissima roba e devi procurarti una cam per Tivùsat.
Via Internet, trovi molte cose in 4k su Netflix e Amazon Prime Video, ma solo se hai un collegamento alla rete sufficiente per lo streaming in 4k ;)

darione77
07-01-2017, 14:28
Scusate, ma per giocare si utilizzano sempre le calibrazioni delle modalità Bright/Dark room, oppure è meglio abilitare la modalità di immagine Game?
In quel caso ci sono calibrazioni consigliate?

ciclone_1
07-01-2017, 15:29
Puoi usare il player della tv, io riesco a vedere i file im hdr senza problemi.

Inviato dal mio SM-G930F

Ottimo, ho modo di vederlo condiviso in rete o devo per forza usare la porta usb ?

requiem70
07-01-2017, 20:08
Ho letto che prima di impostare le immagini si deve fare una calibrazione. Ora ho capito male?????
Se tale calibrazione esiste come si fa?

A dire il vero avrei bisogno di un corso telefonico....

Grazie

MarcoM
07-01-2017, 21:47
Scusate, ma per giocare si utilizzano sempre le calibrazioni delle modalità Bright/Dark room, oppure è meglio abilitare la modalità di immagine Game?
In quel caso ci sono calibrazioni consigliate?

Con i giochi meglio usare la modalità game per abbassare l'input lag. Per la calibrazione in modalità game non è che si possa fare molto oltre ai soliti luminosità, contrasto, colore e tinta. Non è possibile intervenire sul bilanciamento del bianco, quindi si può calibrare solo in modo sommario.

mirkobologna
07-01-2017, 22:26
Scusate, ma per giocare si utilizzano sempre le calibrazioni delle modalità Bright/Dark room, oppure è meglio abilitare la modalità di immagine Game?

In quel caso ci sono calibrazioni consigliate?



Io gioco in modalità isf e mi trovo bene.Modalita gioco non la usavo mai nemmeno nei tv precedenti.Parlo per l'xbox one s


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darione77
08-01-2017, 06:20
Con i giochi meglio usare la modalità game per abbassare l'input lag. Per la calibrazione in modalità game non è che si possa fare molto oltre ai soliti luminosità, contrasto, colore e tinta. Non è possibile intervenire sul bilanciamento del bianco, quindi si può calibrare solo in modo sommario.

Quindi quei pochi valori che è possibile variare possono anche essere presi di peso dalle modalità isf?
MarcoM, dopo che mi arriva la TV posso disturbarti con un PM su una problematica inerente il collegamento delle periferiche?

Gabrijin
08-01-2017, 07:59
Ho letto che prima di impostare le immagini si deve fare una calibrazione. Ora ho capito male?????
Se tale calibrazione esiste come si fa?

A dire il vero avrei bisogno di un corso telefonico....

Grazie

prima d fare le regolazioni ed i setting vari per le varie uscite video, devi fare (o almeno è consigliato..) un rodaggio di 150/200 ore con dei settaggi a luminosità bassa, con lo zoom omnidirezionale .. spegnere il tv ogni 8 ore e lasciarlo spento almeno un'ora per fargli fare il lavaggio del pannello.. una volta finito il rodaggio vai su impostazioni pannello e gli fai la pulizia manuale che dura circa un'ora e pulisce il pannello in maniera iu' intensa..
dopodichè procedi coi vari settaggi, io ho messo i miei calibrati con la sonda per avere un gamut di 709. prova a vedere come t trovi con quelli
ciao

Gabrijin
08-01-2017, 08:00
A proposito di impianto audio/soundbar, io ho una soundbar che posso collegare sia via HDMI ARC che via Ottico.

Chiedo agli esperti: è preferibile un attacco rispetto all'altro? perchè dalle prove effettuate non ho notato differenze.

Per comodità, mi trovo meglio collegare la soundbar via HDMI ARC, così l'ottico lo lascio per altri dispositivi che l'ARC non ce l'hanno.

io ho una Samsung Soundbar ed collegato la Tv con l'ottico, che secondo me, è il segnale piu' pulito..
il resto (la Ps4 Pro) l'ho collegata con l'HDMI 2.0 della Cablesson Maestro da 18Gb/s

Gabrijin
08-01-2017, 08:04
L'effetto grana sulle serie Daredavil e Jessica Jones è veramente fastidioso, in alcune scene sfoca addirittura le immagini e perde moltissimo in definizione... Ho smanettato all'infinito ma credo sia un "problema" della registrazione, sembra quasi che abbiano cercato di riprodurre la grana della pellicola.
La luce oled a quanto la tenete in Dolby Vision ? Di default è a 50 ... Strano che in Hdr vada invece a 100

in HDR è normale vada a 100 la luce Oled del pannello, perchè utilizza tutte le candele per mq del pannello, con algoritmi che sfruttano il pannello a 10Bit ..

Nenco
08-01-2017, 08:08
Con i giochi meglio usare la modalità game per abbassare l'input lag. Per la calibrazione in modalità game non è che si possa fare molto oltre ai soliti luminosità, contrasto, colore e tinta. Non è possibile intervenire sul bilanciamento del bianco, quindi si può calibrare solo in modo sommario.

MarcoM come ti trovi con i pattern di R.Masciola? se prendi quelli HDR sono inclusi anche quelli SDR?

Gabrijin
08-01-2017, 08:09
Salve a tutti, sono molto interessato all'acquisto di questo splendido TV, lo seguo da un po' e ogni tanto quando mi trovo da MW confesso che passo sempre a trovarlo :rolleyes:
Adesso mi sono quasi deciso, tralascio tutti i dettagli tecnici su pregi e difetti che ho letto ovunque, mi interessa solamente come si comporta allacciato al mio pc da salotto.

Qualcuno che lo usa col pc mi saprebbe dire:
- come si comporta in linea generale?
- c'è bisogno di un cavo HDMI particolare per allacciare la risoluzione nativa 4K a 60hz (la VGA è una gtx660)?
- consigli sui settaggi immagine per evitare possibili lag o fuori sync dell'audio visto che gestisco l'uscita audio dal pc stesso?
- altri dettagli o consigli generici per sfruttarlo al meglio col pc?

Grazie a tutti in anticipo.
:)

ciao benvenuto.

- il Tv è ottimo sotto tutti i punti di vista, dipende ovviamente dalla sorgente e da cosa si vedere

-il Cavo HDMI io consiglio un bel Cablesson Maestro (si trova online a circa 8/9 euro) ed è certificato a 18Gb/s d banda 2.0a, ovviamente con una Gtx660 scordati di giocare in 4K a 60fps fissi... io con una 980Ti occata e sotto liquido faccio fatica a tenere i 50fps, poi ovvio, dipende dal gioco e dai filtri impostati.

-per i settaggi ho postato i miei calibrati con una sonda (almeno per le uscite della tv e dei film, appena ho un minuto setto anche quelli per console e pc)

Gabrijin
08-01-2017, 08:15
Ma i settings in OP sono validi per qualsiasi tipo di contenuto riprodotto?

Standard TV, BR, Videogiochi, ecc?

no, ogni uscita video si presuma abbia sorgenti diverse, almeno per periferiche associate come console, lettori e pc.
la Tv ed i film visti dal lettore della Tv hanno lo stesso settaggio.
cambiano quelli delle periferiche associate come appunto console e pc

Gabrijin
08-01-2017, 08:17
Buongiorno MarcoM, leggo sempre con piacere le tue reply, sia per disponibilità che per utilità delle info. Sono anche io alla ricerca di settaggi ottimali, anche se il mio LG è ancora relativamente giovane in termini di età di visione (preso a fine novembre).
Ho trovato in prima pagina il link ai settings di Rtings, ma vorrei un chiarimento: la gestione dei colori ed il bilanciamento del bianco devo lasciarle di default? Quindi, visto che ho già smanettato con queste opzioni in base al settaggio di Darko, dovrei portare tutto ad impostazioni iniziali? Grazie mille. :)

prova i miei settaggi che ho calibrato con la sonda .. per ottenere il gamut a 709 piu' fedele possibile a come il regista ha girato la pellicola.
gli IRE io non li ho toccati prioprio, van bene cosi' di default.
a breve postero' i settaggi per console

Gabrijin
08-01-2017, 08:20
mi avete aperto il mondo del nero assoluto...soprattutto MarcoM e infatti adesso il pannello si spegne e non esiste più quella luce spuria di cui parlavo!!

ottimo, adesso servirebbe davvero una regolazione fine per non affogare i dettagli sulle bassissime luci...MarcoM posta pure i tuoi settaggi!!

ps: ho impostato i dettagi base di rtings ma lasciando contrasto a 85, voi lo mettete comunque a 100?

contrasto 85?? ma sei serio??^^

Gabrijin
08-01-2017, 08:23
Intanto buona sera.
Ho uno splendido lg55b6v da una settimana e sto combattendo da un paio di giorni con due cose che sicuramente sono due sviocchezze.
1) ho creato una lista di canali preferiti ma sono un po' mischiati, ho provato a spostare i canali ma nulla, ho provato a cancellare la lista ma nulla (mi fa evidenziare la lista canali preferiti ma quando clicvo su elimina non elimina mulla...) chi mi spiega passo dopo passo il modo per cancellare modificare spostare i canali nella lista preferiti? Ed eventualmente anche come si elimina una lista di canali preferiti?


2) Vorrei collegare il televisore ad un sistema home theater. Devo usare come unica soluzione un cavo audio ottico? Ho provato a guardare su internet e sembra si possa usare un cavo hdmi da collegare alla porta laterale hdmi (di cui non ricordo la sigla ora) del tv. Fatto tentativo ma fallito.

Il mio Lg 55b6v è aggiornato alla versione software 4.30.65.

Grazie mille.

P.s.: non so come ma ho l'impressione che avrò spesso bisogno di aiuto.

Comunque sono felicissimo del TV. Il mio televisore precedente era un plasma 42-pollici panasonic.

certo puoi usare sia l'ottico che un hdmi, se il tuo impianto ne è predisposto, ma credo di si, visto che ora son tutti predisposti anche con l'hdmi.
io personalmente ho collegato la mia soundbar con un cavo ottico

Nenco
08-01-2017, 08:26
io ho una Samsung Soundbar ed collegato la Tv con l'ottico, che secondo me, è il segnale piu' pulito..
il resto (la Ps$ Pro) l'ho collegata con l'HDMI 2.0 della Cablesson Maestro da 18Gb/s
ARC o ottico sono identici
contrasto 85?? ma sei serio??^^

Perche cos'ha il contrasto a 85? io l'ho messo a 90 :oink: a occhio con il mio decoder di Sky e il punto massimo prima che mangi i grigi chiari

Gabrijin
08-01-2017, 08:33
ARC o ottico sono identici


Perche cos'ha il contrasto a 85? io l'ho messo a 90 :oink: a occhio con il mio decoder di Sky e il punto massimo prima che mangi i grigi chiari

secondo me contrasto 85 è un po' altino.. almeno per i film io l'ho impostato su 68..a 85 rischi di perdere dettagli sulle immagini scure.. poi dipende sempre dall'occhio.. sui settaggi per console, ho alzato il contrasto a 79 se non erro.. ma non di piu'

.ga
08-01-2017, 08:42
io ho una Samsung Soundbar ed collegato la Tv con l'ottico, che secondo me, è il segnale piu' pulito..
il resto (la Ps4 Pro) l'ho collegata con l'HDMI 2.0 della Cablesson Maestro da 18Gb/s

L'ottico io l'ho riservato perla ps4 :)
Grazie.

Cambiando discorso: mi spiegate bene la questione del lavaggio del pannello? A cosa serve? È un'operazione che comunque va fatta ogni tanto?

Nenco
08-01-2017, 09:11
secondo me contrasto 85 è un po' altino.. almeno per i film io l'ho impostato su 68..a 85 rischi di perdere dettagli sulle immagini scure.. poi dipende sempre dall'occhio.. sui settaggi per console, ho alzato il contrasto a 79 se non erro.. ma non di piu'

Sei il primo con la sonda che sento dire ciò. Tutti dicono che sotto 85 con questo pannello è un'eresia, ma comunque con il contrasto al limite mangi i chiari, gli scuri li mangi alzando là luminosità

Gabrijin
08-01-2017, 09:16
L'ottico io l'ho riservato perla ps4 :)
Grazie.

Cambiando discorso: mi spiegate bene la questione del lavaggio del pannello? A cosa serve? È un'operazione che comunque va fatta ogni tanto?

io ho usato l'hdmi per la Ps4 ..
l'ottico direttamente dalla sound alla tv, da lì, qualsiasi cosa vedo uso la sound bar cmq.

Gabrijin
08-01-2017, 09:17
Sei il primo con la sonda che sento dire ciò. Tutti dicono che sotto 85 con questo pannello è un'eresia, ma comunque con il contrasto al limite mangi i chiari, gli scuri li mangi alzando là luminosità

io i film li vedo col contrasto a 68.. e fidati, non è un eresia :)

Gabrijin
08-01-2017, 09:19
L'ottico io l'ho riservato perla ps4 :)
Grazie.

Cambiando discorso: mi spiegate bene la questione del lavaggio del pannello? A cosa serve? È un'operazione che comunque va fatta ogni tanto?

il lavaggio del pannello, lo fa in automatico dopo 4 ore di utilizzo continuo della tv per 20,30 min a tv spenta in stand by, un paio di volte l'anno se vuoi fai quello piu' grande dalle impostazioni del pannello nel menu' "impostazioni pannello oled" dura circa un'ora, ma non va fatto sempre, anzi.. giusto un paio d volte l'anno....

Nenco
08-01-2017, 09:28
io i film li vedo col contrasto a 68.. e fidati, non è un eresia :)

Posso credere che con il tuo pannello sia cosi, ma con il mio a meno di alzare la luminosità e perdere il nero assoluto a 68 perderei tutti i dettagli sul nero

Gabrijin
08-01-2017, 09:34
Posso credere che con il tuo pannello sia cosi, ma con il mio a meno di alzare la luminosità e perdere il nero assoluto a 68 perderei tutti i dettagli sul nero

pardon ..ho sbagliato a scrivere, il contrasto era a 78 non 68 :)

.ga
08-01-2017, 11:06
il lavaggio del pannello, lo fa in automatico dopo 4 ore di utilizzo continuo della tv per 20,30 min a tv spenta in stand by, un paio di volte l'anno se vuoi fai quello piu' grande dalle impostazioni del pannello nel menu' "impostazioni pannello oled" dura circa un'ora, ma non va fatto sempre, anzi.. giusto un paio d volte l'anno....


Ok, grAzie :)

ZEVERSY
08-01-2017, 11:17
pardon ..ho sbagliato a scrivere, il contrasto era a 78 non 68 :)

Ciao ho fatto il tuo setting e mi sembra buono ma posso usarlo per vedere tutte le sorgenti tipo tv usb e bluray?? Per la Ps4 Pro potrebbero andare bene o ci vogliono dei settaggi a parte?? Grazie

darione77
08-01-2017, 12:25
no, ogni uscita video si presuma abbia sorgenti diverse, almeno per periferiche associate come console, lettori e pc.
la Tv ed i film visti dal lettore della Tv hanno lo stesso settaggio.
cambiano quelli delle periferiche associate come appunto console e pc

Ecco, qui nasce proprio il mio problema.
Tutte le mie periferiche entrerebbero tramite la medesima porta HDMI, visto che sono tutte collegate al sintoamplificatore e poi questo alla TV.
Quindi dovrei di volta in volta, a seconda di quel che deisdero fare (vedere un DVD/BR o giocare) andare a cambiare il profili applicato manualmente?

Nenco
08-01-2017, 13:01
Ecco, qui nasce proprio il mio problema.
Tutte le mie periferiche entrerebbero tramite la medesima porta HDMI, visto che sono tutte collegate al sintoamplificatore e poi questo alla TV.
Quindi dovrei di volta in volta, a seconda di quel che deisdero fare (vedere un DVD/BR o giocare) andare a cambiare il profili applicato manualmente?

Anche io avevo fatto così con la vecchia TV. Ora invece ho collegato le varie sorgenti direttamente alla TV e la soundbar da sola all'hdmi2 per sfruttare l'ARC e l'hdmi CEC. Così la soundbar si accende e si spegne con la TV, alzo il volume della soundbar col telecomando della TV ecc. Al limite se hai un lettore bluray lascia quello collegato al tuo ampli regolando già l'ingresso hdmi2 per i bluray (tanto per l'interfaccia della soundbar/ampli va bene qualsiasi settaggio video) così puoi continuare ad ascoltare le poche tracce italiane in HD dei dischi. Io almeno farei così.

darione77
08-01-2017, 13:04
1) Anche io avevo fatto così con la vecchia TV. Ora invece ho collegato le varie sorgenti direttamente alla TV e la soundbar da sola all'hdmi2 per sfruttare l'ARC e l'hdmi CEC. Così la soundbar si accende e si spegne con la TV, alzo il volume della soundbar dalla col telecomando della TV ecc.

2)Al limite se hai un lettore bluray lascia quello collegato al tuo ampli per ascoltare le poche tracce italiane in HD dei dischi

1) Quindi potrei fare lo stesso discorso con l'amplificatore usando l'ARC... Non si perde qualità o codifica? L'ARC fa semplicemente da Pass-through (cioè se un segnale entra nella TV con una data codifica e qualità, poi passa immutato al sinto)?

2) Quest'ultimo punto mi sfugge. Non potrei farlo sempre nella stessa maniera, cioè collegando il lettore alla TV e poi questa al sinto tramite ARC?

Prezioso
08-01-2017, 14:35
ragazzi una curiosità :) dopo anni finalmente mi son deciso a comprare il b6 55,era da tanto che volevo un oled e ora aspettavo un buon lettore blu ray 4k da affiancarci, magari lg visto che fa prodotti dal buon rapporto qualità prezzo, ho visto che al ces hanno presentato il modello UP970 che già dovrebbe partire dal prezzo più 'popolare' di 300/350€ rispetto ai 700/800€ della concorrenza ma come penso tutti sappiamo hanno presentato anche la HDMI 2.1 :\ , ora il mio dubbio è: comprando un lettore come questo e visto che i 'nostri' modelli di tv hanno solo la 2.0a e comunque per lettori con 2.1 bisogna aspettare almeno il 2018, saremo limitati solo se i film usciranno in hdr10+ o no? sarà un po come le codifiche audio? cioè se si compra un film e sarà in dolby vision comunque si vedrà se sarà in hdr10+(con hdr dinamico per capirci) no? si vedrà magari in 4k normale o sbaglio? insomma ci ho capito qualcosa o no? :D la fregatura è solo per la connessione però per lo streaming no

Nenco
08-01-2017, 14:55
1) Quindi potrei fare lo stesso discorso con l'amplificatore usando l'ARC... Non si perde qualità o codifica? L'ARC fa semplicemente da Pass-through (cioè se un segnale entra nella TV con una data codifica e qualità, poi passa immutato al sinto)?
L'ARC è esattamente come un coassiale o ottico, passa il Dolby digital, il DTS standard e il pcm 2.0
2) Quest'ultimo punto mi sfugge. Non potrei farlo sempre nella stessa maniera, cioè collegando il lettore alla TV e poi questa al sinto tramite ARC?
Si potresti, ma devi rinunciare al Dolby true hd e al DTS hd master audio sempre che non aggiornino il tv (e il tuo ampli, poco probabile) con l'eARC, e qui rispondo anche a Prezioso
ragazzi una curiosità :) dopo anni finalmente mi son deciso a comprare il b6 55,era da tanto che volevo un oled e ora aspettavo un buon lettore blu ray 4k da affiancarci, magari lg visto che fa prodotti dal buon rapporto qualità prezzo, ho visto che al ces hanno presentato il modello UP970 che già dovrebbe partire dal prezzo più 'popolare' di 300/350€ rispetto ai 700/800€ della concorrenza ma come penso tutti sappiamo hanno presentato anche la HDMI 2.1 :\ , ora il mio dubbio è: comprando un lettore come questo e visto che i 'nostri' modelli di tv hanno solo la 2.0a e comunque per lettori con 2.1 bisogna aspettare almeno il 2018, saremo limitati solo se i film usciranno in hdr10+ o no? sarà un po come le codifiche audio? cioè se si compra un film e sarà in dolby vision comunque si vedrà se sarà in hdr10+(con hdr dinamico per capirci) no? si vedrà magari in 4k normale o sbaglio? insomma ci ho capito qualcosa o no? :D la fregatura è solo per la connessione però per lo streaming no
L'hdmi 2.1 è pensata principalmente per l'8k le altre funzionalità (HDR+ eARC e VRR) potrebbero anche essere inserite negli attuali dispositivi hdmi 2.0 tramite aggiornamento firmware se solo i produttori volessero, per il nostro tv sono abbastanza fiducioso per l'HDR+ per il resto non ci spero neanche.

MarcoM
08-01-2017, 15:20
Quindi quei pochi valori che è possibile variare possono anche essere presi di peso dalle modalità isf?
MarcoM, dopo che mi arriva la TV posso disturbarti con un PM su una problematica inerente il collegamento delle periferiche?

Certamente, fai pure ;)

MarcoM
08-01-2017, 15:26
MarcoM come ti trovi con i pattern di R.Masciola? se prendi quelli HDR sono inclusi anche quelli SDR?

No solo quelli HDR.
Funzionare, adesso funzionano bene (c'era qualche problema con la visualizzazione tramite lettore Oppo 203, ma Masciola ha risolto tutto in mezza giornata dimostrandosi velocissimo, gentilissimo e competentissimo).
Il problema è che comunque non riesco a calibrare l'hdr perché con i comandi disponibili non riesco comunque a raggiungere i livelli di luminanza suggeriti da LG)

MarcoM
08-01-2017, 15:31
secondo me contrasto 85 è un po' altino.. almeno per i film io l'ho impostato su 68..a 85 rischi di perdere dettagli sulle immagini scure.. poi dipende sempre dall'occhio.. sui settaggi per console, ho alzato il contrasto a 79 se non erro.. ma non di piu'

Contrasto a 85 è assolutamente giusto per spazio colore REC 709. Il white clipping comincia a clippare appena oltre l'87. Inoltre è provato da molti utilizzatori e calibratori professionisti che sotto l'85 il pannello perde risoluzione in termini di profondità colore, quindi consigliano di non scendere mai sotto l'85.

Nenco
08-01-2017, 15:39
No solo quelli HDR.
Funzionare, adesso funzionano bene (c'era qualche problema con la visualizzazione tramite lettore Oppo 203, ma Masciola ha risolto tutto in mezza giornata dimostrandosi velocissimo, gentilissimo e competentissimo).
Il problema è che comunque non riesco a calibrare l'hdr perché con i comandi disponibili non riesco comunque a raggiungere i livelli di luminanza suggeriti da LG)

Ah ok, allora per ora prendo quelli solo hd

darione77
08-01-2017, 15:47
L'ARC è esattamente come un coassiale o ottico, passa il Dolby digital, il DTS standard e il pcm 2.0

Si potresti, ma devi rinunciare al Dolby true hd e al DTS hd master audio sempre che non aggiornino il tv (e il tuo ampli, poco probabile) con l'eARC, e qui rispondo anche a Prezioso


Ah,ecco l'arcano!
Cosa quindi ancor più grave, dovrei rinunciare al PCM 5.1 che è quello che, quando posso, uso per la maggiore.

Quindi potrei fare:
1) PC con video direttamente alla TV (modalità game) tramite HDMI1, e al sinto con cavo ottico (ho una Xonar DX che supporta il Dolby Digital Live)
2) Sinto su HDMI 2 (Calibrazione Professionale)
3) PS4 direttamente alla TV (modalità Game) in modo da sfruttare l'HDR (non supportato dal sinto) e poi con audio in uscita dal sinto tramite HDMI2
4) Lettore al sinto

MarcoM
08-01-2017, 15:48
ragazzi una curiosità :) dopo anni finalmente mi son deciso a comprare il b6 55,era da tanto che volevo un oled e ora aspettavo un buon lettore blu ray 4k da affiancarci, magari lg visto che fa prodotti dal buon rapporto qualità prezzo, ho visto che al ces hanno presentato il modello UP970 che già dovrebbe partire dal prezzo più 'popolare' di 300/350€ rispetto ai 700/800€ della concorrenza ma come penso tutti sappiamo hanno presentato anche la HDMI 2.1 :\ , ora il mio dubbio è: comprando un lettore come questo e visto che i 'nostri' modelli di tv hanno solo la 2.0a e comunque per lettori con 2.1 bisogna aspettare almeno il 2018, saremo limitati solo se i film usciranno in hdr10+ o no? sarà un po come le codifiche audio? cioè se si compra un film e sarà in dolby vision comunque si vedrà se sarà in hdr10+(con hdr dinamico per capirci) no? si vedrà magari in 4k normale o sbaglio? insomma ci ho capito qualcosa o no? :D la fregatura è solo per la connessione però per lo streaming no
Beh, l'hdmi 2.1 è più rivolta all'8k, quindi direi che per ora è piuttosto inutile ;) Per quanto riguarda il lettore, beh sì, puoi attendere il nuovo lettore annunciato dalla stessa LG e non mi fisserei con l'hdmi 2.1.

Prezioso
08-01-2017, 16:56
scusate ma perché dite che da arc (HDMI) è come usare un cavo ottico?è un limite della tv? per l'audio dolby 'normale' e dts dovrebbero essere alla pari HDMI e Ottico però se si vuole l'audio in HD bisogna usare il cavo HDMI, se collego ad esempio un lettore blu ray alla tv e poi questa tramite ottico ad una soundbar dts hd (un esempio) con l'ottico non avrò audio in hd con HDMI si

io ora ho una soundbar lg che è solo dolby e dts, la sh7, sarà che il cavo ottico in dotazione è di qualità 'normale' ma già così il segnale dolby e dts tra il cavo HDMI e ottico la differenza c'è! la noto eccome

mirkobologna
08-01-2017, 16:58
Qualcuno che gioca con l'xbox one s ha trovato un setting che lo soddisfa ?io devo ancora capire bene l'impostazione rgb/livello nero tv anche perché non ho ancora presente se la consolle ha un rgb full o limitato.Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoM
08-01-2017, 17:45
scusate ma perché dite che da arc (HDMI) è come usare un cavo ottico?è un limite della tv? per l'audio dolby 'normale' e dts dovrebbero essere alla pari HDMI e Ottico però se si vuole l'audio in HD bisogna usare il cavo HDMI, se collego ad esempio un lettore blu ray alla tv e poi questa tramite ottico ad una soundbar dts hd (un esempio) con l'ottico non avrò audio in hd con HDMI si

io ora ho una soundbar lg che è solo dolby e dts, la sh7, sarà che il cavo ottico in dotazione è di qualità 'normale' ma già così il segnale dolby e dts tra il cavo HDMI e ottico la differenza c'è! la noto eccome
Perchè su HDMI ARC passano solo codifiche Dolby Digital o DTS normali, non quelle HD (non che non sia possibile, è che LG non vuole pagare i diritti alle società proprietarie, infatti ci sono petizioni ad LG tra gli utenti in america per avere le codifiche audio loseless tramite ARC). Così come stanno le cose adesso, HDMI ARC o collegamento ottico sono la stessa cosa ;)
Qualcuno che gioca con l'xbox one s ha trovato un setting che lo soddisfa ?io devo ancora capire bene l'impostazione rgb/livello nero tv anche perché non ho ancora presente se la consolle ha un rgb full o limitato.Grazie
Allora ripeto: se la console esce in RGB completo, sul TV dovete impostare livello del nero alto. Se esce in RGB limitato, allora dovete impostare livello del nero basso.
Nelle impostazioni della console dovrebbe esserci l'opzione per impostare la console scegliendo una delle due modalità ;)

Prezioso
08-01-2017, 18:19
ah quindi è un 'difetto' della tv, comunque come detto dalle mie prove la differenza tra il cavo ottico e quello HDMI c'è

in questo caso si complica tutto però se uno vuole collegare qualcosa o comunque l'ARC è quasi 'inutile'

Gabrijin
08-01-2017, 18:58
Contrasto a 85 è assolutamente giusto per spazio colore REC 709. Il white clipping comincia a clippare appena oltre l'87. Inoltre è provato da molti utilizzatori e calibratori professionisti che sotto l'85 il pannello perde risoluzione in termini di profondità colore, quindi consigliano di non scendere mai sotto l'85.

Io l'ho settato a 78..con la sonda..(non 68) poi ogni pannello è un discorso a sé..per me è giusto cosi

baracca
08-01-2017, 19:34
[QUOTE=MarcoM;44368681]Perchè su HDMI ARC passano solo codifiche Dolby Digital o DTS normali, non quelle HD (non che non sia possibile, è che LG non vuole pagare i diritti alle società proprietarie, infatti ci sono petizioni ad LG tra gli utenti in america per avere le codifiche audio loseless tramite ARC). Così come stanno le cose adesso, HDMI ARC o collegamento ottico sono la stessa cosa ;)

Questo succede se usi il lettore interno del tv in teoria, con altri lettori collegati al sintoamplificatore tramite hdmi e il sinto tramite hdmi arc questo non dovrebbe succedere in quanto il suono esce dalle casse del sinto e la tv serve solo per il video ? o sbaglio.

darione77
08-01-2017, 19:46
[QUOTE=MarcoM;44368681]Perchè su HDMI ARC passano solo codifiche Dolby Digital o DTS normali, non quelle HD (non che non sia possibile, è che LG non vuole pagare i diritti alle società proprietarie, infatti ci sono petizioni ad LG tra gli utenti in america per avere le codifiche audio loseless tramite ARC). Così come stanno le cose adesso, HDMI ARC o collegamento ottico sono la stessa cosa ;)

Questo succede se usi il lettore interno del tv in teoria, con altri lettori collegati al sintoamplificatore tramite hdmi e il sinto tramite hdmi arc questo non dovrebbe succedere in quanto il suono esce dalle casse del sinto e la tv serve solo per il video ? o sbaglio.
Esatto, solo che poi tutte le sorgenti collegate al sinto prendono le stesse impostazioni video in quanto entrano tutte attraverso il medesimo input HDMI, costringendoti di volta in volta a selezionare il profilo adatto a quel che vuoi fare (gioco o visione BR/contenuti HD)

s1rbeppe
08-01-2017, 19:50
Salve ragazzi
scusatemi, ma ho una richiesta da parte di un mio zio che ha aquistato questo tv 55b6v,e non potendo essere fisicamente li con lui, mi ha chiesto come mai quando fa la ricerca dei canali poi una volta terminata non ha la lista classica dei canali ? Rai 1-1, rai 2-2 canale 5-5 ecc...ecc
quale impostazione sbaglia durante la ricerca?

Grazie per una eventuale risposta....

MarcoM
08-01-2017, 21:02
[QUOTE=MarcoM;44368681]Perchè su HDMI ARC passano solo codifiche Dolby Digital o DTS normali, non quelle HD (non che non sia possibile, è che LG non vuole pagare i diritti alle società proprietarie, infatti ci sono petizioni ad LG tra gli utenti in america per avere le codifiche audio loseless tramite ARC). Così come stanno le cose adesso, HDMI ARC o collegamento ottico sono la stessa cosa ;)

Questo succede se usi il lettore interno del tv in teoria, con altri lettori collegati al sintoamplificatore tramite hdmi e il sinto tramite hdmi arc questo non dovrebbe succedere in quanto il suono esce dalle casse del sinto e la tv serve solo per il video ? o sbaglio.
Esattamente ;)
Salve ragazzi
scusatemi, ma ho una richiesta da parte di un mio zio che ha aquistato questo tv 55b6v,e non potendo essere fisicamente li con lui, mi ha chiesto come mai quando fa la ricerca dei canali poi una volta terminata non ha la lista classica dei canali ? Rai 1-1, rai 2-2 canale 5-5 ecc...ecc
quale impostazione sbaglia durante la ricerca?

Grazie per una eventuale risposta....
Nel menu Generale deve selezionare Paese di trasmissione: Italia
Se anche così non funziona, probabilmente è un modello di provenienza estera e probabilmente occorre mettere mano al service menu.

s1rbeppe
08-01-2017, 21:15
[QUOTE=baracca;44368977]
Esattamente ;)

Nel menu Generale deve selezionare Paese di trasmissione: Italia
Se anche così non funziona, probabilmente è un modello di provenienza estera e probabilmente occorre mettere mano al service menu.

Grazie, credo che il paese lo abbia segnato e molto probabilmente il tv preso all'unieuro a Verona è sicuramente di provenienza estera.....

darione77
08-01-2017, 22:00
Nei centri commerciali non dovrebbero vendere tutta roba di distribuzione italiana?
Uno che non sa metter mano al service menù cosa deve fare? Chiamare l'assistenza?

mirkobologna
09-01-2017, 06:53
Perchè su HDMI ARC passano solo codifiche Dolby Digital o DTS normali, non quelle HD (non che non sia possibile, è che LG non vuole pagare i diritti alle società proprietarie, infatti ci sono petizioni ad LG tra gli utenti in america per avere le codifiche audio loseless tramite ARC). Così come stanno le cose adesso, HDMI ARC o collegamento ottico sono la stessa cosa ;)

Allora ripeto: se la console esce in RGB completo, sul TV dovete impostare livello del nero alto. Se esce in RGB limitato, allora dovete impostare livello del nero basso.
Nelle impostazioni della console dovrebbe esserci l'opzione per impostare la console scegliendo una delle due modalità ;)



Grazie Marco,si sulla consolle è su rgb completo ma io mi trovo meglio col nero basso sul tv.Quello alto mi fa un effetto nebbiolina fastidioso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_HUF_
09-01-2017, 08:16
come mai quando fa la ricerca dei canali poi una volta terminata non ha la lista classica dei canali ? Rai 1-1, rai 2-2 canale 5-5 ecc...ecc
quale impostazione sbaglia durante la ricerca?

Nel menu Generale deve selezionare Paese di trasmissione: Italia
Se anche così non funziona, probabilmente è un modello di provenienza estera e probabilmente occorre mettere mano al service menu.

Non è che per caso si è semplicemente dimenticato di spuntare il flag "Ordinamento automatico"...?

https://s29.postimg.org/7luy8jedf/IMG_20170109_083636.jpg (https://postimg.org/image/7luy8jedf/)

Nei centri commerciali non dovrebbero vendere tutta roba di distribuzione italiana?
Uno che non sa metter mano al service menù cosa deve fare? Chiamare l'assistenza?Quoto, anch'io nutro forti dubbi che all'Uni**** vendano questo modello import, visto che è stata la prima catena a commercializzarlo in esclusiva in Italia, probabiblmente su accordo specifico con LG. Poi, per carità, possono esserci venditori poco seri (specialmente nell'e-commerce) che vendono parallelamente import a prezzi inferiori: poi la compatibilità con le LCN nazionali, Mediaset e TivùSat, con MHP, TivùOn, etc. resta tutta da vedere... Un'operazione commerciale del genere, in negozio fisico e senza avvertire il cliente delle incompatibilità, è pratica gravemente scorretta.

@s1rbeppe : controlla bene l'etichetta dietro al TV e riporta la sigla; è OLED55B6V-Z.BPIZLJP o altra?

MarcoM
09-01-2017, 08:58
Grazie Marco,si sulla consolle è su rgb completo ma io mi trovo meglio col nero basso sul tv.Quello alto mi fa un effetto nebbiolina fastidioso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma che console usi? Perchè, ad esempio, PS4 esce in RGB completo, ma quando metti un bluray torna automaticamente a limitato ed effettivamente occorre mettere nero basso. Viceversa coi giochi esce in RGB completo ed è necessario mettere nero alto e regolare opportunamente luminosità e contrasto.

darione77
09-01-2017, 09:32
Ma che console usi? Perchè, ad esempio, PS4 esce in RGB completo, ma quando metti un bluray torna automaticamente a limitato ed effettivamente occorre mettere nero basso. Viceversa coi giochi esce in RGB completo ed è necessario mettere nero alto e regolare opportunamente luminosità e contrasto.

Per autoregolare livello nero, luminosità e contrasto in corrispondenza di gamma RGB completa, non è sufficiente salvare i valori adeguati sotto la modalità gaming, in modo che questi vengano attivati ogni volta che si passa alla suddetta modalità?

mirkobologna
09-01-2017, 11:31
Ma che console usi? Perchè, ad esempio, PS4 esce in RGB completo, ma quando metti un bluray torna automaticamente a limitato ed effettivamente occorre mettere nero basso. Viceversa coi giochi esce in RGB completo ed è necessario mettere nero alto e regolare opportunamente luminosità e contrasto.



Xbox one s e la uso esclusivamente per giocare.Collegata con porta hdmi rinominata pc sul b6 e rgb full sulla consolle.Gioco in modalità isf stanza luminosa.Ho notato però una cosa,se sulla consolle lascio intensità colore sui 24 bit(true color) serve effettivamente il nero alto sul b6 perché l'immagine sarebbe molto scura ma settando su intensità a 30 bit(deep color)l'immagine schiarisce e tenendo nero alto sul tv viene fuori una nebbiolina fastidiosa.Spero di essere stato il più chiaro possibile e grazie per l'aiuto 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

polvis2
09-01-2017, 12:14
Ottimo, grazie per la preziosa info!

Visto che ci siamo, qualcuno ha fa consigliare un supporto fisso per il montaggio a parete che lasci spazio per il passaggio e la piega dei cavi? Grazie!

io ho montato un supporto da parete della ricoo modello "r23" preso su amazon a 39 euro. fantastico!!:D

MarcoM
09-01-2017, 12:16
Per autoregolare livello nero, luminosità e contrasto in corrispondenza di gamma RGB completa, non è sufficiente salvare i valori adeguati sotto la modalità gaming, in modo che questi vengano attivati ogni volta che si passa alla suddetta modalità?

Ovviamente sì, li sistemi una volta per tutte ;)

MarcoM
09-01-2017, 12:24
Xbox one s e la uso esclusivamente per giocare.Collegata con porta hdmi rinominata pc sul b6 e rgb full sulla consolle.Gioco in modalità isf stanza luminosa.Ho notato però una cosa,se sulla consolle lascio intensità colore sui 24 bit(true color) serve effettivamente il nero alto sul b6 perché l'immagine sarebbe molto scura ma settando su intensità a 30 bit(deep color)l'immagine schiarisce e tenendo nero alto sul tv viene fuori una nebbiolina fastidiosa.Spero di essere stato il più chiaro possibile e grazie per l'aiuto 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Infatti 24 bit sarebbe RGB completo e quindi nero alto è corretto.
30 bit non so a cosa si riferisca, ma se è deep color, probabilmente devi abilitare l'high deep color anche sull'ingresso hdmi sul TV a cui hai collegato la console per avere piena compatibilità.

darione77
09-01-2017, 12:33
io ho montato un supporto da parete della ricoo modello "r23" preso su amazon a 39 euro. fantastico!!:D

Bella idea! Può essere esteso per installare agevolmente i cavi e poi fatto rientrare per aderire alla parete.
Grazie per la segnalazione!!

darione77
09-01-2017, 12:34
Infatti 24 bit sarebbe RGB completo e quindi nero alto è corretto.
30 bit non so a cosa si riferisca, ma se è deep color, probabilmente devi abilitare l'high deep color anche sull'ingresso hdmi sul TV a cui hai collegato la console per avere piena compatibilità.

Propongo un busto d'oro di MarcoM dentro casa di ogni possessore di E6/C6/B6 :D

mirkobologna
09-01-2017, 12:35
Infatti 24 bit sarebbe RGB completo e quindi nero alto è corretto.

30 bit non so a cosa si riferisca, ma se è deep color, probabilmente devi abilitare l'high deep color anche sull'ingresso hdmi sul TV a cui hai collegato la console per avere piena compatibilità.



Grazie Marco.L'high deep color e già abilitato sulla porta.il 30 bit sarebbe per i televisori che supportano più di un miliardo di colori leggendo sulle impostazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoM
09-01-2017, 13:06
Propongo un busto d'oro di MarcoM dentro casa di ogni possessore di E6/C6/B6 :D
Spero non "alla memoria"... :D
Scherzo... Ti ringrazio per la fiducia ;)
Grazie Marco. L'high deep color e già abilitato sulla porta. il 30 bit sarebbe per i televisori che supportano più di un miliardo di colori leggendo sulle impostazioni
Non so se attualmente esistano schermi che supportino più dei 10 bit reali (e già questi sono davvero pochi), quindi, per ora, credo che quella sia un'impostazione piuttosto inutile ;)

Nenco
09-01-2017, 13:10
Ah,ecco l'arcano!
Cosa quindi ancor più grave, dovrei rinunciare al PCM 5.1 che è quello che, quando posso, uso per la maggiore.

Quindi potrei fare:
1) PC con video direttamente alla TV (modalità game) tramite HDMI1, e al sinto con cavo ottico (ho una Xonar DX che supporta il Dolby Digital Live)
2) Sinto su HDMI 2 (Calibrazione Professionale)
3) PS4 direttamente alla TV (modalità Game) in modo da sfruttare l'HDR (non supportato dal sinto) e poi con audio in uscita dal sinto tramite HDMI2
4) Lettore al sinto
spesso internamente al pc sulla scheda video ci son gli ingressi per l'audio digitale, collegandola quindi internamente alla scheda audio potresti sfruttare l'arc anche per il pc e togliere l'ottico
Perchè su HDMI ARC passano solo codifiche Dolby Digital o DTS normali, non quelle HD (non che non sia possibile, è che LG non vuole pagare i diritti alle società proprietarie, infatti ci sono petizioni ad LG tra gli utenti in america per avere le codifiche audio loseless tramite ARC). Così come stanno le cose adesso, HDMI ARC o collegamento ottico sono la stessa cosa ;)

Nono l'arc ha un limite fisico, è solo un cavo esattamente come il coassiale, di lossless non può passare niente oltre i due canali pcm.
Grazie Marco.L'high deep color e già abilitato sulla porta.il 30 bit sarebbe per i televisori che supportano più di un miliardo di colori leggendo sulle impostazioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
i 30 bit sono i 10 bit per componente che servono all'HDR

MarcoM
09-01-2017, 14:32
spesso internamente al pc sulla scheda video ci son gli ingressi per l'audio digitale, collegandola quindi internamente alla scheda audio potresti sfruttare l'arc anche per il pc e togliere l'ottico

Nono l'arc ha un limite fisico, è solo un cavo esattamente come il coassiale, di lossless non può passare niente oltre i due canali pcm.

i 30 bit sono i 10 bit per componente che servono all'HDR
Ah, ecco così mi suona più familiare, perchè 30 bit mi parevano un po' azzardati... :asd:
Per l'arc non saprei dire, perché anche sul sito ufficiale di HDMI (http://www.hdmi.org/manufacturer/hdmi_1_4/arc.aspx) non si capisce esattamente cosa passi su quel maledetto collegamento... :boh:
Io so solo che sui forum americani ci sono petizioni ad LG che chiedono l'abilitazione al passaggio delle codifiche loseless sulle connessioni ARC dei suoi televisori.

mirkobologna
09-01-2017, 14:42
spesso internamente al pc sulla scheda video ci son gli ingressi per l'audio digitale, collegandola quindi internamente alla scheda audio potresti sfruttare l'arc anche per il pc e togliere l'ottico



Nono l'arc ha un limite fisico, è solo un cavo esattamente come il coassiale, di lossless non può passare niente oltre i due canali pcm.



i 30 bit sono i 10 bit per componente che servono all'HDR



Ok grazie allora rimetto 24 bit


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mirkobologna
09-01-2017, 14:43
Spero non "alla memoria"... :D

Scherzo... Ti ringrazio per la fiducia ;)



Non so se attualmente esistano schermi che supportino più dei 10 bit reali (e già questi sono davvero pochi), quindi, per ora, credo che quella sia un'impostazione piuttosto inutile ;)



Ok grazie rimetto com'era prima e nero alto su tv


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nenco
09-01-2017, 14:55
Ah, ecco così mi suona più familiare, perchè 30 bit mi parevano un po' azzardati... :asd:
Per l'arc non saprei dire, perché anche sul sito ufficiale di HDMI (http://www.hdmi.org/manufacturer/hdmi_1_4/arc.aspx) non si capisce esattamente cosa passi su quel maledetto collegamento... :boh:
Io so solo che sui forum americani ci sono petizioni ad LG che chiedono l'abilitazione al passaggio delle codifiche loseless sulle connessioni ARC dei suoi televisori.

Si non lo specificano chiaramente, ma già nel primo paragrafo dicono che sostituisce il collegamento S/PDIF tra tv e home theatre

"eliminating the need for any separate S/PDIF audio connection."

MarcoM
09-01-2017, 15:27
Si non lo specificano chiaramente, ma già nel primo paragrafo dicono che sostituisce il collegamento S/PDIF tra tv e home theatre

"eliminating the need for any separate S/PDIF audio connection."

Ok, stando così le cose, allora è piuttosto inutile... :rolleyes:
(ovviamente non in Italia dove la distribuzione insiste a fare bluray con le vecchie codifiche DD e DTS :muro: :muro: :muro: perché troppo costoso l'authoring delle codifiche in alta definizione)

Ale10
09-01-2017, 16:01
Allora ripeto: se la console esce in RGB completo, sul TV dovete impostare livello del nero alto. Se esce in RGB limitato, allora dovete impostare livello del nero basso.
Nelle impostazioni della console dovrebbe esserci l'opzione per impostare la console scegliendo una delle due modalità ;)



Invece per gli altri apparecchi collegati come faccio a sapere se esce in rgb completo o limitato?

MarcoM
09-01-2017, 16:08
Invece per gli altri apparecchi collegati come faccio a sapere se esce in rgb completo o limitato?

Beh, gli alti apparecchi in genere sono RGB limitato (es decoder). Un PC invece può essere completo o limitato a seconda di come è impostata l'uscita video.
Poi ovviamente occorre anche vedere nelle impostazioni dell'apparecchio.
Inoltre direi che si vede anche ad occhio ;) : se vedi neri completamente grigi ed immagini troppo slavate, allora devi mettere nero basso, se invece vedi neri che affogano qualsiasi scena scura ed immagini troppo scure, allora metti nero alto ;)

darione77
09-01-2017, 19:57
spesso internamente al pc sulla scheda video ci son gli ingressi per l'audio digitale, collegandola quindi internamente alla scheda audio potresti sfruttare l'arc anche per il pc e togliere l'ottico



Purtroppo non così spesso come servirebbe...e non è il mio caso :muro:


Ragazzi, arrivata la TV (schermo mastodontico per me che venivo da un 42" :D ), sto dando una mezza configurata ma ho un problemino. Tra le opzioni ho quella del "Livello Nero" non selezionabile e mi resta quindi su Auto e greyed.
Qualche idea sull'origine del problema?

requiem70
09-01-2017, 20:09
Scusatemi ancora ma ho un unlteriore problemino.
Ho settato i canali preferiti ma sembra non mantenerli....nel senso che passati un paio di giorni la lista di preferiti me la trovo vuota....qualcuno ha avuto lo stesso problemino?
Grazie

giprix
09-01-2017, 20:30
[QUOTE=polvis2;44370485]io ho montato un supporto da parete della ricoo modello "r23" preso su amazon a 39 euro. fantastico!!:D[/QUOTE

i supporti escono dalla parte inferiore della tv o rimangono nascosti?

è possibile una foto anteriore e posteriore?

MarcoM
09-01-2017, 21:36
Purtroppo non così spesso come servirebbe...e non è il mio caso :muro:


Ragazzi, arrivata la TV (schermo mastodontico per me che venivo da un 42" :D ), sto dando una mezza configurata ma ho un problemino. Tra le opzioni ho quella del "Livello Nero" non selezionabile e mi resta quindi su Auto e greyed.
Qualche idea sull'origine del problema?

Il livello del nero è selezionabile solo per certi tipi di segnali in ingresso (tipo, decoder satellitare, console, lettore bluray ecc...). Con altri, tipo digitale terrestre no.

oiramc
09-01-2017, 21:50
Scusatemi ancora ma ho un unlteriore problemino.
Ho settato i canali preferiti ma sembra non mantenerli....nel senso che passati un paio di giorni la lista di preferiti me la trovo vuota....qualcuno ha avuto lo stesso problemino?
Grazie

Per evitare questo problema è necessario disabilitare l'aggiornamento automatico dei canali.

polvis2
10-01-2017, 08:55
io ho montato un supporto da parete della ricoo modello "r23" preso su amazon a 39 euro. fantastico!!:D[/QUOTE

i supporti escono dalla parte inferiore della tv o rimangono nascosti?

è possibile una foto anteriore e posteriore?

viene tutto coperto dalla tv!! questo supporto e' orientabile in tutte le posizioni pero'! su amazon ci sono tutte le foto..;)

darione77
10-01-2017, 10:34
Xbox one s e la uso esclusivamente per giocare.Collegata con porta hdmi rinominata pc sul b6 e rgb full sulla consolle.Gioco in modalità isf stanza luminosa.Ho notato però una cosa,se sulla consolle lascio intensità colore sui 24 bit(true color) serve effettivamente il nero alto sul b6 perché l'immagine sarebbe molto scura ma settando su intensità a 30 bit(deep color)l'immagine schiarisce e tenendo nero alto sul tv viene fuori una nebbiolina fastidiosa.Spero di essere stato il più chiaro possibile e grazie per l'aiuto 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quoto Mirko, visto che riscontro il suo stesso problema con PS3. Pur avendo abilitato l'uscita RGB completa e SuperBianco, se metto il livello nero su Alto lo schermo mi fa una nebbiolina gialla che sballa i colori e rende il tutto più impastato.

Rikuo
10-01-2017, 12:53
Premessa fondamentale: utilizzare il B6 con segnali provenienti da digitale terrestre, sarebbe come girare con un auto da F1 in un parcheggio di un centro commerciale.
Ciò detto, che voi sappiate ci sono dei settaggi o delle accortezze per migliorare la qualità della loro visione? Grazie. :)

MarcoM
10-01-2017, 13:00
Premessa fondamentale: utilizzare il B6 con segnali provenienti da digitale terrestre, sarebbe come girare con un auto da F1 in un parcheggio di un centro commerciale.
Ciò detto, che voi sappiate ci sono dei settaggi o delle accortezze per migliorare la qualità della loro visione? Grazie. :)

Cercare di guardare solo la versione HD dei vari canali, quando disponibile (tipo RAI, Mediaset ecc...) Sui normali canali SD c'è poco da fare... :(

MarcoM
10-01-2017, 13:02
Quoto Mirko, visto che riscontro il suo stesso problema con PS3. Pur avendo abilitato l'uscita RGB completa e SuperBianco, se metto il livello nero su Alto lo schermo mi fa una nebbiolina gialla che sballa i colori e rende il tutto più impastato.

La mia PS3 con RGB completo e nero alto funziona perfettamente (anzi fino a che non sono passato all'Oppo 203 era l'unico modo per vedere un bluray in maniera decente...). Nessuna nebbiolina gialla... :boh:

X-ray guru
10-01-2017, 15:49
Vorrei prendere un 55E6V, tutto quello che è scritto sul thread si può adattare anche a questo modello?

MarcoM
10-01-2017, 17:07
Vorrei prendere un 55E6V, tutto quello che è scritto sul thread si può adattare anche a questo modello?

Il pannelli dovrebbero essere uguali, ma l'elettronica cambia sicuramente, quindi per la calibrazione devi cercare info per il modello E ;)

darione77
10-01-2017, 22:04
Trovato la causa del problema e quasi mi vergogno a dirlo....cavi HDMI :muro:

prophetxp
10-01-2017, 23:40
Ragazzi novità sul rilascio del nuovo aggiornamento che attiva la modalità hdr game ?

darione77
11-01-2017, 06:03
Ragazzi novità sul rilascio del nuovo aggiornamento che attiva la modalità hdr game ?

4.30.77
Rilasciato in USA e Canada. Sappiamo che (ovviamente) arriverà anche in Europa, ma non c'è ancora una data. Può essere tra due giorni, così come un mese.

MarcoM
11-01-2017, 07:50
4.30.77
Rilasciato in USA e Canada. Sappiamo che (ovviamente) arriverà anche in Europa, ma non c'è ancora una data. Può essere tra due giorni, così come un mese.

Speriamo presto... :rolleyes:
E' strano, perché i precedenti aggiornamenti erano sempre usciti prima in Europa. Evidentemente sui nostri modelli ci sono altre cosucce da sistemare oltre all'input lag e il game HDR mode... :sperem:

messaggero57
11-01-2017, 09:33
LG implementa la modalità gioco HDR anche per la serie B6V:

http://altadefinizione.hdblog.it/2017/01/10/LG-aggiornamento-B6V-HDR-Game-mode/

mirkobologna
11-01-2017, 12:29
LG implementa la modalità gioco HDR anche per la serie B6V:



http://altadefinizione.hdblog.it/2017/01/10/LG-aggiornamento-B6V-HDR-Game-mode/



Se davvero si assesta sui 21 il dato lg ha fatto un ottimo lavoro !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoM
11-01-2017, 12:38
Se davvero si assesta sui 21 il dato lg ha fatto un ottimo lavoro !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

I 21 ms dovrebbero essere per gli oled 2017,mentre il nostro B6 con il nuovo firmware starebbe sui 28 sia in modalità game normale che in HDR.
Speriamo che 'sto firmware si decida ad uscire anche qui in Europa... :muro:

ADB_ITA
11-01-2017, 13:29
Intanto c'e' stato l'annuncio che il nostro TV sara' compatibile tramite aggiornamento firmware (entro il primo semestre 2017) dello standard HDR HLG, molto importante in chiave futura dato che le trasmissioni satellitari utilizzeranno proprio questa modalita'.

HDR HLG: Sistema pensato da BBC e NHK per usare un solo canale e veicolare sia i contenuti ad alta dinamica sia quelli a dinamica standard.

http://www.dday.it/redazione/22113/lg-samsung-hdr-hlg

Gigibian
11-01-2017, 13:36
Ragazzi,
ho notato che il B6V utilizza un fastidioso dimming automatico che non si puo' eliminare. Mi spiego.

Con il PC collegato, aprendo un sito web o una immagine completamente bianca, lo schermo riduce luminosità e contrasto (auto-dimming). Se invece riduco la dimensione della pagine bianca a meno di metà schermo, il bianco torna nitido e la luminosità rimane inalterata.

Praticamente se c'è troppo bianco nell'immagine, forse pre proteggere il display o per motivi di consumi eccessivi, viene ridotta luminosità e contrasto.

Ho visto che il TV implementa l'ABL e ASBL come nei vecchi plasma. Una delle due è modificabile dal service menu ma NON risolve il "problema".

Voi ne sapete qualcosa?

Se lo utilizzate con un PC collegato è molto fastidioso, ad esempio con windows 10 explorer ha lo sfondo completamente bianco, basta che allargate la finestra a tutto schermo per rendervene conto...

darione77
11-01-2017, 13:58
La cosa era già nota e criticata su tutte le recensioni. E' uscita anche una petizione affinché LG rimuova questa feature tramite aggiornamento FW.

Gigibian
11-01-2017, 15:09
La cosa era già nota e criticata su tutte le recensioni. E' uscita anche una petizione affinché LG rimuova questa feature tramite aggiornamento FW.

Quindi, della serie, mi arrangio e basta?
Dov'è la petizione che la sottoscrivo, anche se non serve a nulla?

MarcoM
11-01-2017, 15:16
Quindi, della serie, mi arrangio e basta?
Dov'è la petizione che la sottoscrivo, anche se non serve a nulla?

Il sistema ABL è tipico degli oled per la protezione del pannello. Non si può disabilitare, nemmeno nel service menu nelle voci relative, un po' rimane sempre a quanto ho letto in giro. Capisco che per chi usa il TV collegato ad un PC sia un grosso problema, ma al momento non c'è soluzione.

MarcoM
11-01-2017, 15:21
Intanto c'e' stato l'annuncio che il nostro TV sara' compatibile tramite aggiornamento firmware (entro il primo semestre 2017) dello standard HDR HLG, molto importante in chiave futura dato che le trasmissioni satellitari utilizzeranno proprio questa modalita'.

HDR HLG: Sistema pensato da BBC e NHK per usare un solo canale e veicolare sia i contenuti ad alta dinamica sia quelli a dinamica standard.

http://www.dday.it/redazione/22113/lg-samsung-hdr-hlg

Ottima cosa, ma mi chiedevo se già tre standard diversi più il futuro Technicolor, quindi quattro, per l'hdr non siano un po' troppi... :rolleyes:
Sono quasi più gli standard dei contenuti esistenti... :asd:

ADB_ITA
11-01-2017, 15:51
Ottima cosa, ma mi chiedevo se già tre standard diversi più il futuro Technicolor, quindi quattro, per l'hdr non siano un po' troppi... :rolleyes:
Sono quasi più gli standard dei contenuti esistenti... :asd:

L'HLG dovrebbe (oramai un punto interrogativo e' sempre d'obbligo) essere lo standard per le trasmissioni satellitari e rimanerne fuori sarebbe molto grave, per questo LG e Samsung si stanno dando da fare per aggiornare le TV o almeno quelle prodotte nel 2016.
Il canale che stiamo vedendo sul canale Hotbird 4k2, trasmette in HDR HLG, per noi purtroppo solo in SDR ma fa capire le potenzialità della visione in HDR.

MarcoM
11-01-2017, 16:37
L'HLG dovrebbe (oramai un punto interrogativo e' sempre d'obbligo) essere lo standard per le trasmissioni satellitari e rimanerne fuori sarebbe molto grave, per questo LG e Samsung si stanno dando da fare per aggiornare le TV o almeno quelle prodotte nel 2016.
Il canale che stiamo vedendo sul canale Hotbird 4k2, trasmette in HDR HLG, per noi purtroppo solo in SDR ma fa capire le potenzialità della visione in HDR.
Sì, lo so che HGL è lo standard hdr spinto da broadcaster importanti quali BBC e NHK e quindi, probabilmente in un futuro anche prossimo, sarà importante e quindi ben venga sui nostri schermi.
Mi chiedevo solo se ci sia veramente la necessità di tutti questi standard diversi (HDR10, Dolby Vision, Techincolor, HGL) invece di accordarsi per un unico standard che vada bene a tutti e soprattutto darci contenuti in hdr (che a video fanno veramente una grande differenza per l'utente).

ADB_ITA
11-01-2017, 18:34
Come al solito ci sono molti interessi dietro ed ognuno vuole portare denaro alle proprie tasche, la situazione sembra essere questa:

HDR10 e HLG su tutti i TV in uscita nel 2017 (magari dopo aggiornamento firmware).
Dolby Vision solo sui prodotti di fascia alta, ovvio che saranno presenti anche HDR10 e HLG.

_HUF_
11-01-2017, 19:11
Il canale che stiamo vedendo sul canale Hotbird 4k2, trasmette in HDR HLG, per noi purtroppo solo in SDR ma fa capire le potenzialità della visione in HDR.Avevo capito che il canale TravelXP 4K, attivato giorni fa, trasmettesse già in HLG con spazio colore BT.2020 (infatti il TV mostra il flag BT.2020).

ADB_ITA
11-01-2017, 19:20
Avevo capito che il canale TravelXP 4K, attivato giorni fa, trasmettesse già in HLG con spazio colore BT.2020 (infatti il TV mostra il flag BT.2020).

Dovrebbe essere la stessa frequenza quindi solo un cambio di nome oltre che di contenuti, prima era in test e si chiamava HotBird 4k2 HDR, ovviamente con il nostro TV la codifica HDR non partiva essendo in HLG.

http://www.satellitetoday.com/broadcasting/2016/09/12/eutelsat-releases-hdr-ultra-hd-channel-hot-bird-neighborhood/

_HUF_
11-01-2017, 19:40
Dovrebbe essere la stessa frequenza quindi solo un cambio di nome oltre che di contenuti, prima era in test e si chiamava HotBird 4k2 HDRNo, sono due canali diversi: HotBird 4k2 è diventato Fashion TV (FTV UHD).
Parlavo invece del secondo dei due QUA (http://www.digital-news.it/news/hdtv-3d/42998/eutelsat-accelera-con-i-contenuti-ultra-hd-con-due-nuovi-canali-4k-su-hotbird). Prova a sintonizzarlo, merita.

EDIT - su HLG per il nostro TV ho trovato questa news di ieri:
http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1484051855

ADB_ITA
11-01-2017, 19:51
No, sono due canali diversi: HotBird 4k2 è diventato Fashion TV (FTV UHD).


Vero, ho guardato adesso e sono due frequenze differenti, TravelXP 4K lo avevo gia' sintonizzato... :)

darione77
11-01-2017, 20:16
Quindi, della serie, mi arrangio e basta?
Dov'è la petizione che la sottoscrivo, anche se non serve a nulla?

So che è un cosa forse brutta da dire (e chiedo venia), ma è una feature palese e di cui ne viene fatta menzione (come elemento negativo) praticamente ovunque, per cui l'errore è aver comunque comprato la TV e poi lamentarsene.
E' come comprare una macchina 3.0 di cilindrata e poi lamentarsi che consuma tanto...

ZEVERSY
11-01-2017, 20:57
Ciao a tutti ho provato i settaggi di Rting e o estamente li trovo meglio di Darko. Una cosa pero non mi piace dei due settings l'incarnato che non mi sembra naturalissimo anzi alle volte le persone nelle immagini sembrano abbronzati. Esiste un modo per dare meno rosso solo all'incarnato?? Sul mio vecchio samsung si poteva fare perche aveva una funzione specifica con il b6 quale paramentro devo andare a modificare???

sircarls
12-01-2017, 06:59
ciao a tutti,
negli ultimi giorni non riesco a far partire i filmati ultra hd dall' applicazione della tv. Si blocca il buffering:muro: . Mentre tutti gli altri formati non hanno problemi. Spero possiate aiutarmi:help:

Gigibian
12-01-2017, 08:57
So che è un cosa forse brutta da dire (e chiedo venia), ma è una feature palese e di cui ne viene fatta menzione (come elemento negativo) praticamente ovunque, per cui l'errore è aver comunque comprato la TV e poi lamentarsene.
E' come comprare una macchina 3.0 di cilindrata e poi lamentarsi che consuma tanto...

Praticamente ovunque nei forum che frequenterai tu forse.
Inoltre ho chiesto solo una informazione, le lamentele stanno solo nella tua testa.
Inoltre ( e 2) avrei comprato lo stesso il TV visto che tra sconti vari l'ho portato a casa a 1100 euro.

Nelle recensioni di HDTVTest e Flatpanelshd NON ne fanno menzione. Punto.

Se non hai un contributo costruttivo da dare, o una domanda da porre, evita di postare, grazie.

_HUF_
12-01-2017, 09:43
Praticamente ovunque nei forum che frequenterai tu forse.
Nelle recensioni di HDTVTest e Flatpanelshd NON ne fanno menzione. Punto.
Cerca "lg b6 auto dimming" e vedi i primi link...: a v s forum e recensione su R tings (in prima pagina)......
Nel forum avs troverai anche il link alla petizione (solo 100 sottoscrizioni ricevute, però...).
Certo in Italia non si parla altro che del lato gaming, quindi non mi sorprendo più di nulla...

Gigibian
12-01-2017, 13:03
Cerca "lg b6 auto dimming" e vedi i primi link...: a v s forum e recensione su R tings (in prima pagina)......
Nel forum avs troverai anche il link alla petizione (solo 100 sottoscrizioni ricevute, però...).
Certo in Italia non si parla altro che del lato gaming, quindi non mi sorprendo più di nulla...

Grazie!
É assurdo che sui più autorevoli siti tecnici di recensioni non venga riportata sta cosa.

Vabbè nessun problema, era solo un informazione :)

darione77
12-01-2017, 18:40
Purtroppo AVForums e Rtings son siti sfigati che frequento solo io...

ZEVERSY
13-01-2017, 07:57
Ciao a tutti ho provato i settaggi di Rting e o estamente li trovo meglio di Darko. Una cosa pero non mi piace dei due settings l'incarnato che non mi sembra naturalissimo anzi alle volte le persone nelle immagini sembrano abbronzati. Esiste un modo per dare meno rosso solo all'incarnato?? Sul mio vecchio samsung si poteva fare perche aveva una funzione specifica con il b6 quale paramentro devo andare a modificare???

Ciao qualcuno mi puo aiutare?? Se guardo il digitale o netflix gli incarnati sono troppo tebdenti al rosso quale paramentro devo settare per avere il colore piu naturale?? Premetto che il tv e anche abbastanza nuovo ha solo un mese di vita

darione77
13-01-2017, 08:45
Provato a passare la temperatura da caldo2 a caldo1?

Gigibian
13-01-2017, 09:05
Purtroppo AVForums e Rtings son siti sfigati che frequento solo io...

Mi spieghi quale è il senso di questa affermazione?

Rtings non lo frequento proprio perchè le sue calibrazioni sono tutte sballate. Basta vedere che il nostro B6 lo setta con il contrasto a 100 :asd: che a detta loro aiuta la calibrazione...quando da 97 in su ha un clipping evidentissimo sui bianchi :asd: quindi non lo prendo proprio in considerazione come riferimento.

Su AVForum ho spulciato un paio di thread ma non avevo letto di ABL o ASBL. L'ho trovato solo andandolo a cercare esplicitamente.

ZEVERSY
13-01-2017, 11:05
Provato a passare la temperatura da caldo2 a caldo1?

Come setteggi ho messo medio

Zappz
13-01-2017, 11:17
Anche io tengo a medio la temperatura colore, caldo proprio non mi piace anche se in teoria e' piu' giusta...

darione77
13-01-2017, 11:31
Perché troppo abituati ai colori sparati degli LCD/Led. A parer mio con Warm si recuperano molti dettagli di bianco.

ivan5150
13-01-2017, 12:37
ciao a tutti! :)
qualcuno ha il lettore UHD Samsung K8500 con il B6?
Impressioni? Rende?
Ho sottomano una buona offerta e sono molto indeciso... :D
Grazie!!

Gigibian
13-01-2017, 13:33
Mi permetto di dare un consiglio a tutti quelli interessati alla calibrazione perfetta dei tv oled LG.

Piccola premessa: utilizzo la sonda di calibrazione x1 display pro da anni ormai, a causa della mia passione per la fotografia (amatoriale ma non troppo) e per il cinema. Calibro da anni monitor, TV e schermi di pre e post produzione.

La sonda che utilizzo è la stessa che usano vari siti del settore (flatpanelshd incluso) che è di livello superiore ai più classici "datacolor spyder" usati da altri siti.

Per darvi un idea è questa:
https://www.amazon.it/X-Rite-EODIS3-i1Display-Pro-Colorimetro/dp/B007V9N65O?th=1

Detto questo solo per contestualizzare un minimo il post, nel quale vorrei cercare di sfatare alcuni "miti" che si ripropongono un po' troppo spesso nel thread per finire con alcuni consigli pratici.

La sonda di calibrazione, come sapete o immaginate, ha lo scopo di rilevare la fedeltà di un colore a schermo rispetto al target "digitale" che ci aspettiamo. Esempio: impostando un colore:RGB: 255 255 255 la sonda sà che si deve aspettare un bianco a 6500°K. Se rileva 7300°K possiamo andare ad agire sui controlli del TV per cambiare i livelli di RGB e riportare il bianco alla giusta temperatura.

In generale come deltaE si indica la differenza tra il colore target e quello rilevato. Se il deltaE è < 3 non ci sono differenze rilevabili ad occhio nudo. tipicamente ha valori che vanno da 0 a 16 circa. In uno schermo calibrato si riescono a mantenere tranquillamente sotto ad 1 di solito.


Chi calibrerà il calibratore? Sembra una domanda stupida, ma non lo è. Il funzionamento della sonda è universale? la rilevazione del colore è calibrata di fabbrica e funziona trasversalmente su tutto? Ovviamente no.
Per Il funzionamento "ideale" della sonda, servono 2 file di calibrazione:

1- Screen Meter
2- Matrix Compensation

1) Il primo è un "profilo" che viene applicato alla sonda in fare di rilevazione colore, che dice alla sonda quale tipologia di display stiamo calibrando. Questo è fondamentale e viene SEMPRE fatto, in quanto il BIANCO a 6500K di un LCD a LED ha uno spettro diverso da un BIANCO a 6500K di un LCD a CCFL che ha uno spettro ancora diverso rispetto ad un PLASMA o altro. In sostanza la sonda DEVE sapere con quale tipologia di display stiamo operando.

2) Il secondo file è per calibrare la sonda. Così come per i display, anche le sonde stesse hanno delle piccole differenze l'una dall'altra, che vi assicuro essere per nulla trascurabili. Per calibrare una sonda serve uno spettrofotometro dal costo di svariate migliaia di euro, che valuta la bonta della sonda stessa e crea una matrice di correzione. Ad esempio la mia sonda sottostima un po' il rosso, ed è necessario aumentarlo leggermente.

Perchè vi ho detto tutto cio? Perchè sostanzialmente dovete sapere che il file al punto 1) NON ESISTE PER GLI OLED LG.

Esiste uno screen meter prodotto da x-rite per gli oled RGB di sony, ma non per i while oled di LG. Si perchè gli oled LG sono tutti bianchi con un filtro colore applicato sopra.
Già questo dovrebbe bastare per far desistere dalla calibrazione.
Però, diciamo che, se lo schermo arriva MOLTO scalibrato, come spesso accade, cmq effettuare una calibrazione con una sonda, anche senza lo screen meter corretto, può comunque fare del bene.

E qui, vi posso dire che calibrando ieri sera il mio 55b6v prodotto ad ottobre 2016, il rapporto di calibrazione di base era già ottimo ed il deltaE variava da 1 a 4 semplicemente cambiando il file di screen meter (punto 1) che selezionavo. Questo significa che l'errore commesso dai settaggi di default è sotto la soglia dell'errore di rilevazione che posso commettere con la mia sonda di calibrazione. L'approccio migliore in questi casi è quello di lasciare il bilanciamento del bianco tutto a default.

E questo vale se avete una sonda di calibrazione.

Se non possedete alcuna sonda, andare ad impostare dei valori generati da altri (Darko o altri ) nel vostro TV va assolutamente a rovinare e sbilanciare la vostra immagine, in quanto i valori di correzione variano da TV a TV in maniera importante! Oltre al fatto che le procedure e gli screen meter classici, come spiegato copra, con i TV OLED NON vanno bene, e quindi anche l'affidabilità della generazione di quei valori è relativamente bassa.

Inoltre alcuni OLED B6 prodotti tempo fa, avevano tutti una dominante verde, che il mio TV assolutamente non ha. Forse lotti di produzione che sn migliorati nel tempo. Quindi andare ad impostare dei valori di bilanciamento del bianco presi a caso online, pensando che vanno bene per il vostro TV è una cosa assolutamente deleteria.

Concludendo, vi consiglio di settare tutte le impostazioni di "Darko" in prima pagine, (Importantissimo il contrasto massimo a 95, nitidezza massimo a 10, colore caldo2 gamma 2.2 e luminosità 52) lasciando assolutamente tutto @ default la parte del bilanciamento del bianco.

darione77
13-01-2017, 14:08
Con la luminosità a 52 non si perde il nero assoluto in stanza buia? Io lo tengo a 51 per non perdere troppi dettagli, ma gia a quel valore non è più nero assoluto. A 52 mi é sembrato di vedere che la situazione peggiora drasticamente.

Gigibian
13-01-2017, 14:21
Con la luminosità a 52 non si perde il nero assoluto in stanza buia? Io lo tengo a 51 per non perdere troppi dettagli, ma gia a quel valore non è più nero assoluto. A 52 mi é sembrato di vedere che la situazione peggiora drasticamente.

da 51 in poi perdi il nero assoluto...ma che ti frega?
A 52 hai cmq un nero che praticamente è quasi assoluto, ed un contrasto di oltre 300000:1 statico... Praticamente non riesci a notare differenze ad occhio sul livello del nero durante la visione dei film tra 52 e 50...ma in compenso guadagni un sacco di dettagli sulle ombre e scene scure!

I proiettori professionali da cinema hanno un livello del nero ridicolo...eppure sono tutto tranne che di scarsa qualità!

Gli oled sono dei pannelli che hanno delle qualità eccellenti...non ci soffermiamo sul marketing del "nero assoluto", pensiamo piuttosto a rendere l'immagine con la giusta gamma e senza dettagli che svaniscono nel nulla ;)

.ga
13-01-2017, 15:21
Mi permetto di dare un consiglio a tutti quelli interessati alla calibrazione perfetta dei tv oled LG.

Piccola premessa: utilizzo la sonda di calibrazione x1 display pro da anni ormai, a causa della mia passione per la fotografia (amatoriale ma non troppo) e per il cinema. Calibro da anni monitor, TV e schermi di pre e post produzione.

La sonda che utilizzo è la stessa che usano vari siti del settore (flatpanelshd incluso) che è di livello superiore ai più classici "datacolor spyder" usati da altri siti.

Per darvi un idea è questa:
https://www.amazon.it/X-Rite-EODIS3-i1Display-Pro-Colorimetro/dp/B007V9N65O?th=1

Detto questo solo per contestualizzare un minimo il post, nel quale vorrei cercare di sfatare alcuni "miti" che si ripropongono un po' troppo spesso nel thread per finire con alcuni consigli pratici.

La sonda di calibrazione, come sapete o immaginate, ha lo scopo di rilevare la fedeltà di un colore a schermo rispetto al target "digitale" che ci aspettiamo. Esempio: impostando un colore:RGB: 255 255 255 la sonda sà che si deve aspettare un bianco a 6500°K. Se rileva 7300°K possiamo andare ad agire sui controlli del TV per cambiare i livelli di RGB e riportare il bianco alla giusta temperatura.

In generale come deltaE si indica la differenza tra il colore target e quello rilevato. Se il deltaE è < 3 non ci sono differenze rilevabili ad occhio nudo. tipicamente ha valori che vanno da 0 a 16 circa. In uno schermo calibrato si riescono a mantenere tranquillamente sotto ad 1 di solito.


Chi calibrerà il calibratore? Sembra una domanda stupida, ma non lo è. Il funzionamento della sonda è universale? la rilevazione del colore è calibrata di fabbrica e funziona trasversalmente su tutto? Ovviamente no.
Per Il funzionamento "ideale" della sonda, servono 2 file di calibrazione:

1- Screen Meter
2- Matrix Compensation

1) Il primo è un "profilo" che viene applicato alla sonda in fare di rilevazione colore, che dice alla sonda quale tipologia di display stiamo calibrando. Questo è fondamentale e viene SEMPRE fatto, in quanto il BIANCO a 6500K di un LCD a LED ha uno spettro diverso da un BIANCO a 6500K di un LCD a CCFL che ha uno spettro ancora diverso rispetto ad un PLASMA o altro. In sostanza la sonda DEVE sapere con quale tipologia di display stiamo operando.

2) Il secondo file è per calibrare la sonda. Così come per i display, anche le sonde stesse hanno delle piccole differenze l'una dall'altra, che vi assicuro essere per nulla trascurabili. Per calibrare una sonda serve uno spettrofotometro dal costo di svariate migliaia di euro, che valuta la bonta della sonda stessa e crea una matrice di correzione. Ad esempio la mia sonda sottostima un po' il rosso, ed è necessario aumentarlo leggermente.

Perchè vi ho detto tutto cio? Perchè sostanzialmente dovete sapere che il file al punto 1) NON ESISTE PER GLI OLED LG.

Esiste uno screen meter prodotto da x-rite per gli oled RGB di sony, ma non per i while oled di LG. Si perchè gli oled LG sono tutti bianchi con un filtro colore applicato sopra.
Già questo dovrebbe bastare per far desistere dalla calibrazione.
Però, diciamo che, se lo schermo arriva MOLTO scalibrato, come spesso accade, cmq effettuare una calibrazione con una sonda, anche senza lo screen meter corretto, può comunque fare del bene.

E qui, vi posso dire che calibrando ieri sera il mio 55b6v prodotto ad ottobre 2016, il rapporto di calibrazione di base era già ottimo ed il deltaE variava da 1 a 4 semplicemente cambiando il file di screen meter (punto 1) che selezionavo. Questo significa che l'errore commesso dai settaggi di default è sotto la soglia dell'errore di rilevazione che posso commettere con la mia sonda di calibrazione. L'approccio migliore in questi casi è quello di lasciare il bilanciamento del bianco tutto a default.

E questo vale se avete una sonda di calibrazione.

Se non possedete alcuna sonda, andare ad impostare dei valori generati da altri (Darko o altri ) nel vostro TV va assolutamente a rovinare e sbilanciare la vostra immagine, in quanto i valori di correzione variano da TV a TV in maniera importante! Oltre al fatto che le procedure e gli screen meter classici, come spiegato copra, con i TV OLED NON vanno bene, e quindi anche l'affidabilità della generazione di quei valori è relativamente bassa.

Inoltre alcuni OLED B6 prodotti tempo fa, avevano tutti una dominante verde, che il mio TV assolutamente non ha. Forse lotti di produzione che sn migliorati nel tempo. Quindi andare ad impostare dei valori di bilanciamento del bianco presi a caso online, pensando che vanno bene per il vostro TV è una cosa assolutamente deleteria.

Concludendo, vi consiglio di settare tutte le impostazioni di "Darko" in prima pagine, (Importantissimo il contrasto massimo a 95, nitidezza massimo a 10, colore caldo2 gamma 2.2 e luminosità 52) lasciando assolutamente tutto @ default la parte del bilanciamento del bianco.

Wow...grazie.
Io non me ne intendo di calibrazione, ma devo dire che, a riscontro oculare, tutte le calibrazioni provate non mi hanno convinto un granchè, tanto che utilizzo, in pratica per tutto, la modalità cinema con alcune correttive (su colore 1/2, su nitidezza e poco altro).

Inoltre, ho notato che la riproduzione di filmati dalla SD, con la modalità Esperto Stanza Buia, che è quella che avevo modificato con i settaggi trovati in questi thread, andava poco fluida, a tratti quasi a scatto (in alcuni passaggi veloci di scena).

Quindi mi sembra un discorso ragionevole il tuo

Nenco
13-01-2017, 16:13
Mi permetto di dare un consiglio a tutti quelli interessati alla calibrazione perfetta dei tv oled LG.

Piccola premessa: utilizzo la sonda di calibrazione x1 display pro da anni ormai, a causa della mia passione per la fotografia (amatoriale ma non troppo) e per il cinema. Calibro da anni monitor, TV e schermi di pre e post produzione.

La sonda che utilizzo è la stessa che usano vari siti del settore (flatpanelshd incluso) che è di livello superiore ai più classici "datacolor spyder" usati da altri siti.

Per darvi un idea è questa:
https://www.amazon.it/X-Rite-EODIS3-i1Display-Pro-Colorimetro/dp/B007V9N65O?th=1

Detto questo solo per contestualizzare un minimo il post, nel quale vorrei cercare di sfatare alcuni "miti" che si ripropongono un po' troppo spesso nel thread per finire con alcuni consigli pratici.

La sonda di calibrazione, come sapete o immaginate, ha lo scopo di rilevare la fedeltà di un colore a schermo rispetto al target "digitale" che ci aspettiamo. Esempio: impostando un colore:RGB: 255 255 255 la sonda sà che si deve aspettare un bianco a 6500°K. Se rileva 7300°K possiamo andare ad agire sui controlli del TV per cambiare i livelli di RGB e riportare il bianco alla giusta temperatura.

In generale come deltaE si indica la differenza tra il colore target e quello rilevato. Se il deltaE è < 3 non ci sono differenze rilevabili ad occhio nudo. tipicamente ha valori che vanno da 0 a 16 circa. In uno schermo calibrato si riescono a mantenere tranquillamente sotto ad 1 di solito.


Chi calibrerà il calibratore? Sembra una domanda stupida, ma non lo è. Il funzionamento della sonda è universale? la rilevazione del colore è calibrata di fabbrica e funziona trasversalmente su tutto? Ovviamente no.
Per Il funzionamento "ideale" della sonda, servono 2 file di calibrazione:

1- Screen Meter
2- Matrix Compensation

1) Il primo è un "profilo" che viene applicato alla sonda in fare di rilevazione colore, che dice alla sonda quale tipologia di display stiamo calibrando. Questo è fondamentale e viene SEMPRE fatto, in quanto il BIANCO a 6500K di un LCD a LED ha uno spettro diverso da un BIANCO a 6500K di un LCD a CCFL che ha uno spettro ancora diverso rispetto ad un PLASMA o altro. In sostanza la sonda DEVE sapere con quale tipologia di display stiamo operando.

2) Il secondo file è per calibrare la sonda. Così come per i display, anche le sonde stesse hanno delle piccole differenze l'una dall'altra, che vi assicuro essere per nulla trascurabili. Per calibrare una sonda serve uno spettrofotometro dal costo di svariate migliaia di euro, che valuta la bonta della sonda stessa e crea una matrice di correzione. Ad esempio la mia sonda sottostima un po' il rosso, ed è necessario aumentarlo leggermente.

Perchè vi ho detto tutto cio? Perchè sostanzialmente dovete sapere che il file al punto 1) NON ESISTE PER GLI OLED LG.

Esiste uno screen meter prodotto da x-rite per gli oled RGB di sony, ma non per i while oled di LG. Si perchè gli oled LG sono tutti bianchi con un filtro colore applicato sopra.
Già questo dovrebbe bastare per far desistere dalla calibrazione.
Però, diciamo che, se lo schermo arriva MOLTO scalibrato, come spesso accade, cmq effettuare una calibrazione con una sonda, anche senza lo screen meter corretto, può comunque fare del bene.

E qui, vi posso dire che calibrando ieri sera il mio 55b6v prodotto ad ottobre 2016, il rapporto di calibrazione di base era già ottimo ed il deltaE variava da 1 a 4 semplicemente cambiando il file di screen meter (punto 1) che selezionavo. Questo significa che l'errore commesso dai settaggi di default è sotto la soglia dell'errore di rilevazione che posso commettere con la mia sonda di calibrazione. L'approccio migliore in questi casi è quello di lasciare il bilanciamento del bianco tutto a default.

E questo vale se avete una sonda di calibrazione.

Se non possedete alcuna sonda, andare ad impostare dei valori generati da altri (Darko o altri ) nel vostro TV va assolutamente a rovinare e sbilanciare la vostra immagine, in quanto i valori di correzione variano da TV a TV in maniera importante! Oltre al fatto che le procedure e gli screen meter classici, come spiegato copra, con i TV OLED NON vanno bene, e quindi anche l'affidabilità della generazione di quei valori è relativamente bassa.

Inoltre alcuni OLED B6 prodotti tempo fa, avevano tutti una dominante verde, che il mio TV assolutamente non ha. Forse lotti di produzione che sn migliorati nel tempo. Quindi andare ad impostare dei valori di bilanciamento del bianco presi a caso online, pensando che vanno bene per il vostro TV è una cosa assolutamente deleteria.

Concludendo, vi consiglio di settare tutte le impostazioni di "Darko" in prima pagine, (Importantissimo il contrasto massimo a 95, nitidezza massimo a 10, colore caldo2 gamma 2.2 e luminosità 52) lasciando assolutamente tutto @ default la parte del bilanciamento del bianco.

Basta selezionare il preset per i "no-refresh display time" per andare più vicino alle rilevazioni dello spettrofotometro,
calibrare la scala di grigi, anche solo con una spyder 5 produce miglioramenti ben visibili anche ad occhio, poi che la calibrazione non sia perfetta è un'altro discorso.

Inoltre tengo a precisare (non c'entra col discorso sopra) che il bianco a 6500k non significa molto in ambito HT, ed è diverso dal punto specifico D65 della CIE1931.

Gigibian
13-01-2017, 16:27
Basta selezionare il preset per i "no-refresh display time" per andare più vicino alle rilevazioni dello spettrofotometro,
calibrare la scala di grigi, anche solo con una spyder 5 produce miglioramenti ben visibili anche ad occhio, poi che la calibrazione non sia perfetta è un'altro discorso.

Inoltre tengo a precisare (non c'entra col discorso sopra) che il bianco a 6500k non significa molto in ambito HT, ed è diverso dal punto specifico D65 della CIE1931.

Per il bianco é vero. Ma fortunatamente in programmi come HCFR o Calman puoi selezionare esattamente quello dello standard dci-p3 rec2020. Quindi non é un problema.

Per la calibrazione del TV tramite livellamento dei primari nella scala di grigi il discorso é un po' più complicato di come l'hai intavolato.

Se hai un TV molto scalibrato (tipo i classici LCD con dominante BLU ) allora hai ragione. Ma se, come spiegavo prima, semplicemente cambiando lo screen meter da "non refresh display" a "plasma" ho un delta E che passa da 0.8 a 3.7 , non potendo sapere quale dei due profili si avvicina di più all'opera LG (visto che entrambi NON sono stati creati per OLED White led) é inutile forzare la calibrazione. Tanto più che nella scala IRE il mio 55b6v di fabbrica ha un deltaE medio di 2.7 .... Praticamente calibrarlo senza un profilo corretto farei solo danni. Figurati chi non ha la sonda !

MarcoM
13-01-2017, 21:57
Per il bianco é vero. Ma fortunatamente in programmi come HCFR o Calman puoi selezionare esattamente quello dello standard dci-p3 rec2020. Quindi non é un problema.

Per la calibrazione del TV tramite livellamento dei primari nella scala di grigi il discorso é un po' più complicato di come l'hai intavolato.

Se hai un TV molto scalibrato (tipo i classici LCD con dominante BLU ) allora hai ragione. Ma se, come spiegavo prima, semplicemente cambiando lo screen meter da "non refresh display" a "plasma" ho un delta E che passa da 0.8 a 3.7 , non potendo sapere quale dei due profili si avvicina di più all'opera LG (visto che entrambi NON sono stati creati per OLED White led) é inutile forzare la calibrazione. Tanto più che nella scala IRE il mio 55b6v di fabbrica ha un deltaE medio di 2.7 .... Praticamente calibrarlo senza un profilo corretto farei solo danni. Figurati chi non ha la sonda !

Tutto ciò che affermi, anche nel precedente post, è corretto. Grande è la difficoltà nel calibrare questi schermi oled che sono già comunque abbastanza ben calibrati di fabbrica.
Nonostante ciò, personalmente ho trovato grande beneficio dalla calibrazione con la sonda (la stessa che hai tu, ovviamente), rispetto al default. Soprattutto perché ho potuto impostare una curva gamma customizzata più bassa sulle basse ire e più alta sulle alte, per avere dettagli sulle basse luce, ma senza distruggere il nero, e punch sufficiente sulle alte (2.2 è troppo bassa sulle alte IRE per i miei gusti), il tutto mantenendo un DeltaE intorno allo 0,25 e un gamma medio di 2,23. Il risultato a me soddisfa in termini di gamma, ma devo ancora lavorare sul CMS che ancora non mi soddisfa pienamente.
HCFR con "no refresh display" e matrice di correzione LG Oled WRGB del 2015 per la nostra sonda, funziona bene con il nostro TV. Non sono certo un professionista della calibrazione, anzi sono un principiante che sta cercando di capire ed imparare, leggendo, studiando e provando, sbagliando e riprovando.
Per quanto riguarda la questione luminosità, quello che posso dire è che non consiglierei mai di salire oltre il 50 con la luminosità, perché il nero, punto irrinunciabile (per me) dell'oled viene completamente distrutto. Magari in stanza luminosa non si nota, ma in stanza buia come uso io il TV, la cosa si nota moltissimo ed è, per me, fastidiosissima. Tanto valeva tenere l'LCD che avevo in precedenza se devo vedere un nero che nero non è. E ti dirò di più, di mestiere gestisco delle sale cinematografiche e quindi ho a che fare con proiettori digitali da decine di migliaia di euro, ebbene, da quando ho un oled in casa, guardando i neri dei miei proiettori in sala, mi viene da piangere, anche se l'immagine a schermo, globalmente parlando è ottima. Magari in casa mi perderò qualche dettaglio sulle basse luci, ma il nero profondo fa tutta la differenza.

Nenco
14-01-2017, 07:16
Tutto ciò che affermi, anche nel precedente post, è corretto. Grande è la difficoltà nel calibrare questi schermi oled che sono già comunque abbastanza ben calibrati di fabbrica.
Nonostante ciò, personalmente ho trovato grande beneficio dalla calibrazione con la sonda (la stessa che hai tu, ovviamente), rispetto al default. Soprattutto perché ho potuto impostare una curva gamma customizzata più bassa sulle basse ire e più alta sulle alte, per avere dettagli sulle basse luce, ma senza distruggere il nero, e punch sufficiente sulle alte (2.2 è troppo bassa sulle alte IRE per i miei gusti), il tutto mantenendo un DeltaE intorno allo 0,25 e un gamma medio di 2,23. Il risultato a me soddisfa in termini di gamma, ma devo ancora lavorare sul CMS che ancora non mi soddisfa pienamente.
HCFR con "no refresh display" e matrice di correzione LG Oled WRGB del 2015 per la nostra sonda, funziona bene con il nostro TV. Non sono certo un professionista della calibrazione, anzi sono un principiante che sta cercando di capire ed imparare, leggendo, studiando e provando, sbagliando e riprovando.
Per quanto riguarda la questione luminosità, quello che posso dire è che non consiglierei mai di salire oltre il 50 con la luminosità, perché il nero, punto irrinunciabile (per me) dell'oled viene completamente distrutto. Magari in stanza luminosa non si nota, ma in stanza buia come uso io il TV, la cosa si nota moltissimo ed è, per me, fastidiosissima. Tanto valeva tenere l'LCD che avevo in precedenza se devo vedere un nero che nero non è. E ti dirò di più, di mestiere gestisco delle sale cinematografiche e quindi ho a che fare con proiettori digitali da decine di migliaia di euro, ebbene, da quando ho un oled in casa, guardando i neri dei miei proiettori in sala, mi viene da piangere, anche se l'immagine a schermo, globalmente parlando è ottima. Magari in casa mi perderò qualche dettaglio sulle basse luci, ma il nero profondo fa tutta la differenza.

Ciao MarcoM,
la curva bt.1886 non era soddisfacente? dovrebbe fare la stessa cosa che hai fatto tu sul gamma, solo che è uno standard.

hai mai provato a creare un profilo solo per stanza luminosa, 170 - 250 cd/mq a 100 ire?
vedo che in molti in giro per il web hanno deciso di puntare piu in alto dato che il B6 risulta comunque piacevole e non affatica la vista

Gigibian
14-01-2017, 09:34
Tutto ciò che affermi, anche nel precedente post, è corretto. Grande è la difficoltà nel calibrare questi schermi oled che sono già comunque abbastanza ben calibrati di fabbrica.
Nonostante ciò, personalmente ho trovato grande beneficio dalla calibrazione con la sonda (la stessa che hai tu, ovviamente), rispetto al default. Soprattutto perché ho potuto impostare una curva gamma customizzata più bassa sulle basse ire e più alta sulle alte, per avere dettagli sulle basse luce, ma senza distruggere il nero, e punch sufficiente sulle alte (2.2 è troppo bassa sulle alte IRE per i miei gusti), il tutto mantenendo un DeltaE intorno allo 0,25 e un gamma medio di 2,23. Il risultato a me soddisfa in termini di gamma, ma devo ancora lavorare sul CMS che ancora non mi soddisfa pienamente.
HCFR con "no refresh display" e matrice di correzione LG Oled WRGB del 2015 per la nostra sonda, funziona bene con il nostro TV. Non sono certo un professionista della calibrazione, anzi sono un principiante che sta cercando di capire ed imparare, leggendo, studiando e provando, sbagliando e riprovando.
Per quanto riguarda la questione luminosità, quello che posso dire è che non consiglierei mai di salire oltre il 50 con la luminosità, perché il nero, punto irrinunciabile (per me) dell'oled viene completamente distrutto. Magari in stanza luminosa non si nota, ma in stanza buia come uso io il TV, la cosa si nota moltissimo ed è, per me, fastidiosissima. Tanto valeva tenere l'LCD che avevo in precedenza se devo vedere un nero che nero non è. E ti dirò di più, di mestiere gestisco delle sale cinematografiche e quindi ho a che fare con proiettori digitali da decine di migliaia di euro, ebbene, da quando ho un oled in casa, guardando i neri dei miei proiettori in sala, mi viene da piangere, anche se l'immagine a schermo, globalmente parlando è ottima. Magari in casa mi perderò qualche dettaglio sulle basse luci, ma il nero profondo fa tutta la differenza.

Ciao! Stanno venendo fuori ottimi spunti di discussione !
Mi diresti dove hai trovato la matrice di correzione LG OLED wrgb 2015 per la nostra sonda ??

Edit:
Sul thread di avsforum, ho trovato uno screen meter file (ccss) per gli oled LG 2015. ed un matrix correction file postato da un utente che però NON è di dicembre 2015 come dicevi tu.
Quindi, seguendo quel thread, o setto in HCFR il profilo per gli oled 2015 SENZA matrix correction , oppure se setto come hai fatto tu "non refresh display" devo inserire la matrix correction di quell'utente che è completamente sballata, come dice anche qualcuno nel thread stesso:

Happy new year. Here is the information loaddown on further findings earlier this evening with with the matrix from dschlic1 - before I forget it over a drunken nights sleep..

A C6 user in here commented, that Calman with the raw XYZ preset would be "closest" to the Calman LG OLED correction that is only accessible with a C6. Raw XYZ is basically the same as refresh display/non refresh display in HCFR - so the closest HCFR users have to it is "uncorrected" or - wait for it... the ccss thats circulating in this thread.

The matrix correction produces higher dEs, so matrix correction and C6 LG Oled preset don't seem to be a perfect match.

Mi diresti di preciso il file che hai usato?
Secondo me, visto che gli oled già di base hanno ottimi deltaE, secondo me stiamo facendo solo danni con queste matrici di correzione prese a casa online. A meno che qualcuno ha uno spettrofotometro! :D

Nicchio07
14-01-2017, 09:34
Buongiorno a tutti, ho inserito nel mio televisore le impostazioni di "Darko" , ma in molte serie di netflix anche in 4K, nelle scene scure e in movimento noto un fastidiosissimo effetto di "sgranamento". Volevo chiedervi se é un difetto del mio televisore o se succede anche a voi o nel caso come lo avet sistemato. Grazie mille

Zappz
14-01-2017, 09:45
Anche secondo me non ha senso mettere dei settaggi a caso senza capire cosa si sta facendo, anzi molte delle richieste di aiuto arrivano proprio per questo motivo... La tv è già dignitosa con i settaggi base (basta regolare decentemente la luce oled, il contrasto, la luminosità e la nitidezza), non c'è proprio motivo di modificare le cose senza capire su cosa si va ad agire e senza una sonda di riferimento.

Inviato dal mio SM-G930F

Nenco
14-01-2017, 10:09
Anche secondo me non ha senso mettere dei settaggi a caso senza capire cosa si sta facendo, anzi molte delle richieste di aiuto arrivano proprio per questo motivo... La tv è già dignitosa con i settaggi base (basta regolare decentemente la luce oled, il contrasto, la luminosità e la nitidezza), non c'è proprio motivo di modificare le cose senza capire su cosa si va ad agire e senza una sonda di riferimento.

Inviato dal mio SM-G930F

Dignitosa è la parola giusta

ZEVERSY
14-01-2017, 10:37
Sono d'accordo sul riportare i settaggi a zero e modificare solo luce, contrasto ecc... io avevo un problema con l'incarnato troppo rosso... grazie al consiglio di Gigibian ho portato tutto a zero e la situazione e migliorata tantissimo adesso ho incarnati molto piu realistici... l'unica cosa che ancora non mi convince, ma sono gusti personali, e la temperatura colore... adesso spazio fra caldo 1 e medio... onestamente a me il bianco piace bianco non giallino... comunque vedremo se con una calibratura fatta da una persona esperta riesco ad ottenere risultati migliori...per adesso va bene cosi

Zappz
14-01-2017, 10:44
Io come temperatura colore mi trovo bene con medio, so che e' meno realistico, ma la preferisco così perchè la uso molto con la ps4, i film li preferisco guardare con il videoproiettore che ho regolato in maniera piu' fedele.

Piu' che altro ho dovuto limitare un po' i colori, ho messo il valore colore a 47/48 e ho abbassato la saturazione del rosso.

papazli
14-01-2017, 11:27
Quello che avete detto sulle impostazioni è tutto corretto, però delle prove si possono sempre fare senza pregiudicare niente mettendole a confronto con i settings di default del Tv.
Per esempio, nel mio caso, ho dovuto abbassare di qualche punto il verde nel punto basso del bilanciamento del bianco per togliere quella dominante che avevo.

Gigibian
14-01-2017, 14:15
Dignitosa è la parola giusta

Allora cerchiamo di fare chiarezza.
(su ogni immagine potete cliccare ed allargarla)

Questo è il mio setup:

https://pictr.com/images/2017/01/14/6f22fed9147c2835a506670427fd5bbd.th.jpg (https://pictr.com/image/EE65O)

Questa è la rilevazione con la sonda delllo schermo a default effettuata con le seguenti impostazioni:
https://pictr.com/images/2017/01/14/027005f396d62c96333b7d603b5664bc.th.jpg (https://pictr.com/image/EEljZ) https://pictr.com/images/2017/01/14/f803250386195d408c8ee18ae4e426d3.th.jpg (https://pictr.com/image/EEz2J)
- Nessun bilanciamento del bianco, tutto a 0 , senza calibrazione nè a 2 nè a 20 punti.
- Temperatura colore caldo 2, luminisità 52, nitidezza 10, luce oled 50 (200cd/m2) Gamma 2.2, tutti gli effettu post processing disabilitati
- HCFR Non-Refresh display, Gamut colore DCI-P3 (Il punto del bianco DEVE rimanere D65 e la gamma 2.2 nella calibrazione)

Ecco il risultato:
https://pictr.com/images/2017/01/14/c6e4c6b196114cbea4ca718b62853d78.th.jpg (https://pictr.com/image/EESpY)

Mi sembra ben più che dignitosa.

Applicando le impostazioni di Drako in prima pagina, la calibrazione si sputtanava completamente. Dimostrazione del fatto che il bilanciamento del bianco fornito da altri NON bisogna applicarlo, per un TV con una buona calibrazione già di suo.

Detto questo, Ho provato ho fare un altra rilevazione con la sonda, con tutto @ default ed il profilo per gli oled LG 2015:

https://pictr.com/images/2017/01/14/fb273c08d1a2d8b0dadb0b333e3c3dd9.th.jpg (https://pictr.com/image/EEM7l)

Come vedete la rilevazione della sonda è peggiore per la parte alta della scala di grigi. Rispetto all'utilizzo dell'impostazione "non-refresh display".
Questo dimostra che il settaggio "non-refresh display" matcha abbastanza bene la rilevazione dei colori sul nostro oled. Meglio di altri profili che si trovano online. A dimostrazione di ciò si vede come per 15 valori su 20 la sonda rileva un TV perfettamente calibrato, mentre gli altri 5 si discostano solo di poco dal deltaE di 3 che dobbiamo minimizzare.

Visto che la TV è già ben calibrata di default, senza un profilo corretto sia per lo schermo che di compensazione della sonda, c'è il rischio di fare danni... Però visto che la rilevazione della sonda sembrava matchare "bene" i settaggi del TV ho provato una prima calibrazione a 20 punti, con i seguenti risultati:

https://pictr.com/images/2017/01/14/ad91eda7be4f92386f6e7e5ee83a080f.th.jpg (https://pictr.com/image/EEGIB) https://pictr.com/images/2017/01/14/3e4fd3bf7f962b98ab222249cd1ee8f7.th.jpg (https://pictr.com/image/EELOc) https://pictr.com/images/2017/01/14/3ecbd4e3a62fa4e789441408c8f1a27d.th.jpg (https://pictr.com/image/EEhaG) https://pictr.com/images/2017/01/14/c383ac1354f0225f9908ff1ff5ce7ef0.th.jpg (https://pictr.com/image/EEn8P) https://pictr.com/images/2017/01/14/626a887dcf0b8b88083a6c8b99f46767.th.jpg (https://pictr.com/image/EE4vj)

Morale della favola:
1) Se avete una sonda e volete calibrare il TV, NON usate profili trovati a caso online a meno che non siano distribuiti dal vostro produttore della sonda. Usate l'impostazione "non-refresh display" applicando ( se l'avete ) il vostro profilo di correzione della sonda.

2) Se non avete una sonda NON APPLICATE ASSOLUTAMENTE alcun tipo di settaggio del punto di bianco consigliato da chichessia. Farete sicuramente peggio. Come ho dimostrato poco sopra, il mio TV non ha assolutamente le dominanti di colore che DARKO ha compensato con i suoi settaggi. Applicando i suoi settaggi di colore l'immagine diventava una schifezza immonda.

MarcoM
15-01-2017, 18:23
Allora cerchiamo di fare chiarezza.
(su ogni immagine potete cliccare ed allargarla)
...


Scusa, non ho quotato tutto per risparmiare spazio.
Da quel che vedo hai fatto la calibrazione usando una modalità, secondo me, non corretta cioè UHDTV-DCI-P3 che nulla ha a che fare con la modalità SDR che stiamo cercando di calibrare dato che si riferise ad uno spazio colore BT2020. Quella, in teoria, potrebbe andare bene per calibrare l'HDR.
Per calibrare l'SDR, da ciò che leggo sui forum, tutti usano il classico HDTV-Rec 709 con curva gamma di riferimento 2.2 o 2.4 (che in pratica corrisponde al BT1886), che è lo spazio colore classico dei bluray e delle trasmissioni TV.
Ad esempio io, quando sono partito per la mia calibrazione della modalità immagine "Cinema", calibrando in modalità HDTV-Rec 709, di default ho trovato un DeltaE di 6,37 (con dei DeltaE maggiori di 10 alle alte IRE) con un gamma medio di 2.18, quindi abbastanza fuori dalla norma e sicuramente da calibrare.
Certo tutto questo discorso deve sempre essere riferito al fatto che non sappiamo con certezza se stiamo usando una matrice di calibrazione per la sonda giusta, abbastanza giusta o totalmente sbagliata. Per cui tutti i nostri discorsi sono sempre da prendere con le pinze...

Gigibian
15-01-2017, 19:25
Scusa, non ho quotato tutto per risparmiare spazio.
Da quel che vedo hai fatto la calibrazione usando una modalità, secondo me, non corretta cioè UHDTV-DCI-P3 che nulla ha a che fare con la modalità SDR che stiamo cercando di calibrare dato che si riferise ad uno spazio colore BT2020. Quella, in teoria, potrebbe andare bene per calibrare l'HDR.
Per calibrare l'SDR, da ciò che leggo sui forum, tutti usano il classico HDTV-Rec 709 con curva gamma di riferimento 2.2 o 2.4 (che in pratica corrisponde al BT1886), che è lo spazio colore classico dei bluray e delle trasmissioni TV.
Ad esempio io, quando sono partito per la mia calibrazione della modalità immagine "Cinema", calibrando in modalità HDTV-Rec 709, di default ho trovato un DeltaE di 6,37 (con dei DeltaE maggiori di 10 alle alte IRE) con un gamma medio di 2.18, quindi abbastanza fuori dalla norma e sicuramente da calibrare.
Certo tutto questo discorso deve sempre essere riferito al fatto che non sappiamo con certezza se stiamo usando una matrice di calibrazione per la sonda giusta, abbastanza giusta o totalmente sbagliata. Per cui tutti i nostri discorsi sono sempre da prendere con le pinze...

Lo spazio di colore dci-p3 è un estensione del rec 709.
Infatti per rispettare il rec 709, per i motivi che dici tu, ho usato gamma 2.2 e punto di bianco D65 ;)

In questo modo non vai ad inficiare le rilevazioni colore in senso negativo della scala dei grigi.
Spostando le impostazioni in REC709 i valori di calibrazione sono identici ;)

cmq assurdo che hai avuto quei valori. o hai usato delle matrice sbagliate completamente sballate o sei stato sfortunatissimo.
Li hai visti i valori che avevo io, deltaE medio inferiore a 3, e massimo di 4.qualcosa . Praticamente già calibrato di default ;)

MarcoM
15-01-2017, 20:53
Lo spazio di colore dci-p3 è un estensione del rec 709.
Infatti per rispettare il rec 709, per i motivi che dici tu, ho usato gamma 2.2 e punto di bianco D65 ;)

In questo modo non vai ad inficiare le rilevazioni colore in senso negativo della scala dei grigi.
Spostando le impostazioni in REC709 i valori di calibrazione sono identici ;)

cmq assurdo che hai avuto quei valori. o hai usato delle matrice sbagliate completamente sballate o sei stato sfortunatissimo.
Li hai visti i valori che avevo io, deltaE medio inferiore a 3, e massimo di 4.qualcosa . Praticamente già calibrato di default ;)

Per favore, prova a rifare una calibrazione a Rec 709, che poi è lo spazio colore universalmente usato, inutile andare sul DCI-P3, se non appunto in HDR. Non credo vengano fuori gli stessi risultati.
Inoltre io ho misurato la modalità immagine "Cinema" a default (ovviamente dopo aver sistemato luminosità e contrasto e luce oled) che non è detto sia calibrata come le due modalità ISF (dovrebbe, ma non si sa mai).
...
Ok, ho letto il tuo PV. Grazie per le dritte. Ho ancora tanto da imparare ;)

MarcoM
15-01-2017, 21:37
Ok, ho appena fatto una misurazione completamente a default su immagine ISF stanza luminosa, impostando solo no refresh display, senza nessuna matrice di correzione e a me viene fuori un Delta E medio di 9,75, ovviamente completamente sballata.
Davvero non capisco come tu Gibibian a default abbia una scala dei grigi già sotto il 3%... :boh:

Gigibian
15-01-2017, 21:44
Ok, ho appena fatto una misurazione completamente a default su immagine ISF stanza luminosa, impostando solo no refresh display, senza nessuna matrice di correzione e a me viene fuori un Delta E medio di 9,75, ovviamente completamente sballata.
Davvero non capisco come tu Gibibian a default abbia una scala dei grigi già sotto il 3%... :boh:

Prova i miei stessi settaggi:
ISF Stanza Buia
Luminosità 52
Gamma 2.2
Colore Caldo 2
Gamma colore Normale
Luce oled 50

poi in hcfr:
Non refresh display
nessuna correction matrix
D65, Gamma 2.2, Rec709 o DCI-P3

e tutte le impostazioni di processing disabilitate.

il pattern di test deve essere una finestra piccola, che basta per la sonda, altrimenti rischi che entri in gioco l'ABSL.

Se anche così ti viene fuori una rilevazione sballata...è evidente che hanno cambiato lotto di produzione pannelli: il mio pannello non ha il minimo problema di artefatti o disomogeneità al grigio al 5% ed è praticamente calibrato di default.

Motivo in più per NON usare file o correzioni che si trovano online ;)

MarcoM
15-01-2017, 22:47
Prova i miei stessi settaggi:
ISF Stanza Buia
Luminosità 52
Gamma 2.2
Colore Caldo 2
Gamma colore Normale
Luce oled 50

poi in hcfr:
Non refresh display
nessuna correction matrix
D65, Gamma 2.2, Rec709 o DCI-P3

e tutte le impostazioni di processing disabilitate.

il pattern di test deve essere una finestra piccola, che basta per la sonda, altrimenti rischi che entri in gioco l'ABSL.

Se anche così ti viene fuori una rilevazione sballata...è evidente che hanno cambiato lotto di produzione pannelli: il mio pannello non ha il minimo problema di artefatti o disomogeneità al grigio al 5% ed è praticamente calibrato di default.

Motivo in più per NON usare file o correzioni che si trovano online ;)

Sì, è esattamente ciò che ho fatto e il mio pannello dà un Delta E medio di oltre il 9% (con .ccss per LG Oled del 2015 sale addirittura ad oltre l'11%)
Non ho pattern in finestra molto piccola, però sono certo che l'abl non interviene grazie, non so per quale magico motivo, col mio lettore Oppo 203 (anche nelle schermate fisse del lettore la luminosità non cala mai, credo abbia una funzionalità apposita per inibire l'abl) ed inoltre la lettura è quasi istantanea ed i patterns restano solo pochissimi secondi sullo schermo.
Proverò a misurare anche con Calman (se riesco a capire come funziona...)
Di sicuro però il mio schermo va calibrato ;)

Gigibian
16-01-2017, 07:11
Sì, è esattamente ciò che ho fatto e il mio pannello dà un Delta E medio di oltre il 9% (con .ccss per LG Oled del 2015 sale addirittura ad oltre l'11%)
Non ho pattern in finestra molto piccola, però sono certo che l'abl non interviene grazie, non so per quale magico motivo, col mio lettore Oppo 203 (anche nelle schermate fisse del lettore la luminosità non cala mai, credo abbia una funzionalità apposita per inibire l'abl) ed inoltre la lettura è quasi istantanea ed i patterns restano solo pochissimi secondi sullo schermo.
Proverò a misurare anche con Calman (se riesco a capire come funziona...)
Di sicuro però il mio schermo va calibrato ;)

Interviene l'ASBl non l'ABL. ed interviene per forza...Forse é per quello che hai un deltaE così sballato...

Riprova la lettura dei valori con un finestra come quella nella mia figura.

Ceruti
16-01-2017, 09:10
Tre domande semplici semplici, per voi esperti

1) Consiglio su marca e modello di chiavetta USB per poter utilizzare il timeshift... infatti quella che ho messo ora, mi attiva soltanto la registrazione dei canali e non posso mettere in pausa ..

2)Se esiste di marca LG ... Telecomando con le medesime funzioni di quello di serie (sensore movimento etc... ) ma con tasti di pausa play etc... infatti con quello standard riesco a pilotare con funzioni base il mysky ma mancano tutti gli altri tasti ... (ho già avuto esperienza con i logitech armony ma non voglio riprenderne un'altro)... (P.S. utilizzo anche l'app di android, ma non la trovo completa come funzioni)

3)Trovo il firmware 4.30.77 solo per USA & Canada, avete notizie riguardo l'aggiornamento per i nostri europeri...

Grazie a tutti

misterno1966
16-01-2017, 12:25
Salve , dopo essermi letto con attenzione ben 80 pag del forum e appuntato le cose che ritenevo importanti , leggo che i settaggi sono differenti dal 50 al 65 pollici ... vi lascio immaginare la mia reazione ... qualcuno dirà che è una cosa talmente ovvia che solo un pollo poteva non pensarci , ed in effetti è cosi .... sono un pollo!! .
Ho acquistato un 65 e oggi lo vorrei mettere in funzione , per farlo rendere al meglio visto i soldini scuciti , chi mi dà delle indicazioni per settarlo ? Ho letto qualcosa riguardo il "65" ma mi senbra poca cosa , mi piacerebbe avere delle indicazioni più dettagliate, preciso che il mio utilizzo è prevalentemente con mysky hd , preferirei qualcosa di scritto in modo da stamparlo e con il foglio in mano "settare"..
GRAZIE

gastone360
16-01-2017, 13:14
cavolo se c'è da imparare...onestamente mi perdo un po' via perchè non ho la sonda ecc...ma la cosa che ho subito notato è che impostando luminosità oltre 50 lo schermo si accende e noto un minimo di luce spuria agli angoli in stanza totalmente oscurata, sotto 50 rimane tutto total black e spento ;)

Ho lasciato il bilanciamento del bianco e la colorimetria a zero, impostato solo luce oled a 40 al buio e 60 in stanza luminosa e "ad occhio" si vede molto bene.

Onestamente il santo graal (in una tv eccezionale già di suo) secondo me è la lettura più ampia sulle bassissime luci ed è quello che cerchiamo tutti di fare mi pare di capire ma se si raggiunge solo alzando la luminosità allora preferisco anche io tenermi il nero assoluto che mi fornisce una sensazione di contrasto e profondità uniche....

papazli
16-01-2017, 14:56
Premetto che non ho una sonda.
Di solito, per film, mi piace utilizzare gamma BT.1886, solo che, come già scritto varie volte, il problema è sulle basse luci, in quanto molti dettagli restano affogati nel nero a meno di portare la luminosità a 52/53.
Navigando un pò nella discussione del nostro tv su avforums, ho trovato proprio dei post a riguardo e ho provato un'impostazione riportata da più utenti che mi ha lasciato veramente soddisfatto.
Praticamente, selezionando gamma BT, nelle impostazioni del bilanciamento del bianco su 20pt, a partire dalle 5 ire fino ad arrivare alle 65 ire, si modifica il valore luminanza a partire da +13 (5 ire), diminuendo di un punto ogni 5 ire arrivando al valore di +1 alle 65 ire. (da 70 a 100 ire lasciare zero).
In questo modo riesco a tenere la luminosità su 50 o 51.
Ad occhio mi sembra che la situazione migliori notevolmente.
Contrasto settato su 80 e luce oled su 40.
Mi piacerebbe se qualcuno provvisto di sonda, potesse provare tale impostazione per vedere che curva del gamma viene fuori.

Salento1212
16-01-2017, 19:50
My Setting per adesso !


Modalità Immagine : ISF Stanza Buia

LUCE OLED 55-80 (a gusto)
Contrasto 85
Luminosità 50
Nitidezza (H/V) 10
Colore 50
Tinta 0

Controlli esperti:
Contrasto dinamico: Disattiva
Ottima risoluzione: Disattiva
Gamma colore: Normale
Ottimizzatore bordi: Disattiva
Filtro colore: Disattiva
Gamma: BT.1886

Opzioni immagini:
Riduzione rumore: Disattiva
Riduzione MPEG: Disattiva
Livello nero: Basso
Cinema reale: Attiva
Motion Eye care: Disattiva
True Motion: Utente 2/10

Bilanciamento del bianco:
Temp.col.: Caldo1
2p Alta: 0/2/-10
2p Bassa: 0/0/0

20p

Regolazione della luminanza IRE 5-100 : sempre su 0

R/V/B
5 26/18/27
10 23/14/24
15 14/3/11
20 13/0/15
25 14/2/15
30 13/0/19
35 16/1/17
40 14/-3/16
45 19/5/25
50 17/3/20
55 14/0/16
60 10/-2/15
65 9/-4/10
70 2/-5/2
75 3/-4/0
80 -2/-3/0
85 -3/-6/0
90 -3/-6-/-2
95 -4/-3/-3
100 0/0/0

sacco-
17-01-2017, 10:15
oggi dopo quasi due settimane ritorna il mio tv in assistenza dopo cambio pannello, mi domandavo secondo voi la calibrazione è andata a farsi benedire?

Nicchio07
17-01-2017, 10:47
Buongiorno a tutti, ho inserito nel mio televisore le impostazioni di "Darko" , ma in molte serie di netflix anche in 4K, nelle scene scure e in movimento noto un fastidiosissimo effetto di "sgranamento". Volevo chiedervi se é un difetto del mio televisore o se succede anche a voi o nel caso come lo avet sistemato. Grazie mille

Qualcuno potrebbe darmi un consiglio suggerimento?

MarcoM
17-01-2017, 12:50
Qualcuno potrebbe darmi un consiglio suggerimento?

Generalmente è colpa di Netflix (molte serie di Netflix sono girate volutamente con un effetto grana molto evidente, tipo Daredevil) o della connessione internet non sufficiente per uno streaming a 4k.

Nenco
17-01-2017, 12:57
Visto che la TV è già ben calibrata di default, senza un profilo corretto sia per lo schermo che di compensazione della sonda, c'è il rischio di fare danni... Però visto che la rilevazione della sonda sembrava matchare "bene" i settaggi del TV ho provato una prima calibrazione a 20 punti, con i seguenti risultati:

https://pictr.com/images/2017/01/14/ad91eda7be4f92386f6e7e5ee83a080f.th.jpg (https://pictr.com/image/EEGIB) https://pictr.com/images/2017/01/14/3e4fd3bf7f962b98ab222249cd1ee8f7.th.jpg (https://pictr.com/image/EELOc) https://pictr.com/images/2017/01/14/3ecbd4e3a62fa4e789441408c8f1a27d.th.jpg (https://pictr.com/image/EEhaG) https://pictr.com/images/2017/01/14/c383ac1354f0225f9908ff1ff5ce7ef0.th.jpg (https://pictr.com/image/EEn8P) https://pictr.com/images/2017/01/14/626a887dcf0b8b88083a6c8b99f46767.th.jpg (https://pictr.com/image/EE4vj)



Stesso test a dafault e con Setting di Darko, risultati diversi, ma io ho una spider 5 che so non essere il top, quelli di Darko erano già meglio,
alla fine per una scala di grigi sotto 1,5 di errore mi è bastato partire da stanza luminosa e aggiustare il punto alto e il punto basso
http://i65.tinypic.com/mw2oti.png
come pattern ho usato una finestra al 10% abl e al 2% abl, con gli stessi risultati, tra una lettura e l'altra ho messo la tv

luce oled 65
punto basso
rosso 20, verde 0, blu 15
punto alto
rosso 0, verde 0 blu -8

Gigibian
17-01-2017, 13:13
Dignitosa è la parola giusta

Stesso test a dafault e con Setting di Darko, risultati diversi, ma io ho una spider 5 che so non essere il top, quelli di Darko erano già meglio,
alla fine per una scala di grigi sotto 1,5 di errore mi è bastato partire da stanza luminosa e aggiustare il punto alto e il punto basso
http://i65.tinypic.com/mw2oti.png
come pattern ho usato una finestra al 10% abl e al 2% abl, con gli stessi risultati, tra una lettura e l'altra ho messo la tv

luce oled 65
punto basso
rosso 20, verde 0, blu 15
punto alto
rosso 0, verde 0 blu -8

Scusa non capisco, lo screen che hai postato è @ dafault o con i settaggi di Darko?
Dovresti postarli entrambi per capire la differenza.

Poi non capisco, prima dici che di default la calibrazione è "dignitosa" e poi dici che è praticamente perfetta?

Fai una rilevazione a 20 IRE con tutto @def sono curioso :)

Gigibian
17-01-2017, 13:15
Generalmente è colpa di Netflix (molte serie di Netflix sono girate volutamente con un effetto grana molto evidente, tipo Daredevil) o della connessione internet non sufficiente per uno streaming a 4k.

Vero. Ma da un lato è proprio l'elevatissimo contrasto dell'OLED che enfatizza i difetti video.

Vedere jessica jones in dolby vision con gli oled LG è un cazzotto in un occhio.

Molto meglio col l'lcd panasonic che ho a casa dei miei.

L'OLED enfatizza tutto, qualità e difetti

Nenco
17-01-2017, 14:22
Scusa non capisco, lo screen che hai postato è @ dafault o con i settaggi di Darko?
Dovresti postarli entrambi per capire la differenza.

Poi non capisco, prima dici che di default la calibrazione è "dignitosa" e poi dici che è praticamente perfetta?

Fai una rilevazione a 20 IRE con tutto @def sono curioso :)

Nono lo screen che ho postato è con i settaggi che ho scritto sotto, partendo da default isf luminosa.
generalmente non ho tempo di fare le rilevazioni, ma attualmente sono a casa ammalato e domattina non ho il bimbo, quindi forse riesco.
La rilevazione è a 10 step perché ho usato i pattern di rec.709 masciola

Susanoo78
17-01-2017, 14:23
oggi dopo quasi due settimane ritorna il mio tv in assistenza dopo cambio pannello, mi domandavo secondo voi la calibrazione è andata a farsi benedire?

scusa il tuo che tipo di problema aveva?

Susanoo78
17-01-2017, 15:22
ragazzi ho letto sul sito lg che l'assistenza non copre l'effetto burn in.
ma come è possibile?

oltretutto non ho MAI lasciato l'immagine ferma a lungo

http://i68.tinypic.com/2qmlvew.jpg

rossHU
17-01-2017, 17:49
Sono anch'io una felice proprietaria di questo magnifico TV, il 55 pollici.
Provenendo da un Samsung 32 pollici, sto sempre a bocca aperta, anche quando è spento.:D
Per ora ho modificato solo la luce oled che l'installatore aveva messo a 80 e il contrasto che stava a 95.
Dopo le 200 ore vedrò se intervenire ulteriormente.
L'unico problema che mi infastidisce, è la visione dei file .vob col lettore del TV: non gestisce i menù. Sono filmati creati da me, vacanze e varie, che col med8er collegato al vecchio TV, vedevo bene e con regolare menù.
Tra l'altro, anche le dissolvenze audio non vengono gestite, e la musica si interrompe di botto.
Volevo evitare di attaccare il box al TV, questione di spazio, ma anche perché la scelta dell'acquisto del TV, oltre alla validità del prodotto, era proprio quello di eliminare decoder e box vari.
C'è modo di risolvere?:muro:

papazli
17-01-2017, 19:34
L'unico problema che mi infastidisce, è la visione dei file .vob col lettore del TV: non gestisce i menù. Sono filmati creati da me, vacanze e varie, che col med8er collegato al vecchio TV, vedevo bene e con regolare menù.
Tra l'altro, anche le dissolvenze audio non vengono gestite, e la musica si interrompe di botto.


Perchè il tv non legge i dvd da cartella... puoi solo vedere i singoli file vob ma niente menù.

sacco-
17-01-2017, 22:56
scusa il tuo che tipo di problema aveva?

un pixel bianco

rossHU
18-01-2017, 10:57
Perchè il tv non legge i dvd da cartella... puoi solo vedere i singoli file vob ma niente menù.

Grazie.
Immagino che non c'è speranza in un futuro aggiornamento del software...
Dovrò pensare ad un box meno invadente del med8er (non serve che contenga hd) perché riconvertire i file è impresa titanica!:D

RobertoGG77
18-01-2017, 17:27
Salve ragazzi.

Sono nuovo del forum e possessore di uno stupendo 55", ho letto parecchio della discussione in oggetto e ho notata un po di confusione.
Sconsiglio vivamente il settaggio di Darko in quanto non esiste ancora una sonda per Oled, in verità l'ho provata e almeno sul mio tv non rende affatto bene, preferisco il settaggio Cinema del tv, con qualche piccola modifica come il contrasto portato ad 85 (dopo questo valore si fanno danni) elimino ogni tipo di correzioni quali contrasto dinamico, ottimizza risoluzione, miglioramento bordi, riduzione rumori, riduzione rumori MPEG, Motion Eye Care, lascio Cinema Reale e TruMotion, il quale lo setto a differenza di tutti credo con De-Judder tra 5e 6, e De-Blure a 0, il contrario o miscelando crea artefatti ai bordi delle sagome in movimento, cosa orribile e cosa ancora più orribile e disattivarlo del tutto, lascio la luminosità a 50, ritengo che il nero assoluto da una profondità alle immagini stupenda almeno a mio avviso. La calibrazione del settaggio cinema la ritengo giusta, fedele abbastanza a ciò che il regista vuole far vedere sul nostro stupendo Oled, nessuna tendenza al gallino come leggevo sul forum, il bianco quando deve essere bianco è bianco, scusate il gioco di parole.
Ho letto di lamentele anche riguardo grana nei video, non è un difetto, è un effetto voluto dal regista un po per scelta e in ambito cinematografico serve per mascherare un pochino difetti e artefatti nelle scene, la vediamo spesso sulle serie tv dove i soldini per girare le scene non sono come in un film anche se a me piace tanto l'effetto grana, ricorda le pellicole molto sensibili (perdonatemi il momento nostalgico) il nostro tv è dannatamente preciso, dona momenti stupendi ma è capace di mettere in risalto tutti i difetti del filmato.

Appunto sull Upscaling, è fantastico! Sky (solo cinema hd) visto ad massimo 2 metri da risultati incredibili per un 4k, ne ho avuti di tv ma questo fa un lavoro stupendo. I filmati in 4k (ma quelli veri) è un altra storia, sfioriamo la perfezione.

Leggevo di ore di rodaggio... LG prima di mettere in vendita questi pannelli li testa ad uno ad uno per 160 ore, questo non è un bene perché ciò significa che la qualità di produzione non è ancora matura quindi preferisce LG non cambiare in garanzia parecchi schermi.
Poi c'è la questione HDR e molto molto superiore DolbyVision, anche qui cercate settaggi impossibili quando sono tecnologie molto dinamiche, ci sono segnali che viaggiano insieme al video dove lasciano interpretare alla tv la giusta potenza dei Led e i loro colori, evitate di modificare la luce Oled, per farvela breve è come la dinamica di un impianto Dolby, quando deve uscire potenza ti spacca i vetri, quando si sussurra nei dialoghi devi attizzare le orecchie, applicate questo concetto al pannello Oled, qui non siamo con un Lcd dove c'è una quantità di Led che retroillumina i cristalli lcd, qui ogni pixel ha una luce propria, quando in una scena si inquadra una sfera di sole deve abbagliarti come nella realtà, quando è buio è NERO, ;) nelle tecnologie retroilluminate questo non può mai accadere, la luce che illumina è la stessa per tutto il pannello. Credo di essermi prolungato un po perdonatemi.
Ricordatevi di usare cavi HDMI di ottima qualità su questo tv, sorgenti degne del pannello, è un audio alla sua pari, quello di serie è indecente appena un filo sopra la media di altri tv.
Buona visione a tutti ragazzi, non siamo ancora al top della tecnologia Oled ma siamo molto molto vicini, ancora qualche anno.
Ah dimenticavo! Attenzione alle immagini impresse sul pannello! Non osate collegarci PC con immagini Statiche, dopo un oretta o più siete fregati, ricorda un po gli odiosi plasma a mio avviso.

marius84
18-01-2017, 21:23
Salve ragazzi.

Ah dimenticavo! Attenzione alle immagini impresse sul pannello! Non osate collegarci PC con immagini Statiche, dopo un oretta o più siete fregati, ricorda un po gli odiosi plasma a mio avviso.

Ciao,
il concetto vale anche per i vari loghi dei canali tv(esempio ra1, canale 5, pubblicità sempre in sovraimpressione)? causano stampaggio?


thx,
mario

RobertoGG77
18-01-2017, 22:24
Ciao,
il concetto vale anche per i vari loghi dei canali tv(esempio ra1, canale 5, pubblicità sempre in sovraimpressione)? causano stampaggio?


thx,
mario


Certo, vale anche per loghi e cose simili, c'è una opzione in impostazioni pannello Oled dove dice cambiamento schermo, cerca di non disattivarla anche se è molto fastidiosa, si nota lo spostamento dello schermo ogni tot tempo e ti ritrovi che una cornice del pannello ti sembra più spessa dell'altra, poi c'è che ogni volta che la spegni fa la cancellazione del pannello, e ne fa una più profonda dopo parecchie ore di funzionamento che puoi anche forzare, ti costa una oretta. Sono funzioni un po' dimenticate dei plasma, avevano stessi problemi.
Se noti, la TV appena rileva una immagine statica, tipo appena metti in pausa un filmato ti parte quelgli amati fuochi di artificio colorati, questi ti fa capire tutto.

Ceruti
19-01-2017, 11:13
Se noti, la TV appena rileva una immagine statica, tipo appena metti in pausa un filmato ti parte quelgli amati fuochi di artificio colorati, questi ti fa capire tutto.

Quindi con i fuochi d'artificio siamo a posto ??
... che oltretutto al buio di notte sono spettacolari

RobertoGG77
19-01-2017, 11:21
Quindi con i fuochi d'artificio siamo a posto ??
... che oltretutto al buio di notte sono spettacolari

Spettacolari a dir poco in quel nero assoluto :banned:

Nenco
19-01-2017, 11:46
Ciao,
il concetto vale anche per i vari loghi dei canali tv(esempio ra1, canale 5, pubblicità sempre in sovraimpressione)? causano stampaggio?


thx,
mario

Nessun problema di stampaggio, non è un plasma. Se rimane qualcosa impresso se ne va in massimo qualche minuto. C'era una foto di un esemplare in negozio che ha visualizzato il menù del bluray del quinto elemento per 24 ore, era rimasto impresso pesantemente, ma è tutto sparito in qualche minuto

RobertoGG77
19-01-2017, 12:01
Nessun problema di stampaggio, non è un plasma. Se rimane qualcosa impresso se ne va in massimo qualche minuto. C'era una foto di un esemplare in negozio che ha visualizzato il menù del bluray del quinto elemento per 24 ore, era rimasto impresso pesantemente, ma è tutto sparito in qualche minuto

Ti ringrazio per la tua esperienza, questo mi rassicura un po', anche se comunque tende a stampare le immagini io comunque sto attento.

Nenco
19-01-2017, 12:30
Allora cerchiamo di fare chiarezza.
(su ogni immagine potete cliccare ed allargarla)

Questo è il mio setup:

https://pictr.com/images/2017/01/14/6f22fed9147c2835a506670427fd5bbd.th.jpg (https://pictr.com/image/EE65O)

Questa è la rilevazione con la sonda delllo schermo a default effettuata con le seguenti impostazioni:
https://pictr.com/images/2017/01/14/027005f396d62c96333b7d603b5664bc.th.jpg (https://pictr.com/image/EEljZ) https://pictr.com/images/2017/01/14/f803250386195d408c8ee18ae4e426d3.th.jpg (https://pictr.com/image/EEz2J)
- Nessun bilanciamento del bianco, tutto a 0 , senza calibrazione nè a 2 nè a 20 punti.
- Temperatura colore caldo 2, luminisità 52, nitidezza 10, luce oled 50 (200cd/m2) Gamma 2.2, tutti gli effettu post processing disabilitati
- HCFR Non-Refresh display, Gamut colore DCI-P3 (Il punto del bianco DEVE rimanere D65 e la gamma 2.2 nella calibrazione)

Ecco il risultato:
https://pictr.com/images/2017/01/14/c6e4c6b196114cbea4ca718b62853d78.th.jpg (https://pictr.com/image/EESpY)

Mi sembra ben più che dignitosa.

Applicando le impostazioni di Drako in prima pagina, la calibrazione si sputtanava completamente. Dimostrazione del fatto che il bilanciamento del bianco fornito da altri NON bisogna applicarlo, per un TV con una buona calibrazione già di suo.

Detto questo, Ho provato ho fare un altra rilevazione con la sonda, con tutto @ default ed il profilo per gli oled LG 2015:

https://pictr.com/images/2017/01/14/fb273c08d1a2d8b0dadb0b333e3c3dd9.th.jpg (https://pictr.com/image/EEM7l)

Come vedete la rilevazione della sonda è peggiore per la parte alta della scala di grigi. Rispetto all'utilizzo dell'impostazione "non-refresh display".
Questo dimostra che il settaggio "non-refresh display" matcha abbastanza bene la rilevazione dei colori sul nostro oled. Meglio di altri profili che si trovano online. A dimostrazione di ciò si vede come per 15 valori su 20 la sonda rileva un TV perfettamente calibrato, mentre gli altri 5 si discostano solo di poco dal deltaE di 3 che dobbiamo minimizzare.

Visto che la TV è già ben calibrata di default, senza un profilo corretto sia per lo schermo che di compensazione della sonda, c'è il rischio di fare danni... Però visto che la rilevazione della sonda sembrava matchare "bene" i settaggi del TV ho provato una prima calibrazione a 20 punti, con i seguenti risultati:

https://pictr.com/images/2017/01/14/ad91eda7be4f92386f6e7e5ee83a080f.th.jpg (https://pictr.com/image/EEGIB) https://pictr.com/images/2017/01/14/3e4fd3bf7f962b98ab222249cd1ee8f7.th.jpg (https://pictr.com/image/EELOc) https://pictr.com/images/2017/01/14/3ecbd4e3a62fa4e789441408c8f1a27d.th.jpg (https://pictr.com/image/EEhaG) https://pictr.com/images/2017/01/14/c383ac1354f0225f9908ff1ff5ce7ef0.th.jpg (https://pictr.com/image/EEn8P) https://pictr.com/images/2017/01/14/626a887dcf0b8b88083a6c8b99f46767.th.jpg (https://pictr.com/image/EE4vj)



Dunque impostando HCFR come dici tu e partendo da stanza luminosa ed abbassando solo luce oled a 58 (volevo arrivare a 250cd/mq, ma alla fine mi ha dato 234cd/mq) le rilevazioni sono anche meglio delle tue, ma chiaramente con quelle impostazioni i colori sono totalmente sbagliati per Sky e bluray, e questo risulta in dominanti verdi ecc.

poi dopo posto screen e tutto.....

Nenco
19-01-2017, 13:53
Per farmi capire, il triangolo interno è il riferimento Rec.709 con i vertici che indicano la saturazione massima, è lo standard attuale per l'alta definizione, quando il lettore bluray o il decoder di Sky dice alla tv di rappresentare il verde più intenso deve venire rappresentato il colore sotto l'angolo alto del triangolo interno, mentre con questi settaggi viene rappresentato il colore sotto l'angolo superiore del triangolo esterno, molto più saturo.
questo perche di dafault su stanza luminosa è impostato gamma colori wide
http://i64.tinypic.com/33jo9oh.png


meglio invece il default di stanza buia


http://i64.tinypic.com/1zyu4gg.png

Bilanciamento del bianco,

Stanza luminosa, tutto default:

http://i68.tinypic.com/2e3zfyw.png

Stanza luminosa, luce oled 58 (poi la metterò a 60, voglio arrivare a calibrare per avere 250 cd/mq)

http://i65.tinypic.com/ke8z2f.png
Con i settaggi di Darko, era tutto verde fino 70% poi giallo (errore più alto di 2) da 80% in su

Stanza buia, tutto default
http://i64.tinypic.com/sqjggo.png

Sinceramente rimango dell'idea che come precisione a default sia dignitosa, ma un'appassionato con una sonda e un po di tempo può tirar fuori ben altro da questo tv

Susanoo78
19-01-2017, 16:37
allora aggiorno per aiutare chi potrebbe trovarsi nella mia stessa situazione.

oggi quelli dell'assistenza hanno ritirato il tv.

mi hanno spiegato/confermato che il problema burn in non è ricoperto dall'assistenza LG, di conseguenza te lo tieni così.

tutto questo se loro ritengono che l'effetto burn in sia dovuto a causa dell'utente.

http://i65.tinypic.com/1sntz7.jpg

http://i65.tinypic.com/2lcb9fl.jpg

http://i65.tinypic.com/303a4om.jpg

http://i64.tinypic.com/25ew4tj.jpg

http://i68.tinypic.com/2qcedxy.jpg

http://i64.tinypic.com/ms2jbr.jpg

RobertoGG77
19-01-2017, 17:02
Ti ringrazio per la tua esperienza, questo mi rassicura un po', anche se comunque tende a stampare le immagini io comunque sto attento.

allora aggiorno per aiutare chi potrebbe trovarsi nella mia stessa situazione.

oggi quelli dell'assistenza hanno ritirato il tv.

mi hanno spiegato/confermato che il problema burn in non è ricoperto dall'assistenza LG, di conseguenza te lo tieni così.

tutto questo se loro ritengono che l'effetto burn in sia dovuto a causa dell'utente.

http://i65.tinypic.com/1sntz7.jpg

http://i65.tinypic.com/2lcb9fl.jpg

http://i65.tinypic.com/303a4om.jpg

http://i64.tinypic.com/25ew4tj.jpg

http://i68.tinypic.com/2qcedxy.jpg

http://i64.tinypic.com/ms2jbr.jpg

Per la serie gli oled non hanno lo stessa problema dei Plasma :read:

Zappz
19-01-2017, 17:22
Potrebbero anche essere peggio dei plasma...

Zappz
19-01-2017, 17:25
allora aggiorno per aiutare chi potrebbe trovarsi nella mia stessa situazione.

oggi quelli dell'assistenza hanno ritirato il tv.

mi hanno spiegato/confermato che il problema burn in non è ricoperto dall'assistenza LG, di conseguenza te lo tieni così.

tutto questo se loro ritengono che l'effetto burn in sia dovuto a causa dell'utente.



Ma era gia' così da nuova?

MarcoM
19-01-2017, 17:34
...
Sinceramente rimango dell'idea che come precisione a default sia dignitosa, ma un'appassionato con una sonda e un po di tempo può tirar fuori ben altro da questo tv

Sono d'accordo ;)
Una domanda (che poi è la domanda da un milione di dollari e alla quale pare nessuno sappia risponder esattamente, cioè cosa usare per la calibrazione corretta di questi oled...). Per la sonda usi una matrice di calibrazione o la usi semplicemente con no refresh display?

Susanoo78
19-01-2017, 17:51
Per la serie gli oled non hanno lo stessa problema dei Plasma :read:

molto peggio secondo me.

quello dell'assistenza mi ha detto che solo lui ne ha ritirati già una 20ina di oled.

e si tratta solo del centro assistenza più vicino casa mia.

Ma era gia' così da nuova?

ha incominciato a dare questo problema 3 settimane dopo averlo preso.

considera che è il tv di mio padre, quindi niente console game.
solo sky per via del calcio.

RobertoGG77
19-01-2017, 17:51
Potrebbero anche essere peggio dei plasma...

Questo non lo so, ma bisogna stare attenti.

RobertoGG77
19-01-2017, 17:56
molto peggio secondo me.

quello dell'assistenza mi ha detto che solo lui ne ha ritirati già una 20ina di oled.

e si tratta solo del centro assistenza più vicino casa mia.



ha incominciato a dare questo problema 3 settimane dopo averlo preso.

considera che è il tv di mio padre, quindi niente console game.
solo sky per via del calcio.

Nel forum leggevo che l'opzione pulizia del rumore panello la intendevano come miglioramento della resa di quest'ultimo, nel mio post per questo scrivevo c'è un po di confusione. Quella funzione esiste anche su i plasma e serve solo a eliminare eventuali impressioni sullo schermo, almeno il recuperabile...

Susanoo78
19-01-2017, 19:02
Nel forum leggevo che l'opzione pulizia del rumore panello la intendevano come miglioramento della resa di quest'ultimo, nel mio post per questo scrivevo c'è un po di confusione. Quella funzione esiste anche su i plasma e serve solo a eliminare eventuali impressioni sullo schermo, almeno il recuperabile...

già, in pratica il tecnico mi ha spiegato che tutte le volte che spegniamo il tv,
c'è un reset che evita questo problema.

nel mio caso specifico a quanto pare questo rest non funziona.

ora se il tecnico riesce a dimostrare che effettivamente è così, che il reset nel mio tv non va, allora sono coperto dall'assistenza LG.

se non riesce a dimostrarlo mi tengo il tv così

RobertoGG77
19-01-2017, 19:03
già, in pratica il tecnico mi ha spiegato che tutte le volte che spegniamo il tv,
c'è un reset che evita questo problema.

nel mio caso specifico a quanto pare questo rest non funziona.

ora se il tecnico riesce a dimostrare che effettivamente è così, che il reset nel mio tv non va, allora sono coperto dall'assistenza LG.

se non riesce a dimostrarlo mi tengo il tv così

Dai Speriamo bene

Susanoo78
19-01-2017, 19:35
Dai Speriamo bene

grazie, in teoria sono in una botte di ferro perchè il tv non è rimasto su nessuna immagine ferma per più di 5 minuti, ma conoscendo i servizi assistenza molto probabilmente la LG farà in modo che il sottoscritto non abbia diritto all'assistenza.

lo dico per tutti voi, a me è capitato pur non facendolo ma NON lasciate mai la schermata ferma ed evitate di collegarci una console

Nenco
19-01-2017, 20:02
grazie, in teoria sono in una botte di ferro perchè il tv non è rimasto su nessuna immagine ferma per più di 5 minuti, ma conoscendo i servizi assistenza molto probabilmente la LG farà in modo che il sottoscritto non abbia diritto all'assistenza.

lo dico per tutti voi, a me è capitato pur non facendolo ma NON lasciate mai la schermata ferma ed evitate di collegarci una console

Credo che bene o male tutto qui ci abbiano collegato una console, fortunatamente il mio non ha mai dato questo problema, se lascio la console ferma su una schermata qualche minuto la luminosità si abbassa da sola, a volte l'ho lasciata anche delle mezz'ore, ma sinceramente ero convinto che fossero tutti immuni dal burn in (come vedi dai miei post precedenti)

Zappz
19-01-2017, 20:28
L'oled come il plasma perdono luminosità con l'usura, perciò soffrono il problema dello stampaggio e purtroppo è irreversibile. Praticamente sono dei pixel che si consumano in maniera più veloce rispetto agli altri ed avranno sempre una differenza di luminosità che crea lo stampaggio. Anche le barre nere a bordo schermo hanno questo problema, anche se per il motivo inverso.

Inviato dal mio SM-G930F

Nenco
19-01-2017, 20:50
ha incominciato a dare questo problema 3 settimane dopo averlo preso.

considera che è il tv di mio padre, quindi niente console game.
solo sky per via del calcio.

Ma era in esposizione in negozio, o quella scritta l'hai visualizzata tuo padre?

L'oled come il plasma perdono luminosità con l'usura, perciò soffrono il problema dello stampaggio e purtroppo è irreversibile. Praticamente sono dei pixel che si consumano in maniera più veloce rispetto agli altri ed avranno sempre una differenza di luminosità che crea lo stampaggio. Anche le barre nere a bordo schermo hanno questo problema, anche se per il motivo inverso.

Inviato dal mio SM-G930F
si ma non dopo tre settimane, i primi lg curvi del 2013 funzionano ancora bene (da quello che leggevo su dday.it nei commenti di chi lo ha)

Zappz
19-01-2017, 21:03
Infatti è stranissimo dopo 3 settimane!

Inviato dal mio SM-G930F

MarcoM
19-01-2017, 21:27
Infatti è stranissimo dopo 3 settimane!

Inviato dal mio SM-G930F

Quello è sicuramente un TV difettoso. Personalmente uso il TV con la console a volte giocando anche per alcune ore con lo stesso gioco (quindi spesso con HUD fissi) e non ho ancora avuto nessun tipo di stampaggio, neanche minimo e ho il TV da ottobre.

Susanoo78
19-01-2017, 22:31
Ma era in esposizione in negozio, o quella scritta l'hai visualizzata tuo padre?

no era nuovo imballato, l'ho ritirato io personalmente.

Quello è sicuramente un TV difettoso. Personalmente uso il TV con la console a volte giocando anche per alcune ore con lo stesso gioco (quindi spesso con HUD fissi) e non ho ancora avuto nessun tipo di stampaggio, neanche minimo e ho il TV da ottobre.

si direi, molto difettoso anche perchè ora si sta propagando su tutto il pannello, anche nella parte superiore. ecco perche mio padre si è deciso di chiamare l'assistenza

robyv973
20-01-2017, 08:47
Purtroppo LG per quanto riguarda l'assistenza dei pannelli è molto carente, fra le clausole di esclusione della garanzia estesa c'è questa frase:"i pannelli a tecnologia LCD/OLED per quanto attiene a malfunzionamenti non rilevanti (in particolare, l’Acquirente riconosce che i pannelli a tecnologia LCD/OLED contengono centinaia di migliaia di pixels, alcuni dei quali possono non funzionare perfettamente senza inficiare la funzionalità del Prodotto Garantito)." che è una pietra tombale su qualunque possibilità di farsi cambiare il pannello automaticamente in caso di anomalie, tutto dipende da decisioni arbitrarie di chi segue la pratica.

.ga
20-01-2017, 09:40
Non ero a conoscenza di questo problema di "stampaggio" sugli OLED, ma visti gli ultimi commenti, chiederei a chi più se ne intende qualche informazione/consiglio, anche perchè in molti casi di utilizzo, parti di immagine fisse ce ne sono eccome.

Ad esempio, ieri guardavo Rai2 HD ed il logo rimane fisso. Quindi che fare? non si può guardare la TV con un televisore??

Con le console, quali sarebbero i problemi? quelli dati da interfacce di gioco fisse?

Voglio dire, ma quando il TV è stato progettato, non si sono pensate ste cose? Mi sembra strano, perchè sono utilizzi comuni e normali per un tv.

Come dire, faccio una macchina, ma poi bisogna stare attenti a farla andare per la strada perchè si rovina...:rolleyes:

misterno1966
20-01-2017, 09:45
Buongiorno a tutti , è una settimana che smanetto per trovare un settaggio decente per il mio 65 pollici ma non ne riesco a venire a capo , ho provato i vari settaggi postati ma non mi soddisfano , probabilmente perchè sono per i 55 pollici , l'unico decente è quello predefinito "nitidezza " ma sinceramente da un tv da 3500 euro mi aspetto di più , vengo da un panasonic plasma e senza esagerare con alcuni contenuti si vedeva meglio !!!! mettendo il Trumotion
de-Judder a 10 e il de-blur a 10, la qualità delle immagini è buona (per i miei gusti) ma si ha l'effetto soap opera se abbasso vedo qualche sfarfallio e le immagini non sono cosi nitide, se qualcuno mi potesse aiutare dandomi delle indicazioni glie ne sarei veramente grato , per il momento sono veramente deluso .
Lo uso prevalentemente con mysky hd ed ora con Neflex.
Spero che almeno i moderatori vengano in mio aiuto essendo il secondo mess. che posto.
Grazie

sacco-
20-01-2017, 10:19
Purtroppo LG per quanto riguarda l'assistenza dei pannelli è molto carente, fra le clausole di esclusione della garanzia estesa c'è questa frase:"i pannelli a tecnologia LCD/OLED per quanto attiene a malfunzionamenti non rilevanti (in particolare, l’Acquirente riconosce che i pannelli a tecnologia LCD/OLED contengono centinaia di migliaia di pixels, alcuni dei quali possono non funzionare perfettamente senza inficiare la funzionalità del Prodotto Garantito)." che è una pietra tombale su qualunque possibilità di farsi cambiare il pannello automaticamente in caso di anomalie, tutto dipende da decisioni arbitrarie di chi segue la pratica.

Io ho chiamato l'assistenza per un pixel bianco che prima sfrangiava un po' la luce e dopo la pulizia di 1 ora era solo un punto bianco senza propagazione luminosa. Al telefono mi hanno detto che LG copre gli lcd dopo almeno 4 pixel mentre l'Oled non dovrebbe averne nemmeno uno e quindi mi hanno sostituito il pannello.

So che la stessa storia del pixel bianco è capitata ad un'altra persona sempre a Verona che ha preso il 65 pollici, anche lui sostituzione pannello

Nenco
20-01-2017, 13:24
Non ero a conoscenza di questo problema di "stampaggio" sugli OLED, ma visti gli ultimi commenti, chiederei a chi più se ne intende qualche informazione/consiglio, anche perchè in molti casi di utilizzo, parti di immagine fisse ce ne sono eccome.

Ad esempio, ieri guardavo Rai2 HD ed il logo rimane fisso. Quindi che fare? non si può guardare la TV con un televisore??

Con le console, quali sarebbero i problemi? quelli dati da interfacce di gioco fisse?

Voglio dire, ma quando il TV è stato progettato, non si sono pensate ste cose? Mi sembra strano, perchè sono utilizzi comuni e normali per un tv.

Come dire, faccio una macchina, ma poi bisogna stare attenti a farla andare per la strada perchè si rovina...:rolleyes:
Se la tv non è difettosa non devi badare a niente, si protegge da sola.

Buongiorno a tutti , è una settimana che smanetto per trovare un settaggio decente per il mio 65 pollici ma non ne riesco a venire a capo , ho provato i vari settaggi postati ma non mi soddisfano , probabilmente perchè sono per i 55 pollici , l'unico decente è quello predefinito "nitidezza " ma sinceramente da un tv da 3500 euro mi aspetto di più , vengo da un panasonic plasma e senza esagerare con alcuni contenuti si vedeva meglio !!!! mettendo il Trumotion
de-Judder a 10 e il de-blur a 10, la qualità delle immagini è buona (per i miei gusti) ma si ha l'effetto soap opera se abbasso vedo qualche sfarfallio e le immagini non sono cosi nitide, se qualcuno mi potesse aiutare dandomi delle indicazioni glie ne sarei veramente grato , per il momento sono veramente deluso .
Lo uso prevalentemente con mysky hd ed ora con Neflex.
Spero che almeno i moderatori vengano in mio aiuto essendo il secondo mess. che posto.
Grazie
Gia se dici che il tuo preferito è nitidezza (che è una schifezza IMHO) mi è difficile darti consigli, anche de-judder a 10 per me è inguardabile, le basi buone sono, cinema e le due ISF, stanza buia e stanza luminosa.

RobertoGG77
20-01-2017, 14:33
Buongiorno a tutti , è una settimana che smanetto per trovare un settaggio decente per il mio 65 pollici ma non ne riesco a venire a capo , ho provato i vari settaggi postati ma non mi soddisfano , probabilmente perchè sono per i 55 pollici , l'unico decente è quello predefinito "nitidezza " ma sinceramente da un tv da 3500 euro mi aspetto di più , vengo da un panasonic plasma e senza esagerare con alcuni contenuti si vedeva meglio !!!! mettendo il Trumotion
de-Judder a 10 e il de-blur a 10, la qualità delle immagini è buona (per i miei gusti) ma si ha l'effetto soap opera se abbasso vedo qualche sfarfallio e le immagini non sono cosi nitide, se qualcuno mi potesse aiutare dandomi delle indicazioni glie ne sarei veramente grato , per il momento sono veramente deluso .
Lo uso prevalentemente con mysky hd ed ora con Neflex.
Spero che almeno i moderatori vengano in mio aiuto essendo il secondo mess. che posto.

Grazie

Confermo che l'impostazione nitidezza è inguardabile, forse la usano per esposizione, le più calibrate rimangono cinema e stanza luminosa, per il Trumotion ti consiglio di impostare la modalità utente con il primo settaggio a 5 max 6 e il secondo a 0. Entrambi a 10 è inguardabile, anche disattivarlo non è opportuno. Mi meraviglia che se vieni da un plasma panasonic (ora non so di quale qualità) hai scelto nitidezza, per Sky calcola che non è il massimo della qualità, anzi, quasi indecente, forse è proprio il dettaglio estremi del oled che ti fa pensare che il plasma sia migliore con Sky. Comunque con il 65" con Sky almeno devi essere lontano 2.5/3 metri per avere una ottima visione.
Se hai smanettato tanto non dimenticare di resettare le varie impostazioni, cinema sport stanza luminosa ecc ecc, altrimenti ti risulta tutto scalibrato.

RobertoGG77
20-01-2017, 14:47
Non ero a conoscenza di questo problema di "stampaggio" sugli OLED, ma visti gli ultimi commenti, chiederei a chi più se ne intende qualche informazione/consiglio, anche perchè in molti casi di utilizzo, parti di immagine fisse ce ne sono eccome.

Ad esempio, ieri guardavo Rai2 HD ed il logo rimane fisso. Quindi che fare? non si può guardare la TV con un televisore??

Con le console, quali sarebbero i problemi? quelli dati da interfacce di gioco fisse?

Voglio dire, ma quando il TV è stato progettato, non si sono pensate ste cose? Mi sembra strano, perchè sono utilizzi comuni e normali per un tv.

Come dire, faccio una macchina, ma poi bisogna stare attenti a farla andare per la strada perchè si rovina...:rolleyes:

...diciamo che è un problema molto conosciuto lo stampaggio sugli oled, questo non vuol dire che non puoi guardare rai2 per il logo o film in 21:9, ha tecnologie a bordo che evitano lo stampaggio, certo non è un monitor per pc ma TV di alta gamma dove l'utente medio non è la mamma che guarda Beatiful su canale 5 ma se lo gode in un salone con una sorgente adeguata.
È come una Ferrari...mica la usi per andare a fare la spesa al supermercato? :D

X-ray guru
20-01-2017, 15:49
...diciamo che è un problema molto conosciuto lo stampaggio sugli oled, questo non vuol dire che non puoi guardare rai2 per il logo o film in 21:9, ha tecnologie a bordo che evitano lo stampaggio, certo non è un monitor per pc ma TV di alta gamma dove l'utente medio non è la mamma che guarda Beatiful su canale 5 ma se lo gode in un salone con una sorgente adeguata.
È come una Ferrari...mica la usi per andare a fare la spesa al supermercato? :D

Lo stampaggio degli oled è una cosa conosciuta e controllata dagli algoritmi che regolano la luminosità pixel by pixel.

E' chiaro che questi meccanismi di regolazione devono funzionare e normalmente lo fanno, visto che altrimenti ci sarebbero come minimo centinaia di migliaia di utenti sotto le sedi LG per farsi rimborsare.

Non cominciamo a fare come con i primi SSD, dove sembrava che scrivere un bit in più dovesse far morire il dispositivo dopo pochi mesi.

Usiamo tranquillamente in nostri oled anche con PC e console e viviamo felici. :)

robyv973
20-01-2017, 22:49
Io ho chiamato l'assistenza per un pixel bianco che prima sfrangiava un po' la luce e dopo la pulizia di 1 ora era solo un punto bianco senza propagazione luminosa. Al telefono mi hanno detto che LG copre gli lcd dopo almeno 4 pixel mentre l'Oled non dovrebbe averne nemmeno uno e quindi mi hanno sostituito il pannello.

So che la stessa storia del pixel bianco è capitata ad un'altra persona sempre a Verona che ha preso il 65 pollici, anche lui sostituzione pannello

La frase che ho riportato è scritta nel contratto che LG fa accettare per acquistare l'estensione della garanzia, probabilmente la garanzia standard copre anche i difetti del pannello ma passati due anni tutto diventa meno chiaro.

robyv973
20-01-2017, 23:04
Ciao l'unica guida EPG è quella trasmessa dai canali? Ho notato che finché non si vede il canale non c'è nessuna informazione ed una volta visualizzato al massimo ci sono un paio di informazioni future. Non c'è la possibilità di fargli leggere le informazioni da un file xml magari salvato su un nas?

sacco-
20-01-2017, 23:09
La frase che ho riportato è scritta nel contratto che LG fa accettare per acquistare l'estensione della garanzia, probabilmente la garanzia standard copre anche i difetti del pannello ma passati due anni tutto diventa meno chiaro.

ah che maledetti! scritta così non vuol dire proprio niente...

Zappz
20-01-2017, 23:29
no era nuovo imballato, l'ho ritirato io personalmente.



si direi, molto difettoso anche perchè ora si sta propagando su tutto il pannello, anche nella parte superiore. ecco perche mio padre si è deciso di chiamare l'assistenza

Se non te lo vogliono riparare fai una prova... descrivi tutto quello che e' successo, comprese le foto, nella pagina facebook di Lg in maniera critica, ma educata. So che sembra assurdo, ma ormai facebook conta piu' di qualsiasi telefonata e di certo Lg ci tiene a non far vedere che le loro tv top di gamma sono a rischio fregatura...

andreacn12
21-01-2017, 08:44
Ma quanto dobbiamo aspettare per questo aggiornamento???sono 2 settimane e passa che è uscito in America e qui da noi no...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

.ga
21-01-2017, 12:32
Se la tv non è difettosa non devi badare a niente, si protegge da sola.



...diciamo che è un problema molto conosciuto lo stampaggio sugli oled, questo non vuol dire che non puoi guardare rai2 per il logo o film in 21:9, ha tecnologie a bordo che evitano lo stampaggio, certo non è un monitor per pc ma TV di alta gamma dove l'utente medio non è la mamma che guarda Beatiful su canale 5 ma se lo gode in un salone con una sorgente adeguata.
È come una Ferrari...mica la usi per andare a fare la spesa al supermercato? :D


Grazie ragazzi.
In tutta onestà, in effetti, la TV non la uso per guardare la TV...:p
Solo film, streaming e videogames. Certo che, però, se dovessi avere problemi per guardare canonici canali TV mi incavolerei!

MarcoM
21-01-2017, 15:05
Ma quanto dobbiamo aspettare per questo aggiornamento???sono 2 settimane e passa che è uscito in America e qui da noi no...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Effettivamente è un po' strano... Probabilmente ci sono altre cose da mettere a posto sui modelli europei, non solo l'input lag e l'attesissima modalità hdr-game.

craesilo
21-01-2017, 18:13
Io ho chiamato l'assistenza per un pixel bianco che prima sfrangiava un po' la luce e dopo la pulizia di 1 ora era solo un punto bianco senza propagazione luminosa. Al telefono mi hanno detto che LG copre gli lcd dopo almeno 4 pixel mentre l'Oled non dovrebbe averne nemmeno uno e quindi mi hanno sostituito il pannello.

So che la stessa storia del pixel bianco è capitata ad un'altra persona sempre a Verona che ha preso il 65 pollici, anche lui sostituzione pannello

per curiosità dove si spedisce?

sacco-
21-01-2017, 18:55
per curiosità dove si spedisce?

Ritiro a domicilio gratuito

craesilo
21-01-2017, 20:09
Ritiro a domicilio gratuito

si scusa intendevo se rimane in Italia o va fuori

sacco-
21-01-2017, 23:51
si scusa intendevo se rimane in Italia o va fuori

non fa altro che aspettare il pannello di ricambio nel centro di garanzia, nel mio caso videoservice a Verona

chiricovittorio
22-01-2017, 00:22
Buona notte a tutti.Ragazzi avete provato i film 4k su premium play io nn riesco ,forse ho una connessione troppo lenta o devo impostare qualcosa ? Grazie

craesilo
22-01-2017, 08:31
non fa altro che aspettare il pannello di ricambio nel centro di garanzia, nel mio caso videoservice a Verona

ok quindi come assistenza dovrebbe essere veloce

giprix
22-01-2017, 08:55
Buona notte a tutti.Ragazzi avete provato i film 4k su premium play io nn riesco ,forse ho una connessione troppo lenta o devo impostare qualcosa ? Grazie


solo i tv Samsung :mad: :mad: :mad: sono abilitati alla visione in streaming dei film in 4k
per la connessione ci vuole almeno una 20 mega collegata con ethernet.


Premium presenta un’altra grande innovazione nel mondo dei contenuti
in 4K UltraHD.

Da dicembre su tutti i Tv Samsung* di ultima generazione abilitati, gli abbonati Premium potranno accedere, tramite le applicazioni Premium Play e Premium Online, ad un’ampia offerta di film in qualità 4K UltraHD.

Una modalità che offre la massima esperienza di visione con la più alta definizione disponibile e la più spettacolare brillantezza dei colori.

sacco-
22-01-2017, 10:27
ok quindi come assistenza dovrebbe essere veloce

sì insomma... il giorno stesso in cui ho chiamato l'assistenza lg mi hanno mandato il tecnico a ritirare il pannello, poi 12 giorni di attesa spedizione pannello, 1 giorno per montarlo e poi consegnato a casa

Avrei preferito che mi ritirassero il tv il giorno stesso dell'arrivo pannello così non mi perdevo la tv per quasi 2 settimane ma va be', mi sono accorto che si potrebbe farne a meno leggendo dei libri la sera :D

Ceruti
23-01-2017, 08:46
... Ho il tv da fine novembre, lo uso con una ps4 pro e i miei figli lo usano con sky, netflix, amazon video e digitale terrestre, tutto quello che raccontate su stampaggio, decadenza dei pixel, etc... non mi rassicura certo ...

Tenete conto che ogni sera, quando finisco di guardare il tv, stacco la ciabatta con l'interruttore...

Ora mi sorge il dubbio, visto che parlate di refresh dell'oled a tv spento, che faccia male a staccare la corrente.

Di certo non pensavo a tutti sti problemi quando l'ho comprato ... penso di aver fatto bene a fare la garanzia aggiuntiva con la trony ...

sacco-
23-01-2017, 09:36
... Ho il tv da fine novembre, lo uso con una ps4 pro e i miei figli lo usano con sky, netflix, amazon video e digitale terrestre, tutto quello che raccontate su stampaggio, decadenza dei pixel, etc... non mi rassicura certo ...

Tenete conto che ogni sera, quando finisco di guardare il tv, stacco la ciabatta con l'interruttore...

Ora mi sorge il dubbio, visto che parlate di refresh dell'oled a tv spento, che faccia male a staccare la corrente.

Di certo non pensavo a tutti sti problemi quando l'ho comprato ... penso di aver fatto bene a fare la garanzia aggiuntiva con la trony ...

sì lascialo attaccato sempre alla corrente, tanto non consuma niente in stand-by

RobertoGG77
23-01-2017, 09:49
... Ho il tv da fine novembre, lo uso con una ps4 pro e i miei figli lo usano con sky, netflix, amazon video e digitale terrestre, tutto quello che raccontate su stampaggio, decadenza dei pixel, etc... non mi rassicura certo ...

Tenete conto che ogni sera, quando finisco di guardare il tv, stacco la ciabatta con l'interruttore...

Ora mi sorge il dubbio, visto che parlate di refresh dell'oled a tv spento, che faccia male a staccare la corrente.

Di certo non pensavo a tutti sti problemi quando l'ho comprato ... penso di aver fatto bene a fare la garanzia aggiuntiva con la trony ...

Come consiglio ti dico di non staccare assolutamente la TV dalla presa di corrente perché l'elettronica della TV non fa il suo dovere e ti potresti trovare problemi sullo schermo. Per il resto non preoccuparti proprio l'elettronica dovrebbe pensare a tutto.

MarcoM
23-01-2017, 10:25
... Ho il tv da fine novembre, lo uso con una ps4 pro e i miei figli lo usano con sky, netflix, amazon video e digitale terrestre, tutto quello che raccontate su stampaggio, decadenza dei pixel, etc... non mi rassicura certo ...

Tenete conto che ogni sera, quando finisco di guardare il tv, stacco la ciabatta con l'interruttore...

Ora mi sorge il dubbio, visto che parlate di refresh dell'oled a tv spento, che faccia male a staccare la corrente.

Di certo non pensavo a tutti sti problemi quando l'ho comprato ... penso di aver fatto bene a fare la garanzia aggiuntiva con la trony ...

Lascialo sempre collegato alla corrente perché una volta che lo hai spento, il TV fa il suo ciclo di pulizia schermo e questo non sarebbe più possibile scollegando dalla rete elettrica ed a lungo andare potrebbe dare problemi nella visualizzazione delle immagini.

marcus979
23-01-2017, 11:07
ciao,
chiedo il motivo per il quale guardando un programma su un canale tv ci sono immagine nitidissime e poi con rumore o non definite a dovere.
grazie

MarcoM
23-01-2017, 15:14
ciao,
chiedo il motivo per il quale guardando un programma su un canale tv ci sono immagine nitidissime e poi con rumore o non definite a dovere.
grazie
Dipende dalla risoluzione del canale che stai guardando e dalla compressione del segnale. Ovviamente segnali in bassa definizione (tipo i canali generalisti del digitale terrestre) vengono riscalati a 4k dal TV che, ovviamente, non può fare miracoli. La situazione migliora con i canali in HD anche se su alcuni si nota parecchio la compressione del segnale video con artefatti, rumore video ecc (tipo canali Sky in HD, ma non tutti e non sempre). Poi c'è lo streaming in fullHD o in 4k di Netflix, Amazon ecc... e con quelli le cose migliorano ulteriormente, anche se alcune produzioni presentano fenomeni di grana molto evidenti (tipo Daredevil) e poi la qualità dipende molto anche dalla linea internet che si possiede.
Considera inoltre che la qualità elevata del pannello oled mette ancora più in risalto tutti gli eventuali difetti della trasmissione.

craesilo
23-01-2017, 16:04
Dipende dalla risoluzione del canale che stai guardando e dalla compressione del segnale. Ovviamente segnali in bassa definizione (tipo i canali generalisti del digitale terrestre) vengono riscalati a 4k dal TV che, ovviamente, non può fare miracoli. La situazione migliora con i canali in HD anche se su alcuni si nota parecchio la compressione del segnale video con artefatti, rumore video ecc (tipo canali Sky in HD, ma non tutti e non sempre). Poi c'è lo streaming in fullHD o in 4k di Netflix, Amazon ecc... e con quelli le cose migliorano ulteriormente, anche se alcune produzioni presentano fenomeni di grana molto evidenti (tipo Daredevil) e poi la qualità dipende molto anche dalla linea internet che si possiede.
Considera inoltre che la qualità elevata del pannello oled mette ancora più in risalto tutti gli eventuali difetti della trasmissione.

sul b6 e gli altri c'è l'impostazione auto che diminuisce il rumore quando serve?

MarcoM
23-01-2017, 19:21
sul b6 e gli altri c'è l'impostazione auto che diminuisce il rumore quando serve?

Filtri antirumore ci sono, ovviamente.
Personalmente non li uso mai, ma nulla vieta di provarli.

enry87
24-01-2017, 08:55
Ciao raga, si sa nulla sul FW che introduce la modalità Game HDR? deve essere ancora rilasciato in Europa e Italia?

RobertoGG77
24-01-2017, 10:19
[QUOTE=enry87;44414220]Ciao raga, si sa nulla sul FW che introduce la modalità Game HDR? deve essere ancora rilasciato in Europa e Italia?[/QUOTE

Nada