View Full Version : [THREAD UFFICIALE] LG OLED B6 (55B6V/65B6V)
Aggiorno con il problema che avevo già accennato qualche mese fa; un po per sfogo e un po per avvisare gli altri.
il tv (nuovo imballato no da esposizione ) comprato a settembre scorso ha cominciato a darmi problemi di "stampaggio" dopo 3 mesi di utilizzo.
A gennaio la lg ha dato il via libera per la sostituzione del pannello.
Tutto questo a carico della vendita e non mia o della Lg (così mi ha detto il tecnico)
Dopo 3 mesi dalla sostituzione del pannello il problema è tornato.
Inutile dirvi che noi non abbiamo assolutamente lasciato il tv fermo nella stessa schermata neanche per 1 minuto.
Il tecnico oggi è venuto per la seconda volta, ma stavolta il test lo ha fatto a casa mia.
Il test dice che la funzione della pulizia del tv, che si attiva ogni 3 spegnimenti funziona, quindi secondo la lg sono stato io a lasciare una schermata fissa; e per 2 volte visto che è la seconda volta che avviene lo stesso problema.
In pratica mi devo tenere il tv guasto; tv che finirò di pagare a maggio 2018 e non posso farci niente.
Il tecnico mi ha detto che non c'è un modo per dimostrare che effettivamente noi non lo abbiamo lasciato l'immagine ferma.
Non è per esagerare sul problema ma dal vivo si vede 100 volte di più,
oltretutto si sta anche macchiando di verde
1http://i65.tinypic.com/zmo602.jpg
http://i63.tinypic.com/urfk3.jpg
Grazie per l'aggiornamento.
Però, cavolo, per succedere su due differenti TV, o hai una sfortuna veramente nera (quale può essere la % di TV con tale difetto?) o è causa tua, nel senso che, in maniera involontaria, crei le condizioni per cui ciò avvenga (forse non è solo necessario lasciare un'immagine a lungo fissa a schermo, ma potrebbero essere anche altre cose. Non sono un tecnico, ma che so, una determinata temperatura, umidità, un raggio di sole che batte sempre lì, ecc. ecc.)
Susanoo78
21-04-2017, 17:25
Grazie per l'aggiornamento.
Però, cavolo, per succedere su due differenti TV, o hai una sfortuna veramente nera (quale può essere la % di TV con tale difetto?) o è causa tua, nel senso che, in maniera involontaria, crei le condizioni per cui ciò avvenga (forse non è solo necessario lasciare un'immagine a lungo fissa a schermo, ma potrebbero essere anche altre cose. Non sono un tecnico, ma che so, una determinata temperatura, umidità, un raggio di sole che batte sempre lì, ecc. ecc.)
no il tv è lo stesso! il primo intervento è stato il cambio del "pannello di vetro" per intenderci, ma la parte posteriore dove ci sono le schede quella è rimasta non la hanno cambiata.
non sono un tecnico ma io dico che il problema è proprio quello.
se lui mi porta un'altro pannello e lo rimette sulla stessa struttura il problema torna cmq.
per struttura intendo questo
https://www.weybridge-audio.co.uk/images/detailed/15/LG-OLED55B6V-rear.jpg
no il tv è lo stesso! il primo intervento è stato il cambio del "pannello di vetro" per intenderci, ma la parte posteriore dove ci sono le schede quella è rimasta non la hanno cambiata.
non sono un tecnico ma io dico che il problema è proprio quello.
se lui mi porta un'altro pannello e lo rimette sulla stessa struttura il problema torna cmq.
per struttura intendo questo
https://www.weybridge-audio.co.uk/images/detailed/15/LG-OLED55B6V-rear.jpg
Allora ok! avevo capito che ti avessero sostituito il TV.
:(
Gigibian
21-04-2017, 23:33
Qualcuno é riuscito ad.usare il miracolo su questo TV ? Vorrei provare a collegare il mio HTC 10 in miracast al TV, ma non riesco in nessun modo .
Se utilizzo invece il single miracast Microsoft nessun problema. Ma il TV.dovrebbe avere il miracast integrato teoricamente... Nessuno sa come usarlo?
Grazie
Prezioso
22-04-2017, 12:06
no il tv è lo stesso! il primo intervento è stato il cambio del "pannello di vetro" per intenderci, ma la parte posteriore dove ci sono le schede quella è rimasta non la hanno cambiata.
non sono un tecnico ma io dico che il problema è proprio quello.
se lui mi porta un'altro pannello e lo rimette sulla stessa struttura il problema torna cmq.
per struttura intendo questo
https://www.weybridge-audio.co.uk/images/detailed/15/LG-OLED55B6V-rear.jpg
oggi alle 15 (doveva già venire alle 11 ma ritarda, iniziamo bene:D ) viene il tecnico per vedere il mio tv, ho una macchia in basso, pixel spenti....immagino che anche nel mio caso quindi cambieranno solo il pannello oled lasciando 'la struttura'
nel tuo caso la macchia si è ripresentata uguale? simile? si legge la scritta? riesci a capire da cosa dipende? tipo se hai lasciato ad esempio canale 5 per X ore resta il logo di canale 5....
comunque il burn in è davvero una cosa strana anche perché prima di acquistarlo ho letto un po in giro e oltre al fatto che in automatico sul tv in certe schermate parte lo screen sever con i fuochi d'artificio hanno cercato di rovinare volutamente un tv e il burn in si presenta dopo 20/22 ore di schermata fissa! è pericoloso quindi magari giocare, usarlo come monitor pc, ma sempre in questo test comunque al primo 'leggero' burn con una pulizia l'effetto sparisce poi se si esagera di nuovo allora inizia a rimanere un po il segno, un segno come il tuo insomma è VERAMENTE importante
insomma diciamo che tramite quell'articolo mi sono rassicurato e l'ho acquistato, poi vabè sono stato sfortunato e mi si sono bruciati i pixel....:muro:
Susanoo78
22-04-2017, 12:31
oggi alle 15 (doveva già venire alle 11 ma ritarda, iniziamo bene:D ) viene il tecnico per vedere il mio tv, ho una macchia in basso, pixel spenti....immagino che anche nel mio caso quindi cambieranno solo il pannello oled lasciando 'la struttura'
nel tuo caso la macchia si è ripresentata uguale? simile? si legge la scritta? riesci a capire da cosa dipende? tipo se hai lasciato ad esempio canale 5 per X ore resta il logo di canale 5....
comunque il burn in è davvero una cosa strana anche perché prima di acquistarlo ho letto un po in giro e oltre al fatto che in automatico sul tv in certe schermate parte lo screen sever con i fuochi d'artificio hanno cercato di rovinare volutamente un tv e il burn in si presenta dopo 20/22 ore di schermata fissa! è pericoloso quindi magari giocare, usarlo come monitor pc, ma sempre in questo test comunque al primo 'leggero' burn con una pulizia l'effetto sparisce poi se si esagera di nuovo allora inizia a rimanere un po il segno, un segno come il tuo insomma è VERAMENTE importante
insomma diciamo che tramite quell'articolo mi sono rassicurato e l'ho acquistato, poi vabè sono stato sfortunato e mi si sono bruciati i pixel....:muro:
nel mio caso quella specie di scritte si sono ripresentate identiche alla prima volta, anche con la stessa medesima posizione.
il tv è di mio padre e l'unica cosa attaccata al tv è sky.
ho postato solo 2 foto ma come ho scritto prima dal vivo è molto molto molto peggio.
in pratica se il test dice che la funzione è attiva il tv per loro è ok, poi non ha importanza se la funzione non fa il suo lavoro, loro si parano il sedere dicendo che funziona, male ma funziona.
naturalmente nessuna schermata è rimasta ferma per minuti, anche perche sarei recidivo visto che già era stato cambiato. vorrebbe dire voler proprio perdere 2000€.
nel tuo caso dovresti star tranquillo perche se i pixel sono andati non funzionano e quindi cambiano.
per farti capire se quando premi power il tv si accende per loro è ok, poi se a video vedi tutte macchie è un problema tuo, per la LG il tv funziona e basta.
in pratica la LG per quanto mi riguarda non rispetta la garanzia
nel mio caso quella specie di scritte si sono ripresentate identiche alla prima volta, anche con la stessa medesima posizione.
il tv è di mio padre e l'unica cosa attaccata al tv è sky.
ho postato solo 2 foto ma come ho scritto prima dal vivo è molto molto molto peggio.
in pratica se il test dice che la funzione è attiva il tv per loro è ok, poi non ha importanza se la funzione non fa il suo lavoro, loro si parano il sedere dicendo che funziona, male ma funziona.
naturalmente nessuna schermata è rimasta ferma per minuti, anche perche sarei recidivo visto che già era stato cambiato. vorrebbe dire voler proprio perdere 2000€.
nel tuo caso dovresti star tranquillo perche se i pixel sono andati non funzionano e quindi cambiano.
per farti capire se quando premi power il tv si accende per loro è ok, poi se a video vedi tutte macchie è un problema tuo, per la LG il tv funziona e basta.
in pratica la LG per quanto mi riguarda non rispetta la garanzia
Assicurazione aggiumtiva immagino tu non la abbia fatta
Prezioso
22-04-2017, 13:27
Dici che hai Sky... Pensandoci sembrano le linee di un TG che scorrono in basso o no? Unica cosa che mi viene in mente... Quanti TG vede tuo padre? Per il resto l'elettronica penso che c'entri poco in questo il problema è sempre del pannello che rimane impresso
darione77
22-04-2017, 13:28
in pratica la LG per quanto mi riguarda non rispetta la garanzia
E così infatti è.
Se il problema persiste, in base al codice del consumo, nell'arco dei primi 2 anni dall'acquisto tu hai il diritto di mandare la TV in RMA gratuita tutte le volte che vuoi (a meno che loro non siano in grado in maniera obiettiva ed inconfutabile di dimostrare che sei tu ad utilizzare la TV malamente al punto da danneggiarla), fino ad arrivare ad ottenere la sostituzione dell'intero apparecchio qualora l'assistenza si dimostri non risolutiva.
Non ti far intimorire e minaccia azioni legali (ed intraprendile, se fanno orecchie da mercante!). Devono sistemarti la TV una volta per tutte o addirittura arrivare alla sostituzione.
Non puoi gettare alle ortiche 1500-2000€
Parti con una bella raccomandata A/R in cui fai presente il problema e la loro inadempienza ai termini della garanzia legale prevista dal codice del consumo.
Susanoo78
22-04-2017, 14:48
Assicurazione aggiumtiva immagino tu non la abbia fatta
si purtroppo, oltre ai classici 2 anni mio padre pagando ne ha fatta una che dura 3 anni extra. in tutto 5 anni
Dici che hai Sky... Pensandoci sembrano le linee di un TG che scorrono in basso o no? Unica cosa che mi viene in mente... Quanti TG vede tuo padre? Per il resto l'elettronica penso che c'entri poco in questo il problema è sempre del pannello che rimane impresso
loro dicono che noi abbiamo lasciato l'immagine ferma per molto tempo, cosa che logicamente non è assolutamente vera.
figurati che quando va al bagno mio padre non stoppa ma lascia andare avanti il filmato, poi lo riporta indietro vedendo quello che si è perso:doh:
si i tg li guarda ma non vedo dove sia il problema.
cioè se un tv si intrippa perche si guardano troppi tg è allucinante.
E così infatti è.
Se il problema persiste, in base al codice del consumo, nell'arco dei primi 2 anni dall'acquisto tu hai il diritto di mandare la TV in RMA gratuita tutte le volte che vuoi (a meno che loro non siano in grado in maniera obiettiva ed inconfutabile di dimostrare che sei tu ad utilizzare la TV malamente al punto da danneggiarla), fino ad arrivare ad ottenere la sostituzione dell'intero apparecchio qualora l'assistenza si dimostri non risolutiva.
Non ti far intimorire e minaccia azioni legali (ed intraprendile, se fanno orecchie da mercante!). Devono sistemarti la TV una volta per tutte o addirittura arrivare alla sostituzione.
Non puoi gettare alle ortiche 1500-2000€
Parti con una bella raccomandata A/R in cui fai presente il problema e la loro inadempienza ai termini della garanzia legale prevista dal codice del consumo.
grazie per quello che scrivi ma vedi il problema è che non c'è un modo per dimostrare che noi l'immagine non l'abbiamo mai tenuta fissa.
quindi è la mia parola contro un colosso.questa cosa l'avevo chiesta al tecnico e lui mi ha detto così.
sul tv in questione non c'è mai stato attacato pc/console o altro, che poi sarebbe pure lecito farlo voglio dire.
in poche parole per la lg io sono un masochista che spende 2000€ di tv per fargli fare riparazioni su riparazioni visto che questa sarebbe la 2 volta.
E così infatti è.
Se il problema persiste, in base al codice del consumo, nell'arco dei primi 2 anni dall'acquisto tu hai il diritto di mandare la TV in RMA gratuita tutte le volte che vuoi (a meno che loro non siano in grado in maniera obiettiva ed inconfutabile di dimostrare che sei tu ad utilizzare la TV malamente al punto da danneggiarla), fino ad arrivare ad ottenere la sostituzione dell'intero apparecchio qualora l'assistenza si dimostri non risolutiva.
Non ti far intimorire e minaccia azioni legali (ed intraprendile, se fanno orecchie da mercante!). Devono sistemarti la TV una volta per tutte o addirittura arrivare alla sostituzione.
Non puoi gettare alle ortiche 1500-2000€
Parti con una bella raccomandata A/R in cui fai presente il problema e la loro inadempienza ai termini della garanzia legale prevista dal codice del consumo.
Concordo:read:
darione77
22-04-2017, 15:08
grazie per quello che scrivi ma vedi il problema è che non c'è un modo per dimostrare che noi l'immagine non l'abbiamo mai tenuta fissa.
quindi è la mia parola contro un colosso.questa cosa l'avevo chiesta al tecnico e lui mi ha detto così.
Vedi che l'onere della prova sta a loro.
Tu come prova hai un tv il cui pannello si guasta in continuazione; sta a loro dimostrare in maniera inequivocabile che il problema sei tu o l'utilizzo che ne fai.
Bada bene che la legge prevede in questi casi una sorta di tutela privilegiata per il consumatore, che appunto si pensa non sia un masochista che spende €2000 per una tv solo per poi danneggiarla.
Il tecnico facesse il tecnico, che alla legge e alle tutele ci pensano altri ;)
Il tecnico (direttamente o indirettamente) è pagato da LG, cosa dovrebbe mai dirti? "Si, fai un'altra telefonata che hai sicuramente ragione tu e domani ti portiamo una tv nuova a nostre spese" ??
Prezioso
22-04-2017, 15:16
il mio commento sui tg era solo per trovare un colpevole su quelle tracce di burn in, saranno difettosi i pannelli o no ma qualcosa resta impressa...saranno i titoli del tg....
nel mio caso il tecnico è venuto, ha fatto la foto al pannello ed ha detto che è il primo che ordina per pixel morti della serie b6....mah, sono proprio fortunato....
mentre c'era l'immagine di test ha preso lo smartphone per fare la foto ed era crashata l'app fotocamera :D, è stato un po..nell'attesa ho tolto l'immagine e lui: no no non toglierla che devo fare la foto, ed io ho fatto la battuta : non vorrei che resta impressa :D ...lui ha detto (chissà se è vero) : ma no figurati questa non resta impressa, è renderizzata internamente dal processore ed è a 'bassa potenza' non è come le immagini della playstation ecc ecc, dipende dal contenuto.....
mah alla fine non è che si tanto chiaro quello che voleva dire....sicuramente la luminosità alta è più pericolosa (quindi contenuti in hdr) ma un immagine ferma o è una foto o un gioco penso che per il pannello sempre quella è....
Vedi che l'onere della prova sta a loro.
Tu come prova hai un tv il cui pannello si guasta in continuazione; sta a loro dimostrare in maniera inequivocabile che il problema sei tu.
Bada bene che la legge prevede in questi casi una sorta di tutela privilegiata per il consumatore, che appunto si pensa non sia un masochista che spende €2000 per una tv solo per poi danneggiarla.
Il tecnico facesse il tecnico, che alla legge e alle tutele ci pensano altri ;)
Il tecnico (direttamente o indirettamente) è pagato da LG, cosa dovrebbe mai dirti? "Si, fai un'altra telefonata che hai sicuramente ragione tu e domani ti portiamo una tv nuova a nostre spese" ??
Aggiungo che il tecnico parla per sé, non è rappresentante di lg,ma solo un tecnico incaricato di svolgere un lavoro.
Inoltre,per il codice del consumo il consumatore è parte debole e, quindi,maggiormente tutelata, ed è sufficiente che provi il difetto: starà poi a lg, eventualmente, dimostrare che la colpa e causa del guasto è del consumatore.
Considerato il valore in ballo, lo sforzo di una raccomandata lo farei, citando le norme del codice del consumo e chiedendo ad lg di adempiere (ossia, risolvere la situazione).
Il codice è una legge semplice, basta googolare per trovare tutti i riferimenti
darione77
22-04-2017, 15:23
Aggiungo che il tecnico parla per sé, non è rappresentante di lg,ma solo un tecnico incaricato di svolgere un lavoro.
Inoltre,per il codice del consumo il consumatore è parte debole e, quindi,maggiormente tutelata, ed è sufficiente che provi il difetto: starà poi a lg, eventualmente, dimostrare che la colpa e causa del guasto è del consumatore.
Considerato il valore in ballo, lo sforzo di una raccomandata lo farei, citando le norme del codice del consumo e chiedendo ad lg di adempiere (ossia, risolvere la situazione).
Il codice è una legge semplice, basta googolare per trovare tutti i riferimenti
Fucking this
:read:
Susanoo78
22-04-2017, 16:05
Vedi che l'onere della prova sta a loro.
Tu come prova hai un tv il cui pannello si guasta in continuazione; sta a loro dimostrare in maniera inequivocabile che il problema sei tu o l'utilizzo che ne fai.
Bada bene che la legge prevede in questi casi una sorta di tutela privilegiata per il consumatore, che appunto si pensa non sia un masochista che spende €2000 per una tv solo per poi danneggiarla.
quello che hai scritto è corretto, attuarlo poi non credo sia così semplice.
il mio commento sui tg era solo per trovare un colpevole su quelle tracce di burn in, saranno difettosi i pannelli o no ma qualcosa resta impressa...saranno i titoli del tg....
nel mio caso il tecnico è venuto, ha fatto la foto al pannello ed ha detto che è il primo che ordina per pixel morti della serie b6....mah, sono proprio fortunato....
mentre c'era l'immagine di test ha preso lo smartphone per fare la foto ed era crashata l'app fotocamera :D, è stato un po..nell'attesa ho tolto l'immagine e lui: no no non toglierla che devo fare la foto, ed io ho fatto la battuta : non vorrei che resta impressa :D ...lui ha detto (chissà se è vero) : ma no figurati questa non resta impressa, è renderizzata internamente dal processore ed è a 'bassa potenza' non è come le immagini della playstation ecc ecc, dipende dal contenuto.....
mah alla fine non è che si tanto chiaro quello che voleva dire....sicuramente la luminosità alta è più pericolosa (quindi contenuti in hdr) ma un immagine ferma o è una foto o un gioco penso che per il pannello sempre quella è....
si tranquillo non lo avevo scritto in modo astioso.
sembra un paradosso ma in teoria(poi forse dipende pure da chi ti capita) è più semplice risolvere il tuo problema che il mio che è molto macchiato come pannello. ripeto le foto non rendono l'idea della schifezza.
Aggiungo che il tecnico parla per sé, non è rappresentante di lg,ma solo un tecnico incaricato di svolgere un lavoro.
Inoltre,per il codice del consumo il consumatore è parte debole e, quindi,maggiormente tutelata, ed è sufficiente che provi il difetto: starà poi a lg, eventualmente, dimostrare che la colpa e causa del guasto è del consumatore.
Considerato il valore in ballo, lo sforzo di una raccomandata lo farei, citando le norme del codice del consumo e chiedendo ad lg di adempiere (ossia, risolvere la situazione).
Il codice è una legge semplice, basta googolare per trovare tutti i riferimenti
ti ringrazio e seguirò il tuo consiglio cmq.
ad ogni modo non so quanto possano rischiare i vostri tv ma fateci attenzione, anche se credo che già avreste avuto problemi.
vi faccio sapere come andrà a finire
mah alla fine non è che si tanto chiaro quello che voleva dire....sicuramente la luminosità alta è più pericolosa (quindi contenuti in hdr) ma un immagine ferma o è una foto o un gioco penso che per il pannello sempre quella è....
No, è molto chiaro invece. Questi pannelli oled hanno un meccanismo chiamato ABL (Automatic Brightness Limiter) che interviene ogni volta che sul pannello si presenta una immagine fissa per un certo tempo e con un valore di luminosità complessiva superiore ad una certa percentuale, che automaticamente interviene per abbassare la luminosità del pannello ed evitare così al massimo i problemi di burn in. E' molto difficile che il sistema intervenga durante una normale trasmissione TV o mentre si guarda un film, ma usando PC o console o guardando immagini fisse (tipo foto), capita piuttosto spesso (ad esempio durante le schermate fisse di caricamento dei livelli di un videogioco).
L'ABL è indispensabile per preservare il pannello da fenomeni di burn in e non può essere eliminato (attualmente) dalla tecnologia oled. D'altra parte è un meccanismo parecchio d'intralcio durante la calibrazione del pannello e decisamente fastidioso se lo si usa come monitor PC, per guardare foto ecc...
ad ogni modo non so quanto possano rischiare i vostri tv ma fateci attenzione, anche se credo che già avreste avuto problemi.
vi faccio sapere come andrà a finire
Ma tuo padre ha la tv collegata ad una multipresa?
Perche' se la risposta e' si ogni volta che toglie tensione alla tv non viene effettuato il lavaggio automatico del pannello, quindi alla lunga rimane stampato, ovviamente guardando molto i tg con le scritte che sono fisse in basso sullo schermo il problema si accentua.
Prezioso
23-04-2017, 17:33
No, è molto chiaro invece. Questi pannelli oled hanno un meccanismo chiamato ABL (Automatic Brightness Limiter) che interviene ogni volta che sul pannello si presenta una immagine fissa per un certo tempo e con un valore di luminosità complessiva superiore ad una certa percentuale, che automaticamente interviene per abbassare la luminosità del pannello ed evitare così al massimo i problemi di burn in. E' molto difficile che il sistema intervenga durante una normale trasmissione TV o mentre si guarda un film, ma usando PC o console o guardando immagini fisse (tipo foto), capita piuttosto spesso (ad esempio durante le schermate fisse di caricamento dei livelli di un videogioco).
L'ABL è indispensabile per preservare il pannello da fenomeni di burn in e non può essere eliminato (attualmente) dalla tecnologia oled. D'altra parte è un meccanismo parecchio d'intralcio durante la calibrazione del pannello e decisamente fastidioso se lo si usa come monitor PC, per guardare foto ecc...[/QUOTE
guardando la tv il burn in può presentarsi magari con un logo tv se proprio uno si pianta su un canale, ovviamente lo screen sever non interviene perché le immagini sono in movimento, è una trasmissione, su una foto ovvio che interviene, è statica così come un caricamento di un gioco....ma hai visto l'immagine di test del tv? quella è una foto e anche con una bella luminosità alta perché mai quella non dovrebbe impressionare il pannello?
[QUOTE=ADB_ITA;44688907]Ma tuo padre ha la tv collegata ad una multipresa?
Perche' se la risposta e' si ogni volta che toglie tensione alla tv non viene effettuato il lavaggio automatico del pannello, quindi alla lunga rimane stampato, ovviamente guardando molto i tg con le scritte che sono fisse in basso sullo schermo il problema si accentua.
stavo pensando anche io questo, magari spegne ogni sera la ciabatta
stavo pensando anche io questo, magari spegne ogni sera la ciabatta
E magari ha la luminosita' oled a default quindi a 100, abbinato al non lavaggio del pannello hai uno stampaggio assicurato!
Prezioso
23-04-2017, 18:05
ma questo lavaggio alla fine che fa?
ma questo lavaggio alla fine che fa?
OLED è l'acronimo di Organic Light Emitting Diod (Diodo organico ad emissione di luce). Nel nostro caso polimeri sintetici (il termine organico viene utilizzato impropriamente in quanto la loro struttura è costituita prevalentemente da carbonio), se attraversati da corrente emettono luce propria, tale principio è alla base dei display della famiglia OLED.
Intanto non esiste burn in (termine che usiamo impropriamente tutti) negli Oled ma solo ritenzione che si crea nei buffers del pannello e non nelle celle. Questa ritenzione viene eliminata automaticamente con i cicli di lavaggio automatico che fa il tv ogni 4 ore.
Il lavaggio del pannello non fa' altro che "svuotare" questi buffers, spesso una ritenzione ha bisogno anche di piu' lavaggi, attenzione ad abusare di questa funzione dal menu di servizio dato che potrebbe ridurre la vita del pannello stesso, come gia' affermato tutto avviene automaticamente a patto di lasciare la tv in stand-by.
Quindi riepilogando basta lasciare il tv sotto tensione (no a multiprese o ciabatte) e il problema non si presenta, ovvio che se lasciate la tv accesa sempre con lo stesso logo in primo piano, disabilitate il salvaschermo (magari su PC), poi staccate la tensione dalla multipresa... beh la possibilita' di trovarsi un pannello stampato e' molto alta.
Prezioso
23-04-2017, 18:59
più che altro burn in lo sento da anni ormai usando solo Samsung come smartphone
io non ho mai rovinato un mio smartphone ma parecchi anche in pochi mesi li rovinano facilmente, la causa principale è senza dubbio la luminosità massima, peccato non ci sia questo lavaggio anche sugli smartphone :D
OLED è l'acronimo di Organic Light Emitting Diod (Diodo organico ad emissione di luce). Nel nostro caso polimeri sintetici (il termine organico viene utilizzato impropriamente in quanto la loro struttura è costituita prevalentemente da carbonio), se attraversati da corrente emettono luce propria, tale principio è alla base dei display della famiglia OLED.
Intanto non esiste burn in (termine che usiamo impropriamente tutti) negli Oled ma solo ritenzione che si crea nei buffers del pannello e non nelle celle. Questa ritenzione viene eliminata automaticamente con i cicli di lavaggio automatico che fa il tv ogni 4 ore.
Il lavaggio del pannello non fa' altro che "svuotare" questi buffers, spesso una ritenzione ha bisogno anche di piu' lavaggi, attenzione ad abusare di questa funzione dal menu di servizio dato che potrebbe ridurre la vita del pannello stesso, come gia' affermato tutto avviene automaticamente a patto di lasciare la tv in stand-by.
Quindi riepilogando basta lasciare il tv sotto tensione (no a multiprese o ciabatte) e il problema non si presenta, ovvio che se lasciate la tv accesa sempre con lo stesso logo in primo piano, disabilitate il salvaschermo (magari su PC), poi staccate la tensione dalla multipresa... beh la possibilita' di trovarsi un pannello stampato e' molto alta.
Perché no ciabatte?? Il mio è attaccato ad una ciabatta che, però, non viene scollegata!
alby8500
23-04-2017, 23:36
Ciao a tutti ragazzi,
conosco questa interessantissima discussione da poco, da quando cioè ho acquistato anch'io questo eccezionale tv oled.
Ho notato sin da subito l'enormità del numero dei parametri di configurazione e sinceramente, non essendo molto pratico in fatto di settaggi, vi chiedevo se siete addivenuti ad una sorta di tabella condivisa un po da tutti per impostare al meglio questo b6...
Grazie...;)
Susanoo78
24-04-2017, 00:07
Ma tuo padre ha la tv collegata ad una multipresa?
Perche' se la risposta e' si ogni volta che toglie tensione alla tv non viene effettuato il lavaggio automatico del pannello, quindi alla lunga rimane stampato, ovviamente guardando molto i tg con le scritte che sono fisse in basso sullo schermo il problema si accentua.
si è una ciabatta ups con avr, quella della atlantis land.
la ciabatta non viene mai spenta quindi la corrente non viene interrotta mai
Perché no ciabatte?? Il mio è attaccato ad una ciabatta che, però, non viene scollegata!
appunto
Perché no ciabatte?? Il mio è attaccato ad una ciabatta che, però, non viene scollegata!
Ovviamente se non la spegni mai non ci sono problemi, questo mi pare ovvio!
spuncio86
24-04-2017, 05:41
Ciao a tutti,ho intenzione di acquistare una gtx 1080ti da collegare alla mia nuova 65B6V,questa tv è in grado di gestire la scheda video?mi piacerebbe giocare in 4k senza acquistare un monitor gaming.
Ovviamente se non la spegni mai non ci sono problemi, questo mi pare ovvio!
Immaginavo, ma con questo tv sempre meglio fare una domanda in più.
Ad es, se non frequentassi il forum, non avrei mai saputo della necessità di lasciarlo sempre collegato per il lavaggio. Nel manuale non è scritto niente a proposito. Quindi, è ovvio dopo che uno lo sa!:p
Gabrijin
24-04-2017, 08:36
ciao a tutti.
ho una domanda da fare.. quanta banda reale serve per vedere contenuti video su Netflix in 4K o Dolby Vision senza problemi? Io ho una 30 Mb con Eolo e ho quasi sempre banda piena.. ma quando va male.. ho cmq 20/25Mb.. anche se il test su Netflix non supera mai i 18... (e la cosa è molto strana..)
lo chiedo perchè tipo la serie 13 che viaggia in FHD, spesso e volentieri, sulle scene in movimento, specie sui volti e cambi di telecamera, soffre di tremolio e framerate granitici che NON dipende secondo me, dall'interpolazione (Trumotion) dell'immagine con de-judder piu' alto del normale, ma proprio dall'elettronica un po' scarsa della Tv, l'ho notato su 13, su Terranova e altri contenuti (non tutti) su Netlix, e qualche altro filmato anche tramite HDD esterno, ma mooolto meno... poi ho ridotto il de-judder a 2/3 tenendo il de-blur a 10.. ma mi perdo la fluidità sulle scene .. e la cosa mi dà fastidio( si lo so, molti lo tolgono addirittura ma a me piace non posso farci nulla :D :D :D )
come avete settato voi i parametri del trumotion? avete anche voi notato che le immagini in movimento soffrono a bestia? o è il mio occhio troppo sensibile (ma non credo..)?
Su tv Sony o Samsung per dire sta cosa non accade, un amico mio ha un KS7000 e il Motion Plus di Samsung o il Motion Flow d Sony perde molti meno "colpi" e regge meglio le scene in movimento...
potete darmi qualche delucidazione in merito? non vorrei aver il pannello difettoso.. ma non penso..
grazie a tutti
alby8500
24-04-2017, 14:07
ciao a tutti.
ho una domanda da fare.. quanta banda reale serve per vedere contenuti video su Netflix in 4K o Dolby Vision senza problemi? Io ho una 30 Mb con Eolo e ho quasi sempre banda piena.. ma quando va male.. ho cmq 20/25Mb.. anche se il test su Netflix non supera mai i 18... (e la cosa è molto strana..)
lo chiedo perchè tipo la serie 13 che viaggia in FHD, spesso e volentieri, sulle scene in movimento, specie sui volti e cambi di telecamera, soffre di tremolio e framerate granitici che NON dipende secondo me, dall'interpolazione (Trumotion) dell'immagine con de-judder piu' alto del normale, ma proprio dall'elettronica un po' scarsa della Tv, l'ho notato su 13, su Terranova e altri contenuti (non tutti) su Netlix, e qualche altro filmato anche tramite HDD esterno, ma mooolto meno... poi ho ridotto il de-judder a 2/3 tenendo il de-blur a 10.. ma mi perdo la fluidità sulle scene .. e la cosa mi dà fastidio( si lo so, molti lo tolgono addirittura ma a me piace non posso farci nulla :D :D :D )
come avete settato voi i parametri del trumotion? avete anche voi notato che le immagini in movimento soffrono a bestia? o è il mio occhio troppo sensibile (ma non credo..)?
Su tv Sony o Samsung per dire sta cosa non accade, un amico mio ha un KS7000 e il Motion Plus di Samsung o il Motion Flow d Sony perde molti meno "colpi" e regge meglio le scene in movimento...
potete darmi qualche delucidazione in merito? non vorrei aver il pannello difettoso.. ma non penso..
grazie a tutti
Non arriverei a parlare di elettronica scadente in un tv dal costo non proprio popolare, né paragonerei un pannello oled ad uno schermo led....casomai parlerei di comportamenti diversi con software diversi o di compatibilità diverse con software diversi. Partirei innanzitutto dal presupposto che un pannello oled, con software di livello adeguato, non ha rivali...Il ks7000 è un ottimo pannello led e tale rimane...Io non conosco nella fattispecie la qualità nativa del software da te utilizzato, ma già con le sole impostazioni di fabbrica, il B6, con un semplice bluray lascia a bocca aperta con un upscaling eccezionale. Più su io chiedevo lumi sull'impostazione migliore possibile di questo tv, ma sto capendo che realmente i vari ingressi vanno realmente settati singolarmente in maniera diversa a seconda della qualità del segnale in entrata. Fossi in te non giocherei solo con de-judder e de-blur...ma anche con parametri come contrasto dinamico, nitidezza h, nitidezza v, riduzione rumore, motion eye care e non solo, ecc...
Ho notato tra l'altro che il pannello è sensibilissimo alle svariate regolazioni e non è affatto semplice trovare l'alchimia giusta.
Con tutto questo voglio dire che il B6 secondo me non è una semplice fuoriserie in cui si schiaccia l'acceleratore e si va forte, ma ha bisogno di tanti accorgimenti per andare al massimo....
Saluti:rolleyes:
Gabrijin
24-04-2017, 16:20
Non arriverei a parlare di elettronica scadente in un tv dal costo non proprio popolare, né paragonerei un pannello oled ad uno schermo led....casomai parlerei di comportamenti diversi con software diversi o di compatibilità diverse con software diversi. Partirei innanzitutto dal presupposto che un pannello oled, con software di livello adeguato, non ha rivali...Il ks7000 è un ottimo pannello led e tale rimane...Io non conosco nella fattispecie la qualità nativa del software da te utilizzato, ma già con le sole impostazioni di fabbrica, il B6, con un semplice bluray lascia a bocca aperta con un upscaling eccezionale. Più su io chiedevo lumi sull'impostazione migliore possibile di questo tv, ma sto capendo che realmente i vari ingressi vanno realmente settati singolarmente in maniera diversa a seconda della qualità del segnale in entrata. Fossi in te non giocherei solo con de-judder e de-blur...ma anche con parametri come contrasto dinamico, nitidezza h, nitidezza v, riduzione rumore, motion eye care e non solo, ecc...
Ho notato tra l'altro che il pannello è sensibilissimo alle svariate regolazioni e non è affatto semplice trovare l'alchimia giusta.
Con tutto questo voglio dire che il B6 secondo me non è una semplice fuoriserie in cui si schiaccia l'acceleratore e si va forte, ma ha bisogno di tanti accorgimenti per andare al massimo....
Saluti:rolleyes:
ciao Alby
ma infatti quello che chiedevo io è una moltitudine d parametri in generale, ho settato il tv coi parametri dati da un mio amico con la sonda per raggiungere il gamut di 709 ma è ovvio che per avere l'optimum bisognerebbe farli sul proprio tv
i parametri della altre impostazioni son tutti disattivati o quasi per evitare d sforzare la cpu.. ma l'elettronica non so come mi lascia un po' perplesso.. visto che Sony sul XD93 usa un X1 che fa le buche in terra.. quel che m chiedo io è come mai le immagini in movimento sian deboli o granitiche... nn credo sia il pannello difettoso.
i miei contenuti son NF e HDD esterno, ieri per dire ho visto il Nuovo Underworld Blood Wars..(FHD e non 4K) e su alcune scene il nero per dire non era poi cosi' nero.. infatti non so se i miei settaggi son corretti o no..
su 13 su NF le scene anche in lieve movimento specie sui volti son granitiche e "tremicchiano" un po' no so come spiegarmi ma spero che hai capito :D
sarebbe ottimale andare a vedere i settaggi proprio nel dettaglio con i valori IRE che non ho toccato.. x la gamma uso la 2.2
i miei contenuti son NF e HDD esterno, ieri per dire ho visto il Nuovo Underworld Blood Wars..(FHD e non 4K e su alcune scene il nero per dire non era poi cosi' nero.. infatti non so se i miei settaggi son corretti o no..
Se tieni la luminosita' a 51 perdi il nero assoluto, magari anche i contenuti che non sono all'altezza fanno la sua parte...
Gabrijin
24-04-2017, 19:04
Se tieni la luminosita' a 51 perdi il nero assoluto, magari anche i contenuti che non sono all'altezza fanno la sua parte...
posso scendere a 50 ma non credo cambi qlcs..
posso scendere a 50 ma non credo cambi qlcs..
Usa dei patterns per la calibrazione (si trovano anche su youtube), imposta a 50 e poi a 51 la luminosita' e guarda la differenza, oltre i 50 il nero assoluto lo perdi, questa cosa e' risaputa ma se fai un test lo scoprirai da solo... :)
...sarebbe ottimale andare a vedere i settaggi proprio nel dettaglio con i valori IRE che non ho toccato.. x la gamma uso la 2.2
Ma hai effettuato una calibrazione del bilanciamento del bianco (2 punti e 20 punti) con una sonda o hai lasciato tutto inalterato?
Gabrijin
25-04-2017, 06:19
Ma hai effettuato una calibrazione del bilanciamento del bianco (2 punti e 20 puntis) con una sonda o hai lasciato tutto inalterato?
Solo i 2 punti..i 20 nn l'ho toccati
Gabrijin
25-04-2017, 06:24
Usa dei patterns per la calibrazione (si trovano anche su youtube), imposta a 50 e poi a 51 la luminosita' e guarda la differenza, oltre i 50 il nero assoluto lo perdi, questa cosa e' risaputa ma se fai un test lo scoprirai da solo... :)
Ho usato i patterns bianco e nero per il contrasto e la luminosità..ma sul mio pannello a 51, flickera fino alla riga 17 ( se nn ricordo male..ma può darsi che anche a 50 andava bene..dovrei rifarlo..)
pinanovalgina
26-04-2017, 16:07
Ciao ragazzi,
ho letto tutto il thread e sarei intenzionato a comprare il 55 nelle prossime settimane e pensionare il mio Viera del 2007 (perfettamente funzionante). Gli ultimi interventi mi hanno pero' fatto vacillare, problemi ai pannelli, assistenza tribolante.
Mi sto allarmando per nulla? C'e' qualcuno che vuole perdere 5 minuti per darmi un idea dell'iuincidenza dei problemi, in percentuale quanti sono i possessori nel forum e quanti gli sfortunati incappati in problemi?
Mi sono segnato tutti i dati per la calibrazione e gli aggiornamenti ma cosa esattamente non si deve fare per invalidare la garanzia e che estensione consigliate?
Ok la smetto.
Grazie!
Ciao ragazzi,
ho letto tutto il thread e sarei intenzionato a comprare il 55 nelle prossime settimane e pensionare il mio Viera del 2007 (perfettamente funzionante). Gli ultimi interventi mi hanno pero' fatto vacillare, problemi ai pannelli, assistenza tribolante.
Mi sto allarmando per nulla? C'e' qualcuno che vuole perdere 5 minuti per darmi un idea dell'iuincidenza dei problemi, in percentuale quanti sono i possessori nel forum e quanti gli sfortunati incappati in problemi?
Mi sono segnato tutti i dati per la calibrazione e gli aggiornamenti ma cosa esattamente non si deve fare per invalidare la garanzia e che estensione consigliate?
Ok la smetto.
Grazie!
La percentuale non te la so dire, perchè bisognerebbe capire quanti sono i possessori/partecipanti al thread e quanti, di questi, abbiano avuto problemi.
La mia esperienza è stata, finora (mi tocco), entusiasmante: un prodotto eccezionale sopra ogni aspettativa.
Le calibrazioni e setting vari servono solo a portare l'esperienza verso la "perfezione", sempre che esista :p
Puoi giocare con le impostazioni quanto vuoi, senza invalidare la garanzia ovviamente.
Per l'estensione, è soggettivo: io l'ho acquistata, valutato il valore del TV e il possibile "fattore S"
Frizio85
26-04-2017, 19:24
Ciao ragazzi,
ho letto tutto il thread e sarei intenzionato a comprare il 55 nelle prossime settimane e pensionare il mio Viera del 2007 (perfettamente funzionante). Gli ultimi interventi mi hanno pero' fatto vacillare, problemi ai pannelli, assistenza tribolante.
Mi sto allarmando per nulla? C'e' qualcuno che vuole perdere 5 minuti per darmi un idea dell'iuincidenza dei problemi, in percentuale quanti sono i possessori nel forum e quanti gli sfortunati incappati in problemi?
Mi sono segnato tutti i dati per la calibrazione e gli aggiornamenti ma cosa esattamente non si deve fare per invalidare la garanzia e che estensione consigliate?
Ok la smetto.
Grazie!
Io ho avuto un problema con un pixel rimasto acceso....
Personalmente mi sono trovato benissimo sia con lg che con il tecnico che mi ha sostituito il pannello....nello stesso giorno della chiamata ha ordinato il pannello dopo avere fatto le dovute fotografie...ho atteso quasi una settimana potendo tenermi il tv nel frattempo, e in una giornata ha fatto la sostituzione..
Pornoleso
27-04-2017, 06:54
Ciao ragazzi,
ho letto tutto il thread e sarei intenzionato a comprare il 55 nelle prossime settimane e pensionare il mio Viera del 2007 (perfettamente funzionante).
Grazie!
Ti consiglio di usare il tuo Plasma Viera fino a che non scoppierà, nonostante questo Oled sia veramente valido e io ne sia un felice possessore, molto spesso comunque rimpiango di avere cambiato il mio tv al plasma ormai 7 mesi fa.
Poi dipende da quanti pollici è il tuo plasma.
Comunque se dovessi tornare indietro: plasma a vita!
pinanovalgina
27-04-2017, 08:08
Il mio plasma e' un 42. Come mai dici cosi'?
Grazie per tutti quelli che mi stanno rispondendo!
Pornoleso
27-04-2017, 09:11
Il mio plasma e' un 42. Come mai dici cosi'?
Grazie per tutti quelli che mi stanno rispondendo!
Pure io avevo lo stesso plasma a 42 pollici, l'ho cambiato perchè volevo un pannello più grande, però oggettivamente il plasma come qualità rimane insuperabile, ovviamente a mio parere.
pinanovalgina
27-04-2017, 10:05
Mi hai spiazzato. Anche io lo faccio principalmente per avere un pannello piu' grande, in 4k lo utilizzerei solo con netflix ma giocherei in FHD.
In questi anni i LED, FullLED non mi hanno mai fatto pensare ad un cambio (e parliamo di 10 anni), solo l'OLED mi sta' facendo vacillare perche' vedendolo mi ha fatto pensare possa essere la tecnologia erede del plasma che e' per me il top in fatto di resa.
Altri commenti, a favore o contro?
Frizio85
27-04-2017, 10:44
Mi hai spiazzato. Anche io lo faccio principalmente per avere un pannello piu' grande, in 4k lo utilizzerei solo con netflix ma giocherei in FHD.
In questi anni i LED, FullLED non mi hanno mai fatto pensare ad un cambio (e parliamo di 10 anni), solo l'OLED mi sta' facendo vacillare perche' vedendolo mi ha fatto pensare possa essere la tecnologia erede del plasma che e' per me il top in fatto di resa.
Altri commenti, a favore o contro?
A mio parere è il miglior tv in circolazione al momento....è normale che il prossimo anno sarà un' altro il tv migliore in circolazione...e così via anno dopo anno....
Mauro :-D
27-04-2017, 11:08
buon giorno a tutti, riformulo la domanda di pochi mesi fa
avete mai notato a TV spenta che ogni tanto si sente come un relè attivarsi proprio come quando la spegnete da telecomando??? a me lo fa spesso in qualsiasi momento della giornata, solo a tv spenta!!
..giusto per capire se capita a molti di voi, quindi normale, oppure è la mia che fa così, fin da subito, cioè da agosto 2016.:confused:
Frizio85
27-04-2017, 12:02
A mio parere è il miglior tv in circolazione al momento....è normale che il prossimo anno sarà un' altro il tv migliore in circolazione...e così via anno dopo anno....
Per quanto riguarda sky hd io mi trovo benissimo..magari sgrana un po nelle scene scure ma la colpa è del segnale....per il resto console e netflix è perfetto....i segnali sd si vedono davvero male,come del resto in quasi tutti i televisori moderni..ma ormai chi guarda ancora i canali sd...stanno scomparendo per fortuna
buon giorno a tutti, riformulo la domanda di pochi mesi fa
avete mai notato a TV spenta che ogni tanto si sente come un relè attivarsi proprio come quando la spegnete da telecomando??? a me lo fa spesso in qualsiasi momento della giornata, solo a tv spenta!!
..giusto per capire se capita a molti di voi, quindi normale, oppure è la mia che fa così, fin da subito, cioè da agosto 2016.:confused:
Secondo me è il lavaggio automatico: anche da spento, si "accende" e lo fa (ma lo schermo rimane inattivo)
buon giorno a tutti, riformulo la domanda di pochi mesi fa
avete mai notato a TV spenta che ogni tanto si sente come un relè attivarsi proprio come quando la spegnete da telecomando??? a me lo fa spesso in qualsiasi momento della giornata, solo a tv spenta!!
..giusto per capire se capita a molti di voi, quindi normale, oppure è la mia che fa così, fin da subito, cioè da agosto 2016.:confused:
Lo fa anche il mio ... un releè che si stacca dopo qualche minuto che lo spengo..
buon giorno a tutti, riformulo la domanda di pochi mesi fa
avete mai notato a TV spenta che ogni tanto si sente come un relè attivarsi proprio come quando la spegnete da telecomando??? a me lo fa spesso in qualsiasi momento della giornata, solo a tv spenta!!
..giusto per capire se capita a molti di voi, quindi normale, oppure è la mia che fa così, fin da subito, cioè da agosto 2016.:confused:
E' assolutamente normale. Il TV esegue una pulizia schermo allo spegnimento dello stesso dopo un certo numero di ore di utilizzo.
Piu` che altro ti direi che il tv si accende come logica per aggiornare ad esempio la guida programmi o la lista canali, lo fa anche il plasma panasonic che ho...
Gabrijin
27-04-2017, 19:39
Ma..nessuno ha notato il tremolio delle immagini che ho notato io..? Sui volti soprattutto in molte scene in movimento col trumotion attivo..qualcuno ha settato il tv con le impo d Darko in 1 pagina?
Pornoleso
28-04-2017, 08:10
Ma..nessuno ha notato il tremolio delle immagini che ho notato io..? Sui volti soprattutto in molte scene in movimento col trumotion attivo..qualcuno ha settato il tv con le impo d Darko in 1 pagina?
Io l'ho notato si, e non c'è scampo. Per questo spesso rimpiango il mio plasma come ho scritto sopra...:muro:
Mauro :-D
28-04-2017, 08:22
E' assolutamente normale. Il TV esegue una pulizia schermo allo spegnimento dello stesso dopo un certo numero di ore di utilizzo.
..vorresti dirmi che si accende da solo mantenendo lo schermo spento?? questa proprio mi è nuova, ma se dici che è normale ci credo! poi ho notato che se lasci una chiavetta usb attaccata questa è calda anche a TV spenta, quindi suppongo che ci sia comunque un flusso di corrente o dati.
per ultima cosa c'è sempre quello strano alone credo "Motion Blur" attorno le figure in movimento, ma non lo fa sempre, solo su alcuni tipo di file video. ho provato vari settaggi ,ma non sembra cambiare molto!!:muro:
..vorresti dirmi che si accende da solo mantenendo lo schermo spento?? questa proprio mi è nuova, ma se dici che è normale ci credo! poi ho notato che se lasci una chiavetta usb attaccata questa è calda anche a TV spenta, quindi suppongo che ci sia comunque un flusso di corrente o dati.
per ultima cosa c'è sempre quello strano alone credo "Motion Blur" attorno le figure in movimento, ma non lo fa sempre, solo su alcuni tipo di file video. ho provato vari settaggi ,ma non sembra cambiare molto!!:muro:
Non è che si accende. Resta acceso quando lo spegni e fa quello che deve fare (a schermo spento) e poi si spegne quando ha finito ;)
Personalmente non noto nessun alone attorno alle figure in movimento e nemmeno tremolii strani come qualcuno segnala, né con le immagini televisive, né con quelle cinematografiche.
Non è che si accende. Resta acceso quando lo spegni e fa quello che deve fare (a schermo spento) e poi si spegne quando ha finito ;)
Personalmente non noto nessun alone attorno alle figure in movimento e nemmeno tremolii strani come qualcuno segnala, né con le immagini televisive, né con quelle cinematografiche.
Mi permetto di contraddirti MarcoM!
Confermo che il TV si "accende" da solo anche a distanza dallo spegnimento.
E' una cosa che ho notato da quando ho collegato una striscia led USB: di notte, a volte, si accende un 10 minuti, penso per la pulizia!
Per i tremolii, invece, niente di rilevato.
Sul motion blur, penso sia la c.d. "aurea" che avevo già detto di notare: penso dipenda dal truemotion. Io ho parzialmente risolto toccando appunto quelle impostazioni (il De-Judder o simili...)
pinanovalgina
28-04-2017, 10:10
sempre piu' indeciso...
stealthf117
28-04-2017, 11:04
Per chi non possiede film Bluray o 4K ma ha l'abbonamento a SKY basta vedere i seguenti canali per godere della qualità immensa della Tv, in ordine di qualità: RAI 4 HD - Nove HD - Sky Arte HD - Sky uno Hd. Per chi non ha nessuno di queste sorgenti non ha senso comprare un Oled e spendere tutti sti soldi basta un semplice full Hd da €.800,00. Il TV LG oled 55B6V è un gioiello di tecnologia le bande che dite non è ho mai viste se li avete fatevelo sostituire la LG è una ditta seria.
stealthf117
28-04-2017, 11:08
Un consiglio per chi vuole capire quando il pannello è in pulizia quando la TV è in stanby comprate una Pendrive che si illumina inseritela nella TV ed il gioco è fatto. Quando spegnete la TV è la pen drive è accessa significa che il pannello si sta autopulendo in questo caso senza staccare la presa di corrente potete creare dei danni.
Prezioso
28-04-2017, 11:53
io ho l'hd collegato, non vorrei sbagliarmi, ma lo vedo sempre acceso o sarà un caso
Mi permetto di contraddirti MarcoM!
Confermo che il TV si "accende" da solo anche a distanza dallo spegnimento.
E' una cosa che ho notato da quando ho collegato una striscia led USB: di notte, a volte, si accende un 10 minuti, penso per la pulizia!
Per i tremolii, invece, niente di rilevato.
Sul motion blur, penso sia la c.d. "aurea" che avevo già detto di notare: penso dipenda dal truemotion. Io ho parzialmente risolto toccando appunto quelle impostazioni (il De-Judder o simili...)
Beh, può succedere che si "accenda" (nel mio caso davvero molto di rado) per motivi suoi per aggiornare la lista canali o cercare degli aggiornamenti al firmware o alle app, ma non per la pulizia schermo. Quella viene eseguita dopo lo spegnimento del TV (se trascorso il tempo opportuno di utilizzo dello schermo)
io ho l'hd collegato, non vorrei sbagliarmi, ma lo vedo sempre acceso o sarà un caso
Pure io ho l'HDD collegato al TV, ma è sempre spento a TV spento.
Beh, può succedere che si "accenda" (nel mio caso davvero molto di rado) per motivi suoi per aggiornare la lista canali o cercare degli aggiornamenti al firmware o alle app, ma non per la pulizia schermo. Quella viene eseguita dopo lo spegnimento del TV (se trascorso il tempo opportuno di utilizzo dello schermo)
Ah vabbè! Io ho detto che si "accende" per la pulizia, ma in realtà non so perché lo faccia :) cmq mi è capitato una sola volta.
Invece, subito dopo l'uso,per circa 5/10 min, sì spesso (per pulozia automatica)
stealthf117
28-04-2017, 15:24
Ripeto per verificare se dopo lo spegnimento il pannello va in autopulizia basta una pendrive di quelle che si illuminano quando arriva un minimo di tensione di corrente con gli HDD non credo si possa fare. In ogni caso l'HDD dovrebbe avere un illuminatore tipo le pendrive per segnalare che la TV è ancora funzionante comunque dipende dal tipo di HDD in possesso.
Ripeto per verificare se dopo lo spegnimento il pannello va in autopulizia basta una pendrive di quelle che si illuminano quando arriva un minimo di tensione di corrente con gli HDD non credo si possa fare. In ogni caso l'HDD dovrebbe avere un illuminatore tipo le pendrive per segnalare che la TV è ancora funzionante comunque dipende dal tipo di HDD in possesso.
Io ho un Hd da 2,5 auto alimentato e funziona nello stesso modo.
La spia resta accesa anche con schermo spento, quando effettua la pulizia.
Dopo circa 15 minuti si spegne.
Ripeto per verificare se dopo lo spegnimento il pannello va in autopulizia basta una pendrive di quelle che si illuminano quando arriva un minimo di tensione di corrente con gli HDD non credo si possa fare. In ogni caso l'HDD dovrebbe avere un illuminatore tipo le pendrive per segnalare che la TV è ancora funzionante comunque dipende dal tipo di HDD in possesso.
Se leggi quello che ho scritto poco più sopra, io vedo facilmente l'attivazione del tv a schermo spento grazie all'accensione di una striscia led ad esso collegata via usb.
Se poi si accenda per la pulizia o per fare altri lavori, non so dire
stealthf117
28-04-2017, 17:48
Perfetto, i dispositivi funzionanti per vedere se la TV sta ancora funzionando (autopulizia del pannello) sono:
1) Pendrive con spia illuminazione;
2) Hd auto alimentato con spia illuminazione;
3) Striscia LED via Usb con illuminazione.
Gabrijin
29-04-2017, 08:33
Mi permetto di contraddirti MarcoM!
Confermo che il TV si "accende" da solo anche a distanza dallo spegnimento.
E' una cosa che ho notato da quando ho collegato una striscia led USB: di notte, a volte, si accende un 10 minuti, penso per la pulizia!
Per i tremolii, invece, niente di rilevato.
Sul motion blur, penso sia la c.d. "aurea" che avevo già detto di nxotare: penso dipenda dal truemotion. Io ho parzialmente risolto toccando appunto quelle impostazioni (il De-Judder o simili...)
Quindi solo io ed alcuni utenti notiamo immagini nn proprio fluide su alcune scene in movimento col trumotion attivo..anche a 4 o 5 di de judder?
Io le noto non fluide con effetto strobo con truemotion disattivato e film a 24p. È un difetto della tecnologia che è troppo veloce, confermato anche per il sony che ha un processore migliore. Nel sony si puó attivare il bfi ma tutti sconsigliano perchè parte un flickering fastidiosissimo.
Gabrijin
29-04-2017, 11:57
Io le noto non fluide con effetto strobo con truemotion disattivato e film a 24p. È un difetto della tecnologia che è troppo veloce, confermato anche per il sony che ha un processore migliore. Nel sony si puó attivare il bfi ma tutti sconsigliano perchè parte un flickering fastidiosissimo.
Quindi nn è un difetto della tv...ma è cosi il pannello...anvhe con un 'elettronica migliore sarebbe la stessa cosa? Cazzo che peccato..è fastidiosissimo cmq sto flicker sui volti in movimento anche con de judder a 5 e de blur a 10 lo noti..
Si qualche pagina fa ho messo un estratto dalla recensione del sony oled fatta da flatpanelshd, sui 24p gli lcd fanno meglio dicono.
Gabrijin
30-04-2017, 09:33
Si qualche pagina fa ho messo un estratto dalla recensione del sony oled fatta da flatpanelshd, sui 24p gli lcd fanno meglio dicono.
guarda, io ho visto un Sony XD9305 che a fluidità immagine rispetto al nostro Tv è nettamente superiore, ed è un Led Edge, si vede benissimo onestamente, poi ovvio, la qualità delle immagini, anche se ben settato rimane dietro al B6V, proprio per i limiti della tecnologia Led/Lcd, ma l Processore X1 montato sul Sony è davvero eccellente.. quindi .. sta cosa mi fa storcer un po' la bocca.. peccato davvero, quest'"handicap" proprio non c voleva, sarebbe stato il TV perfetto.. speriam che con la serie B7 sto problema lo risolvino!
Io vengo da un plasma panasonic 2012 quindi la noto tantissimo questa cosa. Purtroppo anche nella serie 2017 il movimento è più o meno quello. Solo il sony per ora è migliore ma il processore x1 funziona comunque meglio negli lcd rispetto all'oled. Questo si vede tantissimo nelle fonti a bassi fps, in alcuni giochi a 60 fps o video a 60 fps praticamente non si vede. Dipende poi anche dal film che guardo, ieri ho rimesso su aliens scontro finale ed è tutto uno scatto con cinema reale attivo, ho dovuto mettere due tacche di dejudder e 0 deblur per renderlo un pó giardabole. Altri bluray recentissimi tipo un qualsiasi film marvel riesco a tenere il truemotion off e uso solo cinema reale.
Gabrijin
30-04-2017, 12:57
Io vengo da un plasma panasonic 2012 quindi la noto tantissimo questa cosa. Purtroppo anche nella serie 2017 il movimento è più o meno quello. Solo il sony per ora è migliore ma il processore x1 funziona comunque meglio negli lcd rispetto all'oled. Questo si vede tantissimo nelle fonti a bassi fps, in alcuni giochi a 60 fps o video a 60 fps praticamente non si vede. Dipende poi anche dal film che guardo, ieri ho rimesso su aliens scontro finale ed è tutto uno scatto con cinema reale attivo, ho dovuto mettere due tacche di dejudder e 0 deblur per renderlo un pó giardabole. Altri bluray recentissimi tipo un qualsiasi film marvel riesco a tenere il truemotion off e uso solo cinema reale.
si anche io noto che con file HD o UHD si nota meno, per dire Netflix non so come mai è quella che soffre d piu' di sta cosa.. non so come ma Terranova, 13 e Luke Cage (ma già meno..) nei volti soprattutto in primo piano con Trumotion attivo con deblur attivo o meno, ma con de Judder a 10, le immagini son fluide si, ma i volti vanno a microscatti.. ed è na cosa fastidiosissima.. mentre aper la TV normale anche i canali HD non noto mai o quasi sta cosa.. devo provare con un Blueray 4K ma non avendo il lettore non posso verificare la cosa... un vero peccato.. ma dobbiam farci l'abitudine mi sa...
Prima ho guardato la superbike su italia 1 hd e in teoria è una immagine a 50 fps in 1080 interlacciato ed era tutto ottimo, sia qualità sia il movimento.
fragiordu
30-04-2017, 17:37
Ragazzi scusate la domanda stupida, ma i lavaggi del pannello vanno impostati in qualche opzione o avvengono in automatico senza settare nulla?
Igorilla
30-04-2017, 17:42
In attesa dell'arrivo del Mi Box ho collegato il tv via hdmi al pc (AMD RX 480) e avrei alcuni dubbi/domande. Premetto che uso Kodi per guardare la mia collezione di film/serie tv (mkv, avi, mp4,..) attraverso il nas, no IPTV, netflix o altro.
- settaggi avanzati AMD (RGB full, YCbCr 4:2:2, YCbCr 4:4:4, 8bit, 10bit), considerando quanto scritto sopra, qual è l'mpostazione migliore?
- Windows 10 e opzione HDR nella configurazione schermo, conviene attivarla anche in assenza di contenuti HDR? Migliora comunque la resa cromatica?
- le impostazione in prima pagina valgono anche per il profilo HDR?
- livello nero con un pc è preferibile settarlo su full?
- ho notato problemi con l'audio, le voci si sentono bene, mentre specialmente le musiche di sottofondo sembrano a tratti "distorcersi", mentre se guardo un film da chiavetta usb con il lettore integrato della tv nessun problema.
In attesa dell'arrivo del Mi Box ho collegato il tv via hdmi al pc (AMD RX 480) e avrei alcuni dubbi/domande. Premetto che uso Kodi per guardare la mia collezione di film/serie tv (mkv, avi, mp4,..) attraverso il nas, no IPTV, netflix o altro.
- settaggi avanzati AMD (RGB full, YCbCr 4:2:2, YCbCr 4:4:4, 8bit, 10bit), considerando quanto scritto sopra, qual è l'mpostazione migliore?
- Windows 10 e opzione HDR nella configurazione schermo, conviene attivarla anche in assenza di contenuti HDR? Migliora comunque la resa cromatica?
- le impostazione in prima pagina valgono anche per il profilo HDR?
- livello nero con un pc è preferibile settarlo su full?
- ho notato problemi con l'audio, le voci si sentono bene, mentre specialmente le musiche di sottofondo sembrano a tratti "distorcersi", mentre se guardo un film da chiavetta usb con il lettore integrato della tv nessun problema.
Per i settaggi del PC, dipende da quali contenuti guardi sul TV. Se lo utilizzi solo per contenuti video (filmati ecc...) questi sono tutti in RGB limitato, per cui non occorre far uscire il PC in RGB completo. Se invece lo usi anche per giocare, allora conviene mettere l'uscita in RGB completo. Sulle opzioni Croma, direi che per i filmati non c'è nulla in formato 4:4:4. DVD e Blueray sono in formato 4:2:0. Non so se ci siano giochi che escono in formato 4:4:4.
Per la profondità colore, i contenuti fino al fullhd sono 8 bit, contenuti 4K HDR possono essere anche a 10 bit (HDR 10 appunto)
La modalità immagine HDR sul TV (quella che "simula" uno pseudo hdr per i contenuti non hdr) non la consiglio affatto e direi di non usarla.
La vera modalità immagine HDR l'avrai solo in presenza di contenuti video effettivamente in HDR. Anche quella modalità va calibrata come le modalità immagine non hdr (SDR). Non è però affatto semplice farlo su questo TV per via di un bug del sistema di calibrazione che in HDR funziona in maniera davvero strana. Ci si può riuscire, ma occorre essere dei veri esperti per farlo al meglio. Ovviamente le impostazioni che trovi in prima pagina sono per calibrazioni in SDR, non in HDR, quindi non vanno bene per quella modalità.
Il livello del nero va settato in base all'uscita dell'apparecchio che stai usando. In questo caso il PC. Se il PC esce in RGB full, devi mettere nero alto. Se, viceversa, esce in RGB limitato, devi mettere nero basso nelle impostazioni del TV.
Per l'audio non saprei dirti. Io uso il TV collegato ad un amplificatore home theatre e non uso mai l'audio del TV ;)
Lo terrò collegato ad una ciabatta che di notte viene spenta, essendo in camera da letto e avendo anche il router wifi. Sarà un problema questo per i cicli di lavaggio?
megamitch
03-05-2017, 08:52
Lo terrò collegato ad una ciabatta che di notte viene spenta, essendo in camera da letto e avendo anche il router wifi. Sarà un problema questo per i cicli di lavaggio?
complimenti per la camera da letto ! per metterci un 55 pollici sarà enorme :)
Nella mia ci starebbe un 22 :D :D
Per i cicli di lavaggio, a leggere qui teoricamente sarebbe meglio lasciarla attiva la multipresa. Magari puoi tenerla attiva di giorno.
complimenti per la camera da letto ! per metterci un 55 pollici sarà enorme :)
Nella mia ci starebbe un 22 :D :D
Per i cicli di lavaggio, a leggere qui teoricamente sarebbe meglio lasciarla attiva la multipresa. Magari puoi tenerla attiva di giorno.
infatti sarà scollegata solo di notte. Riguardo lo spazio dovrò spostare un po' di cose per trovarlo in realtà :( Quando arriva il televisore ci penso :fagiano:
MrBrillio
04-05-2017, 09:31
Ragazzi chiedo qui che siete fruitori di Oled su Win10 comeil sottoscritto :D
Ho il 920V di LG e ieri ho acquistato un cavo HDMI per provare Mass Effect Andromeda in HDR (fino ad ora usavo un cavo normale che ovviamente non arrivava alla banda necessaria per il 4K in HDR).
Quando attivo l HDR dal pannello di Win10 l'immagine diventa "slavata".
Ho provato a settare il pannello con i vari tipi di chroma ma niente, 10/12 bit nada.
E' un problema di driver Nvidia o è l'update di Win10 che fa schifo?
Voi sul B6 avete provato qualche contenuto in HDR traminte windows?
Gigibian
04-05-2017, 12:41
Ragazzi chiedo qui che siete fruitori di Oled su Win10 comeil sottoscritto :D
Ho il 920V di LG e ieri ho acquistato un cavo HDMI per provare Mass Effect Andromeda in HDR (fino ad ora usavo un cavo normale che ovviamente non arrivava alla banda necessaria per il 4K in HDR).
Quando attivo l HDR dal pannello di Win10 l'immagine diventa "slavata".
Ho provato a settare il pannello con i vari tipi di chroma ma niente, 10/12 bit nada.
E' un problema di driver Nvidia o è l'update di Win10 che fa schifo?
Voi sul B6 avete provato qualche contenuto in HDR traminte windows?
E' una macello il supporto hdr con windows. nel 99% dei casi non funziona proprio oppure funziona male...
L'unico modo che ho trovato per fruire l'hdr decentemente...è acquistare l'xbox one s per i giochi windows :P
Lallo om
04-05-2017, 14:17
Ciao a tutti, sono un nuovo utente praticamente a digiuno di conoscenze tecniche sui TV. Mi sono innamorato degli oled( bello sforzo).
Ora però ho un dubbio atroce e spero possiate aiutarmi: a parità di prezzo,1980 euro, è preferibile il lg 55b6v o il 55ef950v?
Grazie infinite a chi cercherà di aiutarmi.
pippo0312
04-05-2017, 15:18
Ciao a tutti, sono un nuovo utente praticamente a digiuno di conoscenze tecniche sui TV. Mi sono innamorato degli oled( bello sforzo).
Ora però ho un dubbio atroce e spero possiate aiutarmi: a parità di prezzo,1980 euro, è preferibile il lg 55b6v o il 55ef950v?
Grazie infinite a chi cercherà di aiutarmi.
55b6v, e' di una generazione piu' nuova e ci sono stati dei miglioramenti generali.
Se proprio non puoi fare a meno del 3D allora potresti anche considerare il 55ef950v
RobertoGG77
04-05-2017, 16:26
55b6v, e' di una generazione piu' nuova e ci sono stati dei miglioramenti generali.
Se proprio non puoi fare a meno del 3D allora potresti anche considerare il 55ef950v
Perché esiste ancora il 3D? 😂😂😂
Tutta la vita il b6, il pannello e l'elettronica sono una generazione avanti.
King_Of_Kings_21
04-05-2017, 19:08
La serie 2017 quando arriva in Italia?
ronaldinho87
05-05-2017, 05:13
Buongiorno a tutti, vorrei acquistare questo tv, sapete dirmi un offerta buona? :) grazie
DarkAnima87
05-05-2017, 07:58
L'offerta migliore al momento è quella di trony dove acquistando 2 oggetti da almeno 448 euro, il secondo lo paghi la metà. in questo caso prendendo 2 oled 55" sarebbero poco meno di 1500 euro l'uno. il problema è avere qualcun'altro interessato. se c'è qualcuno zona Milano io sarei disponibile :D
ronaldinho87
05-05-2017, 08:08
L'offerta migliore al momento è quella di trony dove acquistando 2 oggetti da almeno 448 euro, il secondo lo paghi la metà. in questo caso prendendo 2 oled 55" sarebbero poco meno di 1500 euro l'uno. il problema è avere qualcun'altro interessato. se c'è qualcuno zona Milano io sarei disponibile :D
Ciao se non erro l'offerta non è su tutti i prodotti ma solo quelli di volantino
DarkAnima87
05-05-2017, 08:24
Nel regolamento i tv Lg sono inclusi. c'è anche un utente su Avmagazine che ha "fermato" due 65" in Toscana ma gli serve un acquirente per il secondo.
ronaldinho87
05-05-2017, 08:43
si hai ragione, ho controllato peccato che a Roma non si siano più punti trony
Ciao se non erro l'offerta non è su tutti i prodotti ma solo quelli di volantino
... no ..
Io ho preso un'altra ps4pro da regalare e un galaxy tab s3 ...
attenzione al discorso dei 440 euro ...
Prima era possibile prendere due ps4pro (oppure due visori) ... e rientrare nell'offerta ... oggi no
ANDY72dux
05-05-2017, 21:48
io sarei disponibile x comprare un 65b6v zona Sardegna con trony conviene
fino a qualche ora fa su stockisti stava 2990
Lallo om
05-05-2017, 22:33
Io sono a Roma e sono disponibile all'acquisto di un 55b6v a metà con qualcuno in un trony del centro Italia...
ragazzi che tipo di staffa a parete consigliate sul 55? Meliconi 400 SDR regge? A me servirebbe ultra slim e che ruoti a circa 60 gradi a sx. grazie
Leonardo bellini
06-05-2017, 11:25
Ciao, ho appena preso un sintoamplificatore denon x2300 che fa da upscaling ho provato a farglielo fare a lui e mi risulta migliore del mio 65b6v specialmente nei contenuti HD e digitale terrestre. Com'è possibile?
Frizio85
07-05-2017, 12:37
[QUOTE=Leonardo bellini;44721238]Ciao, ho appena preso un sintoamplificatore denon x2300 che fa da upscaling ho provato a farglielo fare a lui e mi risulta migliore del mio 65b6v specialmente nei contenuti HD e digitale terrestre. Com'è possibile?[/QUOTE
È possibile,se ti risulta migliore usa l'amplificatore..
Gabrijin
07-05-2017, 14:41
Qualcuno mi sa dire cosa si intende per effetto soap opera?
Ho comprato Lg Oled 55 b6v venerdi, ho notato, vedendo un film in bluray, una differenza enorme di come vedevo la tv. purtroppo non so se riuscirò a spiegarlo in modo chiaro, perche si tratta di sensazioni .
Vedendo il film, sembra di stare all'interno di esso e vedere gli effetti speciali, i palazzi che cadono, elicotteri che volano , esplosioni in modo troppo realistico, non dando l'imprtessione del film ma della finzione del film. non so se mi sono spiegato, ma è molto difficile. se qualcuno ha la stessa sensazione e può aiutarmi a desciverla, sarebbe meraviglioso. se nessuno ha la mia sensazione, domani andrò dal neurologo.:stordita:
quel che dici l'ho capito, ed è l'unico problemino d questo Tv, a me piace molto questo effetto fluidità (credo di esser l'unico..) ma in effetti stanca meno la vista e le immagini in movimento son piu' pulite, senza sfarfallii come se stessi vedendo un film "normale"
pero' su questo TV, non abbiam capito ancora il motivo, soffre d sfarfallamenti specie sui volti in primo piano rendendo le immagini con movimenti granitici e non perfettamente uniformi, sarà il pannello Oled che ancora non è maturo al 100%, sarà per l'elettronica nn saprei, fatto sta che non posso tenere (almeno su Netflix) il Trumotion a oltre 4 o 5 di De Judder perchè spesso "perde colpi" e le immagini perdo fluidità sulle scene in movimento...
molti lo disattivano addirittura, ma per me va tenuto almeno a 5 o 6 per non stancare la vista e per vedere i dettagli sulle scene in movimento
Frizio85
07-05-2017, 20:41
quel che dici l'ho capito, ed è l'unico problemino d questo Tv, a me piace molto questo effetto fluidità ()credo di esser l'unico..) ma in effetti stanca meno la viste e le immagini in movimento son piu' pulite, senza sfarfallii come se stessi vedendo un film "normale"
pero' questo TV, no abbiam capito ancora il motivo, soffre d sfarfallamenti specie sui volti in primo piano rendendo le immagini con movimenti granitici e non perfettamente uniformi, sarà il pannello Oled che ancora non è maturo al 100%, sarà per l'elettronica nn saprei, fatto sta che non posso tenere (almeno su Netflix) il Trumotion a oltre 4 o 5 di De Judder perchè spesso "prde colpi" e le immagini perdo fluidità sulle scende in movimento...
molti lo disattivano addirittura, ma per me va tenuto almeno a 5 o 6 per non stancare la vista e per vedere i dettagli sulle scene in movimento
Io non riesco a capire....avró guardato una cinquantina di film tra netflix e sky e non ho mai notato nessun fastidio o problema....di sicuro il trumotion attivo mi crea fastidi....
Gabrijin
07-05-2017, 22:00
Io non riesco a capire....avró guardato una cinquantina di film tra netflix e sky e non ho mai notato nessun fastidio o problema....di sicuro il trumotion attivo mi crea fastidi....
È ovvio che col trumotion disattivo del tutto...nn noti nulla
Spargisale
08-05-2017, 12:44
Ragazzi qualcuno conosce tutte le risoluzioni supportate da questa TV? Ieri ho provato a collegare il mio pc per vedere com'era giocare in 4K (anche se la mia povera GTX 780 arranca non poco).
Dal momento che, a parte 2 giochi, il resto è ingiocabile, volevo provare a settare la risoluzione a 2560x1440 (vedi link al fondo) ma non c'è in lista. Sapete se è un limite della tv, della mia scheda video, della versione dell'hdmi o di qualcos'altro?
http://prnt.sc/f5fmb1
Grazie a tutti
Ho da poco questo televisore. Lo sto usando con netflix ascoltando tramite l'audio integrato. Per quanto la qualità delle casse integrate sia nettamente superiore a qualsiasi altro televisore che mi è capitato di provare recentemente forse è un po' sprecato non avere un completo impianto 5.1.
Il televisore è in una stanza di circa 25-30 mq. Vorrei una qualità audio di alto livello e la comodità di usare un solo telecomando per cambiare il volume. Insomma voglio il massimo per ogni tipo di film.
Consigli? Posso anche spendere una cifra relativamente importante, ma solo se ne vale davvero la pena.
Ho da poco questo televisore. Lo sto usando con netflix ascoltando tramite l'audio integrato. Per quanto la qualità delle casse integrate sia nettamente superiore a qualsiasi altro televisore che mi è capitato di provare recentemente forse è un po' sprecato non avere un completo impianto 5.1.
Il televisore è in una stanza di circa 25-30 mq. Vorrei una qualità audio di alto livello e la comodità di usare un solo telecomando per cambiare il volume. Insomma voglio il massimo per ogni tipo di film.
Consigli? Posso anche spendere una cifra relativamente importante, ma solo se ne vale davvero la pena.
Dipende tutto dalla cifra che hai intenzione di investire, naturalmente.
Ti occore un amplificatore multicanale e un set di diffusori almeno 5.1.
Comunque questo non è il thread adatto per chiedere questa cosa, ti consiglio di spostarti su questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479) ;)
Dipende tutto dalla cifra che hai intenzione di investire, naturalmente.
Ti occore un amplificatore multicanale e un set di diffusori almeno 5.1.
Comunque questo non è il thread adatto per chiedere questa cosa, ti consiglio di spostarti su questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479) ;)
innanzitutto ti ringrazio. L'ho postato qui perché mi interessavano le esperienze di chi ha questo televisore. Vorrei che l'amplificatore si integrasse con la tv, facendomi usare un solo telecomando. E non so se conviene prendere qualcosa con amplificatori LG oppure posso anche buttarmi su altri marchi. Per la spesa direi posso arrivare anche a 1000 euro se ne vale la pena.
soqquadro
08-05-2017, 23:33
innanzitutto ti ringrazio. L'ho postato qui perché mi interessavano le esperienze di chi ha questo televisore. Vorrei che l'amplificatore si integrasse con la tv, facendomi usare un solo telecomando. E non so se conviene prendere qualcosa con amplificatori LG oppure posso anche buttarmi su altri marchi. Per la spesa direi posso arrivare anche a 1000 euro se ne vale la pena.
1000 euro possono sembrare tanti soldi, ma ti assicuro che nel campo audio dell'Alta Fedeltà sono bruscolini. C'è tanta gente che quella cifra la supera abbondantemente per acquistare un finale di potenza (ovvero, soltanto una delle parti che compongono la catena dell'audio).
In giro nei centri commerciali si vedono tanti scatoloni contenenti kit integrati home teathre da 200-300 euro, che secondo me fanno distorcere la concezione di impianto di buon livello.
Tieni conto che soltanto un amplificatore Entry Level (come il mio Denon x2300, non se la cava male ma nulla di eccezionale) supera i 500 euro.
Poi arriva il costo del subwoofer e dei diffusori. I piu' importanti sono i 2 frontali, che io consiglio di prendere a tower ed a 3 vie. Io ho sempre avuto diffusori Indiana Line, scelti a mio avviso per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Per esempio ho visto su Amazon che vendono tutto il kit delle Indiana Line TESI a 1150 euro, compresi di cavi OFC.
https://www.amazon.it/Indiana-Decibel-completo-Cinema-qualit%C3%A0/dp/B01NAH41H4
Come già scritto, stiamo parlando di sistemi che nel campo dell Hi-Fi sono consideraty Entry Level, ma che tuttavia rendono impietoso il confronto con l'audio integrato della Tv.
ronaldinho87
09-05-2017, 09:37
Ciao ragazzi a breve mi arriverà questo TV , mi consigliate i settaggi posti in prima pagina?
Per lo più guardo serie TV e Sky HD (canali televisivi di rado)
grazie
Leonardo bellini
09-05-2017, 13:52
1000 euro possono sembrare tanti soldi, ma ti assicuro che nel campo audio dell'Alta Fedeltà sono bruscolini. C'è tanta gente che quella cifra la supera abbondantemente per acquistare un finale di potenza (ovvero, soltanto una delle parti che compongono la catena dell'audio).
In giro nei centri commerciali si vedono tanti scatoloni contenenti kit integrati home teathre da 200-300 euro, che secondo me fanno distorcere la concezione di impianto di buon livello.
Tieni conto che soltanto un amplificatore Entry Level (come il mio Denon x2300, non se la cava male ma nulla di eccezionale) supera i 500 euro.
Poi arriva il costo del subwoofer e dei diffusori. I piu' importanti sono i 2 frontali, che io consiglio di prendere a tower ed a 3 vie. Io ho sempre avuto diffusori Indiana Line, scelti a mio avviso per l'ottimo rapporto
qualità/prezzo.
Per esempio ho visto su Amazon che vendono tutto il kit delle Indiana Line TESI a 1150 euro, compresi di cavi OFC.
https://www.amazon.it/Indiana-Decibel-completo-Cinema-qualit%C3%A0/dp/B01NAH41H4
Come già scritto, stiamo parlando di sistemi che nel campo dell Hi-Fi sono consideraty Entry Level, ma che tuttavia rendono impietoso il confronto con l'audio integrato della Tv.
Anche io ho il denon x2300 hai provato a farli fare direttamante l'upscaling al sintoamplificatore inceve che alla tv?Io si è mi sembra migliore...
Per esempio ho visto su Amazon che vendono tutto il kit delle Indiana Line TESI a 1150 euro, compresi di cavi OFC.
https://www.amazon.it/Indiana-Decibel-completo-Cinema-qualit%C3%A0/dp/B01NAH41H4
Come già scritto, stiamo parlando di sistemi che nel campo dell Hi-Fi sono consideraty Entry Level, ma che tuttavia rendono impietoso il confronto con l'audio integrato della Tv.
ok, capito. Basta il denon x2300 per sfruttare a pieno il kit Indiana Line TESI o meglio puntare a qualcosa di fascia più alta? Sono disposto a spendere anche qualcosina in più, l'importante è il risultato finale: avere un audio da cinema in quella stanza.
Beseitfia
09-05-2017, 18:30
Ragazzi mi sono praticamente deciso a prendere il 55B6V (trovato ad un buon prezzo)...Ero molto indeciso tra questo e il samsung KS7000, ma vedendoli entrambi dal vivo, preferisco di gran lunga l'OLED. Il contrasto infinito e i neri profondi rendono l'immagine molto piu' godibile secondo me, e meno artificiale. Comunque la cosa che mi ha scoraggiato verso il ks7000, sono soprattutto le fattezze da "cinesata", esteticamente quel colore cromato dei bordi e quei piedini non li sopporto proprio :D ...Trall'altro avendo letto di pannelli scollati (è attaccato col biadesivo) e anche un mio amico ha avuto questo difetto, mi sono abbastanza spaventato, e mi ha frenato nell'acquistarlo. Ora, vorrei se possibile qualche delucidazione in piu' prima di fare il passo...Il mio utilizzo sarebbe prettamente sky HD, Netflix (ora ho l'abbonamento HD ma farei quello ultra hd senza problemi per sfruttare il 4k), blu ray hd e gaming (ho sia ps4 pro che pc che collegherei alla tv).
Mi interesserebbe dunque sapere intanto come si comporta lo scaler del tv, visto che vengo da un ottimo full HD top di gamma 2013 della sony, e i blu ray in full hd si vedono molto bene...Trall'altro ho ancora la xbox one vecchio modello, non la S, quindi per ora blu ray ultra HD non credo che ne vedro' (non ci sono moltissimi film usciti)
Poi per quanto riguarda il gaming, ho la ps4 PRO...Vorrei dunque sfruttare il 4k e l'HDR...Ho letto che col nuovo firmware l'input lag si è stabilito a valori buoni in HDR, non ci sono piu' problemi dunque credo sotto quest'aspetto...Pero' per quanto riguarda i settings tra modalità SDR e HDR funziona come col KS7000? Ovvero bisogna sempre settarli manualmente (tipo backlight contrasto eccetera) o magari c'è una funzione automatica che rileva la fonte HDR e carica i settaggi impostati solo per HDR e viceversa? (sarebbe molto piu' comodo).
Inoltre, pareri dai possessori di B6V e ps4 pro? Ho solo avuto modo di vedere la tv con contenuti 4k ma video o blu ray, e non giochi...E' una tv che si adatta bene al gaming? Non soffre di burn-in? Ho letto che c'è una funzione che dopo un tot di tempo entra in modalità tipo salvaschermo che magari puo' indurre a pensare che sia una tv tipo, plasma. Mi consigliate insomma di prendere questo b6v rispetto ad un ks7000 anche se la uso molto per il gaming?
Ciao ragazzi, stasera mi è arrivato questo tv, cosa potrei fare per testarlo e vedere se tutto ok? Vale la pena settarlo come in prima pagina? Grazie
Ragazzi mi sono praticamente deciso a prendere il 55B6V (trovato ad un buon prezzo)...
Con l'ultimo firmware questo TV è ottimo con i giochi dato l'input lag davvero molto basso sia in SDR che in HDR, vai tranquillo ;) Ci gioco da settembre ed ancora non ho avuto nessun tipo di burn-in su questo pannello. (Comunque qualche accortezza non guasta, cerca di non giocare per molte ore sempre con lo stesso gioco e la stessa interfaccia ed evita schermate fisse per lunghi periodi, ad esempio, non lo consiglio come monitor per un PC).
Ovviamente le modalità SDR ed HDR vanno calibrate, ma una volta fatto sarà il TV a caricare la calibrazione a seconda di ciò che stai guardando, per cui su materiale SDR userà la tua calibrazione SDR e su materiale in HDR userà la tua calibrazione in HDR ;)
Per quanto riguarda lo scaler del TV, direi che si comporta bene specialmente con materiale video già di buona qualità (es. bluray fullHD). Con Sky e Netflix, dipende molto dalla trasmissione. Su certo materiale si comporta molto bene, su altro, più compresso, inevitabilmente compare qualche artefatto. Naturalmente, se disponi di un amplificatore HT o di un lettore bluray di buon livello con uno scaler migliore di quello del TV, ti conviene usare quello ;)
ronaldinho87
10-05-2017, 08:37
Ciao ragazzi a breve mi arriverà questo TV , mi consigliate i settaggi posti in prima pagina?
Per lo più guardo serie TV e Sky HD (canali televisivi di rado)
grazie
Buongiorno ,
nessuno può aiutarmi?:mc:
Buongiorno ,
nessuno può aiutarmi?:mc:
Come abbiamo ripetuto molte volte, i settaggi che trovi in prima pagina puoi usarli ovviamente, ma ricordati che ogni pannello ha la sua calibrazione, per cui andrebbe calibrato individualmente. Comunque provali e vedi come ti trovi ;)
patanfrana
10-05-2017, 09:41
Ciao a tutti.
Ho da circa un mesetto acquistato un 65B6V al prezzo di Trony (2800€ con anche la loro, inutile, garanzia Estendo inclusa), ma purtroppo solo da una settimana ho potuto utilizzare il gioiellino, e solo da ieri ho potuto connetterlo online.
Ho usato i settaggi in prima pagina (o meglio, ho guardato il video di Darko), e devo dire che li trovo piuttosto buoni per una impostazione manuale.
Domenica collego finalmente anche la PS4 (non Pro) e... delusione totale! :muro:
Quando la PS4 attiva l'HDR di un gioco, mi spariscono i settaggi che avevo messo (e segnato di impostare su tutte le porte) e me ne appaiono altri, specifici per l'HDR.
Peccato che questi siano osceni. Stessa cosa l'ho notata con Netflix (dall'app del televisore) quando vedo una serve in Dolby Vision.
Che cosa devo fare? Ricalcare gli stessi settaggi anche in HDR? O andrei a perderci qualcosa?
Ciao a tutti.
Ho da circa un mesetto acquistato un 65B6V al prezzo di Trony (2800€ con anche la loro, inutile, garanzia Estendo inclusa), ma purtroppo solo da una settimana ho potuto utilizzare il gioiellino, e solo da ieri ho potuto connetterlo online.
Ho usato i settaggi in prima pagina (o meglio, ho guardato il video di Darko), e devo dire che li trovo piuttosto buoni per una impostazione manuale.
Domenica collego finalmente anche la PS4 (non Pro) e... delusione totale! :muro:
Quando la PS4 attiva l'HDR di un gioco, mi spariscono i settaggi che avevo messo (e segnato di impostare su tutte le porte) e me ne appaiono altri, specifici per l'HDR.
Peccato che questi siano osceni. Stessa cosa l'ho notata con Netflix (dall'app del televisore) quando vedo una serve in Dolby Vision.
Che cosa devo fare? Ricalcare gli stessi settaggi anche in HDR? O andrei a perderci qualcosa?
No i settings in HDR sono diversi da quelli in SDR ed, oltretutto, l'HDR è difficile da calibrare su questo TV anche disponendo di sonda colorimetrica.
Occorre mettersi lì con pazienza e provare a cercare i settaggi migliori (per il proprio gusto) anche in HDR anche con l'aiuto di qualche test pattern.
Ovviamente anche il Dolby Vision andrebbe calibrato a parte ;)
Scusate, qualche domanda...
in prima pagina trovo "Luce OLED: 65(Stanza Luminosa)/40(Stanza Buia)", ma ogni volta che lo guardo di giorno o di sera devo cambiare luminosità?
o è possibile impostare delle memorie?
Essendo una smart tv e collegandola in rete cosa si può visualizzare? è possibile installare Kodi? Posseggo un mini pc MINIX NEO, vorrei collegarlo al tv, vale la pena o posso fare le stesse cose col sistema operativo che ha?
scusate per le domande banali ma da neofita vorrei capire...
grazie
patanfrana
10-05-2017, 10:48
No i settings in HDR sono diversi da quelli in SDR ed, oltretutto, l'HDR è difficile da calibrare su questo TV anche disponendo di sonda colorimetrica.
Occorre mettersi lì con pazienza e provare a cercare i settaggi migliori (per il proprio gusto) anche in HDR anche con l'aiuto di qualche test pattern.
Ovviamente anche il Dolby Vision andrebbe calibrato a parte ;)
Quindi converrebbe quasi disattivare l'HDR nei giochi a sto punto... :mbe:
pinanovalgina
10-05-2017, 12:28
Ciao, di nuovo.
Io vengo da plasma Panasonic e sto ancora tergiversando sull'acquisto.
Chiedo a chi se ne intende piu' di me, voi aspettereste di vedere il Panasonic TX-55EZ950 che dovrebbe arrivare nei negozi a giugno?
Qui la possibilita' di vederlo (PS in altri paesi e' TX-55EZ952, ma e' lo stesso TV)
https://www.youtube.com/watch?v=zqolCpTu3Rk
Io ho il mio Viera da 10 anni e sono superfelice, ma vorrei un pannello piu' grande e in 4k. C'e' pero' qualcosa in LG che non mi convince del tutto..ma non riesco a capire se sia solo una sensazione.
Ah PS dovrebbe stare sui 2500 euro.
MrBrillio
10-05-2017, 12:57
cut
Beh a questo punto aspetta per curiosità, tanto a giugno manca un mese...anche se personalmente per quanto bello non penso valga la differenza rispetto ad un B6 di LG (che ormai online trovi a 1800€ scarsi).
Per la questione che non ti fidi di LG beh, io son passato da un'ottimo VT20 di Panasonic che ho adorato ad un 55EG920V e rifarei il passaggio altre mille volte a occhi chiusi.
Tanto i pannelli sono tutti LG e cambierà "solo" l'elettronica a bordo, non penso che ci siano chissà quali differenze tra Sony/Panasonic e LG ;)
pinanovalgina
10-05-2017, 13:04
Grazie per la risposta. Sai Panasonic e' famosa per la sua elettronica e leggendo anche dell'A1 di Sony sembra abbiano gestito i pannelli LG molto meglio di LG.
Magari sono differenze solo per occhi allenati ma sono sempre alla ricerca del meglio nel range che mi prefisso..
Aspetto anche altri commenti!
Ciao, di nuovo.
Io vengo da plasma Panasonic e sto ancora tergiversando sull'acquisto.
Chiedo a chi se ne intende piu' di me, voi aspettereste di vedere il Panasonic TX-55EZ950 che dovrebbe arrivare nei negozi a giugno?
Qui la possibilita' di vederlo (PS in altri paesi e' TX-55EZ952, ma e' lo stesso TV)
https://www.youtube.com/watch?v=zqolCpTu3Rk
Io ho il mio Viera da 10 anni e sono superfelice, ma vorrei un pannello piu' grande e in 4k. C'e' pero' qualcosa in LG che non mi convince del tutto..ma non riesco a capire se sia solo una sensazione.
Ah PS dovrebbe stare sui 2500 euro.
Ero indeciso anche io sull'acquisto del b6 da 55",ma quando ho visto che da uni***o l'avrei pagato 1580,l'ho preso al volo.
Poi che sony a1 sia figo,non lo metto in dubbio,ma parte dai 4000 euro in su, quindi penso che il b6 abbia un rapporto qualità' prezzo incredibile.
Da non lasciarselo sfuggire anche a prezzo pieno, ovvero 1980 euro.
pinanovalgina
10-05-2017, 15:03
Il Panasonic dovrebbe stare sui 2500 massimo. Per quello mi pongo il problema di attendere o meno.
PS Sapete quando la serie 2017 di LG verra' commercializzata in Italia?
NicKonsumaru
10-05-2017, 15:05
qualche volontario che traduce per favore? :D
https://youtu.be/zYk9qg3rd_c
pippo0312
10-05-2017, 17:22
qualche volontario che traduce per favore? :D
https://youtu.be/zYk9qg3rd_c
La conclusione e' che il C7 ha una immagine quasi identica al B6 del 2016.
Un punto a favore del C7 e' la capacita' di gestire sorgenti con frequenza di input di 120Hz (direi utile per qualche videogioco, se l'hardware a cui e' collegato il TV ne e' capace).
Il confronto con gli altri TV non mette in luce differenze veramente sostanziali
Ero indeciso anche io sull'acquisto del b6 da 55",ma quando ho visto che da uni***o l'avrei pagato 1580,l'ho preso al volo.
Poi che sony a1 sia figo,non lo metto in dubbio,ma parte dai 4000 euro in su, quindi penso che il b6 abbia un rapporto qualità' prezzo incredibile.
Da non lasciarselo sfuggire anche a prezzo pieno, ovvero 1980 euro.
Concordo. Certamente il Sony A1 è un TV eccezionale, con un elettronica superiore a quella LG, purtroppo però ha un costo decisamente superiore al nostro B6 (che io ho pagato 1500 €). 4000 € sono una bella cifra e non so se i miglioramenti rispetto al B6 valgano una differenza di prezzo così elevata.
Attualmente il B6 ha un rapporto prezzo/qualità davvero imbattibile secondo me.
mi chiedevo se utilizzando app di youtube in wifi e caricando un video in 4k lo visualizzo al max, cioè in risoluzione 3840x2160. Chiedo questo perchè ho una connessione a 8gb e su pc per visualizzare lo stesso video in 4k ci mette un bel pò a caricare il buffering... invece sul tv parte dopo pochi secondi....
X-ray guru
11-05-2017, 15:29
mi chiedevo se utilizzando app di youtube in wifi e caricando un video in 4k lo visualizzo al max, cioè in risoluzione 3840x2160. Chiedo questo perchè ho una connessione a 8gb e su pc per visualizzare lo stesso video in 4k ci mette un bel pò a caricare il buffering... invece sul tv parte dopo pochi secondi....
Se usi la app di youtube installata di default sul WebOS di LG, devi controllare nell'icona della risoluzione se stai andando realmente a 2160p.
Se hai una banda di 8 Mb, potrai vedere forse 30 secondi di seguito a 4k, poi fa buffering.
Con Netflix, neanche ti abilita i 4k, dato che ha bisogno di circa 22-25 Mb reali di banda, anche se hai l'abbonamento che permette i 4k.
Marcello970
11-05-2017, 16:07
quel che dici l'ho capito, ed è l'unico problemino d questo Tv, a me piace molto questo effetto fluidità (credo di esser l'unico..) ma in effetti stanca meno la vista e le immagini in movimento son piu' pulite, senza sfarfallii come se stessi vedendo un film "normale"
pero' su questo TV, non abbiam capito ancora il motivo, soffre d sfarfallamenti specie sui volti in primo piano rendendo le immagini con movimenti granitici e non perfettamente uniformi, sarà il pannello Oled che ancora non è maturo al 100%, sarà per l'elettronica nn saprei, fatto sta che non posso tenere (almeno su Netflix) il Trumotion a oltre 4 o 5 di De Judder perchè spesso "perde colpi" e le immagini perdo fluidità sulle scene in movimento...
molti lo disattivano addirittura, ma per me va tenuto almeno a 5 o 6 per non stancare la vista e per vedere i dettagli sulle scene in movimento
Io ora l'ho messo a 4 e mi trovo benissimo. Forse era una questione di abitudine
Beseitfia
11-05-2017, 18:44
ragazzi ho appena preso il 55b6v...Mi dovrebbe arrivare settimana prossima...L'ultimo firmware disponibile si puo' scaricare in automatico? O va installato manualmente da chiavetta?Sul sito ho visto che l'ultimo firmware sarebbe questo :SW File(Version 04.31.10) for OLED**B6*-Z,**UH7709-ZA, **UH770V-ZA, aggiornamento del 08/05/17...Se non dovessere rilevarlo automaticamente mettendo questo vado sul sicuro e non brikko nulla :D ? Cos'è questa storia della fluidità? La tv stuttera molto? Con ps4 pro si nota? Spero di non pentirmi dell'acquisto, vengo da una tv a led 48 pollici full HD della sony top di gamma 2014, spero ci sia il salto di qualità...Grazie in anticipo
pippomostarda
11-05-2017, 18:48
il firmware lo troverà in automatico via ota, per quanto riguarda il confronto col vecchio sony.... :sofico:
Beseitfia
11-05-2017, 20:35
il firmware lo troverà in automatico via ota, per quanto riguarda il confronto col vecchio sony.... :sofico:
Ah perfetto allora! Trall'altro, visto che il pannello è cosi' sottile, mi è venuta l'idea di montarlo sulla parete..esiste qualcosa di valido per montarlo a muro in maniera che non sporga troppo?
Ah perfetto allora! Trall'altro, visto che il pannello è cosi' sottile, mi è venuta l'idea di montarlo sulla parete..esiste qualcosa di valido per montarlo a muro in maniera che non sporga troppo?
Se guardi nei post precedenti, neanche molte pagine indietro, si parla della staffa per montarlo
Premetto che ho una fibra con valori 95/19.
Giorni fa per curiosità, dall' app di Netflix sul Tv, ho provato a vedere la velocità della linea; sono giorni che provo e non supera mai i 20 Mb/s.
Se provo invece con L'Nvidia Shield Tv, collegata allo stesso modo con il solito cavo, ottengo sempre come valore massimo 89/90 Mb/s.
Qualcuno che ha Netflix, può controllare che valore ottiene?
Non so se è un problema dell'app del tv o della Lan del Tv.
Grazie
Premetto che ho una fibra con valori 95/19.
Giorni fa per curiosità, dall' app di Netflix sul Tv, ho provato a vedere la velocità della linea; sono giorni che provo e non supera mai i 20 Mb/s.
Se provo invece con L'Nvidia Shield Tv, collegata allo stesso modo con il solito cavo, ottengo sempre come valore massimo 89/90 Mb/s.
Qualcuno che ha Netflix, può controllare che valore ottiene?
Non so se è un problema dell'app del tv o della Lan del Tv.
Grazie
Si controlla nelle impostazioni dell'app? Ora non posso vedere
Si controlla nelle impostazioni dell'app? Ora non posso vedere
si, nelle impostazioni. La voce, mi sembra sia "controlla la tua linea"
Ho fatto dei test di play mkv da 4K ...
Da PLEX server (QNAP TS-251), layout fantastico ma play impossibile da rete fisica.
Da HD USB (app proprietaria del TV), tutto OK.
Riesco a veicolare i 5.1 tramite ARC all'amplificatore.
Tranne che per un video che me lo passava a 3 canali (era un DTS).
Qualcuno sa come cambiare l'audio e sottotitoli dall'app ?
Grazie
Yogsothoth77
12-05-2017, 09:41
Ciao a tutti,
Sono anche io un possessore di questo magnifico o tv 65b6v a 2k euro :)
Ho letto un po' di pagine del thread, ma sono veramente troppe, ho alcune domande...
Ultima versione del firmware è? Mi sembra che sul mio c'è 31.10 qualcosa
Settaggi aggiuntivi a quelli di prima pagina che non mi fanno impazzire?
Ci sono settings anche per l'audio?
Grazie a tutti!
Yog
pippomostarda
12-05-2017, 12:59
Unieuro sconta tutto al 25%...
Ho fatto dei test di play mkv da 4K ...
Da PLEX server (QNAP TS-251), layout fantastico ma play impossibile da rete fisica.
Da HD USB (app proprietaria del TV), tutto OK.
Riesco a veicolare i 5.1 tramite ARC all'amplificatore.
Tranne che per un video che me lo passava a 3 canali (era un DTS).
Qualcuno sa come cambiare l'audio e sottotitoli dall'app ?
Grazie
Per riprodurre da plex che app usi? Quella ufficiale?
X-ray guru
12-05-2017, 15:31
si, nelle impostazioni. La voce, mi sembra sia "controlla la tua linea"
Io con Fastweb FTTH 100/50 ho praticamente sempre 95/50 se provo sul web speedtest.net o con la sua app.
Con Netflix varia a seconda dell'ora (quindi a seconda dell'intasamento dei server Netflix e della banda a disposizione da FW). Vado da un 25 a un 38 circa.
Tutti i numeri citati sono in Mbit/s.
Voi il risparmio energetico come l'avete impostato? Varia a seconda della luminosità dell'ambiente come ad esempio il mio panasonic led o è fisso?
pinanovalgina
12-05-2017, 18:04
ecco Mediaworld ha messo sottocosto il 55c6v a 1999. e leggevo che ha lo stesso chipset dell'E e del G oltre che il 3d che a me non interessa molto. Secondo voi?
Ho visto questa recensione che da' 3 motivi per cui allo stesso prezzo sarebbe da preferire il C:
https://www.youtube.com/watch?v=GPlhOW-oq9M
pinanovalgina
13-05-2017, 08:34
OK ora sono in dilemma, Mediaworld ha abbassato il 55b6v a 1499...
HELP!!!
Rumpelstiltskin
13-05-2017, 09:00
Tutti i mediaworld ????
Tapatalk'ed
pinanovalgina
13-05-2017, 09:29
online con ritiro in negozio volendo. Dal 18 al 23 Maggio.
55B6V 1499
55C6V 1999
Indeciso a bestia!
Beseitfia
13-05-2017, 16:50
Oggi l ho montato...mamma mia che spettacolo...:D avete consigli per settarlo con la ps4 pro? Vanno bene le impostazioni in prima pagina?
DarkAnima87
14-05-2017, 12:56
Oggi l ho montato...mamma mia che spettacolo...:D avete consigli per settarlo con la ps4 pro? Vanno bene le impostazioni in prima pagina?
Mi ricollego anche io chiedendo ai più esperti. con ps4 pro, dato che non avrei voglia di switchare ogni volta con il livello del nero per giochi SDR/HDR, se imposto l'uscita forzata solo in yuv420 tecnicamente posso lasciare sempre livello del nero basso o sto dicendo delle fesserie? perchè così ad occhio mi sembrava corretto.
Mi ricollego anche io chiedendo ai più esperti. con ps4 pro, dato che non avrei voglia di switchare ogni volta con il livello del nero per giochi SDR/HDR, se imposto l'uscita forzata solo in yuv420 tecnicamente posso lasciare sempre livello del nero basso o sto dicendo delle fesserie? perchè così ad occhio mi sembrava corretto.
Non c'è bisogno di switchare nulla. SDR e HDR sono due modalità immagine separate e vengono utilizzate quando è il caso, per cui basta calibrare l'una e l'altra come meglio credi (livello del nero compreso) e sei a posto perché sarà il TV ad applicarle a seconda del contenuto che stai utilizzando.
DarkAnima87
14-05-2017, 18:24
Eh si ma purtroppo uso anche molte altre sorgenti (alla fine arrivo solo con un cavo al tv) e queste non usano uno spazio colore ampio. quindi la cosa mi avrebbe fatto comodo.
ANDY72dux
14-05-2017, 18:48
preso 65b6v unieuro 3k domani sera lo monto e poi certo di capire i migliore Setting e di vederlo in funzione a casa ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Per riprodurre da plex che app usi? Quella ufficiale?
Sì quella ufficiale, ve ne sono altre ?
Beseitfia
14-05-2017, 20:43
ragazzi ma i settaggi piu' indicati per ps4 pro? (sia per sdr che hdr) qualche buona anima che li ha? :D ....Come tenete voi il trumotion? Io ho provato a tenerlo completamente off, e rispetto a de judder 0 e de blur 10, mi trovo molto meglio, sinceramente
Mauro :-D
14-05-2017, 21:52
Salve gente, mi consigliate una cuffia wireless/Bluetooth compatibile con la nostra bella TV? Ho provato con una buona cuffietta cinese ma sembra non trovarla, avrei adocchiato su amazon una Sony MDR-RF895RK, senza spendere una follia, che dite??
Grazie e.. W gli Alpini :Prrr:
Marchinho88
14-05-2017, 22:28
Ciao a tutti, anche io ho preso oggi il 55b6v, e sarei interessato a sei buon dettagli per la ps4pro. Grazie a tutti per le eventuali risposte
The-Red-
14-05-2017, 22:28
Salve gente, mi consigliate una cuffia wireless/Bluetooth compatibile con la nostra bella TV? Ho provato con una buona cuffietta cinese ma sembra non trovarla, avrei adocchiato su amazon una Sony MDR-RF895RK, senza spendere una follia, che dite??
Grazie e.. W gli Alpini :Prrr:
Io personalmente uso le QC35 della Bose. Ovviamente costano molto, ma le uso per molto altro ancora, poi tutto dipende da quanto sei disposto a spendere.
Sì quella ufficiale, ve ne sono altre ?
Si, io uso xplay che permette di usare la funzione Directplay, ovvero la riproduzione avviene senza che il NAS faccia la transcodifica (quindi è il TV che di fatto riproduce i contenuti, non il NAS).
È un'app sempre seguita dallo sviluppatore ed escono periodicamente degli update. Questo è il thread ufficiale https://forums.plex.tv/discussion/168315/xplay-webos
In pratica per riprodurre da NAS tramite Plex con una TV LG dotata di WebOS hai due opzioni: 1) NAS abbastanza potente da codificare tutti i contenuti 2) usi XPlay e fai fare tutto alla TV.
Provala, non dovresti più avere problemi di riproduzione.
Beseitfia
15-05-2017, 08:04
io come cuffie uso le Sennheiser RS 175, le trovo ottime per uso vario con sky, blu ray e giochi (ho una bimba piccola e praticamente le uso sempre :D )
pinanovalgina
15-05-2017, 12:53
Ok, ho ceduto. 55C6v in offerta a 1999 euro. Allo stesso prezzo del B ho optato per quello.
Ho letto bene e ce' chi dice che a pari prezzo non c'e' da rifletterci su.
Beseitfia
15-05-2017, 13:25
io sinceramente la curvatura della versione C, sebbene non sia a livelli assurdi, la trovo fastidiosa, per questo ho optato per il b (oltre che per il prezzo in offerta :D
pinanovalgina
15-05-2017, 13:38
Guarda sinceramente io l'ho gradita cosi' ad occhio. Contando che quando gioco soprattutto mi ci siedo ad un metro e mezzo con la poltrona, non dovrebbe essere un problema. Poi ho comprato comunque una staffa orientabile per compensare eventuali disallineamenti.
PS poi per 200 euro in piu' del migliore prezzo online del B6 anche il 3D non e' male.
Guarda questo tizion cosa dice:
https://www.youtube.com/watch?v=GPlhOW-oq9M
Beseitfia
15-05-2017, 13:51
Guarda sinceramente io l'ho gradita cosi' ad occhio. Contando che quando gioco soprattutto mi ci siedo ad un metro e mezzo con la poltrona, non dovrebbe essere un problema. Poi ho comprato comunque una staffa orientabile per compensare eventuali disallineamenti.
PS poi per 200 euro in piu' del migliore prezzo online del B6 anche il 3D non e' male.
Guarda questo tizion cosa dice:
https://www.youtube.com/watch?v=GPlhOW-oq9M
Anche il 3d a me non interessa granchè...Pero' è ottimo su questa tv, quindi se interessa credo l'esperienza sia eccezionale...Per quanto riguarda la curvatura ti dico la verità è piu' per paura che mi possa stancare sul lungo periodo, visto che la tv non la guardiamo sempre frontali a casa..perchè visto al centro commerciale è pure figo, da' quall'aspetto particolare in piu' alla tv, e soprattutto se ci si mette frontali complice il nero assoluto e il contrasto della tv, sembra di stare dentro lo schermo, ed è una figata pazzesca come esperienza visiva...:sofico:
pinanovalgina
15-05-2017, 13:58
Infatti anche io non ero convinto ma poi anche io ho trovato avesse quel tocco in piu'..poi onestamente non avevo piu' pazienza e ho preso questo in sconto.
Poi si parla sempre di "sesso degli angeli", tutti questi TV fanno paura, uno piu' bello dell'altro, unico rammarico non voler spendere piu' di 3k per il 65.
A presto!
Beseitfia
15-05-2017, 15:14
Fortunatamente io non ho lo spazio per il 65", e il 55 è perfetto per la distanza dove sta il divano :D , altrimenti avrei fatto qualche follia :fagiano:
Si, io uso xplay che permette di usare la funzione Directplay, ovvero la riproduzione avviene senza che il NAS faccia la transcodifica (quindi è il TV che di fatto riproduce i contenuti, non il NAS).
È un'app sempre seguita dallo sviluppatore ed escono periodicamente degli update. Questo è il thread ufficiale https://forums.plex.tv/discussion/168315/xplay-webos
In pratica per riprodurre da NAS tramite Plex con una TV LG dotata di WebOS hai due opzioni: 1) NAS abbastanza potente da codificare tutti i contenuti 2) usi XPlay e fai fare tutto alla TV.
Provala, non dovresti più avere problemi di riproduzione.
Grande ... grazie per la dritta, stasera provo e vi saprò dire.
... testato .... tutto perfetto ... play da rete e server 4K DTS ...
unica cosa ... mi dice demo ancora 4 giorni
Grande ... grazie per la dritta, stasera provo e vi saprò dire.
... testato .... tutto perfetto ... play da rete e server 4K DTS ...
unica cosa ... mi dice demo ancora 4 giorni
Eh si, terminata la demo bisogna acquistarla. Personalmente, visto il problema che mi ha risolto son stato ben contento di avergli dato qualche € in più.
Per me l'unica pecca è che può capitare che ci siano tracce audio/sottotitoli che necessitano comunque la codifica (l'app comunque avvisa nel caso). Ad esempio mi è capitato in alcuni film di non poter attivare i sottotitoli forzati.
Comunque sono contento che tu abbia risoluto ;)
Homer314
17-05-2017, 12:59
alle brutte comunque anche il client nativo smartshare riesce a navigare (DLNA) all'interno dell'alberatura del server plex senza troppi problemi. Io ho risolto così senza app di terzi parti per il directplay. Funziona tutto senza problemi, riprende anche dal punto precedente in causa di interruzione.
domanda, il cavo di alimentazione grigio si può sostituire? Vorrei eliminare la spina schuko con una tripla da 10A per problemi di ingombro. Chiaramente se la taglio perdo la garanzia.
Homer314
18-05-2017, 09:02
domanda, il cavo di alimentazione grigio si può sostituire? Vorrei eliminare la spina schuko con una tripla da 10A per problemi di ingombro. Chiaramente se la taglio perdo la garanzia.
Io l'ho dovuto cambiare per forza causa mobile TV. Il cavo è collegato alla scheda madre della TV da semplici morsetti che possono essere sostituiti con dei faston quindi farsi il proprio cavo senza invalidare la garanzia è possibile. Su avs, se cerchi lg b6v power cord dovresti trovare le foto dell'utente che mi ha "ispirato". La parte più rognosa è stato rimuovere lo sportellino che non andava via
Io l'ho dovuto cambiare per forza causa mobile TV. Il cavo è collegato alla scheda madre della TV da semplici morsetti che possono essere sostituiti con dei faston quindi farsi il proprio cavo senza invalidare la garanzia è possibile. Su avs, se cerchi lg b6v power cord dovresti trovare le foto dell'utente che mi ha "ispirato". La parte più rognosa è stato rimuovere lo sportellino che non andava via
Ok grazie, fare i cablaggi è il mio lavoro quindi non credo di avere problemi con morsetti e faston... grazie per le info:D
domanda, il cavo di alimentazione grigio si può sostituire? Vorrei eliminare la spina schuko con una tripla da 10A per problemi di ingombro. Chiaramente se la taglio perdo la garanzia.
Io ho dovuto tagliare la spina per far passare il cavo nella canalina del muro.
Ho il tv appeso come un quadro a pochi cm dal muro.
Io ho dovuto tagliare la spina per far passare il cavo nella canalina del muro.
Ho il tv appeso come un quadro a pochi cm dal muro.
io ho una presa dietro il tv appeso a muro, 220v + antenna e uno spazio libero per hdmi ecc...
Ma cosi perdi la garanzia?
X-ray guru
18-05-2017, 14:31
io ho una presa dietro il tv appeso a muro, 220v + antenna e uno spazio libero per hdmi ecc...
Ma cosi perdi la garanzia?
Se tagli la spina invalidi la garanzia, se invece cambi il cordone e poi rimetti l'originale in caso di richiesta di garanzia, non se ne accorge nessuno, quindi non perdi la garanzia.
Se tagli la spina invalidi la garanzia, se invece cambi il cordone e poi rimetti l'originale in caso di richiesta di garanzia, non se ne accorge nessuno, quindi non perdi la garanzia.
per rimuovere il cordone va aperto il tv immagino?
X-ray guru
18-05-2017, 14:41
per rimuovere il cordone va aperto il tv immagino?
C'è uno sportellino di plastica con poche viti, con un minimo di manualità si smonta e rimonta senza lasciare segni.
SaintTDI
18-05-2017, 22:03
Ciao a tutti, stiamo montando da un amico il B6 55". Ambiamo problemi con il collegamento HDMI ARC e CEC con il sintoampli Yamaha RXV-671. La TV non accende ne spegne il sinto e non trasmette l'audio. Come è possibile una cosa del genere... ovviamente tutto funzionava con il Pana G20.
Grazie a tutti per l'aiuto :)
Beseitfia
19-05-2017, 00:30
Ragazzi scusate, con la ps4 pro qual e' la migliore combinazione di questi settaggi? Gamma rgb completa ( da ps4 ) e livello del nero alto (da tv) , o livello rgb limitato con livello del nero basso? Per quanto riguarda la nuova modalita' hdr come va settata al meglio? Grazie
Ciao a tutti, stiamo montando da un amico il B6 55". Ambiamo problemi con il collegamento HDMI ARC e CEC con il sintoampli Yamaha RXV-671. La TV non accende ne spegne il sinto e non trasmette l'audio. Come è possibile una cosa del genere... ovviamente tutto funzionava con il Pana G20.
Grazie a tutti per l'aiuto :)
Avete abilitato il CEC su entrambi gli apparecchi? Io ho un ampli Yamaha e il CEC funziona perfettamente ;) ricorda poi che sul TV ha una sola uscita HDMI ARC e va collegata al corrispondente ingresso HDMI ARC sull'amplificatore (non tutti gli ingressi sono ARC, in genere uno solo). Inolte mi pare di ricordare che l'ARC vada abilitato anche dalle impostazioni audio del TV.
Ragazzi scusate, con la ps4 pro qual e' la migliore combinazione di questi settaggi? Gamma rgb completa ( da ps4 ) e livello del nero alto (da tv) , o livello rgb limitato con livello del nero basso? Per quanto riguarda la nuova modalita' hdr come va settata al meglio? Grazie
Per i giochi RGB completo - nero alto. Per i film in bluray RGB limitato - nero basso.
Per la modalità HDR game, purtroppo occorre calibrare un po ad occhio dato che il sistema di calibrazione dell HDR su questo TV è buggato ed è molto difficile da calibrare anche usando la sonda colorimetrica.
SaintTDI
19-05-2017, 08:15
Avete abilitato il CEC su entrambi gli apparecchi? Io ho un ampli Yamaha e il CEC funziona perfettamente ;) ricorda poi che sul TV ha una sola uscita HDMI ARC e va collegata al corrispondente ingresso HDMI ARC sull'amplificatore (non tutti gli ingressi sono ARC, in genere uno solo). Inolte mi pare di ricordare che l'ARC vada abilitato anche dalle impostazioni audio del TV.
Si il CEC era abilitato da prima visto che c'era il Pana collegato... si ovviamente abbiamo collegato sulla HDMI giusta della TV... e sull'ampli esiste solo un hdmi out quindi è ovviamente ARC
Ma tu che Yamaha hai? Non vorrei che fa casino con i protocolli nuovi del hdmi del LG... anche se devono essere retrocompatibili -.-
Grazie per la risposta :)
jotaro75
19-05-2017, 08:19
Si il CEC era abilitato da prima visto che c'era il Pana collegato... si ovviamente abbiamo collegato sulla HDMI giusta della TV... e sull'ampli esiste solo un hdmi out quindi è ovviamente ARC
Ma tu che Yamaha hai? Non vorrei che fa casino con i protocolli nuovi del hdmi del LG... anche se devono essere retrocompatibili -.-
Grazie per la risposta :)
Domanda magari stupida ma così escludiamo anche le cose più banali... è/hai abilitato l'arc sull'uscita HDMI del yamaha?
http://faq.yamaha.com/us/en/article/audio-visual/av-receivers-amps/rx/rx-v673_black_u/10296/7181
Chiedo perchè a questo link spiega come abilitarlo sull'uscita HDMI perciò potrebbe anche non esserlo....
SaintTDI
19-05-2017, 08:27
Domanda magari stupida ma così escludiamo anche le cose più banali... è/hai abilitato l'arc sull'uscita HDMI del yamaha?
http://faq.yamaha.com/us/en/article/audio-visual/av-receivers-amps/rx/rx-v673_black_u/10296/7181
Chiedo perchè a questo link spiega come abilitarlo sull'uscita HDMI perciò potrebbe anche non esserlo....
Ripeto, prima ci stava il Pana G20 al posto del LG e tutto funzionava bene... proprio per questo che stiamo sbroccando -.- in quei setting che mi hai passato l'unica differenza è che al passo 8, TV audio input è su Av1 invece che 4... e magari può essere perché è il 673 invece del 671 che abbiamo noi... e comunque mi sembra un setting per l'audio, a prescindere quando accendiamo la TV... l'ampli rimane spento
pinanovalgina
19-05-2017, 13:33
ragazzi, un dubbio. Posso connettere una cuffia bluetooth e una col cavo in contemporanea? Mi piacerebbe poter guardare insieme a mia moglie programmi quando la bambina dorme.
Grazie
The-Red-
19-05-2017, 16:21
ragazzi, un dubbio. Posso connettere una cuffia bluetooth e una col cavo in contemporanea? Mi piacerebbe poter guardare insieme a mia moglie programmi quando la bambina dorme.
Grazie
Non ti so rispondere. Io ho risolto comprando due Bose QC35, e con il music share, quello che ascolto io ascolta l'atra persona. Ovviamente la spesa e molto impegnativa, ma poichè usiamo le cuffie anche fuori casa, va bene cosi.
pippo0312
19-05-2017, 16:40
ragazzi, un dubbio. Posso connettere una cuffia bluetooth e una col cavo in contemporanea? Mi piacerebbe poter guardare insieme a mia moglie programmi quando la bambina dorme.
Grazie
Puoi utilizzare questo adattatore avantree che dovrebbe permettere di collegare insieme due cuffie bluetooth qualunque.
Certo non userai direttamente il bluetooth del TV, ma almeno risolve il tuo problema
https://www.amazon.it/Avantree-Trasmettitore-Bluetooth-Adattatore-duplicatore/dp/B01N5KKUR0/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1495208343&sr=8-1-fkmr0&keywords=Avantree+Dual+Link+aptX+LOW+LATENCY
Beseitfia
20-05-2017, 08:30
Benissimo, dopo 4 giorni di utilizzo mi ritrovo un logo lg stampato in basso a destra dello schermo...l ho notato ieri sera perche' si vede solo su sfondo colorato tipo arancione o giallo..credo ci fosse quindi da quando ho preso la tv, visto che io ho solo guardato un po di netflix e fatto una partita ad horizon...ho chiamato subito il negozio dove l ho preso e lunedi mi mandano il tecnico a controllare il pannello...che amarezza, mai successa una cosa simile neanche su tv da 100 euro cinesi...e questa l ho pagata uno stipendio :muro:
Benissimo, dopo 4 giorni di utilizzo mi ritrovo un logo lg stampato in basso a destra dello schermo...l ho notato ieri sera perche' si vede solo su sfondo colorato tipo arancione o giallo..credo ci fosse quindi da quando ho preso la tv, visto che io ho solo guardato un po di netflix e fatto una partita ad horizon...ho chiamato subito il negozio dove l ho preso e lunedi mi mandano il tecnico a controllare il pannello...che amarezza, mai successa una cosa simile neanche su tv da 100 euro cinesi...e questa l ho pagata uno stipendio :muro:
:(
Un logo LG? ma da dove salta fuori?
Può essere un caso di stampaggio anche quando il logo non è mai stato impresso o visibile sullo schermo?:confused:
Beseitfia
20-05-2017, 09:19
:(
Un logo LG? ma da dove salta fuori?
Può essere un caso di stampaggio anche quando il logo non è mai stato impresso o visibile sullo schermo?:confused:
Ti giuro, un logo lg...tant'e' che quando l ho notato la mia ragazza pensava fosse normale...m ha detto :"vabbe' a me sembra normale magari e' la marca della tv che si vede a schermo visto che e' una nuova tecnologia" ahaha...comunque lunedi vengono a controllare il pannello e vediamo, mi hanno detto di provare a fargli fare la pulizia intanto, ma la cosa buffa e' che devo pulire una cosa non mia, visto che non ho mai guardato nulla che avesse un logo lg a video :muro: :muro:
Ti giuro, un logo lg...tant'e' che quando l ho notato la mia ragazza pensava fosse normale...m ha detto :"vabbe' a me sembra normale magari e' la marca della tv che si vede a schermo visto che e' una nuova tecnologia" ahaha...comunque lunedi vengono a controllare il pannello e vediamo, mi hanno detto di provare a fargli fare la pulizia intanto, ma la cosa buffa e' che devo pulire una cosa non mia, visto che non ho mai guardato nulla che avesse un logo lg a video :muro: :muro:
Per quello mi chiedo se sia un caso di stampaggio o meno! ne non l'hai mai visualizzato, come fa a stamparsi?!?
Non è che quel TV è stato usato come esposizione/demo?:mad:
Beseitfia
20-05-2017, 10:15
Per quello mi chiedo se sia un caso di stampaggio o meno! ne non l'hai mai visualizzato, come fa a stamparsi?!?
Non è che quel TV è stato usato come esposizione/demo?:mad:
Non lo so, io l'ho preso nuovo da uni€, col 25% di sconto...poi me l hanno consegnato a casa imballato e l'hanno pure montato e provato..e sembrava immacolato con plastiche e tutto...da esposizione o meno non e' una cosa che ho fatto io questo logo..ho pure esteso la garanzia altri 3 anni pagando 180 euro...la tv ce l'ho da qualche giorno e non ho proprio avuto il tempo materiale di usarla tanto...come funziona in questi casi? Comunque mi hanno detto che mandano un tecnico a verificare la cosa, almeno quello
Non lo so, io l'ho preso nuovo da uni€, col 25% di sconto...poi me l hanno consegnato a casa imballato e l'hanno pure montato e provato..e sembrava immacolato con plastiche e tutto...da esposizione o meno non e' una cosa che ho fatto io questo logo..ho pure esteso la garanzia altri 3 anni pagando 180 euro...la tv ce l'ho da qualche giorno e non ho proprio avuto il tempo materiale di usarla tanto...come funziona in questi casi? Comunque mi hanno detto che mandano un tecnico a verificare la cosa, almeno quello
Come funziona di preciso non so, ma sei sicuramente coperto, hai pure la garanzia aggiuntiva (che, per me, è assolutamente da fare)
Beseitfia
20-05-2017, 13:23
Come funziona di preciso non so, ma sei sicuramente coperto, hai pure la garanzia aggiuntiva (che, per me, è assolutamente da fare)
Trall'altro devo dire che sono stati molto gentili e disponibili...comunque a parte il problema la tv e'. Eramente bella e si vede da dio anche con sky HD...ho notato invece che la modalita' hdr game su ps4 pro e' perfetta, su xbox one s invece rende l' immagine molto buia, ho provato forza horizon 3 e anche con luce oled a 100 e' davvero buia e spenta
Trall'altro devo dire che sono stati molto gentili e disponibili...comunque a parte il problema la tv e'. Eramente bella e si vede da dio anche con sky HD...ho notato invece che la modalita' hdr game su ps4 pro e' perfetta, su xbox one s invece rende l' immagine molto buia, ho provato forza horizon 3 e anche con luce oled a 100 e' davvero buia e spenta
Mi sa che dipende dal livello del nero...prova a toccare lì. Confermo il giudizio positivi: è una tv eccezionale...mia esperienza è globalmente positiva: console, streaming, uso...nessun problema
Si il CEC era abilitato da prima visto che c'era il Pana collegato... si ovviamente abbiamo collegato sulla HDMI giusta della TV... e sull'ampli esiste solo un hdmi out quindi è ovviamente ARC
Ma tu che Yamaha hai? Non vorrei che fa casino con i protocolli nuovi del hdmi del LG... anche se devono essere retrocompatibili -.-
Grazie per la risposta :)
Io ho un ampli Yamaha Aventage RX-A810.
Nel menù "generale" del TV, hai attivato la voce SIMPLINK (HDMI-CEC)?
Beseitfia
21-05-2017, 09:43
Ragazzi scusate, ho collegato la tv anche al pc...principalmente per gaming e film, quindi non la utilizzo come monitor stando molto sul desktop e il rischio stampaggio non dovrebbe essere alto...per sicurezza pero' vorrei impostare uno screensaver da pc che mi parta dopo 30 secondi...Che mi conviene fare? Lasciare schermo totalmente nero? Cosi da avere i pixel spenti? A me piacerebbe usare quello dei fuochi d'artificio presente nella tv, si puo' rimediare da qualche parte in 4k per windows 10?
Leonardo bellini
21-05-2017, 11:19
Io ho un ampli Yamaha Aventage RX-A810.g
Nel menù "generale" del TV, hai attivato la voce SIMPLINK (HDMI-CEC)?
Hai provato con il tuo Yamaha a fargli fare l'upscaling direttamente al sintoamplificatore per vedere se fosse meglio di quello della TV?grazie
Hai provato con il tuo Yamaha a fargli fare l'upscaling direttamente al sintoamplificatore per vedere se fosse meglio di quello della TV?grazie
Il mio ampli è solo fullHD, quindi lo uso solo per l'audio. Tutti i miei lettori o console sono collegati direttamente al TV.
Beseitfia
22-05-2017, 10:06
niente ho provato di tutto per rimuovere il burn in (cicli forzati di pulizia pannello dalle opzioni della tv) ma il logo lg rimane sempre li'...trall'altro ho notato, vedendo sky in alcune immagini chiare, altre macchie strane, allora ho fatto un test con un immagine completamente arancione presa da internet, ed oltre al logo lg stampato in basso a destra, ho un logo 4k in alto a destra, e in mezzo allo schermo altre macchiette di stampaggio senza rilevanti loghi comprensibili...Durante la visione normale della tv diciamo che si nota molto il logo lg, e in mezzo allo schermo le macchiette (ma meno del logo)...Ora il tecnico non è potuto venire oggi, ma mi ha detto che sta contattando intanto lg per sapere come muoversi, e mi ha rassicurato che se è un problema di pannello dovrebbero sostituirlo...La tv è appurato che era in mostra, quindi questi stampaggi sono chiaramenti dovuti ai video in loop del negozio :mad: ....Io l'ho preso per giunta con lo sconto del 25% di qualche giorno fa, quindi alla mia richiesta di sostituzione immediata della tv con una nuova identica, mi ha detto che non lo possono fare perchè era in mostra...Sinceramente non capisco questa situazione, io ok ho acquistato con il 25% di sconto, ma non perchè il prodotto fosse in mostra, ma per via della promozione unieuro, quindi io ho acqusitato un prodotto per nuovo, non usato con possibili problemi..e comunque ho una garanzia (per giunta allungata di 3 anni avendola pagata in piu') Ora mi ritrovo con una tv usata si e no 4 giorni da me (pochissimo trall'altro) con stampate figure a me estranee (logo 4k, lg) il prodotto è dunque uscito fallato già prima di venire a casa mia...:muro:
Le varie pulizie del pannello non sono servite a nulla, ho dunque spulciato su internet e su un forum straniero qualche persona è riuscita a rimuovere lo stampaggio solo tramite un particolare service remote, con questa procedura :
In Start
Pass Code 0413
Arrow down to #13 OLED & press ENTER
Compensation Value #2 & press ENTER
Turn TV off with power button
After 3-12 minutes you will hear a click.
Turn TV back on.
Voila! IR gone.
If IR not gone, repeat a few times.
ne sapete qualcosa?
niente ho provato di tutto per rimuovere il burn in (cicli forzati di pulizia pannello dalle opzioni della tv) ma il logo lg rimane sempre li'...trall'altro ho notato, vedendo sky in alcune immagini chiare, altre macchie strane, allora ho fatto un test con un immagine completamente arancione presa da internet, ed oltre al logo lg stampato in basso a destra, ho un logo 4k in alto a destra, e in mezzo allo schermo altre macchiette di stampaggio senza rilevanti loghi comprensibili...Durante la visione normale della tv diciamo che si nota molto il logo lg, e in mezzo allo schermo le macchiette (ma meno del logo)...Ora il tecnico non è potuto venire oggi, ma mi ha detto che sta contattando intanto lg per sapere come muoversi, e mi ha rassicurato che se è un problema di pannello dovrebbero sostituirlo...La tv è appurato che era in mostra, quindi questi stampaggi sono chiaramenti dovuti ai video in loop del negozio :mad: ....Io l'ho preso per giunta con lo sconto del 25% di qualche giorno fa, quindi alla mia richiesta di sostituzione immediata della tv con una nuova identica, mi ha detto che non lo possono fare perchè era in mostra...Sinceramente non capisco questa situazione, io ok ho acquistato con il 25% di sconto, ma non perchè il prodotto fosse in mostra, ma per via della promozione unieuro, quindi io ho acqusitato un prodotto per nuovo, non usato con possibili problemi..e comunque ho una garanzia (per giunta allungata di 3 anni avendola pagata in piu') Ora mi ritrovo con una tv usata si e no 4 giorni da me (pochissimo trall'altro) con stampate figure a me estranee (logo 4k, lg) il prodotto è dunque uscito fallato già prima di venire a casa mia...:muro:
Le varie pulizie del pannello non sono servite a nulla, ho dunque spulciato su internet e su un forum straniero qualche persona è riuscita a rimuovere lo stampaggio solo tramite un particolare service remote, con questa procedura :
In Start
Pass Code 0413
Arrow down to #13 OLED & press ENTER
Compensation Value #2 & press ENTER
Turn TV off with power button
After 3-12 minutes you will hear a click.
Turn TV back on.
Voila! IR gone.
If IR not gone, repeat a few times.
ne sapete qualcosa?
Ecco! per forza doveva trattarsi di un modello esposto, altrimenti non si sarebbe spiegato!
Guarda, da un punto di vista legale, a mio parere, potresti addirittura chiedere i danni, perchè ti hanno "truffato": tu hai sottoscritto un contratto di vendita per un apparecchio nuovo, invece te ne hanno dato uno usat, senza comunicartelo...ancora ti fanno grane...pazzesco.
Fossi in te non mi farei sostituire solo il pannello, ma pretenderei una TV nuova, come ti spetta da contratto di vendita!!
Io ho un ampli Yamaha Aventage RX-A810.
Nel menù "generale" del TV, hai attivato la voce SIMPLINK (HDMI-CEC)?
Come dice marco ... se prima avevi il pana e funzionava allora manca qualche settings del TV ...
Io ho uno yamaha HTR-4069 che corrisponde al RX-V481 ...
Collegato in ARC alla presa 2 e veicolo tutto l'audio tramite HDMI (sky, PS4Pro, Xplay,Netflix,Android) ... penso anch'io che manchi la voce SIMPLINK (HDMI-CEC) ...
Altra voce per cui ho perso tempo è quella che specifica il formato di uscita audio ... non mettere PCM ... altrimenti ti va solo in 3 canali ...
P.S. per il discorso taglio spina e invalida garanzia ... io dovevo farlo per forza .. il tv è appeso al muro a meno di 1cm ... e poi penso che non può essere soltanto il taglio di una spina che invalidi la garanzia ...
se poi riuscite a svitare il pannello posteriore della presa e staccare il cavo meglio ancora ... ma non l'ho fatto perchè pensavo che fosse saldato ... chi l'ha fatto può pubblicare la foto di come è fatto il pannello dietro aperto .....
pinanovalgina
22-05-2017, 12:31
Allora ragazzi, il momento e' finalmente giunto, stasera lo porto a casa, ho pensato di fare cosi':
Connettere il TV ad internet e aggiornare il firmware
Calibrarlo con le impostazioni in prima pagina
Eseguire pattern per il controllo dei pixel
Eventualmente far girare un tool per ottimizare la calibrazione
Altro?
Non sto nella pelle cavolo!!!!
niente ho provato di tutto per rimuovere il burn in (... CUT
Assolutamente intollerabile, pretendi la sostituzione immediata a domicilio con tanto di lettera di scuse. Hai acquistato un prodotto nuovo e tale deve essere.
Ciao
SaintTDI
22-05-2017, 15:15
Come dice marco ... se prima avevi il pana e funzionava allora manca qualche settings del TV ...
Io ho uno yamaha HTR-4069 che corrisponde al RX-V481 ...
Collegato in ARC alla presa 2 e veicolo tutto l'audio tramite HDMI (sky, PS4Pro, Xplay,Netflix,Android) ... penso anch'io che manchi la voce SIMPLINK (HDMI-CEC) ...
Altra voce per cui ho perso tempo è quella che specifica il formato di uscita audio ... non mettere PCM ... altrimenti ti va solo in 3 canali ...
P.S. per il discorso taglio spina e invalida garanzia ... io dovevo farlo per forza .. il tv è appeso al muro a meno di 1cm ... e poi penso che non può essere soltanto il taglio di una spina che invalidi la garanzia ...
se poi riuscite a svitare il pannello posteriore della presa e staccare il cavo meglio ancora ... ma non l'ho fatto perchè pensavo che fosse saldato ... chi l'ha fatto può pubblicare la foto di come è fatto il pannello dietro aperto .....
grazie per la risposta.
No no il Simplink è attivo ovviamente :) ma da quanto ho letto è proprio un problema del B6 questo simplink, perchè lo da random anche su altri sintoampli.
Cmq alla fine abbiamo risolto, con le stesse impostazioni che avevo scritto, si è risolto da solo in pratica :D
grazie per la risposta.
No no il Simplink è attivo ovviamente :) ma da quanto ho letto è proprio un problema del B6 questo simplink, perchè lo da random anche su altri sintoampli.
Cmq alla fine abbiamo risolto, con le stesse impostazioni che avevo scritto, si è risolto da solo in pratica :D
Ah, beh sì ogni tanto (di rado) non funziona nemmeno da me ;)
Nel senso che a me, alcune volte, spegnendo il TV, non si spegne l'amplificatore come invece fa di solito. Succede completamente a random e non sono mai riuscito ad identificare la causa precisa del problema :boh:
SaintTDI
23-05-2017, 08:31
Ah, beh sì ogni tanto (di rado) non funziona nemmeno da me ;)
Nel senso che a me, alcune volte, spegnendo il TV, non si spegne l'amplificatore come invece fa di solito. Succede completamente a random e non sono mai riuscito ad identificare la causa precisa del problema :boh:
secondo me è proprio colpa di LG con questo Simplink... il mio amico ha provato qualsiasi cosa, ma non cambiava niente... poi ha lasciato l'impostazione di base, giusta, ha acceso il lettore BR (collegato al sinto) e magicamente funziona tutto.
Sicuramente c'è qualcosa che non va nelle informazioni CEC che invia Simplink... e per una TV da 1900 euro fa rodere il culo, certo l'importante di quella TV è il pannello... però cazzarola, sono sempre 1900 euro... fai un elettronica che funziona!
Speriamo che l'OLED prende piede sempre di più... cosi le marche che fanno bene l'elettronica iniziano ad usare i pannelli LG o ne fanno di propri (anche se non so quanto gli conviene costruirli in casa)
domanda, il cavo di alimentazione grigio si può sostituire? Vorrei eliminare la spina schuko con una tripla da 10A per problemi di ingombro. Chiaramente se la taglio perdo la garanzia.
Mi quoto:D , per chi volesse cambiare il cavo alimentazione..... l'ho sostituito con un altro cavo 3x0.75mm2, ho crimpato 3 faston che vanno inseriti nella scheda alimentatore sul retro del tv e ho aggiunto dall'altro lato una spina a 90°. Dieci minuti di lavoro, con un pò di manualità è fattibile. Un accorgimento, ho montato i faston 6.3x0.8 rossi isolati , in questo caso vanno leggermente schiacciati con una pinza per far si che non escano dai contatti maschio che ha la scheda alimentatore. Se non mi sbaglio esistono anche da 6.3x0.5 che dovrebbero andare bene senza modifiche.
ciao ciao:D
Allora ragazzi, il momento e' finalmente giunto, stasera lo porto a casa, ho pensato di fare cosi':
Connettere il TV ad internet e aggiornare il firmware
Calibrarlo con le impostazioni in prima pagina
Eseguire pattern per il controllo dei pixel
Eventualmente far girare un tool per ottimizare la calibrazione
Altro?
Non sto nella pelle cavolo!!!!
Interessa anche a me, io ho fatto solo i primi due passaggi.. :(
Comè il tv:D :D Lo trovo spettacolare, per ora ho visto solo qualche trailer in 4k, prova quello di Transformers che trovi sul tubo:eek:
Beseitfia
23-05-2017, 09:40
ragazzi scusate, per i problemi di stampaggio sulla tv non risolvibili tramite classico ciclo di 10 minuti dopo 4 ore che parte in automatico, e neanche dopo ciclo forzato di un'ora da impostazioni pannello oled (provato 3 volte), qualcuno ha provato il ciclo da service menu nascosto nella tv? Un utente di un forum estero è riuscito a risolvere il problema tramite questo tipo d'operazione (i cicli normali non hanno risolto nulla invece), e ho letto che basterebbe un cellulare con infrarossi e usare un app apposita,(io pero' ho un i phone che non va bene), quindi rimediando per esempio un cell android con infrarossi (ho un amico che lo ha) non ci sarebbe bisogno di particolare telecomandi.
Comunque se ci fosse qualche testimonianza positiva di qualcuno che è riuscito a risolvere il problema cosiì anche qui, magari faccio una prova anch'io (per ora ho solo letto di una persona che è ha usato questo metodo), grazie in anticipo
ragazzi scusate, per i problemi di stampaggio sulla tv non risolvibili tramite classico ciclo di 10 minuti dopo 4 ore che parte in automatico, e neanche dopo ciclo forzato di un'ora da impostazioni pannello oled (provato 3 volte), ........
Non so rispondere alla tua domanda ma, scusa, non capisco l'utilità....hai il TV nuovo in garanzia, devi puntare alla sostituzione!! Non a far andare via lo stampaggio.
Se ci riuscissi, cosa faresti? Terresti la TV che hai adesso?
E' un discorso che potrebbe valere alla scadenza della garanzia, ma ora non saprei.
E se, poi, viene il tecnico e non vede lo stampaggio?
Buongiorno ragazzi,
oggi per curiosità ho dato un'occhiata al sito LG USA e mi sono accorto che hanno fatto altri due aggiornamenti per la nostra tv non ancora pervenuti in Europa:
[04.31.15]
1. Improve the Judder issue in 60hz motion.
[04.31.20]
1. Improve the TV reboot issue while playing MLB CP contents.
quell'improve the Judder issue in 60hz motion è molto interessante!
Spero arrivino presto anche da noi :D
ANDY72dux
23-05-2017, 12:42
scusate ma il mio tv come versione software è il 04.31.10 e mi dice che non c e nessuno aggiornamento .....
Spero arrivino presto anche da noi :D
Era italiano eh! :P
scusate ma il mio tv come versione software è il 04.31.10 e mi dice che non c e nessuno aggiornamento .....
Normale, è l'ultimo aggiornamento uscito in Europa ;)
Beseitfia
23-05-2017, 17:57
Finalmente mi hanno contattato quelli di uni€...lunedi mi vengono a ritirare la tv col burn in, sostituendola con una nuova...;)...Per caso, sapete se esiste un video, o immagine che posso mettere su usb, per testare il burn in? Per ora ho usato delle immagini a tutto schermo per notarlo bene (per esempio immagini chiare tipo arancioni o gialle lo mettono bene in mostra), ma magari se esiste qualcosa di piu' specifico cosi' da testare anche la tv nuova, cosi' sono sicuro una volta per tutte che è a posto.
ANDY72dux
23-05-2017, 18:42
:D :D Normale, è l'ultimo aggiornamento uscito in Europa ;)
ANDY72dux
23-05-2017, 21:32
come faccio a levare la scritta che appare ogni tanto che riguarda infinity e se cancello la app..... che dite
Rumpelstiltskin
24-05-2017, 10:47
Scusate ma anche il b6 ha l'uscita arc 'castrata' ossia solo dd o dts 2.5?
Tapatalk'ed
bwaquila
24-05-2017, 10:49
buongiorno a tutti, sono un neo possessore del B6; ho notato che sul display non c'era la pellicola protettiva, mentre era presente sulla parte posteriore e sul piedistallo.
potrebbe trattarsi di un tv da esposizione? O anche a voi mancava?
Grazie.
pippomostarda
24-05-2017, 11:34
Sul mio c'erano tutte le pellicole. Ho tenuto solo quella del display...
Sul mio c'erano tutte le pellicole. Ho tenuto solo quella del display...
In che senso?
Perchè anche io frontalmente non avevo pellicola...:confused:
ANDY72dux
24-05-2017, 11:54
buongiorno a tutti, sono un neo possessore del B6; ho notato che sul display non c'era la pellicola protettiva, mentre era presente sulla parte posteriore e sul piedistallo.
potrebbe trattarsi di un tv da esposizione? O anche a voi mancava?
Grazie.
nemmeno io niente ma era perfettamente imballato bohhh preso uniero e fatto anche polizza aggiuntiva di garanzia
ma c e un conta ore
...
ma c e un conta ore
E' una domanda o un'affermazione?
Nel secondo caso, dove si può visualizzare?
ANDY72dux
24-05-2017, 12:17
era una domanda se c e un conta ore?
ANDY72dux
24-05-2017, 12:18
scusa ma come istruzioni c'era un disco o solo libretti
X-ray guru
24-05-2017, 14:21
era una domanda se c e un conta ore?
Nel menu di servizio c'è il contaore, ma serve un telecomando universale programmato in un certo modo.
Scusate ma anche il b6 ha l'uscita arc 'castrata' ossia solo dd o dts 2.5?
Tapatalk'ed
In che senso castrata?
Da specifiche, Arc equivale ad un'uscita ottica e digitale; solo DD e DTS 5.1 e nessun audio HD.
Rumpelstiltskin
24-05-2017, 16:36
In quel senso, speravo dts-hd etc
Tapatalk'ed
Frizio85
24-05-2017, 21:28
Scusate ragazzi....guardo spesso youtube dal b6..vi capita mai che lo schermo sfarfalla(immagine che viene e va velocemente)....
Beseitfia
24-05-2017, 22:49
Scusate ragazzi....guardo spesso youtube dal b6..vi capita mai che lo schermo sfarfalla(immagine che viene e va velocemente)....
Io youtube non lo guardo...Ma questa cosa l'ho notata con l'app della tv di netflix...per esempio ieri mentre guardavo better call soul me l'ha fatto due volte durante un episodio...invece con le sorgenti hdmi non ho mai visto questo problema..sky,ps4 pro (netflix non lo fa qui) ecc, non so se magari sia un bug delle app quindi
Ciao a tutti,sono in possesso di questa tv dal 19.
Ma ho dei dubbi come mai lo trovata già' con il firm. 4-31-10?ultima come un altro utente non aveva la pellicola sul schermo,ma il resto sembrava tutto mai aperto da notare che ho aspettato una settimana x averla,dove al un...ro non avevano in magazzino disponibile.
Un altra cosa come mai non riesco nel settaggio di darko ad entrare nel bilanciamento del bianco ?tra altro risulta in scuretto- spento rispetto alle altre impostazioni.
Ciao ragazzi, ho notato che dopo l'aggiornamento in HDR ci sono 3 settaggi Low, Medium, High qualcuno sa come impostare al meglio i settaggi in modalità HDR Dolby Vision?...ho notato questa cosa guardando Tredici su Netflix.
In quel senso, speravo dts-hd etc
Tapatalk'ed
a me sembra funzionare in arc ... mi manda il segnale DTS-HD con i film mkv attraverso Xplay ...
Stasera riverifico ...
Ciao ragazzi, ho notato che dopo l'aggiornamento in HDR ci sono 3 settaggi Low, Medium, High qualcuno sa come impostare al meglio i settaggi in modalità HDR Dolby Vision?...ho notato questa cosa guardando Tredici su Netflix.
Quelle modalità HDR "tarocche" per cosi dire (simulano l'HDR per contenuti SDR) non vanno usate. La modalità immagine HDR "vera" si attiva solo sui contenuti realmente in HDR ;)
Stessa cosa per il Dolby Vision.
bwaquila
25-05-2017, 10:12
altra annotazione: su film scaricati da internet (divx tanto x capirci) in alcuni casi lo sfondo uniforme e scuro si vede con un leggero effetto mosaico (a quadretti insomma) mentre sul monitor del pc la stessa scena si vede bene.
Quelle modalità HDR "tarocche" per cosi dire (simulano l'HDR per contenuti SDR) non vanno usate. La modalità immagine HDR "vera" si attiva solo sui contenuti realmente in HDR ;)
Stessa cosa per il Dolby Vision.
ma in teoria la serie Tredici (come riportato su Netflix) è in 4K HDR...infatti si attiva automaticamente la modalità immagine HDR! Non so se poi nativamente è stata girata in SDR
Tu per il mode HDR che settaggi usi?
Beseitfia
25-05-2017, 11:13
Ragazzi scusate ora che mi sostituiscono la tv con una nuova, vorrei farle gare il rodaggio delle prime ore per prevenire eventuali problemi...per quanto riguarda la luce oled io la terrei dunque a 40 max in tutte le sorgenti, ma quanto guardo film in hdr?devo sempre abbassarla a 40? O posso lasciarla al max
ANDY72dux
25-05-2017, 18:59
scusa ma io ho messo luce oled 65 ma come rodaggio devo devo mettere 40 ?
ma in teoria la serie Tredici (come riportato su Netflix) è in 4K HDR...infatti si attiva automaticamente la modalità immagine HDR! Non so se poi nativamente è stata girata in SDR
Tu per il mode HDR che settaggi usi?
Purtroppo non ho la fortuna di avere la fibra e non posso vedere Netflix in 4k e nemmeno un hdr :muro: quindi non ti so dire su Tredici.
In ogni caso, come ho già detto molte volte, la modalità HDR va calibrata (come quella SDR). Il problema sul B6 è che i sistema di calibrazione messo a disposizione dell'utente è buggato e quindi è difficile da calibrare a dovere anche disponendo di sonda colorimetrica e patterns video in hdr.
Personalmente, disponendo dei patterns in hdr, ho sistemato prima i classici controlli: luce oled, luminosità, contrasto e nitidezza e poi con la sonda ho tentato di calibrare il bilanciamento del bianco, senza basarmi sui parametri suggeriti da LG perché non sono raggiungibili dato il bug di cui parlavo prima. Non ho toccato i colori che già di base sono ottimi.
Il risultato è sicuramente buono, ma so che si potrebbe far meglio ricorrendo al service menu e tanta, tanta pazienza (e tempo, che non ho...)
Al momento non ti so dire i settaggi esatti perché non me li sono scritti e senza qualcosa in hdr sottomano non posso controllare.
Provvederò alla prima occasione ;)
Ragazzi scusate ora che mi sostituiscono la tv con una nuova, vorrei farle gare il rodaggio delle prime ore per prevenire eventuali problemi...per quanto riguarda la luce oled io la terrei dunque a 40 max in tutte le sorgenti, ma quanto guardo film in hdr?devo sempre abbassarla a 40? O posso lasciarla al max
No, in hdr deve stare molto più alta tra 90 e 100.
Direi di limitarsi nell'uso dell'hdr durante il periodo di rodaggio del TV per evitare eventuali problemi di stampaggio dello schermo.
In SDR la luce oled va tenuta in base alla luminosità dell'ambiente in cui avete collocato il TV. In stanza buia, non supererei il valore 40. In stanze più illuminate potete arrivare anche a 65/70. Comunque, ripeto, siate cauti nelle prime ore di utilizzo del TV (almeno 200 ore) e non tenete la luce oled sempre a 100 ;)
Beseitfia
25-05-2017, 21:03
No, in hdr deve stare molto più alta tra 90 e 100.
Direi di limitarsi nell'uso dell'hdr durante il periodo di rodaggio del TV per evitare eventuali problemi di stampaggio dello schermo.
In SDR la luce oled va tenuta in base alla luminosità dell'ambiente in cui avete collocato il TV. In stanza buia, non supererei il valore 40. In stanze più illuminate potete arrivare anche a 65/70. Comunque, ripeto, siate cauti nelle prime ore di utilizzo del TV (almeno 200 ore) e non tenete la luce oled sempre a 100 ;)
mmm..peccato perchè avevo appena preso injustice 2 per ps4 pro che è appunto un gioco hdr ready :D...Certo che questa storia del rodaggio è un po' una seccatura, cioe' roba hdr da evitare, limitare la visione dei film con bande nere (su sky il 90% dei film le hanno), niente loghi, e chi piu' ne ha piu' ne metta...Gia' mi sono sorbito la tv fallata con loghi del video da esposizione, che sicuramente avendo girato 8 ore al giorno per chissa' quanti giorni, ha stampato quelle immagini, ma ora vorrei comunque usare la tv in maniera abbastanza normale, e non stare con l'ansia di ritrovarmi roba stampata perchè mi sono fatto una partita alla play...forse l'errore è stato mio, perchè non mi sono informato bene sui problemi relativi agli oled, ma ora come ora mi sono un po' pentito di aver preso questa tv, che seppur sia spettacolare come qualità d'immagine, magari se avessi preso un ks8000 sarei stato piu' sereno e con molta meno ansia di usarlo ,per l'utilizzo che devo farci, anche con meno qualità visiva magari e neri meno profondi, ma tanto se poi mi ritrovo una macchia verdognola sullo schermo noto piu' quella che il contrasto infinito.
MrBrillio
26-05-2017, 06:30
Gli oled non sono così sensibili agli stampaggi come i plasma, magari non sparare la luce oled e il contrasto elevato. Io ho fatto il rodaggio sul mio 920v semplicemente attraverso la modalità cinema che era impostata, che non aveva settaggi sparati. Oltre a questo per me sei a posto... Non penso che il pannello del b6 sia più sensibile a un problema che non si portava dietro neanche uno dei suoi predecessori.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
mmm..peccato perchè avevo appena preso injustice 2 per ps4 pro che è appunto un gioco hdr ready :D...Certo che questa storia del rodaggio è un po' una seccatura, cioe' roba hdr da evitare, limitare la visione dei film con bande nere (su sky il 90% dei film le hanno), niente loghi, e chi piu' ne ha piu' ne metta...Gia' mi sono sorbito la tv fallata con loghi del video da esposizione, che sicuramente avendo girato 8 ore al giorno per chissa' quanti giorni, ha stampato quelle immagini, ma ora vorrei comunque usare la tv in maniera abbastanza normale, e non stare con l'ansia di ritrovarmi roba stampata perchè mi sono fatto una partita alla play...forse l'errore è stato mio, perchè non mi sono informato bene sui problemi relativi agli oled, ma ora come ora mi sono un po' pentito di aver preso questa tv, che seppur sia spettacolare come qualità d'immagine, magari se avessi preso un ks8000 sarei stato piu' sereno e con molta meno ansia di usarlo ,per l'utilizzo che devo farci, anche con meno qualità visiva magari e neri meno profondi, ma tanto se poi mi ritrovo una macchia verdognola sullo schermo noto piu' quella che il contrasto infinito.
Tranquillo, non preoccuparti troppo, usa il tuo TV magari cambiando spesso fonte nei primi mesi di utilizzo (200 ore si fa presto a farle).
Personalmente non mi sono mai fatto problemi ad usarlo normalmente fin dal primo giorno. Semplicemente non ho mai esagerato con la luce oled e nei primissimi tempi usavo poco l'hdr con i giochi e i film. Non mi sono mai fatto problemi per le bande nere dei film, ovviamente non guardandoli 24 ore su 24... ;) Adesso, dopo 9 mesi di utilizzo, uso qualsiasi cosa senza nessun problema o preoccupazione di stampaggio ;)
Beseitfia
26-05-2017, 10:17
Tranquillo, non preoccuparti troppo, usa il tuo TV magari cambiando spesso fonte nei primi mesi di utilizzo (200 ore si fa presto a farle).
Personalmente non mi sono mai fatto problemi ad usarlo normalmente fin dal primo giorno. Semplicemente non ho mai esagerato con la luce oled e nei primissimi tempi usavo poco l'hdr con i giochi e i film. Non mi sono mai fatto problemi per le bande nere dei film, ovviamente non guardandoli 24 ore su 24... ;) Adesso, dopo 9 mesi di utilizzo, uso qualsiasi cosa senza nessun problema o preoccupazione di stampaggio ;)
Io comunque la tv la uso anche poco trall'altro...diciamo piu' o meno due orette la sera quando torno da lavoro, uso vario (se c'è un bel film su sky mi vedo quello, altrimenti faccio una partita alla play o guardo netlfix max un film o un episodio di una serie) il giorno sta quasi sempre spenta, perchè mia moglie quando guarda la tv guarda quella nella sala da pranzo...QUindi maratone di gioco o due o tre film di fila non capiterebbe mai ;)
ANDY72dux
26-05-2017, 15:01
se disattivo nelle impostazioni generali le voci avvio rapido ed un altro dove dice mobile tv attivo la tv va in standby completo da subito.mi chiedo la pulizia pannello la farà?
Leonardo bellini
26-05-2017, 15:35
Vorrei far calibrare la tv da un professionista ho un b6v mi ha chiesto 380 euro più Iva, secondo voi è esagerato oppure siamo sulla cifra giusta? Correggerei se la faccio calibrare da un professionista qualche "rumore" di troppo sull'hd o sd? Porta miglioramenti una calibrazione fatta per bene? grazie
stealthf117
26-05-2017, 17:40
Leonardo ma sei folle con quei soldi ti compri la strumentazione e la fai tu la calibrazione. Con un po di studio sei a posto e impari pure.
Vorrei far calibrare la tv da un professionista ho un b6v mi ha chiesto 380 euro più Iva, secondo voi è esagerato oppure siamo sulla cifra giusta? Correggerei se la faccio calibrare da un professionista qualche "rumore" di troppo sull'hd o sd? Porta miglioramenti una calibrazione fatta per bene? grazie
Considera che con 250 € circa ti compri la sonda e poi te lo calibri da solo.
Non dico che sia una cosa facile, perché non lo è, dato che occorre studiare parecchio per capire i principi della calibrazione dell'immagine e della colorimetria e poi occorre sperimentare parecchio con la sonda e il programma (o i programmi) di calibrazione per diventare pratici ed essere sicuri di fare le cose nel modo corretto.
Di certo una calibrazione corretta del pannello porta grossi vantaggi in termini di qualità di visione e quindi di soddisfazione dell'utente, però, secondo me, 400 € per una calibrazione sono tanti soldi... :rolleyes:
Pornoleso
27-05-2017, 07:53
Parlo della mia esperienza con questa TV: l'ho comprata in novembre, ho passato 4-5 giorni cercando di settare più o meno le modalità, e alla fine ho messo una modalità ECO per i canali normali (che non guardo mai), una GIOCO che ho settato per la PS4 e Nintendo, e una CINEMA per il bluray.
Senza fare tante robe, me la sono goduta da subito: secondo me perdete tantissimo tempo a cercare di rimediare una frazione di nero o di bianco... godetevi la tv altrimenti guardare un film diventa come un lavoro!
:D
Beseitfia
27-05-2017, 09:10
Io per ora ho trovato dei settaggi che mi piaccino per ogni fonte (sky, netflix,ps4 ecc)... per quanto riguarda la luce oled la mettero a 40 per precauzione appena mi arriva la tv di sostituzione, comunque a dire il vero, dopo varie prove, settandola a 70 con materiale sdr per me va bene sia di giorno che di sera al buio totale...magari al buio 65 ancora meglio, ma se scendo trovo l'immagine un po' troppo spenta (vengo comunque da vari edge led che seppur con i loro difetti,hanno un'immagine luminosa che oramai i miei occhi si sono abituati a guardare, abbassando troppo luce oled noto parecchia differenza)...per quanto riguarda sky, ho attivato anche i due filtri del rumore video su basso e mi trovo meglio, puliscono un pelo l'immagine senza creare artefatti...invece con netflix, impostando l'immagine stanza luminosa, e valori come in prima pagina, ho modificato i due valori di nitidezza portandoli a 18 invece che a 10...cosi' l' immagine mi sembra molto piu' definita con film 4k sdr, e non noto artefatti..per me e' piu' godibile
Ciao a tutti. Sono anche io dei vostri da stamattina, è un po' che seguo il 3d ed alla fine mi sono deciso al grande passo aiutato anche dai saldi e da un'ulteriore sconto del 10% che hanno fatto proprio oggi quando comunque avevo già deciso l'acquisto :p
Ero molto indeciso tra questo oled ed il classico Samsung serie 8 per andare sul sicuro, alla fine mi sono deciso e devo dire che in generale sono soddisfatto.
Ho fatto tutte le regolazioni in prima pagina ma ho ancora come l'impressione che si possa ottenere di meglio. Per adesso l'ho guardato solo il FHD (devo ancora farmi cambiare il decoder da Swisscom con quello nuovo per il 4K) ed in certe situazioni mi è sembrato poco luminoso mentre con quello di prima (un Samsung LED 46" del 2011) andava sempre un po' bene con tutto. Oppure si era abituato l'occhio. :rolleyes:
Una domandina, con il Samsung vedevo il server dlna (uso serviio sul mio pc domestico) nelle sorgenti del TV mentre con l'LG ho dovuto selezionarlo da "connetti dispositivi" e ho l'accesso solo tramite l'app "Foto e Video".
Non c'è un sistema per poterlo aggiungere alle sorgenti come sul Samsung?
Non è grave ma lo trovavo piu' comodo prima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.