PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Supporto Sitecom Italia


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36]

Sitecom Italia
09-05-2016, 13:45
Salve sono in possesso di un modem router x5 n600 vorrei settare la velocità di banda della mia connessione wifi ad esempio ho 20 mb di banda sulla wifi vorrei farla andare a 5mb come devo fare? ho provato a guardare nel menu del router nei settaggi wifi ma non trovo niente di tutto ciò.

Acceda alla pagina http://192.168.0.1/ con username e password riportati sotto il router.
Vada quindi in Advanced settings > QoS.
Selezioni QoS Enable, direction Uplink e Queue Enable. Su Bandwidth inserisca il valore effettivo di banda in upload, che può trovare in Home > Status
a fondo pagina alla voce Data rate. Meglio se sottrae 100-200 dal valore effettivo.
Su Discipline metta WRR e compili i campi WRR in base alle "classi" di priorità che vuole utilizzare.
L'importante è che la somma sia 100, per cui volendo può anche usare solo per esempio High e Low lasciando le altre voci su 0.
Di fatto è una percentuale; per cui se per esempio assegna ad esempio il valore 30 alla voce Medium,
e assegna la priorità Medium a un dispositivo, questo dispositivo potrà usare al massimo il 30% della banda effettiva.

Salvi.

Selezioni quindi Direction > Downstream e compili i campi come sopra,
questa volta utilizzando inserendo ovviamente il valore di Data Rate in Downstream nel campo Bandwidth.
Salvi ancora.

Prema Add Rule.
Selezioni Upstream Flow Classify.
Active : Enable

Destination Ip address: (vuoto)
Subnet Mask: (vuoto)
Port range: 1 - 65535

Source Ip address: Inserisca quello del suo pc
Subnet Mask: 255.255.255.0
Port range: 1 - 65535

Protocol: TCP/UDP
Queue #: A sua scelta in base ai valori inseriti prima su WRR Weight

Gli altri campi li lasci vuoti; volendo può mettere l'indirizzo MAC del dispositivo che si vuole utilizzare al posto dell'IP, se vuole mantenere un IP dinamico.

Prema quindi Save.

Selezioni poi di nuovo Add Rule e metta gli stessi settaggi, solo che stavolta deve selezionare Downstream Flow Classify e lasciare vuoti i campi Source IP
address e Subnet mask e compilare invece Source Ip address e Subnet mask, sempre allo stesso modo di prima.
Aggiunga quindi anche questa regola tramite il tasto Add.
Così dovrebbe essere sufficiente, in caso provi a cambiare i valori WRR weight per gestire al meglio la priorità data al suo pc. Se non ci sono miglioramenti,
deve creare due regole - una per l'upstream e una per il downstream - per ogni dispositivo nella rete domestica, dando loro priorità inferiore rispetto al suo pc.

Sitecom Italia
09-05-2016, 13:46
Buonasera,

vorrei chiedere un'informazione: questo thread di supporto Sitecom Italia può essere utilizzato per quasiasi prodotto Sitecom? Oppure ci si riferisce esclusivamente a router/modem etc...?

Lo chiedo perchè sarei interessato a delle periferiche sitecom (usb hub ed hard disk enclosure) ma non trovo alcune informazioni sul sito ufficiale e vorrei postare qui a tale riguardo.

Grazie.

Si le informazioni sono per tutti i prodotti sitecom

Sitecom Italia
09-05-2016, 13:48
Buongiorno...
volevo chiedere ai tecnici dell'assistenza Sitecom se è possibile configurare un Router Sitecom WLM1500 v1 per funzionare come access point in client mode...
In pratica dovrei utilizzarlo per collegarmi via wifi alla rete del modem Router principale (connesso ad internet) e condividere con una porta ethernet del sitecom internet con una smartTV (che non ha il wifi ma solo la presa ethernet).:help:

Ringrazio in anticipo per la risposta..:)

Buongiorno,
nel modo in cui lo vuole utilizzare è in modalita ripetitore e non access point e purtroppo in questa modalità non è configurabile, le consiglio di acquistare un range extender per utilizzarlo in questo modo

Sitecom Italia
09-05-2016, 13:52
Io ho un problema con il mio modem router, che avrebbe bisogno di un' attenuazione migliore. Poi i valori di snr in downstream ed upstream sono decisamente troppo bassi.
Stamani mi hanno calato la linea, ma ieri quando ho chiesto il profilo 17+1 erano così:

Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 2.9 22.0
Attenuation (dB) : 15.7 10.7
Data Rate : 15718 639
CRC Error : 16763 0

Mi hanno suggerito di cambiare il mio modem router. Ma intervenire via Telnet? Sapreste dirmi se sul mio modem router è possibile? E' un Sitecom N300 X2.
Sono i valori di attenuazione il principale problema a quanto mi è stato detto.
Spesso il problema non è il modem ma molte volte son i cavi Adsl oppure i filtri che creano queste problematiche. Le consiglio di provare a cambiar eil cavo DSL o ad escludere momentaneamento il filtro per verificare dei miglioramenti di linea.

In base alla velocità adsl che ha di contratto può interpretare i valori in modo diverso, le mando la corretta interpretazioni dei valori.


Ecco come interpretare i valori di SNR e attenuazione:
SNR su ADSL “classica”: fino a 8 Mbps in download
fino a 6 dB: segnale assente/intermittente
7 - 10 dB: pessima qualità, difficile avere una connessione stabile
11 - 15 dB: segnale sul livello di soglia, controllare impianto telefonico e filtri
16 - 20 dB: segnale pulito, nessuna anomalia
20 - 28 dB: segnale ottimo
oltre 28 dB: eccellente, siete molto vicini alla centrale

SNR su ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download)
fino a 4 db: segnale assente o intermittente
5 - 7 dB: valore nella norma
8 - 11 dB: valore molto buono
12 - 14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente, siete molto vicini alla centrale

Attenuazione su ADSL “classica”: fino a 8 Mbps in download
fino a 20 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: eccellente
30 - 40 dB: molto buono
40 - 50 dB: buono/discreto
50 - 60 dB: appena sufficiente, si possono verificare disconnessioni
oltre 60 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.

Attenuazione su ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download)
fino a 10 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: buono
30 - 40 dB: discreto
40 - 55 dB: scarso
oltre 55 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.

Sitecom Italia
09-05-2016, 13:54
Salve a tutti, ovviamente non conosco statisticamente la percentuale di diffusione di questo piccolo fenomeno, però sarei grato se qualcuno mi rivelasse un'eventuale soluzione: il mio modem router funziona perfettamente da 2 anni, ho aggiornato il firmware all'ultima versione 1.30, ho un pc desktop ed una console PS3 connessi via cavo ethernet. Inoltre un notebook, un tablet ed uno smartphone connessi anche contemporaneamente. Tutto senza il minimo problema. Ma da un po' di tempo pare che il led blu (internet) non si accenda per niente, se non per l'impercettibile riflesso del successivo led blu della lan 1. Anche il led verde (adsl) è di intensità pari quasi a zero rispetto agli altri. Giusto per una questione di consapevolezza personale d'integrità del prodotto, si ritiene possibile intervenire o che ne valga la pena perchè si tratta di semplice operazione?

Buongiorno, il led DSL è normale che abbia una luce verdina più leggera delle altre, ma il led internet si accende solo se ha la connessione, qualora fosse spento i casi sono 2 o si è bruciato il led, quindi volendo può intervenire per la garanzia se è nei 2 anni, oppure effettivamente non prende l'indirizzo IP e le fa navigare.
terza opzione per il quale potrebbe non accendersi è che se per caso utilizza una connessione tiscali o Teletù deve provare a configurare il modem nel wizard con la modalità PPPOA e non PPPOE

Sitecom Italia
09-05-2016, 13:59
Buongiorno, mi rivolgo al gentile Supporto Sitecom Italia o a chi è in grado di aiutarmi per risolvere la seguente problematica: ho un modem router Wi-Fi N300 X3 WLM-3600 v1 001 con firmare aggiornato all'ultima versione.
Ogni volta che avvio il pc, mi appare una finestra con questa scritta: "Control Center Installation is incomplete! Please reinstall again."
Aprendo "Gestione attività" mi sono accorto che la finestra di errore è relativa all'applicazione Sitecom Control Center.
Non so se le due cose siano collegate ma, in seguito a questo inconveniente, la mia stampante (modello Hp Photosmart Wireless B109n) non comunica più con il modem, in pratica funziona solo per fare fotocopie. Ho provato a reinstallare il software sia con il cd autoinstallante che manualmente scaricandolo sul sito del produttore ma non c'è stato verso!
Spero che possiate aiutarmi a risolvere questo problema che mi sta dando parecchio fastidio visto che è molto importante per me poter usare la stampante in modalità wi-fi.
Ringrazio in anticipo per il vs supporto :)

Buongiorno,probabilmente se utilizza windows 10 non ha aggiornato il software, può aprire una pratica nel nostro sito indicando una email cosi lo possiamo spedire per la versione wndows 10. Se utilizza altri sistemi operativi per esempio OSX, il prodotto è compatibile fino alla versione 10.10 ed inferiori, per la 10.11 non è possibile svilupparla

moudja
12-05-2016, 09:55
salvezza
t è un firmware 2.0 o 1.08 per il WLM 3501
Se è così, si può mettere un link per il download
mi scusi per il mio cattivo italiano
grazie

ettaki said
12-05-2016, 13:56
Ciao .
si prega mi potete aiutare a ottenere che il firmware che cerco in Internet e non ho trovato sarò molto grato a voi

sitecom.com/download/3171/SitecomMG_A_2.9.5.0_P2_1.0_ras

il mio modello di router : Sitecom WL-154 mimo xr

Sitecom Italia
20-05-2016, 09:02
Buongiorno,
qual è l'ultimo firmware disponibile per il modem router sitecom wl-127 v1.001?
Buongiorno,
l'ultimo firmware è la versione 1.04 se dovesse avere una versione precedente le consiglio di scrivere sul sito del supporto Sitecom per richiedere l'ultima versione disponibile.

Sitecom Italia
20-05-2016, 09:04
salvezza
t è un firmware 2.0 o 1.08 per il WLM 3501
Se è così, si può mettere un link per il download
mi scusi per il mio cattivo italiano
grazie

Buongiorno,
per il firmware 2.0 non esiste un link diretto essendo un prodotto vecchio, ma in caso può scrivere nel nostro supporto sitecom direttamente dal sito, dove se fornisce la sua email le verrà inviato.

Sitecom Italia
20-05-2016, 09:10
Ciao .
si prega mi potete aiutare a ottenere che il firmware che cerco in Internet e non ho trovato sarò molto grato a voi

sitecom.com/download/3171/SitecomMG_A_2.9.5.0_P2_1.0_ras

il mio modello di router : Sitecom WL-154 mimo xr

Buongiorno,
le chiedo la cortesia di aprire una pratica nel sito sitecom dove le verrà inviato l'ultimo firmware.
per i modelli vecchi durante l'aggiornamento del server non sono stati caricati tutti i firmware in particolari quelli dei modem più vecchi.
le verrà spedito direttamente dal nostro supporto na volta aperta la pratica di assistenza sul nostro sito.
http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/wl-154v1001/wlan-adsl-modem-router-mimo-xr-an/contact

LiutReal
27-05-2016, 05:33
Buongiorno, possiedo un modem X7 AC1600 installato su fibra 100 TIM, funziona tutto perfettamente, ma volevo impostare i dns di google e bypassare quelli tim. Non riesco a capire dove impostarli nella configurazione del modem.
Mi può cortesemente aiutare?
Grazie

Sitecom Italia
31-05-2016, 08:35
Buongiorno, ho inviato un'email al supporto ufficiale Sitecom e mi hanno inviato il firmware "WL127v1_002__v1.04". Io però possiedo il WL-127 v1 001!
La schermata per l'upgrade del firmware è uguale a questa (stessa versione di firmware):
http://www.pcwintech.com/files/screenshots/sitecom-wl-127/019.png
Il file inviatomi non va bene in quanto esce l'avviso "You put a wrong file!" dopo aver selezionato il file del firmware e premuto il pulsante "UPGRADE".

Buongiorno,
ho fatto una verifica accurata e per la versione in suo possesso non ci sono firmware disponibili.

Sitecom Italia
31-05-2016, 08:41
Buongiorno, possiedo un modem X7 AC1600 installato su fibra 100 TIM, funziona tutto perfettamente, ma volevo impostare i dns di google e bypassare quelli tim. Non riesco a capire dove impostarli nella configurazione del modem.
Mi può cortesemente aiutare?
Grazie

Nella pagina http://192.168.0.1 -- advanced setting DNS -- in fondo alla pagina può settare "use the following static DNS" ed inserisca i DNS di Google, clicchi su apply save

pippoqwe
09-06-2016, 11:36
Ciao Sitecom
mi servirebbero le caratteristiche hardware (chipset/ram) del router WL-322.
Grazie

Riaccodo la domanda

giannimura
15-06-2016, 09:43
Buongiorno, ho un Sitecom N300 e gestore Infostrada. Ho mappato le porte dell' NVR, e abilitato il DDNS con Dyn.it. Il problema è che da internet, non riesco a raggiungere L'NVR. Dalla rete interna si. Ho paura che possa essrci un qualche problema sul settaggio del Firewall e virtual server. Potete darmi una mano a risolvere?
Grazie anticipatamente :muro:

ciurcio
17-06-2016, 22:33
Salve,ho un router sitecom x5 n600 wlr 5100 v.1...da caratteristicheviene indicata la possibilità di poter attaccare una cam alla usb,ma quando attacco la mia microsoft lifecam,non si accende neppure il led della cam e non mi viene rilevata da pc o da router...come posso risolvere il problema?

Night on the web
18-06-2016, 00:48
Buonasera,

vorrei chiedere un'informazione: questo thread di supporto Sitecom Italia può essere utilizzato per quasiasi prodotto Sitecom? Oppure ci si riferisce esclusivamente a router/modem etc...?

Lo chiedo perchè sarei interessato a delle periferiche sitecom (usb hub ed hard disk enclosure) ma non trovo alcune informazioni sul sito ufficiale e vorrei postare qui a tale riguardo.

Grazie.


Si le informazioni sono per tutti i prodotti sitecom

Grazie per la risposta. In tal caso vorrei quindi porre una domanda su un hard disk enclosure. Si tratta di un prodotto che ho visto in un centro commerciale e che utilizzerei per collegare via USB3 ad un PC un hard disk da 2,5'' che prima era usato come HDD interno. Il product code che ho letto sulla scatola è: MD-392 V1 001. Ecco le foto:
http://www.imagebam.com/image/8f2ed3490375960
http://www.imagebam.com/image/e09ad4490376013
http://www.imagebam.com/image/8d099f490376063

Dovrebbe essere questo:
https://sitecom.com/it/usb-30-hard-drive-case-sata-25/md-392/p/1733

1) il cavo USB 3 dato in dotazione ... quante porte USB andrà ad impegnare? Sarei intuitivamente portato a pensare 1 sola (che è quello che cerco) perchè solitamente gli HDD da 2,5'' hanno un fabbisogno energetico inferiore e che può essere soddisfatto con una sola presa USB però .... ho visto online che ci sono prodotti simili che imegnano 2 porte USB del computer con una sorta di cavo USB3 "ad Y" (ecco la foto http://www.imagebam.com/image/a5a2e4490376304 ). Se solo sul vostro sito fosse presente qualche foto in più di questo prodotto magari ci sarebbe stata la possibilità di vedere raffigurato anche il cavo ma non vedo niente e me per sarebbe una informazione importante.

2) sarebbe possibile avere un pdf del manuale delle istruzioni? Uno dei motivi per cui lo vorrei leggere prima di acquistare è che vorrei vedere uno schema che raffiguri il montaggio del case intorno all'HDD per capire quanto solido (montaggio a viti e/o incastro oppure tutti e due etc..) possa essere confrontato con altre soluzioni disponibili.

Grazie.

Pondera
19-06-2016, 12:19
https://sitecom.com/img/ProductDetail/2928/md-392-usb-30-hard-drive-case-sata-25.jpg

L'ho comprato di persona una decina di giorni fa da Euronics: ottimo prodotto. Anche se io piuttosto che le spugnette adesive da applicare sopra e sotto all'HDD per mantenerlo fermo all'interno avrei optato per un sistema di guide laterali come si faceva per i modelli precedenti da 3,5".

Purtroppo non è presente nel Sitecom Learning Centre IT e nemmeno in quello internazionale UK.

Il mio codice prodotto è: MD-392 V1 001. L'immagine sulla confezione risulta SENZA connettore coassiale di alimentazione CA ma esiste sull'unità a sinistra del connettore mini USB. In alcune descrizioni in rete di altri venditori in linea l'adattatore AC/DC risulta nella confezione.
Io l'ho collegato ad un HUB autoalimentato (quindi non dovrei avere problemi) però vorrei alimentarlo direttamente; purtroppo le SPECIFICHE dell'ALIMENTATORE ESTERNO CA/CC sono introvabili nella/sulla confezione come sul sito e come in rete. Le potete pubblicare possibilmente anche indicando diametro interno ed esterno del connettore coassiale?

Sulla schedina interna da collegare all'HDD non sembrano esserci componenti di alimentazione quindi dovrebbe essere un alimentatore con gli stessi requisiti USB cioé 5V con almeno il doppio dell'assorbimento di una porta, quindi 1A presumibilmente col positivo sul polo interno. Confermate?

POSIX
19-06-2016, 13:10
Salve ragazzi , sto cercando di ripristinare un vecchio router wl-359 . Connettendomi attraverso la seriale , sembra che il firmware non venga decompresso correttamente ostacolando la normale procedura di boot . Sono riuscito a recuperare il firmware originale e a caricarlo nel router tramite tftp , ma avedintemente i settori di avvio , non sono corretti . Qualcuno ha avuto modo di effettuare tale procedura ? avete qualche consiglio da darmi ?

All'avvio è possibile ottenere una console , per il recupero ed altre operazioni prima del boot .

http://i.imgur.com/D1MxHOe.png

http://i.imgur.com/HYyw3d6.gif

In particolare avrei bisogno di queste informazioni

http://i.imgur.com/u2T0dDI.gif

Night on the web
19-06-2016, 14:47
L'ho comprato di persona una decina di giorni fa da Euronics: ottimo prodotto. Anche se io piuttosto che le spugnette adesive da applicare sopra e sotto all'HDD per mantenerlo fermo all'interno avrei optato per un sistema di guide laterali come si faceva per i modelli precedenti da 3,5".

Purtroppo non è presente nel Sitecom Learning Centre IT e nemmeno in quello internazionale UK.

Il mio codice prodotto è: MD-392 V1 001.

Grazie per il tuo intervento. Cosa mi puoi dire circa il cavo USB3 presente nella confezione? Quante porte del PC ti occupa? è un cavo "ad Y"?
Grazie.

Pondera
21-06-2016, 09:54
http://www.phidgets.com/images/3017_0_Web.jpg

Il cavo è USB 3.0 da 60 cm con il connettore mini B su un capo, nucleo di ferrite nei pressi, e il connettore tipo A sull'altro capo.

Resto in attesa delle specifiche della presa coassiale vicina alla presa mini B.

Night on the web
21-06-2016, 13:03
http://www.phidgets.com/images/3017_0_Web.jpg

Il cavo è USB 3.0 da 60 cm con il connettore mini B su un capo, nucleo di ferrite nei pressi, e il connettore tipo A sull'altro capo.

Ti ringrazio per la risposta.

Circa il meccanismo con cui l'HDD si alloggia all'interno del case cosa mi puoi dire? è solo ad incastro oppure l'HDD è assicurato al case anche con delle viti?

Pondera
21-06-2016, 13:51
Già detto! :D

spugnette adesive da applicare sopra e sotto all'HDD per mantenerlo fermo

Giacché ribadiamo:

Resto in attesa delle specifiche della presa coassiale vicina alla presa mini B.

Night on the web
21-06-2016, 15:35
Già detto! :D

spugnette adesive da applicare sopra e sotto all'HDD per mantenerlo fermo

Avevo letto il tuo messaggio che citi. Però io, così su due piedi, avevo capito che le spugnette fossero quelle di spessore 2,5mm circa che servono per accomodare gli HDD da 7mm in un case per HDD "normali" da 9,5mm di spessore. Ad esempio l'alloggiamento HDD del mio portatile è spesso 9,5'' peròl'HDD con cui è stato venuto era di quelli slim da 7mm e per compensare la differenza di spessore c'erano delle cose che potrebbero essere definite "spugnette adesive".

Visto che sulla scatola del prodotto di parla di un cacciaviti presente nella confezione, pensavo che, ad un certo punto del montaggio, fossero coinvolte delle viti. E quindi stavo qui a cercare di capire se le viti servivano per ancorare l'HDD ad una delle due parti del case, oppure se servivano per chiudere le due parti del case tra loro.

Tutto qui.

Giacché ribadiamo:

Resto in attesa delle specifiche della presa coassiale vicina alla presa mini B.
Su questo (ma la domanda era rivolta specificatamente a me?) non sono in grado di risponderti, devi attendere parere dell'incaricato di Sitecom Italia che segue questo thread.

Pondera
21-06-2016, 16:10
sulla scatola del prodotto di parla di un cacciaviti presente nella confezione

È un cacciavitino a croce di appena 55 mm che serve solo per smontare i frontalini plastici ed accedere all'interno dell'alloggiamento di alluminio.

http://i.picresize.com/images/2016/06/21/TndE.jpg

Lorenzoilmagnifico1996
02-07-2016, 18:42
Salve a tutti.
Avrei bisogno di aiuto riguardo l'impostazione del QoS sul mio WLM-4600, firmware 1.40
Ho una ADSL molto scadente, velocità effettiva sugli 80 KByte/s (zona DD). Sporadicamente scarico tramite torrent e durante il download è quasi impossibile fare qualsiasi cosa, anche scaricare immagini via Whatsapp (da 300kb massimo). Anche dallo stesso pc aprendo il browser e navigando lentamente la velocità del torrent si abbassa massimo 10 KB/s. Come posso configurare il router affinché quando altri client o dallo stesso pc necessitino banda per altre operazioni sia tagliata la velocità al torrent su pc senza tuttavia imporre blocchi perenni?
Grazie mille in anticipo

Sitecom Italia
12-07-2016, 16:31
Salve a tutti.
Avrei bisogno di aiuto riguardo l'impostazione del QoS sul mio WLM-4600, firmware 1.40
Ho una ADSL molto scadente, velocità effettiva sugli 80 KByte/s (zona DD). Sporadicamente scarico tramite torrent e durante il download è quasi impossibile fare qualsiasi cosa, anche scaricare immagini via Whatsapp (da 300kb massimo). Anche dallo stesso pc aprendo il browser e navigando lentamente la velocità del torrent si abbassa massimo 10 KB/s. Come posso configurare il router affinché quando altri client o dallo stesso pc necessitino banda per altre operazioni sia tagliata la velocità al torrent su pc senza tuttavia imporre blocchi perenni?
Grazie mille in anticipo

Gentile cliente,
Acceda alla pagina http://192.168.0.1/ con username e password riportati sotto il router.
Vada quindi in Advanced settings > QoS.
Selezioni QoS Enable, direction Uplink e Queue Enable. Su Bandwidth inserisca il valore effettivo di banda in upload, che può trovare in Home > Status
a fondo pagina alla voce Data rate. Meglio se sottrae 100-200 dal valore effettivo.
Su Discipline metta WRR e compili i campi WRR in base alle "classi" di priorità che vuole utilizzare.
L'importante è che la somma sia 100, per cui volendo può anche usare solo per esempio High e Low lasciando le altre voci su 0.
Di fatto è una percentuale; per cui se per esempio assegna ad esempio il valore 30 alla voce Medium,
e assegna la priorità Medium a un dispositivo, questo dispositivo potrà usare al massimo il 30% della banda effettiva.

Salvi.

Selezioni quindi Direction > Downstream e compili i campi come sopra,
questa volta utilizzando inserendo ovviamente il valore di Data Rate in Downstream nel campo Bandwidth.
Salvi ancora.

Prema Add Rule.
Selezioni Upstream Flow Classify.
Active : Enable

Destination Ip address: (vuoto)
Subnet Mask: (vuoto)
Port range: 1 - 65535

Source Ip address: Inserisca quello del suo pc
Subnet Mask: 255.255.255.0
Port range: 1 - 65535

Protocol: TCP/UDP
Queue #: A sua scelta in base ai valori inseriti prima su WRR Weight

Gli altri campi li lasci vuoti; volendo può mettere l'indirizzo MAC del dispositivo che si vuole utilizzare al posto dell'IP, se vuole mantenere un IP dinamico.

Prema quindi Save.

Selezioni poi di nuovo Add Rule e metta gli stessi settaggi, solo che stavolta deve selezionare Downstream Flow Classify e lasciare vuoti i campi Source IP
address e Subnet mask e compilare invece Source Ip address e Subnet mask, sempre allo stesso modo di prima.
Aggiunga quindi anche questa regola tramite il tasto Add.
Così dovrebbe essere sufficiente, in caso provi a cambiare i valori WRR weight per gestire al meglio la priorità data al suo pc. Se non ci sono miglioramenti,
deve creare due regole - una per l'upstream e una per il downstream - per ogni dispositivo nella rete domestica, dando loro priorità inferiore rispetto al suo pc.

Pondera
12-07-2016, 18:22
Sitecom MD-392 - Alloggiamento USB 3.0 per dischi rigidi SATA da 2,5" (https://sitecom.com/it/usb-30-hard-drive-case-sata-25/md-392/p/1733)

https://sitecom.com/img/ProductDetail/2928/md-392-usb-30-hard-drive-case-sata-25.jpg

[...] le SPECIFICHE dell'ALIMENTATORE ESTERNO CA/CC sono introvabili nella/sulla confezione come sul sito e come in rete. Le potete pubblicare [...]?


Niente?

Sitecom Italia
03-08-2016, 09:55
Sitecom MD-392 - Alloggiamento USB 3.0 per dischi rigidi SATA da 2,5" (https://sitecom.com/it/usb-30-hard-drive-case-sata-25/md-392/p/1733)


Niente?

l'alimentatore deve essere da 5V 1 A

Pondera
04-08-2016, 08:18
Grazie, anche se era già stato supposto 2 mesi fa con consiglio di ottimizzazione:


Sulla schedina interna da collegare all'HDD non sembrano esserci componenti di alimentazione quindi dovrebbe essere un alimentatore con gli stessi requisiti USB cioé 5V con almeno il doppio dell'assorbimento di una porta, quindi 1A presumibilmente col positivo sul polo interno. Confermate?


Il positivo sul polo interno?

eukatheude
10-08-2016, 01:47
Salve a tutti.
Avrei bisogno di aiuto riguardo l'impostazione del QoS sul mio WLM-4600, firmware 1.40
Ho una ADSL molto scadente, velocità effettiva sugli 80 KByte/s (zona DD). Sporadicamente scarico tramite torrent e durante il download è quasi impossibile fare qualsiasi cosa, anche scaricare immagini via Whatsapp (da 300kb massimo). Anche dallo stesso pc aprendo il browser e navigando lentamente la velocità del torrent si abbassa massimo 10 KB/s. Come posso configurare il router affinché quando altri client o dallo stesso pc necessitino banda per altre operazioni sia tagliata la velocità al torrent su pc senza tuttavia imporre blocchi perenni?
Grazie mille in anticipo

Fai prima a settarlo da utorrent.

tonertemplum
11-08-2016, 06:18
Ciao a tutti,
posseggo un X3 N300 (WLM 3600). Come faccio a vedere da quanto tempo la linea è UP (come dire, devo tenere sotto controllo le disconnessioni dato che ho problemi di ADSL)? Almeno almeno da quando è attiva l'ultima connessione.

Nella configurazione web non ho trovato nulla, solo pochi parametri.

http://i.imgur.com/g3xDI5U.png

Inoltre, quali sono le credenziali per accedere al telnet? Qualsiasi password, nemmeno quella originale, viene riconosciuta.

Grazie!

Filottete09
22-08-2016, 18:05
Salve a tutti, ho un piccolo problema di incomprensione con il mio router Sitecom WL-127 v1001. Io e la mia famiglia stiamo passando a Fastweb, e abbiamo intenzione di mantenere il modem che abbiamo attualmente, ma occorre apportare alcune modifiche alla configurazione.
Ora, queste modifiche sono scritte sul sito della Fastweb ma, non essendo un esperto in materia, non capisco esattamente dove inserire i dati giusti, soltanto il VPI e il VCI mi sono chiari, il resto è ignoto. Allego un'immagine della mia configurazione attuale e i dati che dovrei eventualmente inserire al posto di quelli che ho al momento

http://i.imgur.com/nkP47py.jpg

l VPI: 8
l VCI: 36
l INCAPSULAMENTO: LLC
l PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
l Protocollo: Dynamic IP
l Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
l Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
l Channel Mode: 1483 MER / Bridged
l Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
l Connection type: 1483 Bridged IP
l DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
l Classe ATM: UBR (se richiesto)

Ho letto chiaramente che un altro proprietario di WL-127 era in grado di connettersi alla fibra di fastweb, quindi presumo di avere come unico problema la configurazione dal momento che non so dove mettere le mani.
Grazie in anticipo per la risposta, spero mi diate buone notizie :help: .

GianlucaGumierato
24-08-2016, 14:25
Salve a tutti, sono un ragazzo nuovo nel forum, mi sono iscritto per avere un aiuto da parte vostra.
Il problema è in sostanza questo, ho comprato un HDD della toshiba basic da 1TB da collegare alle porte del mio X6 N900 per condividere in rete tramite DLNA con le tv della casa tutte le foto e i video che precedentemente avevo nel PC. Il problema è che mentre alle foto riesco ad accedervi da tutte le postazioni , i video sono praticamente irraggiungibili,mi da errore quando entro nella categoria video. Questo però solo se al router collego l'HDD perchè se colego una semplice pen drive con dentro gli stessi video riesco ad accedervi.
Scusate per il papiro!
Se qualcuno può aiutarmi grazie in anticipo
Gianluca

Sitecom Italia
31-08-2016, 09:24
Riaccodo la domanda

Chipset Ralink Rt2800

Sitecom Italia
31-08-2016, 09:33
Salve a tutti, ho un piccolo problema di incomprensione con il mio router Sitecom WL-127 v1001. Io e la mia famiglia stiamo passando a Fastweb, e abbiamo intenzione di mantenere il modem che abbiamo attualmente, ma occorre apportare alcune modifiche alla configurazione.
Ora, queste modifiche sono scritte sul sito della Fastweb ma, non essendo un esperto in materia, non capisco esattamente dove inserire i dati giusti, soltanto il VPI e il VCI mi sono chiari, il resto è ignoto. Allego un'immagine della mia configurazione attuale e i dati che dovrei eventualmente inserire al posto di quelli che ho al momento

http://i.imgur.com/nkP47py.jpg

l VPI: 8
l VCI: 36
l INCAPSULAMENTO: LLC
l PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
l Protocollo: Dynamic IP
l Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
l Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
l Channel Mode: 1483 MER / Bridged
l Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
l Connection type: 1483 Bridged IP
l DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
l Classe ATM: UBR (se richiesto)

Ho letto chiaramente che un altro proprietario di WL-127 era in grado di connettersi alla fibra di fastweb, quindi presumo di avere come unico problema la configurazione dal momento che non so dove mettere le mani.
Grazie in anticipo per la risposta, spero mi diate buone notizie :help: .

Il Wl-127 non può connettersi alla fibra dato che il modem non è VDSL ma sono ADSL.
Quindi se lei ha un contratto con il gestore telefonico Fibra questo modme non può essere utilizzato.
Se utilizza un contratto di un adsl normale
prima deve resettare il modem premendo per 20 secondi i ltasto Reset sul retro.
rientrare nella pagina di configurazione dove ci sono i parametri e
asta che mette VPI 8 - VCI 36 - impostare come metodo di connessione Dynamic IP. gli altri parametri una volta impostato dynamic ip vengono presi in automatico.

Sitecom Italia
31-08-2016, 09:41
Salve a tutti, sono un ragazzo nuovo nel forum, mi sono iscritto per avere un aiuto da parte vostra.
Il problema è in sostanza questo, ho comprato un HDD della toshiba basic da 1TB da collegare alle porte del mio X6 N900 per condividere in rete tramite DLNA con le tv della casa tutte le foto e i video che precedentemente avevo nel PC. Il problema è che mentre alle foto riesco ad accedervi da tutte le postazioni , i video sono praticamente irraggiungibili,mi da errore quando entro nella categoria video. Questo però solo se al router collego l'HDD perchè se colego una semplice pen drive con dentro gli stessi video riesco ad accedervi.
Scusate per il papiro!
Se qualcuno può aiutarmi grazie in anticipo
Gianluca

Buongiorno, probabilmente la chiavetta è formattata in FAT32 mentre il disco in NFTS prova a formattare il disco in FAT32 e rimettere i video.

tonertemplum
31-08-2016, 15:25
Riposto la domanda... grazie!;)

Ciao a tutti,
posseggo un X3 N300 (WLM 3600). Come faccio a vedere da quanto tempo la linea è UP (come dire, devo tenere sotto controllo le disconnessioni dato che ho problemi di ADSL)? Almeno almeno da quando è attiva l'ultima connessione.

Nella configurazione web non ho trovato nulla, solo pochi parametri.

http://i.imgur.com/g3xDI5U.png

Inoltre, quali sono le credenziali per accedere al telnet? Qualsiasi password, nemmeno quella originale, viene riconosciuta.

Grazie!

Tr47y
02-09-2016, 17:03
Salve, ho acquistato da pochi giorni il "Wi-Fi modem router N300" e riscontro spesso un problema. Molte volte durante tutto il giorno la linea internet si disconette ( sia wifi che via cavo ) e la spia di internet sul modem risulta spenta. Per farla funzionare di nuovo devo procere con una nuova configurazione della linea ( telecom; ho appena effettuato il passaggio e sto attendendo il loro modem ). I parametri di configuarazione sono i classici della linea telecom (alice). Cosa posso fare per risolvere ?

AGGIORNAMENTO: Tendenzialememte risolto.
Cause interne: uso di filitri non efficaci o usati in modo non corretto ( con linea fastweb non necessari con la linea tim necessari )
Cause esterne: livello di Attenuazione troppo elevato (D 145 dB U 70 dB ; richiesta assistenza alla tim )

dardo70
08-10-2016, 17:36
Buongiorno, come da titolo ho il seguente problema: ho acquistato il x6 n900 circa un mese fa, dopo averlo collegato e connesso ho provato a collegarlo alla mia stampante samsung clx-3185, e, ovviamente, mi sono procurato il programma usb control center. Tutto funzionante, ho ripetuto la procedura per il portatile di mia moglie, risolvendo così il problema che mi si era creato con il gruppo home, totalmente impazzito dopo alcuni aggiornamenti di windows...
Anche in questo caso la procedura ha funzionato... fino al nuovo aggiornamento di windows 10, versione 1607... dal riavvio e' stato un disastro, avendomi cancellato i driver della stampante, e non e' stata la prima volta, si aggiunga la comparsa ad ogni avvio dell'avviso che il control center non si è installato correttamente.
Disinstallazione, pulizie del registro varie, riavvii alla bisogna non hanno risolto il problema, il control center risulta puntualmente non installato correttamente e ora mi ritrovo al punto di prima ma al contrario, non potendo stampare stavolta dal fisso invece del portatile...
E' ovvio che sia un problema di windows e non del router, ma non so più che pesci prendere...

:help:


Immagino sia piu' facile forse formattare, anche per risolvere tutti i problemi, compreso quello del gruppo home per le condivisioni, ma entro un paio di mesi cambiero' il computer desktop, ormai al limite; pero' nel frattempo ho bisogno della stampante e non mi va di disconnettere continuamente il cavo usb dal router e ricollegarlo per poter stampare dal portatile...

lanus
10-10-2016, 17:33
Ecco come interpretare i valori di SNR e attenuazione:
SNR su ADSL “classica”: fino a 8 Mbps in download
fino a 6 dB: segnale assente/intermittente
7 - 10 dB: pessima qualità, difficile avere una connessione stabile
11 - 15 dB: segnale sul livello di soglia, controllare impianto telefonico e filtri
16 - 20 dB: segnale pulito, nessuna anomalia
20 - 28 dB: segnale ottimo
oltre 28 dB: eccellente, siete molto vicini alla centrale

SNR su ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download)
fino a 4 db: segnale assente o intermittente
5 - 7 dB: valore nella norma
8 - 11 dB: valore molto buono
12 - 14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente, siete molto vicini alla centrale

Attenuazione su ADSL “classica”: fino a 8 Mbps in download
fino a 20 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: eccellente
30 - 40 dB: molto buono
40 - 50 dB: buono/discreto
50 - 60 dB: appena sufficiente, si possono verificare disconnessioni
oltre 60 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.

Attenuazione su ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download)
fino a 10 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: buono
30 - 40 dB: discreto
40 - 55 dB: scarso
oltre 55 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.

Salve possiedo un N750, nella Home del Router leggo questi dati :

SNR Margin (dB) : 13.2 db 16.8 db
Attenuation (dB) : 7.0 db 8.5 db
Data Rate : 17997 kbps 797 kbps

Come sono ?

A che velocità dovrei andare ?

Grazie

Bovirus
10-10-2016, 18:36
lanus

1000 kbps= 1 Mbps

Data Rate : 17997 kbps 797 kbps
Data Rate : 17,997 Mbps 0,797 Mbps

lanus
15-10-2016, 16:34
lanus

1000 kbps= 1 Mbps

Data Rate : 17997 kbps 797 kbps
Data Rate : 17,997 Mbps 0,797 Mbps

Con questi dati non vado oltre i 13 mega...conviene cambiare router ?

Bovirus
15-10-2016, 17:46
@lanus

Il modem si collega a circa 18 Mega.
Se non riesci ad andare oltre 13 Mbit può dipendere anch3 dal server da cui stai scaricando o da probelmatiche nella rete internet esterne al modem.
Secondo me il problema probabilmente non lo risolvi cambiando il mdoem.

blackcatw81
17-10-2016, 08:29
Salve a tutti, ho un problema con il port forwarding con questo modem-router Sitecom: per esigenze personali vorrei aprire una porta sul router ma nonostate tutte le comibinazioni:
- firewall attivo/non attivo;
- nat attivo/non attivo (e impostazione ip locale, porta privata/pubblica - NB: in questo campo ho inserito lo stesso numero perché non so se la porta che devo aprire è pubblica o privata e speravo coincidessero, tcp/udp);
- dmz attivo/non attivo;
(e nel portatile: firewall disattivati)
(con conseguente impallaggio del router)
la porta mi rimane *chiusa*.

Non esistono aggiornamenti firmware per questo modello.
Cos'altro devo fare?
Sono abbastanza esasperata e in procinto di cambiare modem-router. :mad:

Bovirus
17-10-2016, 08:39
@blackcatw81

Se il tuo è un modello Sitecom credo che tu abbia sbagliato thread.

blackcatw81
17-10-2016, 11:00
@blackcatw81

Se il tuo è un modello Sitecom credo che tu abbia sbagliato thread.

:eek: perché non è una domanda da fare al supporto Sitecom Italia? E dove dovrei farla? Grazie! (non pensavo di aver sbagliato thread O.O )

Bovirus
17-10-2016, 11:48
@blackcatw81

Scusa. Hai ragione.

Semplicmente quando ho risposto al tuo post, il thread appariva come quello del TP-LINK W8960Nv4 (titolo).

Misteri del browser e del link del forum.


L'indirizzo IP del client di cui vuoi forwardare la porta ha un IP statico?

blackcatw81
17-10-2016, 12:03
@Bovirus: no, infatti avevo creato un hosting no-ip, però vedo che dal modem non è supportato e supporta solo due servizi.. vedo se risolvo ad iscrivermi ad uno di questi.

Ps: https://portforward.com/sitecom/wl-322/

EDIT: niente, i servizi sono tutti a pagamento (nel caso di TZO diventato ZoneEdit mi manca il dominio che dovrei pagare) oppure il m-r supporta dyndns.org che è ovviamente a pagamento (io ho creato un host .it ma andando a inserire i dati mi dà errore).
Ma disabilitando il firewall del router non dovrei avere accesso a tutto? O creando una dmz? Boh!

Sitecom Italia
18-10-2016, 08:35
Riposto la domanda... grazie!;)

Gentile cliente,
se non dovesse funzionare la linea i valori di SNR margin sono nulli (N/A) in questo caso la linea arriva e i valori ci sono.
nel caso la linea arriva ma non ti naviga in quella pagina che mi ha postato deve verificare lo STATO e la connessione ipv4 , se lo stato è connesso e l'ipv c'è un indirizzo allora il modem è configurato correttamente.
PEr quanto riguarda i parametri di Telnet, come scelta aziendali per i prodotti ad uso domestico non sono stati forniti.

iHero96
26-10-2016, 14:25
Possibile che non ci sia un aggiornamento firmware per il WLM-7600? Attualmente il prodotto è molto instabile.

Diciamo che lasciare un prodotto di punta del genere un po' abbandonato a sé stesso non è proprio il massimo...

redheart
29-10-2016, 16:50
Salve possiedo un sitecom x4 già da un paio d'anni e solo ora mi è venuta l'idea di sfruttare la sua porta usb per condividere una normale stampante usb. Ma quali sono i passaggi?

Ma soprattutto dopo, i pc connessi in rete potranno utilizzare la stampante indipendemente dal pc principale acceso o meno?

ireneirene85
04-11-2016, 08:28
Salve ragazzi! Domanda secca: qualcuno di voi è riuscito a far funzionare la connessione fastweb con il modem Sitecom WLM 4550? Sono giorni che provo a configurarlo con i parametri suggeriti dal centro assistenza Fastweb, ma non c'è verso di navigare..e quando ho sottoscritto il contratto mi hanno assicurato che bastava che il modem che possedevo fosse ADSL2+ e avrebbe funzionato tutto senza problemi! Mi hanno fregata? ..qualcuno che abbia lo stesso modem e la linea fastweb può aiutarmi a impostare i parametri giusti? GRAZIE:)

ditriel
07-11-2016, 17:45
Buonasera,

ho un vostro modem WLM-2600 v1 001 N300 ma sto riscontrando problemi di connessione: chiamando il mio operatore telefonico mi ha detto che bisogna modificare una impostazione sotto la dicitura "BRIDGED".

Ho fatto il login al modem dall'indirizzo 192.168.0.1, immesso nome e password, ma non sono riuscito a trovare all'interno delle impostazioni nessun campo con la dicitura "BRIDGED".

Mi potreste gentilmente indicare sotto quale voce all'interno delle impostazioni del modem si trova ?

Daniele

mirkoetna
08-11-2016, 10:40
Ciao a tutti, da qualche settimana il mio router wlm-5600/v1001 con installato l'ultimo firmware 1.40, non funziona nella frequenza a 5Ghz... Ho provato di tutto, cambiare canali, settaggi, disabilitare 2.4 ghz.. ma purtroppo nulla.. La cosa strana che comunque il led blu della 5ghz sul router è acceso... e viene anche rilevata nel pannello statistiche della WLAN

Statistics
This information reflects the current status of your all connection.
WLAN
Interface Transmitted Received
Bytes Pkts Errs Tx drop Bytes Pkts Errs Rx drop
Fastweb 17297827 27217 0 0 23549217 37006 1264 0
Fastweb5ghz 0 0 0 0 0 0 0 0


Qualcuno potrebbe aiutarmi... prima di buttarlo.. anche sè la 2.4 ghz funziona perfettamente... :-(
LA 5ghz, mi servirebbe per lo streaming su smartbox..
Qualcuno saprebbe indicarmi magari dove reperire il firmware precedente 1.23 0 1.20.. non sono riuscito a trovarli.. :-(

Grazie saluti

redheart
13-11-2016, 14:28
Salve possiedo un sitecom x4 già da un paio d'anni e solo ora mi è venuta l'idea di sfruttare la sua porta usb per condividere una normale stampante usb. Ma quali sono i passaggi?

Ma soprattutto dopo, i pc connessi in rete potranno utilizzare la stampante indipendemente dal pc principale acceso o meno?


up

Sitecom Italia
15-11-2016, 08:32
Possibile che non ci sia un aggiornamento firmware per il WLM-7600? Attualmente il prodotto è molto instabile.

Diciamo che lasciare un prodotto di punta del genere un po' abbandonato a sé stesso non è proprio il massimo...

Buongiorno,
l'ultimo firmware disponibile è questo

http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/wlm-7600v1001/wi-fi-modem-router-vdsl-ac1600/downloads

o scarichi e salvi il contenuto del file zippato nel pc.
entri nella pagina http://192.168.0.1 --- inserisca user e password -- toolbox -- firmware -- selezioni il file e proceda con l'aggiornamento

Sitecom Italia
15-11-2016, 08:37
Salve possiedo un sitecom x4 già da un paio d'anni e solo ora mi è venuta l'idea di sfruttare la sua porta usb per condividere una normale stampante usb. Ma quali sono i passaggi?

Ma soprattutto dopo, i pc connessi in rete potranno utilizzare la stampante indipendemente dal pc principale acceso o meno?


per usare la stampante usb deve entrare nel modem nella pagian http://192.168.0.1 -- advanced setting -- usb port -- net usb abilita-- salva.
dai Pc dove si vuole usare la stampante deve utilizzare il software usb control center dato in dotazione con il modem.

Sitecom Italia
15-11-2016, 08:39
Buonasera,

ho un vostro modem WLM-2600 v1 001 N300 ma sto riscontrando problemi di connessione: chiamando il mio operatore telefonico mi ha detto che bisogna modificare una impostazione sotto la dicitura "BRIDGED".

Ho fatto il login al modem dall'indirizzo 192.168.0.1, immesso nome e password, ma non sono riuscito a trovare all'interno delle impostazioni nessun campo con la dicitura "BRIDGED".

Mi potreste gentilmente indicare sotto quale voce all'interno delle impostazioni del modem si trova ?

Daniele

Buongiorno,
se utilizza una connessione ADSL non deve modificare nessun parametro.
l'unica cosa che deve fare dopo aver resettato il modem è di entrare nella pagina http://192.168.0.1 -- Wizard -- selezionare paese -- italia e gestore telefonico ed inserire i parametri di user e password forniti dal gestore telefonico.

Sitecom Italia
15-11-2016, 08:45
Ciao a tutti, da qualche settimana il mio router wlm-5600/v1001 con installato l'ultimo firmware 1.40, non funziona nella frequenza a 5Ghz... Ho provato di tutto, cambiare canali, settaggi, disabilitare 2.4 ghz.. ma purtroppo nulla.. La cosa strana che comunque il led blu della 5ghz sul router è acceso... e viene anche rilevata nel pannello statistiche della WLAN

Statistics
This information reflects the current status of your all connection.
WLAN
Interface Transmitted Received
Bytes Pkts Errs Tx drop Bytes Pkts Errs Rx drop
Fastweb 17297827 27217 0 0 23549217 37006 1264 0
Fastweb5ghz 0 0 0 0 0 0 0 0


Qualcuno potrebbe aiutarmi... prima di buttarlo.. anche sè la 2.4 ghz funziona perfettamente... :-(
LA 5ghz, mi servirebbe per lo streaming su smartbox..
Qualcuno saprebbe indicarmi magari dove reperire il firmware precedente 1.23 0 1.20.. non sono riuscito a trovarli.. :-(

Grazie saluti

Buongiorno,
sembra proprio un problema di antenna se dopo aver cambiato canale e aggiornato il firmware non funziona più.
le consiglio di aprire una pratica con il supporto tecnico da sito su questo link
http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/wlm-5600v1001/wi-fi-modem-router-x5-n600/contact

redheart
15-11-2016, 14:58
per usare la stampante usb deve entrare nel modem nella pagian http://192.168.0.1 -- advanced setting -- usb port -- net usb abilita-- salva.
dai Pc dove si vuole usare la stampante deve utilizzare il software usb control center dato in dotazione con il modem.

grazie ma non riesco a ritrovare il cd di installazione. Dove posso reperire quel software diversamente?

redheart
19-11-2016, 14:48
grazie ma non riesco a ritrovare il cd di installazione. Dove posso reperire quel software diversamente?

qualcuno che me lo gira?

Sitecom Italia
22-11-2016, 11:15
grazie ma non riesco a ritrovare il cd di installazione. Dove posso reperire quel software diversamente?

Buongiorno,
le consiglio di aprire una pratica sul supporto sitecom con specifica richiesta USB control center, specificando l'indirizzo email a cui mandare il software

http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/wlm-3600v1001/wi-fi-modem-router-n300-x3/contact

redheart
22-11-2016, 14:39
Buongiorno,
le consiglio di aprire una pratica sul supporto sitecom con specifica richiesta USB control center, specificando l'indirizzo email a cui mandare il software

http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/wlm-3600v1001/wi-fi-modem-router-n300-x3/contact

Grazie, ho fatto ma trovo strano abbia dovuto richiederlo addirittura alla casa madre...

redheart
25-11-2016, 16:20
La Sitecom mi ha risposto inviandomi il software! Perchè non ci avevo pensato prima a sfruttare l'usb del router per condividere la stampante in rete locale? :D

redheart
02-01-2017, 14:38
Salve vorrei esporre un problema che ho "da sempre". Ne ho già discusso in altro thread (link) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44344546#post44344546) senza trovare una soluzione e ci provo anche qui come ultima spiaggia:rolleyes:

redheart
09-01-2017, 15:45
Salve vorrei esporre un problema che ho "da sempre". Ne ho già discusso in altro thread (link) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44344546#post44344546) senza trovare una soluzione e ci provo anche qui come ultima spiaggia:rolleyes:

up

redheart
16-01-2017, 17:16
Salve vorrei esporre un problema che ho "da sempre". Ne ho già discusso in altro thread (link) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44344546#post44344546) senza trovare una soluzione e ci provo anche qui come ultima spiaggia:rolleyes:


non c'è più nessuno qui? :rolleyes:

warmuser
23-01-2017, 16:25
Ho erroneamente cambiato i parametri del gateway privato e pubblico con l' annosa conseguenza che non riesco ad accedere più all' interfaccia del mio modem router Sitecom N300 X30 WLM 2600, che cosa posso fare per riabilitarlo? Ho provato ad accedere con entrambi gli indirizzi di gateway (vecchio e nuovo) ma la connessione non va a buon termine. Ho provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica e nulla il problema resta tale e quale.

Dovrei mandarlo dal commerciante? In quel caso la mia garanzia sarebbe ancora valida? Da ribadire che questo è accaduto perché qualcuno ha forzato la mia rete wi-fi quindi stavo tentando di rendergli la vita difficile onde ad evitare l' abuso.

Grazie a chi mi aiuta!

redheart
23-01-2017, 16:39
ciao non so aiutarti e credevo avesse postato il tizio dell'Assistenza Sitecom ma ahimè con l'anno nuovo non ci supporta più :rolleyes: :muro:

warmuser
23-01-2017, 18:20
ciao non so aiutarti e credevo avesse postato il tizio dell'Assistenza Sitecom ma ahimè con l'anno nuovo non ci supporta più :rolleyes: :muro:

Si prospetta una vicenda complessa..

Clamer2007
28-01-2017, 15:02
Salve a tutti...
Sarei grato a chiunque volesse rispondermi per questo piccolo problema, ammesso sia definibile tale, perchè il router è comunque operativo:
Ho occupato soltanto la lan 1 e 2, rispettivamente per pc e playstation, quindi,
cosa significa quando solo il led blu della lan 1 continua a lampeggiare, sia ad intermittenza che fisso, nonostante pc e playstation siano spenti?

pi-zeta
09-02-2017, 21:30
ho un problema di configurazione del suddetto modem firmware 1.1,connessione tramite doppino telefonico,da provider locale ,fibbra VDSL.
sia facendo la procedura guidata,sia scegliendo la procedura manuale ,immetto paese ,imposto PPoE ,ma non appaiono i campi dove inserire i dati forniti dal provider ,user e pwd .
questi dati ,li posso trovare nella scheda WAN, ma questo ,non allinea la connessione.
graditi dritte e suggerimenti

Sitecom Italia
14-02-2017, 14:22
Ho erroneamente cambiato i parametri del gateway privato e pubblico con l' annosa conseguenza che non riesco ad accedere più all' interfaccia del mio modem router Sitecom N300 X30 WLM 2600, che cosa posso fare per riabilitarlo? Ho provato ad accedere con entrambi gli indirizzi di gateway (vecchio e nuovo) ma la connessione non va a buon termine. Ho provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica e nulla il problema resta tale e quale.

Dovrei mandarlo dal commerciante? In quel caso la mia garanzia sarebbe ancora valida? Da ribadire che questo è accaduto perché qualcuno ha forzato la mia rete wi-fi quindi stavo tentando di rendergli la vita difficile onde ad evitare l' abuso.

Grazie a chi mi aiuta!

provi così, Entri in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN> proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà
Selezioni "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisca:

Indirizzo IP: 192.168.0.10
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1

Acceda quindi alla pagina http://192.168.0.1 Inserisca il nome utente e password

mi faccia spaere

Sitecom Italia
14-02-2017, 14:28
non c'è più nessuno qui? :rolleyes:

Per questo problema, puoi provare queste due soluzioni.
entrando nel menù http://192.168.0.1 -- toolbox -- sitecom cloud securirty (se il tuo modello lo supporto) disable -- salva.

provi così in caso può sepre provare sempre nella pagina http://192.168.0.1 -- advanced setting -- DNS -- ipv4 static dns tolga la spunta -- salvi.
__________________
Sitecom Italia - Facebook - Twitter - Youtube

Sitecom Italia
14-02-2017, 14:30
Salve a tutti...
Sarei grato a chiunque volesse rispondermi per questo piccolo problema, ammesso sia definibile tale, perchè il router è comunque operativo:
Ho occupato soltanto la lan 1 e 2, rispettivamente per pc e playstation, quindi,
cosa significa quando solo il led blu della lan 1 continua a lampeggiare, sia ad intermittenza che fisso, nonostante pc e playstation siano spenti?

vuol dire che il cavo è collegato ad una delle porte del modem ed indica che la porta è funzionante.
il problema lo da se la porta è spenta nonostante ci sia il cavo inserito.

Sitecom Italia
14-02-2017, 14:33
ho un problema di configurazione del suddetto modem firmware 1.1,connessione tramite doppino telefonico,da provider locale ,fibbra VDSL.
sia facendo la procedura guidata,sia scegliendo la procedura manuale ,immetto paese ,imposto PPoE ,ma non appaiono i campi dove inserire i dati forniti dal provider ,user e pwd .
questi dati ,li posso trovare nella scheda WAN, ma questo ,non allinea la connessione.
graditi dritte e suggerimenti

se utilizza la fibra telecom o di un altro gestore dove deve inserire i parametri di user e password forniti dal gestore segua questa piccola procedura.

Entra nella pagina http://192.168.0.1 inserendo le credenziali di accesso, Vai su BASIC SETTING -> PTM settings e aggiungi l’interfaccia cliccando semplicemente su click add e poi -> apply (che o trovi in fondo alla pagina)
Quindi adesso vasi su WAN settings -- click Add e seleziona la PTM interface.
Poi compilare i dati dal provider di servizi Internet
quindi nella voce da 0 a 7 in genere seleziono 1 ma spesso questo valore è diverso in base alla zona in cui si risiede.
mentre per quanto riguarda il VLAN id selezioni 835 (questi sono i parametri che in genere usa telecom)
(compila solo user name “aliceadsl” e password “aliceadsl” poi vai avanti finche non finisce la procedura per telecom sono questi i parametri mentre per gli altri gestori dovrebbe ricevere da loro le credenziali corrette)
Dopo 3 minuti circa dovresti vedere il led internet acceso

redheart
15-02-2017, 10:42
Per questo problema, puoi provare queste due soluzioni.
entrando nel menù http://192.168.0.1 -- toolbox -- sitecom cloud securirty (se il tuo modello lo supporto) disable -- salva.


Era "semplicemente" quello :doh:

Sitecom Italia
17-02-2017, 14:13
Era "semplicemente" quello :doh:

in genere quando non fa entrare in determinati siti, o blocca certi store o aggiornamenti vari è il cloud secuirity.
Comunque tutto risolto?

redheart
17-02-2017, 15:10
in genere quando non fa entrare in determinati siti, o blocca certi store o aggiornamenti vari è il cloud secuirity.
Comunque tutto risolto?

Si, tutto rinato, averlo saputo saputo subito! Infatti mi bloccava anche altro come già detto in altro thread...

paroxetina
03-03-2017, 08:36
Salve, ho un problema col mio modem 150N WL-354. Il wireless funziona perfettamente col mac ma registra velocità bassissime col cellulare (Nexus 5X android 7.1.1). Con altre connessioni wifi il cellulare non ha alcun problema. Come mai?

Sitecom Italia
06-03-2017, 14:16
Salve, ho un problema col mio modem 150N WL-354. Il wireless funziona perfettamente col mac ma registra velocità bassissime col cellulare (Nexus 5X android 7.1.1). Con altre connessioni wifi il cellulare non ha alcun problema. Come mai?

il problema dovrebbe essere semplicemente il canale wireless.
Acceda nella pagina di configurazione del modem entrando tramite il browser nella pagina http://192.168.0.1 -- wireless setting -- channel -- modifichi il canale con uno di quelli in elenco, salvi le modifiche.
se il problema persiste le conviene provare ogni singolo canale finché non trova quello migliore che fa connettere anche il mac

redheart
06-03-2017, 17:39
Per questo problema, puoi provare queste due soluzioni.
entrando nel menù http://192.168.0.1 -- toolbox -- sitecom cloud securirty (se il tuo modello lo supporto) disable -- salva.

provi così in caso può sepre provare sempre nella pagina http://192.168.0.1 -- advanced setting -- DNS -- ipv4 static dns tolga la spunta -- salvi.
__________________
Sitecom Italia - Facebook - Twitter - Youtube


torno a quotare questo post perchè mi ha sì risolto il problema di visualizzazione nello store di windows10 e w10m però ora ne ho un altro legato a whatsapp e il wifi :rolleyes:
In pratica non riesco ad accedere al database interno delle GIF solo sotto wifi!

Sitecom Italia
08-03-2017, 13:26
torno a quotare questo post perchè mi ha sì risolto il problema di visualizzazione nello store di windows10 e w10m però ora ne ho un altro legato a whatsapp e il wifi :rolleyes:
In pratica non riesco ad accedere al database interno delle GIF solo sotto wifi!

Così su due piedi non mi viene in mente nulla, ho testato con il mio whatsapp con stesso modem e non ha problemi (io ho telecom come gestore) , potrebbe provare a vedere se cambiando canale wireless il problema persiste, oppure provare a mettere dei DNS statici nella scheda di rete del telefono per capire se il problema è quello usi i soliti 8.8.8.8 oppure 208.67.220.220

redheart
08-03-2017, 14:43
Così su due piedi non mi viene in mente nulla, ho testato con il mio whatsapp con stesso modem e non ha problemi (io ho telecom come gestore) , potrebbe provare a vedere se cambiando canale wireless il problema persiste, oppure provare a mettere dei DNS statici nella scheda di rete del telefono per capire se il problema è quello usi i soliti 8.8.8.8 oppure 208.67.220.220

Anch'io ho telecom e non capendo dove mettere questo DNS statico a cui si riferisce, sono andato in http://192.168.0.1 -- advanced setting -- DNS -- ipv4 static dns e ho inserito lì 8.8.8.8 e le gif in whatsapp ora appaiono :eek:

Ma questo valore inserito cosa comporta?

paroxetina
09-03-2017, 09:16
il problema dovrebbe essere semplicemente il canale wireless.
Acceda nella pagina di configurazione del modem entrando tramite il browser nella pagina http://192.168.0.1 -- wireless setting -- channel -- modifichi il canale con uno di quelli in elenco, salvi le modifiche.
se il problema persiste le conviene provare ogni singolo canale finché non trova quello migliore che fa connettere anche il mac
provati tutti ma il problema resta

Sitecom Italia
10-03-2017, 09:04
Anch'io ho telecom e non capendo dove mettere questo DNS statico a cui si riferisce, sono andato in http://192.168.0.1 -- advanced setting -- DNS -- ipv4 static dns e ho inserito lì 8.8.8.8 e le gif in whatsapp ora appaiono :eek:

Ma questo valore inserito cosa comporta?

Il DNS non è altro che un grande archivio gerarchico e distribuito in cui ci sono le corrispondenze tra i domini e gli indirizzi IP.
cambiando i DNS e mettendoli statici in questo caso 8.8.8.8 sono i google DNS mentre 208.67.220.220 sono gli Open dns.
magari permettono di accedere in modo più semplici a determinati siti/server

redheart
10-03-2017, 16:11
Il DNS non è altro che un grande archivio gerarchico e distribuito in cui ci sono le corrispondenze tra i domini e gli indirizzi IP.
cambiando i DNS e mettendoli statici in questo caso 8.8.8.8 sono i google DNS mentre 208.67.220.220 sono gli Open dns.
magari permettono di accedere in modo più semplici a determinati siti/server

Grazie e nessun limite con i software p2p? meglio i google DNS o l'altro?

Sitecom Italia
13-03-2017, 15:14
Grazie e nessun limite con i software p2p? meglio i google DNS o l'altro?

Sinceramente tecnicamente non saprei dirtelo se è meglio uno o meglio l'altro.
devi vedere un po tu come ti trovi con uno e con l'altro.

redheart
13-03-2017, 15:39
Sinceramente tecnicamente non saprei dirtelo se è meglio uno o meglio l'altro.
devi vedere un po tu come ti trovi con uno e con l'altro.


grazie ;)

cloud_2004
17-03-2017, 16:56
salve,è possibile impostare un modem ac1600 wlm-7600 come range extender??in caso contrario come potrei collegarlo al modem tim fibra per ricevere e trasmettere il segnale?

Sitecom Italia
21-03-2017, 11:00
salve,è possibile impostare un modem ac1600 wlm-7600 come range extender??in caso contrario come potrei collegarlo al modem tim fibra per ricevere e trasmettere il segnale?

Buongiorno,
no non può essere usato come access point ma il wlm-7600 può essere collegato o come router collegandolo al suo modem principale tramite la porta WAN, oppure come access point collegandolo sempre al suo modem principale ma lo deve collegare ad una porta LAN, e disabilitare il DHCP server.

cloud_2004
21-03-2017, 11:39
Buongiorno,
no non può essere usato come access point ma il wlm-7600 può essere collegato o come router collegandolo al suo modem principale tramite la porta WAN, oppure come access point collegandolo sempre al suo modem principale ma lo deve collegare ad una porta LAN, e disabilitare il DHCP server.

quindi esco lan dal modem tim ed entro wan nel sitecom??

cloud_2004
21-03-2017, 16:23
Buongiorno,
no non può essere usato come access point ma il wlm-7600 può essere collegato o come router collegandolo al suo modem principale tramite la porta WAN, oppure come access point collegandolo sempre al suo modem principale ma lo deve collegare ad una porta LAN, e disabilitare il DHCP server.


questi sono i dati del modem tim:

TIM Modem
192.168.1.1
Configurazione di rete
Maschera di sottorete
255.255.255.0
Intervallo di indirizzi IP da
192.168.1.2 a 192.168.1.254
Durata lease
21600 Second(s)

questi del sitecom:
ip 192.168.0.1
subnet mask
255.255.255.0

dhcp server enable
start ip
192.168.0.100
end ip
192.168.0.200
prymary dns server
192.168.0.1

ho usato queste impostazioni per collegare l'ethernet 1 del modem tim(con la linea telefonica collegata) e l'entrata wan del modem sitecom.
il problema è che il modem sitecom non riceve il segnale adsl e finche sono collegati neanche il modem tim da la linea internet.appena tolgo il cavo ethernet il modem tim ridà la linea internet ai dispositivi ma i led sono cmq sempre verdi.cosa sbaglio??

eddie46
24-03-2017, 23:29
Buonasera,
Da alcuni giorni il mio modem-router X5 N600 perde la connessione ADSL con una frequenza regolare di 3 minuti e 45 secondi, indipendentemente dal fatto che ci sia traffico o meno. Cambiamenti sul tipo di connessione (ADSL2, ADSL, ecc.) non hanno dato risultati, come pure il caricamento dell'ultima versione di bios e ripristino della configurazione originale. Usando un vecchio modem router linksys i problemi spariscono. Qualche suggerimento?
Grazie
Edoardo

Sitecom Italia
27-03-2017, 15:02
questi sono i dati del modem tim:

TIM Modem
192.168.1.1
Configurazione di rete
Maschera di sottorete
255.255.255.0
Intervallo di indirizzi IP da
192.168.1.2 a 192.168.1.254
Durata lease
21600 Second(s)

questi del sitecom:
ip 192.168.0.1
subnet mask
255.255.255.0

dhcp server enable
start ip
192.168.0.100
end ip
192.168.0.200
prymary dns server
192.168.0.1

ho usato queste impostazioni per collegare l'ethernet 1 del modem tim(con la linea telefonica collegata) e l'entrata wan del modem sitecom.
il problema è che il modem sitecom non riceve il segnale adsl e finche sono collegati neanche il modem tim da la linea internet.appena tolgo il cavo ethernet il modem tim ridà la linea internet ai dispositivi ma i led sono cmq sempre verdi.cosa sbaglio??

Non sbaglia nulla a livello di configurazione è perfetto.
hai provato a spegnere e riaccendere il modem principale dopo aver fatto questo collegamento? nel modem sitecom prova a vedere se il cloud secuirity è disattivato.
in caso vai sulla pagina http://192.68.0.1 -- toolbox -- sitecom cloud secuirity -- disable salva.

Sitecom Italia
27-03-2017, 15:04
Buonasera,
Da alcuni giorni il mio modem-router X5 N600 perde la connessione ADSL con una frequenza regolare di 3 minuti e 45 secondi, indipendentemente dal fatto che ci sia traffico o meno. Cambiamenti sul tipo di connessione (ADSL2, ADSL, ecc.) non hanno dato risultati, come pure il caricamento dell'ultima versione di bios e ripristino della configurazione originale. Usando un vecchio modem router linksys i problemi spariscono. Qualche suggerimento?
Grazie
Edoardo

Buonasera, per quanto riguarda questo problema è molto strano, sai fornirmi dettagli riguardo il gestore telefonico?
prova a fare cosi nel frattempo.
entra nel menù http://192.168.0.1 -- Advanced setting -- DNS -- ipv4 static DNS disable -- salva

eddie46
28-03-2017, 17:04
Buonasera
Prova effettuata con esito negativo.
Il mio gestore è Infostrada.
Il vecchio modem linksys che funziona sulla mia linea ha una funzione "keep alive" che non trovo sul mio modem Sitecom. E' possibile che sia quella che fa funzionare la connessione? Altri mi hanno detto che con Infostrada questa funzione è indispensabile. E' possibile emularla sul Sitecom?
Ancora grazie per l'attenzione.
Edoardo

Sitecom Italia
29-03-2017, 09:04
Buonasera
Prova effettuata con esito negativo.
Il mio gestore è Infostrada.
Il vecchio modem linksys che funziona sulla mia linea ha una funzione "keep alive" che non trovo sul mio modem Sitecom. E' possibile che sia quella che fa funzionare la connessione? Altri mi hanno detto che con Infostrada questa funzione è indispensabile. E' possibile emularla sul Sitecom?
Ancora grazie per l'attenzione.
Edoardo

Gentile cliente,
si con infostrada meglio lasciarla, pensavo avesse teletù o tiscali dato che non me lo aveva specificato per non farla stare con le mani in mano ho pensato fosse quello.

Descrivimi come sono i led del modem in modo particolare il led DSL (se lampeggia oppure è acceso fisso con una luce leggera) ed il led Internet se è spento o acceso Blu.

Nel frattempo dentro il modem vai sull'opzione http://192.168.0.1 -- toolbox -- sitecom cloud secuiry disable salva.
prova così nel frattempo, attendo un aggiornamento

eddie46
29-03-2017, 15:49
Buongiorno,
Il led verde della connessione ADSL è verde fisso con luminosità normale quando la connessione funziona e diventa lampeggiante quando la connessione si interrompe.
Il led blu di internet è acceso quando la connessione è attiva e si spegne quando la comunicazione è interrotta.
Il cloud security è sempre stato disabilitato.

Di seguito un esempio del log del router con le connessioni e disconnessioni:

Manufacturer: Sitecom Europe Bv
ProductClass: WLM-5600/v1001
SerialNumber: 6xxxxxxxxxx
IP: 192.168.0.1
HWVer: WLM-5600
SWVer: 1.40

2017-03-29 15:46:53 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2017-03-29 15:46:54 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=benvenuto ip=151.16.51.78] Result:[0] Wan Link was Connected
2017-03-29 15:50:38 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2017-03-29 15:50:38 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2017-03-29 15:51:56 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2017-03-29 15:51:56 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=benvenuto ip=151.16.98.161] Result:[0] Wan Link was Connected
2017-03-29 15:55:41 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2017-03-29 15:55:41 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2017-03-29 15:56:59 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2017-03-29 15:56:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=benvenuto ip=151.16.57.135] Result:[0] Wan Link was Connected
2017-03-29 16:00:44 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2017-03-29 16:00:44 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]

Questi sono invece i parametri di linea quando connesso:

Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 9.4 25.8
Attenuation (dB) : 29.1 19.8
Data Rate : 10000 637
CRC Error : 3757 0

Il CRC error in downstream è variabile ogni volta che viene effettuata una connessione e tende a crescere nel tempo mentre nelle statistiche ADSL-WAN non sono presenti errori rx/tx:

ADSL WAN
Service Protocol Transmitted Received
Bytes Pkts Errs Tx drop Bytes Pkts Errs Rx drop
PPPoE_0_4 PPPOE 605307 3867 0 0 3194559 3949 0 0

Spero che queste ulteriori informazioni possano permettere una migliore analisi del problema.
Io sono quasi convinto che il problema dipenda da settaggi in centrale. Può eventualmente suggerirmi quali azioni richiedere al call center?
Grazie
Edoardo
PS per sicurezza ho oscurato i dati del SerialNumber.

Vick2017
14-04-2017, 13:02
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto nella speranza di poter risolvere questo problema poichè dopo giornate intere passate su internet a cercare, cercare, cercare, non ho trovato soluzioni a riguardo. Sul sito Sitecom non c'è niente di niente, ho provato anche a contattare il servizio clienti tramite email, ma non ho ricevutoi risposta (nonostante il prodotto, WLM-5600 goda di garanzia 10 anni), non solo, adesso quando provo a riloggarmi sul sito, mi dice che non ho più diritto alla garanzia. Come da titolo, il problema è il server per la gestione delle periferiche usb, nel mio caso una stampante, dopo l'aggiornamento a Windows 10 non riesce più a partire. mi appare solo la scritta: USB control center installation is incomplete, please reainstall again", non c'è modo di farlo partire. In passato, nonostante il problema, riuscito, modifcando il firewall di windows e aprendo le porte in entrata ed uscita per questa applicazione, a farlo funzionare, adesso, la stessa procedura non funziona, ho aggiornato alla Versione Creators Update, e il programma è in loop. Solamente un utente del forum americano di Microsoft, diceva di aver risolto scrivendo al servizio clientei, che gli ha inviato la versione compatibile con Windows 10 del programma (perchè non inserirla sul sito allora?!). Io non sono stato così fortunato.

Spero qui, ci sia la soluzione a questo problema.

Grazie a tutti in anticipo.

Saluti.

renzo1165
01-05-2017, 23:32
Mi è stato chiesto un aiuto per l'installazione del prodotto in oggetto, acquistato per estendere la copertura wi-fi del router Netgear DG834G v3,
purtroppo non sono riuscito ad installare il dispositivo, in quanto dal cellulare, ad esempio, vedo saltuariamente la rete Sitecom ma senza che sia possibile l'accesso ad internet.
Ritengo di avere seguito correttamente le istruzioni in dotazione all'apparecchio ma constatando la persistente difficoltà di avere i tre led accesi nel momento in cui inizia la procedura di configurazione della rete wi-fi.
Nel corso degli ultimi tentativi, dopo avere effettuato il reset, collocati entrambi i ricevitori sitecom sulle prese di corrente, più nessun led resta acceso.
La rete wi-fi dovrebbe servire i seguenti dispositivi:
- desktop (windows XP) cui è collegato il router tramite cavo ethernet
- notebook (windows 10)
- smartphone Samsung S5
- iphone 5s
- stampante Epson WF2530

Sitecom Italia
09-05-2017, 14:42
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto nella speranza di poter risolvere questo problema poichè dopo giornate intere passate su internet a cercare, cercare, cercare, non ho trovato soluzioni a riguardo. Sul sito Sitecom non c'è niente di niente, ho provato anche a contattare il servizio clienti tramite email, ma non ho ricevutoi risposta (nonostante il prodotto, WLM-5600 goda di garanzia 10 anni), non solo, adesso quando provo a riloggarmi sul sito, mi dice che non ho più diritto alla garanzia. Come da titolo, il problema è il server per la gestione delle periferiche usb, nel mio caso una stampante, dopo l'aggiornamento a Windows 10 non riesce più a partire. mi appare solo la scritta: USB control center installation is incomplete, please reainstall again", non c'è modo di farlo partire. In passato, nonostante il problema, riuscito, modifcando il firewall di windows e aprendo le porte in entrata ed uscita per questa applicazione, a farlo funzionare, adesso, la stessa procedura non funziona, ho aggiornato alla Versione Creators Update, e il programma è in loop. Solamente un utente del forum americano di Microsoft, diceva di aver risolto scrivendo al servizio clientei, che gli ha inviato la versione compatibile con Windows 10 del programma (perchè non inserirla sul sito allora?!). Io non sono stato così fortunato.

Spero qui, ci sia la soluzione a questo problema.

Grazie a tutti in anticipo.

Saluti.

Buongiorno,
il problema è che prima aveva l'app usb control center compatibile con sistema win 7 o 8 eve aggiornarla a quella compatibile per windows 10
le ocnsiglio di aprire un ticket con il supporto tecnico per avere il software

Sitecom Italia
09-05-2017, 14:43
Mi è stato chiesto un aiuto per l'installazione del prodotto in oggetto, acquistato per estendere la copertura wi-fi del router Netgear DG834G v3,
purtroppo non sono riuscito ad installare il dispositivo, in quanto dal cellulare, ad esempio, vedo saltuariamente la rete Sitecom ma senza che sia possibile l'accesso ad internet.
Ritengo di avere seguito correttamente le istruzioni in dotazione all'apparecchio ma constatando la persistente difficoltà di avere i tre led accesi nel momento in cui inizia la procedura di configurazione della rete wi-fi.
Nel corso degli ultimi tentativi, dopo avere effettuato il reset, collocati entrambi i ricevitori sitecom sulle prese di corrente, più nessun led resta acceso.
La rete wi-fi dovrebbe servire i seguenti dispositivi:
- desktop (windows XP) cui è collegato il router tramite cavo ethernet
- notebook (windows 10)
- smartphone Samsung S5
- iphone 5s
- stampante Epson WF2530


gentile cliente,
prema per circa 20 secondi il tasto reset dell'home plug wireless (su questo deve mettere una graffetta all'interno del buco finche non
sente click), e per 20 secondi il tasto reset dell'home plug collegato al modem (su questo il reset sarebbe il tasto security)
una volta fatto il reset attenda circa un paio di minuti, se ancora la luce DATA (quella con il disegno della spina elettrica)
non si è accesa prema per 2/3 secondi il tasto security sia sull'homeplug del modem sia sull'homeplug wireless,
se il problema persiste può essere che i dispositivi siano collegati su una ciabatta o multipla, in caso provare a cambiare le prese e riprovare.

jonny18
11-05-2017, 10:54
Buongiorno,
ho acquistato l'altro giorno 2 prodotti, un adattatore wireless/lan WLX-2004 e un CN-340.
Non riesco a collegare l'adattatore con la linea wireless, ho provato con il tasto ops ma non mi prende la configurazione, ho provato anche manualmente ma non capisco come accedere nel menù per configurare, non mi fa accedere a http://wlx2004.setup

Mentre per il Cn-340 ho questo problema che speravo di risolvere acquistando questo prodotto ma mi fa lo stesso problema di una acquistata poco tempo fa.
mi fa la stessa cosa di una docking station economica acquistata su amazon.
quando connetto la docking mi cade la connessione wireless e non riesco più ad accedere ad internet tramite wifi, ma devo collegare il cavo ethernet alla docking per poterlo usare in internet.
Spero mi possiate aiutare

mi potete aiutare?



ma ho dovuto rendere ad amazon per que

Sitecom Italia
11-05-2017, 14:49
Buongiorno,
ho acquistato l'altro giorno 2 prodotti, un adattatore wireless/lan WLX-2004 e un CN-340.
Non riesco a collegare l'adattatore con la linea wireless, ho provato con il tasto ops ma non mi prende la configurazione, ho provato anche manualmente ma non capisco come accedere nel menù per configurare, non mi fa accedere a http://wlx2004.setup

Mentre per il Cn-340 ho questo problema che speravo di risolvere acquistando questo prodotto ma mi fa lo stesso problema di una acquistata poco tempo fa.
mi fa la stessa cosa di una docking station economica acquistata su amazon.
quando connetto la docking mi cade la connessione wireless e non riesco più ad accedere ad internet tramite wifi, ma devo collegare il cavo ethernet alla docking per poterlo usare in internet.
Spero mi possiate aiutare

mi potete aiutare?


Buongiorno,
partiamo dal wlx-2004 prova con questa procedura se non accetta la stringa http://wlx2004.setup

Resetti l'adapter tenendo premuto il tastino per 20 secondi.
Lo colleghi via cavo ethernet e usb direttamente al computer, scollegando il computer dal router.
Entri in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN> proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà
Selezioni "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisca:

Indirizzo IP: 192.168.0.10
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.234

Acceda quindi alla pagina http://192.168.0.234. Inserisca il nome utente "admin" e password "admin".
Clicchi Wizard e selezioni la rete a cui collegarsi. Prema Next e su "pre shared key" inserisca la password Wifi del router. Vada ancora avanti, e prema Finish. Torni in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN > proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà e riselezioni "Ottieni automaticamente un indirizzo IP".
Ora l'adapter dovrebbe funzionare.

Per quanto rigurada il cn-340 mi può indicare il sistema operativo utilizzato?
MAC o WINDOWS?
hai già installato i driver che ci sono sul nostro sito? metto il link
http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/cn-340v1001/usb-3-0-docking-station/downloads

mi potrebbe dire anche il modem che marca è?

jonny18
12-05-2017, 08:23
Buongiorno,
partiamo dal wlx-2004 prova con questa procedura se non accetta la stringa http://wlx2004.setup

Resetti l'adapter tenendo premuto il tastino per 20 secondi.
Lo colleghi via cavo ethernet e usb direttamente al computer, scollegando il computer dal router.
Entri in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN> proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà
Selezioni "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisca:

Indirizzo IP: 192.168.0.10
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.234

Acceda quindi alla pagina http://192.168.0.234. Inserisca il nome utente "admin" e password "admin".
Clicchi Wizard e selezioni la rete a cui collegarsi. Prema Next e su "pre shared key" inserisca la password Wifi del router. Vada ancora avanti, e prema Finish. Torni in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN > proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà e riselezioni "Ottieni automaticamente un indirizzo IP".
Ora l'adapter dovrebbe funzionare.

Per quanto rigurada il cn-340 mi può indicare il sistema operativo utilizzato?
MAC o WINDOWS?
hai già installato i driver che ci sono sul nostro sito? metto il link
http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/cn-340v1001/usb-3-0-docking-station/downloads

mi potrebbe dire anche il modem che marca è?

Grazie per la risposta, l'adapter funziona benissimo, ho avuto difficoltà perché non trovavo più la password del wifi del mio modem.
Ma l'ho trovata e ora funziona a meraviglia.

Per quanto riguarda il CN-340 si mi scuso per non aver dato tutte le informazioni.
il pc è un surface 4 con sistema operativo Windows 10.
Ieri ho fatto qualche altra prova anche usando un altro modem, se le può servire questo nuovo modem e quando sono connesso alla rete da 2,4ghz
il problema persiste, inserisco la docking station e la rete wifi va via.
Mentre se uso la rete da 5ghz il problema non c'è la connessione rimane fissa e stabile e riesco a navigare.
Penso che sia un problema di aggiornamento di Driver per la scheda di rete del surface, perché mi è proprio venuto il dubbio da quando l'ho provato con la rete da 5ghz. Proverò anche a contattare il supporto per windows per sapere se il problema persiste.
Mi sembra piuttosto improbabile che 2 docking station di marche diverse abbiano lo stesso problema.
C'è Qualcuno che ha riscontrato un problema simile nel Forum?

Sitecom Italia
12-05-2017, 17:12
Grazie per la risposta, l'adapter funziona benissimo, ho avuto difficoltà perché non trovavo più la password del wifi del mio modem.
Ma l'ho trovata e ora funziona a meraviglia.

Per quanto riguarda il CN-340 si mi scuso per non aver dato tutte le informazioni.
il pc è un surface 4 con sistema operativo Windows 10.
Ieri ho fatto qualche altra prova anche usando un altro modem, se le può servire questo nuovo modem e quando sono connesso alla rete da 2,4ghz
il problema persiste, inserisco la docking station e la rete wifi va via.
Mentre se uso la rete da 5ghz il problema non c'è la connessione rimane fissa e stabile e riesco a navigare.
Penso che sia un problema di aggiornamento di Driver per la scheda di rete del surface, perché mi è proprio venuto il dubbio da quando l'ho provato con la rete da 5ghz. Proverò anche a contattare il supporto per windows per sapere se il problema persiste.
Mi sembra piuttosto improbabile che 2 docking station di marche diverse abbiano lo stesso problema.
C'è Qualcuno che ha riscontrato un problema simile nel Forum?

Buonasera,
Il prodotto è compatibile con windows 10, assicurati di aver scaricato l'ultima versione del software che trovi anche nel nostro sito.
http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/cn-340v1001/usb-3-0-docking-station/downloads
assicurati che i dispositivi che connetti al cn-340 non creino disturbi, magari qualche adattatore mouse tastiera da 2,4 ghz.
Appena hai notizie anche sul supporto microsoft fammi sapere.
Il fatto che siano effettivamente 2 prodotti diversi a presentare questo problema escludo il problema del nostro prodotto.

jonny18
13-05-2017, 18:22
Buonasera,
Il prodotto è compatibile con windows 10, assicurati di aver scaricato l'ultima versione del software che trovi anche nel nostro sito.
http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/cn-340v1001/usb-3-0-docking-station/downloads
assicurati che i dispositivi che connetti al cn-340 non creino disturbi, magari qualche adattatore mouse tastiera da 2,4 ghz.
Appena hai notizie anche sul supporto microsoft fammi sapere.
Il fatto che siano effettivamente 2 prodotti diversi a presentare questo problema escludo il problema del nostro prodotto.

Si Si era tutto installato correttamente.
Ho fatto questa prova ho installato un adattatore wifi e ho escluso la scheda di rete interna del surface, così non ho nessun problema la docking va che è una meraviglia e la disconnessione non c'è.
Sentirò i prossimi giorni il supporto microsoft, è evidente che il problema è sulla scheda di rete del surface.
Intanto grazie per tutto.

jonny18
23-05-2017, 09:34
Si Si era tutto installato correttamente.
Ho fatto questa prova ho installato un adattatore wifi e ho escluso la scheda di rete interna del surface, così non ho nessun problema la docking va che è una meraviglia e la disconnessione non c'è.
Sentirò i prossimi giorni il supporto microsoft, è evidente che il problema è sulla scheda di rete del surface.
Intanto grazie per tutto.

Buongiorno,
volevo avvisare che il problema della Docking station è stato risolto con il supporto microsoft.
Volevo chiedere un'altra informazione riguardo il WLX-2004, a giorni cambio gestore telefonico e probabilmente cambio modem, devo di nuovo fare la procedura di configurazione che abbiamo effettuato durante il primo utilizzo oppure basta che premo il tastino WPS sul wlx-2004 per farlo funzionare?

Sitecom Italia
23-05-2017, 16:08
Buongiorno,
volevo avvisare che il problema della Docking station è stato risolto con il supporto microsoft.
Volevo chiedere un'altra informazione riguardo il WLX-2004, a giorni cambio gestore telefonico e probabilmente cambio modem, devo di nuovo fare la procedura di configurazione che abbiamo effettuato durante il primo utilizzo oppure basta che premo il tastino WPS sul wlx-2004 per farlo funzionare?

Buonasera!
Contento che il problema sul Cn-340 sia risolto.
Per il WLX-2004 purtroppo va resettato e abbinato al nuovo modem.
la procedura da fare è la stessa che le ho mandato in risposta al suo primo messaggio!

jonny18
23-05-2017, 23:01
Buonasera!
Contento che il problema sul Cn-340 sia risolto.
Per il WLX-2004 purtroppo va resettato e abbinato al nuovo modem.
la procedura da fare è la stessa che le ho mandato in risposta al suo primo messaggio!

Grazie 1000.

ari87
02-08-2017, 21:01
Buonasera,
ho un problema con l’homeplug ln-556: ha funzionato bene per diversi mesi ma da quando mi hanno installato il router fibra di TIM l’homeplug non riceve più connessione internet; ho provato a resettarlo sia manualmente sia tramite la pagina di gestione http://sitecom.plug.
Non riesco a capire quale sia il problema.
Potete aiutarmi?
Grazie

Sitecom Italia
13-09-2017, 15:29
Buonasera,
ho un problema con l’homeplug ln-556: ha funzionato bene per diversi mesi ma da quando mi hanno installato il router fibra di TIM l’homeplug non riceve più connessione internet; ho provato a resettarlo sia manualmente sia tramite la pagina di gestione http://sitecom.plug.
Non riesco a capire quale sia il problema.
Potete aiutarmi?
Grazie

Buongiorno, dovrebbe resettare i plug.
le consiglio di metterli inizialmente nella stessa stanza dove c'è quello
prema per circa 20 secondi il tasto reset dell'home plug wireless (su questo deve mettere una graffetta all'interno del buco finche non
sente click), e per 20 secondi il tasto reset dell'home plug collegato al modem (su questo il reset sarebbe il tasto security)
una volta fatto il reset attenda circa un paio di minuti, se ancora la luce DATA (quella con il disegno della spina elettrica)
non si è accesa prema per 2/3 secondi il tasto security sia sull'homeplug del modem sia sull'homeplug wireless,
se il problema persiste può essere che i dispositivi siano collegati su una ciabatta o multipla, in caso provare a cambiare le prese e riprovare.

Lughnar
16-09-2017, 17:39
Salve, ho un Sitecom X6 N900 con firmware v1.30 aggiornato oggi.
Andando nelle impostazioni di sicurezza wireless non trovo la crittografia WEP, eppure nel manuale del moderm/router è citata espressamente. E' stata tolta con l'ultimo firmware? Non so, perché ho aggiornato subito senza vedere se prima c'era. Si può riavere eventualmente il WEP downgradando il firmware?

P.S. Mi rispondo da solo: bisogna mettere 802.11 b+g al posto di 802.11 b+g+n, così la codifica WEP diventa disponibile. Evidentemente la velocità massima di 802.11n è consentita solo con crittografia forte. Peccato...

Bovirus
16-09-2017, 17:54
Salve, ho un Sitecom X6 N900 con firmware v1.30 aggiornato oggi.
Andando nelle impostazioni di sicurezza wireless non trovo la crittografia WEP, eppure nel manuale del moderm/router è citata espressamente. E' stata tolta con l'ultimo firmware? Non so, perché ho aggiornato subito senza vedere se prima c'era. Si può riavere eventualmente il WEP downgradando il firmware?

Perchè vuoi usare al crittografia WEP?
La crittografia WEP è la peggiore dal punto di vista della sicirezza, è scecondo me sconsigliata e non più disponibile su tutti i protocolli.
Suggerita la cripatzione WPA o WPA2.

Lughnar
17-09-2017, 19:04
Perchè vuoi usare al crittografia WEP?
La crittografia WEP è la peggiore dal punto di vista della sicirezza, è scecondo me sconsigliata e non più disponibile su tutti i protocolli.
Suggerita la cripatzione WPA o WPA2.

Certo, lo so benissimo. La domanda l'avevo posta per fare un esperimento di bridging/repeating con la funzione WDS fra Sitecom X6 N900 ed un paio di vecchi modem/(router (Netgear DG834G v3 e TP-Link TL-WR340GD v5), che in tale modalità supportano solo il protocollo di criptazione WEP.

Risultato di numerose prove: Sitecom X6 N900 (usato come router principale) è incompatibile con tali dispositivi. Da notare che i dispositivi vecchi, pur essendo di marche diverse, dialogano invece fra loro perfettamente.

andremales
22-09-2017, 12:45
Buongiorno,
sono in possesso di un WLM-4550 che ho installato in un luogo con alta affluenza di persone (una casa vacanze); da alcuni giorni mi sono accorto che il modem in oggetto è stato colpito dall'attacco che modifica remotamente i DNS, reindirizzando su siti malevoli (http://www.felicebalsamo.it/dns-modificati-300-mila-router-italia-dlink-tplink). Il modem è (era) blindato con password di default modificata, ovviamente, ed i DNS normalmente (su tutti gli apparati su cui metto le mani) sono impostati personalmente da me con quelli di Google o OpenDNS. Volevo sapere se è stato pubblicato un firmware che risolve tale tipo di vulnerabilità.
Grazie.

Ture919
11-10-2017, 22:24
salve sitecom, vorrei sapere se uno dei vostri modelli più recenti: ac1600 - WLM7600 è compatibile col protocollo fibra 35b di TIM

sammis9
16-10-2017, 15:37
Salve,

ho configurato col wizard il range extender, ma in download da sempre velocità bassisime (1-2 mb sec contro 54 mb sec del modem D-Link). Ho provato a cambiare canale, senza successo. L'extender è piazzato accanto al modem, per verificare la velocità.

Ci sono altri parametri che possono causare questo crollo di prestazioni?

Jwalker
18-10-2017, 09:11
Salve Sitecom,

avete informazioni in merito ad eventuali aggiornamenti dei vostri dispositivi circa la nuova vulnerabilità del protocollo wpa2?

Grazie.

Bovirus
18-10-2017, 09:26
Salve Sitecom,

avete informazioni in merito ad eventuali aggiornamenti dei vostri dispositivi circa la nuova vulnerabilità del protocollo wpa2?

Grazie.

Credo che questa storia del WPA2 sia una gran "pippa".

Credo che sparare la notizia senza dettegli sia il classico modo giornalistico di giornalisti non informatici di fare dis-informazione.

Aggiungo che secondo me ci sono tante persone che vanno dietro a questa pseudo-notizia senza senso senza rifelettere un attimo

- Finchè non c'è una indicazione esatta sulle modalità di attacco di questa falla non è posibile sapere se e quali prodotti sono vulnerabili

- Nessuna sa in anticipo se e quando un prodotto vulnerabile avrà un aggiornamento.

- E' probabile (ma non certo) che per prodotti con questa falla WPA2 che sono fuori produzione sarà più difficile che ricevano un aggiornamento che richiede investimenti per prodotti non più in vendita.

Sitecom Italia
26-10-2017, 08:59
Salve,

ho configurato col wizard il range extender, ma in download da sempre velocità bassisime (1-2 mb sec contro 54 mb sec del modem D-Link). Ho provato a cambiare canale, senza successo. L'extender è piazzato accanto al modem, per verificare la velocità.

Ci sono altri parametri che possono causare questo crollo di prestazioni?

il problema può essere sul suo modem router principale, in quanto l'extender prende il canale wireless del modem e lo amplifica,
quindi se il modem ha una piccola interferenza viene amplificata dal suoe extender e anche se si ha la connessione alla rete non si riesce a navigare.
quello che consiglio è di cambiare i canali nel menu del modem (le consiglio di sentire il supporto del modem)
quindi trasmette di solito su 13 canali dal 1 al 13 non deve far altro che provare a cambiarne uno per volta finche non trova quello migliore
in alternativa se non funziona cosi deve provare a cambiare la larghezza di banda (channel widht) e spostarla da 40 mhz a 20 mhz

Sitecom Italia
26-10-2017, 09:01
Salve Sitecom,

avete informazioni in merito ad eventuali aggiornamenti dei vostri dispositivi circa la nuova vulnerabilità del protocollo wpa2?

Grazie.

Gentile cliente,
Siamo consapevoli dela falla WPA2 e lo prendiamo molto sul serio. Al momento stiamo indagando, insieme ad altri nel nostro settore,
e se effettivamente la falla si presenta su tutti i prodotti o solo su alcuni..
Al momento non è nota alcuna data per la pubblicazione di patch o aggiornamenti.
Ti consigliamo di tenere d'occhio il nostro sito www.sitecom.com per verificare se è disponibile un aggiornamento per il tuo dispositivo.
Se hai domande, non esitare a contattare il nostro supporto tecnico

DoktorTerror
06-11-2017, 02:51
Buongiorno, potreste gentilmente fornirmi l'ultima versione del firmware che uscì per il router-modem wl-346 (v1 001)? Sulla pagina di supporto del sito sitecom non si trova più nulla. Grazie, cordiali saluti

SeemoTeen
28-11-2017, 16:19
Salve,
ho un Sitecom Homeplug LN-555 che ha sempre funzionato divinamente fino ad ora.
Da un paio di settimane però, dopo qualche ora di accensione, il wifi salta completamente. Tutte le luci rimangono accese e funzionanti, ma il wifi salta dappertutto improvvisamente. Sulla PS4 dà errore di DNS mentre nel resto dei dispositivi la rete sparisce e non è più possibile connettersi. Tuttavia però la rete LAN funziona ancora, infatti collegando il pc all'homeplug tramite cavo riconosce la rete e si connette tranquillamente.

Ho già provato a resettare, ricollegare gli homeplug e riabbinare i dispositivi ma nulla.
Come posso fare?
Grazie

Sitecom Italia
21-12-2017, 11:45
Salve,
ho un Sitecom Homeplug LN-555 che ha sempre funzionato divinamente fino ad ora.
Da un paio di settimane però, dopo qualche ora di accensione, il wifi salta completamente. Tutte le luci rimangono accese e funzionanti, ma il wifi salta dappertutto improvvisamente. Sulla PS4 dà errore di DNS mentre nel resto dei dispositivi la rete sparisce e non è più possibile connettersi. Tuttavia però la rete LAN funziona ancora, infatti collegando il pc all'homeplug tramite cavo riconosce la rete e si connette tranquillamente.

Ho già provato a resettare, ricollegare gli homeplug e riabbinare i dispositivi ma nulla.
Come posso fare?
Grazie

Buongiorno, qua il problema è dovuto a qualche interferenza wifi, puoi provare a modificare i parametri wireless del tuo plug seguendo questa procedura.
Connettiti alla rete wifi del plug, appena sei collegato apri un browser internet e digita http://sitecom.plug -- inserisci user "admin" e la password che trovi nel tuo libretto oppure è scritta sotto il tuo plug.
una volta entrato nel menù BASIC SETTING -- c'è la voce channel -- modifica il canale con uno di quelli in elenco e salva. fai la prova e vedi se la ps4 è più stabile altrimenti prova un canale per volta fino a che trovi quello migliore.
Se il problema è sempre il DNS puoi in caso provare a metterlo statico nella ps4, prova con quelli di google 8.8.8.8 oppure gli open DNS 208.67.220.220

Davide Rs
23-12-2017, 16:06
Post per errore scusate.

Davide Rs
05-01-2018, 13:21
Buongiorno, ho un problema con dei PowerLine Sitecom, continua a non accendersi il led al centro, non ha mai avuto problemi ma settimana scorsa ho avuto lo stesso problema, staccato e riattaccato i due PowerLine dopo un reset si sono visti, adesso dopo una settimana stesso problema, cosa può essere?

Premetto che il led centrale è sempre stato acceso di colore giallo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vendettaaaaa
17-02-2018, 12:06
Salve,
vorrei usare il mio WLM-2600 v1 001/N300 come access point. Cioè, inserire un cavo ethernet, anzichè DSL, per far sì che poi renda disponibile la rete WiFi in una stanza dove arrivo appunto solo con cavo ethernet (tramite powerline) e non col WiFi del router principale.
E' possibile?

Grazie in anticipo!

Davide Rs
17-02-2018, 12:47
Vediamo se almeno a te rispondono...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
17-02-2018, 15:08
@vendettaaaaa

Non mi risulta che quel mdoem abbia una porta WAN e quindi non puoi usarlo come router puro.

Sitecom Italia
15-03-2018, 14:10
Salve,
vorrei usare il mio WLM-2600 v1 001/N300 come access point. Cioè, inserire un cavo ethernet, anzichè DSL, per far sì che poi renda disponibile la rete WiFi in una stanza dove arrivo appunto solo con cavo ethernet (tramite powerline) e non col WiFi del router principale.
E' possibile?

Grazie in anticipo!

Mi scuso per il ritardo.
Per configurarlo come access point deve prima di tutto capire l'indirizzo IP del modem principale e pure il suo range di DHCP.
una volta scoperto questo facciamo finta che il tuo modem principale lavora su 192.168.0.1 e il range DHCP è tra 192.168.0.100 e 192.168.0.200.

quindi entrando nel nostro menu di configurazione http://192.168..0.1 DHCP setting disabilitare il DHCP.
Poi deve modificare l'indirizzo IP in 192.168.0.2
una volta fatto questo deve salvare e collegare il wlm-2600 al suo modem principale.

Endrix10
09-04-2018, 20:45
Buongiorno. Purtroppo mi trovo alle prese con un problema al mio homeplug la 555v1. Purtroppo le 2 prese non vogliono comunicare più e ho provato qualsiasi modo per farle andare. Ho tentato di aggiornare come avevate detto in precedenza (homeplug Wi-Fi resettata, andare sul link http://sitecom.plug/ ecc ecc) ma senza mai riuscire nemmeno ad aprire la pagina (con ipconfig/release mi viene un avviso nel prompt che mi comunica che è impossibile applicare la modifica perché non connesso, ho provato sia su w7 che w10). Cosa posso fare? Grazie mille

gaetano.dib
21-08-2018, 15:02
Ho risolto contattando l'assistenza Sitecom, i quali gentilmente mi hanno fornito il nuovo programma x Windows 8.1

Salve anch'io mi trovo nella stessa situazione di 1970miky, posso sperare di avere il nuovo software USB Control Center x Windows 8.1? Grazie

gaetano.dib
25-08-2018, 12:03
Salve anch'io mi trovo nella stessa situazione di 1970miky, posso sperare di avere il nuovo software USB Control Center x Windows 8.1? Grazie

Spero che questo silenzio alla mia richiesta sia dovuto al momento che è periodo di ferie, e non all'impossibilità di risolvere il mio problema!!!!!!

Raiden123
04-12-2018, 08:30
Buongiorno, sono nuovo del forum e vi saluto tutti.
Vi spiego la mia situazione attuale :

sono possesso re di un Sitecom WLM5600 v1001 con firmware 1.40, ma all'improvviso (nonostante i numerosi reset) il modem non mi apre piu' le porte impostate nel "VIRTUAL SERVER" e nel "ATTIVAZIONE PORTE". I sistemi che utilizzo sono sia Windows che Debian 9.
Una cosa che noto e che se vado nel menu' ACL dove ci sono le porte preimpostate da aprire (tipo la 80, 22,23) me le apre, mentre quelle riportate nei menu VIRTUAL SERVER ed ATTIVAZIONE PORTE nulla.

Spero qualcuno di voi possa darmi una mano perchè sono demoralizzatissimo.
Grazie in anticipo.

eukatheude
27-03-2020, 17:06
Buongiorno, sono nuovo del forum e vi saluto tutti.
Vi spiego la mia situazione attuale :

sono possesso re di un Sitecom WLM5600 v1001 con firmware 1.40, ma all'improvviso (nonostante i numerosi reset) il modem non mi apre piu' le porte impostate nel "VIRTUAL SERVER" e nel "ATTIVAZIONE PORTE". I sistemi che utilizzo sono sia Windows che Debian 9.
Una cosa che noto e che se vado nel menu' ACL dove ci sono le porte preimpostate da aprire (tipo la 80, 22,23) me le apre, mentre quelle riportate nei menu VIRTUAL SERVER ed ATTIVAZIONE PORTE nulla.

Spero qualcuno di voi possa darmi una mano perchè sono demoralizzatissimo.
Grazie in anticipo.

Che metodo utilizzi per verificare se sono aperte o meno?
Manda uno screen di come hai impostato tutto. Se ti accorgi che è il router a fare le bizze, riflashagli il firmware (anche se è lo stesso, non so qual è l'ultimo) e rifagli un altro hard reset.

underwind
12-06-2020, 09:59
Ragazzi, qualcuno ha il firmware del sitecom wl-34?
Oggi improvvisamente i è bloccato e non funziona nemmeno il reset tramite il tastino fisico.
L'unica cosa che mi fa fare è laggiornamento del firmware ma i link all'inizio del thread che riportano al sito Sitecom non funzionano più.
Qualcuno ha quindi un firmware da darmi grazie!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

frengo1
28-09-2021, 17:13
Raga, in una vecchia pennetta ho trovato conservati i firmwares per i Sitecom WL-160 (penso vada bene anche per il 161) e WL-527.
Ve li posto qui zippati con la raccomandazione di flasharli secondo la corretta procedura e cioe' VIA CAVO. Inoltre ho notato che il WL-161 con un firmware troppo vecchio (ad esempio l' 1.01 per intenderci) si "rompe" se si carica subito l' 1.71 (oppure sono stato sfortunato io). Secondo me bisognava andare per gradi e caricare prima l' 1.67 e poi passare all' 1.71. In ogni caso e' una procedura delicata. Mi e' venuto anche il dubbio che forse prima bisognava passare dall' 1.45 (che sto cercando nelle mie vecchie chiavette). Sto cercando anche qualche esperto che mi aiuti a recuperarli. Avendo caricato subito l' 1.71 non pinga piu'. Ho provato anche a resettarlo ma nulla. Su altri devices dello stesso modello in passato ho caricato prima l' 1.67 e poi l' 1.71 e tutto ha funzionato alla perfezione. Stavolta mi ha frecato.....mannaggg....

SPERO di essere ricambiato da qualcuno con un suggerimento di cui sono alla ricerca e cioe' che qualcuno mi suggerisca una valida alternativa al WL-160 o 161 e cioe' un router-AP che come il Sitecom WL-160-161 abbia le seguenti caratteristiche:

-1) = deve avere piccole dimensioni, non come alcuni devices moderni (che misurano quasi 25 cm. di larghezza)
-2) = deve essere configurabile come client, non solo come AP
-3) = deve avere l' antenna (o le antenne) removibili
-4) = deve avere almeno 4 porte LAN per smistare il flusso internet su cablato
-5) = deve avere (questa e' davvero difficile, neanche la Sitecom ce l' ha piu') un servizio assistenza reale, cioe' con un numero di telefono a cui risponde qualcuno in carne ed ossa che possa dare assistenza per la configurazione (TP-Link e' morto, mettono la musichetta e chiudono....)


di seguito i firmwares per i Sitecom, 1.67, 1.71 ed 1.71 beta per il WL-160 (sto cercando l' 1.45) e l' 1.49 per il WL-527

frengo1
28-09-2021, 17:16
mannagg, non me li fa caricare, dice che 1,45 mb e' grosso ....

come faccio ?

a chi fosse interessato li invio su w.app

frengo1
06-12-2021, 18:28
mannagg, non me li fa caricare, dice che 1,45 mb e' grosso ....

come faccio ?

a chi fosse interessato li invio su w.app

Dopo tanti marchi di modem/router/access point utilizzati nella vita mi sono convertito ai Mikrotik, devices versatilissimi che richiedono preparazione ma sono ETERNI. Fanno TUTTO. Basta aggiornare il firmware di tanto in tanto.
(molte board hanno anche l' antenna detacched)

Bovirus
07-12-2021, 08:30
@frengo1

Scusa ma cosa centra parlare di Microtik nel thread supoporto di Sitecom?

A me pare un palese OT.

Netlix
26-05-2023, 16:45
Buon pomeriggio a tutti.
Non riesco a far funzionare un router sitecom ADSL 2+ 54G turbo WL 174 con AliceADSL
Di seguito il log. Cosa sto sbagliando? L'ho configurato come consigliato in cima al thread, ma senza risolvere.
Ci sono parecchi parametri, che non so se sono corretti, nonostante sia partito da un factory reset.

Grazie per la vostra attenzione.

1/1/2000 0:0:57> MPOA Link Up
1/1/2000 0:1:0> ppp_ready: ch:804cd3d4, iface:8044b894
1/1/2000 0:1:0> SNMP TRAP 3: link up
1/1/2000 0:1:0> Accept() fail
1/1/2000 0:1:0> Accept() fail
1/1/2000 0:2:17> SNMP TRAP 2: link down
1/1/2000 0:2:18> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:2:18> sp_ip_route_add: ip_addr=0 gw=0
1/1/2000 0:2:18> mask=0 metric=2 pri=2 ret_code=65531
1/1/2000 0:2:23> ppp_ready: ch:80502b24, iface:8044b894
1/1/2000 0:2:23> SNMP TRAP 3: link up
1/1/2000 0:2:23> Accept() fail
1/1/2000 0:2:23> Accept() fail
1/1/2000 0:4:49> SNMP TRAP 2: link down
1/1/2000 0:4:49> mpoaChannDown: ch<0> null iface
1/1/2000 0:4:50> sp_ip_route_add: ip_addr=0 gw=0
1/1/2000 0:4:50> mask=0 metric=2 pri=2 ret_code=65531
1/1/2000 0:4:51> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:4:54> ppp_ready: ch:804cd3d4, iface:8044b894
1/1/2000 0:4:54> SNMP TRAP 3: link up
1/1/2000 0:4:54> Accept() fail
1/1/2000 0:4:54> Accept() fail
1/1/2000 0:6:16> SNMP TRAP 2: link down
1/1/2000 0:6:17> sp_ip_route_add: ip_addr=0 gw=0
1/1/2000 0:6:17> mask=0 metric=2 pri=2 ret_code=65531
1/1/2000 0:6:18> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:6:21> ppp_ready: ch:804cd3d4, iface:8044b894
1/1/2000 0:6:21> SNMP TRAP 3: link up
1/1/2000 0:6:21> Accept() fail
1/1/2000 0:6:21> Accept() fail

rbbess1
19-01-2025, 21:29
Ho risolto ricaricando il vecchio firmware.
Adesso funziona come prima
Non mettete la versione nuova del firmware ....non funziona...
Restate con la 1.23

Buonasera.
Per caso ha ancora una copia del firmware funzionante da passarmi ?
Grazie mille.

rbbess1
24-01-2025, 11:42
@Bovirus
Ti chiedo scusa e grazie

@Sitecom Italia
Ti ho mandato l'indirizzo in privato

Ciao , per caso avresti ancora una copia del Firmware per il router Sitecom X3 N300 WLM-3600 ?
Grazie
Roberto