View Full Version : [Thread Ufficiale] Supporto Sitecom Italia
il log del router che dice?
Eccolo:
day 1 00:02:58 [SYSTEM]: WAN, Mobile3G mode Connect
day 1 00:02:36 [SYSTEM]: WAN, Mobile3G mode Connect
day 1 00:01:03 [SYSTEM]: WAN, Mobile3G mode Connect
day 1 00:00:39 [SYSTEM]: WAN, Mobile 3G, SIM Card is ready
day 1 00:00:28 [SYSTEM]: DHCP Server, Sending ACK of 192.168.0.101
day 1 00:00:23 [SYSTEM]: WAN, Identify USB device 'Huawei E1762'
day 1 00:00:23 [SYSTEM]: WAN, USB device caps (0x19) GSM
day 1 00:00:06 [SYSTEM]: WAN, Detect USB device vid:0x12d1 pid:0x1446
day 1 00:00:06 [SYSTEM]: WAN, start Mobile 3G mode
day 1 00:00:06 [SYSTEM]: WAN, stop Mobile 3G mode
day 1 00:00:05 [SYSTEM]: WLAN, start LLTD
day 1 00:00:05 [SYSTEM]: HTTP, start
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: NET, start Firewall
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: NET, start NAT
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: NTP, start NTP Client
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: DHCP, start DHCP Server
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: DNS, start DNS Proxy
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: WAN, start Mobile 3G mode
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: UPnP, start
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: LAN, IP address=192.168.0.1
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: LAN, start
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: BR, start
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: SYS, Kernel Version: 1.4.0
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: SYS, Application Version: 1.8.1
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: Start Log Message Service!
sembra buono ma purtroppo non ho nessun accesso ad internet.
Nella pagina di configurazione del router alla voce Internet Stato, il segnale nella maggior parte mi indica: not ready, aggiornando la pagina del browser a volte arriva anche 45% ma dura pochi istanti, infatti comunque non riesco a navigare. Così come il led della Huawei che si accende solo pochi istanti e poi si spegne. La key internet inserita nel PC riesce a connettersi ad internet senza problemi; uso una scheda Wind, ciao.
techsupportupgrade
11-02-2011, 15:56
Eccolo:
day 1 00:02:58 [SYSTEM]: WAN, Mobile3G mode Connect
day 1 00:02:36 [SYSTEM]: WAN, Mobile3G mode Connect
day 1 00:01:03 [SYSTEM]: WAN, Mobile3G mode Connect
day 1 00:00:39 [SYSTEM]: WAN, Mobile 3G, SIM Card is ready
day 1 00:00:28 [SYSTEM]: DHCP Server, Sending ACK of 192.168.0.101
day 1 00:00:23 [SYSTEM]: WAN, Identify USB device 'Huawei E1762'
day 1 00:00:23 [SYSTEM]: WAN, USB device caps (0x19) GSM
day 1 00:00:06 [SYSTEM]: WAN, Detect USB device vid:0x12d1 pid:0x1446
day 1 00:00:06 [SYSTEM]: WAN, start Mobile 3G mode
day 1 00:00:06 [SYSTEM]: WAN, stop Mobile 3G mode
day 1 00:00:05 [SYSTEM]: WLAN, start LLTD
day 1 00:00:05 [SYSTEM]: HTTP, start
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: NET, start Firewall
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: NET, start NAT
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: NTP, start NTP Client
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: DHCP, start DHCP Server
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: DNS, start DNS Proxy
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: WAN, start Mobile 3G mode
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: UPnP, start
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: LAN, IP address=192.168.0.1
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: LAN, start
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: BR, start
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: SYS, Kernel Version: 1.4.0
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: SYS, Application Version: 1.8.1
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: Start Log Message Service!
sembra buono ma purtroppo non ho nessun accesso ad internet.
Nella pagina di configurazione del router alla voce Internet Stato, il segnale nella maggior parte mi indica: not ready, aggiornando la pagina del browser a volte arriva anche 45% ma dura pochi istanti, infatti comunque non riesco a navigare. Così come il led della Huawei che si accende solo pochi istanti e poi si spegne. La key internet inserita nel PC riesce a connettersi ad internet senza problemi; uso una scheda Wind, ciao.
prova a disabilitare il firewall e vale per tutti quelli che hanno difficoltà a collegarsi via wifi!
andrealc
11-02-2011, 17:43
Domanda sul WL-357: ho una tariffa a tempo e vorrei collegare e scollegare manualmente la chiavetta quando serve. come si fa?
Grazie :D
prova a disabilitare il firewall e vale per tutti quelli che hanno difficoltà a collegarsi via wifi!
non funziona anche disabilitando il firewall, a parte che non riesco a collegarmi neanche con cavetto lan, quindi penso che il router ha problemi...:mbe:
techsupportupgrade
11-02-2011, 19:36
non funziona anche disabilitando il firewall, a parte che non riesco a collegarmi neanche con cavetto lan, quindi penso che il router ha problemi...:mbe:
intendo il firewall del router non quello del computer, per connettersi via wifi.
se non riesci a collegarti neanche via lan ti consiglio reset, poi usando le password di default sotto il dispositivo disabilita il firewall del router. altri problemi derivano da configurazioni di windows. di cui sarebbe utilie ogni tanto dire versione.
techsupportupgrade
11-02-2011, 20:42
Domanda sul WL-357: ho una tariffa a tempo e vorrei collegare e scollegare manualmente la chiavetta quando serve. come si fa?
Grazie :D
fai partire il wizard 3g poi in connection type manual connect/disconnect.
intendo il firewall del router non quello del computer, per connettersi via wifi.
se non riesci a collegarti neanche via lan ti consiglio reset, poi usando le password di default sotto il dispositivo disabilita il firewall del router. altri problemi derivano da configurazioni di windows. di cui sarebbe utilie ogni tanto dire versione.+
1) logico che ho disattivato il firewall quello del router
2) il reset già ne ho fatti più di uno
3) uso linux
4) probabile che il router sitecom è una ciofeca
Ciao
techsupportupgrade
11-02-2011, 21:01
+
1) logico che ho disattivato il firewall quello del router
2) il reset già ne ho fatti più di uno
3) uso linux
4) probabile che il router sitecom è una ciofeca
Ciao
tenta di connetterti via wifi e manda dmesg, quale distro, lsmod
frahugras
11-02-2011, 22:05
Domanda sul WL-357: ho una tariffa a tempo e vorrei collegare e scollegare manualmente la chiavetta quando serve. come si fa?
Grazie :D
non hai uno splendido bottone "connetti" nella GUI del router? e non puoi settare la connessione "on demand?"
frahugras
11-02-2011, 22:08
Eccolo:
day 1 00:02:58 [SYSTEM]: WAN, Mobile3G mode Connect
day 1 00:02:36 [SYSTEM]: WAN, Mobile3G mode Connect
day 1 00:01:03 [SYSTEM]: WAN, Mobile3G mode Connect
day 1 00:00:39 [SYSTEM]: WAN, Mobile 3G, SIM Card is ready
senza problemi; uso una scheda Wind, ciao.
uhm.. nulla si anomalo; device riconosciuto... perà ripete l'inizializzazione della wan... tu ovviamente schiacci su "connect" o hai una connessione alway on vero?
andrealc
12-02-2011, 03:14
non hai uno splendido bottone "connetti" nella GUI del router? e non puoi settare la connessione "on demand?"
frahugras grazie, intendi il "connetti" che trovi in
http://192.168.0.1/index.htm > Status > Internet Status
Ok quindi mi ero illuso di poter usare il tastino sul WL-357 per avviare/arrestare la connessione..
Non c'è modo di sapere da quanti minuti/secondi è attiva la connessione 3g?
Per me che ho scatti ogni 15 minuti sarebbe molto utile!
chiedo scusa se da neofita, pur cercando di informarmi prima, faccio domande banali
andrealc
12-02-2011, 03:16
non hai uno splendido bottone "connetti" nella GUI del router? e non puoi settare la connessione "on demand?"
frahugras grazie, intendi il "connetti" che trovi in
http://192.168.0.1/index.htm > Status > Internet Status
Ok quindi mi ero illuso di poter usare il tastino sul WL-357 per avviare/arrestare la connessione..
Non c'è modo di sapere da quanti minuti/secondi è attiva la connessione 3g?
Per me che ho scatti ogni 15 minuti sarebbe molto utile!
chiedo scusa se da neofita, pur cercando di informarmi prima, faccio domande banali
andrealc
12-02-2011, 03:17
non hai uno splendido bottone "connetti" nella GUI del router? e non puoi settare la connessione "on demand?"
frahugras grazie, intendi il "connetti" che trovi in
http://192.168.0.1/index.htm > Status > Internet Status
Ok quindi mi ero illuso di poter usare il tastino sul WL-357 per avviare/arrestare la connessione..
Non c'è modo di sapere da quanti minuti/secondi è attiva la connessione 3g?
Per me che ho scatti ogni 15 minuti sarebbe molto utile!
chiedo scusa se da neofita, pur cercando di informarmi prima, faccio domande banali
frahugras
12-02-2011, 07:35
frahugras grazie, intendi il "connetti" che trovi in
http://192.168.0.1/index.htm > Status > Internet Status
Ok quindi mi ero illuso di poter usare il tastino sul WL-357 per avviare/arrestare la connessione..
Non c'è modo di sapere da quanti minuti/secondi è attiva la connessione 3g?
Per me che ho scatti ogni 15 minuti sarebbe molto utile!
chiedo scusa se da neofita, pur cercando di informarmi prima, faccio domande banali
non so aiutarti oltre... devi provare tu... non so di che tastino parli; ad ogni modo l'unica cosa che mi viene in mente è il log d'apparato che ti segnala lo stato della wan; se non è evidenziato lì lo stato e durata connessione non saprei; per me è già notevole che il router/AP 3G funzionino bene con le chiavette ;D
techsupportupgrade
12-02-2011, 08:05
non so aiutarti oltre... devi provare tu... non so di che tastino parli; ad ogni modo l'unica cosa che mi viene in mente è il log d'apparato che ti segnala lo stato della wan; se non è evidenziato lì lo stato e durata connessione non saprei; per me è già notevole che il router/AP 3G funzionino bene con le chiavette ;D
no non esiste un tasto hardware per disconnettere la wan 3g ed è uno dei motivi che mi hanno convinto a non prendere un router 3g, oltre all'assenza sulla maggior parte di assensa tasto hardware wifi on/off, di indicatore di segnale 3g, incapacità di gestire microsd nelle penne (magari nas, client bittorrent, server dlna, server stampanti mfp) e in alcuni casi scarsa reattività a rilascio di firmware che abilitino nuove internetkey dalle quali rimangono fuori tecnologie tipo wimax.
aktarusirv
12-02-2011, 09:30
Ciao ragazzi
ho una chiave wireless usb 300N x3, fino a 2 settimane fa la usavo su un vecchio pc con il sistema operativo xp e usb1, e la velocità di ricezionone era normale.
ho cambiato pc , usb2 sempre con xp e la velocità era ottima, navigazione nei vari siti velocissima.
sempre col nuovo pc cambio il sistema operativo per il windows 7, la ricezione è scarsissima, mi viaggia dai 19.5 ai 26 mbps.
c 'è qualche motivo/soluzione?
p.s. ho installato i driver sitecom x W7
Salve ho la linea fastweb con modem hag wifi pirelli telsey e vorrei sfruttare il vostro sitecom wl-611 per estendere il segnale wifi all'ultima stanza, potreste cortesemente dirmi la procedura, grazie?
Salve ho un sitecom n150 con libero e sono riuscita a settare tutto e la connessione va tranquilla, solo che capita di tanto in tanto che si blocca e non carica più e dopo qualche minuto si riprende..mi capita con tutti i dispositivi con cui mi collego: cellulare, mac, ipod e ipad...che devo fare per evitare questo?
frahugras
12-02-2011, 12:34
Salve ho la linea fastweb con modem hag wifi pirelli telsey e vorrei sfruttare il vostro sitecom wl-611 per estendere il segnale wifi all'ultima stanza, potreste cortesemente dirmi la procedura, grazie?
trovi la procedura ed i vari feedback sitecom nelle pagine del thread... usa il find; ad ogni modo se non erro devi settare l'AP come universal repeater, cercare l'SSID dell'HAG, e inserire i dati che utilizzi normalmente per connetterti... l'AP sitecom diventerà il repeater
frahugras
12-02-2011, 12:35
Salve ho un sitecom n150 con libero e sono riuscita a settare tutto e la connessione va tranquilla, solo che capita di tanto in tanto che si blocca e non carica più e dopo qualche minuto si riprende..mi capita con tutti i dispositivi con cui mi collego: cellulare, mac, ipod e ipad...che devo fare per evitare questo?
disabilita nel router ogni tipo di protezione firewall, spi, dos etc... usa solo il NAT
frahugras
12-02-2011, 12:36
Ciao ragazzi
ho una chiave wireless usb 300N x3, fino a 2 settimane fa la usavo su un vecchio pc con il sistema operativo xp e usb1, e la velocità di ricezionone era normale.
ho cambiato pc , usb2 sempre con xp e la velocità era ottima, navigazione nei vari siti velocissima.
sempre col nuovo pc cambio il sistema operativo per il windows 7, la ricezione è scarsissima, mi viaggia dai 19.5 ai 26 mbps.
c 'è qualche motivo/soluzione?
p.s. ho installato i driver sitecom x W7
a livello di curiosità, prova a disabilitare la protezione che è immagino WPA...
trovi la procedura ed i vari feedback sitecom nelle pagine del thread... usa il find; ad ogni modo se non erro devi settare l'AP come universal repeater, cercare l'SSID dell'HAG, e inserire i dati che utilizzi normalmente per connetterti... l'AP sitecom diventerà il repeater
innanzitutto grazie per le risposte ma volevo chiedere anche dove dovrei settare come repeater e dove inserire l'SSID.
frahugras
12-02-2011, 16:46
innanzitutto grazie per le risposte ma volevo chiedere anche dove dovrei settare come repeater e dove inserire l'SSID.
nella sezione dedicata della GUI? non ho davanti il manuale del tuo repeater, ma giurerei che da qualche parte dovresti avere una sezione di configurazione che ti sniffi le wireless in giro, ti faccia trovare la tua, ti faccia agganciare etc...
da quel momento allargherà il campo della tua wireless; ovviamente ti devi connettere d'ora in poi al sitecom
uhm.. nulla si anomalo; device riconosciuto... perà ripete l'inizializzazione della wan... tu ovviamente schiacci su "connect" o hai una connessione alway on vero?
schiaccio su "connect", anche un paio di volte, mi esce il segnale internet ma poi non si collega, il led della Hauwei lampeggia un paio di secondi e si spegne, normalmente ripeto collegata al pc funziona.
aktarusirv
13-02-2011, 09:40
a livello di curiosità, prova a disabilitare la protezione che è immagino WPA...
se è come mi chiedi, ho provato a cambiare il wpa con gli altri wpa2/condivisa/nessuna autentificazione... nessuna va solo il wpa/aes
frahugras
13-02-2011, 10:58
schiaccio su "connect", anche un paio di volte, mi esce il segnale internet ma poi non si collega, il led della Hauwei lampeggia un paio di secondi e si spegne, normalmente ripeto collegata al pc funziona.
e mi dicevi che nel pc la chiavetta va benissimo... vero?... boh; è il fw.. ma vai a correggerlo...
ovviamente i parametri sono tutti ok vero? è come se si spegnesse e riaccendesse?.. è una cosa che ho verificato anche io in altri casi.. il driver FW che si connette alla pennina comanda il reset
frahugras
13-02-2011, 11:00
se è come mi chiedi, ho provato a cambiare il wpa con gli altri wpa2/condivisa/nessuna autentificazione... nessuna va solo il wpa/aes
ricordami... tu hai problemi a connetterti in wireless al tuo router? e il WPA va!?
nn era quello il tuo problema!?
e mi dicevi che nel pc la chiavetta va benissimo... vero?... boh; è il fw.. ma vai a correggerlo...
ovviamente i parametri sono tutti ok vero? è come se si spegnesse e riaccendesse?.. è una cosa che ho verificato anche io in altri casi.. il driver FW che si connette alla pennina comanda il reset
intendi il firmware del router quello l'ho portato all'ultima versione 1.8. Comunque vorrei capire se è la Hauwei che non è compatibile o è il router che è difettoso ed è da cambiare (l'ho comprato 2 settimane fa :( ).
PS. Per prova ho usato uno smartphone collegato ad internet al posto della penna collegato all'usb del router, e neanche in questo caso funzionava, però questa volta nella pagina di impostazione del router il segnale internet era sempre inesistente. Ciao.
aktarusirv
13-02-2011, 11:42
ricordami... tu hai problemi a connetterti in wireless al tuo router? e il WPA va!?
nn era quello il tuo problema!?
no!mi si connette, però confronto al pc vecchio e a xp la velocità e molto più lenta e nn capisco il motivo e se c'è una soluzione
frahugras
13-02-2011, 12:01
no!mi si connette, però confronto al pc vecchio e a xp la velocità e molto più lenta e nn capisco il motivo e se c'è una soluzione
come stimi la velocità?
aktarusirv
13-02-2011, 12:14
come stimi la velocità?
dallo "stato" della linea che al max arriva a 39 mbps, col pc vecchio o cmq xp era quasi sempre al max o cmq nn meno di 70 circa (ora nn ricordo bene il valore). poi nell'apertura delle pagine web a memoria me le ricordo molto più veloci
pegasolabs
13-02-2011, 13:10
Signori questo è il thread di supporto, vi prego di limitare all'indispensabile le discussioni tra di voi. Se volete fare discussioni o approfondimenti in modo autonomo aprite un nuovo thread. :)
frahugras
13-02-2011, 13:21
dallo "stato" della linea che al max arriva a 39 mbps, col pc vecchio o cmq xp era quasi sempre al max o cmq nn meno di 70 circa (ora nn ricordo bene il valore). poi nell'apertura delle pagine web a memoria me le ricordo molto più veloci
prima di recepire il "caxxiatone" del moderatore ti sottolineo che non puoi andare smili stime... ;) devi fare tests seri; chiudo sull'argomento ;)
Ciao a tutti...Si può usare come range extender un router wl-183 impostando la funzione bridge???
Grazie per eventuale aiuto :)
aktarusirv
14-02-2011, 06:47
Ciao ragazzi
ho una chiave wireless usb 300N x3 , fino a 2 settimane fa la usavo su un vecchio pc con il sistema operativo xp e usb1, e la velocità di ricezionone era normale.
ho cambiato pc , usb2 sempre con xp e la velocità era ottima, navigazione nei vari siti velocissima.
sempre col nuovo pc cambio il sistema operativo per il windows 7, la ricezione è scarsissima, mi viaggia dai 19.5 ai 26 mbps.
c 'è qualche motivo/soluzione?
p.s. ho installato i driver sitecom x W7
Signori questo è il thread di supporto, vi prego di limitare all'indispensabile le discussioni tra di voi. Se volete fare discussioni o approfondimenti in modo autonomo aprite un nuovo thread. :)
scusa la mia ignoranza, ma se sto parlando di un problema su una chiave sitecom e di come risolverlo, nn è considerato supporto?:)
Novità sul "port-forward" del wl-359 ?
Cosa facco cambio modem ?
grazie
In assenza di risposte dopo 2 mesi, mi sa che è l'unica possibilità
.... grazie di nulla sitecom
Francesco6262
14-02-2011, 09:54
Scusa cosa significa è attivato il DHCP sul router?
.... il servizio DHCP è disabilitato sul router; le schemate della GUI, ovvero la pagina della configurazione web del modem sono da analizzare con cura... verifica DHCP on, NAT on, Firewall OFF, lascia tutto il resto a default
Allora il DHCP era attivato,mentre ho disattivato il Firewall, inoltre ho scaricato gli aggiornamenti per il mio router 583 e ho provato ad installarli tramite la pagina di configurazione del router/modem all'indirizzo http://192.168.0.1 menù Toolbox->Firmware (suggerimento da Sitecom) e mi appariva la schermata con scritto "file too big" e alla fine sono riuscito a navigare alla velocità di 135.0 Mbs anche col telefonino LG Optimus One.
Sinceramente non ho capito dove fosse inizialmente l'errore (forse era il Firewall che bisognava disabilitare.
Comunque ho notato che quando accendo il router per stabilire la connessione devo premere sempre 2 secondi sul tasto wps (è normale che sia così ossia che non rimanga memorizzata la connessione???)
Comunque grazie a frahugras per le risposte che mi ha dato e grazie al forum (penso di aver letto tutte le pagine) per i suggerimenti che ho avuto.
Salve a tutti :) .
Dopo il cambio di fornitura del servizio adsl, il router sitecom (per la precisione un Wl-537v1 00/wl127) di un amico non è più stato in grado di agganciare la portante, nonostante la riconfigurazione. Altri router si allienano senza problemi.
L'ho provato a casa mia con il risultato che ieri non riusciva ad allinearsi mentre oggi si. Purtroppo non ho trovato alcun nuovo firmware per provare con un aggiornamento e l'unico motivo che mi resta da pensare per questo problema è la negoziazione dell'snr piuttosto aggressiva (da me aggancia quasi 7 mega, gli altri router si fermano a 2-3, arrivando a 5 modificando l'snr tramite telnet).
Volevo provare a modificare il targetnoise tramite telnet, ma sembra che i miei comandi, pur accettati, non sortiscano alcun effetto perchè il valore dei parametri nn cambia. Non ho mai incontrato difficoltà nel modificare questo tipo di parametri, potreste quindi darmi qualche delucidazione su come modificarli sui router della sitecom?
Il comando che ho provato è stato "wan adsl targetnoise XX" con XX il valore inserito (sul quale ho qualche dubbio dovuto alla formula che appare...snr margin(dB) * 512).
Qualunque aiuto è apprezzato :)
Sitecom Italia
14-02-2011, 14:28
snr margin: 22.5 downstream e 25.8 upstream
line attenuation: 6.8 downstream e 6.8 upstream
data rate: 8128 downstream e 476 upstream
i valori sono ottimi, ha ancora problemi di disconnessione?
Sitecom Italia
14-02-2011, 14:29
HO acquistato un modem/router Wl-354 sitecom.
Vorrei sapere il significato di ogni singolo led acceso sul dispositivo partendo da sinistra se lo guardo di fronte, dal manuale non si capisce.
Io ho:
1° led giallo Funzione OPS
2° led rosso (E' NORMALE CHE SIA ROSSO?????) Power
3° led blu Wireless
penultimo led blu Portante ADSL
ultimo verde Internet
non so se vi sono altri led tra il 3° e il penultimo.
Grazie
:)
Sitecom Italia
14-02-2011, 14:29
salve a tutti..
io ho un router sitecom e da un paio di giorni non riesco più a collegarmi al sito http://192.168.0.1/ per configurare le impostazioni del router.
potete dirmi qual è il mio problema?
grazie.
che roouter sitecom possiedi?
Sitecom Italia
14-02-2011, 14:30
salve volevo sapere se ci saranno nuovi aggiornamenti
è se sarà compreso nell nuovo aggiornamento l'internet key huawei E1692 graziie
mi spiace ma non è compatibile nè è prevista per il prossimo firmware.
Sitecom Italia
14-02-2011, 14:36
ha funzionato per circa 1 anno e mezzo. è un router 54g turbo (wl170 credo).si il router funziona ma due giorni fa ho cambiato le impostazioni su questo sito http://192.168.0.1/ e andava tutto perfettamente, spengo il pc ed il giorno dopo vado per riconnettermi a questo sito perchè mi ero accorto di aver cambiato qualcosa che non andava bene perchè il cellulare non si connetteva più e da allora nn si è più connesso a questo sito.mi dice così quando cerco di collegarmi al sito:
# Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.
# Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.
# Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.
probabilmente ha cambiato qualche impostazione di troppo. resetti il modem tenendo premuto il tasto di reset sul retro per 15 secondi. fatto questo ritornerà alle impostazioni di fabbrica e potrà accedere alla pagina http://192.168.0.1
Sitecom Italia
14-02-2011, 14:39
Buongiorno,
una settimana fa ho acquistato un modem router Sitecom 150N x1 perche', a detta del commesso, sarebbe riuscito a trasmettere il segnale in tutto il piano in cui era collocato ed anche al piano superiore, dove possiedo il desktop in ufficio. Fatto sta' che al piano superiore non prendeva per niente (spostando la pennetta wireless (x1), tramite una prolunga USB, riuscivo a prendere 13%circa, non di piu') e cosi' pure nell'altra estremita' della casa (non vivo in un castello, e' abbastanza piccola :p).
Vedendo questo problema, ho restituito il modem router per prenderne uno 300N a x3, ovviamente con pennetta wireless della stessa generazione (x3). Ora, dopo aver incrementato la spesa (ed anche di parecchio) mi ritrovo con una situazione identica a quella che avevo con il x1!
Al piano superiore non prende (anzi, pare prenda di piu' una vecchia Us Robotics - presumibilmente 54g - che la x3 sitecom) e nemmeno all'altro capo della casa.
Ora mi chiedo: com'e' possibile??
Esiste qualche configurazione da modificare? Influisce il canale e la modalita' di cifratura sulla potenza del segnale? Ho notato che impostando il numero del canale sotto i 10, mi permette anche di scegliere l'opzione "su/giu" proprio subito la scelta del numero del canale...mi puo' essere utile come opzione?
Sperando in una risposta, ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti.
come suggerito da altri utenti puoi provare a cambiare il canale di funzionamento del Wireless per scavalcare un eventuale problema di interferenze.
entri nella pagina http://192.168.0.1 e si sposti su Wireless Settings -> Basic -> quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore cercando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.
Sitecom Italia
14-02-2011, 14:40
Buon pomeriggio a tutto il forum e in particolare ai tecnici sitecom,
Prima di postare il mio problema ho provato più volte a cercare nel formun discussioni simili, ma non sono stato in grado di trovarne.
Ho acquistato una coppia di sitecom ln 515 da un paio di mesi, nei primi tempi tutto andava bene, d'improvviso non funzionano più!
sono sistemati in questa maniera
router---- ln 515---ln515 (2)---pc
il problema è questo, il pc collegato direttamente alla power line dice di essere connesso, ma quando apro stato della connessione vedo che riesco solo ad inviare pacchetti, ma non ne ricevo, e delle tre spie ne sono accese solo le due laterali rossa e verde, e quella centrale è costantemente spenta.
Come potrei risolvere il problema??
Grz in anticipo
se ha già provato a resettarli ma il LED centrale non si accende vuol dire che uno degli Homeplug si è guastato. se ha lo scontrino contatti direttamente il suo rivenditore per la sostituzione in garanzia del prodotto.
Nicola80
14-02-2011, 16:08
Salve,
ho acquistato da qualche mese un WL-354. Il router ha un comportamento strano. Funziona benissimo fintanto che non viene staccata e riattaccata successivamente l'alimentazione (o manca temporaneamente la corrente). Da quel momento il segnale wifi non viene più emesso e l'unico modo per collegarsi è tramite Lan. Per poter riavere il segnare wifi devo lasciare staccato il router per molto tempo, almeno più di un'ora, alla riaccensione tutto torna funzionante.
So che può sembrare strano e stravagante come comportamento ma è effettivamente quello che accade.
Ho provato ad aggiornare il firmware, a resettare la configurazione, a cambiare canale al wifi, etc etc ma il comportamento non cambia.
disabilita nel router ogni tipo di protezione firewall, spi, dos etc... usa solo il NAT
Continua a fare lo stesso problema....
spikemi72
14-02-2011, 18:54
salve.. possiedo un router Sitecom45620C, la chiavetta è WL-315 e mi servirebbero i driver per mac..
dove posso trovarli??
grazie
ribarion
14-02-2011, 19:55
i valori sono ottimi, ha ancora problemi di disconnessione?
Purtroppo si...
se accendo pc e modem insieme, il modem non si allaccia all'adsl.
Oppure a volte devo cambiare il protocollo di connessione per accedere...
Mi piacerebbe sapere se è questione del modem o di altro...
Grazie
nella sezione dedicata della GUI? non ho davanti il manuale del tuo repeater, ma giurerei che da qualche parte dovresti avere una sezione di configurazione che ti sniffi le wireless in giro, ti faccia trovare la tua, ti faccia agganciare etc...
da quel momento allargherà il campo della tua wireless; ovviamente ti devi connettere d'ora in poi al sitecom
ecco la finestra wds mi potreste dire cortesemente cosa devo mettere in ogni campo, grazie
PS non so se si vede bene ma i campi sono questi:
MODE: WDS
BAND:2,4GHZ (B+G+N)
ENABLE SSID#:1
SSID1:Sitecom6701BC
CHANNEL:6
MAC ADDRESS 1:
MAC ADDRESS 2:
MAC ADDRESS 3:
MAC ADDRESS 4:
SET SECURITY
DocBrown
14-02-2011, 22:26
Buonasera, ho un problema: appartamento di 4 piani in totale, di un amico. Stiamo cercando di configurare decentemente una rete wireless, al 1^piano è posizionato router wireless Sitecom (ora non ricordo il modello ma è un 300n abbastanza recente), al pian terreno il segnale c'è, non è il massimo ma c'è. Al primo è al massimo, al secondo come al PT, in mansarda dove ha lo studio, non arriva il segnale, o meglio va e viene, è al 10%.
Ho pensato come soluzione, di montare un range extender, un WL-330, ma il mio dubbio è riguardo il collegamento: Quest'ultimo va collegato al router tramite cavo o semplicemente si collega via wireless? chiedo questo perchè non ho possibilità di cablare il Range extender e il router.
Grazie in anticipo della risposta...
frahugras
15-02-2011, 10:17
Ciao a tutti...Si può usare come range extender un router wl-183 impostando la funzione bridge???
Grazie per eventuale aiuto :)
provato a controllare il manuale sul sito e/o le schermate?
frahugras
15-02-2011, 10:19
Salve a tutti :) .
Dopo il cambio di fornitura del servizio adsl, il router sitecom (per la precisione un Wl-537v1 00/wl127) di un amico non è più stato in grado di agganciare la portante, nonostante la riconfigurazione. Altri router si allienano senza problemi.
L'ho provato a casa mia con il risultato che ieri non riusciva ad allinearsi mentre oggi si. Purtroppo non ho trovato alcun nuovo firmware per provare con un aggiornamento e l'unico motivo che mi resta da pensare per questo problema è la negoziazione dell'snr piuttosto aggressiva (da me aggancia quasi 7 mega, gli altri router si fermano a 2-3, arrivando a 5 modificando l'snr tramite telnet).
Volevo provare a modificare il targetnoise tramite telnet, ma sembra che i miei comandi, pur accettati, non sortiscano alcun effetto perchè il valore dei parametri nn cambia. Non ho mai incontrato difficoltà nel modificare questo tipo di parametri, potreste quindi darmi qualche delucidazione su come modificarli sui router della sitecom?
Il comando che ho provato è stato "wan adsl targetnoise XX" con XX il valore inserito (sul quale ho qualche dubbio dovuto alla formula che appare...snr margin(dB) * 512).
Qualunque aiuto è apprezzato :)
ciao, complimenti per il tentativo; mi domando se il fw sia originale; mi scrivi in PVT? posso io scrivere as te... grazie
frahugras
15-02-2011, 10:22
Salve,
ho acquistato da qualche mese un WL-354. Il router ha un comportamento strano. Funziona benissimo fintanto che non viene staccata e riattaccata successivamente l'alimentazione (o manca temporaneamente la corrente). Da quel momento il segnale wifi non viene più emesso e l'unico modo per collegarsi è tramite Lan. Per poter riavere il segnare wifi devo lasciare staccato il router per molto tempo, almeno più di un'ora, alla riaccensione tutto torna funzionante.
So che può sembrare strano e stravagante come comportamento ma è effettivamente quello che accade.
Ho provato ad aggiornare il firmware, a resettare la configurazione, a cambiare canale al wifi, etc etc ma il comportamento non cambia.
ti suggerisco personalmente di fartelo cambiare in garanzia...
frahugras
15-02-2011, 10:26
Continua a fare lo stesso problema....
quindi hai tolto tutto e continui ad avere problemi di navigazione? provato aggiornare fw?
frahugras
15-02-2011, 10:33
ecco la finestra wds mi potreste dire cortesemente cosa devo mettere in ogni campo, grazie
PS non so se si vede bene ma i campi sono questi:
MODE: WDS
BAND:2,4GHZ (B+G+N)
ENABLE SSID#:1
SSID1:Sitecom6701BC
CHANNEL:6
MAC ADDRESS 1:
MAC ADDRESS 2:
MAC ADDRESS 3:
MAC ADDRESS 4:
SET SECURITY
ciao, non so aiutarti... aspetta feedback sitecom; se è wds ad occhio devi inserire l'SSID del tuo altro AP, ma ribadisco non so aiutarti; il manuale o il wizard non ti supportano?
frahugras
15-02-2011, 10:34
Buonasera, ho un problema: appartamento di 4 piani in totale, di un amico. Stiamo cercando di configurare decentemente una rete wireless, al 1^piano è posizionato router wireless Sitecom (ora non ricordo il modello ma è un 300n abbastanza recente), al pian terreno il segnale c'è, non è il massimo ma c'è. Al primo è al massimo, al secondo come al PT, in mansarda dove ha lo studio, non arriva il segnale, o meglio va e viene, è al 10%.
Ho pensato come soluzione, di montare un range extender, un WL-330, ma il mio dubbio è riguardo il collegamento: Quest'ultimo va collegato al router tramite cavo o semplicemente si collega via wireless? chiedo questo perchè non ho possibilità di cablare il Range extender e il router.
Grazie in anticipo della risposta...
che io sappia il 330 si connette il wireless al tuo AP e bridgia i dati... se potessi portare un cavo eth potresti usare un qualunque AP
Ho questo router, sono riuscito a configurarlo su un pc tranquillamente, mentre su un altro pc riesco ad andare solo in rete locale, ma non ne vuole sapere di uscire su internet.
Gli indirizzi e i dns sono messi in DHCP.
Il ping verso un ip pubblico non riceve risposta.
Quando appena connesso al router il pc riesce a caricare mezza pagina di Google e poi non scarica più nulla.
La stessa cosa succede quando mi collego alla pagina web di setup del router.
Ovviamente se mi collego direttamente con il cavo di rete non ho nessun problema.
Ho provato anche a cambiare i canali del wifi ma non cambia nulla.
Sembra che il router rifiuti le connessioni in uscita di questo pc.
Il pc ha il firewall disattivato e ha una scheda di rete intel pro wireless 3945abg aggiornata con l'ultimo driver.
Anche se non scarico nulla e sto fermo, noto che l'icona di connessione alla rete locale cambia stato passando da "Rete con internet" a "solo rete locale" e lo fa in contiunazione a distanza di una ventina di secondi.
Cosa potrebbe essere?
quindi hai tolto tutto e continui ad avere problemi di navigazione? provato aggiornare fw?
Si il problema persiste con l'iPod touch e l'ipad... No non ho aggiornato il firmware, ho tolto come avevi detto tu il firewall e le altre cose lasciando solo il nat...
frahugras
15-02-2011, 20:25
Ho questo router, sono riuscito a configurarlo su un pc tranquillamente, mentre su un altro pc riesco ad andare solo in rete locale, ma non ne vuole sapere di uscire su internet.
Gli indirizzi e i dns sono messi in DHCP.
Il ping verso un ip pubblico non riceve risposta.
Quando appena connesso al router il pc riesce a caricare mezza pagina di Google e poi non scarica più nulla.
La stessa cosa succede quando mi collego alla pagina web di setup del router.
Ovviamente se mi collego direttamente con il cavo di rete non ho nessun problema.
Ho provato anche a cambiare i canali del wifi ma non cambia nulla.
Sembra che il router rifiuti le connessioni in uscita di questo pc.
Il pc ha il firewall disattivato e ha una scheda di rete intel pro wireless 3945abg aggiornata con l'ultimo driver.
Anche se non scarico nulla e sto fermo, noto che l'icona di connessione alla rete locale cambia stato passando da "Rete con internet" a "solo rete locale" e lo fa in contiunazione a distanza di una ventina di secondi.
Cosa potrebbe essere?
traccia con wireshark...
frahugras
15-02-2011, 20:26
Si il problema persiste con l'iPod touch e l'ipad... No non ho aggiornato il firmware, ho tolto come avevi detto tu il firewall e le altre cose lasciando solo il nat...
mi arrendo.. ;) non so che altro consigliarti
Mi rispondo da solo....
Ho risolto il problema modificando le opzioni avanzate del risparmio energetico di windows Vista.
In pratica ho variato il parametro inerente alla scheda wifi e ho messo prestazioni massime in ambo le voci (alimentazione a batteria e a rete elettrica)
Il metodo l'ho trovato nel sito della mia scheda (Intel).
Grazie comunque.
Spero di essere stato utile a chi è uscito pazzo come a me.
DocBrown
15-02-2011, 23:05
che io sappia il 330 si connette il wireless al tuo AP e bridgia i dati... se potessi portare un cavo eth potresti usare un qualunque AP
quindi farebbe al caso mio messo, per esempio, al secondo piano per far arrivare il segnale in mansarda?
Sitecom Italia
16-02-2011, 09:22
Salve a tutti.Ho un problemone con un modem/router sitecom wl-354.Diciamo che ho avuto problemi sin da quando l'ho comprato (circa da un mese),come modem per il pc fisso ha funzionato sempre bene,ma come wireless per il mio portatile mi ha dato quasi sempre problemi di connessione,cioè anche se il segnale era ottimo le pagine non caricavano o si bloccavano,con conseguenza del riavvio del modem dal pc fisso.Da ieri invece il wireless è morto,il led (bianco) posto sotto il tasto WPS non si accende più e di conseguenza il portatile non rileva proprio più la connessione sitecom.Come potrei risolvere?
Spenga e riaccenda il modem, fatto questo lo resetti tenendo premuto il tasto WPS per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica. Adesso provi ad eseguire nuovamente la ricerca delle reti Wireless.
Sitecom Italia
16-02-2011, 09:24
Salve, sono sempre più deluso dal vostro Sitecom WL-304 (davvero pessima la gestione del router) e vorrei sapere come sia possibile che se provo a cambiare la password di amministratore questo, prima finga di accettarla e poi dopo poco non accetti più alcuna password (nè quella di default nè quella nuova) dandomi come unica possibilità per riaccedere all'interfaccia il reset totale.
vi è un aggiornamento firmware per il WL-304 che sistema propio questo problema :)
Sitecom Italia
16-02-2011, 09:29
Il fatto e' che mi son preoccupato di prendere il piu' potente, ovvero il x3 300N! E trasmette uguale identico a quello 150N x1...mi sa di fregatura, ecco tutto, tenendo conto anche la differenza di prezzo!
All'opzioni su/giu' mi riferisco alla voce "Canale di estensione" e posso scegliere tra giu/su'...ormai non so piu' cosa fare, ho impostato il canale 12 che mi pare sia libero, anche se vicino non ci dovrebbero essere altre fonti di disturbo, a parte un baracchino nelle vicinanze...ma non penso influisca dato che a casa mia, stranamente, prendono anche altre adsl (tranne la mia, ovviamente).
Provando ad eliminare la banda N dovrei avere delle migliorie? Ho provato ma non ho registrato differenze :(
un altra prova che puoi fare è questa, il modem ha 3 antenne interne, quindi a differenza di altri modelli non sono orientabili. queste antenne sono lunco i 3 bordi del modem, quindi prova a girare il modem cercando di mandare il segnale verso dove ti serve.
Sitecom Italia
16-02-2011, 09:34
Salve, ho un sitecom WL-118 ed ho un problema con il segnale wireless, già segnalato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2317137, in ogni caso riporto di nuovo il problema, non funziona il wi-fi, ho provato a cercarlo dal cell (E71) e anche dal portatile ma è come se fosse disattivato, con il pc fisso collegato via cavo LAN tutto ok, ho provato anche a cambiare qualche canale a caso ma niente..il led WLAN si accende e si spegne a intervalli regolari, forse per indicare che nn c'è nessun pc collegato? O per indicare che è settato male? Ho provato ad aggiornare al penultimo firmwere (l'ultimo è una versione beta, potrei anche provare a metterlo) e ora il led WLAN lampeggia ancora più lentamente..consigli?
Spenga e riaccenda il modem, fatto questo lo resetti tenendo premuto il tasto di reset per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica. Adesso provi ad eseguire nuovamente la ricerca delle reti Wireless.
se ancora non viene visualizzata la rete Wireless, probabilmente si è guastata la parte Wireless del modem.
Sitecom Italia
16-02-2011, 09:36
Novità sul "port-forward" del wl-359 ?
Cosa facco cambio modem ?
grazie
Ancora nessuna novità sul nuovo firmware purtroppo.
Ma da ultimi test effettuati, pare che la funzione Virtual Server non funzioni, mentre utilizzando la funzione Port Forwarding, inserendo prima Indirizzo Ip, range di porte e tipo Both, e attivandola si risolvano i problemi.
Sitecom Italia
16-02-2011, 09:37
ciao a tutti
l'ambasciatoree sitecom esiste ancora? stanno ancora aggiornando il fw del wl326 aggiungendo nuiove internet key?
che intenzioni hanno?
io sono arrivato all'ultimo aggiornamento fw 1.8
l' aggiornamento firmware è abbastanza costate, sicuramente ne usciranno ancora ma non ho dettagli al momento.
Sitecom Italia
16-02-2011, 09:38
Ho letto molti post su questo forum e su altri, ma nn riesco a navigare. Il messaggio quando tento di connettermi è "connettività limitata o assente". Forse sbaglio gli indirizzi Ip. Se qualcuno che sà come configurare il tutto, e indicarmi tutti i passi da svolgere. Ditemi di che info avete bisogno. Grazie
Gentile Cliente
Lo colleghi direttamente al computer ed entri nella pagina http://192.168.0.234 per configurarlo.
Fatto questo vada su Basic Settings
Su Mode selezioni: Universal Repeater
Poi prema il tasto Site Survay, le aprirà una schermata dove selezionare la rete Wireless del suo modem Alice, la selezioni e prema DONE e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Fatto questo si sposti su Advanced Setting -> Security e selezioni lo stesso tipo di protezione e password attiva sul suo modem di Alice e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Infine vada su Toolbox -> System e imposti
IP Address: 192.168.1.234
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dhcp Server: Disabled
e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda di nuovo il conto alla rovescia.
Adesso configuri la rete Wireless del suo computer come di seguito
Vada su: Start -> pannello di controllo -> Connessione Di rete -> Selezioni "connessione alla rete Senza Fili" e dia Tasto Destro Proprietà -> Selezioni "protocollo internet (TCP/IP)" e Clicki su Proprietà -> Selezioni "utilizza Il seguente Indirizzo IP" e inserisca i seguenti Dati:
Indirizzo IP: 192.168.1.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.1.1
Server Dns:
Principale: 151.99.125.1
Secondario: 151.99.250.2
E prema Apply.
Adesso scolleghi il Sitecom dal computer, si colleghi alla rete Wireless Sitecom e dovrebbe riuscire a Navigare.
frahugras
16-02-2011, 13:28
quindi farebbe al caso mio messo, per esempio, al secondo piano per far arrivare il segnale in mansarda?
ti dico onestamente; dipende da N MILA fattori... ho visto AP non fare due stanze... dipende da com'è fatta la casa, struttura mobilio/porte, altezza posizionamento AP, interferenza di altro dispositivi sui canali adiacenti... non puoi dirlo a priori...
Ciao
ho un router Sitecom 54g turbo e ho appena attivato un'adsl+voce TISCALI.
La settimana scorsa mi è arrivato un sms che mi indicava che la linea era attiva.
E anche oggi, chiamando il loro call center, mi confermano che gli risulta tutto attivo.
Però non riesco a navigare.
La spia ADSL lampeggia.
Sul sito Tiscali le uniche impostazioni da configurare sembrano essere queste:
VPI 8
VCI 35
Protocollo PPP over ATM (RCF 2364)
Encapsulation VC-Multiplexing (VC-MUX)
Indirizzo DNS Primario Assegnato dal server
Indirizzo DNS Secondario Assegnato dal server
E le ho impostate tutte facendo la wizard.
Tranne i DNS, per quelli dove posso controllare che le impostazioni siano corrette?
C'è altro che posso/devo controllare?
Perchè non so proprio dove sbattere la testa.
Grazie!
frahugras
16-02-2011, 15:11
Ciao
C'è altro che posso/devo controllare?
Perchè non so proprio dove sbattere la testa.
Grazie!
quindi il LED ADSL non smette di lampeggiare? skippa il wizard,
metti country other o manual e segui le indicazioni di tiscali;
poi verifica la sezione ADSL e posta il log;
nel frattempo prova con la modulazione G.DMT o con il multimode
ovviamente se hai un altro modem puoi verificare che non sia effettivamente un
problema di linea...
Intanto grazie per la celere risposta.
Appena posso provo quanto mi hai detto e posto i log, solo ho dei dubbi su questa cosa che non so cos'è, come si fa e cosa vuol dire:
nel frattempo prova con la modulazione G.DMT o con il multimode
:D
Suppongo che sfogliando le pagine del router troverò qualcosa a proposito anche se non saprò esattamente cosa sto facendo.
Giusto? ^^;
frahugras
16-02-2011, 15:35
Intanto grazie per la celere risposta.
Appena posso provo quanto mi hai detto e posto i log, solo ho dei dubbi su questa cosa che non so cos'è, come si fa e cosa vuol dire:
:D
Suppongo che sfogliando le pagine del router troverò qualcosa a proposito anche se non saprò esattamente cosa sto facendo.
Giusto? ^^;
giusto ;) dovresti trovarla nella schermata ADSL; senza annoiarti, dato il tuo problema vedo le seguenti spiegazioni
- hai un taglio linea o non hai applicato splitter o hai troppa attenuazione
- il modem è difettoso
- la modulazione è in fixed ADSL2+ mentre il DSLAM è in multimode (troppo strano)
- la tua linea non tiene la modulazione 2+
considera che la spia ADSL che rende conto nell'allineamento FISICO fra modem e DSLAM prescinde dai PVC e protocolli L2... ovvero 8.35, VCmux e compagni.. se becchi la modulazione giusta il modem si allinea in automatico
Eccomi, allora non funziona ancora.
Volevo dire che non ho un 54g ma un 54g turbo. Non so se cambia qualcosa. Per esempio non trovo country, dove mettere "other".
Ho pensato di postare qualche screenshot così forse è più semplice capire la situazione:
Internet:
http://img706.imageshack.us/i/unofp.png/
http://img406.imageshack.us/i/dueu.png/
Lan:
http://img163.imageshack.us/i/trez.png/
Wireless:
http://img535.imageshack.us/i/quattroq.png/
Firewall:
Firewall - disabled
SPI - disabled
Routing:
Ho una tabella con due record, una cosa del genere
# Dest IP Mask Gateway IP Metric Device Use
1 192.168.0.0 24 192.168.0.1 1 enet0 337
2 default 0 Node1 2 Idle 71
Nat:
Virtual Circuit: PVC0
NAT Status: Activated
Number of IPs: Single
ADSL:
ADSL Mode: Provati sia Auto Sync-Up che G.DMT
ADSL Type: ANNEX A
Di "Access Management" serve qualche screen?
Diagnostica:
>> Testing Ethernet LAN connection ... PASS
>> Testing ADSL Synchronization . FAIL
>> Testing ATM OAM segment ping ... SKIPPED
>> Testing ATM OAM end to end ping ... SKIPPED
>> Ping Primary Domain Name Server . SKIPPED
>> Ping www.yahoo.com ... SKIPPED
I log che volevi erano questi (da system log):
1/1/2000 0:10:51> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:10:54> Last errorlog repeat 4 Times
1/1/2000 0:10:55> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:10:57> Last errorlog repeat 2 Times
1/1/2000 0:11:1> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:11:3> Last errorlog repeat 1 Times
1/1/2000 0:11:8> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:11:57> Last errorlog repeat 44 Times
1/1/2000 0:12:1> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:14:16> Last errorlog repeat 70 Times
1/1/2000 0:14:20> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:14:33> Last errorlog repeat 30 Times
1/1/2000 0:14:35> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:14:38> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:14:44> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:15:13> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:15:36> Last errorlog repeat 9 Times
1/1/2000 0:15:36> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:15:36> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:15:38> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:15:42> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:16:35> Last errorlog repeat 37 Times
1/1/2000 0:16:41> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:16:48> Last errorlog repeat 4 Times
1/1/2000 0:16:49> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:17:26> Last errorlog repeat 31 Times
1/1/2000 0:17:26> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:17:27> netMakeChannDial: err=-3001 rn_p=804b6da4
1/1/2000 0:17:29> Last errorlog repeat 2 Times
Device info:
http://img808.imageshack.us/i/cinque.png/
buonasera,
meno male che c'e' questo forum per poter risolvere eventuali problemi con il modem e ringrazio lei della sua disponibilita,
ho appena installato il modem e fin qui tutto bene.
funziona tutto bene la velocita con lo speed test non mi fa rimpiangere la chiavetta perche finalmente viaggio a circa 15 mb al sec.
volevo fare delle domande:
1) come si spegna questo modem; non mi va assolutamente di lasciarlo acceso 24 ore su 24, possibile che devo staccare l'alimentazione? la posizione della spina e' scomoda e non posso staccarlo ogni volta.
2) il pulsante sopra wps a cosa serve? sono andato nella configurazione alla voce wps, devo attivare il wps? devo premere "start to process"?.
le spiegazioni in inglese sono veramente assurde(parlo inglese correntemente) e dal foglio di installazione presente nella confezione non si capisce nulla.
le lucine presenti sul modem chi me le spiega cosa indichino con i rispettivi colori(spiegazioni inesistenti).
la ringrazio fin d'ora per la consulenza
frahugras
16-02-2011, 21:04
buonasera,
meno male che c'e' questo forum per poter risolvere eventuali problemi con il
la ringrazio fin d'ora per la consulenza
purtroppo è comune non avere pulsante di on/off... puoi solo staccare il cavo;
wps è un modo per agganciarsi alla wifi in automatico senza chiavi; cerca su google
debbydell81
16-02-2011, 22:11
Buona sera, sono nuova di questo forum e vi ho trovati per caso mentre ero alla ricerca di info su come installare questo benedetto modem/router...
Ho collegato il wl-363 al pc (fisso) con cavo di colore giallo per la linea ethernet (spero si scriva così) ho collegato il cavo della linea adsl al wl-363 nell'apposita sezione, o collegato l'alimentazione elettrica acceso il tutto configurato come richiesto ma il fisso non mi vede il wl-363 mentre riesco ad accedere ad internet dal mio notebook, ho scaricato sul sito i driver ma non so come installarli visto che nel cd allegato alla confezione non c'è nessun programma di installazione ma ben si solo i manuali in tutte le lingue... ho visto un video sul sito ufficiale sitecom su come installare questo modello facendomi venire ancora + dubbi.... ma il cavo ethernet devo collegarlo dal wl-363 al pc o dal wl-363 al modem che usavo prima?
spero di esser stata abbastanza chiara nell'esporvi il mio problema
Attendo risposta
Saluti Deborah
frahugras
16-02-2011, 22:20
Buona sera, sono nuova di questo forum e vi ho trovati per caso mentre ero alla ricerca di info su come installare questo benedetto modem/router...
Ho collegato il wl-363 al pc (fisso) con cavo di colore giallo per la linea ethernet (spero si scriva così) ho collegato il cavo della linea adsl al wl-363 nell'apposita sezione, o collegato l'alimentazione elettrica acceso il tutto configurato come richiesto ma il fisso non mi vede il wl-363 mentre riesco ad accedere ad internet dal mio notebook, ho scaricato sul sito i driver ma non so come installarli visto che nel cd allegato alla confezione non c'è nessun programma di installazione ma ben si solo i manuali in tutte le lingue... ho visto un video sul sito ufficiale sitecom su come installare questo modello facendomi venire ancora + dubbi.... ma il cavo ethernet devo collegarlo dal wl-363 al pc o dal wl-363 al modem che usavo prima?
spero di esser stata abbastanza chiara nell'esporvi il mio problema
Attendo risposta
Saluti Deborah
ciao Deborah, no... non mi è chiaro, aiutami;
- perchè vorresti usare il vecchio modem?
- il sitecom quindi si collega ad internet ed in wifi al tuo notebook?
- il sitecom collegato con cavo non vede il pc fisso e viceversa !?!? cosa intendi che NON VEDE!?
- che OS usi? seven?
cmq:
il 363 ha il doppino collegato al telefono
il modem si aggancia ad internet
con un cavo ethernet colleghi il modem/router a qualunque pc
con la wifi fai lo stesso senza fili
Francesco6262
17-02-2011, 07:34
[QUOTE=Francesco6262;34449497]......alla fine sono riuscito a navigare alla velocità di 135.0 Mbs anche col telefonino LG Optimus One.
Premesso che ho il Sitecom WL 583 Wireless Router 150N Kit e riesco a navigare tramite ADSL; comunque dato che ho contratto a consumo,per navigare in Internet faccio anche uso della chiavetta con offerta Internet 40,con gestore Tim.
Chiedo,cortesemente, è possibile, navigando con la chiavetta Tim, usare il Sitecom WL 583 Wireless Router 150N Kit per poter sfruttare tramite collegamento WIFI uno smartfhone Lg optimus one? e se così fosse che parametri devo variare nel wizard?
Grazie,ciao
debbydell81
17-02-2011, 08:50
ciao Deborah, no... non mi è chiaro, aiutami;
- perchè vorresti usare il vecchio modem?
- il sitecom quindi si collega ad internet ed in wifi al tuo notebook?
- il sitecom collegato con cavo non vede il pc fisso e viceversa !?!? cosa intendi che NON VEDE!?
- che OS usi? seven?
cmq:
il 363 ha il doppino collegato al telefono
il modem si aggancia ad internet
con un cavo ethernet colleghi il modem/router a qualunque pc
con la wifi fai lo stesso senza fili
provo a spiegarmi meglio indicando passo per passo quel che ho fatto
- scollegato vecchio modem
- collegato cavo telefono al WL-363
- collegato alimentazione elettrica
- collegato cavo ethernet giallo dal WL-363 nella porta LAN1 al pc fisso nella porta cavo di rete
- acceso il pc
- acceso il modem/router
- spia alimentazione rossa accesa
- spia internet verde fissa
- spia blu nn ricordo di che cosa sia cmq accesa
- come da istruzioni apro explorer digitando http://192.168.0.1
- vado su wizard selezionando il paese e l'operatore clicco su aplica o qualcosa del genere
- appare un altra videata con le impostazioni automatiche della connessione nome utente e password ecc ecc do di nuovo aplica e il router si risintonizza (credo)
- provo a navigare ma nn fuonziona
- attivo il wirless dal WL -363 e con il notebook rileva la connessione inserisco la password di protezione rete e riesco a navigare tranquillamente
- riprovo quindi dal fisso e niente non va
- nelle impostazioni del computer però non rilevo da nessuna parte il modem/router
spero di essermi spiegata meglio ora.
Mi chiedo, ho saltato qualche passaggio?
grazie
frahugras
17-02-2011, 10:33
provo a spiegarmi meglio indicando passo per passo quel che ho fatto
- scollegato vecchio modem
- collegato cavo telefono al WL-363
-
Mi chiedo, ho saltato qualche passaggio?
grazie
ciao Deborah; i tuoi passaggi sono perfetti, ma non mi hai detto
che sistema operativo hai; xp? vista? seven?
il fatto che mi dici tu abbia configurato il modem via web gui dal fisso senza problemi e che tu NAVIGHI con notebook senza problemi vuol dire che la scheda di rete del PC fisso è nella stessa sottorete del router ma magari ha il gateway sbagliato;
sai come verificare e/o di cosa parlo? puoi postarmi un start - cmd - ipconfig del fisso e del notebook?
non usi proxy sul fisso vero? usi iexplorer?
frahugras
17-02-2011, 10:40
Eccomi, allora non funziona ancora.
Volevo dire che non ho un 54g ma un 54g turbo. Non so se cambia qualcosa. Per esempio non trovo country, dove mettere "other".
I log che volevi erano questi (da system log):
Device info:
http://img808.imageshack.us/i/cinque.png/
postassero tutti così.. sarebbe facile;
il tuo MODEM NON SI ALLINEA... quindi non recuperi gli IP della WAN ed è inutile tutto il resto;
vedi la schermata dello status dove hai la versione firmware, l'ACTIVATING della WAN il multimode e l'ANNEX_A? lì è non sincronizzato;
i casi possono essere:
- non hai segnale telefonico
- non hai filtrato bene e/o non sei in testa al tuo impianto
- hai un impianto interno a casa difettoso
- tiscali non ti manda il segnale ADSL
- il modem è difettoso...
AGGIUNTA: potresti avere problemi di modulazione.. tiscali cosa di ha venduto? una ADSL2+?
- non hai segnale telefonico
- non hai filtrato bene e/o non sei in testa al tuo impianto
- hai un impianto interno a casa difettoso
- tiscali non ti manda il segnale ADSL
- il modem è difettoso...
Potrebbe essere un problema di filtro?
Io in questo momento ho solo questo robo qui
http://img.kijiji.it/4b/80/4b80052adee61546f45b6c37e277626c_big.jpg
attaccato alla presa al muro.
E ci ho infilato dentro il cavo del modem.
Niente filtri, telefoni o altra roba.
Un mio amico mi ha detto di provare a metterci uno di questi
http://www.memorypuntoit.com/public/prodotti/1512009164025a.jpg
che io pensavo servissero solo se hai modem+telefono.
Devo comprarlo e provarlo?
AGGIUNTA: potresti avere problemi di modulazione.. tiscali cosa di ha venduto? una ADSL2+?
L'offerta è questa
http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light
loro dicono che gli risulta tutto attivo, di provare a vedere se va il telefono (che devo comprare, vedo se riesco a farlo oggi o domani).
Buon giorno, ho acquistato da meno di una settimana questo modem router e non riesco a collegarmi a internet, ho fatto tutti i passaggi che avete descritto nelle precedesti discussioni, ma nulla. Ho aggiornato anche i firmware ma ancora nulla. Cosa devo fare?
Grazie.
Sara
frahugras
17-02-2011, 11:29
Buon giorno, ho acquistato da meno di una settimana questo modem router e non riesco a collegarmi a internet, ho fatto tutti i passaggi che avete descritto nelle precedesti discussioni, ma nulla. Ho aggiornato anche i firmware ma ancora nulla. Cosa devo fare?
Grazie.
Sara
ciao Sara, cortesemente serve modello modem, che linea hai, se è nuova attivazione, che pc /os hai , che tentativi hai fatto e posta tutte le schermate che puoi... descrivendo i tuoi tentativi di connessione; altrimenti è difficile aiutarti
debbydell81
17-02-2011, 11:52
ciao Deborah; i tuoi passaggi sono perfetti, ma non mi hai detto
che sistema operativo hai; xp? vista? seven?
il fatto che mi dici tu abbia configurato il modem via web gui dal fisso senza problemi e che tu NAVIGHI con notebook senza problemi vuol dire che la scheda di rete del PC fisso è nella stessa sottorete del router ma magari ha il gateway sbagliato;
sai come verificare e/o di cosa parlo? puoi postarmi un start - cmd - ipconfig del fisso e del notebook?
non usi proxy sul fisso vero? usi iexplorer?
il sistema operativo che ho sul fisso è XP
sul fisso uno iexplorer, firefox e googlechrome
per quanto riguarda l'ipconfig devo andare sul prompt dei comandi?
grazie
Hau ragione, scusami. Allora il modello è questo: WL-586 v1 001/WL-612. Ho un pc fisso dove ho attulamente il modem della Pirelli di Alice e il contratto flat di alice telecom. Ho Windows XP. Allora ho fatto tutti i colegamenti necessari, staccandolo naturalemnte dal modem alice, e la rete wireless funziona correttamente. Però quando vado nel wizard e lo configuro manulamente in questo modo:
Si colleghi il Computer al Modem via Cavo Ethernet o via Wireless, fatto questo si acceda alla pagina di configurazione tramite Internet Explorer all' indirizzo http://192.168.0.1
Cliccate in alto a sinistra su Wizard e configuratelo come di seguito:
Paese: Altri/Others
Service: Manual Configuration
Next
Login Method: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
Encapsulation: LLC
Username: Username della sua connessione ADSL
Password: Password della sua connessione ADSL
Connection Type: Allways Connected
E completi il Wizard premendo su Apply
Una volta tornati automaticamente alla pagina iniziale dovreste riuscire a navigare.
poi non avendo risultati ho fatto questo:
vada su
Status -> ADSL Status -> su Operation Mode Selezioni al posto di Automatic “G.DMT” e prema Apply.
Non avendo ancora risultati ho aggiornato i firmware.
Ancora nulla.
Mi è venuto il dubbio...ma devo disinstallare alice?
Grazie Millle!
Sara
Black0078
17-02-2011, 13:16
Salve,
come da titolo ho appena acquistato l'Home Storage Center e il Router gigabit Sitecom, il problema è che se collego uno dei pc o notebook al router via cavo ethernet riesco ad accedere all'Home Storage, diversamente qualsiasi pc connesso in wireless non vede assolutamente il NAS, anche provando ad accedere all'interfaccia Web dal browser non va, invece via cavo nessun problema.
La configurazione è la seguente:
HAG FASTWEB < Router 300N X2 < NAS e 1 notebook e 1 netbook connessi in wireless al router più un pc connesso via ethernet sempre al router. Il notebook ha come OS Win7, il netbook XP e il pc Vista.
Aggiungo anche che internet funziona quindi l'unico problema riscontrato è l'impossibilità di accesso all'Home Storage in wireless.
Ad intuito presumo ci sia da settare qualcosa nella configurazione del router,
ma non saprei cosa non avendo trovato spiegazioni a riguardo neanche nei manuali forniti con i dispositivi.
Qui mi rivolgo direttamente al Supporto Sitecom Italia, potreste gentilmente
indicarmi esattamente i passaggi per configurare il vostro router in modo ottimale per sfruttare l'MD-253 sia via ethernet che in wireless? O eventualmente altre indicazioni se non fosse un problema di configurazione.
Se possibile vorrei qualche indicazione anche per abilitare l'accesso FTP al NAS via remoto da fuori casa.
Grazie anticipatamente a tutti.
frahugras
17-02-2011, 13:26
il sistema operativo che ho sul fisso è XP
sul fisso uno iexplorer, firefox e googlechrome
per quanto riguarda l'ipconfig devo andare sul prompt dei comandi?
grazie
ciao deborah, sì, sul prompt... se hai tutti quei browser escludo impallamento
degli stessi o problemi proxy; se mi mandi l'ipconfig posso capire se hai un problema di routing;
intanto che lo fai prova a fare un "ping 192.168.0.1" o
ping "192.168.1.1" dal pc fisso verso il router... sempre dal prompt comandi
frahugras
17-02-2011, 14:09
Hau ragione, scusami. Allora il modello è questo: WL-586 v1 001/WL-612. Ho un pc fisso dove ho attulamente il modem della Pirelli di Alice e il contratto flat di alice telecom. Ho Windows XP. Allora ho fatt
Mi è venuto il dubbio...ma devo disinstallare alice?
Grazie Millle!
Sara
il sw di alice potrebbe fare casino, ma non è detto; Sara per favore
postami le schermate del router;
in particolare: adsl status, la schermata del log, la schermata "internet"...
fai copia /incolla.. basta...
grazie
frahugras
17-02-2011, 14:26
Salve,
Se possibile vorrei qualche indicazione anche per abilitare l'accesso FTP al NAS via remoto da fuori casa.
Grazie anticipatamente a tutti.
virtual server e/o port forwarding sulla porta 21 pubblica/privata verso l'IP del NAS; straconsigliata creazione account DDNS e settaggio relativa sezione del router
Allora, la scheramata del log non so quale sia, ti do le altre.
Stato sistema
È possibile usare la pagina di stato per controllare lo stato del collegamento delle interfacce WAN/LAN, i numeri di versione firmware e hardware, eventuali tentativi non autorizzati di accesso alla rete e alle informazioni su tutti i PC client DHCP attualmente connessi alla propria rete.
Sistema
Modello :
WL-612
Uptime :
00:01:40
Versione hardware :
V1.0
Versione codice boot :
1.00
Versione codice runtime : 1.00.09
Stato periferica
Osservare lo stato di impostazione corrente di questa periferica
Configurazione wireless
Modalità :
ap
ESSID : Sitecom80c0e0
Canale :
11
Sicurezza :
WPA2
Client associati :
1
BSSID : 00:0C:F6:80:C0:E0
Configurazione LAN
Indirizzo IP :
192.168.0.1
Maschera di sottorete IP : 255.255.255.0
Server DHCP :
On
Indirizzo MAC :
00:0C:F6:80:C0:E0
Internet
Osservare lo stato di impostazione corrente di questa periferica
Ottieni protocollo IP :
PPPoE
Indirizzo IP :
---
Maschera di sottorete :
---
Gateway predefinito :
---
Indirizzo MAC :
00:0c:f6:80:c0:e1
DNS principale :
---
Stato Adsl
Questa pagina visualizza lo stato e i parametri relativi all'ADSL.
Ciò ti consente di specificare gli standard ADSL con cui operare, e puoi impostare espressamente uno standard speciale, o scegliere MultiMode per negoziare automaticamente con un DSLAM remoto
Modalità operativa :
Indice di monitoraggio :
• Stato ADSL :
o Stato
o Velocità dati
o Indicazione di difetto/guasto
o Statistica
• Stato :
Configurato
Corrente
Stato del collegamento --- Negotiating
Tipo di link
--- ---
o [Va la parte superiore]
• Velocità dati :
Tipo di flusso
Velocità dati
Upstream
0 kbps
Downstream
0 kbps
o [Va la parte superiore]
• Dati operativi / Indicazione di difetti :
Dati operativi
A monte
A valle
Margine di rumore 0 db 0 db
Attenuazione
0 db 0 db
Nome indicatore Indicatore di near-end Indicatore di far-end
Errore HEC
0 0
Errore CRC
0 0
o [Va la parte superiore]
• Statistica :
Cella ricevuta
0
Celle trasmesse
0
o [Va la parte superiore]
Grazie. Sara.
Black0078
17-02-2011, 17:28
virtual server e/o port forwarding sulla porta 21 pubblica/privata verso l'IP del NAS; straconsigliata creazione account DDNS e settaggio relativa sezione del router
Ciao e grazie della risposta,
ma il virtual server necessita di un pc costantemente acceso per riuscire a connettersi da remoto se non sbaglio, giusto?
Io opterei più per il port forwarding, dato che se mi trovo fuori casa è facile che i pc siano spenti, da solo è sufficiente o è necessario anche il DDNS?
frahugras
17-02-2011, 17:47
Allora, la scheramata del log non so quale sia, ti do le altre.
Corrente
Stato del collegamento --- Negotiating
Tipo di link
--- ---
o [Va la parte superiore]
Grazie. Sara.
Sara... il modem è in negotiating; hai lo stesso problema per cui sto
discutendo con altri; il modem non si allinea; a livello di modulazione; mi hai
mandato le schermate con il modem collegato vero? lo colleghi nello stesso posto del pirelli vero? line? splitter? provato un telefono? ...
nella schermata ADSL dovresti avere la possibilità di cambiare modulazione.. prova DMT
frahugras
17-02-2011, 17:51
Ciao e grazie della risposta,
ma il virtual server necessita di un pc costantemente acceso per riuscire a connettersi da remoto se non sbaglio, giusto?
Io opterei più per il port forwarding, dato che se mi trovo fuori casa è facile che i pc siano spenti, da solo è sufficiente o è necessario anche il DDNS?
il virtual server ed il PF coincidono come funzionalità su molti router anche se non sono esattamente la stessa cosa... analogo per il port triggering; anyway... devi avere il modem collegato sempre, il router acceso e configurato ed il NAS acceso; non il PC ;D... a meno che tu non voglia aprire su di lui una sessione RDP; il DDNS è d'obbligo se non hai un IP pubblico statico.. come fai a conoscere l'IP del tuo modem se riallinea/restarta?
Sì a tutto e poi era già in quella modalità poichè avevo guardato sul forum e c'era questa prova che ho fatto senza successo.
Ciao. Sara
Black0078
17-02-2011, 18:42
il virtual server ed il PF coincidono come funzionalità su molti router anche se non sono esattamente la stessa cosa... analogo per il port triggering; anyway... devi avere il modem collegato sempre, il router acceso e configurato ed il NAS acceso; non il PC ;D... a meno che tu non voglia aprire su di lui una sessione RDP; il DDNS è d'obbligo se non hai un IP pubblico statico.. come fai a conoscere l'IP del tuo modem se riallinea/restarta?
Ok, ho dato uno sguardo nelle impostazioni del router ed entrambe le sezioni hanno voci molto simili, quindi per un discorso di sicurezza/praticità quale mi consiglieresti di utilizzare tra PF e Virtual Server? :stordita:
La cosa che mi servirebbe è semplicemente poter accedere al contenuto del NAS da fuori casa in lettura/scrittura, evitando così di portar dietro hd esterni ecc. Nient'altro.
Avendo Fastweb (ADSL 20 mega) ho un ip statico, secondo te posso collegarmi direttamente senza account DDNS oppure per il discorso della condivisione dell'IP con tutti gli utenti del mio nodo Fastweb mi serve ugualmente? :confused:
Grazie per la disponibilità :)
frahugras
17-02-2011, 21:42
Sì a tutto e poi era già in quella modalità poichè avevo guardato sul forum e c'era questa prova che ho fatto senza successo.
Ciao. Sara
ciao sara; ed ovviamente ora navighi col pirelli... quindi non è un problema di linea... hai la possibilità di provare il sitecom a casa di amici? messo così sembrerebbe difettoso il modem; prova a fare ancora una volta il reset completo e riseguire la procedura consigliata... sennò provalo da amici; non so che altro dirti
frahugras
17-02-2011, 21:45
Ok, ho dato uno sguardo nelle impostazioni del router ed entrambe le sezioni hanno voci molto simili, quindi per un discorso di sicurezza/praticità quale mi consiglieresti di utilizzare tra PF e Virtual Server? :stordita:
La cosa che mi servirebbe è semplicemente poter accedere al contenuto del NAS da fuori casa in lettura/scrittura, evitando così di portar dietro hd esterni ecc. Nient'altro.
Avendo Fastweb (ADSL 20 mega) ho un ip statico, secondo te posso collegarmi direttamente senza account DDNS oppure per il discorso della condivisione dell'IP con tutti gli utenti del mio nodo Fastweb mi serve ugualmente? :confused:
Grazie per la disponibilità :)
sicurezza... buchi in entrambi i casi il NAT, quindi sono insicuri entrambi ;D il teoria quello che ti serve è il PF sulla TCP 21... cmq puoi solo provare per verificare... se hai un IP statico in effetti il DDNS non ti dovrebbe servire anche se può essere comodo; se è un VERO IP statico.. anche in questo caso devi provare... con tutti i vari tools che trovi in giro per la rete; ma in upstream quanto hai?
Black0078
17-02-2011, 23:07
sicurezza... buchi in entrambi i casi il NAT, quindi sono insicuri entrambi ;D il teoria quello che ti serve è il PF sulla TCP 21... cmq puoi solo provare per verificare... se hai un IP statico in effetti il DDNS non ti dovrebbe servire anche se può essere comodo; se è un VERO IP statico.. anche in questo caso devi provare... con tutti i vari tools che trovi in giro per la rete; ma in upstream quanto hai?
Bella domanda, se ricordo bene è 1 mega teorico in up, da speedtest.net esce sempre circa 0.87 Mb/s quindi all'incirca siamo lì..
Ok grazie di avermi dato un quadro più chiaro, farò le varie prove e vedremo se va, ma prima devo risolvere il problema del wireless.
Stavo pensando, in attesa di indicazioni precise da Sitecom, non sarà che devo fare tipo un PF in locale per consentirmi di accedere al NAS in wifi o qualcosa di simile, insomma per aggirare il firewall del router?
frahugras
17-02-2011, 23:33
Bella domanda, se ricordo bene è 1 mega teorico in up, da speedtest.net esce sempre circa 0.87 Mb/s quindi all'incirca siamo lì..
Ok grazie di avermi dato un quadro più chiaro, farò le varie prove e vedremo se va, ma prima devo risolvere il problema del wireless.
Stavo pensando, in attesa di indicazioni precise da Sitecom, non sarà che devo fare tipo un PF in locale per consentirmi di accedere al NAS in wifi o qualcosa di simile, insomma per aggirare il firewall del router?
;) il firewall lavora solo fra WAN e LAN, non all'interno della LAN; idem per il PF e tutto il resto; nei router domestici wifi, lan sono bridgiate completamente... no restrizioni; sennò impazziresti a configurare; ricordami il tuo problema... invecchio...
Black0078
18-02-2011, 00:49
;) il firewall lavora solo fra WAN e LAN, non all'interno della LAN; idem per il PF e tutto il resto; nei router domestici wifi, lan sono bridgiate completamente... no restrizioni; sennò impazziresti a configurare; ricordami il tuo problema... invecchio...
:) Ok, praticamente ho preso NAS e router gigabit entrambi sitecom appunto per massimizzare la compatibilità (e di conseguenza evitare problemi di configurazioni complicate) ma a quanto pare non è bastato.
Ho il tutto collegato così:
Linea tel < HAG Fastweb < Router WL-368 < NAS
Ho dovuto soltanto collegare il router all'hag e connettere i pc alla rete sitecom invece di quella fastweb precedente e internet è andato. Poi ho collegato il NAS alla porta 1 del router e l'ho acceso per procedere alla configurazione iniziale, il software di configurazione del NAS l'ho avviato dal portatile che era connesso in wifi e appena ha tentato di creare la cartella pubblica sul NAS mi è uscito un errore. In pratica non trovava il NAS sulla rete. Così ho connesso il portatile al router via cavo ethernet e tutto ha funzionato, ho completato la configurazione, creato gli user, salvato dei dati sul NAS, tutto perfettamente funzionante. Collego allora il portatile di nuovo in wifi e al NAS non riesco ad accedere..provato anche con un netbook in wifi e il NAS non è accessibile.. insomma al NAS accedo solo dai pc connessi via ethernet al router, qualsiasi pc in wireless non lo trova neanche a spararsi :confused: :muro:
Francesco6262
18-02-2011, 07:25
[QUOTE=Francesco6262;34449497]......alla fine sono riuscito a navigare alla velocità di 135.0 Mbs anche col telefonino LG Optimus One.
Premesso che ho il Sitecom WL 583 Wireless Router 150N Kit e riesco a navigare tramite ADSL; comunque dato che ho contratto a consumo,per navigare in Internet faccio anche uso della chiavetta con offerta Internet 40,con gestore Tim.
Chiedo,cortesemente, è possibile, navigando con la chiavetta Tim, usare il Sitecom WL 583 Wireless Router 150N Kit per poter sfruttare tramite collegamento WIFI uno smartfhone Lg optimus one? e se così fosse che parametri devo variare nel wizard?
Grazie,ciao
Sigg. Tecnici della Sitecom,per me nessuna risposta? Grazie
frahugras
18-02-2011, 09:53
:) Ok, praticamente ho preso NAS e router gigabit entrambi sitecom appunto per massimizzare la compatibilità (e di conseguenza evitare problemi di configurazioni complicate) ma a quanto pare non è bastato.
Ho il tutto collegato così:
Linea tel < HAG Fastweb < Router WL-368 < NAS
ethernet al router, qualsiasi pc in wireless non lo trova neanche a spararsi :confused: :muro:
ecco.. questo mi sembra veramente strano; posto che non conosco direttamente il 368 ed il NAS.. cmq sia in wifi che in lan sei bridged.. tutto aperto, non dovrebbe cambiare nulla; consiglio di guardarti bene tutti i parametri del router.. è possibile che al contrario di quanto dico ci siano applicare policy rules sulla rete interna per garantire la QoS... internet trovao nulla !?
postassero tutti così.. sarebbe facile;
il tuo MODEM NON SI ALLINEA... quindi non recuperi gli IP della WAN ed è inutile tutto il resto;
vedi la schermata dello status dove hai la versione firmware, l'ACTIVATING della WAN il multimode e l'ANNEX_A? lì è non sincronizzato;
i casi possono essere:
- non hai segnale telefonico
- non hai filtrato bene e/o non sei in testa al tuo impianto
- hai un impianto interno a casa difettoso
- tiscali non ti manda il segnale ADSL
- il modem è difettoso...
AGGIUNTA: potresti avere problemi di modulazione.. tiscali cosa di ha venduto? una ADSL2+?
Potrebbe essere un problema di filtro?
Io in questo momento ho solo questo robo qui
http://img.kijiji.it/4b/80/4b80052adee61546f45b6c37e277626c_big.jpg
attaccato alla presa al muro.
E ci ho infilato dentro il cavo del modem.
Niente filtri, telefoni o altra roba.
Un mio amico mi ha detto di provare a metterci uno di questi
http://www.memorypuntoit.com/public/prodotti/1512009164025a.jpg
che io pensavo servissero solo se hai modem+telefono.
Devo comprarlo e provarlo?
L'offerta è questa
http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light
loro dicono che gli risulta tutto attivo, di provare a vedere se va il telefono (che devo comprare, vedo se riesco a farlo oggi o domani).
Niente da fare: ho comprato il filtro* ma ancora la spia lampeggia e non navigo.
Se mi confermate che i problemi possono essere solo impianto, tiscali o modem stasera compro un telefono.
Se funziona chiamo tiscali e magari cambio modem se loro mi confermano che gli risulta tutto ok.
Se non funziona allora saprò che non è il modem il problema. Giusto?
C'è altro che posso provare a fare? Prima di comprare filtri, modem e telefoni vari?
:(
*
Quindi adesso ho
presa del telefono + http://www.emiko.it/prodotti/big/10060.jpg + http://www.libramedia.it/public/01_142905_16117785_TM-ADSL3.jpg
Spero sia corretto.
Black0078
18-02-2011, 12:18
ecco.. questo mi sembra veramente strano; posto che non conosco direttamente il 368 ed il NAS.. cmq sia in wifi che in lan sei bridged.. tutto aperto, non dovrebbe cambiare nulla; consiglio di guardarti bene tutti i parametri del router.. è possibile che al contrario di quanto dico ci siano applicare policy rules sulla rete interna per garantire la QoS... internet trovao nulla !?
Ho trovato accenni su altri forum/siti di altri utenti con lo stesso problema ma nessuna soluzione, da questo ho dedotto che non si tratti di difetti dei dispositivi ma di un qualche tipo di blocco presente sul router.
Ora che ci penso, qualcuno suggeriva che alcuni router bloccano l'accesso diretto ai dispositivi collegati alle porte ethernet via wifi per ragioni di sicurezza e che bisogna sbloccarle, ho controllato nelle impostazioni ma senza trovare nulla che mi facesse pensare "ok è questo!".. non vorrei settare roba a caso e incasinare il router, pensare che da quanto dichiarato da sitecom doveva bastare collegare il tutto perchè fosse già pronto e funzionante..
EDIT: ho notato che il QoS non è abilitato nella sezione relativa..
in "impostazioni avanzate" ho:
NAT = abilitato
Hardware Accelerator = disabilitato
Port Trigger = disabilitato
Port Forwarding = disabilitato
Virtual Server = disabilitato
uPnP = abilitato
QoS = disabilitato e tabella QoS corrente vuota
poi c'è Application Layer Gateway
http://tinypic.com/r/2s1xb8o/7
Aspetta aspetta.. qui parla di LAN e traffico consentito:
http://tinypic.com/r/2954woo/7 sarà questo?
frahugras
18-02-2011, 13:07
Niente da fare: ho comprato il filtro* ma ancora la spia lampeggia e non navigo.
Se mi confermate che i problemi possono essere solo impianto, tiscali o modem stasera compro un telefono.
Se funziona chiamo tiscali e magari cambio modem se loro mi confermano che gli risulta tutto ok.
Se non funziona allora saprò che non è il modem il problema. Giusto?
C'è altro che posso provare a fare? Prima di comprare filtri, modem e telefoni vari?
:(
*
Quindi adesso ho
presa del telefono + http://www.emiko.it/prodotti/big/10060.jpg + http://www.libramedia.it/public/01_142905_16117785_TM-ADSL3.jpg
Spero sia corretto.
allora: esistono tester ADSL, ma non sono alla portata dell'utente finale; il mancato allineamento può dipendere da modem guasto, tiscali ko, impianto guasto, modulazione errata_> hai provato a cambiare? anche se vanno in auto ormai; non riesci a procurarti un altro modem? cmq puoi solo andare a tentativi... ma tiscali l'hai sentita?
frahugras
18-02-2011, 13:11
Ho trovato accenni su altri forum/siti di altri utenti con lo stesso problema ma nessuna soluzione, da questo ho dedotto
http://tinypic.com/r/2954woo/7 sarà questo?
cmq mi sembra assurdo... certo che è possibile che sulla WLAN ci siano filtri... è una interfaccia diversa dal bridge ethernet.. addirittura potresti raggruppare o dividere in VLAN le eth del router... ma normalmente i settaggi di default non lo fanno ed i FW sono settati nel modo più semplice... o non lo permettono per nulla; la QoS, i PF e quasi tutto il resto rendono conto della transizione fra LANW/LAN interna e WAN esterna... chiama sitecom al numero assistenza o aspetta il loro feedback.. cmq sono senza parole se mi dici che è un problema documentato... dato trattasi di equipment dello stesso vendor
Black0078
18-02-2011, 14:33
cmq mi sembra assurdo... certo che è possibile che sulla WLAN ci siano filtri... è una interfaccia diversa dal bridge ethernet.. addirittura potresti raggruppare o dividere in VLAN le eth del router... ma normalmente i settaggi di default non lo fanno ed i FW sono settati nel modo più semplice... o non lo permettono per nulla; la QoS, i PF e quasi tutto il resto rendono conto della transizione fra LANW/LAN interna e WAN esterna... chiama sitecom al numero assistenza o aspetta il loro feedback.. cmq sono senza parole se mi dici che è un problema documentato... dato trattasi di equipment dello stesso vendor
Beh avendo letto di altre persone con lo stesso problema e stessi dispositivi sitecom fa pensare che sia proprio uno scenario frequente in queste configurazioni, il fatto che ho come ISP Fastweb piuttosto che un altro non credo incida dato che ci ho attaccato un router per giunta sitecom e quindi non sto utilizzando le probabilmente limitate funzionalità del modem Fastweb.. :muro:
L'unica cosa, mi sono ricordato di aver letto che un altro col mio stesso NAS sitecom e identico problema diceva di aver preso invece un router tplink.. Quindi o entrambi i modelli di router bloccano l'accesso al NAS in wifi oppure non so, sarà il NAS che necessita qualche impostazione particolare.. :confused:
L'altro giorno ho scritto anche all'assistenza dal sito web ma ancora non ho ricevuto risposta, aspetto ancora entro il pomeriggio e se non mi rispondono chiamo il numero, tra l'altro a pagamento (max 15€ a chiamata c'è scritto :O ), e vediamo che risolvo..
EDIT: ho tutti i telefoni con i numeri a matrice 899 disabilitati.. devo per forza aspettare indicazioni via email o qui sul forum.
GENTILMENTE, MI RIVOLGO ALL'ASSISTENZA SITECOM, E' POSSIBILE AVERE UNA RISPOSTA DI QUALCHE GENERE ENTRO LUNEDI' ? Grazie
frahugras
18-02-2011, 18:05
Beh avendo letto di altre persone con lo stesso problema e stessi dispositivi sitecom fa pensare che sia proprio uno
EDIT: ho tutti i telefoni con i numeri a matrice 899 disabilitati.. devo per forza aspettare indicazioni via email o qui sul forum.
GENTILMENTE, MI RIVOLGO ALL'ASSISTENZA SITECOM, E' POSSIBILE AVERE UNA RISPOSTA DI QUALCHE GENERE ENTRO LUNEDI' ? Grazie
non lavorano il we... inutile; e non rispondono tutti i giorni; e sono pessimista sull'esito di una tua telefonata; già provato; cmq tentar non nuoce
Salve,
ho acquistato da qualche mese un WL-354. Il router ha un comportamento strano. Funziona benissimo fintanto che non viene staccata e riattaccata successivamente l'alimentazione (o manca temporaneamente la corrente). Da quel momento il segnale wifi non viene più emesso e l'unico modo per collegarsi è tramite Lan. Per poter riavere il segnare wifi devo lasciare staccato il router per molto tempo, almeno più di un'ora, alla riaccensione tutto torna funzionante.
So che può sembrare strano e stravagante come comportamento ma è effettivamente quello che accade.
Ho provato ad aggiornare il firmware, a resettare la configurazione, a cambiare canale al wifi, etc etc ma il comportamento non cambia.
Purtroppo "comportamenti strani" questo wl-354 ne ha tanti.
Lo dico perché anch'io, purtroppo, l'ho acquistato e ho avuto diversi problemi che né "l'ambasciatore" ne l'assistenza ufficiale del sito hanno saputo risolvere.
L'unica cosa da dire è che una compagnia seria non dovrebbe mettere in commercio dei dispositivi malfunzionanti e che perlomeno dovrebbe fornire delle soluzioni o il rimborso!!!
Francyby90
19-02-2011, 09:05
buongiorno a tutti,
anche io ho un problema con un router sitecom precisamente il WL-600 allora io ho una lan su cui mi collego tramite proxy e con il pc tutto va perfetto, il problema nasce quando voglio navigare con il router usando il wifi.
Ora ho configurato il router come client e diciamo che riesco a collegarmi ma va lentissimo e se per esempio provo ad andare sul web mentre sono su skype mi cade la linea di skype oppure mi si blocca il caricamento delle pagine.
Cosa che non succede collegando la lan direttamnete al pc. :confused:
frahugras
19-02-2011, 09:24
buongiorno a tutti,
anche io ho un problema con un router sitecom precisamente il WL-600 allora io ho una lan su cui mi collego tramite proxy e con il pc tutto va perfetto, il problema nasce quando voglio navigare con il router usando il wifi.
Ora ho configurato il router come client e diciamo che riesco a collegarmi ma va lentissimo e se per esempio provo ad andare sul web mentre sono su skype mi cade la linea di skype oppure mi si blocca il caricamento delle pagine.
Cosa che non succede collegando la lan direttamnete al pc. :confused:
cosa intendi che usi proxy? a casa?
ragazzi: le configurazioni sono "tutte aperte !?" no qos? no routing strani? il log dice qualcosa? settato a livello info? siete in grado di tracciare con whireshark? se è vero che trancia la wifi dovreste vedere tutte le tcp nack o reset
Francyby90
19-02-2011, 09:32
Si dove abito abbiamo un server proxy dove non possiamo accedere e che ci permette di avere internet per tutti dove per connetterci abbiamo una password e name. Io con la lan normale imposto il server proxy http con l'ip giusto poi pass e name e navigo tranquillamnete. Ora invece volevo collegare il router per avere il wifi.
Scusami ciò che hai scritto dopo non l'ho capito:(
Astrakan84
19-02-2011, 11:41
Salve, un mese fa ho acquistato un modem router Sitecom 150N, e, appena istallato, il telefono ha cominciato ad avere un fastidioso fruscio (alcune volte talmente forte da non riuscire a sentire altro)
Ho provato a sostituire il telefono (cordless) con un telefono classico pensando ad un problema di frequenze, ma nulla. Ho provato allora a sostituire il filtro adsl (ne ho provati 3 diversi), ma anche qui, nessun miglioramento.
Alla fine ho chiamato un tecnico, che ha testato la linea, cavi, etc, dicendo che il problema era, probabilmente, nel modem e mi ha consigliato di sostituirlo.
Infine, ultimamente, ho cominciato ad avere problemi anche con la linea internet, continui rallentamenti e frequenti disconnessioni stanno cominciando a stufarmi.
C'è un modo per risolvere il problema o devo cambiare il modem?
PS: il modem per ora ha le impostazioni di fabbrica (a parte la password di rete)
PS2: il mio provider è Alice della Telecom
frahugras
19-02-2011, 13:07
Salve, un mese fa ho acquistato un modem router Sitecom 150N, e, appena istallato, il telefono ha cominciato ad avere un fastidioso fruscio (alcune volte talmente forte da non riuscire a sentire altro)
Ho provato a sostituire il telefono (cordless) con un telefono classico pensando ad un problema di frequenze, ma nulla. Ho provato allora a sostituire il filtro adsl (ne ho provati 3 diversi), ma anche qui, nessun miglioramento.
Alla fine ho chiamato un tecnico, che ha testato la linea, cavi, etc, dicendo che il problema era, probabilmente, nel modem e mi ha consigliato di sostituirlo.
Infine, ultimamente, ho cominciato ad avere problemi anche con la linea internet, continui rallentamenti e frequenti disconnessioni stanno cominciando a stufarmi.
C'è un modo per risolvere il problema o devo cambiare il modem?
PS: il modem per ora ha le impostazioni di fabbrica (a parte la password di rete)
PS2: il mio provider è Alice della Telecom
hai la possibilità di abbassare la potenza della wifi? hai provato? hai provato a spegnere la wifi verificando se scompare il problema?
frahugras
19-02-2011, 13:10
Si dove abito abbiamo un server proxy dove non possiamo accedere e che ci permette di avere internet per tutti dove per connetterci abbiamo una password e name. Io con la lan normale imposto il server proxy http con l'ip giusto poi pass e name e navigo tranquillamnete. Ora invece volevo collegare il router per avere il wifi.
Scusami ciò che hai scritto dopo non l'ho capito:(
ciao.. bella storia! ;) allora... dovresti mettere il router completamente in statico; collega il pc e prendi d'esempio i dati della schermata IP.. sai dove sono? ti serve IP, mask, gateway, dns;e setti il router uguale o molto simile; lui si comporterà come un PC che accede alla rete, lascia il solito proxy; si occuperà lui di gestire i pacchetti in transito; è chiaro o devo spiegarti più semplice?
EDITTTT: scusami.. mi sono bevuto il cervello.. tu hai i problemi sulla navigazione.. non sul collegamento; forse l'avete già detto: firewall ed ogni altri tipo di diavoleria sul router sono a off? solo nat è on?
buongiorno
ho acquistato il sitecom wl 330 e ho dei malfunzionamenti insoliti
Mi spiego meglio. Lo configuro come da istruzioni quindi rileva la rete wireless e ne espande la capacita come dovrebbe fare. Pero'... funziona per un periodo di tempo indeterminato che puo essere 5 minuti come 10 ore per poi smettere di funzionare.
Mi spiego meglio il modem è acceso tutti i dispositivi lo rilevano ma ad un certo punto cessa la connessione cosa impossibile visto che collegandomi invece all'altro modem la linea è presente. E non riesco piu ad utilizzarlo se non con un reset...ma dopo il reset e dopo averlo reimpostato al medesimo modo funziona per un tempo indeterminato e poi cessa di funzionare costringendomi a connettermi sul modem wifii da cui prende il segnale....
frahugras
19-02-2011, 13:47
buongiorno
ho acquistato il sitecom wl 330 e ho dei malfunzionamenti insoliti
Mi spiego meglio. Lo configuro come da istruzioni quindi rileva la rete wireless e ne espande la capacita come dovrebbe fare. Pero'... funziona per un periodo di tempo indeterminato che puo essere 5 minuti come 10 ore per poi smettere di funzionare.
Mi spiego meglio il modem è acceso tutti i dispositivi lo rilevano ma ad un certo punto cessa la connessione cosa impossibile visto che collegandomi invece all'altro modem la linea è presente. E non riesco piu ad utilizzarlo se non con un reset...ma dopo il reset e dopo averlo reimpostato al medesimo modo funziona per un tempo indeterminato e poi cessa di funzionare costringendomi a connettermi sul modem wifii da cui prende il segnale....
ciao, senza parole sono; hai l'ultimo FW? hai provato già mi dicevi reset e riconfigurazioni complete vero? dopo che smette di funzionare muore del tutto o ritorna ai valori di fabbrica? ad ogni modo.. giocherei molto presto la carta sostituzione...
dStefano93
19-02-2011, 13:50
Salve, ho il modem router WL-348 e da circa due giorni non riesco a connettermi a internet, o meglio, il computer è teoricamente connesso ad internet connessione wireless), ma le pagine si caricano così lentamente che non si aprono proprio.
il problema è sicuramente del modem-router perché riesco a connettermi ad internet usando una connessione cablata. Ho già provato a resettarlo e ad impostarlo come viene descritto qui, ma la situazione è sempre la stessa.
Qualche idea? L'ho comprato circa due mesi fa e non penso si sia già rotto, anche se in questi giorni ho notato una maggiore produzione di calore...
Tra parentesi ho anche provato a scaricare qualche firmware, ma il sito esce con google,ma non si può effettivamente accedere.
ciao, senza parole sono; hai l'ultimo FW? hai provato già mi dicevi reset e riconfigurazioni complete vero? dopo che smette di funzionare muore del tutto o ritorna ai valori di fabbrica? ad ogni modo.. giocherei molto presto la carta sostituzione...
si altri firmware piu recenti non ci sono e faccio il reset con il pulsante apposito.
e cmq quando smette di funzionare non so che valori possa avere!!! perchè se non resetto non posso entrare neanche nella pagina per configurarlo...semplicemente muore anche se tutti le luci sono accese e anche se comunque viene rilevato dai dispositivi come funzionante anche se senza connessione
Francyby90
19-02-2011, 14:22
ciao.. bella storia! ;) allora... dovresti mettere il router completamente in statico; collega il pc e prendi d'esempio i dati della schermata IP.. sai dove sono? ti serve IP, mask, gateway, dns;e setti il router uguale o molto simile; lui si comporterà come un PC che accede alla rete, lascia il solito proxy; si occuperà lui di gestire i pacchetti in transito; è chiaro o devo spiegarti più semplice?
EDITTTT: scusami.. mi sono bevuto il cervello.. tu hai i problemi sulla navigazione.. non sul collegamento; forse l'avete già detto: firewall ed ogni altri tipo di diavoleria sul router sono a off? solo nat è on?
Configurazione Wireless
Modalità: AP
Banda: 2.4 GHz (B+G)
SSID: SF-electronic
Channel Number: 10
Codifica: WPA2
BSSID: 00:0c:f6:52:71:d7
Client associati: 1
Configurazione TCP/IP
Ottieni protocollo IP: Fixed IP
Indirizzo IP: 192.168.0.1
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 0.0.0.0
Server DHCP: Disabled
Indirizzo MAC: 00:0c:f6:52:71:d7
Configurazione WAN
Ottieni protocollo IP: DHCP
Indirizzo IP: 192.168.1.142
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Indirizzo MAC: 00:0c:f6:52:71:d8
Allora questo è ciò che mi da sul router dopo averlo configurato come client.
Si si infatti il problema non è del collegamento che mi va perfettamente ma della banda che quando collego il router si restringe ma non capisco il perchè.
Astrakan84
19-02-2011, 14:33
hai la possibilità di abbassare la potenza della wifi? hai provato? hai provato a spegnere la wifi verificando se scompare il problema?
Ho risolto grazie lo stesso, poco dopo aver postato, preso da un attacco d'ira ho preso il cavo che dalla presa andava alla scatolina telefonica e l'ho sostituito, sostituendo anche la presa telefonica, ed il problema è scomparso (almeno, quello delle interferenze al telefoni, quello delle disconnessioni ancora non sono in grado di dirlo, ma credo che si sia risolto ugualmente), probabilmente c'era qualche contatto dovuto all'usura (cavi di 25 anni fa mai sostituiti)
Grazie e scusate se vi ho fatto perder tempo :D
devo prestare ad un'amica un wl546 in disuso che attualmente ha il firmware di fabbrica (ver.088),
leggendo che si consiglia vivamente di aggiornare il firm volevo farlo ma il sito sitecom e' down
sapete se esistono mirror?
grazie
frahugras
19-02-2011, 15:26
Salve, ho il modem router WL-348 e da circa due giorni non riesco a connettermi a internet, o meglio, il computer è teoricamente connesso ad internet connessione wireless), ma le pagine si caricano così lentamente che non si aprono proprio.
il problema è sicuramente del modem-router perché riesco a connettermi ad internet usando una connessione cablata. Ho già provato a resettarlo e ad impostarlo come viene descritto qui, ma la situazione è sempre la stessa.
Qualche idea? L'ho comprato circa due mesi fa e non penso si sia già rotto, anche se in questi giorni ho notato una maggiore produzione di calore...
Tra parentesi ho anche provato a scaricare qualche firmware, ma il sito esce con google,ma non si può effettivamente accedere.
quanto calore in più? è possibile che ci sia la cpu che lavora male... aspe: con la wifi non riesci, ma con la ethernet nell stesso dispo sì? potrebbe essere andato il modulo RF
frahugras
19-02-2011, 15:27
si altri firmware piu recenti non ci sono e faccio il reset con il pulsante apposito.
e cmq quando smette di funzionare non so che valori possa avere!!! perchè se non resetto non posso entrare neanche nella pagina per configurarlo...semplicemente muore anche se tutti le luci sono accese e anche se comunque viene rilevato dai dispositivi come funzionante anche se senza connessione
fattelo cambiare in garanzia
frahugras
19-02-2011, 15:28
Configurazione Wireless
Allora questo è ciò che mi da sul router dopo averlo configurato come client.
Si si infatti il problema non è del collegamento che mi va perfettamente ma della banda che quando collego il router si restringe ma non capisco il perchè.
hai il gateway della WAN a 0.0.0.0 e ti funziona !? misteri ;) richiedo: hai tutte impostazioni firewall OFF? solo in NAT è on?
frahugras
19-02-2011, 15:29
Ho risolto grazie lo stesso, poco dopo aver postato, preso da un attacco d'ira ho preso il cavo che dalla presa andava alla scatolina telefonica e l'ho sostituito, sostituendo anche la presa telefonica, ed il problema è scomparso (almeno, quello delle interferenze al telefoni, quello delle disconnessioni ancora non sono in grado di dirlo, ma credo che si sia risolto ugualmente), probabilmente c'era qualche contatto dovuto all'usura (cavi di 25 anni fa mai sostituiti)
Grazie e scusate se vi ho fatto perder tempo :D
ottimo!
dStefano93
19-02-2011, 18:22
quanto calore in più? è possibile che ci sia la cpu che lavora male... aspe: con la wifi non riesci, ma con la ethernet nell stesso dispo sì? potrebbe essere andato il modulo RF
Anche con l'ethernet non funziona, la connessione cablata di cui parlavo era con un altro modem. Non ho idea di quanto calore in più ci sia, ma dovrebbe essere più o meno il calore di un'intera giornata acceso (più o meno 8 ore), prodotto in 1-2 ore
Black0078
19-02-2011, 21:33
Ok, eccomi di ritorno dopo le varie prove e le ricerche estenuanti su google di ieri e oggi.. Ieri per prima cosa ho resettato le impostazioni del router (che comunque non avevo modificato) a quelle di fabbrica e mi sono accorto soltanto di una cosa cambiata: UPnP disabilitato mentre prima era attivo. Poi controllando un pò in giro sul pc mi sono accorto che in realtà il NAS viene visto in parte anche in wifi, me ne sono reso conto dal fatto che in "Rete" quando il NAS è acceso tra "dispositivi multimediali" mi compare "[nome-nas] TwonkyMedia : PVconnect ecc." e cioè il server di streaming del NAS, oltre questo, il software di backup automatico fornito col NAS che ho installato sul pc mostra un "?" sull'immagine del NAS quando non è acceso/connesso e invece anche mentre ero in wifi il software in questione lo trovava. Bah.
Altra cosa particolare, ho infilato l'ethernet nel portatile e non mi comparivano più i drive riferiti alle cartelle del NAS in "computer", da cui potevo sfogliare il contenuto in esplora risorse. Così ho cercato cercato e ho trovato una marea di persone (e non solo in italia) che lamentavano problemi simili, e tra le tante risposte più o meno utili, l'indicazione di come mappare manualmente un percorso di rete per mostrarlo in "computer". Bene, mappate sia la cartella pubblica sia la mia personale usando "\\nomenas\nomecartella\" e selezionando la lettera dell'unità relativa (P: per la pubblica e B: per la privata) insieme al nome utente e passw impostate per la cartella privata sul NAS, così col cavo collegato riuscivo a entrare e sfogliare la roba nel NAS.. toglievo il cavo e in wifi se cliccavo sui drive dopo 2 secondi "errore impossibile trovare il percorso di rete bla bla bla".. intanto il software di backup continuava a vedere il NAS anche in wifi e il TwonkyMedia restava lì in "Rete" (scompare se mi disconnetto dalla rete). Non ricordo esattamente a che punto di queste operazioni ma in un momento di pazzia ho cambiato sul NAS le impostazioni network da Dynamic IP a Static IP. Comunque, altra cosa che all'improvviso funzionava (senza che avessi fatto altro) l'accesso al software del NAS dal browser mettendo http://nomenas/ mentre ero in wifi, quindi l'unica cosa non funzionante in wifi a quel punto restava l'accesso ai percorsi delle cartelle del NAS.
Dopo tutto questo macello ho voluto provare se in wifi il server TwonkyMedia effettivamente funzionasse, quindi ho acceso l'xbox 360 e collegata in wireless al router sitecom mi ha subito trovato TwonkyMedia e ho provato lo streaming dal NAS che è andato molto bene. A quel punto ero ancora più confuso, vabbè.. Spengo tutto e vado a dormire.
Oggi, riaccendo il NAS, vado sulla xbox e riprovo lo streaming, tutto ok. Accendo quindi il portatile, collego il cavo ethernet esattamente come ieri e.. in "computer" mi vedo i percorsi del NAS "public (\\nomenas\) (P: )" e l'altra privata con una X rossa, tento di accedere e dice impossibile trovare il percorso di rete ecc. Riavvio il pc, il router, stacco e ricollego il cavo, il tutto in varie combinazioni e diversi tentativi e niente. Disconnetto i 2 percorsi da "computer" e decido di rimapparli, inserisco nuovamente il percorso \\nomenas\\nomecartella\ ecc. e mi da errore, riprovo ma niente da fare. In wifi idem, non va. Allora provo con l'ip del NAS, metto \\192.168.0.100\nomecartella e riesco a mappare entrambi i percorsi così, solo che questa volta non mi ha fatto inserire user e passw perchè se li mettevo dava errore, quindi non so se la mia cartella privata resta non accessibile da altri pc/persone che non hanno la password. Non ho potuto provare perchè sull'altro netbook con xp non riuscivo a mappare i percorsi (solito errore impossibile trovare il percorso di rete) mentre anche lì compare TwonkyMedia in risorse di rete. Mah.
ORA, dopo questo remapping manuale con l'ip del NAS invece del nome, improvvisamente sto riuscendo ad accedere al contenuto del NAS e al software del NAS (mettendo sempre l'ip nel browser) in wifi, ma qualcosa mi dice che non durerà, vedremo domani.
Resta il fatto che ancora non ho capito perchè a momenti funziona in un modo, a momenti nell'altro, a momenti in nessun modo.. ho letto che alcuni sostengono sia Win7 ad avere problemi con i NAS, altri dicono che ha problemi se nella rete c'è 1 dispositivo Linux, a me pare soltanto che queste reti siano parecchio instabili e inaffidabili. Comunque, concludendo (e scusate se mi sono dilungato) da questa spiegazione forse tu frahugras che sei infinitamente più ferrato di me in materia, capirai qualcosa di più su cosa è successo.
Un'ultima cosa che volevo chiedere: è nella norma il fatto che ogni tanto il wifi del router perde la connessione o diviene lento e bisogna spegnere e riaccendere il router per ripristinarla? So che capita spesso ma con router più scadenti, comunque mi è successo 3-4 volte nel giro di 3 giorni fin'ora non di più. Grazie per la pazienza.
frahugras
20-02-2011, 09:29
Anche con l'ethernet non funziona, la connessione cablata di cui parlavo era con un altro modem. Non ho idea di quanto calore in più ci sia, ma dovrebbe essere più o meno il calore di un'intera giornata acceso (più o meno 8 ore), prodotto in 1-2 ore
se è in garanzia fattelo cambiare... op pers
frahugras
20-02-2011, 09:37
Ok, eccomi di ritorno
V^CUT. Grazie per la pazienza.
carissimo.. niente male per lo smazzo.. sono risucito a seguirti solo in parte perchè non ho know how diretto sui NAS...
1. il fatto che il router ogni tanto si perda sembra essere un vizio di alcuni FW sitecom... non accade a tutti ma è presente... dicono che ci stiano lavorando, cmq NON è normale;
2. il NAS... riopsto che non conosco. ma sembra un problema di comunicazione samba/netbios.. e non so che protocolli usi; io ti consiglierei di fissare gli IP.. statici.. e di provare la connettività base con i ping, con i vari OS che usi e con i vari PC; il ping è superpartes, quindi dovrebbe andare;
se così funziona tutto sono i protocolli ed i sistemi operativi e forse il NAS che incasinano tutto; e lì c'è poco da fare... entri in un mondo a parte; se fossi in grado di tracciare con wireshark vedresti se e dove i protocolli si piantano... ma non è easy;
ad ogni modo vedo che le soluzioni NAS, dovendo essere semplici repository dati, al contrario diventano talvolta un bell'ingarbuglio!
Nexustrax
20-02-2011, 16:51
Salve,
ho un problema con il WL-612: su LAN tutto ok, connessione regolare e veloce. In wireless invece, il mio pc tiene la connessione per periodi brevissimi (anche meno di un minuto a volte) e poi cade. Mi riconnetto velocemente e la storia si ripete. La linea ADSL non manca, è un problema router/pc. Preciso che il PC funziona senza problemi con qualunque altra linea wireless. Qualche idea??
Grazie!
Black0078
20-02-2011, 20:22
carissimo.. niente male per lo smazzo..
ad ogni modo vedo che le soluzioni NAS, dovendo essere semplici repository dati, al contrario diventano talvolta un bell'ingarbuglio!
Carissimo.... lo puoi dire forte, sono rimbambito a furia di ricerche e tentando di comprendere le meccaniche di funzionamento di questi dispositivi.. calcolando poi che non avevo mai installato una rete prima d'ora e figuriamoci configurare diversi pc/dispositivi tra loro..
Per fortuna sono autodidatta :D , e a quanto pare ho risolto dando un IP statico al NAS, non so quanto l' UPnP disabilitato sul router possa aver inciso.
Ora ho mappato le unità di rete anche sul netbook con xp e sta funzionando tutto a dovere su entrambi i pc, accedo al NAS finalmente in wifi e la Xbox360 fa lo streaming dal NAS tramite il server TwonkyMedia che, lasciamelo dire, è una comodità che ammetto di aver sottovalutato prima di provarla. ;)
allora: esistono tester ADSL, ma non sono alla portata dell'utente finale; il mancato allineamento può dipendere da modem guasto, tiscali ko, impianto guasto, modulazione errata_> hai provato a cambiare? anche se vanno in auto ormai; non riesci a procurarti un altro modem? cmq puoi solo andare a tentativi... ma tiscali l'hai sentita?
Allora non so se ho fatto qualcosa io o se si è svegliata tiscali.
Cmq da oggi l'adsl funziona. Sono connesso e navigo.
Non funziona ancora il telefono (o_O che palle) ma vabè non è chiaramente questo il topic dove parlarne.
Ho postato per due motivi.
Intanto per ringraziare tutti degli aiuti e della cortesia nel rispondermi. Spero che non ricapiti mai, ma se dovessi avere di nuovo bisogno di aiuto so che qui troverei chi può darmene :)
E poi perchè ho due problemini. Non so se sono collegati. L'ADSL è molto lenta. Scarico a 60k massimo pur avendo una 20MB.
Ovviamente domani con calma cercherò roba in giro per la rete per capire quali possono essere le motivazioni e le contromisure ma ho pensato di scriverlo anche qui perchè magari c'è qualcosa che posso fare anche direttamente sul router.
Ad esempio sotto "ADSL Mode" ho lasciato Auto Sync-Up. Cambia qualcosa mettendo ADSL2+ o G.DMT?
Il secondo problema è il test della diagnostica:
>> Testing Ethernet LAN connection ... PASS
>> Testing ADSL Synchronization . PASS
>> Testing ATM OAM segment ping ... PASS
>> Testing ATM OAM end to end ping ... PASS
>> Ping Primary Domain Name Server . FAIL
>> Ping www.yahoo.com ... PASS
Sapete dirmi come mai il quinto test fallisce e quali possono essere le conseguenze?
Grazie!
Salve,
ho un problema con il WL-612: su LAN tutto ok, connessione regolare e veloce. In wireless invece, il mio pc tiene la connessione per periodi brevissimi (anche meno di un minuto a volte) e poi cade. Mi riconnetto velocemente e la storia si ripete. La linea ADSL non manca, è un problema router/pc. Preciso che il PC funziona senza problemi con qualunque altra linea wireless. Qualche idea??
Grazie!
il wifi lo perdi perchè hai un notebook con schedina wifi 3945 di intel?
(ti parlo da possessore del WL-612 da settembre 2010)
frahugras
21-02-2011, 01:06
Allora non so se ho fatto qualcosa io o se si è svegliata tiscali.
Cmq da oggi l'adsl funziona. Sono connesso e navigo.
Non funziona ancora il telefono (o_O che palle) ma vabè non è chiaramente questo il topic dove parlarne.
Ho postato per due motivi.
Intanto per ringraziare tutti degli aiuti e della cortesia nel rispondermi. Spero che non ricapiti mai, ma se dovessi avere di nuovo bisogno di aiuto so che qui troverei chi può darmene :)
E poi perchè ho due problemini. Non so se sono collegati. L'ADSL è molto lenta. Scarico a 60k massimo pur avendo una 20MB.
Ovviamente domani con calma cercherò roba in giro per la rete per capire quali possono essere le motivazioni e le contromisure ma ho pensato di scriverlo anche qui perchè magari c'è qualcosa che posso fare anche direttamente sul router.
Ad esempio sotto "ADSL Mode" ho lasciato Auto Sync-Up. Cambia qualcosa mettendo ADSL2+ o G.DMT?
Il secondo problema è il test della diagnostica:
>> Testing Ethernet LAN connection ... PASS
>> Testing ADSL Synchronization . PASS
>> Testing ATM OAM segment ping ... PASS
>> Testing ATM OAM end to end ping ... PASS
>> Ping Primary Domain Name Server . FAIL
>> Ping www.yahoo.com ... PASS
Sapete dirmi come mai il quinto test fallisce e quali possono essere le conseguenze?
Grazie!
e come fai a navigare se ti fallisce il ping verso il DNS? ;DD gli oam sono attivi? strano.. ad ogni modo.. lascia stare la diagnostica; a quanto ti allinei? il modem ti fa vedere errori?
cmq il dmt ovveri 991.1 se non erro è più robusto , ma tira max 8mbit; il 2+ arriva ai 20... se è colpa del router non so che opzioni ci siano... hai le statistiche della tua linea? attenuazione ed SNR?
e come fai a navigare se ti fallisce il ping verso il DNS? ;DD gli oam sono attivi?
E non lo so mica :D
a quanto ti allinei?
Ehm dove controllo questa cosa? ^^;
hai le statistiche della tua linea? attenuazione ed SNR?
Adesso cerco qualche link per fare dei test, magari chiedo anche sul topic dedicato a Tiscali. Stasera vi saprò dire qualcosa di più spero!
frahugras
21-02-2011, 10:06
E non lo so mica :D
Ehm dove controllo questa cosa? ^^;
Adesso cerco qualche link per fare dei test, magari chiedo anche sul topic dedicato a Tiscali. Stasera vi saprò dire qualcosa di più spero!
trovi le statistiche nella schermata ADSL...
Nexustrax
21-02-2011, 10:11
il wifi lo perdi perchè hai un notebook con schedina wifi 3945 di intel?
(ti parlo da possessore del WL-612 da settembre 2010)
Esatto!! Immagino che tu abbia avuto lo stesso problema...posso risolvere la cosa con qualche driver specifico??
Esatto!! Immagino che tu abbia avuto lo stesso problema...posso risolvere la cosa con qualche driver specifico??
con la 3945 è un problema risaputo... causa un suo driver e windows 7...
il problema mi si presentava solo se alimentato a batteria e col profilo di risparmio energetico...
A te succede sia alimentato da presa?
Potresti avere anche altri router/modem che disturbano il tuo WL-612
Nexustrax
21-02-2011, 12:12
con la 3945 è un problema risaputo... causa un suo driver e windows 7...
il problema mi si presentava solo se alimentato a batteria e col profilo di risparmio energetico...
A te succede sia alimentato da presa?
Potresti avere anche altri router/modem che disturbano il tuo WL-612
Si purtroppo sto utilizzando l'alimentazione da presa. Eppure nel raggio del mio pc/router ci sono solo altri due router, suppongo due pirelli alice. Provo a cercare driver non intel?
Si purtroppo sto utilizzando l'alimentazione da presa. Eppure nel raggio del mio pc/router ci sono solo altri due router, suppongo due pirelli alice. Provo a cercare driver non intel?
prova a cambiare canale
Francyby90
21-02-2011, 13:13
hai il gateway della WAN a 0.0.0.0 e ti funziona !? misteri ;) richiedo: hai tutte impostazioni firewall OFF? solo in NAT è on?
Ah ecco!! Si il firewall del router è tutto OFF. Ora sul NAT firewall che non ho settato!! :muro: Mi chiede di inserire l'indirizzo IP scegliere il protocollo TCP/UDP oppure entrambi e l'intervallo della porta! Ora io l'ho settato come ho settato il mio browser ma non va, mi da errore :mad: come dovrei settarlo???
Nexustrax
21-02-2011, 13:28
prova a cambiare canale
Eh ci provo ma non funziona il telecomando:D :D :D
Scherzo! Ti ringrazio, pare che sia stato sufficiente questo, quindi suppongo un conflitto tra canali, giusto?? Anche se poi in effetti non me lo spiego...comunque, grazie ancora!
Eh ci provo ma non funziona il telecomando:D :D :D
Scherzo! Ti ringrazio, pare che sia stato sufficiente questo, quindi suppongo un conflitto tra canali, giusto?? Anche se poi in effetti non me lo spiego...comunque, grazie ancora!
E' facile... ormai con tutti questi apparati wireless :D
Nessuno mi sa dire nulla sul mio problema?
Lo ripropongo qui. Un conoscente ha cambiato piano adsl passando ad alice adsl (presumo home tv perchè mi dice di vedere la televisione online) e da quel momento il router sitecom Wl-537 v1001/wl-127 non si riesce più ad agganciare. Altri router riescono ad agganciarsi e il router in questione sulla mia linea (che è una semplice flat 7 mega) funziona senza problemi.
C'è qualche modo per risolvere?
debbydell81
21-02-2011, 20:10
ciao deborah, sì, sul prompt... se hai tutti quei browser escludo impallamento
degli stessi o problemi proxy; se mi mandi l'ipconfig posso capire se hai un problema di routing;
intanto che lo fai prova a fare un "ping 192.168.0.1" o
ping "192.168.1.1" dal pc fisso verso il router... sempre dal prompt comandi
ipconfig del notebook
Microsoft Windows [Versione 6.1.7600]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\deborah>ipconfig
Configurazione IP di Windows
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:
Suffisso DNS specifico per connessione: WL-363
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::cd18:fa3c:7edb:6956%
11
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.100
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Scheda Tunnel isatap.WL-363:
Suffisso DNS specifico per connessione: WL-363
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::5efe:192.168.0.100%1
4
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IPv6 . . . . . . . . . . . . . . . . . : 2001:0:5ef5:79fd:2847:3f9:
3f57:ff9b
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::2847:3f9:3f57:ff9b%1
3
Gateway predefinito . . . . . . . . . : ::
Ipconfig del pc fisso:
Scheda Ethernet connessione alla rete locale <LAN>:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP .........................: 192.168.0.20
subnet mask ......................: 255.255.255.0
Gateway predefinito ............:
verifica ping 192.168.0.1 dal fisso
Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durta<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durta<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durta<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durta<1ms TTL=64
StatistichePing per 192.168.0.1.:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 <0% persi>,
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
frahugras
21-02-2011, 21:26
Ah ecco!! Si il firewall del router è tutto OFF. Ora sul NAT firewall che non ho settato!! :muro: Mi chiede di inserire l'indirizzo IP scegliere il protocollo TCP/UDP oppure entrambi e l'intervallo della porta! Ora io l'ho settato come ho settato il mio browser ma non va, mi da errore :mad: come dovrei settarlo???
mi ricordi il tuo problema?
e come hai settato il browser?
resetta tutto e ricomincia; il NAT non dev'è essere configurato ed il Firewall disabilitato
frahugras
21-02-2011, 21:29
Nessuno mi sa dire nulla sul mio problema?
Lo ripropongo qui. Un conoscente ha cambiato piano adsl passando ad alice adsl (presumo home tv perchè mi dice di vedere la televisione online) e da quel momento il router sitecom Wl-537 v1001/wl-127 non si riesce più ad agganciare. Altri router riescono ad agganciarsi e il router in questione sulla mia linea (che è una semplice flat 7 mega) funziona senza problemi.
C'è qualche modo per risolvere?
il tuo amico non è in grado di dirti esattaemnte che contratto ha? è sotto una adsl2+? provato a cambiare la modulazione? che dice il log? insomma.. le solite cose..
frahugras
21-02-2011, 21:39
ipconfig del notebook
Microsoft Windows [Versione 6.1.7600]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\deborah>ipconfig
Configurazione IP di Windows
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
ciao deborah, se non ricordo male non riesci a navigare con notebook con la sua wireless.. altri pc ed il notebook con la ethernet funzionano? dal tuo log vedo che gli ip sono corretti, il gateway è lo 0.1 e va bene.. il DNS non riesco a capirlo/vederlo; dev'essere 0.1; così dovresti navigare; prova eventualmente a metterti in manuale :
192.168.0.x
255.255.255.0
192.168.0.1 gw
192.168.0.1 dns
debbydell81
22-02-2011, 07:55
ciao deborah, se non ricordo male non riesci a navigare con notebook con la sua wireless.. altri pc ed il notebook con la ethernet funzionano? dal tuo log vedo che gli ip sono corretti, il gateway è lo 0.1 e va bene.. il DNS non riesco a capirlo/vederlo; dev'essere 0.1; così dovresti navigare; prova eventualmente a metterti in manuale :
192.168.0.x
255.255.255.0
192.168.0.1 gw
192.168.0.1 dns
il mio problema è che con il pc non riesco a navigare con cavo di rete ethernet collegato dal modem al pc....mentre in modalità wireless con il note book riesco perfettamente
Francyby90
22-02-2011, 15:12
mi ricordi il tuo problema?
e come hai settato il browser?
resetta tutto e ricomincia; il NAT non dev'è essere configurato ed il Firewall disabilitato
Avevo descritto il mio problema in questa pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2143929&page=119.
Dove mi aveva detto di disattivare il firewall e il NAT e poi mi aveva detto di avrire la pagina di IP (mentre sono connesso direttamente senza router) e la prendo dal cmd. Poi di inserire quei dati nel router che si comporterà come un pc che si collega alla rete!!! Ora il punto è, dove gli inserisco nel router quei dati????:mc: :muro:
frahugras
22-02-2011, 15:18
il mio problema è che con il pc non riesco a navigare con cavo di rete ethernet collegato dal modem al pc....mentre in modalità wireless con il note book riesco perfettamente
ciao deborah;
per favore.. prova ad impostare la tua scheda di rete LAN con
192.168.0.12
255.255.255.0
192.168.0.1
192.168.0.1
spegni la wireless
pinga il 192.168.0.1
dimmi come va..
frahugras
22-02-2011, 17:45
Avevo descritto il mio problema in questa pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2143929&page=119.
Dove mi aveva detto di disattivare il firewall e il NAT e poi mi aveva detto di avrire la pagina di IP (mentre sono connesso direttamente senza router) e la prendo dal cmd. Poi di inserire quei dati nel router che si comporterà come un pc che si collega alla rete!!! Ora il punto è, dove gli inserisco nel router quei dati????:mc: :muro:
aspetta... tu sei sotto proxy giusto? hai configurato il router e navighi.. ma lentamente giusto? non inserire alcunchè se navighi... il tuo problema di banda potrebbe essere generato dal firewall del router; dovresti avere l'attivazione o meno del firewall in una pagina specifica del menù di configurazione; disabilitalo e vedi se cambia qualcosa; di più non so dirti;
buonasera ragazzi,
qualcuno sa dirmi se (e come) con un sitecom wl-612 sia possibile capire se qualcuno si collega alla wireless contro il mio volere. Mi spiego meglio: il pc è collegato via ethernet, mentre alla wireless mi connetto, in teoria, solo io tramite cellulare. E' possibile capire se oltre a me, è collegato qualcun'altro?
Grazie mille. :)
buonasera ragazzi,
qualcuno sa dirmi se (e come) con un sitecom wl-612 sia possibile capire se qualcuno si collega alla wireless contro il mio volere. Mi spiego meglio: il pc è collegato via ethernet, mentre alla wireless mi connetto, in teoria, solo io tramite cellulare. E' possibile capire se oltre a me, è collegato qualcun'altro?
Grazie mille. :)
si... basta che vai su http://192.168.0.1/pc_dba.htm
e vedi tutti gli apparati connessi al tuo WL-612
Mentre su http://192.168.0.1/wl_acl.htm attivi il mac address, così sei al riparo da spiacevoli inconvenienti :D
ellocona
22-02-2011, 21:59
Salve,
purtroppo è un problema noto, è un errore di stampa del Manuale, non supporta il Mac Filter Address.
Ed ancora oggi il sito Sitecom riporta quest'informazione fuorviante ? ? ?
Basandomi sulle caratteristiche del sito ho acquistato questo modello ed ora non posso limitare l'accesso ?
Bella politica aziendale !
Diego Rovere
diegorovere@libero.it
si... basta che vai su http://192.168.0.1/pc_dba.htm
e vedi tutti gli apparati connessi al tuo WL-612
Mentre su http://192.168.0.1/wl_acl.htm attivi il mac address, così sei al riparo da spiacevoli inconvenienti :D
ok grazie mille. :)
quindi se inserisco il codice mac del mio cellulare nel secondo link, significa che solo quello si potrà connettere alla mia rete?:confused:
ok grazie mille. :)
quindi se inserisco il codice mac del mio cellulare nel secondo link, significa che solo quello si potrà connettere alla mia rete?:confused:
Esatto...
mettiamo che devi aggiungere il portatile di tua sorella o della tua morosa, ci aggiungi il mac address e anche lei può navigare :D
Se ascolti il consiglio del nonno... Wpa2 + mac address e il rischio che qualcuno entri nella tua lan wireless è quasi a zero!
Salve a tutti
ho da poco acquistato un router Sitecom WL-612
il problema con questo apparecchio è che dipo averlo impostato
manualmente il router si connette ad internet tranquillamente.
il problema è che quando spengo il router e poi lo riaccendo,
questo si è dimenticato il tipo di connessione (a me serve PPP over Ethernet)
e l'incapsulamento.
quindi non riesce a connettersi, e per poterlo utilizzare ovviamente
devo rifare ogni volta la configurazione.
qualcuno ha lo stesso modello e ha risolto il problema?
grazie
frahugras
23-02-2011, 20:02
Salve a tutti
ho da poco acquistato un router Sitecom WL-612
grazie
ciao
questo problema è stranoto.. una domanda; rileggendo altri thread e posts.. ovviamente tu fai save/apply in tutte le configurazioni vero? c'è in un menù un save globale? q.sa del genere?
altrimenti fai questa prova... fai le modifiche... applicale..e poi reboota con il tasto che dovresti avere sotto toolbox..
Salve a tutti
ho da poco acquistato un router Sitecom WL-612
il problema con questo apparecchio è che dipo averlo impostato
manualmente il router si connette ad internet tranquillamente.
il problema è che quando spengo il router e poi lo riaccendo,
questo si è dimenticato il tipo di connessione (a me serve PPP over Ethernet)
e l'incapsulamento.
quindi non riesce a connettersi, e per poterlo utilizzare ovviamente
devo rifare ogni volta la configurazione.
qualcuno ha lo stesso modello e ha risolto il problema?
grazie
L'hai configurato tramite il wizard, oppure hai fatto a manina, inserendo other, pppoe e llc, nome utente e password?
L'hai configurato tramite il wizard, oppure hai fatto a manina, inserendo other, pppoe e llc, nome utente e password?
l'ho configurato manualmente
dall'assistenza della sitecom mi hanno detto di
impostare la modalità operativa con "g.dmt"
ma quando spengo il router e lo riaccendo, a volte
non riesce a connettersi.
frahugras
24-02-2011, 13:57
l'ho configurato manualmente
dall'assistenza della sitecom mi hanno detto di
impostare la modalità operativa con "g.dmt"
ma quando spengo il router e lo riaccendo, a volte
non riesce a connettersi.
tu non hai problemi sulla modulazione/allineamento.. semplicemente il router non memorizza la conf ad alimentazione spenta;
se hai voglia prova a fare quello che ti ho suggerito... sarebbe interessante vedere..
l'ho configurato manualmente
dall'assistenza della sitecom mi hanno detto di
impostare la modalità operativa con "g.dmt"
ma quando spengo il router e lo riaccendo, a volte
non riesce a connettersi.
io avevo il tuo stesso problema ma dopo un mesetto si è risolto da solo. Considera che quando sembra bloccato, dopo 3/4 minuti si connette. Io ho aspettato qualche volto e dopo un pò non me l'ha più fatto. Secondo me era il mio provider (ex, in realtà) che dava problemi.
l'ho configurato manualmente
dall'assistenza della sitecom mi hanno detto di
impostare la modalità operativa con "g.dmt"
ma quando spengo il router e lo riaccendo, a volte
non riesce a connettersi.
che provider hai?
frahugras
24-02-2011, 17:47
io avevo il tuo stesso problema ma dopo un mesetto si è risolto da solo. Considera che quando sembra bloccato, dopo 3/4 minuti si connette. Io ho aspettato qualche volto e dopo un pò non me l'ha più fatto. Secondo me era il mio provider (ex, in realtà) che dava problemi.
ciao,
sarò noioso ma consiglio di guardare il log apparato; quando restarta o viene acceso il processore comincia ad operare.. il log ti dice quando e pronto e parte l'allineamento, quando finisce e prende gli indirizzi dalla rete; sul log puoi stabilire cosa succede, quando e spero di chi è la colpa... ad ogni modo l'allineamento adsl dovrebbe essere compreso fra 5 secondi e max 2/3 minuti; quello che impiega 20 minutiforse è la chiusura del livello 2/3... ovvero il modem che prendi gli IP dalla rete.. se ci sono problemi le procedure si ripetono all'infinito e non navighi... ma sei connesso! (adsl spia fissa)
salve a tutti,
ho (da poco) tiscali come provider, e ieri ho comprato un modem-router Sitecom WL 354 150N, ed una penna wi-fi della D-Link, dato che il mio notebook non ha il wifi integrato.
ieri sera sono riuscito a connettere router e penna, ad entrare nel wizard del router e ad impostare la connessione, che però poi è risultata essere lentissima col risultato che spesso mi usciva l'avviso dell'impossibilità di caricare la pagina che cercavo, e msn spesso si disconnetteva. il led verde del router era fisso, quindi credo fosse connesso.
stamattina invece non mi faceva più connettere con la penna wi-fi dandomi il problema "connettività limitata o assente", non riuscivo neppure ad entrare nel wizard del router, e per farlo mi sono dovuto arrangiare connettendo il router al pc tramite cavo ethernet.
voglio precisare che la connessione, seppur discontinua, col vecchio modem usb era molto più veloce (ed è ancora più veloce, visto che per connettermi ho dovuto usarlo prima) di quanto è col router, quindi credo sia tutto un problema di setting e altro. ho seguito la guida ad inizio post ma non sono riuscito a risolvere molto.
come posso fare a far funzionare la connessione wi-fi? e a farla essere veloce come col vecchio modem usb?
grazie in anticipo per la risposta
frahugras
26-02-2011, 19:26
salve a tutti,
ho (da poco) tiscali come provider, e ieri ho comprato un modem-router Sitecom WL 354 150N, ed una penna wi-fi della D-Link, dato che il mio notebook non ha il wifi integrato.
ieri sera sono riuscito a connettere router e penna, ad entrare nel wizard del router e ad impostare la connessione, che però poi è risultata essere lentissima col risultato che spesso mi usciva l'avviso dell'impossibilità di caricare la pagina che cercavo, e msn spesso si disconnetteva. il led verde del router era fisso, quindi credo fosse connesso.
stamattina invece non mi faceva più connettere con la penna wi-fi dandomi il problema "connettività limitata o assente", non riuscivo neppure ad entrare nel wizard del router, e per farlo mi sono dovuto arrangiare connettendo il router al pc tramite cavo ethernet.
voglio precisare che la connessione, seppur discontinua, col vecchio modem usb era molto più veloce (ed è ancora più veloce, visto che per connettermi ho dovuto usarlo prima) di quanto è col router, quindi credo sia tutto un problema di setting e altro. ho seguito la guida ad inizio post ma non sono riuscito a risolvere molto.
come posso fare a far funzionare la connessione wi-fi? e a farla essere veloce come col vecchio modem usb?
grazie in anticipo per la risposta
a che velocità ti si allinea il router? togli il firewall, lascia solo il NAT; il log del router che dice? metti l'IP statico alla tua pennina wifi e/o prova a togliere la protezione WPA... che OS usi?
a che velocità ti si allinea il router? togli il firewall, lascia solo il NAT; il log del router che dice? metti l'IP statico alla tua pennina wifi e/o prova a togliere la protezione WPA... che OS usi?
scusami, come posso fare tutto ciò che mi hai chiesto?
se per OS intendi sistema operativo, ho windows XP aggiornato al sp2
frahugras
26-02-2011, 21:36
scusami, come posso fare tutto ciò che mi hai chiesto?
se per OS intendi sistema operativo, ho windows XP aggiornato al sp2
scusami, guardando la gui, ovvero le pagine di configurazione del modem router; dovresti trovare lo stato della tua linea, con la velocità dichiarata, i settaggi del firewall che ti consiglio di azzerare ed i settaggi del nat; il manuale ti dovrebbe aiutare
EDIT: io aggiornerei XP al SP3.. sennò i casini con la WPA te li raccomando...
Salve,
Ho installato il kit in oggetto e sono rimasto molto soddisfatto.
Ma poi ho deciso che era meglio attivare la 'secuirty' della trasmissione tra i 2 plug nel kit ed è iniziata l'odissea. :mad:
Secondo il foglio nella confezione una volta collegati i plugs bisogna per entrambi premere il tasto security per 10 sec e poi per 3 sec! :read: Dopo averlo fatto i plug non si vedevano più! :confused: Allora ho provato a resettare e ho premuto il tasto 15 sec come scritto qui. Risultato negativo e disperazione. :cry: Finalmente scopro che per resettare efficacemente i plugs il tasto di reset va premuto solo 2-3 sec e non 15. :eek:
Stesso discorso per la security. Li premo 2-3 sec, la prima luce inizia a lampeggiare e dopo un minuto tutto funziona (si spera criptato).
A questo punto mi chiedo perchè la guida riporta istruzioni sbagliate e perche si scrive che per il reset bisogna premere per 15 sec (e così non funziona) invece di 2-3 ???
Comunque il prodotto è eccellente. Spero che duri 10 anni.
Grazie in anticipo per i chiarimenti
ps. dimenticavo l'utility non va su Win 7 (npptools assente....). Meglio così un programma in meno
d_borghi
27-02-2011, 10:21
Buongiorno,
ho acquistato ieri il modem router in oggetto (classe N) per sostituire il mio vecchio dlink dsl-g624t che funziona perfettamente tranne che le porte lan che sono saltate (ho letto che è un difetto di tale apparecchio, switch lan delicato e con il surriscaldarsi del congegno si sfascia a lungo andare).
Bene: come installazione, il sitecom, mi ha sorpreso: facile e con una interfaccia più che comoda da gestire (basti pensare che ero abituato a riavviare il modem ad ogni modifica io facessi, invece qua basta confermare e le modifiche vengono subito recepite).
La linea adsl 2+ è perfetta, come con il dlink (ho testato un belkin n150 nel frattempo e lo ho restituito dopo 6 giorni di test in quanto la wifi era favolosa ma la navigazione in internet era un disastro).
i problemi sorgono con la potenza del segnala wifi.
Dato che il modem router sta al piano di sopra e la ps3 sta di sotto, il dlink (classe g) mi portava un segnale alla ps3 del 65%, mentre il sitecom mi manda un segnale del 42%. Mi sembra un pò pochino.
Dato che nel dlink c'era una impostazione per potenziare il segnale wifi, lo ho cercato anche nel sitecom e non lo ho trovato.
Ora: devo portare indietro anche questo apparecchio mettendo una croce sopra anche a questa marca (come ho già fatto per la belkin) oppure c'è una via d'uscita?
francamente tra un g e una n pensavo che il di propagazione della wifi fosse notevolmente migliore.
Grazie a tutti
saluti
db
Dato che nel dlink c'era una impostazione per potenziare il segnale wifi, lo ho cercato anche nel sitecom e non lo ho trovato.
Ora: devo portare indietro anche questo apparecchio mettendo una croce sopra anche a questa marca (come ho già fatto per la belkin) oppure c'è una via d'uscita?
francamente tra un g e una n pensavo che il di propagazione della wifi fosse notevolmente migliore.
Ciao... posso dirti che mi sono ritrovato anch'io nella tua stessa situazione... avevo un dsl-g624t al quale prima sono partite tutte e 4 le porte lan... e a fine agosto è morto il wifi...
Mi sono buttato su un WL-612, e devo dire che mi trovo bene ;-)
Per quanto riguarda il discorso G-N... la ps3 e gli altri apparati in casa, che protocollo usano? G o N?
Se sono tutti in G, configura il router come G... ;)
d_borghi
27-02-2011, 11:43
Ciao... posso dirti che mi sono ritrovato anch'io nella tua stessa situazione... avevo un dsl-g624t al quale prima sono partite tutte e 4 le porte lan... e a fine agosto è morto il wifi...
Mi sono buttato su un WL-612, e devo dire che mi trovo bene ;-)
Per quanto riguarda il discorso G-N... la ps3 e gli altri apparati in casa, che protocollo usano? G o N?
Se sono tutti in G, configura il router come G... ;)
grazie della risposta,
ma scusatemi l'ignoranza.
La N o la G non sono esclusivamente delle codifiche che significano la potenza del segnale? Volete forse dirmi che un dispositivo G che si trova sotto una rete N non riesce a collegarsi alla rete??? sinceramente non lo sapevo. Comunque ho provato a mettere il set "only 11 G" ma nulla è cambiato, il segnale è sempre al 42%...
Aiuto
grazie
frahugras
27-02-2011, 17:18
grazie della risposta,
ma scusatemi l'ignoranza.
La N o la G non sono esclusivamente delle codifiche che significano la potenza del segnale? Volete forse dirmi che un dispositivo G che si trova sotto una rete N non riesce a collegarsi alla rete??? sinceramente non lo sapevo. Comunque ho provato a mettere il set "only 11 G" ma nulla è cambiato, il segnale è sempre al 42%...
Aiuto
grazie
ciao,
allora: quante belle cosine a cui rispondere;
1) la modalità G e/o N corrispondono a differenti standard wifi 802.11x...
per l'utente finale a cui credo che spettro e modulazioni e chipsets non freghino
nulla significa che in G in aria posso arrivare a circa 54Mbit/sec... assolutamente
teorica e dipendente dalla trasmissione dati; per la N e ler varie versioni l'unione
di più canali ed altre cosette per arrivare a 150, 300 Mbit/sec TEORICI...
stringendo: non riguardano la potenza del segnale RF; quella dipende da chipset, stadio
di amplificazione, normativa nazionale ed ANTENNA!
2) ogni modem/router/dispositivo e fatto sui generis; potete solo provarli e vedere
come vanno.. io sono martellato da gente che dice che si trovava bene
con un modello, male con un altro e che mi chiede perchè... dipende dal progetto,
chipsets, chassis, fortuna...
3) [OFF TOPIC] io ho appena resuscitato un G624T... completamente KO; FW corrotto,
condensatori saltati; con un po' di pazienza e 5 euro di capacitori è tornato
perfettamente in ordine; il motivo del KO capacitori non dipende dal calore,
è storia ed anche interessante; e devo dire che va meglio di tanti altri dispositivi provati
nonostante il disegno sia di vecchio stampo (o per fortuna... dato che ho sbirciato
all'interno del mio sitecom 227)
se vi interessa vi posso spiegare come ripararlo... se per caso foste nella zona di Milano
fatemi sapere dove li buttate che li recupero io... mandatemi in PVT,
grazie
fra
d_borghi
27-02-2011, 18:18
ciao,
allora: quante belle cosine a cui rispondere;
1) la modalità G e/o N corrispondono a differenti standard wifi 802.11x...
per l'utente finale a cui credo che spettro e modulazioni e chipsets non freghino
nulla significa che in G in aria posso arrivare a circa 54Mbit/sec... assolutamente
teorica e dipendente dalla trasmissione dati; per la N e ler varie versioni l'unione
di più canali ed altre cosette per arrivare a 150, 300 Mbit/sec TEORICI...
stringendo: non riguardano la potenza del segnale RF; quella dipende da chipset, stadio
di amplificazione, normativa nazionale ed ANTENNA!
2) ogni modem/router/dispositivo e fatto sui generis; potete solo provarli e vedere
come vanno.. io sono martellato da gente che dice che si trovava bene
con un modello, male con un altro e che mi chiede perchè... dipende dal progetto,
chipsets, chassis, fortuna...
3) [OFF TOPIC] io ho appena resuscitato un G624T... completamente KO; FW corrotto,
condensatori saltati; con un po' di pazienza e 5 euro di capacitori è tornato
perfettamente in ordine; il motivo del KO capacitori non dipende dal calore,
è storia ed anche interessante; e devo dire che va meglio di tanti altri dispositivi provati
nonostante il disegno sia di vecchio stampo (o per fortuna... dato che ho sbirciato
all'interno del mio sitecom 227)
se vi interessa vi posso spiegare come ripararlo... se per caso foste nella zona di Milano
fatemi sapere dove li buttate che li recupero io... mandatemi in PVT,
grazie
fra
Eccellente, frahugras.
Sono veramente contento di averti conosciuto; sei estremamente competente in materia e soprattutto chiaro nella spiegazione. Quindi da oggi farò capire a tutti che n o g non è sinonimo di copertura più bassa o più ampia (anche se nella scatole del router wl-583 ci sono tanto di disegni che dimostrano che la g copre fino a tot di distanza, che n150 arriva a due piani e che n300 supera la n150).
Comunque ho in mente di:
lasciare al piano di sopra il dslg624t attaccato alla rete telefonica; l'adattatore wireless usb contenuto nel wl583 lo metto nel pc che sta a un metro di distanza dal dslg624t (porte lan partite e non sono assolutamente capace di sostituire condensatori o di fare saldature). la ps3 di sotto andrà semprein wifi come faceva prima.
Se riesco provo a mettere il wl583 al piano di sotto come ripetitore di segnale, pronto a rimpiazziare il dslg624t quando deciderà di partire del tutto.
Piuttosto: qualcuno sa se è possibile utilizzare il wl583 come ripetitore?
Grazie ancora.
db
frahugras
27-02-2011, 19:09
Eccellente, frahugras.
Sono veramente contento di averti conosciuto; sei estremamente
Grazie ancora.
db
ciao,
premetto che non so con sicurezza se lo standard che ratifica la modalità N non dia indicazioni anche sull'aumento della potenza in uscita dalla Wifi; ma non credo; 30mW sono il limite di legge se non erro; cmq dipende dal driver... anche le parti RF sono "overcloccabili" il driver può essere impostato per boostare il segnale maggiormente; ovviamente il FW deve permetterlo;
cmq il fatto che tu mi dica che leggi lo stesso segnale con un N sia con un G mi conforta;
nota bene: è un peccato far andare il 624 con i consensatori KO; c'è un limitato rischio di esplosione e cmq la wifi farà la stessa fine; non hai proprio modo di appoggiarti a qualcuno per la sostituzione? è veramente affare di 10 mins e torna nuovo..
salve.
avrei delle domande/consigli da chiedere. Ho appena acquistato un range extender 300 N. Può fuonzionare da router? L'ho configurato ed attaccato attraverso LAN al modem (alice, quello tondo nero col cerchio rosso al centro per intenderci) e dovrei collegare 3 portatili in internet (uno xp, uno vista e l'altro windows 7). Collegando i primi due va tutto bene, appena collego il terzo (alla rete wireless, non internet) si sconnette tutto quanto e devo staccare ed attaccare la spina del range extender. Quali potrebbero essere i problemi? grazie mille per l'attenzion, lettura e risposta!.
sergiooo1969
27-02-2011, 19:51
Modem Router WL354 - Cavo di rete scollegato (Internet Alice 7 mega flat)
Salve, avrei bisogno di aiuto da parte del moderatore della Sitecom e/o magari una risposta da quanti hanno risolto il mio stesso problema. Il mio WL 354 150N si collega ad internet con il mio PC fisso, ma dopo un poco appare il messaggio cavo di rete scollegato e perdo la connessione. Ho notato che vanno via le spie blu del modem e dopo un po riprende la connessione, per ricadere subito dopo con il solito messaggio di cavo di rete scollegato, e ripete al'infinito sempre la stessa cosa. Che faccio? Cambio modem o c'è una soluzione?
Grazie cmq a tutti.
frahugras
27-02-2011, 19:55
salve.
avrei delle domande/consigli da chiedere. Ho appena acquistato un range extender 300 N. Può fuonzionare da router? L'ho configurato ed attaccato attraverso LAN al modem (alice, quello tondo nero col cerchio rosso al centro per intenderci) e dovrei collegare 3 portatili in internet (uno xp, uno vista e l'altro windows 7). Collegando i primi due va tutto bene, appena collego il terzo (alla rete wireless, non internet) si sconnette tutto quanto e devo staccare ed attaccare la spina del range extender. Quali potrebbero essere i problemi? grazie mille per l'attenzion, lettura e risposta!.
parli del vecchissimo pirelli gate stile "astronave?" ;) se il 300N può funzionare da router? credo sì, ma ha una porta WAN che non so se faccia solo da management; quando tutto crasha? quando colleghi tre pc in wifi all'extender? prima con due va tutto bene?
frahugras
27-02-2011, 19:57
Modem Router WL354 - Cavo di rete scollegato (Internet Alice 7 mega flat)
Salve, avrei bisogno di aiuto da parte del moderatore della Sitecom e/o magari una risposta da quanti hanno risolto il mio stesso problema. Il mio WL 354 150N si collega ad internet con il mio PC fisso, ma dopo un poco appare il messaggio cavo di rete scollegato e perdo la connessione. Ho notato che vanno via le spie blu del modem e dopo un po riprende la connessione, per ricadere subito dopo con il solito messaggio di cavo di rete scollegato, e ripete al'infinito sempre la stessa cosa. Che faccio? Cambio modem o c'è una soluzione?
Grazie cmq a tutti.
il 354 è un AP router vero? che dice il LOG? riesci a capire se riavvia completamente? hai l'ultimo FW? cmq NON è normale.. prova a settare la tua scheda di rete a 10 Mega full duplex; nell'eventualità riportalo in garanzia
monj-monj
28-02-2011, 00:52
Salve
è la prima volta che scrivo sul forum, per un'impulso dettato dalla frustrazione di non essere riuscita per l'ennesima volta a concludere positivamente un tentativo di elementare modifica delle opzioni sul mio portatile, e devo lodare l'ottima iniziativa che un responsabile di Sitecom risponda personalmente ai quesiti posti dai propri clienti su queste pagine
.
Dunque passo subito ad illustrare il mio problema sperando finalmente di mettere la parola fine al fastidioso inconveniente a cui non riesco dare una spiegazione
Ho voluto settare il WL-325 con una protezione che impedisse a terzi di connettersi tramite la mia rete, ma dopo aver contattato telefonicamente il supporto clienti e aggiornato il firmware con v2.07 gentilmente inviatomi tramite mail con il procedimento per effettuare l'upgrade, poichè inspiegabilmente non riuscivo a stabilire la connessione nonostante avessi seguito passo dopo passo l'elementare tutorial pubblicato sul sito del produttore; nulla è cambiato.
Quando dall'utility del pc cliccando sulla rete che mi viene proposta come protetta (WPA2) compongo la “passphrase” che non è altro che una parola composta da 9 lettere e 2 cifre, e la confermo come da richiesta, la connessione non riesce.
Grazie per l'attenzione.
frahugras
28-02-2011, 06:07
Salve
è la prima volta che scrivo sul forum, per un'impulso dettato dalla frustrazione di non essere riuscita per l'ennesima volta a concludere positivamente un tentativo di elementare modifica delle opzioni sul mio portatile, e devo lodare l'ottima iniziativa che un responsabile di Sitecom risponda personalmente ai quesiti posti dai propri clienti su queste pagine
.
Dunque passo subito ad illustrare il mio problema sperando finalmente di mettere la parola fine al fastidioso inconveniente a cui non riesco dare una spiegazione
Ho voluto settare il WL-325 con una protezione che impedisse a terzi di connettersi tramite la mia rete, ma dopo aver contattato telefonicamente il supporto clienti e aggiornato il firmware con v2.07 gentilmente inviatomi tramite mail con il procedimento per effettuare l'upgrade, poichè inspiegabilmente non riuscivo a stabilire la connessione nonostante avessi seguito passo dopo passo l'elementare tutorial pubblicato sul sito del produttore; nulla è cambiato.
Quando dall'utility del pc cliccando sulla rete che mi viene proposta come protetta (WPA2) compongo la “passphrase” che non è altro che una parola composta da 9 lettere e 2 cifre, e la confermo come da richiesta, la connessione non riesce.
Grazie per l'attenzione.
sistema operativo?
modello scheda rete wireless?
tipo protezione wifi?
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:19
ciao a tutti
l'ambasciatoree sitecom esiste ancora? stanno ancora aggiornando il fw del wl326 aggiungendo nuiove internet key?
che intenzioni hanno?
io sono arrivato all'ultimo aggiornamento fw 1.8
al momento siamo fermi ancora alla 1.8 ma a breve dovrebbe uscire un nuovo aggiornamento con altre Interney Key.
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:21
Ho letto molti post su questo forum e su altri, ma nn riesco a navigare. Il messaggio quando tento di connettermi è "connettività limitata o assente". Forse sbaglio gli indirizzi Ip. Se qualcuno che sà come configurare il tutto, e indicarmi tutti i passi da svolgere. Ditemi di che info avete bisogno. Grazie
Gentile Cliente
Lo colleghi direttamente al computer ed entri nella pagina http://192.168.0.234 per configurarlo.
Fatto questo vada su Basic Settings
Su Mode selezioni: Universal Repeater
Poi prema il tasto Site Survay, le aprirà una schermata dove selezionare la rete Wireless del suo modem Alice, la selezioni e prema DONE e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Fatto questo si sposti su Advanced Setting -> Security e selezioni lo stesso tipo di protezione e password attiva sul suo modem di Alice e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Infine vada su Toolbox -> System e imposti
IP Address: 192.168.1.234
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dhcp Server: Disabled
e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda di nuovo il conto alla rovescia.
Adesso configuri la rete Wireless del suo computer come di seguito
Vada su: Start -> pannello di controllo -> Connessione Di rete -> Selezioni "connessione alla rete Senza Fili" e dia Tasto Destro Proprietà -> Selezioni "protocollo internet (TCP/IP)" e Clicki su Proprietà -> Selezioni "utilizza Il seguente Indirizzo IP" e inserisca i seguenti Dati:
Indirizzo IP: 192.168.1.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.1.1
Server Dns:
Principale: 151.99.125.1
Secondario: 151.99.250.2
E prema Apply.
Adesso scolleghi il Sitecom dal computer, si colleghi alla rete Wireless Sitecom e dovrebbe riuscire a Navigare.
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:22
BUONA SERA A TUTTI
HO acquistato un modem/router sitecom 150n-354 giorni fà e purtroppo non riesco a configurarlo! uso un notebook HP-G62 con Windows 7e uso la connessione ADSL ALICE PROFILO FLAT
ora vi spiego il mio problema =)
ho configurato tutto sono andata anche sul sito come richiesto ho insierito i parametri giusti inserendo nome utente e password aliceadls ma niente non riesco a navigare, mi dice di controllare i LED,ricontrollo si accendono sempre 3 spie una bianca, una rossa e una blu! tra il pc e il modem funziona tra il modem e internet mi dice nessun accesso a internet, x intenderci meglio,mi esce il triangolino giallo piccolo e non mi fa navigare!p.s l'ho configurato tramite la porta Ethernet
ke devo fare? scusatemi se ho scritto un pò cosi ma non me ne intendo molto :P
Osservare lo stato di impostazione corrente di questa periferica
Ottieni protocollo IP : PPPoA
Indirizzo IP : ---
Maschera di sottorete : ---
Gateway predefinito : ---
Indirizzo MAC : 00:0c:f6:76:e2:9d
DNS principale : ---
Questa pagina visualizza lo stato e i parametri relativi all'ADSL.
Ciò ti consente di specificare gli standard ADSL con cui operare, e puoi impostare espressamente uno standard speciale, o scegliere MultiMode per negoziare automaticamente con un DSLAM remoto
Modalità operativa :
Indice di monitoraggio :
* Stato ADSL :
o Stato
o Velocità dati
o Indicazione di difetto/guasto
o Statistica
* Stato :
Configurato Corrente
Stato del collegamento --- Negotiating
Tipo di link --- ---
o [Va la parte superiore]
* Velocità dati :
Tipo di flusso Velocità dati
Upstream 0 kbps
Downstream 0 kbps
o [Va la parte superiore]
* Dati operativi / Indicazione di difetti :
Dati operativi A monte A valle
Margine di rumore 0 db 0 db
Attenuazione 0 db 0 db
Nome indicatore Indicatore di near-end Indicatore di far-end
Errore HEC 0 0
Errore CRC 0 0
o [Va la parte superiore]
* Statistica :
Cella ricevuta 0
Celle trasmesse 0
o [Va la parte superiore]
Firewell attivato
Gentile cliente
Colleghi il modem alla presa telefonica, della corrente e al Mac via cavo ethernet o via Wireless.
Entri nella pagina di configurazione del modem all' indirizzo
http://192.168.0.1 e lanci il Wizard configurandolo come di seguito:
Paese: Altri ( others )
Service: Manual Configuration
Next
VPI: 8
VCI: 35
Login Method: PPPoverEthernet
Encapsulation: LLC
Username: Username della sua connessione ADSL
Password: Password della sua connessione ADSL Connection Type: Keep connected.
E completi il wizard premendo su Apply
vada su Status -> ADSL Status -> su Operation Mode Selezioni al posto di Multimode-> “G.DMT” e prema Apply
Fatto questo dovrebbe riuscire a navigare normalmente.
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:23
ciao a tutti, da poco tempo ho acquistato il wl-326 della sitecom, la mia intenzione era di collegarmi con una chiavetta Vodafone della Huawei,dopo aver configurato il tutto, riesco a collegarmi alla schermata iniziale,tramite il wizard inserisco i dati della chiavetta e poi, andando su STATO-->Internet Stato, mi accorgo che mancano i dati-parametri della sim, come se non riconoscesse le chiavette...ho aggiornato il firmware alla versione 1.8 ma niente...qualcuno sa darmi qualche spiegazione? grazie
che modello di Internet KEy utilizza esattamente?
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:25
salve, ho da poco acquistato il router WL-326, per usare il 3G con una key internet Huawei E1750C; ho aggiornato il router con il firmware 1.8 ma non vuole funzionare, nonostante la Huawei E1750 è compresa nella lista dei modem presente all'inizio di questo post, inoltre nella configurazione sono sicuro di aver inserito il giusto APN. Posso fare qualcosa per risolvere il problema?
sul log del router la Internet Key viene riconosciuta? purtroppo su queste Internet Key basta una sola lettera di differenza e la chiavetta non è compatibile.
che Sim viene utilizzata?
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:27
Eccolo:
day 1 00:02:58 [SYSTEM]: WAN, Mobile3G mode Connect
day 1 00:02:36 [SYSTEM]: WAN, Mobile3G mode Connect
day 1 00:01:03 [SYSTEM]: WAN, Mobile3G mode Connect
day 1 00:00:39 [SYSTEM]: WAN, Mobile 3G, SIM Card is ready
day 1 00:00:28 [SYSTEM]: DHCP Server, Sending ACK of 192.168.0.101
day 1 00:00:23 [SYSTEM]: WAN, Identify USB device 'Huawei E1762'
day 1 00:00:23 [SYSTEM]: WAN, USB device caps (0x19) GSM
day 1 00:00:06 [SYSTEM]: WAN, Detect USB device vid:0x12d1 pid:0x1446
day 1 00:00:06 [SYSTEM]: WAN, start Mobile 3G mode
day 1 00:00:06 [SYSTEM]: WAN, stop Mobile 3G mode
day 1 00:00:05 [SYSTEM]: WLAN, start LLTD
day 1 00:00:05 [SYSTEM]: HTTP, start
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: NET, start Firewall
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: NET, start NAT
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: NTP, start NTP Client
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: DHCP, start DHCP Server
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: DNS, start DNS Proxy
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: WAN, start Mobile 3G mode
day 1 00:00:03 [SYSTEM]: UPnP, start
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: LAN, IP address=192.168.0.1
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: LAN, start
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: BR, start
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: SYS, Kernel Version: 1.4.0
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: SYS, Application Version: 1.8.1
day 1 00:00:01 [SYSTEM]: Start Log Message Service!
sembra buono ma purtroppo non ho nessun accesso ad internet.
Nella pagina di configurazione del router alla voce Internet Stato, il segnale nella maggior parte mi indica: not ready, aggiornando la pagina del browser a volte arriva anche 45% ma dura pochi istanti, infatti comunque non riesco a navigare. Così come il led della Huawei che si accende solo pochi istanti e poi si spegne. La key internet inserita nel PC riesce a connettersi ad internet senza problemi; uso una scheda Wind, ciao.
Come si vede dal log hai aggiornato solo una aprte del Firemare ( App 1.8.1 ) e hai lasciato il Kernel alla versione vecchia.
aggiorna anche il Kernel sempre alla 1.8.1 e dovresti risolvere
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:28
Domanda sul WL-357: ho una tariffa a tempo e vorrei collegare e scollegare manualmente la chiavetta quando serve. come si fa?
Grazie :D
Trovi il tasto connect / disconnect sulla pagina http://192.168.0.1 su Status -> Internet Status
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:29
frahugras grazie, intendi il "connetti" che trovi in
http://192.168.0.1/index.htm > Status > Internet Status
Ok quindi mi ero illuso di poter usare il tastino sul WL-357 per avviare/arrestare la connessione..
Non c'è modo di sapere da quanti minuti/secondi è attiva la connessione 3g?
Per me che ho scatti ogni 15 minuti sarebbe molto utile!
chiedo scusa se da neofita, pur cercando di informarmi prima, faccio domande banali
no purtroppo sul router non sono visibili questi dati
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:32
Ciao ragazzi
ho una chiave wireless usb 300N x3, fino a 2 settimane fa la usavo su un vecchio pc con il sistema operativo xp e usb1, e la velocità di ricezionone era normale.
ho cambiato pc , usb2 sempre con xp e la velocità era ottima, navigazione nei vari siti velocissima.
sempre col nuovo pc cambio il sistema operativo per il windows 7, la ricezione è scarsissima, mi viaggia dai 19.5 ai 26 mbps.
c 'è qualche motivo/soluzione?
p.s. ho installato i driver sitecom x W7
Scarichi i driver aggiornati per Windows 7:
http://www.sitecom.com/download/4540/Sitecom-Wireless-WL-182_302_315_321_323_324_343_344_345_329_608_V2.0.3.exe
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:33
Salve ho la linea fastweb con modem hag wifi pirelli telsey e vorrei sfruttare il vostro sitecom wl-611 per estendere il segnale wifi all'ultima stanza, potreste cortesemente dirmi la procedura, grazie?
Purtroppo i nostri Router o Range Extender non funzionano correttamente nell' estendere il segnale Wireless del router di Fastweb.
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:39
Salve,
ho acquistato da qualche mese un WL-354. Il router ha un comportamento strano. Funziona benissimo fintanto che non viene staccata e riattaccata successivamente l'alimentazione (o manca temporaneamente la corrente). Da quel momento il segnale wifi non viene più emesso e l'unico modo per collegarsi è tramite Lan. Per poter riavere il segnare wifi devo lasciare staccato il router per molto tempo, almeno più di un'ora, alla riaccensione tutto torna funzionante.
So che può sembrare strano e stravagante come comportamento ma è effettivamente quello che accade.
Ho provato ad aggiornare il firmware, a resettare la configurazione, a cambiare canale al wifi, etc etc ma il comportamento non cambia.
lo configuri in G.dmt come indicato in prima pagina e non dovrebbe più avere problemi.
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:41
salve.. possiedo un router Sitecom45620C, la chiavetta è WL-315 e mi servirebbero i driver per mac..
dove posso trovarli??
grazie
Indichi i modelli corretti
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:44
Buonasera, ho un problema: appartamento di 4 piani in totale, di un amico. Stiamo cercando di configurare decentemente una rete wireless, al 1^piano è posizionato router wireless Sitecom (ora non ricordo il modello ma è un 300n abbastanza recente), al pian terreno il segnale c'è, non è il massimo ma c'è. Al primo è al massimo, al secondo come al PT, in mansarda dove ha lo studio, non arriva il segnale, o meglio va e viene, è al 10%.
Ho pensato come soluzione, di montare un range extender, un WL-330, ma il mio dubbio è riguardo il collegamento: Quest'ultimo va collegato al router tramite cavo o semplicemente si collega via wireless? chiedo questo perchè non ho possibilità di cablare il Range extender e il router.
Grazie in anticipo della risposta...
Il range Extender prende il segnale Wireless e lo estende appunto in altre zone della casa, non necessita il cablaggio.
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:48
Ciao
ho un router Sitecom 54g turbo e ho appena attivato un'adsl+voce TISCALI.
La settimana scorsa mi è arrivato un sms che mi indicava che la linea era attiva.
E anche oggi, chiamando il loro call center, mi confermano che gli risulta tutto attivo.
Però non riesco a navigare.
La spia ADSL lampeggia.
Sul sito Tiscali le uniche impostazioni da configurare sembrano essere queste:
VPI 8
VCI 35
Protocollo PPP over ATM (RCF 2364)
Encapsulation VC-Multiplexing (VC-MUX)
Indirizzo DNS Primario Assegnato dal server
Indirizzo DNS Secondario Assegnato dal server
E le ho impostate tutte facendo la wizard.
Tranne i DNS, per quelli dove posso controllare che le impostazioni siano corrette?
C'è altro che posso/devo controllare?
Perchè non so proprio dove sbattere la testa.
Grazie!
Indipendentemente da come è configurato il modem, la luce ADSL deve rimanere accesa fissa, altrimenti non vi è la linea ancora attiva.
Per Tiscali devi comunque configurarlo in PPPoE LLC
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:51
buonasera,
meno male che c'e' questo forum per poter risolvere eventuali problemi con il modem e ringrazio lei della sua disponibilita,
ho appena installato il modem e fin qui tutto bene.
funziona tutto bene la velocita con lo speed test non mi fa rimpiangere la chiavetta perche finalmente viaggio a circa 15 mb al sec.
volevo fare delle domande:
1) come si spegna questo modem; non mi va assolutamente di lasciarlo acceso 24 ore su 24, possibile che devo staccare l'alimentazione? la posizione della spina e' scomoda e non posso staccarlo ogni volta.
2) il pulsante sopra wps a cosa serve? sono andato nella configurazione alla voce wps, devo attivare il wps? devo premere "start to process"?.
le spiegazioni in inglese sono veramente assurde(parlo inglese correntemente) e dal foglio di installazione presente nella confezione non si capisce nulla.
le lucine presenti sul modem chi me le spiega cosa indichino con i rispettivi colori(spiegazioni inesistenti).
la ringrazio fin d'ora per la consulenza
questo modello è fatto per restare acceso 24h/24h, altrimenti deve scollegarlo dalla presa elettrica.
la funzione WPS serve per collegare automaticamente il modem a computer dotati di Adattatore USB Sitecom con relativa funzione.
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:52
[QUOTE=Francesco6262;34449497]......alla fine sono riuscito a navigare alla velocità di 135.0 Mbs anche col telefonino LG Optimus One.
Premesso che ho il Sitecom WL 583 Wireless Router 150N Kit e riesco a navigare tramite ADSL; comunque dato che ho contratto a consumo,per navigare in Internet faccio anche uso della chiavetta con offerta Internet 40,con gestore Tim.
Chiedo,cortesemente, è possibile, navigando con la chiavetta Tim, usare il Sitecom WL 583 Wireless Router 150N Kit per poter sfruttare tramite collegamento WIFI uno smartfhone Lg optimus one? e se così fosse che parametri devo variare nel wizard?
Grazie,ciao
no non è possibile fare quanto richiesto mi spiace
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:54
provo a spiegarmi meglio indicando passo per passo quel che ho fatto
- scollegato vecchio modem
- collegato cavo telefono al WL-363
- collegato alimentazione elettrica
- collegato cavo ethernet giallo dal WL-363 nella porta LAN1 al pc fisso nella porta cavo di rete
- acceso il pc
- acceso il modem/router
- spia alimentazione rossa accesa
- spia internet verde fissa
- spia blu nn ricordo di che cosa sia cmq accesa
- come da istruzioni apro explorer digitando http://192.168.0.1
- vado su wizard selezionando il paese e l'operatore clicco su aplica o qualcosa del genere
- appare un altra videata con le impostazioni automatiche della connessione nome utente e password ecc ecc do di nuovo aplica e il router si risintonizza (credo)
- provo a navigare ma nn fuonziona
- attivo il wirless dal WL -363 e con il notebook rileva la connessione inserisco la password di protezione rete e riesco a navigare tranquillamente
- riprovo quindi dal fisso e niente non va
- nelle impostazioni del computer però non rilevo da nessuna parte il modem/router
spero di essermi spiegata meglio ora.
Mi chiedo, ho saltato qualche passaggio?
grazie
Gentile cliente
Colleghi il modem alla presa telefonica, della corrente e al Mac via cavo ethernet o via Wireless.
Entri nella pagina di configurazione del modem all' indirizzo
http://192.168.0.1 e lanci il Wizard configurandolo come di seguito:
Paese: Altri ( others )
Service: Manual Configuration
Next
VPI: 8
VCI: 35
Login Method: PPPoverEthernet
Encapsulation: LLC
Username: Username della sua connessione ADSL
Password: Password della sua connessione ADSL Connection Type: Keep connected.
E completi il wizard premendo su Apply
vada su Status -> ADSL Status -> su Operation Mode Selezioni al posto di Multimode-> “G.DMT” e prema Apply
Fatto questo dovrebbe riuscire a navigare normalmente.
P.s. essendo un modem Ethernet è normale che non venga rilevato come una periferica installata.
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:55
edit.
Sitecom Italia
28-02-2011, 10:59
Salve,
come da titolo ho appena acquistato l'Home Storage Center e il Router gigabit Sitecom, il problema è che se collego uno dei pc o notebook al router via cavo ethernet riesco ad accedere all'Home Storage, diversamente qualsiasi pc connesso in wireless non vede assolutamente il NAS, anche provando ad accedere all'interfaccia Web dal browser non va, invece via cavo nessun problema.
La configurazione è la seguente:
HAG FASTWEB < Router 300N X2 < NAS e 1 notebook e 1 netbook connessi in wireless al router più un pc connesso via ethernet sempre al router. Il notebook ha come OS Win7, il netbook XP e il pc Vista.
Aggiungo anche che internet funziona quindi l'unico problema riscontrato è l'impossibilità di accesso all'Home Storage in wireless.
Ad intuito presumo ci sia da settare qualcosa nella configurazione del router,
ma non saprei cosa non avendo trovato spiegazioni a riguardo neanche nei manuali forniti con i dispositivi.
Qui mi rivolgo direttamente al Supporto Sitecom Italia, potreste gentilmente
indicarmi esattamente i passaggi per configurare il vostro router in modo ottimale per sfruttare l'MD-253 sia via ethernet che in wireless? O eventualmente altre indicazioni se non fosse un problema di configurazione.
Se possibile vorrei qualche indicazione anche per abilitare l'accesso FTP al NAS via remoto da fuori casa.
Grazie anticipatamente a tutti.
Sul router non vi è nulla da configurare a riguardo, se accede al NAS via cavo deve accedervi anche via Wireless.
controlli se magari il Firewall di Windows 7 o altro Antivirus blocchi la condivisione e l' accesso ai file via Wireless.
Per quanto riguarda l' accesso remoto, deve prima attivare la funzione DDNS sul router registrandosi a un servizio per esempio dyndns.com
le verranno rilasciati dei dati ( nome utente, pass etc ) che dovrà immettere sul router Sitecom ( Toolbox -> DDNS ) una volta attivato il servizio, attivi la funzione FTP sul NAS e poi acceda da remoto all' indirizzo che ha registrato sul sito dyndns
ps sul router dovrai aprire anche la porta 21 da Advanced Settings -> Virutal Server, abbinandola all' indirizzo IP del NAS
Sitecom Italia
28-02-2011, 11:02
Allora, la scheramata del log non so quale sia, ti do le altre.
Stato sistema
È possibile usare la pagina di stato per controllare lo stato del collegamento delle interfacce WAN/LAN, i numeri di versione firmware e hardware, eventuali tentativi non autorizzati di accesso alla rete e alle informazioni su tutti i PC client DHCP attualmente connessi alla propria rete.
Sistema
Modello :
WL-612
Uptime :
00:01:40
Versione hardware :
V1.0
Versione codice boot :
1.00
Versione codice runtime : 1.00.09
Stato periferica
Osservare lo stato di impostazione corrente di questa periferica
Configurazione wireless
Modalità :
ap
ESSID : Sitecom80c0e0
Canale :
11
Sicurezza :
WPA2
Client associati :
1
BSSID : 00:0C:F6:80:C0:E0
Configurazione LAN
Indirizzo IP :
192.168.0.1
Maschera di sottorete IP : 255.255.255.0
Server DHCP :
On
Indirizzo MAC :
00:0C:F6:80:C0:E0
Internet
Osservare lo stato di impostazione corrente di questa periferica
Ottieni protocollo IP :
PPPoE
Indirizzo IP :
---
Maschera di sottorete :
---
Gateway predefinito :
---
Indirizzo MAC :
00:0c:f6:80:c0:e1
DNS principale :
---
Stato Adsl
Questa pagina visualizza lo stato e i parametri relativi all'ADSL.
Ciò ti consente di specificare gli standard ADSL con cui operare, e puoi impostare espressamente uno standard speciale, o scegliere MultiMode per negoziare automaticamente con un DSLAM remoto
Modalità operativa :
Indice di monitoraggio :
• Stato ADSL :
o Stato
o Velocità dati
o Indicazione di difetto/guasto
o Statistica
• Stato :
Configurato
Corrente
Stato del collegamento --- Negotiating
Tipo di link
--- ---
o [Va la parte superiore]
• Velocità dati :
Tipo di flusso
Velocità dati
Upstream
0 kbps
Downstream
0 kbps
o [Va la parte superiore]
• Dati operativi / Indicazione di difetti :
Dati operativi
A monte
A valle
Margine di rumore 0 db 0 db
Attenuazione
0 db 0 db
Nome indicatore Indicatore di near-end Indicatore di far-end
Errore HEC
0 0
Errore CRC
0 0
o [Va la parte superiore]
• Statistica :
Cella ricevuta
0
Celle trasmesse
0
o [Va la parte superiore]
Grazie. Sara.
mi sembra di capire che lo ha già configurato Manualmente e in G.dmt, ma il modem non trova comunque la portante. ha provato a contattare il gestore telefonico per un controllo sulla linea ADSL ?
Sitecom Italia
28-02-2011, 11:08
buongiorno a tutti,
anche io ho un problema con un router sitecom precisamente il WL-600 allora io ho una lan su cui mi collego tramite proxy e con il pc tutto va perfetto, il problema nasce quando voglio navigare con il router usando il wifi.
Ora ho configurato il router come client e diciamo che riesco a collegarmi ma va lentissimo e se per esempio provo ad andare sul web mentre sono su skype mi cade la linea di skype oppure mi si blocca il caricamento delle pagine.
Cosa che non succede collegando la lan direttamnete al pc. :confused:
cosa intendi che usi proxy? a casa?
ragazzi: le configurazioni sono "tutte aperte !?" no qos? no routing strani? il log dice qualcosa? settato a livello info? siete in grado di tracciare con whireshark? se è vero che trancia la wifi dovreste vedere tutte le tcp nack o reset
Configurazione Wireless
Modalità: AP
Banda: 2.4 GHz (B+G)
SSID: SF-electronic
Channel Number: 10
Codifica: WPA2
BSSID: 00:0c:f6:52:71:d7
Client associati: 1
Configurazione TCP/IP
Ottieni protocollo IP: Fixed IP
Indirizzo IP: 192.168.0.1
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 0.0.0.0
Server DHCP: Disabled
Indirizzo MAC: 00:0c:f6:52:71:d7
Configurazione WAN
Ottieni protocollo IP: DHCP
Indirizzo IP: 192.168.1.142
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Indirizzo MAC: 00:0c:f6:52:71:d8
Allora questo è ciò che mi da sul router dopo averlo configurato come client.
Si si infatti il problema non è del collegamento che mi va perfettamente ma della banda che quando collego il router si restringe ma non capisco il perchè.
se avete un proxy del genere, dovresti chiedere a chi vi gestisce la rete se e come è possibile inserire un Router o un access point. se necessita di qualche configurazione particolare per esempio. appena hai queste informazioni postale quì che vediamo come inserirle sul router.
Sitecom Italia
28-02-2011, 11:09
devo prestare ad un'amica un wl546 in disuso che attualmente ha il firmware di fabbrica (ver.088),
leggendo che si consiglia vivamente di aggiornare il firm volevo farlo ma il sito sitecom e' down
sapete se esistono mirror?
grazie
trovi l' ultima versione disponibile a questo indirizzo:
http://www.sitecom.com/download/4590/WL-304_v0.91b.bin
frahugras
28-02-2011, 11:55
Come si vede dal log hai aggiornato solo una aprte del Firemare ( App 1.8.1 ) e hai lasciato il Kernel alla versione vecchia.
aggiorna anche il Kernel sempre alla 1.8.1 e dovresti risolvere
molto interessante ed azzeccato.. mi chiedo come abbia fatto dato che immagino il file di upgrade e la procedura siano uniche da GUI...
scusami, guardando la gui, ovvero le pagine di configurazione del modem router; dovresti trovare lo stato della tua linea, con la velocità dichiarata, i settaggi del firewall che ti consiglio di azzerare ed i settaggi del nat; il manuale ti dovrebbe aiutare
EDIT: io aggiornerei XP al SP3.. sennò i casini con la WPA te li raccomando...
i dati della mia adsl sono questi
# Status :
Configured Current
Link Status --- Connected
Link Type --- ---
* [Go Top]
# Data rate :
Stream Type Actual Data Rate
UP Stream 1020 kbps
Down Stream 17025 kbps
* [Go Top]
# Operation Data / Defect Indication :
Operation Data Upstream Downsteam
Noise Margin 10.0 db 6.3 db
Attenuation 19.7 db 36.2 db
Indicator Name Near End Indicator Far End Indicator
HEC Error 42709 0
CRC Error 9834 1
* [Go Top]
# Statistics :
Received Cell 7126803
Transmitted Cells 426001
cosa posso fare?
frahugras
28-02-2011, 16:32
i dati della mia adsl sono questi
# Data rate :
Stream Type Actual Data Rate
UP Stream 1020 kbps
Down Stream 17025 kbps
cosa posso fare?
a livello di linea proprio nulla; allinei 17 Mega con una buona attenuazione ! l'avessi io... dovresti trovare negli altri menu le configurazioni del NAT.. lascialo abilitato e disabilita o resetta le sue sotto opzioni;
dovresti avere invece il / i menu del firewall in una sezione dedicata; controlla che è tutto dis-abilitato: spi, dos, flooding ed ogni altra diavoleria
;)
EDIT: scusami... tu avevi problemi di navigazione o accesso WIFI? non è semplice ricordarsi di tutti...
massimo1986
28-02-2011, 16:38
Salve a tutti,
Innanzi tutto complimenti per il forum!
Vado ora a spiegarvi cosa mi è successo:
Oggi ho ricevuto in regalo da mio cognato un router modem sitecom WL 154 già precedentemente utilizzato da lui in casa propria.
Una volta collegato al mio pc,tutto funzionava a dovere e la connessione a internet andava bene.
Ho quindi digitato sul browser 192.168.0.1 che è l'indirizzo del gateway e mi è apparsa la richesta di login e password. in genere sono "admin" e "admin" in entrambi i campi,ma visto che era stata cambiata e non ne ero a conoscenza,ho proceduto come da manuale di istruzioni a resettare il router.
A quel punto non ha più dato segni di vita e il pc con win 7 continua a cercare il router ma non lo trova,la diagnostica dice che il cavo di rete è difettoso,ma dopo averlo cambiato,il problema continua a persistere e in ogni caso con il vecchio router continua a funzionare senza problemi.
ora,il problema sembra che sia avvenuto dopo il reset del router.
cosa posso fare,cosa sarà successo??
grazie anticipatamente dell'aiuto che riuscirete a darmi!
frahugras
28-02-2011, 16:55
Salve a tutti,
Innanzi tutto complimenti per il forum!
grazie anticipatamente dell'aiuto che riuscirete a darmi!
capperi.. hai brickato il router !? quanti e quali led si accendono? prova a rifare la procedura di reset? pigia il tasto per almeno 15 secondi... lascia perdere quello che ti dice seven; hai i led sulla ethernet del tuo pc? quando si accende il router vedi il led verde della porta del pc?... nulla toglie che si sia bloccato il bootloader...
massimo1986
28-02-2011, 17:04
il led che rimangono accessi sono quelli della connessione lan e mi lampeggia quello dell'alimentazione...il led della scheda ethernet quando lo collego mi si accende...nel caso fosse il bootloader cosa dovrei fare?in ogni caso la procedura di reset l'avrò fatta almeno venti volte e con tempi di pigiatura diversi!
frahugras
28-02-2011, 17:15
il led che rimangono accessi sono quelli della connessione lan e mi lampeggia quello dell'alimentazione...il led della scheda ethernet quando lo collego mi si accende...nel caso fosse il bootloader cosa dovrei fare?in ogni caso la procedura di reset l'avrò fatta almeno venti volte e con tempi di pigiatura diversi!
uhm.. l'alimentazione è rosso? e cmq dovrebbe essere fisso; controlla il manuale; quindi la LAN rimane accesa? fissa? puoi pingare il router? dovrebbe essere il 192.168.1.1 o 0.1... metti la tua ethernet in statico a 10 Mb/sec... con
indirizzo 192.168.1.10 o 0.10...
non credo sia il bootloader, non attiverebbe la lan; ad ogni modo se non riesci a connetterti, oltre vari reset c'è ben poco da fare; se non è in garanzia dovresti aprirlo; se sei fortunato trovi la seriale, ti connetti e vedi; altrimenti la JTAG; se è un problema HW puoi solo buttarlo.. ma non vedo perchè...
durante il primo reset non hai tolto corrente vero? hai aspettato almeno un paio di minuti?
monj-monj
28-02-2011, 17:26
sistema operativo?
modello scheda rete wireless?
tipo protezione wifi?
Mi scuso per l'intempestività, ma per lavoro rientro a casa solo in serata.
Il sistema operativo = Microsoft Windows XP Home Edition versione 2002 Service Pack 3 :(
IL Portatile = ASUSTeK Computer Inc A3L Intel(R) Celeron(R) M Processor 1.40 GHz GHz, 504 MB di RAM :cry:
Adattatore di rete = ASUS 802.11.g
Per quanto riguarda la protezione che ho attivato è quella indicata dal Vostro tutorial; WPA2 (AES), invece se intende la modalità che compare in Proprietà dell'adattatore di rete = Modalità protezione IBSS 54g(tm), impostato su Auto
massimo1986
28-02-2011, 17:33
uhm.. l'alimentazione è rosso? e cmq dovrebbe essere fisso; controlla il manuale; quindi la LAN rimane accesa? fissa? puoi pingare il router? dovrebbe essere il 192.168.1.1 o 0.1... metti la tua ethernet in statico a 10 Mb/sec... con
indirizzo 192.168.1.10 o 0.10...
non credo sia il bootloader, non attiverebbe la lan; ad ogni modo se non riesci a connetterti, oltre vari reset c'è ben poco da fare; se non è in garanzia dovresti aprirlo; se sei fortunato trovi la seriale, ti connetti e vedi; altrimenti la JTAG; se è un problema HW puoi solo buttarlo.. ma non vedo perchè...
durante il primo reset non hai tolto corrente vero? hai aspettato almeno un paio di minuti?
ho resettato,ma non mi ricordo per quanto tempo,secondo me l'ho solo premuto brevemente.
in ogni caso ora ho fatto un'altra prova con un compuetr con xp:
ho messo nell'indirizzo ip 192.168.1.10 e subnet mask 255...ora mi si accende alternativamente il led della lan,e quando è accesso dalle connessioni di rete mi dice "connesso,con firewall",poi il led si spegne e mi dice cavo di rete scollegato...
frahugras
28-02-2011, 17:35
Mi scuso per l'intempestività, ma per lavoro rientro a casa solo in serata.
Il
IL Portatile = ASUSTeK Computer Inc A3L Intel(R) Celeron(R) M Processor 1.40 GHz GHz, 504 MB di RAM :cry:
Adattatore di rete = ASUS 802.11.g
Vostro tutorial; e
te = Modalità protezione IBSS 54g(tm), impostato su Auto
cavoli.. un asus a3? è un po' vecchiotto o sbaglio? almeno 4/5 anni.. come il mio L3D... anyway.. il "loro" tutorial.. non faccio parte del supporto sitecom, sono uno qualunque; la modalità di protezione ibss mi è nuova;
tu non riesci a far connettere il tuo asus al sitecom giusto? provato a togliere la protezione wpa? mettila aperta.. provato ad aggiornare i driver della cardbus? è una scheda pcmicia esterna vero?
frahugras
28-02-2011, 18:02
ho resettato,ma non mi ricordo per quanto tempo,secondo me l'ho solo premuto brevemente.
in ogni caso ora ho fatto un'altra prova con un compuetr con xp:
ho messo nell'indirizzo ip 192.168.1.10 e subnet mask 255...ora mi si accende alternativamente il led della lan,e quando è accesso dalle connessioni di rete mi dice "connesso,con firewall",poi il led si spegne e mi dice cavo di rete scollegato...
allora... domanda: è in garanzia? se sì riportalo e fattelo cambiare... se non è in garanzia capiamo quanto ti vuoi sbattere; è una cosa che ho già visto su altri router.. ma senza conoscenze specifiche e immaginando che chipset troverai all'interno la vedo dura; prova a farlo riposare e ritenta; altrimenti puoi provare una procedura di reset 30/30/30 ma dubito funzioni; la wifi la irradia? immagino di no... fondamentalmente il tuo router sta bootando..arriva ad un certo punto e si autoresetta;
l'alimentatore è ok? prova a cambiarlo con uno equivalente.. ma fai attenzione a carico e polarità;
massimo1986
28-02-2011, 18:13
allora... domanda: è in garanzia? se sì riportalo e fattelo cambiare... se non è in garanzia capiamo quanto ti vuoi sbattere; è una cosa che ho già visto su altri router.. ma senza conoscenze specifiche e immaginando che chipset troverai all'interno la vedo dura; prova a farlo riposare e ritenta; altrimenti puoi provare una procedura di reset 30/30/30 ma dubito funzioni; la wifi la irradia? immagino di no... fondamentalmente il tuo router sta bootando..arriva ad un certo punto e si autoresetta;
l'alimentatore è ok? prova a cambiarlo con uno equivalente.. ma fai attenzione a carico e polarità;
grazie per la risposta ti chiedo solo per reset 30/30/30 cosa intendi???
monj-monj
28-02-2011, 18:14
cavoli.. un asus a3? è un po' vecchiotto o sbaglio? almeno 4/5 anni.. come il mio L3D... anyway.. il "loro" tutorial.. non faccio parte del supporto sitecom, sono uno qualunque; la modalità di protezione ibss mi è nuova;
tu non riesci a far connettere il tuo asus al sitecom giusto? provato a togliere la protezione wpa? mettila aperta.. provato ad aggiornare i driver della cardbus? è una scheda pcmicia esterna vero?
Comprato nel Luglio 2005; effettivamente speravo di essere la milionesima cliente di Sitecom, e di conseguenza vincere un laptop nuovo di zecca ma purtroppo......comunque ti confermo che senza protezione non ha alcun problema a connettersi al router, anzi dalla parte opposta dell'appartamento e separata da alcune pareti visualizzo 5 linee piene relativamente al range..provato ad aggiornare i driver della cardbus? immagino ti riferisci all'adattatore di rete?... ma non è esterna...era già inserita nel portatile al momento dell'acquisto
sergiooo1969
28-02-2011, 18:43
il 354 è un AP router vero? che dice il LOG? riesci a capire se riavvia completamente? hai l'ultimo FW? cmq NON è normale.. prova a settare la tua scheda di rete a 10 Mega full duplex; nell'eventualità riportalo in garanzia
Grazie frahugras,
allora la scheda tecnica del mio sitecom WL354 è la seguente:
* Up to ADSL 2+ compatible
* 802.11b + g + n Wireless Standard Protocol
* Wireless speeds up to 150 Mbps
* 802.3u 802.3i
* Security: WEP 64 & 128 bits, WPA-TKIP, WPA-AES, WPA2, WPA-Radius
* One internal antenna
* Quality of Service (QoS)
* Universal Plug & Play (UPnP)
* Application Layer Gateway (ALG)
* Access point disable functionality
* ISP selector
Per ora non posso controllare quanto mi chiedi poikè il modem è un regalo ke ho fatto a mio fratello (ke figuraccia). Verificherò o lo faro fare a lui il FW, se mi dice come. Per ora gli faccio fare il settaggio della scheda di rete a 10 Mega ful duplex e vediamo ke succede. Spero di ritrovarti a presto.
Grazie
debbydell81
28-02-2011, 19:15
Gentile cliente
Colleghi il modem alla presa telefonica, della corrente e al Mac via cavo ethernet o via Wireless.
Entri nella pagina di configurazione del modem all' indirizzo
http://192.168.0.1 e lanci il Wizard configurandolo come di seguito:
Paese: Altri ( others )
Service: Manual Configuration
Next
VPI: 8
VCI: 35
Login Method: PPPoverEthernet
Encapsulation: LLC
Username: Username della sua connessione ADSL
Password: Password della sua connessione ADSL Connection Type: Keep connected.
E completi il wizard premendo su Apply
vada su Status -> ADSL Status -> su Operation Mode Selezioni al posto di Multimode-> “G.DMT” e prema Apply
Fatto questo dovrebbe riuscire a navigare normalmente.
P.s. essendo un modem Ethernet è normale che non venga rilevato come una periferica installata.
Buona sera, ho seguito le sue istruzioni passo per passo ma ancora non riesco a navigare dal fisso ...non riesco a capire...ho provato a modificare anche i valori dalle impostazioni di rete ma nulla non c'è verso di andar su internet
attendo delucidazioni
grazie
Salve,
ritorno per chiedervi se potete aiutarmi in due cosine stupide e veloci ma che non son capace di risolvere da solo.
Il modem è un 54g turbo.
1) Mi dite come posso impostare un ip fisso per un dispositivo? Tipo che sul mio pc il router mi assegna sempre lo stesso ip e non uno variabile a caso?
2) Sapete mica come posso fare un "port forward" per il traffico esterno sulla 8080 sull'ip del dispositivo di cui sopra, stessa porta?
3) Ogni tanto l'adsl mi casca. La linea sembra buona inoltre mi sembra che capiti più spesso su un pc rispetto ad un altro. C'è qualche settaggio sul router o sul pc che posso verificare o è un problema troppo generico per poter sperare in una soluzione rapida?
Grazie in anticipo a chi risponderà!
frahugras
28-02-2011, 21:17
grazie per la risposta ti chiedo solo per reset 30/30/30 cosa intendi???
cerca su internet; cmq.. con ali inserito premi il reset, mantienilo 30 sec, togli alim senza staccare il dito dal reset e così via.. alcuni router rispondono entrando in emergency mode..
frahugras
28-02-2011, 21:21
Comprato nel Luglio 2005; effettivamente speravo di essere la milionesima cliente di Sitecom, e di conseguenza vincere un laptop nuovo di zecca ma purtroppo......comunque ti confermo che senza protezione non ha alcun problema a connettersi al router, anzi dalla parte opposta dell'appartamento e separata da alcune pareti visualizzo 5 linee piene relativamente al range..provato ad aggiornare i driver della cardbus? immagino ti riferisci all'adattatore di rete?... ma non è esterna...era già inserita nel portatile al momento dell'acquisto
io ho preso il mio l3000d nel settembre 2004 ;) il tuo era il modello superiore;
quindi wifi è inserito nel notebook? ad ogni modo se non hai problemi senza protezione ed hai xp sp3... il problema sono i drivers della wifi broadcom... puoi impostare wpa1 o wep?
frahugras
28-02-2011, 21:24
Buona sera, ho seguito le sue istruzioni passo per passo ma ancora non riesco a navigare dal fisso ...non riesco a capire...ho provato a modificare anche i valori dalle impostazioni di rete ma nulla non c'è verso di andar su internet
attendo delucidazioni
grazie
ciao debbie... sitecom ti ha consigliato quei settaggi.. ma non so perchè; tu navighi.. hai problemi col fisso e col cavo ethernet.. e non so perchè; se navighi col notebook a maggior ragione deve funzionare il fisso; hai provato a mettere la scheda di rete del fisso in manuale? e pingare il router? no nhai attivi antivirus o firewall? prova a lavorare di ping... setta le schede di rete e fai i vari rimbalzi
frahugras
28-02-2011, 21:27
Salve,
ritorno per chiedervi se potete aiutarmi in due cosine stupide e veloci ma che non son capace di risolvere da solo.
Il modem è un 54g turbo.
1) Mi dite come posso impostare un ip fisso per un dispositivo? Tipo che sul mio pc il router mi assegna sempre lo stesso ip e non uno variabile a caso?
>> molti sitecom, tipo il 227 NON lo fanno.. e vai a capire perchè.. un DHCP server senza tabella mac-ip vallo a capire...
2) Sapete mica come posso fare un "port forward" per il traffico esterno sulla 8080 sull'ip del dispositivo di cui sopra, stessa porta?
>> nella sezione NAT, virtual server o port forwarding, porta ext 8080 int 8080 IP del dispositivo da nattare
3) Ogni tanto l'adsl mi casca. La linea sembra buona inoltre mi sembra che capiti più spesso su un pc rispetto ad un altro. C'è qualche settaggio sul router o sul pc che posso verificare o è un problema troppo generico per poter sperare in una soluzione rapida?
>> il log che dice? prova a metterti in DMT; hai alice? cambia pppoa/e vcmux o llc? SNR? attenuazione? velocità allineamento? errori?
Grazie in anticipo a chi risponderà!
QUOTATO in linea
monj-monj
28-02-2011, 22:12
io ho preso il mio l3000d nel settembre 2004 ;) il tuo era il modello superiore;
quindi wifi è inserito nel notebook? ad ogni modo se non hai problemi senza protezione ed hai xp sp3... il problema sono i drivers della wifi broadcom... puoi impostare wpa1 o wep?
Veramente non ho provato :nono: poichè mi sono attenuta rigorosamente alla gui Sitecom...allora appena possibile proverò ad impostare la wpa1 e la wep.
Ti informo che mi hai fatto trasalire nominando la wifi broadcom :wtf: ......cos'è?..non è che può esplodere? Spero sia semplicemente un componente della scheda di rete...o no?
Comunque grazie per le dritte
frahugras
28-02-2011, 22:32
Veramente non ho provato :nono: poichè mi sono attenuta rigorosamente alla gui Sitecom...allora appena possibile proverò ad impostare la wpa1 e la wep.
Ti informo che mi hai fatto trasalire nominando la wifi broadcom :wtf: ......cos'è?..non è che può esplodere? Spero sia semplicemente un componente della scheda di rete...o no?
Comunque grazie per le dritte
credo il chipset della tua wifi integrata sia broadcom ;) io ho ancora la cardbus originale asustek broadcom pcmicia; però è compatibile hw e sw solo wpa1, non wpa2
a livello di linea proprio nulla; allinei 17 Mega con una buona attenuazione ! l'avessi io... dovresti trovare negli altri menu le configurazioni del NAT.. lascialo abilitato e disabilita o resetta le sue sotto opzioni;
dovresti avere invece il / i menu del firewall in una sezione dedicata; controlla che è tutto dis-abilitato: spi, dos, flooding ed ogni altra diavoleria
;)
EDIT: scusami... tu avevi problemi di navigazione o accesso WIFI? non è semplice ricordarsi di tutti...
grazie per la risposta :)
ho problemi sia di navigazione (lentissima, e che cade spesso, tramite cavo ethernet) sia di collegamento wi-fi, che non funzionava proprio dandomi connettività limitata o assente...
come si fa ad allinearlo? io ho il wl354!
frahugras
01-03-2011, 06:32
grazie per la risposta :)
ho problemi sia di navigazione (lentissima, e che cade spesso, tramite cavo ethernet) sia di collegamento wi-fi, che non funzionava proprio dandomi connettività limitata o assente...
come si fa ad allinearlo? io ho il wl354!
tu sei già allineato! ;) a 17 mega; però se mi dici connettività limitata o assente.. potrebbe essere un prodotto difettoso;
allora: entra nella configurazione e .. o lo resetti e ricominci da capo o cerchi le opzioni del firewall e disabiliti tutto...
seconda cosa: metti le tue schede di rete con IP statico... sai come si fa? nella stessa rete del modem router.. e vedi come va
Echo_two
01-03-2011, 08:48
Ci sono novità per la funzionalità virtual server non funzionante?
Ho provato anche col port forwarding ma nel log risultano sempre bloccati i tentativi di connessione (che combaciano alle regole create ma vengono lo stesso bloccati)
modello wl-359
firmware v1004
Ricordo ai possessori di questo modem-router che allo stato attuale non è possibile accedere ad un "server" interno alla rete collegata con lo stesso.
Es. : controllo remoto PC, file sharing nattato (in emule idbasso), server web locale, server ftp locale, accesso ad un nas locale via internet ecc.
Quindi qualsiasi problema di questo tipo su questo apparato è sicuramente riconducibile alla mancanza/non funzionamento delle suddette funzionalità.
Buongiorno a tutti,
ho questo problema:
ho sostituito un modem router della d-link perchè rotto con un sitecom wl-359, ora mi ritrovo con due pc (un notebook con win 7 prof e un desktop con Vista 64bit) che entrano in internet senza problemi ma da quando ho cambiato il modem la rete è diventata molto instabile.
se accendo il Notebook riesco a colegarmi all'altro pc senza problemi, dopo pochi minuti non si collega più e lo stesso problema ce l'ho in senzo inverso (desktop > notebook).
mi sapete aiutare in quanche modo?
grazie a tutti in anticipo
Roberto
salvovlas
01-03-2011, 12:07
volevo sapere se il modem router 2+ 300N della sitecom modello wl-547 v1 001 / wl-304 se è compatibile con il sistema operativo w7, visto che non sono riuscito a farlo connettere in wifi con il portatile avendo come S.O. W7 :muro: , mentre con il cavo lan si connette senza problemi :D .
grazie,
salvovlas
Buongiorno, ho un modem router Wl-359 dove sono collegati un macbook pro "AirPort Extreme Broadcom BCM43xx 1.0 (5.10.91.21)" e un iphone 4. su tutti e due i dispositi ho lo stesso problema, dopo un paio d'ore la connesione wireless si blocca e non risponde, ma da notebook dice che è connesso, per far ripartire la connesione basta disattivare e riattivare la connesione wireless da notebook o da iphone e tutto ritorna a funzionare. Ho un vecchio modem router wireless sitecom e con quello tutto funziona benissimo. Ho fatto un test per 2 giorni tramite cavo di rete e non mi ha dato nessun problema. A questo punto mi sono fatto sostiture il modem in garazia ma quello che mi hanno dato ha lo stesso problema. Ho provato anche ad aggiornare il firmware a questa versione "1.00.03 " ma non ho risolto nulla.
Sono sfortunato perchè mi hanno dato 2 prodotti difettosi ? o bisogna confugare il router in modo che non si blocchi la connesione ?
Grazie Buona Giornata.
sul wl-359 ... sia il virtual server che il port forwarding NON FUNZIONANO!!!
frahugras
01-03-2011, 17:49
Buongiorno a tutti,
ho questo problema:
ho sostituito un modem router della d-link perchè rotto con un sitecom wl-359, ora mi ritrovo con due pc (un notebook con win 7 prof e un desktop con Vista 64bit) che entrano in internet senza problemi ma da quando ho cambiato il modem la rete è diventata molto instabile.
se accendo il Notebook riesco a colegarmi all'altro pc senza problemi, dopo pochi minuti non si collega più e lo stesso problema ce l'ho in senzo inverso (desktop > notebook).
mi sapete aiutare in quanche modo?
grazie a tutti in anticipo
Roberto
fammi indovinare, il router dlink rotto è un dsl_g624t?
anyway: con cosa ti colleghi con i pc? netbios? altri programmi? fai stream? il router dovrebbe avere le porte eth e wlan associate in bridge sulla br0; quindi TUTTO aperto.. verifica cmq le opzioni del router, eventualmente resetta tutto e/o fai prove con altro dispositivi se riesci
frahugras
01-03-2011, 17:53
volevo sapere se il modem router 2+ 300N della sitecom modello wl-547 v1 001 / wl-304 se è compatibile con il sistema operativo w7, visto che non sono riuscito a farlo connettere in wifi con il portatile avendo come S.O. W7 :muro: , mentre con il cavo lan si connette senza problemi :D .
grazie,
salvovlas
modello wifi del notebook? tipo protezione? wpa? prova a disabilitarla..
frahugras
01-03-2011, 17:54
Buongiorno, ho un modem router Wl-359 dove sono collegati un macbook pro "AirPort Extreme Broadcom BCM43xx 1.0 (5.10.91.21)" e un iphone 4. su tutti e due i dispositi ho lo stesso problema, dopo un paio d'ore la connesione wireless si blocca e non risponde, ma da notebook dice che è connesso, per far ripartire la connesione basta disattivare e riattivare la connesione wireless da notebook o da iphone e tutto ritorna a funzionare. Ho un vecchio modem router wireless sitecom e con quello tutto funziona benissimo. Ho fatto un test per 2 giorni tramite cavo di rete e non mi ha dato nessun problema. A questo punto mi sono fatto sostiture il modem in garazia ma quello che mi hanno dato ha lo stesso problema. Ho provato anche ad aggiornare il firmware a questa versione "1.00.03 " ma non ho risolto nulla.
Sono sfortunato perchè mi hanno dato 2 prodotti difettosi ? o bisogna confugare il router in modo che non si blocchi la connesione ?
Grazie Buona Giornata.
che io sappia non ci sono settaggi in questo senso.. il test che hai fatto porterebbe a dichiarare un problema FW... prova a togliere la protezione WPA
salvovlas
01-03-2011, 18:58
modello wifi del notebook? tipo protezione? wpa? prova a disabilitarla..
si tratta di un netbook acer aspire tecnologia wifi 802.11b/g/n;
tipo protezione di cosa, del modem o del netbook?
wpa del modem non attivata già da sempre
QUOTATO in linea
Intanto grazie.
Per quanto riguarda il punto 1: se si potesse fare dove dovrei guardare?
O sai già che col mio non si può...
frahugras
01-03-2011, 20:42
si tratta di un netbook acer aspire tecnologia wifi 802.11b/g/n;
tipo protezione di cosa, del modem o del netbook?
wpa del modem non attivata già da sempre
m'interessava il modello della wifi; lo trovi sotto connessioni rete o gestione hardware; ho capito bene? hai la wifi aperta e non ti connetti?
frahugras
01-03-2011, 20:53
Intanto grazie.
Per quanto riguarda il punto 1: se si potesse fare dove dovrei guardare?
O sai già che col mio non si può...
Intanto grazie.
Per quanto riguarda il punto 1: se si potesse fare dove dovrei guardare?
O sai già che col mio non si può...
nella sezione DHCP.. dove imposti il range... e dove abiliti l'opzione; ma sicuro è come il mio 227.. non lo permette; l'ha dichiarato anche sitecom; quello che mi fa morire è che è una funzionalità base.. soprattutto per il port fw; in questo caso sei obbligato a settare in statico se hai bisogno; salvo che il dhcp non decida di assegnare lo stesso ip gìà in uso staticamente; con conseguente collisione; mi rifà morire perchè è una funzionalità base per un router... e parliamo di FW recenti.. mica di modelli del 2001; infine mi fa morire perchè non hanno neppure il DHCP relay... quindi non posso manco usare un serevr DHCP esterno... potresti giocare di rotte e qos/packet filtering.. ma non funziona fra porte della stessa LAN... non su FW commerciali... bah!!!!
quello che odio è vedere cosa puoi fare con un FW open source... fatto da gente non pagata.. con lo stesso HW... bah_2!!!
salvovlas
02-03-2011, 08:50
m'interessava il modello della wifi; lo trovi sotto connessioni rete o gestione hardware; ho capito bene? hai la wifi aperta e non ti connetti?
è una scheda di rete broadcom 802.11n
grazie ancora
Salve, mi sono iscritta apposta a questo sito perchè sto diventando matta cercando di aprire la porta per l'ftp.
Io non ci riesco.
Ho un router Sitecom wl 354 e da quando l'ho' comprato, non riesco più a collegarmi alla mia pagina ftp dove gestisco un sito.
Ne ho provate tante, ho cercato tanto, ma finora niente.
Sono riuscita ad ottenere l' ID alto con Emule, ma non riesco ad aprire questa porta.
Quando vado in ftp, mi chiede i dati, e poi mi da impossibile visualizzare la pagina. Mai successo, fin quando non ho acquistato questo router.
Se qualcuno mi può spegare dettagliatamente come si fa ve ne sarei grata.
Grazie.
frahugras
02-03-2011, 13:45
Salve, mi sono iscritta apposta a questo sito perchè sto diventando matta cercando di aprire la porta per l'ftp.
Io non ci riesco.
Ho un router Sitecom wl 354 e da quando l'ho' comprato, non riesco più a collegarmi alla mia pagina ftp dove gestisco un sito.
Ne ho provate tante, ho cercato tanto, ma finora niente.
Sono riuscita ad ottenere l' ID alto con Emule, ma non riesco ad aprire questa porta.
Quando vado in ftp, mi chiede i dati, e poi mi da impossibile visualizzare la pagina. Mai successo, fin quando non ho acquistato questo router.
Se qualcuno mi può spegare dettagliatamente come si fa ve ne sarei grata.
Grazie.
ciao, molto interessante; hai quindi un IP pubblico...!? il 354 è un modem-router vero? hai fatto port fw dalla 21 pubblica alla 21 del tuo server? hai controllato che non ci siano impostazioni firewall nel router? hai controllato se il log del router dice qualcosa? fai una prova verso il tuo IP da uno dei tanti siti di port scan.. ti da la 21 aperta?
EDIT: sai usare wireshark? per vedere se il router ti risponde con un reset o non risponde per nulla?
frahugras
02-03-2011, 14:03
è una scheda di rete broadcom 802.11n
grazie ancora
quindi mi dici che collegandoti con wifi aperta non funziona!? prova a mettere il router in G mode... ed anche forzare la tua wifi via impostazioni driver in G mode... ovviamente la tua wifi funziona e l'hai già provata con altri dispositivi in N mode vero?
fammi indovinare, il router dlink rotto è un dsl_g624t?
anyway: con cosa ti colleghi con i pc? netbios? altri programmi? fai stream? il router dovrebbe avere le porte eth e wlan associate in bridge sulla br0; quindi TUTTO aperto.. verifica cmq le opzioni del router, eventualmente resetta tutto e/o fai prove con altro dispositivi se riesci
ciao, prima di tutto grazie per la risposta e complimenti per il modello indovinato (g624T).
per quello che riguarda il problema, passami l'ignoranza ma con l'altro modem, avevo collegato il tel, il cavo LAN al primo pc (vista 64) e Wireless al secondo (win 7 prof), e tutto aveva cominciato a funzionare.
con questo ho fatto la stessa operazione e in un primo momento tutto ok.
il problema si pone dopo qualche minuto dove sembra cadere la connessione e non riesco più ad accedere da win 7 verso vista 64 e viceversa.
Se disconnetto e poi riconnetto, tutto va a posto, ma è una rottura dover fare quesat operazione ogni volta.
se hai la pazienza di spiegarmi cosa devo fare, ti ringrazio immensamente.
grazie, Roberto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.