PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Supporto Sitecom Italia


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36

Sitecom Italia
22-10-2012, 11:56
Tramite wifi si connettono due smartphone android (Alcatel e Samsung), un cellulare Nokia e un Netbook Asus.
Il firmware è l'ultimo disponibile. Non ho provato a cambiare canale, se non sbaglio è l'11. Per il momento tutto funziona regolarmente senza l'"n".
Che aggiornamenti sono stati fatti dal bios 1.03a al 1.04? Il sito non li riporta...

Strano perchè non ci risultano problemi del genere, prova a cambiare il canale vedendo se risolvi il problema.

Come cambiamenti è stato modificato soltanto l' ISP selector.

Sitecom Italia
22-10-2012, 11:56
Buongiorno, ho recentemente acquistato il modello wlm-3501 e riscontro fin dal primo giorno problemi nell'accedere alla pagina di configurazione (192.168.0.1). Tale problema avviene saltuariamente sul fisso, sul portatile, sia con vista che con win7, sia con firefox, con chrome, con explorer.
Cosa mi consigliate di fare?

Grazie

è un problema noto, basta leggere qualche pagina indietro, cancella i cookie e le password salvate sul brower o su Firefox e Chrome attiva la modalità anonima e risolvi il problema.

Sitecom Italia
22-10-2012, 11:57
Salve a tutti! Mi hanno regalato un Modem+Router 300N Wireless X2 Sitecom.

Però me lo hanno dato senza alimentatore.

Dovrebbe andare, l'unica cosa che manca è quest'ultimo.

Ho un ali universale ma prima di provare e rischiare di fare danni chiedo a voi.

Che uscita hanno questi modem?

basta metterlo in 12V 1A con positivo interno

sauron_x
22-10-2012, 12:12
basta metterlo in 12V 1A con positivo interno

Grazie mille!

EDIT: Sai per caso dove posso trovarlo un ali originale? Su ebay non c'è nulla

gioangelo
23-10-2012, 12:22
Ciao portavoce ufficiale,
ti ringrazio per la tua risposta in merito al login nella configurazione dell'access point.
Ho provato a muovermi nei vari menù ma non ho trovato il modo di poter bloccare gli indirizzi mac "non graditi", se potessi aiutarmi te ne sarei grato.
Angelo

Sitecom Italia
23-10-2012, 13:47
Grazie mille!

EDIT: Sai per caso dove posso trovarlo un ali originale? Su ebay non c'è nulla

non sono in commercio, devi prenderne uno compatibile con le caratteristiche che ti ho indicato

Sitecom Italia
23-10-2012, 13:49
Ciao portavoce ufficiale,
ti ringrazio per la tua risposta in merito al login nella configurazione dell'access point.
Ho provato a muovermi nei vari menù ma non ho trovato il modo di poter bloccare gli indirizzi mac "non graditi", se potessi aiutarmi te ne sarei grato.
Angelo

l' access point non ha questa funzione

peppignus
23-10-2012, 15:30
Salve,

Ho da poco aggiornato il firmware del NAS MD-254 alla versione 2.4.21 (la versione precedente era 2.4.15)
Adesso il NAS non è più raggiungibile dal network, non ha nessun indirizzo IP e non so come ripristinare la situazione.

Avete una soluzione da suggerire?

Grazie
Giuseppe

Aggiornamento: Il problema si è risolto con la pressione del tasto reset per una ventina di secondi.
Grazie comunque

cakira
23-10-2012, 22:46
salve
modem router 300n
connessione internet bigtlc
non si collega,consigli?

grazie

Sitecom Italia
24-10-2012, 08:24
salve
modem router 300n
connessione internet bigtlc
non si collega,consigli?

grazie

modello esatto e maggiori dettagli grazie

Sitecom Italia
24-10-2012, 08:25
Salve,

Ho da poco aggiornato il firmware del NAS MD-254 alla versione 2.4.21 (la versione precedente era 2.4.15)
Adesso il NAS non è più raggiungibile dal network, non ha nessun indirizzo IP e non so come ripristinare la situazione.

Avete una soluzione da suggerire?

Grazie
Giuseppe

Aggiornamento: Il problema si è risolto con la pressione del tasto reset per una ventina di secondi.
Grazie comunque

Quelli per il Nas sono sempre MAjor update che richiedono il reset del prodotto tramite l' apposito tasto sul retro

Superdm83
24-10-2012, 19:08
Salve a tutti ... sono in possesso di un router/modem WLM-5501 v1 001 (sitecom n600 x5) firmware: 1.15.

Ho configurato la configurazione pvc0 per funzionare con la connessione fastweb :
-VPI: 8
-VCI: 36
-INCAPSULAMENTO: LLC
-PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
-DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
-Classe ATM: UBR (se richiesto)

e la connessione funziona.
Ho configurato la mia rete interna per funzionare in DHCP salvo un pc con ip statico 10.0.0.100 per potervici reindirizzare alcune porte standard.
http://imageshack.us/a/img255/6613/schermataff.png
La scelta dell'indirizzo ip *.*.*.100 è stata imposta fatta in seguito a quanto scritto nella vostra pagina :
http://imageshack.us/a/img217/5122/schermata1ao.png.

Ora ... il problema è che il reinoltro delle porte funziona solamente per la porta 22. Le altre porte non vengono reindirizzate ma sono dall'esterno chiuse. ( ho anche cambiato tutti gli indirizzi interni in 192.168.0.* ... ma il risultato è lo stesso, solo la porta 22 risulta aperta)
Sto sbagliando io a configurare il servizio di reinoltro?

gioangelo
25-10-2012, 13:09
Peccato ...
Grazie mille.
Angelo

roberto21
26-10-2012, 09:49
Sto cercando di creare un server vpn per accesso da remoto. Il server (questo pc) è dietro un router sitecom wl-346 300N. I test continuano a bloccarsi sul client con errore 806, che secondo la letteratura sembra dovuto al blocco del protocollo GRE (47) da qualche parte. Nel router è abilitata la porta 1723 verso il pc che fa da server,con protocollo tcp. Non vedo da nessuna parte nel router la possibilità di vpn pass thru, e non ho idea di come si abiliti il protocollo gre. Inoltre, nell'advanced settings non trovo la funzione port forwarding, sicchè l'apertura della porta 1723 verso il server l'ho impostata in "virtual server": ma è la stessa cosa?
Grazie

DottiestPrism89
26-10-2012, 18:43
Ciao a tutti, sono un utente interessato all'acquisto del modem Sitecom N3000 X3 WLM-3501, mi sembra davvero un ottimo prodotto ma sono particolarmente interessato alla sua compatibilità con "Xbox live"; il mio vecchio router, forse danneggiato, non mi consentiva di accedere a tutte le funzioni del Live a causa del NAT ristretto, le ho provate veramente tutte ma non c'è stato verso di ottenere il messaggio di NAT aperto su Xbox live. Vorrei sapere se ci sono altri utenti che usano il servizio Xbox live senza problemi con il modello sopra riportato, grazie

Steamboy
27-10-2012, 13:26
Ho un problema con il modem 300n x2 (che dovrebbe corrispondere al WLM 2500) abbinato alla mia nuova linea Tiscali,infatti,pur configurando correttamente sia manualmente che con il wizard non riesco a connettermi e quindi a navigare. Preciso che uso il cavo,a cosa è dovuto secondo voi?

Bovirus
27-10-2012, 17:52
Mancano i dati fondamentali (vanno sempre postati - se no è inutile....)

Modello esatto mdem (leggilo sull'etichetta)
Versione firmware modem
Impostazioni connessioen ADSL (VPI/VCI/encapsulation/etc)
Tipo connessione (LAN/Wifi)
Sistema operativo client
Log/status router

nuandawm
27-10-2012, 21:18
Buonasera,
vi pongo il mio problema con il router Sitecom WL 597 perché è tutto il giorno che sto cercando di configurarlo e non so più da che parte girarmi... :muro:

Le informazioni da voi richieste sono:
Modello esatto modem: WL 597
Versione firmware modem: 1.03
Impostazioni connessione ADSL:
- VPI: 8
- VCI: 35
- Protocol: pppoa
- encapsulation: VC-MUX
Tipo connessione: LAN
Sistema operativo client: Linux (Ubuntu) o Windows (ho provato con entrambi)
Log/status router: (dove lo recupero?)

Ecco la procedura che ho seguito per la configurazione del router:
Ho recuperato tutti i parametri per la connessione (ho un contratto con Tiscali);
Ho ripristinato il router alle impostazioni di fabbrica (insomma, a questo punto le impostazioni sono quelle iniziali);
Ho configurato il pc e il router in modo da far funzionare la rete locale
Mio ip: 192.168.1.23 (IP statico)
Router: 192.168.1.1
Ho impostato il router come gateway sul pc;
Come DNS sul pc ho impostato l'indirizzo del router;

Dopo di che sono passato alla configurazione del router per connettersi al web seguendo le vostre istruzioni:
impostato i vari parametri (vci, vpi, incapsulamento, ecc...);
Al termine della configurazione mi dice che la connessione e correttamente stabilita (in prima pagina mi permette di premere il pulsante per la disconnessione);
Per scrupolo ho utilizzato il tool per effettuare un ping a google.it: funziona correttamente;

Il problema è qui. Sembra tutto configurato correttamente, ma se provo ad andare su una pagina web, pingare google.it, pingare l'indirizzo IP di google recuperato dal ping fatto sul router (per escludere i problemi con i DNS) non viene caricata nessuna pagina, finisce in connection timeout. :(

Mi sapete consigliare qualche soluzione da provare?

ps: il nome www.google.it viene risolto, ma va comunque in connection timeout.

Bovirus
28-10-2012, 09:54
Prova a impostare il client in IP automatico.

prova a impostare encapuslation = PPPOE /LLC.

Il resto sembra tutto a posto.
La linea è attiva? Hai occasione di provare con un altro mdoem?

Salsicciovic
28-10-2012, 17:29
ciao, ho appena acquistato un N750 e ho un problema di ping...
sono passato da un precedente ping di 39ms ad uno di 231ms
se può interessare ho una linea fastweb 20mb.
sistema operativo: windows 7 64bit, connessione tramite cavo lan.
ho tolto il vecchio router e collegato il nuovo, seguito il wizard di installazione contenuto nel pc e basta...
il ping è salito alle stelle... come mai? devo impostare qualcosa di particolare?
grazie

Bovirus
28-10-2012, 18:31
Il ping è funzione per minima parte del modem e dipende in maggior parte dal prrcorso seguito dal tuo pc al server destinazione.

L'unica prova efficace e veritiera è il ping verso la destianzione più vicina ossia l'IP del provdier.
Il resto non dipende dal modem.

nuandawm
29-10-2012, 09:23
Prova a impostare il client in IP automatico.

prova a impostare encapuslation = PPPOE /LLC.

Il resto sembra tutto a posto.
La linea è attiva? Hai occasione di provare con un altro mdoem?

Ho già provato a impostare dhcp per ottenere l'ip dal router in automatico. Il dhcp funziona correttamente, ma il pc continua a non accedere al web.

Ho recuperato le informazioni per la connessione a questo indirizzo:
http://assistenza.tiscali.it/tecnica/parametri/parametri_adsl_dialup.php

Precedentemente avevo configurato il modem usando PPPoE, ma il router non riusciva nemmeno a effettuare la connessione. Ora lui sembra connesso alla rete (il ping dal router funziona correttamente), ma sembra che non permetta la connessione del pc alla rete.

Sul sito di Tiscali mi dicono che la linea è attiva.

:muro:

Ora vedo se riesco a procurarmi un altro modem per fare una prova...

Sitecom Italia
29-10-2012, 10:37
Sto cercando di creare un server vpn per accesso da remoto. Il server (questo pc) è dietro un router sitecom wl-346 300N. I test continuano a bloccarsi sul client con errore 806, che secondo la letteratura sembra dovuto al blocco del protocollo GRE (47) da qualche parte. Nel router è abilitata la porta 1723 verso il pc che fa da server,con protocollo tcp. Non vedo da nessuna parte nel router la possibilità di vpn pass thru, e non ho idea di come si abiliti il protocollo gre. Inoltre, nell'advanced settings non trovo la funzione port forwarding, sicchè l'apertura della porta 1723 verso il server l'ho impostata in "virtual server": ma è la stessa cosa?
Grazie


Mi spiace ma i modem Sitecom non supportano il protocollo GRE per creare tunnel VPN.

Sitecom Italia
29-10-2012, 10:39
Salve a tutti ... sono in possesso di un router/modem WLM-5501 v1 001 (sitecom n600 x5) firmware: 1.15.

Ho configurato la configurazione pvc0 per funzionare con la connessione fastweb :
-VPI: 8
-VCI: 36
-INCAPSULAMENTO: LLC
-PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
-DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
-Classe ATM: UBR (se richiesto)

e la connessione funziona.
Ho configurato la mia rete interna per funzionare in DHCP salvo un pc con ip statico 10.0.0.100 per potervici reindirizzare alcune porte standard.
http://imageshack.us/a/img255/6613/schermataff.png
La scelta dell'indirizzo ip *.*.*.100 è stata imposta fatta in seguito a quanto scritto nella vostra pagina :
http://imageshack.us/a/img217/5122/schermata1ao.png.

Ora ... il problema è che il reinoltro delle porte funziona solamente per la porta 22. Le altre porte non vengono reindirizzate ma sono dall'esterno chiuse. ( ho anche cambiato tutti gli indirizzi interni in 192.168.0.* ... ma il risultato è lo stesso, solo la porta 22 risulta aperta)
Sto sbagliando io a configurare il servizio di reinoltro?

Per quale applicazione stai aprendo le porte?
Per esempio la 80 è già in uso dal modem e non puoi aprirla.

Sitecom Italia
29-10-2012, 10:40
Ciao a tutti, sono un utente interessato all'acquisto del modem Sitecom N3000 X3 WLM-3501, mi sembra davvero un ottimo prodotto ma sono particolarmente interessato alla sua compatibilità con "Xbox live"; il mio vecchio router, forse danneggiato, non mi consentiva di accedere a tutte le funzioni del Live a causa del NAT ristretto, le ho provate veramente tutte ma non c'è stato verso di ottenere il messaggio di NAT aperto su Xbox live. Vorrei sapere se ci sono altri utenti che usano il servizio Xbox live senza problemi con il modello sopra riportato, grazie

Sarà sufficiente aprire le porte di funzionamento del servizio Xbox Live e non avrai nessun problema, probabilmente devi fare lo stesso lavoro sul vecchio modem

Sitecom Italia
29-10-2012, 10:46
Ho un problema con il modem 300n x2 (che dovrebbe corrispondere al WLM 2500) abbinato alla mia nuova linea Tiscali,infatti,pur configurando correttamente sia manualmente che con il wizard non riesco a connettermi e quindi a navigare. Preciso che uso il cavo,a cosa è dovuto secondo voi?

Entri nella pagina di configurazione del modem http://192.168.0.1 e lanci il Wizard, selezionando

Paesi: Italy
Service: Manual configuration
Prema adesso su Next.

Nella schermata successiva in basso a destra vi è l' icona di un cestino, ci clicki sopra e cancelli la configurazione eseguita precedentemente.

Adesso partendo dall' alto inserisca:

VPI: 8
VCO: 35
Encapsulation: VCMUX
Channel Mode: PPPOA

Username e password: quelli che le ha dato il suo gestore.

Prema adesso il tasto ADD in basso a destra, e poi Finisced in basso a sinistra, ed infine sulla schermata successiva prema il tasto Applica e Riavvia. Attenda la fine del conto alla rovescia e dovrebbe riuscire a navigare.

Sitecom Italia
29-10-2012, 10:48
Buonasera,
vi pongo il mio problema con il router Sitecom WL 597 perché è tutto il giorno che sto cercando di configurarlo e non so più da che parte girarmi... :muro:

Le informazioni da voi richieste sono:
Modello esatto modem: WL 597
Versione firmware modem: 1.03
Impostazioni connessione ADSL:
- VPI: 8
- VCI: 35
- Protocol: pppoa
- encapsulation: VC-MUX
Tipo connessione: LAN
Sistema operativo client: Linux (Ubuntu) o Windows (ho provato con entrambi)
Log/status router: (dove lo recupero?)

Ecco la procedura che ho seguito per la configurazione del router:
Ho recuperato tutti i parametri per la connessione (ho un contratto con Tiscali);
Ho ripristinato il router alle impostazioni di fabbrica (insomma, a questo punto le impostazioni sono quelle iniziali);
Ho configurato il pc e il router in modo da far funzionare la rete locale
Mio ip: 192.168.1.23 (IP statico)
Router: 192.168.1.1
Ho impostato il router come gateway sul pc;
Come DNS sul pc ho impostato l'indirizzo del router;

Dopo di che sono passato alla configurazione del router per connettersi al web seguendo le vostre istruzioni:
impostato i vari parametri (vci, vpi, incapsulamento, ecc...);
Al termine della configurazione mi dice che la connessione e correttamente stabilita (in prima pagina mi permette di premere il pulsante per la disconnessione);
Per scrupolo ho utilizzato il tool per effettuare un ping a google.it: funziona correttamente;

Il problema è qui. Sembra tutto configurato correttamente, ma se provo ad andare su una pagina web, pingare google.it, pingare l'indirizzo IP di google recuperato dal ping fatto sul router (per escludere i problemi con i DNS) non viene caricata nessuna pagina, finisce in connection timeout. :(

Mi sapete consigliare qualche soluzione da provare?

ps: il nome www.google.it viene risolto, ma va comunque in connection timeout.

Sotto il modem è indicata la versione WL-358 V1.001 o v2.001?

Sitecom Italia
29-10-2012, 10:50
ciao, ho appena acquistato un N750 e ho un problema di ping...
sono passato da un precedente ping di 39ms ad uno di 231ms
se può interessare ho una linea fastweb 20mb.
sistema operativo: windows 7 64bit, connessione tramite cavo lan.
ho tolto il vecchio router e collegato il nuovo, seguito il wizard di installazione contenuto nel pc e basta...
il ping è salito alle stelle... come mai? devo impostare qualcosa di particolare?
grazie

Cosa usi per visualizzare il ping? Perchè se fai un ping tramite CMD e un sito per esempio google è normale il Cloud Security alza un pò il ping sulla porta 80 ( anche che se dovrebbe essere di pochi ms e non così alto )
mentre sui giochi non dovresti riscontrare cambiamenti.

Superdm83
29-10-2012, 16:16
Per quale applicazione stai aprendo le porte?
Per esempio la 80 è già in uso dal modem e non puoi aprirla.

E quindi non esiste una soluzione per aprire la porta 80 e 443 (magari anche la 9) utilizzando la funzionalità di virtual server ? L'unica maniera è quindi utilizzando dmz (preferirei di no!!)?

cakira
29-10-2012, 21:27
modem router 300n x3
linea bigtlc di bergamo

che configurazioni metto in manuale?

grazie

DottiestPrism89
29-10-2012, 21:41
Sarà sufficiente aprire le porte di funzionamento del servizio Xbox Live e non avrai nessun problema, probabilmente devi fare lo stesso lavoro sul vecchio modem

Purtroppo, con il mio vecchio router, pur aprendo tutte le porte indicate, non sono riuscito ad ottenere il Nat aperto per utilizzare il servizio nel migliore dei modi, ho ripetuto la procedura varie volte e sottoposto la questione anche a chi ne sapeva più di me senza comunque ottenerne risultati, le uniche cose che mi sono venute in mente sono: "il router è danneggiato" o "alcuni router non sono compatibili con il servizio"; nel caso in cui dovesse essere vera la seconda, ho deciso di contattarvi per evitare un acquisto inutile (dato che, in effetti, l'unico motivo per cui ho deciso di cambiare router è proprio questo problema con il Live) quindi, scusatemi se mi ripeto, perché il servizio funzioni mi basterà configurare il router e, al limite, aprire le porte indicate?

nuandawm
29-10-2012, 23:09
Sotto il modem è indicata la versione WL-358 V1.001 o v2.001?

Sotto il modem c'è la dicitura: WL-597 v2.001

Ora sono collegato con un router d-link. La configurazione ha funzionato subito.
:mbe:

ziomik
31-10-2012, 20:32
L'half bridge c'è anche nella versione 2. Anche io ho avuto lo stesso problema, ma diciamo che l'hanno "nascosto". In configurazione automatica scegli come paese "altro", in questo modo hai la possibilità di settarlo in manuale e, li ti si presenterà il bridge...


Veramente non capisco perché i brandizzatori (come Sitecom) si ostinino a sfornare prodotti completamente diversi sotto la stessa identica sigla del prodotto.

Ero quasi in procinto di acquistare un modem DC-227 quando mi sono reso conto che, mentre la v1 era un modem(/router) abbastanza serio dotato anche della funzione IP Passthrough (= PPP Half-Bridge) che per me è fondamentale, l'attuale v2 nei negozi è tutt'altro modem in cui tale funzione è assente. Purtroppo, leggendo il manuale della v2 si vede benissimo che è un probabile clone o un similare con firmware tarpato (ovvero una brandizzazione) di qualche modello SMC Networks Inc. Modelli adottati anche da altri brandizzatori (es. Digicom) e tra l'altro assai bacati nella implementazione del firewall SPI (il cosiddetto "Barricade").

Purtroppo per chi acquista online non c'è mai la certezza della revisione hardware che si sta comprando, per cui non resta altro che la peregrinazione di negozio in negozio all'affannosa ricerca di qualche fondo di magazzino...

Trovo la pratica della conservazione del codice prodotto (DC-227 nella fattispecie) altamente deprecabile, proprio perché quel codicino che identifica la revisione hardware (visibile dall'esterno solo nell'etichetta sulla scatola) non permette di distinguere i due modelli completamente differenti se non ad un attento esame in un negozio fisico. Ciò a prescindere dall'ulteriore aggravante che deriva dal peggioramento generale dell'hardware rispetto alla v1.

Stando così i fatti, se non trovo un v1 ancora in giro, non comprerò di certo Sitecom.

franco1967
01-11-2012, 16:09
salve qualche buona anima mi puo' dire come faccio a entrare dentro l'access point n300 wlx-2000?
mi sono collegato e ho provato con 192.168.0.1 ma niente
non trovo niente in rete per capire come potermi collegare e cambiare la password
ho eseguito quanto indicato in un altro post
"basta che lo colleghi via cavo ethernet al tuo modem e lo accendi.
Adesso ti colleghi alla rete Wifi dell' WLX-2000 ed entri alla pagina http://wlx2000.setup"
cosa significa "ti colleghi alla rete Wifi dell' WLX-2000 ed entri alla pagina http://wlx2000.setup"?????????????
grazie

spapparo82
01-11-2012, 16:27
salve qualche buona anima mi puo' dire come faccio a entrare dentro l'access point n300 wlx-2000?
mi sono collegato e ho provato con 192.168.0.1 ma niente
non trovo niente in rete per capire come potermi collegare e cambiare la password
ho eseguito quanto indicato in un altro post
"basta che lo colleghi via cavo ethernet al tuo modem e lo accendi.
Adesso ti colleghi alla rete Wifi dell' WLX-2000 ed entri alla pagina http://wlx2000.setup"
cosa significa "ti colleghi alla rete Wifi dell' WLX-2000 ed entri alla pagina http://wlx2000.setup"?????????????
grazie

Ciao dietro al modem ci dovrebbe essere l'adesivo che indica la pagina di configurazione modem, la user, e la password
Forse se non ci riesci ad entrare ti succede come succedeva a me con il wlm-4550 devi azzerare la cronologia, ti consiglio di scaricarti un secondo o terzo browser e farlo da quest'iltumo se hai problemi di cronologia e preferiti....

rixxardo1
02-11-2012, 15:37
Ciao a tutti ..ho il router/modem WLM-5501 v1 001 (sitecom n600 x5) firmware: 1.15.

Vorrei dire che sono abbastanza deluso, rispetto al mio vecchio WL-347, come lentezza di allineamento con ADSL 20MB sia per il WIFI.

CMQ. volevo chiedere come mai il WIFI 5G non è "visibile" dai dispositivi ? lo da sempre fuori intervallo.

Inoltre ho preso un mediabox che ha il WIFI, ma nche se collegato è come non avesse la rete, mentre se uso il cavo è OK. (il wifi del mediabox è ok, poichè con il telefonino usato come router funziona).

Uscirà qualche aggiornamento firmware ?

Grazie
Saluti
Riccardo

malawix
04-11-2012, 11:56
Dopo anni di onorato servizio del WL-536, ho dovuto sostituirlo perché l'antenna del wi-fi si era rotta. Ho optato per il WLM-3550 ma sto impazzendo letteralmente nelle impostazioni di un IP Statico. Dopo aver impostato NONE alla voce DHCP SETTINGS / DHCP MODE (giusto? va fatto o no? primo dubbio...), sono passato alla voce BASIC SETTINGS / WAN SETTINGS. Qui, alla voce IP OPTIONS, trovo IPv4 Options in cui scegliere come IP ADDRESS, l'opzione "STATIC" (giusto?). Di conseguenza mi viene chiesto di inserire uno STATIC IP, poi la SUBNET MASK e il GETAWAY. Ennesimo dubbio: perché inserire un ip statico? Se collego 5 apparecchi poi, che dovranno avere per forza ip statico per evitare conflitti (almeno questo è l'avvertimento solito di Windows), che senso avrà questo Ip statico che avrò inserito nel router? Boh. Comunque sia, e qui davvero non capisco, perché in automatico, anche prima di inserire l'ip statico e il getaway, la subnet mask va su 255.255.255.255? Ora, al di là del significato di questo numero (ammetto di non sapere cosa sia esattamente), quando vado a cambiare le impostazioni della scheda sul pc e inserisco i dati come li ho inseriti all'interno del router, Windows mi dice che quella subnet mask NON va bene (sebbene poi mi faccia comunque salvare la configurazione). Risultato? Ovviamente non si connette a internet e addio.
La cosa che riesco comunque a capire meno è perché creare delle impostazioni così macchinose e così poco "friendly" davvero non lo so. Sapete perché ho deciso di rimanere in Sitecom? Mi sono detto "no no, non cambio. Almeno conosco le impostazioni della Sitecom e so come muovermi all'interno delle impostazioni dei loro router" (ne ho provati altri, oltre al WL-536). Insomma, come dire... le ultime parole famose. Quindi, per favore, ditemi, passo passo, come ci si deve muovere in questo marasma per configurare questo IP Statico, altrimenti addio Sitecom (d'altronde l'ho preso ieri e non ci metto niente a riportarlo indietro...).
Grazie.
P.S. Non so se può servire a qualcosa, comunque il mio provider è Alice di Telecom.
E comunque: :muro:

Bovirus
04-11-2012, 12:05
IP statico per la connesione ADSL (contratto business) o IP statico per il client?
Non è chiaro questo passaggio fondamentale.

Connessione Ethernet o Wifi?

L'IP statico per i client si imposta sui client non sul modem.

malawix
04-11-2012, 13:57
IP statico per la connesione ADSL (contratto business) o IP statico per il client?
Non è chiaro questo passaggio fondamentale.

Connessione Ethernet o Wifi?

L'IP statico per i client si imposta sui client non sul modem.

Non ho un contratto business e l'IP per l'ADSL.
Il solito percorso fatto in precedenza con altri modem era 1) dire al modem/router che volevo usare un IP statico, 2) inserire l'IP statico nelle proprietà della scheda del computer che aveva bisogno di collegarsi (o smartphone, o tablet, o decoder, etc.). Questo modem invece mi fa indicare se voglio un Ip statico o dinamico, ma nel caso scegliessi il primo, mi chiede i dati che di solito vado ad inserire nelle proprietà della scheda. E con l'enorme differenza che in automatico mi dà come subnet mask 255.255.255.255, che inserita nella scheda wireless del pc, non mi permette poi di navigare (v. immagine). Insomma, non ho capito ancora se sono io a fare errori, o se è la Sitecom che ha reso macchinosa questa configurazione per qualche strano motivo.

http://img204.imageshack.us/img204/6356/modwf.jpg

Questa è l'altra sezione della configurazione del modem dove sono intervenuto (ovviamente scegliendo la voce NONE):

http://img255.imageshack.us/img255/4120/mod2t.jpg

Bovirus
04-11-2012, 18:29
Credo che tu stia commetetndo un errore.

L'IP statico che vuoi mettere tu è quello della connessione e riguarda gli abbonamento con IP statico (business).

Non è il tuo caso.

L'Ip di conenssione deve essere dinamico (l'abbonamento è consumer).

E questo è uno standard per tutti i modem (non solo Sitecom).

Il mdoem fa da DHCP serevr e rialscia IP ai dispositivi che sono impostati in IP automatico.

Se vuoi usare un IP statico in un dispositivo devi impostarlo nel dispositivo, non nel modem.

A meno che non ti riferisci al DHCPreservation, dove inserisci un indirizzo MAC e assegni a quel MAc un indirizzo IP.

LightningD.
05-11-2012, 20:22
Salve, ho da poco acquistato un WLM-3550 v1 001, lo sto testando da poche ore, ma notando le impostazioni DHCP vedo che c'è l'opzione "Max lease time" che limita l'assegnazione di un IP a 3 giorni.
Andando poi su la lista dei dispositivi, noto che il mio pc viene segnalato due volte una su IP 192.168.0.101 e l'altra sul 102 con diversi MAC.
Ho prenotato sulle impostazioni DHCP l'IP 101 per il pc e non vorrei che il router creasse altre connessioni, esiste un rimedio.
Grazie e mi congratulo per l'ottima idea di offrire un'assistenza ufficiale su un forum pubblico.

Sitecom Italia
06-11-2012, 08:44
modem router 300n x3
linea bigtlc di bergamo

che configurazioni metto in manuale?

grazie

Non saprei, non essendo un gestore nazionale non lo conosciamo.
Che parametri ti hanno fornito?

Sitecom Italia
06-11-2012, 08:45
E quindi non esiste una soluzione per aprire la porta 80 e 443 (magari anche la 9) utilizzando la funzionalità di virtual server ? L'unica maniera è quindi utilizzando dmz (preferirei di no!!)?

esatto a parte la 9, le altre non puoi aprirle, o le cambi sul programma o usi il DMZ

Sitecom Italia
06-11-2012, 08:46
Purtroppo, con il mio vecchio router, pur aprendo tutte le porte indicate, non sono riuscito ad ottenere il Nat aperto per utilizzare il servizio nel migliore dei modi, ho ripetuto la procedura varie volte e sottoposto la questione anche a chi ne sapeva più di me senza comunque ottenerne risultati, le uniche cose che mi sono venute in mente sono: "il router è danneggiato" o "alcuni router non sono compatibili con il servizio"; nel caso in cui dovesse essere vera la seconda, ho deciso di contattarvi per evitare un acquisto inutile (dato che, in effetti, l'unico motivo per cui ho deciso di cambiare router è proprio questo problema con il Live) quindi, scusatemi se mi ripeto, perché il servizio funzioni mi basterà configurare il router e, al limite, aprire le porte indicate?

Si dovrai soltanto aprire le porte per il servizio Xbox Live e non avrai problemi.

Sitecom Italia
06-11-2012, 08:51
Sotto il modem c'è la dicitura: WL-597 v2.001

Ora sono collegato con un router d-link. La configurazione ha funzionato subito.
:mbe:

riporta il router alle impostazioni di fabbrica tramite il tasto ops premendolo per 15 secondi, successivamente configuralo come segue:

Wizard, selezionando

Paesi: Italy
Service: Manual configuration
Prema adesso su Next.

Nella schermata successiva in basso a destra vi è l' icona di un cestino, ci clicki sopra e cancelli la configurazione eseguita precedentemente.

Adesso partendo dall' alto inserisca:

VPI: 8
VCO: 35
Encapsulation: VC-MUX
Channel Mode: PPPOA

Username e password: quelli che le ha dato il suo gestore.

Prema adesso il tasto ADD in basso a destra, e poi Finisced in basso a sinistra, ed infine sulla schermata successiva prema il tasto Applica e Riavvia. Attenda la fine del conto alla rovescia e dovrebbe riuscire a navigare.

Sitecom Italia
06-11-2012, 08:55
salve qualche buona anima mi puo' dire come faccio a entrare dentro l'access point n300 wlx-2000?
mi sono collegato e ho provato con 192.168.0.1 ma niente
non trovo niente in rete per capire come potermi collegare e cambiare la password
ho eseguito quanto indicato in un altro post
"basta che lo colleghi via cavo ethernet al tuo modem e lo accendi.
Adesso ti colleghi alla rete Wifi dell' WLX-2000 ed entri alla pagina http://wlx2000.setup"
cosa significa "ti colleghi alla rete Wifi dell' WLX-2000 ed entri alla pagina http://wlx2000.setup"?????????????
grazie

Devi collegare il WLX-2000 al tuo modem via cavo ethernet, successivamente colleghi il computer alla rete Wifi dell' Access Point e accedi alla pagina http://wlx2000.setup

Sitecom Italia
06-11-2012, 08:56
Ciao a tutti ..ho il router/modem WLM-5501 v1 001 (sitecom n600 x5) firmware: 1.15.

Vorrei dire che sono abbastanza deluso, rispetto al mio vecchio WL-347, come lentezza di allineamento con ADSL 20MB sia per il WIFI.

CMQ. volevo chiedere come mai il WIFI 5G non è "visibile" dai dispositivi ? lo da sempre fuori intervallo.

Inoltre ho preso un mediabox che ha il WIFI, ma nche se collegato è come non avesse la rete, mentre se uso il cavo è OK. (il wifi del mediabox è ok, poichè con il telefonino usato come router funziona).

Uscirà qualche aggiornamento firmware ?

Grazie
Saluti
Riccardo

I tuoi dispositivi hanno una scheda WiFi 5Ghz? altrimenti è normale che non si colleghino.

il Mediabox è configurato per ottenere automanticamente gli indirizzi Ip sulla scheda Wifi?

Sitecom Italia
06-11-2012, 09:00
Dopo anni di onorato servizio del WL-536, ho dovuto sostituirlo perché l'antenna del wi-fi si era rotta. Ho optato per il WLM-3550 ma sto impazzendo letteralmente nelle impostazioni di un IP Statico. Dopo aver impostato NONE alla voce DHCP SETTINGS / DHCP MODE (giusto? va fatto o no? primo dubbio...), sono passato alla voce BASIC SETTINGS / WAN SETTINGS. Qui, alla voce IP OPTIONS, trovo IPv4 Options in cui scegliere come IP ADDRESS, l'opzione "STATIC" (giusto?). Di conseguenza mi viene chiesto di inserire uno STATIC IP, poi la SUBNET MASK e il GETAWAY. Ennesimo dubbio: perché inserire un ip statico? Se collego 5 apparecchi poi, che dovranno avere per forza ip statico per evitare conflitti (almeno questo è l'avvertimento solito di Windows), che senso avrà questo Ip statico che avrò inserito nel router? Boh. Comunque sia, e qui davvero non capisco, perché in automatico, anche prima di inserire l'ip statico e il getaway, la subnet mask va su 255.255.255.255? Ora, al di là del significato di questo numero (ammetto di non sapere cosa sia esattamente), quando vado a cambiare le impostazioni della scheda sul pc e inserisco i dati come li ho inseriti all'interno del router, Windows mi dice che quella subnet mask NON va bene (sebbene poi mi faccia comunque salvare la configurazione). Risultato? Ovviamente non si connette a internet e addio.
La cosa che riesco comunque a capire meno è perché creare delle impostazioni così macchinose e così poco "friendly" davvero non lo so. Sapete perché ho deciso di rimanere in Sitecom? Mi sono detto "no no, non cambio. Almeno conosco le impostazioni della Sitecom e so come muovermi all'interno delle impostazioni dei loro router" (ne ho provati altri, oltre al WL-536). Insomma, come dire... le ultime parole famose. Quindi, per favore, ditemi, passo passo, come ci si deve muovere in questo marasma per configurare questo IP Statico, altrimenti addio Sitecom (d'altronde l'ho preso ieri e non ci metto niente a riportarlo indietro...).
Grazie.
P.S. Non so se può servire a qualcosa, comunque il mio provider è Alice di Telecom.
E comunque: :muro:


Stai facendo diversa confusione, per impostare i computer in Ip statico non devi cambiare nulla sul modem.

Se spegni il DHCP Server eventuali altri computer da inserire sulla rete, es un amico che viene a casa , dovranno essere configurati a loro volta.
Mentre l' Ip statico che stai provando a configurare sulla WAN è per l' accesso a internet del moden per abbonamenti businness che lo richiedono non c' entra nulla coi Pc di casa.

Se vuoi i tuoi computer soltanto con Ip statico imposta direttamente gli indirizzi Ip liberi fuori dal Range del DHCP Server, per Es. da 192.168.0.90 a 192.168.0.99

Sitecom Italia
06-11-2012, 09:01
Salve, ho da poco acquistato un WLM-3550 v1 001, lo sto testando da poche ore, ma notando le impostazioni DHCP vedo che c'è l'opzione "Max lease time" che limita l'assegnazione di un IP a 3 giorni.
Andando poi su la lista dei dispositivi, noto che il mio pc viene segnalato due volte una su IP 192.168.0.101 e l'altra sul 102 con diversi MAC.
Ho prenotato sulle impostazioni DHCP l'IP 101 per il pc e non vorrei che il router creasse altre connessioni, esiste un rimedio.
Grazie e mi congratulo per l'ottima idea di offrire un'assistenza ufficiale su un forum pubblico.

in che senso creasse altre connessioni?

Se hai riservato quel Ip per un determinato Pc, non avrai problemi con il lease time

fedefalco92
06-11-2012, 13:53
Buongiorno!
Ho visto che per il mio modem router Sitecom 300N WL-359 (Versione V1 001) era presente un aggiornamento firmware 1005 (http://www.sitecom.com/support-product/productid/793#drivers ).

Dopo aver verificato che era corretto per il mio modem-router ho proceduto a fare l'aggiornamento attraverso la pagina di configurazione > Finestra degli strumenti > Firmware.

Ho caricato il file di aggiornamento, perdendo quasi immediatamente la connessione internet.

Una volta riavviato il modem-router non ho più avuto accesso alla pagina di configurazione presente all'indirizzo locale http://192.168.0.1
Riesco ad accedere con nome utente: admin e password: admin (come sempre).
Solamente che una volta con il login effettuato, la pagina non si visualizza e mi risulta IMPOSSIBILE accedere alle configurazioni.

Ho deciso di fare un reset del modem (Tenendo premuto per 10 secondi il tasto reset) e anche un ripristino di fabbrica, ma la situazione non è cambiata.

Riesco comunque a collegarmi via wifi, il server DHCP del router funziona.
Il vero problema resta appunto l'accesso impossibile alla pagina di configurazione (E il codice sorgente è vuoto!), che non mi permette di inserire i parametri PPPoA del mio provider e di conseguenza non avere accesso alla rete.

Ora chiedo:
1) C'è un modo per ripristinare il firmware precedente, magari attraverso qualche protocollo per accedere alla configurazione? (Già provato con Telnet ma non ho accesso)
2) Se non ci fosse Nessun modo, c'è un modo per abilitare la connessione PPPoA (e non PPPoE) da pc/mac?
3) Se nemmeno questa opzione fosse possibile, come faccio ad usufruire della garanzia di 10 anni che promette Sitecom? Che costi avrei per un eventuale intervento?

Grazie e spero di trovare una soluzione al primo punto ;-)

rixxardo1
06-11-2012, 15:48
I tuoi dispositivi hanno una scheda WiFi 5Ghz? altrimenti è normale che non si colleghino.

il Mediabox è configurato per ottenere automanticamente gli indirizzi Ip sulla scheda Wifi?

Salve; si i dispositivi hanno 5Ghz, ma è sempre fuori portata, ora l'ho disabilitato, tanto non funziona.(lo dovrei mandare in assistenza ?)

Il mediabox ed il router attraverso il wifi litigano non sono riuscito a risolvere provando di tutto. Per ora, ma vorrei usare il WIFI, sto usando un powerline è va benissimo.

Grazie

Sitecom Italia
07-11-2012, 09:41
Buongiorno!
Ho visto che per il mio modem router Sitecom 300N WL-359 (Versione V1 001) era presente un aggiornamento firmware 1005 (http://www.sitecom.com/support-product/productid/793#drivers ).

Dopo aver verificato che era corretto per il mio modem-router ho proceduto a fare l'aggiornamento attraverso la pagina di configurazione > Finestra degli strumenti > Firmware.

Ho caricato il file di aggiornamento, perdendo quasi immediatamente la connessione internet.

Una volta riavviato il modem-router non ho più avuto accesso alla pagina di configurazione presente all'indirizzo locale http://192.168.0.1
Riesco ad accedere con nome utente: admin e password: admin (come sempre).
Solamente che una volta con il login effettuato, la pagina non si visualizza e mi risulta IMPOSSIBILE accedere alle configurazioni.

Ho deciso di fare un reset del modem (Tenendo premuto per 10 secondi il tasto reset) e anche un ripristino di fabbrica, ma la situazione non è cambiata.

Riesco comunque a collegarmi via wifi, il server DHCP del router funziona.
Il vero problema resta appunto l'accesso impossibile alla pagina di configurazione (E il codice sorgente è vuoto!), che non mi permette di inserire i parametri PPPoA del mio provider e di conseguenza non avere accesso alla rete.

Ora chiedo:
1) C'è un modo per ripristinare il firmware precedente, magari attraverso qualche protocollo per accedere alla configurazione? (Già provato con Telnet ma non ho accesso)
2) Se non ci fosse Nessun modo, c'è un modo per abilitare la connessione PPPoA (e non PPPoE) da pc/mac?
3) Se nemmeno questa opzione fosse possibile, come faccio ad usufruire della garanzia di 10 anni che promette Sitecom? Che costi avrei per un eventuale intervento?

Grazie e spero di trovare una soluzione al primo punto ;-)

Ma la pagina visualizzata è totalmente bianca? Provi con un altro Browser o Pc.
Se anche resettandolo per 15 secondi tramite il tasto OPS non si risolve il problema, l unica soluzione è intervenire in garanzia.

Se ha meno di 2 anni contatti il rivenditore, se ha superato i 2 anni ed è registrato per la garanzia contatti il centro assistenza sitecom attraverso il nostro sito web.

Sitecom Italia
07-11-2012, 09:42
Salve; si i dispositivi hanno 5Ghz, ma è sempre fuori portata, ora l'ho disabilitato, tanto non funziona.(lo dovrei mandare in assistenza ?)

Il mediabox ed il router attraverso il wifi litigano non sono riuscito a risolvere provando di tutto. Per ora, ma vorrei usare il WIFI, sto usando un powerline è va benissimo.

Grazie

Beh strano allora che sia sempre fuori portata, di che distanza parliamo? Provi a resettarlo tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi e controlli se torna a funzionare regolarmente.

settedipikke
08-11-2012, 12:56
Buongiorno.
Non riesco più ad accedere all'indirizzo 192.168.0.1 per la configurazione del mio modem/router 300n WL-347...digito nome e password (admin/admin) ma li cancella, anche se li reinserisco, di continuo.
Ho provato con un reset del router, a cancellare pass salvate, ma non è cambiato niente.
Mi collego con normale cavo ethernet, la connessione funziona normalmente.
Come posso risolvere?

rixxardo1
08-11-2012, 12:57
Beh strano allora che sia sempre fuori portata, di che distanza parliamo? Provi a resettarlo tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi e controlli se torna a funzionare regolarmente.

Salve la distanza è una decina di metri. Ho paura che il router abbia qualche problema hardware, anche perchè disabilitando la 5ghz anche l'allineamento è più veloce.
Appena ho tempo lo resetto e faccio sapre.
Cmq. questo non diminuisce la delusione verso un prodotto (abbastanza costoso x usi casalinghi) che dovrebbe avere un firmware sviluppato meglio.
Saluti

raziel_89i
11-11-2012, 11:13
Ciao a tutti, volevo fare una domanda, sicuramente stupida ma la faccio lo stesso :D
Ma il router Sitecom 54G MIMO WL-154 ha il wifi n oppure no ?
Perché leggo che ha la tecnologia MIMO, ma non mi è ben chiaro se il wifi sia di tipo n oppure no.
grazie mille in anticipo

Bovirus
11-11-2012, 11:32
54G MIMO WL-154 = 802.11g 54Mbit.

Non è 802.11n (300Mbit).

lshark
11-11-2012, 15:22
Buongiorno a tutti,
sto cercando (invano per ora...) di utilizzare un vecchio router Sitecom come repeater per un modem router Netgear Wireless-N150 DGN1000.
Ho settato il Sitecom in WDS, inserito user pssw delle rete Netgear e inserito il Mac del Netgear, ma nulla accade...
Ho provato poi seguendo un 3D a variare anche IP e settare il Gateway del Sitecom con l'IP del Netgear, ma anche peggio: non accedo più al Sitecom neppure via cavo...
Qualcuni mi può aiutare per favore?
Grazie!

Bovirus
12-11-2012, 05:55
Inserisci il mdoello (non solo nel titolo ma anche nelald escrizioen) e la versioen firmware del router Sitecom.


Servono inoltre info sulla configurazione/IP della rete con il Netgear.

Sitecom Italia
12-11-2012, 08:09
Buongiorno.
Non riesco più ad accedere all'indirizzo 192.168.0.1 per la configurazione del mio modem/router 300n WL-347...digito nome e password (admin/admin) ma li cancella, anche se li reinserisco, di continuo.
Ho provato con un reset del router, a cancellare pass salvate, ma non è cambiato niente.
Mi collego con normale cavo ethernet, la connessione funziona normalmente.
Come posso risolvere?

Se continui a navigare non hai resettato il modem devi tenere premuto il tasto di reset sul retro per 15 secondi in modo da riportarlo alle impostazioni di fabbrica ed accedere con admin/admin

Sitecom Italia
12-11-2012, 08:10
Salve la distanza è una decina di metri. Ho paura che il router abbia qualche problema hardware, anche perchè disabilitando la 5ghz anche l'allineamento è più veloce.
Appena ho tempo lo resetto e faccio sapre.
Cmq. questo non diminuisce la delusione verso un prodotto (abbastanza costoso x usi casalinghi) che dovrebbe avere un firmware sviluppato meglio.
Saluti

Se anche dopo il reset la rete a 5Ghz non funziona o da gli stessi problemi, provvedi alla sostituzione in garanzia.

Sitecom Italia
12-11-2012, 08:11
Ciao a tutti, volevo fare una domanda, sicuramente stupida ma la faccio lo stesso :D
Ma il router Sitecom 54G MIMO WL-154 ha il wifi n oppure no ?
Perché leggo che ha la tecnologia MIMO, ma non mi è ben chiaro se il wifi sia di tipo n oppure no.
grazie mille in anticipo

E' un tipo di tecnologia 54G che se associata con una chiavetta USB 54G anchessa Mimo poteva permettere un trasferimento dati più veloce del normale 54G

Sitecom Italia
12-11-2012, 08:12
Buongiorno a tutti,
sto cercando (invano per ora...) di utilizzare un vecchio router Sitecom come repeater per un modem router Netgear Wireless-N150 DGN1000.
Ho settato il Sitecom in WDS, inserito user pssw delle rete Netgear e inserito il Mac del Netgear, ma nulla accade...
Ho provato poi seguendo un 3D a variare anche IP e settare il Gateway del Sitecom con l'IP del Netgear, ma anche peggio: non accedo più al Sitecom neppure via cavo...
Qualcuni mi può aiutare per favore?
Grazie!

Il tuo Modem Netgear ha la funzione WDS ? per funzionare entrambi i dispositivi devono averla ed essere configurati

giammi52
12-11-2012, 18:41
Ho un WL-613 e devo usarlo in Albania, a Tirana.
Nel wizard iniziale devo impostare dei settaggi diversi per potermi connettere a Internet?

lshark
12-11-2012, 20:30
Buongiorno a tutti,
sto cercando (invano per ora...) di utilizzare un vecchio router Sitecom come repeater per un modem router Netgear Wireless-N150 DGN1000.
Ho settato il Sitecom in WDS, inserito user pssw delle rete Netgear e inserito il Mac del Netgear, ma nulla accade...
Ho provato poi seguendo un 3D a variare anche IP e settare il Gateway del Sitecom con l'IP del Netgear, ma anche peggio: non accedo più al Sitecom neppure via cavo...
Qualcuni mi può aiutare per favore?
Grazie!

Grazie a tutti, ma ho risolto così: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2228473.html
La funzione WDS c'è, ma non appena la attivo si pianta tutto...

Sitecom Italia
13-11-2012, 08:12
Ho un WL-613 e devo usarlo in Albania, a Tirana.
Nel wizard iniziale devo impostare dei settaggi diversi per potermi connettere a Internet?

Mi spiace ma non saprei come aiutarti, chiedi al tuo gestore ADSL che parametri inserire sul modem.

Sitecom Italia
13-11-2012, 08:19
Grazie a tutti, ma ho risolto così: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2228473.html
La funzione WDS c'è, ma non appena la attivo si pianta tutto...

Questo è un altro tipo di configurazione, infatti se noti il WL-160 è configurato in Client.

Per poter usare il WDS entrambi i dispositivi devono avere questa funzione e non mi pare che i modem di alice ne siano provvisti.

wolf74
13-11-2012, 16:10
Buonasera, avevo un router sitecom 54g che funzionava perfettamente, poi si è rotto, era in garanzia e l'ho sostituito con un 150N (mettendo la differenza). Quest'ultimo, una volta collegato al PC non funzionava, così pensando fosse rotto l'ho sostituito con un altro uguale. Stesso discorso, non funzionava. Allora l'ho cambiato con un 300N ed anche questo non funzionava, tanto che, stanco della situazione, l'ho a sua volta cambiato con un 54g nuovo. Quest'ultimo funzionava perfettamente. Dopo circa un anno, anche questo si è rotto ed essendo in garanzia l'ho sostituito direttamente con un 54g nuovo. Oggi ho installato quest'ultimo router (identico a quello che avevo prima) ma NON FUNZIONA!!! Preciso che un mio amico m'ha prestato il suo 54 g e questo funziona ma se rimetto il mio 54g appena ritirato dal negoziante, niente. Mi dice nessuna connessione ad internet. Ho provato anche ad andare sulla pagina di configurazione del router per vedere se ci fossero delle impostazioni differenti da quello che avevo prima e da quello del mio amico, ma è tutto identico tranne per il MAC adress.
Premetto inoltre che ho una certa domestichezza con i PC in quanto li assemblo, e che nel frattempo ho anche cambiato il PC.
Consigli?

Bovirus
13-11-2012, 16:34
Sinceramente o sei molto sfortunato o più probabailmente c'è qualcosa che non va nella tua configurazione (esterna al modem).

Se hai una certa dimestichezza con i computer doversti sapere che è fondamentale postare le info dettagliate sulla tua configurazione

Modello router
Versione firmware router
Sistema operativo PC
Providir e tipo di abbonamentO ADSL
Impostazioni connessione ADSL
Impostazioni connesioone LAN/Wifi
Ogni altro dettaglio utile

Senza queste informazioni detaggliate non è possibile fornire nessun tipo di suggerimento.

wolf74
13-11-2012, 16:44
Posterò ciò che hai richiesto. L'avevo tralasciato perché che il vecchio 54g ed il 54g del mio amico funziona tutto regolare.
Quello nuovo no.

wolf74
13-11-2012, 16:55
Modello router
Sitecom Wireless Modem Router 54g (Model No: WL-613 v 1 001)

Versione firmware router
0.09 (Apr 9 2010 17:32:00)
Sistema operativo PC
Windows 7 Ultimate 64bit
La configurazione del sistema è visibile in firma

Providir e tipo di abbonamentO ADSL
Telecom Alice 7 Mega
Di seguito ti riporto le altre impostazione prese dalla pagina di configurazione del router

Sistema
Modello :
ADSL Wireless Modem

Uptime :
0day:0h:1m:54s
Versione hardware :
01

Serial Number :
J102132511

Versione Codice Boot :
V0.02.00

Versione Codice Runtime : 0.09 (Apr 9 2010 17:32:00)


È possibile impostare il server DHCP dei router a banda larga affinché esegua l'allocazione dinamica degli indirizzi IP ai propri PC client LAN. Il router a banda larga deve avere un indirizzo IP per la Local Area Network.
LAN IP
Indirizzo IP : 192.168.0.1


Maschera di sottorete IP : 255.255.255.0


Server DHCP : abilitato


Durata Licenza : 2 giorni


Server DHCP

Avvia IP : 192.168.0.100


Termina IP : 192.168.0.200


Nome Dominio : Sitecom





Osservare lo stato di impostazione corrente di questa periferica.

Configurazione wireless

Modalità :
AP

ESSID : Sitecom990E32
Canale :
11
Sicurezza :
WPA pre-shared key

BSSID : 00-0C-F6-99-0E-32

Configurazione LAN

Indirizzo IP :
192.168.0.1
Maschera di sottorete :
255.255.255.0
Server DHCP :
Abilitato

Indirizzo MAC :
00-0C-F6-99-0E-32
Osservare lo stato del collegamento Internet corrente e le informazioni correlate.

Ottieni protocollo IP :
PPPoE

Indirizzo IP :
0.0.0.0

Maschera di sottorete :
0.0.0.0

Gateway predefinito :
0.0.0.0

Indirizzo MAC :
00-0C-F6-99-0E-33

DNS principale :
0.0.0.0






Questa pagina visualizza lo stato e i parametri relativi all'ADSL.
"Tale operazione consente di specificare gli standard ADSL con cui lavorare. È possibile impostare esplicitamente uno standard specifico oppure selezionare ""Automatico"" per negoziare automaticamente con il DSLAM remoto."
Modalità operativa: automatico



Indice di monitoraggio::
• Informazioni sullo stato ADSL: Informazioni:
o Stato
o Velocità dati Informazioni
o Indicazione di difetto/guasto
o Statistica
• Stato:
Configured
Current

Stato della linea --- SHOWTIME

Tipo di link Automatico
Interleaved-Only
o [ Torna su]
• Velocità dati::
Tipo di flusso
Tasso attuale dei dati

Upstream
478 (Kbps.)
Downstream
5656 (Kbps.)
o [ Torna su]
• Indicazione difetto/dati di funzionamento::
Dati operativi
Upstream
Downstream

Margine di rumore 21.6 dB 11.0 dB
Attenuation
26.7 dB 41.0 dB

Indicator Name Indicatore di near-end Indicatore di far-end
CRC Error
0 0
HEC Error
0 0
o [ Torna su]
• Statistica:
Celle ricevute
51
Celle trasmesse
48
[ Torna su]


Questa tabella mostra l'indirizzo IP assegnato, l'indirizzo MAC e l'ora di scadenza di ciascun client DHCP.
Indirizzo IP
Indirizzo MAC

192.168.0.100 C8:60:00:9B:3C:53

igorzaniolo
13-11-2012, 19:50
Salve io ho un router mimo 54 g WL-154, e avendo una casa abbastanza estesa verifico delle perdite enormi di segnali tra alcune stanze e al piano superiore.
Vorrei mettere un apparato per estendere il segnale volevo sapere cosa comprare da associare al suddetto modem router, se aggiungere un repeater da collegare come ad esempio il Wireless Range Extender 300N WL-330.

cosa mi consigliate?

Sitecom Italia
14-11-2012, 08:31
Buonasera, avevo un router sitecom 54g che funzionava perfettamente, poi si è rotto, era in garanzia e l'ho sostituito con un 150N (mettendo la differenza). Quest'ultimo, una volta collegato al PC non funzionava, così pensando fosse rotto l'ho sostituito con un altro uguale. Stesso discorso, non funzionava. Allora l'ho cambiato con un 300N ed anche questo non funzionava, tanto che, stanco della situazione, l'ho a sua volta cambiato con un 54g nuovo. Quest'ultimo funzionava perfettamente. Dopo circa un anno, anche questo si è rotto ed essendo in garanzia l'ho sostituito direttamente con un 54g nuovo. Oggi ho installato quest'ultimo router (identico a quello che avevo prima) ma NON FUNZIONA!!! Preciso che un mio amico m'ha prestato il suo 54 g e questo funziona ma se rimetto il mio 54g appena ritirato dal negoziante, niente. Mi dice nessuna connessione ad internet. Ho provato anche ad andare sulla pagina di configurazione del router per vedere se ci fossero delle impostazioni differenti da quello che avevo prima e da quello del mio amico, ma è tutto identico tranne per il MAC adress.
Premetto inoltre che ho una certa domestichezza con i PC in quanto li assemblo, e che nel frattempo ho anche cambiato il PC.
Consigli?

Personalmente mi sembra difficile che tu abbia riscontrato tutti questi prodotti guasti.
Prima di provvedere alla sostituzione sarebbe il caso di contattare il supporto Sitecom per essere sicuri che non si tratti soltanto di una configurazione errata.


Entra nella pagina di configurazione del modem all' indirizzo http://192.168.0.1 e lanci il Wizard configurandolo come di seguito:

Paese: Altri ( others )
Service: Manual Configuration
Next

VPI: 8
VCI: 35
Login Method: PPPoE
Encapsulation: LLC
Username: Username della sua connessione ADSL
Password: Password della sua connessione ADSL
Connection Type: Always Connected

E completi il wizard premendo su Apply

vada su Status -> ADSL Status -> su Operation Mode Selezioni al posto di Automatic -> “G.DMT” e prema Apply.

Fatto questo dovrebbe riuscire a navigare.

Sitecom Italia
14-11-2012, 08:32
Salve io ho un router mimo 54 g WL-154, e avendo una casa abbastanza estesa verifico delle perdite enormi di segnali tra alcune stanze e al piano superiore.
Vorrei mettere un apparato per estendere il segnale volevo sapere cosa comprare da associare al suddetto modem router, se aggiungere un repeater da collegare come ad esempio il Wireless Range Extender 300N WL-330.

cosa mi consigliate?

Si ti serve un Range Extender come il WL-330 o il nuovo WLX-2003

igorzaniolo
14-11-2012, 20:01
Si ti serve un Range Extender come il WL-330 o il nuovo WLX-2003

grazie della risposta.

Potrebbe andare bene usare anche questi Mini Homeplug triple pack 500Mbps LN-540?

Oppure potrei mettere a metà il wlx 2003 e poi il 330 più lontano in modo da sfruttare le porte lan?
come dovrei collegarli a cascata? cioè il wlx si collega al mimo 54 e il 330 al wlx?

marcom76
15-11-2012, 06:35
Buongiorno,
da pochi giorni sto utilizzando il modem router WLM-1500 v1 ed ho notato che il led relativo al wireless lampeggia sempre, anche quando non ci sono client connessi e quindi apparentemente nessuna attività. La rete wireless sembra funzionare correttamente, così come le altre funzioni che, sino ad ora, ho attivato. Ho osservato che il led lampeggia sempre e comunque, anche in assenza completa di traffico WAN e LAN. E' un comportamento normale ?

Grazie

Marco

giovag7
16-11-2012, 14:18
Salve
ho un wl174 che uso solo in wifi (dhcp acceso) e spesso gli apparati perdono la connessione nel senso che il segnale c'è ma non navigano. Devo scollegare il wifi sugli apparati e riaccenderlo e allora torna a navigare. Lo fa spesso, a volte più a volte meno. Ho due pc desktop, un portatile, un galaxy s2 e un galaxy s3 (quest'ultimo in particolare dopo aggiornamento a jelly bean si sconnette spessisimo, mentre al lavoro invece va sempre bene).
Il router lo spengo tutte le notti.
Mi potete consigliare la configurazione ottimale per il wifi sul router, o cosa potrei cambiare/impostare per risolvere?
E anche una configurazione generale (uso Alice 7M) visto che voglio provare a resettarlo.
Grazie

Bovirus
16-11-2012, 16:07
Manca qualsiasi info utile a formnire una risposta.

Versione firmware router
Impostazioni Wifi (canale/criptazioen/etc).
Ulteriori dettagli

Queste info vanno semrpe indicate nei post.

Verifica con il programma Inssider la presenza di altre reti Wifi e se usano lo stesso canale della tua. Imposta nella tua rete un canale Wifi libero.

Sono problemi comuni non dovuti al modem ma all'interferenza con altre reti Wifi.

rocus
17-11-2012, 23:32
salve, ho una connessione fastweb non wifi e vorrei collegare un modem/router adsl2 sitecom 300n per avere il wifi, vorrei sapere se è possibile disabilitare la funzionalità modem e mantenere solo quella router?
grazie

Sitecom Italia
19-11-2012, 08:58
grazie della risposta.

Potrebbe andare bene usare anche questi Mini Homeplug triple pack 500Mbps LN-540?

Oppure potrei mettere a metà il wlx 2003 e poi il 330 più lontano in modo da sfruttare le porte lan?
come dovrei collegarli a cascata? cioè il wlx si collega al mimo 54 e il 330 al wlx?

Entrambe le loluzioni vanno bene, tocca a te decidere se fare tutto via cavo con gli Homeplug o via Wireless.

Nel caso segliessi la seconda non prendere il WL-330 ma il WLX-2001

Sitecom Italia
19-11-2012, 09:01
Salve
ho un wl174 che uso solo in wifi (dhcp acceso) e spesso gli apparati perdono la connessione nel senso che il segnale c'è ma non navigano. Devo scollegare il wifi sugli apparati e riaccenderlo e allora torna a navigare. Lo fa spesso, a volte più a volte meno. Ho due pc desktop, un portatile, un galaxy s2 e un galaxy s3 (quest'ultimo in particolare dopo aggiornamento a jelly bean si sconnette spessisimo, mentre al lavoro invece va sempre bene).
Il router lo spengo tutte le notti.
Mi potete consigliare la configurazione ottimale per il wifi sul router, o cosa potrei cambiare/impostare per risolvere?
E anche una configurazione generale (uso Alice 7M) visto che voglio provare a resettarlo.
Grazie

Non c'è una configurazione ottimale per Alice, via cavo hai gli stessi problemi?

Puoi provare intanto a cambiare il Canale dalle Impostazioni Wifi del modem vedere se risolvi il problema.

Entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Interface Setup -> Wireless -> Quì troverà il comando Channel "11" cambi questo valore carcando il canale che le dà le maggiori prestazioni e stabilità di segnale.

Sitecom Italia
19-11-2012, 09:02
Buongiorno,
da pochi giorni sto utilizzando il modem router WLM-1500 v1 ed ho notato che il led relativo al wireless lampeggia sempre, anche quando non ci sono client connessi e quindi apparentemente nessuna attività. La rete wireless sembra funzionare correttamente, così come le altre funzioni che, sino ad ora, ho attivato. Ho osservato che il led lampeggia sempre e comunque, anche in assenza completa di traffico WAN e LAN. E' un comportamento normale ?

Grazie

Marco

E' normale che lampeggi sempre

Sitecom Italia
19-11-2012, 09:03
salve, ho una connessione fastweb non wifi e vorrei collegare un modem/router adsl2 sitecom 300n per avere il wifi, vorrei sapere se è possibile disabilitare la funzionalità modem e mantenere solo quella router?
grazie

Basta che disattivi il DHCP Server sul modem e farà soltanto da AP.

marcom76
19-11-2012, 09:59
E' normale che lampeggi sempre

La ringrazio per il chiarimento.

Con l'occasione le volevo chiedere se il WLM-1500 v1 può funzionare anche come modem puro, ovvero in accoppiamento con un router con porta WAN di tipo ethernet sul quale terminare la sessione ppp. E' possibile questa configurazione ? Si riesce ad avere l'indirizzo ip pubblico asseggnato all'interfaccia wan del router e non sul sitecom usato come modem ?

Grazie mille

rocus
19-11-2012, 10:48
Basta che disattivi il DHCP Server sul modem e farà soltanto da AP.
grazie provero' e ti faro' sapere

Chiquadr0
19-11-2012, 14:16
Salve, ho acquistato qualche tempo fa un Sitecom 300N. Purtroppo, malgrado il cambio di operatore telefonico, continua a darmi problemi.

Una volta accesso ha bisogno di tempo(da pochi minuti ad interi giorni) per allinearsi correttamente. Allienatosi, la connessione resta stabile per un tempo variabile fino a cadere, facendo ricominciare il tutto dall'inizio.

Come accennato il problema si protrae malgrado il cambio di linea (da alice a Tiscali). Mi sapete aiutare in qualche modo?

Bovirus
19-11-2012, 14:55
Nel post manca qualsiasi info utile a fornire una risposta.

Modello router (codice), versione firmware, valori linea ADSL.

Chiquadr0
19-11-2012, 15:14
Nel post manca qualsiasi info utile a fornire una risposta.

Modello router (codice), versione firmware, valori linea ADSL.

Modello 300N WL-598, la versione non la so ma ho fatto di recente un aggiornamento.

ho un adsl 7 mega, i valori presenti sulla home del router sono parecchio variabili, in questo momento sono
Velocità upstream : 476 kbps
Velocità downstream : 6250 kbps

Bovirus
19-11-2012, 15:18
Se sono estremamente variabili escludendo un problema al router (puoi farlo solo provando un altro router), è molto probabile che tu abbia problemi o alla linea ADSL o all'impianto telefonico esterno/interno.

Sitecom Italia
20-11-2012, 10:15
La ringrazio per il chiarimento.

Con l'occasione le volevo chiedere se il WLM-1500 v1 può funzionare anche come modem puro, ovvero in accoppiamento con un router con porta WAN di tipo ethernet sul quale terminare la sessione ppp. E' possibile questa configurazione ? Si riesce ad avere l'indirizzo ip pubblico asseggnato all'interfaccia wan del router e non sul sitecom usato come modem ?

Grazie mille

Il modem va configurato in PPPoE e il Router in Dynamic Ip ( ovvero deve ricevere gli indirizzi Ip dal modem.)

Sitecom Italia
20-11-2012, 10:16
Salve, ho acquistato qualche tempo fa un Sitecom 300N. Purtroppo, malgrado il cambio di operatore telefonico, continua a darmi problemi.

Una volta accesso ha bisogno di tempo(da pochi minuti ad interi giorni) per allinearsi correttamente. Allienatosi, la connessione resta stabile per un tempo variabile fino a cadere, facendo ricominciare il tutto dall'inizio.

Come accennato il problema si protrae malgrado il cambio di linea (da alice a Tiscali). Mi sapete aiutare in qualche modo?

modello esatto del modem?

Sitecom Italia
20-11-2012, 10:17
Modello 300N WL-598, la versione non la so ma ho fatto di recente un aggiornamento.

ho un adsl 7 mega, i valori presenti sulla home del router sono parecchio variabili, in questo momento sono
Velocità upstream : 476 kbps
Velocità downstream : 6250 kbps

Se variano nell' arco della giornata, contatta il tuo gestore telefonico per un controllo sulla linea adsl

bonfoalb
20-11-2012, 18:12
Buongiorno,
ho un modem router sitecom 300N configurato manualmente con indirizzi IP statici associati ai vari MAC address di rete e impostati per consentire l'accesso alla rete solamente a quelli elencati nell'apposita pagina (ACL)
il problema è che tutte le volte che lo spengo, il dispositivo perde parte di queste informazioni (tutti gli ip statici e alcuni di quelli abilitati).
anche salvando la configurazione dal menù strumenti e ricaricandola non vengono ripristinati e sono costretto ad inserirli manualmente.
magari c'è una opzione che va attivata? anche provando ad aprire il file XML salvato non riesco ad aprirlo, come se in realtà non venisse salvato niente. ed in effetti al caricamento dello stesso va tutto liscio (il messaggio dice che è stato caricato correttamente e di attendere il riavvio), ma in realtà i settaggi sono gli stessi che in precedenza.
qualche soluzione?
grazie in anticipo
saluti

Sitecom Italia
21-11-2012, 10:41
Buongiorno,
ho un modem router sitecom 300N configurato manualmente con indirizzi IP statici associati ai vari MAC address di rete e impostati per consentire l'accesso alla rete solamente a quelli elencati nell'apposita pagina (ACL)
il problema è che tutte le volte che lo spengo, il dispositivo perde parte di queste informazioni (tutti gli ip statici e alcuni di quelli abilitati).
anche salvando la configurazione dal menù strumenti e ricaricandola non vengono ripristinati e sono costretto ad inserirli manualmente.
magari c'è una opzione che va attivata? anche provando ad aprire il file XML salvato non riesco ad aprirlo, come se in realtà non venisse salvato niente. ed in effetti al caricamento dello stesso va tutto liscio (il messaggio dice che è stato caricato correttamente e di attendere il riavvio), ma in realtà i settaggi sono gli stessi che in precedenza.
qualche soluzione?
grazie in anticipo
saluti

che modello è esattamente il modem? hai già provato ad aggiornare il firmware?

bonfoalb
21-11-2012, 17:51
che modello è esattamente il modem? hai già provato ad aggiornare il firmware?

Giusto, modello WL359v2, grave omissione.
il Fw è l'1.05 e dal sito Sitecom risulta essere il più aggiornato.

Grazie ancora

sex
21-11-2012, 20:09
wl330 comprato faccio i seguenti passaggi

-----
Fatto questo vada su Basic Settings
Su Mode selezioni: Universal Repeater
Poi prema il tasto Site Survay, le aprirà una schermata dove deve selezionare la rete Wireless del suo modem , la selezioni e prema DONE e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Fatto questo si sposti su Advanced Setting -> Security e selezioni lo stesso tipo di protezione e password attiva sul suo modem e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.

Infine vada su Toolbox -> System e imposti

IP Address: 192.168.1.234
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dhcp Server: Disabled

-----

ma da un dispositivo portatile non riesco a collegarmi ... cerca di prendere un ip ma non funziona

ho una vodafone station 2 con ip 192.168.1.1
con

Indirizzo IP:192.168.1.0
Subnet mask:255.255.255.0
Indirizzo Ip della Vodafone Station: 192.168.1.1


non funziona non
perchè occorre disattivare il dhcp? ogni nuovo dispositivo che ho devo confgurarlo manualmente?

grazie

Sitecom Italia
22-11-2012, 08:20
Giusto, modello WL359v2, grave omissione.
il Fw è l'1.05 e dal sito Sitecom risulta essere il più aggiornato.

Grazie ancora


Strano non ci risultano problemi del genere, prova ad impostare le ACL tenendo la lingua inglese sul modem e vedi se ti da lo stesso problema.

Sitecom Italia
22-11-2012, 08:23
wl330 comprato faccio i seguenti passaggi

-----
Fatto questo vada su Basic Settings
Su Mode selezioni: Universal Repeater
Poi prema il tasto Site Survay, le aprirà una schermata dove deve selezionare la rete Wireless del suo modem , la selezioni e prema DONE e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.
Fatto questo si sposti su Advanced Setting -> Security e selezioni lo stesso tipo di protezione e password attiva sul suo modem e poi prema Apply e di nuovo Apply e attenda il conto alla rovescia.

Infine vada su Toolbox -> System e imposti

IP Address: 192.168.1.234
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dhcp Server: Disabled

-----

ma da un dispositivo portatile non riesco a collegarmi ... cerca di prendere un ip ma non funziona

ho una vodafone station 2 con ip 192.168.1.1
con

Indirizzo IP:192.168.1.0
Subnet mask:255.255.255.0
Indirizzo Ip della Vodafone Station: 192.168.1.1


non funziona non
perchè occorre disattivare il dhcp? ogni nuovo dispositivo che ho devo confgurarlo manualmente?

grazie

Normalmente disattivando il dHCP sul WL-330 i dispositivi dovrebbero prendere l' Ip automaticamente dal modem.
A volte questo non succede, prova ad impostare un Ip manualmente sul dispositivo:

Indirizzo IP: 192.168.1.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.1.1

sex
22-11-2012, 08:24
Normalmente disattivando il dHCP sul WL-330 i dispositivi dovrebbero prendere l' Ip automaticamente dal modem.
A volte questo non succede, prova ad impostare un Ip manualmente sul dispositivo:

Indirizzo IP: 192.168.1.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.1.1

facendo cosi' funziona.... è cosi' comodo il dhcp...... perchè non funziona?

4 8 15 16 23 42
22-11-2012, 14:48
Salve ragazzi vi spiego la mia situazione è parecchio che ho questo modem Sitecom WL-612 v 1.001 in casa ma nell'ultimo periodo sono entrati in casa altri due dispositivi wifi, una Apple Tv di seconda generazione e un iPhone 5, in più c'è un iMac sempre collegato in wifi e un MacBook sempre connesso in wifi... a volte capita di connettere più dispositivi sulla stessa rete e non so da cosa possa dipendere a volte mi da il TimeOut di Connessione su diversi dispositivi non sempre sullo stesso intendo, mi è sembrato che dipendesse da chi si collegasse per primo...a volte ravvio il router staccandolo dalla alimentazione a volte smette di darmi il TimeOut senza far niente.. uso il Dhcp e ho provato a connettere tutti anche con l'IP manuale con DHCP disattivato, ho cambiato canali 11, 12, 13 ecc..ma il problema si ripresenta puntuale... l'unico mio pensiero è che non posso connettere tanti dispositivi contemporaneamente...data la fascia bassa del Router.... cosa mi suggerite??? Grazie mille...

bonfoalb
22-11-2012, 17:48
Strano non ci risultano problemi del genere, prova ad impostare le ACL tenendo la lingua inglese sul modem e vedi se ti da lo stesso problema.

putroppo non ha funzionato.
ho fatto le seguenti operazioni:

messo lingua inglese
fatto un riavvio (per rendere effettive le modifiche anche se non ce ne erano)
al riavvio avevo nuovamente perso gli IP statici e parte delle ACL
risettato le varie cose
salvato file di backup
caricato file di backup appena salvato


--> esito ho riperso nuovamente gli IP e parte delle ACL

poichè alcune ACL restano e solo gli IP e parte delle ACL si modificano non posso nemmeno dire che non si salvi niente. pare che ritorni sempre a una configurazione intermedia ma di non so quando, di certo non l'ultima salvata.

non è che per caso c'è il modo per forzare un salvataggio particolare che ho per caso fatto una volta e ora non lo faccio a modo?

Narau
24-11-2012, 13:32
Ho appena preso un WLM-4550. Impostato tutto per la rete fastweb. Tutto connesso, perfetto. Ma ho alcuni problemi:
- Manca il tab per aprire le porte sotto Advanced Networking. :confused:
- Non riesco a capire come revocare gli ip assegnati in DHCP per poter personalizzare le impostazioni di dispositivi già connessi.

Ho anche tentato di cercare la rom dell'ultimo firmware ma senza successo. Sul sito sitecom c'è solo la fixlist senza download (al momento il firmware montato è 1.03a, l'ultima versione ufficiale è la 1.04)

Vinc11
24-11-2012, 14:52
Salve a tutti, presento subito il mio problema, possiedo un sitecom modem router 300N da circa 6 mesi con il quale ho problemi a connettere via Wi-fi i pc portatili; premetto che con il fisso sono connesso tramite Ethernet è non riscontro nessun problema di connessione. Il fatto è che ogni 1 o 2 giorni i portatili non rilevano più il segnale Wi-fi e di conseguenza risulta impossibile connettersi ad internet, ho provato a cambiare canale e tempo massimo del lease all'interno delle impostazioni dell'DHCP supponendo potessero essere queste le problematiche ma ad oggi l'unico modo per ripristinare la connessione risulta il riavvio di portatile e router. Inoltre in quest'ultimo periodo la connessione Wi-fi viene persa anche dopo un paio di minuti dall riavvio dei dispositivi. Con il seguente programma " inssider installer 2.0" ho riscontrato la presenza di un ulteriore sengale Wi-fi in zona con ampiezza che oscilla tra i -70 e -80dB e canale impostato sul numero 6, mentre il segnale proveniente dal mio Sitecom non viene assolutamente rilevato. Spero in un vostro aiuto e in questo vi rigrazio anticipatamente!!!
Di seguito riporto la configurazione generale.

- Modello router
Sitecom wireless modem router 300n Model No: WLM-3500 V2 001

- Firmware
Versione 1.04

- Sistema operativo
2 portatili con Windows Xp
2 portatili con Windows 7 Home Premium 64bit

- Providir e tipo di abbonamento ADSL
Telecom Alice 7 Mega

- Impostazioni LAN
Indirizzo IP : 192.168.0.1
Subnet Mask : 255.255.255.0
Alias indirizzo IP : 192.168.2.1
Alias maschera sottorete IP : 255.255.255.0
IGMP Snooping : Disabilita
Route dinamico : RIP1 Direzione : Nessuna

- Impostazioni DHCP
Modalità DHCP : Server DHCP
Avvia IP : 192.168.0.100
Conteggio pool IP : 100
Durata max lease : 259200 Secondi
Relay DNS : Automatico Manuale
DNS primario : N/A
DNS secondario : N/A

- Impostazioni wireless di base
Punto di accesso : Abilita
Canale : 13 Canale attuale : 13
Modalità wireless : 802.11b+g+n
Impostazioni 11n
Larghezza di banda canale : 20/40MHz
Canale di estensione : inferiore al canale di controllo
Intervallo guardia : Auto
MCS : Auto
Impostazioni SSID
Indice SSID : 1
SSID : Nome della rete

- Impostazioni wireless avanzate
Beacon Interval : 100 (intervallo: 20~1000)
Soglia RTS/CTS : 2347 (intervallo: 1500~2347)
Fragment Threshold : 2346 (intervallo: 256~2346, solo numeri pari)
DTIM : 1 (intervallo: 1~255)
Trasmetti SSID : Abilita

Stevejedi
24-11-2012, 17:26
Salve, ho un Modem Router WL-359.

Ho assolutamente bisogno di gestire al meglio la connessione ADSL su un PC fisso (ethernet) piuttosto di altri apparecchi collegati via Wi-Fi.

Il problema è semplicemente questo: quando mia madre si collega tramite il suo iPad su youtube o fa videochiamate con FaceTime e io non ho la possibilità di giocare online perché il ping sale tantissimo (in maniera irregolare va da 80ms a 120ms fino a picchi di 200ms).

Ho una connessione 7/0.4 Mbit, è possibile farci qualcosa?

rixxardo1
26-11-2012, 08:26
Buongiorno, sono infelice possessore di un WLM-5501, su connessione infostrada 20mb. Da quando l'ho comprato ho continue disconnessioni, ci mette molto tempo per allinearsi. Una volta allineato va a17mb senza problemi, io sono a meno di 1KM dalla centrale.

Ora ho provato un classico alicegate da 10euro senza wifi. Per allinearsi ci mette 20secondi si allinea a 18mb, non cade mai la connessione.

Può essere mai che un MODEM/ROUTER da 100euro faccia peggio di quello da 10euro ?
NON ho trovato nessuna possibilità di configurare i parametri del 5501 per migliorare la cosa.

Ovviamente ho già fatto verificare la bontà della linea (per quello che vale) ai tecnici.

Potreste cortesemente aiutarmi per migliorare il funzionamento del WLM-5501 ?

Grazie anticipatamente
Riccardo

Bovirus
26-11-2012, 08:33
Il risultato dell'allineamento dipende da una serie di fattori (il costo di un modem non centra nulla...).

La velocità il tempo dipendonono

- Dal tipo di linea
- Dalla qualità dell'impianto teelfonico interno/essterno
- Dai valori di linea (Attenuation/SNR)
- Dalla compatibilità del chispet DLSAM provider & chispet modem

Il tuo post non contiene nessuna info utilee a fornire una risposta.
Quando si posat in qualsiasi forum vanno sempre inseriti il maggior numero di dettagli senza i quali non è possibile fornire nessun tipo di risposta.

- Versione firmware router
- Valori linea ADSL (Attenbuation/SNR).

gialex
26-11-2012, 09:31
Buongiorno ,
Volevo sapere come potevo ricevere assistenza riguardo il mio modem Sitecom WLM2500 v01-001(in garanzia) che improvvisamente non funziona più , ho fatto di tutto compreso il reset, mi rimane solo la spia verde lampeggiante del l'eventuale porta Ethernet collegata , non riesco più nemmeno ad accedere alla pagina web del modem ... Grazie

Sitecom Italia
26-11-2012, 09:34
facendo cosi' funziona.... è cosi' comodo il dhcp...... perchè non funziona?

Dipende dal modem, a volte con alcuni modelli vi è questo problemino

Sitecom Italia
26-11-2012, 09:35
Salve ragazzi vi spiego la mia situazione è parecchio che ho questo modem Sitecom WL-612 v 1.001 in casa ma nell'ultimo periodo sono entrati in casa altri due dispositivi wifi, una Apple Tv di seconda generazione e un iPhone 5, in più c'è un iMac sempre collegato in wifi e un MacBook sempre connesso in wifi... a volte capita di connettere più dispositivi sulla stessa rete e non so da cosa possa dipendere a volte mi da il TimeOut di Connessione su diversi dispositivi non sempre sullo stesso intendo, mi è sembrato che dipendesse da chi si collegasse per primo...a volte ravvio il router staccandolo dalla alimentazione a volte smette di darmi il TimeOut senza far niente.. uso il Dhcp e ho provato a connettere tutti anche con l'IP manuale con DHCP disattivato, ho cambiato canali 11, 12, 13 ecc..ma il problema si ripresenta puntuale... l'unico mio pensiero è che non posso connettere tanti dispositivi contemporaneamente...data la fascia bassa del Router.... cosa mi suggerite??? Grazie mille...

Teoricamente dovresti poter collegare tutti i dispositivi che vuoi, ma appunto essendo proprio il modello base della vecchia linea Sitecom, troppi dispositivi connessi possono creare un pò di interferenze.
Hai già provato tutti i canali?

Sitecom Italia
26-11-2012, 09:38
putroppo non ha funzionato.
ho fatto le seguenti operazioni:

messo lingua inglese
fatto un riavvio (per rendere effettive le modifiche anche se non ce ne erano)
al riavvio avevo nuovamente perso gli IP statici e parte delle ACL
risettato le varie cose
salvato file di backup
caricato file di backup appena salvato


--> esito ho riperso nuovamente gli IP e parte delle ACL

poichè alcune ACL restano e solo gli IP e parte delle ACL si modificano non posso nemmeno dire che non si salvi niente. pare che ritorni sempre a una configurazione intermedia ma di non so quando, di certo non l'ultima salvata.

non è che per caso c'è il modo per forzare un salvataggio particolare che ho per caso fatto una volta e ora non lo faccio a modo?

Strano che non li salvi, anche perchè non ci risultano altre segnalazioni di questo problema, effettueremo delle verifiche e vedremo se è possibile sistemare il problema se verrà riscontrato

Sitecom Italia
26-11-2012, 09:40
Ho appena preso un WLM-4550. Impostato tutto per la rete fastweb. Tutto connesso, perfetto. Ma ho alcuni problemi:
- Manca il tab per aprire le porte sotto Advanced Networking. :confused:
- Non riesco a capire come revocare gli ip assegnati in DHCP per poter personalizzare le impostazioni di dispositivi già connessi.

Ho anche tentato di cercare la rom dell'ultimo firmware ma senza successo. Sul sito sitecom c'è solo la fixlist senza download (al momento il firmware montato è 1.03a, l'ultima versione ufficiale è la 1.04)

- Per le porte devi andare su Firewall -> Virutal server
- Non hai bisogno di revocarle, basta impostarli sul DHCP Reservation
- Qui trovi il firmware http://www.sitecom.com/support-product/productid/866#drivers

Sitecom Italia
26-11-2012, 09:42
Salve a tutti, presento subito il mio problema, possiedo un sitecom modem router 300N da circa 6 mesi con il quale ho problemi a connettere via Wi-fi i pc portatili; premetto che con il fisso sono connesso tramite Ethernet è non riscontro nessun problema di connessione. Il fatto è che ogni 1 o 2 giorni i portatili non rilevano più il segnale Wi-fi e di conseguenza risulta impossibile connettersi ad internet, ho provato a cambiare canale e tempo massimo del lease all'interno delle impostazioni dell'DHCP supponendo potessero essere queste le problematiche ma ad oggi l'unico modo per ripristinare la connessione risulta il riavvio di portatile e router. Inoltre in quest'ultimo periodo la connessione Wi-fi viene persa anche dopo un paio di minuti dall riavvio dei dispositivi. Con il seguente programma " inssider installer 2.0" ho riscontrato la presenza di un ulteriore sengale Wi-fi in zona con ampiezza che oscilla tra i -70 e -80dB e canale impostato sul numero 6, mentre il segnale proveniente dal mio Sitecom non viene assolutamente rilevato. Spero in un vostro aiuto e in questo vi rigrazio anticipatamente!!!
Di seguito riporto la configurazione generale.

cut...


Se il segnale Wifi Sparisce, probabilmente il modem si sta guastando, provvedi alla sostituzione in garanzia.

Sitecom Italia
26-11-2012, 09:44
Salve, ho un Modem Router WL-359.

Ho assolutamente bisogno di gestire al meglio la connessione ADSL su un PC fisso (ethernet) piuttosto di altri apparecchi collegati via Wi-Fi.

Il problema è semplicemente questo: quando mia madre si collega tramite il suo iPad su youtube o fa videochiamate con FaceTime e io non ho la possibilità di giocare online perché il ping sale tantissimo (in maniera irregolare va da 80ms a 120ms fino a picchi di 200ms).

Ho una connessione 7/0.4 Mbit, è possibile farci qualcosa?

Evidentemente le applicazioni occupano troppa banda e alzano il Ping.

Che versione del WL-359 hai? V1 o V2?

Sitecom Italia
26-11-2012, 09:50
Buongiorno, sono infelice possessore di un WLM-5501, su connessione infostrada 20mb. Da quando l'ho comprato ho continue disconnessioni, ci mette molto tempo per allinearsi. Una volta allineato va a17mb senza problemi, io sono a meno di 1KM dalla centrale.

Ora ho provato un classico alicegate da 10euro senza wifi. Per allinearsi ci mette 20secondi si allinea a 18mb, non cade mai la connessione.

Può essere mai che un MODEM/ROUTER da 100euro faccia peggio di quello da 10euro ?
NON ho trovato nessuna possibilità di configurare i parametri del 5501 per migliorare la cosa.

Ovviamente ho già fatto verificare la bontà della linea (per quello che vale) ai tecnici.

Potreste cortesemente aiutarmi per migliorare il funzionamento del WLM-5501 ?

Grazie anticipatamente
Riccardo

Non vi sono parametri da poter configurare, che valori du di attenuazione ed SNR rilevi con il WLM-5501 e con il modem di alice?

Sitecom Italia
26-11-2012, 09:51
Buongiorno ,
Volevo sapere come potevo ricevere assistenza riguardo il mio modem Sitecom WLM2500 v01-001(in garanzia) che improvvisamente non funziona più , ho fatto di tutto compreso il reset, mi rimane solo la spia verde lampeggiante del l'eventuale porta Ethernet collegata , non riesco più nemmeno ad accedere alla pagina web del modem ... Grazie

se rimane una sola luce accesa il modem è guasto, se hai lo scontrino contatta il tuo rivenditore per la sostituzione in garanzia

Stevejedi
26-11-2012, 17:07
Salve, ho un Modem Router WL-359.

Ho assolutamente bisogno di gestire al meglio la connessione ADSL su un PC fisso (ethernet) piuttosto di altri apparecchi collegati via Wi-Fi.

Il problema è semplicemente questo: quando mia madre si collega tramite il suo iPad su youtube o fa videochiamate con FaceTime e io non ho la possibilità di giocare online perché il ping sale tantissimo (in maniera irregolare va da 80ms a 120ms fino a picchi di 200ms).

Ho una connessione 7/0.4 Mbit, è possibile farci qualcosa?

Evidentemente le applicazioni occupano troppa banda e alzano il Ping.

Che versione del WL-359 hai? V1 o V2?

Versione stampata v1 001

Dalla pagina di configurazione...

Versione hardware : V1.0
Versione codice boot : 1.00
Versione codice runtime : 1.00.05

Sitecom Italia
27-11-2012, 08:24
Versione stampata v1 001

Dalla pagina di configurazione...

Versione hardware : V1.0
Versione codice boot : 1.00
Versione codice runtime : 1.00.05

Allora segui la guida postata in prima pagina
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30885735&postcount=2

Dovrai creare delle regole QOS per il computer e per l' ipad
dando maggiore priorità al computer

Stevejedi
27-11-2012, 13:51
Allora segui la guida postata in prima pagina
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30885735&postcount=2

Dovrai creare delle regole QOS per il computer e per l' ipad
dando maggiore priorità al computer

Quindi dovrei passare tutti i dispositivi ad ip statico, e creare regole QoS per ogni dispositivo?
Questo è leggermente complicato e laborioso...

Mi può indicare un vostro modello di ModemRouter di fascia alta che permetta di gestire al meglio questa mia esigenza?

Bovirus
27-11-2012, 15:00
Il QOS non può "ovvaimente" funzionare con IP dinamici in quanto l'IP non caratteristizza la periferica che si vuole limitare.
Quindi non è una limitazione ma una caratteristica "logica" della funzione.

Sitecom Italia
28-11-2012, 09:22
Quindi dovrei passare tutti i dispositivi ad ip statico, e creare regole QoS per ogni dispositivo?
Questo è leggermente complicato e laborioso...

Mi può indicare un vostro modello di ModemRouter di fascia alta che permetta di gestire al meglio questa mia esigenza?

Il QOS non può "ovvaimente" funzionare con IP dinamici in quanto l'IP non caratteristizza la periferica che si vuole limitare.
Quindi non è una limitazione ma una caratteristica "logica" della funzione.


Come ti è stato spiegato è così che funziona il QOS, tra le altre cose questo del modello in tuo possesso è uno dei più semplici da configurare, quindi se non hai esperienze in merito ti sconsiglio di cambiarlo con modelli più recenti

redheart
28-11-2012, 13:21
salve sono da poco entrato nel mondo wi-fi e mi sono imbattuto in questo thread veramente ufficiale e spero quindi di risolvere i miei problemi ;)

La settimana scorsa ho acquistato il mio primo notebook (Toshiba Satellite C850) e ovviamente prendere anche un router wifi era praticamente d'obbligo e la scelta è ricaduta sul Sitecom N300 X2 anche perchè conosco la Sitecom da diversi anni avendo già un loro modem ethernet.

Il router funziona correttamente sia da fisso (via ethernet) che dal portatile (via wifi) ma ho riscontrato problemi di copertura nello studio al primo piano.
Pensando che il problema derivasse dal segnale non sufficiente del router ieri mi sono fatto sostituire l'X2 con l'X3 convinto di risolvere... ma appena entro in quella stanza perdo il segnale :(

La mia casa di recente costruzione è disposta su 2 livelli e il segnale wifi copre senza problemi tutto il piano terra (dove si trova anche la stanza con il pc fisso e il router) fino al pianerottolo in cima alle scale del primo piano, poi nello studio vicino alla scala il segnale sparisce (questo ambiente si trova dalla parte opposta della casa dove si trova il router al piano sottostante).
Mentre se mi sposto in un'altra stanza sempre del primo piano (grossomodo sopra alla stanza con in router) il segnale torna.

Non so se sono stato chiaro nella descrizione ma il commesso mi aveva spiegato che i modelli successivi (X4, X5) hanno la stessa potenza e solo accessori in più.

oressac
28-11-2012, 21:00
Salve
Ho un Wl-328, all'improvviso conettendomi al router mi da solo la schermata per riflashare il router, sono andato sul vostro sito, ho scaricato il firmware da questa pagina http://www.sitecom.com/support-product/productid/752 (il firmware 1.3), l'ho caricato via ethernet ed adesso il router non risponde. E' accesa una spia bianca ed una blu.
Grazie.

teak64
29-11-2012, 14:35
buongiorno,
ho acquistato, per le caratteristiche descritte il Modem router VLM 6501 x6 N750.
ho in passato, configurato (apertura porte) in modo avanzato ogni sorta di router cisco, dlink, zyxel, belkin.
attualmente con il sitecom sopra mezionato è per me, impossibile riuscirci.
c'è qualche buonanima che mi possa aiutare, prima di sbatterlo nella spazzatura?
in ogni caso grazie per l'aiuto.


P.s. mi sono laureato in legge nel 1989 fatemi sapere se per quanto richiesto devo
iscrivermi ad ingegneria prima dell'agognata pensione

Bovirus
30-11-2012, 06:14
Non serve fare ingengneria.Se frequenti i forum dovresti sapere che:

I post generici senza info non servono a nulla..

Manca qualsiasi info utile.

Versione firmware router/sistema operativo/IP statico client/etc.

PS: il 99% dei problema di un compuer (o router) sta tra la sedia e la tastiera...

DocBrown
30-11-2012, 07:45
ho in passato, configurato (apertura porte) in modo avanzato ogni sorta di router cisco, dlink, zyxel, belkin.
attualmente con il sitecom sopra mezionato è per me, impossibile riuscirci.

[...]

P.s. mi sono laureato in legge nel 1989 fatemi sapere se per quanto richiesto devo
iscrivermi ad ingegneria prima dell'agognata pensione


Gli esami non finiscono mai!
Comunque quoto l'altro utente, è inutile generalizzare quando mancano le info basilari o si pensa d'aver provato tutto nella vita... Quelli sono i casi in cui NON SI VA LONTANO...

Ps: per la cronaca io ho flashato e sbloccato modem di fastweb e telecom, dei vecchi dlink con custom firmware e uno con fw texas instruments, e a detta di tanti amici e conoscenti sono un "ragazzo del computer" ma tuttora ho grosse dfifficolta a configurare COME SI DEVE il mio router tp-link...

Style, uniqueness and Blackberry! TPK'ed from my Bold 9900

Sitecom Italia
30-11-2012, 08:48
salve sono da poco entrato nel mondo wi-fi e mi sono imbattuto in questo thread veramente ufficiale e spero quindi di risolvere i miei problemi ;)

La settimana scorsa ho acquistato il mio primo notebook (Toshiba Satellite C850) e ovviamente prendere anche un router wifi era praticamente d'obbligo e la scelta è ricaduta sul Sitecom N300 X2 anche perchè conosco la Sitecom da diversi anni avendo già un loro modem ethernet.

Il router funziona correttamente sia da fisso (via ethernet) che dal portatile (via wifi) ma ho riscontrato problemi di copertura nello studio al primo piano.
Pensando che il problema derivasse dal segnale non sufficiente del router ieri mi sono fatto sostituire l'X2 con l'X3 convinto di risolvere... ma appena entro in quella stanza perdo il segnale :(

La mia casa di recente costruzione è disposta su 2 livelli e il segnale wifi copre senza problemi tutto il piano terra (dove si trova anche la stanza con il pc fisso e il router) fino al pianerottolo in cima alle scale del primo piano, poi nello studio vicino alla scala il segnale sparisce (questo ambiente si trova dalla parte opposta della casa dove si trova il router al piano sottostante).
Mentre se mi sposto in un'altra stanza sempre del primo piano (grossomodo sopra alla stanza con in router) il segnale torna.

Non so se sono stato chiaro nella descrizione ma il commesso mi aveva spiegato che i modelli successivi (X4, X5) hanno la stessa potenza e solo accessori in più.

Evidentemente per come è fatta la casa in quella stanza il segnale Wi-Fi non passa, cambiando il modem con un modello superiore non è detto che tu risolva il problema.
Probabilmente dovrai acquistare un Range Extender WLX-2003 per estendere il segnale in quella parte di casa.

Sitecom Italia
30-11-2012, 08:49
Salve
Ho un Wl-328, all'improvviso conettendomi al router mi da solo la schermata per riflashare il router, sono andato sul vostro sito, ho scaricato il firmware da questa pagina http://www.sitecom.com/support-product/productid/752 (il firmware 1.3), l'ho caricato via ethernet ed adesso il router non risponde. E' accesa una spia bianca ed una blu.
Grazie.

Evidentemente si è guastato.
Se hai lo scontrino ed è sotto garanzia contatta il rivenditore per la sostituzione.

Sitecom Italia
30-11-2012, 08:52
buongiorno,
ho acquistato, per le caratteristiche descritte il Modem router VLM 6501 x6 N750.
ho in passato, configurato (apertura porte) in modo avanzato ogni sorta di router cisco, dlink, zyxel, belkin.
attualmente con il sitecom sopra mezionato è per me, impossibile riuscirci.
c'è qualche buonanima che mi possa aiutare, prima di sbatterlo nella spazzatura?
in ogni caso grazie per l'aiuto.


P.s. mi sono laureato in legge nel 1989 fatemi sapere se per quanto richiesto devo
iscrivermi ad ingegneria prima dell'agognata pensione

Deve semplicemente aprire la pagina http://192.168.0.1 spostarsi su Firewall -> Virtual Server ed impostarlo su Enable e compilare il modulo come segue:

Start Port: Il numero di porta che deve aprire
End Port: ripeta di nuovo il numero di porta
Local Ip Address: l' indirizzo ip del computer
Prema Apply.

Ripeta la procedura per tutte le porte che deve aprire.

Lord_Dark
30-11-2012, 08:56
buongiorno,
ho acquistato, per le caratteristiche descritte il Modem router VLM 6501 x6 N750.
ho in passato, configurato (apertura porte) in modo avanzato ogni sorta di router cisco, dlink, zyxel, belkin.
attualmente con il sitecom sopra mezionato è per me, impossibile riuscirci.
c'è qualche buonanima che mi possa aiutare, prima di sbatterlo nella spazzatura?
in ogni caso grazie per l'aiuto.


P.s. mi sono laureato in legge nel 1989 fatemi sapere se per quanto richiesto devo
iscrivermi ad ingegneria prima dell'agognata pensione

Non serve fare ingengneria.Se frequenti i forum dovresti sapere che:

I post generici senza info non servono a nulla..

Manca qualsiasi info utile.

Versione firmware router/sistema operativo/IP statico client/etc.

PS: il 99% dei problema di un compuer (o router) sta tra la sedia e la tastiera...

*

senza contare che questo tipo di sarcasmo spinge la gente ad ignorarti più che ad aiutarti :asd:

mr.chip92
30-11-2012, 09:47
Buongiorno, possiedo il modem 300N x2 (modello WLM-2500 v1 002) e linea Fastweb Joy attivata ieri... la linea dsl c'è, il problema è la connessione internet: ho configurato il modem con il wizard e poi ho controllato personalmente le impostazioni per verificare che fossero corrette (eccole qui http://img856.imageshack.us/img856/383/wanwy.jpg) e a me sembra tutto a posto, però nn ricevo alcun indirizzo ip dal server, ergo nn posso connettermi ad internet... quale può essere il problema? Grazie, Francesco.

phil anselmo
30-11-2012, 11:29
salve scusate,
ho appena comprato un WLM-3550 v1 001,
sotto al router ci sono i dati per l'accesso, password e quant'altro ma alla voce WPA2 code non c'è scritto nulla!!!!!!!!
come faccio a sapere qual'è la wpa2 per accedere alla rete wifi?
per ora sono riuscito soltanto ad accedere con l'ethernet dalla quale vi sto scrivendo.

Bovirus
30-11-2012, 11:32
Il modem quando lo compri ha la WIfi non criptata (aperta) e quindi non serve password. Quando lo configuro la decidi tu.

phil anselmo
30-11-2012, 11:36
Il modem quando lo compri ha la WIfi non criptata (aperta) e quindi non serve password. Quando lo configuro la decidi tu.

ciao bovirus, eccoci di nuovo! :D
ascolta, sto provando a connettermi dal cellulare perché sul pc non mi serve, ho l'ethernet ed il router sotto al sedere :D , il cellulare però mi chiede la wpa2, sul manuale d'installazione c'è scritto che è indicata sotto al modem ma in realtà quello spazio è tutto nero!!!!!! :mbe:

[edit]
ho risolto!
era scritta insieme al SSID code, non è molto chiara la cosa, bah.
grazie lo stesso. ;)

Bovirus
30-11-2012, 11:46
E' la prima volta che sento che un modem viene preimpostato di fabbrica con la WPA2.

DocBrown
30-11-2012, 14:15
E' la prima volta che sento che un modem viene preimpostato di fabbrica con la WPA2.

Quoto. Generalmente hanno tutte le impostazioni a zero. Infatti se io volessi lasciare la wireless aperta... Dovrei reimpostarla?




Style, uniqueness and Blackberry! TPK'ed from my Bold 9900

phil anselmo
30-11-2012, 16:42
E' la prima volta che sento che un modem viene preimpostato di fabbrica con la WPA2.

Quoto. Generalmente hanno tutte le impostazioni a zero. Infatti se io volessi lasciare la wireless aperta... Dovrei reimpostarla?



Style, uniqueness and Blackberry! TPK'ed from my Bold 9900
#3 post del thread - scritto da Sitecom Italia

D: Come faccio a proteggere la mia rete Wireless con una password?

R: Su tutta la nuova gamma di prodotti Sitecom la protezione Wireless è già attiva e trovate la password stampatta sotto il modem alla dicutura WPA2 Code.
Se non siete in possesso di un modem di ultima generazione potete configurare manualmente la password di protezione Wireless.
Aprite la pagina di configurazione del modem all' indirizzo http://192.168.0.1 e spostatevi su Wireless Settings -> Security e lo imposti come di seguito:

Encryption: WPA Pre-shared Key
WPA Type: WPA2 (AES)
Pre-Shared Key Type: Passphrase
Pre-Shared Key: inserite una password a vostra scelta di almeno 8 caratteri
Cliccate su Apply

Adesso vi dovrete Ricollegare alla vostra Rete Wireless Sitecom e vi verrà richiesta la password appena inserita.


l'avevo letto ma non riuscivo cmq a trovare la wpa2 sul retro del modem.

http://img255.imageshack.us/img255/7043/dsc0257hh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/255/dsc0257hh.jpg/)

abbastanza fraintendibile a mio avviso

Bovirus
30-11-2012, 16:52
Insomma...
Una volta che trovavi la rete SiteF62A74 (SSID) non ci voleva molto a capire che la psssword era quella sotto.

teak64
30-11-2012, 17:03
Gli esami non finiscono mai!
Comunque quoto l'altro utente, è inutile generalizzare quando mancano le info basilari o si pensa d'aver provato tutto nella vita... Quelli sono i casi in cui NON SI VA LONTANO...

Ps: per la cronaca io ho flashato e sbloccato modem di fastweb e telecom, dei vecchi dlink con custom firmware e uno con fw texas instruments, e a detta di tanti amici e conoscenti sono un "ragazzo del computer" ma tuttora ho grosse dfifficolta a configurare COME SI DEVE il mio router tp-link...

Style, uniqueness and Blackberry! TPK'ed from my Bold 9900

avete ragione voi e scusate il disturbo. resta inteso comunque che il router in questione è una cagata!! e questo lo affermo soltanto ed esclusivamente dopo avere navigato a sufficienza per leggere le opinioni di voi esperti di informatica e di forum.
tanto vi dovevo e addio

phil anselmo
30-11-2012, 17:03
Insomma...
Una volta che trovavi la rete SiteF62A74 (SSID) non ci voleva molto a capire che la psssword era quella sotto.

anche questa uguaglianza password - wpa2 mi ha tratto abbastanza in inganno. :rolleyes:

teak64
30-11-2012, 17:08
avete ragione voi e scusate il disturbo. resta inteso comunque che il router in questione è una cagata!! e questo lo affermo soltanto ed esclusivamente dopo avere navigato a sufficienza per leggere le opinioni di voi esperti di informatica e di forum.
tanto vi dovevo e addio

.......ahhh!!! dimenticavo il router in questione l'ho già buttato nel posto consono alle sue caratteristiche: il cesso.

Bovirus
30-11-2012, 17:08
@teak64

E ti risbagli un'altra volta.
La definziione che hai usato pressuppone una tua valutazione personale.
Nessuno di noi hai affermato quello che tu scrivi.
Se questi sono i tuoi pressupposti/modi per partecipare ad un forum credo che non ne trarrai giovamento.

redheart
30-11-2012, 18:14
Evidentemente per come è fatta la casa in quella stanza il segnale Wi-Fi non passa, cambiando il modem con un modello superiore non è detto che tu risolva il problema.
Probabilmente dovrai acquistare un Range Extender WLX-2003 per estendere il segnale in quella parte di casa.

grazie valuterò sperando il problema si risolta visto che quell'oggettino costa quasi quanto il router!

dove dovrei collocarlo? a "metà casa"?

pegasolabs
30-11-2012, 20:06
P.s. mi sono laureato in legge nel 1989 fatemi sapere se per quanto richiesto devo
iscrivermi ad ingegneria prima dell'agognata pensione

avete ragione voi e scusate il disturbo. resta inteso comunque che il router in questione è una cagata!! e questo lo affermo soltanto ed esclusivamente dopo avere navigato a sufficienza per leggere le opinioni di voi esperti di informatica e di forum.
tanto vi dovevo e addio
.......ahhh!!! dimenticavo il router in questione l'ho già buttato nel posto consono alle sue caratteristiche: il cesso.

Se ti sei iscritto solo per flammare ed usare un linguaggio non adeguato potevi farne anche a meno, anche perché mi sembra che sia possessore della verità a prescindere.
Addio a te :banned:

sobre80
02-12-2012, 11:29
Buongiorno.
Ho un Sitecom ADSL2+ Modem/Router 54G Turbo v1001/WL-174. Ho appena attivato con telecom adsl 20 mega. La connessione però mi va lenta. Ho fatto anche lo speedtest con speedtest.net e mi segnala 2.90 mbps in download e 0.43 in upload. Di seguito riporto configurazione del router. Qualche consiglio per migliorarne le prestazioni? Grazie mille!

Firmware Version 2.9.5.0(RUE.C2)3.5.18.9
MAC Address 00:0c:f6:42:5b:c3
IP Address 192.168.0.1
Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Enabled
Virtual Circuit PVC0
Status Connected
Connection Type PPPoE
IP Address 95.244.236.226
Subnet Mask 255.255.255.255
Default Gateway 192.168.100.1
DNS Server 208.67.222.222
NAT Enabled
PPP connection time 3:01:48:50
ADSL Firmware Version FwVer:3.5.18.9_A_TC3085 HwVer:T14.F7_3.0
Line State Showtime
Modulation ADSL2 PLUS
Annex Mode ANNEX_A

SNR Margin Downstream 13.1 db Upstream 13.3 db
Line Attenuation Downstream 47.8 db Upstream 5.1 db
Data Rate Downstream 12787 kbps Upstream 844 kbps

Virtual circuit pvc0
sctivated
vpi 8
vci 35
atm qos ubr
pcr 0
scr 0
mbs 0

isp pppoa/pppoe
ancapsulation pppoe llc
bridge deactivated

connection always on

get ip address dynamic
default route yes
tcp 0 bytes
dynamic route rip1 direction both
multicast disabled

adsl mode auto sync-up
adsl type annex a

Bovirus
02-12-2012, 11:33
Speedtest non è affidabile come test.

Controlla attentamente l'impianto.
La linea non è una 20MB ma una 12MB

Line Attenuation Downstream 47.8 db Upstream 5.1 db
Data Rate Downstream 12787 kbps Upstream 844 kbps

Hai una attenuazione molto alta sintomo di una linea di scarsa qualità o di problemi all'impianto.

Stacca tutto dalal liena teelfonica. Telefoni e filtri.
Colelga il modem senza filtro alal rpesa principale.

Se hai gli stessi valiri controlal le rpese (devonoe ssere in aparallelo)e la qualità dei file.
Al limiet chiama il provider.

ghiltanas
02-12-2012, 11:37
io ho un wlm4550 e questo sarà il mio primo e ultimo prodotto sitecom. Già appena preso avevo lamentato problemi di disconnessione col wifi (scrissi anche qui), cambiato con un altro e niente.
Col netgear dg834gt che avevo prima, in anni di utilizzo mi sarà saltata 3 volte la connessione via wifi, col wlm4550 un giorno si e uno no devo staccare l'alimentazione e riattacarla per far tornare il segnale wifi :rolleyes: .
Ho aspettato di vedere se con nuovi firmware la situazione sarebbe migliorata, ma evidentemente non sono in grado nemmeno di realizzare sw valido.
Vorrei sapere se un giorno questo problema verrà risolto, perchè è veramente una seccatura notevole

Bovirus
02-12-2012, 11:51
@ghiltanas
Potrebbe essere un problema di distuirbo della tua rete Wifi.
Non puoi paragonare il DG834GT al tuo nuovo mdoem. Usano standard diversi.

Non è detto che cambiando il modem con un altro 300Mbit tu non abbia gli stessi problemi (molto facilmente il problema non è il modem).

ghiltanas
02-12-2012, 12:01
@ghiltanas
Potrebbe essere un problema di distuirbo della tua rete Wifi.
Non puoi paragonare il DG834GT al tuo nuovo mdoem. Usano standard diversi.

Non è detto che cambiando il modem con un altro 300Mbit tu non abbia gli stessi problemi (molto facilmente il problema non è il modem).

premesso che sto in una villetta con giardino, e il router è ad almeno 10/15 metri dalle case intorno (di cui solo alcune sono abitate e col wifi), ho già verificato e sul mio canale (l'11) e su quelli vicini nn c'è assolutamente nessuno.
Inoltre i miei valori di linea sono ottimi (la centrale probabilmente è a meno di 10km, anche se nn so dove di preciso)

Alodesign
02-12-2012, 17:17
Buonasera, sono nella casa nuova che sto cercando di configurare un 54g wl-174. L'abbonamento è un Alice 7 mega.
Ora, sul router la lucina della spia Adsl è accesa fissa, il cavo ethernet collegato al pc, nel pannello connessione di rete mi da connesso. Sono entrato nel pannello admin del router e configurato al meglio di quanto ho capito. Il wireless viene rilevato dal telefono, ma... Non posso navigare. Aiutatemi, ho tre pc da collegare.

Bovirus
02-12-2012, 19:02
Nel post non c'è nessuna info utile.

Stato del mdoem: connesso all?ADSL o no?
Parametri di connessione ADSL
Qualsiais dettaglio è utile.

Alodesign
02-12-2012, 20:25
Come scritto sopra luce adsl fissa (verde). Dati inseriti quelli di base (ppoeLLC, ip e dns dinamici, user e pass di alice...)

Alodesign
02-12-2012, 20:49
Scudami ma mi è un pó difficile copiare tutti i dati con il cell

Sitecom Italia
03-12-2012, 08:26
Buongiorno, possiedo il modem 300N x2 (modello WLM-2500 v1 002) e linea Fastweb Joy attivata ieri... la linea dsl c'è, il problema è la connessione internet: ho configurato il modem con il wizard e poi ho controllato personalmente le impostazioni per verificare che fossero corrette (eccole qui http://img856.imageshack.us/img856/383/wanwy.jpg) e a me sembra tutto a posto, però nn ricevo alcun indirizzo ip dal server, ergo nn posso connettermi ad internet... quale può essere il problema? Grazie, Francesco.

Su Home -> DSL che valori visualizzi in Upstream e Downstream ?

Su WAN Configuration risulta connesso? Prende un indirizzo Ip ?

Sitecom Italia
03-12-2012, 08:27
E' la prima volta che sento che un modem viene preimpostato di fabbrica con la WPA2.

tutti i nostri modem escono già protetti da diversi anni con WPA2

Sitecom Italia
03-12-2012, 08:28
abbastanza fraintendibile a mio avviso

hai perfettamente ragione, infatti su tutti i nuovi modelli l' etichetta è stata modificata per essere di più facile comprensione

Sitecom Italia
03-12-2012, 08:32
Buongiorno.
Ho un Sitecom ADSL2+ Modem/Router 54G Turbo v1001/WL-174. Ho appena attivato con telecom adsl 20 mega. La connessione però mi va lenta. Ho fatto anche lo speedtest con speedtest.net e mi segnala 2.90 mbps in download e 0.43 in upload. Di seguito riporto configurazione del router. Qualche consiglio per migliorarne le prestazioni? Grazie mille!

Firmware Version 2.9.5.0(RUE.C2)3.5.18.9
MAC Address 00:0c:f6:42:5b:c3
IP Address 192.168.0.1
Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Enabled
Virtual Circuit PVC0
Status Connected
Connection Type PPPoE
IP Address 95.244.236.226
Subnet Mask 255.255.255.255
Default Gateway 192.168.100.1
DNS Server 208.67.222.222
NAT Enabled
PPP connection time 3:01:48:50
ADSL Firmware Version FwVer:3.5.18.9_A_TC3085 HwVer:T14.F7_3.0
Line State Showtime
Modulation ADSL2 PLUS
Annex Mode ANNEX_A

SNR Margin Downstream 13.1 db Upstream 13.3 db
Line Attenuation Downstream 47.8 db Upstream 5.1 db
Data Rate Downstream 12787 kbps Upstream 844 kbps

Virtual circuit pvc0
sctivated
vpi 8
vci 35
atm qos ubr
pcr 0
scr 0
mbs 0

isp pppoa/pppoe
ancapsulation pppoe llc
bridge deactivated

connection always on

get ip address dynamic
default route yes
tcp 0 bytes
dynamic route rip1 direction both
multicast disabled

adsl mode auto sync-up
adsl type annex a

Speedtest non è affidabile come test.

Controlla attentamente l'impianto.
La linea non è una 20MB ma una 12MB

Line Attenuation Downstream 47.8 db Upstream 5.1 db
Data Rate Downstream 12787 kbps Upstream 844 kbps

Hai una attenuazione molto alta sintomo di una linea di scarsa qualità o di problemi all'impianto.

Stacca tutto dalal liena teelfonica. Telefoni e filtri.
Colelga il modem senza filtro alal rpesa principale.

Se hai gli stessi valiri controlal le rpese (devonoe ssere in aparallelo)e la qualità dei file.
Al limiet chiama il provider.


Come ti hanno già risposto, hai una buona velocità sulla portante di circa 12Mb, ma un valore troppo alto sull' Attenuazione in download.
Questo non è un problema sul modem dovrai contattare telecom

Sitecom Italia
03-12-2012, 08:33
io ho un wlm4550 e questo sarà il mio primo e ultimo prodotto sitecom. Già appena preso avevo lamentato problemi di disconnessione col wifi (scrissi anche qui), cambiato con un altro e niente.
Col netgear dg834gt che avevo prima, in anni di utilizzo mi sarà saltata 3 volte la connessione via wifi, col wlm4550 un giorno si e uno no devo staccare l'alimentazione e riattacarla per far tornare il segnale wifi :rolleyes: .
Ho aspettato di vedere se con nuovi firmware la situazione sarebbe migliorata, ma evidentemente non sono in grado nemmeno di realizzare sw valido.
Vorrei sapere se un giorno questo problema verrà risolto, perchè è veramente una seccatura notevole

Che problema hai esattamente? Hai già provato a cambiare i canali della rete Wifi ?

Sitecom Italia
03-12-2012, 08:36
Buonasera, sono nella casa nuova che sto cercando di configurare un 54g wl-174. L'abbonamento è un Alice 7 mega.
Ora, sul router la lucina della spia Adsl è accesa fissa, il cavo ethernet collegato al pc, nel pannello connessione di rete mi da connesso. Sono entrato nel pannello admin del router e configurato al meglio di quanto ho capito. Il wireless viene rilevato dal telefono, ma... Non posso navigare. Aiutatemi, ho tre pc da collegare.

Nel post non c'è nessuna info utile.

Stato del mdoem: connesso all?ADSL o no?
Parametri di connessione ADSL
Qualsiais dettaglio è utile.

Scudami ma mi è un pó difficile copiare tutti i dati con il cell

Per cominciare dovresti configurarlo e verificare se navighi con un PC.
La configurazione corretta è da

Interface Setup -> Internet

PVC=0
VPI 8
VCP 35
ISP = PPPoA/PPPoE
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
Encapsulation: PPPoE LLC
Coonection Type: Allways On

phil anselmo
03-12-2012, 11:51
ragazzi un ho problema.
ho un WLM-3550 N300, ogni volta per entrare nel pannello di controllo del router è un'impresa!
insierisco admin + password ma non mi fa entrare, le credenziali sono giuste, poi dopo un po' si sblocca.
diciamo che "decide lui" quando farmi entrare, cosa devo fare? è stranissima sta cosa... :mbe:

[edit]
fra l'altro quando imposti le credenziali c'è scritto che se lasci tutti i campi vuoti automaticamente disattivi l'autenticazione ad ogni accesso al router, che è quello che vorrei fare io, non voglio user e password per entrare, il problema è che mentre il campo password puoi lasciarlo vuoto, il campo user non puoi editarlo (è fisso admin) e quindi ogni volta che voglio entrare nel mio router devo inserire user e password che mi accetta una volta su un milione! O_o
strano strano strano...

ghiltanas
03-12-2012, 12:22
Che problema hai esattamente? Hai già provato a cambiare i canali della rete Wifi ?

come già detto il wifi di colpo diventa non funzionante, non posso + accedere ad internet se non via ethernet. Devo staccare e riattaccare l'alimentazione per far tornare la connessione wifi

edit: si provato già a suo tempo con diversi canali

Alodesign
03-12-2012, 13:55
Per cominciare dovresti configurarlo e verificare se navighi con un PC.
La configurazione corretta è da

Interface Setup -> Internet

PVC=0
VPI 8
VCP 35
ISP = PPPoA/PPPoE
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
Encapsulation: PPPoE LLC
Coonection Type: Allways On

Forse mi son spiegato male. Non mi interessa navigare su cell tramite wifi.
Le impostazioni che lei mi ha dato le avevo già inserite. C'è da dire che questo router è stato utilizzato in un altra casa sempre con alice.
E con questi dati non navigo

redheart
03-12-2012, 14:22
hai perfettamente ragione, infatti su tutti i nuovi modelli l' etichetta è stata modificata per essere di più facile comprensione

infatti sotto al router che ho appena preso io, sull'etichetta non c'è l'"SSID code".

redheart
03-12-2012, 16:14
Evidentemente per come è fatta la casa in quella stanza il segnale Wi-Fi non passa, cambiando il modem con un modello superiore non è detto che tu risolva il problema.
Probabilmente dovrai acquistare un Range Extender WLX-2003 per estendere il segnale in quella parte di casa.

tornando al mio problema sto prendendo in esame anche altre soluzioni: di quel WLX-2003 non ho trovato pareri in rete e quindi non posso nè parlarne bene nè male ma in generale non mi descrivono troppo bene questi extender... avevo pensato ad un sistema homeplug 200 MBps sempre Sitecom, cosa ne dite?

Alodesign
03-12-2012, 17:09
Per cominciare dovresti configurarlo e verificare se navighi con un PC.
La configurazione corretta è da

Interface Setup -> Internet

PVC=0
VPI 8
VCP 35
ISP = PPPoA/PPPoE
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
Encapsulation: PPPoE LLC
Coonection Type: Allways On

Ho resettato e reinserito i dati, ma continua a non darmi la possibilità di navigare.

phil anselmo
03-12-2012, 21:05
ragazzi un ho problema.
ho un WLM-3550 N300, ogni volta per entrare nel pannello di controllo del router è un'impresa!
insierisco admin + password ma non mi fa entrare, le credenziali sono giuste, poi dopo un po' si sblocca.
diciamo che "decide lui" quando farmi entrare, cosa devo fare? è stranissima sta cosa... :mbe:

[edit]
fra l'altro quando imposti le credenziali c'è scritto che se lasci tutti i campi vuoti automaticamente disattivi l'autenticazione ad ogni accesso al router, che è quello che vorrei fare io, non voglio user e password per entrare, il problema è che mentre il campo password puoi lasciarlo vuoto, il campo user non puoi editarlo (è fisso admin) e quindi ogni volta che voglio entrare nel mio router devo inserire user e password che mi accetta una volta su un milione! O_o
strano strano strano...

up :stordita:

carmelodiventi
04-12-2012, 11:12
Salve a tutti come da titolo,qualcuno può aiutarmi configurare il RE con gli ip di fastweb?

la configurazione della scheda wifi connessa a fastweb è:

ipv4 10.224.113.25
subnetmask 255.255.248.0
gateway 10.224.112.1

come dovrei configurare gli ip del RE

ho provato cosi ma non riesco a navigare

ip address 10.224.113.24
subnetmask 255.255.248.0
gateway 10.224.112.1
dhcp disabled

Sitecom Italia
04-12-2012, 14:13
ragazzi un ho problema.
ho un WLM-3550 N300, ogni volta per entrare nel pannello di controllo del router è un'impresa!
insierisco admin + password ma non mi fa entrare, le credenziali sono giuste, poi dopo un po' si sblocca.
diciamo che "decide lui" quando farmi entrare, cosa devo fare? è stranissima sta cosa... :mbe:

[edit]
fra l'altro quando imposti le credenziali c'è scritto che se lasci tutti i campi vuoti automaticamente disattivi l'autenticazione ad ogni accesso al router, che è quello che vorrei fare io, non voglio user e password per entrare, il problema è che mentre il campo password puoi lasciarlo vuoto, il campo user non puoi editarlo (è fisso admin) e quindi ogni volta che voglio entrare nel mio router devo inserire user e password che mi accetta una volta su un milione! O_o
strano strano strano...

Basta cancellare i cookie e le pw sul browser per accedere al modem.

Per la password Admin è una funzione ormai disattivata, non si può eliminare la password di accesso, puoi solo modficarla

Sitecom Italia
04-12-2012, 14:14
come già detto il wifi di colpo diventa non funzionante, non posso + accedere ad internet se non via ethernet. Devo staccare e riattaccare l'alimentazione per far tornare la connessione wifi

edit: si provato già a suo tempo con diversi canali

Provvedi allora alla sostituzione in garanzia, magari ha solo qualche problema il modem.

Sitecom Italia
04-12-2012, 14:15
Forse mi son spiegato male. Non mi interessa navigare su cell tramite wifi.
Le impostazioni che lei mi ha dato le avevo già inserite. C'è da dire che questo router è stato utilizzato in un altra casa sempre con alice.
E con questi dati non navigo

Prova ad impostare Encapsulation in PPPoA Vc Mux e vedi se riesci a navigare.

Sitecom Italia
04-12-2012, 14:16
tornando al mio problema sto prendendo in esame anche altre soluzioni: di quel WLX-2003 non ho trovato pareri in rete e quindi non posso nè parlarne bene nè male ma in generale non mi descrivono troppo bene questi extender... avevo pensato ad un sistema homeplug 200 MBps sempre Sitecom, cosa ne dite?

Sono valide entrambe le soluzioni, dipende da quanto vuoi spendere :)

Sitecom Italia
04-12-2012, 14:17
Salve a tutti come da titolo,qualcuno può aiutarmi configurare il RE con gli ip di fastweb?

la configurazione della scheda wifi connessa a fastweb è:

ipv4 10.224.113.25
subnetmask 255.255.248.0
gateway 10.224.112.1

come dovrei configurare gli ip del RE

ho provato cosi ma non riesco a navigare

ip address 10.224.113.24
subnetmask 255.255.248.0
gateway 10.224.112.1
dhcp disabled

Probabilmente hai un modem Wifi molto vecchio di Fw che da Ip pubblici anche ai dispositivi online, anzichè utilizzare gli ip classici 192.168.x.x

Purtroppo in questo caso non puoi utilizzare il Range Extender.

redheart
04-12-2012, 14:55
Sono valide entrambe le soluzioni, dipende da quanto vuoi spendere :)


troverei entrambi a poco meno di 60€.

carmelodiventi
04-12-2012, 16:28
Probabilmente hai un modem Wifi molto vecchio di Fw che da Ip pubblici anche ai dispositivi online, anzichè utilizzare gli ip classici 192.168.x.x

Purtroppo in questo caso non puoi utilizzare il Range Extender.

ok grazie cercherò allora di farmi sostituire l'apparato da fastweb

encitar
04-12-2012, 16:49
ho installato l'accese point come in oggetto.
non riesco ad accedere alla pagina di setup con l'indirizzo web wlx2002.setup e sono costretto ad arrangiarmi con gli IP che mi fornisce il router (attualmente nel mio caso 192.168.0.13). Talvolta (sono sotto dhcp) gli ip cambiano e devo andarmeli a ricercare tra i dispositivi collegati elencati dal router.
ho provato a fare un reverse dns ma ovviamente non funziona.
Qualche idea?
(nb tutto funziona benissimo a parte l'indirizzo web)

Alodesign
04-12-2012, 18:39
Prova ad impostare Encapsulation in PPPoA Vc Mux e vedi se riesci a navigare.

Niente da fare.

phil anselmo
04-12-2012, 22:35
Basta cancellare i cookie e le pw sul browser per accedere al modem.

Per la password Admin è una funzione ormai disattivata, non si può eliminare la password di accesso, puoi solo modficarla

ok, risolto.
grazie. ;)

ghiltanas
04-12-2012, 23:45
Provvedi allora alla sostituzione in garanzia, magari ha solo qualche problema il modem.

l'avevo già sostituito dopo pochi giorni...se lo porto adesso nn penso me lo sostituiscano al volo, e stare senza adsl per giorni non è una soluzione possibile.

brondius
04-12-2012, 23:48
ho provato a leggere tutte le pagine ma sinceramente sono troppe!:)
ho seguito la guida in prima pagina ma non è servito molto per cui devo chiedervi una mano: ho acquistato un modem/router sitecom 150N ma non riesco a configurarlo.
Noto i seguenti led accesi:
-verde fisso ADSL
-arancione fisso ACCENSIONE
-verde lampeggiante WLAN.

A questo punto non credo sia problema di linea.:muro:

Utilizzo una linea Infostrada...chi può aiutarmi?

Bovirus
05-12-2012, 05:58
@brondius
Nei forum quando si posta vanno indicati SEMPRE tutti i detttagli

Modello modem / versione firmware modem
Provider e impostazioni ADSl impostate.

brondius
05-12-2012, 07:34
Purtroppo non sono esperto in queste cose e questo modem non calma il mio stress!!
Dove posso trovare tutti i dettagli utili?
Se apro l'interfaccia del modem tramite ethernet al 192.168.0.1 mi escono una serie di informazioni... Quali di queste devo postare?

Sitecom Italia
05-12-2012, 08:08
ho installato l'accese point come in oggetto.
non riesco ad accedere alla pagina di setup con l'indirizzo web wlx2002.setup e sono costretto ad arrangiarmi con gli IP che mi fornisce il router (attualmente nel mio caso 192.168.0.13). Talvolta (sono sotto dhcp) gli ip cambiano e devo andarmeli a ricercare tra i dispositivi collegati elencati dal router.
ho provato a fare un reverse dns ma ovviamente non funziona.
Qualche idea?
(nb tutto funziona benissimo a parte l'indirizzo web)

Per accedere alla pagina, il WLX deve essere collegato al modem via cavo ed il computer via Wireless al Ap, fatto questo non dovresti avere problemi ad accedere alla pagina http://wlx2002.setup

Sitecom Italia
05-12-2012, 08:09
Niente da fare.

Allora contatta il tuo gestore telefonico evidentemente vi è qualche problema sulla linea visto che il modem altrove funziona.

Sitecom Italia
05-12-2012, 08:10
l'avevo già sostituito dopo pochi giorni...se lo porto adesso nn penso me lo sostituiscano al volo, e stare senza adsl per giorni non è una soluzione possibile.

su questo non ti posso aiutare mi spiace

Sitecom Italia
05-12-2012, 08:12
ho provato a leggere tutte le pagine ma sinceramente sono troppe!:)
ho seguito la guida in prima pagina ma non è servito molto per cui devo chiedervi una mano: ho acquistato un modem/router sitecom 150N ma non riesco a configurarlo.
Noto i seguenti led accesi:
-verde fisso ADSL
-arancione fisso ACCENSIONE
-verde lampeggiante WLAN.

A questo punto non credo sia problema di linea.:muro:

Utilizzo una linea Infostrada...chi può aiutarmi?

che modello esattamente?

Bovirus
05-12-2012, 08:13
@brondius
Comincia per favore a dare un'occhiata al manuale utente del prodotto per capire come è fatto e quali sono le opzioni/informazioni.
Senza informazioni non è possibile rispondere.

brondius
05-12-2012, 08:49
Il manuale utente presente sul cd è in inglese e cmq ho già dato un'occhiata.
Ho impostato la scheda wizard come segue :
Paese:italy
Provider : wind
Next
Nickname : fornito dal gestore
Password : fornito dal gestore
Tipo : continua
Time : vuoto
Apply

Ovviamente non funziona... Bisognerebbe continuare nella impostazione!
Purtroppo ora sono a lavoro... In giornata magari ripristino le impostazioni di fabbrica e posto tutte le informazioni utili!

Leggendo le pagine precedenti ho capito più o meno cosa vi serve per aiutarmi!

Bovirus
05-12-2012, 08:51
Per intanto manca una info fondamentale.
Il modello esatto del router (etichetta sul fondo) e la versione firmware.

wolf18
05-12-2012, 10:26
Salve,
Devo collegare un pc ad un router tramite una chiavetta usb wireless (la distanza è circa 8 metri, con un muro non troppo spesso in mezzo), ho provato con una chiavetta della Logilink modello WL0049A che avevo in casa (pagata circa 5€, da quello che so la Logilink ha prezzi abbastanza bassi ma la qualità...) il segnale è debole e spesso cade, quindi mi sono informato per una buona marca e ho optato per prendere una Sitecom WLA-3000 a 30€, purtroppo ho notato, con un po' di disappunto, che prende meno della Logilink, vorrei sapere se è normale o se possa essere la penna difettosa, aggiungendo 10€ circa e prendendo una WLA-4000 potrei avere qualche sensibile miglioramento?
Ah il Router è un USR9114 Wireless ADSL2+ Router
Grazie

kispius08
05-12-2012, 11:52
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vi scrivo perchè ho un problema che vorrei risolvere con il vostro aiuto. Io ho una connessione alice 7 mega con modem di alice ADSL2+ Wi-Fi N a cui ho collegato il router Sitecom Wl-309. Il router funziona sia via cavo che via wireless ma non riesco ad entrare nella pagina di configurazione del router, o meglio quando metto l'indirizzo 192.168.1.1 mi entra nella pagina di configurazione di alice, poi, a volte, quando controllo le impostazioni del modem di alice mi dice che non ho l'autorizzazione, mi fa aspettare 5 secondi poi mi manda nella pagina di accesso per il router, gli metto i dati e, quando mi fa entrare (perchè a volte mi dice in inglese che non c'è la connessione, o qualcosa del genere) mi fa rimanere dentro per 20/30 secondi poi mi dice errore pagina non trovata e mi butta fuori. Come posso fare a controllare se è tutto a posto nella configurazione?
P.S.: Come avrete intuito non sono molto ferrato in materia comunque se avete bisogno di altre informazioni chiedetemi pure.
Grazie a tutti in anticipo.

encitar
05-12-2012, 19:47
Per accedere alla pagina, il WLX deve essere collegato al modem via cavo ed il computer via Wireless al Ap, fatto questo non dovresti avere problemi ad accedere alla pagina http://wlx2002.setup

grazie per la risposta,
ma mi sembra che la situazione sia prioprio questa, cioè l'access point è collegato al modem/router via cavo e il computer accede all'access point in modo wireless.
Ovviamente ora l'SSID non è più l'originale ma è quello della mia rete domestica.
Ti ripeto, non ho problemi ad accedere digitando l'ip è solo che se scrivo wlx2002.setup sia safari -ho macosx- che firefox non lo trovano e mi rimbalzano su google.
La cosa strana è che per il resto funziona tutto normalmente (nessun problema di connessione con i vari ipad e iphone e macbook e anche la stampante wireless hp). Tutto sommato può andar bene così non ho voglia di resettare niente finchè le cose funzionano, però la cosa mi "rompe le balle".
Se ti viene qualche altra idea è bene accetta.

Sitecom Italia
06-12-2012, 08:55
Salve,
Devo collegare un pc ad un router tramite una chiavetta usb wireless (la distanza è circa 8 metri, con un muro non troppo spesso in mezzo), ho provato con una chiavetta della Logilink modello WL0049A che avevo in casa (pagata circa 5€, da quello che so la Logilink ha prezzi abbastanza bassi ma la qualità...) il segnale è debole e spesso cade, quindi mi sono informato per una buona marca e ho optato per prendere una Sitecom WLA-3000 a 30€, purtroppo ho notato, con un po' di disappunto, che prende meno della Logilink, vorrei sapere se è normale o se possa essere la penna difettosa, aggiungendo 10€ circa e prendendo una WLA-4000 potrei avere qualche sensibile miglioramento?
Ah il Router è un USR9114 Wireless ADSL2+ Router
Grazie


Strano la WLA-4000 è un ottimo adattatore Wifi.
Però prima di acquistare un Adattatore 300N, è sempre meglio cambiare il modem, essendo un vecchio 54G è normale che non abbia un ampia copertura. Dovresti prendere in considerazione il passaggio a un 300N

Sitecom Italia
06-12-2012, 08:57
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vi scrivo perchè ho un problema che vorrei risolvere con il vostro aiuto. Io ho una connessione alice 7 mega con modem di alice ADSL2+ Wi-Fi N a cui ho collegato il router Sitecom Wl-309. Il router funziona sia via cavo che via wireless ma non riesco ad entrare nella pagina di configurazione del router, o meglio quando metto l'indirizzo 192.168.1.1 mi entra nella pagina di configurazione di alice, poi, a volte, quando controllo le impostazioni del modem di alice mi dice che non ho l'autorizzazione, mi fa aspettare 5 secondi poi mi manda nella pagina di accesso per il router, gli metto i dati e, quando mi fa entrare (perchè a volte mi dice in inglese che non c'è la connessione, o qualcosa del genere) mi fa rimanere dentro per 20/30 secondi poi mi dice errore pagina non trovata e mi butta fuori. Come posso fare a controllare se è tutto a posto nella configurazione?
P.S.: Come avrete intuito non sono molto ferrato in materia comunque se avete bisogno di altre informazioni chiedetemi pure.
Grazie a tutti in anticipo.

La pagina di configurazione del WL-309 è 192.168.0.1 , se l' hai modificata in 1.1 va in conflitto con il modem di Alice.

Resetta il router tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi e prova ad accedere alla pagina 192.168.0.1

Sitecom Italia
06-12-2012, 09:11
grazie per la risposta,
ma mi sembra che la situazione sia prioprio questa, cioè l'access point è collegato al modem/router via cavo e il computer accede all'access point in modo wireless.
Ovviamente ora l'SSID non è più l'originale ma è quello della mia rete domestica.
Ti ripeto, non ho problemi ad accedere digitando l'ip è solo che se scrivo wlx2002.setup sia safari -ho macosx- che firefox non lo trovano e mi rimbalzano su google.
La cosa strana è che per il resto funziona tutto normalmente (nessun problema di connessione con i vari ipad e iphone e macbook e anche la stampante wireless hp). Tutto sommato può andar bene così non ho voglia di resettare niente finchè le cose funzionano, però la cosa mi "rompe le balle".
Se ti viene qualche altra idea è bene accetta.

L' unica soluzione possibile sarebbe proprio resettarlo.
Con un altro Pc hai provato?

encitar
06-12-2012, 13:56
L' unica soluzione possibile sarebbe proprio resettarlo.
Con un altro Pc hai provato?

Si ma non funziona lo stesso, così come dai vari ipad e iphone.
va bene così comunque, ho prenotato un indirizzo sul router per l'access point così anche se sotto dhcp l'ip non cambia.
per il momento funziona.
vedremo al prossimo reset del router se cambia qualcosa. Il fatto che il router sia un netgear e non sitecom cambia qualcosa? Io non credo.

grazie comunque per la cortesia.

redheart
06-12-2012, 21:02
Sono valide entrambe le soluzioni, dipende da quanto vuoi spendere :)

eccomi qui, mi ero già deciso a prendere un homeplug 200 ma dopo aver sentito diverse voci (amico, elettricista e negoziante) ho dovuto rinunciare visto che la mia casa ha 2 livelli e 2 impianti elettrici separati e anche se sotto un unico contatore difficilmente avrebbe funzionato... confermi?

A quel punto ho "ripiegato" su un wlx-2003 e avendo un router Sitecom, ho configurato il tutto con i tasti OPS ;)

Mi spieghi a cosa serve il cavo ethernet? nella guida di installazione non parla di dover connettere tale cavo :confused:

Ora internet arriva al piano superiore (ricordo che il router è a piano terra) ma il segnale si è ridotto di un 40% nel caso migliore (dopo aver pellegrinato tra le diverse prese della casa...), una causa di freno del segnale potrebbe essere il riscaldamento a pavimento?

brondius
06-12-2012, 23:20
ecco le informazioni utili per voi:
il modello è Sitecom 150 N model no WLM-1500 v1 001

per quanto riguardo lo stato (collegato via ethernet) si può vedere in allegato (non so se si fa così)

comunque la firmware version è 1.01

cosa devo fare???
il mio collegamento è infostrada!

Sitecom Italia
07-12-2012, 08:19
eccomi qui, mi ero già deciso a prendere un homeplug 200 ma dopo aver sentito diverse voci (amico, elettricista e negoziante) ho dovuto rinunciare visto che la mia casa ha 2 livelli e 2 impianti elettrici separati e anche se sotto un unico contatore difficilmente avrebbe funzionato... confermi?

A quel punto ho "ripiegato" su un wlx-2003 e avendo un router Sitecom, ho configurato il tutto con i tasti OPS ;)

Mi spieghi a cosa serve il cavo ethernet? nella guida di installazione non parla di dover connettere tale cavo :confused:

Ora internet arriva al piano superiore (ricordo che il router è a piano terra) ma il segnale si è ridotto di un 40% nel caso migliore (dopo aver pellegrinato tra le diverse prese della casa...), una causa di freno del segnale potrebbe essere il riscaldamento a pavimento?


Contatori/salvavita differenti possono interferire sul conrretto funzionamento degli Homeplug.

Il cavo ethernet serve per configurare manualmente il WLX-2003 o per dare Accesso a internet a un Pc ( anch TV ) non dotati di WifI.

il 40% del segnale è quello che riceve il WLX-2003 dal modem o il computer dal WLX-2003 ?

Sitecom Italia
07-12-2012, 08:20
ecco le informazioni utili per voi:
il modello è Sitecom 150 N model no WLM-1500 v1 001

per quanto riguardo lo stato (collegato via ethernet) si può vedere in allegato (non so se si fa così)

comunque la firmware version è 1.01

cosa devo fare???
il mio collegamento è infostrada!

Puoi farlo un pò più grande? Possibilmente prendi anche l' ultima riga in basso WAN configuration

brondius
07-12-2012, 08:33
Veramente sono stato costretto a ridurre le dimensioni per entrare nei 24 mb di limite imposto!
Posso inviarlo in pm?

brondius
07-12-2012, 08:42
forse così posso aiutarti...
http://imageshack.us/photo/my-images/10/statusnq.jpg/

Sitecom Italia
07-12-2012, 09:40
forse così posso aiutarti...
http://imageshack.us/photo/my-images/10/statusnq.jpg/

Si usa imageshack.

Cmq se la riga Wan Configuration e bianca, vuol dire che il modem non è configurato, rifai il Wizard con i dati del tuo gestore telefonico, anche perchè da quanto vedo da Data Rate la linea ADSL è presente.

brondius
07-12-2012, 09:49
ok, ho già eseguito questa operazione ma non funziona...purtroppo l'immagine fa riferimento alle impostazioni di fabbrica!

devo fare quanto segue:
entrare nel link 192.168.0.1 dal browser e configurare la scheda wizard:
Paese: italy
Provider: wind-infostrada
Next
Nickname: fornito dal gestore
Password : fornito dal gestore
Tipo : continua
Time:vuoto

Però ho un dubbio:in una pagina di questo thread invece avevo letto di scegliere la configurazione manuale ed impostare i dati ma non so quali inserire...

quali dei due procedimenti devo seguire?
se devo fare la configurazione manuale, cosa dovrei inserire?

Guest One
07-12-2012, 13:29
Buongiorno,

Sono l’ ambasciatore ufficiale di Sitecom Italia. Abbiamo deciso di iscriverci su questo forum per venire maggiormente incontro agli utenti, in modo da poterli aiutare nelle normali procedure di installazione e configurazione dei nostri prodotti.

Saremo lieti di rispondere alle vostre domande sui nostri prodotti direttamente in questo Thread.

Buongiorno,

sotto quale licenza viene rilasciato il firmware per i vostri router ed eventualmente per vostri altri prodotti?
sono un utente GNU/Linux e sono parecchio interessato alla questione.

Sitecom Italia
07-12-2012, 15:00
ok, ho già eseguito questa operazione ma non funziona...purtroppo l'immagine fa riferimento alle impostazioni di fabbrica!

devo fare quanto segue:
entrare nel link 192.168.0.1 dal browser e configurare la scheda wizard:
Paese: italy
Provider: wind-infostrada
Next
Nickname: fornito dal gestore
Password : fornito dal gestore
Tipo : continua
Time:vuoto

Però ho un dubbio:in una pagina di questo thread invece avevo letto di scegliere la configurazione manuale ed impostare i dati ma non so quali inserire...

quali dei due procedimenti devo seguire?
se devo fare la configurazione manuale, cosa dovrei inserire?

Ovviamente mi devi fare vedere lo screenshot a modem configurato...

Per la configurazione manuale di Infostrada:

Paesi: Italy
Service: Manual configuration
Prema adesso su Next.

Nella schermata successiva in basso a destra vi è l' icona di un cestino, ci clicki sopra e cancelli la configurazione eseguita precedentemente.

Adesso partendo dall' alto inserisca:

VPI: 8
VCO: 35
Encapsulation: LLc
Channel Mode: PPPOE

Username: benvenuto
Password: ospite

Prema adesso il tasto ADD in basso a destra, e poi Finisced in basso a sinistra, ed infine sulla schermata successiva prema il tasto Applica e Riavvia. Attenda la fine del conto alla rovescia e dovrebbe riuscire a navigare.

redheart
07-12-2012, 15:22
Contatori/salvavita differenti possono interferire sul conrretto funzionamento degli Homeplug.

Il cavo ethernet serve per configurare manualmente il WLX-2003 o per dare Accesso a internet a un Pc ( anch TV ) non dotati di WifI.

il 40% del segnale è quello che riceve il WLX-2003 dal modem o il computer dal WLX-2003 ?

grazie x le risposte e riguardo l'ethernet l'ho chiesto visto che il negoziante mi diceva che è solo una presa di servizio...

Ho Alice 7mb e riesco a sfruttarla appieno dal pc collegato via cavo al router mentre decade abbastanza quando il segnale arriva al notebook via extender. Cmq il riscaldamento a pavimento può influire?

brondius
09-12-2012, 08:42
Ovviamente mi devi fare vedere lo screenshot a modem configurato...

Per la configurazione manuale di Infostrada:

Paesi: Italy
Service: Manual configuration
Prema adesso su Next.

Nella schermata successiva in basso a destra vi è l' icona di un cestino, ci clicki sopra e cancelli la configurazione eseguita precedentemente.

Adesso partendo dall' alto inserisca:

VPI: 8
VCO: 35
Encapsulation: LLc
Channel Mode: PPPOE

Username: benvenuto
Password: ospite

Prema adesso il tasto ADD in basso a destra, e poi Finisced in basso a sinistra, ed infine sulla schermata successiva prema il tasto Applica e Riavvia. Attenda la fine del conto alla rovescia e dovrebbe riuscire a navigare.

ho configurato il modem come da te descritto in questo post ma non riesco ancora a navigare, nè via ethernet nè via wifi (smartphone)...controllo i led presenti sul dispositivo:
-arancione POWER acceso e fisso :D
-verde ADSL acceso e fisso :D
-verde INTERNET acceso e fisso (prima era spento) :D
-verde WAN lampeggiante :cry:

ancora una volta non riesco a configurare il WAN!!!

questo è lo screenshot...non so cosa fare!!!!!:muro:

http://imageshack.us/photo/my-images/822/statuswan.jpg/

Sitecom Italia
10-12-2012, 10:18
grazie x le risposte e riguardo l'ethernet l'ho chiesto visto che il negoziante mi diceva che è solo una presa di servizio...

Ho Alice 7mb e riesco a sfruttarla appieno dal pc collegato via cavo al router mentre decade abbastanza quando il segnale arriva al notebook via extender. Cmq il riscaldamento a pavimento può influire?

Il riscaldamento non saprei, penso sia solo un problema di "distanza" è normale che decada comunque il segnale.

Sitecom Italia
10-12-2012, 10:19
ho configurato il modem come da te descritto in questo post ma non riesco ancora a navigare, nè via ethernet nè via wifi (smartphone)...controllo i led presenti sul dispositivo:
-arancione POWER acceso e fisso :D
-verde ADSL acceso e fisso :D
-verde INTERNET acceso e fisso (prima era spento) :D
-verde WAN lampeggiante :cry:

ancora una volta non riesco a configurare il WAN!!!

questo è lo screenshot...non so cosa fare!!!!!:muro:

http://imageshack.us/photo/my-images/822/statuswan.jpg/

Il modem adesso è configurato correttamente, infatti ti dà connesso e prende anche l' indirizzo Ip dal tuo Provider.
Se non navighi controlla eventuali firewall o antivirus installati sul Pc.

brondius
10-12-2012, 10:25
Il modem adesso è configurato correttamente, infatti ti dà connesso e prende anche l' indirizzo Ip dal tuo Provider.
Se non navighi controlla eventuali firewall o antivirus installati sul Pc.

Darò una occhiata in serata ma sembra strano perché nemmeno in wifi (è quindi nessuno firewall o antivirus installati) mi permette di navigare...
Poi il led Wan dovrebbe rimanere fisso, non può essere problema di numero canale?

Taty84
10-12-2012, 10:36
Buongiorno :)

Ultimamente il mio Router WL-154 si sconnette e riconnette, perde la linea, si blocca, non entra nella pagina del router ecc...:confused:

Stamattina ho resettato tutto, ma visto che è abbastanza vecchiotto volevo aggiornare il firmaware, nella speranza di un miglioramento. :Prrr:

sul sito della sitecom, nella sezione assistenza ho trovato questo http://www.sitecom.com/support-product/productid/541#drivers

è possibile avere delucidazioni su come aggiornare, per evitare eventuali disastri :help:

ma soprattutto se quei driver sono esatti o li devo andare a prendere da altre parti (che non so :mc: )

Grazie in anticipo
Taty ^^

Bovirus
10-12-2012, 13:04
Le indicazioni su come aggiornare sono contenute nel manuale utente....

Taty84
10-12-2012, 13:11
Le indicazioni su come aggiornare sono contenute nel manuale utente....

ma il firmware è quello giusto o devo andarlo a prendere da un'altra parte? lo so ke c'è scritto nel manuale...l'ho letto :read:

redheart
10-12-2012, 14:43
Il riscaldamento non saprei, penso sia solo un problema di "distanza" è normale che decada comunque il segnale.


beh nel weekend ho fatto altri spostamenti e direi di aver raggiunto un buon compromesso collocando l'extended alla base delle scale del piano terra dove fortunatamente ho una presa di corrente...

brondius
10-12-2012, 19:03
Confermo... Anche con antivirus e firewall spento non si connette... Usato anche altro pc
Non funziona nemmeno ethernet per cui credo che sia problema di mancata configurazione...

Aiutooo! :muro:

PippoBaudoMSS
10-12-2012, 19:06
Buongiorno.
E' la prima volta che posto su questo forum, ma credo sia il più adatto.
Ho un problema con il print server in oggetto, o più precisamente con la sua configurazione. Ho una rete con 4 computer, un Win7 e un WinXP su due e sugli altri due ho appena installato Win 7 Ultimate sostituendo XP. Con i primi due computer il print server funziona a meraviglia, mentre sugli altri due, mentre prima con xp non avevo problemi, adesso, quando entro nel control center, l'indirizzo IP del print server, di colore blu, quando lo clicco scompare e riappare dopo pochi secondi. Se faccio doppio click veloce riesco ad entrare nella configurazione, quindi viene visto dal sistema, ma purtroppo non riesce a "fermarlo" per renderlo operativo (le icone "connetti" e "disconnetti" restano grigie. Il print server ha, come tutti i computer della rete, un ip statico.
Vi ringrazio in anticipo-
Pippo

Sitecom Italia
11-12-2012, 09:15
Darò una occhiata in serata ma sembra strano perché nemmeno in wifi (è quindi nessuno firewall o antivirus installati) mi permette di navigare...
Poi il led Wan dovrebbe rimanere fisso, non può essere problema di numero canale?

No non c' entra nulla il canale

Sitecom Italia
11-12-2012, 09:17
Buongiorno :)

Ultimamente il mio Router WL-154 si sconnette e riconnette, perde la linea, si blocca, non entra nella pagina del router ecc...:confused:

Stamattina ho resettato tutto, ma visto che è abbastanza vecchiotto volevo aggiornare il firmaware, nella speranza di un miglioramento. :Prrr:

sul sito della sitecom, nella sezione assistenza ho trovato questo http://www.sitecom.com/support-product/productid/541#drivers

è possibile avere delucidazioni su come aggiornare, per evitare eventuali disastri :help:

ma soprattutto se quei driver sono esatti o li devo andare a prendere da altre parti (che non so :mc: )

Grazie in anticipo
Taty ^^

Controlla sulla schermata di Status che versione è attualmente installata sul modem.
Se è meno recente, aggiornalo.

Per farlo basta scaricare il file dal sito e andare su Maintenance -> Firmware
Fai questa operazione via cavo e non via Wifi

Sitecom Italia
11-12-2012, 09:18
Confermo... Anche con antivirus e firewall spento non si connette... Usato anche altro pc
Non funziona nemmeno ethernet per cui credo che sia problema di mancata configurazione...

Aiutooo! :muro:

Hai la possibilità di provare un altro modem? Il modem sembra funzionare correttamente. Chiama il tuo Gestore telefonico

Sitecom Italia
11-12-2012, 09:20
Buongiorno.
E' la prima volta che posto su questo forum, ma credo sia il più adatto.
Ho un problema con il print server in oggetto, o più precisamente con la sua configurazione. Ho una rete con 4 computer, un Win7 e un WinXP su due e sugli altri due ho appena installato Win 7 Ultimate sostituendo XP. Con i primi due computer il print server funziona a meraviglia, mentre sugli altri due, mentre prima con xp non avevo problemi, adesso, quando entro nel control center, l'indirizzo IP del print server, di colore blu, quando lo clicco scompare e riappare dopo pochi secondi. Se faccio doppio click veloce riesco ad entrare nella configurazione, quindi viene visto dal sistema, ma purtroppo non riesce a "fermarlo" per renderlo operativo (le icone "connetti" e "disconnetti" restano grigie. Il print server ha, come tutti i computer della rete, un ip statico.
Vi ringrazio in anticipo-
Pippo


Devi aggiornare il firmware del Printer Server e il software installato su tutti i PC alla versione 2.60

Altrimenti non è compatibile con Win7

potente77
11-12-2012, 19:34
Salve a tutti. Anche io acquistato il router sitecom N300 e il mio problema è questo: a intervalli quasi regolari la linea si blocca (sulla barra appare il classico punto esclamativo nero su triangolo giallo sulla scala di ricezione wireless). Mi pare di aver notato che questo avviene principalmente quando il router riceve anche un altra linea oltre alla mia (tiscali adsl). Infatti tra le reti disponibili appare una rete vodafone che appena scompare mi fà tornare la normale connessione. Qualche suggerimento per favore????

PippoBaudoMSS
11-12-2012, 20:49
Grazie infinite, tutto ok.
Pippo

Devi aggiornare il firmware del Printer Server e il software installato su tutti i PC alla versione 2.60

Altrimenti non è compatibile con Win7

Sitecom Italia
12-12-2012, 08:32
Salve a tutti. Anche io acquistato il router sitecom N300 e il mio problema è questo: a intervalli quasi regolari la linea si blocca (sulla barra appare il classico punto esclamativo nero su triangolo giallo sulla scala di ricezione wireless). Mi pare di aver notato che questo avviene principalmente quando il router riceve anche un altra linea oltre alla mia (tiscali adsl). Infatti tra le reti disponibili appare una rete vodafone che appena scompare mi fà tornare la normale connessione. Qualche suggerimento per favore????

che modello esattamente?

unkle
12-12-2012, 09:29
Buongiorno, ho un modem router 300N wireless e non riesco a vedere nei dati ADSL le percentuali di margine di rumore, sono presenti solo i dati relativi all'attenuazione.

redheart
12-12-2012, 10:13
Buongiorno, ho un modem router 300N wireless e non riesco a vedere nei dati ADSL le percentuali di margine di rumore, sono presenti solo i dati relativi all'attenuazione.

forse è normale.

mio screen
http://i.imgur.com/daZlo.png

potente77
12-12-2012, 10:33
che modello esattamente?

Il modello è il modem router wireless N300 x2! Aspetto consigli grazie!:help:

R3novat1o
12-12-2012, 10:36
Buongiorno,

ho acquistato un modem router WLM 6501 ma non riesco a collegarlo alla rete Fastweb. Ho impostato i parametri che indica Fastweb ma senza risultato, in pratica non riesco ad ottenere l'ip dal dhcp di Fastweb. Potete aiutarmi cortesemente?

Vi ringrazio.

Saluti

unkle
12-12-2012, 11:50
forse è normale.

mio screen
http://i.imgur.com/daZlo.png

Perchè sarebbe normale?
mio screen
http://img145.imageshack.us/img145/5278/schermata122456272alle1.png (http://imageshack.us/photo/my-images/145/schermata122456272alle1.png/)

sex
12-12-2012, 12:01
Normalmente disattivando il dHCP sul WL-330 i dispositivi dovrebbero prendere l' Ip automaticamente dal modem.
A volte questo non succede, prova ad impostare un Ip manualmente sul dispositivo:

Indirizzo IP: 192.168.1.110
SubNet Mask: 255.255.255.0
Gateway Predefinito: 192.168.1.1




il telefono con i dati che mi hai passato si connette ......... ma sull'ipad cosa bisogna configurare ?


IP Address:
Subnet Mask:
Router:
Dns:
Domains:

ho messo questi valori per l'ipad
192.168.1.111
255.255.255.0
192.168.1.1
151.99.125.1

Si collega ma va lentissimo in confronto all'altra dispositivo.... perchè? cosa sbaglio?

grazie

http://www.bleepstatic.com/tutorials/iPad/wifi/static/static-menu.jpg

kispius08
12-12-2012, 14:54
La pagina di configurazione del WL-309 è 192.168.0.1 , se l' hai modificata in 1.1 va in conflitto con il modem di Alice.

Resetta il router tenendo premuto il tasto OPS per 15 secondi e prova ad accedere alla pagina 192.168.0.1

L'ho fatto e tutto ok...ora mi è successa un'altra cosa, ieri sera mentre ero collegato con la mia console via cavo al router mi si è disconnessa improvvisamente ed è venuto fuori un messaggio che diceva nessun cavo ethernet collegato, qualche ora dopo mi sono riconnesso e sono tornato a giocare online poi me lo ha fatto ancora, per caso è partito il cavo ethernet o è la linea? se devo cambiare il cavo c'è un modello in particolare?

Guest One
13-12-2012, 09:19
@Sitecom Italia, potrebbe gentilmente rispondere alla mia domanda? grazie.

MacGandalf
13-12-2012, 17:46
Come già spiegato, quelle sono indicazioni generiche. La copertura del segnale Wifi è soggetta a diverse interferenze ( muri spessi, elettrodomestici etc )

20M in linea d' aria sono tanttissimi Metri quadrati di copertura. il segnale Wifi non si espande in un unica direzione. Semplicemente la distanza che stai cercando di coprire è troppo grande.

Caro "Ambasciatore" di Sitecom ho acquistato anch'io il medesimo modem-router N750 e confermo l'assoluta mediocrità del segnale wireless. Avevo un modestissimo USR9111 con una copertura identica a questo che viene pubblicizzato come idoneo a coprire una casa di tre piani oltre a giardino e terrazzi!!! L'ho acquistato contando proprio su queste caratteristiche per me importanti! Poco importa che, per lei, 20 m siano tantissimi mq di copertura. Se, da Sitecom viene pubblicizzata, in debita evidenza, una copertura come quella descritta ci si aspetta (trattandosi, tra l'altro, di un prodotto di punta) che le promesse siano perlomeno abbastanza vicine alla realtà. NIENTE DI TUTTO QUESTO! Appena dal piano superiore, dov'è installato il modem router (e dov'era anche l'USR9111), si scendono le scale per il piano inferiore il segnale diventa insufficiente. In una casa, di 2 o 3 piani ma anche a un piano solo, i muri esistono(!!!) (e, nel mio caso, non sto parlando di muri di calcestruzzo!) quindi millantare una copertura come quella menzionata è non solo un messaggio ingannevole ma forse anche una frode in commercio. Lavorando in un'azienda commerciale e avendo vissuto sulla mia pelle questo tipo di problematiche (per prodotti di terzi visto che siamo solo rivenditori) le garantisco che quanto le sto dicendo non è cosa da sottovalutare, anche considerando le conseguenze che, tra gli altri, il Garante potrebbe adottare nei confronti della vostra azienda in caso di segnalazione. Saluti

pegasolabs
13-12-2012, 18:45
Questo è un forum tecnico e non la sede opportuna a portare delle minacce.
Comunque il marketing sulle coperture wifi è devastante per tutte le aziende, il problema sta sempre in quel "up to" normalmente specificato. Per cui non vedo specificità in quello che segnali.
Limitiamoci al discorso tecnico, grazie.

MacGandalf
14-12-2012, 09:19
Questo è un forum tecnico e non la sede opportuna a portare delle minacce.
Comunque il marketing sulle coperture wifi è devastante per tutte le aziende, il problema sta sempre in quel "up to" normalmente specificato. Per cui non vedo specificità in quello che segnali.
Limitiamoci al discorso tecnico, grazie.

Non ho né offeso né minacciato proprio nessuno ma ho solo portato la mia personale esperienza, all'interno di un'azienda commerciale (che, pur nella sola qualità di rivenditore - e non di produttore!!! -, ha avuto problemi con Garante e compagnia bella) consigliando di indicare con più correttezza un aspetto tecnico che è la copertura wifi e mettendo in guardia dalle conseguenze che un messaggio così diverso dalla realtà potrebbe comportare per Sitecom. Oltre che di stimolo a Sitecom, almeno mi auguro, credo che la mia annotazione possa essere d'aiuto anche ad altri utenti interessati, come me, a questa caratteristica tecnica di un modem router. Il marketing (inteso come "vabbè, magari non è proprio come dicono ma ci siamo vicini") è un conto, dire una cosa completamente diversa dalla realtà dei fatti è un altro! Non ho capito, alle fine, che tipo di tecnicismi (già, peraltro, riportati da altri utenti in termini di decadimento del segnale) o specificità debbano contenere i messaggi per essere consoni al forum... non siamo qui a darci consigli, suggerimenti ecc. a vicenda? Quel che ho detto non può essere d'interesse? Ho sbagliato topic? :confused:

Bovirus
14-12-2012, 09:44
Non è "dire una cosa diversa dalla realta".

La copertura Wifi viene dichiarata in condizioni ottimali.
La maggior parte delle caratteristiche in informatica/elettroncia sono indicate "fino a" che sta ad indicare la massima possibilità in condizioni ideali.

Il fatto che non venga semrpe raggiunta è normale.
Nello stesso tempo nessuno può scrivere nella realtà a causa tua come in qualsiasi altra condizione quali saranno le performance effettive in quanto vi sono una marea di variabili (distanza/ tipo diostacoli/disturbi/etc) che non possono essere considerati in fase di progetto.
Scopo del progettista è indicare in condizioni ottimali quali sono le max performnce.

Lo stesso discorso vale per qualsiasi produttore di modem (non solo Sitecom) e non solo per i modem.

Es. Rete
La scheda di rete viene indicata 100Mbit/sec,. In realtà la caratteristica è "fino a 100Mbit/sec". nelle performance reali non avrai mai i 100Mbit/sec. Dipende dal pc, dal cavo e dal device in rete.

Es. ADSL.
La linea ti viene fornita tipo 8Mbit. Nel contratto c'è scritto "fino a 8Mbit". nella realtà la linea può avere un connect rate qualsiasi fino a 8Mbit (4/5/6/7 etc). Dipende dall distanza dalal centrale, dal tipo di cavo, dall'impianto, etc.

Qualsiasi produttore di interfacce di rete/modem/etc usa questi termini.
Ogni produttore indicata i dati max teorici.
Nessuno indica i dati effettivi raggiungibili in quanto funzione di parametri tuoi specifici.

Le tecniche per milgliorare la propagazione Wifi sono le stesse che vengono indicate per qualsiasi modem in tutti i forum.

- Variare se possibile l'orientamento spaziale tra client/router per trovare la miglior propagazione
- Aggiornare i driver dei client
- Studiare le reti Wifi nelle vicinanze (uso programma Inssider) e impostazione di un canale Wifi non usato da altre reti.
- Verifica della ricettività dei client. Molte volte il problema è il posizonamento dell'antenna del client. Se la scheda Wifi è interna non si può fare nulla se non sostituire laschedina interna con un chiavetta Wifi possibilmente con antenna esterna (e non integrata).

potente77
14-12-2012, 10:56
Salve a tutti. Anche io acquistato il router sitecom N300 x2 e il mio problema è questo: a intervalli quasi regolari la linea si blocca (sulla barra appare il classico punto esclamativo nero su triangolo giallo sulla scala di ricezione wireless). Mi pare di aver notato che questo avviene principalmente quando il router riceve anche un altra linea oltre alla mia (tiscali adsl). Infatti tra le reti disponibili appare una rete vodafone che appena scompare mi fà tornare la normale connessione. Il mio sistema operativo è Win7. Qualche suggerimento per favore????
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Bovirus
14-12-2012, 10:59
E' scritto sopra.
E' probabile che hai un disturbo da un altra rete Wifi.
Usa Inssider per vedere quali canali Wifi sono usati e impostane uno libero.

Sitecom Italia
14-12-2012, 11:23
Buongiorno, ho un modem router 300N wireless e non riesco a vedere nei dati ADSL le percentuali di margine di rumore, sono presenti solo i dati relativi all'attenuazione.

In base al modello è normale, non tutti i nostri modelli mostrano i vari valori della linea

Sitecom Italia
14-12-2012, 11:25
il telefono con i dati che mi hai passato si connette ......... ma sull'ipad cosa bisogna configurare ?


IP Address:
Subnet Mask:
Router:
Dns:
Domains:

ho messo questi valori per l'ipad
192.168.1.111
255.255.255.0
192.168.1.1
151.99.125.1

Si collega ma va lentissimo in confronto all'altra dispositivo.... perchè? cosa sbaglio?

grazie

http://www.bleepstatic.com/tutorials/iPad/wifi/static/static-menu.jpg

Hai fatto bene a mettere 111 è corretto, dovrebbe andare veloce come l' altro iPhone, non è che magari sei solo più distante?

Sitecom Italia
14-12-2012, 11:33
L'ho fatto e tutto ok...ora mi è successa un'altra cosa, ieri sera mentre ero collegato con la mia console via cavo al router mi si è disconnessa improvvisamente ed è venuto fuori un messaggio che diceva nessun cavo ethernet collegato, qualche ora dopo mi sono riconnesso e sono tornato a giocare online poi me lo ha fatto ancora, per caso è partito il cavo ethernet o è la linea? se devo cambiare il cavo c'è un modello in particolare?

prova un altro cavo, se ti da quel messaggio di errore la linea non può essere.

Sitecom Italia
14-12-2012, 11:34
@Sitecom Italia, potrebbe gentilmente rispondere alla mia domanda? grazie.

è una licenza standard GNU LINUX

Sitecom Italia
14-12-2012, 11:36
Salve a tutti. Anche io acquistato il router sitecom N300 x2 e il mio problema è questo: a intervalli quasi regolari la linea si blocca (sulla barra appare il classico punto esclamativo nero su triangolo giallo sulla scala di ricezione wireless). Mi pare di aver notato che questo avviene principalmente quando il router riceve anche un altra linea oltre alla mia (tiscali adsl). Infatti tra le reti disponibili appare una rete vodafone che appena scompare mi fà tornare la normale connessione. Il mio sistema operativo è Win7. Qualche suggerimento per favore????
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Che modello esattamente di modem?

MacGandalf
14-12-2012, 14:24
Spett.le Assistenza SITECOM,
ho da una settimana un vs. Wireless Gigabit Modem Router N750 WLM-6501 v1 001 per godere anche all'aperto nel giardino di casa del segnale wifi vista la descrizione del prodotto che, grazie alla doppia frequenza e wifi di tipo N, dichiara copertura "optimized for 3 floors & large Gardens"!

in pratica anche cercando di resettarlo ai dati di fabbrica il segnale wifi del router a 15metri -in linea retta visiva e senza ostacoli frappposti- ha un'attenuazione di -65DB uscendo appena fuori casa (attraversamento di una 1 parete e distanza di 20 metri dal router) il segnale e' a -80DB: wi fi praticamente inutilizzabile con PC (MS & Ubuntu), tablet/smartphones (iOs & Android)

il manuale disponibile in linea sul Vs. sito ufficiale non e' di aiuto perche' le schermate e le descrizioni sono relative al modello N300.

Chiedo vostro supporto perche' sono deluso dalle prestazioni che ottengo con il suddetto router e vorrei capire se sostiuirlo perche' guasto o da ottimizzare (come?) o devo rivolgermi verso altre marche/modelli!

Spero in una vs. cortese risposta prima che terminino le mie ferie (-1wk) momento pricipale di utilizzo del router.
Grazie

buongiorno,
ho acquistato, per le caratteristiche descritte il Modem router VLM 6501 x6 N750.
ho in passato, configurato (apertura porte) in modo avanzato ogni sorta di router cisco, dlink, zyxel, belkin.
attualmente con il sitecom sopra mezionato è per me, impossibile riuscirci.
c'è qualche buonanima che mi possa aiutare, prima di sbatterlo nella spazzatura?
in ogni caso grazie per l'aiuto.


P.s. mi sono laureato in legge nel 1989 fatemi sapere se per quanto richiesto devo
iscrivermi ad ingegneria prima dell'agognata pensione

Non è "dire una cosa diversa dalla realta".

La copertura Wifi viene dichiarata in condizioni ottimali.
La maggior parte delle caratteristiche in informatica/elettroncia sono indicate "fino a" che sta ad indicare la massima possibilità in condizioni ideali.

Il fatto che non venga semrpe raggiunta è normale.
Nello stesso tempo nessuno può scrivere nella realtà a causa tua come in qualsiasi altra condizione quali saranno le performance effettive in quanto vi sono una marea di variabili (distanza/ tipo diostacoli/disturbi/etc) che non possono essere considerati in fase di progetto.
Scopo del progettista è indicare in condizioni ottimali quali sono le max performnce.

Lo stesso discorso vale per qualsiasi produttore di modem (non solo Sitecom) e non solo per i modem.

Es. Rete
La scheda di rete viene indicata 100Mbit/sec,. In realtà la caratteristica è "fino a 100Mbit/sec". nelle performance reali non avrai mai i 100Mbit/sec. Dipende dal pc, dal cavo e dal device in rete.

Es. ADSL.
La linea ti viene fornita tipo 8Mbit. Nel contratto c'è scritto "fino a 8Mbit". nella realtà la linea può avere un connect rate qualsiasi fino a 8Mbit (4/5/6/7 etc). Dipende dall distanza dalal centrale, dal tipo di cavo, dall'impianto, etc.

Qualsiasi produttore di interfacce di rete/modem/etc usa questi termini.
Ogni produttore indicata i dati max teorici.
Nessuno indica i dati effettivi raggiungibili in quanto funzione di parametri tuoi specifici.

Le tecniche per milgliorare la propagazione Wifi sono le stesse che vengono indicate per qualsiasi modem in tutti i forum.

- Variare se possibile l'orientamento spaziale tra client/router per trovare la miglior propagazione
- Aggiornare i driver dei client
- Studiare le reti Wifi nelle vicinanze (uso programma Inssider) e impostazione di un canale Wifi non usato da altre reti.
- Verifica della ricettività dei client. Molte volte il problema è il posizonamento dell'antenna del client. Se la scheda Wifi è interna non si può fare nulla se non sostituire laschedina interna con un chiavetta Wifi possibilmente con antenna esterna (e non integrata).

Grazie per la risposta Bovirus, per quanto, ciò che hai scritto, fossero considerazioni abbastanza note anche a me che non sono un tecnico, non fa male sentirsele ripetere anche se... non condivido il tuo parere riguardo il fatto che la copertura pubblicizzata possa essere così profondamente diversa dalla realtà dei fatti. Capisco le tue osservazioni (d'altro canto, credo che a tutti sia capitato di spostare solo un po' il modem-router per avere un segnale sostanzialmente diverso, o di spegnere un dispositivo elettrico per avere nuovamente un segnale pulito, ecc.), però, sopra ti ho lasciato i post di altri utenti di questo modem: anche in condizioni ideali (ammesso che esistano delle condizioni ideali), senza ostacoli frapposti o disturbi vari, il segnale, a poca distanza, ha un pesante decadimento fino a diventare insufficiente (e non mi riferisco alla portata della 5 ghz ma alla 2.4). Ho provato anche a staccare completamente dalla corrente tutti i dispositivi elettrici della casa senza praticamente variazioni, in positivo, del segnale, pur considerando che l'ho installato esattamente dove era posizionato il modesto USR9111 (che, in quanto a copertura, non ha nulla da invidiare a questo prodotto di punta di Sitecom). Lo so che, magari, da un punto di vista tecnico, ci possono essere altri rimedi atti a migliorare la portata ma, in una casa normale, con muri divisori normali dove fino al giorno prima un piccolo modem di fascia bassa mi dava una certa copertura non è accettabile che un prodotto che costa 6/7 volte tanto, presentato come particolarmente potente proprio da un punto di vista del wifi, non porti alcun miglioramento (anzi...). Tu, forse proprio in quanto esperto, ti soffermi sulle considerazioni tecniche e sul fatto che ti aspetti (perchè ben conosci prodotti, produttori e prestazioni), delle notevoli differenze rispetto a quanto dichiarato. Io, dal canto mio, come comune cliente che legge sul sito e sulla confezione le caratteristiche di un prodotto, mi aspetto che quanto riportato corrisponda, pur con un certo margine di tolleranza, al vero. Scrivere che un modem possa coprire una casa di tre piani, oltre a terrazzi e giardino (pur mettendo un asterisco che dice che vi possono essere variazioni dipendenti da molti fattori), quando invece il segnale, a 12/15 metri senza ostacoli frapposti e senza interferenze e provando vari dispositivi wireless, decade pesantemente non è un messaggio corretto da un punto di vista della legislazione commerciale (scusa se torno su questi aspetti ma io faccio questo di lavoro...) e, per esperienza, ti posso assicurare che chiunque, preposto a farlo, analizzi questo messaggio riportato sulla confezione, non possa che ritenerlo un messaggio ingannevole. Poi, il fatto che lo facciano tutti con l'asterisco per paracularsi non vuol dire che sia corretto, quando le differenze sono così importanti. L'impressione che se ne ricava è che pensino di poter scrivere qualsiasi cosa tanto con quella postilla ci hanno avvisato che potrebbe non essere così! Ciao

Bovirus
14-12-2012, 15:37
Il mesaaggio ingannevvole è una tua opinione che non ha nessuna posisbilità legislativa di ragionevolezza (come utente lo so bene essendo aasociato all'associazione consumatori).

E' un tuo diritto se non sei soddisfatto rendere il modem al negozio dove lo hai acquistato o mandarlo in assistenza in modo assolutamente gratuito.

Comd ti ho già spiegato precedentemente non solo in merito ai router (vedi ethernet/ADSL) si parla di "fino a". Se fai un contratto ADSL 2Mb e sei sfigato e te ne arrivano 11Mb cosa fai dici che il provider pubblicizza un messaggio ingannevole"?.
Tutti i marchi pubblicizzano la teorica miglior copertura - nessuno ti può dire se e come andrà il router a casa tua - con qualsiasi marca.

Il fatto che x (comunque pochi) utenti lamentino un problema non può essere un indice che tutti i prodotti sono difettati.

Per due motivi:
- che la maggior parte dei problemi sono addebitabili a cause esterne al router (utente per primo)
- per secondo che nei forum postano le persone che possono avere qualche teorico problema (che quando risolvono ovviamente quasi mai rifersicono come hanno risolto) e non gli utenti a cui funziona tutto regolarmnete.

Se speri di trovare una marca che ti dica esattamente se e quanto il modem che hai acquistato funizonerà, quale sarà la sua copertura, se sarà compatibile con il DSLAM del tuo provider (altro tipico problema dei router) rimarrai deluso perchè non ne troverai nessuno.

Per farti capire come è complessa questa cosa stanno saltando fuori problemi con modem di marchi diversi per cui accendendo un pc o un monitor al plasma la comunicazione Wifi/ADSL cade.

Questo non per difendere nessuno ma per farti capire che sei su una strada sbagliata.

potente77
14-12-2012, 15:42
Che modello esattamente di modem?

Sulla scatola c'è scritto "wireless modem router N300 x2" come ho già scritto. Credo sia questo il modello. Grazie per un eventuale risposta!!!

potente77
14-12-2012, 15:49
@bovirus
sto installando inssider......qualche accorgimento sull'uso del programma? grazie!!!

Guest One
15-12-2012, 15:53
è una licenza standard GNU LINUX

Intende dire che è rilasciato sotto GPL?
Potrebbe gentilmente fornirmi un link ai sorgenti?

Robi1968
15-12-2012, 19:20
Buonasera a tutti,
ho un problema di questo genere.

Un anno fa ho comperato un Wireless Modem/Router 300n x2, l'ho collegato al mio computer e configurato per l'ISP Infostrada che avevo, e ha sempre funzionato bene, compreso il WiFi che usavo sia per un portatile Acer sia per uno smartphone Samsung.

Pochi giorni fa ho cambiato ISP, passando da Infostrada a TeleTU, e ho quindi cercato di riconfigurare il modem per il gestore nuovo, e qui sono cominciati i problemi:

- usando la configurazione guidata che avevo usato la prima volta con
successo, e selezionando come ISP TeleTU, non mi lasciava proseguire
dicendomi "default route already exists";
- allora ho provato con la configurazione manuale, ho visto che sembrava
essere ancora presente l'istanza per il collegamento a Infostrada, l'ho
cancellata e ho riprovato con la configurazione guidata e dando di nuovo
TeleTU come ISP, e questa volta il programma mi ha accettato i settaggi e
mi ha presentato la schermata "salvare le impostazioni e riavviare il
modem";
- già qui (senza aver ancora salvato) mi sono accorto che il modem
funzionava correttamente, il collegamento era stabilito e si riusciva a
navigare regolarmente (ho provato a navigare un po'), quindi il problema
non sta nell'ISP, il cui servizio ADSL mi sembra regolare;
- a questo punto, ho cliccato sul pulsante "Applica" (ho scelto il linguaggio
"Italiano") per salvare i settaggi e resettare il modem, il modem è ripartito
regolarmente, e il collegamento internet non ha funzionato più, sono
andato a vedere nella schermata "configurazione manuale" e l'istanza per
il collegamento a TeleTU non c'era, in altre parole il modem non ha
salvato alcuna delle configurazioni che avevo impostato.

Ho provato e riprovato, ogni volta che lo accendo il modem perde i settaggi e mi tocca reinserirli a mano, dopodiché il modem si collega regolarmente e funziona perfettamente, fino a che non lo spengo e la volta dopo siamo daccapo.

Sembra che non salvi i cambiamenti della configurazione, ho fatto la prova anche solo con l'orologio interno del modem e accade la stessa cosa, la volta dopo l'orologio riparte dall'ora 0 e dall'anno 2000, ho provato a fare queste cose anche mantenendo la lingua inglese ma non è cambiato nulla.

Ho anche provato aggiornando il Firmware (era fermo alla 1.01), adesso usa la 1.04a ma il problema non si è risolto, l'unica cosa che ancora non ho provato è resettare ai default di fabbrica, ma ho paura che mi possa perdere altri settaggi, ad esempio la password stampata sull'etichetta (tra l'altro non so ancora come si faccia a resettare ai default).

La configurazione dei dispositivi è questa:
S.O. Windows 7 Professional 64 bit
Browser Internet Explorer 9 64 bit
Modem Wireless Modem/Router 300n x2
Modello WLM-2500 v1-001
Firmware 1.04a

Potreste aiutarmi per favore?

Grazie e arrivederci.

P.S.: normalmente io spengo il modem quando spengo il pc, e lo riaccendo solo quando serve, questo può dare/aver dato problemi?

lello81
16-12-2012, 13:01
salve a tutti.
Ho comprato un modem sitecom n300 x3 (mod. wl-348) e una linea infostrada.

Riscontro dei problemi di caduta di connessione.A volte non riesco a caricare le pagine. Il pallino del browser che indica il caricamento continua a girare mo non carica. Altre volte invece le pagine vengono caricate solo parzialmente.

Premetto che :

-ne ho gia' sostituito uno
-Ho chiamato piu volte infostrada e ha verificato il corretto funzionamento della linea. Infatti con il vecchio modem funziona tutto correttamente
- Ho gia' aggiornato il firmwere
- ho provato a resettare piu volte
- il problema si presenta sia in wifi che con il cavo ethernet.
-Non puo dipendere dal pc perche' ho provato anche con altri e il problema esiste

grazie in anticipo

aladin7
17-12-2012, 10:49
Buongiorno, ho acquistato un modem sitecom wl-359 3 giorni fa e da subito ho riscontrato cadute di connessione. Il collegamento wireless con i dispositivi rimane attivo però i led del modem (adsl e internet) si spengono e cominciano la procedura di collegamento che termina in 20 secondi e si ricomincia a navigare. Il problema si verifica sia in wifi che con il cavo e a volte vedo che anche con i computer o tablet spenti i led si spengono per poi dopo 20 secondi riconnetersi. Ieri mi hanno sostituito il modem con uno uguale ma il problema persiste anche con questo. Preciso che si verifica con tutti gli apparati e a volte anche quando non c'è collegato nulla e non c'è connessione. La linea adsl è alice e preciso che con il modem vecchio (solo ethernet) il problema non si verifica. Grazie.

Sitecom Italia
17-12-2012, 10:54
Intende dire che è rilasciato sotto GPL?
Potrebbe gentilmente fornirmi un link ai sorgenti?

Li trovi direttamente sul nostro sito tra i file allegati cercando il modello di modem.
Ma non è presente per tutti i modelli.