View Full Version : [Thread Ufficiale] Supporto Sitecom Italia
Luca_000
25-06-2014, 23:12
Buonasera,
sto tentando di configurare il mio modem DC-227 per poter accedere tramite indirizzo ip al mio router interno alla rete (10.0.1.100) digitando l'indirizzo ip assegnato dall'ip:porta (xx.xx.xx.xx:8080)... come da file che vi ho allegato, al momento di fare salva, il modem non salva nessuna configurazione, pensando fosse un problema di browser e/o SO, ho provato con vari browser ma nulla da fare.. a questo punto mi chiedo se configuro bene il tutto per poter effettuare questa mia configurazione.
http://s27.postimg.org/pgg6wjf83/Schermata_2014_06_25_alle_23_51_12.png
PS: SPI e Firewall sono disattivati.
Vi ringrazio.
Attendo vostre.
Luca
Sitecom Italia
26-06-2014, 08:04
Buonasera,
sto tentando di configurare il mio modem DC-227 per poter accedere tramite indirizzo ip al mio router interno alla rete (10.0.1.100) digitando l'indirizzo ip assegnato dall'ip:porta (xx.xx.xx.xx:8080)... come da file che vi ho allegato, al momento di fare salva, il modem non salva nessuna configurazione, pensando fosse un problema di browser e/o SO, ho provato con vari browser ma nulla da fare.. a questo punto mi chiedo se configuro bene il tutto per poter effettuare questa mia configurazione.
http://s27.postimg.org/pgg6wjf83/Schermata_2014_06_25_alle_23_51_12.png
PS: SPI e Firewall sono disattivati.
Vi ringrazio.
Attendo vostre.
Luca
Prova a chiudere e riaprire la pagina, metti l'interfaccia in inglese e quindi riprova a salvare.
Luca_000
26-06-2014, 11:38
Prova a chiudere e riaprire la pagina, metti l'interfaccia in inglese e quindi riprova a salvare.
Buongiorno,
niente, la situazione non cambia... non salva...
vi ringrazio
UPDATE:
ha salvato il tutto ma digitando ip : 8080 non accedo al mio router locale (10.0.1.101)
http://s7.postimg.org/qi74t39q3/Schermata_2014_06_26_alle_12_41_42.png
Sitecom Italia
26-06-2014, 16:52
Buongiorno,
niente, la situazione non cambia... non salva...
vi ringrazio
UPDATE:
ha salvato il tutto ma digitando ip : 8080 non accedo al mio router locale (10.0.1.101)
http://s7.postimg.org/qi74t39q3/Schermata_2014_06_26_alle_12_41_42.png
Se stai accedendo al router da lato WAN, devi forwardare le porte all'indirizzo della sua porta WAN, non quello dell'interfaccia LAN.
Salve,
ho bisogno di assistenza con il mio WL-328. Venerdì notte stavo navigando normalmente dal computer, quando improvvisamente è andata via la connessione. Pensando ad un problema di telecom ed essendo via per il weekend, ho lasciato correre la cosa. Oggi sono tornato e, vedendo che la situazione non si era risolta, ho effettuato una serie di test, compreso:
- attaccare e staccare i cavi di rete
- attaccare e staccare l'alimentazione
- spegnere il router telecom
- attaccare il computer direttamente al router telecom, bypassando il WL-328 (questo ha funzionato)
vedendo che la situazione non migliorava e capendo dall'ultimo test che il problema è proprio il WL, ho provato anche ad effettuare sia un rest che un factory reset, ma entrambe le procedure non hanno dato buon fine: il WL è come "congelato" e non reagisce neanche alla pressione del tasto WPS. L'unico led acceso e luminoso è quello bianco (che identifica la rete a 5Ghz) e, molto pallidamente, il led blu del WPS (che resta fisso, ma molto fioco). Tutti gli altri sono spenti, compreso quello rosso dell'alimentazione (strano...come fa quello del 5Ghz ad essere acceso se quello dell'alimentazione è spento?)
Come posso risolvere questo problema?
Grazie mille.
Sitecom Italia
01-07-2014, 08:43
Salve,
ho bisogno di assistenza con il mio WL-328. Venerdì notte stavo navigando normalmente dal computer, quando improvvisamente è andata via la connessione. Pensando ad un problema di telecom ed essendo via per il weekend, ho lasciato correre la cosa. Oggi sono tornato e, vedendo che la situazione non si era risolta, ho effettuato una serie di test, compreso:
- attaccare e staccare i cavi di rete
- attaccare e staccare l'alimentazione
- spegnere il router telecom
- attaccare il computer direttamente al router telecom, bypassando il WL-328 (questo ha funzionato)
vedendo che la situazione non migliorava e capendo dall'ultimo test che il problema è proprio il WL, ho provato anche ad effettuare sia un rest che un factory reset, ma entrambe le procedure non hanno dato buon fine: il WL è come "congelato" e non reagisce neanche alla pressione del tasto WPS. L'unico led acceso e luminoso è quello bianco (che identifica la rete a 5Ghz) e, molto pallidamente, il led blu del WPS (che resta fisso, ma molto fioco). Tutti gli altri sono spenti, compreso quello rosso dell'alimentazione (strano...come fa quello del 5Ghz ad essere acceso se quello dell'alimentazione è spento?)
Come posso risolvere questo problema?
Grazie mille.
Salve, se si connette direttamente al WL-328 (tenendo quindi il modem scollegato per il momento) riesce ad accedere alla pagina di configurazione 192.168.0.1?
Salve, se si connette direttamente al WL-328 (tenendo quindi il modem scollegato per il momento) riesce ad accedere alla pagina di configurazione 192.168.0.1?
Purtroppo no, pare che non riesca a fare l'avvio...ho provato anche con un altro alimentatore, ma la situazione resta la stessa e non compare il led rosso
Sitecom Italia
01-07-2014, 09:04
Purtroppo no, pare che non riesca a fare l'avvio...ho provato anche con un altro alimentatore, ma la situazione resta la stessa e non compare il led rosso
A questo punto temo sia guasto. Quanto tempo fa lo ha acquistato? Ha effettuato la registrazione sul nostro sito?
Sinceramente non ricordo quanto tempo fa sia stato comprato, temo più di due anni fa. Sul sito non è registrato (forse all'epoca non c'era la possibilità? Non ne ho idea) e non trovo la scatola :(
Jianlucah
02-07-2014, 16:33
Salve,
è possibile sapere quali sono i valori di default dell'USB Access Mode dato che li ho cambiati per sbaglio?
Vorrei collegare il mio Hard Disk alla porta usb e vedere il contenuto dello stesso su tutti i pc nella rete.
Grazie!
Sitecom Italia
02-07-2014, 17:03
Salve,
è possibile sapere quali sono i valori di default dell'USB Access Mode dato che li ho cambiati per sbaglio?
Vorrei collegare il mio Hard Disk alla porta usb e vedere il contenuto dello stesso su tutti i pc nella rete.
Grazie!
Quale modello di modem?
Di norma sono admin e la stessa password per l'accesso al wifi e all'interfaccia.
Jianlucah
02-07-2014, 17:10
Quale modello di modem?
Di norma sono admin e la stessa password per l'accesso al wifi e all'interfaccia.
Model Name : WLM-4600/v1001
Intendo queste, comunque:
http://i58.tinypic.com/zim2ic.png
Jianlucah
02-07-2014, 20:13
Model Name : WLM-4600/v1001
Intendo queste, comunque:
http://i58.tinypic.com/zim2ic.png
Ok, ho risolto ma ora spunta un altro problema. La mia tv dotata di DLNA non riesce ad accedere ai files sull'hard disk: forse perchè non posso autenticarmi a Samba?
Sitecom Italia
07-07-2014, 15:21
Ok, ho risolto ma ora spunta un altro problema. La mia tv dotata di DLNA non riesce ad accedere ai files sull'hard disk: forse perchè non posso autenticarmi a Samba?
La tv vede l'hard disk? Che messaggio d'errore dà?
Jianlucah
07-07-2014, 21:53
La tv vede l'hard disk? Che messaggio d'errore dà?
Si, sono riuscito a far vedere tutto, ma c'è un problema: la TV non vede i files .mkv invece se inserisco una pendrive li riproduce tranquillamente.
alexxx87mi
08-07-2014, 14:26
Salve, io avrei un problema con il mio router WLM-6600. Praticamente il range del segnale Wi-Fi è davvero limitato. A 5m senza pareti sia il pc che il cellulare prendono davvero poco. Nell'altra stanza (adiacente ma con parete) il segnale non arriva proprio. C'è qualcosa che si può fare? Ho l'ultimo firmware, 1.13.
Sitecom Italia
08-07-2014, 16:11
Si, sono riuscito a far vedere tutto, ma c'è un problema: la TV non vede i files .mkv invece se inserisco una pendrive li riproduce tranquillamente.
Mi puoi dare marca e modello della tv?
Salve, io avrei un problema con il mio router WLM-6600. Praticamente il range del segnale Wi-Fi è davvero limitato. A 5m senza pareti sia il pc che il cellulare prendono davvero poco. Nell'altra stanza (adiacente ma con parete) il segnale non arriva proprio. C'è qualcosa che si può fare? Ho l'ultimo firmware, 1.13.
Salve, provi dal menu 2.4g wifi a cambiare più volte il valore Channel salvando e attendendo un minuto ogni volta. Verifichi se la situazione migliora.
Ciao e prima di tutto grazie.
Isp e' tiscali. E suoi dns iniziano x 213 .....
Mi sembra ancora piu'strano che sul manuale di istruzioni scaricato dal sito ,alla pagina 25sono riportate gli stessi valori.
Grazie
Strano, di norma sono quelli ricevuti dall'isp. Nel menu Home> Status ti riporta gli stessi dns? Se fai un ipconfig/all ti vede gli stessi?
alexxx87mi
08-07-2014, 18:45
Salve, provi dal menu 2.4g wifi a cambiare più volte il valore Channel salvando e attendendo un minuto ogni volta. Verifichi se la situazione migliora.
ho provato tutti i canali (dal 5 al 13) ma la situazione non migliora. il segnale è davvero debole.
Il segnale Wifi dipende anche dal contesto intorno a te (altre reti Wifi/ostacoli/disturbi/etc).
alexxx87mi
08-07-2014, 19:30
Il segnale Wifi dipende anche dal contesto intorno a te (altre reti Wifi/ostacoli/disturbi/etc).
si, però con il vecchio modem non avevo questi problemi. prendeva bene in tutta la casa. ho fatto la prova con un modem prestato da un amico. anche con quello il segnale è più forte.
Sitecom Italia
09-07-2014, 14:57
si, però con il vecchio modem non avevo questi problemi. prendeva bene in tutta la casa. ho fatto la prova con un modem prestato da un amico. anche con quello il segnale è più forte.
Prova a impostare channel width su 20M e quindi provare anche i canali da 1 a 5.
alexxx87mi
09-07-2014, 15:12
Prova a impostare channel width su 20M e quindi provare anche i canali da 1 a 5.
Ok stasera ci provo. Ho il 20/40 come channel width.
Edit: ieri sera ho provato, ma non cambia nulla. Non riesco a capire dove possa essere il problema.
Buongiorno,
da alcuni giorni ho un problema strano.
Da più o meno due anni ho un router sitecom wlm-2500. In genere io accendo il router la mattina e lo spengo la sera. Da alcuni giorni la mattina il router "fa fatica ad accendersi".
Mi spiego meglio: si accende, ma non riesce a collegarsi alla rete. Lo spengo e riaccendo due o tre volte e alla fine riparte come se nulla fosse.
Sto quindi cercando di capire quale sia il problema: tra l'altro non è sempre presente. L'altro ieri, tanto per fare un esempio, il router è partito normalmente.
C'è qualcosa che posso fare per capire se il mio router è da sostituire?
Grazie mille
Sitecom Italia
10-07-2014, 15:42
Buongiorno,
da alcuni giorni ho un problema strano.
Da più o meno due anni ho un router sitecom wlm-2500. In genere io accendo il router la mattina e lo spengo la sera. Da alcuni giorni la mattina il router "fa fatica ad accendersi".
Mi spiego meglio: si accende, ma non riesce a collegarsi alla rete. Lo spengo e riaccendo due o tre volte e alla fine riparte come se nulla fosse.
Sto quindi cercando di capire quale sia il problema: tra l'altro non è sempre presente. L'altro ieri, tanto per fare un esempio, il router è partito normalmente.
C'è qualcosa che posso fare per capire se il mio router è da sostituire?
Grazie mille
Potrebbe essere solo lento in allineamento, quanto tempo hai provato a lasciarlo prima di riavviarlo nuovamente?
Questo tipo di problemi spesso purtroppo sono hardware ma possiamo provare un aggiornamento firmware+reset di fabbrica.
Jianlucah
10-07-2014, 19:36
Mi puoi dare marca e modello della tv?
Samsung UE40D70000
Potrebbe essere solo lento in allineamento, quanto tempo hai provato a lasciarlo prima di riavviarlo nuovamente?
Questo tipo di problemi spesso purtroppo sono hardware ma possiamo provare un aggiornamento firmware+reset di fabbrica.
Intanto grazie per la pronta risposta.
Stamattina ho provato a lasciarlo andare per qualche minuto.
Il router è rimasto bloccato in accensione: praticamente resta accesa la spia che segnala il cavo lan inserito che collega il router al mac. Le spie relative alla rete non si accendono e non danno nessun segno di vita nemmeno se lo lascio andare per qualche minuto.
Ho spento e riacceso il router due o tre volte ma continuava a restare bloccato. Alla fine ho provato a staccare il cavo del telefono sia dal router che dalla presa telefonica e alla fine il router si è acceso normalmente.
Buongiorno a tutti. Ho appena acquistato un modem-router Sitecom wifi x4 n300 wlm 4600. Sono collegato sia wifi che tramite cavo.il mio operatore tel è Infostrada. Sul modem verifico dei valori di dowload di 6 Mb e in up 500 kb e, un margine di 12.1 db in dow. facendo dei test con speedtest e, tenedo collegato solo il pc via cavo (quello più usato anche per lavoro) dove ho installato come S.I. W7 ho una velocità in dowload che si attesta a 2,8 Mb. Come posso configurare il modem al meglio? come posso verificare il firmware attualmente installato? Il Firmware può determinare dei problemi sulla velocità. Ho rifatto diversi speedtest anche con il portatile con lo stesso sitema operativo, tramite Wifi e, i risultati indicati sopra non cambiano.
Grazie dell'eventuale disponibilità
Spepdtest è un test che ha una scarsissima valenza di prova.
Scarica un file grosso da Microsoft e vedi a che velocità va.
Moltiplica per 10 il risulttao e hai la banda effettiva.
es. Download 600KB/sec x 10 = circa 6Mbit.
E' vero che i valori di speedtest non sono sempre attendibile ma, con il vecchio modem ha huawei ho dei valori a 5,5 Mb.
Sitecom Italia
11-07-2014, 16:43
Intanto grazie per la pronta risposta.
Stamattina ho provato a lasciarlo andare per qualche minuto.
Il router è rimasto bloccato in accensione: praticamente resta accesa la spia che segnala il cavo lan inserito che collega il router al mac. Le spie relative alla rete non si accendono e non danno nessun segno di vita nemmeno se lo lascio andare per qualche minuto.
Ho spento e riacceso il router due o tre volte ma continuava a restare bloccato. Alla fine ho provato a staccare il cavo del telefono sia dal router che dalla presa telefonica e alla fine il router si è acceso normalmente.
Sembra un problema a livello di contatti elettrici; hai provato a sostituire il cavo telefonico ed eventualmente il filtro adsl?
E' vero che i valori di speedtest non sono sempre attendibile ma, con il vecchio modem ha huawei ho dei valori a 5,5 Mb.
Prova a ripetere il test più volte, eventualmente su server diversi.
Ho già fatto diversi test su server diversi e in orari diversi ma, il valore è sempre uguale
Perchè ti ostini a fare di testa tua non provi a seguire le indicazioni?
Il valore di speedetest è universalmenet consociuto che vale come il 2 di picche a briscola.
Hai provato con il modem a scaricare un file da Microsoft
http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=25129
e vedere a che velocità va?
Ho provato a scaricare il file ms come mi hai suggerito e viaggio a 340.
340 KB/sec x 10 = 3.4Mbit/sec.
Fai la stessa prova con l'altro modem.
Sembra un problema a livello di contatti elettrici; hai provato a sostituire il cavo telefonico ed eventualmente il filtro adsl?
Salve,
ho sostituito sia il cavo telefonico che il filtro adsl. Immediatamente, cioè appena sostituiti il router è partito come dovrebbe. Il giorno dopo, cioè stamattina, il router ha fatto come sempre: ho dovuto accenderlo e spegnerlo varie volte finché alla fine non ha trovato la linea adsl.
robybari
16-07-2014, 08:43
buongiorno,
posseggo da circa 1 anno e mezzo un modem router WLM 3501 v01.
Finora non ha dato granchè problemi, tranne che qualche volta si disconnetteva o faceva i capricci nel connettersi.
Da un paio di giorni il WLM non sta funzionando più a dovere: ci mette molto tempo a connettersi, poi si disconnette in continuazione, e soprattutto ha una portata di segnale molto ridotta (circa un metro).
Ho provato a resettare, a cambiare presa di corrente e presa RJ11, a riaggiornare il firmware, a cambiare canale: il risultato è che non cambia nulla.
Cosa posso fare per farlo funzionare di nuovo?
Grazie.
Sitecom Italia
16-07-2014, 09:31
Salve,
ho sostituito sia il cavo telefonico che il filtro adsl. Immediatamente, cioè appena sostituiti il router è partito come dovrebbe. Il giorno dopo, cioè stamattina, il router ha fatto come sempre: ho dovuto accenderlo e spegnerlo varie volte finché alla fine non ha trovato la linea adsl.
Consiglio un aggiornamento firmware. Puoi controllare la versione del modem dall'etichetta sotto?
buongiorno,
posseggo da circa 1 anno e mezzo un modem router WLM 3501 v01.
Finora non ha dato granchè problemi, tranne che qualche volta si disconnetteva o faceva i capricci nel connettersi.
Da un paio di giorni il WLM non sta funzionando più a dovere: ci mette molto tempo a connettersi, poi si disconnette in continuazione, e soprattutto ha una portata di segnale molto ridotta (circa un metro).
Ho provato a resettare, a cambiare presa di corrente e presa RJ11, a riaggiornare il firmware, a cambiare canale: il risultato è che non cambia nulla.
Cosa posso fare per farlo funzionare di nuovo?
Grazie.
Ha già fatto tutte le prove necessarie; purtroppo temo sia guasto a livello hardware. Essendo ancora in garanzia consiglio di sostituirlo presso il rivenditore.
Consiglio un aggiornamento firmware. Puoi controllare la versione del modem dall'etichetta sotto?
Dimenticavo: la prima cosa che ho fatto è stata quella di aggiornare il firmware all'ultima versione seguendo la guida sul sito di sitecom.
Sitecom Italia
17-07-2014, 07:54
Dimenticavo: la prima cosa che ho fatto è stata quella di aggiornare il firmware all'ultima versione seguendo la guida sul sito di sitecom.
In questo caso a maggior ragione meglio eseguire un reset di fabbrica tenendo premuto il tastino OPS per 20 secondi. Quindi riconfiguralo dal menu Wizard e vediamo se le cose migliorano.
salve,
sono in possesso del modem WLM-4600 v1001 (X4 N300),
da quando l'ho installato la connessione continua a cadere a intervallo irregolari.
Contattando la Telecom (contratto alice 7mb) mi era stato detto che potevano essere i cordless così ho eliminato i telefoni e lasciato attaccato solo il modem,
ma il problema persiste.
Ho provato di tutto, hard reset, aggiornamento al fw 1.22.
Cosa potrebbe essere?
grazie in anticipo
Non posso che unirmi al tuo disappunto. Sono esattamente nella tua stessa situazione. Il modem non ne vuole sapere di stare collegato.
Stesso modello, stesso fw, stesso gestore. Tutto cablato ethernet, no wifi.
Il modem telecom funziona, il sitecom no. Quindi non e' un problema di adsl.
Oltrettutto non si capisce come questo thread funzioni. (e se funzioni)
Se qualcuno ha suggerimenti in merito, sarebbero graditi.
il log produce questo quando si scollega:
2014-07-17 23:27:06 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-17 23:27:06 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-17 23:28:23 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
l'ADSL Firmware e' la versione : V3.20.35.0_General
Il thread funziona e non capsico in base a che cosa basi questa tua "spiacevole" considerazione.
Semplicemente come potrebbe succedere l'unità potrebbe avere un guasto hardware che richiede l'invio in assistenza.
Il thread funziona e non capsico in base a che cosa basi questa tua "spiacevole" considerazione.
Semplicemente come potrebbe succedere l'unità potrebbe avere un guasto hardware che richiede l'invio in assistenza.
Grazie per aver risposto. La mia considerazione viene dal fatto che nessuno ha mai risposto a Kloud89. Comunque se ci sono operazioni che si possono fare per verificare la necessità di un'assistenza, sono pronto a fare tutto ciò che serve.
Qualcuno mi sa dare delle indicazioni in merito?
Sinceramente quello che dovevi fare lo hai già fatto.
Sostituendo il Sitecom con un altro modem il problema non ce l'hai e quindi molto probabilmente il problema è il modem.
Sitecom Italia
18-07-2014, 12:22
Non posso che unirmi al tuo disappunto. Sono esattamente nella tua stessa situazione. Il modem non ne vuole sapere di stare collegato.
Stesso modello, stesso fw, stesso gestore. Tutto cablato ethernet, no wifi.
Il modem telecom funziona, il sitecom no. Quindi non e' un problema di adsl.
Oltrettutto non si capisce come questo thread funzioni. (e se funzioni)
Se qualcuno ha suggerimenti in merito, sarebbero graditi.
il log produce questo quando si scollega:
2014-07-17 23:27:06 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-17 23:27:06 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-17 23:28:23 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
l'ADSL Firmware e' la versione : V3.20.35.0_General
Mi puoi riportare i valori di SNR margin, data rate e attenuation riportati in fondo alla pagina Home > Status?
Consiglio di fare anche un reset di fabbrica tenendo premuto il tasto OPS per 20 secondi, considerato che hai già eseguito un aggiornamento fw.
Mi puoi riportare i valori di SNR margin, data rate e attenuation riportati in fondo alla pagina Home > Status?
Consiglio di fare anche un reset di fabbrica tenendo premuto il tasto OPS per 20 secondi, considerato che hai già eseguito un aggiornamento fw.
grazie per l'attenzione.
Dopo reset di fabbrica i dati richiesti:
SNR Margin (dB) : down 14.6 up 11.7
Attenuation (dB) : down 23.4 up 20.5
Data Rate : down 8127 up 472
CRC Error : down 4 up 9
grazie per l'attenzione.
Dopo reset di fabbrica i dati richiesti:
SNR Margin (dB) : down 14.6 up 11.7
Attenuation (dB) : down 23.4 up 20.5
Data Rate : down 8127 up 472
CRC Error : down 4 up 9
dopo qualche ora e qualche disconnessione:
SNR Margin (dB) : down 13.2 up 11.9
Attenuation (dB) : down 25.3 up 21.3
Data Rate : down 8127 up 475
CRC Error : down 2 up 65494
scosenza
19-07-2014, 08:25
Buongiorno.
Sto utilizzando un Router Sitecom X4 N300 WLM-4600 (con WiFi disattivata) collegato con un Router Wi-Fi Netgear R7000 settato in modalità Access Point.
Ho impostato il Server DHCP sul Sitecom e prenotato gli IP di tutti i dispositivi collegati affinché ricevano sempre gli stessi.
Sono riuscito a fare funzionare il tutto, ma noto le seguenti anomalie:
1) Spegnendo e riaccendendo il Sitecom, i dispositivi cablati sullo stesso si collegano subito ma quelli che passano dall'Access Point lo fanno molto lentamente, a volte ci mettono anche diversi minuti.
2) La TABELLA CLIENT DHCP ATTIVI del Sitecom è incompleta e non corrisponde a quella del Netgear. Ad. esempio, capita che le Telecamere IP collegate sul WiFi dell'Access Point funzionino pefettamente in rete ma non siano visualizzate nella tabella Client del Sitecom (mentre in quella dell'Access Point ci sono).
3) La tabella dei Client del Router Netgear visulaizza alcuni dispositivi collegati senza IP ma gli stessi funzionano perfettamente in rete.
Insomma....sembra ci sia un problema di comunicazione tra i due apparecchi.
Che ne pensate?
Inoltre.....il Router Netgear è ovviamente di una fascia nettamente superiore rispetto al Modem-Router Sitecom (è costato 4 volte tanto) secondo voi, è meglio continuare a utilizzarlo come Access Point o impostarlo come router per attivare il suo server DHCP che dovrebbe essere più efficiente?
Grazie e complimenti per il forum.
dopo qualche ora e qualche disconnessione:
SNR Margin (dB) : down 13.2 up 11.9
Attenuation (dB) : down 25.3 up 21.3
Data Rate : down 8127 up 475
CRC Error : down 2 up 65494
... e questo e' il resoconto di 12 ore post reset:
2014-07-18 23:35:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[AUTH] Para:[] Result:[] User admin session timeout and auto logout
2014-07-18 23:35:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[AUTH] Para:[] Result:[] User admin login success
2014-07-18 23:36:15 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-18 23:36:15 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 01:54:04 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 01:54:04 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 01:55:20 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 01:55:20 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 02:42:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 02:42:59 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 02:44:09 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 02:44:09 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 03:01:00 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 03:01:00 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:07:13 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:07:14 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 03:08:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 03:08:59 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:10:16 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:10:16 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 03:12:15 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 03:12:15 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:18:28 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:18:28 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 07:21:15 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 07:21:15 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:22:55 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:22:55 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 07:30:56 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 07:30:56 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:32:17 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:32:17 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 07:32:33 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 07:32:33 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:33:44 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:33:44 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 07:51:38 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 07:51:38 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:57:57 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:57:57 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 10:44:23 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 10:44:23 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 10:45:40 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 10:45:40 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 10:51:00 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 10:51:00 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 10:51:05 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 10:51:05 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 11:03:21 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 11:03:21 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 11:04:42 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 11:04:42 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
Nikon.82
20-07-2014, 10:21
Allora, ragazzi, riporto la mia esperienza con sitecom, a beneficio di chi vuole sapere come vanno i loro dispositivi:
WL-363 Router ADSL 300N
disconnessioni continue, 5 al giorno con ADSL telecom italia
disconnessioni continue durante utilizzo intensivo WiFi
disconnesionni continue con apparato WL-330 in modalità wds
UN DISASTRO, ho fatto di tutto
chiamato telecom con check dei tecnici in loco
cambiato antenna del WL-330
MAI NIENTE DI RISOLUTIVO
con 26 euro HO RISOLTO comprando un FANTASTICO TP-LINK
Gent.ma Sitecom, hai perso un cliente. Essendo un ingegnere informatico la mia cattivissima pubblicità è assicurata.
Per non parlare poi dell'assistenza, che difficilmente va oltre quanto scritto nel manuale, spesso scritto da gente che non sa neanche cosa fa realmente l'hardware del device.
con tutta probabilità il problema era nell'impostazione del parametro MTU... che con il fanstastico firmware sitecom NON è modificabile.
Sitecom, ADDIO.
lady.roby
20-07-2014, 20:06
Gentile Sitecom Italia,
ho una connessione ADSL Tiscali e utilizzo il router SITECOM WL - 347.
Ho installato una videosorveglianza con DVR collegato tramite LAN.
Riesco a far dialogare il DVR con la rete ma non riesco a connettermi in remoto perchè non so come fare per poter fare il port forwarding.
Ho anche impostato i server DDNS con dyndns.org ma anche digitando il dominio da rete esterna non riesco. La connessione fallisce!
Potete aiutarmi?
Grazie in anticipo
Sciabbacoto
20-07-2014, 21:56
Salve ragazzi , anche io ho il vostro stesso problema con il modem WLM-3600 v1-001 e sono intenzionato a cambiarlo immediatamente. Nikon.82 quale modem tp-link hai comprato ?
Queste richieste qui sono OT. Esiste un thread dedicato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&goto=newpost
Sitecom Italia
21-07-2014, 09:03
Buongiorno.
Sto utilizzando un Router Sitecom X4 N300 WLM-4600 (con WiFi disattivata) collegato con un Router Wi-Fi Netgear R7000 settato in modalità Access Point.
Ho impostato il Server DHCP sul Sitecom e prenotato gli IP di tutti i dispositivi collegati affinché ricevano sempre gli stessi.
Sono riuscito a fare funzionare il tutto, ma noto le seguenti anomalie:
1) Spegnendo e riaccendendo il Sitecom, i dispositivi cablati sullo stesso si collegano subito ma quelli che passano dall'Access Point lo fanno molto lentamente, a volte ci mettono anche diversi minuti.
2) La TABELLA CLIENT DHCP ATTIVI del Sitecom è incompleta e non corrisponde a quella del Netgear. Ad. esempio, capita che le Telecamere IP collegate sul WiFi dell'Access Point funzionino pefettamente in rete ma non siano visualizzate nella tabella Client del Sitecom (mentre in quella dell'Access Point ci sono).
3) La tabella dei Client del Router Netgear visulaizza alcuni dispositivi collegati senza IP ma gli stessi funzionano perfettamente in rete.
Insomma....sembra ci sia un problema di comunicazione tra i due apparecchi.
Che ne pensate?
Inoltre.....il Router Netgear è ovviamente di una fascia nettamente superiore rispetto al Modem-Router Sitecom (è costato 4 volte tanto) secondo voi, è meglio continuare a utilizzarlo come Access Point o impostarlo come router per attivare il suo server DHCP che dovrebbe essere più efficiente?
Grazie e complimenti per il forum.
Se il Netgear ha una lista client dhcp in teoria il suo dhcp è attivo, sicuro che sia disattivato? Altrimenti possono andare in conflitto.
dopo qualche ora e qualche disconnessione:
SNR Margin (dB) : down 13.2 up 11.9
Attenuation (dB) : down 25.3 up 21.3
Data Rate : down 8127 up 475
CRC Error : down 2 up 65494
... e questo e' il resoconto di 12 ore post reset:
2014-07-18 23:35:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[AUTH] Para:[] Result:[] User admin session timeout and auto logout
2014-07-18 23:35:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[AUTH] Para:[] Result:[] User admin login success
2014-07-18 23:36:15 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-18 23:36:15 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 01:54:04 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 01:54:04 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 01:55:20 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 01:55:20 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 02:42:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 02:42:59 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 02:44:09 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 02:44:09 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 03:01:00 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 03:01:00 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:07:13 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:07:14 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 03:08:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 03:08:59 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:10:16 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:10:16 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 03:12:15 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 03:12:15 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:18:28 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:18:28 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 07:21:15 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 07:21:15 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:22:55 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:22:55 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 07:30:56 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 07:30:56 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:32:17 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:32:17 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 07:32:33 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 07:32:33 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:33:44 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:33:44 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 07:51:38 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 07:51:38 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:57:57 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:57:57 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 10:44:23 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 10:44:23 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 10:45:40 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 10:45:40 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 10:51:00 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 10:51:00 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 10:51:05 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 10:51:05 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 11:03:21 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 11:03:21 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 11:04:42 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 11:04:42 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
CRC molto alti. A questo punto penso sia da sostituire. Consiglio di rivolgerti al punto vendita per una sostituzione in garanzia.
Allora, ragazzi, riporto la mia esperienza con sitecom, a beneficio di chi vuole sapere come vanno i loro dispositivi:
WL-363 Router ADSL 300N
disconnessioni continue, 5 al giorno con ADSL telecom italia
disconnessioni continue durante utilizzo intensivo WiFi
disconnesionni continue con apparato WL-330 in modalità wds
UN DISASTRO, ho fatto di tutto
chiamato telecom con check dei tecnici in loco
cambiato antenna del WL-330
MAI NIENTE DI RISOLUTIVO
con 26 euro HO RISOLTO comprando un FANTASTICO TP-LINK
Gent.ma Sitecom, hai perso un cliente. Essendo un ingegnere informatico la mia cattivissima pubblicità è assicurata.
Per non parlare poi dell'assistenza, che difficilmente va oltre quanto scritto nel manuale, spesso scritto da gente che non sa neanche cosa fa realmente l'hardware del device.
con tutta probabilità il problema era nell'impostazione del parametro MTU... che con il fanstastico firmware sitecom NON è modificabile.
Sitecom, ADDIO.
Mi puoi riportare il numero di ticket della pratica di assistenza?
Ho controllato su un WL-363 e l'MTU è modificabile dal menu Wizard. Anche sui modelli attuali è settabile.
Per il WL-330, essendo un repeater non vedo ragione di usarlo in WDS considerato che non è un protocollo standardizzato attraverso l'industria e raramente funziona bene tra chipset diversi. Quale versione del 330 hai?
Gentile Sitecom Italia,
ho una connessione ADSL Tiscali e utilizzo il router SITECOM WL - 347.
Ho installato una videosorveglianza con DVR collegato tramite LAN.
Riesco a far dialogare il DVR con la rete ma non riesco a connettermi in remoto perchè non so come fare per poter fare il port forwarding.
Ho anche impostato i server DDNS con dyndns.org ma anche digitando il dominio da rete esterna non riesco. La connessione fallisce!
Potete aiutarmi?
Grazie in anticipo
Puoi utilizzare il menu Advanced Settings > Virtual server.
Per Dyndns, prova a inoltrare la porta 80 al dvr e riprova.
Salve ragazzi , anche io ho il vostro stesso problema con il modem WLM-3600 v1-001 e sono intenzionato a cambiarlo immediatamente. Nikon.82 quale modem tp-link hai comprato ?
Dubito sia lo stesso problema. Succede via cavo o wifi? Puoi riportarmi i valori di SNR margin, attenuation e data rate riportati in fondo alla pagina Home > Status?
Sciabbacoto
21-07-2014, 09:49
Questo è quello che accade quasi ogni mezz'ora
2014-07-21 10:43:53 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[AUTH] Para:[] Result:[9007] Not found session 47310f95, user login check failed
2014-07-21 10:44:13 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[AUTH] Para:[] Result:[] User admin session timeout and auto logout
2014-07-21 10:44:13 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[AUTH] Para:[] Result:[] Wan Link was Disconnected
E questi sono i valori
SN Margin 4.2 11.7
Attenuazione 13.7 15.9
Data Rate 5837 476
Sitecom Italia
21-07-2014, 09:52
Questo è quello che accade quasi ogni mezz'ora
2014-07-21 10:43:53 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[AUTH] Para:[] Result:[9007] Not found session 47310f95, user login check failed
2014-07-21 10:44:13 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[AUTH] Para:[] Result:[] User admin session timeout and auto logout
2014-07-21 10:44:13 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[AUTH] Para:[] Result:[] Wan Link was Disconnected
E questi sono i valori
SN Margin 4.2 11.7
Attenuazione 13.7 15.9
Data Rate 5837 476
SNR bassissimo, consiglio di richiedere al tuo ISP un profilo con portante leggermente inferiore e dovresti guadagnarci di molto in stabilità.
lady.roby
21-07-2014, 09:59
[QUOTE=Puoi utilizzare il menu Advanced Settings > Virtual server.
Per Dyndns, prova a inoltrare la porta 80 al dvr e riprova.
[/QUOTE]
L'ip assegnato al DVR è 192.168.1.104
le porte da aprire sono:
http: 80
porta telefonica 8888
porta server 7777
Come li devo inserire?
Sciabbacoto
21-07-2014, 10:04
Ma è un valore temporaneo, per esempio adesso ho
SN Margin 26.8 17.2
Attenuazione : 12.2 16.6
Data Rate : 6342 344
Errore CRC ; 177 0
scosenza
21-07-2014, 11:14
[QUOTE=Sitecom Italia;41330640]Se il Netgear ha una lista client dhcp in teoria il suo dhcp è attivo, sicuro che sia disattivato? Altrimenti possono andare in conflitto.
Direi che il DHCP del Netgear è disattivato. Il router R7000 settato in modalità Access Point rende automaticamente non selezionabili tutte le funzioni che non servono.
Evidentemente, anche come Access Point, il Netgear fornisce una tabella con tutti i client attivi sulla rete, infatti ci ritrovo anche quelli collegati direttamente alle porte LAN del Sitecom (ad. esempio il mio PC) e quindi che non passano dall'Access Point.
Inoltre:
- gli IP assegnati sono quelli prenotati e forniti dal dhcp del Sitecom.
- tutti i client attivi elencati nella tabella del Sitecom li ritrovo con gli stessi IP e stessi MAC Address sul Netgear.
La cosa strana è che alcuni client, tra quelli che passano dall'accesso point, che funzionano perfettamente in rete li trovo elencati sull'access point ma non sul Sitecom che fornisce loro l'indirizzo IP e la connessione internet.
Mi stò convincendo che la comunicazione tra i 2 apparecchi non sia delle migliori.
Nikon.82
21-07-2014, 12:30
Salve ragazzi , anche io ho il vostro stesso problema con il modem WLM-3600 v1-001 e sono intenzionato a cambiarlo immediatamente. Nikon.82 quale modem tp-link hai comprato ?
TP-LINK TD-W8960N 4-Porte 300 Mbps Wireless N ADSL2 + Modem Router, IPsec VPN
una svolta, ancora non ci credo..........
per sitecom, sono ancora perplesso, come è possibile fabbricare dispositivi network che non funzionano...... lavoro nella system integration per grossi clienti........ è come fare un software e mandarlo in produzione con migliaia di utenti.... FOLLIA !!!!
@Nikon.82
Da regolamento sono vietati i link diretti ad e-shop.
Sciabbacoto
21-07-2014, 13:50
Nikon funziona bene sia wifi che Lan ???
Sitecom Italia
21-07-2014, 14:31
TP-LINK TD-W8960N 4-Porte 300 Mbps Wireless N ADSL2 + Modem Router, IPsec VPN
una svolta, ancora non ci credo..........
per sitecom, sono ancora perplesso, come è possibile fabbricare dispositivi network che non funzionano...... lavoro nella system integration per grossi clienti........ è come fare un software e mandarlo in produzione con migliaia di utenti.... FOLLIA !!!!
Ti ho risposto sopra. La voce MTU è presente sul modem.
Un software è uguale per chiunque lo installa; un dispositivo prodotto nell'ordine delle centinaia di migliaia può occasionalmente presentare difetti di fabbricazione. È probabile che fosse questo il tuo caso.
Sitecom Italia
21-07-2014, 14:40
Ma è un valore temporaneo, per esempio adesso ho
SN Margin 26.8 17.2
Attenuazione : 12.2 16.6
Data Rate : 6342 344
Errore CRC ; 177 0
Che sia così "ballerino" non è affatto normale, hai già provato ad aggiornare il firmware per poi resettarlo?
In caso positivo, penso proprio che il tuo modem presenti un difetto di fabbricazione. Ti consiglio di rivolgerti al rivenditore per una sostituzione in garanzia.
L'ip assegnato al DVR è 192.168.1.104
le porte da aprire sono:
http: 80
porta telefonica 8888
porta server 7777
Come li devo inserire?
Mi hai allegato una schermata di un Tp-link, per caso stai usando un router oltre al modem Sitecom?
lady.roby
21-07-2014, 15:28
Si, li ho provati entrambi. Appena sono al pc allego la schermata del sitecom. Scusa :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sitecom Italia
21-07-2014, 15:52
Si, li ho provati entrambi. Appena sono al pc allego la schermata del sitecom. Scusa :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Nessun problema, solo che purtroppo sul tp link non posso aiutarti. Ma sono collegati uno all'altro, o li hai provati separatamente?
Sitecom Italia
21-07-2014, 16:38
[Se il Netgear ha una lista client dhcp in teoria il suo dhcp è attivo, sicuro che sia disattivato? Altrimenti possono andare in conflitto.
Direi che il DHCP del Netgear è disattivato. Il router R7000 settato in modalità Access Point rende automaticamente non selezionabili tutte le funzioni che non servono.
Evidentemente, anche come Access Point, il Netgear fornisce una tabella con tutti i client attivi sulla rete, infatti ci ritrovo anche quelli collegati direttamente alle porte LAN del Sitecom (ad. esempio il mio PC) e quindi che non passano dall'Access Point.
Inoltre:
- gli IP assegnati sono quelli prenotati e forniti dal dhcp del Sitecom.
- tutti i client attivi elencati nella tabella del Sitecom li ritrovo con gli stessi IP e stessi MAC Address sul Netgear.
La cosa strana è che alcuni client, tra quelli che passano dall'accesso point, che funzionano perfettamente in rete li trovo elencati sull'access point ma non sul Sitecom che fornisce loro l'indirizzo IP e la connessione internet.
Mi stò convincendo che la comunicazione tra i 2 apparecchi non sia delle migliori.
A questo punto, se sono tutti collegati al router valuterei anch'io di disattivare il DHCP sul Sitecom e sfruttarlo sul router - SE ti permette di impostare come gateway l'indirizzo del Sitecom.
pegasolabs
21-07-2014, 22:22
TP-LINK TD-W8960N 4-Porte 300 Mbps Wireless N ADSL2 + Modem Router, IPsec VPN
una svolta, ancora non ci credo..........
per sitecom, sono ancora perplesso, come è possibile fabbricare dispositivi network che non funzionano...... lavoro nella system integration per grossi clienti........ è come fare un software e mandarlo in produzione con migliaia di utenti.... FOLLIA !!!!I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Buongiorno, sto riscontrando problemi nella connessione internet del mio router, pensavo di provare ad aggiornare il firmware. Mi sapreste indicare dove posso reperire quello più recente, sul sito sitecom non riesco a trovarne ? Il mio modello è: wl-592 v1 001/wl-613.
Attualmente uso questa versione
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/539/5e821b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/539/5e821b.jpg/)
Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare. :)
Sitecom Italia
22-07-2014, 12:24
Buongiorno, sto riscontrando problemi nella connessione internet del mio router, pensavo di provare ad aggiornare il firmware. Mi sapreste indicare dove posso reperire quello più recente, sul sito sitecom non riesco a trovarne ? Il mio modello è: wl-592 v1 001/wl-613.
Attualmente uso questa versione
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/539/5e821b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/539/5e821b.jpg/)
Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare. :)
Purtroppo a parte la preview non posso vedere l'immagine, comunque puoi trovare l'ultima versione qui: http://www.sitecom.com/it/hai-bisogno-di-aiuto-prodotto-sitecom-nessun-problema/97?product=1423&version=V1-001
Consiglio di eseguire l'aggiornamento da connesso via cavo, ed eseguire un reset di fabbrica una volta finito.
marcoprosperi
22-07-2014, 12:30
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.
ieri ho cambiato il mio vecchio modem sitecom con il X5 N600, funziona tutto nella norma al di là di una latenza registrata dagli speed test un po elevata (ordine dei 300ms) e un problema che non so a chi imputare.
Se mi collego in wifi con cel, tablet, pc con windows 7 tutto ok, se mi collego in wifi con 2 diversi pc con windows 8 la wifi va giù e prima di qualche minuto non è più visible in nessun dispositivo.
Ho provato ad aggiornare firmware, togliere la crittografia, usare un'antenna esterna ma succede sempre la medesima cosa. Il tutto solo con la 2.4Gh xchè la 5 non gli piace.
mi sapete dare qualche consiglio?
Grazie
Marco
Purtroppo a parte la preview non posso vedere l'immagine, comunque puoi trovare l'ultima versione qui: http://www.sitecom.com/it/hai-bisogno-di-aiuto-prodotto-sitecom-nessun-problema/97?product=1423&version=V1-001
Consiglio di eseguire l'aggiornamento da connesso via cavo, ed eseguire un reset di fabbrica una volta finito.
Grazie mille per la pronta risposta, purtroppo mi sa che è installato l'ultimo firmware.
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/539/5e821b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/539/5e821b.jpg/)
Un'ultima cosa, è normale che la spia del router relativa a "internet" lampeggi, mentre quella relativa a "ADSL" sia sempre fissa ?
giampa95
22-07-2014, 18:26
Ciao a tutti. Ho un problema con un modem che ho comprato un paio di anni fa. Un paio di giorni fa tentando di configurare la rete wì_fi che di fatto non ha mai funzionato ho cambiato qualche impostazione e ho compromesso anche il funzionamento della rete tramite fili... come faccio a rimettere apposto e a configurare la rete Wi-Fi?
ADSL2+ Modem router 54g , modello al 537 v1 002/wl-127
Grazie a chi mi darà una mano!
Sitecom Italia
23-07-2014, 13:58
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.
ieri ho cambiato il mio vecchio modem sitecom con il X5 N600, funziona tutto nella norma al di là di una latenza registrata dagli speed test un po elevata (ordine dei 300ms) e un problema che non so a chi imputare.
Se mi collego in wifi con cel, tablet, pc con windows 7 tutto ok, se mi collego in wifi con 2 diversi pc con windows 8 la wifi va giù e prima di qualche minuto non è più visible in nessun dispositivo.
Ho provato ad aggiornare firmware, togliere la crittografia, usare un'antenna esterna ma succede sempre la medesima cosa. Il tutto solo con la 2.4Gh xchè la 5 non gli piace.
mi sapete dare qualche consiglio?
Grazie
Marco
Prova a cambiare il canale di trasmissione dal menu 2.4ghz wifi, più volte finché la rete non è stabile.
Grazie mille per la pronta risposta, purtroppo mi sa che è installato l'ultimo firmware.
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/539/5e821b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/539/5e821b.jpg/)
Un'ultima cosa, è normale che la spia del router relativa a "internet" lampeggi, mentre quella relativa a "ADSL" sia sempre fissa ?
Sì
Ciao a tutti. Ho un problema con un modem che ho comprato un paio di anni fa. Un paio di giorni fa tentando di configurare la rete wì_fi che di fatto non ha mai funzionato ho cambiato qualche impostazione e ho compromesso anche il funzionamento della rete tramite fili... come faccio a rimettere apposto e a configurare la rete Wi-Fi?
ADSL2+ Modem router 54g , modello al 537 v1 002/wl-127
Grazie a chi mi darà una mano!
Per prima cosa resettalo tenendo premuto il tastino apposito sul retro per 20 secondi. Quindi esegui la configurazione guidata dal menu quick start inserendo i parametri forniti dal tuo ISP.
....
dopo qualche ora e qualche disconnessione:
SNR Margin (dB) : down 13.2 up 11.9
Attenuation (dB) : down 25.3 up 21.3
Data Rate : down 8127 up 475
CRC Error : down 2 up 65494
... e questo e' il resoconto di 12 ore post reset:
2014-07-18 23:35:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[AUTH] Para:[] Result:[] User admin session timeout and auto logout
2014-07-18 23:35:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[AUTH] Para:[] Result:[] User admin login success
2014-07-18 23:36:15 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-18 23:36:15 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 01:54:04 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 01:54:04 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 01:55:20 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 01:55:20 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 02:42:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 02:42:59 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 02:44:09 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 02:44:09 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 03:01:00 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 03:01:00 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:07:13 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:07:14 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 03:08:59 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 03:08:59 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:10:16 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:10:16 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 03:12:15 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 03:12:15 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:18:28 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 03:18:28 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 07:21:15 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 07:21:15 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:22:55 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:22:55 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 07:30:56 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 07:30:56 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:32:17 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:32:17 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 07:32:33 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 07:32:33 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:33:44 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:33:44 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 07:51:38 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 07:51:38 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:57:57 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 07:57:57 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 10:44:23 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 10:44:23 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 10:45:40 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 10:45:40 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 10:51:00 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 10:51:00 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 10:51:05 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 10:51:05 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
2014-07-19 11:03:21 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[] Result:[9001] Wan Link was Disconnected
2014-07-19 11:03:21 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 11:04:42 [6] syslog: Accessor:[CPE] Method:[NotiInform] Para:[type=2] Result:[0]
2014-07-19 11:04:42 [5] syslog: Accessor:[CPE] Method:[PPPoE] Para:[User=aliceadsl ip=xx.xx.xx.xx] Result:[0] Wan Link was Connected
TECNICO SITECOM RISPONDE:
CRC molto alti. A questo punto penso sia da sostituire. Consiglio di rivolgerti al punto vendita per una sostituzione in garanzia.
Seguito il consiglio. Reso in garanzia e sostituito prontamente.
Collegato, acceso e configurato (solo indirizzo ip e sostituzione passwords)
dopo 5 minuti di godimento perché volava, tutto ha iniziato a rallentare.
Ho controllato i CRC. In download erano sopra i 15000 e in upload addirittura sopra 65000, fino a che la connessione e' caduta.... quindi? Modem nuovo intonso senza firmware upgradato... 5 minuti di funzionamento e poi più....
in questo momento la lettura dei valori e:
SNR Margin (dB) : down 12.4 up 12.1
Attenuation (dB) : down 23.4 up 21.3
Data Rate : down 8127 up 467
CRC Error : down 31 up 65406
Cito il portavoce Sitecom in un precedente post:
"Un software è uguale per chiunque lo installa; un dispositivo prodotto nell'ordine delle centinaia di migliaia può occasionalmente presentare difetti di fabbricazione. È probabile che fosse questo il tuo caso."
aggiornamento:
SNR Margin (dB) : 1.7 11.1
Attenuation (dB) : 23.4 21.3
Data Rate : 8127 467
CRC Error : 11222 65417
Linea caduta nuovamente.
Mi riallaccio con il modem telecom... e concludo il post
Nel mio caso i modem sitecom provati sono 2 con entrambi gli stessi problemi. Non voglio infierire.... Concludo che se collego il modem telecom, non ho nessun problema di perdita di linea.
Sitecom Italia
24-07-2014, 07:57
Seguito il consiglio. Reso in garanzia e sostituito prontamente.
Collegato, acceso e configurato (solo indirizzo ip e sostituzione passwords)
dopo 5 minuti di godimento perché volava, tutto ha iniziato a rallentare.
Ho controllato i CRC. In download erano sopra i 15000 e in upload addirittura sopra 65000, fino a che la connessione e' caduta.... quindi? Modem nuovo intonso senza firmware upgradato... 5 minuti di funzionamento e poi più....
in questo momento la lettura dei valori e:
SNR Margin (dB) : down 12.4 up 12.1
Attenuation (dB) : down 23.4 up 21.3
Data Rate : down 8127 up 467
CRC Error : down 31 up 65406
Cito il portavoce Sitecom in un precedente post:
"Un software è uguale per chiunque lo installa; un dispositivo prodotto nell'ordine delle centinaia di migliaia può occasionalmente presentare difetti di fabbricazione. È probabile che fosse questo il tuo caso."
aggiornamento:
SNR Margin (dB) : 1.7 11.1
Attenuation (dB) : 23.4 21.3
Data Rate : 8127 467
CRC Error : 11222 65417
Linea caduta nuovamente.
Mi riallaccio con il modem telecom... e concludo il post
Nel mio caso i modem sitecom provati sono 2 con entrambi gli stessi problemi. Non voglio infierire.... Concludo che se collego il modem telecom, non ho nessun problema di perdita di linea.
Se fosse un problema software avremmo molte più segnalazioni di questo tipo, invece con Telecom raramente ci sono problemi. Il modem è collegato direttamente alla presa telefonica o c'è un filtro? Prova se collegandolo direttamente ti da lo stesso problema.
Se fosse un problema software avremmo molte più segnalazioni di questo tipo, invece con Telecom raramente ci sono problemi. Il modem è collegato direttamente alla presa telefonica o c'è un filtro? Prova se collegandolo direttamente ti da lo stesso problema.
Nessun filtro. Diretto alla linea.
Nessun telefono collegato con tanto meno alcun filtro.
Non potrebbe essere che il modem telecom filtra i possibili disturbi di linea mantenendo la connessione, mentre l'N300 ha qualche parametro nella configurazione (esempio QOS) da modificare?
Sitecom Italia
24-07-2014, 16:05
Nessun filtro. Diretto alla linea.
Nessun telefono collegato con tanto meno alcun filtro.
Non potrebbe essere che il modem telecom filtra i possibili disturbi di linea mantenendo la connessione, mentre l'N300 ha qualche parametro nella configurazione (esempio QOS) da modificare?
Prova da basic settings > wan settings > clic sul pennino sotto Edit > scorri a fondo pagina e abbassa i valori TCP MTU e TCP MTU a 1000 entrambi, quindi salva e verifica se va meglio. La linea sarà un po' rallentata ma dovrebbe rimanere stabile. A questo punto prova ad alzare gradualmente i valori (es, 1100, 1200, 1300, 1350...) finchè questi sono al massimo senza che ci siano problemi.
Sitecom Italia
25-07-2014, 15:22
Gentili utenti di Hardware Upgrade,
il servizio di supporto tecnico Sitecom non sarà disponibile dal 26/07 al 10/08 .
Risponderemo a tutte le vostre richieste al nostro ritorno.
Vi auguriamo delle buone vacanze
Prova da basic settings > wan settings > clic sul pennino sotto Edit > scorri a fondo pagina e abbassa i valori TCP MTU e TCP MTU a 1000 entrambi, quindi salva e verifica se va meglio. La linea sarà un po' rallentata ma dovrebbe rimanere stabile. A questo punto prova ad alzare gradualmente i valori (es, 1100, 1200, 1300, 1350...) finchè questi sono al massimo senza che ci siano problemi.
Ho provato a regolare il valore di MTU. Per un paio di giorni tutto regolare senza disconnessioni.
Poi non so per quale motivo, negli ultimi 3 giorni, 33 disconnessioni totali.
In questo momento ho MTU dettato su 1350. Proverò ad abbassare ulteriormente.
Salve,
in questi giorni sto avendo problemi con il router wl-358 v2
se spengo e riaccendo il router dall'apposito interruttore presente dietro, acnhe se si accendono le spie, il wifi non risulta presente tra le reti disponibili, devo spegnere e riaccendere il router fino a quando non decide di "svegliarsi" il wifi.
Dato che in passato avevo effettuato il downgrade del firmware alla versione 1.04a per cercare di risolvere un altro problema per cui mi sono rassegnato (il QoS non si attiva con nessun firmware).
Volevo passare all'ultima versione del firmware, se ricordo bene era l'1.05a, che non so per quale ragione non è più possibile scaricare alla pagina ufficiale di supporto del prodotto (e sembra che non sia l'unico modello che non permette più lo scaricamento del firmware):
http://sitecom.com/it/hai-bisogno-di-aiuto-prodotto-sitecom-nessun-problema/97?product=243&version=V2-001
potreste inviarmelo in pvt?
Aspettando il VOstro ritorno dalle vacanze ;)
Grazie
Con Mac Os 10.9 non funziona il Control Center che va subito in crash, è stato già rilasciato un aggiornamento o verrà rilasciato a breve?
E come mai non è più possibile scaricare il software dal vostro sito assistenza?
Ho provato a regolare il valore di MTU. Per un paio di giorni tutto regolare senza disconnessioni.
Poi non so per quale motivo, negli ultimi 3 giorni, 33 disconnessioni totali.
In questo momento ho MTU dettato su 1350. Proverò ad abbassare ulteriormente.
Ho settato l'MTU a 1000.
Oggi 1/8/2014 92 disconnessioni dalle 00 alle 19.
Credo che il vero problema non sia legato a setup, filtri, cavi o configurazioni (tutte strade provate) ... ma al surriscaldamento dei componenti. La regola chi più spende meno spende e' sempre valida. Un modem router gigabit (anzi due perché' il primo cambiato in quanto difettoso a detta dell'assistenza) a meno di 50 euro... non poteva funzionare. Mi sono illuso.
Il modem e' già in cantina a prendere polvere. Ciao Sitecom a mai più.
angelo.saviano
11-08-2014, 14:07
salve ho un wl612 v1 001...che sappiate c'è qualche aggiornamento firmware?
Sitecom Italia
11-08-2014, 16:26
Salve,
in questi giorni sto avendo problemi con il router wl-358 v2
se spengo e riaccendo il router dall'apposito interruttore presente dietro, acnhe se si accendono le spie, il wifi non risulta presente tra le reti disponibili, devo spegnere e riaccendere il router fino a quando non decide di "svegliarsi" il wifi.
Dato che in passato avevo effettuato il downgrade del firmware alla versione 1.04a per cercare di risolvere un altro problema per cui mi sono rassegnato (il QoS non si attiva con nessun firmware).
Per questo problema consiglio di cambiare il canale wireless da Interface Setup > Wireless.
Volevo passare all'ultima versione del firmware, se ricordo bene era l'1.05a, che non so per quale ragione non è più possibile scaricare alla pagina ufficiale di supporto del prodotto (e sembra che non sia l'unico modello che non permette più lo scaricamento del firmware):
http://sitecom.com/it/hai-bisogno-di-aiuto-prodotto-sitecom-nessun-problema/97?product=243&version=V2-001
potreste inviarmelo in pvt?
Aspettando il VOstro ritorno dalle vacanze ;)
Grazie
Al momento ci sono lavori in corso sul sito, stiamo per lanciare una nuova sezione di supporto. Purtroppo non mi è possibile spedirtelo privatamente.
Con Mac Os 10.9 non funziona il Control Center che va subito in crash, è stato già rilasciato un aggiornamento o verrà rilasciato a breve?
E come mai non è più possibile scaricare il software dal vostro sito assistenza?
C'è un aggiornamento ma al momento non è possibile scaricarlo per via dei lavori di rinnovamento sul sito. Verrà reso disponibile il prima possibile.
Sitecom Italia
11-08-2014, 16:27
salve ho un wl612 v1 001...che sappiate c'è qualche aggiornamento firmware?
Al momento la sezione di download del nostro sito è in manutezione; presto sarà possibile scaricare gli aggiornamenti.
Superdm83
12-08-2014, 10:03
Salve, avrei bisogno di un aiuto per la configurazione del servizio QOS nel mio router wlm-5501 (firmware 2.01).
Ho letto il manuale relativo ma è molto scarno di informazioni e non conosco il significato di tutte le voci da configurare.
Il mio problema è impostare una priorità bassa ad un pc (collegato via LAN) rispetto a tutti gli altri, che qualunque operazioni facciano devo avere la precedenza.
Vorrei chiedervi un manuale un pò più ricco di informazioni rispetto a quello di default ( inglese o italiano che sia) in dotazione con il modem/router.
Grazie
Cordiali saluti
Astrakan84
13-08-2014, 15:46
Salve, ho un modem router N300 ed ho un problema con la connessione wireless della mia play station. In pratica non riesce a stare connessa per più di qualche minuto, si disconnette dandomi errore perchè non riesce a comunicare col router. Ho provato di tutto, ho aperto le porte necessarie per la ps3, riservando un indirizzo ip tramite mac, l'ho messa anche in DMZ ma mi da sempre lo stesso errore. Cosa devo fare?
Ah, facendo il test della connessione, mi da questo risultato:
DSL Service Provider
Testing ADSL Synchronization : PASS
Testing ATM OAM F5 Segment Loopback : PASS
Testing ATM OAM F5 End to End Loopback : PASS
Testing ATM OAM F4 Segment Loopback : FAIL
Testing ATM OAM F4 End to End Loopback : FAIL
Internet Service Provider
Ping Default Gateway : PASS
Ping DHCP Primary DNS : FAIL
Quei FAIL c'entrano qualcosa?
Sitecom Italia
14-08-2014, 15:05
Salve, avrei bisogno di un aiuto per la configurazione del servizio QOS nel mio router wlm-5501 (firmware 2.01).
Ho letto il manuale relativo ma è molto scarno di informazioni e non conosco il significato di tutte le voci da configurare.
Il mio problema è impostare una priorità bassa ad un pc (collegato via LAN) rispetto a tutti gli altri, che qualunque operazioni facciano devo avere la precedenza.
Vorrei chiedervi un manuale un pò più ricco di informazioni rispetto a quello di default ( inglese o italiano che sia) in dotazione con il modem/router.
Grazie
Cordiali saluti
Può farlo creando due regole separate: selezionani in entrambe Strict Priority e nella prima come Destination mac address, ip address e subnet mask inserisca quelle del pc. Come port range usi 1-65535 e compili in questo modo anche l'altra sezione che richiede il port range.
Lasci invece tutte le voci Source mac address, ip address etc. vuote. Come Type of Service metta TCP/UDP oppure Not Match e infine su Queue# selezioni Lowest. Salvi la regola, quindi ne crei una seconda identica, però questa volta lasciando la parte Destination vuota e compilando invece la parte Source.
Salve, ho un modem router N300 ed ho un problema con la connessione wireless della mia play station. In pratica non riesce a stare connessa per più di qualche minuto, si disconnette dandomi errore perchè non riesce a comunicare col router. Ho provato di tutto, ho aperto le porte necessarie per la ps3, riservando un indirizzo ip tramite mac, l'ho messa anche in DMZ ma mi da sempre lo stesso errore. Cosa devo fare?
Ah, facendo il test della connessione, mi da questo risultato:
DSL Service Provider
Testing ADSL Synchronization : PASS
Testing ATM OAM F5 Segment Loopback : PASS
Testing ATM OAM F5 End to End Loopback : PASS
Testing ATM OAM F4 Segment Loopback : FAIL
Testing ATM OAM F4 End to End Loopback : FAIL
Internet Service Provider
Ping Default Gateway : PASS
Ping DHCP Primary DNS : FAIL
Quei FAIL c'entrano qualcosa?
Mi puoi dare il modello esatto del router, riportato sul lato inferiore?
Comunque è probabilmente un problema risolvibile cambiando il canale wifi.
Astrakan84
14-08-2014, 21:59
Mi puoi dare il modello esatto del router, riportato sul lato inferiore?
Comunque è probabilmente un problema risolvibile cambiando il canale wifi.
Wi-fi modem router n300 WLM-2600 v1 001
Il canale wifi attuale è l'11, devo provarli tutti o ce n'è qualcuno gia testato?
ciao a tutti, e in particolare all'ambasciatore ufficiale sitecom.
Dopo tanto tempo, in cui non riuscivo a far funzionare emule con il WLM-4600, HO TROVATO LA SOLUZIONE:
anziché impostare le porte nel firewall del router (nel caso siano presenti, eliminarle dalla lista), basta attivare il "upnp" (supportato anche da torrent, così come emule) così che le porte vengono sbloccate correttamente.
Da quando ho trovato tale soluzione, sto usando con grande soddisfazione il WLM-4600.
domanda all'ambasciatore: cercando nel sito sitecom, non trovo più i FW da scaricare; sono stati rilasciati nuovi FW per il WLM-4550 e per il WLM-4600?
Ciao a tutti,
ho delle ipcam a casa e quando sono collegato (col wifi) alla LAN interna (per intenderci chiaramente, con indirizzi del tipo 192.168.x.x) riesco perfettamente a vedere le mie ipcam anche con una app (tinycam) dal mio cellulare.
Il problema è riuscire a vederle quando sono fuori.
Mi era già capitato tempo fa ma non ricordo come l'ho risolto..
Ho impostato in firewall - virtual server in questo modo:
nome server: myIpCam (un nome di mia fantasia). E' corretto?
porta esterna e interna: numeri scelti più o meno a caso (escludendo quelle note)
indirizzo IP server: ho inserito l'IP della mia LAN assegnato alla ipcam
IP remoto: ho messo 0.0.0.0 in modo che da qualsiasi IP (esterno) mi collego riesco a raggiungerle.
E' corretto?
di sicuro c'è il firewall che blocca la connessione perchè basta che inserisca un qualsiasi IP delle ipcam in DMZ e riesco a vedere benissimo le cam.
Cosa sbaglio? :)
Ciao e grazie per il vostro supporto.
Sitecom Italia
18-08-2014, 15:22
Wi-fi modem router n300 WLM-2600 v1 001
Il canale wifi attuale è l'11, devo provarli tutti o ce n'è qualcuno gia testato?
Bisogna provarli tutti finché non si connette, purtroppo dipende molto da interferenze con vari dispositivi e quindi è necessario provarli in modo empirico.
ciao a tutti, e in particolare all'ambasciatore ufficiale sitecom.
Dopo tanto tempo, in cui non riuscivo a far funzionare emule con il WLM-4600, HO TROVATO LA SOLUZIONE:
anziché impostare le porte nel firewall del router (nel caso siano presenti, eliminarle dalla lista), basta attivare il "upnp" (supportato anche da torrent, così come emule) così che le porte vengono sbloccate correttamente.
Da quando ho trovato tale soluzione, sto usando con grande soddisfazione il WLM-4600.
domanda all'ambasciatore: cercando nel sito sitecom, non trovo più i FW da scaricare; sono stati rilasciati nuovi FW per il WLM-4550 e per il WLM-4600?
Grazie per l'info! Per quanto riguarda i download, tutta l'area di supporto è in manutenzione e aggiornamento, per cui purtroppo per alcuni giorni non sarà possibile utilizzarla. Verra ripristinato tutto il prima possibile.
Ciao a tutti,
ho delle ipcam a casa e quando sono collegato (col wifi) alla LAN interna (per intenderci chiaramente, con indirizzi del tipo 192.168.x.x) riesco perfettamente a vedere le mie ipcam anche con una app (tinycam) dal mio cellulare.
Il problema è riuscire a vederle quando sono fuori.
Mi era già capitato tempo fa ma non ricordo come l'ho risolto..
Ho impostato in firewall - virtual server in questo modo:
nome server: myIpCam (un nome di mia fantasia). E' corretto?
porta esterna e interna: numeri scelti più o meno a caso (escludendo quelle note)
indirizzo IP server: ho inserito l'IP della mia LAN assegnato alla ipcam
IP remoto: ho messo 0.0.0.0 in modo che da qualsiasi IP (esterno) mi collego riesco a raggiungerle.
E' corretto?
di sicuro c'è il firewall che blocca la connessione perchè basta che inserisca un qualsiasi IP delle ipcam in DMZ e riesco a vedere benissimo le cam.
Cosa sbaglio?
Ciao e grazie per il vostro supporto.
Prova a lasciare remote IP vuoto e dovrebbe funzionare.
Astrakan84
19-08-2014, 18:39
Bisogna provarli tutti finché non si connette, purtroppo dipende molto da interferenze con vari dispositivi e quindi è necessario provarli in modo empirico.
ho provato, ma altri dispositivi non ce ne sono, vivo in campagna, la casa piu vicina è ad un centinaio di metri, per cui non ci son interferenze con altri modem. Ho provato a scaricare un programma che controlla le frequenze, ed il modem è l'unico dispositivo nelle vicinanze.
Ho provato a mettere come wireless mode solo il b+g togliendo l'n, ed un po è migliorato, ma nulla di conclusivo.
queste sono le impostazioni wireless:
https://imagizer.imageshack.us/v2/735x393q90/538/loRU74.jpg
https://imagizer.imageshack.us/v2/735x261q90/539/dvmRfv.jpg
mentre le impostazioni della connessione sono queste:
https://imagizer.imageshack.us/v2/735x423q90/745/04JXVf.jpg
il DSL mode è impostato su "auto synch-up" e l'ADSL Type su "annex A"
Magari c'è qualche valore o impostazione sbagliata, non so :-\
KiLLuminati90
19-08-2014, 19:56
Buonasera,
da un anno uso Powerline Sitecom HomePlug 200 Mbps per portare la rete internet al televisore di casa.
da pochi giorni ho cambiato il Modem Router Wi-Fi, installando Netgear N300.
una volta istallato, il mio sistema Powerline Sitecom ha smesso di funzionare; in particolare il l'attacco MASTER: funziona per pochi secondi (3 lucine accese) e poi smette di botto di funzionare (rimane solo accesa lampeggiante la luce rossa)
che posso fare??
Sitecom Italia
20-08-2014, 15:31
ho provato, ma altri dispositivi non ce ne sono, vivo in campagna, la casa piu vicina è ad un centinaio di metri, per cui non ci son interferenze con altri modem. Ho provato a scaricare un programma che controlla le frequenze, ed il modem è l'unico dispositivo nelle vicinanze.
Ho provato a mettere come wireless mode solo il b+g togliendo l'n, ed un po è migliorato, ma nulla di conclusivo.
queste sono le impostazioni wireless:
https://imagizer.imageshack.us/v2/735x393q90/538/loRU74.jpg
https://imagizer.imageshack.us/v2/735x261q90/539/dvmRfv.jpg
mentre le impostazioni della connessione sono queste:
https://imagizer.imageshack.us/v2/735x423q90/745/04JXVf.jpg
il DSL mode è impostato su "auto synch-up" e l'ADSL Type su "annex A"
Magari c'è qualche valore o impostazione sbagliata, non so :-\
Se quelle impostazioni fossero sbagliate, non andrebbe mai e soprattutto il problema ci sarebbe su tutti i dispositivi invece che solo la playstation. Oppure anche agli altri cade la linea?
A che distanza è la PS dal router? Hai provato a collegarla via cavo al router?
Buonasera,
da un anno uso Powerline Sitecom HomePlug 200 Mbps per portare la rete internet al televisore di casa.
da pochi giorni ho cambiato il Modem Router Wi-Fi, installando Netgear N300.
una volta istallato, il mio sistema Powerline Sitecom ha smesso di funzionare; in particolare il l'attacco MASTER: funziona per pochi secondi (3 lucine accese) e poi smette di botto di funzionare (rimane solo accesa lampeggiante la luce rossa)
che posso fare??
Mi puoi dare il modello esatto degli homeplug?
È riportato sul retro, inizia per LN.
KiLLuminati90
20-08-2014, 16:25
Mi puoi dare il modello esatto degli homeplug?
È riportato sul retro, inizia per LN.
il modello è LN-515 v1 002
Astrakan84
20-08-2014, 18:14
Se quelle impostazioni fossero sbagliate, non andrebbe mai e soprattutto il problema ci sarebbe su tutti i dispositivi invece che solo la playstation. Oppure anche agli altri cade la linea?
A che distanza è la PS dal router? Hai provato a collegarla via cavo al router?
ogni tanto lo fa anche con gli altri dispositivi, lo noto sopratutto quando scarico qualche file (disconnettendosi il download si annulla) o quando gioco con lo smartphone (mi da un messaggio di errore di connessione, ma dopo qualche secondo si ripristina)
da quando ho settato solo b+g però, i problemi son drasticamente diminuiti, le disconnessioni sui dispositivi son molto rare, e la PS regge la connessione anche una mezzora, ma comunque prima o poi l'errore me lo da.
la ps è a 6/7 metri, il segnale è fisso al 100%. purtroppo però non riesco a collegarla via cavo :(
Sitecom Italia
21-08-2014, 15:21
il modello è LN-515 v1 002
Prova a resettarli entrambi. Tieni premuto il tasto reset per 20 secondi, quindi staccali e riattaccali alla spina. Prima uno e poi l'altro.
Quindi premi il tasto security/NMK per 20 secondi prima su uno e poi sull'altro. Infine premi security 2 secondi prima su uno e poi sull'altro.
ogni tanto lo fa anche con gli altri dispositivi, lo noto sopratutto quando scarico qualche file (disconnettendosi il download si annulla) o quando gioco con lo smartphone (mi da un messaggio di errore di connessione, ma dopo qualche secondo si ripristina)
da quando ho settato solo b+g però, i problemi son drasticamente diminuiti, le disconnessioni sui dispositivi son molto rare, e la PS regge la connessione anche una mezzora, ma comunque prima o poi l'errore me lo da.
la ps è a 6/7 metri, il segnale è fisso al 100%. purtroppo però non riesco a collegarla via cavo :(
Hai la possibilità di collegarla anche solo temporaneamente? Ci sono dei pc connessi via cavo che danno lo stesso problema? È importante fare questo test così possiamo capire se si tratta di un problema solo a livello di collegamento wireless, oppure se si tratta nel collegamento del router alla linea.
I canali li hai provati tutti? Puoi provare anche a rimetterlo su b/g/n e impostare channel width su 20M, quindi fare di nuovo la prova dei canali. Hai per caso un telefono cordless vicino al router? Apparecchi bluetooth? Pc con molte porte usb 3 in uso?
Salve a tutti,
premettendo che non me ne intendo molto di reti e affini... posseggo un WLM 4550, mi chiedevo se è possibile utilizzare questo router come dispositivo in ricezione Wi Fi, una sorta di AP in client mode. Lo scopo sarebbe quello di collegare, alla Wi Fi, un pc sprovvisto di apposita scheda.
So che un adattatore Wi Fi costa 20 euro ma mi dispiacerebbe non sfruttare questo favoloso dispositivo.
Grazie in anticipo
Sitecom Italia
22-08-2014, 09:00
Salve a tutti,
premettendo che non me ne intendo molto di reti e affini... posseggo un WLM 4550, mi chiedevo se è possibile utilizzare questo router come dispositivo in ricezione Wi Fi, una sorta di AP in client mode. Lo scopo sarebbe quello di collegare, alla Wi Fi, un pc sprovvisto di apposita scheda.
So che un adattatore Wi Fi costa 20 euro ma mi dispiacerebbe non sfruttare questo favoloso dispositivo.
Grazie in anticipo
Purtroppo non è possibile, è necessario collegarlo via cavo all'altro router.
Salve, ho questo problema che mi infastidisce da giorni. Ho un modem router sitecom 300N, ho telecom 10 mega. Solo che negli ultimi giorni la mia linea è lentissima, fa fatica ad aprire pagine web (specialmente quelle piene di immagini), carica lentissimamente i video su youtube (e persino ad risoluzione mediocrissima, 180p), etc... Facendo uno speedtest, mi risulta che raggiunge a malapena 1MB/s in download! Non ne parliamo in upload poi.... Ho chiamato il 187 di telecom e la signorina mi ha detto che non c'erano problemi alla mia linea ADSL o alla centrale più vicina (figuriamoci!). Nella telefonata mi aveva consigliato di spegnere il router al suo comando e riaccenderlo pochi secondi dopo. Da quel momento le cose sembravano essere messe a posto, ma da ieri il problema è ritornato. Linea stralenta e a caricare alcune pagine ci mette minuti e minuti, o non le carica tutte al 100%.
Sarà mica un problema del mio router??
Purtroppo non è possibile, è necessario collegarlo via cavo all'altro router.
È possibile allora utilizzarlo come range extender?
Grazie ancora!
Astrakan84
22-08-2014, 21:36
Hai la possibilità di collegarla anche solo temporaneamente? Ci sono dei pc connessi via cavo che danno lo stesso problema? È importante fare questo test così possiamo capire se si tratta di un problema solo a livello di collegamento wireless, oppure se si tratta nel collegamento del router alla linea.
I canali li hai provati tutti? Puoi provare anche a rimetterlo su b/g/n e impostare channel width su 20M, quindi fare di nuovo la prova dei canali. Hai per caso un telefono cordless vicino al router? Apparecchi bluetooth? Pc con molte porte usb 3 in uso?
Tenterò via cavo per qualche ora, ma credo il problema sia proprio il wifi. Non ho nulla collegato via cavo, il modem è in una zona scomoda per l'allaccio via lan.
I canali li ho provati tutti, ed ho visto che il 5 è il migliore in termini di velocità e durata, i canali dal 7 in poi durano 2/3 minuti, quelli fino al 4 arrivano ai 5/7 minuti mentre il 5 ed il 6 anche una decina (il 6 però ha una connessione lentissima)
Ho provato a rimetterlo in b/g/n a 20M ma la connessione non regge nemmeno 2 minuti.
Si, ho un telefono cordless vicino al modem, ma la frequenza indicata nel libretto è fra 1,88 e 1,90 GHz, puo dare problemi? Non ci sono apparecchi bluetooth ne pc con usb3 in casa. (nemmeno forno a microonde XD)
EDIT: la ps3 non supporta il protocollo N, ma solo i b/g
EDIT2: riuscito a collegarla via cavo, è connessa da un ora e finora nessun problema (so che è connessa perchè ho messo a scaricare un gioco per controllare il flusso dati)
EDIT3: l'errore che mi da è questo "8002AD23: Dovrebbe essere legato a problemi di connessione. Assicurati che eventuali firewall siano stati disattivati per vedere se questo influisce (possibile errore di rete/aggiornamento)." In pratica esce quando la ps3 non riesce a comunicare con i server psn per un minuto.
Ho provato ad andare nel menu firewall del modem e disattivare tutto, tranne il TR069 che si attiva sempre da solo (ma ha indirizzi a 0.0.0.0) ma l'errore si ripresenta.
ciao,
ho un problema con questo router.............
e' tutto configurato correttamente ma il DHCP server non mi gira i dns, cioe' vengono rilevati dal router nella finestra Internet Status ma non li gira ai client....
infatti nella scheda DNS della connessione mi appare l'indirizzo del gateway 192.168.0.1, non i dns primario e secondario.......
ho controllato i parametri DHCP Request dei client e ci sono tutti quelli necessari per i dns..........
grazie.
Sitecom Italia
25-08-2014, 12:03
Salve, ho questo problema che mi infastidisce da giorni. Ho un modem router sitecom 300N, ho telecom 10 mega. Solo che negli ultimi giorni la mia linea è lentissima, fa fatica ad aprire pagine web (specialmente quelle piene di immagini), carica lentissimamente i video su youtube (e persino ad risoluzione mediocrissima, 180p), etc... Facendo uno speedtest, mi risulta che raggiunge a malapena 1MB/s in download! Non ne parliamo in upload poi.... Ho chiamato il 187 di telecom e la signorina mi ha detto che non c'erano problemi alla mia linea ADSL o alla centrale più vicina (figuriamoci!). Nella telefonata mi aveva consigliato di spegnere il router al suo comando e riaccenderlo pochi secondi dopo. Da quel momento le cose sembravano essere messe a posto, ma da ieri il problema è ritornato. Linea stralenta e a caricare alcune pagine ci mette minuti e minuti, o non le carica tutte al 100%.
Sarà mica un problema del mio router??
Succede da connesso via cavo o via wifi? Puoi riportarmi il modello esatto del router, riportato sull'etichetta sotto? Inizia per WL.
Prova a rifare il test da http://test.ngi.it/
È possibile allora utilizzarlo come range extender?
Grazie ancora!
Purtroppo no, può solo fare da access point.
Tenterò via cavo per qualche ora, ma credo il problema sia proprio il wifi. Non ho nulla collegato via cavo, il modem è in una zona scomoda per l'allaccio via lan.
I canali li ho provati tutti, ed ho visto che il 5 è il migliore in termini di velocità e durata, i canali dal 7 in poi durano 2/3 minuti, quelli fino al 4 arrivano ai 5/7 minuti mentre il 5 ed il 6 anche una decina (il 6 però ha una connessione lentissima)
Ho provato a rimetterlo in b/g/n a 20M ma la connessione non regge nemmeno 2 minuti.
Si, ho un telefono cordless vicino al modem, ma la frequenza indicata nel libretto è fra 1,88 e 1,90 GHz, puo dare problemi? Non ci sono apparecchi bluetooth ne pc con usb3 in casa. (nemmeno forno a microonde XD)
EDIT: la ps3 non supporta il protocollo N, ma solo i b/g
EDIT2: riuscito a collegarla via cavo, è connessa da un ora e finora nessun problema (so che è connessa perchè ho messo a scaricare un gioco per controllare il flusso dati)
EDIT3: l'errore che mi da è questo "8002AD23: Dovrebbe essere legato a problemi di connessione. Assicurati che eventuali firewall siano stati disattivati per vedere se questo influisce (possibile errore di rete/aggiornamento)." In pratica esce quando la ps3 non riesce a comunicare con i server psn per un minuto.
Ho provato ad andare nel menu firewall del modem e disattivare tutto, tranne il TR069 che si attiva sempre da solo (ma ha indirizzi a 0.0.0.0) ma l'errore si ripresenta.
Quindi con il cavo non esce nessun errore? Se con il cavo è stabile, qualsiasi impostazione che non sia legata al wifi qui non cambia nulla. Hai aperto le porte per il PSN da virtual server?
ciao,
ho un problema con questo router.............
e' tutto configurato correttamente ma il DHCP server non mi gira i dns, cioe' vengono rilevati dal router nella finestra Internet Status ma non li gira ai client....
infatti nella scheda DNS della connessione mi appare l'indirizzo del gateway 192.168.0.1, non i dns primario e secondario.......
ho controllato i parametri DHCP Request dei client e ci sono tutti quelli necessari per i dns..........
grazie.
Su basic settings > DHCP settings la voce dns relay è attiva o disattivata?
Salve,
ho un router Sitecom N300 WLM-2600.
Ho un PC Windows 7 e un MacBook Pro connessi entrambi via wireless. Ambedue si connettono al router correttamente e non ho problemi a navigare su Internet.
Il problema è che non riesco a pingare tra loro le 2 macchine. Benchè abbiano un indirizzo IP assegnato appartenente alla stessa rete (192.168.0.101 e 192.168.0.102), qualsiasi tentativo di ping da una delle due macchine verso l'altra va sempre in timeout.
Riesco a pingare correttamente il router da ambedue le macchine.
E' un problema di settaggio del router?
Grazie
Paolo
Astrakan84
25-08-2014, 13:10
Quindi con il cavo non esce nessun errore? Se con il cavo è stabile, qualsiasi impostazione che non sia legata al wifi qui non cambia nulla. Hai aperto le porte per il PSN da virtual server?
la ps3 ha ip riservato e messo sotto DMZ
EDIT: ho anche aperto le porte ora, ma nulla
Sitecom Italia
25-08-2014, 16:24
Salve,
ho un router Sitecom N300 WLM-2600.
Ho un PC Windows 7 e un MacBook Pro connessi entrambi via wireless. Ambedue si connettono al router correttamente e non ho problemi a navigare su Internet.
Il problema è che non riesco a pingare tra loro le 2 macchine. Benchè abbiano un indirizzo IP assegnato appartenente alla stessa rete (192.168.0.101 e 192.168.0.102), qualsiasi tentativo di ping da una delle due macchine verso l'altra va sempre in timeout.
Riesco a pingare correttamente il router da ambedue le macchine.
E' un problema di settaggio del router?
Grazie
Paolo
Non sempre i pc rispondono al ping; il router non c'entra, controlli le impostazioni di entrambe le macchine.
la ps3 ha ip riservato e messo sotto DMZ
EDIT: ho anche aperto le porte ora, ma nulla
Con il cavo è rimasto sempre stabile?
Puoi provare da 2.4G wifi > Advanced Settings ad abbassare RTC/CTS Threshold e Fragment threshold fino a 2000.
Succede da connesso via cavo o via wifi? Puoi riportarmi il modello esatto del router, riportato sull'etichetta sotto? Inizia per WL.
Prova a rifare il test da http://test.ngi.it/
Purtroppo no, può solo fare da access point.
Quindi con il cavo non esce nessun errore? Se con il cavo è stabile, qualsiasi impostazione che non sia legata al wifi qui non cambia nulla. Hai aperto le porte per il PSN da virtual server?
Su basic settings > DHCP settings la voce dns relay è attiva o disattivata?
non c'e' questo menu' (Basic Settings=>dns relay)
Astrakan84
25-08-2014, 17:02
Con il cavo è rimasto sempre stabile?
Puoi provare da 2.4G wifi > Advanced Settings ad abbassare RTC/CTS Threshold e Fragment threshold fino a 2000.
con il cavo non si è mai disconnesso, ed è stato online per un 3/4 ore, poi ho dovuto togliere la tv/ps3 dal corridoio xD
Provato ad abbassare a 2000, il problema rimane.
Succede da connesso via cavo o via wifi? Puoi riportarmi il modello esatto del router, riportato sull'etichetta sotto? Inizia per WL.
Prova a rifare il test da http://test.ngi.it/
entrambi.
il modello esatto è: WL 347 v01 001
il test su ngi non funziona completamente. per qualche strano motivo, il java non funziona. Ho provato pure ad aggiornarlo (mezz'ora per scaricarlo -_-) ma nisba... ho fatto il test su pingtest.net, è uguale?
http://www.pingtest.net/result/104881436.png
pensavo che fossero i DNS di google a portarmi problemi, l'altro ieri ho provato a mettere quelli di openDNS, ieri le cose sembravano funzionare bene, su youtube i video si caricavano senza problemi in 720p, pensavo che le cose si fossero aggiustate....ed invece no, oggi ricominciano gli stessi problemi, linea lentissima, ect..
Mi sembra assurdo che questo router funziona un giorno bene e 5 no...
ho pure fatto altri test... qui addirittura l'upload più alto del download
http://i.imgur.com/OCmiCS7.jpg
su speedtest i risultati mi dà quasi 10 mega ma sempre lento
http://www.speedtest.net/result/3714897938.png (http://www.speedtest.net/my-result/3714897938)
bioh
Sitecom Italia
26-08-2014, 16:53
non c'e' questo menu' (Basic Settings=>dns relay)
Ci dovrebbe essere, puoi postarmi uno screenshot di Basic Settings?
con il cavo non si è mai disconnesso, ed è stato online per un 3/4 ore, poi ho dovuto togliere la tv/ps3 dal corridoio xD
Provato ad abbassare a 2000, il problema rimane.
Ok, il problema comunque è solo sulla connessione wifi e non altrove. Altri dispositivi nella stessa stanza prendono bene? Prova a ruotare la playstation o a posizionarla diversamente all'interno della stanza. Prova anche a ruotare il router.
entrambi.
il modello esatto è: WL 347 v01 001
il test su ngi non funziona completamente. per qualche strano motivo, il java non funziona. Ho provato pure ad aggiornarlo (mezz'ora per scaricarlo -_-) ma nisba... ho fatto il test su pingtest.net, è uguale?
http://www.pingtest.net/result/104881436.png
pensavo che fossero i DNS di google a portarmi problemi, l'altro ieri ho provato a mettere quelli di openDNS, ieri le cose sembravano funzionare bene, su youtube i video si caricavano senza problemi in 720p, pensavo che le cose si fossero aggiustate....ed invece no, oggi ricominciano gli stessi problemi, linea lentissima, ect..
Mi sembra assurdo che questo router funziona un giorno bene e 5 no...
ho pure fatto altri test... qui addirittura l'upload più alto del download
http://i.imgur.com/OCmiCS7.jpg
su speedtest i risultati mi dà quasi 10 mega ma sempre lento
http://www.speedtest.net/result/3714897938.png (http://www.speedtest.net/my-result/3714897938)
bioh
Puoi riportarmi la sezione con i valori SNR margin, attenuation, data rate in fondo alla pagina Home > Status del router?
cut
mmh, questo?
http://i.imgur.com/jfAjxNs.jpg
Astrakan84
27-08-2014, 20:49
Ok, il problema comunque è solo sulla connessione wifi e non altrove. Altri dispositivi nella stessa stanza prendono bene? Prova a ruotare la playstation o a posizionarla diversamente all'interno della stanza. Prova anche a ruotare il router.
Provato a spostarla molte volte, cosi come il router.
Gli altri dispositivi che ho in wirelesss (pc e smartphone) ogni tanto danno qualche problema, il telefono si disconnette dal wireless e si ricollega nel giro di qualche secondo, mentre capita che se sto scaricando qualche file col pc me lo da completo anche se ha scaricato solo il 10/20%
Da ieri inoltre ho notato una netta diminuzione della velocità di connessione dal pc, non riesco nemmeno a vedere un video u youtube senza continue interruzioni per il buffering.
Inoltre, ho notato questo
CRC Error : 242 6
:-\
Sitecom Italia
28-08-2014, 08:14
mmh, questo?
http://i.imgur.com/jfAjxNs.jpg
Da qui risulta tutto ok. Hai notato se il modem si surriscalda?
Provato a spostarla molte volte, cosi come il router.
Gli altri dispositivi che ho in wirelesss (pc e smartphone) ogni tanto danno qualche problema, il telefono si disconnette dal wireless e si ricollega nel giro di qualche secondo, mentre capita che se sto scaricando qualche file col pc me lo da completo anche se ha scaricato solo il 10/20%
Da ieri inoltre ho notato una netta diminuzione della velocità di connessione dal pc, non riesco nemmeno a vedere un video u youtube senza continue interruzioni per il buffering.
Inoltre, ho notato questo
CRC Error : 242 6
:-\
I CRC se sono su quei valori dopo diverse ore che è acceso il modem non sono un problema. Prova a riavviare il modem, segnati l'ora, quindi usa la connessione normalmente. Dopo 24 ore torna a verificare il valore e riportamelo.
Ma hai sempre avuto questo problema con il modem, o è una cosa recente? Hai notato se si surriscalda?
stefanovision
28-08-2014, 09:59
Salve sono Stefano un utente appena registrato.
Avrei bisogno di chiarimenti rigurado all'acquisto del ROUTER WLM-4600 della SITECOM.
Sto configurando dei sistemi di videosorveglianza appena installati su un DVR
Samsung,questo è il primo e ho trovato difficoltà nell'aprire le porte per la visualizzazione da remoto delle telecamere.
L'impianto (in un ufficio) è cosi formato:
PC principale dove connesso il ROUTER, sulle sue porte collegati altri 2 PC e il DVR Samsung. Tutti con IP Statico inserito (192.168.1.2/3/4 e 21 il DVR)
Nei MENU di configurazione del ROUTER ho modificato i seguenti PARAMETRI:
Il DVR richiede l'apertura della porta 4524 TCP, quindi ho disattivato il DHCP,abilitato anche l'uPnp e inserito sotto "VIRTUAL SERVER" l'apertura della porta (spero nel modo corretto).
Noto pero' che esiste anche il menù "APERTURA PORTE", dove devo inserire i parametri nell'uno o nell'altro menù?? altre impostazioni da abilitare?
Posso darle la password e l'ID del sito SAMSUNGIPOLIS che fornisce il servizio DDNS per la visualizzazione,sembra che acceda ma compare una schermata
con richiesta UN e ID forse del ROUTER, cosa strana.
Grazie in anticipo. Stefano.
si è surriscaldato se metto la mano sopra ma è sempre stato così dall'inizio, poi siamo pure in estate...figuriamoci..
ma io credo che sia la linea telecom... Dalle mie parti girano voci che la linea telecom sta avendo problemi nonostante la banda dichiarata... Eppure io li ho chiamati e mi hanno detto che era tutto OK... mah, o sono bugiardi o sono incompetenti
robetto52
29-08-2014, 07:03
non riesco ad accedere al dispositivo , le due portanti ci sono se cerco di accedere mi chiede la password ( no admin ) è possibile portarlo alle
condizioni di fabbrica.
grazie
stefanovision
29-08-2014, 07:39
Qualcuno puo' darmi indicazioni e una mano? replico la richiesta, Grazie
Salve sono Stefano un utente appena registrato.
Avrei bisogno di chiarimenti rigurado all'acquisto del ROUTER WLM-4600 della SITECOM.
Sto configurando dei sistemi di videosorveglianza appena installati su un DVR
Samsung,questo è il primo e ho trovato difficoltà nell'aprire le porte per la visualizzazione da remoto delle telecamere.
L'impianto (in un ufficio) è cosi formato:
PC principale dove connesso il ROUTER, sulle sue porte collegati altri 2 PC e il DVR Samsung. Tutti con IP Statico inserito (192.168.1.2/3/4 e 21 il DVR)
Nei MENU di configurazione del ROUTER ho modificato i seguenti PARAMETRI:
Il DVR richiede l'apertura della porta 4524 TCP, quindi ho disattivato il DHCP,abilitato anche l'uPnp e inserito sotto "VIRTUAL SERVER" l'apertura della porta (spero nel modo corretto).
Noto pero' che esiste anche il menù "APERTURA PORTE", dove devo inserire i parametri nell'uno o nell'altro menù?? altre impostazioni da abilitare?
Posso darle la password e l'ID del sito SAMSUNGIPOLIS che fornisce il servizio DDNS per la visualizzazione,sembra che acceda ma compare una schermata
con richiesta UN e ID forse del ROUTER, cosa strana.
Grazie in anticipo. Stefano.
Sitecom Italia
29-08-2014, 15:10
Salve sono Stefano un utente appena registrato.
Avrei bisogno di chiarimenti rigurado all'acquisto del ROUTER WLM-4600 della SITECOM.
Sto configurando dei sistemi di videosorveglianza appena installati su un DVR
Samsung,questo è il primo e ho trovato difficoltà nell'aprire le porte per la visualizzazione da remoto delle telecamere.
L'impianto (in un ufficio) è cosi formato:
PC principale dove connesso il ROUTER, sulle sue porte collegati altri 2 PC e il DVR Samsung. Tutti con IP Statico inserito (192.168.1.2/3/4 e 21 il DVR)
Nei MENU di configurazione del ROUTER ho modificato i seguenti PARAMETRI:
Il DVR richiede l'apertura della porta 4524 TCP, quindi ho disattivato il DHCP,abilitato anche l'uPnp e inserito sotto "VIRTUAL SERVER" l'apertura della porta (spero nel modo corretto).
Noto pero' che esiste anche il menù "APERTURA PORTE", dove devo inserire i parametri nell'uno o nell'altro menù?? altre impostazioni da abilitare?
Posso darle la password e l'ID del sito SAMSUNGIPOLIS che fornisce il servizio DDNS per la visualizzazione,sembra che acceda ma compare una schermata
con richiesta UN e ID forse del ROUTER, cosa strana.
Grazie in anticipo. Stefano.
Mi puoi postare uno screenshot della schermata che appare?
si è surriscaldato se metto la mano sopra ma è sempre stato così dall'inizio, poi siamo pure in estate...figuriamoci..
ma io credo che sia la linea telecom... Dalle mie parti girano voci che la linea telecom sta avendo problemi nonostante la banda dichiarata... Eppure io li ho chiamati e mi hanno detto che era tutto OK... mah, o sono bugiardi o sono incompetenti
Può essere. Hai provato a chiedere una verifica in casa?
non riesco ad accedere al dispositivo , le due portanti ci sono se cerco di accedere mi chiede la password ( no admin ) è possibile portarlo alle
condizioni di fabbrica.
grazie
Sì è necessario tenere premuti i due tasti per 20 secondi.
stefanovision
29-08-2014, 15:53
Si appena arrivo in ufficio ti posto gli screnshot delle ipostazioni inserite.
Grazie.
non, non ho provato. Cosa fa la verifica in casa? Viene un tecnico e mi vede nel router ?
Provo a scrivere anche qua per attirare l'attenzione del tizio di Sitecom.
Come scritto qua ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41455667 ) mi perdo tra le impostazioni del router per settare il QoS in modo da avere tutta la banda per il mio computer.
Sai cosa devo settare?
Grazie mille!
robetto52
30-08-2014, 16:08
Sì è necessario tenere premuti i due tasti per 20 secondi.[/QUOTE]
grazie
robetto52
31-08-2014, 08:29
una volta configurato correttamente il wlx5000 e funzionante ok ,
quando lo spengo e lo riaccendo mi perde le configurazione , come se non
avesse una batteria tampone x memorizzare i dati
oggi ho risolto il problema , cambiando la password di admin inserivo nella
password il segno - e probabilmente non l'ho accettava
stefanovision
01-09-2014, 08:49
PER --- SITECOM---:
Si l'immagine che appare dopo il collegamento tramite il servizio DDNS
di Samsungipolis.com è questa :
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=87633&stc=1&d=1409558862
se vuoi i dati di accesso, tanto è un collegamento che dovò cambiare, cosi vedi direttamente il risultato....
Nel Router il "Server Virtuale" è impostato così:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=87634&stc=1&d=1409559343
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=87635&stc=1&d=1409559374
..... dove il 192.168.1.21 è l'IP del DVR, altre impostazioni particolari??? il menù "APERTURA PORTE" va modificato?? Grazie
Sitecom Italia
01-09-2014, 08:55
non, non ho provato. Cosa fa la verifica in casa? Viene un tecnico e mi vede nel router ?
Si allaccia alla linea con un dispositivo apposito (golden modem) e verifica se la portante è stabile.
Ti consiglio di assicurarti che non vengano addebitate spese extra prima di confermare la visita. Hai provato anche con il modem del gestore?
Provo a scrivere anche qua per attirare l'attenzione del tizio di Sitecom.
Come scritto qua ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41455667 ) mi perdo tra le impostazioni del router per settare il QoS in modo da avere tutta la banda per il mio computer.
Sai cosa devo settare?
Grazie mille!
Come prima cosa è necessario settare un indirizzo IP fisso al pc.
- Apri il Pannello di controllo > Centro connessioni di rete e condivisione > Modifica impostazioni scheda> Clic destro sulla scheda di rete attiva > Proprietà > Protocollo Internet versione 4 > Proprietà.
- Seleziona "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisci i seguenti parametri:
Indirizzo IP : 192.168.0.10
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito 192.168.0.1
Vai quindi in Advanced settings > QoS.
Seleziona QoS Enable e Strict Priority.
Su Rule Index metti 0.
Active : Enable
Ip address destinazione: 192.168.0.10
Subnet Mask: 255.255.255.0
Intervallo porta: 1 - 65535
Ip address sorgente: vuoto
Subnet Mask: vuoto
Port range: vuoto
Protocol: TCP/UDP
IPP/DS Field: DSCP
Sotto Actions:
IPP/DS Field: DSCP
Coda#: Highest
Premi quindi Add.
Seleziona poi Rule Index 1 e metti gli stessi settaggi, solo che questa volta indirizzo ip, subnet e gateway vanno lasciati vuoti in destinazione e compilati come prima però in sorgente.
una volta configurato correttamente il wlx5000 e funzionante ok ,
quando lo spengo e lo riaccendo mi perde le configurazione , come se non
avesse una batteria tampone x memorizzare i dati
Probabilmente si tratta di un esemplare difettosto, consiglio di contattare il rivenditore per una sostituzione in garanzia.
stefanovision
01-09-2014, 10:29
[QUOTE=Sitecom Italia;41456430]Mi puoi postare uno screenshot della schermata che appare?
.... ciao PORTAVOCE SITECOM, ho risposto SOPRA in altra riga Grazie.
il modem del gestore sarebbe quello fornito dalla telecom? Se sì, non ce l'ho più... l'ho ridato alla telecom anni fa...
anche oggi va lentissimo nonostante su speedtest mi va a quasi 10 mega di download e 1 mega di upload...bah... li richiamerò
Sitecom Italia
01-09-2014, 16:44
PER --- SITECOM---:
Si l'immagine che appare dopo il collegamento tramite il servizio DDNS
di Samsungipolis.com è questa :
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=87633&stc=1&d=1409558862
se vuoi i dati di accesso, tanto è un collegamento che dovò cambiare, cosi vedi direttamente il risultato....
Nel Router il "Server Virtuale" è impostato così:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=87634&stc=1&d=1409559343
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=87635&stc=1&d=1409559374
..... dove il 192.168.1.21 è l'IP del DVR, altre impostazioni particolari??? il menù "APERTURA PORTE" va modificato?? Grazie
Purtroppo non vedo i primi due allegati. Quello che vedo dagli altri screen è tutto corretto.
Vedo che ci stai scrivendo anche sull'altro forum che seguiamo, sono sempre io che rispondo per cui puoi scrivere tranquillamente solo in uno. :)
il modem del gestore sarebbe quello fornito dalla telecom? Se sì, non ce l'ho più... l'ho ridato alla telecom anni fa...
anche oggi va lentissimo nonostante su speedtest mi va a quasi 10 mega di download e 1 mega di upload...bah... li richiamerò
Fammi sapere il risultato. Se ti confermano tutto, prova a fare un reset di fabbrica tenendo premuto il tasto OPS per 20 secondi e riconfiguralo da Wizard.
stefanovision
02-09-2014, 08:32
Ok grazie, risponderò solo in questo FORUM.
Qualche domanda:
- Oltre al VIRTUAL SERVER; all'abilitazione dell'Upnp; devo settare anche il
menù APERURA PORTE nel router?? in che modo?
- Nel virtual server devo aprire anche la porta 80?
- Quale sarebbe la sintassi per vedere se da un'altra postazione il DVR è raggiungibile? es. http://192.168.1.21:4524?? http://192.168.1.21:8080??
http://indirizzo pubblico:4524?? http://indirizzo pubblico:8080??
- l'indirizzo pubblico dove lo leggo?
..... intanto grazie e vediamo se riesco a trovare l'inghippo del mancato collegamento.
PS. se comunque vuoi provare la connessione ti do gli estremi.
Sitecom Italia
02-09-2014, 13:53
Ok grazie, risponderò solo in questo FORUM.
Qualche domanda:
- Oltre al VIRTUAL SERVER; all'abilitazione dell'Upnp; devo settare anche il
menù APERURA PORTE nel router?? in che modo?
No non serve.
- Nel virtual server devo aprire anche la porta 80?
Dipende se il dvr lo necessita o no. Se entrando dalla 4524 riesci a visualizzare il form di login del tuo DVR dovrebbe essere già tutto a posto.
- Quale sarebbe la sintassi per vedere se da un'altra postazione il DVR è raggiungibile? es. http://192.168.1.21:4524?? http://192.168.1.21:8080??
http://indirizzo pubblico:4524?? http://indirizzo pubblico:8080??
Se sei all'interno della rete locale, 192.168.1.21 senza i ":" ti fa andare tramite porta 80 al DVR; bisogna poi vedere se questo DVR specifico risponde sulla porta 80 o no.
Dall'esterno devi scrivere indirizzo : porta esterna inoltrata al dvr. Se hai aperto la 4524 dovrai scrivere 4524, se hai aperto la 8080 dovrai scrivere 8080.
Nota che per testare devi essere effettivamente dietro un altro modem (es. 3g di un cellulare oppure altra linea adsl) altrimenti la connessione non avviene.
- l'indirizzo pubblico dove lo leggo?
Lo trovi in Home > Status > WAN Configuration > Ip address
stefanovision
02-09-2014, 14:10
No non serve.
Dipende se il dvr lo necessita o no. Se entrando dalla 4524 riesci a visualizzare il form di login del tuo DVR dovrebbe essere già tutto a posto.
Se sei all'interno della rete locale, 192.168.1.21 senza i ":" ti fa andare tramite porta 80 al DVR; bisogna poi vedere se questo DVR specifico risponde sulla porta 80 o no.
Dall'esterno devi scrivere indirizzo : porta esterna inoltrata al dvr. Se hai aperto la 4524 dovrai scrivere 4524, se hai aperto la 8080 dovrai scrivere 8080.
Nota che per testare devi essere effettivamente dietro un altro modem (es. 3g di un cellulare oppure altra linea adsl) altrimenti la connessione non avviene.
Lo trovi in Home > Status > WAN Configuration > Ip address
Ok grazie stassera provo a cimentarmi ancora, si il DVR risponde sulla
PORTA 80. Per ora Grazie. Ciao.
tecnico75
05-09-2014, 13:48
Ho un nuovo modem/router da provare Sitecom X3 N300,ma non riesco ad entrare nel menu del router,provato ip 192.162.0.1 e 192.162.1.0 niente da fare.
L'ultimo è quello che utilizzavo prima,ma il Sitecom ho letto che utilizza il primo.
Provato a cancellare cronologia,cookie e tutto quanto da browser,ma nulla da fare!!
In questo periodo devo proprio impazzire coi router?! :muro:
Come posso fare per entrare in questo? :help:
Grazie
Sitecom Italia
05-09-2014, 13:57
Ho un nuovo modem/router da provare Sitecom X3 N300,ma non riesco ad entrare nel menu del router,provato ip 192.162.0.1 e 192.162.1.0 niente da fare.
L'ultimo è quello che utilizzavo prima,ma il Sitecom ho letto che utilizza il primo.
Provato a cancellare cronologia,cookie e tutto quanto da browser,ma nulla da fare!!
In questo periodo devo proprio impazzire coi router?! :muro:
Come posso fare per entrare in questo? :help:
Grazie
Puoi verificare il modello esatto riportato sull'etichetta sotto? Inizia per WL.
La pagina non carica, oppure chiede nome e password ma non accetta quelli corretti? Prova a resettarlo tenendo premuto il tasto OPS per 20 secondi.
tecnico75
05-09-2014, 17:34
Puoi verificare il modello esatto riportato sull'etichetta sotto? Inizia per WL.
La pagina non carica, oppure chiede nome e password ma non accetta quelli corretti? Prova a resettarlo tenendo premuto il tasto OPS per 20 secondi.
Modello WLM-3600 v1 0001
Chiede nome e password li inserisco e però dando invio me li richiede.
Se lo resetto poi mi riconosce ancora la linea ISP?
Grazie
Sitecom Italia
08-09-2014, 15:39
Modello WLM-3600 v1 0001
Chiede nome e password li inserisco e però dando invio me li richiede.
Se lo resetto poi mi riconosce ancora la linea ISP?
Grazie
Per prima cosa controllare se la password riportata sul manualetto è la stessa che c'è sull'etichetta sotto al router. Controlla anche se l'SSID è lo stesso che i tuoi dispositivi effettivamente vedono.
Questa stessa password funziona se cerchi di connetterti via wifi?
Per il reset dipende, se hai telecom/infostrada riparte da solo, altrimenti bisogna riconfigurarlo dal menu Wizard. Se però non si apre l'interfaccia anche dopo il reset non riuscirai a farlo andare.
Come faccio ad aggiornare il firmware del mio router
Hardware Version : WLM-5600
Software Version : 1.20
Model Name : WLM-5600/v1001
La funzione automatica mi da SEMPRE l'errore "Unknown error! please contact the developer."
Sitecom Italia
09-09-2014, 15:57
Come faccio ad aggiornare il firmware del mio router
Hardware Version : WLM-5600
Software Version : 1.20
Model Name : WLM-5600/v1001
La funzione automatica mi da SEMPRE l'errore "Unknown error! please contact the developer."
Normalmente lo potresti scaricare manualmente dal sito, però purtroppo al momento la sezione di supporto è in aggiornamento e i download non sono disponibili.
giugeppo
10-09-2014, 10:57
Salve!:D Ho un sitecom WL-354 e una conessione adsl alice 7 mega e sto provando a ottimizzare la mia linea che ogni tanto va lenta a scatti....
Ho notato che mi viene fuori come dati operative si SNR un margine di rumore di 200/204 db e come attenuazione 20 /27db...... come mai ho un margine di rumore cosi' alto??? Grazie per la attenzione:D
Sitecom Italia
10-09-2014, 17:03
Salve!:D Ho un sitecom WL-354 e una conessione adsl alice 7 mega e sto provando a ottimizzare la mia linea che ogni tanto va lenta a scatti....
Ho notato che mi viene fuori come dati operative si SNR un margine di rumore di 200/204 db e come attenuazione 20 /27db...... come mai ho un margine di rumore cosi' alto??? Grazie per la attenzione:D
Quanto aggancia come portante?
Con il WLM-5600 è possibile forzare la risoluzione di un domain name su un ip della rete locale?
Sull'ip 192.168.1.1 ho un server apache con alcune regole di redirect su pagine se le richieste avvengono da un IP interno alla LAN oppure da fuori.
Sul router è abilitato il Dynamic DNS con nome.noip.me
Se da un qualsiasi pc sulla LAN chiedo la pagina web http://nome.noip.me, lui ottiene la risoluzione del DNS con l'ip pubblico del router quindi il WLM-5600 gira la connessione al server ma il request host non è l'ip del pc sulla LAN.
Se forzo la risoluzione del domain name nome.noip.me nel file host della macchine con l'ip del server ovviamente il tutto funziona, ma non ho la possibilità di accedere al file host da dispositivi come i kindle reader e affini.
Esiste la possibilità di forzare questa risoluzione a livello di router oppure devo installarmi un server dns sul server e forzare il router in Advanced Settings - DNS - Preferred DNS server ad usare come DNS il mio server?
radeon_snorky
10-09-2014, 20:25
chiedo una informazione al volo...
ho un wl-326 che usavo con il 3g ormai giunto al pensionamento per passaggio all'adsl
mi chiedevo se fosse possibile farlo lavorare collegato in una rete domestica come access point / range extender per migliorare la copertura del nuovo router di casa, un 300n x4, posizionato in modo infelice...
se è possibile, quali sono i settaggi da verificare sul wl-326???
grazie
Sitecom Italia
11-09-2014, 16:07
Con il WLM-5600 è possibile forzare la risoluzione di un domain name su un ip della rete locale?
Sull'ip 192.168.1.1 ho un server apache con alcune regole di redirect su pagine se le richieste avvengono da un IP interno alla LAN oppure da fuori.
Sul router è abilitato il Dynamic DNS con nome.noip.me
Se da un qualsiasi pc sulla LAN chiedo la pagina web http://nome.noip.me, lui ottiene la risoluzione del DNS con l'ip pubblico del router quindi il WLM-5600 gira la connessione al server ma il request host non è l'ip del pc sulla LAN.
Se forzo la risoluzione del domain name nome.noip.me nel file host della macchine con l'ip del server ovviamente il tutto funziona, ma non ho la possibilità di accedere al file host da dispositivi come i kindle reader e affini.
Esiste la possibilità di forzare questa risoluzione a livello di router oppure devo installarmi un server dns sul server e forzare il router in Advanced Settings - DNS - Preferred DNS server ad usare come DNS il mio server?
Purtroppo non è possibile. La soluzione che proponi tu dovrebbe andare più che bene.
chiedo una informazione al volo...
ho un wl-326 che usavo con il 3g ormai giunto al pensionamento per passaggio all'adsl
mi chiedevo se fosse possibile farlo lavorare collegato in una rete domestica come access point / range extender per migliorare la copertura del nuovo router di casa, un 300n x4, posizionato in modo infelice...
se è possibile, quali sono i settaggi da verificare sul wl-326???
grazie
È possibile farlo lavorare da router usando il menu wizard e selezionando ISP: Other, quindi impostando come Login method : Dynamic IP address e collegandolo via cavo tramite la porta blu al router x4.
Altrimenti puoi disattivare il DHCP da Basic Settings > DHCP settings e connetterlo da una delle porte gialle.
In ogni caso purtroppo non è possibile interfacciarli via wifi.
radeon_snorky
11-09-2014, 17:06
In ogni caso purtroppo non è possibile interfacciarli via wifi.quindi una volta "inserito" nella rete gestita dal x4 non è possibile utilizzare la sua wifi??? peccato!!
Tattiquero
13-09-2014, 11:51
Salve, ho recentemente acquistato un Sitecom X3 N300 (wlm-3600 v1 001).
Dopo aver configurato tramite cd di installazione una stampante HP-3520, riscontro un problema di rilevazione da dispositivi Apple (iphone 5, iphone 4, ipad mini), mentre per quanto riguarda gli altri pc collegati in rete (ho provato con un fisso e due portatili), non ho problemi, la stampante viene rilevata e stampa correttamente.
Ho fatto anche una prova con un altro router (quello "a vela" di Infostrada), e resettando e reimpostando la configurazione, la stampante viene rilevata da tutti i dispositivi (Apple, e non).
C'è un modo per risolvere il problema?
Grazie.
ho comprato il router tp-link TD-W8970 ma non riesco ad accoppiarlo con il Sitecom Wi-Fi Range Extender N300 WLX-2003
ho porvato a tener premuto il pulsante ops con led lampeggiante e premendo il pulsante dietro al router wps ma l accoppiamento non avviene. potete darmi una mano?
Buonasera.
Ho un sitecom wlr-4000 v001.
Il ruoter si è bloccato e lampeggianla luce rossa. Collegando direttamente al pc ed entrando nella pagina di configurazione mi di che è corrotto il firmware e di riscaricarlo e insallarlo.
Sono andato sul sito sitecom, ho trovato la pagina del mio router per scaricare il firmware ma mi dice che non è disponibile. Ho cercato online ma niente. Possibile che sul vostro sito non c'è il firmware del router??
Mi serve URGENTEMENTE l'ultima versione del firmware aggiornato per installarlo, direi che l'ultima versione sia la 2.4 o 2.5... Vi chiedo di inviarmelo subito via mail, vi posso dare la mail in privato.
È URGENTE poichè ho tutta la rete bloccata e ci lavoro.
Attendo una risposta al più presto. Grazie,
Marco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ninja750
15-09-2014, 10:36
buongiorno, è possibile configurare il router N300 X2 WL-341 come repeater?
nel manuale non trovo nulla a riguardo
Sitecom Italia
15-09-2014, 15:55
quindi una volta "inserito" nella rete gestita dal x4 non è possibile utilizzare la sua wifi??? peccato!!
È possibile disattivando il DHCP, però è comunque necessario collegarlo via cavo all'x4.
Salve, ho recentemente acquistato un Sitecom X3 N300 (wlm-3600 v1 001).
Dopo aver configurato tramite cd di installazione una stampante HP-3520, riscontro un problema di rilevazione da dispositivi Apple (iphone 5, iphone 4, ipad mini), mentre per quanto riguarda gli altri pc collegati in rete (ho provato con un fisso e due portatili), non ho problemi, la stampante viene rilevata e stampa correttamente.
Ho fatto anche una prova con un altro router (quello "a vela" di Infostrada), e resettando e reimpostando la configurazione, la stampante viene rilevata da tutti i dispositivi (Apple, e non).
C'è un modo per risolvere il problema?
Grazie.
Purtroppo no, il router non supporta Airprint.
ho comprato il router tp-link TD-W8970 ma non riesco ad accoppiarlo con il Sitecom Wi-Fi Range Extender N300 WLX-2003
ho porvato a tener premuto il pulsante ops con led lampeggiante e premendo il pulsante dietro al router wps ma l accoppiamento non avviene. potete darmi una mano?
Resetti l'extender tenendo premuto il tastino per 20 secondi.
Lo colleghi via cavo ethernet direttamente al computer, scollegando il computer dal router.
Entri in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN> proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà
Selezioni "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisca:
Indirizzo IP: 192.168.128.10
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.128.253
Acceda quindi alla pagina http://192.168.128.253. Inserisca il nome utente "admin" e password "admin".
Clicchi Wizard e selezioni la rete da estendere. Prema Next e su "pre shared key" inserisca la password Wifi del router. Vada ancora avanti, e prema Finish. Torni in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN > proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà e riselezioni "Ottieni automaticamente un indirizzo IP".
Ora l'extender avrà creato una rete con lo stesso nome della rete già esistente, con _EXT aggiunto alla fine. Stacchi il cavo, si connetta alla nuova rete usando come password la stessa della rete vecchia, e verifichi se riesce a navigare.
Buonasera.
Ho un sitecom wlr-4000 v001.
Il ruoter si è bloccato e lampeggianla luce rossa. Collegando direttamente al pc ed entrando nella pagina di configurazione mi di che è corrotto il firmware e di riscaricarlo e insallarlo.
Sono andato sul sito sitecom, ho trovato la pagina del mio router per scaricare il firmware ma mi dice che non è disponibile. Ho cercato online ma niente. Possibile che sul vostro sito non c'è il firmware del router??
Mi serve URGENTEMENTE l'ultima versione del firmware aggiornato per installarlo, direi che l'ultima versione sia la 2.4 o 2.5... Vi chiedo di inviarmelo subito via mail, vi posso dare la mail in privato.
È URGENTE poichè ho tutta la rete bloccata e ci lavoro.
Attendo una risposta al più presto. Grazie,
Marco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo al momento non sono disponibili tutti i download sul sito. Scrivici su supporto@sitecom.com e te lo faccio avere quanto prima.
buongiorno, è possibile configurare il router N300 X2 WL-341 come repeater?
nel manuale non trovo nulla a riguardo
Purtroppo non è possibile.
stefanovision
16-09-2014, 08:53
PER --- SITECOM---:
Si l'immagine che appare dopo il collegamento tramite il servizio DDNS
di Samsungipolis.com è questa :
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=87633&stc=1&d=1409558862
se vuoi i dati di accesso, tanto è un collegamento che dovò cambiare, cosi vedi direttamente il risultato....
Nel Router il "Server Virtuale" è impostato così:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=87634&stc=1&d=1409559343
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=87635&stc=1&d=1409559374
..... dove il 192.168.1.21 è l'IP del DVR, altre impostazioni particolari??? il menù "APERTURA PORTE" va modificato?? Grazie
Ciao,dopo parecchie prove ho provato a risettare il ROUTER con queste impostazioni ma nulla da fare,il DVR non risponde malgrado il DDNS
http://www.samsungipolis.com/siebsrl è settato correttamente.
-Sul WLM-4600 sono corretti i parametri inseriti?
-L'apertura della porta 80 è inserita correttamente?
-c'e' qualche altro parametro particolare da settare?
-Grazie in anticipo per la risposta, Stefano.
....... scusa ma non riesco a mettere gli sreenshot 24KB un po' pochini
si degradano le immagini,posso postare gli screenshot direttamente????? Grazie
ninja750
16-09-2014, 13:38
Purtroppo non è possibile.
grazie cmq :)
Superdm83
16-09-2014, 18:44
....... scusa ma non riesco a mettere gli sreenshot 24KB un po' pochini
si degradano le immagini,posso postare gli screenshot direttamente????? Grazie
Per postare le immagini utilizza qualche sito esterno tipo i**geshack, fai l'upload nel loro sito e qui riporti il collegamento.
Puoi anche inserire un anteprima nel messaggio in alcuni casi.
Ciao
ciao a tutti,
ho un modem/router x6 n900, che utilizzavo da solo con una connessione adsl telecom 20mbit...ora sono passato alla fibra telecom, con il loro modem/router wireless....vorrei però continuare ad utilizzare il sitecom per la sezione wi-fi, non sono soddisfatto della relativa sezione wifi del modem telecom....ma non riesco assolutamente a configurarlo, provo a dare qualche info nella speranza che qualcuno riesca a darmi una dritta...
modem fibra telecom configurato 192.168.1.1, dhcp e nat attivi da 192.168.1.2 a 192.168.1.254, subnet 255.255.255.000, wireless attivata, funziona tutto a meraviglia.
ho configurato il sitecom attaccandolo al mio switch gigabit principale (a cui è attaccato sia il pc sia il modem telecom), l'ho impostato come 192.168.1.199, stessa subnet mask 255.255.255.0, e ho disabilitato il dhcp.... a questo punto mi aspettavo che le wifi del sitecom funzionassero, invece il client (smartphone) rimaneva in attesa di ottenere un indirizzo ip... ho provato ad attivare il dhcp del sitecom, partendo da 192.168.1.200, e cosi' facendo lo smartphone si connetteva ed otteneva appunto 192.168.1.200, ma non aveva connessione internet.... ad un certo punto ero però riuscito a farlo "parlare" almeno con il pc, che ha indirizzo 192.168.1.5, ma non ricordo che tipo di modifiche avevo fatto per riuscirci (comunque non usciva verso internet)...
morale : mi servirebbero le indicazioni base per poter configurare il modem/router x6 n900 come "router wi-fi only" all'interno di una rete privata che ha già connettività internet...senza fare cose strane tipo disabilitando la sezione router/dhcp del modem telecom e facendo una specie di bridged... ho bisogno che il modem router telecom sia attivo in modalità standard...
credo che la cosa si possa fare, perchè ad esempio ho anche un router wireless d-link dir-600, configurato con indirizzo 192.168.1.163 stessa subnet mask 255.255.255.000, connesso allo switch principale (non tramite la presa WAN ma tramite una qualsiasi delle porte LAN), la sezione dhcp di questo router è disabilitata, e c'e' una apposita sezione dove chiede come il modem dir-600 deve collegarsi ad internet... ho impostato "dynamic ip", specificato 192.168.1.1 come dynamic dns, e funziona tutto, ovvero uno smartphone che si connette alla wifi del dir-600 ottiene l'IP dal modem fibra telecom ed ha pieno accesso sia ad internet sia agli altri dispositivi della LAN.... mi serve configurare il sitecom nello stesso modo...
grazie a chi vorrà rispondere,
Fab.
p.s. se disabilito dhcp sullo smartphone, e imposto a mano ip static es. 192.168.1.201, e gateway 192.168.1.1, funziona tutto..... quindi alla fine quello che mi serve è che :
a) riesco a far funzionare il dhcp del modem/router telecom tramite il sitecom, e siamo a posto
b) mi va bene anche tenere 2 dhcp diversi, con range diversi, ma il sitecom deve dare come gateway e dns 192.168.1.1, non il suo IP 192.168.1.199
Sitecom Italia
18-09-2014, 16:32
Ciao,dopo parecchie prove ho provato a risettare il ROUTER con queste impostazioni ma nulla da fare,il DVR non risponde malgrado il DDNS
http://www.samsungipolis.com/siebsrl è settato correttamente.
-Sul WLM-4600 sono corretti i parametri inseriti?
-L'apertura della porta 80 è inserita correttamente?
-c'e' qualche altro parametro particolare da settare?
-Grazie in anticipo per la risposta, Stefano.
....... scusa ma non riesco a mettere gli sreenshot 24KB un po' pochini
si degradano le immagini,posso postare gli screenshot direttamente????? Grazie
Ti ho risposto via mail. :)
ciao a tutti,
ho un modem/router x6 n900, che utilizzavo da solo con una connessione adsl telecom 20mbit...ora sono passato alla fibra telecom, con il loro modem/router wireless....vorrei però continuare ad utilizzare il sitecom per la sezione wi-fi, non sono soddisfatto della relativa sezione wifi del modem telecom....ma non riesco assolutamente a configurarlo, provo a dare qualche info nella speranza che qualcuno riesca a darmi una dritta...
modem fibra telecom configurato 192.168.1.1, dhcp e nat attivi da 192.168.1.2 a 192.168.1.254, subnet 255.255.255.000, wireless attivata, funziona tutto a meraviglia.
ho configurato il sitecom attaccandolo al mio switch gigabit principale (a cui è attaccato sia il pc sia il modem telecom), l'ho impostato come 192.168.1.199, stessa subnet mask 255.255.255.0, e ho disabilitato il dhcp.... a questo punto mi aspettavo che le wifi del sitecom funzionassero, invece il client (smartphone) rimaneva in attesa di ottenere un indirizzo ip... ho provato ad attivare il dhcp del sitecom, partendo da 192.168.1.200, e cosi' facendo lo smartphone si connetteva ed otteneva appunto 192.168.1.200, ma non aveva connessione internet.... ad un certo punto ero però riuscito a farlo "parlare" almeno con il pc, che ha indirizzo 192.168.1.5, ma non ricordo che tipo di modifiche avevo fatto per riuscirci (comunque non usciva verso internet)...
morale : mi servirebbero le indicazioni base per poter configurare il modem/router x6 n900 come "router wi-fi only" all'interno di una rete privata che ha già connettività internet...senza fare cose strane tipo disabilitando la sezione router/dhcp del modem telecom e facendo una specie di bridged... ho bisogno che il modem router telecom sia attivo in modalità standard...
credo che la cosa si possa fare, perchè ad esempio ho anche un router wireless d-link dir-600, configurato con indirizzo 192.168.1.163 stessa subnet mask 255.255.255.000, connesso allo switch principale (non tramite la presa WAN ma tramite una qualsiasi delle porte LAN), la sezione dhcp di questo router è disabilitata, e c'e' una apposita sezione dove chiede come il modem dir-600 deve collegarsi ad internet... ho impostato "dynamic ip", specificato 192.168.1.1 come dynamic dns, e funziona tutto, ovvero uno smartphone che si connette alla wifi del dir-600 ottiene l'IP dal modem fibra telecom ed ha pieno accesso sia ad internet sia agli altri dispositivi della LAN.... mi serve configurare il sitecom nello stesso modo...
grazie a chi vorrà rispondere,
Fab.
p.s. se disabilito dhcp sullo smartphone, e imposto a mano ip static es. 192.168.1.201, e gateway 192.168.1.1, funziona tutto..... quindi alla fine quello che mi serve è che :
a) riesco a far funzionare il dhcp del modem/router telecom tramite il sitecom, e siamo a posto
b) mi va bene anche tenere 2 dhcp diversi, con range diversi, ma il sitecom deve dare come gateway e dns 192.168.1.1, non il suo IP 192.168.1.199
Purtroppo non si può forzare un gateway diverso da sè stesso. Disabilitandogli il dhcp avrebbe già dovuto funzionare di per sè. Prova a impostare DHCP Relay configuration e dagli l'indirizzo del router Alice.
Salve.
Ho comprato un X4 N300 ed ho riscontrato alcuni problemi.
Relativamente alla velocità al momento non mi pronuncio (penso di avere qualche problema alla linea, dovrò chiamare Telecom). anche se non mi convince del tutto, tra l'altro a volte non mi apre i siti o li apre incompleti (cosa che non succedeva con il precedente, usato sulla medesima linea), richiedendo un refresh della pagina.
Ho inoltre un problema relativo al login: per accedere al setup del modem entro digitando sitecom.modem, utilizzando la password admin + il numero assegnatomi. La stessa password non mi funziona se entro digitando l'IP (192.168.0.1) e non funziona nemmeno il nick + password assegnatami (l'ho scritto in tutti i modi).
Mi risulta inoltre difficilissimo aprire le porte del router (al momento cercavo di far funzionare eMule senza riuscirci). Ho provato con Virtual Server, ho provato con Port Triggering, ho provato anche con UPnP.
Il più delle volte mi restituisce un ID Basso, sempre Kad e firewallato (ho dato i permessi ad eMule sul firewall di Windows), il test delle porte a volte funziona a volte no (a volte mi dice che le porte sono OK, ma continuo a non connettermi al Kad, ripeto il test e mi dice che il test è fallito). Ovviamente ho impostato DHCP relativamente al PC in uso (ho una LAN locale).
Tutti problemi che il precedente router (con la medesima configurazione sulla stessa linea) non mi dava: si collegava sempre correttamente e una volta collegato non variava più la configurazione.
Non riesco infine a trovare un manuale online dettagliato che penso sarebbe utile con le decine di impostazioni disponibili da settare, il più delle volte incomprensibili. Sul sito Sitecom non è disponibile alcun download per questo router (avevo controllato anche per vedere se c'era un firmware nuovo).
E' possibile utilizzare il router WL-358 v2 come repeater wifi?
Ti ho risposto via mail. :)
Purtroppo non si può forzare un gateway diverso da sè stesso. Disabilitandogli il dhcp avrebbe già dovuto funzionare di per sè. Prova a impostare DHCP Relay configuration e dagli l'indirizzo del router Alice.
grazie della risposta, apprezzo molto, ma la prova l'avevo già fatta...non funziona...
Jackal2006
18-09-2014, 22:42
Buona sera.
Posseggo un Sitecom X5 N600: è possibile sapere come fare a far vedere all'interno della rete un HDD collegato al router tramite USB?
Ho provato ad attivare il server samba, ma non c'è verso che sia visibile nella rete. Ho formattato anche in exFat, pensando che il router non supportasse l'NTFS... qualche idea?
dovrebbe funzionare anche come DLNA e la mia tv è DLNA ma non c'è verso di accedere ai dati del disco né tanto meno vederlo... cosa devo fare?
grazie mille :D
Buongiorno,
possiedo un router Sitecom WL-322; riscontro un problema con la protezione wpa e la connessione di diversi dispositivi al router. in rete, come soluzione si suggerisce un aggiornamento del firmware del router (dalla versione 2.06 alla 2.07, ma anche un downgrade dovrebbe andare bene dato che sembra il problema risieda nella versione installata sul mio router).
il mio problema è che non riesco a trovare né sul sito sitecom né altrove il file del firmware (i collegamenti portano alla homepage sitecom e tra i download correlati al mio modello di router non c'è nulla)...
qualcuno ha un link funzionante? o un modo per superare al problema?
grazie in anticipo
Sitecom Italia
19-09-2014, 16:52
Salve.
Ho comprato un X4 N300 ed ho riscontrato alcuni problemi.
Relativamente alla velocità al momento non mi pronuncio (penso di avere qualche problema alla linea, dovrò chiamare Telecom). anche se non mi convince del tutto, tra l'altro a volte non mi apre i siti o li apre incompleti (cosa che non succedeva con il precedente, usato sulla medesima linea), richiedendo un refresh della pagina.
Ho inoltre un problema relativo al login: per accedere al setup del modem entro digitando sitecom.modem, utilizzando la password admin + il numero assegnatomi. La stessa password non mi funziona se entro digitando l'IP (192.168.0.1) e non funziona nemmeno il nick + password assegnatami (l'ho scritto in tutti i modi).
Mi risulta inoltre difficilissimo aprire le porte del router (al momento cercavo di far funzionare eMule senza riuscirci). Ho provato con Virtual Server, ho provato con Port Triggering, ho provato anche con UPnP.
Il più delle volte mi restituisce un ID Basso, sempre Kad e firewallato (ho dato i permessi ad eMule sul firewall di Windows), il test delle porte a volte funziona a volte no (a volte mi dice che le porte sono OK, ma continuo a non connettermi al Kad, ripeto il test e mi dice che il test è fallito). Ovviamente ho impostato DHCP relativamente al PC in uso (ho una LAN locale).
Tutti problemi che il precedente router (con la medesima configurazione sulla stessa linea) non mi dava: si collegava sempre correttamente e una volta collegato non variava più la configurazione.
Non riesco infine a trovare un manuale online dettagliato che penso sarebbe utile con le decine di impostazioni disponibili da settare, il più delle volte incomprensibili. Sul sito Sitecom non è disponibile alcun download per questo router (avevo controllato anche per vedere se c'era un firmware nuovo).
Per i download al momento non sono disponibili sul sito a causa di una manutenzione temporanea. Posso comunque inviarglielo via mail se desidera.
Per emule, abbiamo riscontrato questo problema ma purtroppo al momento non è possibile risolverlo.
E' possibile utilizzare il router WL-358 v2 come repeater wifi?
Purtroppo no.
grazie della risposta, apprezzo molto, ma la prova l'avevo già fatta...non funziona...
C'è qualcosa che non funziona. Hai già provato un reset di fabbrica/aggiornamento FW?
Buona sera.
Posseggo un Sitecom X5 N600: è possibile sapere come fare a far vedere all'interno della rete un HDD collegato al router tramite USB?
Ho provato ad attivare il server samba, ma non c'è verso che sia visibile nella rete. Ho formattato anche in exFat, pensando che il router non supportasse l'NTFS... qualche idea?
dovrebbe funzionare anche come DLNA e la mia tv è DLNA ma non c'è verso di accedere ai dati del disco né tanto meno vederlo... cosa devo fare?
grazie mille :D
L'exFat non è supportato, però NTFS e FAT32 dovrebbero funzionare correttamente. Da Advanced Settings > USB assicurati che sia in server mode e che il workgroup sia lo stesso del pc. Assicurati che sul pc la rete sia impostata come domestica.
Buongiorno,
possiedo un router Sitecom WL-322; riscontro un problema con la protezione wpa e la connessione di diversi dispositivi al router. in rete, come soluzione si suggerisce un aggiornamento del firmware del router (dalla versione 2.06 alla 2.07, ma anche un downgrade dovrebbe andare bene dato che sembra il problema risieda nella versione installata sul mio router).
il mio problema è che non riesco a trovare né sul sito sitecom né altrove il file del firmware (i collegamenti portano alla homepage sitecom e tra i download correlati al mio modello di router non c'è nulla)...
qualcuno ha un link funzionante? o un modo per superare al problema?
grazie in anticipo
Per il momento purtroppo i download non sono disponibili, posso comunque mandarti il firmware più recente se mi dai il tuo indirizzo mail.
Di preciso il problema come si presenta?
Per i download al momento non sono disponibili sul sito a causa di una manutenzione temporanea. Posso comunque inviarglielo via mail se desidera.
Per emule, abbiamo riscontrato questo problema ma purtroppo al momento non è possibile risolverlo.
Grazie per la risposta, se potesse inviarmi il manuale mi farebbe una cortesia :) (il mio firmware è l'1.22, necessita di aggiornamento?).
Relativamente al problema del login?
Per il momento purtroppo i download non sono disponibili, posso comunque mandarti il firmware più recente se mi dai il tuo indirizzo mail.
Di preciso il problema come si presenta?
Mentre il mio PC (con il quale ho configurato la linea tramite ethernet) si connette alla rete wireless senza problemi, per altri dispositivi (un altro Pc e vari smartphone) è impossibile stabilire una connessione se è presente una password (mi sembra che non dipenda dal tipo di criptazione ) come protezione...
ho letto in giro per il web che questo problema era risolvibile con un aggiornamento del firmware poiché è legato alla versione del sw 2.0.6 (o qualcosa del genere) e lo segnalava lo stesso sito Sitecom.
comunque il mio indirizzo email è : damagos14@gmail.com
Grazie per l'aiuto
Come prima cosa è necessario settare un indirizzo IP fisso al pc.
- Apri il Pannello di controllo > Centro connessioni di rete e condivisione > Modifica impostazioni scheda> Clic destro sulla scheda di rete attiva > Proprietà > Protocollo Internet versione 4 > Proprietà.
- Seleziona "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisci i seguenti parametri:
Ho provato a fare tutti passaggi ma il mio pc, dai 6 Mb di quando è connesso da solo, cala a 2 Mb quando c'è qualcun altro connesso.
EDIT:
Application (il menu a tendina che mi fa scegliere tra IGMP, SIP, DHCP, RIP eccetera) l'ho lasciato vuoto, magari dovevo impostare anche quello?
Alla fine il QoS mi serve più che altro per togliere il lag nel gaming online, che schizza a più di 2000 ogni volta che c'è qualcuno connesso.
Grazie ancora per l'aiuto! :)
Jackal2006
20-09-2014, 10:39
L'exFat non è supportato, però NTFS e FAT32 dovrebbero funzionare correttamente. Da Advanced Settings > USB assicurati che sia in server mode e che il workgroup sia lo stesso del pc. Assicurati che sul pc la rete sia impostata come domestica.
Ho modificato il filesystem e ho fatto i controlli di cui sopra: ora vedo l'icona Sitecom Digital Media Server nella cartella Rete di Windows 7 e, se ci clicco sopra, parte windows media player, ma mi dice che "Connessione non consentita dal Catalogo multimediale remoto." Cosa devo fare ora? Grazie ancora!
guigguiriggui
20-09-2014, 12:15
Salve a tutti,
ho un router x5 n600, funziona molto bene tranne il fatto che i device iOS non vedono la stampante collegata una HP Photosmart 6520.
Anche il mio iMac in fase di installazione configura il wireless ma poi dice che non può contattare la stampante, che sono costretto ad usare via cavo USB.
La stampante è collegata in rete e i relativi servizi web funzionano.
Il fw del router è il 1.23.
Ho cercato in internet ogni possibile soluzione ma non ha funzionato niente...
Grazie e ciao
Manuele
Io vorrei sapere una semplice informazione: ci sono dei modem\router Sitecom compatibili con la VDSL? Se si quali modelli sarebbero e quali chipset xdsl monterebbero?
roberto21
21-09-2014, 11:13
Ho acquistato un wireless extender sitecom N300 WL-x-2006, ma forse ho male interpretato la funzionalità. La mia intenzione era di migliorare il segnale del router (sitecom n300 wl-304) nel soggiorno, ove comunque il segnale arriva, anche se indebolito. Qui ci sono il repeater connesso al decoder sky e una piccola cam di sorveglianza (oltre che, saltuariamente, uno o due laptop). La mia idea era di mettere l'extender in soggiorno e avere quindi un segnale più forte e stabile. Il problema è che dopo la configurazione (che credo riuscita, visto che ora è presente una rete wireless sitecomHome-extended), il led verde della rete sull'extender continua a lampeggiare, mentre secondo le istruzioni dovrebbe restare verde fisso, e indica quindi che non intercetta bene il segnale del router; e in effetti la potenza del segnale della rete extended è più o meno lo stesso di quello del router, mentre mi sarei aspettato un segnale fortissimo sui devices "avista" a pochi metri dall'extender. L'unico posto in cui il led rimane fisso è a poca distanza dal router, ma in questo modo non capisco l'utilità dell'extender, visto che il segnale in sioggiorno è identico a quello del router. Sbaglio qualcosa o non ho capito niente?
Sitecom Italia
22-09-2014, 16:59
Grazie per la risposta, se potesse inviarmi il manuale mi farebbe una cortesia :) (il mio firmware è l'1.22, necessita di aggiornamento?).
Relativamente al problema del login?
Per il login è molto strano, succede anche con browser diversi? I dati corretti sono admin + password sotto al router tutta in maiuscolo. Provi a pulire cookies e cache.
Mentre il mio PC (con il quale ho configurato la linea tramite ethernet) si connette alla rete wireless senza problemi, per altri dispositivi (un altro Pc e vari smartphone) è impossibile stabilire una connessione se è presente una password (mi sembra che non dipenda dal tipo di criptazione ) come protezione...
ho letto in giro per il web che questo problema era risolvibile con un aggiornamento del firmware poiché è legato alla versione del sw 2.0.6 (o qualcosa del genere) e lo segnalava lo stesso sito Sitecom.
comunque il mio indirizzo email è : damagos14@gmail.com
Grazie per l'aiuto
Inviato il FW.
Ho provato a fare tutti passaggi ma il mio pc, dai 6 Mb di quando è connesso da solo, cala a 2 Mb quando c'è qualcun altro connesso.
EDIT:
Application (il menu a tendina che mi fa scegliere tra IGMP, SIP, DHCP, RIP eccetera) l'ho lasciato vuoto, magari dovevo impostare anche quello?
Alla fine il QoS mi serve più che altro per togliere il lag nel gaming online, che schizza a più di 2000 ogni volta che c'è qualcuno connesso.
Grazie ancora per l'aiuto! :)
Provi a usare 255.255.255.255 come subnet mask su entrambe le regole.
Ho modificato il filesystem e ho fatto i controlli di cui sopra: ora vedo l'icona Sitecom Digital Media Server nella cartella Rete di Windows 7 e, se ci clicco sopra, parte windows media player, ma mi dice che "Connessione non consentita dal Catalogo multimediale remoto." Cosa devo fare ora? Grazie ancora!
Vada in computer > connetti unità di rete > usi l'indirizzo \\192.168.0.1 e verifichi se viene aggiunto nelle risorse del computer. Da lì con mediaplayer dovrebbe riuscire a vedere tutto. Nome/password sono admin/password del router.
Salve a tutti,
ho un router x5 n600, funziona molto bene tranne il fatto che i device iOS non vedono la stampante collegata una HP Photosmart 6520.
Anche il mio iMac in fase di installazione configura il wireless ma poi dice che non può contattare la stampante, che sono costretto ad usare via cavo USB.
La stampante è collegata in rete e i relativi servizi web funzionano.
Il fw del router è il 1.23.
Ho cercato in internet ogni possibile soluzione ma non ha funzionato niente...
Grazie e ciao
Manuele
Dopo l'aggiornamento ha eseguito un reset di fabbrica? Consiglio di farlo e riconfigurare il router, dovrebbe funzionare.
Io vorrei sapere una semplice informazione: ci sono dei modem\router Sitecom compatibili con la VDSL? Se si quali modelli sarebbero e quali chipset xdsl monterebbero?
Purtroppo al momento no; ne abbiamo uno previsto per l'anno prossimo ma non ho ancora i dettagli.
Ho acquistato un wireless extender sitecom N300 WL-x-2006, ma forse ho male interpretato la funzionalità. La mia intenzione era di migliorare il segnale del router (sitecom n300 wl-304) nel soggiorno, ove comunque il segnale arriva, anche se indebolito. Qui ci sono il repeater connesso al decoder sky e una piccola cam di sorveglianza (oltre che, saltuariamente, uno o due laptop). La mia idea era di mettere l'extender in soggiorno e avere quindi un segnale più forte e stabile. Il problema è che dopo la configurazione (che credo riuscita, visto che ora è presente una rete wireless sitecomHome-extended), il led verde della rete sull'extender continua a lampeggiare, mentre secondo le istruzioni dovrebbe restare verde fisso, e indica quindi che non intercetta bene il segnale del router; e in effetti la potenza del segnale della rete extended è più o meno lo stesso di quello del router, mentre mi sarei aspettato un segnale fortissimo sui devices "avista" a pochi metri dall'extender. L'unico posto in cui il led rimane fisso è a poca distanza dal router, ma in questo modo non capisco l'utilità dell'extender, visto che il segnale in sioggiorno è identico a quello del router. Sbaglio qualcosa o non ho capito niente?
Il led indica la qualità del segnale ricevuto; lampeggia lento (1 secondo on 1 secondo off) o più veloce? Da come me lo descrive sembra che stia funzionando ma che la conformazione della casa non vada molto a genio alle due reti wifi. Ha provato a cambiare il canale di trasmissione sul router?
roberto21
22-09-2014, 18:26
Bella domanda. La risposta purtroppo è ambigua: in soggiorno il led lampeggia lento, poi veloce, poi di nuovo lento ... e così via.
Non ho provato a cambiare il canale. Ora sono entrambi (router e extender) su canale 10. Che cosa dovrei fare? Router e extender devono usare lo stesso canale o sono indipendenti? E dovrei cambiare solo quello del router o di entrambi?
Grazie dell'attenzione
Per il login è molto strano, succede anche con browser diversi? I dati corretti sono admin + password sotto al router tutta in maiuscolo. Provi a pulire cookies e cache.
Provato sia con IE che con Firefox, in varie occasioni (anche dopo pulizia completa del PC): se entro con sitecom.modem non ci sono problemi, invece digitando 192.168.0.1 e utilizzando la password admin + quella del manuale (uguale a quella stampigliata sul router, che poi è la stessa che utilizzo per entrare con sitecom.modem), non riesco ad entrare.
redheart
22-09-2014, 20:12
salve da poco meno di 2 anni ho un N300 X3 WLM 3501 che utilizzo via ethernet con un pc fisso + il wifi con un notebook e da un annetto connetto anche uno smartphone.
Ha funzionato tutto fino a due giorni fa quando lo smartphone non si è più collegato al wifi.... all'inizio pensavo fosse un problema del telefono ma anche dal notebook non si connetteva :rolleyes:
Eppure i 2 terminali "vedono" la rete!
Preciso che via ethernet l'adsl funziona benissimo!
Suggerimenti?
Salve,
un amico mi ha regalato un WLM-6600 praticamente nuovo... ma ha perso manuali e CD, e sul sito di Sitecom non sembra siano più disponibili nell'area download...
Qualcuno ha idea di dove si possono reperire i manuali e le utilities? Specialmente quelle per gestire le porte USB via network...
A proposito, Sitecom usa qualche protocollo standard (tipo USB over IP o simili)?
Grazie
Sitecom Italia
23-09-2014, 16:06
Bella domanda. La risposta purtroppo è ambigua: in soggiorno il led lampeggia lento, poi veloce, poi di nuovo lento ... e così via.
Non ho provato a cambiare il canale. Ora sono entrambi (router e extender) su canale 10. Che cosa dovrei fare? Router e extender devono usare lo stesso canale o sono indipendenti? E dovrei cambiare solo quello del router o di entrambi?
Grazie dell'attenzione
Devono usare lo stesso canale, però l'extender si adegua automaticamente a quello del router (al massimo basta spegnere/riaccendere). Quindi basta cambiarlo solo sul router.
Provato sia con IE che con Firefox, in varie occasioni (anche dopo pulizia completa del PC): se entro con sitecom.modem non ci sono problemi, invece digitando 192.168.0.1 e utilizzando la password admin + quella del manuale (uguale a quella stampigliata sul router, che poi è la stessa che utilizzo per entrare con sitecom.modem), non riesco ad entrare.
È strano perchè sitecom.modem non fa che reindirizzare a 192.168.0.1. Ci sono altri router, access point o simili collegati in rete? Il messaggio di richiesta della password è lo stesso tra i due indirizzi?
salve da poco meno di 2 anni ho un N300 X3 WLM 3501 che utilizzo via ethernet con un pc fisso + il wifi con un notebook e da un annetto connetto anche uno smartphone.
Ha funzionato tutto fino a due giorni fa quando lo smartphone non si è più collegato al wifi.... all'inizio pensavo fosse un problema del telefono ma anche dal notebook non si connetteva :rolleyes:
Eppure i 2 terminali "vedono" la rete!
Preciso che via ethernet l'adsl funziona benissimo!
Suggerimenti?
Può essere dovuto a interferenze sulla banda di frequenza usata dal wifi.
Da pc connesso via cavo acceda alla pagina http://192.168.0.1/ con username e password riportati sotto il router.
Nel menu Basic Settings > Wireless Settings, alla voce Channel selezioni il canale 6 e salvi. Verifichi quindi se i dispositivi si connettono correttamente. Se la situazione non dovesse migliorare, provi anche gli altri canali, è importante provarli tutti.
Salve,
un amico mi ha regalato un WLM-6600 praticamente nuovo... ma ha perso manuali e CD, e sul sito di Sitecom non sembra siano più disponibili nell'area download...
Qualcuno ha idea di dove si possono reperire i manuali e le utilities? Specialmente quelle per gestire le porte USB via network...
A proposito, Sitecom usa qualche protocollo standard (tipo USB over IP o simili)?
Grazie
Sul manuale non c'è molto a riguardo, comunque se mi fa avere un indirizzo email glielo posso spedire.
Se la porta è in server mode, viene condivisa via SMB/Samba. In NET USB invece usa software proprietario.
redheart
23-09-2014, 16:30
Può essere dovuto a interferenze sulla banda di frequenza usata dal wifi.
Da pc connesso via cavo acceda alla pagina http://192.168.0.1/ con username e password riportati sotto il router.
Nel menu Basic Settings > Wireless Settings, alla voce Channel selezioni il canale 6 e salvi. Verifichi quindi se i dispositivi si connettono correttamente. Se la situazione non dovesse migliorare, provi anche gli altri canali, è importante provarli tutti.
grazie e di default era sul canale11, è normale?
cmq ho provato sul 6 ma nulla :(
provo gli altri, mi pare strano testando anche il wifi a 1 metro di distanza.
E un rest (mai fatto) può risolvere?
È strano perchè sitecom.modem non fa che reindirizzare a 192.168.0.1. Ci sono altri router, access point o simili collegati in rete? Il messaggio di richiesta della password è lo stesso tra i due indirizzi?
A dire il vero relativamente alla finestra, non ricordo più quella che veniva fuori con sitecom.modem, visto che ho lasciato il log automatico e non mi arrischio a "toccare" ^^
Non ci sono altri router o access point (il wi-fi è disabilitato, utilizzo solo cavi) collegati in rete (solo due power-line). Fino a poco fa avevo un Netgear 834gt, sostituito poi dal X400.
Sarei curioso di reimpostare la password da sitecom.modem... nel caso di problemi, resettando, tornerei poi alla password originale?
Provi a usare 255.255.255.255 come subnet mask su entrambe le regole.
L'ho impostato in entrambe le regole del QoS ma non succede nulla :(
Continuo ad avere un sacco di lag ogni volta che qualcuno uso internet.
sandris70
24-09-2014, 07:45
Buongiorno, ho un vecchio router WL-118 che in quasi 8 anni di servizio non ha mai perso un colpo. Lo lascio sempre accesso h24. Per curiosità volevo sapere che chipset monta, Broadcom o altro? Non ho trovato in rete quest'informazione, è una semplice curiosità.
Jackal2006
24-09-2014, 09:56
Vada in computer > connetti unità di rete > usi l'indirizzo \\192.168.0.1 e verifichi se viene aggiunto nelle risorse del computer. Da lì con mediaplayer dovrebbe riuscire a vedere tutto. Nome/password sono admin/password del router.
Ho provato, inserendo anche le credenziali, ma mi dice "impossibile accedere a \\192.168.0.1".
in "Rete" mi vece il router e quindi l'eventuale HDD collegato, ma tramite windows media player mi dice sempre che la connessione è stata rifiutata e non sempre mi vede il router.
invece in risorse del computer non ho nessuna unità di rete inserita.
l'unico modo per vedere l'hdd è di andare in "rete" e fare la scansione dei dispositivi in rete, una volta trovato, salvare il collegamento nei preferiti, altrimenti ogni volta devo fare tutto questo giro.
continuo comunque a non riuscire ad utilizzare il router come media player attraverso windows media player.
attendo risposta e grazie della cortesia!
redheart
24-09-2014, 09:57
grazie e di default era sul canale11, è normale?
cmq ho provato sul 6 ma nulla :(
provo gli altri, mi pare strano testando anche il wifi a 1 metro di distanza.
E un rest (mai fatto) può risolvere?
ho provato anche la strada del reset totale ma nulla :rolleyes:
Ho un problema io sono possessore di un router Sitecom X5 N600 e nonostante stia provando a modificare i DNS attraverso il "Centro connessione di rete e condivisione" non riesco ad entrare in molti siti host come mai? che devo fare?
Sitecom Italia
24-09-2014, 16:04
grazie e di default era sul canale11, è normale?
cmq ho provato sul 6 ma nulla :(
provo gli altri, mi pare strano testando anche il wifi a 1 metro di distanza.
E un rest (mai fatto) può risolvere?
ho provato anche la strada del reset totale ma nulla :rolleyes:
È ancora dentro i due anni di garanzia? Se sì consiglio di contattare il rivenditore per una sostituzione.
A dire il vero relativamente alla finestra, non ricordo più quella che veniva fuori con sitecom.modem, visto che ho lasciato il log automatico e non mi arrischio a "toccare" ^^
Non ci sono altri router o access point (il wi-fi è disabilitato, utilizzo solo cavi) collegati in rete (solo due power-line). Fino a poco fa avevo un Netgear 834gt, sostituito poi dal X400.
Sarei curioso di reimpostare la password da sitecom.modem... nel caso di problemi, resettando, tornerei poi alla password originale?
Sì, per resettarlo puoi anche usare il tasto OPS tenendolo premuto 20 secondi e la password torna quella sull'etichetta.
L'ho impostato in entrambe le regole del QoS ma non succede nulla :(
Continuo ad avere un sacco di lag ogni volta che qualcuno uso internet.
Il QoS su questo modello agisce più sulla banda disponibile che sulla priorità dei pacchetti, comunque la connessione ADSL è sempre quella - ci possono essere dei miglioramenti minori ma il problema è a monte.
Buongiorno, ho un vecchio router WL-118 che in quasi 8 anni di servizio non ha mai perso un colpo. Lo lascio sempre accesso h24. Per curiosità volevo sapere che chipset monta, Broadcom o altro? Non ho trovato in rete quest'informazione, è una semplice curiosità.
È un Conexant.
Ho provato, inserendo anche le credenziali, ma mi dice "impossibile accedere a \\192.168.0.1".
in "Rete" mi vece il router e quindi l'eventuale HDD collegato, ma tramite windows media player mi dice sempre che la connessione è stata rifiutata e non sempre mi vede il router.
invece in risorse del computer non ho nessuna unità di rete inserita.
l'unico modo per vedere l'hdd è di andare in "rete" e fare la scansione dei dispositivi in rete, una volta trovato, salvare il collegamento nei preferiti, altrimenti ogni volta devo fare tutto questo giro.
continuo comunque a non riuscire ad utilizzare il router come media player attraverso windows media player.
attendo risposta e grazie della cortesia!
C'è qualcosa che non va, hai già provato un hard reset/aggiornamento firmware?
Ho un problema io sono possessore di un router Sitecom X5 N600 e nonostante stia provando a modificare i DNS attraverso il "Centro connessione di rete e condivisione" non riesco ad entrare in molti siti host come mai? che devo fare?
L'unica cosa che può interferire è il Sitecom Cloud Security, che puoi disattivare dal menu Toolbox.
Per il resto dipende dai siti, dipende dai DNS scelti e dipende dall'ISP.
Sì, per resettarlo puoi anche usare il tasto OPS tenendolo premuto 20 secondi e la password torna quella sull'etichetta.La ringrazio per le risposte e rimango in attesa per il manuale e l'eventuale firmware (ho il 1.22).
redheart
24-09-2014, 19:50
È ancora dentro i due anni di garanzia? Se sì consiglio di contattare il rivenditore per una sostituzione.
Si ancora per un paio di mesi e l'avevo preso in una nota catena di negozi.
Ma come funziona la garanzia Sitecom? Viene sostituito all'istante in negozio (x "contattare il rivenditore" intendi dove l'ho preso?) o mandato in riparazione?
Sitecom Italia
25-09-2014, 08:05
La ringrazio per le risposte e rimango in attesa per il manuale e l'eventuale firmware (ho il 1.22).
Ho attivato i messaggi privati, mi mandi pure il suo indirizzo mail.
Si ancora per un paio di mesi e l'avevo preso in una nota catena di negozi.
Ma come funziona la garanzia Sitecom? Viene sostituito all'istante in negozio (x "contattare il rivenditore" intendi dove l'ho preso?) o mandato in riparazione?
Sì intendo dove lo hai preso. Non vengono riparati, per cui se il rivenditore dice così è perché aspettano a loro volta la garanzia dal loro fornitore. Il che comunque a te non interessa, sei legalmente coperto da garanzia a prescindere che loro riescano a farselo sostituire/rimborsare o meno.
Dove è sparita la sezione supporto del vostro sito?
redheart
25-09-2014, 10:02
Sì intendo dove lo hai preso. Non vengono riparati, per cui se il rivenditore dice così è perché aspettano a loro volta la garanzia dal loro fornitore. Il che comunque a te non interessa, sei legalmente coperto da garanzia a prescindere che loro riescano a farselo sostituire/rimborsare o meno.
Capito grazie e visto che il mio modello nel frattempo è stato aggiornato avrei problemi con il mio "vecchio" repeater vlx 2003?
Sitecom Italia
25-09-2014, 15:56
Dove è sparita la sezione supporto del vostro sito?
Adesso è qui: http://www.sitecomlearningcentre.com/it
Capito grazie e visto che il mio modello nel frattempo è stato aggiornato avrei problemi con il mio "vecchio" repeater vlx 2003?
No, basta resettarlo tenendo premuto il tasto 20 secondi e riconfigurarlo da zero.
Adesso è qui: http://www.sitecomlearningcentre.com/it
Grazie. Sto cercando il Control Server compatibile con OS Mavericks da installare sul mio Macbook, ho un router X3 N300 (WLM3600v1)...prima c'erano tutti i driver adesso è sparito tutto, riuscireste a procurarmelo?
Mr.Thebest
25-09-2014, 18:04
Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe spiegarmi se e come è possibile configurare il router WL-358v1001 per il WakeOnLan?
Grazie mille! :)
roberto21
26-09-2014, 10:53
OK, provo a cambiare canale. Ma,mi scuso per l'ignoranza: vado a caso, scelgo un canale qualunque, o c'è qualcoisa che possa guidarmi nella scelta delcanale giusto? O la procedura è di provare uno alla volta e vedere se cambia qualcosa?
Sitecom Italia
26-09-2014, 15:40
Grazie. Sto cercando il Control Server compatibile con OS Mavericks da installare sul mio Macbook, ho un router X3 N300 (WLM3600v1)...prima c'erano tutti i driver adesso è sparito tutto, riuscireste a procurarmelo?
Purtroppo il control center non è compatibile con Mavericks. Consiglio di tenere la porta usb in Server mode e connettersi usando Vai > connessione al server > smb://192.168.0.1
Ciao a tutti.
Qualcuno potrebbe spiegarmi se e come è possibile configurare il router WL-358v1001 per il WakeOnLan?
Grazie mille! :)
Purtroppo non è possibile.
OK, provo a cambiare canale. Ma,mi scuso per l'ignoranza: vado a caso, scelgo un canale qualunque, o c'è qualcoisa che possa guidarmi nella scelta delcanale giusto? O la procedura è di provare uno alla volta e vedere se cambia qualcosa?
Sì essenzialmente è una prova empirica. Ci sono programmi che facilitano la ricerca ma richiedono comunque di provarli uno per uno.
roberto21
26-09-2014, 17:34
Bene, ho provato tutti i canali (da 1 a 13) con relativi canali di estensione (ove applicabili). Non è cambiato nulla. Grazie comunque per l'attenzione. Mi dispiace un po' per la spesa. Magari potevo pensare a prendere un altro router. Saluti
Purtroppo il control center non è compatibile con Mavericks. Consiglio di tenere la porta usb in Server mode e connettersi usando Vai > connessione al server > smb://192.168.0.1
Cioè? Come faccio questa cosa?
redheart
27-09-2014, 16:05
No, basta resettarlo tenendo premuto il tasto 20 secondi e riconfigurarlo da zero.
rieccomi qui stamattina il commesso me l'ha sostituito senza nemmeno provarlo con addirittura un X4 N300! ...e senza spendere un centesimo di differenza.
Sulla carta dovrebbe essere più potente dell'X3 ma la portata rimane uguale mi pare. Cmq l'importante è che ora funziona di nuovo tutto compreso il vecchio extended ;)
Sitecom Italia
30-09-2014, 07:55
Cioè? Come faccio questa cosa?
Sul modem è già impostata in quella modalità; le altre istruzioni si possono eseguire dal Finder.
rieccomi qui stamattina il commesso me l'ha sostituito senza nemmeno provarlo con addirittura un X4 N300! ...e senza spendere un centesimo di differenza.
Sulla carta dovrebbe essere più potente dell'X3 ma la portata rimane uguale mi pare. Cmq l'importante è che ora funziona di nuovo tutto compreso il vecchio extended ;)
A livello di wifi sono uguali, la differenze principale è che l'X4 ha le porte gigabit mentre l'X3 le ha fast ethernet.
redheart
30-09-2014, 15:10
Sul modem è già impostata in quella modalità; le altre istruzioni si possono eseguire dal Finder.
A livello di wifi sono uguali, la differenze principale è che l'X4 ha le porte gigabit mentre l'X3 le ha fast ethernet.
ora cmq risulta connesso appena caricato windows, prima dovevo attendere circa 1 minuto... non so il perchè :confused:
ghiltanas
30-09-2014, 19:35
Ho preso una canon mx470, devo impostare qualcosa di particolare dal router, un n600, per far andare la print cloud?
mi si collega con il wsp, almeno mi dice ok, però poi non riesco ad ottenere l'ip per registrarla al google cloud print
Cerca per favrore di essere descrittivo e dettagliato.
Versione firmware router?
Cos'è il WSP?
Come hai collegato (imposatzioni) la telecamera con il router?
Sul modem è già impostata in quella modalità; le altre istruzioni si possono eseguire dal Finder
Non ho capito molto, ho eseguito le istruzioni che ho trovato qua http://support.apple.com/kb/HT3049?viewlocale=it_IT ma non mi funziona,la stampante viene aggiunta ma non riesco a stampare. Mi viene inoltre chiesto il nome della stampante che non so dove trovare.
Una volta impostato su server mode posso stampare anche da Windows ?
anciddakid
01-10-2014, 14:44
Ciao a tuttì, ho un problema che non riesco a risolvere in alcun modo.
Avendo l'esigenza di potenziare il segnale wi-fi che ricevo da un hotspot esterno alla mia abitazione, al quale mi devo collegare per avere internet, ho acquistato un Sitecom Wi-Fi Range Extender N300.
Il collegamento deve avvenire quindi dal mio portatile all'hotspot (che dista circa 30 metri da casa mia), e con l'extender, che ho piazzato sul terrazzo, il segnale è salito da 1 a 5 tacche. Ma...
Dopo aver configurato l'extender (sicuramente non in modo corretto, anche se avendo abbastanza pratica in questo mi aspettavo risultati positivi da subito) avrei dovuto ottenere la richiesta di login da parte dell'hotspot, invece nulla.
Quando, infatti, mi collego alla connessione wi-fi creata dall'extender, che termina con "_EXT", il pc mi da un "Limitato" invece che "Connesso".
Inoltre, la richiesta di login dell'hotspot mi appare senza problemi se escludo l'extender ... ma ciò significherebbe uscire da casa e mettermi all'aperto SEMPRE.
Non riesco quindi a creare una connessione wi-fi che si comporti allo stesso modo di quella debolissima che ricevo dall'hotspot...quindi niente login né internet.
Come posso fare per risolvere ?
Ringrazio anticipatamente eventuali amici che si interesseranno al mio problema.
Ciao
Sitecom Italia
01-10-2014, 16:14
Ho preso una canon mx470, devo impostare qualcosa di particolare dal router, un n600, per far andare la print cloud?
mi si collega con il wsp, almeno mi dice ok, però poi non riesco ad ottenere l'ip per registrarla al google cloud print
Mi puoi dare il modello esatto del router? È riportato sull'etichetta sotto, inizia per WL.
Non ho capito molto, ho eseguito le istruzioni che ho trovato qua http://support.apple.com/kb/HT3049?viewlocale=it_IT ma non mi funziona,la stampante viene aggiunta ma non riesco a stampare. Mi viene inoltre chiesto il nome della stampante che non so dove trovare.
Una volta impostato su server mode posso stampare anche da Windows ?
Segui quei passi fino al punto 3. Nelle schede in alto seleziona IP. Come protocollo metti IPP, indirizzo 192.168.0.1, coda lascialo vuoto, nome a piacere, posizione vuota e Stampa con > seleziona automaticamente.
Ciao a tuttì, ho un problema che non riesco a risolvere in alcun modo.
Avendo l'esigenza di potenziare il segnale wi-fi che ricevo da un hotspot esterno alla mia abitazione, al quale mi devo collegare per avere internet, ho acquistato un Sitecom Wi-Fi Range Extender N300.
Il collegamento deve avvenire quindi dal mio portatile all'hotspot (che dista circa 30 metri da casa mia), e con l'extender, che ho piazzato sul terrazzo, il segnale è salito da 1 a 5 tacche. Ma...
Dopo aver configurato l'extender (sicuramente non in modo corretto, anche se avendo abbastanza pratica in questo mi aspettavo risultati positivi da subito) avrei dovuto ottenere la richiesta di login da parte dell'hotspot, invece nulla.
Quando, infatti, mi collego alla connessione wi-fi creata dall'extender, che termina con "_EXT", il pc mi da un "Limitato" invece che "Connesso".
Inoltre, la richiesta di login dell'hotspot mi appare senza problemi se escludo l'extender ... ma ciò significherebbe uscire da casa e mettermi all'aperto SEMPRE.
Non riesco quindi a creare una connessione wi-fi che si comporti allo stesso modo di quella debolissima che ricevo dall'hotspot...quindi niente login né internet.
Come posso fare per risolvere ?
Ringrazio anticipatamente eventuali amici che si interesseranno al mio problema.
Ciao
Puoi postare il modello esatto dell'extender? È riportato sul retro, inizia per WL.
anciddakid
02-10-2014, 17:52
Originariamente inviato da anciddakid
Ciao a tuttì, ho un problema che non riesco a risolvere in alcun modo.
Avendo l'esigenza di potenziare il segnale wi-fi che ricevo da un hotspot esterno alla mia abitazione, al quale mi devo collegare per avere internet, ho acquistato un Sitecom Wi-Fi Range Extender N300.
Il collegamento deve avvenire quindi dal mio portatile all'hotspot (che dista circa 30 metri da casa mia), e con l'extender, che ho piazzato sul terrazzo, il segnale è salito da 1 a 5 tacche. Ma...
Dopo aver configurato l'extender (sicuramente non in modo corretto, anche se avendo abbastanza pratica in questo mi aspettavo risultati positivi da subito) avrei dovuto ottenere la richiesta di login da parte dell'hotspot, invece nulla.
Quando, infatti, mi collego alla connessione wi-fi creata dall'extender, che termina con "_EXT", il pc mi da un "Limitato" invece che "Connesso".
Inoltre, la richiesta di login dell'hotspot mi appare senza problemi se escludo l'extender ... ma ciò significherebbe uscire da casa e mettermi all'aperto SEMPRE.
Non riesco quindi a creare una connessione wi-fi che si comporti allo stesso modo di quella debolissima che ricevo dall'hotspot...quindi niente login né internet.
Come posso fare per risolvere ?
Ringrazio anticipatamente eventuali amici che si interesseranno al mio problema.
Ciao
Originariamente inviato da Sitecom Italia
Puoi postare il modello esatto dell'extender? È riportato sul retro, inizia per WL.
Ciao, grazie per la risposta.
Il modello è WLX-2006 v1 001
Ciao
ho collegato un hd usb al mio router X5 N600 (ver 1.23), ho abilitato sia l'USB Port che il DLNA.
Dall'iphone con applicazioni tipo vlc e controller vedo solamente i video di tipo .avi e non i video .mkv
E' normale ?
grazie
Sitecom Italia
03-10-2014, 16:23
Ciao, grazie per la risposta.
Il modello è WLX-2006 v1 001
È un hotspot pubblico con nome e password?
Il led del segnale sulla destra dell'extender è acceso?
Ciao
ho collegato un hd usb al mio router X5 N600 (ver 1.23), ho abilitato sia l'USB Port che il DLNA.
Dall'iphone con applicazioni tipo vlc e controller vedo solamente i video di tipo .avi e non i video .mkv
E' normale ?
grazie
L'mkv non è un formato di per sè ma un formato "contenitore", per cui essenzialmente dipende da cosa c'è dentro. Alcuni mkv potrebbero funzionare e altri no.
glesius88
04-10-2014, 18:23
salve vorrei sapere dove è possibile recuperare il software multi function usb control center per il router wlr-4100 sul sito mi dice che non è disponibile....
L'mkv non è un formato di per sè ma un formato "contenitore", per cui essenzialmente dipende da cosa c'è dentro. Alcuni mkv potrebbero funzionare e altri no.
Grazie per la risposta, comunque il file mkv non viene proprio visto.
Sono tutti film (720 o 1080).
Sitecom Italia
06-10-2014, 16:53
salve vorrei sapere dove è possibile recuperare il software multi function usb control center per il router wlr-4100 sul sito mi dice che non è disponibile....
Salve, se mi dà un indirizzo mail lo posso spedire.
Grazie per la risposta, comunque il file mkv non viene proprio visto.
Sono tutti film (720 o 1080).
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_contenitore
Dipende da come sono codificati e da quali codec supporta l'iphone. La cosa migliore è convertire questi MKV in un formato supportato.
HomerJkilla
06-10-2014, 18:52
salve ho da poco acquistato un router sitecom WLM-2600 v1 001 | N300 purtroppo facendo il test della connessione utorrent non mi da problemi sulla banda ma nel network mi dice che la porta è chiusa, vorrei conoscere la procedura per aprire la porta dalla pagina di configurazione del modem.
Ringrazio in anticipo.
buonasera a tutti, mi rivolgo all'ambasciatore Sitecom.
Posseggo da poco il router in oggetto, non riesco a configurare il Wifi 5Ghz, nel senso che non si modifica il primo SSID di default, e modificando il secondo SSID, il primo di default resta comunque visibile tra le reti. Comunque nessuna delle due risulta poi accessibile, pur verificando pwd ed ACL.
Ho inoltre difficoltà a reperire alcun aggiornamento.
Grazie
glesius88
07-10-2014, 13:22
Salve, se mi dà un indirizzo mail lo posso spedire.
ho mandato l'indirizzo per messaggio privato.... Ovviamente il programma deve essere compatibile con win 8.1..
grazie
Sitecom Italia
08-10-2014, 08:13
salve ho da poco acquistato un router sitecom WLM-2600 v1 001 | N300 purtroppo facendo il test della connessione utorrent non mi da problemi sulla banda ma nel network mi dice che la porta è chiusa, vorrei conoscere la procedura per aprire la porta dalla pagina di configurazione del modem.
Ringrazio in anticipo.
La cosa più semplice in questo caso è abilitare Upnp da Advanced Settings > Upnp, e abilitarlo anche su utorrent.
buonasera a tutti, mi rivolgo all'ambasciatore Sitecom.
Posseggo da poco il router in oggetto, non riesco a configurare il Wifi 5Ghz, nel senso che non si modifica il primo SSID di default, e modificando il secondo SSID, il primo di default resta comunque visibile tra le reti. Comunque nessuna delle due risulta poi accessibile, pur verificando pwd ed ACL.
Ho inoltre difficoltà a reperire alcun aggiornamento.
Grazie
Se mi fa avere un indirizzo mail le posso spedire il firmware più recente, che dovrebbe risolvere.
Ciao a tutti, magari è un argomento già trattato.. Pero volevo sapere la procedura per aprire una porta manualmente nel router Sitecom X5 N600 poichè ho già provato tramite la sezione Attivazione Porte ma non succede nulla.
Ho visto che si puo usare la sezione Virtual Server per impostare le porte pero non capisco, se io voglio aprire le porte dalla 10000 alla 10099 come devo fare? Quando faccio aggiungi porta, c'è scritto Porta interna iniziale e finale, porta esterna iniziale e finale.. Cosa si intende?
HomerJkilla
08-10-2014, 20:03
La cosa più semplice in questo caso è abilitare Upnp da Advanced Settings > Upnp, e abilitarlo anche su utorrent.
Se mi fa avere un indirizzo mail le posso spedire il firmware più recente, che dovrebbe risolvere.
Ringrazio problema risolto.
Sitecom Italia
09-10-2014, 16:30
Ciao a tutti, magari è un argomento già trattato.. Pero volevo sapere la procedura per aprire una porta manualmente nel router Sitecom X5 N600 poichè ho già provato tramite la sezione Attivazione Porte ma non succede nulla.
Ho visto che si puo usare la sezione Virtual Server per impostare le porte pero non capisco, se io voglio aprire le porte dalla 10000 alla 10099 come devo fare? Quando faccio aggiungi porta, c'è scritto Porta interna iniziale e finale, porta esterna iniziale e finale.. Cosa si intende?
Sui vari porta esterna iniziale etc. è meglio usare la stessa porta su tutti e quattro i campi, e usare una porta diversa sulla riga successiva.
Humphr3y
09-10-2014, 18:21
Salve a tutti.
Ho un Sitecom WLM-5600 che funziona egregiamente. Tuttavia, da qualche tempo, ogni volta che accendo il PC mi compare a schermo una piccola finestra intitolata "Sitecom USB Control Center" che mi dice "Please reboot your computer. Do you want to reboot your computer now?". La volta che ho cliccato su "OK" il PC si è riavviato e la finestra è ricomparsa. Se clicco su "Cancel" la finestra sparisce e non vedo anomalie di funzionamento né del computer né della rete - salvo ritrovarmi comunque la finestra in questione al successivo avvio.
Cosa fare?
Grazie per qualunque risposta.
gepyilfolle
12-10-2014, 20:09
ciao a tutti
potreste dirmi con sicurezza se il Modem SITECOM X5 N600 router wifi WLM 5600 supporta il ddns NO-IP?
grazie
Sitecom Italia
13-10-2014, 16:45
Salve a tutti.
Ho un Sitecom WLM-5600 che funziona egregiamente. Tuttavia, da qualche tempo, ogni volta che accendo il PC mi compare a schermo una piccola finestra intitolata "Sitecom USB Control Center" che mi dice "Please reboot your computer. Do you want to reboot your computer now?". La volta che ho cliccato su "OK" il PC si è riavviato e la finestra è ricomparsa. Se clicco su "Cancel" la finestra sparisce e non vedo anomalie di funzionamento né del computer né della rete - salvo ritrovarmi comunque la finestra in questione al successivo avvio.
Cosa fare?
Grazie per qualunque risposta.
Apri start > nella ricerca scrivi "msconfig" e premi invio > sulla scheda Avvio disabilita il Sitecom control center.
ciao a tutti
potreste dirmi con sicurezza se il Modem SITECOM X5 N600 router wifi WLM 5600 supporta il ddns NO-IP?
grazie
Sì
djpastorius
13-10-2014, 19:30
ciao a tutti sono nuovo del forum! ho acquistato un router sitecom WLM-5600 V1 001 X5 N600. ho collegato via usb un hard disk,che riesco a vederlo in rete sia dal mac che dal pc portatile, ma quando attivo il server dlna sul router la tv e la ps3 vedono solo tre cartelle ( video photo music) vuote di dubbia provienenza. come faccio a far vedere alla tv il contenuto effettivo dell'hard disk? aiuto
ho aggiornato il firmware due ore fa ma senza risultati.:muro: sto impazzendo
grazie in anticipo.
Sitecom Italia
14-10-2014, 16:25
ciao a tutti sono nuovo del forum! ho acquistato un router sitecom WLM-5600 V1 001 X5 N600. ho collegato via usb un hard disk,che riesco a vederlo in rete sia dal mac che dal pc portatile, ma quando attivo il server dlna sul router la tv e la ps3 vedono solo tre cartelle ( video photo music) vuote di dubbia provienenza. come faccio a far vedere alla tv il contenuto effettivo dell'hard disk? aiuto
ho aggiornato il firmware due ore fa ma senza risultati.:muro: sto impazzendo
grazie in anticipo.
Ciao, via mac/pc accedi al disco tramite DLNA o SMB?
djpastorius
14-10-2014, 17:45
Ciao, via mac/pc accedi al disco tramite DLNA o SMB?
accedo tramite smb. al router ho provato ad attaccare altre periferiche usb ma ho ottenuto il solito risultato.
ho provato ad accedere dal pc con windows media player ma anche così non vede niente.
Ho provato a chiamare l'assistenza ma cade sempre la linea, ho mandato una mail ma non risponde nessuno e nel sito della sitecom non sono presenti ne software ne manuali da scaricare.
C'è un modo per accedere a quelle tre cartelle che vedo o devo considerare difettoso il router?
aiuto!
GIANLUCARAVAZ
15-10-2014, 17:43
Salve ho un access point sitecom wl 331 v1 002
purtroppo non riesco piu ad entrare nella schermata di configurazione tramite browser. Il punto è che sebbene riesca a connettermi e navigare non riesco ad impostare alcuna password alla rete dell' AP perché ho perso l indirizzo ip dello stesso. Ho provato a resettarlo alle impostazioni di fabbrica ( tenendo premuto il tasto reset 15 secondi), ma il risultato è stato solo togliere il nome che avevo impostato e togliere la password. Infatti all'indirizzo 192.168.0.234 non c'è alcunché.
grazie
Sitecom Italia
16-10-2014, 16:51
accedo tramite smb. al router ho provato ad attaccare altre periferiche usb ma ho ottenuto il solito risultato.
ho provato ad accedere dal pc con windows media player ma anche così non vede niente.
Ho provato a chiamare l'assistenza ma cade sempre la linea, ho mandato una mail ma non risponde nessuno e nel sito della sitecom non sono presenti ne software ne manuali da scaricare.
C'è un modo per accedere a quelle tre cartelle che vedo o devo considerare difettoso il router?
aiuto!
Il numero è 895 569 8777, hai usato questo? Chiami da fisso o cellulare?
Via mail avresti dovuto ricevere una mail automatica di conferma con un numero di pratica; me lo puoi riportare?
Sembra che il DLNA non abbia indicizzato correttamente i file presenti nel disco, che formati stai utilizzando? Con quale file system è formattato l'hard disk?
Salve ho un access point sitecom wl 331 v1 002
purtroppo non riesco piu ad entrare nella schermata di configurazione tramite browser. Il punto è che sebbene riesca a connettermi e navigare non riesco ad impostare alcuna password alla rete dell' AP perché ho perso l indirizzo ip dello stesso. Ho provato a resettarlo alle impostazioni di fabbrica ( tenendo premuto il tasto reset 15 secondi), ma il risultato è stato solo togliere il nome che avevo impostato e togliere la password. Infatti all'indirizzo 192.168.0.234 non c'è alcunché.
grazie
Entra in start > nella ricerca scrivi "cmd" e premi invio > nella finestra che si apre scrivi "ipconfig" e premi invio > cortesemente postami il risultato.
djpastorius
16-10-2014, 18:06
[QUOTE=Sitecom Italia;41659105]Il numero è 895 569 8777, hai usato questo? Chiami da fisso o cellulare?
Via mail avresti dovuto ricevere una mail automatica di conferma con un numero di pratica; me lo puoi riportare?
Sembra che il DLNA non abbia indicizzato correttamente i file presenti nel disco, che formati stai utilizzando? Con quale file system è formattato l'hard disk?
Sono riuscito a vedere i file con la tv ma il formato mkv non lo vede proprio, non appare neppure insieme agli altri file perche'?
Perchè sul vostro sito non trovo nessun software o manuali da scaricare?
HomerJkilla
17-10-2014, 14:26
Ciao purtroppo ho problema con un sitecom WLM-2600 v1 001|N300. Dopo averlo acquistato e configurato con un pc win 8 funzionava correttamente, anche se in collegamento LAN ci metteva sempre qualche minuto per stabilire la connessione. Ma da 2 giorni non funziona più, esce il famoso triangolino giallo e c'è scritto limitato, sia in wifi che lan. Dopo qualche decina di minuti capita che il triangolino sparisce ed esce scritto connesso ma comunque non si visualizza alcun sito. Ho provato varie volte a resettare e configurarlo ed in alcune occasioni subito dopo ha accennato a visualizzare la pagina di google ma subito dopo non scarica più nulla. nella pagina della configurazione il wizard automatico non funziona dice pvc failed più o meno. faccio manuale e pare fare tutto, ma se poi ci torno nella pagina del wizard mi chiede di nuovo se fare setup automatico o manuale.
copio diagnosi del pc
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : xxx
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : sitecom.modem
Scheda LAN wireless Connessione alla rete locale (LAN)* 2:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda virtuale Microsoft Wi-Fi Direct #3
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 90-48-9A-DE-CA-0E
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda LAN wireless Wi-Fi:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: sitecom.modem
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8188EE 802.11 b/g/n Wi-Fi Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 90-48-9A-DE-CA-0E
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Ethernet Ethernet:
Suffisso DNS specifico per connessione: sitecom.modem
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe FE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 14-58-D0-11-78-E3
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::4596:2ca5:72b2:4d93%3(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.10(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : venerdì 17 ottobre 2014 13:50:17
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : sabato 18 ottobre 2014 13:50:16
Gateway predefinito . . . . . . . . . : fe80::66d1:a3ff:fe11:5e9%3
192.168.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 51665104
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1B-CA-13-A1-14-58-D0-11-78-E3
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fe80::1%3
192.168.0.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Tunnel isatap.sitecom.modem:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: sitecom.modem
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
===========================================================================
Elenco interfacce
7...90 48 9a de ca 0e ......Scheda virtuale Microsoft Wi-Fi Direct #3
6...90 48 9a de ca 0e ......Realtek RTL8188EE 802.11 b/g/n Wi-Fi Adapter
3...14 58 d0 11 78 e3 ......Realtek PCIe FE Family Controller
1...........................Software Loopback Interface 1
8...00 00 00 00 00 00 00 e0 Microsoft ISATAP Adapter
===========================================================================
IPv4 Tabella route
===========================================================================
Route attive:
Indirizzo rete Mask Gateway Interfaccia Metrica
0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.0.1 192.168.0.10 20
127.0.0.0 255.0.0.0 On-link 127.0.0.1 306
127.0.0.1 255.255.255.255 On-link 127.0.0.1 306
127.255.255.255 255.255.255.255 On-link 127.0.0.1 306
192.168.0.0 255.255.255.0 On-link 192.168.0.10 276
192.168.0.10 255.255.255.255 On-link 192.168.0.10 276
192.168.0.255 255.255.255.255 On-link 192.168.0.10 276
224.0.0.0 240.0.0.0 On-link 127.0.0.1 306
224.0.0.0 240.0.0.0 On-link 192.168.0.10 276
255.255.255.255 255.255.255.255 On-link 127.0.0.1 306
255.255.255.255 255.255.255.255 On-link 192.168.0.10 276
===========================================================================
Route permanenti:
Nessuna
IPv6 Tabella route
===========================================================================
Route attive:
Interf Metrica Rete Destinazione Gateway
3 276 ::/0 fe80::66d1:a3ff:fe11:5e9
1 306 ::1/128 On-link
3 276 fe80::/64 On-link
3 276 fe80::4596:2ca5:72b2:4d93/128
On-link
1 306 ff00::/8 On-link
3 276 ff00::/8 On-link
===========================================================================
Route permanenti:
Nessuna
Ringrazio in anticipo
Sitecom Italia
17-10-2014, 16:12
Il numero è 895 569 8777, hai usato questo? Chiami da fisso o cellulare?
Via mail avresti dovuto ricevere una mail automatica di conferma con un numero di pratica; me lo puoi riportare?
Sembra che il DLNA non abbia indicizzato correttamente i file presenti nel disco, che formati stai utilizzando? Con quale file system è formattato l'hard disk?
Sono riuscito a vedere i file con la tv ma il formato mkv non lo vede proprio, non appare neppure insieme agli altri file perche'?
Perchè sul vostro sito non trovo nessun software o manuali da scaricare?
L'mkv non è pienamente supportato dal protocollo DLNA, alcuni file vanno e alcuni no.
I download sul sito purtroppo temporaneamente non sono disponibili.
Ciao purtroppo ho problema con un sitecom WLM-2600 v1 001|N300. Dopo averlo acquistato e configurato con un pc win 8 funzionava correttamente, anche se in collegamento LAN ci metteva sempre qualche minuto per stabilire la connessione. Ma da 2 giorni non funziona più, esce il famoso triangolino giallo e c'è scritto limitato, sia in wifi che lan. Dopo qualche decina di minuti capita che il triangolino sparisce ed esce scritto connesso ma comunque non si visualizza alcun sito. Ho provato varie volte a resettare e configurarlo ed in alcune occasioni subito dopo ha accennato a visualizzare la pagina di google ma subito dopo non scarica più nulla. nella pagina della configurazione il wizard automatico non funziona dice pvc failed più o meno. faccio manuale e pare fare tutto, ma se poi ci torno nella pagina del wizard mi chiede di nuovo se fare setup automatico o manuale.
copio diagnosi del pc
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : xxx
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : sitecom.modem
Scheda LAN wireless Connessione alla rete locale (LAN)* 2:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda virtuale Microsoft Wi-Fi Direct #3
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 90-48-9A-DE-CA-0E
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda LAN wireless Wi-Fi:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: sitecom.modem
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8188EE 802.11 b/g/n Wi-Fi Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 90-48-9A-DE-CA-0E
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Ethernet Ethernet:
Suffisso DNS specifico per connessione: sitecom.modem
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe FE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 14-58-D0-11-78-E3
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::4596:2ca5:72b2:4d93%3(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.10(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : venerdì 17 ottobre 2014 13:50:17
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : sabato 18 ottobre 2014 13:50:16
Gateway predefinito . . . . . . . . . : fe80::66d1:a3ff:fe11:5e9%3
192.168.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 51665104
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1B-CA-13-A1-14-58-D0-11-78-E3
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fe80::1%3
192.168.0.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Tunnel isatap.sitecom.modem:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: sitecom.modem
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
===========================================================================
Elenco interfacce
7...90 48 9a de ca 0e ......Scheda virtuale Microsoft Wi-Fi Direct #3
6...90 48 9a de ca 0e ......Realtek RTL8188EE 802.11 b/g/n Wi-Fi Adapter
3...14 58 d0 11 78 e3 ......Realtek PCIe FE Family Controller
1...........................Software Loopback Interface 1
8...00 00 00 00 00 00 00 e0 Microsoft ISATAP Adapter
===========================================================================
IPv4 Tabella route
===========================================================================
Route attive:
Indirizzo rete Mask Gateway Interfaccia Metrica
0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.0.1 192.168.0.10 20
127.0.0.0 255.0.0.0 On-link 127.0.0.1 306
127.0.0.1 255.255.255.255 On-link 127.0.0.1 306
127.255.255.255 255.255.255.255 On-link 127.0.0.1 306
192.168.0.0 255.255.255.0 On-link 192.168.0.10 276
192.168.0.10 255.255.255.255 On-link 192.168.0.10 276
192.168.0.255 255.255.255.255 On-link 192.168.0.10 276
224.0.0.0 240.0.0.0 On-link 127.0.0.1 306
224.0.0.0 240.0.0.0 On-link 192.168.0.10 276
255.255.255.255 255.255.255.255 On-link 127.0.0.1 306
255.255.255.255 255.255.255.255 On-link 192.168.0.10 276
===========================================================================
Route permanenti:
Nessuna
IPv6 Tabella route
===========================================================================
Route attive:
Interf Metrica Rete Destinazione Gateway
3 276 ::/0 fe80::66d1:a3ff:fe11:5e9
1 306 ::1/128 On-link
3 276 fe80::/64 On-link
3 276 fe80::4596:2ca5:72b2:4d93/128
On-link
1 306 ff00::/8 On-link
3 276 ff00::/8 On-link
===========================================================================
Route permanenti:
Nessuna
Ringrazio in anticipo
Qui tutto a posto, come mai hai impostato quelle route statiche?
Da home > status il router ha ricevuto un indirizzo pubblico?
HomerJkilla
17-10-2014, 20:42
L'mkv non è pienamente supportato dal protocollo DLNA, alcuni file vanno e alcuni no.
I download sul sito purtroppo temporaneamente non sono disponibili.
Qui tutto a posto, come mai hai impostato quelle route statiche?
Da home > status il router ha ricevuto un indirizzo pubblico?
non ho capito cosa mi chiedi quindi posto tutti i dati
ADSL Router Status
This page shows the current status and some basic settings of the device.
System Info
Hardware Version : WLM-2600
Software Version : 1.22
Model Name : WLM-2600/v1001
LAN Configuration
MAC Address : 64:d1:a3:11:05:e9
IP Address : 192.168.0.1
Subnet Mask : 255.255.255.0
DHCP Server : Enable
WAN Configuration
Virtual Circuit :
IP Protocol :
Status : Connected
Protocol : PPPoE
IP Address : 93.144.193.4
Subnet Mask : 255.255.255.255
Default Gateway : 192.168.12.1
DNS Server : 130.244.127.161,130.244.127.169
Wireless Configuration
Wireless Connection :
MAC Address : 64:D1:A3:11:05:EA
Status : Enable
Network Name(SSID) : Sitecom1105EA
Visibility : Visibility
Security Mode : WPA2 only
DSL
ADSL Firmware Version : V3.20.27.0
Operational Status : Enable
ADSL Modulation : ITU G.992.3(ADSL2)
Annex Mode : Annex_A
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 11.7 29.0
Attenuation (dB) : 12.7 8.9
Data Rate : 8751 478
CRC Error : 0 0
Comunque volevo aggiungere che con la rilevazione problemi del computer dice che il server dns non risponde
HomerJkilla
19-10-2014, 11:26
Problema risolto inserendo dns di google in tcpip4 anziché quello automatico.
Ringrazio comunque.
GIANLUCARAVAZ
19-10-2014, 15:54
ciao a tutti
allora ho risolto il problema dell'ip. Infatti il problema era dovuto al fatto che cercavo di connettermi alla pagina dell'access point tramite pc con ip dinamico. Quando, tramite proprietà tcp/IPv4, ho impostato un ip fisso al mio pc sono entrato subito nella pagina del access point all'indirizzo 192.168.0.234.
gepyilfolle
20-10-2014, 18:34
ho preso un Modem SITECOM X5 N600 router wifi WLM 5600,
ho collegato un hard disk 2,5 FAT32 alla porta usb tramite hub alimentato,
in risorse di rete me lo vede come dispositivo multimediale e non posso caricare nessun file perche in esplora risorse non ho altro, mentre io lo volevo come DLNA, ho provato anche con un hard disk in ext3 ma non lo vede proprio, il DLNA è abilitato, come devo configurare il modem?
grazie
Sitecom Italia
21-10-2014, 16:32
ho preso un Modem SITECOM X5 N600 router wifi WLM 5600,
ho collegato un hard disk 2,5 FAT32 alla porta usb tramite hub alimentato,
in risorse di rete me lo vede come dispositivo multimediale e non posso caricare nessun file perche in esplora risorse non ho altro, mentre io lo volevo come DLNA, ho provato anche con un hard disk in ext3 ma non lo vede proprio, il DLNA è abilitato, come devo configurare il modem?
grazie
Non c'è altro da configurare sul router, FAT32 va bene come file system. Che tipo di file ci sono sull'hard disk? Quale programma stai usando come client DLNA?
gepyilfolle
21-10-2014, 18:07
Non c'è altro da configurare sul router, FAT32 va bene come file system. Che tipo di file ci sono sull'hard disk? Quale programma stai usando come client DLNA?
sull'hard disk ci sono dei file video divx.avi come programma client non so,
io uso una smartTV della samsung e me lo vede come dispositivo multimediale, è normale?.
Arturo94
22-10-2014, 09:39
Ho un modem Sitecom, l'N300, e ha funzionato sempre fino a questa mattina.
Provando a connettermi ho notato che la rete dell'extender non era più composta dal nome della rete wireless (Teletu) più il suffisso _EXT, ma dal nome Sitecom18af89, dal network name praticamente...come se non riconoscesse più la rete wireless per cui era configurato.
Ho provato a resettare tenendo premuto 15 secondi il tasto reset ma niente. Ho anche notato che le luci si accendono prima tutte e tre ma, dopo, quella arancione/rossa rimane completamente spenta e non si accende più. Come posso risolvere il problema? Grazie in anticipo.
Sitecom Italia
22-10-2014, 16:32
sull'hard disk ci sono dei file video divx.avi come programma client non so,
io uso una smartTV della samsung e me lo vede come dispositivo multimediale, è normale?.
Il fatto che venga visto come dispositivo multimediale significa che sta venendo visto come server DLNA appunto.
Come programma client intendo il programma che intende utilizzare sul pc per fruire dei contenuti posti sull'hard disk.
Ho un modem Sitecom, l'N300, e ha funzionato sempre fino a questa mattina.
Provando a connettermi ho notato che la rete dell'extender non era più composta dal nome della rete wireless (Teletu) più il suffisso _EXT, ma dal nome Sitecom18af89, dal network name praticamente...come se non riconoscesse più la rete wireless per cui era configurato.
Ho provato a resettare tenendo premuto 15 secondi il tasto reset ma niente. Ho anche notato che le luci si accendono prima tutte e tre ma, dopo, quella arancione/rossa rimane completamente spenta e non si accende più. Come posso risolvere il problema? Grazie in anticipo.
È un modem o un extender? Può riportarmi il modello esatto, riportato sul lato inferiore del dispositivo? Inizia per WL.
gepyilfolle
22-10-2014, 17:24
Il fatto che venga visto come dispositivo multimediale significa che sta venendo visto come server DLNA appunto.
Come programma client intendo il programma che intende utilizzare sul pc per fruire dei contenuti posti sull'hard disk.
ok, sul pc vedo i file com windows media player, va bene?
Humphr3y
22-10-2014, 18:36
Apri start > nella ricerca scrivi "msconfig" e premi invio > sulla scheda Avvio disabilita il Sitecom control center.
Grazie mille!
Arturo94
23-10-2014, 14:26
È un modem o un extender? Può riportarmi il modello esatto, riportato sul lato inferiore del dispositivo? Inizia per WL.
E' un extender. Il modello è WLX200132401454
gepyilfolle
23-10-2014, 15:36
perdonatemi se scoccio ma vorrei sapere come si fa a connettere una stampante al router e farla riconoscere dal computer.
grazie mille
Sitecom Italia
23-10-2014, 16:28
ok, sul pc vedo i file com windows media player, va bene?
Sì va bene, media player riesce ad aprire e visualizzare i file? Se sì tutto a posto.
E' un extender. Il modello è WLX200132401454
Consiglio di provare a resettarlo tenendo premuto il tasto OPS per 20 secondi, quindi ripetere la procedura d'installazione con il menu Wizard. Se non dovesse risolvere consiglio di rivolgersi al rivenditore per una sostituzione in garanzia.
gepyilfolle
23-10-2014, 17:47
perdonatemi se scoccio ma vorrei sapere come si fa a connettere una stampante al router e farla riconoscere dal computer.
grazie mille
ho provato tutte le soluzioni proposte da assistenza sitecom su altro forum:
Per prima cosa imposti il router in server mode. Il modo più semplice è collegare la stampante prima via usb al pc, installare i driver e verificare il funzionamento. Una volta accertato vada in start > dispositivi e stampanti > clic destro sulla stampante > proprietà stampante (non proprietà) > vada nella scheda Porta, disattivi la porta che ora è selezionata e attivi una porta TCP/IP. Quindi colleghi la stampante al modem e dovrebbe funzionare.
per la porta TCP/IP Può usare 192.168.0.1 cioè l'indirizzo del modem.
Provi da start > dispositivi e stampanti > aggiungi stampante > aggiungi stampante di rete > la stampante non è nell'elenco > aggiungi in base a indirizzo TCP/IP > inserisca \\192.168.0.1 su indirizzo ip, dia ok e verifichi se viene rilevata.
La porta è impostata come server o net usb? Provi se collegando una chiavetta usb riesce ad accedere ai contenuti da computer > connetti unità di rete > \\192.168.0.1
la stampante collegata direttamente al pc funziona.
la porta è impostata come server.
ho provato l'ultimo suggerimento ma con la penna usb non mi fa accedere ai contenuti, mentre viene riconosciuta dalle risorse di rete.
Sitecom Italia
24-10-2014, 13:01
Un momento però, se all'hub sono connessi sia la stampante che la chiavetta il router non li può differenziare. Collegando direttamente uno solo dei due cosa succede?
gepyilfolle
24-10-2014, 16:30
Un momento però, se all'hub sono connessi sia la stampante che la chiavetta il router non li può differenziare. Collegando direttamente uno solo dei due cosa succede?
collegata solo la chiavetta usb,
unità: K
cartella: \\192.168.0.1
errore di rete impossibile accedere a \\192.168.0.1
me la vede solo come dispositivo multimediale in esplora risorse
wailed88
24-10-2014, 20:40
Salve ho comprato questo homeplug 500 wifi 2pack da qualche mese ,
ed a sempre funzionato correttamente ,da qualche giorno però non funziona più ,ho provato a spegnerlo a riaccenderlo fare un reset ma continua a non funzionare il led con l'immagine di una presa è sempre spento su entrambi i pezzi .come posso fare per risolvere il problema o si è semplicemente rotto ???? grazie in anticipo.
Sitecom Italia
27-10-2014, 08:13
collegata solo la chiavetta usb,
unità: K
cartella: \\192.168.0.1
errore di rete impossibile accedere a \\192.168.0.1
me la vede solo come dispositivo multimediale in esplora risorse
Provi allora da una finestra di windows qualsiasi: nella parte in alto con il percorso del file, scriva \\192.168.0.1 e prema invio. Se chiede nome e password inserisca quelli del router. Una volta entrato dovrebbe vedere una cartella chiamata usb_1 o simile. Ci faccia clic destro > connetti unità di rete > metta la spunta su Riconnetti all'avvio e prema Ok.
Salve ho comprato questo homeplug 500 wifi 2pack da qualche mese ,
ed a sempre funzionato correttamente ,da qualche giorno però non funziona più ,ho provato a spegnerlo a riaccenderlo fare un reset ma continua a non funzionare il led con l'immagine di una presa è sempre spento su entrambi i pezzi .come posso fare per risolvere il problema o si è semplicemente rotto ???? grazie in anticipo.
Chiamiamo quello connesso al modem “A” e l’altro, con il wifi, “B”. Vada su B e con una graffetta tenga premuto il tasto di reset per 20 secondi, quindi alla fine lo stacchi e riattacchi dalla presa.
Vada su A e tenga premuto l’unico tastino per 20 secondi, quindi stacchi e riattacchi anche questo.
Ora torni su B e prema il tasto Security per 10 secondi; vada su A e prema ancora Security per 2 secondi. Dovrebbero riconnettersi e funzionare.
gepyilfolle
27-10-2014, 10:34
Provi allora da una finestra di windows qualsiasi: nella parte in alto con il percorso del file, scriva \\192.168.0.1 e prema invio. Se chiede nome e password inserisca quelli del router. Una volta entrato dovrebbe vedere una cartella chiamata usb_1 o simile. Ci faccia clic destro > connetti unità di rete > metta la spunta su Riconnetti all'avvio e prema Ok.
ok fin qua ci siamo, riesco a collegarmi alla chiavetta, ma adesso con la stampante come mi comporto?
grazie per le risposte
Sitecom Italia
27-10-2014, 15:57
ok fin qua ci siamo, riesco a collegarmi alla chiavetta, ma adesso con la stampante come mi comporto?
grazie per le risposte
Dipende da quale delle due vuole collegare, come già detto purtroppo l'utilizzo dell'hub non è supportato.
gepyilfolle
27-10-2014, 16:10
Dipende da quale delle due vuole collegare, come già detto purtroppo l'utilizzo dell'hub non è supportato.
beh a me interessa collegare la stampante in rete, e come gia detto ho provato tutte le soluzioni già suggerite e scritte nel post prima di questo.
la stampante è stata collegata direttamente al modem senza hub.
siberianrat
28-10-2014, 11:53
Salve,
ho acquistato da pochi giorni il Wi-Fi Modem Router X6 N900 (WLM-6600), riscontrando il già noto problema dell'impossibilità di accedere al wifi dopo un riavvio del router.
Purtroppo al momento non risulta possibile effettuare il download dei firmware dal sito della SITECOM; c'è un altro modo per ottenere il firmware?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.