View Full Version : [Thread Ufficiale] Supporto Sitecom Italia
diablos3
11-10-2013, 11:26
Il N600 (WLM-5600) che chipset utilizza per l'adsl?
martinirco
11-10-2013, 17:54
Prova a risalvare gli OpenDNS, quindi vai in Toolbox > Backup e salva una copia della configurazione. Quindi resetta il modem tenendo premuto il tasto OPS per 20 secondi. Torna poi su Toolbox > Backup per ripristinarla.
Finalmente ho risolto disabilitando il Sitecom Cloud Security!!!!
Il DNS che vedo sulla Home e' sempre: 85.37.17.50 ma adesso blocca i siti pericolosi.
Secondo voi mi perdo qualcosa in sicurezza disabilitando il Sitecom Cloud Security? E' realmente utile?
Grazie ancora
Saluti
Sitecom Italia
14-10-2013, 10:07
Il N600 (WLM-5600) che chipset utilizza per l'adsl?
Ralink RT63368 (CPU e ADSL engine) + RT63087 (modem)
Finalmente ho risolto disabilitando il Sitecom Cloud Security!!!!
Il DNS che vedo sulla Home e' sempre: 85.37.17.50 ma adesso blocca i siti pericolosi.
Secondo voi mi perdo qualcosa in sicurezza disabilitando il Sitecom Cloud Security? E' realmente utile?
Grazie ancora
Saluti
Immaginavo potesse anche essere l'SCS.
Fa una cosa simile ai family shield, però il database di siti pericolosi è più ampio perché si appoggia su quelli di HitmanPro, Bitdefender e altri; non ci sono impostazioni di parental control, ma in compenso puoi settare dei filtri da Firewall > URL Filter. Basta inserire la parola chiave nel campo URL e tutti i siti contenenti quella parola verranno filtrati; puoi anche ovviamente filtrare siti specifici.
ZenOMast
14-10-2013, 21:49
ho acquistato un VLM 6600 n900 che a non ne vuole sapere di aprire le porte
o meglio dice che sono aperte ma non lo sono le ho provate di tutte agg firmware compreso niente chiedo aiuto o informazioni grazie
Sitecom Italia
15-10-2013, 07:57
ho acquistato un VLM 6600 n900 che a non ne vuole sapere di aprire le porte
o meglio dice che sono aperte ma non lo sono le ho provate di tutte agg firmware compreso niente chiedo aiuto o informazioni grazie
Come hai verificato se sono aperte? Puoi mandarmi uno screen della pagina di configurazione?
Buongiorno mi piacerebbe sapere dal Portavoce Ufficiale Sitecom Italia se esiste un modem/router con tastino fisico per l'attivazione/disattivazione del wi-fi.
Ho analizzato alcuni nuovi modelli ma pare di no.
Peccato, altro produttori lo fanno...
Sitecom Italia
15-10-2013, 09:21
Buongiorno mi piacerebbe sapere dal Portavoce Ufficiale Sitecom Italia se esiste un modem/router con tastino fisico per l'attivazione/disattivazione del wi-fi.
Ho analizzato alcuni nuovi modelli ma pare di no.
Peccato, altro produttori lo fanno...
No purtroppo nessun modello per il momento ha un tasto fisico per farlo, bisogna entrare nell'interfaccia e disattivarlo da lì.
Seleziona QoS Enable e WRR.
Come WRR Weight puoi selezionare la priorità da dare, puoi mettere ad esempio 15 su highest e numeri inferiori sulle altre, poi dovrai fare qualche prova per verificare quali valori funzionano meglio per le tue esigenze.
Su Rule Index metti 0.
Active : Enable
Destination Mac Address: quello del computer
Ip address: quello del computer
Subnet Mask: 255.255.255.0
Port range: Dagli un range che comprenda le porte che usi per i programmi P2P ma non altri programmi. Idealmente dovresti cambiare le porte ai programmi p2p perché siano adiacenti, oppure puoi creare più regole per ogni porta che vuoi limitare.
Source mac address: vuoto
Ip address: vuoto
Subnet Mask: vuoto
Port range: 1 - 65535
Protocol: TCP/UDP
IPP/DS Field: DSCP
Sotto Actions:
IPP/DS Field: DSCP
Queue #: Low
Gli altri campi li lasci vuoti; volendo puoi mettere l'indirizzo MAC del computer al posto dell'IP, se vuoi mantenere un IP dinamico.
Premi infine Add. Così hai limitato la banda in p2p per un computer; vuoi dare precedenza a un altro, o darla allo stesso computer per applicazioni diverse? In questo caso basta creare un'altra regola in modo analogo, dandogli il range di porte usato dai programmi a cui vuoi dare precedenza e selezionando highest.
Uscirà entro la settimana prossima.:)
grazie troppo gentile.. ottima risposta.. ora le vorrei chiedere se volessi invece creare delle regole da usare su ogni pc che si collega al mio router? posso lasciare mac ed ip liberi?
Sitecom Italia
15-10-2013, 11:54
Per i possessori del 5600: Il problema di autenticazione è stato risolto; il firmware verrà rilasciato con un leggero ritardo per risolvere anche il problema riguardante il QoS sullo stesso modello.
grazie troppo gentile.. ottima risposta.. ora le vorrei chiedere se volessi invece creare delle regole da usare su ogni pc che si collega al mio router? posso lasciare mac ed ip liberi?
Puoi provare, ma penso vada in conflitto con le altre regole.
Desolato
15-10-2013, 13:38
Salve, ho recentemente acquistato il ModemRuter X5 N600 (http://www.sitecom.com/it/wi-fi-modem-router-x5-n600/wlm-5600/p/1579) non riesco ad aggiungere ho aprire le porte per Emule, ho cercato di seguire alcune guide ma senza risultato, come devo fare ?
Grazie
Sitecom Italia
15-10-2013, 13:44
Salve, ho recentemente acquistato il ModemRuter X5 N600 (http://www.sitecom.com/it/wi-fi-modem-router-x5-n600/wlm-5600/p/1579) non riesco ad aggiungere ho aprire le porte per Emule, ho cercato di seguire alcune guide ma senza risultato, come devo fare ?
Grazie
Puoi postarmi uno screenshot di come lo hai configurato?
Desolato
15-10-2013, 14:48
Puoi postarmi uno screenshot di come lo hai configurato?
Ho ripristinato le impostazioni di fabbrica poco fa, ho fatto la seguente:
dalla pagina del 192.168.0.1--> Firewall --> Attivazione Porte e cliccato su " aggiungi servizio" e li ho inserito i parametri TCP e UDP richiesti da Emule, ho fatto il test delle porte che fa emule ma da errore
Sitecom Italia
15-10-2013, 14:50
Ho ripristinato le impostazioni di fabbrica poco fa, ho fatto la seguente:
dalla pagina del 192.168.0.1--> Firewall --> Attivazione Porte e cliccato su " aggiungi servizio" e li ho inserito i parametri TCP e UDP richiesti da Emule, ho fatto il test delle porte che fa emule ma da errore
Prova a farlo da Virtual server, disattivando Attivazione porte. Host IP è l'indirizzo del computer, mentre Remote ip va lasciato vuoto.
Desolato
15-10-2013, 15:32
Prova a farlo da Virtual server, disattivando Attivazione porte. Host IP è l'indirizzo del computer, mentre Remote ip va lasciato vuoto.
Fatto ma non va lo stesso, allego screen
http://i44.tinypic.com/x2ut50.jpg
Sitecom Italia
15-10-2013, 16:43
Fatto ma non va lo stesso, allego screen
http://i44.tinypic.com/x2ut50.jpg
Su indirizzo server bisogna mettere l'indirizzo del computer, non del modem.
Desolato
15-10-2013, 16:52
Sarebbe ipv4 ?
Sitecom Italia
15-10-2013, 17:06
Sarebbe ipv4 ?
È l'indirizzo locale del computer, lo puoi trovare da start > scrivi "cmd" e premi enter > scrivi "ipconfig", inizia per 192.168.0.x
Ciao a tutti, e scusate per il disturbo.
Chiedo al gentile Ambasciatore Sitrecom, quando verranno rilasciati i firmware aggiornati per i modem router WLM-4550 e WLM-4600.
il primo non ha problemi importanti, se non il supporto ipv6, che nell'attuale FW ha problemi e non funziona.
Mentre con il 4600 c'è il problema dello sblocco porte.
Io ne parlai 2-3 mesi fa con il sopra menzionato tecnico, ma a quanto pare lo sblocco porte è comune a tanti modelli nuovi. Penso sia un problema della sezione software del router che ha problemi nello sblocco delle porte, parte simile ai vari modelli nuovi.
Desolato
15-10-2013, 17:21
È l'indirizzo locale del computer, lo puoi trovare da start > scrivi "cmd" e premi enter > scrivi "ipconfig", inizia per 192.168.0.x
l'unico IP che vedo e quello descritto come IPv4 ed e uguale a quello dello Screenshot con finale 100 niente da fare le porte non si aprono
Domanda:
Puo il mio servizio non darmi la possibilità di aprire le porte ? sono con Telecom, prima ero FasWeb sono passato a telecom per non avere più problemi di porte e me li ritrovo lo stesso ? ho pure il NAT limitato
Superdm83
16-10-2013, 11:56
Salve, sono in possesso di un wlm-5501(frmw 2.01) modem/router. La wireless e' configurata con wpa2 a filtro acl. In casa ho diversi dispositivi che utilizzano la wireless (pc e telefoni) senza particolari problemi in generale per quasi tutti gli strumenti.
Un dispositivo pero si disconnette frequentemente, e' un mini-ipad (apple). Il tablet ha sempre avuto una connessione stabile fino a quando non e' stato aggiornato da IOS6 a IOS7. Da quel momento in poi molto spesso durante l'utilizzo si disconnette per poi riconnettersi automaticamente dopo un intervallo di tempo che non sempre e' fisso, ogni tanto si riconnette immediatamente altre volte e' necessario attendere decine di minuti.
Adesso siccome non ho altri dispositivi apple a disposizione con i quali provare la wireless vorrei chidervi se a qualche altro vostro utente e' capitata questa situazione di (pare) scarsa compatibilita'. (ovviamente e' palese che molto probabilmente\sicuramente sia un problema del tablet ma ve lo chiedo giusto per ecsludere tutte le alternative)
P.s. ho gia' provato nell'ordine :
1) disabilitare filtro acl
2) disabilitare wpa2
ma non sono cambiati gli effetti.
grazie per l'attenzione
Daniele
non sono tecnico, ma se il problema è sorto dopo l'aggiornamento da ios 6 a 7, potrebbe essere questa la causa.
Se con gli altri apparecchi con wifi non riscontri problemi, molto probabilmente è il ipad.
Ad esempio, mio fratello ogni tanto riscontra delle disconnessioni o comunque problemi con la wifi con il suo "Sony Xperia Sole", quando con il pc cablato e soprattutto con altri apparecchi wifi collegati non ci sono problemi.
Desolato
17-10-2013, 12:15
l'unico IP che vedo e quello descritto come IPv4 ed e uguale a quello dello Screenshot con finale 100 niente da fare le porte non si aprono
Domanda:
Puo il mio servizio non darmi la possibilità di aprire le porte ? sono con Telecom, prima ero FasWeb sono passato a telecom per non avere più problemi di porte e me li ritrovo lo stesso ? ho pure il NAT limitato
oltre al problema porte pongo pure un'altro quesito che si presenta da quando ho questo modem ruter allego Screenshot, compare solo con Crome e Fox NO con IE
http://i39.tinypic.com/1znrlag.jpg
Ho disinstallato pure il browser ma riappare lo stesso non ho App sui browser installati, ho provato ad aggiornare e quello che ho ottenuto sono solo installazioni di prodotti spam che non c'entrano nulla con il Firmware
oltre al problema porte pongo pure un'altro quesito che si presenta da quando ho questo modem ruter allego Screenshot, compare solo con Crome e Fox NO con IE
http://i39.tinypic.com/1znrlag.jpg
Ho disinstallato pure il browser ma riappare lo stesso non ho App sui browser installati, ho provato ad aggiornare e quello che ho ottenuto sono solo installazioni di prodotti spam che non c'entrano nulla con il Firmware
Disinstalla PC Docktor ed inoltre usa questi tool per ripulire la macchina dalla schifezza che hai installato:
http://www.avast.com/store seleziona Avast Browser Cleanup
http://www.malwarebytes.org/
Desolato
17-10-2013, 13:26
Disinstalla PC Docktor ed inoltre usa questi tool per ripulire la macchina dalla schifezza che hai installato:
http://www.avast.com/store seleziona Avast Browser Cleanup
http://www.malwarebytes.org/
Devo disinstallare un sito ???
P.S
come già detto prima non ho installato nulla, ed il sito e affidabile perché e il mio, comunque ho eseguito lo stesso il tuo suggerimento i broswer sono apposto, il Malware invece me ne a rilevati fino ad ora 41 ed ancora sta scansionando, ma non vorrei che rilevasse " per caso le cure dei software............. "
Desolato
18-10-2013, 07:19
Ripulito dai Malware rilevati, ma lo stesso compare, il problema porte rimane attendo risposta dall'utente Sitecom Italia per avere una soluzione al problema mi seccherebbe un bel po dopo aver speso una certa cifra per avere un hardware di qualità ed avere di questi problemi
Sitecom Italia
18-10-2013, 08:50
Ciao a tutti, e scusate per il disturbo.
Chiedo al gentile Ambasciatore Sitrecom, quando verranno rilasciati i firmware aggiornati per i modem router WLM-4550 e WLM-4600.
il primo non ha problemi importanti, se non il supporto ipv6, che nell'attuale FW ha problemi e non funziona.
Mentre con il 4600 c'è il problema dello sblocco porte.
Io ne parlai 2-3 mesi fa con il sopra menzionato tecnico, ma a quanto pare lo sblocco porte è comune a tanti modelli nuovi. Penso sia un problema della sezione software del router che ha problemi nello sblocco delle porte, parte simile ai vari modelli nuovi.
Per il 4550 verifico e ti faccio sapere.
Per il 4600, verrà controllato il fw nei prossimi giorni, ci vorrà qualche settimana perché sia pronta una nuova versione.
l'unico IP che vedo e quello descritto come IPv4 ed e uguale a quello dello Screenshot con finale 100 niente da fare le porte non si aprono
Domanda:
Puo il mio servizio non darmi la possibilità di aprire le porte ? sono con Telecom, prima ero FasWeb sono passato a telecom per non avere più problemi di porte e me li ritrovo lo stesso ? ho pure il NAT limitato
No il gestore in questo caso non c'entra. Che metodo hai usato per verificare se sono aperte?
Salve, sono in possesso di un wlm-5501(frmw 2.01) modem/router. La wireless e' configurata con wpa2 a filtro acl. In casa ho diversi dispositivi che utilizzano la wireless (pc e telefoni) senza particolari problemi in generale per quasi tutti gli strumenti.
Un dispositivo pero si disconnette frequentemente, e' un mini-ipad (apple). Il tablet ha sempre avuto una connessione stabile fino a quando non e' stato aggiornato da IOS6 a IOS7. Da quel momento in poi molto spesso durante l'utilizzo si disconnette per poi riconnettersi automaticamente dopo un intervallo di tempo che non sempre e' fisso, ogni tanto si riconnette immediatamente altre volte e' necessario attendere decine di minuti.
Adesso siccome non ho altri dispositivi apple a disposizione con i quali provare la wireless vorrei chidervi se a qualche altro vostro utente e' capitata questa situazione di (pare) scarsa compatibilita'. (ovviamente e' palese che molto probabilmente\sicuramente sia un problema del tablet ma ve lo chiedo giusto per ecsludere tutte le alternative)
P.s. ho gia' provato nell'ordine :
1) disabilitare filtro acl
2) disabilitare wpa2
ma non sono cambiati gli effetti.
grazie per l'attenzione
Daniele
Sembra un problema del tablet infatti. Segnalazioni simili alla tua non ne abbiamo ricevute per il momento.
oltre al problema porte pongo pure un'altro quesito che si presenta da quando ho questo modem ruter allego Screenshot, compare solo con Crome e Fox NO con IE
http://i39.tinypic.com/1znrlag.jpg
Ho disinstallato pure il browser ma riappare lo stesso non ho App sui browser installati, ho provato ad aggiornare e quello che ho ottenuto sono solo installazioni di prodotti spam che non c'entrano nulla con il Firmware
Molto strano che ti indirizzi ad altro, mi sa che anche dopo la scansione è rimasto ancora qualcosa che hijacka il link. Ti invio l'ultima versione con la procedura per applicarla manualmente.
Superdm83
18-10-2013, 12:58
Sembra un problema del tablet infatti. Segnalazioni simili alla tua non ne abbiamo ricevute per il momento.
Grazie per la risposta....
Speriamo che vengano rilasciati tali aggiornamenti, perchè altrimenti i nuovi modelli avranno problemi nelle vendite.
il WLM-4550 invece è un modello non più recente, e quindi quelli in vendita sono rimanenze, pur essendo un ottimo Modem router Gigabit ethernet e wifi N.
ho acquistato questo router. Oltre i problemi di autenticazione che sara risolto con il nuovo fw, volevo sapere se si puo implementare la sezione status adsl con piu informazioni ricevute dalla centrale? per esempio la portata della linea , latenza etc. Prima avevo un sitecom n150 x1 e direi che la parte info adsl era pienamente soddisfacente. invece su wlm 5600 sono sole 4 rige di info. Grazie.
Sitecom Italia
21-10-2013, 14:20
Speriamo che vengano rilasciati tali aggiornamenti, perchè altrimenti i nuovi modelli avranno problemi nelle vendite.
il WLM-4550 invece è un modello non più recente, e quindi quelli in vendita sono rimanenze, pur essendo un ottimo Modem router Gigabit ethernet e wifi N.
Il firmware per il 4600 ti posso confermare che è in programma. Per quello del 4550 ti faccio sapere appena ho conferma.
ho acquistato questo router. Oltre i problemi di autenticazione che sara risolto con il nuovo fw, volevo sapere se si puo implementare la sezione status adsl con piu informazioni ricevute dalla centrale? per esempio la portata della linea , latenza etc. Prima avevo un sitecom n150 x1 e direi che la parte info adsl era pienamente soddisfacente. invece su wlm 5600 sono sole 4 rige di info. Grazie.
Con portata intendi quanto aggancia? Quello è il data rate, in fondo su Home > Status. Ti ricordi il codice prodotto (WL-*** o WLM-****) di quello di prima? Per il fw, ti mando un pm.
Il firmware per il 4600 ti posso confermare che è in programma. Per quello del 4550 ti faccio sapere appena ho conferma.
Con portata intendi quanto aggancia? Quello è il data rate, in fondo su Home > Status. Ti ricordi il codice prodotto (WL-*** o WLM-****) di quello di prima? Per il fw, ti mando un pm.
codice prodoto wlm150012001831
questo è il screenshot
http://img843.imageshack.us/img843/4530/ha5s.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/ha5s.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sitecom Italia
21-10-2013, 16:45
codice prodoto wlm150012001831
questo è il screenshot
http://img843.imageshack.us/img843/4530/ha5s.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/ha5s.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie, segnalo in R&D .
Salve a tutti, sono contento che ci sia qualcuno di sitecom sempre disponibile, purtroppo mi sono scontrato anche io con i problemi del suddetto modem...
Comprato pochi giorni fa per il suo prezzo basso rispetto alla concorrenza con simili caratteristiche tecniche dopo pochi giorni la banda a 5 ghz ha smesso di funzionare! Mi spego meglio, la rete è sempre visibile e riesco in teoria a collegarmi con il mio macbook air ma dopo non scambia nemmeno un byte con internet quando cerco di collegarmi ad un qualsiasi sito.
Ho provato ad aggiornare il firmware alla versione 1.21 ma dopo qualche minuto che era tornata a funzionare la banda a 5 ghz ha smesso di scambiare dati... In quel poco tempo ho sentito, visto che ero a poca distanza dal modem, un rumore uscire dallo scatolotto tipo interferenza su un altoparlante, come se friggesse qualcosa... :mc:
Riesco ancora ad usarlo nella banda dei 2.4ghz ma fino a quanto? :ave:
Aspetto con ansia un altro firmware ma se il problema è in hardware...
Ho comprato apposta questo prodotto perchè avevo un NAS e mi faceva comodo la porta gigabit e poi la banda a 5 ghz per collegarlo al computer come unico dispositivo e lasciare tutte le altre cose tipo palmari, webcam ip, smart tv, ecc sui 2.4ghz sennò mi tenevo l'airport express con la porta 10/100, switch di rete ed il vecchio modem... :muro:
Sitecom Italia
22-10-2013, 08:03
Salve a tutti, sono contento che ci sia qualcuno di sitecom sempre disponibile, purtroppo mi sono scontrato anche io con i problemi del suddetto modem...
Comprato pochi giorni fa per il suo prezzo basso rispetto alla concorrenza con simili caratteristiche tecniche dopo pochi giorni la banda a 5 ghz ha smesso di funzionare! Mi spego meglio, la rete è sempre visibile e riesco in teoria a collegarmi con il mio macbook air ma dopo non scambia nemmeno un byte con internet quando cerco di collegarmi ad un qualsiasi sito.
Ho provato ad aggiornare il firmware alla versione 1.21 ma dopo qualche minuto che era tornata a funzionare la banda a 5 ghz ha smesso di scambiare dati... In quel poco tempo ho sentito, visto che ero a poca distanza dal modem, un rumore uscire dallo scatolotto tipo interferenza su un altoparlante, come se friggesse qualcosa... :mc:
Riesco ancora ad usarlo nella banda dei 2.4ghz ma fino a quanto? :ave:
Aspetto con ansia un altro firmware ma se il problema è in hardware...
Ho comprato apposta questo prodotto perchè avevo un NAS e mi faceva comodo la porta gigabit e poi la banda a 5 ghz per collegarlo al computer come unico dispositivo e lasciare tutte le altre cose tipo palmari, webcam ip, smart tv, ecc sui 2.4ghz sennò mi tenevo l'airport express con la porta 10/100, switch di rete ed il vecchio modem... :muro:
Credo proprio sia un problema hardware. Puoi chiedere una sostituzione in garanzia nel punto vendita in cui l'hai comprato.
Credo proprio sia un problema hardware. Puoi chiedere una sostituzione in garanzia nel punto vendita in cui l'hai comprato.
Sono stupito che mi venga detto subito di cambiare il prodotto, mi sa che voi della Sitecom sapete che c'è qualcosa che non va nei vostri prodotti nonostante siano ancora in vendita... A pensare ancora più male capirei anche il perchè di un prezzo così basso ma spero non sia così.
Non vedo cosa poi serva cambiare il prodotto con uno uguale visto che ne esiste una sola versione ''v1001'', stessi chip stessi problemi...
Se a breve è promesso un nuovo firmware posso aspettare di installarlo e poi valutare se è migliorato qualcosa.
Piuttosto sono un pirla io perchè non ho tenuto i pezzi interni dell'imballaggio, sennò sarei tornato a farmelo rimborsare piuttosto che cambiarlo. Comunque tutti i modem che ho avuto fino adesso hanno sempre funzionato come orologi svizzeri, mai mi sarei immaginato dei malfunzionamenti tali e dopo pochi giorni soltanto... Visto come funziona bene l'airport express (a parte la lan 10/100 e non gigabit) peccato che non esista un modem adsl della apple :cry:
Superdm83
22-10-2013, 14:43
peccato che non esista un modem adsl della apple :cry:
:muro: :muro: :muro: perchè scrivete queste cose !?!?!?!?!
:muro: :muro: :muro: perchè scrivete queste cose !?!?!?!?!
Scusa, ce l'hai con la ditta della mela o con la mia semplice aspettativa che un prodotto funzioni come tutti quelli della sua categoria???
Buongiorno, dopo aver installato a dovere tutti i driver e le utility, provato sia su XP, che su Vista, che su 7, sulla barra delle notifiche compare sempre la scala a tacche di colore bianco, con la didascalia che dice che è l'adapter "è scollegato".
Infatti non trova nessuna rete. Provato in modalità Punto di accesso, e funziona. In modalità Stazione invece non c'è verso, lo vede sempre come "scollegato". Le ho provate davvero tutte. Può darsi che sia saltato qualcosa nel chipset?
Grazie.
Pur riconoscendo che le due lire che la ditta della mela investe in sviluppo del prodotto te le fa pagare tot volte di più al momento dell'acquisto e che una benedetta porta gigabit sull'airport express avrebbe fatto concorrenza ai prodotti più costosi, alla fine quello che fa lo fa meglio e da sola senza configurazioni complicate... ad esempio l'airport mi ''risveglia'' la stampante dallo stato di standby mentre il modem sitecom se la stampante è in modalità risparmio energia non la vede... Anche la banda a 5 ghz butta fuori un segnale più forte e soprattutto STABILE nel tempo..,
tira&molla
22-10-2013, 20:42
Come da oggetto sto testando il nuovo Firmware per WLM-5600 dal giorno 18 del mese in corso, e per il momento posso dire con soddisfazione che le problematiche lamentate, ossia riguardo a: errori di autenticazione wi-fi dopo il reboot, sembra che attualmente non si verifichino più.
Informo inoltre, il moderatore Sitecom, che ho modificato sia la passw. di accesso al router che l'Ssid e la passw. del wi-fi senza, per il momento incontrare difficoltà alcuna. :)
Lucaotto
22-10-2013, 21:03
Come da oggetto sto testando il nuovo Firmware per WLM-5600 dal giorno 18 del mese in corso, e per il momento posso dire con soddisfazione che le problematiche lamentate, ossia riguardo a: errori di autenticazione wi-fi dopo il reboot, sembra che attualmente non si verifichino più.
Informo inoltre, il moderatore Sitecom, che ho modificato sia la passw. di accesso al router che l'Ssid e la passw. del wi-fi senza, per il momento incontrare difficoltà alcuna. :)
Confermo. Installato solo ieri ma per ora non ho avuto i problemi del vecchio firmware.
Logicamente se noto qualche anomalia la segnalo
suggerisco sui modelli nuovi di sitecom, di testare se funziona lo sblocco delle porte TCP UDP, utilizzate da software come emule e utorrent, e altri.
Sitecom Italia
23-10-2013, 08:15
Sono stupito che mi venga detto subito di cambiare il prodotto, mi sa che voi della Sitecom sapete che c'è qualcosa che non va nei vostri prodotti nonostante siano ancora in vendita... A pensare ancora più male capirei anche il perchè di un prezzo così basso ma spero non sia così.
Non vedo cosa poi serva cambiare il prodotto con uno uguale visto che ne esiste una sola versione ''v1001'', stessi chip stessi problemi...
Se a breve è promesso un nuovo firmware posso aspettare di installarlo e poi valutare se è migliorato qualcosa.
Non c'entra il chipset nè il firmware; se mi parli di "un rumore uscire dallo scatolotto tipo interferenza su un altoparlante, come se friggesse qualcosa" mi pare ovvio che sia un difetto di fabbrica, probabilmente un condensatore fallato, e che il tuo esemplare - non il design del modello - sia difettoso. Per questo ti consiglio di sostituirlo.
Buongiorno, dopo aver installato a dovere tutti i driver e le utility, provato sia su XP, che su Vista, che su 7, sulla barra delle notifiche compare sempre la scala a tacche di colore bianco, con la didascalia che dice che è l'adapter "è scollegato".
Infatti non trova nessuna rete. Provato in modalità Punto di accesso, e funziona. In modalità Stazione invece non c'è verso, lo vede sempre come "scollegato". Le ho provate davvero tutte. Può darsi che sia saltato qualcosa nel chipset?
Grazie.
Con quale modello stai avendo questo problema?
Come da oggetto sto testando il nuovo Firmware per WLM-5600 dal giorno 18 del mese in corso, e per il momento posso dire con soddisfazione che le problematiche lamentate, ossia riguardo a: errori di autenticazione wi-fi dopo il reboot, sembra che attualmente non si verifichino più.
Informo inoltre, il moderatore Sitecom, che ho modificato sia la passw. di accesso al router che l'Ssid e la passw. del wi-fi senza, per il momento incontrare difficoltà alcuna. :)
Confermo. Installato solo ieri ma per ora non ho avuto i problemi del vecchio firmware.
Logicamente se noto qualche anomalia la segnalo
Ottimo, tenetemi aggiornato. :)
Con quale modello stai avendo questo problema?
È il WiFi USB Adapter N300 WLA-2100.
Non c'entra il chipset nè il firmware; se mi parli di "un rumore uscire dallo scatolotto tipo interferenza su un altoparlante, come se friggesse qualcosa" mi pare ovvio che sia un difetto di fabbrica, probabilmente un condensatore fallato, e che il tuo esemplare - non il design del modello - sia difettoso. Per questo ti consiglio di sostituirlo.
Al momento ho risolto riconsegnando il prodotto al negozio usufruendo del diritto di recesso (l'avevo preso da pochi giorni ed ho recuperato l'imballaggio originale). Mi hanno fatto un buono, magari tornerò a comprare un vostro prodotto appena sentirò che i problemi sono stati risolti.
A proposito che versione del firmware usano quegli ultimi utenti che stanno testando il modem e si trovano bene?
Il vecchio modem che sono tornato ad usare è sempre vostro, un sitecom wl-612 che funziona come un mulo da anni pur scaldando un bel pò. Non ho mai avuto bisogno nemmeno di aggiornare firmware, per questo mi stupivo di come un prodotto simile potesse avere quei problemi.
Saluti a tutti
Sitecom Italia
23-10-2013, 12:00
Al momento ho risolto riconsegnando il prodotto al negozio usufruendo del diritto di recesso (l'avevo preso da pochi giorni ed ho recuperato l'imballaggio originale). Mi hanno fatto un buono, magari tornerò a comprare un vostro prodotto appena sentirò che i problemi sono stati risolti.
A proposito che versione del firmware usano quegli ultimi utenti che stanno testando il modem e si trovano bene?
Il vecchio modem che sono tornato ad usare è sempre vostro, un sitecom wl-612 che funziona come un mulo da anni pur scaldando un bel pò. Non ho mai avuto bisogno nemmeno di aggiornare firmware, per questo mi stupivo di come un prodotto simile potesse avere quei problemi.
Saluti a tutti
La 1.22, anche se risolve una problematica diversa.
Sitecom Italia
23-10-2013, 14:52
È il WiFi USB Adapter N300 WLA-2100.
Prova a disinstallare sia driver che utility. Quindi da qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=21&PFid=48&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true) prova a scaricare i driver per RTL8192SU. Hai provato anche a connettere l'adapter via WPS al router?
Salve, possiedo un WLM-6600/v1001-N600 e devo dire che rispetto al mio Atlantis che ho mandato in pensione non mi soddisfa!
All'accensione del Notebook (collegato wifi) spesso non mi si collega in internet!! devo piu' volte disconnettermi e riconnettermi!....
comunque volevo sapere se ci sara' anche per questo modello un aggiornamento del software.:(
non sono il tecnico ufficiale, ma se ti interessa, QUI (http://www.sitecom.com/file/firmware/zip/15364) trovi l'ultimo firmware disponibile (ultima versione disponibile FW 1.11).
In genere risolvono eventuali problemi.
Sitecom Italia
24-10-2013, 07:58
Salve, possiedo un WLM-6600/v1001-N600 e devo dire che rispetto al mio Atlantis che ho mandato in pensione non mi soddisfa!
All'accensione del Notebook (collegato wifi) spesso non mi si collega in internet!! devo piu' volte disconnettermi e riconnettermi!....
comunque volevo sapere se ci sara' anche per questo modello un aggiornamento del software.:(
Ti ho mandato un mp.
WLM-5600 aggiornato al firmware 1.22 devo dire problemi all'autentificazione wi-fi risolto, non ho più visto riavvii del modem, sono contento del prodotto.
Ripropongo un quesito posto un po' di tempo fa:
HD usb formattato NTFS collegato direttamente al Router, trasferimento file da Pc collegato con cavo (verificato gigabit nelle proprietà) molto lento 1,2 MB/s. La prova l'ho fatta dallo stesso Pc prima con un file unico da 1GB poi con foto da circa 5MB l'una ,per un totale sempre di 1GB e con 2 sistemi operativi diversi: Win7 e Linux. Lo stesso HD collegato direttamente al PC via USB trasferisce a 40/50MB/s. Ho fatto anche una altra prova, ho collegato questo HD ad un box multimediale LaCie collegato al router con un cavo, 10/100 è la massima capacità di questo box. Provato a copiare gli stessi file dallo stesso PC e mi ha sorpreso che la velocità rispetto all'HD collegato direttamente al router è circa 6 volte superiore cioè 6.6MB/s. Questo mi fa pensare che il router gestisce molto male la sua USB come se fosse di tipo 1 e non 2.
Successivamente al posto dell'Hd, al router, ho collegato una pen drive formattata in fat32 mi aspettavo la stessa velocità dell'hd cioè 1,2mb/s invece trasferiva a 5/6 Mb/s, il problema sembra quindi sulla gestione del file system NTFS
Sent using Tapatalk
Prova a disinstallare sia driver che utility. Quindi da qui (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=21&PFid=48&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true) prova a scaricare i driver per RTL8192SU. Hai provato anche a connettere l'adapter via WPS al router?
Grazie innanzitutto per la risposta. Ho fatto quanto sopra, provando e riprovando in diverse modalità, ma purtroppo sembra che quei driver nemmeno li veda, continuando a dare il messaggio "impossibile trovare i driver per il dispositivo". Per quanto riguarda il WPS, purtroppo credo che il mio router non lo supporti (ho un D-LINK DVA-G3670B).
Sitecom Italia
24-10-2013, 14:23
Grazie innanzitutto per la risposta. Ho fatto quanto sopra, provando e riprovando in diverse modalità, ma purtroppo sembra che quei driver nemmeno li veda, continuando a dare il messaggio "impossibile trovare i driver per il dispositivo". Per quanto riguarda il WPS, purtroppo credo che il mio router non lo supporti (ho un D-LINK DVA-G3670B).
Li hai disinstallati da pannello di controllo > gestione dispositivi? Hai provato a fare anche una pulizia con Ccleaner, Glary utilities o simili prima di reinstallare?
La chiavetta è nuova, o ha smesso di funzionare?
WLM-5600 aggiornato al firmware 1.22 devo dire problemi all'autentificazione wi-fi risolto, non ho più visto riavvii del modem, sono contento del prodotto.
Ripropongo un quesito posto un po' di tempo fa:
HD usb formattato NTFS collegato direttamente al Router, trasferimento file da Pc collegato con cavo (verificato gigabit nelle proprietà) molto lento 1,2 MB/s. La prova l'ho fatta dallo stesso Pc prima con un file unico da 1GB poi con foto da circa 5MB l'una ,per un totale sempre di 1GB e con 2 sistemi operativi diversi: Win7 e Linux. Lo stesso HD collegato direttamente al PC via USB trasferisce a 40/50MB/s. Ho fatto anche una altra prova, ho collegato questo HD ad un box multimediale LaCie collegato al router con un cavo, 10/100 è la massima capacità di questo box. Provato a copiare gli stessi file dallo stesso PC e mi ha sorpreso che la velocità rispetto all'HD collegato direttamente al router è circa 6 volte superiore cioè 6.6MB/s. Questo mi fa pensare che il router gestisce molto male la sua USB come se fosse di tipo 1 e non 2.
Successivamente al posto dell'Hd, al router, ho collegato una pen drive formattata in fat32 mi aspettavo la stessa velocità dell'hd cioè 1,2mb/s invece trasferiva a 5/6 Mb/s, il problema sembra quindi sulla gestione del file system NTFS
Sent using Tapatalk
Hai fatto la prova solo mandando i file da pc a hard disk, o anche al contrario? Potrebbe essere dovuto alla velocità di scrittura dell'hard disk. Verifico qui e ti faccio sapere.
WLM-5600 aggiornato al firmware 1.22 devo dire problemi all'autentificazione wi-fi risolto, non ho più visto riavvii del modem, sono contento del prodotto.
Ripropongo un quesito posto un po' di tempo fa:
HD usb formattato NTFS collegato direttamente al Router, trasferimento file da Pc collegato con cavo (verificato gigabit nelle proprietà) molto lento 1,2 MB/s. La prova l'ho fatta dallo stesso Pc prima con un file unico da 1GB poi con foto da circa 5MB l'una ,per un totale sempre di 1GB e con 2 sistemi operativi diversi: Win7 e Linux. Lo stesso HD collegato direttamente al PC via USB trasferisce a 40/50MB/s. Ho fatto anche una altra prova, ho collegato questo HD ad un box multimediale LaCie collegato al router con un cavo, 10/100 è la massima capacità di questo box. Provato a copiare gli stessi file dallo stesso PC e mi ha sorpreso che la velocità rispetto all'HD collegato direttamente al router è circa 6 volte superiore cioè 6.6MB/s. Questo mi fa pensare che il router gestisce molto male la sua USB come se fosse di tipo 1 e non 2.
Successivamente al posto dell'Hd, al router, ho collegato una pen drive formattata in fat32 mi aspettavo la stessa velocità dell'hd cioè 1,2mb/s invece trasferiva a 5/6 Mb/s, il problema sembra quindi sulla gestione del file system NTFS
Volevo citare il messaggio per porre una domanda a chi è più esperto di me... Ultimamente i modem hanno reti lan gigabit, wifi ''n'' a 300 o più mb/s ma internamente lo scatolotto a che velocità si scambia i dati, ad esempio se col pc in wifi mi collego ad un hard disk di rete collegato alla lan gigabit del router nel passaggio dei dati tra le due interfacce il router fa da ''collo di bottiglia'' o le uniche limitazioni sono ad esempio il segnale debole wifi ?
WLM-5600 aggiornato al firmware 1.22 devo dire problemi all'autentificazione wi-fi risolto, non ho più visto riavvii del modem, sono contento del prodotto.
Dove è disponibile il link per il download? Il sito sitecom riporta ancora la versione 1.21.
Dove è disponibile il link per il download? Il sito sitecom riporta ancora la versione 1.21.
Me l'ha mandato via mail direttamente il responsabile Sitecom, vedrai che domani ti chiederà la mail per inviartelo, probabilmente la versione non é stata ancora ufficializzata
Sent using Tapatalk
Li hai disinstallati da pannello di controllo > gestione dispositivi? Hai provato a fare anche una pulizia con Ccleaner, Glary utilities o simili prima di reinstallare?
La chiavetta è nuova, o ha smesso di funzionare?
Allora, per tagliare la testa al toro, adesso ho eseguito il ripristino configurazione di sistema a prima di tutte queste installazioni/disinstallazioni.
Prima di reinstallare di nuovo, volevo chiederti un chiarimento: mi hai detto di scaricare dal sito Realtek i driver per RTL8192SU, però il sistema nomina il dispositivo come RTL8191S. Ho visto che su quel sito ci sono anche i driver per RTL8191SU e RTL8191SE-VA2, potresti gentilmente confermarmi quale scaricare fra questi?
Per quanto riguarda l’ultima domanda, la chiavetta ha smesso di funzionare dopo aver effettuato la riformattazione del disco fisso e reinstallato Windows. La chiavetta nel frattempo è rimasta inserita. Può essere che ciò abbia influito sulla chiavetta?
Grazie.
Sitecom Italia
25-10-2013, 08:43
Volevo citare il messaggio per porre una domanda a chi è più esperto di me... Ultimamente i modem hanno reti lan gigabit, wifi ''n'' a 300 o più mb/s ma internamente lo scatolotto a che velocità si scambia i dati, ad esempio se col pc in wifi mi collego ad un hard disk di rete collegato alla lan gigabit del router nel passaggio dei dati tra le due interfacce il router fa da ''collo di bottiglia'' o le uniche limitazioni sono ad esempio il segnale debole wifi ?
Per il wifi ovviamente dipende dalla distanza a cui sei. Il bottleneck di solito è l'hard disk, sempre che ovviamente non sia un SSD, o la USB.
Me l'ha mandato via mail direttamente il responsabile Sitecom, vedrai che domani ti chiederà la mail per inviartelo, probabilmente la versione non é stata ancora ufficializzata
Sent using Tapatalk
Sì è una quick fix per questo problema, verrà messa sul sito a giorni.
Dove è disponibile il link per il download? Il sito sitecom riporta ancora la versione 1.21.
Mandami pure il tuo indirizzo mail per mp.
Allora, per tagliare la testa al toro, adesso ho eseguito il ripristino configurazione di sistema a prima di tutte queste installazioni/disinstallazioni.
Prima di reinstallare di nuovo, volevo chiederti un chiarimento: mi hai detto di scaricare dal sito Realtek i driver per RTL8192SU, però il sistema nomina il dispositivo come RTL8191S. Ho visto che su quel sito ci sono anche i driver per RTL8191SU e RTL8191SE-VA2, potresti gentilmente confermarmi quale scaricare fra questi?
Dovrebbe essere RTL8192SU appunto, mi sembra strano che ti rilevi quello però. Verifico e ti faccio sapere.
Per quanto riguarda l’ultima domanda, la chiavetta ha smesso di funzionare dopo aver effettuato la riformattazione del disco fisso e reinstallato Windows. La chiavetta nel frattempo è rimasta inserita. Può essere che ciò abbia influito sulla chiavetta?
Grazie.
Non dovrebbe, sarebbe molto strano se fosse stato causato da questo.
Sitecom Italia
25-10-2013, 10:20
WLM-5600 aggiornato al firmware 1.22 devo dire problemi all'autentificazione wi-fi risolto, non ho più visto riavvii del modem, sono contento del prodotto.
Ripropongo un quesito posto un po' di tempo fa:
HD usb formattato NTFS collegato direttamente al Router, trasferimento file da Pc collegato con cavo (verificato gigabit nelle proprietà) molto lento 1,2 MB/s. La prova l'ho fatta dallo stesso Pc prima con un file unico da 1GB poi con foto da circa 5MB l'una ,per un totale sempre di 1GB e con 2 sistemi operativi diversi: Win7 e Linux. Lo stesso HD collegato direttamente al PC via USB trasferisce a 40/50MB/s. Ho fatto anche una altra prova, ho collegato questo HD ad un box multimediale LaCie collegato al router con un cavo, 10/100 è la massima capacità di questo box. Provato a copiare gli stessi file dallo stesso PC e mi ha sorpreso che la velocità rispetto all'HD collegato direttamente al router è circa 6 volte superiore cioè 6.6MB/s. Questo mi fa pensare che il router gestisce molto male la sua USB come se fosse di tipo 1 e non 2.
Successivamente al posto dell'Hd, al router, ho collegato una pen drive formattata in fat32 mi aspettavo la stessa velocità dell'hd cioè 1,2mb/s invece trasferiva a 5/6 Mb/s, il problema sembra quindi sulla gestione del file system NTFS
Sent using Tapatalk
Il modem è in modalità NET USB o server?
Dovrebbe essere RTL8192SU appunto, mi sembra strano che ti rilevi quello però. Verifico e ti faccio sapere.
Grazie mille.
Sitecom Italia
25-10-2013, 12:25
Grazie mille.
Rettifico: è RTL8191SU, anche se in teoria 8192SU e 8191SU hanno lo stesso driver.
Rettifico: è RTL8191SU, anche se in teoria 8192SU e 8191SU hanno lo stesso driver.
Ok, allora scarico ed installo i driver. Poi riavvio così come richiesto dal sistema. Una volta riavviato inserisco la chiavetta. È questa la procedura corretta?
Sitecom Italia
25-10-2013, 13:49
Ok, allora scarico ed installo i driver. Poi riavvio così come richiesto dal sistema. Una volta riavviato inserisco la chiavetta. È questa la procedura corretta?
Esatto.
Esatto.
Allora, estraggo i file, e clicco sull'eseguibile. Esegue tutta l'installazione e mi chiede di riavviare. Al riavvio, nell'area di notifica compare l'icona Realtek con una X rossa e la didascalia "non è stato trovato REALTEK 11n USB Wireless LAN". Inserisco la chiavetta e dopo pochi secondi appare la finestra "Trovato nuovo hardware - È necessario installare il driver RTL8191S WLAN Adapter" con tre opzioni. Clicco sulla prima (consigliata) "Individuare e installare il driver - Seguire la procedura guidata per l'installazione del driver per il dispositivo", e mi appare una nuova finestra con due opzioni: "Inserire il disco distribuito con RTL8191S WLAN Adapter - Se si dispone del disco fornito con il dispositivo, inserirlo nell'unità. Verrà eseguita automaticamente la ricerca di driver in tale disco" e "Disco non disponibile. mostra altre opzioni." Clicco sulla seconda, e poi, in pratica, o cerca il driver su internet, e non lo trova, oppure me lo fa cercare sul computer. Io, anche da Gestione dispositivi, lo indirizzo sulla cartella che ho estratto prima >88_91_92_SU_Driver >VistaX86, ma mi si apre una finestra "Impossibile installare il RTL8191S WLAN Adapter - Impossibile trovare software driver per il dispositivo." :muro:
gattogiulianone
25-10-2013, 21:10
Il surriscaldamento può essere causa di problemi ma in genere gli extender non scaldano molto.
Ciao, riesumo questo post per festeggiare con voi il fatto che il range extender ha ripreso a funzionare regolarmente e non faccio hard reset da più di un mese;
L'unica cosa che mi viene da pensare, dato che i problemi succedevano in estate e avevano il picco ad agosto, è a un eccessivo surriscaldamento dovuto a scarsa ventilazione (la casa è un seminterrato, e il RE era sopra un armadio)
Quindi, rock on Sitecom :cool:
Marco@HW
26-10-2013, 00:25
Salve ho acquistato qualche giorno fa il modem router wlm5600 ma non riesco a collegarmi stabilmente ad internet su nessuna delle due reti..
Ho letto che c'è un problema di firmware e che la versione aggiornata 1.22 dovrebbe risolvere il problema ma non è ancora disponibile.
Potreste mandarmi il firmware aggiornato via email? Grazie
PLICCIAR
26-10-2013, 08:43
Buongiorno,
ho acquistato un Modem Router WLM-2600 V1 versione SW 1.21 ma non funzionano le stampanti AirPrint.
C'è qualche soluzione possibile al problema?
Grazie mille
Piergiorgio
Lucaotto
26-10-2013, 11:01
Posso confermare che con il firmware 1.22 i problemi che aveva questo router sono stati risolti.
Dopo aver fatto l'aggiornamento non ho riscontrato nessun problema.
Router acceso 24 ore su 24, mai perso un colpo.
Per essere proprio fiscali segnalo che quando si apre la pagina di configurazione la lingua torna sempre in inglese e bisogna rimetterla in italiano. Nulla però di importate. Si protrebbe inserire la risoluzione su evantuali firmware futuri come minor bug
francescobastiani
26-10-2013, 12:20
Buon giorno
Ho un router Sitecom WLR-2100 V1 001 con fw aggiornato alla ver. 1.12 collegato con un modem D-Link DSL-320B e linea Telecom ADSL 640 Kb (no 7 MB).
Sul pc è collegata una antenna Belkin usb n300 come il router per collegamento Wi-Fi resosi recentemente necessario.
Il problema è che su alcuni siti (es. questo e Ebay) ho gli errori http408 e http409 server occupato oppure impossibile visualizzare la pagina, questo dopo un lungo tempo di attesa.
Su Ebay non riesco a entrare nelle inserzioni e a fare ricerche.
Se collego il modem direttamente al pc (su porta ethernet), come è stato fino a pochi giorni fa, il problema non si presenta.
Ci sono dei settaggi da modificare per far dialogare router e modem?
Grazie saluti
PerezDeQueya80
26-10-2013, 13:55
Salve.
Ho 4 LN-515 v1 001 che tutto d'un tratto hanno smesso di comunicare tra di loro.
Vorrei fare un hard reset ma non riesco, premo il reset per 15 secondi (precisi di orologio, anche 20 come scritto sul manuale pdf) ma i led non danno segni di vita, non si spegne e accende o nulla del genere.
Sono disperato, come posso fare?
Grazie mille.
P.S. visto che l'utility homeplug200 vede il powerline direttamente connesso al pc (e solo lui), non è che esiste qualche procedura per poter fare l'hard reset direttamente dall'utility o comunque dal pc?
Tra l'altro la password richiesta nell'utility non è scritta da nessuna parte, nè sulla confezione, nè sul dispositivo nè su nessuna carta annessa... :(
Salve da stamattina l'adattatore usb in oggetto non funziona più; ho provato a richiedere assistenza tramite il sito ma non ci riesco. Come posso fare?
Marco@HW
28-10-2013, 13:54
Posso confermare che con il firmware 1.22 i problemi che aveva questo router sono stati risolti.
Dopo aver fatto l'aggiornamento non ho riscontrato nessun problema.
Router acceso 24 ore su 24, mai perso un colpo.
Per essere proprio fiscali segnalo che quando si apre la pagina di configurazione la lingua torna sempre in inglese e bisogna rimetterla in italiano. Nulla però di importate. Si protrebbe inserire la risoluzione su evantuali firmware futuri come minor bug
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe inviarmi il nuovo firmware 1.22 per il WLM-5600 X5 N600 su email privata?Dal supporto non ho ancora avuto riscontro...
Ho visto che dal sito sitecom non l'hanno ancora aggiornato e vorrei provare a installarlo e veirfcare se tutto funzion a prima di andare a restituire il modem e farmi rendere i soldi!...scusate l'insistenza ma sono già passati 9 giorni dall'acquisto e non vorrei non me lo riprendessero più....
grazie
Sitecom Italia
28-10-2013, 15:24
Allora, estraggo i file, e clicco sull'eseguibile. Esegue tutta l'installazione e mi chiede di riavviare. Al riavvio, nell'area di notifica compare l'icona Realtek con una X rossa e la didascalia "non è stato trovato REALTEK 11n USB Wireless LAN". Inserisco la chiavetta e dopo pochi secondi appare la finestra "Trovato nuovo hardware - È necessario installare il driver RTL8191S WLAN Adapter" con tre opzioni. Clicco sulla prima (consigliata) "Individuare e installare il driver - Seguire la procedura guidata per l'installazione del driver per il dispositivo", e mi appare una nuova finestra con due opzioni: "Inserire il disco distribuito con RTL8191S WLAN Adapter - Se si dispone del disco fornito con il dispositivo, inserirlo nell'unità. Verrà eseguita automaticamente la ricerca di driver in tale disco" e "Disco non disponibile. mostra altre opzioni." Clicco sulla seconda, e poi, in pratica, o cerca il driver su internet, e non lo trova, oppure me lo fa cercare sul computer. Io, anche da Gestione dispositivi, lo indirizzo sulla cartella che ho estratto prima >88_91_92_SU_Driver >VistaX86, ma mi si apre una finestra "Impossibile installare il RTL8191S WLAN Adapter - Impossibile trovare software driver per il dispositivo." :muro:
A questo punto non resta che pensare a un problema hardware, quanto tempo fa l'hai comprata?
Buongiorno,
ho acquistato un Modem Router WLM-2600 V1 versione SW 1.21 ma non funzionano le stampanti AirPrint.
C'è qualche soluzione possibile al problema?
Grazie mille
Piergiorgio
Verifico e ti faccio sapere.
Posso confermare che con il firmware 1.22 i problemi che aveva questo router sono stati risolti.
Dopo aver fatto l'aggiornamento non ho riscontrato nessun problema.
Router acceso 24 ore su 24, mai perso un colpo.
Per essere proprio fiscali segnalo che quando si apre la pagina di configurazione la lingua torna sempre in inglese e bisogna rimetterla in italiano. Nulla però di importate. Si protrebbe inserire la risoluzione su evantuali firmware futuri come minor bug
Sì il cambio di lingua non viene salvato; non penso sia un bug, comunque segnalo.
Buon giorno
Ho un router Sitecom WLR-2100 V1 001 con fw aggiornato alla ver. 1.12 collegato con un modem D-Link DSL-320B e linea Telecom ADSL 640 Kb (no 7 MB).
Sul pc è collegata una antenna Belkin usb n300 come il router per collegamento Wi-Fi resosi recentemente necessario.
Il problema è che su alcuni siti (es. questo e Ebay) ho gli errori http408 e http409 server occupato oppure impossibile visualizzare la pagina, questo dopo un lungo tempo di attesa.
Su Ebay non riesco a entrare nelle inserzioni e a fare ricerche.
Se collego il modem direttamente al pc (su porta ethernet), come è stato fino a pochi giorni fa, il problema non si presenta.
Ci sono dei settaggi da modificare per far dialogare router e modem?
Grazie saluti
Strano. Prova, dall'interfaccia del router Sitecom, a disabilitare l'SCS da Toolbox > Cloud Security.
Salve.
Ho 4 LN-515 v1 001 che tutto d'un tratto hanno smesso di comunicare tra di loro.
Vorrei fare un hard reset ma non riesco, premo il reset per 15 secondi (precisi di orologio, anche 20 come scritto sul manuale pdf) ma i led non danno segni di vita, non si spegne e accende o nulla del genere.
Sono disperato, come posso fare?
Grazie mille.
P.S. visto che l'utility homeplug200 vede il powerline direttamente connesso al pc (e solo lui), non è che esiste qualche procedura per poter fare l'hard reset direttamente dall'utility o comunque dal pc?
Tra l'altro la password richiesta nell'utility non è scritta da nessuna parte, nè sulla confezione, nè sul dispositivo nè su nessuna carta annessa... :(
Ciao, la password è riportata sugli homeplug, sarebbe il codice DAK. Hard reset dalla utility purtroppo non si può fare. Hanno smesso di funzionare tutti e 4? Hai provato anche a scambiarli, o collegarli a delle prese diverse?
Salve da stamattina l'adattatore usb in oggetto non funziona più; ho provato a richiedere assistenza tramite il sito ma non ci riesco. Come posso fare?
Puoi farlo da qui: http://sitecom.com/it/stai-cercando-una-soluzione-nessun-problema/277?product=223&version=V1-001
Salve ho acquistato qualche giorno fa il modem router wlm5600 ma non riesco a collegarmi stabilmente ad internet su nessuna delle due reti..
Ho letto che c'è un problema di firmware e che la versione aggiornata 1.22 dovrebbe risolvere il problema ma non è ancora disponibile.
Potreste mandarmi il firmware aggiornato via email? Grazie
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe inviarmi il nuovo firmware 1.22 per il WLM-5600 X5 N600 su email privata?Dal supporto non ho ancora avuto riscontro...
Ho visto che dal sito sitecom non l'hanno ancora aggiornato e vorrei provare a installarlo e veirfcare se tutto funzion a prima di andare a restituire il modem e farmi rendere i soldi!...scusate l'insistenza ma sono già passati 9 giorni dall'acquisto e non vorrei non me lo riprendessero più....
grazie
Il nostro supporto è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18; rispondiamo entro due giorni lavorativi. Detto questo, mandami pure un mp con il tuo indirizzo mail e te lo inoltro quanto prima.
francescobastiani
28-10-2013, 17:00
Strano. Prova, dall'interfaccia del router Sitecom, a disabilitare l'SCS da Toolbox > Cloud Security.
Dopo aver disabilitato l'SCS sembra che il problema sia scomparso!!! speriamo per sempre: me ne chiedo le cause visto che l'SCS è descritto come un sistema di sicurezza affidabile ed efficace! Grazie per ora
Adriano32
28-10-2013, 17:53
Salve, ho acquistato un modem ADSL2+ DC227 (v2 001), lo uso su Windows 7. Non riesco ad installarlo perché, pur seguendo alla lettera le istruzioni, non mi fa accedere al wizard. Digito regolarmente sul browser 10.0.0.1 ma non appena mi chiede la password ed inserisco "admin" non mi fa accedere, ricompare il campo per inserire user name e password. Ho provato anche con vari browser ma... stesso problema, idem resettando il modem. Su Internet Explorer a differenza di Firefox (oltre a riapparire il campo per inserire i dati di accesso) mi scrive che dovrei accedere da una "connessione non sicura". Che si può fare?
Grazie.
Salve, possiedo un WLM-6600/v1001-N600 e devo dire che rispetto al mio Atlantis che ho mandato in pensione non mi soddisfa!
All'accensione del Notebook (collegato wifi) spesso non mi si collega in internet!! devo piu' volte disconnettermi e riconnettermi!....
comunque volevo sapere se ci sara' anche per questo modello un aggiornamento del software.:(
Questo e' cio' che ha il router:
Hardware Version : WLM-6600
Software Version : 1.11
Model Name : WLM-6600/v1001
Allora? nessun aggiornamento?:muro:
PerezDeQueya80
28-10-2013, 18:15
Ciao, la password è riportata sugli homeplug, sarebbe il codice DAK. Hard reset dalla utility purtroppo non si può fare. Hanno smesso di funzionare tutti e 4? Hai provato anche a scambiarli, o collegarli a delle prese diverse?
In allegato l'etichetta dell'homeplug. Dov'è questo codice DAK?
Riguardo il funzionamento, diciamo che a volte due homeplug riescono a sincronizzarsi e a comunicare (led centrale verde) ma mai tutti e quattro insieme.
Mentre prima funzionavano tutti e quattro insieme.
Per fare l'hard reset quindi dal pulsantino, come si fa?
Sitecom Italia
29-10-2013, 09:20
Strano. Prova, dall'interfaccia del router Sitecom, a disabilitare l'SCS da Toolbox > Cloud Security.
Dopo aver disabilitato l'SCS sembra che il problema sia scomparso!!! speriamo per sempre: me ne chiedo le cause visto che l'SCS è descritto come un sistema di sicurezza affidabile ed efficace! Grazie per ora
È un problema della Telecom, alcuni blocchi di indirizzi ip sono stati blacklistati in un nodo tra loro e l'ISP a cui sono collegati i server SCS. L' SCS fondamentalmente funziona come un proxy, per cui ogni richiesta dal tuo modem viene rimbalzata sui server SCS. Però, se come nel tuo caso chi fa la richiesta si trova in uno di questi blocchi, ovviamente non arriva niente al server. Purtroppo la questione è fuori dal nostro controllo, anche se siamo in contatto con la Telecom per cercare di risolvere.
Salve, ho acquistato un modem ADSL2+ DC227 (v2 001), lo uso su Windows 7. Non riesco ad installarlo perché, pur seguendo alla lettera le istruzioni, non mi fa accedere al wizard. Digito regolarmente sul browser 10.0.0.1 ma non appena mi chiede la password ed inserisco "admin" non mi fa accedere, ricompare il campo per inserire user name e password. Ho provato anche con vari browser ma... stesso problema, idem resettando il modem. Su Internet Explorer a differenza di Firefox (oltre a riapparire il campo per inserire i dati di accesso) mi scrive che dovrei accedere da una "connessione non sicura". Che si può fare?
Grazie.
Hai provato a cancellare cache e cookies, o a usare la modalità privata di Firefox?
Questo e' cio' che ha il router:
Hardware Version : WLM-6600
Software Version : 1.11
Model Name : WLM-6600/v1001
Allora? nessun aggiornamento?:muro:
Ti ho inviato il firmware per mail venerdì 25/10, non l'hai ricevuto? Te lo rispedisco.
In allegato l'etichetta dell'homeplug. Dov'è questo codice DAK?
Riguardo il funzionamento, diciamo che a volte due homeplug riescono a sincronizzarsi e a comunicare (led centrale verde) ma mai tutti e quattro insieme.
Mentre prima funzionavano tutti e quattro insieme.
Per fare l'hard reset quindi dal pulsantino, come si fa?
Errore mio, su questo modello non c'è. Il reset dal pulsantino l'hai fatto correttamente, infatti mi sembra strano che non diano segni di vita.
Hai provato a connetterli tra loro usando il tasto security?
Adriano32
29-10-2013, 13:14
Sitecom Italia: Hai provato a cancellare cache e cookies, o a usare la modalità privata di Firefox?
Ho provato cancellando cronologia, cache e cookies correnti. Poi aprendo finestra anonima di Firefox: non cambia nulla, appare sempre il campo per inserire user name e password, ho fatto una decina di tentativi inserendo sempre admin ma niente...Che sia difettoso il modem? Attualmente sto entrando su internet da un modem vecchio.
Sitecom Italia
29-10-2013, 14:22
Ho provato cancellando cronologia, cache e cookies correnti. Poi aprendo finestra anonima di Firefox: non cambia nulla, appare sempre il campo per inserire user name e password, ho fatto una decina di tentativi inserendo sempre admin ma niente...Che sia difettoso il modem? Attualmente sto entrando su internet da un modem vecchio.
Prova a impostare un indirizzo IP fisso al computer.
Adriano32
29-10-2013, 14:47
Prova a impostare un indirizzo IP fisso al computer.
Dove e come posso farlo?
Sitecom Italia
29-10-2013, 16:59
Dove e come posso farlo?
Puoi farlo da Start > pannello di controllo > rete ed internet > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione al Sitecom > proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà. Seleziona "utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisci:
Indirizzo ip: 10.0.0.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: 10.0.0.1
DNS: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Se ancora non entra, prova anche a resettare il modem tenendo premuto il tastino sul retro per 20 secondi.
Sitecom Italia
29-10-2013, 17:03
Buongiorno,
ho acquistato un Modem Router WLM-2600 V1 versione SW 1.21 ma non funzionano le stampanti AirPrint.
C'è qualche soluzione possibile al problema?
Grazie mille
Piergiorgio
Purtroppo al momento non è supportato. Al momento in R&D stanno lavorando per implementarlo su tutti i modelli ma ci vorrà un po' prima che siano rilasciati gli aggiornamenti per tutti.
PerezDeQueya80
29-10-2013, 17:03
Errore mio, su questo modello non c'è. Il reset dal pulsantino l'hai fatto correttamente, infatti mi sembra strano che non diano segni di vita.
Hai provato a connetterli tra loro usando il tasto security?
Ho provato anche con il tasto security, ma a volte si sincronizzano in due, a volte in tre, a volte nessuno...
P.S. Non so se può servire, ma per le prove che sto facendo per cercare di rimetterli a posto ho a disposizione una ciabatta a cui li posso collegarli tutti insieme.
Adriano32
29-10-2013, 22:58
Puoi farlo da Start > pannello di controllo > rete ed internet > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione al Sitecom > proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà. Seleziona "utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisci:
Indirizzo ip: 10.0.0.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: 10.0.0.1
DNS: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Se ancora non entra, prova anche a resettare il modem tenendo premuto il tastino sul retro per 20 secondi.
Ho seguito in maniera corretta le indicazioni ma c'è sempre lo stesso problema...anche resettando il modem e ovviamente rientrando sempre con navigazione anonima da Firefox. Continua ad uscire il campo per impostare user name e password e non mi fa accedere alla configurazione. Ci sono altri settaggi da effettuare per tentare di risolvere il problema o devo restituire al negozio il modem considerandolo difettoso? Tutte e 3 le luci si accendono regolarmente. Non so cosa pensare.
Sitecom Italia
30-10-2013, 08:54
Ho seguito in maniera corretta le indicazioni ma c'è sempre lo stesso problema...anche resettando il modem e ovviamente rientrando sempre con navigazione anonima da Firefox. Continua ad uscire il campo per impostare user name e password e non mi fa accedere alla configurazione. Ci sono altri settaggi da effettuare per tentare di risolvere il problema o devo restituire al negozio il modem considerandolo difettoso? Tutte e 3 le luci si accendono regolarmente. Non so cosa pensare.
Per ora aspetterei a considerarlo difettoso. Puoi provare con un altro browser, o ancora meglio con un altro computer? Domanda stupida, ma tanti lo sbagliano: hai messo "admin" in entrambi i campi richiesti per il login?
Sitecom Italia
30-10-2013, 08:55
Ho provato anche con il tasto security, ma a volte si sincronizzano in due, a volte in tre, a volte nessuno...
P.S. Non so se può servire, ma per le prove che sto facendo per cercare di rimetterli a posto ho a disposizione una ciabatta a cui li posso collegarli tutti insieme.
La ciabatta in questa situazione non dovrebbe creare problemi, ma ne crea durante l'uso normale. Hai provato da delle prese elettriche adiacenti?
Adriano32
30-10-2013, 11:25
Per ora aspetterei a considerarlo difettoso. Puoi provare con un altro browser, o ancora meglio con un altro computer? Domanda stupida, ma tanti lo sbagliano: hai messo "admin" in entrambi i campi richiesti per il login?
Ovviamente ho sempre messo admin, ma fortunatamente ho risolto il problema! Dico come, potrebbe essere utile ad altri utenti Sitecom:
Stamane l'ho provato in un portatile, ed è entrato al primo colpo, settaggio e navigazione perfetta (anch'esso Windows 7).
L'ho rimesso nel mio pc domestico...e nulla...dava lo stesso problema, sia su Firefox che IE. A quel punto ho testato l'ultima combinazione possibile su Chrome e dopo alcuni tentativi finalmente è entrato (sempre utilizzando IP statico secondo la combinazione suggerita e resettandolo 2 volte..ormai mi stavo rassegnando!). Attualmente sto navigando dal nuovo modem.
Grazie per i suggerimenti! Sul piano industriale forse a livello di software dovreste perfezionare la compatibilità coi browser a cui si accede per il wizard.
Sitecom Italia
30-10-2013, 13:32
Ovviamente ho sempre messo admin, ma fortunatamente ho risolto il problema! Dico come, potrebbe essere utile ad altri utenti Sitecom:
Stamane l'ho provato in un portatile, ed è entrato al primo colpo, settaggio e navigazione perfetta (anch'esso Windows 7).
L'ho rimesso nel mio pc domestico...e nulla...dava lo stesso problema, sia su Firefox che IE. A quel punto ho testato l'ultima combinazione possibile su Chrome e dopo alcuni tentativi finalmente è entrato (sempre utilizzando IP statico secondo la combinazione suggerita e resettandolo 2 volte..ormai mi stavo rassegnando!). Attualmente sto navigando dal nuovo modem.
Grazie per i suggerimenti! Sul piano industriale forse a livello di software dovreste perfezionare la compatibilità coi browser a cui si accede per il wizard.
Strano, non ci sono mai risultati problemi simili con quei browser. Forse hai impostato qualcosa di particolare? Che versioni sono?
Adriano32
30-10-2013, 13:59
Strano, non ci sono mai risultati problemi simili con quei browser. Forse hai impostato qualcosa di particolare? Che versioni sono?
Non ho impostato nulla di particolare, di Internet Explorer ho la 10.0.9200.16721, versione aggiornamento 10.0.10 e Firefox 24.0.
Non saprei, magari dipende da altre impostazioni del PC, tutt'ora se provo ad accedere al wizard senza usare Chrome non entra.
Sitecom Italia
30-10-2013, 14:32
Non ho impostato nulla di particolare, di Internet Explorer ho la 10.0.9200.16721, versione aggiornamento 10.0.10 e Firefox 24.0.
Non saprei, magari dipende da altre impostazioni del PC, tutt'ora se provo ad accedere al wizard senza usare Chrome non entra.
Prova a resettare IE: clicca sull'ingranaggio > opzioni internet > avanzate > ripristina impostazioni avanzate. Hai lo stesso problema anche su altri computer?
Adriano32
30-10-2013, 15:00
Prova a resettare IE: clicca sull'ingranaggio > opzioni internet > avanzate > ripristina impostazioni avanzate. Hai lo stesso problema anche su altri computer?
No, solo nel PC di casa. Come già detto, stamane ho provato il modem in un portatile che non collego mai ad internet ed è entrato nel wizard subito (admin + admin), al primo tentativo, facendomi configurare l'ISP e il Paese, e navigando immediatamente online (nel portatile ho solo Internet Explorer). Quì invece adesso ho provato a cliccare sul ripristino impostazioni avanzate ma non cambia nulla. Non entra mai nel wizard. Comunque non importa, basta che vada su Chrome, mi interessava solo il settaggio iniziale per far entrare il PC online.
Sitecom Italia
30-10-2013, 15:25
No, solo nel PC di casa. Come già detto, stamane ho provato il modem in un portatile che non collego mai ad internet ed è entrato nel wizard subito (admin + admin), al primo tentativo, facendomi configurare l'ISP e il Paese, e navigando immediatamente online (nel portatile ho solo Internet Explorer). Quì invece adesso ho provato a cliccare sul ripristino impostazioni avanzate ma non cambia nulla. Non entra mai nel wizard. Comunque non importa, basta che vada su Chrome, mi interessava solo il settaggio iniziale per far entrare il PC online.
In un modo o nell'altro l'importante è che si sia risolto. :D
PerezDeQueya80
30-10-2013, 17:52
La ciabatta in questa situazione non dovrebbe creare problemi, ma ne crea durante l'uso normale. Hai provato da delle prese elettriche adiacenti?
La ciabatta la sto usando solo ora per lavorare con tutti e 4 gli homeplug insieme senza fare avanti e indietro dove stavano inizialmente posizionati, altrimenti comincerei a sembrare un pazzo davanti a mia moglie :D
Durante l'uso normale alcuni sono attaccati ad altre ciabatte, ma il fatto è che hanno sempre funzionato...
Sitecom Italia
31-10-2013, 08:01
La ciabatta la sto usando solo ora per lavorare con tutti e 4 gli homeplug insieme senza fare avanti e indietro dove stavano inizialmente posizionati, altrimenti comincerei a sembrare un pazzo davanti a mia moglie :D
Durante l'uso normale alcuni sono attaccati ad altre ciabatte, ma il fatto è che hanno sempre funzionato...
Sì infatti per fare le prove la ciabatta non dovrebbe creare problemi. Nell'uso normale possono funzionare lo stesso ma spesso creano problemi. Se il funzionamento comunque è così incostante probabilmente c'è qualche problema; quanto tempo fa li hai comprati?
Desolato
31-10-2013, 13:22
Ciao, mi puoi comunicare il tuo indirizzo email, così ti allego il firmware?
Ciao scusa la tardiva risposta, ma ho avuto dei problemi in famiglia, con mio figlio che se rotto il braccio un po di casini va, ti ringrazio per la disponibilità ecco il mio indirizzo email giusleotta@tiscali.it
Ho provato ad inviartelo via MP ma ai disattivato la ricezione degli MP, non me lo fa inviare
Altra domanda, il Wii-Fii mi crea problemi di latenza in Game in pratica se lascio attivo il Wii-Fii laggo e il gioco si vede a scatti, disattivo il Wii-Fii e gioco fluido senza problemi, c'è qualche configurazione per migliorare il Wii-Fii ? ricordo sempre che ho il Sitecom X5 N600 Modem Ruter
Grazie
P.S
Nella stessa rete Wii.Fii ho installato una IP Cam che sia lei la causa ?
Sitecom Italia
31-10-2013, 14:12
Ciao scusa la tardiva risposta, ma ho avuto dei problemi in famiglia, con mio figlio che se rotto il braccio un po di casini va, ti ringrazio per la disponibilità ecco il mio indirizzo email giusleotta@tiscali.it
Ho provato ad inviartelo via MP ma ai disattivato la ricezione degli MP, non me lo fa inviare
Altra domanda, il Wii-Fii mi crea problemi di latenza in Game in pratica se lascio attivo il Wii-Fii laggo e il gioco si vede a scatti, disattivo il Wii-Fii e gioco fluido senza problemi, c'è qualche configurazione per migliorare il Wii-Fii ? ricordo sempre che ho il Sitecom X5 N600 Modem Ruter
Grazie
P.S
Nella stessa rete Wii.Fii ho installato una IP Cam che sia lei la causa ?
Figurati, nessun problema. Te lo spedisco subito. Per il problema del lag mi sembra strano, non è che semplicemente qualcuno in casa naviga col cellulare? Potrebbe anche darsi che sia la ipcam, hai provato spegnendola prima di iniziare a giocare?
Desolato
31-10-2013, 15:16
Figurati, nessun problema. Te lo spedisco subito. Per il problema del lag mi sembra strano, non è che semplicemente qualcuno in casa naviga col cellulare? Potrebbe anche darsi che sia la ipcam, hai provato spegnendola prima di iniziare a giocare?
No onestamente l'unica operazione che ho fatto e disattivare del tutto il wii-Fii, col cellulare solo io uso il Wii-Fii ma solo quando mi serve altrimenti lo disattivo se no la batteria non mi dura tutta la giornata, ora riattivo la rete Wii-Fii e stacco la Ip cam e ti saprò dire.
Desolato
31-10-2013, 15:24
Si confermo e IP Cam, c'è qualche configurazione che posso fare al ruter per il Wii-Fii ! cosi da rendere meno carico l'uso della IP Cam ?
Sitecom Italia
31-10-2013, 15:32
Si confermo e IP Cam, c'è qualche configurazione che posso fare al ruter per il Wii-Fii ! cosi da rendere meno carico l'uso della IP Cam ?
Si può usare il qos, ma il problema è che la ipcam stia usando banda da sola. Per caso hai un dvr da remoto o qualche altra cosa che si dovrebbe connettere alla ipcam? Se così non fosse sospetto che ci possa essere qualcuno connesso alla ipcam. Prova a cambiare la password di accesso alla ipcam, quella di accesso al router, e a cambiare anche la porta che ridireziona alla ipcam. Se la ipcam funziona solo sulla 80, da virtual server puoi impostare una external port a piacere e internal 80, ad esempio external 65324 e internal 80. Dall'esterno poi dovrai specificare il numero di porta dopo il tuo indirizzo ip o nome dominio, ad esempio 111.222.333.444:65324 .
Desolato
31-10-2013, 16:14
Si può usare il qos, ma il problema è che la ipcam stia usando banda da sola. Per caso hai un dvr da remoto o qualche altra cosa che si dovrebbe connettere alla ipcam? Se così non fosse sospetto che ci possa essere qualcuno connesso alla ipcam. Prova a cambiare la password di accesso alla ipcam, quella di accesso al router, e a cambiare anche la porta che ridireziona alla ipcam. Se la ipcam funziona solo sulla 80, da virtual server puoi impostare una external port a piacere e internal 80, ad esempio external 65324 e internal 80. Dall'esterno poi dovrai specificare il numero di porta dopo il tuo indirizzo ip o nome dominio, ad esempio 111.222.333.444:65324 .
E una D-Link DCS-932L ho installato il software ed inserito gli accessi per il Wii-Fii, per il resto a fatto tutto da solo c'è un software di gestione dal mio PC ed uno direttamente on line da web, magari il software installato occupa banda ? Poi uso un App per visualizzare la Cam dal mio cel tramite il l'oro servizio on-line la cam e registrata nei l'oro cloud server attraverso il l'oro servizio la vedo con la loro App
Sitecom Italia
31-10-2013, 17:04
E una D-Link DCS-932L ho installato il software ed inserito gli accessi per il Wii-Fii, per il resto a fatto tutto da solo c'è un software di gestione dal mio PC ed uno direttamente on line da web, magari il software installato occupa banda ? Poi uso un App per visualizzare la Cam dal mio cel tramite il l'oro servizio on-line la cam e registrata nei l'oro cloud server attraverso il l'oro servizio la vedo con la loro App
Allora forse non c'è da preoccuparsi, per sicurezza però ti consiglierei di contattare il loro supporto.
Per il QoS: vai in http://192.168.0.1 nel menu Advanced Settings > QoS.
Seleziona Enable e direction Uplink. Bandwidth limit metti qualcosa di molto basso, tipo 100-200 kb (ti consiglio di verificare da remoto -es. connessione 3G - se la ipcam si vede bene, in caso alza il limite). Su Discipline metti strict priority.
Quindi premi Add rule.
Seleziona Upstream flow classify.
Su source mac address e ip address metti quelli della ipcam, port range 1-65535, subnet mask 255.255.255.255. Tutta la sezione Destination, inclusi gli altri due port range e subnet mask, lasciala vuota. Infine su Queue# metti Low e salva la regola.
Prova se così la situazione migliora, in caso lunedì proviamo una configurazione diversa.
Highlander83
31-10-2013, 20:01
Un paio di domande sul Sitecom X6 N900.
Il problema che avviene spegnendo il modem sulle reti wifi (che non funzionano più in modo corretto e bisogna reimpostarle come segnato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40073323 ) è stato risolto?
Per aprire le porte in che pagina bisogna andare?
Ci sono stati da quando c'è Maverick (OS X 10.9) problematiche riguardanti Message e Maps ..?
Grazie!
Desolato
31-10-2013, 21:23
Allora forse non c'è da preoccuparsi, per sicurezza però ti consiglierei di contattare il loro supporto.
Per il QoS: vai in http://192.168.0.1 nel menu Advanced Settings > QoS.
Seleziona Enable e direction Uplink. Bandwidth limit metti qualcosa di molto basso, tipo 100-200 kb (ti consiglio di verificare da remoto -es. connessione 3G - se la ipcam si vede bene, in caso alza il limite). Su Discipline metti strict priority.
Quindi premi Add rule.
Seleziona Upstream flow classify.
Su source mac address e ip address metti quelli della ipcam, port range 1-65535, subnet mask 255.255.255.255. Tutta la sezione Destination, inclusi gli altri due port range e subnet mask, lasciala vuota. Infine su Queue# metti Low e salva la regola.
Prova se così la situazione migliora, in caso lunedì proviamo una configurazione diversa.
Ho scaricato ed installato il Firmware grazie, non so se per il firmware ho se la Telecom dopo svariate telefonate a sistemato qualcosa ma vedo la navigazione molto più veloce,
Ti allego Screenshot, non mi fa salvare la regola mi esce un errore, alla voce Porte Fisiche ho fatto piu prove nessun risultato
http://i42.tinypic.com/1448f39.jpg
A questo punto non resta che pensare a un problema hardware, quanto tempo fa l'hai comprata?
Ho riformattato il pc e reinstallato i driver. Adesso funziona.
Grazie lo stesso per il supporto.
Ho scaricato ed installato il Firmware grazie, non so se per il firmware ho se la Telecom dopo svariate telefonate a sistemato qualcosa ma vedo la navigazione molto più veloce,
Ti allego Screenshot, non mi fa salvare la regola mi esce un errore, alla voce Porte Fisiche ho fatto piu prove nessun risultato
http://i42.tinypic.com/1448f39.jpg
Si, è corretto.
Devi indicare come Protocollo TCP/UDP
Desolato
01-11-2013, 14:10
Ora mi da questo errore appena salvo e mi ritorna nella pagina iniziale, ho provato a mettere il numero MEC della cam ma lo stesso da questo errore
http://i43.tinypic.com/nvttmo.jpg
Ora mi da questo errore appena salvo e mi ritorna nella pagina iniziale, ho provato a mettere il numero MEC della cam ma lo stesso da questo errore
Si, ha ragione! Il MAC non è l'IP!
Il MAC è composto da caratteri alfanumerici nel formato XX:XX:XX:XX:XX:XX.
L'IP, per lo meno nella versione 4 del protocollo, nel formato esclusivamente numerico 255.255.255.255
Se vai nella terza scheda della pagina principale del router, in DHCP List, vedi la lista dei computer che sono connessi al router e hanno ottenuto l'IP da questo tramite il DHCP. Qui vedi il nome del dispositivo, il suo MAC ed inoltre l'IP.
Qui http://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_MAC trovi informazioni su cosa sia il MAC e c'è un paragrafo dove ti spiega anche come vederlo direttamente dal computer sia che ci sia su Windows che GNU\Linux.
Ultima cosa.
Quello che hai scritto dentro a destination non va lì! Devi spostare tutti i dati che hai inserito sotto a partire dalla voce Indirizzo MAC sorgente: il traffico che vuoi limitare è dalla CAM all'esterno, quindi devi mettere tutti i dati in Sorgente, non destinazione (che lo usi solo per il download).
Desolato
01-11-2013, 21:01
Ok grazie, ora me lo ha fatto salvare, ed ho spostato tutti i dati sotto come suggerito, ora e da testare e vedere se funziona, ovviamente non mi limita il wii-Fii a Xbox la regola serve per specificare cosa limitare giusto ?
P.S
Per rendere effettiva la regola devo riavviare il ModemRuter ! ho gia la presa la regola
Ok grazie, ora me lo ha fatto salvare, ed ho spostato tutti i dati sotto come suggerito, ora e da testare e vedere se funziona, ovviamente non mi limita il wii-Fii a Xbox la regola serve per specificare cosa limitare giusto ?
P.S
Per rendere effettiva la regola devo riavviare il ModemRuter ! ho gia la presa la regola
La regola viene applicata immediatamente, non serve il riavvio.
Per quanto riguarda la regola, sì tu hai indicato al router che tutto il traffico generato da quel dispositivo avrà bassa priorità rispetto al resto del traffico.
Il problema è la bandwith che imponi globalmente in upload nella parte alta della pagina.
Nei test di download che ho effettuato io, abbassando la badwith si vedo intervenire la regola di QoS ma globalmente la mia massima velocità di download viene limitata dal valore di badwith che impongo. Se lo metto troppo alto, quindi troppo vicino al limite teorico della portante dell'ADSL la regola non interviene minimante. Devi trovare un compromesso.
Desolato
01-11-2013, 21:24
Ho fatto alcuni test, il problema rimane si tira lo stesso troppa banda e quando sono in Game laggo moltissimo, se disattivo la Cam vado bene se sapevo che mi prendeva tutta questa banda ci pensavo 2 volte prima di acquistarla la ipcam, ho la regola non funziona o non so.
PerezDeQueya80
02-11-2013, 07:14
Sì infatti per fare le prove la ciabatta non dovrebbe creare problemi. Nell'uso normale possono funzionare lo stesso ma spesso creano problemi. Se il funzionamento comunque è così incostante probabilmente c'è qualche problema; quanto tempo fa li hai comprati?
Non ricordo di preciso, ma credo non più di due anni fa. Dovrei andare a cercare lo scontrino...
Ho fatto alcuni test, il problema rimane si tira lo stesso troppa banda e quando sono in Game laggo moltissimo, se disattivo la Cam vado bene se sapevo che mi prendeva tutta questa banda ci pensavo 2 volte prima di acquistarla la ipcam, ho la regola non funziona o non so.
Prova ad aggiungere una regola per la tua console di gioco. La crei come hai fatto per la CAM, mettendo però l'IP e il MAC della console (lo puoi vedere nella scheda DHCP List come ti ho spiegato in qualche post precedente), come porte le dai l'intervallo 1-65535, protocollo TCP/UDP e le dai massima priorità (l'estremo opposto che hai dato per la regola della CAM).
In questo modo il traffico generato in upload dalla tua console avrà massima priorità su qualsiasia altro pacchetto, sia che provenga dalla CAM, o da qualsiasi altro PC.
Prova a vedere se così la situazione migliora.
Sitecom Italia
04-11-2013, 09:59
La regola viene applicata immediatamente, non serve il riavvio.
Per quanto riguarda la regola, sì tu hai indicato al router che tutto il traffico generato da quel dispositivo avrà bassa priorità rispetto al resto del traffico.
Il problema è la bandwith che imponi globalmente in upload nella parte alta della pagina.
Nei test di download che ho effettuato io, abbassando la badwith si vedo intervenire la regola di QoS ma globalmente la mia massima velocità di download viene limitata dal valore di badwith che impongo. Se lo metto troppo alto, quindi troppo vicino al limite teorico della portante dell'ADSL la regola non interviene minimante. Devi trovare un compromesso.
Il limite era globale nella vecchia versione, nella nuova non dovrebbe limitare tutto; ti dà ancora questo problema?
Non ricordo di preciso, ma credo non più di due anni fa. Dovrei andare a cercare lo scontrino...
Se è entro i due anni puoi sostituirli dal rivenditore. Se sono passati i due anni, e hai fatto la registrazione di garanzia entro tre settimane dall'acquisto, lo puoi sostituire tramite noi.
Ho fatto alcuni test, il problema rimane si tira lo stesso troppa banda e quando sono in Game laggo moltissimo, se disattivo la Cam vado bene se sapevo che mi prendeva tutta questa banda ci pensavo 2 volte prima di acquistarla la ipcam, ho la regola non funziona o non so.
Prova a creare una regola con priorità alta per la console, come spiegato da paceyiv:
Prova ad aggiungere una regola per la tua console di gioco. La crei come hai fatto per la CAM, mettendo però l'IP e il MAC della console (lo puoi vedere nella scheda DHCP List come ti ho spiegato in qualche post precedente), come porte le dai l'intervallo 1-65535, protocollo TCP/UDP e le dai massima priorità (l'estremo opposto che hai dato per la regola della CAM).
In questo modo il traffico generato in upload dalla tua console avrà massima priorità su qualsiasia altro pacchetto, sia che provenga dalla CAM, o da qualsiasi altro PC.
Prova a vedere se così la situazione migliora.
La regola viene applicata immediatamente, non serve il riavvio.
Per quanto riguarda la regola, sì tu hai indicato al router che tutto il traffico generato da quel dispositivo avrà bassa priorità rispetto al resto del traffico.
Il problema è la bandwith che imponi globalmente in upload nella parte alta della pagina.
Nei test di download che ho effettuato io, abbassando la badwith si vedo intervenire la regola di QoS ma globalmente la mia massima velocità di download viene limitata dal valore di badwith che impongo. Se lo metto troppo alto, quindi troppo vicino al limite teorico della portante dell'ADSL la regola non interviene minimante. Devi trovare un compromesso.
Il limite era globale nella vecchia versione, nella nuova non dovrebbe limitare tutto; ti dà ancora questo problema?
Ho effettuato questa prova:
QoS abilitato solo in download con bandwidth 2000 kbps.
Nelle regole di QoS ho disattivato la regola di massima priorità al PC di test, e quella del server l'ho lasciata tale e quale (priorità low a tutto il traffico TCP/UDP). Se dal PC di test provo a fare lo speedtest con speedtest.net non arrivo a superare i 2 Mbps, quindi mi sembra proprio che continua a limitare l'intero traffico, anche quello non evidenziato dalla regola di QoS.
Sitecom Italia
05-11-2013, 10:31
Ho effettuato questa prova:
QoS abilitato solo in download con bandwidth 2000 kbps.
Nelle regole di QoS ho disattivato la regola di massima priorità al PC di test, e quella del server l'ho lasciata tale e quale (priorità low a tutto il traffico TCP/UDP). Se dal PC di test provo a fare lo speedtest con speedtest.net non arrivo a superare i 2 Mbps, quindi mi sembra proprio che continua a limitare l'intero traffico, anche quello non evidenziato dalla regola di QoS.
Strano, non lo dovrebbe fare. La subnet mask è ancora su 255.255.255.255?
Strano, non lo dovrebbe fare. La subnet mask è ancora su 255.255.255.255?
Sì, non ho toccato le regole di QoS che già funzionavano. Ho solo abbassato di molto la bandwidth così da rendere evidente il problema e disattivato la regola del pc di test per fare la prova.
Sitecom Italia
08-11-2013, 13:47
Sì, non ho toccato le regole di QoS che già funzionavano. Ho solo abbassato di molto la bandwidth così da rendere evidente il problema e disattivato la regola del pc di test per fare la prova.
Trovato il problema. Se disattivi la regola il pc viene comunque limitato, però se la cancelli o metti un ip e/o mac diverso non dovrebbe più limitarlo.
Sitecom Italia
08-11-2013, 15:39
Speriamo che vengano rilasciati tali aggiornamenti, perchè altrimenti i nuovi modelli avranno problemi nelle vendite.
il WLM-4550 invece è un modello non più recente, e quindi quelli in vendita sono rimanenze, pur essendo un ottimo Modem router Gigabit ethernet e wifi N.
Ho avuto conferma; purtroppo per il 4550 non ci saranno più update.
Trovato il problema. Se disattivi la regola il pc viene comunque limitato, però se la cancelli o metti un ip e/o mac diverso non dovrebbe più limitarlo.
Ho eliminato completamente la regola per il PC di test e ho lasciato solo quella del server.
Dal PC di test continuo a non superare i 2 MB su speedtest quando nel bandwidth metto 2000 kbps.
Appena disattivo totalmente il QoS supero i 5 MB su speedtest...
Salve ho acquistato il Sitecom X8 e mi chiedevo se è da collegare al model esterno o direttamente al pc.
Premesso che il modem è già istallato e la rete internet funziona regolarmente, il router va configurato via software?
Grazie
Scusate... ho visto bene ed ho collegato l'X8 al mio modem e al pc tramite cavo ma non parte internet. Devo istallare un software o cosa....
Grazie
LoveMyCat
10-11-2013, 00:08
Ciao a tutti.
Il 23 ottobre, essendo in attesa di passare a Teletu, ho acquistato il router in oggetto.
L'ho usato una decina di giorni con Telecom, ed era tutto OK poi, l'ho spento per alcuni giorni in attesa che arrivasse l'ADSL con il nuovo operatore...Teletu.
Ieri finalmente è arrivata la linea, allora ho acceso il PC e, collegato mediante Ethernet ho fatto la configurazione per Teletu.
A prima vista tutto andava a meraviglia, fino a quando ho deciso di connettermi in Wi-fi con i miei dispositivi.
Un portatile Hewlett Packard, uno smartphone e un tablet entrambi Samsung Galaxy.
Ho fatto tutto quello che si fa di solito, ho individuato la rete, inserito la chiave
e mi sono connesso.
Purtroppo, su nessuno dei dispositivi, la connessione internet era attiva...pur essendo collegati alla rete.
La cosa è strana soprattutto perchè quando usavo Alice funzionava tutto.
Volevo sapere come posso risolvere.
volevo sapere cortesemente, tra quanto all'incirca vengono rilasciati i nuovi FW per i modem router WLM-4600 e WLM-4550.
mi scuso per la ripetitività del quesito.
Sitecom Italia
11-11-2013, 09:13
Ho eliminato completamente la regola per il PC di test e ho lasciato solo quella del server.
Dal PC di test continuo a non superare i 2 MB su speedtest quando nel bandwidth metto 2000 kbps.
Appena disattivo totalmente il QoS supero i 5 MB su speedtest...
Strano. Ti invio per mail una config funzionante, prova se con quella hai lo stesso problema.
Scusate... ho visto bene ed ho collegato l'X8 al mio modem e al pc tramite cavo ma non parte internet. Devo istallare un software o cosa....
Grazie
Hai connesso il modem alla porta WAN (blu) o una porta LAN (gialle) del router X8?
Ciao a tutti.
Il 23 ottobre, essendo in attesa di passare a Teletu, ho acquistato il router in oggetto.
L'ho usato una decina di giorni con Telecom, ed era tutto OK poi, l'ho spento per alcuni giorni in attesa che arrivasse l'ADSL con il nuovo operatore...Teletu.
Ieri finalmente è arrivata la linea, allora ho acceso il PC e, collegato mediante Ethernet ho fatto la configurazione per Teletu.
A prima vista tutto andava a meraviglia, fino a quando ho deciso di connettermi in Wi-fi con i miei dispositivi.
Un portatile Hewlett Packard, uno smartphone e un tablet entrambi Samsung Galaxy.
Ho fatto tutto quello che si fa di solito, ho individuato la rete, inserito la chiave
e mi sono connesso.
Purtroppo, su nessuno dei dispositivi, la connessione internet era attiva...pur essendo collegati alla rete.
La cosa è strana soprattutto perchè quando usavo Alice funzionava tutto.
Volevo sapere come posso risolvere.
Sul modem è acceso il led Internet? Altri programmi che fanno uso di internet funzionano? Prova a impostare manualmente dei DNS diversi sui dispositivi e verifica se funziona.
volevo sapere cortesemente, tra quanto all'incirca vengono rilasciati i nuovi FW per i modem router WLM-4600 e WLM-4550.
mi scuso per la ripetitività del quesito.
Come ti scrivevo nella pagina precedente, per il 4550 purtroppo è stato cessato il supporto e quindi non riceverà più aggiornamenti.
Per il 4600, verrà controllato a breve se presenta il problema di autenticazione del 5600; è stato verificato il funzionamento di emule ma in R&D non sono riusciti a replicare il problema, ovvero a loro funziona normalmente. Abbiamo provato anche qui con delle versioni modificate di emule e queste funzionano, a questo punto pare che il problema sia di compatibilità di emule.
Strano. Ti invio per mail una config funzionante, prova se con quella hai lo stesso problema.
Ti ho risposto per mail.
Ancora non ci siamo e ho inoltre riscontrato ancora problemi nel ricaricamento della configurazione.
ciao,
ho acquistato da qualche giorno il WiFi extender WLX-2003 (firmware 1.20)
Volevo utilizzarlo per mettere una IPCAM all'esterno della casa. L'IPCAM in questione ha indirizzo 192.168.1.239 (porta 81) e funziona perfettamente con il WiFi del router Xavi 7968, il cui indirizzo IP è 192.168.1.1
Ho dunque configurato il WLX-2003 in questo modo:
- IP 192.168.1.254, mask 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1
- disabilitato DHCP server
- lasciato SSID di default (SSID del router con estensione _EXT)
- selezionato la rete WiFi del router inserendo la pass phrases WPA2
Ecco i risultati:
- da PC fisso riesco ad accedere alla configurazione del wlx-2003 all'IP 192.168.1.36 ma è lentissima
- il phablet con Android 4.2.1 si collega al wlx-2003 ma la navigazione è lentissima (a volte va in timeout)
- l'IPCAM vede la rete _EXT ma quando passo dalla connessione WiFi del router a quella del wlx-2003 non è piu' raggiungibile al suo IP 192.168.1.239
Ho provato a impostare nel wlx-2003 lo stesso canale WiFi del router (1) o diverso (11) ma non è cambiato nulla.
Io vorrei poter accedere dal PC fisso, collegato via cavo LAN al router, sia alla confiurazione del wlx-2003, sia alla IPCAM: come devo fare ?
Grazie,
Jok
LoveMyCat
12-11-2013, 17:03
Sul modem è acceso il led Internet? Altri programmi che fanno uso di internet funzionano? Prova a impostare manualmente dei DNS diversi sui dispositivi e verifica se funziona.
oddio...si....il led internet è acceso...la connessione sul PC principale, collegato col cavo ethernet funziona regolarmente....o meglio funzionava fino a ieri, quando ho scollegato il router per sostituirlo con un Digicom da poche lire che tra l'altro funziona perfettamente.Oggi l'ho ricollegato per fare le verifiche che mi hai consigliato, e...non funziona più neanche sul PC collegato in ethernet.
Domani lo porto in manutenzione.
ciao,
ho acquistato da qualche giorno il WiFi extender WLX-2003 (firmware 1.20)
Volevo utilizzarlo per mettere una IPCAM all'esterno della casa. L'IPCAM in questione ha indirizzo 192.168.1.239 (porta 81) e funziona perfettamente con il WiFi del router Xavi 7968, il cui indirizzo IP è 192.168.1.1
Ho dunque configurato il WLX-2003 in questo modo:
- IP 192.168.1.254, mask 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1
- disabilitato DHCP server
- lasciato SSID di default (SSID del router con estensione _EXT)
- selezionato la rete WiFi del router inserendo la pass phrases WPA2
...
Sembra che abbia risolto... anche se ogni tanto cade la connessione tra extender e router nonostante un segnale di 64. Anche il flusso che ricevo sul PC fisso dalla IPCAM è irregolare nonostante la IPCAM indichi con 3 tacche (su 5) il segnale ricevuto dall'extender.
Vorrei inoltre capire perchè la rete wifi _EXT viene messa in automatico sullo stesso canale della rete root: in questo modo se l'extender è relativamente vicino al router ci sono interferenze; non è meglio assegnarla ad un altro canale ?
Grazie,
Jok
Possiedo il WLM-6600 /v1001 Software Version : 1.12
volevo sapere come si fa ad aprire la porta es:123456 di qBittorrent su questo modem router, visto che non ci sono per esteso istruzioni di funzionamento in IT,grazie
Sitecom Italia
13-11-2013, 09:57
Possiedo il WLM-6600 /v1001 Software Version : 1.12
volevo sapere come si fa ad aprire la porta es:123456 di qBittorrent su questo modem router, visto che non ci sono per esteso istruzioni di funzionamento in IT,grazie
Ciao, accedi alla pagina http://192.168.0.1 . Inserisci username "admin" e password riportata sotto al modem, la stessa della rete wifi 2.4G. Quindi dal menu Firewall > Virtual server potrai aprire le porte. Server Ip Address (host name) è l'indirizzo ip del computer, Remote Ip va lasciato vuoto e su Server Name puoi mettere un nome a piacere per identificare l'impostazione.
Sembra che abbia risolto... anche se ogni tanto cade la connessione tra extender e router nonostante un segnale di 64. Anche il flusso che ricevo sul PC fisso dalla IPCAM è irregolare nonostante la IPCAM indichi con 3 tacche (su 5) il segnale ricevuto dall'extender.
Vorrei inoltre capire perchè la rete wifi _EXT viene messa in automatico sullo stesso canale della rete root: in questo modo se l'extender è relativamente vicino al router ci sono interferenze; non è meglio assegnarla ad un altro canale ?
Grazie,
Jok
Effettivamente sarebbe meglio un autoscan, ma d'altronde l'extender non è fatto per essere messo vicino al router.
Il router ha un canale fisso?
antoniocamerino
13-11-2013, 10:23
Salve, ho un vecchio router sitecom wl354, che non uso piu...
vorrei fare una cosa se possibile: dove lavoro mi arriva internet tramite lan, dal centro servizi della struttura mercatale, ad ogni presa lan è attaccato un pc. è possibile collegare il suddetto router ad una di queste prese lan e ripetere il segnale internet via wifi, per collegarsi con altri pc/smartphone?
se si, quali parametri toccare? al momento ho fatto un reset di fabbrica del router, che era settato per la mia vecchia adsl.
Grazie :)
Ciao, accedi alla pagina http://192.168.0.1 . Inserisci username "admin" e password riportata sotto al modem, la stessa della rete wifi 2.4G. Quindi dal menu Firewall > Virtual server potrai aprire le porte. Server Ip Address (host name) è l'indirizzo ip del computer, Remote Ip va lasciato vuoto e su Server Name puoi mettere un nome a piacere per identificare l'impostazione.
Effettivamente sarebbe meglio un autoscan, ma d'altronde l'extender non è fatto per essere messo vicino al router.
Il router ha un canale fisso?
Il router è impostato su un canale fisso (1), visto che abito in zona isolata e non ho interferenze da altre reti WiFi.
Dunque sarebbe meglio impostare il wlx-2003 su un altro canale distante (es. 11) per evitare interferenze ?
Con canali diversi potrei anche usare senza problemi lo stesso SSID della rete root, confermi ?
Grazie,
Jok
Sitecom Italia
13-11-2013, 14:49
Salve, ho un vecchio router sitecom wl354, che non uso piu...
vorrei fare una cosa se possibile: dove lavoro mi arriva internet tramite lan, dal centro servizi della struttura mercatale, ad ogni presa lan è attaccato un pc. è possibile collegare il suddetto router ad una di queste prese lan e ripetere il segnale internet via wifi, per collegarsi con altri pc/smartphone?
se si, quali parametri toccare? al momento ho fatto un reset di fabbrica del router, che era settato per la mia vecchia adsl.
Grazie :)
Certo, basta solo disattivargli il DHCP. Accedi alla sua configurazione su http://192.168.0.1/ , vai su Status > DHCP Server e su DHCP Server seleziona Disable.
Il router è impostato su un canale fisso (1), visto che abito in zona isolata e non ho interferenze da altre reti WiFi.
Dunque sarebbe meglio impostare il wlx-2003 su un altro canale distante (es. 11) per evitare interferenze ?
Con canali diversi potrei anche usare senza problemi lo stesso SSID della rete root, confermi ?
Grazie,
Jok
Puoi usare anche stesso SSID e sicurezza; tuttavia i dispositivi non possono fare roaming, devi comunque scollegarli e ricollegarli manualmente se non vanno fuori portata.
Puoi usare anche stesso SSID e sicurezza; tuttavia i dispositivi non possono fare roaming, devi comunque scollegarli e ricollegarli manualmente se non vanno fuori portata.
OK, funziona con lo stesso SSID ma non è possibile cambiare il canale: se provo ad impostare un canale WiFi diverso dal quello del router, dopo il reboot ritorna uguale. Ho provato anche a cambiare il canale dal router e il wlx-2003 modifica in automatico il suo in modo che siano uguali. Dunque non è possibile impostare un canale diverso da quello del router ?
Grazie,
Jok
Buonasera, possiedo il modello wlm 4600/v1001 con firmware 1.21.
Ho notato che SNR in download varia in continuazione da 11 a 20 con una attenuazione di 17.4. Sono connesso ad alice 7 mega e aggancio una portante di 8127. Con il Netgear DGN 2200 riesco a ad avere un snr di 21 piuttosto stabile perchè?
Altro quesito rigurda il crc error in upstream (65504) è normale.
Allego immagine.
Grazie
Sitecom Italia
14-11-2013, 09:33
OK, funziona con lo stesso SSID ma non è possibile cambiare il canale: se provo ad impostare un canale WiFi diverso dal quello del router, dopo il reboot ritorna uguale. Ho provato anche a cambiare il canale dal router e il wlx-2003 modifica in automatico il suo in modo che siano uguali. Dunque non è possibile impostare un canale diverso da quello del router ?
Grazie,
Jok
Ho verificato, effettivamente deve stare sullo stesso canale perché è la stessa antenna a fare sia da client al router che da AP.
Buonasera, possiedo il modello wlm 4600/v1001 con firmware 1.21.
Ho notato che SNR in download varia in continuazione da 11 a 20 con una attenuazione di 17.4. Sono connesso ad alice 7 mega e aggancio una portante di 8127. Con il Netgear DGN 2200 riesco a ad avere un snr di 21 piuttosto stabile perchè?
Altro quesito rigurda il crc error in upstream (65504) è normale.
Allego immagine.
Grazie
Probabilmente è questione di impianti, un chipset dà risultati migliori rispetto a un altro a seconda di che DSLAM hanno in centrale.
Per i CRC dipende: senza sapere da quanto è acceso, il numero da solo non è interpretabile. Prova a riavviare il modem (il valore si azzera) e fammi sapere quanti te ne dà dopo 24 ore.
Quando qualcuno della mia famiglia si connette a internet inizio avere problemi di lag nei videogiochi online.
Ho un router N750 X6.
Se abilitassi il QoS risolverei i problemi?
Ho provato a configuarlo, ma non ci riesco.
Buonasera,
sono in possesso di router sitecom WL-606 e vorrei collegarlo "a cascata" all'hag di fastweb che permette di collegare fino a 3 dispositivi.
Così facendo vorrei aumentare quindi il numero di dispositivi connessi.
Ho collegato un cavo ethernet dall'hag al router, ma non succede nulla.
Devo cambiare le impostazioni?
Non ho conoscenze in ambito informatico, vi chiedo quindi gentilmente di aiutarmi step by step :-)
Grazie mille!
Sitecom Italia
15-11-2013, 08:38
Quando qualcuno della mia famiglia si connette a internet inizio avere problemi di lag nei videogiochi online.
Ho un router N750 X6.
Se abilitassi il QoS risolverei i problemi?
Ho provato a configuarlo, ma non ci riesco.
Mi puoi riportare il modello esatto del tuo modem? Lo trovi sull'etichetta sul lato inferiore.
Buonasera,
sono in possesso di router sitecom WL-606 e vorrei collegarlo "a cascata" all'hag di fastweb che permette di collegare fino a 3 dispositivi.
Così facendo vorrei aumentare quindi il numero di dispositivi connessi.
Ho collegato un cavo ethernet dall'hag al router, ma non succede nulla.
Devo cambiare le impostazioni?
Non ho conoscenze in ambito informatico, vi chiedo quindi gentilmente di aiutarmi step by step :-)
Grazie mille!
Buongiorno. Per prima cosa, il modem è collegato alla porta WAN (quella sulla destra, separata dalle altre) del router o a una delle porte LAN?
Quando qualcuno della mia famiglia si connette a internet inizio avere problemi di lag nei videogiochi online.
Ho un router N750 X6.
Se abilitassi il QoS risolverei i problemi?
Ho provato a configuarlo, ma non ci riesco.
Il modello è WLM-6501
Mi puoi riportare il modello esatto del tuo modem? Lo trovi sull'etichetta sul lato inferiore.
Buongiorno. Per prima cosa, il modem è collegato alla porta WAN (quella sulla destra, separata dalle altre) del router o a una delle porte LAN?
Ad una delle porte LAN in quanto ho notato che il cavo ethernet non riesce ad entrare nella porta WAN(c'e' scritto sotto adsl).
tab3bova
15-11-2013, 17:34
Ciao a tutti,
Ho il router WL-366 e da oggi mi succeed una cosa strana.
Mi collego tramite wifi senza problem con 3 pc.
Il telefono, il tablet e la tv non si collegano invece.
Il tutto funzionava fino a questa mattina. Niente e' stato cambiato o modificato.
Quando il telefono o il tablet tentano di collegarsi non riescono a ottenere un indirizzo ip e appare l errore 'rete disattivata. Connessione di bassa qualita'
Una situazione ridicola, anche perche I tre pc sono collegati senza problemi.
Grazie dell attenzione.
Fabio.
LoveMyCat
17-11-2013, 09:17
Ciao a tutti.
Mi sono recato nel centro dove ho acquistato il router, e me lo hanno sostituito.Ora funziona tutto, ma non riesco a impostare le porte per emule e torrent.
Se vuole essere aiutati sono fondamentali i dettagli.
Versione firmware prodotto, impostazioni PC (sistema operativo, IP statico o dinamico), UPNp impostato nel router o not, etc.
Sitecom Italia
18-11-2013, 08:38
Il modello è WLM-6501
Come prima cosa è necessario settare un indirizzo IP fisso al computer.
- Apri il Pannello di controllo > Centro connessioni di rete e condivisione > Modifica impostazioni rete > Clic destro sulla scheda di rete attiva > Proprietà > Protocollo Internet versione 4 > Proprietà.
- Seleziona "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisci i seguenti parametri:
Indirizzo IP : 192.168.0.10
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito 192.168.0.1
Vai quindi in Advanced settings > QoS.
Seleziona QoS Enable e Strict Priority.
Su Rule Index metti 0.
Active : Enable
Ip address: 192.168.0.10
Subnet Mask: 255.255.255.0
Port range: 1 - 65535
Ip address: 192.168.0.10
Subnet Mask: 255.255.255.0
Port range: 1 - 65535
Protocol: TCP/UDP
IPP/DS Field: DSCP
Sotto Actions:
IPP/DS Field: DSCP
Queue #: Highest
Gli altri campi lasciali vuoti; volendo puoi mettere l'indirizzo MAC del computer al posto dell'IP, se vuoi mantenere un IP dinamico.
Premi quindi Add.
Prova se così migliora; in caso contrario bisogna creare una regola per ogni altro dispositivo, mettendo su Queue# Low o Medium e ovviamente i loro indirizzi ip.
Ad una delle porte LAN in quanto ho notato che il cavo ethernet non riesce ad entrare nella porta WAN(c'e' scritto sotto adsl).
Allora non è possibile usarlo nel modo che intendi tu, per usare più di tre dispositivi, serve un modello solo router. Volendo questo lo puoi usare come access point, ovvero ti connetti tramite la sua rete wifi ma rimane comunque il limite imposto dall'hag. Per fare questo, collega il pc direttamente al router Sitecom, scollegando quest'ultimo dall'hag. Accedi alla pagina http://192.168.0.1 , sia nome che password sono "admin". Quindi vai su Home > LAN e alla voce DHCP server seleziona Disable.
Quindi ricollegalo all'hag; connettendoti al Sitecom dovresti poter navigare. Eventualmente riavvialo dopo averlo collegato.
Ciao a tutti,
Ho il router WL-366 e da oggi mi succeed una cosa strana.
Mi collego tramite wifi senza problem con 3 pc.
Il telefono, il tablet e la tv non si collegano invece.
Il tutto funzionava fino a questa mattina. Niente e' stato cambiato o modificato.
Quando il telefono o il tablet tentano di collegarsi non riescono a ottenere un indirizzo ip e appare l errore 'rete disattivata. Connessione di bassa qualita'
Una situazione ridicola, anche perche I tre pc sono collegati senza problemi.
Grazie dell attenzione.
Fabio.
Mi puoi fornire marca e modello dei dispositivi? Hai provato a impostare un ip fisso?
Ciao a tutti.
Mi sono recato nel centro dove ho acquistato il router, e me lo hanno sostituito.Ora funziona tutto, ma non riesco a impostare le porte per emule e torrent.
Puoi farlo dalla sezione Firewall > Virtual server. su Server IP address ci va l'indirizzo locale del computer, remote ip va lasciato vuoto. Se hai già provato, puoi postarmi uno screenshot con i tuoi settaggi?
scusandomi per la ripetitività, il problema del mancato sblocco porte non è solo del WLM-4600, ma anche di altri modelli, e il problema di autenticazione non mi pare ci sia.
Dico solo che mi scoccerebbe molto non poter usare un bellissimo modem (tenerlo nella scatola) solo perchè non viene risolto il problema del mancato sblocco porte, che risultano chiuse non da emule, ma risultano chiuse anche dalla pagina web di test, dalla quale le porte risultano chiuse.
LoveMyCat
18-11-2013, 19:09
grazie.....ho risolto.
Ti ho risposto per mail.
Ancora non ci siamo e ho inoltre riscontrato ancora problemi nel ricaricamento della configurazione.
Mercoledì scorso ti avevo inoltrato nuovamente la configurazione dopo che avevi riscontrato degli errori di checksum su quella precedentemente estratta dal router.
Non ho più avuto notizie.
Snowbordista
19-11-2013, 20:47
Ciao ragazzi, ho preso da 1 mese il modem router della sitecom X5 N600.
Installato senza problemi, ovvero tutto in automatico.
Da circa 2 settimane non riesco più ad accedere :muro: con il pc su badoo; riesco solo tramite cellulare via Wi-FI.La cosa più strana è che provando in casa di un mio amico con il suo pc non ho nessun problema.Non ho capito:boh: se è dovuto al modem oppure al mio pc.
Se accedo a badoo tramite FB mi salta fuori una finestra dove mi dice che si è verificato un problema con il certificato di sicurezza del sito web, e oltre non riesco andare avanti.
Ho provato a resettare il firmware del modem nonostante avevo appena scaricato 2 aggiornamenti, ma nimba non è successo nulla , non riesco ad accedere solo sul sito badoo.
Nel pc utilizzo Internet Explorer 7 e Norton Securty come antivirus.
Grazie.
Sitecom Italia
20-11-2013, 08:47
scusandomi per la ripetitività, il problema del mancato sblocco porte non è solo del WLM-4600, ma anche di altri modelli, e il problema di autenticazione non mi pare ci sia.
Dico solo che mi scoccerebbe molto non poter usare un bellissimo modem (tenerlo nella scatola) solo perchè non viene risolto il problema del mancato sblocco porte, che risultano chiuse non da emule, ma risultano chiuse anche dalla pagina web di test, dalla quale le porte risultano chiuse.
In alcuni casi si è presentato anche sul 4600, a livello software tutta la serie è simile. Per il problema dello sblocco porte, la pagina di test di emule non è molto affidabile a riguardo, e purtroppo in R&D in Olanda il problema su emule non si ripresenta, rendendo difficile capire cosa lo causi. In ogni caso ci stiamo lavorando. :)
Mercoledì scorso ti avevo inoltrato nuovamente la configurazione dopo che avevi riscontrato degli errori di checksum su quella precedentemente estratta dal router.
Non ho più avuto notizie.
Nella mia inbox la tua mail più recente è di lunedì. Forse l'ultima è andata persa, rispediscimela pure.
Ciao ragazzi, ho preso da 1 mese il modem router della sitecom X5 N600.
Installato senza problemi, ovvero tutto in automatico.
Da circa 2 settimane non riesco più ad accedere :muro: con il pc su badoo; riesco solo tramite cellulare via Wi-FI.La cosa più strana è che provando in casa di un mio amico con il suo pc non ho nessun problema.Non ho capito:boh: se è dovuto al modem oppure al mio pc.
Se accedo a badoo tramite FB mi salta fuori una finestra dove mi dice che si è verificato un problema con il certificato di sicurezza del sito web, e oltre non riesco andare avanti.
Ho provato a resettare il firmware del modem nonostante avevo appena scaricato 2 aggiornamenti, ma nimba non è successo nulla , non riesco ad accedere solo sul sito badoo.
Nel pc utilizzo Internet Explorer 7 e Norton Securty come antivirus.
Grazie.
Mi sembra improbabile che sia un problema di modem, hai provato a usare un altro browser o temporaneamente disabilitare l'antivirus?
Comunque con pagina di test, intendo NON il test di emule(da lei e da molti ritenuto non affidabile), MA il link postato da lei, portavoce Sitecom, a suo tempo, per vedere se le porte erano effettivamente sbloccate, e ache da li appaiono "Closed". il link è QUESTO (http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/)
Comunque sto problema porte mi pare sia una piaga di tanti modelli nuovi, e come da lei detto, il sw è simile tra i vari modelli. Tutti ottimi modelli, ma che soffrono di questo inconveniente.
Snowbordista
20-11-2013, 18:22
Mi sembra improbabile che sia un problema di modem, hai provato a usare un altro browser o temporaneamente disabilitare l'antivirus?
Ho risolto finalmente:muro: :mc:
Ho provato a usare un altro browser(firefox)e riesco ad accedere sul sito badoo.Questa cosa mi è parso molto strana, mai capitato nulla di anomalo da quando ho avuti i pc.
Grazie mille della disponibilità e cortesia;)
Lucaotto
20-11-2013, 20:00
Il mio X5 WLM-5600 ha iniziato di nuovo a dare problemi.
Avevo eseguito l'aggiornamento software il 21 ottobre e fino ad ieri tutto ok.
Da ieri infatti è ricomparso il problema del wifi. I dispositivi non si connettono.
Alcuni non vedono proprio il router, altri si connettono ma non navigano.
E non si riesce nemmeno ad accedere alla pagina di configurazione.
Bisogna spegnerlo e poi funziona per alcune ore per poi ridare problemi.
Sitecom Italia
21-11-2013, 08:39
Il mio X5 WLM-5600 ha iniziato di nuovo a dare problemi.
Avevo eseguito l'aggiornamento software il 21 ottobre e fino ad ieri tutto ok.
Da ieri infatti è ricomparso il problema del wifi. I dispositivi non si connettono.
Alcuni non vedono proprio il router, altri si connettono ma non navigano.
E non si riesce nemmeno ad accedere alla pagina di configurazione.
Bisogna spegnerlo e poi funziona per alcune ore per poi ridare problemi.
Mi sembra strano, finora segnalazioni di problemi con il nuovo fw non ne abbiamo ricevute. La pagina di configurazione non carica o non accetta la psw? Da via cavo riesci ad accedere? Prova anche da 192.168.2.1, eventualmente anche modificando l'ip del computer di conseguenza. Se con questi metodi non riesci a rientrare, prova a fare un reset di fabbrica col tasto ops per 20 secondi.
Se riesci ad accedere, prova a riflashargli la 1.22 scaricandola da qui (http://sitecom.com/file/firmware/zip/15516), visto che sono state effettuate altre modifiche dalla versione che ti ho inviato. Attenzione: i file salvati di configurazione non funzionano sulla nuova versione in quanto ora sono crittati, per cui se vuoi salvarne una copia fallo dopo aver aggiornato.
Salve,
utilizzo un web cube 21.6 fornitomi dal gestore 3 e con questo mi collego ad internet in wifi a casa. Ho l'esigenza di collegare con cavo ethernet un decoder sat e allora ho acquistato un adattatore wifi-ethernet della SITECOM modello WLX-2004. Eseguo alla lettera la procedura per la configurazione (collegandolo al pc e dandogli anche la password della rete wifi), il messaggio che mi compare sulla pagina di configurazione dell'adattatore mi dice che l'operazione ha avuto successo ma quando apro il browswer per accedere ad internet non si apre nessun sito, insomma mi dice che il cavo LAN è collegato ma non trova nessuna connessione. Ho provato allora a collegare l'adattatore con un'altra rete wifi (quella tiscali del mio vicino) ripetendo tutta la configurazione e ho visto che funziona. Cosa devo modificare per far funzionare il mio adattatore con il web cube di 3?
Superdm83
21-11-2013, 18:17
edit - problema già risolto
Sitecom Italia
22-11-2013, 10:01
Salve,
utilizzo un web cube 21.6 fornitomi dal gestore 3 e con questo mi collego ad internet in wifi a casa. Ho l'esigenza di collegare con cavo ethernet un decoder sat e allora ho acquistato un adattatore wifi-ethernet della SITECOM modello WLX-2004. Eseguo alla lettera la procedura per la configurazione (collegandolo al pc e dandogli anche la password della rete wifi), il messaggio che mi compare sulla pagina di configurazione dell'adattatore mi dice che l'operazione ha avuto successo ma quando apro il browswer per accedere ad internet non si apre nessun sito, insomma mi dice che il cavo LAN è collegato ma non trova nessuna connessione. Ho provato allora a collegare l'adattatore con un'altra rete wifi (quella tiscali del mio vicino) ripetendo tutta la configurazione e ho visto che funziona. Cosa devo modificare per far funzionare il mio adattatore con il web cube di 3?
Mi sembra strano, hai provato a riconfigurarlo sul webcube e a connetterlo a un computer invece che al decoder? Qual è lo stato dei led sul WLX 2004 dopo che la connessione alla rete del webcube?
Lucaotto
23-11-2013, 09:16
Se riesci ad accedere, prova a riflashargli la 1.22 scaricandola da qui (http://sitecom.com/file/firmware/zip/15516), visto che sono state effettuate altre modifiche dalla versione che ti ho inviato. Attenzione: i file salvati di configurazione non funzionano sulla nuova versione in quanto ora sono crittati, per cui se vuoi salvarne una copia fallo dopo aver aggiornato.
Ho aggiornato senza cancellare nulla, tenendo quindi la mia vecchia configurazione.
Per ora tutto ok, non ho nessun problema.
Spero di aver risolto
Alla fine ci sono riuscito. Era un problema relativo all'indirizzo IP del router. Grazie comunque. Ciao
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
jackie_alden
24-11-2013, 14:46
Buonasera, ho un problema col router sitecom wl 601:
qualcuno anni fa ha cambiato user e password per accedere alle impostazioni del router, e non ho modo di recuperare questi dati... è possibile fare un factory reset e reimpostare quelli di fabbrica? Grazie :)
Sitecom Italia
25-11-2013, 08:34
Buonasera, ho un problema col router sitecom wl 601:
qualcuno anni fa ha cambiato user e password per accedere alle impostazioni del router, e non ho modo di recuperare questi dati... è possibile fare un factory reset e reimpostare quelli di fabbrica? Grazie :)
Certo, su questo modello ci dovrebbe essere un tasto di reset sul retro: premendolo per 20 secondi lo potrai rimettere alle condizioni di fabbrica (admin/admin). Se sulla tua versione non c'è il tasto reset, dovresti avere il tasto OPS/WPS; anche qui basta tenerlo per 20 secondi e si resetterà.
Nella mia inbox la tua mail più recente è di lunedì. Forse l'ultima è andata persa, rispediscimela pure.
Ci sono sviluppi sul problema alle regole di QoS?
Sitecom Italia
27-11-2013, 15:49
Ci sono sviluppi sul problema alle regole di QoS?
Per il momento purtroppo no.
clarzi_it
28-11-2013, 14:03
Buonasera,
possiedo un Sitecom WLM-3600 da qualche mese e, ultimamente, ho dei seri problemi di connessione.
Il problema che riscontro è che all'accensione il modem-router non si collega più automaticamente ad internet, ma devo entrare nel menu via web e collegarmi manualmente.
Questo problema si era presentato all'inizio, ma avevo risolto installando il nuovo firmware "WLM-2600_1.21_2013_06-26.img"; purtroppo adesso il problema si ripresenta ad ogni nuovo avvio del wlm-3600.
Come posso risolvere?
Grazie dell'attenzione.
Cordiali saluti.
Questo e' cio' che ha il router:
Hardware Version : WLM-6600
Software Version : 1.11
Model Name : WLM-6600/v1001
Allora? nessun aggiornamento?:muro:
Salve,
Ho un problema con il nuovo WLM-6600 fw 1.11
Da ex possessore di un WL304 devo dire che mi sono sempre trovato benissimo, ho acquistato il nuovo WLM-6600 più per sfizio.
Il problema che ho, è nella copertura wifi. A 2.4Ghz dopo appena 5m e due porte (aperte) il segnale decade al 20%, com'è possibile? A 5Ghz nemmeno c'arriva il segnale!
Il vecchio WL304 arriva con ben 60% 70% di segnale.
Ho provato anche a farmi cambiare Router pensando fosse guasto, ma il risultato non cambia.
Per caso c'è un nuovo fw per una migliore copertura wifi?
Grazie mille per le risposte.
Sitecom Italia
29-11-2013, 08:12
Buonasera,
possiedo un Sitecom WLM-3600 da qualche mese e, ultimamente, ho dei seri problemi di connessione.
Il problema che riscontro è che all'accensione il modem-router non si collega più automaticamente ad internet, ma devo entrare nel menu via web e collegarmi manualmente.
Questo problema si era presentato all'inizio, ma avevo risolto installando il nuovo firmware "WLM-2600_1.21_2013_06-26.img"; purtroppo adesso il problema si ripresenta ad ogni nuovo avvio del wlm-3600.
Come posso risolvere?
Grazie dell'attenzione.
Cordiali saluti.
Hai installato il firmware del 2600 sul 3600?
Qual è il tuo provider internet? Come hai eseguito la prima configurazione?
Salve,
Ho un problema con il nuovo WLM-6600 fw 1.11
Da ex possessore di un WL304 devo dire che mi sono sempre trovato benissimo, ho acquistato il nuovo WLM-6600 più per sfizio.
Il problema che ho, è nella copertura wifi. A 2.4Ghz dopo appena 5m e due porte (aperte) il segnale decade al 20%, com'è possibile? A 5Ghz nemmeno c'arriva il segnale!
Il vecchio WL304 arriva con ben 60% 70% di segnale.
Ho provato anche a farmi cambiare Router pensando fosse guasto, ma il risultato non cambia.
Per caso c'è un nuovo fw per una migliore copertura wifi?
Grazie mille per le risposte.
Entra nella pagina di gestione http://192.168.0.1/ con username "admin" e password uguale a quella della rete 2.4g. Nel menu 2.4G wifi prova a cambiare canale e verificare se migliora. Il modem è posizionato in orizzontale o verticale?
Hai installato il firmware del 2600 sul 3600?
Qual è il tuo provider internet? Come hai eseguito la prima configurazione?
Entra nella pagina di gestione http://192.168.0.1/ con username "admin" e password uguale a quella della rete 2.4g. Nel menu 2.4G wifi prova a cambiare canale e verificare se migliora. Il modem è posizionato in orizzontale o verticale?
Avevo provato giusto ieri, ma il risultato non cambia di molto, diciamo che cambiando i canali passo da un 25%+-5%. Il router ora è in verticale ma avevo provato anche in orrizontale, sembra proprio un problema di potenza del segnale. Poi avevo provato a controllare anche la potenza di trasmissione ma ovviamente era già al 100% di conseguenza nonècambiato nulla.
Sono l'unica persona ad aver efftuato questa segnalazione?
Grazie mille
zabaltegi
29-11-2013, 12:14
Possibile che non si riesca a trovare una guida per come aprire le Porte del Router X6 N900 ? Ci sono varie guide di altri modelli ma le schermate non sono uguali e nè coincidono.
Io ho provato ad abilitare andando sulla pagina 192.168.0.1 e Firewall > Attivazione Porta
1 uTorrent TCP/UDP:6881-6881 TCP/UDP:6881-6881 192.168.0.X
Questo appare dopo aver salvato dove X è il numero della Porta Singola.
Però se faccio il Test con uTorrent ,tramite configurazione guidata,la Banda risulta Aperta,mentre la Rete risulta come da messaggio
aperta ma posso scaricare
QUalcuno per favore può aiutarmi?
grazie a tutti
zabaltagi
in PVT zabaltegiTOGLIMI@tiscali.it
sospcvista
30-11-2013, 18:49
Buonasera,
possiedo un modem router wl-363 che tengo sempre acceso. Ogni tanto la connessione wifi si blocca (appare un triangolino giallo sull'icona nell'area di notifica di Windows 7). Per ripristinarla devo spegnere e riaccendere il dispositivo. A cosa può essere dovuto questo inconveniente?
Possibile che non si riesca a trovare una guida per come aprire le Porte del Router X6 N900 ? Ci sono varie guide di altri modelli ma le schermate non sono uguali e nè coincidono.
Io ho provato ad abilitare andando sulla pagina 192.168.0.1 e Firewall > Attivazione Porta
1 uTorrent TCP/UDP:6881-6881 TCP/UDP:6881-6881 192.168.0.X
Questo appare dopo aver salvato dove X è il numero della Porta Singola.
Però se faccio il Test con uTorrent ,tramite configurazione guidata, la Banda risulta Aperta,mentre la Rete risulta come da messaggio
aperta ma posso scaricare
QUalcuno per favore può aiutarmi?
grazie a tutti
zabaltagi
in PVT zabaltegiTOGLIMI@tiscali.it
Non ho capito quello che ti dice uTorrent in ogni caso lascia perdere la sezione Attivazione porta, anzi fai che disattivarla totalmente. A loro dire l'hanno messa per semplificare l'apertura delle porte. A mio giudizio hanno creato solo confusione.
Vai invece alla scheda Virtual server e aggiungi qui le regole.
In nome server metti il nome della regola (es uTorrent), Programmazione lascia Always, indirizzo IP metti quello del tuo computer (se non usi IP statico segui le istruzioni riportate sotto), sotto scrivi 3 volte l'indirizzo della porta (viva la semplicità!) e in IP remoto lascia vuoto.
Stando ai consigli di uTorrent devi creare due volte la regola, una impostando TCP e l'altra UDP. http://www.utorrent.com/intl/it/help/faq/network
In alternativa puoi usare l'upnp per la creazione automatica delle regole da parte di utorrent. In tal caso vai in Avanzate - UPnP e attiva il servizio. UTorrent supporta questa modalità di programmazione del router: fai cioè in modo che ogni volta che uTorrent parta comunica da solo al router che porte ha bisogno e se le apre senza che tu debba sbatterti a farlo sul router.
Sitecom Italia
02-12-2013, 15:09
Avevo provato giusto ieri, ma il risultato non cambia di molto, diciamo che cambiando i canali passo da un 25%+-5%. Il router ora è in verticale ma avevo provato anche in orrizontale, sembra proprio un problema di potenza del segnale. Poi avevo provato a controllare anche la potenza di trasmissione ma ovviamente era già al 100% di conseguenza nonècambiato nulla.
Sono l'unica persona ad aver efftuato questa segnalazione?
Grazie mille
Ti rispondo via pm.
Possibile che non si riesca a trovare una guida per come aprire le Porte del Router X6 N900 ? Ci sono varie guide di altri modelli ma le schermate non sono uguali e nè coincidono.
Io ho provato ad abilitare andando sulla pagina 192.168.0.1 e Firewall > Attivazione Porta
1 uTorrent TCP/UDP:6881-6881 TCP/UDP:6881-6881 192.168.0.X
Questo appare dopo aver salvato dove X è il numero della Porta Singola.
Però se faccio il Test con uTorrent ,tramite configurazione guidata,la Banda risulta Aperta,mentre la Rete risulta come da messaggio
aperta ma posso scaricare
QUalcuno per favore può aiutarmi?
grazie a tutti
zabaltagi
in PVT zabaltegiTOGLIMI@tiscali.it
Disattiva Attivazione porta e prova a farlo da Virtual Server. Cosa intendi con "dove X è il numero della Porta Singola."? In quella sezione bisogna mettere l'indirizzo ip del computer, lo puoi trovare dal prompt dei comandi con il comando "ipconfig".
Buonasera,
possiedo un modem router wl-363 che tengo sempre acceso. Ogni tanto la connessione wifi si blocca (appare un triangolino giallo sull'icona nell'area di notifica di Windows 7). Per ripristinarla devo spegnere e riaccendere il dispositivo. A cosa può essere dovuto questo inconveniente?
Succede solo in wifi, o anche da connesso via cavo?
gohan_82
03-12-2013, 16:38
Salve a tutti.
E' da circa una settimana che ho problemi con la rete a 5Ghz del mio WLM-5600. Praticamente dopo un po' che viene utilizzata cala la qualità, blocca la navigazione e se ti scolleghi e poi tenti la riconessione ti dà chiave di accesso non valida.
Ho provato ad aggiornare il FW, ad effettuare un factory reset (potevano anche scriverlo nel changelog che i salvataggi nuovi erano criptati e che di conseguenza quelli vecchi non venivano accettati....ho dovuto riconfigurare tutto a manina!!!) ma non cambia niente.
Le impostazioni del wifi sono quelle di fabbrica a parte il "Country" su cui ho impostato "Italy".
Faccio presente che non sono presenti altre reti 5Ghz nelle vicinanze e che per quanto riguarda la 2.4Ghz non sto notando nessun problema.
Attendo qualche consiglio su come poter risolvere il problema.
sospcvista
03-12-2013, 19:08
Succede solo in wifi, o anche da connesso via cavo?
Non ho avuto modo di verificarlo, ma nel caso in cui il problema si presenti anche con il cavo ethernet, potrebbe trattarsi di un difetto del modem?
Non ritengo sia colpa del pc, l'inconveniente si è manifestato un po' sempre da quando ho acquistato l'apparecchio (un paio di anni fa) anche su un altro mio computer.
Ciao a tutti, in particolare all'addetto Sitecom.
Vorrei sapere se per il WLM-4600 è stato rilasciato un nuovo FW.
Per quanto riguarda invece il WLM-4550, il problema ipv6 si verifica anche con altri operatori oltre telecom, o capita solo a telecom?
Buonasera, sono in possesso di un router X3 N300 (wlm3600) e non riesco a stampare tramite Airprint dal mio iphone alla stampante wireless che supporta tale funzione. Col modem di prima funzionava quindi suppongo che sia proprio il router il problema: come posso fare? Esiste un aggiornamento firmware che lo risolva? Grazie
nignetto
03-12-2013, 22:36
Salve,
possiedo una coppia di sitecom home plug 200mbps..dopo qualche giorno di buon funzionamento ora non comunicano piu.effettuato il reset ma nulla.si vedono solo se li collego sulla stessa presa,non su prese diverse..cosa puo essere successo?grazie
Volevo chiarimenti precisi per utilizzare il DLNA su X6-N900.
Ho agganciato una pen usb con foto dietro al modem,ho attivato la funzione nella pagina dovuta,ma nel mio TV- PANA VT20 collegato in rete a filo al modem e rilevato non vedo niente e nemmeno sul mio notebook?? ma funziona sto dlna in sto modem???:confused:
stressa1976
04-12-2013, 15:22
Salve, ho 2 telecamere sitecom WL-404, ho problemi nella visualizzazione dai vari browser, si riescono ad aprire i menu, ma non si riesce a visualizzare lo streaming ne a settare l'area attiva (Set Detection Areas) per far scattare il motion detection.
Funzionano tutti gli altri menu e le cam mandano anche gli avvisi di allarmi regolarmente.
Presumo siano problemi di activex, capisco che gli altri browser (mozilla, chrome....) non siano supportati in quanto dovrebbe essere peculiarita' di microsoft, ma anche IE (aggiornato anche alle ultime versioni) non mi permette le visualizzazioni, tempi addietro, con vecchie versioni di IE mi chiedeva l'installazione di un OCX (non ricordo il nome) e dopo funzionava tutto.
Non riesco a reperire informazioni sul file da installare, ho spulciato tutti i siti.
Riesco a bypassare il problema con altri metodi di visualizzazione, ma non ho mai la funzionalita' completa.
Potreste aiutarmi?
grazie 1000
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un modem sitecom a cui ho collegato TV e decoder con due cavi LAN, un mini pc con un altro cavo LAN, un HDD via USB e poi ho la wifi su due frequenze, 2.4 e 5 GHz.
Da quando ho aggiornato la mia ADSL da 7 a 10 Mega (Alice Telecom) dopo un po' le linee cablate "muoiono", si spengono le spie sul router e rimane viva solo la wifi anche se oggi ho avuto problemi anche con quella.
qui di seguito vi posto il risultato dell'autodiagnostica:
Rete locale
Test connessione LAN1Ethernet in corso... OPERAZIONE RIUSCITA
Test connessione LAN2Ethernet in corso... OPERAZIONE RIUSCITA
Test connessione LAN3Ethernet in corso… OPERAZIONE NON RIUSCITA
Test connessione LAN4Ethernet in corso... OPERAZIONE NON RIUSCITA
Provider del servizio DSL
Test sincronizzazione ADSL in corso… OPERAZIONE RIUSCITA
Test di loopback del segmento ATM OAM F5 : OPERAZIONE NON RIUSCITA
Test di loopback end-to-end ATM OAM F5 : OPERAZIONE RIUSCITA
Test di loopback del segmento ATM OAM F4 : OPERAZIONE NON RIUSCITA
Test di loopback end-to-end ATM OAM F4 : OPERAZIONE NON RIUSCITA
Provider del servizio Internet
Gateway predefinito Ping : OPERAZIONE RIUSCITA
Ping DHCP DNS primario : OPERAZIONE RIUSCITA
Onestamente non so che cosa fare, ho provato ad aprire i vari menu del router ma ci sono miliardi di opzioni e valori che ovviamente non oso toccare. Direi che comincio a rimpiangere il mio Netgear, per quanto vecchietto.
Ovviamente ho fatto reset, staccato la spina ecc...
Qualcuno sa aiutarmi?
grazie in anticipo
ciao
rob
Sitecom Italia
04-12-2013, 16:08
Salve a tutti.
E' da circa una settimana che ho problemi con la rete a 5Ghz del mio WLM-5600. Praticamente dopo un po' che viene utilizzata cala la qualità, blocca la navigazione e se ti scolleghi e poi tenti la riconessione ti dà chiave di accesso non valida.
Ho provato ad aggiornare il FW, ad effettuare un factory reset (potevano anche scriverlo nel changelog che i salvataggi nuovi erano criptati e che di conseguenza quelli vecchi non venivano accettati....ho dovuto riconfigurare tutto a manina!!!) ma non cambia niente.
Le impostazioni del wifi sono quelle di fabbrica a parte il "Country" su cui ho impostato "Italy".
Faccio presente che non sono presenti altre reti 5Ghz nelle vicinanze e che per quanto riguarda la 2.4Ghz non sto notando nessun problema.
Attendo qualche consiglio su come poter risolvere il problema.
Anche dopo l'aggiornamento alla 1.22 ti dà questo problema? Prova a risalvare la config, resettarlo tenendo premuto il tasto ops per 20 secondi e a ripristinarla. Se la 5Ghz ti dà ancora problemi, probabilmente ha qualche problema a livello hardware.
Non ho avuto modo di verificarlo, ma nel caso in cui il problema si presenti anche con il cavo ethernet, potrebbe trattarsi di un difetto del modem?
Non ritengo sia colpa del pc, l'inconveniente si è manifestato un po' sempre da quando ho acquistato l'apparecchio (un paio di anni fa) anche su un altro mio computer.
Non necessariamente è sintomo di un guasto o difetto, ma è un dato utile per capire dove sia il problema.
Ciao a tutti, in particolare all'addetto Sitecom.
Vorrei sapere se per il WLM-4600 è stato rilasciato un nuovo FW.
Per quanto riguarda invece il WLM-4550, il problema ipv6 si verifica anche con altri operatori oltre telecom, o capita solo a telecom?
Per il momento purtroppo per il 4600 non ci sono notizie.
Per il 4550, è indipendente dall'ISP.
Buonasera, sono in possesso di un router X3 N300 (wlm3600) e non riesco a stampare tramite Airprint dal mio iphone alla stampante wireless che supporta tale funzione. Col modem di prima funzionava quindi suppongo che sia proprio il router il problema: come posso fare? Esiste un aggiornamento firmware che lo risolva? Grazie
Purtroppo il router non supporta Airprint.
Salve,
possiedo una coppia di sitecom home plug 200mbps..dopo qualche giorno di buon funzionamento ora non comunicano piu.effettuato il reset ma nulla.si vedono solo se li collego sulla stessa presa,non su prese diverse..cosa puo essere successo?grazie
Mi puoi dare il modello esatto? Lo trovi riportato sul retro, inizia per LN
sospcvista
04-12-2013, 17:59
Salve a tutti.
E' da circa una settimana che ho problemi con la rete a 5Ghz del mio WLM-5600. Praticamente dopo un po' che viene utilizzata cala la qualità, blocca la navigazione e se ti scolleghi e poi tenti la riconessione ti dà chiave di accesso non valida.
Ho provato ad aggiornare il FW, ad effettuare un factory reset (potevano anche scriverlo nel changelog che i salvataggi nuovi erano criptati e che di conseguenza quelli vecchi non venivano accettati....ho dovuto riconfigurare tutto a manina!!!) ma non cambia niente.
Le impostazioni del wifi sono quelle di fabbrica a parte il "Country" su cui ho impostato "Italy".
Faccio presente che non sono presenti altre reti 5Ghz nelle vicinanze e che per quanto riguarda la 2.4Ghz non sto notando nessun problema.
Attendo qualche consiglio su come poter risolvere il problema.
Non servirà a niente, ma potresti provare semplicemente a cambiare (anche più volte) la chiave di accesso utilizzata, e vedere quello che succede.
sospcvista
04-12-2013, 20:13
Non necessariamente è sintomo di un guasto o difetto, ma è un dato utile per capire dove sia il problema.
Facendo una breve ricerca, ho trovato questo:
http://www.onlyservice.net/pc/connessione-wi-fi-si-interrompe-improvvisamente/
Potrebbe essere una possibile spiegazione al mio problema?
Purtroppo il router non supporta Airprint.
Si tratta di qualcosa di definitivo o verrà implementato? Perchè ho preso la stampante wi-fi anche per questo motivo e non poter usare questa funzione mi scoccia :(
Sitecom Italia
05-12-2013, 08:41
Facendo una breve ricerca, ho trovato questo:
http://www.onlyservice.net/pc/connessione-wi-fi-si-interrompe-improvvisamente/
Potrebbe essere una possibile spiegazione al mio problema?
Potrebbe risolvere. Al primo computer dai l'indirizzo 192.168.0.10 e procedi con 192.168.0.11, 12 etc. ai vari dispositivi. Il gateway è 192.168.0.1, mentre come DNS puoi dargli sempre 192.168.0.1 per usare quelli assegnati dal tuo provider al modem, oppure i google DNS (8.8.8.8 e 8.8.4.4) o OpenDNS (208.67.220.220 e 208.67.222.222).
Si tratta di qualcosa di definitivo o verrà implementato? Perchè ho preso la stampante wi-fi anche per questo motivo e non poter usare questa funzione mi scoccia :(
È in programma. Ma la stampante è connessa via wifi, o alla porta usb del modem?
Non servirà a niente, ma potresti provare semplicemente a cambiare (anche più volte) la chiave di accesso utilizzata, e vedere quello che succede.
infatti non è cambiato nulla :-(
dalla sitecom non mi sanno aiutare nemmeno... Ok, ho capito, ho fatto una gran c...ata a comprare questo router.
@robky69
Potrebebe ssere un prodotto guasto. Succede.
Se è ancora in garanzia approffitane.
È in programma. Ma la stampante è connessa via wifi, o alla porta usb del modem?
Wi-fi
sospcvista
05-12-2013, 21:31
Potrebbe risolvere. Al primo computer dai l'indirizzo 192.168.0.10 e procedi con 192.168.0.11, 12 etc. ai vari dispositivi. Il gateway è 192.168.0.1, mentre come DNS puoi dargli sempre 192.168.0.1 per usare quelli assegnati dal tuo provider al modem, oppure i google DNS (8.8.8.8 e 8.8.4.4) o OpenDNS (208.67.220.220 e 208.67.222.222).
Nel primo pc, vanno bene i valori così inseriti?
http://i40.tinypic.com/t06s6q.jpg
Sitecom Italia
06-12-2013, 08:03
infatti non è cambiato nulla :-(
dalla sitecom non mi sanno aiutare nemmeno... Ok, ho capito, ho fatto una gran c...ata a comprare questo router.
Mi è sfuggito il tuo post. A questo punto non resta che da pensare a un guasto, puoi chiedere una sostituzione diretta in garanzia al tuo rivenditore.
Nel primo pc, vanno bene i valori così inseriti?
http://i40.tinypic.com/t06s6q.jpg
Sì, sono corretti.
clanlove2204
06-12-2013, 17:33
Come si configura il modem router xlm 4600 x4 n300 della sitecom per non avere l'id basso con emule?
Grazie
@robky69
Potrebebe ssere un prodotto guasto. Succede.
Se è ancora in garanzia approffitane.
Sì è in garanzia ma sono passati i fatidici 8 giorni per restituirlo al venditore...
Guarda che la garanzia (verso il rivendiore) dura 2 anni....
Sitecom Italia
09-12-2013, 08:06
Come si configura il modem router xlm 4600 x4 n300 della sitecom per non avere l'id basso con emule?
Grazie
Come prima cosa è necessario settare un indirizzo IP fisso al computer.
Apri il Pannello di controllo > Centro connessioni di rete e condivisione > Modifica impostazioni rete > Clic destro sulla scheda di rete attiva > Proprietà > Protocollo Internet versione 4 > Proprietà.
Qui inserisci:
Indirizzo ip: 192.168.0.10
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1
DNS: 208.67.220.220 e 208.67.222.222
Quindi entra in http://192.168.0.1/ , e dal menu Firewall > Virtual Server imposta 192.168.0.10 come Server IP, su internal/external start e end port metti il numero di porta da aprire, e lascia remote ip vuoto.
Sì è in garanzia ma sono passati i fatidici 8 giorni per restituirlo al venditore...
Ti è semplicemente capitato un esemplare difettoso, vedrai che con il sostituto non avrai questi problemi.
Buonasera, possiedo un wl-613, vorrei sapere se da telnet è possibile forzare il valore di SNR in download per agganciare la portante di alice adsl della mia 10 mega ad un valore maggiore.
Ora il valore è 12db (da telecom), vorrei forzarlo a 6db.
grazie
per clanlove2204:
Attento che con il WLM-4600, ci sono problemi nello sblocco delle porte, che ho sperimentato personalmente, anche con l'ultimo FW 1.21.
Sitecom Italia
10-12-2013, 13:11
Buonasera, possiedo un wl-613, vorrei sapere se da telnet è possibile forzare il valore di SNR in download per agganciare la portante di alice adsl della mia 10 mega ad un valore maggiore.
Ora il valore è 12db (da telecom), vorrei forzarlo a 6db.
grazie
Mi spiace ma non è possibile da lato router, bisogna richiedere un profilo a 6db a Telecom.
Ci sono sviluppi sul problema alle regole di QoS?
Per il momento purtroppo no.
Aggiornamenti?
occhiverdi1987
13-12-2013, 10:36
Buongiorno,
ho un problema con il lease time dell'IP assegnatomi da fastweb.
Fino a poco tempo fa era esattamente di 8 ore (nel pannello di controllo del modem si legge: "udhcpc: lease of 10.22.x.x obtained, lease time 28800") e alla scadenza delle stesse perdo la connessione e devo riavviare il modem. Dopo svariate segnalazioni questi intelligentoni mi hanno abbassato il lease time a 1800, quindi mi si disconnette ogni 30 minuti. Il mio modem é un sitecom wlm1500 ma ne ho provati altri due e il problema resta. Se al termine delle 8 ore avvio manualmente il processo udhcpc, non viene rinnovato l'IP. Mi sapreste dire come modificare il file di configurazione in modo da risolvere il problema?
dariotoby
14-12-2013, 08:58
Salve ho comprato il socket homeplug LN 553 li ho inseriti il n1 nella ciabatta vicino al modem e collegato alla porta lan 2 del modem tramite il cavo di rete a disposizione. Il n2 l'ho collegato ad un altra ciabatta dietro il tv e decoder satellitare e tramite l'altro cavo di rete collegato al decoder. Le luce power e la seconda luce si accendevano. HO provato a fare l'operazione come da manuale cioè tenere premuto per 10 secondi il tasto security reset prima nel n1 e poi nel n2 e poi l'ho tenuto premuto per 2 secondi prima nel 1 e poi nel 2. Ma la terza luce non si accendeva. O per lo meno si accendeva per un piccolo periodo nel 2 e nel 1 niente. Poi rimanevano sempre con le prime due luci verde accese la power e la seconda penso quella della rete.
Ma il problema che non si collegano il decoder in internet non ci va. Nel decoder faccio test di rete e non funziona.
Dopo aver fatto delle prove più volte ho tolto la N1 e ora noto che le luci si sono spente tutte anche la power e quando rimetto nella presa non si accende. Mentre la n2 si accende sia la power che la seconda.
Che devo fare?
Può essere che sono difettosi?
ciao a tutti ragazzi...
ho un problemino, ho appena comprato un router, esattamente il SITECOM WIFI X4 N300 (WRL-4100 v1002)
In pratica, una volta entrato nella config da pagina html, non trovo il tasto (configurazione guidata), allora ho provato ad impostare i settaggi che mi servivano ma non riesco a connettermi ad internet, e il led con dicitura WAN non si accende.
Da windows, facendo la "risoluzione dei problemi", mi dice che c'è qualcosa che non funziona sui DSN.. io ho lasciato quelli che c'erano prima con il vecchio router tipo 87.17. .... .. ecc ecc , ma comunque non funziona anche mettendone degli altri "free".
Sulla pagina di config. del router non trovo dove impostare il provider, valori VCi VPi.. ecc ecc..forse sarò rimasto alle configurazioni obsolete.. :P :P
cosa sbaglio dimenticandomi qualcosa per strada?
grazie
clarzi_it
14-12-2013, 21:04
[QUOTE= Quote:
Originariamente inviato da clarzi_it Guarda i messaggi
Buonasera,
possiedo un Sitecom WLM-3600 da qualche mese e, ultimamente, ho dei seri problemi di connessione.
Il problema che riscontro è che all'accensione il modem-router non si collega più automaticamente ad internet, ma devo entrare nel menu via web e collegarmi manualmente.
Questo problema si era presentato all'inizio, ma avevo risolto installando il nuovo firmware "WLM-2600_1.21_2013_06-26.img"; purtroppo adesso il problema si ripresenta ad ogni nuovo avvio del wlm-3600.
Come posso risolvere?
Grazie dell'attenzione.
Cordiali saluti.
Hai installato il firmware del 2600 sul 3600?
Qual è il tuo provider internet? Come hai eseguito la prima configurazione?
[/QUOTE]
Buonasera,
ho sbagliato ad indicare il modello, naturalmente ho un WLM-2600 e non WLM-3600.
Il provider internet è Tiscali.
Il problema non si presenta sempre, ma casualmente. Delle volte si collega, mentre altre volte bisogna intervenire manualmente e sembra casuale.
Noi ci colleghiamo dal PC via cavo ethernet, mentre da tablet e smartphone via WIFI e, ripeto, delle volte funziona tutto normalmente, altre bisognare entrare nel menu del router e "loggarsi" manualmente.
Grazie dell'attenzione.
Cordiali saluti.
a7kapon3
14-12-2013, 22:48
Buonasera a tutti.
Possiedo un modem router Sitecom WL-359 300N da circa 4 anni, nessun problema e prestazioni eccellenti.
Il problema è nato circa 3 mesi fa, quando, per collegare il mio decoder Sky On Demand che si trova lontano dal router, ho acquistato un WiFi Range Extender WLX-2001.
La configurazione va a buon fine seguendo le istruzikni (la faccio tramite wizard collegandomi all'apparecchio e poi andando sull'ip 192.168.128.253).
A questo punto però volendo utilizzare e navigare collegandosi all'EXT arriva l'inferno. Non ne vuole sapere di andare su internet, si collega e scollega continuamente dal modem router principale. Insomma mi sta facendo impazzire. Ho cercato di smanettare tra le impostazioni del modem router pensando a qualche impostazione di firewall ( sembra quasi che non appena l'EXt si collega al router quest'ultimo lo sbatta fuori ...) ma niente. Non sono ancora riuscito a risolvere il problema.
Sarei felice se qualcuno dello staff mi aiutasse.
Grazie
andreagira
15-12-2013, 17:57
Buonasera a tutti ;
sto utilizzando da circa 5 anni un 300 n wireless router per ADSL2+ con Telecom Alice.
il router in questione / la linea telefonica non hanno mai avuto problemi fino allo scorso agosto quando ho cominciato a sperimentare delle fastidiosissime disconnessioni a catena.
In pratica perdo la connessione / mi disconnetto dalla portante ( se vado sulla pagina del router la connessione PPPOE mi da indirizzo 0.0.0.0 e nella pagina dei valori di UPSTREAM e DOWNSTREAM i valori sono a 0)
e inoltre il router si riavvia (rimane sono il led dell'accensione acceso , poi dopo un secondo si spegne anche quello e il router si riavvia)
Ho chiamato un tecnico telecom , il quale mi ha negato problemi alla linea telefonica e ha fatto i controlli "standard" ( attenuazione) e comunque mi ha detto che sono a 2 km dalla centrale quindi abb vicino.
A questo router sono connessi da uno a 3 pc contemporamente appartenenti alla mia rete domestica ( il mio collegato fisicamente piu 2 via wireless).
Inoltre sul mio pc piuttosto performante ho installato Vmware e faccio girare il mio SO piu altre 2-3 VM contemporaneamente, ognuna delle quali ha delle lobby di poker online ( quindi programmi che utilizzano la rete in modo intensivo).
Ho provato per un certo periodo a disabilitare il wireless ma non riesco ancora a capire se questo risolva o no il problema visto che il problema si è ripresentato anche in questa occasione, forse pero' in misura minore.
Secondo voi quindi il sopraccitato problema è dovuto a :
1) Surriscaldamento del router
2) Troppe connessioni per il router -> come lo capisco?
3) altro ( intrusioni di gente che si connette via wireless , anche se ho protetto con WPA2)
4) semplicemente il router è vecchio ed è da sostituire.
Grazie , ogni suggerimento è benvenuto
PS : Aggiornamento ->
Ri-Uploadato il firmware visto che il router si resetta anche quando lo spengo per un certo periodo e lo riaccendo -> all'accensione si resetta e dopo qualche minuto è utilizzabile ...
Mi sa che se il ricaricamento del firmware non risolve c'e poco da fare...
Aggiornamento 2 ->
per adesso il problema non si è piu ripresentato, speriamo tenga :)
Aggiornamento 3 : il problema si è poi ripresentato dopo un 3-4 giorni ....
Ma che sarà mai ? :cry:
Sitecom Italia
16-12-2013, 13:37
Aggiornamenti?
Purtroppo ancora no.
Buongiorno,
ho un problema con il lease time dell'IP assegnatomi da fastweb.
Fino a poco tempo fa era esattamente di 8 ore (nel pannello di controllo del modem si legge: "udhcpc: lease of 10.22.x.x obtained, lease time 28800") e alla scadenza delle stesse perdo la connessione e devo riavviare il modem. Dopo svariate segnalazioni questi intelligentoni mi hanno abbassato il lease time a 1800, quindi mi si disconnette ogni 30 minuti. Il mio modem é un sitecom wlm1500 ma ne ho provati altri due e il problema resta. Se al termine delle 8 ore avvio manualmente il processo udhcpc, non viene rinnovato l'IP. Mi sapreste dire come modificare il file di configurazione in modo da risolvere il problema?
Purtroppo non si può fare da lato router, deve intervenire Fastweb.
Salve ho comprato il socket homeplug LN 553 li ho inseriti il n1 nella ciabatta vicino al modem e collegato alla porta lan 2 del modem tramite il cavo di rete a disposizione. Il n2 l'ho collegato ad un altra ciabatta dietro il tv e decoder satellitare e tramite l'altro cavo di rete collegato al decoder. Le luce power e la seconda luce si accendevano. HO provato a fare l'operazione come da manuale cioè tenere premuto per 10 secondi il tasto security reset prima nel n1 e poi nel n2 e poi l'ho tenuto premuto per 2 secondi prima nel 1 e poi nel 2. Ma la terza luce non si accendeva. O per lo meno si accendeva per un piccolo periodo nel 2 e nel 1 niente. Poi rimanevano sempre con le prime due luci verde accese la power e la seconda penso quella della rete.
Ma il problema che non si collegano il decoder in internet non ci va. Nel decoder faccio test di rete e non funziona.
Dopo aver fatto delle prove più volte ho tolto la N1 e ora noto che le luci si sono spente tutte anche la power e quando rimetto nella presa non si accende. Mentre la n2 si accende sia la power che la seconda.
Che devo fare?
Può essere che sono difettosi?
Ti consiglio di provarli prima senza le ciabatte, o anche su due prese adiacenti. Le ciabatte introducono parecchia interferenza elettrica, probabilmente il problema è quello.
ciao a tutti ragazzi...
ho un problemino, ho appena comprato un router, esattamente il SITECOM WIFI X4 N300 (WRL-4100 v1002)
In pratica, una volta entrato nella config da pagina html, non trovo il tasto (configurazione guidata), allora ho provato ad impostare i settaggi che mi servivano ma non riesco a connettermi ad internet, e il led con dicitura WAN non si accende.
Da windows, facendo la "risoluzione dei problemi", mi dice che c'è qualcosa che non funziona sui DSN.. io ho lasciato quelli che c'erano prima con il vecchio router tipo 87.17. .... .. ecc ecc , ma comunque non funziona anche mettendone degli altri "free".
Sulla pagina di config. del router non trovo dove impostare il provider, valori VCi VPi.. ecc ecc..forse sarò rimasto alle configurazioni obsolete.. :P :P
cosa sbaglio dimenticandomi qualcosa per strada?
grazie
Stai usando il router da solo, o connesso a un modem? Qual è il tuo provider internet?
occhiverdi1987
16-12-2013, 14:31
Grazie
Possiedo X6 900:Info sistema
Versione hardware : WLM-6600
Versione software : 1.12
Nome modello : WLM-6600/v1001
Spesso mi perde la connessione con ISP della Infostrada.
Vado in "configurazione guidata" eseguo la procedura per inserire Infostrada e la salvo.
Faccio la diagnostica ed e' tutto ok,ma dopo un po' ecco che non mi si aprono piu' le pagine di internet.
Rivado a fare la diagnostica e mi trovo nella voce ISP,Gateway predefinito Ping :Fallito!
e in "configurazione guidata" non c'e' niente di salvato!!
:muro:
Cosa devo fare per tenere in memoria ISP della Infostrada in questo dannato modem??
dariotoby
16-12-2013, 18:16
salve ho fatto richiesta dal sito di vostra assistenza ma voglio capire come mai il n1 non si accende anche quando lo inserisco in una presa semplice, non si accende nulla. Come faccio ?
Sitecom Italia
17-12-2013, 08:45
Possiedo X6 900:Info sistema
Versione hardware : WLM-6600
Versione software : 1.12
Nome modello : WLM-6600/v1001
Spesso mi perde la connessione con ISP della Infostrada.
Vado in "configurazione guidata" eseguo la procedura per inserire Infostrada e la salvo.
Faccio la diagnostica ed e' tutto ok,ma dopo un po' ecco che non mi si aprono piu' le pagine di internet.
Rivado a fare la diagnostica e mi trovo nella voce ISP,Gateway predefinito Ping :Fallito!
e in "configurazione guidata" non c'e' niente di salvato!!
:muro:
Cosa devo fare per tenere in memoria ISP della Infostrada in questo dannato modem??
In configurazione guidata non viene salvato nulla; puoi verificare su Impostazioni di base > Impostazioni WAN se sotto Elenchi WAN sono salvati i parametri di Infostrada.
Il problema si presenta da più di un computer? Via cavo o via wifi? Quando le pagine non si aprono più, il led Internet sul modem è acceso? Su Home > Stato, nella sezione DSL in fondo i valori di SNR Margin, Data rate etc. sono presenti quando non riesci a navigare?
La connessione riprende automaticamente, oppure bisogna rifare sempre la configurazione guidata? Hai provato solo riavviandolo?
salve ho fatto richiesta dal sito di vostra assistenza ma voglio capire come mai il n1 non si accende anche quando lo inserisco in una presa semplice, non si accende nulla. Come faccio ?
Probabilmente l'alimentatore è difettoso, ti consiglio di rivolgerti al negoziante per avere una sostituzione in garanzia.
Sitecom Italia
17-12-2013, 09:56
Buonasera,
ho sbagliato ad indicare il modello, naturalmente ho un WLM-2600 e non WLM-3600.
Il provider internet è Tiscali.
Il problema non si presenta sempre, ma casualmente. Delle volte si collega, mentre altre volte bisogna intervenire manualmente e sembra casuale.
Noi ci colleghiamo dal PC via cavo ethernet, mentre da tablet e smartphone via WIFI e, ripeto, delle volte funziona tutto normalmente, altre bisognare entrare nel menu del router e "loggarsi" manualmente.
Grazie dell'attenzione.
Cordiali saluti.
Pressappoco quanto spesso succede? Il led Internet sul modem rimane acceso? Provi a resettarlo tenendo premuto il tasto OPS per 20 secondi, e quindi ripetere la configurazione dal menu Wizard. Altrimenti può salvare una copia della configurazione dal menu Toolbox > Backup e riapplicarla dal medesimo menu.
Buonasera a tutti.
Possiedo un modem router Sitecom WL-359 300N da circa 4 anni, nessun problema e prestazioni eccellenti.
Il problema è nato circa 3 mesi fa, quando, per collegare il mio decoder Sky On Demand che si trova lontano dal router, ho acquistato un WiFi Range Extender WLX-2001.
La configurazione va a buon fine seguendo le istruzikni (la faccio tramite wizard collegandomi all'apparecchio e poi andando sull'ip 192.168.128.253).
A questo punto però volendo utilizzare e navigare collegandosi all'EXT arriva l'inferno. Non ne vuole sapere di andare su internet, si collega e scollega continuamente dal modem router principale. Insomma mi sta facendo impazzire. Ho cercato di smanettare tra le impostazioni del modem router pensando a qualche impostazione di firewall ( sembra quasi che non appena l'EXt si collega al router quest'ultimo lo sbatta fuori ...) ma niente. Non sono ancora riuscito a risolvere il problema.
Sarei felice se qualcuno dello staff mi aiutasse.
Grazie
A che distanza è l'extender dal router? Hai provato a metterlo nella stessa stanza e verificare se funziona? Hai provato a impostare un canale fisso sul modem?
Sul modem sono impostati dei filtri ACL?
a7kapon3
17-12-2013, 10:03
A che distanza è l'extender dal router? Hai provato a metterlo nella stessa stanza e verificare se funziona? Hai provato a impostare un canale fisso sul modem?
Sul modem sono impostati dei filtri ACL?
Il router si trova nella stessa stanza a circa 4 mt.
Non ho provato ad impostare un canale fisso, come faccio ?
Nessun filtro ACL è impostato.
Grazie
Stai usando il router da solo, o connesso a un modem? Qual è il tuo provider internet?
Ciao,
sto utilizzando il Router da solo...il provider è Alice (telecom) ..
Buonasera,
ho appena acquistato un adattatore sitecom wi-fi wlx 2004, per poterlo utilizzare in una Tv Sharp Smart-Tv, non potento utilizzare il WPS per una configurazione automatica, devo necessariamente settarlo da Pc. Ma collegandolo a diversi Pc con sistema operativo diversi Xp e Seven, l'adattatore non viene rilevato in nessun modo. Procedo nel seguente modo : collego il cavo Lan, collego il cavo Usb, apro il Browser, digito 192.168.0.234 e non viene rilevato nulla. Mi sfugge qualcosa ?
grazie per l'aiuto che vorrete darmi
Sitecom Italia
19-12-2013, 08:08
Il router si trova nella stessa stanza a circa 4 mt.
Non ho provato ad impostare un canale fisso, come faccio ?
Nessun filtro ACL è impostato.
Grazie
Entra nel menu del router situato su http://192.168.0.1/ con credenziali admin/admin, nel menu Basic Settings > Wireless settings c'è la voce Channel per impostare uno dei canali disponibili.
Ciao,
sto utilizzando il Router da solo...il provider è Alice (telecom) ..
Il problema è che il tuo è un modello solo router, mentre per questo tipo di connessione serve un modello che integri anche una parte modem. Se noti, la porta wan del tuo router ha un plug RJ45 (ethernet) e non RJ11 (telefonica). Ovviamente il cavo telefonico entra perché è più piccolo, ma i contatti sono disposti diversamente. Su questa linea non può funzionare da solo; al limite puoi far agganciare la portante al modem Alice e configurare il router per connettersi tramite il modem.
Buonasera,
ho appena acquistato un adattatore sitecom wi-fi wlx 2004, per poterlo utilizzare in una Tv Sharp Smart-Tv, non potento utilizzare il WPS per una configurazione automatica, devo necessariamente settarlo da Pc. Ma collegandolo a diversi Pc con sistema operativo diversi Xp e Seven, l'adattatore non viene rilevato in nessun modo. Procedo nel seguente modo : collego il cavo Lan, collego il cavo Usb, apro il Browser, digito 192.168.0.234 e non viene rilevato nulla. Mi sfugge qualcosa ?
grazie per l'aiuto che vorrete darmi
Entra in Pannello di controllo > Centro connessioni di rete e condivisione > Modifica impostazioni scheda> Clic destro sulla scheda di rete attiva > Proprietà > Protocollo Internet versione 4 > Proprietà.
- Selezioni "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisca i seguenti parametri:
Indirizzo ip: 192.168.0.10
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.234
E dovresti poter accedere. Quando hai finito la configurazione ritorna in quella pagina e rimettilo su Ottieni automaticamente indirizzo IP e Ottieni automaticamente DNS.
diego urru
19-12-2013, 11:05
buongiorno,ho acquistato circa un mese e mezzo fa un range extender WLX-2006 che uso per estendere la linea wi-fi proveniente da un modem WLM-3600,mi da sempre linea da buona a ottima e si connette,ma di fatto spesso non mi fa entrare in internet!ho già contattato la vostra assistenza,mi è stato consigliato di selezionare lo stesso valore di current channel nel menù 2,4ghz del modem,per non confondere l'extender,ho anche aggiornato il firmware alla versione 1.4,sembrava esser migliorata la situazione,ma ogni tanto ha ridato lo stesso problema,sempre più di frequente,finchè oggi non ho nessun risultato neanche connettendomi col cavo ethernet,e non riesco ad entrare neanche sul browser di impostazione dell'extender!come posso fare?sinceramente vorrei potervi contattare telefonicamente per risolvere prima il problema,ma chiamando al 8955698777 mi dice che è inesistente,forse non è compatibile con la mia sim postemobile,ci sarebbe un numero normale per contattarvi?in alternativa vi ringrazio se riuscite ad aiutarmi da quà!
Originariamente inviato da Baffo59
Buonasera,
ho appena acquistato un adattatore sitecom wi-fi wlx 2004, per poterlo utilizzare in una Tv Sharp Smart-Tv, non potento utilizzare il WPS per una configurazione automatica, devo necessariamente settarlo da Pc. Ma collegandolo a diversi Pc con sistema operativo diversi Xp e Seven, l'adattatore non viene rilevato in nessun modo. Procedo nel seguente modo : collego il cavo Lan, collego il cavo Usb, apro il Browser, digito 192.168.0.234 e non viene rilevato nulla. Mi sfugge qualcosa ?
grazie per l'aiuto che vorrete darmi
Entra in Pannello di controllo > Centro connessioni di rete e condivisione > Modifica impostazioni scheda> Clic destro sulla scheda di rete attiva > Proprietà > Protocollo Internet versione 4 > Proprietà.
- Selezioni "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisca i seguenti parametri:
Indirizzo ip: 192.168.0.10
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.234
E dovresti poter accedere. Quando hai finito la configurazione ritorna in quella pagina e rimettilo su Ottieni automaticamente indirizzo IP e Ottieni automaticamente DNS.[/QUOTE]
Ho risolto in questo modo:
premesso che... per necessità di rete personale, tutti i pc della mia rete sono impostati con indirizzo Ip statico. Sul Pc utilizzato per configurare l'adattatore ho rimosso l' IP statico e impostato "Ottieni Ip dinamico" e "Ottieni DNS automatico".
A questo punto sul browser digitando 192.168.0.234 è stato possibile accedere alla configurazione dell'adattatore wlx 2004.
Selezionato il mio SSID Wi-fi e impostata la password, ho anche modificato il suo indirizzo Ip trasformando l'originale 192.168.0.234 in 192.168.1.nnn, per essere compatibile e visibile dal mio Router con Gateway [192.168.1.254].
Ho così impostato anche l'adattatore con un Ip statico visibile dal mio Router.
Sul Pc utilizzato ho rimosso Ip e DNS dinamico e rimesso il vecchio Ip statico.
Applicato l'adattatore sul mio Tv, è andato subito in rete.
Ringrazio in ogni caso, per la cortese risposta e risoluzione alla mia problematica, però... perchè non si provvede a riportare queste istruzioni sul foglio illustrativo e sul manuale (solo in inglese) allegato al prodotto "wlx 2004" ?
Considerato che il negoziante oltre ad avermelo sostituito la prima volta, stava impazzendo pure lui perchè non funzionava neanche nel suo pc aziendale.
cordiali saluti
e Buone Feste
Sitecom Italia
20-12-2013, 15:12
buongiorno,ho acquistato circa un mese e mezzo fa un range extender WLX-2006 che uso per estendere la linea wi-fi proveniente da un modem WLM-3600,mi da sempre linea da buona a ottima e si connette,ma di fatto spesso non mi fa entrare in internet!ho già contattato la vostra assistenza,mi è stato consigliato di selezionare lo stesso valore di current channel nel menù 2,4ghz del modem,per non confondere l'extender,ho anche aggiornato il firmware alla versione 1.4,sembrava esser migliorata la situazione,ma ogni tanto ha ridato lo stesso problema,sempre più di frequente,finchè oggi non ho nessun risultato neanche connettendomi col cavo ethernet,e non riesco ad entrare neanche sul browser di impostazione dell'extender!come posso fare?sinceramente vorrei potervi contattare telefonicamente per risolvere prima il problema,ma chiamando al 8955698777 mi dice che è inesistente,forse non è compatibile con la mia sim postemobile,ci sarebbe un numero normale per contattarvi?in alternativa vi ringrazio se riuscite ad aiutarmi da quà!
A questo punto non resta che da pensare a un guasto. Ti consiglio di rivolgerti al negoziante per una sostituzione diretta in garanzia.
Ho risolto in questo modo:
premesso che... per necessità di rete personale, tutti i pc della mia rete sono impostati con indirizzo Ip statico. Sul Pc utilizzato per configurare l'adattatore ho rimosso l' IP statico e impostato "Ottieni Ip dinamico" e "Ottieni DNS automatico".
A questo punto sul browser digitando 192.168.0.234 è stato possibile accedere alla configurazione dell'adattatore wlx 2004.
Selezionato il mio SSID Wi-fi e impostata la password, ho anche modificato il suo indirizzo Ip trasformando l'originale 192.168.0.234 in 192.168.1.nnn, per essere compatibile e visibile dal mio Router con Gateway [192.168.1.254].
Ho così impostato anche l'adattatore con un Ip statico visibile dal mio Router.
Sul Pc utilizzato ho rimosso Ip e DNS dinamico e rimesso il vecchio Ip statico.
Applicato l'adattatore sul mio Tv, è andato subito in rete.
Ringrazio in ogni caso, per la cortese risposta e risoluzione alla mia problematica, però... perchè non si provvede a riportare queste istruzioni sul foglio illustrativo e sul manuale (solo in inglese) allegato al prodotto "wlx 2004" ?
Considerato che il negoziante oltre ad avermelo sostituito la prima volta, stava impazzendo pure lui perchè non funzionava neanche nel suo pc aziendale.
cordiali saluti
e Buone Feste
Il problema era proprio il fatto che la rete fosse in 192.168.1.x, da una subnet all'altra i dispositivi di rete non possono vedersi a meno che non ci sia un router a collegare le due.
Segnalo la cosa, per quando verrà revisionato il manuale.
diego urru
20-12-2013, 17:30
[QUOTE=Sitecom Italia;40457342]A questo punto non resta che da pensare a un guasto. Ti consiglio di rivolgerti al negoziante per una sostituzione diretta in garanzia.
ora sta rifunzionando,dopo che l'ho resettato e reimpostato,potrebbe esserci qualche impostazione che mi consiglieresti di settare per migliorare la stabilità?o che magari cambia da se e crea i vari problemi?è prevista l'uscita di un firmware più aggiornato? siccome ora sta funzionando nuovamente non son sicuro che sia guasto!ah!un altra cosa,ho notato che se usiamo contemporaneamente la linea io e la mia ragazza,ognuno col suo pc,funziona meglio,a volte funziona solo in questo modo,usando internet in entrambi i pc
LoveMyCat
23-12-2013, 07:16
Da qundo ho avuto la malaugurata idea :muro: di acquistare questo router, sono cominciatoi i guai.
Dopo un breve periodo di corretto funzionamento, non funzionava la rete WI-FI.
Ho postato senza risultato qui sul forum, dopo di che sono andato in assistenza.
Dopo 3 settimane mi hanno sostituito il dispositivo, l'ho installato, e ancora una volta, per qualche giorno è andato tutto bene.
Poi, 5 giorni fa, mi sono accorto che sia emule che uTorrent, risultavano dietro firewall.
Eppure mi sembra di aver configurato tutto correttamente.
Sono andato alla voce "Firewall" e poi "Virtual server" dove ho configurato le porte TCP e UDP, poi ho inserito l'indirizzo IP corrispondente al computer principale che è collegato con cavo ethernet...infatti all'inizio funzionava.
Dopo, una mattina ho acceso il PC, e nonostante la luce verde segnalava l'accesso a internet, la connessione era assente.
Riavvio il router, e la connessione funziona, ma da allora con emule sempre ID basso...nonostante tutti i parametri mi sembrano a posto.
Spero in una soluzione che mi consenta di non portare il router in discarica.
Se vuoi cericare di farti aiutare è fondamentale in qualsiasi forum, postare il massimo livello di dettaglio.
Versione firmware router
IP fisso nel PC?
UPnP abilitato nel mdoem e nel programma sul PC?
Sicuro di aver impostato tutto giusto? Come lo hai fatto?
Quale opzioni hai selezionato nel modem?
Sitecom Italia
23-12-2013, 15:51
Da qundo ho avuto la malaugurata idea :muro: di acquistare questo router, sono cominciatoi i guai.
Dopo un breve periodo di corretto funzionamento, non funzionava la rete WI-FI.
Ho postato senza risultato qui sul forum, dopo di che sono andato in assistenza.
Dopo 3 settimane mi hanno sostituito il dispositivo, l'ho installato, e ancora una volta, per qualche giorno è andato tutto bene.
Poi, 5 giorni fa, mi sono accorto che sia emule che uTorrent, risultavano dietro firewall.
Eppure mi sembra di aver configurato tutto correttamente.
Sono andato alla voce "Firewall" e poi "Virtual server" dove ho configurato le porte TCP e UDP, poi ho inserito l'indirizzo IP corrispondente al computer principale che è collegato con cavo ethernet...infatti all'inizio funzionava.
Dopo, una mattina ho acceso il PC, e nonostante la luce verde segnalava l'accesso a internet, la connessione era assente.
Riavvio il router, e la connessione funziona, ma da allora con emule sempre ID basso...nonostante tutti i parametri mi sembrano a posto.
Spero in una soluzione che mi consenta di non portare il router in discarica.
Hai provato usando la DMZ?
rosatrovato
24-12-2013, 15:58
Salve.Posseggo un Wireless modem router 150 N mod.WL-597 V.2 001 SITECOM ,vorrei sapere se esistono dei driver aggiornati di tale modello o quantomeno vorrei avere l'ultimo aggiornamento visto che sul sito ufficiale non ho trovati.Vi ringrazio per la risposta
Il modem non ha driver. Quelli che hanno i driver sono gli adattatori USB Wifi.
Se non c'è sul sito è probabile che non vi siano aggiotnamenti.
MA a cosa ti servriebbe l'aggiornamento?
Allora io ho un modem router sitecom n300 wlm 4550, volevo sapere se é una limitazione del modello quella di non far collegare più di 6 dispositivi in wi fi! In casa tra parenti ed amici ho avuto un sacco di problemi perché il modem non faceva collegare più di 6 dispositivi alla volta, si può fare qualcosa per togliere questo limite? Io ho Telecom Italia come provider!
a7kapon3
26-12-2013, 18:54
Entra nel menu del router situato su http://192.168.0.1/ con credenziali admin/admin, nel menu Basic Settings > Wireless settings c'è la voce Channel per impostare uno dei canali disponibili.
Persi due giorni interi a provare e riprovare.
Ho azzerato le impostazioni dell'extender a quelle di fabbrica e rifatta la procedura, impostando lo stesso canale che usa il router (Channel 6) e facendolo riconoscere nuovamente: niente.
Le ho provate tutte anche se non ho capito perchè su alcuni canali mi dice 'channel up' ed altri 'channel down'. Ovviamente ho provato quelli channel up.
La ringrazio si mi supportasse con qualche dettaglio in più, perchè il risultato è sempre lo stesso. Una volta rieseguito il wizard (ma anche manualmente), l'extender funziona per un minuto o giù di lì, concedendo l'accesso a internet. Poi di nuovo bloccato senza accesso a internet.
Grazie
Salve possiedo un Wireless Modem Router N300 X2 WLM-2500 V1 002, non ha mai dato problemi ma da circa 3 mesi è soggetto a frequenti disconnessioni random e solo, ma non sempre,attraverso il riavvio del modem la connessione ritorna per un tempo che puç variare da minuti a ore. Ha volte la connessione ritorna da sola dopo qualche minuto ma per poi cadere nuovamente. Vorrei sapere da voi se questo è un problema del mio modem, della configurazione o da altro e come potrei eventualmente risolvere grazie.
P.S. possiedo una connessione TELECOM ALICE 7 MEGA e chiamando l'apposito 187 mi dice che la mia connessione non ha nessun problema.
Superman1001
27-12-2013, 11:28
Ciao,
volevo condividere alcuni test che ho fatto con i miei router per avere un parere anche da parte di un esperto
il test consiste in una banale misurazione di velocità con un pc attaccato via cavo al router.
Il test di velocità è stato condotto sia con sitecom 300N x2 che un vecchio DLink per avere un minimo di confronto.
Le misurazioni sono state fatte sulla stessa linea, con la stessa configurazione dei parametri per i router.
In totale sono stati fatti 20 misurazioni per router alternati di 10 in 10 (10 sitecom, 10 dlink, 10 sitecom e 10 dlink), inoltre al termine di ogni singola misurazione, i router sono stati riavviati ogni volta (per un totale di 20 riavvii ciascuno).
il risultato ottenuto è che il router sitecom è in media il 30% più lento del vecchio dlink.
gianni vecio
27-12-2013, 14:44
spero di essere al posto giusto
come devo configurare il Sitecom 3600
avendo fatto un piccolo server con android( ftpserver)
dal mio conpiuter non ho problemi
ma da remoto non riesco accedere
se possibile non vorrei usare dyndns ma il mio ip
buon anno a tutti
andreagira
27-12-2013, 17:04
Buonasera a tutti ;
sto utilizzando da circa 5 anni un 300 n wireless router per ADSL2+ con Telecom Alice.
il router in questione / la linea telefonica non hanno mai avuto problemi fino allo scorso agosto quando ho cominciato a sperimentare delle fastidiosissime disconnessioni a catena.
In pratica perdo la connessione / mi disconnetto dalla portante ( se vado sulla pagina del router la connessione PPPOE mi da indirizzo 0.0.0.0 e nella pagina dei valori di UPSTREAM e DOWNSTREAM i valori sono a 0)
e inoltre il router si riavvia (rimane sono il led dell'accensione acceso , poi dopo un secondo si spegne anche quello e il router si riavvia)
Ho chiamato un tecnico telecom , il quale mi ha negato problemi alla linea telefonica e ha fatto i controlli "standard" ( attenuazione) e comunque mi ha detto che sono a 2 km dalla centrale quindi abb vicino.
A questo router sono connessi da uno a 3 pc contemporamente appartenenti alla mia rete domestica ( il mio collegato fisicamente piu 2 via wireless).
Inoltre sul mio pc piuttosto performante ho installato Vmware e faccio girare il mio SO piu altre 2-3 VM contemporaneamente, ognuna delle quali ha delle lobby di poker online ( quindi programmi che utilizzano la rete in modo intensivo).
Ho provato per un certo periodo a disabilitare il wireless ma non riesco ancora a capire se questo risolva o no il problema visto che il problema si è ripresentato anche in questa occasione, forse pero' in misura minore.
Secondo voi quindi il sopraccitato problema è dovuto a :
1) Surriscaldamento del router
2) Troppe connessioni per il router -> come lo capisco?
3) altro ( intrusioni di gente che si connette via wireless , anche se ho protetto con WPA2)
4) semplicemente il router è vecchio ed è da sostituire.
Grazie , ogni suggerimento è benvenuto
PS : Aggiornamento ->
Ri-Uploadato il firmware visto che il router si resetta anche quando lo spengo per un certo periodo e lo riaccendo -> all'accensione si resetta e dopo qualche minuto è utilizzabile ...
Mi sa che se il ricaricamento del firmware non risolve c'e poco da fare...
Aggiornamento 2 ->
per adesso il problema non si è piu ripresentato, speriamo tenga :)
Aggiornamento 3 : il problema si è poi ripresentato dopo un 3-4 giorni ....
Ma che sarà mai ? :cry:
lJecht vedi qualcosa in comune con il mio problema ?
lJecht vedi qualcosa in comune con il mio problema ?
solo le frequenti disconnessioni ma quando la mia connessione crasha, i valori upstream e downstream non cambiano, rimangono sempre quelli. Tuttavia ogni tanto la connessione rimane on per 3 4 giorni per poi cadere, ore è da circa 10 ore che funziona come dovrebbe.
Buongiorno ho un sitecom N600 x5 e non riesco a salvare ne la lingua nel menu del router ne i dns di google ( 8888 8844 ) ma torna sempre a quelli di alice ...
Come faccio ?
Invece io possiedo X6-N900 con ultimo firmware,e tutte le volte che viene a mancare la tensione di rete,devo ogni volta riconfigurare il modem!...ma non c'e' modo di salvare le impostazioni!!!!:muro:
solo le frequenti disconnessioni ma quando la mia connessione crasha, i valori upstream e downstream non cambiano, rimangono sempre quelli. Tuttavia ogni tanto la connessione rimane on per 3 4 giorni per poi cadere, ore è da circa 10 ore che funziona come dovrebbe.
Qualche aiuto? Come ho già detto giorni fa oggi si è nuovamente creato il problema dopo circa 3 giorni
Non è che potreste fare una sezione decente nel firmware del port forward e per l'IP fisso, per il sitecom wlm 3500 v2 ?
Ho assegnato la priorità ad indirizzo mac, quindi il mio PC ha sempre lo stesso IP
1)certo volevo mettere direttamente IP fisso...ma perché se metto ip fisso la subnet mask è per forza 255.255.255.255 e non posso cambiarla in 000 alla fine ? posso editare tutti gli altri campi ma non quello ! come faccio a sbloccare quel campo (rimane in grigio chiaro ineditabile)
2)la sezione di virtual server sotto la sezione firewall.....fa schifo.....metto indirizzo IP giusto del mio router, seleziono il numero di porta (e nemmeno si può scegliere che tipo di porta dai....), faccio i test per le porte....chiuse !!
Datemi un modo per fare port forward quindi, mi serve !
3)PS ora che è la terza volta che capita penso sia pure questo un difetto...scompare all'improvvisto l'access point wifi ! spegnedo e riattivando ricompare....però....
carpirob
01-01-2014, 19:22
Salve a tutti. Da anni collego il mio pc su internet tramite la penna wifi sitecom WL-168 v1-004. Ho sempre usato come modem l'Alice gate e ha sempre funzionato fino a quando per motivi legati al modem ho sostituito lo stesso con un Wi-Fi N sempre della telecom.
Da quel momento i problemi legati al modem li ho risolti ma la penna mi perde sempre la connessione. A volte la perde continuamente e a volta dura ore.
Notando dal pannello di controllo nel momento che perde la connessione la penna si sposta dal canale di trasmissione 1 a canali tipo 11,13.
Come è possibile risolvere il problema? Non trovo nemmeno nessun tasto che mi permette di impostare e fissare il canale sul giusto valore (cioè 1).
Attendo news.
Grazie.
possiedo X6-N900,
potete spiegarmi come fare ad utilizzare la funzione DLNA con questo modem verso la TV,notebook ecc.?:help:
Sitecom Italia
02-01-2014, 14:47
Salve.Posseggo un Wireless modem router 150 N mod.WL-597 V.2 001 SITECOM ,vorrei sapere se esistono dei driver aggiornati di tale modello o quantomeno vorrei avere l'ultimo aggiornamento visto che sul sito ufficiale non ho trovati.Vi ringrazio per la risposta
Purtroppo per questo modello non sono presenti aggiornamenti.
Allora io ho un modem router sitecom n300 wlm 4550, volevo sapere se é una limitazione del modello quella di non far collegare più di 6 dispositivi in wi fi! In casa tra parenti ed amici ho avuto un sacco di problemi perché il modem non faceva collegare più di 6 dispositivi alla volta, si può fare qualcosa per togliere questo limite? Io ho Telecom Italia come provider!
Decisamente non è normale, hai già provato ad aggiornare il firmware?
Persi due giorni interi a provare e riprovare.
Ho azzerato le impostazioni dell'extender a quelle di fabbrica e rifatta la procedura, impostando lo stesso canale che usa il router (Channel 6) e facendolo riconoscere nuovamente: niente.
Le ho provate tutte anche se non ho capito perchè su alcuni canali mi dice 'channel up' ed altri 'channel down'. Ovviamente ho provato quelli channel up.
Non è necessario impostargli manualmente lo stesso canale del router, lo prende automaticamente durante la configurazione via Wizard.
I "channel up/down" servono per indicare quale sia il secondo canale che viene usato: nello standard N ogni antenna trasmette a 150Mbps su un canale, per avere 300 Mbps servono due antenne su due canali diversi. Dovrebbero essere a una distanza di 5 canali, per cui se ad esempio è riportato "6 channel down" significa che il modem usa i canali 6 e 1.
La ringrazio si mi supportasse con qualche dettaglio in più, perchè il risultato è sempre lo stesso. Una volta rieseguito il wizard (ma anche manualmente), l'extender funziona per un minuto o giù di lì, concedendo l'accesso a internet. Poi di nuovo bloccato senza accesso a internet.
Grazie
È strano che si disconnetta ancora; ha provato a usare un canale diverso sul router, e quindi riconfigurarlo? Provi anche ad aggiornare il firmware dell'extender: http://sitecom.com/file/firmware/zip/15508 Scarichi ed estragga questo file, quindi dal menu Toolbox > Firmware lo uploadi all'extender. Consiglio di eseguirlo da pc connesso via cavo.
Salve possiedo un Wireless Modem Router N300 X2 WLM-2500 V1 002, non ha mai dato problemi ma da circa 3 mesi è soggetto a frequenti disconnessioni random e solo, ma non sempre,attraverso il riavvio del modem la connessione ritorna per un tempo che puç variare da minuti a ore. Ha volte la connessione ritorna da sola dopo qualche minuto ma per poi cadere nuovamente. Vorrei sapere da voi se questo è un problema del mio modem, della configurazione o da altro e come potrei eventualmente risolvere grazie.
P.S. possiedo una connessione TELECOM ALICE 7 MEGA e chiamando l'apposito 187 mi dice che la mia connessione non ha nessun problema.
Durante la caduta di connessione, su http://192.168.0.1/ > Status, sotto WAN configuration il modem ha ancora un indirizzo ip, gateway e DNS, o i campi sono tutti vuoti?
Ciao,
volevo condividere alcuni test che ho fatto con i miei router per avere un parere anche da parte di un esperto
il test consiste in una banale misurazione di velocità con un pc attaccato via cavo al router.
Il test di velocità è stato condotto sia con sitecom 300N x2 che un vecchio DLink per avere un minimo di confronto.
Le misurazioni sono state fatte sulla stessa linea, con la stessa configurazione dei parametri per i router.
In totale sono stati fatti 20 misurazioni per router alternati di 10 in 10 (10 sitecom, 10 dlink, 10 sitecom e 10 dlink), inoltre al termine di ogni singola misurazione, i router sono stati riavviati ogni volta (per un totale di 20 riavvii ciascuno).
il risultato ottenuto è che il router sitecom è in media il 30% più lento del vecchio dlink.
Quale metodologia hai usato per testare la velocità? Quale provider usi? Quanto agganciano i due modem?
spero di essere al posto giusto
come devo configurare il Sitecom 3600
avendo fatto un piccolo server con android( ftpserver)
dal mio conpiuter non ho problemi
ma da remoto non riesco accedere
se possibile non vorrei usare dyndns ma il mio ip
buon anno a tutti
Ciao, puoi impostare il forward dal menu Firewall > Virtual server. Hai una linea con ip statico (es. linee business) o una linea normale?
Buongiorno ho un sitecom N600 x5 e non riesco a salvare ne la lingua nel menu del router ne i dns di google ( 8888 8844 ) ma torna sempre a quelli di alice ...
Come faccio ?
Da quale sezione hai impostato i DNS?
Se per verificare usi la sezione Status > WAN Configuration, quelli sono gli indirizzi che vengono ricevuti dal provider, ma, se lo hai impostato diversamente, non vengono usati.
Invece io possiedo X6-N900 con ultimo firmware,e tutte le volte che viene a mancare la tensione di rete,devo ogni volta riconfigurare il modem!...ma non c'e' modo di salvare le impostazioni!!!!:muro:
Puoi verificare su Impostazioni di base > Impostazioni WAN se sotto Elenchi WAN sono salvati i parametri di Infostrada. Quando le pagine non si aprono più, il led Internet sul modem è acceso? Su Home > Stato, nella sezione DSL in fondo i valori di SNR Margin, Data rate etc. sono presenti quando non riesci a navigare?
1)certo volevo mettere direttamente IP fisso...ma perché se metto ip fisso la subnet mask è per forza 255.255.255.255 e non posso cambiarla in 000 alla fine ? posso editare tutti gli altri campi ma non quello ! come faccio a sbloccare quel campo (rimane in grigio chiaro ineditabile)
In quale sezione? Devi configurare una connessione con Ip fisso per la porta WAN del modem, quindi per linea a indirizzo fisso, o dare un indirizzo locale statico al pc?
2)la sezione di virtual server sotto la sezione firewall.....fa schifo.....metto indirizzo IP giusto del mio router, seleziono il numero di porta (e nemmeno si può scegliere che tipo di porta dai....), faccio i test per le porte....chiuse !!
Bisogna mettere l'indirizzo del computer, non quello del router.
3)PS ora che è la terza volta che capita penso sia pure questo un difetto...scompare all'improvvisto l'access point wifi ! spegnedo e riattivando ricompare....però....
Intendi l'impostazione all'interno del menu, oppure sparisce la rete?
Durante la caduta di connessione, su http://192.168.0.1/ > Status, sotto WAN configuration il modem ha ancora un indirizzo ip, gateway e DNS, o i campi sono tutti vuoti?
Ho Ip dinamico quindi i campi sono oscurati, inoltre nel system log vi è l'errore LCP Down
Buongiorno,
mi trovo in difficoltà con la configurazione del dispositivo WL-355 - Wireless TV Media Player 300N. Il media player viene collegato ad un modem router sitecom X6 N900 (tramite adattatore WL-329) durante la configurazione guidata. La rete wireless di casa viene riconosciuta normalmente, sia in modalità pbc wps che con la scansione manuale, la password accettata e la connessione va a buon fine, se non che, al termine, viene restituito il messaggio che il dispositivo è correttamente configurato per la rete locale, ma non riesce a connettersi ad internet. :mc: Ho provato a disabilitare tutte le impostazioni di sicurezza e crittografia, ma sempre con il medesimo risultato. Ogni altro device in casa non ha problemi di connessione. Avete qualche suggerimento?
Grazie in anticipo!
Luca
dariotoby
03-01-2014, 12:11
mi sono appena arrivate due power line LN518 v1 con il pacco dual pack
volevo capire come collegarli. Devo collegare un decoder satellitare ad internet nelle istruzioni mi dice di collegare il master ad un pc ed il slave al modem e poi installare il software sul pc dove è collegato il master.
Ma nel mio caso dovrei collegare il master al pc collegato via eternet al modem ed il slave al decoder in un altra stanza?
Quindi installare il software al pc ?
Dopo messi dovrebbero funzionare in automatico ?
Posso utilizzare una ciabatta o un tripla?
Grazie in attesa della risposta
Scusa ma come faccio a registrare il prodotto per la garanzia di 10 anni visto che m è arrivato solo oggi e l'acquisto e la fattura sono datate 20 Novembre e sono passati le 3 settimane?
Tra l'altro ho preso altre 2 power line con data 24/11/2013 e un modem sitecom in data 14/12/2013 e un wifi range extender in data 09/12/2013 sempre su prezzo felice, ma giustamente non posso registrarli se non mi arrivano. Non conosco il numero di serie.
Grazie
a7kapon3
04-01-2014, 07:04
Innanzitutto grazie per le risposte fin qui, anche se non ho ancora risolto.
Ho aggiornato il firmware dell'extender con successo, ho ripetuto la configurazione e provato a cambiare il canale sul router, con il canale 6 e 11: niente. Appena tutto e configurato l'extender si collega al router, poi dopo che registro un paio di dispositivi, tutto torna come prima: extender isolato ed a volte devo anche riavviare il router perchè si impalla e non si connette più a internet.
Allora ho provato anche a connettere l'extender al router del mio vicino di casa: tutto uguale. Appena si collegano navigazione velocissima e immediata. Poi di nuovo il problema.
Ho notato che il problema si verifica una volta che si registra più di due devices. Infatti subito dopo la configurazione, il modem mysky collegato via cavo di rete si connette perfettamente, poi appena collego un tablet o uno smartphone all'EXT si blocca e viene respinto dal router. Secondo me deve essere un problema sugli indirizzi IP, è possibile o dico una str****a ?
Grazie ancora
Sandogatt
04-01-2014, 08:19
ho il 300N X3 - una rete Home con due PC Windows 7 - 1 XP SP3 - una stampante HP wifi
Da qualche tempo mi succede questo:
1) da un PC con Win7 vedo la configurazione della rete, dall'altro no, mi dice che la scheda di rete non è abilitata, Eppure si naviga regolarmente da tutti i pc
2) Se il pc con XP è acceso la stampa attivata da un altro PC non parte. Per farla partire devo disconnettere dalla rete quello con XP3.
Penso che dovrei assegnare a ciascun dispositivo un IP fisso (192.168.0.2...192.168.0.3... etc Ma non so come si fa
Sono cose banali, forse, ma c9ome li risolvo ?
Grazie
sbredators
04-01-2014, 10:24
buongiorno a tutti possiedo un x6 n900 e non trovo come aprire una porta. mi spiego ho una telecamera wi fi alla quale mi posso collegare via internet per visualizzarla e anche comandarla il problema è che non riesco a attivare la porta per accedere dall'esterno, cioè dalla wan non ci sono problemi mentre se cerco di accedervi da internet il router mi blocca. ho tentato con il virtual server ma da come mi è sembrato di capire è solo per gli host nella wan giusto? come posso risolvere? prima avevo un linksys e era un pelo piu semplice ;)
Ciao a tutti vorrei sapere se questo router ha mai dato problemi a qualcuno con linea fastweb! In teoria nelle impostazioni delle wizard compare tra i provider ma nn riesco a farlo funzionare.
Grazie!
gianni vecio
06-01-2014, 11:05
riguardo ftp server
ho una linea normale(adsl telecom)
accedo al server (ftp://192.168.0.xxx:2222) da pc
nelle inpostazioni del server ho la possibilita di inpostare
porte pasive ex 2300-2350
quando entro virtual server sono dolori
quali dati vanno messi in
porta esterna iniziale finale
porta interna iniziale finale
protocollo tcp o udp
ip remoto.
quando funzionera vorrei che da remoto
si collegassero solo a chi comunico il mio ip
grazie+++
LAURA RE
06-01-2014, 21:15
Ciao Ambasciatore ufficiale Sitecom..
Io ho un problemone con il modem router 300n acquistato a luglio, appena preso tutto ok, ad un certo punto 3 settimane fa ha smesso di funzionare il wireless, se lo collego con il caso lan funziona correttamente, ma appena cerco di collegarlo con la rete wifi, mi rileva la rete ci clicco sopra metto la pass e mi dice che è impossibile connetersi alla rete, ho formattato il pc rifatto l'installazione del modem e non è cambiato nulla.. ho provato a collegare il pc ad altra rete wifi e funziona.. cosa posso fare?? Con il mio Iphone funziona, solo col pc no... Aiutoooooooooooooooooooooo!! Grazie mille
Laura
P.S. SE UN ALTRO UTENTE RIESCE AD AIUTARMI LO RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE....
Sitecom Italia
07-01-2014, 09:18
Ho Ip dinamico quindi i campi sono oscurati, inoltre nel system log vi è l'errore LCP Down
Hai provato ad aggiornare il firmware del modem o effettuare un reset di fabbrica con il tasto OPS per 20 secondi?
Buongiorno,
mi trovo in difficoltà con la configurazione del dispositivo WL-355 - Wireless TV Media Player 300N. Il media player viene collegato ad un modem router sitecom X6 N900 (tramite adattatore WL-329) durante la configurazione guidata. La rete wireless di casa viene riconosciuta normalmente, sia in modalità pbc wps che con la scansione manuale, la password accettata e la connessione va a buon fine, se non che, al termine, viene restituito il messaggio che il dispositivo è correttamente configurato per la rete locale, ma non riesce a connettersi ad internet. :mc: Ho provato a disabilitare tutte le impostazioni di sicurezza e crittografia, ma sempre con il medesimo risultato. Ogni altro device in casa non ha problemi di connessione. Avete qualche suggerimento?
Grazie in anticipo!
Luca
Se connetti il media player via cavo al router, si connette correttamente?
mi sono appena arrivate due power line LN518 v1 con il pacco dual pack
volevo capire come collegarli. Devo collegare un decoder satellitare ad internet nelle istruzioni mi dice di collegare il master ad un pc ed il slave al modem e poi installare il software sul pc dove è collegato il master.
Ma nel mio caso dovrei collegare il master al pc collegato via eternet al modem ed il slave al decoder in un altra stanza?
Quindi installare il software al pc ?
Dopo messi dovrebbero funzionare in automatico ?
Posso utilizzare una ciabatta o un tripla?
Grazie in attesa della risposta
Puoi collegarli anche senza il software; connetti il master al modem e lo slave al decoder. Quindi premi per due secondi il tasto NMK sul lato prima sul master ed entro due minuti sullo slave. Dovrebbero accendersi tutti e tre i led su entrambi gli homeplug. Una volta collegati in questo modo non ci dovrebbe essere bisogno di nessun altro intervento.
Possono funzionare su ciabatte e triple ma degradano molto il segnale, quindi la velocità di connessione, e a volte possono anche bloccare il collegamento tra i due. Tra i due, meglio usare una tripla.
Scusa ma come faccio a registrare il prodotto per la garanzia di 10 anni visto che m è arrivato solo oggi e l'acquisto e la fattura sono datate 20 Novembre e sono passati le 3 settimane?
Tra l'altro ho preso altre 2 power line con data 24/11/2013 e un modem sitecom in data 14/12/2013 e un wifi range extender in data 09/12/2013 sempre su prezzo felice, ma giustamente non posso registrarli se non mi arrivano. Non conosco il numero di serie.
Grazie
Puoi farla ugualmente inserendo la data in cui li hai ricevuti.
Innanzitutto grazie per le risposte fin qui, anche se non ho ancora risolto.
Ho aggiornato il firmware dell'extender con successo, ho ripetuto la configurazione e provato a cambiare il canale sul router, con il canale 6 e 11: niente. Appena tutto e configurato l'extender si collega al router, poi dopo che registro un paio di dispositivi, tutto torna come prima: extender isolato ed a volte devo anche riavviare il router perchè si impalla e non si connette più a internet.
Allora ho provato anche a connettere l'extender al router del mio vicino di casa: tutto uguale. Appena si collegano navigazione velocissima e immediata. Poi di nuovo il problema.
Ho notato che il problema si verifica una volta che si registra più di due devices. Infatti subito dopo la configurazione, il modem mysky collegato via cavo di rete si connette perfettamente, poi appena collego un tablet o uno smartphone all'EXT si blocca e viene respinto dal router. Secondo me deve essere un problema sugli indirizzi IP, è possibile o dico una str****a ?
Grazie ancora
Potrebbe effettivamente essere un conflitto di indirizzi. In rete ci sono dispositivi con indirizzi fissi? Se sì, che indirizzi hanno?
ho il 300N X3 - una rete Home con due PC Windows 7 - 1 XP SP3 - una stampante HP wifi
Da qualche tempo mi succede questo:
1) da un PC con Win7 vedo la configurazione della rete, dall'altro no, mi dice che la scheda di rete non è abilitata, Eppure si naviga regolarmente da tutti i pc
Da quale menu ? Probabilmente il pc ha qualche problema, prova nel menu start a scrivere "devmgmt.msc" e premere invio. Qui apri la sezione delle schede di rete, fai clic destro sulla scheda e seleziona Aggiornamento software driver. Prova anche a disabilitarla e riabilitarla.
2) Se il pc con XP è acceso la stampa attivata da un altro PC non parte. Per farla partire devo disconnettere dalla rete quello con XP3.
Penso che dovrei assegnare a ciascun dispositivo un IP fisso (192.168.0.2...192.168.0.3... etc Ma non so come si fa
Sono cose banali, forse, ma c9ome li risolvo ?
Grazie
Puoi farlo da Pannello di controllo > Centro connessioni di rete e condivisione > Modifica impostazioni scheda> Clic destro sulla scheda di rete attiva > Proprietà > Protocollo Internet versione 4 > Proprietà. In questo modo dovresti risolvere. La subnet mask è 255.255.255.0 , il gateway è 192.168.0.1 mentre come DNS puoi usare 208.67.222.222 e 208.67.220.220, oppure 8.8.8.8 e 8.8.4.4 o sempre 192.168.0.1 .
buongiorno a tutti possiedo un x6 n900 e non trovo come aprire una porta. mi spiego ho una telecamera wi fi alla quale mi posso collegare via internet per visualizzarla e anche comandarla il problema è che non riesco a attivare la porta per accedere dall'esterno, cioè dalla wan non ci sono problemi mentre se cerco di accedervi da internet il router mi blocca. ho tentato con il virtual server ma da come mi è sembrato di capire è solo per gli host nella wan giusto? come posso risolvere? prima avevo un linksys e era un pelo piu semplice ;)
Mi puoi dare il modello esatto del tuo router? Lo trovi riportato sul lato inferiore, inizia per WLM.
Ciao a tutti vorrei sapere se questo router ha mai dato problemi a qualcuno con linea fastweb! In teoria nelle impostazioni delle wizard compare tra i provider ma nn riesco a farlo funzionare.
Grazie!
Dopo averlo selezionato, cosa inserisci alla richiesta di nome e password? Hai una linea Fastweb con cui si collega il telefono al loro modem?
riguardo ftp server
ho una linea normale(adsl telecom)
accedo al server (ftp://192.168.0.xxx:2222) da pc
nelle inpostazioni del server ho la possibilita di inpostare
porte pasive ex 2300-2350
quando entro virtual server sono dolori
quali dati vanno messi in
porta esterna iniziale finale
porta interna iniziale finale
protocollo tcp o udp
ip remoto.
quando funzionera vorrei che da remoto
si collegassero solo a chi comunico il mio ip
grazie+++
Imposta 2222 su tutti i campi porta interna/esterna/iniziale e finale.
Fondamentalmente funziona già così, per accedere bisogna conoscere il tuo indirizzo ip. Tuttavia se hai una linea normale, ad intervalli regolari ed ogni volta che riavvii il modem il tuo indirizzo IP cambia, quindi nel tuo caso converrebbe usare un servizio DDNS.
Ciao Ambasciatore ufficiale Sitecom..
Io ho un problemone con il modem router 300n acquistato a luglio, appena preso tutto ok, ad un certo punto 3 settimane fa ha smesso di funzionare il wireless, se lo collego con il caso lan funziona correttamente, ma appena cerco di collegarlo con la rete wifi, mi rileva la rete ci clicco sopra metto la pass e mi dice che è impossibile connetersi alla rete, ho formattato il pc rifatto l'installazione del modem e non è cambiato nulla.. ho provato a collegare il pc ad altra rete wifi e funziona.. cosa posso fare?? Con il mio Iphone funziona, solo col pc no... Aiutoooooooooooooooooooooo!! Grazie mille
Laura
P.S. SE UN ALTRO UTENTE RIESCE AD AIUTARMI LO RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE....
Mi puoi dare il modello esatto del tuo modem? Lo trovi riportato sull'etichetta sul lato inferiore, inizia per WL.
Hai provato ad aggiornare il firmware del modem o effettuare un reset di fabbrica con il tasto OPS per 20 secondi?
Se connetti il media player via cavo al router, si connette correttamente?
Grazie per aver risposto. I firmware di entrambi i devices sono aggiornati all'ultima versione (aggiornati in conseguenza al problema). In principio, non avevo l'anomalia, si verifica solo da un mese a questa parte. Non ho la possibilità di collegare il modem al media player via cavo, troppo distante dal televisore. Il reset (router) è già un'opzione che ho tentato, ma senza successo. Il ripristino del media player sembra non aver alcun effetto, inoltre, sembra solo possibile via software. Resto in attesa di altri suggerimenti.
Grazie ancora.
Luca
Hai provato ad aggiornare il firmware del modem o effettuare un reset di fabbrica con il tasto OPS per 20 secondi?
Ho la versione 1.03 non credo ce ne siano altre, riguardo al reset ho provato numerose volte ma la situazione non cambiava. Fortunatamente da circa 5 gironi la situazione si è di nuovo normalizzata(cosa che non accadeva da tanto tempo), vi terrò aggiornati sull'argomento.
Mia richiesta
Buongiorno ho un sitecom N600 x5 e non riesco a salvare ne la lingua nel menu del router ne i dns di google ( 8888 8844 ) ma torna sempre a quelli di alice ...
Come faccio ?
Vostra risposta
Da quale sezione hai impostato i DNS?
Se per verificare usi la sezione Status > WAN Configuration, quelli sono gli indirizzi che vengono ricevuti dal provider, ma, se lo hai impostato diversamente, non vengono usati.
Ma chiedo, come si impostano i DNS....perchè anche nella sezione manuale mettendo quelli sopra poi tornano come prima ??
Sembra che il router non prende in manuale i dns...??
Infatti li cambio, salvo dalla confirg manuale, faccio l'ip config da promp dei comandi ho i dns 8888 8844 che voglio , spengo accendo e tornano quelli automatici...
Insomma questa Mer.. di Router lo devo buttare dalla finestra e tornare a Netgear che almeno funzionano e fanno ciò che gli si chiede ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.