View Full Version : SCELTA HDD MEDIA PLAYER
albasnake
30-09-2007, 23:25
Come più volte richiesto finalmente ho trovato un po' di tempo per iniziare a raggruppare alcune informazioni più o meno utili a chi avesse intenzione di acquistare un HDD MEDIA PLAYER/RECORDER.
E' gradita la partecipazione di chiunque, dato che soltanto chi ha provato un dispositivo può effettivamente rilevarne pregi e difetti, malfunzionamenti, chicche o altro. E' sufficiente postare la propria "recensione", eventualmente segnalarmela in pvt se non la aggiungo entro 24-48 ore, perché vuol dire che me la sono persa ;)
Iniziamo con alcuni cenni preliminari, ringraziamo per il lavoro Franz.
Inizierei col primo, fondamentale consiglio, per chi si accinge ad acquistare un Media Player: prima di pensare a scegliere quale marca e modello vorrese acquistare, fate un attenta valutazione di cosa vorreste che il vostro neo acquisto faccia.
Intendo dire: se ad es. vi occorre per registrare film, partite e quant'altro, sicuramente dovrete rivolgere maggior attenzione a quegli aspetti di un apparecchio finalizzati ad ottimizzare e a rendere al massimo la videoregistrazione; quindi ben venga d esempio una "classica" presa scart, tanto per dirne una, che vi dà comunque la possibilità d'interfacciare il vostro nuovo Media Player alla quasi totalità degli apparecchi audio video in commercio. ;)
Ovvio che se non avete problemi economici potrete comunque in ogni caso ambire ai livelli più alti degli apparecchi Media Player esistenti in commercio, i quali possono offrirvi il massimo in tutti i settori di punta, e soddisfarvi quindi a 360° anche in quelle funzioni (ovviamente) che magari non utilizzerete mai. :D
Qualora invece utilizzerete il vostro Media Player principalmente come repository di film ed intrattenimenti vari, allora il discorso comincerà sicuramente a farsi più ampio; avrete biogno di un apparecchio che vi darà la possibilità di alloggiare al suo interno un disco fisso, o quanto meno che possa leggere tramite USB, firewire ecc. supporti esterni di storage.
A questo punto, potrete rivolgere la vostra attenzione al parco connessioni, che dovrebbe necessariamente essere il più completo possibile, ma al tempo stesso utilizzare anche componenti di qualità.
Cercherò per quanto mi è possibile di spenderci due parole in più, illustrando tutto ciò che ad oggi è possibile trovare nei pannelli di collegamento di questi apparecchi. ;)
Y/C - ( S-video ) - Luminanza/Crominanza:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/SVideoConnector.jpg/300px-SVideoConnector.jpg
La caratteristica principale della connessione S-VIDEO consiste nel fatto che le componenti del segnale video viaggiano in maniera separata:
Y = luminanza
C = crominanza
Il segnale analogico veicolato, ha una qualità abbastanza buona.
Vedi anche voce specifica su Wikipedia: S-Video (http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video)
RCA Analogica:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/90/RCA_Connector_(photo).jpg/180px-RCA_Connector_(photo).jpg
E' il più classico dei connettori analogici e ormai si trova praticamente su tutti gli apparecchi Audio Video.
Quando un cavo RCA è sia audio sia video allora i connettori sono 3:
Solitamente è composta da tre connettori, Bianco (canale sinistro Audio), Rosso (canale destro Audio) e Giallo (Segnale Video).
La qualità del segnale trasportato è buona però ricordate che per il cavetto video non bisogna superare i 5 metri pena una vistosa decadenza della qualità del Video stesso.
Vedi anche voce specifica su Wikipedia: Connettore RCA (http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_RCA)
Presa SCART:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/11/SCART_20050724_002.jpg/300px-SCART_20050724_002.jpg
E' ormai uno standard europeo che si può trovare su quasi tutti gli apparecchi audio/video. Si tratta di un connettore che trasporta segnali analogici sia audio che video con una qualità abbastanza buona, ma che non implementa in tutte le sue configurazioni la massima qualità possibile: infatti, per soddisfare le migliori performance, deve necessariamente veicolare il segnale video in forma RGB, così come il cavo stesso che collegherà le prese (che deve avere 21 pin collegati).
Vedi anche voce specifica su Wikipedia: SCART (http://it.wikipedia.org/wiki/SCART)
RGB Component:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ad/180px-Component_video_RCA.jpeg
La presa Component (di fatto costituita da tre connettori rca distinti e separati, uno rosso, uno verde ed uno blu) offre una qualità superiore rispetto a quella RGB della scart, perchè il segnale in questo caso, non subisce nessuna conversione.
Tra i segnali video di tipo analogico, è quella in grado di fornire la qualità migliore.
Ulteriori informazioni generali su Wikipedia: Video a componenti (http://it.wikipedia.org/wiki/Video_a_componenti)
HDMI
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/be/High_Definition_Multimedia_Interface_Plug.jpg/300px-High_Definition_Multimedia_Interface_Plug.jpg
Trasporta esclusivamente segnali digitali sia audio (anche multicanale) sia video in alta definizione (HDTV).
Viene utilizzata sui prodotti di fascia medio/alta in su, e solitamente garantisce una qualità del segnale eccellente.
Vedi anche voce specifica su Wikipedia: High-Definition Multimedia Interface (http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface)
S/PDIF (Audio Digitale):
http://pan7.fotovista.com/dev/7/7/45090077/s_45090077.jpgfig. 1
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/41/TOSLINK.jpg/300px-TOSLINK.jpgfig. 2
S/PDIF o S/P-DIF è l'acronimo di Sony/Philips Digital Interface Format (Interfaccia Digitale Sony/Philips). È una collezione di specifiche hardware e protocolli a basso livello per il trasporto di segnali audio digitali PCM stereo tra periferiche e componenti stereo.
E' il massimo che si può avere in termini di qualità audio.
Il segnale è infatti trasferito fra 2 apparecchi in maniera totalmente digitale.
Questo trasferimento può avvenire tramite collegamento coassiale elettrico (1 RCA, fig. 1) oppure su fibra ottica (TOSLINK, fig. 2).
Ulteriori informazioni su Wikipedia: S/PDIF (http://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF)
Ulteriori informazioni su Wikipedia: TOSLINK (http://it.wikipedia.org/wiki/TOSLINK)
In pratica, tenete in considerazione che una "normale" presa scart dotata di connessione a 21 pin in RGB, può darvi una qualità d'immagine migliore di una semplice presa in S-Video, così come un RGB component fornirà un segnale video ancora superiore. Il top attualmente è rappresentato dall'HDMI, che ovviamente necessita di cavo ed apparecchiatura Audio Video in grado di sfruttarla.
Ricordatevi anche, che quando viene riprodotto un video digitale, il flusso di dati da decodificare in tempo reale può variare da pochi KB (solitamente un minimo decoroso parte dagli 800 - 1000 Kb) fino decine di MB nei flussi video in HD. Ovvio che se per riprodurre un video con un bitrate costante (si definisce bitrate il flusso di dati espresso in quantità/tempo) di 1000KB/s è sufficiente un hardware entry level, lo stesso hardware si rivelerà insufficiente nel momento in cui passerete a riprodurre un altro video codificato con gli stessi parametri e codec del primo ma ad un flusso superiore per garantire una miglior qualità audio o video.
In sostanza, ci sarà qualche differenza se un Media Player vi promette di "vedere" determinati formati e costa ad esempio 60 euro, mentre un altro Media Player che vi promette di vedere gli stessi formati magari ne costa tre volte tanto, no? :)
Questa linea di principio in genere è sempre valida.
Aggiungeteci anche il fatto che, nonostante i componenti costino sempre meno, all'interno del vostro Media Player si troveranno collocate anche altre interfacce oltre a quelle audio/video, tipo ad es. collegamenti lan, sia cablati che wifi. Sono tutte risorse che anche se poco costano, quindi in conclusione se cercate una certa qualità, iniziate a diffidare dei modelli meno costosi e/o di marche sconosciute, e cominciate invece a "ruspare" almeno nei gradini mezzani di quest'ipotetica scala. ;)
Altro consiglio che mi sento di poter dare, è di fare ciò che ho fatto anch'io all'epoca: quando avrete cominciato ad identificare in qualche marca/modello l'apparecchio che vorrete far vostro, cominciate a googlare in giro, leggete ed informatevi il più possibile soprattutto nei forum e ML varie; molto probabilmente troverete degli utenti di quegli apparecchi da voi adocchiati che manifesteranno le loro soddisfazioni così come anche le loro disavventure. Tutto oro per chi si appresta ad acquistare un nuovo apparecchio. ;)
Al riguardo, consultate anche i siti internet delle aziende che li producono, soffermatevi in particolar modo sulle FAQ (vera miniera d'informazioni, soprattutto su compatibilità e problematiche più o meno nascoste), sugli aggiornamenti del firmware ecc.
-------------------------------------------------------------------------
A seguire alcuni contributi degli utenti, ho semplicemente copiato i messaggi.
Utente: Franz.
Dispositivo: 4Geek HMR-500
Iniziamo col dire, che ho acquistato questo prodotto e lo uso regolarmente, tutti i giorni.
Il prodotto è valido, però forse ci troviamo di fronte ad una "Ferrari" mal gestita, sicuramente anche a causa delle politiche aziendali della casa, e mi riferisco alla 4geek.
Tenete presente infatti, che lo stesso prodotto è commercializzato anche da altre aziende; trattasi del medesimo prodotto al quale ognuna ha provveduto ad appiccicarci il suo nome e cognome, ma a quanto mi risulta il vero produttore è la Ellion, che oltre a questo commercializza anche altri modelli diversi tra loro oltre che per prestazioni anche per utilizzo finale.
Non vorrei scendere ulteriormente in polemiche tra i discorsi di "rimarchiamento", ma sappiate che la 4geek ha creato (ed affidato in gestione) un apposito forum per questo apparecchio. All'inizio mi era sembrata una cosa buona, ma vi invito ad andarvelo a leggere attentamente perchè così potrete fare le vostre considerazioni e farvi un idea personale sull'apparecchio e sulle scelte aziendali della 4geek: lo potrete leggere qui: http://www.medleyme.com/
Riguardo all'apparecchio in sè, occorre distinguerne le prestazioni in base all'uso che se ne andrà a fare.
Come NAS, o per meglio dire come NDAS, molti si lamentano della scarsa velocità in rete, oltre che all'impossibilità di partizionare l'hd interno come si vorrebbe. Inoltre, non è possibile utilizzare partizioni ntfs in scrittura. Attualmente (se non erro) le uniche partizioni utilizzate dall'HMR-500 della 4geek Medley, sono solamente fat32, UDF ed NTFS (limitata però alla sola lettura).
Inoltre, è di qualche giorno l'uscita sul mercato da parte di 4geek di un nuovo medley, definito plus e contraddistinto dal + finale; quest'apparecchio a differenza degli altri esce già di serie pronto da utilizzare anche come NDAS, mentre sulle serie precedenti tale funzione è soltanto emulata tramite un software proprietario della 4geek chiamato pstart. Vi consiglio di leggere sul loro forum per gli ulteriori dettagli tecnici al riguardo.
Si dice che implementi anche una funzione di client bitorrent: io non l'ho mai provata nè ho mai avuto interesse a farlo. Ho il mio syno ds207+ che assolve a questo compito in maniera eccellente. Figuriamoci se mi metto a combattere con questa "trappoletta", e della quale comunque ho letto che molti si lamentano per la scarsa configurabilità e l'ancor meno efficiente funzionalità. Considerando che poi quei pochi che son riuisciti a farlo funzionare si lamentano della scarsissima velocità.....
Altra funzione utile di quest'apparecchio è la possibilità di utilizzarlo come video recorder (in mpeg2 però) e per la funzione time shift: se non erro per queste funzioni dovrebbe utilizzare la partizione in udf. Io non l'ho mai usata, e comunque ho letto che chi la usa ne è soddisfatto: buona qualità video.
Finisco parlando di quest'apparecchio per un utilizzo da video player, o meglio da media player.
Ha un parco connessioni veramente completo, c'è tutto quello che un amante di questo genere di apparecchi possa desiderare, fino ad un uscita hdmi in 1080i.
Gli unici limiti possono esser dettati dal partizionamento del disco e dall'impossibilità del supporto nativo ai nuovi formati in hd di tipo mkv.
Il primo, limita conseguentemente la possibilità dell'apparecchio nei confronti dei files più grandi di 2 GB, per l'utilizzo della fat32. Volendo infatti caricare il file iso dell'immagine di un dvd (che il medley legge correttamente) ci troveremo costretti necessariamente a caricarlo sulla partizione in ntfs, sulla quale però dovremo caricarcelo tramite l'uso di un pc, collegando il medley o direttamente al pc tramite presa usb (ed in tal caso viene visto come disco esterno) oppure tramite una delle possibilità lan, wifi o wired che sia e tramite ndas o pstart a seconda del modello.
Il secondo limite, viene in parte bypassato tramite l'utilizzo di un altro software proprietario della 4geek oppure di un player per pc tipo VLC Player, che funzionerà da generatore di flusso streaming; in questo modo il medley potrà egualmente leggere questi formati, in quanto leggerà direttamente lo streaming. Io non l'ho mai usato, nè penso di farlo, ma mi domando seriamente se con i problemi che l'apparecchio ha con le prestazioni di rete, se possa la stessa costituire al riguardo un bel collo di bottiglia per il flusso in streaming.
Io lo acquistai perchè mi serviva un media player semplice e veloce per caricarci su tutti i filemtti dei cartoni animati della mia bimbetta, in modo da rendere la vita più facile a mia moglie quando la mia stellina mangia, saltare da un cartone all'altro.
Collegato tramite scart al tv, va bene: abbastanza veloce, ottima qualità, unico neo l'impossibilità di disattivare l'anteprima dei files caricati, che ne rallenta e ne blocca saltuariamente lo scorrimento dei menu alla scelta del film desiderato.
Aggiorno i contenuti tramite software pstart e rete wifi, senza troppi problemi, ma anche senza troppa fretta: utilizzando teracopy mi viene rilevata una velocità di scambio dei dati quando va bene di circa 1,5 MB/s..... insomma se volete copiare uno o due files si può pure fare, ma se sono di più conviene sicuramente attaccarlo tramite usb e viaggiare così a ben 8,5 MB/s (il massimo raggiunto da me in questo modo).
Utile comunque la possibilità di collegare un hard disk esterno o una pen drive alle prese usb dell'apparecchio, con il quale potremo comunque sfogliarne i contenuti e riprodurli direttamente.
Insomma, in conclusione io mi sento di bocciare assolutamente quest'apparecchio per usi tipo NDAS o stazioni di download vari, mentre per gli altri usi relativi ad un media player puro, se il prezzo è conveniente e ci si sa accontentare può essere un buon affare.
Ripeto comunque, andatevi a fare un giro particolarmente "minuzioso" sul suo forum, e leggetevi bene tutti i trhead.
Utente: ceccogi
Dispositivo: ellion HMR350H
Lista dei difetti riscontrati nel mio ellion hmr350h (che ha lo stesso firmware del 500, del medley 500 e del medley 700).
1. Problemi in registrazione: l'hard disk una volta inserito nel mplayer viene partizionato in 2 o 3 unità, 1 di registrazione di tipo UDF, e l'altra di riproduzione di tipo fat32 o ntfs. Dal momento che per le mie esigenze non avevo bisogno dell'unità ntfs, mi trovo solo con due partizioni, una fat32 sulla quale risiedono tutti i miei film (rips di dvd e blueray disc che possedevo) e vecchi filmini amatoriali fatti con videocamere analogiche, e una partizione udf. In quest'ultima vengono memorizzate le registrazioni effettuate dal 350, e attualmente nel mio box è vuota e così resterà finchè non creeranno un firmware grazie al quale formattare SOLO questa partizione. Mi spiego meglio: avendo digitalizzato + di 50 cassettine minivhs mi è capitato almeno un 5-6 volte che l'unità UDF di registrazione andasse a put@@@e e non fosse più accessibile. Le ragioni? Mistero, alcune volte è capitato così, senza nessuna ragione, altre provando a utilizzare i "tools di editing" video messi a disposizione dal nostro player (e ora è certo, non li utilizzerò mai + in quanto se ho una certezza è che mi danneggino la partizione udf..). Vi chiederete se il player rimane inaccessibile..la risposta è NO, il player continua a essere utilizzabile benissimo, e grazie a samba si riesce addirittura a recuperare il contenuto della partizione udf, che risulta essere un file .vro, in realtà un grande file mpeg2 contenente tutte le registrazioni effettuate fino al momento in cui s'è danneggiata la partizione. Fatto ciò basta importare il file vro in virtualdub e salvarvi su pc i file registrati finora. Il problema è che però NON possono più effettuarsi altre registrazioni se la partizione UDF è danneggiata, dunque non rimane che formattare..e cosa sarebbe logico fare? Beh formattare solo la partizione UDF si risponderebbe in coro , ma ecco, ciò non è possibile, dunque, alè, backup dell'intero hd con tutti film, filmetti e filmini e via di formattazione generale con il tool del nostro amato mediaplayer.
Come ho risolto? Ora non registro + su hdd, bensì su pendrive, almeno se succedesse qualcosa di strano non dovrei riformattare tutto..
2. Alcuni dicono che riescono ad alimentare hdd portatili tramite le porte usb..il mio (e quello di molti altri trovati sui forum ufficiali di questi prodotti) non ce la fa, riesco ad alimentare solo le pendrive e questo è un peccato
3. Faccio spesso uso della connessione wifi per connettermi in rete agli altri pc, e ahimè non è per nulla stabile. Dovendo parlare di percentuali, direi che il 30% delle volte che guardo films in streaming cade la connessione, ma in modo strano!Non è che il segnale sia debole, tutt'altro, però a volte capita che si DISATTIVI la pennetta wireless, e per riattivarla debba ripassare dalla procedura di connessione del player. Cosa ancora + strana è che questo fatto avvenga quando guardo i film in streaming, ma non avviene se effettuo dei trasferimenti di files (tant'è che molte volte piuttosto aspetto una decina di minuti che mi trasferisca il film ma per lo meno non ho timori che si disattivi il wifi e perda l'indirizzo ip..)
4. A volte, in percentuale leggermente minore (diciamo un 15-20% delle volte) avviene lo stesso fatto leggendo da pendrive usb. Alla luce di questo credo che la colpa sia appunto delle porte usb.
5. In rarissimi casi mi si è bloccata la riproduzione anche leggendo da hd!!! Saranno rarissimi casi, ma il caso a voluto che tutto ciò capitasse sempre quando ero in compagnia di amici invitati a vedere un film da me, dopo aver vantato le qualità del mio box..risultato, seppur posseggo doti di convincere gli amici a fare acquisti tecnologici, finora nessuno ha comprato ancora un player come il mio..
6. Errore nello spegnimento, rimane la luce viola e non si spegne totalmente, dunque tocca spegnerlo manualmente tramite lo switch posteriore. Pare che ho risolto posizionandomi sempre nella home del menu prima di pigiare il pulsante di power sul telecomando..
Questi sono i BUGS riscontrati spremendo il player ben benino..Diciamo che però ora, registrando poco o sull'usb il punto 1 non mi tocca più, il punto 6 tramite il trucchetto nemmeno, il 5 diciamo che non capita quasi mai..rimangono 2-3 bugs seri..
Spero possa esservi utile questo post..un giorno magari vi parlerò di quanto imho il menu grafico sia malprogrammato.
Ah, dimenticavo la conclusione..considerando che questo prodotto lo pagai 180 iuri con hdd da 320 giga, ora cerco di farmelo piacere per forza di cose..e con un minimo sforzo a lungo andare ce la si fa, in fin dei conti come qualità della riproduzione non posso di certo lamentarmi..
Saluti!
Un'ultima precisazione su quanto ha detto l'utente wolf24..è vero, sono usciti nuovi firmware, io se non ricordo male monto quello di luglio e ho le funzionalità ndas installate di default..se vi fate un giro nel forum di medleyme vi renderete conto che con gli ultimi firmware le cose non solo NON sono migliorate, bensì addirittura PEGGIORATE!!
Ariciao!
Utente: zatoichi77
Dispositivo: Dvico vs Medley
Riguardo lo Dvico. Ho un 5100SH.
Costruzione solidissima,materiali ottimi e soprattutto silenzioso. Sottolineo soprattutto perche' e' una delle qualita' che io cerco principalmente in apparecchi del genere. Il telecomando e' ottimo,da qualsiasi angolazione.
Il menu' semplice ed intuitivo.
E' in generale stabile. In generale perche' il mio modello ha ancora alcuni problemi con i file .vob ed .iso. Me lo avevano gai' accennato su AVMag. ma ho avuto modo di testarlo di persona.
Il Medley non lo ritengo un apparecchio adatto a me,in primis perche' non e' un apparecchio affidabile. parlo per la parte registrazione perche' in fatto di riproduzione non mi interessava saggiarne le funzioni. Al tempo l'avevo messo sotto torchio,registrando per circa 12h al giorno per tre settimane.
Comunque:
Qualita' costruttiva decisamente scarsa. le plastiche sono di pessimo livello.
Il telecomando e' un problema ormai risaputo.
Non e' affidabile (o perlomeno non lo era nelle prime versioni),io l'ho posseduto se non sbaglio fino a marzo. Programmare una registrazione era un incognita nel senso che non si poteva sapere se sarebbe andata a buon fine.
Il telecomando,penso per via delle frequenze,veniva influenzato dai telecomandi di altri apparati. Avevo dovuto modificare addirittura la scart tagliando un piedino perche' tramite quello prendeva dalla tv l'input di accensione. Piu' di una volta ero stato costretto alla riformattazione con conseguente perdita dei dati. ma la cosa che mi dava piu' fastidio e' proprio quel funzionamento casuale. per giorni interi andava tutto bene,poi ricominciava a fare un po' quello che voleva.
In sostanza:
Se mi chiedessero consiglio su un mediaplayer non potrei che consigliare lo Dvico,la qualita' si paga ma e' un ottimo prodotto.
Ho sentito parlare bene anche di altri prodotti come il ph ma non ho mai avuto l'opportunità di provarli.
Se mi chiedessero consiglio su un mediaplayer per registrare sconsiglierei l'acquisto del medley,consapevole comunque che e' difficile trovare un prodotto che offre tutte quelle funzioni a quel prezzo.
Nonostante siano usciti molti apparecchio simili nell'ultimo anno siamo ancora un po' lontani dalla mia idea di mediaplayer definitivo.
Se devo registrare dei programmi per poi rivederli successivamente uso ancora il DVD recorder.
i mediaplayer hanno il vantaggio di poter comunicare con pc e quindi di poter trasferire i dati. Ma i collegamenti sono ancora troppo lenti per i file che vengono generati dagli stessi. Lasciando perdere la rete 10/100 anche l'usb risulta piuttosto lenta per file di quelle dimensioni. Quindi la speranza e' quella dell'uscita di un apparecchio con un chip + potente che codifichi in tempo reale in un formato piu' compresso dell'mpg2,tenendo un bitrate e quindi una qualita' elevata. oppure aspettiamo l'uscita del nuovo standard USB
Scusatemi se mi sono dilungato troppo ma era doveroso
Breve comparativa a cura di generals
Sintetica comparativa* tra Media player** basata sulle specifiche/funzionalità (sulla carta) e notizie derivanti dalle specifiche discussioni:
A.C. RYAN
- Playon!
Chipset Realtek 1073
pro: hdd interno 3,5'' - hdmi 1.3, lettore memory card - funzionalità nas -client torrent - supporto wireless usb
contro: ventola (non molto rumorosa) - no dts (per il momento) - poco personalizzabile - fascia 200 euro
ASUS
- Asus o!play:
Realtek 1073
pro: gui veloce ma semplice - no ventole - hdmi 1.3 - supporto di rete e dts – porta esata - fascia 100 euro;
contro: no supporto wireless usb***, no hd interno
DIGITEK
- HDX 1000
Chipset sigma 8635
pro: hdd interno 2,5'' e 3,5'' - hdmi 1.3 - no ventole - case in alluminio che fa anche da dissipatore - lettore memory card - Jukebox - client torrent - molto personalizzabile con applicativi - supporto wireless usb
contro: fascia 250 euro
EGREAT
-Egreat m31b / Balocco 31b
Chipset sigma 8635
pro: hdd interno, hdmi 1.3 - raffreddamento passivo - Funzionalità nas – Jukebox - client torrent - molto personalizzabile con applicativi - supporto wireless usb
contro: leggermente + costoso degli altri egreat
-Egreat m31c/Balocco 31c
Chipset sigma 8635
pro: hdd interno - no ventole - Funzionalità nas - Jukebox - molto personalizzabile con applicativi - supporto wireless usb
contro: hdmi 1.1, leggermente + costoso
-Egreat m34a/Balocco 34a
Chipset sigma 8635
pro: nuovo ed economico (fascia 100 euro) - hdmi 1.3 - no ventole - Funzionalità nas - Jukebox-client torrent - molto personalizzabile con applicativi - supporto wireless usb
contro: no hdd interno (esterno solo da un punto di vista estetico non funzionale)****
EMTEC
- Emtec n200
Chipset Realtek 1073
pro: gui veloce ma semplice - no ventole - hdmi 1.3 - supporto di rete - supporto wireless usb - fascia 100 euro.
contro: no hd interno - poco personalizzabile
POPCORN HOUR
- Popcorn a-100
Chipset sigma 8635
pro: hdd interno 2,5'' e 3,5'' EIDE - no ventole - Funzionalità nas - Jukebox- client torrent - molto personalizzabile con applicativi
contro: Hard disk non SATA ma EIDE, - hdmi 1.1 – no supporto wireless usb*** - difficile da trovare in vendita nuovo
- Popcorn a-110
Chipset sigma 8635
pro: hdd interno 2,5'' e 3,5'' - hdmi 1.3 - no ventole - Funzionalità nas - Jukebox- client torrent - molto personalizzabile con applicativi - supporto wireless usb
contro: fascia 200 euro
- Popcorn c-200
Chipset sigma 8643
pro: hdd interno 2,5'' e 3,5''/lettore Blue Ray - hdmi 1.3, no ventole, - Funzionalità nas - Gigabit Ethernet - Jukebox-client torrent - supporto wireless (miniPCI) - gui veloce - molto personalizzabile con applicativi
contro: fascia 350 euro
QNAP
- NMP-1000
Chipset sigma 8635
pro: hdd interno 3,5'' - hdmi 1.3 - Funzionalità nas - client torrent - Gigabit Ethernet - porta esata –
contro: no supporto wireless usb – ventola (si vede nella foto) - poco personalizzabile - fascia 350 euro
WESTERN DIGITAL
- WDTV 1
Chipset sigma 8635
pro: no ventole - hdmi 1.3 - fascia 100 euro
contro: no hd interno - no menù dvd iso - no supporto wireless usb*** - no supporto di rete - no dts
- WDTV 2 (live)
Chipset sigma 8655
pro: gui veloce - no ventole - hdmi 1.3, supporto di rete e dts - supporto wireless usb - fascia 100 euro
contro: no hd interno - no menù dvd iso
XTREAMER
-Xtreamer
Chipset Realtek 1283
pro: gui veloce ma semplice - hdd interno (2,5") - hdmi 1.3 - supporto wireless usb - fascia 100 euro
contro: poco personalizzabile - nessun jukebox (solo applicativo per pc) - ventola rumorosa
---------------------------------------
* La comparativa ha lo scopo di fornire un primo orientamento nella scelta del media player, pertanto si consiglia, prima dell’acquisto, di approfondire la conoscenza del prodotto leggendo la discussione specifica dove potranno emergere pro e contro legati ad altri aspetti e relativi all’uso quotidiano quali la varietà di formati letti, qualità dei materiali del prodotto, assistenza in caso di guasti, reperibilità/tempi di spedizione, ecc.
** Tutti i Media Player citati leggono filmati FULLHD 1080p
*** In teoria è sempre possibile collegare un Access point tramite il cavo di rete e collegare in wireless il Media Player
**** L'hard disk è interno a tutti gli effetti da un punto di vista funzionale e quale nas ma "solo esteticamente" l'hard disk è posizionato all'esterno del media player. Foto:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139692
POST ORIGINALE:
Ho da poco scoperto che è stato inventato questo utilissimo dispositivo, chiedo un consiglio: ne sto cercando uno da 500GB, a prezzi molto simili ho trovato in giro questi due modelli
Packard Bell - Store&Play 3500 (http://www.packardbell.it/products/storage/store-and-play/store&play-3500------500gb/productsheet-C050540000-477.html)
Trekstor - MovieStation maxi t.u (http://www.trekstor.de/en/products/detail_hdd.php?pid=17&page=3)
Al di là di prestazioni, specifiche, collegamenti ecc, io do massima importanza alla affidabilità, gli esperti cosa consigliano tra queste due marche?
Grazie in anticipo.
albasnake
03-10-2007, 13:22
UP!
Possibile che nessuno abbia un'idea anche vaga di quale tra le due marche possa essere migliore come sicurezza? Ho sentito che i vecchi terkstor spesso scaldavano troppo e tendevano a non funzionare dopo qualche mese, confermate??
IronBraz
21-10-2007, 13:20
Ciao Ragazzi, sono alla disperata ricerca di un lettore multimediale "da salotto", non mi interessa la cifra (ragionevolmente parlando), che abbia la porta ethernet (10/100 - visto che ho fatto mettere a muro la lan, connessa all'access point) e la possibilità di montare un HDD (magari 3,5, + capienti e + veloci).
Non ne trovo uno in rete!! Non voglio assemblare un PC, solo per questo!
Un affare del genere...:D
http://www.digitaltec.it/public/img_prodotti/Componenti%20Vari/COM0751012036218COboxmultimediale.jpg
oppure
http://www.virtual2004.com/0000002591_0001.jpg
oppure
http://i21.ebayimg.com/04/i/000/bc/63/ca9c_1.JPG
Così mi fa anche da storage per i dati e se metto MP3, Avi, Divx, Xvid, ecc.. li posso vedere direttamente. :sofico:
Possibile che non esistono?? tutti quelli che ho trovato o hanno l'ethernet (no multimedia) oppure sono multimediali (no ethernet).
Cazzarola!! :help:
C'è qualcuno che ha lo stesso problema? :mc:
GRAZIE A TUTTI! ;)
mestesso
21-10-2007, 17:31
Curioso dopo aver letto il tuo post fatalità stavo guardando anche questo:
***
IronBraz
21-10-2007, 18:42
cazzarola!!! vadi che qualcosa c'è?! :D
2 riflessioni:
1-ok, nn importa il prezzo... ma 400€!! Se fosse perfetto ci potrei anche pensare... :P
2-nn legge i Divx, almeno non è riportato da nessuna parte :'(
è possibile che non si siano ancora inventato una cosa del genere? non ci credo!
Mi potete spiegare a cosa serve la porta ethernet?non credo ke ql hard disk possa scaricare dal p2p...Può funzionare da hd per una rete domestica?
Interessante la ricezione dello streaming di dati via wi fi,cosi fa da ponte.
io ti consiglio un hd player con porta e-sata (o esata)... imho per ora ti puoi accontentare con quello
IronBraz
21-10-2007, 19:19
@s83m
non mi serve scaricare dal P2P da quello. La porta ethernet mi serve perchè la TV è vicino a una presa a muro, la quale è cablata con una plug per la presa ethernet, che porta direttamente all'access point (=router ADSL + switch 4 porte - al quale sono connessi 3 PC).
UGUALE --> tutti i PC di casa possono vedere la periferica come STORAGE e lì possono riporre i files (MP3, Divx, JPG, ecc..) e la periferica avrebbe 2 funzioni principali:
1-Data storage centralizzato
2-Fruizione dei contenuti (MP3, Divx, JPG, ecc..)
:sofico:
@dtreert
non mi serve nessuna porta eSATA, se quella avesse soddisfato le esigenze avrei preso quella! :cool:
IMHO mi accontento quando trovo quello che cerco! :D
allora ti toccherà cercare molto =) facci sapere quando usciranno
oppure accontentati di prendere due prodotti (hd ethernet+divx con porta usb)
PS: lo so già che non ti accontenti :P
bb
Cmq ho letto sulla rivista di mediaworld che esistono dei Media center che permettono tramite cavo e wireless di collegare pc,harddisk e tv
Lo so è un altro aggeggio in piu...ma visto che sono ancora difficili da trovare i mediabox con ethernet credo che ti debba accontentare
IronBraz
22-10-2007, 12:01
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOo:mc:
non posso accontentarmi!! non esiste proprio!!!!
Mi sa che me lo faccio produrre apposta!!!! GRRRRR:muro:
IronBraz
24-10-2007, 23:45
noo dai... sul serio mi devo già arenare?!! :O Nooo :muro:
IronBraz
25-10-2007, 00:07
TROVATO!!!!!!!!!!
BOX 3,5 HARD DISK 500 GB RECORDER WIFI+LAN 500GB TV SAT
http://i1.ebayimg.com/02/i/000/bf/35/487f_1.JPG
e
BOX HD 3,5 HARD DISK 500 GB RECORDER LAN 500GB TV/DEC
http://i16.ebayimg.com/02/i/000/a8/02/be5f_1.JPG
FIGATA!!!!!
http://i9.ebayimg.com/03/i/000/be/21/0fca_12.JPG
http://i3.ebayimg.com/08/i/000/be/21/10d3_12.JPG
Maledetto a me quando ho detto "non importa quello che costa!"
Adesso devo trovare un'occasione... 300/350 € sono una bella cifra! :Prrr:
PS: Son troppo una figata!
Quando il gioco si fa duro...Complimenti!Alla fine l hai trovati!Come li hai cercati sulla baya?
IronBraz
27-10-2007, 10:49
boh.. sai che non ricordo?
forse "hdd recorder" e sfogliando alla fine l'ho trovato.. :cool:
Adesso ne ho trovato uno senza HDD (ho un vecchio ferro da 120Gb che potrebbe andare bene), a circa € 160,00 spedito..
http://ec-deal.com/ebay/photobank/hdd_recorder4/2.jpghttp://ec-deal.com/ebay/photobank/hdd_recorder4/3.jpg
Adesso ci penso... :Prrr:
Sembra proprio quello che cercavo!
Non si possono postare link commerciali o ad aste sul web.
Link editati ;)
Puoi anche cercare su google lo Hyundai HDR-350Q, non posto il link perche' credo sia vietato..
Non e' malaccio, ma preferisco l'ultimo che avete postato (3.5" HDD Recorder & Digital Video Player, HD 1080i, LAN)..ero molto tentato, Iron l'hai preso ??
L'unico dubbio e' che e' a Hong Kong..
danyel175
02-11-2007, 14:22
C'è pure questo ---> http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=EVA8000
Non sò quanto costa e se si trova in giro, ma deve essere una bomba!!! :ave:
Ha praticamente tutto quello che serve ad un mediacenter.
Ciao.
il netgear non ha l'hard disk e puoi solo fare streaming su un pc con media center.
Quelli che ho trovato io e sono molto interessanti sono :
HD100 Mediabox della Pixelmagic
Kiss DP 558
:D
il problema che non so dove acquistarli :doh:
lo Hyundai HDR-350Q non e' ancora in vendita e sembra interessante :doh:
Vorrei segnalare anche questo http://www.emtec-international.com/en/produit.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=MOVIECUBE-R
Sembra molto interessante (trovato su pc-professionale di questo mese)
Ciao, cercavo un lettore Divx e ho trovato questo 3D...
Avevi gia visto questo? Mediagate 350 HD wireless media center - divx/dvd/mp3
Qui una review:
http://www.cnet.com.au/hometheatre/mediacentres/0,239035725,240091080,00.htm
Vorrei segnalare anche questo http://www.emtec-international.com/en/produit.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=MOVIECUBE-R
Sembra molto interessante (trovato su pc-professionale di questo mese)
bello
dove lo vendono?
bello
dove lo vendono?
da quel che ho capito dall'articolo, si dovrebbe poter acquistare prossimamente sul sito emtec
Ciao, cercavo un lettore Divx e ho trovato questo 3D...
Avevi gia visto questo? Mediagate 350 HD wireless media center - divx/dvd/mp3
Qui una review:
http://www.cnet.com.au/hometheatre/mediacentres/0,239035725,240091080,00.htm
sembrerebbe interessante, ma con il solito problema della reperibilita' nel nostro paese...
Questi mi sembrano proprio dei gioiellini, anche per i prezzi.....
http://www.tvix.co.kr/eng/products/PVRM41104130SH.aspx
quartaumentata
06-11-2007, 20:42
Interessante davvero l'emtec moviecube. Ho scaricato il manuale dal loro sito e sembra un prodotto ottimo.
Non sono riuscito però a capire una cosa (riguardo a quello e ad altri box simili in genere).
I modelli che possono anche registrare, sono paragonabili ad un videoregistratore? Nel senso: registrano programmando con un timer giorno e ora anche a sorgente (tv principalmente) spenta? Perché così sarebbero micidiali. Pensateci, tutto in uno: hd recorder, player multimediale e connessioni audio video e digitali in quantità.
Però ho paura (e torno specificamente a parlare dell'emtec) che la registrazione richieda una sorgente "attiva" (nel caso della tv: accesa e sintonizzata sul programma che interessa). Così perderebbe molto (per le mie aspettative, ovviamente :D )
Qualcuno ha info più precise?
Interessante davvero l'emtec moviecube. Ho scaricato il manuale dal loro sito e sembra un prodotto ottimo.
Non sono riuscito però a capire una cosa (riguardo a quello e ad altri box simili in genere).
I modelli che possono anche registrare, sono paragonabili ad un videoregistratore? Nel senso: registrano programmando con un timer giorno e ora anche a sorgente (tv principalmente) spenta? Perché così sarebbero micidiali. Pensateci, tutto in uno: hd recorder, player multimediale e connessioni audio video e digitali in quantità.
Però ho paura (e torno specificamente a parlare dell'emtec) che la registrazione richieda una sorgente "attiva" (nel caso della tv: accesa e sintonizzata sul programma che interessa). Così perderebbe molto (per le mie aspettative, ovviamente :D )
Qualcuno ha info più precise?
ma non credo si possa registrare come dici tu .. poiche' il suddetto EMTEC non ha l'ingresso TV e quindi non ha un suo decoder TV...
il kiss DP 558 ha l'ingresso tv quindi dovrebbe registrare a tv spenta , gli altri non ho guardato.
http://www.kiss-technology.com/?p=558_it&v=user
mi sa' che il kiss e' l'unico ...che ha tv integrato ... cioe' ingresso/uscita TV..
quartaumentata
07-11-2007, 07:07
Grazie zeric,
purtroppo confermi il mio timore, per quanto bello l'EMTEC non funge da vero e proprio videorec.
Sul kiss ti dò ragione, mi ero documentato a suo tempo ed è ottimo, solo che nel frattempo sembra sparito dai listini.
La stragrande maggioranza dei videoregistratori con Hd ha il masterizzatore incorporato ma NON una connessione bidirezionale decente con il pc.
Mi chiedo: in un mondo dove i pc sono assai diffusi non dovrebbe essere il contrario? Ossia: videoregistro su hd e riguardo ciò che mi interessa; con la capacità dell'hd sono ore e ore di filmato (un passo avanti rispetto alle vecchie videocassette dove in qualità accettabile erano al massimo 3 ore); tuttavia, non sarà mica che voglio conservare tutto quello che videoregistro..., mi basta rivederlo, poi si cancella, mica tutto è memorabile e degno di conservazione; inoltre a volte si videoregistra per vedere ciò che non si potrebbe vedere in diretta per questione di orari o impegni, ma non lo si vuole conservare.
Riguardo a quel poco che vorrei masterizzare, poiché ho il pc, non vedo perché l'impaccio (e la maggiore spesa) di un masterizzatore incorporato nel videorec; è molto meglio la possibilità di trasferire i pochi file di interesse sul pc e masterizzare lì.
Infine le possibilità di editing: ok qualcosa si fa anche direttamente sul videorec, ma di certo è molto limitato sia come possibilità che come comodità di esecuzione.
Perciò cerco un videoregistratore con hd SENZA masterizzatore e che possa comodamente trasferire file da e verso il pc. Finora non se ne trovano, il kiss sarebbe l'unico ma è difficile da reperire, l'EMTEC (che in un primo momento era parso essere la soluzione) è un bellissimo attrezzo, ottimamente collegabile, ma non è un vero e proprio videorec.
La ricerca continua...
Come da titolo da un po' mi sto guardando intorno alla ricerca di un hd mediaplayer che non costi troppo (mi sono dato come limite 300 euro circa). Sopra i 300 euro ne ho visti molti, tutti molto performanti, esteticamente curati ma, purtroppo troppo costosi.:(
Quindi ho fatto una selezione tra quelli "di fascia inferiore" e vi posto qui di seguito una lista di modelli confidando nella vs. preparazione tecnica affinché, attraverso i vs consigli, possa arrivare ad una scelta. Premetto che nn mi interessa per forza il supporto dell'alta definizione e dei files MKV ma vorrei almeno un mediaplayer con processore sigma design della serie EM8620L e con la possibilità di aggiornare il firmware.
Ecco la mia lista:
- Rapsody N35 (http://www.divxtech.com/rapsody_n35.html)
- Modix HD-3520 (http://www.divxtech.com/modix_hd3520.html)
- Dvico TViX HD M-4000 (http://www.tvix.co.kr/Eng/products/HDM4000.aspx)
- New Movie Cowboy HDD player (http://gizmodo.com/gadgets/home-entertainment/new-movie-cowboy-hdd-player-ropes-ftp-hdmi-a-herd-of-video-formats-273513.php)
- Savit CineDISK CD36HD (http://www.savitmicro.co.kr/2006E/storge/cd36hd.php)
- Savit CineDISK SM36HD (http://www.savitmicro.co.kr/2006E/tv&enter/dueple_350d.php)
Sarebbe veramente utile (non solo x me credo) riuscire ad avere un confronto tra questi modelli, capire bene le loro caratteristiche, il loro prezzo e, cosa non poco importante, dove comprarli.
Ben vengano nuove segnalazioni se x caso me ne fosse scappato qualcuno!:D
Per svariati motivi non ho volutamente inserito:
- Packard Bell
- La Cie
- Freecom
- Mediagate
- Novatron IAMM
- Mvix
- Popcorn Hour (all'apparenza il migliore ma non ha l'HD)
- Ziova
- D-Link
- Kiss
- Trekstor
- Rixid
- Sarotech
- Iomega
Grazie ragazzi, spero di sentirvi in tanti!:D
gabasr581
12-11-2007, 18:23
Ciao,
purtroppo non posso esserti d'aiuto, anzi...ho scoperto grazie a questo post l'esistenza di tali box e sarei interessato ad approfondire l'argomento. A questo punto mi sorge una domanda: Dopo averli salvati su HD.,Con questi aggeggi è possibile vedere anche video di dvd Blu Ray e dvd hd?
Ci sono hdd player che si "mangiano" quasi di tutto (tipo DVICO, POPCORN, ...) e altri no. Dovresti leggerti le spec tecniche x esserne sicuro.
Vorrei inoltre correggere il mio post precedente:
il POPCORN HOUR ha l'hdd interno.
Inoltre vorrei aggiungere che dopo accurate ricerche ho concluso che i migliori x ora sono i DVICO TVIX (4100-5100 - costosetti però:( ).
A breve però, sebbene abbia un firmware ancora immaturo, il migliore potrebbe essere il POPCORN (anche grazie ad un rapporto qualità/prezzo x ora imbattibile:D ).
A questo proposito vi segnalo questo sito (www.mpcclub.com) dove se ne parla ampiamente (si discute anche di molti altri hdd player) e si fanno test approfonditi e competenti.:)
ciao a tutti...io sto cercando un hdd multimediale ma che abbia anche la funzione di registrazione poichè volevo registrare da sky...sapreste consigliarmi qualcosa?!
i TViX lo fanno, altrimenti c'è questo (http://www.elliondigital.com/eng/product02.html);)
i TViX lo fanno, altrimenti c'è questo (http://www.elliondigital.com/eng/product02.html);)
Quindi comprando un Dvico serie HD M-4000 riuscirei a sfruttare la connessione video e audio in entrata per registrare da sky?!
Da quel che so io sia il 5100 che il 4100 hanno la possibilità di integrare l'entrata analogica (con apposito tuner da comprare a parte). Non mi sembra ci siano entrate digitali
gabasr581
15-11-2007, 08:37
moolto interessante..ho iniziato a leggere qualcosa in giro ed ho notato che in italiano si trova poco o niente...possibile che quessti mediaplayer non abbiano mercato qui da noi?
Dal punto di vista tecnico mi sembra di capire che i migliori siano PopCorn Hour e TVIco 4100/5100, anche se pare che uno tra i migliori riproduttori di video HD sia il Tomacro L2000i. La cosa che mi lascia un po' perplesso è la mancanza della connettività wireless e l'imossibilità di leggere menù ed extra sui DVD HD e Blu Ray (almeno per quanto riguarda Pop Corn Hour).
In sostanza, quello di cui avrei bisogno io è un mediaplayer che mostri sulla mia tv full HD un DVD HD/Blu Ray inserito nel lettore del pc o salvato sull'hd del pc con la massima qualità possibile!
Da quel che so io sia il 5100 che il 4100 hanno la possibilità di integrare l'entrata analogica (con apposito tuner da comprare a parte). Non mi sembra ci siano entrate digitali
si però il tuner lo sfrutterei solo con la televisione, am e interessa poter registrare da sky e quindi collegare l'uscita scart del decoder ad un ingresso audio/video dell'hdd multimediale....nessuno sa dirmi se c'è qualche prodotto che fa questo?!
si però il tuner lo sfrutterei solo con la televisione, am e interessa poter registrare da sky e quindi collegare l'uscita scart del decoder ad un ingresso audio/video dell'hdd multimediale....nessuno sa dirmi se c'è qualche prodotto che fa questo?!
giarda questo se fa per te
http://www.elliondigital.com/eng/product02.html
giarda questo se fa per te
http://www.elliondigital.com/eng/product02.html
...davvero bello..ha tutto ciò che miserve,sai se si può programmare la registrazione?sai dove posso trovarlo??
La cosa che mi lascia un po' perplesso è la mancanza della connettività wireless
fine dicembre dovrebbe uscire POPCORN HOUR A-100n (wireless);)
...davvero bello..ha tutto ciò che miserve,sai se si può programmare la registrazione?sai dove posso trovarlo??
te l'avevo già segnalato qualche post + in su:read:
comunque lo puoi acquistare qui (http://www.divxplayer.nl/2006/index.php?manufacturers_id=71)
si avevo visto grazie...cmq sembra davvero un ottimo prodotto...non mi hai risp alla domanda della registrazione...sai se posso programmare l'ora della registrazione come per i vecchi videoregistratori?!
...davvero bello..ha tutto ciò che miserve,sai se si può programmare la registrazione?sai dove posso trovarlo??
non saprei... io ho visto i post di quiete
si avevo visto grazie...cmq sembra davvero un ottimo prodotto...non mi hai risp alla domanda della registrazione...sai se posso programmare l'ora della registrazione come per i vecchi videoregistratori?!
guardando le specifiche sembra proprio di si
gabasr581
15-11-2007, 19:38
fine dicembre dovrebbe uscire POPCORN HOUR A-100n (wireless)
Bene!!!Se le specifiche sono effettivamente quelle riportate e se non ci sono problemi particolari, direi che è decisamente il miglior prodotto per il rapporto qualità/prezzo...la cosa che mi lascia perplesso è l'impossibilità di vedere i menu' nei dvd bluray/HD DVD. Ceh tu sappia, Quiete, anche con i tvico ci sono gi stessi problemi?
mi dispiace ma a questo nn ti so rispondre; ci vorrebbe la testimonianza di un possessore di tali player
Ecco la mia lista:
- Rapsody N35 (http://www.divxtech.com/rapsody_n35.html)
- Modix HD-3520 (http://www.divxtech.com/modix_hd3520.html)
- Dvico TViX HD M-4000 (http://www.tvix.co.kr/Eng/products/HDM4000.aspx)
- New Movie Cowboy HDD player (http://gizmodo.com/gadgets/home-entertainment/new-movie-cowboy-hdd-player-ropes-ftp-hdmi-a-herd-of-video-formats-273513.php)
- Savit CineDISK CD36HD (http://www.savitmicro.co.kr/2006E/storge/cd36hd.php)
- Savit CineDISK SM36HD (http://www.savitmicro.co.kr/2006E/tv&enter/dueple_350d.php)
Quanti links!
Questa è veramente la guida definitiva per uno che sta progettando un bell'acquisto a Natale. Ottimo lavoro!
Peccato che dai vari siti non si vedono immagini di come siano implementati i menù interattivi poi sullo schermo. Non si specifica poi neppure se il prodotto supporti l'UPnP AV...
I Modix 3510 e 3520 (ma anche altri) dicono che suppportano l'alta definizione ma l'uscita che presentano è di tipo "component". Ma poi non si perde qualcosa con le tre uscite RGB e basta? Non è sempre meglio una DVI o una HDMI direttamente?
nn sempre e per forza è meglio l'HDMI o DVI rispetto al COMPONENT. la risposta alla domanda "è meglio HDMI, DVI o COMPONENT?" è "dipende"... e se cerchi su google trovi diversi siti/forum/blog che ne parlano ;)
nn sempre e per forza è meglio l'HDMI o DVI rispetto al COMPONENT. la risposta alla domanda "è meglio HDMI, DVI o COMPONENT?" è "dipende"... e se cerchi su google trovi diversi siti/forum/blog che ne parlano ;)
Ti ringrazio della dritta! :cincin:
Già mi si è aperto un mondo con questo tipo di prodotti (finora ne ho selezionati 17 come acquistabili) e più che cerco e più che ne trovo, se poi mi cimento anche nei dibattiti fra HDMI, DVI o COMPONENT, conoscendomi mi ci perdo!
Penso allora sia meglio allora acquistare un prodotto che li ha tutti e tre, così poi scelgo con i miei occhi! ;)
cosa ne dite di questo:
http://www.emtec-international.com/it/produit.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=MOVIECUBE-R
supporta l'uscita 720p e 1080i ed in più ha una connessione audio/video in entrata....
l'unica cosa che non capisco è se supporta la riproduzione di film in hd/blueray
ne parlano qui (http://www.mpcclub.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=13672&highlight=emtec)
da quel che ho capito da una veloce lettura dovrebbe essere molto simile all'Ellion HMR-700A
...solo che costa molto meno!
so che nel primo post nn hai voluto inserire i freecom ma io ho trovato questo:
http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=3406&CatID=&sCatID=
e so che link ad aste nn vanno bene ma ho trovato questo prezzo imbattibile:
http://cgi.ebay.it/MEDIA-PLAYER-ESTERNO-HARD-DISK-LETTORE-DVD-DIVX-MP3-MP4_W0QQitemZ270187375367QQihZ017QQcategoryZ138341QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
che ne dite?
occhio che al primo link c'è il 350 (quello con l'antennone x intenderci) mentre all'asta di ebai c'è il mod 35. ;)
Il freecom è abbastanza un buon player ma è brutto brutto... piuttosto spendo un po' di più e mi prendo un dvico o, ancora meglio, un popcorn hour (sto aspettando la ver wireless :cool: ) così olrte in estetica ci ho guadagnato anche in prestazioni. :D
cosa ne dite di questo:
http://www.emtec-international.com/it/produit.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=MOVIECUBE-R
supporta l'uscita 720p e 1080i ed in più ha una connessione audio/video in entrata....
l'unica cosa che non capisco è se supporta la riproduzione di film in hd/blueray
Questo non è male, oltrettutto mi rassicura un pò anche la marca "conosciuta" (si fa per dire). Il fatto di avere anche degli ingressi è di sicuro valore aggiunto, e con la LAN lo fa diventare un buon prodotto. Peccato solo che non abbia uscite né DVI, né HDMI, anche se la component dovrebbe ovviare a questo problema...
so che nel primo post nn hai voluto inserire i freecom ma io ho trovato questo:
http://www.freecom.com/ecproduct_det...CatID=&sCatID=
e so che link ad aste nn vanno bene ma ho trovato questo prezzo imbattibile:
http://cgi.ebay.it/MEDIA-PLAYER-ESTE...QQcmdZViewItem
che ne dite?
Sono d'accordo con quiete che quel Freecom non è proprio il massimo di estetica, i Dvico sono sicuramente più belli, ma il POPCORN HOUR, per quanto sia il più efficiente e versatile, non si può vedere...
Si sa niente della sua versione Wireless?
occhio che al primo link c'è il 350 (quello con l'antennone x intenderci) mentre all'asta di ebai c'è il mod 35. ;)
Il freecom è abbastanza un buon player ma è brutto brutto... piuttosto spendo un po' di più e mi prendo un dvico o, ancora meglio, un popcorn hour (sto aspettando la ver wireless :cool: ) così olrte in estetica ci ho guadagnato anche in prestazioni. :D
si correggo è questo:
http://www.freecom.com/ecProduct_detail.asp?OID=10080&ID=2638&catID=8060&sCatID=1147632&ssCatID=1147632
lasciando stare l'estetica... e il wireless che a me interessa poco... il popcorn dove lo potrei trovare? che per 179 dollari non è malaccio... :Prrr:
teoricamente il popcorn ver wireless dovrebbe uscire entro il 2007 :cool:
teoricamente il popcorn ver wireless dovrebbe uscire entro il 2007 :cool:
ma quello senza wireless? dove lo posso prendere? nn lo trovo
occhio che al primo link c'è il 350 (quello con l'antennone x intenderci) mentre all'asta di ebai c'è il mod 35. ;)
Il freecom è abbastanza un buon player ma è brutto brutto... piuttosto spendo un po' di più e mi prendo un dvico o, ancora meglio, un popcorn hour (sto aspettando la ver wireless :cool: ) così olrte in estetica ci ho guadagnato anche in prestazioni. :D
I Dvico sono molto belli però costano anche tanto e poi non riesco a capire se hanno l'entrata audio e video.
Penso che il prodotto della Emtec sia una valida alternativa anche perchè credo che tra non molto usciranno gli hdd mediaplayer compatibili con hd dvd e blueray...
so che nel primo post nn hai voluto inserire i freecom ma io ho trovato questo:
http://www.freecom.com/ecproduct_detail.asp?ID=3406&CatID=&sCatID=
e so che link ad aste nn vanno bene ma ho trovato questo prezzo imbattibile:
http://cgi.ebay.it/MEDIA-PLAYER-ESTERNO-HARD-DISK-LETTORE-DVD-DIVX-MP3-MP4_W0QQitemZ270187375367QQihZ017QQcategoryZ138341QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
che ne dite?
però i freecom non ti danno la possibilità di registrare da fonti esterne quindi con il prodotto Emtec avresti una caratteristica in più...
ma quello senza wireless? dove lo posso prendere? nn lo trovo
community del sito ufficiale (http://www.networkedmediatank.com/viewforum.php?f=2&sid=aa0b5ac09ae4a714098bb111dbc475cf)
forum mpc club (http://www.mpcclub.com/modules.php?name=Forums&file=viewforum&f=179)
qui ci sono info riguardanti la ver europea ;)
breakfast.club
26-11-2007, 00:12
Salve a tutti,
sono alla ricerca di un Hard Disk multimediale da collegare alla mia tv, :rolleyes:
per quanto riguarda le mie esigenze di compatibilità, registrando e convertendo spesso dal mysky sul notebook uso spesso, oltre al divx, anche i formati mpeg2 (sia dvd che supervideocd, lasciando i file con estensione .mpg)
Per ora ho visto un po' questi modelli:
Iomega Screenplay 320gb
http://www.iomega-europe.com/item?SID=13fc91a2d5742a7645efe6e9a8f52434b7c:4730&sku=136133906#learnmore
Lacie Silverscreen 320gb
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10992
Sono affidabili? stabili? compatibili?... :confused:
A chi li conosce e a chi invece ha altre proposte chiedo semplicemente qualche consiglio :)
isopropanol
26-11-2007, 10:55
Ciao, anche io come te stavo cercando un HDD mediaplayer per la mia tv e dopo aver cercato su ebay e aver trovato solo modelli che non mi ispiravano o di cui avevo sentito parlare non molto bene (firmware nn aggiornabile, lentezza del menu, navigazione del menu difficile, film che si bloccano), anche io mi sono indirizzato verso uno iomega e un lacie che mi sembrano decisamente più affidabili degli altri che ho visto e piacerebbe sapere anche a me se qualcuno ne ha provato uno o entrambi! :D
Paganetor
26-11-2007, 11:00
ci sarebbero anche gli "Store & Play" della Packard Bell... sulla carta non sembrano male e ci sono sia in versione da 2.5", sia da 3.5" ;)
Kophangan
26-11-2007, 19:48
Ciao
anche io sto peregrinando per la rete in cerca dell'HDD multimediale dei miei sogni.
Sicuramente belli i TVIX della Dvico (http://www.tvix.co.kr/Eng/products/product1.aspx) ma fuori portata per le mie tasche (e tra l'altro non sono interessato all' alta definizione).
Non mi sembrava affatto male questo (http://www.sarotech.com/english/cgi/pd.cgi?cmd=view&rno=26)Sarotech ma anche lui costa troppo per quello che ho in mente di spendere
Adesso mi sto lumando questo (http://www.novita.ag/index.php?option=com_content&task=view&id=83&Itemid=90)
Visto che in giro recensioni o pareri non se ne trovano mi son scaricato e letto il manuale e non mi sembra male.
Comunque anche quest'ultimo fra spedizione e compagnia bella viene la bellezza di 85€ senza l'HDD.....
Se qualcuno lo conosce e ne sa qualcosa...o se ha idee migliori....
isopropanol
26-11-2007, 21:08
Io ho tagliato la testa al toro e ho preso uno Iomega Screenplay 320gb, appena mi arriva ti saprò dire, però visto che si tratta di un marchio "collaudato" mi sono fidato. Vediamo un pò, appena l'ho provato vi faccio sapere! :D
Anche io sono orientato ad acquistare un hdd multimediale ma ancora non sono riuscito ad inquadrare un modello che mi soddisfi.
Non si riesce a capire quali hdd abbiano la possibilità di aggiornare il firmware e il software di riproduzione.
Sicuramente mi butterò su una marca tipo iomega, lacie o packard bell perchè mi ispirano piu fiducia... :D
breakfast.club
27-11-2007, 17:54
Io ho tagliato la testa al toro e ho preso uno Iomega Screenplay 320gb ... :D
oltre al suo prezzo (mi riferisco allo Iomega Screenplay), che mi è parso interessante, sembra che tra le caratteristiche ci sia l'uscita scart con RGB, il che non guasta, visto che ho un 16/9 catodico con scart compatibile RGB :) (peccato solo per il telecomando un po' bruttino)
ricordo invece di aver letto che la serie Store&Play della Packard Bell presentava dei problemi (tipo crash e surriscaldamenti), non so se con gli ultimi modelli sono stati risolti... :confused:
il Lacie Silverscreen, tra i 3, è sulla carta quello con le caratteristiche migliori... sul sito è possibile anche scaricarne il manuale per farsi un'idea del suo utilizzo... ;)
intanto continuo la ricerca, magari estendendola agli altri modelli che avete citato... :rolleyes:
Cmq,
grazie quiete, perchè non avevo proprio idea di tutti questi tipi di lettori multimediali!
Quelli che vendono negli store sono quelli più commerciali, ma non hanno niente a che vedere con questi; ma in che negozi li posso trovare soprattutto o dvico?
Ciao.
Cmq,
grazie quiete, perchè non avevo proprio idea di tutti questi tipi di lettori multimediali!
Quelli che vendono negli store sono quelli più commerciali, ma non hanno niente a che vedere con questi; ma in che negozi li posso trovare soprattutto o dvico?
Ciao.
Io ho preso il 4100 da pixma*ia, sono molto soddisfatto :D
direi che lo store citato da Xunil solitamente ha prezzi convenienti ;)
io sto aspettando che esca il popcorn wireless :cool:
breakfast.club
29-11-2007, 10:25
Avevo aperto un thread sull'argomento, ma questo è decisamente meglio :D ..direi proprio che grazie a tutti i vostri link ho allargato gli orizzonti della mia ricerca :)
una curiosità: perché avete scartato il Lacie Silverscreen? eccolo qua (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10992) dalle caratteristiche mi sembra interessante... :mbe:
Avevo aperto un thread sull'argomento, ma questo è decisamente meglio :D ..direi proprio che grazie a tutti i vostri link ho allargato gli orizzonti della mia ricerca :)
una curiosità: perché avete scartato il Lacie Silverscreen? eccolo qua (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10992) dalle caratteristiche mi sembra interessante... :mbe:
Anche io prima che quiete mi mostrasse quei modelli giravo per iomega e lacie; ma credo non ci sia paragone; poi ti dirà meglio chi ha studiato come quiete ed altri che hanno postato sul 3d!
Ciao.
una curiosità: perché avete scartato il Lacie Silverscreen? eccolo qua (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10992) dalle caratteristiche mi sembra interessante... :mbe:
lacie come iomega hanno chipset sicuramente inferiori rispetto al popcorn; questo significa, tra le altre cose, supporto ristretto dei formati video che x un hdd player non è una bella cosa. e poi il popcorn, costando relativamente poco, fa na marea di cose in più (vedi spec tec sito uff). altra caratteristica da non sottovalutare è che il progetto NMT è in continuo aggiornamento (quindi supporto, quindi firmware nuovi che implementano nuove funzionalità, quindi community, ecc.).
cmq se vuoi "sviscerare" la "tanichetta multimediale" vai su mpcclub (http://www.mpcclub.com/) che c'è da farsi una cultura :D
Io ho preso il 4100 da pixma*ia, sono molto soddisfatto :D
ciao, scusa la curiosità...ma i Dvico sono in grado di registrare da fonti esterne tipo il decoder di sky...?!
ciao, scusa la curiosità...ma i Dvico sono in grado di registrare da fonti esterne tipo il decoder di sky...?!
Non hanno ingressi video, quindi no. Non so se con il tuner tv cambi qualcosa, ma nn credo
quindi se volessi un disposito che registri anche devo affidarmi all'Emtec..secondo voi com'è?!
Ciao a tutti, stavo pensando se al posto di un player hd nn si potesse mettere un pc media center rimpicciolito al max... i componenti nn costano molto e si avrebbe un'espandibilità e un supporto massimo... unico neo lo spazio in + che occuperebbe però:
1 - collegamento lan
2 - si potrebbero usare tutti i formati
3 - si potrebbe registrare da tv, satellite, sky...
cosa ne pensate?
@iceone
la tua sarebbe la soluzione a tutti i problemi; è pacifico che con un pc fai tutto e senza limiti. gli hdd player nascono x nn dover x forza collegare un pc alla tv o all'home theatre e quindi sono una pura e semplice comodità :D
ciao ho detto un pc multimediali in quanto ho già un muletto acceso h24 e va benissimo e consuma poco... considera che un pc multimediale lo puoi fare veramente con poco certo ripeto solo gli ingrombi sono diversi ma per il resto :).
Cmq il popcorn ho capito, forse mi sbaglio, che si può comprare in EU solo in germania qualcuno mi può confermare?
lacie come iomega hanno chipset sicuramente inferiori rispetto al popcorn; questo significa, tra le altre cose, supporto ristretto dei formati video che x un hdd player non è una bella cosa.
Confermo. Oltretutto i Lacie non hanno prese di rete e neppure ingressi video.
Ragazzi sto piano piano mettendo tutti sti prodottini in un excel, così da avere una comparativa sott'occhio. Se vi interessa quando l'ho finito ve lo invio...
x chi fosse interessato è previsto l'arrivo di 12 popcorn il 10 dicembre su questo (http://www.rhisc.nl/) sito
Confermo. Oltretutto i Lacie non hanno prese di rete e neppure ingressi video.
Ragazzi sto piano piano mettendo tutti sti prodottini in un excel, così da avere una comparativa sott'occhio. Se vi interessa quando l'ho finito ve lo invio...
ok quando hai finito ti mando in pm mail ciao e tnx
breakfast.club
01-12-2007, 08:54
Non essendo attualmente interessato all'alta definizione né alla possibilità di registrare (i video li registro dal mysky sul portatile con un adattatore Pinnacle) volevo chiedervi un giudizio sul Dvico TVix m-3100U (http://www.tvix.co.kr/Eng/products/M3100U.aspx), l'ho visto su un noto internet store montato con un hard disk da 400gb a 239 euro :rolleyes:
dvico fa buoni prodotti anche se costosetti. il 3100 è vecchiotto e con supporto audio/video abbastanza limitato. io con quei soldi mi prenderei il popcorn :D
Kophangan
01-12-2007, 12:49
Cao ragazzi,
qualcuno consoce i Sarotech (http://www.sarotech.com/english/cgi/pd.cgi?cmd=view&rno=26) o i Novita (http://www.novita.ag/index.php?option=com_content&task=view&id=83&Itemid=90)?
Il primo mi ispira alquanto ma il prezzo non è abbordabilissimo il secondo sulla baia si trova a prezzi decenti.
breakfast.club
01-12-2007, 23:29
dvico fa buoni prodotti anche se costosetti. il 3100 è vecchiotto e con supporto audio/video abbastanza limitato. io con quei soldi mi prenderei il popcorn :D
ma come e dove si puo' acquistare il popcorn hour? :confused:
per ora solo nel sito uff o su mpcclub ma devi iscriverti a delle liste di prenotazione. e poi ci sono i 12 pz disponibili su prenotazione su rhisc
Cao ragazzi,
qualcuno consoce i Sarotech (http://www.sarotech.com/english/cgi/pd.cgi?cmd=view&rno=26) o i Novita (http://www.novita.ag/index.php?option=com_content&task=view&id=83&Itemid=90)?
Entrambi hanno un chipset che nn supporta l'alta def; il novita sembra peggio del sarotech. cmq 2 prodotti mediocri imho ;)
fulviettino
02-12-2007, 16:33
Ciao ragazzi,
anche io mi sto avvicinando a questo "mondo" per fare un regalo.
Ho visto sul sito delle aste questo
http://img48.imageshack.us/img48/615/hdd35ig8.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=hdd35ig8.jpg) http://img149.imageshack.us/img149/6629/hdd35backmf8.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=hdd35backmf8.jpg)
Voi riuscite a capire che marca/modello sia?
Lo vendono decisamente ad un buon prezzo, pero' non capisco dove sia la fregatura...
A me non interesserebbe né la LAN, né la funzione di registrazione; solo riproduzione audio/video sul televisore.
Alla fine acquistando l'hard disk a parte me la caverei con poco..per esempio con l'hard disk da 160Gb spenderei intorno ai 130 euro..
Mi sembra abbia tutte le carte in regola:
Riproduce File Video in formati: DiVX/MPEG-1/MPEG-2/MPEG-3/MPEG-4/Xvid/VCD/SVCD/DVD/DAT/VOB/ASF/JPEG
Riproduce File Audio in formati : MP3/CD/WMA
Riproduce foto in formati : JPEG, BMP, GIF
Video Output: Composite (RCA), S-Video, , RGB, VGA compatibile con TV, proiettori e Monitor .
Che ne pensate ?
Ciao ragazzi,
anche io mi sto avvicinando a questo "mondo" per fare un regalo.
Ho visto sul sito delle aste questo
http://img48.imageshack.us/img48/615/hdd35ig8.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=hdd35ig8.jpg) http://img149.imageshack.us/img149/6629/hdd35backmf8.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=hdd35backmf8.jpg)
Voi riuscite a capire che marca/modello sia?
Lo vendono decisamente ad un buon prezzo, pero' non capisco dove sia la fregatura...
A me non interesserebbe né la LAN, né la funzione di registrazione; solo riproduzione audio/video sul televisore.
Alla fine acquistando l'hard disk a parte me la caverei con poco..per esempio con l'hard disk da 160Gb spenderei intorno ai 130 euro..
Mi sembra abbia tutte le carte in regola:
Riproduce File Video in formati: DiVX/MPEG-1/MPEG-2/MPEG-3/MPEG-4/Xvid/VCD/SVCD/DVD/DAT/VOB/ASF/JPEG
Riproduce File Audio in formati : MP3/CD/WMA
Riproduce foto in formati : JPEG, BMP, GIF
Video Output: Composite (RCA), S-Video, , RGB, VGA compatibile con TV, proiettori e Monitor .
Che ne pensate ?
a giudicare dall'estetica sembrerebbe un prodotto della icybox
http://www.raidsonic.de/en/pages/products/product_news.php?pTID=5067&p2ID=4603&p3ID=5031&p4ID=4588&p5ID=4840&p6ID=4985&p7ID=3172&PHPSESSID=a218c003240ed6213607aa53a802f15e
però per sicurezza chiederei!
Discussione unite e trasferite.
Discussione inserita in rilievo.
breakfast.club
02-12-2007, 17:57
Sto dando nuovamente un'occhiata all'Emtec Movie Cube-R e rivalutando la possibilità di registrare, seppure in mpeg2, che considero un valore aggiunto per la possibilità che mi offrirebbe per un riversaggio dal mysky sovraffollato, evitando di farlo sempre col pc portatile... sulla carta è un prodotto che fa un po' di tutto, inoltre ho notato che il firmware viene aggiornato: ecco la versione 0.9.15 (http://www.emtec-international.com/it/driver.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=MOVIECUBE-R) , dal sito si può anche consultare il manuale, per vederne un po' l'utilizzo, il disco andrebbe separato in due partizioni, una ifo sulla quale registrare dal decoder, l'altra Fat32 dove inserire files multimediali attraverso la USB o il lettore multischede, e dove inoltre è possibile trasferire i titoli che sono stati registrati e tagliati nella partizione IFO... ;)
la versione da 320gb costa 249 eur, voi che ne dite? manterrà quello che promette? :O
fulviettino
02-12-2007, 18:43
a giudicare dall'estetica sembrerebbe un prodotto della icybox
http://www.raidsonic.de/en/pages/products/product_news.php?pTID=5067&p2ID=4603&p3ID=5031&p4ID=4588&p5ID=4840&p6ID=4985&p7ID=3172&PHPSESSID=a218c003240ed6213607aa53a802f15e
però per sicurezza chiederei!
E' vero i connettori sembrano identici...ma qualcuno per caso lo possiede e puo' darmi un consiglio su come va ?
Sto dando nuovamente un'occhiata all'Emtec Movie Cube-R e rivalutando la possibilità di registrare, seppure in mpeg2, che considero un valore aggiunto per la possibilità che mi offrirebbe per un riversaggio dal mysky sovraffollato, evitando di farlo sempre col pc portatile... sulla carta è un prodotto che fa un po' di tutto, inoltre ho notato che il firmware viene aggiornato: ecco la versione 0.9.15 (http://www.emtec-international.com/it/driver.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=MOVIECUBE-R) , dal sito si può anche consultare il manuale, per vederne un po' l'utilizzo, il disco andrebbe separato in due partizioni, una ifo sulla quale registrare dal decoder, l'altra Fat32 dove inserire files multimediali attraverso la USB o il lettore multischede, e dove inoltre è possibile trasferire i titoli che sono stati registrati e tagliati nella partizione IFO... ;)
la versione da 320gb costa 249 eur, voi che ne dite? manterrà quello che promette? :O
sono anche io molto tentato da questo prodotto..so che probabilmente non offre le stesse caratt di un dvico però credo che dando anche la possibilità di registrare sia molto valido..peccato non abbia l'uscita dvi ohdmi però nel complesso il rapporto prezzo prestazione mi sembra ottimo voi che dite?!
Stavo giusto pensando ad un regalo per Natale. Questi mediaplayer con hd incorporato e possibilità di collegamento LAN sembrano davvero interessanti!
Il prodotto della emtec sembra superiore per il fatto che offre la possibilità di fare da videoregistratore!
Domanda: e se collegassi alla presa LAN un adattatore wifi che si collega alla rete senza fili di casa?
Sarebbe una soluzione troppo costosa?
Kophangan
03-12-2007, 05:46
Entrambi hanno un chipset che nn supporta l'alta def; il novita sembra peggio del sarotech. cmq 2 prodotti mediocri imho ;)
Beh, si il Novita è certamente al di sotto della media dei prodotti trattati in questo 3D. :D
Invece Sarotech non lo definirei mediocre dai.....:rolleyes:
Comunque io possiedo un vecchio telvisore CRT e quindi non sono interessato all' alta definizione
Anche il collegamento LAN non mi interessa.
L'unica cosa che vorrei è il supporto a dischi SATA.
Secondo voi, restando fra i 50 ed i 100€, cosa c'è in giro di interessante?
Discussione unite e trasferite.
Discussione inserita in rilievo.
sì ma così il titolo della discussione nn c'entra più tanto...
Secondo voi, restando fra i 50 ed i 100€, cosa c'è in giro di interessante?
Sui 50-100 euri mi sa che c'è gran poco da consigliare...
L'unico che mi sentirei di consigliarti è il freecom, che però sfora un po' il tuo limite di spesa. ;)
Io ho ordinato l'emtec perchè guardando un po' le caratteristiche ha tutto quello che volevo e in più fa pure da videoregistratore.
La caratteristica che mi ha convinto è la possibilità di copiare al volo sull'hd interno i dati presenti in una sd o su una periferica collegata via usb.
Unico problema ora resta il collegamento alla LAN, dovrò posare un cavo che non c'è, ma fatto questo sforzo la versatilità di questo prodotto sarà ottima!
Per ora non sfrutterei l'alta definizione, quindi questo prodotto, che ha un prezzo abbordabile proprio per il fatto che non fornisce queste uscite, è il giusto compromesso prezzo/prestazioni!
L'HD ho scelto di prenderlo a parte perchè alla fine conviene fare così. Prenderò probabilmente un 500Gb.
Spero che arrivi prima di Natale, il sito da cui l'ho ordinato a volte fa cilecca con i tempi di spedizione soprattutto visto che il prodotto è in arrivo per la settimana prossima!
...mi sa che lo ordino pure io e speriamo non sia lo stesso sito...:)
ad ogni modo non è del tutto vero che non sfrutta l'alta definizione perchè leggendo il manuale c'è scritto che le uscite supportate arrivano max a 1080i...bisogna considerare che anche la 720p è un'uscita ad alta definizione.
cmq resta davvero un prodotto molto allettante
redkiller
03-12-2007, 11:47
figata anche questo h__p://www.dune-hd.com/index.html :D :sofico:
h__p://www.mpcclub.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=14047&highlight=dunehd
in più ha il lettore dvd...
come il pop- corn ha il chip sigma,
Bit-Torrent:
# Manage your torrent queue from your NAS via webserver application
# Transfer .torrent seeds directly into your NAS from cut-andpaste or web service 2.0
# Create torrent seed(s) from your NAS
# DRM premium content support: Microsoft Janus silent type DRM
L'EMTEC è veramente valido.
Dalle mie parti è pure uscito in una catena di supermercati a 199€ nella versione da 160Gb. Ci passo e gli vado a chiedere se abbiano pure quella da 500Gb.
Ci sto facendo una pensata ma ormai, a meno di "mattate", aspetto questo popcorn Wireless. Bella poi anche l'idea del lettore di schede di memoria: non è da tutti!
figata anche questo h__p://www.dune-hd.com/index.html :D :sofico:
h__p://www.mpcclub.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=14047&highlight=dunehd
in più ha il lettore dvd...
come il pop- corn ha il chip sigma,
Questo è davvero impressionante!
Mentre che leggevo le specifiche pensavo fra me e me "Con un prodotto del genere voglio pure il browser internet sul televisore!"
Ce l'ha!! :D
Chissà quanto costa...
EDIT: ho mandato una mail per chiederglielo
redkiller
03-12-2007, 12:01
e sicuro oltre i 200, almeno quanto il pop corn:sofico:
redkiller
03-12-2007, 12:04
io ero indeciso tra il dvico 4100 o maggiore e il popcorn.
E fin qua ero a cavallo , ma adesso mi avete messo la pulce del emtec:cry: :cry:
redkiller
03-12-2007, 12:26
guardate questo sembra l emtec :doh:
h..p://www.mele.cn/new/cn/05-page%20en/cn02en-8.asp
con il DVB-T module build in (optional) per il digitale terrestre
fulviettino
03-12-2007, 12:47
[..]
http://img48.imageshack.us/img48/615/hdd35ig8.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=hdd35ig8.jpg)
http://img149.imageshack.us/img149/6629/hdd35backmf8.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=hdd35backmf8.jpg)
Voi riuscite a capire che marca/modello sia?
Lo vendono decisamente ad un buon prezzo, pero' non capisco dove sia la fregatura...
A me non interesserebbe né la LAN, né la funzione di registrazione; solo riproduzione audio/video sul televisore.
Alla fine acquistando l'hard disk a parte me la caverei con poco..per esempio con l'hard disk da 160Gb spenderei intorno ai 130 euro..
Mi sembra abbia tutte le carte in regola:
Riproduce File Video in formati: DiVX/MPEG-1/MPEG-2/MPEG-3/MPEG-4/Xvid/VCD/SVCD/DVD/DAT/VOB/ASF/JPEG
Riproduce File Audio in formati : MP3/CD/WMA
Riproduce foto in formati : JPEG, BMP, GIF
Video Output: Composite (RCA), S-Video, , RGB, VGA compatibile con TV, proiettori e Monitor .
Che ne pensate ?
[..]non sono interessato all' alta definizione
Anche il collegamento LAN non mi interessa.
L'unica cosa che vorrei è il supporto a dischi SATA.
Secondo voi, restando fra i 50 ed i 100€, cosa c'è in giro di interessante?
Sui 50-100 euri mi sa che c'è gran poco da consigliare...
L'unico che mi sentirei di consigliarti è il freecom, che però sfora un po' il tuo limite di spesa. ;)
Non sono molto d'accordo...
Se non si è interessanti alla registrazione il prodotto che ho quotato all'inizio di questo messaggio mi sembra valido come rapporto qualità/prezzo, inoltre cercando sul sito delle aste ce ne sono anche di altro tipo.
Ho detto che mi "sembra" valido perche' purtroppo non conosco di persona nessuno che lo abbia provato però leggendo le caratteristiche non mi sembrano proprio male..
io ero indeciso tra il dvico 4100 o maggiore e il popcorn.
E fin qua ero a cavallo , ma adesso mi avete messo la pulce del emtec:cry: :cry:
anche io all'inizio ero molto orientato per i dvico però poi ho ragionato sul prezzo e sul fatto che cmq non offrivano la possibilità di poter registrare...così ho iniziato a cercare e ho scoperto l'emtec che tutto sommato non mi sembra faccia proprio schifo...
...mi sa che lo ordino pure io e speriamo non sia lo stesso sito...:)
ad ogni modo non è del tutto vero che non sfrutta l'alta definizione perchè leggendo il manuale c'è scritto che le uscite supportate arrivano max a 1080i...bisogna considerare che anche la 720p è un'uscita ad alta definizione.
cmq resta davvero un prodotto molto allettante
.. hai ragione, ho scaricato e mi sono letto pure io il manuale presente sul loro sito. Ho notato che si parla di uscita max a 1080i ... non so comunque come possa essere sfruttata. Di sicuro non ha l'uscita hdmi e anche per questo non costa molto. Relativamente poi perchè liscio senza HD spedizione inclusa lo trovate a 150€.
Ordina ordina ... tanto c'è solo un sito che lo vende .. quindi è sicuramente lo stesso ... ah .. io ho già pagato ieri sera, quindi mettiti in coda ... :Prrr: :ciapet: :D
;)
Io ora sto pensando a come poterlo collegare alla rete LAN wireless di casa. Voglio evitare di forare i muri di case per portare un cavo due stanze più in la dove si trova il router per l'accesso a internet. Cercavo una specie di wireless adapter, se si cerca su ebay si trovano. Ma alla fine credo che la soluzione migliore (50€) sia prendere un access point che si colleghi in wireless al router di casa, che dici?
Se hai il pc vicino a dove andrai a posizionare lhdd media player sfutta la connessione del pc oppure usa uno switch...nel caso in cui l'hdd lo posizioni da tutt'altra parte allora la soluzione migliore è come dici tu di prendere un acces point wi-fi.
Il mio pc è molto lontano rispetto al televisore della sala, quindi la soluzione ottimale è usare un access point .. spero solo che la velocità di trasferimento dati sia sufficiente! Avrei una connessione a 54Mbit/s .. spero di arrivare a 3Mbyte/s di trasferimento reali così un film da 750Mb verrebbe trasferito in poco più di 4 minuti.
In giro per la rete ho trovato delle discussioni dove questo mediaplayer con hd integrato non viene proprio giudicato positivamente, un po' per l'estetica, un po' per la costruzione, un po' per le scarse possibilità offerte dal menù. Avevo letto anche che non si potevano copiare a pc i file creati quando l'emtec viene usato come videoregistratore.
Quest'ultima affermazione non è corretta, riporto dal manuale quanto segue:
"Tutti i titoli registrati vengono memorizzati temporaneamente in una partizione del disco di registrazione (formato UDF) non identificabile dai personal computer. Se si desidera condividere i titoli registrati sul proprio computer, copiare per prima cosa i titoli dal disco di registrazione al disco multimediale in FAT32. Consultare la sezione 'Copia nella partizione FAT32' in 'Menu Modifica titoli' a pagina 31 per ulteriori dettagli."
Si può quindi portare ciò che si registra su un pc.
Osservando il menù per come è descritto nel manuale non mi sembra essere povero di possibilità, anzi. Comunque dopo le feste vi faccio una piccola recensione se può interessare!
Dimenticavo che potresti optare anche per i dispositivi che trasmettono la connessione attraverso le prese elettriche.Si chiamano adattatori PLC e ce ne sono di molte marche.
Io li ho acquistati tempo fa e mi trovo benissimo..li ho pagati 75 € la coppia e li utilizzo per portare la connessione in cantina..la banda passante e di 15Mb ma ovviamente dipende anche dalla lunghezza dell'impianto.
Sono semplicissimi basta collegarli e funzionano senza nessuna configurazione.
Per quanto riguarda la qualità dell'Emtec immagino che non possa essere ai livelli di un Dvico o Popcorn ma credo anche che non faccia proprio così pena.
Sarebbe interessante fare una recensione e potrebbe tornare utile anche a qualcun'altro.
Chiedo cortesemente ad un membro dello staff se si può spostare tutta la conversazione su un nuovo post con nuovo titolo magari: Consigli HDD Media Player in attesa di una guida più dettagliata su alcuni prodotti.
Grazie
Infatti ho un po' snobbato il collegamento tramite la linea elettrica, dici che vanno meglio di un collegamento wireless da 54Mbit/s?
Mi stavo facendo una domanda: come faccio a fare le due partizioni sull'HD interno dell'Emtec?
Ci sarà la possibilità di formattare e partizionare direttamente dal menù che si vede sulla televisione? Devo guardare il manuale.
indubbiamente il transfer rate è molto più veloce anche se si parla di pochi mb e poi è più sicuro...
per la partizione non saprei mi piacerebbe saperlo anche a me.
Non credo che la velocità reale delle "power line" superi quella delle connessioni wireless a 54mbit/s, almeno dagli articoli che ho letto in giro si tratta di una soluzione da utilizzare come alternativa ultima al wireless.
Per la partizione basta leggere il manuale da pagina 57, viene proprio specificato che se si inserisce un HD nuovo si deve collegare l'Emtec ad un pc per installare il SO e per fare le partizioni.
Il modo scelto per fare le partizioni è discutibile, cioè può piacere o meno.
A conti fatti si devono creare quattro partizioni.
La prima per il time shifting (funzione che permette di mettere in pausa una trasmissione in diretta e riprenderla dopo un tempo massimo che si imposta in fase di creazione delle partizioni).
La seconda partizione per la registrazione dei programmi. Il contenuto di questa partizione viene cancellato se si fa un aggiornamento del firmware.
Le altre due partizioni sono utilizzate per i file multimediali. Sono le partizioni formattate in FAT32 e sono le uniche visibili quando si collega l'Emtec alla LAN. In caso di aggiornamento del firmware non vengono cancellati i dati presenti in queste partizioni.
Non ho ben capito il senso di due partizioni multimediali, non ne bastava una sola? a che servono due partizioni multimediali?
io testando la rete arrivo a 15/20 mbit/s, il wi-fi a 54 come sai benissimo non è reale e credo si avvicini molto alla velocità che ti ho scritto...ad ogni modo per una connessione internet sono più che suff..se a te serve per grossi spostamenti di file allora devi affidarti a soluzioni più costose....
Cmq occhio perchè stiamo andando OT.
Proverò a dare un occhio al manuale per capire meglio...
Chiedo cortesemente ad un membro dello staff se si può spostare tutta la conversazione su un nuovo post con nuovo titolo magari: Consigli HDD Media Player in attesa di una guida più dettagliata su alcuni prodotti.
Grazie
Mandami PVT spiegandomi cosa vorresti fare :)
Quiete hai PVT.
P.S.: per segnalare qualcosa al mod di sezione inviate un PVT o segnalate una discussione. Non leggiamo tutti i post ;)
Le altre due partizioni sono utilizzate per i file multimediali. Sono le partizioni formattate in FAT32 e sono le uniche visibili quando si collega l'Emtec alla LAN. In caso di aggiornamento del firmware non vengono cancellati i dati presenti in queste partizioni.
Non ho ben capito il senso di due partizioni multimediali, non ne bastava una sola? a che servono due partizioni multimediali?
La seconda partizione multimediale è facoltativa. Si vede infatti a pag 59 del manuale che viene richiesto se si vuole partizionare ulteriormente la partizione multimediale per ottenerne due o se si vuole lasciarne una sola. Ancora non capisco perchè si lascia la possibilità di fare due partizioni multimediali. Il fatto che sia comunque una scelta mi piace.
Ho anche visto a pag 42 del manuale che è possibile scegliere dove memorizzare i file creati dalla registrazione o dal timeshif. Questa opzione è molto comoda, si potrebbe utilizzare un hd esterno per le registrazioni così da dedicare più spazio alla partizione multimediale.
Oltretutto è possibile scegliere di copiace il contenuto totale o parziale fra disco fisso interno e apparecchio usb collegato, rendendo possibili dei back up di dispositivi senza dover accendere il pc.
A me sembra completo come funzionalità. L'unico mio dubbio rimane sulla scelta di far vedere i file (video o immagini) in preview nella parte bassa dello schermo. La selezione obbliga a dover scorrere tutte le preview e non so se questa operazione può essere fatta in velocità o se porta a dei ritardi di risposta. Direi che questa è una caratteristica chiave che pregiudica o meno il piacere di utilizzo di questo dispositivo. Caratteristica riscontrabile solo dal vivo e non certo leggendo il manuale!
La seconda partizione multimediale è facoltativa.
A me sembra completo come funzionalità. L'unico mio dubbio rimane sulla scelta di far vedere i file (video o immagini) in preview nella parte bassa dello schermo. La selezione obbliga a dover scorrere tutte le preview e non so se questa operazione può essere fatta in velocità o se porta a dei ritardi di risposta. Direi che questa è una caratteristica chiave che pregiudica o meno il piacere di utilizzo di questo dispositivo. Caratteristica riscontrabile solo dal vivo e non certo leggendo il manuale!
quoto!
Allora ragazzi avrei un po di quesiti da porvi:
in primis...
Secondi voi il Pocorn Hour cos'ha in più di questo?
EDIT
Poi, secondo voi leggono formati .iso? Se no come faccio a mettere un mio dvd nella 'hard disk multimediale?...Non ho ben capito come funziona il formato .Ifo
Inoltre vorrei segnalarvi questo che supporta l'hard disk serial-ataII ma non il wi-fi(secondo me è cmq un ottimo prodotto,a giudicare anche dall'interfaccia),ma dice fino a 750gb...ho chiesto al rivenditore se supportava 1tb ma mi ha detto che nn l'aveva provato! Secondo voi lo supporta o ha un firmware che gli permette di leggere fino a 750gb?
Ecco il link:
EDIT
Non ccapisco cos'ha il Pocorn da invidiare a questi 2 players.
Allora ragazzi avrei un po di quesiti da porvi:
in primis...
Secondi voi il Pocorn Hour cos'ha in più di questo?
EDIT
Poi, secondo voi leggono formati .iso? Se no come faccio a mettere un mio dvd nella 'hard disk multimediale?...Non ho ben capito come funziona il formato .Ifo
Inoltre vorrei segnalarvi questo che supporta l'hard disk serial-ataII ma non il wi-fi(secondo me è cmq un ottimo prodotto,a giudicare anche dall'interfaccia),ma dice fino a 750gb...ho chiesto al rivenditore se supportava 1tb ma mi ha detto che nn l'aveva provato! Secondo voi lo supporta o ha un firmware che gli permette di leggere fino a 750gb?
Ecco il link:
EDIT
Non ccapisco cos'ha il Pocorn da invidiare a questi 2 players.
ciao..come prima cosa il primo link sembrerebbe essere una brutta copia dell'Emtec di cui abbiamo parlato sopra.Ti dico questo perchè le immagini sono state prese dal manuale Emtec che si trova on line sul loro sito.
Secondo i file .ifo (secondo me è hanno sbagliato a scrivere) sono file che sono contenuti insieme ai .vob una volta che tu decripti un film...quindi se un lettore legge i file .ifo o .vob non cambia tantissimo poichè nella codifica sono presenti entrambi.
Il secondo link che tu hai postato è il prodotto che ti dicevo prima Emtec movie cube-r....o per lo meno sembra essere lui.
Se vuoi dare un occhio a come è fatto leggi qualche post precedente.
Non vorrei smentirti ma molte aziende note comprano diritti di prodotti informatici (spesso asiatici) per poterci mettere sopra il loro marchio. I prodotti differiscono non di qualità, ma di software spesso. Quindi dire che questo è una copia dell' Emtec mi sembra un tantino azzardato. Poi se non mi sbaglio l'Emtec dovrebbe accettare hard disk Ide fino a 500gb e quindi il precedente modello.
Ma torniamo all'ardua scelta..mi chiedevo...quante possibilità ci sono che legga hard disk da 1tb?
Non vorrei smentirti ma molte aziende note comprano diritti di prodotti informatici (spesso asiatici) per poterci mettere sopra il loro marchio. I prodotti differiscono non di qualità, ma di software spesso. Quindi dire che questo è una copia dell' Emtec mi sembra un tantino azzardato. Poi se non mi sbaglio l'Emtec dovrebbe accettare hard disk Ide fino a 500gb e quindi il precedente modello.
Ma torniamo all'ardua scelta..mi chiedevo...quante possibilità ci sono che legga hard disk da 1tb?
lo dicevo poichè io ho conosciuto questo tipo di hdd tramite la marca Emtec e quindi vederne uno simile mi è sembrato una copia...mi sembra strano cmq che lo stesso prodotto abbia un prezzo più alto...
Ad ogni modo non saprei dirti se legge dischi da 1 tb.
Secondi voi il Pocorn Hour cos'ha in più di questo?
EDIT
ma le hai lette le spec del PCH? mi sembra che ne abbia di cosette in più... direi che nn c'è confronto tra i 2 :D
Trovo che in più abbia gli websevices (dei quali ne discuto la necessità), in meno direi che non ha l'interfaccia serial ata2 ma la parallel ata(fino a 500gb e non 1tb).
Questi 2 che ho appena detto secondo me hanno tutto quello che un box multimediale deve avere: wi-fi,ethernet,attacchi audio digitali,attacchi video in alta definizione e interfaccia serial ata2 che,anche se oggi potranno non ospitare fino a 1tb(e non ne sono sicuro),con un nuovo firmware lo potranno fare sicuramente.
Inoltre a quello nero ci si possono addirittura attaccare altri 2 hard disk via usb fino a 2tb! A me sembra un ottimo prodotto!
Non si possono postare link ad aste sul web. Link editati ;)
Questi 2 che ho appena detto secondo me hanno tutto quello che un box multimediale deve avere
allora...
- il chipset di entrambi nn supporta l'H.264 e mkv.
- mi sembra di ricordare che nn abbiano l'uscita HDMI.
- non supportano bittorrent e nn credo facciano da NAS (SMB, NFS, FTP).
- nn hanno web services (x me MULTIMEDIALE vuol dire che deve fare anche questo)
- aggiornamento firmware penoso se non inesistente
- supporto (forum/blog/ecc) inesistente
- staticità del progetto: il progetto NMT ti ricordo che è in continua evoluzione e, con un occhio molto attento alle richieste di noi user, porta al rilascio frequente di firmware. Inoltre il nuovo PCH avrà wi-fi, supporto hdmi 1.3 e sarà usb slave.
- ti ricordo inoltre che il PCH è diventato il peggior nemico dei DVICO e se lo è diventato un motivo ci sarà.
- in rapporpo al PCH, x quello che offrono, costano di più
- estetica e dimensioni discutibili
se ancora ti accontenti dei mediaplayer da te citati buon x te ma nn osare a confrontarli ancora con PCH :D
Gilles72
05-12-2007, 09:00
Ciao gente, bellissimo thread: scopro un mondo nuovo del quale sentivo la mancanza.
Ma perchè qualcuno ferrato in materia non fà una bella lista di feature DA AVERE per realizzare un box davvero completo? Tra specifiche e marche sconosciute c'è da impazzire e non ho ancora capito cosa serve avere e perchè... :fagiano:
L'elenco di feature ideali con spiegazione sintetica aiuterebbe ad orientarsi meglio.
Io cerco una cosa davvero completa da collegare al mio TV e buttare nel cesso baracche e barracchini... ma penso sia il sogno di tutti no?
Credo solo il decoder satellitare non si possa integrare giusto? E per leggere un disco (DVD o BR) come si fà?
Insomma, una "scatola" che faccia tutto esiste o no? Da dove comincio?
Grazie.
redkiller
05-12-2007, 09:23
questi non sembrano male :sofico:
h.tp://www.tecnologiecreative.it/schede/abigs-DVP-370/index.html
h.tp://www.tecnologiecreative.it/schede/abigs-DVP-570HD/index.html
h.tp://www.materiel.net/ctl/Disques_Durs_Multimedia/33498-Wireless_Cinebox_Ultra_H_264_Boitier_nu_.html
Gilles72
05-12-2007, 10:30
Ripeto, se continuiamo a postare link su link senza fare chiarezza sull'argomento e sue potenzialità (per chi come me si sforza di capire), si rischia di paragonare una ferrari con una skoda senza accorgersene (se poi guardiamo al solo prezzo, domani se lo fà la sony costa il triplo ed offre un terzo delle funzioni, quindi non basta).
Probabilmente-sicuramente è un problema solo mio... può essere...
:D
Io trovo esageratamente alti i prezzi... un case esterno dovrebbe costare al max 60/70 euro, ma quello che si trova a questo prezzo sono solo cineserie. Ma io mi chiedo... come mai un lettore dvd/divx lo si trova anche a 30/35 € nei centri commerciali ed un box per hd costa come minimo il doppio magari senza le stesse caratteristiche come il decoder dolby digital o le numerose uscite. Infondo l'hardware è lo stesso, cambia il firmware. Non ho un hd ide altrimenti provavo ad infilarlo nel mio lettore di casa ;-)
A parte questo... per i modelli da 250/300 euro e passa, non è meglio optare per un htpc?!
Case htpc: da 70 a 130 €
Telecomando: da 30 a 100 €
Mobo 775 fullhd:da 75 €
1 Gb Ram: da 25 €
----------------------------
Totale: da 200 a 330 €
Prezzo pienamento confrontabile alcuni prodotti esaminati prima, a cui bisogna aggiungere come per gli altri:
Hd, circa 100 € per uno da 500 Gb
Wifi, circa 20 € per una scheda pci
Masterizzatore DVD, 30 €
Lettore blue-ray, 180 €
Insomma si può spaziare un bel pò con la fantasia e volendo si può cercare anche tra l'usato, un pentium 3 da 1 ghz basta ed avanza per i divx e per gestire l'hd! Magari basta cercare tra la roba che c'è nel cassetto.
Il problema è il software... c'è media center, c'è un linux costruito appositamente per htpc, software di terze parti... ma, anche essendo più versatili non mi convincono del tutto.
Forse sono stato OT, non so, volevo solo gettare un tarletto...
facciamo chiarezza...
l'unica soluzione che ad oggi permette di riprodurre TUTTO, registrare TUTTO, interfacciarsi con TUTTO, insomma fare TUTTO rimane il buon vecchio PC.
Per chi si chiede xé sbattersi tanto x trovare un hdd multimediale quando si potrebbe usare un PC, la risposta è semplice: COMODITA' (nn devo accendere un PC, nn devo attendere tempi di caricamento, nn devo avere tanti fili, nn devo affiancare alla TV un case grosso e brutto o un notebook, ecc). E poi la stessa domanda la si potrebbe fare a chi a casa ha un PC e decide di comprarsi comunque una TV o un lettore DVD, DVIX, uno stereo, un decoder, ecc... la risposta è sempre quella: comodità ;)
I migliori hdd multimediali tra i quali nel 2008 ci sarà un duro confronto (sempre che nn ne nascano di nuovi o che qualche casa già presente sul mercato nn migliori considerevolmente i suoi prodotti) sono DVICO, POPCORN HOUR, ZIOVA. I DVICO sono molto performanti (siamo in attesa del mod TVIX 6500) ma costano. Il progetto più interessante a mio avviso è quello di PCH che con i futuri modelli terrà testa se nn supererà (:D) come prestazioni i DVICO ma verrà offerto a prezzi mooolto + ragionevoli.
Per sapere se un hdd multimediale è buono o no prendete la sua scheda tecnica e confrontatela con quella del TVIX 6500 o del PCH. E mi darete ragione. ;)
Sì Quiete devo dire che hai ragione,il pocorn hour è nettamente meglio ma ti ripeto che ne metto in dubbio la necessità di servizi come webservices,bittorrent etc.... cmq hai ragione,non c'è paragone...Certo il Dvico m-6500a costa 500€ senza hard disk...a sto punto conviene quasi un Pc media center
Certo il Dvico m-6500a costa 500€ senza hard disk...
su digitalconnection.com c'è, in preordine, il DVICO Tvix m6500A a 399 dollari. naturalmente a questo prezzo devi aggiungere dogana,iva,spedizione e arrivi intorno ai 420 eurozzi ma senza garanzia.
su mpcclub dovrebbe arrivare il preordine di Hi-Jack a 349,00 euro + 25,00 euro di spedizione e con garanzia europea.
Mmm troppo troppo...e il Dvico Tvix t430 a 127 € totali sul sito delle aste come lo vedi?
Mmm troppo troppo...e il Dvico Tvix t430 a 127 € totali sul sito delle aste come lo vedi?
quello è il tuner tv x il 4100 :)
Mmm troppo troppo...
quoto in pieno... x quello sto aspettando il nuovo PCH :D
devo dire che il thread sta iniziando a prendere forma...adesso mancherebbero solo le recensioni dettagliate dei prodotti più validi...
facciamo chiarezza...
l'unica soluzione che ad oggi permette di riprodurre TUTTO, registrare TUTTO, interfacciarsi con TUTTO, insomma fare TUTTO rimane il buon vecchio PC.
Per chi si chiede xé sbattersi tanto x trovare un hdd multimediale quando si potrebbe usare un PC, la risposta è semplice: COMODITA' (nn devo accendere un PC, nn devo attendere tempi di caricamento, nn devo avere tanti fili, nn devo affiancare alla TV un case grosso e brutto o un notebook, ecc). E poi la stessa domanda la si potrebbe fare a chi a casa ha un PC e decide di comprarsi comunque una TV o un lettore DVD, DVIX, uno stereo, un decoder, ecc... la risposta è sempre quella: comodità ;)
I migliori hdd multimediali tra i quali nel 2008 ci sarà un duro confronto (sempre che nn ne nascano di nuovi o che qualche casa già presente sul mercato nn migliori considerevolmente i suoi prodotti) sono DVICO, POPCORN HOUR, ZIOVA. I DVICO sono molto performanti (siamo in attesa del mod TVIX 6500) ma costano. Il progetto più interessante a mio avviso è quello di PCH che con i futuri modelli terrà testa se nn supererà (:D) come prestazioni i DVICO ma verrà offerto a prezzi mooolto + ragionevoli.
Per sapere se un hdd multimediale è buono o no prendete la sua scheda tecnica e confrontatela con quella del TVIX 6500 o del PCH. E mi darete ragione. ;)
ma si sa qualcosa circa le caratteristiche di questo nuovo podotto...?!
tipo se darà la possibilità di registrare...Foto o link?!
ma si sa qualcosa circa le caratteristiche di questo nuovo podotto...?!
se ti riferisci al PCH teoricamente sarà uguale a quello attuale con in più wi-fi, usb slave, hdmi 1.3, eSATA e si chiamerà A100n. Nulla di certo ancora però ;)
Anche io sono per il Popcorn hour... veramente figo e soprattutto costa il giusto. Almeno in america. In italia o comunque europa c'è qualcuno che lo vende?
Ho trovato questi siti
in tedesco:
http://www.enosnusnu.de/index.php?/archives/110-Popcorn-Hour-NWT.html
versione tradotta (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.enosnusnu.de%2Findex.php%3F%2Farchives%2F110-Popcorn-Hour-NWT.html&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF-8) in inglese da google.
infine volevo segnalare anche questo prodotto della freecom
http://www.freecom.com/ecProduct_detail.asp?OID=10479&ID=3406&catID=8060&sCatID=1147077&ssCatID=1147077
fulviettino
05-12-2007, 22:32
[..]
Credo solo il decoder satellitare non si possa integrare giusto?[..]
Penso tu abbia ragione pero' so che a breve uscirà un modello della emtec con il decoder digitale-terrestre integrato..
Io trovo esageratamente alti i prezzi... un case esterno dovrebbe costare al max 60/70 euro, ma quello che si trova a questo prezzo sono solo cineserie. [..]
Sono pienamente d'accordo con te quando parli dei prezzi alti.
Non sono invece d'accordo quando dici che a prezzi onesti si trovano solo "cineserie"..
Personalmente non ho mai toccato con mano uno di questi prodotti da 60/70 euro però non mi sembrano affatto male. Ho solo sentito il parere di un conoscente che mi ha detto di trovarsi benissimo.
Sono intenzionato a prenderne uno sul sito delle aste, quando mi arriva posterò sicuramente un pò di impressioni.
Non sono invece d'accordo quando dici che a prezzi onesti si trovano solo "cineserie"..
Personalmente non ho mai toccato con mano uno di questi prodotti da 60/70 euro però non mi sembrano affatto male. Ho solo sentito il parere di un conoscente che mi ha detto di trovarsi benissimo.
Sono intenzionato a prenderne uno sul sito delle aste, quando mi arriva posterò sicuramente un pò di impressioni.
Beh... mi hai beccato. Sono un pò prevenuto, non tanto per hardware, l'assemblaggio ma per il software, aggiornamenti, cattive traduzioni ecc. ecc.
mentre per il dvico?!
x adesso ci sono queste info qui (http://www.kjglobal.co.uk/acatalog/TVIX_M-6500A.html)
In italia o comunque europa c'è qualcuno che lo vende?
l'ho già detto qualche post più in su. su mpcclub, sito uff, Rhisc.nl (tutti in preordine)
Personalmente non ho mai toccato con mano uno di questi prodotti da 60/70 euro però non mi sembrano affatto male.
avrei qls da dire a riguardo... è come quando compri un pc; ne trovi anche a 100 euro ma solitamente prendi quello da 1.500 e poi il futuro ti darà ragione ;)
Buongiornno a tutti,
mi iscrivo a questo thread poiche' sono interessato all'acquisto di un NMT.
La mia scelta e' stata influenzata dall'utilizzo che ne dovro' fare, i prodotti quindi devono avere:
- Uscita Audio Ottica o Coassiale da collegare all'ampli Onkio
- Uscita Video HDMI (ho un Kuro 50" FULL HD e vorrei sfruttarlo)
- Rete per streaming da PC
- Supporto file quali XviD/DivX HD e .MKV X/H264 (Entrambi 720p o 1080p)
I prodotti quindi scelti sono due:
TVIX 6500 - Che pero' e' stato rimandato a fine Gennaio 2008
PopcornHour A100 - Sono in lista d'attesa direttamente dal sito popcornhour.com e tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi l'invito per effettuare l'ordine.
Apparte la differenza di prezzo i due prodotti suddetti hanno lo stesso chipset e supportano gli stessi tipi di file. Il PH ha tutta una serie di features (per me inutili) tipo supporto torrent, supporto video google/youtube, Webserver...
Leggendo i vari siti (mpcclub in primis) sembra che i primi utilizzatori del PH sono davvero entusiasti, soprattutto con l'utilizzo del SMB e del software myiHome.
Spero mi arrivi prima di natale, in modo da fare un regalo anche a voi postando le mie impressioni d'uso.... ;)
aspettiamo una tua rece allora :D
aspettiamo una tua rece allora :D
Non so se vi possa interessare, e se si possano postare link a youtube,
ma qui c'è una recensione dei Dvico
http://www.youtube.com/watch?v=sYYD87BIB-0
mentre questa è una banale ricerca di "Popcorn Hour"
http://www.youtube.com/results?search_query=%22popcorn+hour%22
Sono rimasto davvero impressionato dal PH :eek:
ma qui c'è una recensione dei Dvico
Beh! Oddio! piu' che una rece c'e' un mezzo cinese che sembra stia li a sostituire il titolare dello stand che e' andato a pranzo!! :D
In ogni caso preferisco il PH al TVIX, per adesso per una sola questione di estetica!!! ;)
x chi è interessato qui (http://www.mpcclub.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=14395#105534) hanno riaperto una lista d'acquisto ;)
Ciao a tutti e complimenti per la discussione.
Io credo che il Movie Cube -R della Emtec sia davvero un gingillo interessante e fa sulla carta tutto ciò che mi serve.
Una cosa non si capisce bene sul manuale, anzi non viene proprio mensionata: com'è visibile l'HD via rete dal PC? Funziona come una condivisione di rete windows? NDAS (esagero :D ?)
Insomma, devo installare un software apposito oppure vado in Risorse di Rete e trovo la partizione del Movie Cube lì?
Per me è molto importante che la partizione dedicata ai media sia visibile da più PC connessi al Movie Cube via ethernet.
Qualcuno può illuminarmi??
Grazie mille!!!!
su mpcclub è stata pubblicata un'attendibile lista dei nuovi modelli PCH di prossima uscita:
- PopCorn Hour A-100n: Adds Wireless N tot he A-100.
- PoPCorn Hour A-110: Adds USB Slave to the A-100 and other enhancements based on feedback gathered so far.
- PopCorn Hour A-110n: Same as above but with Wireless N added on top.
- PoPCorn Hour Surprise: Expected few weeks after the launch of DViCo M-6500 PopCorn will launch another products that is unknown by name and features. Claiming it will be a total fresh idea and not compete with their A-100 and A-110, it is said it will show "how things should be done". We have no clue so far what it will be but something "totally different". This unit is to be build with HDMI 1.3.
x chi è interessato qui (http://www.mpcclub.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=14395#105534) hanno riaperto una lista d'acquisto ;)
Io l'ho prenotato, poi vediamo chi fa prima la PH o MPCCLUB...
Anche se nel secondo caso hai garanzia Europea, e non e' poco!!!
Ma il Popcorn hour ha il tuner incorporato?Il vecchio modello mi sembra di no! Perchè tutti gli hdd player (tranne il Kiss e il Tvix che lo ha come accessorio a parte) non lo hanno e ciò comporta che x registrare un programma bisogna lasciare la tv accesa e su quel canale,quindi la tanto pubblicizzata "programmazione" in realtà è farlocca!
Ma il Popcorn hour ha il tuner incorporato?
Nel PH non e' prevista la registrazione, e' un network media player e non un HDD recorder. Io personalmente per la registrazione mi tengo il mio Kiss DP-558 con HD da 250GB che svolge egregiamente il suo lavoro!
Il Tvix ha un tuner, ma e' solo DVB-T ed e' inoltre opzionale (vuol dire che al prezzo finale devi aggiungere anche il prezzo del tuner), ma in ogni caso non puoi registrare da scart (Sky e simili)...
ma non esiste un dispositivo che sia ingrado diregistrare da fonti esterne (es decoder) ma che al tempo stesso abbia le stesse caratteristiche (es 1080p) del PH o del Dvico, cioè mi permetta di immagazzinare file, inclusi anche i backup dei hd-dvd e bluray, per poi riprodurli su tv in alta definizione?
Ancora una cosa...quando si effettua un backup di un hd-dvd piuttosto che bluray come vengono salvati i file?Come in tradizionale dvd viene creata la cartella VIDEO TS con all'interno i file .vob e .ifo?
ma non esiste un dispositivo che sia ingrado diregistrare da fonti esterne (es decoder) ma che al tempo stesso abbia le stesse caratteristiche (es 1080p) del PH o del Dvico, cioè mi permetta di immagazzinare file, inclusi anche i backup dei hd-dvd e bluray, per poi riprodurli su tv in alta definizione?
E' lo stesso dispositivo che stavo cercando io con in piu' il supporto per i DivX HD e MKV (con X/H264)...
Ma non esiste, quindi io, come ho gia' scritto, mi tengo il Kiss DP-558 per registrare da tutte le fonti e mi compro il PH per riprodurre in streaming dalla mia rete, contenuti in HD compresi i formati sopra citati....
e si sa se il nuovo PH o il nuovo Dvico riescono a riprodurre i backup dei hd-dvd/bluray??
gabasr581
08-12-2007, 17:50
e si sa se il nuovo PH o il nuovo Dvico riescono a riprodurre i backup dei hd-dvd/bluray??
Ieri 17:09
credo che non dovrebero esserci problemi...altrimenti sarebbe un guaio!!!
A tal proposito sapete per caso se abbiano trovato il modo di far vedere e utilizzare i menu per tutti i tipi di dvd (hd, blu ray, normali)???
kisskiss
10-12-2007, 08:34
Scusate l'ignoranza ma, nella ricerca di qualcosa che legga quasi tutto non mi è chiaro se, oltre ai piu recenti formati il PH legga anche i piu datati tipo:
DivX 3.11, DivX 4, DivX 5, xvid, ecc....
Scusate l'ignoranza ma, nella ricerca di qualcosa che legga quasi tutto non mi è chiaro se, oltre ai piu recenti formati il PH legga anche i piu datati tipo:
DivX 3.11, DivX 4, DivX 5, xvid, ecc....
Credo porpio di si, in genere sono retrocompatibili.
Scusate l'ignoranza ma, nella ricerca di qualcosa che legga quasi tutto non mi è chiaro se, oltre ai piu recenti formati il PH legga anche i piu datati tipo:
DivX 3.11, DivX 4, DivX 5, xvid, ecc....
Ovviamente si, il chipset che monta (Sigma 8635) e' in grado di leggere, sia i nuovi formati/contenitori: mkv, m2ts/m2t (bluray)..... E sia naturalmente tutti i vecchi formati DivX 3/4/5/6, XviD, VMW, ecc...
Il bello e' che legge anche i file ISO, cosicche' se vuoi effettuare il backup dei DVD e leggerli in streaming puoi farlo senza problemi!
avventurina
10-12-2007, 11:29
ciao a tutti, la vostra discussione è molto interessante, ma vorrei porvi un quesito che, non sono riuscito a chiarire durante la lettura di tutto il trahed...
se collegassi un lettore dvd (tipo x-box o semplice lettore dvd da pc) senza doverli passare nell'hard disk, potrei leggere files .mkv?
penso che questa sia una condizione che potrebbe far pendere la scelta tra uno di questi apparecchi e un htpc....
grazie
kisskiss
10-12-2007, 11:43
... e con i Jpg sapete come si comporta.
Ho una reflex digitale che genera Jpg dai 4 ai 5 MB e con i lettori DVD che ho, pur essendo Jpg compatibili, non riesco a visualizzarli in quanto troppo pesanti da caricare.
... e con i Jpg sapete come si comporta.
Ho una reflex digitale che genera Jpg dai 4 ai 5 MB e con i lettori DVD che ho, pur essendo Jpg compatibili, non riesco a visualizzarli in quanto troppo pesanti da caricare.
Per quanto riguarda i jpeg posso dirti, possedendo una Canon 30d, che dipende molto dai programmi che utilizzi per creare i tuoi file. Ovvero da quanta compressione usi. DPP della canon, che utilizzavo per elaborare i file RAW in Jpeg creava jpeg da più di 5Mb, ora utilizzo camera RAW di photoshop e i file, dettagliatissimi comunque, stanno sempre sotto i 2Mbyte.
Considera sempre che fino a quando non mandi in stampa avere file jpeg di grandi dimensioni significa solamente occupare spazio per niente!
Ciao!
ridando un occhio al PH devo dire che è davvero un ottimo prodotto..l'unico dubbio che rimane è sapere se leggerà i full backup degli hd-dvd/bluray....e soprattutto capire dove può essere reperibile!
PopcornHour A100 - Sono in lista d'attesa direttamente dal sito popcornhour.com e tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi l'invito per effettuare l'ordine.
ma come hai fatto a metterti in lista di attesa, mi sono registrato ma non riesco a capire cosa devo fare!
Il prodotto che ordinerai sarà già il PH nuovo..?
Alioshaz
10-12-2007, 18:09
Mi scuso con tutti per l'OT, ma ho sfogliato, per quanto possibile, tutte le sezioni del forum e ho letto tutti i post di questo 3D, beh, credo che la sezione più vicina alla mia richiesta sia questa. Se così non fosse, prego i MOD di spostare questo mio post nel luogo più idoneo.
La mia necessità è la seguente: ho un PC e un lettore mp3 e mi piacerebbe poterli amplificare direttamente attraverso lo stereo, evitando di tirare dei cavi per casa (so che è la soluzione più semplice ed anche la migliore dal punto di vista qualitativo e se fosse per me.....ma sapete, le donne :doh: ). Ecco, siccome non so nemmeno cosa cercare in rete per farmi un'idea di cosa esista in commercio, chiedo il Vostro prezioso aiuto. Lo stereo ha il normale ingresso audio RCA. Il PC è collegato ad un router tramite cavo ethernet, ma dispone anche di scheda wireless (attualmente non impegnata). Il router non è wireless. Il lettore mp3 ha una banale uscita 3.5 mm.
Grazie 1000 a tutti!!! :help:
cercando di far sembrare meno OT possibile il tuo post ;) ti consiglierei di riversare tutti i tuoi mp3 in un hdd player che poi collegherai allo stereo e potrai controllare con telecomando :)
kisskiss
11-12-2007, 08:56
Per quanto riguarda i jpeg posso dirti, possedendo una Canon 30d, che dipende molto dai programmi che utilizzi per creare i tuoi file. Ovvero da quanta compressione usi. DPP della canon, che utilizzavo per elaborare i file RAW in Jpeg creava jpeg da più di 5Mb, ora utilizzo camera RAW di photoshop e i file, dettagliatissimi comunque, stanno sempre sotto i 2Mbyte.
Considera sempre che fino a quando non mandi in stampa avere file jpeg di grandi dimensioni significa solamente occupare spazio per niente!
Ciao!
Ok, su questo siamo perfettamente d'accordo infatti in archivio tengo solamente i RAW.
Per la conversione ed archiviazione uso Adobe Photoshop Lightroom che mi consente di esportare i jpeg in qualsiasi dimensione e/o risoluzione.
La domanda la facevo in quanto la mia Pentax K10D può salvare contemporaneamente raw e jpg e mi farebbe comodo una preview sull'LCD da 37'' prima della elaborazione a PC dei raw.
Grazie comunque, ciao.
Dado-wrx
11-12-2007, 10:11
cercando di far sembrare meno OT possibile il tuo post ;) ti consiglierei di riversare tutti i tuoi mp3 in un hdd player che poi collegherai allo stereo e potrai controllare con telecomando :)
Ciao, è proprio quello che volevo fare io: riversare tutti i cd e mp3 all'interno di un hdd.
Ma volevo anche un hdd player con un display che mi pertmette di visualizzare il percorso e i tag degli mp3, in modo da non dover accendere il TV per fare la mia scelta d'ascolto.
il DVICO TViX M-3100U visualizza queste informazioni? quale altro prodotto potrebbe sddisfare questo requisito.
Blackage
12-12-2007, 09:23
Ho letto questa discussione perchè ero intenzionato a regalarmi uno di questi gioiellini x Natale...
I miei dubbi riguardano l'acquisto del Movie Cube -R senza hard disc (costo 139 IVA incl + s.s.):help: :
1) sulla guida, mi è sembrato di capire, che è possibile registrare ma collegandosi a un box (tipo digitale terrestre) e non direttamente dal cavo dell'antenna, esatto?
2) se collegato in rete solo 1 delle 2 partizioni del disco è visibile dai pc, ma dovrebbe essere possibile trasferire i dati registrati dalla partizione "nascosta" sulla partizione visibile e condividerli, vero?
3) dopo aver montato l'hd come avviene la formattazione delle partizioni? Occorre attaccare prima l'hd ad un pc ed eseguire una procedura particolare?:mc:
Esistono alternative valide (magari con il wireless)?
Grazie!
freddyadu
12-12-2007, 12:51
tutti parlano di questo dvico 6100,ma sul sito ufficiale non ce ne e' traccia... danno ancora come new il 5100 e a quanto ho letto su qualke forum vogliono ritardare il 6100 per non penalizzare le vendite del 5.... cmq in italia i dvico si trovano su pixmania
danilomastro82
12-12-2007, 13:13
Ragazzi mi riferisco a voi che come me vi state informando su questi player HDD. Ho addocchiato questo modello HMR-500 della "4geek".
Il sito del produttore è il seguente: www.4geek.it
E' molto simile se non identico al modello Ellion HMR-700A
http://www.elliondigital.com/eng/product02.html
Secondo voi ci vale 250 euro (trasporto incluso)?
Ha un sacco di entrate video compresa HDMI (però fino a 1080i) Component, Composito, LAN e Chiavetta WIFI ecc...(ho una rete WIFI domstica a casa sarebbe l'idealte ;) )
Siceramente lo vedo completo come prodotto.
Che faccio lo prendo oppure c'è qualcosa di meglio da comprare con la stessa cifra?
Non conosco il prodotto che hai menzionato, io ho ordinato un Emtec che è senza wifi ma ho risolto con ebay prendendo per 30€ un access point adatto alla mia rete domestica.
A propostiro, vorrei dire a tutti che il prodotto in questione è tornato ad essere disponibile nella versione senza HD nell'unico negozio dove lo potete trovare! Il mio dopo 10 giorni di attesa è partito questo lunedì e, scioperi vari permettendo, spero sia nelle mie mani entro il fine settimana o inizio della prossima!
Perchè questa versione? Perchè a conti fatti è quella che più fa risparmiare. Lo prendete liscio e pensate voi a prendere un HD da montare!
Saluti a tutti!!
Ho letto questa discussione perchè ero intenzionato a regalarmi uno di questi gioiellini x Natale...
I miei dubbi riguardano l'acquisto del Movie Cube -R senza hard disc (costo 139 IVA incl + s.s.):help: :
1) sulla guida, mi è sembrato di capire, che è possibile registrare ma collegandosi a un box (tipo digitale terrestre) e non direttamente dal cavo dell'antenna, esatto?
2) se collegato in rete solo 1 delle 2 partizioni del disco è visibile dai pc, ma dovrebbe essere possibile trasferire i dati registrati dalla partizione "nascosta" sulla partizione visibile e condividerli, vero?
3) dopo aver montato l'hd come avviene la formattazione delle partizioni? Occorre attaccare prima l'hd ad un pc ed eseguire una procedura particolare?:mc:
Esistono alternative valide (magari con il wireless)?
Grazie!
1: non credo chesi debba avere un box tipo digitale terrestre, dovrebbe funzionare attaccando direttamente l'antenna. Ma non ho letto questa cosa con precisione sul manuale.
2: devi fare una partizione per la registrazione, poi scegli una dimensione per il time shifting, e scegli se fare un'altra o due altre partizioni per i dati multimediali. Solo le partizioni multimediali sono visibili in rete. Puoi copiare i file registrati sulla partizione per le registrazioni verso quella multimediale così da poter vedere le tue registrazioni in rete.
3:per le partizioni risolvi tutto all'inizio, colleghi l'emtec al tuo pc tramite usb, fai partire il software della emtec, e segui le istruzioni per creare le partizioni e per deciderne il relativo spazio. Poi stacchi l'emtec dal pc e lo attacchi alla tv e in rete e tutto è fatto. Tutto è spiegato bene nel manuale!
Non ha wireless ma io ho risolto prendendo un acesspoint adatto alla mia rete di casa per 30€, quindi questo problema è facilmente risolvibile!
Esistono valide alternative? Non so, ma questo per le mie esigenze ha tutto e anche ad un prezzo tuttosommato abbordabile. Unico mio dubbio riguarda la velocità di navigazione attraverso immagini e film nei menù visualizzati a televisore.
Vi farò sapere appena possibile!
Blackage
12-12-2007, 17:14
Prima di tutto GRAZIE!
Perchè questa versione? Perchè a conti fatti è quella che più fa risparmiare. Lo prendete liscio e pensate voi a prendere un HD da montare!
Saluti a tutti!!
Infatti era la mia stessa considerazione...:idea:
Non ha wireless ma io ho risolto prendendo un acesspoint adatto alla mia rete di casa per 30€, quindi questo problema è facilmente risolvibile!
Esistono valide alternative? Non so, ma questo per le mie esigenze ha tutto e anche ad un prezzo tuttosommato abbordabile. Unico mio dubbio riguarda la velocità di navigazione attraverso immagini e film nei menù visualizzati a televisore.
Vi farò sapere appena possibile!
Come mai questo dubbio? :eek:
Interessante l'idea del wirelss...anche se ero quasi deciso ad aggiungere 2 powerline (ma ho il dubbio che si crei un conflitto con quelli che ho già...) magari prendo un rack esterno USB per dvd così elimino il lettore e completo la dotazione dell'EMTEC:D
Il mio dubbio si basa sul fatto che ho letto una recensione dove si parlava di questo.
Come si vede da quello scritto nel manuale la navigazione all'interno delle cartelle contenenti i film o le immagini viene fatta attraverso la visualizzazione di icone nella parte bassa associate ai singoli file. Questo vuol dire che per arrivare al file numero 19 si deve partire dalla prima icona selezionata e far scorrere tutte le restanti 18 icone .. questa navigazione è associata ad una preview che da quello che ho capito non è disattivabile. Il problema quindi è questo: la preview quanto fa rallentare lo scorrimento da un'icona ad un'altra?
Avete presente la differenza che c'è quando si cambia canale guardando la tv normale e quella via satellite? Ecco parlo della stessa cosa più o meno, dello stesso ritardo.
Se si dovesse verificare che il passaggio da un file e l'altro è molto rallentato allora questo mediaplayer avrebbe un sistema di navigazione fra file poco piacevole nell'utilizzo e questa potrebbe essere una caratteristica fortemente penalizzante, molti potrebbero per questo motivo preferire altri prodotti che adottano una navigazione differente e più veloce.
Appena avrò in mano l'Emtec farò una verifica e vi dirò!
Ciao,
sono anch'io interessata ad un player tipo il TviX o il popcorn, ora, a parte che il secondo chissà se uscirà mai in Italia, sono anche indecisa se prendere al loro posto un pc che faccia da player (e infatti ho messo un messaggio nel forum portatili in tal senso).
Quali sono secondo voi vantaggi e svantaggi?
edoardopost
13-12-2007, 23:14
Ragazzi mi riferisco a voi che come me vi state informando su questi player HDD. Ho addocchiato questo modello HMR-500 della "4geek".
Il sito del produttore è il seguente: www.4geek.it
E' molto simile se non identico al modello Ellion HMR-700A
http://www.elliondigital.com/eng/product02.html
Secondo voi ci vale 250 euro (trasporto incluso)?
Ha un sacco di entrate video compresa HDMI (però fino a 1080i) Component, Composito, LAN e Chiavetta WIFI ecc...(ho una rete WIFI domstica a casa sarebbe l'idealte ;) )
Siceramente lo vedo completo come prodotto.
Che faccio lo prendo oppure c'è qualcosa di meglio da comprare con la stessa cifra?
L'hellion ed il 4geek sono la stessa cosa... Molto buoni ma...incredibile ma vero...NON SI POSSONO PROGRAMMARE LE REGISTRAZIONI... :muro:
Blackage
14-12-2007, 16:06
1: non credo chesi debba avere un box tipo digitale terrestre, dovrebbe funzionare attaccando direttamente l'antenna. Ma non ho letto questa cosa con precisione sul manuale.
2
Se ho capito bene cosa c'è scritto sul manuale è possibile registrare solo collegando l'uscita A/V della tv (o del ricevitore digitale) all'A/V IN del Movie Cube -R e non direttamente dall'antenna.:(
Ti è arrivato??? Se sì, aspettiamo una tua recensione...:D
Arrivato questo pomeriggio assieme all'HD (in pacchi separati) da 500Gb.
Prima impressione del case esterno: estremamente robusto, totalmente in ferro.
Ho montato l'HD e ho notato subito che il cavo SATA è montato storto, ovvero montando l'hd si deve far contorcere il cavo per poterlo collegare, questo crea qualche apprensione quando si deve chiudere il case dopo aver fissato l'HD, perchè il cavo si schiaccia un po'!
Il fissaggio dell'HD è fatto attraverso vidi che scorrono in apposite sezioni di gomma, utili per smorzare le vibrazioni dell'HD quando l'Emtec è acceso.
Attualmente sto cercando di installare il firmware, però con qualche problema, il solito problema iniziale di Windows quando deve riconoscere le periferiche! Della serie se attacchi l'usb al momento sbagliato dopo windowz non riconosce pià bene il dispositivo!
Caspita, stavo per andare alla Fnac a prendere il LaCie Silverscreen 500 ma mi sembra che non ne valga la pena vero? Ma questo PoPCorn Hourorn è compatibile con il Mac?
A dire il veo la funzione videoregistratore era fra quelle che non mi interessavano di più! Non si attacca direttamente l'antenna TV ma ci sono solamente degli ingressi A/V!
Non ho avuto tempo di stare dietro a sto bagaglio nel pomeriggio, quindi per ora ho fatto poco.
Volevo attaccarlo direttamente alla tv con una presa scart presente nella confezione (da una parte c'è la scart e dall'altra ci sono tutti e 6 i connettori RCA per ingresso e uscita A/V . Però così non sono riuscito a far funzionare nulla! Allora ho preso un semplice cavo RCA/RCA e ho collegato l'uscita video dell'emtec con l'ingresso video della mia scheda televisiva del pc, così sono riuscito a vedere la schermata dell'emtec.
Attualmente sto formattando l'HD e sto attendendo che finisca!
Continuando ad usare questo mediaplayer ho trovato tutto sommato quello che mi aspettavo. Ho avuto e ho qualche problema a leggere da rete l'hd presente nell'emtec.
Prima di tutto non resta in rete ma bisogna ogni volta cercarlo. Per cercarlo si deve cercare l'indirizzo ip che si è inserito all'interno del menù con i settaggi di rete.
Io ho scelto di assegnare a questo dispositivo un ip fisso e quindi posso cercarlo in rete tramite l'ip. Se avessi scelto un ip dinamico dato dal router, non saprei proprio come avrei potuto trovare questo dispositivo all'interno della rete. Se si cerca Emtec in rete non si trova nulla, cercando l'ind ip invece si trova la voce "RTK Samba Server" con due cartelle di cui una non è accessibile (partizione dove mettete le vostre registrazioni).
Quando cerco di creare una cartella nuova mi da errore, dice impossibile creare una cartella nuova avente lo stesso nome di una già esistente. Poi invece dando ok sulla finestra errore compaiono due cartelle "Cartella nuova" e "Cartella nuova (2)".
Oppure se faccio copia dall'hd del mio pc di una qualsiasi cartella e la incollo nell'hd dell'Emtec compare un avviso che dice "la cartella destinazione esiste già, si vuol sostituire tutti i file presenti al suo interno?" Rispondendo di sì la cartella viene copiata normalmente.
Ci sono delle cose quindi un po' strane.
Andiamo alla navigazione fra file. La navigazione può avvenire file per file oppure saltado 7 file alla volta. I problemi di rallentamento maggiori si hanno con i film. Se non si è veloci a cambiare file il film parte automaticamente in preview nella parte superiore destra dello schermo, il problema è che la preview non è istantanea, quindi per almeno 3 o 4 secondi lo schermo di preview rimane nero e la navigazione viene stoppata. La cosa assurda è che il titolo intero del film viene fatto vedere con la preview, mentre per ogni file vengono solamente fatti vedere i primi 7 caratteri del titolo. Questo significa che se i vostri film sono chiamati "[Divx -ITA]Titolo del vostro film" voi vedrete solamente "[Divx -" per ogni film. Cioè in pratica la navigazione è impossibile da farsi a meno che non si rinominino tutti i film che mettete sull'Hd dell'Emtec! Ammesso sempre che vi accontentiate di 7 caratteri! Oppure si potrebbe creare una cartella per ogni film con il titolo del film.
Blackage
15-12-2007, 07:31
Prima di tutto non resta in rete ma bisogna ogni volta cercarlo. Per cercarlo si deve cercare l'indirizzo ip che si è inserito all'interno del menù con i settaggi di rete.
Quando cerco di creare una cartella nuova mi da errore, dice impossibile creare una cartella nuova avente lo stesso nome di una già esistente. Poi invece dando ok sulla finestra errore compaiono due cartelle "Cartella nuova" e "Cartella nuova (2)".
Oppure se faccio copia dall'hd del mio pc di una qualsiasi cartella e la incollo nell'hd dell'Emtec compare un avviso che dice "la cartella destinazione esiste già, si vuol sostituire tutti i file presenti al suo interno?" Rispondendo di sì la cartella viene copiata normalmente.
Ci sono delle cose quindi un po' strane.
Andiamo alla navigazione fra file. La navigazione può avvenire file per file oppure saltado 7 file alla volta. I problemi di rallentamento maggiori si hanno con i film. Se non si è veloci a cambiare file il film parte automaticamente in preview nella parte superiore destra dello schermo, il problema è che la preview non è istantanea, quindi per almeno 3 o 4 secondi lo schermo di preview rimane nero e la navigazione viene stoppata. La cosa assurda è che il titolo intero del film viene fatto vedere con la preview, mentre per ogni file vengono solamente fatti vedere i primi 7 caratteri del titolo. Questo significa che se i vostri film sono chiamati "[Divx -ITA]Titolo del vostro film" voi vedrete solamente "[Divx -" per ogni film. Cioè in pratica la navigazione è impossibile da farsi a meno che non si rinominino tutti i film che mettete sull'Hd dell'Emtec! Ammesso sempre che vi accontentiate di 7 caratteri! Oppure si potrebbe creare una cartella per ogni film con il titolo del film.
Mi stai facendo venire dei dubbi sull'acquisto...:cry:
L'HD l'hai formattato in FAT32?
In rete ti riconosce anche le partizione in NTFS dei pc?
Non esiste la possibilità di eliminare l'anteprima dei filmati?
Non può essere che la prima volta che si caricano ci voglia un po' di tempo perchè deve riconoscerli e le volte successive si velocizza?
Certo che quei problemi per la copia dei file dalla rete sono proprio noiosi.... Facci sapere se le cose migliorano!;)
Per le formattazioni non si sceglie nulla, fa tutto il software per aggiornare il firmware dell'Emtec. La partizione dedicata ai file multimediali è in FAT32.
Come HD di rete viene visto con difficoltà. Ogni volta che si apre Risorse di rete devo ricercare l'indirizzo di rete che ho assegnato all'Emtec per trovarlo. Se non si ha un minimo di esperienza in queste cose solo per questo comportamento, che comunque potrebbe essere causato dalla mia rete o da cose che faccio male io, questo prodotto non è da consigliare.
Mi sembra che abbia difficoltà a copiare file con dimensioni maggiori ai 4Gbyte, ho provato infatti a copiare un'immagine ISO di un DVD (che comunque non sarebbe stato in grado di leggere come player) e mi diceva che l'HD era pieno. Cosa non vera perchè subito dopo ho copiato 30Gb di Divx.
Insomma ci sono tante cose con cui si deve convivere, se si riesce ad accettare dei compromessi allora alla fine questo "bagaglio" fa tutto quello per cui avete speso i vostri soldi.
Se dovessi usarlo io l'avrei già rispedito indietro. I menù di navigazione per come sono costruiti mi sembrano menù di un "giocattolino", non di un lettore multimediale, però magari per una persona che non utilizza il pc tutti i giorni, come la persona che userà questo Emtec, è meglio avere un oggetto di questo tipo.
In sostanza ha dei limiti ma fa quello per cui è progettato. Insomma non stupisce, anzi delude un po' anche se fa tutto. Io in generale comunque non me la sento di consigliarlo.
L'ultima verifica che vorrei fare è la qualità dei film letti e visti in TV.
Blackage
15-12-2007, 15:37
:cry: :cry: :cry:
Dopo la recensione di stef78g mi sa che mi servono idee per un nuovo regalo di Natale!
:cry: :cry: :cry:
Confido in recensioni di altri prodotti...:(
:cry: :cry: :cry:
Dopo la recensione di stef78g mi sa che mi servono idee per un nuovo regalo di Natale!
:cry: :cry: :cry:
Confido in recensioni di altri prodotti...:(
Attenzione che io non ho detto che è pessimo, ho solo scritto che su alcune cose si va a compromessi. Non vorrei che qualcuno sperasse in aggiornamenti firmware dove venga cambiata la navigazione fra file ... al massimo gli aggiornamenti risolvono qualche problema, ma di solito non cambiano radicalmente il SO originale del lettore!
Bisogna poi pensare anche a cosa c'è attualmente sul mercato e per "sul mercato" intendo di ordinabile in negozi italiani e soprattutto bisogna confrontarlo con gli altri sul costo.
Considera poi che non tutti i lettori mediaplayer sul mercato hanno un HD interno e danno allo stesso tempo la possibilità di collegamento alla rete di casa!
Altra cosa il pulsante copia, cosa che io cercavo e mettevo alla pari con la possibilità di collegarlo in rete, per copiare il contenuto delle SD messe nel lettore direttamente sull'HD interno.
Insomma per le esigenze che avevo (ha la persona per cui l'ho preso) alla fine è più che sufficiente!
;)
Blackage
15-12-2007, 16:18
Attenzione che io non ho detto che è pessimo, ho solo scritto che su alcune cose si va a compromessi. Non vorrei che qualcuno sperasse in aggiornamenti firmware dove venga cambiata la navigazione fra file ... al massimo gli aggiornamenti risolvono qualche problema, ma di solito non cambiano radicalmente il SO originale del lettore!
Bisogna poi pensare anche a cosa c'è attualmente sul mercato e per "sul mercato" intendo di ordinabile in negozi italiani e soprattutto bisogna confrontarlo con gli altri sul costo.
Considera poi che non tutti i lettori mediaplayer sul mercato hanno un HD interno e danno allo stesso tempo la possibilità di collegamento alla rete di casa!
Altra cosa il pulsante copia, cosa che io cercavo e mettevo alla pari con la possibilità di collegarlo in rete, per copiare il contenuto delle SD messe nel lettore direttamente sull'HD interno.
Insomma per le esigenze che avevo (ha la persona per cui l'ho preso) alla fine è più che sufficiente!
;)
Sono d'accordo che come dotazione è superiore ad altri dispositivi sul mercato, ma direi che i compromessi diventano un po' troppi per i miei gusti... :(
A questo punto mi sa che aspetto ancora un po' e valuto seriamente l'idea di crearmi un htpc...o aspetto l'evoluzione di questi dispositivi!:D
cmq grazie e buon lavoro!;)
Come HD di rete viene visto con difficoltà. Ogni volta che si apre Risorse di rete devo ricercare l'indirizzo di rete che ho assegnato all'Emtec per trovarlo. Se non si ha un minimo di esperienza in queste cose solo per questo comportamento, che comunque potrebbe essere causato dalla mia rete o da cose che faccio male io, questo prodotto non è da consigliare.
Non dovresti andare ogni volta su risorse di rete: dovresti connettere un'unità di rete da "risorse del computer + strumenti + connetti unità di rete"
Mi sembra che abbia difficoltà a copiare file con dimensioni maggiori ai 4Gbyte, ho provato infatti a copiare un'immagine ISO di un DVD (che comunque non sarebbe stato in grado di leggere come player) e mi diceva che l'HD era pieno. Cosa non vera perchè subito dopo ho copiato 30Gb di Divx.
La partizione FAT32 non gestisce file + grandi di 4GB
Come hai risolto poi non ho ben capito ?
"tratto da wikipedia:
In teoria questo dovrebbe permettere 268.435.438 (228) cluster, cioè una dimensione totale dell'ordine dei 2 terabyte, ma a causa delle limitazioni dell'utility scandisk non è permesso al FAT di superare i 4.177.920 (222) cluster, riducendo la dimensione massima a 124.55 gigabyte. Le utilities di formattazione e partizionamento di Windows 2000 e XP hanno un limite di 32 GB per le partizioni FAT32, ma è un limite arbitrario: altre utility di terze parti possono tranquillamente creare e gestire partizioni FAT32 fino a 124.55 GB. Con il FAT32 è possibile archiviare file che non siano superiori ai 4 GiB. L'ultima versione di Microsoft Windows che usa questo file system è Windows ME (Millennium Edition)
Ho caricato 300Gb di dati sull'Emtec.
Ho collegato alla Tv e ho iniziato a usarlo.
Ho buone notizie e cattive notizie.
Buone notizie:
Problema della navigazione risolto: il problema si risolve semplicemente creando una cartella per ogni film. Pensare ad una struttura di questo tipo, fatta a cartelle e non a file, porta a vantaggi non indifferenti. I nomi dei film (delle cartelle) vengono visualizzati sulla sinistra dello schermo e vengono visualizzati per intero. La preview viene evitata. Si vede la preview solamente se si entra nella cartella e si seleziona il file corrispondente al film. Inoltre pensando a cartelle e non a singoli file, all'interno della cartella di un film ci possiamo mettere oltre al film, la colonna sonora di questo se la abbiamo, oppure i file per i sottotitoli (questo lo ipotizzo io perchè ancora non ho provato ad utilizzarli). I nomi dei film (delle cartelle) sono visualizzati per intero e si possono scorrere senza problemi uno alla volta oppure 6 alla volta.
Ho notato che i file vob hanno una preview praticamente istantanea.
Alla fine la preview di tutti gli altri film in divx non è lentissima, diciamo al massimo un paio di secondi e non 3 o 4 come detto precedentemente.
Visualizzazione delle foto buona. E' possibile usare uno zoom fino ad 8x e spostarsi all'interno dell'immagine. L'immagine può essere ruotata facilmente e velocemente con un semplice tasto. La sequeza di immagini nelle presentazioni è piacevole da vedere. Se prima di vedere delle foto mandate in play una canzone (o una playlist, ma devo verificare), questa resta in play anche mentre guardate delle immagini anche se in presentazione. Quindi risulta piacevole guardare le immagini e ascoltare le canzoni assime.
Canzoni: quando si apre una cartella contenente file mp3 è vero che questi vengono visualizzati odiosamente con delle icone nella parte bassa, però se selezionate un file, nella zona dello schermo dedicata alla preview compaiono i dati del file compreso il titolo, e trattandosi di file da pochi Mbyte i dati vengono visualizzati in meno di mezzo secondo, quindi le attese non sono lunghe come per i filmati!
Cattive notizie: premetto che io guardo anche il pelo nell'uovo. Ho confrontato l'immagine vista a TV di un film mandato in play con l'Emtec e l'immagine vista a monitor con un player tipo PowerDVD. In termini di qualità c'è una differenza a svantaggio dell'Emtec. Nei film compaiono degli artefatti da compressione che in alcune scene si notano di più e in altre non danno fastidio. In particolare si notano sui primi piani degli attori. La pelle degli attori tende ad essere un po' a chiazze. Oppure in una scena di un film dove c'è una candela accesa in primo piano in una stanza buia, attorno alla candela si notano degli aloni quadrettati. Non so ora come gli altri player si comportino, ma questo da questo punto di vista non è precisissimo. Ripeto i film si vedono bene, scorrono bene, bei colori ecc, resta questo leggerissimo effetto che in alcune scene si nota di più. Più ci si avvicina alla Tv e più ci si accorge di questa cosa!
Giudizio finale: non male, anzi, affinando un po' il metodo di salvataggio dei film, per cartelle e non per file, si risolve il problema principale di questo player (navigazione e preview)! Avere a disposizione tutti quei film in un unico dispositivo è piuttosto comodo, si riesce a saltare da uno all'altro molto velocemente! Insomma il mio giudizio finale, considerato il prezzo anche dei concorrenti, è più che buono, mi ritengo soddisfatto dell'acquisto!
X TAz: proverò a connetterlo come dici tu. Per i file superiori ai 4Gb ho capito il motivo dell'impossibilità di copiarli! Quando ho detto di aver copiato 30Gb di dati mi riferivo a molti film da 1Gb l'uno circa. La partizione dei file multimediali è da 400Gbyte.
Blackage
16-12-2007, 08:58
Beh, dopo la tua recensione mi tornano i dubbi sull'acquisto...;)
Se trovi tempo provi la funzione di registrazione?
Cattive notizie: premetto che io guardo anche il pelo nell'uovo. Ho confrontato l'immagine vista a TV di un film mandato in play con l'Emtec e l'immagine vista a monitor con un player tipo PowerDVD. In termini di qualità c'è una differenza a svantaggio dell'Emtec. Nei film compaiono degli artefatti da compressione che in alcune scene si notano di più e in altre non danno fastidio. In particolare si notano sui primi piani degli attori. La pelle degli attori tende ad essere un po' a chiazze. Oppure in una scena di un film dove c'è una candela accesa in primo piano in una stanza buia, attorno alla candela si notano degli aloni quadrettati. Non so ora come gli altri player si comportino, ma questo da questo punto di vista non è precisissimo. Ripeto i film si vedono bene, scorrono bene, bei colori ecc, resta questo leggerissimo effetto che in alcune scene si nota di più. Più ci si avvicina alla Tv e più ci si accorge di questa cosa!
Invece per la visualizzazione dei filmati non ho capito una cosa:
le differenze le noti tra EMTEC+TV e PowerDVD+Monitor PC?
Se così fosse, non potrebbe essere dovuto alla differente risoluzione del monitor e della tv?
Ma il problema l'hai riscontrato sia con divx che con dvd?
Se riesci puoi provare a visualizzare lo stesso filmato sulla tv con i due dispositivi?
P.S. grazie per lo sbatti...;)
Allora. Io ho semplicemente ed inizialmente collegato l'Emtec alla scheda televisiva (ha un ingresso video) del mio pc, quindi la prima volta ho notato l'effetto a monitor del pc.
Mi sono posto il problema e ho detto ... noooo, un altro difetto di questo bagaglio!
Quando ho collegato l'Emtec alla Tv ho notato che l'effetto si nota meno. Secondo me non dipende dal monitor o dalla tv usata, ma proprio da come l'Emtec gestisce il flusso video.
Il fatto è che a me va bene così! Nel senso che se non fai dei confronti diretti fra video riprodotto dall'Emtec e video riprodotto da software-player a pc il difetto si nota poco! Il difetto compare anche se si visualizza dei file VOB presi da DVD (4 file da un giga in un DVD). Non so come si comportino gli altri player da salotto, ma le immagini nonostante questa cosa, si vedono bene, non ci sono scatti durante la riproduzione!
Da quelo che so l'emtec non riesce a visualizzare dvd con menù vari, legge solo i file vob!
Ripeto, ora che ho creato per ogni film una cartella e quindi ho risolto il problema della navigazione, sono più che soddisfatto del mio acquisto!
Scusate l'intervento probabilmente un po' troppo da newbie. Stavo pensando di prendere l'emtec. Leggendo i vostri interventi mi è venuto un dubbio.
Io vorrei utilizzarlo semplicemente per guardare gile multimediali (film e musica) che ho su un altro pc di casa, a cui l'emtec sarebbe collegato via lan (tramite cavo).
Posso farlo? voglio dire... in questo modo non dovrei spostare i file sull'emtec per poterli vedere, giusto?
sul sito di pisssmania si parla di un emtec cube-r, ma come interfaccia dà solo la usb 2.0.
cioè... è lui? dal manuale del sito della emtec sembra che sia anche dotato di una interfaccia per la lan!!!
Blackage
16-12-2007, 15:35
Io vorrei utilizzarlo semplicemente per guardare gile multimediali (film e musica) che ho su un altro pc di casa, a cui l'emtec sarebbe collegato via lan (tramite cavo).
Posso farlo? voglio dire... in questo modo non dovrei spostare i file sull'emtec per poterli vedere, giusto?
In teoria no, dovrebbe essere possibile leggere anche file su cartelle condivise, così riporta il manuale (l'unico dubbio è se riesce a leggere anche da partizioni NTFS o solo da quelle in FAT 32, ma per questo bisogna aspettare una risposta da stef78g;) )
sul sito di pisssmania si parla di un emtec cube-r, ma come interfaccia dà solo la usb 2.0.
cioè... è lui? dal manuale del sito della emtec sembra che sia anche dotato di una interfaccia per la lan!!!
La descrizione del sito è un po' ristretta... meglio fidarsi del manuale. La LAN c'è. :)
Kophangan
17-12-2007, 05:15
Ciao ragazzi,
anche io sono procinto di acqustare un HDD multimediale e stavo cercando di districarmi fra i vari modelli di marche fino a ieri sconosciute.
Poi ho trovato questo qui (http://www.consumer.philips.com/consumer/it/it/consumer/cc/_productid_SPE9025CC_10_IT_CONSUMER/Hard-disk-esterno+SPE9025CC-10)in vendita su vari internet shop per poco più di 200 Iuri (disco 500 GB incluso).
Probabilmente non è niente di che , magari inferiore agli sconosciuti e con un rapporto qualità prezzo molto influenzato dal nome del produttore.
Però è scattato questo ragionamento: se Philips è scesa in campo nel settore gli altri big non staranno certo a guardare.
Se tanto mi da tanto sta partendo la guerra della concorrenza e fra qualche mese avremo un mercato zeppo di proposte a prezzi molto più convenienti dagli attuali.
Voi cosa ne pensate?
L'emtec MovieCube-r che è ciò che ho acquistato ha una funzione browser per cercare file musicali, foto, viedeo. Tale funzione va abbinata a: l'hd interno, ciò che si collega alla porta usb, la lan a cui è collegato lo stesso dispositivo.
Se ricercate i file nella vostra LAN troverà tutte le cartelle che avete condiviso dai pc presenti in LAN, sia che si tratti di cartelle in partizioni fat32 che partizioni NTFS.
Per quanto riguarda il mercato, è ovvio che fra un anno ci saranno prodotti di marche blasonate molto validi! L'attendere altri prodotti o cercarne di nuovi e domandarsi cosa fare, se acquistare o aspettare, è il solito ragionamento di chi leopardianamente ama fantasticare di idee e di attese.
A me "serviva" oggi un qualcosa di centralizzato, quindi non collegato all'accensione di un pc, su cui io potessi mettere tutti i miei film, foto e musica, che fosse indipendente e che mi permettesse sempre a pc spento di guardare tutte queste cose a tv. In più doveva avere un lettore di card (di almeno card SD) con un tastino per scaricae in automatico il contenuto delle carte lette. Tutto questo il MovieCubeR lo ha e ha anche di più. Non è perfetto anzi delude come software di gestione, ma semplicemente perchè io preferirei un approccio più da pc con tutti i possibili parametri controllabili da me e tutte le informazioni a portata di mano, questo invece ha più un approccio da "decoder da tv" dove si imposta quello che serve, dove si naviga attraverso schermate a volte bruttine e poco funzionali, ma che fa il suo dovere, cioè semplicemente legge immagini, video e musica.
Io ce l'ho da un paio di giorni in camera, collegato ad una televisione marchiata REX di 20 anni fa o più da 22 pollici ad occhio e potersi ascoltare della musica mentre si guardano le poprie foto o passare da un film ad un altro semplicemente con un telecomando è una cosa davvero comoda e piacevole! Mi dispiacerà scollegarlo e impacchettarlo per farne un regalo!
Oltretutto ieri sera guardando le foto sono rimasto sorpreso perchè tempo fa avevo messo delle foto su cd per guardarle a TV tramite un lettore divx che ho collegato a casa alla tv e il risultato era pessimo, foto poco dettagliate. Qui invece le foto sono visualizzate alla perfezione ed è possibile anche fare lo zoom. Sarà solo una mia impressione, ma le immagini, per la mia esperienza passata, sono visualizzate davvero bene!
Salut!
Ciao a tutti,
io ho ordinato la settimana scorsa l'Emtec Movie Cube R, oggi il corriere è arrivato fin sotto casa per consegnarlo ma... stamattina si era rotto il citofono (io non lo sapevo), ha bussato senza successo e se ne è andato... e io ero sopra!!!
:muro: :muro: :muro:
Vabbè pazienza, tornerà domani. Vi tengo aggiornati sui dettagli. Se volete chiedetemi, vi faro' sapere. Io utilizzero' il Movie Cube anche come unità di rete dove "condividere" le foto tra 4 PC, quindi spero che oltre ad essere pratico in soggiorno con i menu e quant'altro, sia anche veloce sulla rete. Ho oltre 10.000 foto da caricare su e vedere, sia in soggiorno con la TV, sia sui PC.
A domani.
L'emtec utilizza hard disk da 3,5" sata?
Stavo pensando di regalarmelo per natale e prenderei l'hdd a parte risparmiando molto...
Blackage
17-12-2007, 17:13
L'emtec utilizza hard disk da 3,5" sata?
Stavo pensando di regalarmelo per natale e prenderei l'hdd a parte risparmiando molto...
Dal manuale:
1.5 Primo utilizzo
1.5.1 Installazione del firmware
Gli utenti che hanno acquistato il lettore senza HDD integrato e desiderano installare un HDD
SATA devono consultare la sezione 'Installazione del firmware' a pagina 57 per i dettagli.;)
e a pagina 64
Descrizione Generale
HDD SATA 3.5"
Biancaneve
17-12-2007, 18:11
Oggi finalmente mi è arrivato HMR500 della 4Geek devo dire che sono molto soddisfatto delle sue prestazioni sia in riproduzione che in registrazione, certo è solo un'impressione visto che non ho avuto ancora molto tempo per testarlo sta di fatto che confrontandolo con il Neuros, che avevo comprato qualche mese fa e che non mi aveva convinto molto specialmente in fase di registrazione, c'è veramente un'abisso.
Ho provato a registrare sia su HD interno che su penna usb e il risultato a parer mio è molto buono, unico neo ma penso che non abbia capito bene come fare è stato nella copia di un file da un HD heternet che possiedo sull'HD interno del HMR500 rimane su caricamento e non succede niente appare anche in alto a sinistra sullo schermo un segnale di divieto con dentro una mano con l'indice rivolto verso il basso:mbe:
Scusate ma dell'Ellion HMR-700A cosa ne pensate !??
http://awakian.de/ebay/multimedia/ellion/hmr-700a/7.JPG
qui non ne parlao un granchè ? Peccato perchè come ingressi ed uscite sono migliori dell'Emtec
http://www.mpcclub.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=14420&highlight=ellion+hmr700a
in italiano:
http://www.mpcclub.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=14286
Dove si possono trovare notizie sull'uscita del nuovo Emtec compreso anche di Wi-Fi e HDMI ???
Biancaneve
17-12-2007, 21:44
Guarda che è uguale al mio HMR 500 4Geek
http://www.4geek.it/caratteristichehddrecorders.html:doh:
Guarda che è uguale al mio HMR 500 4Geek
http://www.4geek.it/caratteristichehddrecorders.html:doh:
Si si ho visto !
Ma ho letto in giro che manca la possibilità di programmare le registrazioni.
Ti risulta ho hanno cambiato qualche cosa ?
Perchè notizie abbastanza agg. davano nuovi firmware ma non ancora implementata la possibilità di programmare le reg.
Sono molto combattuto su questi ultimi due modelli: Emtec e Ellion
Biancaneve
18-12-2007, 06:02
In effetti per ora non è possibile programmare regisrazioni sul sito della 4greek annunciano un nuovo firmware con la possibilità di far diventare l'HD di rete spero ci sia anche la registrazione programmata.
andromeda35
18-12-2007, 10:33
Ciao ragazzi, nell'intenzione di acquistare un hard disk multimediale e dopo avere girovagato per l'intera rete a cercare informazioni, mi sono imbattuto in questa discussione.
Non mi interessa l'alta definizione, ne registrare da tv, ne collegamenti LAN o WiFi, voglio semplicemente un'unità per fare backup dei miei file multimediali e che abbia le funzioni basilari per riprodurre sul televisore la maggior parte dei formati video.
Il mio budget è massimo di 170/180 euro...
Ho guardato Iomega screenplay 320 Gb, oppure Lacie silverscreen 320 Gb.
Poi ho trovato a MediaMondo il CONCEPTRONIC Multimedia Player CM3PLUS da 500 Gbyte a 159 Euro...qualcuno lo conosce? Come vi sembra?
Oppure potete consigliarmi qualcosa di simile?
Vi ringrazio!
Paolo.
lupetto73
18-12-2007, 11:37
Ciao ragazzi, nell'intenzione di acquistare un hard disk multimediale e dopo avere girovagato per l'intera rete a cercare informazioni, mi sono imbattuto in questa discussione.
Non mi interessa l'alta definizione, ne registrare da tv, ne collegamenti LAN o WiFi, voglio semplicemente un'unità per fare backup dei miei file multimediali e che abbia le funzioni basilari per riprodurre sul televisore la maggior parte dei formati video.
Il mio budget è massimo di 170/180 euro...
Ho guardato Iomega screenplay 320 Gb, oppure Lacie silverscreen 320 Gb.
Poi ho trovato a MediaMondo il CONCEPTRONIC Multimedia Player CM3PLUS da 500 Gbyte a 159 Euro...qualcuno lo conosce? Come vi sembra?
Oppure potete consigliarmi qualcosa di simile?
Vi ringrazio!
Paolo.
mi unisco alla tua richiesta, specificando inoltre:
quali sono le principali differenze tra il CM3PLUS e lo Iomega ScreenPlay da 500 GB?
Lo Iomega ha una porta usb 'femmina' dove insierire una pendrive?
su entrambi, sono vidualizzabili su tv le cartelle che formano il dvd?
grazie a tutti per le delucidazioni...
lupetto73
18-12-2007, 11:41
oltre al suo prezzo (mi riferisco allo Iomega Screenplay), che mi è parso interessante, sembra che tra le caratteristiche ci sia l'uscita scart con RGB, il che non guasta, visto che ho un 16/9 catodico con scart compatibile RGB :) (peccato solo per il telecomando un po' bruttino)
ricordo invece di aver letto che la serie Store&Play della Packard Bell presentava dei problemi (tipo crash e surriscaldamenti), non so se con gli ultimi modelli sono stati risolti... :confused:
il Lacie Silverscreen, tra i 3, è sulla carta quello con le caratteristiche migliori... sul sito è possibile anche scaricarne il manuale per farsi un'idea del suo utilizzo... ;)
intanto continuo la ricerca, magari estendendola agli altri modelli che avete citato... :rolleyes:
anche io ho letto dei problemi dello Store&Play della P.B.
Per lo Iomega, mi e vi chiedo: ha una porta 'femmina' usb dove poter inserire una pendrive?
che me ne faccio della presa scart?!?
riconosce la/le cartelle che formano un dvd in modo da poterlo vedere in tv?
Grazie a tutti per le delucidazioni...
ArtHur_KiNG
18-12-2007, 11:52
ragazzi ma alla fine allora esiste qualche modello buono ?
o mi conviene comprare un lettore dvd da salotto e masterizzare ogni volta i DVD ??
i modelli buoni esistono e si chiamano popcorn hour e dvico ;)
ArtHur_KiNG
18-12-2007, 12:26
io sono indeciso se prendere un dvd recorder o un hdd mediaplayer..
con il secondo eviterei di spendere soldi per i dvd :D..
voi che dite?
ps: il mio budget è di 200 EURO totali
isopropanol
18-12-2007, 12:32
anche io ho letto dei problemi dello Store&Play della P.B.
Per lo Iomega, mi e vi chiedo: ha una porta 'femmina' usb dove poter inserire una pendrive?
che me ne faccio della presa scart?!?
riconosce la/le cartelle che formano un dvd in modo da poterlo vedere in tv?
Grazie a tutti per le delucidazioni...
Ciao mi è arrivato lo Iomega da poco e posso rispondere a qualche tua domanda premettendo che sono soddisfattissimo del lettore!
NO non ha una porta femmina ma solo l'attacco per il cavo usb da attaccare al pc. Con il cavo composito ( bianco, giallo, rosso) puoi attaccarlo alla TV se ha le tre prese oppure attacchi i tre cavi ad un apposito adattatore per presa Scart, come nel mio caso che ho una TV vecchia, e lo attacchi alla TV via scart. Ha anche un attacco che si chiama componente ( rosso, blu, verde ) ma non l'ho provato non avendo quel tipo di attacco sulla mia TV. Cmq posso dirti che anche con la Scart si vede benissimo. Ho solo avuto dei problemi su un paio di file AVI su circa 70, quindi buona media e credo sia dovuto alla compressione video di quei files. Legge di tutto e sì, riconosce qualsiasi cartella crei e riconosce perfettamente le cartelle de DVD :D Lo consiglio è un buon lettore!
io sono indeciso se prendere un dvd recorder o un hdd mediaplayer..
con il secondo eviterei di spendere soldi per i dvd :D..
voi che dite?
ps: il mio budget è di 200 EURO totali
Non saprei consigliarti se dvd recorder o hdd media.. io li ho entrambi ma posso dirti che oggi ho comprato un trekstor 400GB a 209 neuri e devo dire che sono soddisfatto bello nero di buona fattura e telecomando molto funzionale... lo sto ancora testando ma le prime impressioni sono positive..... ciauz
Ciao a tutti,
finalmente mi è arrivato il Movie Cube della Emtec.
Esteticamente ben messo secondo me.
Collegato all TV e alla rete locale abbastanza facilmente, a parte che le etichette IN e OUT sui cavetti audio e video erano invertite!
Vedo, ascolto tutto bene. Nel copiare i dati via rete c'è una scocciatura non da poco. Se cerco di creare una nuova cartella mi dice che esiste già! Ho visto che non sono il solo ad avere questo problema. Sto provando a reinstallare il firmware (ma è la stessa versione). Vediamo che succede. Vi tengo aggiornati, fate altrettanto!
A dopo. Bye.
redkiller
18-12-2007, 18:44
ma il Popcorn Hour registra anche????????????????????????
Confermo che l'Emtec utilizza dischi interni da 3,5" SATA.
Riporto altre due cose che mi hanno sorpreso in positivo.
Creando una cartella per ogni film ho notato che se si inseriscono nella cartella diversi file, ad esempio file del primo e del secondo tempo, l'Emtec riproduce questi file uno in sequenza all'altro. Quindi se i nomi dei file sono consecutivi in base al tempo, tipo TitoloPrimoTempo, TitoloSecondoTempo, alla fine del primo tempo verrà automaticamente riprodotto il file del secondo tempo del film. Sembra una sciocchezza ma è invece una gran comodità, forse comune a tutti gli altri mediaplayer, questo non so. Se avete fatto caso, in molti film su dvd, i file .vob sono 5 e non 4, la scena finale con i titoli di coda a seguire viene messa sul quinto file, ecco mettendo in un'unica cartella tutti i file .vob, l'Emtec ve li riprodurrà uno consecutivamente all'altro.
Altra cosa: se attaccate un HD esterno di quelli portatili (se non sbaglio da 2,5") alla porta usb dell'Emtec, l'hd riesce ad essere alimentato. Così quando vorrete espandere il vostro archivio potrete attaccare un HD esterno portatile e questo entrerà in funzione semplicemente accendendo via telecomando l'emtec! Con un HD esterno da 3,5" invece dovreste alzarvi dalla poltrona ogni volta per accendere il box dello stesso. Con uno da 2,5" invece ve ne state tranquilli e potete dimenticare di aver attaccato un HD esterno!
Ciao a tutti,
stef78g ti ringrazio per le tue dritte, non ho ancora provato a caricare dei file VOB, per il momento mi sto concentrando alla soluzione del problema dell'accesso via rete. Non riesco a creare subito nuove cartelle (mi dice che c'è già una "nuova cartella" e poi me ne crea 2 "Nuova cartella" e "Nuova cartella (2)" in automatico, poi posso rinomirarle). Mi sembra ancora da migliorare sotto questo aspetto. Ho provato anche a vedere un video in streaming da un PC in rete e funziona benissimo.
Accedendo via USB dal PC tutto fila liscio, ma via LAN mi sa che devono ancora lavorarci sul firmware, oppure la risposta centra qualcosa con il "RTK Samba server (Venus)"? Così infatti figura sul PC, come "RTK Samba server (Venus)"... :mc:
Chiedo lumi se qualcuno ne sa qualcosa!
Esattamente così, crea due cartelle alla volta!
Anche se si crea un'unità di rete (risorse di rete - connetti unità di rete - si inserisce poi l'indirizzo di rete dell'HD) il problema rimane!
Non è una cosa irrisolvibile, infatti basta poi rinominare le cartelle, ma sicuramente è fastidioso!
Ragazzi cosa ne pensate di un decoder digitale terrestre che ha la possibilità di montare un hard disk interno e quindi di registrare... Costa una sciocchezza, 59€ + costo hard disk.
Parlo del Yamada DTV-3200HDD e qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.umax.de%2FWebNew%2FProdukte%2F12_DVB-T%2FDTV-3200HDD%2FDTV-3200HDD.htm&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF-8) trovate la scheda tecnica. Sembra che abbia addirittura due sintonizzatori distinti. :-O
Ho segnalato il problema alle Emtec, spero che se ne accorgano e facciano qualcosa. Se si collega il Movie Cube con la USB tutto fila liscio. Succede solo con la LAN, anche dopo aver reinstallato il firmware e creato due partizioni per i multimedia (io ho comprato una versione con HD da 160 GB).
Speriamo bene.
Ho segnalato il problema alle Emtec, spero che se ne accorgano e facciano qualcosa. Se si collega il Movie Cube con la USB tutto fila liscio. Succede solo con la LAN, anche dopo aver reinstallato il firmware e creato due partizioni per i multimedia (io ho comprato una versione con HD da 160 GB).
Speriamo bene.
Dammi lo stesso indirizzo che hai usato tu per fare la segnalazione, così la faccio pure io!
Io l'ho preso senza hd e ci ho montato un HD da 500Gb .. me ne rimangono 200 liberi ora!
Una cosa che vorrei capire e che non ho ancora provato è la registrazione! Tu l'hai già provata? Ho visto che ha gli ingressi video per collegare una sorgente di segnale video estena. Io a casa ho il decoder di Sky ... proverò a collegare quello. Però da quello che ho capito non posso programmarlo come un videoregistratore, giusto? Dal manuale a pag 23 e 32 si legge riguardo alla registrazione che si può scegliere la sorgente in ingresso (ma alla fine ne hai una sola da quello che ho capito, la video IN), la data e l'ora di inizio registrazione e la durata della stessa, oltre alla qualità e qualche altra caratteristica. Detta così non sembra sia possibile scegliere il canale da cui registrare, quindi se io collego il decoder digitale terrestre o il decoder sky e imposto una registrazione di 1 ora per il 25 dicembre alle 20, l'Emtec cosa registra? Cioè come faccio a dire cosa voglio registrare?
Non è che quando dice "selezionare la sorgente" mi permette di specificare il canale televisivo?
Se fosse così allora memorizzerebbe il canale da cui registrare e si comporterebbe esattamente come un videoregistratore! Daltronde ha solo un ingresso video, quindi quando si dice selezionare la sorgente non si riferisce al dispositivo esterno (TV, satellite, decoder vari), a logica si riferisce al canale video in ingresso!
Qualcuno ha provato?
Blackage
19-12-2007, 06:46
Mi chiedevo, indipendentemente dal prezzo, se esite qualche prodotto che riunisce le seguenti caratteristiche:
- lettore DVD
- HDD interno
- supporto ai vari formati video compreso VOB
- ingressi video IN per la registrazione
- scheda di rete (o scheda wireless)
Ho letto questo post e cercato in rete, ma non ho trovato niente di simile... vero?;)
Blackage
19-12-2007, 06:49
Ragazzi cosa ne pensate di un decoder digitale terrestre che ha la possibilità di montare un hard disk interno e quindi di registrare... Costa una sciocchezza, 59€ + costo hard disk.
Parlo del Yamada DTV-3200HDD e qui (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.umax.de%2FWebNew%2FProdukte%2F12_DVB-T%2FDTV-3200HDD%2FDTV-3200HDD.htm&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF-8) trovate la scheda tecnica. Sembra che abbia addirittura due sintonizzatori distinti. :-O
Mah, la scheda tecnica non è molto estesa... E sembrerebbe che non abbia il lettore di card (quindi niente pay per view:( ) e nemmeno la scheda di rete, quindi la funziome dell'hd è un po' limitata secondo me. Cmq il prezzo è interessante
Dammi lo stesso indirizzo che hai usato tu per fare la segnalazione, così la faccio pure io!
Ho fatto la segnalazione sul sito ufficiale della emtec,
http://www.emtec-international.com/it/index.php
basta cliccare sul prodotto e quando entri nella sua scheda con tutte le info, a destra c'è un menu con "Supporto". Clicca lì ma... attenzione: quando scegli "Your product ID" non mettere "Movie Cube -R", ma solo "Movie Cube". Per non so quale motivo, se scegli esattamente il nostro modello ti rimanda a una pagina per fare l'RMA, quindi la restituzione per guasto, senza avere alcuna possibilità di fare una semplice segnalazione e/o domanda! Assurdo. Compila il modulo e in Problem Description scrivi il nostro problema, dicendo pure che il Product ID esatto e "Movie Cube -R". Io ho fatto così, spero che ne tengano conto. Non ho trovato altro modo.
Teniamoci aggiornati su questa problematica di accesso via LAN.
Io l'ho preso senza hd e ci ho montato un HD da 500Gb .. me ne rimangono 200 liberi ora!
Una cosa che vorrei capire e che non ho ancora provato è la registrazione! Tu l'hai già provata? Ho visto che ha gli ingressi video per collegare una sorgente di segnale video estena. Io a casa ho il decoder di Sky ... proverò a collegare quello. Però da quello che ho capito non posso programmarlo come un videoregistratore, giusto? Dal manuale a pag 23 e 32 si legge riguardo alla registrazione che si può scegliere la sorgente in ingresso (ma alla fine ne hai una sola da quello che ho capito, la video IN), la data e l'ora di inizio registrazione e la durata della stessa, oltre alla qualità e qualche altra caratteristica. Detta così non sembra sia possibile scegliere il canale da cui registrare, quindi se io collego il decoder digitale terrestre o il decoder sky e imposto una registrazione di 1 ora per il 25 dicembre alle 20, l'Emtec cosa registra? Cioè come faccio a dire cosa voglio registrare?
Non è che quando dice "selezionare la sorgente" mi permette di specificare il canale televisivo?
Se fosse così allora memorizzerebbe il canale da cui registrare e si comporterebbe esattamente come un videoregistratore! Daltronde ha solo un ingresso video, quindi quando si dice selezionare la sorgente non si riferisce al dispositivo esterno (TV, satellite, decoder vari), a logica si riferisce al canale video in ingresso!
Qualcuno ha provato?
Su questo aspetto sono più preparato. Ho già fatto molte prove di registrazione. La selezione della sorgente video da registrare per il momento sembra che non serva a nulla, anche perchè non ti fa selezionare nient'altro che "Video 1". Di fatto il dispositivo non ha un sintonizzatore, quindi non puo' selezionare un canale TV da registrare ne riesce in alcun modo a comunicare con un dispositivo esterno (decoder digitale terrestre / sat) per dirgli di sintonizzarsi sul canale X. Anche io ho un decoder e l'ho collegato lì. Funziona bene, ma devi aver selezionato il canale manualmente prima di programmare la registrazione. La qualità delle registrazioni mi sembra buona. Ho dedicato 50 GB circa alle registrazioni TV e 110 circa ai file multimediali. Ho così circa 12 ore di registrazione alla qualità massima.
Mah, la scheda tecnica non è molto estesa... E sembrerebbe che non abbia il lettore di card (quindi niente pay per view:( ) e nemmeno la scheda di rete, quindi la funziome dell'hd è un po' limitata secondo me. Cmq il prezzo è interessante
Ovvio che ha più di una limitazione... E' allettante solo per il prezzo, al costo di un classico ricevitore "zapper" se ne porta uno a casa che ha anche la possibilità di registrare.
Ho chiamato la Dexxon che dovrebbe essere il distributore italiano della Emtec. Mi hanno mandato un file per l'assistenza del Movie Cube -R, dove viene descritta la procedura per fare un RMA (ma non è il caso nostro) e dove viene anche riportato un numero di assistenza. Possiamo chiamare anche qui per esporre il problema dell'accesso via LAN: 848 694692.
Per la verità anche la signorina alla Dexxon si è mostrata molto gentile, mi ha chiesto anche qual'era il problema e anche lei sostiene che magari con un aggiornamento si risolve. Speriamo prima possibile.
Perfetto, ora provo a chiamare!
Per quanto riguarda la registrazione allora basta lasciare il decoder collegato all'EMtec acceso (la tv resta spenta) e sintonizzato sul canale su cui si vuole registrare! Giusto? Non è il massimo della versatilità e del risparmio sui consumi, ma almeno dovrebbe funzionare! :) Così si sceglie il canale da cui registrare e con L'emtec si programma quando registrare!
cuciuffo
19-12-2007, 11:02
alla fine ho comprato il freecom 350 .
devo dire che è ripaga le aspettative anche se lo testando non in HD
Lo devo regalare e chi lo riceve ha l'HD speriamo che vada bene .
Ho chiamato il numero 848 694692.
Mi è stato detto che ufficialmente l'emtec non può essere visto all'interno di una lan. Infatti sul manuale c'è scritta questa cosa, se non sbaglio si dice che il trasferimento dei file da PC a MovieCube verrà implementata nelle future versioni del firmware. Questp ufficialmente, ufficiosamente il MovieCube invece funziona, almeno fino ad ora ha funzionato il mio, unico problema riscontrato è quello della creazione di nuove cartelle.
Ho chiesto anche riguardo la navigazione per file, scomoda perchè usa nomi per file da 8 caratteri o meno. Mi è stato detto che è possibile (ma io penso improbabile) che venga cambiato anche questo nei prossimi aggiornamenti.
Altra cosa, mi è stato confermato che l'unico modo per utilizzare il MovieCubeR come videoregistratore programmabile è quello di attaccarlo ad un decoder che abbia un tuner televisivo e lasciare il decoder acceso sul canale su cui si vuole registrare e programmare temporalmente la registrazione sull'Emtec!
Questo prodotto mi è stato detto che è nuovo e ha sistema operativo non sviluppato in codice windows, ma sotto linux. Sono previsti aggiornamenti del firmware, ma non ci sono date ufficiali. In futuro prevedono modelli con tuner integrato, ma a noi non interessa, perchè noi abbiamo quello senza tuner! :)
Mi fa piacere che si rendono conto di questo problema di accesso via LAN.
Io oggi ho caricato circa 10 GB di foto e non mi ha dato problemi, a parte la scocciatura già riscontrata. Come dici anche tu, anche io penso che risolveranno il problema della LAN con un nuovo firmware mentre sono piu' scettico per i nomi dei file. Diciamo che pero' i nomi dei file corti mi preoccupa meno. Con una buona organizzazione dei file (almeno x me) dovrei risolvere senza problemi.
Attendo fiducioso un aggiornamento del firmware.
Ah, una cosa importantissima! Io ho già provato ad aggiornare il firmware, reinstallandolo. In effetti sullo schermo compare una scritta "Wait 10 minutes" e raccomanda di non spegnere, ma almeno a me l'attesa si è protratta per quasi 20 minuti. Non sapevo cosa fare, alla fine dopo circa mezz'ora ho deciso di spegnere l'unità scollegando l'alimentazione !!!:doh: Che paura...
Ho riacceso ed è partita nuovamente l'installazione del firmware, dopo 10 minuti circa si è spento e tutto è tornato normale.
Bisogna fare attenzione all'installazione del firmware che mi sembra ancora poco "user friendly"...
Io vorrei sapere, riguardo la registrazione, che qualità si deve impostare per ottenere un'equivalente qualità data da un film divx che occupa 700Mb circa.
Avrei intenzione di fare delle registrazioni di alcune videocassette.
[cut]
Questo prodotto mi è stato detto che è nuovo e ha sistema operativo non sviluppato in codice windows, ma sotto linux. Sono previsti aggiornamenti del firmware, ma non ci sono date ufficiali. In futuro prevedono modelli con tuner integrato, ma a noi non interessa, perchè noi abbiamo quello senza tuner! :)
mi sa o che ti ha parlato uno mica troppo competente o ti ha preso un po' per fesso..
"sviluppare in codice windows" è un affermazione che non ha senso...
linux...bè...ormai è ovunque...
cmq...avevo qualche domanda da fare, aproposito della registrazione:
c'è qualche buona anima che ha già provato a registrare e ci posta degli esempi(magari via mail li scambiamo....) o ci recensisce un po' cm vengono con le diverse qualità e sorgenti?
l'audio?com'è?nessuno ne ha ancora parlato...
EDIT
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8270162&postcount=1
Post "mercatino"
Visto il moltiplicarsi di questo tipo di post, mi vedo costretto, come fatto in altre sezioni, a sanzionare questo comportamento con 3 giorni di sospensione.
I messaggi "stile mercatino" non fanno che appesantire le discussioni e possono portare off topic i thread. Oltretutto il forum di hwupgrade offre delle sezioni apposite dove è possibile comprare e vedere articoli informatici, seguendo regole ben precise, che permettono una maggiore trasparenza ed una supervisione da parte dei moderatori di sezione (che in nessun caso possono vigilare su una trattativa privata scaturita in altre sezioni del forum). In alternativa è possibile inserire un piccolo annuncio in firma (che comunque non deve essere evidenziato tramite post "stile mercatino", pena l'applicazione delle sanzioni stabilite per questo tipo di violazione).
...
gadducci
20-12-2007, 21:17
questo airino e' gia' stato bannato anche in avmagazine ......
ma le legge le regole
Emh... meglio usare i PVT o le segnalazione per queste cose ;)
Biancaneve
22-12-2007, 12:56
Volevo aggiornarvi sul problema riscontrato sul mio 4geek nel copiare i file l'ho risolto, erano errate le indicazioni sul manuale delle istruzioni sui tasti da usare dopo qualche prova sono riuscito a trovare la giusta combinazione.
Sono molto soddisfatto della qualità di riproduzione video e audio e anche della digitalizzazione da fonti esterne, unico neo la lentezza nel visualizzare i file che si trovano sul mio computer tramite collegamento di rete.
ragazzi, il 3D è molto molto interessante anche perchè vorrei acquistare un qualcosa per vedere i film che ho sul pc senza doverlo collegare alla TV.
Ho trovato una marca molto interessante che ne pensate?
questo ha anche il lettore DVD :D
NMP£ TWIN (http://91.121.60.22/fre/les_produits/boitiers_multimedia_i_storage/nmp3_twin)
questo da quello che ho capito si collega in wifi e tramite telecomando sfogli direttamente il contenuto del HD del PC e mi sembra molto interessante come soluzione (ovvio non ha la funzione di recorder)
NWB (http://91.121.60.22/fre/les_produits/boitiers_multimedia_i_storage/nwb)
poi c'è questo
nmpr2 (http://91.121.60.22/fre/les_produits/boitiers_multimedia_i_storage/nmpr_2__1)
ed altri.
A me come caratteristiche e funzionalità mi sembrano valide voi che ne dite?
Io sarei molto propenso a comprare l'Emtec...ma proprio l'altro giorno un mio amico mi ha messo un dubbio. Perchè non ti compri un dvd recorder(tipo lg), con usb ?
Io gli ho risposto difendendo la mia possibile scelta: (e ditemi se sbaglio):read:
il dvd recorder...registra su hd-ok
registra su dvd-ok
non và in rete-non ok
non trasferisce e non legge fonti esterne(hd) tramite la usb-non ok
tramite usb non trasferisce file video(anche se di 700MB)-non ok
dimentico qualcosa ???
che ne dite và bene come scusa per comprarel'emtec ????:muro:
m.cibien
27-12-2007, 10:36
ciao a tutti, è il mio primo post, per cui mi scuso se sono off-tipic o se commetto errori.
Molto interessante questo 3D ma avrei bisogno di un consiglio su come orientarmi in questo vasto mondo di HD mediaplayer, tenendo conto delle mie semplice necessità.
- 500 Gb di storage
- riproduzione mp3 e avi, (divx, xvid, etc..) e jpg
- riproduzione copie DVD (intendo cartelle con i fle vob, ifo..., se gestisce anche gli .iso meglio ma non fondamentale)
- aggiornabilità del firmware
- uscita audio e video di base (quindi stereo e s-video, non mi interessa l'HDMI)
- non mi interessano LAN e WiFi ma solo il collegamento usb o firewire al pc
- non mi servono display sul player (mi basta l'on screen display)
- budget attorno ai 150-180 € (compreso l'hard disk qualorqa fosse da acquistare a parte)
potete segnalarmi qualche prodotto che fa al mio caso? Gli ultimi prodotti qui in discussione mi sembrano un po' sovrastrutturati per le mie necessità (e quindi anche il prezzo)
grazie a tutti per l'aiuto.
marco
Kophangan
28-12-2007, 23:18
ciao a tutti, è il mio primo post, per cui mi scuso se sono off-tipic o se commetto errori.
Molto interessante questo 3D ma avrei bisogno di un consiglio su come orientarmi in questo vasto mondo di HD mediaplayer, tenendo conto delle mie semplice necessità.
- 500 Gb di storage
- riproduzione mp3 e avi, (divx, xvid, etc..) e jpg
- riproduzione copie DVD (intendo cartelle con i fle vob, ifo..., se gestisce anche gli .iso meglio ma non fondamentale)
- aggiornabilità del firmware
- uscita audio e video di base (quindi stereo e s-video, non mi interessa l'HDMI)
- non mi interessano LAN e WiFi ma solo il collegamento usb o firewire al pc
- non mi servono display sul player (mi basta l'on screen display)
- budget attorno ai 150-180 € (compreso l'hard disk qualorqa fosse da acquistare a parte)
potete segnalarmi qualche prodotto che fa al mio caso? Gli ultimi prodotti qui in discussione mi sembrano un po' sovrastrutturati per le mie necessità (e quindi anche il prezzo)
grazie a tutti per l'aiuto.
marco
Ciao,
io avevo circa le tue stesse necessità (No HighDef - No LAN - No Wifi)....insomma cercavo un lettore decente e con una buona capienza per leggere AVI, JPEG e MP3 su un televisore CRT.
Alla fine ho optato per questo (http://www.argosy.com.tw/product-detial.php?prod_id=111)in versione 500 GB e al momento ne sono molto soddisfatto.
Pagato 169€ all' Iper.
Praticamente è identico a questo (http://www.iomega-europe.com/item?SID=574c05e252952f910e6e57a087aa2006544:4730&sku=136133907#learnmore) di marca più blasonata (199€ da mediamondo 159€ dai pixmaniaci) a parte i comandi sul frontalino.
Ovvero è lo stesso di questo (http://www.novita.ag/index.php?option=com_content&task=view&id=83&Itemid=90)(70-80€ sulla baia senza disco)
Ritornando a quello che ho preso: all'interno c'è un WD Caviar SE (AAJS) SATAII, è molto silenzioso (sia il disco che la ventolina) e fino ad ora si è digerito senza batter ciglio ogni file che gli ho propinato.
Non legge gli ISO ma non ha nessun problema con i VOB.
Al momento nessuno dei siti che lo commercializzano con marchio diverso e nessuno dei loro manuali parla di possibilità di firmware upgrade.
Restando sulla fascia di prezzo sempre all'iper c'era questo (http://store.packardbell.com/Store/ASIT/catalog/product.php?pn=C051670000)packard bell (199 €).
Legge gli ISO, ha la dissipazione passiva e monta un disco PATA
Infine non mi dipiaceva neanche questo (http://www.pixmania.com/it/it/666534/art/lacie/hard-disk-multimedia-laci.html)(in vendita anche da mediamondo)
In quanto a lettori multimediali al momento il più fornito e con discreti prezzi mi sembra sia il sito dei maniaci del pixel.
interessato alla discussione :)
play1702
31-12-2007, 18:52
In effetti per ora non è possibile programmare regisrazioni sul sito della 4greek annunciano un nuovo firmware con la possibilità di far diventare l'HD di rete spero ci sia anche la registrazione programmata.
Sono curiosissimo di sapere come va il tuo HMR-500 della 4GEEK ( = HMR-700A della ELLION) dato che sto pensando all'acquisto di un hd recorder in qualità mpeg-2 con tutte le caratteristiche di un buon media center da mettere in LAN.
Avrai sicuramente appreso dal sito del venditore che è già in fase beta un aggiornamento firmware che implementa la programmazione delle registrazioni e stanno predisponendo il collegamento di un tuner esterno (forse USB) per l'uso a TV spento..
Buon anno a tutti!
ragazzi, il 3D è molto molto interessante anche perchè vorrei acquistare un qualcosa per vedere i film che ho sul pc senza doverlo collegare alla TV.
Ho trovato una marca molto interessante che ne pensate?
questo ha anche il lettore DVD :D
NMP£ TWIN (http://91.121.60.22/fre/les_produits/boitiers_multimedia_i_storage/nmp3_twin)
questo da quello che ho capito si collega in wifi e tramite telecomando sfogli direttamente il contenuto del HD del PC e mi sembra molto interessante come soluzione (ovvio non ha la funzione di recorder)
...
Sembra davvero interessante, ma purtroppo non si collega in Wi-Fi ma solo alla lan ethernet..
Sono curiosissimo di sapere come va il tuo HMR-500 della 4GEEK ( = HMR-700A della ELLION) dato che sto pensando all'acquisto di un hd recorder in qualità mpeg-2 con tutte le caratteristiche di un buon media center da mettere in LAN.
Avrai sicuramente appreso dal sito del venditore che è già in fase beta un aggiornamento firmware che implementa la programmazione delle registrazioni e stanno predisponendo il collegamento di un tuner esterno (forse USB) per l'uso a TV spento..
Veramente? Sono curiosissimo anch'io!! Facci sapere Biancaneve!
Io ho "toccato con mano" un EMTEC Movie Cube da 320Gb che vendevano a 249€ ad un centro commerciale ed esteticamente mi è sembrato robusto e gradevole come linee. L'unica cosa che mi ha fatto desistere dal comprarlo è la mancanza di connettività Wi-Fi, per la quale sarei costretto a ovviare con una PowerLine Ethernet che, di ultima generazione, costa ben 200 eurini... (troppi)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.