View Full Version : SCELTA HDD MEDIA PLAYER
io l'ho collegato solo in LAN. in wifi non saprei dirti
Ecco, rete cablata, ci credo
Ok..intanto grazie..cerco di capire in primis se il modulo aggiuntivo è acquistabile o è già incluso nella confezione.
E aspetto qualche info anche sui Wd Tv..
:ave:
Devi acquistare il modello con il modulo incluso opppure acquistarlo a parte. Non ti consiglio il wifi.
Ho provato entrambi mediaplayer. WDTV mi piace di più (qualità video) anche se più vecchio e con meno opzioni. Ricordati che WDTV costa meno del meder8er.
albasnake
25-02-2015, 14:41
Il WIFI con film a bitrate elevato non va molto d'accordo.
La parte tcp/ip è limitata a 60-70Mbit. Cioèì hai la porta 1Gbit, ma va a 70Mbit!
Oddio, ma se uno non deve vederci roba a 4k direi che 70Mbit sono più che sufficienti!
Adesso io non conosco bene il med... però io ho un plasma Panasonic GT60, con wireless integrato, e devo dire che lo streaming in 1080p funziona perfettamente.
Oddio, ma se uno non deve vederci roba a 4k direi che 70Mbit sono più che sufficienti!
Adesso io non conosco bene il med... però io ho un plasma Panasonic GT60, con wireless integrato, e devo dire che lo streaming in 1080p funziona perfettamente.
Certo che i 70Mbit sono più che sufficienti, ma attenzione che il med fa anche da NAS. Qui casca l'asino.
Si vede che io tuo panasonic non ha limitazioni di banda (come tutti i mediaplayer) sull'wifi/lan e magari non guardi 1080p pesanti. I 1080p che girano vanno da 1,6G a 30G...
Devi acquistare il modello con il modulo incluso opppure acquistarlo a parte. Non ti consiglio il wifi.
Ho provato entrambi mediaplayer. WDTV mi piace di più (qualità video) anche se più vecchio e con meno opzioni. Ricordati che WDTV costa meno del meder8er.
Ok..ti ringrazio! purtroppo il wifi non è una scelta, per la conformazione della mia casa e visto che ho un pc fisso, devo necessariamente andare in wifi. con Ps3 media server non ho nessun problema di scatti o simili, anche con gli Mkv..però ogni tanto non legge alcuni formati..in piu la Ps3 incomincia a perder colpi!
Il modello in vendita adesso è il Wd Tv? Questi?
Il Chromecast invece ha funzioni simili?
amd-novello
25-02-2015, 23:25
No il chromecast è molto più limitato
No il chromecast è molto più limitato
Ok..aspetto qualche commento sui modelli di WD Tv adesso in vendita..cosi da decidere..i link che ho messo sono corretti? e sopratutto, posso inserire link di vendita?
alla fine ho optato per il WD TV (l'ultimo uscito ethernet+wifi), e' il terzo che compro e mi sono trovato sempre benone. :D
Ok..aspetto qualche commento sui modelli di WD Tv adesso in vendita..cosi da decidere..i link che ho messo sono corretti? e sopratutto, posso inserire link di vendita?
il primo e' quello giusto e togli i link
il primo e' quello giusto e togli i link
Ok..grazie mille!
xmnemo85x
02-03-2015, 18:34
buona sera... domanda velocissima...
io possiedo un pc che uso come media player evoluto, in una taverna con xbmc e mi trovo da dio.
ora nella mia postazione da camera ho una tv full hd led della samsuns precisamente 40" f6200
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/smart-tv/smart-tv-led/UE40F6200AYXZT
Inizia a darmi problemi con i file belli grossi, non tanto come rete wifi in se, ma perché non si sincronizzano spessissimo... inoltre io leggo i file dal nas synology ds213j e uso l'app dsvideo, oppure il lettore integrato della tv (smart hub).
Volevo chiedere quali sono le soluzioni "decenti".
Ho provato il raspberry pi b+ con xbmc e lo trovo molto lento.
width live ultima generazione e se non fosse che leggeva di tutto non mi trovavo bene per le locandine o comunque la gestione lentissima.
minix neo e a mio parere android è instabile...
Che alternative ho? budget contenuto direi...
lesotutte77
02-03-2015, 19:26
ragazzi il mio caro Iomega ScreenPlay MX HD Media Player mi ha lasciato.
ho però ancora hd da 3.5 wd da 1 tera che avevo cambiato poco fa.
mi potete consigliare un box multimediale con hdmi dove mettere hd interno ?
Coyote74
03-03-2015, 13:18
Popcornhour, meder8er
Aggiungo Dune HD e Zappiti Player.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lesotutte77
03-03-2015, 18:43
grazie delle info
andiamo sulla fascia 150-200 euro con questi modelli
una soluzione più economica?
Xtreamer Sidewinder Lite (79€ + tasse doganali e iva), può montare un HD interno 2,5
....
ho però ancora hd da 3.5 wd da 1 tera che avevo cambiato poco fa.
mi potete consigliare un box multimediale con hdmi dove mettere hd interno ?
oopsss... mi era sfuggito 3,5 :(
Al limite puoi pensare di riciclarlo mettendolo in un box esterno. In questo modo puoi scegliere un player più economico (senza la limitazione che debba poter montare un HD interno 3.5)
DjDiabolik
05-03-2015, 20:58
Ragazzi finalmente la WD si è decisa e si è mossa quindi vi spiego la situazione:
Sono proprietario da quasi un'anno di un WD TV Play.... mai un problema se non fosse che non è mai stato aggiornato via FIRMWARE quindi al giorno d'oggi mi sono capitati qualche X264 che non vengono riprodotti pur risultando, da manuale, compatibili come requisiti.
Dopo che ho segnalato la cosa al supporto italiano mi hanno fatto inviare qualche spezzone di questi file x264 che io ho fatto e mi hanno confermato che è un problema di codec mai aggiornati e quindi relativi al firmware.
Siccome che il WD TV Play è finito praticamente tra i prodotti LEGACY in pratica il suo sviluppo firmware è terminato e di fatto il suo progetto è morto!
A questo punto alla WD prima hanno provato a farmi avere un nuovo modello sostituitivo.... La WD Tedesca dopo aver rifiutato l'RMA ha optato per darmi un rimborso completo della spesa e io ho accettato.
In pratica domani o al massimo Lunedi tramite una spedizione prepagata da loro con la UPS rimanderà indietro il lettore e come arriverà in germania mi verranno ridati i circa 68€ che avevo pagato per acquistarlo, come detto, quasi un'anno fà!
Fatta e finita questa storiella ora veniamo al mio attuale problema:
Ora con cosa lo sostituisco ????!?!?!?
A me serve un lettore multimediale anche senza HD... che però abbia un buon supporto USB per pendrive e hd che ho montati su box esterni da 2.5" (il + grande che ho è un sata da 120GB).
Siccome non ho ancora televisori HDMI a me serve un lettore che abbia quindi ancora la vecchia uscita RCA video possibilmente non la composita ma il classico jack giallo e i due canali stereo (cosi almeno lo posso collegare al proiettore anch'esso in SD che ho in sala).
Non ho necessità che abbia il wi-fi integrato, in sala ho il my sky hd con filo di rete e un'access point e anche il wd tv play era collegato quindi via lan al mio router fastweb che è dall'altra parte del mio appartamento (tralaltro i servizi del WD TV Play funzionano che sono una chiavica... a mala pena youtube è funzionante).
Quando io presi questo WD TV Play ero tentato di prendere il raspberry ed utilizzarci XMBC..... però poi qualcuno mi diceva che con qualche X264 si potevano avere dei glitch grafici e crash quindi lo scartai!
Ma ora ho visto che è stato rilasciato il Raspbetty Pi 2 col processore dual core se non sbaglio e siamo sotto ai 40€ spedizione inclusa........... dite che è una buona idea ??
Senno che cosa avete da suggerirmi ?
amd-novello
05-03-2015, 21:43
myskyhd con una tv non hd?
Ora molte TV hanno ingresso USB e leggono molti formati mkv compreso.
La vita è bella va vissuta fino in fondo, ama i tuoi cari, sorridi più che puoi .
quizface
05-03-2015, 23:14
Ragazzi finalmente la WD si è decisa e si è mossa quindi vi spiego la situazione:
Sono proprietario da quasi un'anno di un WD TV Play.... mai un problema se non fosse che non è mai stato aggiornato via FIRMWARE quindi al giorno d'oggi mi sono capitati qualche X264 che non vengono riprodotti pur risultando, da manuale, compatibili come requisiti.
Dopo che ho segnalato la cosa al supporto italiano mi hanno fatto inviare qualche spezzone di questi file x264 che io ho fatto e mi hanno confermato che è un problema di codec mai aggiornati e quindi relativi al firmware.
Siccome che il WD TV Play è finito praticamente tra i prodotti LEGACY in pratica il suo sviluppo firmware è terminato e di fatto il suo progetto è morto!
A questo punto alla WD prima hanno provato a farmi avere un nuovo modello sostituitivo.... La WD Tedesca dopo aver rifiutato l'RMA ha optato per darmi un rimborso completo della spesa e io ho accettato.
In pratica domani o al massimo Lunedi tramite una spedizione prepagata da loro con la UPS rimanderà indietro il lettore e come arriverà in germania mi verranno ridati i circa 68€ che avevo pagato per acquistarlo, come detto, quasi un'anno fà!
Fatta e finita questa storiella ora veniamo al mio attuale problema:
Ora con cosa lo sostituisco ????!?!?!?
A me serve un lettore multimediale anche senza HD... che però abbia un buon supporto USB per pendrive e hd che ho montati su box esterni da 2.5" (il + grande che ho è un sata da 120GB).
Siccome non ho ancora televisori HDMI a me serve un lettore che abbia quindi ancora la vecchia uscita RCA video possibilmente non la composita ma il classico jack giallo e i due canali stereo (cosi almeno lo posso collegare al proiettore anch'esso in SD che ho in sala).
Non ho necessità che abbia il wi-fi integrato, in sala ho il my sky hd con filo di rete e un'access point e anche il wd tv play era collegato quindi via lan al mio router fastweb che è dall'altra parte del mio appartamento (tralaltro i servizi del WD TV Play funzionano che sono una chiavica... a mala pena youtube è funzionante).
Quando io presi questo WD TV Play ero tentato di prendere il raspberry ed utilizzarci XMBC..... però poi qualcuno mi diceva che con qualche X264 si potevano avere dei glitch grafici e crash quindi lo scartai!
Ma ora ho visto che è stato rilasciato il Raspbetty Pi 2 col processore dual core se non sbaglio e siamo sotto ai 40€ spedizione inclusa........... dite che è una buona idea ??
Senno che cosa avete da suggerirmi ?
Il tuo errore e' stato quello di aver preso il WD TV Play, avresti dovuto prendere il WD TV Live, che e' ancora (forse) il miglior player per H264 economico.
xmnemo85x
06-03-2015, 10:44
Il tuo errore e' stato quello di aver preso il WD TV Play, avresti dovuto prendere il WD TV Live, che e' ancora (forse) il miglior player per H264 economico.
quoto in pieno. io ne ho posseduti 3.
Poi son passato all'htpc perché volevo assolutamente un sistema più versatile e anche che avesse XBMC....
il wd tv live ha un ottimo supporto usb anche se 2.0.
io avevo difficoltà solo con hd capienti, dove la usb 2.0 dava i suoi limiti ma solo all'inizio per "creare il catalogo" ogni qual volta attaccavo e staccavo l'hd!
per il resto è un ottimo prodotto
DjDiabolik
06-03-2015, 12:18
Il tuo errore e' stato quello di aver preso il WD TV Play, avresti dovuto prendere il WD TV Live, che e' ancora (forse) il miglior player per H264 economico.
Guarda a dire il vero a distanza di un anno avro trovate 2 o forse 3 file x264 non compatibili.............. il lettore fa il suo porco dovere e non m'ha dato mai troppi problemi e visto appunto che la WD mi rimborsa la spesa per intero non vedo perchè ora non sostituirlo ma la mia domanda è appunto con cosa al giorno d'oggi ?
Il WD TV Play preso su Amazon e ordinato quando era in offerta era economico... appunto pagato 64€ che ora mi vengono rimborsate in TOTO e già all'epoca il WD TV Live sfiorava le 100€ o anche + quindi non dirrei proprio economico.
*EDIT*
Cmq il thread si chiama "Scelta HDD Media Player" quindi non ho bisogno di inutili moralismi.............
Ragazzi finalmente la WD si è decisa e si è mossa quindi vi spiego la situazione:
Sono proprietario da quasi un'anno di un WD TV Play....
....
Fatta e finita questa storiella ora veniamo al mio attuale problema:
Ora con cosa lo sostituisco ????!?!?!?
A me serve un lettore multimediale anche senza HD... che però abbia un buon supporto USB per pendrive e hd che ho montati su box esterni da 2.5" (il + grande che ho è un sata da 120GB).
Siccome non ho ancora televisori HDMI a me serve un lettore che abbia quindi ancora la vecchia uscita RCA video possibilmente non la composita ma il classico jack giallo e i due canali stereo (cosi almeno lo posso collegare al proiettore anch'esso in SD che ho in sala).
Non ho necessità che abbia il wi-fi integrato, in sala ho il my sky hd con filo di rete e un'access point e anche il wd tv play era collegato quindi via lan al mio router fastweb che è dall'altra parte del mio appartamento (tralaltro i servizi del WD TV Play funzionano che sono una chiavica... a mala pena youtube è funzionante).
Quando io presi questo WD TV Play ero tentato di prendere il raspberry ed utilizzarci XMBC..... però poi qualcuno mi diceva che con qualche X264 si potevano avere dei glitch grafici e crash quindi lo scartai!
Ma ora ho visto che è stato rilasciato il Raspbetty Pi 2 col processore dual core se non sbaglio e siamo sotto ai 40€ spedizione inclusa........... dite che è una buona idea ??
Senno che cosa avete da suggerirmi ?
Il raspberry dovrebe andare...
Altrimento ti stavo per consigliare Xtreamer Sidewinder (adesso alla versione 4 con Android) ma purtroppo sull'ultima versione hanno levato le prese RCA. Potresti provare a vedere se trovi il modello ancora il SE.
Oppure Mede8er MED600X3D o simili
DjDiabolik
06-03-2015, 16:05
Il raspberry dovrebe andare...
Altrimento ti stavo per consigliare Xtreamer Sidewinder (adesso alla versione 4 con Android) ma purtroppo sull'ultima versione hanno levato le prese RCA. Potresti provare a vedere se trovi il modello ancora il SE.
Oppure Mede8er MED600X3D o simili
Io avevo visto il raspberry già quando ho preso il WD TV Play.... però poi molti me lo avevano sconsigliato per diverse fatture ma ora il nuovo Raspberry Pi2 che costa 35$ mi sembra ben carrozzato dal lato hardware.
Va bè che va in crash se gli fai una fotografia però però al momento io per assurdo non uso nemmeno x264 a 1080p ma a me serve riproduttori che non dia problemi con gli x264 in SD cioè che al massimo hanno profilo High@L4.1 e appunto con qualcuno di questi sul mio attuale WD TV Play non li apre pur invece che questo profilo dovrebbe esser supportato (ne avro visti a bizzeffe con profili inferiori e mai un problema nemmeno di desync audio/video... certo è che se poi il desync c'è anche da pc allora posso farci ben poco).
Diciamo che so anche se opto per il raspberry per assurdo posso anche usare servizi, chiamiamoli, stupidi come per esempio magari usare youtube.... o qualche altra cavolata simile. Qualcuno mi aveva consigliato di acquistare una pennetta Chromecast ma poi questa la devi associare ad uno smartphone che non è proprio quello che devo fare io....... certo col Raspberry non hai il telecomando ma dovresti usare un mouse o una tastiera..... ma alla fine una volta che ho dato il play e mi guardo il mio film in xvid o x264 cosa altro deve fare un banale riproduttore multimediale ?
quizface
06-03-2015, 17:58
*EDIT*
Cmq il thread si chiama "Scelta HDD Media Player" quindi non ho bisogno di inutili moralismi.............
:eek: Ma di quale moralismo parli??? :rolleyes: Ti abbiamo solo detto che il WD TV Live e' ancora uno dei migliori, semplici, ed economici player per H264. Se poi tu 100€ ( 91,88 con spedizione gratis sulle amazzoni) lo ritieni costoso.....:muro: non so cosa vai cercando.
Il tanto acclamato Raspberry Pi2 e' una semplice schediana alla quale devi aggiungerci un case, un alimentatore, un telecomando un sistema di gestione, i cavi.... e pensi che ti costi di meno??? :sofico:
DjDiabolik
06-03-2015, 18:33
:eek: Ma di quale moralismo parli??? :rolleyes: Ti abbiamo solo detto che il WD TV Live e' ancora uno dei migliori, semplici, ed economici player per H264. Se poi tu 100€ ( 91,88 con spedizione gratis sulle amazzoni) lo ritieni costoso.....:muro: non so cosa vai cercando.
Il tanto acclamato Raspberry Pi2 e' una semplice schediana alla quale devi aggiungerci un case, un alimentatore, un telecomando un sistema di gestione, i cavi.... e pensi che ti costi di meno??? :sofico:
Non mi sorprende affatto....... chiedi come sostituire un lettore multimediale e uno ti dice di comprare un televisore in HD perchè questi leggono di tutto l'altro non sa nemmeno lui cosa vuole quelli secondo te non sono moralismi ?
Se il WD TV che citi è quello attuale cioè modello WDBPUF0000NBK che trovi qua ->
http://www.wdc.com/wdproducts/library/AAG/ITA/4178-706348.pdf in rete lo trovi effettivamente al di sotto delle 100€ a cui da aggiungere la spedizione.
Perchè se devo andare a prendere un vecchio WD TV Live non credo valga la pena....... anche perchè anche loro sono di fatto prodotto legacy.
Di fatto il raspberry pi 2 basta cercare in rete..... si trovano kit a 69€ completi di case alimentatore e SD con sistemi operativi preinstallati e kit a 79€ con tanto di dongle wi-fi a cui connettere quindi mouse e/o tastiera da usare come telecomando.
Usare cmq mouse usb non sarebbe un problema perchè una volta avviata la riproduzione di un determinato xvid e/o x264 una volta che il raspberry è collegato ad un eventuale sistema dolby e tutto il resto cosa altro devi toccare ?? Credo niente.
Il Raspberry Pi primo modello aveva la sua uscita composita video.... cosi credo lo ha anche il Pi 2.... quindi quale sarebbe questa esorbitante spesa per i cavi che tu indichi ?
Mi dirrei che il raspberry pi 2 non è un vero lettore stand alone... ma la sua componentistica hardware oltre ad esser nota credo stracci di fatto qualsiasi lettore stand alone attuale in quando ha un quad core a 900Mhz credo abbia potenzialità molto + evolute rispetto ad un "chiuso" WD TV per esempio che oltre alle app che trovi li muore fine a se stesso... o sbaglio ?
Il fatto che ti suggeriscono e che ci giri il Raspbian... se permettesse l'installazione del VLC o di un banale browser web le potenzialita del Raspberry a mio avviso sono infinite molto + simili ad un HTPC che un "banale" lettore stand alone.
Ma mi servono conferme sotto questo aspetto perchè non conoscendolo avrei bisogno di qualcuno che lo usa già per sapere se vale la spesa alla fine......
Wd TV Live forever.... Il resto è fuffa
DjDiabolik
07-03-2015, 19:28
Wd TV Live forever.... Il resto è fuffa
Hardware di 6 anni fà obsoleto venduto al prezzo di 6 anni fà.... contenti voi contenti tutti.
*EDIT*
Non puoi ancora preferire questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/WD_TV#WD_TV_Live
A qualsiasi altro modello............ sarebbe come se ora vado alla Fiat e gli dico che io voglio una 500 degli anni 50.....
Di questi invece se ne può discutere forse:
http://en.wikipedia.org/wiki/WD_TV#WD_TV_.28WD_TV_2nd_Gen.29
Ciao Ragazzi,
Vorrei un consiglio perchè nel mare degli hdd media player non capisco molto ed alcune cose non sono specificate:
Vorrei sapere se esiste un prodotto che:
mi funge da decoder
mi permette di navigare su internet dal televisore
mi permette di vedere i film sul televisore attaccando una chiavetta
mi fa mandare la musica dall'ipad o iphone sul televisore
mi fa vedere quello che vedo su ipad iphone sul televisore.
abbia appunto wifi per navigare.
no necessità hd interno
Possibilmente un prodotto commerciale tipo Wd emtec etc
Grazie
Grazie.
Parnas72
10-03-2015, 12:19
Perchè se devo andare a prendere un vecchio WD TV Live non credo valga la pena....... anche perchè anche loro sono di fatto prodotto legacy.L'unica differenza tra il wdtv live modello veccho e il wdtv attuale è che quello nuovo non supporta più Netflix (scelte commerciali). In pratica, quello vecchio fa una cosa in più. :D
Per il resto sono uguali.
Mi dirrei che il raspberry pi 2 non è un vero lettore stand alone... ma la sua componentistica hardware oltre ad esser nota credo stracci di fatto qualsiasi lettore stand alone attuale in quando ha un quad core a 900Mhz credo abbia potenzialità molto + evolute rispetto ad un "chiuso" WD TV per esempio che oltre alle app che trovi li muore fine a se stesso... o sbaglio ?In realtà c'è un SDK per sviluppare app su wdtv. Ma naturalmente non c'è neanche lontanamente un'offerta di app paragonabile a quella che trovi su Android.
Però WDTV (sia il vecchio che il nuovo) supporta Miracast, quindi se hai un tablet Android (almeno Android 4.2) puoi riprodurre su tv qualsiasi contenuto che gira sul tablet. E' anche vero che a questo scopo puoi comprare una chiavetta Chromecast spendendo molto meno del wdtv.
L'unica differenza tra il wdtv live modello veccho e il wdtv attuale è che quello nuovo non supporta più Netflix (scelte commerciali). In pratica, quello vecchio fa una cosa in più. :D
Per il resto sono uguali.
Ciao.. sarei interessato anch'io ad un WDTV, ma con tutte queste sigle..
So che l'ultimo modello ha la sigla WDBPUF0000NBK ma se il modello vecchio precedente (?) costa di meno ma sono uguali.. (non mi interessano i servizi tipo Netflix, c'è o non c'è è uguale, ma che costi di meno.. :D )
A me interessa avere la connessione (lan e wifi) affinché possa condividere una cartella di video dal mio pc..
Con quello "vecchio" si può fare? E che sigla ha, se la sai?
Grazie.. :)
Ciao.. sarei interessato anch'io ad un WDTV, ma con tutte queste sigle..
So che l'ultimo modello ha la sigla WDBPUF0000NBK ma se il modello vecchio precedente (?) costa di meno ma sono uguali.. (non mi interessano i servizi tipo Netflix, c'è o non c'è è uguale, ma che costi di meno.. :D )
A me interessa avere la connessione (lan e wifi) affinché possa condividere una cartella di video dal mio pc..
Con quello "vecchio" si può fare? E che sigla ha, se la sai?
Grazie.. :)
La sigla ora non la ricordo con precisione ma credo che tutti gli WDTV LIVE facciano ciò che ti occorre. La questione semmai è se vale la pena di prendere o meno un WDTV ora visto che non supporta i contenuti codificati in h265 Hevc. Sostanzialmente dipende dall'uso che ne farai, se ti serve per vedere i contenuti SD o HD h264 che già possiedi o quelli in uscita nei prossimi mesi allora, secondo me, in quella fascia di prezzo non ha rivali. Se invece lo prendi con uno sguardo al futuro allora forse è meglio cercare altro anche se va detto che in giro c'è davvero ancora molto poco.
La sigla ora non la ricordo con precisione ma credo che tutti gli WDTV LIVE facciano ciò che ti occorre. La questione semmai è se vale la pena di prendere o meno un WDTV ora visto che non supporta i contenuti codificati in h265 Hevc. Sostanzialmente dipende dall'uso che ne farai, se ti serve per vedere i contenuti SD o HD h264 che già possiedi o quelli in uscita nei prossimi mesi allora, secondo me, in quella fascia di prezzo non ha rivali. Se invece lo prendi con uno sguardo al futuro allora forse è meglio cercare altro anche se va detto che in giro c'è davvero ancora molto poco.
Essenzialmente mi serve proprio per i contenuti SD o HD h264 e lo devo attaccare nella tv della camera da letto (quindi non per uso principale).
Ho visto anche dei minipc android tipo Minix, ma questi WDTV sembrano più pronti all'uso.
L'ultimo modello WDTV costa sui 90 euro, ma se quello precedente costa di meno e fa (quasi) le stesse cose.. visto l'uso che ne farei..
gd350turbo
11-03-2015, 11:01
Non per sminuire il mitico WD, ma con 90 euro ora ti prendi un tv box android con RK3288 che ti legge anche i 4k h.265...
Non per sminuire il mitico WD, ma con 90 euro ora ti prendi un tv box android con RK3288 che ti legge anche i 4k h.265...
Alla fine volevo capire se il modello precedente potesse costare meno per l'uso che ne farei (no 4k h.265)..
amd-novello
11-03-2015, 13:58
Va benissimo il vecchio. Io ho regalato un modello del 2010 che mi era stato regalato e va da dio.
xmnemo85x
11-03-2015, 14:12
Non per sminuire il mitico WD, ma con 90 euro ora ti prendi un tv box android con RK3288 che ti legge anche i 4k h.265...
Nulla togliendo ai box android.. ma diciamo che non sono stabilissimi... io ho avuto il minix... che dicono sia un dei migliori... quantità di riavvii che si perde il conto.
Schermate nere, blocchi... diciamo che a sto punto meglio un raspberry anche se bisogna smanettarci un attimo dietro, ma ci si smanetta come con il box android!
Almeno che tu non abbia trovato un box android stabile al 100% come il buon wdtv
esatto la differenza è proprio quella ! il wd tv live è stabile come una roccia! ore e ore di visione senza mai un singolo problema
gd350turbo
11-03-2015, 15:33
Nulla togliendo ai box android.. ma diciamo che non sono stabilissimi... io ho avuto il minix... che dicono sia un dei migliori... quantità di riavvii che si perde il conto.
Schermate nere, blocchi... diciamo che a sto punto meglio un raspberry anche se bisogna smanettarci un attimo dietro, ma ci si smanetta come con il box android!
Almeno che tu non abbia trovato un box android stabile al 100% come il buon wdtv
Ho un tronsmart da un paio di mesi, kodi alpha 15 installato, e non ho mai avuto un problema...
Va benissimo il vecchio. Io ho regalato un modello del 2010 che mi era stato regalato e va da dio.
Ok ma.. tra tutte le sigle qual'è il vecchio modello (o precedente all'ultimo..)? :confused:
xmnemo85x
11-03-2015, 16:05
Ho un tronsmart da un paio di mesi, kodi alpha 15 installato, e non ho mai avuto un problema...
Potresti darmi qualche link? anche in pvt! devo acquistarne uno forse al posto del raspberry quindi potresti essermi utile! =)
antonio2010
11-03-2015, 16:54
Scusate, volendo usare il Raspberry Pi Model B+ come faccio a trasformarlo in player? Quanti accessori sono necessari? Dove trovo delle istruzioni in italiano?
Grazie
antonio
xmnemo85x
11-03-2015, 16:58
Scusate, volendo usare il Raspberry Pi Model B+ come faccio a trasformarlo in player? Quanti accessori sono necessari? Dove trovo delle istruzioni in italiano?
Grazie
antonio
per il raspberry c'è un thread dedicato anche! li son sicuramente più esperti!
antonio2010
11-03-2015, 17:05
Prima di porre la domanda ho cercato ma non ho trovato nulla di dedicato. Forse sono... cecato.
Comunque grazie e scusate il disturbo.
buona serata
xmnemo85x
11-03-2015, 17:07
Prima di porre la domanda ho cercato ma non ho trovato nulla di dedicato. Forse sono... cecato.
Comunque grazie e scusate il disturbo.
buona serata
comunque devi avere una tastiera e mouse una sd e un alimentatore da 2.4 ampere... per il resto puoi farci tu un case con i lego e fine!
e devi installarci uno dei vari sistemi operativi.
http://www.raspberrypi.org
ecco un po di info!
Parnas72
11-03-2015, 17:08
Ok ma.. tra tutte le sigle qual'è il vecchio modello (o precedente all'ultimo..)? :confused:
Il vecchio modello è il WDBGXT0000NBK, ed è quello che possiedo io.
Quello attualmente in commercio è il WDBPUF0000NBK, e sulla confezione si chiama banalmente WD TV (senza "live" e senza "streaming").
Poi ci sono modelli ancora più vecchi, che però sono proprio diversi sia come hardware che come enclosure (non hanno il wi-fi integrato, ad esempio).
xmnemo85x
11-03-2015, 17:09
Il vecchio modello è il WDBGXT0000NBK, ed è quello che possiedo io.
Quello attualmente in commercio è il WDBPUF0000NBK, e sulla confezione si chiama banalmente WD TV (senza "live" e senza "streaming").
Poi ci sono modelli ancora più vecchi, che però sono proprio diversi sia come hardware che come enclosure (non hanno il wi-fi integrato, ad esempio).
Esatto! io ho avuto un po tutte le versioni tranne lo streaming.
Secondo me se aggiungessero le usb 3.0 wifi n/ac e lan più veloce, già farebbero una grande miglioria, poi se migliorassero il compartimento "processore" con 100€ lo si prenderebbe subito!
Il vecchio modello è il WDBGXT0000NBK, ed è quello che possiedo io.
Quello attualmente in commercio è il WDBPUF0000NBK, e sulla confezione si chiama banalmente WD TV (senza "live" e senza "streaming").
Poi ci sono modelli ancora più vecchi, che però sono proprio diversi sia come hardware che come enclosure (non hanno il wi-fi integrato, ad esempio).
Grazie..
Andando a vedere i prezzi non sembra costare meno del nuovo.. Anzi!
A questo punto andrei sul nuovo, anche se ho letto pareri contrastanti.. Chi lo osanna e chi lo trova pessimo (una via di mezzo mai..)
Tra le cose negative, cosa che mi farebbe storcere il naso, è la non visualizzazione degli mkv tramite WiFi (cosa che appunto andrei a fare io..).. Ti è mai successo?
Ciao.
amd-novello
11-03-2015, 21:09
se sono di alta qualità hai solo problemi in wifi
Parnas72
11-03-2015, 22:13
Tra le cose negative, cosa che mi farebbe storcere il naso, è la non visualizzazione degli mkv tramite WiFi (cosa che appunto andrei a fare io..).. Ti è mai successo?
Io ho tirato un cavo di rete dal router alla zona TV già da un po' di anni. :D
Le prestazioni del wifi dipendono dalla banda che riesci ad avere nella tua specifica situazione domestica: se hai 70 Mbit riesci a riprodurre tranquillamente anche una ISO BD untouched. Se hai 10 Mbit, avrai problemi anche con gli MKV.
I fattori che influiscono sulla banda in wi-fi possono essere tanti, ormai il router wireless ce l'hanno tutti e le frequenze dei 2,4 GHz sono oberate, specie nei palazzi con tanti appartamenti .
xmnemo85x
12-03-2015, 00:15
Io ho tirato un cavo di rete dal router alla zona TV già da un po' di anni. :D
Le prestazioni del wifi dipendono dalla banda che riesci ad avere nella tua specifica situazione domestica: se hai 70 Mbit riesci a riprodurre tranquillamente anche una ISO BD untouched. Se hai 10 Mbit, avrai problemi anche con gli MKV.
I fattori che influiscono sulla banda in wi-fi possono essere tanti, ormai il router wireless ce l'hanno tutti e le frequenze dei 2,4 GHz sono oberate, specie nei palazzi con tanti appartamenti .
Concordo.. il wifi purtroppo, almeno che non sia 5ghz, non è del tutto "libero"!
Cavo ethernet o se hai una buona linea elettrica Power Line!
gd350turbo
12-03-2015, 07:51
Potresti darmi qualche link? anche in pvt! devo acquistarne uno forse al posto del raspberry quindi potresti essermi utile! =)
Vai su aliexpress punto com e digita TRONSMART R28, se vuoi un seller affidabile scegli MOBASE.
Con tale oggetto, circa 100€ spedizione dhl compresa, sei pronto anche per i file h.265 / 4k !
Vai su aliexpress punto com e digita TRONSMART R28, se vuoi un seller affidabile scegli MOBASE.
Con tale oggetto, circa 100€ spedizione dhl compresa, sei pronto anche per i file h.265 / 4k !
Domanda idiota, ma a questi affari Android è possibile collegarci HDD esterni via USB oppure leggono i dati solo dalla memoria interna o al limite dalla scheda SD?
se sono di alta qualità hai solo problemi in wifi
Ho degli mkv di serie tv a 720p, quindi non credo siano di alta qualità.. (non li ho controllati tecnicamente..). L'importante è che non sia un bug allora..
Io ho tirato un cavo di rete dal router alla zona TV già da un po' di anni.
Le prestazioni del wifi dipendono dalla banda che riesci ad avere nella tua specifica situazione domestica: se hai 70 Mbit riesci a riprodurre tranquillamente anche una ISO BD untouched. Se hai 10 Mbit, avrai problemi anche con gli MKV.
I fattori che influiscono sulla banda in wi-fi possono essere tanti, ormai il router wireless ce l'hanno tutti e le frequenze dei 2,4 GHz sono oberate, specie nei palazzi con tanti appartamenti
C'è qualche programma che misura i Mbit (magari da smartphone android) dove vorrei mettere il WD?
Io non potrei tirare un cavo di rete perchè il router wifi è in mansarda.. Ma sono fortunato perchè non abito in un palazzo ma solo sopra ai miei suoceri.. :stordita:
Concordo.. il wifi purtroppo, almeno che non sia 5ghz, non è del tutto "libero"!
Cavo ethernet o se hai una buona linea elettrica Power Line!
Buona idea gli adattatori Power Line.. L'altro mese ne ho giusto comprati 2 per collegare il mio mysky che non ha il wifi incorporato e devo dire che funzionano bene...
Blade 666
12-03-2015, 09:16
Non credo che superano i 10 Mbit/s
gd350turbo
12-03-2015, 09:31
Domanda idiota, ma a questi affari Android è possibile collegarci HDD esterni via USB oppure leggono i dati solo dalla memoria interna o al limite dalla scheda SD?
Certo che puoi !
Non credo che superano i 10 Mbit/s
Dici i power line? Sui miei c'è scritto "fino a 500Mbps"...
amd-novello
12-03-2015, 10:53
Mi sa che intendeva gli mkv.
Comunque se sono 720p no problem
Non credo che superano i 10 Mbit/s
Dipende dalla topologia della rete elettrica. Superano abbondatemente i 10Mbit/s
Blade 666
12-03-2015, 11:44
Scusate raga ! Mi riferivo agli MKV 720p
Per le powerline è tutto da verificare, ma sicuramente vanno bene . Meglio del wifi sono , a meno che hai un buon router wifi .
Parnas72
12-03-2015, 12:06
C'è qualche programma che misura i Mbit (magari da smartphone android) dove vorrei mettere il WD?
Farlo con uno smartphone servirebbe a poco, perchè chip wireless e antenna non sono gli stessi del WD (oltretutto gli smartphone di solito sono N150 e non N300).
Scusate raga ! Mi riferivo agli MKV 720p
Per le powerline è tutto da verificare, ma sicuramente vanno bene . Meglio del wifi sono , a meno che hai un buon router wifi .
Ah ok..
Farlo con uno smartphone servirebbe a poco, perchè chip wireless e antenna non sono gli stessi del WD (oltretutto gli smartphone di solito sono N150 e non N300).
Mmm.. quindi bisognerebbe sapere che wireless monta il WD..
Comunque, in definitiva, tra il WDTV e il Minix Neo X6 (tutti e due a 90 euro), cosa mi consigliate per l'uso che ne farei? (visione contenuti SD o HD h264.. so che l'X6 legge gli h265 ma non è importante come detto prima..)
Al netto delle diverse "filosofie" di prodotto..
Grazie..
9GB di film da 90-120min sono 14-10Mbit/s di bitrate medio. Le singole scene possono avere molte differenze (20 oppure 1).
9GB=9216MB=73728Mb di spazio
90min=5400s
bitrate = spazio/tempo = 13,65Mb/s
A spanne un film da 4GB ha un bitrate medio di minimo 4Mb/s ed uno da 30GB ne ha minimo 30Mb/s
Parnas72
12-03-2015, 15:50
Comunque, in definitiva, tra il WDTV e il Minix Neo X6 (tutti e due a 90 euro), cosa mi consigliate per l'uso che ne farei? (visione contenuti SD o HD h264.. so che l'X6 legge gli h265 ma non è importante come detto prima..)Se l'H.265 non è un problema, il WDTV è un prodotto rodato e che ti fornisce un ottimo servizio post-vendita direttamente dal produttore, in caso ci dovessero essere problemi hw in garanzia.
Sul Minix personalmente non so dirti nulla.
xmnemo85x
12-03-2015, 16:28
Vai su aliexpress punto com e digita TRONSMART R28, se vuoi un seller affidabile scegli MOBASE.
Con tale oggetto, circa 100€ spedizione dhl compresa, sei pronto anche per i file h.265 / 4k !
tu quindi consiglieresti questo o il minix?
angelo968
15-03-2015, 20:34
registra anche i programmi?
gd350turbo
16-03-2015, 07:54
tu quindi consiglieresti questo o il minix?
Io sto convertendo tutta la mia libreria in h265, c'è un risparmio di spazio di un 40/50%, ed a breve soppianterà il 264, poi dipende , se uno vuole essere già pronto/preparato o no.
xmnemo85x
16-03-2015, 08:11
Io sto convertendo tutta la mia libreria in h265, c'è un risparmio di spazio di un 40/50%, ed a breve soppianterà il 264, poi dipende , se uno vuole essere già pronto/preparato o no.
ma scusa, tu converti da h264 ad h265 o da blu ray a 265?
io sapevo che ci vogliono computer di tutto rispetto per convertire da blu ray ad h265!
Se invece è da h264 a h265 allora la cosa risulta più fattibile e lo volevo fare anche io! Così smetto di acquistare Hard Disk!
Io sto convertendo tutta la mia libreria in h265, c'è un risparmio di spazio di un 40/50%, ed a breve soppianterà il 264, poi dipende , se uno vuole essere già pronto/preparato o no.
Ecco una domanda. Quanto tempo ci metti?
gd350turbo
16-03-2015, 08:41
ma scusa, tu converti da h264 ad h265 o da blu ray a 265?
io sapevo che ci vogliono computer di tutto rispetto per convertire da blu ray ad h265!
Se invece è da h264 a h265 allora la cosa risulta più fattibile e lo volevo fare anche io! Così smetto di acquistare Hard Disk!
Io converto *.* in h265...
( qui ci metto i miei esperimenti http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2677818 )
Occorre avere tanta pazienza, ma lo puoi fare anche con un 3220 !
io uso tutto in 264, me ne frego dello spazio che ormai ha prezzi abbastanza abbordabili anche un disco da 3tera, e mi tengo i miei devices che leggono h264. il passaggio lo si farà quando esisteranno buoni e seri players, non accrocchi raffazionati con android , quindi almeno dall'anno prossimo
gd350turbo
16-03-2015, 08:45
Ecco una domanda. Quanto tempo ci metti?
Mi interessa avere un prodotto di certa qualità, quindi uso handbrake con settaggi slow, con un 4790, converto circa due film fullhd al giorno.
Con dvdfab, se ne fanno circa 3/4
gd350turbo
16-03-2015, 08:47
io uso tutto in 264, me ne frego dello spazio che ormai ha prezzi abbastanza abbordabili anche un disco da 3tera, e mi tengo i miei devices che leggono h264. il passaggio lo si farà quando esisteranno buoni e seri players, non accrocchi raffazionati con android , quindi almeno dall'anno prossimo
Se stai dentro ad un disco da 3 tb ok, ma quando sei quasi al limite di un 4tb, occorre fare delle scelte !
Ma gli hai provati i player h265, oppure pensi che android=cacca quindi anche i relativi player lo sono ?
Blade 666
16-03-2015, 09:10
Se invece di comprare hdd esterni , si compra il NAS 4 bay , non esiste il problema spazio. Anche perché questi lettori H265 sono pieni di bug , si guadagna in spazio ma si perde in tutto il resto . H265 è molto più compresso del h264 , per ciò per il momento convertire video 1080p non vedo l'utilità. Per il futuro 4k il discorso cambia , ma è ancora presto secondo me .
Se stai dentro ad un disco da 3 tb ok, ma quando sei quasi al limite di un 4tb, occorre fare delle scelte !
Ma gli hai provati i player h265, oppure pensi che android=cacca quindi anche i relativi player lo sono ?
basta cambiare il disco con uno da 6tb! :D
i player 265 non li ho provati, perchè dovrei spenderci soldi sopra quando con i miei h264 leggo tutto e di più senza dovermi sbattere a convertire :D
gd350turbo
16-03-2015, 09:50
Se invece di comprare hdd esterni , si compra il NAS 4 bay , non esiste il problema spazio. Anche perché questi lettori H265 sono pieni di bug , si guadagna in spazio ma si perde in tutto il resto . H265 è molto più compresso del h264 , per ciò per il momento convertire video 1080p non vedo l'utilità. Per il futuro 4k il discorso cambia , ma è ancora presto secondo me .
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/16/befb9972dc47fa526d780eb9f7054d2f.jpg
C'è già...
Poi secondo me prima di giudicare una cosa bisognerebbe provarla, e te lo dico da possessore di popcorn hour 300 e xtreamer prodigy, pagati a suo tempo circa 300 euro cadauno !
Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk
Blade 666
16-03-2015, 10:04
Da HTPC a MP c'è una bella differenza 😃
Pensavo che parlavamo di MP !
Purtroppo l'htpc non è per tutti
Giudicare cosa ? Vuoi dire che un bluray convertito in h265 si vede meglio che h264 ? 😄
Compressione = perdita di qualità
Dopo se c'è ancora gente che guarda divx320p , non capirò mai .
forse quando si romperà il wd tv live o l'emtec potrò pensarci, anche se onestamente penso di prendere un altro recorder mpeg/h264 piuttosto che un reader h265
ora come ora non ha senso cmq, godetevi il 264 e lasciate stare il 265 - a meno che non siate di quelli che guardano i film a PC:D
Blade 666
16-03-2015, 10:23
Secondo me l'h265 serve per i servizi come NETFLIX, non in ambiente home . Gli hdd sono sempre più capienti, perciò meglio avere materiale meno compresso possibile, per miglior qualità video .
Dopo se c'è ancora gente che guarda divx320p , non capirò mai .
Lascia stare che è pieno e per giunta lo guardano su pannelli FullHD!
Blade 666
16-03-2015, 10:40
Lascia stare che è pieno e per giunta lo guardano su pannelli FullHD!
Come quelli che comprano Tv 4k per vedere DTT SD 😄
Oppure per vedere dvd 576p 😃
emerson120
16-03-2015, 10:48
...mamma mia ste cose nn le capiro' mai....:muro: :muro:
xmnemo85x
16-03-2015, 10:54
beh io son sincero ne capisco poco, però da quel che ho letto la qualità rimane la stessa, c'è una riduzione di dimensioni del file finale, ma con la stessa identica qualità.
Il risparmio è del 20-30%.
Non è poco! Se un file in h264 occupa 10gb, e in h265 si passa a 7.5gb, credo che sulla lunga "distanza", ovvero svariati file, il peso complessivo si sente.
Su un hd da 3tb si parla di uno spazio in più di circa 100 file da 7.5gb... non è poco!
Io possedendo un htpc e un nas, so che posso "spostarmi" in qualsiasi momento da h264 a h265, ma comunque credo che sia normale interessarsi al futuro! =)
gd350turbo
16-03-2015, 11:01
Giudicare cosa ? Vuoi dire che un bluray convertito in h265 si vede meglio che h264 ? 😄
Compressione = perdita di qualità
Non si vede meglio, non può migliorare la qualità di una sorgente, ovvero aggiungere dei dettagli che non ci sono, si vede uguale, quello si...
Inoltre l'evoluzione della tecnologia, fa si che l'equazione compressione = perdita di qualità , sia sempre meno vera, ne è la prova l'esponenziale aumento del tempo di codifica:
Blu ray -> h264, circa 15/20 minuti
Blu ray -> h265, circa 12/15 ore, qualcosa penso che faccia in questo tempo !
Del resto, basta provare per rendersene conto, non ci vuole molto !
xmnemo85x
16-03-2015, 11:08
Non si vede meglio, non può migliorare la qualità di una sorgente, ovvero aggiungere dei dettagli che non ci sono, si vede uguale, quello si...
Inoltre l'evoluzione della tecnologia, fa si che l'equazione compressione = perdita di qualità , sia sempre meno vera, ne è la prova l'esponenziale aumento del tempo di codifica:
Blu ray -> h264, circa 15/20 minuti
Blu ray -> h265, circa 12/15 ore, qualcosa penso che faccia in questo tempo !
Del resto, basta provare per rendersene conto, non ci vuole molto !
questo è una spiegazione molto semplice che ho trovato velocemente.
"Attualmente, l’H.264 svolge il compito proposto dal VCEG, cioè essere utilizzato in un’ampia gamma di applicazioni: ad esempio, è lo standard nell’ambito broadcasting (tutti i canali HD italiani sono disponibili in questo formato, e molti anche in SD), sul web (diffusione di contenuti video), senza dimenticare che è uno dei 3 standard previsti per il Blu-Ray Disc e l’HD-DVD. Inoltre, esistono diverse varianti (AVCHD, XAVC, ecc.) che permettono l’utilizzo di questo codec anche in fase di ripresa (pensiamo alle reflex che lo implementano).
L’H.265, invece, è ancora uno standard giovane, ma è quello che permetterà la transizione dall’HD all’emergente 4K (o Ultra HD), dal momento che supporta risoluzioni e frame rate elevatissimi (fino all’8K a 120 fps). Allo stato attuale sono ancora pochi i software che lo adottano, sia in fase di codifica (Handbrake, ad esempio, lo supporta a partire dalla versione 0.10.0) che di decodifica (VLC riesce ad aprire senza grossi problemi i file codificati con questo standard). Per quanto riguarda l’hardware, cominciano ad apparire sul mercato i primi encoder (destinati al mondo broadcast), mentre per i decoder la strada è ancora lunga, nonostante alcuni TV di ultima generazione possano decodificare i file di questo tipo. Ovviamente la situazione può solo migliorare nel prossimo futuro."
Inoltre io che sono un appassionato audio, avere una qualità audio e in un futuro poter avere tracce con ancora maggiori "punti d'ascolto" non mi dispiace mica!
Se non ricordo male c'è la possibilità di arrivare al 22.2 e non fermarsi al 7.1, so che son cose "improbabili" ma comunque andando avanti si migliora...
gd350turbo
16-03-2015, 11:27
La "roadmap" del h265, è appena iniziata, e nelle versioni future, sono previste cose molto interessanti !
Blade 666
16-03-2015, 11:31
Non si vede meglio, non può migliorare la qualità di una sorgente, ovvero aggiungere dei dettagli che non ci sono, si vede uguale, quello si...
Inoltre l'evoluzione della tecnologia, fa si che l'equazione compressione = perdita di qualità , sia sempre meno vera, ne è la prova l'esponenziale aumento del tempo di codifica:
Blu ray -> h264, circa 15/20 minuti
Blu ray -> h265, circa 12/15 ore, qualcosa penso che faccia in questo tempo !
Del resto, basta provare per rendersene conto, non ci vuole molto !
Conviene convertire i BD un altra volta per guadagnare un po di spazio ?
Lo so che l'elettronica svolge un ruolo importante per le TV , ma non tutti i produttori ci riescono . Quando si mettono in funzione i vari filtri io penso soltanto agli artefatti, non mancheranno di sicuro. Il mito del BD che si vede meglio su un panello 4K , è la solita propaganda che ci vogliono infilare , per cambiare i nostri panelli 2k . Ci sono stato mezza giornata a verificare di persona , non è assolutamente vero che un BD 1080p si vede meglio su panelli 4k . Quando fa l'upscaling, ci sono artefatti .
Blu ray -> h264, circa 15/20 minuti
Blu ray -> h265, circa 12/15 ore, qualcosa penso che faccia in questo tempo !
un altro motivo per restare su h264! 15 ore è un tempo assurdamente lungo!
gd350turbo
16-03-2015, 11:47
un altro motivo per restare su h264! 15 ore è un tempo assurdamente lungo!
Nessuno ti obbliga a farlo !
emerson120
16-03-2015, 12:20
Nessuno ti obbliga a farlo !
..ricorda che la streada e' a doppio senso.....
gd350turbo
16-03-2015, 12:49
..ricorda che la streada e' a doppio senso.....
Ovvio...
C'è gente che vede ancora i divx, se uno è legato al bel mondo antico, ci può stare !
oppure per € 140 online trovi anche
My Book AV-TV 2 TB; USB 3.0 Storage per TV
qual'è il miglior convertitore , Super ??
Tyler1988
26-03-2015, 12:54
Buongiorno a tutti,
mi aggiungo allo discussione per chiedervi consiglio.
A breve vorrei acquistare un NAS per lo strage di foto RAW e musica Flac.
Invece di affidare le lettura dei Flac al NAS credo sia meglio utilizzare un player Wi-Fi esterno dedicato.
Ho letto di:
Sitecom 45euro
Asus OPlay 85euro
Logitech Squeezebox
Inizialmente collegherei questo lettore all'ingresso AUX di un HiFi.
Quando riuscirò a comprare un buon DAC lo collegherei a quest'ultimo (possibilmente via USB).
In teoria questo player wifi le vorrei utilizzare sola per la musica.
amd-novello
26-03-2015, 13:43
sembra ok
Buongiorno a tutti,
mi aggiungo allo discussione per chiedervi consiglio.
A breve vorrei acquistare un NAS per lo strage di foto RAW e musica Flac.
Invece di affidare le lettura dei Flac al NAS credo sia meglio utilizzare un player Wi-Fi esterno dedicato.
Corretto.
Ho letto di:
Sitecom 45euro
Asus OPlay 85euro
Logitech Squeezebox
Inizialmente collegherei questo lettore all'ingresso AUX di un HiFi.
Quando riuscirò a comprare un buon DAC lo collegherei a quest'ultimo (possibilmente via USB).
In teoria questo player wifi le vorrei utilizzare sola per la musica.
Non so come "suonino" questi tre lettori, ma credo che se cerchi mediaplayer trovi una vasta gamma di dispositivi (xtreamer, popcorn, dune etc.), alcuni anche ottimizzati per l'ascolto di musica liquida. Magari più che qui ti converrebbe chiedere in un forum di hi-fi.
Io personalmente uso un xtreamer sidewinder collegato al DAC via cavo ottico, e di li vado al pre e mi trovo molto bene.
Da appassionato di Hi-fi mi sono sempre chiesto se lo streaming via wi-fi anziché via cavo possa introdurre distorsioni e\o jitter. Ad es. una connessione USB nella catena di riproduzione può introdurre Jitter e degradare il segnale musicale
Nel dubbio userei un cavo di rete, però il giudice migliore resta il tuo orecchio: prova tutti e due i metodi e vedi se in wi-fi si perde qualcosa.
Tyler1988
26-03-2015, 17:02
A dire il vero non mi riesce così semplice la ricerca xD
Mi escono più che altro risultati di software.
Ho già dato un'occhiata in un forum dedicato ma non ho trovato molte notizie.
Forse perché non è una soluzione adottata da molto.
Per il discorso connessione Wi-Fi / USB:
Il NAS verrà installato lontano da tutti gli altri dispositivi, vicino al router, quindi dubito che riuscirò ad avere una connessione cablata.
Con il cavo USB comunque so ché si può usare un convertitore USB / S-PFD.
In questo modo, subito dopo l'USB, usciresti in RCA.
Mi hanno detto comunque che i Jitter si sentano sola con impianti di ottima qualità.. Boh..
Provo a dare un occhio ai player proposti..
Faccio il dispensatore di thread :D , vedi un po' la sezione audio su questo forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=19 . Non so quanto sia seguito.
Tyler1988
26-03-2015, 19:32
Faccio il dispensatore di thread :D , vedi un po' la sezione audio su questo forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=19 . Non so quanto sia seguito.
:mbe: Ahahah..
Mi sento pedinato! :D
Ne ho trovati alcuni belli costosi, intorno ai 300.
Il Dune mi sembra più dedicato allo streaming video.
l'Extreame Prodigy mi sembra davvero ottimo.
Non capisco sinceramente se la componente video potrebbe interessarmi.
Riprodurrebbe file video all'interno del NAS ma non si collegherebbe a vari browser per riprodurre film in streaming giusto?
Comunque mi sono appena accorto di cercare un player con dei requisiti precisi :doh:
Display e lettore CD
(uno dei miei obiettivi è ascoltare varie discografie di autori a cui non ho dato abbastanza attenzione.. se non so i titoli delle canzoni sono fregato! :ciapet: )
Ad esempio c'è il Coctail Audio X12!
Fatto per la musica liquida, con DAC e AMPLI integrato (non di qualità eccelsa ovviamente).
Non dovrebbe avere problemi a lettere musica dal NAS, credo..
Non sono sicuro che abbia il WiFi però!
..e costa la bellezza di 550€ :eekk:
Blade 666
26-03-2015, 19:51
La qualità si paga 😃
Il coctail per la liquida è ottimo
Tyler1988
26-03-2015, 20:31
Eh si..
Secondo voi ci potrebbero essere buone alternative al cocktail?
Magari spendendo qualcosa di meno..
memory_man
27-03-2015, 07:02
Al limite prendi il vecchio cocktail x10, un best buy sotto i 300
Qualcuno ha idea di come riorganizzare in modo decente i film che tengo sul media player Asus O'Play HD2?? Volevo inserire le copertine dei film ma non trovo il modo.
Grazie
Tyler1988
28-03-2015, 11:24
Al limite prendi il vecchio cocktail x10, un best buy sotto i 300
Si, è un'alternativa.. Potrei prenderli anche usato io realtà..
No mi va di spendere tanti soldi per un apparecchio vecchio.
Io alternative aspetto una bionda offerta per il Sitecom (30€ solo musica) e quando ne avrò la possibilità la cambio.
Oltre a quelli prendere un NAS per la musica.
Poi DAC Ampli e via dicendo.. (a 75 anno finirò l'impianto..)
ltdmarco
30-03-2015, 10:29
ciao a tutti, un consiglio.
Sono possessore del WDTV LIVE, vorrei acquistare un nuovo player multimediale principalmente per iso3d e per migliorare un po' in qualità video che con il WD non è eccezionale.
Mi hanno consigliato il mede8er 600X3D... Voi cosa consigliate??
Non mi interessa HD interno...
Coyote74
30-03-2015, 11:37
Il mede8er va bene, prova a vedere anche il Dune 303D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha provato il Popcorn Hour VTEN?
Coyote74
21-04-2015, 11:57
Qualcuno ha provato il Popcorn Hour VTEN?
Ho letto pareri piuttosto negativi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tra wd tv , xtremer wonder e minix 8h...voi su cosa andreste ? mi fa gola avere android sul dispositivo quindi pensavo ad uno degli ultimi due...
gd350turbo
21-04-2015, 12:57
Tronsmart r28
circa 90 euro con Chipset rk3288 perfettamente a suo agio con kodi e con filmati h265 4k !
interessante ma da che shop? io su quelli soliti italiani non lo trovo,,,
gd350turbo
21-04-2015, 13:59
interessante ma da che shop? io su quelli soliti italiani non lo trovo,,,
In Italia non c'è...
aliexpress punto com ,fai una ricerca come tronsmart r28, e se vuoi un venditore valido scegli mobase.
Tronsmart r28
circa 90 euro con Chipset rk3288 perfettamente a suo agio con kodi e con filmati h265 4k !
Ma ha ingressi USB a cui collegare HDD esterni?
In Italia non c'è...
aliexpress punto com ,fai una ricerca come tronsmart r28, e se vuoi un venditore valido scegli mobase. allora aspetto, non ho così tanta fretta da dover comprare dai cinesi
grazie
Ma ha ingressi USB a cui collegare HDD esterni?
hai provato a googlare?
http://www.cnx-software.com/wp-content/uploads/2014/08/Tronsmart_Orion_R28_Connectors.jpg
hai provato a googlare?
http://www.cnx-software.com/wp-content/uploads/2014/08/Tronsmart_Orion_R28_Connectors.jpg
Grazie molto gentile, vedo che ne ha un solo ingresso USB e io ho due HDD da 2TB pieni di materiale multimediale da collegarci. Mi scoccerebbe un poco dover attaccare e staccare continuamente secondo l'esigenza. Chissà se è possibile utilizzare un HUB esterno per ovviare al problema.
Ho visto che ha anche un'uscita audio ottica, si sa per caso che tipo di formato audio supporta? AC3, DTS ecc...
tra wd tv , xtremer wonder e minix 8h...voi su cosa andreste ? mi fa gola avere android sul dispositivo quindi pensavo ad uno degli ultimi due...
Il wonder... c'è pure un thread dedicato, dai un occhiata li.
Altrimenti perchè non pensare ad un bel raspberry Pi2 con OpenElec? :D
gd350turbo
22-04-2015, 09:48
allora aspetto, non ho così tanta fretta da dover comprare dai cinesi
grazie
hai provato a googlare?
http://www.cnx-software.com/wp-content/uploads/2014/08/Tronsmart_Orion_R28_Connectors.jpg
Tanto sempre dalla cina arriva...
Solo che se passa dalle mani di qualcuno prima, il prezzo aumenta...
Ne ho tre, uno per ogni tv di casa !
poca voglia di smanettare...poi , è per i miei genitori.
google nexus player invece ? ho visto che da amazon uk si trova...
Grazie molto gentile, vedo che ne ha un solo ingresso USB e io ho due HDD da 2TB pieni di materiale multimediale da collegarci. .
continuando a googlare noterai dalle foto che ha altre 2 porte usb sul lato. :D
Qualcuno ha provato il Popcorn Hour VTEN?
Ho letto pareri piuttosto negativi.
Io l'ho preso e sono molto contento.
Prima usavo la Vodafone Tv Solution, per cui il paragone lo faccio con lei.
Cmq per darvi un'idea leggo in rete cablata gigabit ISO BluRay dal NAS senza nessun problema
così sulla carta sembrano tutti buoni, il primo media player che mi schiatta co cambiarò con uno di questi, ma l'unico con la presa per l'antenna mi sembra sia tronsmart r28 . sapete se registra su hard disk / chiavetta?
continuando a googlare noterai dalle foto che ha altre 2 porte usb sul lato. :D
:D Grazie
yuzathecloud
26-04-2015, 00:32
Ciao a tutti, mi unisco alla richiesta di consigli. Ad oggi uso un QNAP e vedo i film dalla PS3 tramite PlaystationMediaServer - rete GB. Non mi lamento se non per il fatto che la PS3 converta tutto a 60 fps (non vi è nessun modo pratico per aggirare l'ostacolo se non con lunghe conversioni e spostamenti). Vorrei sostituirla con un player che gestisca correttamente tutti i fps (23,976 - 24 - 25 - 50...) e che legga i nuovi formati audio in HD (atmos a parte vabbè...). Leggendo e chiedendo pensavo a un Mede8er600 o a un Popcorn VTEN (l'unico che li ha posseduti entrambi mi consiglia quest'ultimo). Se qualcuno ha consigli in merito sono tutto orecchi. Grazie in anticipo!
Fino a stamattina, prima che aggiornassi il dvd recoder Lg RHT398H, andava tutto bene. Dopo l'aggiornamento il dramma. Sintonizzatore non prendeva alcuni mux che prima dell'aggiornamento riceveva benissimo.
Ora il dubbio: acquistare o aspettare il dvbt2 (con l'H265)? E cosa?
L'Asus O!Play mini che ho va benissimo, ho visto che c'è quello con il sintonizzatore ma non viene aggiornato da una vita. C'è l'O!Play TV Pro ma ho letto recensioni non lusinghiere, i contenuti internet sono castrati e poi costa un botto.
Potresti valutare un Telesystem TS6600HD, se ti interessa sopratutto la registrazione, gli colleghi un HD esterno e funziona come un HDD recorder.
Se ti serve la parte multimediale e la TV è compatibile compri un Chromecast.
Ho anch'io il problema di Exidor: il mio vecchio dvd recorder con HD mi sta lasciando.
Mi serve un qualcosa per registrare film da tv free ed, eventualmente esportarli cu chiavetta, dvd o qualcosa del genere. Deve avere il timer con possibilità di programmazioni multiple e la possibilità di editare quanto registrato. Ho dato un'occhiata al TS6600HD ma mi sembra che l'editing non ci sia, vero ??
Altre possibili soluzioni ???
Con l'editing non c'è nessun media player, c'era solo un modello della Dvico ma non era perfetto come editing, se questa funzione è fondamentale devi acquistare un DVD recorder con hard disk, se, invece, devi solo salvare alcune registrazioni pulendole della pubblicità puoi prendere un DVD recorder.
Come modelli il TS6600HD è valido ed economico, ha solo qualche limite nella quantità dei programmi registrati, in alternativa ci sarebbero l'asus o-play tv pro oppure lo Humax digimax, che sembra quello più affidabile, ma ha l'hard disk interno criptato, permette l'esportazione dei filmati ma in caso di guasto hardware non consente la lettura del contenuto.
L'editing che mi serve è grossolano: tolgo la mezz'ora prima e le due ore dopo le ore teoriche di inizio/fine programma, niente di più.
Comprerei un dvd recorder con hard disk, ma sono difficili da trovare e costano una cifra ...
Ho dato un'occhiata al Digimax, ma è una roba super, persata per l'HD e piano di funzioni.
Io registro film, li guardo quando ho tempo e dopo ...cestino
Se il tuo scopo è registrare, una soluzione alternativa potrebbe essere un NAS economico abbinato ad una DVB-Stick usb.
Ad esempio:
- Synology DS115J 90 Euro
- PCTV 74e 28 Euro
- HD WD Green da 1 TB a 60 euro
Con 180 euro, registri, fai editing video (perchè il file è disponibile per qualsiasi software) e con un NAS puoi fare tante altre cose...
Cercando qua e là ho mi pare di aver visto che i tv Sony Bravia, il mio è un KDL 32BX400, possono registrare direttamente su hard disk. E' giusto ??
Quindi basterebbe comprare un hd esterno, collegarlo e via ... ??
quizface
22-08-2015, 16:06
Cercando qua e là ho mi pare di aver visto che i tv Sony Bravia, il mio è un KDL 32BX400, possono registrare direttamente su hard disk. E' giusto ??
Quindi basterebbe comprare un hd esterno, collegarlo e via ... ??
non mi pare.... dove lo hai letto? comunque riferisciti al Manuale Utente, se puoi farlo li' c'e' scritto di sicuro.
agostenay
23-08-2015, 04:28
salve a tutti,vorrei sostituire il mio WD TV Live Streaming Media Player (WD TV Live 3 generazione) con uno che abbia le stesse caratteristiche o superiori... voi cosa mi consigliate??? grazie mille! :)
Cercando qua e là ho mi pare di aver visto che i tv Sony Bravia, il mio è un KDL 32BX400, possono registrare direttamente su hard disk. E' giusto ??
Quindi basterebbe comprare un hd esterno, collegarlo e via ... ??
Dovresti provare, comunque le registrazioni su hard disk delle tv non è possibile editarle, in quanto criptano l'hard disk, che diventa leggibile solo dalla tv che ha effettuato la registrazione.
Secondo me dovresti puntare su un decoder con la possibilità di registrare su hd NTFS esterno che non spezzi le registrazioni a 2gb, il TS6600HD divide le registrazioni.
Avete mai sentito parlare di questo ???
http://www.avermedia.eu/avertv/IT/Product/ProductDetail.aspx?Id=474
Sembra che non ci sia più spazio per i media player puri. Ora o vi sono delle chiavette hdmi con android oppure i media player sono integrati con i televisori dove la possibilità di eventuali aggiornamenti sono lasciati alla serietà dei produttori.
Gli altri, i Dune o i Popcorn sembrano più prodotti di nicchia dal costo esagerato visto il continuo divenire dei formati.
c'e' sempre il più diffuso tra la "massa" che e' il wd tv
c'e' sempre il più diffuso tra la "massa" che e' il wd tv
spero a breve ne facciano uno che legge anche gli h265....
ClosingTime
24-09-2015, 08:44
Sembra che non ci sia più spazio per i media player puri. Ora o vi sono delle chiavette hdmi con android oppure i media player sono integrati con i televisori dove la possibilità di eventuali aggiornamenti sono lasciati alla serietà dei produttori.
Gli altri, i Dune o i Popcorn sembrano più prodotti di nicchia dal costo esagerato visto il continuo divenire dei formati.
Quindi la soluzione qual è? Ci facciamo noi il media player con raspberry?
xmnemo85x
24-09-2015, 11:20
Quindi la soluzione qual è? Ci facciamo noi il media player con raspberry?
io ho avuto il raspberry ma ho avuto anche tante rogne.. la memory corrotto, e la lentezza non è da poco... ok costava 36€ e ora c'è la nuova versione più potente...pero io ora dopo 1 anno sono arrivato che lo voglio buttare/vendere per trovare un box android economico che faccia la stessa identica cosa con kodi e fine...
cosa consigliate?
qualche modello è stato citato anche su questo topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2649401&page=7
però io aspetterei si diffonda di più h265, allora si salteranno fuori belle bestie
xmnemo85x
24-09-2015, 11:44
Io ho solo 720p massimo 1080p... Cavo ethernet oppure WiFi AC o 5ghz... Ora cerco qualche cosa di economico per sostituite il rasp...
Coyote74
24-09-2015, 12:34
Con l'avvento di netflix, stavo pensando all'acquisto di un qualche media player per poterne usufruire i contenuti sul proiettore. Sapete consigliarmi qualche soluzione a basso costo è che non abbia bisogno di chissà quali smadonnamenti per funzionare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
24-09-2015, 12:35
Con l'avvento di netflix, stavo pensando all'acquisto di un qualche media player per poterne usufruire i contenuti sul proiettore. Sapete consigliarmi qualche soluzione a basso costo è che non abbia bisogno di chissà quali smadonnamenti per funzionare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ti direi anche la Apple TV 3a generazione...
anche la semplice chromecast lo supporta però netflix in italia non è ancora partito no?
hwutente
24-09-2015, 12:47
da meta' ottobre
Coyote74
24-09-2015, 12:53
da meta' ottobre
Sì, ormai ci siamo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
24-09-2015, 12:55
Io ti direi anche la Apple TV 3a generazione...
Ma la Apple TV 3a gen ha uscita video a 1080p? Mi pareva fosse solo 720p.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
24-09-2015, 12:58
anche la semplice chromecast lo supporta però netflix in italia non è ancora partito no?
Si, ma non voglio dover usare Pc, Mac, smartphone o Tablet per fare lo streaming verso chromecast. Voglio qualcosa che funzioni da solo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di box Android per KODI è pieno, con supporto H265
HIMEDIA Q10 (4K@30 Audio HD Full 3D)
HIMEDIA Q5 (4K@30 Audio HD Full 3D)
HIMEDIA M3 (4K@30 Audio HD Full 3D)
ZIDOO X6 (4K@60 Audio HD Full 3D) Sta per uscire
ZIDOO X1
WeTek Core 4k - Android 5.1 TV Box ( ha la lincenza per Netflix in High Definition)
Beelink i68
Tronsmart R68t
Minix Neo X8-H Plus
nVidia Shield TV
si ma si trovano in shop italiani o bisogna prenderli in cinolandia con praticamente assenza di garanzia?
xmnemo85x
24-09-2015, 14:05
il minix si trova anche su amazon... gli altri non credo.. forse qualcosa...
Il fatto è che tutti costano un bel po.. escluso il zidoo x1 che costa sui 60$ ma arriva dall'estero... mi sembra che di soluzioni economiche non ce ne siano molte o sbaglio?
Questo è più problematico, di sicuro nella grande distribuzione non si trovano.
Su shop italiani non so, ma sull'amazonia ho visto i prodotti himedia, minix, MX III, Tronsmart.
il minix si trova anche su amazon... gli altri non credo.. forse qualcosa...
Da quello che leggo Il Minix Neo X8-H Plus non supporta il DTS ma solo l'AC3 e non riesco a capire se ha un'uscita audio ottica o meno.
Coyote74
25-09-2015, 11:19
Da quello che leggo Il Minix Neo X8-H Plus non supporta il DTS ma solo l'AC3 e non riesco a capire se ha un'uscita audio ottica o meno.
Ma a che ti serve l'uscita audio ottica? Il flusso audio digitale viene veicolato dall'hdmi. Oltretutto la decodifica dts ormai non ce l'ha più nessun prodotto, almeno ufficialmente, a causa dei costi per le royalties.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
generals
25-09-2015, 14:29
Ma a che ti serve l'uscita audio ottica? Il flusso audio digitale viene veicolato dall'hdmi. Oltretutto la decodifica dts ormai non ce l'ha più nessun prodotto, almeno ufficialmente, a causa dei costi per le royalties.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bhè io per esempio ho la soundbar yamaha, anche piuttosto recente e ha ingresso ottico per l'audio....
Anche se poi ci sono molti tivu con uscita audio ottica (a cui uno collega la periferica in hdmi) poi molti riducono l'audio a stero. sono pochi quelli che hanno passthrough multicanale.
Comunque dei vari box android mi sembra di capire che quasi tutti soffrano del problema frame rate 23.976 e conseguente microscatti cosa che si sottovaluta molto leggendo tante discussioni in giro.
Coyote74
25-09-2015, 17:10
bhè io per esempio ho la soundbar yamaha, anche piuttosto recente e ha ingresso ottico per l'audio....
Anche se poi ci sono molti tivu con uscita audio ottica (a cui uno collega la periferica in hdmi) poi molti riducono l'audio a stero. sono pochi quelli che hanno passthrough multicanale.
Comunque dei vari box android mi sembra di capire che quasi tutti soffrano del problema frame rate 23.976 e conseguente microscatti cosa che si sottovaluta molto leggendo tante discussioni in giro.
Comunque su amazon ci sono degli apparecchi in cui entri con hdmi ed esci in ottico. Dacci un'occhiata, costano poco e ti risolvono il problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma a che ti serve l'uscita audio ottica? Il flusso audio digitale viene veicolato dall'hdmi. Oltretutto la decodifica dts ormai non ce l'ha più nessun prodotto, almeno ufficialmente, a causa dei costi per le royalties.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio impianto audio 5.1 della Bose è un vecchio modello e ha solo l'ingresso ottico, per cui collego il lettore multimediale alla TV via HDMI per il video e tramite cavo ottico al Bose per l'audio. Per quanto riguarda il DTS, se non è supportato dai lettori moderni vorrà dire che mi tengo mi tengo il WD TV, non vedo perchè dovrei spendere dei soldi per fare un passo indietro rispetto a quanto ho ora.
xmnemo85x
28-09-2015, 08:56
io per esempio ho un impianto 5.1 con dts e anche dts hd e dolby truehd....cosa devo fare buttare tutto? :mbe: :mbe: :mbe: :eek: :eek: :eek:
generals
28-09-2015, 18:37
Il mio impianto audio 5.1 della Bose è un vecchio modello e ha solo l'ingresso ottico, per cui collego il lettore multimediale alla TV via HDMI per il video e tramite cavo ottico al Bose per l'audio. Per quanto riguarda il DTS, se non è supportato dai lettori moderni vorrà dire che mi tengo mi tengo il WD TV, non vedo perchè dovrei spendere dei soldi per fare un passo indietro rispetto a quanto ho ora.
in effetti vedo che stanno regredendo, tra un po' non decodificano neanche più il dolby digital e sono sempre più tirchi con le porte. e i collegamenti. Ho un popcorn hour a-110 che alla fine sono anni che decodifica di tutto e ha tutte le porte necessarie, mah...
Anche la fire tv, che comunque in italia non si decide ad uscire, il nuovo modello ha perso l'uscita audio digitale.....:muro:
Ma la wd non ha intenzione di rilasciare più nulla? che supporti h265 e 4k magari? forse ormai ha subito troppo la concorrenza dei lettori interni alle tv.
Forse il futuro del h265 non è cosi scontato.
Specialmente dopo la nascità dell' HEVC Advance, un consorzio nato per tutelare gli interessi di chi detiene i brevetti dell' HEVC.
A quanto pare HEVC Advance ha imposto ingenti costi sulle licenze per i produttori di dispositivi e tv, per chi fa servizi di streaming, per chi crea supporti ottici con detto codec e altro.
Questo ha seccato i grandi nomi quali amazon, Cisco, Google, Intel Corporation, Microsoft, Mozilla e Netflix che hanno fondato l' Alliance for Open Media, per creare un formato video aperto.
Dopo questa mossa HEVC Advance ha contattato le maggiori compagnie affermando di essere disposti a rivedere i prezzi imposti per le royalties.
Staremo a vedere....
Ma la wd non ha intenzione di rilasciare più nulla? che supporti h265 e 4k magari? forse ormai ha subito troppo la concorrenza dei lettori interni alle tv.
Ho paura che sia proprio cosi', il lettore multimediale della mia TV (Panasonic del 2013) fa tutto quello che fa il WD TV più o meno con la stessa qualità. Continuo ad usare il WD perchè, a differenza del lettore integrato, mi permette di visualizzare le locandine dei film altrimenti lo avrei già spostato sulla TV secondaria.
xmnemo85x
29-09-2015, 10:03
Ho paura che sia proprio cosi', il lettore multimediale della mia TV (Panasonic del 2013) fa tutto quello che fa il WD TV più o meno con la stessa qualità. Continuo ad usare il WD perchè, a differenza del lettore integrato, mi permette di visualizzare le locandine dei film altrimenti lo avrei già spostato sulla TV secondaria.
Questo è il principale motivo per il quale son passato a xbmc sul PC .. Il problema è che la seconda e terza TV ora non possono farne a meno... E sto cercando una soluzione degna.. Ma non si trova molto
antonio2010
29-09-2015, 11:09
Scusate, da diversi anni ho sotta la TV un A.C.Rayan HD prima versione , con le prese per usb2.0 con all'interno un disco barracuda da 1 tera.
funziona perfettamente ma alle volte qualche file MP4 o MKV non lo legge bene e si inceppa e devo spegnere e riaccendere.
Lo vorrei cambiare. Cosa devo prendere?
Grazie
xmnemo85x
03-10-2015, 08:24
Scusate, da diversi anni ho sotta la TV un A.C.Rayan HD prima versione , con le prese per usb2.0 con all'interno un disco barracuda da 1 tera.
funziona perfettamente ma alle volte qualche file MP4 o MKV non lo legge bene e si inceppa e devo spegnere e riaccendere.
Lo vorrei cambiare. Cosa devo prendere?
Grazie
Vuoi mentenere l'hd?
Che funzioni cerchi?
Budget?
antonio2010
04-10-2015, 07:01
Ho un Toshiba usb3 portatile da 1T. Potrei usare quello.
Non cerco funzioni particolari, mi basta che faccia tutto quello che fa il mio vecchio ac rayan e che legga tutto. Connettività a internet non mi interessa dato che ce l'ho sul mio TV Led Samsung.
Potrei eventualmente registrare da TV ma non è essenziale, fino ad ora ho vissuto anche senza questa possibilità. Comunque se c'è, che ben venga.
xmnemo85x
04-10-2015, 07:57
Ho un Toshiba usb3 portatile da 1T. Potrei usare quello.
Non cerco funzioni particolari, mi basta che faccia tutto quello che fa il mio vecchio ac rayan e che legga tutto. Connettività a internet non mi interessa dato che ce l'ho sul mio TV Led Samsung.
Potrei eventualmente registrare da TV ma non è essenziale, fino ad ora ho vissuto anche senza questa possibilità. Comunque se c'è, che ben venga.
Per tutto quello che fa il rayan intendi?
Lettura video poi?
antonio2010
04-10-2015, 12:06
Esatto.
Per qualità prezzo Oplayer rimane ancora il migliore.
generals
05-10-2015, 18:28
questo mi sembra davvero interessante, soprattutto non ha il problema dei frame a 29,376:
http://altadefinizione.hdblog.it/2015/10/05/Open-Hour-presenta-il-set-top-box-Android-con-Kodi-e-4K/
antonio2010
06-10-2015, 06:32
Per qualità prezzo Oplayer rimane ancora il migliore.
Cos'è Oplayer?
questo mi sembra davvero interessante, soprattutto non ha il problema dei frame a 29,376:
http://altadefinizione.hdblog.it/2015/10/05/Open-Hour-presenta-il-set-top-box-Android-con-Kodi-e-4K/
Ho letto l'articolo ieri, ha anche l'uscita ottica, sembrerebbe perfetto, ma se provi a dare un'occhiata online ai primi commenti non sono certo entusiastici. Ci si lamenta dell'hardware obsoleto e del un software buggato. Peccato, perchè per un utente non particolarmente esigente poteva essere un buon sostituto del WD.
generals
06-10-2015, 09:20
Ho letto l'articolo ieri, ha anche l'uscita ottica, sembrerebbe perfetto, ma se provi a dare un'occhiata online ai primi commenti non sono certo entusiastici. Ci si lamenta dell'hardware obsoleto e del un software buggato. Peccato, perchè per un utente non particolarmente esigente poteva essere un buon sostituto del WD.
si vero, soprattutto di alcuni bug, bisogna almeno aspettare e vedere se le cose migliorano lato software.
Altro lettore interessante ma non so se lo vedremo in italia (roku 2 è quello di skyonline) sembra essere il roku4, ha anche uscita audio ottica:
http://www.technobuffalo.com/2015/10/05/roku-4-pre-orders/
Cos'è Oplayer?
Forse intendeva l'Asus O'play.
Oppps
Il lettore multimedialità è Ooplayer
Che ne pensate di questo?
http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1076/beelink-i68-tv-box-4k-_index.html
Che ne pensate di questo?
http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1076/beelink-i68-tv-box-4k-_index.html
Le caratteristiche non sono per niente male a parte l'impossibilità di selezionare la frequenza di scansione a 23,976 Hz.
DartBizu
13-10-2015, 08:41
Salve, qualcuno ha provato l'HiMedia q5??
costa un botto e alla fine sono tutte cineserie...
Ozymandias87
13-10-2015, 10:50
Salve a tutti, dovrei sostituire il mio vecchio wd hd media player (credo 2a generazioen). Cosa mi consigliate?
A me interesserebbe essenzialmente la riproduzione di avi e mkv in 720p.
xmnemo85x
13-10-2015, 11:32
Salve a tutti, dovrei sostituire il mio vecchio wd hd media player (credo 2a generazioen). Cosa mi consigliate?
A me interesserebbe essenzialmente la riproduzione di avi e mkv in 720p.
Per quelle esigenze puoi prender un raspberry pi prima generazione, ci metti sopra openelec, con una cifra modica hai anche xbmc/kodi
Ozymandias87
13-10-2015, 12:03
Per quanto riguarda il nuovo wd tv invece? Si sa già se è compatibile con netflix italia?
DartBizu
14-10-2015, 09:18
costa un botto e alla fine sono tutte cineserie...
Allora cosa si può prendere a meno? Cercavo qualcosa di "semplice" da attaccare alla TV dei miei, magari con una versione di Kodi ottimizzata e una interfaccia semplice.
generals
14-10-2015, 09:36
Per quelle esigenze puoi prender un raspberry pi prima generazione, ci metti sopra openelec, con una cifra modica hai anche xbmc/kodi
ma in sostituzione di un wd non vedo il progresso, limitazioni sull'audio se non sbaglio e non leggerebbe di più di quello che già fa il wd. Senza considerare installazione e smanettamenti vari del software sul rasp. Col discorso frame 29,376 come sta messo il rasp eventualmente?
xmnemo85x
14-10-2015, 10:15
ma in sostituzione di un wd non vedo il progresso, limitazioni sull'audio se non sbaglio e non leggerebbe di più di quello che già fa il wd. Senza considerare installazione e smanettamenti vari del software sul rasp. Col discorso frame 29,376 come sta messo il rasp eventualmente?
Ma se hai detto che devi vedere 720p basta.. Se invece cerchi 1080p / 4k e che sia gestibile per almeno 4/5 anni con supporto h265 allora è diverso
Ma se hai detto che devi vedere 720p basta.. Se invece cerchi 1080p / 4k e che sia gestibile per almeno 4/5 anni con supporto h265 allora è diverso
Odroid C1+!!! 70 euro usato e sei apposto! Devi solo installare OpenElec su microSd.
generals
14-10-2015, 13:07
Ma se hai detto che devi vedere 720p basta.. Se invece cerchi 1080p / 4k e che sia gestibile per almeno 4/5 anni con supporto h265 allora è diverso
ma io commentavo la tua risposta, non sono io che ho fatto la domanda. Solo che non vedo vantaggio di un rasp rispetto ad uno stesso wd da ricomrpare
Bhe scusami... dire che non c'è vantaggio tra WD e Raspberry è veramente assurdo. Il raspberry come tutte le varie schede linux in vendita oggi, sono flessibili al 100%. Con WD fai solo da mediaplayer... mentre il rasp è un pc a tutti gli effetti.
Ozymandias87
14-10-2015, 13:58
La domanda l'ho fatta io. Il dispositivo di cui si parla francamente non lo conosco, a me servirebbe unicamente un mediaplayer che legga avi e mkv a 720p. Con il wd mi sono trovato benissimo, salvo farlo cadere un sacco di volte e quindi ora non funziona più. In definitiva, mi servirebbe un dispositivo si aggiornato ma che abbia anche l'immediatezza dalla sua (non mi serve un pc).
In più non ho in programma di comprare prossimamente un televisore 4k e a quanto ho capito è una tecnologia ancora in fase preliminare, quindi preferisco fare il passaggio a tecnologia consolidata.
C'è da dire che il nuovo wd tv non supporta netflix e avrei almeno voluto provarlo.. Aspetterò il 22 ottobre magari sperando nel miracolo del supporto wd.
Ho solo risposto ai vantaggi tra WD e Raspberry
xmnemo85x
14-10-2015, 16:44
La domanda l'ho fatta io. Il dispositivo di cui si parla francamente non lo conosco, a me servirebbe unicamente un mediaplayer che legga avi e mkv a 720p. Con il wd mi sono trovato benissimo, salvo farlo cadere un sacco di volte e quindi ora non funziona più. In definitiva, mi servirebbe un dispositivo si aggiornato ma che abbia anche l'immediatezza dalla sua (non mi serve un pc).
In più non ho in programma di comprare prossimamente un televisore 4k e a quanto ho capito è una tecnologia ancora in fase preliminare, quindi preferisco fare il passaggio a tecnologia consolidata.
C'è da dire che il nuovo wd tv non supporta netflix e avrei almeno voluto provarlo.. Aspetterò il 22 ottobre magari sperando nel miracolo del supporto wd.
Sul sito wd però netflix semrba esser supportato
Ozymandias87
14-10-2015, 16:55
Credo si riferisca al vecchio modello Wd tv live streaming.
Il nuovo wd tv, come da risposta da pagina wd fb, supporta questi servizi online:
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1270#Tab2&Tab30
generals
14-10-2015, 17:09
Bhe scusami... dire che non c'è vantaggio tra WD e Raspberry è veramente assurdo. Il raspberry come tutte le varie schede linux in vendita oggi, sono flessibili al 100%. Con WD fai solo da mediaplayer... mentre il rasp è un pc a tutti gli effetti.
Si ma qui parliamo di uso come media player appunto.
Infatti fa anche da mediaplayer.. monta per esempio Openelec Kodi! SE poi lo vuoi usare come pc, tv, nas ecc.. cambi il SO o distro dentro la memoria. Inoltre se la tv ha CEC, usi il telecomando della tv per Kodi. meglio di così!
generals
14-10-2015, 21:45
Infatti fa anche da mediaplayer.. monta per esempio Openelec Kodi! SE poi lo vuoi usare come pc, tv, nas ecc.. cambi il SO o distro dentro la memoria. Inoltre se la tv ha CEC, usi il telecomando della tv per Kodi. meglio di così!
sarà ma comprare il coso+box+scheda memoria ecc già arrivi al costo di un mediaplayer tipo wd o quasi che ti da già incluso il telecomando che ha un costo a sua volta. Poi ci devi attaccare tastiera installare il software, configurarlo per bene, e alla fine un lavoraccio (nemmeno da tutti) e per fare cosa? leggeresti gli stessi formati di un wd o meno (vedi parte audio e problemi vari). Quindi ripeto non mi convince come soluzione al momento poi se uno vuole principalmente smanettare è un altro discorso, ma quì parliamo di un box o chiavetta che colleghi al tv, sei operativo subito, hai telecomando e leggi la maggior parte dei formati audio e video possibili.
xmnemo85x
15-10-2015, 00:20
sarà ma comprare il coso+box+scheda memoria ecc già arrivi al costo di un mediaplayer tipo wd o quasi che ti da già incluso il telecomando che ha un costo a sua volta. Poi ci devi attaccare tastiera installare il software, configurarlo per bene, e alla fine un lavoraccio (nemmeno da tutti) e per fare cosa? leggeresti gli stessi formati di un wd o meno (vedi parte audio e problemi vari). Quindi ripeto non mi convince come soluzione al momento poi se uno vuole principalmente smanettare è un altro discorso, ma quì parliamo di un box o chiavetta che colleghi al tv, sei operativo subito, hai telecomando e leggi la maggior parte dei formati audio e video possibili.
Guarda con openelec non devi attaccare ma tastiera.. Non è un lavoraccio... Se anzi... Molto semplice farlo.. Fidati.. Ma inoltre con TV cec non devi comprare un telecomando. Il box lo fai anche tu con una scatola e cavo Micro USB e alimentatore usi quello di un telefono... Scheda di memoria da 8 gb costa nulla... Io stavo valutando di cambiarlo ma alla fine fa egregiamente il suo lavoro
Credo si riferisca al vecchio modello Wd tv live streaming.
Il nuovo wd tv, come da risposta da pagina wd fb, supporta questi servizi online:
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1270#Tab2&Tab30
Scusate ma per "nuovo" WD quale intendete? Quello del link non mi sembra un nuovo modello ma lo stesso in vendita da qualche anno, non ha nemmeno il supporto all'H265.
Guarda con openelec non devi attaccare ma tastiera.. Non è un lavoraccio... Se anzi... Molto semplice farlo.. Fidati.. Ma inoltre con TV cec non devi comprare un telecomando. Il box lo fai anche tu con una scatola e cavo Micro USB e alimentatore usi quello di un telefono... Scheda di memoria da 8 gb costa nulla... Io stavo valutando di cambiarlo ma alla fine fa egregiamente il suo lavoro
Si a parte scatole o riutilizzare cavi e memorie in casa... il costo reale di un Rasp2 è :
36 euro ti danno : case (una marea di tutti i tipi e stili), dissipatori, scheda rasp2
3 euro di alimentatore
5 euro di MicroSD classe 10 8 Gb
Totale 44 euro.
Puoi se uno vuole andare oltre aggiungi 19 euro di DVB-T HD e lo trasformi in un decoder (usate costano pure meno).... e non è che ne supporta una solo (cosa solita dei decoder che vogliono 2/3 modelli compatibili e monomarca) ne gestisce una marea anche di T2 e S2, in quanto come in Windows basta scaricare il driver corretto linux .. è un OpenSource!!!
Tanto per dirla ... sulla baia trovo il rasp completo (32gb di microsd) case ecc. in asta a 33 euro comprese SS.
Il WD in giro lo trovi nei negozi 99/100 euro scontato. Anche su internet il prezzo è quello. Praticamente il doppio se non il triplo per fare un decimo delle cose che fa il raspberry.
L'unica pecca vera e proprio è la mancanza di una porta ottica di default! Dovresti prendere un'estensione GPIO per farlo http://www.hifiberry.com/
@Gorham
Il WD non ha il supporto H265. Il Raspberry 2 riesce a farlo ... ma male in quanto deve convertirlo tramite software e non ce la fa rendendo praticamente la visione del video praticamente impossibile. Mentre Odroid C1+ (altro giocattolo stile Raspberry Pi ma mooooolto più potente) lo codifica direttamente via hardware.
Aggiungo inoltre per chiudere, che se devo spendere 100 euro per prendere un WD... che l'ho testato ed è fastidioso in modo assurdo (il telecomando da fastidio tenerlo in mano ed è lento come la morte... ci sono continui puntamenti), scusami ma a questo punto mi prendo un Emish (che è pure postato sulla discussione WD) che costa molto meno e fa pure di più!
Oppure spendo 100 euro e mi prendo un WeTek Openelec, che è flessibile e usa Kodi come mediaplayer e vale 1000 volte in più del WD!
generals
15-10-2015, 09:10
Si a parte scatole o riutilizzare cavi e memorie in casa... il costo reale di un Rasp2 è :
36 euro ti danno : case (una marea di tutti i tipi e stili), dissipatori, scheda rasp2
3 euro di alimentatore
5 euro di MicroSD classe 10 8 Gb
Totale 44 euro.
Puoi se uno vuole andare oltre aggiungi 19 euro di DVB-T HD e lo trasformi in un decoder (usate costano pure meno).... e non è che ne supporta una solo (cosa solita dei decoder che vogliono 2/3 modelli compatibili e monomarca) ne gestisce una marea anche di T2 e S2, in quanto come in Windows basta scaricare il driver corretto linux .. è un OpenSource!!!
Tanto per dirla ... sulla baia trovo il rasp completo (32gb di microsd) case ecc. in asta a 33 euro comprese SS.
Il WD in giro lo trovi nei negozi 99/100 euro scontato. Anche su internet il prezzo è quello. Praticamente il doppio se non il triplo per fare un decimo delle cose che fa il raspberry.
L'unica pecca vera e proprio è la mancanza di una porta ottica di default! Dovresti prendere un'estensione GPIO per farlo http://www.hifiberry.com/
@Gorham
Il WD non ha il supporto H265. Il Raspberry 2 riesce a farlo ... ma male in quanto deve convertirlo tramite software e non ce la fa rendendo praticamente la visione del video praticamente impossibile. Mentre Odroid C1+ (altro giocattolo stile Raspberry Pi ma mooooolto più potente) lo codifica direttamente via hardware.
Aggiungo inoltre per chiudere, che se devo spendere 100 euro per prendere un WD... che l'ho testato ed è fastidioso in modo assurdo (il telecomando da fastidio tenerlo in mano ed è lento come la morte... ci sono continui puntamenti), scusami ma a questo punto mi prendo un Emish (che è pure postato sulla discussione WD) che costa molto meno e fa pure di più!
Oppure spendo 100 euro e mi prendo un WeTek Openelec, che è flessibile e usa Kodi come mediaplayer e vale 1000 volte in più del WD!
questi box android hanno il problema del frame a 29,376 che è fondamentale secondo me e spesso trascurato perciò non li considero. Sai quanti microscatti poi ti ritrovi? alcuni tipo shield ora sembrano risolverlo con nuovo firmware in parte ma il costo è molto alto della shield.e infatti vedi lamentele varie sui forum. Poi anche a me interessa l'uscita audio digitale.
Per aggiungere altre opzioni openelc o kodi si può mettere anche sulla fire tv 1° gen che ha anche uscita digitale, telecomando e ottimo hardware, purtroppo non vendendola in italia direttamente si trova sulla baya ma a prezzo maggiorato.
Il wd come il popcorn che ancora ho, hanno ottimo hardware sigma, non hanno ventole, decodificano tutto, compreso audio dolby digiltal, ac3, dts,e cc. ecc. e hanno uscita audio digitale. alla fine l'unico limite è velocità menù (ma alla fine devi vedere il film non è che stai a navigare sempre tra i menù) e h265 che non è ancora molto diffuso. Il prezzo sta salendo perchè non arrivano nuovi prodotti per la concorrenza di tv e box cinesi ma secondo me restano superiori ancora come mediaplayer non foss'altro per il 29,376 citato.
Ozymandias87
15-10-2015, 09:49
Scusate ma per "nuovo" WD quale intendete? Quello del link non mi sembra un nuovo modello ma lo stesso in vendita da qualche anno, non ha nemmeno il supporto all'H265.
Per "nuovo" intendo l'ultimo uscito (Luglio 2014), come da cronologia completa wikipedia. https://en.wikipedia.org/wiki/WD_TV
Inoltre, a quanto mi risulta, nessun wd tv legge gli h265.
Chiedo scusa se mi intrometto senza leggere 423 pagine di topic :eek: ma vorrei porre una semplice domanda a voi esperti/appassionati di box multimediali.
Ne conoscete uno che, da telecomando, permetta la funzione di avanzamento fotogramma per fotogramma, ovvero lo "step forward"?
Non mi serve che vada in rete, non mi seve che legga i 4K, lo devo solo attaccare ad una vecchia TV ed usarlo come videoregistratore, quindi gradirei avesse il decoder digitale terrestre con funzione REC su Hard Disk interno (anche opzionale).
Ah, lo vorrei SENZA android.
Grazie a chiunque sappia darmi una indicazione utile.
giacomo_uncino
16-10-2015, 12:18
Chiedo scusa se mi intrometto senza leggere 423 pagine di topic :eek: ma vorrei porre una semplice domanda a voi esperti/appassionati di box multimediali.
Ne conoscete uno che, da telecomando, permetta la funzione di avanzamento fotogramma per fotogramma, ovvero lo "step forward"?
Non mi serve che vada in rete, non mi seve che legga i 4K, lo devo solo attaccare ad una vecchia TV ed usarlo come videoregistratore, quindi gradirei avesse il decoder digitale terrestre con funzione REC su Hard Disk interno (anche opzionale).
Ah, lo vorrei SENZA android.
Grazie a chiunque sappia darmi una indicazione utile.
se lo devi usre come videorecorder le uniche possibilità sono:
decoder con funzione pvr su chiavetta usb da 20€ a salire
videorecorder con doppio tuner e registrazione su hd interno e qui c'è poca roba:
edit
Humax Digimax Recorder
Panasonic DMR-BWT640 BD
Panasonic DMR-BWT745
Panasonic PWT535
non so se ci sono modelli più recenti ho usato amazon per la ricerca
però qui siamo OT
Ce ne sono una marea di Linux con HDD interno... ma costano!
- Sunray Sr4
- Vari modelli Vu+
ecc...
Altrimenti conviene veramente prendere un decoder che registra su chiavetta o hdd esterno usb. Magari trovi in giro qualche Vodafone TV usato a basso prezzo oppure che ne so prodotti Linux combo SAT+DVB-T di marca : Amiko, Edision, Alma o Ferguson Ariva (da 60 euro in su).
L' Humax tivumax ha il decoder satellitare.
Il digimax viene venduto senza HD interno, questo permette di risparmiare rispetto ai DVD recorder con hard disk, come i Panasonic che ha postato giacomo_uncino, perchè la tassazione sugli hard disk installati è molto più alta.
Comunque, come alternativa:
- Rinunci all'hard disk interno e prendi un recorder, volendo anche con doppio tuner, questa è la soluzione più economica, ma non so se hai la possibilità di avanzare fotogramma per fotogramma, potrai farlo secondo per secondo, questa è la soluzoone più economica.
- Prendi un mediaplayer con hard disk interno, la spesa è maggiore ma è più comodo ed hai la possibilità di esportare i filmati, per l'avanzamento fotogramma per fotogramma dovresti verificare nei siti o nei forum, il mio Dvico ha questa possibilità ma non so gli altri, di questa tipologia c'è l' Humax digimax con doppio tuner o l'Asus O!play tv pro.
- Prendi un DVD recorder come i Panasonic postati o altri, anche Samsung, Philips e Lg dovrebbero venderli, hai una maggiore affidabilità nelle registrazioni e quasi tutti hanno la possibilità di avanzare fotogramma per fotogramma, di contro effettuano la ricodifica del filmato, con perdita di qualità rispetto alla registrazione dello streaming diretto dei precedenti, puoi esportare solo su DVD e in caso di rottura dell'hard disk o del masterizzatore DVD dovrai portarlo in assistenza per ripararlo.
se lo devi usre come videorecorder le uniche possibilità sono:
decoder con funzione pvr su chiavetta usb da 20€ a salire
videorecorder con doppio tuner e registrazione su hd interno e qui c'è poca roba:
Humax Tivumax Recorder HDR-1001S
Humax Digimax Recorder
Panasonic DMR-BWT640 BD
Panasonic DMR-BWT745
Panasonic PWT535
non so se ci sono modelli più recenti ho usato amazon per la ricerca
però qui siamo OT
Grazie della risposta, ma perchè siamo OT? Quale è la sezione migliore per parlare di media player con HD?
Comunque non mi sai dire nulla della funzione di avanzamento fotogramma per fotogramma? E' quella la mia esigenza fondamentale. Pensavo che tutti i box multimediali la avessero, visto che è una funzione basica che avevano addirittura i VHS, ma sono rimasto scottato quando acquistai un Argosy e scoprii che non l'aveva :eek: e dovetti riportarlo indietro (non senza qualche difficoltà). Qualcuno mi ha detto che anche i WD non ce l'hanno, e allora ho pensato di chiedere in giro prima di fare un altro acquisto alla cieca.
Secondo me è assurdo che questa funzione manchi, ce l'ha addirittura il televisore Samsung di mia madre, quando legge da memoria USB...
supernacho76
16-10-2015, 21:39
Ragazzi scusate, io mi sento in dovere di aggiungere qualcosa sull'argomento. Tutto é incominciato quando un mese fa il mio bellissimo WDTV live del 2012 incomincia a freezare. Visto ciò ho cercato qualcosa di valido. Magari nuovo poiché l'ultimo WDTVLIVE non era all'altezza del mio. Mi consigliano un MXIII Fuoco un box android. Era perfetto per me, nuovo moderno. Riproduzione 4k etcc. Arriva a casa stamane alle 9.00. Bene per 5 ore consecutive ho cercato di settarlo. Kodi mi vedeva, solo le cartelle condivise con win7 ma in nessun modo i files e non mi leggeva neanche le chiavette usb. Allora ho provato con tutte le apllicazioni Android le più famose. Una non si sentiva l'audio, l'altra non si collegava alla rete ma leggeva i files. Un inferno. Quando mi sono ritrovato a "piangere" il mio vecchio WDTVLIVE ho realizzato che questi famosi box android, sono molto limitati. Mentre invece i player multimediali come WDTV nascono solo per riprodurre file sanno fare solo quello ma lo fanno molto bene. Quindi occhio ragazzi pensateci bene. Che voi sappiate l'ultima versione del WDTVLIVE come é? Non lavoro per la Western.
Domattina reso ad Amazon del box android.
ciao a tutti....
volevo un consiglio...
fin'ora come mediaplayer ho utilizzato un emtec n200 e ne sono soddisfattissimo.... ma ora devo comprare un box mediaplayer per guardare la iptv, visto che l'emtec non gestisce i file M3U.
io sono in possesso di un file m3u da dover caricare nel box.
da questo file si genera una lista canali...
mi hanno consigliato di comprare un MAG 250.... lo conoscete? o avete esperienza di altri box più validi?
come spesa siamo sugli 80 €!
grazie mille!
Mentre invece i player multimediali come WDTV nascono solo per riprodurre file sanno fare solo quello ma lo fanno molto bene.
...beh, non direi, se mancano comandi di riproduzione avanzati come il rallenty e il fotogramma per fotogramma! Riprodurre file multimediali, nel 2015, non può voler dire solo mettere in play ed essere capace di leggerli, avevo un VHS del 1989 che aveva già la moviola regolabile ed il frame by frame, così come TUTTI i VHS ed il lettori di DVD successivi. Oggi ti sbattono in faccia il 4K, il WiFi, ti fanno pure il caffè... e poi ti tolgono i comandi di riproduzione avanzati? Inaccettabile.
Con ciò non voglio affatto difendere i box android, che pure io evito come la peste.
.....Comunque non mi sai dire nulla della funzione di avanzamento fotogramma per fotogramma? E' quella la mia esigenza fondamentale. Pensavo che tutti i box multimediali la avessero...
Non è detto, nel mio caso il Dvico Tvix 2230 lo ha sia in avanzamento che inndietro, mentre il 4geek medley 3evo lo ha solo in avanzamento, in compenso hanno l'avanzamento rapido a step, per il Dvico di 15sec avanti o indietro, per il 4geek di 30sec. avanti e 10sec. indietro.
Per sincerartene dovresti cercare il manuale del media player.
Non è detto, nel mio caso il Dvico Tvix 2230 lo ha sia in avanzamento che inndietro, mentre il 4geek medley 3evo lo ha solo in avanzamento, in compenso hanno l'avanzamento rapido a step, per il Dvico di 15sec avanti o indietro, per il 4geek di 30sec. avanti e 10sec. indietro.
Per sincerartene dovresti cercare il manuale del media player.
Grazie mille Bik, questa è una informazione che mi sarà utile: almeno ho i nomi di due marche i cui prodotti dovrebbero averlo. Ovviamente prima di fare un acquisto cercherò i manuali utente per sincerarmene.
Se qualcun'altro ha visto il frame by frame su prodotti di altre marche me lo faccia sapere, grazie! ;)
Grazie mille Bik, questa è una informazione che mi sarà utile: almeno ho i nomi di due marche i cui prodotti dovrebbero averlo. Ovviamente prima di fare un acquisto cercherò i manuali utente per sincerarmene.
Se qualcun'altro ha visto il frame by frame su prodotti di altre marche me lo faccia sapere, grazie! ;)
La 4Geek è fallita e la Dvico attualmente vende solo ricambi, ho riportato questi marchi solo come esperienza diretta ;)
Per il resto riposto:
L' Humax tivumax ha il decoder satellitare.
Il digimax viene venduto senza HD interno, questo permette di risparmiare rispetto ai DVD recorder con hard disk, come i Panasonic che ha postato giacomo_uncino, perchè la tassazione sugli hard disk installati è molto più alta.
Comunque, come alternativa:
- Rinunci all'hard disk interno e prendi un recorder, volendo anche con doppio tuner, questa è la soluzione più economica, ma non so se hai la possibilità di avanzare fotogramma per fotogramma, potrai farlo secondo per secondo, questa è la soluzoone più economica.
- Prendi un mediaplayer con hard disk interno, la spesa è maggiore ma è più comodo ed hai la possibilità di esportare i filmati, per l'avanzamento fotogramma per fotogramma dovresti verificare nei siti o nei forum, il mio Dvico ha questa possibilità ma non so gli altri, di questa tipologia c'è l' Humax digimax con doppio tuner o l'Asus O!play tv pro.
- Prendi un DVD recorder come i Panasonic postati o altri, anche Samsung, Philips e Lg dovrebbero venderli, hai una maggiore affidabilità nelle registrazioni e quasi tutti hanno la possibilità di avanzare fotogramma per fotogramma, di contro effettuano la ricodifica del filmato, con perdita di qualità rispetto alla registrazione dello streaming diretto dei precedenti, puoi esportare solo su DVD e in caso di rottura dell'hard disk o del masterizzatore DVD dovrai portarlo in assistenza per ripararlo.
P.S.: riguardo all' O!play nel manuale non viene menzionato l'avanzamento a singolo fotogramma, per l' Humax casomai contatta la casa oppure chiedi in questo thread:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?157257-Nuovo-decoder-Humax-Digimax-Recorder-(Versione-sw-1-00-08)
Sì, ho fatto caso solo ora al tuo prededente intervento, credevo stessi rispondendo a qualcun'altro, perdonami :doh:
...e grazie ancora! :)
Se non ricordo male il mio Emtec S850h lo fa, ma prova a chiedere nel topic specifico.
Grazie anche a te HSH! :)
...stasera mi scarico un pò di manuali delle marche suggerite...
Ozymandias87
19-10-2015, 15:40
Ragazzi, qualcuno può aiutarmi?
Alla fine mi ero quasi deciso a prendere il box tv android Emish x700, ma ho scoperto che c'è la possibilità che android non sia compatibile con Netflix in HD.
Come faccio ad esserne sicuro? In alternativa fare l'addon con Kodi cambierebbe qualcosa? (anche se non so come si fa)
Per "nuovo" intendo l'ultimo uscito (Luglio 2014), come da cronologia completa wikipedia. https://en.wikipedia.org/wiki/WD_TV
Inoltre, a quanto mi risulta, nessun wd tv legge gli h265.
Cosi' com'era scritto avevo capito che fosse uscito un nuovo modello del WD per questo mi meravigliavo per il mancato supporto all'H265. ;)
questi box android hanno il problema del frame a 29,376 che è fondamentale secondo me e spesso trascurato perciò non li considero. Sai quanti microscatti poi ti ritrovi? alcuni tipo shield ora sembrano risolverlo con nuovo firmware in parte ma il costo è molto alto della shield.e infatti vedi lamentele varie sui forum. Poi anche a me interessa l'uscita audio digitale.
Per aggiungere altre opzioni openelc o kodi si può mettere anche sulla fire tv 1° gen che ha anche uscita digitale, telecomando e ottimo hardware, purtroppo non vendendola in italia direttamente si trova sulla baya ma a prezzo maggiorato.
Il wd come il popcorn che ancora ho, hanno ottimo hardware sigma, non hanno ventole, decodificano tutto, compreso audio dolby digiltal, ac3, dts,e cc. ecc. e hanno uscita audio digitale. alla fine l'unico limite è velocità menù (ma alla fine devi vedere il film non è che stai a navigare sempre tra i menù) e h265 che non è ancora molto diffuso. Il prezzo sta salendo perchè non arrivano nuovi prodotti per la concorrenza di tv e box cinesi ma secondo me restano superiori ancora come mediaplayer non foss'altro per il 29,376 citato.
Sono d'accordo, sarà che quando le cose funzionano ho sempre qualche difficoltà a lasciare il vecchio per il nuovo ma io uso il WD da oltre quattro anni e non mi ha mai dato un solo problema serio. Magari il menù non sarà reattivo come un fulmine ma non è certo per quello che scelgo un media player piuttosto che un'altro. Questi nuovi lettori basati su Android saranno anche molto potenti ma, come diceva generals, hanno tutti il problema del frame rate a 29.376 e quasi nessuno ha un'uscita digitale ottica. Per me sono grossi limiti molto più del fatto del mancato supporto o meno all'H265 visto che questo formato è ancora estremamente acerbo e che, comunque, mi sembra di capire che almeno per il momento la tendenza generale è quella di non sostituire il materiale H264 con quello H265 ma di utilizzare entrambi i formati in parallelo in modo che l'utilizzatore possa scegliere in massima libertà.
FA.Picard
22-10-2015, 07:38
Non sapevo dell'uscita di televisori con android :asd:
Ma se uno acquista un modello tipo questo (http://www.philips.it/c-p/55PUS7100_12/7000-series-tv-uhd-4k-ultra-sottile-androidtm-con-ambilight-su-2-lati-e-pixel-precise-ultra-hd/overview), potrebbe tranquillamente installare Kodi e vedere il contenuto su hard disk (ha 3 usb) o nas?
Non sapevo dell'uscita di televisori con android :asd:
Ma se uno acquista un modello tipo questo (http://www.philips.it/c-p/55PUS7100_12/7000-series-tv-uhd-4k-ultra-sottile-androidtm-con-ambilight-su-2-lati-e-pixel-precise-ultra-hd/overview), potrebbe tranquillamente installare Kodi e vedere il contenuto su hard disk (ha 3 usb) o nas?
In teoria si ma non è detto comunque che l'hardware della TV supporti l'H265 HEVC.
Ragazzi, qualcuno può aiutarmi?
Alla fine mi ero quasi deciso a prendere il box tv android Emish x700, ma ho scoperto che c'è la possibilità che android non sia compatibile con Netflix in HD.
Come faccio ad esserne sicuro? In alternativa fare l'addon con Kodi cambierebbe qualcosa? (anche se non so come si fa)
Ciao Ozymandias87! Come sai, ho comprato l'Emish X800 e oggi ho dato un'occhiata a Netflix. Per funzionare funziona e anche bene mi pare... Ho provato a far partire Limitless (ma non potevo stare davanti alla TV...) e la visione è fluida, anche se ho visto qualche scatto... Ma non so proprio se dipende dal box Android o dalla connessione.
In ogni caso, sul mio 32" CRT si vede bene!
Quanto alla tua domanda specifica, posso solo dirti che, a differenza della visione su PC in cui è visibile l'icona HD, sull'X800 non mi sembra di vedere alcuna icona in merito...
In pratica, ti ho risposto, senza rispondere... :D
Ah, ho provato a lanciare Netflix da Kodi, ma - da quello che ho capito - è la stessa cosa: si avvia l'app di Netflix e basta! Ma sono assolutamente inesperto anche di Kodi...
Quanto al resto su questo cinesino (che ricordo è su base RK 3688, Android 5.1), avevo già pensato alla restituzione (film a scatti da chiavetta USB), ma ieri sera ho iniziato a guardare parecchi film e cartoni che ho sull'HDD esterno (tutto materiale SD, prevalentemente DVD.iso e qualche DivX) e devo dire che si vedevano tutti perfettamente fluidi! Non ho notato fastidiosi scatti...
Ma devo fare ulteriori prove...
A proposito, mi indicate un sito da dove scaricare dei sample video per verificare le potenzialità di questo box?
Ciao!
Direi vlc sul PC e non si hanno problemi di codecs
Disagiato
15-11-2015, 08:43
Ciao a tutti,
devo rinnovare il mio mediaplayer, e cercavo appunto consigli.
In questo momento uso un wd tv live ultima generazione.. però da qualche mese soffre di un problema, ogni volta che lo accendo, è come se si bloccasse, e devo per forza riavviarlo manualmente staccando l'alimentazione. Con l'arrivo di netflix, è peggiorato ulteriormente.
Quindi mi serve un mediaplayer, che gestisca netflix, che gestisca il mio archivio di divx, mkv e hevc (cosa che il wd non faceva)...ma almeno il wd mi gestiva copertine etc..
Di scelte per ora non ne ho tante, andrei di nexus player, nvidia shield tv, però se avete una valida alternative, provate a proporle..
La scelta ricade su android per via della versatilità... il nuxus player per quello che ci devo fare dovrebbe andar bene, ma ha alcune cose che storco un po' il naso.. il telecomando ha 4 pulsanti in croce, tra cui non il volume, non si può spegnere, in più gli manca una usb fisica, ed il progetto in sè, risale a più di un anno fà.. tra l'altro si porta a casa con non meno di 99 euro..
nvidia shield è un progetto fresco, e anche se costoso, 200 euro per la versione da 16 gb, offre il massimo per l'intrattenimento da salotto... e se non sbaglio, è una delle poche che riproduce a 4k, ha uno slot per sd, il suo tegra x1, viene paragonato as un I3, quindi stiamo parlando di una console/mediaplayer molto ben potente, con un gamepad che fà il suo lavoro, e molte chicche nvidia..
Attendo consigli.
Grazie
Coyote74
15-11-2015, 18:06
Ciao a tutti,
devo rinnovare il mio mediaplayer, e cercavo appunto consigli.
In questo momento uso un wd tv live ultima generazione.. però da qualche mese soffre di un problema, ogni volta che lo accendo, è come se si bloccasse, e devo per forza riavviarlo manualmente staccando l'alimentazione. Con l'arrivo di netflix, è peggiorato ulteriormente.
Quindi mi serve un mediaplayer, che gestisca netflix, che gestisca il mio archivio di divx, mkv e hevc (cosa che il wd non faceva)...ma almeno il wd mi gestiva copertine etc..
Di scelte per ora non ne ho tante, andrei di nexus player, nvidia shield tv, però se avete una valida alternative, provate a proporle..
La scelta ricade su android per via della versatilità... il nuxus player per quello che ci devo fare dovrebbe andar bene, ma ha alcune cose che storco un po' il naso.. il telecomando ha 4 pulsanti in croce, tra cui non il volume, non si può spegnere, in più gli manca una usb fisica, ed il progetto in sè, risale a più di un anno fà.. tra l'altro si porta a casa con non meno di 99 euro..
nvidia shield è un progetto fresco, e anche se costoso, 200 euro per la versione da 16 gb, offre il massimo per l'intrattenimento da salotto... e se non sbaglio, è una delle poche che riproduce a 4k, ha uno slot per sd, il suo tegra x1, viene paragonato as un I3, quindi stiamo parlando di una console/mediaplayer molto ben potente, con un gamepad che fà il suo lavoro, e molte chicche nvidia..
Attendo consigli.
Grazie
Un oggetto che faccia tutto e bene non esiste e a mio avviso non esisterà ancora per molto tempo, a meno di non costruirsi un PC su misura. Se vuoi un media player che legga tutto e bene, con cui giocare, fare streaming e gestire app di vario genere, purtroppo devi scendere a compromessi. Per avere il massimo l'unica soluzione è prendere device separati dedicati a ogni attività.
Quindi tra i media player puoi trovare i Zappiti. Per giocare ti puoi prendere una PS4 o XBox One.
Per tutto il resto puoi scegliere tra vari device Android.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
devo rinnovare il mio mediaplayer, e cercavo appunto consigli.
In questo momento uso un wd tv live ultima generazione.. però da qualche mese soffre di un problema, ogni volta che lo accendo, è come se si bloccasse, e devo per forza riavviarlo manualmente staccando l'alimentazione. Con l'arrivo di netflix, è peggiorato ulteriormente.
Cerca prima nel forum il thread del wd tv live... sembra che abbiano risolto aggiornandolo al penultimo fw...
Disagiato
16-11-2015, 17:07
Cerca prima nel forum il thread del wd tv live... sembra che abbiano risolto aggiornandolo al penultimo fw...
Grazie, ma rimane sempre il problema che non legge gli H265..:mc:
domthewizard
19-11-2015, 16:57
qualcuno di voi ha per caso lo sky online tv box? in pratica è un roku 3 castrato, mi servirebbe una info sul telecomando :D
generals
20-11-2015, 15:11
qualcuno di voi ha per caso lo sky online tv box? in pratica è un roku 3 castrato, mi servirebbe una info sul telecomando :D
direi roku 2 castrato :D
domthewizard
20-11-2015, 15:16
tu ce l'hai?
generals
20-11-2015, 16:00
tu ce l'hai?
no, mi piacerebbe invece il roku 4 se si trovasse in italia. tu ce l'hai? come ti trovi?
elpocholoco7
26-11-2015, 13:32
Ho deciso di sostituire il mio wd tv live e cerco un tv box per riprodurre file video tramite la rete di casa senza software intermedi, cioè dal wd tv live ad esempio si accede tramite condivisione di rete e NON server multimediale, tipo dlna xbmc o simili (per intenderci, leggere direttamente i file condivisi sull'hd del pc). Non mi interessa giocare o fare altro. Al massimo potrebbe essere utile la riproduzione di file in streaming. Sono disposto a spendere anche una certa cifra, però vorrei un prodotto a cui posso aggiornare autonomamente i codec e quindi pensavo ad uno con Windows in luogo di Android. Ho letto del minix z64, ma già è un po' datato. Qualcuno ha consigli migliori?
Grazie in anticipo
quizface
26-11-2015, 15:33
Ho deciso di sostituire il mio wd tv live e cerco un tv box per riprodurre file video tramite la rete di casa senza software intermedi, cioè dal wd tv live ad esempio si accede tramite condivisione di rete e NON server multimediale, tipo dlna xbmc o simili (per intenderci, leggere direttamente i file condivisi sull'hd del pc). Non mi interessa giocare o fare altro. Al massimo potrebbe essere utile la riproduzione di file in streaming. Sono disposto a spendere anche una certa cifra, però vorrei un prodotto a cui posso aggiornare autonomamente i codec e quindi pensavo ad uno con Windows in luogo di Android. Ho letto del minix z64, ma già è un po' datato. Qualcuno ha consigli migliori?
Grazie in anticipo
Intel NUC ci sono varie versioni per tutte le tasche.
elpocholoco7
26-11-2015, 17:42
Intel NUC ci sono varie versioni per tutte le tasche.
Grazie mille,
sto cominciando ad informarmi in rete sul modello più adatto alle mie esigenze, penso il più semplice, visto che mi serve solo per riprodurre video dalla rete di casa con gli ultimi codec... Posso chiederti anche un consiglio sul modello?
quizface
26-11-2015, 19:01
Grazie mille,
sto cominciando ad informarmi in rete sul modello più adatto alle mie esigenze, penso il più semplice, visto che mi serve solo per riprodurre video dalla rete di casa con gli ultimi codec... Posso chiederti anche un consiglio sul modello?
se non vuoi il modello base (che pure potrebbe bastare) INTEL NUC BOXNUC5CPYH Celeron N3050 (dual core)
andrei sul INTEL NUC BOXNUC5PPYH Pentium N3700 (quad core)
Lista comparazione
http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-comparison.html
Ricordati che devi aggiungere RAM (DDR3L), SSD o HDD (2.5" SATA III) e sistema operativo (puoi mettere Windows 7 e poi aggiornare gratis a 10 quindi reinstallare Win10 da zero)
elpocholoco7
26-11-2015, 22:30
se non vuoi il modello base (che pure potrebbe bastare) INTEL NUC BOXNUC5CPYH Celeron N3050 (dual core)
andrei sul INTEL NUC BOXNUC5PPYH Pentium N3700 (quad core)
Lista comparazione
http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-comparison.html
Ricordati che devi aggiungere RAM (DDR3L), SSD o HDD (2.5" SATA III) e sistema operativo (puoi mettere Windows 7 e poi aggiornare gratis a 10 quindi reinstallare Win10 da zero)
Ti ringrazio tantissimo
videobart
26-11-2015, 22:40
Vorrei realizzare il sogno della mia vita:
schiacciare un bottone e far partire la mia musica in ascolto random
Perchè ci sto provando da mesi senza riuscirci.
Ho un mac e un wdtv
quizface
27-11-2015, 08:40
Vorrei realizzare il sogno della mia vita:
schiacciare un bottone e far partire la mia musica in ascolto random
Perchè ci sto provando da mesi senza riuscirci.
Ho un mac e un wdtv
Sembra che con l'applicazione WD TV Remote (per Android o IOS) premendo "R" sulla keyboard (tastiera dell'applicazione) seguito da "DONE" possa fare quello che chiedi.
Guarda il video:
https://www.youtube.com/watch?v=slyl_rckYtE
Maurizio XP
30-11-2015, 23:20
ciao mi potete suggerire un mediaplayer con/senza HD che riproduca mkv con video h264/265 e audio AAC?
altre funzioni non mi interessano
Extrema Ratio
01-12-2015, 11:19
Volevo regalare un WD TV live (che uso da anni con soddisfazione) a mio fratello ma ho letto che l'unica versione che si trova non ha netflix che mi è indispensabile, mi consigliate un prodotto similare che quindi legga tutti i formati, abbia netflix e possibilmente sia wi fi? Grazie.
quizface
01-12-2015, 13:34
Volevo regalare un WD TV live (che uso da anni con soddisfazione) a mio fratello ma ho letto che l'unica versione che si trova non ha netflix che mi è indispensabile, mi consigliate un prodotto similare che quindi legga tutti i formati, abbia netflix e possibilmente sia wi fi? Grazie.
Controlla se ne trovi uno usato (come nuovo) sulla baya uguale al tuo.
elpocholoco7
03-12-2015, 11:18
Salve a tutti,
dopo varie ricerche credo che non seguirò il gentile consiglio che mi è stato dato poco più su, perché gli intel NUC non hanno l'hdmi 2.0, che mi è sembrato di capire sia necessario per la corretta riproduzione dei 4k. Inoltre i prezzi sono troppo alti per un dispositivo che potrebbe fare più di quello che chiedo (riproduzione di film, serie e foto tramite rete locale con pc Windows).
Credo che, se non ci sono problemi di compatibilità per la rete e soprattutto la possibilità di codec aggiornabili, punterò su un più economico dispositivo android. A questo proposito ho adocchiato l'nvidia shield, che dovrebbe avere l'hdmi 2.0 e il lan gigabit.
Secondo voi potrebbe soddisfare le mie esigenze? Grazie
Alessandro1970
03-12-2015, 11:59
Ho ancora il WD live TV hub e per Natale volevo finalmente liberarmi di questo chiodo di lentezza. Il candidato ideale sarebbe il prossimo popcornhours a-500 prohttp://www.popcornhour.it/ perchè ha quello che cerco: H265 e hard disk interno, ma ho visto il prezzo e mi sembra eccessivo. Una alternativa valida? Deve avere:
- lettura H265
- hard disk interno
- wi-fi (almeno accessorio)
FA.Picard
03-12-2015, 18:45
Ma questo?!? :eek:
http://shield.nvidia.com/android-tv
Lo voglio
A questo proposito ho adocchiato l'nvidia shield, che dovrebbe avere l'hdmi 2.0 e il lan gigabit.
Secondo voi potrebbe soddisfare le mie esigenze? Grazie
In effetti al momento come media player sembrerebbe la scelta migliore se associato all'uso di Kodi. Peccato non abbia una uscita ottica ma credo che questo si possa risolvere con qualche accrocchio da pochi euro in vendita online. Per quanto riguarda la scheda di rete occhio che non è certo al 100% che sia lan gigabit. Comunque c'è una discussione ufficiale sul forum informati la. ;)
Io vado avanti ancora un pò con il WD e poi alla prima occasione, se nel frattempo non esce niente di meglio, credo che prenderò lo shield anch'io, magari aspetto che venga commercializzato ufficialmente anche in italia.
elpocholoco7
04-12-2015, 09:29
Ma questo?!? :eek:
http://shield.nvidia.com/android-tv
Lo voglio
Sí proprio quello
In effetti al momento come media player sembrerebbe la scelta migliore se associato all'uso di Kodi. Peccato non abbia una uscita ottica ma credo che questo si possa risolvere con qualche accrocchio da pochi euro in vendita online. Per quanto riguarda la scheda di rete occhio che non è certo al 100% che sia lan gigabit. Comunque c'è una discussione ufficiale sul forum informati la. ;)
Io vado avanti ancora un pò con il WD e poi alla prima occasione, se nel frattempo non esce niente di meglio, credo che prenderò lo shield anch'io, magari aspetto che venga commercializzato ufficialmente anche in italia.
Su siti americani mi è sembrato di capire che abbia il lan gigabit, ma non ci metterei la mano sul fuoco anche io. All'uscita ottica non avevo fatto caso :S
Credo che farò anche io come te attendendo ancora po' assieme al vecchio wd, sperando esca qualcosa che non abbia bisogno di intermediari per leggere i file dal pc, infatti la mia prima scelta sarebbe una piattaforma con Windows, purtroppo il prezzo sale considerevolmente
Ma questo?!? :eek:
http://shield.nvidia.com/android-tv
Lo voglio
se costasse sui 100€ sarebbe un must buy, a 200€ no
FA.Picard
04-12-2015, 20:30
Alla fine é una console, non un media player...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Krait907
05-12-2015, 18:44
Cosa ne pensate del tronsmart Vega s95 pro? Costa circa 60 euro, lo userei per vedere gli mkv download torrent e client ftp per scaricare dalla seedbox tutto questo è possibile farlo con android o e meglio un raspberry?
60 & vedi torrent ed mkv... Da acquistare
Qualcuno mi consiglia un hdd multimediale che legga tutti i formati video (anche mkv), abbia hd interno, prese lan, usb, hdmi e wi-fi? Budget massimo 120€.
scassermps
09-12-2015, 10:31
Salve,
sono alla ricerca del secondo media player di casa; premetto questo per sottolineare che non ho particolari pretese.
Se cerco un po' nei vari shop on-line c'è da perdersi. Se qualcuno mi sa aiutare ed è aggiornato sarei felice di seguire i suoi consigli :) .
Caratteristiche:
- KODI (non mi interessa Android, l'importante è Kodi. Se poi Android è un pre-requisito per kodi ben venga)
- Porta RJ45 10/100/1000
- FullHD; non mi interessa il 4K; quando avrò TV e contenuti 4K avrò già cambiato o cambierò MP.
Budget ottimale: 40€/60€
Budget disponibile: 100€
grazie in anticipo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.