PDA

View Full Version : SCELTA HDD MEDIA PLAYER


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35]

dadefive
09-12-2015, 11:49
Salve,

sono alla ricerca del secondo media player di casa; premetto questo per sottolineare che non ho particolari pretese.
Se cerco un po' nei vari shop on-line c'è da perdersi. Se qualcuno mi sa aiutare ed è aggiornato sarei felice di seguire i suoi consigli :) .

Caratteristiche:
- KODI (non mi interessa Android, l'importante è Kodi. Se poi Android è un pre-requisito per kodi ben venga)
- Porta RJ45 10/100/1000
- FullHD; non mi interessa il 4K; quando avrò TV e contenuti 4K avrò già cambiato o cambierò MP.
Budget ottimale: 40€/60€
Budget disponibile: 100€

grazie in anticipo :)

raspberry pi 2

Sakurambo
09-12-2015, 17:31
Salve a tutti; sono alla ricerca di un lettore / registratore digitale; deve poter:
1- leggere foto audio e video dal nas casalingo mkv e co
2- avere il suo tunner per registrare un programma a prescindere se il TV è acceso, spento o guardo altro.
In poche parole cerco il sostituito del vecchio vhs, non ho intenzione di acrocchiare pc da salotto, deve essere un prodotto pronto e funzionale.
Idee marche e modelli?

dadefive
09-12-2015, 20:47
Salve a tutti; sono alla ricerca di un lettore / registratore digitale; deve poter:


1- leggere foto audio e video dal nas casalingo mkv e co


2- avere il suo tunner per registrare un programma a prescindere se il TV è acceso, spento o guardo altro.


In poche parole cerco il sostituito del vecchio vhs, non ho intenzione di acrocchiare pc da salotto, deve essere un prodotto pronto e funzionale.


Idee marche e modelli?



Wetek

albasnake
09-12-2015, 21:32
raspberry pi 2

Occhio che la rete va ancora a 100Mbit, inspiegabilmente...

marcore
09-12-2015, 22:03
Qualcuno mi consiglia un hdd multimediale che legga tutti i formati video (anche mkv), abbia hd interno, prese lan, usb, hdmi e wi-fi? Budget massimo 120€.
Oppure tipo un nas o hard disk esterno che abbia ingresso lan (per trasferirvi i file dalla rete) e presa con cavo usb da collegare alla tv?
Esiste?

scassermps
10-12-2015, 10:26
raspberry pi 2

Occhio che la rete va ancora a 100Mbit, inspiegabilmente...

Grazie per le rapide risposte, ma con la rete a 100 preferisco andare su altre soluzioni :) .

Se avete altri consigli sono felice di leggerli :sofico:

iaki
10-12-2015, 11:12
Grazie per le rapide risposte, ma con la rete a 100 preferisco andare su altre soluzioni :) .

Se avete altri consigli sono felice di leggerli :sofico:

himedia M3, hanno anche abbasato il prezzo su futeko.
è molto simile al q5

Sakurambo
10-12-2015, 13:34
Wetek

Non è il prodotto che cerco, è un mini-pc android e non vorrei finire sopra uno di quei cosi tanta fuffa e basta.

scassermps
10-12-2015, 20:32
himedia M3, hanno anche abbasato il prezzo su futeko.
è molto simile al q5

sembrano prodotti interessanti ma non si trovano in italia!?

Ipocrisia
14-12-2015, 16:32
Che sappiate esiste un Media Player in grado di registrare sia programmi da digitale terrestre che da sat e che permetta di riprodurre formati audio utilizzando un tablet come dispositivo di comando? Grazie

iaki
17-12-2015, 15:09
sembrano prodotti interessanti ma non si trovano in italia!?

Su Amazon trovi il q5 e il q10, che sono piu cari.
Altro rivenditore noto è Futeko, ma non italiano

Edit:
correzione, il modello M3 non è piu disponibile negli store europei

seamaster05
19-12-2015, 11:21
Qualcuno conosce il Beelink Mini MX ? Il comparto video del chip Amlogic S905, inteso come qualitá video, come si comporta rispetto al vecchio Sigma 8655 che per esempio ho montato sul mio WDTV ?

marcore
19-12-2015, 12:56
Leggo in giro che, come scheda low cost, l'Odroid C1+ è meglio del raspberry pi 2 model 2. Però non ha prese jack/rca per l'audio. Se ci metto una scheda audio usb potrebbero funzionare poi le cuffie che vi collego?

sycret_area
02-01-2016, 16:44
buongionro,
mi consigliate un dvb-t recorder? mi servirebbe un registratore tv...

tmviet
04-01-2016, 15:20
Per recorder guarda il sito della Lacie

kellone
04-01-2016, 15:43
Che voi sappiate il WD HD TV 2nd gen supporta HDD da 3tb e 4tb?

Parnas72
04-01-2016, 16:01
Se ti riferisci al wdtv live sì; se invece intendi quello vecchio che non aveva ancora la presa di rete, allora non saprei.

kellone
04-01-2016, 19:07
Eh no, intendo proprio quello non live, con simbolo DTS.

MuloGoGo
09-01-2016, 02:52
Salve, sto cercando un media player per vedere i film in hd e non e per poterlo usare su una tv non smart per poter utilizzare l'iptv. Pensavo a un wd tv live streaming che trovo usato sui 50e. Consigli? Grazie.

quizface
09-01-2016, 11:33
Salve, sto cercando un media player per vedere i film in hd e non e per poterlo usare su una tv non smart per poter utilizzare l'iptv. Pensavo a un wd tv live streaming che trovo usato sui 50e. Consigli? Grazie.

devi installare un firmware modificato B-Rad + un plugin
leggi http://djarty.pp.ua/wdtv/index_en.html
guarda https://www.youtube.com/watch?v=GDX5768RxMQ

MuloGoGo
09-01-2016, 13:47
devi installare un firmware modificato B-Rad + un plugin
leggi http://djarty.pp.ua/wdtv/index_en.html
guarda https://www.youtube.com/watch?v=GDX5768RxMQ

Grazie! Per ciò che devo fare io c'è differenze nell'acquistare un 2nd, 3rd o 4th generazione? Mi sembra di aver capito che dalla terza alla quarta cambia solo il fatto che lo streaming ha netflix mentre l'ultimo wd tv no, giusto? Ho letto che però adesso tutti i modelli danno diversi problemi di blocchi con i firmware recenti.. evenualmente da stare sui 60e c'è un'alternativa migliore (mi serve per leggere più formati possibili da HD esterno, e utilizzare l'iptv su una tv non smart...non devo creare nessun tipo di rete con il mio pc e cose simili)?

b1st3k
09-01-2016, 17:37
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consigli.

Vorrei passare dal mio attuale mediaplayer Asus O'Play HD2 ad un più moderno MP Android, mantenendo sempre la possibilità di inserire al suo interno l'HD che ora utilizzo per l'Asus. Le caratteristiche ricercate sono più o meno le solite: possibilità di connettersi in rete, mkv, HD, x246 ecc ecc

Esiste qualcosa del genere che possa fare al caso mio? Cerco un Android box, anche per sfruttare app come Spotify, Youtube ecc per non dover accendere il pc tutte le volte.

Grazie x le dritte.

quizface
09-01-2016, 18:20
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consigli.

Vorrei passare dal mio attuale mediaplayer Asus O'Play HD2 ad un più moderno MP Android, mantenendo sempre la possibilità di inserire al suo interno l'HD che ora utilizzo per l'Asus. Le caratteristiche ricercate sono più o meno le solite: possibilità di connettersi in rete, mkv, HD, x246 ecc ecc

Esiste qualcosa del genere che possa fare al caso mio? Cerco un Android box, anche per sfruttare app come Spotify, Youtube ecc per non dover accendere il pc tutte le volte.

Grazie x le dritte.

Uno potrebbe esse questo HiMedia Q10 Quad Core
http://www.himediatech.com/q10iv.html
Sulle Amazzoni a circa 190€ (da Germania) o su AliExpress a circa 145€ da Cina

MuloGoGo
11-01-2016, 01:41
Sono nel dubbio, per le mie mie esigente (visione di film da HD esterno e iptv per tv non smart) è meglio un android box (da stare sui 60-70e max) per metterci su kodi o un wd tv? :( Non mi va di smanettarci più di tanto, il wd tv era comodo per questo, ma leggo di continuo blocchi con gli ultimi firmware (avrei trovato l'ultimo wd tv a 50e usato). Mentre con android ho letto che bisogna starci più dietro, che senza tastiera è molto scomodo..seppur avendo molte più potenzialità. Non so che fare.

b1st3k
11-01-2016, 18:28
Uno potrebbe esse questo HiMedia Q10 Quad Core
http://www.himediatech.com/q10iv.html
Sulle Amazzoni a circa 190€ (da Germania) o su AliExpress a circa 145€ da Cina
Grazie della dritta. Avevo trovato anche io quel MP, sembra buono.
Mi frenano solo due cose:
1)Il prezzo decisamente alto
2)La ventola. Avete notizie sulla sua rumorosità/silenziosità? Chiedo perché il mio attuale Asus, munito di ventola; è davvero fastidioso a volumi contenuti.

Stavo valutando ancora un'eventuale opziono al MP con HD incluso: Prendere un MP tipo il Minix o simili (da valutare quale), vendere l'Asus e prendere un box esterno USB/Ethernet per l'HD che già ho e accenderlo solo all'ooccorrenza.

exidor
21-05-2016, 16:13
Un mio amico sta cercando un media player affidabile che legga di tutto, specie mkv, incluso le iso dvd e cartelle VIDEO_TS, che abbia un ottimo upscaling a 1080p e cosa importantissima: deve costare poco. Qui non transige.
Io gli avrei consigliato il mio Asus O!Play mini ma a quanto vedo è fuori produzione, la versione V2 che si trova in rete per lui è di gran lunga fuori budget e pensa sia un fondo di magazzino.
Consigliatemi anche una cinesata purchè affidabile per la riproduzione dei files.
Grazie.

quizface
22-05-2016, 11:45
Sono indeciso se prendere Cenovo MINI PC 2 4G/64G Intel Cherry Trail Z8300 Windows10 Smart Mini PC 2.4G WiFi LAN HDMI 1080P a circa 111€ dalla Cina
qualcuno ha esperienza a tal proposito?
Voglio dire un Intel Cherry Trail Z8300 con 4 Gb di RAM e 64GB di ROM con Windows 10 Home si comportera' bene come media player e per navigare in Internet, Skype, YouTube, Kodi or Plex.....? no game ovviamente

marcofirenze
23-05-2016, 10:33
Premetto che ho da molti anni un DVR LG RHT397H e mi ci trovo benissimo.
Ho preso un JEPSSEN M3 che fa tutto dal satellilte al digitale terrestre, PVR FULL HD uscite ingressi USB (x2 di cui uno sul davanti) Uscita audio digitale e analogico, Uscita RGB e HDMI, Rete UTP, WIFI, legge IPTV, Google Maps, Youtube,... e più cha altro costa solo 100 euro

http://www.jepssen.com/imm/prodotti/mediabox_1.jpg

Il disco è da collegare esternamente ED E' MEGLIO perchè in qualsiasi momento lo posso staccare, portare via e collegarlo ad un computer per trasferire i file registrati in PVR. Mentre quelli con disco fisso interno sono problematici per la manutenzione, per il trasferimento di files e spesso servono programmi specifici per estrarre i files.

riproduce audio/video in tutti i formati più diffusi (Mkv, H.264, Avi, DivX, XviD, TP, TS, ecc.)

HSH
23-05-2016, 11:11
Legge i files h265?

Inviato dal mio Zenfone 2

xmnemo85x
24-05-2016, 08:45
Buon giorno... Cerco un lettore economico, ma affidabile... Devo far pochissime cose... Vedere Sky go (ho l'abbonamento), vedere i miei file sul nas tramite kodi è l'applicazione della Synology (da video) e giocare a clash of clans.... Quindi direi Android.... Consigli? Budget nono alto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marcofirenze
25-05-2016, 13:43
Legge i files h265?

Inviato dal mio Zenfone 2

Legge tutti i tipi di file...

riproduce audio/video in tutti i formati più diffusi (Mkv, H.264, Avi, DivX, XviD, TP, TS, ecc.)

andryonline
25-05-2016, 22:27
Premetto che ho da molti anni un DVR LG RHT397H e mi ci trovo benissimo.
Ho preso un JEPSSEN M3 che fa tutto dal satellilte al digitale terrestre, PVR FULL HD uscite ingressi USB (x2 di cui uno sul davanti) Uscita audio digitale e analogico, Uscita RGB e HDMI, Rete UTP, WIFI, legge IPTV, Google Maps, Youtube,... e più cha altro costa solo 100 euro

http://www.jepssen.com/imm/prodotti/mediabox_1.jpg

Il disco è da collegare esternamente ED E' MEGLIO perchè in qualsiasi momento lo posso staccare, portare via e collegarlo ad un computer per trasferire i file registrati in PVR. Mentre quelli con disco fisso interno sono problematici per la manutenzione, per il trasferimento di files e spesso servono programmi specifici per estrarre i files.

riproduce audio/video in tutti i formati più diffusi (Mkv, H.264, Avi, DivX, XviD, TP, TS, ecc.)

Molto interessante!

Soul Reaver
26-05-2016, 09:25
interessante sì!
problemi di funzionamento/stabilità/affidabilità nessuno?

exidor
31-05-2016, 06:29
Alla fine ho preso per il mio amico l'evoluzione dell'Asus O!Play mini, il Plus. Preso sulla baia. Un po' lento e cosa strana non c'è la funzione per aggiornare il firmware. Proviene dalla Germania, comodo il meteo ma non c'è verso di cambiare la località tedesca. Per leggere i files, cosa importantissima, lo fa e forse meglio. Temo che il firmware sia custom.
Peccato che l'Asus non faccia più media players :(

freddyso
06-06-2016, 19:24
qualcuno ha avuto modo di provare i nuovi "Xtreamer mxV" ?
o saprebbe indicarmi un link per qualche recensione magari in itialiano.

in particolare mi interessava sapere com'è il decoder (sia digitale che terrestre) e soprattutto se la funzione di registrazione esiste ed è funzionale.

exidor
09-06-2016, 20:06
qualcuno ha avuto modo di provare i nuovi "Xtreamer mxV" ?
o saprebbe indicarmi un link per qualche recensione magari in itialiano.

in particolare mi interessava sapere com'è il decoder (sia digitale che terrestre) e soprattutto se la funzione di registrazione esiste ed è funzionale.


Trovato nulla, sulla carta sembrano interessanti, probabilmente sono troppo recenti per una recensione o video.

Qualcuno ha un Dune HD Connect? Quello piccolo, a distanza di alcuni anni dalla sua uscita la parte smart è ancora valida?
Di solito molte case tendono ad abbandonare le loro ancor valide creature (leggasi Asus O!Play mini plus) così da castrarle sul versante app.

lbatman
15-06-2016, 11:32
Che ne pensate dell'amazon fire tv da usare come player multimediale?

Sto cercando di trovarne uno per collegare un HD esterno, per visualizzare principalmente mkv@1080p.... ma non mi dispiacerebbe se fosse compatibile h.265 e video 4k....

Cosa mi consigliereste ad oggi? :D

Sono molto incuriosito anche dal Minix Neo U1, che sembra funzionare piuttosto bene....

exidor
15-06-2016, 12:50
Mi sembra che il Fire tv stick di Amazon sia un dongle per lo streaming ma non serve come lettore multimediale classico dove uno ci collega una pendrive o un hd esterno e dal contenuto che ci trova lo riproduce (avi, mkv, vob, ecc.).

quizface
15-06-2016, 13:31
Io sono passato ad Intel NUC, si parte con Celeron N3050 ( io ho preso la versione con Pentium N3700)
Ci faccio tutto

lbatman
15-06-2016, 14:19
Io sono passato ad Intel NUC, si parte con Celeron N3050 ( io ho preso la versione con Pentium N3700)
Ci faccio tutto

Con Windows 10 o altro OS?
Immagino tu stia ulizzando comunque Kodi per lo streaming...

In effetti l'alternativa ad un box android potrebbe essere proprio quella........

quizface
15-06-2016, 15:30
Si Windows 10 e OpenElec (su chiavetta)
C'è un tred dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645479&page=26

lbatman
15-06-2016, 15:35
Si Windows 10 e OpenElec (su chiavetta)
C'è un tred dedicato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645479&page=26

Grazie, leggo.. ;)

HSH
15-06-2016, 17:42
Se non sei troppo schizzinoso si trovano box multimediali sui 60 70 euro che leggono anche le pietre

Inviato dal mio Zenfone 2

lbatman
15-06-2016, 17:56
Se non sei troppo schizzinoso si trovano box multimediali sui 60 70 euro che leggono anche le pietre

Inviato dal mio Zenfone 2
Ma a quel punto mi pare che il Minix Neo U1 sia piuttosto aggiornato e valido, no?
Se vado su un box non mi interessa spendere meno di quello... Esistono alternative preferibili?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

HSH
15-06-2016, 18:53
Io non ci spenderei mai più di 50 euro... E così ho fatto. Ho Cmq un box ch legge di tutto

Inviato dal mio Zenfone 2

lbatman
16-06-2016, 08:03
Io non ci spenderei mai più di 50 euro... E così ho fatto. Ho Cmq un box ch legge di tutto

Inviato dal mio Zenfone 2
Mi puoi dire che modello è e cosa intendi per "legge tutto"?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

HSH
16-06-2016, 08:15
lo trovi come "zenoplige m8s+", io l'ho trovato in offerta su amazon sui 50€ appunto
ha 2gb di ram e 8 di rom, gli ho dato in pasto sia HEVC/H265 che le estrazioni dei miei Blue ray, files da 40GB tipo star trek: into darkness enon ha mai fatto una piega, sempre fluidissimo.
Lo uso da solo una settimana ma l'ho testato con vari files e non ha mai dato problemi

Gorham
16-06-2016, 08:44
lo trovi come "zenoplige m8s+", io l'ho trovato in offerta su amazon sui 50€ appunto
ha 2gb di ram e 8 di rom, gli ho dato in pasto sia HEVC/H265 che le estrazioni dei miei Blue ray, files da 40GB tipo star trek: into darkness enon ha mai fatto una piega, sempre fluidissimo.
Lo uso da solo una settimana ma l'ho testato con vari files e non ha mai dato problemi


Non sembra male, ha addirittura un'uscita ottica che non è facile da trovare in questi scatolotti Android. Come player usa kodi mi sembra di capire, ma suppongo che sia sempre possibile disinstallarlo e sostituirlo con SPMC. Non so se l'hardware è sufficiente per i video in 4K ma per il 1080p mi sembra davvero ottimo. La reattività del telecomando e dell'interfaccia come ti sembrano? Grazie per l'indicazione comunque.

HSH
16-06-2016, 09:10
Non sembra male, ha addirittura un'uscita ottica che non è facile da trovare in questi scatolotti Android. Come player usa kodi mi sembra di capire, ma suppongo che sia sempre possibile disinstallarlo e sostituirlo con SPMC. Non so se l'hardware è sufficiente per i video in 4K ma per il 1080p mi sembra davvero ottimo. La reattività del telecomando e dell'interfaccia come ti sembrano? Grazie per l'indicazione comunque.

è un piacere aiutare altri! Alla fine è un Android 5.1 non castrato come quello integrato nelle TV moderne. Penso ce la faccia anche per i 4k, al primo file che mi capita sotto mano posso provare, perchè se riesce a passarsi gli H265 vuol dire che di potenza di calcolo ne ha. Per SPMC non saprei, perchè con kodi15.2 mi trovo bene, fa tutto quello che mi serve (e anche roba superflua tipo le locandine) quindi non necessito di altro (potrei sempre metterlo su in parallelo se non pesa troppo)
Il telecomando per uso film va bene, reattivo come uno normale, ma per configurarlo le prime volte e fare qualche "smanettamento" bisogna attaccare per forza tastiera e mouse (che rileva benissimo comunque)
Se non sbaglio ha anche BT e wifi quindi ci si può attaccare un kit wireless volendo.

|Nick|
19-06-2016, 20:26
Ciao a tutti, anche io sono in cerca di un box multimediale per riproduzione via HD USB (tipo Minix Neo U1)...volevo capire pero' se ne esisteva qualcuno con funzionalità di catalogazione/organizzazione dei media un po' come fa Plex per intenderci che mi piace molto..

Grazie mille!

lbatman
20-06-2016, 10:55
Ciao a tutti, anche io sono in cerca di un box multimediale per riproduzione via HD USB (tipo Minix Neo U1)...volevo capire pero' se ne esisteva qualcuno con funzionalità di catalogazione/organizzazione dei media un po' come fa Plex per intenderci che mi piace molto..

Grazie mille!
Sto cercando anch'io di capire cosa acquistare... Non conoscevo la funzionalità di catalogazione..
Credi sia necessaria?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Gorham
21-06-2016, 08:02
Sto cercando anch'io di capire cosa acquistare... Non conoscevo la funzionalità di catalogazione..
Credi sia necessaria?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Dipende cosa ti interessa, a me ad esempio della trama e del cast importa relativamente, ma almeno il supporto alle locandine deve averlo, anche di tipo basilare come quello del WDTV dove basta mettere l'immagine in formato jpg della locandina nella stessa directory del film chiamandola con lo stesso nome per poterla vedere.

lbatman
21-06-2016, 13:26
Dipende cosa ti interessa, a me ad esempio della trama e del cast importa relativamente, ma almeno il supporto alle locandine deve averlo, anche di tipo basilare come quello del WDTV dove basta mettere l'immagine in formato jpg della locandina nella stessa directory del film chiamandola con lo stesso nome per poterla vedere.
Mi pare che il Neo U1 sia compatibile con Plex....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

|Nick|
21-06-2016, 21:35
comunque girovagando un po' per la rete mi sono convinto che la soluzione migliore sia una cosa del genere (ho scoperto l'acqua calda direte voi...):

http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/overview.html

invece...esistono secondo voi lettori bluray che supportano plex (lato server) o kobi? (quindi che permetta tramite una app media center di gestire i contenuti multimediali da USB)

Grazie!

HSH
21-06-2016, 22:31
valuterei anche la soluzione NAS + media player economico

Salvatore75
02-08-2016, 11:05
Buongiorno.
Mi reinserisco nella discussione a cui forse avevo partecipato tempo addietro. Io ho cambiato ben 3 mediaplayer prima di arrivare a quello attuale che considero il definitivo, se non fosse per un problema.
Prima avevo WD: PESSIMO! Leggeva tutto tranne gli mkv che era il motivo principale per cui l'avessi preso.
Poi un POSTAR di marca tedesca: non si capiva un cazzo, non sono manco riuscito a entrare nel menu e non leggeva gli mkv 3D.
Infine sono approdato all' EMINENT 4785 dotato di ingresso per HDD interno.
Come player legge tutto: iso, mkv ed mkv 3D. Non ci sono rallentamenti o indecisioni. Il menu fatto a cartelle permette anche scaricando da tunbgen di avere le copertine dei film.
L'unico problema è che prima, in collegamento con l'hard disk del mio pc tramite rete cablata, a volte, finito di vedere un film, pigiando il tast BACK sul telecomando, ma credo anche una volta semplicemente spegnendo il decoder, alla riaccensione era sparito il contenuto dell'hard disk, ovvero di ciò che era dentro la cartella MKV dell'hard disk interno al computer. L'hard disk era un 3 TB WD.
Recentemente, luglio scorso, ho comprato un hard disk da 4 TB da inserire direttamente dentro il mediaplayer. E' un hard disk WD, riconosciuto, formattato NTFS dal lettore stesso e poi collegato fisicamente al mio PC. Ho trasferito 2,7 TB di mkv. E poi riattaccato alla TV. Tutto bene, se non fosse che è già la seconda volta che mi si ripresenta lo stesso problema. Finisco di vedere un film, tipo ieri sera, schiaccio prima STOP sul telecomando, dopo BACK ed è stato come se l'hard disk si fosse bloccato, il mediaplayer si è riavviato e al riavvio l'hard disk lo vedeva ma risultava vuoto.
Cosa potrebbe essere e cosa potrei fare? Ho chiamato l'assistenza che sta segnalando il problema alla casa madre. Il firmware è aggiornato.

Grazie a chi vorrà rispondermi.

ilmando
02-08-2016, 15:17
Buongiorno.
L'unico problema è che prima, in collegamento con l'hard disk del mio pc tramite rete cablata, a volte, finito di vedere un film, pigiando il tast BACK sul telecomando, ma credo anche una volta semplicemente spegnendo il decoder, alla riaccensione era sparito il contenuto dell'hard disk, ovvero di ciò che era dentro la cartella MKV dell'hard disk interno al computer. L'hard disk era un 3 TB WD.
Recentemente, luglio scorso, ho comprato un hard disk da 4 TB da inserire direttamente dentro il mediaplayer. E' un hard disk WD, riconosciuto, formattato NTFS dal lettore stesso e poi collegato fisicamente al mio PC. Ho trasferito 2,7 TB di mkv. E poi riattaccato alla TV. Tutto bene, se non fosse che è già la seconda volta che mi si ripresenta lo stesso problema. Finisco di vedere un film, tipo ieri sera, schiaccio prima STOP sul telecomando, dopo BACK ed è stato come se l'hard disk si fosse bloccato, il mediaplayer si è riavviato e al riavvio l'hard disk lo vedeva ma risultava vuoto.
Cosa potrebbe essere e cosa potrei fare? Ho chiamato l'assistenza che sta segnalando il problema alla casa madre. Il firmware è aggiornato.

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Secondo me manca il supporto GPT...

ilmando
02-08-2016, 15:18
Se non sei troppo schizzinoso si trovano box multimediali sui 60 70 euro che leggono anche le pietre

Inviato dal mio Zenfone 2

Io ne cerco uno con supporto GPT: qualche aiuto?

Salvatore75
02-08-2016, 15:37
Secondo me manca il supporto GPT...

Avevo già letto di questa cosa. Ma cos'è?
Come risolvere?

Stiamo parlando del software del mediaplayer giusto?

spaeter
03-08-2016, 08:49
ciao a tutti
sono in possesso di un wdtv 1 generazione.
per diversi motivi è arrivato il momento di sostituirlo.

quello mi serve è che legga tutto (compreso i più recenti h.265, 4k ecc.) wifi dual band 2.4/5 gz, supporti i diversi tipi di audio (dts ecc.) disponga di una porta usb per collegarci una unità esterna che contiene i file video, ovviamente una interfaccia accettabile e un telecomando.

avete qualcosa da consigliare plug & play dal costo non troppo elevato (circa 100/120 euro max?)


grazie
ciao

ps: se poi è predisposto per lo streaming video da internet tanto meglio...

Gorham
03-08-2016, 10:26
Buongiorno.
Mi reinserisco nella discussione a cui forse avevo partecipato tempo addietro. Io ho cambiato ben 3 mediaplayer prima di arrivare a quello attuale che considero il definitivo, se non fosse per un problema.
Prima avevo WD: PESSIMO! Leggeva tutto tranne gli mkv che era il motivo principale per cui l'avessi preso.

Ma per WD intendi il Western Digital TV? Guarda che io ce l'ho da 5 anni e gli mkv li ha sempre letti anche quelli 1080p "full BR" e 3D SBS. L'unico problema è che per andare sul sicuro prima di dare in pasto il film al lettore è necessario rimuxare le traccie dell'mkv tramite MKVToolnix o programmi similari per eliminare la compressione video, una volta fatto questo (10-15 minuti per un rip 1080p da 15Gb) funziona tutto perfettamente.

recluta
10-08-2016, 16:09
ragazzi vorrei sostituire il wd tv live con qualcosa che mi permetta di vedere anche filmati in streaming nei vari siti ed a cui si possa collegare anche il nas.
cosa mi consigliate?
grazie

sycret_area
10-08-2016, 22:13
ciao,
io sono alla ricerca di un box che mi faccia da videoregistratore dvb-t
qualche idea? ( e.. no, il mio tv non ha questa funzione e non voglio usare decoder con presa usb..)

grazie

DMD
11-08-2016, 13:00
Buongiorno.
Dopo varie ricerche in rete, chiedo se in effetti oggi vale la pena ancora investire su HTPC (mini-ITX) oppure su un box su base Android come Himedia Q10 pro (http://www.himediatech.com/q10pro.html) con una cifra di circa 200 euro, evitando gli sbattimenti e la messa a punto dell'HTPC.

Grazie

HSH
11-08-2016, 13:07
Buongiorno.
Dopo varie ricerche in rete, chiedo se in effetti oggi vale la pena ancora investire su HTPC (mini-ITX) oppure su un box su base Android come Himedia Q10 pro (http://www.himediatech.com/q10pro.html) con una cifra di circa 200 euro, evitando gli sbattimenti e la messa a punto dell'HTPC.
Grazie dipende molto dalle necessità, io mi trovo bene con l'accoppiata nas base (150€ senza dischi) + lettore multimediale economico (50€)

spaeter
11-08-2016, 14:07
dipende molto dalle necessità, io mi trovo bene con l'accoppiata nas base (150€ senza dischi) + lettore multimediale economico (50€)

sapresti mica indicarmi un paio di modelli di lettori multimediali economici? giusto per iniziare a guardarmi in giro? grazie ciao!!

HSH
11-08-2016, 15:13
certamente, cerca anche su amazon con la sigla m8s+

ne troverai un botto di vari produttori. cerca che abbia almeno 2GB di ram, il mio è marcato zenoplige e legge tutto anche i sassi

tmviet
15-08-2016, 11:42
Lettore economico Membrane quadcore MXQ Kodi leggeanche 265

Gorham
22-08-2016, 09:09
Lettore economico Membrane quadcore MXQ Kodi leggeanche 265

Vorrei capire se questi lettori basati su Android hanno senso anche se scollegati dalla rete wifi. Nel senso che vorrei sostituire un WD TV con un media player in grado di leggere dei video 1080p H264/H265 salvati su HDD esterni autoalimentati formattati in NTFS da utilizzare in un posto normalmente non coperto da connessione internet. Dello streaming e delle altre applicazioni/giochi android non mi interessa nulla, basta che ci sia kodi o qualcosa di simile già preinstallato per poter leggere i video di cui sopra con un ottima qualità e fluidità.

spaeter
22-08-2016, 09:30
Vorrei capire se questi lettori basati su Android hanno senso anche se scollegati dalla rete wifi. Nel senso che vorrei sostituire un WD TV con un media player in grado di leggere dei video 1080p H264/H265 salvati su HDD esterni autoalimentati formattati in NTFS da utilizzare in un posto normalmente non coperto da connessione internet. Dello streaming e delle altre applicazioni/giochi android non mi interessa nulla, basta che ci sia kodi o qualcosa di simile già preinstallato per poter leggere i video di cui sopra con un ottima qualità e fluidità.

esattamente quello che serve a me.. il budget disponibile è tra 80/100 euro. ho visto sopra che sono stati segnalati alcuni prodotti ma non saprei proprio quale scegliere.

HSH
22-08-2016, 14:37
Vorrei capire se questi lettori basati su Android hanno senso anche se scollegati dalla rete wifi. Nel senso che vorrei sostituire un WD TV con un media player in grado di leggere dei video 1080p H264/H265 salvati su HDD esterni autoalimentati formattati in NTFS da utilizzare in un posto normalmente non coperto da connessione internet. Dello streaming e delle altre applicazioni/giochi android non mi interessa nulla, basta che ci sia kodi o qualcosa di simile già preinstallato per poter leggere i video di cui sopra con un ottima qualità e fluidità.si hanno ben 2 porte USB, ameno il mio che ho citato sopra

esattamente quello che serve a me.. il budget disponibile è tra 80/100 euro. ho visto sopra che sono stati segnalati alcuni prodotti ma non saprei proprio quale scegliere.
ce ne sono tanti, sicuramente vale la pena andare su uno che abbia almeno 2GB di ram e 16gb di storage interno (ma 8 bastano) +android 5.1 almeno. come CPU Amlogic S812 Quad-Core Cortex A9 2.0GHz è + che sufficente praticamente per tutto

Gorham
23-08-2016, 08:36
si hanno ben 2 porte USB, ameno il mio che ho citato sopra



Si, se è per questo ce ne sono alcuni modelli che di porte USB ne hanno addirittura quattro più l'uscita audio ottica che per me è fondamentale. Io più che altro mi riferivo al fatto che, ad esempio, con Kodi a meno di non essere sempre collegato online non vedi nemmeno le locandine dei film, sul WDTV è sufficiente aggiungere un jpg con lo stesso nome del file del film per visualizzarle senza alcun problema. Della sinossi e del cast mi interessa poco ma almeno le locandine vorrei vederle, anche stando offline. Anche volendo utilizzare player alternativi al posto di Kodi come VLC o MXPlayer (che tra l'altro per motivi di diritti ufficialmente non supporta nemmeno il formato AC3 e gli addon per aggiungerne il supporto di "straforo" non funzionano su tutti i chipset esistenti sul mercato, per cui, ad esempio, mi ritrovo con l'audio che va benissimo su un tablet basato su chipset Tegra3 vecchio di tre anni mentre non ce verso di farlo funzionare su un Samsung Galaxy Tab A 2016 comprato nemmeno un mese fa) non mi sembra che la situazione sia tanto diversa.

HSH
23-08-2016, 14:11
allora non so che dirti, io non ho tempo di sbattermi a mettere i jpg , preferisco faccia tutto lui in automatico online

Gorham
24-08-2016, 08:26
allora non so che dirti, io non ho tempo di sbattermi a mettere i jpg , preferisco faccia tutto lui in automatico online

Anche io lo preferirei ma il problema, come dicevo, è che dovrei usarlo in un posto dove non esiste connessione internet e, comunque, copiare un jpg in una cartella e rinominarlo non è che sia tutto questo grande sbattimento eh... ;)

exidor
29-08-2016, 10:04
Kodi, mx player o Vlc sotto android leggono le iso dvd, bd e/o le cartelle contenute?

tmviet
05-09-2016, 07:25
Io uso vlc
Anche vso player legge ISO

HSH
05-09-2016, 08:14
Anche io lo preferirei ma il problema, come dicevo, è che dovrei usarlo in un posto dove non esiste connessione internet e, comunque, copiare un jpg in una cartella e rinominarlo non è che sia tutto questo grande sbattimento eh... ;) il problema è quando sono diverse decine:D

Kodi, mx player o Vlc sotto android leggono le iso dvd, bd e/o le cartelle contenute? Kodi sicuramente si l'ho provato anche con una iso 3d da 40gb

Gorham
05-09-2016, 08:29
il problema è quando sono diverse decine:D

Beh, certo se devi iniziare dall'inizio e hai già 1000 film per i quali scaricare la locandina un pò di tempo ti ci vuole ma neanche tanto guarda. Tre secondi per cercarla in rete, due secondi per scaricarla ed uno per copiarla dal PC all'HDD dove tieni i film. Fatti il conto. Secondo me ci mette molto di più Kodi a fare l'indicizzazione di tutto il contenuto dell'hard disk. Senza contare che con Kodi e soluzioni analoghe sei sempre vincolato alla connessione internet. ;)

luzzillo
05-09-2016, 10:49
Ho un nas ts251 con istallato plex sever. Il nas c'è l'ho collegato con l'hdmi alla tv sulla quale è installato plex client.
Alcuni film anche se me li cataloga bene quando provo a vederli mi da formato non valido.
Qualche volta riesco a risolvere il problema accedendo al nas come storage, spostandomi sulla sorgente del nas tramite il telecomando della tv senza eseguire plex, ma altre volte neanche questo modo funziona.
Ho notato però che se lo stesso filmo lo faccio partire da una penna usb funziona.
La cosa è strana, visto che in ogni modo si dovrebbero sfruttare i codec del player interno della tv.

Non volevo uscire fuori tema con questo, ma ho dovuto fare questa premessa, perché volevo un consiglio sull'acquisto di un mediaplayer che utilizzasse come storage il nas, e che facesse tutto lui per quando riguarda la decodifica dei video, con la sicurezza di non ritrovarmi con un file illeggibile.
Non servendomi di qualcosa di particolare visto che il 60% dei film girano bene, avevo pensato al raspberry.
Voi che ne pensate?

HSH
05-09-2016, 11:26
Beh, certo se devi iniziare dall'inizio e hai già 1000 film per i quali scaricare la locandina un pò di tempo ti ci vuole ma neanche tanto guarda. Tre secondi per cercarla in rete, due secondi per scaricarla ed uno per copiarla dal PC all'HDD dove tieni i film. Fatti il conto. Secondo me ci mette molto di più Kodi a fare l'indicizzazione di tutto il contenuto dell'hard disk. Senza contare che con Kodi e soluzioni analoghe sei sempre vincolato alla connessione internet. ;)

6 secondi *1000 = sono più di un ora e mezza persa per una cavolata che se hai una rete (anche un tethering col cellulare) non serve perdere:D
Kodi dal mio nas non l'ho nemmeno visto farlo da quanto è stato veloce, poi chiaro se uno proprio non ha una rete ed è fissato con le locandine boh

Non servendomi di qualcosa di particolare visto che il 60% dei film girano bene, avevo pensato al raspberry.
Voi che ne pensate?
personalmente avevo valutato il rasp 2 anni fa ma l'ho scartato perchè non ce la fa a riprodurre i files H265 che ormai sono sempre più diffusi.
ci sono board + potenti ma siccome non ho tempo per smanettarci ho preso un player cinese che legge anche i sassi e sono contento

Gorham
06-09-2016, 09:09
6 secondi *1000 = sono più di un ora e mezza persa per una cavolata che se hai una rete (anche un tethering col cellulare) non serve perdere:D
Kodi dal mio nas non l'ho nemmeno visto farlo da quanto è stato veloce, poi chiaro se uno proprio non ha una rete ed è fissato con le locandine boh


Guarda che non è che voglio convincerti, il fatto è che giustamente tu ragioni in base alle tue esigenze e alle tue possibilità ed io in base alle mie. Però ti assicuro che le locandine sono tutt'altro che un "fissa", sono una necessità, quando hai 500 o più film su un HDD è difficile gestirli solo ricorrendo al nome del file o all'anteprima video, spesso è addirittura complicato ricordasi di che film si tratta esattamente se non si ha un'immagine associata, il che aiuta parecchio te l'assicuro. Per quanto riguarda kodi è innegabile che sia comodo, non l'ho mai negato, dico solo che, per le mie necessità, è addirittura ridondante d'informazioni e, ripeto, eccessivamente legato ad una connessione internet.

Da ignorante in materia, toglimi un paio di curiosità, Kodi una volta fatta l'indicizzazione salva qualcosa su HDD in modo di memorizzare in locale i dati indicizzati? Mi spiego, se a casa tua, facendo le corna, dovesse improvvisamente morire la connessione internet e non avessi altre opportunità di collegamento alle rete, cosa vedresti nel tuo HDD collegato al mediaplayer? Continueresti a vedere tutti i dati precedentemente indicizzati da Kodi o solo una lista di file video riconoscibili solo dal nome?
Altra curiosità, se aggiungo manualmente (staccando temporaneamente l'HDD dal mediaplayer e collegandolo al PC per trasferire i files) uno o più film nel mio HDD precedentemente indicizzato da Kodi, una volta ricollegato l'HDD al mediaplayer Kodi si accorge da solo dei nuovi film aggiunti? Nel caso, indicizza solo quelli oppure lo deve rifare per tutto il contenuto del disco?

Ciao e grazie

HSH
06-09-2016, 11:24
sai che non so? io non uso HDD (che possono schiattare da un momento all'altro) ma un NAS con doppio disco in raid mirror :D la rete interna di casa non può morire perchè ho sempre pezzi di ricambio, però potrei simulare se si sconnettesse l'antenna hyperlan che ho sul tetto... stasera ci provo e ti dico!

Gorham
07-09-2016, 07:53
sai che non so? io non uso HDD (che possono schiattare da un momento all'altro) ma un NAS con doppio disco in raid mirror :D la rete interna di casa non può morire perchè ho sempre pezzi di ricambio, però potrei simulare se si sconnettesse l'antenna hyperlan che ho sul tetto... stasera ci provo e ti dico!

Ok, grazie. ;)

exidor
11-09-2016, 10:01
Ho acquistato da poco un nuovo tv lcd, il problema è che ha solo due prese HDMI. Alla prima collegherò il dvdrecorder LG ed alla seconda l'Asus o!play mini (che fa ancora il suo dovere alla perfezione) mi servirebbe una terza cui collegare un box android perciò sto cercando uno switch.
Ne ho visti su Amazon ma, oltre ad essere tutte made in China, i pareri per molti sono discordanti... chi perde il segnale, chi lo corrompe mostrando strisce o puntini e chi non funziona affatto.
Potreste consigliarmente uno?

Grazie

Gorham
12-09-2016, 08:01
Ho acquistato da poco un nuovo tv lcd, il problema è che ha solo due prese HDMI. Alla prima collegherò il dvdrecorder LG ed alla seconda l'Asus o!play mini (che fa ancora il suo dovere alla perfezione) mi servirebbe una terza cui collegare un box android perciò sto cercando uno switch.
Ne ho visti su Amazon ma, oltre ad essere tutte made in China, i pareri per molti sono discordanti... chi perde il segnale, chi lo corrompe mostrando strisce o puntini e chi non funziona affatto.
Potreste consigliarmente uno?

Grazie


Secondo me uno vale l'altro, dando un'occhiata alla componentistica direi che i "meno peggio" nella fascia media sono il "Leelbox M9S" e il "Rominetak Q-Box". Se vuoi qualcosa di più c'è l'"Himedia Q10 Pro 4k" ma qui andiamo parecchio su con il prezzo. Li trovi tutti sull'amazzone, alle brutte fai il reso e buonanotte. Nel caso facci sapere com'è andata. ;)

exidor
12-09-2016, 08:27
Secondo me uno vale l'altro, dando un'occhiata alla componentistica direi che i "meno peggio" nella fascia media sono il "Leelbox M9S" e il "Rominetak Q-Box". Se vuoi qualcosa di più c'è l'"Himedia Q10 Pro 4k" ma qui andiamo parecchio su con il prezzo. Li trovi tutti sull'amazzone, alle brutte fai il reso e buonanotte. Nel caso facci sapere com'è andata. ;)

Certo, sugli android box c'è una giungla fitta tra marchi più o meno noti e più o meno supportati considerato che i "grandi marchi" come Dune e simili sembra stiano abbandonando il campo.
Ma la mia domanda era sugli switch hdmi, quale è il più affidabile?

HSH
12-09-2016, 08:28
perciò sto cercando uno switch.
Grazie
Sei OFF topic qui, non si parla di switch :D

Gorham
12-09-2016, 09:30
Certo, sugli android box c'è una giungla fitta tra marchi più o meno noti e più o meno supportati considerato che i "grandi marchi" come Dune e simili sembra stiano abbandonando il campo.
Ma la mia domanda era sugli switch hdmi, quale è il più affidabile?

Sorry, avevo capito che ti servissero consigli sull'acquisto di un media player Android... :D
Sullo switch non so aiutarti, ma come dicevo prima se compri sull'amazzone puoi sempre fare il reso entro 30gg senza un valido motivo e sopratutto senza rimetterci un centesimo.

exidor
12-09-2016, 12:34
Sei OFF topic qui, non si parla di switch :D

Off topic in parte in quanto le periferiche chedevo collegare sono un media player ed un android box e la mia preoccupazione è la qualità scadente del segnale che otterrei a seconda dello switch.
Diciamo che sono off topic al 40% :D

HSH
12-09-2016, 12:58
Off topic in parte in quanto le periferiche chedevo collegare sono un media player ed un android box e la mia preoccupazione è la qualità scadente del segnale che otterrei a seconda dello switch.
Diciamo che sono off topic al 40% :Dio ho risolto mettendo un bel sintoamplificatore che accetta 6 ingressi e ci ho potuto attaccare di tutto

insane74
18-09-2016, 15:39
da ieri sono in possesso di un Minix Neo U1 (ovviamente acceso e aggiornato subito all'ultimo firmware). Ho preso anche nel bundle il telecomando "air mouse".
acquistato per vedere se 'sti box android si comportano "meglio" della mia attuale configurazione (Plex Media Server installato sul PC in firma, app Plex sullo smartphone, Chromecast 2 collegata alla TV, PMS che fa la transcodifica "al volo" dei formati non supportati calla C2).

il dispositivo si presenta bene, sembra ben costruito e la confezione ha la dotazione giusta, anche se il cavo HDMI in dotazione è davvero troppo corto (già ordinato un altro) e il telecomando "di serie" è "ridicolo" (troppo piccolo, e dato che non si tratta di una "Android TV" ma di un android "liscio" + launcher custom della Minix, scomodissimo da usare. sono passato subito ad usare l'air mouse).
il Neo è collegato tramite HDMI alla TV e tramite uscita ottica al mio vetusto ampli 5.1 (che prima o poi mi deciderò di sostituire. ormai ha 15 anni sulle spalle!) e al mio router via wifi 5ghz AC (non posso andare via cavo).

riepilogo delle prime 24 ore:
- il launcher stock è inguardabile. orribile a vedersi (ovvio, gusti personali), e (almeno mi pare) senza alcuna possibilità di customizzarlo
- ho subito installato l'app di Plex (che fortunatamente ha anche una "modalità" TV, che però si vede essere stata curata pochissimo da quelli di Plex perché è orribile a vedersi). l'app funziona ma, anche avendo abilitato il passthrough sull'ampli non si accende il led dell'Dolby Digital. se poi scelgo la traccia DTS non sento l'audio. ho provato ad impostare di usare un lettore esterno (MX Player Pro) e così il DTS si sente, ma il filmato va a scatti...:muro:
- provo ad installare Video Station sul mio caro vecchio DS413j e DS Video sul Minix, ma dato che la CPU del NAS sta al 99% (sta indicizzando 12TB di roba) se provo a vedere qualcosa va tutto a scatti (quindi direi che è "colpa" di questo, per ora almeno), e in ogni caso l'app (dato che non sta girando su una android TV) rimane con l'interfaccia da smartphone/tablet, quindi poco comoda da usare
- allora provo la versione di Kodi installata sul Minix (che è customizzata da Minix stessa) e provo ad usare l'addon PleXBMC che permette a Kodi di collegarsi ad un PMS e quindi fare da "player". con questo sistema posso scegliere la traccia DD o DTS e i relativi led sull'ampli si accendono, nessun problema nella riproduzione video. quindi anche se un po' macchinoso, questa soluzione sembra funzionare (e poi esistono delle skin bellissime per Kodi :p )
- riscontro però una cosa strana: ho visto 2 ore di un MKV "untouched" da 25gb senza alcun problema audio/video. ho visto un'episodio fullhd di una serie TV da 1,4gb, anche qui senza problema (però anche se la sorgente audio era un semplice stereo, di solito il mio ampli la "interpretava" come "Dolby surround" e quindi "sentivo" l'audio da tutte le 5.1 casse, invece con questa configurazione l'audio usciva solo da front left e right (niente central) e dal sub... mah!), mentre un semplice divx da 400mb mi va a "microscatti" e soprattutto l'immagine è "mischiata", come se ogni oggetto/persona sullo schermo (soprattutto durante gli spostamenti d'inquadratura) si "sfocasse"... un effetto stranissimo e mai visto.

insomma, devo ancora "giocarci" un po' e capire se si può intervenire in qualche settaggio di kodi o dell'app di Plex, ma per ora non vedo miglioramenti rispetto a PC+PMS+transcodifica+Chromecast.
certo, quello che ho ora dovrebbe andare anche in caso di mancanza di connessione internet (mentre se non c'è internet, con la Chromecast non si riesce a farci nulla), ma vista la macchinosità di certe operazioni da fare tramite telecomando (anche se migliore, il telecomando "air" non è certo "comodo" come sfogliare il catalogo sullo schermo dello smartphone e poi fare "play" (=castare) sulla Chromecast) e questi problemucci di riproduzione... boh, non sono molto convinto dell'acquisto.

dovrei fare la prova a configurare Kodi per accedere direttamente ai file (che siano sul PC o sul NAS), ma questo vuol dire avere il "database" della libreria (e delle cose viste/da vedere) solo sul singolo dispositivo, mentre l'obiettivo era mantenere un "database centralizzato" (che sia sul PC o sul NAS non mi importa) in modo che, al cambio di player, comunque non si dovesse rifare tutto il "giro".

consigli si come "tirar fuori il meglio" da questo giocattolino?

HSH
18-09-2016, 15:59
si rimandalo indietro e prendine uno da 50€ con kodi già pronto all'uso come ho fatto io, legge anche i sassi (sassi da 40GB) :D

insane74
18-09-2016, 16:12
si rimandalo indietro e prendine uno da 50€ con kodi già pronto all'uso come ho fatto io, legge anche i sassi (sassi da 40GB) :D

il problema è che non vorrei usare kodi (che gira tranquillamente sul Minix) perché la libreria è "locale", mentre io cercavo una soluzione "centralizzata", indipendente dal player utilizzato.

sto per cambiare NAS, vorrei prendere il DS916+ con il box di espansione DX513, ficcarci dentro un totale di 9HD WD Red da 6TB da configurare in SHR2 (=raid 6), quindi un totale di 42 TB di "spazio utile".
tendenzialmente il tutto mi durerebbe un bel po' di tempo, sia come performance che come spazio da sfruttare. se il "database" è "centralizzato" sul NAS, non importa se nel tempo cambio player o uso diversi dispositivi per vedere i contenuti, il tutto è "sincronizzato".
se invece la libreria è sul client (come nel caso di Kodi) allora cambiandolo mi toccherebbe ri-aggiornare il tutto (a meno di sbattersi a "trasferire" (se possibile) la libreria da un device all'altro).

boh, adesso faccio una prova usando direttamente Kodi per accedere al NAS, e vediamo come si comporta, poi deciderò.

HSH
18-09-2016, 18:05
mah guarda io uso kodi ma tutto il contenuto su nas (ds213j quindi vecchiotto) e zero problemi, con la semplice share di rete

Gorham
19-09-2016, 09:13
si rimandalo indietro e prendine uno da 50€ con kodi già pronto all'uso come ho fatto io, legge anche i sassi (sassi da 40GB) :D

Ricordami un attimo che modello avevi preso per cortesia. ;)

HSH
19-09-2016, 09:23
si avevo trovato in offerta lampo il Zenoplige M8S Plus con 2GB di ram mi pare a 45€, ad oggi non ho ancora trovato un formato che kodi 15.2 non legga

Gorham
19-09-2016, 09:31
si avevo trovato in offerta lampo il Zenoplige M8S Plus con 2GB di ram mi pare a 45€, ad oggi non ho ancora trovato un formato che kodi 15.2 non legga

Ah si, ricordo, se non sbaglio ora c'è anche la versione M9S e si cominciano a vedere anche qualche modello con su Marshmallow. Peccato che ben pochi di questi scatolotti Android abbiano un'uscita audio ottica, fatto che per quanto mi riguarda limita un pò la scelta.

HSH
19-09-2016, 09:53
Ah si, ricordo, se non sbaglio ora c'è anche la versione M9S e si cominciano a vedere anche qualche modello con su Marshmallow. Peccato che ben pochi di questi scatolotti Android abbiano un'uscita audio ottica, fatto che per quanto mi riguarda limita un pò la scelta.
eh capisco... io ho la fortuna di averlo potuto collegare direttamente in HDMI, l'ottica non ho nemmeno mai capito come usarla sul mio ampli :D

tmviet
19-09-2016, 10:34
OT:

Invece come monitor PC per forum mail e per vedere sport che marca/modelli mi consigliate .
Sulla scrivania ci sta max un 27" fullHD

HSH
19-09-2016, 16:16
OT:

Invece come monitor PC per forum mail e per vedere sport che marca/modelli mi consigliate .
Sulla scrivania ci sta max un 27" fullHD

se sai già che è OT, perchè lo chiedi lo stesso? :eek:
cmq uno di questi box fa anche quello che chiedi tu, basta fargli aprire Chrome
io lo faccio con VVVVID

exidor
01-10-2016, 06:56
Spero di non essere OT ma a quanto vedo il mercato da anni non propone nuovi media player ma solo android tv box.
Un mio amico in settimana deve acquistare uno di questi smart box le cui specifiche sono le seguenti:

2gb di ram
Octa core
Netflix almeno in hd.
Cosa più importante che non dia problemi con Sky - nel condominio dove si è trasferito non gli han permesso di piazzare la padella satellitare fuori il balcone perciò ha sottoscritto Sky che può vedere tramite internet.
Acquistabile tramite l'amazzone Prime.
Poi ha parlato (via WA) di streaming via iptv dove ci capisco poco. Praticamente nulla.

Grazie dell'aiuto.

quizface
01-10-2016, 18:08
Spero di non essere OT ma a quanto vedo il mercato da anni non propone nuovi media player ma solo android tv box.
Un mio amico in settimana deve acquistare uno di questi smart box le cui specifiche sono le seguenti:

2gb di ram
Octa core
Netflix almeno in hd.
Cosa più importante che non dia problemi con Sky - nel condominio dove si è trasferito non gli han permesso di piazzare la padella satellitare fuori il balcone perciò ha sottoscritto Sky che può vedere tramite internet.
Acquistabile tramite l'amazzone Prime.
Poi ha parlato (via WA) di streaming via iptv dove ci capisco poco. Praticamente nulla.

Grazie dell'aiuto.

Se vuole essere sicuro deve prendere un Intel NUC http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645479 basta anche la versione NUC5PGYH o NUC5PPYH (RAM e SSD o HDD li metti tu)
poi puoi installarci OpenElec (Kodi) o Windows 10 o tutte e due.

exidor
02-10-2016, 12:47
Se vuole essere sicuro deve prendere un Intel NUC http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645479 basta anche la versione NUC5PGYH o NUC5PPYH (RAM e SSD o HDD li metti tu)
poi puoi installarci OpenElec (Kodi) o Windows 10 o tutte e due.

L'ho proposto al mio amico ma non è uno che di computer ci capisce poi tanto, ora mi spiego il motivo per cui usa iphone ed ipad, già quando gli regalai l'Asus O!Play mini Plus ebbe non poche difficoltà e dovetti spiegargli via whatsapp i procedimenti per vedere .mkv e accedere a youtube.
Lui vorrebbe, senza spendere molto, uno scatolotto che da una parte si collega alla presa di corrente e dall'altra alla presa hdmi, si accende ed è già pronto senza smanettare pù di tanto... password per accedere alla rete wifi e vedere Netflix, Nowtv e iptv.
Se poi incontra difficoltà è capace di telefonarmi in piena notte.

generals
02-10-2016, 19:18
L'ho proposto al mio amico ma non è uno che di computer ci capisce poi tanto, ora mi spiego il motivo per cui usa iphone ed ipad, già quando gli regalai l'Asus O!Play mini Plus ebbe non poche difficoltà e dovetti spiegargli via whatsapp i procedimenti per vedere .mkv e accedere a youtube.
Lui vorrebbe, senza spendere molto, uno scatolotto che da una parte si collega alla presa di corrente e dall'altra alla presa hdmi, si accende ed è già pronto senza smanettare pù di tanto... password per accedere alla rete wifi e vedere Netflix, Nowtv e iptv.
Se poi incontra difficoltà è capace di telefonarmi in piena notte.

Ma per questi servizi che citi non sarebbe valido un bel chromecast? Risparmi anche soldi.
Ho visto però che nowtv in italia ancora non è compatibile con chromecast potrebbe prendere allora il loro box che lo danno sui 30 euro, é un roku. Certo avrebbe 2 aggeggi colpa di quei barboni di sky che neanche hanno hd

emerson120
03-10-2016, 07:30
L'ho proposto al mio amico ma non è uno che di computer ci capisce poi tanto, ora mi spiego il motivo per cui usa iphone ed ipad, già quando gli regalai l'Asus O!Play mini Plus ebbe non poche difficoltà e dovetti spiegargli via whatsapp i procedimenti per vedere .mkv e accedere a youtube.
Lui vorrebbe, senza spendere molto, uno scatolotto che da una parte si collega alla presa di corrente e dall'altra alla presa hdmi, si accende ed è già pronto senza smanettare pù di tanto... password per accedere alla rete wifi e vedere Netflix, Nowtv e iptv.
Se poi incontra difficoltà è capace di telefonarmi in piena notte.

In poche parole il tuo amico sta cercando un prodotto che costi poco , che sia omnicomprensivo di tutte le tecnologie ad oggi usate ( E' molto ferrato su iptv....)...e che qualcuno lo usi al posto suo perche' lui nn vuole sbattimenti...
Ho trovato la soluzione per lui: Trasferisciti a casa sua :D

exidor
03-10-2016, 13:39
In poche parole il tuo amico sta cercando un prodotto che costi poco , che sia omnicomprensivo di tutte le tecnologie ad oggi usate ( E' molto ferrato su iptv....)...e che qualcuno lo usi al posto suo perche' lui nn vuole sbattimenti...
Ho trovato la soluzione per lui: Trasferisciti a casa sua :D

800 km di distanza. Lontano
Ah mi ha precisato che sky non lo usa e poco netflix ma quasi esclusivamente iptv.
Escludendo Netflix e il solo utilizzo di iptv quale android box va bene?

HSH
03-10-2016, 13:46
800 km di distanza. Lontano
Ah mi ha precisato che sky non lo usa e poco netflix ma quasi esclusivamente iptv.
Escludendo Netflix e il solo utilizzo di iptv quale android box va bene?
IPTV sarebbe l'app android? stasera la provo nel mio box cinese da 50€ e ti so dire :D

emerson120
03-10-2016, 14:03
Puo' provare anche una smart tv Samsung se e' in suo possesso. Ha la sua App.
Per il resto mi fermo qui, il discorso e' molto sensibile e qualcuno potrebbe arrabbiarsi

exidor
04-10-2016, 10:05
Prima che il mio amico mi chiedesse lumi per me iptv era un acronimo semi sconosciuto che non mi interessava nemmeno conoscerne il significato.
Mi sono informato perché egli si è traferito per lavoro e solo in terra straniera all'inizio ha dovuto guardare la tv su un vecchio Samsung 32". Gli ho poi regalato l'Asus O!Play mini plus preso sulla baia con l'app di Youtube funzionante (credo grazie al fatto che il firmware è mod).
Non potendo poi installare la parabola per ragioni condominiali ha messo la fibra e da lì guarda la tv.
Non contento si è portato su il suo tv, un LG, che ora mi dice non installa più l'app per l'iptv. Non ci capisco nulla ma informandomi credo che la LG abbia abbandonato lo sviluppo, come fa sempre, del tv e nel frattempo le app si sono aggiornate non supportando più il televisore. Ora è nel panico e cerca un android tv box lui che è un Apple fan.
La mia considerazione è che Dune ha fatto uscire un buon media player dove vantava il dual boot ma alla fine non l'ha attivato, rimanendo un buon media player.
Altri produttori non sformano modelli da anni. Il mercato ora propone questi accrocchi cinesi che dopo mezz'ora scaldano come una stufa e si bloccano.
I media player per come li abbiamo noi sono morti? (è una domanda retorica ;) )

emerson120
04-10-2016, 10:12
Il discorso sarebbe molto ampio. Comunque da quello che so io se non puo' utilizzare la tv per sfruttare quello che vuole puo' fare due cose:
1:) Comprarsi un buon media cinese
2:) Comprarsi un decoder satellitare linux che ad oggi permette di fare quello che chiede, in futuro puo' anche vedersi il sat con massima tranquillita'

Pro e contro:

Pro: Media Cinese semplice da configurare e installare app dal playstore e usarlo come anche un mediaplayer puro ( con kodi e Plex)
Contro : solamente il contenuto dei filmati in streaming tramite le app.

Pro: Decoder puo' fare da decoder, da mediaplayer
Contro: piu' dificile da configurare.

Per il tuo amico consiglierei una scatoletta cinese visto che non ha molte pretese...ed non mi sembra abbia , da come racconti, molte capacita' tecnologiche...

HSH
04-10-2016, 10:16
dopo mezz'ora scaldano come una stufa e si bloccano. Mica vero, forse i primi con solo 1gb di ram, se ne prendi uno con almeno 2 sei a posto io lo uso sempre anche per ore

generals
04-10-2016, 11:35
Il discorso sarebbe molto ampio. Comunque da quello che so io se non puo' utilizzare la tv per sfruttare quello che vuole puo' fare due cose:
1:) Comprarsi un buon media cinese
2:) Comprarsi un decoder satellitare linux che ad oggi permette di fare quello che chiede, in futuro puo' anche vedersi il sat con massima tranquillita'

Pro e contro:

Pro: Media Cinese semplice da configurare e installare app dal playstore e usarlo come anche un mediaplayer puro ( con kodi e Plex)
Contro : solamente il contenuto dei filmati in streaming tramite le app.

Pro: Decoder puo' fare da decoder, da mediaplayer
Contro: piu' dificile da configurare.

Per il tuo amico consiglierei una scatoletta cinese visto che non ha molte pretese...ed non mi sembra abbia , da come racconti, molte capacita' tecnologiche...

non hanno però netflix in hd che chiedeva

emerson120
04-10-2016, 12:07
Il mio vecchio android lo ha.
Comunque a questo punto visto che il tuo amico ha delle esigenze particolari a cui io non riesco ad andare incontro....
Ti faccio i miei migliori auguri!!!:D

ps: comunque nn capisco cosa ha bisogno il tuo fantomatico amico, prima dici che ha bisogno di sky via internet( nn ho capito cosa sarebbe:confused: :confused: )..poi di netflix hd ed iptv, poi dopo un giorno scrivi cheAh mi ha precisato che sky non lo usa e poco netflix ma quasi esclusivamente iptv.
Escludendo Netflix e il solo utilizzo di iptv quale android box va bene?
..adesso invece dici che vuole netflix hd....mha!!!!

Comunque come ribadito sopra lascio la parola agli altri.

Gorham
05-10-2016, 08:51
Pro: Media Cinese semplice da configurare e installare app dal playstore e usarlo come anche un mediaplayer puro ( con kodi e Plex)
Contro : solamente il contenuto dei filmati in streaming tramite le app.


Perchè solo contenuti in streaming? Puoi anche attaccarci un NAS oppure uno o più dischi fissi direttamente e vederci tranquillamente contenuti in locale.

emerson120
05-10-2016, 09:16
Perchè solo contenuti in streaming? Puoi anche attaccarci un NAS oppure uno o più dischi fissi direttamente e vederci tranquillamente contenuti in locale.

Lo so che puoi vederci i film in locale, ma il tutto era riferito( leggi qualche post indietro) al fatto che non puo' vedersi sky o mediaset via cavo come per un decoder.....quindi solo servizi streaming( tipo netflix o similari...)

exidor
05-10-2016, 13:39
Il mio vecchio android lo ha.
Comunque a questo punto visto che il tuo amico ha delle esigenze particolari a cui io non riesco ad andare incontro....
Ti faccio i miei migliori auguri!!!:D

ps: comunque nn capisco cosa ha bisogno il tuo fantomatico amico, prima dici che ha bisogno di sky via internet( nn ho capito cosa sarebbe:confused: :confused: )..poi di netflix hd ed iptv, poi dopo un giorno scrivi cheAh mi ha precisato che sky non lo usa e poco netflix ma quasi esclusivamente iptv.
Escludendo Netflix e il solo utilizzo di iptv quale android box va bene?
..adesso invece dici che vuole netflix hd....mha!!!!

Comunque come ribadito sopra lascio la parola agli altri.


Io riporto quello che ieri mi dice ed oggi un'altra. Io sapevo che aveva sky via internet in quanto s'era visto Gomorra senza cercare altrove.
Netflix lo vede sottoscrivendo, non so come, il mese gratuito di volta in volta.
Di sicuro vede il resto della programmazione via iptv, ho visto un paio di video su youtube e la configurazione app-smartphone-box macchinosa per il mio amico. Per lui l'ideale sarebbe come la Playstation 3 che ha, accende e tutto è a disposizione.
Comunque credo che a quest'ora abbia preso un accrocchio cinese che era nella sezione outlet di amazon.
Grazie a tutti per l'aiuto.

HSH
05-10-2016, 13:45
spero per lui non uno di quelli economici a 35€ con 1gb di ram che implodono dopo mezz'ora tipo il GooBang Doo ABOX

tmviet
10-10-2016, 07:58
@emerson120
Io ho comprato una smart TV samsung UE32J5200AK , devo ancora smanettare .... Non so se supporta flashplayer ?
Più avanti ti disturberò per il discorso IPTV .
Grazie

exidor
30-01-2017, 11:19
Sulla baia sono in vendita numerosi Dune HD 102W, è quella "W" che non capisco in cosa differisce dal TV-102, TV-102AW, TV-102AW-T, TV-102W-C e TV-102W-T2.

Qualcuno che ne sa mi potrebbe spiegare il significato della W?

T, T2 e C sono per i moduli interni per DDT e sat, ma la W è un mistero.

exidor
14-07-2017, 10:38
Sono indeciso tra questi due modelli, principalmente perchè riproducono il formato hevc ed anche perchè l'android tv box Himedia Q5pro che ho acquistato è stata una colossale delusione per via dell'inesistente upscaling oltre che epr l'ingestibilità anche da tastierica cinese.
Quale mi consigliate?
Uso principale file in locale avi (pochissimi), iso e cartelle dvd (abbastanza) e mkv (molti a 720p e 1080p).
Grazie.

tmviet
17-07-2017, 10:56
Io ho acquistato box Android belkin GT1 ultimate e con kodi 17.3 e skin confluence , perfetto.:D

lbatman
17-07-2017, 11:27
Io ho acquistato box Android belkin GT1 ultimate e con kodi 17.3 e skin confluence , perfetto.:D

Anch'io ho appena ricevuto un Beelink GT1 Ultimate.... ho installato Kodi 17 ed anche SPMC, che sembra essere ottimizzato proprio per Amlogic (nel nostro caso S912)...

tmviet
24-07-2017, 11:53
Anch'io ho appena ricevuto un Beelink GT1 Ultimate.... ho installato Kodi 17 ed anche SPMC, che sembra essere ottimizzato proprio per Amlogic (nel nostro caso S912)...

Si avevo sentito della Modo SPMC, ma quali sono i vantaggi effettivi rispetto Modi Modo 17.3 ?
Gli addons e repository son gli stessi.

lbatman
24-07-2017, 12:11
Si avevo sentito della Modo SPMC, ma quali sono i vantaggi effettivi rispetto Modi Modo 17.3 ?
Gli addons e repository son gli stessi.

Ho letto che dovrebbe essere ottimizzata per Amlogic, come prestazioni.... per il resto è una fork di Kodi.

$tef90
12-09-2017, 15:45
Anch'io ho appena ricevuto un Beelink GT1 Ultimate.... ho installato Kodi 17 ed anche SPMC, che sembra essere ottimizzato proprio per Amlogic (nel nostro caso S912)...

Come vi trovate con questo dispositivo?

Aiace
15-09-2017, 14:01
E, se posso, che differenze ci sono tra il Beelink GT1 Ultimate e il
Beelink MINI MXIII II ?

(per l'uso con Kodi, visualizzazione divx, h264, h265 da NAS o da usb...)

midget
16-09-2017, 15:38
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di un consiglio da consigliare :D

Sono un felice possessore da anni di un Popcorn Hour A-200 che continua a fare il suo dovere (ovvero, divano-telecomando-play-funziona).
Ogni volta che qualche amico "evoluto" mi chiedeva consiglio su un mediaplayer io dicevo di andare su un qualche modello di Popcorn. Invece agli amici NON smanettoni consigliavo WD TV nelle varie versioni (100 euro e passa la paura).
Adesso credo di aver capito che i WD TV sono usciti di produzione e si trovano solo avanzi di magazzino senza supporto o aggiornamenti e quindi consigliarlo oggi non mi sembra più il caso...

Quindi:
Cosa posso consigliare ad un amico assolutamente NON smanettone che necessita di un media player BASE. Ovvero:
no rete
no uscite strane, sufficiente HDMI
supporto di periferiche USB (penne e HDD anche capienti)
supporto di tutti i formati più comuni (in particolare AVI, MP4, MKV e i vari codec audio video fino a 1080p, sottotitoli, ecc.)
non necessari codec o formati strani (ogg, flac, 4k, 3D) mentre H265 HEVC sarebbe un interessante bonus
NO SBATTIMENTI (collega HDMI, collega HDD, telecomando, play)
costo inferiore a 100 euro, preferibile 50 euri...

Sembra facile ma non è così scontato, guardando in giro ci sono tanti prodotti ma vedo anche commenti negativi del tipo "dopo qualche mese è morto", "quando si scalda si pianta", "non supporta tutti i file che gli dai in pasto", "1080p va a scatti", "fa il video ma non l'audio", "fa l'audio ma non il video", ecc. ecc.
Quindi mi servirebbe qualcosa di provato con mano da qualcuno che sa di cosa si parla ;)

Grazie anticipate :)

gup133
16-09-2017, 21:27
Salve a tutti ragazzi,
mi servirebbe un consiglio per una tvbox da montare dietro ad una TV 55" (quindi che abbia attacco VESA) su cui far girare esclusivamente Kodi (sotto win10 o sotto App Android) per riprodurre mkv a 1080p, 4k e H265, video untouched e liste gratuite IPTV.
Non mi serve sostanzialmente per nessun altro motivo (ho già pc e portatile).
Vorrei poterlo controllare da un telecomando (meglio ancora se da quello della TV attraverso l'hdmi CEC) e che abbia connessione wifi e (soprattutto LAN - meglio ancora se gigabit anche se non è un "must").
Non vorrei spenderci un capitale, mi serve solo e soltanto per Kodi.
Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti

Gorham
18-09-2017, 08:59
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di un consiglio da consigliare :D

Sono un felice possessore da anni di un Popcorn Hour A-200 che continua a fare il suo dovere (ovvero, divano-telecomando-play-funziona).
Ogni volta che qualche amico "evoluto" mi chiedeva consiglio su un mediaplayer io dicevo di andare su un qualche modello di Popcorn. Invece agli amici NON smanettoni consigliavo WD TV nelle varie versioni (100 euro e passa la paura).
Adesso credo di aver capito che i WD TV sono usciti di produzione e si trovano solo avanzi di magazzino senza supporto o aggiornamenti e quindi consigliarlo oggi non mi sembra più il caso...

Quindi:
Cosa posso consigliare ad un amico assolutamente NON smanettone che necessita di un media player BASE. Ovvero:
no rete
no uscite strane, sufficiente HDMI
supporto di periferiche USB (penne e HDD anche capienti)
supporto di tutti i formati più comuni (in particolare AVI, MP4, MKV e i vari codec audio video fino a 1080p, sottotitoli, ecc.)
non necessari codec o formati strani (ogg, flac, 4k, 3D) mentre H265 HEVC sarebbe un interessante bonus
NO SBATTIMENTI (collega HDMI, collega HDD, telecomando, play)
costo inferiore a 100 euro, preferibile 50 euri...

Sembra facile ma non è così scontato, guardando in giro ci sono tanti prodotti ma vedo anche commenti negativi del tipo "dopo qualche mese è morto", "quando si scalda si pianta", "non supporta tutti i file che gli dai in pasto", "1080p va a scatti", "fa il video ma non l'audio", "fa l'audio ma non il video", ecc. ecc.
Quindi mi servirebbe qualcosa di provato con mano da qualcuno che sa di cosa si parla ;)

Grazie anticipate :)


Eh, bella domanda, ma la risposta non è affatto scontata. Io uso il mio WDTV esattamente come il tuo amico e ho l'angoscia che si rompa perchè di alternative altrettanto valide e semplici da gestire in commercio non ne vedo. Quello che è sicuro è che per chi smanetta poco c'è davvero una scelta limitata in giro, mi sembra che la via più battuta sia quella di Android con prezzi che variano da 40 Euro delle cineserie più spinte agli oltre 200 per la Shield di nVidia, in ogni caso però serve comunque un minimo di sbattimento e di conoscenza tecnica. Posso segnalarti lo Zidoo X7 che stando alle recensioni in rete ha un media player interno che funziona benissimo e quindi non è nemmeno necessario installare/gestire kodi/spmc e compagnia bella, sull'amazzone si trova a 70 euro. Magari se lo prendi facci sapere come va. ;)

exidor
18-09-2017, 10:33
@midget:

Ho preso un Dune 303d usato (molto usato) per 50 euro sulla baia e sebbene non veda bene molti dvd l'upscaling è perfetto, roba da spalancare la bocca e rimanere impietriti.
Poi ho preso direttamente dal produttore sulla baia un ricondizionato Himedia Q5 pro perchè volevo vedere gli HEVC, bene direi se gli si dà in pasto materiale già a 1080p se poi gli passo un dvd o un 720p le magagne, gli artefatti, si vedono. Kodi si vede bene ma io non sono un televisivo, ne guardo poca.
Poi ho preso sull'amazzone sezione warehouse un Popcorn Vten 4k a 82 euro e qui siamo una via di mezzo perchè mi fa sì l'upscaling decente ma devo zoommare ed a volte non ci riesce e mi trovo 3/4 di schermo nero ed un francobollo in mezzo al televisore, i dvd mediocri va benissimo sui 1080p hevc.
Sull'amazzone UK sempre nel warehouse ci sono a volte dei Dune solo 4k lite a buon prezzo.

tmviet
18-09-2017, 15:19
Googlando si trovano molti hdd player, googlando sempre trovi recensioni.

Io posso solo confermare la bontà del box android GT1 ultimate .

midget
18-09-2017, 17:24
Googlando si trovano molti hdd player, googlando sempre trovi recensioni.
Allora possiamo pure chiudere il forum e lasciare solo Google :p


Io posso solo confermare la bontà del box android GT1 ultimate .
Tnx :)

Aiace
18-09-2017, 22:27
Vedo che nella stessa fascia di prezzo ci sono il Beelink GT1 Smart TV Box (2 GB DDR3, Octa Core ARM Cortex-A53, 16GB di memoria) oppure il Beelink MINI MXIII II (stessa ram e CPU ma 32GB di memoria)... di cui però non riesco a cogliere le differenze... Oltre al Beelink GT1 Ultimate di prestazioni (e prezzo) superiori.

Mi piacerebbe capire quale sia più indicato ad un uso con kodi, per vedere divx, h264, h265 ecc da NAS :)

gup133
20-09-2017, 10:18
Preso un Zidoo H6pro, trovato sull'amazzone in offerta.
Premetto che mi interessa solo la riproduzione di filmati mkv a 1080p e 4k con Kodi, in lan (gigabit) non ha alcun problema nel riprodurli dal Qnap TS-253pro collegato; in wifi, invece, ha qualche problemino in più...posso seguire qualche guida pe runa migliore configurazione di Kodi in tal senso?

Bik
21-09-2017, 10:01
...
Cosa posso consigliare ad un amico assolutamente NON smanettone che necessita di un media player BASE. Ovvero:
no rete
no uscite strane, sufficiente HDMI
supporto di periferiche USB (penne e HDD anche capienti)
supporto di tutti i formati più comuni (in particolare AVI, MP4, MKV e i vari codec audio video fino a 1080p, sottotitoli, ecc.)
non necessari codec o formati strani (ogg, flac, 4k, 3D) mentre H265 HEVC sarebbe un interessante bonus
NO SBATTIMENTI (collega HDMI, collega HDD, telecomando, play)
costo inferiore a 100 euro, preferibile 50 euri...


Potresti valutare uno Humax digimax easy, che ha anche un doppio ricevitore digitale terrestre.
Lo trovi usato sul warehouse deals di Amazon sui 70€.

Gekkota
21-09-2017, 11:58
...penoso come mediaplayer... infatti il focus di quell'apparecchio è al contrario: PVR DTT dual-tuner che, incidentalmente, può anche fare da mediaplayer di emergenza per qualche container/codec. Ho avuto il Digimax Recorder (identico, a parte un paio di dotazioni in più rispetto all'Easy) quindi già provato... un vecchissimo WD Live, paradossalmente, era meglio. Oltretutto ingombra quasi come un rack.

Aiace
05-10-2017, 10:48
Ho preso il Beelink GT1 Ultimate con 3GB DDR4 e android 7.. ma non sono mica contento.

Con la wireless è lentissimo.. e non riesce a far andare nemmeno il divx più piccolo pescandolo dal NAS....
Con i file su chiavetta usb invece funziona benissimo, anche fullHD e h265...

Domanda: se attacco a una delle porte usb una chiavetta wifi, potrebbero migliorare le cose? Come escludo l'antenna wifi integrata?

Altra cosa.. con il mediaplayer "integrato" i film si vedono ma muti.... Con VLC vanno a scatti (anche su porta usb) mentre con Kodi tutto perfetto.
Cosa si può fare?

Altro dettaglio: magari è una cosa da niente e mi sapete aiutare: collegando due diverse tastiere usb, con relativo mouse, non mi prende il click destro del mouse.. ma lo vede come "pagina indietro"... e non trovo come e dove cambiare questa impostazione...

emerson120
05-10-2017, 11:11
Domanda: se attacco a una delle porte usb una chiavetta wifi, potrebbero migliorare le cose? Come escludo l'antenna wifi integrata?
Setting/wifi e lo disabiliti



Altro dettaglio: magari è una cosa da niente e mi sapete aiutare: collegando due diverse tastiere usb, con relativo mouse, non mi prende il click destro del mouse.. ma lo vede come "pagina indietro"... e non trovo come e dove cambiare questa impostazione...
Con android il tasto dx del mouse e' indietro. Non e' windows

Aiace
05-10-2017, 11:17
Setting/wifi e lo disabiliti
Con android il tasto dx del mouse e' indietro. Non e' windows
Non è neanche Debian..
E per fare tasto destro come si fa?
Ho Kodi anche su Raspberry.. e serve ad esempio per impostare il contenuto della cartella (Film, serie TV, documentari....)

Fra l'altro il raspberry... a parte i file h265 che non fa girare, mi sembra molto più reattivo con Kodi.
Mi sembra che il Beelink s'intoppi spesso...
C'è qualche impostazione particolare che mi consigliate? Ad es. avevo letto che kodi era già installato e settato ad hoc per il Beelink... invece io non l'ho trovato e l'ho installato dallo store.

midget
05-10-2017, 11:57
Ho preso il Beelink GT1 Ultimate con 3GB DDR4 e android 7.. ma non sono mica contento.


Sono queste le cose che mi preoccupano.... il media player (Popcorn Hour) sta sotto la televisione da almeno 7 anni, prendo il telecomando e lo accendo dal divano, il jukebox con le copertine ho smanettato all'inizio ma ormai è li che funziona e si aggiorna da solo da anni, scelgo, premo play e guardo senza scatti senza problemi qualsiasi cosa gli passo (l'unico è h265 perchè non lo supporta)

lbatman
05-10-2017, 13:38
Ho preso il Beelink GT1 Ultimate con 3GB DDR4 e android 7.. ma non sono mica contento.

Con la wireless è lentissimo.. e non riesce a far andare nemmeno il divx più piccolo pescandolo dal NAS....
Con i file su chiavetta usb invece funziona benissimo, anche fullHD e h265...

Domanda: se attacco a una delle porte usb una chiavetta wifi, potrebbero migliorare le cose? Come escludo l'antenna wifi integrata?

Altra cosa.. con il mediaplayer "integrato" i film si vedono ma muti.... Con VLC vanno a scatti (anche su porta usb) mentre con Kodi tutto perfetto.
Cosa si può fare?

Altro dettaglio: magari è una cosa da niente e mi sapete aiutare: collegando due diverse tastiere usb, con relativo mouse, non mi prende il click destro del mouse.. ma lo vede come "pagina indietro"... e non trovo come e dove cambiare questa impostazione...

Ce l'ho anch'io, è il mio primo box ma ne sono entusiasta!

Se il wifi è così lento dubito sia colpa del box, ma se non riesci a risolvere (hai provato streaming con altri dispositivi?) puoi semplicemente comprare un access point e collegarlo con il cavo di rete (ad es. un Netgear WN3000RP-200PES che trovi sui 20€ e ha una porta cablata...o similari).

Per quanto riguarda Kodi e gli altri player ho gli stessi "problemi", ma credevo fosse la norma...

Non ti so dire come risolvere con tastiera e mouse, perchè a me funziona.

Aiace
05-10-2017, 14:07
Quindi anche a te il suo Mediaplayer e VLC non vanno bene?
E' un problema da poco, perchè l'ho preso praticamente solo per Kodi, così come uso Libreelec per il Raspberry...
Ho due powerlink.. posso testare con loro anziche con la wifi per vedere se va meglio.... Certo non poter usare il NAS (che funziona benissimo con il raspberry) è un po' un guaio... comunque ri-testo e vi so dire.

emerson120
05-10-2017, 14:52
La mia poca esperiza mi porta sempre a dire: Se volete fare streaming di filmati senza avere problemi da un NAS, lasciate perdere il wifi e andate con la LAN. Ci sono troppe varialbili incontrollabili con il wifi.

Grazie

Aiace
05-10-2017, 14:53
Eh magari.. ma spesso nas, modem e TV non sono nella stessa stanza o non è possibile arrivarci via cavo....:)

Però ribadisco, a parte gli h265, col raspberry in wifi va benone...

tmviet
09-10-2017, 07:33
Ce l'ho anch'io, è il mio primo box ma ne sono entusiasta!

Se il wifi è così lento dubito sia colpa del box, ma se non riesci a risolvere (hai provato streaming con altri dispositivi?) puoi semplicemente comprare un access point e collegarlo con il cavo di rete (ad es. un Netgear WN3000RP-200PES che trovi sui 20€ e ha una porta cablata...o similari).

Per quanto riguarda Kodi e gli altri player ho gli stessi "problemi", ma credevo fosse la norma...

Non ti so dire come risolvere con tastiera e mouse, perchè a me funziona.
Anch'io col Beelink GT1 ho lo stesso problema del tasto Dx, se ti funziona mi dici come fai con la tastiera wireless ?

lbatman
09-10-2017, 09:01
Anch'io col Beelink GT1 ho lo stesso problema del tasto Dx, se ti funziona mi dici come fai con la tastiera wireless ?

Ok, riprovo e ti dico... se realmente mi funziona bene il tasto dx
(intendi il tasto destro della tastiera, giusto? o hai provato anche con un mouse collegato?)

gd350turbo
09-10-2017, 09:40
Sono queste le cose che mi preoccupano.... il media player (Popcorn Hour) sta sotto la televisione da almeno 7 anni, prendo il telecomando e lo accendo dal divano, il jukebox con le copertine ho smanettato all'inizio ma ormai è li che funziona e si aggiorna da solo da anni, scelgo, premo play e guardo senza scatti senza problemi qualsiasi cosa gli passo (l'unico è h265 perchè non lo supporta)

Anch'io...
Popcornhour A300, pagato mi pare 350 euro, funziona ancora, ma per il fatto che non gestisce gli h265, l'ho sostituito con il Beelink Gt1, pagato un settimo, ovvero 50 €, che collegato in lan, non ha alcun problema !
Se si legge in giro, si nota che questo modello non ha una wifi molto performante, a me non interessa perchè vado di lan, ma se il wifi è indispensabile, ci sono modelli molto più perfomanti !

lbatman
09-10-2017, 11:27
Anch'io...
Popcornhour A300, pagato mi pare 350 euro, funziona ancora, ma per il fatto che non gestisce gli h265, l'ho sostituito con il Beelink Gt1, pagato un settimo, ovvero 50 €, che collegato in lan, non ha alcun problema !
Se si legge in giro, si nota che questo modello non ha una wifi molto performante, a me non interessa perchè vado di lan, ma se il wifi è indispensabile, ci sono modelli molto più perfomanti !

E' veramente un ottimo box, se il wifi non soddisfa secondo me vale la pena abbinarlo ad un access point wifi, con una o due porte ethernet (ne ho utilizzato uno della Dlink perchè il decoder di Sky non teneva mai la psw della mia rete wifi, pagato una ventina di euro e funziona davvero benissimo!).

gd350turbo
09-10-2017, 11:33
E' veramente un ottimo box, se il wifi non soddisfa secondo me vale la pena abbinarlo ad un access point wifi, con una o due porte ethernet (ne ho utilizzato uno della Dlink perchè il decoder di Sky non teneva mai la psw della mia rete wifi, pagato una ventina di euro e funziona davvero benissimo!).

Si può essere una soluzione valida !

Aiace
09-10-2017, 14:43
E con una chiavetta wifi usb, potrebbe andare?

lbatman
09-10-2017, 14:47
E con una chiavetta wifi usb, potrebbe andare?

Non credo, bisognerebbe provare....ma di norma per funzionare devono poter caricare i propri driver....

Aiace
09-10-2017, 16:29
Allora una soluzione, per chì non ha il modem vicino alla TV, una coppia di Powerline ;)

Gorham
10-10-2017, 08:00
Anch'io...
Popcornhour A300, pagato mi pare 350 euro, funziona ancora, ma per il fatto che non gestisce gli h265, l'ho sostituito con il Beelink Gt1, pagato un settimo, ovvero 50 €, che collegato in lan, non ha alcun problema !

Come va il Beelink con i files in locale? Ha un mediaplayer integrato decente? A me interessa che legga tutto e funzioni bene collegandoci direttamente uno o più HDD esterni, della connettività mi interessa limitatamente. Sai dirmi se nelle impostazioni video è presente l'opzione per lo switch automatico della frequenza d'aggiornamento? Stavo pensando di prendere la versione "ultimate" per via della presenza dell'uscita audio ottica, sai se ci sono problemi di compatibilità con i vari formati audio (DD, DTS ecc...)? Grazie.

tasto2023
12-10-2017, 09:53
Buongiorno ragazzi, scusate conoscete l'Egreat A5 e l'Himedia Q5 pro?Il primo addirittura legge i meu' completi (full non lite) dei BD ISO!! Mentre il secondo sembra essere compatibile con tutti i formati video....io ero orientato sul primo. costa 159 euro su amazon. Voi che ne pensate??:rolleyes:

exidor
11-11-2017, 14:29
Specialmente economico. Cerco un media player o tv box che mi riproduca files in HEVC - H.265 posizionati su pendrive, dimensioni intorno ai 10gb l'importante è che non vi siano scatti o impuntamenti. Esiste?

tmviet
13-11-2017, 09:19
Se invece scegli un box Android che accetta pendrive da porta USB ed hai anche kodi dal PlayStore ?

Gli ultimi box Android leggono tutti file codificati 265

PESFAN
13-11-2017, 10:09
Specialmente economico. Cerco un media player o tv box che mi riproduca files in HEVC - H.265 posizionati su pendrive, dimensioni intorno ai 10gb l'importante è che non vi siano scatti o impuntamenti. Esiste?

I box economici sopratutto android fanno cagare e parlo per esperienza.
Ora mi si è bloccato definitivamente sulla schermata iniziale non vuole ripartire ma non è mai andato bene sempre problemi.
Quando lo cambiero sicuramente prendero qualcosa con windows

Bik
13-11-2017, 10:20
Specialmente economico. Cerco un media player o tv box che mi riproduca files in HEVC - H.265 posizionati su pendrive, dimensioni intorno ai 10gb l'importante è che non vi siano scatti o impuntamenti. Esiste?

Il decoder Telesystem TS6820 (http://www.telesystem-world.com/0/1/it/catalogo-prodotti/ricevitori-digitali/decoder-digitali-terrestri/ts6820-dvbt2-hevc-twin-tuner/) legge le partizioni NTFS ed è in grado di decodificare gli H.265/HEVC, non so se sia fluido, ma costa poco ed è compatibile con il digitale terrestre T2.

oversize33
14-11-2017, 22:08
esiste un mediaplayer (da affiancare ad un NAS) che abbia anche un drive ottico per leggere DVD ?
Ho diversi DVD "personali" da me creati e masterizzati e vorrei un realizzare un sistema che riproduca anche questi media oltre che tutto il resto.

Devo acquistare sia NAS che mediaplayer ed ho un budget di circa 500€.
Ho letto abbastanza e mi sono fatto l'idea che ci vorrebbe NAS che faccia bene il NAS ed un mediaplayer che faccia bene il mediaplayer.
Non mi sembra che esista (almeno io non l'ho trovato) un mediaplayer di recente produzione (Dune, popcorn, etc) che legga dischi ottici (DVD, Blu-Ray).

avete un mediaplayer da suggerirmi ?

exidor
15-11-2017, 05:38
Buongiorno ragazzi, scusate conoscete l'Egreat A5 e l'Himedia Q5 pro?Il primo addirittura legge i meu' completi (full non lite) dei BD ISO!! Mentre il secondo sembra essere compatibile con tutti i formati video....io ero orientato sul primo. costa 159 euro su amazon. Voi che ne pensate??:rolleyes:

Ho il q5 pro per la mia esperienza è un onesto tv box con molti difetti primo tra tutti, e ho chiesto in rete aiuto in merito, l'impossibilità di aggiungere icone dei programmi installati. Mi spiego: scarico dallo store Mx Player pro ma non lo vedo aggiunto alle altre app, sono costretto a farlo partire dallo store.
Poi c'è il fatidio che ogni volta che s'accende mi trovo sempre skype e facebook che puntualmente disinstallo, non c'è modo di eliminarli.
L'upscaling è mediocre da filmati in sd, dicono che con l'ultimo firmware abbiano migliorato qualcosa ma non ho potuto testarlo, preferisco vedere i film sul Dune 303D lì davvero me li godo.

Bik
15-11-2017, 07:49
esiste un mediaplayer (da affiancare ad un NAS) che abbia anche un drive ottico per leggere DVD ?
Ho diversi DVD "personali" da me creati e masterizzati e vorrei un realizzare un sistema che riproduca anche questi media oltre che tutto il resto.

Devo acquistare sia NAS che mediaplayer ed ho un budget di circa 500€.
Ho letto abbastanza e mi sono fatto l'idea che ci vorrebbe NAS che faccia bene il NAS ed un mediaplayer che faccia bene il mediaplayer.
Non mi sembra che esista (almeno io non l'ho trovato) un mediaplayer di recente produzione (Dune, popcorn, etc) che legga dischi ottici (DVD, Blu-Ray).

avete un mediaplayer da suggerirmi ?

Il mio Medley 3 evo legge i DVD da supporto esterno USB, solo se senza protezione, ovvero i masterizzati li legge, i DVD di film acquistati no.

Secondo me la cosa migliore è l'acquisto di un DVD player separato, se per praticità non è possibile dovresti cercare un mediaplayer recente con questa possibilità, ma, oramai, quel tipo di mediaplayer quasi introvabile.

midget
15-11-2017, 09:16
Ieri mi è arrivato Amazon Fire TV Stick.
Per 39€ ho voluto provarlo (prezzo per abbonati Prime).

In confezione c'è la penna HDMI (delle dimensioni di un modem 3G usb), una prolunga HDMI (per collegarlo "penzoloni" invece che "sporgente"), un cavetto usb, un alimentatore usb (tipo smartphone), un telecomando bluetooth (quindi non necessità di linea di vista per funzionare).

Su Amazon Prime Video (incluso con abbonamento Prime) ci sono diverse serie TV, film, documentari, cartoni per bambini. Sono rimasto piacevolmente stupito dal catalogo.
E' presente l'app Netflix.
E' presente l'app YouTube che si collega all'account Google e quindi ti fa vedere la tua cronologia di video.
Ho installato l'app VLC ed ho provato a collegarmi al mio NAS in rete (connessione via samba): la riproduzione di un MKV a 1080p è stata perfetta.

Ho provato anche ad installare sul tablet una app che fa da telecomando virtuale e anche quella funziona bene (anzi, per inserire utente e password della share samba funziona meglio).

Tra le altre app disponibili vedo Plex e mi dicono che è facilmente installabile Kodi.
Per installare app che non sono presenti nelle store Amazon basta andare nelle impostazioni e abilitare l'installazione delle app non verificate, poi con l'app Downloader scaricare l'apk ed installarlo.

Per ora promosso a pieni voti. ;)

PESFAN
15-11-2017, 13:13
Ieri mi è arrivato Amazon Fire TV Stick.
Per 39€ ho voluto provarlo (prezzo per abbonati Prime).

In confezione c'è la penna HDMI (delle dimensioni di un modem 3G usb), una prolunga HDMI (per collegarlo "penzoloni" invece che "sporgente"), un cavetto usb, un alimentatore usb (tipo smartphone), un telecomando bluetooth (quindi non necessità di linea di vista per funzionare).

Su Amazon Prime Video (incluso con abbonamento Prime) ci sono diverse serie TV, film, documentari, cartoni per bambini. Sono rimasto piacevolmente stupito dal catalogo.
E' presente l'app Netflix.
E' presente l'app YouTube che si collega all'account Google e quindi ti fa vedere la tua cronologia di video.
Ho installato l'app VLC ed ho provato a collegarmi al mio NAS in rete (connessione via samba): la riproduzione di un MKV a 1080p è stata perfetta.

Ho provato anche ad installare sul tablet una app che fa da telecomando virtuale e anche quella funziona bene (anzi, per inserire utente e password della share samba funziona meglio).

Tra le altre app disponibili vedo Plex e mi dicono che è facilmente installabile Kodi.
Per installare app che non sono presenti nelle store Amazon basta andare nelle impostazioni e abilitare l'installazione delle app non verificate, poi con l'app Downloader scaricare l'apk ed installarlo.

Per ora promosso a pieni voti. ;)
hai provato qualche h265?

come non detto, ho visto che non li supporta

oversize33
15-11-2017, 14:05
Il mio Medley 3 evo legge i DVD da supporto esterno USB, solo se senza protezione, ovvero i masterizzati li legge, i DVD di film acquistati no.

Secondo me la cosa migliore è l'acquisto di un DVD player separato, se per praticità non è possibile dovresti cercare un mediaplayer recente con questa possibilità, ma, oramai, quel tipo di mediaplayer quasi introvabile.All'inizio, per praticità, ero partito dall'idea di avere un unico box che facesse tutto, quindi un NAS (per fare storage/backup) che avesse un hardware potente da collegare in hdmi al TV per fare anche da mediaplayer.
Leggendo ho scoperto che Synology ha un'ottima interfaccia software, (completa ed user friendly, meglio di Qnap) ma Synology non ha NAS con uscita hdmi.
Da qui leggendo ancora ho scoperto che ottimo sarebbe 1 dispositivo che fa solo NAS ed 1 che solo fa solo mediaplayer, va be' mi son detto ed ho accettato l'idea di avere 2 box anzichè 1.
Adesso cerco ma non trovo un mediaplayer recente (trovo solo macchine con produzione di 5-6 anni fa) che abbia incorporato un lettore ottico DVD/BR...allora la cosa si allarga e devo accettare di avere 3 box ? cioè 1-NAS, 2-Mediaplayer, 3-Lettore ottico ? Con 3 box è un sistema efficiente o mi cerco rogne? quanti telecomandi mi ritrovo ?

Sul fronte mediaplayer recente con lettore ottico, per ora ho trovato un OPPO UDP-203 che però costa un botto...7/800€...cioè fuori budget. Inoltre non so se è proprio un mediaplayer completo...devo studiarlo di più.

Continuerò a cercare questo mediaplayer con lettore ottico, altrimenti per avere comunque un unico box rimangono 2 soluzioni:

soluzione NAS Qnap con hdmi (più semplice)
1)- Qnap TS-253B con Intel® Celeron® J3455 quad-core (si trova a circa 500€) https://www.qnap.com/it-it/product/ts-253b/specs/hardware + drive ottico usb esterno
soluzione PC da assemblare con hdmi (più complicata)
- PC autocostruito (550€ circa) con case ridotto (tipo HTPC) e nuovo processore Intel i3 8100 quad-core 3.6GHz, con banale lettore DVD interno.
Come S.O. Ubuntu...che però sarebbe tutto da configurare da zero per ottenere le funzioni NAS e le funzioni mediaplayer...

Paganetor
08-12-2017, 16:11
Ciao a tutti,
a casa possiedo una TV “non smart” e vorrei utilizzare come si deve un po’ di funzionalità che ora ho solo attaccandoci di volta in volta uno scatolino Android, un portatile ecc.
Ho un tv box android, appunto, che però non mi lascia usare né Netflix, né Infinity TV (mi dice che siccome è un Android custom non è “sicuro” per il dati e allora non mi fa vedere un tubo).
Uso la usb della TV per guardare qualche film.
Vorrei (e qui lo so che mi insulterete :D ) un mix di queste caratteristiche:
- la praticità di un box “all in one” (collego tutto e via, zero sbattimenti, minimo ingombro)
- la compatibilità di Windows 10 (scarico le App che mi servono, magari usandolo anche come PC da salotto)
- la “aggiornabilità” di un computer (non voglio che dopo 6 mesi di utilizzo esce un nuovo S.O. ma il mio box non è tra quelli aggiornabili e quindi siamo punto e a capo)
- una ragionevole compatibilità (non vorrei trovarmi dopo un po’ robe così (https://android.hdblog.it/2017/12/06/youtube-amazon-fire-tv-echo-show-faida-google/), con questo che litiga con quello e io mi trovo con la app che non va più)
- un costo accessibile :stordita:

Conosco gente che si è fatta un aggeggino simile con il Raspberry, ma forse non ci gira Netflix per il problema citato poco sopra…

Boh, mi sapete indicare qualcosa?

Grazie :D

quizface
09-12-2017, 10:59
Ciao a tutti,
a casa possiedo una TV “non smart” e vorrei utilizzare come si deve un po’ di funzionalità che ora ho solo attaccandoci di volta in volta uno scatolino Android, un portatile ecc.
Ho un tv box android, appunto, che però non mi lascia usare né Netflix, né Infinity TV (mi dice che siccome è un Android custom non è “sicuro” per il dati e allora non mi fa vedere un tubo).
Uso la usb della TV per guardare qualche film.
Vorrei (e qui lo so che mi insulterete :D ) un mix di queste caratteristiche:
- la praticità di un box “all in one” (collego tutto e via, zero sbattimenti, minimo ingombro)
- la compatibilità di Windows 10 (scarico le App che mi servono, magari usandolo anche come PC da salotto)
- la “aggiornabilità” di un computer (non voglio che dopo 6 mesi di utilizzo esce un nuovo S.O. ma il mio box non è tra quelli aggiornabili e quindi siamo punto e a capo)
- una ragionevole compatibilità (non vorrei trovarmi dopo un po’ robe così (https://android.hdblog.it/2017/12/06/youtube-amazon-fire-tv-echo-show-faida-google/), con questo che litiga con quello e io mi trovo con la app che non va più)
- un costo accessibile :stordita:

Conosco gente che si è fatta un aggeggino simile con il Raspberry, ma forse non ci gira Netflix per il problema citato poco sopra…

Boh, mi sapete indicare qualcosa?

Grazie :D

Intel NUC e' la risposta, ovviamente essendo una cosa piuttosto seria (non un giocattolino android) costa un pochino
Intel NUC6CAYH Barebone PC 135€
Crucial 4GB DDR3L (CT51264BF160BJ) 31€
Crucial CT120BX300SSD1 Unità a Stato Solido Interna, 120 GB 50€
il tutto sulle amazzoni
Costa un po' ma hai una macchinetta con cui puoi fare tutto quello che hai chiesto (ovviamente devi installare Windows 10 e se vuoi OpenElec o LibreElec su chiavetta USB 3.0)
Puoi anche usare un telecomando (anche per accenderlo)
Puoi leggere molto di piu' nella discussione https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645479

Paganetor
09-12-2017, 11:19
Intel NUC e' la risposta, ovviamente essendo una cosa piuttosto seria (non un giocattolino android) costa un pochino
Intel NUC6CAYH Barebone PC 135€
Crucial 4GB DDR3L (CT51264BF160BJ) 31€
Crucial CT120BX300SSD1 Unità a Stato Solido Interna, 120 GB 50€
il tutto sulle amazzoni
Costa un po' ma hai una macchinetta con cui puoi fare tutto quello che hai chiesto (ovviamente devi installare Windows 10 e se vuoi OpenElec o LibreElec su chiavetta USB 3.0)
Puoi anche usare un telecomando (anche per accenderlo)
Puoi leggere molto di piu' nella discussione https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645479

eh, lo avevo adocchiato in effetti.... un vero e proprio miniPC mi permetterebbe di risolvere la questione.
Provo a ravanare il thread che mi hai segnalato per capire se fa al caso mio ;)

grazie!

exidor
06-01-2018, 06:59
Cloud Media con il Popcorn Hour Transformer (sembra una roba componibile con vari componenti) e Dune Hd con una sfilza di modelli a partire da 99 euro. Ambedue sono accomunati dal fatto che hanno come SO Android.
Al momento su youtube non ho trovato alcun unboxing o recensione.
Spero che non siano come tutti gli android box cinesi.

Paganetor
06-01-2018, 07:33
Il popcorn è brutto forte. Ma forte forte! Le caratteristiche sono da box cinese, la differenza penso sia nel fatto che è molto "open" come sistema e ci puoi fare/installare diversi software.

L'altro sembra a tutti gli effetti il (solito) box cinese

exidor
07-01-2018, 13:21
Con il Popcorn Vten mi son trovato male, molti filmati a 720p sul televisore fullHd non li upscalava (se si può dire così) a 1080p e li mostrava un francobollo in mezzo al televisore, stesso discorso con dvd iso e cartelle.
Da ciò non prenderò mai più un Popcorn.
Spero nei Dune che poi non si rivelino degli android box cinesi.

midget
08-01-2018, 07:01
Con il Popcorn Vten mi son trovato male, molti filmati a 720p sul televisore fullHd non li upscalava (se si può dire così) a 1080p e li mostrava un francobollo in mezzo al televisore, stesso discorso con dvd iso e cartelle.
Da ciò non prenderò mai più un Popcorn.
Spero nei Dune che poi non si rivelino degli android box cinesi.
Beh, io ho un Popcorn A200 da 8 anni e non fa una piega. Telecomando, play e funziona con tutto (tranne h265 ma nemmeno esisteva quando uscì).

tmviet
08-01-2018, 07:20
Io mi trovo bene con box android beelink gt ultimate 1

L'unica cosa ora meglio scegliere SO Android 7.1 octacore, 3 GB RAM e minimo 16 GB memory

Vodolaz
09-01-2018, 11:42
Con il Popcorn Vten mi son trovato male, molti filmati a 720p sul televisore fullHd non li upscalava (se si può dire così) a 1080p e li mostrava un francobollo in mezzo al televisore, stesso discorso con dvd iso e cartelle. Da ciò non prenderò mai più un Popcorn.

Questo non era certo un problema del Popcorn ma della tua configurazione del popcorn o del TV ...

exidor
09-01-2018, 12:12
Questo non era certo un problema del Popcorn ma della tua configurazione del popcorn o del TV ...

Ho impostato in tutti i modi possibili ma se un 720p me lo mostrava a tutto schermo un altro me lo piazzava al centro dello schermo a mò di francobollo.
Invece il Dune 303D sullo stesso televisore non fa una piega, upscala tutto a 1080p. Il Vten lo avevo preso per gli HEVC.
I files in SD non ne parliamo proprio, inguardabili.

AleROMA79
04-02-2018, 10:53
ciao a tutti che ne pensate del minix??
e in caso quale modello mi consigliate di prendere??

grazie

tmviet
05-02-2018, 07:58
ciao a tutti che ne pensate del minix??
e in caso quale modello mi consigliate di prendere??

grazie

Ti consiglio beelink gt ultimate con 3 GB RAM e 32 GB di memoria

HSH
05-02-2018, 08:45
ciao a tutti che ne pensate del minix??
e in caso quale modello mi consigliate di prendere??

sono tutti abbastanza simili questi box, molto difficilmente ne aggiornano il sistema operativo, quindi compra quello che costa meno così tra 1 anno quando sarà vecchio e lento lo potrai cambiare senza troppi pensieri

guarda questo a 30€ per esempio
Bqeel AX9 MAX Android BOX Android 7.1 4K TV Box Amlogic Quad Core A53 Processor 64 Bits 2.4G WIFI Smart TV Box

AleROMA79
05-02-2018, 19:03
di questo che ne pensate?? è il piu venduto su amazon!!
https://www.amazon.it/GooBang-Doo-XB-III-Bluetooth-Tastiera/dp/B078GP93SY/ref=as_li_ss_tl?s=electronics&ie=UTF8&qid=1517777946&sr=1-13&keywords=tv+box&linkCode=ll1&tag=amznsm1-21&linkId=73d472517018cdedaec52d450163a076

Gorham
06-02-2018, 08:34
di questo che ne pensate?? è il piu venduto su amazon!!
https://www.amazon.it/GooBang-Doo-XB-III-Bluetooth-Tastiera/dp/B078GP93SY/ref=as_li_ss_tl?s=electronics&ie=UTF8&qid=1517777946&sr=1-13&keywords=tv+box&linkCode=ll1&tag=amznsm1-21&linkId=73d472517018cdedaec52d450163a076

Occhio che mi sembra che l'uscita audio supporti solo il formato stereo, niente Dolby Digital ne DTS. Inoltre per il wifi supporta solo la banda 2.4Ghz.

AleROMA79
06-02-2018, 10:44
wifi tanto non serve lo metto con il cavo ethernet!!
il fatto è che è l'unico buono che ho trovato con airplay per condivisione schermo iphone sul tv!!

Guglielmo54
02-03-2018, 18:03
Salve, mi scuso per la richiesta che per voi forse è banale, ma non essendo molto pratico volevo chiedere se qualcuno di voi mi può aiutare a risolvere un problema.
Uso un Minix neo x7 del 2014 , ha gia' molte applicazioni scaricate dallo store, che io vedo nella pagina delle applicazioni.
Per la precisione se scarico una nuova app, non so come fare per spostarla nella pagina delle presentazioni delle applicazioni disponibili.
Non so se sono stato chiaro, ho scaricato molte app, ma non sono tutte visibili, come faccio a vederle? Il minix era in uso da un'altra persona.
Grazie per le risposte

tmviet
05-03-2018, 09:24
Salve, mi scuso per la richiesta che per voi forse è banale, ma non essendo molto pratico volevo chiedere se qualcuno di voi mi può aiutare a risolvere un problema.
Uso un Minix neo x7 del 2014 , ha gia' molte applicazioni scaricate dallo store, che io vedo nella pagina delle applicazioni.
Per la precisione se scarico una nuova app, non so come fare per spostarla nella pagina delle presentazioni delle applicazioni disponibili.
Non so se sono stato chiaro, ho scaricato molte app, ma non sono tutte visibili, come faccio a vederle? Il minix era in uso da un'altra persona.
Grazie per le risposte
Prova con ES file manager così esplori il Device.

Consiglio, se non le usi meglio disinstallare le app

exidor
29-03-2018, 05:45
Devo regalare a mia sorella un tv box android, budget massimo 50 euro, che riesca a leggere bene files mkv in HEVC senza blocchi od impuntamento ed affidabile (non uno di quelli che dopo sei mesi non s'accende più). Lo store dev'essere Gearbest e lì non so cosa prendere, son troppi.
Come mi devo regolare? Su quale processore indirizzarmi? Quanta ram?
Grazie dell'aiuto.

Una domanda: ho l'Himedia q5pro e lì sopra ho Kodi ed il media player stock, quest'ultimo è di default su tutte le centinaia di marche di tv box o ognuno ne ha uno per così dire "proprietario"?

memory_man
29-03-2018, 10:21
Io mi sto trovando bene con l'Amazon fire stick. 39 euro.
Ci ho messo Kodi e vedo tutti i miei file su computer e nas.

(però la massima risoluzione è Full HD, non so se tu puntavi al 4k)

exidor
29-03-2018, 11:29
Io mi sto trovando bene con l'Amazon fire stick. 39 euro.
Ci ho messo Kodi e vedo tutti i miei file su computer e nas.

(però la massima risoluzione è Full HD, non so se tu puntavi al 4k)

Mia sorella non è così evoluta :) i file hevc che vorrà vedere sono su pendrive o hd esterno.

memory_man
29-03-2018, 11:47
Be', volendo puoi attaccarci anche una pendrive.

Proprio perchè ho immaginato non fosse così evoluta ho suggerito lo stick di Amazon. E' molto immediato da utilizzare e poi con un abbonamento netflix diventa ottimo :D

AleROMA79
30-03-2018, 08:57
Io mi sto trovando bene con l'Amazon fire stick. 39 euro.
Ci ho messo Kodi e vedo tutti i miei file su computer e nas.

(però la massima risoluzione è Full HD, non so se tu puntavi al 4k)

A me interessa questa cosa..
Ho tutti il mio archivio foto e video sul nas
Questa Fire stick legge tramite dlna?? Legge sia foto che qualsiasi formato video??

Grazie

memory_man
30-03-2018, 09:08
In rete trovi numerose recensioni quindi farai presto a capire se può andarti bene. Sì, kodi può essere configurato anche dlna.
Per quanto riguarda i formati è in grado di leggere di tutto però confermarti che riproduce qualsiasi file non mi sento di dirlo, non saprei. Quelli che ho io non mi hanno mai dato problemi. Comunque nelle specifiche lo puoi vedere.
Tieni sempre conto che si ferma al FullHD, niente 4k.

midget
30-03-2018, 09:29
A me interessa questa cosa..
Ho tutti il mio archivio foto e video sul nas
Questa Fire stick legge tramite dlna?? Legge sia foto che qualsiasi formato video??

Grazie

Io ci ho installato VLC tramite lo store quindi penserei che sia in grado di leggere tutto quello supportato da VLC (che direi è "tutto"....)

memory_man
30-03-2018, 09:41
Ma infatti, io ho solo messo le mani avanti: sai mai che tra i vari file ci sia uno in formato proprietario di una videocamera sconosciuta uscita di produzione 10 anni fa :D

AleROMA79
30-03-2018, 13:59
la versione da prendere quale è??

Inoltre leggevo che legge i video a 1080 30fps
Possibile che i 60fps non li legge??

tmviet
02-04-2018, 10:12
Beelink ultimate gt1 3 GB RAM

Oppure un Alfawise meglio supportato è già con Android Nougat, poi minimo 2 GB RAM e minimo 16 GB Memory.

exidor
10-04-2018, 13:18
I nuovi Dune sono disponibili, su youtube le recensioni in russo per la maggior parte. Non saprei ma a me sembrano dei tv box cinesi.

Aiace
23-08-2018, 15:54
Io ho il Beelink ultimate gt1 con 3 GB RAM.

Improvvisamente (o forse prima non mi sono mai capitati) ha cominciato a scubettare paurosamente con i filmati mkv h264 da 1080 sopra i 2-2,2GB.....
Ho provato con kodi e con vlc per android.

La cosa strana è che gli stessi filmati, sul raspberry con librelec sono fluidissimi....


Edito per aggiungere che i filmati anche più pesanti, come gli h265... si vedono bene. Anche Divx o Xvid di ogni formato non hanno problemi. E neppure le iso ecc ecc.
Solo alcuni MKV h264 sopra i 2GB sono a cubetti... :-(

Aiace
25-08-2018, 12:18
Ho scoperto, almeno credo :p , che il problema sia nel Ref. Frames.

Tutti i filmati MKV h264 con Ref Frames alto (9 o sup) non vanno.

Sapete dirmi se vi risulta essere un problema noto?

Con il Beelink GT1 Ultimate consigliate di installare Kodi oppure la fork SPMC?
(E' possibile installarle entrambe e usarle in alternativa... oppure si appesantisce troppo il GT1?)

Aiace
29-08-2018, 08:43
Ho risolto. Ora funzia tutto.

Resta il dubbio se per il GT1 sia meglio il Kodi ufficiale o la versione SPMC... le ho installate entrambe e non vedo differenze...

tmviet
29-08-2018, 21:42
Ho risolto. Ora funzia tutto.

Resta il dubbio se per il GT1 sia meglio il Kodi ufficiale o la versione SPMC... le ho installate entrambe e non vedo differenze...

Quindi hai risolto abbassando solo il Ref. Frames ?

Aiace
30-08-2018, 09:52
No, più semplicemente disattivando l'accelerazione hardware del menu impostazioni di Kodi. :)

Ho visto che lo stesso menu in SPMC è più selettivo e si può disattivare l'accelerazione hardware per singolo tipo di codec.

In entrambi, però, va riattivata se si vuole poi vedere in maniera fluida i filmati in h265 ;)

Non ho capito se creare dei filmati mkv h264 con un ref. frame così alto è un errore di chi codifica oppure no.
(e non ho capito, inoltre, se per la normale visualizzazione dei film sia meglio lasciare l'accelerazione hw attiva o disattiva (tranne per gli h265))

prandello
30-08-2018, 13:50
creare dei filmati mkv h264 con un ref. frame così alto è un errore di chi codificaIn generale sì, per materiale 1080 è un errore.
Dipende comunque dal livello del profilo adottato. Leggi bene:

http://www.lighterra.com/papers/videoencodingh264/#numberofreferenceframes
https://forum.doom9.org/showthread.php?t=154533
https://forum.videohelp.com/threads/342173-how-many-b-frames-is-optimal-for-h264-encoding#post2131171
http://blog.mediacoderhq.com/h264-profiles-and-levels/ (ultima tabella)
https://planetcalc.com/3321/

Purtroppo non trovo tabelle con le specifiche tecniche dettagliate del Beelink GT1 Ultimate (o del SoC AmLogic S912), intendo comprensive di profili e relativi livelli supportati; solo mirabolanti pseudorecensioni...

xmnemo85x
01-09-2018, 09:13
3d sbagliato.

Scusate.

tmviet
03-09-2018, 09:22
No, più semplicemente disattivando l'accelerazione hardware del menu impostazioni di Kodi. :)

Ho visto che lo stesso menu in SPMC è più selettivo e si può disattivare l'accelerazione hardware per singolo tipo di codec.

In entrambi, però, va riattivata se si vuole poi vedere in maniera fluida i filmati in h265 ;)

Non ho capito se creare dei filmati mkv h264 con un ref. frame così alto è un errore di chi codifica oppure no.
(e non ho capito, inoltre, se per la normale visualizzazione dei film sia meglio lasciare l'accelerazione hw attiva o disattiva (tranne per gli h265))
Io mi trovo bene con Kodi.
Ed in attesa venga rilasciato kodi 18 anche nel PlayStore, utilizzo le Nightly dal sito ufficiale.

Aiace
03-09-2018, 09:50
Io mi trovo bene con Kodi.
Ed in attesa venga rilasciato kodi 18 anche nel PlayStore, utilizzo le Nightly dal sito ufficiale.

Anche io mi trovo bene con Kodi. L'ho installato sul Beelink, sul Raspberry e pure su un minipc (con librelec come S.O.)

xmnemo85x
09-09-2018, 08:56
3d sbagliato.

unnilennium
09-09-2018, 09:19
Il budget e un po' limitato per avere tutto ciò che cerchi, ti dovrai accontentare..Android box e via

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

xmnemo85x
09-09-2018, 09:21
Invece per avere almeno

H265, kodi, Netflix (tutto full HD)?
Con passthrough ovviamente

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

naporzione
12-10-2018, 10:45
Ciao, consigli su quello che potrebbe essere un versatile media player che includa il formato h26? Non intendo un box android ma qualcosa di più simile al vecchio wd media player senza che costi troppo, ammesso che ancora ne facciano. Grazie

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Bik
12-10-2018, 10:53
Ciao, consigli su quello che potrebbe essere un versatile media player che includa il formato h26? Non intendo un box android ma qualcosa di più simile al vecchio wd media player senza che costi troppo, ammesso che ancora ne facciano. Grazie

Di media player versatili e non costosi penso di no, se escludi i box android.

Se devi visualizzarli in HD (no 4k) potresti accontentarti di un decoder DVB-T2 che legga anche gli H265, come il Telesystem TS6820 (https://www.telesystem-world.com/0/1/it/catalogo-prodotti/ricevitori-digitali/decoder-digitali-terrestri/ts6820-dvbt2-hevc-twin-tuner/).

HSH
12-10-2018, 10:55
Mi hanno parlato bene del vorke z6, ma non l'ho ancora testato.

naporzione
14-10-2018, 18:08
Di media player versatili e non costosi penso di no, se escludi i box android.

Se devi visualizzarli in HD (no 4k) potresti accontentarti di un decoder DVB-T2 che legga anche gli H265, come il Telesystem TS6820 (https://www.telesystem-world.com/0/1/it/catalogo-prodotti/ricevitori-digitali/decoder-digitali-terrestri/ts6820-dvbt2-hevc-twin-tuner/).Grazie ma mi sembra un accrocco :) che tu sappia il Dune HD solo lite è l'ultimo Dune senza android che legga anche 4k h265?

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

tmviet
15-10-2018, 07:47
Per me come lettore l'open source VLC rimane il migliore

xmnemo85x
19-10-2018, 12:02
Invece per avere almeno

H265, kodi, Netflix (tutto full HD)?
Con passthrough ovviamente

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

uppp....

supertopix
19-10-2018, 15:31
uppp....



Dai uno sguardo a questo https://osmc.tv/vero/

xmnemo85x
19-10-2018, 15:37
Dai uno sguardo a questo https://osmc.tv/vero/

Ma netflix in full hd? avevo capito non avesse il drm.

supertopix
19-10-2018, 16:10
Ma netflix in full hd? avevo capito non avesse il drm.



Mah. Nelle faq ne parlano. Non ho approfondito, io uso Apple TV4k.

xmnemo85x
19-10-2018, 16:11
Mah. Nelle faq ne parlano. Non ho approfondito, io uso Apple TV4k.

apple tv 4k mi piacerebbe, se non fosse che non legge i x265 e kodi non è una app di default sullo store

b1st3k
10-02-2019, 12:58
Ciao a tutti, una domanda.

Ho un Asus O!PlayHD2 che non utilizzo da molto, è perfettamente funzionante e per buttarlo vorrei rivenderlo.

Cosa può valere? Ha senso metterlo in vendita oppure lo parcheggio in una scatola e amen?

rolandd
16-05-2019, 11:33
ciao a tutti avendo un prodigy che ormai ho abbandonato volevo sapere quale box androi comprare poichè ho capito che il 4k in streaming nei box cinesi non è rela o sbaglio?
mi serve anche per vedere contenuti multimediali

ironia
16-05-2019, 12:16
ciao a tutti avendo un prodigy che ormai ho abbandonato volevo sapere quale box androi comprare poichè ho capito che il 4k in streaming nei box cinesi non è rela o sbaglio?
mi serve anche per vedere contenuti multimediali

io sto pensando di usare un tiny pc....

tmviet
27-09-2019, 14:35
Invece vado controcorrente.

Box TV android con almeno:
- 32 GB Rom o memoria
- 3 GB RAM
- Android da 8 Oreo in sù
- octacore
Poi ci mettete Kodi e gli addons

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Soul Reaver
27-09-2019, 14:37
Io ho preso la firetv 4k e per ora ne sono piuttosto soddisfatto. gira anche kodi leia.

HSH
27-09-2019, 14:52
in origine questo topic era per gli HDD players che ormai sono in disuso... tanto vale usare un unico topic

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2789543&page=53

daniele_ferraresi
20-03-2020, 19:19
Salve ho creato un post nella sezione hdd (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2906798) ma non ho ancora ricevuto una risposta, chiedo venia se qualcuno puo rispondemi qui...

attualmente come media server utilizzo la porta usb del mio modem lynksys wag320n a cui ho collegato in modalita usbslave il vecchio ellionhmr350h con dentro un hdd da 160gb (che funziona senza problemi.

Sebbene è una soluzione un po' alla buona, per piccoli backup e per server media tra le mie 3 smarttv e dispositivi vari funziona egregiamente.....
ovviamente i numerosi film sia per specifiche di lettura obbligate dalle smarttv, i file video sono rippati in avi a 720p.

Siccome volevo aggiornare il tutto volevo chiedervi dei consigli....

1) NAS Synology/Quap/ecc. con hdd/ssd 1tb e relativo mediaserver proprietario.
2) Hdd/SSD esterno economico o interno montato in box collegato sempre alla porta Usb del ruoter.
3) HDD DI RETE es.WD o Lacie,ecc con HDD da 1tb.

Come spazio mi sono fissato un 1tb ovviamente la dimensione è variabile dato che se la compatibilità con l'eventuale sostituzione dei dispositivi TV permette la visione in qualita migliore ES.4K, ovvio che 1TB può diventare piccola.

Ovviamente il budget deve essere preso in considerazione, in rete ho visto hdd da 40€ a ssd da 120€ fino a soluzioni NAS con prezzi fino 400€ (NAS+HDD/SSD).

Ovvio che non cerco una soluzione che tra un anno lo devo buttare, ma nemmeno una soluzione che mi faccia spendere troppo.....

unnilennium
20-03-2020, 22:16
Cosa intendi con soluzione che ti faccia spendere troppo? Quanto è troppo? Considera i 4k sono belli impegnativi, sia come spazio che come potenza necessaria per la riproduzione... Non hai messo nelle possibilità un bel PC che possa fare da mediaserver, richiede impegno e sbattimenti, ma fornisce la soluzione più versatile per questo genere di cose... Però dipende anche dal budget

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

daniele_ferraresi
20-03-2020, 22:42
Cosa intendi con soluzione che ti faccia spendere troppo? Quanto è troppo? Considera i 4k sono belli impegnativi, sia come spazio che come potenza necessaria per la riproduzione... Non hai messo nelle possibilità un bel PC che possa fare da mediaserver, richiede impegno e sbattimenti, ma fornisce la soluzione più versatile per questo genere di cose... Però dipende anche dal budget

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta.
Intendevo che una soluzione sia una soluzione a step by step che una soluzione all on one...
l'utilizzo di un pc, che avrebbe un costo che non so quantificare sia per la non conoscenza di relativi requisiti, oltre al consumo maggiore...
per la questione codifica adesso non mi pesa, dato che attualmente le mie SMARTTV supportano solo la file .avi e audio .mp3, chissa in furturo quando dovro cambiarle magari accetteranno qualcosa in piu'.
attualmnte ho gia un pc che uso , non è gran potente, ma con quello rippo i file video e li carico nella cartella condivisa con sbattimento minimo (tempo max 4ore con spegnimento programmato).
per adesso come soluzione provvisoria valuto di vedere cosa si rompe prima , ma sicuramente opterò per l'acquisto di un ssd da 1tb o 550gb da inserire in un box esterno (costo 100€ me le cavo) che poi collegherò al ruoter, poi se si romperà il ruoter (costo max 30/40€) lo sostituisco con un'altro ruoter che fara anch'esso la condivisione, o lo inseriro in un nas (qui il costo aumentera pero')... e poi in ultima lo usero che hdd di un pc come ultima spiaggia....
Sbaglio?