Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Foobar2000


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

LoganX
23-03-2008, 14:08
I Driver ASIO non riescono a fare il resample della traccia a 96KHz perchè il DAC ha una frequenza + bassa penso 48KHz prova a mettere il resampler + basso o a non usare gli ASIO, per curiosità che sk audio hai? :)

mi accontento (purtroppo:cry:) dell'integrato del portatile (un realtek)...
ma se la traccia è masterizzata a 96 e il driver non ce la fa perchè il problema si presenta solo con il flac e non con il cd?

scusa la niubbaggine ma con abbassare il resampler intendi nelle preferences di foobar? (in Playback - DSP Manager io non ho mai attivato nulla tra gli available DSPs... devo attivare Resampler(PPHS) e poi regolarlo?) oppure devo settarlo in ASIO4all? (ho visto un opzione "always resample...")

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
23-03-2008, 14:09
mi accontento (purtroppo:cry:) dell'integrato del portatile (un realtek)...
ma se la traccia è masterizzata a 96 e il driver non ce la fa perchè il problema si presenta solo con il flac e non con il cd?

scusa la niubbaggine ma con abbassare il resampler intendi nelle preferences di foobar? (in Playback - DSP Manager io non ho mai attivato nulla tra gli available DSPs... devo attivare Resampler(PPHS) e poi regolarlo?) oppure devo settarlo in ASIO4all? (ho visto un opzione "always resample...")
Se non lo hai attivato lascialo così, vuol dire che i FLAC sono stati rippati utilizzando una frequenza di campionamento troppo alta e quindi la sk audio non riesce a riprodurla

LoganX
23-03-2008, 14:31
Se non lo hai attivato lascialo così, vuol dire che i FLAC sono stati rippati utilizzando una frequenza di campionamento troppo alta e quindi la sk audio non riesce a riprodurla

Ok, ti ringrazio per l'interessamento... vorra' dire che dovrò, con un po' di pazienza, decidermi a prendere dimestichezza con EAC e farmi io dei rip ben fatti dei miei CD...
scusa l'ignoranza ma quello che mi dici vuol dire che chi ha fatto il rip ha alterato/aumentato il sample rate? visto che il cd viene riprodotto senza problemi (o è foobar che fa automaticamente un resampling quando riproduce cd audio?)

grazie ancora

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
23-03-2008, 14:33
Ok, ti ringrazio per l'interessamento... vorra' dire che dovrò, con un po' di pazienza, decidermi a prendere dimestichezza con EAC e farmi io dei rip ben fatti dei miei CD...
scusa l'ignoranza ma quello che mi dici vuol dire che chi ha fatto il rip ha alterato/aumentato il sample rate? visto che il cd viene riprodotto senza problemi (o è foobar che fa automaticamente un resampling quando riproduce cd audio?)

grazie ancora
Foobar se non gli metti il DSP resampler non modifica in alcun modo il file, quindi gli autori del rip hanno aumentato il sample rate

merkutio
24-03-2008, 18:00
Foobar se non gli metti il DSP resampler non modifica in alcun modo il file, quindi gli autori del rip hanno aumentato il sample rate

posto qui che è la sezione più corretta:

quali sono i disp da installare per migliorare ulteriormente il suono?

Xfree
24-03-2008, 18:06
Io uso il secret rabbit ed il noise sharpening.

merkutio
24-03-2008, 20:05
Io uso il secret rabbit ed il noise sharpening.

ok
per adesso mi sa che uso solo il noise sharpening che in effetti apre il suono

la m-audio nativamente supporta gli ASIO e non c'è bisogno di alcun resambling

force serve anche l'advanced limiter, almeno alcuni siti lo pubblicizzavano

merkutio
24-03-2008, 20:33
in playback cosa è meglio mettere?



replygain ho messo track
pre-processing: apply gain and prevent clipping

pre-amp without RG info ho messo -5db

voi?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
24-03-2008, 21:33
in playback cosa è meglio mettere?



replygain ho messo track
pre-processing: apply gain and prevent clipping

pre-amp without RG info ho messo -5db

voi?
Nel pre-amp io ho +12dbA

merkutio
24-03-2008, 22:45
Nel pre-amp io ho +12dbA

azz come mai?
c'è qualche motivo particolare?

in una guida in rete dicevano di lasciare a 0 la voce pre-amp with RG al massimo mettere valori negativi

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 07:10
azz come mai?
c'è qualche motivo particolare?

in una guida in rete dicevano di lasciare a 0 la voce pre-amp with RG al massimo mettere valori negativi
Perchè ho certe canzoni che se metto 0 hanno il volme molto + basso rispetto allle altre

merkutio
25-03-2008, 08:09
Perchè ho certe canzoni che se metto 0 hanno il volme molto + basso rispetto allle altre

per ovviare a quello c'è il replygain

in playback imposti track se hai canzoni diverse oppure album se hai ovviamente un cd completo. in processing selezioni: apply gain and prevent clipping according to peak.
preamp with RG mettilo a 0dB
preamp without RG mettilo a -5dB
save all
nella schermata principale dove c'è la tua playlist seleziona tutte le canzoni che stai per ascoltare. una volta selezionate tutte cliccaci su col dx del mouse, comparirà un menù a tendina. selezione replygain ---->scan pre-file track gain,
dopo che calcola tutti i valori per i file ti chiederà di salvarli nei rispettivi tags.
adesso non avrai più necessità di inserire quei +12db che sporcano il suono ed avarai una playlist equilibrata

;)

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 08:14
per ovviare a quello c'è il replygain

in playback imposti track se hai canzoni diverse oppure album se hai ovviamente un cd completo. in processing selezioni: apply gain and prevent clipping according to peak.
preamp with RG mettilo a 0dB
preamp without RG mettilo a -5dB
save all
nella schermata principale dove c'è la tua playlist seleziona tutte le canzoni che stai per ascoltare. una volta selezionate tutte cliccaci su col dx del mouse, comparirà un menù a tendina. selezione replygain ---->scan pre-file track gain,
dopo che calcola tutti i valori per i file ti chiederà di salvarli nei rispettivi tags.
adesso non avrai più necessità di inserire quei +12db che sporcano il suono ed avarai una playlist equilibrata

;)
Grazie del consiglio

merkutio
25-03-2008, 14:06
88.2 rigorosamente:)

perchè?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 14:23
perchè?
88200 è multiplo di 44100 quindi il resampler funziona se metti 96000 la frequenza di campionamento non varia ed essendo il 99% dei file mp3 rippati a 44100 si sceglie 88200

merkutio
25-03-2008, 14:50
88200 è multiplo di 44100 quindi il resampler funziona se metti 96000 la frequenza di campionamento non varia ed essendo il 99% dei file mp3 rippati a 44100 si sceglie 88200

ma ne vale la pena?
dicono che chi ha il chip Envy non deve usare il dsp relativo al resampler

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 14:51
ma ne vale la pena?
dicono che chi ha il chip Envy non deve usare il dsp relativo al resampler
La differenza si nota eccome usando il Resampler della Secret rabbit

merkutio
25-03-2008, 15:00
La differenza si nota eccome usando il Resampler della Secret rabbit

quindi tu hai usato quel resample e l'hai impostato a 88200 ?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 15:01
quindi tu hai usato quel resample e l'hai impostato a 88200 ?
Lo uso tutt'ora a 88.2KHz

merkutio
25-03-2008, 15:06
Lo uso tutt'ora a 88.2KHz

ok adesso provo

e spero di trovarlo in rete :D

merkutio
25-03-2008, 15:11
Lo uso tutt'ora a 88.2KHz

non trovo il file dll relativo al secret rabbit :cry:

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 15:15
non trovo il file dll relativo al secret rabbit :cry:
Lo trovi qui (http://www.mega-nerd.com/SRC/foo_dsp_src9.zip)

merkutio
25-03-2008, 15:23
Lo trovi qui (http://www.mega-nerd.com/SRC/foo_dsp_src9.zip)

grazie mille

allora l'ho installato
alle voci converter devo mettere best sinc interpolator?
alla voce sottostante 88200 come detto prima

volevo chiederti se come ordine dei dsp va bene:

equalizer
resampler
noise sharpening
advanced limiter

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 15:27
grazie mille

allora l'ho installato
alle voci converter devo mettere best sinc interpolator?
alla voce sottostante 88200 come detto prima

volevo chiederti se come ordine dei dsp va bene:

equalizer
resampler
noise sharpening
advanced limiter
Personalmente ho provato che mettendo l'equalizer sopra il Resampler si riscontrano errori nella riproduzione, la mia catena è così:
Crossover
Resampler
Noise Sharpening
Equalizer

merkutio
25-03-2008, 15:36
Personalmente ho provato che mettendo l'equalizer sopra il Resampler si riscontrano errori nella riproduzione, la mia catena è così:
Crossover
Resampler
Noise Sharpening
Equalizer

grazie genitlissimo come al solito
il crossover lo vorrei far gestire alle empire visto che è perfetto

merkutio
25-03-2008, 16:03
:eek: azz ho visto adesso il dsp xover , non ci capisco nulla
per caso c'è qualche guida in giro?

merkutio
25-03-2008, 19:06
mah secondo me tra 44100 e 88200 non c'è alcuna differenza di qualità
forse per i file rippati male è utile

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-03-2008, 19:07
mah secondo me tra 44100 e 88200 non c'è alcuna differenza di qualità
forse per i file rippati male è utile
Bè io sento molta differenza tra i 44.100 e i 88.200 prova a togliere e mettere il resampler della secret rabbit e vedrai...

merkutio
25-03-2008, 19:21
Bè io sento molta differenza tra i 44.100 e i 88.200 prova a togliere e mettere il resampler della secret rabbit e vedrai...

boh avrò l'orecchio barbaro, cmq lo lascio a 88200
il crossover non l'ho toccato non volevo fare danni :D , poi credo che in un impianto come il mio non serva

netsky3
25-03-2008, 20:50
Io uso il secret rabbit ed il noise sharpening.

anche io :D

per ovviare a quello c'è il replygain

in playback imposti track se hai canzoni diverse oppure album se hai ovviamente un cd completo. in processing selezioni: apply gain and prevent clipping according to peak.
preamp with RG mettilo a 0dB
preamp without RG mettilo a -5dB
save all
nella schermata principale dove c'è la tua playlist seleziona tutte le canzoni che stai per ascoltare. una volta selezionate tutte cliccaci su col dx del mouse, comparirà un menù a tendina. selezione replygain ---->scan pre-file track gain,
dopo che calcola tutti i valori per i file ti chiederà di salvarli nei rispettivi tags.
adesso non avrai più necessità di inserire quei +12db che sporcano il suono ed avarai una playlist equilibrata

;)

strautile...grazie mille ;)
adesso provo subito!

merkutio
25-03-2008, 21:20
anche io :D



strautile...grazie mille ;)
adesso provo subito!

*

Scan per-file track gain. Selecting this option will scan the selected tracks and calculate Replaygain information individually. This is recommended where you have tracks from different albums. This way intended loudness differences in an album won’t be accounted for.
*

Scan selection as album. Selecting this option will scan the selected tracks and calculate Replaygain information as an album, which will maintain intended loudness differences between tracks – something which Scan per-file track gain does not.
*

Scan selection as multiple albums. This performs same as above but uses file tag information to distinguish between albums. As such this is perhaps best used initially to Replaygain your music collection – assuming your music files have proper album tags.

Xfree
26-03-2008, 08:18
Io sto passando piano piano la mia collezione di mp3 con replaygain, fantastico!

nickdc
26-03-2008, 16:01
Io sto passando piano piano la mia collezione di mp3 con replaygain, fantastico!

Che roba è?

Xfree
26-03-2008, 20:11
Che roba è?

Come che roba è?! E' scritto un paio di post sopra! :D

Romagnolo1973
29-03-2008, 16:44
In riferimento a questo post, io ho appena installato i drivers asio4all senza pero notare alcuna diffrenza rispetto a prima; possibile??? (uso win vista 64)

(come giustamente faceva notare un utente in un precedente post di questa discussione, c'è scritto "Poi si apre ASIO4Alls Off-Line Settings, si va in advanced e si configura come da figura nel link di sopra." ma la figura sopra nn è presente; che impostazioni bisogna adottare?

avete notato anche voi un miglioramento reale del suono? o è il solito effetto placebo? :D
Con vista 64 ultimate è ancora vero che win riproduce il suono a 14 bit come si diceva in quel post? ...oppure valeva per i windows precedenti ed ora questi asio nn sono piu necessari?

scusate le molteplici domande ma leggendo i vari post in questa discussione ho trovato un po difformi; qualcuno che se ne intende dice la sua please?
grazie :)
Su vista l'Asio4all è inutile o almeno ad orecchio fino non fa alcuna differenza tra averlo e non averlo, Asio4all è specificatamente creato per XP e non per Svista che almeno sotto questo aspetto è molto meglio di XP (un lato positivo di Svista ci doveva pure essere)
Per chi usa come me XP:
Nel link sotto è indicato come settare asio4all su foobar e alcuni consigli su come settare i tempi di latenza ecc... spero sia utile, io lo uso ma diciamo che a livello di out la differenza è minima, non so se è effetto placebo ma comunque secondo me non servono tanto, a livello invece di input penso facciano la differenza ma io non suono, sono solo un ascoltatore di musica.
http://www.head-fi.org/forums/f46/asio4all-explanation-221237/

enricoz
31-03-2008, 14:44
ragazzi sono abbastanza nuovo in foobar a me dell'aspetto estetico interessa poco, lo vorrei sostituire a itunes e sto cercando di editare una colonna per averla uguale come ii nitunes e cioè (data di aggiutna del file).. che vaolore di metatagf devo mettere per creare questa nuova colonna?!?! Non riesco a trovare nulla... uffà

Xfree
01-04-2008, 11:11
Come si fa a rinominare la cartella dove sono contenuti i file in base al tag?
Ho trovato come fare per il nome del file in base al tag...

cicciopennello
04-04-2008, 22:47
ragazzi..salve. ho un problema con Foobar2000....come faccio a far scorrere automaticamente il programma alla canzone in esecuzione?
Cioè..mettendo random (sul portatile) la canzone selezionata è quella in esecuzione...invece sul fisso (sarà la versione nuova bho) rimane fisso alle song precedenti..e la selezionata non è quella in esecuzione...

Non so come risolvere il problema..grazie plis

simon71
05-04-2008, 06:08
Io ormai con Vista ho impostato lo Stack a 192Khz!!:eek: Ciò significa che ogni applicazione multimediale dipendente dal "direct Sound" resampla a 192...e 24 bit... In foobar NON uso più gli ASIO (della mia scheda audio Esi) e nemmeno il KS (Kernel Streaming)....Ma il Direct Sound.... Questo m evita i RESAMPLER che usati nel DSP di Foobar succhiano un sacco di risorse...
Il mio DSP è così composto, nell'ordine

1) NOISE SHARPENING
2) 4Front OSS-3D
3)Vlevel
4) Advance Limiter....

Sarò anche pirla, ma resamplando tutto quello che sento a 192Khz...mi sembra di ottenre risultati migliori...specie in ambito musicale...:D

merkutio
05-04-2008, 08:35
Io ormai con Vista ho impostato lo Stack a 192Khz!!:eek: Ciò significa che ogni applicazione multimediale dipendente dal "direct Sound" resampla a 192...e 24 bit... In foobar NON uso più gli ASIO (della mia scheda audio Esi) e nemmeno il KS (Kernel Streaming)....Ma il Direct Sound.... Questo m evita i RESAMPLER che usati nel DSP di Foobar succhiano un sacco di risorse...
Il mio DSP è così composto, nell'ordine

1) NOISE SHARPENING
2) 4Front OSS-3D
3)Vlevel
4) Advance Limiter....

Sarò anche pirla, ma resamplando tutto quello che sento a 192Khz...mi sembra di ottenre risultati migliori...specie in ambito musicale...:D


ma la qualità ASIO , per la musica, è nettamente superiore, almeno nel mio caso.
cmq volevo provare, in windows xp come faccio ad impostare lo stack a 192?
grazie

823
06-04-2008, 18:46
Ciao a tutti;

ho scaricato la nuova versione di foobar 0.951;
Con la nuova versione la canzone che foobar sta riproducendo (in una playlist) non è evidenziata come invece accadeva con la precedente versione di foobar che avevo.
Qualcuno sa come rendere la canzone che si sta riproducendo in foobar sempre selezionata?

grazie

Proprio nessuno sa aiutarmi?

cicciopennello
06-04-2008, 19:45
Proprio nessuno sa aiutarmi?

stesso mio problema

L'ingenuo
08-04-2008, 09:18
Io uso il secret rabbit ed il noise sharpening.

tieni attivo anche l'equalizzatore di foobar?

Xfree
08-04-2008, 09:55
tieni attivo anche l'equalizzatore di foobar?

No quello no. :p

L'ingenuo
08-04-2008, 10:04
No quello no. :p

e la modalità ASIO in teoria non va sulle integrate AC97 giusto?

merkutio
08-04-2008, 10:07
equalizzare serve ( poi dipende dai gusti e dalle capacità )
il resampling no, si sprecano solo risorse inutilmente

merkutio
08-04-2008, 10:07
e la modalità ASIO in teoria non va sulle integrate AC97 giusto?

devi utilizzare i drivers asio4all

L'ingenuo
08-04-2008, 10:11
devi utilizzare i drivers asio4all

Mi pare di averci provato tempo fa con scarsi risultati. Non riproduceva nulla. Mi pare di avere un chip realtek

equalizzare serve ( poi dipende dai gusti e dalle capacità )


ti riferisci a me? io me lo sono sempre chiesto perchè ad esempio con winamp usavo il dsp enhancer, ma tenevo l'equalizzatore disabilitato perchè mi sembrava rindondante e sporcava il suono.

merkutio
08-04-2008, 10:20
Mi pare di averci provato tempo fa con scarsi risultati. Non riproduceva nulla. Mi pare di avere un chip realtek



ti riferisci a me? io me lo sono sempre chiesto perchè ad esempio con winamp usavo il dsp enhancer, ma tenevo l'equalizzatore disabilitato perchè mi sembrava rindondante e sporcava il suono.


avevo letto che gli asio4all funzionavano anche con ac97 ma non ci giurerei

per quanto riguarda l'equalizzazione io la faccio sempre "a mano" in base ai miei gusti, non uso mai i preset perchè non mi soddisfano mai.
in linea teorica un sistema che suona bene dovrebbe farlo con l'equalizzatore flat ma soprattutto in ambito pc, con sistemi 2.1 per esempio, dove i medi sono arretrati rispetto ad alti e bassi , equalizzare opportunamente vuol dire migliorare il suono

L'ingenuo
08-04-2008, 10:24
avevo letto che gli asio4all funzionavano anche con ac97 ma non ci giurerei

per quanto riguarda l'equalizzazione io la faccio sempre "a mano" in base ai miei gusti, non uso mai i preset perchè non mi soddisfano mai.
in linea teorica un sistema che suona bene dovrebbe farlo con l'equalizzatore flat ma soprattutto in ambito pc, con sistemi 2.1 per esempio, dove i medi sono arretrati rispetto ad alti e bassi , equalizzare opportunamente vuol dire migliorare il suono

Infatti, avevo letto anch'io: bisognava forzare il sampling a 44khz o qualcosa del genere. Mi avete fatto venire voglia di riprovarci........
....riguardo l'eq a me basta sapere se attivare e regolarmi l'eq assieme a secret rabbit e noise è un qualcosa in più inutile o meno, tecnicamente parlo. Di certo ne sapete più di me.

merkutio
08-04-2008, 10:37
Infatti, avevo letto anch'io: bisognava forzare il sampling a 44khz o qualcosa del genere. Mi avete fatto venire voglia di riprovarci........
....riguardo l'eq a me basta sapere se attivare e regolarmi l'eq assieme a secret rabbit e noise è un qualcosa in più inutile o meno, tecnicamente parlo. Di certo ne sapete più di me.

il mio disp è così composto:

noise sharpening ( in effetti apre il suono )
vlevel ( lo sto testando , non mi convince ancora )
equalizer
advanced limiter

se usi il secret rabbit mettilo in cima alla lista ( l'ordine conta, devi provare ciò che piace maggiormente a te ) e forza il reampling a 44100 oltre nonha senso per la musica, al max prova 88200

L'ingenuo
08-04-2008, 10:41
il mio disp è così composto:

noise sharpening ( in effetti apre il suono )
vlevel ( lo sto testando , non mi convince ancora )
equalizer
advanced limiter

se usi il secret rabbit mettilo in cima alla lista ( l'ordine conta, devi provare ciò che piace maggiormente a te ) e forza il reampling a 44100 oltre nonha senso per la musica, al max prova 88200


zi badrone, zarà fatto :huh:

ho letto di sta cosa qualche post dietro, proverò staserà, devo far andare anche alcune configurazioni PanelsUI di lassekongo83 che non riesco a far andare....nemmeno dark1 mi và, vedrò con calma.
grazie per le risposte

backstage_fds
08-04-2008, 17:53
Ho da poco iniziato a usare Foobar.
Dopo aver installato anche le plugins necessarie
ho applicato la skin che mi interessava.
Quello che noto é che come player é di una lentezza mostruosa,
nel senso che la macchina con solo il player aperto si imballa
e la finestra di foobar praticamente va a scatti lasciando dei buchi sul wall.
Settaggi sbagliati, Foobar é lento o cosa?? Grazie.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
08-04-2008, 17:57
Ho da poco iniziato a usare Foobar.
Dopo aver installato anche le plugins necessarie
ho applicato la skin che mi interessava.
Quello che noto é che come player é di una lentezza mostruosa,
nel senso che la macchina con solo il player aperto si imballa
e la finestra di foobar praticamente va a scatti lasciando dei buchi sul wall.
Settaggi sbagliati, Foobar é lento o cosa?? Grazie.
Sinceramente non lo trovo per niente lento, le skin pesano abbastanza ma se confrontato con WMP non c'è paragone, senza aggiungere DSP pesanti come il Resampler dovrebbe sprecare massimo 20Mb

backstage_fds
08-04-2008, 18:17
Grazie per la risposta.
In effetti l'ho installato da un paio di giorni
ed é probabile che abbia fatto qualche errore
perché sto notando che deve essere settato in modo profondo.
Però mi sembra strano che faccia così.
Tant'é che avevo pensato di usarlo al posto di iTunes così
come uso Miranda al posto di msn, perché é molto più leggero.
Spero di non dovermi ricredere su Foobar.
Qualche consiglio?? Qualcosa da controllare??

L'ingenuo
09-04-2008, 08:28
Grazie per la risposta.
In effetti l'ho installato da un paio di giorni
ed é probabile che abbia fatto qualche errore
perché sto notando che deve essere settato in modo profondo.
Però mi sembra strano che faccia così.
Tant'é che avevo pensato di usarlo al posto di iTunes così
come uso Miranda al posto di msn, perché é molto più leggero.
Spero di non dovermi ricredere su Foobar.
Qualche consiglio?? Qualcosa da controllare??

Sì è davvero strano. Prova a vedere se è una questione di memoria o di processore, magari è il processore che sta dietro a troppi processi insieme (magari c'è qualcosa tipo spool di stampa che puoi disattivare o qualcosa di simile). Prova a mettere foobar tra le eccezioni del tuo antivirus.

******** vi aggiorno la mia situazione.

io tengo l'eq di foobar disattivo e sono troppo abituato ad avere il dsp jammix enhancer 0.13 di winamp quindi mi trovo "costretto" ad avere il plugin "DSP Bridge" attivo peccato che in questa situazione

Resampler Secret Rabbit
noise sharpening (che non so quanto andrebbe settato)
dsp bridge
advanced limiter
ovvero tutte le volte che ho il RESAMPLER SOPRA IL DSP se lo setto sopra i 48000 il suono gratta fortissimo ed è inascoltabile. con il dsp sopra il resampler ciò non avviene! Confermo che SENZA IL DSP gli 88000 suonano senza artifici strani.
Poi avrei due domandine: ho messo ASIO4ALL e sembra funzionare (finalmente) ma mi chiedo: dove trovo la controprova che in effetti io sia in modalità ASIO? Nella schermata di configurazione offline la mia scheda audio è in effetti attivata (con l'icona verde). Ancora in foobar ->output device cosa devo mettere tra
DS: Driver audio principale
DS: SoundMAX Digital Audio
KS: SoundMAX Digital Audio
ASIO: ASIO4ALL v2? E l'output data format quanti bit?
Con enum4ks.exe leggo questo
A4AInfo v1.0 (c)2003-2005, Michael Tippach

============================
Start WDM Device Enumeration
============================

---------------------- 8< ----------------------
Device Path: PCI\VEN_4444&DEV_0016&SUBSYS_816D104D&REV_01
Device BUS NUMBER = 00494350
Sony MPEG RealTime encoder board / Sony Corporation / smrt.sys
Instance ID: 00000800
+Sony MPEG RealTime encoder board
NumPins: 0000000A
+Pin 00000000 Dataflow: 00000002
+Pin 00000001 Dataflow: 00000002
+Pin 00000002 Dataflow: 00000002
+Pin 00000003 Dataflow: 00000002
+Pin 00000004 Dataflow: 00000001
+Pin 00000005 Dataflow: 00000001
+Pin 00000006 Dataflow: 00000002
+Pin 00000007 Dataflow: 00000002
+Pin 00000008 Dataflow: 00000002
MaxChannels: 00000002
MaxBits : 00000010
MinSampleRt: 00001388
MaxSampleRt: 0000BB80
+Pin 00000009 Dataflow: 00000002

---------------------- 8< ----------------------
Device Path: PCI\VEN_8086&DEV_24D5&SUBSYS_815B104D&REV_02
Device BUS NUMBER = 00494350
SoundMAX Integrated Digital Audio / Analog Devices, Inc. / smwdm.sys
Instance ID: 00000884
+SoundMAX Digital Audio
NumPins: 00000005
+Pin 00000000 Dataflow: 00000001
MaxChannels: 00000002
MaxBits : 00000014
MinSampleRt: 00001F40
MaxSampleRt: 0000BB80
+Pin 00000002 Dataflow: 00000002
MaxChannels: 00000002
MaxBits : 00000010
MinSampleRt: 00001F40
MaxSampleRt: 0000BB80
+Pin 00000004 Dataflow: 00000001

---------------------- 8< ----------------------
Device Path: root\swenum
Device BUS NUMBER = 00000000
Enumeratore di periferiche software Plug and Play / (Periferiche standard di sistema) / swenum.sys
Instance ID: 00000904

============================
Exit WDM Device Enumeration
============================

Avete notato il MaxBits : 00000014????
Ultima domandina (approfitto di mettere tutto in un post) ma nella UI di foobar accanto ai kbps dove mostra gli Hz deve mostrare quello che setto io o quello della campionatura del file che sto ascoltando? Perchè se alzo gli Hz del resampler a partire dai 44000 nello spettro di riproduzione ho sempre più tacche dei medi ferme a zero? Scusate se ho occupato troppo spazio o ho scritto qualcosa di poco intelligente

Snake156
12-04-2008, 10:28
ragazzi come mai quando riproduco un mp3 con foobar le casse producono un rumore metallico anzi più precisamente un disturbo di frequenza fastidiosissimo (simili a quelle che si sente quando si accosta il telefonino che squilla) che con altri player non si sente?
in pratica, se io sento un mp3 con foobar improvvisamente compare questo disturbo ma se lo stesso mp3 lo sento con un altro player non sento nessun disturbo.
a cosa è dovuto?come risolto?

ho win xp, impianto 5.1 logitech x530 e una creative audigy se.

merkutio
12-04-2008, 10:44
ragazzi come mai quando riproduco un mp3 con foobar le casse producono un rumore metallico anzi più precisamente un disturbo di frequenza fastidiosissimo (simili a quelle che si sente quando si accosta il telefonino che squilla) che con altri player non si sente?
in pratica, se io sento un mp3 con foobar improvvisamente compare questo disturbo ma se lo stesso mp3 lo sento con un altro player non sento nessun disturbo.
a cosa è dovuto?come risolto?

ho win xp, impianto 5.1 logitech x530 e una creative audigy se.

per caso fai il resampling?

Snake156
12-04-2008, 13:00
che io sappia no :D
lancio solo il file ma non so se cè qualcosa nelle opzioni del programma che glielo fa fare in automatico

sacd
12-04-2008, 17:52
Ciao, il programma supporta la lettura di file ape ed flac, ma nn la conversioone da wav a ape o flac; qualcuno sa dove poter scaricare gli encoder necessari?

netsky3
12-04-2008, 18:25
Ciao, il programma supporta la lettura di file ape ed flac, ma nn la conversioone da wav a ape o flac; qualcuno sa dove poter scaricare gli encoder necessari?

interesserebbe anche a me :)

elevul
12-04-2008, 19:15
interesserebbe anche a me :)
Magari sul sito (http://flac.sourceforge.net/download.html) dello sviluppatore del FLAC? :stordita:

Snake156
13-04-2008, 08:32
ragazzi come mai quando riproduco un mp3 con foobar le casse producono un rumore metallico anzi più precisamente un disturbo di frequenza fastidiosissimo (simili a quelle che si sente quando si accosta il telefonino che squilla) che con altri player non si sente?
in pratica, se io sento un mp3 con foobar improvvisamente compare questo disturbo ma se lo stesso mp3 lo sento con un altro player non sento nessun disturbo.
a cosa è dovuto?come risolto?

ho win xp, impianto 5.1 logitech x530 e una creative audigy se.

:help::help::help::help::help:

L'ingenuo
14-04-2008, 09:50
:help::help::help::help::help:

come hai configurato l'output di foobar? avevo letto da qualche parte che con le audigy c'era qualche configurazione particolare, bisognava tipo disattivare crystalizer e quelle cosuccie lì

Snake156
14-04-2008, 10:00
bhe non lho configurato per nulla.
pensavo andassero bene le impo di defoult.
come devo configurarlo?

L'ingenuo
14-04-2008, 10:09
bhe non lho configurato per nulla.
pensavo andassero bene le impo di defoult.
come devo configurarlo?

non saprei aiutarti concretamente, disabilita qualsiasi dsp che hai. e vedi se ti fa lo stesso problema sia come output DirectSound che in Kernel Steaming (sarebbero DS e KS)

Snake156
15-04-2008, 09:55
non saprei aiutarti concretamente, disabilita qualsiasi dsp che hai. e vedi se ti fa lo stesso problema sia come output DirectSound che in Kernel Steaming (sarebbero DS e KS)

ma devo trovarli in "output device"?

L'ingenuo
15-04-2008, 10:52
ma devo trovarli in "output device"?

http://img440.imageshack.us/img440/5397/foobaroutputok6.jpg

ivanisevic82
17-04-2008, 12:44
Ciao ragazzi, a breve mi studierò meglio possibile la prima pagina, di cui al momento ho dato solo una lettura.
Per il momento ho una semplice domanda.

Vorrei creare una skin con elenco di album e sotto le relative canzoni, in maniera simile a questa qui:

http://emoryy.deviantart.com/art/Desktop-2008-04-02-81712416

L'unica differenza sarebbe questa: vorrei creare una lista di artisti, ma solo di artisti, in colonna.
Quando clicko su un artista, vorrei che, in una differente colonna, mi spunti l'elenco degli album e sotto le relative canzoni.

Quello che non riesco a fare è creare un elenco "autonomo" di artisti, che appunto, una volta clickati, mi facciano apparire la lista album (dell'artista) e relative canzoni.

Grazie!

PS Per capirci ancora meglio, vorrei una cosa del genere
http://www.mccartney.com.ar/dark1/1.5/04a.jpg
Ma con la differenza che nel pannello verticale di sinistra vorrei un unico elenco degli artisti, in modo che ogni volta che clicco su uno, la parte centrale và agli album corrispondenti a quell'artista e alle relative canzoni.

Ancora Edit: aggiungo un disegnino fatto in 2 minuti con photoshop per rendere ancora meglio l'idea:
http://img240.imageshack.us/img240/6808/86811789bj0.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=86811789bj0.jpg)

Vorrei, come nell'immagine, poter clickare nel menu di sinistra "artisti", in modo che di conseguenza nel menu principale ci siano incolonnati gli album corrispondenti all'artista che ho clicckato e le relative canzoni.

Snake156
17-04-2008, 22:19
http://img440.imageshack.us/img440/5397/foobaroutputok6.jpg

nel mio output device non ci sono tutte quelle cose

L'ingenuo
18-04-2008, 09:14
nel mio output device non ci sono tutte quelle cose

Nemmeno nel mio.....
i DS: si riferiscono a periferiche che riguardano DirectSound (in linea di principio l'output di default che usano tutti)

KS: il Kernel Streaming

ASIO: vedi il primo post!

netsky3
18-04-2008, 13:08
Ciao

nel thead non mi pare si parli di foobar2000 e asio.
Se tutti quanti sanno gia' di cosa parlo bypassatemi.
Ma se qualcuno non sa cos'e' Asio e' come e' possibile per chiunque usi windows utilizzarlo gratis con foobar2000 e asio4all lo rimando a questo link
http://www.head-fi.org/forums/showthread.php?t=223586&highlight=foobar2000+asio4all

Se non sapete l'inglese in due parole asio4all ti consente di ascoltare musica con foobar2000, e con altri players, con vera qualita' a 16 bit, mentre per chi usa windows la qualita' scade a miseri 14 bits. Il tutto e' di pubblico dominio, cioe' gratis.

Basta scaricare asio4all http://www.asio4all.com/, prendere la .dll di asio per foobar2000 0.9.4.2 "asio support" da qui http://www.foobar2000.com/components/index.html e metterla nella cartella components di foobar2000.
Poi si apre ASIO4Alls Off-Line Settings, si va in advanced e si configura come da figura nel link di sopra. Si chiude. ***Si apre foobar2000 file->preferences->->playback->output, si clicca sulla sottocartella "asio virtual devices", si clicca su "add new" e si dovrebbe aprire la cartella di asio4all. Save all. Si va in output-> output devices e si seleziona Asio: asio4all ver....
si salva, conviene chiudere foobar e poi riaprirlo e la cosa e' finita.
***A volte foobar la prima volta che si apre dopo avergli installato il .dll non lo riconosce. Apritelo 2 o 3 volte finche' non vedete in file->preferences->->playback->output la sottocartella asio virtual devices.

Se non l'avete mai provato provatelo, sentirete che differenza!

i driver asio funzionano con tutti i tipi di schede audio o solo con alcuni particolari?
Io ho un integrato realteak, posso usare gli asio 4 all?? :)

L'ingenuo
18-04-2008, 13:24
i driver asio funzionano con tutti i tipi di schede audio o solo con alcuni particolari?
Io ho un integrato realteak, posso usare gli asio 4 all?? :)

Da quel che ho capito Asio4all è stato fatto proprio per i dispositivi che di loro non hanno questi driver, infatti Asio4all è un driver universale.
Non dovresti avere problemi.

netsky3
18-04-2008, 13:25
Da quel che ho capito Asio4all è stato fatto proprio per i dispositivi che di loro non hanno questi driver, infatti Asio4all è un driver universale.
Non dovresti avere problemi.

mitico, appena posso li provo :)

elevul
18-04-2008, 14:15
Ciao

nel thead non mi pare si parli di foobar2000 e asio.
Se tutti quanti sanno gia' di cosa parlo bypassatemi.
Ma se qualcuno non sa cos'e' Asio e' come e' possibile per chiunque usi windows utilizzarlo gratis con foobar2000 e asio4all lo rimando a questo link
http://www.head-fi.org/forums/showthread.php?t=223586&highlight=foobar2000+asio4all

Se non sapete l'inglese in due parole asio4all ti consente di ascoltare musica con foobar2000, e con altri players, con vera qualita' a 16 bit, mentre per chi usa windows la qualita' scade a miseri 14 bits. Il tutto e' di pubblico dominio, cioe' gratis.

Basta scaricare asio4all http://www.asio4all.com/, prendere la .dll di asio per foobar2000 0.9.4.2 "asio support" da qui http://www.foobar2000.com/components/index.html e metterla nella cartella components di foobar2000.
Poi si apre ASIO4Alls Off-Line Settings, si va in advanced e si configura come da figura nel link di sopra. Si chiude. ***Si apre foobar2000 file->preferences->->playback->output, si clicca sulla sottocartella "asio virtual devices", si clicca su "add new" e si dovrebbe aprire la cartella di asio4all. Save all. Si va in output-> output devices e si seleziona Asio: asio4all ver....
si salva, conviene chiudere foobar e poi riaprirlo e la cosa e' finita.
***A volte foobar la prima volta che si apre dopo avergli installato il .dll non lo riconosce. Apritelo 2 o 3 volte finche' non vedete in file->preferences->->playback->output la sottocartella asio virtual devices.

Se non l'avete mai provato provatelo, sentirete che differenza!
Domanda: che differenza c'é rispetto al kernel streaming? :stordita:
P.S: Il primo link non funziona più. ;)
Suppongo che il thread fosse questo: http://www.head-fi.org/forums/f46/asio4all-explanation-221237/

L'ingenuo
18-04-2008, 14:33
Domanda: che differenza c'é rispetto al kernel streaming? :stordita:
P.S: Il primo link non funziona più. ;)
Suppongo che il thread fosse questo: http://www.head-fi.org/forums/f46/asio4all-explanation-221237/

E' quello che mi chiedo anch'io, in giro ho letto di tutto di più..
... che sono la stessa cosa.....
.....ma che ASIO più stabile.....
...che con la Soundmax integrata KS "is the choice"....
....che KS può dare problemi di stabilità/risposta (nota: non si può usare il controllo volume "wave" visto che bypassa tutta una serie di procedure).
....io non ho ancora capito esattamente il paragone tra i due

merkutio
18-04-2008, 16:56
per curiosità quanti di voi fanno resampling elevati
del tipo 96 Khz o 192 Khz?

io non vedo miglioramenti , anzi più si eleva il resampling più il suono sembra incupirsi. in rete ci sono 2 scuole di pensiero completamente diverse. c'è chi dice che è inutile e chi no

voi cosa ne pensate?

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
18-04-2008, 17:03
per curiosità quanti di voi fanno resampling elevati
del tipo 96 Khz o 192 Khz?

io non vedo miglioramenti , anzi più si eleva il resampling più il suono sembra incupirsi. in rete ci sono 2 scuole di pensiero completamente diverse. c'è chi dice che è inutile e chi no

voi cosa ne pensate?
Io uso 88.2KHz e la differenza si sente

Xfree
18-04-2008, 17:50
Io uso 88.2KHz e la differenza si sente

Si anche io, massimo 88.2 KHz e rispetto a non farlo c'è una bella differenza, soprattutto per gli mp3 codificato con bitrate intorno a 128/192 kbps.

ivanisevic82
18-04-2008, 18:02
Ciao ragazzi, a breve mi studierò meglio possibile la prima pagina, di cui al momento ho dato solo una lettura.
Per il momento ho una semplice domanda.

Vorrei creare una skin con elenco di album e sotto le relative canzoni, in maniera simile a questa qui:

http://emoryy.deviantart.com/art/Desktop-2008-04-02-81712416

L'unica differenza sarebbe questa: vorrei creare una lista di artisti, ma solo di artisti, in colonna.
Quando clicko su un artista, vorrei che, in una differente colonna, mi spunti l'elenco degli album e sotto le relative canzoni.

Quello che non riesco a fare è creare un elenco "autonomo" di artisti, che appunto, una volta clickati, mi facciano apparire la lista album (dell'artista) e relative canzoni.

Grazie!

PS Per capirci ancora meglio, vorrei una cosa del genere
http://www.mccartney.com.ar/dark1/1.5/04a.jpg
Ma con la differenza che nel pannello verticale di sinistra vorrei un unico elenco degli artisti, in modo che ogni volta che clicco su uno, la parte centrale và agli album corrispondenti a quell'artista e alle relative canzoni.

Ancora Edit: aggiungo un disegnino fatto in 2 minuti con photoshop per rendere ancora meglio l'idea:
http://img240.imageshack.us/img240/6808/86811789bj0.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=86811789bj0.jpg)

Vorrei, come nell'immagine, poter clickare nel menu di sinistra "artisti", in modo che di conseguenza nel menu principale ci siano incolonnati gli album corrispondenti all'artista che ho clicckato e le relative canzoni.

Up

ivanisevic82
22-04-2008, 16:49
:(

Beelzebub
23-04-2008, 09:48
Sinceramente non so se sia possibile, ivan... La personalizzazione di Foobar2000 è cambiata molto da quando ho aperto questo thread, e stare al passo con i nuovi plugin e relative modalità di editing è quasi impossibile, anche perchè va fatto tutto in via testuale... Quello che ti posso consigliare, è consultare i link presenti in prima pagina, o contattare direttamente l'autore della skin che più si avvicina ai tuoi gusti e chiedergli lumi sulla possibilità di aggiungere la funzione che cerchi.

ivanisevic82
23-04-2008, 12:34
Grazie Belze!

Diabolik.cub
25-04-2008, 10:20
iscritto :)

windsofchange
25-04-2008, 15:28
anche io, uso foobar da qualche mese (grazie ad un consiglio di un tipo strano) e sto provando asio da qualche giorno....
Una meraviglia di programma!!:D

Diabolik.cub
27-04-2008, 09:02
Dopo i primi esperimenti, nel mio caso i risultati migliori su Windows XP li ho ottenuti usando come output il Kernel Streaming e il resampler di Secret Rabbit a 176400 Hz. L'ho preferito al posto di 192 Khz in quanto multiplo esatto di 44.1 khz, in realtà non sento grosse differenze tra le due impostazioni :D .
Per chi fosse ancora dubbioso sull'utilità dell'upsampling, ecco una spiegazione tecnica (http://www.tnt-audio.com/sorgenti/model192.html)
Per prima cosa diciamo che l'upsampling non migliora assolutamente nulla; il fatto che un suono con upsampling sia migliore dipende dal fatto che è la soluzione senza upsampling a peggiorare la situazione.
Vediamo cosa succede ad un segnale digitale a 44.1 kHz che viene convertito direttamente dal DAC; il segnale, prima di essere convertito in analogico passa da un filtro digitale che effettua un oversampling (tipicamente per 8) e un filtraggio digitale a pendenza elevatissima per eliminare le spurie fuori banda con frequenza di taglio molto vicina alla banda audio.
Una volta convertito in analogico, il segnale deve passare attraverso un filtro analogico del secondo, terzo ordine con frequenza di taglio molto vicina all'estremo acuto della banda audio che introduce rotazioni di fase in banda audio.
Come può essere vista nel dominio del tempo una rotazione di fase? Supponiamo di avere uno strumento che ad un certo istante emette una fondamentale e le sue armoniche; la fondamentale e le prime armoniche sono riprodotte correttamente mentre le armoniche superiori sono ruotate di fase rispetto alle prime armoniche e quindi vengono riprodotte ad istanti temporali diversi da quelli giusti.

Cosa succede con l'upsampling? Il segnale di partenza a 44.1kHz viene interpolato e sono calcolati i campioni del segnale come se fosse campionato a 192kHz. Attenzione!
L'interpolazione non aggiunge niente al segnale di partenza; anche a 192kHz la banda del segnale ottenuto per interpolazione è sempre di 20kHz. Anche questa volta il segnale digitale incontrerà i filtri digitali del DAC che stavolta avranno una frequenza di taglio nell'intorno dei 96kHz; anche il successivo filtro analogico avrà una frequenza di taglio in quell'intorno e quindi molto al di sopra della banda audio. Quindi portando a 192 kHz il segnale di partenza, si riesce a convertirlo nel dominio analogico senza rotazioni di fase in banda audio.
Il noise sharpening lo uso poco, principalmente solo con incisioni particolarmente piatte e prive di dinamica. In tutti gli altri casi mi enfatizza troppo bassi e acuti, preferisco le incisioni originali.

merkutio
27-04-2008, 09:08
Dopo i primi esperimenti, nel mio caso i risultati migliori su Windows XP li ho ottenuti usando come output il Kernel Streaming e il resampler di Secret Rabbit a 176400 Hz. L'ho preferito al posto di 192 Khz in quanto multiplo esatto di 44.1 khz, in realtà non sento grosse differenze tra le due impostazioni :D .
Per chi fosse ancora dubbioso sull'utilità dell'upsampling, ecco una spiegazione tecnica (http://www.tnt-audio.com/sorgenti/model192.html)

Il noise sharpening lo uso poco, principalmente solo con incisioni particolarmente piatte e prive di dinamica. In tutti gli altri casi mi enfatizza troppo bassi e acuti, preferisco le incisioni originali.

quoto
anche io uso 176400 anche se le variazioni sono impercettibili

Xfree
27-04-2008, 20:04
Sto provando il KS con l'SSRC a 176400KHz, mi chiedevo : C'è bisogno di cambiare il dither e l'Output data format dato che comunque c'è il resampler? Secondo me, vanno bene le impostazioni di default.
Considerate che ho un Audigy 2 ZS. :fagiano:

snell3a
10-05-2008, 08:57
Salve,uso gia' da qualche tempo Foobar con Asio4All e le mie m-audio bx8a gradiscono parecchio questa configurazione,adesso pero' ho acquistato un dac usb esterno che mi viene riconosciuto nel file di asio come ALTOPARLANTI USB. Vorrei chiedere se tutte le volte che apro Foobar devo abilitare Asio su altoparlanti usb o essendo asio gia' nell'output di Foobar ( asio virtual device) ,asio funziona gia' di default? Mi chiedo questo perche' quando apro la schermata di asio il pallino verde di running è sempre su realtek hd e devo impostare manualmente altoparlanti usb....che vengono evidenziati,con relativo cambio di impostazioni( latenza,buffer..),ma senza che a fianco compaia il pallino verde di running.Grazie a chiunque sia in grado di delucidarmi in merito,perchè purtroppo sono al momento piu' un audiofilo che altro.Comunque sia, il risultato che ottengo con il dac esterno è molto ,ma proprio molto,incoraggiante,per proseguire nella ricerca del buon suono da un mediacenter. Saluti, Andrea.:cool:

AcarSterminator
10-05-2008, 09:36
Scusa snell3a, non so rispondere alla domanda ma voglio approfittare per confermare quanto tu dici su quanto sia incoraggiante la ricerca del buon suono da un mediacenter.
Anche io uso foobar con asioforall e un DAC USB (Trends Audio UD-10).
Ieri mi è arrivato il DAC "audiophile" ordinato una settimana fa: il piccolo e semplice Monica3 (http://diyparadise.com/shop/index.php?main_page=index&cPath=13).
L'ho attaccato in cascata all'UD-10, ho acceso il tutto per verificare che funzionasse... Sono subito rimasto colpito dal miglioramento del suono (che già era buono con il solo UD-10). Mi sono ritrovato dalle 22:00 alle 2:00 di notte ininterrottamente ad ascotare musica col nuovo aggeggio :)

snell3a
10-05-2008, 13:38
Ciao,tu usi il trends come trasporto ed il dac per convertire il segnale, ma io , che credo molto nel motto minori passaggi= miglior suono, ho preferito prendere un dac esterno come il FUBAR2 con POWER SUPPLIER , che prende il segnale dal mediacenter e lo porta ai monitors.Il risultato è stato appagante e sono soddisfatto della scelta.Avevo tentennato parecchio ,indeciso se prendere un dac piu' performante ( Stello ,Apogee, Belcanto...),ma poi ho pensato che il gioco non valesse la candela ( anche xchè se voglio ascoltare seriamente la musica, vado in un'altra stanza ..con un altro impianto...)ed il compromesso ottenuto con questi piccoli dac esterni mi soddisfa. Anch'io avevo il trends,ma come dac non mi piaceva molto, cosi' l'ho venduto.Penso che il meglio di se lo dia come trasporto e con le cuffie,ma il dac interno è cosi' cosi', come il silverstone che avevo prima.Un cordiale saluto, Andrea.:cool:

snell3a
10-05-2008, 18:05
RISOLTO, grazie lostesso.:doh:

snell3a
11-05-2008, 15:58
Salve, ho scaricato l'ultima versione di Foobar e la skin FOO AvA 1,4,ma vorrei sapere se esiste il modo di portare la skin a tutto schermo, perchè adesso mi resta piccola in alto a sinistra e non è proprio il massimo......Grazie, Andrea.:cool:

netsky3
11-05-2008, 17:56
Salve, ho scaricato l'ultima versione di Foobar e la skin FOO AvA 1,4,ma vorrei sapere se esiste il modo di portare la skin a tutto schermo, perchè adesso mi resta piccola in alto a sinistra e non è proprio il massimo......Grazie, Andrea.:cool:


no, puoi solo allargare il player quanto vuoi tu però

snell3a
11-05-2008, 20:00
Grazie, il tasto per ingrandire era nascosto dal mini player, smanettando un po' ,l'ho trovato. Ora provo a cambiare il colore del peak-meter...... Ciao, Andrea.:cool:

viemme52
12-05-2008, 11:19
Scusate,ho una domanda sul come masterizzare con foobar.
Ho scaricato l'ultima versione, carico in foobar i file .cda del cd,li sento e li vedo,poi seleziono tutto,clicco su "convert" e poi Write cd, a questo punto mi dice che il percorso è sbagliato e non masterizza.Ho caricato tutte le .dll possibili dal sito .Il tutto è strano perchè con la vecchia versione v.8 special si può cliccare direttamente su write cd e tutto parte, solo che con questa versione nn visualizzo il masterizzatore e le velocità...mi date una mano per cortesia? grazie ;)

Phantom II
17-05-2008, 13:19
Di recente ho modificato la lettera dell'unità disco su cui risiedono i miei mp3. Foobar giustamente non è più in grado di riprodurli, perché non riconosce il percorso in cui si trovano i file.
A questo proposito volevo sapere se è possibile modificare il file contenente la playlist, in modo da cambiare percorso dei file.

andrea.ippo
18-05-2008, 18:08
@Phantom, penso di si, se con un editor di testi sostituisci tutte le occorrenze di "VECCHIO_NOME:\" con "NUOVO_NOME:\" non dovresti avere problemi (magari prova prima con una sola pl di cui hai fatto prima un backup...

ORA LA MIA RICHIESTA:
ho l'Album List Panel (uso ColumnsUI) in modalità "Explorer" (quindi con ordine in base al nome dei file e struttura dell'albero in base alla gerarchia cartelle), e nella mia cartella di musica, oltre a tutti i file ordinati in sottocartelle, ne ho anche di sfusi.
L'esplora risorse di windows me li mostra tutti in fondo, dopo tutte le cartelle (quindi prima cartelle A-Z, poi file sfusi A-Z), mentre Album List di foobar mi mostra file e cartelle insieme, rispettando solo l'ordinamento alfabetico.
La mia richiesta è un qualche modo per impostare due criteri di ordinamento, uno primario in base al tipo della risorsa (file o cartella), e uno secondario, alfabetico.

è possibile?

Grazie

Phantom II
18-05-2008, 21:34
@Phantom, penso di si, se con un editor di testi sostituisci tutte le occorrenze di "VECCHIO_NOME:\" con "NUOVO_NOME:\" non dovresti avere problemi (magari prova prima con una sola pl di cui hai fatto prima un backup...
Già fatto. Quando apro la playlist con il blocco note a video vedo solo un'infinità di caratteri incomprensibili.

snell3a
18-05-2008, 23:02
Salve, qualcuno sa se è possibile regolare la risoluzione dell'immagine della copertina del cd in foova, perchè a 1920x 1200 è sgranata. Thanks, Andrea.:cool:

simon71
19-05-2008, 00:17
Di recente ho modificato la lettera dell'unità disco su cui risiedono i miei mp3. Foobar giustamente non è più in grado di riprodurli, perché non riconosce il percorso in cui si trovano i file.
A questo proposito volevo sapere se è possibile modificare il file contenente la playlist, in modo da cambiare percorso dei file.

:confused: File\Add Folder\ (seleziona il nuovo folder o Hdd) e dai. Ok.... e ti reimporta tutta la collezione...niente di più semplice . e te lo dice uno che ha circa 2000 cd archiviati sull'Hard drive:) Ciao

Phantom II
19-05-2008, 10:04
:confused: File\Add Folder\ (seleziona il nuovo folder o Hdd) e dai. Ok.... e ti reimporta tutta la collezione...niente di più semplice . e te lo dice uno che ha circa 2000 cd archiviati sull'Hard drive:) Ciao
Uso sempre quel metodo, ma avendo alcuni album del medesimo artista che cronologicamente coincidono, mi ritrovo con i dischi in questione ordinati alfabeticamente e non per l'effettiva data di pubblicazione. Non so se mi sono spiegato :D

filo.m
19-05-2008, 14:10
oggi ho ricreato i comodissimi (specie per chi migra da winamp) "play in foobar" e "enqueue in foobar", che erano presenti in qualche precedente versione di foobar (per intenderci, quelli che appaiono nel menu contestuale che si apre col tasto dx sopra un file, utilissimi per caricare intere cartelle senza doverci entrare dentro e selezionare i files)
....

Sono in questa situazione, come faccio ad inserie le voci play ed enqueque nel menù contestuale?

Ciao grazie

andrea.ippo
19-05-2008, 14:17
Sono in questa situazione, come faccio ad inserie le voci play ed enqueque nel menù contestuale?

Ciao grazie

Preferenze->File types->spunta "Folder Context Menus" ;)

filo.m
21-05-2008, 21:10
Mhhhh
Ho la verione 9.4.3
Sotto la voce File types ho spuntato la voce Directory context menus ma non è successo nulla

Grazie

simiwazhere
03-06-2008, 08:12
da tempo cercavo un player audio leggero che leggesse la maggior parte dei formati e che, in più, avesse un'interfaccia piacevole. la risposta è arrivata con foobar ma qui nascono anche i problemi. ho letto gran parte delle prime pagine di questo thread ma non mi avete risolto il problema. non ho seguito le vostre indicazioni dal momento che cercavo una configurazione leggermente diversa, che ho trovato su deviantart (http://lassekongo83.deviantart.com/art/FooBear-65777342).
http://img183.imageshack.us/img183/9416/foobearto9.th.png (http://img183.imageshack.us/my.php?image=foobearto9.png)
ovviamente ho fatto tutto ciò che diceva di fare l'autore della skin scelta ma non ho ottenuto gli stessi risultati. infatti quello che in questo momento visualizzo è questo:
http://img138.imageshack.us/img138/6151/miofoobarux4.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=miofoobarux4.jpg)
come noterete, mancano i tasti funzione, tranne quello di ricerca. nell'archivio scaricato da deviant, in effetti, c'era la cartella contenente le iconcine necessarie ma ho provato a metterle nelle cartelle che belzebub specificava (che tra l'altro io non avevo né in show né in hide- quindi le ho create - ), così come ho provato ad inserirle in c:/programmi/foobar2000/panelUI ma nulla. non si vedono e non trovo in 'preferences' nessuna voce utile allo scopo.
premetto che a differenza di molti di voi non ho usato column UI ma panel UI, quindi immagino che alcune cose risultino differenti da quelle consigliate nel corso dell'intervento.
insomma, funzionare funziona, la lista degli album è visibile, così come qualche cover e sembra che anche i tasti in realtà siano attivi dato che se sposto il cursore all'altezza del file in effetti mi cambia il volume ma né li visualizzo né riesco a togliere quello sfondo nero (vedere immagine) che potrebbe essere una delle cause. spero che qualcuno possa darmi ragguagli. grazie.

Beelzebub
03-06-2008, 09:19
da tempo cercavo un player audio leggero che leggesse la maggior parte dei formati e che, in più, avesse un'interfaccia piacevole. la risposta è arrivata con foobar ma qui nascono anche i problemi. ho letto gran parte delle prime pagine di questo thread ma non mi avete risolto il problema. non ho seguito le vostre indicazioni dal momento che cercavo una configurazione leggermente diversa, che ho trovato su deviantart (http://lassekongo83.deviantart.com/art/FooBear-65777342).
http://img183.imageshack.us/img183/9416/foobearto9.th.png (http://img183.imageshack.us/my.php?image=foobearto9.png)
ovviamente ho fatto tutto ciò che diceva di fare l'autore della skin scelta ma non ho ottenuto gli stessi risultati. infatti quello che in questo momento visualizzo è questo:
http://img138.imageshack.us/img138/6151/miofoobarux4.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=miofoobarux4.jpg)
come noterete, mancano i tasti funzione, tranne quello di ricerca. nell'archivio scaricato da deviant, in effetti, c'era la cartella contenente le iconcine necessarie ma ho provato a metterle nelle cartelle che belzebub specificava (che tra l'altro io non avevo né in show né in hide- quindi le ho create - ), così come ho provato ad inserirle in c:/programmi/foobar2000/panelUI ma nulla. non si vedono e non trovo in 'preferences' nessuna voce utile allo scopo.
premetto che a differenza di molti di voi non ho usato column UI ma panel UI, quindi immagino che alcune cose risultino differenti da quelle consigliate nel corso dell'intervento.
insomma, funzionare funziona, la lista degli album è visibile, così come qualche cover e sembra che anche i tasti in realtà siano attivi dato che se sposto il cursore all'altezza del file in effetti mi cambia il volume ma né li visualizzo né riesco a togliere quello sfondo nero (vedere immagine) che potrebbe essere una delle cause. spero che qualcuno possa darmi ragguagli. grazie.

Colgo l'occasione per tornare sull'argomento, dato che dall'apertura di questo thread sono cambiate molte cose.

Innanzitutto faccio un pò di chiarezza in senso generale: la personalizzazione di Foobar è possibile in diversi modi, e quello descritto in prima pagina si riferisce SOLO alle skin basate su ColumnUI. Con PanelUI il funzionamento è diverso, e NON dovete seguire la guida in prima pagina. Per far funzionare correttamente una skin basata su PanelUI, nel 90% dei casi vi basterà seguire le istruzioni dell'autore e verificare di avere le .dll necessarie.

Per le skin basate su PanelsUI, non è necessaria una guida, perchè i pacchetti sono già predisposti dagli autori... al massimo si possono modificare i codici per cambiare un font, o per eliminare un elemento... ma modifiche pià radicali richiedono una buona padronanza dei codici di Foobar, cosa non proprio immediata...

Per quanto riguarda il tuo problema con la skin Foobear, è sicuramente dovuto ad un errore nella struttura delle cartelle; la disposizione esatta è: il file "foobear.pui" in C:\......\foobar2000\PanelsUI; la cartella "bear" contenente le immagini della skin, va anch'essa in C:\......\foobar2000\PanelsUI.

L'ingenuo
03-06-2008, 10:24
Volevo segnalare che a me crasha blackbox se leggo musica con Foobar (e Foobar suona ma l'interfaccia e "freeze" finchè non crasha blackbox) se non c'è BBLeanBar, ma con BBBalloon attivo. Con BBBallonon disattivo è ok, ma non ho il "notifier" quando inizia una nuova traccia.
Ma voi sapete dirmi come avere un notifier cmq, vero???
:D

Phantom II
03-06-2008, 10:51
Uso sempre quel metodo, ma avendo alcuni album del medesimo artista che cronologicamente coincidono, mi ritrovo con i dischi in questione ordinati alfabeticamente e non per l'effettiva data di pubblicazione. Non so se mi sono spiegato :D
Ho risolto convertendomi (era anche l'ora...) all'uso della libreria multimediale.

Beelzebub
03-06-2008, 10:55
Ho risolto convertendomi (era anche l'ora...) all'uso della libreria multimediale.

In generale, è la soluzione migliore, però con alcune skin si incasina tutto lo stesso... :(

netsky3
03-06-2008, 10:57
conoscete altre skin oltre fooava che permettono di visualizzare i testi??:)

simiwazhere
03-06-2008, 12:19
certo! grazie belzbub. quello che dici mi conferma la sensazione di stanotte quando ho cominciato a leggere questo thread. infatti ho seguito per bene gli interventi delle prime 10 pagine ma senza intervenire direttamente sul mio, avendo seguito una procedura diversa. in realtà non mi dispiacerebbe imparare a metter mano sul codice ma mi riservo di farlo col tempo, non certo il primo giorno di utilizzo del player. però mi rimane il dubbio se personalizzando il codice si agisce solo sulla GUI o anche sulle funzionalità. insomma, è chiaro che non me ne intenda per niente! :stordita:
la soluzione che proponi (xxx.pui e cartella immagini le avevo inserito anch'io nella cartella 'panelUI) ma senza sortire effetto. anzi.. di dubbi se ne insinuano sempre di più. ad es. mi è capitato che più brani dello stesso album venissero rinumerati col medesimo numero del brano. ad ogni modo, mi sono collegato al tuo intervento perché sembra essere l'unico in rete in cui si affronta l'argomento (almeno restando nei confini nazionali). spero che nei prossimi giorni qualcuno con la mia stessa configurazione possa aiutarmi. grazie ancora.

simiwazhere
04-06-2008, 14:24
con le impostazioni grafiche sono a buon punto. adesso devo 'solo' imparare ad usarlo a dovere. ^_____^

http://img144.imageshack.us/img144/4858/foobzs9.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=foobzs9.jpg)

Teliqalipukt
05-06-2008, 12:47
Salve,

ho provato questo player e ne sono rimasto felicemente sorpreso: ottimo, leggero, occupa poche risorse.

Domanda: perchè non contrasseggna le icone degli mp3? Sul pc nonostante abbia associato le estensioni dei file con foobar, e li apra correttamente con foobar, i fle musicali continuano ad apparire con l'icona di vlc.

Grazie a chi mi saprà dire.

Teliqalipukt
05-06-2008, 15:23
Ho provato a seguire l'ottima guida in prima pagina, ma ho un problema. Mi compare questo messaggio:

The following components are incompatible with this foobar2000 version and will function partially or incorrectly:
- foo_custominfo.dll : foo_custominfo
Please update these components to their latest versions if possible.


Ho cercato sul web, ma senza trovare una versione aggiornata. Che voi sappiate c'è?

simiwazhere
05-06-2008, 15:38
secondo me dovresti considerare all'opposto il problema con i plugin. se non esiste il corrispettivo aggiornato forse hai solo una versione troppo recente del programma. io, ad es., per poter disporre dei componenti di cui necessitavo, ho dovuto installare una versione un po' più datata di foobar. se hai la 0.9.5.X magari basta sostituirla con la 0.9.3.X. ma è solo un'ipotesi. d'altronde sono la meno autorevole a dare consigli su foobar dato che l'ho installato 2 gg fa. :oink:

Xfree
07-06-2008, 15:15
Ragazzi, c'è un modo per esportare la propria libreria in formato html?

Martino84
08-06-2008, 11:27
Ragazzi sono alle prime armi per quanto riguarda l'uso del PC come sorgente Hi-Fi, vengo al punto:
Avevo cercato nella consolle Auzen tracce di ASIO per la riproduzione ma senza successo, così mi sono deciso a seguire le istruzioni per utilizzare ASIO4ALL, faccio tutto quanto indicato ed arrivo al punto in cui apro Foobar -> File -> Preferences -> Playback -> Output -> ASIO Virtual Devices -> Add New e qui la sorpresa: alla voce driver trovo non solo "ASIO 4All" ma anche "Auzentech ASIO"... a questo punto mi chiedo cosa sia meglio utilizzare. Sapevo che sa la scheda aveva nativamente ASIO era meglio rispetto ad utilizzare ASIO4ALL, è vero? Ditemi voi. :)

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
08-06-2008, 11:51
Ragazzi sono alle prime armi per quanto riguarda l'uso del PC come sorgente Hi-Fi, vengo al punto:
Avevo cercato nella consolle Auzen tracce di ASIO per la riproduzione ma senza successo, così mi sono deciso a seguire le istruzioni per utilizzare ASIO4ALL, faccio tutto quanto indicato ed arrivo al punto in cui apro Foobar -> File -> Preferences -> Playback -> Output -> ASIO Virtual Devices -> Add New e qui la sorpresa: alla voce driver trovo non solo "ASIO 4All" ma anche "Auzentech ASIO"... a questo punto mi chiedo cosa sia meglio utilizzare. Sapevo che sa la scheda aveva nativamente ASIO era meglio rispetto ad utilizzare ASIO4ALL, è vero? Ditemi voi. :)
Usa quelli della scheda

Xfree
08-06-2008, 12:02
Si certo, se usi il driver nativo è meglio.

TROPPO_silviun
09-06-2008, 10:20
Si certo, se usi il driver nativo è meglio.

Quindi consigli, se ho una audigy2, di utilizzare al posto del driver standard creative, il creative asio, per avere una migliore qualità audio, oppure è indifferenze. Per quanto avessi provato asio4all, mi crashava la scheda e dovevo resettare per ripristinare le funzioni audio della audigy .. boh ..:rolleyes:

Xfree
09-06-2008, 10:38
Quindi consigli, se ho una audigy2, di utilizzare al posto del driver standard creative, il creative asio, per avere una migliore qualità audio, oppure è indifferenze. Per quanto avessi provato asio4all, mi crashava la scheda e dovevo resettare per ripristinare le funzioni audio della audigy .. boh ..:rolleyes:

Io con la Audigy 2 ZS uso il kernel streaming. Non mi ricordo dove l'avevo letto tra le varie ricerche che avevo fatto ma ricordo che in conclusione il KS era preferibile.

TROPPO_silviun
09-06-2008, 10:49
Io con la Audigy 2 ZS uso il kernel streaming. Non mi ricordo dove l'avevo letto tra le varie ricerche che avevo fatto ma ricordo che in conclusione il KS era preferibile.

Ho trovato qualche discussione sul tuo consiglio su www.hydrogenaudio.org/forums; vedrò di capire qualcosa in più e vedere se fare il passaggio .. byez

L'ingenuo
10-06-2008, 10:16
Asio4All è un driver che prende questo nome proprio perchè è universale e cerca di rendere disponibile questa modalità a tutte le schede che possibili, soprattutto quelle che non hanno questa modalità disponbile. Mi viene spontaneo dire che i driver dedicati sono migliori.
Riguardo la modalità Kernel Streaming, io avevo capito che bypassava un bel pò di passaggi intermedi: non è che si perde qualcosa di buono se si ha una buona scheda audio?
Presto mi arriva una X-Fi, se avete qualche impostazione da consigliare postate pure!
A meno che non ci sia già in questo thread.....

netsky3
17-06-2008, 23:45
voi riuscite a mettere fooava con l'ultima release di foobar? :(

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
18-06-2008, 10:54
voi riuscite a mettere fooava con l'ultima release di foobar? :(
Non si può hanno cambiato il codice di sviluppo sull'ultima versione e i .dll non funzionano

L'ingenuo
18-06-2008, 11:01
Non si può hanno cambiato il codice di sviluppo sull'ultima versione e i .dll non funzionano

a quale release vi riferite? ultima versione di foobar quale?

netsky3
18-06-2008, 14:23
la 0.9.5.3

@shadow: pensi che sistemeranno le dll? :(

L'ingenuo
18-06-2008, 14:29
la 0.9.5.3

@shadow: pensi che sistemeranno le dll? :(

è uscita già un bel pò di tempo fa no?
a me sembra che a casa io abbia quella versione di foobar con fooava senza problemi....

Phantom II
18-06-2008, 17:50
Nemmeno sapevo fosse uscita la nuova versione.
Se da rogne mi sa che tengo la precedente...

netsky3
18-06-2008, 19:11
Nemmeno sapevo fosse uscita la nuova versione.
Se da rogne mi sa che tengo la precedente...

di per sè non da rogne, ma non supporta la skin :(:cry:

L'ingenuo
20-06-2008, 09:25
è uscita già un bel pò di tempo fa no?
a me sembra che a casa io abbia quella versione di foobar con fooava senza problemi....

ho controllato, ho la 5.1, scusate. nemmeno io sapevo di questa versione 5.3 con problemi a certe dll. buono a sapersi cmq!

Phantom II
20-06-2008, 15:17
di per sè non da rogne, ma non supporta la skin :(:cry:
Cioè te lo devi tenere con l'interfaccia di default?

windsofchange
20-06-2008, 16:02
Cioè te lo devi tenere con l'interfaccia di default?

Esatto, non ci sono possibilità di farlo andare con il panel ui.
Qui tutta la spiegazione:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=52465&st=2725

Cercare in poche pagine precedenti e successive e tutto sarà chiaro (è in inglese..)

netsky3
20-06-2008, 16:33
Cioè te lo devi tenere con l'interfaccia di default?

già :(

Esatto, non ci sono possibilità di farlo andare con il panel ui.
Qui tutta la spiegazione:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=52465&st=2725

Cercare in poche pagine precedenti e successive e tutto sarà chiaro (è in inglese..)

grazie, stasera lo provo :flower:

elevul
26-06-2008, 11:08
Cosa ne pensate di condividere i vostri foobar, in modo da dare a tutti gli altri spunti per il miglioramento dei propri?

Per poter condividere foobar dovete farlo diventare portable, cioé fare in modo che tutto( programma e file di configurazione stiano in una sola cartella). Questo, oltre a darvi il vantaggio di potervi portare foobar ovunque vogliate( e anche ripristinarlo dopo un format senza dover reinstallare tutto) permetterà anche di condividerlo con altri utenti, magari dando una mano a quelli inesperti.
Iniziamo.
Allora, prima di tutto dobbiamo dire a foobar di salvare i file di configurazione nella sua stessa cartella, invece che nella cartella impostazioni dell'utente.
Per farlo avviamo foobar, clicchiamo su file( su alcune skin sarà necessario premere il pulsante in alto a sinistra per poter aprire il menu base di foobar) -preferences e andiamo alla scheda general. Sotto la scritta “Location of the configuration files” troverete due scelte. Foobar di base( o almeno le ultime versioni) è impostato in modo che salvi i files di configurazione nella cartella utente. Per modificare questa impostazione cliccate sul pallino a sinistra dell'opzione “Application install folder ecc...). Ora cliccate su “Save all” e chiudete finestra di impostazioni e foobar stesso.
Per non perdere le nostre impostazioni ora dovremo spostare i file di configurazione che abbiamo nella cartella utente nella cartella di foobar.
Per raggiungere la cartella impostazioni di foobar sono 2 i modi:
Scrivere “%appdata%/foobar2000”( senza virgolette) in start-esegui.
Fare normalmente, andando al path: X:\Documents and Settings\<nomeutente>\Dati applicazioni\foobar2000 , dove X sta per la lettera della partizione dov'é installato il sistema operativo e <nomeutente> sta per il nome utente dell'account che state usando al momento.
Selezionate tutti i files nella cartella che avete appena raggiunto(ctrl+5[tn]) e copiateli( ctrl+c).

Raggiungete ora la cartella di installazioni di foobar2000. A meno che non l'abbiate cambiata durante l'installazione dovrebbe trovarsi qui:
%programfiles%\foobar2000
X:\Programmi\foobar2000
Incollate i files precedentemente copiati.

Fatto, ora potete anche copiare la cartella di foobar da un'altra parte e disinstallarlo. Lo avrete sempre a disposizione, senza sporcare il sistema o rischiare di perdere la configurazione perfetta faticosamente raggiunta per un piccolo problema del sistema operativo.
Una cosa importante: una volta disinstallato i files musicali perderanno l'impostazione di aprirsi con foobar. Per ripristinarla salvate foobar in una cartella dalla quale non lo muoverete più( per evitare errori di mancanza degli eseguibili), apritelo, file-preferences-file types. Cliccate su Associate All, e ticcate le caselle di Folder Context Menu ed eventualmente anche di “Set as default CD Player” se lo desiderate.

Ok, per condividerla con gli altri comprimete ora la cartella di foobar e caricatela su qualche servizio di file uploading( megaupload, sendspace, ecc...) oppure sul vostro spazio web personale e postateci il link. ;)


Ecco il mio: http://www.megaupload.com/?d=RWM8PMC0
Oltre a fooava ho installato parecchi altri componenti per potere leggere i formati audio più disparati, un componente per il kernel streaming e uno per l'interfacciamento con MSN. Cosa ne pensate?

Phantom II
26-06-2008, 13:43
Esatto, non ci sono possibilità di farlo andare con il panel ui.
Qui tutta la spiegazione:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=52465&st=2725

Cercare in poche pagine precedenti e successive e tutto sarà chiaro (è in inglese..)
Per me non è un problema, l'ho sempre tenuto con l'interfaccia di default.

simon71
26-06-2008, 17:55
Io più che altro vorrei capire perchè l'ultima versione m legge pure i CUE di ogni singolo album! Se faccio una Playlist dal mio archivio le cartelle che contengono sia il file che il CUE vengono lette 2 volte.... Mai capitato con le versioni precedenti:muro:

FeroM
30-06-2008, 16:50
Salve gente.
Sapete x caso se esistono degli EQ parametrici/grafici per Foobar con più di 18/20 bande e che si possa equalizzare distintantamente il canale destro da quello sinistro?
Grazie

netsky3
30-06-2008, 18:38
Salve gente.
Sapete x caso se esistono degli EQ parametrici/grafici per Foobar con più di 18/20 bande e che si possa equalizzare distintantamente il canale destro da quello sinistro?
Grazie

perchè vuoi farti del male?:mbe:

FeroM
01-07-2008, 14:20
perchè vuoi farti del male?:mbe:
No xk?
Voglio una cosa tipo il plug in di winamp, eccolo:

http://img240.imageshack.us/img240/6331/image00001oe6.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=image00001oe6.jpg)

windsofchange
01-07-2008, 15:05
Ecco il mio: http://www.megaupload.com/?d=RWM8PMC0
Oltre a fooava ho installato parecchi altri componenti per potere leggere i formati audio più disparati, un componente per il kernel streaming e uno per l'interfacciamento con MSN. Cosa ne pensate?

Che non funziona... :D

PS: scherzo è molto bella, mi piace tanto!!

kaysersoze
07-07-2008, 11:54
scusate qualcuno sa dirmi come decompriemere un immagine ape in wav con foobar???:confused: :confused:

cioppi05
08-07-2008, 00:08
uff, saluto tutti...
da un po' di tempo, quando faccio tasto destro-proprietà su delle canzoni rarrate, e aggiutne al volo senza estrarle, non riesco a cambiare i tag, come l'artista...prima ci riuscivo...come mai?

aiutatemi, siete la mia ultima speranza! :muro:

kaysersoze
09-07-2008, 16:40
nessuno che sappia aiutarmi, su voi che l'avete già installato saprete darmi una dritta......:help: :help: :help:

Nataku
09-07-2008, 21:23
Cosa ne pensate di condividere i vostri foobar, in modo da dare a tutti gli altri spunti per il miglioramento dei propri?

Per poter condividere foobar dovete farlo diventare portable, cioé fare in modo che tutto( programma e file di configurazione stiano in una sola cartella). Questo, oltre a darvi il vantaggio di potervi portare foobar ovunque vogliate( e anche ripristinarlo dopo un format senza dover reinstallare tutto) permetterà anche di condividerlo con altri utenti, magari dando una mano a quelli inesperti.
Iniziamo.
Allora, prima di tutto dobbiamo dire a foobar di salvare i file di configurazione nella sua stessa cartella, invece che nella cartella impostazioni dell'utente.
Per farlo avviamo foobar, clicchiamo su file( su alcune skin sarà necessario premere il pulsante in alto a sinistra per poter aprire il menu base di foobar) -preferences e andiamo alla scheda general. Sotto la scritta “Location of the configuration files” troverete due scelte. Foobar di base( o almeno le ultime versioni) è impostato in modo che salvi i files di configurazione nella cartella utente. Per modificare questa impostazione cliccate sul pallino a sinistra dell'opzione “Application install folder ecc...). Ora cliccate su “Save all” e chiudete finestra di impostazioni e foobar stesso.
Per non perdere le nostre impostazioni ora dovremo spostare i file di configurazione che abbiamo nella cartella utente nella cartella di foobar.
Per raggiungere la cartella impostazioni di foobar sono 2 i modi:
Scrivere “%appdata%/foobar2000”( senza virgolette) in start-esegui.
Fare normalmente, andando al path: X:\Documents and Settings\<nomeutente>\Dati applicazioni\foobar2000 , dove X sta per la lettera della partizione dov'é installato il sistema operativo e <nomeutente> sta per il nome utente dell'account che state usando al momento.
Selezionate tutti i files nella cartella che avete appena raggiunto(ctrl+5[tn]) e copiateli( ctrl+c).

Raggiungete ora la cartella di installazioni di foobar2000. A meno che non l'abbiate cambiata durante l'installazione dovrebbe trovarsi qui:
%programfiles%\foobar2000
X:\Programmi\foobar2000
Incollate i files precedentemente copiati.

Fatto, ora potete anche copiare la cartella di foobar da un'altra parte e disinstallarlo. Lo avrete sempre a disposizione, senza sporcare il sistema o rischiare di perdere la configurazione perfetta faticosamente raggiunta per un piccolo problema del sistema operativo.
Una cosa importante: una volta disinstallato i files musicali perderanno l'impostazione di aprirsi con foobar. Per ripristinarla salvate foobar in una cartella dalla quale non lo muoverete più( per evitare errori di mancanza degli eseguibili), apritelo, file-preferences-file types. Cliccate su Associate All, e ticcate le caselle di Folder Context Menu ed eventualmente anche di “Set as default CD Player” se lo desiderate.

Ok, per condividerla con gli altri comprimete ora la cartella di foobar e caricatela su qualche servizio di file uploading( megaupload, sendspace, ecc...) oppure sul vostro spazio web personale e postateci il link. ;)


Ecco il mio: http://www.megaupload.com/?d=RWM8PMC0
Oltre a fooava ho installato parecchi altri componenti per potere leggere i formati audio più disparati, un componente per il kernel streaming e uno per l'interfacciamento con MSN. Cosa ne pensate?

da che versione di foobar se po fa sta cosa? io con la 0.9.2 beta 4 in general nn vedo mica le cose che dici per salvare il file di configurazione O_O

Xfree
16-07-2008, 19:04
Nell'Album list uso l'ordinamento by folder structure; come si fa a visualizzare la directory superiore a quella corrente in modo tale da continuare a mantenere separati gli album aggiunti?

elevul
16-07-2008, 19:11
da che versione di foobar se po fa sta cosa? io con la 0.9.2 beta 4 in general nn vedo mica le cose che dici per salvare il file di configurazione O_O

Cosa intendi? Cosa è che non riesci a trovare?
In ogni caso, il mio l'ho fatto con la 0.9.4...

viemme52
16-07-2008, 22:55
scusate qualcuno sa dirmi come decompriemere un immagine ape in wav con foobar???:confused: :confused:

ti dovresti trovare due file uno .ape uno .cue...carica in foobar il file .cue poi, tasto dx del mause -convert-write audio cd e il gioco è fatto

filo.m
18-07-2008, 09:24
Domandina veloce
L'ultima versione (0.9.5.4) pesa molto di più della 0.9.4.x?

Grazie

Phantom II
18-07-2008, 10:42
Domandina veloce
L'ultima versione (0.9.5.4) pesa molto di più della 0.9.4.x?

Grazie
Io uso la 0.9.5.2 e non ho notato alcuna differenza, a livello di pesantezza esecutiva, con la 0.9.4.x.

simon71
18-07-2008, 18:18
Scusate l'ho già chiesto, ma mi ripeterò...

Qualcuno di voi sa per caso perché nelle ultime versioni di foobar mi trascina in Playlist anche tutte le canzoni splittate dai file cue (contenute nelle cartelle da me rippate e compresse in lossless):confused: La cosa brutta è che oltre a praticamente duplicarmi la Playlist (lui importa i file fisici e i cue splittati) per giunta le canzoni non sono neanche leggibili...Mi dà un errore di lettura e passa alla prima successiva leggibile.....:muro:
E' la prima volta che mi capita con foobar

Grazie a tutti

simiwazhere
23-07-2008, 01:36
ho installato foobar qualche settimana fa ma poi a causa di diversi problemi al PC non l'ho più usato e così, ora che è tutto apposto, vorrei continuare ad approfondire l'argomento.

vi posto qualche domandina. vedete voi se e dove riuscite ad aiutarmi.

p.s. ho la 0.9.5.2 per la compatibilità coi plugin installati ed uso panelUI.


come si fa ad ottenere che ad ogni lancio dell'applicazione questa mi apra tutta la directory in cui conservo la mia collezione musicale, invece che le soli voci inserite in ricerca o le ultime visualizzate nella precedente sessione?
collegandomi al punto precedente, perché, non riuscendo a visualizzare tutti gli album (a seguito di una ricerca), se reimporto la directory mi duplica la visualizzazione dei file? non ha senso! se faccio una ricerca di un album o di un brano specifico, una volta che cancello il testo immesso nel campo d'inserimento, dovrebbe permettermi di visualizzare tutta la mia collezione (dato che in Preference la cartella è ben segnalata). bah.
come si evita che i file vengano ritaggati dopo il lavorone che ci faccio su? spiego.. uso un programma diverso per taggare i file (mi trovo molto meglio) ma proprio oggi, ho notato che, in molti album, l'accurato lavoro era andato perso dopo averli ascoltati con foobar.
come posso aggiornare automaticamente la libreria quando modifico i tag o
scarico nuove cover? un refresh automatico della schermata non esiste? un comando apposito? è possibile che debba riaggiornare tutta la libreria per visualizzarli correttamente?
la conversione tra e da varie formati audio è supportata alla stregua di dbpowerump (che è il programma che uso attualmente per questo lavoro) e per gli stessi formati oppure conviene che mantenga db? se sì come si ottiene la conversione e se no che limiti conserva foobar rispetto all'altro?
è consentito ascoltare la radio? come?
che devo fare per visualizzare i testi delle canzoni? il plugin apposito l'ho già importato tra i Components ma non so come utilizzarlo.
come e con cosa è possibile visualizzare il brano ascoltato sui vari IMs come skype o live messenger?
nella visualizzazione Playlist (primo pulsante a sinistra) la barra in cui sono mostrati il nome dell'album, il numero di tracce, la cover e le varie tag risulta troppo stretta perché di leggano tutti i generi (alcuni album hanno varie influenze.. sarò pignola ma li voglio tutti a vista). dal codice, come e in che punto posso aumentare il parametro?
e infine.. foobar supporta coversutra o cd art display?


chiedo scusa se ho fatto richieste già discusse ma sono riuscita a leggere solo alcune delle pagine del topic.

(¯`·._)Shadow(¯`·._)
23-07-2008, 06:28
E' stato rilasciato fooAVA 1.05 con CoverFlow

andrea.ippo
23-07-2008, 18:37
E' stato rilasciato fooAVA 1.05 con CoverFlow

è la prima volta che lo provo e devo dire che è di grande effetto.
Giusto un paio di richieste:
1) perché l'album list in modalità testuale mi mostra tutta la library, mentre in modalità grafica vedo solo gli album della playlist corrente?

2) A qualcun altro non funziona lo shortcut BARRA SPAZIATRICE per play/pausa? Le altre personalizzate funzionano tutte...

3) Da dove vengono prese le album art? Quelle embedded le ignora per certi file, e prende delle altre che non c'entrano nulla (forse da internet...boh)

EDIT: per quanto riguarda la barra spaziatrice, non funziona solo se è attualmente è selezionato il pannello della playlist...strano, anche perché N per next e P per previous funzionano anche se è selezionato tale pannello, e sono tutte e tre shortcut definite da me...

Bahamut Zero
24-07-2008, 22:52
Ragazzi ho un problemino...ho un file *.APE con relativo *.CUE con dentro la suddivisione in tempo e titoli delle tracce

Riesco a leggere il file *.APE con Foobar dopo aver installato il codec ma me lo apre come un unico grande file musicale e non accede al file *.CUE per suddividerlo in tracce...

Sbaglio qualcosa?
C'è da selezionare un'opzione?

:help: pls

LkMsWb
25-07-2008, 14:19
Ragazzi ho un problemino...ho un file *.APE con relativo *.CUE con dentro la suddivisione in tempo e titoli delle tracce

...

Probabilmente nel cue hai un riferimento al nome file sbagliato <Es. nomefile.WAV>. Puoi editarlo anche col blocco note che va a posto.

1 altro motivo potrebbe essere l'eventuale presenza di caratteri particolari (giapponesi, cinesi etc.)

Bahamut Zero
25-07-2008, 14:26
Probabilmente nel cue hai un riferimento al nome file sbagliato <Es. nomefile.WAV>. Puoi editarlo anche col blocco note che va a posto.

1 altro motivo potrebbe essere l'eventuale presenza di caratteri particolari (giapponesi, cinesi etc.)

risolto....dovevo prendere il cue e trascinarlo dentro foobar....ma non c'è un modo per caricarlo in automatico?

gimmysat
25-07-2008, 18:31
Grazie a voi sono passato da poco a Foobar2000 v. 0.9.5.2. con FooAva 1.04:D configurandolo come da istruzioni e mettendo solo Crossover ed Equalizer in DSP manager. Sono molto soddisfatto del programma sia come audio che come personalizzazione (anche se da niubbo mi sono limatato al minimo come componenti):D .Purtroppo:( ho notato che il volume è piuttosto basso :muro: (in confronto per esempio con WMP) e vorrei eliminare possibilmente questo problema:help:
Devo variare qualche cosa in preference? Quale può essere il problema?
Se il problema rimane penso che sarò costretto mio malgrato a passare di nuovo a WMP e mi dispiacerebbe perchè Foobar è proprio un bel programma.
Chi mi aiuta?
Grazie 1000 e un ciao a tutti;)

frescodestate
26-07-2008, 10:08
ciao a tutti.
Ho un problema con le conversioni in mp3 di foobar.
Dopo una formattazione ho installato l'ultima versione di foobar 0.9.5.4.
Ho scompattato il Lame sia il 3.97 e 3.98.
Gli ho indicato il percorso dove si trvava il lame...ma la conversione non parte.
Esce il seguente msg:

Source: "C:\Documents and Settings\Akira\Desktop\01 CD Track 01.wav"
An error occured while writing to file (Could not start commandline encoder: Accesso negato. ) : "C:\01 CD Track 01.mp3"
Additional information:
Encoder stream format: 44100Hz / 2ch / 16bps
Command line: "C:\LAME 3.97\lame.exe" -S --noreplaygain -V 2 --vbr-new - "01 CD Track 01.mp3"
Working folder: C:\

Conversion failed: Could not start commandline encoder: Accesso negato.
1 out of 1 tracks converted with major problems."

Ho provato ha cambiare le stringhe, mettere il lame.dll in components ma nulla.
Inoltre con questa versione non posso più trascinare un file audio nel pgr devo sempre usare ila tasto Add File....

Tengo a precisare che con altri frontend le conversioni con lame funzionano egregiamente, quindi suppongo che sia un problema di FOOBAR...forse ho dimenticato un componente.

Qualcuno mi può aiutare, grazie

Xfree
26-07-2008, 12:23
Hai provato a mettere il lame.exe nella directory radice di foobar?

frescodestate
26-07-2008, 13:55
Hai provato a mettere il lame.exe nella directory radice di foobar?

Si certo.
Ho provato di tutto anche con l'antivirus disattivato :mc: :mc:

Secondo me è il programma anche percyhè, ripeto, non riesco a importare con il Drag and drop i brani da ascoltare....boh...dipende forse dal SP3 di xp?

Sai dove si può scaricare la versione 0.9.5 (l'ultima che ha funzioanto)???

Xfree
26-07-2008, 13:57
Si certo.
Ho provato di tutto anche con l'antivirus disattivato :mc: :mc:

Secondo me è il programma anche percyhè, ripeto, non riesco a importare con il Drag and drop i brani da ascoltare....boh...dipende forse dal SP3 di xp?

Sai dove si può scaricare la versione 0.9.5 (l'ultima che ha funzioanto)???

Ma non ne ho idea sinceramente, io ho l'ultima versione e le conversioni le faccio tranquillamente ed drag & drop funziona!

frescodestate
26-07-2008, 16:50
ciao a tutti.
Ho un problema con le conversioni in mp3 di foobar.
Dopo una formattazione ho installato l'ultima versione di foobar 0.9.5.4.
Ho scompattato il Lame sia il 3.97 e 3.98.
Gli ho indicato il percorso dove si trvava il lame...ma la conversione non parte.
Esce il seguente msg:

Source: "C:\Documents and Settings\Akira\Desktop\01 CD Track 01.wav"
An error occured while writing to file (Could not start commandline encoder: Accesso negato. ) : "C:\01 CD Track 01.mp3"
Additional information:
Encoder stream format: 44100Hz / 2ch / 16bps
Command line: "C:\LAME 3.97\lame.exe" -S --noreplaygain -V 2 --vbr-new - "01 CD Track 01.mp3"
Working folder: C:\

Conversion failed: Could not start commandline encoder: Accesso negato.
1 out of 1 tracks converted with major problems."

Ho provato ha cambiare le stringhe, mettere il lame.dll in components ma nulla.
Inoltre con questa versione non posso più trascinare un file audio nel pgr devo sempre usare ila tasto Add File....

Tengo a precisare che con altri frontend le conversioni con lame funzionano egregiamente, quindi suppongo che sia un problema di FOOBAR...forse ho dimenticato un componente.

Qualcuno mi può aiutare, grazie

Trovato :sofico: ....era "colpa" di COMODO FIREWALL. Non serviva disabilitarlo per vedere se era lui, bisognava proprio configurarlo. Infatti il DEFENSE mi impediva di gestire i file .exe
:D :D :D :D

Xfree
26-07-2008, 17:32
Trovato :sofico: ....era "colpa" di COMODO FIREWALL. Non serviva disabilitarlo per vedere se era lui, bisognava proprio configurarlo. Infatti il DEFENSE mi impediva di gestire i file .exe
:D :D :D :D

:asd:

andrea.ippo
27-07-2008, 11:45
Qualcuno mi consiglia una bella skin dove figuri anche la library?
fooava è molto bella ma siccome uso un pannello per le lyrics/album art e l'altro per la playlist, mi manca dolorosamente uno per la library, e mi tocca ogni volta commutare uno dei due per poterla vedere.
Non c'è un modo per avere tre pannelli (lyrics+PL+library)?

Grazie

gimmysat
27-07-2008, 17:42
Grazie a voi sono passato da poco a Foobar2000 v. 0.9.5.2. con FooAva 1.04:D configurandolo come da istruzioni e mettendo solo Crossover ed Equalizer in DSP manager. Sono molto soddisfatto del programma sia come audio che come personalizzazione (anche se da niubbo mi sono limatato al minimo come componenti):D .Purtroppo:( ho notato che il volume è piuttosto basso :muro: (in confronto per esempio con WMP) e vorrei eliminare possibilmente questo problema:help:
Devo variare qualche cosa in preference? Quale può essere il problema?
Se il problema rimane penso che sarò costretto mio malgrato a passare di nuovo a WMP e mi dispiacerebbe perchè Foobar è proprio un bel programma.
Chi mi aiuta?
Grazie 1000 e un ciao a tutti;)

Risolto :D

andrea.ippo
27-07-2008, 18:02
Esiste il modo per avere il volume costante per tutta la durata della traccia, tipo amplificazione "DYNAMIC" di Xmplay?
Il replaygain mi confonde parecchio, poi a quanto ho capito salva un tag nel file che non voglio.
Io vorrei una cosa "usa e getta" valida solo per l'esecuzione corrente


Grazie

R3D.Kn16h7
31-07-2008, 20:23
Uso da poco foobar2000 e devo dire che lo aprezzo per la sua leggerezza e per essere veramente "spartano". Con iTunes, che usavo per l'iPod, ho avuto solo problemi di libreria e pesantezza e con WMP 11 non mi trovo bene.

1) Una cosa presente negli altri 2 player però mi manca, ovvero i controlli posizionabili sulla barra dello start. Sapete se esiste qualche plug-in che renda un'effetto simile?

2) Un'altra cosa interessante sarebbe avere i testi delle canzoni visualizzabili sul player, premetto che non uso PanelsUI e UIColummns (mi hanno dato troppi problemi e mi trovo benon con l'interfaccia base).

Grazie in anticipo.

R3D.Kn16h7
01-08-2008, 13:11
Ho trovato il plug-it textdisplay qui (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=64478) ma quando estraggo mi dice errore nell'archivio e il plug-in non funziona, voi riuscite?

Robertazzo
02-08-2008, 08:38
ciao ragazzi

un'info....per aggiornare foobar voi come procedete? installate sopra la versione precedente?

simon71
02-08-2008, 17:05
ciao ragazzi

un'info....per aggiornare foobar voi come procedete? installate sopra la versione precedente?

si;)

sekkia
04-08-2008, 14:57
foobar e ipod? fattibile? qualche plugin? :help:

Xfree
04-08-2008, 15:44
foobar e ipod? fattibile? qualche plugin? :help:

foo_pod, vado a memoria ma non l'ho mai usato!

sekkia
05-08-2008, 10:41
Trovato questo (http://yuo.be/ipod.php), per adesso sembra che funzioni perfettamente :O

Maison72
09-08-2008, 19:30
Ho provato a installare l'ultima versione del programma ma mi ha dato il seguente problema:
se seleziono due o più files e col tasto destro metto enqueue footbar2000 invece di aggiungerli al programma principale mi apre un finestra chiedendomi dove li voglio copiare e me lo chiede per ogni file in sequenza.
Per ora, se non risolvo il problema, utilizzo Winamp dove non ho questo problema.
A qualcuno e' capitato?
Grazie

Demon Requiem
10-08-2008, 10:17
Provate questa serie di DSP e ditemi come vi trovate:

Convolver [Studer 1dB with Noise Reduction] (http://rapidshare.com/files/136252170/Studer__1dB_w_NoiseReduction_Updated.wav.html)
Crossfeed
Noise Sharpening [200%]
Resampler SRC [88.2KHz Best Sinc Interpolator]
Crossover
Equalizer

Io uso queste impostazioni con delle Alessandro MS-1

netsky3
10-08-2008, 13:33
Provate questa serie di DSP e ditemi come vi trovate:

Convolver [Studer 1dB with Noise Reduction] (http://rapidshare.com/files/136252170/Studer__1dB_w_NoiseReduction_Updated.wav.html)
Crossfeed
Noise Sharpening [200%]
Resampler SRC [88.2KHz Best Sinc Interpolator]
Crossover
Equalizer

Io uso queste impostazioni con delle Alessandro MS-1

non è un po'....esageratissimo!?!? :mbe:

Demon Requiem
10-08-2008, 15:49
non è un po'....esageratissimo!?!? :mbe:
Cioè?
Secondo me in questo modo si ottiene il miglior suono possibile...pulisce tantissimo la traccia

ABCcletta
12-08-2008, 08:32
Cioè?
Secondo me in questo modo si ottiene il miglior suono possibile...pulisce tantissimo la traccia

Riesci a sentire ancora qualcosa? :asd:

Demon Requiem
12-08-2008, 10:10
Riesci a sentire ancora qualcosa? :asd:
Prova a sentire una canzone con il Noise Sharpening e poi senza, c'è una differenza abissale...

Xfree
12-08-2008, 14:45
Riesci a sentire ancora qualcosa? :asd:

non è un po'....esageratissimo!?!? :mbe:

Prova a sentire una canzone con il Noise Sharpening e poi senza, c'è una differenza abissale...

Io penso che si riferiscano, non tanto all'utilizzo del Noise Sharpening, quanto all'effetto pari al 200%.

Beltra.it
17-08-2008, 23:40
ragazzi!! ho questo problema... ho da poco ripreso ad usare foobar... studo dell'equalizzatore di c***a della X-Fi...
ho le z-5500 e devo dire che con foobar e impostazioni varie prese qualche pagina dietro, si sente davvero moooolto meglio :) finalmente sembra di avere davvero una coppia di satelliti a 2 vie di buona qualità!!

il problema è il seguente: premetto che utilizzo vista 64Bit
non esiste un plug-ins per far andare i tasti multimediali della tastiera logitech con foobar come con WMP? senza bisogno di aver la finestra di foobar selezionata per favore aiuto...

Demon Requiem
18-08-2008, 09:56
ragazzi!! ho questo problema... ho da poco ripreso ad usare foobar... studo dell'equalizzatore di c***a della X-Fi...
ho le z-5500 e devo dire che con foobar e impostazioni varie prese qualche pagina dietro, si sente davvero moooolto meglio :) finalmente sembra di avere davvero una coppia di satelliti a 2 vie di buona qualità!!

il problema è il seguente: premetto che utilizzo vista 64Bit
non esiste un plug-ins per far andare i tasti multimediali della tastiera logitech con foobar come con WMP? senza bisogno di aver la finestra di foobar selezionata per favore aiuto...
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200808/20080818105607_Foobar2000.png)
Devi mettere la spunta su Global come in figura.

Beltra.it
18-08-2008, 11:23
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200808/20080818105607_Foobar2000.png)
Devi mettere la spunta su Global come in figura.

ahua grazie mille!!!! ora si che amo foobar hehee xD non avevo notato prendesse i tasti XD grazieeeeeeeeeee :D :D

un'altra cosa.. c'è qualche modo per far partire l'intera cartella senza che media player rompa le così dette p***e?
su vista sopra c'è l'opzione esegui tutti... solo che viene esegui tutti con windows media player cosa devo fare?
scusa per il disturbo

Demon Requiem
18-08-2008, 12:31
ahua grazie mille!!!! ora si che amo foobar hehee xD non avevo notato prendesse i tasti XD grazieeeeeeeeeee :D :D

un'altra cosa.. c'è qualche modo per far partire l'intera cartella senza che media player rompa le così dette p***e?
su vista sopra c'è l'opzione esegui tutti... solo che viene esegui tutti con windows media player cosa devo fare?
scusa per il disturbo
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200808/20080818133057_foobar2000.png)
Devi associare tutte le estensioni con foobar come in figura

Beltra.it
18-08-2008, 14:03
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200808/20080818133057_foobar2000.png)
Devi associare tutte le estensioni con foobar come in figura

su vista facendo il tasto esegui tutti... parte lo stesso con media player.. anche avendo settato come hai detto tu... non saprei.. a te funziona?
parte con foobar selezionando fino ad un certo numero... dopo quello parte con mediaplayer.. solo trascinando su foobar parte

Demon Requiem
18-08-2008, 14:05
su vista facendo il tasto esegui tutti... parte lo stesso con media player.. anche avendo settato come hai detto tu... non saprei.. a te funziona?
parte con foobar selezionando fino ad un certo numero... dopo quello parte con mediaplayer.. solo trascinando su foobar parte
Dalla cartella fai Play In FooBar2000

Beltra.it
18-08-2008, 14:49
Dalla cartella fai Play In FooBar2000

wahaa grazie mille!!! :) scusa per il disturbo

Demon Requiem
18-08-2008, 15:30
wahaa grazie mille!!! :) scusa per il disturbo
Nessun disturbo i forum servono a questo ;)

Beltra.it
18-08-2008, 19:20
Could not update tags (Unsupported format or corrupted file) on:

cosa devo fare perchè ciò non avvenga? non vorrei far danni :asd:

rizzotti91
19-08-2008, 01:43
non è un po'....esageratissimo!?!? :mbe:

Ciao a tutti...
Vorrei provare pure io, come faccio a configurare foobar in quel modo?

Demon Requiem
19-08-2008, 09:14
Ciao a tutti...
Vorrei provare pure io, come faccio a configurare foobar in quel modo?
Devi scaricare i vari DSP, configurarli e fare la catena come quella.
Foobar2000 Components (http://rapidshare.com/files/138425676/Components.zip.html)
Studer 1dB with Noise Reduction (http://rapidshare.com/files/136252170/Studer__1dB_w_NoiseReduction_Updated.wav.html) questo è l'impulso da caricare nel convolver.
Il Crossfeed se non hai le cuffie non serve.

rizzotti91
19-08-2008, 10:57
Devi scaricare i vari DSP, configurarli e fare la catena come quella.
Foobar2000 Components (http://rapidshare.com/files/138425676/Components.zip.html)
Studer 1dB with Noise Reduction (http://rapidshare.com/files/136252170/Studer__1dB_w_NoiseReduction_Updated.wav.html) questo è l'impulso da caricare nel convolver.
Il Crossfeed se non hai le cuffie non serve.

Grazie 1000... alterno cuffie a casse, posso disattivarlo al volo no?

netsky3
19-08-2008, 11:03
Devi scaricare i vari DSP, configurarli e fare la catena come quella.
Foobar2000 Components (http://rapidshare.com/files/138425676/Components.zip.html)
Studer 1dB with Noise Reduction (http://rapidshare.com/files/136252170/Studer__1dB_w_NoiseReduction_Updated.wav.html) questo è l'impulso da caricare nel convolver.
Il Crossfeed se non hai le cuffie non serve.

questo non l'avevo sentito, a che serve?

Demon Requiem
19-08-2008, 11:17
Grazie 1000... alterno cuffie a casse, posso disattivarlo al volo no?
Si il crossfeed serve solo se usi le cuffie ma puoi toglierlo se usi le casse.
@netsky Permette di caricare un qualunque effetto sonoro come equalizzatore o altro, quell'impulso l'ho scelto perchè lo ritengo tra i migliori.

Beltra.it
20-08-2008, 16:07
Could not update tags (Unsupported format or corrupted file) on:

cosa devo fare perchè ciò non avvenga? non vorrei far danni :asd:

help.. aiuto

netsky3
25-08-2008, 12:33
Quale consigliate tra i vari replay-gain? Il migliore diciamo...

carlo.bat
25-08-2008, 13:01
Ciao, ho installato anch'io foobar e volevo mettere la skin fooava 1.03 ma quando entro su panelsUI per cambiare la skin mi trovo solo quella di default e non mi apre la finestra di scelta.
Specifico che sono su un pc con windows 2000 sp4

Xfree
25-08-2008, 15:37
Quale consigliate tra i vari replay-gain? Il migliore diciamo...

Ma intendi come metodo di scansione?

netsky3
28-08-2008, 21:31
Ma intendi come metodo di scansione?

leggo solo adesso...
Si, intendevo quello :)

Xfree
29-08-2008, 00:35
leggo solo adesso...
Si, intendevo quello :)

Sotto questo punto di vista non credo ci sia una risposta univoca, dipende da come ascolti le canzoni (se ad album interi o random) e da come hai impostato foobar.

kolzig12
03-09-2008, 09:07
So che lo avranno già detto, ma con questo fantastico lettore multiformato, si può ascoltare anche la radio in streaming?
Saluti
klzg12

Beelzebub
03-09-2008, 10:16
So che lo avranno già detto, ma con questo fantastico lettore multiformato, si può ascoltare anche la radio in streaming?
Saluti
klzg12

Se hai un link .m3u puoi inserirlo andando in File -> Add Location.

Parlando invece di skin... il mancato supporto al PanelsUI a partire dalla 0.9.3 è grave... bisognerà tornare allo skinning basato sul ColumnsUI, con tutti i problemi che ne conseguono... Non ho ancora ben capito come funzioni l'editing della nuova interfaccia base... :confused:

Intanto linko una skin basata su ColumnsUI davvero notevole: IBIZA by Br3tt

http://fc08.deviantart.com/fs31/i/2008/229/7/7/IBIZA_foobar_config_by_Br3tt.png (http://www.neowin.net/forum/index.php?showtopic=643828)

netsky3
03-09-2008, 11:51
:eek: bella! com'è? pesante??
la voglio provare, ha il supporto per i testi come la famosa fooava?? :)

Beelzebub
03-09-2008, 12:04
:eek: bella! com'è? pesante??
la voglio provare, ha il supporto per i testi come la famosa fooava?? :)

Non lo so, non l'ho ancora provata, comunque il supporto ai testi c'è, se clicchi sull'immagine c'è il link al thread su Neowin con i dettagli dei componenti usati e una foto maxiformato con tutte le visualizzazioni possibili, compresa quella con i lyrics. ;)

rizzotti91
03-09-2008, 15:14
Non ci riesco ad ottenere quella grafica :(

Ho scaricato tutti i componenti e metto la skin, ma poi mi resta bianco :(

Beelzebub
03-09-2008, 15:30
Non ci riesco ad ottenere quella grafica :(

Ho scaricato tutti i componenti e metto la skin, ma poi mi resta bianco :(

Probabilmente è il percorso in cui hai scaricato i file che è sbagliato...

rizzotti91
03-09-2008, 15:44
Probabilmente è il percorso in cui hai scaricato i file che è sbagliato...

Intendi i componenti aggiuntivi?

Beelzebub
03-09-2008, 16:02
Intendi i componenti aggiuntivi?

No, intendo il percorso in cui hai salvato le immagini tipo lo sfondo della config contenute nell'archivio "images.7z"... probabilmente nella config sono impostati i percorsi di default dell'autore, mentre tu hai percorsi diversi... quindi o si edita la config, e si creano dei percorsi identici a quelli dell'autore...

rizzotti91
03-09-2008, 16:10
No, intendo il percorso in cui hai salvato le immagini tipo lo sfondo della config contenute nell'archivio "images.7z"... probabilmente nella config sono impostati i percorsi di default dell'autore, mentre tu hai percorsi diversi... quindi o si edita la config, e si creano dei percorsi identici a quelli dell'autore...

Capito... proverò, grazie.

Beelzebub
03-09-2008, 16:27
Capito... proverò, grazie.

A me funziona estraendole nel percorso c:\programmi\foobar2000\images\ibiza... ;)

Però non riesco a far funzionare il coverflow... :(

kolzig12
03-09-2008, 22:18
A me funziona estraendole nel percorso c:\programmi\foobar2000\images\ibiza... ;)

Però non riesco a far funzionare il coverflow... :(

Ti ringrazio per la risposta (mamma mia i WHITE LION!!! Quanto tempo ... quanto bravo era Vito Bratta alle chitarre? Che fealing!) sul potere o no ascoltare la radio, ma non ho capito cosa tu intenda per "hai il link .M3U"??? Quella non è l'estensione di una playlist? Non ho ancora visto estensioni per lo streaming di quel formato.:confused:

Rian
04-09-2008, 09:53
Neppure a me visualizza le cover

nickdc
06-09-2008, 11:40
Qualcuno ha una versione di Columns UI compatibile con Foobar 0.8.3?

sOUlfLyPU
07-09-2008, 17:30
salve a tutti..
ho scoperto oggi questo programma perche wmp mi ha un po stancato..
mi è piaciuto molto.. solo una cosa.. ho seguito alla lettera tutta la configurazione spiegata all'inizio ma non concide una cosa.. nella barra dove sono riportate tutte le informazioni del brano che si sta ascoltando al momento sono apparti dei quadrati.. come mai??:mbe:

provo ad allegarvi l'immagine..

Beltra.it
07-09-2008, 18:49
salve a tutti..
ho scoperto oggi questo programma perche wmp mi ha un po stancato..
mi è piaciuto molto.. solo una cosa.. ho seguito alla lettera tutta la configurazione spiegata all'inizio ma non concide una cosa.. nella barra dove sono riportate tutte le informazioni del brano che si sta ascoltando al momento sono apparti dei quadrati.. come mai??:mbe:

provo ad allegarvi l'immagine..

perchè sono carattere non leggibili come il cinese... o probabilmente non hai il plugin

sOUlfLyPU
07-09-2008, 19:21
quale plugin potrebbe essere??

Xfree
16-09-2008, 09:19
Uso il DSP di foobar2000 con i seguenti DSP attivi e sono in dubbio se l'ordine sia giusto o meno, sapete darmi una mano?

Resampler (Secret Rabbit)
Noise Sharpening
Channel Mixer
Advanced Mixer

Demon Requiem
16-09-2008, 11:12
Uso il DSP di foobar2000 con i seguenti DSP attivi e sono in dubbio se l'ordine sia giusto o meno, sapete darmi una mano?

Resampler (Secret Rabbit)
Noise Sharpening
Channel Mixer
Advanced Mixer
Metti prima il Noise Sharpening poi il resampler e casomai usa il crossover dopo il resampler.

andrea.ippo
16-09-2008, 17:49
Qualcuno mi spiega come si fa a visualizzare l'album art nella playlist?
Vorrei che nella riga "d'intestazione" stabilita nel criterio di raggruppamento (che ho scelto per album), comparisse l'album art embeddato nelle tracce (non il folder.jpg, se possibile, visto che lo ODIO :D)

Grazie

Xfree
17-09-2008, 01:57
Metti prima il Noise Sharpening poi il resampler e casomai usa il crossover dopo il resampler.

MMMmmm..guarda, ho fatto un paio di ricerche dopo aver postato la domanda e non ho qui i link perché sono sotto Linux, ma mi ricordo di aver letto che il resampler ed il limiter, indipendentemente dagli altri DSP, andrebbero rispettivamente il primo e l'ultimo.

Demon Requiem
17-09-2008, 08:54
MMMmmm..guarda, ho fatto un paio di ricerche dopo aver postato la domanda e non ho qui i link perché sono sotto Linux, ma mi ricordo di aver letto che il resampler ed il limiter, indipendentemente dagli altri DSP, andrebbero rispettivamente il primo e l'ultimo.
Ho fatto un po di prove e mettendo il noise sharpening per primo e il resampler al secondo si ha una migliore qualita, e la funzione del resampler non cambia.

Xfree
17-09-2008, 09:54
Ho fatto un po di prove e mettendo il noise sharpening per primo e il resampler al secondo si ha una migliore qualita, e la funzione del resampler non cambia.

Ho appena provato la seguente catena Resampler->Channel Mixer->Noise Sharpening->Advanced Limiter e poi ho messo come primo DSP il Noise Sharpening; a parità di impostazione sento che il suono è un pò più aperto come se ci fossero più alti, non saprei come definirlo altrimenti! :p

Demon Requiem
17-09-2008, 09:57
Ho appena provato la seguente catena Resampler->Channel Mixer->Noise Sharpening->Advanced Limiter e poi ho messo come primo DSP il Noise Sharpening; a parità di impostazione sento che il suono è un pò più aperto, non saprei come definirlo altrimenti! :p
Mettendo il Noise Sharpening all'inizio pulisce moltissimo la traccia.
Io invece ho Noise Sharpening [200%] -> Resampler [88200] -> Crossover -> Equalizer [Flat]

Joytoy
17-09-2008, 19:14
I miei settings Hi-Fi sul DAC integrato della scheda P5B prevedono:

Resampler PPHS a 96 ULTRA MODE (che preferisco al Resampler SSRC in qualsiasi configurazione per la maggior musicalita' ottenuta con il PPHS)

advanced limiter + equalizer:
linearizzando la risposta in frequenza dei diffusori, ho ottimizzato l' equalizer con l' advanced limiter in modo tale che evita i picchi di clipping .

ASIO for ALL (fondamentale)


IMHO: L' Xbass, noise sharpening, convolver, sono tutte c@gate...


Joy!

Demon Requiem
17-09-2008, 19:39
I miei settings Hi-Fi sul DAC integrato della scheda P5B prevedono:

Resampler PPHS a 96 ULTRA MODE (che preferisco al Resampler SSRC in qualsiasi configurazione per la maggior musicalita' ottenuta con il PPHS)

advanced limiter + equalizer:
linearizzando la risposta in frequenza dei diffusori, ho ottimizzato l' equalizer con l' advanced limiter in modo tale che evita i picchi di clipping .

ASIO for ALL (fondamentale)


IMHO: L' Xbass, noise sharpening, convolver, sono tutte c@gate...


Joy!
Il resampler SRC (Secret Rabbit Code) credo sia migliore dell'PPHS, inoltre non ha senso mettere 96KHz di sample rate, meglio mettere 88.2KHz perche' e' un multiplo dei 44.1KHz.
Per evitare il clipping basta impostare il ReplayGain in prevent clipping according to peak.
Il noise sharpening e' utilissimo altro che cazzate.

netsky3
17-09-2008, 20:40
ma solo a me sti asio sembrano acqua? :stordita:

Demon Requiem
17-09-2008, 20:53
ma solo a me sti asio sembrano acqua? :stordita:
Io uso quelli della mia M-Audio che sono nativi.

Joytoy
17-09-2008, 21:08
Il resampler SRC (Secret Rabbit Code) credo sia migliore dell'PPHS, inoltre non ha senso mettere 96KHz di sample rate, meglio mettere 88.2KHz perche' e' un multiplo dei 44.1KHz.
Per evitare il clipping basta impostare il ReplayGain in prevent clipping according to peak.
Il noise sharpening e' utilissimo altro che cazzate.

Utilizzando il DAC della MB Asus P5B, in un confronto diretto tra Resampler presets memorizzati con Foobar e utilizzando brani decodificati con EAC in FLAC e mp3 a 320kbps, ho personalmente constatato che:

SRC Rabbit
In tutti i sovracampionamenti disponibili, non mi piace proprio...
il suono esce "sporco".

SSRC 176 e 192
e' un suono asciutto, un po' asettico...preferibile al SRC Rabbit

PPHS a 96 ULTRA MODE
Rispetto agli altri, la musica qui prende vita...
Ribadisco che preferisco il Resampler PPHS a 96 ULTRA MODE per la musicalita' ottenuta (principalmente su musica di pianoforti).

Noise Sharpening
IMHO toglie dettagli e ovatta il suono.

Replay gain:
Non l' ho mai provato, pero' girovagando in rete dicono che...
"Replay Gain is not mainly designed for clipping prevention. It is used to have a constant volume across either your whole album (album gain/listening to albums at a time) or across every track (track gain/if you listen in shuffle mode). Also you would need to scan your music collection to find each songs replaygain value.

If you only want to prevent clips I would suggest using the Advanced Limiter.

Look here for more info: http://www.bobulous.org.uk/misc/Replay-Gain.html"

Vi faro' sapere le mie opinioni sul Replay gain quando lo provero' sul dac della MB...


Joy!

Demon Requiem
17-09-2008, 21:17
Utilizzando il DAC della MB Asus P5B, in un confronto diretto tra Resampler presets memorizzati con Foobar e utilizzando brani decodificati con EAC in FLAC e mp3 a 320kbps, ho personalmente constatato che:

SRC Rabbit
In tutti i sovracampionamenti disponibili, non mi piace proprio...
il suono esce "sporco".

SSRC 176 e 192
e' un suono asciutto, un po' asettico...preferibile al SRC Rabbit

PPHS a 96 ULTRA MODE
Rispetto agli altri, la musica qui prende vita...
Ribadisco che preferisco il Resampler PPHS a 96 ULTRA MODE per la musicalita' ottenuta (principalmente su musica di pianoforti).

Noise Sharpening
IMHO toglie dettagli e ovatta il suono.

Replay gain:
Non l' ho mai provato, pero' girovagando in rete dicono che...
"Replay Gain is not mainly designed for clipping prevention. It is used to have a constant volume across either your whole album (album gain/listening to albums at a time) or across every track (track gain/if you listen in shuffle mode). Also you would need to scan your music collection to find each songs replaygain value.

If you only want to prevent clips I would suggest using the Advanced Limiter.

Look here for more info: http://www.bobulous.org.uk/misc/Replay-Gain.html"

Vi faro' sapere le mie opinioni sul Replay gain quando lo provero' sul dac della MB...


Joy!
Il noise sharpening pulisce tantissimo, non ovatta, ascoltando una canzone con apre tantissimo la traccia.

Joytoy
17-09-2008, 22:00
Il noise sharpening pulisce tantissimo, non ovatta, ascoltando una canzone con apre tantissimo la traccia.

L' album test che ho messo sotto torchio e' in questo momento l' artista: George Winston con Album: Plains, decodificato con EAC->FLAC

Puoi pensarla come vuoi, ma confermo la mia tesi...:
Il noise sharpening, causa una riduzione di ampiezza di immagine ricreata dall' effetto stereofonico ed un suono leggermente "soffocato".

Che poi questo "Sharpening", tolga i fruscii su alcune registrazioni, potra' essere vero...ma sta di fatto che IMHO l' ampiezza di immagine stereo si riduce.

Ho appena provato il Replay gain impostato su Album:
Sembra valido... ma non mi ha ancora convinto perche' sembra che tolga espressivita' sui micro e macro contrasti dinamici del pianoforte.
lo terro' attivo abbinato (per ora) ad advanced limiter per un' analisi piu' approfondita...

Joy!

Demon Requiem
17-09-2008, 22:10
L' album test che ho messo sotto torchio e' in questo momento l' artista: George Winston con Album: Plains, decodificato con EAC->FLAC

Puoi pensarla come vuoi, ma confermo la mia tesi...:
Il noise sharpening, causa una riduzione di ampiezza di immagine ricreata dall' effetto stereofonico ed un suono leggermente "soffocato".

Che poi questo "Sharpening", tolga i fruscii su alcune registrazioni, potra' essere vero...ma sta di fatto che IMHO l' ampiezza di immagine stereo si riduce.

Ho appena provato il Replay gain impostato su Album:
Sembra valido... ma non mi ha ancora convinto perche' sembra che tolga espressivita' sui micro e macro contrasti dinamici del pianoforte.
lo terro' attivo abbinato (per ora) ad advanced limiter per un' analisi piu' approfondita...

Joy!
Tu fai ascolto in cuffia?

DeeP BlacK
18-09-2008, 16:15
Sono entusiasta per questo Player!!
Dopo aver perso la pazienza con i crash di winamp nonchè la sempre maggior pesantezza ho provato Foobar.

Ha tutto quello che ha winamp e anche di più, compreso il supporto iPOD che mi serviva.
Per la radio ho risolto andando direttamente sul sito della shoutcast...mi son scaricato i file .pls della stazione e li ho salvati in una cartella sul desktop..così basta cliccarci e foobar si connette...magari ci sono altre soluzioni ma questa che ho trovato mi è comodissima.
Non ho nemmeno più bisogno di streamripper(altra fonte di crash) per registrare la radio..basta fare "Convert To" tramite tasto dx del mouse sul nome della stazione in play...FANTASTICO!!

Ho provato il DSP Noise Sharpening, sui file di una qualità bassa effettivamente espande la gamma alta e mette in primo piano le frequenze medie..da una bella sensazione.Oltre il 100% mi pare che alteri troppo però.
Sui file di una qualità alta o wav mi pare che alteri/colori il suono spostandola troppo verso le alte frequenze...
Sono convinto che su sistemi audio medio/bassi questo DSP può far sembrare migliore la musica ascoltata.

Io ho una M-AUDIO 24/96 con un NAD3130 e un sistema a 2 vie reflex frontale,il MidWoofer da 13 è senza x-over,il tweeter è tagliato con solo un condensatore...questo per dire che la trasparenza del mio sistema è molto buona,poche rotazioni di fase dovute all'x-over..e per questo abbastanza rivelatore.

Una domanda...dato che la mia scheda/driver supporta l'ASIO devo abilitare qualcosa in Foobar?
Intanto ho messo il Playback output a 24bit.
Vedo cosa si può ancora tirar fuori da questo Player dalla guida...:)

Xfree
18-09-2008, 16:55
Mettendo il Noise Sharpening all'inizio pulisce moltissimo la traccia.
Io invece ho Noise Sharpening [200%] -> Resampler [88200] -> Crossover -> Equalizer [Flat]

Oddio..al 200% per me è esagerato, lo tengo giusto al 25%-30% :P
Farò delle prove anche con il resampler PPHS anche se avevo letto che il secret rabbit era migliore.
Ah..un'altra cosa, il kernel streaming dovrebbe offrire una qualità migliore rispetto ad asio.
Un'altra cosa ancora ed ho finito :asd: : serve realmente l'equalizer se messo flat?

Xfree
18-09-2008, 17:01
[cut]
Una domanda...dato che la mia scheda/driver supporta l'ASIO devo abilitare qualcosa in Foobar?
Intanto ho messo il Playback output a 24bit.
Vedo cosa si può ancora tirar fuori da questo Player dalla guida...:)

Devi scaricare l'ASIO Support (http://www.foobar2000.org/components/foo_out_asio.zip). ;)

Demon Requiem
18-09-2008, 17:03
Oddio..al 200% per me è esagerato, lo tengo giusto al 25%-30% :P
Farò delle prove anche con il resampler PPHS anche se avevo letto che il secret rabbit era migliore.
Ah..un'altra cosa, il kernel streaming dovrebbe offrire una qualità migliore rispetto ad asio.
Un'altra cosa ancora ed ho finito :asd: : serve realmente l'equalizer se messo flat?
IL KS funziona con XP e raramente con Vista, se usate Vista usate il WASAPI.

Xfree
18-09-2008, 17:06
IL KS funziona con XP e raramente con Vista, se usate Vista usate il WASAPI.

Io sono informato per XP, Vista l'ho visto solo in RC1 :asd:

IronFly
18-09-2008, 17:39
L' album test che ho messo sotto torchio e' in questo momento l' artista: George Winston con Album: Plains, decodificato con EAC->FLAC

Puoi pensarla come vuoi, ma confermo la mia tesi...:
Il noise sharpening, causa una riduzione di ampiezza di immagine ricreata dall' effetto stereofonico ed un suono leggermente "soffocato".

Che poi questo "Sharpening", tolga i fruscii su alcune registrazioni, potra' essere vero...ma sta di fatto che IMHO l' ampiezza di immagine stereo si riduce.

Joy!

stessa sensazione anche con musica più casinara.

il KS a me ha sempre funzionato con Vista 64 e x-fi fatal1ty.

sono curioso per il PPHS, ho sempre usato il rabbit, stasera provo.

anche se:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?act=ST&f=1&t=56635#

trovo fenomenale il channel mixer da usare con le medusa5.1

Joytoy
18-09-2008, 19:25
Tu fai ascolto in cuffia?

Si', anche.
Utilizzo delle Sennhaiser HD475 e HD600

Ma il test software l' ho effettuato in near field con rumore di fondo bassissimo utilizzando delle ottime EMPIRE R1000 (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=142&tit=R1000:%20amplified%20studio%20monitor&lingua=) in legno 2 vie amplificate, cavi di potenza supra 2.5 e un buon cavo di segnale Jack.

Oddio..al 200% per me è esagerato, lo tengo giusto al 25%-30% :P

Ahh infatti...

Farò delle prove anche con il resampler PPHS anche se avevo letto che il secret rabbit era migliore.

Forse l' SRC secret rabbit funziona bene con file molto compressi... e' da provare.
IMHO: Il PPHS 96 ULTRA con i FLAC ha piu' armoniche.

Ah..un'altra cosa, il kernel streaming dovrebbe offrire una qualità migliore rispetto ad asio.

Mai provato.

Un'altra cosa ancora ed ho finito :asd: : serve realmente l'equalizer se messo flat?

Se tocchi il gain (autolevel) in flat, si serve...
Personalmente ho modificato l' equalizzazione e il level al limite di clipping per garantire una risposta estesa anche sulle basse frequenze poi dopo svariati ascolti quando tutto era ottimizzato, ho inserito l' advanced limiter per garantire l' eliminazione del clipping.

Joy!

DeeP BlacK
19-09-2008, 18:45
Il PPHS quanto vi succhia di risorse?
Io ho un vetusto XP 2600+ e se attivo codesto DSP la CPU mi schizza sul 75% di occupazione...col 15% che ne rimane ci faccio poco..nemmeno per navigare senza impuntamenti.

Beltra.it
19-09-2008, 21:25
Il PPHS quanto vi succhia di risorse?
Io ho un vetusto XP 2600+ e se attivo codesto DSP la CPU mi schizza sul 75% di occupazione...col 15% che ne rimane ci faccio poco..nemmeno per navigare senza impuntamenti.

io ho il pc in firma più o meno XD con vista 64, e attimo al massimo del campionamento mi succhia poco... stanno al 20% massimo...

Xfree
20-09-2008, 08:53
Il PPHS quanto vi succhia di risorse?
Io ho un vetusto XP 2600+ e se attivo codesto DSP la CPU mi schizza sul 75% di occupazione...col 15% che ne rimane ci faccio poco..nemmeno per navigare senza impuntamenti.

Su E8400 e Windows XP al massimo 8%.

DeeP BlacK
20-09-2008, 12:35
E allora è il mio che non ce la fa...tra l'altro sono a sistema pulito con XP,ho formattato da pochi giorni.
Pazienza,lo disattivo.

netsky3
21-09-2008, 20:47
Qualcuno sa se è possibile attivare il supporto testi alla versione liscia di foobar? :)

andrea.ippo
23-09-2008, 13:36
Qualcuno sa se è possibile bloccare l'ordinamento del contenuto di una playlist sempre in base allo stesso criterio?
Vorrei l'ordinamento primario per album e secondario per numero traccia.
A volte mi capita di cliccare per sbaglio su un'intestazione di colonna e mi ritrovo tutte le canzoni mescolate, vorrei evitarlo se possibile (visto che si può bloccare la larghezza delle colonne, tante volte...)

Grazie

mccarver
23-09-2008, 17:41
il KS a me ha sempre funzionato con Vista 64 e x-fi fatal1ty.

Sui forum di Hydrogenaudio dicevano però che il Kernel Streaming funziona esclusivamente su XP (ovvero funziona anche su Vista ma non garantisce uno streaming diretto). Per avere un playback 'bit-exact' sotto Vista è necessario a. ricorrere al WASAPI e b. impostare la scheda audio in modo che conceda priorità esclusiva (opzione di default) alle applicazioni (e infatti quando funziona foobar2000 da me non arriva audio da altre applicazioni :D ).

Se tocchi il gain (autolevel) in flat, si serve...
Personalmente ho modificato l' equalizzazione e il level al limite di clipping per garantire una risposta estesa anche sulle basse frequenze poi dopo svariati ascolti quando tutto era ottimizzato, ho inserito l' advanced limiter per garantire l' eliminazione del clipping.

Non ho ben capito ma sembra interessante. Puoi spiegarti meglio? :fagiano:

Beltra.it
23-09-2008, 17:45
qual'è il crossover migliore per foobar? dsp xover mi da problemi... ho le z-5500, ma ad esempio se setto le frequenza basse con tagli a 100.. spariscono tutti gli alti e medi ...

mi elencate tutti i crossover per foobar? grazie

Demon Requiem
23-09-2008, 17:46
A me il WASAPI non funziona mi da sempre Unrecoverable Playback Error.

mccarver
23-09-2008, 17:53
A me il WASAPI non funziona mi da sempre Unrecoverable Playback Error.

Devi assicurarti che la sorgente (il file audio) abbia le stesse caratteristiche dell'output (non me ne vogliate per la semplicità e le imprecisioni tecniche). Ad esempio se cerchi di ascoltare un file campionato a 22050 Hz o magari mono non riuscirai a far partire il playback con WASAPI. Devi quindi aggiungere alla catena dei DSP qualcosa come un resampler alla frequenza di uscita (solitamente 44,1 KHz a meno di schede audio particolari) e un 'Convert mono to stereo'.