View Full Version : [Thread Ufficiale] Foobar2000
cos'è tag e rename? :D
adesso le posto di la ;)
E' un programma freeware che, permette di taggare i brani audio e molto semplice da usare
Roberto
In automatico non penso che ci sia il modo, ma c'è un plug in che ti trova le cover e titoli album, ma il comando lo dei dare tu...
http://www.megaupload.com/?d=WWBEJ5RO
tagging-discogs-write tags. dopodiche ti apre una finestra con scritto "artist" la barra ricercatrice e poi search - auto. seleziona auto.. vedrai che in basso ti trova diversi risultati. selezionane uno col sinistro del mouse. poi fai next. ti da l'anteprima con titoli e copertina..se ti piace vai giu dove dice nuovamente edit tag mapping - write tags- cancel. clicca su write tags. lui elabora.. fai partire il disco..e va!
P.s: non ho capito se ha allegato la .dll o no
Edit...ti ho uplodato la .dll, dovrebbe essere questa.
Io per i tag dei brani o album uso questo pulg in.
Riuppo il post, potrebbe magari interessare.
Anche io uso discogs, è ottimo ;)
State parlando di foo_discogs? Per me è stata una manna dal cielo per tutti i brani trance che posseggo! :D
lo provo subito.. grazie!
eh, come si mette?
Come qualunque componente nella directory components! :D
e come si usa? perchè a quanto pare lo avevo già dentro XD
e come si usa? perchè a quanto pare lo avevo già dentro XD
Destro sul brano ---> Tagging ---> Discogs ---> write Tags
Nuovo layout
http://img519.imageshack.us/img519/8427/fooc.th.jpg (http://img519.imageshack.us/i/fooc.jpg/)
Nuovo layout
http://img519.imageshack.us/img519/8427/fooc.th.jpg (http://img519.imageshack.us/i/fooc.jpg/)
Bello! :)
Ma solo a me discogs mi da sempre un errore?:mc:
Si a me però scoccia che con Discogs non si riesca a taggare correttamente gli artisti italiani. Io l'unico italiano che ascolto è Ligabue e ci sono tipo 2 album dei suoi che ha fatto... E mi pare che discogs sia l'unico che tagga anche con la cover ( l'avevo installato per quello ).
Per le cover uso il file folder.jpg, funziona sicuro e poi mi serve anche quando le passo sul lettore mp3.
Per le cover uso il file folder.jpg, funziona sicuro e poi mi serve anche quando le passo sul lettore mp3.
anch'io faccio così e funziona il 90% delle volte...
Si a me però scoccia che con Discogs non si riesca a taggare correttamente gli artisti italiani. Io l'unico italiano che ascolto è Ligabue e ci sono tipo 2 album dei suoi che ha fatto... E mi pare che discogs sia l'unico che tagga anche con la cover ( l'avevo installato per quello ).
Prova con Freedb :)
Prova con Freedb :)
Si ma FreeDB non mi mette le cover... :(
anch'io faccio così e funziona il 90% delle volte...
90%? Dovrebbe funzionare sempre, almeno a me va sempre :D
Si ma FreeDB non mi mette le cover... :(
Non esiste un plugin o un programma che ti mette le cover di tutti gli album come si deve, lo stesso discogs, se gli dai un disco un po' meno conosciuto non ti trova nulla...il metodo manuale del file folder.jpg è un po' scocciante, ma funziona sicuro.
Si ma FreeDB non mi mette le cover... :(
Per le cover hai anche google :D io non perdo neppure tempo a cercarle con foobar :)
Roberto
90%? Dovrebbe funzionare sempre, almeno a me va sempre :D
Non esiste un plugin o un programma che ti mette le cover di tutti gli album come si deve, lo stesso discogs, se gli dai un disco un po' meno conosciuto non ti trova nulla...il metodo manuale del file folder.jpg è un po' scocciante, ma funziona sicuro.
Per le cover hai anche google :D io non perdo neppure tempo a cercarle con foobar :)
Roberto
Ma poi Discogs non ho mai capito se le cover le inserisce già dentro i tag o se scarica solo il folder.jpg
Temevo di dovermi scaricare ste folder.jpg manualmente, però almeno speravo di risolvere la faccenda con Discogs
Che errore?
Mi dice di andare sulla console e trovo:
Location not parsable: "X:\Musica\Yes - (1983) - 90125 [FLAC]\cover.jpg", reason: Unsupported file format
Location not parsable: "X:\Musica\Yes - (1983) - 90125 [FLAC]\cover_2.jpg", reason: Unsupported file format
Location not parsable: "X:\Musica\Yes - (1983) - 90125 [FLAC]\cover_3.jpg", reason: Unsupported file format
Location not parsable: "X:\Musica\Yes - (1983) - 90125 [FLAC]\cover_4.jpg", reason: Unsupported file format
Location not parsable: "X:\Musica\Yes - (1983) - 90125 [FLAC]\cover_5.jpg", reason: Unsupported file format
foo_discogs: error: problem creating file 50263_1.jpg [Object not found], skipping...
foo_discogs: error: problem creating file 50263_2.jpg [Object not found], skipping...
foo_discogs: error: problem creating file 50263_3.jpg [Object not found], skipping...
foo_discogs: error: problem creating file 50263_4.jpg [Object not found], skipping...
Location not parsable: "X:\Musica\Yes - (1983) - 90125 [FLAC]\cover_6.jpg", reason: Unsupported file format
:boh:
Eppure la copertina la mette...mi sfugge qualcosa:stordita:
Ripeto, le copertine mettetele a mano...
andreatop76
20-04-2010, 09:07
Ripeto, le copertine mettetele a mano...
Inoltre si possono aggiungere in foobar i pulsanti di ricerca automatica di google sia delle copertine che delle foto dell'artista che si seleziona.
Qualche pagina indietro mi è stato pure spiegato come fare ;)
Inoltre si possono aggiungere in foobar i pulsanti di ricerca automatica di google sia delle copertine che delle foto dell'artista che si seleziona.
Qualche pagina indietro mi è stato pure spiegato come fare ;)
Io non l'ho visto :stordita:
andreatop76
20-04-2010, 22:32
Io non l'ho visto :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378434&page=11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378434&page=11
Vedo post del 2007 :what:
Una curiosità: ma i tab non si possono attivare con le playlistNG??:(
andreatop76
20-04-2010, 23:01
Vedo post del 2007 :what:
Una curiosità: ma i tab non si possono attivare con le playlistNG??:(
Scusami ho postato male il link.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378434&page=111
Iscariah
21-04-2010, 23:19
ciao gente!
in primis complimentoni per il thread, davvero ben fatto!
ho sempre utilizzato player più schematici (prima winamp, poi wmp12 con win7), ma ora mi sono "preso bene" con questo foobar, anche se è abbastanza incasinato da customizzare :D ma essendo uno smanettone mi attizza ancora di più la cosa!
allora, sono a livelli infimi, quindi gradirei un chiarimento :D
ho installato solo columns ui e lo scobbler di last.fm, e l'interfaccia che sono riuscito a ricavare è la seguente
http://img710.imageshack.us/img710/8554/foobary.th.png (http://img710.imageshack.us/my.php?image=foobary.png)
(si, è pessima, lo so, ma almeno ho buona musica :D)
cioè che mi piacerebbe aggiungere:
le copertine nella tab degli album
togliere lo spectrum analyzer in alto a destra (quello piccolino, non quello sotto, ho già provato con il live editing dell'interfaccia ma nisba)
dei bottoncini più carini per i controlli prev, next, pause, ecc
cambiare il colore di sfondo o eventualmente piazzarci una immagine
spostare la progress bar in basso e renderla più visibile (non so, cambiare un colore per farla risaltare, tipo)
per ora basta :D
edit: se ci fosse anche un modo per mettere un pulsantino che tagghi la canzone che sto sentendo come "I love this" su last.fm sarebbe il must!!
Idee interessanti ma al momento ho troppo alcool in corpo per risponderti, domani qualcuno più esperto ti dirà qualcosa! :D
Iscariah
22-04-2010, 10:11
...speriamo :asd:
ah, come si usa il formato del pannello di info in basso? quello dove riepiloga artista, canzone e album (con copertina a destra)
ora ho
$set_font(%default_font_face%,$add(%default_font_size%,4),)[%artist%]$crlf()[%title%]$crlf()[%album%][$crlf()$crlf()%lyrics%]
le copertine nella tab degli album
togliere lo spectrum analyzer in alto a destra (quello piccolino, non quello sotto, ho già provato con il live editing dell'interfaccia ma nisba)
dei bottoncini più carini per i controlli prev, next, pause, ecc
cambiare il colore di sfondo o eventualmente piazzarci una immagine
spostare la progress bar in basso e renderla più visibile (non so, cambiare un colore per farla risaltare, tipo)
[/LIST]
per ora basta :D
edit: se ci fosse anche un modo per mettere un pulsantino che tagghi la canzone che sto sentendo come "I love this" su last.fm sarebbe il must!!
1. intendi vedere la copertina nel filtro colonna album? Nel filtro non puoi, devi cambiare layout...
2. Cliccaci su col destro e fai visualization --> togli la spunta a spectrum analyzer
3. Innanzitutto devi scaricare questi due plugin "libpng1240 e zlib123" che trovi qui http://yuo.be/columns.php e metterli nella cartella principale di foobar2000, poi clicchi su col destro a un pulsante e fai opzioni, da qui puoi selezionare un pulsante che ti interessa e puoi metterci l'immagine png che ti pare (devono essere 16x16 mi pare)...oppure se vuoi qui http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=35270 ci sono già una serie di pulsanti da scaricare.
4. Per cambiare il colore di sfondo e levare il bianco vai in preferenze, column ui, colours and fonts, colours, seleziona l'elemento che ti pare e metti "custom" in mode, a questo punto sotto puoi metterci i colori che ti pare.
L'immagine di sfondo credo si possa mettere, ma non so come fare.
5. Per la progress bar puoi usare wsh panel mod e gli script di marc2003 che trovi qui http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=77883&view=findpost&p=698977
Se non sbaglio c'è anche uno script che ti permette di taggare la canzone su lastfm come avevi chiesto.
Altrimenti qui
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=77883&view=findpost&p=698977
c'è una lastfm suite, non l'ho mai provata, forse c'è quella funzione che cerchi...
...speriamo :asd:
ah, come si usa il formato del pannello di info in basso? quello dove riepiloga artista, canzone e album (con copertina a destra)
ora ho
$set_font(%default_font_face%,$add(%default_font_size%,4),)[%artist%]$crlf()[%title%]$crlf()[%album%][$crlf()$crlf()%lyrics%]
Vedi che in basso nelle opzioni hai la possibilità di creare lo script per il colore e il font, li scegli e poi copi il risultato al posto di quelli di default che hai ora...
Iscariah
22-04-2010, 12:47
grazie nick!
non riesco però a capire come usare questa "last.fm suite"... ho messo il file foo_uie_wsh_panel_mod.dll su components, ma ora non capisco come procedere :S
mccarver
30-04-2010, 11:57
Un'altra release con qualche bugfix: foobar2000 1.0.3 (http://www.foobar2000.org/download)
* Fixed incorrect behaviors with both “cursor follows playback” and “playback follows cursor” enabled.
* Improved compatibility with dodgy ASX files written by Windows Media Player.
* Fixed notification area icon minimize bugs (again).
* Fixed problems with encoding very long audio streams to Vorbis.
* Fixed a very rare crash when using the Media Library preferences page.
* Various other maintenance updates and bug fixes.
ciao ragazzi, mi consigliate una configurazione per la mia Essence ST?
ciao ragazzi, mi consigliate una configurazione per la mia Essence ST?
Io uso solo il SOX a 192KHz, niente altro nella catena dei dsp.
-Aragorn-
30-04-2010, 14:51
Dove lo trovo un tutorial o una guida dove poter capire come si fa a personalizzare foobar???
Finora sono andato avanti a pacchetti pronti, accontentandomi di quello che trovavo già fatto, ma non mi dispiacerebbe cimentarmi nello scripting per crearmi una skin tutta mia!
Io uso solo il SOX a 192KHz, niente altro nella catena dei dsp.
bo non lo so XD per caercare di ottimizzare al meglio la mia Essence da foobar (oltre che dal pannello di controllo della scheda ovviamente)
JohnBytes
02-05-2010, 20:59
Scusate la domanda forse stupida ma anche cercando nel thread non ho trovato soluzione...
Uso Foobar con la skin "DarkOne" e non ho capito come si configura il pannello per i testi, quello "LYR" in basso a destra.
Durante la riproduzione mi da sempre -no lyrics available-, e se clicco con il desto->Configure si apre una finestra nella quale non so dove mettere le mani :D
:help:
andreatop76
03-05-2010, 16:15
Scusate la domanda forse stupida ma anche cercando nel thread non ho trovato soluzione...
Uso Foobar con la skin "DarkOne" e non ho capito come si configura il pannello per i testi, quello "LYR" in basso a destra.
Durante la riproduzione mi da sempre -no lyrics available-, e se clicco con il desto->Configure si apre una finestra nella quale non so dove mettere le mani :D
:help:
Devi impostarlo automaticamente: File - Preferences - Lyrics Show Panel - Internet e spunti su "Download automatically".
Se non vuoi il download automatico, ma solo alcuni testi. Vai su "LYR" (mentre ascolti il brano), clicchi destro e vai su "Online search". E clicchi sulla finestra "download" e così scarichi Il file .txt o .lrc (a seconda della disponibilità)
JohnBytes
04-05-2010, 10:00
Devi impostarlo automaticamente: File - Preferences - Lyrics Show Panel - Internet e spunti su "Download automatically".
Se non vuoi il download automatico, ma solo alcuni testi. Vai su "LYR" (mentre ascolti il brano), clicchi destro e vai su "Online search". E clicchi sulla finestra "download" e così scarichi Il file .txt o .lrc (a seconda della disponibilità)
Tra le opzioni non ho proprio la voce Lyrics show panel:
http://img42.imageshack.us/img42/6164/catturaof.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/catturaof.jpg/)
a questo punto credo mi manchi proprio il plugin per i testi, possibile?
pensavo fosse integrato della DarkOne...
Cliccando con il destro sul pannello LYR invece non ho l'opzione Online search...
http://img683.imageshack.us/img683/4576/senzatitolo2v.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/senzatitolo2v.jpg/)
Come posso rimediare??
ps:grazie mille per la pazienza!!
andreatop76
04-05-2010, 12:32
Tra le opzioni non ho proprio la voce Lyrics show panel:
http://img42.imageshack.us/img42/6164/catturaof.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/catturaof.jpg/)
a questo punto credo mi manchi proprio il plugin per i testi, possibile?
pensavo fosse integrato della DarkOne...
Cliccando con il destro sul pannello LYR invece non ho l'opzione Online search...
http://img683.imageshack.us/img683/4576/senzatitolo2v.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/senzatitolo2v.jpg/)
Come posso rimediare??
ps:grazie mille per la pazienza!!
Strano...
verifica se hai la dll nella cartella components di foobar.
Si dovrebbe chiamare foo_uie_lyrics (forse la Darkone 2.0 usa quella nuova che si chiama foo_uie_lyrics2, mi sono fermato alla versione 1.5)
Male che va la trovi manualmente (su Hydrogenaudio: http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=76968 ) la scarichi e ce la metti tu.
Vedi come va
Io uso solo il SOX a 192KHz, niente altro nella catena dei dsp.
Io ti consiglierei di utilizzare sia la Essence che il SOX a 96 khz e non oltre. ;)
Io ti consiglierei di utilizzare sia la Essence che il SOX a 96 khz e non oltre. ;)
Mi pare di avere letto che a 192KHz era meglio, tuttavia non ho fatto prove ulteriori. Mi riservo di fare anche questa prova.
JohnBytes
04-05-2010, 13:11
Strano...
verifica se hai la dll nella cartella components di foobar.
Si dovrebbe chiamare foo_uie_lyrics (forse la Darkone 2.0 usa quella nuova che si chiama foo_uie_lyrics2, mi sono fermato alla versione 1.5)
Male che va la trovi manualmente (su Hydrogenaudio: http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=76968 ) la scarichi e ce la metti tu.
Vedi come va
Grazie mille, in effetti mi mancava proprio il file tra i components.
Scaricato e messo nella cartella, ora tutto ok!!
http://img571.imageshack.us/img571/7660/senzatitolo2.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/senzatitolo2.jpg/)
Unica stranezza è che non ho il tab "File-Preferences-Lyrics Show Panel-Internet" che mi hai segnalato...ho questa schermata qua:
http://img691.imageshack.us/img691/834/senzad2.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/senzad2.jpg/)
quindi il download automatico non saprei come attivarlo.
Poco male via utilizzo quello manuale con "online search".
Grazie ancora!!
rizzotti91
04-05-2010, 13:20
Grazie mille, in effetti mi mancava proprio il file tra i components.
Scaricato e messo nella cartella, ora tutto ok!!
http://img571.imageshack.us/img571/7660/senzatitolo2.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/senzatitolo2.jpg/)
Unica stranezza è che non ho il tab "File-Preferences-Lyrics Show Panel-Internet" che mi hai segnalato...ho questa schermata qua:
http://img691.imageshack.us/img691/834/senzad2.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/senzad2.jpg/)
quindi il download automatico non saprei come attivarlo.
Poco male via utilizzo quello manuale con "online search".
Grazie ancora!!
Ehi, potresti uppare gentilmente la tua cartella di foobar2000 che non riesco a fare andare il tema?
O qualcun altro potrebbe uppare l'ultima versione la 1.0.3 comprensiva di tema? Grazie :D
Kiba No Ou
04-05-2010, 13:36
Volevo segnalarvi la nuova skin di Br3tt (http://br3tt.deviantart.com/) per foobar2000.
http://th01.deviantart.net/fs70/300W/i/2010/122/f/0/TECH_v1_0_by_Br3tt.png (http://br3tt.deviantart.com/art/TECH-v1-0-162724968)
JohnBytes
04-05-2010, 13:43
Ehi, potresti uppare gentilmente la tua cartella di foobar2000 che non riesco a fare andare il tema?
O qualcun altro potrebbe uppare l'ultima versione la 1.0.3 comprensiva di tema? Grazie :D
Oddio...non so se possa funzionare sostituire la cartella con un'altra, comunque prova, se tanto non funge al limite reinstalli tutto :D
http://www.mediafire.com/?ywnlwhm1iyj
Volevo segnalarvi la nuova skin di Br3tt (http://br3tt.deviantart.com/) per foobar2000.
http://th01.deviantart.net/fs70/300W/i/2010/122/f/0/TECH_v1_0_by_Br3tt.png (http://br3tt.deviantart.com/art/TECH-v1-0-162724968)
Bellisssima ma non riesco a farla andare :(
Mi dice script error :cry:
rizzotti91
04-05-2010, 23:24
Oddio...non so se possa funzionare sostituire la cartella con un'altra, comunque prova, se tanto non funge al limite reinstalli tutto :D
http://www.mediafire.com/?ywnlwhm1iyj
Mi da errore :(
Qualcuno usa un Dac qui oltre me?
JohnBytes
04-05-2010, 23:47
Mi da errore :(
Beh era prevedibile, è un'operazione "poco ortodossa" sostituire cartelle così :D
Guarda ti indico la procedura che ho seguito io:
Scaricato ed installato Foobar2000 (http://www.foobar2000.org/download)
Scaricato il pacchetto della skin,questo: http://www.deviantart.com/download/156697932/DarkOne_v2_0_by_tedgo.7z
Se ce l'hai aperto chiudi foobar ed avvia come amministratore (se hai vista o seven) il pacchetto sella skin.
Terminata l'installazione avvia foobar e seleziona columnsUI nella finestra che ti si presenta.
Dal menu di foobar seleziona File->Display->Columns UI e nel tab "Main" clicca su IMPORT nel riquadro a destra, quello dell' FCL importing and exporting.
Nella finestra che ti si apre devi cercare il file .FCL che si trova nella cartella Darkone, che è dentro quella di foobar.clicca su quel file là.
Non so se ho dimenticato qualcosa...vedi un po' :p
rizzotti91
05-05-2010, 00:12
Beh era prevedibile, è un'operazione "poco ortodossa" sostituire cartelle così :D
Guarda ti indico la procedura che ho seguito io:
Scaricato ed installato Foobar2000 (http://www.foobar2000.org/download)
Scaricato il pacchetto della skin,questo: http://www.deviantart.com/download/156697932/DarkOne_v2_0_by_tedgo.7z
Se ce l'hai aperto chiudi foobar ed avvia come amministratore (se hai vista o seven) il pacchetto sella skin.
Terminata l'installazione avvia foobar e seleziona columnsUI nella finestra che ti si presenta.
Dal menu di foobar seleziona File->Display->Columns UI e nel tab "Main" clicca su IMPORT nel riquadro a destra, quello dell' FCL importing and exporting.
Nella finestra che ti si apre devi cercare il file .FCL che si trova nella cartella Darkone, che è dentro quella di foobar.clicca su quel file là.
Non so se ho dimenticato qualcosa...vedi un po' :p
Nono si può fare se fai l'instalalzione portable perchè tutti i file di configurazione sono nella cartella di foobar... comunque io avevo già fatto così che è il classico procedimento per tutti i temi con colums ui... ma mi da errore nei plugin all'avvio...
Kiba No Ou
05-05-2010, 11:33
Bellissima ma non riesco a farla andare :(
Mi dice script error :cry:
Devi togliere la spunta da Preferences->WSH Panel Mode-> Safe mode come scritto nelle istruzioni...
Devi togliere la spunta da Preferences->WSH Panel Mode-> Safe mode come scritto nelle istruzioni...
Erano dei file presenti nella cartella config a rompere le @@ :) :D
Grazie dell'aiuto ;)
JohnBytes
05-05-2010, 14:07
Chi mi spiega un po' le funzionalità del plugin WASAPI?
c'è qualcosa che non mi torna...
Se uso una scheda audio esterna usb, quella interna non viene bypassata anche senza usare il wasapi??
Che accade se utilizzo l'output wasapi se ho soltanto una scheda audio interna integrata??
Chi mi spiega un po' le funzionalità del plugin WASAPI?
c'è qualcosa che non mi torna...
Se uso una scheda audio esterna usb, quella interna non viene bypassata anche senza usare il wasapi??
Che accade se utilizzo l'output wasapi se ho soltanto una scheda audio interna integrata??
Serve a bypassare i suoni del mixer di windows che sporcano il segnale :)
rizzotti91
05-05-2010, 14:42
Serve a bypassare i suoni del mixer di windows che sporcano il segnale :)
Ora spieghi questa frase a me che non capisco? :D
Ora spieghi questa frase a me che non capisco? :D
Windows ha un mixer interno dove passano tutti i suoni che senti e ovviamente fanno perdere qualità oltre a ridurre le informazioni stesse del segnale proveniente da foobar, per evitare questo il wasapi evita che passi da suddetto mixer per avere un flusso un po' più pulito :)
JohnBytes
05-05-2010, 14:58
Windows ha un mixer interno dove passano tutti i suoni che senti e ovviamente fanno perdere qualità oltre a ridurre le informazioni stesse del segnale proveniente da foobar, per evitare questo il wasapi evita che passi da suddetto mixer per avere un flusso un po' più pulito :)
Quindi in sostanza fa arrivare un segnale più "pulito" (nel senso di meno filtrato da effetti vari) al dispositivo che dovrà processarlo,
come una scheda audio esterna o un amplificatore.
Ok ci siamo, grazie mille :)
rizzotti91
05-05-2010, 15:36
Quindi è consigliabile usarlo sempre? Io con la mia xonar DX uso il convolver, il noise sharpening e stop...
Kiba No Ou
05-05-2010, 16:17
Quindi è consigliabile usarlo sempre? Io con la mia xonar DX uso il convolver, il noise sharpening e stop...
Il WASAPI non e' un DSP, e' una .dll che ti consente ti utilizzarlo come OUTPUT.
rizzotti91
05-05-2010, 16:20
Il WASAPI non e' un DSP, e' una .dll che ti consente ti utilizzarlo come OUTPUT.
Ho capito... grazie per l'informazione...
Mentre riguardo ai DSP me ne consigli qualcuno con la xonar? Grazie...
Kiba No Ou
05-05-2010, 16:28
Ho capito... grazie per l'informazione...
Mentre riguardo ai DSP me ne consigli qualcuno con la xonar? Grazie...
Io uso il Convolver con caricato un impulso apposito per le mie cuffie, il Resampler (SOX) e il Noise Sharpening.
rizzotti91
05-05-2010, 16:30
Io uso il Convolver con caricato un impulso apposito per le mie cuffie, il Resampler (SOX) e il Noise Sharpening.
Io con il convolver uso un impulso per il noise sharpening... ma comunque uso il pc collegato ad un amplificatore... me ne consigli qualcuno in particolare? Il resampler non credo che serva con la mia scheda audio... al limite lo posso impostare dal pannello della scheda anche se mi hanno cnsigliato di lasciarlo a 44 Khz...
Kiba No Ou
05-05-2010, 16:40
Io con il convolver uso un impulso per il noise sharpening... ma comunque uso il pc collegato ad un amplificatore... me ne consigli qualcuno in particolare? Il resampler non credo che serva con la mia scheda audio... al limite lo posso impostare dal pannello della scheda anche se mi hanno cnsigliato di lasciarlo a 44 Khz...
L'algoritmo SOX e' praticamente perfetto, comunque ci sono DSP per ogni cosa dipende da cosa stai cercando.
rizzotti91
05-05-2010, 16:43
L'algoritmo SOX e' praticamente perfetto, comunque ci sono DSP per ogni cosa dipende da cosa stai cercando.
Non sono un esperto in questo campo però da quello che so il resampling serve su schede audio scarse perchè al salire della frequenza di campionamento la qualità dovrebbe salire, giusto?
Riguardo ai DSP io cerco di migliorare la qualità degli mp3 che ascolto perchè ho pochi flac...
Non sono un esperto in questo campo però da quello che so il resampling serve su schede audio scarse perchè al salire della frequenza di campionamento la qualità dovrebbe salire, giusto?
Riguardo ai DSP io cerco di migliorare la qualità degli mp3 che ascolto perchè ho pochi flac...
Se è un mp3 la qualità non migliora, al massimo riduci la perdita :)
rizzotti91
05-05-2010, 16:56
Se è un mp3 la qualità non migliora, al massimo riduci la perdita :)
L'importante è che in generale si sentano meglio :asd:
ciao a tutti,
ho appena intallato foobar e devo ammettere che mi piace molto, stile minimal, leggero, ottimo per il mio pc di era preistorica. Ma, c'è qualche componente per aumentare, o meglio diminuire la perdita, di qualità?? dato che ascolto solo ed sclusivamente mp3.
La mia scheda audio è integrata ed ho un surround creative 5.1.
grazzzzziiiiie :D
Al max potresti usare wasapi, ma se la qualità dei rip fa pena non ti aspettare miracoli
Al max potresti usare wasapi, ma se la qualità dei rip fa pena non ti aspettare miracoli
aggiungo il noisesharpening e il resampler sox ;)
Questi non li conosco, a che servono in particolare?
merkutio
06-05-2010, 18:15
aggiungo il noisesharpening e il resampler sox ;)
io uso solo noise sharpening a 100% e advanced limiter
non sono un sostenitore del resampling
adottandolo il soundstage si riduce di parecchio
Kiba No Ou
06-05-2010, 18:52
io uso solo noise sharpening a 100% e advanced limiter
non sono un sostenitore del resampling
adottandolo il soundstage si riduce di parecchio
Usando il SOX come algoritmo direi che il soundstage resta identico...
merkutio
06-05-2010, 18:59
Usando il SOX come algoritmo direi che il soundstage resta identico...
che impostazioni usi?
merkutio
06-05-2010, 19:50
ho impostato
samplerate:176400
quality: VH
passaband:95%
allow aliasing:no
phase linear
se imposto 96000 come samplerate il sounfstage si chiude drasticamente
preciso che ho un superdac pro 707 collegato in digitale ad una m-audio revolution 5.1
secondo voi quali sono le migliori impostazioni?
Kiba No Ou
06-05-2010, 20:09
ho impostato
samplerate:176400
quality: VH
passaband:95%
allow aliasing:no
phase linear
se imposto 96000 come samplerate il sounfstage si chiude drasticamente
preciso che ho un superdac pro 707 collegato in digitale ad una m-audio revolution 5.1
secondo voi quali sono le migliori impostazioni?
Io uso queste impostazioni...
http://img571.imageshack.us/img571/561/soxsetting.png
merkutio
06-05-2010, 20:39
Io uso queste impostazioni...
http://img571.imageshack.us/img571/561/soxsetting.png
sto provando ma non mi convince
suona meglio senza resampling
rizzotti91
06-05-2010, 21:22
sto provando ma non mi convince
suona meglio senza resampling
Anche secondo me! :)
Questi non li conosco, a che servono in particolare?
Resampler: fa il resampling, aumenta la frequenza di campionamento, migliorando un po' il segnale
io uso solo noise sharpening a 100% e advanced limiter
non sono un sostenitore del resampling
adottandolo il soundstage si riduce di parecchio
100%???:confused: E' tantissimo secondo me, all'epoca lo tenevo verso 10% perché la mia config non era come ora, adesso non mi serve più.
Usando il SOX come algoritmo direi che il soundstage resta identico...
In teoria dovrebbe allargarsi, che catena hai?
merkutio
06-05-2010, 23:57
Resampler: fa il resampling, aumenta la frequenza di campionamento, migliorando un po' il segnale
100%???:confused: E' tantissimo secondo me, all'epoca lo tenevo verso 10% perché la mia config non era come ora, adesso non mi serve più.
In teoria dovrebbe allargarsi, che catena hai?
il noise sharpening l'ho portato al 40%
dipende molto dall'impianto che si ha
il noise sharpening l'ho portato al 40%
dipende molto dall'impianto che si ha
E anche dal formato, prova con un mp3 320 o un flac, vedrai servirà a ben poco ;)
merkutio
07-05-2010, 00:04
E anche dal formato, prova con un mp3 320 o un flac, vedrai servirà a ben poco ;)
si vero
con i flac è impercettibile il cambiamento
jumpin666
07-05-2010, 00:04
Io devo settarlo con la nuova Sound Blaster X-Fi Xtreme Music :cry:
merkutio
07-05-2010, 00:08
usate il resampling?
se si , con quali impostazioni?
usate il resampling?
se si , con quali impostazioni?
Con la scheda audio lo usavo, adesso col dac lo metto alla sua stessa frequenza massima che usa.
merkutio
07-05-2010, 00:34
Con la scheda audio lo usavo, adesso col dac lo metto alla sua stessa frequenza massima che usa.
ok, nel mio caso sarebbe 192000
l'unico cosa è non so se selezionare l'aliasing o meno
( parlo di sox ovviamente )
Kiba No Ou
07-05-2010, 11:33
Riporto le impressioni avute su head.fi riguardo a foobar + SOX Resampler.
Le trovate qui (http://www.head-fi.org/forum/thread/467853/foobar-sox-resampler).
In merito al Noise Sharpening impostato a valori molto alti porta solo ad un peggioramento del suono.
Riporto le impressioni avute su head.fi riguardo a foobar + SOX Resampler.
Le trovate qui (http://www.head-fi.org/forum/thread/467853/foobar-sox-resampler).
In merito al Noise Sharpening impostato a valori molto alti porta solo ad un peggioramento del suono.
Io usavo resampler pphs, volendo usare il sox uno esclude l'altro giusto?
Sul topic che hai postato consigliano di impostarlo a 96000khz, ma a me funziona solo a 48000 (forse perchè ho l'integrata)...
Per quanto riguarda il noise sharpening a quanto converrebbe impostarlo?
Di default vedo che sta a 100
merkutio
07-05-2010, 12:34
Riporto le impressioni avute su head.fi riguardo a foobar + SOX Resampler.
Le trovate qui (http://www.head-fi.org/forum/thread/467853/foobar-sox-resampler).
In merito al Noise Sharpening impostato a valori molto alti porta solo ad un peggioramento del suono.
si avevo già letto ma l'ascolto in cuffia è un altro mondo
come mai hai deciso di fare un upsample di x4?
JohnBytes
07-05-2010, 12:35
Io usavo resampler pphs, volendo usare il sox uno esclude l'altro giusto?
Sul topic che hai postato consigliano di impostarlo a 96000khz, ma a me funziona solo a 48000 (forse perchè ho l'integrata)...
Per quanto riguarda il noise sharpening a quanto converrebbe impostarlo?
Di default vedo che sta a 100
In che senso non ti funziona a 96000Khz?
Non puoi proprio impostarcelo oppure intendi che non senti differenze nel suono?
Anche io ho una integrata nel notebook e impostarlo posso impostarlo anche a 192000Khz, poi che non percepisco alcuna differenza è un altro conto :D
Il noise sharpening io lo tengo al 30%.
In che senso non ti funziona a 96000Khz?
Non puoi proprio impostarcelo oppure intendi che non senti differenze nel suono?
Anche io ho una integrata nel notebook e impostarlo posso impostarlo anche a 192000Khz, poi che non percepisco alcuna differenza è un altro conto :D
Il noise sharpening io lo tengo al 30%.
Mi da questo errore "Unrecoverable playback error: Unsupported stream format: 96000 Hz / 16-bit / 2 channels"
Kiba No Ou
07-05-2010, 15:03
si avevo già letto ma l'ascolto in cuffia è un altro mondo
come mai hai deciso di fare un upsample di x4?
Perche' in questo modo moltiplica per 4 lo sample rate base del file che ascolto.
Generalmente e' sempre meglio impostare il resampler per multipli del sample rate di base del file.
Per esempio:
44.1 KHz -[x2]> 88.2 KHz -[x4]> 176.4 KHz
Mi da questo errore "Unrecoverable playback error: Unsupported stream format: 96000 Hz / 16-bit / 2 channels"
Vuol dire che la tua scheda non supporta quel formato...
merkutio
07-05-2010, 15:10
Perche' in questo modo moltiplica per 4 lo sample rate base del file che ascolto.
Generalmente e' sempre meglio impostare il resampler per multipli del sample rate di base del file.
Per esempio:
44.1 KHz -[x2]> 88.2 KHz -[x4]> 176.4 KHz
Vuol dire che la tua scheda non supporta quel formato...
si quello lo sapevo ma non ne vedo il fine
se il dac fa un upsample a 96000 Hz o 192000 HZ
non sarebbe meglio impostare questi valori?
Perche' in questo modo moltiplica per 4 lo sample rate base del file che ascolto.
Generalmente e' sempre meglio impostare il resampler per multipli del sample rate di base del file.
Per esempio:
44.1 KHz -[x2]> 88.2 KHz -[x4]> 176.4 KHz
Vuol dire che la tua scheda non supporta quel formato...
Sei sicuro di questo? Concettualmente il resampling funziona comunque anche per non multipli della frequenza base.
Kiba No Ou
07-05-2010, 18:04
Sei sicuro di questo? Concettualmente il resampling funziona comunque anche per non multipli della frequenza base.
Infatti non ho scritto che non funziona..
JohnBytes
08-05-2010, 09:00
Io sinceramente con il resampler non percepisco differenze, credo dipenda tutto dalla scheda audio più che altro...
Uso il noise sharpening che apre un po' il suono e l'altro giorno ho provato il vLevel, che con i pochi mp3 a bitrate basso che ho....fa miracoli :eek:
Provatelo. (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?act=attach&type=post&id=5602)
Edit:lo sto provando con un po' di mp3 ma non sempre si ha un buon effetto...con alcuni la dinamica ne guadagna con altri no...
Se qualcuno lo prova può postare poi le sue impressioni?? :)
Kiba No Ou
08-05-2010, 12:29
Io sinceramente con il resampler non percepisco differenze, credo dipenda tutto dalla scheda audio più che altro...
Uso il noise sharpening che apre un po' il suono e l'altro giorno ho provato il vLevel, che con i pochi mp3 a bitrate basso che ho....fa miracoli :eek:
Provatelo. (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?act=attach&type=post&id=5602)
Edit:lo sto provando con un po' di mp3 ma non sempre si ha un buon effetto...con alcuni la dinamica ne guadagna con altri no...
Se qualcuno lo prova può postare poi le sue impressioni?? :)
Secondo me rovina solo il brano, comunque per ascoltare tutte le canzoni allo stesso volume basta usare il ReplayGain.
Questo post su head.fi riassume tutto il concetto:
There is a technical description of how it works on the designer's webpage. In simple terms, think like this: You can do album-based replay gain and now all of your albums play at roughly the same average volume. Or you can do track-based replay gain and now all of your songs play at roughly the same average volume. Or you can use this leveler, and now every (small chunk of time) of every song plays at roughly the same average volume.
I don't see how this could possibly help a hot recording, but it does allow you to play music always at about the same level which can be a useful option to have. Although personally, if a musician goes to great trouble to perform a certain part of a song softly and another part loudly, I'd usually like to keep them that way. But if someone is just playing the music in the background, it may be annoying to have these changes in volume.
il SOX dopo qualche ascolto mi pare che renda più chiaro il suono lo migliora generalmente però mi fotte un pò i bassi,possibile?
il SOX dopo qualche ascolto mi pare che renda più chiaro il suono lo migliora generalmente però mi fotte un pò i bassi,possibile?
In teoria dovrebbero essere un pelo più puliti :)
JohnBytes
08-05-2010, 16:15
Secondo me rovina solo il brano, comunque per ascoltare tutte le canzoni allo stesso volume basta usare il ReplayGain.
Credo dipenda dalla bontà della scheda...
La combinazione: scarsissima integrata + mp3 con basso bitrate secondo me ne guadagna con l'uso di questo plugin.
In altri casi invece altera il risultato ed è meglio non usarlo.
Credo dipenda dalla bontà della scheda...
La combinazione: scarsissima integrata + mp3 con basso bitrate secondo me ne guadagna con l'uso di questo plugin.
In altri casi invece altera il risultato ed è meglio non usarlo.
In altri casi intendi con l'uso di FLAC?
JohnBytes
09-05-2010, 19:50
In altri casi intendi con l'uso di FLAC?
Si in quel caso mi pare che livelli tutto in modo poco naturale, tutto troppo "loud".
Poi non saprei, non ho un impianto audio che si possa chiamare tale, quindi i miei giudizi sono ovviamente molto limitati :)
Qualcuno ha lo script per fare la stringa del file in riproduzione colorata, o sa come farla?
bluefrog
11-05-2010, 20:49
Ragazzi, tempo fa ho rippato dei cd in wav (traccia per traccia) per poterli ascoltare con foobar senza perdere in qualità; ora, se li avessi rippati in FLAC, la qualità sarebbe risultata comunque uguale al WAV, dico bene? FLAC o WAV sempre identici al cd sono, questo vorrei sapere, essendo formati entrambi lossless. Al limite potrei convertirli da WAV a FLAC senza ovviamente perdere in qualità suppongo...ditemelo voi.
Grazie
Ragazzi, tempo fa ho rippato dei cd in wav (traccia per traccia) per poterli ascoltare con foobar senza perdere in qualità; ora, se li avessi rippati in FLAC, la qualità sarebbe rimasta identica, dico bene? FLAC o WAV sempre identici al cd sono, questo vorrei sapere, essendo formati entrambi lossless.
Grazie
Non c'è perdita, è questo che volevi sapere?
Kiba No Ou
11-05-2010, 20:56
Ragazzi, tempo fa ho rippato dei cd in wav (traccia per traccia) per poterli ascoltare con foobar senza perdere in qualità; ora, se li avessi rippati in FLAC, la qualità sarebbe rimasta identica, dico bene? FLAC o WAV sempre identici al cd sono, questo vorrei sapere, essendo formati entrambi lossless.
Grazie
Si ma avresti una compressione migliore...
P.S: per convertire prova xrecode II (http://xrecode.com/)
bluefrog
11-05-2010, 21:07
Non c'è perdita, è questo che volevi sapere?
Si, oltre a quello se tanto vale ormai lasciarli in wav quindi...
Si ma avresti una compressione migliore...
P.S: per convertire prova xrecode II (http://xrecode.com/)
ok, grazie nel caso mi servisse ;)
per rippare i cd invece ho usato exact audio copy :)
Si, oltre a quello se tanto vale ormai lasciarli in wav quindi...
Wav occupano quasi il doppio, perché sprecare spazio? :)
Credo dipenda dalla bontà della scheda...
La combinazione: scarsissima integrata + mp3 con basso bitrate secondo me ne guadagna con l'uso di questo plugin.
In altri casi invece altera il risultato ed è meglio non usarlo.
La maggior parte dei DAC in commercio anche da svariati k € fa a tua insaputa ASRC ( Vedi North Star o Accuphase ) portando il segnale I2S a 192khz e poi riscalandolo a 44.100
Fare un resample per multipli ti permette di avere maggior Dynamic Range quindi una maggiore risoluzione in Bit ovvero se a 44.100 hai un DR di 98 db e a 96 khz lo hai di 112 db credo sia meglio ;)
Non a caso vedi i risultati migliori di DR su RMAA arrivare da ASIO e Resample a 96 o 192 khz
cosa ancora migliore è avere un supporto ASIO a 32 bit data format cosi da adeguarsi alla nuova moda degli audiofighi :D che spenderanno fortune per avere quello che una Scheda Audio Prosumer fa con 300 €
:D
La maggior parte dei DAC in commercio anche da svariati k € fa a tua insaputa ASRC ( Vedi North Star o Accuphase ) portando il segnale I2S a 192khz e poi riscalandolo a 44.100
Sei sicuro che riscali da solo il segnale e non lo mantenga continuamente in Upsampling?
Roby che senso avrebbe riscalarlo e quindi effettuare un successivo trattamento sul segnale?
bluefrog
11-05-2010, 21:38
Wav occupano quasi il doppio, perché sprecare spazio? :)
Bene, allora converto in Flac ;)
grazie :)
rizzotti91
11-05-2010, 21:39
Sei sicuro che riscali da solo il segnale e non lo mantenga continuamente in Upsampling?
Roby che senso avrebbe riscalarlo e quindi effettuare un successivo trattamento sul segnale?
Che se non sbaglio le schede audio lavorano meglio quanto la frequenza di campionamento è più elevata...
Sei sicuro che riscali da solo il segnale e non lo mantenga continuamente in Upsampling?
Roby che senso avrebbe riscalarlo e quindi effettuare un successivo trattamento sul segnale?
Se selezioni l'upsampling lo mantiene orami moltissimi DAC hanno il tastino tranne il mio :D ma se lasci default esce a 44.1
Credo che lo facciano per un maggior guadagno appunto in termini di DR Dani quindi, una maggiore risoluzione in bit se non erro ne parlava microfast su VHF nel topic del NS USB :)
Che poi non si sentano differenze tra 88.2 - 96 - e 192 Khz meglio che non lo dico altrimenti mi bruciano come Giordano Bruno gli audiofighi :D :D
Con il SOX almeno sul mio setup che conosci ho notato ottimi risultati usando 2X al posto di 88.2 che in teoria è uguale ma non sò spiegarti perchè a 88.2 ho dei microscattini che i miei Tw mi fanno sentire come scariche elettriche
Di sicuro cmq è il DAC Master che ha problemi ad agganciare bene il DAC Slave ora accorcio il cavetto e vedo se risolvo :(
Che se non sbaglio le schede audio lavorano meglio quanto la frequenza di campionamento è più elevata...
Dalle varie recensioni e grafici sembra proprio di si...:D
Se selezioni l'upsampling lo mantiene orami moltissimi DAC hanno il tastino tranne il mio :D ma se lasci default esce a 44.1
Credo che lo facciano per un maggior guadagno appunto in termini di DR Dani quindi, una maggiore risoluzione in bit se non erro ne parlava microfast su VHF nel topic del NS USB :)
Non mi parlare di questo personaggio, che oggi mi stà antipatico...
... è una persona molto preparata, ma il suo modi di porsi e esporsi gli fà perdere parecchi punti :( , avvolte si rende odioso :D
Con il SOX almeno sul mio setup che conosci ho notato ottimi risultati usando 2X al posto di 88.2 che in teoria è uguale ma non sò spiegarti perchè a 88.2 ho dei microscattini che i miei Tw mi fanno sentire come scariche elettriche
Di sicuro cmq è il DAC Master che ha problemi ad agganciare bene il DAC Slave ora accorcio il cavetto e vedo se risolvo :(
Azz,ma sempre hai avuto questo problema? o te ne stai accorgendo adesso?
Perchè non provi a settare il max impostabile per il tuo dac e stessa cosa nel SOX?
Che poi non si sentano differenze tra 88.2 - 96 - e 192 Khz meglio che non lo dico altrimenti mi bruciano come Giordano Bruno gli audiofighi :D :D
Dica dica, che qui siamo curiosi..:asd:
Azz,ma sempre hai avuto questo problema? o te ne stai accorgendo adesso?
Perchè non provi a settare il max impostabile per il tuo dac e stessa cosa nel SOX?
Per ottenere l'upsampling devo per forza farlo da SOX Danilo il mio North Star fa si upsamplig ma, se connesso alla sua meccanica che non ho :D ho un Onkyo con meccanica Sony che uso........... come meccanica :D
Me ne accorgo a volumi bassi ma, dopo che ho messo un cavo Mil più lungo del solito domani accorcio :D
Io con il mio impianto non sento nulla se passo da 96 a 88.2 anzi a 88.2 sento molto meglio ho fatto notare la cosa anche Sabato a Domus11 di AR Forum che era da me a sentire le Vertigo
Roberto
Domanda tecnica: ho due collezioni differenti di musica, una flac e una mp3.
Attualmente Foobar è "sintonizzato" su quella flac.
È possibile impostare un filtro in base alla cartella ( una che contiene solo mp3 e l'altra solo flac )?
Vorrei poter aver la possibilità di scegliere così:
Musica FLAC -> Genere -> Artisti -> Album
Musica MP3 -> Genere -> Artisti - Album
Per ottenere l'upsampling devo per forza farlo da SOX Danilo il mio North Star fa si upsamplig ma, se connesso alla sua meccanica che non ho :D ho un Onkyo con meccanica Sony che uso........... come meccanica :D
:eek:
Cioè hai il DAC monco?? e ancora non stai uscendo in analogico con la tua M-audio a 192kz?? Qui ti meriti proprio le http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100511233015_fustigare.gif
P.s: ma come meccanica non usavi un DAW...noo ti stai convertendo agli audiofighi :
asd:
Me ne accorgo a volumi bassi ma, dopo che ho messo un cavo Mil più lungo del solito domani accorcio :D
Beh, se prima della modifica al cavo non avevi problemi è reversibile...vedi tu per non comprare i cavi pitonati, blasonati :D
Io con il mio impianto non sento nulla se passo da 96 a 88.2 anzi a 88.2 sento molto meglio ho fatto notare la cosa anche Sabato a Domus11 di AR Forum che era da me a sentire le Vertigo
Roberto
Allora, come sai non è che ne capisca molto, ma visto che il tuo DAC è limitato, non può essere che la differenza non la noti per questo motivo...
... se ho capito bene usi il SOX per upsampling, giusto?
Anche con la M-audio senti questo?
:eek:
Cioè hai il DAC monco?? e ancora non stai uscendo in analogico con la tua M-audio a 192kz?? Qui ti meriti proprio le http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100511233015_fustigare.gif
P.s: ma come meccanica non usavi un DAW...noo ti stai convertendo agli audiofighi :
asd:
Allora, come sai non è che ne capisca molto, ma visto che il tuo DAC è limitato, non può essere che la differenza non la noti per questo motivo...
... se ho capito bene usi il SOX per upsampling, giusto?
Anche con la M-audio senti questo?
Non è monco avevo solo i soldi per il DAC :D e limitato non direi supporta 24bit/96khz ;) è sempre un DAC da 1200 € usato
Praticamente la mia M-audio la uso come pulsantino del North Star per dirgli di fare upsamplig :D cmq è connessa anche in analogico al Pre cosi se con il DAC voglio sentire la meccanica posso passare ad ascoltare il Pc
L'altro impianto invece ha sempre un PC touch screen come sorgente ma una ESI MAYA che esce in analogico su un pre a valvole e un finale GC con i diffusori che hanno vinto a terni :) e i diffusori che vendo cosi posso farli sentire a qualcuno senza spostare il ciborio
Uso sempre i CD Danilo mi piace tenere il CD in mano mentre me lo ascolto sopratutto se appena preso :)
Roberto
mccarver
11-05-2010, 23:12
Domanda tecnica: ho due collezioni differenti di musica, una flac e una mp3.
Attualmente Foobar è "sintonizzato" su quella flac.
È possibile impostare un filtro in base alla cartella ( una che contiene solo mp3 e l'altra solo flac )?
Vorrei poter aver la possibilità di scegliere così:
Musica FLAC -> Genere -> Artisti -> Album
Musica MP3 -> Genere -> Artisti - Album
Penso che l'unica possibilità per fare qualcosa di simile sia associare dei tag personalizzati ai files, ad esempio il tag 'ENCODING' con valori 'Flac' e 'MP3'. Dopodichè potresti aggiungere questo tag ai Filters di CUI o ai Facets della DUI, a seconda di cosa usi.
mccarver
11-05-2010, 23:18
Si ma avresti una compressione migliore...
P.S: per convertire prova xrecode II (http://xrecode.com/)
Certo che campanilismo zero.. :asd:
Sul thread di foobar2000 si consigliano software di terze parti per convertire la musica? :ncomment:
Si ma avresti una compressione migliore...
P.S: per convertire prova xrecode II (http://xrecode.com/)
E che bisogno c'è quando puoi usare direttamente l'encodere flac da foobar? :D
Domanda tecnica: ho due collezioni differenti di musica, una flac e una mp3.
Attualmente Foobar è "sintonizzato" su quella flac.
È possibile impostare un filtro in base alla cartella ( una che contiene solo mp3 e l'altra solo flac )?
Vorrei poter aver la possibilità di scegliere così:
Musica FLAC -> Genere -> Artisti -> Album
Musica MP3 -> Genere -> Artisti - Album
Si che lo puoi fare. Io per esempio ho diverse playlist dinamiche di cui due in particolare che hanno il filtro rispettivamente per la musica lossless e quella lossy.
Poi insomma, ci puoi giocare come vuoi, non sarà flessibile come una query SQL :asd: però qualcosina di carino si può fare ugualmente. :p
Penso che l'unica possibilità per fare qualcosa di simile sia associare dei tag personalizzati ai files, ad esempio il tag 'ENCODING' con valori 'Flac' e 'MP3'. Dopodichè potresti aggiungere questo tag ai Filters di CUI o ai Facets della DUI, a seconda di cosa usi.
Si che lo puoi fare. Io per esempio ho diverse playlist dinamiche di cui due in particolare che hanno il filtro rispettivamente per la musica lossless e quella lossy.
Poi insomma, ci puoi giocare come vuoi, non sarà flessibile come una query SQL :asd: però qualcosina di carino si può fare ugualmente. :p
Ehm, non ci siamo capiti :p
Io non c'ho capito molto.... Quello che mi avete detto voi è quello che voglio fare, bella la teoria, ma la pratica come la applico? :stordita:
Come si creano le playlist automatiche?
Vorrei crearne una per le canzoni con rating più alto...
Kiba No Ou
12-05-2010, 10:58
Certo che campanilismo zero.. :asd:
Sul thread di foobar2000 si consigliano software di terze parti per convertire la musica? :ncomment:
E che bisogno c'è quando puoi usare direttamente l'encodere flac da foobar? :D
Quel programma e' decisamente piu veloce di foobar supportando anche la conversione multi thread, inoltre non converte solo in flac ma in molti altri formati...
mccarver
12-05-2010, 11:36
Quel programma e' decisamente piu veloce di foobar supportando anche la conversione multi thread, inoltre non converte solo in flac ma in molti altri formati...
Beh ora attenzione: anche foobar2000 converte più files contemporaneamente in multithread (feature che puntualmente disattivo perchè frammenta incredibilmente i files in uscita) e si può configurare per lavorare con qualunque encoder, tra quelli già predisposti ci sono WavPack, Musepack, AAC, OGG e ovviamente MP3.
Non ho motivo di pensare che il software che consigli tu non possa essere migliore sotto certi aspetti, intendiamoci, sicuramente sarà così.. Ma di tante volte che ho avuto bisogno di fare conversioni (e mi ritengo un utente piuttosto evoluto) foobar2000 ha sempre risposto alle mie esigenze. :stordita:
Tutto ciò nell'ottica che avere un programma solo installato è meglio che averne due. :D
mccarver
12-05-2010, 11:44
Si che lo puoi fare. Io per esempio ho diverse playlist dinamiche di cui due in particolare che hanno il filtro rispettivamente per la musica lossless e quella lossy.
Poi insomma, ci puoi giocare come vuoi, non sarà flessibile come una query SQL :asd: però qualcosina di carino si può fare ugualmente. :p
Le autoplaylist sono sicuramente semplici ed efficaci ma lui aveva chiesto poi la possibilità di sfogliare i contenuti della media library per tag (Artista->Album etc etc), quindi è necessario operare a più alto livello..
Ehm, non ci siamo capiti :p
Io non c'ho capito molto.... Quello che mi avete detto voi è quello che voglio fare, bella la teoria, ma la pratica come la applico? :stordita:
Dunque vediamo, è complicato e potenzialmente devastante.. :D
Fai una playlist con tutta la musica FLAC, la selezioni tutta, tasto destro, Properties. Clicchi 'Tools', 'Add new field'.
'Field name' a tua scelta, ad esempio 'CODEC'
Nella tab 'Single value' inserisci 'Flac'.
Così tutti i tuoi file FLAC avranno un tag chiamato 'CODEC' che contiene il valore 'Flac', chiaro fin qui?
Si fa lo stesso per i files MP3, dando però 'MP3' come valore al tag 'CODEC'.
A questo punto a seconda della tua interfaccia utente hai la possibilità di utilizzare questo nuovo tag per selezionare solo un tipo di musica rispetto all'altra. Se mi fai sapere quale interfaccia utente usi, continuo a spiegarti.. (Columns UI o la Default User Interface?)
Kiba No Ou
12-05-2010, 12:30
Tutto ciò nell'ottica che avere un programma solo installato è meglio che averne due. :D
xrecode II esiste anche in versione portable direttamente dal loro sito.
Le autoplaylist sono sicuramente semplici ed efficaci ma lui aveva chiesto poi la possibilità di sfogliare i contenuti della media library per tag (Artista->Album etc etc), quindi è necessario operare a più alto livello..
Dunque vediamo, è complicato e potenzialmente devastante.. :D
Fai una playlist con tutta la musica FLAC, la selezioni tutta, tasto destro, Properties. Clicchi 'Tools', 'Add new field'.
'Field name' a tua scelta, ad esempio 'CODEC'
Nella tab 'Single value' inserisci 'Flac'.
Così tutti i tuoi file FLAC avranno un tag chiamato 'CODEC' che contiene il valore 'Flac', chiaro fin qui?
Si fa lo stesso per i files MP3, dando però 'MP3' come valore al tag 'CODEC'.
A questo punto a seconda della tua interfaccia utente hai la possibilità di utilizzare questo nuovo tag per selezionare solo un tipo di musica rispetto all'altra. Se mi fai sapere quale interfaccia utente usi, continuo a spiegarti.. (Columns UI o la Default User Interface?)
Grazie, ho un dubbio però.
Sono riuscito a taggare i FLAC, però gli mp3 non li ho aggiunti a foobar perchè ho paura che si mischino ai flac. Come faccio a tenerli separati per ripetere il processo sopra descritto?
Cmq uso ColumnsUI
JohnBytes
12-05-2010, 13:31
La maggior parte dei DAC in commercio anche da svariati k € fa a tua insaputa ASRC ( Vedi North Star o Accuphase ) portando il segnale I2S a 192khz e poi riscalandolo a 44.100
Fare un resample per multipli ti permette di avere maggior Dynamic Range quindi una maggiore risoluzione in Bit ovvero se a 44.100 hai un DR di 98 db e a 96 khz lo hai di 112 db credo sia meglio ;)
Non a caso vedi i risultati migliori di DR su RMAA arrivare da ASIO e Resample a 96 o 192 khz
cosa ancora migliore è avere un supporto ASIO a 32 bit data format cosi da adeguarsi alla nuova moda degli audiofighi :D che spenderanno fortune per avere quello che una Scheda Audio Prosumer fa con 300 €
:D
Grazie per la spiegazione, ci ho messo un po' a capirla (son proprio terra terra :D )...
ma è davvero un piacere leggerti Roberto.
Domanda:il resampling che può fare una scheda audio...in che percentuali è indicatore di bontà della stessa scheda?
Immagino molto basso, perché io con l'integrata del notebook su foobar posso impostare il resampler (sox) a 192000 (con Wasapi a 24-bit)
mccarver
12-05-2010, 13:38
Grazie, ho un dubbio però.
Sono riuscito a taggare i FLAC, però gli mp3 non li ho aggiunti a foobar perchè ho paura che si mischino ai flac. Come faccio a tenerli separati per ripetere il processo sopra descritto?
Cmq uso ColumnsUI
Cambio strada, verso una più semplice. Cancella allegramente il tag apposta che ti ho fatto mettere.. Non serve più.
Inserisci tutta la musica nella media library, flac e mp3, non preoccuparti se si mischiano.
Preferences -> Display -> Columns UI -> tab 'Filter' -> New
Chiami il nuovo filtro come ti pare, sotto 'Field' inserisci %codec%.
Confermi e clicchi 'Move up' finchè il tuo nuovo filtro non è in cima alla lista, così avrà la massima priorità.
A questo punto riprogrammi uno dei filter che hai opportunamente posizionato sulla finestra principale di foobar2000 per mostrare il tuo nuovo filtro.
Se hai qualche domanda fai pure.
Le autoplaylist sono sicuramente semplici ed efficaci ma lui aveva chiesto poi la possibilità di sfogliare i contenuti della media library per tag (Artista->Album etc etc), quindi è necessario operare a più alto livello..
Dunque vediamo, è complicato e potenzialmente devastante.. :D
Fai una playlist con tutta la musica FLAC, la selezioni tutta, tasto destro, Properties. Clicchi 'Tools', 'Add new field'.
'Field name' a tua scelta, ad esempio 'CODEC'
Nella tab 'Single value' inserisci 'Flac'.
Così tutti i tuoi file FLAC avranno un tag chiamato 'CODEC' che contiene il valore 'Flac', chiaro fin qui?
Si fa lo stesso per i files MP3, dando però 'MP3' come valore al tag 'CODEC'.
A questo punto a seconda della tua interfaccia utente hai la possibilità di utilizzare questo nuovo tag per selezionare solo un tipo di musica rispetto all'altra. Se mi fai sapere quale interfaccia utente usi, continuo a spiegarti.. (Columns UI o la Default User Interface?)
Ma facendo in questo modo le playlist si aggiornano in automatico quando aggiungi canzoni alla librerira o ogni volta devi andare a inserire i nuovi file flac o mp3 nella playlist?
Mi interesserebbe fare una cosa del genere col rating e le canzoni più ascoltate.
mccarver
12-05-2010, 14:35
Ma facendo in questo modo le playlist si aggiornano in automatico quando aggiungi canzoni alla librerira o ogni volta devi andare a inserire i nuovi file flac o mp3 nella playlist?
Mi interesserebbe fare una cosa del genere col rating e le canzoni più ascoltate.
Nota che il procedimento che hai quotato è sorpassato dal post 2383 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31945922&postcount=2383)!
Le ultime versioni di foobar2000 aggiornano automaticamente la libreria, dunque è sufficiente copiare la musica nella cartella giusta. La cosa essenziale è determinare il tipo di filtro da adottare nei Filters o in Facets: per kwb la soluzione è usare %codec%, per te che vuoi il rating %rating%.
Si lo so che in filtri si aggiorna in automatico, ma io volevo crearlo come playlist, non come filtro...
Wow :eek: Sembra funzionare perfettamente!!!
Granzizzissime... Mi ero già rassegnato ad usare Foobar per i FLAC e WMP per gli MP3 :eek:
mccarver
12-05-2010, 17:59
Si lo so che in filtri si aggiorna in automatico, ma io volevo crearlo come playlist, non come filtro...
Se non ho capito male vuoi creare delle playlist dinamiche che contengano la musica in funzione del rating.
Nella finestra principale premi F2, come query inserisci qualcosa del tipo
%rating% IS 1
Dopodichè clicchi sul pulsante con i puntini, a destra, e scegli "Create Autoplaylist".
Poi ripeti per gli altri ratings, dal 2 al 5.
Non succede nulla cliccando su F2 :mbe:
Ho provato cmq a usare %rating% IS 1 facendo una ricerca col search filters di columns ui, mi da le canzoni con rating a 1, ma poi non so come crearci la playlist e se questa poi si aggiorna in auto...
mccarver
13-05-2010, 12:18
Non succede nulla cliccando su F2 :mbe:
Ho provato cmq a usare %rating% IS 1 facendo una ricerca col search filters di columns ui, mi da le canzoni con rating a 1, ma poi non so come crearci la playlist e se questa poi si aggiorna in auto...
Hai ragione avevo bindato F2 apposta nel mio foobar :doh:
Dal menù 'Library' -> 'Search'. Da lì segui le mie istruzioni..
Ottimo si aggiorna anche in automatico :D
ciao a tutti ...
dopo essere passato a Seven, è sorto un piccolo problemino con foobar...
praticamente prima (con Vista) usavo una skin che includeva la sincronizzazione con last.fm e funzionava tutto alla perfezione ...
ora però installando foobar (stessa versione di prima, ovvero 1.0), stessa skin (questa (http://inappropriatenudging.deviantart.com/art/Monolite-Plus-Mod-v5-158530592)), mettendo come prima il mio username e la apikey di fatto non succede niente ...
se aggiungo un brano tra i preferiti non compare sul mio profilo, non si aggiorna il contatore ascolti, ecc...
sono piccolezze, però se si riuscisse a risolverle sarebbe meglio :asd:
vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto :)
p4inkiller
14-05-2010, 16:21
raga a me dice che non ho le autorizzazioni necessarie per avviare il prog e ho gia provato a modificare da sicurezza l'.exe
Scusate ho un problemino con foobar e degli album in cui flac.
In pratica se apro il flac mi apre tutto il cd come traccia unica, se apro il cue mi vede le singole tracce, ma ricevo questo errore:
Unable to open item for playback (Object not found):
"E:\blabla..............cue" / index: 1
E cosi per tutte le tracce (cioè fa un elenco con lo stesso errore).
E u'altra cosa giusto. HO un album in dts ( :ave: ), che f2000 nn legge. Ovvimente ci ho messo il component per il dts, ma continua a non leggermelo. Consigli? :stordita:
Probabilmente è uno dei soliti CUE che si trovano in rete, che puntano al file WAV e non al file FLAC.
Se è così devi editarlo con un editor di testi (tipo il notepad), nelle prime righe dovresti leggere il nome del file ma con estensione .WAV.
Tu cambialo e scrivi .FLAC. Salvi ed esci.
Dovrebbe andare ;)
PS: che c'entra il component per il DTS con i file flac? :D
Probabilmente è uno dei soliti CUE che si trovano in rete, che puntano al file WAV e non al file FLAC.
Se è così devi editarlo con un editor di testi (tipo il notepad), nelle prime righe dovresti leggere il nome del file ma con estensione .WAV.
Tu cambialo e scrivi .FLAC. Salvi ed esci.
Dovrebbe andare ;)
PS: che c'entra il component per il DTS con i file flac? :D
Grazie provo. Per il ps, è una domanda separata :D
Ho un album dei dire straits in dts5.1, solo che foobar me li legge con un fruscio continuo :read:
E ho anche messo il component per il dts preso dal sito, nada.
Per il momento ho tranquillamente risolto con kmplayer, ma se c'è il componente vuol dire che si può anche con F :fagiano:
EDIT
Risolto il problema flac denghiu :D
Nessuno sul dts? :fagiano:
Boh non saprei, anch'io ho 3 album dei dire straits in DTS, e con il plugin DTS non ho alcun problema :stordita:
Ho foobar 1.0.3 e il DTS decoder 0.2.8
Che estensione hanno i tuoi files?
Boh non saprei, anch'io ho 3 album dei dire straits in DTS, e con il plugin DTS non ho alcun problema :stordita:
Ho foobar 1.0.3 e il DTS decoder 0.2.8
Che estensione hanno i tuoi files?
.wav
Cmq adesso provo l'ultimo foobar, ero con la 0.9.6 ancora...vediamo!
No niente da fare. Scaricato il component, messo nella cartella ocmponent, ma continuo a sentire solo fruscio tipo elettrico...insomma uno zzzzzzzzzzzz continuo.
.wav
Cmq adesso provo l'ultimo foobar, ero con la 0.9.6 ancora...vediamo!
No niente da fare. Scaricato il component, messo nella cartella ocmponent, ma continuo a sentire solo fruscio tipo elettrico...insomma uno zzzzzzzzzzzz continuo.
Wav?
Mannò non va bene, rinominali in .dts, oppure .wav.dts ;)
sagitter79
16-05-2010, 12:19
ragazzi, ho un alcuni problemini.
ho installato foobar e poi fooAvA 1.03 e 1.05.
tutto è andato liscio.
purtroppo però non riesco ad usare, in nessuna delle 2 versioni di fooAvA, la barra audio.
inoltre non riesco a capire come poter usare il plugin che mi permette di scegliere l'album, stile jukebox.
inoltre, quando clicco sull'icona "SEARCH" non funziona, sono costretto ad usare la combinazione: CTRL+F.
EDIT:
non mi è possibile neppure usare la barra di scorrimento del brano... T_T
p4inkiller
16-05-2010, 13:22
raga a me dice che non ho le autorizzazioni necessarie per avviare il prog e ho gia provato a modificare da sicurezza l'.exe
help
mccarver
16-05-2010, 13:24
help
Hai provato a fare un'installazione portable sul desktop?
TheUsernameIsAlreadyTaken
16-05-2010, 16:37
Scusate l'intrusione ma dato che non ho ancora trovato un skin decente che metta una barra di ricerca nella playlist qualcuno sarebbe così gentile da linkarmi una guida o spiegarmi come posso crearmi una skin? Grazie
p4inkiller
16-05-2010, 21:31
Hai provato a fare un'installazione portable sul desktop?
cioè?
andreatop76
25-05-2010, 15:08
Scusate l'intrusione ma dato che non ho ancora trovato un skin decente che metta una barra di ricerca nella playlist qualcuno sarebbe così gentile da linkarmi una guida o spiegarmi come posso crearmi una skin? Grazie
Crearsi una skin vera e propria non è cosa facile. Comunque puoi personalizzarti il Columns UI come vuoi (rilinko per l'ennesima volta una guida vecchiotta ma sempre valida per imparare a personalizzarsi Columns UI: http://www.teqnilogik.com/tutorials/foobar2000_itunes.shtml)
Comunque la componente per la barra di ricerca si chiama Quick Search Toolbar presente in molte skin preimpostate (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=80259).
Aggiungi la dll nei componenti e la imposti nel layout.
P.S: quest'ultima versione di QST va bene anche per La Default User Interface
mccarver
25-05-2010, 15:16
cioè?
Scusa il ritardo ma non mi ero accorto del tuo post.... :doh:
Quando lanci il programma di installazione di foobar2000 puoi scegliere se fare un'installazione regolare in C:\Programmi oppure un'installazione portatile, che non apporta modifiche al registro di sistema e non ha bisogno di privilegi di amministratore. Prova a fare un'installazione di quest'ultimo tipo, ad esempio sul desktop, per verificare se funziona. Il tuo problema è molto strano e probabilmente c'è qualcosa che non funziona correttamente nel sistema.
__Yago__
30-05-2010, 21:53
Ragazzi qualcuno sa dirmi dove posso trovare il file track info panel mode? Trovo solo versioni compatibili con foobar2000 0.xxx
grazie in anticipo :help:
Kiba No Ou
31-05-2010, 13:47
Ragazzi qualcuno sa dirmi dove posso trovare il file track info panel mode? Trovo solo versioni compatibili con foobar2000 0.xxx
grazie in anticipo :help:
Credo che non sia piu supportato...
E' ancora consigliato l'utilizzo di ASIO4ALL su Windows 7?
E' ancora consigliato l'utilizzo di ASIO4ALL su Windows 7?
Che io sappia no, è meglio WASAPI.
Ciao, anch'io da un pò uso questo player, imho il migliore in assoluto per windows. Peccato che mi sono accorto solo adesso dell'esistenza di un 3d ufficiale...
mi sapreste aiutare riguardo alla configurazione?
vorrei configurarlo come questo screenshot
http://www.foobar2000.org/images/img/main.png
in basso a sinistra c'è un box con l'elenco della Playlist Name, Item e Duration è possibile ricrearlo? servono plugin?
Io uso ColumnsUI è possibile configurarlo anche con questo componente?
Ciao, anch'io da un pò uso questo player, imho il migliore in assoluto per windows. Peccato che mi sono accorto solo adesso dell'esistenza di un 3d ufficiale...
mi sapreste aiutare riguardo alla configurazione?
vorrei configurarlo come questo screenshot
(...)
in basso a sinistra c'è un box con l'elenco della Playlist Name, Item e Duration è possibile ricrearlo? servono plugin?
Io uso ColumnsUI è possibile configurarlo anche con questo componente?
No per quello non serve nessun plugin.
Devi solo entrare nell'editor, ed aggiungerlo. Si chiama "Playlist manager".
Grazie 1000, l'ho trovato! però con la Default User Interface
In ColumnsUI che lo conosco bene di default non c'è, è possibile che esista un plugin che lo fà? é veramente comodo per gestire le playlist che poi andrò a masterizzare in cd audio (max 80min.) tramite l'apposito componente :cool:
Devi usare dafault ui per avere le playlist in quel modo
Ok, grazie, ora ho la conferma... devo decidere tra Playlist Manager e Facets :(
a qualcuno funziona il plug-in per masterizzare i cd?
funzionava solo quando avevo nero 6...
Pugaciov
22-06-2010, 14:13
Qualche esperto dello smanettamento (io uso foobar da 2 anni ma praticamente solo con i components di default) mi direbbe per favore il metodo più semplice ed efficace per avere una parte dell'interfaccia in cui compaiano le lyrics delle canzoni?
Conosco l'esistenza di foo_lyricsdb, ma a me servirebbe qualcosa di più immediato, e poi, cosa importante, non voglio che vada a scrivermi i testi nelle tag di mp3 o FLAC.
Grazie in anticipo
Saluti
Pugaciov
22-06-2010, 14:35
Qualche esperto dello smanettamento (io uso foobar da 2 anni ma praticamente solo con i components di default) mi direbbe per favore il metodo più semplice ed efficace per avere una parte dell'interfaccia in cui compaiano le lyrics delle canzoni?
Conosco l'esistenza di foo_lyricsdb, ma a me servirebbe qualcosa di più immediato, e poi, cosa importante, non voglio che vada a scrivermi i testi nelle tag di mp3 o FLAC.
Grazie in anticipo
Saluti
Mi rispondo da solo: Lyrics Show Panel (foo_uie_lyrics2) forse?
Mi rispondo da solo: Lyrics Show Panel (foo_uie_lyrics2) forse?
Sì, uso quello anche io ;)
Ciao a tutti,
sono anni ormai che sento parlare di foobar2000 e ogni volta che tento di avvicinarmi torno sempre indietro; motivo principale è l'interfaccia grafica e la sua non immediata customizzazione.
Mi direte che foobar offre molto di più, sicuramente e ci credo, ma mi date un motivo valido per utilizzarlo al posto del KMplayer (che utilizzo da un anno ormai, prima ero un Winampista)? Ovviamente non intendo per la GUI ma per eventuale qualità di ascolto etc....
Non sono un audiofilo nel senso stretto del termine, ma adoro l'audio ed ascoltarlo in modo ottimale.
Grazie:)
Anch'io sono (stato) winampista.
Il miglior player di sempre :D ... ma questo può essere soggettivo.
Però secondo me è il più supportato in assoluto per i plugins.
Foobar2000 ormai lo è quasi altrettanto.
Io personalmente sono passato a foobar2000 solo per la gestione infinitamente migliore della mia libreria musicale, che ormai è molto ampia :D
Ma secondo me, se non fai playlist, o non hai una libreria musicale da gestire, foobar2000 non ha senso più di tanto.
Insomma è sprecatissimo per ascoltare un mp3 singolo ogni tanto.
È molto bello invece per gestire album (di qualunque formato, anche dentro ZIP o RAR) con copertine... testi... cercare al volo una canzone o album per il nome, per l'anno... ha un motore di ricerca che fa invidia a google :D ... scherzo ma però è molto avanzato.
Poi ormai è una roccia (stabile), lo sviluppo continua, e apportano sempre migliorie concrete.
Io preferisco usare l'interfaccia grafica classica, anche se customizzata. Niente columnUI (o come diavolo si chiama :D ) ... troppo sbattimento da usare, non c'ho pazienza :D ...
E poi una volta l'avevo provato e avevo notato instabilità. Ma era tanto tempo fa, e magari sbagliavo qualcosa io.
E' come parlare di pesce e di carne.. anch'io ho installato KMPlayer ma lo uso quasi solo per i video. foobar è solo audio. và bene per chi ha la necessità come scrive Doom1 di consolidare la propria libreria, sotto questo aspetto è avanti... Si possono monitorare più percorsi e in dischi diversi, se si cambia la posizione di un file o la tag la libreria si aggiorna al volo. Supporta moltissimi formati lossless e lossy, e indicizza persino il contenuto dei cue sheet :cool:
Per chi ha diversi giga di musica liquida e usa Windows è il migliore.
Pure io ero "winampista" ma da quando ho scoperto foobar non lo uso più.
Già liscio mi paceva minimale ma molto funzionale. Col tempo smanettando ho scoperto che le possibilità di customizzazione sono infinite. Ho cambiato ui, ho settato i pannelli e composto il layout da scratch box in modo da sfruttare meglio lo spazio e avere tutte le informazioni che voglio a portata d'occhio durante l'ascolto. In più comincia ad essere ricchissimo di plugin da ogni versante: dall'interfaccia e la gestione della libreria alla gestione dell'output e delle statistiche. Io ho personalizzato anche la formattazione delle info nelle barre e nella tray più altre cosucce, praticamente l'ho plasmato totalmente secondo le mie esigenze. E comunque una marcia in più ce l'ha già da liscio.
Anch'io sono (stato) winampista.
Il miglior player di sempre :D ... ma questo può essere soggettivo.
Però secondo me è il più supportato in assoluto per i plugins.
Foobar2000 ormai lo è quasi altrettanto.
Io personalmente sono passato a foobar2000 solo per la gestione infinitamente migliore della mia libreria musicale, che ormai è molto ampia :D
Ma secondo me, se non fai playlist, o non hai una libreria musicale da gestire, foobar2000 non ha senso più di tanto.
Insomma è sprecatissimo per ascoltare un mp3 singolo ogni tanto.
È molto bello invece per gestire album (di qualunque formato, anche dentro ZIP o RAR) con copertine... testi... cercare al volo una canzone o album per il nome, per l'anno... ha un motore di ricerca che fa invidia a google :D ... scherzo ma però è molto avanzato.
Poi ormai è una roccia (stabile), lo sviluppo continua, e apportano sempre migliorie concrete.
Io preferisco usare l'interfaccia grafica classica, anche se customizzata. Niente columnUI (o come diavolo si chiama :D ) ... troppo sbattimento da usare, non c'ho pazienza :D ...
E poi una volta l'avevo provato e avevo notato instabilità. Ma era tanto tempo fa, e magari sbagliavo qualcosa io.
E' come parlare di pesce e di carne.. anch'io ho installato KMPlayer ma lo uso quasi solo per i video. foobar è solo audio. và bene per chi ha la necessità come scrive Doom1 di consolidare la propria libreria, sotto questo aspetto è avanti... Si possono monitorare più percorsi e in dischi diversi, se si cambia la posizione di un file o la tag la libreria si aggiorna al volo. Supporta moltissimi formati lossless e lossy, e indicizza persino il contenuto dei cue sheet :cool:
Per chi ha diversi giga di musica liquida e usa Windows è il migliore.
Pure io ero "winampista" ma da quando ho scoperto foobar non lo uso più.
Già liscio mi paceva minimale ma molto funzionale. Col tempo smanettando ho scoperto che le possibilità di customizzazione sono infinite. Ho cambiato ui, ho settato i pannelli e composto il layout da scratch box in modo da sfruttare meglio lo spazio e avere tutte le informazioni che voglio a portata d'occhio durante l'ascolto. In più comincia ad essere ricchissimo di plugin da ogni versante: dall'interfaccia e la gestione della libreria alla gestione dell'output e delle statistiche. Io ho personalizzato anche la formattazione delle info nelle barre e nella tray più altre cosucce, praticamente l'ho plasmato totalmente secondo le mie esigenze. E comunque una marcia in più ce l'ha già da liscio.
Siete stati molto chiari, grazie:)
In effetti non utilizzo playlist e la mia libreria musicale, anche se vasta, la gestisco manualmente e non ho necessità particolari...
Bhè a questo punto rimango col KMplayer, mi piace, mi trovo bene e lo utilizzo anche per i file video.
Grazie, buona giornata:)
Roberto7627
29-06-2010, 20:14
Salve a tutti , come player ho sempre usati Itunes graficamente molto gradevole e comodo per la gestione delle playlist e ascolto di web radio ma mi sono accorto un po pastoso come resa audio rispetto foobar con driver asio.
Tutta la mia musica su Itunes è in formato wav , a parte il casino per rendere guardabile foobar c'e' un modo indolore per passare da itunes a foobar? oppure devo trasformare tutto in formato lossles per avere tuttii tag e le copertine.
Salve avrei bisogno di alcune informazioni:
La latenza (nell'opzione playback) a che cosa serve?
Se ho una scheda integrata come va impostata? (1000ms, 500ms...)
e se invece ho una scheda audio dedicata (tipo la xonar essence) ? (100ms o + bassa)
Quali sono i benefici di una latenza più bassa?
Scusate per le domande forse banali
Grazie in anticipo
sonicomorto
17-07-2010, 23:06
EDIT
Ciao ragazzi, sto tentando di installare questa skin per foobar:
Foobar2000 Blog FofR Configuration Guide (http://www.fooblog2000.com/fofr-configuration-guide)
però richiede l'UiPanels. l'ho scaricato e per installarlo ho seguito la guida:
Foobar2000 Blog Getting Started with Foobar2000 (http://www.fooblog2000.com/getting-started-with-foobar2000)
ovvero ho semplicemente messo la dll nella cartella components e aperto foobar ma in preferences>components non mi appare l'uipanels quindi sono già fermo. anche perchè i file della skin sono da copiare nella cartella PanelsUI che io non ho!!
Un qualche aiuto? Grazie :)
Children of Bodom
18-07-2010, 05:50
avrei bisogno di 2 informazioni.ho installato asio4 all e anche il plugin per foobar,però come mai non mi fa selezionare asio in output?meglio wasapi o asio?quanti bit consigliate di mettere,16 o 24?
Kiba No Ou
18-07-2010, 10:28
avrei bisogno di 2 informazioni.ho installato asio4 all e anche il plugin per foobar,però come mai non mi fa selezionare asio in output?meglio wasapi o asio?quanti bit consigliate di mettere,16 o 24?
Su Vista/7 WASAPI, su XP il Kernel Streaming, per i 16/24bit dipende dalla tua scheda...
sonicomorto
18-07-2010, 14:31
qualcuno usa Fofr come skin? non riesco a capire se funziona o no. e non riesco a installare Ui panels che è richiesto. sono sicuro che qualcuno di voi sa la risposta a questo oscuro enigma. ;)
Kiba No Ou
18-07-2010, 14:59
qualcuno usa Fofr come skin? non riesco a capire se funziona o no. e non riesco a installare Ui panels che è richiesto. sono sicuro che qualcuno di voi sa la risposta a questo oscuro enigma. ;)
Panels UI non e' più supportato dalle nuove versioni di foobar.
P.S: E' stato rilasciato Foobar 1.1 Beta 1 (http://www.foobar2000.org/files/7c059a6609a83617afdbf4fd41cc8bd1/foobar2000_v1.1_beta_1.exe)
Changelog
New component installation and automatic updating functionality.
Optional components are now installed into user's profile folder, allowing different components installed for different users on one system.
Entirely new Converter user interface.
Reworked appearance of various Preferences pages and other utility dialogs.
Improved ID3v2 tag writing standard compliance.
Improved Matroska compliance.
sonicomorto
18-07-2010, 15:32
quindi è sconsigliato usare skin che richiedono UI panels? il che quindi comporta installare versioni obsolete di foobar.
Conosci una skin tipo quella che si vede subito qua?
http://www.fooblog2000.com/wp-content/uploads/2007/05/foobar-fofrv07-final-previe.gif
ciao
quindi è sconsigliato usare skin che richiedono UI panels? il che quindi comporta installare versioni obsolete di foobar.
Conosci una skin tipo quella che si vede subito qua?
http://www.fooblog2000.com/wp-content/uploads/2007/05/foobar-fofrv07-final-previe.gif
ciao
Io ne ho scaricate diverse ma solo questa (http://browse.deviantart.com/?qh=§ion=&q=fooplacebo#/d2ngroi) mi funziona. Mi sa che la maggior parte sono incompatibili con l'ultima versione
sonicomorto
18-07-2010, 16:35
dire che è brutta è un complimento! e poi non ci credo che ci ascolti black metal con quella merdina li ;)
io stavo guardando la FooNight
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=71633
però a me non va.
ma quale sarebbe un versione di foobar compatibile con molte skin senza andare a versioni troppo vecchie
andreatop76
18-07-2010, 21:35
dire che è brutta è un complimento! e poi non ci credo che ci ascolti black metal con quella merdina li ;)
io stavo guardando la FooNight
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=71633
però a me non va.
ma quale sarebbe un versione di foobar compatibile con molte skin senza andare a versioni troppo vecchie
Che problema hai con FooNight?
Comunque se vai su Deviantart di solito scrivono con che versione di foobar è stata collaudata la skin. Ovviamente le più recenti sono quelle che vanno bene per le ultime versioni
sonicomorto
19-07-2010, 09:58
Ciao, con foonight quando importo il file fcl mi dà errore: "the layout import was aorted because the following required panels are not installed: Filter (GUID:.............)" eppure i componenti li ho messi tutti. l'ho provato anche su una versione più vecchia e addirittura ottengo la mancanza di Filter e un altro (mi sembra fosse Library Tree(?)). vedo che in molti ce l'hanno e non hanno problemi. la skin mi piace parecchio, sapresti darmi una mano?
grazie
Siccome non ho avuto una risposta vi rifaccio la domanda:
La latenza (nell'opzione playback) a che cosa serve?
Se ho una scheda integrata come va impostata? (1000ms, 500ms...)
e se invece ho una scheda audio dedicata (tipo la xonar essence) ? (100ms o + bassa)
Quali sono i benefici di una latenza più bassa?
Grazie in anticipo
La latenza si riferisce alla quantità di buffer dell'audio.
In pratica se si imposta la latenza a 2000 ms (2 secondi), vuol dire che se il PC fosse impegnato (per un processo molto impegnativo) e non riuscisse ad elaborare l'audio, per 2 secondi continueresti comunque a sentirlo, perchè è stato elaborato in anticipo ed immagazzinato nel buffer.
In genere questo è situato nella RAM.
Quindi un maggior buffer comporta una maggiore latenza, ed un maggiore consumo di RAM (comunque con i PC che ci ritroviamo ormai è poca roba); però in caso di CPU sovraccarica è raro che si presentino interruzioni nell'audio, per il motivo spiegato sopra.
Detto in altre parole si ha un autonomia di audo pre-elaborato, anche se la CPU si ferma per un tot di tempo.
Un buffer basso comporta poca latenza, minore dispendio di RAM, ma una maggiore possibilità di avere interruzioni dell'audio per colpa di buffer underrun (fine del buffer).
La minore latenza può essere utile se usi settare degli effetti in tempo reale.
Per esempio se compi una variazione nell'equalizzatore, dal momento in cui la fai e il momento in cui la senti realmente passa il tempo relativo alla latenza (legata alla quantità di buffer).
per doom1
Grazie per la risposta
Quindi dal punto di vista della qualità del suono non cambia nulla giusto?
Avrei un altra domanda:
nelle opzioni advanced>playback>fading> fade..., ho visto su alcune guide che ho trovato su internet, che i 3 parametri (fade on seek, fade on pause, fade out) vengono impostati tutti su valori 0
Va bene impostarle su questi valori? (di default sono a 100)
Grazie in anticipo
per doom1
Grazie per la risposta
Quindi dal punto di vista della qualità del suono non cambia nulla giusto?
Avrei un altra domanda:
nelle opzioni advanced>playback>fading> fade..., ho visto su alcune guide che ho trovato su internet, che i 3 parametri (fade on seek, fade on pause, fade out) vengono impostati tutti su valori 0
Va bene impostarle su questi valori? (di default sono a 100)
Grazie in anticipo
Serve per non bloccare istantaneamente la riproduzione di una canzone.
Ad esempio se impostassi 2000 su fade on pause, premendo il pulsante di pausa la canzone non si interromperebbe immediatamente ma il volume diminuirebbe graduatamente (in questo caso 2 secondi)
Kiba No Ou
19-07-2010, 17:29
In realtà usando un buffer alto si modifica la sonorità...
ok, grazie per le risposte
il buffer della latenza è di default impostato a 1000 ms
Lo posso lasciare così o lo imposto ad un valore + basso? (tipo 500 o meno?)
Non so se è importante per l'impostazione della latenza, come scheda ho un asus xonar essence st
Grazie in anticipo
Boh la mia spiegazione è più che altro teorica.
In pratica a volte sò che si creano problemi a particolari valori di latenza, comunque in genere va bene di default (1000).
Ma se passi a 500 ms e lo testi ... puoi provare senza problemi. Io invece ho scelto di usarlo a 2000, perchè mi piace fare molte cose in contemporanea e se l'audio salta mi saltano i nervi :D
Però se per esempio renderizzi un video mentre ascolti musica, e ti capita che l'audio si interrompe per qualche istante, forse hai impostato il buffer troppo piccolo ;)
Phantom II
19-07-2010, 21:16
In realtà usando un buffer alto si modifica la sonorità...
Cioè?
Kiba No Ou
20-07-2010, 11:25
Cioè?
Buffer Length
To protect playback from glitches during heavy system load or file access lag, resource-heavy operations such as decoding and DSP are always performed ahead of currently heard sound (this is not unique to foobar2000, all or nearly all media players behave this way). This setting controls the distance between decoding/DSP and output.
High buffer sizes offer stronger protection against glitches but introduce side effects such as long delay between changing DSP settings (eg. adjusting equalizer bands) and changes in sound output.
Low buffer sizes allow faster responses to DSP configuration changes at cost of higher risk of stuttering during high system load / file access lag / etc.
WARNING: Setting too low buffer length may cause certain visualizations to stop working correctly. Use of buffer lengths below 500ms is not recommended.
andreatop76
20-07-2010, 19:34
Ciao, con foonight quando importo il file fcl mi dà errore: "the layout import was aorted because the following required panels are not installed: Filter (GUID:.............)" eppure i componenti li ho messi tutti. l'ho provato anche su una versione più vecchia e addirittura ottengo la mancanza di Filter e un altro (mi sembra fosse Library Tree(?)). vedo che in molti ce l'hanno e non hanno problemi. la skin mi piace parecchio, sapresti darmi una mano?
grazie
Ho provato a mettere la skin (http://qwasio.deviantart.com/art/FooNight-v1-1c-121835729?q=boost%3Apopular+foonight&qo=1)
La precedente versione di foonight l'avevo provata e non mi dava nessun problema (l'avevo addirituttura segnalata alcuni post fa)...questa versione sinceramente non mi convince.
a parte lo sbattimento per trovare le dll, mi carica questa schermata:
http://img43.imageshack.us/img43/1124/clipboard01wg.jpg
Come vedi non trovo pulsanti (la non visualizzazione della copertina si può risolvere, ma senza pulsanti??)
Ti posso passare i componenti che ho (me li accetta tutti) e vedere se a te succede la stessa cosa.
Phantom II
20-07-2010, 20:29
Buffer Length
To protect playback from glitches during heavy system load or file access lag, resource-heavy operations such as decoding and DSP are always performed ahead of currently heard sound (this is not unique to foobar2000, all or nearly all media players behave this way). This setting controls the distance between decoding/DSP and output.
High buffer sizes offer stronger protection against glitches but introduce side effects such as long delay between changing DSP settings (eg. adjusting equalizer bands) and changes in sound output.
Low buffer sizes allow faster responses to DSP configuration changes at cost of higher risk of stuttering during high system load / file access lag / etc.
WARNING: Setting too low buffer length may cause certain visualizations to stop working correctly. Use of buffer lengths below 500ms is not recommended.
Non trovo nulla che vada a inficiare la bontà della riproduzione o sbaglio?
Romagnolo1973
20-07-2010, 22:15
nuova beta 1.1 disponibile sul sito
Bye
Kiba No Ou
21-07-2010, 11:51
Non trovo nulla che vada a inficiare la bontà della riproduzione o sbaglio?
"And changes in sound output" potrebbe significare anche una modifica alla sonorita'.
Phantom II
21-07-2010, 12:43
"And changes in sound output" potrebbe significare anche una modifica alla sonorita'.
Si, ma scritta così significa tutto e niente.
"And changes in sound output" potrebbe significare anche una modifica alla sonorita'.
no affatto. l'unica cosa che cambia è il tempo che intercorre tra una modifica apportata il risultato che senti.
sonicomorto
21-07-2010, 13:36
Ho provato a mettere la skin (http://qwasio.deviantart.com/art/FooNight-v1-1c-121835729?q=boost%3Apopular+foonight&qo=1)
La precedente versione di foonight l'avevo provata e non mi dava nessun problema (l'avevo addirituttura segnalata alcuni post fa)...questa versione sinceramente non mi convince.
a parte lo sbattimento per trovare le dll, mi carica questa schermata:
http://img43.imageshack.us/img43/1124/clipboard01wg.jpg
Come vedi non trovo pulsanti (la non visualizzazione della copertina si può risolvere, ma senza pulsanti??)
Ti posso passare i componenti che ho (me li accetta tutti) e vedere se a te succede la stessa cosa.
Guarda, dopo aver visto i casini da fare per mettere su una skin mi sono configurato la mia con columns ui. però mi interessa quando parli della vecchia versione di foonight che funzionava bene. ci sono screnshoot in giro? a me piaceva graficamente l'ultima ma prima non so com'era.
i componenti dll li ho trovati tutti anche io ma dici che forse sono versioni sbagliate quelle che ho?
rizzotti91
21-07-2010, 13:42
La xchange funziona con foobar 1?
Kiba No Ou
21-07-2010, 14:11
Penso di si, io ho la TECH dello stesso autore e funziona senza problemi non essendo basata su Panels UI
sonicomorto
21-07-2010, 15:29
Ho provato a mettere la skin (http://qwasio.deviantart.com/art/FooNight-v1-1c-121835729?q=boost%3Apopular+foonight&qo=1)
La precedente versione di foonight l'avevo provata e non mi dava nessun problema (l'avevo addirituttura segnalata alcuni post fa)...questa versione sinceramente non mi convince.
a parte lo sbattimento per trovare le dll, mi carica questa schermata:
http://img43.imageshack.us/img43/1124/clipboard01wg.jpg
Come vedi non trovo pulsanti (la non visualizzazione della copertina si può risolvere, ma senza pulsanti??)
Ti posso passare i componenti che ho (me li accetta tutti) e vedere se a te succede la stessa cosa.
mi scordavo, ma tu che versione usi di foobar?
rizzotti91
21-07-2010, 15:37
Penso di si, io ho la TECH dello stesso autore e funziona senza problemi non essendo basata su Panels UI
Se non sbaglio la xchange è basata su Panels UI...
Kiba No Ou
21-07-2010, 16:42
Se non sbaglio la xchange è basata su Panels UI...
Direi proprio di no...
Required components are :
- ColumnsUI (foo_ui_columns) 0.3.6.5
- Panel Stack Splitter (foo_uie_panel_splitter) 0.3.7.4a
- ELPlaylist (foo_uie_elplaylist) 0.6.5.2b
- Extended Variables (foo_exvar) 0.3.1
- Biography View (foo_uie_biography) 0.2.7.6
- Channel Spectrum panel (foo_uie_vis_channel_spectrum) 0.17.2
- Chronial's Coverflow (foo_chronflow) 0.3.0
- Library Tree (foo_uie_library_tree) 0.3.1
- Lyric Show Panel (foo_uie_lyrics) 0.3.3.9
- Playback Statistics Custom (foo_playback_custom) 1.5.1
- Playlist Tools (foo_utils) 0.6.2 beta6
- Quicksearch Toolbar (foo_uie_quicksearch) 2.8l
- Shpeck - Winamp vis plugins wrapper (foo_vis_shpeck) 0.3.4
- WSH Panel Mod (foo_uie_wsh_panel_mod) 1.1.7
Children of Bodom
21-07-2010, 16:44
è normale che usando il wasapi e mettendo per esempio in pausa foobar,non sento piu l'audio dai video youtube?
rizzotti91
21-07-2010, 17:00
Direi proprio di no...
Required components are :
- ColumnsUI (foo_ui_columns) 0.3.6.5
- Panel Stack Splitter (foo_uie_panel_splitter) 0.3.7.4a
- ELPlaylist (foo_uie_elplaylist) 0.6.5.2b
- Extended Variables (foo_exvar) 0.3.1
- Biography View (foo_uie_biography) 0.2.7.6
- Channel Spectrum panel (foo_uie_vis_channel_spectrum) 0.17.2
- Chronial's Coverflow (foo_chronflow) 0.3.0
- Library Tree (foo_uie_library_tree) 0.3.1
- Lyric Show Panel (foo_uie_lyrics) 0.3.3.9
- Playback Statistics Custom (foo_playback_custom) 1.5.1
- Playlist Tools (foo_utils) 0.6.2 beta6
- Quicksearch Toolbar (foo_uie_quicksearch) 2.8l
- Shpeck - Winamp vis plugins wrapper (foo_vis_shpeck) 0.3.4
- WSH Panel Mod (foo_uie_wsh_panel_mod) 1.1.7
Ah giusto mi sono confuso tra PanelsUI e ColumnsUI :)
Kiba No Ou
21-07-2010, 17:00
è normale che usando il wasapi e mettendo per esempio in pausa foobar,non sento piu l'audio dai video youtube?
Si perché WASAPI usa la modalità esclusiva e appena fai partire foobar acquisisce priorità assoluta su tutti gli altri suoni.
Si perché WASAPI usa la modalità esclusiva e appena fai partire foobar acquisisce priorità assoluta su tutti gli altri suoni.
Esatto per ripristinare l'audio di youtube, bisogna mettere proprio STOP, e spesso bisogna riavviare l'applet flash (ricarichi la pagina... o il 98% delle volte devi mettere in pausa il filmato, e portarlo all'inizio, se non va prova 2 o 3 volte funziona quasi sempre)
Children of Bodom
21-07-2010, 17:47
Esatto per ripristinare l'audio di youtube, bisogna mettere proprio STOP, e spesso bisogna riavviare l'applet flash (ricarichi la pagina... o il 98% delle volte devi mettere in pausa il filmato, e portarlo all'inizio, se non va prova 2 o 3 volte funziona quasi sempre)sì ma a volte devo proprio uscire dal browser e riaprirlo.è un po scomoda come cosa però
andreatop76
22-07-2010, 18:55
Guarda, dopo aver visto i casini da fare per mettere su una skin mi sono configurato la mia con columns ui. però mi interessa quando parli della vecchia versione di foonight che funzionava bene. ci sono screnshoot in giro? a me piaceva graficamente l'ultima ma prima non so com'era.
i componenti dll li ho trovati tutti anche io ma dici che forse sono versioni sbagliate quelle che ho?
Ciao, scusami ma la skin di foonight che avevo segnalato è l'ultima e non una precedente. Sono sicuro che la prima volta che l'ho provata non ho avuto problemi. Forse bisticcia con l'ultima versione di foobar (la 1.03) e sicuramente l'ho provata con una precedente (vatti a ricordare quale!). Se ti piace tanto tenta (in modo portabile mi raccomando!) con una versione di foobar precedente (ovviamente non penso che sia la 0.8.3! Non devi andare tanto indietro).
Fammi sapere
Qualcuno riesce a spiegarmi come diavolo si usa il ReplayGain?
Dovrebbe essere automatico, cioè dovrebbe rilevare il livello di amplificazione necessaria per ogni traccia, affinchè siano tutte uguali in volume.
Ma di fatto non funziona nulla, ho degli album registrati bassi (che si sentono bassi), e altri alti.
Se vado nelle opzioni vedo:
- ReplayGain
- ...Source mode (none, track, album)
- ...Processing (none, apply gain, apply gain and prevent clipping according to peak, prevent clip according to peak)
Ecco già qui non è ben chiaro come impostare queste due voci, ma comunque un po' posso andare ad intuito, e con qualche prova riesco ad impostarle.
Il problema viene adesso.
Sezione Preamp
With RG info: c'è uno slider, per ora stà a +o- 0.0dB (89.0dB)
Without RG info: altro slider, e stà sempre a +o- 0.0dB
Ecco posso fare tutte le modifiche che voglio, ma se non aumento il preamp non funziona nulla.
Si ma io non voglio TUTTO amplificato, voglio che lui amplifichi ciò che è registrato basso, e non ciò che è già registrato a livello.
Se io applico un preamp e ascolto la musica che è già a livello, per logica dovrebbe uscire distorta, anche se poi lui ricorregge (almeno dovrebbe, non ho testato a fondo perchè non ne capisco la logica) riabbassando il volume.
Com'è che funziona?
Kiba No Ou
23-07-2010, 12:27
Qualcuno riesce a spiegarmi come diavolo si usa il ReplayGain?
Dovrebbe essere automatico, cioè dovrebbe rilevare il livello di amplificazione necessaria per ogni traccia, affinchè siano tutte uguali in volume.
Ma di fatto non funziona nulla, ho degli album registrati bassi (che si sentono bassi), e altri alti.
Se vado nelle opzioni vedo:
- ReplayGain
- ...Source mode (none, track, album)
- ...Processing (none, apply gain, apply gain and prevent clipping according to peak, prevent clip according to peak)
Ecco già qui non è ben chiaro come impostare queste due voci, ma comunque un po' posso andare ad intuito, e con qualche prova riesco ad impostarle.
Il problema viene adesso.
Sezione Preamp
With RG info: c'è uno slider, per ora stà a +o- 0.0dB (89.0dB)
Without RG info: altro slider, e stà sempre a +o- 0.0dB
Ecco posso fare tutte le modifiche che voglio, ma se non aumento il preamp non funziona nulla.
Si ma io non voglio TUTTO amplificato, voglio che lui amplifichi ciò che è registrato basso, e non ciò che è già registrato a livello.
Se io applico un preamp e ascolto la musica che è già a livello, per logica dovrebbe uscire distorta, anche se poi lui ricorregge (almeno dovrebbe, non ho testato a fondo perchè non ne capisco la logica) riabbassando il volume.
Com'è che funziona?
Generalmente io prendo tutte le tracce di un album e uso "Scan selection as single album" e poi applico il gain lasciando il preamp a 89db.
Generalmente io prendo tutte le tracce di un album e uso "Scan selection as single album" e poi applico il gain lasciando il preamp a 89db.
Dal punto di vista "audiofilo" avevo letto che era preferibile disabilitare il replaygain, sai qualcosa su questo?
Kiba No Ou
23-07-2010, 18:14
Dal punto di vista "audiofilo" avevo letto che era preferibile disabilitare il replaygain, sai qualcosa su questo?
A questo proposito segnalo un topic su head.fi (http://www.head-fi.org/forum/thread/481215/do-you-guys-use-replay-gain).
A questo proposito segnalo un topic su head.fi (http://www.head-fi.org/forum/thread/481215/do-you-guys-use-replay-gain).
Grazie, appena ho due minuti di tempo leggo.
Che tag devo modificare per ordinare i file su foobar? Premetto che ho già modificato tutti gli mp3 che ho con itunes, infatti lì sono ordinati. Se li apro con winamp sono comunque ordinati ma se li apro con foobar è il macello.:cry: Certi album mi compaiono anche 6-7 volte, su alcuni vedo le copertine posteriori nonostante su itunes abbia impostato quelle anteriori, su altri il nome del gruppo è sostituito da un punto di domanda,ecc. Ditemi che c'è un modo per sistemare tutto in automatico. Ci metterei una vita a sistemare tutto a mano e oltrettutto non saprei come fare
I file secondo quale criterio li vuoi ordinare? Sono inseriti in un unica playlist?
Sì, sono in una sola playlist. Comunque non ho ben chiaro come funziona il programma. Su itunes o winamp seleziono la cartella con gli mp3 e me li aggiunge alla libreria. Su foobar me li aggiunge ad una 'grossa playlist' e per riprodurli devo aggiungerli alla playlist corrente.
Non c'è un modo per farlo funzionare come gli altri due player?
Prima ho trovato una skin che mi piace e che funziona anche con l'ultima versione e mi dispiacerebbe abbandonarlo solo perchè gli mp3 non sono taggati come dovrebbero essere
Ah, dimenticavo...i file li vorrei ordinare in base all'artista e all'album, ma sono già ordinati così. Il problema è che i tag non sono a posto o comunque non lo sono per tutti gli mp3
Up Nessuno ha una risposta o siete tutti in vacanza? :ciapet:
mccarver
30-07-2010, 16:39
Non ho ben chiaro il funzionamento di iTunes, ma se non vuoi toccare i tag difficilmente potrai in qualche modo estrapolare un ordinamento efficace in foobar2000. Se hai tutto ordinatamente raccolto in cartelle puoi utilizzare un pannello 'album list' in modalità 'folders structure', così trovi tutta la musica e puoi caricare nella playlist qualche album per volta.
La soluzione migliore rimane aggiustare i tag temo. Facci sapere!
iTunes lo odio proprio perchè funziona in quel modo :D
Ti copia le canzoni dove vuole lui senza chiedere nulla, e poi ti ritrovi doppioni... non sai più cosa devi cancellare, tenere... senza contare che te le copia su C:, e io la musica ce l'ho tutta su D: .
E che io sappia è più o meno l'unico a funzionare in quel modo.
Io consiglio di aggiustare i tag, e/o (ma raccomando e) raggruppare tutti gli mp3 per artisti e poi per album (in modo da poter usare anche folder structure).
Non ho ben chiaro il funzionamento di iTunes, ma se non vuoi toccare i tag difficilmente potrai in qualche modo estrapolare un ordinamento efficace in foobar2000. Se hai tutto ordinatamente raccolto in cartelle puoi utilizzare un pannello 'album list' in modalità 'folders structure', così trovi tutta la musica e puoi caricare nella playlist qualche album per volta.
La soluzione migliore rimane aggiustare i tag temo. Facci sapere!
Sì ma i tag sono già sistemati, è questo il punto! Infatti se aggiungo gli mp3 su winamp sono già tutti a posto (tranne qualche rarissima eccezione). Su Foobar invece alcuni me li vede correttamente con le informazioni impostate su itunes, mentre altri contengono informazioni completamente sbagliate (ad esempio tanti punti interrogativi nel nome dell'artista). So che la soluzione sarebbe quella di ritaggare tutto ma è un lavoro immane. Devo ancora controllare la percentuale di mp3 da sistemare, spero che non siano tanti
iTunes lo odio proprio perchè funziona in quel modo :D
Ti copia le canzoni dove vuole lui senza chiedere nulla, e poi ti ritrovi doppioni... non sai più cosa devi cancellare, tenere... senza contare che te le copia su C:, e io la musica ce l'ho tutta su D: .
E che io sappia è più o meno l'unico a funzionare in quel modo.
Io consiglio di aggiustare i tag, e/o (ma raccomando e) raggruppare tutti gli mp3 per artisti e poi per album (in modo da poter usare anche folder structure).
Non è detto. Basta selezionare nelle impostazioni di itunes 'modifica le cartelle e i file manualmente' o una roba del genere e gli mp3 rimangono dove sono e non vengono modificati a meno che non lo si faccia manualmente. Pure io ho gli mp3 sul disco D, nel quale tengo solo dati, e non mi ha mai creato problemi
Mumble..secondo me si deve modificare il criterio di raggruppamento usato dalla skin...
Mumble..secondo me si deve modificare il criterio di raggruppamento usato dalla skin...
è quello che stavo pensando pure io. Oltrettutto in alcuni cd mi fa vedere la copertina posteriore invece di quella anteriore, il che è assurdo visto che su itunes e winamp vedo su entrambi la copertina anteriore. Come faccio a cambiare il criterio di raggruppamento?
è quello che stavo pensando pure io. Oltrettutto in alcuni cd mi fa vedere la copertina posteriore invece di quella anteriore, il che è assurdo visto che su itunes e winamp vedo su entrambi la copertina anteriore. Come faccio a cambiare il criterio di raggruppamento?
Dipende dal nome che ha il file della copertina.
Se vai sulle preferenze di foobar2000, poi sezione "Display", puoi anche cambiare le impostazioni sui nomi riconosciuti delle copertine ;)
Volevo chiedere una curiosità.
Ma nelle precedenti versioni (diciamo di almeno 6 mesi fa), ogni volta che spostavi una canzone, o una cartella, bisognava rifare tutta la scansione (con la libreria che ho ci metteva 2 o 3 ore) della libreria per farla vedere a foobar2000 (o aggiungerla manualmente...).
Ora invece, se sposto o aggiungo dei file, me li trova subito.
Ma come diavolo fa? :D
mccarver
31-07-2010, 11:26
Volevo chiedere una curiosità.
Ma nelle precedenti versioni (diciamo di almeno 6 mesi fa), ogni volta che spostavi una canzone, o una cartella, bisognava rifare tutta la scansione (con la libreria che ho ci metteva 2 o 3 ore) della libreria per farla vedere a foobar2000 (o aggiungerla manualmente...).
Ora invece, se sposto o aggiungo dei file, me li trova subito.
Ma come diavolo fa? :D
Suppongo che siano state usate delle API di Windows che consentono di 'ascoltare' una cartella: quando un file o una sottocartella vengono modificati foobar2000 riceve l'aggiornamento dal sistema senza bisogno di ricontrollare manualmente tutto da capo.
-Aragorn-
02-08-2010, 19:55
C'è il modo di aggiornare i componenti di foobar in modo automatico?
Cioè esiste un modo più furbo che non aprire la pagina di tutti i component installati e confrontare manualmente la versione installata con quella disponibile per il downlod?
C'è il modo di aggiornare i componenti di foobar in modo automatico?
Cioè esiste un modo più furbo che non aprire la pagina di tutti i component installati e confrontare manualmente la versione installata con quella disponibile per il downlod?
la nuova versione beta lo fa :D
ragazzi, perchè foobar non riconosce automaticamente i titoli dei brani cd? è una rottura rimettrli tutti per ogni cd!
la nuova versione beta lo fa :D
E come?? :wtf:
E come?? :wtf:
foobar2000 change log - version 1.1
1.1
New component installation and automatic updating functionality.
Optional components are now installed into user's profile folder, allowing different components installed for different users on one system.
Entirely new Converter user interface.
Reworked appearance of various Preferences pages and other utility dialogs.
Improved ID3v2 tag writing standard compliance.
Improved Matroska compliance.
-Aragorn-
03-08-2010, 13:05
foobar2000 change log - version 1.1
1.1
New component installation and automatic updating functionality.
Optional components are now installed into user's profile folder, allowing different components installed for different users on one system.
Entirely new Converter user interface.
Reworked appearance of various Preferences pages and other utility dialogs.
Improved ID3v2 tag writing standard compliance.
Improved Matroska compliance.
Girando per la rete ho trovato che questo update automatico funziona solo con i componenti ufficiali.
Ora non so se è vero o meno, ma so che il mio foobar ha avuto dei recenti crash, in cui il troubleshoot ha individuato dei componenti vecchi da aggiornare.. in quel caso l'aggiornamento l'ho fatto manualmente andandoli a cercare, ma se non era per dei non meglio identificati problemi di stabilità del programma, non mi sarei mai occupato di aggiornarli manualmente.
E infoobar non ho trovato nessun comando per avviare l'update, quindi o lo fa in modo automatico e nascosto, oppure c'è qualcosa che non quadra.
foobar2000 change log - version 1.1
1.1
New component installation and automatic updating functionality.
Optional components are now installed into user's profile folder, allowing different components installed for different users on one system.
Entirely new Converter user interface.
Reworked appearance of various Preferences pages and other utility dialogs.
Improved ID3v2 tag writing standard compliance.
Improved Matroska compliance.
Sì quello lo avevo letto, non capisco come fare il controllo e l'aggiornamento:confused:
Dovete farli aggiungere a lui, in pratica invece di inserirli in components fate install.
Dovete farli aggiungere a lui, in pratica invece di inserirli in components fate install.
o.o
Forse stiamo parlando di due cose diverse...
Io intendo le dll che ho messo nella cartella components
Kiba No Ou
04-08-2010, 10:53
o.o
Forse stiamo parlando di due cose diverse...
Io intendo le dll che ho messo nella cartella components
New component installation scheme
Optional components (ones that do not come with foobar2000 installers) are now installed in your foobar2000 profile folder rather than in the foobar2000 installation folder. The benefits from this change are:
The components can be installed/updated/uninstalled by the foobar2000 application through the revised components preferences page.
foobar2000 can now automatically download and install updated versions of components published on the official foobar2000 components site.
Different users on the same PC can use different sets of optional components with a single foobar2000 installation.
When installing foobar2000 v1.1 over an older version, the installer can automatically move your optional components to the new folder so they can be updated or removed from the foobar2000 application.
Note that in case of a portable foobar2000 installation, the profile folder is the same as the installation folder so your optional components are still contained within your portable foobar2000 folder.
o.o
Forse stiamo parlando di due cose diverse...
Io intendo le dll che ho messo nella cartella components
eh, le devi togliere da lì. Poi fai install e le selezioni.
eh, le devi togliere da lì. Poi fai install e le selezioni.
Install?? o.o ma dov'è? Parli in fase di installazione? Io vorrei rifarmi la portable
Install?? o.o ma dov'è? Parli in fase di installazione? Io vorrei rifarmi la portable
ecco guarda:
http://img411.imageshack.us/img411/6084/senzatitolo1ep.gif
Comunque ho un problema con le date di foobar, mi escono scritte tipo così "2003, 12-22-2003", c'è un modo per togliere la data con solo l'anno?
ecco guarda:
Ma io quel pulsante non ce l'ho :|
Sarà che ancora non ho installato nessuna dll?
Ma io quel pulsante non ce l'ho :|
Sarà che ancora non ho installato nessuna dll?
La beta ce l'ha
Ma io quel pulsante non ce l'ho :|
Sarà che ancora non ho installato nessuna dll?
Si parlava di beta o no? :D
Girando per la rete ho trovato che questo update automatico funziona solo con i componenti ufficiali.
C'è anche questo:
http://fb2k.fud.cz/autoupdate/
Ciao a tutti :)
Volevo sapere, se ho l'audio integrato sulla scheda madre (Realtek High Definition) usare i driver Asio4all al posto del DirectSound di default migliora la qualità audio?
Kiba No Ou
17-08-2010, 19:29
Ciao a tutti :)
Volevo sapere, se ho l'audio integrato sulla scheda madre (Realtek High Definition) usare i driver Asio4all al posto del DirectSound di default migliora la qualità audio?
Usa il Kernel Streaming su XP e WASAPI su 7.
Ok, grazie :)
Ma quando metterò la scheda audio dedicata, devo usare sempre WASAPI su Foobar?
Ok, grazie :)
Ma quando metterò la scheda audio dedicata, devo usare sempre WASAPI su Foobar?
A tua discrezione. Se la scheda audio che prenderai avrà anche i driver ASIO proprietari potrai usare, a tua discrezione, l'output WASAPI o ASIO e scegliere tu stesso quale preferisci.
foobar2000 change log - version 1.1
1.1
New component installation and automatic updating functionality.
Optional components are now installed into user's profile folder, allowing different components installed for different users on one system.
Entirely new Converter user interface.
Reworked appearance of various Preferences pages and other utility dialogs.
Improved ID3v2 tag writing standard compliance.
Improved Matroska compliance.
Oh, grazie per l'info. Aggiorno subito, che sono rimasto alla 1.0
Oh, grazie per l'info. Aggiorno subito, che sono rimasto alla 1.0
E' ancora in beta la 1.1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.